Italia e il mondo

MARONITI – ܡܫܝܚܝ̈ܐ ܡܪ̈ܘܢܝܐ ܕܠܒܢܢ / المسيحية المارونية في لبنان, di Daniele Lanza

Dopo aver spiegato cosa è e come nasce Hezbollah, ora aggiungiamo un altro tassello di rilievo nell’identità del nostro travagliato vicino oriente: la comunità cristiana MARONITA del Libano… (scritto in alto: prima in arabico e dopo le barre in siriaco)
(PARTE 1°)
Elemento cardine nella storia e tratto distintivo nell’identità del Libano è la sua vibrante componente non musulmana, bensì cristiana, che ad oggi costituisce il 40% della popolazione complessiva: una particolarità vistosa in un contesto generale dominato dalla matrice culturale arabo-islamica, e che gioca in ruolo fondamentale nelle dinamiche politico/militari che si sviluppano nei secoli dell’età moderna sino ai nostri giorni (cerchiamo, con grande sintesi, di comprenderne anche solo la superficie).
Innanzitutto quel 40% di cristiani di cui si parla non è un blocco monolitico, ma un aggregato di più chiese (perlopiù antiche e nella maggior parte dei casi facenti parte della galassia delle denominazioni cristiane d’oriente). Tra tutte……..spicca di diritto la Chiesa Maronita che per radicamento sul territorio gode di un prestigio del tutto particolare: parliamo di una denominazione assai antica la cui storia si snoda lungo le due migliaia di anni che l’areale geografico in questione ha vissuto (…).
Nell’impossibilità oggettiva di una disamina accurata, teniamo presente allora solo alcuni elementi fondamentali (in ordine alfabetico di seguito) =
A – la chiesa Maronita rientra tra le “varianti” della cosiddetta chiesa SIRIACA (الكنيسة السريانية الأرثوذكسية), la quale a sua volta è parte delle 6 chiese cristiane d’oriente (chiesa copta d’Egitto, d’Etiopia, d’Armenia, etc.), tutte in comunione tra di loro, ricordiamolo. In sostanza potremmo dire che quella dei maroniti è una emanazione “locale” (adattata al contesto libanese cioè) della più ampia chiesa siriaca, malgrado se ne distingua per quanto segue al punto successivo. .
B – la fede attecchisce sul territorio grossomodo corrispondente all’attuale stato, sin dai primi secoli dopo Cristo, ancora in era romana (quando si chiamava ancora “FENICIA”), per azione del monaco Maron, proveniente da Antiochia il quale deciderà di stabilirsi definitivamente sul monte Libano. Al tempo la popolazione locale era ancora in buona parte pagana: mentre la romanità aveva costruito i suoi templi, e quindi chiese, lungo la striscia costiera, l’entroterra era rimasto ancorato alle proprie tradizioni pre-cristiane….ed è lì che Moron e i suoi successori andranno a convertire: quella popolazione originaria che non si era fatta romanizzare (ma era già stata comunque ellenizzata, in particolare l’elite) e che quindi vantava il retaggio culturale più antico il più originale. Il passaggio è di rilievo nella costruzione dell’identità cristiana maronita e del suo ruolo nell’identità nazionale libanese: per le ragioni riportate i maroniti si considerano discendenti del più antico e vero nucleo etnico locale (sono discendenti dei FENICI, insomma).
C – La conversione, anche se lentamente, avviene e nel 5° secolo dopo Cristo (rilevante) a differenza di altre chiese cristiane d’oriente mantiene una piena comunione con la chiesa di ROMA (al Concilio di Calcedonia respinge monofisismo ed altro). Detto questo…….le vicende dei secoli successivi, l’alto medioevo e l’imporsi in rapidissima sequenza dell’ISLAM in tutto il sub-continente mediorientale, non altera di molto gli equilibri locali, dove l’elite cristiana riesce a salvaguardare una relativa maggioranza nel proprio territorio d’elezione (malgrado la graduale conquista linguistica dell’arabo). Al tempo delle crociate questa componente cristiana in una zona del vicino oriente prossima alla costa mediterranea sarà utile ai crociati e alle flotte delle città marinare che li portavano (in breve, per la terminologia politica di oggi, francesi e italiani…) e con i quali si stabiliranno rapporti di lungo termine. L’equilibrio locale risulta quindi non particolarmente modificato per oltre un migliaio di anni, nel corso dei quali i cristiani maroniti sopravvivono a califfati arabi e quindi alla parentesi ottomana a partire dalla prima età moderna. Solo nel corso del XIX secolo inizieranno a sorgere i primi attriti quando il potere centrale facilita lo stanziamento dei DRUSI (minoranza islamica) nel medesimo territorio al fine di bilanciare l’influenza cristiana, ma la coesistenza, almeno inizialmente, rimarrà ancora pacifica.
MARONITI – ܡܫܝܚܝ̈ܐ ܡܪ̈ܘܢܝܐ ܕܠܒܢܢ // المسيحية المارونية في لبنان
aggiungiamo un altro tassello di rilievo nell’identità del nostro travagliato vicino oriente: la comunità cristiana MARONITA del Libano. (scritto in alto: prima in arabico e dopo la barra in siriaco)
(PARTE 2°)
I tre punti A – B – C , sono l’essenziale, il condensato “bruto”. L’indispensabile per avere una comprensione logica di quanto seguirà.
In parole poverissime (seguire*): questa particolare, ed orgogliosa, minoranza cristiana, arrivata alla modernità tra il XIX e il XX secolo, tra due grandi fuochi: il sorgere del nazionalismo arabo (inestricabilmente intriso di Islam) e un occidente europeo coloniale deciso a mantenere la propria influenza sull’area. Una situazione decisamente scomoda: da un lato, l’arabismo – che per forza di numeri elegge l’Islam a elemento fondativo dell’identità araba – non può che rilevare con sospetto la presenza di una battagliera minoranza cristiana in seno all’area mediorientale (a questo proposito ricordiamoci tutti bene che PRIMA che il nazionalismo arabo attecchisse in età contemporanea, tutte le regioni del vicino oriente – corrispondenti agli attuali stati cioè – ospitavano numerosissime comunità cristiane che equivalevano a una frazione importante delle rispettiva popolazioni. Stati come IRAQ o Giordania erano ancora al 20% cristiani sino agli albori del 900).
Un conflitto “naturale” quindi che degenera anzi in una disputa sull’identità stessa del Libano e del suo popolo: la cristianità maronita (o almeno una sua parte) sposa una filosofia di pensiero secondo la quale essi rappresenterebbero un’entità DIFFERENTE rispetto al mare dell’arabità islamica circostante. In parole altre sotto l’ombrello millenario della chiesa maronita si celerebbe la vera identità nazionale che coinciderebbe con quella pre-araba, ossia FENICIA (…). I più oltranzisti arrivano a dichiarare di NON essere arabi pertanto, malgrado sia la lingua che parlano (criticati a sangue dagli ideologi arabi che vorrebbero invece un’identità libanese saldamente allineata con l’universo dell’Islam).
Come se tutto questo già non bastasse………………si aggiungono anche gli occidentali (francesi in primis), i quali, per il proprio interesse di parte, hanno approfittato della situazione, hanno SFRUTTATO la divisione esistente per controllare meglio il territorio (a partire da dopo la prima guerra mondiale, quando Siria e Libano diventano mandato francese nel 1920): l’amministrazione francese tende a supportare la minoranza cristiana, considera più affine all’occidente culturalmente, al fine di farne un alleato e presentandosi come grande protettore contro la marea islamica.
Un neocolonialismo dall’estero che si serve dell’identità cristiano-libanese per scopi propri, penso si sia capito (…).
Per qualche nozione in più rimando ai miei due capitoli sulla nascita dello stato libanese contemporaneo dopo il 1920 nei giorni scorsi.
Per l’insieme di ragioni storiche riportate (remote e vicine)…..la componente maronita ha un peso notevolissimo a livello sociale e politico (massima parte dei presidenti dello stato, sono maroniti): malgrado numericamente rappresenti di per sè solo poco più della metà di tutti i cristiani libanesi (e nemmeno 1/4 dell’intera popolazione nazionale), interpreta in primis il ruolo di alfiere della cristianità nell’area libanese (e circostante) attorno alla quale tutte le altre denominazioni si aggregano alla fine, ma soprattutto si presenta come nucleo fondante della stessa identità libanese, in veste di custode di quell’identità FENICIA anteriore all’arabicità (il cui idioma è stata preservato in forma sacra, come lingua liturgica): un’anomalia di grande spessore far convivere tale ideologia, in uno stato dove bene o male il 60% rimanente degli abitanti sono musulmani (divisi poi equamente tra sunniti e sciiti).
Un’aporia logica, un equivoco esistenziale quello dell’identità libanese, divenuto poi dramma con gli eventi a cavallo tra gli anni 60 e 70 del 900 che vedranno contrapposte le falangi cristiane contro i fuorusciti palestinesi musulmani, fino a dare vita alla guerra civile di cui si è parlato ieri e che tra le macerie e una prima invasione israeliana, lascerà sul campo Hezbollah (…).
Non ultimo ISRAELE stesso – alla stregua degli stati occidentali – tenta di sfruttare la faglia di divisione esistente: ossia riconosce l’esistenza di un’identità maronita distinta per la comunità che vive all’interno del proprio territorio, classificandola nei censimenti non come araba….ma come “Aramaica” (norma di legge a partire dal 2014) (ci si ricollega ad un’identità antichissima, anteriore all’arabità ed anche affascinante se vogliamo….ma per ragioni politiche e strategiche di fondo che nulla hanno a che fare con tale identità, quanto con l’interesse israeliano a dividere la popolazione araba sotto il proprio controllo diretto e non soltanto (…).
In CONCLUSIONE sottolineiamo un fatto per dovere di cronaca: malgrado gli attriti cristiano-musulmani in Libano, le invasioni estere hanno ottenuto il risultato di compattare l’intero asse attorno ad Hezbollah, al punto che alle ultime elezioni la maggioranza dei cristiani ha votato per tale partito. Occorre ricordare che Hezbollah malgrado sia un’emanazione dello sciismo iraniano ha optato per un approccio inclusivo nei suoi rapporti con la società libanese e la cosa è stata ricambiata da maroniti ed altri cristiani, i quali tutto sommato vedono positivamente il movimento come difensore del Libano al momento attuale.
Violenza provenienti dall’esterno…..non dividono, ma uniscono contro un nemico comune (persino cristianità ed Islam)
Troppo da dire, occorreva sintetizzare.
FINE.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

ÉTAT DU GRAND LIBAN – 1920_di Daniele Lanza

ÉTAT DU GRAND LIBAN – 1920 ( الانتداب الفرنسي على سوريا ولبنان )
(Parte – 1)
[per l’occasione, riedito un pezzo di anni fa sulla nascita del Libano contemporaneo]
DOMANDA n° 1 : cosa è esattamente il Libano odierno ?
Siamo alle solite, si tratta di spiegare come nasce una nazione (possibile ed impossibile a volte). Dunque NON si tratta – lo dico per il lettore davvero inesperto – di uno stato nazionale nello stesso senso dei più antichi stati europei che conosciamo. Si tratta di un’entità nazionale estremamente giovane, nata esattamente 100 anni orsono.
Fino al 1920 altro non è che una particella di pregio in quel grande corpo, via via in disfacimento dell’universo ottomano : il margine più settentrionale, di quella penisola arabica ancora formalmente inquadrata sotto gli osmanidi ad inizio XX° secolo. Una piccola frazione del mondo arabo ottomano, ma bagnata dal Mediterraneo orientale, la cui storia millenaria ne fa una Babele in miniatura di fedi. Non esiste alcuna identità nazionale in senso moderno e nemmeno antico, ma piuttosto un’identità culturale basata sulla peculiare amalgama religiosa del luogo…..che vede spiccare l’elemento maronita, rappresentante della cristianità orientale (da non confondersi con l’ortodossia greca) che come un pulviscolo sempre più rarefatto, ma vivo caratterizza lo sfondo di un vicino oriente in via di secolare livellamento prodotto dal grande mare dell’islam (…)
Le crociate vedono un primo emergere del carattere locale : la cristianità maronita non giura fedeltà a Costantinopoli come i cristiani ortodossi, bensì a Roma, all’occidente. Verranno perciò visti dai crociati francesi come naturali alleati locali (…)
La storia tuttavia fa il suo corso e i regni crociati vengono cancellati….passano numerosi secoli. In quel magma di infinito fascino che è la “creatura osmanide”, questa provincia imperiale (come dimensioni lo è) si guadagna un posto a sé : gli storici di oggi, incerti sulla denominazione la chiamano “Emirato del monte Libano” come anche “Emirato Ma’an”….un qualcosa che dura 300 anni (1500-1800) nel contesto ottomano e sostanzialmente basato su una presenza cristiana/maronita e drusa talvolta in simbiosi (malgrado vari tentativi del potere centrale di disgregare il nucleo di un potenziale insorgenza nazionalista locale).
Non avverrà mai alcuna scissione in era moderna, ma si sono già poste le basi per un particolarismo alla base di una futura identità separata (dalla vicina Siria ottomana per esempio) e forse un giorno nazionale. Questo status quo interno all’impero viene sottolineato con i cambiamenti nel corso del XIX° secolo quando sotto pressione occidentale tale emirato locale si evolve in entità politica la cui popolazione cristiana è sotto protezione degli attori europei del tempo : Cebel-i Lübnan Mutasarrıflıği, si chiama in turco e “Mutasarrifato” per noi. Una minuscola madrepatria cristiana ancora formalmente nell’impero, ma sostenuta dall’Europa.
A questo punto – dal momento che sono riuscito nel’infame intento si comprimere l’abisso di mezzo millennio di evoluzione in 30 patetiche righe – cosa abbiamo in mano ? In pratica questa “cellula cristiana” per chiamarla così innestata nel corpo sempre più malleabile di un impero ottomano che si restringe , perde grandi territori, subisce umiliazioni militari….fino alla prova suprema del 1914.
Eccoci qua quindi : siamo passati dall’ultima crociata alla PRIMA guerra mondiale, per intenderci.
Sorvoliamo in blocco sulla performance ottomana nel conflitto : ricordiamo che dal 1916 la grande rivolta araba (Lawrence e altri), porta via a Istanbul l’ultima grande porzione di territorio non turca ancora incollata geograficamente alla penisola anatolica nel giro di 2 anni.
Morale : arriviamo alla drammatica resa militare nell’ottobre del 18 che nel giro del biennio seguente degenera nel noto trattato di Sevres (1920) che rischia non tanto di disintegrare l’impero (quello è già andato), ma di spezzare l’esistenza della stessa nazione turca (cosa ben diversa)

