I confini dell’Europa, di Christophe Réveillard

Christophe Réveillard è uno dei maggiori storici ed analisti europei, per altro sconosciuto in Italia. Uno dei pochissimi che già sul finire degli anni ’80 ha offerto una ricostruzione storica molto ben documentata della costruzione europea a partire dal punto di vista e dalla spinta determinante americana nel dopoguerra, ma già preparata sin dagli anni ’30. Buona lettura_Giuseppe Germinario

Christophe Réveillard

Christophe Réveillard è laureato in Diritto Internazionale Pubblico, Dottorato in Storia, Membro dell’UMR Roland Mousnier (Scuola di Dottorato Moderna e Contemporanea Paris-Sorbonne Paris IV – Centre for European History and International Relations), Direttore del Seminario di Geopolitica, War School, Joint Defense College (CID), Scuola Militare, Revisore dei Conti del Center for Advanced Studies on Modern Africa and Asia (CHEAM – classe 1999), Research Engineer, European Professor-Jean Monnet

Più che in qualsiasi altro continente, il concetto di confine ha un’evidente rilevanza geopolitica in Europa. Tuttavia, è anche legato alla complessità derivante dalla storia del continente che plasma, all’interno dell’identità globale, identità particolari.

Poiché la geografia da sola non può essere sufficiente a determinare e fissare i limiti del continente, si pone la questione delle caratteristiche dell’identità collettiva europea come legittimazione o invalidazione dell’appartenenza di territori e società all’Europa. Questi sono i confini dell’appartenenza. Se le coste delimitano facilmente il nord, l’ovest e il sud dell’Europa, è nei confronti della zona orientale che l’elemento identitario e culturale, attraverso il prisma storico e politico, deve sovrapporsi agli apporti della geografia. Ovviamente, come i recenti Stati baltici, Estonia, Lettonia e Lituania, la delimitazione geografica copre la Bielorussia, la Moldova e l’Ucraina. La Russia è bicontinentale eurasiatica, ma ha una popolazione molto prevalentemente europea e soprattutto fissata ad ovest degli Urali, anche se il suo territorio è situato per il 75% in Asia; L’Europa continentale include quindi la Russia occidentale geografica. Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: anche se il suo territorio è per il 75% situato in Asia; L’Europa continentale include quindi la Russia occidentale geografica. Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: anche se il suo territorio è per il 75% situato in Asia; L’Europa continentale include quindi la Russia occidentale geografica. Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali:“Raduno dagli Urali a Gibilterra, dalla Tracia alle Ebridi; e seguita dalle sue processioni di imperi, [l’Europa] avrebbe potuto sfidare il mondo” (Jules Romains, Les hommes de bon will ) e il generale de Gaulle con l’obiettivo di “creare la solidarietà europea dall’Atlantico agli Urali” , ma anticipando che “l’URSS non è più quello che è, ma la Russia” . Gli Urali manifestano una scelta di europeizzazione senza fissare un termine politico, poiché Mosca conserva la scelta di proiettarsi anche sulle sue periferie orientali ( Michel Foucher ).

Dove finisce l’Europa?

La questione si pone quindi più particolarmente in primo luogo per il Caucaso meridionale, la Transcaucasia o quella che fu chiamata un tempo Asia occidentale comprendente gli Stati di Armenia, Georgia e Azerbaigian; sorge anche per l’Asia Minore o l’Anatolia, la Turchia per la maggior parte.

Il Caucaso è stato a lungo considerato l’asse di separazione tra l’Europa a nord e l’Asia a sud, ma il suo cuore georgiano e armeno beneficia del contributo di analisi storiche e politiche al servizio della profonda comprensione delle caratteristiche identitarie e culturali, per il riconoscimento europeo e respingere al fiume Araxe il vero limite con l’Oriente turco, la Persia e le sponde occidentali del Mar Caspio. La porzione di confine turco nel continente europeo è la Tracia orientale, confine politico che rappresenta meno del 3% della superficie totale del territorio turco schierato quasi esclusivamente nell’Asia anatolica. Ciò che la geografia suggerisce facilmente da questo rapporto totalmente squilibrato tra Europa e Asia è confermato dalla rigorosa linea di demarcazione tra i due continenti rappresentati dal Mar di Marmara. L’origine territoriale degli assi di penetrazione turca o ottomana in Europa è molto asiatica e si tratta di proiezioni orientali verso l’Europa fondate sul loro retroterra religioso, culturale e politico specificamente extraeuropeo, che ogni volta spiega il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo dalla matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. L’origine territoriale degli assi di penetrazione turca o ottomana in Europa è molto asiatica e si tratta di proiezioni orientali verso l’Europa basate sul loro background religioso, culturale e politico specificamente extraeuropeo, che ogni volta spiega il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo dalla matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. L’origine territoriale degli assi di penetrazione turca o ottomana in Europa è molto asiatica e si tratta di proiezioni orientali verso l’Europa basate sul loro background religioso, culturale e politico specificamente extraeuropeo, che ogni volta spiega il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo dalla matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. il che spiega ogni volta il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo di matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. il che spiega ogni volta il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo di matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali.

Il continente frammentato

Se Michel Foucher evoca i “frammenti d’Europa” è in particolare perché il continente ha vissuto una moltiplicazione dei suoi confini interni secondo un processo continuo e accelerato dalle crisi; inoltre, “più di ogni altro, l’Europa è il continente dei confini”  (Yves Gervaise). La creazione e poi la generalizzazione del concetto di stato-nazione è la causa principale di un periodo inaugurato a distanza dal Trattato di Westfalia.(1648), ma la cui vera portata si fonde con l’ideologia del diritto dei popoli all’autodeterminazione, favorita dal crollo dei maggiori gruppi politici storici. La scomparsa degli imperi russo, ottomano, austro-ungarico e tedesco è il risultato di un conflitto che ha visto il suo completamento la creazione di nuovi stati, in particolare Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, i tre Stati baltici, la nuova Polonia e Jugoslavia nonché il mantenimento di rivendicazioni di indipendenza da altre minoranze nazionali o il loro manifestarsi per contestare le disposizioni dei Trattati di Versailles (anche Saint-Germain, Trianon, Sèvres). Nuovo conflitto, nuovo sconvolgimento dei confini interni del continente europeo: la sovietizzazione, poi chiamata “sovranità limitata”dell’Europa centrale e orientale e di parte dei Balcani, la divisione della Germania e il recupero dei paesi baltici da parte dell’URSS. La Guerra Fredda (1947-1991) ha rappresentato un periodo di glaciazione geopolitica per l’Europa continentale durante il quale non si sono verificati notevoli cambiamenti di confine nello spazio continentale.

Leggi anche: Russia, lo spaventapasseri dell’Europa occidentale

Poi, improvvisamente, la caduta del comunismo ha provocato una riconfigurazione dello spazio europeo, degli Stati e dei loro rispettivi confini, secondo schemi derivanti dalla storia o in un inedito quadro essenzialmente orientale. La caduta dell’impero sovietico rende la loro rilevanza politica ai confini delle regioni sotto il giogo comunista, consente la riunificazione della Germania, ma mantiene l’enclave di Kaliningrad o Koenisberg. Più tardi, la Cecoslovacchia si divise in due entità e la Germania causò la disgregazione della Jugoslavia. In totale, è stata la comparsa di una quindicina di nuovi stati al suo interno e il numero di diadi corrispondenti, a cui l’Europa continentale ha assistito senza contare gli stati di fatto e contesi, come, ad esempio, Kosovo. , Cipro del Nord, Transnistria,Repubbliche Lugansk e Donetsk , Nagorno-Karabakh, Abkhazia, Ossezia del Sud, quasi cinquanta Stati di fatto o e de jure. Va precisato che l’Unione Europea a 27, quindi, non copre, tutt’altro, l’intero territorio europeo. La principale particolarità di questa frammentazione europea, e ciò che tendiamo a dimenticare troppo, è che queste delimitazioni politiche dei confini europei sono il risultato di crisi, insediamenti postbellici e lotte di potere. Un certo numero di questi confini non sono ancora stati accettati dai popoli e portano, in tutte le loro possibili varianti, a reazioni, sia contro l’isolamento politico serbo e per l’accesso alle coste dell’Adriatico, sia per la non adeguatezza del confini politici dell’Ungheria con le popolazioni magiare per citare solo questi due esempi. Sottolineando il posto unico dell’Europa nel mondo,“89 diadi o il 28  % del totale mondiale per il 23% del numero degli stati, l’8% della popolazione e il 3% della superficie. In totale, il continente europeo è aumentato di 26.000 km dagli anni ’90. Da questo punto di vista, l’Europa è il più nuovo dei continenti”.

Il caso dell’Unione Europea

La particolarità del rapporto dell’UE con la frontiera è che “  qualsiasi riflessione che voglia fissare definitivamente i limiti dell’Unione è in contraddizione con il processo di costruzione europea che, dal 1950, è una “creazione continua”” (Pascal Fontaine) . Deriva dal processo di integrazione sul tema delle frontiere sia interne che esterne dell’UE, la cancellazione del quadro territoriale e il disuso della linea di confine a favore del concetto di grande mercato interno, l’allargamento di uno spazio deterritorializzato gestito da istituzioni integrate e da una nuova identità plurale garantita dalla cittadinanza europea da un lato, e dalla moltiplicazione dei partenariati, della politica di vicinato e della gestione dei candidati, dall’altro.

I cambiamenti geopolitici degli anni ’90 hanno portato all’adesione 2004-2007-2013 all’Unione Europea e hanno raddoppiato il numero dei suoi chilometri di frontiere esterne e diadi. Oggi l’UE condivide più di 14.500 km di confini terrestri con 21 Stati. Confini di fattofurono anche erette come quelle che delimitano la Transnistria, il Kosovo, ecc. Ci sono anche casi particolari come l’isolamento di territori non membri dell’UE nel suo spazio territoriale, come Svizzera, Liechtenstein, Kaliningrad (Russia) e i piccoli stati, Andorra, Monaco, San Marino e lo Stato del Vaticano. Anche gli Stati balcanici extra UE possono essere considerati privi di sbocco sul mare a causa del loro accerchiamento in un asse nord-ovest-sud-est, da Croazia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Grecia, e ad ovest con la chiusura costiera dal mare Adriatico. Esiste una situazione geografica inversa con l’area senza sbocco sul mare spagnola di Ceuta e Melilla (16 km) al centro del territorio marocchino dall’indipendenza di quest’ultimo nel 1956, nonché la vicinanza dell’arcipelago delle Isole Canarie L’ondata di adesioni del 1995, Austria, Finlandia, Svezia, ha dato un confine di 1.300 km con la Russia, ampliato di ulteriori 1.000 km con l’adesione, nove anni dopo, della Polonia (Kaliningrad), della Lituania, dell’Estonia e della Lettonia. È con l’adesione della Bulgaria nel 2007 che la Turchia (446 km) può ormai condividere un confine con l’UE sulla rotta che era stata fissata nel 1923 dal Trattato di Losanna. Un altro caso particolare è l’uscita del Regno Unito dall’UE: quest’ultima perde i suoi 244.820 km 2di superficie e i vantaggi del dispositivo geopolitico globale offerto fino ad allora dalla presenza di Londra al suo interno. I negoziatori europei credevano di poter imporre, giocando sulla rete di sicurezza nordirlandese e nonostante la manifesta volontà popolare del Regno Unito per la Brexit, le regole di un’unione doganale con l’UE separando di fatto Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Tuttavia, questo per dimenticare che la prima ragione del desiderio britannico di lasciare l’UE era il suo rifiuto del suo sistema di integrazione normativa e giudiziaria. Non va inoltre trascurato l’impatto sulla Brexit della presenza di oltre 3 milioni di stranieri europei nel Regno Unito. Ovviamente l’uscita britannica riguarda anche tutte le regioni ultraperiferiche del Regno Unito e in particolare Gibilterra.

All’interno dei meccanismi annessi alle frontiere esterne, i collegamenti tra l’Unione Europea e il continente sono realizzati sulla scala, in parte, dei Balcani occidentali; per l’altra parte dell’Europa orientale nell’ambito del partenariato orientale: Ucraina, Moldova, Bielorussia e Caucaso meridionale. Le articolazioni tra l’UE ei suoi margini esistono con la Turchia, la Russia, gli Stati del Maghreb e del Medio Oriente e l’arco di crisi mediorientale. L’UE ha svolto nella sua politica di vicinato alternativamente la ricerca realistica di poli di stabilità e l’avvio di grandi politiche di stretti accordi di associazione al servizio di una visione atlantica propositiva, soprattutto con il vicinato orientale,

È così che si conferma, su una base identitaria comune, la grandissima diversità delle caratteristiche che definiscono i territori all’interno della delimitazione dei confini dell’Europa continentale. Questa varietà europea ha radici profonde, in particolare mitiche, spirituali e culturali. Nulla può, però, garantirne la sostenibilità in modo assoluto rispetto alle diverse sfide e minacce che si sono recentemente accumulate al suo interno, senza un periodico richiamo ai limiti che ne costituiscono il quadro.

https://www.revueconflits.com/frontieres-europe-reveillard/

Come la demografia sta sconvolgendo il mondo, di Yves Montenay

Che cos’è la demografia? Cominciamo con un piccolo richiamo etimologico: se la democrazia è il potere del popolo, demografia è scrivere (ortografare) il popolo, cioè descriverlo. Contali prima, a livello globale poi per fascia d’età. E, in linea di principio, vai oltre: studia lingue, razze ecc. ma su questo punto spesso incontriamo ostacoli politici.

Alfred Sauvy, padre della demografia

Riprendiamo l’illustrazione di Alfred Sauvy (1898-1990):  “la demografia è molto semplice: è da notare che un bambino di 9 anni ne avrà 10 l’anno successivo. Ma è così semplice che non ci prestiamo attenzione”.

Alfred Sauvy  è il padre della demografia operativa in Francia e probabilmente in tutto il mondo, sebbene la seconda guerra mondiale abbia portato alla ribalta i demografi americani. Ho lavorato con Sauvy alla fine della sua vita quando era al Collège de France, un istituto che accoglie personalità non universitarie. Con Gérard François Dumont, abbiamo aiutato a gestire la sua sedia quando la sua salute è peggiorata.

Alfred Sauvy era infatti un politecnico, quindi un matematico non universitario. È all’origine della creazione dell’INSEE e dell’INED (Istituto Nazionale di Studi Demografici), in seguito alla constatazione che i governanti, all’epoca del Fronte Popolare, non avevano a disposizione figure sia economiche che demografiche.

Evoluzioni lente

I dati demografici dovrebbero essere usati per prevedere.

Una popolazione che cresce del 2% all’anno non significa molto per il pubblico in generale? Eppure questo sviluppo apparentemente debole sconvolge completamente una nazione: la popolazione si moltiplica per 8 in un secolo, per 40 in 2 secoli.

È ad esempio il caso  dell’Egitto  che contava 2,5 milioni di abitanti secondo il censimento lanciato da Napoleone nel 1800 e che oggi conta  100 milioni di abitanti .

 

Piramide delle età dell’Egitto.

 

 

Se la Francia avesse seguito contemporaneamente la stessa evoluzione, saremmo ben oltre 800 milioni…

Tuttavia, in generale,  il potere economico e militare di un paese è legato alla sua popolazione,  se il governo è serio. “Potere” può essere inteso nel senso positivo attuale, ma anche quello di “capacità di disturbo” o “problema ingestibile”.

