Italia e il mondo

È finita o non è finita tra Iran e Israele, questo è il problema…di Fogliolax

È finita o non è finita tra Iran e Israele, questo è il problema…

Avatar di Fogliolax

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Fogliolax

giu 24, 2025

Condividi

Con questo annuncio in piena notte il presidente Trump si è congratulato coi due contendenti, Israele e Iran, per il cessate il fuoco e la fine delle ostilità.

Chiaro, semplice, lineare. Eh beh, mica tanto.

· Cosa è successo

Per tutta la giornata di ieri si sono susseguiti bombardamenti reciproci tra Iran e Israele: prese di mira caserme, strutture energetiche e governative.

Alle sette di sera, mentre il Ministro degli Esteri iraniano si trovava a Mosca, Teheran ha lanciato 14 missili contro la base USA di Al-Udeid in Qatar. Al di là delle spettacolari immagini dei missili sopra i grattacieli di Doha e delle solite dichiarazioni un po’ di chiunque, la sortita non ha avuto effetti.

Questo perché gli iraniani avevano avvisato per tempo il Qatar che ha “suggerito” a Washington di spostare gli aerei presso la base di Prince Sultan in Arabia Saudita.

E proprio quando tutti si aspettavano i soliti attacchi notturni, Donald Trump ha postato il cessate il fuoco sul social Truth, scatenando non pochi mal di pancia nelle situation room di tutto il Medio Oriente.

Tutti si sono chiesti: sarà vero o è un’altra “Trumpata”? E soprattutto, a che ora partirà il cessate il fuoco dato che il messaggio lascia spazio a varie interpretazioni?

Israele e Iran non han commentato. Anzi, sono passati all’azione; il governo di Tel Aviv ha colpito duramente la capitale Teheran fino alle quattro di mattina quando l’iniziativa è passata ai missili iraniani.

Nel frattempo, il Ministro degli Esteri Araghchi con un post sul social X ha annunciato che, se Israele si ferma, anche l’Iran seppellisce l’ascia di guerra. E così è stato a partire dalle sei.

Alle nove pure il governo israeliano conferma la fine delle ostilità.

· Cosa si dice

1) Abbiamo vinto!

Tutti i contendenti lo proclamano a gran voce. E i loro tifosi dietro. L’importante è che si siano fermati davvero.

Chi tifa Trump (a partire da Donald stesso) sostiene che il presidente USA ha messo in riga sia Netanyahu che l’ayatollah Khamenei. Chi tifa Israele brinda alla distruzione del programma nucleare del nemico; chi tifa Iran celebra il fatto di aver indotto lo storico rivale a fermarsi.

2) È stata una farsa!

Lo sentirete spesso in queste ore. È un po’ come l’umore dei mercati finanziari (che infatti salgono): se non scoppia la terza guerra mondiale allora va tutto bene, il resto non conta.

I bombardamenti USA han distrutto qualche struttura in superficie giusto per accontentare le lobby e Tel Aviv. La risposta iraniana è stata prettamente simbolica per soddisfare il proprio popolo. Uno show. Se così fosse, come reagirà il terzo incomodo?

· Cosa rimane davvero di questo conflitto

Ø La capacità di Israele di colpire ovunque, in modo preciso e senza remore. Eh si, il Mossad è ancora il miglior servizio segreto al mondo (assieme all’MI6 ingelse)

Ø Il supporto, diretto o indiretto, che i Paesi NATO e le monarchie del Golfo garantiscono a Tel Aviv

Ø Le circa 200 bombe nucleari israeliane

Ø Il governo Netanyahu

Ø Il governo Pezeshkian (più Khamenei)

Ø Le basi militari sotterranee iraniane con le loro scorte di missili e droni

Ø I siti nucleari sotterranei iraniani coi 400Kg di uranio arricchito e le centrifughe di ultima generazione

Ø L’imprevedibilità di Trump tipica del giocatore d’azzardo; per alcuni è il suo pregio, per altri ne mina la credibilità. Il tempo ci dirà chi ha ragione

Ø Il diverso approccio che Cina e Russia hanno nei confronti delle tensioni geopolitiche. Qui da noi bisogna risolvere tutto e subito senza nemmeno riflettere; da loro no, si lavora dietro le quinte, ci si muove con calma anche a costo di rimanere fregati (come in Ucraina ad esempio). E mentre ad Est si dà molta importanza alla forma, da noi conta assai poco

Ø L’insicurezza: nessuno è al riparo dagli attacchi dal cielo, siano essi condotti da jet, missili o droni. Le difese aeree non reggono il passo coi tempi e hanno dei costi insostenibili (quasi) per chiunque. Sia Tel Aviv che Teheran dovranno lavorare duramente su questo aspetto

Ø La sensazione che questo cessate il fuoco sia appeso a un filo non essendo stata risolta la questione del nucleare iraniano. Prima o poi l’Iran proseguirà sulla propria strada di utilizzo dell’energia atomica e ricostruirà le infrastrutture gravemente danneggiate; a quel punto il duo USA-Israele cosa farà? Senza contare il fatto che dubito che all’AIEA sarà permesso di visitare nuovamente i siti sensibili dopo quanto avvenuto

Ø La sensazione che questo cessate il fuoco sia appeso a un filo fino a quando non si risolveranno le cause profonde dei vari conflitti in Medio Oriente, ovvero la questione palestinese, le tensioni tra sciiti e sunniti, i confini disegnati “a tavolino” da francesi e inglesi a inizio 1900 in seguito alla caduta dell’impero Ottomano, le ambiguità (siamo gentili) delle monarchie del Golfo e della Turchia.

Quindi, nessuno smetta di affidarsi con forza al buon Dio!

Anche con il cessate il fuoco.

Attacco all’Iran, di Fogliolax

Attacco all’Iran

Trump e Netanyahu danno il via libera al bombardamento delle centrali nucleari

Fogliolax giu 22
 
LEGGI NELL’APP
 

Come purtroppo anticipato nell’articolo precedente (qui) gli Stati Uniti sono intervenuti a fianco di Israele in modo diretto e hanno bombardato le centrali nucleari in Iran.

· I fatti

Alle 2:24 il presidente Trump ha annunciato con un post su Truth che gli Stati Uniti hanno attaccato i tre siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan.

Sono stati impiegati 6 bombardieri B-2 per colpire la centrale di Fordow e circa 30 missili da crociera Tomahawk (lanciati dai sottomarini) per bersagliare le altre due.

Dal momento dell’attacco a quello dell’annuncio pare sia passata un’ora durante la quale la notizia non è trapelata su alcun canale di informazione.

Verso le 3:00, la TV iraniana ha dichiarato che le centrali erano state evacuate per tempo e l’uranio trasferito in un luogo segreto. Alcune immagini satellitari appena rilasciate parrebbero confermarlo.

Alle 4:00 il presidente Trump (alias il pacificatore) ha dichiarato alle tv statunitensi di aver agito in pieno accordo col governo Netanyahu, di aver distrutto le tre centrali nucleari e di aver “invitato” l’Iran ad accettare la pace altrimenti per Tehran sarà una tragedia.

Poco dopo Israele ha bombardato il sud del Libano, così, giusto per non farsi mancare nulla.

Da parte iraniana le prime reazioni sono state affidate alla tv di stato (quella bombardata l’altro giorno), mentre verso le 5:00 è arrivato il comunicato dell’ayatollah Ali Khamenei in cui promette vendetta. Il suo Ministro degli Esteri ha poi specificato che la risposta avverrà in base alla carta delle Nazioni Unite (art. 51).

Contemporaneamente gli Houthi dallo Yemen han fatto sapere di essere in guerra e consigliato di tenere lontane le navi dalle loro acque territoriali.

Sempre di prima mattina è emersa la notizia che non si riscontrano aumenti del livello di radioattività nei tre siti colpiti, il che avvalora le tesi che l’uranio sia stato spostato per tempo o che le bombe non siano riuscite a scalfire i bunker sotterranei che proteggono le centrali iraniane.

Attorno alle 7 l’Iran ha lanciato una trentina di missili verso Israele. Centrate Tel Aviv e Haifa, obiettivi abituali in questi dieci giorni di guerra. È stato utilizzato per la prima volta uno dei missili balistici a medio raggio più sofisticati, il Khyber, che prende il nome da una battaglia del 628 d.C. in cui un esercito musulmano sconfisse una comunità ebraica.

Alle 8 Israele ha lanciato i suoi caccia per una serie di attacchi nell’Iran occidentale.

Non si registrano altre attività belliche.