Arriviamo al punto quindi.
Ci troviamo precisamente 100 anni fa a quest’epoca : i colloqui post-bellici si concludono con un trattato ( Sèvres, agosto 1920) che ufficializza il decesso dello stato imperiale ottomano dopo oltre mezzo millennio di storia.
Kemal Ataturk, combatte la sua battaglia (vittoriosa, con sostanzioso supporto dei bolscevichi russi che non disdegnano i nazionalisti turchi come alleati geopolitici).
Mentre si compie il destino turco…..cosa succede tuttavia più a sud nella penisola arabica che non gli appartiene più ?
Semplice (per modo di dire) : i grandi vincitori, GB e Francia, reclamano l’amministrazione della zona conquistata.
Lo fanno nel modo giusto, o per meglio dire adatto al nuovo stile “democratico” che si vorrebbe nel mondo : non reclamano le zone come colonie da aggiungere ai già vastissimi rispettivi spazi coloniali, bensì come MANDATI su cui governare. Il MANDATO in parole poverissime è una delega internazionale che autorizza tali potenze a governare in loco. Il mandato è concesso dalla società delle nazioni (pallido predecessore dell’ONU) il che conferisce una inedita legittimità al nuovo dominatore, il quale a parole si impegna a garantire in un tempo successivo la piena indipendenza dei territori amministrati (anche se non si precisa quando).
Alla Gran Bretagna va un’area che corrisponde all’odierno IRAQ + Palestina.
Alla Francia va un’area che corrisponde all’odierna SIRIA + Libano, per l’appunto.
In pratica la zona principe della penisola arabica, il nord della mezzaluna fertile, il cui sbocco sul Mediterraneo orientale la rende vitale. Il resto della penisola finirà grossomodo governata dalla famiglia SAUD (il che darà vita alla monarchia filo britannica saudita).
Alle promesse in tempo di guerra di dar vita ad un grande stato arabo unitario che comprendesse tutta la penisola arabica dallo Yemen sino alla Siria, verrà dato pochissimo supporto a conflitto finito.
Veniamo a noi : la Francia incassa dunque un risultato notevole….ed anche le avverse conseguenze. Si tenterà di creare un regno indipendente arabo in Siria (1919) che verrà presto abbattuto dalle forze francesi ed inglesi (…) : la republique Francaise con il progressivo consolidamento degli equilibri stabiliti, si impone come governatore piuttosto rigido nella regione, con un’amministrazione quasi esclusivamente francese il che provoca anni di rivolte (1920-23) sedate a fatica. In generale notevole è l’avversione al governante francese nella musulmana Siria…….mentre si incontra l’accoglienza che si riserva ai liberatori nell’area libanese.
A questo punto il fattore culturale e politico mette in moto una serie di eventi di notevole importanza per lo stato che oggi vediamo : la Francia suddivide il proprio territorio in 6 parti differenti, ma valutando da subito il valore strategico di un alleato culturale nell’area (per giunta in zona affacciata al mare, di grande valore), favorisce particolarmente l’entità libanese nel contesto del mandato, garantendole da subito una indipendenza relativa. Nasce così uno “Stato del grande Libano” (un Libano leggermente allargato che va oltre i confini storici cristiani, andando a comprendere e ampliare considerevoli minoranze musulmane a sud e nell’entroterra) che è il contenitore grossomodo dell’entità culturalmente cristiana residente lì da oltre 1000 anni…il cui atteggiamento filofrancese apre le porte a tale possibilità. E’ il 1 settembre 1920.
Nei 6 anni a seguire vi saranno ulteriori cambiamenti, fino ad arrivare alla denominazione finale “République libanaise” (con la proprio costituzione modellata su quella della terza repubblica francese) destinata a durare sino alla fine del secondo conflitto mondiale : al suo interno possiamo già notare un sistema piuttosto equo che assegna la presidenza dello stato ad un cristiano maronita, la presidenza del consiglio ad un musulmano sunnita, nonché il portavoce della camera musulmano sciita (+ la presenza di un ortodosso e un druso nel gabinetto di governo).
In sostanza, signori, questo è l’equilibrio nel vicino oriente tra le due guerre : il vincitore francese si ritrova tra le mani un gioiello di territorio (tutta la vecchia Siria ottomana) e all’interno di questo un ancor più preziosa perla….un attracco cristiano incuneato nella grande culla dell’islam che è la penisola arabica, che governa minuziosamente pur concendendo come premio lealtà un’inedita autonomia : l’influenza culturale (introduzione della lingua francese) malgrado il tempo limitato di “esposizione” è sicuramente grande.
Quella che era un’identità culturale dalla notte dei tempi…..si trasforma in era contemporanea in uno stato nazionale.
Al tempo della seconda guerra mondiale il controllo francese si interrompe solo nel 1943 quando gli inglesi temendo il collaborazionismo di Vichy, si risolvono per invadere tutto il mandato francese. L’indipendenza ufficiale, vera, arriverà nel 1946.
Ecco la base dello stato libanese come lo conosciamo oggi.
(chi è interessato è pregato di ripassarsi tanti testi e non FB o Wikipedia).
Ḥizb Allāh ( حزب اﷲ‎ ) – “Partito di Dio”
Leggendo per la rete, ho la bizzarra sensazione che non tutti abbiano una consapevolezza nitida di cosa sia HEZBOLLAH (?). La cosa fa specie, ma ad ogni modo rimedio….
Abbiamo a che fare con una possente milizia paramilitare, incentrata in Libano dove è nata e si è sviluppata: la contraddizione di fondo è che tale milizia NON è un semplice gruppo terroristico (come è stata definita de jure da Usa, Israele e UE), bensì un vero e proprio esercito, dotato di una potenza di fuoco superiore alle stesse forze armate libanesi regolari (il punto è questo).
Abbiamo a che fare con un’entità extra-statale, ma con la medesima potenza di un piccolo stato……che si genera dal Libano ne esprime il più forte nazionalismo, ma che legalmente non ne rappresenta lo stato LEGALE, cosa che può scompigliare le idee a chi è abituato a pensare secondo il prisma degli stati nazionali. Un patriottismo fuori della potestà del proprio stato, cui sottrae il monopolio della forza (tante riflessioni interessanti potrebbero nascere da questo).
Come e perchè si genera tutto questo ? E’ necessario farne molti di passi indietro purtroppo (portare pazienza e attenzione ad ogni passaggio da qui in avanti) : sostanzialmente occorre tornare a oltre mezzo secolo fa, cioè alla catena di eventi che portano alla guerra civile libanese, divampata alla metà degli anni 70
PRIMO STEP = Dunque, la “radice del male” deve rilevarsi alcuni anni prima, ossia da quando il movimento per la liberazione della Palestina (OLP) in fuga, stabilì la propria base operativa in Libano (a partire dal 1967): una presenza difficile, ingombrante e rischiosa, poichè coinvolgeva lo stato libanese in un conflitto contro il vicino israeliano, ma soprattutto perchè la presenza di una forza (armata) come quella palestinese entro i confini nazionali, metteva in discussione la stessa autorità di stato.
SECONDO STEP = Cosa fare allora ? I vertici libanesi scelgono (e sarà peggio per loro) il compromesso: la presenza palestinese viene formalizzata con un accordo tra l’OLP e le forza armate libanesi tramite un accordo segreto firmato al Cairo (1969). L’accordo prevedeva che l’OLP sarebbe potuto rimanere in territorio libanese e continuare la propria lotta dalle basi lì stabilite….ma questo senza destabilizzare l’ordine costituito.
Questo sarà l’inizio della fine: nel nome di una astratta solidarietà panaraba si permette la presenza palestinese nello stato, senza rendersi conto che essa andrà ad intaccare i delicatissimi equilibri interni dello stato libanese (la cui maggioranza è cristiana )
TERZO STEP = gli accordi del Cairo non stabilizzano la situazione, ma anzi determinano il caos: lo stato libanese diventa ipso facto obiettivo delle risposte militari israeliane (cosa in realtà preventivata), ma, cosa assai più grave, NON risolvono il conflitto tra autorità libanesi e la presenza militare palestinese (vale a dire proprio quello per cui l’accordo era stato firmato……). In particolare viene a crearsi un antagonismo naturale tra il partito Falangista libanese (una forza politico/militare che rappresenta l’elite cristiana del Libano) ed i palestinesi: nel giro di una manciata di anni queste due milizie armate contrapposte danno vita ad una guerra civile (1975)
QUARTO STEP = non è fattibile riportare ogni singolo punto di svolta del conflitto civile libanese, ma ribadiamo l’essenziale. Le milizie falangiste cristiane e quelle musulmano palestinesi iniziano a combattere per le strade della capitale, che subito viene divisa in due parti (est ed ovest): da questa prima faida, deflagra la guerra che in breve tempo va oltre i suoi iniziatori, ovvero si genera un caos che fraziona il paese in una miriade di gruppi militari contrapposti, ognuno con una sua logica (…). Le forze armate di stato si disintegrano e alla fine forze esterne intervengono per riportare l’ordine: da nord l’esercito Siriano entra in Libano occupandone gran parte delle aree nevralgiche…..mentre da sud le forze israeliane effettuano la prima grande incursione. Siamo nel 1978 e sembra che tutto sia finito, ma……
QUINTO STEP = ……si tratta di una pace illusoria. L’OLP non ha intenzione di lasciare il suo radicamento in Libano, il quale quindi continua ad essere considerato obiettivo primario da Tel Aviv. Quest’ultima a questo punto si rende responsabile di una strategia molto discutibile (il lettore giudichi da sè): come ammesso decenni dopo da ex alti ufficiali israeliani, l’intelligence israeliana, approfittando del caos militare nel paese, fomenta numerosi attentati (attribuiti di volta in volta a chicchessia tra i gruppuscoli militari coinvolti nella guerra civile) a scopo di destabilizzare il paese oltre il limite ed in particolare provocare le milizie palestinesi per farle reagire al punto da portare lo stato Israeliano ad autorizzare un’invasione vera e propria dello stato libanese invocando ragioni di sicurezza nazionale.
SESTO STEP = dopo svariati anni di tale tattica (1979-82), si arriva infatti al punto: nel 1982 Israele INVADE il Libano. Campagna militare brillante: in poche settimane occupa il paese, arriva fino a Beirut e la mette sotto assedio. A quel punto interviene anche Washington e si ottiene che l’OLP lasci il territorio libanese, cosa che avverrà sotto protezione internazionale, da accordi.
In parole povere: i palestinesi e le loro milizie armate, dopo 15 ANNI, abbandonano il Libano. Una vittoria per Israele sì…..ma solo temporanea: in realtà nella vittoria contro l’OLP in territorio libanese, sono contenuti i semi di nuove disgrazie per il futuro. In che senso ? Nel senso che il 1982 vede sì, i palestinesi sconfitti ed evacuati……..ma parallelamente l’umiliazione libanese per la presenza israeliana sul proprio territorio, pone le basi psicologiche e materiali per la nascita di HEZBOLLAH, ovvero “partito di Dio”. In altre parole Tel Aviv ha conseguito una vittoria pirrica: sgomina le milizie palestinesi da un lato, ma dall’altro fa nascere quelle libanesi vere e proprie.
SETTIMO STEP = Siamo dunque arrivati ad Hezbollah finalmente. Di cosa si tratta ? Come abbiamo visto non ha nulla a che vedere coi palestinesi (non direttamente almeno): si tratta di nazionalisti libanesi di fede musulmana e per l’esattezza della variante SCIITA. E’ quella variante dell’Islam nota – penso – anche a gran parte del pubblico comune: una variante alternativa, il cui epicentro e patria è l’IRAN. Ricordiamo sempre un fatto (aprire le orecchie qui *) : la storia dei rapporti tra stati del vicino oriente è scandito dalla fede quanto dalle identità nazionali, ovvero nella misura in cui tutte le potenze vorrebbero proiettare la propria influenza sul vicinato. Ora……….nel caso dell’Iran esiste un problema: per quanto potenza regionale potenzialmente egemone nel medio oriente ha un limite di fondo, ovvero NON si tratta di un paese arabo e quindi non può proiettare direttamente la propria influenza nell’hinterland (non tanto quanto vorrebbe). Esiste tuttavia un’alternativa efficace: fare appello sulle minoranze sciite che sono comunque presenti nel mondo arabo. La Repubblica islamica dell’Iran è quindi la casa madre di tutti gli sciiti sparpagliati nell’area mediorientale, a cominciare dal nord del confinante IRAK in primissimo luogo (…): la Sh’ia (Sciismo) è quindi lo strumento di soft power – per così dire – dell’Iran, il suo veicolo più immediato per portare la propria influenza al di fuori dei confini iraniani.
Si da il caso che in Libano quasi 1/4 della popolazione sia musulmana sciita: ottimo appiglio da cui partire dunque. A partire dall’umiliazione del 1982, la comunità sciita libanese inizia a ricevere supporto finanziario, politico e militare direttamente dall’Iran (reduce della rivoluzione di pochissimi anni prima, tra l’altro). Tale dinamica si perpetuerà per decenni, cioè fino ai nostri giorni: lenta, ma estremamente stabile.
Il Partito di Dio, formato quindi da libanesi sciiti, si dota di una propria dottrina nel 1985 (una variazione di quella di Khomeini) che prevede un ritiro delle potenze imperialiste del suolo nazionale: al tempo medesimo crea un propria branca militare col supporto costante di 1500 Pasdaran arrivati dall’Iran che aiutano a formare un vero e proprio esercito. (se notate il simbolo del vessillo di Hezbollah, è il medesimo della Guardia nazionale Pasdaran dell’Iran).
L’Iran investe in tale progetto per una generazione intera (30/40 anni) ed oggi le fonti militari internazionali sono concordi nell’affermare che l’esercito Hezbollah dispone di una potenza di fuoco pari alla massima parte degli eserciti regolari delle nazioni del medio oriente e sicuramente di più rispetto alle forze regolari dello stato libanese (i combattenti di prima linea sono 20’000 + altri 40’000 riservisti ed il numero di missili di cui dispone è imponente).
La cosa si presta a svariate interpretazioni certo, ma si può dire che il nazionalismo libanese è stato efficacemente interpretato dalla comunità sciita, in chiave anti imperialista mutuata dal modello iraniano che ne è il “faro”.
I rapporti con i palestinesi sono buoni: si tratta di forze distinte (sunniti gli uni, sciiti gli altri), ma unite dalla comune filosofia anti israeliana. D’altra parte, assenti o pessimi i rapporti con AL-QUAEDA (fondamentalisti sunniti che vedono gli sciiti come eretici).
FINE. Fine infarinatura della domenica per il passante ignaro……)