6,3 figli per donna: la popolazione triplica ad ogni generazione

Si noti che a 6,3 figli per donna , cioè il triplo necessario al semplice rinnovamento  (2,1 figli per donna),  ogni generazione è  tre volte  la precedente, con mortalità costante… ma la mortalità diminuisce e ci saranno tre volte più genitori, quindi tanti figli, anche se la fertilità è in calo. Dovrebbe essere diviso per tre affinché il numero dei figli rimanga costante e la popolazione continuerebbe comunque ad aumentare con l’età dei genitori.

Questo triplicare con ogni generazione era il caso generale in Africa non molto tempo fa, e rimane ancora vero in alcuni paesi.

1,4 figli per donna: la popolazione si dimezza in 2 generazioni

Vediamo ora cosa succede in caso di bassa fecondità, ad esempio  a 1,4 figli per donna  invece di 2,1, ovvero quale è il caso frequente oggi in Europa e in Asia.

Le generazioni vengono poi sostituite solo per due terzi e quindi diminuiscono di più della metà (2/3 × 2/3) in due generazioni… e questo problema demografico è aggravato dal fatto che queste scarse generazioni devono sostenere un numero spropositato di” Vecchio”, nato quando le generazioni erano più numerose.

Cambiamenti irreversibili

Tuttavia, queste evoluzioni sono praticamente irreversibili: nel “Nord”, dove la fertilità è bassa, ci saranno meno genitori una generazione dopo, producendo così matematicamente ancora meno figli, e la fertilità dovrebbe aumentare drasticamente per tornare allo stato precedente. E questo solo per i bambini di età inferiore a un anno. Perché la popolazione attiva si ricostruisca un po’, questa maggiore fertilità dovrebbe durare 20 anni, e anche 65 anni per ricostituire completamente questa popolazione attiva.

La bassa fertilità, e la corrispondente diminuzione della popolazione attiva ha importanti conseguenze… non è solo una questione di economia, ma di potenza militare e di capacità di sfamare i vecchi… o di assimilare gli immigrati che avremo bene doveva portare!

Questo è più o meno il caso della Germania e di molti altri paesi in cui questo problema si sta aggravando.

Infatti la situazione è ancora peggiore perché non solo i “vecchi” sono matematicamente più numerosi con mortalità costante, ma di fatto lo sono ancora di più a causa dell’aumento della durata della vita. E, qualunque sia il sistema pensionistico,  pay-as-you-go o finanziato,  sono i giovani che nutrono i vecchi.

Il caso della Germania

È quindi comprensibile perché una parte della popolazione tedesca sia favorevole a una forte immigrazione, a cominciare dai dirigenti d’impresa, che per primi vedono  ridursi e invecchiare la propria  forza lavoro .

Naturalmente questa idea si scontra con il fatto che un’altra parte della popolazione è scioccata dalla differenza di cultura con i nuovi arrivati.

In ogni caso, anche mettendo da parte l’immigrazione musulmana a cui ho appena accennato, la Germania resiste  solo grazie ad un afflusso di immigrati , in primis russi di origine tedesca dopo la caduta del muro, poi italiani e cittadini dell’Est Europa e i Balcani. Questo non fa che peggiorare la già catastrofica situazione in questi paesi.

L’Europa è generalmente nella stessa situazione , anche se alcuni paesi come Francia e Gran Bretagna se la passano meno male.

La “transizione demografica”, un modello americano superato

Mentre i demografi francesi, pionieri mondiali, lasciarono la scena internazionale a causa della seconda guerra mondiale, gli americani inventarono “  la transizione demografica  ” (grafico?).

Quest’ultimo è definito dall’INED come  “il passaggio da un regime tradizionale in cui la natalità e la mortalità sono alte e più o meno pareggiate, ad un regime in cui la natalità e la mortalità sono basse e si equilibrano a vicenda”.

Diagramma della transizione demografica.

 

Secondo questo diagramma, la mortalità diminuisce rapidamente con la modernizzazione, mentre la fertilità diminuisce solo gradualmente. La popolazione quindi cresce rapidamente in un primo momento e, in secondo luogo, smette di aumentare quando la fertilità raggiunge 2,1, il livello al quale dovrebbe rimanere. Le proiezioni delle Nazioni Unite sono state fatte a lungo su questo modello.

I demografi francesi del periodo prebellico non vedevano alcun motivo per cui la fertilità non sarebbe scesa da 2,1 e parlavano di un ” regime demografico moderno  ” in cui le popolazioni finirebbero per diminuire continuamente.

La fine del 20 °  secolo e l’inizio del 21 °  li hanno dato ragione, e le Nazioni Unite ha finito per prendere questo in considerazione.

I grandi sconvolgimenti demografici della storia

La caduta dell’Impero Romano

Questo grande impero, uno dei fondatori “dell’Occidente”, insieme all’antica Grecia che ha assorbito e tramandato, era allarmato dal suo  declino demografico  dal 300 d.C. per mancanza di reclute “interne”. , l’esercito romano fu costretto a prendere un gran numero di ausiliari “barbari”, poi le loro famiglie, poi per offrire loro la terra. Così si stabilirono i Franchi e molti altri.

Le “grandi invasioni” sono una sintesi un po’ sommaria di una lunga evoluzione, conclusasi con la costituzione, all’interno dell’impero, di regni “barbari” in linea di principio alleati, ma presto più potenti di quello rimasto di Roma. La vera invasione sarebbe stata piuttosto quella degli Unni di Attila che fu fermata nel 451 dal generale romano Ezio sostenuto dai suoi alleati visigoti (parola per parola: germanico occidentale) e da diversi popoli germanici tra cui i Franchi.

In cambio, Ezio dovette riconoscere pienamente i regni germanici, che si sostituirono quindi all’impero romano. I Visigoti si stabilirono infine in Spagna mentre i Vandali fecero lo stesso nel Maghreb ei Franchi consolidarono il loro insediamento nella futura Francia.

Da 17 secoli ci si chiede quale sia stata la causa di questo crollo demografico dell’Impero Romano che ha cambiato completamente l’Europa. Questo crollo è parallelo allo sviluppo del cristianesimo, ma perché? Alcuni accusano il piombo molto presente nei piatti romani di aver sterilizzato la popolazione…

La Francia domina l’Europa e poi vi annega

A partire dalla seconda metà del Medioevo, la Francia fu demograficamente “l’uomo forte” d’Europa, probabilmente a causa di un’agricoltura favorita da un clima mite e da un ordine pubblico meno catastrofico che altrove. Parlo geografia e tralascio i cambiamenti di confine legati alle avventure feudali.

L’apogeo  di questo periodo è probabilmente  sotto Luigi XIV . Anche Napoleone beneficiò di questa situazione demografica, allora meno chiara, e dovette fare affidamento intorno al 1810 su contingenti stranieri, in particolare stati alleati della futura Germania… che proprio disertò durante la “battaglia delle nazioni” del 1813.

Allo stesso tempo, il nostro primo impero coloniale – compresi i due terzi del Nord America! – andò persa per motivi demografici: questo impero era scarsamente popolato perché i francesi, relativamente prosperi, avevano meno motivi per emigrare degli inglesi, meno favoriti dalla natura.

Questo impero coloniale francese fu quindi divorato dagli inglesi in meno di un secolo e Napoleone decise di vendere ciò che ne restava, la Louisiana, agli Stati Uniti, in mancanza di una popolazione francese abbastanza numerosa.

La fertilità francese continuò a deteriorarsi a differenza di quella dei nostri vicini, e nel 1870 la Francia si trovò in inferiorità numerica dall’esercito prussiano. Nel 1914 andò peggio e per questo fu fatto il “cordiale accordo” con l’Inghilterra. Situazione simile nel 1940.

Nel frattempo l’America e l’URSS avevano acquisito un peso demografico significativo che spiega il loro potere sull’Europa …

Il periodo coloniale è prima di tutto demografico

Le colonizzazioni nel senso moderno del termine risalgono al XIX secolo.

In Egitto, abbiamo visto che Napoleone trovò circa 2,5 milioni di abitanti, mentre la Francia ne aveva 29.

La Francia sbarcò in Algeria nel 1830, e inghiottì una ad una delle tribù la cui popolazione totale era stimata in un range di 2,5-3,5 milioni di abitanti, ovvero circa 10 volte meno della Francia. L’attuale Africa nera francofona era praticamente vuota. Se la colonizzazione aveva molteplici ragioni, la demografia europea lo spiega ampiamente!

Oggi la Francia ha certamente 67 milioni di abitanti, grazie alla sua ripresa demografica, ma l’Egitto ne ha circa 100, l’Algeria 45 e l’Africa francofona 200! Non sorprende che la colonizzazione sia scomparsa.

Nel frattempo, questa Europa ancora fertile nel XIX secolo e l’inizio del 20 °  (dovrebbe essere altamente qualificato a seconda del paese) fuggito in America del Nord, in gran parte dell’America Latina, Australia, Nuova Zelanda … e il centro di gravità del mondo si è spostato in quella direzione … almeno per ora.

Perché le notizie cambiano continuamente.

Notizie demografiche mondiali

E oggi ? Mi limiterò alle grandi linee, il caso dei principali paesi è dettagliato negli altri miei articoli che puoi  esplorare su questo sito. 

Declino generale della fertilità, soprattutto in Asia orientale

In tutto il mondo la fertilità è in declino, ma i risultati non si notano fino a decenni dopo, quando le coorti deboli raggiungono l’età lavorativa.

Nei paesi ad altissima fertilità (da sette a otto figli per donna qualche decennio fa) è piuttosto un sollievo. Relativo sollievo perché la mortalità è diminuita notevolmente, il fatto di essere “caduti” a quattro o sei figli per donna mantiene un aumento molto rapido della popolazione.

È il caso dell’Africa subsahariana e di pochi altri popoli: palestinesi, afgani, haitiani…

D’altra parte, il calo della fertilità negli altri paesi del mondo è un disastro, che colpisce soprattutto l’Asia della civiltà cinese (Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Singapore… e Cina), ma anche l’Europa dell’Est e tutta la Cina. sponda settentrionale del Mediterraneo.

Si comincia con la diminuzione del numero dei bambini, che non è un problema per i politici, da qui la loro mancanza di reazione.

Ho persino ascoltato la sbalorditiva testimonianza di un ministro belga: ”  Spendere meno per meno bambini permette di spendere di più per gli anziani  “.

Ma cosa accadrà in seguito quando non ci saranno abbastanza giovani adulti per sostenere i vecchi? Insomma, è un po’ “  dopo di me il diluvio  ” o, più concretamente: tra 30 anni non avrò più bisogno di essere rieletto.

E quando le generazioni più piccole raggiungono l’età adulta mentre il numero degli anziani si è moltiplicato, abbiamo visto sopra che è già troppo tardi!

Africano “recupero”

Abbiamo discusso brevemente della situazione demografica in Africa.

Illustriamo questo con  il caso della Nigeria, la  cui popolazione supererà quella degli Stati Uniti per raggiungere i  400 milioni di abitanti nel 2050 .

Poiché il resto del mondo è in declino, la popolazione nera rappresenterà una percentuale in rapida crescita della popolazione mondiale. Questo non dispiace a diversi governi africani che pensano al “potere” e non allo “sviluppo”.

A ciò si aggiungono le idee popolazioniste delle varianti locali dell’Islam e delle chiese cristiane.

Alcuni africani dicono addirittura: ”  L’aumento della nostra popolazione è un recupero giustificato, dopo lo spopolamento dovuto alla schiavitù e alla colonizzazione  “.

Se è vero che la schiavitù ha pesato molto sulla popolazione africana, va ricordato che è  principalmente dovuta alla tratta degli schiavi arabi .

Per quanto riguarda la colonizzazione, invece, ha rilanciato la crescita demografica abolendo la schiavitù, fermando la tratta degli schiavi arabi, le guerre tribali e avviando la diffusione dell’igiene e della medicina.

Invecchiamento generalizzato

La conseguenza del calo generale della fertilità è l’invecchiamento della popolazione, ulteriormente accentuato dal miglioramento della salute che ha allungato l’aspettativa di vita.

Quindi questo invecchiamento si manifesta in tutto il mondo, anche nei paesi dove la fertilità rimane alta:  nel 2050 il 24% della popolazione mondiale avrà più di 65 anni! 

È in  Giappone  che il processo di invecchiamento è più avanzato. Le pensioni sono quindi molto basse, e costringono i residenti a cercare un nuovo lavoro per integrare il proprio reddito, spesso fino agli 80 anni. L’alternativa è emigrare e vivere in paesi poveri e quindi economici come le Filippine.

Il caso più importante di invecchiamento della popolazione su scala planetaria è quello della  Cina . La stabilità della sua popolazione a 1,4 miliardi di abitanti è ingannevole: la piramide delle età si svuota dal basso, ma si gonfia dall’alto.

La piramide delle età della Cina.

 

La percentuale di “anziani” raddoppierà, dal 15% nel 2015 al 30% nel 2050.

Sempre più famiglie cinesi, drasticamente ridotte dalla  politica del figlio unico , devono ospitare e sfamare genitori e nonni, spesso direttamente, pensioni non generalizzate e gli istituti medici specializzati possono accogliere solo il 3% degli interessati.

Inoltre, la diminuzione della popolazione attiva finirà per rallentare lo sviluppo, mentre l’  India supererà demograficamente la Cina,  con una popolazione molto più giovane.

In Europa, se la Francia è più o meno stabile per la sua fertilità e immigrazione, il resto del continente non solo sta invecchiando rapidamente, ma sta vedendo la sua popolazione attiva spostarsi massicciamente verso la Germania.

Vedo arrivare il momento in cui all’Europa verrà chiesto di sostenere i pensionati italiani, dell’Est Europa e dei Balcani, che non avranno più contribuenti per nutrirli.

L’Europa chiederà quindi di versare a questi paesi parte delle  risorse dei fondi pensione dei  paesi dove ci sono più contribuenti, vale a dire principalmente i fondi  francesi e tedeschi , che sono già in difficoltà.

Hai notato che  non sto parlando di migrazione , che è un fenomeno limitato su scala globale.

Ad esempio, la stragrande maggioranza dei migranti africani si accontenta di andare nel paese della porta accanto.

Secondo l’ultimo rapporto dell’OCSE, solo 300.000 africani sono arrivati ​​nei  paesi dell’organizzazione  nel 2018, costringendo a correggere le false immagini di un’Europa invasa ( Le Monde, 18 settembre 2019 ).

Ma i pochi migranti  (rispetto all’intera popolazione mondiale)  che finiscono per arrivare nei paesi sviluppati interrompono la loro  politica interna , mentre nei paesi poveri la politica interna è stata per lungo tempo sconvolta dalla forte crescita demografica.

La demografia pesa anche sulle politiche interne

Il peso della demografia sulla politica americana

Negli Stati Uniti,  la popolazione bianca di origine europea non si rinnova, e la sua proporzione viene quindi un po’ divorata dalla  popolazione nera  (infatti sempre più multirazziale, come illustra il nuovo vicepresidente del paese) , e soprattutto dagli  asiatici  e dai ”  latini  ” queste ultime due categorie che beneficiano di una  forte immigrazione.

