Debellazione totale di Kiev, di Big Serge

Debellazione totale di Kiev

La guerra russo-ucraina: anno 3

9 gennaio

Il 5 marzo 2022, il relitto del veliero Endurance è stato ritrovato nelle profondità del Mare di Weddell, al largo delle coste dell’Antartide. Si tratta, ovviamente, dell’imbarcazione perduta durante la terza spedizione di Ernest Shackelton in Antartide, rimasta intrappolata nei ghiacci e affondata nel 1915. La storia di quella spedizione è una straordinaria storia di forza d’animo umana: con la Endurance persa nei ghiacci, l’equipaggio di Shackelton fu evacuato su una colata di ghiaccio sciolto dove si accampò per quasi 500 giorni, alla deriva nei mari antartici, prima di compiere una corsa disperata attraverso l’oceano aperto su una scialuppa di 20 piedi, raggiungendo infine la costa meridionale dell’inospitale e montagnosa Isola della Georgia del Sud, che dovettero poi attraversare a piedi per raggiungere la sicurezza di una stazione baleniera. .

La storia in sé ha una qualità essenzialmente mitica, con l’equipaggio di Shackelton che sopravvive per anni su banchi di ghiaccio che galleggiano liberi nei mari più inospitali della Terra. Per i nostri scopi, tuttavia, è la coda della storia a essere particolarmente interessante. Nelle sue memorie, Shackleton ricorda che, una volta raggiunta la sicurezza della stazione baleniera di Stromness, una delle sue prime domande fu sulla guerra in Europa. Quando Shackleton partì per la sua sfortunata spedizione, l’8 agosto 1914, la Prima Guerra Mondiale era iniziata da meno di una settimana e l’esercito tedesco aveva appena iniziato l’invasione del Belgio. Allora non ci si aspettava che la guerra sarebbe andata avanti come è andata, scatenando quattro anni di massacranti guerre di posizione che hanno inghiottito il continente.

Shackleton, dopo essere stato alla deriva in mare per anni, chiaramente non immaginava che la guerra potesse essere ancora in corso e chiese al comandante della stazione baleniera: “Mi dica, quando è finita la guerra?”.

La risposta fu: “La guerra non è finita. Milioni di persone vengono uccise. L’Europa è impazzita. Il mondo è pazzo”.

Il tempismo è serendipico, poiché la scoperta del relitto dell’Endurance, dopo più di cento anni, è avvenuta solo poche settimane dopo che il mondo è nuovamente impazzito, con l’inizio della guerra russo-ucraina nel febbraio 2022. Mentre il tempo continua la sua inesorabile marcia e il calendario gira ancora una volta, la guerra sta attraversando il suo terzo inverno completo. A febbraio, Z-World compirà tre anni. .

Naturalmente, le comunicazioni moderne rendono estremamente improbabile che qualcuno possa essere completamente tagliato fuori dal giro per anni, come Shackleton e i suoi uomini. Invece di ignorare se la guerra sia finita o meno, molti di noi sono esposti quotidianamente a filmati di uomini uccisi, edifici fatti esplodere e veicoli distrutti. Twitter ha reso sostanzialmente impossibile vivere sotto una roccia, o su una banchisa, per così dire.

Semmai, abbiamo il problema opposto a quello di Shackleton, almeno per quanto riguarda la nostra infrastruttura di informazione bellica. Siamo saturi di informazioni, con aggiornamenti quotidiani che tracciano progressi di qualche decina di metri e con un’infinità di annunci di nuove armi che cambiano le carte in tavola (e che sembrano cambiare ben poco), e di spacconate sulle “linee rosse”. Questa guerra sembra avere una dinamica inflessibile sul terreno, e non importa quante dichiarazioni altisonanti sentiamo che una parte o l’altra è sull’orlo del collasso, il fronte tentacolare continua a macinare corpi e a rapprendersi con sanguinosi combattimenti posizionali.

Sembrerebbe difficile credere che una guerra di terra ad alta intensità in Europa, con un fronte di centinaia di chilometri, possa essere noiosa, eppure la natura statica e ripetitiva del conflitto fatica a catturare l’attenzione degli osservatori stranieri che hanno poco in gioco nell’immediato. .

La mia intenzione è quella di allontanarmi radicalmente da questi demoralizzanti e faticosi aggiornamenti su piccola scala (per quanto prezioso sia il lavoro dei mappatori di guerra), e considerare l’insieme del 2024 – sostenendo che quest’anno è stato, di fatto, molto importante. Nel complesso, nel 2024 sono accadute tre cose molto importanti che creano una prospettiva molto negativa per l’Ucraina e l’AFU nel nuovo anno. Più specificamente, il 2024 ha portato tre importanti sviluppi strategici:

  1. La vittoria russa nel sud di Donetsk, che ha distrutto la posizione dell’AFU su uno dei principali assi strategici della guerra.

  2. Il dispendio di risorse ucraine, accuratamente conservate, per un’offensiva fallita verso Kursk, che ha accelerato il logoramento dei mezzi di manovra critici ucraini e ha sostanzialmente ridotto le loro prospettive nel Donbas.

  3. L’esaurimento della capacità di escalation dell’Ucraina rispetto ai nuovi sistemi d’attacco della NATO – più in generale, l’Occidente ha in gran parte esaurito le opzioni per aggiornare le capacità ucraine, e la tanto decantata consegna di sistemi d’attacco a più lungo raggio non è riuscita a modificare la traiettoria della guerra sul campo.

Nel complesso, il 2024 ha rivelato un esercito ucraino sempre più teso ai limiti, al punto che i russi sono stati in grado di eliminare un intero settore del fronte. Ci si continua a chiedere dove e quando il fronte ucraino potrebbe iniziare a cedere – io sostengo che negli ultimi mesi ha ceduto nel sud, e il 2025 inizia con un forte slancio russo che l’AFU difficilmente riuscirà ad arrestare.

Crollo del fronte a Donetsk Sud

 

Ciò che risalta immediatamente degli sviluppi operativi nel 2024 è il netto spostamento delle energie dagli assi di combattimento che avevano visto gli scontri più intensi nei primi due anni di guerra. In un certo senso, questa guerra ha visto ciascuno dei suoi fronti attivarsi in sequenza, uno dopo l’altro.

Dopo l’offensiva russa di apertura, che vantava come successo principale la cattura della costa di Azov e il collegamento di Donetsk e della Crimea, l’azione si è spostata sul fronte settentrionale (l’asse Lugansk-Kharkov), con la Russia che ha combattuto un’offensiva estiva che ha catturato Severodonetsk e Lysychansk. Seguirono un paio di controffensive ucraine in autunno, con una spinta da Kharkov che fece arretrare il fronte oltre l’Oskil e un’operazione diretta a Kherson che non riuscì a sfondare le difese russe, ma alla fine risultò in una ritirata russa in buon ordine oltre il Dnieper a causa delle preoccupazioni sulla connettività logistica e di un fronte troppo esteso. Le energie si sono poi nuovamente concentrate sull’asse del Donbas centrale, con l’enorme battaglia intorno a Bakhmut che si è protratta fino alla primavera del 2023. A questa è seguita la fallita offensiva ucraina sulle difese russe a Zaporozhia, nel sud del Paese.

Solo per ricapitolare brevemente, possiamo elencare diverse fasi operative nei primi due anni di guerra, che si verificarono in sequenza e ciascuna con un centro di gravità in diverse parti del fronte:

  • Un’offensiva russa attraverso il ponte di terra, che culmina con la presa di Mariupol. (Inverno-primavera 2022, Fronte Sud)

  • Offensiva russa a Lugansk, cattura di Severodonetsk e Lysychansk. (Estate 2022, fronte Donets-Oskil)

  • Controffensive ucraine verso l’Oskil e Kherson (autunno 2022, fronti Oskil e Dnieper)

  • L’assalto russo a Bakhmut (inverno-primavera 2023, Fronte Centrale)

  • Controffensiva ucraina sul ponte di terra (estate 2023)

In mezzo a tutto questo, il fronte che ha visto meno movimenti è stato quello sud-orientale, intorno a Donetsk. Si tratta di un fatto alquanto singolare. Donetsk è il cuore urbano del Donbas: una vasta e popolosa città industriale al centro di un agglomerato tentacolare, che un tempo ospitava circa 2 milioni di persone. Anche se la Russia riuscirà a conquistare la città di Zaporizhia, Donetsk sarà di gran lunga la più popolosa delle ex città ucraine a passare sotto il controllo di Mosca.

Nel 2014, con lo scoppio della guerra di proto-Donbas, Donetsk è stata il luogo di gran parte dei combattimenti, con l’aeroporto all’ingresso nord della città teatro di scontri particolarmente intensi. È quindi piuttosto strano che all’inizio del 2024 l’esercito ucraino continuasse a occupare molte delle stesse posizioni costruite un decennio prima. Mentre gli intensi combattimenti si susseguivano lungo altri settori del fronte, Donetsk rimaneva assediata da una rete di potenti difese ucraine, ancorate da aree urbane pesantemente fortificate che si estendevano da Toretsk a Ugledar. I primi tentativi russi di aprire questo anello di ferro, compreso un assalto a Ugledar nell’inverno del 2023, sono falliti.

Lo sviluppo operativo più significativo del 2024 è stata la riattivazione del fronte di Donetsk, dopo anni di combattimenti statici. Non è esagerato dire che dopo anni di coagulazione, nel 2024 l’esercito russo ha spaccato questo fronte e la lunga e solida rete di punti di forza urbani dell’Ucraina è crollata.

I progressi russi sull’asse di Donetsk nel 2024

L’anno è iniziato con l’AFU in lotta per la sua fortezza di Avdiivka, dove ha continuato a bloccare l’approccio settentrionale a Donetsk. All’epoca, l’argomentazione tipica che si sentiva da parte ucraina era che l’assalto russo ad Avdiivka era di Pirro – che i russi stavano catturando la città con “assalti di carne” dai costi esorbitanti che avrebbero inevitabilmente intaccato la potenza di combattimento russa ed esaurito la loro capacità di continuare l’offensiva.

Con la piena misura dell’anno alle spalle, possiamo dire definitivamente che non è così. Dopo la caduta di Avdiivka, lo slancio russo non si è mai seriamente affievolito, anzi è stata l’AFU ad apparire sempre più esausta. La posizione ucraina di Ocheretyne (che in precedenza era stata un punto di sosta per i contrattacchi intorno ad Avdiivka) è stata invasa in pochi giornie all’inizio dell’estate la linea del fronte è stata spinta verso l’avvicinamento a Pokrovsk. .

La spinta russa verso Pokrovsk ha indotto molti a credere che questa città fosse essa stessa oggetto delle energie russe, ma si trattava di una lettura errata del disegno operativo. La Russia non aveva bisogno di conquistare Pokrovsk nel 2024 per renderla sterile come hub logistico. Semplicemente avanzando verso l’autostrada E50, le forze russe sono state in grado di tagliare fuori Pokrovsk dalle posizioni ucraine a sud sul fronte di Donetsk, e Pokvrovsk è ora una città di prima linea soggetta all’intero spettro di sorveglianza da parte di droni russi e artiglieria tubolare.

In autunno, l’avanzata russa aveva messo gli ucraini in un grave saliente, creando una catena instabile di posizioni a Selydove, Kurakhove, Ugledar e Krasnogorivka. L’avanzata russa da Ocheretyne verso l’approccio meridionale a Pokrovsk ha agito come un’enorme falce, isolando l’intero settore sud-orientale del fronte e consentendo alle forze russe di scavarlo negli ultimi mesi dell’anno.

Operazioni russe nel 2024, asse di Donetsk

Questa guerra ha trasformato la parola “collasso” in una parola d’ordine svalutata. Ci viene ripetutamente detto che una parte o l’altra è sull’orlo del collasso: le sanzioni “faranno crollare” l’economia russa, la rivolta di Wagner del 2023 ha dimostrato che il sistema politico russo stava “collassando”, e naturalmente sentiamo dire che le perdite esorbitanti hanno portato l’uno o l’altro esercito sull’orlo del fallimento totale – di quale esercito si tratti dipende da chi lo chiede.

Tuttavia, ritengo che ciò che abbiamo visto dall’ottobre 2024 in poi rappresenti un vero e proprio evento di questa parola spesso ripetuta e scartata. L’AFU ha subito un vero e proprio collasso del fronte sud-orientale, con le forze posizionate nei loro punti di forza troppo attutite e isolate per poter effettuare una difesa determinata, il fuoco russo che si concentrava troppo pesantemente in aree sempre più compresse per poter resistere, e nessuna riserva meccanizzata nel teatro disponibile per contrattaccare o alleviare l’incessante pressione russa.

L’Ucraina mantiene un numero sufficiente di droni e di fuochi concentrati per limitare il pieno sfruttamento russo, cioè la Russia non è ancora in grado di manovrare in profondità. Questo ha dato all’avanzata russa una particolare qualità di stop-start, saltando da un insediamento e da una fortezza all’altra. Più in generale, la preferenza della Russia per l’uso di assalti dispersi di piccole unità limita il potenziale di sfruttamento. Dobbiamo tuttavia sottolineare che lo slancio russo su questo asse non si è mai seriamente allentato da ottobre, e molte delle posizioni chiave ucraine sono state superate o abbandonate molto rapidamente.

Ugledar è un buon esempio: i russi iniziarono la loro spinta finale verso la città il 24 settembreEntro il 29 settembre, la 72ª Brigata meccanizzata iniziò ad evacuareEntro il 1° ottobre, Ugledar era completamente sotto il controllo russo. Si trattava di una posizione chiave ucraina messa in una posizione completamente insostenibile e che è andata in fumo in una settimana. Si potrebbe obiettare, naturalmente, che Ugledar ha resistito per anni (e allora come si fa a dire che è stata conquistata in una settimana), ma è proprio questo il punto. All’inizio del 2023 Ugledar (con l’aiuto dell’artiglieria di stanza intorno a Kurakhove) respinse con successo un attacco russo multi-brigata in mesi di pesanti combattimenti. Nell’ottobre 2024, la posizione era completamente insostenibile e fu abbandonata quasi immediatamente quando fu attaccata. .

Gli ucraini non hanno fatto meglio cercando di tenere Kurakhove – in precedenza un’area critica nelle retrovie che serviva sia come hub logistico che come base di fuoco per sostenere (ex) punti di forza in prima linea come Ugledar e Krasnogorivka. Kurakhove, ora sotto il pieno controllo russo, servirà a sua volta come base di supporto per la spinta russa in corso a ovest verso Andriivka.

Considerando lo stato del fronte in modo olistico, l’AFU sta attualmente tenendo due gravi salienti all’estremità meridionale della linea: uno intorno a Velyka Novosilka e un altro intorno ad Andriivka. È probabile che il primo cada per primo, poiché la città è stata completamente isolata dalle avanzate russe sui fianchi. Non si tratta di una situazione simile a quella di Bakhmut, dove le strade vengono descritte come “tagliate” perché sono sotto il fuoco dei russi: in questo caso, tutte le strade che portano a Velyka Novosilka sono tagliate da posizioni fisiche di blocco russe, rendendo la perdita della posizione solo una questione di attesa che i russi la assaltino. Più a nord, tra Grodivka e Toretsk esiste un saliente più delicato e meno forte. Con Toretsk ormai nelle fasi finali di cattura (le forze ucraine ora tengono solo un piccolo quartiere residenziale alla periferia della città), il fronte dovrebbe livellarsi anche qui nei prossimi mesi.

Questo lascia ai russi più o meno il pieno controllo degli approcci a Kostyantinivka e Pokrovsk, che per molti versi sono le penultime posizioni tenute dagli ucraini a Donetsk. Pokrovsk è già stata aggirata per diversi chilometri a ovest, e la mappa lascia presagire una riproposizione della tipica metodologia tattica russa per l’assalto alle aree urbane: un’avanzata metodica lungo le ali della città per isolarla dalle arterie stradali, seguita da un attacco alla città stessa attraverso diversi assi.

I prossimi mesi promettono continue avanzate russe su questo fronte, in una continuazione di quello che può essere considerato solo come il collasso di un fronte critico da parte dell’AFU. L’esercito russo sta avanzando verso il confine occidentale dell’oblast’ di Donetsk e porterà gli ucraini fuori dai punti di forza rimasti a Velyka Novosilka e Andriivka, spingendosi nel ventre di Pokrovsk. Dalla caduta di Avdiivka, gli ucraini non hanno mai dimostrato di essere in grado di frenare seriamente lo slancio russo lungo questo fronte di 75 miglia, e la continua dissipazione delle risorse di combattimento ucraine indica che poco cambierà in questo senso nel 2025.

Toehold: L’incredibile restringimento del saliente di Kursk

 

Durante l’autunno del 2024 e in questi primi mesi d’inverno, mentre le forze ucraine venivano fatte uscire dalla loro fitta rete di posizioni fortificate nel Donbas meridionale, i loro compagni continuavano a mantenere ostinatamente la loro posizione nell’Oblast’ di Kursk in Russia. La forma di base dell’offensiva dell’Ucraina verso Kurskè ormai ben nota: presentato da Kiev come una mossa per cambiare la traiettoria psicologica della guerra e sferrare un colpo di prestigio alla Russia, l’attacco ucraino ha avuto uno slancio iniziale dopo aver ottenuto una sorpresa strategica, ma ha rapidamente vacillato dopo che le colonne ucraine si sono imbattute in efficaci posizioni di blocco russe sulle autostrade in uscita da Sudzha. Gli sforzi per forzare le strade attraverso Korenovo e Bolshoe Soldatskoe furono sconfitti e il raggruppamento ucraino rimase aggrappato a un modesto saliente intorno a Sudzha, che sporgeva verso la Russia. .

Per tutto l’autunno, i contrattacchi russi si sono concentrati sullo scalpellare la base del saliente ucraino – costringendo gli ucraini a uscire da Snagost e allontanandoli da Korenovo. I progressi sono stati incrementali, ma significativi, e all’inizio di gennaio il “collo” del saliente ucraino era stato ridotto a poco più di nove miglia di larghezza, dopo che la penetrazione iniziale in estate aveva aperto una breccia di oltre venti miglia. Complessivamente, l’Ucraina ha perso circa il 50% del territorio conquistato in agosto.

La pressione russa sui fianchi del saliente ha amplificato molte delle caratteristiche che rendono questa posizione dispendiosa e pericolosa per l’AFU. La connettività stradale per le forze ucraine è limitata, un problema amplificato dall’arretramento da Snagost, che è costato loro l’accesso all’autostrada che va da Korenovo a Sumy. A parte alcune strade secondarie tortuose, le forze ucraine dispongono di una sola autostrada – la R200 – per trasportare materiali e rinforzi nella sacca, il che consente alle forze russe di sorvegliare le loro linee di comunicazione e di condurre efficaci attacchi di interdizione. La compressione della sacca restringe inoltre notevolmente l’area di puntamento per i droni, l’artiglieria tubolare e la missilistica russa, creando un bombardamento più condensato e saturante.

Nonostante il fatto che questa posizione sia stata profondamente improduttiva per l’Ucraina – essendo stata costantemente arretrata e non avendo alcuna sinergia con altri teatri più critici – lo stesso raggruppamento di unità ucraine rimane qui, combattendo in uno spazio sempre più ristretto. Ancora più sconcertante è il fatto che il raggruppamento ucraino sia composto in gran parte da mezzi di prima scelta – brigate meccanizzate e d’assalto aereo – che avrebbero potuto contribuire in modo significativo come riserva nel Donbas negli ultimi tre mesi.

Il 5 gennaio c’è stata una sorpresa sotto forma di un nuovo attacco ucraino fuori dal saliente. Internet ha ovviamente pensato che l’AFU stesse tornando a una sorta di offensiva generale a Kursk, ma la realtà è stata molto sottotono – qualcosa come un assalto di dimensioni battagliere lungo l’asse verso Bolshoe Soldaskoe, che è arrivato a pochi chilometri di distanza prima di esaurire la sua forza. Gli sforzi ucraini per bloccare i droni russi sono stati ostacolati dalla crescente ubiquità dei sistemi a fibra ottica, e l’attacco ucraino è crollato nel giro di un giorno. .

Saliente di Kursk – Situazione generale, gennaio 2025

I dettagli tattici dell’attacco ucraino sono interessanti e si continua a speculare sul suo scopo: forse era destinato a coprire una rotazione o una ritirata, a migliorare le posizioni tattiche sul bordo settentrionale del saliente, o per imperscrutabili scopi propagandistici. Tuttavia, questi dettagli sono piuttosto irrilevanti: attaccare l’estremità del saliente (cioè cercare di approfondire la penetrazione in Russia) non serve a risolvere i problemi dell’Ucraina a Kursk. Questi problemi sono innanzitutto, a livello tattico, il fatto che il saliente è stato fortemente compresso sui fianchi e continua a restringersi, e a livello strategico il dispendio intenzionale di preziose risorse meccanizzate su un fronte che non ha impatto sui teatri critici della guerra. Più semplicemente, Kursk è uno spettacolo secondario, ed è uno spettacolo secondario che è andato storto persino all’interno della sua stessa logica operativa.

Una cosa che ha suscitato un interesse infinito, naturalmente, sono state le continue voci di truppe nordcoreane che combattono a Kursk. Le agenzie di intelligence occidentali sono state irremovibili sulla presenza di nordcoreani a Kursk. Alcune persone sono predisposte a non credere istintivamente a tutto ciò che dice l’ufficialità occidentale – anche se penso che un certo scetticismo sia giustificato, non do automaticamente per scontato che stiano mentendo. Un recente rapporto espone quella che sembrerebbe una versione plausibile di questa storia: che l’idea sia effettivamente nata a Pyongyang, non a Mosca, e che un numero modesto di truppe coreane (forse 10.000) sia incorporato nelle unità russe. Si presume che i coreani abbiano concepito l’idea come un modo per acquisire esperienza di combattimento, mentre i russi hanno ottenuto a loro volta forze ausiliarie, anche se di dubbia efficacia in combattimento. .

Tuttavia, vale la pena notare che questo non è così importante come è stato fatto credere. È stata avanzata l’idea che la presenza nordcoreana dimostri una sorta di stato di disperazione da parte della Russia, ma si tratta di un’idea piuttosto sciocca: con più di 1,5 milioni di effettivi attivi nelle forze armate russe, 10.000 truppe coreane a Kursk rappresentano una misera appendice. Ma soprattutto, c’è stato un tentativo di dipingere il contingente nordcoreano come un importante punto di partenza nella guerra. In particolare, la formulazione “Truppe nordcoreane in Europa” è stata utilizzata per evocare l’immaginario da guerra fredda del dispotismo comunista che si scaglia contro il mondo libero. .

Il punto, tuttavia, è che si presume che le truppe nordcoreane siano specificamente a Kursk, che si trova in Russia. Ciò è legato, ovviamente, all’accordo di difesa reciproca recentemente concluso tra Mosca e Pyongyang. Attaccando a Kursk – allargando il fronte al territorio russo prebellico – l’Ucraina ha creato un compito di combattimento difensivo per la Russia che fa scattare la possibilità di assistenza militare da parte della Corea del Nord. Per quanto si voglia collegare il contingente coreano alla temuta “guerra di aggressione” della Russia, la forza a Kursk è oggettivamente impegnata nella difesa del territorio russo, e questo rende possibile per la Russia l’uso di forze ausiliarie – compresi i coscritti e le truppe dei suoi alleati – per combattere lì. .

In definitiva, quindi, la presenza dei nordcoreani a Kursk è interessante, ma forse non molto importante. Queste truppe non sono in Ucraina (anche secondo la definizione più ampia di unità territoriale ucraina), non stanno portando il carico primario di combattimento e non sono inequivocabilmente il problema che l’AFU sta affrontando a Kursk. Il “grande problema” per l’Ucraina, molto semplicemente, non è la presenza di una qualche amorfa orda coreana dedita a diffondere il glorioso Juche in Europa – è il bighellonare di un grande gruppo delle proprie preziose brigate meccanizzate in un saliente compresso, molto lontano dal Donbas, dove sono fortemente necessarie.

Raschiare il barile: Generazione di forze AFU

 

Penso che sia ben chiaro, ovviamente, che l’Ucraina si trova di fronte a gravi limitazioni di manodopera rispetto alla Russia, sia in termini di totale grezzo di biomassa maschile disponibile – con circa 35 milioni di maschi in età da combattimento in Russia contro forse 9 milioni nell’Ucraina prebellica – ma anche in termini di capacità di mobilitarli. .

Il programma di mobilitazione dell’Ucraina è ostacolato sia dalla diffusa evasione della leva(con la disponibilità a prestare servizio che è diminuita con il protrarsi della guerra) e da un’ostinata riluttanza ad arruolare uomini più giovani, di età compresa tra i 18 e i 25 anni. L’Ucraina è strutturalmente gravata da un profondo squilibrio demografico: gli uomini ucraini trentenni sono circa il 60% in più di quelli ventenni. Data la relativa scarsità di giovani uomini, in particolare tra i 20 anni, il governo ucraino considera giustamente questa fascia di età compresa tra i 18 e i 25 anni come una fascia demografica privilegiata che non vuole bruciare in combattimento. Data l’ubiquità dell’evasione della leva, il rifiuto di mobilitare i maschi più giovani e la corruzione e l’inefficienza caratteristiche del governo ucraino, non dovrebbe sorprendere che la mobilitazione ucraina vacilli. .

La Russia, invece, ha un bacino molto più ampio di potenziali reclute e un apparato più efficiente per la mobilitazione. A differenza del regime di coscrizione obbligatoria dell’Ucraina, la Russia si è affidata a generosi bonus di iscrizione per sollecitare i volontari. Il sistema di incentivi della Russia, fino a questo momento, ha fornito un flusso costante di arruolamenti che è stato più che sufficiente a compensare le perdite russe. Senza addentrarci troppo nelle varie stime speculative sulle perdite russe, è generalmente riconosciuto dai vertici militari occidentaliche la Russia ha significativamente più personale oggi rispetto all’inizio della guerra. .

Tutto questo per dire che: L’Ucraina si trova ad affrontare un grave svantaggio strutturale in termini di manodopera militare, che è esacerbato dalle idiosincrasie della legge ucraina sulla mobilitazione, leggermente mitigato dalla densità relativamente bassa delle truppe e dal potere preponderante dei sistemi di attacco in questa guerra.

L’argomentazione che voglio sostenere in questa sede, tuttavia, è che i problemi sistemici dell’Ucraina nell’incontro con la manodopera russa sono stati esacerbati da diversi sviluppi che hanno assunto particolare rilievo nel 2024. In altre parole, il 2024 può e deve essere considerato l’anno in cui i vincoli ucraini in materia di manodopera sono peggiorati in modo marcato e forse irrimediabile a causa di specifiche decisioni prese a Kiev e di particolari sviluppi sul campo.

Questi sono i seguenti:

  1. La decisione di espandere la struttura delle forze dell’AFU attraverso la creazione delle brigate della “serie 15”.

  2. la decisione di allargare deliberatamente il fronte e di creare ulteriori richieste di manodopera lanciando l’incursione a Kursk

  3. Lo stallo del nuovo programma di mobilitazione dell’Ucraina in autunno

  4. L’accelerazione dei problemi di diserzione nell’AFU.

Li esamineremo in ordine sparso.

Un esercito che assume nuovo personale deve decidere tra due possibili allocazioni. Il nuovo personale può essere usato come rimpiazzo per rimpiazzare le unità di prima linea esistenti, oppure può essere usato per espandere la struttura delle forze creando nuove unità. Questo sembra abbastanza ovvio, e idealmente la mobilitazione supererà le perdite e renderà possibile fare entrambe le cose. Tuttavia, nei casi in cui gli eserciti si trovino a dover far fronte a forti limitazioni di manodopera, ossia quando le perdite sono pari o superiori all’assunzione di uomini, la decisione di espandere la struttura delle forze può avere conseguenze monumentali. L’esempio stereotipato, naturalmente, è quello della tarda guerra Wehrmacht, che creò nuove risorse in anteprima sotto forma di divisioni Waffen SS, che ricevettero un accesso privilegiato alle reclute e all’equipaggiamento, mentre le divisioni dell’esercito regolare in linea soffrivano di uno stillicidio di rimpiazzi che non riuscivano a tenere il passo con le perdite. .

L’Ucraina, con la sua struttura di forze confusa, ha creato un pasticcio attraverso i suoi stessi tentativi di espandere la sua struttura di forze a fronte della diminuzione delle forze in linea. Alla fine del 2023, l’AFU ha annunciato l’intenzione di formare un raggruppamento di brigate completamente nuovo – la cosiddetta “serie 15”, con le denominazioni di 150a, 151a, 152a, 153a e 154a Brigata meccanizzata. Nel 2024 è stata aggiunta la 155ª Brigata meccanizzata, che sarebbe stata addestrata ed equipaggiata in Francia. .

La formazione di un nuovo raggruppamento di brigate meccanizzate è essenziale per il modo in cui l’Ucraina presenta la sua guerra. Poiché l’Ucraina mira ancora (almeno sulla carta) a riconquistare tutto il territorio occupato dai russi, deve sempre esistere l’illusoria possibilità di un’offensiva futura e, affinché tale illusoria possibilità permanga, l’Ucraina deve presentarsi come se si stesse preparando attivamente a future operazioni offensive. La presentazione dell’Ucraina della propria anima strategica – l’idea che stia tenendo il fronte mentre si prepara a tornare all’offensiva – la blocca essenzialmente in un programma di espansione della propria struttura di forze.

Il problema per l’Ucraina è che l’immensa pressione sul fronte le rende sostanzialmente impossibile distribuire adeguatamente le risorse come vorrebbe. Addestrare ed equipaggiare adeguatamente una mezza dozzina di brigate meccanizzate fresche e tenerle in riserva sarebbe molto utile, ma non è possibile farlo alla luce delle richieste di personale al fronte. Queste brigate diventano invece “formazioni di carta” che hanno un’esistenza burocratica, mentre le loro risorse organiche vengono smontate e risucchiate al fronte – ridotte in elementi di dimensioni di battaglione o di compagnia che possono essere inseriti in settori di necessità sulla linea del fronte. Al momento, nessuna delle 15 brigate di serie è entrata in azione come unità organica, cioè combattendo da sola.

La 155ª brigata di formazione francese costituisce un utile esempio. Originariamente progettata come una formazione sovraccarica di circa 5800 uomini, dotata di equipaggiamenti europei di prim’ordine, la brigata ha subito un’emorragia di personale fin dall’inizio, con fonti ucraine che hanno riferito che circa 1700 uomini – molti dei quali arruolati con la forza dalle strade dell’Ucraina – hanno disertato l’unità durante l’addestramento e la formazione. Un crollo della leadership della brigata – con le dimissioni del suo comandante – ha reso le cose ancora più complicate, e la prima azione della formazione intorno a Pokrovsk è andata male. Ora la brigata viene smembrata, se non formalmente sciolta, con personale e veicoli che vengono smontati e distribuiti per rafforzare le unità vicine. .

La decisione di assegnare personale a nuove brigate meccanizzate (anche se, date le scorte di veicoli corazzati, è discutibile che queste denominazioni significhino qualcosa) non cambia necessariamente l’equilibrio di manodopera dell’Ucraina nel complesso, ma è certamente un modo inefficiente di utilizzare il personale. Per tornare ancora una volta alla 155a brigata, un problema noto dagli analisti ucraini è stato il fatto che gran parte della brigata è stata formata interamente da personale mobilitato con la forza, senza un adeguato quadro di veterani e sottufficiali esperti – si è scoperto che circa il 75% della brigata era stato mobilitato meno di due mesi prima di arrivare in Francia per l’addestramento. Questo fatto fu certamente determinante per le diserzioni di massa e la scarsa efficacia in combattimento della brigata. .

Viste le limitazioni dell’Ucraina, la migliore linea d’azione sarebbe senza dubbio quella di assegnare nuovo personale ed equipaggiamento come rimpiazzo per completare le brigate di veterani esaurite in prima linea, inserendo i rimpiazzi intorno ai veterani e agli ufficiali esistenti. Kiev, tuttavia, apprezza il prestigio che deriva dall’espansione delle forze e il fattore “nuovo giocattolo” di nuove formazioni dotate di equipaggiamenti scarsi e preziosi come i carri armati Leopard. Queste nuove brigate, benché presentate come risorse di prima grandezza, hanno chiaramente un’efficacia di combattimento inferiore a quella delle formazioni esistenti, data la loro mancanza di esperienza, la carenza di ufficiali veterani e la scarsa coesione delle unità. .

La semplice realtà, tuttavia, è che i rimpiazzi per le brigate esistenti non sono neanche lontanamente in grado di tenere il passo con i tassi di abbandono. Le unità in prima linea lamentano da mesi una carenza di fanteria sempre più grave, con alcune brigate sull’asse di Pokrovsk che riferiscono di essere a meno del 40% dei complementi di fanteria assegnati. .

In breve, la decisione dell’Ucraina di intraprendere l’espansione delle forze a fronte di una significativa carenza di personale ha esacerbato il problema – sia affamando le unità veterane di rimpiazzi, sia concentrando il personale appena mobilitato in formazioni inefficaci per il combattimento, prive di un nucleo di veterani, di ufficiali esperti e di equipaggiamento vitale. Si è cercato, tardivamente, di quadrare il cerchio parcellizzando le nuove formazioni per sostenere le brigate di linea, ma questo non è l’ideale: porta a un ordine di battaglia disomogeneo con una minore coesione delle unità e una difesa frammentata.

Purtroppo, ciò avviene proprio quando l’Ucraina ha creato ulteriori tensioni autoimposte sulle proprie risorse, in particolare con l’incursione a Kursk. Al momento, elementi di almeno sette brigate meccanizzate, due brigate di fanteria di marina e tre brigate di assalto aereo sono stanziate sull’asse di Kursk. Senza entrare troppo nel merito dell’operazione ucraina, è importante ricordare che l’Ucraina – che si trova ad affrontare pressioni estreme sulla generazione di forze – ha scelto volontariamente di allargare il fronte in un teatro secondario, deviando risorse scarse e riducendo la propria capacità di economizzare le forze.

In sintesi, l’Ucraina ha deciso deliberatamente di allargare il fronte e di espandere la sua struttura di forze, entrambe decisamente dannose per i suoi sforzi di economizzazione del personale. Questo avviene proprio quando uno sforzo per aumentare la mobilitazione nel 2024 è andato a vuoto.

Il programma di mobilitazione dell’Ucraina soffriva di una serie di difetti, tra cui lacune ed errori nei database, corruzione endemica e inefficienza burocratica. Le leggi approvate nel 2024 miravano a correggere molti di questi problemi, anche attraverso l’introduzione di un’applicazione che avrebbe permesso agli uomini idonei alla leva di registrarsi e controllare il loro stato senza dover visitare gli uffici di reclutamento. Sembrava che la situazione fosse giunta a un punto morto quando Zelensky ha licenziato diversi capi del reclutamento nel 2023, e c’era un vero senso di urgenza. Dopo alcuni segni di promessa iniziale, è chiaro che questa intensificazione della mobilitazione ha vacillato durante l’autunno e l’inizio dell’inverno. .

Inizialmente c’erano stati segnali di ottimismo per l’Ucraina: nel primo mese dopo l’approvazione della nuova legge sulla mobilitazione, c’è stata un’impennata e l’esercito ha arruolato 30.000 nuovi effettivi. Tuttavia, alla fine dell’estate questa esplosione iniziale di arruolamenti era svanita e la mobilitazione era di nuovo in ritardo rispetto alle perdite dell’AFU. Un briefing di ottobre dello Stato Maggiore ucraino ha confermato che gli arruolamenti erano già diminuiti del 40% dopo la breve ondata provocata dalla nuova legge sulla mobilitazione. Nello stesso periodo, i funzionari di Odessa (la terza città più grande dell’Ucraina) hanno ammesso di aver raggiunto solo il 20% della loro quota di mobilitazione.

I problemi sono molteplici. La nuova legge sulla mobilitazione ha portato ad alcuni miglioramenti iniziali, ma alla fine non è riuscita a risolvere i problemi di evasione del disegno di leggegli errori burocratici rimangono endemici, e i datori di lavoro, alla disperata ricerca di lavoratori hanno presentato una valanga di rinvii di leva legati all’impiego. Incapace di sostenere l’ondata iniziale di arruolamenti, l’Ucraina si trova di fronte a un’incombente crisi di manodopera.

Inoltre, la continua incapacità dell’Ucraina di fornire la smobilitazione o rotazioni tempestive significa che il personale mobilitato affronta la prospettiva di un servizio indefinito in prima linea. Questo è ovviamente negativo per il morale, con i soldati che contemplano la possibilità di anni di servizio ininterrotto, equesto a sua volta spinge le diserzioni che stanno diventando un problema crescente per l’AFU. Alcuni rapporti indicano che fino a 100.000 truppe ucraine hanno disertato a questo punto, molte senza dubbio spinte dalle tensioni psicologiche e fisiche di un combattimento senza fine e senza prospettive di rotazione. .

Un ciclo di feedback mortale è ora all’opera, con la mancanza di rotazioni e la carenza di rimpiazzi che sinergizzano per accelerare l’esaurimento del personale ucraino. L’AFU non è in grado di ruotare regolarmente le unità fuori dal combattimento e l’inadeguato flusso di rimpiazzi fa sì che i complementi di fanteria in prima linea si esauriscano. Incapaci di ruotare o di rinforzare, le brigate di linea ricorrono alla cannibalizzazione – scorporo di personale di supporto come squadre di mortai, autisti e operatori di droni per riempire le posizioni in prima linea. Questo accelera ulteriormente le perdite, dato che le brigate combattono con elementi di supporto e di fuoco assottigliati, e rende gli ucraini più restii ad arruolarsi, perché ora non c’è alcuna garanzia che diventare un operatore di droni, ad esempio, eviterà di essere mandato in prima linea in trincea. .

Dove ci porta tutto questo? L’Ucraina continua a disporre di una forza molto grande, con più di cento brigate e centinaia di migliaia di uomini sotto le armi. Questa forza, tuttavia, è in sostanziale inferiorità numerica rispetto all’esercito russo e si trova in una chiara tendenza alla decadenza. Nonostante il tentativo molto pubblicizzato di rinvigorire l’apparato di mobilitazione nel 2024, l’assunzione di nuovo personale è chiaramente troppo bassa per compensare le perdite, e le formazioni di sollevamento pesante nei settori critici del fronte hanno visto la loro forza – in particolare nei complementi di fanteria – diminuire, in alcuni casi a livelli critici.

Il fallimento del programma di mobilitazione dell’Ucraina per il 2024 ha coinciso con diverse scelte strategiche che hanno esacerbato le preoccupazioni relative alla forza lavoro – in particolare la decisione di intraprendere un programma di espansione delle forze anche quando l’AFU ha volontariamente esteso i suoi impegni aprendo un nuovo fronte secondario a Kursk. In altre parole, la mobilitazione dell’Ucraina è al di sotto del suo fabbisogno di forze, e l’AFU ha anche fatto scelte che hanno sabotato la sua capacità di economizzare. Le unità sono ridotte in macerie, i rimpiazzi arrivano a un misero filo, le rotazioni sono in ritardo o assenti, le unità si cannibalizzano da sole e gli uomini arrabbiati e stanchi disertano.

Non è affatto chiaro se questo porterà a un “punto di rottura”, nel senso previsto. Le capacità d’attacco ucraine e la preferenza russa per gli assalti dispersi e saltellanti limitano il potenziale di grandi sfondamenti e sfruttamento. Tuttavia, ciò che abbiamo visto negli ultimi tre mesi sull’asse meridionale di Donetsk offre un’anticipazione di ciò che ci aspetta: una forza esausta che viene costantemente fatta arretrare, scavata dai suoi punti di forza e sbranata – coprendo la sua ritirata con i droni, ma perdendo posizione dopo posizione. La linea regge, fino a quando non regge più.

Fine della linea: ATACM, JASSM e nocciole

 

La capacità dell’Ucraina di rimanere sul campo dipende dalla titolazione di due risorse indispensabili: in primo luogo, la biomassa maschile ucraina e, in secondo luogo, l’armamento occidentale critico che conferisce loro efficacia di combattimento. Abbiamo valutato la prima: L’Ucraina non è esattamente a corto di uomini, ma le tendenze del suo programma di mobilitazione sono scarse e la carenza di personale sta aumentando. Le tendenze relative al secondo sono, semmai, ancora più preoccupanti per Kiev.

Sono emerse due dinamiche generali, che non creano un quadro ottimistico per l’Ucraina, che esamineremo a turno. Esse sono le seguenti:

  1. La consegna di armi pesanti all’Ucraina (carri armati, IFV e tubi di artiglieria) si è in gran parte esaurita negli ultimi mesi.

  2. L’Occidente ha essenzialmente esaurito gli armamenti di escalation (sistemi di attacco) da fornire, e quelli già forniti non sono riusciti a modificare in modo significativo la traiettoria della guerra.

Nel 2023, la costruzione di nuove unità meccanizzate era il nome del gioco, con il Pentagono che guidava uno sforzo multinazionale per mettere in piedi un intero corpo d’armata di unità equipaggiate con Leopard, Challenger e tutta una serie di IFV e APC occidentali. Quando questo gruppo amorevolmente assemblato ha sbattuto la testa su una roccia nel pessimo assalto alla linea di Zaporizhia, gli Stati Uniti hanno inviato tardivamente e a malincuore i propri Abrams per sostenere la forza dei carri armati ucraini. Nel 2024, tuttavia, le consegne di armi pesanti rallentarono fino a scomparire. .

Il ruolo del carro armato in Ucraina è stato molto frainteso. La vulnerabilità dei carri armati alla miriade di sistemi d’attacco del campo di battaglia moderno ha portato alcuni osservatori a dichiarare che il carro armato come sistema d’arma era ormai obsoleto, ma ciò non si concilia con il fatto che entrambi i combattenti in questa guerra erano ansiosi di schierarne il maggior numero possibile. I carri armati hanno bisogno di ulteriori strumenti critici – più ingegneria di combattimento, difesa aerea e supporto alla guerra elettronica – ma continuano a ricoprire un ruolo indispensabile e rimangono un elemento essenziale in questa guerra. Il fallimento della controffensiva ucraina del 2023 ha dimostrato, se non altro, che i carri armati non sono semplicemente sistemi “che cambiano le carte in tavola”, ma oggetti di consumo di massa – ma questo è sempre stato il caso. La qualità distintiva di carri armati iconici come lo Sherman e il T34 era che erano numerosi. .

Purtroppo per l’Ucraina, le consegne di carri armati sono calate drasticamente dopo i fallimenti del 2023. Le consegne americane per l’Ucraina nel 2024sono state quasi del tutto prive di veicoli blindati di qualsiasi tipo. I dati del Kiel Institute, che ha seguito meticolosamente gli impegni e le consegne di armamenti, confermano un netto calo delle armi pesanti nel 2024. Nel 2023, i sostenitori dell’Ucraina si erano impegnati a fornire 384 carri armati. Questo è sceso a soli 98 nel 2024 – il che spiega perché le nuove brigate meccanizzate ucraine sono pericolosamente a corto di equipaggiamenti indicativi delle loro denominazioni. .

Mentre il 2023 è stato dedicato alla costruzione del pacchetto meccanizzato dell’Ucraina con carri armati, IFV e ingegneria, il 2024 è stato in gran parte dedicato al potenziamento delle capacità di attacco dell’Ucraina. Ci sono stati due elementi distinti: in primo luogo, la fornitura di sistemi di lancio sia aerei che terrestri (in particolare gli Storm Shadows britannici e gli ATACM americani) e, in secondo luogo, l’allentamento delle regole di ingaggio per consentire all’Ucraina di colpire obiettivi all’interno della Russia prebellica.

Ciò si è intrecciato, come si è visto, con l’operazione dell’Ucraina a Kursk, e per molti versi l’impatto più diretto dell’incursione a Kursk è stato quello di forzare la mano all’Occidente sulle regole di ingaggio. Mentre l’Ucraina da tempo colpisce all’interno della Russia con sistemi interni, in particolare con i droni, la Casa Bianca ha continuato a trascinare l’approvazione formale per gli attacchi con sistemi americani. Lanciando un assalto di terra a Kursk, l’Ucraina ha preso la decisione al posto suo: tgli Stati Uniti hanno autorizzato l’uso di ATACM per sostenere le forze di terra a Kursk, e questo ha metastatizzato in una licenza generale di sattaccare la Russia con l’intera gamma di sistemi disponibili. Questo ci ha ricordato che, comunque si concepisca il rapporto proxy-sponsor, l’Ucraina ha una certa capacità di forzare la mano all’America: un classico esempio di coda che scodinzola al cane. .

In ogni caso, il 2024 ha visto l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali superare lentamente ma inesorabilmente tutte le presunte linee di demarcazione in questo campo: i britannici hanno fatto breccia per primi con la consegna di Storm Shadows alla fine del 2023, seguita dalla consegna di ATACM (con una manciata di F16 per giunta) e infine dall’allentamento delle regole di ingaggio per autorizzare attacchi alla Russia.

Dove ci porta tutto questo? Sembrano esserci tre cose importanti da considerare.

  1. L’Occidente ha sostanzialmente raggiunto la fine della sua catena di escalation. L’unico passo che può ancora compiere è quello di fornire all’Ucraina dei JASSM (Joint Air-to-Surface Standoff Missile), che rappresenterebbero un miglioramento quantitativo, ma non qualitativo, delle capacità di attacco dell’Ucraina.

  2. L’uso da parte dell’Ucraina di mezzi d’attacco forniti dall’Occidente è stato dissipato e non ha migliorato materialmente la situazione sul terreno.

