Trump II o la sconfitta storica del wokismo Di Julien Aubert

Trump II o la sconfitta storica del wokismo

Azioni
la défaite du wokisme
Fotomontaggio LeLab Diplo. Facebook, Fair Use e DR.

Tribuna di Julien Aubert

I sondaggi erano vicini, ma gli ultimi giorni della campagna elettorale americana non sembravano andare nella direzione di una vittoria di Kamala Harris;

Mentre i democratici sono riusciti a capitalizzare l’insulto rivolto ai portoricani (“un’isola galleggiante di spazzatura”) da Tony Hinchcliffe, comico e sostenitore di Trump, durante un comizio elettorale a Madison Square il 28 ottobre, il vento si è spento. Joe Biden aveva – consapevolmente? – aveva messo le cose in chiaro il giorno dopo, definendo gli elettori di Trump “spazzatura”. Questo deve essere visto come il calcio nel sedere di un presidente amareggiato per essere stato spinto verso l’uscita? O come l’ennesimo avatar delle fragilità mentali di un uomo anziano? Nessuno potrà dirlo con certezza;

Comunque sia, Donald Trump ha vinto. Ha indubbiamente vinto, nonostante le tonnellate di bugie, nonostante il moltiplicarsi dei procedimenti legali, nonostante i suoi eccessi e le sue provocazioni;

Questa vittoria è molto importante perché mette in luce tre lezioni:

Lezione numero 1: il metodo inventato dai Democratici di affidarsi alle minoranze (etniche, sessuali…) per conquistare il potere non funziona. Peggio ancora, le minoranze si sono svegliate… e hanno votato per Trump. Nel 2016 ha conquistato il 28% dell’elettorato latino, storicamente democratico, poi il 33% nel 2020. Questa volta, secondo la CNN, il repubblicano ha ottenuto il 45% dei voti e addirittura… il 54% del voto maschile latino, un record viste le polemiche su Porto Rico alla fine della campagna. Tra gli elettori neri, Trump ha migliorato i suoi risultati raddoppiando il suo punteggio (20% invece di 7-9%) in due Stati cruciali, Georgia e North Carolina. Per quanto riguarda le donne, sebbene Kamala Harris sia risultata in testa con il 54%, il focus sull’aborto non è stato sufficiente: Trump ha guadagnato 2 punti rispetto al 2020. Questo dimostra che parlare alle persone attraverso il colore della pelle o il sesso non ha senso in una democrazia matura. Tra l’altro, Trump ha perso terreno tra gli elettori bianchi. È una lezione che vale la pena di meditare per l’estrema sinistra francese e per i wokisti di ogni tipo: le minoranze possono svegliarsi politicamente… per essere battute!

Lezione numero 2: nemmeno l’arma della paura per sbarrare la strada ha funzionato. Va detto che Trump è una figura affascinante ma psicologicamente preoccupante: come non temere l’elezione di un politico che ha incoraggiato l’assalto al Campidoglio nel gennaio 2021, che vuole deportare milioni di immigrati e che parla di usare l’esercito contro i suoi cittadini?

Va anche detto che è sfuggito a un attentato, il che lo ha reso una vittima. Negli ultimi giorni della campagna elettorale, la sinistra americana si è affannata a sollevare lo spettro del fascismo (aggettivo usato dal suo ex capo di gabinetto John Kelly sul New York Times e dal generale Mark Milley, ex capo di stato maggiore degli Stati Uniti), a fare paralleli con Hitler (Hillary Clinton) e a parlare di violenza, ma Trump ha comunque trionfato. Questo ricorda il voto sulla Brexit, quando fu usata la stessa tecnica, senza successo. Tutti i turificatori del fronte repubblicano e del fuoco di sbarramento contro la RN, dovrebbero quindi ripensare la loro strategia;

Lezione numero 3: La sostanza vince sulla forma. Le donne non hanno ritenuto abbastanza importante che Kamala Harris potesse diventare la prima donna presidente degli Stati Uniti, proprio come Hillary. L’allergia ai mali economici è stata la più forte. Il pensiero globalista, che Kamala Harris ha rappresentato suo malgrado (la sua visione economica era vaga), è stato sconfitto, con la fine del consenso economico. Trump ha il volto della guerra commerciale, del protezionismo e dell’America First. Ha rotto con i dogmi liberali della destra americana per diventare il difensore degli oppressi, delle classi medie e lavoratrici che hanno votato massicciamente per lui. La destra francese dovrebbe riflettere su questa lezione. Mentre i suoi sostenitori le chiedono spesso di seguire il corso della storia e di applicare una politica veramente liberale, l’America ha appena deciso di fare il contrario. Non siamo più in ritardo rispetto all’orologio mondiale, ma in anticipo se torniamo al colbertismo e al gollismo!

A livello europeo, e in particolare in Francia, è giunto il momento di fare alcune considerazioni lucide: saremo presto soli (e cornuti) in Ucraina, e presto senza la copertura della NATO contro la Russia; il miasma ideologico che sta decostruendo il nostro modello politico viene spazzato via oltre Atlantico dal populismo securitario; la globalizzazione felice è definitivamente morta. Prepariamoci, o tra trent’anni saremo un terreno di scontro con le altre potenze;

Analisi – I segreti della storica rimonta di Donald Trump

Azioni
victoire historique de Donald Trump
Donald Trump, una nuova età dell’oro, quando in Francia? Foto Trump Facebook/DR/Fair Use.

Di Angélique Bouchard

Il 47esimo Presidente eletto Donald Trump si è rivolto alla Nazione americana questa mattina, 6 novembre 2024, al West Palm Beach Convention Center in Florida dopo aver consolidato la sua vittoria con oltre 270 voti nel Grande Collegio Elettorale, promettendo che avrebbe guidato ” l’età dell’oro dell’America ” dopo aver lanciato ” il più grande movimento politico dei tempi “;l’età dell’oro dell’America ” dopo aver lanciato ” il più grande movimento politico di tutti i tempi “..

Il 5 novembre Trump si è finalmente assicurato la vittoria nello Stato chiave della Pennsylvania; una vittoria importante che gli ha permesso di superare i 270 voti necessari per vincere le elezioni presidenziali del 2024 e con, al momento in cui scriviamo, un voto popolare molto più alto del suo rivale (oltre 5 milioni di voti di vantaggio su Harris). Pennsylvania, South Dakota (Keystone) e poi Georgia sono stati ferocemente contesi tra i due candidati, ed è stato infine in quest’ultimo Stato che Donald Trump ha fatto il suo ultimo passo martedì sera.

“Questo è, credo, il più grande movimento politico di tutti i tempi. Non c’è mai stato nulla di simile in questo Paese e forse anche oltre. E ora raggiungerà un tale livello di importanza, perché aiuteremo il nostro Paese a guarire ” ha detto Donald J. Trump, poco prima delle 2.30 di mercoledì.

” Mi batterò per ogni cittadino, per la sua famiglia e per il suo futuro. Ogni giorno combatterò per il popolo e con ogni grammo di forza che ho non mi fermerò finché non avremo creato l’America forte, sicura e prospera che i nostri figli meritano e che voi meritate. È per questo che dobbiamo vivere. Questa è una magnifica vittoria per il popolo americano che ci permetterà di rendere l’America di nuovo grande”.

Anche il vicepresidente eletto JD Vance si è rivolto alla folla mercoledì mattina, ringraziando Trump per un viaggio “incredibile”:

“Grazie per avermi permesso di partecipare a questo incredibile viaggio. Vi ringrazio per la fiducia che avete riposto in me. E credo che abbiamo appena assistito al più grande ritorno politico nella storia degli Stati Uniti d’America. Giusto. Sotto la guida del Presidente Trump, non smetteremo mai di lottare per voi, per i vostri sogni, per il futuro dei vostri figli. E dopo la più grande rimonta politica della storia americana, guideremo la più grande rimonta economica della storia americana. Sotto la guida di Donald Trump”, ha dichiarato;

Il presidente eletto ha sottolineato che dopo aver conquistato North Carolina, Georgia, Pennsylvania e Wisconsin, ha ancora la possibilità di vincere altri Stati come il Michigan.

” Oltre ad aver vinto gli Stati chiave della Carolina del Nord, e io amo quei posti, della Georgia, della Pennsylvania e del Wisconsin, ora stiamo vincendo il Michigan, l’Arizona, il Nevada e l’Alaska, che ci darebbero almeno 315 voti elettorali. Abbiamo anche vinto il voto popolare ” (Fonte : Trump giura di guidare ” l’età dell’oro dell’America ” nel discorso della vittoria : ” aggiustare tutto “, di Emma Colton e Brooke Singman,  Fox News, 6 novembre 2024).

Leggi anche: Fine della suspense per Kamala Harris : Chi è il compagno di corsa scelto

Quali sono i primi insegnamenti dell’incredibile vittoria di Donald Trump?

Guardiamo gli obiettivi elettorali di 4 Stati chiave .

  • Vincere la Pennsylvania e i suoi 19 voti elettorali

Lo stratega della campagna elettorale di Bill Clinton descrisse la Pennsylvania come una conquista di “Filadelfia e Pittsburg con l’Alabama in mezzo “. Questo ciclo elettorale 2024 ha dimostrato quanto le due roccaforti tradizionalmente democratiche non fossero sufficienti per vincere il Swing State. I repubblicani, nel frattempo, hanno misurato abilmente l’importanza dei distretti centrali dello Stato, tra cui il 15°th di Glenn Thompson e il 13°th di John Joyce.

A differenza di Harris e Biden, che non si sono allontanati troppo dall’area di Scranton e Pittsburgh, Donald Trump ha puntato ad Allentown, terza città della Pennsylvania e sede della contea di Lehigh nel Commonwealth, un distretto congressuale chiave.

La Rust Belt, tradizionalmente ” viola ” è tornata sotto i riflettori elettorali negli ultimi anni, in particolare dopo l’ultimo scontro ” Clinton/Trump ” del 2016. Sebbene l’ufficio del governatore cambi regolarmente e la legislatura a maggioranza repubblicana abbia dovuto fare i conti con la crescente pressione democratica, gli strateghi repubblicani si sono mostrati tranquilli sulla fine di questa corsa elettorale.

Alcuni distretti, come quello di Dush, che copre il 10% dello Stato dal suo boscoso angolo nord-occidentale, sono stati presi di mira da attivisti come Scott Presler durante la campagna di registrazione degli elettori repubblicani in tutto lo Stato.

Anche nelle zone rurali della Pennsylvania si è verificato uno spostamento significativo. Gli elettori della classe operaia, di mezza età e anziani sono stati duramente colpiti dalla crisi economica, dalla disoccupazione e dall’inflazione. Le illusioni wokiste sul genere hanno firmato una profonda spaccatura tra questo elettorato e i Democratici.

  • Gli uomini ispanici in Florida hanno votato in modo schiacciante per Trump, con un vantaggio di 10 punti negli exit poll.

Un sondaggio di NBC News pubblicato alle 20.05 del giorno delle elezioni ha rilevato che gli uomini latinoamericani hanno votato in modo schiacciante per Donald Trump, con il 54% contro il 44 di Harris.