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ultima carta, di Daniele Lanza

Credo la prima volta che un candidato alle presidenziali – ancora in carica – si ritira, e a così breve distanza dall’ora X (mancano 3 mesi e mezzo).
D’altro canto i giochi erano ormai fatti, nel senso che l’equilibrio di un confronto Biden-Trump era ormai segnato a favore di quest’ultimo e ulteriore accanimento da parte di Biden sarebbe risultato in un suicidio di massa per la parte democratica (questo almeno l’ha capito anche nel suo stato).
Visto il poco tempo a disposizione la scelta era quasi obbligata: nessun candidato salta fuori dal nulla a 3 mesi e rotti dall’ora X e convince metà degli statunitensi a dargli quel voto (non funziona così nella democrazia a stelle e strisce)……era quindi necessario proporre un volto GIA’ noto, già fortemente associato a Biden e all’amministrazione democratica in carica. Chi se non la sua VICE allora ?
Può far sorridere, ma a ben vedere i democratici americani non avevano altro nell’arsenale: non potendo proseguire Biden e non essendoci sostituti validi a Biden…….allora si opta per una originale ESTENSIONE di Biden (!!): passaggio di testimone fluido e immediato.
Esiste solo un problema ossia che non si tratta solo della debolezza di Biden……ma anche e soprattutto della forza che ha adesso TRUMP, la cui campagna dopo l’attentato è diventata un treno in corsa.
Non è un caso – mia impressione personale – che tutti media planetari stiano dando molto più spazio al passaggio di testimone tra Biden ed Harris….che non un attentato alla VITA di Donald Trump (come se il primo evento sia molto più importante del secondo). Vedo tante mani in azione…
 
D. TRUMP: “Ho preso una pallottola per la democrazia. Poi loda Putin e Xi: sono “brillanti e duri”.
(Rainews)
QUESTA LE BATTE TUTTE.
Siamo alla vigilia del conflitto mondiale e il futuro (forse) leader della prima potenza mondiale, principale antagonista del Cremlino, che afferma pubblicamente queste cose in campagna elettorale.
Un leader AMERICANO che afferma questo.
Gente, potete pensare tutto quello che volete di Trump (e avete tutte le ragioni per pensarlo), ma le maggiori possibilità di una risoluzione del conflitto vengono proprio da LUI. Da una persona del genere, i cui limiti culturali e morali sono evidenti tanto a me quanto al pubblico che si dice progressista.
Io però a questo punto vorrei dire una cosa al pubblico progressista: CHI è il maggiore pericolo per l’umanità alla fine ?
Un bruto un po retrogrado e veteroconservatore, ma che in fondo vuole solo rimanere a casa propria……….oppure un “illuminato” bello a giusto, che intende IMPORRE questa sua sacra giustizia agli altri, entrando in casa altrui, a costo di metterle a fuoco ??
E’ più temibile il reazionario non impegnato in alcuna crociata (e conseguentemente si limita a fare il sovrano – per quanto oscurantista – a casa propria) oppure il paladino della giustizia, votato anima a corpo a far trionfare un suo ideale messianico a mezzo mondo, quale che sia il prezzo ?!
Io ritengo che contesti storici come quello in cui viviamo dovrebbero portare ognuno di noi – quale che sia la sua matrice ideologica di partenza – a porsi domande di questo genere. E’ giusto perlomeno PORSI un quesito come quello che ho provocatoriamente posto.
L’ideale di giustizia è una buona cosa, e che un individuo vi creda è buona cosa per l’equilibrio suo e della società cui appartiene……….ma votarvisi come fede è molto pericoloso. Perchè il concetto in sè è tragicamente relativo: ogni popolo e civiltà ha la sua giustizia e convincersi che ne esista una diversa dalle altre universale al di sopra di tutte le altre, porterà giocoforza a collisioni mondiali come quella che vediamo.
La “superiorità etica” dell’agire politico occidentale rimarca la differenza tra il BENE e il MALE: tanto si è scritto sulla dittatura del male (…).
Io da tanto tempo, temo la dittatura del BENE.
E sì, quello nalla locandina in basso è il profilo più grezzo della civiltà a stelle a strisce: il volto che preferisce rimanere sprofondato nella propria sonnolenta cittadina di provincia, che si isola nei suoi angoli rurali pieni di armi con la bibbia in mano, etc. : ma vista l’alternativa democratica (guerra mondiale con Mosca e Pechino, tirando dentro tutta l’Europa e metà dell’Asia) allora è l’America che preferisco.

COME I FRANCESI DIVENNERO ITALIANI. O FORSE PEGGIO (?)_di Daniele Lanza

(analisi di una metamorfosi impietosa. Leggere*).
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Massì, ce l’abbiamo fatta, il pericolo è scampato.
I titoli di tutti I media nostrani ed europei si affrettano a rassicurare che il Fronte Nazionale e I suoi alleati sono stati fermati, sconfitti e schiacciati (l’ ”imparziale” messaggio di fondo).
L’unica evidenza sulla quale non ci si soffermerà è che si tratta di un furto di evidenti proporzioni, rapportando il numero di seggi ottenuti da le Pen con i risultati oggettivi della tornata passata: lo dico da osservatore allineato, ma con lucidità: affermerei le stesse cose che leggete anche se il partito penalizzato fosse dell’estrema sinistra (ho coerenza morale).
Tralascio ogni disamina minuta del voto perchè l’unica vera riflessione che abbia senso fare, l’unico vero pensiero da dedicare a queste consultazioni nell’esagono, non riguarda i partiti ma quanto vi è a monte di essi. Ha a che fare con l’anima del suo sistema politico che si incarna perfettamente del meccanismo elettorale scelto 2 generazioni orsono.
Alla fine degli anni 50 il generale de Gaulle riforma la REPUBBLICA, dotandola di un sistema presidenziale e di un sistema di voto doppio turno.
Quest’ultimo elemento è la cifra di tutto. Perfettamente democratico e assolutamente geniale nel tagliare le gambe a qualsiasi forza politica che esca dagli schemi (da destra come da sinistra). Grazie al doppio turno, venivano confinati A VITA I comunisti francesi per la generazione a seguire (1958-1988)…….ed oggi servono per tagliare le gambe al Fronte Nazionale e I suoi alleati.
Un genere di meccanismo congegnato in modo tale da favorire e proteggere un’ideale STABILITA’ ancor più che non assecondare la volontà dell’elettorato.
E’ questo lo scopo del doppio turno signori e signore: senza il doppio turno, il Fronte Nazionale avrebbe dovuto raccogliere qualcosa di prossimo ai 300 seggi……..invece ne otterrà lla META’ (attorno ai 150), salvando così le altre due formazioni che sarebbero dovute essere alle spalle – socialisti e centristi – ma soprattutto questi ultimi, riuniti attorno alla figura del presidente e delle istituzioni nazionali, che in questo modo capovolgono letteralmente un’evidente sfiducia popolare emersa tanto alle europee quanto adesso alle legislative, ottenendo così quel margine per continuare a imbastire trame, piani e stratagemmi per rimanere al potere.
Il primo partito francese (che lo si ami o che lo si odi) è stato derubato della metà dei suoi seggi potenziali: e questo poteva accadere a qualsiasi altro partito nella medesima posizione (fuori degli schemi cioè). Non so se qualcuno che legge si può rendere conto. Per quanto mi riguarda si tratta di uno scandalo assoluto: e lo dico senza nemmeno essere sicuro che avrei votato RN (anzi).
RICAPITOLO (leggere bene*):
per chi fosse interessato a capire gli umori dell’elettorato francese, vada a leggersi nel dettaglio I risultati delle europee e del primo turno delle legislative: quello è sufficiente.
Quanto al SECONDO turno di oggi, che significato ha ? Nessuno se non evidenziare il tecnicismo elaborato per impedire che un’ala estrema si avvantaggi troppo (pur meritandolo) grazie ad una reazione dell’estremo opposto che farà qualsiasi cosa pur di non permettergli di vincere (anche votare una capra, per partito preso). Un’espressione geniale di DIVIDE ET IMPERA, applicata nel contesto dei meccanismi elettorali e di come la psicologia agisce in quest’ambito.
Vado al punto e concludo: il sistema in questione ha una buona ragione d’essere nell’impedire a minoranze riottose di fare troppi danni ed avere troppo spazio. Ma cosa accade quando quella che si suppone essere una minoranza riottosa….diventa il primo partito ? Semplice: ne viene fuori un furto, seguito da un inciucio indescrivibile (la parola è stata coniata giustamente per il sistema italiano, e mai aveva avuto spazio in quello francese: voglio vedere come l’opinione pubblica si adatterà ad avere tra blocchi di eguale potenza che fanno intrighi all’infinito come nella politica nostrana. Ripeto è cosa ordinaria per chi è nato nella penisola, ma non Oltralpe….)
Ma a parte tutto questo, per parlare di principi……..ebbene, con tutto questo, quale principio si salvaguarda ? Quello dei numeri oggettivi o quella di un supposto equilibrio ideale che non veda alcuno vincere ? Perchè si tratta di due democrazie diverse.
Gente che mi ascolta……….posso bene comprendere che molti che mi seguono non voterebbero mai il Fronte Nazionale ed affini, d’accordo: ricordo tuttavia che il sistema elettorale avrebbe ugualmente avuto il medesimo effetto anche se al posto del Fronte vi fosse stato – per intenderci – un forte (e degno) partito comunista, con 1/3 dei voti (come il PCI italiano di un tempo). Nessuna differenza avrebbe fatto: sarebbe stato miniaturizzato e derubato del proprio risultato esattamente come si vedrà del Fronte in queste ore. Così da far capire.
D’altro canto…..gli elettori francesi questo lo sanno bene. Spetta a loro modificarlo se credono: in caso contrario non avranno mai I governanti che vogliono, ma piuttosto le creature che emergono dalla palude dell’inciucio: ecco penso di intravedere il punto alla base di tutto…………….la grande scelta della società francese da questo punto in avanti è questa, ossia non tanto scegliere un partito o un altro, una destra o una sinistra (quello è facile) quanto scegliere se rimanere “transalpini” oppure diventare ITALIANI (in termini di sistema politico e mentalità annessa).
P.S. = Dopo questo, se qualcuno osa anche solo fiatare (dico fiatare) in merito alla “democrazia” delle elezioni presidenziali che hanno eletto Putin, lo vado a cercare, ovunque sia e chiunque sia.
PASSO E CHIUDO.
 
L’ OCCIDENTE.
Un partito che sta al 33% del voto nazionale (RN) si ritrova con circa la metà dei seggi che avrebbe dovuto avere: forse nemmeno 140.
Il partito presidenziale macroniano – grande trombato di europee e primo turno delle legislative, dove è rimasto inchiodato al 20% – di seggi ne otterrà probabilmente 170.
La cifra della democrazia occidentale sta in cose come questa.
Non si aggiunge altro.
***
Se qualcuno – chiunque sia, dovunque sia – viene ancora a contestarmi le credenziali di DEMOCRATICITA’ delle elezioni presidenziali russe che hanno incoronato Putin, se il figlio di puttana, ci prova ancora una sola volta a parlarmi di procedure trasparenti ed istituzioni libere, faccia meglio a non rendersi più reperibile o riconoscibile o rintracciabile. In alcun modo.
FINE.
VOTO FRANCESE
⚫️ RN (Le Pen): 37,1% (10.1 milioni di voti)
NFP (Melenchon): 25,8% (6.9 milioni)
ENS(Macron): 24,5% (6.5 milioni)
TERZO (ed ultimo) intervento dedicato all’esito delle consultazioni nazionali nell’esagono.
Lascio perdere parole e discorsi: si osservi coi propri occhi il numero di voti dei primi tre partiti e la distribuzione finale di seggi (giudicare da soli, ognuno in coscienza e domandarsi – ciascuno – in quale concetto di democrazia ci si identifica, prima di giudicare altri stati alieni all’occidente).
Un momento di confusione sino a ieri prima della chiusura dei seggi vi è stato: si dava ancora il Fronte Nazionale di Le Pen come primo partito…….ed IN EFFETTI non ci si sbagliava. Il problema è che i sondaggisti, al pari della gente comune – almeno da come mi sembra ! – coscientemente o meno hanno dato maggiore rilevanza al numero di voti assoluto che non al macchiavellico gioco di assegnazione seggi basato sulla strategia di desistenza che era la vera chiave di volta del tutto.
A conti fatti direi che il VERO vincitore di questa tornata elettorale non è un partito o una formazione: il vero vincitore è il sistema stesso (e il suo meccanismo elettorale).
Elezioni come queste, con un esito come quello illustrato in alto ed in basso dimostrano che per vincere e governare non è indispensabile il numero di voti che oggettivamente ottenuto, ma la capacità di imbastire intrighi, accordarsi e maneggiare.
Non ha vinto il Fronte Nazionale come nemmeno i suoi antagonisti più sfegatati che da sinistra intonano canti in piazza e sulle bacheche: questi ultimi sono la parte più imbarazzante della situazione…..perchè malgrado “illuminati” non si rendono conto di cosa è successo. Ottusamente focalizzati su un’immaginario successo contro l’eterno nemico, non si accorgono che un voto popolare è stato letteralmente stravolto e che la medesima cosa può accadere a loro stessi alla prossima tornata (…).
Occorre scegliere il modello di democrazia in cui ci si riconosce: l’esito elettorale di queste legislative francesi è tanto eclatante, tanto emblematico che non mi convince molto della superiorità etica e democratica dell’Europa, ma piuttosto della sua ipocrisia. Un voto può essere capovolto se non è conforme alla linea ideologica occidentale ed un partito che ha poco meno del 40% dei voti (riguardateli sti grafici) può essere emarginato in TERZA posizione dietro avversari che hanno molto meno di lui.
Centristi e Progressisti assommati assieme hanno 12 milioni di voti circa…..il Fronte Nazionale di LePen ne ha 10 e qualcosa (manca poco che totalizzi la somma dei due rivali messi assieme).
Se non si riesce a sconfiggere un partito scomodo (destra o sinistra che sia), lo si elimina con espedienti, ecco il punto.
E’ talmente scandaloso che direi le medesime parole a favore di qualsiasi sconfitto in tali circostanze, non solo del Fronte: anche se fosse accaduto ai comunisti avrei detto le stesse cose.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NUOVA ERA – CELESTE IMPERO E MOSCOVIA _ di Daniele Lanza