  3. La Russia mantiene un vantaggio d’attacco dominante, sia qualitativo che quantitativo.

L’Ucraina si trova in netto svantaggio rispetto alla Russia per quanto riguarda la capacità di attacco, sotto diversi aspetti. I mezzi d’attacco russi sono molto più numerosi e hanno vantaggi significativi in termini di raggio d’azione, ma è anche importante prendere in considerazione la profondità strategica significativamente maggiore della Russia e la sua difesa aerea più densa e relativamente indenne. A differenza dell’Ucraina, che ha visto la sua difesa aerea ridotta al limite con lanciatori distrutti e una crescente carenza di intercettori, le difese aeree della Russia sono sostanzialmente intatte. .

Dato questo calcolo di base, usare i sistemi d’attacco occidentali per condurre una campagna aerea strategica colpo su colpo è una cattiva matematica per l’Ucraina. In genere non è saggio impegnarsi in una lotta con la mazza quando il tuo avversario è un uomo più grande con una mazza molto più lunga. I sistemi d’attacco ucraini avrebbero invece dovuto essere sfruttati per supportare le operazioni a terra, concentrando gli attacchi in modo spaziale e tempestivo per sinergizzare con gli sforzi sul terreno. Come semplice esperimento di pensiero, non è difficile immaginare che gli ATACM avrebbero fatto la differenza se fossero stati disponibili nel 2023 e fossero stati usati per saturare le aree posteriori russe durante l’assalto alla linea di Zaporizhia, percontrollare il tempo dell’assalto meccanizzatoper interrompere il comando e il controllo russo e impedire il rafforzamento delle aree critiche. .

Invece, la capacità d’attacco dell’Ucraina è stata in gran parte dissipata in attacchi che a volte raggiungono il successo colpendo installazioni russe, ma non riescono a sostenere direttamente operazioni di successo sul terreno. Il risultato è una diffusione del potere d’attacco ucraino che è inferiore alla somma delle sue parti. Ora, l’Ucraina è essenzialmente a secco di missili: dei 500 ATACM inviati dagli Stati Uniti, ne restano forse 50 nelle scorte di Kiev. Le scorte di missili Storm Shadow lanciati dall’aria sono altrettanto scarse e l’impegno della Gran Bretagna per il rifornimento è limitato a “poche decinedi missili”. .

L’ultima opzione per l’Occidente per sostenere la capacità di attacco ucraina sono i JASSM americani. Sebbene sia in produzione una variante a più lungo raggio (il JASSM-ER, o Extended Range), questi sono relativamente nuovi e costosi e sono destinati alle scorte americane – si presume quindi che gli ucraini riceveranno la variante standard. Il JASSM standard ha leggeri vantaggi di gittata rispetto agli Storm Shadow e agli ATACM, con circa 230 miglia. Nel caso in cui i JASSM non siano disponibili, c’è un sistema a più corto raggio chiamato SLAM (Standoff Land Attack Missile) con una gittata di circa 170 miglia. Sia i JASSM che gli SLAM sarebbero compatibili con gli F-16 ucraini. .

Due cose devono essere notate riguardo al JASSM. In primo luogo, il JASSM – pur offrendo una gittata leggermente più lunga – servirebbe essenzialmente a sostituire gli ATACM, che stanno rapidamente diminuendo, e in particolare gli Storm Shadows lanciati per via aerea: invece dei SU-24 ucraini che lanciano gli Storm Shadows, verrebbero utilizzati gli F-16 che lanciano i JASSM. Questo non rappresenterebbe un drastico miglioramento delle capacità ucraine, ma servirebbe semplicemente a mantenere una capacità d’attacco minima dell’Ucraina.

In secondo luogo, bisogna capire che i JASSM sono l’ultima tappa. Stiamo entrando nel territorio non di linee rosse costruite artificialmente, ma di limiti fisici e reali. La Russia si è essenzialmente mangiata le scorte di ATACM e Storm Shadows, con un effetto minimo sulla loro capacità di combattere, e i JASSM sono l’ultimo elemento presente negli inventari per mantenere operative le capacità di attacco ucraine. Siamo all’ultimo gradino della scala degli aiuti.

Nel caso dei JASSM, tuttavia, ci sono notevoli svantaggi per gli Stati Uniti. Si tratta di un caso importante di mettere tutte le uova nello stesso paniere tecnologico. Nel 2020, gli Stati Uniti hanno interrotto lo sviluppo del loro Long Range Standoff Missile armato convenzionalmente, rendendo il JASSM – in particolare le nuove varianti a raggio esteso – il sistema per gli Stati Uniti, destinato a svolgere un ruolo critico nei conflitti futuri, in particolare nel Pacifico. Ciò rende il JASSM un sistema estremamente sensibile, in quanto fulcro delle capacità d’attacco americane, in particolare con l’ammodernamento del sistema Tomahawk che procede a ritmo di poche decine di unità all’anno.

Dato che i JASSM sono guidati dal GPS, ci sono ragioni reali per essere reticenti nel dare all’Ucraina un sistema tecnologicamente così sensibile. La guerra elettronica russa ha avuto un notevole successo nel disturbare i GPS e nel disturbare i sistemi americani a guida analoga. Permettere ai russi di acquisire familiarità con un sistema americano fondamentale potrebbe creare scompiglio nella pianificazione bellica del Pentagono: la maggior parte, se non tutte le uova dell’attacco sono in questo paniere, quindi perché lasciare che un avversario vi sbirci dentro? .

È probabile, alla luce di quanto abbiamo visto fino ad ora, che queste preoccupazioni alla fine saranno fugate e che l’Ucraina riceverà una linea di JASSM che sosterrà le sue capacità di attacco – ma date le dimensioni della flotta di F-16 dell’Ucraina, la portata sarà limitata.

Di certo, non darà mai all’Ucraina la capacità di eguagliare la capacità di attacco della Russia. Dopo aver sentito ripetere all’infinito che la Russia sta esaurendo i missili, si è finalmente giunti alla conclusione che questo non è vero, e non lo è mai stato. Recentemente, l’intelligence della difesa ucraina ha ammesso che, secondo le proprie stime, la Russia conserva circa 1.400 missili a lungo raggio nelle proprie riserve, con una produzione mensile di circa 150 unità. Anche la produzione russa di droni economici Geran è aumentata, con l’intelligence ucraina che stima un tetto massimo di 2.000 droni al mese.

C’è anche la questione del nuovo sistema missilistico russo – l’ormai famoso Oreshnik, o Hazelnut. La Russia ha testato il sistema Oreshnik su un grande impianto di lavorazione a Dnipro il 21 novembre 2024, che ha permesso di misurare le capacità di base del sistema. L’Oreshnik è un missile balistico a gittata intermedia, caratterizzato da capacità ipersoniche (superiori a Mach-10) e da un veicolo di rientro indipendente multiplo dotato di sei testate separate, con la possibilità di contenere submunizioni in ciascuna di esse. Sebbene l’attacco a Dnipro sia stato essenzialmente una dimostrazione che ha utilizzato testate di addestramento inerti (cioè senza carichi esplosivi), il missile può essere configurato con testate nucleari o convenzionali. .

Come nel caso delle truppe nordcoreane a Kursk, penso piuttosto che il lancio dell’Oreshnik non sia stato così importante come è stato fatto credere. Il sistema è costoso e probabilmente poco pratico per un uso convenzionale. Capisco il desiderio di concepire l’Oreshnik come un’arma convenzionale massicciamente potente – che inonda il suo bersaglio con una mezza dozzina di testate con la potenza di un intero volo di missili Kalibr – ma ci sono diversi problemi in questo senso. L’accuratezza del sistema (il CEP, o “Circular Error Probable” nel linguaggio tecnico) è molto più coerente con un sistema di lancio nucleare che con uno convenzionale. Inoltre, il problema dell’uso di un IRBM per attacchi convenzionali è il pericolo di errori di calcolo: gli avversari stranieri potrebbero interpretare il lancio come un attacco nucleare e rispondere in modo appropriato. È proprio per questo che il governo russo ha effettivamente avvisato gli Stati Uniti del lancio in anticipo – un’ottima soluzione per una dimostrazione, ma poco pratica per un’arma destinata a essere usata regolarmente. .

Potremmo vedere un altro uso dell’Oreshnik contro l’Ucraina, ma in definitiva è improbabile che questo sistema abbia conseguenze in questa guerra. La dimostrazione a Dnipro aveva invece probabilmente lo scopo di inviare un messaggio all’Europa, ricordando alla NATO che la Russia ha la capacità di sferrare attacchi contro obiettivi europei che non possono essere intercettati. Serve anche a ricordare che l’Europa non ha una capacità equivalente, e in sostanza fornisce una dimostrazione della capacità della Russia di lanciare missili da molto lontano dalla portata della risposta ucraina o europea. L’Hazelnut è un promemoria tangibile della profondità strategica e del dominio degli attacchi della Russia in Ucraina. .

In definitiva, l’Ucraina perderà la partita degli attacchi. La sua capacità di attacco è diminuita, con missili sprecati in una campagna aerea dissipata, e sebbene l’esaurimento delle scorte di Storm Shadow e ATACM possa essere in qualche modo compensato dai JASSM, l’Ucraina semplicemente non ha la portata o le quantità necessarie per eguagliare le capacità russe. Dovendo fare di più con meno, l’Ucraina ha invece disperso i suoi mezzi e non è riuscita a sinergizzare i suoi attacchi con le operazioni di terra. Ora siamo al capolinea: dopo i JASSM, non c’è più nulla nei magazzini occidentali per migliorare le capacità ucraine. Nocciole o no, i conti di questa battaglia sono negativi per Kiev.

Conclusione: Debellazione

 

Intrappolati in un ciclo di notizie senza fine, con filmati quotidiani di attacchi FPV e veicoli che esplodono, e una doverosa industria di mappatori di guerra che ci avvisano di ogni avanzamento di 100 metri, è facile pensare che la guerra russo-ucraina sia intrappolata in un interminabile circolo vizioso che non finirà mai – Mad Max incontra Groundhog Day.

Quello che ho cercato di fare qui, tuttavia, è sostenere che il 2024 ha visto in realtà diversi sviluppi molto importanti che rendono relativamente chiara la forma della guerra che sta per arrivare. Per ricapitolare brevemente:

  1. Le forze russe hanno distrutto le difese ucraine in profondità su un intero asse critico del fronte. Dopo essere rimasta statica per anni, la posizione dell’Ucraina nel sud di Donetsk è stata cancellata, con le forze russe che avanzano attraverso un’intera cintura di posizioni fortificate, spingendo il fronte verso Pokrovsk e Kostayantinivka.

  2. La principale mossa ucraina sul terreno (l’incursione a Kursk) è fallita in modo spettacolare, con il progressivo cedimento del saliente. Un intero raggruppamento di formazioni meccanizzate critiche ha sprecato gran parte dell’anno combattendo su questo fronte improduttivo e secondario, lasciando le posizioni ucraine nel Donbas sempre più scarne e prive di riserve.

  3. Il tentativo del governo ucraino di rinvigorire il programma di mobilitazione è fallito e gli arruolamenti sono rapidamente diminuiti. Le decisioni di espandere la struttura delle forze armate hanno esacerbato la carenza di personale e, di conseguenza, la decadenza delle brigate di prima linea ucraine è stata accelerata.

  4. I tanto attesi aggiornamenti occidentali alle capacità di attacco dell’Ucraina non sono riusciti a sconfiggere lo slancio russo e le scorte di ATACM e Storm Shadows sono quasi esaurite. Ora rimangono poche opzioni per sostenere la capacità d’attacco ucraina e nessuna prospettiva che l’Ucraina riesca a dominare questa dimensione della guerra.

In breve, l’Ucraina è sulla via della debellazione – la sconfitta per esaurimento totale della sua capacità di resistenza. Non sono esattamente a corto di uomini, veicoli e missili, ma queste linee puntano tutte verso il basso. Una sconfitta strategica dell’Ucraina – un tempo impensabile per l’apparato di politica estera e i commentatori occidentali – è ora sul tavolo. È interessante notare che ora che Donald Trump sta per tornare alla Casa Bianca, è improvvisamente accettabile parlare di sconfitta ucraina. Robert Kagan – uno strenuo difensore dell’Ucraina, se mai ce n’è stato uno – ora dice la parte silenziosa ad alta voce:

L’Ucraina probabilmente perderà la guerra entro i prossimi 12-18 mesi. L’Ucraina non perderà in modo piacevole e negoziato, con territori vitali sacrificati ma con un’Ucraina indipendente mantenuta in vita, sovrana e protetta da garanzie di sicurezza occidentali. Si troverà invece di fronte a una sconfitta completa, alla perdita della sovranità e al pieno controllo russo.

In effetti.

Niente di tutto ciò dovrebbe essere particolarmente sorprendente. Semmai è scioccante che la mia posizione – che la Russia è essenzialmente un Paese molto potente che molto difficilmente avrebbe perso una guerra (che percepisce come esistenziale) proprio nel suo ventre – sia diventata in qualche modo controversa o marginale. Ma eccoci qui.

Carthago delenda est

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il grande evento, Big Serge

Il grande evento

Settimane in cui si condensano decenni

23 dicembre

C’è una frase di Vladimir Lenin spesso citata, che nella sua formulazione inglese di solito suona più o meno così: “Ci sono decenni in cui non succede nulla; e ci sono settimane in cui accadono decenni”.

Questo è uno di quegli aforismi che è stato esercitato praticamente fino alla morte, ma ci sono rare occasioni in cui si adatta perfettamente al ritmo caotico degli eventi mondiali, e pochi casi si adattano meglio della caduta della Repubblica araba siriana e del suo (ex) presidente in difficoltà, Bashir Al-Assad. La Siria è stata prima gettata nella guerra civile da un’escalation di insurrezione nel 2012, e più di un decennio di estenuanti combattimenti di posizione e assedi, tra cui un esasperante assedio di quattro anni di Aleppo, hanno visto le linee del fronte nel paese coagularsi in una quasi-stasi inquieta.

La resistenza del regime di Assad (con l’assistenza tempestiva e cruciale di Russia e Iran), che ha visto le forze governative riprendersi dall’orlo del baratro a partire dal 2015, è diventata una specie di barzelletta ricorrente, generando la famigerata ” Maledizione di Assad “, in riferimento alla propensione di Assad a sopravvivere politicamente ai leader occidentali che chiedevano la sua rimozione. Dopo essere sopravvissuti a più di un decennio di guerra civile e aver riconquistato con successo il cruciale corridoio urbano della Siria da Damasco ad Aleppo, poche persone hanno visto cosa sarebbe successo dopo.

In questo caso, il commento di Lenin sulle “settimane in cui accadono decenni” è quasi letteralmente vero. Il 27 novembre, le forze insorte guidate dal gruppo paramilitare Tahrir al-Sham hanno lanciato un’offensiva d’urto verso Aleppo, che ha catturato la città in pochi giorni. Le forze del regime si sono sciolte mentre si diffondevano nel corridoio urbano, catturando Hama e poi Homs. L’8 dicembre, la Repubblica araba siriana ha cessato funzionalmente di esistere e Assad è stato evacuato per cercare asilo in Russia tra le voci che il suo aereo fosse stato abbattuto. Dal 27 novembre all’8 dicembre: 12 giorni dalla stasi inquieta al crollo totale del governo e dell’esercito di Assad. In questo caso, due settimane sono state sufficienti per raggiungere un risultato decisivo che era stato contestato in modo sanguinoso e indeciso per più di un decennio.

Come breve editoriale a parte, avevo intenzione di produrre sia alcune riflessioni sul notevole crollo in Siria, sia un rapporto sulla situazione della guerra russo-ucraina, dove ci sono stati importanti sviluppi sia in prima linea che nella sfera meta-strategica. Avevo pensato di unirli in un unico articolo, ma ho scelto di non farlo perché non desidero escogitare una struttura narrativa unificante. So che è popolare descrivere la Siria e l’Ucraina come fronti diversi in una coerente “terza guerra mondiale”, ma penso che questo sia piuttosto esagerato e induca inutilmente il panico. Gli eventi a Damasco e nel Donbass non sono così nettamente collegati come la gente vorrebbe che fossero: se c’è un collegamento, in quanto tale, è semplicemente che queste sono zone di frontiera del potere russo. Tuttavia, l’Ucraina avrà sempre molta più importanza per Mosca della Siria, e per i russi è la loro frontiera occidentale a costituire la loro preoccupazione strategica più urgente. Pertanto, questo articolo si concentrerà sull’implosione della Siria e un aggiornamento sul fronte ucraino sarà disponibile a breve in un’offerta separata.

La caduta di Assad: attesa da tempo, inaspettata

Con solo poche settimane a disposizione per considerare gli sviluppi in Siria, è giustificato un bel po’ di riserva e moderazione. Abbiamo la forma generale dell’offensiva dei ribelli, che è partita da Idlib verso Aleppo nelle prime 48 ore prima di iniziare un’invasione verso sud lungo il corridoio urbano della Siria lungo l’arteria autostradale M5, ma la situazione politica più ampia a Damasco è ancora in evoluzione ed estremamente confusa.

Ciò che merita di essere sottolineato, tuttavia, è la totalità e la velocità del crollo dell’Esercito arabo siriano e del governo di Assad. C’è stata forse una finestra di 24 ore, intorno al 30 novembre, in cui sembrava che l’SAA avrebbe combattuto: c’erano segnalazioni di riserve che si erano precipitate ad Hama con contrattacchi locali e l’aeronautica militare russa aveva iniziato a bombardare pesantemente la roccaforte di Tahrir al-Sham intorno a Idlib. La perdita quasi istantanea di Aleppo era chiaramente il nucleo di una catastrofe militare emergente, ma pochi avrebbero potuto prevedere che la resistenza del regime sarebbe semplicemente evaporata.

La performance più ampia della SAA durante la guerra civile merita un sacco di asterischi. È un semplice dato di fatto che Assad avrebbe probabilmente perso la presa sul potere molti anni fa in assenza di assistenza russa e iraniana, ma la premessa di base che il regime e l’esercito fossero disposti a combattere non è mai stata messa in discussione, fino ad ora. Le difese della SAA si stavano sistematicamente sciogliendo entro il primo dicembre, non si sono mai ricostituite e questo, come si dice, era tutto.

Ciò a cui abbiamo assistito in Siria è stato, nel profondo, un marciume sistemico dello Stato che era stato nascosto da un tenue cessate il fuoco nel nord, ed è chiaro che durante questo cessate il fuoco il governo di Assad non è stato né disposto né in grado di affrontare i problemi che hanno afflitto l’SAA durante le prime fasi di accesi combattimenti. Possiamo enumerare il problema di base come segue.

La crisi della SAA è stata prima di tutto una crisi di entrate, con il paese in decadenza fino alla sussistenza economica. La Siria è un’entità economica fragile anche nei periodi migliori. Può essere pensata in senso lato come un patchwork di quattro diverse regioni geospaziali: la roccaforte alawita nella catena montuosa costiera (con centri urbani come Tartus e Latakia), il corridoio delle antiche città oasi (Aleppo, Hama, Homs e Damasco), la valle dell’Eufrate a est e l’entroterra turco lungo il confine settentrionale della Siria.

Il problema, non solo per il regime di Assad ma per qualsiasi aspirante governante della Siria, è che unire queste regioni geografiche è un compito politico-militare molto difficile, ma essenziale per la coerenza economica e fiscale del paese. Le principali regioni di coltivazione di cereali della Siria si trovano a est, in particolare nel bacino dell’Eufrate. Il Nord-est in particolare è la fonte predominante della Siria sia di cereali di base come il grano che di colture da esportazione come il cotone. Da più di un decennio, queste regioni di coltivazione sono state perse da Damasco e sono sotto il controllo curdo pseudo-autonomo.

Inoltre, la perdita del nord-est a favore dei curdi (insieme a un’occupazione americana di fatto attorno ad Al-Tanf) ha tagliato fuori il regime siriano dai suoi giacimenti di petrolio e gas più produttivi – sebbene la Siria non sia mai stata un importante esportatore di petrolio secondo gli standard globali, questo ha prosciugato un’altra fonte di entrate per il regime. Quando si considerano i danni fisici causati da un decennio di guerra e il continuo strangolamento da parte delle sanzioni occidentali, il totale svuotamento economico del regime siriano era ampiamente predestinato.

Con un PIL siriano di soli 18 miliardi di $ nel 2022 (un misero ~$800 pro capite), non sorprende che la SAA sia diventata una forza svuotata, corrotta e demotivata. Gli stipendi dei soldati erano abissali e gli ufficiali si abituano a integrare il loro reddito accettando tangenti e ricattando i viaggiatori ai posti di blocco lungo la strada. È il classico motivo di corruzione degli eserciti negli stati in bancarotta e piega l’esercito verso un’esistenza “di carta”, con un ORBAT che sembra adeguato sulla carta ma in realtà è costituito in gran parte da unità virtuali o scheletriche guidate da ufficiali che sono più interessati a integrare i loro stipendi con tangenti che a mantenere l’efficacia di base in combattimento.

Così, in quasi ogni resoconto dell’offensiva dei ribelli dal punto di vista della SAA, emerge la stessa firma : coscritti sottopagati e demotivati, che non ricevevano alcuna istruzione significativa dai loro superiori, scelsero semplicemente di togliersi le uniformi e fuggire. Difficilmente si può biasimarli: alla fine si trattava di un regime esausto con pochi rimasti disposti a combattere per esso, e in mezzo al caos centrifugo del crollo del regime gli uomini tendono a iniziare a pensare a se stessi e al proprio destino. Quindi, il comandante della Guardia Rivoluzionaria iraniana Hossein Salami commenta: “Alcuni si aspettano che combattiamo al posto dell’esercito siriano. È logico… assumersi la piena responsabilità mentre l’esercito siriano si limita a osservare?”

La grande storia del regime di Assad sarà quella di un’eccessiva dipendenza dai sostenitori stranieri e di una riluttanza (o incapacità) di confrontarsi con la putrefazione burocratica e la corruzione sistemica nell’esercito siriano. Assad si è dimostrato fin troppo disposto a sollecitare potenze straniere a combattere le sue battaglie per lui e, con il suo regime soffocato dalle entrate, ha permesso all’SAA di languire come una forza combattente scheletrica di terza classe nel suo stesso paese e alla fine è crollata in un mucchio di ossa come gli scheletri vogliono fare.

Nella misura in cui ci sono ancora sostenitori convinti di Assad, punteranno il dito in tutte le direzioni, incolpando le sanzioni paralizzanti e la perdita dell’est della Siria per lo strangolamento economico del regime, piangendo sul tradimento tra il corpo ufficiali dell’esercito per non aver combattuto, lamentando il fallimento dell’Iran e dell'”asse della resistenza” nell’andare in aiuto di Assad. La realtà è che il regime siriano aveva chiaramente raggiunto il punto di sfinimento: incapace di pagare adeguatamente i suoi soldati, sradicare la corruzione nell’esercito o motivare gli uomini a combattere per esso. Questo era un regime sotto scacco con un esercito fittizio, e non sorprende che Iran e Russia abbiano deciso di lavarsene le mani prima che diventasse un insopportabile albatro geostrategico intorno al loro collo.

Siria: distrutta e martoriata

Di questi tempi è molto popolare accusare i propri avversari di essere un paese “falso” o “illegittimo”. Lo si sente molto spesso in riferimento a Israele, con l’idea che Israele non sia realmente un paese, ma un’occupazione illegittima di terra palestinese. Molti patrioti russi sostengono allo stesso modo che l’Ucraina è un paese “falso”, e un artefatto della politica interna sovietica e del revanscismo galiziano. La Cina condanna l’illegittimità di Taiwan e afferma l’unità dello stato cinese come la vede.

Confesso che trovo questa linea di argomentazione piuttosto strana, in gran parte perché ho sempre visto gli stati come costrutti che hanno una realtà oggettiva basata sulla loro capacità di mobilitare risorse allo scopo di esercitare potere politico, ovvero mantenere un monopolio politico nel loro territorio (contro rivali esterni e interni) e proiettare un potere commisurato verso l’esterno. Israele è ovviamente uno stato reale. Dispone di un territorio discreto, controlla i rivali all’interno di quel territorio e proietta forza e influenza verso l’esterno. Non deve piacere, ma è ovviamente reale.

Lamentare che uno stato è illegittimo o falso è un po’ come sostenere che un animale non è reale, quando in realtà la vita di un animale è una proprietà oggettiva derivata dalla sua capacità di mobilitare continuamente calorie dal suo ambiente e di difendersi dalla predazione. Gli stati e gli animali possono morire, possono deperire a causa del fallimento della mobilitazione (privati di entrate o calorie, a seconda dei casi), possono essere devastati dal parassitismo interno della ribellione e della malattia, oppure possono essere divorati da forme predatorie più grandi e potenti. Parassitismo, mobilitazione delle risorse, predazione e morte: tutte pressioni incessanti sia per l’animale che per l’organismo politico. Gli stati non possiedono una qualità astratta di legittimità, ma piuttosto vivono o muoiono alle loro condizioni.

La Siria non è esattamente un paese “finto”, ma è certamente malato. In particolare, ora si pone la questione della relazione tra lo stato e il territorio discreto precedentemente noto come Repubblica araba siriana. Il regime di Assad è scomparso, ma le immense pressioni che distorcono e tirano attraverso l’ampiezza dei suoi ex territori rimangono, e la questione fondamentale diventa se un qualsiasi accordo politico stabile possa prevalere sul territorio della Siria .

Dobbiamo ricordare che la Siria, in quanto tale, è un’unione poco maneggevole di regioni geoeconomiche discrete: la catena costiera, il corridoio delle antiche città oasi (Aleppo, Hama, Homs, Damasco) e il bacino dell’Eufrate. Nei decenni che hanno preceduto la guerra civile, un breve boom delle esportazioni di petrolio, combinato con estese opere di irrigazione lungo l’Eufrate, ha permesso un’esplosione demografica siriana, con la popolazione totale cresciuta di quasi tre volte, da circa 7 milioni nei primi anni ’70 a più di 22 milioni entro il 2010. Dopo un breve declino nei primi anni della guerra civile, la popolazione ha iniziato a riprendersi e ha nuovamente raggiunto i 22 milioni entro il 2022.

Sovrappopolazione e fallimento dell’irrigazione: il cuore del collasso siriano

Non è una coincidenza, quindi, che un crollo del sistema di irrigazione dell’Eufrate causato dalla siccità nel 2011 ( condizioni di siccità che persistono ancora ) sia stato un importante precursore della guerra civile, né è una sorpresa che questo sia diventato il problema fiscale-economico chiave che il regime di Assad non è riuscito a risolvere. Non è semplicemente che Assad non avesse una soluzione: è dubbio che una soluzione esista.

Il nocciolo del problema è semplice (e mi scuso per aver impiegato così tanto tempo per arrivare al punto): la Siria non può esistere come entità stabile senza l’unificazione di quasi tutto il territorio della vecchia Repubblica araba siriana, ma per mantenere il controllo su quel territorio è necessario creare un’amalgama esplosiva di blocchi etnici e settari.

La vasta e gonfia popolazione del corridoio urbano dell’oasi non può sopravvivere senza l’accesso sia alle terre agricole più produttive a est (e anche in quel caso, la bonifica del sistema di irrigazione e precipitazioni più favorevoli saranno essenziali) sia alla capacità di esportare le risorse di gas e petrolio della Siria. Se il corridoio urbano interno rimane tagliato fuori dalle risorse economiche dell’est della Siria, sarà destinato a rimanere un terreno fertile sovrappopolato e impoverito per il dissenso e la violenza. Allo stesso modo, richiede l’accesso alla catena costiera per facilitare l’accesso economico al Mediterraneo. Lo straordinario aumento della popolazione della Siria nella seconda metà del XX secolo è stato possibile solo perché la Repubblica araba siriana ha collegato il corridoio delle città oasi con la catena costiera e il bacino dell’Eufrate a est. In altre parole, affinché la popolazione della Siria abbia un futuro economico sostenibile, il paese deve avere essenzialmente lo stesso territorio discreto che aveva prima della guerra – e anche in quel caso, il deterioramento del sistema di irrigazione a est rende dubbia una ripresa stabile.

Tuttavia, rimettere insieme questo territorio richiede di mediare una serie di impasse settarie, etniche e geostrategiche. Alcune delle proposte più fantasiose per la Siria prevedono una partizione del paese, con uno stato alawita nella fascia costiera, uno o più stati sunniti nell’entroterra e un Kurdistan indipendente a est: queste proposte forse hanno senso per motivi etnici e settari, ma garantirebbero l’insostenibilità economica dell’intero progetto e avrebbero l’effetto di creare stati sunniti sovrappopolati e senza sbocco sul mare, tagliati fuori sia dall’accesso al mare che dalle risorse naturali e destinati all’impoverimento. Questa non è una ricetta per alcun tipo di pace duratura.

Questo per non parlare, ovviamente, degli interessi delle potenze esterne. I russi sembrano essersi lavati le mani della Siria e mirano principalmente a raggiungere un accordo con qualsiasi potenza prevalga per mantenere i loro diritti di base sulla costa del Mediterraneo: questo è probabilmente un altro caso in cui Mosca si fida troppo dell’ultimo “accordo” per arrivare alla fine, ma così va. La posizione dell’Iran in Siria è sostanzialmente distrutta (ne parleremo più avanti) e l’iniziativa regionale è passata saldamente a Turchia e Israele. Tuttavia, l’Iran in disparte ha ancora il potenziale per ricorrere all’incendio geopolitico.

In breve, è difficile essere ottimisti sul futuro della Siria. La realtà strutturale del paese è la stessa: un interno sunnita sovrappopolato e impoverito che necessita di connettività con la catena costiera e l’Eufrate in difficoltà per nutrirsi e riprendersi economicamente. La rottura della coerenza economica della Siria è esattamente ciò che ha portato alla bancarotta e svuotato il regime di Assad al punto che non è stato in grado di pagare i suoi soldati, sfamare la sua gente o difendersi da un colpo finale violento. Sono stati l’impoverimento della popolazione siriana gonfia e il fallimento dell’irrigazione a est a scatenare la guerra civile e i flussi di rifugiati in Turchia e in Europa. Niente di tutto questo è scomparso e rimettere insieme un’unità economica coerente di fronte alle nette divisioni settarie ed etniche della Siria richiederà un tocco politico che sia o inimmaginabilmente abile o violento e vigoroso.

La Siria potrebbe essere o meno un “paese falso”, nel senso che la sua coerenza economica è contraria ai modelli del suo popolamento. È, tuttavia, un paese che si è costantemente disintegrato, soggetto sia al parassitismo interno che alla predazione esterna, e il regime di Assad era chiaramente privo dei poteri di mobilitazione per tenere insieme la cosa, tagliato fuori com’era dall’Eufrate. I nuovi governanti sunniti di Damasco potrebbero cavarsela meglio, nel senso che loro (a differenza di Assad) sono a cavallo di una maggioranza demografica e godono del sostegno di una Turchia potente e in ascesa, ma non c’è dubbio che ci sarà ancora più violenza prima che uno stato coerente venga ancora una volta martellato fuori da queste componenti disparate e impoverite.

Vincitori e vinti

Con il capitolo ormai chiuso sul regime di Assad, possiamo considerare la Siria come un giocattolo delle potenze esterne. La Siria è stata un luogo di intenso interesse per almeno quattro potenti stati esterni, ai quali sto assegnando lo status di vincitore e sconfitto come segue:

  • Grande vincitore: Israele
  • Piccolo vincitore: Turchia
  • Piccolo perdente: la Russia
  • Il grande perdente: l’Iran

Li prenderemo in considerazione in ordine, iniziando da Israele e dall’Iran, poiché le loro situazioni sono quasi perfettamente inverse.

È difficile sopravvalutare quanto sia completamente crollata la posizione geopolitica dell’Iran nel Levante e nel Mediterraneo orientale. L’Iran ha investito risorse significative nel sostenere il regime di Assad, contribuendo con aiuti militari e supporto logistico nell’ordine di decine di miliardi di dollari. Ma, cosa più significativa, l’Iran è stato fondamentale nel fornire manodopera per sostenere l’esercito arabo siriano in declino nel corso degli anni, con la Forza Quds d’élite del Corpo delle guardie rivoluzionarie iraniane che addestrava milizie per supportare l’esercito di Assad e guidava la mobilitazione e il coordinamento dei combattenti stranieri, compresi quelli provenienti da Libano, Iraq e Afghanistan.

Per l’Iran, la Siria e il Libano formavano un nesso di proiezione di potenza che si rafforzavano a vicenda. La Siria forniva un corridoio terrestre cruciale che consentiva all’Iran di convogliare personale e rifornimenti in Libano, creando un collegamento essenziale nella connettività geografica della proiezione di forza dell’Iran. Hezbollah ha svolto un ruolo prezioso nel coordinamento delle milizie in Siria da parte dell’Iran, e la Siria ha garantito il collegamento terrestre tra Iran e Hezbollah. Per l’Iran, quindi, il 2024 è stato un disastro, con Hezbollah gravemente colpito dall’IDF e la Siria ora in uno stato di collasso.

Israele ha, di fatto, creato un ciclo di feedback cinetico che sta erodendo la posizione dell’Iran nella regione. Hezbollah è indebolito dalla guerra di 14 mesi con l’IDF, e la sua leadership e infrastruttura sono in disordine dopo una serie di devastanti attacchi israeliani, tra cui sia la famigerata operazione di esplosione del cercapersone sia un attacco aereo che ha ucciso Hassan Nasrallah. Lo stato indebolito di Hezbollah li ha lasciati completamente incapaci di intervenire per impedire il crollo del regime di Assad, e ora quello stesso crollo significa che l’Iran deve escogitare un modo per ricostruire le capacità operative di Hezbollah senza il vitale collegamento logistico terrestre che ha utilizzato a lungo.

Truppe dell’IDF vicino al monte Hermon

Per Israele, quindi, il 2024 ha portato almeno una neutralizzazione temporanea di gran parte dell’apparato di comando di Hezbollah, la rottura del collegamento terrestre dell’Iran con il Libano e un’area di sicurezza allargata controllata dall’IDF attorno alle alture del Golan. C’è una crescente sensazione che Israele possa agire con quasi impunità, dopo aver condotto un’impressionante serie di sparatorie contro personale nemico di alto valore, aver combattuto una campagna terrestre estenuante e devastante a Gaza e aver scambiato attacchi aerei contro l’Iran stesso.

L’idea che Israele se la sia cavata molto bene da tutto questo tende a far infuriare le persone e a sollecitare le solite accuse di sionismo, ma la realtà è abbastanza semplice. Israele ha ucciso un gran numero di personale nemico di alto rango, tra cui i massimi leader sia di Hamas che di Hezbollah. L’IDF ha mantenuto una presenza terrestre nella Striscia di Gaza per mesi e ha ridotto gran parte della sua espansione urbana in macerie. Israele ha ucciso il presidente dell’Ufficio politico di Hamas nella stessa Teheran. Ha sequestrato una zona cuscinetto ampliata nel Golan e ha visto crollare il collegamento terrestre dell’Iran con il Libano. Queste sono manifestazioni oggettive di forza cinetica: i cercapersone che esplodono, i carri armati dell’IDF e gli attacchi aerei lo sono semplicemente. Qualsiasi idea che Israele non sia su di giri sarebbe un atto di ignoranza volontaria e inutile intransigenza cognitiva.

L’Iran, ovviamente, ha una certa profondità strategica e opzioni per ricostruire la sua posizione. Mantiene ancora milizie in Iraq, ha la possibilità di impegnarsi con le SDF (le milizie guidate dai curdi nella Siria orientale), mantiene proxy produttivi nello Yemen e ha dimostrato capacità di attacco contro Israele. Tuttavia, è chiaramente molto sulla difensiva e si trova di fronte alla prospettiva di ricostruire faticosamente una posizione in Libano e Siria dopo aver investito molto nella regione nel corso dei decenni.

Nel frattempo, la Turchia ha chiaramente soppiantato l’Iran e la Russia come potenze esterne dominanti in Siria. Una serie di interessi turchi sono in gioco in Siria, tra cui il respingimento dei rifugiati siriani (quasi quattro milioni dei quali sono attualmente in Turchia e la cui presenza rimane sgradita a molti), il ritiro del controllo curdo (SDF) nella Siria orientale e l’espansione dell’influenza turca nel Caucaso meridionale, dove la Turchia e il suo alleato azero continuano la loro pressione.

La sconcertante facilità con cui la Turchia è riuscita a travolgere il governo di Assad, in quanto principale sostenitore straniero di Tahrir al-Sham, ha messo Ankara in una posizione dominante in cui avrà un ruolo centrale nel plasmare il futuro politico della Siria. Il problema per la Turchia, tuttavia, è che i suoi interessi vanno controcorrente. Ankara vorrebbe vedere il ritorno dei rifugiati siriani, una stabilizzazione del confine meridionale della Turchia, un’influenza turca duratura nella politica siriana e, soprattutto, vuole impedire l’emergere di una politica curda stabile e duratura nell’est della Siria. Tutti gli interessi della Turchia, in altre parole, implicano il ritorno della vecchia integrità territoriale della Siria sotto la guida sunnita.

La Turchia ha soppiantato la Russia come attore esterno più potente in Siria

In breve, la Turchia ha vinto questa fase della guerra, ma ora deve “vincere la pace”, come si dice. Se la Siria ricadrà in un’altra fase di sanguinosa guerra civile, la Turchia tornerà al punto di partenza per quanto riguarda i suoi obiettivi strategici. Ankara è molto simile a Sisifo con la sua pietra insanguinata: l’ha fatta rotolare quasi fino alla cima della collina, e ora deve cercare di tenerla lì.

Per la Russia, i principali problemi in gioco sono i diritti di base navale sulla costa mediterranea della Siria e la perdita di influenza su Ankara che in precedenza derivava dal regime di Assad. Possiamo considerarli a turno.

La Russia mantiene basi nella fascia costiera della Siria, tra cui basi aeree e navali vicino a Tartus e Latakia. Queste basi sono un prezioso collegamento nella proiezione di potenza russa nel Mediterraneo e, per il momento, sembra chiaro che Mosca ha deciso di lavarsi le mani di Assad e cercare di salvare le basi attraverso accordi con qualsiasi governo emerga in Siria.

Il problema più grande per Mosca è la perdita di influenza nei confronti della Turchia. Mentre il regime di Assad rimaneva al potere, la Russia era funzionalmente l’arbitro delle relazioni tra Turchia e Damasco. La Siria era un punto di pressione per la Turchia che Mosca era in grado di utilizzare per influenzare le decisioni di Ankara su altre questioni come l’Ucraina e il Mar Nero. Con la caduta di Assad, tuttavia, la relazione è ora invertita. Ora è il proxy turco a controllare Damasco, piuttosto che uno russo, e Mosca dovrà soccorrere Ankara se vuole mantenere le sue basi sulla costa.

Riepilogo: La Siria al bivio e nel mirino

In ultima analisi, la caduta del regime di Assad è dovuta alle instabilità intrinseche nella costruzione della Siria, in particolare in assenza di un controllo consolidato sull’intero ex territorio dello Stato. Senza esportazioni di petrolio e le regioni in crescita attorno all’Eufrate, la Siria non può sostenersi e la cintura di città-oasi è destinata a una mezza vita impoverita. Il problema più grande di Assad è anche il problema della Turchia: i milioni di rifugiati che languono in Turchia sono strettamente collegati ai soldati sottopagati e demotivati di Assad, in quanto entrambi sono una manifestazione di un Paese affamato ed esausto.

Il problema della Siria, in quanto tale, è che la fattibilità fiscale-economica dello Stato è al massimo precaria e si basa sul controllo consolidato dell’ex territorio dello Stato, ma questo a sua volta richiede di saldare insieme un’amalgama di gruppi etnici e settari, infiammabili nelle migliori circostanze, mentre le potenze straniere cercano di incendiarli. La logica etnica e la logica economica della Siria rasentano la totale incompatibilità e sono state storicamente tenute insieme dalla repressione e dalla violenza.

Inoltre, la Siria si trova quasi letteralmente a un bivio geostrategico, come estuario di grandi potenze esterne. In particolare, la Siria forma una zona di collisione tra il potere iraniano e quello turco. Chiunque di queste potenze si trovi in svantaggio nella regione ricorre all’incendio doloso strategico, ovvero all’intenzionale incendio di un trashcanistan per creare un pericolo nocivo per il rivale. Mentre il regime di Assad deteneva il potere, grazie al generoso sostegno di Mosca e Teheran, è stata Ankara a fornire un potente sostegno, e alla fine di successo. Affinché la Turchia consolidi la sua vittoria, deve stabilire con successo un governo stabile in Siria, mitigare l’autonomia curda e invertire il flusso di rifugiati. Ma con l’Iran ora in ritirata, il dietrofront è leale e la Siria, con la sua base economica traballante e la schiera di divisioni settarie, è una terra piena di legna da ardere per un piromane geostrategico.

Condividere

 Big Serge Thought . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo

abbonamento.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’apoteosi di Lord Nelson, di Big Serge

L’apoteosi di Lord Nelson

Storia della guerra navale, parte 6

La battaglia del Nilo di Thomas Luny

Ci sono alcune interruzioni cataclismatiche nella linea del tempo storico: sconvolgimenti così gravi da segnare un cambiamento totale nella traiettoria dello sviluppo politico umano. Spesso sono il risultato di forze esogene – migrazioni e invasioni umane esterne al soggetto politico, come nel caso del crollo dell’Età del Bronzo, delle migrazioni barbariche che distrussero l’Impero Romano o dell’espansione mongola in Eurasia. A volte, tuttavia, le strutture politiche esistenti, che possono apparire superficialmente stabili, collassano organicamente nel caos. Queste ultime rotture, generate internamente, sono solitamente chiamate “rivoluzioni”.

La Rivoluzione francese (1789-1799) è tra le più drammatiche e catastrofiche di queste rotture politiche. Il crollo dell’assolutismo francese ebbe effetti sismici che si spinsero ben oltre i confini della Francia stessa, con l’abolizione della servitù della gleba e dei privilegi della nobiltà, un’incerta ricerca della politica partecipativa e dell’emancipazione dell’individuo, l’emergere di nuovi filoni di nazionalismo patriottico e il primo avvento riconoscibile di ambizioni millenaristiche secolari. Molti dei motivi che caratterizzano universalmente la vita politica moderna, come la partecipazione politica di massa, la nazione e la fine dell’arbitrio assolutistico, erano chiaramente presenti nella Francia rivoluzionaria, al punto che la rivoluzione – nel bene e nel male – viene identificata strettamente con l’origine della modernità in quanto tale.

Tuttavia, nonostante l’idealismo e la nostalgia spesso rosea che riduce la Rivoluzione francese a una semplicistica rivolta di popolani affamati contro una monarchia dissoluta e insensibile, la Rivoluzione in Francia fu anche estremamente sanguinosa e terribile: diede inizio a un periodo di straordinaria violenza politica e di carestia, e non riuscì assolutamente a fornire un governo stabile, almeno fino all’emergere dell’uomo singolare dell’epoca, Napoleone.

Da un punto di vista geopolitico, la Rivoluzione francese è affascinante per ragioni piuttosto inaspettate. Sebbene la Rivoluzione abbia segnato una rottura totale con le norme politiche e sociali del passato, in realtà ha cambiato ben poco le dinamiche geopolitiche dell’Europa. Per un secolo, gli affari europei erano stati guidati dal Problema Francese, cioè dalla preponderanza di potere della Francia e dalla sua spinta verso l’esterno, che la portava ripetutamente in conflitto con vaste coalizioni nemiche; all’opposto, la Francia stessa aveva a lungo lottato con il modo di gestire la duplice pressione dei suoi vasti impegni terrestri e la difficoltà di condurre una guerra navale-coloniale contro il suo rivale d’oltremare, la Gran Bretagna.

La Rivoluzione, anziché porre fine al problema francese, in realtà servì solo a intensificarlo. La Rivoluzione portò in Francia nuovi poteri di mobilitazione, con una partecipazione politica di massa che a sua volta generò una coscrizione espansiva di combattenti (la Levee en Masse), mentre il ricambio del corpo degli ufficiali francesi portò al comando giovani e dinamici talenti, primo fra tutti Napoleone. Mentre la peculiare forma sociale della Rivoluzione era senza precedenti (e terrorizzava le monarchie assolutiste rimaste in Europa), non c’era nulla di particolarmente nuovo nel fatto che la Francia entrasse in guerra con il continente – solo che questa volta le dimensioni dei suoi eserciti e l’intensità della guerra erano state notevolmente aumentate. Dopo la stabilizzazione della Francia sotto la tutela di Napoleone, la dinamica geopolitica dell’Europa tornò a qualcosa di simile alla norma pre-rivoluzionaria, con i governi di Austria, Prussia, Russia e altri Paesi costretti a mediare tra la minaccia immediata rappresentata dalla potenza terrestre francese e l’incombente potenza globale della Gran Bretagna. Già nel 1812, in molte capitali europee si discuteva animatamente su quale delle potenze occidentali – Napoleone e la sua grand armee, o gli inglesi e la loro spettacolare marina – rappresentasse la minaccia maggiore. .

Uno degli aspetti più singolari di questa guerra, e oggetto del nostro interesse in questa sede, è che la Rivoluzione ebbe effetti notevolmente diversi sull’esercito e sulla marina francese. Il potere di combattimento della Francia sulla terraferma fu enormemente amplificato dagli effetti della Rivoluzione e la potenza dell’esercito francese – in combinazione con il suo singolare genio – avrebbe portato Napoleone ad avvicinarsi in modo allettante al sogno finale dell’egemonia continentale. Sugli oceani, tuttavia, la Rivoluzione creò una drastica battuta d’arresto per la Marina francese, per ragioni che spiegheremo tra poco. La Marina francese, che aveva fatto una notevole rimonta sotto gli ultimi Borboni, fu notevolmente indebolita dalla Rivoluzione ed entrò nelle guerre rivoluzionarie e napoleoniche in uno stato di debolezza.