· Alcune considerazioni a caldo

1) Economico-finanziarie

Leggerete ovunque della chiusura dello stretto di Hormuz da cui passa circa il 30% del traffico marittimo globale e del conseguente rialzo del prezzo del petrolio a 120-130 dollari. Come già detto altre volte non funziona più così: la finanza di Wall Street e le Banche Centrali che da essa dipendono hanno ancora la forza di tenere i prezzi sotto controllo, a meno che la situazione non sfugga di mano.

2) Tecniche

A detta di molti esperti i bunker sotterranei non sono stati distrutti.

Le difese antiaeree iraniane non si sono ancora riprese dal blitz del Mossad effettuato il primo giorno di guerra.

Nonostante i colpi subiti, l’Iran mantiene una buona capacità di colpire Israele grazie alle ingenti scorte di missili.

Le difese antiaeree israeliane si assottigliano sempre di più.

3) Illogiche (secondo chi scrive)

Si leggono in queste ore speculazioni di ogni genere. Per alcuni gli Stati Uniti avevano avvisato l’Iran in anticipo ottenendo un impegno a non rifarsi sulle basi statunitensi presenti in Medio Oriente. Per altri l’attacco è solo un pretesto per scatenare una dura risposta iraniana e quindi avere poi la scusa per un coinvolgimento al 100% dell’aviazione e della marina di Washington.

Sulle possibili reazioni di Russia e Cina se ne dicono di tutti i tipi; in generale i pro iraniani sono convinti di un loro intervento, mentre i pro israeliani la pensano esattamente al contrario.

4) Logiche (sempre secondo chi scrive)

Cambiamo i presidenti negli Stati Uniti, ma la politica estera rimane sempre quella decisa all’indomani dell’11 Settembre e descritta nel primo articolo (qui). Anche Tulsi Gabbard, pubblicamente contraria a bombardare l’Iran. è stata ricondotta all’ovile, mentre l’altro scettico, Steve Witkoff, sono giorni che non si sente.

Netanyahu ha più vite dei gatti; sono venti anni che tutti predicono la sua fine politica anche a causa dei processi che lo vedono coinvolto e invece il premier israeliano riesce sempre a creare delle situazioni che lo mantengono al potere.

La diplomazia in Occidente è morta e sepolta. E con essa la credibilità di quasi ogni governo facente parte della NATO.

L’Iran a questo punto è molto probabile che proverà a dotarsi dell’arma atomica per avere un serio deterrente contro le ingerenze esterne e non certo per attaccare i suoi nemici. Il Ministro degli Esteri Araghchi è diretto verso Mosca, sempre più crocevia delle controversie internazionali.

Quando scrive Seymour Hersch, anche a 88 anni, è bene leggerlo e prendere nota. Due giorni fa aveva preannunciato quanto è avvenuto.

Al contrario, quando l’Europa dichiara qualsiasi cosa è bene leggerla e dimenticarsela in fretta. Come fa il resto del Mondo.

Fino ad ora l’unica immagine disponibile dei bombardamenti di stanotte

Affidiamoci con sempre maggior forza al buon Dio!

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Sostieni con una promessa

ReArm Iran 2…e anche Israele_di Fogliolax

Rimpolpiamo l’articolo precedente (qui) con le ultimissime notizie dal Medio Oriente.

· I fatti

I due contendenti non si sono certo risparmiati in questi giorni.

Israele ha privilegiato le azioni di sabotaggio (in stile ucraino) con l’uso di droni e missili azionati dagli agenti infiltrati in territorio iraniano, mentre i caccia solo questa notte sono tornati a martellare con forza. Gli aerei israeliani, sfruttando i cieli aperti (per loro) di Giordania, Siria, Iraq e Azerbaijan, riescono a colpire quasi ovunque da Teheran a Isfahan e persino nella città santa sciita di Mashhad, al confine col Turkmenistan.

L’Iran, invece, predilige gli attacchi notturni (in stile russo) con ondate di droni e missili che esauriscono le difese nemiche. Haifa e Tel Aviv sono quasi sempre nel mirino, ma anche la base aerea di Nevatim e le strutture dei servizi segreti sono state colpite.

In attacco i due nemici più o meno si equivalgono; gli obiettivi preferiti da Israele sono gli aeroporti, le infrastrutture energetiche, i siti militari, di ricerca, nucleari e le figure dirigenziali sia militari che civili.

L’Iran, adottando un’altra tattica russa, centra lo stesso tipo di bersagli.

In difesa assistiamo a qualche progresso per gli iraniani, mentre per gli israeliani non si mette benissimo (lo vedremo tra poco).

· Le persone

In Libano, in Iraq e a Gaza gli attacchi notturni vengono visti come un film all’aperto o uno spettacolo pirotecnico: gente in strada e sui tetti che filma coi cellulari a suon di musica; a Teheran le reazioni sono miste, diverse persone lasciano la città, altre festeggiano in piazza fregandosene anche degli allarmi. Sono balzati agli onori della cronaca due giornalisti che, dopo essere stati bombardati in diretta, hanno ripreso le trasmissioni. Così come il noto professor Marandi scampato a un attacco missilistico, spostatosi in un seminterrato e andato in onda come ospite nel seguito programma del giudice Napolitano, in diretta nientemeno che da New York.

In generale, possiamo dire che il Paese si è stretto attorno ai vertici politici, militari e religiosi.

In Israele i più giovani rimangono in strada o sui balconi per riprendere le battaglie tra i missili e postarle sui social, cosa che ha fatto infuriare l’esercito (come in Ucraina); i meno giovani si riparano nei rifugi sotterranei o nella metropolitana con un misto di paura e nervosismo. Il Paese non si è stretto attorno al governo, almeno questa è l’impressione.

Occorre sempre tenere presente che al di là delle immagini spettacolari, ci sono persone che soffrono e che muoiono. Per quanto fino ad ora il numero delle vittime non sia minimamente paragonabile, ad esempio, a quelle di Gaza o del 7 ottobre, ricordiamoci che ogni vita è sacra.

· Considerazioni tecniche (sono fondamentali in una guerra, vi tocca leggerle)

In attacco Israele sfrutta la sua aviazione decisamente superiore a quella iraniana. Se la guerra dovesse durare pochi giorni problemi zero, se si prolungasse verrebbero fuori le note magagne degli F-35: costi di manutenzione e consumi di carburante disumani, surriscaldamento e malfunzionamenti elettronici in caso di stress operativo.

Quanto agli agenti del Mossad infiltrati che hanno dato un bel vantaggio iniziale ad Israele, vedremo quanto resisteranno alla caccia all’uomo che è iniziata per tutto l’Iran. Sono stati mobilitati i Basij, una sorta di guardia nazionale, e in molti villaggi sono sorte milizie popolari che hanno scovato diversi nascondigli, magazzini e mezzi utilizzati per attaccare i siti sensibili all’interno del Paese.

Pure l’Iran pare non avere problemi ad attaccare, tuttavia la reale situazione delle sue piattaforme di lancio è sconosciuta. Coi primi raid gli israeliani ne hanno distrutte parecchie, anche se (sempre in stile russo) molte erano esche, vale a dire o mezzi vecchi in disuso o veri e propri “fake”.

Passando alla difesa, gli israeliani stanno utilizzando sia il loro sistema a tre strati (corto, medio e lungo raggio) sia le due batterie THAAD made in USA. Il famoso iron beam, un’arma laser, ad oggi non si è visto. Dai video emerge chiaramente come le più avanzate batterie di difesa NATO & friends possano poco contro decine di missili e droni che saturano i cieli. Il discorso vale anche sotto l’aspetto economico: basti pensare che un complesso THAAD costa circa 1 miliardo di dollari chiavi in mano e ogni missile intorno ai 15 milioni, mentre l’ipersonico più costoso lanciato dall’Iran, il Fattah-1, si aggira intorno ai 200 mila dollari. Persino qui si rivedono scene tipiche della guerra russo ucraina, con una differenza di costi tra attacco e difesa a dir poco imbarazzante, visto che per un Fattah vengono sparati dai 6 ai 12 missili intercettori (quelli israeliani costano intorno ai 3 milioni di dollari l’uno).

D’altro canto, l’Iran è ancora alle prese coi problemi creati al sistema difensivo (soprattutto ai radar) dal Mossad. Sta comunque migliorando rispetto ai primi giorni, pare addirittura che abbia abbattuto alcuni caccia di Tel Aviv: meglio attendere una conferma visiva per esserne certi. I sistemi di lancio sembrano ancora in buono stato essendo conservati sottoterra e portati in superficie solo al bisogno.

