Italia e il mondo

Europa e progresso economico: dalla luce alle tenebre! Bernard Landais Di Bernard Landais

Un articolo condivisibile nella valutazione dell’esito delle politiche europeiste, molto meno nella impostazione ideologica. Non esiste un mercato, nemmeno il più “libero”, senza una “progettazione”. Una progettazione improntata, se non addirittura imposta, dal paese solitamente in grado di dettare le regole. Il momento in cui più l’aspirazione al “libero mercato” si avvicina alla realtà corrisponde a quello dell’affermazione definitiva di una potenza nell’agone geopolitico di una economia-mondo. Tutta la retorica europeista sulla affermazione della sovranità europea, fondata sulla superiorità morale e sull’efficacia del suo diritto regolatorio e della sua giurisdizione, poggia sul nulla; meglio ancora, sulla fondamentale forza e capacità egemonica di una potenza esterna al continente. La questione chiave è questa, piuttosto che l’illusione del “libero mercato”. Una illusione che distorce e sterilizza le pulsioni “sovraniste” presenti negli ambienti conservatori; pulsioni che, a differenza del campo progressista, quantomeno hanno un loro luogo di riflessione; pulsioni che, per altro, inducono a soffermarsi sulle assurdità regolatorie presenti nei mercati di massa, ad esempio in agricoltura, frutto delle negoziazioni certosine tese a favorire o difendere specifici gruppi rispetto ad altri piuttosto che sui vincoli “liberistici” che hanno inibito la formazione di imprese di dimensioni e capacità tecnologiche e innovative in grado di sostenere il confronto internazionale. Giuseppe Germinario

Dal Trattato di Roma all’introduzione dell’euro, l’Unione Europea ha cercato di portare prosperità economica ai suoi cittadini. Se all’inizio ha funzionato bene, da allora la macchina si è bloccata.

Bernard Landais è l’autore di Réagir au declino; un’economia politica per la destra francese , edizioni VA, 2021.

Il Trattato di Roma del 1956 che istituisce il mercato comune per i sei paesi fondatori (Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) ha inaugurato un’era di grande prosperità per questi paesi e, più recentemente, per la maggior parte di coloro che hanno aderito, anche tardi. I principi economici sottostanti sono la valorizzazione dei vantaggi comparati e l’estensione dei mercati aziendali, che garantiscono loro guadagni di produttività legati alle economie di scala. L’operazione del mercato unico avviata da Jacques Delors a metà degli anni ’80 è andata nella stessa direzione, almeno in apparenza. Ma era una finzione.

Il cambiamento lo possiamo vedere già negli anni 80. Essendo la componente economica ben consolidata e la maggior parte dei vantaggi ad essa legati essendo già stati completamente acquisiti per i “vecchi paesi” che all’epoca governavano l’Europa, il momento arrivò ad una grande forchetta.

Anche da leggere

Nuovo numero: nucleare l’atomo, futuro degli eserciti e dell’energia?

La biforcazione era ideologica

I socialisti si convertirono in massa alle leggi del mercato pur avendo l’idea che, dopo la pianificazione nazionale, fosse necessario imporre queste leggi in modo razionale attraverso l’organizzazione ei regolamenti. In accordo con il loro dna era quindi necessario e paradossalmente “progettare il mercato”. I Commissari europei, come oligarchi orgogliosi della loro scienza nuova di zecca, iniziarono così a praticare un “socialismo di mercato” che tuttora persiste, sostenuti da circoli finanziari e organizzazioni internazionali e giudiziarie. A loro spese erano i veri liberali, loro che, come i francesi l’economista Pascal Salin, avrebbero voluto attenersi alle misure contro le barriere del libero scambio e al movimento dei fattori.

La biforcazione era anche geografica

Il Regno Unito (proprio come l’Irlanda) non ha giocato a questo gioco, solo approfittando del suo ingresso in ritardo per raccogliere i frutti dell’apertura, mentre rifiutava il socialismo di mercato che stava iniziando. Da Margaret Thatcher a Boris Johnson, c’è una vera continuità in un atteggiamento di resistenza che ha portato alla Brexit. Il Regno Unito, che nella sua storia non ha mai dominato l’Europa e che tiene gli occhi fissi sull'”alto mare”, ha subito considerato che l’  avventura politica europea non poteva che giovare alle grandi potenze continentali e soprattutto alla Germania. Con la sua semplice presenza, il Regno Unito è servito temporaneamente come polo moderatore per frenare la deriva europea verso il socialismo. In particolare ha sostenuto i paesi dell’est. Poi se n’è andato…

La biforcazione era quindi lo spostamento dell’economia verso il politico

L’arrivo della moneta unica è stata fin dall’inizio un’avventura politica intesa come tale fin quasi dagli anni 80. Il processo di integrazione economica, è stato abbandonato a favore dell’immediato e forzato passaggio alla zona monetaria. Questa, così decisa dalla Politica e per la Politica, fu comunque venduta al popolo come speranza di ulteriore crescita economica. “  Un mercato, una valuta fu allora il nuovo slogan usato per convincere gli elettori piuttosto riluttanti. Il Trattato di Maastricht è stato ratificato con difficoltà, in particolare in Francia. Il Trattato di Nizza, respinto dal referendum, è stato reintrodotto di nascosto, segnando così il disprezzo della casta politica per il popolo.

In uso, se le promesse di crescita non sono state mantenute, il peggio non è accaduto per tutti i paesi dell’Eurozona, ad eccezione di quattro di essi: Grecia, Portogallo, Spagna, Italia. Hanno pagato con una grave crisi finanziaria gli eccessi finanziari legati all’attuazione dell’unione monetaria, dal 1999 al 2008. La Francia e gli altri paesi della zona non se la sono cavata meglio e probabilmente un po’ peggio di come avevano mantenuto una moneta indipendente. Nessun paese ha registrato una crescita maggiore a causa dell’euro sin dalla sua creazione. Le scelte politiche e quindi fatalmente dirigiste dall’inizio del secolo hanno dunque portato frutti amari o quantomeno insipidi.

Nel lungo periodo e dal 1975, anche molte giurisdizioni nazionali si sono leggermente allentate! Da parte sua, l’integrazione europea ha esaurito i suoi effetti economici benefici e non promette più nulla di tangibile per rimediare alla situazione. L’Europa economica è passata dalla luce all’oscurità!

Anche da leggere

L’Unione Europea non ha nemici

https://www.revueconflits.com/leurope-et-le-progres-economique-de-la-lumiere-a-la-penombre/

Geopolitica dell’energia, di François Campagnola

L’energia è uno dei principali motori delle economie industriali e, come tale, terreno fertile per il confronto di interessi tra protagonisti in un contesto di scarsità di risorse. È quindi prima di tutto un fattore e un determinante della guerra. In tempo di pace, il confronto degli interessi rimane attraverso i mezzi pacifici di strutturazione dei mercati e determinazione dei prezzi.

Gli elementi costitutivi della geopolitica energetica

In tempo di guerra, l’energia è sia un fattore di guerra che una determinante della guerra. Per quanto riguarda il tempo di pace, cinque elementi stanno oggi riconfigurando la geopolitica globale dell’energia. Sono questi i vincoli dell’imperativo climatico, l’importanza assunta oggi dal gas, il peso assunto da Cina e India nel consumo energetico mondiale, il riemergere degli Stati Uniti come primo produttore mondiale di energia, il continuo peso energetico del Golfo paesi e Russia, nonché l’arrivo sul mercato di nuovi attori statali.

La geopolitica dell’energia in tempo di guerra: guerra ed energia

Dalla prima guerra mondiale, l’energia è stata tanto un fattore nella guerra quanto una determinante della guerra. L’energia infatti è diventata una determinante della guerra quando la meccanizzazione delle forze armate ha reso il peso dell’accesso al petrolio una costante nelle operazioni militari. A questo proposito, la seconda guerra mondiale ha consumato quasi 350 volte più petrolio della prima guerra mondiale. Come determinante, la supremazia della flotta britannica sulla flotta tedesca durante la seconda guerra mondiale è dovuta a una decisione di W. Churchill prima della prima guerra mondiale per dotare la flotta di propulsione a petrolio e non più a carbone. La dottrina tedesca Blitzkrieg basata sulla mobilità del carro armato, la sua azione combinata nell’aviazione, le scoperte tecnologiche nel campo dei segnali e la ricerca dell’elemento sorpresa è fondamentalmente una dottrina volta ad ottenere una rapida decisione militare perché la configurazione geopolitica di La Germania ha limitato le sue possibilità di fornire petrolio e materie prime per una lunga guerra. In fin dei conti, la decisione del 1942 che portò alla sconfitta tedesca a Stalingrado distolse la Germania dall’obiettivo di prendere Mosca in favore di un’azione militare nel Caucaso al fine di impossessarsi del petrolio di Baku per l’uso delle sue forze e per bloccare l’approvvigionamento di petrolio delle forze sovietiche.

L’energia è stata anche un fattore nella guerra quando, nel 1941, il Giappone ha lanciato la sua guerra preventiva contro gli Stati Uniti a Pearl Harbor per sfuggire al soffocamento economico prodotto dall’embargo petrolifero americano. All’indomani della seconda guerra mondiale, l’intervento franco-britannico a Suez nel 1956 fu una risposta alla nazionalizzazione del Canale di Suez attraverso il quale passava la maggior parte del petrolio importato dagli europei. Il primo shock petrolifero del 1973 fu anche una risposta diretta al sostegno occidentale a Israele attaccato nel 1973 da una coalizione guidata da Egitto e Siria. La guerra Iran-Iraq dal 1980 al 1988 tra due paesi che da soli hanno prodotto un terzo del petrolio del Golfo e che hanno prodotto 1, 2 milioni di morti sono in parte dovuti a una disputa di confine sul possesso di petrolio dallo Shatt-el-Arab allo sbocco del Golfo Persico. La prima guerra del Golfo del 1990/1991 segue l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq per il possesso delle riserve energetiche della seconda. La seconda guerra del Golfo del 2003 per il rovesciamento di Saddam Hussein è stata in gran parte motivata dal desiderio americano di prendere il controllo del petrolio iracheno. L’embargo petrolifero è ancora un’arma anche nelle controversie interstatali, compresa quella contro l’Iran, perché il suo possesso di armi nucleari rappresenterebbe un grande rischio per lo Stretto di Hormuz e per Israele. Infine, è probabile che la recente autosufficienza energetica degli Stati Uniti dovuta allo sfruttamento degli idrocarburi di roccia li porti a ritirarsi dal Medio Oriente per concentrarsi sulla Cina, divenuta nel frattempo il suo principale avversario strategico. Nei conflitti intra-statali, anche la risorsa petrolifera svolge un ruolo importante in quanto alimenta rivolte e guerre interne per il controllo della sua rendita, come avviene oggi in Libia, Ciad e Sudan, così come intorno al Golfo di Guinea.

Da leggere anche

Russia: la geopolitica dell’energia

Geopolitica dell’energia in tempo di pace: l’attuale riconfigurazione

In termini di clima, è stato calcolato che il riscaldamento globale potrebbe essere limitato a 1,5°C. in caso di neutralità carbonica raggiunta nel 2050, a 2°C. se questo tappo fosse stato ottenuto nel 2070 e a 2,5°C. se fosse ottenuto nel 2100. La questione è dunque quella dei mezzi necessari per raggiungere questa carbon neutrality in un contesto internazionale segnato da una grande divergenza degli interessi economici e delle risorse ambientali dei paesi come recentemente dimostrato. Glasgow. In termini energetici, questo obiettivo prevede la riduzione del consumo di carbone e idrocarburi a favore del nucleare e delle rinnovabili. Per quanto riguarda il consumo mondiale di energia è previsto un aumento di un altro 50% nel 2030 rispetto al 2005 e la produzione annua di gas naturale che era di 3, 9 miliardi di m3 nel 2018 prima della crisi covid dovrebbero continuare ad aumentare entro il 2030/2040. Questo perché è un’energia alternativa meno inquinante del carbone in un contesto globale di tentativi di ridurre le emissioni di gas serra. All’interno di questa produzione di gas naturale, dovrebbe aumentare significativamente anche la quota di gas di base, in particolare dagli Stati Uniti.

La Cina oggi concentra il 24% del consumo mondiale di energia primaria e il 18,5% della sua produzione mondiale. È il primo produttore mondiale di carbone con una produzione di 3,8 miliardi di tonnellate, il 4 ° produttore di gas con una produzione di 191 Gm 3 e il 6 ° produttore di petrolio con una produzione di 195 milioni di tonnellate. È anche il primo importatore mondiale di energia con volumi rispettivamente di 505 milioni di tonnellate di petrolio, 125 miliardi di m 3 di gas e 306 milioni di tonnellate di carbone. Questa situazione non può che peggiorare entro il 2030 mentre, sulla sua scia, cresce anche il consumo energetico indiano. Si trova a 3 eclassifica mondiale per consumo dietro a Stati Uniti e Cina con, tuttavia, un basso livello di consumo pro capite. E ‘il 5 ° rango per le sue riserve di carbone, che corrispondono al 10% delle riserve mondiali e 2 e la produzione di rango dopo la Cina. Le sue riserve di petrolio e gas sono meno dell’1% delle riserve mondiali con produzioni che coprono solo il 16% del suo consumo di petrolio e il 45% di gas. Ha finalmente localizzato a 2 E in tutto il mondo per le sue importazioni di petrolio e carbone. Tuttavia, le sue energie rinnovabili coprono il 23% del suo consumo di energia primaria.

Grazie agli idrocarburi di roccia, gli Stati Uniti, che all’epoca erano il maggior importatore mondiale di petrolio e gas, sono diventati il ​​maggior produttore mondiale. La sua produzione di petrolio è così aumentata da 333 a 747 milioni di tonnellate tra il 2010 e il 2019 e la sua produzione di gas da circa 230 milioni di m3 nel 2010 a oltre 600 milioni di m3 nel 2019. Il tutto non dovrebbe raggiungere il suo picco prima del 2030 sebbene la caratteristica del substrato roccioso depositi è che si esauriscono più rapidamente rispetto ai depositi convenzionali. Per quanto li riguarda, Russia e Arabia Saudita sono il 2 ° e il 3 °produttori di petrolio con una produzione rispettivamente di 568 e 560 milioni di tonnellate nel 2019. La Russia è anche il primo esportatore di gas naturale in Europa e ora in Cina con una produzione annua di circa 650 miliardi di m 3. Infine, la geografia globale della produzione di energia si è arricchita di nuovi attori. Il Canada oggi beneficia delle sue immense riserve di petrolio e gas di base. La sua produzione annuale di petrolio oggi è di 275 milioni di tonnellate di petrolio. Il Brasile è diventato un importante produttore di petrolio con una produzione annua di 150 milioni di tonnellate grazie alla recente scoperta di grandi giacimenti di acque profonde al largo delle sue coste. Infine, molto importanti sono anche le riserve energetiche dell’Africa, soprattutto offshore, che offrono un forte potenziale di crescita anche se la produzione del continente è ancora di soli 400 milioni di tonnellate di petrolio all’anno. I principali giacimenti sono nel Golfo di Guinea, Nigeria, Angola, Gabon, Ghana, Niger e Mozambico.

L’energia in un’economia di mercato: logica di mercato e sistema dei prezzi

In un’economia di mercato, la geopolitica dell’energia è essenzialmente condizionata dalla struttura dei mercati e dalla determinazione dei prezzi. Nell’economia liberale, entrambi sono determinati dall’esistenza o meno di ostacoli alla libertà di mercato. Questi prendono la forma di nazionalizzazione, cartello, potere di mercato e contratti a lungo termine.

La struttura dei mercati energetici

In termini di produzione, l’energia è prima di tutto un settore fortemente capital-intensive per l’importanza dei suoi costi fissi e per la concentrazione della produzione nelle mani di poche grandi aziende attorno alle quali ruotano una miriade di società di servizi. Accanto alle compagnie statali che oggi controllano l’83% e l’85% delle riserve di petrolio e gas, le compagnie private continuano a svolgere un ruolo fondamentale nell’esplorazione e nello sfruttamento delle risorse energetiche del pianeta, investendo circa il 30% del totale mondiale. Sul primo elemento, l’attaccamento al principio di sovranità sulle risorse naturali ha portato a numerosi Stati produttori di energia in Medio Oriente, L’Africa e l’America Latina hanno nazionalizzato la loro produzione energetica tra il 1960 e il 1980 quando le risorse dell’URSS e della Cina erano già state nazionalizzate dalle rivoluzioni del 1917 e del 1949. Ciò ha portato in particolare alla creazione di società nazionali come Saudi Aramco per l’Arabia Saudita, Nioc per Iran, Sonatrach per l’Algeria e PEMEX per il Messico. Infine, le principali società cinesi sono Sinopec, CPC e CNOOC. Sul secondo elemento degli interessi privati, le risorse energetiche della Russia sono state parzialmente privatizzate negli anni ’90 dando vita ai colossi Gazprom e Lukoil mentre Saudi Aramco è stata parzialmente quotata in borsa nel 2019. In Occidente, lo smembramento nel 1911 della Standard Oil creata da Rockefeller in base alla legge antitrust americana aveva dato vita a 6 società private tra cui Chevron, Exxon e Mobil. Oggi, tra le major mondiali in ordine di importanza in termini di fatturato, la Royal Dutch Shell dei Paesi Bassi, ExxonMobil derivante dalla fusione delle due società nel 1998,British Petroleum (BP) per il Regno Unito, Total per la Francia che si è fusa con Elf nel 2000 e Gulf-Chevron.