(parte 1)
Nulla di nuovo, nulla che non si prevedesse già.
Vladimir Putin a una decina di giorni di distanza dal mandato presidenziale ottenuto tramite plebiscito alle urne, che lo conferma fino al 2030 (cioè un trentennio di leadership del paese), non poteva fare nulla di più appropriato che recarsi in visita al più stretto alleato, leader della seconda potenza del pianeta: quest’ultimo è il vero protagonista dell’evento, visto il peso immenso del proprio paese, il proprio incombere economico tanto in occidente quanto in Russia, l’influenza che si spera possa avere nella risoluzione delle attuali crisi globali. Se l’invitato è Vladimir Putin, I riflettori sono in realtà sul padrone di casa.
Nessuna della lunga serie di esternazioni di Xi e Putin che trapela dai media e che viene analizzata dagli osservatori deve destare alcuno stupore: la relazione speciale sino-russa prosegue secondo un corso naturale, secondo quella partnership “senza confini” annunciata alla vigilia della guerra, senza praticamente alcuna variazione di rilievo, malgrado il livello sempre maggiore di tensione che la crisi militare sul fronte europeo genera.
Niente sorprese dunque al grado di successo dell’evento in sè: semmai, il vero problema erano le illusioni occidentali del contrario, ossia che l’intesa si fosse in qualche modo attenuata, nonchè le aspettative ingenue che la recente interazione di Xi coi leader eurocomunitari avrebbe avuto impatto maggiore di quanto è stato nei fatti, i quali sottolineano una differenza di grande respiro tra gli eventi che hanno visto il vertice cinese prima a contatto con gli europei e poi col Cremlino
Ricapitoliamo e compariamo un istante: la settimana scorsa si è assistito ad un passaggio di Xi Jinping in Europa, mentre negli ultimi due giorni la visita ufficiale di Vladimir Putin a Pechino; due eventi a breve distanza l’uno dall’altro, entrambi tanto attesi quanto in realtà remoti tra di loro, nella sostanza.
Il toccata e fuga di Xi presso le capitali europee è stato una cortese e fugace apparizione, talmente discreta ed educata da non lasciare praticamente il segno – mero protocollo istituzionale – laddove invece l’incedere del neoeletto presidente di Russia alle porte della capitale della Repubblica Popolare, davanti a parata militare in alta uniforme, riflette la solennità dell’incontro di due leader globali, che già da lungo tempo hanno stabilito un’intesa che va ben oltre le consuetudini scritte della diplomazia convenzionale.
Naturale corteggiare il dragone cinese, nuova potenza del secolo, ma in pratica se ad occidente abbiamo un’interazione (quella con Macron e von der Leyen) che ricorda più un’escursione turistica, seppur di tenore istituzionale, a Pechino nelle ultime ore abbiamo l’esprimersi di un’affinità elettiva tra imperi. Sì, perchè in fondo è quest’ultima la chiave di volta di tutto: Xi e Putin si comprendono reciprocamente, si RICONOSCONO l’un l’altro come autentici leader di distinte potenze, soggetti liberi ed inidpendenti nell’arena globale, portatori di una cultura plurisecolare (o millenaria nel caso della civiltà sinica) che vede lo stato centrale come elemento sacrale di aggregazione ed il territorio che esso controlla, come estensione ancestrale di una civilizzazione. Cose intepretate ad occidente secondo il proprio prisma che derubrica ad “autocrazia” la priorità di uno stato forte e a “nazionalismo” la difesa dell’identità, proponendo invece un cosmopolitismo liberale basato su un’economia deregolata (o meglio “deregolata” fino al momento in cui sia nell’interesse anglosferico/europeo: quando non lo è più allora si diventa protezionisti e partono I DAZI contro I prodotti cinesi o indiani o di chi si vuole….).
Lo stato russo e lo stato cinese si somigliano, malgrado I differenti percorsi storici, nella misura in cui condividono la medesima matrice metapolitica, la medesima filosofia politica ed esistenziale, di modello continentale/euraoasiatico anzichè atlantico.
I più visionari potrebbero cogliere la differenza che vi era tra la potenza terrestre e collettivista di SPARTA e quella navale e liberale di ATENE.
In parole altre, per essere più chiari, l’UE e I suoi governanti non si trovano nella posizione di dialogare correttamente con Pechino quanto non lo sono con Mosca: non è possibile perchè si parte da differenti impostazioni di base della politica, del concetto di fondo di quanto chiamiamo “STATO”. Un uomo come Xi Jinping non vede I propri omologhi europei (tanti stizziti quanto minuscoli), in quanto tali, cioè alla stregua sua o di Putin, o altri, nella misura in cui lo spettacolo di indecisione, inconcludenza e decadenza culturale che gli si palesa semplicemente non coincide con la sua idea di stato. L’occidente è alieno….e la sua propaggine europea poi, anche effimera (estensione d’oltreoceano): si deve essere cortesi con l’alieno, usare il massimo riguardo, rispettare (senza condividere) tutto ciò che dice e poi salutarlo con il migliore garbo. Questo è puntualmente quanto il leader cinese ha fatto……prima di prepararsi ad abbracciare (lui sì), Putin.
Si potrebbe pensare che il vero protagonista del processo diplomatico che vede coinvolta la Cina nelle ultime settimane, NON sia nemmeno la Cina di per sè (il cui andamento poteva essere previsto da chi volesse vedere), quanto l’incapacità da parte euro-atlantica di comprenderne I comportamenti, l’incapacità di interfacciarsi con entità differenti da sè: un’incapacità che può essere ovviata quando l’interlocutore è in posizione nettamente subalterna (vedi l’Africa neocoloniale per generazioni), ma nel caso quest’ultimo fosse in posizione di parità o addirittura superiorità economico-militare, allora si genera come un corto circuito, una rabbia paralizzante, un senso di depressione ed isteria alternate, di fronte a quanto non si può dominare con le minacce nè circuire.
In sintesi: l’occidente euroamericano, sicuro della propria unità e non considerando qualsiasi altro sistema che non il proprio, vive come nell’illusione di poter intavolare liberamente “intrighi bilaterali” (“intrighi” in quanto finalizzati esclusivamente a portare scompiglio) in modo da tener separati il più possibile I propri rivali nell’arena geopolitica, senza rendersi conto che il XX secolo neocoloniale è CONCLUSO, le sue dinamiche stanno gradualmente scomparendo: nel mondo sta emergendo quella multipolarità nel cui merito gli analisti alternativi tanto si spendono, uno schema delle cose che vede una costante affermazione del BRICS, la cui spina dorsale sul piano militare è l’asse MOSCA-PECHINO.
Il rapporto tra queste due entità è di un differente livello (differente ordine di profondità) rispetto a quello che vi è tra di esse e I paesi occidentali.
I leader europei nella loro ansia di fermare il Cremlino sul campo di battaglia, si sono rivolti – col migliore garbo – a chi ? All’alleato primario di quest’ultimo (no comment)
I governanti UE ci provano a circuire il gigante cinese (ma in che modo poi ? Senza armi di ricatto economico ? Senza aperture nei confronti dell’interesse cinese, bensì chiamandoli “autocrazia ?? Una strana trattativa…), senza poi rendersi conto che non soltanto non è fattibile a siffatte condizioni, ma anzi, la Cina stessa prova a “manovrare” in Europa.
NUOVA ERA – CELESTE IMPERO E MOSCOVIA *
(parte 2)
Per riprendere la questione del triangolo CINA-RUSSIA-EUROPA*
Dunque a parte la verità di fondo tratteggiata nella prima parte, è altresì vero che il “triangolo” suddetto – gli equilibri sul quale si muove – è più complicato di quanto appare.
Da Bruxelles forse non si sono resi conto che non soltanto Xi non è raggirabile, ma al contrario per parte sua cerca LUI di “manovrare” sul continente europeo (contromossa, altro che storie): alla fine dei conti il capitolo più degno di nota della sua breve apparizione è stato non tanto il rapporto con le sue istituzioni centrali (Macron/von der Leyen con un palmo di naso, come anche Scholz il mese prima), quanto rivolgersi direttamente ai due frammenti più periferici e riottosi del continente, rispetto alle normative e alle direttive centrali comunitarie: I contesti conservatori di Ungheria e Serbia, dove è stato accolto calorosamente e ha iniziato un dialogo bilaterale interessante (non si vorrebbe che lo scopo della visita fosse più quello che altro).
Pechino si interessa in qualche modo a quanto – sul continente europeo – può creare una faglia di divisione rispetto tra il suo margine più occidentale e atlantico…..e quanto diverge da esso (stati dell’est Europa, integratisi nell’UE per ragioni di convenienza economica senza riflettere sulle conseguenze sul piano sociale, ovvero sull’imposizione da parte di Bruxelles di politiche inadatte al proprio contesto conservatore). Coltivare una divisione in seno all’UE facendo leva su chi non sia soddisfatto dalle sue politiche liberali significa creare problemi al margine culturalmente più atlantico d’Europa ovvero quello più legato agli USA e di conseguenza rendere più problematico in ultima istanza il rapporto tra Washington e il continente.
Certo, il margine di successo di un’operazione così difficoltosa, rimane oggetto di pura speculazione, eppure la cosa avrebbe conseguenze non indifferenti: Pechino – ormai molto ricercata, soprattutto nel presente momento storico – potrebbe essere più permeabile al dialogo con l’Europa ad intepretare il ruolo di mediatore, alla condizione di non avere un interlocutore (UE) del tutto allineato alle logiche di Washington.
In pratica una Cina più vicina all’Europa, a condizione che quest’ultima non sia una mera emanazione geopolitica del gigante a stelle e strisce (perchè a quel punto allora sarebbe più sensato dialogare DIRETTAMENTE con Washington. Logica pura).
In sintesi : un’Europa più indipendente verrebbe considerata come interlocutore adeguato, arrivando persino a concordare di agire con essa nel ruolo di potente mediatore nella crisi militare contro Mosca: un equilibrio del potere nel vecchio continente bilanciato tra Bruxelles e Mosca con la mediazione della Cina………ma la clausola di tutto è che NON siano gli USA ad avvantaggiarsi da questo compromesso, dal momento che Pechino agirebbe (al massimo) per una stabilizzazione della situazione in Europa a vantaggio di un equilibrio globale e non perchè l’Alleanza Atlantica rafforzi le ulteriormente proprie posizioni.
Il cuore del gioco……..è disgraziatamente la più dolente di tutte le note emerse durante la crisi degli ultimi anni: un’ipotetica indipendenza europea (una chimera de facto). Il punto assume la natura del paradosso nel senso che SE fosse esistita un’Europa indipendente, in assenza di Nato e intromissioni da parte americana, allora NON ci troveremmo nella situazione attuale (la crisi non sarebbe deflagrata oltre il recuperabile nella misura in cui assistiamo oggi: non ci sarebbe stata una guerra con oltre mezzo milione di morti, per il semplice motivo che nessun governante europeo l’avrebbe permesse senza prima una vera trattativa. Un coflitto di queste proporzioni potevano volerlo solo chi sa che non sfiorerà mai I propri confini, ovvero i poteri d’oltreoceano).
Perchè se da’ltro canto scartiamo tale variante e si accetta un compatto blocco euro-americano…allora il risultato sarà – all’opposto – che Pechino dovrà giocoforza allontanarsene, ripiegando conseguentemente sul Cremlino e le sue posizioni. La cosa è assolutamente inevitabile perchè gli USA sono avversari naturali della CINA e pertanto una UE che si identifichi strettamente con Washington diventerà aritmeticamente nemica anch’essa di Pechino col risultato che non potrà domandare favori, proporsi come mediatrice credibile o anche solo intavolare un dialogo che possa portare a risultati.
In pratica ad un agglomerato unico che vede “fuse” UE e USA, se ne contrapporrà un altro di targa RUSSIA-CINA, quasi per legge della fisica.
Come il lettore può rendersi conto, la nullità militare la vacuità politica assoluta di cosa chiamiamo EUROPA sta portando conseguenze di gravissimo livello, assai più di quanto si immaginasse. Come a volte si fa notare, spesso a causare una disgrazia non è sempre soltanto la presenza di un elemento negativo, quanto l’ASSENZA di un elemento (positivo). L’”assenza” è di per sè un male.
Tra gli elementi che ci stanno portando verso il baratro è l’ASSENZA del vecchio continente in cui si vive: fin troppo presente nei secoli passati (quando conquistò il pianeta) ed ora fin troppo assente per impedirne una eventuale distruzione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

