Italia e il mondo

Perché il nostro sistema produce élite senza visione. Intervista a Thomas Viain

Perché il nostro sistema produce élite senza visione. Intervista a Thomas Viain
di REVUE CONFLITS

La formazione delle élite è essenziale per lo sviluppo e la sopravvivenza dei Paesi. Se oggi le élite francesi vengono criticate, spesso è perché la loro formazione non è adatta alla gestione delle imprese. In un libro che analizza la selezione dell’intelligenza, Thomas Viain esamina le carenze di questa formazione intellettuale.
Thomas Viain, La selezione delle intelligenze. Pourquoi notre système produit des élites sans vision, L’Artilleur, 2024. Intervista di Louis Juan.

Prima di tutto, chiariamo il significato delle parole che usiamo. Come definirebbe il termine “élite” così come viene utilizzato nel suo libro?

Ho chiaramente deciso di parlare di élite cognitive, che descrivo in termini leggermente peggiorativi come “sovraistruite” e che identifico come il prodotto di un processo di selezione accademica che culmina nel sistema delle Grandes Ecoles.

Perché queste “élite” sono considerate tali? Si tratta principalmente di una questione di status sociale o soprattutto di intelligenza? Come vengono selezionate?

La mia definizione ha il merito di ancorare immediatamente il dibattito alla terza forma di dominio descritta da Weber, che è di gran lunga l’egemone nelle nostre democrazie liberali, prima delle forme tradizionali e carismatiche, ovvero il dominio giuridico-razionale.

Non occorre cercare oltre per capire perché queste élite cognitive sono considerate tali. Questo aspetto è rafforzato dall’interesse “francese” per gli intellettuali, abbastanza ben studiato da Tocqueville a Michel Winock. La questione dello status sociale, se disgiunta da qualsiasi dimensione cognitiva, mi sembra avere un impatto molto limitato sul destino di una democrazia liberale: per quanto carismatici possano essere, milionari come Johnny Hallyday o Kylian Mbappé, per quanto ne so, non hanno mai avuto un’influenza decisiva sulla scelta delle politiche pubbliche. Tralascio la questione degli “influenzatori”, che ci farebbe partire per la tangente.

L’ipotesi del mio saggio è quindi quella di considerare che la metodologia che attraversa il nostro sistema scolastico – un misto di pensiero critico, contestualizzazione e confronto di autori e tesi eterogenee – spieghi in larga misura la mentalità di queste élite cognitive, che siano di destra o di sinistra è irrilevante in questo caso.

Qual è, secondo il suo lavoro e la sua esperienza personale, il problema principale nel dialogo tra le élite e il resto della popolazione?

Se dovessi individuare uno dei principali fenomeni esplicativi degli ultimi vent’anni, citerei i social network. Fino a poco tempo fa, i sondaggi di opinione davano un quadro abbastanza equilibrato della distribuzione delle opinioni democratiche. I social network hanno spazzato via tutto questo. Improvvisamente, intellettuali, giornalisti e politici (le nostre élite cognitive) hanno visto emergere dal grembo dei social network opinioni, argomenti e teorie che a loro sembravano (spesso a torto) irrazionali o stupide.

Questo mina la loro fiducia nel suffragio universale. Non credo che ignorassero l’esistenza di correnti vulcaniche che attraversano l’opinione popolare, ma la novità delle reti è che non è più possibile far finta che non esistano. In passato, l’opinione pubblica poteva essere considerata generalmente magmatica, ma scorreva abbastanza bene all’interno delle istituzioni democratiche. Con l’avvento dei social network, è calato il sipario e lo spettatore colto vede improvvisamente agitarsi sul palco un popolo rumoroso, irrazionale, poco istruito e impulsivo. Sto cercando di spiegare perché questa posizione accondiscendente e strabordante è sbagliata. Ma questa, almeno, è la sensazione sgradevole che molti politici, giornalisti e accademici hanno, senza necessariamente osare esprimerla così schiettamente, per paura di essere visti come poveri democratici.

Da leggere anche

“La cultura strategica delle nostre élite è spaventosa” – Intervista al generale (2S) Jean-Marie Faugère

Questo primo meccanismo è rafforzato da un secondo. Il più facile accesso all’informazione e, di conseguenza, alla vertiginosa serie di parametri che devono essere presi in considerazione quando si prendono decisioni pubbliche o politiche, ha creato un altro fenomeno di svelamento. La stessa classe dei laureati si sta rendendo conto che era solo lontanamente consapevole della portata della complessità degli affari pubblici. Vede un popolo che credeva in parte irrazionale agitarsi in basso e, al di sopra di esso, la natura tecnica delle politiche pubbliche che oggi ci viene ricordata quotidianamente dai canali di informazione 24 ore su 24: ogni decisione politica viene immediatamente analizzata come se avesse conseguenze a cascata in un numero infinito di settori. Questa seconda rivelazione, a sua volta, accentua l’idea, tra i laureati, che la popolazione generale sia più che mai irrimediabilmente sopraffatta dalla complessità della realtà.

Il suo libro si propone di sviscerare un concetto che lei deduce dal suo approccio alle élite, chiamato “intelligenza orizzontale”. Può fare chiarezza su questo termine?

È proprio per digerire la crescente complessità prodotta dalle nostre società post-industriali, con le loro ingiunzioni democratiche spesso contraddittorie, che il sistema scolastico e accademico, e più in particolare le nostre grandes écoles, si sono prefissate il compito di “insegnarci a pensare”, cioè di dotarci di un’immensa capacità di sintesi critica, una forma mentis che ci permetta di andare ai fatti più salienti e rilevanti e di mettere a distanza critica una notevole quantità di informazioni, autori e teorie: Questo è esattamente ciò che chiamo intelligenza orizzontale.

La scuola, suo malgrado, non si accorge di allontanarsi sempre più da quella che – almeno questa è una delle mie ipotesi di lavoro – è stata la forza della tradizione di pensiero greca e poi, più in generale, occidentale: da Platone a Kant, passando per Cartesio, il pensiero consisteva essenzialmente nel mettere in relazione le conoscenze specifiche con i principi più generali che le condizionavano e le organizzavano, risalendo così progressivamente la scala della causalità.

Qual è il rischio per un popolo con un approccio “orizzontale” alla conoscenza?

Nel mio saggio spiego perché le élite cognitive sono le più colpite da questa forma di pensiero, anche se la maggioranza della popolazione non esce del tutto indenne dal sistema scolastico. Il rischio è molto semplice: è assolutamente impossibile avere quella che si potrebbe definire una visione d’insieme con questo tipo di intelligenza. Per usare un’analogia: al posto di un’immagine piramidale di conoscenze specifiche sussunte sotto principi sempre meno numerosi e sempre più generali, la scuola ha ormai sostituito il modello di una rete di significati: una copia eccellente è quella che è in grado di mettere in rete i diversi punti di vista, di spiegare le argomentazioni migliori, di articolarle, e infine di arrivare a una decisione ferma scegliendo di mantenere i principi a cui si dà più “peso”, sempre in funzione di un certo contesto e della specificità dell’argomento trattato.

Si può uscire da un sistema del genere senza arrivare a nulla di concettualmente coerente, ma ragionando su tutto in modo critico e argomentato.

Vale la pena di leggere anche

La France dans ses colères. Intervista a Christophe Bourseiller

Secondo lei, le grandes écoles, e prima ancora il sistema educativo francese, contribuiscono a questa relativizzazione dei campi del sapere?

Non direi che c’è una relativizzazione dei campi del sapere. Questo ci porterebbe a un lungo dibattito su Max Weber e soprattutto su Raymond Boudon, uno dei miei sociologi preferiti. In un breve saggio del 2002, Déclin de la morale? Déclin des valeurs? Boudon mostra in modo molto intelligente perché parlare pigramente di relativismo o nichilismo contemporaneo è un errore intellettuale (ma so che sto diventando una minoranza associandomi ancora alla scuola weberiana su questo punto).

D’altra parte, ciò che Boudon non vede è che esiste un’anomia di fondo nei campi del sapere, una conseguenza difficile da evitare del progetto moderno, così come è emerso in particolare dall’Illuminismo. Le grandes écoles si innestano in un’organizzazione orizzontale del sapere che ereditano. Questo è ciò che ho cercato di mostrare nel mio lavoro.

In passato, non era raro che i ministri fossero storici o scrittori. Pensa che l’appiattimento del sapere sia una delle ragioni per cui oggi le nostre “élite” appaiono disincarnate dalle loro capacità intellettuali?

Temo che il problema sia più profondo. Vorrei citare alcuni esempi recenti di libri di storia scritti da personaggi politici attuali. Se non vediamo che il sistema universitario soffre delle stesse forme di intelligenza delle grandes écoles, e in definitiva produce le stesse menti critiche, attente alla contestualizzazione e alla comparazione, allora non capiamo perché personaggi politici, che sembrano avere una profondità storica da offrire, si esprimano tuttavia esattamente nello stesso modo degli altri.

Non voglio gettare inutili asperità su nessuno di loro, ma non riesco a vedere che François Bayrou, uomo raffinato e colto, autore di una biografia di Enrico IV, sia radicalmente diverso nel suo modo di pensare e di affrontare la cosa pubblica da Emmanuel Macron o da Edouard Philippe. D’altra parte, questo appiattimento dei gradi di conoscenza contribuisce certamente alla sensazione di mancanza di coerenza intellettuale che abbiamo nei confronti delle nostre élite, che ci fa sospettare che il loro sapere teorico non riesca più a essere realmente incorporato nella loro azione pubblica.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cosa ci dice la crisi in Ucraina sulla NATO?_di HUGUES-MARIE FOISSEY

Cosa ci dice la crisi in Ucraina sulla NATO?

di 

La guerra in Ucraina ha riportato la NATO al centro dell’attenzione in Europa. Ma ci sono ancora accesi dibattiti in Europa e negli Stati Uniti sulla natura dell’organizzazione e sul suo ruolo in Europa. La guerra in Ucraina sta mettendo in luce il ruolo della NATO.
John Mearsheimer, noto analista realista delle relazioni internazionali, sostiene che l’Occidente, attraverso l’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO), è in parte responsabile della devastante guerra in Ucraina. A chi denuncia l'”imperialismo russo”, l’analista americano risponde che questa realtà violenta è il risultato della “politica delle grandi potenze”[1]. Non è stato Otto Von Bismarck a dire che “la diplomazia senza armi è come la musica senza strumenti”? Con l’Unione Europea che ha mobilitato 83 miliardi di euro[2] e gli Stati Uniti d’America che si avvicinano agli 80 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina dal 2022, analizziamo la risposta della NATO a questa guerra “ad alta intensità” che si svolge alle porte dell’Alleanza. Di fronte al dibattito sulle responsabilità della NATO nel conflitto e all’immagine immaginaria di un’organizzazione onnipotente capace di tutto, ci sono alcuni preconcetti che devono essere decostruiti. Il presente documento cercherà di dimostrare che, nonostante la sua reale potenza militare, questa alleanza difensiva (cfr. articolo 5 del Trattato dell’Atlantico del Nord) agisce nell’ambito delle sue competenze definite nel Trattato del 4 aprile 1949. Anche se la NATO è uscita dal suo “stato di morte cerebrale”[3] dopo l’aggressione della Russia all’Ucraina, le sue azioni rimangono limitate perché dipendono dalle decisioni prese da tutti gli Stati membri, che non sempre sono sulla stessa lunghezza d’onda.

Questo articolo cercherà quindi di capire come la gestione della crisi in Ucraina, Paese non membro dell’Alleanza, da parte della NATO, rifletta le basi stesse del Trattato di Washington e illustri le reali competenze dell’Alleanza. In primo luogo, esamineremo i fondamenti giuridici e ideologici della NATO per poter analizzare le sue azioni militari e politiche di fronte alla guerra russo-ucraina; poi analizzeremo tali azioni, ossia come l’Alleanza ha agito nell’ambito delle sue prerogative per sostenere l’Ucraina dal 2014. Infine, esamineremo i limiti intrinseci della sua natura multinazionale, che in ultima analisi ne limitano l’efficacia.

Le basi ideologiche e giuridiche della NATO
Olivier Schmitt e Sten Rynning definiscono un’alleanza come “un’associazione formale o informale di Stati che concordano le condizioni per l’uso della forza (o la minaccia della forza) contro attori esterni all’associazione”[4]. Tuttavia, il mandato della NATO ci sembra molto più ampio. Che cos’è dunque la NATO?

Senza dubbio dovremmo aggiungere a quanto detto da O. Schmitt e S. Rynning con la definizione di “confederazione” fornita dal dizionario Littré. La NATO non assomiglierebbe forse a “un’unione di interessi e di sostegno tra […] Stati per fare causa comune [che implica] una difesa reciproca”[5]? Nel preambolo del Trattato NATO, i valori comuni fondamentali sono definiti come “basati sui principi della democrazia, della libertà individuale e dello Stato di diritto”. È su queste basi che i membri fondatori “si sforzeranno di eliminare ogni opposizione nelle loro politiche economiche internazionali e incoraggeranno la collaborazione economica tra di loro […]”[6]. In questo modo, in opposizione al comunismo collettivista del blocco sovietico, i suoi membri hanno sancito i loro principi liberali nell’articolo 2. Ci furono eccezioni a questo ideale: l’Estado Novo del Portogallo, dittatura sovranista nel 1949 ma neutrale durante la Seconda Guerra Mondiale e alleato storico della Gran Bretagna, e la Turchia, alleato necessario nella Guerra Fredda del 1952. Cosa c’entra dunque la NATO con la democrazia imperfetta e persino oligarchica dell’Ucraina? In linea con questi principi e in vista di un’eventuale adesione dell’Ucraina, l’Alleanza si aspetta riforme politiche, giudiziarie ed economiche, in particolare per affrontare la corruzione, come definito nel Piano d’azione per l’adesione (Membership Action Plan, MAP) elaborato al vertice di Bucarest nel 2008. Oggi, i progressi compiuti vengono regolarmente valutati nell’ambito del “Programma nazionale annuale”. Inoltre, il sito ufficiale della NATO sostiene che gli ucraini stanno difendendo “i nostri valori comuni” e il proprio Paese, richiamando la logica conflittuale esposta da V. Putin nel suo discorso alla Nazione (russa) del 21 febbraio[7]. In esso ha denunciato la “perversione [e] l’abuso dei bambini” da parte degli occidentali. Si tratta forse di una critica al “Comitato per l’educazione atlantica”, che si preoccupa del “modo in cui l’Organizzazione alleata viene ritratta nei libri di testo scolastici”?

Preoccupati per la legittimità giuridica delle loro azioni, nel preambolo del trattato gli Stati membri ribadiscono il loro attaccamento alla Carta delle Nazioni Unite. Si impegnano a “risolvere tutte le controversie internazionali con mezzi pacifici” (cfr. art. 1 del Trattato di Washington), riecheggiando gli articoli 33-38 della Carta delle Nazioni Unite: questo è anche ciò che si è cercato di fare con il Protocollo di Minsk del 2014, volto a porre fine alla guerra nel Donbass. Inoltre, gli interventi militari su larga scala della NATO (Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Afghanistan, Libia, ecc.) sono stati effettuati sulla base delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, anche se il bombardamento della Serbia (1999) e l’intervento in Libia (2011) si sono basati su interpretazioni giuridiche che sono state oggetto di controversie e critiche. È quindi sulla base dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, che sancisce il diritto di uno Stato all’autodifesa, che la NATO giustifica il suo sostegno all’Ucraina agli occhi del diritto internazionale. Per rendere legale la “guerra preventiva” che la Russia sostiene di stare conducendo, sarebbe stata necessaria una risoluzione del Consiglio di Sicurezza, uno strumento che viene sequestrato quando si tratta degli interessi delle nazioni che vi siedono. Ma non era Bismark a dire che “il potere è giusto”?

Sebbene i trattati siano una delle tre fonti del diritto internazionale, il Trattato di Washington da cui dipende l’esistenza della NATO non contiene clausole giuridicamente vincolanti, a parte il divieto di ratificare trattati che “siano in conflitto con le disposizioni del presente Trattato”. In particolare, l’articolo 5, pilastro di questa alleanza difensiva, offre a ogni Stato membro la scelta sovrana di “qualsiasi azione ritenuta necessaria, compreso l’uso della forza armata”, lasciando a ciascuno un margine di apprezzamento. Al contrario, l’intervento della NATO in Afghanistan (l’Organizzazione ha assunto nel 2003 il comando della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza, lanciata nel 2001 da alcuni Stati membri) corrisponde a un’interpretazione bellicosa di questo articolo, poiché gli Stati Uniti sono stati attaccati sul loro territorio durante gli attentati dell’11 settembre 2001. Tuttavia, possiamo chiederci fino a che punto questa logica si spingerebbe se la Russia, che dispone di armi nucleari, attaccasse uno Stato membro, dato che finora la NATO è intervenuta solo contro Paesi non dotati di armi nucleari.

La risposta della NATO alla crisi ucraina: gli Stati membri prendono l’iniziativa[8].
La NATO è quindi molto più di un’alleanza difensiva: è un ideale verso cui i suoi membri tendono. Tuttavia, poiché un ideale non è uguale a un altro, le nazioni con eserciti potenti desiderano mantenere la sovranità sulle loro strategie. Queste strategie determinano la posizione di ciascun membro di fronte alla guerra in Oriente, e di conseguenza quella dell’Alleanza nel suo complesso.

Dal 2014, i membri della NATO hanno sostenuto la modernizzazione dell’esercito ucraino vendendogli equipaggiamenti, per lo più americani, e addestrando i suoi soldati. Anche se questi aiuti sono coordinati tra gli Stati, l’iniziativa è specifica per ciascuno di essi. Tuttavia, per standardizzare l’addestramento vengono applicati gli STANAG (Standardisation Agreement) della NATO. Questi STANAG riuniscono vari documenti dottrinali per l’azione nei 4 ambienti (aereo, terrestre, marittimo e spaziale) in vista dell’interoperabilità tra le nazioni e del desiderio di avere un corpo comune di dottrina. Va notato, tuttavia, che la dottrina non è una camicia di forza: può essere adattata a ogni impegno operativo e non copre tutte le situazioni. Ogni nazione può quindi decidere di applicarla in toto, in parte o non applicarla affatto. Inoltre, l’Ucraina ha partecipato alle esercitazioni della NATO come “Stato partner” [9] (“un rapporto di dialogo e cooperazione su questioni politiche e di sicurezza tra l’Alleanza e altri Paesi non membri”). In risposta ai timori delle nazioni sul fianco orientale dell’Alleanza, nel 2014 è stata creata la “Very High Readiness Joint Task Force (VJTF)”, una forza di reazione rapida sotto comando unificato e a rotazione (Francia nel 2022). Si tratta di una “forza di punta” integrata nella preesistente Forza di risposta della NATO (NRF), a sua volta una forza multinazionale di 40.000 soldati[10]. Non si tratta di una forza armata sotto un’unica bandiera come i “caschi blu” dell’ONU, ma di un contingente militare che dipende dai contributi dei membri in base alle loro capacità e al loro obiettivo politico di affermare il proprio potere all’interno dell’Alleanza. Questo processo è noto come “generazione della forza”.

Nel febbraio 2022, quando è stato invocato l’articolo 4 (richiesta di consultazione da parte di uno Stato membro se “l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle Parti [è] minacciata”), i leader si sono riuniti in videoconferenza e, per la prima volta nella sua storia, hanno attivato la cosiddetta VJTF, dispiegando migliaia di soldati a est in pochi giorni per adottare una postura dissuasiva sul fianco orientale dell’Alleanza. Gli Stati membri hanno inviato ulteriori truppe ai quattro battaglioni terrestri multinazionali già presenti in Polonia e negli Stati baltici, oltre a rinforzare le forze aeree in missioni di “polizia aerea”[11] per proteggere lo spazio aereo di questi stessi Paesi. Questi battaglioni, presenti da anni, sono il risultato di iniziative prese dagli Stati membri che decidono di istituire una missione in collaborazione con i Paesi ospitanti.

Dal punto di vista legale e militare, sono le “regole per l’uso della forza” concordate tra il Paese ospitante e la nazione quadro (cioè la nazione che guida la missione e che fornisce la maggior parte delle attrezzature, delle risorse umane e della struttura di comando a livello tattico) a definire il ruolo e la responsabilità di ciascuna parte[12], sia che si tratti di missioni di “air policing” che di battaglioni multinazionali. Inoltre, nell’ambito del dispiegamento della VJTF, la Francia ha avviato una missione come nazione quadro in Romania con l’obiettivo di sostenere questo Stato membro di fronte alla possibile minaccia russa. Inoltre, ogni dispiegamento di forze è approvato dal Consiglio della NATO (l’organo decisionale politico e operativo in cui siedono i membri) per consenso (cioè preso di comune accordo, nessuna nazione si è opposta), quindi pianificato dall’Alleanza attraverso le sue operazioni di comando alleato (ACO) e comandato a livello strategico dal Comandante supremo alleato per l’Europa (SACEUR), mentre la tattica è gestita dalle nazioni coinvolte. L’Alleanza è anche impegnata diplomaticamente di fronte a questa guerra, in particolare con il vertice straordinario della NATO tenutosi a Bruxelles il 24 marzo 2022, che ha portato alla stesura di una dichiarazione congiunta che invita la Russia a sospendere immediatamente le sue operazioni militari[13].