Sul fronte dei trasporti, la geopolitica dei flussi energetici corrisponde prima di tutto a quella delle rotte marittime per il petrolio e ora per il gas. Le principali strozzature che richiedono un controllo sono lo Stretto di Hormuz attraverso il quale passa il 20% della produzione mondiale di petrolio, i canali di Suez e Mozambico, il Capo di Buona Speranza e gli Stretti di Gibilterra e Malacca e la Sonda. Le principali aree marittime interessate sono l’Oceano Indiano e l’Oceano Atlantico, nonché il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mare del Nord. Così, metà della produzione mondiale di petrolio e gas naturale liquefatto passa attraverso l’Oceano Indiano verso l’Asia. Infine, i golfi di Aden e Guinea sono aree marittime a rischio per l’ondata di pirateria marittima e l’Oceano Artico è proiettato nel futuro come una nuova frontiera marittima ed energetica su scala globale. Per il gas e l’elettricità, la geopolitica dei flussi energetici coincide con quella dei tubi e delle reti. In Europa, molti gasdotti terrestri trasportano il gas russo dalla Siberia, passando tradizionalmente attraverso la Bielorussia e l’Ucraina. La Russia ha anche intrapreso una vigorosa politica di diversificazione delle sue rotte di esportazione del gas verso l’Europa attraverso la costruzione di gasdotti sottomarini volti a ridurre il potere di transito dell’Ucraina. Sotto il Mar Nero, ciò ha portato alla costruzione di gasdotti Per il gas e l’elettricità, la geopolitica dei flussi energetici coincide con quella di tubi e reti. In Europa, molti gasdotti terrestri trasportano il gas russo dalla Siberia, passando tradizionalmente attraverso la Bielorussia e l’Ucraina. La Russia ha anche intrapreso una vigorosa politica di diversificazione delle sue rotte di esportazione del gas verso l’Europa attraverso la costruzione di gasdotti sottomarini volti a ridurre il potere di transito dell’Ucraina. Sotto il Mar Nero, ciò ha portato alla costruzione di gasdotti Per il gas e l’elettricità, la geopolitica dei flussi energetici coincide con quella dei tubi e delle reti. In Europa, molti gasdotti terrestri trasportano il gas russo dalla Siberia, passando tradizionalmente attraverso la Bielorussia e l’Ucraina. La Russia ha anche intrapreso una vigorosa politica di diversificazione delle sue rotte di esportazione del gas verso l’Europa attraverso la costruzione di gasdotti sottomarini volti a ridurre il potere di transito dell’Ucraina. Sotto il Mar Nero, ciò ha portato alla costruzione di gasdotti La Russia ha anche intrapreso una vigorosa politica di diversificazione delle sue rotte di esportazione del gas verso l’Europa attraverso la costruzione di gasdotti sottomarini volti a ridurre il potere di transito dell’Ucraina. Sotto il Mar Nero, ciò ha portato alla costruzione di gasdotti La Russia ha anche intrapreso una vigorosa politica di diversificazione delle sue rotte di esportazione del gas verso l’Europa attraverso la costruzione di gasdotti sottomarini volti a ridurre il potere di transito dell’Ucraina. Sotto il Mar Nero, ciò ha portato alla costruzione di gasdottiBlue Stream e Turkish Stream , nonché un progetto di costruzione di South Stream . Sotto il Mar Baltico, ciò ha portato alla costruzione del Nord-Stream1 e 2 verso la Germania. In Asia esiste una vasta rete di oleodotti e gasdotti tra Cina e Russia e tra Cina e Asia centrale Uno degli obiettivi energetici delle nuove Vie della Seta è quello di aggirare finalmente lo Stretto di Malacca attraverso il quale passa l’80% dell’energia cinese importazioni, ma che la Cina non controlla. Questa è in particolare la funzione degli oleodotti progettati tra la costa meridionale del Pakistan e lo Xinjiang per trasportare 1 milione di barili al giorno, ovvero il 15% del consumo cinese. Infine, esistono anche progetti per realizzare collegamenti elettrici tra Europa e Cina in modo da far fronte all’aumento del 70% dei consumi cinesi previsto entro il 2040.

In termini di commercio, le risorse energetiche prima competono strutturalmente tra loro. La prima funzione del petrolio era quindi quella di sostituire l’olio di balena per l’illuminazione individuale prima di raggiungere gradualmente tutti i settori dell’economia, in particolare a scapito del carbone. Il petrolio ha così conquistato la sua quota di mercato perché è una risorsa di grande flessibilità di utilizzo e di costo di produzione altamente competitivo e la strategia delle compagnie petrolifere è stata sin dall’inizio molto aggressiva in ottica di controllo delle quote di mercato dell’energia. Ha anche beneficiato per lungo tempo del mercato vincolato del trasporto su strada. Il gas è anche un sostituto del carbone, in particolare per il riscaldamento in concorrenza con l’elettricità prodotta dal nucleare e dalle energie rinnovabili. Le ragioni del commercio energetico sono poi dominate da un’altissima concentrazione di aree di produzione di petrolio e gas e una relativa dispersione per il carbone. Il grosso della produzione petrolifera è infatti concentrato nei paesi OPEC più che sono i paesi OPEC (Arabia Saudita, Venezuela, Iraq, Kuwait, Emirati Arabi Uniti. Iran, Algeria, Libia, Angola, Gabon, Nigeria, Guinea Equatoriale e Repubblica di Congo.) E i nuovi arrivati ​​all’OPEC Plus che sono Russia, Azerbaigian, Kazakistan e Messico, nonché Bahrain, Brunei, Malesia, Oman e Sudan. Tre paesi infine condividono il 48% delle riserve di gas convenzionale che sono la Russia, Iran e Qatar a cui si aggiungono oggi i nuovi paesi produttori di idrocarburi di roccia, ancora principalmente gli Stati Uniti. Infine, le ragioni di scambio sono dominate dalla concorrenza dei contratti a lungo termine e dei mercati a pronti a breve termine in rapido sviluppo, i cui termini e prezzi non obbediscono alle stesse regole. A parte il GNL, la maggior parte delle consegne di gas naturale e due terzi delle consegne di petrolio per lungo tempo sono passate attraverso contratti a lungo termine. In tema di gas, la tendenza degli europei è stata comunque negli anni 2010 a rimettere in discussione i contratti a lungo termine a favore delle consegne al mercato spot. In parallelo,

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Army, il salto verso l’alta intensità

Determinazione dei prezzi dell’energia

Innanzitutto, i costi fissi sono inclusi nel calcolo del prezzo dell’energia. Si tratta di costi di esplorazione tanto più elevati quanto più difficili sono le condizioni di esplorazione, come nell’Artico o in acque profonde, e più incerto il risultato. In media, si ritiene che una campagna esplorativa su quattro porti a una start-up. Si tratta, invece, di costi operativi che si suddividono in spese infrastrutturali e spese operative. Nel primo caso si tratta in particolare del costo di installazione o noleggio di piattaforme di produzione, in particolare offshore. Il tutto induce costi di accesso che variano da 8 dollari al barile per il greggio onshore del Vicino Oriente a 45 dollari al barile per il deep offshore del Mare del Nord o del Golfo di Guinea. Nel calcolo del prezzo sono comprese anche le spese di trasporto che variano in base alle distanze e alla natura dell’energia trasportata. Poiché è pesante e costoso da trasportare e poiché i siti di produzione sono relativamente sparsi, il carbone è sempre stato consumato vicino ai siti di estrazione o nei paesi limitrofi. È quindi solo quando il prezzo di altre energie alternative aumenta che diventa interessante trasportarlo, come dimostra l’attuale importazione di carbone americano in Europa come sostituto dell’impennata del prezzo del gas. Al contrario, il prezzo del trasporto è basso per il petrolio, da uno a due dollari al barile, ma cinque volte più alto per il trasporto di gas naturale a potere calorifico equivalente. Per quanto lo riguarda, il costo del trasporto GNL è dell’ordine di 4-6 volte il costo del trasporto terrestre via metanodotto con un andamento comunque decrescente dovuto al progresso tecnologico e all’ammortamento degli investimenti già effettuati. Infine, l’importanza degli investimenti in queste ultime infrastrutture spiega perché i contratti per la fornitura di GNL siano contratti a lungo termine dell’ordine di un decennio.

Poiché sono soggetti alla legge della domanda e dell’offerta, il prezzo dell’energia oscilla in base ai capricci del mercato e alla politica dei prezzi dei produttori. A livello internazionale, la maggior parte del diritto internazionale applicabile, sia esso prodotto dall’OMC o dalle diverse leggi regionali, converge da tempo sul principio della rimozione degli ostacoli alla libertà di mercato. Il risultato è una tendenza alla veridicità dei prezzi e all’aumento dei mercati spot a breve termine. Tuttavia, ciò non impedisce l’uso continuato di contratti a lungo termine da 10 a 25 anni, come tradizionalmente avviene per la fornitura di gas russo all’Europa. Questo è il caso quando il peso degli investimenti necessari per la produzione e il trasporto richiede di assicurarsi gli investitori attraverso questo tipo di contratto. La verità dei prezzi può anche essere minata da politiche di prezzo aggressive delle aziende produttrici nazionali. Così, dal 2014 al 2016, in un contesto di rallentamento della domanda cinese di petrolio e di concomitante consolidamento della produzione americana di shale oil, l’Arabia Saudita e i paesi OPEC hanno intrapreso una politica di liberalizzazione dell’offerta a 30 $ al barile destinata, da un lato da un lato, per guadagnare quote di mercato attraverso prezzi più bassi e, dall’altro, per indebolire la situazione finanziaria dei produttori americani di idrocarburi di roccia madre che competono con loro e la cui sopravvivenza richiede un prezzo al barile superiore a $ 40.

Su questa base, la struttura dei prezzi del petrolio mostra da diversi decenni una curva al rialzo con periodi di elevata volatilità. Il prezzo medio del petrolio era quindi di 2 dollari al barile prima del primo shock petrolifero del 1973, di 12 dollari il giorno successivo e di 40 dollari dopo il secondo shock petrolifero del 1979. È sceso a 10 dollari al barile con il controshock del 1986. poi di nuovo al tempo della crisi asiatica del 1998. Dall’inizio degli anni 2000 al suo crollo nel 2014/2016, il prezzo del petrolio non ha smesso di salire fino a raggiungere i 100 $ all’inizio del 2008 per poi crollare nuovamente a 40 $ durante la crisi finanziaria del 2008 per poi risalire a 100 dollari tra il 2010 e il 2014 e crollare nuovamente a 30 dollari nel 2016. È poi risalito a 65 dollari all’inizio del 2019 e raggiunge oggi il livello di 80 dollari al barile. Per quanto la riguarda, la struttura dei prezzi del gas è distinta da quella del petrolio anche se ad esso è in tutto o in parte indicizzata. Si distingue perché, a differenza del mercato petrolifero, il mercato del gas non è globalizzato, ma segmentato tra un mercato americano, un mercato europeo e un mercato asiatico. Questa segmentazione regionale del mercato del gas si riflette quindi sui prezzi. Pertanto, il prezzo del gas in Europa è il doppio rispetto agli Stati Uniti e il 30% in meno rispetto all’Asia. Tuttavia, lo sviluppo del trasporto marittimo di GNL costituisce un potente fattore di unificazione del mercato del gas su scala globale che dovrebbe tradursi in ultima analisi in una tendenza alla convergenza dei prezzi. a differenza del mercato petrolifero, il mercato del gas non è globalizzato, ma segmentato tra un mercato americano, un mercato europeo e un mercato asiatico. Questa segmentazione regionale del mercato del gas si riflette quindi sui prezzi. Pertanto, il prezzo del gas in Europa è il doppio rispetto agli Stati Uniti e il 30% in meno rispetto all’Asia. Tuttavia, lo sviluppo del trasporto marittimo di GNL è un potente fattore di unificazione del mercato del gas su scala globale che dovrebbe tradursi in ultima analisi in una tendenza alla convergenza dei prezzi. a differenza del mercato petrolifero, il mercato del gas non è globalizzato, ma segmentato tra un mercato americano, un mercato europeo e un mercato asiatico. Questa segmentazione regionale del mercato del gas si riflette quindi sui prezzi. Pertanto, il prezzo del gas in Europa è il doppio rispetto agli Stati Uniti e il 30% in meno rispetto all’Asia. Tuttavia, lo sviluppo del trasporto marittimo di GNL è un potente fattore di unificazione del mercato del gas su scala globale che dovrebbe tradursi in ultima analisi in una tendenza alla convergenza dei prezzi. il prezzo del gas in Europa è il doppio rispetto agli Stati Uniti e il 30% in meno rispetto all’Asia. Tuttavia, lo sviluppo del trasporto marittimo di GNL è un potente fattore di unificazione del mercato del gas su scala globale che dovrebbe tradursi in ultima analisi in una tendenza alla convergenza dei prezzi. il prezzo del gas in Europa è il doppio rispetto agli Stati Uniti e il 30% in meno rispetto all’Asia. Tuttavia, lo sviluppo del trasporto marittimo di GNL costituisce un potente fattore di unificazione del mercato del gas su scala globale che dovrebbe tradursi in ultima analisi in una tendenza alla convergenza dei prezzi.

Infine, il potere di mercato dei produttori ha a lungo giocato un ruolo nella determinazione dei prezzi degli idrocarburi. Negli Stati Uniti, prima del suo smantellamento nel 1911, la Standard Oil di D. Rockefeller era il prezzo del petrolio perché monopolizzava l’80% del trasporto del petrolio americano e il 90% della sua raffinazione. A livello internazionale e fino alla creazione dell’OPEC, le Sette Sorelle americane che monopolizzavano il 90% del commercio petrolifero internazionale formarono un cartello che istituì un sistema noto come prezzo unico Gulf Plus ritenuto proveniente dalla costa orientale degli Stati Uniti. Oggi, però, le cinque major private rappresentano solo il 12% del mercato petrolifero dalla nazionalizzazione della produzione petrolifera e vedono quindi il loro potere di mercato notevolmente ridotto. La nazionalizzazione dell’83% delle riserve mondiali di petrolio in tutto il mondo e la corrispondente creazione dell’OPEC nel 1960 hanno quindi stabilito un potente potere di mercato per i paesi dell’OPEC. L’affermazione di quest’ultimo potere di mercato è stata tuttavia graduale. In un primo momento, l’OPEC ha semplicemente cercato di lottare contro il calo dei prezzi e quindi delle sue royalties. Con gli aumenti di prezzo del primo shock petrolifero, l’OPEC ha preso davvero coscienza del suo potere di mercato e poi lo ha testato con il secondo shock petrolifero del 1979 dopo la rivoluzione iraniana. L’OPEC ha semplicemente cercato di lottare contro la caduta dei prezzi e quindi delle sue royalties. Con gli aumenti di prezzo del primo shock petrolifero, l’OPEC ha preso davvero coscienza del suo potere di mercato e poi lo ha testato con il secondo shock petrolifero del 1979 dopo la rivoluzione iraniana. L’OPEC ha semplicemente cercato di lottare contro la caduta dei prezzi e quindi delle sue royalties. Con gli aumenti di prezzo del primo shock petrolifero, l’OPEC ha preso davvero coscienza del suo potere di mercato e poi lo ha testato con il secondo shock petrolifero del 1979 dopo la rivoluzione iraniana.