Questi risultati sembrano eclissare la polemica sorta quando il comico Tony Hinchcliffe ha scherzato sul fatto che Porto Rico fosse “un’isola galleggiante di spazzatura” durante l’ultimo comizio repubblicano al Madison Square Garden.

Mentre i media mainstream hanno cercato di trasformare questa polemica in un cliché razzista direttamente ispirato dal candidato Trump, gli elettori del sud della Florida non l’hanno chiaramente pensata allo stesso modo.

Leggi anche:Le origini del wokismo

Il voto assente, combinato con il voto anticipato, ha dato al Partito Repubblicano un ampio vantaggio, in particolare con i 44.000 elettori registrati nella Contea di Miami-Dade, in Florida, il 30 settembre. Questa cifra è aumentata solo dalla scorsa settimana. All’inizio di novembre, il vantaggio repubblicano a Miami-Dade era di +5,6%. Il Partito Repubblicano ha conquistato anche le contee di Duval e Hillsborough, generalmente di colore viola o tendenti al democratico.

In tutto lo Stato della Florida, il GOP ha consolidato un vantaggio del +11,7%. (Fonte: Gli elettori ispanici ridono dell’indignazione dei media per il comico del comizio di Trump al MSG e votano per Trump, 29 ottobre 2024, di Hannah Knudsen, Breitbart).

Si tratta di un importante cambiamento di paradigma rispetto alle elezioni del 2020, quando i latinos votarono per il 59% per il presidente Joe Biden e per il 36% per Donald Trump.

Anche le donne della comunità ispanica hanno votato meno a favore del candidato democratico, rispetto alle precedenti elezioni generali, portando il vantaggio di Kamala Harris a 25 punti di vantaggio nel 2024, rispetto ai 39 punti di vantaggio delle elezioni del 2020.

  • Il 25% degli uomini della comunità afroamericana ha votato per Donald Trump in Georgia.

Secondo un exit poll di Fox News, Trump ha ottenuto un quarto dei voti tra gli uomini della comunità afroamericana in Georgia.

La candidata democratica ha registrato una performance del 73% per queste elezioni presidenziali del 2024, rispetto all’87% registrato dal suo predecessore Joe Biden nel ciclo elettorale del 2020.

Mentre solo il 15% dei voti espressi dalle donne afroamericane è andato al candidato repubblicano, Harris ha ottenuto l’83%.

Va notato che 4 anni fa, Biden vinse il voto della comunità nero-americana in Georgia con il 91% dei voti, con un calo di 8 punti per Harris (Fonte : Exit polls : il 25% degli uomini neri in Georgia ha votato per Donald Trump in queste elezioni, di John Binder, 5 novembre 2024, Breitbart).

L’erosione del voto afroamericano può essere attribuita a un gran numero di ragioni. Sembrerebbe che anche la svolta a “sinistra della sinistra ” dei Democratici sulle questioni sociali sia un fattore determinante.

Leggi anche: Blacks for Trump : quando si raccoglie il voto africano.

Thomas Edsall del New York Times, ha notato che le opinioni espresse dagli elettori neri suggeriscono che “alcuni aspetti dell’ortodossia liberale democratica stanno contribuendo all’esodo delle minoranze conservatrici dal partito “.

Negli ultimi quattro anni, i neri americani hanno affrontato le stesse sfide economiche del resto della popolazione, con un senso più forte di stagnazione economica e persino di declassamento rispetto all’inflazione rispetto alle loro controparti bianche (Fonte : https://www.nytimes.com/2024/03/20/opinion/biden-trump-black-hispanic-voters.html)

Tuttavia, la loro situazione è migliorata con la prima amministrazione Trump. Numerosi programmi di aiuto durante la crisi del Covid-19 hanno contribuito ad alleviare le difficoltà economiche affrontate da questi elettori afroamericani a causa della pandemia durante l’amministrazione Trump. Tra questi, i voucher di stimolo, i piccoli prestiti e l’assistenza per l’avvio di imprese. La prima ondata di voucher di stimolo è stata inviata sotto l’amministrazione Trump. Questo nonostante il fatto che gli aiuti siano stati approvati da una Camera democratica e da un Senato repubblicano e che i pagamenti dello stimolo siano stati distribuiti anche sotto l’amministrazione Biden.

C’è un’altra dinamica alla base di questo chiaro “divario” tra la comunità afroamericana e il Partito Democratico. È anche legata alla disaffezione degli uomini latini. Entrambe le dinamiche possono essere spiegate dall’atteggiamento più conservatore di alcuni elettori neri sulle questioni sociali. In particolare, poiché i Democratici si sono spostati a sinistra sui diritti LGBTQ e sulle questioni identitarie legate al “Gender fluid “.

Ricordiamo che poco più di dieci anni fa, Obama era riluttante a sostenere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Alcuni di questi elettori si sono addirittura risentiti dell’attuale posizione del partito. Altri elettori afroamericani hanno dichiarato che il sostegno dei Democratici ai diritti degli omosessuali rappresenta un problema.

  • Il Wisconsin passa dal muro blu al rosso.

Il Wisconsin, con i suoi 10 voti del Collegio Elettorale, è considerato dagli esperti di pronostici politici uno Stato ad alto rischio.

L’ex candidata democratica Hillary Clinton ha subito una pesante sconfitta nel tentativo di conquistare questo stato chiave del Midwest nel 2016.

Molti osservatori politici hanno spiegato la sua sconfitta per mano di Donald Trump con la sconfitta elettorale in Wisconsin. D’altra parte, la vittoria di Joe Biden nel 2020 ha significato il ritorno dello Stato all’ovile democratico.

Harris ha fatto del Wisconsin un punto focale della sua campagna presidenziale, viaggiando molto nelle ultime settimane. In particolare, si è parlato di sostenere i colletti blu e i colletti bianchi. Il senatore Bernie Sanders ha persino dato il suo sostegno al candidato democratico per fare appello all’elettorato della classe operaia dello Stato.

Il Wisconsin è stato vinto dal GOP a causa del grande divario demografico dello Stato, con gli uomini più propensi a votare per Donald Trump che per Kamala Harris.

Un sondaggio della CBS News all’inizio di settembre indicava inoltre che gli elettori del Wisconsin indicavano l’economia e l’inflazione come fattori decisivi per votare il 47esimo Presidente.

Quasi la metà degli elettori intervistati ha dichiarato che la propria situazione finanziaria è peggiorata rispetto a prima della pandemia. Più dell’80% ha dichiarato che il proprio reddito non tiene il passo con l’inflazione.

Blacks for Trump : quando la mobilitazione del voto afroamericano di Donald Trump scatena il panico tra i liberali…

Azioni

Un sondaggio del New York Times/Siena College attesta il drammatico aumento del voto della comunità afroamericana per l’ex presidente e candidato repubblicano, collocandolo al 23% nel marzo 2024, rispetto al 4% di un mese prima delle elezioni presidenziali del 2020. Questo elettorato è sempre stato un pilastro per i Democratici (fonte : Cross-Tabs : February 2024 Times/Siena Poll of Registered Voters Nationwide, The New York Times, pubblicato il 2 marzo 2024).

Come si spiega allora questo aumento di quasi il 500% negli ultimi quattro anni?

Non dimentichiamo che Joe Biden ha ottenuto quasi il 92% del voto dei neri nelle elezioni del 2020, il più alto di qualsiasi comunità degli Stati Uniti. La crescente disillusione nei confronti del primo mandato di Joe Biden, unita alle molteplici gaffe sui social network dovute all’età e alla “presunta alterata salute mentale “, hanno intaccato definitivamente le solide basi che il candidato democratico ha sempre mantenuto con il suo elettorato afroamericano.

Il voto democratico della comunità afroamericana negli Stati Uniti : una tradizione storica

Nella storia del voto negli Stati Uniti, fu l’elezione di Franklin D. Roosevelt nel 1932 a innescare uno spostamento strutturale degli elettori afroamericani verso il Partito Democratico. Durante la Grande Depressione, questa comunità fu duramente colpita dalla disoccupazione. Il New Deal di Roosevelt, il suo programma di ripresa economica, cercò di porre rimedio a questa grave crisi, affinché non ci fosse “nessun uomo dimenticato tra i cittadini americani, nessuna razza dimenticata”.

Alla fine degli anni Quaranta, Harry S. Truman, un altro presidente democratico, firmò il 26 luglio 1948 un ordine esecutivo che ordinava la desegregazione delle forze armate degli Stati Uniti e che incrementava il voto di sostegno degli afroamericani. La sua decisione irritò una minoranza dissidente del partito, nota come Dixiecrats, ferocemente contraria alla legislazione sui diritti civili e favorevole alla segregazione negli Stati del Sud.

I Democratici continuarono a conquistare il voto dei neri nel 1964 con l’approvazione del Civil Rights Act e del Voting Rights Act del 1965, sotto la presidenza del democratico Lyndon B. Johnson. Johnson.

La “strategia del sud” del repubblicano Richard Nixon, messa in atto durante le sue successive candidature alle presidenziali del 1968 e del 1972, ebbe come unico effetto quello di aumentare il divario tra i repubblicani e la comunità afroamericana. Sebbene l’intenzione iniziale fosse quella di catturare i voti dell’elettorato nero del Sud per recuperare i debiti politici da un lato e, dall’altro, per fornire una spinta essenziale alla vittoria della coalizione di Nixon nelle elezioni legislative e presidenziali, “le parole e i fatti non andarono nella stessa direzione”, secondo Marie-France Toinet (Le président Nixon et sa majorité : une stratégie sudiste?, Revue française de science politique, 1970). “Al di là delle parole, la scelta politica della squadra di Nixon non sembrava essere quella di accelerare la perequazione razziale, ma di mostrare ai neri un “benigno abbandono” per calmare “la reazione dei bianchi””, afferma l’autrice.

Storicamente, è l’eredità del Partito Democratico con il movimento per i diritti civili che gli ha permesso di stabilire la sua “legittimità” con l’elettorato afroamericano. Tuttavia, i giovani elettori neri non hanno lo stesso attaccamento al movimento per i diritti civili dei loro anziani. E sono loro a creare il “cambiamento”.

Le elezioni di metà mandato, il punto di svolta

L’attuale Presidente e candidato democratico ha mantenuto un solido vantaggio fino alle elezioni di medio termine del 2022. Poi sono stati i giovani afroamericani a far pendere la bilancia verso il candidato repubblicano.

Qual è stata la causa? L’inflazione, senza dubbio il problema principale nel 2022.

Il prezzo dei beni di prima necessità negli Stati Uniti – cibo, benzina e la principale voce di spesa, l’affitto – è salito alle stelle (fonte: NYT: Trump support among black voters grows nearly 50%, James Billot, UnHerd, 3 marzo 2024).

Dalle elezioni di metà mandato del novembre 2022, il candidato democratico non è riuscito a riconquistare questo elettorato, che gli è definitivamente sfuggito. Un sondaggio Gallup condotto nel febbraio 2024 ha confermato questo vantaggio, come riporta il giornalista James Billot: “Tra gli afroamericani che esprimono una preferenza per un partito, il vantaggio dei Democratici sui Repubblicani è sceso di quasi il 20% nell’arco di soli 3 anni (…) E questo nonostante gli sforzi di Biden per mettere gli afroamericani in posizioni di potere, in particolare nominando Kentanji Brown Jackson alla Corte Suprema”. L’attuale Presidente ha anche spinto affinché le prime primarie democratiche si tenessero nello Stato della Carolina del Sud, che ha una grande comunità nera, dove ha vinto comodamente la nomination.