Si noti che i “latinos” sono una categoria culturale e non razziale, composta principalmente da bianchi e euro-indiani di razza mista.

Gli Stati Uniti sono quindi in procinto di passare da una popolazione al 90% bianca con una piccola minoranza nera e mulatta ad un gruppo molto variegato.

Di conseguenza il Partito Democratico diventerà strutturalmente la maggioranza?

Questo non è certo, poiché neri, asiatici e latini diventano gradualmente repubblicani man mano che si imborghesiscono.

La demografia ha cambiato anche la politica interna dei paesi arabi

Ho citato sopra la sua esplosione demografica con l’esempio della moltiplicazione per 40 in 200 anni della popolazione egiziana.

La fertilità araba è ora notevolmente diminuita , ma, come abbiamo visto, ciò non impedisce il rapido aumento della popolazione ancora per qualche decennio.

Questo rapidissimo aumento della popolazione, diffusosi nell’ultimo secolo, ha messo a dura prova le campagne dove si trova la maggioranza della popolazione. L’ esodo rurale è  stato quindi massiccio, e il  Cairo , ad esempio, conta almeno  15 milioni di abitanti . Gli edifici haussmanniani della borghesia cosmopolita che se ne andò nel 1956 sono sovraffollati, e anche i cimiteri sono invasi.

Il vecchio modello era rurale: ogni giovane era un contadino, costruiva una casa e trovava vicino un coniuge. Spesso non era istruito e aveva una pratica religiosa ridotta a principi morali universali.

Il nuovo modello è urbano e totalmente diverso.

Disoccupazione, misero lavoro informale, celibato a lungo termine, alloggi minuscoli, bambini spesso a scuola secondo un modello islamista, adulti alla portata di tutte le richieste dei media, la stragrande maggioranza dei quali islamisti, in secondo luogo governativi e minoranze occidentali. Questi ultimi innescano  le “molle” democratiche , ma non coinvolgono la maggioranza della popolazione, se non altro per ragioni linguistiche.

Da dove  governi populisti,  spesso predatori e ignoranti, indifferenti alle condizioni dello sviluppo… E  il petrolio , dopo aver corrotto i dirigenti con la sua ascesa, rovinerà il popolo con la sua caduta.

Si noti che  Tunisia e Marocco , dove la fertilità è diminuita prima e più profondamente che nel resto del gruppo arabo, sono andati molto meglio. Certo, hanno i loro problemi di povertà rurale e urbana, per non parlare della rovina del loro turismo a causa della pandemia, ma l’atmosfera politica e sociale è “meno peggiore”.

Si noti anche che hanno mantenuto buona parte dei loro legami con la Francia e l’Occidente. Questo spiega in gran parte questo, non solo intellettualmente ed economicamente, ma anche demograficamente  secondo il mio stesso lavoro  : la diffusione del francese e l’influenza dei cugini che vivono in Francia è una delle cause del primo declino della loro fertilità.

In conclusione, cosa diranno i dati demografici ai nostri discendenti?

Non abbiate paura della  Cina,  osservate e studiate l’  India e l’Africa nera.  Cerca di limitare l’affondamento del  mondo arabo  rompendo il suo isolamento intellettuale, ad esempio moltiplicando i media audiovisivi nelle lingue ITS che non sono solo l’arabo standard, ma anche le lingue darija (magrebiane) e berbere, senza dimenticare i suoi confini turco e curdo.

Dobbiamo dare il cambio della loro moneta a coloro che inondano i nostri cittadini di sermoni veementi.

La demografia porta alla politica. Inoltre, il mio cappello accademico è “demografia politica”, che incuriosisce i miei colleghi demografi “molto semplicemente”.

Articolo pubblicato sul sito web di Yves Montenay.

https://www.revueconflits.com/demographie-chine-afrique-egypte-population/

Stati Uniti/Cina: chi ha l’esercito più potente?_ da Conflits

Mentre la Cina ha il vantaggio dei numeri, gli Stati Uniti hanno vari vantaggi tecnologici e finanziari. L’esercito cinese intende diventare una moderna forza di combattimento entro i prossimi sei anni, ma dovrà superare le sfide dell’addestramento e dell’equipaggiamento.

Un articolo di Ziyu Zhang nel South China Morning Post , 12 luglio 2021. Traduzione di conflitti.

Con l’escalation delle tensioni con gli Stati Uniti, la Cina continua i suoi sforzi per rendere l’Esercito di Liberazione Popolare ( PLA ) una moderna forza di combattimento entro il 2027, il centenario della sua creazione.

Un alto comandante degli Stati Uniti ha definito la Cina una “minaccia prioritaria per il prossimo decennio”. Allo stesso tempo, Washington sta intensificando il suo sostegno a Taiwan, poiché l’isola è sottoposta a crescenti pressioni politiche e militari da Pechino. Gli analisti avvertono che il Mar Cinese Meridionale potrebbe essere il punto focale di un possibile conflitto armato tra le due potenze. Chi dell’Esercito degli Stati Uniti o dell’Esercito di Liberazione Popolare è il più forte, in termini di personale totale, spese militari e capacità terrestri, marittime e aeree?

Leggi anche:  Cina, unico rivale globale degli Stati Uniti?

Spese militari: Stati Uniti

Con un budget stimato di 778 miliardi di dollari lo scorso anno, ovvero il 39% della spesa militare globale totale secondo i dati diffusi dallo Stockholm International Peace Research Institute, gli Stati Uniti sono di gran lunga i maggiori spendaccioni al mondo in materia.

La Cina, seconda in questa classifica, è molto indietro in termini assoluti, con una spesa stimata in 252 miliardi di dollari.

Tuttavia, alcuni analisti americani hanno avvertito che Washington deve tenere il passo con Pechino. La Cina ha infatti annunciato quest’anno un aumento del 6,8% dei fondi per la difesa, dopo che la spesa era rimasta costante per oltre due decenni.

Forza lavoro: Cina

Con 2 milioni di personale attivo nel 2019 secondo l’ultimo white paper sulla difesa, la Cina ha di gran lunga l’esercito più grande del mondo.

Il piano di bilancio del Pentagono per il prossimo anno distrettuale pone l’esercito americano attivo a 1,35 milioni e i riservisti a 800.000.

Nella guerra moderna, tuttavia, i numeri contano meno della tecnologia e delle attrezzature, ed entrambi i paesi pongono sempre meno enfasi sul loro numero.

Leggi anche:  Cina / Stati Uniti: sii il primo

Nel 2015, il presidente Xi Jinping si è impegnato a ridurre la forza del PLA di 300.000. Allo stesso modo, il piano di bilancio di Joe Biden per il prossimo anno fiscale prevede riduzioni del personale di circa 5.400 uomini.

Esercito: Stati Uniti

L’esercito cinese è la più grande forza terrestre permanente al mondo, con 915.000 soldati in servizio attivo, quasi il doppio dei 486.000 militari statunitensi, secondo il rapporto 2020 del Pentagono sulla potenza militare cinese.

Tuttavia, le forze di terra del PLA dispongono di attrezzature obsolete e sarebbero in grado di utilizzare efficacemente le armi moderne solo adottando attrezzature migliori o sottoponendosi a un addestramento migliore.

Sebbene la Cina abbia adottato armi automatizzate più leggere e potenti per le sue forze di terra, spostando così gran parte del carico operativo dal lavoro fisico delle truppe alla tecnologia digitale, gli esperti militari affermano tuttavia che l’addestramento non è stato seguito.

Washington ha, con i suoi 6.333 carri armati, la più grande flotta corazzata del mondo dopo la Russia. La Cina completa il podio con 5.800 carri armati, secondo Forbes .

Potenza aerea: Stati Uniti

Gli Stati Uniti d’America mantengono il loro primato con oltre 13.000 velivoli militari, di cui 5.163 operati dalla US Air Force. Tra i loro punti di forza ci sono l’F-35 Lightning e l’F-22 Raptor, che sono tra i jet più avanzati al mondo, secondo il Global Air Force Report 2021 pubblicato da Flight Global.

Allo stesso tempo, l’aeronautica cinese, composta dall’aeronautica militare e dall’esercito navale del PLA, è la terza più grande al mondo con oltre 2.500 velivoli, di cui circa 2.000 utilizzati in combattimento, secondo il China Air Power Report 2020.

Da leggere anche:  Cina/Stati Uniti: la trappola di Tucidide

L’aereo da caccia stealth più avanzato disponibile per la Cina è il J-20, che è stato sviluppato in modo indipendente come Mighty Dragon . Progettati per competere con gli F-22 americani, questi velivoli utilizzano motori provvisori che ne limitano la velocità e le capacità di combattimento. Ma sono in corso i lavori su un motore turbogetto ad alta spinta in grado di accelerare la produzione di massa di aerei.

I due paesi stanno anche lavorando a nuovi bombardieri. La Cina sta sviluppando il suo bombardiere strategico H-20 e la US Air Force ha rilasciato nuove immagini e informazioni sul suo bombardiere stealth B-21 Raider di prossima generazione.

Potenza navale: Stati Uniti

Secondo un rapporto del Congresso degli Stati Uniti, la Cina ha ora la marina più grande del mondo, con circa 360 navi, rispetto alle 297 della flotta statunitense.

Ma questo vantaggio numerico cinese è valido solo per le piccole imbarcazioni, come le motovedette costiere. Quando si tratta di navi da guerra più grandi, gli Stati Uniti vincono in termini di numeri, tecnologia ed esperienza.

Ad esempio, gli Stati Uniti hanno 11 portaerei a propulsione nucleare che possono volare su distanze maggiori rispetto agli aerei a propulsione convenzionale. Ognuna di queste portaerei può ospitare almeno sessanta aerei.

In confronto, la Cina ha solo due portaerei, Liaoning e Shandong . Entrambi sono modellati sulla portaerei di classe Kuznetsov , progettata negli anni ’80 in URSS. Sono alimentati da tradizionali caldaie a petrolio e trasportano da 24 a 36 caccia J-15.

Tuttavia, la Cina ha un piano ambizioso per eguagliare la potenza degli Stati Uniti nella regione del Pacifico, lanciando due dozzine di grandi navi da guerra, da corvette e cacciatorpediniere a enormi banchine di atterraggio anfibi, tutto solo nel 2019. Prevede di lanciare una terza portaerei dotata delle più avanzate catapulte di lancio elettromagnetiche note, e per iniziare quest’anno i lavori su un quarto velivolo di questo tipo.

Testate nucleari: Stati Uniti

 Gli Stati Uniti hanno il secondo arsenale nucleare più grande al mondo dopo la Russia. Dietro la Francia, la Cina occupa la quarta posizione nel mondo in questo settore, secondo il sito americano World Population Review .

Quante testate ha la Cina? Il Paese non lo ha reso noto, ma l’ultimo rapporto del Dipartimento Usa del Pentagono sull’esercito cinese indica che la Cina ha una scorta di testate “attualmente stimate intorno a 200”, dove l’International Institute of Stockholm Peace Research lo stima a 350 quest’anno.

A gennaio, una fonte vicina all’esercito cinese ha dichiarato al South China Morning Post che la sua scorta di testate nucleari è cresciuta fino a 1.000 negli ultimi anni, ma ne sono attive meno di 100.

Tutte queste stime impallidiscono rispetto all’inventario totale degli Stati Uniti, che ha non meno di 5.800 testate nucleari, di cui 3.000 pronte per il dispiegamento e circa 1.400 già posizionate su dispositivi di allerta.

Leggi anche:  Cina/Stati Uniti: quali guerre economiche?

La Cina potrebbe approfittare dell’estensione fino al 2026 del nuovo trattato di riduzione delle armi strategiche tra Stati Uniti e Russia per colmare il divario nucleare. Questo trattato limita sia Washington che Mosca a un tetto di 1.550 testate strategiche schierate.

Missili: Cina

Mentre gli Stati Uniti hanno molte più testate nucleari, la Cina gode di un quasi monopolio in un’area: missili balistici terrestri, che possono eseguire attacchi sia nucleari che convenzionali.

Fino all’agosto 2019, agli Stati Uniti era vietato dispiegare missili balistici e da crociera a raggio intermedio a terra ai sensi del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio concluso con l’URSS nel 1987.

Due settimane dopo il suo ritiro dal suddetto patto, gli Stati Uniti hanno lanciato una variante terrestre di un missile da crociera lanciato in mare, seguita quattro mesi dopo dai suoi primi missili balistici a medio raggio (IRBM) negli anni 1980. Ma, per al momento, la Cina ha ancora il vantaggio su questo tipo di missili.

Leggi anche:  Stati Uniti/Cina: dominare gli oceani

L’unico IRBM cinese è il Dong Feng 26 , la cui capacità di effettuare attacchi convenzionali sulla principale base dell’aeronautica statunitense sull’isola di Guam, come attestato dal Center for Strategic and International Studies, gli è valso il soprannome di “Guam Killer” .

Secondo l’International Institute for Strategic Studies, il numero di lanciatori IRBM nell’arsenale cinese è sceso da zero nel 2015 a 72 nel 2020.

https://www.revueconflits.com/chine-etats-unis-armees-ziyu-zhang-south-china-morning-post/

Romanomica 4: offerta, domanda e distribuzione _ Di Michael Severance

L’Impero Romano era un consumatore insaziabile. È improbabile che qualsiasi altra civiltà antica abbia in passato eguagliato il suo immenso appetito per le risorse naturali, i prodotti agricoli, i servizi e l’artigianato. Che un’economia protoindustriale come quella di Roma possa soddisfare una domanda così alta di centinaia di milioni di cittadini per mille anni è un’impresa.

Michele Separazione. Articolo originale pubblicato su Transatlantic Blog, Acton Institute , 15 aprile 2021

Alban Wilfert traduzione per Conflits

Naturalmente, come in ogni lunga era economica, c’erano carenze permanenti, bolle, correzioni e crisi. Ma, nel complesso, l’economia romana rimase stabile, anche grazie all’efficienza della distribuzione che consentiva all’offerta di soddisfare la domanda. Così, nessuno era affamato o privato dei beni di prima necessità per ragioni puramente logistiche.

Dal lato dell’“offerta”, un settore, a quanto pare, non è mai mancato: il lavoro manuale a basso costo. Tutti sanno che Roma dipendeva dal lavoro degli schiavi per la maggior parte dei lavori, grandi e piccoli, che si trattasse di estrazione mineraria, agricoltura, esercito, edilizia, cucina, pulizia e persino compiti di segreteria. Il numero degli schiavi disponibili per tutto il lavoro richiesto aumentava con il numero delle conquiste e, per lo stesso motivo, dei prigionieri costretti alla servitù per anni, se non per tutta la vita.

popolazione romana

Uno studio di Kyle Harper ci ha detto che al culmine dell’impero, circa il 15% della popolazione di Roma era schiava, ovvero 9 milioni di schiavi per 60 milioni di persone. Questo è un numero astronomico, che rappresenta quasi la metà della popolazione attiva dell’attuale Italia (22,8 milioni) e la stessa identica popolazione (60,3 milioni) della Roma dell’età dell’oro. In euro così come circolano oggi a Roma, l’offerta di lavoro forzato varrebbe 394,2 miliardi annui (considerando l’attuale stipendio medio annuo lordo italiano di 43.800 euro nella Città Eterna).