In termini di struttura dei prezzi, il primo shock petrolifero mirava a introdurre una rendita di scarsità nel prezzo del petrolio anticipando un probabile aumento dei prezzi del petrolio dovuto all’aumento della domanda internazionale in quel momento. Successivamente, il secondo shock petrolifero mirava a introdurre nel mercato una rendita di monopolio. Tuttavia, il potere di mercato dell’OPECtendeva rapidamente a erodere dal 54% della produzione mondiale di petrolio nel 1973 al 30% nei primi anni 1980. Di conseguenza, l’OPEC ha dovuto scegliere tra due tipi di strategie di prezzo di mercato. La prima strategia è una strategia di difesa delle proprie quote di mercato attraverso un aumento della produzione e una diminuzione dei prezzi in modo da escludere dal mercato i concorrenti con costi di produzione più elevati. Questo è stato il caso negli anni ’80 così come nella seconda metà degli anni 2010. La seconda strategia mira a mantenere il potere d’acquisto dei paesi produttori riducendo l’offerta di petrolio per aumentare i prezzi. Infine, si scopre oggi che, a parte il ruolo di bilanciamento che l’Arabia Saudita svolge nell’OPEC, quest’ultimo ha dovuto espandersi nel 2016 in un’OPEC Plus che includeva la Russia ei paesi dell’Asia centrale per garantire il potere di mercato di fronte all’ascesa dello shale oil americano. Il problema qui è che più membri di un cartello sono, più è difficile imporre una disciplina delle quote di produzione. Questo era già il caso all’interno dell’OPEC, quindi probabilmente sarà anche il caso all’interno dell’OPEC Plus. Infine, una delle sfaccettature del prezzo di equilibrio ricercato è quella che consente di impedire agli acquirenti di petrolio di ricorrere, quando possibile, alle energie alternative (rinnovabili, gas, carbone e nucleare). Il problema qui è che più membri di un cartello sono, più è difficile imporre una disciplina delle quote di produzione. Questo era già il caso all’interno dell’OPEC, quindi probabilmente sarà anche il caso all’interno dell’OPEC Plus. Infine, una delle sfaccettature del prezzo di equilibrio ricercato è quella che consente di impedire agli acquirenti di petrolio di ricorrere, quando possibile, alle energie alternative (rinnovabili, gas, carbone e nucleare). Il problema qui è che più membri di un cartello sono, più è difficile imporre una disciplina delle quote di produzione. Questo era già il caso all’interno dell’OPEC, quindi probabilmente sarà anche il caso all’interno dell’OPEC Plus. Infine, una delle sfaccettature del prezzo di equilibrio ricercato è quella che consente di impedire agli acquirenti di petrolio di ricorrere, quando possibile, alle energie alternative (rinnovabili, gas, carbone e nucleare).

https://www.revueconflits.com/geopolitique-de-lenergie-francois-campagnola/

Imposta globale o imposta statunitense?_di Victor Fouquet

“Una svolta storica! Così è stata presentata la firma da parte di 130 dei 139 membri del quadro inclusivo dell’Ocse, il 1° luglio a Venezia, dell’accordo sull’applicazione dal 2023 di un’aliquota minima alle imprese del 15% nel mondo.

Per la stragrande maggioranza dei commentatori, questo testo, costringendo le multinazionali a versare con i loro profitti il ​​loro equo contributo alle finanze pubbliche, rappresenterebbe un grande passo avanti verso una maggiore “giustizia fiscale” internazionale, oltre a simboleggiare la vittoria di multilateralismo sugli “egoismi nazionali”. Tale analisi è doppiamente sbagliata. Da un lato ignora i fenomeni di equità spaziale e di incidenza fiscale, la cui conoscenza è tuttavia indispensabile se si vuole valutare correttamente la giustizia – interstatale e interindividuale – di una riforma tributaria di questo tipo. D’altro canto, ignora il reale equilibrio internazionale di forze alla base dell’accordo del 1 luglio, che è meno cooperativo di quanto si vorrebbe dire.

Giusto, la tassa minima globale? Per le piccole nazioni sovrane scarsamente dotate di fattori di produzione, l’assenza di un tax floor e la fissazione gratuita di aliquote appaiono normalmente i mezzi per attrarre loro il capitale finanziario e umano necessario al loro sviluppo ea quello della loro popolazione. Questo è ciò che i nove recalcitranti avidi di tasse hanno capito e rivendicano, più o meno direttamente: Irlanda, Ungheria, Estonia., Kenya, Nigeria, Barbados, Saint Vincent e Grenadine, Perù e Sri Lanka. Pertanto, l’attuazione di un’aliquota minima globale dell’imposta sulle società riflette più la volontà dei grandi Stati (“il più freddo dei mostri freddi”) di preservare il loro vantaggio competitivo e il loro guadagno fiscale, che riflette una genuina preoccupazione per la giustizia in la direzione dei piccoli paesi con spazi di mercato più deboli. La legge delle ripercussioni fiscali ci insegna anche che i contribuenti designati come imposti dalla normativa sono raramente coloro che contribuiranno, di fatto, al finanziamento della spesa pubblica. I più forti economicamente con ripercussioni sui più deboli, vi sono tutte le ragioni per pensare che l’eccedenza attesa di entrate fiscali (150 miliardi di dollari l’anno a livello mondiale;

Le menti più acute avranno capito qui che la tassazione, come ogni questione politica, ha prima di tutto una dimensione geopolitica. La prova migliore: Janet Yellen, Segretario del Tesoro degli Stati Uniti, ha convinto gli europei che volevano continuare a tassare unilateralmente i Gafam americani a rinunciare obbedientemente al loro diritto alla tassazione. La richiesta di giustizia fiscale è diventata improvvisamente più tranquilla da parte di Washington quando si è trattato di proteggere le ammiraglie industriali americane. L’ingenuità di molti osservatori francesi e più in generale europei, che elogiano Biden dopo aver maledetto Trump, confonde ancora una volta. Lo scambio è sicuramente più cortese con Joe, e il potere di ritorsione meno evidente che con Donald. Ma lo scopo rimane lo stesso: America First!Non è nemmeno un caso che la riforma dell’imposta globale sulle società, dopo aver naufragato per molti anni, sembri sul punto di completarsi proprio mentre gli Stati Uniti decidono di aumentare la propria aliquota. L’amministrazione statunitense si assicura così entrate fiscali aggiuntive limitando significativamente i rischi di delocalizzazione e di clamore per le proprie multinazionali. Vincere su tutti i fronti!

https://www.revueconflits.com/impot-mondial-ou-impot-americain/

atlantismo. Mutazioni e domande, di Pascal Gauchon

Per la sua prima visita ufficiale all’estero (lo scorso giugno), Joe Biden ha scelto l’Europa. Per lui si trattava di rivitalizzare l’alleanza atlantica nata dopo il 1945. Ma l’atlantismo ha ancora un significato?

Il termine atlantismo significa che una stretta solidarietà unisce le due sponde dell’Atlantico, il Nord America e l’Europa occidentale.

Atlanticismo versioni 1949 e 2021

Questa solidarietà era umana e culturale all’indomani della seconda guerra mondiale, quando i popoli dei due sub-continenti erano principalmente di origine europea, con la notevole eccezione dei neri americani; parlavano le stesse lingue e condividevano le stesse religioni cristiane. Hanno aderito allo stesso modello democratico, liberale e capitalista contro l’URSS comunista e atea. Proclamavano gli stessi principi provati nel 1941 dalla Carta Atlantica avviata dagli Stati Uniti e dal Regno Unito. Significativamente, tuttavia, questo documento non è stato ufficialmente firmato e Churchill ha rivelato che solo Roosevelt ne aveva una copia siglata dal presidente degli Stati Uniti che aveva firmato anche per il primo ministro britannico. Sul piano simbolico era già stato detto tutto.

Fortunatamente per lui, l’atlantismo aveva basi più tangibili. Primo, la paura dell’URSS. Non dobbiamo dimenticare che furono gli europei a pregare gli americani di restare in patria e a volere la creazione della NATO nel 1949. L’idea atlantista faceva parte anche della geografia del secondo oceano mondiale, attraversato da potenti rotte commerciali e delimitato da porti, i più importanti al mondo in quel momento. Il North Atlantic Track era allora la rotta marittima più importante del mondo (il 20% del commercio mondiale in valore alla fine degli anni ’60, quando gli Stati Uniti inviavano un terzo delle proprie esportazioni verso l’Europa occidentale). Non sono solo le idee nella vita, c’è anche il dollaro.

Questo atlantismo non è più di stagione. Il legame tra le due sponde del grande oceano si è indebolito. La scomparsa dell’URSS ha scosso la dimensione strategica dell’Alleanza. Potremmo persino credere in un disaccoppiamento tra Stati Uniti ed Europa durante la guerra in Iraq, quando fu delineato un asse Parigi-Berlino-Mosca. Ma questo asse si è rotto sull’opposizione di Polonia e Lituania, poi sugli affari ucraini e georgiani che Mosca ha interpretato come un tentativo di portare questi due paesi nella NATO. Nel frattempo, Washington ha martellato la sua opposizione alla creazione di una difesa europea che avrebbe potuto competere con la NATO – Madeleine Albright , segretario di Stato di Bill Clinton, è stato categorico su questo argomento. Le divisioni dell’Europa, la sua dipendenza militare, soprattutto la sua incapacità di definire una strategia alternativa a quella propugnata dagli Stati Uniti hanno portato all’incapacità degli europei di affermarsi come l’altro polo dell’atlantismo. Lo abbiamo visto durante la visita di Biden in Europa durante la quale le cancellerie europee si sono accontentate di elogiare il nuovo presidente, Londra che ha abbassato la testa sotto le critiche alla Brexit, la Francia che ha piegato le spalle alla volontà americana di riallacciarsi con una Turchia che ci aveva provocato da poco fa. Gli europei avevano paura delle minacce di Trump di far saltare la Nato, minacce che avevano risvegliato le paure del 1945: i paesi europei temono di essere abbandonati dal fratello maggiore, accolgono con favore il suo ritorno. Di servitù volontaria.

Da leggere anche: La Francia atlantista o il naufragio della diplomazia. La Francia è di nuovo in riga!

riallineamento

Sono quindi costretti ad accettare i cambiamenti dell’Alleanza nella direzione voluta da Washington. L’Alleanza Atlantica è sempre meno atlantica, è intervenuta in Afghanistan (che non faceva parte del suo campo di intervento come mostra una semplice mappa), ha assistito ai trasferimenti di truppe dall’Europa all’Asia, sotto Obama e lei approva Biden quando spiega che il vero pericolo oggi è la Cina. Si è capito che si trattava della Russia governata da un “killer” secondo la formula meno diplomatica usata da Biden (alla quale Putin aveva risposto ironicamente augurando “buona salute” al suo omologo). In effetti, gli Stati Uniti stanno riattivando vecchie paure mentre ne suscitano di nuove per rimanere gli stessi.“Leader delle democrazie” come li hanno chiamati i media occidentali.

Il cambiamento geografico è accompagnato da un cambiamento ideologico, la democrazia auspicata dall’Alleanza si allinea agli sviluppi americani. Basta vedere come i paesi europei hanno accolto questo, dai Black Life Maters al neofemminismo e alla teoria del genere, dal ginocchio alla terra per cambiare i nomi delle strade e sfatare le statue. Le specificità nazionali vengono gradualmente cancellate, l’atlantismo diventa un blocco molto più allineato con gli Stati Uniti che nel 1945. Il cambiamento principale è strategico. Gli Stati Uniti hanno scelto il loro principale avversario, la Cina. Eppure l’avevano aiutata a raggiungere la vetta, il loro errore principale era la decisione di Clinton di portarla nel WTO senza altra garanzia che buone parole. Gli europei lo seguivano altrettanto spesso;[1] . Poi si riprendono, va detto che gli Stati Uniti di Trump li incoraggiano a farlo. Biden spinge nella stessa direzione.

L’Alleanza Indebolita

Rimangono due problemi.

Innanzitutto, quale atteggiamento adottare nei confronti della Russia? La linea di Trump era chiara: cercare un alloggio con lei di fronte a Pechino; ma un’intera parte dell’establishment repubblicano era riluttante ei media democratici lo accusavano di compromesso. È per accontentare quest’ultimo che Biden ha adottato un tono più fermo, per non dire più brutale, anche se significa ritirarsi durante il suo incontro con Putin quando ha ammesso che quest’ultimo non voleva un ritorno alla Guerra Fredda. Allo stesso tempo, ha fatto una consistente concessione revocando l’embargo sul gasdotto North Stream 2 che collegherà la Russia alla Germania: consentirà a Mosca di raccogliere più valuta estera, priverà l’Ucraina di una parte delle entrate che ne derivano dal transito del gas russo, rafforzerà i legami, per non dire la dipendenza energetica di Berlino da Mosca. Un regalo alla Germania, unico Paese dell’Unione Europea che conta per la Casa Bianca, e ancor di più per la Russia. Capiamo che Putin abbia sorriso quando ha incontrato Biden. Quali altri doni avrà Biden da offrire per staccare Mosca da Pechino, se sarà ancora possibile?

Il confronto con il suo omologo americano potrebbe anche soddisfare il presidente russo. Biden ha mostrato una preoccupante debolezza fisica e intellettuale durante il suo tour europeo. Forse è per questo che ha rifiutato una conferenza stampa congiunta con Putin; Aveva paura che la sua lettura esitante del suo testo preparato e le sue risposte frettolose a un numero limitato di domande impallidissero in confronto a quella che deve essere definita la facilità di Putin? Non dovremmo vederci il simbolo di un Paese indebolito, diviso, che non sa più quale pericolo favorire o dove volgersi?

Questo è il secondo problema dell’Alleanza Atlantica. Come gli Stati Uniti, non ha più il vigore che possedeva nel 1949. Rivolgendosi al Pacifico, e persino al mondo intero, si espone alla sofferenza della sovraestensione imperiale. Fissandosi obiettivi troppo ambiziosi – estendendo la sua visione delle cose in tutto il mondo – rischia di moltiplicare i suoi nemici. Allineandosi sistematicamente con gli Stati Uniti, rischia di rafforzare la sua immagine di falso naso di questi ultimi.

https://www.revueconflits.com/atlantisme-mutation/

Vincere senza combattere. Cultura strategica cinese Alban Wilfert di Alban Wilfert

Alcuni sono preoccupati per il rischio di una guerra imminente tra Stati Uniti e Cina, potenze mondiali all’inizio del 21° secolo. Se la Cina sta investendo sempre di più nel suo esercito, il primo al mondo per numero, è l’unico membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu a non aver sparato un colpo fuori dai suoi confini dal 1988. L’atteggiamento cinese di non fare la guerra si basa su una vecchia cultura strategica caratterizzata da una certa continuità, ma regolarmente rinnovata.

 

Studiare la cultura strategica cinese significa mettere in discussione il modo in cui la Cina affronta la strategia sia come stato dotato di mezzi militari sia come società che produce un pensiero. La strategia, definita da Georges-Henri Soutou come “l’arte della dialettica delle volontà e delle intelligenze che impiega, tra l’altro, la forza o la minaccia di ricorrere alla forza per fini politici”, consiste non solo nell’uso della forza, ma anche nel il suo semplice potenziale, che riesca o meno, che è illustrato dal caso cinese.

Il pensiero strategico antico quanto al centro delle notizie

Il più antico trattato di strategia che ci sia pervenuto, L’arte della guerra di Sun Tzu, proviene dalla Cina. Sembra sia stato scritto intorno al V secolo aC, epoca degli Stati Combattenti, stati principeschi che risolvono le loro controversie con le armi in pugno. La guerra vi passa dalla mischia rudimentale ad una questione di eserciti permanenti, diversificati e professionali, favorevoli all’espressione dei talenti individuali degli ufficiali. Sun Tzu dispensa poi consigli che, se mirano a prevalere in questo nuovo paradigma, lo superano al punto che, più di duemila anni dopo, lo stratega britannico Liddell-Hartscrive che “non sono mai stati superati in ampiezza e profondità di giudizio”. Sun Tzu, infatti, vede la guerra come “una questione di vitale importanza per lo Stato”, onnipresente e non anormale, ma non professa un uso illimitato e permanente della forza. Al contrario, con lui, il combattimento è solo l’ultima risorsa, quando l’uso dell’astuzia, per “attaccare i piani del nemico” e le sue “alleanze”, non è stato sufficiente. . Devi conoscere il tuo nemico, per mezzo di spie. Al contrario, è necessario fingere debolezza quando siamo forti e forza quando siamo deboli. “La guerra si basa sull’inganno” e l’apice dell’abilità è vincere senza combattere, non “conquistare cento vittorie in cento battaglie”. In questo modo, “Un esercito vittorioso è vittorioso prima di cercare il combattimento”. Una guerra prolungata non può essere vantaggiosa per lo stato, quindi prendere una città intatta è meglio che iniziare un lungo e costoso assedio, e “ci sono strade da non prendere, truppe da non colpire, città da non colpire. assalto e terra da non contestare”. L’interesse prevale e il desiderio di sorpresa non deve mai portare a rischi avventati. A volte è meglio lasciare che il nemico prenda una città, per raggiungere obiettivi a lungo termine più importanti, e meglio un generale razionale che disobbedisca al sovrano quando necessario, piuttosto che un signore della guerra senza paura. Soprattutto bisogna sapersi adattare alle situazioni esistenti. Questo consiglio generale permette ai precetti del Maestro Sole un’eterna giovinezza. Il suo pensiero è un pensiero delle variazioni, del circostanziale:

È evidente l’influenza dei tredici capitoli sulla Cina fino all’epoca della Repubblica Popolare Cinese (RPC) che nacque, nel 1949, dalla vittoria dei comunisti nella guerra civile che li opponeva ai nazionalisti del Kuomintang ( KMT). Dopo il disastro di Nan Ch’ang, Mao Zedong preferì seguire il consiglio di Sun Tzu piuttosto che gli ordini del Comitato Centrale del Partito, iniziando dall’ottobre 1934 all’ottobre 1935, la Lunga Marcia, un vasto ritiro di 10.000 km verso il nord-est della Cina volto ad evitare combattere contro un nemico meglio posizionato con l’iniziativa. Mao ha quattro slogan affrontati: “Il nemico avanza – noi ci ritiriamo, il nemico si ferma – lo preoccupiamo, il nemico è esausto – lo colpiamo, il nemico si ritira – lo inseguiamo!” “. In effeti, la manovra permette di passare dialetticamente dalla difensiva alla controffensiva, un tempo sulle montagne del nord dove la popolazione è favorevole ai comunisti e il nemico lontano dalle sue basi. Lì, fuorviato dall’eccessiva fiducia in se stesso che lo ha guadagnato a furia di perseguire un’Armata Rossa che credeva debole, viene sconfitto.