· Considerazioni politiche ed economiche

La prima e la più importante: qualcuno delle parti in causa ha riflettuto due minuti sulla nuvola radioattiva che si propagherebbe per il Medio Oriente e il Caucaso qualora un paio di missili facessero centro all’interno di un sito nucleare? Anche qui sembra di rivivere quanto avviene in Ucraina con la centrale di Enerhodar: analisi delle conseguenze non pervenuta.

mercati finanziari rimangono dove erano poco dopo lo scoppio del conflitto: questo la dice lunga sul livello di inconsapevolezza che aleggia tra New York e Londra riguardo le ripercussioni di una escalation. È lo stesso schema seguito durante il Covid e la guerra russo ucraina; oggi due morti in meno e quindi va tutto bene e si sale, oggi due missili in meno e quindi tutto risolto e si sale. L’ho analizzato nella “Teoria delle aspettative irrealizzabili”.

Proprio nelle ultime ore, gli USA hanno incrementato il supporto logistico e di sorveglianza satellitare a Israele, spostando diversi aerei nella regione oltre al gruppo di navi capitanate dalla portaerei Nimitz. Lasciando perdere le altalenanti dichiarazioni del presidente Trump, tutto lascia presupporre che gli Stati Uniti interverranno a fianco di Israele.

· Possibili scenari

1) I due contendenti, a corto di munizioni e fatti due calcoli, inveiscono l’uno contro l’altro come nel 2024 diminuendo l’intensità degli attacchi fino a cessarli.

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Sostieni con una promessa

2) Nessuno interviene, per Israele si mette male e decide di ricorrere all’arma nucleare; è una ipotesi estrema e da scongiurare con tutte le forze; tuttavia, non è da escludere (così come in Ucraina).

3) Gli USA intervengono e la guerra si estende a tutto il Medio Oriente; le basi americane nel Golfo e i Paesi che appoggiano il duo Washington-Tel Aviv vengono attaccati da Teheran; il numero dei morti cresce a dismisura.

4) L’Iran cerca appoggi esterni per contenere gli Stati Uniti senza trovarne; a quel punto si arrocca in difesa con qualche sortita offensiva e alla lunga ne esce vincitore, come gli Afghani e gli Houthi; il problema è che, rimanendo solo, se finisce i missili son finiti, se finisce i soldi son finiti, a meno che…

5) La Russia fornisce (o minaccia di fornire) a Teheran sistemi di difesa avanzati come gli S-350 e gli S-400 (escludiamo i nuovi S-500) molto temuti dai piloti NATO & friends e caccia Su35S (escludo i Su-57) che renderebbero la vita meno facile all’aereonautica israeliana; Trump a quel punto si ricorda di essersi autoproclamato “il pacificatore” e mette un freno al governo di Tel Aviv.

6) La Cina si unisce alla Russia raffreddando gli animi di israeliani e statunitensi; a questo proposito pare che due aerei cargo con supporto logistico partiti da Pechino siano già arrivati in Iran, che fornisce quasi il 15% del fabbisogno annuale di petrolio alla Cina.

7) Le tre super potenze, o solo Russia e Stati Uniti, trovano un accordo e tutti si calmano.

8) A quel punto, oltre a calmarsi, si organizza quella necessaria conferenza internazionale per mettere a punto la sicurezza di Europa orientale, Medio Oriente ed Estremo Oriente.

Ancora una volta e con maggior forza: che Dio ce la mandi buona!

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Sostieni con una promessa

Rearm Iran, di fogliolax

ReArm Iran

Botte da orbi tra Iran e Israele (per i meno raffinati)

Fogliolax's avatar

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Fogliolax

Jun 14, 2025


Ursula von der Leyen potrebbe approfittare del momento e candidarsi come nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Iran, paese che sicuramente ha più bisogno di un piano di riarmo rispetto all’Unione Europea.

Cerchiamo di spiegare cosa è successo e cosa potrebbe accadere senza l’utilizzo degli slogan tanto cari ai giornalisti.

· I fatti

Ieri notte Israele ha attaccato l’Iran con oltre 300 bombe lanciate da 200 aerei da combattimento (F-35, F-16 e F-15). Ha colpito la capitale Teheran e Tabriz, le centrali nucleari di Natanz e Arak, alcuni siti militari e diverse zone residenziali dove sono stati uccisi quattro membri dei vertici militari e sei scienziati addetti al programma nucleare, oltre al capo negoziatore (schema simile a quello utilizzato l’anno scorso contro Hezbollah e Hamas).

L’Iran non ha inizialmente reagito perché i servizi segreti israeliani avevano distrutto o disabilitato le difese aeree tramite squadre di incursori presenti sul territorio. È la terza volta in un anno che il Mossad si muove abbastanza liberamente nella ex Persia.

Israele ha poi proseguito l’offensiva fino a questa mattina, prendendo di mira nuovamente la capitale Teheran, alcune infrastrutture militari, diverse città secondarie e il più importante sito nucleare iraniano, quello di Fordow, protetto da un bunker a diversi metri di profondità e in parte all’interno di una montagna. Stupisce l’accuratezza degli attacchi, niente a che vedere con quanto avviene a Gaza, segno che i missili erano probabilmente guidati da agenti nascosti nelle vicinanze degli obiettivi.

In serata le difese antiaeree iraniane hanno ripreso a funzionare e così la guida suprema Alì Khamenei ha dato il via libera alla ritorsione, durata tutta la notte e condotta tramite droni e missili balistici (alcuni ipersonici). Tel Aviv è stata il bersaglio preferito, ma anche la Cisgiordania e il Nord di Israele sono stati interessati. Pare che anche la centrale nucleare di Dimona e le basi da cui sono partiti gli aerei siano state attaccate. Al momento in cui scrivo le ostilità sono cessate da poco.

· Considerazioni tecniche

I servizi segreti israeliani, grazie a decenni di esperienza sul campo, sono riusciti a infiltrarsi in diverse zone dell’immenso Iran e, tramite droni, missili guidati e probabilmente apparecchi per la guerra elettronica, a distruggere o disabilitare i sistemi di difesa antiaerea iraniana. I loro jet hanno così potuto operare indisturbati dai cieli dell’Iraq (ad oggi ancora sotto controllo USA). Le poche difese rimaste attive si sono concentrate a proteggere i siti sensibili della capitale e la centrale di Fordow che pare non abbia subito danni. Si tenga presente che la maggior parte delle installazioni militari iraniane si trova a molti metri di profondità ed è per questo difficilmente raggiungibile dai missili. Grazie a ciò, L’Iran è stato in grado di reggere l’urto e contrattaccare.

Non avendo un’aviazione paragonabile a quella di Israele, si è affidato a droni e missili balistici. I primi hanno impiegato diverse ore per raggiungere Israele e sono stati utilizzati come esche per le difese, mentre i secondi sono arrivati a destinazione in una quindicina di minuti (sette per gli ipersonici) saturando il sistema di difesa a 3 strati che protegge il territorio israeliano.

Tirando le somme, come la guerra russo ucraina ci insegna, difendersi da un aggressione dal cielo è assai più complicato e costoso che attaccare, mentre via terra è esattamente il contrario. Sono quindi fondamentali la sorveglianza dei confini e il monitoraggio dei siti sensibili per non ritrovarsi spiacevoli sorprese. Se nei primi 20 anni del millennio siamo stati ossessionati dalla privacy, nei prossimi 20 lo saremo dalla sicurezza. I droni low cost han cambiato gli scenari bellici.

· Considerazioni politiche

Ci sono 4 Stati nel mondo che adottano una politica estera spregiudicata: la Turchia, il Rwanda, gli Stati Uniti e Israele (lasciamo stare per il momento il conflitto russo ucraino). Mentre per i primi 3 esistono dei limiti, o per lo meno cercano ogni tanto di tirare un colpo al cerchio e uno alla botte, per il quarto no.

Israele ha un piano ben preciso da almeno 30 anni (in realtà da molto prima, lo vedremo prossimamente) e con l’aiuto degli Stati Uniti sta cercando di implementarlo. È quello delle famose 7 guerre per assumere il controllo del Medio Oriente rivelato dal generale USA Wesley Clark nel 2001 (qui). All’appello mancava solo l’Iran che, senza il supporto made in USA, non sarebbe stato attaccato.

Quindi, da ieri anche gli Stati Uniti sono in guerra con l’Iran. Con buona pace di Tulsi Gabbard (direttrice dell’Intelligence), di Steve Witkoff (il vero ministro degli esteri USA) e del giornalista Tucker Carlson che hanno cercato in tutti i modi di spiegare a Trump che con l’Iran bisognava giungere ad un accordo.

A Netanyahu, invece, va bene così, è un presidente adatto a tempi di guerra (come qualcun altro più a nord); in tempi di pace probabilmente la sua carriera politica finirebbe in un amen.