Mentre il blocco di elettori neri negli Stati Uniti si è sempre identificato con il Partito Democratico (rispetto al 42% degli elettori bianchi e al 63% degli elettori latini, a titolo di confronto), la maggioranza degli elettori neri negli Stati Uniti non si identifica con il Partito Democratico. Il livello storicamente basso di sostegno da parte di questa comunità nel 2024 è fonte di grande preoccupazione per l’apparato democratico, in particolare per il voto negli Stati chiave del prossimo novembre.

Il reverendo Jessee Lee Peterson è apparso nello speciale di Fox News@Night per dare la sua visione particolarmente illuminante della situazione (fonte: Black voters flocking to Trump, can no longer “afford” to vote for Biden in 2024, reverend says, by Bailee Hill, Fox News, published on 13 March 2024). Secondo il reverendo, la comunità afroamericana viene colpita duramente dalla criminalità dei nuovi arrivati, i migranti, mentre gli immigrati clandestini continuano a fluire attraverso “confini porosi” nel sud del Paese:

“È l’economia, sono i confini”, dice.

“Quello di cui non si parla è il fatto che un gran numero di stranieri arriva e si ritrova proprio nelle zone dove vivono i neri, i loro figli proprio nelle scuole della comunità”. Gli scontri tra bande afroamericane e bande ispaniche per il controllo dei territori stanno sfuggendo di mano”, continua.

Diminuzione del potere d’acquisto, sensazione di declassamento, insicurezza finanziaria e aumento della criminalità: sono questi i motivi per cui, dall’amministrazione Obama, il voto degli afroamericani è sceso a favore dei democratici.

Un altro fattore chiave è evidenziato dal reverendo Jessee Lee Peterson: il problema della rappresentatività.

L’elettore medio nero-americano non si sente rappresentato nella classe politica democratica, perché i politici attuali sembrano preoccuparsi solo delle proprie motivazioni, ovvero denaro e potere. Un esempio classico, si potrebbe dire, che si può trovare in qualsiasi apparato politico statale.

A suo avviso, il calo è iniziato sotto l’amministrazione Obama: “Non avrei mai immaginato che i membri della mia stessa famiglia avrebbero votato per Donald Trump. Questo risale all’era Obama. Molti neri hanno creduto in Obama, ma non ha creato posti di lavoro per loro. Non ha fatto assolutamente nulla per loro e Joe Biden li ha distrutti. “Non possono più permettersi di votare per Joe Biden”, ha concluso.

Panico tra i Democratici

Il Partito Democratico della Carolina del Sud, dove il voto della comunità afroamericana ha salvato la candidatura di Joe Biden alle primarie del 2020, ha lanciato a febbraio un programma per “educare gli elettori neri” dello Stato. (Il sostegno di Biden da parte degli elettori neri sta crollando e i democratici danno la colpa alla “disinformazione”, di Anders Hagstrom, Fox News, pubblicato il 5 febbraio 2024)

I funzionari del partito hanno fatto un tour in autobus di 30 tappe in tutto lo Stato per, secondo le loro parole, “colmare il vuoto di informazioni” di questo elettorato: “Avevamo bisogno di informare i nostri elettori e di creare uno spazio per i nostri candidati per parlare dei loro risultati”, ha dichiarato Christale Spain, presidente del Partito Democratico in South Carolina.

Ecco perché abbiamo lanciato questo sforzo storico, per affrontare quella che io considero una mancanza di informazione, non una mancanza di entusiasmo”. Il giornalista Anders Hagstrom sottolinea i principali temi proposti dall’apparato del partito per “educare” il suo elettorato: la promozione di una legislazione anti-inflazione e la cancellazione dei prestiti agli studenti in particolare;

Gli indici di gradimento storicamente bassi del presidente Biden e i recenti sondaggi hanno gettato nel panico i commentatori democratici, alcuni dei quali hanno detto: “È il momento di farsi prendere dal panico”;

“Se confrontiamo il contesto attuale con le precedenti elezioni presidenziali, è chiaro che non c’è stata una situazione peggiore per un presidente in carica un anno prima di un’elezione dall’avvento dell’era dei sondaggi, cioè dagli anni Trenta. È anche la situazione più disastrosa che un candidato democratico abbia affrontato negli ultimi decenni”, ha dichiarato a gennaio a Fox News David Faris, scrittore e professore di scienze politiche alla Roosevelt University;

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Comprendere l’approccio della Cina alla deterrenza, Di Michael Clarke

Comprendere l’approccio della Cina alla deterrenza
L’approccio cinese alla deterrenza prevede sia l’azione di persuasione che quella di dissuasione e si intreccia con l’idea di “controllo della guerra”.

Di Michael Clarke
09 gennaio 2024
Capire l’approccio della Cina alla dissuasione
Credito: Depositphotos
L’era della “competizione strategica” tra grandi potenze ha visto la deterrenza, sia come concetto che come obiettivo operativo, tornare a occupare un posto di preminenza nella difesa nazionale e nella politica strategica che non si vedeva dalla fine della Guerra Fredda.

Mentre si è prestata molta attenzione ai progressi tecnologici delle forze armate cinesi – che le forze armate statunitensi definiscono apertamente la “sfida del ritmo” – si è prestata relativamente meno attenzione ai concetti e alle strategie che possono animare le capacità dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA). L’ultima valutazione annuale del Pentagono, “Military and Security Developments Involving the People’s Republic of China”, ad esempio, ha osservato che il rapporto del Segretario Generale Xi Jinping al 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC) nell’ottobre 2022 ha fissato l’obiettivo per il PLA di “costruire un forte sistema di deterrenza strategica” basato sullo sviluppo sia della “costruzione di forze di deterrenza nucleare tradizionale” sia della “costruzione di forze di deterrenza strategica convenzionale” – ma senza esaminare ulteriormente il modo in cui la Cina concepisce attualmente la deterrenza.

Data l’escalation di esercitazioni militari nello Stretto di Taiwan nell’ultimo anno e il recente intensificarsi degli incidenti nel Mar Cinese Meridionale, è più che mai importante esaminare e comprendere come la Cina concepisca e pratichi forme di coercizione come la deterrenza. Un esame delle fonti cinesi autorevoli e semi-autorevoli sulla strategia e la dottrina del PLA rivela una serie di cose: che la Cina concepisce e pratica la deterrenza in un modo distinto che combina forme di coercizione dissuasive e coercitive; che la deterrenza è esplicitamente inquadrata come uno strumento per il raggiungimento di obiettivi politico-militari; e che la dottrina del PLA prevede un’applicazione sequenziale di posture deterrenti e coercitive attraverso uno spettro di tempo di pace-crisi-guerra.

Il pensiero cinese sulla deterrenza

Le recenti azioni cinesi nello Stretto di Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale sottolineano il fatto che la politica internazionale “si svolge in una regione grigia di non pace e non guerra, in cui la minaccia della violenza – più che la sua semplice applicazione – è la variabile critica per la comprensione delle relazioni interstatali e delle crisi”.

Questo “potere di nuocere”, come lo ha definito Thomas Schelling, è al centro delle strategie di coercizione. Questa assume principalmente due forme: la deterrenza e la compellenza. La prima utilizza la minaccia della violenza per impedire a un attore di intraprendere un’azione che altrimenti potrebbe intraprendere in assenza della minaccia, mentre la seconda utilizza la minaccia della violenza per indurre un attore a intraprendere un’azione che preferirebbe non intraprendere. L’oggetto della deterrenza è quindi la dissuasione, ossia una minaccia “volta a impedire a un avversario di fare qualcosa”, mentre quello della compellenza riguarda l’uso di minacce “per far fare qualcosa a un avversario”.

La maggior parte dei teorici occidentali ha posto due ulteriori distinzioni tra deterrenza e compellenza. La prima riguarda il rapporto tra minaccia e uso della forza. La minaccia è solitamente considerata sufficiente per la deterrenza, ma insufficiente per la compellenza, che richiede sia la minaccia che l’uso esemplare della forza per avere successo. Il secondo è la questione di chi abbia l’iniziativa nella pratica di ciascun concetto. La deterrenza, come ha detto memorabilmente Schelling, “consiste nell’allestire la scena – annunciando, preparando il cavo d’inciampo, incorrendo nell’obbligo – e nell’aspettare”, mentre la compellenza “consiste nell’iniziare un’azione che può cessare, o diventare innocua, solo se l’avversario risponde… Per costringere uno prende abbastanza slancio da far agire l’altro per evitare la collisione”.

In sintesi, la deterrenza è una “strategia coercitiva progettata per impedire a un bersaglio di cambiare il suo comportamento”, in cui un deterrente emette minacce dissuasive “perché ritiene che un bersaglio stia per, o finirà per, cambiare il suo comportamento in modi che danneggiano gli interessi del coercitore”. La compellenza, al contrario, è una strategia coercitiva basata sull’imposizione di costi attraverso “minacce o azioni” fino a quando l’obiettivo non cambia il suo comportamento nei modi specificati dal coercitore.

In che modo queste accezioni occidentali di deterrenza e compellenza si rapportano al caso cinese?

In primo luogo, come ha sostenuto Dean Cheng della Heritage Foundation, il termine cinese più spesso tradotto in inglese come deterrenza, 威慑, “incarna sia la dissuasione che la coercizione”. Documenti autorevoli, come i compendi di Scienza della Strategia Militare (SMS) pubblicati ogni due anni dall’Accademia Cinese di Scienze Militari, illustrano questo legame nel pensiero cinese, con l’edizione più recente, del 2020, che afferma che la deterrenza ha due funzioni: “impedire alla controparte di fare ciò che vuole fare attraverso la deterrenza” (cioè la dissuasione) e “usare la deterrenza per costringere la controparte a fare ciò che deve fare” (cioè la compellenza).

La concezione cinese di questo concetto lo inquadra esplicitamente come uno strumento piuttosto che come un obiettivo della politica. L’obiettivo non è “dissuadere l’azione in uno o in un altro ambito, ma garantire l’obiettivo strategico cinese più ampio”, come impedire a Taiwan di dichiarare l’indipendenza o ottenere l’acquiescenza alle rivendicazioni cinesi sul Mar Cinese Meridionale.

Pertanto, la deterrenza non è concepita come un’attività statica, ma ha fasi di applicazione in tempo di pace, di crisi e di guerra. L’SMS del 2013, ad esempio, specifica che in tempo di pace l’obiettivo è quello di impiegare “una postura di deterrenza normalizzata per costringere l’avversario a non osare agire con leggerezza o avventatezza”, basata su “attività militari a bassa intensità”, come lo svolgimento di esercitazioni militari, “l’esibizione di armi avanzate” e l’affermazione diplomatica della “linea di fondo strategica” della Cina. Ciò fa pensare alla nozione di “deterrenza generale”, in cui “armi e avvertimenti sono un contributo all’ampio contesto della politica internazionale”, in cui l’obiettivo principale “è gestire il contesto in modo che per un avversario appaia fondamentalmente poco attraente ricorrere alla forza”.