La strategia che Mao poi fa seguire al regime rimane, tra le righe, intrisa di questo pensiero antico. La “strategia di autodifesa nucleare”, che mira a realizzare una forza deterrente dal debole al forte mediante il possesso di un arsenale nucleare sufficiente a infliggere al nemico danni dello stesso ordine di quello che provocherebbe con un attacco nucleare, dà rinnovata rilevanza al consiglio di usare la forza solo come ultima risorsa.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Approfondimenti sulla guerra

Forza dentro, diplomazia e sotterfugio fuori? Cultura strategica in azione

L’impero cinese, che durò dal III secolo aC al 1911, voleva essere tian xia, padrone di “tutto ciò che è sotto il cielo”. Da questa pretesa simbolica di universalità scaturiva una visione concentrica del mondo. Il primo cerchio comprendeva lo spazio imperiale delimitato e l’ultimo l’esterno del mondo cinese; in mezzo c’erano i vicini stati tributari, l’ultimo cerchio in cui l’Impero si riservava il diritto di intervenire. Anche se questo non è un espansionismo in stile occidentale, dal momento che la Cina non ha imposto la sua cultura agli altri con la forza, la sua strategia difficilmente si è discostata da questa concezione. La spedizione dell’ammiraglio Zheng He in Africa nel XV secolo non ha mai visto un futuro: l’ultimo intervento cinese al di là dei mari risale al XVII secolo. A volte ancoraMao Zedong come Tchang Kaï-shek ha quindi cercato di unificare il Paese con l’uso della forza, la Cina volendo essere uno Stato multinazionale comprendente minoranze etniche: è fuori discussione per lei lavorare per compromessi con i “briganti”. separatisti “che potrebbero minare lo Stato. La notizia ci mostra quali atrocità possono provocare sulla popolazione uigura.

I passati interventi esterni della Cina hanno risposto alla stessa logica: evitare il caos interno. L’invio di truppe in Corea nel 1950 mirava a stabilizzare il regime contro le forze interne “controrivoluzionarie” che potevano emergere rafforzate da una vittoria del campo capitalista. L’uso della forza all’estero, anche per le ostilità ideologiche della Guerra Fredda, risponde a un preciso obiettivo strategico, legato all’interno della cerchia ristretta.

Le grandi vittorie cinesi sono però frutto della diplomazia. Nel 1997 e nel 1999, Hong Kong e Macao sono state rispettivamente cedute dal Regno Unito e dal Portogallo, unendo la RPC con lo status di regioni amministrative speciali (SAR) che consente loro di mantenere le loro specificità e la loro autonomia per 50 anni. Tuttavia, il giorno stesso di queste retrocessioni, l’Esercito Popolare di Liberazione (APL) entrò in questi territori, contrassegnandoli come appartenenti alla cerchia unificata ex-imperiale. Nel 2019 e nel 2020, le proteste di Hong Kong vedono Pechino minacciare di impiegare l’esercito in caso di richiesta del governo locale, lo status di SAR subordinando ad esso l’uso della forza militare e quindi ostacolando una cultura strategica che lo prevede, anche per il mantenimento dell’ordine – ricordiamo la repressione di piazza Tienanmen. Questo è il principio di Deng Xiaoping, “un paese, due sistemi”, che dovrebbe valere anche per Taiwan.

One China: cultura strategica messa alla prova della questione taiwanese

La questione taiwanese è una delle maggiori questioni strategiche nella Cina contemporanea. Recuperata dal Giappone nel 1945, Taiwan fu vinta alla fine della guerra civile dal KMT, sconfitto in terraferma, che prese Taipei come sua capitale provvisoria. Taiwan è, oggi, l’unica vestigia del regime nazionalista, e il suo governo continua a sostenere di essere “Repubblica di Cina”, non riconoscendo la RPC, mentre quest’ultima considera l’isola di Taiwan come propria. La “politica della Cina unica”, secondo la quale sia la terraferma che l’arcipelago taiwanese fanno parte dello stesso Paese, paradossalmente è un consenso su entrambi i lati dello stretto, ma i due regimi ovviamente differiscono su chi dovrebbe governare questa Cina. .

Come raggiungere allora l’unità? “La politica migliore è mantenere intatto lo stato”, ha affermato Sun Tzu: sarebbe costoso e rischioso per i due regimi rivali fare i conti l’uno con l’altro mentre mirano all’unità cinese. Prima è necessario “attaccare la strategia del nemico” poi “fargli rompere le sue alleanze”. Infatti, la RPC si afferma rapidamente come una potenza geopoliticamente incomparabile rispetto alla sua rivale, e si impegna in un gioco performativo sul principio di una Cina, ponendosi come prerequisito per l’apertura di relazioni bilaterali con qualsiasi paese terzo. come unico governo della Cina. Nel 1971 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite lo riconobbe come tale, portandolo a sostituire il regime nazionalista nel Consiglio di Sicurezza. La visita del 1972 del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon rappresenta una vittoria diplomatica e strategica. Sette anni dopo, gli Stati Uniti a loro volta riconobbero il regime, promulgando ilTaiwan Relations Act che li impegna a “garantire la sicurezza dell’isola, della sua gente, del suo sistema economico e sociale”. Ricordano così a Pechino che, se viene riconosciuto come il governo legale della Cina, questo non potrebbe necessariamente costituire un assegno in bianco per un’invasione. La RPC non ha raggiunto pienamente i suoi fini diplomaticamente, quindi si impegna in spese militari e dimostrazioni di forza. Che abbia o meno intenzione di attaccare Taiwan, sa che abbassare la guardia correrebbe il rischio di una dichiarazione di indipendenza, in cui l’isola sarebbe invasa dalla legge anti-secessione del 2005.

Questi ultimatum da entrambe le parti sembrano impedire qualsiasi uso della forza e vedono il perpetuarsi di una Taiwan di fatto indipendente se non de jure, ma non si tratta di un vero e proprio status quo: di comune accordo, i legami tra le due sponde sono sempre più vicino, la circolazione di capitali e turisti tra continente e arcipelago aumenta. Le economie guadagnano in integrazione, favorendo una possibile futura unificazione secondo il principio “un Paese, due sistemi” rispettoso delle loro differenze. La RPC diluisce gradualmente il suo rivale in sé, dandogli un cappio a lungo termine. Negoziando con il KMT anche quando quest’ultimo è all’opposizione, gioca sulle divisioni politiche taiwanesi. Se, secondo Clausewitz, la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi,

Da leggere anche

Guerra per Taiwan? Precedenti storici e rischi militari

Sviluppo pacifico?

La Cina sembra ancora fedele al principio di non ingerenza negli affari di un Paese situato al di fuori del mondo cinese, in linea con la natura ormai illegale dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. In questo contesto, la cultura strategica cinese oggi conosce per la sua declinazione il concetto di “sviluppo pacifico”, sviluppato intorno al 2005 all’interno della rete di istituti di ricerca e think tank cui si ispira il Partito Comunista Cinese (PCC) per la sua strategia estera. e teorie americane delle relazioni internazionali. Questo approccio prevale nella ricerca “di una situazione quanto più favorevole possibile ai suoi interessi economici e strategici”.

Nel 2013, denunciando l’ancora significativa presenza americana nella regione indo-pacifica, Xi Jinping ha proposto ai Paesi della regione “principi fondamentali per la strategia di buon vicinato”: lo sviluppo di relazioni amichevoli, la ricerca della sicurezza e della prosperità comune, relazioni vantaggiose e non esclusive. I paesi dell’Asia sarebbero legati da una “comunità di destino” nei loro rispettivi interessi. In effetti, l’integrazione delle rispettive economie è evidente, soprattutto a favore della Cina. Allo stesso tempo, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, creata nel 2001, le consente di rafforzare le sue relazioni con i suoi vicini, a fronte di una NATO presente in Asia centrale. Ci sono inclinazioni cinesi non per l’espansionismo, termine usato da alcuni pensatori americani, ma per proteggere i confini. È un “pericoloso gioco delle alleanze” quello della Cina, che porta aiuti economici e militari a un Pakistan con cui condivide una certa animosità per l’India, mantenendo così un “triangolo nucleare” tra le tre potenze. Il PLA non gioca un ruolo minore negli equilibri geopolitici regionali, come dimostra la strategia della “collana di perle”, consistente nella creazione di basi navali nel Mar Cinese Meridionale e nell’Oceano Indiano. Alcuni di loro situati nei territori di altri paesi e in aree contese, costituiscono staffette cinesi in tutta la regione. Nel 2017, per la prima volta, è stata aperta una base militare terrestre al di fuori della Cina, a Gibuti. La Cina è stabilita al di là dei mari, minacciando gli stati confinanti sconsiderati di attaccarlo. Si tratta di raggiungere un’egemonia regionale, la cui manifestazione è in parte di natura militare. Il decimo dei Trentasei stratagemmi, trattato cinese del Medioevo riscoperto nel XX secolo, raccomanda di “nascondere una spada in un sorriso”. La cultura strategica cinese, che promuove non solo la diplomazia, ma attraverso di essa una forma di doppio gioco, trova oggi, nella geopolitica dell’Indo-Pacifico, un terreno favorevole per la sua espressione.

Oltre la guerra, ai confini del mondo

La Cina è in prima linea nell’anticipare la guerra futura. La sua cultura strategica ha subito un significativo rinnovamento intellettuale subito dopo la Guerra del Golfo, con la pubblicazione dei colonnelli Qiao Liang e Wang Xiangsuidi La guerra fuori dai confini. Gli ufficiali del PLA prendono atto del fatto che, d’ora in poi, “l’umanità dà a qualsiasi spazio il senso di un campo di battaglia”, che ora è “ovunque”. La nuova guerra sarà caratterizzata da un crescente offuscamento dei suoi confini con la non guerra, sarà “qualcosa che non abbiamo mai considerato come guerra”, mobilitando risorse civili preesistenti in campo cibernetico, finanziario o commerciale, nelle mani di un “combattente digitale”. Senza una forma chiara, la guerra sarebbe ormai “fuori limite”, ed è una “nuova arte della guerra” – noteremo il riferimento a Sun Tzu -, che comprende tutti questi campi, che dovrebbe essere padroneggiata per vincita. Ci deve essere una coerenza, un uso combinato ponderato di questi mezzi basati su una “singola volontà”, dicono, usando le parole di Yu Fei, generale del XII secolo. Si attualizza così una cultura strategica che promuove l’uso delle armi solo se gli approcci non militari si sono rivelati inefficaci e raccomanda l’uso combinato della “forza ordinaria” (Cheng) e della “forza straordinaria” (Ch ‘i). La forza è ormai solo un frammento, un aspetto tra gli altri della guerra.

Lo ha capito bene lo Stato cinese, che investe costantemente in settori destinati a essere al centro della prossima guerra, in primis quello spaziale. Nel 2007 ha dimostrato, con la distruzione con un lancio di missili anti-satellite di uno dei suoi dispositivi, situato a 850 km di distanza, le sue capacità di attacco nello spazio, che investe e militarizza a tal punto da competere con gli Stati Uniti: vi ha lanciato 260 tonnellate nel decennio 2010-2020. Dal 2015, la forza di supporto strategico, una nuova componente del PLA, è responsabile dello spazio, oltre che del dominio cibernetico. Innovando in termini di pensiero e progresso tecnologico e scientifico, la Cina si sta affermando come una potenza leader in vista delle ostilità, militari e non, a venire.

Da alcuni decenni, infatti, il pensiero strategico cinese investe anche il campo dell’economia e del commercio, che ormai sono un mezzo privilegiato di espansione. Conosciamo i successi della politica economica e commerciale portata avanti dalla RPC dagli anni 1970. Nel 2013 è stato presentato il progetto One Belt One Road (OBOR), ora Belt and Road Initiative (BRI), che mira a sviluppare il commercio interno al continente eurasiatico attraverso un “corridoio economico” che collega la Cina all’Europa occidentale attraverso l’Asia centrale e il Medio Oriente, attraverso grandi progetti infrastrutturali. Questa “nuova via della seta”, così chiamata in riferimento a un tempo glorioso per la Cina, concretizza la “Grande Strategia Nazionale” definita dal generale Liu Yazhou, che chiamava nel 2001 ad “avanzare verso ovest” attraverso un “ponte terrestre tra Europa e Asia” per neutralizzare l’accerchiamento americano della Cina. Questa riflessione, radicata nel XXI secolo, non è da meno parte della tradizione di una strategia che preferisce aggirare il confronto frontale, facendo prendere in prestito beni e servizi a strade non controllate dagli Stati Uniti. Oltre agli interessi commerciali, spetta infatti alla Cina affermarsi come potenza indipendente, a capo di un ordine internazionale alternativo a quello guidato dagli Stati Uniti. Non tutti gli stati interessati vi aspirano, alcuni lo vedono come un mezzo per la Cina al servizio dei suoi soli interessi, non ignorando l’arte dell’ambiguità e dell’occultamento che è al centro della sua cultura strategica. .PCC , dal 2007, del soft power cinese, con lo sviluppo, prima nel sud-est asiatico, di istituti Confucio e scambi con università e centri culturali. Nel 2008 il Paese ha ospitato i Giochi Olimpici e l’Esposizione Universale, in linea con la diplomazia del ping-pong che ha contribuito al suo riavvicinamento con gli Stati Uniti. La Cina, che sa che in URSS mancava il soft power, ha compreso l’interesse di questo processo che, pur non violento, non va contro la sua tradizione strategica.

La Cina vuole la guerra? Niente è meno sicuro. La cultura strategica cinese promuove il dirottamento piuttosto che il confronto, mira a raggiungere i suoi obiettivi senza ricorrere alla forza. Questo pensiero trova oggi espressione concreta negli obiettivi della Repubblica Popolare Cinese sulla sua regione, obiettivi di unità ed egemonia, ma non di conquista. Forse non accetterebbe il colpo di una guerra frontale, convenzionale, contro gli Stati Uniti: infatti, i suoi obiettivi strategici non sono questi. Di fronte a una potenza americana che dedica enormi risorse alle guerre all’estero senza necessariamente raggiungere i propri fini, la Cina può segnare punti contestando l’ordine internazionale. È tanto, se non di più, per questa sua strategia a lungo termine che per la sua forza bruta, che sarebbe sbagliato sottovalutarla.

https://www.revueconflits.com/vaincre-sans-combattre-la-culture-strategique-chinoise/

L’iniziativa dei tre mari: un rimodellamento dell’Europa centrale?, di Rémi de Francqueville

Economia, geoeconomia e geopolitica hanno dinamiche diverse. Giuseppe Germinario

Dopo la Brexit, la Francia si ritrova sola contro la Germania e deve fare i conti con la strategia di Berlino sui temi militari ed energetici. Una cecità strategica che gli impedisce di pensare ai suoi rapporti con Russia e Cina. Mentre l’Europa occidentale pattina, l’Europa centrale inizia a fondersi con Pechino.