A Teheran per ora pare facciano finta di niente e attacchino solamente obiettivi israeliani, evitando di colpire le numerose basi USA presenti in Medio Oriente. Certo il colpo subito è stato pesante, anche perché era nell’aria nonostante gli imminenti negoziati con gli inviati di Trump.

Impedire all’Iran di fabbricare la bomba atomica sembra quindi un pretesto. Tra l’altro basterebbe che Teheran ne chiedesse una decina delle 6 mila in dotazione a Mosca per averla già domani in pronta consegna; peccato che anche la Russia sia contraria a un Iran atomico perché poi lo diventerebbero anche le monarchie del Golfo (Arabia, Qatar). Certo, qualche sistema di difesa avanzato e qualche caccia la Russia potrebbe fornirlo in tempi rapidi, ma il presidente Putin ragiona con schemi diversi; basti pensare che è l’unico Capo di Stato ad aver già parlato al telefono con le due controparti. L’Iran è sì un suo alleato, ma in Israele vivono circa 1 milione e mezzo di russi.

La Cina, la Turchia e l’Arabia Saudita si son fermate alle solite condanne formali, mentre il Pakistan, pur non essendo in ottimi rapporti con Teheran, ha dichiarato che l’Iran ha il diritto di difendersi in base all’articolo 51 delle Nazioni Unite. Sull’ Europa stendiamo il solito velo pietoso.

· Possibili scenari

Di sicuro non sarà una toccata e fuga come nel 2024. Entrambi i contendenti han dichiarato che ci saranno altri attacchi.

Altra certezza è che le leadership occidentali non capiscono che mettendo pressione a popoli con secoli di storia la reazione è quella opposta a quella desiderata. Si cementano attorno ai loro leader. Perciò Tel Aviv e Washington possono scordarsi un cambio di regime come avvenuto in Siria nel giro di poche ore. L’Impero Romano, che era l’Impero Romano, cercò per 700 anni di sottomettere la Persia e non ci riuscì; possibile che nessun leader studi un filino di storia?

Oltretutto, un’azione del genere è forse il miglior incentivo a dotarsi di un’arma atomica il prima possibile. In stile Nord Corea, che sarà anche un paese “brutto e cattivo”, però, per lo meno, non ha missili che gli piovono sulla testa.

Quindi, dal punto di vista militare, tutto è possibile a meno che USA e Russia non trovino un accordo su vasta scala. Magari la Cina rivedrà la sua teoria del “vinco senza far niente” perché a questo punto potrebbe non essere più sufficiente. Se Russia e Iran rimarranno impantanati per anni nelle rispettive guerre, chi sarà il prossimo obiettivo? La butto lì: Pechino?

Non aspettiamoci alcunché da Paesi Arabi e Turchia, a loro in fondo va bene così, se poi non si porrà freno all’escalation vedremo se avranno ragione a farsi gli affari propri. Ne dubito fortemente.

Occorre una conferenza internazionale in cui si discuta della sicurezza di tutti e non solo di alcuni.

Dal punto di vista economico la reazioni più ovvie potrebbero essere la discesa dei mercati azionari e la salita delle materie prime, soprattutto se Iran e Yemen decidessero di chiudere i due stretti attorno alla Penisola Arabica. Dico potrebbero essere perché, se intervengono le Banche Centrali, non c’è guerra o crisi che tenga, come nel 2008, nel 2020 e nel 2022. Per ora hanno ancora la forza di sostenere i mercati indipendentemente da tutto, c’è poco da fare.

In conclusione, la situazione è grave; l’Iran non è l’Afghanistan, né la Siria, né l’Iraq, né la Libia; è uno Stato con il controllo delle proprie risorse, senza divisioni “tribali”, con una popolazione tendenzialmente giovane di 90 milioni di persone e un apparato militare sviluppato. È vero però che al suo interno ha un grosso pericolo: a Teheran c’è un traffico che “Bari vecchia spostati”…

Che Dio ce la mandi buona!

W Leone XIV: cosa è rimasto del sogno dopo la Messa di intronizzazione?_di Fogliolax

W Leone XIV: cosa è rimasto del sogno dopo la Messa di intronizzazione?

Con l’occasione ricordiamo che il Papa è una monarca, quindi si siede sul trono

Fogliolaxrivista 19
 LEGGI NELL’APP 

Ah beh, mica poco! Leggere per credere, e anche per capire, qui .

Anzitutto il nome , con tanto di riferimento fatto da Sua Santità all’illustre predecessore Leone XIII. Non a Leone Magno o altri grandi papi con quel nome lì, no no, proprio a Leone XIII come nel sogno.

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Sostieni con una promessa

E conosciamo le potenziali implicazioni di questa scelta: fine della festa per i cristiani part-time così come per chi guarda alla Chiesa come a un’agenzia dell’ONU.

Teniamo presente che Leone XIV è un uomo con 2 lauree, un master e un dottorato, che parla fluentemente 5, no dico 5, lingue; non è certo la persona che sceglie emotivamente o casualmente un nome così, specialmente dopo un papato cosà.

E poi il Padre Nostro o, meglio, il Pater Noster , che ha recitato in latino saltando così a piè pari la nuova versione, come auspicato nel sogno.

Rispetto al sognato Burke (si pronuncia Bərk e non Bärk vero Report?) non ha la stessa preparazione in materia di dottrina e diritto canonico; non importa, Robert Francis Prevost ha il suo esperto connazionale a disposizione.

Ah già, anche la nazionalità è quella del sogno: nata negli USA . Vale quindi quanto scritto in proposito per Raymond Leo (Burke). Tra l’altro si vocifera di un Conclave fortemente influenzato dal blocco statunitense capitanato dallo stesso Burke e dal Cardinale Dolan.

Quanto all’autorità morale cui si accennava nel sogno per dare un bel giro di vite ai cardinali e ai vescovi non meritevoli dell’abito che indossano…beh è il Papa, è l’autorità morale per eccellenza. Se poi si comporterà da Papa, avrà tutti i poteri necessari per intervenire sia dal punto di vista giuridico che da quello pratico.

Per contrastare la deriva della Chiesa tedesca , non avendo mai avuto stretti legami con la stessa, saprà sicuramente farsi aiutare, ad esempio dal cardinale Müller. Il fatto che Leone XIV abbia già espresso sostegno alla famiglia tradizionale (ahimè come tocca chiamarla per farsi capire) credo sia un buon indizio sul fatto che i germanici devonono darsi una calmata nell’andare dietro alle ideologie correnti. E poi, beh, e poi c’è questo tocco di classe da parte del vicario di Cristo ( qui )

Sulle doti di amministratore vale la pena nutrire un certo ottimismo, anche al di là delle voci che indicano ingenti finanziamenti già ricevuti dagli Stati Uniti. Leone XIV è stato il Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino che conta monaci in tutti e 5 i Continenti, sa quindi venire far quadrare i conti e può scegliere con cognizione di causa le persone adatte per completare la ristrutturazione di IOR (la cassa del Vaticano) e Governatorato (il governo del Vaticano) avviata da Benedetto XVI.

La seconda parte del sogno, quella riguardante il Segretario di Stato (il numero 2 della Chiesa Cattolica), è ancora attualissima. Il prescelto, come sapete, è Sua Eminenza Robert Cardinale Sarah ↓

Sì Eminenza proprio lei. Rimandiamo al sogno per approfondimenti ( qui ).

Sul punto dedicato ai sacerdoti , Leone XIV appare più in linea che mai col sogno: si è vestito da Papa fin dalla sua prima apparizione; parla in maniera più che comprensibile, prepara i discorsi con grande attenzione dimostrando rispetto per il suo ruolo e per i suoi interlocutori. Ha inoltre una calma e un sorriso che avercelo noi…pare davvero un uomo in pace con se stesso e con Nostro Signore.

Fin qui tutto bene, affrontiamo ora i punti dolenti . Schema in onore della pragmaticità statunitense.