Tuttavia, l’SMS del 2013 afferma che in situazioni di crisi il PLA adotterà “una postura di deterrenza ad alta intensità, per mostrare una forte determinazione di volontà di combattere e una potente forza effettiva, per costringere un avversario a invertire prontamente la rotta”. Il corrispettivo di questo concetto nella concezione occidentale è probabilmente la “deterrenza immediata”, che riguarda “la relazione tra Stati contrapposti in cui almeno una parte sta seriamente prendendo in considerazione un attacco mentre l’altra sta mettendo in atto una minaccia di ritorsione per impedirlo”.

La distinzione tra queste, come ha notato Lawrence Freedman, riguarda in ultima analisi “il grado di impegno strategico tra chi dissuade e chi è dissuaso”: la dissuasione immediata “implica uno sforzo attivo di dissuasione nel corso di una crisi, quando l’efficacia di qualsiasi minaccia sarà presto rivelata dal comportamento dell’avversario”, mentre la dissuasione generale “è del tutto più rilassata, e richiede semplicemente la trasmissione di un senso di rischio a un potenziale avversario per garantire che le ostilità attive non siano mai seriamente considerate”.

L’approccio cinese si discosta da questo approccio per quanto riguarda il funzionamento della deterrenza nello spazio tra crisi e guerra. Se la guerra dovesse scoppiare, l’obiettivo, si legge negli SMS 2013 e 2020, diventa il “controllo della guerra” (战争控制). Il “controllo della guerra” è stato equiparato a nozioni di gestione o controllo dell’escalation. Un’altra possibilità è suggerita dall’analisi del trattamento di questo termine nei documenti SMS 2013 e SMS 2020. Qui, infatti, il “controllo della guerra” deve essere utilizzato “nell’ambito dell’opportunità tra la guerra totale e la pace totale”. Lo scoppio della guerra è una condizione che rende possibile il controllo della guerra. La prevenzione della guerra non rientra tra i suoi imperativi”. In quanto tale, è un concetto di guerra.

L’SMS del 2013 ha fornito un’istantanea dell’essenza del “controllo della guerra” quando ha osservato che significa “afferrare l’iniziativa della guerra, essere in grado di regolare e controllare gli obiettivi, i mezzi, le scale, i tempi, le opportunità temporali e la portata della guerra, e sforzarsi di ottenere una conclusione favorevole della guerra, a un prezzo relativamente basso”. Scegliendo “i tempi per l’inizio della guerra” e sorprendendo il nemico attaccando “dove è meno preparato”, la Cina può “prendere l’iniziativa sul campo di battaglia, paralizzare il comando di guerra del nemico e dare una scossa alla volontà del nemico” e quindi “ottenere la vittoria ancora prima che inizi il combattimento”.

Il capitolo dell’SMS 2020 sul “controllo della guerra” fornisce ulteriori dettagli, identificando tre fasi necessarie per il suo impiego con successo: il “controllo delle tecniche di guerra” (cioè il controllo deliberato dell’escalation attraverso le capacità della zona grigia, convenzionali e nucleari); il controllo del ritmo, della velocità e dell’intensità del conflitto (cioè la centralità del passaggio dalle operazioni difensive a quelle offensive allo scoppio del conflitto); e la capacità di “porre fine alla guerra in modo proattivo” (cioè un approccio “escalation to de-escalate”).

Ciò suggerisce tre importanti implicazioni.

In primo luogo, l’attenzione al “controllo della guerra” si basa sul comportamento storico della Cina nei conflitti, dove Pechino ha avuto una “forte preferenza per l’escalation rispetto alla de-escalation per porre fine a un conflitto”. Questo approccio “escalation-to-deescalation” “nelle prime fasi del conflitto”, come ha osservato Oriana Skylar Mastro, si ritiene abbia rafforzato la capacità della Cina di prevenire “lo scoppio di una guerra totale” durante la guerra di Corea, la guerra di confine sino-indiana e la guerra sino-vietnamita.

In secondo luogo, la delimitazione del “controllo della guerra” in fasi distinte suggerisce che esso “è inteso a garantire la flessibilità delle opzioni militari in modo che il Partito Comunista Cinese possa realizzare le sue ambizioni politiche e influenzare la politica desiderata senza compromessi” e che gli strateghi cinesi ritengono che l’intensità del combattimento bellico possa essere controllata con precisione.

In terzo luogo, le capacità convenzionali sono ora percepite come strumenti importanti per raggiungere tale controllabilità. L’SMS 2020 ha esplicitamente osservato che “lo sviluppo di armi convenzionali ad alta tecnologia” non solo ha “ridotto il divario” tra la loro “efficacia di combattimento” e quella delle armi nucleari, ma che le capacità convenzionali ad alta tecnologia hanno “una maggiore precisione e una maggiore controllabilità”. In quanto tale, la deterrenza convenzionale “è altamente controllabile e meno rischiosa, e generalmente non porta a disastri devastanti come la guerra nucleare”. È conveniente per raggiungere obiettivi politici e diventa un metodo di deterrenza credibile”.

La pratica cinese del “potere di fare male”

La considerazione di queste implicazioni fornisce una possibile visione del futuro comportamento cinese in scenari di crisi e conflitto. L’evoluzione della strategia cinese nei confronti di Taiwan, in particolare, è coerente con la doppia accezione di deterrenza, che comprende sia la dissuasione che la compellenza negli autorevoli scritti militari cinesi. Ciò si evince dalla duplice natura della strategia cinese, che cerca di dissuadere Washington dall’intervenire nel caso in cui la Cina decidesse di usare la forza attraverso lo Stretto di Taiwan e contemporaneamente di costringere Taipei ad accettare il concetto e il modello di “riunificazione” di Pechino.

Per raggiungere il primo obiettivo (cioè dissuadere Washington), la Cina ha cercato di spostare in modo decisivo l’equilibrio militare tra lei e Taiwan, sviluppando al contempo le capacità per ritardare o negare l’accesso delle forze armate statunitensi all’isola e all’area circostante in caso di conflitto. La capacità della Cina di dissuadere l’intervento degli Stati Uniti si è basata su un significativo investimento La capacità della Cina di dissuadere l’intervento degli Stati Uniti si è basata su investimenti significativi in capacità anti-access/area denial (A2/AD), compreso il dispiegamento di una serie diversificata di missili balistici a corto raggio (SRBM), missili balistici a medio raggio (MRBM) e missili balistici a raggio intermedio (IRBM) – come gli SRBM DF-15 e DF-16, l’MRBM anti-nave DF-21D e l’IRBM DF-26 dispiegati dalle brigate della PLA Rocket Force incaricate di gestire le contingenze di Taiwan.

Significativamente, durante le esercitazioni militari dell’agosto 2022 nello Stretto di Taiwan, i lanci missilistici del PLA hanno probabilmente riguardato la variante DF-15, progettata per “attacchi di precisione, bunker-busting e operazioni anti-pista”. Altri elementi delle esercitazioni del PLA coerenti con un approccio A2/D2 nei confronti delle forze statunitensi sono stati l’inclusione di capacità anti-sommergibile aeree e marittime, come gli aerei da sorveglianza/guerra anti-sommergibile Y-8 e le sortite regolari dei caccia J-11 e J-16 dell’Aeronautica militare del PLA (PLAAF) (aerei che si pensa siano in grado di trasportare il missile aria-aria PL-15, ottimizzato per colpire gli aerei di rifornimento aereo e di controllo dell’allerta precoce attraverso la “linea mediana” dello Stretto di Taiwan). Tali capacità, come ha sostenuto Mark Cozad, analista del RAND, forniscono al PLA “numerose opzioni per mettere a rischio le principali basi statunitensi, gli hub logistici e le strutture di comando e controllo in tutta la regione”.

Il desiderio della Cina di costringere Taiwan è stato messo in mostra anche durante le esercitazioni ed è coerente con la sua strategia a lungo termine nei confronti di Taiwan, che ha cercato di integrare una serie di strumenti diplomatici, economici e militari per impedire a Taipei qualsiasi deviazione dall’interpretazione di Pechino del principio “Una sola Cina”. Le esercitazioni, e quelle successive dell’aprile 2023, suggeriscono che la Cina sta cercando di sfruttare quello che considera il suo crescente vantaggio militare nei confronti di Taiwan per dimostrare le punizioni e i costi che può imporre nel caso in cui Taipei non si muova verso quella che Pechino ritiene essere la “linea di fondo” per le relazioni nello stretto (in altre parole, l’accettazione del suo “principio di una sola Cina”).

Nell’agosto del 2022, ciò si è espresso con l’imposizione da parte di Pechino di una serie di sanzioni economiche e diplomatiche sostenute da esercitazioni militari che hanno colpito direttamente le acque territoriali, la zona economica esclusiva e la zona di identificazione della difesa aerea di Taiwan. Ad esempio, le esercitazioni condotte al largo dell’isola cinese di Pingtan, nel punto più stretto dello Stretto di Taiwan, e nel Canale di Bashi, che separa le acque della Prima Catena Insulare dal Mare delle Filippine e dal più ampio Oceano Pacifico, hanno dimostrato la capacità della Cina di controllare questi punti di strozzatura vitali in una potenziale quarantena o blocco di Taiwan.

Che queste attività siano state concepite per segnalare la capacità della Cina di imporre una simile punizione è stato sottolineato da un analista dell’Accademia di ricerca navale del PLA, il quale ha affermato che le esercitazioni dell’agosto 2022 costituiscono una “postura di accerchiamento chiuso verso l’isola di Taiwan”, in cui il PLA potrebbe imporre “una situazione di chiusura della porta e di attacco dei cani” in caso di conflitto – un colorito giro di parole che implica che il PLA potrebbe efficacemente ritardare e/o negare alle forze statunitensi l’accesso a Taiwan.

Conclusioni

Rimangono tuttavia diverse incertezze sul modo in cui gli elementi di deterrenza e di costrizione dell’approccio cinese potrebbero essere utilizzati in caso di crisi.

In primo luogo, l’SMS 2020 prevedeva l’applicazione sequenziale di strategie deterrenti e compellenti in uno spettro di tempo di pace, crisi e guerra. Possiamo quindi chiederci dove si collochino le esercitazioni dell’agosto 2022 e quelle più recenti dell’aprile 2023 in questo spettro. Il quadro è probabilmente contrastante. Alcuni aspetti di queste esercitazioni erano coerenti con la postura di “deterrenza normalizzata” – basata su “attività militari a bassa intensità” come “l’esibizione di armi avanzate” e l’affermazione diplomatica della “linea di fondo strategica” della Cina – che l’SMS 2020 identificava come appropriata per il tempo di pace. Tuttavia, la portata e l’intensità delle esercitazioni erano suggestive della “postura di deterrenza ad alta intensità” che l’SMS 2020 descriveva come progettata per dimostrare “una forte determinazione della volontà di combattere… per costringere l’avversario a invertire prontamente la rotta”.