In termini di intelligence militare, secondo Gérald Arboit, direttore dell’équipe di studi sull’intelligence del Conservatoire National des Arts et Métiers (CNAM), la NATO è coinvolta in Ucraina attraverso le sue uniche due unità cosiddette “flagged” sotto l’unica bandiera della NATO: l’unità aerea AWACS, che vola con sistemi di stazioni radar, e l’unità AGS (Alliance Ground Surveillance) dotata di droni RQ-4D Pheonix che volano ad altissima quota. I velivoli di queste due unità sorvolano lo spazio aereo rumeno e il Mar Nero per raccogliere informazioni sul fronte ucraino. 14] Non volendo essere coinvolta nel conflitto, l’Alleanza assicura comunque il coordinamento tra i suoi membri e l’Ucraina, in particolare attraverso il “Consiglio NATO-Ucraina” creato nell’ottobre 2023 (il Consiglio NATO, unico organo istituito dal Trattato, è l’unico che può creare entità sussidiarie). Questa nuova entità permette di identificare efficacemente le esigenze militari e umanitarie dell’Ucraina, alle quali i membri possono decidere di contribuire. Molti Stati membri stanno inviando armi e materiale bellico all’Ucraina. Questi aiuti militari sono coordinati attraverso l’Ukraine Defense Contact Group (UDCG), un gruppo di 54 Stati creato e guidato dagli Stati Uniti, a cui partecipano tutti gli Stati membri della NATO. Da parte sua, la NATO non fornisce nulla all’Ucraina, che non dispone di attrezzature proprie, a parte i già citati aerei e droni. Sebbene l’UDCG si riunisca in un quadro internazionale sotto l’impulso degli Stati Uniti, il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg partecipa alle riunioni in rappresentanza dell’Alleanza.

In pratica, l’Alleanza, che per sua natura è espandibile (si veda l’art. 10 del Trattato, che pone come condizione l’adesione all’Alleanza da parte di altri Stati), sta intensificando il tacito processo di integrazione dell’Ucraina, che va contro gli obiettivi politico-militari russi alla base dell’invasione dell’Ucraina. L’altro fallimento strategico della Russia è l’integrazione della Finlandia e presto della Svezia nell’Alleanza Nord Atlantica, un grande successo strategico per gli Alleati che era ancora inimmaginabile all’inizio del 2022.

La necessità di agire della NATO, ma la sua natura multinazionale rende difficile farlo
Al di là dell’immaginario collettivo e mediatico che attribuisce alla NATO il ruolo di un’entità che si sostituisce agli Stati membri per agire a loro nome, è importante riconoscere il ruolo di coordinamento dell’Alleanza e la sovranità dei Paesi membri nelle loro azioni. In definitiva, è qui che si trovano i limiti di un’organizzazione internazionale di questo tipo.

Certo, il Trattato non prevede alcun obiettivo di integrazione militare, ma resta il fatto che il tentativo di creare la Comunità europea di difesa (CED) all’inizio degli anni Cinquanta ha lasciato il segno. Di fronte alle pressioni americane per riarmare la Germania Ovest al fine di integrarla nella NATO, Robert Schuman, allora Ministro degli Esteri francese, propose la creazione della CED per integrare tutte le forze aeree e terrestri degli Stati membri della CECA in un unico esercito “posto agli ordini del Comando Supremo delle Forze Atlantiche in Europa” (il SACEUR della NATO, guidato da un generale americano), secondo René Pleven, allora Presidente del Consiglio francese. Quello che divenne noto come piano Pleven prevedeva che l’esercito francese (come quelli della Germania, dell’Italia e dei Paesi del Benelux) si sottomettesse “alle esigenze europee [per] fonderlo in un’organizzazione sovranazionale, senza privilegi o riserve”. 15] Nel 1954, l’Assemblea nazionale francese, sostenuta dai comunisti e dai gollisti, respinse la ratifica del trattato che istituiva la CED, il che significò che il progetto di una comunità politica europea, a cui era istituzionalmente legato, fu infine abbandonato.

È vero che oggi la situazione è molto diversa: 31 Paesi sono membri della NATO, rispetto ai 12 della sua creazione. Tuttavia, nella strategia dell’Alleanza, definita nel “Concetto strategico”, permangono la stessa egemonia e influenza americana. L’edizione 2022 definisce la Russia come la principale minaccia per gli alleati e non più come un “partner” (vedi le tre edizioni precedenti). Il fatto che il generale americano a capo del Supreme Allied Command Europe (SACEUR) sia anche a capo delle forze americane di stanza in Europa (EUCOM) illustra questa influenza americana sulla direzione strategica della NATO. Il generale de Gaulle deplorava l’egemonia americana e la dipendenza strategica della Francia dagli Stati Uniti. Per questo motivo ritirò la Francia dal comando militare integrato della NATO nel 1967, senza tuttavia mettere in discussione le basi dell’Alleanza Atlantica rinnovando l’adesione della Francia al Patto Atlantico (il Trattato di Washington) nel 1969.

Oggi, il desiderio di sovranità delle varie nazioni dell’Alleanza frena la volontà di integrazione, tanto più che le esigenze non sono le stesse tra gli eserciti di primo e di secondo rango. Di conseguenza, l’unità di sorveglianza aerea AGS, pur essendo sotto un’unica bandiera, non comprende la Francia, il Regno Unito (due membri fondatori della NATO) e la Spagna, perché questi Paesi ritengono che i loro eserciti abbiano già capacità di raccolta di informazioni e che questa missione sia nel loro interesse nazionale. In definitiva, il desiderio dei Paesi di unire le proprie forze nasce dal desiderio di acquisire potere, se non di superare le debolezze. Guadagnare o attenuare (senza necessariamente opporre le due cose), qual è la posizione di ciascun membro della NATO? L’affermazione della sovranità si esprime anche e soprattutto nello sviluppo di strategie militari o diplomatiche, e gli Stati membri mostrano il loro disaccordo di fronte al conflitto russo-ucraino. In effetti, la Turchia, l’Ungheria e la Slovacchia sono in disaccordo con gli altri alleati per quanto riguarda il loro atteggiamento nei confronti della Russia. La Turchia consolida la sua politica di non allineamento (sanzioni contro la Russia non imposte o addirittura aggirate, colloqui di pace, aumento degli scambi commerciali, vendita di armi ai due belligeranti, ecc.), mentre l’Ungheria riafferma le sue buone relazioni con la Russia (intenso commercio di gas, blocco delle nuove sanzioni UE, rifiuto del transito di armi verso l’Ucraina e incontro tra i leader). La Slovacchia, da parte sua, riafferma “una politica estera slovacca sovrana”[16] (sospensione del sostegno militare all’Ucraina, blocco delle nuove sanzioni UE).

Questi dissensi si ripercuotono sul potere politico dell’Alleanza nel mondo? Perché se la NATO ha una vocazione difensiva, ha anche una vocazione diplomatica. Infatti, nel marzo 2022, all’indomani del vertice NATO, si sono tenuti i vertici del G7 e del Consiglio europeo per rafforzare il peso diplomatico della condanna “occidentale”. Se da un lato ciò dimostra la coesione di questi partner, dall’altro non rivela forse una NATO senza voce? Nonostante l’eminente peso diplomatico di alcuni dei suoi membri, l’Alleanza non ne ha una vera e propria. Oltre ai dissensi interni, la natura militare dell’Alleanza, per quanto “difensiva”, ostacola la sua aura diplomatica. Anche se la guerra è “una continuazione della politica con altri mezzi” secondo Clausewitz, gli interventi bellicosi della NATO in passato hanno generato diffidenza in tutto il mondo.

A proposito di guerra, i membri della NATO non sono più in grado di condurre una guerra cosiddetta “ad alta intensità”? Questo sembra emergere dalle critiche espresse dagli ucraini sull’addestramento ricevuto, sostenendo che gli STANAG non sono adeguati alle realtà dei conflitti del XXI secolo e devono essere aggiornati[17] Il feedback dell’Ucraina sarà prezioso per l’Alleanza ed è, inoltre, un ulteriore argomento per integrarla una volta finita la guerra.

Un’altra limitazione della NATO è la sua dipendenza dagli Stati Uniti, che costituisce un vincolo importante per la capacità dell’Alleanza di svolgere la sua missione in Ucraina e di difendere l’Europa. Anche se D. Trump ha annunciato che gli Stati Uniti si ritireranno dall’Organizzazione in caso di rielezione e ha invitato gli alleati a una maggiore autonomia, quest’ultima è paradossalmente impedita dalla volontà americana di favorire la propria industria militare a scapito delle ammiraglie europee. Le posizioni assegnate ai membri nelle strutture di comando dipendono dal loro PIL. In effetti, gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo, sono onnipresenti in queste strutture e hanno il potere di influenzare l’acquisto di attrezzature militari americane da parte degli altri membri. Entro il 2035, i jet da combattimento Lockheed-Martin rappresenteranno il 50% dell’intera flotta europea, mentre gli europei rappresentano il 40% delle competenze e del know-how mondiali in questo campo. 18] Inoltre, secondo Arnaud Danjean,[19] la maggior parte dei Paesi europei si affida all’Alleanza Atlantica per la propria difesa e trascura gli investimenti nelle proprie capacità militari nazionali, non riuscendo così a stimolare le industrie europee. Questa situazione di concorrenza aggressiva si ripercuote sugli aiuti degli Stati membri all’Ucraina. Una forte industria nazionale della difesa permetterebbe di garantire la continuità di questi aiuti in caso di un eventuale ritiro americano o di una riduzione degli aiuti americani (considerati molto costosi in termini di finanziamenti e attrezzature). Inoltre, ciò è essenziale in tempi di guerra, come dimostra la capacità della Russia di continuare il conflitto[20]. A questo proposito, l’Ucraina sta cercando di sviluppare la propria industria degli armamenti per mantenere le proprie capacità militari, considerando che gli aiuti alleati rischiano di esaurirsi. Se ci riuscirà, le sue capacità competeranno con le industrie europee una volta ristabilita la pace; se l’Ucraina perderà la guerra, la politica di “pacificazione” della NATO sarà vista come un fallimento sulla scena internazionale.

Per concludere…
La gestione della crisi ucraina da parte della NATO rivela il principio mutevole e inapplicato dell’ideale NATO, che in ultima analisi si basa sulla volontà degli Stati membri di procedere verso un’integrazione collettiva (non tanto militare quanto politico-ideologica). In particolare, gli interessi talvolta divergenti delle singole nazioni frenano il raggiungimento degli obiettivi dichiarati della NATO in Ucraina, che sono il ristabilimento della pace e dell’integrità territoriale (obiettivo suscettibile di cambiare a seconda dei progressi in prima linea), e poi la finalizzazione dell’adesione all’Alleanza Nord Atlantica, obiettivo affermato al vertice di Vilnius nel luglio 2023, ma che richiederà a tempo debito il consenso unanime dei membri, cosa che oggi sembra compromessa (opposizione dell’Ungheria e persino della Turchia). Sebbene l’Alleanza stia estendendo le sue prerogative, con 24 nazioni (su 31 membri) che supervisionano l’acquisto di “munizioni critiche” attraverso la stesura di contratti quadro da parte della NATO Support and Procurement Agency (NSPA), ci sembra che “dopo questo conflitto, il ruolo della NATO sia stato sopravvalutato” (Amélie Zima, ricercatrice dell’IHEDN).

Agence France Presse (AFP), « Pour Emmanuel Macron, l’OTAN est en état de « mort cérébrale », Le Figaro, 7 novembre 2019, URL : Pour Emmanuel Macron, l’OTAN est en état de «mort cérébrale» (lefigaro.fr)

CHOTINER Isaac, “John Mearsheimer on Putin’s ambiotions after nine months of war”, The Newyorker, 17 novembre 2022 URL : John Mearsheimer on Putin’s Ambitions After Nine Months of War | The New Yorker

Communiqué de Presse de l’OTAN, Déclaration des chefs d’Etat et de gouvernement des pays de l’OTAN, Site de l’Organisation de l’Atlantique Nord.

Claire Sanderson, « France, Grande-Bretagne et défense de l’Europe 1945-1958, L’impossible alliance ? », Editions de la Sorbonne, Paris, Collection internationale, 2003, pages 265 à 328 disponibles en ligne.

Emmanuel Berreta, « Arnaud Danjean : « La défense européenne est un complément de l’OTAN », Le Point, 25 mars 2022.

Eric Schmitt, “Special Military Cell Flows Weapons and Equipment Into Ukraine”, The New York Times, 27 juillet 2022.

É. Littré, « Alliance », Dictionnaire, 1873.

France 24, « Slovaquie : le nouveau gouvernement annonce l’arrêt de ses livraisons d’armes à l’Ukraine », France 24, 26 octobre 2023.

Gérald Arboit (entretien), « Renseignement en Ukraine : « Quasiment tous les membres de l’OTAN mettent la main à la pâte », Radio France International (RFI), 7 mai 2022.

Jacques Follorou, “Avec les soldats ukrainiens formés à l’étranger : « Je leur disais, aux formateurs de l’OTAN, que leurs manuels ne s’appliquaient pas chez nous », Le Monde, 26 septembre 2023.

LANCEREAU Guillaume, « Discours de Poutine : la politique intérieure de l’agresseur », Le Grand Continent, 22 février 2023.

Meta Defense, « La moitié des avions de chasse en Europe auront été construits par Lockheed-Martin en 2035 », Meta Defense, 4 novembre 2023.

Meta Defense, « Pourquoi l’Europe occidentale sous-estime gravement le devenir de la menace militaire russe ? », Meta Defense, 15 avril 2023, URL : https://meta-defense.fr/2023/04/17/europe-minimise-menace-militaire-russe/

Olivier Schmitt, « Alliances », in B. Durieux, J.-B. Jeangène Vilmer et F. Ramel, Dictionnaire de la guerre et de la paix, Paris, puf, 2017, p. 57.

Radio France International (RFI), « Exercices de l’OTAN en mer Noire, un « sérieux défi », pour Vladimir Poutine », RFI, 13 novembre 2021.

Site de l’Organisation de l’Atlantique Nord (Traité de l’Atlantique Nord), URL : https://www.nato.int/cps/fr/natolive/official_texts_17120.htm / Consulté le 27 octobre 2023

Site de l’Organisation de l’Atlantique Nord, « Police du ciel – Sécuriser l’espace aérien de l’alliance », 17 février 2023.

[1] CHOTINER Isaac, “John Mearsheimer on Putin’s ambitions after nine months of war”, The New Yorker, 17 novembre 2022.

[2] Selon la présidente de la Commission européenne.

[3] Agence France Presse (AFP), « Pour Emmanuel Macron, l’Otan est en état de « mort cérébrale », Le Figaro, 7 novembre 2019.

[4] Olivier Schmitt, « Alliances », in B. Durieux, J.-B. Jeangène Vilmer et F. Ramel, Dictionnaire de la guerre et de la paix, Paris, 2017, p. 57.

[5] É. Littré, « Alliance », Dictionnaire, 1873.

[6] Extraits du préambule et de l’Article 2 du Traité de l’Atlantique Nord, Site de l’Organisation de l’Atlantique Nord.

[7] LANCEREAU Guillaume, « Discours de Poutine : la politique intérieure de l’agresseur », Le Grand Continent, 22 février 2023.

[8] Propos recueillis auprès du GBA Xavier Foissey breveté du Collège de défense de l’OTAN.

[9] Radio France International (RFI), « Exercices de l’OTAN en mer Noire, un « sérieux défi », pour Vladimir Poutine », RFI, 13/11/2021.

[10] Site de l’Organisation de l’Atlantique Nord (informations sur la Force de réaction de l’OTAN) / Consulté le 21 octobre 2023.

[11] Site de l’Organisation de l’Atlantique Nord, « Police du ciel – Sécuriser l’espace aérien de l’alliance ».

[12] Propos recueillis auprès du GBA Xavier Foissey breveté du Collège de défense de l’OTAN.

[13] Site de l’Organisation de l’Atlantique Nord.

[14] Radio France International, « Exercices de l’OTAN en mer Noire, un « sérieux défi », pour Vladimir Poutine », 13 novembre 2021.

[15] Claire Sanderson, « France, Grande-Bretagne et défense de l’Europe 1945-1958, L’impossible alliance ? », Éditions de la Sorbonne, Paris, Collection internationale, 2003, pages 265 à 328.

[16] France 24, « Slovaquie : le nouveau gouvernement annonce l’arrêt de ses livraisons d’armes à l’Ukraine », France 24, 26 octobre 2023.

[17] Jacques Follorou, “Avec les soldats ukrainiens formés à l’étranger : « Je leur disais, aux formateurs de l’OTAN, que leurs manuels ne s’appliquaient pas chez nous » », Le Monde, 26 septembre 2023.

[18] Meta Defense, « La moitié des avions de chasse en Europe auront été construits par Lockheed-Martin en 2035 », 4 novembre 2023.

[19] Emmanuel Berreta, « Arnaud Danjean : « La défense européenne est un complément de l’OTAN », Le Point, 25 mars 2022.

[20] Meta Defense, « Pourquoi l’Europe occidentale sous-estime gravement le devenir de la menace militaire russe ? », 15 avril 2023.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché la Germania sta precipitando nella crisi. Intervista con Markus Kerber, da REVUE CONFLITS

Perché la Germania sta precipitando nella crisi. Intervista con Markus Kerber
da REVUE CONFLITS

Mostruose manifestazioni a Berlino e in tutta la Germania, crisi energetica, fragilità dell’industria, minacce di chiusura: la Germania è in preda a molteplici crisi. Quali sono le cause e come può il Paese uscirne? Intervista con Markus Kerber.
Intervista di Louis Juan

I recenti avvenimenti in Germania sembrano piuttosto opachi sulla nostra sponda del Reno. Chi sta manifestando e perché?

La Francia è abituata alle rivolte regolari degli agricoltori. Fa parte del panorama politico di un Paese con un settore agricolo molto vasto e ribelle. Al contrario, gli agricoltori tedeschi – in numero molto inferiore a quelli francesi – sono meno rumorosi. Questa volta, il grido di protesta dovrebbe essere sentito anche in Francia e il malcontento agricolo tedesco troverà un’eco in Francia. La Francia può finalmente immaginare una Germania rivoluzionaria?

In quali regioni le proteste sono più virulente?

In tutta la Germania, gli agricoltori manifestano con i loro trattori e bloccano il traffico, in un momento in cui lo sciopero delle ferrovie costringe la gente a usare l’automobile. La ritrovata fiducia e l’orgoglio sociale degli agricoltori li ha spinti a boicottare il ministro dell’Economia Habeck, costretto a rimanere un po’ più a lungo sulla sua isola di vacanza perché gli agricoltori avevano impedito il suo ritorno sul continente.

Come reagì il governo Scholz a queste richieste?

Stigmatizzando i manifestanti come “di estrema destra”. Ciò ricorda il trattamento riservato dal governo comunista ai dissidenti nella DDR nel 1989: secondo l’ufficio politico del PC, tutti i dissidenti erano “revanscisti e fascisti”. In realtà, il governo Scholz è caduto in una trappola: non ha capito l’impatto della cancellazione dei sussidi per l’acquisto del diesel, un carburante essenziale per i trattori. Questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Agricoltori e macchinisti in sciopero: quali sono i rischi per l’economia tedesca?

La Germania sta sprofondando nella recessione. Ma gli effetti politici sono più importanti. I cittadini sono stufi non solo di questo governo, ma anche dell’oligarchia dei partiti: la posta che non arriva più a destinazione, i treni in ritardo e l’intera rete ferroviaria in disordine, le vessazioni giacobine dei Verdi nei confronti della popolazione e le continue violazioni del bilancio. Quando è troppo è troppo. Il sistema tedesco è allo stremo!

Il tentativo di compromesso di ridurre i sussidi in modo graduale, anziché diretto, sta riscuotendo il consenso degli agricoltori?

Ovviamente no, perché il risultato inaccettabile per gli agricoltori rimarrà lo stesso. Inoltre, non possono alimentare i loro trattori con l’elettricità come gli automobilisti. Quindi la loro battaglia è solo all’inizio.

Leggi anche

Crisi energetica: “I tedeschi capiscono di essere stati ingannati”. Intervista con Samuel Furfari

Il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner ha definito le proteste “sproporzionate”. Pensa che questa crisi rifletta una mancanza di comprensione tra il popolo tedesco e le sue élite?

Il cosiddetto partito “liberale” di Lindner, entrato in politica dopo una carriera fallimentare come “imprenditore”, ha abbandonato tutte le sue promesse: patto di stabilità, rigore di bilancio, riduzione delle tasse e dei contributi sociali. È diventato il partito delle promesse non mantenute, che sarà giudicato dagli elettori come è giusto che sia. Il piacere di essere al potere e di fare a pugni con i grandi li ha completamente accecati. Inoltre, questo ambiente liberale disprezza il mondo del lavoro, sia nell’industria che nell’agricoltura. Avranno il loro tornaconto.

In Germania, le tasse rappresentano circa il 40% del costo totale di un litro di gasolio. I tedeschi dovrebbero temere un aumento delle tasse in un momento in cui il Paese sembra impantanato in una crisi energetica?