Questo avrebbe avuto effetti disastrosi per la Francia, perché le guerre rivoluzionarie francesi coincisero con la vita di uno dei geni militari più rari della storia: non Napoleone (anche se era, senza dubbio, un genio), ma l’ammiraglio Horatio Nelson. Il nome di Nelson è indubbiamente molto famoso, praticamente sinonimo dell’epoca della supremazia navale britannica. All’epoca della Rivoluzione francese, l’apparato navale britannico era già una macchina ben oliata e, quando la guerra generale ricominciò sul continente europeo, era inevitabile che la Royal Navy fosse la principale leva di potere cinetico di Londra contro i francesi risorgenti. In Nelson trovò il suo massimo esponente: un comandante con una rara miscela di istintiva aggressività tattica, destrezza e immaginazione operativa e intangibili qualità umane di leadership.

Le guerre terrestri che devastarono l’Europa all’alba del XIX secolo saranno sempre conosciute con il nome della dinamo militare francese. Furono, in quasi tutti i sensi, le guerre di Napoleone. La guerra in mare, tuttavia, ebbe un ruolo cruciale nel risultato, e fu qui che il genio militare di Napoleone trovò i suoi limiti. Napoleone era il generale di terra per eccellenza, ma il mare apparteneva a Nelson. .

La rivoluzione in mare

 

Enumerare tutti gli sconvolgimenti sociali, economici e politici che hanno avuto origine dalla Rivoluzione francese sarebbe un compito monumentale. Certo, non manca la letteratura storica sull’evento spartiacque della modernità e sul grande scatenamento di forze sociali che non si sono potute placare nemmeno con decenni di guerra. In questa sede ci limiteremo a una breve meditazione sui modi in cui la Rivoluzione francese ha influenzato il potere statale francese, sia in senso generale sia, più in particolare, in relazione alla marina.

La Rivoluzione ebbe l’effetto generale di aumentare massicciamente la capacità di proiezione di potenza armata della Francia, eliminando i vincoli di lunga data sulle dimensioni e sulla condotta dei suoi eserciti. La caduta del regime borbonico aprì per la prima volta la strada a un’etica della politica di massa e della partecipazione nazionale, che rese possibile una mobilitazione di massa di combattenti. La separazione tra le forze armate e la popolazione civile era una preoccupazione di lunga data delle monarchie europee, poiché l’esercito era sempre stato concepito come un baluardo contro la ribellione popolare. La Rivoluzione rese obsolete tali preoccupazioni e diede al governo popolare il potere di formare eserciti in grado di superare le forze monarchiche nemiche.

La capacità della Francia di mobilitare forze enormi fu aumentata dall’inizio della guerra con le monarchie dell’Europa centrale, che creò un senso permanente di assedio e di emergenza. L’arrivo delle levee in massa, diede alla Francia forze tentacolari che aumentarono esponenzialmente il suo potenziale di proiezione di potenza. Un proclama del 1773, che viene ripreso popolarmente in quasi tutte le storie dell’epoca, affermava:

Da questo momento fino a quando i suoi nemici non saranno stati scacciati dal suolo della Repubblica, tutti i francesi sono permanentemente richiesti per i servizi dell’esercito. I giovani combatteranno; gli uomini sposati forgeranno le armi e trasporteranno le provviste; le donne costruiranno tende e vestiti e presteranno servizio negli ospedali; i bambini trasformeranno la biancheria in lanugine; i vecchi si sposteranno sulle pubbliche piazze per suscitare il coraggio dei guerrieri e predicare l’odio per i re e l’unità della Repubblica.

Naturalmente tutto questo ha un’aura di melodramma ed esagerazione, con l’idea esaltante di un’intera nazione che si mobilita in una lotta per la sopravvivenza, ma i numeri sono difficili da contestare. Nel 1794 i francesi avevano circa 1,5 milioni di uomini sotto le armi, la maggior parte dei quali ben motivati dal ritrovato senso della politica patriottica di massa. Nelle prime battaglie rivoluzionarie, come Fleurus e Wattignies, non era raro che i francesi avessero un vantaggio di quasi 2 a 1 sul campo.

L’altro aspetto cruciale della Rivoluzione dal punto di vista dell’esercito fu il sorprendente ricambio del corpo degli ufficiali. La maggior parte degli alti ufficiali francesi erano di estrazione aristocratica e furono quindi rapidamente allontanati dai loro incarichi, per essere sostituiti da ufficiali di campo rapidamente promossi. Il risultato fu che i vertici militari francesi tendevano a essere molto più giovani dei loro avversari: i grandi generali delle armate rivoluzionarie, come Napoleone, Étienne Macdonald e Jean-Baptiste Jourdan, avevano ancora vent’anni quando il governo borbonico cadde.

Nel complesso, quindi, la Rivoluzione ebbe l’effetto di espandere rapidamente la generazione di forze francesi e di promuovere una nuova casta di ufficiali più giovani e dinamici al comando per sostituire lo stantio corpo degli ufficiali aristocratici. I primi anni della guerra rivoluzionaria videro quindi un’ondata di vittorie francesi sbalorditive, con i francesi che conquistarono i Paesi Bassi e raggiunsero obiettivi militari che avevano messo in difficoltà i Borboni per generazioni.

Nella marina, tuttavia, emerse una dinamica completamente diversa. Le particolarità del combattimento navale lo rendono immune dai fattori che hanno reso così potenti le forze terrestri della Francia rivoluzionaria. In primo luogo, la marina non può essere espansa in modo esponenziale da un giorno all’altro semplicemente dichiarando un argine di manodopera. La proiezione di potenza navale si basa – ovviamente – su progetti ingegneristici ad alta intensità di capitale e immensamente complicati che chiamiamo “navi”.

Inoltre, gli sforzi rivoluzionari per eliminare gli ufficiali aristocratici e instillare uno spirito egualitario e rivoluzionario nelle forze armate furono disastrosi per la marina francese. Un decreto dell’ottobre 1793 ordinò al Ministro della Marina di fornire un elenco di tutti gli ufficiali la cui lealtà al regime rivoluzionario era considerata sospetta, e la successiva epurazione degli ufficiali creò un cancro istituzionale nel servizio. Le marine si basano su una disciplina rigorosa e priva di vincoli, una necessità assoluta dato il complesso coordinamento necessario per far funzionare una nave da guerra a vela e lo stress imposto a centinaia di uomini confinati in spazi ristretti gli uni con gli altri. Gli ammutinamenti divennero frequenti e si osservò un netto deterioramento della disciplina. Ciò ebbe ulteriori effetti a catena: molti marinai e sottufficiali esperti si disgustarono dell’indisciplina e lasciarono la marina per lavorare sulle navi mercantili. Nel frattempo, i tentativi di promuovere nuovi ufficiali andavano spesso male, con gli apparati rivoluzionari incaricati di prendere queste decisioni che non avevano la conoscenza tecnica della navigazione per giudicare correttamente i candidati. Come disse l’ammiraglio Villaret Joyeuse: “Il patriottismo da solo non può gestire una nave”.

Ammiraglio Villaret Joyeuse

La ferita di gran lunga più grave inflitta alla marina, tuttavia, fu la decisione del 1792 di abolire il Corpo degli artiglieri della flotta. Si trattava di un corpo di circa 10.000 uomini, appositamente addestrati all’artiglieria navale, che costituiva la spina dorsale della potenza combattiva francese in mare. Al loro posto, il regime rivoluzionario optò per l’impiego nelle batterie navali di un’amalgama di artiglieri generici, addestrati più o meno con le stesse caratteristiche degli equipaggi di artiglieria dell’esercito e comandati da ufficiali di artiglieria, piuttosto che da ufficiali di marina. La motivazione di questo cambiamento, piuttosto bizzarra, sembra essere stata l’indignazione per il fatto che gli equipaggi degli artiglieri navali costituissero un proprio corpo d’élite, separato dall’artiglieria terrestre. Il Presidente della Convenzione Nazionale, Jeanbon Saint-André, si lamentava: .

Nella marina esiste un abuso, la cui distruzione è richiesta dal Comitato di Pubblica Sicurezza per bocca mia. Nella marina ci sono truppe che portano il nome di “reggimenti di marina”. È perché queste truppe hanno il privilegio esclusivo di difendere la Repubblica sul mare? Non siamo forse tutti chiamati a combattere per la libertà?

In sostanza, l’addestramento speciale e lo status di élite accordato al Corpo degli artiglieri della flotta li rendeva un anatema per gli ideali egualitari della Rivoluzione, e furono sommariamente aboliti per essere fusi con gli artiglieri delle forze di terra. Questo, ovviamente, avrebbe avuto effetti terribili sull’efficacia dei combattimenti francesi in mare, con i nuovi artiglieri non abituati a sparare a bersagli in movimento da una piattaforma di tiro mobile e oscillante. La perdita di precisione e di abilità era particolarmente problematica se si considera la metodologia di combattimento francese, che privilegiava il tiro sul profilo della nave per distruggere il fragile sartiame del nemico, a differenza degli inglesi, che miravano al bersaglio più grande e più accomodante dello scafo e dei banchi dei cannoni nemici. Così, l’artiglieria navale francese – che in precedenza era stata di livello mondiale e una delle principali fonti della loro forza di combattimento in mare – fu gravemente danneggiata dalle scelte politiche all’inizio della guerra.

Gran parte dell’establishment navale francese superstite era ben consapevole di questa auto-imposizione, ma il clima politico dell’epoca non lasciava loro altro da fare che lanciare avvertimenti inascoltati. L’ammiraglio Morard de Galles scrisse nel 1793 che “il tono dei marinai è completamente rovinato. Se non cambia non possiamo aspettarci altro che rovesci in azione, anche se siamo superiori in forza”. Quest’ultima clausola è particolarmente importante. I Borboni lasciarono in Francia un’eredità poco invidiabile: l’economia e le finanze del Paese erano a pezzi, il corpo politico era infiammato dai rancori e i confini erano circondati da nemici. La marina, tuttavia, era in condizioni straordinariamente buone. Le ultime marine borboniche avevano dedicato grande attenzione ai cantieri navali e alle basi navali, dopo tanto abbandono, e avevano ottenuto importanti vittorie sulla Royal Navy nella guerra americana. Con la flotta britannica dispersa su gran parte del pianeta per salvaguardare le sue lontane vie di salvezza coloniali, i francesi avevano tutte le ragioni per aspettarsi scontri equi o addirittura favorevoli nelle acque vicine della Manica, dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo. La Rivoluzione sconvolse questo calcolo, così come sconvolse il mondo.

Quando la guerra scoppiò in pieno nel 1793, il teatro navale rimase in gran parte inattivo per il primo anno, soprattutto a causa dello stato pietoso della flotta francese, delle emergenze più pressanti ai confini terrestri della Francia e della cattura a sorpresa di Tolone da parte di una task force britannica, che mise sotto occupazione la principale base navale della Francia nel Mediterraneo. La perdita di Tolone nel dicembre 1793 a favore di Napoleone Bonaparte (che lasciò intatte quindici navi di linea francesi) fu una grande delusione per gli inglesi, che speravano di tenere la marina francese imbrigliata per tutta la durata della guerra a venire, ma restava il fatto che inizialmente c’erano pochi motivi per i francesi, pressati su tutti i confini terrestri, di cercare una battaglia in mare.

Le energie francesi erano rivolte verso l’interno, verso una grande guerra terrestre inizialmente di natura difensiva. Con la Francia che si sentiva in stato d’assedio, c’era poco interesse a inviare la flotta per azioni offensive strategiche – molto diverso, ad esempio, dalla precedente guerra anglo-francese, dove la flotta borbonica era stata usata in modo proattivo per separare la Gran Bretagna dalle sue colonie e intaccare le loro posizioni globali. La battaglia navale nelle Guerre della Rivoluzione avrebbe dovuto attendere fino a quando la flotta francese non avesse avuto un motivo convincente per uscire dai propri porti.

Questa ragione impellente, come si scoprirà, era la carestia. La guerra terrestre, estesa e intensa in tutta la periferia orientale della Francia, unita al controllo britannico dei mari, aveva lasciato i francesi ancora una volta alle prese con le loro risorse interne per tutto il 1793. Nel frattempo, la mobilitazione di milioni di giovani uomini si era combinata con un cattivo raccolto per creare un’insicurezza alimentare sempre più grave, che minacciava di diventare una vera e propria carestia nel 1794.

Per porre rimedio alla crescente emergenza alimentare, il governo guardò al di là del mare verso un’altra giovane repubblica e i suoi inviati negli Stati Uniti organizzarono l’invio di un grande convoglio di grano in Francia – un viaggio che l’avrebbe costretta ad affrontare una serie di pattuglie britanniche, in un’inversione della più famosa storia moderna dei sottomarini tedeschi che si aggirano per i convogli diretti in Gran Bretagna. Il convoglio di grano del 1794 avrebbe finalmente posto le basi per un importante impegno navale, il primo dell’era rivoluzionaria francese.

Nel maggio del 1794, non meno di quattro grandi corpi navali stavano navigando nelle stesse vicinanze del Medio Atlantico. Il primo di questi era il massiccio convoglio francese di grano, composto da circa 130 navi mercantili cariche di derrate alimentari, sorvegliate da un manipolo di navi da guerra francesi. Il secondo corpo era la flotta francese di Brest, composta da 25 potenti navi di linea, che fu inviata il 16 maggio sotto il comando dell’ammiraglio Villaret Joyeuse, con l’ordine di trovare e collegarsi al convoglio di grano nel medio Atlantico e riportarlo a casa. Contemporaneamente, 26 navi della Flotta britannica della Manica sotto l’ammiraglio Richard Howe si aggiravano in un ampio arco di pattugliamento nel Golfo di Biscaglia, alla ricerca dello stesso convoglio francese. A questo elenco già ingombrante, si aggiunge un convoglio mercantile olandese che attraversa il canale diretto a Lisbona. Tutti questi corpi si sarebbero scontrati nel Medio Atlantico entro la fine del mese.

Howe e la sua flotta soffrirono, come spesso accade in guerra, per essere arrivati a destinazione troppo presto. Era salpato il 2 maggio, con un vantaggio di due settimane sulla flotta francese. Arrivato a Brest nella seconda settimana di maggio, fece una ricognizione del porto e, vedendo che la flotta francese era ancora ancorata, partì per un ampio giro del golfo di Biscaglia alla ricerca della flotta francese per il grano e tornò a Brest il 19 per controllare ancora una volta lo stato della flotta da battaglia francese. Questa volta, però, trovò il porto vuoto: Villaret si era defilato il 16, piantando Howe in asso e costringendolo a inseguire i francesi, con una fitta nebbia che ne mascherava la fuga.

L’inseguimento che ne seguì ebbe un elemento di eccitazione così estremo da rasentare la farsa. Il 19 maggio – il giorno esatto in cui Howe tornò a dare una seconda occhiata a Brest e scoprì che la flotta francese era sparita – la stessa flotta francese si trovava a più di cento miglia a ovest, in navigazione nell’Atlantico, quando si scontrò direttamente con il convoglio mercantile olandese diretto a Lisbona. Villaret riuscì a catturare diversi vascelli olandesi, che fece rifornire di equipaggio e rispedì in Francia come premi. Ma solo due giorni dopo, mentre le navi olandesi catturate tornavano verso la Francia, si imbatterono nella flotta di Howe, che stava inseguendo l’armata francese. Howe, quindi, non solo catturò le navi olandesi, liberando i loro equipaggi, ma apprese anche da loro la rotta della flotta francese.

La difficoltà di navigare con precisione in mare aperto portò le due flotte a una sorta di danza a circuito, con la flotta di Villaret che si muoveva alla ricerca della flotta francese per il grano e Howe alla ricerca di Villaret. Solo nel pomeriggio del 29 maggio le flotte si incontrarono in mare aperto, e a quel punto trascorsero due giorni di manovre e azioni parziali, con Howe che cercava un ingaggio decisivo e Villaret che reagiva sulla difensiva. L’inizio della battaglia fu ritardato da una nebbia intermittente, che avvolse l’area per quasi 36 ore.

Il 1° giugno, tuttavia, la nebbia si diradò e il sole splendette su due flotte di forza praticamente identica (26 navi di linea ciascuna) che procedevano parallelamente l’una all’altra, con i francesi sottovento. La battaglia che ne seguì è nota semplicemente come “Il glorioso primo giugno”, così chiamata per la sua data perché, in modo piuttosto singolare, fu combattuta in mare aperto, a più di 400 miglia dalla terraferma più vicina, e quindi non ha alcun punto di riferimento da associare ad essa.

Villaret si rese conto che, sebbene fosse in leggero vantaggio sulla flotta britannica, non aveva guadagnato un vantaggio sufficiente per evitare la battaglia (come avrebbe preferito) e, di conseguenza, accorciò la tela, ossia ridusse le vele per rallentare la velocità della sua linea e liberare gli equipaggi per il combattimento. Howe, osservando che i francesi stavano rallentando e si stavano preparando a combattere, scelse la linea d’azione opposta e si avvicinò a vele spiegate. La sua intenzione tattica era quella di sferrare un attacco sul lato della linea francese, ma invece di accostarsi semplicemente ai francesi e scambiare fuoco a distanza ravvicinata, intendeva che ognuna delle sue navi passasse attraverso le fessure della linea francese, attraversando il lato sottovento e spezzando la formazione francese.

Dal punto di vista tattico, si trattava di un’operazione molto intelligente: passando attraverso la linea, ogni nave britannica sarebbe stata in grado di fare fuoco su due navi francesi e, dopo averla attraversata, si sarebbe trovata sottovento e in grado di bloccare qualsiasi ritirata francese. Howe pensava evidentemente che questo avrebbe chiuso la battaglia in un colpo solo e si dice che abbia chiuso il suo libro dei segnali con “aria soddisfatta”. Sfortunatamente, l’ordine di tagliare la linea francese individualmente fu considerato così insolito che gran parte della linea britannica fraintese o ignorò l’ordine.

La nave britannica in testa, la Ceasar, iniziò l’azione lanciando un attacco alla nave francese in testa, ma, invece di scendere in picchiata e tagliare la linea francese, la Ceasar si limitò a posizionarsi a 500 metri dai francesi e iniziò a sparare bordate inefficaci e a lunga gittata. Ciò irritò molto Howe, soprattutto perché in precedenza aveva pensato di sostituire il capitano del Caesar (che considerava incompetente), ma si era astenuto su richiesta del capitano della sua nave ammiraglia, la Queen Charlotte. Vedendo la Caesar battere l’attacco, Howe batté il capitano sulla spalla e disse: “Guarda, Curtis, ecco il tuo amico. Chi si sbaglia adesso?”.

Marlborough, la Difesa, la Brunswick, la Royal George, e la Glory. Il resto della flotta britannica – con l’eccezione della mal gestita Ceasar – riuscì ad attingere a distanza ravvicinata, pur non passando attraverso la linea francese, e la battaglia si trasformò in una mischia ravvicinata. .

A metà mattina, la battaglia cominciava già a rallentare. Sette navi francesi erano state messe fuori uso, ma Villaret riuscì ad estrarre la sua nave ammiraglia – la Montagne – e a formare un punto di raccolta a nord, dove fu raggiunto da altri capitani che si staccarono dall’impegno. A mezzogiorno, Villaret aveva formato una linea di battaglia secondaria improvvisata, con almeno 11 navi in buone condizioni per combattere. Poiché entrambe le flotte avevano sofferto molto, Howe optò per non rinnovare la battaglia e si allontanò per condurre le riparazioni e mettere al sicuro le navi francesi disabilitate, che furono prese come premio. .

Giudicare la Gloriosa Prima di Giugno è piuttosto difficile. Dal punto di vista dei rapporti di perdita, la battaglia fu una vittoria britannica, con sette navi francesi perse contro nessuna di Howe. Nonostante tutti i suoi vascelli fossero ancora a galla, tuttavia, le navi e gli equipaggi di Howe erano stati gravemente danneggiati, con diversi vascelli abbattuti che necessitavano di essere rimorchiati; di conseguenza, Howe non fu in grado di perseguire o di insistere ulteriormente con Villaret. Inoltre, pur avendo sconfitto la flotta da battaglia francese, Howe non riuscì a intercettare il convoglio di grano francese, che riuscì a tornare a casa sano e salvo, evitando che il fronte interno francese soccombesse alla carestia. Sia la Gran Bretagna che la Francia celebrarono quindi l’impegno come una vittoria, con Londra che festeggiava le navi francesi catturate e Parigi che esultava per l’arrivo sicuro della flotta di grano. Come dirà in seguito Mahan, la crociera francese era stata “segnata da un grande disastro navale, ma aveva assicurato l’obiettivo principale per cui era stata intrapresa”.

A livello tattico, tuttavia, il Primo Giugno mise in luce la fiacchezza e l’indisciplina dei capitani britannici, che in gran parte non riuscirono a eseguire correttamente gli ordini di Howe. Le difficoltà delle navi francesi, con i loro equipaggi di cannoni sradicati e gli ufficiali troppo promossi, erano prevedibili, ma gli inglesi – e Howe soprattutto – ritenevano che avrebbero potuto ottenere di più dall’impegno. Tuttavia, la flotta francese di Brest era ridotta male e non avrebbe esercitato alcuna influenza sulla guerra per qualche tempo. Il centro di gravità della guerra navale si sarebbe invece spostato a sud, con l’entrata in guerra della Spagna come alleato della Francia.

Entra, Nelson: la battaglia di Capo Saint Vincent

 

Il rovescio strategico subito dagli inglesi nel Mediterraneo nei primi anni delle guerre rivoluzionarie fu quasi totalizzante nella sua portata. La guerra iniziò con la Spagna come membro della coalizione antifrancese e con una forza congiunta britannico-spagnola che catturò in un colpo solo la base navale francese di Tolone con l’aiuto dei realisti francesi. Anche se Tolone fu rapidamente assediata dall’esercito rivoluzionario, al comando di Napoleone Bonaparte, la sua occupazione mise fuori uso la flotta francese del Mediterraneo. Con la Spagna in campo alleato, la Royal Navy aveva ora la possibilità di operare praticamente senza ostacoli nel Mediterraneo.

Le cose cominciarono ad andare male nel dicembre 1793, quando Napoleone riconquistò Tolone dopo un’audace operazione di assalto alle fortificazioni che dominavano il porto. Gli inglesi si premurarono di distruggere il più possibile la flotta francese e i suoi depositi durante l’evacuazione (soprattutto riuscirono a bruciare gran parte del legname nei cantieri navali), ma quindici navi di linea francesi sopravvissero all’occupazione di Tolone per formare il nucleo di una flotta da battaglia del Mediterraneo. Le cose sfuggirono ulteriormente di mano agli inglesi nel 1796, quando la Spagna si defilò dalla coalizione antifrancese. La guerra della Spagna contro la Francia era andata male, con le armate francesi che avevano occupato Biblao nel 1794. La corte spagnola decise che, data la relativa debolezza della Spagna, un’alleanza con il potente vicino francese era la politica corretta, indipendentemente dal nuovo regime rivoluzionario di Parigi. Così, nel 1796 fu firmato il Trattato di San Ildefonso che riportava la Spagna all’alleanza con la Francia, come era stato prima della Rivoluzione.

L’improvvisa defezione della Spagna mise gli inglesi in una posizione precaria. La Spagna era ormai solidamente sprofondata nel secondo rango delle grandi potenze, ma la sua vasta linea costiera la rendeva una presenza imponente sulla prua dell’Europa e la flotta spagnola, in combinazione con la ricostituenda flotta francese di Tolone, era potenzialmente molto più potente della flotta britannica del Mediterraneo, che fu presto costretta ad abbandonare le sue basi in Corsica e all’Elba e a ritirarsi nella sicurezza di Gibilterra.

L’equilibrio complessivo del potere navale era allora il seguente. Gli inglesi mantenevano un’indubbia supremazia navale su scala globale, in particolare dopo aver battuto la flotta di Brest nel Glorioso Primo Giugno. In senso strategico, gli inglesi mantennero la capacità di bloccare gran parte delle coste europee e di tagliare fuori la Spagna dalle sue colonie. La coalizione franco-spagnola, tuttavia, mantenne la capacità di accumulare una supremazia locale nel Golfo di Biscaglia e nel Mediterraneo occidentale. La Flotta britannica del Mediterraneo disponeva di sole 15 navi di linea, mentre la Flotta spagnola e la Flotta francese di Tolone potevano accumulare fino a 38 navi se si riunivano in azione.

È particolarmente interessante, quindi, che la flotta britannica sia stata in inferiorità numerica e di armamento nelle due battaglie decisive del teatro mediterraneo: le battaglie di Capo San Vincenzo e del Nilo. In entrambi i casi, gli inglesi sconfissero le flotte nemiche più grandi grazie a un micidiale intreccio di abilità e disciplina marinaresca superiore, eccellente artiglieria e brillante aggressività tattica da parte di un ufficiale in particolare, che ora irrompe sulla scena in piena regola. Il momento di Nelson era arrivato.

La prima occasione per un’azione decisiva in questo teatro si presentò nel febbraio del 1797. Gli spagnoli intendevano trasportare una grande flotta – composta da circa 25 navi di linea – dal porto di Cartagena, che si trova sulla costa mediterranea interna della Spagna, a Cadice, sull’Atlantico. Gli spagnoli dovettero quindi attraversare Gibilterra in piena vista della flotta britannica dell’ammiraglio John Jervis, che partì all’inseguimento con le sue 15 navi. L’inseguimento britannico fu favorito da un potente vento di levante, che spinse gli spagnoli molto più al largo del previsto e creò lo spazio necessario per permettere a Jervis di avvicinarsi a loro.

Ammiraglio Sir John Jervis

La battaglia di Capo San Vincenzo iniziò nel modo più cinematografico e sospensivo possibile, con le due flotte che si avvicinavano in una fitta nebbia. Jervis sapeva che la flotta spagnola era stata spinta al largo in un’ansa e che stava tornando verso la costa, ma non aveva un’indicazione precisa della sua posizione o disposizione. L’11 febbraio, una fregata britannica riuscì a passare davanti agli spagnoli in un fitto banco di nebbia del mattino presto e consegnò un rapporto a Jervis, permettendogli così di organizzare la ricerca. Al mattino del 14, le flotte si trovavano a circa 30 miglia l’una dall’altra e gli inglesi potevano sentire i cannoni di segnalazione spagnoli sparare nella nebbia lontana.

Quando la nebbia si diradò alla luce del sole il 14, Jervis poté finalmente vedere gli spagnoli a distanza. La flotta britannica – composta da appena 15 navi di linea – era decisamente in inferiorità numerica rispetto agli spagnoli, che contavano 25 navi di linea, ma Jervis intravide subito un’opportunità tattica. L’ammiraglio spagnolo, Jose de Cordoba, aveva trascurato di ordinare la sua flotta e di tenerla in posizione: invece di navigare in una linea di battaglia ordinata, le navi spagnole erano raggruppate in un paio di masse, con 16 navi nella nube di prua, 9 in quella di coda e una distanza di diverse miglia tra i due corpi. Con la flotta spagnola divisa in due masse e impreparata alla battaglia, Jervis vide che aveva l’opportunità di ingaggiare una flotta nemica più grande a condizioni favorevoli e, cosa ancora più importante, di sconfiggere gli spagnoli prima che potessero collegarsi con la flotta francese. Jervis lanciò immediatamente segnali per prepararsi alla battaglia, commentando stoicamente agli ufficiali della sua nave ammiraglia, la Victory, che “Una vittoria per l’Inghilterra è molto essenziale in questo momento”. .

I segnali provenienti dalla nave ammiraglia di Jervis offrono uno sguardo perspicace sulla brevità e sulla risolutezza che caratterizzavano un buon comando e controllo in quell’epoca. L’essenza dell’intero piano di battaglia di Jervis fu comunicata alla flotta con tre soli segnali, trasmessi ai seguenti orari:

  • 11:00: “Formare una linea di battaglia davanti e a poppa della Vittoria, come più conveniente”.

  • ORE 11:12: “Ingaggiare il nemico”.

  • 11:30: “L’ammiraglio intende passare attraverso le linee nemiche”.

Con questi tre soli segnali, la flotta britannica entrò in azione con uno scopo micidiale. Inizialmente si erano avvicinati agli spagnoli in due colonne parallele, ma al primo segnale le due colonne cominciarono a fondersi in un’unica linea di battaglia consolidata, che si gettò direttamente nello spazio tra le due masse spagnole. L’intenzione di Jervis era quella di spaccare il varco e di fare fuoco a raffica sulla divisione spagnola posteriore, respingendola e costringendola ad allontanarsi, in modo da poter far ruotare la propria linea all’inseguimento delle navi spagnole in testa.

Il passaggio iniziale della battaglia andò bene per la linea britannica. Navigando in una colonna serrata, passarono direttamente tra le nubi separate di navi spagnole. La divisione spagnola più arretrata, vedendo che gli inglesi stavano per tagliarla fuori dai suoi compagni, tentò di attraversare la linea britannica, ma il fuoco incessante delle navi britanniche che passavano fece a pezzi le navi spagnole di testa e le costrinse ad allontanarsi. La prima nave spagnola ad avvicinarsi, la Principe de Asturias, ricevette due bordate, tra cui una dalla Victory di Jervis, e fu costretta a staccarsi dalla battaglia. .

Jervis si trovava ora in linea tra i due gruppi spagnoli. Lo squadrone posteriore spagnolo era stato colpito sul muso e si stava allontanando dal combattimento, dando agli inglesi l’opportunità di ruotare e ingaggiare l’avanguardia spagnola. Sfortunatamente, la divisione spagnola di testa non aveva perso tempo a mettersi al vento, non per combattere, ma per allontanarsi dalla battaglia e dirigersi verso Cadice. Jervis aveva già iniziato a far ruotare la sua linea all’inseguimento, ma con il vento che soffiava a nord-est gli spagnoli avevano già iniziato ad allontanarsi. Ciò minacciava un disastro per gli inglesi. L’obiettivo di questo impegno era l’opportunità unica per una flotta britannica in inferiorità numerica di affrontare il nemico mentre era diviso e in disordine: se gli spagnoli fossero riusciti a prendere il largo e a fuggire, la giornata sarebbe stata interamente sprecata.

Jervis fece girare la sua cima nella scia degli spagnoli per inseguirli, ma sembravano essere arrivati troppo tardi. La preda stava scappando. La nave britannica di punta, la Culloden, era a portata di tiro delle navi spagnole più arretrate, ma la maggior parte della flotta spagnola era in procinto di sfuggire. .

In questo momento, tuttavia, una nave da guerra britannica solitaria si staccò improvvisamente dalla linea. Si trattava della HMS Captain, al comando del commodoro Horatio Nelson. Nelson – che si trovava terzo in coda allo schieramento britannico – poteva vedere ciò che stava accadendo nella sua interezza. Gli spagnoli lo stavano superando sulla rotta opposta e lui poteva vedere che il Culloden e la parte anteriore della linea britannica stavano arrivando troppo lentamente per raggiungerli. Vedendo che il nemico stava scappando, scelse la rotta della massima aggressività e uscì dalla linea da solo, eseguendo una brusca virata e passando tra le due navi amiche dietro di lui, dirigendosi alla massima velocità verso la massa spagnola, tutto solo. .

La decisione indipendente di Nelson di rompere la formazione e attaccare la massa spagnola cambiò istantaneamente la traiettoria della battaglia. La capitana di Nelson era una modesta nave da 74 cannoni e si lanciò all’attacco di una nube di sedici vascelli spagnoli, molti dei quali contavano oltre 100 cannoni. Il suo attacco aveva un’aura di incoscienza suicida, ma ottenne un fantastico valore d’urto. Gli spagnoli, che evidentemente pensavano di poter evitare la battaglia, furono colti di sorpresa dallo spettacolo di una nave da guerra britannica solitaria che si abbatteva su di loro, e diverse navi spagnole si scontrarono mentre cercavano di allontanarsi da Nelson. Lo shock dell’attacco di Nelson ricorda le parole del romanziere americano Charles Portis nel suo classico western True Grit:

Se si attacca un uomo con forza e velocità, non si ha il tempo di pensare a quanti sono con lui, ma si pensa a se stessi e a come sfuggire all’ira che sta per abbattersi su di lui.

Questo fu esattamente ciò che accadde nella flotta spagnola. La Captain, mentre si schiantava contro la massa spagnola, subì il fuoco di non meno di sei navi nemiche, ma il valore d’urto della carica di Nelson disordinò completamente la flotta spagnola e permise al resto della linea britannica di riversarsi nell’azione. Jervis, vedendo e comprendendo ciò che Nelson stava facendo, segnalò immediatamente alla retroguardia della sua linea di appoggiare il Capitano – e non un momento di troppo. .

La nave di Nelson soffrì enormemente combattendo da sola al centro della flotta spagnola. A metà pomeriggio la capitana era stata disalberata e le era stata tolta la ruota, rendendola del tutto ingovernabile. Ma questo non diminuì affatto l’aggressività di Nelson, che si trovò ad affrontare la sua nave alla deriva con la nave spagnola San Nicolás, che si era scontrata con la San José nel tentativo di evitare la sua carica. Ordinò ai suoi uomini di abbordare e catturare la San Nicolas, poi di passare alla San José e abbordare anche lei, con Nelson che ricevette le spade di entrambi i loro capitani in segno di resa. .

La Battaglia di Capo San Vincenzo fu una micidiale dimostrazione di abilità tattica britannica che mise in evidenza la relativa competenza delle flotte. La flotta spagnola era indubbiamente più forte in termini di navi (25 contro 15), cannoni totali (con oltre 2.000 cannoni combinati contro i circa 1.200 britannici) e manodopera. Gli spagnoli, tuttavia, non si ordinarono mai per combattere e furono colti alla sprovvista nel tentativo di sfuggire all’azione, mentre la piccola forza di Jervis si organizzò efficacemente per l’azione e si dimostrò molto aggressiva nell’attacco. Al contrario di Jervis, che si mise all’opera con una sola mente, l’ammiraglio spagnolo Jose de Cordoba non esercitò mai un comando significativo sulla battaglia.

Se i vantaggi britannici erano principalmente la disciplina, la fermezza e l’aggressività tattica, il Commodoro Nelson era il vero e proprio avatar di tutte queste cose. Cambiò la battaglia in un istante, intorno alle 13.00, osservando che gli spagnoli stavano iniziando ad allontanarsi e scegliendo immediatamente di far uscire la propria nave dalla linea per attaccarla. Questa inaspettata rottura della linea britannica, con Nelson che caricò sul fianco spagnolo, fu il momento singolare che evitò che la battaglia si concludesse in modo indeciso: il successivo disordine degli spagnoli portò alla cattura di quattro navi di linea e inflisse circa 4.000 perdite spagnole, contro i soli 300 morti e feriti gravi degli inglesi.

La virata di Nelson a Capo St. Vincent servì come momento iconico di prefigurazione delle grandi imprese per le quali sarebbe diventato presto famoso. Era un ufficiale con un’istintiva attitudine all’aggressività e all’iniziativa, disposto a correre rischi che rasentavano la temerarietà suicida. È difficile esagerare quanto fosse avventata questa manovra. La sua carica contro il fianco spagnolo comportò ovviamente un enorme pericolo fisico sia per Nelson che per il suo equipaggio, con il Capitano che navigava in un vortice di fuoco con almeno sei navi spagnole – e in effetti, la Captain era orribilmente danneggiata alla fine della giornata. Ma la carica di Nelson comportò anche un rischio professionale, in quanto non rispettò gli ordini di Jervis che imponevano alla flotta di mantenere una linea di battaglia – in seguito, le azioni di Nelson vennero giustificate come un’interpretazione di una vaga istruzione di Jervis di “intraprendere azioni adeguate per ingaggiare il nemico”. .

In breve, Nelson si trovò di fronte all’imminente possibilità di mutilazioni, disonore professionale, corte marziale e morte, quando uscì dallo schieramento, ma tutte queste preoccupazioni furono superate dal suo desiderio istintivo di afferrare il nemico e colpirlo. Questo atteggiamento può essere paragonato molto favorevolmente alla cultura del corpo ufficiali prussiano classico, che aveva una forte tolleranza per l’indipendenza dei comandanti di campo nell’attacco. Gli ufficiali prussiani sapevano che era estremamente improbabile che venissero puniti per aver disatteso gli ordini o per averli eseguiti in fretta e furia quando avevano l’opportunità di attaccare. Nelson incarnava un’etica simile in mare, che i superiori abili come Jervis accolsero e valorizzarono. Dopo la battaglia, con l’uniforme strappata e annerita dall’azione, Nelson fu accolto sulla nave ammiraglia di Jervis con elogi profondi. Nelson ricorda che: “L’ammiraglio mi abbracciò, disse che non poteva ringraziarmi a sufficienza e usò ogni espressione gentile che non poteva non rendermi felice”.

Quando la notizia della vittoria a Capo San Vincenzo raggiunse la Gran Bretagna, provocò un’ondata di energia e patriottismo, con l’opinione pubblica che si attaccò a Jervis e Nelson in particolare come figure eroiche che avevano rinvigorito la fiducia nei combattenti britannici. Per la maggior parte dei britannici era la prima volta che sentivano il nome di Nelson, ma non sarebbe stata l’ultima. La carriera di questo emergente eroe britannico era sul punto di coincidere con la supernova militare che stava sorgendo sul continente. Napoleone stava per prendere il mare.

Il capolavoro di Nelson: La battaglia del Nilo

 

Dopo la battaglia di Capo San Vincenzo, l’azione navale nel Mediterraneo languì per un anno. La martoriata flotta spagnola si rifugiò nella sua base di Cadice e gli inglesi vittoriosi iniziarono un vigile blocco, tenendo le navi spagnole imbottigliate dove non potevano minacciare il Portogallo (un alleato britannico fondamentale). Per il resto del 1797, l’unica azione significativa di Nelson sarà un pessimo assalto anfibio alle Isole Canarie spagnole, che causò la morte di centinaia di marines britannici. Lo stesso Nelson fu colpito da una palla di moschetto al gomito destro che gli frantumò l’osso. L’arto fu frettolosamente amputato al gomito e Nelson fu costretto a recuperare in Inghilterra per diversi mesi. Ormai trentanovenne, l’arto mancante e la parziale cecità erano una testimonianza della sua estrema aggressività tattica e del suo coraggio personale.

Il Mediterraneo tornò ad essere un teatro d’azione nel 1798, sotto gli auspici e l’iniziativa di Napoleone, che, come Nelson, era diventato la superstar militare del suo Paese grazie alle sue prestazioni nelle fasi iniziali della guerra. Il Direttorio di Parigi aveva dichiarato guerra (di nuovo) alla Gran Bretagna e cercava l’opportunità di condurre una campagna proattiva contro la potenza britannica globale. Con la prospettiva di un’invasione attraverso la Manica, che si prospettava poco probabile data la superiorità della Royal Navy, fu Napoleone a suggerire una spedizione in Egitto, nel tentativo speculativo di colpire il ventre della Gran Bretagna. L’impresa egiziana portava con sé una serie di obiettivi tenui e poco collegati, che andavano da un piano poco definito per migliorare i collegamenti commerciali francesi in Medio Oriente, fino alla proposta più ambiziosa di Napoleone di minacciare l’India britannica.

Qualunque fosse l’obiettivo finale, nella primavera del 1798 la base navale francese di Tolone divenne un alveare di attività mentre Napoleone assemblava la sua forza d’invasione: 40.000 uomini, che richiedevano quasi 300 trasporti per trasportarli con i loro cavalli, cannoni e rifornimenti. La forza di terra doveva essere scortata dalla flotta da battaglia di Tolone, composta da 13 navi di linea, tra cui la massiccia nave da 124 cannoni l’Orient, al comando dell’ammiraglio François-Paul Brueys d’Aigalliers. Per nascondere le loro intenzioni agli inglesi, fu mantenuta una segretezza assoluta, tanto che solo Napoleone e i suoi immediati subordinati conoscevano l’obiettivo della spedizione. .

Nonostante l’OPSEC francese, era impossibile nascondere del tutto l’accumulo a Tolone, e alla fine di maggio la Royal Navy era ben consapevole che una grande forza si stava preparando a partire, anche se non sapeva verso quale destinazione. All’ammiraglio Jervis, che comandava il vigile blocco della flotta spagnola a Cadice, fu ordinato di inviare uno squadrone per ricognire Tolone e tenere d’occhio l’ammassamento della flotta francese. Nelson era l’uomo perfetto per questo compito. Così, il palcoscenico era pronto per un drammatico inseguimento attraverso migliaia di chilometri, degno di qualsiasi blockbuster hollywoodiano.

Orazio Nelson

L’8 maggio Nelson attraversò lo stretto di Gibilterra con la sua nave ammiraglia, la HMS Vanguard, insieme alla Orion e alla Alexander (anch’esse da 74) e tre fregate. La data è piuttosto serendipica, perché il giorno successivo (il 9) Napoleone arrivò a Tolone da Parigi e iniziò il processo di imbarco dell’esercito per la partenza. Il 19 maggio, la flotta francese cominciò a uscire da Tolone con la sua enorme nuvola di mezzi di trasporto. Il giorno seguente, il piccolo squadrone di Nelson si imbatté in una terribile tempesta, che avrebbe avuto profonde implicazioni. La tempesta non solo affondò completamente la Vanguard, costringendo Nelson ad ancorare in Sardegna per le riparazioni, ma disperse anche le sue tre fregate. .

I capitani delle fregate di Nelson presumevano che, con la piccola flotta dispersa dalla tempesta, Nelson sarebbe ritornato alla base britannica di Gibilterra per riorganizzarsi – naturalmente, quindi, si diressero lì. Nelson, tuttavia, aveva il sangue freddo per dare la caccia alla flotta francese e non aveva voglia di tornare alla base, soprattutto perché un brigantino arrivato al largo della Sardegna lo informò che Jervis gli stava inviando altre 11 navi di linea. Jervis, però, non sapeva che Nelson aveva perso le sue fregate nella tempesta e, di conseguenza, non gliene inviò nessuna.

La perdita delle fregate da parte di Nelson il 20 maggio avrebbe avuto un effetto profondo sull’inseguimento successivo. Le fregate erano vascelli più piccoli, più leggeri e armati in modo più leggero (di solito con qualcosa dell’ordine di 34-40 cannoni). Troppo piccole per scontrarsi da vicino con le enormi navi di linea, le fregate ricoprivano invece ruoli estremamente importanti come ricognitori, messaggeri e navi da recupero, navigando davanti alla flotta principale, sbirciando nei porti e portando dispacci. Una flotta composta interamente da navi di linea pesanti era, senza troppi giri di parole, cieca, e la tempesta del 20 maggio aveva accecato Nelson proprio mentre i francesi stavano partendo da Tolone.

Senza le sue fregate, Nelson rimase fedele alla sua forma e prese la linea d’azione più aggressiva e decisiva. Gli ordini erano di trovare la flotta francese e affondarla, e così fece, fregate o non fregate. Il 7 giugno, una fila di alberi si staglia all’orizzonte dal punto di osservazione di Nelson al largo della Sardegna. Si trattava delle 11 navi inviate da Jervis come rinforzo, portando la forza totale di Nelson a 14 navi di linea – tutte da 74 cannoni, con l’unica eccezione del 50 cannoni Leander. Era il momento di cacciare. .

Nelson ripartì il 10 giugno, aggirando la Corsica e scendendo lungo le coste italiane alla ricerca dei francesi. A questo punto, però, era già molto indietro. Napoleone e l’ammiraglio Brueys erano arrivati a Malta (allora sotto il controllo dei Cavalieri Ospitalieri) il 9 giugno e avevano catturato l’isola, trascorrendovi più di una settimana per stabilire un’occupazione francese e deprovisionare le loro navi.

La permanenza relativamente lunga di Napoleone a Malta diede a Nelson l’opportunità di colmare il divario, dando vita a una battaglia ravvicinata che dimostra abilmente il ruolo del caso e dell’incertezza in guerra. Napoleone lasciò Malta solo il 18 giugno, quando Nelson era già vicino, al largo della Sicilia. Tuttavia, il 22 giugno Nelson fermò una piccola nave mercantile, il cui capitano gli disse che i francesi erano partiti da Malta il 16. Basandosi su queste informazioni errate, Nelson credette che i francesi avessero un vantaggio di quasi una settimana e indovinò (correttamente) che l’obiettivo di Napoleone era l’Egitto.

Credendo che i francesi avessero un vantaggio molto più lungo di quello che avevano in realtà, Nelson decise di partire per l’Egitto alla massima velocità – una scelta che gli fece perdere l’opportunità di raggiungere i francesi in mare aperto. Il 22 giugno, la Leander avvistò all’orizzonte diverse navi di Napoleone, ma Nelson (pensando che i francesi fossero già in vantaggio di centinaia di miglia) decise di ignorare l’avvistamento e di dirigersi direttamente verso l’Egitto. Anche in questo caso, la mancanza di fregate ostacolò gravemente la sua capacità di effettuare ricerche approfondite. .

Correndo alla massima velocità verso l’Egitto, la flotta di Nelson superò rapidamente i francesi (rallentati dai letargici trasporti di truppe) e a mezzogiorno del 23 giugno gli inglesi avevano superato la flotta di Napoleone. Ancora sotto false informazioni, Nelson credeva che i francesi fossero in vantaggio, mentre in realtà era lui ad essere in testa. Il 28 giugno, la flotta di Nelson entrò nel porto di Alessandria e lo trovò vuoto di navi da guerra francesi. Questo sembra aver sconvolto Nelson, che aveva calcolato che la flotta francese sarebbe dovuta arrivare il giorno prima. Trovando il porto vuoto, Nelson dirottò immediatamente la sua flotta verso est e iniziò una ricerca a tappeto nel Mediterraneo orientale, setacciando la costa levantina, le insenature della Turchia meridionale e le coste di Creta e della Grecia, prima di risalire fino alla Sicilia.