In secondo luogo, è probabile che per la Cina la compellenza sia una forma di coercizione difficile da attuare in modo efficace. Ciò sembra particolarmente vero per quanto riguarda il suo tentativo di compellenza nei confronti di Taiwan, poiché l’obiettivo della Cina – la “riunificazione” alle condizioni di Pechino – abroga il motore della diplomazia coercitiva. L’obiettivo della diplomazia coercitiva, come ha sostenuto Tami Davis Biddle, “è quello di costringere lo Stato (o l’attore) bersaglio a scegliere tra il concedere la posta in gioco contesa o il subire il dolore futuro che tale concessione eviterebbe”. Lo Stato costretto “deve essere convinto che se resiste soffrirà, ma se concede non soffrirà”. Tuttavia, se “soffre in entrambi i casi, o se ha già sofferto tutto quello che può, allora non concederà e la coercizione fallirà”. L’attuale comportamento della Cina dimostra ampiamente a Taiwan che soffrirà indipendentemente dal fatto che resista o ceda alla coercizione di Pechino, aumentando così la determinazione di Taiwan a resistere. Ciò solleva la questione di quando, e in quali circostanze, Pechino potrebbe rivalutare l’utilità del suo uso della coercizione.

Infine, il concetto di “controllo della guerra” indica non solo che la Cina crede che la coercizione possa essere calibrata con precisione, ma anche che il suo comportamento in caso di crisi è informato dalla preferenza per un approccio di tipo “escalation-to-deescalation”. Questo comporta due possibili rischi: In primo luogo, che la Cina cerchi di rendere routinarie le sue violazioni dello spazio aereo e delle acque territoriali di Taiwan, stabilendo così un nuovo status quo che rafforzerà la sua capacità di dettare le modalità, l’intensità e la durata della futura coercizione; in secondo luogo, che la convinzione della controllabilità dell’escalation convenzionale aumenti significativamente il rischio di futuri errori di calcolo.

La concezione e la pratica della deterrenza cinese presentano quindi un quadro difficile da decifrare per gli osservatori esterni e da prevedere per il futuro comportamento cinese. Elementi chiave del pensiero cinese sulla deterrenza, come il “controllo della guerra”, suggeriscono che il PLA potrebbe avere una maggiore disponibilità a sondare e mettere alla prova le “linee rosse” avversarie, nel tentativo di prendere l’iniziativa all’inizio di una crisi, in modo da ottenere un vantaggio strategico o operativo che possa essere sfruttato per indurre gli avversari a fare concessioni. Allo stesso tempo, però, gli sforzi di compellenza della Cina potrebbero produrre rendimenti sempre minori, man mano che gli avversari riconoscono che l’imposizione di costi è imminente, indipendentemente dal fatto che accedano o resistano alla coercizione. Gli osservatori esterni possono solo sperare che il riconoscimento di questo fatto possa indurre Pechino a una maggiore cautela.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Cina può davvero costruire un nuovo ordine mondiale?_Nicholas Bequelin

Una domanda mal posta, almeno al momento, semplicemente perché la dirigenza cinese non cerca il predominio ma interlocutori in grado di contrastare l’egemonismo avventurista statunitense; addirittura cerca di esorcizzare la formazione di un mondo multipolare con un sistema di relazioni multilaterale nel medio periodo in realtà velleitario. E’ proprio l’oltranzismo statunitense a spingere verso coalizioni nettamente contrapposte propedeutiche alla formazione di un contesto multipolare. E’ l’onda che per inerzia o per scelta tutti saranno costretti a seguire in maniera accelerata. Giuseppe Germinario

La Cina può davvero costruire un nuovo ordine mondiale?

Se si considera l’attuale politica estera di Pechino, il risultato più probabile della sua spinta a rimodellare la governance globale è il disordine, non un nuovo ordine mondiale cinese.

La Cina può davvero costruire un nuovo ordine mondiale?
Il presidente cinese Xi Jinping interviene al dibattito generale della 70a sessione dell’Assemblea generale, 28 settembre 2015.Credit: UN Photo/Cia Pak
Non passa giorno senza che vengano pronunciate nuove dichiarazioni sull’intenzione della Cina di rimodellare l’ordine mondiale.“La Cina è l’unico paese che ha sia l’intento di rimodellare l’ordine internazionale sia il potere per farlo”, ha avvertito il segretario di Stato americano Antony Blinken . L'”obiettivo chiaro di Pechino è un cambiamento sistemico dell’ordine internazionale con la Cina al centro”, gli ha fatto eco Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. “Insieme”, Cina e Brasile possono “ cambiare la governance mondiale ”, ha promesso il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva.Ogni mossa di Pechino viene letta come un tentativo di promuovere il “progetto cinese per un ordine mondiale alternativo”, come ha intitolato un recente articolo il Financial Times , e di costruire “Il mondo secondo Xi” – una recente copertina dell’Economist . Non passa settimana senza che eminenti studiosi di relazioni internazionali o un ex leader mondiale si pronuncino su cosa si dovrebbe fare per preservare il cosiddetto “ordine basato sulle regole” minacciato da una Cina revisionista.Le prove raccolte spaziano dalle dichiarazioni della Cina stessa sulla sua ambizione di inaugurare un “ nuovo tipo di relazioni internazionali ”, alla sua influenza economica sulla maggior parte del mondo in via di sviluppo, ai suoi risultati nell’allargamento di gruppi incentrati sulla Cina come i BRICS o l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ( SCO), il suo indiscutibile superamento di ex potenze pari come Russia e India, il successo di nuove iniziative diplomatiche come l’ accordo Iran-Arabia Saudita e il generale declino del potere e del prestigio dell’Occidente.

La virtù principale di questa narrazione risiede nella sua semplicità: la Cina è diventata una delle maggiori potenze mondiali, si dice, e quindi vuole che le sue preferenze e i suoi valori si riflettano nell’ordine internazionale, più o meno allo stesso modo in cui gli Stati Uniti hanno imposto la sua impronta sulle istituzioni del dopoguerra. Questo è vero. Ma la vera domanda è quanto Pechino riuscirà davvero a costruire un nuovo ordine, invece di intaccare quello vecchio.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per iscriverti per l’accesso completo. Solo $ 5 al mese.

Non si può negare che la Cina abbia notevolmente rafforzato la sua ambizione di far sentire la propria voce sulla scena internazionale. Da settembre 2021, Pechino ha presentato non meno di tre “ Iniziative globali ”, rispettivamente su sviluppo, sicurezza e civiltà. del presidente Xi Jinping Insieme alla Belt and Road Initiative (BRI), questi costituiscono ora i quattro pilastri dell’iniziativa “ Comunità per un futuro condiviso ” , salutata da Pechino come un piano per “la pace e la stabilità mondiale” e “una forte forza trainante per lo sviluppo globale”. .”

Né è discutibile il crescente peso della Cina all’interno delle Nazioni Unite. Pechino è il secondo maggiore contribuente al bilancio delle Nazioni Unite e gestisce un proprio “ Fondo fiduciario per la pace e lo sviluppo ” separato da 200 milioni di dollari direttamente sotto il segretario generale. I cittadini cinesi costituiscono il personale dei vertici più alti delle organizzazioni, con incarichi come sottosegretario generale per gli affari economici e sociali (ECOSOC) e direttore generale dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Al Consiglio di Sicurezza, Pechino non è più timida nell’esercitare il suo potere di veto e nel modellare la direzione dei dibattiti minacciando di usarlo. Ed è sempre più in grado di mobilitare altri Stati membri a sostegno delle sue posizioni: l’anno scorso ha respinto una proposta di risoluzione al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite per esaminare le accuse secondo cui crimini contro l’umanità . nello Xinjiang venivano commessi

Tuttavia, l’idea che la Cina stia perseguendo con determinazione una strategia coerente non potrebbe essere più lontana dalla verità. Perché? Perché vista da vicino, la diplomazia cinese è in pratica lacerata da contraddizioni, incoerenze e confusione.

A cominciare dal ruolo delle Nazioni Unite. Una settimana prima dell’apertura dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, all’inizio di questo mese, la Cina ha presentato una “Proposta sulla riforma e lo sviluppo della governance globale”, che delineava un programma ambizioso per attuare il “vero multilateralismo” sostenendo le Nazioni Unite “nel giocare un ruolo centrale”. ruolo negli affari internazionali” e “dare voce ai paesi in via di sviluppo”. Ma all’Assemblea Generale stessa, Pechino ha scelto di inviare solo un funzionario di terzo grado , mentre il suo capo diplomatico Wang Yi era impegnato in un viaggio di alto profilo in Russia durante il quale ha incontrato Vladimir Putin.

L’atteggiamento della Cina nei confronti dei BRICS , un gruppo inizialmente composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa che ora rappresenta oltre il 40% del PIL mondiale, appare altrettanto incoerente. Il mese scorso, su iniziativa di Pechino, il gruppo ha aggiunto sei membri (Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), in quella che l’agenzia di stampa Reuters ha prevedibilmente definito “una mossa volta ad accelerare la spinta [della Cina] verso riorganizzare l’ordine mondiale”.

Xi ha partecipato di persona al vertice dei BRICS a Johannesburg, in Sud Africa, pronunciando un importante discorso durante il quale ha assicurato che la Cina è “pronta a lavorare con i BRICS e ad approfondire la cooperazione a tutti i livelli”.

“Non importa come cambia la situazione internazionale”, ha promesso, “il nostro impegno di cooperazione sin dall’inizio e la nostra aspirazione comune non cambieranno”.

Eppure, poche settimane dopo, Xi ha deliberatamente snobbato il vertice del G-20 ospitato dall’India, nonostante i membri BRICS rappresentassero oltre un terzo dei membri del G-20 e un programma del vertice che rifletteva molte delle loro preoccupazioni.

È altrettanto difficile dare un senso alla tanto decantata auto-rappresentazione della Cina come paladina del Sud del mondo. Da un lato Pechino ha indubbiamente investito notevoli capitali diplomatici ed economici con i paesi in via di sviluppo di tutto il mondo, e non perde occasione per riaffermare che la Cina stessa è un paese in via di sviluppo.

“La Cina è la più grande nazione in via di sviluppo del mondo e un membro naturale del Sud del mondo”, ha detto Li Xi, rappresentante personale di Xi Jinping, in una riunione del Gruppo dei 77, una coalizione di 135 paesi in via di sviluppo che si è incontrata a Cuba durante la Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Non importa quale stadio di sviluppo raggiungerà”, ha aggiunto, “la Cina farà sempre parte del mondo in via di sviluppo”.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per iscriverti per l’accesso completo. Solo $ 5 al mese.

Ma cosa dovrebbero pensare allora i membri del Sud del mondo della visione di Xi Jinping di una partnership sempre più stretta con la Russia? “In questo momento ci sono cambiamenti che non vedevamo da 100 anni”, ha detto in modo memorabile alla sua controparte russa mentre si trovava sui gradini del Cremlino al termine della sua visita di Stato nel marzo 2023. “Quando siamo insieme, possiamo guidare questi cambiamenti”. Questa enfasi su un leader degli affari globali come coppia sino-russa appare nettamente in contrasto con le promesse di costruire un “vero multilateralismo” con il Sud del mondo e con le denunce di come “ unilateralismo ed egemonismo stiano diventando dilaganti”.