Leggi anche: Romenomics 3: i vecchi settori di mercato

Naturalmente, il lavoro forzato di Roma non era senza costi per i suoi “proprietari”. Gli schiavi dovevano essere nutriti, vestiti, alloggiati e curati medicamente, anche se tutto ciò veniva fatto al minor costo possibile per riassegnare, in modo disumano, il capitale ad altri investimenti o, peggio, a consumi di più ordine edonistico come organizzare grandi cene e orge alcoliche. In particolare, consentiva ai liberi cittadini di avere molto tempo libero da dedicare allo studio di altre professioni, che non erano esercitate dai loro schiavi. In questo modo si liberava una grande offerta di manodopera “professionale”, competitiva per altre specializzazioni nei campi dell’arte, dell’architettura, dell’ingegneria, della medicina, dell’istruzione e della politica. Finalmente, ogni volta che la domanda di schiavi aumentava, l’offerta poteva essere aumentata di conseguenza conquistando nuove terre e incatenando nuovi prigionieri. Tuttavia, era più facile acquistare schiavi da altre terre e/o da pirati che fungevano regolarmente da “capitani” del traffico di esseri umani.

Un altro forte settore dell’offerta è stato quello delle risorse naturali. Come accennato in precedenza, l’Impero Romano, alla sua massima espansione (nel II secolo), contava 60 milioni di abitanti. Sono tante le persone che hanno bisogno di materie prime, ma non è niente in confronto agli 1,1 miliardi di persone che oggi vivono all’incirca nello stesso vasto territorio: 743 milioni in Europa, 250 milioni in Nord Africa e 150 milioni nel Mediterraneo orientale. In epoca romana, c’erano molte più foreste vergini, giacimenti minerari non sfruttati, vene inesauribili di metalli preziosi e letteralmente intere montagne di marmo, per un totale di appena il 5,4% della popolazione regionale totale. In confronto, l’offerta totale e assoluta ha superato di gran lunga, di gran lunga,

Diamo un’occhiata ad alcune statistiche chiave sull’offerta. In termini di produzione mineraria di metalli chiave, la produzione massima può essere riassunta come segue (dall’estrazione più alta a quella più bassa) in tonnellate all’anno:

Ferro: 82.500 tonnellate;

Piombo: 80.000 tonnellate;

Rame: 15.000 tonnellate;

Argento: 200 tonnellate;

Oro: 9 tonnellate.

moneta romana

È interessante osservare l’elevata richiesta di ferro e piombo . Questi erano i capisaldi dell’impero. Il ferro era usato, proprio come oggi, come metallo di base, servendo nello sviluppo di molti oggetti della vita quotidiana (pentole, padelle, utensili), equipaggiamento militare (spade, scudi, armature, palle da fionda) e costruzione (chiodi, giunti, elementi di fissaggio, alberi). Piombo ( plumbum) è stato utilizzato in tutte le tubature, finché i risultati dell’avvelenamento da piombo non sono stati collegati ai sistemi idrici pubblici e ai grandi recipienti di ebollizione. La qualità del piombo romano era così durevole che ancora oggi si trovano pipe perfettamente intatte con i nomi degli imperatori romani. Inoltre, il piombo aveva altri usi simili a quelli del ferro. Secondo il sito web dell’UNRV:

Le monete di bronzo di epoca romana potevano contenere fino al 30% di piombo. I romani usavano il piombo come base per la pittura, che è continuata fino a poco tempo, insieme ad altri prodotti per la casa come cosmetici e piatti da portata.

Leggi anche: Romenomica 2: gli antichi centri di commercio

idraulico romano. (Credito fotografico: Flickr.)

I romani avevano un uso interessante del plumbus cristallizzato (acetato di piombo, o zucchero di piombo): serviva come dolcificante artificiale. I viticoltori avevano notato che, riscaldando il mosto d’uva in tini di piombo, ottenevano un vino di ottima qualità, senza bisogno del costoso miele che gli antichi tradizionalmente aggiungevano, con l’acqua, ai loro bicchieri di vino. I romani, come nel famoso libro di cucina di Apicio, raccomandavano lo zucchero al piombo in molte ricette – piatti che sarebbero letteralmente “da morire”, poiché milioni di romani morivano per ingestione prolungata di piombo (falsi strati fetali, malattie del fegato, tumori cerebrali o renali). ).

Zucchero al piombo utilizzato dai romani nel vino e nel cibo. (Credito fotografico: Dormroomchemist su Wikipedia, CC BY 3.0.)

La distribuzione di tonnellate di risorse naturali e raccolti, se non avveniva in un mercato locale, era assicurata dalle navi mercantili che attraccavano nei principali porti, per essere scaricate e ridistribuite via terra attraverso la vasta rete di strade ben costruite da Roma. . Secondo HistoryLink :

Le merci venivano continuamente trasportate attraverso l’Impero Romano. Il mezzo più efficiente per il trasporto delle merci era il mare: il tipo di nave comunemente usato dai romani era noto come corbitas , “nave a scafo tondo con prua e poppa ricurve […] [che] poteva trasportare merci di peso compreso tra 70 e 350 tonnellate. Le navi potevano trasportare fino a seicento passeggeri o anche seimila e anfore (orci di argilla) di vino, olio o altri liquidi.

Si calcola che per trasportare le merci da Alessandria al porto di Ostia a Roma ci volessero due o tre settimane. Altre importanti rotte marittime includevano quelle da Roma a Cesarea (20 giorni), da Alessandria ad Antiochia (10 giorni), da Bisanzio a Gaza (12 giorni) e da Roma a Cartagine (5 giorni).

Leggi anche: Romenomica 1: Commercio nell’antica Roma, globalizzazione oggi

Altri esempi possono essere trovati esplorando l’Orbis della Stanford University, il “Google maps” dell’antichità. Questo software interattivo calcola il tempo, i costi di viaggio (in barca, carretto, carro, asino, a piedi) e le distanze più brevi tra le principali città imperiali romane. Secondo Orbis, il viaggio più veloce tra Londinium e Atene in estate sarebbe un misto di rotte terrestri e marittime: ci sarebbero 39 giorni su 4.410 chilometri, al costo di 16 denari per chilogrammo di grano (16.000 denari per tonnellata). Quando Gesù era di questo mondo, un denarovaleva circa 5 dollari (USD), quindi una tonnellata di grano trasportata tra Londra e Atene costava circa 80.000 dollari: è proprio per questo che i romani evitavano le spedizioni su lunghe distanze, in particolare per rispettare la necessaria redditività della rivendita di prodotti agricoli a basso costo (mentre i lunghi viaggi erano economicamente giustificabili per il loro alto valore di rivendita). Ad esempio, una grande spedizione di grano egiziano da Alessandria è facilmente giustificabile via mare a Roma. In 21 giorni e 2.600 chilometri, il costo era di soli 2,8 denari per chilogrammo (2.800 denari o 14.000 dollari USA per tonnellata).

Orbis, la “Google maps of Antiquity” (Photo credit: Screenshot di orbis.stanford.edu.)

Piuttosto, il trasporto marittimo rapido ed economico è stato effettuato su scala regionale o tra province limitrofe (ad esempio Gallia e Hispania) e città vicine (Roma e Neapolis), tanto più che i viaggi marittimi di più giorni coinvolti assumono un alto mari, le sue tempeste imprevedibili e i suoi pirati altamente prevedibili. Le lunghe strade di terra, sebbene generalmente più sicure, presentavano anche problemi: banditi, guasti ai carri e affaticamento generale di animali da soma e cavalli, soprattutto durante la calda stagione estiva.

Per garantire la distribuzione di grandi quantità, i prodotti potrebbero essere assicurati e spediti ai porti vicini. La Roma imperiale aveva non meno di 43 principali porti commerciali (vedi mappa sotto), che si estendevano da Londinium a Tiro , nell’attuale Libano. L’ideale era trasportare i prodotti lungo le coste fino alla destinazione più vicina, a meno che un lungo viaggio in alto mare non fosse considerato un rischio. Per guidare le navi mercantili agli approdi appropriati, i romani installarono una serie di fari (vedi sotto), oltre a numerose torri di avvistamento, che servivano a impedire l’arrivo di qualsiasi invasore o pirata straniero.

Panoramica dei porti romani con i loro fari. (Credito fotografico: screenshot da romanports.org .)

Quali lezioni possiamo trarre da tutto questo? Innanzitutto, per gli antichi come per i contemporanei, negli affari tempus pecunia è : il tempo è denaro. Le rotte marittime più lunghe e meno efficienti hanno naturalmente comportato costi di distribuzione più elevati, che sono stati (e sono tuttora) trasferiti alla maggior parte dei consumatori plebei. Come nei nostri ipotetici esempi, è molto improbabile che i romani finanziassero il grano da Londra prima di pagare il grano spedito dalla valle del Nilo.Ciò era particolarmente vero in un impero in cui la stragrande maggioranza della popolazione non superava il livello di sussistenza. È vero che i ricchi patrizi e le tesorerie imperiali avevano abbastanza denaro residuo da spendere, quindi le forniture i cui costi generali erano elevati a causa del trasporto interregionale non incidevano così tanto sul loro potere d’acquisto. Per eccellenza, questo destino era riservato a prodotti di lusso come spezie orientali e pietre preziose.

Da leggere anche: Cammina all’ombra delle alture grigie. Intervista a Charles Zorgbibe

In secondo luogo, non esistevano moderne polizze assicurative che consentissero ai mercanti di correre grandi rischi noleggiando rotte pericolose in alto mare in caso di maltempo. In effetti, i proprietari di navi mercantili consideravano alto il rischio solo se avevano la certezza di un’elevata redditività.

Infine, una legge classica dell’economia era vera 2000 anni fa come lo è oggi: in assenza di domanda, c’è una diminuzione proporzionale nella ricerca di beni da offrire (nuove miniere, nuova terra fertile, nuova manodopera). La domanda era costante nella rapace società dei consumi dell’Impero, che quindi si espandeva per soddisfarla, creando nel contempo modelli di business di massima efficienza per continuare a soddisfare le esigenze dei suoi cittadini.

I romani avevano un grosso problema: non mettevano in dubbio la validità di certe esigenze. Non ci sono mai stati dubbi sul piombo, nonostante la sua abbondanza a buon mercato, quando c’erano così tante malattie legate, a quanto pare, all’approvvigionamento idrico? I romani hanno cambiato le loro attrezzature idrauliche? Hanno dedicato ricerche scientifiche allo studio degli effetti dannosi di questo metallo a buon mercato? No, perché era così economico e ha fatto il lavoro. Il pensiero economico farà eco a tali rischi morali solo quando una civiltà cristiana avrà chiesto agli imprenditori più che semplici perseguimenti di profitto ed efficienza, ma soprattutto la fornitura di prodotti e servizi oggettivamente buoni , in grado di portare un vero sviluppo umano.

https://www.revueconflits.com/michael-severance-acton-institute-economie-rome/

Romanomica 3: vecchi settori di mercato, Di Michael Severance

Questa serie “Romenomics” mira a studiare il commercio nell’antica Roma, includendo alcuni dettagli unici, umoristici e illuminanti, al fine di apprezzare meglio il presente economico.

Un articolo di Michael Severance per Acton Institute.

Alban Wilfert traduzione per Conflits

 

I primi due saggi della collana Romenomics hanno offerto l’occasione per riflettere sul lavoro umano e sui luoghi del commercio nell’antica Roma. Non è stato facile, vista la quantità di documenti persi e le sedi ufficiali distrutte. Dovevamo essere fantasiosi. Il compito di oggi, identificare i principali settori dell’economia di Caput Mundi, è molto più facile, anche se bisognerà accontentarsi di congetture quando si forniscono dettagli, come sulla produzione lorda, e fare qualche ricerca in più.

In sintesi, l’agricoltura è sempre stata il più grande settore economico dell’antica Roma. Il suo ambiente rurale ha visto convivere questa attività con l’estrazione mineraria, il legname e il bestiame. Anche le industrie militari e di supporto erano una parte importante della torta economica. Certo, c’era quello che oggi chiamiamo commercio al dettaglio (i negozi, bancarelle e mercati aperti di cui abbiamo parlato nel blog precedente) e il settore dei trasporti (spedizioni, carri, animali da soma, strade) che hanno permesso di trasportare le merci ai mercati, vicini o lontani. Nessuna economia, nemmeno quella dell’antica Roma, può funzionare senza un settore finanziario, che vanno dalla banca alla valuta, raccolta di pagamenti e cambio. Infine, Roma non sarebbe stata Roma senza le sue magnifiche opere d’arte, architettura e opere pubbliche come templi, stadi, anfiteatri, terme, ecc. che ha sostenuto i settori della religione, dello spettacolo, della ricreazione e dello sport.

Pensateci: come avrebbero potuto gli imperatori promettere di distribuire milioni di pani per le loro popolari panem e circense senza fare affidamento sulle massicce consegne di grano che arrivavano giornalmente a Roma? Si produceva un’ampia varietà di cereali da distribuire sui carri del pane durante i giochi circensi. Il pane era l’alimento base degli antichi, così come la pasta lo è per i romani moderni. Inoltre i cereali venivano utilizzati nella preparazione della pappa calda quotidiana, i puls , essiccati, sbriciolati, mescolati alle zuppe e utilizzati in vari dolci. Circa il 70-80% dell’apporto calorico giornaliero di Roma riguardava alcuni cereali, in una forma o nell’altra.

Leggi anche:  Prenota – Un viaggio a Roma? Segui la guida!

È impossibile calcolare il numero esatto di tonnellate di grano prodotte, spedite e distribuite ogni anno nell’antica Roma. Eppure, come giustamente nota il sito web di UNRV History , Roma non avrebbe potuto svilupparsi senza di loro:

La necessità di assicurare l’approvvigionamento di grano alle province fu uno dei principali fattori che avrebbero portato all’espansione e alle conquiste dello stato romano. Tra queste conquiste ci sono le province dell’Egitto, della Sicilia e della Tunisia in Nord Africa.

Come abbiamo visto nella seconda parte, Ostia e altri porti marittimi romani erano pieni di horrea , enormi installazioni in mattoni per lo stoccaggio e la distribuzione. Erano pronti, a qualsiasi ora, a ricevere centinaia di tonnellate di grano che potevano arrivare via mare. Per paura dell’invasione di muffe o roditori, i cereali non venivano mai conservati a lungo.

Mentre i cereali facevano la parte del leone nella dieta romana, il secondo prodotto agricolo più prezioso era l’olio d’oliva, al 10%. Il resto consisteva in una varietà di verdure, erbe, noci e frutta, comprese bevande alla frutta come l’onnipresente vinum , che era spesso diluito con acqua e addolcito con miele. Proprio come oggi, le culture tipiche romane comprendevano grano, orzo, carciofi, cipolle, sedano, basilico, rosmarino, asparagi, finocchi, capperi, cavoli, aglio, fichi, albicocche, prugne, pesche e uva, di cui esistevano un’infinità di varietà, alcune delle quali si sono conservate nei secoli, come il vinum moscatum (vino da dessert con moscato) evinum caesanum ( Cesanese vino rosso , che è di gran moda oggi a Roma e rivaleggia con il famoso Chianti Vini di Toscana).

Pubblicità per il vino nell’antica Roma.