25 APRILE: OGGI MENO CHE MAI, di Daniele Lanza

[parte prima: il buco nero*]
“ C’era una volta il Regno d’Italia. Sotto direzione di sua eccellenza il duce (che praticamente gioca a poker col destino di tutta la nazione) si imbarca in una guerra mondiale, conducendola assai modestamente per 3 anni. A metà del conflitto in corso, quando si presagisce la catastrofe imminente, la monarchia tenta furbamente di negoziare un’uscita onorevole dal conflitto – idealmente passando tra le schiere alleate ora vincenti (come cambiare squadra a metà della partita quando capisci chi vincerà): purtroppo però, gli angloamericani non sono integralmente rincretiniti e rigettano compromessi picareschi suggeriti (sorvoliamo ogni dettaglio) e impongono ciò che è naturale nella prospettiva di un vincitore: una RESA INCONDIZIONATA (con libertà da parte italiana di denominarla “armistizio” per motivi di immagine…). Nemmeno l’alto comando germanico è rincretinito purtroppo: ci si accorge molto per tempo delle manovre machiavelliche italiane, al punto che nel giro di 72 ore (tre giorni) dopo l’annuncio radio dell’armistizio hanno occupato metà della penisola e raccolto 1 milione di prigionieri, in blocco, quasi senza combattere. Come a dire, gli italiani cercano di raggirare sia nemici che alleati, ma non gli riesce per nulla nè con uno nè con l’altro.
STOP.
Come vedete ce l’abbiamo fatta: in 1 minuto di lettura siamo arrivati all’ 8 SETTEMBRE
Si parte da qui e non dal 25 aprile: l’armistizio è la matrice di tutto ciò che sarà e di tutto ciò che è stato (perchè la storia verrà riletta retroattivamente sulla base dei valori di cosa viene dopo tale data). Il prologo, il “MATRIX” della società italiana contemporanea.
Da quella sera in cui le trasmissioni radio dell’EIAR riportano a tutta la penisola il comunicato di Badoglio siamo di fronte a un BUCO NERO, un corridoio buio pervaso da una cacofonia assordante, un labirinto ingannevole per ogni singola anima coinvolta.
La società italiana, tutta assieme, transita in questo buco nero per circa 20 mesi, riemergendone soltanto alla conclusione formale del conflitto.
Un risveglio amaro, indescrivibile, colmo di macerie materiali e morali che impone una ridefinizione dell’identità collettiva, ovvero qualcosa di meno eroico e più umile rispetto all’immagine conquistatrice del regno d’Italia a direzione fascista (e abbiamo la repubblica democratica che ben conosciamo). Il problema è che anche in questa forma più “sobria” lo stato ha BISOGNO di eroi, di ricorrenze di patriottismo: qualsiasi stato ne ha bisogno, per darsi un fondamento dignitoso, fiero.
Certo che il caso nostrano nel 1945 è qualcosa di complicato assai come si può intuire: cosa ci sarebbe esattamente da celebrare ?! Una guerra mondiale condotta in modo imbarazzante e perduta in modo eclatante ? Il biennio di zona grigia che ne segue, degenerato in guerra civile ?
Un bel rebus. Altro non si può fare che risolverlo radicalmente e trasformare una sconfitta in una vittoria agli occhi della società che si andrà a governare.
Il triennio di imbarazzante guerra mussoliniana chiaramente non è celebrabile, e men che meno l’8 settembre (che è la fine del fascismo sì, ma è anche una sconfitta nazionale), quindi per forza di cose occorre concentrarsi sul biennio successivo e trovarvi qualcosa di “luminoso” che unisca in qualche modo gli animi, in un’istante – anche fugace – di memoria condivisa che sorvoli le centinaia fi migliaia di repubblichini e lo spartiacque all’interno della resistenza (bianchi, rossi, azzurri, verdi, gialli ed altro).
Beh, un solo momento può aver generato un respiro di sollievo in quasi tutti: quando si annuncia che la guerra sul suolo italiana è finita. Abbiamo il 25 APRILE pertanto. Questa data segna il termine del buco nero di cui parliamo: l’8 settembre e il 25 aprile sarebbero l’Alfa e l’Omega di un determinato percorso a rigore di logica.
Ecco, giusto il “rigore della logica” impone di fare alcune precisazioni al riguardo.
Nota preliminare: la ricorrenza in questione ad analizzarla con maggiore scrupolo, mostra una caratteristica singolare, nel senso che indica la FINE di qualcosa anzichè l’affermarsi di qualcosa (…).
Indica la fine delle zona grigia in cui si transitava da 20 mesi, la consolatoria sensazione che si prova alla fine di un incubo, sì: un “successo” dal carattere passivo – per così esprimersi – che non ha esattamente a vedere con un’oggettiva vittoria sul campo da parte degli italiani medesimi (il cui territorio è liberato dalle forze angloamericane che lo percorrono), anche se la retorica patriottica da allora in avanti imporrà una narrativa che sostiene l’esatto opposto.
L’elemento italiano, nel dato frangente storico – considerato nella sua totalità – sembra più una comparsa sul palcoscenico, una figura di contorno nel contesto di quel confronto finale feroce tra I due veri protagonisti del dramma (l’occidente anglosferico da un lato e l’Imperium continentale germanico dall’altro) cui capita di collidere l’uno contro l’altro proprio sul territorio della penisola, coinvolgendone indirettamente suoi abitanti che si trovano così coinvolti in un gioco più grande di loro e si agitano come tragici figuranti sullo sfondo: l’elemento italiano – per secolare esperienza – fa quello che può, si industria per sopravvivere, si batte, si dispera, ama e odia tutto ciò che si vuole, ma sul piano reale (scevro di retorica) non determina che poco del proprio destino futuro, che è in mano di forze superiori ad esso.
Nessuno può umanamente negare gli atti di valore, di generosità, di dignità che costellano la zona grigia dell’Italia nel 43-45, ma (mi rammarica molto ribadirlo) la realtà materiale fu tutta un’altra.
Una realtà dura questa, molto problematica, in quanto in esatta antitesi con quanto invece si pretende di affermare istituzionalmente con il 25 aprile: “Un popolo – gli italiani – che determina il proprio destino”. Il fulcro necessario, la condicio sine qua non di una qualsiasi narrazione patriottica in qualsiasi paese del mondo ha a che fare con l’autodeterminazione……….quella scintilla di volontarietà che distingue il servo dall’uomo libero.
Eppure – tragicamente – il nodo insolubile si colloca proprio qui: il popolo italiano non si è “liberato”. Non da solo almeno. Non si è liberato nel ventennio 1922-1943, non ha protestato negli anni della guerra, non si è liberato nemmeno nel tragico biennio 43-45, ma piuttosto è stato liberato (c’è una bella differenza) dalle forze alleate che strapparono la penisola al padrone precedente, armato di svastica.
Il popolo italiano “partecipa” attivamente sì, ma ad un processo di liberazione condotto da terzi, cioè da una potenza che ne sta INVADENDO il territorio, collocandolo nella propria sfera di influenza evitando che nazisti prima (o sovietici dopo) lo facciano. Un’influenza che difenderà a conserverà sino ai nostri giorni come si può osservare.
“Partecipazione” quella italiana, la cui natura si presterebbe a tante osservazioni: partecipazione….a favore di chi ? Tanti stavano coi repubblichini. E tra gli stessi resistenti la metà militava sotto la falce e il martello (che negli anni 40 non era quella di Berlinguer, ma quella di Stalin). Quale tipo di democrazia la società italiana ha realmente sostenuto ? Quale memoria condivisa ?
La memoria condivisa non è mai esistita: quanto si è ragginuto alla fine delle ostilità è stata una “tregua democratica” per evitare il collasso totale. Senza intervento esterno non ci sarebbe stato alcun vincitore (e l’intervento esterno non è certo stato effettuato con il beneficio degli italiani come obiettivo). Questo fa del biennio 43-45 più un ENIGMA identitario che non una pagina di storia celebrativa.
25 APRILE: OGGI MENO CHE MAI.
[parte seconda: la facciata*]
Secondo punto.
Nel capitolo precedente si è rievocato mestamente l’8 settembre, ma la retorica recita:” Se la patria muore l’8 settembre, rinasce poi il 25 aprile”.
Nella logica dell’ALFA ed OMEGA, si vorrebbe il 25 aprile come un nuovo inizio, come la conclusione di un tormentato processo di palingenesi di una società differente da quella precedente:
Sarebbe bello credervi, sarebbe consolatorio.
La realtà invece è che la data in questione, malgrado la carica consolatoria che porta in sè, non cessa comunque di essere figlia di una antecedente, ossia di quella catastrofe che fu l’8 settembre. Il 25 aprile può rivestire un valore simbolico per l’opinione pubblica interna (sorvoliamo pure le critiche di principio sollevate nel capitolo avanti), ma NON cambia assolutamente gli equilibri geopolitici che si sono affermati l’8 settembre: in parole altre la società italiana è libera di celebrare la propria libertà sul piano interno, la caduta del fascismo la ritrovata democrazia dei partiti e tutto il resto……….fermo restando che sul piano INTERNAZIONALE della politica estera, lo stato italiano è azzerato. Ha perduto (ceduto) quella parte della propria sovranità permanentemente, come usualmente accade dopo le sconfitte totali.
Morale: le istituzioni del dopoguerra, non potendo dotare il nuovo stato italiano di una sovrastruttura identitaria eroica, fatta di imperi e condottieri, non potendo sugellare tutto questo in una memorabile vittoria storica sul campo…..scelsero tutto quello che gli rimaneva sul momento, ovvero la data di fine dell ostilità sul territorio italiano, momento consolatorio per l’intera società o quasi.
Per riformulare con altre parole: nel voler dare agli italiani una data di riferimento per l’orgoglio nazionale, ma non potendo rifarsi ad un successo geopolitico materiale (che ovviamente non esisteva al termine di una guerra mondiale perduta), si fornì al posto di quest’ultimo l’euforia consolatoria affermatasi nella memoria collettiva verso la FINE del conflitto, negli ultimi giorni dello stesso. Come dire che giocoforza si è passati dalla celebrazione di un’oggettiva vittoria sul campo, alla celebrazione di uno stato d’animo (?!) diffuso nella società (il 25 aprile è questo), adeguatamente arricchito di una sovrastruttura atta ad enfatizzare il ruolo attivo dell’elemento italiano in modo che non passi da spettatore passivo degli eventi che si fa “liberare” da altri o nemmeno che sia “eroe per caso” coinvolto – sempre suo malgrado in cose più grandi di lui (…).
Questa mitologia patriottica nazionale post-fascismo volontariamente o meno traghetta l’intera Italia e la sua società in un equivoco semantico di grandi e gravi proporzioni…..
Il 25 APRILE si celebra una “vittoria” (se vogliamo considerarla tale), che però non fuoriesce dai margini della precedente sconfitta (8 settembre) che si colloca su un ordine di grandezza maggiore (leggere bene, questa è la chiave di tutto): gli equilibri geopolitici affermati dall’armistizio rimangono INALTERATI, a prescindere da cosa le istituzioni italiane democratiche decidono di celebrare. Il 25 aprile è quindi un evento che necessariamente si colloca entro I margini dello schema geopolitico angloamericano (successivamente “Atlantico”) senza alcun margine di autonomia: una data celebrativa ad uso e consumo esclusivamente INTERNO, una soddisfazione esclusivamente morale che nessun peso riveste nei reali rapporti di forza geopolitici che costituiscono la realtà internazionale.
Come dire “Lo stato italiano può comportarsi come vuole in politica interna e fare la celebrazioni che vuole: in materia estera tuttavia è e resta un satellite”.
Questa è la libertà “atlantica” che il biennio 43-45 ha portato alla penisola.
Da qui in avanti, tutto alla coscienza di chi legge (di seguito le varianti):
1 – coloro che criticheranno radicalmente ogni affermazione di questi interventi, scegliendo di continuare ad identificarsi nella retorica convenzionale con cui sono cresciuti.
2 – coloro che in fondo comprendono la realtà delle cose (senza dirlo ad alta voce) ma ai quali in fondo va bene così poiché si identificano con l’occidente atlantico e non auspicano ad altri sistemi, accettando anche l’assenza di sovranità italiana.
3 – coloro che ammettono la perdita di sovranità geopolitica, ma che in fondo non gli importa, che lo considerano un male necessario o in fondo un bene per punire l’Italia del passato imperialista.
4 – coloro che si identificheranno in quanto scrivo, ma con fondato timore di essere poi considerati fascisti ed altro a causa del non ossequio alla religione civile.
Si potrebbe continuare a lungo ma scelgo invece di fermarmi qui (…).
Da molti anni mi esprimo in merito al 25 aprile – da 100 angolature differenti – alle volte con più energia, altre con noia ed altre ancora non lo faccio proprio. Chi mi segue da sempre sa come la penso, pertanto se scrivo ancora qualcosa è per gli tutti gli altri, ma a anche così a questo punto non serve proseguire: chi voleva davvero comprendere l’ha fatto……..altrimenti non ha senso continuare.
Io NON celebro il 25 aprile.
Non nel senso di esserne CONTRO, collocandomi quindi con quelle che lo avversano da sempre (neofascisti), ma in un senso assai più radicale: io ne sono ontologicamente FUORI. Il 25 aprile non è una vittoria, ma una conseguenza di un danno di magnitudo maggiore avvenuto anteriormente (8 settembre). Chiunque fosse uscito “vincitore” da quel 25 aprile non lo sarebbe stato che di facciata: se avessero prevalso I repubblichini l’Italia sarebbe stata un satellite nazista di Berlino. Se avessero vinto gli angloamericani, sarebbe diventata una base atlantica nel Mediterraneo (è andata in porto questa variante). Non esiste una variante alternativa dove l’interesse italiano (indipendente) si afferma…….ma questo forse – se si vuole scavare ancora più in profondità – è una problematica le cui radici risalgono a molto prima e che vedono al centro una profondissima debolezza della politogenesi e dell’identità collettiva italiana di fondo: quella debolezza che nasce da un’imperfetta unità raggiunta nel secolo ancora precedente, che da vita ad un’identità ricca di ambizioni, ma fragile nel suo insieme, una grande FACCIATA incorniciata dell’azzurro dei Savoia (per I quali era la maggiore creazione) che permise ad un dittatore carnevalesco dalla mascella squadrata di inquadrarla per 20 anni (costruendo sulla superficie di tale facciata – insufficiente a gestire l’era dei movimenti di massa – un’ulteriore facciata sovrapposta ad essa, in camicia nera). Discorsi lunghi e già fatti da gente infinitamente più importante di me.
CONCLUSIONE: la matrice ATLANTICA di cui è intrisa l’identità italiana post-bellica, la simbiosi che si attua dal dopoguerra ad oggi percorrendo tre generazioni ormai, non è in grado di rappresentare la visione del mondo di cui sono portatore. D’altro canto ho un’altra cittadinanza adesso, che mi permette, moralmente, di vedere I fatti da una distanza che rende il tutto più nitido.
I gravi eventi geopolitici che stanno ridefinendo gli equilibri del mondo in questi anni, ne sono il banco di prova: lo stato italiano di fronte all’eventualità di un confronto NUCLEARE non ha nemmeno la possibilità di tirarsene fuori (non dico andare contro Washington, no, ma nemmeno di essere neutrale, come qualsiasi stato libero potrebbe fare. Il diritto di BASE di una sovranità geopolitica: la libertà di non essere trascinati a combattere in conflitti altrui).
Tutti I nodi vengono al pettine e quelli di 80 anni fa ce li troviamo davanti adesso: I nostri “liberatori” dell’era nazifascista, esigono ancora adesso, a molti decenni di distanza una fedeltà che contrappone lo stato italiano a “nemici” che non sarebbero tali in altre circostanze: I nemici geopolitici dell’anglosfera (USA/UK) sono diventati per meccanismo obbligato anche nemici dell’Italia. E pazienza finchè erano stati del terzo mondo, pazienza (ma già un po meno) sinchè erano gruppi terroristici……….ma ora si è passati anche alle maggiori potenze nucleari e convenzionali sul pianeta (Mosca e Pechino).
Sì, il 25 APRILE è attuale, attualissimo, nel senso che il passato – la sua eredità – ce la ritroviamo davanti agli occhi oggi, in tutta la sua pericolosità.
Come ogni anno auguro ad ognuno che mi segue dalla penisola, un buon 25 aprile: vi posso comprendere pur rimanendo delle mie opinioni. Mi auguro soltanto che ci si renda conto di cosa realmente significa e dove ci porta.
Andiamo oltre le facciate, ma proprio TUTTE: superata quella azzimata della monarchia, quella in camicia nera di Mussolini…..anche quella dell’indipendenza della repubblica democratica (incorniciata del blu atlantico) lo è, purtroppo.
Che coloro che vi liberarono dal nazifascismo facendo finire la seconda guerra mondiale…..non vi trascinino – 80 anni dopo – nella terza.
Il migliore augurio, di più non posso fare.
G. Meloni : “LA FINE DEL FASCISMO POSE LE BASI DELLA DEMOCRAZIA”.
Certamente.
Vi erano milioni di iscritti al partito nazionale fascista e poi -a guerra finita – vi furono milioni di tranquilli democratici (in molti casi i dati anagrafici coincidevano).
La democrazia a sua volta ha posto le basi per la fine del pianeta complice confronto nucleare globale.
Giorgia, mi domando quanti “ferventi democratici” come te vi siano in parlamento.
Della costituzione più bella del mondo non parlo perchè non sono ancora pronto per una denuncia per vilipendio (tuttavia sarebbe un’idea).
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Allons enfants, di Francesco Dall’Aglio_Non saprei, di Daniele Lanza