  1. È stato creato Cardinale da Bergoglio quindi per i tradizionalisti duri e puri non è legittimo. Torniamo al sogno, l’alternativa qual è? Lo scisma? Abolire tutto quanto fatto dal Concilio Vaticano II in poi? Bene, in quel caso nell’ultimo Conclave avremmo avuto 0 (zero) Cardinali elettori. Senza voler dar per certe le voci che il nostro amato Cardinale Burke assieme al cardinale Dolan hanno orchestrato tutto da anni, diamo fiducia al nuovo eletto. Si chiamano Fede e Speranza per i cristiani.
  2. Non ha mai criticato le derivate del suo predecessore. Torniamo al sogno ea quanto scritto sopra. E aggiungiamo che il clima creatosi dal 2013 in poi non rendeva facile opporsi, molte volte lo Spirito Santo ei Cardinali che lo ascoltano agire sottotraccia per un bene più grande.
  3. Segue la narrazione dominante sui vaccini : anzitutto usiamo il passato, ha seguito; ora che è il Vicario di Cristo e che esistono tonnellate di provare contro tutto quanto è avvenuto nel biennio 2020-2022 possiamo ragionevolmente sperare che modifichi le sue convinzioni. Così come sta facendo la maggior parte delle persone comuni che hanno subito la pandemia.
  4. Segue la narrazione dominante sul conflitto russo ucraino : eh eh, è un punto dolente. In questo ricorda il suo connazionale Trump che prima dell’elezione era convinto di risolvere tutto in 24 ore e di trovare una Russia in ginocchio e dalla parte del torto. Non è così, ora che il Santo Padre avrà modo di parlare coi protagonisti diretti se ne renderà sicuramente conto e lavorerà e pregherà per la pace in maniera più consapevole. Come capo della Chiesa Cattolica, il suo coinvolgimento nella guerra russo ucraina va ben al di là della situazione sul campo. La riconciliazione con la Chiesa ortodossa , per un devoto alla Madonna come è Leone XIV, dovrebbe rivestire un ruolo cruciale del suo ministero.

Avviamoci verso la conclusione con altre due domande dolenti che il Papa dovrà affrontare.

La prima: la difesa dei cristiani perseguitati . Negli ultimi anni abbiamo assistito a levate di scudi a favore più o meno di chiunque tranne che di chi ancora rischiando la vita (come in Nigeria) o la prigione (come in Cina) per professare la fede cristiana. Auguriamoci che Leone XIV interrompa questo trend.

La seconda: le nomine dei suoi “ministri” a capo dei Dicasteri. Alla Segreteria di Stato abbiamo già accennato. Ci vuole una pulizia in stile DOGE di Elon Musk. L’attuale Segretario, il cardinale Parolin, ha la grave colpa di aver ceduto al governo cinese sulla nomina dei vescovi (e non solo). Se il Papa vuole ristabilire la sua autorità ha bisogno di un uomo forte. Sul vice di Parolin, Peña Parra, evitiamo commenti, andrebbe rimosso subito.

Altro Dicastero importante da azzerare è quello per la Dottrina della Fede. Senza dilungarsi troppo, diciamo che è più fonte di imbarazzo che di ispirazione.

Puro quello della Comunicazione va rimesso in bolla, soprattutto nei suoi componenti laici.

Anche la Pontificia Accademia per la Vita necessita un cambio al vertice, magari con la scelta di qualcuno che difende la vita dal concepimento alla morte naturale.

Degli organi finanziari e di governo abbiamo già detto, repulisti completi.

Se poi Leone XIV desse un’occhiata anche al Dicastero delle cause dei Santi…con tutto il rispetto, negli ultimi decenni di Santi ne sono stati fatti troppi: si rischia di sminuirne l’importanza.

EWTN

Concludiamo con una chicca che neppure il sognato Cardinale Burke ha: una laurea in matematica che, in tempi dominati da chip e intelligenza artificiale, non è niente male, anzi…

Dulcis in fundo , il Papa ha già 19 milioni di follower su X e 14 su Instagram in meno di una settimana, scusate se è poco.

O Leone XIV!

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Sostieni con una promessa

Il Substack di Fogliolax è gratuito oggi. Ma se hai apprezzato questo post, puoi far sapere a Il Substack di Fogliolax che la sua scrittura è preziosa, impegnandoti per un futuro abbonamento. Non sarai addebitato a meno che non venga abilitato il pagamento.

Sostieni con una promessa

Conclave. Ho un sogno: Leone XIV_di Fogliolax

Conclave. Ho un sogno: Leone XIV

Due, a dire il vero

Fogliolaxrivista 8
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 
Un sogno del giorno prima_Giuseppe Germinario

Premetto che questo vuole essere uno scritto rivolto al futuro, una sorta di antidoto contro il senso di negatività che è serpeggiato qua e là negli ambienti cattolici tramite qualche velatissima critica sul pontificato di Bergoglio…”lascia che i morti seppelliscano i loro morti” dice Gesù nel Vangelo di Matteo.

Veniamo a noi.

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Sostieni con una promessa

Dall’immagine sopra avrete inteso i protagonisti del sogno. Purtroppo, il cardinale Zen non è eleggibile per raggiungere limiti di età, tuttavia non manca di “stressare” lo Spirito Santo in quel di Tor Bella Monaca. E dal video capirete perché lo sono ( qui ): un’entrata trionfale in San Pietro che manca Mel Gibson in Braveheart…

Per farla breve, il sogno prevede il Cardinale Raymond Leo Burke come Papa e il Cardinale Robert Sarah come Segretario di Stato (una figura che racchiude contemporaneamente i compiti di un ministro degli interni e degli esteri, una sorta di numero 2 nella gerarchia ecclesiastica). Leone XIV deriva ovviamente dal secondo nome del Cardinale Burke e, ricordando l’illustre predecessore, farebbe subito capire che l’aria è cambiata (approfondire chi fu Leone XIII, il primo Papa social della storia ( qui ), fa parte dello sforzo personale del lettore, altrimenti viene fuori un papiro).

Ok, fin qui il sogno, ma nella realtà serve davvero una combo del genere?

Eh beh, direi proprio di sì.

Burke dal punto di vista dottrinale e del diritto è un numero 1 ; è avvocato canonista ed ex Prefetto del supremo tribunale della Segnatura Apostolica (il più alto organo giudiziario e amministrativo della Chiesa).

Sarebbe quindi la figura ideale per rimettere ordine nella stanza, ossia ristabilire con fermezza quali sono i principi immutabili della dottrina cattolica (in quanto stabilità da Gesù Cristo in persona e non da un teologo o da un profeta).

Questo è un passaggio essenziale e propedeutico a qualsiasi parola esca dalla bocca di un cristiano, sia esso un laico o un sacerdote. Altrimenti cosa comunichiamo? Non so, che il matrimonio è sacro e poi la domenica dal pulpito si afferma il contrario? Pensateci bene, l’unicità dell’insegnamento è anche una forma di rispetto verso chi cerca faticosamente di stare sulla retta via e verso i perseguitati: scusate, noi rischiamo la vita in Africa e in Asia per seguire Gesù e voi non riuscite a contenervi 3 giorni di fila? Eh non va mica bene. In ballo c’è la vita eterna, non una promozione o dei like sui social.

Se poi il nuovo Papa iniziasse dal restauro del Padre Nostro, che nella nuova versione nun se po’ sentì , sarebbe davvero fantastico.

Sempre col fine di rimettere ordine nella stanza, Raymond Leo avrebbe anche l’ autorità morale e le competenze giuridiche, come uomo e come sacerdote ancora prima che come Papa, per dare un bel giro di vite ai cardinali e ai vescovi non meritevoli dell’abito che indossano.

Sua Eminenza ha anche un altro plus: è statunitense , può dunque sistemare con cognizione di causa gli abusi commessi oltreoceano e mettere un freno al rischio che la Curia diventi per Roma quello che l’ONU è per New York.

Mica basta. Burke ha da sempre un legame speciale con i cardinali tedeschi , basti ricordare gli stretti rapporti con Ratzinger, Meisner, Brandmuller e Muller; conosce quindi bene la deriva che sta prendendo quella Chiesa e può intervenire duramente, lì credo non ci sia altra alternativa.

E ancora…oggi i critici non devono trovare pane per i loro denti. Burke è anche un grande amministratore , basti guardare il successo del “suo” santuario in Wisconsin ( qui ); non un petalo fuori posto, organizzazione degli eventi impeccabile, contatto coi fedeli costante durante tutto l’anno (preghiere, novene, video, newsletter), una festa per la Madonna di Guadalupe da togliere il fiato: c’erano persino le golf car per portare i fedeli, non so se mi spiego. Andrebbe quindi assai bene per ricominciare le pulizie di primavera presso il Cortile Sisto V (IOR) e via Paolo VI (Governatorato).

Ora, per evitare che uno costruisca e l’altro distrugga, è indispensabile avere come numero 2 un altro mastino della fede.

Che cosa abbiamo?

Sì certo, il guineano Robert Sarah, 80 anni a giugno, perciò elettore per un solo mese, dato che dopo gli 80 si rimane fuori dalla Cappella Sistina; quando si dice il diavolo fa le pentole, ma non i coperti. È arzillo come un 20enne (di una volta, non quelli di oggi), saggio, colto, ha una carriera esemplare alle spalle e un ottimo rapporto con Leone XIV.

Lo so che non vi basta, e allora brevemente gli altri plus.

