Italia e il mondo

L’economia post-neoliberista di Stephen Miran, di D.L. Jacobs

13 novembre 2025

Copy link

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Stephen Miran’s Post-Neoliberal Economics

Quando Stephen Miran, recentemente nominato governatore della Federal Reserve, ha parlato all’Economic Club di New York lo scorso settembre, ha infranto una delle regole non scritte della Fed. Il dissenso viene ufficialmente riportato nei verbali delle riunioni della banca centrale, ma l’identità dei dissidenti viene nascosta in “dot plot” anonimi. Miran ha però rivelato di essere l’unico a divergere dalle previsioni, il unico “punto Miran” che segnalava l’opposizione alla direzione intrapresa dalla Fed. 

Ha approfittato dell’occasione per mettere in discussione le basi della politica monetaria degli Stati Uniti. “Penso che sia importante prendere questi modelli sul serio, ma non alla lettera”, ha affermato. Ha avvertito che i modelli non tengono conto della portata e della rapidità dei cambiamenti politici alla luce della rielezione dell’amministrazione Trump. Il problema della Fed non è una tecnica sbagliata o dati errati, ha suggerito, ma piuttosto il fatto che la struttura stessa dei suoi modelli è radicata in ipotesi economiche e politiche di un’epoca ormai passata. Il mondo che le previsioni cercano di misurare non esiste più.

Se il modello economico neoliberista che ha prevalso sin dai tempi in cui Paul Volcker era presidente della Fed sta crollando nell’era Trump, Miran sta cercando di delineare un quadro post-neoliberista per preservare il dominio americano. Se ha ragione, potrebbe essere la prima figura di spicco all’interno della Fed a iniziare a pensare oltre il neoliberismo.

Definire Miran “post-neoliberista” significa molto più che il rifiuto da parte del Partito Repubblicano dell’era Trump del fondamentalismo di mercato e del libero scambio e l’adozione della pianificazione statale. Significa che egli accetta che il mondo istituzionale costruito sotto Reagan e Thatcher si sia esaurito e si chiede quali nuovi strumenti potrebbero essere necessari per raggiungere la crescita, la stabilità e la trasformazione.

Le grandi crisi del capitalismo globale hanno dato origine a nuove teorie economiche che spiegano le cause del crollo e forniscono nuovi modelli operativi. John Maynard Keynes scrisse la sua Teoria generale nel bel mezzo della Grande Depressione; Milton Friedman salì alla ribalta durante la stagflazione degli anni ’70. Nessuno dei due elaborò le proprie teorie dal nulla. Cercarono invece di spiegare risultati che i modelli esistenti non riuscivano a giustificare e utilizzarono tali fallimenti per mettere in luce i limiti della precedente ortodossia. Keynes attenuò alcune delle rigide ipotesi dell’economia classica per spiegare la persistente recessione degli anni ’30, mentre Friedman ampliò la popolare “curva di Phillips” per dare un senso al mix di alta inflazione e alta disoccupazione dell’epoca.

Come questi famosi predecessori, Miran sta cercando di seguire le tendenze emerse nell’era neoliberista per stare al passo con i cambiamenti del capitalismo. Il suo obiettivo non è quello di liquidare il capitalismo globale guidato dagli Stati Uniti, ma di adattarlo alle nuove realtà.

 “Il mondo che le previsioni cercano di misurare non esiste più.”

«I presunti custodi della stabilità erano diventati una delle principali fonti di distorsione».

Miran è apparso sotto i riflettori nei primi mesi del secondo mandato di Trump. In precedenza, aveva conseguito un dottorato in Economia ad Harvard e lavorato nel settore della gestione patrimoniale fino a marzo 2020. Ha ricoperto brevemente il ruolo di consulente presso il Tesoro durante l’ultimo anno della prima amministrazione Trump, si è dimesso quando Joe Biden è entrato in carica ed è tornato nel settore privato per lavorare come analista e stratega. Da lì, ha iniziato a scrivere pubblicamente di politica monetaria.

Miran ha puntato l’attenzione sull’abbandono della stabilità dei prezzi da parte della Fed dopo aver osservato un aumento dell’inflazione durante i primi due anni della presidenza Biden. Sotto Ben Bernanke nel 2012, la banca centrale aveva introdotto un obiettivo esplicito di inflazione del 2% come modo per rassicurare i mercati che la Fed avrebbe impedito sia l’inflazione galoppante che la deflazione. Anche se questo poteva essere temporaneamente giustificato, ben presto è diventato un mezzo per affermare una realtà economica alternativa. Per Miran, i modi quasi infiniti di misurare l’inflazione significavano che qualsiasi obiettivo esplicito di inflazione sarebbe stato subordinato a “stranezze metodologiche” soggettive. La pressione politica sulla Federal Reserve è diventata presto un modo per convincere l’opinione pubblica che l’economia stava andando bene, mentre i consumatori sentivano il peso dell’aumento dei prezzi. Quando nel 2021 la Casa Bianca ha insistito sul fatto che l’aumento dei prezzi fosse “transitorio”, Miran lo ha definito “un esercizio di data mining”, con i funzionari che manipolavano attivamente i dati per adattarli ai loro obiettivi politici.

Dietro questa critica si nasconde una critica più profonda alla tecnocrazia. L’ideale neoliberista di una banca centrale politicamente neutrale, libera da pressioni democratiche, si era degradato in un governo basato su modelli e formule retrograde che servivano a convalidare politiche ormai obsolete. Impegnandosi a rispettare la regola del 2%, regolarmente contestata perché sempre più irrazionale, l’economia globale è caduta in quella che Miran ha definito una “eccessiva dipendenza dalla Fed come motore della crescita”. I presunti guardiani della stabilità erano diventati una delle principali fonti di distorsione.

Secondo Miran, l’eccessiva dipendenza dalla Fed ha portato a un crescente intreccio tra tecnocrazia e politica. La Federal Reserve è nominalmente indipendente dal 1951. Ma dopo la crisi finanziaria del 2008-2009, scrive Miran, il mandato della banca “si è ampliato fino a includere attività intrinsecamente politiche come l’assegnazione del credito, la selezione dei vincitori e dei perdenti economici e la vigilanza bancaria”. Il tumulto bancario del 2023, ad esempio, non è stato un fallimento isolato, ma il risultato involontario delle riforme volte a risolvere quello precedente.

Anche le riforme ben intenzionate hanno accentuato questa politicizzazione. Il Dodd-Frank Act del 2010, che sostanzialmente ha sostituito il precedente Transaction Account Guarantee Program, ha codificato quelli che Miran e Dan Katz hanno definito “incentivi perversi” nella garanzia federale dei depositi bancari. Come spiegano, promettendo di coprire le perdite, la legislazione incoraggia i grandi investitori (ad esempio le grandi banche) a lasciare che le banche in difficoltà falliscano e vengano sostenute dai governi prima di acquistare le banche fallite ma ora sovvenzionate. In altre parole, una politica volta a prevenire il panico ha invece premiato un comportamento simile a quello degli avvoltoi.  

I programmi di salvataggio del 2008 avevano già reso meno netta la distinzione tra potere monetario e potere fiscale. Poiché gli strumenti di prestito di emergenza della Fed richiedevano l’autorizzazione del Tesoro, ogni intervento di crisi ha coinvolto sempre più il potere esecutivo nella gestione monetaria. Quello che avrebbe dovuto essere un muro di separazione tra la banca centrale indipendente e la spesa pubblica è di fatto crollato.

In un libro bianco scritto in collaborazione con l’economista Nouriel Roubini, Miran ha sostenuto che il Tesoro aveva finito per agire come una banca centrale ombra. Nonostante l’aumento dei tassi di interesse da parte della Fed alla fine del 2021, il Tesoro ha continuato ad allentare le condizioni finanziarie modificando il rischio di tasso di interesse affrontato dai detentori di debito pubblico. In parole povere, anche un’obbligazione a rendimento fisso comporta dei rischi, poiché le condizioni di mercato, come le aspettative di inflazione o i tassi di interesse prevalenti, possono cambiare prima della scadenza dell’obbligazione. Più lunga è la scadenza, più lungo è l’orizzonte di incertezza.