E mentre l’economia cinese ha beneficiato generosamente dell’aumento degli scambi con la Russia, ed essendo il principale importatore di grano dall’Ucraina nell’ambito del programma “Iniziativa del Mar Nero” sostenuto dalle Nazioni Unite, i paesi in via di sviluppo con i quali Pechino si impegna a solidarizzare sono stati colpiti dall’insicurezza alimentare e da una forte crisi deterioramento delle condizioni economiche a seguito dell’invasione di Mosca.

Uno sguardo attento alla condotta della Cina sulla scena diplomatica rivela numerose contraddizioni e incoerenze simili. La Cina ha bisogno di presentare un volto “ amabile ” al mondo, ha esortato Xi Jinping, ma la sua politica estera rimane dominata dalla “ guerriero lupo diplomazia del ”, una combinazione di spavalderia, disinformazione e invettive, inizialmente limitata ai social media ma ora comune in ambito diplomatico. anche le impostazioni.

più Lo status di peso massimo della Francia in Europa ha garantito la scenografia meticolosa per la visita del presidente Emmanuel Macron in Cina. Ma il diplomatico cinese più rumoroso e universalmente detestato , Lu Shaye, è stato scelto da Pechino per l’ambasciatore a Parigi.

Xi Jinping scelse Qin Gang come ministro degli Esteri, una posizione per la quale era stato preparato attraverso un incarico come ambasciatore negli Stati Uniti. Sette mesi dopo, Qin cadde in disgrazia e inspiegabilmente svanì , lasciando i diplomatici stranieri a grattarsi la testa. L’elenco potrebbe continuare.

Eppure tutte queste incoerenze impallidiscono rispetto alla contraddizione fondamentale che ora ha raggiunto il cuore della politica estera cinese: il suo attaccamento, precedentemente sacrosanto, ai principi di sovranità e integrità territoriale. Fin dalla sua fondazione nel 1949, la Repubblica popolare cinese (RPC) ha sempre fatto di questi principi la pietra angolare della sua diplomazia, in parte come riflesso dell’amara storia della Cina come vittima delle invasioni imperialiste occidentali e giapponesi nel XIX e XX secolo.

“La sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di tutti i paesi dovrebbero essere rispettate e salvaguardate. Questa è una norma fondamentale delle relazioni internazionali che incarna gli scopi della Carta delle Nazioni Unite. È anche la posizione coerente e di principio della Cina”, ha sottolineato il ministro degli Esteri Wang Yi il 19 febbraio 2022, mentre le truppe russe si ammassavano lungo il confine dell’Ucraina. “E questo vale anche per l’Ucraina”.

Ciononostante, la settimana successiva Pechino ha rinunciato alla preminenza di questi principi e ha difeso le azioni di Mosca, in nome di “legittime preoccupazioni per la sicurezza” – un termine che non ha alcuna base nel diritto internazionale o nella Carta delle Nazioni Unite. L’intenzione iniziale di Pechino era chiara: condannare le alleanze di sicurezza occidentali che sia Mosca che Pechino vedono come una minaccia alla loro sicurezza e, nel caso della Cina, alle sue ambizioni su Taiwan. Ma ciò è avvenuto a scapito della posizione di lunga data della Cina riguardo all’ordine internazionale.

La Cina ha ora di fatto postulato l’esistenza di “legittime preoccupazioni per la sicurezza” (合理安全关切, in realtà meglio tradotto come “ragionevoli preoccupazioni per la sicurezza”) come valide eccezioni ai principi di sovranità e integrità territoriale in tutta la sua diplomazia, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a la sua Iniziativa per la Sicurezza Globale . E questo senza fornire alcuna indicazione su cosa si qualifichi esattamente come una “legittima preoccupazione per la sicurezza”. Chi deve decidere cosa è “legittimo”? Secondo quali criteri? Su quale base giuridica? A chiunque presti attenzione, il modo goffo con cui la Cina ha scelto di giustificare l’aggressione di Mosca ha aperto un vaso di Pandora pieno di importanti problemi di sicurezza collettiva.

In effetti, è difficile immaginare come un paese scambierebbe la relativa sicurezza del sistema della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale con un ordine mondiale cinese in cui la sua sovranità territoriale sarebbe limitata da non specificate “legittime preoccupazioni di sicurezza” che qualsiasi altro paese potrebbe avere. In altre parole, la Cina può provare a convincere i paesi a sostenere le sue posizioni sulla governance globale, come afferma con crescente forza, oppure può spingere per una visione di un nuovo regime internazionale di sovranità territoriale ridotta. Promuovere entrambi allo stesso tempo, come sta facendo attualmente la Cina, è chiaramente incoerente.

“Ciò che stiamo vivendo ora è più di una prova dell’ordine post-Guerra Fredda”, ha avvertito il Segretario di Stato americano Antony Blinken prima dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di quest’anno. “È la fine.” Questa è un’esagerazione. Pechino è certamente determinata a indebolire alcuni dei suoi principi, in modo da rendere il sistema internazionale ancora più accomodante nei confronti dei regimi non democratici. Ma se si considera l’attuale politica estera della Cina, il risultato più probabile è il disordine, piuttosto che un nuovo ordine mondiale cinese. Non importa quanto possa sembrare difficile sistemare il sistema multilaterale esistente, si tratta pur sempre della migliore offerta sul tavolo.

Autori
Autore ospite

Nicola Bequelin

Nicholas Bequelin è membro senior del Centro Paul Tsai sulla Cina della Yale Law School ed ex direttore regionale per l’Asia-Pacifico di Amnesty International.

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh, Di Numan Bhat e Mehroob Mushtaq

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh
Mentre le tensioni continuano a ribollire lungo il confine tra India e Cina, il progetto non solo rafforzerà la sicurezza dell’India, ma servirà anche come simbolo della sua presenza nel difficile territorio dell’Himalaya.

Di Numan Bhat e Mehroob Mushtaq
25 luglio 2023

pushpin marking on Leh, Ladakh map

Il tunnel di Zojila: Un’ancora di salvezza strategica per il Ladakh
Credito: Numan Bhat
In un’ottica strategica di miglioramento della connettività e di rafforzamento delle infrastrutture di confine, l’India sta realizzando l’ambizioso progetto del tunnel di Zojila, vicino al teso confine con la Cina. Immerso nel terreno accidentato dell’Himalaya, il tunnel mira a fornire un accesso tutto l’anno all’esercito e ai residenti della regione, garantendo trasporti più sicuri e protetti.

Il Passo Zojila, situato tra Srinagar e Leh, è da tempo una via cruciale per il movimento di truppe militari e merci, soprattutto durante l’inverno, quando le forti nevicate rendono inaccessibili altri passi. Tuttavia, il passo rimane altamente vulnerabile alle valanghe e alle frane, causando frequenti interruzioni dei collegamenti.

Il progetto di costruzione del tunnel di Zojila è stato inaugurato nel maggio 2018 dal primo ministro Narendra Modi. Il progetto è stato realizzato dalla National Highways and Infrastructure Development Corporation. Il tunnel di Zojila sarà un’autostrada a due corsie larga 9,5 metri e alta 7,57 metri a forma di ferro di cavallo. Verrà utilizzato il Nuovo Metodo Austriaco di Tunnelling, una tecnologia avanzata.

Il tunnel di Zojila, lungo 14,15 chilometri e situato a un’altitudine di oltre 11.500 piedi, è una meraviglia ingegneristica, che attraversa lo scoraggiante Zojila Pass e garantisce la continuità della connessione anche in condizioni meteorologiche estreme. Il completamento è previsto per il 2026.

Il costo del progetto è stimato in circa 68,09 miliardi di rupie indiane. La costruzione del tunnel è un compito erculeo, con gli operai che devono affrontare un terreno insidioso e condizioni meteorologiche estreme. Il terreno è caratterizzato da ripidi pendii, superfici rocciose e ghiacciai instabili, che rendono il processo di costruzione impegnativo. Nonostante queste difficoltà, gli operai sono determinati a portare a termine la loro missione e a fornire un’ancora di salvezza alla regione.

Vi piace questo articolo? Cliccate qui per abbonarvi e ottenere l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

Burhan Andrabi, senior manager del progetto, ha dichiarato che dei 14,15 chilometri totali, sono stati completati 6 chilometri di scavo del tunnel. Sono state completate anche due sottostrutture del ponte e sono in corso i lavori per un terzo ponte.

I lavori per il tunnel sono iniziati nel 2021. L’autostrada avrà due tunnel a doppia canna, quattro ponti, due gallerie per la neve e una struttura di 2,3 chilometri a taglio e copertura.

Il tunnel di Zojila dovrebbe essere completato entro il 2026. Foto di Numan Bhat.

La distanza da Baltal a Meenamarg scenderà a 13 chilometri dagli attuali 40; il tempo di percorrenza dovrebbe essere ridotto di un’ora e mezza e il viaggio dovrebbe essere meno faticoso. Si spera che il progetto porti allo sviluppo integrato di entrambi i territori dell’Unione, Ladakh e Jammu e Kashmir.

Raja Ahmad, un operaio di Ganderbal, ha detto che nonostante i molti ostacoli, “abbiamo lavorato duramente”.

“A volte il lavoro è stato sospeso”, ha detto, “ma con coraggio abbiamo continuato a lavorare nonostante il clima rigido”.

Un altro operaio ha detto che le strutture fornite erano buone, “ma a causa del clima freddo, anche durante le tempeste di neve, portiamo avanti il nostro lavoro con zelo. Speriamo che il nostro duro lavoro dia buoni frutti”.

I timori di un conflitto sono più che speculativi. Nel 2020, truppe indiane e cinesi hanno ingaggiato una guerra corpo a corpo nella valle di Galwan, in Ladakh. Venti soldati indiani e almeno quattro cinesi sono stati uccisi nel primo scontro serio tra le due potenze nucleari dal 1975. Da allora, la situazione è rimasta caotica, con entrambe le parti che investono in infrastrutture vicino al confine de facto che le separa, noto come Linea di controllo effettiva.

Una volta completato, il tunnel risolverà un problema logistico per l’India, poiché l’autostrada nazionale tra Srinagar, la capitale del Kashmir, e il tratto di Zojila del Ladakh è coperta di neve per tutto l’inverno, impedendo il traffico stradale e isolando la regione di confine dal resto del Paese.

La popolazione locale, che da tempo sopporta i disagi causati dalla natura imprevedibile del Passo Zojila, attende con ansia il completamento del tunnel. Molti residenti devono affrontare l’isolamento durante i mesi invernali, poiché i rifornimenti di base e i servizi di emergenza scarseggiano a causa delle strade bloccate.

Un residente, Bashir Ahmad Bhat, ha espresso la sua gratitudine per il progetto: “Il tunnel di Zojila cambierà la nostra vita in meglio. Non solo faciliterà la circolazione di merci e persone, ma farà anche fiorire il commercio e gli scambi nella regione. Questo porterà opportunità economiche e prosperità ai nostri villaggi remoti”.

