La teoria delle aspettative irrealizzabili, di Luca Foglia

La teoria delle aspettative irrealizzabili

Chi lavora sui mercati finanziari ha la tendenza a ricercare degli schemi ricorrenti (pattern) in qualsiasi aspetto della vita. Gli ultimi anni si sono ben prestati a questo esercizio mentale dal quale è nata la personalissima Teoria delle Aspettative Irrealizzabili.

Diciamo subito che si compone di 4 fasi: quella della negazione per abbassare le difese, dell’allarme per concentrare il potere decisionale, del pensiero unico per emarginare i dissenzienti e dell’oblio per evitare scocciature.

È nata col COVID-19 nel Febbraio 2020, quando per la prima volta le 4 fasi si sono manifestate.

Negazione: non siamo in pericolo. Arrivavano dalla Cina immagini preoccupanti, eppure non si è bloccato un aereo, una manifestazione (celebre la partita Atalanta – Valencia), né sono stati sottoposti ad attenta analisi i primi contagiati.

Allarme 1: o ci chiudiamo in casa o siamo morti, alternative non contemplate.

Allarme 2: o ci vacciniamo o siamo non solo morti, ma anche assassini.

Pensiero unico: non indaghiamo sulle cause, non ci sono cure, solo vaccini e green pass funzionano, se non ti conformi non sei più un cittadino, se dubiti sei un nazista.

E intanto son passati tre anni. Poi la realtà ha presentato il conto: il virus creato fu in laboratorio, le cure esistevano fin da subito, mascherine & C. servivano a nulla, col caldo la pandemia se n’è ita in vacanza e, dulcis in fundo, il vaccino è niente altro che un farmaco sperimentale con moltissimi effetti collaterali.

E così siam passati all’oblio: vietato parlare degli errori e se proprio proprio devi parlarne attieniti al pensiero unico.

La teoria si è poi sposata magnificamente con il conflitto Russia-Ucraina nel Febbraio 2022 (altro pattern, le date).

Negazione: non ci sono motivi per questa guerra se non la pazzia di Putin, non è un problema dato che le sanzioni piegheranno la Russia e in più l’esercito di Mosca è fatto di “lavandaie” e “manovali” (ricordate le famose lavatrici e pale d’assalto?).

Allarme: se non fermiamo i russi in due giorni arrivano a Lisbona, servono soldi a ripetizione e armi, non è possibile trattare.

Pensiero unico: ci sono un invasore e un invaso (e tanti invasati), Putin è il male, questa è una lotta della democrazia contro la tirannia, chi si oppone o fa domande è un nazista.

E intanto son passati due anni. Poi la realtà ha bussato alla porta: era dal 2007 che la Russia avvisava la NATO di non espandersi a Est, era dal 2014 che Kiev bombardava il Donbass, nel marzo 2022 si era giunti a negoziare un armistizio, dal 2023 i russi han preso il sopravvento sia militare sia industriale.

E quindi oblio: non se ne parla più, se la partita finisce 7 a 1 noi enfatizziamo il gol della Bandiera (con la “i” mi raccomando) e se proprio  serve rilanciare l’azione torniamo al pensiero unico.

Visto il successo, la teoria delle AI si è allargata pure al settore economico. Prendiamo in esame sempre il periodo 2020-2024.

Anche in questo caso negazione iniziale: non ci sono problemi, gli incentivi dei governi e delle banche centrali basteranno (ad aumentare l’inflazione e a beneficio della finanza di Wall Street sicuramente), abbiamo già accordi per sostituire il gas e il petrolio russi (ne avremo solo molto di meno e costeranno cinque volte tanto).

Allarme: miliardi gettati per vaccini e mascherine, miliardi gettati per importare gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e dal Qatar e per pagare il sovrapprezzo sul petrolio indiano, kazako e turco (proveniente dagli Urali e dalla Siberia).

Pensiero unico: gli aiuti dei governi e dell’Europa stanno funzionando, i mercati finanziari testimoniano la bontà delle misure intraprese, se è stato chiesto (non imposto…) qualche sacrificio è solo per difendere i nostri valori (se qualcuno ha capito quali siano questi valori – e non slogan – cortesemente mi scriva).

Poi la realtà: le politiche attuate in reazione alla pandemia sono state un disastro per la nostra economia. I prezzi di molti beni sono aumentati, compresi quelli di prima necessità; la gente inizialmente se l’è cavata non uscendo di casa e vivendo di cibo a go go e serie tv.