Per gestire tale rischio, il Tesoro ha acquistato più titoli di debito a lungo termine, abbassando i rendimenti su tali scadenze, e ha emesso più titoli di debito a breve termine. Ciò ha incoraggiato gli investitori a detenere titoli a breve termine che funzionavano quasi come contanti, scoraggiando al contempo gli investimenti in obbligazioni a più lungo termine che avrebbero immobilizzato il loro denaro per anni.

Poiché il presidente supervisiona direttamente il Tesoro, queste politiche hanno fornito all’amministrazione al potere i mezzi per scavalcare la “indipendente” Federal Reserve, portando a un mondo di “cicli economici politicizzati”. Naturalmente, l’amministrazione Biden ha negato qualsiasi coordinamento di questo tipo, ma Miran e Roubini hanno sostenuto che, in definitiva, è “il bilancio della Fed e del Tesoro che conta per i mercati e l’economia, non uno dei due isolatamente”. 

Essi stimano che questa politica attivista del Tesoro abbia avuto lo stesso effetto di una “riduzione di 100 punti base del tasso di riferimento della Fed” o di una completa compensazione degli aumenti dei tassi di interesse previsti per il 2023. Pertanto, mentre la maggior parte degli economisti prevedeva una recessione nel 2024, Miran stava preparando il pubblico del Wall Street Journal a un breve boom economico guidato da questo stimolo monetario nascosto. 

Questo potrebbe spiegare perché il ciclo di aumento dei tassi più rapido degli ultimi decenni non sia riuscito a innescare una recessione nel 2023-24, come era invece avvenuto nel passato neoliberista, dal Volcker Shock alle recessioni dei primi anni ’90 e della metà degli anni 2000. Le vecchie politiche erano ancora in uso, ma in modi che richiedevano una nuova comprensione del funzionamento del sistema.   

Per Miran, la fusione di fatto tra la Fed e il Tesoro ha segnato la fine del vecchio ordine neoliberista. La finzione dell’indipendenza della banca centrale è crollata. La politica monetaria è ora politica condotta con altri mezzi. Ma se la Fed è già politica, sostiene Miran, la risposta non è ripristinare una neutralità perduta. È rendere quel potere responsabile. L’unica via d’uscita è attraversarla.

La sorprendente proposta di Miran di democratizzare la Federal Reserve non è del tutto fuori luogo. Negli ultimi decenni, sia Bernie Sanders che Ron Paul hanno proposto di sottoporre la Federal Reserve a revisione contabile. Come affermano Miran e Katz, “diluire il potere del consiglio [dei governatori della Federal Reserve] a favore delle banche di riserva recentemente democratizzate” salvaguarderebbe l’indipendenza in modo più efficace rispetto alla legge attuale. In altre parole, l’obiettivo dell’indipendenza della banca centrale può essere raggiunto solo con nuovi mezzi. Miran definisce addirittura la sua proposta «federalismo monetario», invocando l’ideale americano della dispersione del potere attraverso le istituzioni locali.

Per Miran, ripensare la struttura della Fed è solo una parte di un più ampio sforzo volto a ridisegnare le istituzioni del capitalismo globale stesso. Il culmine di questi sforzi è arrivato alla fine dello scorso anno con “A User’s Guide to Restructuring the Global Economy” (Guida per l’utente alla ristrutturazione dell’economia globale), meglio conosciuta come Accordo di Mar-a-Lago. Pubblicato poco dopo la seconda elezione di Trump, il documento illustra il tentativo di Miran di salvare il capitalismo globale guidato dagli Stati Uniti dalle contraddizioni dell’era neoliberista. Egli sottolinea che il libro bianco non è una “difesa delle politiche”, ma piuttosto uno sforzo per “diagnosticare lo squilibrio economico nei termini di scambio che sta alla base della critica dei nazionalisti al sistema attuale”. In altre parole, Miran propone un’economia politica del trumpismo che cerca di comprendere, piuttosto che semplicemente condannare, le forze che hanno sconvolto l’ordine post-guerra fredda.  

L’accordo Mar-a-Lago estende la critica interna di Miran ai modelli neoliberisti all’ordine economico internazionale. Secondo lui, i modelli economici globali che sono sorti nell’ultimo mezzo secolo hanno cercato di comprendere le deviazioni dall’ideale ragionando che si trattasse semplicemente di fluttuazioni temporanee che si sarebbero bilanciate nel lungo periodo. Ma, afferma, “il lungo termine è arrivato e i modelli sono sbagliati”. 

Il motivo risiede nel ruolo unico del dollaro. In quanto valuta di riserva mondiale, viene utilizzata sia dagli esportatori che dagli importatori concorrenti per finanziare la produzione e i consumi. La domanda di dollari è “insaziabile”, afferma Miran says, e “troppo forte perché i flussi internazionali possano bilanciarla, anche in cinque decenni”. Lo stesso meccanismo che dovrebbe stabilizzare il cambio globale ne impedisce anche l’adeguamento.

Questo aiuta a spiegare la persistenza dei deficit commerciali degli Stati Uniti. L’affermazione di Trump secondo cui gli stranieri “ci stanno derubando” può essere demagogica, ma per Miran indica un problema strutturale reale. Gli Stati Uniti forniscono un “ombrello di sicurezza” come bene pubblico ai paesi alleati che beneficiano di un “dividendo di pace”. Inoltre, i paesi traggono vantaggio dal dollaro statunitense anche quando effettuano scambi bilaterali, perché la “profondità e liquidità” del sistema del dollaro lo rendono il modo più economico per effettuare scambi tra valute.  

A livello nazionale, la posizione di riserva globale del dollaro statunitense avrebbe dovuto contribuire a sostenere la transizione da un’economia manifatturiera a un’economia basata sui servizi, mantenendo un approvvigionamento di importazioni a basso costo e bassi costi di finanziamento. Questo ha funzionato per un certo periodo, ma quando alla fine degli anni 2000 l’occupazione è diventata un problema, il sistema ha iniziato a crollare.

Il costo dello status di valuta di riserva non era evidente all’inizio, perché, come afferma Miran, gli Stati Uniti erano “grandi rispetto al resto del mondo”, quindi le esternalità sembravano minime. Ma proprio il successo di questo sistema ha creato un punto di svolta. La crescita dell’economia cinese si è consolidata quando il Paese è entrato a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio nel 2001. Per Miran, il sistema globale di tariffe e regole commerciali è ora “bloccato in una configurazione progettata per un’era economica diversa”. Le tariffe, quindi, non sono protezionistiche nel senso tradizionale del termine, ma diagnostiche: un modo per smascherare e rinegoziare gli squilibri nascosti insiti nell’economia globale.

Le tariffe doganali, quindi, sono il logico culmine di tendenze che si manifestano da oltre 50 anni. Gli squilibri globali creati dal sistema di riserva del dollaro, sostiene Miran, rendono obsolete le critiche economiche standard alle tariffe doganali. Nei modelli standard, “i deficit commerciali causano un indebolimento del dollaro, che riduce le importazioni e aumenta le esportazioni, eliminando alla fine il deficit commerciale”. Ma in un mondo basato sulla riserva in dollari, tale aggiustamento non avviene mai. La domanda di dollari mantiene forte la valuta e lo squilibrio permanente.

Come ha affermato Miran in un’intervista a marzo, è necessario considerare le tariffe in termini di chi è più “inflessibile”. Il loro scopo è quello di chiarire quanto il sistema globale sia investito negli Stati Uniti e, da questo, perché sia nell’interesse di tutti un riassetto. Anche la Cina sta cercando di riequilibrare internamente il proprio sistema verso i consumi dalla crisi economica del 2008, e i dazi potrebbero incoraggiare un cambiamento all’interno del PCC, allontanandosi dalle fazioni più interessate alla crescita guidata dalle esportazioni. 