Si prevede che il tunnel avrà anche un impatto positivo sul turismo della regione, poiché la bellezza naturale dell’area è stata spesso messa in ombra dalle sfide poste dal valico. Con una migliore accessibilità, è probabile che un maggior numero di turisti visiti le pittoresche valli e i laghi incontaminati della regione, contribuendo allo sviluppo complessivo dell’economia locale.

Uno degli ingegneri del progetto ha parlato delle sfide affrontate durante il processo di costruzione. Il Passo Zojila è noto per le forti nevicate e le valanghe. La costruzione di un tunnel in queste condizioni ha richiesto un’ampia pianificazione e l’impiego di tecnologie avanzate. Ma con i nostri sforzi collettivi e la nostra determinazione, siamo riusciti a fare progressi significativi e presto questo tunnel diventerà l’ancora di salvezza di questa regione”.

Oltre a garantire l’accesso ai militari per tutto l’anno, il tunnel migliorerà notevolmente le infrastrutture di confine dell’India e rafforzerà la sua posizione strategica nella regione. Servirà come linea di vita essenziale per le forze armate indiane, garantendo la loro preparazione e agilità nel rispondere efficacemente a qualsiasi minaccia.

Farooq Misger, un uomo d’affari di Leh, ha condiviso le sue aspirazioni per il tunnel di Zojila. Ha detto: “Con il completamento di questo tunnel, speriamo di attirare più turisti a Leh. Attualmente, a causa delle condizioni meteorologiche incerte e dell’accesso stradale difficile, molte persone esitano a visitarla. Ma con una strada per tutte le stagioni, un maggior numero di persone potrà sperimentare la bellezza della regione e contribuire a stimolare la nostra economia”.

Mentre le tensioni continuano a ribollire lungo il confine tra India e Cina, il completamento del tunnel di Zojila non solo rafforzerà la sicurezza dell’India, ma servirà anche come simbolo della sua determinazione ad affermare la propria presenza nei difficili territori dell’Himalaya.

Il progetto del tunnel di Zojila rappresenta un significativo passo avanti nel miglioramento della connettività e nel rafforzamento delle infrastrutture di confine. Nonostante le ardue sfide affrontate dai lavoratori, il progetto ha un valore immenso sia per i militari che per i civili, garantendo l’accesso alla regione per tutto l’anno e promuovendo lo sviluppo economico in questo remoto angolo dell’India.

Nazir Ahmad, un camionista, ha dichiarato: “Ho guidato sul Passo Zojila per anni, ed è sempre stata un’esperienza snervante. Non vedo l’ora che il tunnel di Zojila sia completato, perché porterà un senso di sicurezza e facilità ai nostri viaggi”.

“Ero solito temere di affrontare il viaggio attraverso il Passo Zojila, soprattutto in caso di forti nevicate. Il tunnel di Zojila eliminerà questa paura e renderà il viaggio molto più piacevole per gli automobilisti come me”, ha aggiunto.

Secondo gli esperti, una volta completato, il tunnel farà risparmiare milioni di rupie in carburante, a beneficio sia dell’esercito che dei civili.

AUTORI
AUTORE OSPITE
Numan Bhat e Mehroob Mushtaq
Numan Bhat e Mehroob Mushtaq sono giornalisti freelance del Kashmir.

https://thediplomat.com/2023/07/the-zojila-tunnel-a-strategic-lifeline-to-ladakh/

The Diplomat è una rivista indiana di studio delle relazioni internazionali e di geopolitica. Un riferimento importante, quindi, per cogliere da un altro punto di vista fondamentale e promettente le dinamiche di formazione di rapporti multipolari.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La Cina rimuove il ministro degli Esteri più schietto, alimentando le voci di rivalità all’interno del Partito comunista

La Cina rimuove il ministro degli Esteri più schietto, alimentando le voci di rivalità all’interno del Partito comunista
Qin Gang è stato sostituito dal suo predecessore, Wang Yi, nella carica di ministro degli Esteri, tra voci vorticose e pochi dettagli.

Da Associated Press
25 luglio 2023
La Cina rimuove il ministro degli Esteri più schietto, alimentando le voci di rivalità all’interno del Partito Comunista
L’allora ministro degli Esteri cinese Qin Gang partecipa a una conferenza stampa congiunta con il suo omologo olandese Wopke Hoekstra, dopo il loro incontro a Pechino, Cina, il 23 maggio 2023.

Credit: Thomas Peter/Pool Photo via AP, File
Martedì la Cina ha rimosso dall’incarico l’esplicito ministro degli Esteri Qin Gang, sostituendolo con il suo predecessore Wang Yi, in una mossa che ha già alimentato le voci sulla vita personale e sulle rivalità politiche dell’élite del Partito comunista cinese.

Nel suo annuncio al telegiornale nazionale della sera, l’emittente statale CCTV non ha fornito alcuna ragione per la rimozione di Qin. Qin era sparito dalla circolazione quasi un mese fa e il Ministero degli Esteri non ha fornito informazioni sul suo status.

Ciò è in linea con l’approccio standard del Partito Comunista al potere in materia di personale, all’interno di un sistema politico altamente opaco in cui i media e la libertà di parola sono severamente limitati.

Il ministero non ha rilasciato alcun commento durante il suo briefing quotidiano di martedì. La mossa arriva nel mezzo di una reazione estera contro la politica estera sempre più aggressiva della Cina, di cui Qin era uno dei principali sostenitori.

La rimozione di Qin è stata approvata in una riunione insolitamente programmata del Comitato permanente dell’organo legislativo cinese, l’Assemblea nazionale del popolo, che normalmente si riunisce alla fine del mese.

L’ultima volta che Qin è apparso davanti alle telecamere è stato in occasione di un incontro con il ministro degli Esteri dello Sri Lanka a Pechino il 25 giugno. Il Ministero degli Esteri a un certo punto ha attribuito la sua assenza alle cattive condizioni di salute, ma ha subito cancellato il riferimento dalla trascrizione della conferenza stampa ufficiale e da allora ha detto solo di non avere informazioni da riferire.

In precedenza Wang aveva ricoperto il ruolo di massimo diplomatico cinese in qualità di capo dell’ufficio affari esteri del partito. In assenza di altri forti contendenti, sembrava probabile che avrebbe mantenuto tale posizione, almeno nel breve periodo.

L’avvicendamento nella compagine diplomatica cinese non indica immediatamente un cambiamento nella politica estera, compreso il continuo sostegno alla guerra della Russia contro l’Ucraina. Tuttavia, segue il viaggio del Segretario di Stato americano Antony Blinken a Pechino – così come quello di altri alti funzionari in servizio e in pensione – nel tentativo di ravvivare un rapporto profondamente lacerato su commercio, diritti umani, tecnologia, Taiwan e rivendicazioni territoriali della Cina nel Mar Cinese Meridionale.

All’inizio della sua carriera, Qin ha ricoperto il ruolo di portavoce del ministero, durante il quale si è guadagnato la reputazione di critico nei confronti dell’Occidente e di rifiuto di tutte le accuse contro la Cina. Questa è diventata nota come diplomazia del “guerriero lupo”, dal nome di un franchise cinematografico nazionalista.

In seguito ha diretto il dipartimento di protocollo del ministero, durante il quale avrebbe attirato l’attenzione del capo di Stato e del capo del Partito Comunista Xi Jinping. È stato poi nominato ambasciatore a Washington dal luglio 2021 a questo gennaio, un mandato relativamente breve ma che ha preannunciato la sua ascesa a capo del servizio diplomatico cinese.

Il precedente mandato di Qin negli Stati Uniti e la sua inaspettata partenza dall’ufficio del ministro gettano ulteriore luce sulle travagliate relazioni tra Washington e Pechino.

Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno avviato un’intensa attività diplomatica con la Cina, nella speranza di ravvivare le relazioni che sono scese ai minimi storici. Se questo riuscirà a smuovere i legami tra le due maggiori economie del mondo e i principali rivali per l’influenza globale rimane una questione aperta.

La scorsa settimana l’inviato per il clima John Kerry ha incontrato alcuni funzionari, tra cui il premier Li Qiang, facendo seguito alle visite di Blinken e del segretario al Tesoro Janet Yellen. Anche il centenario ex diplomatico Henry Kissinger, venerato in Cina per aver contribuito a rompere il ghiaccio nelle relazioni all’inizio degli anni ’70, si è recato in visita e ha ottenuto un incontro con Xi.

“Stiamo lavorando per dare stabilità alle relazioni… per assicurarci che la competizione che stiamo vivendo non sfoci in un conflitto”, ha dichiarato Blinken in un’intervista alla CNN trasmessa domenica. “Continueremo a fare e dire cose che alla Cina non piaceranno, così come loro continueranno a fare e dire cose che a noi non piaceranno”.

Con il suo sistema politico altamente opaco, supportato da rigidi controlli sui media e sulla società civile, è difficile valutare come Xi e gli altri leader cinesi vedano le relazioni in questo momento.

Xi è il capo del partito più autoritario e nazionalista degli ultimi decenni e ha adottato una linea dura sulle rivendicazioni di sovranità nel Mar Cinese Meridionale e sulle minacce di attaccare l’isola-democrazia autogovernata di Taiwan, respingendo con fermezza le critiche straniere alla repressione dell’espressione politica e culturale della Cina contro le minoranze musulmane e buddiste e nell’ex colonia britannica di Hong Kong.

Durante il periodo in cui è stato portavoce e ministro, Qin ha difeso queste posizioni in termini che a volte hanno sfiorato lo stridente, affermando a marzo che “se gli Stati Uniti non tirano il freno, ma continuano a sfrecciare sulla strada sbagliata, nessun guardrail può impedire il deragliamento e sicuramente ci saranno conflitti e scontri”.

“Una simile competizione è un azzardo sconsiderato, la cui posta in gioco sono gli interessi fondamentali dei due popoli e persino il futuro dell’umanità”, ha affermato Qin.

Tuttavia, rimane aperta una finestra di opportunità, in particolare se Xi effettuerà una visita di Stato negli Stati Uniti nel corso dell’anno, quando dovrebbe partecipare al vertice del forum della Cooperazione economica Asia-Pacifico a San Francisco, ha dichiarato Wang Yiwei, direttore dell’Istituto di affari internazionali dell’Università Renmin di Pechino.

“Se si riuscisse a cogliere l’opportunità di riportare le relazioni tra Cina e Stati Uniti sui binari giusti, le relazioni potrebbero non andare fuori controllo l’anno prossimo”, quando gli Stati Uniti saranno principalmente concentrati sulla stagione elettorale, ha detto Wang.

I conflitti hanno talvolta messo in ombra le enormi relazioni economiche e commerciali, ma le parti possono ancora collaborare su questioni relativamente neutre dal punto di vista politico, come il cambiamento climatico, ha detto Wang.