Come analizzare il desiderio francese di riscaldare i rapporti con Mosca? Secondo Velina Tchakarova , che dirige l’Austria Institut für Europa und Sicherheitspolitik (AIES), questo deve essere visto come un atto disperato di Parigi. Secondo lei, i paesi dell’Europa centrale e orientale sono molto preoccupati per questa manovra di una Francia indebolita e di un pensiero strategico debole, che trarrebbe vantaggio dal lasciare che i russi tornino da soli. A differenza dei tedeschi che non hanno mai interrotto i rapporti con la Russia, come dimostra il gasdotto Nord Stream II. Questo serve non solo a tenere Mosca lontana da Pechino ma anche a nascondere il quasi-fiasco tedesco nella transizione energetica, Corte dei Conti Federale compresa [1]denuncia lo slittamento incontrollato dei costi di produzione dell’energia elettrica, che rende il gas russo ancora più indispensabile. In una recente analisi [2] che ha scritto per l’AIES, Velina Tchakarova esamina la Three Seas Initiative. Questa alleanza riunisce 12 paesi [3] situati vicino alle rive del Mar Baltico, del Mar Nero e dell’Adriatico che stanno mostrando una forte crescita economica e controllando i loro bilanci. In virtù della loro posizione geografica, costituiscono in parte la pianura che conduce a Mosca, che è stata tentata di considerarli come uno glacis come oggi la Bielorussia o l’Ucraina.

Divisione europea

I 12 sono quindi oggetto delle attenzioni e dei finanziamenti di Washington e Bruxelles. In quanto tali, stanno sviluppando una rete di infrastrutture (come un tunnel sotto il Baltico) e soprattutto di gasdotti. Questi trasportano o trasporteranno gas americano, mediterraneo e mediorientale. Per gli americani lo shale gas è una forte leva per le esportazioni, in particolare verso l’Asia (Giappone e Corea del Sud) e verso l’Europa. Tra i 12, l’Austria, che fa parte della ruota della Germania, o l’Ungheria hanno legami con Russia e Cina. I paesi vicini della Russia (Polonia e Stati baltici) favoriscono naturalmente il gas americano. La Francia non dipendente dal gas di nessuno grazie alla sua flotta nucleare può trovare una posizione centrale e provare a spingere le pedine della sua industria nucleare con il gruppo di Visegrad[4] .

Inoltre, la Three Seas Initiative consente ad alcuni paesi di ritirarsi dalle Vie della Seta o dall’alleanza 17 + 1 che collega 17 paesi europei alla Cina, come la Lituania che ne è uscita nel maggio 2021. La Cina continua instancabilmente la sua opera di seduzione degli anelli deboli in Europa, come in Italia abbandonata da Bruxelles nell’inverno del 2020 e poi rilevata da Mario Draghi.

Pertanto, il silenzio assordante dell’Unione europea quando la Cina è entrata nel Pireo da Atene dieci anni fa rimane un mistero. Attualmente, la Serbia, ostracizzata dall’Europa negli anni ’90, offre il volto perfetto del vassallo di Pechino: pattuglie della polizia cinese a Belgrado, telecamere di sorveglianza cinesi in tutto il paese e uso di alto profilo del vaccino cinese. Le nuove Vie della Seta non passano molto.

Secondo Velina Tchakarova, all’interno dell’Unione, ogni paese europeo vuole fare tutto da solo, il che deriva da una mancanza di decisione da parte delle istituzioni europee. Possiamo anche ipotizzare che nel 2011 la minaccia cinese non sia stata oggetto di altrettanti commenti e analisi. Anche se, come si rammarica Thomas Gomart nelle sue recenti Guerre Invisibili , l’Occidente deve ancora affrontare una grave carenza di analisti del Partito Comunista Cinese.

Ma al di là del funzionamento del PCC, gli europei mancano anche di visibilità sul partenariato strategico sino-russo, che Velina Tchakarova chiama DragonBear ( DragonBear ). Questa partnership sarà rafforzata (cyber, spaziale, militare), senza che sia possibile avere molte informazioni sul suo contenuto.

Leggi anche: Libro: Il giorno in cui vincerà la Cina

La nuova aggressività cinese

Ciò che traspare dalla Cina, come l’anno scorso l’intervista del generale Qiao Liang [5] , uno degli autori della famosa Guerra oltre i limiti , è la considerazione di tutte le aree di intervento nel loro confronto con i loro nemici. Per ora, l’intreccio tra Cina e Stati Uniti, spesso descritto come ChinAmeric, haprima della presidenza Trump, era stata solo in parte rimessa in discussione: le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono aumentate notevolmente grazie ai confinamenti e agli aiuti forniti alle famiglie americane dallo stato federale. Queste eccedenze commerciali cinesi finiscono per essere riciclate in buoni del Tesoro USA, tanto più che non esiste una valuta o un sistema in grado di sostituire il dollaro oggi.

Alcune analisi stimano che la nuova aggressività della Cina la porterà a delusioni e che riprenderà le sembianze di un simpatico panda. Al tempo del 100 ° anniversario del Partito celebrato con grande sfarzo e l’onnipresenza di Xi Jinping, può mettere in dubbio un rilassamento imminente della linea di partito. Pechino resta sulla linea Stalin-Mao, di cui il presidente Xi assume i codici. Pertanto, leggeremo con interesse questo intervento [6]di John Garnaut, un ex giornalista australiano a Pechino diventato consigliere di Canberra, che dà una lettura molto ben argomentata della linea del Partito. L’ideologia di Pechino dà tutto il suo rilievo al soluzionismo tecnologico e al capitalismo della sorveglianza già denunciati da Shoshana Zuboff o Evgeny Morozov ben prima della crisi sanitaria. John Garnaut è uno dei primi analisti ad aver contribuito al risveglio degli australiani all’imperialismo cinese.

Resta da vedere cosa possono e vogliono gli stati occidentali irrigati dai finanziamenti di Pechino. Oltre al finanziamento dei think tank e delle università occidentali, secondo Velina Tchakarova, la Cina mantiene legami con 450 partiti politici in tutto il mondo (compresi i partiti socialdemocratici). Possiamo facilmente aggiungere che, a differenza dei sovietici russi durante la Guerra Fredda, i cinesi hanno risorse finanziarie straordinarie.

A causa dei legami del PCC con il Partito Democratico degli Stati Uniti, Velina Tchakarova crede che non ci sarà alcun conflitto armato tra Cina e Stati Uniti per i prossimi due anni (nonostante le dichiarazioni bellicose di Nikki Haley [7] per esempio). Quanto agli americani, il loro desiderio di trasformare la NATO in una lega contro la Cina sembra trovare poca eco tra i loro alleati. Stanno rafforzando i loro legami con i paesi Quad (India, Australia e Giappone) e anche con alcuni vicini della Cina che sono sotto pressione, come il Vietnam o le Filippine.

Velina Tchakarova ricorda che Russia e Cina si comportano da delinquenti e che di fronte a tali pratiche gli europei dovrebbero rafforzare la propria postura e i propri mezzi. Questo passa attraverso corpi d’armata su scala continentale. Ciò comporta anche lo sviluppo di corpi di mercenari, come il gruppo Warner per i russi, Black Water per gli americani o addirittura mercenari cinesi (alcuni dei quali sono addestrati dall’emblematico Erik Prince, fondatore di Black Water). L’Africa è diventata il parco giochi preferito dai cinesi. Russi e turchi seguono l’esempio nel continente e, da parte europea, solo la Francia vi mantiene un’attività.

Leggi anche: Deterrenza nucleare: il duello russo-americano messo alla prova della Cina

[1] Michel Bay, “Transizione ecologica. La Germania è preoccupata (finalmente!)”, Contrepoints , 16 maggio 2021.

[2] Velina Tchakarova, Livia Benko, “The Three Seas Initiative come approccio geopolitico e ruolo dell’Austria”, AIES Fokus , 11/2021.

[3] Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia.

[4] Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia.

[5] Si trova sul sito web di Conflits.

[6] Pubblicato sul sito Sinocism di Bill Bishop. Una traduzione francese può essere trovata sul sito Conflits.

[7] Ex ambasciatore all’ONU.

https://www.revueconflits.com/initiative-3-mers/

Russia: un ricordo dei crimini di guerra giapponesi al servizio del riavvicinamento con la Cina?_ di Julian Ryall

Ex alleati che dimenticano le ragioni di un sodalizio e rimpiangono di non aver avuto l’esclusiva del dominio mondiale nel dopoguerra_Giuseppe Germinario

La memoria resta una questione politica e diplomatica. Mosca ha sponsorizzato una conferenza internazionale per rivedere i processi tenuti nel 1949 a dodici uomini dell’Unità 731, un’unità di guerra biologica giapponese, accusata di crimini di guerra. I conservatori giapponesi si sono opposti, accusando Mosca di enfatizzare le atrocità commesse per promuovere un’alleanza più forte con Pechino e rafforzare le rivendicazioni russe sui territori settentrionali e sulle Isole Curili meridionali.

Julian Ryall, South China Morning Post , 18 settembre 2021. Tradotto da Alban Wilfert per Conflits

 

Una conferenza internazionale di due giorni organizzata dal governo russo nella città di Khabarovsk all’inizio di settembre per rivedere i processi per crimini di guerra tenuti lì nel dicembre 1949 ha suscitato l’ira dei conservatori giapponesi, che accusano Mosca di allargare la linea dei crimini di guerra. commessi dall’esercito imperiale nella speranza di conquiste geopolitiche.

All’epoca, dodici uomini dell’unità di ricerca sulla guerra biologica nota come Unità 731 , con sede nel nord-est della Cina durante la guerra sino-giapponese, furono condannati per la produzione e l’uso di armi biologiche durante la seconda guerra mondiale. Questi uomini sono stati condannati a pene che vanno dai 2 ai 25 anni di tempo di lavoro.

La conferenza è stata sponsorizzata dalla Russian Historical Society, dal Federal Security Service (FSB) e dal Ministero degli Esteri russo. L’occasione è stata ritenuta abbastanza importante perché il presidente Vladimir Putin e il ministro degli Esteri Sergei Lavrov preparassero essi stessi dichiarazioni che sono state lette durante l’evento.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Approfondimenti sulla guerra

Descrivendo le udienze di Khabarovsk come di pari importanza ai processi di Norimberga e Tokyo, dove furono processati i leader delle potenze sconfitte dell’Asse, Putin ha affermato che il tribunale ha “espresso un giudizio legale, morale ed etico su coloro che hanno iniziato la seconda guerra mondiale e sono stati colpevole di terribili crimini contro l’umanità”. “Attraverso questo tribunale, il nostro Paese ha espresso la sua posizione di principio nei confronti di questa flagrante violazione del diritto internazionale, anche per quanto riguarda l’uso di armi chimiche e biologiche”, ha detto, aggiungendo che le sentenze emesse in quel momento hanno spianato la strada per la convenzione delle Nazioni Unite del 1972 che ha messo fuori legge queste armi.

Quando lo svolgimento di questa conferenza è giunto alle orecchie dei conservatori giapponesi, non è stato senza irritarli, che hanno invocato ragioni politiche che Mosca avrebbe dovuto evocare i crimini di guerra commessi dall’esercito imperiale giapponese in Estremo Oriente durante la seconda guerra mondiale.

Secondo loro, la Russia sta cercando di rafforzare la sua pretesa sulle isole contese nell’estremo nord del Giappone, conosciute come i Territori del Nord in Giappone e le Curili del Sud in Russia, e, allo stesso tempo, di promuovere un’alleanza più forte con Pechino , i cui rapporti con Tokyo restano spinosi a causa, tra l’altro, delle atrocità della guerra.

Il perno da Mosca alla Cina

Sebbene il Giappone si sia scusato per le sofferenze causate durante la seconda guerra mondiale, non ha riconosciuto pubblicamente le attività dell’Unità 731. Secondo i media statali cinesi, almeno 3.000 persone, per lo più civili cinesi e alcuni russi, mongoli e coreani, sono state sottoposte a esperimenti come cavie e morì tra il 1939 e il 1945.

Poco prima della conferenza, l’ FSB ha pubblicato ciò che ha presentato come documenti recentemente scoperti sulle attività dell’Unità 731. I titoli dei media internazionali, come “Esperimenti biologici giapponesi sui cittadini sovietici”, no, non hanno tardato.

Hiromichi Moteki, segretario generale ad interim della Società per la diffusione dei fatti storici con sede a Tokyo, ci assicura che le udienze di Khabarovsk non avevano altra base che la propaganda sovietica.

Secondo lui, la Russia sta di nuovo usando queste accuse per criticare il Giappone contemporaneo, perché molte persone “non hanno mai sentito parlare dell’Unità 731, anche perché è successo molto tempo fa. Improvvisamente, quando la Russia oggi annuncia una conferenza sui crimini di guerra e le accuse di guerra biologica, sta attirando l’attenzione mondiale. Moteki aggiunge che “questo non è un caso, in quanto serve anche ad aumentare il sostegno internazionale per l’acquisizione sovietica delle isole che hanno sequestrato dopo aver dichiarato guerra a un Giappone che era, di fatto, già sconfitto”.

Un editoriale in una recente edizione del quotidiano Sankei ha fatto eco a questa opinione, accusando il governo di Vladimir Putin di “sminuire gli atti illegali commessi dall’Unione Sovietica durante la guerra, sostenendo una visione storica in cui l’Unione Sovietica è il bravo ragazzo. e Il Giappone è il cattivo”. “Questo tipo di guerra dell’informazione è indissolubilmente legata all’affermazione del governo Putin che i Territori del Nord sono diventati russi a seguito della seconda guerra mondiale”, ha aggiunto.

Per James Brown, professore associato di relazioni internazionali presso il campus di Tokyo dell’American Temple University, è più probabile che Mosca rafforzi i suoi legami con Pechino per presentare un fronte unito contro gli Stati Uniti e i suoi alleati, tra cui il Giappone. “Questa è un’altra manifestazione del crescente riavvicinamento tra Cina e Russia”, ha detto, osservando che Mosca ha posticipato la celebrazione della fine della guerra contro il Giappone al 3 settembre, in coincidenza con la data ufficiale della vittoria della Cina. “Il Giappone ha motivo di allarmarsi per un tale allineamento tra i due Paesi, ma sembra che la Russia intenda costringere il Giappone a impegnarsi più da vicino e ad offrire maggiori aiuti economici in Estremo Oriente. -Russia orientale”, ha affermato.

1950. Brown aggiunse che la conferenza di Khabarovsk fu il risultato di un calcolo salva-faccia per la Russia, dal momento che l’URSS aveva violato il patto di neutralità sovietico-giapponese attaccando e detenendo decine di migliaia di prigionieri di guerra in Siberia per molti anni dopo la resa di Tokyo. Dei circa 700.000 uomini catturati durante la resa giapponese, non meno di 340.000 morirono in cattività, prima che l’ultimo gruppo fosse rimpatriato nel 1950. “La Russia è probabilmente un po’ preoccupata per l’immagine negativa che circonda l’attacco dei sovietici contro il Giappone ed è usando i processi di Khabarovsk per distrarre dalle proprie azioni “, ha detto.

https://www.revueconflits.com/russie-un-reveil-memoriel-des-crimes-de-guerre-japonais-au-service-dun-rapprochement-avec-la-chine/

La strategia vincente di Quad, di Hervé Couraye

AUKUS, QUAD, ASEAN sono gli acronimi dietro i quali si nasconde una azione estremamente articolata degli Stati Uniti, pronti a fare leva sulle contrapposizioni endemiche di quell’area. L’altra parte, pur in difficoltà, non resta a guardare; la SCO, le vie della seta, i rapporti bilaterali sono la reazione ancora parziale e non esaustiva, non ancora stabilizzata. Siamo ancora al tentativo di occupare le posizioni migliori sotto la ovvia bandiera delle libertà. Buona lettura_Giuseppe Germinario

L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe è il primo a parlare del Dialogo quadrilatero sulla sicurezza. Il secondo marcatore cui geopolitico Shinzo Abe rimane il grande architetto è il progetto di Oceano Indiano Pacifico dichiarazione libero e aperto dal titolo confluenza dei due mari , davanti al Parlamento indiano nel mese di agosto t 2007. É Paule nella sua azione 2017 dall’ex Segretario di É tat Rex Tillerson, che formulò per la prima re sia il concetto strategico di quello che potrebbe apparire î essere come la vista del governo degli Stati Uniti, sotto il nome di Indo-Pacifico ( [1] ).