Nelson era un uomo d’azione e di decisione. Quando il 28 giugno trovò il gigantesco porto di Alessandria privo di navi francesi, pensò subito di aver indovinato la destinazione di Napoleone e partì per riprendere le ricerche. In realtà, se si fosse attardato ad Alessandria per un solo giorno, avrebbe aspettato il momento in cui la flotta francese sarebbe stata avvistata. Il 1° luglio, l’esercito di Napoleone era sbarcato in Egitto e le navi francesi di linea avevano gettato l’ancora nella baia di Abu Qir, a circa 12 miglia a nord-est della città, ma a quel punto Nelson si stava già muovendo ad alta velocità lungo la costa verso il Levante.

Nelson si avvicinò in modo allettante all’intercettazione dei francesi in mare aperto in diverse occasioni, in scontri così ravvicinati che è difficile credere che siano realmente accaduti, soprattutto data la vastità del Mediterraneo. La distanza da Gibilterra ad Alessandria è di circa 2.000 miglia in linea d’aria, ma la rotta di Nelson fu molto più lunga, con il suo percorso tortuoso lungo le coste della Francia e dell’Italia, alla ricerca della flotta nemica in ogni insenatura e porto. In tutto, la flotta di Nelson percorse ben più di 5.000 miglia nella sua ricerca, eppure in diverse occasioni arrivò spaventosamente vicina a trovare il nemico. Nelson si trovava a meno di 70 miglia quando la tempesta del 20 maggio disperse le sue fregate, e il 22 giugno si avvicinò fino a 30 miglia – più tardi quella notte, mentre superava i francesi nel buio, erano così vicini che i marinai francesi potevano sentire il suono dei cannoni inglesi che si segnalavano a vicenda. Più tardi, arrivò ad Alessandria con un solo giorno di anticipo su Napoleone. Un incidente dopo l’altro, con grande frustrazione di Nelson.

Napoleone in Egitto

Nelson poté rendersi conto in più occasioni di essere sulla pista giusta e che il suo istinto aveva colto l’odore di Napoleone. Ecco perché la mancanza di fregate pesava così tanto su di lui e, col senno di poi (sapendo, come noi, quanto vicine fossero le flotte), possiamo giustamente affermare che Nelson avrebbe probabilmente catturato i francesi tra Malta e Alessandria se solo avesse avuto qualche fregata per allargare il raggio di ricerca. Durante l’inseguimento avrebbe scritto nel suo diario: “Se dovessi morire in questo momento, “mancanza di fregate!” sarebbe impresso sul mio cuore”.

Altrettanto importante, tuttavia, fu l’informazione errata che ricevette al largo della Sicilia, quando gli fu detto che i francesi avevano lasciato Malta il 16 giugno (mentre in realtà Napoleone era partito solo il 18). Sembra che Nelson si sia aggrappato a questo rapporto come a un’unica solida informazione e che abbia basato il suo calcolo della posizione francese su di esso, ma ovviamente era sbagliato, e quindi ha valutato male il suo arrivo ad Alessandria.

Il risultato di tutto questo inseguimento fu che, invece di prendere i francesi in mare aperto all’inizio di giugno (quando le navi da guerra francesi avrebbero avuto il difficile compito di cercare di difendere la vasta nuvola di navi da trasporto), Nelson passò non solo il resto di giugno ma anche quasi tutto luglio a perlustrare invano il Mediterraneo. Il 25 luglio – il giorno in cui Napoleone sconfisse i Mamelucchi egiziani nella Battaglia delle Piramidi – la flotta di Nelson si trovava a mille miglia di distanza al largo delle coste siciliane. Solo quando la HMS Culloden, per un colpo di fortuna, incontrò e catturò un mercantile francese che trasportava vino, Nelson apprese la verità: Napoleone era arrivato ad Alessandria solo un giorno dopo la sua visita al porto. Questa notizia, che confermò il sospetto di Nelson che l’Egitto fosse da sempre l’obiettivo dei francesi, sembra aver eccitato l’ammiraglio, che partì alla volta di Alessandria alla massima velocità. .

La flotta di Nelson arrivò ad Alessandria il 1° agosto e trovò il tricolore francese che sventolava sulla città e il porto intasato di trasporti e navi mercantili francesi. Curiosamente, però, non si vedeva nessuna nave di linea francese. Dopo il loro arrivo a giugno, l’ammiraglio Brueys aveva preso in considerazione una serie di opzioni su dove e come posizionare le sue navi da guerra e aveva scelto di schierarle nella baia di Abu Qir, un tratto di costa dolcemente curvo e semi-protetto proprio a est di Alessandria. È proprio lì che Nelson le trovò la sera del 1° giugno.

La principale preoccupazione di Brueys, fin dall’inizio, era stata la possibilità che Nelson si imbattesse nella sua flotta in rada, e lo schieramento francese fu scelto appositamente per dare loro le migliori probabilità (secondo Brueys) in caso di battaglia. Le navi da guerra francesi, che comprendevano 13 navi di linea, erano ancorate in una linea di battaglia dolcemente curva attraverso la larghezza della baia di Abu Qir, protette (o almeno così speravano) dalle secche. Brueys credeva che, formando la sua linea in modo aderente alla curvatura della costa, avrebbe lasciato gli inglesi incapaci di manovrare intorno a lui e li avrebbe costretti a combattere direttamente contro il fianco della sua linea. Per garantire l’integrità della linea, Brueys aveva preso l’ulteriore misura di legare molte delle sue navi da un capo all’altro con pesanti cavi, per impedire alle navi britanniche di sfondare.

Le flotte nella baia di Abu Qir

Lo schema tattico generale dei francesi, quindi, era molto semplicemente quello di trasformare la loro linea in una fortezza immobile e ancorata, protetta dalla costa. È chiaro che ritenevano impossibile che gli inglesi potessero infilarsi tra la loro linea e la costa, come dimostra il fatto che le batterie francesi di babordo (cioè i cannoni rivolti verso la costa) non erano pronte all’azione. Se la battaglia si fosse svolta come previsto da Brueys, cioè come un semplice scambio di fuoco tra linee, i francesi avrebbero avuto ragionevoli prospettive di successo. Entrambe le flotte disponevano di 13 navi di linea di prim’ordine, ma mentre tutte le navi di Nelson erano dei 74, Brueys aveva un paio di 80 più pesanti, oltre al mastodontico l’Orient, con i suoi 120 cannoni.

Diversi fattori, tuttavia, avrebbero rovinato la visione francese della battaglia. In primo luogo, l’intero posizionamento della flotta francese era stato sbagliato. Brueys contava sulla linea di costa per impedire agli inglesi di arrivare dietro la sua linea, ma la nave francese in testa alla linea – la Guerrier – era ancorata a quasi 1.000 metri dal bordo delle secche, lasciando uno spazio ridotto (in termini navali) ma comunque adeguato per permettere alle navi da guerra inglesi di infilarsi. In secondo luogo, i francesi avevano trascurato di ancorare le poppe delle loro navi (cioè erano ancorate solo a prua), il che consentiva loro di oscillare in qualche modo liberamente nel vento, creando ulteriori spazi nella linea di tiro in cui le navi britanniche potevano penetrare. Infine, Brueys sottovalutò gravemente l’aggressività tattica di Nelson e dei suoi capitani, che arrivarono il 1° agosto pronti a dare battaglia immediatamente. .

La grande battaglia nella baia di Abu Qir, passata alla storia come la Battaglia del Nilo, fu una singolare dimostrazione dell’aggressività, della flessibilità tattica e della propensione all’azione decisiva di Nelson. I francesi erano alla fonda da oltre un mese, mentre la flotta di Nelson era appena arrivata dopo settimane di navigazione. Tuttavia, Nelson era determinato ad affrontare immediatamente la battaglia e si preparò ad attaccare. L’azione critica si sarebbe svolta durante la notte tra l’1 e il 2 agosto, con i primi colpi sparati la sera presto, poche ore dopo l’arrivo degli inglesi ad Alessandria.

Il piano d’azione di Nelson si basava sul fatto cruciale che la linea di battaglia francese era ancorata e quindi immobile. Lo schema iniziale prevedeva di approfittare dell’immobilità francese per attaccare l’avanguardia e il centro dello schieramento, attaccando ogni nave francese con due navi britanniche e creando una superiorità locale sul fronte, mentre le retrovie francesi restavano inattive all’ancora. Quando i vascelli britannici di testa si avvicinarono alla baia, tuttavia, notarono uno spazio inaspettato tra la Guerrier e la riva. Il capitano Thomas Foley, a bordo della Goliath in testa all’attacco britannico, decise autonomamente di virare nel varco tra i francesi e la costa.

È difficile capire quanto sia stato disorientante per i francesi l’inizio della battaglia. La flotta britannica fu avvistata per la prima volta intorno alle 16 del 1° agosto. Brueys richiamò i suoi uomini a terra e valutò le sue opzioni, ma ritenne che fosse tardi e che era improbabile che gli inglesi cercassero una battaglia notturna così presto dopo il loro arrivo. Contemporaneamente, però, Nelson stava cenando con i suoi ufficiali ed esprimeva la sua determinazione a dare battaglia immediatamente, dicendo notoriamente: “Prima di domani a quest’ora avrò ottenuto un titolo di pari o l’Abbazia di Westminster”. Alle 17:30, Nelson fece segno alle sue navi di punta – la Goliath e la Zealous – di guidare l’attacco nel porto. Alle 18:20 le flotte si scambiarono il fuoco e la battaglia ebbe inizio. Infine, alle 18:30, la Golia passò sopra la testa della Guerrier e si infilò tra la linea francese e la riva. .

Si trattava di una svolta incredibile e improvvisa. Meno di tre ore dopo il primo arrivo degli inglesi nella zona, la battaglia non solo era iniziata, ma le navi britanniche erano penetrate tra la linea francese e la costa – un disastro che Brueys aveva ritenuto impossibile a causa delle secche. La rapidità e l’urgenza con cui Nelson si organizzò per la battaglia e la feroce aggressività tattica degli inglesi misero definitivamente in difficoltà i francesi, che trascorsero le ore successive in uno stato di totale reattività.

La flotta britannica attaccò in tre colonne successive, composte rispettivamente da cinque, quattro e quattro navi. La prima colonna, guidata dalla Goliath, si fiondò nello spazio tra la Gurrier e la riva e iniziò a farsi strada lungo la linea francese sul lato di terra. Gli inglesi attaccarono con uno stile saltellante, sparando bordate man mano che procedevano, prima che ogni nave britannica gettasse l’ancora per sistemarsi direttamente accanto alla controparte francese. Ciò significava che, nella prima ora di battaglia, ognuna delle quattro navi francesi in prima linea si trovava di fronte a una nave britannica ancorata direttamente a fianco sul fianco di terra. Questo fu un disastro per i francesi, che non avevano preparato le loro batterie di terra all’azione, e le navi francesi di testa soffrirono terribilmente nelle salve iniziali. .

Una nave britannica, la Orion, fu sorpresa, mentre si dirigeva lungo la costa, a finire sotto il fuoco della fregata francese Serieuse. All’epoca era considerata una norma di battaglia che le fregate leggermente armate non scambiassero il fuoco con le navi di linea. Le fregate erano troppo piccole per esercitare un’influenza significativa in una battaglia campale – il loro ruolo principale era quello di recuperare i marinai fuori bordo e di rimorchiare le navi danneggiate – ed era considerato un protocollo da gentiluomini lasciarle sole in battaglia. La decisione sconsiderata della Serieuse da 36 cannoni di sparare contro la nave da 74 cannoni Orion evidentemente irritò molto il capitano James Saumarez, che si soffermò a scatenare una bordata a bruciapelo che ridusse la piccola nave francese a un relitto. L’Orion continuò quindi la sua corsa d’attacco lungo il fianco di terra della principale linea di battaglia francese. .

Dopo il primo attacco britannico, quindi, i francesi erano già in disordine, colti completamente alla sprovvista dalla corsa degli inglesi verso il loro lato di terra, e si affannavano ad aprire le batterie di sinistra per rispondere al fuoco. Fu in questo momento, mentre i francesi erano in uno stato di estremo disorientamento, che Nelson guidò l’attacco della seconda colonna britannica, che si portò sul lato di mare dei francesi poco prima delle 19:00, prendendo gran parte dell’avanguardia francese in un micidiale fuoco incrociato.

Al calar della notte sulla costa egiziana, la baia di Abu Qir rimase illuminata dalle fiammeggianti lampade di segnalazione della flotta britannica e dagli incendi che ora infuriavano sui ponti dei francesi. I fuochi ardenti, avvolti dal fumo sotto un cielo sempre più scuro, davano alla battaglia una qualità cinematografica e stigmatizzante, ma una sbirciatina attraverso il fumo avrebbe rivelato che la flotta francese si stava costantemente esaurendo sotto il micidiale fuoco incrociato britannico. Alle 10:00, la maggior parte dell’avanguardia francese era stata disabilitata in varia misura e i capitani francesi sopravvissuti cominciarono ad arrendersi.

La battaglia non fu priva di difetti per la flotta britannica. Una delle navi più arretrate di Nelson, la Culloden, rimase incagliata mentre cercava di aggirare le secche e trascorse la maggior parte della battaglia cercando di liberarsi senza successo con l’aiuto del piccolo cutter Mutine. L’incaglio del Culloden fu uno struggente promemoria di quanto fosse ridotto il margine di errore per l’attacco britannico mentre costeggiava le secche. Nel frattempo, la HMS Bellerophon, che attaccava il centro francese, sbagliò l’approccio e si trovò accidentalmente a scontrarsi con la potente nave ammiraglia di Brueys, la l’Orient da 120 cannoni. Alle 20, la massiccia potenza di fuoco della l’Orient aveva fatto crollare tutti e tre gli alberi della Bellerophon, e il suo capitano fu costretto a tagliare le ancore e lasciare che la nave si allontanasse dalla battaglia. .

aveva subito gravi danni e alle 9:00 gli inglesi osservarono un incendio che infuriava sui ponti inferiori dell’ammiraglia francese. Il controllo del fuoco francese stava ormai fallendo, a causa della distruzione delle pompe di coperta da parte dei colpi britannici, Il capitano Benjamin Hallowell della Swiftsure ordinò alle sue squadre di cannonieri di iniziare a sparare direttamente sui ponti in fiamme della l’Orient, diffondendo le fiamme e impedendo ai francesi di combattere il fuoco. Infine, alle 22, il fuoco raggiunse la polveriera e l’Orient esplose in una colossale palla di fuoco, che interruppe temporaneamente tutti i combattimenti mentre le navi britanniche e francesi si affannavano per allontanarsi dall’esplosione. L’ammiraglio Brueys era già stato ucciso a questo punto (quasi tagliato a metà da un colpo diretto di cannone), e ora la carcassa in fiamme della sua nave ammiraglia lo trasportava in una sepoltura improvvisata in mare. .

La detonazione di l’Orient segnò il culmine della battaglia, che mise il tocco finale alla disfatta francese, con l’esplosione della loro nave ammiraglia che fece letteralmente un buco al centro della loro linea. Diverse navi nelle retrovie francesi (che fino a quel momento non erano state impegnate) tagliarono le ancore per allontanarsi dai fuochi e inavvertitamente andarono alla deriva verso le secche. Due navi francesi, la Heureux e la Mercure, vennero catturate quasi completamente intatte quando la luce del mattino le rivelò incagliate sui banchi all’estremità meridionale della baia, mentre un’altra – la Timoleon – fu distrutta quando si incagliò in un tentativo malriuscito di fuga, e fu poi data alle fiamme dal suo equipaggio per impedirne la cattura. E questo, come si suol dire, fu tutto. .

La Battaglia del Nilo fu una battaglia decisiva per eccellenza. In una sola notte, Nelson distrusse l’intera flotta da battaglia francese del Mediterraneo in una vittoria così completa da rasentare l’annientamento. Delle 13 navi di linea francesi che parteciparono, 11 andarono perse, insieme a due delle quattro fregate francesi presenti sul posto. Il prezzo per la distruzione di quasi tutta la flotta nemica fu di tre sole navi disabilitate, tutte recuperabili: la Culloden incagliata e le Bellerophon e Majestic, entrambe abbattute in duelli con navi nemiche più grandi. Non è esagerato definire il Nilo la singola vittoria più decisiva dell’era della vela: l’intera flotta da battaglia nemica fu annientata in poche ore, conquistando in un solo momento il controllo quasi totale del Mediterraneo. .

Quello che risalta maggiormente del Nilo è l’estrema aggressività tattica mostrata da Nelson e l’alto ritmo del suo attacco. La battaglia raggiunse il suo culmine con l’esplosione de l’Orient alle 22 circa: appena sei ore dopo l’arrivo della flotta di Nelson nei pressi della baia di Abu Qir. In una sola notte, Nelson mise strategicamente in scacco l’intera spedizione francese in Egitto: privo della flotta, l’esercito di Napoleone era ora bloccato lontano da casa, ed egli fu presto costretto ad abbandonare l’esercito e ad evacuare in Francia.

Il Nilo portava con sé tutti i segni della personalità e del genio di Nelson, in particolare la sua aggressività e il suo coraggio personale. La baia di Abu Qir non era una zona ben cartografata dagli inglesi, che in effetti non disponevano di carte di profondità o di una chiara visione della posizione delle secche. Brueys era sicuro che un attacco notturno costeggiando la secca sarebbe stato un suicidio – e in effetti, l’incaglio della Culloden dimostra che i britannici stavano correndo un serio rischio effettuando un attacco così vicino alle secche. Nelson, tuttavia, ritenne che il tempo e l’aggressività fossero più importanti della prudenza. Brueys credeva di avere a disposizione tutta la notte per prepararsi alla battaglia, ma in realtà aveva a disposizione circa 45 minuti.

Vale la pena di considerare, per un momento, il ruolo particolare che Nelson ebbe nel vincere la battaglia. È vero che, naturalmente, egli non controllava le azioni delle sue navi e che non era possibile un comando e un controllo così preciso. Non era nemmeno l’architetto della cannoniera britannica o il progettista delle sue navi. Tuttavia, gran parte del merito va a lui personalmente, in quanto il suo comando instillò nei suoi capitani uno spirito di aggressività e di assunzione di rischi, e il suo abbozzo di piano di battaglia creò il rapido ritmo d’attacco che scardinò i francesi.

Durante le molte settimane in cui rimasero in mare, setacciando il Mediterraneo alla ricerca della flotta francese, Nelson tenne frequenti conferenze con i suoi ufficiali, durante le quali abbozzarono vari piani d’azione e contingenze, a seconda della disposizione della flotta francese. Nelson fece preparare i suoi capitani all’azione con largo anticipo e predicava un’etica aggressiva in battaglia, e questo fatto spiega perché gli inglesi furono in grado di offrire battaglia con uno schema di manovra coerente quasi subito dopo l’arrivo. Inoltre, Nelson incoraggiò l’assunzione di rischi con la sua disponibilità a elogiare i subordinati quando agivano con decisione e diede l’esempio personale esponendosi senza riserve al pericolo. Al Nilo, fu ferito da una scheggia che gli lacerò la fronte. L’emorragia era così grave che disse al chirurgo: “Sono morto. Ricordatemi a mia moglie”. Ma naturalmente non fu ucciso e tornò sul ponte d’azione non appena fu ricucito, rifiutandosi in seguito di inserire il suo nome nella lista dei caduti.

Con il suo esempio personale e con le sue richieste di un ritmo d’attacco aggressivo, Nelson creò uno schema di aggressione tattica che fu compreso da tutti i suoi capitani. Egli assomiglia molto ai generali terrestri per eccellenza come Napoleone e Von Moltke, che non solo dimostrarono un abile tocco operativo, ma produssero anche una cultura dell’aggressività, del ritmo e del desiderio istintivo di raggiungere il nemico e attaccarlo immediatamente. Al Nilo, Brueys e la sua flotta finirono disordinati, disorientati e cognitivamente sopraffatti dall’iniziativa di Nelson, e gli inglesi realizzarono il sogno ultimo del combattimento navale: prendere il comando di un intero mare in una sola notte attraverso l’annientamento della flotta nemica.

Nelson sblocca il Baltico

 

Capita spesso che la ricompensa per la vittoria in mare sia la noia. Così fu per Nelson nel 1798. Dopo aver distrutto la flotta da battaglia francese al Nilo, la flotta britannica del Mediterraneo era ora libera di iniziare il faticoso lavoro delle marine vittoriose: bloccare, controllare e ispezionare. In questo caso particolare, gli obiettivi principali erano il blocco delle forze francesi ad Alessandria e a Malta – compiti che Nelson delegò ai suoi subordinati, mentre si riposava e si riprendeva a Napoli – un luogo che abiurava come “un paese di violinisti e poeti, di puttane e di furfanti”. La carriera di Nelson, che gli era già valsa una grande fama, non avrebbe ricominciato a scaldarsi fino al 1801, quando tornò in Inghilterra e fu assegnato a una flotta di nuova costituzione diretta verso il Baltico.

Napoleone perse le guerre che portano il suo nome, sconfitto per mano di una vasta e schiacciante coalizione nemica. Questo ha reso facile, col senno di poi, pensare alle guerre napoleoniche come a una semplice questione di Francia contro il mondo. In realtà, l’Europa fu teatro di alleanze spesso mutevoli, con gli statisti di molte capitali che vedevano la supremazia navale britannica come una minaccia maggiore persino della crescente egemonia francese. Così fu nel 1800 e nel 1801, con la nascita della Lega di neutralità armata, composta da Russia, Prussia, Svezia e Danimarca. Questi Stati erano diventati sempre più stanchi dei blocchi britannici, in base ai quali la Royal Navy intercettava tutto il traffico navale verso la Francia. Costituita sotto gli auspici dello zar russo Paolo I, la Lega rivendicava il diritto degli Stati membri di commerciare liberamente con la Francia, in barba al blocco britannico.

Per Londra, la Lega di neutralità armata rappresentava una minaccia immediata e diretta alla sicurezza britannica, e non solo perché metteva a repentaglio il sigillo ermetico del blocco. Ancora più importante, dal punto di vista britannico, la Lega minacciava di tagliare fuori la Royal Navy dal legname e dalle scorte navali provenienti dalla Scandinavia, senza le quali la marina non poteva funzionare. Per questo motivo, nel 1801, una flotta fu incaricata di dividere la lega attraverso la diplomazia armata (negli ordini si parla di “accordo amichevole o di vere e proprie ostilità”), sotto il comando dell’ammiraglio Hyde Parker, con Nelson in seconda linea.

Parker e Nelson avevano un rapporto relativamente amichevole, il che è piuttosto insolito date le loro disposizioni molto diverse. Parker era un comandante cauto e metodico e la sua linea d’azione preferita era quella di bloccare il Baltico e impegnarsi in negoziati. Nelson, ovviamente, sosteneva una scelta più aggressiva e riuscì a convincere Parker a firmare un assalto immediato alla capitale danese di Copenaghen.

Nel puro calcolo del potere statale, i danesi non potevano certo competere con la potenza globale della Gran Bretagna. Copenaghen, tuttavia, era un osso duro: una città portuale ben fortificata e difesa da batterie di terra rinforzate, con gli accessi parzialmente sbarrati da una serie di banchi di sabbia e secche. La Marina danese disponeva di almeno nove navi di linea, che erano ancorate contro la costa per formare una sorta di fortezza galleggiante all’ingresso del porto.

L’attacco avrebbe posto un classico tipo di problema operativo, che Nelson avrebbe superato grazie alla sua caratteristica aggressività tattica e all’assunzione di rischi. Il problema era abbastanza semplice: per avvicinarsi a Copenaghen sarebbe stato necessario navigare in un canale precario delimitato da banchi di sabbia, in cui c’era il rischio molto serio di incagliarsi, per arrivare proprio sotto i cannoni delle batterie di terra danesi e delle loro navi da guerra ancorate. Erano tutte ottime ragioni per essere prudenti, per qualcuno che non fosse Nelson.

La soluzione di Nelson fu quella di accettare semplicemente tutti i rischi insiti nel piano e di attaccare immediatamente, navigando nella corsia di avvicinamento e impegnando la flotta danese a bruciapelo. Una volta sconfitte le navi danesi, le navi da bombardamento che trasportavano enormi mortai d’assedio potevano essere fatte avanzare per ridurre le fortificazioni della città. Parker acconsentì e diede a Nelson le 12 navi di linea con il pescaggio più basso, e Nelson – caratteristicamente – guidò l’attacco dal fronte, a bordo della HMS Elephant. Erano le 10 del mattino del 2 aprile 1801 quando le navi di Nelson entrarono nel canale di avvicinamento e ricevettero il primo fuoco dai difensori danesi. .

Quando lo squadrone di Nelson si riversò nel canale tra i banchi di sabbia, sembrò che la sua caratteristica aggressività si fosse finalmente ritorta contro di lui. Tre navi – la Agamemnon, la Russell, e la Bellona – si arenarono durante il percorso di avvicinamento, indebolendo gravemente la potenza di combattimento di Nelson. Osservando da lontano, l’ammiraglio Parker poté vedere ben poco dell’azione, ma le bandiere di soccorso di queste tre navi erano chiaramente visibili. Temendo che Nelson fosse impantanato, ma non volendo ritirarsi senza ordini, Parker disse al suo ufficiale di segnalazione:

“Farò il segnale di richiamo per il bene di Nelson. Se è in condizioni di continuare l’azione, lo ignorerà; se non lo è, sarà una scusa per la sua ritirata e nessuna colpa potrà essergli imputata.”

A bordo dell’Elefante, Nelson non era in vena di ritirarsi e stava mostrando la sua caratteristica freddezza sotto il fuoco. Quando l’ufficiale di segnalazione di Nelson, Thomas Foley, indicò a Parker il segnale di ritirata, Nelson commentò: “Sai, Foley, io ho un occhio solo. Ho il diritto di essere cieco a volte”. Si dice poi che abbia puntato il telescopio verso il suo occhio cieco e abbia affermato di non riuscire a vedere il segnale di Parker. .

Nelson aveva scommesso – e correttamente – sul fatto che i danesi non erano semplicemente disposti a scambiare il fuoco a distanza ravvicinata con l’artiglieria britannica di livello mondiale e, navigando su una linea di tiro proprio sotto il loro naso, creò una situazione insostenibile per loro. Egli riteneva – ancora una volta correttamente – che se si fosse limitato a tenere la linea di tiro ravvicinata, la superiore artiglieria britannica avrebbe avuto la meglio. Alle 14 – dopo circa quattro ore di azione – molte delle navi danesi si erano ammutolite, creando una tregua adeguata per consentire alle navi da bombardamento britanniche di avanzare e iniziare a bombardare le fortificazioni. Alle 16, i danesi accettarono un cessate il fuoco e avviarono le trattative.

Nella grande portata delle guerre napoleoniche, l’attacco di Nelson a Copenaghen fu come una piccola nota a piè di pagina: un’azione emozionante ma accessoria di poche ore, sepolta in decenni di guerra su scala continentale. Dal punto di vista tattico, tuttavia, la battaglia fu quintessenzialmente nelsoniana, e non solo per la vignetta umoristica dell’ammiraglio che finge di non vedere le bandiere di segnalazione di Parker. Nelson credeva fermamente nell’artiglieria britannica come il più potente coefficiente tattico in guerra e il suo unico obiettivo, praticamente in ogni circostanza, era quello di manovrare aggressivamente le sue navi in un’azione ravvicinata, confidando che il ritmo del suo attacco e la superiorità degli equipaggi dei cannoni britannici avrebbero disorientato e sopraffatto il nemico. Il suo schema tattico fu sempre coerente, sia che si trovasse di fronte a un potente banco di navi da guerra francesi sul Nilo o alle fortificazioni di Copenaghen.

L’attacco di Nelson a Copenaghen

Ciò che risalta di Copenaghen, in particolare, è che Nelson aveva ancora una volta ottenuto un risultato decisivo in un solo giorno di azione, e questa volta lo aveva fatto contro le riserve del suo stesso comandante. Parker, ricordiamo, voleva bloccare il Baltico e si convinse ad autorizzare l’attacco solo su insistenza di Nelson. Dopo la resa danese, le condizioni nel Baltico cambiarono rapidamente e portarono al collasso finale della Lega di Neutralità Armata. Ciò significa che Nelson, in due diverse occasioni, aveva strappato un intero teatro agli inglesi con un unico attacco decisivo. La sua aggressività fu in grado di ottenere risultati decisivi che spesso sfuggivano ai suoi colleghi. Se il Nilo non lo aveva chiarito perfettamente, Copenaghen non lasciò dubbi: Nelson, con una linea adeguata alle spalle, era diventato il risolutore di problemi definitivo per la Gran Bretagna. Il connubio tra la sua mania per l’attacco e l’abilità dell’artiglieria britannica fu il grande arbitro del potere sul mare.

Trafalgar: la gloriosa agonia dell’eroe morente

 

Nel maggio 1803, Nelson ricevette finalmente il grande premio per un comandante del suo acume e della sua statura: il comando a livello di teatro – in questo caso, sul Mediterraneo. La Flotta mediterranea della Royal Navy era una delle due forze permanenti fondamentali del servizio, con la base di Gibilterra che costituiva il fulcro di un apparato permanente di proiezione della potenza britannica. In qualità di comandante in capo della Mediterranean Fleet, Nelson aveva ora la responsabilità di un’ampia gamma di compiti, tra cui la soppressione dei corsari francesi e delle flotte che operavano da Tolone, il sostegno agli alleati britannici come il Portogallo, la protezione del commercio britannico e la sorveglianza del vasto bacino del Mediterraneo.

Come comandante di flotta, Nelson mostrò la stessa disposizione aggressiva e la stessa brama di battaglia decisiva che avevano caratterizzato i suoi precedenti incarichi come comandante di squadriglia. Mentre la metodologia operativa standard consisteva nel neutralizzare la flotta nemica bloccandola in porto, Nelson aveva gli occhi puntati più in alto e pensava a come attirare i francesi (e i loro alleati spagnoli) in uno scontro decisivo. Di conseguenza, un importante tratto distintivo del mandato di Nelson come comandante della flotta fu un blocco estremamente allentato che non mirava a sigillare Tolone, ma solo a sorvegliarla. Nelson scriverà nell’agosto 1804:

“Tolone non è mai stata bloccata da me: al contrario, ogni occasione è stata offerta al nemico per prendere il mare, perché è lì che speriamo di realizzare le speranze e le aspettative del nostro Paese”.

E quali erano queste “speranze e aspettative”? Secondo Nelson, l’obiettivo finale era un’altra battaglia decisiva con il corpo principale della flotta nemica, come al Nilo: “È l’annientamento che il Paese vuole”.

L’ambizione di Nelson di attirare i francesi fuori da Tolone per la battaglia si sposava perfettamente con la strategia navale di Napoleone nel 1805. All’epoca all’apice dei suoi poteri, l’Imperatore dei Francesi nutriva ancora l’ambizione di lanciare un’invasione della Gran Bretagna attraverso la Manica, ma prima doveva ottenere una preponderanza di forze sulla Flotta della Manica della Royal Navy. La visione strategica di Napoleone prevedeva quindi di far uscire la flotta di Tolone dal Mediterraneo e di inviarla a raccogliere altre forze: i francesi si sarebbero prima incontrati con la flotta spagnola a Cadice, poi avrebbero navigato verso i Caraibi per collegarsi con altri squadroni che operavano lì, infine si sarebbero spostati a Brest per far uscire la flotta francese settentrionale. Una volta raggiunti tutti questi collegamenti, la flotta combinata franco-spagnola sarebbe stata posizionata per sostenere un’operazione attraverso la Manica.

Il risultato di tutto ciò era che i francesi e gli spagnoli stavano pianificando di portare le loro flotte all’appuntamento, ed era proprio questo che Nelson voleva che facessero, in modo da poterle distruggere.

Gli eventi che avrebbero portato alla storica Battaglia di Trafalgar cominciarono a concretizzarsi nei primi mesi del 1805. A gennaio, la flotta di Tolone – sotto l’ammiraglio Pierre-Charles Villeneuve – fece un tentativo di sortita, ma fu costretta a rientrare in porto da una tempesta. Una seconda evasione alla fine di marzo ebbe successo e i francesi presero il largo. Nelson, tuttavia, fu nuovamente ostacolato dalla grande maledizione della sua vita: la mancanza di fregate. Un inadeguato schermo di ricognizione britannico permise a Villeneuve di arrivare senza problemi a Gibilterra, mentre Nelson, ancora una volta incerto sull’obiettivo francese, perlustrava il Mediterraneo.

La nave ammiraglia di Nelson – la HMS Victory

Villeneuve transitò nello stretto di Gibilterra il 9 aprile 1805. Tuttavia, la scarsità di fregate britanniche fece sì che Nelson venisse avvertito di questo fatto solo settimane dopo, e non passò Gibilterra fino al 7 maggio. Le sue azioni nelle settimane successive mostreranno ancora una volta la sua propensione a correre rischi di ogni tipo, anche fisici, operativi e professionali. Negli ordini di Nelson non c’era nulla che facesse pensare che fosse autorizzato a portare praticamente l’intera flotta britannica del Mediterraneo fuori dal teatro fino ai Caraibi – lasciando un vuoto incolmabile nell’area di comando di Nelson – eppure Nelson fece proprio questo, nonostante fosse un mese intero indietro rispetto ai francesi.

Nelson passò la maggior parte dei tre mesi a inseguire la flotta di Villeneuve – che ora comprendeva non solo la flotta francese di Tolone ma anche la maggior parte della flotta spagnola di Cadice – avanti e indietro per l’Atlantico, inseguendola attraverso le Indie Occidentali e di nuovo fino alla costa spagnola, con il nemico sempre in vantaggio di una o due settimane. Il 22 luglio, Villeneuve si scontrò con uno squadrone britannico comandato dal viceammiraglio Robert Calder. Anche se lo scontro, fortemente oscurato dalla nebbia, si concluse in modo indeciso, l’impegno fu sufficiente a spaventare i francesi dal tentativo di procedere verso il canale e Villeneuve riportò la flotta combinata franco-spagnola a Cadice, dove arrivò l’11 agosto. È lì che li trovarono gli inglesi.

Nelson insegue i francesi attraverso l’Atlantico

L’inseguimento di Nelson attraverso l’Atlantico, che comportò il transito di migliaia di miglia, non aveva portato alla battaglia decisiva che egli desiderava. Aveva attirato la flotta francese fuori da Tolone, come sperava, ma non era riuscito a intercettarla in mare aperto; al contrario, si era collegata con gli spagnoli e si era rintanata nella protezione del porto di Cadice. In sostanza, Nelson non aveva fatto altro che cacciarli da un porto (Tolone) e portarli in un altro (Cadice). Frustrato e bisognoso di riposo dopo due anni di servizio in mare, Nelson trascorse la maggior parte del mese di settembre a riprendersi in Inghilterra, prima di ripartire per assumere il comando della flotta che ora stava sorvegliando le forze franco-spagnole a Cadice.

All’inizio di ottobre, Nelson aveva già formulato lo schema tattico che avrebbe dominato la grande battaglia di Trafalgar. In una serie di cene con i capitani della sua flotta e in un memorandum distribuito il 9 ottobre, espresse l’intenzione di attaccare la flotta nemica in una coppia di colonne per spezzare la linea di battaglia in due punti, avvicinandosi alla massima velocità perpendicolarmente alla linea nemica. La corsa d’attacco perpendicolare presentava evidenti svantaggi, in quanto avrebbe esposto le navi britanniche in marcia alle bordate nemiche, alle quali non avrebbero potuto rispondere, ma Nelson accettò questo pericolo e trasse quattro importanti vantaggi dallo schema. Questi erano i seguenti:

  • In primo luogo, l’attacco perpendicolare avrebbe permesso alla flotta britannica di avvicinarsi al nemico il più velocemente possibile e di impedirne la fuga. .

  • In secondo luogo, sfondando la linea il più vicino possibile alla nave ammiraglia nemica (la francese Bucentaure), Nelson mirava a oscurare la capacità di Villaneuve di inviare segnali al resto della sua flotta, interrompendo il comando e il controllo nemico. .

  • Terzo, rompendo la linea nemica sia al centro che nelle retrovie, questi segmenti della linea nemica possono essere portati in battaglia senza che l’avanguardia nemica possa impegnarsi. Idealmente, l’avanguardia nemica sarebbe stata costretta a combattere il vento per tornare indietro e unirsi all’azione. Come disse Nelson nel suo memorandum: “Confido in una vittoria prima che l’avanguardia del nemico possa soccorrere le sue retrovie”.

  • Quarto, frammentando la linea nemica si sarebbe creata una mischia generale piena di azioni individuali nave contro nave, in cui i britannici, con i loro marinai e cannonieri navali più esperti, avrebbero avuto un vantaggio. .

Per facilitare il suo attacco colonnare e perpendicolare, Nelson specificò che la flotta doveva navigare nell’ordine di azione (cioè già schierata in due colonne), in modo da non perdere tempo a formare le linee di attacco. Questo si sarebbe rivelato, come vedremo tra poco, un potente schema tattico che disordinò completamente la flotta nemica. Altrettanto importante, tuttavia, era l’etica dell’aggressività tattica che Nelson inculcava ai suoi capitani. Nelson predicava l’aggressività e l’iniziativa nell’attacco come valore supremo in battaglia, e notoriamente istruiva i suoi capitani che, in assenza di istruzioni chiare, dovevano attaccare qualsiasi nemico a portata di mano. Uno dei suoi ordini più famosi prima di Trafalgar prevedeva semplicemente:

“Nel caso in cui non si possa né vedere né capire perfettamente, nessun capitano può sbagliare di molto se affianca la sua nave a quella di un nemico”.

Ancora una volta, la preferenza di Nelson per l’aggressività, il ritmo e l’ampia libertà di attacco è molto simile all’istinto dei grandi comandanti prussiani sulla terraferma, che vinsero ripetutamente contro forze nemiche superiori prendendo l’iniziativa e disorientando i nemici con un ritmo d’attacco. Le istruzioni di Nelson ai capitani non sono particolarmente diverse da un famoso commento di Federico il Grande, che disse semplicemente: “L’esercito prussiano attacca sempre”.

Per tutto l’inizio di ottobre, Nelson tenne la massa della sua flotta – 27 navi di linea in tutto – di stanza a circa 50 miglia al largo di Cadice, fuori dalla vista del nemico, sperando di attirarlo in un combattimento. Le fregate erano tenute in posizione per osservare i movimenti del nemico. All’insaputa di Nelson, la flotta nemica aveva in realtà l’ordine di andarsene da tempo. Il 16 settembre erano giunte da Napoleone istruzioni che ordinavano a Villeneuve di riportare la flotta combinata nel Mediterraneo per sostenere le operazioni francesi a Napoli, ma l’ammiraglio francese esitava a lasciare la sicurezza di Cadice.

La battaglia di Trafalgar fu combattuta nel suo particolare momento e luogo solo a causa di un’improvvisa controversia di comando tra i francesi. Il 18 ottobre, Villeneuve ricevette una lettera che lo informava che l’ammiraglio Francois Rosily era in arrivo per sostituirlo come comandante della flotta combinata. Dopo settimane di letargo e riluttanza a lasciare Cadice, Villeneuve entrò improvvisamente in azione e si affrettò a far partire la flotta, cercando di prendere il largo prima che il suo sostituto potesse arrivare.

Alle 9:30 circa del 19 ottobre, Nelson ricevette una notizia dalla fregata Sirius, che pattugliava il perimetro fuori Cadice: la flotta nemica si stava preparando. Si avventò immediatamente sulle coste spagnole e alle 11 del 21 ottobre le due flotte erano in piena vista l’una dell’altra. I francesi e gli spagnoli si prepararono goffamente alla battaglia, formando una linea irregolare a forma di mezzaluna, leggermente arcuata rispetto agli inglesi. Il vento soffiava dolcemente alle spalle di Nelson.

Alle 11:45, la nave ammiraglia di Nelson, la Victory, ha innalzato una sequenza di 31 bandiere di segnalazione che trasmettevano uno degli ordini più famosi nella lunga storia della Royal Navy:.

“L’Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il suo dovere”.

A questo seguì un ultimo ordine – l’ordine preferito di Nelson, che incarnava l’intero spirito guida della sua carriera:

“Prepararsi all’azione ravvicinata”.

Con la flotta combinata nemica distesa ad attenderli in un’ampia mezzaluna, gli inglesi iniziarono la loro corsa d’attacco in un paio di colonne. C’erano molte ragioni per essere timorosi. La flotta franco-spagnola aveva un vantaggio significativo in tutte le metriche quantificabili che contano, avendo 33 navi di linea con 2.568 cannoni contro le 27 navi di Nelson, con i loro 2.148 cannoni. A peggiorare le cose, il 21 ottobre il vento era estremamente debole, il che rendeva l’attacco britannico agonizzantemente lento. L’attacco perpendicolare di Nelson richiedeva di esporre le sue navi alle bordate nemiche senza risposta, e il poco vento significava che alcune delle sue navi sarebbero rimaste sotto il fuoco per quasi un’ora prima di chiudere con il nemico.

La prima nave britannica ad avvicinarsi al nemico fu la Royal Sovereign – la nave di testa della seconda colonna (di prua), sotto il comando del viceammiraglio di Nelson, Cuthbert Collingwood. Poco dopo mezzogiorno, Royal Sovereign affondò la linea nemica tra la spagnola Santa Ana e i francesi Fougueux, e scatenò una potente bordata direttamente sulla poppa della Santa Ana che mise praticamente fuori uso la nave fin dall’inizio. .

Nelson intanto guidava la colonna meteorologica britannica dal ponte della Victory, e sfondò direttamente a poppa della nave ammiraglia di Villeneuve, la Bucentaure. La Victory era stata sotto il fuoco di almeno quattro navi nemiche per quasi un’ora mentre si avvicinava, senza poter rispondere, ma quando si avvicinò alla linea nemica Nelson ottenne il colpo che stava cercando. Quando la Victory passò sopra la poppa della Bucentaure, sfoderò un’enorme bordata a bruciapelo direttamente sulla poppa dell’ammiraglia nemica. Ognuno dei cannoni di coperta dellaVictory era stato caricato con due o addirittura tre palle, mentre le due massicce carronate da 68 libbre sul suo castello di prua erano state caricate con 500 palle di moschetto ciascuna. Queste munizioni vennero scaricate tutte insieme e, con un’unica tremenda raffica, gli alberi della Bucentaure vennero frantumati e quasi metà dell’equipaggio rimase ferito. Con una sola raffica, la Victory aveva messo completamente fuori combattimento l’ammiraglia nemica, e poi continuò a penetrare nella linea nemica per attaccare la nave successiva, la francese da 74 cannoni Redoubtable.

Il disarmo della Bucentaure

Quando la Victory si affiancò alla Redoubtable, le due navi rimasero pesantemente impigliate, con i marines e i tiratori scelti che si scambiavano il fuoco sui ponti, mentre i banchi di cannone si colpivano a bruciapelo. La carica di Nelson al centro aveva ottenuto un effetto fantastico, con la nave ammiraglia francese ormai alla deriva e la Redoubtable condannata, mentre la HMS Temeraire si era issata sul lato opposto, di fronte alla Victory.L’integrità più ampia della linea franco-spagnola era ora completamente frantumata, con la linea perforata in più punti e il resto delle colonne britanniche che si riversava accanto alle navi nemiche disorientate. .

All’1.30 circa del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable:All’una e mezza del pomeriggio, un tiratore scelto francese posizionato nel sartiame della Redoubtable sparò un colpo di moschetto sul ponte della Victory, che colpì Nelson alla spalla sinistra e attraversò la spina dorsale prima di conficcarsi nei muscoli della schiena. Nelson capì subito che la ferita era mortale e disse semplicemente: “Finalmente ci sono riusciti, sono morto”. Trascorse le tre ore successive scivolando gradualmente in un coma mortale, chiedendo di tanto in tanto di vedere il capitano della Victory, Thomas Hardy, e presumibilmente dicendo al chirurgo della nave “Grazie a Dio ho fatto il mio dovere” prima di morire alle 16:30. Aveva 47 anni. .

La morte di Nelson in azione era forse inevitabile prima o poi, data la sua preferenza per l’azione ravvicinata e l’aggressione tattica, e la sua indifferenza al pericolo personale. Era già stato ferito in numerose occasioni, portando con sé il braccio amputato e l’occhio cieco a testimonianza del suo coraggio. A Trafalgar, rimase sul ponte in mezzo a una pioggia di moschetti e schegge e accettò le conseguenze del suo feroce paradigma tattico.

L’apoteosi di Nelson, di Pierre-Nicolas Legrand de Lérant. Nettuno, signore del mare, porta Nelson verso la sua gloria.

Nonostante la grande perdita subita con la morte di Nelson, il suo schema tattico altamente eterodosso fu un grande successo. Le retrovie della flotta nemica furono disordinate dall’urto dell’attacco perpendicolare, mentre l’avanguardia franco-spagnola, dopo essersela presa comoda, finì per ritirarsi dalla battaglia senza mai partecipare in modo significativo. Le divisioni posteriori della flotta nemica, tuttavia, furono completamente travolte da una lunga sequenza di navi britanniche che si aprirono un varco.

Delle 33 navi francesi e spagnole che avevano partecipato a Trafalgar, 17 erano state catturate alla fine della giornata, con un’ulteriore nave distrutta dopo l’accensione della sua polveriera. Pochi giorni dopo, l’ammiraglio Collingwood – ora al comando dopo la morte di Nelson – decise di bruciare la maggior parte delle navi nemiche catturate, poiché una serie di fattori – tra cui il tempo inclemente, l’equipaggio insufficiente, la minaccia di un contrattacco nemico e la necessità di riparare le proprie navi – rendevano impraticabile il ritorno in Inghilterra. Nessuna nave britannica andò perduta.