L’agricoltura era così importante che una famiglia relativamente numerosa che viveva in zone rurali, lontane da qualsiasi centro commerciale come i fori , aveva bisogno di circa 20 iugera (circa sei ettari) di terreno agricolo per l’autosufficienza. Spesso un terzo della produzione della loro terra veniva pagato in affitto a ricchi patrizi, quando non appartenevano direttamente ai contadini plebei.

Va anche notato che carne, pollame e pesce erano costosi e la maggior parte dei romani non ne mangiava in grandi quantità, quindi questa zona non era molto grande. Per la maggior parte veniva consumato solo nei ristoranti o per occasioni speciali.

Infine, l’economia rurale era in parte legata ad altre risorse naturali. Vogliamo principalmente parlare di legname da costruzione e da miniera, compreso ferro, rame, argento, oro e stagno. Il legno era usato, come oggi, nelle case (travi del tetto) e per i mobili (letti, scrivanie, sedie, piani di lavoro) ma anche, a differenza di oggi, per i trasporti (cargo, navi da guerra, carri, carri). Il legno buono era l'”acciaio” dell’antica Roma ed era così richiesto che interi boschi di querce e castagni furono rasi al suolo nella Roma rurale, causando enormi alluvioni e frane. L’estrazione mineraria romana inflisse danni simili alla terra, perché i romani usavano la tecnica dell’estrazione idraulica per spogliare il terriccio (lavando il terreno) e trovare vene e depositi poco profondi. Questa tecnica ha letteralmente rovinato intere montagne sull’altare della produzione massiccia:

L’estrazione idraulica, che Plinio chiamava ruina montium (“rovina di montagna”), permetteva di estrarre metalli vili e metalli preziosi su scala protoindustriale. La produzione annua totale di ferro è stata stimata in 82.500 tonnellate.

Il lavaggio del suolo ha permesso ai romani di portare l’attività mineraria a livelli protoindustriali, che non erano eguagliati prima della rivoluzione industriale, mentre estraevano la maggior parte della ricchezza una volta disponibile in Spagna (oro, argento, stagno, piombo), Francia (oro e argento), Turchia (oro, argento, stagno), le regioni del Danubio (oro e argento) e la Gran Bretagna (carbone e ferro). La produzione di ferro e piombo ha raggiunto livelli incredibili, con oltre 80.000 tonnellate all’anno.

Un’antica cava romana taglia i fianchi di una montagna. (Credito fotografico: Carole. CC BY-SA 2.0.)

Cave di granito e marmo hanno avuto un ruolo nella ruina montium , ritagliando interi pendii per soddisfare la colossale richiesta di edifici civili come templi, stadi, anfiteatri e il settore delle arti decorative. I mercantili di legno erano spesso pericolosamente sovraccarichi e si capovolgevano in acque un po’ agitate. Lo stesso valeva per le navi contenenti minerale di ferro e piombo, spedite a fonderie che lavoravano giorno e notte per soddisfare gli ordini costanti di attrezzature e armi militari. La stragrande maggioranza dei metalli preziosi, come argento e oro, veniva trasportata con maggiore attenzione su navi più piccole e accompagnata da guardie alle casse imperiali.

Le questioni monetarie nell’antica Roma non erano molto diverse da quelle odierne, sebbene i metodi di gestione, raccolta e prestito fossero diversi. C’erano banche (che conservavano depositi e concedevano prestiti), tesorerie pubbliche e sistemi di riscossione delle imposte. C’erano valute e cambi di valuta. C’era anche una forma di finanza aziendale.

Prestare denaro non è stato facile. Inizialmente venivano concessi prestiti di modesto importo, principalmente nell’ambito di “  gentlemen’s agreement  ” orali. La garanzia per questo tipo di piccolo prestito si basava sulla reputazione della persona. Più tardi, quando si trattava di maggiori somme di denaro, abbiamo assistito allo sviluppo di accordi scritti. I contratti su papiro erano redatti in due copie, una data al beneficiario del prestito e la seconda sigillata tra tavolette di cera per conservare il chirographum , atto di riconoscimento di debito. La garanzia era ora chiaramente stipulata: casa, terra, bestiame, anche schiavi.

Per prestiti commerciali su larga scala, le famiglie patrizie benestanti agivano al di fuori delle banche consolidando le loro finanze, creando una societas , cioè una piccola impresa o società. Oggi italiani e francesi usano ancora la stessa parola (rispettivamente società e società), ma le società quotate non esistevano.

Leggi anche:  La caduta di Roma. Fine di una civiltà, di Bryan Ward-Perkins

In secondo luogo, i depositi di denaro privato erano tenuti nei templi, non nelle “banche” (un bancus , da cui deriva la parola “banca”, era un tavolo di legno usato dai cambiavalute). Va da sé che la banca di un cambiavalute non era mai molto lontana da un tempio, a volte sui gradini o sotto il portico. Questa era una cattiva abitudine culturale che spesso violava il pio rispetto per l’uso religioso dei templi, come si è visto quando Gesù ha rovesciato con rabbia i tavoli dei cambiavalute all’esterno del tempio ebraico.

I depositi erano custoditi nei sotterranei dei templi e custoditi da militari e sicurezza privata. Poiché i templi mantenevano fuochi sacri, rischiavano di bruciare. I banchieri hanno quindi diversificato i loro rischi distribuendo i loro depositi su più templi diversi, una strategia non dissimile da quella di avere più “filiali bancarie”. Anche i tesori e le casse dello Stato usavano i templi per tenere al sicuro il denaro, dando un altro significato alla frase che il Tesoro degli Stati Uniti stampa sulle note della Federal Reserve: ”  In God we trust  “.

Nella città di Roma, il Tempio di Saturno era il tesoro principale, o aerarium , le cui colonne sono ancora visibili a pochi metri dalla Curia (palazzo del Senato) nel foro. I quaestores , i funzionari del Senato e del Tesoro, supervisione fondi pubblici registrati nella vicina Tabularium, dove le tasse ( tributi ) sono stati inviati dopo essere stati raccolti da pubblicani che ha officiato con contratto privato e sono stati detestava. Lì, i tributisono stati contati e assegnati ai progetti. Il tempio di Giugno Moneta, situato sul Campidoglio sopra il Foro Romano, fungeva da zecca. La posizione di questo tempio, che oggi è la Chiesa di Santa Maria dell’Altare del Cielo (Ara Coeli), era come il Forte Knox del suo tempo.

Il Tempio di Saturno, dove si trovava il Tesoro Imperiale (Photo credit: Michael Severance).

Quando pensiamo a Roma, la prima immagine che ci viene in mente è quella dei resti delle più grandi opere pubbliche che furono miracoli di ingegneria civile, come il Pantheon e il Colosseo. Si stima che nell’età d’oro di Roma, un terzo dell’economia romana ruotasse attorno a progetti di edilizia pubblica di infrastrutture (acquedotti, pozzi, fognature), logistica (porti, strade, ponti), spettacolo (anfiteatri, stadi, arene), religione (templi, altari votivi, statue), igiene e salute (terme, palestre), edifici governativi (curia, tesori, uffici contabili) e shopping (mercati e centri commerciali).

Il più grande patrimonio di opere pubbliche di Roma è il suo sistema viario (molto del quale è ancora oggi in uso). Le strade romane consentivano una distribuzione del commercio relativamente rapida, sicura ed efficiente. Per riassumere la “road map romana”, per la quale è stato necessario mobilitare migliaia di lavoratori e miliardi di tonnellate di selciato:

29 strade militari lasciavano la capitale come tanti raggi di sole… e le 113 province dell’Impero erano collegate tra loro da 372 strade principali. L’intera [rete] consisteva di oltre 400.000 chilometri (250.000 miglia) di strade, di cui oltre 80.500 chilometri (50.000 miglia) erano lastricati di pietre… Molte strade romane sono sopravvissute per millenni e alcune sono oggi coperte da strade moderne.

Adriano e Traiano furono i protagonisti dell’espansione della sovrastruttura di Roma. L’impero aveva costruito più di 230 anfiteatri che potevano ospitare almeno 7.000 persone, centinaia di arene di gladiatori, circhi per le corse dei carri la cui capacità raggiungeva le 50.000 e le 250.000 persone. La città di Roma aveva undici acquedotti che si estendevano per oltre 400 chilometri, fornendo acqua dolce a un milione di persone ogni giorno. Il vecchio detto “Roma non fu costruita in un giorno” si riferisce agli anni (se non decenni) necessari per completare questa imponente opera pubblica. Ad esempio, la costruzione del Colosseo ha richiesto 10 anni, il Pantheon 12 anni, le Terme di Diocleziano 8 anni e il Foro Romano.si è sviluppata nell’arco di diverse centinaia di anni, proprio come le strade romane. La “stagione dei cantieri” è durata tutto l’anno.

Leggi anche:  Dreams of Empire

Infine, i Romani non badarono a spese e nessun materiale nel campo dell’arte. I musei italiani traboccano di arte romana di ogni genere. Usavano bronzo, argento, oro, terracotta, avorio, piombo, legno, marmo, pietra comune e pietre preziose. Realizzarono statue, mosaici, sarcofagi, gioielli, affreschi, rilievi, archi trionfali e colonne. Nulla sfugge alla creazione artistica, nemmeno un’imponente vasca scolpita nel più raro marmo di porfido egiziano (il cui valore all’epoca era quello del platino) per la Casa dell’Oro di Nerone. Oggi è in mostra nei Musei Vaticani, insieme al sontuoso pavimento a mosaico originale.

 

La vasca da bagno di Nerone. (Credito fotografico: Dennis Jarvis. CC BY-SA 2.0.)

L’espressione ”  veni, vidi, vici  ” potrebbe benissimo essere applicata metaforicamente al campo dell’arte, in quanto i romani ammiravano, conquistavano e sviluppavano le tradizioni artistiche ellenistiche, etrusche e mediorientali e le trasponevano su scala commerciale. . Patrizi e imperatori erano grandi “consumatori” d’arte, spendendo l’equivalente di miliardi di dollari ogni anno per adornare le loro ville, edifici pubblici e mausolei con capolavori artistici.

Quello che ci insegnano i maggiori settori commerciali romani è che più è grande, meglio è – e non solo migliore, ma genuinamente necessaria al servizio di un impero gigantesco con un appetito infinito per la costruzione e l’ espansione. Pensare “in grande” non era tutto per Roma: era necessario anche pensare in modo rapido ed efficiente per soddisfare le esigenze delle industrie che spesso consumavano più velocemente di quanto potessero produrre. Questo vale ancora oggi per l’industria globale.

Successivamente, bisognerà attendere la prima rivoluzione industriale per vedere i suddetti settori raggiungere tali livelli: quando la moda era poi tornata, in Europa, alla costruzione di imperi. Inglesi, francesi, spagnoli e portoghesi cercavano all’estero risorse dalle Americhe, dall’Asia e dall’Africa, soprattutto per ricostituire i materiali naturali che si stavano esaurendo nei loro paesi di origine. Ironia della sorte, spesso queste stesse risorse erano già il risultato del saccheggio di un vecchio impero.

Il fallimento dei romani non è stato tanto nello sviluppo delle loro industrie quanto nella sostenibilità di queste e nel loro rispetto per la natura, una sfida che ancora oggi dobbiamo affrontare. Oggi come ieri, bisogna evitare la ruina montium , come osservava Plinio, mentre si cercavano nuove vette di prosperità industriale.

https://www.revueconflits.com/romenomics-commerce-dans-la-rome-antique-mondialisation-aujourd-hui-3/

Romanomica 2: gli antichi centri di commercio _ Di Michael Severance

Questa serie “Romenomics” mira a studiare il commercio nell’antica Roma, includendo alcuni dettagli unici, umoristici e illuminanti, al fine di apprezzare meglio il presente economico.

Un articolo di Michael Severance per Acton Institute.

Alban Wilfert traduzione per Conflits

 

Nella mia introduzione a questa serie “Romenomics”, ho parlato della diversità del lavoro e della retribuzione. Questo non era, certo, un resoconto completo e colorito degli affari, del commercio e della remunerazione nell’antica Roma, ma era comunque una panoramica decente. Allo stesso modo, quando mi avvicino ai “centri di commercio”, cioè i luoghi dove gli antichi romani effettivamente facevano affari, non mi è possibile entrare nei minimi dettagli, anche perché molte testimonianze fisiche e scritte sono andate perdute . Tuttavia, sarei felice di usare la mia immaginazione per fornire le informazioni esistenti, per quanto consentito da questo breve post sul blog.

Quando si visita Roma e ciò che resta delle sue grandi città imperiali, salta all’occhio un dato di fatto: i centri vitali di commercio erano costruiti intorno a poche decine di ettari di terreno rettangolare chiamato fora (de fores , che significa “fuori”). Pioggia o sole, infatti, dall’alba al tramonto, i forum erano sempre pronti ad ospitare attività commerciali in questi ampi spazi all’aperto. Offrivano sbocchi per scambi sia spontanei che ordinati, non così diversi dai mercatini delle pulci americani, dai mercatini italiani o dai bazar turchi. Nel loro design e aspetto, i forumI romani divennero sempre più architettonicamente complessi. Al suo interno furono gradualmente integrati edifici permanenti, come negozi, bar, ristoranti, uffici commerciali, templi e persino municipi che entrarono a far parte delle famose grandi piazze delle moderne città europee.

Leggi anche:  Prenota – Un viaggio a Roma? Segui la guida!

Non è raro che i turisti escano sconcertati, persino delusi, quando visitano le rovine del Foro Romano.. Lì trovano cumuli di macerie, colonne di pietra come tronchi caduti in una foresta, muri che sembrano essere stati bombardati da bombardamenti aerei, e ovunque un intero cumulo di “macerie” su cui rischiano di inciampare. I resti provengono meno da strutture commerciali che da edifici religiosi o politici, come i templi convertiti in chiese cristiane o la Curia romana. Ci vuole una fervida immaginazione e molta pazienza per immaginare, sotto il cocente sole romano, cosa stava succedendo lì durante un’intensa giornata di lavoro. È ancora più difficile immaginare dove si svolgesse esattamente questa attività nel foro prima della sua furia e completa distruzione da parte di bande di saccheggiatori e barbari del V secolo.

Partiamo dall’inizio: da piccolo mercato all’aperto sorto su un’area di paludi all’inizio del periodo repubblicano, il Forum Romanum doveva diventare, al tempo di Giulio Cesare, l’equivalente di un “centro cittadino”. Era il luogo da vedere, dove venivano negoziati gli accordi tra uomini e dei. La parte principale crebbe fino a raggiungere i 250 per 170 metri (quasi due campi da calcio), con le successive aggiunte di Augusto e Traiano. Il Foro Romanodivenne completamente satura di sofisticate strutture in laterizio e marmo: 10 templi maggiori, tre massicce basiliche (utilizzate come spazi per le trattative ufficiali, le consultazioni legali e per ripararsi in caso di maltempo), il Convento delle Vestali (di cui il compito era quello di mantenere la perpetua fuoco sacro che proteggeva Roma), la Curia (il Senato romano), i Rostra(una piattaforma rialzata colonnata utilizzata per promulgazioni e discorsi politici), una prigione per i criminali più pericolosi e un piccolo spazio aperto per la spesa quotidiana, le banche e lo scambio di beni e servizi. La sua prima ragion d’essere, per facilitare l’impresa, finì per cedere il passo a raduni dell’élite degli attori religiosi, civili e politici.