È originario di quel Global South , ovvero più o meno tutto il resto del mondo esclusi i Paesi NATO, che è in rampa di lancio dal punto di vista geopolitico, economico e demografico. Potrebbe sfruttare il grande ritorno mediatico di una sua nomina a Segretario di Stato. Si è formato in Africa e ci ha lavorato, non è un membro di quell’élite del Continente Nero che ha studiato a Oxford e va in vacanza a Saint Tropez. Conosce la gente comune, è un valido insegnante, sa farsi ascoltare.

Dulcis in fundo tutti e due sarebbero cardinali anche senza Bergoglio, così non inizia la tiritera sulla non legittimità della nomina cardinalizia.

Presentati i due, siccome i tradizionalisti duri avranno comunque da obiettare, vi dico la mia su quello che state pensando, su quel:

“ ah però nemmeno loro hanno detto una parola contro Bergoglio ”.

Anzitutto non è vero, ne han spesso evidenziato gli errori dottrinali (i Dubia del 2016 e del 2023) promuovendo la vera fede; certo, non sono arrivati allo scontro aperto, come del resto nessuno dei Cardinali presenti e passati, ripeto, nessuno. Possiamo pensare che siano tutti impazziti, timorosi o compiacenti? Non penso proprio; magari sanno qualcosa che non è di dominio pubblico o han ritenuto che far saltare il banco avrebbe provocato un danno maggiore alla Chiesa. Non possiamo saperlo con certezza. Andiamo a vedere cosa è stato il 1300 per il Cattolicesimo: 80 anni di gravi tumulti tra lo spostamento del Papa ad Avignone e lo scontro tra Urbano VI e Clemente VII. Oggi, con l’amplificazione dei dati dai mass media (social inclusi) il rischio più sarebbe probabile quello di uno scisma; voi critici ve la prendereste questa responsabilità?

E già che ci siamo, vi dico anche la mia su cosa potremmo fare noi laici “praticanti” in vista del Conclave. Correggere i nostri secolari difetti; so’ sempre quelli: chiuderci nei nostri circoli, discutere se sia più aderente alla tradizione questo o quel prelato quando fuori ci sono intere generazioni che non hanno la minima idea di quale sia la materia del contendere, farci prendere dalla sfiducia, dimenticarci dell’azione dello Spirito Santo e del fatto che i Suoi tempi (l’eternità) non sono i nostri tempi (100 anni se va bene).

E i sacerdoti fuori dal Conclave? Vogliamo risparmiare? Anche loro dovrebbero fare la loro parte per aiutare il prossimo Papa. Venire? Anzitutto, rendendosi riconoscibili (l’abito fa il monaco) e ricordandosi che il loro compito principale per il quale sono insostituibili è amministrare i sacramenti. Tradotto, quando una persona ha la necessità di confessarsi scattare sull’attenti; non dico di andare a recuperare la pecorella smarrita, però, se torna, almeno che trovi il recinto aperto più di un’ora a settimana. Poi accettando il contradditorio, spiegando a chi ha una fede traballante o basata su falsi miti quale sia la vera fede, con parole semplici, con l’esempio e la vicinanza, non con un trattato di teologia e 400 riferimenti a testi antichi; care Eccellenze Reverendissime, cari Don, la persona che avete di fronte probabilmente si ricorda a mala pena il Gloria e l’ultimo l’Eterno Riposo l’ha recitato al funerale della zia.

Infine, se posso permettermi, basta con le polemiche , allontanano le persone. Abbiamo moltissimi esempi di Santi in rapporti non proprio idilliaci col “Vaticano”, eppure hanno continuato la loro missione salvando anime (basti pensare a San Padre Pio) o addirittura correggendo i Papi con successo (Santa Caterina da Siena).

Per concludere, fino a quando non vedremo la fumata bianca, partecipiamo alla Novena suggerita da? Ovviamente dal cardinale Burke ( qui )!

Grazie per aver letto Il Substack di Fogliolax! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.

Sostieni con una promessa

Il Substack di Fogliolax è gratuito oggi. Ma se hai apprezzato questo post, puoi far sapere a Il Substack di Fogliolax che la sua scrittura è preziosa, impegnandoti per un futuro abbonamento. Non sarai addebitato a meno che non venga abilitato il pagamento.

Sostieni con una promessa

La teoria delle aspettative irrealizzabili, di Luca Foglia

La teoria delle aspettative irrealizzabili

Chi lavora sui mercati finanziari ha la tendenza a ricercare degli schemi ricorrenti (pattern) in qualsiasi aspetto della vita. Gli ultimi anni si sono ben prestati a questo esercizio mentale dal quale è nata la personalissima Teoria delle Aspettative Irrealizzabili.

Diciamo subito che si compone di 4 fasi: quella della negazione per abbassare le difese, dell’allarme per concentrare il potere decisionale, del pensiero unico per emarginare i dissenzienti e dell’oblio per evitare scocciature.

È nata col COVID-19 nel Febbraio 2020, quando per la prima volta le 4 fasi si sono manifestate.

Negazione: non siamo in pericolo. Arrivavano dalla Cina immagini preoccupanti, eppure non si è bloccato un aereo, una manifestazione (celebre la partita Atalanta – Valencia), né sono stati sottoposti ad attenta analisi i primi contagiati.

Allarme 1: o ci chiudiamo in casa o siamo morti, alternative non contemplate.

Allarme 2: o ci vacciniamo o siamo non solo morti, ma anche assassini.

Pensiero unico: non indaghiamo sulle cause, non ci sono cure, solo vaccini e green pass funzionano, se non ti conformi non sei più un cittadino, se dubiti sei un nazista.

E intanto son passati tre anni. Poi la realtà ha presentato il conto: il virus creato fu in laboratorio, le cure esistevano fin da subito, mascherine & C. servivano a nulla, col caldo la pandemia se n’è ita in vacanza e, dulcis in fundo, il vaccino è niente altro che un farmaco sperimentale con moltissimi effetti collaterali.

E così siam passati all’oblio: vietato parlare degli errori e se proprio proprio devi parlarne attieniti al pensiero unico.

La teoria si è poi sposata magnificamente con il conflitto Russia-Ucraina nel Febbraio 2022 (altro pattern, le date).

Negazione: non ci sono motivi per questa guerra se non la pazzia di Putin, non è un problema dato che le sanzioni piegheranno la Russia e in più l’esercito di Mosca è fatto di “lavandaie” e “manovali” (ricordate le famose lavatrici e pale d’assalto?).

Allarme: se non fermiamo i russi in due giorni arrivano a Lisbona, servono soldi a ripetizione e armi, non è possibile trattare.

Pensiero unico: ci sono un invasore e un invaso (e tanti invasati), Putin è il male, questa è una lotta della democrazia contro la tirannia, chi si oppone o fa domande è un nazista.

E intanto son passati due anni. Poi la realtà ha bussato alla porta: era dal 2007 che la Russia avvisava la NATO di non espandersi a Est, era dal 2014 che Kiev bombardava il Donbass, nel marzo 2022 si era giunti a negoziare un armistizio, dal 2023 i russi han preso il sopravvento sia militare sia industriale.

E quindi oblio: non se ne parla più, se la partita finisce 7 a 1 noi enfatizziamo il gol della Bandiera (con la “i” mi raccomando) e se proprio  serve rilanciare l’azione torniamo al pensiero unico.

Visto il successo, la teoria delle AI si è allargata pure al settore economico. Prendiamo in esame sempre il periodo 2020-2024.

Anche in questo caso negazione iniziale: non ci sono problemi, gli incentivi dei governi e delle banche centrali basteranno (ad aumentare l’inflazione e a beneficio della finanza di Wall Street sicuramente), abbiamo già accordi per sostituire il gas e il petrolio russi (ne avremo solo molto di meno e costeranno cinque volte tanto).

Allarme: miliardi gettati per vaccini e mascherine, miliardi gettati per importare gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e dal Qatar e per pagare il sovrapprezzo sul petrolio indiano, kazako e turco (proveniente dagli Urali e dalla Siberia).

Pensiero unico: gli aiuti dei governi e dell’Europa stanno funzionando, i mercati finanziari testimoniano la bontà delle misure intraprese, se è stato chiesto (non imposto…) qualche sacrificio è solo per difendere i nostri valori (se qualcuno ha capito quali siano questi valori – e non slogan – cortesemente mi scriva).

Poi la realtà: le politiche attuate in reazione alla pandemia sono state un disastro per la nostra economia. I prezzi di molti beni sono aumentati, compresi quelli di prima necessità; la gente inizialmente se l’è cavata non uscendo di casa e vivendo di cibo a go go e serie tv.