Mentre i francesi fanno avanti e indietro sulla questione delle truppe, incassano altre defezioni (Kaja Kallas ha detto che a Parigi non si è mica parlato di mandare truppe, c’è stata solo un po’ di confusione dovuta al fatto che si discuteva in inglese e quindi i termini non erano accurati…) e sui canali Telegram si lanciano le notizie più assurde, tra cui quella del contingente francese già in viaggio verso Sofia per poi trasferirsi in Romania e da lì a Odessa (ma perché non atterrare a Bucarest, nel caso?), in tanti paragonano la situazione attuale a quella precedente allo scoppio della prima guerra mondiale, per lo stesso livello di apparente “sonnambulismo” dei governi. Ora, la questione del sonnambulismo pre-1914 dà il titolo a un libro molto bello (Cristopher Clark, “I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra”, Laterza 2016) ma certo non spiega la prima guerra mondiale, che fu ben più di un colpo di sonno e che, come la guerra di oggi, aveva radici molto profonde e intendeva trovare soluzioni a problemi ritenuti di fondamentale importanza. Soprattutto, le analogie sono in genere interessanti e stimolanti, ma non si deva mai commettere l’errore di credere che le situazioni storiche siano davvero paragonabili in toto. Senza nemmeno pensarci troppo, che abbiamo tutti da fare, mi vengono in mente tre differenze sostanziali.
La prima è la quantità di truppe che parteciperebbero al conflitto, molto più bassa (sia in termini assoluti che in percentuale sulla popolazione) di quelle che sono partite più o meno con entusiasmo nel 1914-15 (o 1916, per alcuni, o addirittura 1918). I nostri eserciti (e pure quello russo, alla fine) hanno un numero di effettivi piuttosto basso, non tutti gli effettivi sono ovviamente impiegabili al fronte e, come se non bastasse, almeno dalle nostre parti non hanno più tutta questa voglia di restarci, nell’esercito, anche in tempo di pace (vedi ad esempio questo preoccupato articolo di Politico di due giorni fa, “i soldati europei continuano a licenziarsi”: https://www.politico.eu/…/nato-russia-ukraine-war…/). Certo, al numero si ovvia con la mobilitazione, ma qui ci si scontra sia con la piramide demografica europea, che non rassicura molto chi vuole creare un baluardo di giovani petti contro l’orda tataro-bolscevica, sia con I SOLDI, che non ci sono per rimettere in piedi nemmeno la leva a meno di non modificare radicalmente l’organizzazione europea (che questo sia il sogno dei nostri governanti è ormai chiaro, ma sogni e realtà purtroppo per loro e per nostra fortuna non sono la stessa cosa). Non è un caso che da parte statunitense, e non solo, si moltiplichino gli appelli perché l’Ucraina faccia ciò che deve fare, ossia finire di estinguersi mandando al fronte non più solo chi ha 27 anni o più, come al momento prevede la legge, ma un po’ tutti, abbassando l’età dei mobilitati. Lindsey Graham, che odia la Russia ma evidentemente molto di più l’Ucraina, lo ha ribadito l’altro ieri a Kiev (https://www.washingtonpost.com/…/lindsey-graham…/): “non posso credere che sia 27 [l’età in cui si può essere mobilitati]. State combattendo per la vostra vita, dovreste arruolarvi — non a 25 o 27 anni. Abbiamo bisogno [eh? ABBIAMO?] di più gente al fronte”.
La seconda è la questione delle alleanze, che nella prima guerra mondiale ha coinvolto a catena un bel po’ di paesi. Ora la situazione è piuttosto diversa. L’Ucraina non fa parte né della NATO né dell’UE (non che far parte dell’UE le garantirebbe qualcosa, da questo punto). I trattati bilaterali firmati da vari governi (tra cui il nostro) con l’Ucraina non prevedono un ingresso nel conflitto ma solo soldi e armi, e il famigerato Articolo 5 del Trattato Nord Atlantico, tanto amato dai nostri interventisti e tanto poco letto nella sua interezza, non solo non è automatico nelle contromisure ma, soprattutto, riguarda solo gli attacchi al territorio dei paesi membri, non al bombardamento delle loro truppe in giro per il mondo, Ucraina inclusa. Visto che appunto lo si cita a sproposito, lo cito qui:
“Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall’ari. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l’uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell’Atlantico settentrionale. Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure prese in conseguenza di esso saranno immediatamente portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza. Queste misure termineranno allorché il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.”
Quindi, un attacco contro le parti (ovvero i paesi firmatari), non contro contingenti mandati chissà dove, e ogni altra parte farà quello che ritiene più opportuno, IVI COMPRESO l’utilizzo della forza armata, non A PARTIRE dalla forza armata. Per cui se qualcuno ha immaginato, o scritto o detto, che queste ipotetiche truppe sarebbero intoccabili per via dell’Articolo 5, ha immaginato male (da cui, credo, tutti i distinguo che sono venuti a cascata negli ultimi giorni).
La terza, banalmente, è la bomba atomica. E non penso ci sia bisogno di spiegare cosa succederebbe se il piano geniale andasse in porto. Quindi non mi preoccuperei più di tanto del fatto che “alla televisione francese” (ma su quale canale? A che ora? Chi?) intervistano un colonnello che dice che sì, si può fare, la Russia non farebbe niente. Alla fine vogliono solo metterci le mani in tasca: questo sì, come la prima guerra mondiale.

Giovanni Vinci

Le parole de Medvedev sull”attentanto a Mosca:
Non importa chi ha commesso l’attacco terroristico a Mosca.
Bastardi dell’RDK, bastardi della Legione Russia Libera. O islamisti. O un gruppo militante puramente ucraino.
Tutte le persone coinvolte verranno comunque trovate e uccise. Questo è già successo nella storia russa. E tutti gli organizzatori di tutti i principali attacchi terroristici furono eliminati senza pietà.
Aggiunge:
Bene, lasciatemi ricordarvi che l’8 marzo
gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno avvertito i loro cittadini della minaccia di attacchi contro “grandi raduni” a Mosca.
L’ambasciata americana in Russia ha avvertito i suoi cittadini che nel prossimo futuro potrebbe verificarsi un attacco terroristico a Mosca.
“L’ambasciata sta monitorando le notizie secondo cui gli estremisti stanno pianificando di attaccare grandi raduni a Mosca, compresi concerti, nel prossimo futuro, e i cittadini statunitensi dovrebbero evitare grandi raduni per le prossime 48 ore”.
In altre parole, i paesi occidentali sapevano dell’imminente attacco terroristico. Dove?
L’hai cucinato tu stesso? Non ho nessun’altra versione.
Francesco Dall’Aglio
Allora: della strage a Mosca non si sa nulla, nel senso che non si sa chi sia stato, quanti erano, di dov’erano e che volevano, a parte che erano molto bene addestrati e che non hanno agito da soli, perché non bastano due molotov per dar fuoco al tetto. Per ora il bollettino dell’FSB segnala 40 morti e 130 feriti, ma non si sa se ci sia ancora gente dentro. Il tetto continua a bruciare ed è in parte crollato, ma tutto sommato tiene. Ci sono degli arresti, ma non si sa chi è stato arrestato e perché. Non ci sono dichiarazioni ufficiali del governo russo, a parte alcuni commenti di Medveded e Zaharova, ma ufficialmente non ci sono prese di posizione. Un sacco di gente si è affrettata a dire che loro non c’entrano niente o meglio ancora, che sono stati i russi da soli. Tutto il resto sono notizie non confermate e non verificabili, quindi inutile scriverle.
Le ultime ore ci hanno consegnato una escalation abbastanza marcata da parte russa, che da un lato è una risposta alle precedenti escalation di NATO e Ucraina (discorsi sull’invio delle truppe e sulla necessità che “la Russia non vinca”, incursioni nella regione di Belgorod con annessi bombardamenti della città, attacchi alle raffinerie russe anche a grande distanza dal fronte) e dall’altro potrebbe (il condizionale è d’obbligo) segnalare la volontà di aumentare il livello dello scontro, o quantomeno di certificare che sarebbe possibile senza troppo sforzo. L’escalation è sia verbale che militare. Dal punto di vista verbale, Peskov (che, ricordo, è il portavoce del Cremlino) ha utilizzato per la prima volta il termine “guerra” specificando che quella che era partita come una ‟operazione militare speciale” si è ormai trasformata in guerra a causa dell’intervento occidentale, e che la Russia “non può permettere” ai suoi confini l’esistenza di uno stato che ha intenzione di usare “qualsiasi metodo” per prendere la Crimea. Non si tratta ovviamente di una dichiarazione di guerra (non è certo Peskov che può dichiararla) ma appunto di una escalation verbale che si allontana di molto dalle precedenti dichiarazioni sulla volontà russa di trattare e di arrivare a soluzioni diplomatiche.
Dal punto di vista militare, all’alba c’è stata una pesantissima incursione missilistica su vari bersagli, sia industriali che energetici. La cosa potrebbe sembrare una riedizione della campagna di bombardamenti sulle strutture energetiche dell’inverno 2022-2023, ma I bersagli sono diversi e molto più importanti. Nella campagna precedente venivano prese di mira soprattutto le sottostazioni, I nodi energetici secondari. La loro distruzione portava ovviamente conseguenze anche gravi per la popolazione e le FFAA ucraina, ma in genere erano conseguenze di breve durata, perché le sottostazioni danneggiate potevano essere bypassate grazie alla straordinaria abbondanza di linee di distribuzione di cui l’Ucraina, per retaggio sovietico, gode. Questa volta invece (oltre a stabilimenti industriali come la Motor Sich di Zaporož’e la Malyshev di Kharkiv) sono state attaccate le centrali principali, con particolare accanimento sulla DneproHES, la più grande delle centrali idroelettriche sul Dnepr, che si trova sempre a Zaporož’e (vedi le due immagini, una in dettaglio e l’altra che mostra la posizione). L’attacco era mirato alla sala turbine della DneproHES-2 (la più moderna delle due, costruita tra il 1969 e il 1980), che è andata distrutta, e alla gru a portale che ne regola il funzionamento delle valvole (foto); la gru a portale dal lato opposto della diga, che gestisce le chiuse che regolano il deflusso dell’acqua del bacino, non è stata toccata – e con buona ragione, visto che la sua distruzione sarebbe una catastrofe. I danni sembrano essere molto gravi e non è chiaro quando (e se, finché dura il conflitto) la centrale riprenderà a funzionare. Al di là dell’importanza pratica dell’aver disabilitato metà della DneproHES nel giro di mezz’ora, il significato simbolico dell’operazione non è trascurabile; la diga e la centrale erano uno dei simboli dell’industrializzazione sovietica e averla messa fuori uso riporta al passaggio più minaccioso del discorso di Putin del 21 febbraio 2022, quello sulla “decomunistizzazione” dell’Ucraina. Se la vogliono, aveva detto, a noi sta bene, ma perché fermarsi a metà (ovvero solo alle statue di Lenin)? Vedremo cosa succederà stanotte e se le incursioni continueranno. Si spera di no, visto che il comunicato odierno del Ministero della Difesa russo riferisce che gli attacchi delle ultime due notti sono stati condotti per rappresaglia, cosa che non diceva ieri: quindi forse la considerano terminata, a meno di ulteriori attacchi. E a questo proposito Putin ha trovato un imprevisto alleato negli USA che, stando a quanto scrive il Financial Times ( https://www.ft.com/…/98f15b60-bc4d-4d3c-9e57-cbdde122ac0c) hanno detto più volte all’Ucraina di smetterla di colpire le raffinerie russe, perché la cosa rischia di avere ripercussioni sul prezzo del petrolio e “potrebbe portare a rappresaglie”, come appunto è successo.
 