Il fatto che Miran sia ora entrato a far parte proprio dell’istituzione che ha criticato per anni non è una contraddizione, ma una continuazione del suo progetto. Il tema centrale di tutto il suo lavoro, dal federalismo monetario all’accordo di Mar-a-Lago, è che i confini che dividono la politica monetaria, fiscale e commerciale sono crollati. Se la Fed e il Tesoro agiscono già in tandem, sostiene Miran, tale coordinamento dovrebbe essere reso deliberato e responsabile. La sua missione è modernizzare il capitalismo guidato dagli Stati Uniti, trasformando la gestione ad hoc delle crisi in un quadro coerente per l’economia politica.

Come afferma nella sua “Guida per l’utente”, il successo della sua visione dipenderà probabilmente da una rinnovata cooperazione tra la Fed e il Tesoro, simile all'”Operazione Twist” del 1961, quando le due istituzioni fecero un tentativo congiunto per salvare il sistema di Bretton Woods. Ma soprattutto, egli ritiene che tale coordinamento richieda “il sostegno pubblico del Presidente”. Ora che Miran fa parte del consiglio della Fed, la possibilità di tale allineamento non è più solo teorica. Il suo ex coautore Nouriel Roubini ha già osservato che il Tesoro attivista continua sotto Trump.

Se le ricette di Miran funzioneranno è un’altra questione. Forse le sue argomentazioni sono errate e le sue previsioni sbagliate. Ma esse indicano una realtà più profonda: l’ordine neoliberista che teneva separati i mercati e la politica è ormai scomparso. Se stiamo vivendo una trasformazione del capitalismo, sarebbe opportuno considerare l’urgenza che sta dietro a questa necessità di un nuovo pensiero economico e perché essa sia plausibile. Per tornare all’ingiunzione di Miran, dovremmo prenderlo sul serio, non alla lettera.  

Come Trump ha rubato il futuro alla sinistra, di Ralph Leonard

Come Trump ha rubato il futuro alla sinistra
Di Ralph Leonard • 14 aprile 2025Visualizza nel browser
AP
AP
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
In Chinatown (1974) di Roman Polanski, l’investigatore privato Jake Gittes affronta il perfido oligarca Noah Cross a proposito del suo piano per creare una siccità: deviare l’acqua dalla San Fernando Valley per cacciare i residenti, svalutare i terreni e comprarli a basso prezzo per un enorme progetto di bacino idrico. “Perché lo fai?”, chiede Gittes. “Quanto di meglio puoi mangiare? Cosa puoi comprare che non ti puoi già permettere?”. Cross non esita. “Il futuro, signor Gittes”, rutta. “Il futuro!”Questa scena rivela l’arroganza di un uomo ricco che, dopo aver accumulato più ricchezze di quante potesse effettivamente utilizzare, si è prefissato di raggiungere la grandezza e lasciare un segno. Persone come Cross non vogliono essere ricordate solo come uomini che hanno accumulato fortune, ma come “grandi uomini” che hanno creato il futuro della civiltà umana.Ai nostri giorni, Donald Trump ed Elon Musk incarnano le ultime iterazioni di questo archetipo. Mentre la seconda amministrazione Trump si accingeva a inaugurare il post-neoliberismo ristrutturando lo stato amministrativo interno e rivoluzionando l’ordine mondiale per la prima volta dalla rivoluzione di Reagan e Thatcher, i suoi principali esponenti hanno anche delineato le loro visioni per il futuro, che credono fermamente appartenga ancora all’America.Può sembrare strano attribuire l’etichetta di “futuristico” al movimento che ha reso popolare lo slogan “Make America Great Again”, con tutte le sue connotazioni nostalgiche. Ma il suo futurismo è evidente nell’ambizione tecno-utopica di Elon Musk di colonizzare Marte, così come nel desiderio di acquistare la Groenlandia ed espandere la sua base spaziale, e nel vago piano del presidente di trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”. Nel suo discorso d’insediamento, Trump ha ulteriormente sostenuto le ambizioni spaziali di Musk: “Perseguiremo il nostro destino manifesto verso le stelle, lanciando astronauti americani per piantare le stelle e le strisce sul pianeta Marte”.È facile liquidare il futurismo MAGA come una mera montatura pubblicitaria. Ciononostante, Trump e Musk sembrano essere tra le poche figure di spicco del nostro tempo ad avere una visione del futuro e a volerla perseguire come programma politico, non come l’ennesima startup di intelligenza artificiale. Ma questo potrebbe essere più indicativo della più ampia scomparsa di qualsiasi idea convincente per il futuro, che ha lasciato un vuoto che sono in grado di colmare.L’idea di futuro, così come la concepiamo oggi, ha le sue origini nell’Illuminismo ed è strettamente correlata all’idea di progresso. La certezza che il futuro fosse latente, ricco di possibilità che avrebbero radicalmente migliorato la sorte dell’umanità, e che la ragione e l’azione umana fossero la via per raggiungerlo, un tempo animava il movimento socialista, convinto che il socialismo avrebbe rappresentato un progresso rivoluzionario sul capitalismo.Anche da una prospettiva liberal-democratica, è fondamentale che le persone credano che il futuro sia aperto, non scolpito nella pietra. Le fazioni politiche in competizione devono essere in grado di presentare alternative concrete allo status quo, preservando la possibilità che la società possa evolversi in direzioni diverse. Il popolo, essendo sovrano, può scegliere la strada che desidera seguire. Il familiare cliché di una “transizione pacifica del potere” si basa sull’idea che il futuro possa cambiare: anche chi perde un’elezione avrà altre possibilità di ottenere il sostegno pubblico per la propria visione.Uno dei motivi per cui la democrazia liberale è in crisi da decenni è che non c’è più un futuro comune verso cui crediamo di muoverci. Le questioni politiche vengono trattate come meramente tecniche, anziché andare alla radice dell’organizzazione della società, svuotando la politica di sostanza e significato.Molti progressisti contemporanei, ironicamente, vedono poche speranze di progresso e sono pieni di paura per ciò che riserva il futuro. Vedono solo catastrofi incombenti – crisi climatica, pandemie e simili – e ritengono il loro ruolo quello di prevenirle attraverso la “decrescita”. I tecnocrati liberali considerano il futuro come qualcosa da calcolare e gestire: aggiustare questo, stabilizzare quello, guardare cosa dicono le previsioni del PIL, stabilire questi obiettivi di decarbonizzazione e così via.Non sorprende che questi approcci facciano fatica a competere con il futurismo trumpiano, per quanto alienante quest’ultimo sia per molti. Il liberalismo tecnocratico non offre ai cittadini il senso di appartenenza a un’impresa collettiva, di sostegno a qualcosa di comune. Il catastrofismo di sinistra cerca di ispirare le persone all’azione dicendo loro che le aspirazioni devono essere limitate nell’interesse della semplice sopravvivenza, piuttosto che della prosperità.“Al suo centro c’è un nucleo razionale.”La forza del futurismo trumpiano e muskiano risiede nel suo inconscio attaccamento alle idee di progresso borghese, avanzamento tecnologico, sviluppo e apertura storica. Si contrappone alla visione secondo cui il futuro è già determinato, qualcosa da gestire nella speranza di evitare lo scenario peggiore. Al suo centro c’è un nucleo razionale: la convinzione che i limiti del potenziale umano non siano stati ancora esauriti.Per fare un esempio, le ambizioni di Elon Musk di promuovere l’esplorazione spaziale e infine colonizzare Marte possono sembrare donchisciottesche, basate com’è sul suo assunto di lunga data che l’umanità abbia bisogno di un “Piano B” nel caso in cui la Terra diventi inabitabile. Ma se tali sforzi avessero successo, la trasformazione sociale che ne deriverebbe sarebbe profonda, forse la più significativa dai tempi della colonizzazione delle Americhe e della rivoluzione industriale. Un’ulteriore estensione del dominio dell’umanità sulla natura comporta ogni sorta di rischi, opportunità e contraddizioni, ma deve essere considerata in una prospettiva storica e non moralistica.Il ritorno di una visione storica così grandiosa, qualunque ne sia la motivazione, implica un’innovazione senza precedenti nei campi della biotecnologia e della robotica; implica forme avanzate di energia nucleare e di intelligenza artificiale . Nelle attuali condizioni, queste saranno utilizzate a beneficio del capitale e per il dominio di uomini, donne e natura. Ma in condizioni diverse, hanno un potenziale incredibile per ampliare la portata della libertà dell’umanità.Il rischio è che il futurismo MAGA, uno dei pochi futurismi popolari oggi, offra poco più di un’altra distopia capitalista in veste utopica. Tuttavia, vale la pena ricordare che, sebbene le fabbriche e le ferrovie del XIX secolo fossero forgiate in condizioni infernali, i socialisti vi vedevano comunque i semi di un futuro migliore. Ciò che viene usato per opprimere e sfruttare in un certo contesto potrebbe, in un altro, essere usato per emancipare e dare potere. Ma questo richiede di credere in un futuro per cui valga la pena lottare.