Il prezzo del carburante oggi è paragonabile al prezzo del pane nel 1789. La Germania sta pagando a caro prezzo le sue follie ambientaliste. Questo movimento antimoderno di puristi giacobini crede di essere stato intronizzato dalla storia per ridurre a zero le emissioni della Germania. La Germania è responsabile del 2,5% delle emissioni globali di CO2. Si tratta quindi di una sfida globale che deve essere affrontata a livello globale.

Visto il mantra dell’UE sulle energie rinnovabili, dobbiamo temere eventi simili in Francia o in altri Paesi europei?

Non c’è da temere, ma da sperare.

Crisi energetica: “I tedeschi capiscono di essere stati ingannati”. Intervista con Samuel Furfari
di SAMUELE FURFARI

Dopo vent’anni di intenso lavoro di lobby a favore delle energie rinnovabili e della distruzione del nucleare francese, la Germania è stata finalmente colpita da una crescente crisi energetica. Insoddisfatti, i tedeschi si riuniscono l’8 gennaio per protestare contro l’aumento dei prezzi dell’energia. Samuel Furfari ci spiega.

Samuel Furfari è professore di Politica energetica e Geopolitica presso l’École Supérieure de Commerce de Paris (campus di Londra) e ha insegnato la materia all’Université Libre de Bruxelles (ULB) per 18 anni. Ingegnere con un dottorato in scienze applicate (ULB), è stato per 36 anni funzionario della Direzione generale dell’Energia della Commissione europea.

La Germania ha ceduto all’ideologia. Non dobbiamo dimenticare che i tedeschi sono principalmente pacifisti a causa della Seconda guerra mondiale. Hanno associato la guerra al nucleare. Quindi i pacifisti tedeschi sono anche contrari al nucleare quando si tratta di produzione di energia. Il secondo fattore è che i sovietici della Germania Est hanno convinto i tedeschi dell’Ovest che l’energia nucleare non era necessaria. L’URSS vedeva che l’Occidente stava guadagnando un vantaggio troppo grande con lo sviluppo dell’energia nucleare, e questo slancio doveva essere fermato. Queste cause hanno convinto la maggioranza dei tedeschi a essere contrari al nucleare. Da quel momento in poi, abbiamo dovuto trovare altri modi per produrre elettricità.

La Germania è sempre stata un Paese ad alta intensità di carbone, con le settime riserve mondiali di carbone, principalmente sotto forma di lignite. Per mantenerla e adottare una linea ecologica, i tedeschi volevano sviluppare le energie rinnovabili. E dopo tutto, perché no? Era logico provarci, visto che l’Unione Europea aveva sviluppato queste tecnologie fin dalla crisi petrolifera degli anni ’70. Ma è un fallimento: le energie rinnovabili sono un’opzione che non si può più fare. Ma è un fallimento: l’energia rinnovabile non produce abbastanza energia e costa molto denaro per un impatto minimo sul pianeta. La maggior parte dell’energia eolica tedesca è prodotta sulla terraferma. Il Paese ha ora bisogno di sviluppare l’energia eolica offshore, perché la terraferma è quasi satura. E se le turbine eoliche sulla terraferma sono difficili, lo sono ancora di più in mare. Spesso si rompono a causa degli spruzzi del mare. E i costi di manutenzione e riparazione sono enormi. Più turbine eoliche offshore costruisce la Germania, più costosa è l’energia. Questo è uno dei motivi per cui i prezzi dell’energia stanno aumentando. Ma oggi il governo ha trasferito l’aumento dei prezzi attraverso sussidi diretti, il che significa che sono le tasse dei tedeschi a pagare il costo aggiuntivo dell’elettricità rinnovabile.

Di fronte ai fallimenti bisogna aprire gli occhi, ma i politici tedeschi non vogliono ammettere di essere arrivati a un punto morto e stanno sprofondando nella crisi.

Quando è iniziata questa politica delle energie rinnovabili?

L’idea esiste dagli anni Settanta e Ottanta. Le energie rinnovabili sono state favorite non a causa del cambiamento climatico, ma come risposta alle crisi petrolifere. Ma è soprattutto negli anni Duemila che i tedeschi hanno iniziato a credere fermamente nelle energie rinnovabili, con una strategia chiamata EnergieWende, che abbiamo tradotto come transizione energetica. Nel 2005, la signora Merkel chiese al Presidente della Commissione europea di sviluppare una tabella di marcia per l’introduzione delle energie rinnovabili, per costringere tutti i Paesi europei ad adottarle. Ho lavorato personalmente a questo dossier. L’UE aveva proposto un pacchetto clima-energia, con la promozione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di CO₂, che la Francia interpretava come “nucleare”.

L’adozione politica della direttiva risale al dicembre 2008, sotto la guida di Nicolas Sarkozy, che ha negoziato la direttiva stessa. Egli difendeva una politica basata sul nucleare, mentre i tedeschi puntavano sulle energie rinnovabili. È stato tutto un grande mercanteggiamento. Sarkozy è stato ingannato, perché i tedeschi hanno mantenuto la loro opposizione al nucleare. La Germania ha guidato l’intera Europa sulla sua strada.

Come sta reagendo il governo Scholz alla crisi energetica?

Il governo è completamente bloccato nella sua politica. Nella sua analisi “Fabbisogno finanziario per la produzione di energia elettrica fino al 2030”, l’Istituto per l’economia energetica dell’Università di Colonia stima gli investimenti necessari per l’energia eolica a circa 75 miliardi di euro e per l’energia solare a 50 miliardi di euro. A ciò si aggiungono i costi di sostituzione e manutenzione delle turbine eoliche e dei pannelli solari esistenti, che dovranno essere sostituiti nei prossimi anni. Personalmente, non presto molta attenzione alle previsioni numeriche, perché so come vengono formulate. Molto più importante è l’affermazione degli autori secondo cui non ci si può aspettare che questi nuovi impianti finanzino i loro costi di investimento sul mercato dell’elettricità. Non lo dicono, ma è perché il prezzo dell’elettricità in Germania è già troppo alto rispetto al resto dell’UE. Il governo fornirà sussidi, in altre parole tasserà!

Esisteva già una tassa sulla CO₂ di 30 euro per tonnellata, che dall’inizio di gennaio salirà a 45 euro. Per le famiglie si tratta di un aumento di 100 euro all’anno, che non è molto, ma su scala nazionale è molto.

Se questo è generalmente superabile per una singola famiglia, la sfida è su scala macroeconomica. Moltiplicato per diverse decine di milioni di famiglie e imprese, l’impatto rappresenta un peso enorme per l’economia del Paese. Le cifre vengono annunciate per i singoli individui, ma i costi per il Paese nel suo complesso non vengono mai menzionati. La cosa peggiore è che è tutto inutile. Se, pagando un po’ di più l’energia, i tedeschi avessero un impatto sul clima, potrebbe avere un senso. Ma il risultato è irrisorio e la gente comincia a capire di essere stata ingannata. Da quando la Germania ha intrapreso la EnergieWende, le emissioni globali di CO₂ sono aumentate del 61%. È grazie a questa consapevolezza che il 2023 rappresenta un punto di svolta, un vero passo avanti come l’EnergieWende. Quando ci si rende conto che le belle parole non hanno alcun effetto reale sul pianeta e che rendono la vita più difficile, la gente finalmente si muove.

Gli agricoltori hanno recentemente espresso il loro malcontento. Nel bilancio 2024, il governo tedesco ha deciso di aumentare le tasse sul carburante per gli agricoltori. Gli agricoltori si sono riuniti in grandi manifestazioni (7.000 trattori a Berlino), perché l’impatto sul loro portafoglio era così significativo. Il governo ha avuto un ripensamento e ha appena annunciato l’abbandono di una delle misure decise: “Contrariamente a quanto previsto, l’agevolazione fiscale sui veicoli per la silvicoltura e l’agricoltura viene mantenuta”, si legge in un comunicato stampa del governo.

Ma gli agricoltori non si arrendono e vogliono che tutte le misure decise contro di loro vengano abbandonate. L’8 gennaio si terrà in Germania una grande manifestazione contro i prezzi dell’energia, alla quale intende aderire un’ampia fetta della classe operaia, che infastidirà il Cancelliere Scholz, il cui partito SPD è vicino ai sindacati. Un’altra manifestazione è prevista per il 15 gennaio.

Il governo è in grosse difficoltà, perché il 15 novembre 2023 la Corte Costituzionale ha annullato il “fondo di transizione energetica” da 60 miliardi di euro, destinato a sovvenzionare le energie rinnovabili. Berlino dovrà trovare questa somma aggiuntiva, rispettando l’obbligo del “freno al debito” sancito dalla Costituzione.

Ci sarà una pressione sulle forniture di elettricità alle famiglie?

No. Non ci sarà un blackout, perché le centrali a carbone esistenti compenseranno l’intermittenza e la variabilità delle turbine eoliche e dei pannelli solari. L’autorità di gestione della rete (BNetzA) ha appena chiesto alle sue centrali di non programmare lo smantellamento prima del 2031. La Germania ne ha troppo bisogno.

L’unica pressione sulle famiglie tedesche sarà sul loro portafoglio, ma ripetiamolo, soprattutto a livello macroeconomico.

Che impatto avrà la crisi energetica sull’industria tedesca?

L’industria tedesca, soprattutto quella chimica, ha beneficiato per anni di prezzi energetici relativamente bassi grazie al gas russo fornito da Gazprom. Non dimentichiamo che gli idrocarburi non sono solo una fonte di energia, ma anche la materia prima per l’industria chimica, così importante in Germania. Gli alti salari tedeschi erano compensati dal basso prezzo del gas. Ora che il gas non è più disponibile, questo vantaggio è andato perduto. Il risultato è stato una grave crisi economica. L’industria chimica tedesca è stata la più colpita e si è organizzata per delocalizzare. Il governo tedesco ha finalmente deciso di reagire e ha appena firmato un accordo di fornitura di gas con la Norvegia del valore di 50 miliardi di euro. Una società statale tedesca, la SEFE (ex Gazprom Germania), si è aggiudicata il contratto perché la Germania ha bisogno di stabilità. I tedeschi stanno quindi iniziando a capire che il Paese ha bisogno di gas e carbone per funzionare e che l’energia completamente rinnovabile, da loro fortemente finanziata, è un’utopia. È stato detto loro che tutto è rinnovabile, pulito e a basso costo, ma ora il governo corre come un pollo senza testa per trovare gas ovunque possa, a qualsiasi prezzo. I tedeschi hanno capito.

Se le aziende iniziano a delocalizzare a causa dei prezzi dell’energia, la disoccupazione salirà alle stelle e il malcontento crescerà ancora di più. Come sempre in economia, i conti tornano.

E l’industria automobilistica?

Non so cosa pensare, è così incredibile. L’industria automobilistica è il fiore all’occhiello del know-how tedesco, all’avanguardia dell’innovazione tecnologica. Ma vogliono anche puntare sull’EnergieWende, sull’elettricità totale. Non solo stanno perdendo il loro know-how, ma non hanno nemmeno la necessaria elettricità a basso costo, dato che le forniture elettriche sono sotto pressione. Inoltre, agli ecologisti non piacciono le auto elettriche, perché sono… auto. A causa di un errore energetico, la Germania sta abbandonando il suo fiore all’occhiello industriale per passare nelle mani dei cinesi, che hanno il monopolio virtuale della produzione di batterie. Abbiamo appena appreso che nel 2023 nell’Unione Europea saranno vendute più auto cinesi che giapponesi. Inoltre, come abbiamo visto, la loro elettricità non è neutrale dal punto di vista delle emissioni di anidride carbonica, dal momento che hanno chiuso le loro centrali nucleari e le hanno sostituite con centrali a gas senza chiudere quelle a carbone.

Di fronte alla crisi energetica e al fatto che l’UE ha finalmente riconosciuto il nucleare come energia verde, pensa che la Germania cambierà direzione?

Tutto dipende dai cambiamenti politici. L’attuale governo di Olaf Scholz è impopolare e caotico. Ecologisti e liberali puri sono al potere fianco a fianco. I Verdi vogliono abolire le centrali a carbone, ma la SPD, vicina ai sindacati, ne difende il mantenimento. L’FDP, che un tempo era un liberale apartitico, non ama le tasse, eppure per mettersi d’accordo con gli ecologisti sta accettando sempre più tasse. Questi elettori storici se ne accorgeranno alle prossime elezioni.

Restano due anni di potere e nel frattempo l’opposizione si sta organizzando. Il partito della Merkel sta aprendo al nucleare e il crescente partito di destra (AFD) è contrario alle fonti rinnovabili. È molto probabile che le cose cambino tra due anni. Già alle elezioni europee del 9 giugno dovremmo assistere a un cambiamento significativo. In ogni caso, non possiamo pensare che l’attuale coalizione, che è così antipatica, si ritiri per andare alle urne, perché i partiti che la compongono perderebbero inevitabilmente.

La Francia è mai stata in grado di affermarsi sulla questione dell’energia nucleare in Europa?

La Germania ha dettato la politica delle energie rinnovabili. Nel 2023 c’è stata una forte reazione contro questa politica. L’odio per l’energia nucleare si era spinto a tal punto che era necessario reagire all’opposizione del movimento antinucleare a Bruxelles-Strasburgo e a Berlino. A questa situazione deleteria ha posto rimedio in extremis l’azione di Francia e Polonia, che hanno affermato nel quadro della tassonomia che il nucleare è un’energia verde.

Ma a Bruxelles-Strasburgo il peso antinucleare è ancora molto forte e la Germania domina ancora l’Europa. Su 705 eurodeputati, la Germania ne ha 96 – 3,7 volte di più della media per Stato membro.

Qual è la posizione dei partiti pro e contro il nucleare in Europa?

I leader pro-nucleare sono Francia e Polonia, seguiti da Bulgaria, Ungheria, Finlandia, Repubblica Ceca e Croazia. La Svezia è appena tornata in forze nel campo pro-nucleare. I Paesi Bassi avevano deciso di puntare sulle energie rinnovabili, ma stanno tornando al nucleare. Lo stesso vale per l’Italia, che per 30 anni è stata fortemente antinucleare.

L’altra parte dell’Europa – Germania, Austria, Spagna e Lussemburgo – si oppone.

L’articolo 194 del Trattato di Lisbona lascia agli Stati membri la libertà di scegliere la propria energia. Bruxelles-Strasburgo non può vietare il nucleare. Ma in pratica, limitando i finanziamenti e dando priorità assoluta alle energie rinnovabili, l’UE ha sabotato il nucleare negli ultimi quattro anni. Eppure il Trattato Euratom – tuttora in vigore – afferma che la missione dell’Unione è quella di contribuire al rapido sviluppo dell’industria nucleare per aiutare a “migliorare il tenore di vita” degli Stati membri.

La questione dell’energia in Europa si gioca a livello comunitario?

L’Unione europea è nata dall’energia, dal Trattato CECA e dal Trattato Euratom. Per 60 anni, l’obiettivo è stato quello di avere energia “abbondante e a buon mercato”, come deciso nella riunione di Messina del giugno 1955. Dal Trattato di Lisbona, l’energia è una competenza condivisa tra gli Stati membri e l’Unione, ma come abbiamo detto, gli Stati membri sono liberi di scegliere le energie che utilizzano. La politica di riduzione delle emissioni di CO₂ ha stravolto questa prerogativa fondamentale dei Trattati. È sorprendente che nessuno Stato membro metta in discussione l’abbandono della sovranità energetica, nonostante sia prevista dal Trattato di Lisbona. È chiaro che, grazie agli ecologisti di tutte le parti a Bruxelles-Strasburgo, la lotta al cambiamento climatico è più importante della sovranità nazionale e della sicurezza dell’approvvigionamento energetico, che sono elementi fondamentali del Trattato di Lisbona. Il ruolo della Germania, portabandiera dell’UE, è stato decisivo negli ultimi anni nella mancata applicazione dei trattati europei, ma ciò è avvenuto con la complicità degli Stati membri. È facile criticare l’uno o l’altro, ma alla fine è il Consiglio europeo il responsabile ultimo, perché tutti i Paesi hanno ceduto all’ideologia tedesca. È chiaro che la politica energetica europea oggi è ideologica, avendo abbandonato la razionalità che aveva nei primi 60 anni della sua esistenza. Lo dimostro nel mio libro Insicurezza energetica: la distruzione organizzata della competitività dell’UE.

Le elezioni europee del 9 giugno saranno cruciali. Se i sondaggi sono attendibili, gli ecologisti tedeschi perderanno molti seggi, ma è probabile che perdano anche in Belgio, Francia e altrove. Una nuova maggioranza a Strasburgo potrebbe essere ottenuta questa volta senza gli ecologisti. Ciò metterebbe in discussione l’intera politica energetica perseguita dall’attuale Commissione europea, una politica verde tedesca.

Anche la COP28, pur voluta e guidata dagli attivisti verdi, ha contribuito a invertire la rotta. A Dubai, gli attivisti ambientalisti volevano che si decidesse di abbandonare i combustibili fossili e hanno ottenuto il contrario, anche se nelle conclusioni si afferma la necessità di sviluppare le energie rinnovabili. Per garantire l’essenziale sicurezza dell’approvvigionamento energetico – molto più importante della riduzione delle emissioni globali di CO₂ – la COP28 riconosce al punto 29 che ogni Paese è libero di scegliere la propria transizione e le energie che decide di utilizzare. Questa potrebbe essere, ad esempio, la transizione dal legno al carbone (vedi la mia analisi su Factual). I Paesi in via di sviluppo – l’Africa nel suo complesso, ma anche la Cina e l’India – continueranno a utilizzare i combustibili fossili, perché hanno capito che le energie rinnovabili promosse dalla Germania sono costose e non hanno alcun impatto sulle emissioni complessive di CO₂. I media non hanno visto, o non hanno voluto vedere, il serpente che la COP28 di Dubai ha fatto ingoiare alla Germania, all’UE e agli ambientalisti di tutti i partiti. La realtà della sovranità energetica ha semplicemente capovolto la situazione e le energie rinnovabili non convincono nessuno al mondo.

Qual è l’equilibrio da raggiungere, secondo lei?

Dobbiamo innanzitutto porre fine al manicheismo, all’idea di tutte le fonti rinnovabili o anche semplicemente alla priorità data alle energie rinnovabili e al divieto del nucleare; tutto ciò è contrario al Trattato di Lisbona! In secondo luogo, dobbiamo riconoscere che le turbine eoliche non possono riprodursi da sole: non possiamo utilizzare le energie rinnovabili per produrre la moltitudine di materiali necessari al loro impiego e, più in generale, per produrre tutti i materiali di cui abbiamo bisogno per vivere. Non possiamo produrre cemento, vetro, automobili, trattori, navi container o smartphone con l’energia eolica o solare. Inoltre, nonostante l’energia nucleare sia essenziale per fornire tutta l’elettricità di cui il mondo avrà bisogno, viene utilizzata solo per produrre elettricità, che rappresenta solo il 22% del consumo finale di energia nell’UE. Il resto dell’energia è termica e viene utilizzata per riscaldare le case, alimentare i veicoli terrestri, marittimi e aerei, produrre materiali, far funzionare le fabbriche, produrre i nostri alimenti e così via. Non dobbiamo quindi dimenticare i combustibili fossili, che rappresentano l’84% dell’energia mondiale, come l’Europa sta cercando di fare da alcuni anni.

Questo è quanto è stato deciso alla COP28, con grande disappunto degli ecologisti tedeschi. La razionalità ci porta a non dimenticare le fiamme. Questo è stato l’errore della Germania, che dovrebbe rimettersi in sesto al più presto. A partire dal giugno 2024, l’Unione Europea farà meglio a liberarsi da questa tutela energetica tedesca, se vuole ancora giocare un ruolo globale.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’essenza della guerra civile: la vita e la morte delle nazioni, di JEAN-BAPTISTE NOÉ

L’essenza della guerra civile: la vita e la morte delle nazioni
di JEAN-BAPTISTE NOÉ

La guerra civile ha perseguitato le società greche e antiche. Distruttrice di città e Stati, porta alla rovina i popoli. Gli autori classici hanno riflettuto su questo particolare tipo di guerra e, soprattutto, su come porvi fine.
L’immagine è terrificante. Rovesciato su una pietra d’altare, ferito al braccio sinistro, in piedi impotente, con il terrore negli occhi, Abele vede la furia di Caino, che lo ha afferrato e immobilizzato sulla roccia, colpendo con la mazza più forte che può la testa stordita del fratello. Con la bocca aperta, il pastore stava già esalando gli ultimi respiri; incapace di urlare, di chiamare, di supplicare, capì che la morte era lì e che lo stava per prendere. Furioso, furioso, esaltato, Caino uccide per invidia e odio verso colui che era stato favorito da Dio. Così si svolge la prima guerra civile della storia, dipinta da Leonello Spada in un’opera esposta al Museo di Capodimonte di Napoli. Esistono decine di rappresentazioni dell’omicidio di Abele. L’originalità del dipinto di Spada sta nel sottolineare la natura sacrificale dell’omicidio. Come Isacco dopo di lui, come Giona, come Davide, Abele viene offerto in sacrificio agli dei per ottenere l’unità e la pace. Uccidere Abele significa eliminare l’elemento scomodo, quello che provoca la guerra e crea discordia. Quindi, in una logica puramente sacrificale, significava ristabilire l’ordine distruggendo il nemico[1]. Per Caino, l’atto non ha nulla di immorale o di ingiusto, anzi è necessario e contribuisce al bene. Secondo l’opera di Spada, l’omicidio di Abele non è un’uccisione gratuita, un crimine invisibile o fortuito; è un sacrificio. Il corpo del pastore giace nudo sull’altare, al posto degli animali e degli agnelli che di solito vengono sacrificati. Il suo grido è quello dell’offerta macellata; la sua carne sarà presto bruciata, consumata. Caino può aver ucciso per invidia, ma non per follia: sapeva cosa stava facendo. Lui, l’agricoltore sedentario che coltiva la terra e fa germogliare il grano, lui che raccoglie e conserva le primizie del suo raccolto, sa che la terra deve essere fecondata dal sangue, in questo caso quello del suo gemello. Non resta che bruciare il corpo e tutto sarà consumato.