Entrambi i Paesi stanno cercando un modo per gestire “le relazioni bilaterali più importanti e complicate del mondo”, ha dichiarato Zhu Feng, preside della Scuola di Studi Internazionali della prestigiosa Università di Nanchino, nella Cina orientale.

https://thediplomat.com/2023/07/china-removes-outspoken-foreign-minister-fueling-rumors-of-rivalries-within-the-communist-party/

The Diplomat è una rivista indiana di studio delle relazioni internazionali e di geopolitica. Un riferimento importante, quindi, per cogliere da un altro punto di vista fondamentale e promettente le dinamiche di formazione di rapporti multipolari.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Cosa ci dicono AUKUS e Afghanistan sulla strategia per l’Asia degli Stati Uniti?, di Arash Reisinezhad

Cosa ci dicono AUKUS e Afghanistan sulla strategia per l’Asia degli Stati Uniti?

Messi insieme, questi due sviluppi apparentemente non correlati segnalano una nuova strategia degli Stati Uniti nella competizione con la Cina.

Cosa ci dicono AUKUS e Afghanistan sulla strategia per l'Asia degli Stati Uniti?
Il presidente Joe Biden, insieme al vicepresidente Kamala Harris e al segretario di Stato Antony Blinken, partecipa a un Quad Summit virtuale con il primo ministro indiano Narendra Modi, il primo ministro giapponese Suga Yoshihide e il primo ministro australiano Scott Morrison venerdì 12 marzo 2021. nella Sala da pranzo di Stato della Casa Bianca.Credito: foto ufficiale della Casa Bianca di Adam Schultz

La rapida conquista dell’Afghanistan da parte dei talebani ha fatto notizia in tutto il mondo. Pochi avrebbero potuto prevedere che il gruppo fondamentalista islamico, prevalentemente pashtun, avrebbe resuscitato il proprio potere nell’estate del 2021, dopo aver condotto un’insurrezione ventennale contro il governo di Kabul sostenuto dagli Stati Uniti.

All’indomani dell’invasione guidata dagli Stati Uniti del 2001, i talebani hanno iniziato a sfidare la NATO e a riprendersi vasti territori nel sud-ovest dell’Afghanistan dopo il pesante raggruppamento in Pakistan. La firma di un accordo di ritiro con gli Stati Uniti a Doha ha incoraggiato i talebani a sfruttare il proprio vantaggio e a porre fine alla guerra che dura da 20 anni. Sostenuti dall’Inter-Services Intelligence (ISI) pachistano, i talebani hanno ottenuto rapidi successi quando gli Stati Uniti hanno ritirato le truppe rimanenti dall’Afghanistan. Nell’agosto 2021, i talebani avevano conquistato tutte le principali città dell’Afghanistan e, infine, Kabul. A settembre controllavano l’intero paese dopo aver conquistato la montuosa valle del Panjshir, dove il Fronte di resistenza nazionale, guidato da Ahmad Masoud, aveva promesso di continuare a combattere i talebani.

Meno di un mese dopo la caduta di Kabul, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il primo ministro britannico Boris Johnson e il primo ministro australiano Scott Morrison hanno lanciato un partenariato di sicurezza trilaterale, chiamato AUKUS, per contrastare la Cina. Il patto AUKUS consentirà all’Australia di schierare sottomarini a propulsione nucleare, che dovrebbero essere costruiti ad Adelaide, rendendo Canberra il settimo paese al mondo ad avere sottomarini azionati da reattori nucleari. L’obiettivo principale di questo patto trilaterale è contenere la minaccia proveniente dalla maggiore influenza della Cina nell’Indo-Pacifico e dalle sue ambizioni mondiali. Non sorprende che la formazione di AUKUS si sia estesa a intensificate tensioni indo-pacifiche, in particolare su Taiwan, sul Mar Cinese Meridionale e sull’Oceano Indiano orientale.

A prima vista, sembra che gli sviluppi in Afghanistan e in Australia siano eventi non correlati. Uno centrato nelle montagne dell’Hindukush; l’altro echeggiava a 9.500 chilometri di distanza, in mezzo alle acque dell’Indo-Pacifico. Tuttavia, in un contesto più ampio, questi due eventi sono interconnessi al centro della competizione Cina-Stati Uniti, formando i reggilibri di una nuova strategia che chiamo “lascia la cintura, premi la strada”. Con questo, intendo dire che gli Stati Uniti prenderanno sempre più di mira la Via della Seta marittima cinese, abbandonando in gran parte la Cintura economica della Via della Seta terrestre. In poche parole, il principale fronte della guerra delle infrastrutture sino-americane è il confine indo-pacifico, mentre il cuore dell’Eurasia sarà lasciato alle forze destabilizzanti della regione.

L’istituzione di AUKUS riafferma il fatto che la pietra angolare della strategia di contenimento della Cina di Washington è posta nella zona indo-pacifica. Pertanto, l’attenzione degli Stati Uniti alle posizioni geografiche nel cuore dell’Eurasia sarà degradata, ma questo fa parte del piano. La mancanza di volontà o capacità degli Stati Uniti di mantenere la propria presenza in Eurasia potrebbe interrompere intenzionalmente la stabilità della Cintura generando un minaccioso vuoto di potere. Il rapido ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan e il successivo potenziamento dei talebani hanno il potenziale per destabilizzare i progetti terrestri cinesi in Asia centrale, Pakistan e persino nello Xinjiang. Sebbene il caotico ritiro della guerra in Afghanistan abbia messo a dura prova la permanenza di Biden in patria, il vuoto geopolitico in Afghanistan in seguito al ritiro degli Stati Uniti potrebbe essere utilizzato per controbilanciare Mosca, Pechino,

Ti piace questo articolo? Clicca qui per iscriverti per l’accesso completo. Solo $ 5 al mese.

Nonostante gli sviluppi apparentemente improvvisi degli ultimi due mesi, questa tendenza nella competizione globale non è nuova. Dopo quasi dieci anni di pausa, il Dialogo quadrilatero sulla sicurezza, noto anche come Quad, è stato ufficialmente ripreso nell’agosto 2017 per contenere la proiezione della potenza marittima di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e nell’Oceano Indiano. Fondato inizialmente nel 2007, il Quad è composto da Australia, India, Giappone e Stati Uniti, preannunciando la possibile formazione di una NATO asiatica per contrastare la Shanghai Cooperation Organization (SCO). Ci sono state persino voci su un “Quad Plus” quando la Corea del Sud, la Nuova Zelanda e il Vietnam si sono uniti agli incontri nel marzo 2020. Gli esercizi di Malabar ospitati ogni anno dall’India sono una delle principali manifestazioni della sua componente militare.

In una dichiarazione congiunta del 2021 su “The Spirit of the Quad”, i leader di Australia, India, Giappone e Stati Uniti hanno evidenziato “una visione condivisa per un Indo-Pacifico libero e aperto (FOIP)” e un “regole- ordine marittimo basato nei mari della Cina orientale e meridionale” per contrastare la minaccia marittima della Cina. Questo progresso è stato concomitante con l’attenzione sempre più strategica dell’UE verso la zona indo-pacifica, poiché Francia, Germania e Regno Unito hanno accelerato la loro cooperazione con il dialogo Quad Plus. In questo contesto, il patto AUKUS integrerebbe il Quad nel controbilanciare la crescente influenza della Cina nell’Indo-Pacifico.

Sebbene AUKUS e Quad mostrino entrambi potenza di fuoco muscolare e tecnologica militare, mancano di una proporzionalità fondamentale. La Belt and Road Initiative è la principale strategia geoeconomica di Pechino per sfidare l’egemonia statunitense in tutto il mondo, mentre Quad e AUKUS sono strumenti geostrategici e militari per contrastare la Cina nella zona indo-pacifica. In altre parole, c’è un divario strategico tra la forza minacciosa e la controforza deterrente. È stato questo divario di proporzionalità a spingere l’amministrazione Biden a lanciare una specifica controforza geoeconomica contro Belt and Road: Build Back Better World, o B3W, annunciato a giugno al vertice del G-7 in Cornovaglia, nel Regno Unito.

Guidata dagli Stati Uniti, B3W mira a contrastare la leva globale cinese attraverso massicci investimenti nello sviluppo infrastrutturale dei paesi in via di sviluppo entro il 2035. Il piano dovrebbe fornire circa 40 trilioni di dollari, principalmente dal settore privato, ai paesi a basso e medio reddito , dall’America Latina e dai Caraibi all’Africa e all’Asia. Guidati dagli standard e dai principi del Blue Dot Network (BDN), i progetti B3W promettono di concentrarsi su diversi domini, in particolare il clima, la salute e la sicurezza sanitaria, la tecnologia digitale e l’equità e l’uguaglianza di genere. La portata globale del B3W fornirebbe ai suoi partner del G-7 diversi orientamenti geografici per rivolgersi a specifici paesi a basso e medio reddito in tutto il mondo. Mentre gli Stati Uniti si concentrano sull’Indo-Pacifico, il Giappone e l’UE si concentreranno rispettivamente sul sud-est asiatico e sui Balcani,

L’imminente competizione tra B3W, ora sostenuta da Quad e AUKUS, e la BRI cinese è un preludio alla guerra delle infrastrutture tra Cina e Stati Uniti. Il B3W non è solo una risposta finanziaria degli Stati Uniti alle ambizioni economiche della Cina; piuttosto è uno sforzo strategico per trasformare il crescente assetto geopolitico della Grande Eurasia e delle sue acque costiere stabilendo un nuovo modello di sviluppo. In altre parole, gli Stati Uniti stanno scatenando una controforza geoeconomica contro la BRI cinese per raggiungere i suoi grandi obiettivi geopolitici mobilitando le sue aziende private e quelle dei suoi alleati in massicci investimenti infrastrutturali per controllare i corridoi BRI. La nuova guerra delle infrastrutture determinerà la traiettoria e il percorso della battaglia geopolitica tra Cina e Stati Uniti per il dominio del mondo nel 21° secolo.

Dall’altra parte dell’equazione del potere globale, la Cina ha controllato con successo i mercati dell’Asia centrale perseguendo la sua dottrina del “equilibrio positivo” tra tutte le parti dell’Asia occidentale, in cui l’espansione della cooperazione con Pechino potrebbe essere l’unico punto su cui tutte le potenze regionali possono concordare. La drammatica crescita economica e la stabilità interna della Cina hanno allettato sistemi politici non democratici nella regione. Pechino ha allo stesso tempo stabilito strette relazioni economiche con gli sceiccati del Golfo Persico, Israele, Iran e Turchia. Tuttavia, la politica di successo di Pechino nel cementare la sua connessione con l’Asia occidentale attraverso l’Asia centrale potrebbe essere interrotta dalle minacce provenienti dall’Afghanistan. Il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan destabilizzerà la cintura terrestre mentre la forte pressione del Quad e ora dell’AUKUS contrasterà la strada marittima.

Il mondo è sull’orlo della competizione internazionale Cina-USA. Gli sviluppi regionali, come AUKUS, e le trasformazioni interne, come l’acquisizione di Kabul da parte dei talebani, saranno entrambi elementi cruciali nel grande scacchiere tra Stati Uniti e Cina. Ora che la polvere si è calmata a Kabul, si può vedere come il crescente potere dei talebani sia concomitante con il patto trilaterale AUKUS. Entrambe sono pietre miliari per una nuova fase della competizione sino-americana: lasciare la Cintura, premere la Strada.

https://thediplomat.com/2021/09/what-aukus-and-afghanistan-tell-us-about-the-us-asia-strategy/