I dazi non sono una panacea per il settore manifatturiero, di David P. Goldman

Il New Maga Deal
di Peter Navarro
Winning Team Publishing, 221 pagine, $29,99

Un articolo che oscilla tra affermazioni interessanti e qualche banalità. Soprattutto sul valore taumaturgico di una parola usata ed abusata, specie in area progressista: innovazione. Si tratta, piuttosto, di creare o ricreare le condizioni di produrre capacità industriale e di superare il concetto velleitario che a garantire la superiorità e l’egemonia possa bastare il controllo finanziario e gestionale delle attività decentrate, con la conseguenza della perdita di coesione della formazione sociale di appartenenza, di controllo reale dei processi e della creazione di opportunità da parte delle élites più sagaci ed intelligenti emerse nel mondo su base nazionale. Giuseppe Germinario

Cosa farà Donald Trump se verrà rieletto a novembre? Peter Navarro, assistente senior della Casa Bianca durante la prima amministrazione Trump, offre “una guida non ufficiale” con contributi “di alcuni dei principali esperti di politica che potrebbero influenzare il secondo mandato del presidente Donald Trump”. Navarro è stato il più entusiasta sostenitore della squadra di Trump per quanto riguarda i dazi elevati sulle importazioni dalla Cina e ripropone le sue opinioni nei suoi contributi a questa sottile raccolta.

La pubblicazione del libro, avvenuta il 17 luglio, ha coinciso con la scarcerazione di Navarro per essersi rifiutato di ottemperare a un mandato di comparizione del Congresso sugli eventi del 6 gennaio. Un trafiletto di Donald Trump sulla quarta di copertina lo elogia per aver “protetto la nostra economia dall’assalto di Paesi stranieri in tutto il mondo”, aggiungendo: “Peter Navarro è un patriota che è stato trattato molto male, ma va avanti”.

Il tema centrale di Navarro “è quello di disaccoppiare completamente l’economia statunitense dalla Cina. Le sue raccomandazioni non riservano sorprese. Propone tariffe elevate sulle importazioni cinesi, un programma Buy American per gli appalti federali, restrizioni sulle attività cinesi detenute dai fondi pensione federali e “un divieto sull’importazione di dispositivi elettronici”, compresi i veicoli elettrici che potrebbero trasmettere dati alla Cina. Altre proposte avanzate nel libro includono trivellazioni aggressive per il petrolio e il gas, un rinnovato impulso all’energia nucleare, l’esplorazione dello spazio e il trattamento dei “cyber hack cinesi come atti di guerra”.

“Lo sganciamento dall’economia della Cina comunista deve essere fatto in modo strategico e intelligente”, avverte Navarro. “In troppi settori gli Stati Uniti sono troppo dipendenti dalla Cina. Laddove esistono tali dipendenze, dobbiamo muoverci più lentamente, anche se ci muoviamo più rapidamente per sviluppare catene di approvvigionamento e produzione locali per affrontare tali dipendenze”. Si tratta di una qualificazione critica, ed è un peccato che Navarro non abbia altro da dire sull’argomento. Negli ultimi quattro anni si è verificato un cambiamento tettonico nelle catene di approvvigionamento globali che rende ancora più difficile il disaccoppiamento.

Trump tratta tutto come un negoziato, dalla politica commerciale americana alla guerra in Ucraina allo status di Taiwan. L’esito di un negoziato dipende da ciò che la controparte concederà ed è incerto per costruzione. Le tariffe, osserva Navarro, non sono una panacea politica, come sembrano credere alcuni economisti della Nuova Destra, ma possono essere uno strumento di contrattazione per ottenere concessioni da altri Paesi. Egli vuole eliminare l’attuale sistema della nazione più favorita non solo per creare muri tariffari, ma “per contrastare le tariffe NPF più alte che vengono ora imposte agli Stati Uniti”. “Dietro lo scudo protettivo [dell’Organizzazione Mondiale del Commercio] della nazione più favorita”, ha aggiunto, “i partner commerciali americani, che fanno i parassiti, hanno pochi o nessun incentivo a venire al tavolo delle trattative per negoziare tariffe più basse e fornire ai produttori e ai lavoratori americani un campo di gioco molto più equo”.

“Le tariffe fanno due cose”, ha detto Trump in una intervista a Bloomberg del 17 luglio. “Dal punto di vista economico, è fantastico. E, cavolo, è un bene per i negoziati? Ho avuto ragazzi, ho avuto Paesi potenzialmente molto ostili che sono venuti da me e mi hanno detto: “Signore, la prego, si fermi con le tariffe. Si fermi”. Farebbero qualsiasi cosa. Non hanno nulla a che fare con l’economia, farebbero… Sai, non c’è solo l’economia, ci sono anche altre cose, come non fare la guerra. O non voglio che entriate in guerra in un altro posto”.

Il pensiero di Trump è più flessibile di quello del suo ex consigliere per il commercio. In un discorso a Youngstown, Ohio, il 18 aprile, l’ex presidente ha avvertito che non avrebbe permesso alle aziende cinesi di costruire EV in Messico per esportarli negli Stati Uniti, causando un “bagno di sangue” nell’industria automobilistica statunitense. “Se vogliono costruire uno stabilimento in Michigan, in Ohio, in South Carolina, possono farlo, utilizzando lavoratori americani”, ha aggiunto l’ex presidente. “Non possono mandare qui lavoratori cinesi, cosa che a volte fanno. Ma se vogliono farlo, sono i benvenuti, giusto?”. Ha ribadito l’invito nell’intervista citata da Bloomberg.

Il più grande produttore cinese di veicoli elettrici BYD (Warren Buffett è stato uno dei primi investitori) vende la sua Seagull compact a soli 9.500 dollari in Cina. Secondo Trump, non ci dovrebbe essere un compromesso tra i veicoli elettrici a basso costo per i consumatori americani e i posti di lavoro nel settore automobilistico ad alta retribuzione per i lavoratori americani, non se i lavoratori americani possono produrre i veicoli elettrici.

Abbinare le restrizioni alle importazioni a un invito agli investimenti cinesi ha un precedente nella risposta del Presidente Ronald Reagan alla concorrenza automobilistica giapponese negli anni Ottanta. Washington impose una quota fissa sulle importazioni giapponesi, ma incoraggiò i giapponesi ad aprire stabilimenti in patria, a vantaggio dei consumatori statunitensi e dell’industria automobilistica, che imparò dai più efficienti produttori giapponesi. Alti funzionari del governo ungherese mi hanno riferito che il Primo Ministro Viktor Orbán ha proposto un’idea simile a Trump.

Si potrebbe obiettare che gli impianti EV cinesi in South Carolina implicano un certo grado di riaccoppiamento con la Cina. Per Trump, le parole d’ordine contano meno dei risultati. Che ci sia meno globalizzazione o più globalizzazione, Trump vuole un risultato che favorisca gli americani.