Non saprei_di Daniele Lanza
PREMESSA = Trump sembrerebbe avere il vantaggio (sembra), ma il contesto gioca ancora contro di lui: se fossimo nella cornice di un ordinario stato europeo non avrei dubbi sull’esito………ma ci troviamo negli U.S.A. un mega-stato nazionale a vocazione imperiale con inderogabili obblighi internazionali derivanti dal proprio status. Significa che se la posizione del candidato alla presidenza fosse per davvero – testualmente – quella riportata nell’immagine, le forze d’opposizione democratica e l’intero estabilishment neocon metteranno in atto qualcosa di analogo ad un MAREMOTO, durante e dopo la campagna elettorale: in primo luogo per alterare l’esito (ricorrendo a quasi qualsiasi cosa) ed in secondo luogo facendo ostruzionismo dopo (perchè non è affatto scontato che Trump – pur regolarmente eletto – abbia poi la facoltà di fare tutto quello che dichiara adesso………….).
Il problema di fondo è che l’AMERICA si è esposta in maniera tale nel biennio di guerra in corso, da trovarsi ora in un vicolo cieco: la “soluzione Trump” ammesso che vi si arrivi, comporterebbe l’ammissione che l’Alleanza Atlantica ha fallito. Un grande esercito (quello ucraino), armato ed addestrato secondo standard NATO è stato sconfitto in un grande conflitto terrestre: l’occidente è stato incapace di prevalere militarmente in una guerra convenzionale sul suolo europeo, ripiegando mestamente su una soluzione diplomatica che da ragione all’opponente e questo è un fatto senza veri precedenti nell’ultimo secolo, al di là del valore effettivo dell’Ucraina in sè (della quale a nessuno importa veramente nell’ambito UE/USA). Una conseguenza di immagine, di quelle veramente imponderabili: non è mai accaduto che il “BENE” e la “GIUSTIZIA” fallissero sul campo (per come l’etica statunitense vede le cose……).
Ma c’è di più, purtroppo.
La “soluzione Trump” – come illustrata in basso – non soddisferebbe probabilmente più nemmeno il Cremlino. La condizioni – seppur ragionevoli – potevano andare bene 2 anni fa, PRIMA che il conflitto deflagrasse: Trump sarebbe dovuto essere sul posto 2 anni orsono come presidente e proporre ALLORA questo piano e probabilmente le cose sarebbero andate diversamente. Adesso è un po tardi……le cose sono cambiate: ci sono oltre mezzo milione di vite bruciate sul tavolo da gioco (la maggior parte di certo ucraini, ma ormai anche i russi ne incassano una quantità notevole) e regioni conquistate (Zhaporizha, Donetsk e Lugansk) che in nessun caso torneranno sotto Kiev, in quanto – per antica legge di guerra – il loro prezzo in sangue è già stato ampiamente pagato da parte russa.
Putin NON darà indietro nulla di quanto è stato già preso al costo di gravi perdite (non lo farebbe alcun leader di uno stato geopoliticamente sovrano).
Infine ma non ultimo…………in merito ai debiti di Kiev con gli USA: l’economia ucraina, o quanto ne resta, non è minimamente in condizione di ripagare i 300 miliardi di dollari ricevuti direttamente o meno da Washington (se non per le prossime 3 generazioni, ovvero quanto rimane del secolo in corso). Questa è la nota più significativa di tutte alla fine: che sia Trump o che sia Biden o chiunque altro……esiste un DEBITO da saldare e non si sfugge: i numeri sono quelli e qualcuno deve pagare. Lo stato ucraino ha già cessato di esistere in quanto entità sovrana sul piano geopolitico, trovandosi nella condizione di debitore insolvente per il secolo a venire. I nazionalisti ucraini (e chi li sostiene) si battono per quello che è già da ora un cadavere.
GUANTO DI SFIDA PER LO TSAR (lanciato da chi ?), di Daniele Lanza
L’Isis sì, ma quest’ultimo manovrato da chi ?
Da stamane sul presto, su tutti i media la rivendicazione ufficiale dell’ISIS, un attore violento e imprevedibile che non ha bisogno di presentazione alcuna: garantito che nelle prossime ore e giorni emergeranno tanti altri elementi a convalida della cosa.
Spiegazione cristallina, mistero risolto.
Cristallina al punto tale da sorvolare, o quasi, un fattore – di quelli di natura macroscopica al limite dell’imbarazzo – che si può tradurre in un interrogativo basilare:
COSA DIAVOLO C’ENTRA l’ISIS CON LA RUSSIA.
(…)
Quale sarebbe il movente ?? Perché avrebbero deciso di colpire la capitale di un paese che è assai meno coinvolto di quelli occidentali nell’area mediorientale ?? (la Russia non ha un passato coloniale, né post-coloniale nella regione, non fa parte dell’ensemble classico di attori preminenti sullo scacchiere arabo – tipo UK, Francia, U.S. – né fa parte di quella civiltà del benessere – l’Unione Europea – che per sua natura costituisce provocazione per il terrorismo islamico diventandone quindi bersaglio usuale.
Mosca è una grande metropoli, geopoliticamente cruciale, ma in tutto e per tutto lontana in termini di immagine e significato dagli obiettivi classici di qualsiasi terrorismo di matrice araba (fa eccezione l’Islam del Caucaso russo – Dagestan, Cecenia et affini – che però è una questione del tutto “domestica”, che non ha a che fare col terrorismo islamico internazionale).
In prospettiva araba, la Russia in generale è sì un’entità estranea (non musulmana cioè), ma anche lontana e marginale rispetto ai maggiori interpreti della politica estera d’occidente (Francia, Germania, etc.), non degna di particolare attenzione: un’area grigia, di valore strategico e simbolico pressoché nullo nell’ottica di un ipotetico “affondo all’occidente”.
Rendiamoci conto che MOSCA, di fatto, è una capitale ancor più periferica di quanto lo sia ISTANBUL, rispetto all’epicentro della vita europeo/occidentale, per voler fare una comparazione (dato che comunque la Turchia è comunque parte della Nato e trampolino per accedere al vicino oriente, la sua capitale un trafficato punto di contatto con l’Europa, laddove la capitale russa, sin dall’era sovietica si trovava in uno spazio fuori dei flussi ordinari: a maggior ragione poi, dopo 2 anni di guerra nel corso dei quali è stato praticamente tagliato ogni collegamento tra Mosca e il mondo esterno…..).
Quindi, riassumendo: PERCHE’ prendersi il disturbo e il rischio (sacrificare uomini e materiale) di recarsi fino ad una zona periferica della capitale di uno stato che poco ha storicamente poco a che fare col confronto tra occidente/mondo arabo ed organizzarvi una strage di queste proporzioni ? In assenza di qualsivoglia provocazione ?
Soprattutto, che senso ha farlo proprio ADESSO, considerando che la Russia dopo 2 anni di guerra feroce in Ucraina è letteralmente bandita dall’ordine internazionale d’occidente, con il quale è tranciato qualsivoglia contatto o rapporto (siamo alle soglie del primo conflitto mondiale del XXI sec.) e che quindi non farebbe certo piangere UE, USA etc. ?!?
Perché organizzare un colpo che non avrebbe alcuna significato o ricaduta positiva per la propria causa ?
E’ tutto molto anomalo persino per lo standard di un attore violento e imprevedibile come lo è l’ISIS. Troppo.
CONCLUSIONE: investigazioni accurate potranno far emergere con grande precisione la dinamica dell’evento che tuttavia è solo la parte più superficiale del problema.
La VERA domanda, ossia chi sia il mandante dell’azione è destinata a rimanere irrisolta (…).
Mi duole avvicinarmi a dietrologie e cospirazionismi (in particolare i più grossolani), ma a questo proposito mi è impossibile non sottolineare – di nuovo – ciò che è macroscopico: che il colpo avviene in coincidenza del fatto che:
1 – l’Ucraina ha dichiaratamente perso la guerra, ritrovandosi nella condizione di non poter proseguire senza diretto intervento estero.
2 – Intervento estero che NON avverrà, non può avvenire, in quanto necessariamente delegato all’UE – proxy tramite il quale Washington deve condurre la guerra, non potendo sbarcare direttamente in Ucraina senza un’escalation nucleare – : soluzione che tuttavia drammaticamente naufraga a fronte di una realtà materiale che vede il continente essere un cadavere politico/militare dal 1945)
3 – Il capo di stato in carica della Fed. Russa è stato confermato (e democraticamente), meno di una settimana fa, con livelli di partecipazione e consenso impensabili in qualsiasi sistema partitocratico al di qua e al di là dell’Atlantico.
In pratica la Russia è FORTE: forte sullo scacchiere bellico sul quale sta prevalendo – lentamente ma inesorabilmente – e ancor più forte nel suo ordine interno (motivo ultimo di imbarazzo per la narrativa “dittatoriale” con cui l’occidente dipinge paese).
Washington, non è in grado di dare una risposta nell’immediato, impegnata su 4 fronti diversi (tra cui anche l’inconcludenza dei propri stessi alleati europei…) ritrovandosi dunque nella prospettiva di vedersi semplicemente bagnare il naso, trincea dopo trincea progressivamente distrutte con tanto di costosi materiali inviati, senza poter fare nulla. Uno schiaffo d’immagine di risonanza planetaria che fa affondare nella bile: OCCORRE rispondere in qualche modo….qualsiasi modo. Perlomeno mandare un messaggio (…).
Non mi avventuro – non oso farlo – nella narrativa che vede nell’ISIS uno strumento parzialmente finanziato ed eterodiretto dalla CIA…..ma il contesto è tale che la banalità più pedissequa può davvero rivelarsi vera.
STOP.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LONG LIVE THE KING, di Daniele Lanza

(basi filosofiche di comprensione del voto presidenziale in Russia – 1° parte).
Rammento che una vita fa, presso la cattedra di filosofia politica di Torino, ad un corso di sociologia nel descrivere le caratteristiche psicologiche del processo decisionale se ne sottolineò un aspetto controintuitivo: la logica vuole che l’intensità del dibattito in merito ad un determinato tema aumenti in base alla rilevanza del tema stesso (ovvio)…….accade tuttavia che a volte, quando tale rilevanza è assoluta, allora si verifica l’opposto: la discussione si affievolisce e scompare (!?).
Illogico ? No, una logica esiste: quando una questione ha un’importanza estrema – quando è questione di vita o di morte – allora la decisione è come se fosse già stata presa a priori.
Il dibattito stesso perde rilevanza: occorre AGIRE, nel bene o nel male, non c’è tempo per il dibattito.
Riformulando in maniera ancor più semplice, è il medesimo meccanismo in base al quale le persone spesso nella propria quotidianità perdono le staffe più per la piccole cose che non per quelle grandi (ossia perchè quelle piccole – le trivialità – pensi di poterle cambiare, mentre altre – le più grandi – quelle che obiettivamente sfuggono al tuo livello di controllo, sono percepite come ineluttabilità e quindi semplicemente subite).
Questa premessa è indispensabile per portarci alle elezioni presidenziali russe che si concludono oggi: quelle urne che si chiudono stasera, contengono un risultato già stabilito da molto, molto tempo prima che si aprissero e questo non per brogli o qualsivoglia semplicistica spiegazione che emergerà nei commentari di decine di analisti europei ed occidentali nelle ore a venire.
Come di norma, il limite supremo delle analisi fornite da chi osserva questo paese da una prospettiva ESTERNA (estera) sta nel procedere per analogia……voler interpretare il contesto russo alla stregua di un’appendice d’Europa che non ne segue le regole – configurandosi quindi come anomalia o “canaglia” – e quindi fallendo nel compito di realizzare che ci si trova in una dimensione non europea che si muove secondo un metro differente.
Vogliamo CAPIRE le consultazioni presidenziali che vedranno riconfermato Putin o vogliamo perderci in millimetriche analisi al microscopio ?
Se sì, allora partiamo (partite) da una domanda di fondo come europei: il significato stesso del recarsi a votare.
Per quale ragione tutti noi votiamo ? Cosa ci si può aspettare in concreto ? Facciamo realmente la differenza nel farlo ?
La nostra buona coscienza ci dice di sì, l’educazione civica che ci è stata inculcata dall’infanzia ci dice di sì, anzi ce lo impone. Le istituzioni democratiche lo invocano come base assoluta del nostro sistema. Insomma è moralmente giusto (non lo contesto).
Al tempo medesimo però esiste una domanda che chiunque dovrebbe farsi: giusta ed incontestabile morale a parte, in quale misura la nostra quotidianità o ancor più la politica internazionale dello stato in cui viviamo, CAMBIA in funzione del nostro voto ?
Nel caso delle opulente società europee ed occidentali……….poco o nulla.
Gli stati d’Europa di cui abbiamo conoscenza sono entità “stabilizzate”, in senso sociale/economico e diplomatico. Ovvero entità caratterizzate da un benessere e da una sicurezza quasi totali (comparativamente a tante altre parti del globo) : la verità è che l’Europa è una specie di torre d’avorio, dove tutto è garantito sul piano della politica interna e nulla è da decidere sul piano di quella estera…….che non appartiene più al vecchio continente, il quale si ritrova incastonato – dopo il 1945 – in un sistema che non ne prevede una sovranità geopolitica (devoluta ai centri decisionali d’oltreoceano).
In sintesi (ascoltare con attenzione che è il senso di tutto**): il contesto politico/economico/sociale, stabile e vantaggioso – la cornice globale – entro la quale le società europee vivono è qualcosa di altamente preordinato, standardizzato (e quindi falsato). Un contesto quasi privo del bisogno, o di reali pericoli, dove quasi tutto è già stabilizzato ossia prefissato al di sopra delle nostre teste da molto tempo.
Chi va a votare non può veramente cambiare gli equilibri e l’assetto di fondo della società (con buona pace di chi pensa di poterla democraticamente cambiare) o tantomeno fare la differenza nella posizione e status che il proprio stato nazionale riveste nel contesto internazionale (la politica estera tra l’altro è da sempre sottratta alla volontà dell’elettorato che non può avere voce diretta in capitolo).
Il cittadino UE o di un qualche altro contesto occidentale, quando si reca alle urne lo fa per esercitare un suo giusto diritto, lo fa con qualche aspettativa, lo fa per partito preso o per interessi vari……..ma di sicuro NON lo fa per la SOPRAVVIVENZA.
La società della Federazione Russa si trova invece proprio in questa grave situazione.
La Russia, pur con tutti i propri limiti e disgrazie, è e rimane un mega-stato, con interessi su scala globale, dotato del maggior arsenale nucleare sul pianeta: un paese che non ha abdicato alla propria sovranità geopolitica dopo il conflitti mondiali del XX secolo, malgrado il collasso cui si è assistito nel 1991 (un modo di essere che in occidente chiamano imperialismo, ma in realtà è semplicemente “esistere”, per quanto riguarda lo stato russo nelle condizioni attuali)
Si tratta di una superpotenza che sebbene caduta in grave disgrazia rispetto al proprio apogeo, rimane tale nello spirito e difende la propria sopravvivenza: qualsiasi paragone con gli stati che giudicano a mo di giuria (UE et affini) non è immaginabile.
Il Cremlino cerca (tenta) di difendere ancora un proprio margine di sovranità e identità per quanto possibile, laddove Bruxelles ha già da tempo abdicato a qualsiasi volontà in tal senso.
Questo è il punto di partenza signori: stiamo parlando di due creature distinte, a livello ontologico. Due entità che non si collocano sul medesimo piano: non più di quanto potrebbero esserlo un uomo libero ed uno asservito: il primo lotta, e digrigna i denti in povertà e nel fango per difendere il proprio spazio, assumendosi decisioni difficili……..mentre quello asservito vive un tenore di vita assai migliore……ma in uno spazio NON suo, di benessere artificiale dove di decisioni importanti da prendere non ce ne sono (perchè un’autorità superiore le ha già prese per conto suo). La gentile Europa vive in un MATRIX cinematografico. La Russia, nel mondo vero, con tutto quanto comporta..
La naturale conclusione di tutto questo discorso ? Che la società russa non è chiamata alla urne a scegliere quale sarà il suo “governante” o burocrate standard (di quelli occupati in reimpasti di governo, poltrone varie, aumento del prezzo dei fazzoletti, politiche inclusive, salvaguardia delle aree verdi e sorrisi a Natale). No.
La società russa è convocata scegliere quale dovrà essere la propria GUIDA, il proprio leader militare, un condottiero assoluto in un momento di massima crisi: un individuo col compito di gestire un conflitto che ha bruciato mezzo milione di vite e può portarne via altrettante o addirittura degenerare ad un livello di confronto nucleare con l’occidente, di proporzioni non calcolabili.
E deve anche gestire una rete di rapporti globale con Africa e Cina (quest’ultima alleata sì, ma in modo che nemmeno fagociti il partner).
La società russa si trova a dover eleggere/confermare un comandante in capo che dovrà per davvero decidere della vita e della morte o delle fortune di molti milioni di persone.
Una responsabilità ed un potere del genere ha più a che fare con le prerogative dei monarchi assoluti dei secoli passati che non con le convenzioni democratiche radicate nelle società più avanzate: l’individuo che occupi un ruolo del genere, non può essere eletto col 51% dei voti, come la regola democratica vorrebb……perchè non avrebbe alcun senso, perchè non sta in piedi che la sopravvivenza di una civilizzazione si giochi su una differenza dell’1%. : per muoversi nell’agone della sopravvivenza occorre un mandato molto più solido, che sia assoluto.
OCCORRE l’ ”assoluto” in una situazione in cui versa la Russia (e senza che questo sia un elogio dell’assoluto, perchè non lo è): occorre che qualcuno sia investito dell’autorità “sacra” che serve per fare ciò che va fatto nel bene o nel male.
Difficile su questo punto un dialogo tra le due culture che sono chiaramente l’una l’antitesi dell’altra: laddove un potere pluralista/liberal non può che vedere negativamente un elettorato che esprime l’80% dei suffragi a favore di un candidato (proporzione enorme che fa istintivamente pensare a brogli), al contrario per una cultura più affine al collettivo può risultare dispersivo un sistema che non si regge su un colido consenso di massa, ma che procede in mezzo a funambolismi vari pur di serbare la lievissima maggioranza – 50,1% – su cui si basa il suo potere legale (e di conseguenza massima parte degli sforzi dei neoeletti saranno destinati a mantenere questo vantaggio presso l’elettorato e mantenersi le poltrone piuttosto che far qualcosa di reale per il paese o assumersi rischi imponderabili).
La società russa ne è implicitamente, fatalmente consapevole: sa per chi deve votare e perchè questo è necessario (prescindere dalla simpatia del prescelto).
Esercita il suo diritto per mezzo dei mezzi consultivi che l’era contemporanea mette a disposizione, andando quasi a costituire un’aporia: scegliere qualcosa di concettualmente “assoluto” servendosi di mezzi generati dalla mentalità “democratica”, elettiva (su tale incongruenza ci sarebbe una riflessione a sè, ma non la farò qui).
EPILOGO nel prossimo capitolo.
 