Molte aziende ed attività commerciali sono però fallite, i licenziamenti finito il blocco sono aumentati a dismisura, le catene di approvvigionamento sono andate a farsi benedire (se ricordate è bastato chiudere il porto di Shanghai). La guerra in Ucraina o, meglio, le politiche sanzionatorie applicate alla Russia hanno acuito il disastro. Addio all’energia sicura, abbondante e a buon prezzo, addio al turismo russo (chiedere alla Sardegna), addio alla Germania locomotiva d’Europa, addio all’Europa come entità autonoma.

E quindi l’oblio: di inflazione non si parla, anzi, i prezzi stan scendendo (in realtà continuano a salire, meno dell’anno scorso, ma continuano a salire). Dell’approvvigionamento energetico facciamo vedere solo i due barili che trasportiamo dall’Algeria o le due navi che arrivano dal Qatar. Nessuno dica che si importa dalla Russia tramite paesi terzi o che i marchi europei vendono tranquillamente a Mosca.

In ambito prettamente finanziario abbiamo visto parecchie situazioni simili anche se, siccome la finanza viaggia a velocità Kinzhal (ipersonica), qui le 4 fasi si sono sovrapposte.

Negazione: ogni banchiere centrale, economista o analista top per 1 anno e mezzo ha ripetuto le medesime parole, ovvero l’inflazione è temporanea, l’economia non è in recessione.

Allarme: dopo il più rapido rialzo dei tassi di interesse della storia i medesimi banchieri economisti e analisti top hanno virato a 180 gradi affermando che forse avevano sottovalutato il problema e che per evitare un disastro bisognava agire in fretta e in modo aggressivo.

Pensiero unico: l’inflazione non è colpa delle nostre politiche e di un sistema interamente basato sul debito per lo meno a partire dalla grande crisi del 2008; va bene, allora di chi è? Indovinate un po’. Del COVID-19 e dell’ingiustificata invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ah, dimenticavo, anche del cambiamento climatico, scusa buona per tutte le stagioni.

E quindi? Beh, ormai lo sapete, la realtà è passata all’incasso. Solo che siccome la finanza è la finanza, non si limita a un elementare oblio per cui se le aziende hi-tech, farmaceutiche e della difesa vanno a gonfie vele allora perché parlare di altro, bensì rilancia con un mix di negazione, allarme e pensiero unico.

Si pensi agli indicatori macroeconomici che vengono rilasciati ogni settimana. Il dato nudo e crudo è ottimo, le previsioni future da sogno, però c’è stata una revisione in negativo dei mesi precedenti. Sommi un trimestre e ti accorgi che i dati reali rivisti fan pena. Allora si inventano il filtro della stagionalità.

Sì, sono brutti perché è Natale, perché la Cina è in ferie, perché c’è un uragano in arrivo a Miami. Quando diventano davvero pessimi e iniziano a preoccupare allora via con un paio di settimane di ottimismo anni ’80. Ovviamente esagerano e ci si inizia a chiedere: perché mai le banche centrali dovrebbero tagliare i tassi o tornare a stampare denaro per sostenere i mercati se va tutto bene?

E riparte la fase allarme, necessaria perché tutto il carrozzone viaggia a debito. Quando il gioco non regge più perché anche la realtà ha le sue ragioni, allora cala l’oblio tombale: signore e signori basta lamentarsi, l’intelligenza artificiale ci salverà da ogni male. E tutti a bordo per un altro giro di giostra.

Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie, di fogliolax 

Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie

(testo 100% senza l’uso di Intelligenza Artificiale, immagini generate da Grok 3)

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Fogliolax

apr 08, 2025

Condividi

Re(h)Arm Europe è il nuovo brillante piano da 800 miliari di Ursula von der Leyen & friends per consolidare e accelerare il suicidio dell’Europa che conta (i debiti). Dopo i successi ottenuti dalle politiche green e pandemiche appare saggio riproporre il medesimo schema incentrato sull’emergenza di turno, vale a dire la conquista del Vecchio Continente da parte della Russia; non subito però, niente allarmismi, bensì a partire dal 2030: godetevi quindi i prossimi 5 anni come se fossero gli ultimi.

Per capire meglio affidiamoci a un Q&A come fanno i top del mestiere.

· Ci sono sti 800 miliardi?

Sì, basta indebitarsi, così come gli Stati Uniti insegnano per lo meno dalla grande crisi finanziaria del 2008. Lo schema è questo: più spese —> più debito —> inflazione galoppante —> rialzo dei tassi (in ritardo) —> avvisaglie di una nuova crisi —> taglio dei tassi—>ulteriori spese e ulteriore debito per rimandare la catastrofe (vedrete, succederà lo stesso con la questione tariffaria).

Certo, per noi europei sarà più difficile senza un mercato obbligazionario comune e una valuta credibile; comunque state tranquilli, 150 miliardi ce li dà direttamente Ursula von der Leyen, mentre per gli altri 650, cari Stati Membri, dimenticatevi un Ventennio di austerità e sfondate pure i vostri bilanci.

· C’è consenso istituzionale attorno a questo piano?

Pare di sì, il Parlamento europeo ha votato preventivamente a favore con alcune eccezioni (i Patrioti ad esempio). E il consenso dei cittadini? Chi se ne importa, dai.

· A sto punto abbiamo tutti gli ingredienti o serve altro?

Qualcosina direi di sì.

1) Materie prime. Le abbiamo? Direi di no, dato che l’energia ce la forniva (e fornisce) il nostro nemico (la Russia), mentre tutto il resto arriva per lo più da Est (ancora Russia e Cina). Detta semplice, se Pechino blocca l’esportazione di alcuni minerali riusciamo forse a fare i fuochi d’artificio a Capodanno e basta.

2) Uomini. Li abbiamo? Direi di no. Ufficialmente l’UE ha circa 1 milione e mezzo di militari, più o meno come la Russia. Peccato però che i russi siano tutti “combat ready”, vale a dire mobilitati, addestrati e pronti a menare, forti dei 3 anni di esperienza sul campo che nessun esercito al mondo può vantare.

Su quel milione e mezzo di europei andrebbe invece fatta una bella indagine visto che in Italia si chiudono caserme ogni mese, in Inghilterra si dismettono navi, sottomarini ed elicotteri per mancanza di personale, mentre in Francia come è ventilata l’ipotesi di schierare un paio di brigate in Ucraina c’è stata una fuga verso la pensione o la vita civile da parte di migliaia di ufficiali. Evitiamo di toccare il tasto dolente riguardante i nostri stili di vita; basta levare 2 ore internet a un 20enne o un’apericena a un 30enne per rendersi conto che non sono adattissimi a una trincea.

3) Competenze sufficienti. Le abbiamo? Direi di no, i dirigenti delle aziende di settore lo confermano e i militari in servizio se va bene sono stati impegnati in “missioni di pace” contro milizie e non contro eserciti regolari, se va male hanno fatto da bodyguard a medicinali o naufraghi (loro malgrado, ben inteso).

4) Tecnologie. Le abbiamo? Direi di no, nessun Paese NATO (o UE, qual è la differenza?) ha i missili ipersonici, mentre Russia, Cina, Iran e Corea del Nord sì. Nessun Paese NATO ha armi nucleari che si siano dimostrate pronte all’uso. Gli inglesi di recente han fatto una prova fallimentare, statunitensi e francesi eseguiranno alcuni test a breve. Tralasciamo la questione satelliti che molti vorrebbero aggirare acquistando il sistema Starlink di Musk. Ottimo per carità, sta facendo un gran servizio in Ucraina però…però che senso ha implementare un sistema di difesa europeo e poi affidarsi a tecnologie USA? Tra l’altro tecnologie oggi indispensabili anche per la vita civile. Cina, Russia, India e ora anche Iran stanno sviluppando sistemi propri; la Cina è addirittura più avanti di Elon, con comunicazioni laser non solo tra satelliti, ma anche tra satelliti e pianeta Terra.

E ancora, che senso ha indebitarsi per arricchire le società USA da cui compriamo aerei di dubbia efficacia e sistemi di difesa poco efficienti? Qualcuno si è mai chiesto cosa accadrà se avremo un interesse in conflitto con Washington? Ormai dovremmo avere capito che ad ogni cambio di presidente gli “americani” si scordano di tutto quello che è accaduto fino a 2 minuti prima, tranne di una cosa: dei loro interessi.

5) Scorte. Le abbiamo? Direi di no. UK, Germania e Francia lo han detto più volte, in una guerra contro la Russia durerebbero un paio di settimane, poi starebbero a guardare. Basti pensare che i famosissimi ATACMS, missili a corto raggio con cui l’Ucraina avrebbe dovuto vincere la guerra, sono finiti.