Come osserva Navarro, il deficit commerciale dell’America è ora più grande che mai (in termini assoluti; è circa il 4,2% del prodotto interno lordo oggi, rispetto a più del 6% del PIL poco prima del crollo finanziario del 2008). Quando Trump ha lasciato il suo incarico, il deficit commerciale degli Stati Uniti in termini di beni ammontava a 800 miliardi di dollari, mentre ora si attesta su un tasso annuo di 1.200 miliardi di dollari. Ciò non è dovuto all’ostilità del presidente Biden nei confronti degli idrocarburi; gli Stati Uniti hanno esportato 10,2 milioni di barili al giorno di petrolio nel 2023, rispetto ai soli 6,2 milioni del 2018. Invece, l’aumento dei trasferimenti dell’amministrazione Biden ha creato un’ondata di domanda di beni esteri. Gli sgravi fiscali alle imprese di Trump sono rimasti in vigore, ma le imprese statunitensi non hanno aumentato la produzione per soddisfare la domanda.

Le importazioni statunitensi dal Sud globale sono invece aumentate, con il Messico in testa. L’impennata delle importazioni statunitensi dal Sud globale è dipesa a sua volta da un enorme aumento delle esportazioni cinesi verso i partner commerciali americani. Questo vale tanto per l’India e il Messico quanto per il Vietnam e l’Indonesia. Da quando la pandemia ha scosso l’economia mondiale nel 2019, la Cina ha quasi raddoppiato le sue esportazioni verso il Sud globale; ora vende più alle economie in via di sviluppo che a tutti i mercati sviluppati messi insieme.

Studi della Banca Mondiale, della Banca dei Regolamenti Internazionali e del Fondo Monetario Internazionale documentano questa trasformazione: La Cina vende beni strumentali e componenti al Sud globale, e il Sud globale assembla i beni per la vendita finale negli Stati Uniti. Il dazio del 25% imposto dall’amministrazione Trump sulla maggior parte delle importazioni cinesi ha messo in moto una vasta riorganizzazione del commercio mondiale che ha reso gli Stati Uniti più dipendenti, anche se indirettamente, dalle catene di approvvigionamento cinesi.

La situazione dell’America ricorda la vignetta dell’Apprendista Stregone nel cartone animato del 1940 Fantasia. Topolino incanta una scopa per trasportare l’acqua dal pozzo e questa procede a inondare la casa. Topolino prende un’ascia e spacca la scopa in decine di pezzi, da ognuno dei quali spuntano braccia che portano l’acqua dal pozzo. Al posto di un’inondazione di importazioni dalla Cina, ora abbiamo una dozzina di Paesi che inondano il nostro mercato interno.

Le radici di questa trasformazione risalgono alla Belt and Road Initiative cinese, annunciata più di dieci anni fa. I leader cinesi sapevano che la forza lavoro del Paese si sarebbe ridotta e hanno deciso di sfruttare la manodopera di centinaia di milioni di persone nel Sud globale, iniziando dal Sud-Est asiatico ma estendendosi presto all’America Latina. La Cina ha fornito prima infrastrutture digitali e di trasporto e poi fabbriche, tra cui nuovi impianti EV in Brasile, Messico, Thailandia e Turchia. I dazi di Trump e l’impennata della domanda di beni cinesi hanno dato ulteriore impulso alla Lunga Marcia della Cina attraverso il Sud globale.

Quali sono le dipendenze dell’America e quanto costerà eliminarle? Una stima approssimativa è di 1.000 miliardi di dollari in nuove attrezzature industriali e circa altrettanto in nuovi impianti e infrastrutture industriali. Le dipendenze critiche non si limitano alle terre rare e ai prodotti farmaceutici essenziali. Gli Stati Uniti importano più di 30 miliardi di dollari all’anno di apparecchiature per la generazione e la trasmissione di energia elettrica per le utility americane, articoli che pochi o nessun produttore americano produce ancora. Una base industriale americana che non riesce a produrre abbastanza proiettili di artiglieria per rifornire l’Ucraina avrà difficoltà a sostituire una vasta gamma di prodotti industriali per i quali dipendiamo, direttamente o indirettamente, dalla Cina.

La cosiddetta produzione flessibile, che utilizza controlli computerizzati per riconfigurare rapidamente gli impianti di fabbrica, può aiutare. Ma lo sforzo nazionale dell’America in questo settore è tra l’esile e l’inesistente. Per la prima volta nella storia americana, importiamo la maggior parte dei nostri beni capitali. Se vogliamo produrre di più e ridurre le importazioni, dobbiamo prima acquistare beni capitali. Ma la nostra dipendenza dai beni capitali stranieri significa che dovremo prima importare di più per poter produrre di più e importare di meno in futuro. Questo rende le tariffe doganali una scelta sbagliata come strumento politico. L’astinenza a freddo dalla dipendenza dalle importazioni ci ucciderà.

Navarro non propone un approccio così semplicistico. Non vuole escludere l’America dal resto del mondo, ma ottenere una leva per far sì che il resto del mondo giochi in modo equo con gli esportatori statunitensi. Eppure, a sentire alcuni populisti trumpiani, si potrebbe pensare che le tariffe siano il punto fermo della strategia industriale;

Il fatto è che la Cina oggi laurea più ingegneri e installa più robot industriali del resto del mondo messo insieme, e sembra aver superato gli Stati Uniti nelle applicazioni dell’intelligenza artificiale al settore manifatturiero, almeno in progetti di alto profilo come il nuovo impianto completamente automatizzato di Xiaomi, in grado di produrre un nuovo smartphone al secondo. Ridurre la dipendenza dalla Cina e creare posti di lavoro ben retribuiti in patria è l’obiettivo giusto, ma il percorso potrebbe andare a zig zag e tornare su se stesso. Il percorso più breve per raggiungere l’autosufficienza produttiva potrebbe richiedere l’importazione di alcune tecnologie produttive avanzate cinesi.

Il volume di Navarro offre proposte sensate per l’istruzione, la gestione del territorio, la produzione di energia elettrica, l’esplorazione dello spazio e il contenimento delle Big Tech, tra gli altri argomenti. L’enfasi unilaterale sul commercio, tuttavia, lascia poco spazio al fattore decisivo del passato successo economico americano, ovvero l’innovazione. All’apice del programma Apollo, nel 1965, 1 dollaro su 8 spesi dal governo federale era destinato alla ricerca e allo sviluppo. Oggi è circa 1 dollaro su 50. L’America ha inventato l’era digitale per vincere la guerra fredda. La Cina è un concorrente più formidabile di quanto non lo sia mai stata l’Unione Sovietica. Nella prima amministrazione Trump è mancato l’impegno strategico per la superiorità tecnologica.

Molti dei posti di lavoro che l’America ha perso a favore della Cina negli anni 2000 – nel settore tessile, dei mobili e dell’industria leggera – stanno ora lasciando la Cina per l’Indonesia, il Vietnam e altri luoghi a basso costo. Non possiamo tornare indietro. La politica industriale ha funzionato per gli Stati Uniti solo al servizio di un motore di difesa ad alta tecnologia, quando le esigenze di sicurezza nazionale ci costringono a innovare.

David P. Goldman è vicedirettore di Asia Times e fellow del Claremont Institute’s Center for the American Way of Life.

davidpgoldman

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Agricoltori contro il libero scambio, di Thomas Fazi