Allora, dove sono finiti i veri affari nella città di Roma? Per farla breve, in una serie di altri fori specializzati, molto più piccoli, sparsi nel centro della città, lungo le sponde del Tevere e nei dintorni. C’erano dozzine di mercati aperti che non hanno lasciato praticamente alcuna traccia archeologica, ma i cui nomi ci sono noti. In sintesi, i principali forum minori carne interessata (Forum Macellum), pesce fresco (Forum Piscarium), suini e salate (Forum Suarium), bovini, cuoio, latte (Forum Boarium), capre e formaggi (Forum Caprarium), ovini, lana e tessili (Forum Lanarium) , olio d’oliva, frutta e verdura (Forum Holitorium), vino (Forum Vinarium), pane, farina e cereali (Forum Pistorium), articoli per la casa, statue e vasi (Forum Archemonium), spezie, cibi raffinati e beni di lusso (Forum Cupedinis) .

I resti del Macellum Magnum di Adriano a Minturno, a sud di Roma. (Credito fotografico: Carole Raddato di Francoforte, Germania. CC BY-AS 2.0.)

 

Successivamente, ci furono diversi tentativi di consolidare i tanti piccoli mercatini specializzati in quelli che potremmo definire “centri commerciali one-stop”, come il Macellum Magnum, costruito da Nerone sul Cælius, che fu completamente distrutto. , e il primissimo ” centro commerciale coperto”: il Mercatus Traiani, tuttora esistente, sul Quirinale. Questo edificio di cinque piani ospitava dozzine di negozi ( tabernae) che vendevano principalmente beni di lusso, ma anche oggetti di uso quotidiano. Come gli attuali centri commerciali, anche i Mercati di Traiano erano destinati alla vendita di prodotti per l’ospitalità e l’intrattenimento: nell’attigua Via Biberatica (corridoio delle bibite) erano presenti diversi bar, ristoranti con terrazza al secondo piano con vista sul Foro Romano e un -Teatro aereo per festival teatrali e musicali. Ha ospitato uffici di fascia alta per entità legali e commerciali. I suoi negozi sono ancora oggi perfettamente intatti, dando a tutti un’idea chiara dello spazio fisico che l’imperatore Traiano affittava a imprenditori e mercanti di lusso in tutto l’impero.

 

Il Mercatus Traiani, visto dal 3° piano. (Credito fotografico: Nicholas Hartmann. Questa foto è stata modificata per le dimensioni. CC BY-SA 4.0.)

 

Una struttura semplice era parte integrante di tutte le tabernae e degli stand all’aperto, in particolare i chioschi di scambio: il bancus . Costituito essenzialmente da assi di legno legate tra loro in modo da poter essere facilmente smontate alla fine di ogni giornata lavorativa, il bancus fungeva da grande bancone su cui si effettuavano le transazioni e dove si trovavano le casse per la riscossione dei pagamenti. Nessun bancus in legno è sopravvissuto al degrado naturale, ma linguisticamente sopravvivono ancora attraverso la parola “banca”, quelle preziose istituzioni di cui abbiamo ancora bisogno per rendere possibili le transazioni!

Si è detto abbastanza sulla vita commerciale nei centri urbani. E i porti marittimi? Da quando Ostia, l’antico porto di Roma, è stata completamente scavata, non mancano gli indizi visibili. Innanzitutto, se le grandi città erano dedite al commercio, le città portuali erano centri commerciali per eccellenza. Quando oggi visitiamo Ostia, vediamo diversi chilometri quadrati di tabernae , grandi e piccole, e tutti i fori sopra menzionati per l’importazione di prelibatezze, materie prime, cereali, per non parlare dei frutti di mare.Ristoranti e bar erano abbondanti e spesso specializzati in ricette a base di cibi e bevande di lusso provenienti dall’estero.

Le città portuali, come Ostia, erano generalmente costruite lungo coste poco profonde con acque naturalmente calme, e baie, o lungo gli estuari dei fiumi, in modo da essere collegate alle vie d’acqua interne. Ancora più importante, le città portuali avevano strutture speciali, chiamate horrea , che venivano utilizzate per immagazzinare tonnellate di merci fino a quando non potevano essere trasportate, ridistribuite e vendute in altri mercati. In generale, gli horrea erano progettati per immagazzinare grano, sale e materiali da costruzione come marmo e granito. Gli oggetti di lusso, come metalli preziosi, gemme e spezie, non erano conservati in questi horrea , ma intabernae più piccole, custodite e chiuse.

Leggi anche:  La caduta di Roma. Fine di una civiltà, di Bryan Ward-Perkins

L’immagazzinamento divenne una parte così importante dell’infrastruttura portuale commerciale che i romani costruirono porti secondari artificiali con banchine adiacenti e enormi horrea . Nel 46 d.C., l’imperatore Claudio fece costruire l’ulteriore città di Portus (da cui il nome “porto”), pochi chilometri a nord di Ostia, per sollevarla dall’elevato volume di importazioni che riceve ogni giorno. L’imperatore Traiano poi ingrandì Portus e trasformò la struttura della sua banchina in un esagono per consentire l’installazione di sei siti di ormeggio separati che operano notte e giorno. Portus era poi collegato alle banchine del Tevere ostiense da un canale per l’entroterra.

Lo stoccaggio occupò un posto così importante nell’infrastruttura portuale commerciale che i romani costruirono porti secondari artificiali con banchine adiacenti ed enormi horrea . Nel 46 d.C., l’imperatore Claudio costruì un’ulteriore città, Portus (da cui il nome “porto”), a pochi chilometri a nord di Ostia, per alleviare l’elevato volume di importazioni che quest’ultima riceveva ogni giorno. L’imperatore Traiano poi ingrandì Portus e trasformò la struttura della sua banchina in un esagono per consentire l’installazione di sei siti di ormeggio separati che operano notte e giorno. Portus era poi collegato alle banchine del Tevere ostiense da un canale per l’entroterra.

A sinistra, veduta artistica di Portus. A destra, i resti del deposito horrea di Ostia. (Portus: Photo credit: ostiaantica.org.) (Horrea: Photo credit: Sailko. CC BY 3.0.)

 

Se abbiamo parlato di paesi e città portuali, la maggior parte dei centri commerciali romani rimase agraria, con possedimenti giganteschi utilizzati per l’agricoltura, l’allevamento di animali, il disboscamento, l’estrazione mineraria, ecc. I plebei potevano acquistare piccoli appezzamenti privati ​​(pochi ettari) e ai soldati in pensione venivano dati piccoli terreni fertili. Tuttavia, i grandi possedimenti agrari commerciali (centinaia e migliaia di ettari) erano di proprietà di aristocratici e senatori patrizi. Si sono concentrati su industrie che hanno generato grandi profitti e una forte domanda, come la viticoltura, la produzione di cereali, l’allevamento di bestiame, la silvicoltura e l’estrazione. Le loro terre erano spesso adiacenti a corsi d’acqua, che consentiva un trasporto immediato ed economico. Quest’ultimo fattore era essenziale, per prevenire il deterioramento dei prodotti agricoli e soddisfare le esigenze urgenti di grandi progetti imperiali (costruzione, creazione di strade, fusione di armi e attrezzature militari).

Cosa dobbiamo imparare oggi dagli antichi centri commerciali? Prima di tutto, abbiamo bisogno di centri commerciali e di distribuzione sia primari che secondari. Nessuna metropoli può avere un solo centro. Il grande Foro Romanolo provò prima di essere costretto a dividersi in mercati specializzati sparsi per la città, a causa del sovraffollamento. Ciò ha consentito di decongestionare il traffico e aumentare il volume degli scambi e la concorrenza tra i diversi settori. Man mano che le città crescono e si espandono, la disgregazione dei centri di mercato finisce per creare un nuovo problema logistico legato alla distanza. Immagina di camminare e tirare carri per diversi chilometri tra i vari mercati della carne, dell’olio e della verdura dell’antica Roma: ciao bulbi! Infine, la comodità del Foro Romanosi trova in una soluzione intermedia tramite centri commerciali e centri commerciali, come i Mercati di Traiano e il Marcellum Magnum. In effetti, è l’elemento più duraturo degli immobili commerciali romani nelle principali città di oggi. Lo stesso vale per l’utilizzo dei porti marittimi, per i quali i centri primari e secondari devono essere costruiti per funzionare in armonia tra loro e con le vie di interconnessione logistica.

Se c’è una cosa che possiamo ammirare degli antichi romani, è la loro costante preoccupazione per l’efficienza. Stavano costantemente ripensando, ristrutturando e ridistribuendo per rendere il loro vasto impero più rapidamente sfruttabile commercialmente. Negli affari, ieri e oggi, tempus pecunia est (“il tempo è denaro”). Gli antichi centri commerciali di Roma erano ben attrezzati per massimizzare questa massima eterna.

https://www.revueconflits.com/romenomics-commerce-dans-la-rome-antique-mondialisation-aujourd-hui-2/

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (2/5), di Gavekal

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi.

ultimo di cinque articoli 

 

Traduzione di conflitti Articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito web di Gavekal

2. La politica di supporto dei semiconduttori

 

Non è per mancanza di tentativi che la Cina occupa una posizione modesta nell’industria globale dei semiconduttori. Dagli anni ’80, il governo ha attuato varie politiche per promuovere i semiconduttori. All’inizio degli anni 2000, Pechino ha sovvenzionato le fonderie nazionali, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp. con sede a Shanghai, per competere con TSMC. Questa politica di promozione delle fonderie non ha avuto successo: SMIC è solo un decimo delle dimensioni di TSMC ed è stata superata da Samsung diversi anni fa e la quota della Cina nei ricavi globali delle fonderie è rimasta al di sotto del 10%. Ma non ha nemmeno completamente fallito. SMIC è la quinta fonderia al mondo e, pur non essendo mai stata al passo con il progresso tecnologico, ha mostrato tenacia nel non restare indietro.

Da leggere anche:  Semiconduttori: la guerra fredda di Pechino e Santa Clara

Altre politiche non erano mirate direttamente ai semiconduttori, ma hanno contribuito a creare un mercato dinamico e un ambiente di produzione per l’elettronica. Questi includono la campagna di “informatizzazione” iniziata nei primi anni ’90 e finalizzata all’informatizzazione di tutte le funzioni del governo e alla costruzione di moderne reti di telecomunicazioni. Questo orientamento verso le reti e la prima focalizzazione sulla telefonia mobile hanno contribuito all’ascesa di aziende nazionali di apparecchiature per le telecomunicazioni, guidate da Huawei, che è passata dall’essere un grande acquirente di chip ad essere un importante acquirente di chip. sistemi attraverso la sua controllata HiSilicon. La Cina era probabilmente condannata ad avere comunque una grande industria elettronica. Ma nella misura in cui la politica del governo ha svolto un ruolo, questo sviluppo dell’ecosistema ha avuto un impatto maggiore rispetto al supporto specifico per i semiconduttori, che è stato piuttosto inefficace.

 

Attraversa il Rubicone

 

La politica dei semiconduttori ha preso piede nel 2014, con la pubblicazione di linee guida per promuovere lo sviluppo dell’industria nazionale dei circuiti integrati. Qualcosa del genere era probabilmente inevitabile dato il desiderio di lunga data della Cina di essere indipendente e di occupare una posizione di leader nelle tecnologie di base, ma il pungiglione immediato potrebbero essere state le rivelazioni di Edward Snowden nel 2013 sulla raccolta di spionaggio informatico statunitense, che ha reso i cinesi Il governo comprende il rischio per la sicurezza nazionale di un’eccessiva dipendenza dall’hardware tecnologico delle società statunitensi.

Le linee guida nazionali IC stabiliscono obiettivi di produzione per l’industria dei chip e stabiliscono un piccolo gruppo guidato dal governo per supervisionare lo sviluppo del settore. Ancora più importante, hanno creato un ampio meccanismo di finanziamento e incoraggiato le aziende cinesi a effettuare acquisizioni internazionali in modo aggressivo.

Leggi anche: Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori

Il fondo di finanziamento più ovvio è stato il National Integrated Circuit Fund da 139 miliardi di RMB (20 miliardi di dollari USA), istituito nel 2014 dal Ministero delle finanze e dal Ministero dell’industria e della tecnologia, con il contributo di otto gruppi di imprese pubbliche. Una filiale della China Development Bank è stata nominata per gestire il fondo. Il Fondo nazionale CI ha raccolto una seconda tranche di 200 miliardi di RMB (29 miliardi di dollari USA) nel 2018. Molti governi locali hanno istituito i propri fondi CI, che sono più difficili da tracciare ma possono avere un capitale totale più importante del fondo nazionale. Questo modello di “fondo di orientamento industriale” gestito dallo stato si è diffuso rapidamente in altri settori. Grazie a questo generoso finanziamento,

 

I fondi di orientamento non sono l’unico meccanismo di sostegno pubblico. Le sovvenzioni dirette sono un altro, e sono state particolarmente importanti per lo SMIC, che ha registrato 300 milioni di dollari in contributi pubblici nel 2019, una cifra equivalente al 10% del suo reddito totale e superiore all’utile netto dell’anno. Nel complesso, tuttavia, Pechino fa molto meno affidamento su sussidi espliciti che su supporto implicito, principalmente consentendo alle aziende di accedere a finanziamenti azionari e di debito a un costo inferiore rispetto al mercato. Parte di questo aiuto è fornito dai fondi di orientamento CI, ma alcuni non lo sono, come i prestiti a basso costo o l’acquisto di obbligazioni da parte delle banche statali.

Da leggere anche:  Cina contro Alibaba. La formica e le cicale

L’importanza del capitale a buon mercato

 

Uno studio dell’OCSE sui sussidi globali ai semiconduttori ha rilevato che durante il periodo 2014-18, i sussidi diretti a quattro importanti società cinesi di circuiti integrati hanno rappresentato il 5% o meno dei loro ricavi. Una stima bassa suggerisce che l’accesso al capitale a buon mercato ha almeno raddoppiato il livello di sostegno pubblico per tutte le imprese. Secondo l’alta stima dell’OCSE, l’accesso al capitale a buon mercato avrebbe potuto aumentare il sostegno statale per il salario minimo e Tsinghua Unigroup rispettivamente al 40% e al 30% del loro reddito.

 

Questi livelli di supporto sono molto più alti, in relazione ai ricavi aziendali, rispetto a qualsiasi altro gruppo di società CI nel mondo. Per le altre 17 società non cinesi nello studio dell’OCSE, il sostegno statale da tutte le fonti è compreso tra l’1% e il 5% delle entrate e difficilmente proviene da capitali a basso costo. Al di fuori della Cina, la stragrande maggioranza degli aiuti pubblici assume la forma di agevolazioni fiscali: crediti per spese o investimenti in ricerca e sviluppo, aliquote ridotte dell’imposta sulle società, ecc.

Ma date tutte le preoccupazioni sul sostegno statale cinese ai semiconduttori, vale la pena notare che l’OCSE ha affermato che i maggiori beneficiari di agevolazioni fiscali e sussidi diretti, in dollari assoluti, erano tutti non cinesi: Samsung (8 miliardi di dollari), Intel ( $ 7 miliardi), TSMC (US $ 4 miliardi), Qualcomm (US $ 3,8 miliardi) e Micron (US $ 3,8 miliardi) US). Gran parte di questo sostegno non proviene dai governi dei paesi di origine delle società: queste multinazionali sono abili nell’ottenere incentivi dai governi dei vari paesi in cui operano, compresa la Cina.