*** Tanto per lasciare lo spazio della filosofia e tornare ai numeri veri e propri: Putin poco al di sotto del 90% al voto popolare
(…..ecco, ora mi piacerebbe sapere con quali persone si organizzerà una rivoluzione colorata filoliberale sotto il Cremlino. Vorrei proprio vederla questa “massa” contro il regime…)
La locandina in basso indica lo spoglio in corso: rileva al momento un’affluenza del 73.33 % (ma che si riferisce solo al voto “fisico” ossia senza ancora i voti online che verranno processati per ultimi e vengono in prevalenza da zone molto pesanti demograficamente, come Mosca e San Pietroburgo. Si può quindi stimare un dato di affluenza finale prossimo che si assesta tra il 75-80% dell’elettorato).
Vladimir Putin è all’87.8 % (nelle precedenti del 2018, stava al 76%).
Vorrei far notare (al lettore che non conosce contesto e lingua) ancora un paio di cose in merito agli altri concorrenti: il n° 2 Kharitonov, rappresenta il Partito comunista….il quale per posizioni in politica estera prevederebbe un’agenda anche più radicale e netta di quella di Putin stesso.
L’ultimo della colonna poi rappresenta lo LDPR ossia il partito storico dell’estrema destra nazionalista.
Mettete assieme il tutto e vedete quanto lo schieramento “identitario/patriotticco” abbia nel paese
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NOTA FRANCESE – “LA RUSSIA NON DEVE VINCERE”_di Daniele Lanza

(riflessioni sull’immaginazione)
Effetto domino: prima parla Putin (che cerca di tendere la mano) seguito a ruota da Medvedev (che fa il poliziotto cattivo), quindi la risposta europea (ed arriviamo a Macron).
Dunque.
Si potrebbe condensare mezz’ora di parole in un “pentagono” di espressioni chiave (in basso):
1 – “La Russia non deve vincere”
2 – “Dobbiamo rimuovere i limiti di azione a ciò che si può fare”
3 – “Non dobbiamo essere deboli”
4 – “L’Europa sarà ridotta a uno zero politico”
5- “Non siamo pronti a mandare truppe, ma potremmo farlo”
Futile sottolineare come l’ingenua risolutezza (i primi 3 punti) e l’ imbarazzante contraddittorietà (il punto 5…) dell’elenco si prestano magnificamente a reazioni di perplessità tra i più e aperto dileggio tra i meno indulgenti.
Lo spettacolo è talmente inadeguato – a detta di chi scrive, in primo luogo – che per spirito di pietà anzichè accodarmi alla derisione, cercherò di spezzare una lancia – almeno una – per l’Eliseo.
Quello di MACRON è un ruolo storico difficile, senza mezzi termini nel senso che deve interpretare un ruolo del tutto immaginario.
Il ruolo di un leader che non esiste, ossia quello di una superpotenza europea, che dovrebbe esistere (in prospettiva atlantista), ma che di fatto non c’è.
In una prospettiva “atlantica” è infatti essenziale che sia un leader europeo a esporsi e far sentire la propria voce per l’Ucraina: gli USA con tanti fronti aperti non possono impegnarsi direttamente nel vecchio continente rendendosi quindi vitale per loro che sia l’EUROPA stessa a muoversi.
L’ideale assoluto – per Washington – sarebbe portare avanti l’intero confronto con il Cremlino attraverso l’UE, unita, armata, galvanizzata (le cui energie complessive, ad incanalarsi – come nel 1941 – in una specie di BARBAROSSA 2.0, per intendersi…).
La discrepanza in questo quadro ideale/distopico è proprio l’assenza ontologica di quest’ultima: non esiste una cultura “guerriera” nella comunità europea forgiata nelle generazioni post-belliche, la quale al contrario è una creatura che ideologicamente si poggia sulla soppressione di qualsiasi velleità di potenza del vecchio continente (cosa che la stessa Washington voleva del resto), nè esiste di fatto una vera forza armata europea a parte la NATO che però è in realtà sovra-europea in quanto a guida americana che non può e non vuole esporsi direttamente sul campo.
Macron si trova quindi a impersonare una figura fantasma nel contesto europeo, ossia quella del leader di un macchina da guerra (?!) un ipotetico DeGaulle (non arriviamo a Bonaparte), la cui esistenza tuttavia non è prevista dalla mentalità europea degli ultimi 50 anni. Il presidente di Francia quindi, nei suoi discorsi dice e NON dice…..minaccia, ma senza essere preciso, EVOCA tutto e più senza andare nel dettaglio, sposta sullo scacchiere divisioni e reggimenti che non esistono.
Cerca – disperatamente – di preparare, convincere all’impegno bellico un’opinione pubblica che non vuole saperne: una società benestante e pacificata da 70 anni che non concepisce più guerre come nel 1914 e nel 1940 e nemmeno si immagina di essere coinvolta nel vespaio ucraino o alzare il budget della Nato (tantomeno contribuire ulteriormente ad una neo-armata europea). La prima trincea che Macron e i leader europei devono affrontare e quella a casa propria, quindi dell’opinione pubblica contraria, assai prima che andare nelle trincee del Donbass e Zaporizha (…).
Il funambolismo macroniano è fin troppo comprensibile alla luce di tutti i punti elencati.
CONCLUDO.
Uno tra i punti di Macron attira maggiormente la mia attenzione, ovvero quando parla del ruolo d’Europa che “rischia di essere ridotto a zero”.
Gli altri punti dell’elenco passano dall’ingenuo al criptico e contraddittorio, ma questo – tra tutti – è quello tragico: chi parla vorrebbe mobilitare l’Europa contro la Russia per evitare l’annullamento di significato geopolitico, stando a quanto dice. Il vero dramma invece, sta nel fatto che l’Europa non rischia affatto di essere ridotta a nullità dal Cremlino, dal momento che è GIA’ ridotta ad uno zero come la crisi ucraina ha definitivamente provato. Esistesse per davvero un’Europa-potenza (come soggetto indipendente da Washington), la crisi ucraina non sarebbe mai deflagrata a questo punto, per tante ragioni di fondo (…).
Ma tale Europa esiste solo nell’immaginazione: al suo posto abbiamo invece la pantomima televisiva dove si è esibito il presidente di Francia.
(desolato).
FINE.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

“RESA INCONDIZIONATA” – parla Medvedev, di Daniele Lanza

Mandatari probabili di un messaggio_Giuseppe Germinario
14.03.2024
All’intervista del presidente l’altro ieri, segue rapida quella del numero 2 del consiglio di guerra – Dmitry Medvedev – che va ad implementare quanto lo stesso aveva già dichiarato una decina di giorni orsono in studio televisivo, con tanto di nuove mappe politiche alle sue spalle che ridefiniscono i connotati dell’est-europeo per la prima volta dal 1992 (…).
In breve, parla di “resa incondizionata”, come possibile epilogo dello scacchiere ucraino con annullamento dello stato omonimo come entità indipendente. Oppure di partizione (le cui varianti sarebbero molteplici).
Vi è qualcosa di volutamente eccessivo, oserei dire, nell’intervento: termini ed espressioni utilizzate sono radicali al punto tale da coincidere in pieno con la narrativa caricaturale dei media d’occidente in merito alla voracità imperiale del Cremlino (!). Pare quasi che tenti deliberatamente di confermarla che giochi sulle paure pregresse di ucraini e alleati in modo di scuoterli quanto serve e portarli ad ascoltare di più l’ultima intervista del presidente. E allora iniziamo proprio da questo: le uscite (volutamente) esagerate di Medvedev e le sue cartine geografiche a colori vivaci, stridono con il tono assai più calmo, severo e ponderato di Vladimir Putin, che esprime un quadro meno estremo e più realistico……..e soprattutto le seguono a ruota (cioè Medvedev si è espresso immediatamente dopo).
Ad occhio, sono portato a credere in una riedizione – a livello di politica internazionale – della dinamica negli interrogatori di polizia “POLIZIOTTO BUONO e POLIZIOTTO CATTIVO”, di antichissima memoria.
Per aiutare l’opinione pubblica ucraina e di chi li “aiuta” a capire che vale la pena considerare la mano tesa di Putin , gli si presenta anche possibili alternative di carattere catastrofico, su cui riflettere, arrivando alla conclusione logica che la proposta di un paio di giorni fa è in fondo il minore dei mali. Al Cremlino non si ipotizzano seriamente scenari del genere riportato sulla mappa (in basso), non li si pianificano, non li si era mai pianificati….erano più che altro negli incubi di UE-USA e Kiev. Ora si è deciso di usare tali incubi per dare una scossa al nemico, per la serie “Volete che siamo dei mostri ? Possiamo esserlo se vogliamo……” (ecco tutto).
D’altro canto un rischio persiste eccome: che l’oltranzismo di Kiev renda REALE qualcosa che si era solo immaginato nella caricature più estreme. Anche una dozzina di anni fa non ci si immaginava veramente un’operazione russa su larga scala in Ucraina, eppure le circostanze hanno letteralmente obbligato il Cremlino a reagire, dando vita ad un quadro come nessuno si sarebbe sognato.
Come si è detto molte altre volte in passato, se a Kiev vi fosse un governo NORMALE a questo punto si sarebbe già da tempo ai negoziati, le ostilità sarebbero quantomeno state sospese: ma a Kiev è stata messa al potere una giunta che NON rispecchia nemmeno la società ucraina quanto la sua frangia più oltranzista (quella più disposta a battersi fino alla morte), incapace di essere “interlocutore” in alcun modo e forzando di conseguenza la controparte ad azioni sempre maggiori……fino ad ottenere risultati maggiori di quanto avrebbe pianificato.
Volendo prendere analizzare la mappa in basso…..è chiaramente uno spauracchio: gioca non soltanto sul timore ucraino di essere fagocitata da est (dalla Russia), ma anche dal timore di essere fagocitati da ovest (dalla Polonia). Si direbbe che l’intendo criptico del disegno sia quello di dare una scossa proprio ai nazionalisti ucraini, ricordandogli che l’occidente non è necessariamente così amico e che sarebbe pronto ad annetterli al medesimo modo se il caso lo impone (magari mettendosi d’accordo proprio con il Cremlino….), quanto il fatto che vi sono anche altre componenti etniche NON ucraine pronte a sganciarsi, dalle province prossime a Slovacchia ed Ungheria, sino alla Romania (…).
Sì, forse si tratta di un quadro diretto agli ucraini stessi – pur patrioti – invitandoli a riflettere sul fatto che devono evitare di risultare parcellizzati e disgregati come mai prima.
Il fatto è che se non lo capiscono………..quella che oggi è una provocazione spaccona, rischia di ricalcare (e per davvero) una qualche futura realtà, temo: lo stato di KIEV che si vede al centro, come incarnazione del muro di Berlino per il secolo XXI in Europa (?).
Non so proprio dire.
 
TRE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO DELLA DIFESA
(per chiudere la giornata in modo idilliaco**)
1# “Oggi Putin ha detto chiaramente che lui la pace non la vuole, non vuole smettere di bombardare in Ucraina.”
(risposta mia)
?!…..ma l’onorevole Crosetto ha ascoltato o letto per conto proprio l’intervista di Putin ? Integralmente ? A giudicare dalla sua replica pare gli abbiano fornito il testo sbagliato o tradotto male i dialoghi (?).
2# “Le provocazioni di Putin – ha aggiunto – sono all’ordine del giorno. Finché spedisce le truppe ai confini (con la Finlandia, ndr) per l’esercitazione va bene, ma il problema è quando glieli fa scavalcare ai carri armati come in Ucraina”
(ris. mia)
Dunque: la Finlandia dopo 80 anni di neutralità, nel contesto criticissimo che osserviamo, decide di ADERIRE alla Nato (che implicherà il posizionamento di armi pericolosissime contro San Pietroburgo ed altri grandi centri della Russia nord-occidentale), blocca il confine al transito usuale di russi e dichiara di costruire un muro di acciaio per tutta la lunghezza del confine (1300 km).
La risposta russa di quale tipo dovrebbe essere ? Invitare a cena il ministro della difesa finlandese ?
3# “Così almeno anche a livello italiano quelli che pensano sia facile dialogare con Putin si renderanno conto che non è facile”.
(ris. mia)
Gli italiani che siano un minimo informati e si ritrovino a leggere cosa dichiara l’onorevole Crosetto…..si renderanno conto che non è facile capire se il ministro della difesa ha la capacità di leggere per conto proprio i comunicati internazionali (…)
Mi dispiace soprattutto per gli italiani, dato che per quanto mi riguarda, Guido Crosetto NON è il mio ministro della difesa.
Buon proseguimento di serata
1 2 3 4 7