Molte aziende ed attività commerciali sono però fallite, i licenziamenti finito il blocco sono aumentati a dismisura, le catene di approvvigionamento sono andate a farsi benedire (se ricordate è bastato chiudere il porto di Shanghai). La guerra in Ucraina o, meglio, le politiche sanzionatorie applicate alla Russia hanno acuito il disastro. Addio all’energia sicura, abbondante e a buon prezzo, addio al turismo russo (chiedere alla Sardegna), addio alla Germania locomotiva d’Europa, addio all’Europa come entità autonoma.

E quindi l’oblio: di inflazione non si parla, anzi, i prezzi stan scendendo (in realtà continuano a salire, meno dell’anno scorso, ma continuano a salire). Dell’approvvigionamento energetico facciamo vedere solo i due barili che trasportiamo dall’Algeria o le due navi che arrivano dal Qatar. Nessuno dica che si importa dalla Russia tramite paesi terzi o che i marchi europei vendono tranquillamente a Mosca.

In ambito prettamente finanziario abbiamo visto parecchie situazioni simili anche se, siccome la finanza viaggia a velocità Kinzhal (ipersonica), qui le 4 fasi si sono sovrapposte.

Negazione: ogni banchiere centrale, economista o analista top per 1 anno e mezzo ha ripetuto le medesime parole, ovvero l’inflazione è temporanea, l’economia non è in recessione.

Allarme: dopo il più rapido rialzo dei tassi di interesse della storia i medesimi banchieri economisti e analisti top hanno virato a 180 gradi affermando che forse avevano sottovalutato il problema e che per evitare un disastro bisognava agire in fretta e in modo aggressivo.

Pensiero unico: l’inflazione non è colpa delle nostre politiche e di un sistema interamente basato sul debito per lo meno a partire dalla grande crisi del 2008; va bene, allora di chi è? Indovinate un po’. Del COVID-19 e dell’ingiustificata invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ah, dimenticavo, anche del cambiamento climatico, scusa buona per tutte le stagioni.

E quindi? Beh, ormai lo sapete, la realtà è passata all’incasso. Solo che siccome la finanza è la finanza, non si limita a un elementare oblio per cui se le aziende hi-tech, farmaceutiche e della difesa vanno a gonfie vele allora perché parlare di altro, bensì rilancia con un mix di negazione, allarme e pensiero unico.

Si pensi agli indicatori macroeconomici che vengono rilasciati ogni settimana. Il dato nudo e crudo è ottimo, le previsioni future da sogno, però c’è stata una revisione in negativo dei mesi precedenti. Sommi un trimestre e ti accorgi che i dati reali rivisti fan pena. Allora si inventano il filtro della stagionalità.

Sì, sono brutti perché è Natale, perché la Cina è in ferie, perché c’è un uragano in arrivo a Miami. Quando diventano davvero pessimi e iniziano a preoccupare allora via con un paio di settimane di ottimismo anni ’80. Ovviamente esagerano e ci si inizia a chiedere: perché mai le banche centrali dovrebbero tagliare i tassi o tornare a stampare denaro per sostenere i mercati se va tutto bene?

E riparte la fase allarme, necessaria perché tutto il carrozzone viaggia a debito. Quando il gioco non regge più perché anche la realtà ha le sue ragioni, allora cala l’oblio tombale: signore e signori basta lamentarsi, l’intelligenza artificiale ci salverà da ogni male. E tutti a bordo per un altro giro di giostra.

Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie, di fogliolax 

Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie

(testo 100% senza l’uso di Intelligenza Artificiale, immagini generate da Grok 3)

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Fogliolax

apr 08, 2025

Condividi

Re(h)Arm Europe è il nuovo brillante piano da 800 miliari di Ursula von der Leyen & friends per consolidare e accelerare il suicidio dell’Europa che conta (i debiti). Dopo i successi ottenuti dalle politiche green e pandemiche appare saggio riproporre il medesimo schema incentrato sull’emergenza di turno, vale a dire la conquista del Vecchio Continente da parte della Russia; non subito però, niente allarmismi, bensì a partire dal 2030: godetevi quindi i prossimi 5 anni come se fossero gli ultimi.

Per capire meglio affidiamoci a un Q&A come fanno i top del mestiere.

· Ci sono sti 800 miliardi?