Leggi anche:  In Cina, vaccinazione alla velocità della luce

Per Tsinghua Unigroup e SMIC, il sostegno diretto al budget attraverso sovvenzioni e crediti d’imposta è stato molto inferiore: 1,5 miliardi di dollari e 1 miliardo di dollari rispettivamente. Tuttavia, l’accesso al capitale a buon mercato è stato in grado di aumentare il sostegno effettivo totale rispettivamente a $ 10 miliardi e $ 6 miliardi. Il massiccio sostegno della Cina alle sue società nazionali può quindi essere inteso in parte come uno sforzo di recupero in un settore in cui gli operatori storici, enormi e potenti, operano su scala globale, possono trarre vantaggio dai regimi di sovvenzione in molti paesi. molti paesi e hanno significative basi di reddito da cui finanziare le loro spese di investimento e ricerca e sviluppo.

 

Un mandato di fusione e acquisizione

 

Fin dall’inizio, i politici cinesi hanno riconosciuto che anche con un forte sostegno pubblico, i produttori di chip nazionali avrebbero difficoltà a crescere rapidamente in molti segmenti. Quindi hanno esortato le aziende cinesi ad acquistare società straniere la cui tecnologia non potevano replicare. Ciò ha portato a una serie di tentativi di acquisizione tra il 2015 e il 2018, con offerte cinesi su Micron, Western Digital, Aixtron e altre società di semiconduttori negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Praticamente nessuna di queste acquisizioni ha avuto successo, con molte bloccate dai governi dei paesi target. Il loro impatto principale è stato quello di provocare una reazione protezionista, soprattutto negli Stati Uniti.

Leggi anche:  Tra Asia ed Europa, tra Russia e America

Un ultimo pezzo della politica sui semiconduttori che ha ricevuto molta più attenzione di quanto dovrebbe essere una serie di obiettivi di quota di mercato digitale pubblicati nei piani Made in China 2025.e varie roadmap tecniche di supporto. Questi includono l’obiettivo del 40% di autosufficienza nazionale in “componenti di base” entro il 2020, che salirà al 70% nel 2030, e obiettivi di quota di mercato per i produttori cinesi di circuiti integrati. in Cina (41-49% entro il 2020, 49- 75% entro il 2030) e nel mondo (15-21% nel 2020, 21-34% nel 2030, o anche di più). Questi obiettivi dovrebbero essere presi sul serio – come una dichiarazione dell’intenzione generale che le aziende cinesi dovrebbero migliorare la loro tecnologia e aumentare la loro quota di mercato – ma non letteralmente. Nei documenti originali, spesso non viene specificato quali siano i valori di riferimento, né se gli obiettivi si riferiscono alla produzione basata in Cina (indipendentemente dalla proprietà) o alla produzione di imprese di proprietà cinese. La domanda per l’industria cinese dei semiconduttori non è se sta raggiungendo questi obiettivi arbitrari e mal definiti, ma quanto velocemente sta migliorando le sue capacità e in quali segmenti.

https://www.revueconflits.com/2-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

La Cina alle prese con la questione energetica, di Gavekal

Nonostante le politiche economiche restrittive della Cina, a causa dell’aumento dei prezzi di alcune materie prime, energia e materiali hanno sovraperformato nel 2021. Louis Gave è qui per riflettere sulle possibilità indotte da questa sovraperformance e sugli scenari che gli investitori dovranno affrontare in queste circostanze. Lo scenario che ritiene il più probabile è quello di un boom inflazionistico.

Articolo di Gavekal , traduzione di Conflits.
Autore: Louis Gave

Come ha sottolineato il mio collega Thomas Gatley, l’impennata del tasso di inflazione dei prezzi alla produzione in Cina, che ha raggiunto il livello più alto in 13 anni (9%) a maggio, è quasi interamente attribuibile al recente aumento dei prezzi dell’acciaio e dell’energia (cfr. Un altro tipo di inflazione ). Non sorprende che i politici cinesi non siano contenti di questi prezzi in rialzo. Da gennaio, la Cina è stata l’unica grande economia ad aver inasprito le politiche monetarie, fiscali e normative. Tuttavia, finora, le sue nuove restrizioni non sono riuscite a far deragliare il mercato rialzista delle materie prime, al punto che Pechino sta ora valutando di controllare i prezzi.

Negli ultimi due decenni, la Cina è stata generalmente il più grande acquirente di quasi tutte le materie prime. Per gli investitori, ciò significa che quando la Cina si sta stringendo e i politici cinesi hanno nel mirino i prezzi delle materie prime, ha senso ridurre l’esposizione alle materie prime.

Il commercio di uccisioni

Tuttavia, finora quest’anno questa semplice regola non ha funzionato. Coloro che hanno visto la condanna a morte dell’ex presidente Huarong Lai Xiaomin il 29 gennaio come un segno che Pechino intendeva raffreddare l’economia (l’esecuzione di finanzieri corrotti è un segnale forte per i banchieri nazionali, che devono rallentare il ritmo di crescita dei prestiti), e che hanno deciso di ridurre l’esposizione alle materie prime, quest’anno hanno perso i settori più performanti.

Energia e materiali hanno sovraperformato nonostante la stretta cinese

L’impressionante sovraperformance delle materie prime, nonostante l’inasprimento della politica cinese, suggerisce tre possibilità.

1. I mercati delle materie prime hanno corso. L’argomento è semplice. Quest’anno era ancora prevedibile un forte rimbalzo del PIL nominale (vedi Il boom del 2021 ). Ma una volta che il rimbalzo immediato avrà fatto il suo corso, le traiettorie economiche torneranno alle loro tendenze a lungo termine. E queste tendenze a lungo termine non sono molto eccitanti. In questa visione del mondo, la recente inversione dei prezzi di una serie di materie prime chiave, tra cui rame e legno, è un presagio di cose a venire.

2. Questa volta è diverso. Il ciclo attuale e la ripresa economica globale in corso sono diversi da quelli del 2002-2003, 2008-2009 o addirittura del 2015-2016. Mai prima d’ora la Federal Reserve statunitense ha iniettato liquidità nel sistema finanziario quando la crescita del PIL nominale era a due cifre e i deficit gemelli statunitensi si aggiravano intorno al 20% del PIL. Certo, la Cina si sta stringendo. Ma questo leggero inasprimento è facilmente controbilanciato dalla possibilità di una forte crescita statunitense, un rimbalzo della domanda finale europea, la ripresa di altri mercati emergenti e la debolezza del dollaro USA.

Leggi anche:  Il grande cambiamento fiscale in Asia

3. Si tratta di vincoli di fornitura. L’attuale aumento dei prezzi ha meno a che fare con la previsione della domanda futura – sia dalla Cina, dagli Stati Uniti, dall’Europa o dai mercati emergenti – che con un’offerta insufficiente. I catastrofici ritorni sugli investimenti in materie prime nel periodo 2012-20, insieme all’enfasi odierna sugli investimenti rispettosi dell’ambiente, fanno sì che la maggior parte dei grandi investitori si sia allontanata dalle industrie estrattive. E nei mercati delle materie prime, una carenza di nuovi investimenti di solito si traduce in prezzi più alti (che a loro volta incoraggiano gli investimenti, aumentano la produzione e, in definitiva, abbassano i prezzi, e così via e così via).

L’equazione dell’energia

La scelta di uno di questi tre scenari determinerà in larga misura se l’attuale aumento dell’inflazione è temporaneo o se, quando le economie riapriranno completamente, l’inflazione si rivelerà più persistente del previsto.I politici lo sperano (vedi Q&A sul dibattito inflazione/deflazione ). Nel determinare quale scenario ha più probabilità di essere corretto, la direzione dei prezzi dell’energia sarà decisiva. Questo per un semplice motivo: l’energia rappresenta generalmente tra un quarto e la metà del costo di estrazione, produzione e commercializzazione di un prodotto di base, sia esso alimentare, di acciaio o di metalli preziosi. Pertanto, l’aumento dei costi energetici ha quasi sempre un impatto sul mercato delle materie prime in generale.
Oggi, i prezzi dell’energia sono a un punto chiave (vedi Le possibilità del petrolio in rialzo ). Nel 2021, era facile sostenere che gli investimenti in energia erano insufficienti per soddisfare la domanda in un mondo in forte espansione (vedi I tre prezzi chiave: il petrolio ). Al contrario, l’argomento ribassista per i prezzi dell’energia era che se gli investimenti del settore privato negli idrocarburi fossero stati probabilmente insufficienti, i governi in Europa, Stati Uniti, Cina e altrove avrebbero promesso di iniettare centinaia di miliardi di dollari USA nel finanziamento di una transizione verso “l’energia verde”. ”.
Abbiamo così assistito a una divergenza senza precedenti tra i corsi azionari delle società di energia verde e quelli dei produttori di idrocarburi (vedi Manie finanziarie: la follia dell’auto elettrica ). Quest’anno, tuttavia, la divergenza si è ridotta.

Le fauci del coccodrillo iniziano a chiudersi?

Tutto ciò lascia agli investitori tre possibili scenari:

1. I governi spendono una fortuna in energia verde e queste enormi somme stanno dando i loro frutti. I prezzi del petrolio raggiungono rapidamente il picco, si invertono e scompaiono gradualmente nell’indifferenza economica. In questo scenario, il mondo ritornerebbe a un boom deflazionistico. I titoli in crescita dovrebbero sovraperformare.

Leggi anche:  I principali mercati energetici di oggi e di domani

2. I governi spendono una fortuna in energia verde, ma queste enormi somme si rivelano improduttive e l’economia mondiale rimane legata all’industria petrolifera. In questo scenario, i paesi che hanno sprecato capitale in una transizione energetica fallita vedono le loro valute diminuire e l’inflazione accelerare (per pagare gli investimenti sbagliati). Il mondo si avvia verso un boom inflazionistico, in cui il principale freno all’attività non è più il tasso di interesse, ma il costo dell’energia. Il rischio per gli investitori azionari non è più che le guardie obbligazionarie aumentino il costo del finanziamento e spingano le economie al collasso deflazionistico. Piuttosto, il rischio è che i “vigilanti delle materie prime” facciano salire il prezzo del petrolio e spingano le economie in una spirale inflazionistica. In un mondo del genere, le miniere di petrolio e d’oro stanno iniziando a sostituire i titoli di stato come asset anti-fragili scelti per proteggere i portafogli.

3. Gli investimenti del governo nella transizione energetica non sono all’altezza delle promesse fatte al culmine della crisi Covid. I prezzi dell’energia continuano a salire, ma gli aumenti sono contenuti dal ritorno di capitali privati ​​al settore mentre diminuiscono i timori di concorrenza governativa. In uno scenario del genere, i titoli di rendimento continuano a sovraperformare, ma è probabile che le mosse relative siano meno estreme.

Come i lettori potrebbero sapere, ho passato l’ultimo anno sostenendo che il secondo scenario è più probabile. Tuttavia, mentre le probabilità di successo per lo Scenario 1 sembrano ancora piuttosto lunghe, nelle ultime settimane le probabilità di successo per lo Scenario 3 sembrano essere diminuite.

In primo luogo, questo è dovuto al fatto che la politica statunitense ha portato alla riduzione del piano di investimenti infrastrutturali del presidente Joe Biden. In secondo luogo, l’inasprimento fiscale cinese potrebbe portare a una moderazione nella spesa per investimenti, soprattutto nelle energie alternative. Terzo, e forse il più importante, è perché la notizia che la Russia inizierà a pompare gas naturale attraverso il gasdotto Nord Stream 2 in pochi mesi promette di risolvere il dilemma energetico della Germania.

Se la Germania può ora accedere a gas russo abbondante e a buon mercato, i politici tedeschi continueranno a sostenere una spesa gigantesca di energia verde a livello dell’Unione europea? Solo poche settimane fa, la risposta avrebbe potuto essere “sì”. Ma con il Partito dei Verdi tedesco che sembra aver raggiunto l’apice nei sondaggi d’opinione e resta indietro rispetto ai democristiani più conservatori fiscalmente, si può mettere in discussione l’impegno della Germania – e quindi dell’Europa – a favore di massicci investimenti in energia verde.

https://www.revueconflits.com/economie-energie-chine-louis-gave-gavekal/

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)  di Gavekal

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Conflitti traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito Gavekal

 

5- Il futuro

 

In risposta alle pressioni degli Stati Uniti, la Cina ha intensificato il suo impegno per migliorare la capacità tecnologica della sua industria dei chip. Negli ultimi tre anni, Xi Jinping ha regolarmente commentato la necessità di fare progressi nelle “tecnologie dei punti di collo di bottiglia”, creare “catene di approvvigionamento sicure e controllabili” e sviluppare la capacità di fare “R&S indigeno”. La Conferenza Centrale del Lavoro Economico, tenutasi a dicembre 2020, ha dichiarato per la prima volta la scienza e la tecnologia al centro dell’attività economica nel 2021. Continua il flusso di specifiche politiche di sostegno: ad agosto 2020, il Consiglio di Stato ha annunciato che avrebbe eliminato l’imposta sulle società sui fabbricati avanzati per 10 anni e tariffe esenti su vari articoli di importazione. E ora il governo offre un’assicurazione ai fabbri per proteggerli da apparecchiature o materiali difettosi da fornitori cinesi.

Leggi anche:  Semiconduttori: la Guerra Fredda di Pechino e Santa Clara

Anche i fondi scorrono liberamente, e non solo i fondi di orientamento controllati dallo Stato. I segnali del governo hanno chiarito che le industrie tecnologiche sono una priorità nazionale, facendo precipitare i mercati azionari. SMIC ha raccolto 6,6 miliardi di dollari quando è stata quotata in borsa a Shanghai nel luglio 2020 e i settori tecnologici ufficialmente designati “strategici” rappresentano ora circa il 40% del totale dei nuovi finanziamenti alle società quotate in borsa. Non si tratta solo di semiconduttori, ma probabilmente non c’è mai stato un momento migliore per le aziende di circuiti integrati per attingere agli appalti pubblici. Secondo Credit Suisse, le società quotate cinesi senza una fabbrica negoziano con rapporti P/E di 60-90,

 

Non mancano quindi volontà politica e finanziamenti nella ricerca della sovranità cinese sui semiconduttori. Quali sono le possibilità di successo? Il trucco sta nel trovare la giusta definizione del termine “successo”. La completa autosufficienza è una fantasia, per la Cina o per qualsiasi altro paese, data la complessità della catena del valore dei semiconduttori. Ci vorranno molti anni prima che la Cina possa liberarsi dalla sua dipendenza dagli strumenti e dal software degli Stati Uniti. È improbabile che le aziende cinesi diventino leader del settore come TSMC, Samsung o Intel nel prossimo futuro, se mai lo saranno. Ma è probabile che alcune aziende cinesi diventino attori globali credibili in diversi segmenti nei prossimi 5-10 anni. E il ritmo dell’innovazione cinese potrebbe accelerare perché le aziende imprenditoriali, minacciate dalle sanzioni statunitensi, hanno adottato il programma di sovranità dei semiconduttori del governo.