Il tema dell’Indo-Pacifico rappresenta diverse grandi questioni, perché riguarda direttamente la stabilità, la sicurezza e la prosperità globali. È questa strategia che questo articolo intende affrontare. Quindi tutto parte da questa rivalità geopolitica tra gli Stati Uniti e la Cina, ma in realtà molte cose hanno iniziato ad evolversi diversi anni fa. Il presidente George Bush disse alla fine della Guerra Fredda nel 1991: ”  Gli Stati Uniti sono ormai la superpotenza e desiderano rimanere tali  ” ( [2] ). Un nuovo panorama strategico sta emergendo in questo spazio cardine formato da due oceani e due continenti, dove il combattimento navale diventa una probabile ipotesi.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Approfondimenti sulla guerra

Quad oggi: un tropismo anglosassone

Il concetto geopolitico di Sea Power è stato sviluppato in particolare dal tandem AT Mahan-Julian Corbett. Fu all’inizio del XX secolo che Alfred Mayer Mahan teorizzò i suoi concetti di potere marittimo e tattica navale, che pubblicò con il titolo L’influenza del potere marittimo sulla storia, 1660-1783 . In questo primo libro, ha particolarmente evidenziato l’importanza della potenza navale come chiave di volta del predominio dei mari.

Quindi, quando esamina le realtà geopolitiche fondamentali dell’Asia nel suo libro Il problema dell’Asia , pubblicato nel 1900, individua tre fattori principali:

  • La grande massa della Cina e la latente forza geopolitica ”  di un territorio troppo stretto per quattrocento milioni di cinesi animati da una solo impeto e mossi come un sol uomo  ” ( [3] );
  • La potenziale lotta per l’egemonia nella regione dell’Asia centrale. Quest’ultima ha raccomandato l’annessione delle Hawaii da parte degli Stati Uniti al fine di garantire il loro controllo sul Pacifico settentrionale;
  • Il concetto di flotta e la costituzione di forze militari a vocazione difensiva per sottolineare il legame del controllo militare e commerciale per il dominio dei mari.

Questa riflessione ha portato al Quad. Vi troviamo il primato della strategia che Mahan propugnava in Asia. Mahan credeva fortemente in una coalizione tra Stati Uniti e Gran Bretagna sui mari come fattore centrale della supremazia navale. Si giunge alla conclusione che i paesi dovrebbero operare l’istituzione di un sistema di alleanza marittima multilaterale nel campo della protezione dei mari come bene comune dell’umanità. La dichiarazione congiunta dei leader del Quad Spirit of the Quad , pubblicata nel marzo 2021, ha evocato apertamente la rilevanza del momento di fronte alle circostanze internazionali della grande questione del Quad, sia in materia politica che militare ( [4 ] ).

Veniamo a Julian Corbett, un grande storico britannico, dello stesso periodo di Mahan. L’approccio “Corbetienne” si basa sul concetto di flotta in essere, un gruppo di navi che, senza esercitare il dominio marittimo, hanno una solida base di appoggio per unire e difendere lo stretto e altri punti chiave della libera navigazione. Una versione moderna del Quad, dove gli Stati Uniti sono liberi di pattugliare con i loro alleati dall’Africa al nord-est asiatico. Innegabilmente, il Quad della nostra epoca contemporanea si unisce alle idee difese dai sostenitori del concetto di flotta (Mahan e Corbett): dare più coesione alle alleanze, alla loro interoperabilità in un dispositivo di rete operativa, veri e propri hub tattici di coordinamento immediato come i più lontani per uno spazio indopacifico (FOIP) libero e inclusivo.

Perché basta prendere una mappa per vedere che, dallo Stretto di Malacca allo Stretto di Taiwan, la geografia funge da fulcro per la Marina degli Stati Uniti e i suoi alleati per maritare la loro strategia Quad, che porta anche le loro ambizioni, perché il concetto è globale. Riconosciamo che questa conquista americana di continuità nelle sue opzioni per alleanze bilaterali non esiste oggi ed è ovviamente storicamente basata su aspetti indiscutibili: fiducia reciproca, valori condivisi, cooperazione in tempo di pace come in tempo di guerra.

C’è un’altra tendenza nel Quad oggi. L’ambizione di mettere in atto un altro principio guida, noto come acquisto di tempo, che è a lungo termine per frenare le ambizioni cinesi nelle sue manovre geopolitiche. Allo stato attuale di questo ciclo, gli Stati Uniti e il Giappone stanno conducendo giochi di guerra, e la realtà permanente della minaccia cinese intorno alle isole Senkaku e allo stretto di Taiwan risulta federare Tokyo e Washington nelle loro azioni di sicurezza preventiva contro una possibile intrusione militare della Cina ( [5] ). Il Quad deve prevenire lo scoppio di conflitti o guerre mantenendo la sua capacità di mantenere l’equilibrio di potere ed evitando l’escalation della violenza.

Il Quad e la sua sfera d’interessi

L’impegno a lungo termine che unisce gli Stati Uniti ei suoi alleati è il primo interesse a proporre un nuovo paradigma di deterrenza ai principali alleati. Una convinzione lo guida. Diversi interessi lo consolidano. La convinzione è quella dichiarata da Kurt M. Campbell, Vice Assistente del Presidente e Coordinatore per gli Affari Indo-pacifici presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale alla conferenza di Oksenberg del 26 maggio 2021, ”  il paradigma dominante sarà la concorrenza  ” ( [6]). Ciò trova la sua espressione nella credibilità dell’impegno americano sulla base di interessi militari e diplomatici che fanno rima con una visione strategica in cui gli Stati Uniti riaffermano l’importanza degli alleati, moltiplicatore di forze e cardine della difesa collettiva.

Nessun dubbio per l’amministrazione Biden di non capitalizzare l’esperienza accumulata con gli alleati impegnati o meno nel Quad per consolidare la propria strategia di contenimento. È così che il ragionamento militare si insinua in questo paradigma con Kenneth Braithwaite, Segretario della Marina, che dichiara iconicamente il 27 ottobre 2020, durante una commemorazione della creazione del Corpo dei Marines degli Stati Uniti, che ”  Mai dalla guerra del 1812, la sovranità degli Stati Uniti è stata sottoposta a forme di pressione quali le vediamo oggi in Estremo Oriente e altrove per l’aggressività della China » ( [7] ).

Un secondo interesse corrisponde a una questione di sovranità per il comando della flotta americana del Dipartimento della Difesa. L’estensione geografica dell’Indo-Pacifico potrebbe portare la Marina degli Stati Uniti a rifondare la prima flotta americana tra i due oceani Indiano e Pacifico al fine di istituire un Indo Pacom per stabilire la credibilità della deterrenza americana ( [8] ). A seguito della pubblicazione, nel marzo 2021, degli orientamenti strategici provvisori della Casa Bianca in materia di sicurezza nazionale, lo spazio indo-pacifico è in cima alle priorità ( [9] ).

Un altro interesse si concentra sulla capacità di proiezione navale degli Stati Uniti, unita alle potenzialità delle cosiddette missioni di retroguardia delle flotte Quad nell’uso della forza, perché è lì che si gioca. Simbolo della loro unità in questo uso, questo vantaggio strategico fornisce un massimo di interazioni e capacità di azione desiderabili in termini di interoperabilità. La recente esercitazione militare tra le marine statunitensi e giapponesi svoltasi nel Mar Cinese Meridionale nel giugno 2021 ha dato concretezza alle annunciate decisioni politiche di cooperazione e sicurezza reciproca in campo militare. L’esercitazione “di routine” della portaerei USS Ronald-Reagan, con sede a Yokosuka, ha così guidato operazioni aeree e navali collettive, incentrate sul gruppo di battaglia del gruppo d’attacco della portaerei Ronald-Reagan , e ha inviato alla Cina un messaggio in cambio: gli Stati Uniti e i 168 paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite on the Law of the Sea (UNCLOS) sono preoccupati per gli ostacoli alla libera navigazione e il Quad farà tutto il necessario per proteggere i suoi membri esposti.

Da leggere anche

Pirateria, questo flagello delle rotte marittime indo-pacifiche

Il Quad: tra vuoto di potenza e zona “pivot”

Per coloro che sono interessati non alle retoriche oscillazioni degli Stati Uniti con i paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sudest asiatico (ASEAN) ma alla storia del loro impegno, l’enunciazione di Richard Nixon nel 1969 della dottrina Guam, riaffermata nel 1984 in un altro contesto, ragioni che non li rassicurano sulla volontà dell’amministrazione Biden di rivitalizzare i rapporti di sicurezza.

Washington deve gestire questo paradosso e creare una dinamica di alleati dell’ASEAN, facendo affidamento sui suoi alleati di vecchia data e stimati come il Giappone e l’Indonesia, al fine di aprire la porta al dialogo sulla sicurezza promosso dal Quad. Resta il fatto che questo interesse ad ancorarli al Quad può esporre l’amministrazione Biden al rischio di una contraddizione con l’altro principio che pone al centro della sua politica estera: quello dell’impegno con cui i paesi ASEAN hanno un atteggiamento piuttosto ambiguo e neutrale nei confronti della Cina.

L’idea è quindi che il Quad risponda all’esigenza intrinseca della leadership dell’ASEAN sulle questioni di governance ambientale, sul diritto del mare o sulle risorse ittiche. D’ora in poi, per gli strateghi americani, è importante che questi paesi siano coinvolti in questioni di diversa geometria. In ogni caso bisogna averli con sé e appoggiarsi a loro per consentire agli Stati Uniti di fare perno verso il sud-est asiatico, ed è qui che entra in gioco il valore aggiunto strategico del Giappone, “  power of networks  ”.

Le dinamiche e le tendenze del concetto Indo-Pacifico sono numerose e complesse da cogliere. Eppure il messaggio è chiaro: le alleanze statunitensi stanno operando come deterrente nell’Indo-Pacifico e l’obiettivo rimane quello di migliorare la deterrenza convincendo altri paesi a unirsi allo sforzo. Come ha dichiarato Kurt Campbell il 6 luglio 2021 durante un webinar organizzato dall’Asia Society Policy Institute ( [10] ). La domanda valida è se gli Stati Uniti e gli altri tre membri sono in grado di costruire coalizioni basate sull’interesse piuttosto che sulla minaccia?

Aumentare i budget militari

Vista da questo punto di vista della posizione militare, la coalizione offre spazio per progressi in diverse aree ed è anche qui che il Quad può avere un effetto a catena. Abbiamo un esempio con Singapore in cui gli Stati Uniti potrebbero sostenere un modo concreto per resuscitare il comando della 1a flotta statunitense. Per quanto riguarda Singapore, ricordiamo l’incontro tra il comandante della flotta del Pacifico degli Stati Uniti, l’ammiraglio Samuel J. Paparo e il ministro della Difesa di Singapore, il dottor Ng Eng Hena, a Singapore l’8 luglio 2021 ( [11] ). Le due marine regolarmente interagiscono in una strategia di forza di proiezione collettiva in mare che si trovava su una visione più ampia di un semplice comando della 1 ° flotta.

Il quindicesimo incontro dei ministri della difesa dell’ASEAN (denominato ADMM-Plus), svoltosi il 15 giugno 2021 in videoconferenza, si è ulteriormente concentrato su questioni di cooperazione che sono direttamente rilevanti per le diverse visioni dell’Indo-Pacifico. La dichiarazione di Bandar Seri Begawan non è caduta nella trappola di interpretare la sua posizione come diretta contro la Cina, ma alla fine il suo ruolo di diga tra il Quad e la Cina presuppone un migliore coordinamento tra i paesi. La rivalità sino-americana mostra che è necessario anticipare rapidamente questa domanda per l’unità dell’ASEAN, perché la Cina sta moltiplicando gli attacchi e le intimidazioni della sua strategia indo-pacifica.

Per Tokyo c’è ancora, più che in passato, l’assoluta necessità che il soggetto aumenti il ​​proprio budget per la difesa che simbolicamente si attesta intorno all’1% del PIL. Philip Davidson, in qualità di ammiraglio a capo del comando Indo-Pacifico, con sede alle Hawaii, ha fatto su questo argomento un promemoria molto importante per il Giappone per garantire la sua sicurezza e impegnarsi nella lotta strategica del primato militare. . Secondo la formula Il costo dell’ignoranza geografica è incommensurabile . Questo riassume praticamente lo spirito dei leader del Quad al primo vertice il 24 settembre 2021.

Da leggere anche

All’origine dell’irredentismo cinese nell’Indo-Pacifico

[1] Trascrizione ufficiale del discorso del Segretario di Stato, 18 ottobre 2017, Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS), disponibile online: Definire la nostra relazione con l’India per il prossimo secolo: un discorso del Segretario di Stato americano Rex Tillerson | Centro di studi strategici e internazionali (csis.org) .

[2] Testo di George W. Bush, disponibile online: La fine della guerra fredda – George Bush – politica, elezioni, interne, estere (presidentprofiles.com) .

[3] Il problema dell’Asia: il suo effetto sulla politica internazionale / Alfred Thayer Mahan,; con una nuova introduzione di Francis P. Sempa, Transaction Publishers, New Brunswick, New Jersey, 2003 e AT Mahan, The Problem of Asia, capitolo 3, versione disponibile online: Review: Mahan’s “The Problem of Asia” su JSTOR .

[4] Citiamo due documenti essenziali per esaminare le questioni di questa cooperazione che si basa su valori comuni, collegamenti dei documenti disponibili online con il testo ufficiale del 12 marzo 2021: Dichiarazione congiunta dei leader Quad: “Lo spirito del Quad ”| La Casa Bianca ; e la scheda informativa allegata: Scheda informativa: Quad Summit | La Casa Bianca .

[5] Dichiarazione congiunta degli Stati Uniti e del Giappone, 16 aprile 2021, disponibile online:  Dichiarazione dei leader congiunti USA-Giappone: “PARTNERSHIP GLOBALE USA – GIAPPONE PER UNA NUOVA ERA” | La Casa Bianca .

[6] Webinar disponibile online: FSI | Shorenstein APARC – Kurt M. Campbell e Laura Rosenberger sulle relazioni USA-Cina: Conferenza di Oksenberg 2021 (stanford.edu) .

[7] Si veda il discorso in onore del 245° anniversario del Corpo dei Marines, Museo del Corpo dei Marines, 27 ottobre 2020, disponibile online sul sito della Marina degli Stati Uniti: 201027-N-BD308-1620 (navy .mil) .

[8] Vedere le parole dell’ex segretario della Marina Kenneth Braithwaite, 17 novembre 2020, articolo disponibile online: SECNAV Braithwaite chiede la nuova 1a flotta degli Stati Uniti vicino all’Oceano Indiano, Pacifico – USNI News .

[9] Cfr. le proposte strategiche fornite al presidente Biden sui vantaggi strategici, pp. 19 ~ 21, Interim National Security Strategic Guidances, marzo 2021, disponibili online:  NSC-1v2.pdf (whitehouse.gov) .

[10] Si veda il webinar “  Una conversazione con Kurt Campbell  ”, 6 luglio 2021, disponibile online: A Conversation With Kurt Campbell, Coordinatore della Casa Bianca per l’Indo-Pacifico | Società Asiatica .

[11] Cfr. comunicato stampa online: Il comandante della flotta del Pacifico degli Stati Uniti effettua una visita introduttiva a Singapore (mindef.gov.sg) .

https://www.revueconflits.com/la-strategie-gagnante-du-quad/

I confini dell’Europa, di Christophe Réveillard

Christophe Réveillard è uno dei maggiori storici ed analisti europei, per altro sconosciuto in Italia. Uno dei pochissimi che già sul finire degli anni ’80 ha offerto una ricostruzione storica molto ben documentata della costruzione europea a partire dal punto di vista e dalla spinta determinante americana nel dopoguerra, ma già preparata sin dagli anni ’30. Buona lettura_Giuseppe Germinario

Christophe Réveillard

Christophe Réveillard è laureato in Diritto Internazionale Pubblico, Dottorato in Storia, Membro dell’UMR Roland Mousnier (Scuola di Dottorato Moderna e Contemporanea Paris-Sorbonne Paris IV – Centre for European History and International Relations), Direttore del Seminario di Geopolitica, War School, Joint Defense College (CID), Scuola Militare, Revisore dei Conti del Center for Advanced Studies on Modern Africa and Asia (CHEAM – classe 1999), Research Engineer, European Professor-Jean Monnet

Più che in qualsiasi altro continente, il concetto di confine ha un’evidente rilevanza geopolitica in Europa. Tuttavia, è anche legato alla complessità derivante dalla storia del continente che plasma, all’interno dell’identità globale, identità particolari.