Sì, basta indebitarsi, così come gli Stati Uniti insegnano per lo meno dalla grande crisi finanziaria del 2008. Lo schema è questo: più spese —> più debito —> inflazione galoppante —> rialzo dei tassi (in ritardo) —> avvisaglie di una nuova crisi —> taglio dei tassi—>ulteriori spese e ulteriore debito per rimandare la catastrofe (vedrete, succederà lo stesso con la questione tariffaria).

Certo, per noi europei sarà più difficile senza un mercato obbligazionario comune e una valuta credibile; comunque state tranquilli, 150 miliardi ce li dà direttamente Ursula von der Leyen, mentre per gli altri 650, cari Stati Membri, dimenticatevi un Ventennio di austerità e sfondate pure i vostri bilanci.

· C’è consenso istituzionale attorno a questo piano?

Pare di sì, il Parlamento europeo ha votato preventivamente a favore con alcune eccezioni (i Patrioti ad esempio). E il consenso dei cittadini? Chi se ne importa, dai.

· A sto punto abbiamo tutti gli ingredienti o serve altro?

Qualcosina direi di sì.

1) Materie prime. Le abbiamo? Direi di no, dato che l’energia ce la forniva (e fornisce) il nostro nemico (la Russia), mentre tutto il resto arriva per lo più da Est (ancora Russia e Cina). Detta semplice, se Pechino blocca l’esportazione di alcuni minerali riusciamo forse a fare i fuochi d’artificio a Capodanno e basta.

2) Uomini. Li abbiamo? Direi di no. Ufficialmente l’UE ha circa 1 milione e mezzo di militari, più o meno come la Russia. Peccato però che i russi siano tutti “combat ready”, vale a dire mobilitati, addestrati e pronti a menare, forti dei 3 anni di esperienza sul campo che nessun esercito al mondo può vantare.

Su quel milione e mezzo di europei andrebbe invece fatta una bella indagine visto che in Italia si chiudono caserme ogni mese, in Inghilterra si dismettono navi, sottomarini ed elicotteri per mancanza di personale, mentre in Francia come è ventilata l’ipotesi di schierare un paio di brigate in Ucraina c’è stata una fuga verso la pensione o la vita civile da parte di migliaia di ufficiali. Evitiamo di toccare il tasto dolente riguardante i nostri stili di vita; basta levare 2 ore internet a un 20enne o un’apericena a un 30enne per rendersi conto che non sono adattissimi a una trincea.

3) Competenze sufficienti. Le abbiamo? Direi di no, i dirigenti delle aziende di settore lo confermano e i militari in servizio se va bene sono stati impegnati in “missioni di pace” contro milizie e non contro eserciti regolari, se va male hanno fatto da bodyguard a medicinali o naufraghi (loro malgrado, ben inteso).

4) Tecnologie. Le abbiamo? Direi di no, nessun Paese NATO (o UE, qual è la differenza?) ha i missili ipersonici, mentre Russia, Cina, Iran e Corea del Nord sì. Nessun Paese NATO ha armi nucleari che si siano dimostrate pronte all’uso. Gli inglesi di recente han fatto una prova fallimentare, statunitensi e francesi eseguiranno alcuni test a breve. Tralasciamo la questione satelliti che molti vorrebbero aggirare acquistando il sistema Starlink di Musk. Ottimo per carità, sta facendo un gran servizio in Ucraina però…però che senso ha implementare un sistema di difesa europeo e poi affidarsi a tecnologie USA? Tra l’altro tecnologie oggi indispensabili anche per la vita civile. Cina, Russia, India e ora anche Iran stanno sviluppando sistemi propri; la Cina è addirittura più avanti di Elon, con comunicazioni laser non solo tra satelliti, ma anche tra satelliti e pianeta Terra.

E ancora, che senso ha indebitarsi per arricchire le società USA da cui compriamo aerei di dubbia efficacia e sistemi di difesa poco efficienti? Qualcuno si è mai chiesto cosa accadrà se avremo un interesse in conflitto con Washington? Ormai dovremmo avere capito che ad ogni cambio di presidente gli “americani” si scordano di tutto quello che è accaduto fino a 2 minuti prima, tranne di una cosa: dei loro interessi.

5) Scorte. Le abbiamo? Direi di no. UK, Germania e Francia lo han detto più volte, in una guerra contro la Russia durerebbero un paio di settimane, poi starebbero a guardare. Basti pensare che i famosissimi ATACMS, missili a corto raggio con cui l’Ucraina avrebbe dovuto vincere la guerra, sono finiti.