Trafalgar è una delle battaglie navali più famose della storia e si distingue ancora oggi come una delle più grandi vittorie della Royal Navy. Il suo contesto strategico, tuttavia, può essere a volte un po’ confuso. In Inghilterra, la vittoria fu inquadrata come una sconfitta dei piani di Napoleone di invadere la Gran Bretagna – tuttavia, il piano di invasione era già stato abbandonato mesi prima della battaglia, poiché l’attenzione di Napoleone era stata dirottata verso il confine orientale della Francia. In realtà, Trafalgar fu combattuta la stessa settimana in cui Napoleone ottenne la sua famosa vittoria sull’esercito austriaco a Ulm, e per molti versi sarebbe stata oscurata da una serie di vittorie decisive dei francesi sulla terraferma, tra cui Austerlitz nel dicembre 1805 e Jena-Auerstedt nel 1806. Nel momento in cui Trafalgar fu combattuta, la flotta franco-spagnola stava cercando di tornare nel Mediterraneo per sostenere le forze francesi in Italia, piuttosto che nel canale della Manica per sostenere un’invasione della Gran Bretagna.

Sebbene l’immagine patriottica britannica – secondo cui Nelson avrebbe distrutto una flotta nemica pronta a invadere la patria – non fosse inequivocabilmente vera, è vero che Trafalgar fu l’ultima volta che i francesi sfidarono direttamente gli inglesi per la supremazia nelle acque europee. Per il resto della guerra napoleonica, i britannici poterono operare quasi completamente senza ostacoli e un programma francese di ricostruzione della flotta era ancora in corso quando Napoleone fu messo definitivamente alle strette nel 1812.

Conclusione: Azione, Aggressione, Tempo

 

Nel valutare l’intera opera di Nelson come comandante, spiccano diversi motivi, con una terminologia che abbiamo usato liberamente in questa sede: tempo, aggressione tattica, azione ravvicinata e iniziativa. Sia che comandasse una singola nave – come nella battaglia di Cape Vincent, dove si staccò dalla linea per caricare gli spagnoli e impedirne la fuga – sia che comandasse flotte progressivamente più grandi al Nilo, a Copenaghen e a Trafalgar, Nelson fu sempre il motore degli eventi, teso a raggiungere il nemico il più rapidamente possibile e ad attaccarlo immediatamente.

Le battaglie di Nelson erano poco ortodosse e nettamente diverse dai principali scontri che lo avevano preceduto, spesso caratterizzati da elaborate manovre in cui gli ammiragli avversari lottavano per mantenere l’integrità delle loro linee, muovendosi con movimenti paralleli e nitidi, esteticamente puliti ma che non producevano risultati decisivi. Nelson, infatti, raramente combatteva in linea: le sue flotte apparivano piuttosto come uno sciame di calabroni, che si tuffavano e penetravano nella formazione nemica, disorientandola completamente.

Queste formazioni d’attacco irregolari andavano contro le convenzioni, che enfatizzavano le linee di battaglia pulite e la segnalazione ordinata degli ordini. Aprendo le battaglie con un rapido ritmo di attacco, Nelson sacrificò intenzionalmente l’integrità delle sue formazioni e minò il suo comando e controllo, ma lo considerò un rischio accettabile per disorientare il nemico e prendere l’iniziativa.

La chiave del successo di Nelson, quindi, fu la sua capacità di comunicare lo schema tattico e i desideri ai suoi capitani sia attraverso mezzi informali (di solito una serie di cene a bordo delle sue navi ammiraglie) sia attraverso lettere scritte, come il suo famoso Trafalgar Memorandum. Sia al Nilo che a Trafalgar, lo schema di manovra generale era stato ben stabilito settimane prima della battaglia, e questo permise agli inglesi di muoversi con decisione e di offrire battaglia immediatamente, mettendo il nemico in uno stato permanente di reattività. Al Nilo, ad esempio, la flotta francese aveva solo 45 minuti tra l’arrivo della flotta britannica e l’inizio dell’azione. Nelson si mosse semplicemente in modo troppo rapido e aggressivo per i suoi nemici, che divennero oggetti – piuttosto che soggetti – dell’azione. .

Nelson, inoltre, incubò un appetito per l’aggressione e l’assunzione di rischi che creò una cultura tattica tra i suoi ufficiali, ed era questa cultura o dottrina che animava le sue flotte in battaglia, piuttosto che il comando e il controllo esplicito attraverso verbose bandiere di segnalazione. In un’occasione, osservò: “Il nostro Paese, credo, perdonerà prima un ufficiale per aver attaccato un nemico che per averlo lasciato in pace”. .

Abbiamo fatto frequenti paralleli tra Nelson e i grandi generali della tradizione prussiana, e in effetti il paragone è azzeccato. In entrambi i casi, c’era il chiaro imperativo di prendere l’iniziativa all’inizio dell’ingaggio e di tenere il nemico in disparte con un ritmo d’attacco incisivo, manovrando rapidamente per concentrare la potenza di combattimento contro una parte della forza nemica. Sia sul Nilo che a Trafalgar, Nelson era complessivamente in inferiorità numerica, ma riuscì a portare la sua intera flotta su una piccola divisione del nemico e a sopraffarla. Come i prussiani, Nelson combatté in inferiorità numerica e di armi e sostanzialmente vinse sempre grazie al suo senso preternaturale di aggressività tattica e alla sua capacità di comunicare questo ethos ai suoi subordinati.

Nelson era indubbiamente un individuo straordinario, che mostrava una rara triplice qualità: possedeva un grande acume tattico, una personale indifferenza al pericolo e un potente senso di aggressività tattica, e notevoli qualità umane di leadership che gli permisero di comunicare i suoi desideri ai subordinati e di guadagnarsi l’amore e la fiducia dei suoi uomini. Non fu, ovviamente, l’artefice della supremazia navale britannica, costruita nel corso dei secoli grazie al mantenimento delle istituzioni navali e a innumerevoli guerre sanguinose. Ma Nelson fu, senza dubbio, il più grande tattico dell’epoca della vela, che prese un sistema britannico di potenza di combattimento navale ben messo a punto e lo portò alla sua massima conclusione di violenza e gloria.

Condividi

L’elenco delle letture di Big Serge

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La foresta e gli alberi: La dissipazione strategica dell’Ucraina, di Big Serge

La foresta e gli alberi: La dissipazione strategica dell’Ucraina

Guerra russo-ucraina: autunno 2024

In quasi tutte le epoche della storia umana, le guerre prolungate ad alta intensità sono state le sfide più intricate e schiaccianti che uno Stato possa affrontare. La guerra mette a dura prova i poteri di coordinamento e mobilitazione degli Stati, richiedendo una mobilitazione sincronizzata e a tutto campo delle risorse nazionali. Non è un caso che i periodi di guerra intensa abbiano spesso stimolato la rapida evoluzione delle strutture e dei poteri statali, con lo Stato costretto a creare nuovi metodi di controllo sull’industria, sulle popolazioni e sulla finanza per sostenere la sua attività bellica. Anche in un Paese come gli Stati Uniti, che ama pensare di essere relativamente incontaminato dalla guerra, le epoche di rapida espansione dello Stato e di crescita amministrativa metastatica sono state correlate alle grandi guerre del Paese: la burocrazia federale è cresciuta in modo massiccio durante la Guerra Civile e le Guerre Mondiali, e l’apparato di sicurezza statale è esploso per far fronte alla Guerra Globale al Terrore. La guerra è distruttiva, ma è anche un incentivo al rapido cambiamento tecnologico e all’espansione dello Stato.

La miriade di decisioni e di compiti che uno Stato in guerra deve affrontare può facilmente sconvolgere la mente e abbraccia i settori tecnico, tattico, operativo, industriale e finanziario. Scegliere dove schierare questo o quel battaglione di fanteria, quanti soldi investire in questo o quel sistema d’arma, come acquisire e allocare risorse scarse come l’energia e il carburante: tutte decisioni prese in una vasta concatenazione di incertezza e casualità. La portata di questo problema di coordinamento è sorprendente e diventa subito evidente nel contesto di centinaia di migliaia o addirittura milioni di uomini che combattono su migliaia di chilometri di fronte, disponendo di quantità incomprensibili di munizioni, cibo e carburante.

La portata di questo gioco di coordinamento comporta la minaccia intrinseca di paralisi e distrazione del processo decisionale, con una vasta gamma di minuzie operative e preoccupazioni politiche concorrenti che causano la dispersione dell’attenzione dell’esercito e dello Stato. La guerra inizia ad assorbire le proprie energie e a svincolarsi dalla direzione strategica. Il prototipo di questo fenomeno è, ovviamente, la Germania nazista, che nel 1943 continuava a condurre la guerra con estrema energia e intensità, ma senza un’anima strategica unificata o una teoria della vittoria. Lo sforzo e la capacità tedeschi non si sono mai seriamente ridotti; l’esercito tedesco ha continuato a combattere e a mantenere le posizioni, i comandanti tedeschi hanno continuato a deliberare e a discutere sulla tenuta di questo saliente e di quella linea fluviale, l’industria tedesca ha continuato a produrre munizioni e armamenti avanzati, e l’apparato logistico tedesco ha continuato a trasportare enormi quantità di carbone e carburante, rifornimenti e biomassa umana avanti e indietro per il continente. Questa enorme energia e intensità, tuttavia, era slegata da una teoria della vittoria e la guerra della Germania si distaccò da qualsiasi senso politico o strategico su come il conflitto potesse concludersi con qualcosa di diverso dalla distruzione della patria tedesca.

In altre parole, la guerra come enorme sfida di coordinamento e mobilitazione comporta sempre la pericolosa possibilità di perdere la foresta per gli alberi, come si suol dire. La dissipazione di energia in minuzie tattiche, tecniche e industriali minaccia di separare lo Stato da una teoria coerente della vittoria. Questa minaccia diventa tanto più pressante quanto più una guerra si protrae, poiché le teorie iniziali su come si svolgerà il conflitto vengono stravolte dagli eventi, e diventano confuse e sepolte dai piani che si sviluppano successivamente, dal caso e dalla stanchezza.

Mentre la guerra in Ucraina si avvicina al suo terzo inverno, lo sforzo bellico ucraino sembra essere altrettanto senza direzione e svogliato. I precedenti tentativi di prendere l’iniziativa sul terreno sono falliti, le risorse dell’AFU, accuratamente conservate, sono state costantemente esaurite e la Russia continua a farsi metodicamente strada attraverso la catena di fortezze dell’Ucraina nel Donbas. La guerra in Ucraina continua senza sosta, ma le energie e l’attenzione sembrano sempre più dissipate e slegate da una particolare visione o teoria della vittoria.

Il progetto della disperazione: Il Piano di Vittoria

 

Per l’Ucraina, lo sviluppo politico centrale del mese di ottobre è stata la drammatica presentazione del cosiddetto “Piano di vittoria” del Presidente Zelensky, che ha delineato una tenue tabella di marcia per l’Ucraina per vincere la guerra senza cedere territorio alla Russia. Per molti versi, la presentazione di un “piano di vittoria” a più di due anni e mezzo dall’inizio della guerra è molto strana. Potrebbe essere utile contemplare la guerra in modo olistico e considerare che questo non è il primo quadro teorico per la vittoria dell’Ucraina; infatti, Kiev ha perseguito non meno di quattro diversi assi strategici, tutti falliti. .

Per cominciare, dobbiamo ricordare cosa significa “vittoria” per l’Ucraina, entro i confini dei suoi obiettivi strategici espressi. L’Ucraina ha definito la propria vittoria come il successo del ripristino dei confini del 1991, il che significa non solo l’espulsione delle forze russe dal Donbas, ma anche la riconquista della Crimea. Inoltre, essendo riuscita a raggiungere questi obiettivi sul campo, Kiev si aspetta l’adesione alla NATO e le relative garanzie di sicurezza sostenute dagli americani come premio per la vittoria.

Comprendendo la portata del quadro di vittoria dell’Ucraina, possiamo articolare diverse “teorie della vittoria” che l’Ucraina ha perseguito. Le etichetto come segue:

  • La teoria della guerra breve: Questa era l’anima strategica generale nell’anno di apertura della guerra (2022), che presupponeva che la Russia prevedesse una guerra breve contro un’Ucraina isolata. Questa teoria della vittoria si basava sul presupposto che la Russia non sarebbe stata disposta o incapace di impegnare le risorse necessarie di fronte a un’inaspettata resistenza ucraina e a un’ondata di sostegno militare e sanzioni da parte dell’Occidente. C’era un fondo di verità alla base di questa teoria, nel senso che le risorse mobilitate da parte russa furono inadeguate nel primo anno di guerra (portando a significativi successi ucraini sul terreno a Kharkov, per esempio), tuttavia questa fase della guerra terminò nell’inverno del 2022 con la mobilitazione russa e il passaggio dell’economia russa a un assetto bellico.

  • Il piano di isolamento della Crimea: questa teoria della vittoria ha preso il sopravvento nel 2023 e ha identificato nella Crimea il centro di gravità strategico della Russia. Kiev ha quindi ipotizzato che la Russia potesse essere paralizzata o messa fuori gioco interrompendo la sua connessione con la Crimea – un piano che richiedeva la cattura di un corridoio nel ponte terrestre sulla costa di Azov attraverso una controffensiva meccanizzata, portando la Crimea e le sue linee di collegamento a portata di mano dei sistemi d’attacco ucraini. Questo piano è crollato con la sconfitta decisiva dell’operazione di terra ucraina sull’asse Orokhiv-Robotyne. .

  • La Teoria Attuativa: Presupponeva che la posizione difensiva dell’Ucraina nel Donbas potesse imporre perdite sproporzionate e catastrofiche all’esercito russo e degradare completamente la capacità di combattimento della Russia, mentre la potenza di combattimento dell’Ucraina veniva rigenerata grazie alle forniture di armi occidentali e all’assistenza alla formazione. .

  • La teoria della contropressione: Infine, l’Ucraina ha ipotizzato che una campagna di pressione multidimensionale sulla Russia, comprendente il sequestro del territorio russo nell’oblast’ di Kursk, una campagna di attacchi ai beni strategici russi e la continua pressione delle sanzioni occidentali, favorirebbe il crollo della volontà di combattere della Russia. .

Queste “teorie della vittoria” sono fondamentali da tenere a mente e non dovrebbero essere dimenticate tra tutte le discussioni sui particolari operativi e tecnici della guerra sul terreno (per quanto interessanti). Solo quando le azioni sul terreno sono correlate a una particolare visione strategica animatrice, acquistano significato. L’eccitazione per lo scambio di terre e vite a Kursk o negli insediamenti urbani intorno a Pokrovsk diventa significativa quando è legata a un particolare concetto strategico di vittoria.

Il problema per l’Ucraina è che, almeno finora, tutte le loro visioni strategiche generali hanno fallito – non solo nei loro termini specifici sul terreno, ma anche nel loro collegamento alla “vittoria” in quanto tale. Un esempio concreto può essere utile. L’offensiva ucraina nella regione di Kursk è fallita sul campo (maggiori dettagli in seguito): l’avanzata è stata bloccata dalle difese russe all’inizio e ora è stata costantemente ritirata con gravi perdite. Ma l’offensiva fallisce anche dal punto di vista concettuale: attaccare e tenere il territorio russo a Kursk ha reso Mosca più intransigente e non disposta a negoziare, e non è riuscita a spostare significativamente l’ago della bilancia del sostegno della NATO all’Ucraina.

E questo è il problema dell’Ucraina. L’Ucraina cerca la restituzione di tutti i suoi territori del 1991, compresi quelli che la Russia ora controlla e amministra, molti dei quali sono ben al di là della realistica portata militare dell’Ucraina. È assolutamente inconcepibile, ad esempio, pensare che l’Ucraina possa riconquistare Donetsk con un’operazione di terra. Donetsk è una vasta città industriale di quasi un milione di abitanti, situata molto indietro rispetto alle linee del fronte russo e pienamente integrata nelle catene logistiche russe. Eppure la riconquista di Donetsk è un esplicito obiettivo bellico ucraino.

Il continuo rifiuto dell’Ucraina di “negoziare” la cessione di qualsiasi territorio all’interno dei confini del 1991 porta Kiev a un’impasse strategica. Una cosa è dire che l’Ucraina non rinuncerà ai territori che attualmente possiede, ma Kiev ha esteso i suoi obiettivi di guerra a territori che sono saldamente sotto il controllo russo, ben al di là della portata militare dell’Ucraina. In questo modo l’Ucraina non ha alcuna possibilità di porre fine alla guerra senza perdere alle sue condizioni, perché i suoi obiettivi bellici richiedono fondamentalmente il crollo totale della capacità di combattere della Russia.

E così, arriviamo al tenue “piano di vittoria di Zelensky”. Forse non sorprende che il piano sia poco più di una richiesta all’Occidente di andare all-in sull’Ucraina. Gli assi del piano di vittoriasono: , in quanto tali, sono

  • Promessa ufficiale di adesione alla NATO per l’Ucraina

  • Intensificazione dell’assistenza occidentale per rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina ed equipaggiare altre brigate meccanizzate.

  • Più sistemi d’attacco occidentali e il via libera per attaccare obiettivi in profondità nella Russia prebellica (cosa che l’Ucraina sta facendo in ogni caso)

  • Una nebulosa promessa di costruire un “deterrente non nucleare” contro la Russia, che dovrebbe essere interpretata come un’estensione della richiesta di assistenza occidentale per lanciare attacchi in profondità sul territorio russo.

  • Investimenti occidentali per sfruttare le risorse minerarie ucraine e riabilitare economicamente il Paese.

Se si mette tutto insieme, il “piano di vittoria” è essenzialmente una richiesta di maggiore aiuto, che chiede alla NATO di ricostruire le forze di terra e le difese aeree dell’Ucraina, fornendo al contempo maggiori capacità di attacco, con un’integrazione a lungo termine con l’Occidente attraverso l’adesione alla NATO e lo sfruttamento occidentale delle risorse naturali ucraine. Se si aggiungono alcune richieste accessorie (come l’integrazione dell’Ucraina nell’ISR in tempo reale della NATO), è chiaro che Kiev ripone tutte le sue speranze in un eventuale intervento diretto della NATO.

Zelensky presenta il suo “Piano di vittoria” alla Rada

E questo, in definitiva, è ciò che ha creato l’irrisolvibile vicolo cieco strategico dell’Ucraina. Kiev vuole chiaramente che la NATO intervenga direttamente nel conflitto, e questo ha portato l’Ucraina su un percorso di escalation. L’incursione dell’Ucraina nella regione di Kursk e i continui attacchi ai beni strategici russi, come campi d’aviazione, raffinerie di petrolio e installazioni ISR, sono chiaramente progettati per attirare la NATO nella guerra, violando intenzionalmente le presunte “linee rosse” russe e creando una spirale escalatoria. Allo stesso tempo, Zelensky ha sostenuto che la de-escalation russa sarebbe un prerequisito per qualsiasi negoziato – anche se, dato il suo rifiuto di discutere la cessione di territori ucraini e la sua insistenza sull’adesione alla NATO, non è chiaro cosa ci sia da discutere comunque. In particolare, recentemente ha affermato che i negoziati sono impossibili se la Russia non cessa i suoi attacchi alle infrastrutture energetiche e navali ucraine. .

Si tratta di un quadro in cui il concetto strategico generale dell’Ucraina sembra tirare in due direzioni. Verbalmente, Zelensky ha legato le prospettive di negoziato a un’attenuazione della guerra da parte della Russia (escludendo categoricamente qualsiasi negoziato relativo agli obiettivi bellici della Russia stessa), ma le azioni dell’Ucraina stessa – il tentativo di raddoppiare gli attacchi a lungo raggio e l’incursione di terra in Russia – sono un’escalation, così come le varie richieste fatte alla NATO nel piano di pace. C’è una certa dose di schizofrenia strategica in questo caso, che deriva dal fatto che il concetto di vittoria dell’Ucraina va ben oltre i suoi mezzi militari. Gli osservatori occidentali hanno suggerito che un prerequisito per i negoziati dovrebbe essere la stabilizzazione delle difese ucraine nel Donbas – che in sostanza significa contenere e congelare il conflitto – ma lo sforzo ucraino di espandere e sbloccare il fronte con l’incursione di Kursk va direttamente contro questo. .

Il risultato è che l’Ucraina sta ora conducendo una guerra come se – come se si potesse provocare l’intervento della NATO, come se la Russia cedesse e si allontanasse da vasti territori che già controlla e come se l’assistenza occidentale potesse fornire una panacea per il deterioramento dello stato dell’Ucraina sul campo. Tutto ciò si traduce in un cieco tuffo nell’abisso, nella speranza che, inasprendo e radicalizzando il conflitto, o la Russia ceda o la NATO intervenga. In entrambi gli scenari, tuttavia, l’Ucraina conta su potenze esterne, confidando che la NATO fornisca una sorta di deus ex machina che salvi l’Ucraina dalla rovina. .

L’Ucraina è oggi un esempio lampante di dissipazione strategica. Avendo scelto di evitare qualsiasi cosa che non fosse il tipo di vittoria più massimalista – il pieno ripristino dei confini del 1991, l’adesione alla NATO e la totale sconfitta della Russia – ora procede a tutta velocità, con una base materiale e un quadro cupo sul terreno che è completamente slegato dalla sua stessa concezione di vittoria. Il “piano di vittoria”, così come esiste, è poco più di una richiesta di soccorso. È un Paese intrappolato dai due miti che animano il suo essere: da un lato, la nozione di totale supremazia militare occidentale, dall’altro la teoria della Russia come un gigante dai piedi d’argilla, pronto a crollare internamente per lo sforzo di una guerra che sta vincendo.

Lo strangolamento del Donbas meridionale

 

Sul terreno, il 2024 è stato un anno di vittorie russe in gran parte non mitigate. In primavera, il fronte è passato a una nuova fase operativa dopo la cattura di Avdiivka da parte della Russia, che – come avevo sostenuto all’epoca – ha lasciato le forze ucraine senza luoghi evidenti dove poter ancorare la loro prossima linea di difesa. Le forze russe hanno continuato ad avanzare nel Donbas meridionale in gran parte senza sosta, e l’intero angolo sud-orientale del fronte sta ora cedendo sotto l’offensiva russa in corso. .

Un breve sguardo allo stato del fronte rivela lo stato disastroso delle difese dell’AFU. Le linee ucraine nel sud-est si basavano su una serie di fortezze urbane ben difese, che andavano da Ugledar, all’estremità meridionale, a Krasnogorivka (che difendeva l’approccio al bacino di Vovcha, ad Avdiivka (che bloccava la linea principale in uscita da Donetsk a nord-ovest), fino all’agglomerato di Toretsk-Niu York. L’AFU ha perso i primi tre in vari punti nel 2024 e attualmente si tiene stretto forse il 50% di Toretsk. La perdita di queste fortezze ha scardinato la difesa ucraina su quasi 100 chilometri di fronte, e i successivi sforzi per stabilizzare la linea sono stati ostacolati da una mancanza di adeguate difese posteriori, da riserve inadeguate e dalla decisione dell’Ucraina stessa di incanalare molte delle sue migliori formazioni meccanizzate verso Kursk. Di conseguenza, la Russia è avanzata costantemente verso Pokrovsk, ritagliandosi un saliente di circa 80 chilometri di circonferenza. .

Frontiere del Donbas meridionale, 1 gennaio e 29 ottobre 2024

Il quadro che è emerso è quello di unità ucraine fortemente indebolite che vengono costantemente cacciate da posizioni difensive mal preparate. I rapporti ucraini di settembre hanno rivelato che alcune brigate ucraine sull’asse di Pokrovsk sono scese a meno del 40% del loro pieno organico di fanteria, poiché i rimpiazzi sono di gran lunga inferiori ai tassi di combustione e le munizioni si sono ridotte con l’operazione Kursk a cui è stata data la priorità di approvvigionamento. .

Durante l’estate, gran parte dei resoconti su questo fronte hanno lasciato intendere che Pokrovsk fosse il principale obiettivo operativo dell’offensiva, ma questo non è mai stato realmente accettato. Il vero vantaggio dell’avanzata a raffica verso Pokrovsk fu piuttosto quello di dare ai russi l’accesso al crinale a nord del fiume Vovcha. Allo stesso tempo, la cattura di Ugledar e il successivo sfondamento all’estremità meridionale della linea mettono i russi in discesa. Le posizioni ucraine lungo la Vovcha – centrate su Kurakhove, che da anni è il fulcro della posizione ucraina – si trovano tutte sul fondo di un dolce bacino fluviale, con le forze russe che scendono sia da sud (asse di Ugledar) che da nord (asse di Pokrovsk).

Fronte sud-orientale: Situazione generale e assi di avanzata russi previsti

Gli ucraini difendono ora una serie di posizioni in discesa parzialmente avvolte, con il fiume Vovcha e il bacino idrico a fare da cerniera tra di esse. Sulla sponda settentrionale, le forze ucraine sono state rapidamente compresse contro il bacino idrico in un severo saliente (soprattutto dopo la perdita di Girnyk nell’ultima settimana di ottobre). Nel frattempo, i russi hanno aperto molteplici brecce sulla linea meridionale, raggiungendo le città di Shakhtarske e Bogoyavlenka. Questa avanzata è particolarmente importante a causa dell’orientamento delle postazioni difensive ucraine in questa zona. La maggior parte delle linee di trincea e dei punti di forza ucraini sono disposti per difendersi da un’avanzata da sud (cioè sono orientati in senso est-ovest), in particolare sull’asse a nord di Velya Novosilka. Ciò significa, in sostanza, che la cattura di Ugledar e l’avanzata verso Shakhtarske hanno aggirato le migliori posizioni ucraine a sud-est.

È probabile che nelle prossime settimane lo slancio russo prosegua, passando al setaccio le sottili difese ucraine sulla linea meridionale e avanzando contemporaneamente lungo la linea di cresta dall’asse Selydove-Novodmytrivka verso Andriivka, che costituisce il centro di gravità che tira entrambe le tenaglie russe. Nei prossimi mesi l’Ucraina rischia di perdere l’intero angolo sud-orientale del fronte, compreso Kurakhove.

L’attuale traiettoria dell’avanzata russa suggerisce che entro la fine del 2024, la Russia sarà sul punto di avvolgere completamente il settore sud-orientale del fronte, spingendo la linea del fronte in un ampio arco che va da Andriivka a Toretsk. Questo porterebbe la Russia a controllare circa il 70% dell’Oblast’ di Donetsk e porrebbe le basi per la prossima fase di operazioni che si spingerà verso Pokrovsk e inizierà un’avanzata russa verso est lungo l’autostrada H15, che collega Donetsk e Zaporozhia.

Turni in prima linea

La metodologia dell’avanzata russa ha inoltre sconvolto i calcoli dell’Ucraina sul logoramento, e ci sono poche prove che l’offensiva russa sia insostenibile. La Russia si è sempre più rivolta a piccole unità per sondare le posizioni ucraine, seguite da un pesante bombardamento con bombe teleguidate e artiglieria prima dell’assalto. L’uso di piccole unità di sondaggio (spesso da 5 a 7 uomini) seguito dalla distruzione fisica delle posizioni ucraine limita le perdite russe. Nel frattempo, la presenza costante di droni Orlan (ora in volo indisturbati a causa della grave carenza di difesa aerea ucraina) fornisce ai russi un ISR senza ostacoli, e la crescente disponibilità di bombe plananti sempre più grandi e a più lungo raggio ha reso molto più facile la riduzione dei punti duri ucraini. .

Il mutevole nesso tattico-tecnico dell’offensiva russa ha vanificato le speranze ucraine di un calcolo di logoramento vincente. I funzionari occidentali stimano che l’esercito russo continui ad assumere circa 30.000 nuove reclute al mese, un numero di gran lunga superiore a quello necessario per reintegrare le perdite. Con Mediazona che ha contato circa 23.000 morti russi nel 2024, i margini russi sulla manodopera sono altamente sostenibili. Nel frattempo, la riserva di manodopera dell’Ucraina si sta assottigliando sempre di più: anche dopo l’approvazione di una nuova legge sulla mobilitazione a maggio, la riserva di rimpiazzi in addestramento è diminuita di oltre il 40% e attualmente ha solo 20.000 nuovi effettivi in addestramento. La mancanza di rimpiazzi e di rotazioni ha lasciato le unità di prima linea esauste sia in termini materiali che nel loro stato psicologico, con aumento delle diserzioni e dell’insubordinazione. I tentativi ucraini di raddoppiare il programma di mobilitazione hanno avuto risultati contrastanti e hanno inavvertitamente aumentato le perdite spingendo gli uomini ucraini a rischiare di annegare per fuggire dall’Ucraina. .

In breve, l’offensiva russa del 2024 a sud di Donetsk è riuscita finora a cacciare l’AFU dai suoi punti di forza in prima linea, che aveva difeso caparbiamente dall’inizio della guerra: Ugledar, Krasnogorivka e Avdiivka sono cadute e Toretsk (la più settentrionale di queste fortezze) è contesa con il controllo russo su metà della città. Le due città che prima fungevano da nodi vitali delle retrovie per l’AFU (Pokrovsk e Kurakhove) non sono più tali e sono diventate città di prima linea. Kurakhove, in particolare, è destinata a cadere nelle prossime settimane. I russi sono, in una parola, pronti a completare la loro vittoria nel sud di Donetsk.

È importante non sottovalutare l’importanza operativa e strategica di questo risultato. In termini più semplici, si tratterà di un significativo avanzamento verso gli obiettivi bellici espliciti della Russia di catturare gli oblast del Donbas (mettendo la Russia in controllo di circa il 70% di Donetsk e di oltre il 90% di Lugansk).

Artiglieri ucraini sull’asse di Pokrovsk

Avvolgere l’angolo sud-orientale del fronte semplificherà notevolmente i compiti difensivi russi, sia allontanando la linea del fronte dai suoi collegamenti ferroviari vitali, sia accorciando il fronte meridionale. Ugledar, quando l’AFU la deteneva, era la posizione ucraina più vicina alle linee ferroviarie che collegano la città di Donetsk con il fronte meridionale e la Crimea; spingendo il fronte fino alla Vovcha si elimina questa potenziale minaccia alla ferrovia. Inoltre, l’accorciamento del fronte meridionale riduce il potenziale di future operazioni offensive ucraine su questo asse. Se la Russia riuscirà ad arrotolare la linea fino a Velyka Novosilka, il fronte esposto totale a sud si ridurrà di quasi il 20% a circa 140 chilometri, comprimendo lo spazio di battaglia e rendendo i compiti difensivi russi molto più semplici.

Non vogliamo dare l’impressione che la guerra di terra in Ucraina sia quasi finita. Dopo essersi consolidata nel sud di Donetsk, l’esercito russo si muoverà dai suoi trampolini di lancio a Pokrovsk e Chasiv Yar per avanzare su Kostyantinivka, il tutto come preludio a una grande operazione mirata all’enorme agglomerato di Kramatorsk-Slovyansk. Come prerequisito, non solo dovranno catturare Kostyantinivka, ma anche riconquistare le posizioni precedentemente perse sull’asse Lyman-Izyum, sulla riva settentrionale del fiume Donets. Sono tutti compiti di combattimento complicati che trascineranno la guerra almeno fino al 2026.

Tuttavia, vediamo chiaramente che l’esercito russo sta facendo progressi significativi verso i suoi obiettivi. Sarà in grado di cancellare gran parte del settore sud-orientale del fronte, con l’AFU sfrattata dalla sua potente catena di fortezze prebelliche intorno alla città di Donetsk. Queste perdite sollevano una domanda scomoda per l’Ucraina: se non è riuscita a difendersi con successo ad Avdiivka, Ugledar e Krasnogorivka, con le loro lunghe difese costruite e le loro potenti retrovie, dove dovrebbe stabilizzarsi esattamente la sua difesa? Dobbiamo anche porci un’altra domanda importante: sull’orlo della perdita del Donetsk meridionale, con 100 chilometri di fronte che si stanno disfacendo, perché molte delle migliori brigate ucraine stanno bighellonando a 350 chilometri di distanza nell’Oblast’ di Kursk?

Operazione Krepost: Controllo dello stato

 

Quando l’Ucraina ha lanciato per la prima volta l’offensiva su Kursk, in agosto, le reazioni dei commentatori occidentali sono andate dal cauto ottimismo all’entusiasmo. L’operazione è stata variamente salutata come un’umiliazione per la Russiauna mossa audace per sbloccare il fronte, e un’opportunità per forzare la Russia a negoziare la fine della guerra. Anche le analisi più misurate, che riconoscevano la precaria logica militare dell’operazione, elogiavano il calcolo politico dell’operazione e i benefici psicologici di portare la guerra in Russia. .

Tre mesi dopo, l’entusiasmo si è affievolito ed è diventato chiaro che l’Operazione Kursk (che ho soprannominato Operazione Krepost in omaggio alla Battaglia di Kursk del 1943) è fallita non solo nei dettagli operativi, ma anche concettualmente (cioè nei suoi stessi termini) come tentativo di alterare la traiettoria della guerra cambiando il calcolo politico della Russia e deviando le forze dal Donbas. Krepost non ha “ribaltato la marea“, ma di fatto ha fatto sì che la marea arrivasse più velocemente per l’Ucraina. .

Un breve aggiornamento sulla progressione dell’operazione sul terreno ci aiuterà a capire la situazione. L’Ucraina ha attaccato il 6 agosto con un assortimento di elementi di manovra, prelevati dal suo ridotto numero di brigate meccanizzate, ed è riuscita a ottenere qualcosa che si avvicina alla sorpresa strategica, approfittando della copertura forestale intorno a Sumy per allestire le proprie forze. Il terreno boscoso intorno a Sumy offre uno dei pochi luoghi in cui è possibile nascondere le forze dall’ISR russo, ed è in netto contrasto con il sud pianeggiante e per lo più privo di alberi, dove i preparativi ucraini per la controffensiva del 2023 erano ben sorvegliati dai russi.

Approfittando di questo occultamento, gli ucraini hanno colto di sorpresa le guardie di frontiera russe e hanno superato il confine nel giorno iniziale dell’assalto. Tuttavia, venerdì 9 agosto, l’offensiva ucraina si era già irrimediabilmente arenata. Sono intervenuti tre fattori importanti:

  1. La resistenza inaspettatamente rigida delle forze russe di fucilieri a motore a Sudzha, che costrinse gli ucraini a sprecare gran parte del 7 e dell’8 per avvolgere la città prima di assaltarla.

  2. La difesa con successo delle posizioni di blocco russe a Korenevo e Bol’shoe Soldatskoe, che hanno bloccato l’avanzata ucraina sulle principali autostrade rispettivamente a nord-ovest e a nord-est di Sudzha.

  3. Il rapido invio di rinforzi e mezzi d’attacco russi nell’area, che hanno iniziato a soffocare gli elementi di manovra dell’AFU e a colpire le loro basi di sosta e di supporto intorno a Sumy.

Non è esagerato dire che l’operazione Kursk era stata sterilizzata il 9 agosto, dopo soli tre giorni. A questo punto, gli ucraini avevano subito un inequivocabile ritardo a Sudzha e non erano riusciti a sfondare ulteriormente lungo le principali autostrade. L’AFU ha effettuato una serie di assalti soprattutto a Korenevo, ma non è riuscita a rompere la posizione di blocco russa ed è rimasta bloccata nel suo saliente intorno a Sudzha. La loro breve finestra di opportunità, guadagnata grazie alla loro posizione nascosta e alla sorpresa strategica, era ormai sprecata, e il fronte si calcificò in un’altra serrata lotta posizionale in cui gli ucraini non potevano manovrare e vedevano le loro forze costantemente attutite dal fuoco russo.

Inizialmente sembrava che l’intenzione ucraina fosse quella di raggiungere il fiume Seim tra Korenevo e Snagost, colpendo i ponti sul Seim con gli HIMARS. In teoria, c’era la possibilità di isolare e sconfiggere le forze russe sulla riva meridionale del Seim. Questo avrebbe dato all’Ucraina il controllo della riva meridionale, comprese le città di Glushkovo e Tektino, creando un solido punto d’appoggio e ancorando il fianco sinistro della loro posizione in Russia. Nella mia precedente analisi, ho ipotizzato che questo fosse probabilmente il miglior risultato possibile per l’Ucraina, dopo che le sue corsie di avanzata erano state bloccate nella settimana iniziale.

Invece, l’intera operazione si è rivelata negativa per l’AFU. Un contrattacco russo, guidato dalla 155a Brigata di Fanteria di Marina, è riuscito a sgretolare completamente la spalla sinistra del saliente ucraino, cacciando l’AFU da Snagost e facendo arretrare la sua penetrazione verso Korenevo. Al momento in cui scriviamo, quasi il 50% delle conquiste ucraine è stato ripreso e l’AFU è ancora intrappolata in un saliente ristretto intorno alle città di Sudzha e Sverdlikovo, con un perimetro di circa 75 chilometri.

Kursk: Situazione generale, 31 ottobre

Le analogie storiche sono spesso esagerate e forzate, ma in questo caso ci sono chiari parallelismi con l’offensiva tedesca delle Ardenne del 1944, e in particolare il modo in cui l’esercito americano riuscì a rendere sterile l’avanzata tedesca bloccando le principali arterie di avanzata. In particolare, la famosa difesa dell’aviotrasportata a Bastogne e la meno nota e in gran parte non celebrata difesa della cresta di Eisenborn riuscirono a far saltare gli orari tedeschi e a strozzare la loro avanzata negando loro l’accesso alle autostrade critiche. Le posizioni di blocco russe a Korenevo e Bol’shoe Soldatskoe fecero qualcosa di molto simile a Kursk, impedendo agli ucraini di evadere lungo le autostrade e imbottigliandoli intorno a Sudzha mentre i rinforzi russi affluivano nella zona. .

Il contrattacco russo sulla spalla sinistra della penetrazione ha messo il chiodo finale nella bara e l’operazione ucraina è stata fermamente sconfitta. Gli ucraini mantengono ancora una modesta porzione di territorio russo, ma la sorpresa strategica che ha permesso la loro breccia iniziale è ormai lontana e una serie di tentativi di sbloccare le strade sono falliti. L’Ucraina sta ora permettendo a una grande quantità di mezzi di prima linea, tra cui elementi di almeno cinque brigate meccanizzate, due brigate di carri armati e tre brigate d’assalto aereo, di bighellonare nel tritacarne intorno a Sudzha. Le perdite di veicoli ucraini sono gravi, con LostArmour che ha tracciato quasi 500 attacchi russi utilizzando lancette, bombe a caduta e altri sistemi. Lo spazio compatto, situato in territorio nemico al di fuori dell’esiguo ombrello di difesa aerea ucraino, ha lasciato le forze ucraine estremamente vulnerabili, con tassi di perdita di veicoli di gran lunga superiori ad altri settori del fronte.

Cavalcare sporco

Dovrebbe essere ormai abbondantemente chiaro che l’offensiva ucraina a Kursk è fallita in termini operativi, con la spalla sinistra del loro saliente crollata, perdite crescenti e un grande gruppo di brigate che si disperde a centinaia di chilometri dal Donbas. Tutto ciò che l’Ucraina ha da mostrare per questa operazione è la città di Sudzha – difficilmente uno scambio equo per l’imminente cattura da parte della Russia dell’intero fronte meridionale di Donetsk. Purtroppo, l’AFU non può semplicemente ritirarsi da Kursk a causa della sua logica strategica distorta e della necessità di mantenere una struttura narrativa per i finanziatori occidentali. Ritirarsi dalla sacca di fuoco di Kursk sarebbe una vistosa ammissione di fallimento e la preferenza di Kiev è quella di lasciare che l’operazione si spenga organicamente, cioè con l’azione cinetica russa.

In termini strategici più astratti, tuttavia, Kursk è stato un disastro per Kiev. Una delle motivazioni strategiche dell’operazione era quella di conquistare il territorio russo che poteva essere utilizzato come merce di scambio nei negoziati, ma l’incursione ha solo indurito la posizione di Mosca e reso meno probabile un accordo. Allo stesso modo, i tentativi di forzare una deviazione delle forze russe dal Donbas sono fallitie le forze ucraine nel sud-est sono alle corde. Un grande gruppo di forze che avrebbe potuto fare la differenza a Selydove, o a Ugledar, o a Krasnogorivka, o in qualsiasi altro luogo lungo il tentacolare e fatiscente fronte del Donbas, sta invece bighellonando senza meta a Kursk, conducendo una guerra come se. .

Dissipazione strategica e concentrazione

 

Uno dei chiari filoni narrativi emersi in questa guerra è l’ampio divario nella disciplina strategica relativa dei combattenti. La guerra dell’Ucraina è stata trascinata dalla dissipazione strategica, cioè dalla mancanza di una teoria coerente della vittoria, sia per quanto riguarda il modo in cui viene definita la vittoria, sia per quanto riguarda il modo in cui può essere raggiunta. L’Ucraina è passata da un’idea all’altra – lanciando un grande pacchetto meccanizzato contro le fortificazioni russe nel sud, tentando di atterrare i russi con potenti fortezze come Bakhmut e Avdiivka, lanciando un attacco a sorpresa a Kursk e inviando senza sosta ai finanziatori occidentali nuove liste della spesa piene di armi miracolose e di cambi di gioco.

Nell’ambito dell’ampia portata degli obiettivi di guerra autodichiarati da Kiev, tra cui il fantasmagorico ritorno della Crimea e di Donetsk, non è mai stato chiaro come queste operazioni siano correlate. La Russia, al contrario, ha perseguito i suoi obiettivi bellici con coerente chiarezza e una grande riluttanza a correre rischi e a lasciare che le sue energie si disperdessero. Mosca vuole, come minimo, consolidare il controllo sul Donbas e il ponte terrestre verso la Crimea, distruggendo lo Stato ucraino e neutralizzando il suo potenziale militare.

La pazienza strategica della Russia – la sua riluttanza a impegnarsi in una completa disattivazione dell’Ucraina o a colpire i ponti del Dneiper – spesso esaspera i suoi sostenitori, ma dimostra la fiducia russa di poter raggiungere i suoi obiettivi sul terreno senza radicalizzare inutilmente la guerra. Mosca non vuole rischiare di provocare l’intervento dell’Occidente o di creare inutili disagi alla vita quotidiana in Russia. Per questo motivo, nonostante possieda capacità significativamente maggiori rispetto all’Ucraina, è sempre stata un’entità reattiva – aumentando gli attacchi alle infrastrutture ucraine come risposta agli attacchi ucraini, intraprendendo l’operazione Kharkov in risposta agli attacchi ucraini a Belgorod e adottando un atteggiamento attendista nei confronti delle armi occidentali.

La Russia è rimasta maniacalmente concentrata sul fronte orientale come centro di gravità di tutte le sue operazioni militari, essendo il Donbas la ragion d’essere dell’intera guerra. La guerra nel Donbas, per tutta la sua frustrante qualità posizionale-attuariale, con le forze russe che lavorano metodicamente attraverso le fortezze ucraine, ha un rapporto intimo e ben definito con la teoria della vittoria di Mosca in Ucraina, e le forze russe nel sud-est sono sul punto di spuntare un’enorme casella su questa lista di cose da fare. La teoria della vittoria di Mosca è chiaramente definita; quella di Kiev non lo è, a prescindere dalla pubblicazione del nebuloso e speculativo piano di vittoria.

L’Ucraina, al contrario, sta sempre più conducendo una guerra “come se”. Sta dissipando le sue scarse risorse di combattimento su fronti remoti che non hanno alcun nesso operativo o strategico con la guerra per il Donbas. Si è resa conto che la guerra nel Donbas è semplicemente una proposta perdente, ma i suoi tentativi di cambiare la natura della guerra attivando altri fronti e provocando un’espansione del conflitto sono falliti, perché la Russia non è interessata ad accostare inutilmente la dissipazione strategica di Kiev. I suoi tentativi di radicalizzare il conflitto sono falliti, poiché né l’Occidente né la Russia hanno reagito seriamente ai tentativi dell’Ucraina di violare le linee rosse. L’idea di una soluzione del conflitto sembra ormai incredibilmente remota: se l’Ucraina non è disposta a discutere lo status del Donbas e se la Russia ritiene di poter conquistare l’intera regione semplicemente avanzando sul terreno, allora sembra che ci sia ben poco da discutere.

Nel complesso, gli eventi del 2024 sono immensamente positivi per la Russia e spaventosi per l’Ucraina. L’AFU ha iniziato l’anno cercando di superare la tempesta ad Avdiivka. Nel frattempo, il fronte si è spostato dalle porte di Donetsk, dove l’AFU deteneva ancora la sua catena di fortezze prebelliche, fino alle porte di Pokrovsk. Città come Pokrovsk e Kurakhove, che in precedenza fungevano da hub operativi nelle retrovie, sono ora posizioni di prima linea, con quest’ultima che probabilmente sarà conquistata entro la fine degli anni. La grande scommessa dell’Ucraina di sbloccare il fronte attaccando Kursk è stata sconfitta nei primi giorni dell’operazione, con gli elementi meccanizzati dell’AFU bloccati a Korenevo.

Sono passati più di due anni dall’ultima volta che l’Ucraina è riuscita a montare un’offensiva di successo, e una ricapitolazione degli eventi rivela una sequenza di sconfitte: il fallimento delle difese a Bakhmut e Avdiivka, il crollo della linea nel Donbas meridionale, una controffensiva molto attesa che si è infranta a Robotyne nell’estate del 2023, e ora un attacco a sorpresa a Kursk vanificato a Korenevo. Svincolata da una teoria coerente della vittoria e con gli eventi sul campo che si inaspriscono a ogni angolo, Kiev potrebbe trarre conforto dal condurre la guerra come se, ma una spinta sconsiderata a Kursk e una fiducia cieca nel Deus Ex Machina della NATO non la salveranno dalla guerra così com’è veramente. .