Guerra in città
Molto tempo dopo, sempre nel Mediterraneo, ma questa volta a Roma, due fratelli, due gemelli, si scontrano di nuovo. Anche in questo caso, uno di loro viene ucciso: Romolo colpisce Remo, che ha attraversato il sacro sentiero tracciato dal figlio di sua madre. Nessuno scherza con le leggi della città, nemmeno il fratello del sovrano. Guerra all’interno della famiglia, guerra dello stesso sangue contro lo stesso sangue, è il sangue della madre che viene versato a terra. Questa è la guerra civile. Tanto più terribile perché mette fratelli contro fratelli. Tanto più feroce perché è difficile da fermare. Tanto più infida perché rovina la città dall’interno. La guerra contro un nemico esterno lega i cittadini tra loro. La “sacra unione” che emerge crea una fratellanza d’armi, e in trincea i pregiudizi possono cadere. Qualunque sia l’ideologia di ciascuno, è per un bene superiore che tutti abbandonano l’aratro e mettono mano al fucile. La patria è in pericolo, la terra dei morti, il recinto sacro della storia, il terreno arato e costruito dagli antenati. Sono finiti i litigi quotidiani: c’è un bene superiore da difendere. La guerra civile non ha nulla di tutto ciò. Lungi dall’unire, dissolve; lungi dall’offrire una via d’uscita, crea un ciclo di violenza infinita da cui non c’è scampo; lungi dal creare una nazione, l’ha distrutta. La guerra civile è una guerra tra famiglie all’interno della stessa città, il che la rende ancora più drammatica e terribile.

Da leggere anche

Sulla guerra civile. La stasi di Corcyra (Tucidide, III, 82)

Una città è un’associazione di persone che condividono la stessa lingua, la stessa cultura, la stessa fede e lo stesso orizzonte. Poiché l’individuo è un essere di relazione, forma una famiglia, e sono le associazioni di famiglie a formare le città e le nazioni. Le relazioni generano ricchezza attraverso gli scambi e i trasferimenti. È così che una nazione diventa prospera. In una guerra combattuta contro il mondo esterno, le relazioni continuano a esistere e possono persino essere amplificate: le persone si scambiano per combattere, si scambiano in combattimento. In una guerra civile, la qualità delle relazioni si dissolve, dissolvendo la città. Per ricreare queste relazioni perdute ci vorranno anni. Perché è proprio questo il punto: come si esce da una guerra civile? In una guerra tra nazioni, è la nazione vittoriosa sul campo di battaglia che può fare pace con la nazione sconfitta. Anche in questo caso, i rapporti di forza devono essere ineguali e la sconfitta netta. Ma in una guerra civile, dove il nemico non è l’altro, ma qualcun altro che è diventato un avversario, un fratello, un amico, un compagno, la pace e la riconciliazione sono molto più difficili. È allora necessario ricorrere al perdono e all’amnistia: l’oblio volontario. Processare i principali leader, anche a costo di commutare le loro pene, come è stato fatto durante l’inaugurazione. Poi si toglie il velo dell’oblio, in mancanza di perdono, per passare ad altro. È quello che ha fatto il presidente Pompidou, per non dover ripetere sempre le stesse storie, per poter passare ad altri argomenti e seppellire i demoni della guerra civile. A meno che, come in Spagna, qualcuno, per ragioni di clientelismo elettorale, non tiri fuori i dilemmi della guerra civile per rigiocare la partita e vincere nella memoria ciò che è stato perso sul campo. Imponendo un’unica interpretazione della guerra, per distorcere la percezione delle nuove generazioni. In genere, sono i vincitori a imporre la loro storia e la loro griglia storica. In Spagna, è stato il vinto che è riuscito a prescrivere la sua lettura degli eventi e a imporre la sua versione della guerra civile nelle scuole e nel dibattito pubblico; per una volta, il vinto ha scritto la storia. Strappare il velo del perdono è un modo per creare una guerra civile permanente, per alimentare l’odio e lo scontro, per raggiungere obiettivi politici. La memoria della guerra civile diventa quindi una rendita elettorale necessaria per i partiti che stanno perdendo voti e legittimità.

Guerra civile e nascita delle nazioni
Non paradossalmente, la guerra civile non è sempre sinonimo di dissoluzione delle nazioni. Spesso è addirittura la nascita delle nazioni. Perché Roma nascesse davvero è stato necessario uccidere Remo. Un atto di emancipazione, di rottura, di delimitazione e definizione della nuova città. Anche la nazione francese è stata forgiata nelle guerre civili del XVI secolo, combattendo contro Coligny e gli aristocratici che si sono vestiti del vessillo del protestantesimo per rovesciare il re e imporre la loro logica politica. La Rivoluzione francese, ghigliottinando gli avversari e massacrando i lionesi, i provenzali e i vandeani, ha forgiato una nuova nazione. Depurando il sangue cattivo, è emerso un sangue purificato e pulito, una nuova città, una nuova nazione. La guerra civile russa ha portato all’avvento dell’uomo sovietico; la guerra civile americana ha creato l’uomo americano, “alla ricerca della felicità”, staccandolo sia dall’Inghilterra che dal vecchio continente. In Ucraina, la guerra iniziata dai russi nel marzo 2022 è iniziata come una guerra civile: slavi contro slavi, fratelli contro fratelli. Ha contribuito alla nascita della nazione ucraina, che ha dato vita a questi fiumi di bombe e di sangue. È lavando i panni nel sangue dell’agnello che nasce l’uomo nuovo: il sacrificio non onora tanto i morti quanto fa nascere i vivi.

Da leggere anche

Come le regioni hanno costruito la nazione. Intervista a David Chanteranne

Un altro testo biblico fa luce sull’essenza della guerra civile, quello del profeta Giona. Egli dovette recarsi a Ninive, “la grande città”, su richiesta di Dio “perché la malvagità [degli abitanti] mi ha raggiunto”. Lungi dall’obbedire, Giona fugge a Tharsis per essere “lontano dal volto di Yahweh”. Il primo momento è la rottura con il padre, la patria, il rifiuto di vedere il volto di Dio, il volto che può contemplare “faccia a faccia”. Il secondo momento è la tempesta in mare. La barca è un’allegoria della città: le persone vivono in uno spazio chiuso e devono dare un contributo comune per portarla in porto. La tempesta è l’immagine della stasi, della guerra civile che colpisce la comunità. Questa volta non sono Abele o Remo a essere sacrificati, ma Giona: la guerra di tutti contro di lui, gettato in mare, permette di riportare la calma, cioè la pace civile. Il sacrificio di Giona ha contribuito a ristabilire la pace. Terzo momento: il viaggio nel ventre del grande pesce. È il regno delle tenebre, la città distrutta, annientata, la città in cenere dopo i combattimenti. La riconciliazione con Dio è la chiave per la ricostruzione: Giona non è più scacciato dai suoi occhi. Può quindi tornare sulla riva e, questa volta, recarsi a Ninive per portare a termine la missione originariamente affidatagli. È perché Giona ha riconosciuto le sue colpe e ha chiesto perdono che si è ottenuta la riconciliazione, spegnendo la guerra civile e assicurando il ritorno della pace. Il libro di Giona presenta tre diverse guerre civili: quella di Giona contro Dio, quella della nave nella tempesta e quella degli abitanti di Ninive che, avendo ceduto ai piaceri e allontanandosi dalla legge naturale, vivono una guerra civile interna. Tre guerre civili della stessa natura: il rifiuto dell’amicizia politica, cioè il rifiuto della legge comune che permette alla comunità di vivere insieme. L’unico modo per porvi fine è la riconciliazione: il riconoscimento delle colpe e degli errori comuni, l’amnistia per gli atti commessi. L’amnistia non è l’oblio, né tanto meno la legittimazione degli atti commessi; è il segno del perdono politico, l’unico modo per ripristinare l’amicizia comune e porre così fine al ciclo delle guerre civili. L’Editto di Nantes (1598) è una delle tante forme di amnistia che la storia ha conosciuto. Perché una volta che le armi hanno taciuto, il rischio è di alimentare una costante guerra civile di ricordi e di storia. È quello che ha vissuto la Spagna negli ultimi trent’anni, culminati con la riesumazione dei resti di Franco dalla Valle dei Martiri. Lo stesso accade in Francia con la rottura delle leggi sull’amnistia e il processo a Maurice Papon. Sebbene sia comprensibile che i colpevoli debbano essere giudicati e condannati, il ricorso alle guerre civili della memoria non serve ai fini della giustizia, ma agli obiettivi politici. La guerra civile, polarizzando all’estremo le popolazioni che vivono in una città, rende impossibile qualsiasi scambio o dialogo. Il sangue è l’unica risposta possibile e la spada l’unica via di discussione. L’arma della memoria è quindi un trampolino di lancio essenziale per creare o mantenere le divisioni e garantire così una certa rendita elettorale. La storia viene così manipolata per stabilire il dominio politico.

Guerra civile o guerra etnica?
Il ripetersi di rivolte etniche ha rilanciato lo scettro della guerra civile in Francia. Si tratta di un errore di definizione. La guerra civile mette gli uni contro gli altri i membri di uno stesso popolo per motivi essenzialmente politici, spesso strumentalizzando le questioni religiose. La via della pace sta nel perdono e nella riconciliazione. La guerra etnica, invece, pur essendo uno scontro tra civili, non è una guerra civile perché contrappone due o più popoli diversi. La guerra in Algeria, la guerra in Jugoslavia, la pulizia degli agricoltori bianchi in Sudafrica sono guerre etniche, non guerre civili. Aristotele lo aveva già capito:

Leggi anche

Come le regioni hanno costruito la nazione. Intervista a David Chanteranne

“L’assenza di una comunità etnica è anche un fattore di sedizione, a patto che i cittadini non siano arrivati a respirare con lo stesso fiato. Infatti, come una città non si forma da una massa di persone a caso, così non si forma in uno spazio di tempo qualsiasi. Ecco perché la maggior parte di coloro che finora hanno accolto gli stranieri per fondare una città con loro o per introdurli nella città hanno sperimentato le sedizioni”. Aristotele, Politica, V, 1303.

La sedizione si verifica quando le persone che vivono nella stessa città “non respirano con lo stesso fiato”. Il filosofo greco sostiene che le persone non sono pedine che si possono mettere insieme e sommare; non è il caso a fare una città, ma il fatto che si riconoscano come appartenenti alla stessa cultura, allo stesso spirito, allo stesso respiro. Altrimenti, la sedizione è garantita. I Greci distinguevano tra stasis, guerra civile, e polemos, guerra con il mondo esterno. La sedizione, o guerra etnica, unisce le due cose: è il nemico esterno che si trova nel cuore della città. Il problema è che per fermarla non si può ricorrere né al perdono né ai trattati di pace. La guerra etnica cessa solo quando uno dei gruppi etnici in lotta scompare: viene sottomesso, se ne va o viene sradicato. Soggiogato, come gli iloti spartani, ma sempre pronto a riprendere la spada e a combattere. Il modo più sicuro per raggiungere la pace civile resta la pulizia etnica: l’allontanamento di una popolazione, come in Algeria (allontanamento dei Piedi Neri) e in Sudafrica (esilio degli agricoltori bianchi), o lo sterminio di una popolazione (Sudafrica, Yemen, Jugoslavia). Il genocidio diventa così una delle vie d’uscita dalla guerra etnica, il che lo rende particolarmente drammatico. Per forza di cose, se un gruppo etnico viene espulso o sradicato dal territorio che rivendica, la guerra non è più possibile. Abele e Remo sono morti, per sempre. Così come gli indiani d’America e i coloni bianchi della Rhodesia.

Una guerra sporca, orribile, che colpisce tutti i civili, si sposta nel cuore delle città, mettendo la linea del fronte ovunque, proprio nel cuore delle famiglie e delle case. La guerra civile è forse la più terribile di tutte, perché non c’è distinzione tra zone di guerra e zone di pace: le retrovie sono ovunque assorbite dal fronte. Leonello Spada riuscì a sublimare il sacrificio di Abele e il gesto geloso di Caino, ma nella durezza dei combattimenti la composizione bellica era molto meno artistica di quanto i pittori fossero capaci di mostrare.

[1] Ovviamente, quando si parla di sacrificio, l’opera magistrale di René Girard non è mai lontana. Non ripercorreremo qui le sue tesi per non appesantire il testo, anche se costituiscono la base del nostro pensiero.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il declino dell’Occidente di Oswald Spengler: cento anni dopo, è ancora attuale? di THIERRY BURON

Il declino dell’Occidente di Oswald Spengler: cento anni dopo, è ancora attuale?
di THIERRY BURON

Il declino dell’Occidente è uno di quei libri il cui titolo viene sempre citato, ma il cui testo viene letto raramente. Per Conflits, Thierry Buron ha ripreso in mano questa lunga opera di Oswald Spengler, ma per analizzarne l’attualità.
Articolo pubblicato nel numero 47, settembre 2023 – Occidente. Potere e dubbio.

Pubblicato in Germania all’indomani della Prima guerra mondiale (ma concepito prima), il libro, lungo, denso e difficile, ha comunque riscosso un successo presso un vasto pubblico colto. Il fatto che sia stato scritto da un non specialista che si dichiarava filosofo della storia ha suscitato scandalo in molti studiosi e accademici. Il titolo stesso è provocatorio e sembra preoccupante per il futuro, dopo un secolo di progresso umano guidato dall’Occidente. La visione della storia e le prospettive che propone stanno suscitando dibattiti e dividendo gli animi.

Una profezia di sventura?
Si tratta di una spiegazione della storia universale attraverso la morfologia di otto civiltà a confronto (Egitto, Babilonia, India, Cina, antichità greco-romana apollinea, Messico, Oriente magico arabo-semita, Occidente faustiano). Tutte, in tempi e luoghi diversi, hanno subito un’evoluzione organica distribuita su un millennio: nascita, fioritura, apogeo, maturità, declino e morte. Non esistono verità eterne. Non esiste una spiegazione razionale della storia e non esiste una storia dell’umanità. La storia non ha senso, è ciclica. Come gli esseri viventi, ogni civiltà perde inesorabilmente l’energia creativa che ha dato vita ai popoli, alle lingue, alle idee, alle mentalità, alle religioni, alle arti, alle scienze e agli Stati che le corrispondono. Sta appassendo. Questo è lo stadio a cui è giunto l’Occidente.

In cosa consiste il suo declino? L’Occidente (Europa occidentale e Nord America) ha raggiunto la fase finale della sua esistenza come grande “cultura”. Ha superato l’energia creativa della sua giovinezza ed è diventato una “civiltà”, una fase in cui non produce più idee (tranne quelle politiche) o miti, ma brilla per la tecnologia, la potenza militare e il denaro. Il suo declino risale al Medioevo (razionalismo, scolastica) e si è accelerato a partire dal XVI secolo. Oggi, un falso senso di libertà ci trae in inganno verso “la schiavitù più totale che sia mai esistita”. [La democrazia è distrutta dal denaro dopo che il denaro ha distrutto la mente”. Nella fase finale dell’Occidente, Spengler prevede l’avvento del “cesarismo”, quando una nuova élite di spirito aristocratico e prussiano con autorità sulle masse sarà in grado di stabilire un impero occidentale sotto la guida germanica e dare all’Occidente il potere nella sua fase finale, prima di scomparire.

Articoli correlati

Dalla grandezza al declino

O una riflessione sulla crisi?
Il libro non ha praticamente mai smesso di essere ripubblicato in Germania e tradotto in molte lingue, anche non occidentali. Ma le sue idee e previsioni sono ancora attuali?

La rottura con il passato nel 1945 ha messo fine alle idee in voga ai suoi tempi. Spengler (morto nel 1936) era un nazionalista conservatore ostile alla Repubblica di Weimar, alla democrazia e al governo delle masse, nonché al potere del denaro e al comunismo. Secondo lui, la guerra crea valori. Alcuni lo accusano di aver preparato il terreno ideologico per il nazismo, ma lui non vi aderì. Odiava i partiti di massa, la radio e lo sport, voleva una nuova aristocrazia e con il Terzo Reich vedeva nel nazismo il culmine della decadenza. La sua concezione della razza era spirituale, non biologica, e non era antisemita. Gli Stati Uniti, appendice dell’Occidente, non erano un’opzione, perché gli emigranti europei erano stati assimilati dallo spirito nativo del Paese ospitante. Il risveglio dell'”anima russa”, che conserva la sua forza creativa primitiva, è possibile se la Russia si libera del bolscevismo (un’ideologia importata dall’Occidente, insieme al produttivismo, all’industrializzazione e all’urbanizzazione). Il suo metodo comparativo, la sua frammentazione dell’umanità in blocchi culturali distinti per la loro specificità e la sua concezione ciclica della storia universale non sono piaciuti in Occidente, in un’epoca in cui le élite preferivano una visione lineare e univoca della storia centrata sull’Occidente e diffidavano delle sintesi, dei confronti e delle differenze tra le culture che compongono l’umanità.

Dal 1945, la fine della democrazia (“questo fenomeno di degenerazione”) predetta da Spengler non è più stata accettata in Occidente, dove il termine è più che mai utilizzato. La critica al potere del denaro di corrompere le masse non è più accettabile, ma quest’ultimo riesce a giustificarsi con la sua azione sociale, umanitaria o ecologica. Infine, la relativizzazione del posto dell’Occidente nel mondo e l’idea della sua scomparsa non si conciliano con il sentimento di superiorità culturale, sociale e societaria, politica e morale e di avanguardia, e con la pretesa di leadership mondiale che tende ancora a caratterizzare le menti delle élite occidentali di oggi. L’Occidente è oggi sempre più sfidato dal resto del mondo, che difende altri modelli.

Per salvare l’Occidente, dobbiamo uscire dalla caverna
di REVUE CONFLITS

L’Occidente è stato costruito sulla ragione, sulla logica e sulla scoperta di altre civiltà. La perdita della ragione, invasa dal soggettivismo e dalla scomparsa del significato dell’arte, minaccia il futuro dell’Occidente, ma offre anche indizi per garantirne la sopravvivenza.
Richard M. Reinsch II, direttore del Centro B. Kenneth Simon Center for American Studies presso la Heritage Foundation e collaboratore della AWC Family Foundation. Articolo originale pubblicato sul sito dell’Acton Institute. Traduzione di Conflitti.

How to Save the West: Ancient Wisdom for 5 Modern Crises (Come salvare l’Occidente: saggezza antica per 5 crisi moderne) di Spencer Klavan identifica cinque crisi che, a suo avviso, stanno affliggendo l’Occidente e minando lentamente l’America: la realtà, il corpo, il significato, la religione e i regimi. Klavan sostiene che sotto il cambiamento, il caos e il turbinio delle nostre vite, c’è un logos, una ragione e una logica profonde che informano tutto. Se lo abbracciamo – e questo richiede lavoro e coraggio – troveremo la verità su noi stessi e su ciò che dovremmo fare con il tempo che abbiamo. E, dice, questo dono ci viene dalle fonti più sagge del pensiero occidentale.

La saggezza occidentale
In tutto il testo, la sua voce è misurata, eloquente, spesso speranzosa e umile. Nell’introduzione afferma che “il campo di battaglia più importante nella guerra culturale è quello che viene più spesso dimenticato. In ogni anima umana, in ogni famiglia, ogni giorno, c’è una battaglia per determinare quali principi, credenze e rituali saranno accettati, insegnati e trasmessi. In questa battaglia, voi siete l’ultima linea di difesa. Tuttavia, Klavan non consiglia la guerra. Piuttosto, sostiene lo studio, la riflessione e l’azione virtuosa nel contesto e nella rete di relazioni e comunità che riempiono la vostra vita.

Fin dall’inizio, dovremmo chiederci: cos’è l’Occidente? E può salvarci? L’Occidente non è solo un costrutto intellettuale? Klavan risponde che l’Occidente “comprende il vasto e complesso patrimonio di Atene (il mondo classico) e di “Gerusalemme” (i monoteisti ebrei e cristiani del Vicino Oriente). I prodotti culturali comuni di queste civiltà e le grandi avventure che hanno ispirato sono fonti di saggezza duramente conquistata e trasformativa che sarebbe sciocco negare”. Più specificamente, i “fili di continuità” occidentali “si estendono attraverso il tempo e lo spazio”. Essi includono, tra gli altri, “Cicerone, Frederick Douglass, Eschilo e Shakespeare, San Girolamo e Giuliano di Norwich”, fornendoci le “idee e i capolavori” che parlano alle persone di tutto il mondo. Forse una delle più grandi incarnazioni del sapere occidentale oggi, osserva Klavan, è il cardinale Robert Sarah, l’umile prelato cattolico della Guinea che parla il linguaggio della fede e della ragione in modo mirabile, istruendo molti dei suoi confratelli ecclesiastici europei e nordamericani sugli insegnamenti fondamentali della loro civiltà, che troppi di loro hanno vergognosamente rifiutato o ignorato.