Poiché la geografia da sola non può essere sufficiente a determinare e fissare i limiti del continente, si pone la questione delle caratteristiche dell’identità collettiva europea come legittimazione o invalidazione dell’appartenenza di territori e società all’Europa. Questi sono i confini dell’appartenenza. Se le coste delimitano facilmente il nord, l’ovest e il sud dell’Europa, è nei confronti della zona orientale che l’elemento identitario e culturale, attraverso il prisma storico e politico, deve sovrapporsi agli apporti della geografia. Ovviamente, come i recenti Stati baltici, Estonia, Lettonia e Lituania, la delimitazione geografica copre la Bielorussia, la Moldova e l’Ucraina. La Russia è bicontinentale eurasiatica, ma ha una popolazione molto prevalentemente europea e soprattutto fissata ad ovest degli Urali, anche se il suo territorio è situato per il 75% in Asia; L’Europa continentale include quindi la Russia occidentale geografica. Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: anche se il suo territorio è per il 75% situato in Asia; L’Europa continentale include quindi la Russia occidentale geografica. Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: anche se il suo territorio è per il 75% situato in Asia; L’Europa continentale include quindi la Russia occidentale geografica. Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: Le relazioni tra la Russia e l’Europa occidentale hanno a lungo alimentato dibattiti e continuano a scatenare passioni in Russia e in Occidente. L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali: L’europeismo russo – inteso come il modo in cui i russi comprendono l’Europa e si vedono all’interno del continente europeo – ha regolarmente agitato la società russa, la questione europea essendo indissolubilmente legata alla questione dell’identità così profondamente radicata nelle peculiarità nazionali del Paese. Seguendo Vasily Tatishchev, due famosi occidentali avevano in particolare fissato questo limite europeo per gli Urali:“Raduno dagli Urali a Gibilterra, dalla Tracia alle Ebridi; e seguita dalle sue processioni di imperi, [l’Europa] avrebbe potuto sfidare il mondo” (Jules Romains, Les hommes de bon will ) e il generale de Gaulle con l’obiettivo di “creare la solidarietà europea dall’Atlantico agli Urali” , ma anticipando che “l’URSS non è più quello che è, ma la Russia” . Gli Urali manifestano una scelta di europeizzazione senza fissare un termine politico, poiché Mosca conserva la scelta di proiettarsi anche sulle sue periferie orientali ( Michel Foucher ).

Dove finisce l’Europa?

La questione si pone quindi più particolarmente in primo luogo per il Caucaso meridionale, la Transcaucasia o quella che fu chiamata un tempo Asia occidentale comprendente gli Stati di Armenia, Georgia e Azerbaigian; sorge anche per l’Asia Minore o l’Anatolia, la Turchia per la maggior parte.

Il Caucaso è stato a lungo considerato l’asse di separazione tra l’Europa a nord e l’Asia a sud, ma il suo cuore georgiano e armeno beneficia del contributo di analisi storiche e politiche al servizio della profonda comprensione delle caratteristiche identitarie e culturali, per il riconoscimento europeo e respingere al fiume Araxe il vero limite con l’Oriente turco, la Persia e le sponde occidentali del Mar Caspio. La porzione di confine turco nel continente europeo è la Tracia orientale, confine politico che rappresenta meno del 3% della superficie totale del territorio turco schierato quasi esclusivamente nell’Asia anatolica. Ciò che la geografia suggerisce facilmente da questo rapporto totalmente squilibrato tra Europa e Asia è confermato dalla rigorosa linea di demarcazione tra i due continenti rappresentati dal Mar di Marmara. L’origine territoriale degli assi di penetrazione turca o ottomana in Europa è molto asiatica e si tratta di proiezioni orientali verso l’Europa fondate sul loro retroterra religioso, culturale e politico specificamente extraeuropeo, che ogni volta spiega il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo dalla matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. L’origine territoriale degli assi di penetrazione turca o ottomana in Europa è molto asiatica e si tratta di proiezioni orientali verso l’Europa basate sul loro background religioso, culturale e politico specificamente extraeuropeo, che ogni volta spiega il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo dalla matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. L’origine territoriale degli assi di penetrazione turca o ottomana in Europa è molto asiatica e si tratta di proiezioni orientali verso l’Europa basate sul loro background religioso, culturale e politico specificamente extraeuropeo, che ogni volta spiega il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo dalla matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. il che spiega ogni volta il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo di matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali. il che spiega ogni volta il fallimento del tentativo di creare un continuum sul territorio europeo di matrice orientale. Prima potenza orientale dopo la linea di demarcazione tra Europa e Asia, la Turchia è per il continente europeo la porta d’accesso agli orizzonti vicini e mediorientali.

Il continente frammentato

Se Michel Foucher evoca i “frammenti d’Europa” è in particolare perché il continente ha vissuto una moltiplicazione dei suoi confini interni secondo un processo continuo e accelerato dalle crisi; inoltre, “più di ogni altro, l’Europa è il continente dei confini”  (Yves Gervaise). La creazione e poi la generalizzazione del concetto di stato-nazione è la causa principale di un periodo inaugurato a distanza dal Trattato di Westfalia.(1648), ma la cui vera portata si fonde con l’ideologia del diritto dei popoli all’autodeterminazione, favorita dal crollo dei maggiori gruppi politici storici. La scomparsa degli imperi russo, ottomano, austro-ungarico e tedesco è il risultato di un conflitto che ha visto il suo completamento la creazione di nuovi stati, in particolare Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, i tre Stati baltici, la nuova Polonia e Jugoslavia nonché il mantenimento di rivendicazioni di indipendenza da altre minoranze nazionali o il loro manifestarsi per contestare le disposizioni dei Trattati di Versailles (anche Saint-Germain, Trianon, Sèvres). Nuovo conflitto, nuovo sconvolgimento dei confini interni del continente europeo: la sovietizzazione, poi chiamata “sovranità limitata”dell’Europa centrale e orientale e di parte dei Balcani, la divisione della Germania e il recupero dei paesi baltici da parte dell’URSS. La Guerra Fredda (1947-1991) ha rappresentato un periodo di glaciazione geopolitica per l’Europa continentale durante il quale non si sono verificati notevoli cambiamenti di confine nello spazio continentale.

Leggi anche: Russia, lo spaventapasseri dell’Europa occidentale

Poi, improvvisamente, la caduta del comunismo ha provocato una riconfigurazione dello spazio europeo, degli Stati e dei loro rispettivi confini, secondo schemi derivanti dalla storia o in un inedito quadro essenzialmente orientale. La caduta dell’impero sovietico rende la loro rilevanza politica ai confini delle regioni sotto il giogo comunista, consente la riunificazione della Germania, ma mantiene l’enclave di Kaliningrad o Koenisberg. Più tardi, la Cecoslovacchia si divise in due entità e la Germania causò la disgregazione della Jugoslavia. In totale, è stata la comparsa di una quindicina di nuovi stati al suo interno e il numero di diadi corrispondenti, a cui l’Europa continentale ha assistito senza contare gli stati di fatto e contesi, come, ad esempio, Kosovo. , Cipro del Nord, Transnistria,Repubbliche Lugansk e Donetsk , Nagorno-Karabakh, Abkhazia, Ossezia del Sud, quasi cinquanta Stati di fatto o e de jure. Va precisato che l’Unione Europea a 27, quindi, non copre, tutt’altro, l’intero territorio europeo. La principale particolarità di questa frammentazione europea, e ciò che tendiamo a dimenticare troppo, è che queste delimitazioni politiche dei confini europei sono il risultato di crisi, insediamenti postbellici e lotte di potere. Un certo numero di questi confini non sono ancora stati accettati dai popoli e portano, in tutte le loro possibili varianti, a reazioni, sia contro l’isolamento politico serbo e per l’accesso alle coste dell’Adriatico, sia per la non adeguatezza del confini politici dell’Ungheria con le popolazioni magiare per citare solo questi due esempi. Sottolineando il posto unico dell’Europa nel mondo,“89 diadi o il 28  % del totale mondiale per il 23% del numero degli stati, l’8% della popolazione e il 3% della superficie. In totale, il continente europeo è aumentato di 26.000 km dagli anni ’90. Da questo punto di vista, l’Europa è il più nuovo dei continenti”.

Il caso dell’Unione Europea

La particolarità del rapporto dell’UE con la frontiera è che “  qualsiasi riflessione che voglia fissare definitivamente i limiti dell’Unione è in contraddizione con il processo di costruzione europea che, dal 1950, è una “creazione continua”” (Pascal Fontaine) . Deriva dal processo di integrazione sul tema delle frontiere sia interne che esterne dell’UE, la cancellazione del quadro territoriale e il disuso della linea di confine a favore del concetto di grande mercato interno, l’allargamento di uno spazio deterritorializzato gestito da istituzioni integrate e da una nuova identità plurale garantita dalla cittadinanza europea da un lato, e dalla moltiplicazione dei partenariati, della politica di vicinato e della gestione dei candidati, dall’altro.

I cambiamenti geopolitici degli anni ’90 hanno portato all’adesione 2004-2007-2013 all’Unione Europea e hanno raddoppiato il numero dei suoi chilometri di frontiere esterne e diadi. Oggi l’UE condivide più di 14.500 km di confini terrestri con 21 Stati. Confini di fattofurono anche erette come quelle che delimitano la Transnistria, il Kosovo, ecc. Ci sono anche casi particolari come l’isolamento di territori non membri dell’UE nel suo spazio territoriale, come Svizzera, Liechtenstein, Kaliningrad (Russia) e i piccoli stati, Andorra, Monaco, San Marino e lo Stato del Vaticano. Anche gli Stati balcanici extra UE possono essere considerati privi di sbocco sul mare a causa del loro accerchiamento in un asse nord-ovest-sud-est, da Croazia, Ungheria, Romania, Bulgaria e Grecia, e ad ovest con la chiusura costiera dal mare Adriatico. Esiste una situazione geografica inversa con l’area senza sbocco sul mare spagnola di Ceuta e Melilla (16 km) al centro del territorio marocchino dall’indipendenza di quest’ultimo nel 1956, nonché la vicinanza dell’arcipelago delle Isole Canarie L’ondata di adesioni del 1995, Austria, Finlandia, Svezia, ha dato un confine di 1.300 km con la Russia, ampliato di ulteriori 1.000 km con l’adesione, nove anni dopo, della Polonia (Kaliningrad), della Lituania, dell’Estonia e della Lettonia. È con l’adesione della Bulgaria nel 2007 che la Turchia (446 km) può ormai condividere un confine con l’UE sulla rotta che era stata fissata nel 1923 dal Trattato di Losanna. Un altro caso particolare è l’uscita del Regno Unito dall’UE: quest’ultima perde i suoi 244.820 km 2di superficie e i vantaggi del dispositivo geopolitico globale offerto fino ad allora dalla presenza di Londra al suo interno. I negoziatori europei credevano di poter imporre, giocando sulla rete di sicurezza nordirlandese e nonostante la manifesta volontà popolare del Regno Unito per la Brexit, le regole di un’unione doganale con l’UE separando di fatto Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Tuttavia, questo per dimenticare che la prima ragione del desiderio britannico di lasciare l’UE era il suo rifiuto del suo sistema di integrazione normativa e giudiziaria. Non va inoltre trascurato l’impatto sulla Brexit della presenza di oltre 3 milioni di stranieri europei nel Regno Unito. Ovviamente l’uscita britannica riguarda anche tutte le regioni ultraperiferiche del Regno Unito e in particolare Gibilterra.

All’interno dei meccanismi annessi alle frontiere esterne, i collegamenti tra l’Unione Europea e il continente sono realizzati sulla scala, in parte, dei Balcani occidentali; per l’altra parte dell’Europa orientale nell’ambito del partenariato orientale: Ucraina, Moldova, Bielorussia e Caucaso meridionale. Le articolazioni tra l’UE ei suoi margini esistono con la Turchia, la Russia, gli Stati del Maghreb e del Medio Oriente e l’arco di crisi mediorientale. L’UE ha svolto nella sua politica di vicinato alternativamente la ricerca realistica di poli di stabilità e l’avvio di grandi politiche di stretti accordi di associazione al servizio di una visione atlantica propositiva, soprattutto con il vicinato orientale,

È così che si conferma, su una base identitaria comune, la grandissima diversità delle caratteristiche che definiscono i territori all’interno della delimitazione dei confini dell’Europa continentale. Questa varietà europea ha radici profonde, in particolare mitiche, spirituali e culturali. Nulla può, però, garantirne la sostenibilità in modo assoluto rispetto alle diverse sfide e minacce che si sono recentemente accumulate al suo interno, senza un periodico richiamo ai limiti che ne costituiscono il quadro.

https://www.revueconflits.com/frontieres-europe-reveillard/

Come la demografia sta sconvolgendo il mondo, di Yves Montenay

Che cos’è la demografia? Cominciamo con un piccolo richiamo etimologico: se la democrazia è il potere del popolo, demografia è scrivere (ortografare) il popolo, cioè descriverlo. Contali prima, a livello globale poi per fascia d’età. E, in linea di principio, vai oltre: studia lingue, razze ecc. ma su questo punto spesso incontriamo ostacoli politici.

Alfred Sauvy, padre della demografia

Riprendiamo l’illustrazione di Alfred Sauvy (1898-1990):  “la demografia è molto semplice: è da notare che un bambino di 9 anni ne avrà 10 l’anno successivo. Ma è così semplice che non ci prestiamo attenzione”.

Alfred Sauvy  è il padre della demografia operativa in Francia e probabilmente in tutto il mondo, sebbene la seconda guerra mondiale abbia portato alla ribalta i demografi americani. Ho lavorato con Sauvy alla fine della sua vita quando era al Collège de France, un istituto che accoglie personalità non universitarie. Con Gérard François Dumont, abbiamo aiutato a gestire la sua sedia quando la sua salute è peggiorata.

Alfred Sauvy era infatti un politecnico, quindi un matematico non universitario. È all’origine della creazione dell’INSEE e dell’INED (Istituto Nazionale di Studi Demografici), in seguito alla constatazione che i governanti, all’epoca del Fronte Popolare, non avevano a disposizione figure sia economiche che demografiche.

Evoluzioni lente

I dati demografici dovrebbero essere usati per prevedere.

Una popolazione che cresce del 2% all’anno non significa molto per il pubblico in generale? Eppure questo sviluppo apparentemente debole sconvolge completamente una nazione: la popolazione si moltiplica per 8 in un secolo, per 40 in 2 secoli.

È ad esempio il caso  dell’Egitto  che contava 2,5 milioni di abitanti secondo il censimento lanciato da Napoleone nel 1800 e che oggi conta  100 milioni di abitanti .

 

Piramide delle età dell’Egitto.

 

 

Se la Francia avesse seguito contemporaneamente la stessa evoluzione, saremmo ben oltre 800 milioni…

Tuttavia, in generale,  il potere economico e militare di un paese è legato alla sua popolazione,  se il governo è serio. “Potere” può essere inteso nel senso positivo attuale, ma anche quello di “capacità di disturbo” o “problema ingestibile”.

6,3 figli per donna: la popolazione triplica ad ogni generazione

Si noti che a 6,3 figli per donna , cioè il triplo necessario al semplice rinnovamento  (2,1 figli per donna),  ogni generazione è  tre volte  la precedente, con mortalità costante… ma la mortalità diminuisce e ci saranno tre volte più genitori, quindi tanti figli, anche se la fertilità è in calo. Dovrebbe essere diviso per tre affinché il numero dei figli rimanga costante e la popolazione continuerebbe comunque ad aumentare con l’età dei genitori.

Questo triplicare con ogni generazione era il caso generale in Africa non molto tempo fa, e rimane ancora vero in alcuni paesi.

1,4 figli per donna: la popolazione si dimezza in 2 generazioni

Vediamo ora cosa succede in caso di bassa fecondità, ad esempio  a 1,4 figli per donna  invece di 2,1, ovvero quale è il caso frequente oggi in Europa e in Asia.

Le generazioni vengono poi sostituite solo per due terzi e quindi diminuiscono di più della metà (2/3 × 2/3) in due generazioni… e questo problema demografico è aggravato dal fatto che queste scarse generazioni devono sostenere un numero spropositato di” Vecchio”, nato quando le generazioni erano più numerose.

Cambiamenti irreversibili

Tuttavia, queste evoluzioni sono praticamente irreversibili: nel “Nord”, dove la fertilità è bassa, ci saranno meno genitori una generazione dopo, producendo così matematicamente ancora meno figli, e la fertilità dovrebbe aumentare drasticamente per tornare allo stato precedente. E questo solo per i bambini di età inferiore a un anno. Perché la popolazione attiva si ricostruisca un po’, questa maggiore fertilità dovrebbe durare 20 anni, e anche 65 anni per ricostituire completamente questa popolazione attiva.

La bassa fertilità, e la corrispondente diminuzione della popolazione attiva ha importanti conseguenze… non è solo una questione di economia, ma di potenza militare e di capacità di sfamare i vecchi… o di assimilare gli immigrati che avremo bene doveva portare!

Questo è più o meno il caso della Germania e di molti altri paesi in cui questo problema si sta aggravando.