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Francia e il tiranno del mare, di Big Serge

La Francia e il tiranno del mare

La storia della guerra navale, parte 5

7 ottobre

La caduta della marina francese a Saintes

Il XVII secolo fu un periodo di grande sofferenza su scala globale. Nel profondo di un periodo di pronunciato raffreddamento globale, la cosiddetta “Piccola era glaciale”, i cattivi raccolti scatenarono varie forme di malcontento sociale che andavano dalle rivolte contadine alla guerra civile totale in luoghi lontani come Cina, Giappone, Russia, Turchia, Francia e Inghilterra. Nel 1644, l’ultimo imperatore Ming della Cina, l’imperatore Chongzhen, si suicidò e la sua dinastia crollò tra la carestia e l’invasione dei Manciù. Quattro anni dopo, il sultano ottomano fu assassinato durante una rivolta del corpo d’élite dei giannizzeri. L’anno seguente (1649), il re Carlo I d’Inghilterra fu giustiziato sullo sfondo delle sanguinose guerre civili inglesi. Per tutto il tempo, l’Europa centrale fu devastata dalla Guerra dei trent’anni, che lasciò gran parte della Germania e della Boemia in rovina. La Polonia si è ritrovata ridotta in macerie dopo che le sue province ucraine si sono trasformate in una rivolta guidata dai cosacchi, innescando anni di guerra con la vicina Russia. Non c’è da stupirsi, quindi, che lo storico gallese James Howell si sia lamentato del fatto che “Dio onnipotente ha una disputa ultimamente con tutta l’umanità”.

In questo contesto calamitoso più ampio, il disastroso XVII secolo diede origine alla forma embrionale del sistema di grandi potenze europee che avrebbe dominato il mondo per due secoli, fino a quando non si sarebbe autodistrutto nel grande atto di auto-immolazione che chiamiamo Prima guerra mondiale. Gli sconvolgimenti sociali e geopolitici chiusero l’era della politica europea in cui l’egemonia degli Asburgo era stata il perno geopolitico dominante e videro l’arrivo di nuove potenze alla periferia europea. La sconfitta della Polonia da parte della Russia nelle guerre di metà secolo preparò il terreno per l’eventuale eruzione del paese sotto lo zar Pietro I: Pietro il Grande (nato nel 1672). Nel frattempo, il consolidamento dello stato inglese dopo anni di guerra civile e l’emergere della potente Royal Navy come risultato delle guerre anglo-olandesi , annunciarono l’arrivo della potenza offshore della Gran Bretagna.

Così, all’inizio del XVIII secolo, la condizione distintiva della moderna geopolitica europea aveva iniziato a presentarsi, anche se non era ancora completamente formata. Il “problema” di base della politica di potenza europea, in quanto tale, è la sfida di accumulare egemonia sul continente europeo mentre si fa i conti con il potere latente delle due “potenze di fianco” dell’Europa: la Russia, con il suo enorme potere logistico-terrestre sul fianco orientale, e la Gran Bretagna, con la sua forza navale ed economica che si aggira al largo a ovest. La sfida che ogni aspirante imperatore europeo si trova ad affrontare era la triplice sfida non solo di sottomettere i suoi vicini nel nucleo europeo, ma anche di essere pronto a fare i conti con le potenze di fianco.

Il primo aspirante egemone continentale a tentare e fallire questa sfida fu lo stato più potente d’Europa del XVIII secolo: la Francia. La Francia dei Borboni emerse come rivale degli Asburgo nel XVII secolo e presto arrivò a superarli, con i francesi che beneficiavano della loro posizione geografica compatta e difendibile, della sua popolazione vasta e in crescita (che superò rapidamente quella di Spagna e Inghilterra) e di un potente stato centralizzato. Tra il 1701 e il 1815, i francesi avrebbero combattuto una lunga serie di guerre che promuovevano la loro spinta verso l’egemonia continentale, guerre che possono essere in gran parte contenute nelle vite di soli due uomini: Luigi XIV (il Re Sole) e Napoleone Bonaparte.

La Francia era senza dubbio lo stato più potente del mondo in quel periodo, ma alla fine non riuscì a compiere il salto verso un’egemonia duratura, vanificata dalla sua incapacità di far fronte alle potenze di fianco. Il nostro scopo in questo spazio, per fortuna, non è quello di dare un resoconto esaustivo della grande ascesa e caduta della superpotenza francese, ma di concentrarci su un aspetto particolare della sua lotta sui fianchi: la lunga lotta navale con la Royal Navy, che i francesi chiamavano in modo dispregiativo “Il tiranno del mare”.

Durante tutto il secolo francese, praticamente tutte le guerre della Francia sul continente contenevano un’importante dimensione extracontinentale di conflitto coloniale e navale con gli inglesi. Un elenco delle grandi guerre combattute in questo periodo – la guerra di successione spagnola, la guerra dei sette anni, la guerra d’indipendenza americana e le guerre napoleoniche – rivela in ogni caso una litania di battaglie cruciali combattute tra francesi e inglesi, sia nei teatri coloniali d’oltremare che sul mare stesso. È quest’ultimo elemento che funge da oggetto di grande interesse per noi.

Questa lunga sequenza di battaglie navali spesso culminanti tra le marine francese e britannica vide la maturazione del sistema di combattimento navale che era emerso nelle guerre anglo-olandesi. Quella metodologia di combattimento, che enfatizzava la potenza di fuoco delle navi capitali pesantemente armate e schierate in linee di battaglia, si era dimostrata decisamente superiore alle vecchie forme di combattimento e aveva spazzato via concetti arcaici come navi mercantili convertite, azioni di abbordaggio e mischie libere vorticose. Da allora in poi, il combattimento navale si sarebbe incentrato sulla linea di battaglia e le innovazioni tattiche si basavano sulla massimizzazione dell’efficacia delle proprie linee di battaglia, rompendo al contempo l’integrità della linea nemica.

La lunga saga delle guerre anglo-francesi in mare fu l’apogeo di questo sistema di battaglia: cinematografico, mortale e decisivo per gli affari globali. Dall’India, alle Americhe, alla Manica, il perno del potere mondiale sarebbe stato sempre più questi scontri titanici tra lunghe, filiformi linee di navi di bordata, che si distribuivano morte, colpi e fumo tra le onde spietate.

L’apogeo di De Ruyter

Ai suoi tempi, Luigi XIV era il monarca più potente del mondo. Aveva tutti i vari ornamenti e successi per dimostrarlo, dal suo vasto e opulento palazzo a Versailles, all’espansione territoriale della Francia che si verificò sotto il suo regno, al suo commento conciso e implicitamente fiducioso sul suo potere: ” Io sono lo Stato “. Il monarca più longevo nella storia umana, il suo governo vide la Francia avanzare fino all’apice della struttura di potere europea. Tuttavia, fu sotto il Re Sole che iniziarono a mostrarsi i pericoli della posizione strategica della Francia. Era eccessivamente ansioso di fare guerra a vaste coalizioni nemiche, disdegnava di condurre una prudente politica di alleanza e spesso incapace di abbracciare pienamente la spesa e la logica della guerra in mare, tutto a detrimento della Francia.

L’era di espansione della Francia si interseca nettamente con la storia europea come l’abbiamo lasciata nel nostro ultimo pezzo, con la Terza guerra anglo-olandese. La seconda guerra tra olandesi e inglesi si era conclusa nel 1667 dopo il sorprendente raid della Marina olandese sui cantieri navali inglesi nell’estuario del Tamigi. Sebbene i termini con cui questo conflitto fu concluso non fossero particolarmente dannosi per l’Inghilterra, re Carlo II provò un paio di acute umiliazioni, sia nell’imbarazzo del raid olandese che nella sua dipendenza finanziaria dal Parlamento. La successiva posizione revanscista dell’Inghilterra fu quindi motivata sia dal desiderio di riparare il prestigio della marina sia dai guai finanziari di Carlo.

Carlo trovò l’opportunità di migliorare entrambi i suoi grandi malcontenti nelle ambizioni di Luigi XIV, che aveva avviato una politica di espansionismo francese costante e inesorabile. Luigi bramava i Paesi Bassi spagnoli, quella peculiare distesa di Paesi Bassi incentrata sulle Fiandre che ora chiamiamo Belgio e Lussemburgo. Poi, sotto il dominio degli Asburgo spagnoli in declino, Luigi fece del raggiungimento dei Paesi Bassi spagnoli l’animosità guida di gran parte della sua politica estera, e questo lo portò inevitabilmente in conflitto con gli olandesi, che naturalmente preferivano avere come vicino meridionale il monarca spagnolo debole e distante, piuttosto che il potente e assertivo Luigi. Fu questa collisione imminente tra Francia e olandesi a dare a Carlo l’opportunità di una vendetta inglese. Nel 1670, Luigi e Carlo concordarono un trattato segreto in base al quale Carlo accettò di fornire supporto militare ai francesi in cambio di un cospicuo sussidio finanziario da parte di Luigi; questo diede alla Francia il supporto della potenzialmente decisiva Marina inglese, fornendo al contempo a Carlo sia una fonte di entrate indipendente dal Parlamento sia l’opportunità di vendetta contro gli olandesi.

Così, la prima grande guerra navale della Francia dell’era moderna iniziò, stranamente, con l’Inghilterra come alleata contro gli olandesi. A differenza delle precedenti guerre anglo-olandesi, questa guerra avrebbe avuto un teatro decisivo sulla terraferma, con le forze francesi che spingevano gli olandesi al limite. Un’ambiziosa offensiva francese nel 1672 aggirò le principali linee difensive olandesi e portò gli olandesi a un tale livello di disperazione che furono costretti ad aprire argini e usare inondazioni strategiche per mantenere la loro difesa.

Il successo francese sul campo rese il teatro navale ancora più critico, in quanto portò il governo olandese a una condizione di disperazione finanziaria, che rese il traffico mercantile oceanico assolutamente essenziale per continuare la guerra. Era particolarmente importante garantire che la flotta olandese delle spezie potesse tornare a casa in sicurezza; l’interdizione, la distruzione o la cattura della flotta delle spezie (sia in mare aperto che tramite un blocco anglo-francese) minacciavano di paralizzare finanziariamente gli olandesi e portare alla sconfitta totale. C’era anche la considerazione di impedire alla marina alleata di supportare l’esercito francese sbarcando forze sulla costa olandese.

Gli olandesi, quindi, avevano inizialmente intenzione di attaccare e sconfiggere la flotta inglese prima che potesse unirsi a quella francese, ma la goffa progettazione delle istituzioni olandesi (che dava a ciascuna delle cinque principali province olandesi il proprio ammiragliato con la responsabilità di allevare navi) impedì loro di costituire una flotta in tempo e le marine inglese e francese riuscirono a incontrarsi alla foce del Tamigi, ponendo gli olandesi in netto svantaggio numerico.

La battaglia di Solebay, di Willem van de Velde il Giovane

Di fronte a una flotta anglo-francese superiore, ma pressato dall’assoluta necessità di impedire al nemico di bloccare la costa olandese, l’ammiraglio olandese al comando, Michiel de Ruyter, diede vita a una performance virtuosa. Prese il mare e arrivò in vista della flotta alleata, ma – sebbene avesse ogni intenzione di cercare battaglia – fece una grande dimostrazione di ritirata di fronte alla loro superiorità numerica e si ritirò nella sicurezza della costa olandese, dove le secche e gli isolotti rendevano pericoloso l’inseguimento da parte del nemico. Gli inglesi e i francesi (sotto il comando generale del principe inglese Rupert), credendo che la loro superiorità numerica avesse spaventato de Ruyter, decisero di ritirarsi sulla costa inglese per riposarsi, riorganizzarsi e prendere ulteriori provviste.

De Ruyter, tuttavia, non era spaventato. La corsa di ritorno verso la costa olandese era stata solo una finta, e in effetti stava seguendo il nemico verso l’Inghilterra in un inseguimento serrato. Le sue navi apparvero all’orizzonte mentre gli anglo-francesi erano ancorati contro la costa vicino a Soleby. Fin dall’inizio, gli alleati si trovavano in una posizione estremamente precaria. Il vento soffiava verso la costa, che era alle loro spalle, e avevano fatto il loro ancoraggio con le divisioni inglese e francese della flotta a una certa distanza l’una dall’altra. Non erano quindi in grado di manovrare liberamente con le loro forze già divise; una situazione che fu esacerbata dalla gestione della battaglia da parte di de Ruyter.

De Ruyter incaricò una divisione sottodimensionata sotto il comando di Adriaen Banckert di impegnare i francesi (sotto il comando del conte Jean d’Estrées) all’estremità più a sud della linea alleata; il suo compito non era tanto quello di impegnare e distruggere la flotta francese quanto di assicurarsi che non potesse partecipare alla battaglia, sia bloccandola che allontanandola. I francesi, come si scoprì, avrebbero contribuito scegliendo di partire verso sud, il che li avrebbe portati più lontano dagli inglesi e avrebbe garantito loro di non esercitare alcuna influenza sul resto della battaglia. Nel frattempo, de Ruyter guidò il grosso della flotta olandese in un’aggressiva corsa contro gli inglesi, che (come i francesi) stavano tagliando l’ancora e prendendo il via, in questo caso virando verso nord.

L’imboscata di De Ruyter a Solebay

Lo schema tattico di De Ruyter gli consentì di neutralizzare completamente il vantaggio complessivo del nemico in termini di navi. Sfruttando il divario nella flotta nemica e cogliendola di sorpresa, riuscì a inseguire la flotta francese a sud usando solo un piccolo squadrone; così, sebbene il nemico avesse più navi in totale, De Ruyter ottenne una superiorità locale contro gli inglesi e impedì ai francesi di partecipare alla battaglia. Quattro navi inglesi furono distrutte e le perdite nella flotta inglese furono sufficienti a renderla incapace di qualsiasi ulteriore combattimento immediato.

La battaglia di Solebay tradizionalmente ottiene punteggi estremamente alti per de Ruyter, che ha dimostrato un mortale nesso di abilità marinaresca, astuzia tattica e aggressività. L’intero scontro è stato, per essere sicuri, brillantemente condotto dalla parte olandese: la finta ritirata di de Ruyter sulla costa olandese ha convinto la coalizione nemica che era stato spaventato dalla loro superiorità numerica, consentendogli di tendere un’imboscata alla loro flotta in una posizione sottovento compromessa contro la costa inglese. Una volta che la battaglia fu iniziata, de Ruyter abilmente incuneò la flotta nemica e si assicurò di poter impegnare il centro inglese con superiorità locale, con i francesi più o meno completamente rimossi dalla battaglia tramite manovra, senza alcun serio combattimento da parte della flotta francese.

Come molti grandi comandanti della storia, de Ruyter affrontò un problema strategico apparentemente insormontabile: poteva superare in astuzia e massacrare il nemico, ma la base di risorse olandese era surclassata dal potenziale di generazione di forza di una potente coalizione anglo-francese. Per il resto dell’anno, quindi, la marina olandese dovette adottare una posizione difensiva, mirando a preservare la propria forza per la difesa della costa olandese, cercando la battaglia solo quando si presentavano condizioni favorevoli, o quando assolutamente necessario, ma altrimenti mantenendo la propria flotta intatta per respingere i tentativi nemici di bloccare o sbarcare truppe sulla costa.

La guerra navale raggiunse il culmine nell’estate del 1673 con un rinnovato sforzo anglo-francese per costringere de Ruyter a combattere. L’azione che ne seguì sarebbe stata, invece, il gioiello della brillante carriera di de Ruyter. Una precedente serie di scontri indecisi aveva ridotto la forza olandese, lasciando de Ruyter con solo 54 navi di linea contro circa 81 nella flotta della coalizione (54 inglesi e 27 francesi). Sebbene sostanzialmente in inferiorità numerica, de Ruyter non poteva permettersi di rimanere passivo e nascondersi al riparo della costa olandese. La flotta olandese delle spezie stava tornando a casa e cedere i mari al nemico avrebbe rischiato la cattura della flotta delle spezie e, per estensione, la bancarotta e la sconfitta della Repubblica olandese. La marina avrebbe dovuto combattere per mantenere aperte le rotte marittime.

Le flotte si incontrarono al largo della costa olandese il 12 agosto, nei pressi dell’isola di Texel. Ciò che salta subito all’occhio è il capovolgimento della situazione rispetto a Solebay, dove de Ruyter aveva attaccato la flotta alleata quando questa aveva le spalle rivolte alla costa. In questo caso, gli olandesi avevano la posizione costiera, con il vento che soffiava costantemente verso il mare.

Il piano di De Ruyter si sarebbe basato, ancora una volta, sulla separazione della coalizione nemica e sulla rimozione dei francesi dalla battaglia attraverso una manovra astuta. A Texel, il contingente francese era in avanguardia, navigando in prima linea nella linea alleata su una rotta verso sud. Lo squadrone olandese avanzato, sotto Banckert, seguiva i francesi mentre navigavano lungo la costa, allontanandosi sempre di più dalle divisioni centrali e posteriori delle flotte. L’emergere di questa lacuna nella linea era dovuto alla mancanza di comunicazione tra il principe Rupert e l’ammiraglio francese, d’Estrées. Rupert mirava a trascinare gli olandesi lontano dal riparo della costa, allontanandosi gradualmente verso il mare. I francesi, tuttavia, non notarono questo promemoria e continuarono a navigare dritti lungo la costa.

Vedendo il divario emergere tra i centri e le divisioni d’avanguardia, Banckert fece la sua mossa. Improvvisamente girò la sua divisione verso destra, facendo navigare le sue 12 navi dritte attraverso la divisione francese e fuori dall’altro lato; dopo averla attraversata, tornò indietro per unirsi alla battaglia in via di sviluppo al centro. Sorprendentemente, d’Estrées scelse di non seguirlo: il risultato fu che i francesi semplicemente si ritirarono dalla battaglia, navigando pigramente verso sud, mentre Banckert tornò di corsa per unirsi a de Ruyter nella sua battaglia contro Rupert al centro.

De Ruyter a Texel

Nel frattempo, anche le divisioni più arretrate si separarono dal centro, ma in questo caso non furono motivate da letargia ma da odi personali. I comandanti nella retroguardia erano Edward Spragge per gli inglesi e Cornelius Tromp per gli olandesi. Questi due si erano scontrati numerose volte nelle battaglie precedenti e Spragge aveva giurato a re Carlo che non sarebbe tornato finché non avesse preso Tromp vivo o morto, o altrimenti non avesse dato la propria vita in battaglia. I due ammiragli rivali si unirono, mirando a far rispettare il giuramento. La battaglia qui fu eccezionalmente feroce, con Spragge costretto in più occasioni a trasferire la sua bandiera su una nuova nave in mezzo a danni orribili. In una di queste occasioni, l’ammiraglio salì a bordo di una barca per cambiare nave, ma durante il tragitto verso la sua nuova ammiraglia un cannone colpì la sua piccola barca e la fece a pezzi. Spragge annegò e così mantenne il suo giuramento al re, non per mancanza di tentativi, ma certamente non nel modo in cui aveva sperato. Tromp sopravvisse alla guerra e morì nel 1691 dopo una lunga lotta contro l’alcolismo.

La battaglia di Texel assunse quindi una forma unica. Le due flotte entrarono inizialmente in contatto in linee di battaglia tripartite convenzionali, ma l’integrità delle linee fu presto spezzata, con le divisioni posteriori che si allontanarono mentre Tromp e Spragge cercavano disperatamente di uccidersi a vicenda, e lo squadrone francese di testa fu portato fuori dalla battaglia e lasciato indietro dalla manovra di Banckert. Di conseguenza, Rupert si ritrovò a combattere de Ruyter al centro, ma mentre l’avanguardia olandese (Banckert) stava tornando indietro per unirsi a questa battaglia centrale, l’avanguardia di Rupert (i francesi) stava semplicemente salpando via. Per ovvie ragioni, quindi, la battaglia dei centri andò a favore degli olandesi e infuriò intensamente per il resto della giornata, finché i francesi alla fine non tornarono indietro. Vedendo la flotta francese tornare all’azione (dopo molte ore di assenza), de Ruyter interruppe la battaglia.

Texel, di Willem van de Velde il Giovane

La battaglia di Texel interessa per molte ragioni. In termini di materiale, fu indecisa. Entrambe le flotte subirono gravi danni e perdite; le perdite olandesi furono nel complesso più leggere, ma anche la loro flotta era più piccola, quindi in termini relativi entrambe le parti lasciarono la giornata con gravi danni. Probabilmente rappresentò un pareggio, ma in questo caso un pareggio fu (paradossalmente) una vittoria per gli olandesi. L’obiettivo olandese era di allontanare la flotta nemica in modo che la costa olandese potesse rimanere aperta per il ritorno a casa della flotta delle spezie: quindi, poiché sia la flotta olandese che quella anglo-francese erano così gravemente danneggiate che dovettero tornare a casa per il riallestimento, un reciproco massacro servì a soddisfare gli obiettivi strategici di de Ruyter. La coalizione nemica, di fatto, si ritirò sulla costa inglese per il riallestimento, lasciando la strada libera alle navi olandesi per tornare a casa in sicurezza.

A livello tattico, Texel rappresenta ancora una volta una prestazione notevole da parte di de Ruyter. Sebbene in forte inferiorità numerica (il nemico aveva il 50% di navi in più), riuscì a creare condizioni favorevoli per sé stesso, tirando fuori posizione i francesi e rimuovendoli dalla battaglia, proprio come aveva fatto a Solebay. In entrambi i casi, i francesi mostrarono scarsa abilità marinaresca e una scarsa propensione a combattere, e si lasciarono trascinare via dalla battaglia da squadroni olandesi relativamente piccoli. Sia a Solebay che a Texel, le flotte anglo-francesi scesero in battaglia con i numeri, ma de Ruyter riuscì a ottenere la superiorità al centro allontanando le linee nemiche. In entrambi i casi, i francesi resero più facile questo compito navigando volontariamente lontano dagli inglesi.

Dopo Texel, lo sforzo bellico inglese cominciò a dissiparsi e si ritirarono dalla guerra nel febbraio del 1674 dopo aver firmato il Trattato di Westminster con gli olandesi. Ciò lasciò i francesi soli nella lotta; per questo motivo, la “Terza guerra anglo-olandese” e la “Guerra franco-olandese” sono spesso considerate conflitti separati.

Le dinamiche emergenti del conflitto erano predittive dei più ampi problemi strategici della Francia, il che spiega perché la Francia di Luigi XIV fosse allo stesso tempo la nazione più potente del mondo e tuttavia destinata a fallire nel suo balzo verso l’egemonia. La Francia iniziò la guerra con un’offensiva terrestre notevolmente riuscita che mise gli olandesi alle corde, e avevano ragioni per essere ottimisti sulla campagna navale grazie al loro alleato inglese. Tuttavia, non furono in grado di convertirla in una decisiva vittoria strategica. Dopo che gli inglesi si ritirarono, la dimensione navale della guerra divenne drasticamente meno importante; nel frattempo, gli olandesi erano disponibili a fare la pace, ma le richieste di Luigi erano così severe che gli olandesi scelsero di continuare a combattere. Inoltre, i guadagni della Francia avevano sorpreso il resto dell’Europa, così che gli spagnoli e il Sacro Romano Imperatore, Leopoldo I, entrarono in guerra per conto degli olandesi. Allarmato dall’emergere di questa nuova coalizione nemica, Luigi ammorbidì le sue richieste, ma gli olandesi non erano più dell’umore giusto per negoziare. La guerra si trascinò per diversi anni e divenne molto costosa per i francesi; alla fine Luigi ottenne solo modeste conquiste territoriali.

Ritratto di Luigi XIV in abiti da incoronazione, di Hyacinthe Rigaud

Questo era il problema della Francia. Era uno stato estremamente potente, con una popolazione vasta e confini altamente difendibili, ma la sua posizione apertamente espansionistica e la politica di alleanza mal condotta lo portavano spesso a combattere guerre terrestri prolungate e costose contro formidabili coalizioni nemiche. Nel frattempo, la marina francese non riuscì a impressionare e Luigi lasciò che le due principali potenze marittime (Inghilterra e Repubblica olandese) scivolassero fuori dalla sua orbita e finissero nel campo ostile: dopo il breve momento di alleanza anglo-francese, gli inglesi si sarebbero spostati saldamente nella coalizione anti-francese e vi sarebbero rimasti per oltre un secolo.

Negli ultimi anni della guerra franco-olandese, la dimensione navale divenne naturalmente sostanzialmente meno importante, poiché la marina francese non aveva la forza per contestare la costa olandese senza i suoi ex alleati inglesi. Nel teatro del Mediterraneo (attivato nel conflitto dall’entrata in guerra della Spagna come alleato olandese), le operazioni navali rimasero importanti fino alla fine della guerra. Nonostante la loro lontananza dal Mediterraneo, gli olandesi rimasero i sollevatori pesanti, poiché la corona spagnola in declino trovò più conveniente semplicemente pagare gli olandesi per fornire una flotta piuttosto che cercare di crearne una propria.

Dopo decenni di venerabile servizio a difesa dell’accesso olandese al Mare del Nord, sarebbe stato il Mediterraneo a fornire il luogo per il canto del cigno di de Ruyter. Nel 1675, la Repubblica olandese era sempre più esausta e, persino con gli spagnoli a pagare il conto, si dimostrò impossibile allestire una grande flotta di dimensioni paragonabili alle azioni precedenti della guerra. De Ruyter, ormai ben oltre i 60 anni, fu inviato nel Mediterraneo con appena 18 navi di linea. A testimonianza dello stoicismo e della fermezza del vecchio, fece notare all’ammiraglio olandese che la flotta era di gran lunga troppo piccola per competere con la crescente flotta francese del Mediterraneo, e poi salpò comunque.

L’intenzione olandese era di incontrarsi con uno squadrone spagnolo per operazioni congiunte, ma i francesi riuscirono a costringere de Ruyter a combattere prima che potesse unirsi ai suoi alleati spagnoli. La flotta di de Ruyter incontrò i francesi a gennaio vicino all’isola vulcanica di Stromboli, al largo della costa settentrionale della Sicilia. Sebbene il conteggio delle navi fosse più o meno uniforme, con 20 navi di linea francesi contro le 18 navi olandesi di de Ruyter, più una singola nave spagnola che si era unita alla sua flotta. La flotta francese, tuttavia, era composta da navi più grandi e meglio armate, tanto che avevano circa 1.500 cannoni contro i 1.200 delle batterie olandesi. Sebbene vecchio, stanco e in inferiorità numerica, de Ruyter aveva ancora un’altra buona battaglia da combattere.

Contrariamente alle sue precedenti manovre come Solebay e Texel, iniziò la Battaglia di Stromboli piuttosto passivamente, formando una linea di battaglia in posizione sottovento e apparentemente cedendo tutti gli importanti vantaggi ai francesi, che ora potevano contare sia su più artiglieria che sul misuratore meteo. Le motivazioni esatte e i processi di pensiero di De Ruyter non sono ben documentati, ma possiamo fare delle ipotesi. È probabile che, avendo una potenza di fuoco inferiore, abbia dato priorità al mantenimento della sua linea ben formata per massimizzare il suo potenziale di bordata e abbia lasciato che i francesi si disordinassero attaccando.

I francesi obbedirono. Il loro ammiraglio, Abraham Duquesne, intuendo di avere tutte le carte in regola, iniziò un attacco immediato, trascinando la sua flotta in un angolo obliquo per affiancarsi agli olandesi. Così facendo, tuttavia, diede temporaneamente agli olandesi un vantaggio in termini di potenza di fuoco effettiva. Una nave che si avvicina obliquamente, cioè in un angolo rispetto al nemico, non è in grado di sparare con tutti i suoi cannoni durante l’avvicinamento, mentre è completamente esposta alla bordata nemica. Gli olandesi, che si tenevano fermi in una linea ben formata, sfruttarono l’opportunità per scatenare un fuoco pesante sui francesi in avvicinamento e disarmarono con successo due navi dell’avanguardia francese.

Grande rissa a Stromboli

L’avvicinamento obliquo si rivelò una manovra difficile da controllare, con le navi francesi che entravano in contatto una alla volta, piuttosto che tutte insieme (vale a dire, l’avanguardia francese attaccò per prima, con le navi di retroguardia che restavano indietro nell’avvicinamento). Il risultato fu che la flotta francese si disordinò e ebbe difficoltà a riformare una linea coerente sotto il fuoco olandese.

Così, nonostante il notevole vantaggio nell’artiglieria francese, de Ruyter fu in grado di scambiare il fuoco a condizioni favorevoli, e la battaglia si interruppe alla fine della giornata con i francesi che curavano ferite significative. Stromboli si distingue dalle altre battaglie degne di nota di de Ruyter, in quanto egli scelse di rinunciare all’opportunità di manovrare a favore del mantenimento della sua linea in stazione, in attesa di un attacco francese. La versatilità del vecchio ammiraglio è dimostrata dal fatto che fu in grado, più e più volte, di combattere flotte più grandi e potenti della sua, in una varietà di circostanze tattiche diverse. De Ruyter sarebbe morto poco dopo la battaglia di Stromboli. Ora un venerabile 69enne, avrebbe preso una palla di cannone alla gamba al largo della costa della Sicilia nell’aprile del 1676, e morì una settimana dopo per la sua ferita purulenta.

La morte di De Ruyter

Michiel de Ruyter è stato uno dei più grandi ammiragli della storia, e senza dubbio il migliore della sua epoca. Ha combattuto quasi sempre in svantaggio numerico, ma si è dimostrato capace più e più volte di costringere la flotta nemica in posizioni sfavorevoli, il che gli ha permesso di colpire e massacrare armate nemiche più grandi. La sua carriera è piena di affascinanti manovre tattiche, come quelle che abbiamo spiegato qui, ma a livello strategico la sua vita è una testimonianza del ruolo cruciale del potere marittimo e del modo in cui funziona.

Il potere marittimo salvò la Repubblica olandese da un travolgente assalto terrestre francese nei primi anni della guerra, consentendole di sopravvivere in uno stato di pseudo-assedio con l’esercito francese sul suo territorio. Le rotte marittime fornirono il flusso cruciale del commercio che portò rifornimenti e ricchezza nei porti olandesi, formando una vera e propria ancora di salvezza per la repubblica malconcia e surclassata.

De Ruyter fu ripetutamente in grado di mantenere aperta questa linea di vita colpendo, ma non distruggendo, le flotte nemiche. La maggior parte delle sue grandi battaglie negli ultimi anni della sua vita, come Texel e Solebay, si conclusero con scambi di materiali indecisi, vale a dire che sia la flotta olandese che quella anglo-francese subirono danni significativi e per lo più proporzionali. Questi scambi indecisi furono, tuttavia, vittorie strategiche per gli olandesi. Gli olandesi stavano combattendo una campagna navale difensiva volta a impedire al nemico di bloccare la loro costa e di tagliare loro l’accesso all’oceano. Per avere successo in questa campagna, de Ruyter non aveva bisogno di distruggere completamente la flotta nemica, ma solo di causare abbastanza danni da costringerla a tornare a casa per ripararsi. In altre parole, gli olandesi avevano solo bisogno di negare al nemico il controllo totale sulle rotte marittime per mantenere la strada libera per la loro marina mercantile. Gli anglo-francesi, d’altro canto, avevano bisogno di ottenere vittorie schiaccianti in modo da poter iniziare un blocco della costa olandese. Nonostante avessero normalmente una forza preponderante, non furono in grado di farlo di fronte alla tenacia olandese, alla sua abilità marinaresca e al comando magistrale dello stesso de Ruyter.

Di conseguenza, la Repubblica olandese emerse dalla guerra franco-olandese sia malconcia che esausta, ma non fu costretta a cedere alcun territorio. Tutti i guadagni di Luigi avvennero a spese degli spagnoli, che cedettero terre nei Paesi Bassi spagnoli che estesero i confini della Francia a nord-est. La Repubblica olandese sopravvisse all’assalto francese perché la sua forza e la sua vita provenivano dal mare, e de Ruyter tenne il mare aperto per loro, perdendo infine la vita tra le carezze ondeggianti.

Per i francesi, la guerra era stata una delusione in mare. Nonostante i benefici dell’alleanza inglese nei primi anni di guerra, la vittoria sulla marina olandese era sfuggita a Luigi e la flotta francese si era comportata male in scontri critici. La Francia, tuttavia, aveva sempre avuto un potenziale di potenza navale latente, che molti dei suoi statisti erano ansiosi di sfruttare. La Francia è benedetta da tre grandi coste, con accesso alla Manica, all’Oceano Atlantico e al Mar Mediterraneo. Il suo accesso banalmente facile all’oceano ha sempre implicato il potenziale per un robusto commercio oceanico, mentre la sua vasta popolazione e la robusta economia interna (molto più grande di quella inglese) fornivano una base di risorse adeguata. Ancora più importante, il grande e competente esercito francese (a quel tempo il migliore in Europa) e il suo progetto di costruzione di fortezze ai suoi confini avevano creato una potente industria indigena nella fabbricazione di cannoni e una notevole competenza nell’artiglieria.

L’opportunità della Francia

Il primo statista francese a lavorare sistematicamente per sviluppare la potenza navale francese fu Jean-Baptiste Colbert. Rampollo di una famiglia di mercanti di Reims, Colbert si fece strada nell’amministrazione francese e guadagnò rapidamente la fiducia del re, e nel 1660 ricoprì incarichi in vari ministeri, essendo contemporaneamente Segretario di Stato della Marina e Controllore generale delle finanze, Ministro del commercio e Ministro delle colonie, il tutto mentre ricopriva un incarico di palazzo. Divenne così di fatto il secondo uomo più potente in Francia sotto Luigi XIV, autorizzato a promulgare un’ampia politica economica. Il suo sistema, noto colloquialmente come “Colbertismo”, era una versione abbastanza standard delle politiche mercantiliste dell’epoca, che enfatizzavano il protezionismo e le tariffe per incubare la produzione francese, un regime fiscale efficiente e strettamente regolamentato e lo sviluppo di una solida marina mercantile e di una marina per garantire i collegamenti con i crescenti possedimenti coloniali della Francia.

Sotto Colbert, la potenza navale della Francia accumulò rapidamente forza proprio mentre la potenza navale inglese e olandese stava calando a causa delle crescenti difficoltà finanziarie. Pertanto, quando la Francia si ritrovò di nuovo in guerra con l’Europa nel 1688 a causa dell’inesorabile spinta di Luigi ad espandere i confini francesi a est, la Marina francese era in condizioni significativamente migliori rispetto allo scoppio dell’ultima guerra nel 1672.

A differenza della prima guerra franco-olandese, la cosiddetta guerra dei nove anni vide la Francia andare in guerra senza un singolo alleato, e di fatto le due principali potenze navali – gli olandesi e gli inglesi – erano ora strettamente legate in alleanza grazie alla Gloriosa Rivoluzione del 1688, che rovesciò un altro monarca inglese cattolico (Giacomo II) in favore di Guglielmo d’Orange e di sua moglie Maria. Guglielmo divenne così, dopo Luigi XIV, il secondo uomo più potente e importante nella politica europea, essendo sia il re d’Inghilterra, il principe ereditario di Orange, sia lo Statolder della Repubblica olandese. La Francia si trovò quindi di fronte alla prospettiva di operazioni navali contro flotte anglo-olandesi congiunte, con le due potenze navali ora strettamente legate insieme in unione personale sotto Guglielmo.

Il punto debole dell’alleanza anti-francese era la posizione traballante di Guglielmo sul trono inglese. Il deposto Giacomo II fuggì in Irlanda e la condusse in uno stato di ribellione contro la regalità di Guglielmo, mentre nell’Inghilterra vera e propria si verificarono sempre più manifestazioni dirompenti contro Guglielmo a favore del ripristino della monarchia cattolica (il cosiddetto movimento giacobita). Mentre Luigi era certamente concentrato, come sempre, sull’espansione delle sue frontiere a est attraverso campagne sulla terraferma, la dimensione navale della guerra era potenzialmente decisiva, con la flotta francese in grado di influenzare fortemente il crescente conflitto tra Guglielmo e Giacomo in Irlanda.

Fu contro questo più ampio contesto strategico che i francesi si scontrarono con una flotta anglo-olandese combinata nella Manica nel 1690. La posta in gioco era estremamente alta: se i francesi fossero riusciti a frantumare la flotta alleata, sarebbe stato possibile interrompere le comunicazioni inglesi con l’Irlanda e fornire assistenza diretta a Giacomo. Al contrario, se i francesi fossero stati sconfitti in mare, Guglielmo avrebbe avuto un accesso sicuro all’Irlanda e avrebbe lentamente ma inesorabilmente soffocato la causa cattolica lì.

Re Guglielmo, di Godfrey Kneller

La battaglia che ne seguì è nota come Battaglia di Beachy Head, dal nome della lingua di terra più vicina sulla costa meridionale dell’Inghilterra. La flotta francese, sotto Anne-Hilarion de Costentin, Comte de Tourville (solitamente chiamata semplicemente Tourville) aveva 70 navi in linea, contro forse 60 nel contingente anglo-olandese. Gli alleati avevano il vento a favore e forse pensarono di usare l’indicatore meteo per compensare la loro inferiorità numerica.

La battaglia fu plasmata da due fattori importanti: in primo luogo, il fatto che i francesi avevano più navi e quindi erano in grado di formare una linea di battaglia più lunga, e in secondo luogo il tentativo della flotta alleata di prendere l’iniziativa e attaccare mentre cercava di eguagliare la lunghezza della linea francese. Mentre la flotta francese navigava in linea verso nord-ovest, gli alleati si avvicinarono obliquamente e iniziarono a ruotare al loro fianco. Il comando alleato, sotto la guida generale del conte di Torrington, temeva che la linea francese più lunga li avrebbe sovrapposti sul fronte e li avrebbe avvolti, e prese la fatidica decisione di allungare la propria linea per eguagliare quella francese. Avendo meno navi, ovviamente, l’atto di allungare la linea costrinse gli alleati a creare degli spazi tra le loro divisioni.

La battaglia cominciò ad andare male per gli alleati quasi immediatamente dopo che le linee si erano impegnate. La loro divisione centrale, composta da vascelli inglesi sotto Torrington, intendeva impegnare e combattere il centro francese, ma scoprì che le navi francesi erano stranamente fuori tiro. Questo perché Tourville aveva abilmente piegato la sua linea, piegandosi controvento per portare la sua linea in una forma curva lontano dagli inglesi, in modo che rimanessero fuori tiro. Inoltre, il tentativo alleato di allungare la loro linea aveva creato un pericoloso divario tra il loro centro e le divisioni avanzate. Fu in questo divario che la divisione centrale di Tourville, che era rimasta non impegnata piegandosi controvento, ora sparò alla massima velocità, scivolando attraverso la linea alleata e correndo sulla destra della divisione alleata avanzata (sotto l’ammiraglio olandese Cornelis Evertsen).

Da qui, fu tutto un disastro per la flotta anglo-olandese. Tourville era sfuggito al centro inglese piegandosi abilmente controvento, poi aveva sparato perfettamente attraverso il varco nella linea nemica per prendere la divisione olandese tra due tiri. Poiché gli olandesi erano già impegnati con la divisione francese avanzata, sotto il marchese di Château Renault, avevano poca potenza per manovrare o sfuggire alla trappola che ora si stava chiudendo su di loro. Da quel momento in poi, gli olandesi ebbero la peggio nella lotta e l’artiglieria francese fu mortale.

La flotta alleata fu salvata solo da un improvviso cambiamento del vento, che consentì loro di interrompere lo scontro e di ritirarsi. Tourville avrebbe dovuto scatenare la sua flotta all’inseguimento, ma scelse erroneamente di mantenere la sua linea di battaglia durante l’inseguimento, il che ridusse notevolmente la sua velocità e permise agli inglesi e agli olandesi di scappare. È probabile che Tourville non capisse quanto male avesse malmenato il nemico, e quindi non si rese conto che stava inseguendo un nemico completamente sconfitto. In questa situazione, sarebbe stato corretto consentire alla formazione di rompersi in modo che l’inseguimento potesse essere condotto alla massima velocità. Invece, Tourville mantenne la sua linea e così non riuscì a catturare il nemico.

Beachy Head: schema tattico

Sebbene l’inseguimento non avesse portato a nulla, Beachy Head fu una vittoria francese chiara e decisiva. Senza perdere nessuna nave, Tourville era riuscito a distruggere 8 navi nemiche di linea (incluse quelle che gli olandesi avevano scelto di affondare a causa di danni catastrofici), con quasi il 20% del personale nemico che era stato vittima.

Sfortunatamente per la Francia, la loro vittoria a Beachy Head non poté essere convertita in un successo strategico. Giacomo fu sconfitto da Guglielmo in Irlanda e fu costretto a fuggire a Parigi, così che invece di essere una risorsa utile contro i nemici di Luigi, divenne semplicemente un ospite odioso, che supplicava senza sosta il re dei francesi di dargli un altro esercito e di rimandarlo dall’altra parte della Manica. Era troppo tardi per Giacomo, tuttavia: Guglielmo era ormai saldamente insediato come re d’Inghilterra e questa volta la risoluzione delle infinite oscillazioni religiose dell’Inghilterra era permanente. Non c’è stato un altro monarca cattolico in Inghilterra da Giacomo e Luigi aveva perso la sua possibilità di riportare l’Inghilterra nella sua orbita.

Con la fine della guerra guglielmina in Irlanda, l’importanza del teatro navale diminuì di nuovo per i francesi e le risorse furono convogliate sempre più intensamente nella campagna terrestre estenuante e costosa sul confine orientale della Francia. Le grandi spese della guerra terrestre e la mancanza di visione da parte del governo francese su come il teatro navale potesse essere sfruttato per la vittoria, portarono la marina francese a languire e decadere poiché era a corto di fondi e attenzione. L’azione navale francese fu ridotta a una piccola corsa alla pirateria e all’interdizione del commercio inglese e olandese, che non riuscì a fare una forte ammaccatura nelle economie di quelle nazioni.

La grande maledizione della Francia in quest’epoca fu che era fin troppo sicura della propria forza. Questa forza era, certo, prodigiosa, ma sotto il Re Sole andò ripetutamente in guerra contro più o meno tutta l’Europa, e le sue aggressioni le costarono l’opportunità di portare una delle due grandi potenze marittime, quella olandese o quella inglese, in un’alleanza stabile. Nel frattempo, la grande spesa e il peso delle guerre terrestri tentacolari della Francia rosicchiarono la sua marina, che subì una crescente negligenza. La battaglia di Beachy Head dimostrò che la marineria francese era all’altezza del compito di combattere e vincere sull’acqua. Sfortunatamente, il governo di Luigi XIV non adottò mai completamente la logica della proiezione di potenza navale e della marina mercantile, nonostante i migliori sforzi di uomini come Colbert. La Francia fu così lasciata priva di alleati, costretta a fare la guerra con le proprie risorse, sempre più tagliata fuori dal commercio dalle marine delle potenze marittime olandesi e inglesi e dall’anello di nemici che la circondava.

La storia spesso afferma in modo un po’ riduttivo che la Francia era destinata a perdere il lungo conflitto navale con l’Inghilterra perché era gravata dal costo del mantenimento di costosi eserciti e difese terrestri. C’è un elemento di verità in questo, ma non racconta la storia completa. La Francia aveva tutte le opportunità di essere la grande nazione marittima d’Europa, con tre coste accomodanti e una vasta popolazione per fornire marinai e artiglieri. La Francia era gravata dalle spese di lunghe e costose guerre terrestri, ma queste non le furono imposte dall’esterno, piuttosto, scaturirono dalle ambizioni antagoniste ed espansionistiche del suo monarca, il Re Sole, che era fin troppo ansioso di fare guerra a vaste coalizioni e rifuggiva da efficaci politiche di alleanza.

Navi francesi in fiamme a La Hogue

La Guerra dei nove anni si concluse con la sconfitta francese. Fiscalmente esausto, Luigi fu costretto a cedere molti dei territori di confine duramente conquistati agli Asburgo. Imperterrito, avrebbe scatenato un’altra guerra in Europa nella grande Guerra di successione spagnola, che vide di nuovo i francesi tentare di spingere i loro confini orientali e settentrionali verso l’esterno. Sebbene quella guerra fosse quasi esclusivamente un conflitto terrestre, combattuto principalmente in Germania e nei Paesi Bassi spagnoli, ebbe effetti a catena critici nella dimensione navale.

I termini di pace che posero fine alla Guerra di successione spagnola sono il genere di scambi contorti che è difficile per i lettori moderni comprendere, pieni come sono di concessioni reciproche che rendono difficile dichiarare un “vincitore”. La Francia, ad esempio, raggiunse uno dei suoi obiettivi di guerra primari mettendo un principe francese sul trono spagnolo, ma fu costretta a rinunciare a una serie di fortezze e possedimenti sul suo confine orientale. Il Principato di Orange, la sede ancestrale di re Guglielmo, fu dato alla Francia, ma gli olandesi ottennero il possesso di una catena di fortezze di barriera che difendevano il loro confine sud-occidentale. E la lista continua.

Se c’è stata una nazione che è emersa inequivocabilmente vittoriosa, tuttavia, è stata l’Inghilterra. Gli inglesi hanno guadagnato tariffe commerciali nell’America spagnola e si sono assicurati il possesso di basi navali critiche come Gibilterra e Minorca nel Mediterraneo. Ancora più importante, l’Inghilterra è uscita dalla guerra come la superpotenza navale indiscussa del mondo, con le marine francese e olandese che si sono esaurite mentre i loro proprietari lottavano sotto la tensione di una lunga e costosa guerra terrestre.

È facile attribuire la potenza dell’Inghilterra semplicemente alla flotta da battaglia della Royal Navy. La marina da combattimento era ovviamente essenziale, ma non racconta tutta la storia. Dopotutto, nel 1688 anche la Francia aveva una potente marina e distrusse gli inglesi a Beachy Head. La marina era lo strumento di combattimento che difendeva i nervi e i collegamenti del potere inglese: vale a dire, una vasta e crescente marina mercantile che dominava sempre di più la navigazione globale, una rete di colonie che forniva materiali e beni preziosi all’Inghilterra e una rete tentacolare di basi navali e avamposti che consentivano alla marina di operare a grandi distanze. Tutte queste cose si alimentavano a vicenda: ad esempio, gli olandesi avevano un’industria navale altrettanto prodigiosa, ma il decadimento della marina da combattimento olandese rispetto a quella inglese rese la navigazione inglese molto più sicura, il che a sua volta consentì agli inglesi di fagocitare sempre più mercato.