Da leggere anche:  Gioco del go e geopolitica della Cina: interessi e limiti di un’interpretazione “gioca” dei conflitti

Le montagne sono alte…

 

È facile contare gli ostacoli. I semiconduttori sono semplicemente più difficili delle aree in cui la Cina ha ottenuto buoni risultati, come le apparecchiature per le telecomunicazioni mobili e i treni ad alta velocità. I progressi nel campo dei chip sono incrementali ed è impossibile fare il salto copiando o ridisegnando un piccolo numero di prodotti. La padronanza di un nuovo passaggio richiede la padronanza di tutti i passaggi precedenti e gran parte di questa padronanza deriva dalla conoscenza del processo radicata nell’esperienza di migliaia di ingegneri, acquisita in milioni di ore di formazione.

L’aritmetica della produzione di chip è spietata. Errori di progettazione o fabbricazione potrebbero non essere scoperti fino alla fine del processo di fabbricazione, dopo milioni di dollari di investimenti. Ogni fase del processo di fabbricazione deve essere completata quasi alla perfezione, altrimenti la resa dei trucioli utilizzabili sarà inaccettabilmente bassa.

 

L’ambiente imprenditoriale cinese non è noto per la sua pazienza. Gli imprenditori cinesi di chip si lamentano della mentalità di arricchirsi rapidamente della maggior parte degli investitori, che si aspettano di essere ripagati in due o tre anni, e non della lentezza della graduale padronanza delle tecnologie di base. I migliori ingegneri preferiscono lavorare per aziende più redditizie come Tencent o ByteDance , mentre molti ricercatori e professori lavorano per le start-up invece di perseguire la ricerca e lo sviluppo di base.

 

La portata e la natura dei finanziamenti pubblici possono creare l’illusione che ci sia una corsia preferenziale per il successo e portare a investimenti eccessivi in ​​strutture fisiche a scapito della conoscenza. Wei Shaojun, un eminente professore alla Tsinghua University e consulente del governo per i semiconduttori, ha criticato pubblicamente il Fondo nazionale per i circuiti integrati per aver finanziato principalmente gli acquisti di attrezzature. Suggerisce di spendere di più per la ricerca.

Leggi anche:  La guerra economica da ieri a oggi

… ma ci sono modi per avere successo

 

Tuttavia, diversi fattori favoriscono i produttori di chip cinesi. In primo luogo, la legge di Moore potrebbe raggiungere i suoi limiti, sia perché enormi investimenti in tecnologia avanzata non sono più commercialmente redditizi, sia perché potrebbero esserci limiti fisici alla produzione di chip al di sotto del nodo a 2 nm, che richiederebbe il controllo dei materiali a livello del singolo atomo. Per questi motivi, l’International Technology Roadmap for Semiconductors – la previsione tecnica di consenso per l’industria globale – ha deciso nel 2016 di non tentare più di tracciare obiettivi oltre il 2030. Se i leader del settore colpiscono una tecnologia a muro, le aziende cinesi avranno più spazio per recuperare .

 

Man mano che il settore matura, molte funzionalità cinesi saranno sufficienti per la maggior parte dei casi d’uso. I principali clienti per i chip 5nm più avanzati sono smartphone e PC, settori che hanno visto anni consecutivi di calo delle vendite. Tra le aree di crescita più interessanti ci sono i chip specializzati che aziende come Amazon producono per i server o Google per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale. Questi chip sono spesso realizzati in nodi all’avanguardia come 14 nm. Oggi, le aziende cinesi possono realizzare i chip non sofisticati che entrano in prodotti di largo consumo come forni a microonde e carte di credito. Se, come prevedono gli evangelisti del 5G,

 

La Cina produce già gran parte dell’elettronica mondiale, che fornirà la base della domanda per questo tipo di attività di volume. I marchi cinesi producono circa il 40% degli smartphone del mondo , oltre un quarto delle vendite globali di PC e la maggior parte dei veicoli elettrici. Dominano i mercati di tutti i tipi di elettrodomestici, dai condizionatori d’aria ai televisori. Le aziende cinesi potrebbero già occupare posizioni di primo piano in alcuni prodotti del futuro, come veicoli autonomi e attrezzature per smart city.

 

E nonostante un governo statunitense ostile, le aziende cinesi di microchip possono ancora costruire relazioni stabili con i fornitori statunitensi. L’industria statunitense dei semiconduttori ha sfruttato le tensioni tra Stati Uniti e Cina per spingere per una maggiore assistenza governativa, ma non ha aderito all’agenda per paralizzare i produttori cinesi. I produttori di chip e hardware con sede negli Stati Uniti continuano a cercare licenze di esportazione per le loro vendite in Cina e la stragrande maggioranza di loro viene concessa.

Leggi anche:  Cina / Stati Uniti: sii il primo

Inoltre, la maggior parte delle restrizioni sulle esportazioni statunitensi si applica solo agli articoli prodotti negli Stati Uniti, offrendo alle aziende la flessibilità di rifornire i clienti cinesi da fabbriche situate all’estero. Il CEO di KLA-Tencor ha suggerito che la società potrebbe utilizzare gli impianti di produzione in Israele e Singapore per vendere alle società cinesi; e Lam Research hanno annunciato nel 2020 che amplierà la produzione in Malesia, forse anche nel tentativo di soddisfare la domanda cinese. Questa tendenza all’offshoring sarà difficile da invertire, soprattutto perché in molti segmenti i concorrenti europei e asiatici sono pronti a riprendere le vendite che le società statunitensi stanno abbandonando a causa delle pressioni politiche.

 

Un’altra strada aperta alle aziende cinesi di chip è l’uso di tecnologie di proprietà intellettuale open source di base, che generalmente non sono soggette a controlli sulle esportazioni perché (come i brevetti e gli articoli scientifici) sono pubblicate. . Nel mondo dei chip, RISC-V è un’architettura open source che compete con le tecnologie proprietarie di ARM. Le aziende cinesi, guidate da Alibaba, hanno iniziato a utilizzare e migliorare RISC-V.

 

Infine, e questo è un punto cruciale, le sanzioni statunitensi potrebbero aver danneggiato, ma hanno anche allineato gli interessi delle aziende tecnologiche cinesi con l’obiettivo dell’autosufficienza del governo. In passato, le aziende tecnologiche cinesi hanno spesso resistito alle pressioni di Pechino per acquistare componenti locali o utilizzare standard locali perché volevano competere nei mercati globali. Un telefono Huawei, ad esempio, utilizza all’incirca la stessa proporzione di componenti cinesi di un iPhone, ad eccezione del processore, progettato dalle due società. Ma oggi, diverse grandi aziende tecnologiche cinesi stanno affrontando una qualche forma di sanzione da parte degli Stati Uniti e molti altri temono di finire in una lista nera incompresa.

Leggi anche:  L’ONU punta all’uso dello stupro come arma di guerra nel Tigray

L’impatto più diretto di questo sviluppo è che Huawei e SMIC stanno aumentando i loro acquisti di design, chip e componenti domestici. Le piccole aziende di circuiti integrati che in precedenza non avrebbero potuto sognare di vendere a Huawei sono ora qualificate come fornitori. La sponsorizzazione di queste grandi aziende significa che questi fornitori possono migliorare più velocemente di quanto farebbero altrimenti, grazie alla fornitura di denaro e conoscenze tecniche da parte di fornitori esigenti.

 

Notevoli margini di miglioramento

 

Insomma, l’industria cinese dei semiconduttori ha ancora ampi margini di recupero tecnologico, anche se non riesce mai ad essere all’avanguardia del progresso; e l’opposizione politica di Washington non sarà sufficiente a compensare la crescente domanda da parte delle aziende cinesi di chip che le aziende statunitensi potrebbero non fornire più. In due segmenti, design e memoria, le basi per il progresso sono già poste. L’industria cinese del design senza fabbriche è in forte espansione, soprattutto nelle applicazioni mobili. L’unità HiSilicon di Huawei ha riunito un team di progettazione d’élite che sarà in grado di stimolare l’innovazione in altre aziende, anche se Huawei è irrimediabilmente paralizzata. Le aziende di design cinesi potrebbero iniziare a competere più attivamente con aziende come Qualcomm e Broadcom. Entrambi i produttori di memorie YMTC e CXMT sono credibili e non sembrano essere nel mirino degli Stati Uniti. Hanno buone possibilità di conquistare quote di mercato significative entro tre-cinque anni, a discapito degli operatori coreani in essere.

 

Anche alcuni altri segmenti offrono possibilità di vincita. Nel settore delle fonderie, la pura forza degli investimenti pubblici consentirà probabilmente a SMIC e ad altri di rimanere in gioco, anche se le dinamiche di mercato e i controlli tecnologici statunitensi li tengono costantemente a pochi passi dai leader mondiali. Se le aziende di design cinesi si comportano bene, aiuterà anche le fonderie cinesi. Alcune altre tecnologie mature, come i chip analogici, dove l’innovazione è meno problematica, dovrebbero vedere intensificarsi la concorrenza cinese nei prossimi anni. E le aziende cinesi hanno la possibilità di diventare più importanti nella produzione di materie prime (come wafer, gas e prodotti chimici) utilizzate nei chip.

Da leggere anche:  Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

È molto più difficile vedere le aziende cinesi salire rapidamente alla ribalta nei chip generici di fascia alta realizzati da Intel e Nvidia, che sono difficili da produrre e mostrano effetti di blocco del software. Potrebbe volerci ancora più tempo prima che la Cina inizi a produrre le proprie apparecchiature di produzione di semiconduttori, poiché queste macchine utilizzano sia la scienza profonda che il software avanzato.

 

Le implicazioni più ampie di un’industria cinese dei chip molto più grande e prospera saranno miste. Alcuni degli operatori storici coreani, giapponesi, europei e americani perderanno quote di mercato, ma il processo sarà graduale. Si prevede che la capacità globale crescerà ben oltre la domanda ora che Cina, Stati Uniti e persino Europa concordano di aver bisogno di una maggiore produzione nazionale di semiconduttori per motivi di sicurezza. Il lato positivo è che ci saranno meno possibilità di carenza di chip come quelle che attualmente colpiscono il mondo. Il rovescio della medaglia è che le società con le prestazioni peggiori rimarranno sul posto e il ritmo dell’innovazione dei semiconduttori probabilmente rallenterà, perché gli attuali leader tecnologici dovranno dividere il mercato con aziende cinesi meno motivate dalla redditività. Man mano che la tecnologia matura e l’industria è sempre più guidata da considerazioni politiche, ci sono sempre meno possibilità che i semiconduttori continuino a consentire gli sbalorditivi progressi tecnologici di cui abbiamo goduto negli anni degli ultimi decenni.

https://www.revueconflits.com/5-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

Acqua: un prezioso know-how, di Jean-Baptiste Noé

In economia questo si chiama bene negativo, vale a dire un bene di cui ci accorgiamo dell’esistenza quando è scomparso. Questo è il caso della sicurezza e della pace, è anche il caso dell’acqua potabile. Se non c’è niente di più normale che aprire un rubinetto per fare la doccia o bere un bicchiere d’acqua, questo gesto quotidiano e innocuo è recente.

Acqua: un prezioso know-how

In Francia, cento anni fa, un gran numero di villaggi non aveva ancora l’acqua corrente. L’accesso all’acqua e il controllo della fonte sono stati oggetto di molti drammi e il retroscena di Jean de Florette e Manon des Sources di Marcel Pagnol. Senza acqua potabile, niente vita. Senza un sistema di approvvigionamento idrico, non c’è industria né agricoltura. Nel suo ultimo libro, Guerra e acqua . L’acqua, una questione strategica nei conflitti moderni(Robert Laffont, 2021), Franck Galland risale alle battaglie del 1914 quando l’acqua era essenziale per rifornire le truppe. Anche oggi gli eserciti in proiezione devono provvedere all’approvvigionamento dell’acqua, o che provenga dall’esterno, o che provenga da pozzi. Non c’è operazione riuscita senza collegamento all’acqua.

L’acqua non è una risorsa naturale, ma la dimostrazione della volontà politica e del genio umano. Molti territori hanno un trabocco d’acqua e tuttavia mancano di acqua per la loro popolazione. È il caso del Brasile, compreso San Paolovive in condizioni di stress idrico, quando questo paese è tuttavia un enorme serbatoio d’acqua ed è attraversato da uno dei fiumi più grandi del mondo. Idem nell’Africa tropicale: se l’acqua cade dal cielo, non scorre nei rubinetti. Al contrario, l’Andalusia, sebbene una regione arida, ha saputo molto presto come padroneggiare l’approvvigionamento e l’irrigazione per diventare un frutteto della Spagna. Con i loro acquedotti ancora visibili, i romani erano padroni dell’approvvigionamento idrico. In materia acquatica, non ci sono paesi privilegiati e paesi trascurati, ci sono paesi che sanno padroneggiare e sviluppare tecniche e quelli che sono rimasti indietro. Arabia Saudita e Qatar stanno sviluppando impianti di desalinizzazione, Singapore ricicla le sue acque reflue per renderle sicure al consumo, quando ancora sconsigliato, in una città come Mosca

Leggi anche:  Podcast – La guerra dell’acqua. Franck Galland

L’acqua potabile non è gratuita .

Trattare l’acqua, trasportarla e riciclarla ha un costo. Le grandi aziende sono molto brave a farlo, comprese Suez e Veolia in Francia. Si tratta di lavori tecnici, impegnativi, specializzati che richiedono un’elevata padronanza tecnologica. Città del Capo e Roma, per non aver mantenuto le proprie tubature e dighe, sono state vittime di penuria d’acqua e tagli. È fin troppo facile dare la colpa di questo al cambiamento climatico, quando i veri colpevoli sono politici avventati e demagoghi a breve termine. La mancata manutenzione dei tubi consente un breve risparmio e quindi abbassa i prezzi. Politicamente intelligente a breve termine, questa tattica si è conclusa in un dramma dieci anni dopo, quando i tubi e le infrastrutture sono diventati fatiscenti e obsoleti.

La vera guerra dell’acqua è quindi prima di tutto tecnologica. Acqua riciclata, desalinizzata, pompata in profondità, deviata o riservata, ci sono molti modi per essere in grado di fornire acqua alle megalopoli, affidandosi a società ad alte prestazioni che padroneggiano questi complessi traffici. Per aver fatto la scelta di un accentramento amministrativo dell’acqua, gli Stati americani sono regolarmente posti in stress idrico, in particolare in California. I tubi sono fatiscenti, spesso piombo, che causa gravi problemi sanitari, come in Flintnel Michigan. È un dibattito importante, anche se oscurato, che forse Joe Biden prenderà sul serio, lui che ha un “Mr. Water” nella sua squadra. La Cina sta anche affrontando la scarsità d’acqua, a causa della grande popolazione e dei territori aridi. Portare l’acqua dagli altipiani tibetani ai territori settentrionali e alla costa sarà una delle sue opere maggiori negli anni a venire. Forse un’opportunità di cooperazione globale, che non trasformerebbe più l’acqua in un agente bellicoso, ma in un fattore di pace.

Leggi anche:  La strategia idropolitica della Turchia 

https://www.revueconflits.com/leau-un-savoir-faire-precieux/

1 4 5 6 7