Articoli correlati

L’Occidente rifiuta la ragione. Intervista a Samuel Gregg

L’importanza dello studio
Ci sono stati anche notevoli disaccordi e tensioni tra i principali periodi e pensatori della storia dell’Occidente. Ad esempio, Klavan fa riferimento alla filosofia irreale di Karl Marx, che riduceva la persona umana a un mero elemento materiale. Si è trattato di un pensiero profondamente sbagliato che ha eliminato la dignità della coscienza e della libertà umana. Solo per questo motivo il marxismo deve essere respinto. La mente occidentale ci dà la vitalità e la capacità di superare gli errori e di “affrontare i nostri nuovi e spaventosi tempi”. Le crisi identificate da Klavan sono aggravate dalle opportunità emergenti e dai profondi oneri della “tecnologia”, che ora è sempre più manipolata da una moltitudine di società, in collaborazione con il governo federale, per controllare le menti e le scelte dei cittadini americani. In una frase toccante, Klavan osserva che “non dovremmo considerare “inevitabile” che i nostri dati vengano venduti al miglior offerente, che i nostri figli siano dipendenti dal porno online e che le nostre vite si svolgano nel metaverso”. Dobbiamo ricordare che “se siete nel metaverso, allora qualcun altro è fuori, a controllarlo. Chi, e per quale scopo?”. È vero.

Ma il problema della tecnologia ci fa capire che abbiamo perso l’idea che esiste una realtà che non abbiamo creato noi e alla quale dovremmo rivolgerci per trovare la nostra vera misura. Perché non possiamo creare la nostra realtà? E se nulla è vero se non il pensiero lo rende tale, allora perché è sorprendente che la scienza, la politica e l’educazione diventino strumenti utilizzati da pochi potenti per esprimere la loro sovranità sui molti?

Realtà e sogni
Klavan sottolinea che siamo sempre tentati di allontanarci dalla realtà a causa delle richieste apparentemente inflessibili che essa fa ai nostri pensieri e alle nostre azioni. Al centro della filosofia occidentale c’è questa domanda: esiste “una base comune, stabile e oggettiva per comprendere ciò che è vero, morale e reale”? Per rispondere a questa domanda, Klavan ricorda le lotte tra Socrate e i sofisti, la cui specialità era trasformare qualsiasi argomento, per quanto pieno di errori, in un’argomentazione vincente per il potere.

I sofisti si basavano sul sofisticato relativismo del filosofo Eraclito del V secolo a.C., che sottolineava che tutto ciò che è visibile cambia – “tutte le cose sono in movimento”. Nel Teeteto di Platone, Socrate afferma che Protagora era il più saggio dei sofisti, il cui insegnamento si riduce in definitiva all’idea che l’uomo è la misura di tutte le cose. Il culmine della sofistica, secondo Klavan, è la classica affermazione di Trasmaco nella Repubblica, secondo cui “la giustizia non è altro che il bene dei potenti”. Il dibattito sulla realtà va al cuore della società e di come dobbiamo vivere insieme. Socrate fu messo a morte per aver denunciato la follia e l’ignoranza non solo dei sofisti, ma anche dei loro allievi, che divennero funzionari pubblici ateniesi. Come osserva Klavan, “la crisi della realtà ad Atene era pervasiva, proprio come la nostra: praticamente tutti coloro che detenevano il potere avevano abbandonato la vera saggezza a favore dell’interesse personale”. Platone, osserva, voleva dimostrare che gli ateniesi avevano commesso un grosso errore nel condannare Socrate, e per farlo doveva dimostrare che non tutto era in movimento.

Nel mondo c’è molto di più di quello che si vede. E forse è per questo che, secondo Klavan, siamo spesso insoddisfatti del mondo. Socrate e Platone si distinsero dai sofisti su questo punto. Costruirono la loro filosofia sul fondamento della realtà, che può essere conosciuta da esseri umani dotati di anima, capaci di pensare, astrarre e riflettere per conoscere il Bene. Il nostro pensiero non si limita ai dati sensoriali della materia. Con la nostra anima, possiamo pensare nel “dominio intelligibile, il dominio delle cose come i numeri e la bontà”. Cose che possiamo percepire solo con la nostra anima. L’argomentazione di Platone sulle Forme e il loro legame con il nostro mondo è stata respinta da Aristotele a favore di forma, materia e causalità, ma entrambi i pensatori si sono basati su una realtà conoscibile che l’uomo non ha creato.

Da leggere anche

Podcast. Platone / Aristotele: la Repubblica e la città. Damien Theillier

L’allegoria della caverna
Per evidenziare il dibattito in corso tra realtà e irrealtà, Klavan evoca la famosa allegoria della caverna di Platone nella Repubblica, dove un gruppo di persone viene manipolato a loro insaputa da altri utilizzando vari artefatti. Niente nella caverna è reale, ma le persone credono che lo sia, e Socrate conclude: “Sono proprio come noi”. L’unico modo per uscire dalla caverna è sapere che la nostra anima è stata creata per la luce “non fatta dall’uomo”, una luce che non ci controlla o ci inganna, ma che è alla base di tutto. Ma questo richiede un lavoro. Dobbiamo desiderare la verità, accettare di aver sbagliato e abbandonare il conforto di altri che ci dirigono per i loro scopi ristretti.

Ci troviamo ancora di fronte al problema della caverna. Il metaverso di Mark Zuckerberg è solo l’ultimo tentativo di darci uno spettacolo di marionette che ci abbaglia, distraendoci da chi siamo veramente come persone umane tangibili.

Nel capitolo successivo, dedicato al corpo, Klavan pone una domanda ovvia: se l’anima è così grande da poter conoscere ciò che è vero, buono e bello, che bisogno c’è del corpo? Il corpo non ci avvilisce, come uno schiavo che non obbedisce al suo padrone? Non possiamo farne il nostro buon strumento? Almeno, questo è ciò che sostiene il movimento transgender. Pippa Gardner, artista transgender, spiega che “vedo il corpo quasi come un giocattolo o un animale domestico con cui posso giocare”. Ancora una saggezza da parte di Pippa: “Io sono un dentro e un fuori. Li vedo come uno dentro l’altro. […] Sono a un punto in cui la parte esterna non si comporta bene come dovrebbe, e la parte interna si esaspera, dicendo Vai! È irreale. Allo stesso modo, il movimento per la body positivity vuole elogiare i corpi obesi come degni della nostra lode. Ora siamo sottoposti a campagne di marketing con persone in sovrappeso che sono bellissime, ci viene detto. Si tratta di una reazione eccessiva alla problematica glorificazione e sessualizzazione dei corpi belli che tradizionalmente riempiva le pubblicità di marketing. Entrambe queste rappresentazioni del corpo mancano ampiamente il bersaglio.

Qualcuno può salvarci da questo corpo di morte? Contro quello che Mary Harrington chiama “biolibertarismo”, ovvero il tentativo di vedere i nostri corpi come strumenti o semplici oggetti che possiamo gettare via e sostituire, Klavan ritorna all’argomento di Aristotele secondo cui “sebbene tutto sia fatto di materia, ci sono alcune verità sulla materia che non sono materiali”. Queste verità includono la causalità, la forma e la materia, l’anima e il corpo, che esistono necessariamente insieme e non separatamente. Lo scopo del corpo, dice Klavan, “è quello di vivere una vita cosciente”. Noi siamo materia, corpi: questa è la causa materiale. La causa formale è il piano della nostra forma. La causa efficiente coinvolge colui che ci ha creato. E la causa finale è il motivo per cui esistiamo. Non siamo scesi in un corpo con la nostra anima, ma “siamo sangue, ossa e tendini, a cui un principio organizzatore ha dato forma; siamo materia disposta in modo tale da avere coscienza di sé”. Questa coscienza, che Jerome chiama scintilla divina, non è né un sottoprodotto accidentale della nostra esistenza fisica, né un io onirico che si degna di far funzionare un corpo di cui non ha bisogno. La coscienza è infatti ciò che fa il nostro corpo.

Il corpo e il materialismo
Questa unione corpo-anima ci rende esseri mediati, evitando il materialismo e il dualismo.

Se siamo sicuri che esiste una realtà e che il nostro corpo è formato per molteplici scopi, il più alto dei quali è la razionalità e la contemplazione, allora la nostra vita ha un significato che non è arbitrario. Come possiamo esprimerlo? Nei capitoli finali, Klavan discute dell’arte, di Dio e della politica come attività in cui gli esseri umani possono dare il loro massimo contributo e creare vite condivise con gli altri che esprimano pienamente la gloria dell’uomo.

L’arte non è mai solo arte, come sostengono oggi molti artisti di ogni genere. Non esiste nemmeno per esaltare la trasgressione o la ribellione senza fine. Persino Camille Paglia, che ha elogiato la pornografia in alcuni suoi scritti, ha ragione quando dice: “Nel XXI secolo, stiamo cercando un significato, non lo stiamo sovvertendo”. Abbiamo bisogno di arte, osserva Klavan, che “dica la verità morale sul mondo, compresi i suoi aspetti più oscuri”. È per questo che continuiamo a tornare all’Amleto e al Macbeth di Shakespeare, che esprimono pienamente i desideri, le depravazioni e le debolezze dell’uomo, mostrandone al contempo gli opposti.

L’autore non esita a dire dove tutto questo può condurci: a Dio. Klavan osserva che l’uomo non può essere costretto a credere, ma che se vogliamo che “l’arte e la vita umana abbiano un senso [dovremmo] voler credere in Dio”. Altrimenti, la fonte di quel significato sembra impossibile da individuare. L’uomo rimane fondamentalmente un essere animato dal senso del divino. La religione può essere messa da parte, ma ritorna dalla porta di servizio. Klavan si chiede se questo spieghi meglio il fascino che la politica dell’identità ha su molte persone. Il suo tentativo di affidare allo Stato la capacità di invocare un senso di sacralità conferendo a certi gruppi uno status sacro di vittimismo riempie erroneamente qualcosa di profondo dentro di noi.

In modo simile, durante le guerre COVID è diventato un luogo comune che Anthony Fauci venisse spesso ritratto come il santone della medicina. I progressisti volevano che la separazione tra Stato e Chiesa portasse le nostre istituzioni civili a governarci e a controllare il metodo del nostro pensiero e della nostra pratica. Questa invasione di terreno sacro non è certo una buona cosa. Come dice Klavan verso la fine di Come salvare l’Occidente, “il liberalismo classico, la libertà repubblicana, persino la Costituzione americana: nessuno di questi è stato progettato per sopravvivere da solo. Sono gioielli incastonati in una corona”. E questa corona è sostenuta da un “Creatore”. Dobbiamo vivere secondo le verità eterne “tramandate dai nostri antenati”, e allora avremo la possibilità di salvare l’Occidente e il nostro Paese.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Come la Cina vede il mondo. Intervista con Zhang Weiwei al 10° Forum Xiangshan _ di REVUE CONFLITS

Come la Cina vede il mondo. Intervista con Zhang Weiwei al 10° Forum Xiangshan
di REVUE CONFLITS

Zhang Weiwei è uno dei principali intellettuali cinesi. Il suo pensiero è indicativo del discorso strategico cinese e del modo in cui la Cina si proietta nel mondo e percepisce se stessa. In questa intervista realizzata in occasione del 10° Xiangshan Forum, condivide la sua visione del nuovo ordine mondiale.
Dal 29 al 31 ottobre 2023, la Cina ha ospitato a Pechino il 10° Forum Xiangshan, dal tema “Sicurezza comune, pace sostenibile”. L’evento è stato concepito come un’importante piattaforma di discussione strategica. Più di 90 Paesi, regioni e organizzazioni internazionali hanno partecipato ai tre giorni di discussioni. Il forum si è svolto in un momento in cui la guerra in Ucraina e il sostegno incondizionato del mondo a Israele sono stati messi in discussione. La posizione dell’Occidente è stata criticata. Il malcontento sta avvantaggiando la Cina, che mantiene una posizione di emancipazione da Washington. Con i suoi progetti economici in piena espansione, incoraggiati dalle nuove Vie della Seta, la Cina sta convincendo i suoi partner. Le carte strategiche sono pronte per essere rimescolate e Pechino ritiene che la nuova mano le sarà vantaggiosa.

Le parole di Zhang Weiwei, uno dei più eminenti intellettuali cinesi, sono rivelatrici del discorso strategico della Cina. Grande sostenitore del Partito comunista e da esso appoggiato, Zhang Weiwei è professore di relazioni internazionali e direttore del Centro di ricerca sulla Cina della Fudan University. Nel suo importante libro The Chinese Wave: The Emergence of a Civilisational State (L’onda cinese: l’emergere di uno Stato civile), sostiene che la Cina dovrebbe tracciare il proprio percorso piuttosto che adottare il modello occidentale, che potrebbe portare alla sua rovina a causa della sua incompatibilità con la struttura della civiltà cinese. Egli prevede che la Cina, sotto la guida di Xi Jinping, guiderà il mondo verso un nuovo paradigma in cui tutti i Paesi che seguiranno la Cina saranno uguali all’Occidente.

Nel suo discorso, ha esposto la sua visione della modernizzazione à la chinoise, affermando che la Cina è riuscita a svilupparsi rapidamente grazie a un modello adattato al suo contesto unico e alla sua cultura millenaria. Egli sostiene che la Cina, sotto la guida di Xi Jinping, sta cambiando l’ordine mondiale, diventando un partner centrale sia per i Paesi in via di sviluppo che per l’Occidente. Zhang critica la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina. Contesta l’idea che la Cina stia esportando il suo modello a livello internazionale, sostenendo che il Paese è diventato un esempio di successo da seguire, senza imporlo agli altri.

Observer.com ha tratto questo testo da documenti stenografici.

Il testo originale è apparso su Guancha. Traduzione a cura di Conflits.

Leggi anche

La crisi economica cinese: qual è la realtà?

LU JIAN: Salve, signor Zhang, visto che la discussione di oggi verte sul tema dello sviluppo, potrebbe innanzitutto descrivere la sua ricerca sulla “modernizzazione alla cinese”?

Zhang Weiwei: Non c’è dubbio che la modernizzazione alla cinese sia stata un grande successo. I primi 30 anni della nuova Cina hanno posto le basi politiche, economiche e sociali per il successo della modernizzazione cinese. Dalla riforma e dall’apertura del 1978, abbiamo raggiunto il “decollo economico” e sperimentato l’ascesa di “quattro rivoluzioni industriali in una”, al ritmo di una rivoluzione industriale ogni dieci anni circa, e ora siamo in prima linea nella quarta rivoluzione industriale. Siamo ora sul primo fronte della quarta rivoluzione industriale.

Di conseguenza, all’inizio della guerra commerciale e tecnologica sino-americana, avevamo chiaramente previsto che gli Stati Uniti avrebbero perso, e perso male. La dipendenza economica degli Stati Uniti dalla Cina ha superato quella della Cina dagli Stati Uniti, il che si spiega con il fatto che il modello globale è cambiato. Esiste un concetto accademico chiamato “sistema centro-periferia” o “sistema centro-periferia dipendente”, che significa che l’attuale ordine internazionale è molto ingiusto. I Paesi al “centro”, cioè i Paesi occidentali, guadagnano molto grazie alle portaerei, alla definizione delle regole, all’egemonia finanziaria, al dominio del dollaro e così via. I Paesi periferici, quelli in via di sviluppo, hanno fatto enormi sacrifici, ma la maggior parte di loro è ancora molto povera.

Cosa significa l’ascesa della Cina con le sue “quattro rivoluzioni industriali in una”? Significa che la Cina è uno dei pochi Paesi ad aver rotto questo “sistema centro-periferia”, che ha trasformato la Cina stessa in un centro, e che la Cina è diventata il più grande partner commerciale, finanziario e tecnologico sia dei Paesi periferici (Paesi in via di sviluppo) sia del centro (Paesi occidentali). Molti Paesi in via di sviluppo ora dicono: “Possiamo semplicemente commerciare con la Cina”, in altre parole, hanno più fiducia, e tutto questo sta cambiando la struttura del mondo.

LU JIAN: Signor Zhang, non dovremmo partire dal principio che se gli Stati Uniti rimangono bloccati nei loro modi, nei loro piccoli tribunali e nelle loro alte mura, o rigidi e chiusi nella loro competizione con la Cina, allora sono destinati al fallimento. Ma se gli Stati Uniti e l’Occidente cambiano le loro politiche, è possibile raggiungere una situazione vantaggiosa per tutti con la Cina?

Zhang Weiwei: In realtà, speriamo che gli Stati Uniti cambino, ma non è facile. Ho sempre insistito sul fatto che la Cina è un Paese civile, una civiltà che non è stata interrotta per migliaia di anni, e che possiede una grande saggezza dalla propria civiltà. Per esempio, molti americani e occidentali non credono alla “pace e allo sviluppo” della Cina. Quando sono scoppiate le rivoluzioni nei Paesi arabi, abbiamo consigliato all’Occidente di non provocare e sostenere la “primavera araba”, perché si sarebbe trasformata in un “inverno arabo”. Uno dei maggiori problemi dell’Europa in questo momento è la crisi dei rifugiati, poiché molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa sono dilaniati da rivoluzioni colorate e un gran numero di rifugiati si sta riversando in Europa. L’unico modo per risolvere il problema dei rifugiati è la pace e lo sviluppo, e l’iniziativa Belt & Road che stiamo promuovendo include la promozione dello sviluppo pacifico in Africa e in Medio Oriente, che ridurrà il numero di rifugiati. Pertanto, da un punto di vista razionale, i Paesi europei dovrebbero partecipare all’iniziativa cinese delle Nuove vie della seta.

Leggi anche

Iniziativa Belt & Road (BRI): una relazione sui progressi e sul suo futuro

Lu Jian: Quali sono, secondo lei, le somiglianze e le differenze tra la modernizzazione cinese e quella americana?

Zhang Weiwei: La modernizzazione ha sia somiglianze che differenze. Ciò che accomuna la modernizzazione cinese a quella americana è il grado di industrializzazione, il livello di sviluppo scientifico e tecnologico e l’aspettativa di vita delle persone. Dal 2021, infatti, l’aspettativa di vita in Cina sarà di due anni superiore a quella degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, ci sono molte differenze tra Cina e Stati Uniti in termini di modernizzazione. Vediamo brevemente le cinque caratteristiche della modernizzazione cinese, descritte nel rapporto del XX Congresso nazionale:

La prima è la “modernizzazione con una popolazione enorme”, perché la Cina ha una popolazione pari a 4,2 volte quella degli Stati Uniti e più grande è la popolazione, più difficile è la modernizzazione.

In secondo luogo, si tratta di “modernizzare la ricchezza comune di tutti i popoli”. Gli Stati Uniti non hanno mai proposto lo slogan della “ricchezza comune”, il che spiega l’enorme divario tra ricchi e poveri negli Stati Uniti. La Cina ha eliminato completamente la povertà estrema, ma non c’è speranza di risolvere il problema della povertà estrema negli Stati Uniti.

Terzo, “modernizzazione in armonia con la civiltà materiale e spirituale”: il tasso di criminalità negli Stati Uniti è molto alto, i tossicodipendenti sono ovunque e la violenza delle armi da fuoco causa 40.000-50.000 morti all’anno, il che equivale a 200.000-300.000 morti se si confronta questo dato con la popolazione della Cina, che è 4,2 volte più grande. Tuttavia, gli Stati Uniti non prendono quasi mai sul serio questo problema, il che dimostra pienamente il “debole vantaggio degli Stati Uniti in materia di diritti umani” che la maggior parte dei Paesi occidentali fatica ad accettare.

Riformare il controllo delle armi negli Stati Uniti è difficile perché richiede un emendamento costituzionale e il processo di modifica della Costituzione è troppo impegnativo. Per questo ho detto ai giornalisti americani che gli Stati Uniti sono diventati un Paese che non riesce a risolvere i propri problemi. Non si può risolvere la violenza delle armi, non si può risolvere la tossicodipendenza, non si può risolvere l’assistenza sanitaria universale e non si può risolvere la discriminazione razziale. L’assistenza sanitaria universale negli Stati Uniti risale a più di 100 anni fa, la rivoluzione Xinhai in Cina, gli Stati Uniti, l’ex presidente Roosevelt ha proposto, ma fino ad oggi non può essere fatto, il declino della speranza di vita pro capite negli Stati Uniti è anche legato a questo.

Quarto, “la modernizzazione dell’uomo e della natura in armonia”. Dopo che Trump è salito al potere, si è ritirato dall’Accordo di Parigi, il che ha reso la credibilità nazionale dell’America un grosso problema.

Infine, si tratta di “modernizzazione sulla via dello sviluppo pacifico”. Gli Stati Uniti sono stati in guerra solo per 16 degli ultimi 240 anni, il che li rende una fonte di disordini globali. In breve, gli Stati Uniti hanno ancora molta strada da fare se li guardiamo dal punto di vista della modernizzazione cinese.