Un articolo importante, che coglie alcuni aspetti delle dinamiche, ma che meriterebbe ulteriori approfondimenti e precisazioni. Per tutta una prima fase delle politiche economiche europee, che per altro ha riguardato tutti i decenni passati sino a pochi anni fa, il settore agricolo è stato sacrificato ed offerto come merce di scambio delle esportazioni del settore industriale e del controllo finanziario nelle aree periferiche ed ex-coloniali, nonché delle logiche geopolitiche che hanno guidato surrettiziamente l’Unione Europea. Le principali vittime sono state le economie agricole dei paesi europei mediterranei, sino a sacrificare interi territori montani e collinari, in una sorta di scambio teso a valorizzare e polarizzare le economie dell’Europa Centrale e Settentrionale ai danni di quella meridionale e di una loro industrializzazione complementare. Adesso è arrivato il turno delle economie agricole una volta privilegiate, in parte per le fisime dogmatiche dell’ambientalismo, in parte per l’assenza del criterio di garanzia di sovranità, compresa quella alimentare, nelle politiche comunitarie e, soprattutto, per garantire l’invasività delle grandi produzioni agricole di base statunitensi ed una compensazione dei costi delle politiche egemoniche statunitensi nel mondo sulle spalle degli europei. Politiche che stanno innescando una concentrazione ulteriore delle proprietà terriere nella quale, ancora una volta, è ben presente lo zampino statunitense. Un discorso a parte meriterebbe la dipendenza tecnologica ed esistenziale, sino al rischio di una vera e propria spoliazione, dalla chimica e dalle tecnologie genetiche delle quali le multinazionali statunitensi detengono il predominio sino alla pretesa di determinare la regolazione giuridica e normativa delle forniture. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Agricoltori contro il libero scambio
Di Thomas Fazi • 13 giugno 2024
Billy Wilson / CC BY-NC 2.0
Billy Wilson / CC BY-NC 2.0
Negli ultimi mesi, massicce proteste degli agricoltori hanno investito i paesi europei. Sebbene queste manifestazioni siano spesso una reazione alle politiche specifiche del paese, riflettono una più ampia resistenza contro l’agenda climatica e ambientale dell’Unione europea, in particolare il Green Deal europeo. Gli agricoltori sostengono che queste politiche minacciano la sostenibilità delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni, offrendo allo stesso tempo benefici ambientali minimi, e hanno ragione . Tuttavia, le pressioni cui devono far fronte gli agricoltori europei si estendono ben oltre la relativamente recente svolta “verde” dell’Unione Europea. La realtà è che gli agricoltori in Europa lottano da anni con problemi sistemici, come l’aumento dei costi, l’eccessiva regolamentazione e, soprattutto, la concorrenza sleale guidata dal regime di libero scambio dell’UE.

L’Unione Europea è una potenza agricola globale, con un valore della produzione superiore a 500 miliardi di dollari, ed è anche uno dei maggiori esportatori mondiali di prodotti agroalimentari. Il blocco è ampiamente autosufficiente nella maggior parte dei prodotti primari agricoli, producendo abbastanza per soddisfare le esigenze di consumo interno e spesso generando surplus per l’esportazione. In effetti, quando si tratta di agricoltura, l’Unione Europea esporta molto più di quanto importa e lo fa da più di un decennio, determinando un surplus commerciale considerevole.

Si può quindi concludere che il settore agricolo dell’UE è in ottima forma – e, in effetti, in termini economici aggregati lo è. La produzione agricola nel blocco è in costante crescita da anni, e ciò si riflette nella costante crescita dei redditi agricoli.

Allora di cosa si lamentano gli agricoltori? La risposta sta nel fatto che, anche se il settore nel suo insieme sta andando bene, la maggior parte degli agricoltori non va bene. Nell’Unione Europea ci sono circa 9 milioni di aziende agricole. La maggior parte di queste sono piccole: quasi due terzi delle aziende agricole del blocco hanno una superficie inferiore a 12 acri, ma rappresentano solo il 5% circa di tutti i terreni agricoli utilizzati. All’altra estremità della scala di produzione, solo il 7,5% delle aziende agricole dell’UE sono grandi o molto grandi (120 acri o più), ma costituiscono quasi il 70% di tutta la terra.

“I terreni agricoli sono concentrati nelle mani di un numero relativamente piccolo di aziende molto grandi”.

In altre parole, la maggior parte dei terreni agricoli dell’UE è concentrata nelle mani di un numero relativamente piccolo di aziende molto grandi, molte delle quali sono grandi imprese. Solo queste aziende agricole hanno livelli di produzione sufficientemente grandi da generare redditi significativi. Ciò spiega perché le piccole aziende agricole in tutta Europa stanno scomparendo . Negli ultimi 20 anni, il numero di aziende agricole nell’Unione europea è sceso oggi a circa 9 milioni, rispetto ai 14,5 milioni del 2005. Allo stesso tempo, è cresciuto il numero delle aziende agricole di grandissime dimensioni (con una superficie superiore a 200 acri). in modo significativo, di oltre il 20%.

In termini strettamente economici, questo processo di consolidamento ha reso il settore agricolo dell’UE più produttivo ed efficiente, poiché le aziende agricole più grandi sono più industrializzate e ad alta intensità di capitale e possono fare affidamento su economie di scala per raggiungere livelli di produzione più elevati. Ma le piccole aziende agricole forniscono un’ampia gamma di vantaggi economici e sociali che parametri come la produzione non riescono a cogliere: svolgono un ruolo chiave nel mantenere in vita le aree rurali remote mantenendo i servizi e le infrastrutture sociali; sostengono l’occupazione rurale; aiutano a preservare l’identità dei prodotti regionali; proteggono le caratteristiche del paesaggio.

Più fondamentalmente, non è affatto chiaro che gli incrementi di produttività offerti da un maggiore consolidamento stiano rendendo il settore agricolo dell’UE più resiliente nel lungo periodo, soprattutto in termini di sicurezza alimentare. Come notato, l’Unione Europea è ampiamente autosufficiente nella maggior parte dei prodotti agricoli primari – la maggior parte dei tipi di carne, latticini, frutta e verdura e la maggior parte dei cereali – e non è eccessivamente dipendente dalle importazioni, la cui interruzione potrebbe mettere a repentaglio l’approvvigionamento alimentare. In altre parole, il blocco gode di un elevato grado di sovranità alimentare, che riflette l’ attenzione originaria della Politica Agricola Comune dell’UE sull’autosufficienza.

Esistono però importanti eccezioni: in particolare, l’Unione Europea è fortemente dipendente dai semi oleosi (soprattutto soia) e dalle farine per l’alimentazione animale. Altri prodotti per i quali l’Unione Europea non è autosufficiente includono colture proteiche, mais, oli vegetali, zucchero e alcuni tipi di frutta e verdura. Per molti prodotti primari, l’autosufficienza è andata diminuendo negli ultimi due decenni, poiché il blocco si è lentamente spostato dalla produzione di beni agricoli primari di basso valore, ma essenziali, verso la produzione di beni di alto valore, ma non essenziali. , prodotti agroalimentari trasformati.

Ciò è principalmente il risultato di due fattori: la crescente influenza dell’ideologia del climatismo, a seguito della quale la produzione agricola (il secondo maggior contributore alle emissioni di gas serra) è gradualmente diventata un tabù in Europa; e un approccio dogmatico e obsoleto al commercio.


Il libero scambio è uno dei principi fondanti dell’Unione Europea. Oggi, il blocco vanta il più grande regime di libero scambio al mondo, con 42 accordi di libero scambio che coprono 74 paesi partner sparsi nei cinque continenti. Questa rete si è espansa in modo significativo negli ultimi dieci anni e sono in corso trattative con altri partner commerciali, tra cui India, Australia e il blocco Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay). In linea con l’obiettivo originario della Politica Agricola Comune sull’autosufficienza, l’Unione Europea ha inizialmente adottato un approccio relativamente protezionistico al commercio agricolo; tuttavia, negli ultimi 20 anni, l’inclusione dell’agricoltura nella rete sempre crescente di accordi di libero scambio del blocco ha gradualmente esposto il mercato agricolo dell’UE alla crescente concorrenza internazionale.

Secondo i mandarini di Bruxelles, l’impatto del libero scambio è quasi inequivocabilmente positivo, anche per l’agricoltura. Ma questa affermazione regge ad un esame accurato? Negli ultimi due decenni, la bilancia commerciale agricola dell’Unione Europea è migliorata. Tuttavia, non è chiaro in che misura gli accordi di libero scambio del blocco abbiano contribuito a ciò. Se esaminiamo l’evoluzione della bilancia commerciale complessiva del blocco in beni e servizi con i paesi partner dopo l’entrata in vigore (o l’applicazione provvisoria) di questi accordi di libero scambio, non emerge alcun modello chiaro. In alcuni casi, la bilancia commerciale è migliorata; in altri è peggiorato; e in altri ancora è rimasto sostanzialmente invariato.

“Gli agricoltori stranieri possono utilizzare pesticidi tossici”.