Il mare rese ricca l’Inghilterra, e quella ricchezza permise agli inglesi di mantenere una grande e potente marina. Questo fu un ciclo di feedback autosufficiente di potenza di combattimento e ricchezza che il vettore di espansione via terra scelto dalla Francia non avrebbe mai potuto sperare di eguagliare. La Francia fu invece rigettata in se stessa, sempre più tagliata fuori dal mondo. Ecco perché la Francia, con una popolazione di circa 20 milioni, pose fine alle guerre di Luigi in bancarotta, mentre l’Inghilterra, con i suoi 8 milioni di anime, non solo era abbastanza ricca da muovere guerra con i propri poteri finanziari, ma era persino in grado di raccogliere e finanziare la coalizione anti-francese con sussidi. La Francia era vasta e fertile, ma non lontanamente vasta quanto il mare, e il mare apparteneva all’Inghilterra.

La prima guerra mondiale

Il regno del Re Sole creò un netto contrasto tra le strategie imperiali di Inghilterra e Francia. Entrambe le nazioni possedevano un accesso naturale al mare e in vari periodi possedevano una potenza navale preponderante, ma mentre l’Inghilterra si impegnò pienamente nella logica del ciclo di feedback tra potenza di combattimento navale e spedizione, che a sua volta portò potere finanziario che le consentì di creare potenti alleanze, la Francia si affidò alla propria base di risorse indigene e lasciò che la sua marina marcisse a favore di costose guerre terrestri che portarono guadagni minimi. Luigi XIV fu un re immensamente potente e temuto, ma il suo regno fu per molti versi uno spreco. Luigi morì nel 1715, ma mentre il sole tramontava sul Re Sole, gli inglesi dominavano sempre di più il Nord America e l’India: le ossa dell’impero su cui il sole non tramontava mai.

La grande ironia dell’arco imperiale francese è che, mentre il regno di Luigi XIV è generalmente considerato l’apogeo del potere francese in quest’epoca, furono in realtà i suoi successori a cercare di tracciare una strada migliore ricostruendo la forza navale della Francia e adottando una strategia coloniale-marittima più sensata mirata alla Gran Bretagna (come potremmo iniziare a chiamarla dopo gli Atti di Unione del 1707). Alla fine, tuttavia, fallirono a causa della situazione fiscale sempre più disastrosa della Francia e del peso di guerre terrestri più futili.

Quando Luigi XIV morì, è una testimonianza della sua lunga vita e del suo regno che non gli succedette il figlio, o addirittura il nipote, poiché questi erano morti prima del vecchio re, ma il pronipote, che divenne Luigi XV. Il giovane Luigi avrebbe dovuto affrontare molti degli stessi problemi strategici che avevano afflitto il suo bisnonno, ma erano per molti versi molto peggiori, dato che il Re Sole aveva prosciugato gravemente il tesoro francese, mentre gli inglesi erano diventati più ricchi e potenti. La Francia era nella stessa trappola strategica, ma con meno soldi, meno navi e meno flessibilità rispetto a un secolo prima.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ascesa del tiro e della vela, di Big Serge

L’ascesa del tiro e della vela

Storia della guerra navale, parte 4

Subscription

Plan
€46 €36.80 per year (for first year)
Status
Billing period renews Mar 3, 2025
Gift Subscriptions
Think a friend would enjoy Big Serge Thought?

La battaglia dei quattro giorni, di Abraham Storck

Sono stati versati fiumi di inchiostro per pontificare su come e perché gli europei siano arrivati a dominare il mondo nell’era moderna. Esiste una varietà di teorie che potremmo definire grandiose e unificate della dominazione europea, che vanno dal determinismo geografico di “Guns, Germs, e acciaio” a nozioni più mistiche di “civiltà occidentale” e alla capacità dei concetti filosofici di convertirsi prontamente in potere duro. Nel clima politico moderno, con la sua banale anatemizzazione di tutto ciò che è coloniale e imperiale, l’argomento è diventato sempre più tossico nella sua interezza: l’egemonia europea è considerata sinonimo di civiltà occidentale, e viceversa. .

Se si riesce a superare le caricature ideologiche di europei rapaci che si aggirano sulla terra in cerca di bottino e schiavi, un momento di breve riflessione può rivelare quanto sia stata controintuitiva l’età dell’impero globale dell’Europa. Nel tardo Medioevo, l’Europa era sia più frammentata politicamente, sia meno popolosa e significativamente meno ricca degli Stati imperiali dell’Est. Sebbene il tropo del Medioevo come periodo barbaro e oscuro sia stato sempre più abbandonato, c’è poco da dubitare che regioni come la Cina, l’Asia centrale, l’India e il Medio Oriente godessero di un livello più alto di consolidamento politico e di capacità statale, e fossero più popolose e più ricche dell’Europa in questo periodo. Dal punto di vista militare, l’Europa era spesso in svantaggio, a causa della profonda penetrazione geopolitica degli Ottomani e degli staterelli islamici del Nord Africa. .

Ancora più strano, tuttavia, è il fatto che i progenitori chiave dell’impero europeo siano stati Stati più poveri e politicamente marginali anche all’interno dell’Europa stessa. Non sono state le potenze economiche e tecnologiche dell’Italia e della Germania a diffondere il potere europeo fino ai confini del mondo, ma attori relativamente poveri, poco popolosi e secondari come il Portogallo, i Paesi Bassi e l’Inghilterra.

Il nostro scopo non è quello di soffermarci a lungo sullo spirito europeo, nel bene e nel male, ma di esaminare l’evoluzione del sistema d’armamento che ha conquistato la terra per l’Europa: il veliero a vela armato di cannoni a canna larga. Il contenuto spirituale e intellettuale della civiltà europea è una questione completamente diversa dai metodi tecnici che le hanno dato la supremazia a migliaia di chilometri dalle sue coste. L’Europa non era certo l’unica parte del mondo a possedere la polvere da sparo nel XVI e XVII secolo, ma è stata l’Europa a coniugare con successo il cannone con la nave e a produrre le potentissime marine militari che hanno dominato le onde nell’era del tiro e della vela. Furono queste navi a dare all’Europa i mezzi per dominare il mondo, creando la base economica che rese possibile la costruzione di flotte sempre più grandi, favorendo il radicamento di una maggiore capacità statale e spingendo la sistematizzazione e la professionalizzazione della guerra navale.

L’avvento dell’impero: Il Portogallo e la battaglia di Diu

 

A uno sguardo superficiale, il primo arrivo di navi portoghesi in India non deve essere sembrato uno sviluppo particolarmente fatale. La spedizione di Vasco da Gama in India del 1497, che circumnavigò l’Africa e giunse sulla costa del Malabar, vicino a Calicut, era composta da sole quattro navi e 170 uomini: una forza che non poteva certo minacciare di sconvolgere l’equilibrio di potere tra i vasti e popolosi Stati che costeggiavano l’Oceano Indiano. La rapida proliferazione del potere portoghese in India deve quindi essere stata ancora più scioccante per gli abitanti della regione.

La collisione tra il mondo iberico e quello indiano, che possedevano norme diplomatiche e religiose reciprocamente incomprensibili, era quindi destinata a degenerare rapidamente in frustrazione e infine in violenza. I portoghesi, che nutrivano la speranza che l’India potesse ospitare popolazioni cristiane con le quali potersi legare, rimasero molto delusi nello scoprire solo musulmani e “idolatri” indù. Il problema più ampio, tuttavia, era che il mercato della costa del Malabar era già fortemente saturo di mercanti arabi che percorrevano le rotte commerciali dall’India all’Egitto: erano proprio questi gli intermediari che i portoghesi speravano di aggirare.

Vasco De Gama arriva a Calicut, di Roque Gamiero

Il particolare punto di infiammabilità che portò al conflitto, quindi, furono gli sforzi reciproci dei portoghesi e degli arabi di escludersi a vicenda dal mercato, e la devoluzione alla violenza fu rapida. Una seconda spedizione portoghese, arrivata nel 1500 con 13 navi, diede inizio all’azione sequestrando e saccheggiando una nave da carico araba al largo di Calicut; i mercanti arabi della città risposero aizzando una folla che massacrò circa 70 portoghesi nella stazione commerciale a terra, sotto gli occhi della flotta. I portoghesi, incattiviti e in cerca di vendetta, si vendicarono a loro volta bombardando Calicut dal mare; i loro potenti cannoni fecero centinaia di vittime e lasciarono in rovina gran parte della città (che non era fortificata). Poi sequestrarono il carico di circa 10 navi arabe lungo la costa e fecero rotta verso casa.

La spedizione del 1500 svelò un modello emergente e le basi del progetto portoghese per l’India. Il viaggio fu segnato da una notevole frustrazione: oltre al massacro della squadra di terra a Calicut, ci furono perdite significative a causa del naufragio e dello scorbuto, e la spedizione non riuscì a raggiungere il suo obiettivo di stabilire un posto di commercio e relazioni stabili a Calicut. Tuttavia, i guadagni – soprattutto spezie saccheggiate dai mercantili arabi – erano più che sufficienti per giustificare le spese di altre navi, altri uomini e altri viaggi. A terra, i portoghesi sentirono l’acuta vulnerabilità dei loro piccoli numeri, essendo stati sopraffatti e massacrati da una folla di civili, ma la potenza dei loro cannoni e la superiorità della loro abilità marinaresca diedero loro un potente strumento cinetico.

Quando i portoghesi tornarono nel 1502, ancora una volta sotto Vasco da Gama, pensavano ancora al massacro di Calicut e cercavano vendetta. Iniziarono bruciando una nave disarmata piena di pellegrini musulmani di ritorno dalla Mecca, prima di intraprendere una serie di negoziati infruttuosi con lo Zamorin (re) di Calicut e di iniziare un blocco della città. Il tentativo di togliere il blocco e scacciare i portoghesi si trasformò prevedibilmente in un disastro. Nonostante una flotta significativamente più numerosa (oltre 70 vascelli contro i 16 dell’armata di De Gama), Calicut andò incontro a un vero e proprio disastro; i portoghesi approfittarono della loro superiorità in fatto di artiglieria e dei venti favorevoli per rimanere a distanza e colpire la flotta del Malabar, distruggendola e subendo solo perdite minori.

La situazione strategica nell’Oceano Indiano assunse quindi la seguente configurazione. I portoghesi avevano inizialmente puntato a stabilire una postazione commerciale permanente a Calicut, ma i rapporti si erano definitivamente inaspriti (per ovvie ragioni) e avevano invece stretto un’alleanza con il nemico di Calicut a sud, il sultano di Cochin (un regno incentrato sull’odierno stato indiano del Kerala). Mantenere posizioni permanenti e fortificate in India era di estrema importanza per i portoghesi, non solo per basarsi e proteggere i loro commerci, ma anche per ancorarsi ai venti stagionali dell’Oceano Indiano. Il monsone indiano ha un’affidabilità affascinante e utile, con forti venti che soffiano dall’Africa all’India durante l’estate, per poi invertirsi in inverno. Questo schema forniva ai portoghesi una corrente affidabile per compiere il circuito verso l’India in un anno, ma significava anche che, una volta arrivati con il monsone estivo, non potevano ripartire finché i venti non si invertivano alla fine dell’anno. La stagionalità dei venti significava, in sostanza, che gli europei non potevano semplicemente andare e venire quando volevano, e rendeva fondamentale per i portoghesi avere porti sicuri e basi solide. Desideroso di sfruttare l’artiglieria portoghese contro i suoi rivali di Calicut, il Sultano di Cochin fu felice di fornire proprio questa base di appoggio.

L’alleanza con Cochin diede ai portoghesi una base permanente in India che permise loro di devastare la navigazione intorno a Malabar, e nel dicembre del 1504 affondarono la quasi totalità della flotta mercantile annuale di Calicut mentre era in viaggio verso l’Egitto. Il disastro spinse finalmente gli Zamorin a cercare aiuto all’esterno e vennero inviati inviati al Cairo per chiedere l’assistenza del potente sultanato mamelucco, già molto stanco delle aggressioni portoghesi nei confronti dei mercanti arabi che operavano in India. Nel 1507, un’armata mamelucca arrivò sulle coste del Gujarat, facendo base nella città portuale di Diu.

I portoghesi in India

La guerra per la costa indiana occidentale si sarebbe quindi combattuta principalmente tra i portoghesi, che operavano dalla loro base di Cochin, e i mamelucchi, che erano sostenuti da (e avevano ottenuto l’aiuto di) lo Zamorin di Calicut, il sultanato gujarati e le prospere comunità di commercianti musulmani che operavano lungo tutta la costa. Nel marzo del 1508, i Mamelucchi riuscirono a tendere un’imboscata e a sconfiggere una piccola flottiglia portoghese presso la città portuale di Chaul, uccidendo il figlio del viceré portoghese, Dom Francisco de Almeida, e mettendo in guardia i portoghesi dal fatto che ora si trovavano di fronte a un avversario serio che avrebbe tentato di sloggiarli completamente dall’India. Almeida chiamò tutte le navi disponibili a riunirsi a Cochin e a dicembre partirono alla volta di Diu, per schiacciare la flotta mamelucca. Dopo un cauto viaggio lungo la costa, arrivarono vicino a Diu nel marzo del 1509.

La strategia musulmana nella battaglia che ne seguì fu plasmata innanzitutto dalle considerazioni umane che spesso si intromettono nel calcolo razionale della guerra. Anche se nominalmente una flotta alleata consolidata, l’armata musulmana era in realtà una tenue forza congiunta composta da vascelli mamelucchi al comando di Amir Hussain Al-Kurdi e dalle forze locali gujarati di Diu, sotto il comando del governatore locale, Malik Ayyaz. Le relazioni tra i due erano, in una parola, tutt’altro che amichevoli, e ostacolate dal sospetto reciproco – condizioni che raramente favoriscono una pianificazione militare sensata.

Hussain sostenne fin dall’inizio che avrebbero dovuto salpare e incontrare i portoghesi in mare aperto, mentre erano ancora stanchi per il lungo viaggio e non avevano avuto il tempo di formulare un proprio piano di battaglia. Ayyaz, tuttavia, vide che si trattava di uno stratagemma: combattere in mare aperto avrebbe permesso ai Mamelucchi di staccarsi e fuggire in Egitto se lo scontro fosse andato male, lasciando Ayyaz e la gente di Diu ad affrontare l’ira dei portoghesi e a sopportarne tutte le conseguenze. Ayyaz insistette quindi sul fatto che avrebbero dovuto aspettare al riparo del porto e lasciare che i portoghesi venissero da loro. A favore di questo piano furono addotte argomentazioni tattiche nominali, ma il vero scopo – dal punto di vista di Ayyaz – era quello di evitare che Hussain lo abbandonasse. Hussain cercò allora di scavalcare Ayyaz ordinando semplicemente all’intera armata di salpare, e a quel punto Ayyaz dovette affannarsi per annullare l’ordine e richiamare le proprie navi. Così, prima ancora che la battaglia iniziasse, i due comandanti musulmani stavano combattendo tra loro in uno stallo di comando.

Queste dinamiche di sfiducia spinsero la flotta musulmana alla strategia di default, che consisteva semplicemente nell’attendere al riparo della città in posizione difensiva. Naturalmente c’erano alcune considerazioni tattiche da fare in questo caso – l’artiglieria gujarati a terra poteva essere in grado di intervenire nella battaglia, e la flotta musulmana poteva essere al sicuro dalle manovre portoghesi se fosse rimasta accucciata contro la costa, ma il problema più grande era che Ayyaz e Hussain avevano ceduto l’iniziativa a un nemico portoghese che era molto voglioso di combattere, e di combattere in modo aggressivo. .

Alla fine, la flotta musulmana si schierò con le sue navi pesanti – tra cui le sei caracche e i sei galeoni della flotta di Hussain e le quattro caracche gujarati – ancorate in fila vicino alla costa, sotto l’apparente protezione dei cannoni montati a terra, mentre una nuvola di navi più leggere, composte principalmente da piccoli vascelli a remi e galee leggere, si aggirava più in alto nel porto. Il piano, in quanto tale, sembra essere stato quello di attirare i portoghesi in un combattimento contro la costa, in modo che i vascelli leggeri potessero prendere il largo e travolgerli alle spalle. Non era un piano lodevole, ma data la sfiducia paralizzante tra i comandanti musulmani, avrebbe dovuto bastare.

Caracca portoghese, ritratta da Gregório Lopes

L’umore della flotta portoghese non poteva essere più diverso. Almeida era convinto che la battaglia imminente sarebbe stata decisiva, non solo in senso locale e tattico, ma anche in senso più grandioso e storico. Disse ai suoi capitani che “conquistando questa flotta conquisteremo tutta l’India” e fece laute promesse di cavalierati, promozioni e ricompense a ogni uomo in caso di vittoria.

Il piano di battaglia portoghese si basava sull’aggressività tattica, sull’iniziativa e sulla superiorità di artiglieria. La nave ammiraglia di Almeida, la Frol de la Mar (Fiore del mare), trasferì la maggior parte dei suoi combattenti su altre navi e si preparò a combattere come piattaforma d’artiglieria mobile, a sostare nelle retrovie della battaglia dove poteva offrire supporto di fuoco e permettere ad Almeida di coordinare il combattimento. Il resto della flotta portoghese era pronto a navigare lateralmente di fronte alla flotta musulmana e ad ammorbidire il nemico con il fuoco dei cannoni prima di passare all’azione di abbordaggio. .

Al sorgere del sole del 3 febbraio 1509, una piccola fregata portoghese navigò lungo la linea della flotta in attesa di iniziare la battaglia. Al passaggio di ogni nave, si fermò brevemente e un araldo salì a bordo per leggere un proclama del Viceré. Questo gesto sottolineava che Almeida non solo era pienamente preparato e desideroso di combattere, ma anche convinto di essere in procinto di ottenere una vittoria di portata mondiale. Il proclama recitava in parte:

Dom Francisco d’Almeida, viceré dell’India dell’altissimo ed eccellente re Dom Manuel, mio signore. Annuncio a tutti coloro che vedranno la mia lettera, che in questo giorno e a quest’ora sono al bar di Diu, con tutte le forze che ho per dare battaglia a una flotta del Gran Turco che ha ordinato, venuta dalla Mecca per combattere e danneggiare la fede di Cristo e contro il regno del re mio signore.

Dopo aver letto il proclama, l’araldo ribadì le ricompense di titoli e cavalierati promesse in precedenza e diede il permesso universale di saccheggiare il nemico in caso di vittoria. Dopo aver diffuso questo messaggio a tutta la flotta, la nave ammiraglia di Almeida sparò un colpo di segnale e i portoghesi iniziarono a riversarsi nel porto, navigando proprio davanti alle batterie di terra dei difensori. Con grande sgomento della flotta musulmana, il fuoco difensivo dei cannoni di terra non ebbe grande effetto sull’armata portoghese in arrivo. La nave portoghese di testa, la Santo Espirito, ebbe il ponte spazzato dal fuoco che uccise quasi una dozzina di uomini, ma la linea di navi da guerra portoghesi continuò senza inibizioni a puntare sulla statica flotta musulmana. .

La battaglia che ne seguì fu caratterizzata da un triplice vantaggio portoghese in termini di artiglieria, corazzatura e aggressività tattica, tutti amplificati dalla disastrosa decisione dei comandanti musulmani di ormeggiare le loro navi in linea con le poppe rivolte verso la riva: ciò rese la flotta musulmana in gran parte immobile e fece sì che potesse sparare solo con i cannoni di prua, mentre le navi portoghesi sparavano raffiche di bordate mentre si riversavano nell’imboccatura del porto di Diu. Le salve iniziali dei portoghesi riuscirono ad affondare una caracca mamelucca all’inizio, e continuarono a scaricare il fuoco mentre ruotavano verso l’interno e sbattevano contro le navi da guerra musulmane ferme, che rimasero in gran parte immobili e combatterono come fortini galleggianti.

La battaglia di Diu: 3 febbraio 1509

Lo spirito combattivo dei portoghesi era evidentemente molto alto e i loro marines, pesantemente equipaggiati, condussero feroci azioni di abbordaggio che, supportate dalle cannonate delle navi, sopraffecero lentamente ma inesorabilmente i difensori musulmani. Hussain sperava che la sua flottiglia di imbarcazioni leggere, che si aggirava più in alto nel porto, potesse far pendere la battaglia a suo favore sciamando verso le retrovie degli europei e abbordandoli da poppa, ma questo piano fu infranto dalla nave ammiraglia di Almedia. La Frol del Mar era rimasta in disparte dai combattimenti ravvicinati e si aggirava nelle retrovie, offrendo man mano supporto di fuoco; Quando la nuvola di barchette entrò in battaglia a tutta forza, finì dritta contro la Frol, che scaricò i suoi cannoni su di loro. Le imbarcazioni di testa vennero distrutte, creando una confusione congestionata e sporca che impedì alle altre navi di entrare in battaglia. Il totale fallimento di questo tentativo di sciamare sul fianco lasciò le navi musulmane più grandi intrappolate impotenti contro la riva, dove furono lentamente ma inesorabilmente sopraffatte. .

Alla fine della giornata, Diu si era trasformata nella più schiacciante vittoria portoghese che si potesse immaginare. Tutte le 12 navi da guerra di Hussain erano state distrutte o catturate, e dei 450 soldati mamelucchi che avevano combattuto nella battaglia, solo 23 erano riusciti a fuggire: Hussain stesso e circa 22 uomini che erano fuggiti con lui su una piccola barca. Quanto all’ex alleato di Hussain, Ayyaz, alla fine giocò brillantemente le sue carte: dopo aver assistito alla battaglia dalla riva, portò ad Almedia un’offerta di resa, si impegnò a fare da vassallo al Portogallo e inviò alla flotta portoghese vittoriosa un sontuoso dono di cibo e oro.

Almeida – primo viceré portoghese dell’India e vincitore a Diu

Nel grande schema delle cose, Diu non fu una battaglia particolarmente grande o complessa. La flotta portoghese vittoriosa contava appena 18 navi, di cui solo 9 caracche pesanti, e la presenza di combattenti e marinai portoghesi era al massimo di 800 unità. Per i nostri scopi, tuttavia, la battaglia presenta due elementi di grande rilievo.

Diu fu una significativa e precoce dimostrazione dell’emergente sistema navale europeo come strumento di potente proiezione di potenza a lungo raggio. La capacità di una potenza europea – anche se povera come il Portogallo – di proiettare forze militari a migliaia di chilometri da casa, combattendo e vincendo nel litorale di ricchi e vasti Stati stranieri, era una capacità statale del tutto nuova e sconvolgente, che avrebbe ovviamente avuto implicazioni sconvolgenti. La combinazione di cannoni massicci e fanteria pesante europea creava un potente nesso tattico, che ora poteva essere dispiegato e sostenuto con una portata davvero globale. Entro la fine del XVI secolo, i portoghesi avrebbero controllato una catena di forti e avamposti che si estendeva da Lisbona a Nagasaki, e i marinai e i soldati portoghesi avrebbero resistito a decenni di guerra sanguinosa, respingendo tutti i tentativi di sloggiarli.

A livello tattico, tuttavia, Diu assomiglia a un ponte tra due epoche di combattimento navale. Sebbene il cavallo di battaglia della flotta portoghese fosse la caracca, riconoscibile come un’iterazione precorritrice della nave da guerra a falde larghe, i combattimenti a Diu erano ancora incentrati su azioni di abbordaggio. I portoghesi usarono la loro artiglieria con grande efficacia e affondarono grandi navi mamelucche con il fuoco dei cannoni, ma la cannoneria era ancora largamente utilizzata per ammorbidire il nemico e sostenere le squadre di abbordaggio. La maggior parte della flotta musulmana fu sopraffatta dalle azioni di abbordaggio delle marine portoghesi, pesantemente corazzate, che, sebbene tatticamente potenti, esponevano i portoghesi a un micidiale fuoco di prua.

In questo senso, anche se i portoghesi combatterono a Diu con velieri chiaramente avanzati, capaci di attraversare gli oceani e di operare a migliaia di chilometri di distanza da casa, il combattimento in sé fu ancora un affare ravvicinato, con l’artiglieria che svolgeva un ruolo di supporto. Nonostante la diversa progettazione delle navi, la fisica di questo combattimento non era del tutto diversa da quella vista sulle galee a Lepanto.

Diu e Lepanto furono combattute agli estremi opposti del XVI secolo. Per la guerra navale, quindi, questo secolo forma quello che potremmo definire un estuario storico, dove epoche distinte si confondono. Lepanto fu il canto del cigno di un sistema di guerra navale molto antico, che prevedeva combattimenti ravvicinati tra galee a remi; Diu fu combattuta con il prototipo delle navi a vela a falde larghe, che però combattevano in modo piuttosto simile alle galee. Lepanto fu l’ultima dimostrazione di una vecchia forma di guerra che aveva raggiunto il punto di obsolescenza; Diu fu il prologo di un sistema emergente di guerra navale che non era ancora stato pienamente sviluppato. Il cannoneggiamento, con la nave come batteria d’artiglieria galleggiante, era chiaramente un sistema d’arma estremamente potente, ma il segreto della sua corretta applicazione non era ancora stato del tutto svelato.

L’Armada spagnola e la nascita della Marina Reale

 

A più di 4.000 miglia da Diu, si trovava un regno relativamente povero e poco importante chiamato Inghilterra. A metà del XVI secolo, l’Inghilterra era uno Stato marginale e privo di importanza nelle grandi svolte degli affari europei. Non aveva ancora consolidato il controllo sulla Scozia, non aveva possedimenti oltremare, a parte il porto di Calais sulla costa francese, e la sua capacità di proiettare potere o di esercitare influenza oltre le sue coste era minima. Il suo ruolo nel sistema europeo in questo periodo era principalmente quello di partner minore dei potenti spagnoli e di antagonista dei francesi; durante il regno del famigerato Enrico VIII, l’Inghilterra avrebbe combattuto tre guerre con la Francia come alleato della Spagna.

Le relazioni tra Spagna e Inghilterra raggiunsero un punto di svolta con l’inizio della Riforma inglese e la morte di Enrico VIII. Il successore di Enrico, il giovane Edoardo VI, divenne il primo re inglese ad essere stato educato come protestante, ma regnò solo per sei anni prima di morire a soli 15 anni. Il trono passò quindi a sua zia, la cattolica Maria I, che invertì molte delle riforme ecclesiastiche e tentò di riaffermare le prerogative cattoliche in Inghilterra. Nel 1556, Maria si sposò con il re Filippo II di Spagna, fornendo un potente sostenitore straniero della causa cattolica in Inghilterra, e sotto i suoi auspici Maria partecipò a un’altra guerra contro la Francia, che si concluse con la vittoria della Spagna, al costo dell’ultimo possedimento dell’Inghilterra sul continente, quando i francesi catturarono Calais nel 1558. Maria morì pochi mesi dopo la perdita di Calais e le succedette Elisabetta I, che ancora una volta invertì la traiettoria religiosa e favorì i protestanti.

L’equilibrio religioso inglese, con il passaggio del trono tra monarchi cattolici e protestanti, ha ovviamente una grande importanza nella storia dello sviluppo politico dell’Inghilterra. Ciò che è interessante ai nostri fini, tuttavia, è il modo in cui questa situazione fu percepita nella Spagna asburgica, che era lo Stato cattolico più potente d’Europa e un preminente sostenitore della causa cattolica. Dal punto di vista spagnolo, la riforma inglese minacciava di strappare l’Inghilterra dall’orbita spagnola, privando la Spagna della sua influenza su un alleato che era utilmente posizionato sul fianco settentrionale della Francia. La morte di Maria I fu particolarmente devastante, in quanto costò a re Filippo la sua influenza diretta sulla corona inglese e sostituì Maria con la protestante Elisabetta.

Filippo II di Spagna – ai suoi tempi, l’uomo più potente d’Europa

Fu in questo contesto che la Spagna iniziò a contemplare piani per quello che i lettori moderni riconosceranno immediatamente come un cambio di regime. Inizialmente gli spagnoli sostennero i complotti per far rovesciare Elisabetta e sostituirla con la cugina, la cattolica regina Maria di Scozia – in risposta Elisabetta fece imprigionare Maria, la costrinse ad abdicare e infine ne ordinò l’esecuzione nel 1587. Elisabetta rispose ulteriormente a questi intrighi spagnoli appoggiando la ribellione delle province di Filippo nei Paesi Bassi e commissionando ai corsari l’attacco alle navi spagnole. Dal punto di vista spagnolo, l’Inghilterra era sul punto di uscire definitivamente dall’orbita della Spagna ed era giunto il momento di adottare misure più dirette. Nacque così il progetto dell’Armada spagnola (chiamata colloquialmente “Impresa inglese” in Spagna).

L’Armada spagnola rappresentò un tentativo notevolmente ambizioso di risolvere una volta per tutte la questione della riforma inglese. Il piano consisteva nel radunare un’enorme flotta in Spagna, navigare attraverso il Canale della Manica, collegarsi con un esercito di terra asburgico nei Paesi Bassi spagnoli e poi sbarcare anfibiamente l’esercito attraverso la Manica per marciare su Londra, deporre Elisabetta e sostituirla con un monarca cattolico compiacente. Nel complesso, si trattava di un piano senza precedenti per l’inizio dell’era moderna, che combinava una massiccia operazione di flotta, un assalto anfibio, piani palesi per il cambio di regime e operazioni a grande distanza dai porti di origine della flotta spagnola.

Inizialmente gli spagnoli pretendevano di mantenere l’elemento sorpresa, ma data la vastità dei preparativi (che comprendevano non solo l’assemblaggio di un’enorme flotta in Spagna, ma anche l’allestimento dell’esercito d’invasione nei Paesi Bassi) ciò si rivelò impossibile. Nell’estate del 1588, la famosa Armada spagnola, composta da 141 navi, fu assemblata a Lisbona (in quel periodo Portogallo e Spagna erano in uno stato di unione personale sotto il dominio asburgico) e partì per la Manica.

Una xilografia contemporanea dell’Armada

Quando l’Armada entrò nel Canale della Manica, aggirò una penisola in Cornovaglia e fu avvistata il 29 luglio: la notizia dell’arrivo degli spagnoli fu quindi trasmessa a Londra attraverso una catena di fari costruiti a tale scopo e la flotta inglese si preparò a Plymouth per contestare il canale. Le settimane di azione che seguirono avrebbero costituito, per molti versi, l’operazione di nascita della Royal Navy, fondata formalmente da Enrico VIII circa 42 anni prima.

I vantaggi spagnoli erano formidabili. Sulla carta, gli inglesi disponevano di un numero maggiore di navi – circa 220 contro le 117 del corpo principale della flotta spagnola – tuttavia, di questo gran numero, solo 34 navi inglesi erano navi da guerra appositamente costruite nella flotta reale. Il resto consisteva in gran parte di mercantili armati, pochi dei quali partecipavano ai combattimenti. Pertanto, sebbene gli spagnoli avessero nominalmente meno scafi, avevano un vantaggio significativo in termini di potenza di fuoco, con un numero di cannoni superiore fino al 50%. Inoltre, i complementi di marina spagnoli pesantemente armati sul ponte avrebbero dato all’Armada un vantaggio insuperabile nei combattimenti a distanza ravvicinata e nelle azioni di abbordaggio. In definitiva, gli spagnoli avevano buone ragioni per sentirsi sicuri in un’azione di flotta, per non parlare del pericolo che gli inglesi avrebbero corso se l’Armada fosse riuscita a convogliare le forze terrestri asburgiche oltre la Manica.

Mentre l’Armada si dirigeva verso est attraverso la Manica negli ultimi giorni di luglio, gli inglesi tentarono invano di affrontarla. Gli spagnoli avevano adottato una formazione a mezzaluna che proteggeva le loro navi da trasporto e le chiatte avvolgendole in uno stretto perimetro di pesanti galee; dato il pericolo insito nell’affrontare queste massicce navi da guerra spagnole a distanza ravvicinata, la flotta inglese guidata da Sir Francis Drake fu costretta a colpirle a distanza con i cannoni; questa azione iniziale non portò alla perdita di nemmeno una nave da entrambe le parti. La fortuna inglese migliorò leggermente il 1° agosto, quando diverse navi spagnole si scontrarono, mandando alla deriva una galea e permettendole di essere catturata dalla flotta inglese. Un secondo galeone spagnolo fu catturato, anche se pesantemente danneggiato, quando il suo caricatore di polvere da sparo esplose. Nel complesso, tuttavia, l’Armada riuscì a raggiungere Calais il 7 agosto completamente intatta, dove si ancorò nella stessa formazione difensiva a mezzaluna per attendere il collegamento con le forze di terra spagnole.

Nel cuore della notte del 7 agosto, la flotta spagnola ancorata al largo di Calais fu svegliata dagli allarmi e dalle campane delle sue vedette. Otto relitti in fiamme si stavano avvicinando lentamente alla formazione spagnola. Si trattava di otto grandi navi da fuoco: scafi inglesi smontati e riempiti di polvere da sparo, pece, grasso di maiale e qualsiasi altro materiale infiammabile a portata di mano, poi dati alle fiamme e lasciati alla deriva a una certa distanza dall’ancoraggio spagnolo. Quando il vento e la corrente li spinsero naturalmente verso gli spagnoli, l’Armada cadde nel panico. Gran parte della flotta spagnola tagliò le ancore e si disperse in una folle corsa per evitare il percorso delle navi da fuoco alla deriva. Anche se nessuna delle navi spagnole fu bruciata, l’attacco delle navi da fuoco a Calais ebbe la funzione critica di disperdere l’Armada e di costringerla a rompere la sua stretta formazione a mezzaluna, che aveva faticosamente mantenuto fin dal suo ingresso nella Manica.

Navi da fuoco al largo di Calais

Il problema più ampio per gli spagnoli era che, tagliando l’ancora e disperdendosi in preda al panico, l’Armada era stata spinta verso est dai venti dominanti: ora non solo era disorganizzata, ma avrebbe dovuto lottare contro potenti correnti se avesse voluto tornare all’ancora a Calais o riprendere la sua formazione a mezzaluna. Fu in questo stato di disordine, mentre gli spagnoli venivano dispersi dalle navi da fuoco e portati via dal vento, che la flotta inglese scelse di attaccare. Si avvicinarono la mattina dell’8 agosto, mentre gli spagnoli cercavano di sistemarsi vicino alla città di Gravelines, a circa 20 chilometri dalla costa di Calais.

La battaglia di Gravelines è una di quelle stranezze storiche in cui a prima vista sembra che sia successo ben poco. Gli spagnoli avevano lasciato il loro porto d’origine a luglio con 141 navi nella loro armata, e a Gravelines gli inglesi riuscirono ad affondarne solo cinque. A giudicare dal calcolo delle perdite, sembrerebbe quindi una battaglia piuttosto insignificante. In realtà, Gravelines segnò una svolta cruciale nella guerra navale e creò un perno tattico attorno al quale gli inglesi iniziarono la loro ascesa per dominare le onde.

Mentre l’Armada spagnola cercava di ricostituire la sua formazione dopo il disorientamento dell’attacco delle navi da fuoco, la flotta inglese salpò per combattere. Drake aveva scoperto, studiando i galeoni catturati nel canale, che le navi spagnole non erano disposte in modo tale da consentire un’efficiente ricarica dei cannoni, con i cannoni spagnoli strettamente distanziati l’uno dall’altro e i ponti dei cannoni intasati di provviste. Questo perché gli spagnoli, come i portoghesi a Diu, privilegiavano ancora una metodologia tattica ereditata dalla loro lunga esperienza di guerra con le galee. I cannoni spagnoli erano destinati ad ammorbidire le navi nemiche come preludio all’azione di abbordaggio, mentre la nave stessa era considerata fondamentalmente un mezzo d’assalto per la fanteria.

Gli spagnoli ebbero quindi una giornata maledettamente difficile a Gravelines, poiché le navi di Drake rimasero costantemente al limite del raggio d’azione, sparando raffiche su raffiche contro la flotta spagnola ed eludendo costantemente i tentativi del nemico di abbordarle. Sebbene i dettagli tattici di Gravelines siano poco documentati, alcune cose sono note con certezza. Innanzitutto, sappiamo che cinque navi spagnole furono affondate e altre sei subirono danni significativi. Nessuna nave inglese andò perduta. Inoltre, la battaglia terminò alle 16 circa perché la flotta inglese aveva esaurito la maggior parte della polvere e dei pallini; al contrario, i relitti spagnoli recuperati hanno rivelato grandi scorte di munizioni inutilizzate. Ciò avvalora l’immagine generale della battaglia, in cui gli inglesi erano pronti a combattere a distanza per tutto il tempo, mentre gli spagnoli lottavano invano per eseguire azioni di abbordaggio.

La sconfitta dell’Armada spagnola, di Philip James de Loutherbourg

Sebbene i combattimenti a Gravelines avessero affondato solo una piccola parte dell’Armada, l’intera operazione era stata annullata con successo. L’Armada era sparpagliata e disordinata, aveva mancato l’appuntamento con le forze di terra ed era ora spinta molto più a est di quanto avesse previsto. Tornare a Calais avrebbe significato lottare non solo contro la flotta inglese, ma anche contro i venti. L’Armada non poteva navigare verso ovest per rientrare nel canale, non poteva facilitare un’invasione anfibia dell’Inghilterra e non poteva sconfiggere la marina inglese. Rimaneva solo una linea d’azione: tornare in Spagna navigando verso nord e circumnavigando le isole britanniche. Gli spagnoli doppiarono la Scozia settentrionale il 20 agosto e si imbatterono presto in un altro disastro, quando la corrente del golfo li portò molto più vicini alla costa irlandese di quanto avessero previsto. Una serie di forti venti spinse molte delle loro navi verso la costa – in particolare quelle che erano state danneggiate in battaglia o dal lungo viaggio – e fece perdere altre 28 navi.

La rotta dell’Armada

L’Armada spagnola era partita con obiettivi strategici ambiziosi, preparandosi al triplice compito di combattere una grande azione di flotta, facilitare uno sbarco anfibio e provocare un cambiamento di regime in Inghilterra. Le aspettative erano alte e la corona spagnola aveva mobilitato risorse impressionanti. Poiché l’intento strategico era fondamentalmente quello di sradicare il dominio protestante in Inghilterra e resuscitare la monarchia cattolica, a Filippo II era stato persino concesso il diritto di aumentare le tasse sui crociati e di concedere indulgenze ai suoi uomini. Non è esagerato dire che l’Armada rappresentò il secondo fronte di una più ampia guerra spagnola per il cattolicesimo. La Spagna era stata vittoriosa sul fronte mediterraneo contro i turchi a Lepanto, ma aveva vacillato nel canale della Manica e i costi erano stati elevati. Delle 141 navi mobilitate a luglio, un terzo andò perso a causa di combattimenti e tempeste. La perdita proporzionale di uomini fu ancora più elevata, con molti morti per malattie e incidenti lungo il percorso: 25.696 uomini partirono e 13.399 tornarono.

In un quadro più ampio, la battaglia di Gravelines si rivelò un punto di svolta tattico nel combattimento navale. Gli spagnoli, influenzati dalla loro lunga esperienza di battaglie con le galee contro i turchi nel Mediterraneo, avevano continuato a considerare le loro navi come mezzi d’assalto per la fanteria, con le batterie di cannoni che servivano come armi supplementari progettate per sostenere e facilitare le azioni di abbordaggio. Dal punto di vista tattico, gli spagnoli cercarono di combattere Gravelines in modo molto simile a come i portoghesi avevano combattuto a Diu, sparando salve limitate con i loro cannoni pesanti prima di abbordare con la loro fanteria pesante. Al contrario, la flotta inglese utilizzò le sue navi come batterie d’artiglieria galleggianti e altamente mobili. I risultati confermarono il modello inglese.

La Distruzione dell’Invincibile Armata, di Jose Gartner

In futuro, gli inglesi avrebbero perseguito in modo aggressivo progetti di navi che facilitassero il combattimento incentrato sulle armi da fuoco. Soprattutto, la flotta inglese sarebbe stata pioniera delle cosiddette navi “costruite in corsa”. La parola “race” è qui una deformazione di “raze”, e implicava l’abbattimento dei castelli di prua e di poppa, creando una nave molto più slanciata. I castelli da combattimento, che continuavano a essere presenti sui galeoni spagnoli, erano utili nelle azioni di abbordaggio, ma appesantivano le navi e ne riducevano la manovrabilità. Eliminando del tutto le piattaforme da combattimento, le navi da corsa inglesi raggiunsero la familiare forma slanciata e il ponte aerodinamico che dava loro un vantaggio insuperabile nel combattimento a distanza.

Le navi da guerra inglesi, che alla fine del XVI secolo costituivano le navi da guerra più potenti del mondo, erano essenzialmente un mix di quattro importanti cambiamenti tecnologici:

  1. I carrelli dei cannoni a ruote che, dopo aver sparato, rotolavano all’interno della nave, consentendo una ricarica più rapida.

  2. Coperture degli oblò a tenuta stagna che consentivano di posizionare i cannoni sui ponti inferiori, più vicini alla linea di galleggiamento.

  3. Design delle navi da corsa per renderle più maneggevoli e meno pesanti.

  4. Sartiame completo, con tre o più alberi con sartiame quadrato.

Sebbene gli inglesi non abbiano inventato tutte queste importanti innovazioni, furono la prima marina europea a perseguire l’adozione sistematica di tutte e quattro e, così facendo, cementarono la superiore potenza di combattimento delle navi impiegate come batterie di artiglieria mobile, piuttosto che come mezzi d’assalto per la fanteria. Fu una nave da guerra costruita nel 1514 per Enrico VIII a dimostrare per la prima volta la possibilità di tagliare le bocche da fuoco nello scafo e di posizionare banchi di cannoni vicino alla linea di galleggiamento, e fu Sir John Hawkins – Tesoriere della Marina della Regina Elisabetta – che iniziò a tagliare i castelli da combattimento delle navi inglesi per creare un design da corsa manovrabile.

Sir John Hawkins, ammiraglio inglese e architetto delle Grandi Navi

La rivoluzione navale che trovò il suo fulcro a Gravelines è un esempio profondo del modo in cui i sistemi d’arma possono intervenire nella storia, superando persino i più grandi fattori strutturali del potere statale. La Spagna era uno Stato molto più potente, ricco e popoloso dell’Inghilterra, con un pedigree militare eccezionale. Non importava: gli inglesi avevano accettato pienamente la logica dell’agile batteria d’artiglieria galleggiante, come non avevano fatto gli spagnoli, abituati alle battaglie d’arrembaggio nel Mediterraneo.

E così, il XVI secolo presentò tre battaglie navali fondamentali che dimostrarono la fine di un’epoca e il futuro della guerra in mare. A Lepanto (1571) la Lega Santa e i Turchi combatterono una classica battaglia tra galee incentrata su azioni di abbordaggio. A Diu, i portoghesi usarono velieri di solida costruzione, ma i loro cannoni furono utilizzati per sostenere un assalto all’arrembaggio simile a quello di una galea. Infine, a Gravelines (1588) gli spagnoli tentarono di combattere in modo simile ai portoghesi a Diu, ma non furono assolutamente in grado di affrontare o rispondere al fuoco della più agile e implacabile flotta inglese. L’adozione di navi pesantemente armate e ottimizzate per il tiro di bordata – le cosiddette “Grandi Navi” – diede agli inglesi le prime Capital Ships riconoscibili sui mari e divenne l’embrione della loro definitiva supremazia navale.

Arriva la linea: Le guerre olandese e inglese

 

La Repubblica olandese e l’Inghilterra combatterono tre grandi guerre in mare tra il 1652 e il 1674. Curiosamente, queste guerre non sono riuscite a lasciare un segno duraturo né nella memoria popolare inglese né nella più ampia storiografia europea e bellica. Sono un punto di interesse nei Paesi Bassi, ma al di fuori delle coste olandesi sono poco conosciute e poco considerate.

Questo fatto è piuttosto strano, perché fu in queste guerre anglo-olandesi che la guerra navale nell’era della vela raggiunse la sua forma matura e riconoscibile, in particolare attraverso una serie di innovazioni radicali e importanti apportate dalla Royal Navy – innovazioni che furono copiate freneticamente e aggressivamente dagli olandesi. L’ascesa finale della Royal Navy alla totale supremazia navale globale – la spina dorsale del secolo dell’impero britannico – fu forgiata in decenni di intensi e ravvicinati combattimenti navali con gli olandesi. Forse non c’è da stupirsi che uno storico del settore, Alfred Thayer Mahan, abbia trovato queste guerre di un’importanza unica e si sia soffermato a lungo su di esse.

Nel 1652, la Repubblica olandese era ampiamente considerata la principale potenza navale d’Europa. Lo Stato in sé era una costruzione politica piuttosto insolita nel contesto dell’Europa del XVII secolo, basata su una ribellione di successo contro un monarca legittimo (il sovrano asburgico di Spagna), con un sistema di governo federale e una coorte dirigente fondamentalmente di classe media. Divenne rapidamente uno di quegli Stati particolari che si collocano ben al di sopra della loro classe di peso, con una robusta marina mercantile che sosteneva lo sviluppo di un’economia urbana altamente sviluppata. Nonostante le loro peculiari (per gli standard dell’epoca) strutture politiche, gli olandesi erano ricchi, sofisticati e resistenti. Tuttavia, avevano un’evidente vulnerabilità geografica, la stessa che in seguito avrebbe tormentato il Kaiser di Germania. Questa vulnerabilità era l’esistenza dell’isola di Gran Bretagna, che si trovava (come la descrisse un marinaio olandese) come un’aquila con le ali spiegate, minacciando di interdire l’accesso olandese al mare bloccando sia la Manica che il Mare del Nord.