Leggi anche

Cina / Stati Uniti: chi dominerà il mondo?

Lu Jian: Lei parla spesso del modello cinese. Qual è la differenza tra il modello cinese e la strada cinese? L’Occidente è più preoccupato che noi esportiamo il modello cinese nel mondo esterno?

Zhang Weiwei: Personalmente penso che l’essenza dei due sia la stessa: il modello cinese e la via cinese si riferiscono entrambi all’insieme di pratiche, idee, esperienze, concetti, accordi istituzionali, ecc. che sono specifici della Cina. Naturalmente, la Via cinese è più ideologica, si riferisce alla strada verso il socialismo con caratteristiche cinesi, mentre il modello cinese è più neutrale, gli scambi accademici internazionali sono più utilizzati.

Per quanto riguarda coloro che parlano di diffondere il modello cinese nel mondo, questa non è la posizione della Cina. Non importiamo modelli stranieri e non esportiamo il modello cinese. Ci limitiamo a riassumere l’esperienza di successo della Cina in vari campi e a presentarla in modo obiettivo al mondo esterno. Si può imparare in parte, basta prendere un mestolo delle tremila acque deboli e berlo, oppure non si può imparare.

Lu Jian: Il modello cinese è oggetto di una deliberata campagna di denigrazione, secondo la quale la Cina sta esportando la propria ideologia.

Zhang Weiwei: Siamo talmente abituati alle calunnie dell’Occidente che a volte siamo troppo pigri per rispondere, quindi le lasciamo nell’ombra.

Quello che possiamo fare è continuare a dimostrare il successo del modello cinese attraverso risultati concreti. Secondo una serie di sondaggi affidabili, il mondo è entrato in una nuova “era di risveglio” e l’intero mondo non occidentale, senza quasi alcuna eccezione, dall’America Latina al Medio Oriente, passando per l’Africa, parla di “guardare a Oriente”, soprattutto verso la Cina.

Non si tratta di una promozione deliberata della Cina, ma piuttosto della scoperta da parte del Sud globale, dopo tanti anni di alti e bassi, che la Cina e il modello cinese sono ancora affidabili. Secondo i sondaggi, i Paesi in cui sono approdati i progetti delle Nuove Vie della Seta, e allo stesso tempo i Paesi che hanno adottato il modello politico occidentale, tendono ad avere una percentuale maggiore di persone che hanno una visione favorevole della Cina, ovvero che “One Belt, One Road” li ha avvantaggiati, mentre il modello politico occidentale li ha sottoposti a troppe turbolenze. Ci sono troppi sconvolgimenti.

Lu Jian: Lei ha anche suggerito che l’ascesa della Cina è l’ascesa di una nazione civilizzata. In cosa si differenzia dai suoi predecessori? In che modo è unica?

Zhang Weiwei: Nel 2010 ho proposto l’idea che “la Cina è un Paese fondato sulla civiltà”, sottolineando che la Cina è un Paese davvero unico, in cui un’antica civiltà che non è stata interrotta per migliaia di anni è completamente sovrapposta a un Paese mega-moderno, e che l’ascesa di tale Paese è destinata a cambiare la configurazione del mondo.

La sua caratteristica più importante è la presenza di quattro “super”, ognuno dei quali è una combinazione di antico e moderno, che è la cosa più meravigliosa dell’emergere di un Paese basato sulla civiltà. La Cina è sempre stata un Paese densamente popolato, ma oggi la nostra popolazione è modernamente istruita e produciamo ogni anno più ingegneri di tutti i Paesi occidentali messi insieme; questo fatto da solo ha cambiato il mondo.

Leggi anche

Cina: le sorgenti del potere

In secondo luogo, c’è il territorio sovradimensionato del Paese, lasciato in eredità dai nostri antichi antenati. Ma all’interno di questo territorio abbiamo un’infrastruttura di livello mondiale, con autostrade, treni ad alta velocità e un’infrastruttura digitale all’avanguardia.

In terzo luogo, c’è la lunghissima tradizione storica, che è anche l’ambito in cui abbiamo successo, grazie ai nostri geni storici. Per esempio, la differenza tra il sistema politico cinese e quello occidentale: in Occidente si chiama elezione, da noi selezione più elezione, il nostro modello è ovviamente migliore. Abbiamo una lunga tradizione di selezione e nomina delle persone migliori per il lavoro, dal sistema di ispezione ed esame della dinastia Han al sistema di esame imperiale dopo la dinastia Sui. Il nostro sistema si è evoluto nel tempo, incorporando molti elementi moderni.

In quarto luogo, abbiamo un ricco patrimonio culturale. Perché la Belt & Road è arrivata così lontano? Inizialmente molti non erano favorevoli e i Paesi occidentali l’hanno attaccata. Ma quando più di 100 Paesi l’hanno accettata, l’Occidente si è innervosito, e ora che 152 Paesi vi partecipano, l’Occidente è ancora più nervoso, e gli Stati Uniti hanno iniziato a seguire l’esempio delle Nuove Vie della Seta, che difficilmente avrà successo. Il concetto centrale di “One Belt, One Road” è “affari comuni, costruzione comune e condivisione comune”, che ha origine nella civiltà cinese e nella grande pratica dell’ascesa della Cina. La Cina rifiuta la filosofia occidentale del “divide et impera” e insiste sulla strada dell'”unisci e prospera”, che è la strada giusta sulla terra e che può solo crescere di forza in forza. Abbiamo dato molti contributi ai Paesi coinvolti nella Belt & Road Initiative e, allo stesso tempo, ne abbiamo beneficiato in molti modi.

Lu Jian: Lei ha appena detto che nella nostra civiltà millenaria, alcuni concetti di sviluppo sono stati conservati fino ad oggi, come una grande popolazione istruita, lavoratori qualificati, sviluppo delle infrastrutture e un gran numero di quadri che scendono a livello locale nei nostri progetti di sradicamento della povertà. Il modello di business delle Nuove vie della seta può essere riprodotto e sviluppato efficacemente in collaborazione con il Sud o con i Paesi in via di sviluppo?

Zhang Weiwei: La Cina ha adottato un atteggiamento molto aperto e abbiamo presentato la nostra esperienza in modo obiettivo al mondo esterno, compresi i Paesi del Sud. Ad esempio, il “parco” ampiamente utilizzato nell’ambito delle Nuove vie della seta deriva dalla nostra riforma e dall’apertura della Zona speciale di Shenzhen e da altre pratiche; ora, nell’ambito della co-costruzione delle strade, i Paesi hanno costruito più di 70 parchi industriali all’estero e il numero totale di parchi industriali è superiore a 70, il più grande al mondo. I Paesi che partecipano alla costruzione delle Nuove Vie della Seta hanno ora più di 70 parchi industriali all’estero, che in genere hanno un grande successo.

Mentre le economie neoliberali occidentali ritengono che meno ruolo gioca il governo e meglio è, il modello cinese è quello in cui il governo fa ciò che dovrebbe e non fa ciò che dovrebbe, come la capacità del governo cinese di impegnarsi nella “pianificazione strategica”, che i Paesi in via di sviluppo stanno generalmente iniziando a emulare. In breve, gran parte dell’esperienza cinese è interessante per altri Paesi.

LE TORRI GEMELLE DI SHENZEN, UNO ZE IN FASE DI DECOLLO (C) WIKIPEDIA

Da leggere anche

La Northern Sea Route: una soluzione di approvvigionamento complementare per la Cina

Per esempio, se i Paesi in via di sviluppo vogliono sviluppare l’agricoltura, abbiamo aree per la coltivazione di grano, riso e altri tipi di colture da nord a sud, così come modi di organizzare vari tipi di attività economica, e molti Paesi in via di sviluppo sono in grado di imparare molto dalle esperienze cinesi che sono applicabili ai loro Paesi, e sembra sempre che ce ne sia una che può aiutare o ispirare altri Paesi. Sembra che ci sia sempre qualcosa che può aiutare o ispirare altri Paesi.

Lu Jian: Alcuni media occidentali, compresi gli accademici occidentali, hanno due teorie sulla Cina, che si alternano o si concentrano sulla “teoria della minaccia cinese” e sulla “teoria del collasso cinese”. A volte queste voci vengono improvvisamente amplificate. Cosa ne pensa?

Zhang Weiwei: La “teoria del crollo della Cina” appare di tanto in tanto, ma il suo effetto sta diminuendo e la sua durata è sempre più breve. In passato, la “teoria del crollo della Cina” poteva durare cinque o otto anni o più, ma oggi dura solo un anno e mezzo, o addirittura meno di mezzo anno. Di recente c’è stata un’ondata di ottimismo sull’economia cinese e su quella statunitense, ma riteniamo che si tratti di un atteggiamento molto stupido e ingenuo.

Da un punto di vista empirico, ci siamo recati nello Xinjiang a luglio di quest’anno per condurre una ricerca, e il numero di turisti aveva già superato quello del 2019 prima dell’epidemia, e anche il numero di turisti in viaggio durante la festa della Giornata nazionale ha superato quello del 2019. Il nostro tasso di crescita economica è stato del 5,2% nel terzo trimestre di quest’anno, e i nostri veicoli a nuova energia e l’industria dei semiconduttori sono nuove aree di crescita, e anche il consumo di elettricità e il volume delle consegne espresse sono in aumento.

D’altra parte, gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato un tasso di crescita economica del 4,9% nel terzo trimestre, un dato che temo non sia affidabile per gli standard cinesi. Il consumo di elettricità negli Stati Uniti è in calo, il numero e il volume delle consegne effettuate da UPS (la più grande società di consegne espresse degli Stati Uniti) è anch’esso in calo e non si registra una nuova crescita dell’economia reale. I dati statunitensi sembrano contenere più elementi falsi, troppe false luci, troppe transazioni finanziarie derivate e fattori inflazionistici.

Lu Jian: Ora che gli Stati Uniti hanno attuato il disaccoppiamento e la rottura della catena, tra cui il de-risking, i piccoli cantieri e le grandi mura, in che misura pensa che questo ostacolerà il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del nostro Paese, compresi i grandi obiettivi di modernizzazione in stile cinese e di ringiovanimento della nazione?

Leggi anche

La Cina costruisce una nuova stazione satellitare in Antartide

Zhang Weiwei: Nel 2006 ho scritto un articolo per il New York Times sul timore che il modello americano non fosse in grado di competere con quello cinese. All’epoca, il New York Times godeva ancora della fiducia istituzionale degli Stati Uniti e pubblicò l’articolo con le mie opinioni di nicchia, ma oggi non ha più il coraggio di farlo. Recentemente, il Segretario al Commercio degli Stati Uniti ha visitato la Cina, ha viaggiato sulla linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai e ha elogiato la linea ferroviaria ad alta velocità cinese.

Tre o quattro anni fa, il mercato mondiale dei semiconduttori era dominato dagli Stati Uniti per la progettazione dei chip, dal Giappone per i materiali, dalla Corea del Sud per i chip di archiviazione, dalla Cina e da Taiwan per la sigillatura, i test e la fonderia, e dalla Cina per il mercato. Huawei ha registrato la crescita più rapida negli ultimi tre o quattro anni, con le spedizioni del Huawei Mate 60 Pro che hanno raggiunto diversi milioni di unità. I punti di forza degli Stati Uniti, della Corea del Sud, del Giappone, della Cina e di Taiwan che abbiamo appena menzionato, sono stati raggiunti in Cina, che rappresenta una nuova catena industriale completa e un cluster industriale. L’industria dei semiconduttori, i veicoli a nuova energia sono il nostro nuovo punto di crescita, i veicoli a nuova energia sono l’incarnazione del modello cinese di capacità di pianificazione e di esecuzione, dietro i quattro piani quinquennali consecutivi, la solida attuazione, in cui la politica è stata perfezionata, e in definitiva la Cina sta guidando la rivoluzione verde globale.

Per inciso, non sono ottimista sulla capacità degli Stati Uniti di impegnarsi con la NATO in Asia in questo modo. Secondo l’analisi geostrutturale, la placca eurasiatica, la Cina e la Russia formano un unico grande Paese, entrambi i lati dell’Europa e dell’Asia, il Giappone e la Corea del Sud sono divisi in placche, in questa struttura, è molto difficile formare un sistema di alleanze efficace, spesso tutte le parti hanno “cattive intenzioni”, una volta che sorge una crisi, la maggior parte di loro non può essere contata, e gli Stati Uniti in questo settore di azione. Il comportamento degli Stati Uniti in questo ambito è indicativo del declino della potenza americana.

Ho detto in diverse occasioni che il mondo è entrato nell’era post-americana molto tempo fa, il che non significa che gli Stati Uniti non siano più importanti, ma che ciò che fanno non corrisponde più alla direzione dei tempi e che, in un certo senso, vanno addirittura controcorrente. Possiamo anche pensare a quello che è noto come “il piccolo cortile e il grande muro” come a una rana in un pozzo, e gli Stati Uniti si sono isolati in questo piccolo cortile e in questo grande muro. All’esterno, c’è tutto il Sud, tutto il mondo non occidentale, dove si trovano il più grande mercato del mondo, le maggiori risorse, le maggiori opportunità di sviluppo e così via, il che ha cambiato il panorama internazionale.

Lu Jian: Il pilastro dell’egemonia costruito dagli Stati Uniti con la loro forza esiste ancora. Tralasciando l’egemonia in termini di sicurezza militare e di cultura, l’unica via d’uscita dalla situazione attuale è la forza scientifica e tecnologica e il dominio del dollaro americano. Per quanto riguarda i semiconduttori, anche se abbiamo assistito alla svolta di Huawei, abbiamo anche visto gli Stati Uniti intensificare le loro tattiche di sanzionamento sui chip, sui chip di intelligenza artificiale, sulle GPU e così via. Questi fattori potrebbero quindi influenzare ulteriormente lo sviluppo dell’industria nazionale dei semiconduttori. Nonostante la sua visione positiva e ottimista, di fronte alle pressioni e al blocco, anche la nostra resistenza e le nostre difficoltà sono molto importanti, cosa ne pensa?

Leggete anche

Smartphone: Huawei è tornata

Zhang Weiwei: Il premier Li Qiang ha tenuto una conferenza stampa dopo la riunione del governo principale e ha detto parole molto precise: “ci sono problemi negli uffici, devono essere risolti con tutti i mezzi”. Abbiamo fatto le nostre ricerche, le nostre aziende sono molto fiduciose, mentre i decisori americani sono distaccati dalla realtà americana e dalla realtà cinese. Inoltre, il popolo cinese non accetterà questo tipo di arroganza: finché ci sarà un progresso tecnologico in Cina, gli Stati Uniti diranno che è stato rubato agli Stati Uniti, il che è davvero assurdo, ma anche un’arroganza estremamente stupida.

Perché nel 2018 abbiamo detto che gli Stati Uniti avrebbero perso la guerra tecnologica? Perché abbiamo fatto ricerca, usiamo i nostri chip nell’industria della difesa, non siamo deboli. Credo che ora i più nervosi siano gli Stati Uniti, compresa la comunità imprenditoriale statunitense, perché la Cina sta cercando di sorpassare in ogni aspetto, anche piegando la strada per il sorpasso, cambiando la strada per il sorpasso e così via, per formare una serie di sostituti per l’intera catena industriale. Come ho appena detto, questo mercato era originariamente condiviso tra Corea del Sud, Giappone, Taiwan, Stati Uniti e Cina, ma oggi la Cina sta andando da sola, il che è un obbligo, perché se ci affidiamo ancora alla Cina, rischiamo di essere penalizzati.

Abbiamo visitato l’impianto di assemblaggio BYD e tutti i produttori fanno da soli. Il direttore dello stabilimento ha detto: “I nostri pneumatici sono sempre importati”, e noi abbiamo riso. In altre parole, potete fare da soli. Ren Zhengfei continuava a ripetere che eravamo disposti ad acquistare prodotti da altri Paesi, che si trattava di un’ottima catena ecologica, ma che se si prendeva l’iniziativa di distruggerla, potevamo farlo solo noi. Per Paesi come gli Stati Uniti, l’unico modo per comunicare meglio è confrontarsi, imparare una lezione, e dobbiamo stabilire delle regole per questo. I nostri amici americani seduti qui dovrebbero anche capire che il mondo non è più lo stesso.

Il rapporto della Marina statunitense contiene una serie di dati: gli Stati Uniti lanciano 100.000 tonnellate all’anno, la Cina 23,2 milioni di tonnellate, e la Cina è 232 volte più forte degli Stati Uniti. Un rapporto di un think tank britannico sostiene che gli Stati Uniti non sono più in grado di combattere guerre industrializzate e che ci vogliono due anni per produrre la quantità di proiettili di artiglieria consumati dalla Russia in Ucraina in una settimana. Gli Stati Uniti si stanno deindustrializzando da molto tempo, sono dipendenti dal gioco finanziario, giocano molto con il PIL, un sacco di falsi fuochi e bolle, e non appena si trovano di fronte a una crisi, si rendono conto che queste cose non funzionano, un conflitto in Ucraina, non hanno abbastanza munizioni per tutto questo. Penso quindi che alla fine capiranno che la cooperazione win-win e lo sviluppo pacifico sono la strada migliore da percorrere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Letto all’estero. L’evoluzione della guerra in Ucraina vista dalla Russia_ da REVUE CONFLITS

Letto all’estero. L’evoluzione della guerra in Ucraina vista dalla Russia
da REVUE CONFLITS

 

In questo testo, scritto da Vassily Kashin, uno dei principali pensatori strategici russi, l’autore presenta la sua analisi e la sua visione dello stato attuale della guerra in Ucraina e della possibile evoluzione del conflitto. È un’analisi da conoscere se si vuole capire come vengono percepite le cose dall’altra parte del conflitto.
Vassily Kashin ha conseguito un dottorato in scienze politiche. È ricercatore presso il Centro di studi avanzati europei e internazionali dell’Università nazionale di ricerca e della Scuola superiore di economia. È anche ricercatore senior presso l’Istituto dell’Estremo Oriente russo. Il testo che segue, tradotto dai redattori di Conflits, è stato pubblicato sul giornale russo Profil, che tratta temi economici e commerciali.

L’articolo è apparso sul sito web originale il 1° novembre. Lo stesso giorno, il generale ucraino Valery Zaluzhny, comandante in capo dell’esercito ucraino, ha riconosciuto il fallimento della controffensiva in un’intervista a The Economist. Di fronte a una guerra di logoramento e a forze ucraine esauste, ci si chiede cosa possa fare la Russia nel 2024. Vassily Kashin fornisce alcune risposte nella sua analisi.

Non ha funzionato: il fallimento della controffensiva ucraina e le sue conseguenze
L’obiettivo della grande offensiva ucraina era quello di infliggere una pesante sconfitta strategica alla Russia, tagliando il corridoio terrestre che portava alla Crimea. Tuttavia, tra gli ufficiali militari e i politici occidentali realmente informati, pochi o nessuno credevano che le Forze Armate dell’Ucraina (AFU) sarebbero state in grado di raggiungere un tale risultato. Sarebbe strano aspettarsi un atteggiamento diverso: durante tutta la guerra, gli ucraini non sono mai riusciti a sfondare le difese preparate delle truppe russe.

L’offensiva di Kharkov del settembre 2022 fu condotta contro forze russe estremamente ridotte e distribuite lungo il fronte, che non disponevano di un serio sistema di fortificazioni. Anche l’offensiva nella regione di Kherson dell’agosto-novembre 2022 è stata condotta contro una forza russa esausta e tesa, ma ha consentito solo avanzamenti limitati a costo di pesanti perdite, finché la minaccia di distruzione dei punti di attraversamento del Dnieper ha costretto le forze russe a ritirarsi sulla riva sinistra.

Alla luce di quanto sopra, sarebbe stato imprudente aspettarsi un successo degli ucraini in queste nuove condizioni. Nell’estate del 2023, l’equilibrio delle forze si era spostato a favore della Russia. La linea di difesa russa era perfettamente equipaggiata e fortificata. Anche la mobilitazione dell’industria nazionale cominciava a dare risultati evidenti.

Il vero obiettivo dell’offensiva non era quindi quello di sconfiggere le forze russe con accesso al Mar d’Azov, ma di costringere Mosca a negoziare a condizioni favorevoli all’Occidente. A tal fine, era necessario in primo luogo dimostrare che l’Ucraina manteneva l’iniziativa strategica, in secondo luogo infliggere pesanti perdite all’esercito russo, che avrebbero destabilizzato la situazione all’interno del Paese, e in terzo luogo compiere progressi che avrebbero permesso di rivendicare la vittoria.

Crisi della strategia ucraina
L’offensiva ucraina aveva obiettivi essenzialmente politici e il criterio principale del suo successo avrebbe dovuto essere il cambiamento dell’umore della società russa e la percezione della situazione da parte dei leader del Paese. Questa pianificazione è stata caratteristica di Kiev per tutta la durata del conflitto. Gran parte dello sforzo dell’Ucraina, e forse la maggior parte delle sue perdite, erano legate a operazioni progettate per creare un forte effetto mediatico.