In ogni caso, gli agricoltori europei hanno ragioni per opporsi a questi accordi, dato che i paesi partner tendono ad avere standard ambientali, sanitari e sociali inferiori, nonché un costo del lavoro inferiore, rispetto all’Unione Europea. In effetti, gli accordi di libero scambio dell’UE generalmente non contengono “clausole speculari” che impongano agli esportatori agricoli stranieri di conformarsi agli standard europei su questioni quali l’uso di pesticidi, l’alimentazione animale, le misure sanitarie e fitosanitarie e il benessere degli animali. Questa mancanza di reciprocità – o disallineamento normativo – significa che agli agricoltori stranieri è consentito utilizzare pesticidi tossici nella loro produzione agricola, aggiungere farine animali ai mangimi e somministrare antibiotici che stimolano la crescita al loro bestiame, tutte cose che sono vietate o vietate. limitato nell’Unione Europea. Requisiti normativi meno rigorosi offrono agli agricoltori stranieri un grande vantaggio in termini di costi, soprattutto se abbinati a costi di manodopera più bassi – o a condizioni di lavoro di vero e proprio sfruttamento – spesso riscontrati nelle nazioni meno sviluppate.

Ciò è discutibile dal punto di vista etico e della protezione dei consumatori. Ma c’è un motivo economico per farlo? L’argomentazione solitamente avanzata dai sostenitori della liberalizzazione del commercio è che essa aumenta la sicurezza alimentare dell’Europa garantendo nuove catene di approvvigionamento. Nel breve termine questo è certamente vero. Ma hanno ragione gli agricoltori ad affermare che ciò sta danneggiando i produttori europei? E, se sì, cosa significa questo per la sicurezza alimentare dell’Europa nel lungo termine?

L’Unione Europea ha adottato un modello commerciale che privilegia l’importazione di prodotti agricoli primari e l’esportazione di prodotti alimentari trasformati. Gran parte di ciò che importa l’UE è costituito da prodotti agricoli che non possono essere coltivati ​​nelle zone climatiche europee, come i prodotti tropicali. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti importati competono direttamente o indirettamente con prodotti che vengono coltivati ​​estensivamente in Europa – spesso in quantità sufficienti a soddisfare il consumo interno – o che potrebbero potenzialmente essere coltivati ​​in quantità molto maggiori.

In che misura l’espansione del regime di libero scambio dell’UE ha contribuito alla scomparsa delle piccole aziende agricole in tutto il blocco negli ultimi due decenni? Le valutazioni d’impatto ufficiali sono poche e rare, e tutti i dati che contraddicono la narrativa ufficiale tendono ad essere pesantemente ignorati. Tuttavia, uno dei pochi studi incentrato specificamente sull’impatto delle importazioni agroalimentari sulla produzione agricola dell’UE (nel periodo 2005-2018), pubblicato dalla Commissione europea due anni fa, ha rilevato che “l’impatto delle importazioni agroalimentari era principalmente complementare ma anche competitivo, sostituendo la produzione dell’UE per un numero limitato di prodotti”.

Il rapporto concludeva che, nella misura in cui “le importazioni hanno avuto un impatto limitato, anche se non trascurabile, sulla produzione agricola dell’UE”, la liberalizzazione del commercio e le crescenti importazioni agroalimentari erano “fattori che hanno contribuito” ai cambiamenti strutturali osservati nel settore agricolo del blocco. compresa la diminuzione del numero complessivo di aziende agricole e la crescente concentrazione. Tuttavia, l’impatto degli accordi di libero scambio conclusi finora sul settore agricolo dell’UE probabilmente impallidirà in confronto a quello dei numerosi accordi in fase di negoziazione o in attesa di piena attuazione, in particolare gli accordi UE-Mercosur e UE-Canada, entrambi che coinvolgono le maggiori potenze agricole.

Un recente rapporto della Commissione europea ha valutato il potenziale impatto di 10 accordi di libero scambio recentemente conclusi o in fase di negoziazione ed è giunto ad alcune conclusioni preoccupanti. Si prevede che le importazioni agricole da paesi con standard normativi e di benessere animale significativamente più bassi aumenteranno in modo significativo, in particolare quando si tratta di carne bovina e pollame. Si prevede che la produzione nazionale diminuirà di conseguenza, a causa della crescente concorrenza, con conseguente crescente dipendenza dalle importazioni.

Non sorprende quindi che gli agricoltori europei abbiano posto l’opposizione agli accordi di libero scambio dell’UE in prima linea nelle loro lotte, e che i governi stiano seguendo l’esempio. A marzo la grande maggioranza dei senatori francesi ha votato contro la ratifica dell’accordo tra l’UE e il Canada, uno dei più controversi fino ad oggi. Nel frattempo, il governo francese continua a opporsi all’accordo UE-Mercosur. È prevedibile che iniziative come questa si moltiplichino man mano che il movimento degli agricoltori europei continua a espandersi in tutto il continente.

La situazione si sta rivoltando contro il libero scambio, ed è giusto che sia così. L’attuale approccio dell’Europa al commercio e all’agricoltura è profondamente imperfetto. Esclude dal mercato i produttori agricoli nazionali (soprattutto di materie prime primarie) e amplifica la dipendenza dalle importazioni per i prodotti che non soddisfano gli stessi standard di quelli originari dell’Europa, tutto in nome dei profitti a breve termine e degli ideali “verdi” che fallire anche alle loro dubbie condizioni. Questo modello non è dannoso solo per gli agricoltori e i consumatori, ma anche per la sicurezza alimentare a lungo termine del continente.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Inflazione da derangement di Trump, di Christian Parenti

Inflazione da derangement di Trump

Christian Parenti

Una giuria ha dichiarato Donald Trump colpevole di tutti i 34 capi d’accusa che ha dovuto affrontare a Manhattan. Tutti, compreso il procuratore Alvin Bragg, sono sembrati un po’ sorpresi. La sentenza è prevista per l’11 luglio, poco prima della Convention nazionale repubblicana, e Trump potrebbe rischiare fino a quattro anni di carcere. Tuttavia, la politica della sindrome di derangement di Trump ha un problema di inflazione. Proprio come l’inflazione monetaria distrugge il valore, anche i colpi legali contro Trump sembrano avere sempre meno valore reale quanto più si accumulano.

Trump è stato il primo presidente degli Stati Uniti a essere sottoposto a impeachment per due volte e il primo presidente degli Stati Uniti a essere incriminato in quattro casi distinti. Prima della condanna per denaro sporco, Trump aveva già perso in tribunale sia con l’attrice pornografica Stormy Daniels che con la giornalista di consigli E. Jean Carroll. Ognuna di queste sconfitte sarebbe stata un’umiliazione che avrebbe distrutto la carriera di qualsiasi altro politico della storia americana. Ma in qualche modo, il Teflon Don continua ad andare avanti.

Subito dopo la storica condanna, Trump ha rilasciato una dichiarazione di sfida che si è trasformata in un discorso di circostanza. Da lì, si è recato a una raccolta fondi. Nel frattempo, la pagina delle donazioni della campagna di Trump si è bloccata dopo essere stata sommersa dalle donazioni in entrata. Il sito web rilanciato ora presenta la famosa foto segnaletica dell’ex presidente nella contea di Fulton. Un sondaggio PBS NewsHour/NPR/Marist pubblicato poco prima del verdetto ha rilevato che il 67% degli intervistati ha dichiarato che una condanna non cambierebbe il loro modo di votare.

Detto questo, la condanna di Trump per manomissione di documenti ai fini della manipolazione elettorale non è affatto una buona notizia per lui. Come indicano i risultati dei sondaggi, a molti non piacerà. Resta da vedere come gli indipendenti e gli elettori indecisi risponderanno al primo candidato condannato.