6) Unità di intenti e catene di comando unificate. Le abbiamo? Direi di no. In guerra sono fondamentali, la Russia stessa ha avuto le sue difficoltà pur essendo un solo stato e per di più formato da un popolo coeso. Figuriamoci un’armata europea diretta da un francese che vuole primeggiare, un tedesco che va per conto suo e un italiano che, messo alle strette, si inventa un qualcosa di non programmato per non lasciarci le…la pelle.

7) Tempo. Lo abbiamo? Direi di no. Siamo indietro su tutta la linea (vedi la recente esplosione del razzo Spectrum). E la programmazione futura non lascia spazio a concrete possibilità di recupero. Di Starlink abbiamo già detto. Non pare nemmeno una gran pensata sviluppare un aereo da guerra di sesta generazione (cioè, basato sull’intelligenza artificiale) con gli inglesi (e giapponesi) che non fan parte dell’Unione Europea e che hanno una impercettibile tendenza a voler comandare; a maggior ragione ora che gli USA hanno appena annunciato il loro caccia di sesta generazione F-47. E non parliamo dei costi, il progetto F-35 (2 trilioncini chiavi in mano) non ci ha insegnato alcunché? Con gli stessi soldi, in un decimo del tempo, potremmo…leggere fino alla fine

· A parte questi piccoli dettagli serve ancora altro?

Beh, magari serve uno Stato, se non vogliamo un Euro 2.0 con la Germania che ride e gli altri un filino meno. Le premesse, purtroppo, vanno in questa direzione.

Poi serve anche capire cosa fare della NATO: ce la teniamo così com’è, la smantelliamo o la rafforziamo? Se poi Roma dovesse attaccare Mosca lo farebbe come Italia, come UE o come NATO? È importante saperlo così da dettare ai russi la risposta adeguata; nel primo e secondo caso possiamo risolverla a cannonate, nel terzo no, è escalation nucleare certa. Il tutto sempre tra 5 anni; Vladimir non ti azzardare ad attaccare quando non siamo ancora pronti!

· Ok ci sono alcuni aspetti negativi, però almeno sconfiggeremo Putin?

Tenuto conto che già oggi gli Stati Membri spendono per la difesa più del doppio della Russia (326 contro 146 miliardi di dollari l’anno) e, nonostante il supporto di USA, Canada, Sud Corea, Giappone, Australia e Nuova Zelanda non cavano un ragno dal buco, proviamo ad avanzare qualche dubbio.

Se poi aggiungiamo che un carro armato costa il doppio di cinque anni fa e un proiettile di artiglieria il triplo, possiamo addirittura ipotizzare che per essere realmente competitivi 800 miliardi siano pochi (qui lo dico e qui lo nego). Mica Ursula von der Leyen & friends avranno sparato una cifra a caso senza sapere cosa realmente serve? No dai…

· Quindi che si fa?

Per chi ha ancora la pazienza di leggere e non ha ancora assunto antidepressivi, proponiamo delle possibili alternative, anche al solito “meglio investire in scuole e ospedali”, tanto non lo faranno; prendiamo quello che c’è e volgiamolo a nostro favore, ovviamente al grido di: ce lo chiede l’Europa!

· Cambiare mentalità.

I recenti conflitti (in Ucraina, Medio Oriente e Africa) dovrebbero averci insegnato una cosa: che chi più spende…più spende.

A cosa serve avere armamenti complicatissimi da gestire, con costi di esercizio e manutenzione da paura, tra l’altro fragili e non così efficaci come si teorizzava se poi con 2 droni, 2 apparecchiature elettroniche e 2 missili ben lanciati ti metto in crisi 30 anni di spese per la difesa e il commercio internazionale (vedi Houthi nel Mar Rosso)?

Le guerre moderne si combattono con soldati ben addestrati, ingegneri sul campo di battaglia, industrie competitive, droni, artiglieria, missili hi-tech per gli obiettivi importanti e nucleari per la deterrenza.