La difesa ostinata di città dichiarate “fortezze” in condizioni deliberatamente sfavorevoli, le rischiose incursioni di squadre di sabotatori appositamente addestrati nell’ex territorio russo e la pubblicazione di video su TikTok, così come gli attacchi a oggetti simbolici nelle città russe (il Cremlino, i grattacieli di Mosca) sono esempi tipici di questo tipo di azione. È probabile che questa strategia si basi sul trasferimento sconsiderato in Russia delle idee occidentali sull’atteggiamento del pubblico nei confronti della guerra, formatesi durante le campagne americane ed europee all’estero, come le guerre in Vietnam e in Iraq.

Leggi anche

Podcast Stati Uniti: blocco degli aiuti all’Ucraina

Per usare una metafora cinematografica, l’Ucraina ha cercato di interpretare il ruolo di un maestro di kung fu in un vecchio film d’azione di Hong Kong che, puntando il dito su specifici punti dolenti, spera di mettere fuori gioco un avversario di forza e dimensioni superiori. Ma il maestro non conosce bene l’anatomia e sbaglia continuamente, colpendo punti in cui ci sono poche terminazioni nervose.

L’atteggiamento della società russa nei confronti della NATO è tale che accetterà di ammettere la sconfitta e di ritirarsi dal conflitto solo dopo una serie di gravi fallimenti sul campo di battaglia (accerchiamento e sconfitta di grandi gruppi militari). Ogni fallimento minore incoraggerà la Russia a utilizzare sempre più risorse per raggiungere la vittoria. E in termini di risorse, la Russia è di gran lunga superiore all’Ucraina (anche con tutto l’aiuto che l’Occidente può fornire).

La visione occidentale della fine del conflitto
Il fallimento della “controffensiva” ha dimostrato che la strategia di porre fine al conflitto a condizioni accettabili per l’Occidente ha raggiunto un’impasse. Quali sono queste condizioni?

Non è mai stato seriamente ipotizzato un ritorno ai confini del 1991, o addirittura allo stato del 23 febbraio 2022. Inoltre, l’integrità territoriale dell’Ucraina non era una priorità per gli Stati Uniti e i loro alleati. Né il desiderio di annettere nuovi territori era la motivazione principale di Mosca per lanciare un’operazione militare speciale.

La ragione del conflitto era un disaccordo sul posto dell’Ucraina nel sistema di sicurezza regionale. La Russia ha cercato di eliminare l’Ucraina come potenziale fonte di minaccia, costringendola ad adottare uno status di neutralità e ad accettare restrizioni sull’industria della difesa e sulle forze armate.

Per gli Stati Uniti, è importante preservare l’Ucraina come potenziale testa di ponte militare. Di conseguenza, per Washington, l’esito del conflitto è accettabile: l’Ucraina perde una parte significativa del suo territorio, ma rimane un avamposto degli Stati Uniti – con il conseguente riarmo, lo spiegamento di basi militari statunitensi e così via. In altre parole, per l’America non importa quanto territorio perda l’Ucraina, purché rimanga economicamente vitale, cioè controlli i suoi principali centri economici e politici.

Ponendo fine al conflitto in queste condizioni nel prossimo futuro, gli Stati Uniti potrebbero ridurre temporaneamente la spesa per il sostegno militare a Kiev, “congelando” di fatto il conflitto. Ciò consentirebbe all’America di concentrarsi sulle crisi in altre parti del mondo e, soprattutto, di concentrare i propri sforzi sul contenimento della Cina.

In futuro, con l’Ucraina integrata nel sistema delle istituzioni occidentali e gestita da un regime nazionalista e russofobico, Washington potrebbe in qualsiasi momento tornare a utilizzare l’Ucraina come strumento militare per scoraggiare o sconfiggere strategicamente la Russia.

In futuro, con l’Ucraina integrata nel sistema delle istituzioni occidentali e governata da un regime nazionalista e russofobo, Washington potrebbe in qualsiasi momento riprendere a usare quel Paese come strumento militare per dissuadere o sconfiggere strategicamente la Russia.

Cosa cerca la Russia?
Per Mosca, un tale risultato significa un’alta probabilità di una nuova guerra, molto più distruttiva, forse in un futuro non troppo lontano. Naturalmente, questa guerra non è predeterminata. Anche supponendo che il conflitto si concluda in termini accettabili per Washington, molte cose potrebbero andare storte.

Ad esempio, gli Stati Uniti potrebbero rimanere impantanati in conflitti in Medio Oriente con l’Iran e i suoi alleati e in Estremo Oriente con la Cina e Taiwan. Se le cose vanno male per gli americani in queste parti del mondo, non potranno mai tornare al progetto di ricostruzione e rimilitarizzazione dell’Ucraina.

Il problema, tuttavia, è che queste probabilità dipendono da molti fattori sui quali Mosca ha poca o nessuna influenza.

La pianificazione russa deve basarsi sullo scenario peggiore, ovvero la rapida rimilitarizzazione dell’Ucraina. Di conseguenza, dal punto di vista di Mosca, la NATO non può essere chiusa finché questa minaccia non sarà eliminata.

Leggi anche

10 minuti di geopolitica. Ucraina, guerra dei droni

Nel marzo 2022, la Russia è stata vicina ad accettare un accordo di pace in base al quale non avrebbe acquisito alcun nuovo territorio, ma avrebbe ricevuto garanzie di smilitarizzazione e neutralità dall’Ucraina. E proprio questo accordo, come ormai sappiamo per certo, è stato vanificato dall’intervento diretto di Stati Uniti e Regno Unito.

Da allora, la situazione è cambiata. La Russia si trova di fronte al compito di raggiungere i confini esterni delle sue quattro nuove entità costitutive della Federazione. La Costituzione russa rende impossibile qualsiasi compromesso territoriale. L’elevata minaccia di provocazioni, sabotaggi e attività terroristiche da parte dell’Ucraina potrebbe creare la necessità di raggiungere altri confini. In ogni caso, la questione territoriale sarà risolta sul campo di battaglia. L’attuale confine si troverà probabilmente lungo la linea di contatto al momento del cessate il fuoco.

L’equilibrio di potere
La posizione strategica dell’Ucraina si sta deteriorando. I segni di stanchezza sono sempre più evidenti. Lo dimostra l’ordinanza del Ministero della Difesa ucraino pubblicata all’inizio di settembre, che consente di dichiarare idonee al servizio militare le persone affette da epatite virale, HIV asintomatico, lievi disturbi mentali, malattie del sangue e degli organi circolatori e una serie di altri disturbi. Altre misure sono state adottate per aumentare il numero di persone che possono essere mobilitate (laureati, studenti in congedo, medici donne, disabili a carico, ecc.) I certificati di invalidità rilasciati in precedenza sono in corso di revisione, le commissioni militari sono state ispezionate e le pratiche di mobilitazione estreme – raid, consegne forzate alle commissioni militari e pestaggi degli evasi – sono ampiamente utilizzate.

A quanto pare, le perdite irrecuperabili rappresentano un importo significativo rispetto alle risorse di mobilitazione a disposizione di Kiev. Allo stesso tempo, l’attuale tasso di aumento delle perdite è tale che l’Ucraina non sarà in grado di mantenerlo a lungo. Il limite della forza potrebbe non essere di anni, ma di mesi.

Naturalmente, la cerchia di persone che possono essere mobilitate può ancora essere allargata. Dopo tutto, durante la Grande Guerra del Paraguay del 1864-1870, il Paraguay riuscì a mandare nell’esercito e a perdere sul campo di battaglia fino al 90% della popolazione maschile e, nella fase finale del conflitto, a mettere sotto le armi donne e bambini.

Tuttavia, la capacità dello Stato ucraino di controllare la società è limitata. La corruzione e l’evasione dal servizio militare sono massicce. Inoltre, il costante rinnovo dell’elenco delle categorie di cittadini soggetti alla mobilitazione ha portato a un declino della qualità dei coscritti e a un ulteriore aumento del numero di vittime. Inviando nell’esercito reclute sempre meno sane e addestrate, è stato possibile comprare una piccola tregua dalla sconfitta a costo di grandi sacrifici.

Leggi anche

La guerra in Ucraina: uno studio sulle operazioni non convenzionali

I politici e gli esperti occidentali ripetono ormai come un mantra che sia l’Ucraina che la Russia sono incapaci di condurre operazioni offensive su larga scala. La prima parte di questa tesi è stata confermata dal fallimento della controffensiva ucraina. Tuttavia, nulla fa pensare che la Russia non sia in grado di fare un passo avanti sul campo di battaglia. In termini di numeri e di armamenti, l’esercito russo continua a diventare più forte del nemico.

Dalla primavera, le truppe russe hanno iniziato ad acquisire grandi quantità di armi che prima erano del tutto assenti (ad esempio, i moduli di pianificazione e correzione universali per le bombe) o utilizzate in piccole quantità (munizioni di sbarramento, droni FPV). In alcune aree precedentemente problematiche (uso dei droni per la ricognizione), la Russia ha eguagliato o addirittura superato il suo nemico.

Un risultato importante è stata la transizione della Russia, a giudicare dagli ultimi documenti pubblicati, verso l’uso di nuovi tipi di munizioni di sbarramento in grado di attaccare un bersaglio in modo autonomo, utilizzando l’intelligenza artificiale e le tecnologie di riconoscimento dei modelli.

Infine, il conflitto in Medio Oriente scoppiato il 7 ottobre e la crescente minaccia di una grave crisi politico-militare intorno a Taiwan nel 2024 hanno già portato a una riallocazione delle risorse militari statunitensi e a una riduzione degli aiuti all’Ucraina.

La capacità di lanciare una grande offensiva dipende in gran parte dalla capacità dell’esercito russo di sviluppare nuove tattiche per superare l’attuale crisi posizionale. Se tali tecniche verranno trovate, le dinamiche del conflitto potrebbero cambiare radicalmente.

Una fase pericolosa
Il deterioramento della situazione in Ucraina ha portato a un’intensificazione delle discussioni in Occidente sulle modalità di risoluzione del conflitto. Tale soluzione potrebbe essere raggiunta attraverso i negoziati. Ma il loro avvio è ostacolato dalla crisi politica interna in corso negli Stati Uniti, dalla lotta tra diverse parti dell’attuale amministrazione americana e dal timore di indebolire l’unità occidentale.

Il problema della futura collocazione dell’Ucraina nel sistema di sicurezza europeo, che è la chiave per porre fine al conflitto, è stato parzialmente risolto. Le infrastrutture del Paese sono state distrutte. Il bombardamento degli impianti energetici nell’autunno-inverno del 2022-2023 non ha portato al collasso del sistema energetico solo perché il calo del consumo di elettricità, soprattutto nell’industria, è stato così brutale da superare i danni causati dai missili russi alla capacità produttiva e alle reti.

Il potenziale demografico continua a ridursi: gli emigrati ucraini in Europa si stanno stabilendo (trovano lavoro, i loro figli frequentano le scuole locali) – la probabilità di un loro rimpatrio sta diminuendo. La fine del conflitto e l’apertura delle frontiere potrebbero portare non al ritorno dei rifugiati, ma all’esodo della popolazione maschile ancora intrappolata in Ucraina.

Il perdurare dei combattimenti si ripercuote anche sul clima imprenditoriale. L’Ucraina rimane un Paese incredibilmente corrotto. Allo stesso tempo, sotto la copertura del conflitto armato e dei poteri straordinari dell’esercito e del controspionaggio, è in corso una ridistribuzione su larga scala delle proprietà con la forza. Chiaramente, non sono questi i presupposti per un decollo economico postbellico.

Di conseguenza, la ricostruzione dell’Ucraina potrebbe essere difficile o richiedere molto più tempo e denaro del previsto. Tuttavia, poiché questi fattori sono difficili da prevedere, la Russia cercherà in ogni caso di ottenere garanzie che non vi sarà una rimilitarizzazione su larga scala dell’Ucraina. Il prezzo di queste garanzie per gli Stati Uniti e i suoi alleati è ora ridotto.

Leggi anche

Panslavismo collaudato dalla guerra in Ucraina

Parlare di questo argomento sarà doloroso per Washington e i suoi partner. Probabilmente non vogliono vedere l’Ucraina nella NATO, ma dare a Mosca tali impegni è per loro inaccettabile. Inoltre, il livello di fiducia tra Russia e Stati Uniti è negativo: le parti potrebbero sospettare l’una dell’altra di non essere disposte a negoziare e di voler semplicemente far trapelare informazioni sul dialogo per ottenere un rapido effetto politico.

Il conflitto entra quindi in una fase pericolosa. L’avversario si rende conto che la sua posizione si sta deteriorando e può cercare di sbloccare la situazione con una brutale escalation.

Già oggi si moltiplicano i tentativi di colpire il territorio russo entro i confini del 1991 e la Crimea. Anche il trasferimento di nuovi missili all’Ucraina va visto in questo contesto.

Le attività sovversive e terroristiche stanno diventando pericolose. Il recente tentativo fallito dei servizi segreti ucraini di organizzare l’avvelenamento di massa di diplomati e insegnanti della scuola di aviazione di Armavir è un segno della transizione dei servizi di sicurezza ucraini verso l’organizzazione di attacchi terroristici di massa, tipici dell’epoca delle guerre nel Caucaso settentrionale.

Un cambiamento radicale dell’equilibrio di potere sul campo di battaglia a favore della Russia potrebbe anche rimettere all’ordine del giorno l’opzione di introdurre truppe della NATO nel territorio ucraino, il che potrebbe portare Russia e Stati Uniti sull’orlo di una crisi nucleare.

Il tentativo di cambiare le dinamiche del conflitto attraverso un’escalation non porterà a un risultato positivo. La posta in gioco è troppo alta per la Russia e gli Stati Uniti, quindi un’eventuale crisi nucleare potrebbe rivelarsi pericolosa senza precedenti. Questa situazione può essere evitata solo se i principali partecipanti al conflitto avviano un dialogo che tenga conto delle condizioni oggettivamente esistenti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il viaggio delle piante, di JEAN-BAPTISTE NOÉ

Nel corso dei secoli, ortaggi, frutta e fiori hanno visto la luce.
Articolo pubblicato sul numero 47, settembre 2023 – Occidente. Potere e dubbio.

Attraversare la pianura dell’Argolide è come camminare in un grande aranceto. Con le finestre aperte in primavera, i fiori riempiono l’aria con il loro profumo, mentre le arance si piegano sui rami degli alberi verdi. Sulla strada, sacchetti di succo d’arancia sono in vendita in piccole baracche allestite ai bordi della strada. Il profumo dei fiori d’arancio, il sapore dell’arancia spremuta: Pericle non è mai riuscito ad assaggiarlo. Gli agrumi non sono diversi dai pomodori, dai carciofi e dalle melanzane, i prodotti che oggi sono la base della cucina mediterranea, e non provengono dal Mediterraneo. Mangiare una ratatouille nel porto di Nauplia significa avere nel piatto un concentrato di globalizzazione e un’immagine dei viaggi delle persone e dei commerci.

Specie in viaggio
Tre regioni hanno fornito al mondo la stragrande maggioranza delle piante che oggi si consumano: l’Asia continentale e insulare, in particolare per gli agrumi, la canna da zucchero e il tè; l’Europa e il Medio Oriente, con la vite, il grano, le olive e i legumi; l’America, per le patate, il mais e i pomodori. Nel corso dei secoli, il commercio, gli incontri, le scoperte e gli esperimenti hanno permesso a queste piante di lasciare l’ambiente di origine, acclimatarsi in altre zone e fornire altre specie. In quanto creatori di biodiversità, gli esseri umani hanno selezionato, incrociato e migliorato le piante, consentendo loro di passare dallo stato selvatico a quello coltivato, ciò che gli storici chiamano la “rivoluzione neolitica” o l’invenzione dell’agricoltura. Un processo simile è avvenuto con gli animali, dando origine alle specie da cortile e da allevamento. È difficile immaginare l’inventiva e la creatività che sono state necessarie all’uomo per addomesticare una vite come la vite e trasformarla nelle vigorose viti che producono vino. Addomesticare la natura è sempre stata la chiave per raggiungere questo obiettivo: produrre di più e meglio, in altre parole, avere più cibo e quindi ridurre le carestie. Oltre a migliorare le piante, è stato necessario perfezionare le tecniche agricole, scavando solchi più profondi, padroneggiando il calcare e i diversi tipi di fertilizzanti, costruendo terrazze, selezionando i terreni migliori e migliorando la qualità per perfezionare il gusto.

Da leggere anche

Podcast : Géopolitique des plantes

Vediamo piante che dall’Asia sono arrivate in America, come la canna da zucchero, oggi ampiamente coltivata nelle Indie Occidentali e in America Latina. Altre, come la patata e l’albero della gomma, sono state acclimatate in Vietnam. L’importazione di queste piante in Africa da parte dei portoghesi ha fornito alla popolazione una dieta più ricca e diversificata, che ha portato a un primo aumento della popolazione a partire dal XV secolo. Gli europei importarono cacao e arachidi, oggi colture essenziali per l’agricoltura africana. Questo commercio portò il riso asiatico in Camargue, i bufali in Italia per produrre il latte per la mozzarella e i limoni a Mentone. Furono gli inglesi a importare il tè in India e a Ceylon e i missionari cattolici a portare con sé la vite, indispensabile per celebrare la messa. È così che alcuni Paesi o regioni si ritrovano con piatti nazionali composti interamente da ingredienti stranieri, come l’aligot e il gratin dauphinois, inventati nel XIX secolo dopo l’affermazione della patata. Non c’è nulla di naturale in queste piante e in questi alimenti, ma piuttosto il costante sforzo dell’uomo per migliorare e inventare sempre nuove specie. La natura non è stata generosa ed è stato a forza di tentativi ed errori che l’uomo è riuscito a ricavare qualcosa da queste piante. Basta guardare il banco di un fruttivendolo per vedere la grande varietà di tipi di cavoli, tutti creati di recente per diversificare la dieta. La clementina corsa è stata sviluppata in Algeria da Padre Clément, e la cassoulet non sarebbe nulla senza i fagioli importati dall’America e le anatre nutrite con il mais, altra pianta americana. I paesaggi costruiti dall’uomo e il suo duro lavoro hanno permesso di addomesticare la natura e di sviluppare aree naturali che erano incolte e inadatte alla vita umana. Lungi dall’essere un aneddoto, la cucina e i suoi piatti sono la manifestazione attuale della storia dell’umanità.

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare, di ALEX WANG

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare

di 

Il vertice in Sudafrica (22-24 agosto) ha presentato la nuova tabella di marcia dei BRICS per lo sviluppo. Un’analisi di un gruppo che vuole avere voce in capitolo negli affari mondiali.

L’articolo originale è stato pubblicato in inglese su India Foundation Journal, September – October 2023, pp. 32-36.

La nascita dei BRICS era inevitabile, anche se la nascita del suo nome è aneddotica. Il raggruppamento rappresenta un progresso fondamentale verso un mondo più imparziale e multipolare, grazie all’emancipazione dal sistema egemonico. La sua forza e il suo fascino crescenti sono sempre più evidenti. Per questo gli occhi del mondo erano puntati sul suo 15° vertice, tenutosi in Sudafrica dal 22 al 24 agosto. Crediamo che dovremmo concentrare la nostra attenzione più sul piano d’azione a lungo termine che sul vertice stesso, che è solo un momento della sua attuazione.

I membri dei BRICS hanno deciso di accogliere nel gruppo Arabia Saudita, Iran, Etiopia, Egitto, Argentina ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre, la porta rimane aperta: decine di altri Paesi potrebbero entrare nel blocco in un secondo momento.1 Questo allargamento rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo dei BRICS, ma anche nella trasformazione del mondo.

Nascita e sviluppo
Raggruppando sotto l’acronimo BRICS i quattro Paesi con i più alti tassi di crescita – Brasile, Russia, India e Cina, e successivamente il Sudafrica – i banchieri di Goldman Sachs non si sono resi conto che stavano dando un’identità a un cambiamento tettonico su scala globale in ambito economico e finanziario e anche oltre.

Questo movimento riflette un’esigenza fondamentale di sviluppo dei Paesi del Sud globale: la ricerca e la creazione di un sistema mondiale più equo ed equilibrato per il maggior numero di Paesi. Nei suoi 15 anni di esistenza, questa alleanza informale è già riuscita a reggersi sulle proprie gambe e ad acquisire maggiore consistenza e legittimità. Rivoluzionerà e ristrutturerà il mondo. In occasione del loro vertice, i BRICS hanno sostenuto e lanciato la loro nuova tabella di marcia, di fronte a una platea di oltre 60 Paesi partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Perché i BRICS si sforzano di creare un sistema alternativo a quello in vigore dalla fine della Seconda guerra mondiale? È vero che quest’ultimo, che ha dimostrato la sua validità, ha fornito un quadro stabile per il mondo intero per decenni, e che la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale hanno unito le forze per la ripresa da una massiccia distruzione.2 Ma questo sistema, sotto il controllo americano, è tutt’altro che equo ed equilibrato nei confronti dei Paesi dell’Est e del Sud del pianeta. Gli aiuti vengono concessi a condizione che vengano attuati i cambiamenti imposti, senza tenere conto della realtà del Paese, e l’importo concesso è soggetto a tassi elevati in linea con la logica del programma di aggiustamento strutturale. Ciò ha creato più problemi che soluzioni, ad esempio nel caso dei Paesi asiatici dopo la crisi finanziaria del 1997-1998.