Infatti la situazione è ancora peggiore perché non solo i “vecchi” sono matematicamente più numerosi con mortalità costante, ma di fatto lo sono ancora di più a causa dell’aumento della durata della vita. E, qualunque sia il sistema pensionistico,  pay-as-you-go o finanziato,  sono i giovani che nutrono i vecchi.

Il caso della Germania

È quindi comprensibile perché una parte della popolazione tedesca sia favorevole a una forte immigrazione, a cominciare dai dirigenti d’impresa, che per primi vedono  ridursi e invecchiare la propria  forza lavoro .

Naturalmente questa idea si scontra con il fatto che un’altra parte della popolazione è scioccata dalla differenza di cultura con i nuovi arrivati.

In ogni caso, anche mettendo da parte l’immigrazione musulmana a cui ho appena accennato, la Germania resiste  solo grazie ad un afflusso di immigrati , in primis russi di origine tedesca dopo la caduta del muro, poi italiani e cittadini dell’Est Europa e i Balcani. Questo non fa che peggiorare la già catastrofica situazione in questi paesi.

L’Europa è generalmente nella stessa situazione , anche se alcuni paesi come Francia e Gran Bretagna se la passano meno male.

La “transizione demografica”, un modello americano superato

Mentre i demografi francesi, pionieri mondiali, lasciarono la scena internazionale a causa della seconda guerra mondiale, gli americani inventarono “  la transizione demografica  ” (grafico?).

Quest’ultimo è definito dall’INED come  “il passaggio da un regime tradizionale in cui la natalità e la mortalità sono alte e più o meno pareggiate, ad un regime in cui la natalità e la mortalità sono basse e si equilibrano a vicenda”.

Diagramma della transizione demografica.

 

Secondo questo diagramma, la mortalità diminuisce rapidamente con la modernizzazione, mentre la fertilità diminuisce solo gradualmente. La popolazione quindi cresce rapidamente in un primo momento e, in secondo luogo, smette di aumentare quando la fertilità raggiunge 2,1, il livello al quale dovrebbe rimanere. Le proiezioni delle Nazioni Unite sono state fatte a lungo su questo modello.

I demografi francesi del periodo prebellico non vedevano alcun motivo per cui la fertilità non sarebbe scesa da 2,1 e parlavano di un ” regime demografico moderno  ” in cui le popolazioni finirebbero per diminuire continuamente.

La fine del 20 °  secolo e l’inizio del 21 °  li hanno dato ragione, e le Nazioni Unite ha finito per prendere questo in considerazione.

I grandi sconvolgimenti demografici della storia

La caduta dell’Impero Romano

Questo grande impero, uno dei fondatori “dell’Occidente”, insieme all’antica Grecia che ha assorbito e tramandato, era allarmato dal suo  declino demografico  dal 300 d.C. per mancanza di reclute “interne”. , l’esercito romano fu costretto a prendere un gran numero di ausiliari “barbari”, poi le loro famiglie, poi per offrire loro la terra. Così si stabilirono i Franchi e molti altri.

Le “grandi invasioni” sono una sintesi un po’ sommaria di una lunga evoluzione, conclusasi con la costituzione, all’interno dell’impero, di regni “barbari” in linea di principio alleati, ma presto più potenti di quello rimasto di Roma. La vera invasione sarebbe stata piuttosto quella degli Unni di Attila che fu fermata nel 451 dal generale romano Ezio sostenuto dai suoi alleati visigoti (parola per parola: germanico occidentale) e da diversi popoli germanici tra cui i Franchi.

In cambio, Ezio dovette riconoscere pienamente i regni germanici, che si sostituirono quindi all’impero romano. I Visigoti si stabilirono infine in Spagna mentre i Vandali fecero lo stesso nel Maghreb ei Franchi consolidarono il loro insediamento nella futura Francia.

Da 17 secoli ci si chiede quale sia stata la causa di questo crollo demografico dell’Impero Romano che ha cambiato completamente l’Europa. Questo crollo è parallelo allo sviluppo del cristianesimo, ma perché? Alcuni accusano il piombo molto presente nei piatti romani di aver sterilizzato la popolazione…

La Francia domina l’Europa e poi vi annega

A partire dalla seconda metà del Medioevo, la Francia fu demograficamente “l’uomo forte” d’Europa, probabilmente a causa di un’agricoltura favorita da un clima mite e da un ordine pubblico meno catastrofico che altrove. Parlo geografia e tralascio i cambiamenti di confine legati alle avventure feudali.

L’apogeo  di questo periodo è probabilmente  sotto Luigi XIV . Anche Napoleone beneficiò di questa situazione demografica, allora meno chiara, e dovette fare affidamento intorno al 1810 su contingenti stranieri, in particolare stati alleati della futura Germania… che proprio disertò durante la “battaglia delle nazioni” del 1813.

Allo stesso tempo, il nostro primo impero coloniale – compresi i due terzi del Nord America! – andò persa per motivi demografici: questo impero era scarsamente popolato perché i francesi, relativamente prosperi, avevano meno motivi per emigrare degli inglesi, meno favoriti dalla natura.

Questo impero coloniale francese fu quindi divorato dagli inglesi in meno di un secolo e Napoleone decise di vendere ciò che ne restava, la Louisiana, agli Stati Uniti, in mancanza di una popolazione francese abbastanza numerosa.

La fertilità francese continuò a deteriorarsi a differenza di quella dei nostri vicini, e nel 1870 la Francia si trovò in inferiorità numerica dall’esercito prussiano. Nel 1914 andò peggio e per questo fu fatto il “cordiale accordo” con l’Inghilterra. Situazione simile nel 1940.

Nel frattempo l’America e l’URSS avevano acquisito un peso demografico significativo che spiega il loro potere sull’Europa …

Il periodo coloniale è prima di tutto demografico

Le colonizzazioni nel senso moderno del termine risalgono al XIX secolo.

In Egitto, abbiamo visto che Napoleone trovò circa 2,5 milioni di abitanti, mentre la Francia ne aveva 29.

La Francia sbarcò in Algeria nel 1830, e inghiottì una ad una delle tribù la cui popolazione totale era stimata in un range di 2,5-3,5 milioni di abitanti, ovvero circa 10 volte meno della Francia. L’attuale Africa nera francofona era praticamente vuota. Se la colonizzazione aveva molteplici ragioni, la demografia europea lo spiega ampiamente!

Oggi la Francia ha certamente 67 milioni di abitanti, grazie alla sua ripresa demografica, ma l’Egitto ne ha circa 100, l’Algeria 45 e l’Africa francofona 200! Non sorprende che la colonizzazione sia scomparsa.

Nel frattempo, questa Europa ancora fertile nel XIX secolo e l’inizio del 20 °  (dovrebbe essere altamente qualificato a seconda del paese) fuggito in America del Nord, in gran parte dell’America Latina, Australia, Nuova Zelanda … e il centro di gravità del mondo si è spostato in quella direzione … almeno per ora.

Perché le notizie cambiano continuamente.

Notizie demografiche mondiali

E oggi ? Mi limiterò alle grandi linee, il caso dei principali paesi è dettagliato negli altri miei articoli che puoi  esplorare su questo sito. 

Declino generale della fertilità, soprattutto in Asia orientale

In tutto il mondo la fertilità è in declino, ma i risultati non si notano fino a decenni dopo, quando le coorti deboli raggiungono l’età lavorativa.

Nei paesi ad altissima fertilità (da sette a otto figli per donna qualche decennio fa) è piuttosto un sollievo. Relativo sollievo perché la mortalità è diminuita notevolmente, il fatto di essere “caduti” a quattro o sei figli per donna mantiene un aumento molto rapido della popolazione.

È il caso dell’Africa subsahariana e di pochi altri popoli: palestinesi, afgani, haitiani…

D’altra parte, il calo della fertilità negli altri paesi del mondo è un disastro, che colpisce soprattutto l’Asia della civiltà cinese (Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Singapore… e Cina), ma anche l’Europa dell’Est e tutta la Cina. sponda settentrionale del Mediterraneo.

Si comincia con la diminuzione del numero dei bambini, che non è un problema per i politici, da qui la loro mancanza di reazione.

Ho persino ascoltato la sbalorditiva testimonianza di un ministro belga: ”  Spendere meno per meno bambini permette di spendere di più per gli anziani  “.

Ma cosa accadrà in seguito quando non ci saranno abbastanza giovani adulti per sostenere i vecchi? Insomma, è un po’ “  dopo di me il diluvio  ” o, più concretamente: tra 30 anni non avrò più bisogno di essere rieletto.

E quando le generazioni più piccole raggiungono l’età adulta mentre il numero degli anziani si è moltiplicato, abbiamo visto sopra che è già troppo tardi!

Africano “recupero”

Abbiamo discusso brevemente della situazione demografica in Africa.

Illustriamo questo con  il caso della Nigeria, la  cui popolazione supererà quella degli Stati Uniti per raggiungere i  400 milioni di abitanti nel 2050 .

Poiché il resto del mondo è in declino, la popolazione nera rappresenterà una percentuale in rapida crescita della popolazione mondiale. Questo non dispiace a diversi governi africani che pensano al “potere” e non allo “sviluppo”.

A ciò si aggiungono le idee popolazioniste delle varianti locali dell’Islam e delle chiese cristiane.

Alcuni africani dicono addirittura: ”  L’aumento della nostra popolazione è un recupero giustificato, dopo lo spopolamento dovuto alla schiavitù e alla colonizzazione  “.

Se è vero che la schiavitù ha pesato molto sulla popolazione africana, va ricordato che è  principalmente dovuta alla tratta degli schiavi arabi .

Per quanto riguarda la colonizzazione, invece, ha rilanciato la crescita demografica abolendo la schiavitù, fermando la tratta degli schiavi arabi, le guerre tribali e avviando la diffusione dell’igiene e della medicina.

Invecchiamento generalizzato

La conseguenza del calo generale della fertilità è l’invecchiamento della popolazione, ulteriormente accentuato dal miglioramento della salute che ha allungato l’aspettativa di vita.

Quindi questo invecchiamento si manifesta in tutto il mondo, anche nei paesi dove la fertilità rimane alta:  nel 2050 il 24% della popolazione mondiale avrà più di 65 anni! 

È in  Giappone  che il processo di invecchiamento è più avanzato. Le pensioni sono quindi molto basse, e costringono i residenti a cercare un nuovo lavoro per integrare il proprio reddito, spesso fino agli 80 anni. L’alternativa è emigrare e vivere in paesi poveri e quindi economici come le Filippine.

Il caso più importante di invecchiamento della popolazione su scala planetaria è quello della  Cina . La stabilità della sua popolazione a 1,4 miliardi di abitanti è ingannevole: la piramide delle età si svuota dal basso, ma si gonfia dall’alto.

La piramide delle età della Cina.

 

La percentuale di “anziani” raddoppierà, dal 15% nel 2015 al 30% nel 2050.

Sempre più famiglie cinesi, drasticamente ridotte dalla  politica del figlio unico , devono ospitare e sfamare genitori e nonni, spesso direttamente, pensioni non generalizzate e gli istituti medici specializzati possono accogliere solo il 3% degli interessati.

Inoltre, la diminuzione della popolazione attiva finirà per rallentare lo sviluppo, mentre l’  India supererà demograficamente la Cina,  con una popolazione molto più giovane.

In Europa, se la Francia è più o meno stabile per la sua fertilità e immigrazione, il resto del continente non solo sta invecchiando rapidamente, ma sta vedendo la sua popolazione attiva spostarsi massicciamente verso la Germania.

Vedo arrivare il momento in cui all’Europa verrà chiesto di sostenere i pensionati italiani, dell’Est Europa e dei Balcani, che non avranno più contribuenti per nutrirli.

L’Europa chiederà quindi di versare a questi paesi parte delle  risorse dei fondi pensione dei  paesi dove ci sono più contribuenti, vale a dire principalmente i fondi  francesi e tedeschi , che sono già in difficoltà.

Hai notato che  non sto parlando di migrazione , che è un fenomeno limitato su scala globale.

Ad esempio, la stragrande maggioranza dei migranti africani si accontenta di andare nel paese della porta accanto.

Secondo l’ultimo rapporto dell’OCSE, solo 300.000 africani sono arrivati ​​nei  paesi dell’organizzazione  nel 2018, costringendo a correggere le false immagini di un’Europa invasa ( Le Monde, 18 settembre 2019 ).

Ma i pochi migranti  (rispetto all’intera popolazione mondiale)  che finiscono per arrivare nei paesi sviluppati interrompono la loro  politica interna , mentre nei paesi poveri la politica interna è stata per lungo tempo sconvolta dalla forte crescita demografica.

La demografia pesa anche sulle politiche interne

Il peso della demografia sulla politica americana

Negli Stati Uniti,  la popolazione bianca di origine europea non si rinnova, e la sua proporzione viene quindi un po’ divorata dalla  popolazione nera  (infatti sempre più multirazziale, come illustra il nuovo vicepresidente del paese) , e soprattutto dagli  asiatici  e dai ”  latini  ” queste ultime due categorie che beneficiano di una  forte immigrazione.

Si noti che i “latinos” sono una categoria culturale e non razziale, composta principalmente da bianchi e euro-indiani di razza mista.

Gli Stati Uniti sono quindi in procinto di passare da una popolazione al 90% bianca con una piccola minoranza nera e mulatta ad un gruppo molto variegato.

Di conseguenza il Partito Democratico diventerà strutturalmente la maggioranza?

Questo non è certo, poiché neri, asiatici e latini diventano gradualmente repubblicani man mano che si imborghesiscono.

La demografia ha cambiato anche la politica interna dei paesi arabi

Ho citato sopra la sua esplosione demografica con l’esempio della moltiplicazione per 40 in 200 anni della popolazione egiziana.

La fertilità araba è ora notevolmente diminuita , ma, come abbiamo visto, ciò non impedisce il rapido aumento della popolazione ancora per qualche decennio.

Questo rapidissimo aumento della popolazione, diffusosi nell’ultimo secolo, ha messo a dura prova le campagne dove si trova la maggioranza della popolazione. L’ esodo rurale è  stato quindi massiccio, e il  Cairo , ad esempio, conta almeno  15 milioni di abitanti . Gli edifici haussmanniani della borghesia cosmopolita che se ne andò nel 1956 sono sovraffollati, e anche i cimiteri sono invasi.

Il vecchio modello era rurale: ogni giovane era un contadino, costruiva una casa e trovava vicino un coniuge. Spesso non era istruito e aveva una pratica religiosa ridotta a principi morali universali.

Il nuovo modello è urbano e totalmente diverso.

Disoccupazione, misero lavoro informale, celibato a lungo termine, alloggi minuscoli, bambini spesso a scuola secondo un modello islamista, adulti alla portata di tutte le richieste dei media, la stragrande maggioranza dei quali islamisti, in secondo luogo governativi e minoranze occidentali. Questi ultimi innescano  le “molle” democratiche , ma non coinvolgono la maggioranza della popolazione, se non altro per ragioni linguistiche.

Da dove  governi populisti,  spesso predatori e ignoranti, indifferenti alle condizioni dello sviluppo… E  il petrolio , dopo aver corrotto i dirigenti con la sua ascesa, rovinerà il popolo con la sua caduta.

Si noti che  Tunisia e Marocco , dove la fertilità è diminuita prima e più profondamente che nel resto del gruppo arabo, sono andati molto meglio. Certo, hanno i loro problemi di povertà rurale e urbana, per non parlare della rovina del loro turismo a causa della pandemia, ma l’atmosfera politica e sociale è “meno peggiore”.

Si noti anche che hanno mantenuto buona parte dei loro legami con la Francia e l’Occidente. Questo spiega in gran parte questo, non solo intellettualmente ed economicamente, ma anche demograficamente  secondo il mio stesso lavoro  : la diffusione del francese e l’influenza dei cugini che vivono in Francia è una delle cause del primo declino della loro fertilità.

In conclusione, cosa diranno i dati demografici ai nostri discendenti?

Non abbiate paura della  Cina,  osservate e studiate l’  India e l’Africa nera.  Cerca di limitare l’affondamento del  mondo arabo  rompendo il suo isolamento intellettuale, ad esempio moltiplicando i media audiovisivi nelle lingue ITS che non sono solo l’arabo standard, ma anche le lingue darija (magrebiane) e berbere, senza dimenticare i suoi confini turco e curdo.

Dobbiamo dare il cambio della loro moneta a coloro che inondano i nostri cittadini di sermoni veementi.

La demografia porta alla politica. Inoltre, il mio cappello accademico è “demografia politica”, che incuriosisce i miei colleghi demografi “molto semplicemente”.

Articolo pubblicato sul sito web di Yves Montenay.

https://www.revueconflits.com/demographie-chine-afrique-egypte-population/

1 4 5 6 7 8