6) Unità di intenti e catene di comando unificate. Le abbiamo? Direi di no. In guerra sono fondamentali, la Russia stessa ha avuto le sue difficoltà pur essendo un solo stato e per di più formato da un popolo coeso. Figuriamoci un’armata europea diretta da un francese che vuole primeggiare, un tedesco che va per conto suo e un italiano che, messo alle strette, si inventa un qualcosa di non programmato per non lasciarci le…la pelle.

7) Tempo. Lo abbiamo? Direi di no. Siamo indietro su tutta la linea (vedi la recente esplosione del razzo Spectrum). E la programmazione futura non lascia spazio a concrete possibilità di recupero. Di Starlink abbiamo già detto. Non pare nemmeno una gran pensata sviluppare un aereo da guerra di sesta generazione (cioè, basato sull’intelligenza artificiale) con gli inglesi (e giapponesi) che non fan parte dell’Unione Europea e che hanno una impercettibile tendenza a voler comandare; a maggior ragione ora che gli USA hanno appena annunciato il loro caccia di sesta generazione F-47. E non parliamo dei costi, il progetto F-35 (2 trilioncini chiavi in mano) non ci ha insegnato alcunché? Con gli stessi soldi, in un decimo del tempo, potremmo…leggere fino alla fine

· A parte questi piccoli dettagli serve ancora altro?

Beh, magari serve uno Stato, se non vogliamo un Euro 2.0 con la Germania che ride e gli altri un filino meno. Le premesse, purtroppo, vanno in questa direzione.

Poi serve anche capire cosa fare della NATO: ce la teniamo così com’è, la smantelliamo o la rafforziamo? Se poi Roma dovesse attaccare Mosca lo farebbe come Italia, come UE o come NATO? È importante saperlo così da dettare ai russi la risposta adeguata; nel primo e secondo caso possiamo risolverla a cannonate, nel terzo no, è escalation nucleare certa. Il tutto sempre tra 5 anni; Vladimir non ti azzardare ad attaccare quando non siamo ancora pronti!

· Ok ci sono alcuni aspetti negativi, però almeno sconfiggeremo Putin?

Tenuto conto che già oggi gli Stati Membri spendono per la difesa più del doppio della Russia (326 contro 146 miliardi di dollari l’anno) e, nonostante il supporto di USA, Canada, Sud Corea, Giappone, Australia e Nuova Zelanda non cavano un ragno dal buco, proviamo ad avanzare qualche dubbio.

Se poi aggiungiamo che un carro armato costa il doppio di cinque anni fa e un proiettile di artiglieria il triplo, possiamo addirittura ipotizzare che per essere realmente competitivi 800 miliardi siano pochi (qui lo dico e qui lo nego). Mica Ursula von der Leyen & friends avranno sparato una cifra a caso senza sapere cosa realmente serve? No dai…

· Quindi che si fa?

Per chi ha ancora la pazienza di leggere e non ha ancora assunto antidepressivi, proponiamo delle possibili alternative, anche al solito “meglio investire in scuole e ospedali”, tanto non lo faranno; prendiamo quello che c’è e volgiamolo a nostro favore, ovviamente al grido di: ce lo chiede l’Europa!

· Cambiare mentalità.

I recenti conflitti (in Ucraina, Medio Oriente e Africa) dovrebbero averci insegnato una cosa: che chi più spende…più spende.

A cosa serve avere armamenti complicatissimi da gestire, con costi di esercizio e manutenzione da paura, tra l’altro fragili e non così efficaci come si teorizzava se poi con 2 droni, 2 apparecchiature elettroniche e 2 missili ben lanciati ti metto in crisi 30 anni di spese per la difesa e il commercio internazionale (vedi Houthi nel Mar Rosso)?

Le guerre moderne si combattono con soldati ben addestrati, ingegneri sul campo di battaglia, industrie competitive, droni, artiglieria, missili hi-tech per gli obiettivi importanti e nucleari per la deterrenza.

Le armi usate nel 2022 in Ucraina non sono quasi più le stesse, si sono evolute. I droni, i satelliti e la guerra elettronica han preso il sopravvento. Si sparano 15 20 mila pezzi di artiglieria al giorno, a cosa serve produrre munizioni da 150 mila dollari l’una che tra l’altro funzionano poco? Meglio avere 50 missili ipersonici non intercettabili per gli obiettivi strategici e poi qualche milione di pezzi di artiglieria old fashion per le necessità quotidiane. Meglio avere un vecchio carro armato con un motore efficiente e una copertura contro i droni che un carro iper costoso, pesante, lento e talmente complicato che per cambiargli un cingolo devi riesumare Einstein. Meglio utilizzare aerei non all’avanguardia che però hanno grandi serbatoi, radar ad ampio raggio e missili (o bombe) che puoi sparare da decine e decine di chilometri: il nemico li vede, ma non può farci nulla; i russi hanno appena cominciato ad usare i loro aerei più moderni e più per testarli che per altro; la differenza l’han fatta dei kit per guidare le bombe sul bersaglio da poche migliaia di dollari.

Certe spese folli, come navi a go go e diverse varianti di aerei di sesta generazione, solo la Cina può permettersele, perché ha tutto ciò che occorre. Eppure, anche a Pechino puntano tantissimo sui droni aerei, di terra, navali e sottomarini. Costi contenuti e resa altissima. La Russia ha 6 mila testate nucleari montate su dei vettori che possono viaggiare a velocità ipersonica o sostare nello spazio così come sul fondo del mare: caro duo delle meraviglie dove vogliamo andare? Ah, e Putin non usa Signal per progettare gli attacchi o Whatsapp per fare gli ordini (chicca per intenditori).

· Seguire l’esempio tedesco

Dato che la locomotiva d’Europa (o meglio, di se stessa) per aiutare il proprio apparato industriale abbellisce da tempo immemorabile i propri bilanci, non potremmo anche noi ricorrere alla chirurgia estetica? Come?

Beh, ad esempio, iniziando il riarmo dall’acquisto di materie prime a buon mercato (tramite accordi bilaterali con Cina, paesi africani e…Russia), dalla formazione di tecnici, dallo sviluppo di software (guerra elettronica, cyber sicurezza e un sistema operativo made in Europe), dalla realizzazione di infrastrutture per spostare armi e soldati (strade porti aeroporti) e per comunicare (satelliti con tecnologia laser); insomma, un bel ritocchino completo per la prova costume.

Finito ciò rimarranno forse 3/4 mila euro; a quel punto, in pieno stile unionista europeo, avanti tutta! Altri soldi e via al riarmo vero e proprio fatto di? Droni (sull’esempio di Turchia, Iran, Russia e Cina), marina per sto benedetto Mediterraneo in cui oramai contiamo come le isole Sandwich Australi, mezzi e armi a basso costo e di facile manutenzione da esportare ad esempio in Africa (dove dovremo competere con Russia e Turchia).

· Favorire le collaborazioni tra Paesi membri

Ampliare le Joint Venture europee migliorando quelle già esistenti, con il coinvolgimento dei governi nazionali anche in fase di marketing (vedi l’accordo da 40 miliardi siglato in Arabia Saudita dall’Italia). Questo implica che ogni produzione interna o acquisto presso fornitori esterni all’UE venga deciso autonomamente dagli Stati e dalle aziende coinvolte e mai e poi mai a livello centralizzato; ne abbiamo già visto l’inutilità e gli sprechi miliardari in fase di acquisto dei vaccini. Se proprio proprio Ursula von der Leyen insiste, diamole una commissione per averci ispirato e lasciamo che si goda una meritata pensione.

· Investire e non solo spendere

L’obiezione più immediata cui si accennava prima (meglio usare questi soldi per scuole e ospedali), parte da un presupposto errato, vale a dire considerare ogni spesa esclusivamente come un costo a fondo perduto o un aumento incontrollato del debito; si può anche produrre qualcosa di utile, vendibile e allo stesso tempo creare lavoro (prima che l’IA si prenda tutto) e profitti, ossia avere dei ritorni sui soldi spesi sia in termini economici sia sociali. L’importante è che il grano non vada ai soli azionisti e ai mercati finanziari, ci siamo capiti.

Parimenti, non bisogna dimenticare che molte delle tecnologie civili nascono da ricerche militari. Pensiamo ai cellulari e a internet. Ancora una volta, investire per avere dei ritorni sulla vita quotidiana di ognuno.

Quindi, per concludere la filippica: o saluti l’UE (come molti di noi compreso chi scrive auspicano) o, visto quello che ci costa ogni anno, cerchi di sfruttare le occasioni che si presentano. Come singolo stato e nell’interesse nazionale, perché l’Unione nel suo complesso non ha più alcuna credibilità. Ciò detto, care Ursula von der Leyen e Kaja Kallas, il ReArm Europe:

CondividiIscriviti ora