Le armi usate nel 2022 in Ucraina non sono quasi più le stesse, si sono evolute. I droni, i satelliti e la guerra elettronica han preso il sopravvento. Si sparano 15 20 mila pezzi di artiglieria al giorno, a cosa serve produrre munizioni da 150 mila dollari l’una che tra l’altro funzionano poco? Meglio avere 50 missili ipersonici non intercettabili per gli obiettivi strategici e poi qualche milione di pezzi di artiglieria old fashion per le necessità quotidiane. Meglio avere un vecchio carro armato con un motore efficiente e una copertura contro i droni che un carro iper costoso, pesante, lento e talmente complicato che per cambiargli un cingolo devi riesumare Einstein. Meglio utilizzare aerei non all’avanguardia che però hanno grandi serbatoi, radar ad ampio raggio e missili (o bombe) che puoi sparare da decine e decine di chilometri: il nemico li vede, ma non può farci nulla; i russi hanno appena cominciato ad usare i loro aerei più moderni e più per testarli che per altro; la differenza l’han fatta dei kit per guidare le bombe sul bersaglio da poche migliaia di dollari.

Certe spese folli, come navi a go go e diverse varianti di aerei di sesta generazione, solo la Cina può permettersele, perché ha tutto ciò che occorre. Eppure, anche a Pechino puntano tantissimo sui droni aerei, di terra, navali e sottomarini. Costi contenuti e resa altissima. La Russia ha 6 mila testate nucleari montate su dei vettori che possono viaggiare a velocità ipersonica o sostare nello spazio così come sul fondo del mare: caro duo delle meraviglie dove vogliamo andare? Ah, e Putin non usa Signal per progettare gli attacchi o Whatsapp per fare gli ordini (chicca per intenditori).

· Seguire l’esempio tedesco

Dato che la locomotiva d’Europa (o meglio, di se stessa) per aiutare il proprio apparato industriale abbellisce da tempo immemorabile i propri bilanci, non potremmo anche noi ricorrere alla chirurgia estetica? Come?

Beh, ad esempio, iniziando il riarmo dall’acquisto di materie prime a buon mercato (tramite accordi bilaterali con Cina, paesi africani e…Russia), dalla formazione di tecnici, dallo sviluppo di software (guerra elettronica, cyber sicurezza e un sistema operativo made in Europe), dalla realizzazione di infrastrutture per spostare armi e soldati (strade porti aeroporti) e per comunicare (satelliti con tecnologia laser); insomma, un bel ritocchino completo per la prova costume.

Finito ciò rimarranno forse 3/4 mila euro; a quel punto, in pieno stile unionista europeo, avanti tutta! Altri soldi e via al riarmo vero e proprio fatto di? Droni (sull’esempio di Turchia, Iran, Russia e Cina), marina per sto benedetto Mediterraneo in cui oramai contiamo come le isole Sandwich Australi, mezzi e armi a basso costo e di facile manutenzione da esportare ad esempio in Africa (dove dovremo competere con Russia e Turchia).

· Favorire le collaborazioni tra Paesi membri

Ampliare le Joint Venture europee migliorando quelle già esistenti, con il coinvolgimento dei governi nazionali anche in fase di marketing (vedi l’accordo da 40 miliardi siglato in Arabia Saudita dall’Italia). Questo implica che ogni produzione interna o acquisto presso fornitori esterni all’UE venga deciso autonomamente dagli Stati e dalle aziende coinvolte e mai e poi mai a livello centralizzato; ne abbiamo già visto l’inutilità e gli sprechi miliardari in fase di acquisto dei vaccini. Se proprio proprio Ursula von der Leyen insiste, diamole una commissione per averci ispirato e lasciamo che si goda una meritata pensione.

· Investire e non solo spendere

L’obiezione più immediata cui si accennava prima (meglio usare questi soldi per scuole e ospedali), parte da un presupposto errato, vale a dire considerare ogni spesa esclusivamente come un costo a fondo perduto o un aumento incontrollato del debito; si può anche produrre qualcosa di utile, vendibile e allo stesso tempo creare lavoro (prima che l’IA si prenda tutto) e profitti, ossia avere dei ritorni sui soldi spesi sia in termini economici sia sociali. L’importante è che il grano non vada ai soli azionisti e ai mercati finanziari, ci siamo capiti.

Parimenti, non bisogna dimenticare che molte delle tecnologie civili nascono da ricerche militari. Pensiamo ai cellulari e a internet. Ancora una volta, investire per avere dei ritorni sulla vita quotidiana di ognuno.

Quindi, per concludere la filippica: o saluti l’UE (come molti di noi compreso chi scrive auspicano) o, visto quello che ci costa ogni anno, cerchi di sfruttare le occasioni che si presentano. Come singolo stato e nell’interesse nazionale, perché l’Unione nel suo complesso non ha più alcuna credibilità. Ciò detto, care Ursula von der Leyen e Kaja Kallas, il ReArm Europe:

CondividiIscriviti ora