Un’architettura alternativa è più che necessaria, perché il G7 non può rappresentare e non riflette il mondo in termini di criteri politici, economici e demografici. Il gruppo BRICS rappresenta attualmente oltre il 40% della popolazione mondiale e oltre il 26% dell’economia globale, e costituisce un forum alternativo per i Paesi al di fuori delle piattaforme dominate dalle tradizionali potenze occidentali. Con l’arrivo di nuovi membri, la sua influenza e il suo peso economico incoraggeranno altri Paesi ad aderire.

Risultati incoraggianti, ma alcune lacune ancora da colmare
In termini di strategia, i BRICS stanno seguendo un duplice approccio: pur cercando di riformare il più possibile il sistema esistente, in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, stanno adottando misure per creare e far funzionare un nuovo sistema finanziario, oltre a rafforzare l’autonomia delle valute nazionali e a preparare la creazione di una moneta comune.

In termini di metodi di lavoro, all’interno del gruppo viene praticata una filosofia step-by-step, in particolare per i progetti strategici.

In questo mondo reale, i BRICS non stanno a guardare e non si perdono in vuota retorica. Si sforzano di aiutare i Paesi dell’Est e del Sud in particolare nei casi concreti in cui è urgente e possibile intervenire. I BRICS hanno creato la Banca BRICS, la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), incoraggiato l’uso di valute locali e istituito il Contingent Reserve Arrangement (CRA).

La NDB è uno strumento utile per aiutare i Paesi in difficoltà finanziando progetti a tassi accettabili, come il passaggio agli autobus elettrici (Brasile), le centrali idroelettriche (Russia) e l’approvvigionamento idrico (India), ecc.

Incoraggiare l’uso delle valute nazionali per le transazioni riduce la dipendenza dal dollaro USA.

Il Contingent Reserve Arrangement (CRA) dei BRICS, creato nel 2015, è un quadro di riferimento per fornire sostegno attraverso strumenti di liquidità e precauzione in risposta a pressioni effettive o potenziali sulla bilancia dei pagamenti a breve termine. Con il CRA, i BRICS vengono in aiuto dei Paesi che si trovano ad affrontare difficoltà di pagamento a breve termine.

Grazie alla buona volontà e agli sforzi dei suoi membri, i BRICS sono gradualmente diventati una piattaforma di cooperazione efficace e operativa. Oltre a questi benefici tangibili, i BRICS hanno dato più voce ai loro membri e al Sud globale, strutturando una nuova narrativa geostrategica e facendo sperare nell’arrivo di un nuovo ordine mondiale.

Allo stesso tempo, i BRICS devono porre rimedio ad alcune carenze se vogliono avanzare più rapidamente e più solidamente.

I BRICS non esistono ancora come organizzazione formale, ma esistono come vertice annuale tra i leader supremi di cinque nazioni. La presidenza del forum ruota ogni anno tra i membri. Si tratta di una piattaforma di cooperazione. Le circostanze giocano un ruolo importante. I membri hanno un rapporto abbastanza rilassato. Nonostante gli interessi comuni, hanno interessi nazionali divergenti determinati dalla geografia, dalla storia, dalla cultura e dalla strategia. Articolare questi interessi richiede molto lavoro e formalismo.

A lire aussi

Les BRICS, de l’économie vers la construction d’un monde multipolaire

Le principali sfide
Alcuni progetti devono essere avviati o portati avanti con maggior vigore e rapidità.

Processo di estensione

Dato il crescente numero di candidati che desiderano aderire formalmente o informalmente (più di 40 secondo il Sudafrica3), è diventato urgente concordare i dettagli delle condizioni e del processo di adesione, sia per i candidati ufficiali che per i candidati osservatori, che dovrebbero aspettare prima di entrare nei BRICS. L’India si sta muovendo verso un processo di controllo più severo, mentre la Cina sembra spingere per una maggiore apertura. L’idea del “BRICS +”, avanzata da Yaroslav Lissovolik, merita di essere rivista4 .

Dobbiamo evitare di espandere il gruppo troppo rapidamente prima che tutti abbiano un’idea chiara di ciò che vogliono. L’esperienza dell’Unione Europea è un caso di studio interessante a questo proposito. C’è stata una convergenza sul primo gruppo di nuovi membri. Altri Paesi candidati dovrebbero diventare Paesi partner entro il prossimo vertice organizzato dalla Russia. Questa aggiunta rende i BRICS anche un forum per alcuni dei maggiori produttori ed esportatori di combustibili fossili del mondo.

Creazione della moneta BRICS

È in corso un dibattito sulla necessità di una moneta comune dei BRICS basata sull’oro.

Questa nuova moneta comune ridurrebbe notevolmente la dipendenza degli attuali e futuri Paesi membri dei BRICS dal dollaro e garantirebbe autonomia, stabilità finanziaria e protezione da eventuali sanzioni e turbolenze legate ai cicli economici statunitensi. Una volta concordata, è destinata a minare l’egemonia esistente e a spianare la strada all’avvento del nuovo ordine mondiale.

Per un tema di tale importanza e complessità, è necessario perseguire il processo di convergenza tra i Paesi BRICS, in particolare tra Cina e India, per consentire e sviluppare ulteriormente l’uso delle valute nazionali. In particolare, per quanto riguarda l’internazionalizzazione del Rupiah, l’India sta adottando un approccio cauto all’iniziativa, temendo che tale mossa introduca complessità e incertezze inaspettate nelle sue consolidate relazioni commerciali con i partner5. Nel suo discorso al vertice, Vladimir Putin ha parlato a lungo del processo “irreversibile” di de-dollarizzazione, sottolineando la crescente dipendenza dalle valute nazionali per gli scambi commerciali tra i membri dei BRICS e la diminuzione del ruolo della valuta statunitense.

Tra gli altri temi all’ordine del giorno, le discussioni sulla geopolitica, lo sviluppo del commercio e le infrastrutture. Putin ha descritto gli sforzi della Russia per sviluppare la Northern Sea Route (lungo la costa siberiana) e il corridoio Nord-Sud tra l’Oceano Indiano e il Mar Baltico.

Convergenze e divergenze tra i membri
I membri dei BRICS hanno tutti un interesse comune: vogliono stabilire un ordine mondiale alternativo, diverso da quello a guida americana. Allo stesso tempo, possono avere analisi e posizioni divergenti su una serie di questioni, ad esempio nel caso di India e Cina.

Questi due grandi Paesi sono vicini con un’importante frontiera comune. Anche se in passato ci sono stati conflitti, condividono un interesse comune nella ricerca dell’autonomia e dello sviluppo del Sud globale. Ciò non impedisce loro di avere atteggiamenti e posizioni divergenti su alcuni temi, come l’estensione e la creazione di una moneta comune.

Come tutti gli altri membri dei BRICS, l’India si è resa conto che i Paesi occidentali (Stati Uniti, Europa, Giappone, ecc.) sono in relativo declino. Allo stesso tempo, l’India si rende conto che questi Paesi rimangono attori importanti e potenti, con enormi risorse in termini di capitale, tecnologia e mercati. È fondamentale che l’India continui a cooperare con loro, pur perseguendo la sua partnership con la Cina. Non si tratta di allinearsi con qualcun altro: l’India decide in base ai propri interessi. L’India ha il diritto di allinearsi a se stessa.6 Questo è perfettamente comprensibile.

Anche per quanto riguarda l’espansione dei BRICS, Cina e India hanno atteggiamenti diversi. La prima è propensa ad andare più veloce, mentre la seconda sostiene un approccio più cauto.

La creazione di una moneta BRICS è oggetto di intense discussioni tra i due partner. La Cina è pronta a fare il grande passo, mentre l’India vede questa prospettiva in modo diverso, come spiega S. Jaishankar, ministro indiano dell’Economia e delle Finanze. Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri indiano.7 La creazione di una valuta è un processo lungo che avrà un impatto notevole sulle economie dei Paesi interessati e stravolgerà l’economia mondiale. Alcune precauzioni e preparativi sono semplicemente di buon senso.

In attesa di una piena convergenza, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di una sorta di zona valutaria BRICS sul modello della zona euro.

Sono questi i semi di una separazione? Assolutamente no. Questo tipo di discussione è salutare in una struttura di tale portata e dimensione. Finché l’area di divergenza non supera quella di convergenza, rimane una questione interna, gestibile all’interno dei BRICS.

Pericolo di una guerra ibrida contro i BRICS?
Non tutti vogliono vedere la creazione e lo sviluppo di un ordine mondiale alternativo incarnato dall’iniziativa dei BRICS. I BRICS sono l’obiettivo di tentativi di guerra ibrida che mirano a rallentarli o addirittura a fermarli.8 Naturalmente, non è il caso di agitarsi per nulla, ma allo stesso tempo sono necessarie consapevolezza e contromisure.

L’evoluzione verso un nuovo ordine mondiale non è uno sprint, ma una vera e propria maratona.9 Il Vertice ha offerto l’opportunità di un intenso lavoro tra i membri al più alto livello e ha contribuito a perfezionare la tabella di marcia che porterà a una nuova fase nello sviluppo dei BRICS.

Come molti avevano previsto, non ci sono stati annunci sensazionali e dirompenti all’altezza delle aspettative dei media sull’introduzione della moneta BRICS. La convergenza è un processo lento e complesso. D’altro canto, è stato fatto un passo avanti in termini di aumento del numero di membri.

Una cosa è certa: anche se la strada è lunga e tortuosa, i BRICS, come movimento potente e irresistibile, continueranno a svilupparsi, spazzando via tutti gli ostacoli, nonostante la lentezza e le turbolenze che li attendono lungo il cammino. Un nuovo mondo è possibile.

Allo stesso tempo, non si può escludere la possibilità di un dialogo tra i BRICS e il G7 nel medio e lungo termine. Forse un giorno troveranno il modo di lavorare insieme in una struttura multipolare senza precedenti, iniziando con l’accettazione di uno o due membri del G7 come osservatori al vertice dei BRICS, per poi coinvolgerli in una più stretta cooperazione tra queste due strutture nel quadro del G20.

  1. Reuters, August 24th.

  2. Michel Camdessus, La scène de ce drame est le monde, treize ans à la tête du FMI, Les Arènes, 2014.

  3. Plus de 40 pays veulent rejoindre le groupe des BRICS, selon l’Afrique du Sud, TRT AFRIKA, 21 juillet 2023.

  4. Yaroslav D. Lissovolik, BRICS-Plus: the New Force in Global Governance, RIAC, Moscow, Russia.

  5. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  6. S. Jaishankar, The India Way: Strategies for an uncertain world, HarperCollins, 2020.

  7. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  8. Pepe Escobar, The Hegemon Will Go Full Hybrid War Against BRICS+, June 10, 2023.

  9. Ray Dalio : Principles for dealing with the changing world order, Simon & Schuster, 2021.

https://www.revueconflits.com/determines-les-brics-sont-sur-une-route-longue-et-sinueuse-vers-un-monde-multipolaire1/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lula è il cavallo di Troia di Biden? _ Di Tigrane Yegavian

Questo sito ha pubblicato diversi articoli attraverso i quali si esprimevano numerose e fondate riserve sulle aspettative generate dalla recente rielezione di Lula alla presidenza del Brasile, specie negli ambienti della sinistra progressista e radicale. Questo articolo, specie per il sito di provenienza, non fa che confermare questi dubbi e la reale natura di questa presidenza. Giuseppe Germinario

Lula è il cavallo di Troia di Biden?
Di Tigrane Yegavian
Un miracoloso politico, Luiz Inácio Lula da Silva è tornato con successo al potere sfruttando le eccentricità del suo avversario Jair Bolsonaro. Con lui, il Brasile sta tornando alla brillantezza diplomatica dei primi anni 2000, ma dietro il mantello neo-occidentale-mondista della sua politica estera, l’amministrazione Biden sta tracciando le sue linee rosse. Il nuovo Lula siglerà la cessione della sovranità del suo Paese all’egemone nordamericano?
Già attivo tra il 2007 e il 2010 come mediatore negli accordi sul nucleare tra Iran e Stati Uniti, il capo di Stato brasiliano (77 anni) ha fatto un grande colpo diplomatico questa primavera quando ha difeso a Pechino l’idea di trasformare il G20 in un “Club della pace”. Ex campione dei BRICS, Lula ha denunciato la politica occidentale che “alimenta la guerra” in Ucraina e ha concluso il suo tour diplomatico con una tappa negli Emirati Arabi Uniti, dove ha promosso la sua agenda di pace, firmando al contempo altri contratti in vista della COP 30, che si terrà in Amazzonia.
Questa è l’altra faccia della medaglia: l’ex sindacalista e araldo dei BRICS e di un vero e proprio Terzo Mondo chiede l’abbandono del dollaro come unica moneta di scambio internazionale. Il governo brasiliano mantiene una posizione di neutralità nel conflitto in Ucraina, nonostante abbia condannato l’invasione russa alle Nazioni Unite. Brasilia dipende fortemente dalle importazioni di fertilizzanti russi per la sua industria agroalimentare. Non sorprende quindi che dall’inizio della guerra Lula si sia rifiutato di adottare un pacchetto di sanzioni contro la Russia e sia stato indulgente con Putin. È sempre in nome di questa neutralità che ha rifiutato di fornire le munizioni per carri armati richieste dalla Germania per essere inviate in Ucraina. L’ultima battuta d’arresto è arrivata al vertice del G7 di Hiroshima, quando Lula si è detto “sconvolto” per non aver potuto incontrare il suo omologo ucraino.
IL FUTURO DEI BRICS?
Si potrebbe pensare che il campione di un nuovo ordine internazionale che tenga conto degli interessi del Sud del mondo di fronte all’egemonia statunitense stia seguendo le orme del defunto Hugo Chavez. Tuttavia, nulla è meno certo, come dimostrano la fragilità della sua base politica e i numerosi compromessi che limitano il suo spazio di manovra. Questa è l’altra faccia della medaglia. Il ritorno del Brasile sulla scena internazionale nella speranza di mediare nel conflitto in Ucraina si sta rivelando una cortina di fumo. Apparentemente in una posizione di equilibrio con la Cina e gli Stati Uniti, Brasilia mantiene e rafforza stretti legami con Washington. E a ragione! Valutata nel contesto più ampio di una semplice ricerca di equilibrio tra le due potenze mondiali, la retorica pacifista di Lula è facilmente influenzata dalle pressioni americane, poiché non ha alcun ruolo nel suo previsto multiallineamento tra questi due Paesi. Per questo motivo Lula la considera estensibile, nel caso in cui una marcia indietro sulla sua retorica possa alleviare la pressione pubblica degli Stati Uniti.
immagine 80243.jpg
Come segnale forte, il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha visitato il Brasile in aprile, ufficialmente per “accogliere” la posizione di Lula. La maggior parte dei media si è limitata a riportare questa informazione senza analizzare i dettagli di questo insolito viaggio, preferendo saltare alla conclusione che Brasilia fosse allineata con Mosca e Pechino. Ad esempio, non hanno menzionato il contenuto delle discussioni tra Lula e il suo omologo rumeno Iohannis, in visita a Brasilia sulla scia della visita del capo della diplomazia russa. Durante l’incontro, il presidente brasiliano ha criticato la Russia per aver violato l’integrità territoriale dell’Ucraina, con cui la Romania condivide un confine di 600 km. Queste osservazioni non sono cadute nel vuoto al Dipartimento di Stato e alcuni faticano a interpretarle, poiché sembrano essere in completa contraddizione con quelle fatte qualche giorno prima in presenza di Lavrov.
La retorica della pace promossa dall’ex sindacalista non ha molta importanza se si guarda con attenzione al comportamento della diplomazia brasiliana sulla questione ucraina. A differenza del suo predecessore, Dilma Rousseff, che era molto più sovranista del suo mentore e si è astenuto dal condannare l’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, Lula non ha commesso errori. Estremamente sensibile alle pressioni di Washington, si è affrettato a denigrare la Russia una volta decollato l’aereo di Lavrov, per dimostrare la sua affidabilità.
“FEDERAZIONE DI UNA RETE INTERNAZIONALE ANTIPOPULISTA
Vale quindi la pena di esaminare più da vicino la proposta avanzata dal presidente brasiliano a Washington nel mese di febbraio. Secondo il serissimo Politico, durante questo primo viaggio negli Stati Uniti, Lula ha recitato il suo credo di fede “liberale e globalista”, smentendo la sua presunta intenzione di de-dollarizzare gli scambi finanziari internazionali. La sua proposta di creare una rete di influenza transnazionale in collaborazione con l’establishment democratico americano è stata un segno di buona volontà. L’obiettivo: combattere gli scettici del clima e i populisti di estrema destra sia nell’emisfero americano che in quello europeo. Bolsonaro, Trump, Le Pen e Orban, nemici dichiarati della sinistra progressista. Un progetto che è trapelato poco e che potrebbe forse spiegare la relativa indulgenza di Washington nel reagire alle rodomontate terzomondiste di Lula in Asia e Medio Oriente. La rappresentante Pramila Jayapal, leader del Congressional Progressive Caucus, ha dichiarato che Lula le ha chiesto di mobilitare le forze di sinistra contro “una rete internazionale di individui e movimenti di destra” che sta cercando di “prendere il controllo dei Paesi democratici”. Un primo passo potrebbe essere compiuto nel corso dell’anno, con un possibile viaggio in Brasile dei progressisti del Congresso. Il rappresentante Ro Khanna della California, un leader liberale della Camera che ha incontrato Lula, ha detto che il presidente brasiliano ha sollecitato tre volte i legislatori a visitare il Brasile. Se la retorica di pace di Lula, campione del riavvicinamento sino-americano e della benevola neutralità nei confronti di Mosca, è stata usata come un cavallo di Troia?
L’ESTABLISHMENT BRASILIANO INFILTRATO DAI NEOCON
È un dato di fatto che il terzo mandato di Lula non sta entusiasmando i fautori di un nuovo ordine mondiale, tanto che gli sconvolgimenti della politica brasiliana e della sua cucina interna stanno minando l’autorità di un Lula poco eletto. Sotto la pressione dei suoi numerosi sostenitori, in particolare della massa dei partiti del Centroão noti per la loro venalità, l’ex leader sindacale ha nominato vicepresidente della Repubblica l’ex governatore dello Stato di San Paolo, Geraldo Alckmin. Benefattore di destra di Lula e figura del partito PSDB, teoricamente di centro-sinistra, Alckmin è molto più di un semplice sostenitore liberale. L’ex compagno di corsa di Lula è l’artefice della svolta neocon del Brasile, che ha portato il gigante sudamericano all’ovile americano. Presumibilmente vicino agli ambienti industriali e finanziari, conservatore religioso, membro dell’Opus Dei e contrario all’aborto, G. Alckmin è un liberale convinto, favorevole a una nuova serie di privatizzazioni. Vuole trasformare l’Amazzonia in un “cantiere” ed è stato coinvolto nella ribellione contro il Partito dei Lavoratori, che ha definito “organizzazione criminale”. In caso di disgrazia di Lula, Alckmin potrebbe molto probabilmente accedere alla magistratura suprema.
La strategia degli Stati Uniti nel loro cortile sudamericano è innovativa e mostra una reale modernizzazione del loro software. Sono finiti i tempi benedetti dei colpi di Stato militari fomentati da ufficiali dal grilletto facile e virulentemente anticomunisti. Il modus operandi è quello di federare nuove reti impegnate nella democrazia liberale contro i malvagi sovranisti populisti di destra. In altre parole, semplicemente “comandare da dietro”.
I prossimi mesi faranno maggiore luce sull’atteggiamento dello Stato profondo in Brasile, che è stato in gran parte al posto di comando dopo l’impeachment di Dilma Rousseff nel 2016, quando ha denunciato a gran voce lo scandalo delle intercettazioni della NSA prima di essere sostituita dal vicepresidente Michel Temer, molto americanofilo. Quest’ultimo ha anche accelerato la delicatissima fusione Embraer-Boeing, bloccata dai tribunali brasiliani nel luglio 2022 su istigazione di Jair Bolsonaro.
L’altra grande incognita resta il ruolo dell’esercito. La leadership militare brasiliana è sfaccettata. Mentre l’aeronautica è nota per la sua vicinanza agli Stati Uniti, non è necessariamente così per la marina e ancor meno per l’esercito, che domina ampiamente gli altri due in termini di dimensioni della sua forza lavoro e del suo peso politico. Le tensioni tra l’esercito e il governo Lula rimangono alte dopo il licenziamento del suo capo in seguito al saccheggio dei centri di potere a Brasilia. Finora, tuttavia, non si sono verificati episodi di sedizione.
Con le sue ricchezze naturali e il suo complesso industriale, il Brasile è destinato a diventare un obiettivo primario per gli appetiti dell’establishment statunitense che, con il pretesto di lottare per la protezione del clima, è interessato all’internazionalizzazione e al saccheggio dell’Amazzonia.

https://mozzoportal.publishingcenter.net/conflits/dist/62dc085f2a13578accffce858236b1065182eda9/162603.web/?appId=com.forecomm.conflits&contentId=162603&timestamp=1688161569&token=8a2c371d9971a17bdfd84a357aee15c5787d0cac&sc=4523b2e1d28ff9f37d6ba8c4a9fa5a9a25645291&sign=213562f42e47d53bf4d32c8d88ff5d32d578b59673600132418a6173a705b909&vtk=2&lang=fr

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 2 3 4 5 8