Parte dell’inflazione da derangement di Trump è costituita da bolle di notizie distinte per partigianeria. Sono rimasto scioccato dal numero di persone liberali e di sinistra che pensano che le cause contro Trump non siano in alcun modo motivate politicamente e, in almeno un caso, coordinate. Un socialista democratico molto intelligente, che sembrava imbarazzato dalla qualità antisportiva delle azioni legali contro Trump, mi ha assicurato che tutto ciò è il risultato di procuratori egomaniaci a caccia di titoli, non coordinati tra loro. Come la maggior parte delle persone di sinistra con cui ho parlato, questa persona non sapeva nulla di come i membri di una squadra del Dipartimento di Giustizia si fossero incontrati con i collaboratori dell’amministrazione Biden prima dell’irruzione a Mar-a-Lago per il caso dei documenti riservati di Trump, come dimostrano i registri dei visitatori della Casa Bianca.

La maggior parte della sinistra non conosce nemmeno i dettagli del lavoro da 83.000 dollari al mese di Hunter Biden per Burisma, la losca azienda energetica ucraina, che ha tenuto anche mentre suo padre, allora vicepresidente e uomo di punta dell’amministrazione Obama sull’Ucraina, faceva pressioni sul governo di Kiev affinché licenziasse un procuratore che stava perseguendo Burisma per corruzione. Joe Biden si è poi vantato in un video di aver fatto licenziare quel procuratore.

Allo stesso modo, la maggior parte dei liberali e delle persone di sinistra con cui parlo ha imparato a ricordare la soppressione dell’articolo del New York Postsul portatile di Hunter Biden, che includeva prove di Hunter che organizzava un incontro tra i dirigenti di Burisma e suo padre (che, di nuovo, all’epoca era l’uomo di punta di Obama sull’Ucraina). Quando la storia è stata pubblicata, Facebook ne ha ridotto la diffusione in attesa del “fact-checking”, anche se non ha fatto nulla di simile nel caso di innumerevoli storie anti-Trump che si sono rivelate false.

Twitter, nel frattempo, lo ha vietato del tutto, anche per quanto riguarda la condivisione nei messaggi privati diretti, sospendendo al contempo l’account del Post, il più antico quotidiano americano pubblicato ininterrottamente. Questa censura, come ora sappiamo, è avvenuta in un contesto di intenso coordinamento tra i dirigenti di Twitter, le campagne politiche e l’apparato di sicurezza federale, con l’FBI che ha rifiutato di avvertire Twitter che il laptop era reale, anche se ha avvertito i dirigenti di diffidare di una presunta operazione russa di “hack-and-dump” in vista delle elezioni del 2020. invitando alla soppressione. Se si tira fuori tutto questo, si viene accusati di “qualunquismo”.

E così coloro che sono impantanati nel Trump Derangement non riescono a vedere ciò che molti altri vedono: un oltraggioso doppio standard che trascura la corruzione della famiglia Biden e non lascia nessuna accusa non perseguita contro Trump. Coloro che non vedono il doppio standard non hanno nemmeno idea di quanto sia esasperante per molte persone che lo vedono. È così palesemente ingiusto che probabilmente sta aiutando Trump a guadagnare livelli di sostegno senza precedenti tra gruppi di elettori democratici storicamente forti come i membri dei sindacati, gli uomini afroamericani, i latinos e i giovani.

Mentre tutti assistevano allo spettacolo in aula, l’amministrazione Biden ha autorizzato l’Ucraina a utilizzare i sistemi d’arma americani per colpire alcuni obiettivi all’interno della Russia. Questo segna un cambiamento significativo nella politica degli Stati Uniti e molto probabilmente una nuova fase della guerra. Vladimir Putin cercherà probabilmente un modo corrispondente per inasprire la situazione. Nel frattempo, le persone che prestano attenzione alle parole di Trump lo sentono promettere di porre fine alla guerra in Ucraina.

Molti sostenitori di Trump con cui ho parlato prevedono la ribellione. Pensano che non importa chi vincerà la corsa presidenziale, l’altra parte si ribellerà. Mi sembra una fantasia. O come un desiderio mascherato da paura. Le azioni federali contro i manifestanti del 6 gennaio hanno insegnato ai sostenitori del MAGA più accaniti che ci sono conseguenze molto gravi per qualsiasi cosa che assomigli a una ribellione.

Se Trump vincerà, ci saranno persone molto potenti nell’establishment della difesa e nel più ampio ambiente dello Stato profondo che saranno molto scontente. Getteranno sabbia negli ingranaggi, come hanno fatto durante i primi quattro anni di Trump. Ma ho difficoltà a vedere gli ascoltatori di NPR erigere barricate e bruciare pneumatici. In effetti, c’è qualcosa di impotente in questo momento. Come uno di quei brutti sogni in cui si tirano pugni per poi scoprire che le braccia sono intorpidite, formicolanti e addormentate.

Ma resta il fatto che nessuno vuole essere un criminale condannato e che a molti elettori di contee e Stati in bilico non piacerà il fatto che Trump sia stato condannato per 34 reati. A meno che qualcuno non uccida Trump, a novembre scopriremo a che cosa serve tutta questa azione legale.

Christian Parenti è professore di economia al John Jay College, CUNY. Il suo libro più recente è Radical Hamilton.

Il verdetto anti-democrazia di Alvin Bragg

Sohrab Ahmari

Non me ne frega niente dei dettagli bizantini e stupidi del caso di New York sul denaro sporco che ha portato Donald Trump a diventare il primo presidente degli Stati Uniti condannato per un reato. E nemmeno a voi dovrebbe interessare. Ecco cosa conta: Sin dal 2016, i democratici, l’establishment della sicurezza e i loro alleati mediatici hanno cercato di inchiodare l’uomo cattivo arancione, e lo sforzo è stato finalmente ripagato giovedì. Ma in realtà è stata la democrazia americana a essere inchiodata.

Il verdetto ottenuto dal procuratore distrettuale Alvin Bragg – che avrebbe potuto convincere una giuria di Manhattan a condannare Trump per aver appiccato l’incendio di Chicago – rappresenta un passo avanti decisivo per le forze della depoliticizzazione: per coloro che cercano di impedire un’autentica contesa democratica e di trattare una parte dei nostri grandi dibattiti non come concittadini con opinioni diverse, ma come un “problema” da trattare con le forze dell’ordine e gli apparati di sicurezza.

Il caso di Bragg era, a detta di molti, contorto e debole. Ma anche se fosse stato più forte, questo procedimento sarebbe stato parte di un più ampio progetto anti-populista che risale al primo mandato di Trump. Probabilmente avete dimenticato la maggior parte degli elementi di quel progetto, e chi può biasimarvi? Ogni giorno arrivava una nuova devastante “rivelazione” – poi rivelatasi fittizia – che avrebbe dovuto abbattere Trump. Dopo un po’, si sono mescolate tutte insieme.

C’è stato il Dossier Steele, pieno di false accuse su un “nastro di pipì” di Mosca. C’è stata la falsità, pubblicata per la prima volta da McClatchy, secondo cui Michael Cohen, l’ex avvocato di Trump, si sarebbe recato a Praga per ricevere istruzioni dai suoi responsabili dell’FSB. C’è stata l’affermazione altrettanto falsa di Buzzfeedsecondo cui Trump avrebbe indotto Cohen a commettere spergiuro davanti al Congresso. C’è stata la montagna di stronzate nota come Russiagate, che è cresciuta anche quando il consigliere speciale Robert Mueller ha smentito le affermazioni sottostanti. C’è stato George Papadopoulos, che ha fatto qualcosa o altro (ve lo ricordate?). Ci sono stati non uno, ma due processi di impeachment.

Un verdetto a New York, e forse un altro in Georgia, dovrebbero essere ignorati da quelli di noi che si preoccupano di preservare la democrazia. È impossibile per noi accettare che gli sforzi di Bragg non siano altro che una continuazione della guerra d’élite – sostenuta dalla censura di Big Tech e da media selvaggiamente di parte – che ha preso di mira Trump per il “crimine” di aver vinto le elezioni.

Nel frattempo, il quartiere di Bragg è affogato da una continua ondata di criminalitàanche a causa del suo approccio anti-crimine. Come consiglia un volgare proverbio persiano, “Pulisciti il culo prima di preoccuparti degli altri”.

Correzione: In una versione precedente di questo articolo è stato erroneamente sottinteso che Trump è stato condannato nel suo secondo processo di impeachment.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)