La Repubblica olandese in una mappa del 1658

La causa delle guerre anglo-olandesi, quindi, fu la virata decisa e aggressiva dell’Inghilterra sotto Cromwell verso politiche sempre più mercantiliste, volte a intaccare la prodigiosa quota olandese di navigazione commerciale. Una serie di “Atti di Navigazione”, approvati nel 1652 e rafforzati nel 1660, miravano a proibire l’importazione di merci in Inghilterra a meno che non fossero trasportate da navi inglesi; questi atti erano spesso usati come giustificazione per sequestrare le navi olandesi. Il comandante inglese George Monck lo disse più chiaramente: “Gli olandesi hanno troppo commercio e gli inglesi sono decisi a sottrarglielo”. I Navigation Acts sostennero un’ampia spinta inglese per la sovranità nei mari adiacenti alla Gran Bretagna, in particolare il Mare del Nord e la Manica, e il sequestro delle navi olandesi divenne sempre più regolare. Gli olandesi iniziarono i preparativi per la guerra arruolando e armando 150 navi mercantili e aggiungendo ai loro convogli di navi da carico una consistente scorta militare.

Lo scoppio della prima guerra nel 1652 era forse inevitabile, viste le crescenti tensioni, ma fu dovuto in ultima analisi a un apparentemente piccolo disaccordo sul protocollo diplomatico. Il Parlamento inglese aveva ripristinato un’antica prerogativa d’onore inglese nel Mare del Nord e nella Manica, che imponeva alle navi da guerra straniere di abbassare la bandiera in segno di saluto se incontravano vascelli inglesi. Il 29 maggio 1652, una flotta olandese comandata dall’ammiraglio Marteen Tromp stava scortando un convoglio di navi mercantili attraverso la Manica quando incontrò una flotta inglese comandata dal generale in mare Robert Blake. Per ragioni non del tutto chiare, la flotta di Tromp non fece il saluto e Blake aprì il fuoco. La guerra era iniziata.

All’inizio della guerra, una serie di fattori strategici si bilanciavano l’uno con l’altro. Tutto sommato, la Repubblica olandese era lo Stato più ricco e potente, con una squadra competente di capitani e ammiragli e una vasta marina mercantile da cui potevano sia reclutare marinai sia requisire navi. L’Inghilterra, tuttavia, beneficiava di una posizione geografica dominante, trovandosi al crocevia del traffico navale olandese. Inoltre, poiché in quel momento gli olandesi detenevano una quota molto maggiore di traffico mercantile, era la flotta olandese a dover combattere una sorta di azione difensiva, nel tentativo di salvaguardare la navigazione e mantenere l’accesso ai mari. L’Inghilterra, al contrario, stava combattendo una guerra ricca di obiettivi contro il lucroso naviglio olandese. In un altro modo, potremmo dire che gli olandesi, pur essendo più ricchi e potenti, avevano molto più da perdere. Mentre le flotte olandesi avrebbero dovuto svolgere il ruolo di cane da pastore che protegge il gregge, gli inglesi avrebbero potuto fare la parte del lupo. Come disse il Gran Pensionario olandese (primo ministro) Adriaan Pauw: “Gli inglesi stanno per attaccare una montagna d’oro; noi stiamo per attaccare una montagna di ferro”.

Dal punto di vista geografico, la caratteristica che contraddistingueva queste guerre era la relativa vicinanza, per gli standard della guerra navale. Anche se ci furono battaglie in teatri coloniali lontani come i Caraibi e l’Asia orientale, la vicinanza di Olanda e Inghilterra – che si trovavano a meno di 100 miglia l’una dall’altra attraverso il Mare del Nord e il rettilineo di Dover – assicurò che il teatro critico sarebbe stato quello delle rotte marittime attraverso il Mare del Nord e la Manica. Queste brevi distanze permisero alla guerra di raggiungere un ritmo notevole, con una serie di battaglie ad alta intensità combattute in rapida sequenza. Nessuna delle due flotte era mai troppo lontana dalle proprie basi, il che permetteva loro di rifornirsi rapidamente, recuperare le forze e ripartire per combattere ancora e ancora.

La battaglia di Scheveningen, di Jan Abrahamsz Beerstraaten

I primi impegni delle guerre anglo-olandesi furono spesso indecisi, in gran parte come conseguenza della particolare forma delle flotte di quel periodo. Né gli inglesi né gli olandesi avevano creato fino a quel momento una casta dedicata di ufficiali navali di carriera; al contrario, i confini tra navigazione mercantile, corsari e servizio navale erano estremamente sfumati. In particolare, in tempo di guerra, era prassi degli olandesi prendere navi mercantili che potessero essere dotate di cannoni, e gli equipaggi e i capitani di queste navi si arruolavano temporaneamente nel servizio navale. Non era raro che la grande maggioranza di una flotta mobilitata fosse composta da queste navi mercantili convertite, insieme ai corsari, mentre solo il piccolo nucleo della flotta era costituito da navi da guerra costruite appositamente e di proprietà dello Stato. Se da un lato ciò rappresentava un modo relativamente economico per i governi di incrementare rapidamente le proprie flotte, dall’altro comportava ovvi problemi.

I capitani dei mercantili avevano in genere pochissima esperienza di combattimento e spesso davano la priorità a non entrare in azione, mentre i corsari preferivano di gran lunga predare i vascelli nemici disabilitati o i convogli mercantili piuttosto che scontrarsi con la flotta nemica in un’azione di piazza. Di conseguenza, nei primi impegni del 1652 e del 1653 la flotta olandese in particolare faticò a mettere in campo tutta la sua “forza di carta”. L’altro aspetto negativo, anche se non fu subito evidente, era che le navi mercantili convertite erano sul punto di diventare completamente obsolete a causa della rapida evoluzione del design e delle tattiche navali.

L’esempio ideale di questo enigma fu la battaglia di Dungeness del novembre 1652. Dopo aver scortato un convoglio mercantile attraverso lo Stretto di Dover, una flotta olandese al comando di Maarten Tromp (che, insieme al figlio Cornelius Tromp, sarà molto presente durante le guerre anglo-olandesi) si diresse verso la costa inglese alla ricerca della flotta inglese. Scoprì una piccola armata inglese al comando di Robert Blake ancorata in una porzione di costa riparata nota come Downs. Blake, vedendo che era in forte inferiorità numerica, scelse di salpare e di navigare verso sud lungo la costa per eludere gli olandesi. Tromp lo seguì all’inseguimento e le due flotte navigarono parallelamente intorno alla costa del Kent. .

Blake, tuttavia, stava navigando verso una trappola. A sud-ovest di Dover si trova un idilliaco promontorio noto come il Dungeness, che si protende orgogliosamente nel canale. Una volta raggiunta la Dungeness, la flotta di Blake avrebbe dovuto virare verso sud per aggirare il promontorio. Evidentemente sperava di raggiungere il promontorio per primo e fuggire intorno ad esso, ma la superiore abilità marinaresca olandese permise a Tromp di intercettarlo proprio al largo di Dungeness. .

La battaglia di Dungeness – 30 novembre 1652

Tromp aveva abilmente manovrato per portare in battaglia una flotta inglese in inferiorità numerica e per questo motivo Dungeness viene solitamente definita una vittoria olandese. I risultati, tuttavia, furono immensamente deludenti. Tromp scoprì due problemi principali che gli impedirono di infliggere seri danni a Blake. In primo luogo, gran parte della flotta di Tromp era costituita da mercantili riconvertiti che rimasero indietro ed evitarono di partecipare alla battaglia; quindi, sebbene Tromp avesse nominalmente un vantaggio di 2 a 1 in termini di navi, il numero di navi che combatterono fu molto più uniforme. In secondo luogo, cosa ancora più importante, Tromp scoprì che le sue navi non erano attrezzate per affrontare i cavalli di battaglia della flotta inglese, le cosiddette Grandi Navi.

La tradizione navale olandese era giunta a enfatizzare la sua superiore abilità marinaresca e la sua profonda riserva di navi mercantili e marinai che potevano essere convertiti per la guerra. Ciò si poneva in netto contrasto con gli inglesi, i quali, avendo una relativa scarsità di scafi e di personale, scelsero di dare la priorità all’allestimento completo e all’equipaggiamento delle loro massicce Grandi Navi di proprietà dello Stato, che erano i precursori delle colossali navi di linea che si sarebbero aggirate nelle acque mondiali nel XVIII secolo. Così, mentre gli olandesi avevano in genere un’abilità marinaresca superiore e un maggior numero di navi, gli inglesi portavano in battaglia dei colossi pesantemente armati. Tra le 73 navi di Tromp a Dungeness, due terzi avevano tra i venti e i trenta cannoni e solo la sua nave ammiraglia, la Brederode, ne aveva più di cinquanta. Gli inglesi, nel frattempo, erano pronti a combattere con cinque navi da cinquanta cannoni e la metà della loro flotta aveva almeno quaranta cannoni. Questo per non dire del fatto che le Grandi Navi inglesi erano corrispondentemente più grandi e più resistenti al fuoco dei cannoni e che gran parte del cannoneggiamento inglese era più grande e più pesante di quello olandese, con cannoni da 24 e infine 36 libbre. Molti dei mercantili olandesi convertiti portavano solo cannoni da 8 libbre. .

Il risultato, a Dungeness, fu un’abile manovra di Tromp per intercettare e portare in battaglia un nemico che non poteva facilmente sconfiggere. Le navi inglesi, in inferiorità numerica ma potenti, tennero a bada gli olandesi per tutto il giorno e Blake, nonostante fosse chiaramente in vantaggio di manovra e di vela, perse solo due navi contro la più grande flotta olandese prima che la battaglia si interrompesse ed egli si ritirasse con successo.

Maarten Tromp – un ammiraglio estremamente abile e competente, sconcertato dalla rivoluzione inglese nella progettazione delle navi.

Questo duplice problema – l’esitazione dei capitani mercantili olandesi ad entrare energicamente in battaglia e la costruzione più leggera e debole delle loro navi – avrebbe afflitto gli olandesi nei primi anni di guerra. Ci si può chiedere, naturalmente, perché gli olandesi non avessero ancora capito che i loro capitani mercantili si sottraevano alla battaglia: la risposta è che era sorprendentemente difficile capire cosa stesse succedendo. La tattica della linea di battaglia non era ancora nata e l’embrionale sistema di bandiere di segnalazione allora in uso rendeva difficile esercitare il comando e il controllo, soprattutto quando il fumo dei cannoni e dei fuochi ardenti oscurava lo spazio di battaglia. Le battaglie avevano la tendenza a trasformarsi in mischie a ruota libera e i capitani dovevano spesso inviare ufficiali su piccole imbarcazioni a bordo delle navi ammiraglie dei loro stessi ammiragli per ricevere ordini. Una volta che la battaglia era stata ingaggiata, un ammiraglio al comando non aveva la minima idea di cosa stessero facendo tutte le sue navi, soprattutto perché di solito erano le navi ammiraglie a guidare l’avanguardia e a entrare in combattimento per prime. In questo modo, per i mercantili armati era relativamente facile oziare e indugiare ai margini della battaglia, o ritirarsi in anticipo, senza che i loro comandanti se ne accorgessero.

Articoli di guerra. Ma soprattutto, diedero priorità alla costruzione, all’equipaggiamento e all’equipaggio di un numero sempre maggiore di Grandi Navi, scaricando i vascelli mercantili convertiti per liberare l’equipaggio per queste potenti navi da guerra. .

Quando le flotte si incontrarono di nuovo al largo di Portland nel febbraio dell’anno successivo, le dinamiche emergenti sarebbero state inequivocabili. Tromp era di nuovo in mare per scortare un convoglio mercantile olandese, in questo caso di ritorno nei Paesi Bassi attraverso la Manica. Mentre gli olandesi navigavano davanti all’isola di Portland, entrarono nel raggio d’azione della flotta inglese, appena riattata e ingrandita, sempre sotto Robert Blake.

I numeri complessivi della battaglia che ne seguì erano all’incirca equivalenti, con circa 80 navi impegnate da entrambe le parti. Blake, tuttavia, aveva disperso le sue navi in non meno di sette squadriglie distinte, che navigavano in un’ampia area alla ricerca del convoglio olandese, come una rete che pesca a strascico sul fondale marino. Tromp, invece, aveva consolidato le sue navi in tre squadriglie che navigavano in ordine stretto intorno al convoglio mercantile.

Il combattimento che ne seguì fu caratterizzato in primo luogo dall’aggressività degli ammiragli contrapposti, Tromp e Blake (anche se in questo frangente gli inglesi usavano ancora il grado di “generale di mare” invece di ammiraglio). Lo squadrone di Blake navigava in testa, avvicinandosi alla massa olandese, con il resto della flotta inglese disperso nella sua scia. Tromp, ragionevolmente, puntò a ingaggiare immediatamente Blake e a distruggere la sua squadra prima che il resto della flotta inglese potesse unirsi alla battaglia. Blake, tuttavia, optò per non allontanarsi in attesa del resto della flotta e accettò la sfida di Tromp. Navigò direttamente tra gli squadroni olandesi al centro, guidati da Tromp alla sua sinistra e da Michiel de Ruyter alla sua destra.

Ancora una volta, gli olandesi avevano messo Blake in una posizione compromessa, con il suo unico squadrone in inferiorità numerica e assalito su entrambi i lati dalla massa del centro olandese. Poiché il vento era contrario agli inglesi, ci sarebbero volute diverse ore prima che il resto della flotta inglese arrivasse in suo aiuto. Ancora una volta, però, la superiorità delle navi inglesi superò (letteralmente) l’abilità marinaresca degli olandesi. Lo squadrone di Blake rimase sotto il fuoco per ore: cinque Grandi Navi inglesi, integrate da alcune fregate, tennero a bada più di 30 navi olandesi. Le potenti bordate inglesi erano un potente contraltare al numero di navi olandesi e nel corso del combattimento lo squadrone di Blake affondò otto navi di Tromp, perdendo solo una fregata, la Samson. I combattimenti furono indubbiamente feroci: Blake fu ferito da schegge di legno e la sua nave ammiraglia Triumph ebbe 100 uomini uccisi, compreso il suo capitano. Nonostante queste pesanti perdite, la Triumph si guadagnò il suo nome e mantenne la sua terra (o acqua, se preferite). .

La battaglia di Portland – 18 febbraio 1653

Quando il resto della flotta inglese si riversò per unirsi al combattimento, Tromp non ebbe altra scelta se non quella di ritirarsi. Le sue navi erano esauste per le ore di duro combattimento e non erano in grado di resistere agli squadroni inglesi in arrivo. Ancor peggio, il combattimento aveva allontanato Tromp dal convoglio mercantile e ora temeva che gli inglesi in arrivo avrebbero navigato alle sue spalle e attaccato i mercantili vulnerabili. Sconcertato da Blake e dalle sue Grandi Navi, Tromp interruppe l’ingaggio e tornò indietro per ricongiungersi al convoglio. La superiore abilità marinaresca olandese permise a Tromp di riportare a casa il convoglio con perdite relativamente lievi, ma l’incontro con le potenti navi di linea inglesi fu un’esperienza sconvolgente.

Gli inglesi avevano ormai individuato il sistema tattico che li avrebbe resi la forza navale dominante del pianeta. La potenza tattica delle Grandi Navi, che sparavano raffiche di bordate, era stata la chiave che aveva salvato Blake dalla distruzione a Dungeness, e a Portland gli aveva permesso non solo di combattere, ma di vincere anche in inferiorità numerica e di manovra. Da questo momento in poi, l’obiettivo della marina inglese sarebbe stato quello di massimizzare il numero, la potenza di combattimento e la coesione tattica di queste Grandi Navi, e gli sforzi per farlo avrebbero rivoluzionato la Royal Navy. Come base di partenza, vennero stabilite norme che stabilivano che non più del 20% della flotta poteva essere costituito da mercantili convertiti e che tutte le navi con meno di 28 cannoni sarebbero state scartate.

Le Grandi Navi inglesi offrono un esempio straordinario di come un’intera tradizione militare e le sue istituzioni possano essere radicalmente cambiate sulla base del desiderio di massimizzare un singolo sistema d’arma. Le Grandi Navi erano tatticamente dominanti quando sparavano in bordata e il desiderio di massimizzare le opportunità di bordata e di mantenere la coesione e la disciplina della flotta portò gli inglesi a sperimentare la tattica della linea avanzata, a partire dalle “Istruzioni per ordinare la flotta” del 1653.

Mantenere gli squadroni in fila indiana non solo massimizzava la potenza di fuoco delle navi, ma risolveva anche inavvertitamente i problemi di disciplina e aggressività che affliggevano gli olandesi, i quali continuavano a fare affidamento su un gran numero di navi mercantili ed equipaggi militarizzati. Mentre una mischia libera e vorticosa rendeva molto difficile per un ammiraglio tenere sotto controllo le proprie navi – e di conseguenza facile per i capitani prudenti tenersi alla larga dall’azione – la linea di battaglia inglese poneva rimedio a questo problema. Con un intero squadrone che navigava in linea, qualsiasi deviazione dagli ordini o mancato mantenimento della posizione sarebbe stato immediatamente rilevato. La linea avrebbe anche permesso agli inglesi di distribuire facilmente gli ordini in tutta la flotta, con un sistema di bandiere di segnalazione e di ufficiali di segnalazione addestrati (Yeomen) che passavano informazioni e ordini avanti e indietro attraverso la linea, da nave a nave. Se combinata con regolamenti di servizio codificati e con l’emergere di un corpo di ufficiali navali di carriera (in contrapposizione ai capitani mercantili temporaneamente arruolati per la guerra), la linea di battaglia risolse in gran parte il problema della disorganizzazione e dell’indisciplina.

La linea di battaglia non solo massimizzava la potenza di fuoco della flotta, ma risolveva anche il problema della distribuzione degli ordini e del mantenimento del controllo della battaglia.

Allo stesso tempo, il movimento inglese verso flotte composte quasi interamente da Grandi Navi e fregate di proprietà dello Stato richiese una sostanziale espansione dell’apparato logistico e amministrativo di supporto. Queste navi necessitavano di estese e complesse operazioni di riallestimento tra una battaglia e l’altra e di regolari interventi di manutenzione e ripristino tra campagne e guerre. Le loro richieste logistiche – sia per rifornire di vettovaglie gli equipaggi sempre più numerosi che di munizioni le loro massicce batterie – erano di conseguenza elevate, e per soddisfarle gli inglesi dovettero necessariamente assumere un ruolo guida nell’espansione dei loro armamenti di supporto, con lo sviluppo di cantieri navali, navi da tiro, ingegneri navali e uffici per le munizioni accanto alla marina in mare.

Questi cambiamenti, va detto, non erano né facili da realizzare né immediatamente ovvi. Gli olandesi, da parte loro, avevano sempre apprezzato la grande flessibilità e profondità della loro potenza navale e la tradizione navale olandese enfatizzava il loro potere di convertire la vasta marina mercantile in tempo di pace in potenza di combattimento, arruolando e armando navi mercantili. Gli olandesi, molto semplicemente, avevano più marinai e migliori, e si considerava un assioma il fatto che questo fatto potesse essere convertito in una potenza di combattimento superiore. Imitare la spinta inglese verso flotte di grandi navi costruite dallo Stato era psicologicamente molto difficile, poiché implicava il riconoscimento dell’obsolescenza della tradizione olandese. Di conseguenza, gli olandesi rimasero significativamente indietro rispetto agli inglesi nello sviluppo delle tattiche di linea e delle flotte di grandi navi, a loro discapito.

Infine, dobbiamo notare che il passaggio alle flotte ordinate per linea rese possibile una rivoluzione totale nelle operazioni navali, risolvendo un importante problema di azione collettiva. All’inizio della guerra, le operazioni navali erano fortemente orientate all’intercettazione (e, a sua volta, alla scorta) dei convogli mercantili. La Tromp, ad esempio, era fondamentalmente incaricata di compiti di scorta e le prime battaglie furono incentrate sui tentativi di interdire i convogli che attraversavano la Manica. L’attenzione per l’interdizione dei mercantili si basava in parte sulle prime esperienze navali dei combattenti, che avevano sviluppato solide tradizioni nel campo del privateering. Tuttavia, derivava anche dagli incentivi dei capitani coinvolti in queste flotte. I capitani e gli equipaggi dei vascelli mercantili privatizzati o convertiti erano fondamentalmente orientati al profitto e razionali; erano felici di attaccare e saccheggiare le navi mercantili nemiche, ma non erano entusiasti di combattere battaglie campali con la flotta principale dell’avversario.

Il passaggio da una flotta mercantile riconvertita a una flotta da guerra appositamente costruita, guidata da ufficiali nominati dallo Stato e soggetti alla disciplina navale, significava che era ora possibile, almeno per gli inglesi, condurre operazioni mirate alla flotta da battaglia del nemico, piuttosto che ai suoi convogli mercantili. Questo cambiamento era già visibile nella battaglia di Portland; mentre Tromp aveva l’ordine di proteggere il suo convoglio a tutti i costi, Blake aveva emanato istruzioni che stabilivano che il bersaglio erano le navi da guerra di Tromp. Blake aveva ragionato – correttamente – sul fatto che mentre intercettare e devastare un singolo convoglio avrebbe potuto offrire un bel guadagno una tantum, portare la flotta di Tromp in battaglia e distruggerla avrebbe permesso all’Inghilterra di interdire virtualmente tutto il commercio olandese per il resto dell’anno.

Robert Blake, Generale in mare

Possiamo quindi riassumere questi sviluppi nel modo seguente. Gli inglesi avevano chiaramente imparato che la potenza delle Grandi Navi, ognuna con 50 o più cannoni pesanti, era il coefficiente più importante del combattimento navale. Il loro successivo impulso a costruire una flotta interamente composta da queste navi portò ai seguenti profondi cambiamenti:

  1. Le Grandi Navi diedero vita alle tattiche di linea che, in combinazione con un corpo di ufficiali di carriera e con sistemi di disciplina e comunicazione, permisero alla flotta inglese di mantenere tutte le sue navi da guerra in posizione e di massimizzare la loro potenza di fuoco.

  2. Le esigenze logistiche, amministrative e di manutenzione delle Grandi Navi portarono allo sviluppo di un robusto apparato di supporto a terra, sia con infrastrutture fisiche come i cantieri navali, sia con capitale umano come gli ufficiali degli ordigni e gli ingegneri navali.

  3. Infine, il passaggio alla tattica delle bordate in linea di battaglia permise alla Marina inglese di iniziare operazioni che avevano come obiettivo la flotta da battaglia principale del nemico, piuttosto che i suoi convogli mercantili. Questo portò a uno spostamento permanente da una guerra incentrata sull’interdizione dei trasporti marittimi a una guerra basata su azioni decisive della flotta.

Questi cambiamenti, è bene sottolinearlo, richiedevano un perfezionamento e un’evoluzione incrementale, ma nel 1653 gli inglesi erano già chiaramente avviati su questa strada. Nella battaglia culminante della prima guerra, la Battaglia del Gabbard, le flotte si scontrarono di nuovo con un numero di navi approssimativamente equivalente, ma le Grandi Navi inglesi dominarono ancora una volta, mantenendo una formazione di linea approssimativa e sparando un flusso costante di bordate. Tromp, che sperava ancora una volta che la superiore abilità marinaresca olandese gli avrebbe permesso di superare gli inglesi, scoprì che la cannoniera inglese era semplicemente troppo potente. Gli olandesi persero il 20% della loro flotta e subirono gravi perdite di personale, mentre gli inglesi ne uscirono talmente intatti da poter iniziare un blocco delle coste olandesi. .

La Prima guerra anglo-olandese si concluse nel 1654 con un accordo diplomatico piuttosto opaco, con gli olandesi in uno stato di esaurimento strategico monetario. I termini imposti nel Trattato di Westminster erano piuttosto clementi e poco significativi, al punto che i lettori moderni potrebbero chiedersi a cosa fosse servita la guerra. La successiva restaurazione della monarchia inglese sotto Carlo II rese inoltre obsoleti e privi di significato molti degli obiettivi politici e degli scopi bellici di Cromwell. Per molti versi, questa fu una guerra in cui gli esiti diretti dell’accordo ebbero un’importanza secondaria rispetto agli sviluppi militari, con l’emergere di tattiche di linea e di potenti Grandi Navi che posero le basi per azioni più potenti e decisive in seguito. Quando la guerra scoppiò nuovamente nel 1665, le lezioni apprese nella prima guerra sarebbero state messe a frutto.

La seconda guerra anglo-olandese era destinata ad essere molto più violenta, con battaglie di intensità e scala molto più elevate, a causa non solo della maturazione del sistema inglese delle Grandi Navi, ma anche dell’imitazione olandese. Sebbene gli olandesi continuassero a utilizzare vascelli mercantili riconvertiti, entrambe le flotte si sarebbero affidate in larga misura a navi capitali che combattevano in linee di battaglia, e l’armamento, i metodi tattici e l’abilità marinaresca delle marine rivali erano notevolmente migliorati rispetto agli anni Cinquanta del XVI secolo.

Poche battaglie esemplificano questo aspetto meglio della Battaglia di Lowestoft, combattuta a circa quaranta miglia dalla costa inglese nel Mare del Nord e chiamata così per il porto inglese più vicino. La battaglia dimostrò la crescente maturazione della tattica di linea e l’abilità inglese nelle manovre tattiche.

Lowestoft fu combattuta tra flotte di dimensioni e composizione simili, con circa 109 navi da guerra inglesi sotto il comando generale di Giacomo, il Duca di York. Gli olandesi portarono 103 navi, sotto il comando dell’ammiraglio Jacob Obdam. Questa sarebbe stata una delle prime azioni di flotta combattute con entrambe le marine schierate in linee di battaglia, anche se il sistema inglese era più sviluppato e la loro disposizione era di conseguenza più pulita e ordinata.

Gli inglesi avevano organizzato la loro flotta in tre divisioni (denominate semplicemente Blu, Rossa e Bianca), con ogni divisione composta da tre squadroni. Il regolamento inglese poneva ogni divisione sotto il comando di un ammiraglio che navigava nello squadrone centrale; così, come da illustrazione sottostante, la divisione inglese “Blu” era sotto il comando del Conte di Sandwich, la “Bianca” sotto il Principe Rupert, Duca di Cumberland, e la “Rossa” sotto l’Ammiraglio William Penn (fondatore della Pennsylvania) che navigava al centro della flotta con il Duca di York. Il motivo per cui l’ufficiale in comando si trovava al centro della sua divisione era quello di consentire un efficiente passaggio di ordini su e giù per la linea attraverso le bandiere di segnalazione, che potevano essere viste dagli squadroni sia davanti che dietro di lui. Anche gli olandesi erano organizzati in squadriglie che navigavano in linea di massima, ma – come vedremo – la loro struttura di comando e controllo era meno ben definita.

La battaglia di Lowestoft iniziò con il passaggio in linea delle due flotte che si scambiarono una serie di bordate. Questo passaggio iniziale, tuttavia, fu condotto con le due flotte al limite della gittata dei cannoni e lo scambio di fuoco iniziale causò danni trascurabili a entrambe le flotte. Dopo essersi incrociate, le flotte avversarie si prepararono a compiere un giro di 180 gradi e a convergere nuovamente per un altro passaggio.

Fu in questo frangente che gli olandesi misero in serio pericolo gli inglesi. Sebbene entrambi gli schieramenti si stessero preparando a girare e a passare di nuovo, gli olandesi iniziarono il loro turno per primi e si muovevano più velocemente, minacciando così di formare la loro linea e di iniziare l’attacco prima che gli inglesi avessero completato il loro turno. Questo rischiava di essere un disastro per la flotta inglese. L’iniziativa dei Paesi Bassi diede loro l’opportunità di “sfidare” la linea inglese in rotta.

Il termine “Weathering”, nel linguaggio del combattimento a vela, si riferisce a una manovra che consente di ottenere il vantaggio del vento. In uno scontro tra navi di linea, la flotta sopravento avrà sempre un netto vantaggio tattico su quella sottovento. Il cosiddetto “indicatore del tempo” permetterà alla flotta sopravento di manovrare liberamente e di controllare la distanza dell’ingaggio, mentre la flotta sottovento sarà costretta a muoversi controvento. A Lowestoft, il vento soffiava a nord-est, il che significava che la flotta che riusciva a manovrare a sud dell’altra avrebbe ottenuto la sagoma meteorologica. Avendo virato per prima, la linea olandese aveva ora l’opportunità di infilarsi sotto gli inglesi mentre questi stavano ancora virando, oppure di passare attraverso la linea inglese e quindi di “fare il tempo”.

William Penn e il Duca di York non tardarono ad accorgersi di questa vulnerabilità; potevano vedere la loro divisione bianca sotto il principe Rupert che si avvicinava e capirono subito che Obdam avrebbe fatto passare la flotta olandese e guadagnato il vento. Risposero con una manovra rapida e audace, a riprova della crescente abilità marinaresca inglese e dell’abilità del loro sistema di segnalazione. Penn e il Duca di York fecero uscire dalla linea la propria squadra e quella alle loro spalle e scivolarono a sud della linea principale inglese, creando una linea secondaria. Ciò vanificò il tentativo di Obdam di guadagnare il vento, perché qualsiasi tentativo di scivolare a sud degli inglesi lo avrebbe ora messo in mezzo alle due linee inglesi, cogliendolo in un fuoco incrociato. .

Non potendo eseguire la manovra desiderata, Obdam interruppe la sua corsa e navigò di nuovo parallelamente agli inglesi; le due flotte iniziarono un altro passaggio, questa volta scambiandosi bordate a distanza ravvicinata. Fu in quel momento che Penn e il Duca di York ordinarono una delle manovre più audaci della storia della vela da combattimento. Mentre effettuavano il loro passaggio, gli inglesi iniziarono a girare l’intera linea in singoli squadroni. In sostanza, anziché far passare l’intera linea davanti agli olandesi e poi girare in un grande anello, ogni squadriglia fece una stretta virata mentre era sotto il fuoco degli olandesi. .

Si trattava di una manovra molto rischiosa che richiedeva a ogni squadriglia di eseguire una virata stretta e complicata, in uno stato di grande confusione e agitazione, poiché gli olandesi stavano ancora sparando su di loro. È sorprendente che siano riusciti a farlo quasi senza problemi. La scena deve essere stata incredibilmente cinematografica, con una lunga linea di quasi 100 navi da guerra inglesi che improvvisamente si sollevarono in una stretta virata, ruotando in sincronia con i colpi olandesi e il fumo che si alzava sulla superficie dell’acqua. Il risultato fu che l’ordine della linea inglese si capovolse completamente, e la divisione blu sotto il Conte di Sandwich passò da retroguardia a leader. Ma soprattutto, le flotte inglesi e olandesi stavano ora navigando nella stessa direzione, parallelamente l’una all’altra. Invece di incrociarsi, ora si incrociavano e navigavano verso sud-est.

Il fatto che le due flotte si muovessero ora nella stessa direzione trasformò l’ingaggio in uno che favorì notevolmente gli inglesi. Non solo si trovavano a sud degli olandesi, e quindi avevano il controllo dell’ingaggio grazie al vento, ma la velocità relativa delle flotte era ormai trascurabile. Le linee che passavano l’una accanto all’altra in direzioni opposte potevano muoversi a velocità relative di dieci o dodici nodi, costringendo i cannonieri a colpire bersagli in movimento mentre il nemico passava davanti alle loro bocche da fuoco. Una volta che le flotte si muovevano nella stessa direzione, tuttavia, gli inglesi erano in grado di superare la linea olandese, trasformando le navi olandesi in bersagli più o meno stazionari (dal punto di vista dei cannonieri).

Questa manovra, che portò le flotte sulla stessa rotta, permise agli inglesi di far valere la loro artiglieria più pesante e la loro posizione favorevole rispetto al vento impedì agli olandesi di chiudere il raggio d’azione per l’abbordaggio o di sgusciare via facilmente. Con il passare del pomeriggio, la potenza di fuoco inglese cominciò ad esaurirsi e la flotta olandese fu lentamente scalpellata.

La situazione precipitò quando la nave ammiraglia dell’ammiraglio olandese Obdam saltò in aria. Non fu affondata dai cannoni inglesi, ma semplicemente esplose, uccidendo quasi tutto l’equipaggio insieme all’ammiraglio. La causa più probabile fu un errore nella gestione della polveriera, ma nei Paesi Bassi si diffuse la voce che il servo africano di Obdam avesse fatto esplodere deliberatamente la nave per dispetto. In ogni caso, Obdam era morto e la sua nave era in cenere, e ora gli olandesi erano senza comando e cercavano di tenere a bada una flotta nemica dotata di cannoni più grandi e di un indicatore meteorologico. Nella confusione, due diversi ammiragli olandesi credettero di essere l’ufficiale più anziano sopravvissuto: Johan Eversten e Cornelius Tromp (figlio del più anziano Tromp che aveva navigato nella prima guerra). Sia Eversten che Tromp cercarono di prendere il comando delle squadriglie intorno a loro; non era una cosa sbagliata da fare con Obdam morto, ma ovviamente significava che la gestione unificata della battaglia era ormai impossibile. Il pandemonio fu ulteriormente accresciuto da un attacco del conte di Sandwich, che si spinse al centro della flotta olandese e la spezzò in due, impedendo ai corpi di vedere o comunicare tra loro. Senza una chiara catena di comando da seguire, la flotta olandese si afflosciò e fuggì dallo spazio di battaglia in distaccamenti separati.

La battaglia di Lowestoft, di Adriaen Van Diest

La battaglia di Lowestoft fu senza dubbio la peggiore sconfitta subita dagli olandesi durante la guerra. Almeno diciassette navi erano andate perse e circa 5.000 uomini – il 20% del personale della flotta – erano stati uccisi, feriti o catturati. Gli inglesi, invece, persero una sola nave (catturata) e un numero relativamente basso di 283 morti e 440 feriti.

Lowestoft dimostrò la potenza dell’emergente sistema della linea di prua, che aveva il vantaggio non solo di massimizzare la potenza dei cannoni a canna larga, ma anche di fornire un efficiente sistema di trasmissione degli ordini su e giù per la linea, permettendo alla flotta di manovrare in modo efficiente. Gli inglesi dimostrarono un pacchetto tattico particolarmente potente, che combinava una pesante potenza di fuoco, un’impressionante disciplina marinaresca e comandanti competenti e decisivi. La decisione di Penn e del Duca di York di staccarsi e formare una seconda linea, fermando il tentativo di Obdam di superare la flotta, e la successiva svolta della linea sotto il fuoco, sono da considerarsi il massimo dei voti. Essi reagirono rapidamente e correttamente al pericolo e fecero tutto il possibile per creare la situazione tattica più favorevole, manovrando in modo da muoversi sulla stessa rotta degli olandesi con il vento a favore degli inglesi. Questo diede alla potente artiglieria inglese il controllo dell’impegno e vinse la battaglia.

Sul piano strategico, una serie di fattori impedì agli inglesi di convertire questi espedienti tattici in una vittoria decisiva. Nel 1666, i francesi – con l’obiettivo di impedire all’Inghilterra di dominare totalmente il Mare del Nord – entrarono in guerra al fianco degli olandesi. La belligeranza francese costrinse gli inglesi, con una decisione molto controversa e molto criticata, a dividere la loro flotta in modo che un distaccamento potesse essere inviato per bloccare il transito dei francesi nel canale. Avendo così ridotto le proprie forze con la divisione della flotta, gli inglesi furono sconfitti nella Battaglia dei Quattro Giorni, in un altro scontro caratterizzato da ampie manovre di linea e dagli sforzi di entrambe le parti per ottenere il controllo del vento.

In seguito, la paralisi finanziaria di Londra costrinse la corona inglese a smobilitare gran parte della marina, congedando i marinai con cambiali al posto della paga e depositando la maggior parte delle Grandi Navi nel cantiere di Chatham, nell’estuario del Tamigi. Gli olandesi fecero quindi un’audace incursione fulminea a Chatham, distruggendo diverse navi inglesi in un attacco che assomigliava a una Pearl Harbor del XVII secolo. L’incursione a Chatham fu un’umiliazione incredibile per la corona inglese, ma l’incapacità degli olandesi di distruggere l’infrastruttura portuale significò che la potenza navale inglese era stata solo arretrata, e non neutralizzata. Così, la seconda guerra anglo-olandese si concluse, come la prima, con un accordo negoziale opaco e indeciso. La terza sarebbe stata molto simile.

L’incursione olandese a Chatham, di Willem Schellinks

E così chiudiamo il cerchio. Le guerre anglo-olandesi in genere non attirano grande attenzione, per una serie di ragioni. La nascente rivalità coloniale tra francesi e inglesi avrebbe finito per eclissare la lotta con gli olandesi nella memoria storica e nell’inimicizia dell’Inghilterra. Più precisamente, gli accordi che posero fine alle guerre erano relativamente banali, e ruotavano principalmente intorno a considerazioni politiche arcinote, a questioni apparentemente oscure come i diritti di pesca e di navigazione, e allo scambio di solo alcune piccole colonie (tra cui New Amsterdam, che passò agli inglesi e fu ribattezzata New York). L’apparente esiguità della posta in gioco per la quale le guerre furono combattute può farle apparire come questioni accessorie, e semplici note a piè di pagina di cose più grandi che sarebbero avvenute in seguito.

Forse tutto questo è vero, ma dal punto di vista militare le guerre anglo-olandesi furono inequivocabilmente un grande punto di svolta. La guerra navale si trasformò da un affare misto pubblico-privato che confondeva il confine tra guerra e pirateria, con flotte statali completate da corsari e mercantili riconvertiti, in una disciplina professionale ad alta intensità di capitale, caratterizzata da una classe emergente di ufficiali navali di carriera al comando di vaste flotte di navi capitali appositamente costruite. Le battaglie si trasformarono da mischie caotiche e raid su convogli mercantili in scontri intensamente violenti tra flotte da battaglia organizzate che combattevano in linea.

Queste furono le prime grandi guerre oceaniche combattute da linee di grandi navi e trasformarono per sempre la guerra navale. Le dimensioni, la potenza di fuoco e le spese delle flotte, l’immenso onere logistico per sostenerle e l’enorme intensità e violenza delle battaglie di flotta furono una nuova esperienza di guerra che relegò per sempre all’obsolescenza i sistemi tattici concorrenti. Così, anche se le guerre anglo-olandesi in sé non hanno ridisegnato radicalmente la carta geografica, hanno fornito il laboratorio in cui le flotte combattenti – in particolare quella inglese – avrebbero sviluppato il sistema di combattimento navale che ha dominato il mondo per due secoli. La linea di bordate di navi capitali, sviluppata dagli inglesi negli anni Cinquanta del XVI secolo, divenne il più potente coefficiente di potere statale che il mondo avesse mai visto.

Conclusione: Rule, Britannia

 

Quello che ho cercato di dimostrare in questo intervento eccessivamente prolisso è il modo in cui un particolare sistema di armi inglese ha cambiato il mondo. Gli inglesi non inventarono il cannone o il veliero armato, ma abbracciarono e furono pionieri di un modello specifico di nave da guerra che sarebbe diventato, senza esagerare, la base del potere inglese (poi britannico).

Abbiamo iniziato in India con i portoghesi, dove la potenza tattica delle navi da guerra europee è stata messa in mostra con il banale smantellamento della flotta mamelucca. L’artiglieria, l’abilità marinaresca e la robusta costruzione delle navi portoghesi permisero loro di combattere e vincere battaglie a migliaia di chilometri da casa, dimostrando che l’Europa aveva sviluppato una piattaforma del tutto inedita per la proiezione di potenza bellica a lungo raggio. Tuttavia, nonostante la facilità della vittoria portoghese, la loro metodologia tattica mostrava un chiaro legame con il vecchio sistema di guerra delle galee nel Mediterraneo, con l’uso della cannoniera per ammorbidire il nemico prima delle azioni di abbordaggio. A Diu, come a Lepanto, fu la potenza tattica delle squadre di abbordaggio pesantemente armate a dare il colpo di grazia.

Il disastro dell’Armada spagnola, al contrario, lasciava presagire il prossimo stadio di evoluzione del combattimento navale. Gli spagnoli erano configurati per combattere come i portoghesi e speravano di affrontare gli inglesi e sconfiggerli in azioni di abbordaggio. Furono ostacolati dalle prototipiche Grandi Navi inglesi, che combattevano interamente a distanza con potenti cannonate a largo. La lunga esperienza della Spagna nella guerra con le galee nel Mediterraneo impediva loro di abbracciare pienamente le navi da guerra con cannoni, ma gli inglesi non avevano tali riserve. Dopo la sconfitta dell’Armada, gli Inglesi avrebbero raddoppiato il modello, costruendo navi da guerra “da corsa” che eliminavano del tutto le piattaforme di combattimento per la fanteria e trasformavano la nave in nient’altro che una snella e potente batteria di artiglieria galleggiante.

Fu nelle guerre anglo-olandesi, tuttavia, che questo sistema di combattimento raggiunse la sua maturità. Nelle prime battaglie di Dungeness e Portland, la potenza tattica delle Grandi Navi inglesi permise loro di combattere con successo anche quando furono messe in posizioni compromesse dalle superiori manovre olandesi. Si giunse quindi alla conclusione che il coefficiente di vittoria consisteva nel costruire flotte piene di Grandi Navi, dotate del maggior numero possibile di cannoni di grosso calibro. Le tattiche di linea furono quindi sviluppate come espediente necessario per coordinare queste nuove flotte e massimizzare il loro potenziale di lancio di potenti bordate.

All’epoca della seconda guerra con gli olandesi, gli inglesi avevano pienamente abbracciato la linea di battaglia, e le abili manovre per guadagnare il vento e schiacciare gli olandesi a Lowestoft fornirono una dimostrazione di manovra tattica e di potenza di combattimento che fecero sembrare pittoresche le battaglie del passato. La Grande Nave era diventata la “Nave di Linea”, la linea di battaglia era arrivata e sarebbe rimasta il pacchetto tattico più potente al mondo fino a quando non sarebbe stata soppiantata dall’avvento delle moderne navi da battaglia corazzate.

Per secoli gli inglesi hanno avuto ragione di vantarsi della potenza della Royal Navy. L’Inghilterra si trova all’apice delle grandi potenze navali della storia e fu proprio la potenza delle linee di battaglia della Royal Navy a costituire la base di quell’Impero su cui non tramonta mai il sole. Questo potere e questo impero, tuttavia, non furono dati gratuitamente. Furono presi e furono costruiti soprattutto grazie alla volontà dell’Inghilterra di accettare pienamente la logica delle navi da guerra armate e di perseguire il modello della Grande Nave fino in fondo. Fu la spinta a massimizzare la potenza di questa nave da guerra a creare i metodi tattici, il corpo degli ufficiali di carriera e le infrastrutture di supporto che divennero il fondamento della potenza navale inglese.

Non è stato facile. Per tutti i riconoscimenti che abbiamo tributato all’Inghilterra, gli olandesi combatterono valorosamente e bene. Ammiragli olandesi come Maarten Tromp e Michiel de Ruyter erano comandanti eccezionali e, anche a seguito di grandi vittorie inglesi, gli olandesi furono in grado di combattere campagne difensive sorprendentemente efficaci nelle loro acque nazionali che negarono all’Inghilterra vittorie decisive. Lo sviluppo della potente Royal Navy fu un processo costoso e laborioso, che richiese una motivazione eccezionale e costò la vita a migliaia di marinai inglesi. Furono la tenacia e l’abilità degli olandesi a fornire l’incentivo violento che stimolò le innovazioni dell’Inghilterra e il suo crescente impegno nella potenza marittima.

In verità, gli inglesi avrebbero dovuto ringraziare gli olandesi. Fu grazie alle guerre anglo-olandesi che la Royal Navy si affermò come una forza combattente in grado di mantenere l’equilibrio, pronta a ingaggiare battaglie decisive con le flotte. Gli inglesi avrebbero avuto bisogno di tutta la forza del loro nuovo pacchetto tattico per affrontare l’egemone in ascesa che incombeva sempre più come un gigante sull’Europa e sul mondo: il gigante governato da Versailles da Luigi XIV, il Re Sole.

L’elenco di letture di Big Serge

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ritorno alle Bloodlands: Operazione Krepost, di Big Serge

Ritorno alle Bloodlands: Operazione Krepost

Guerra russo-ucraina: l’operazione Kursk

20 agosto

Carri armati tedeschi nell’Oblast di Kursk, ieri e oggi

Martedì 6 agosto, la guerra russo-ucraina ha preso una piega inaspettata con l’inizio di un assalto ucraino a livello di brigata all’Oblast di Kursk, oltre il confine con l’ucraino Sumy. La decisione del comando ucraino di aprire volontariamente un nuovo fronte, in un momento in cui le loro difese sugli assi critici del Donbass stanno fallendo, è sia aggressiva che irta di pericoli. Lo spettacolo sensazionale di un’offensiva ucraina nella Russia prebellica in una regione che è operativamente lontana dal teatro critico della guerra ha scatenato la frenesia della galleria delle noccioline e la maggior parte dei commentatori e degli osservatori sembra essere fuggita subito ai propri istinti narrativi di base. I “catastrofici” russi si sono affrettati a denunciare la vicenda come un fallimento catastrofico della preparazione da parte del Ministero della Difesa russo, gli accelerazionisti hanno strombazzato l’immaterialità delle linee rosse russe , mentre i commentatori filo-ucraini più disillusi hanno disperato dell’operazione come uno spettacolo collaterale dispendioso che condanna la linea del Donbass alla sconfitta .

Le persone si formano opinioni molto rapidamente nell’attuale ecosistema informativo e la prospettiva di eccitazione spesso le porta a gettare la cautela al vento nonostante l’orgia di disinformazione e inganno che circonda tali eventi. Vale la pena notare, tuttavia, che sono trascorse solo due settimane dall’inizio di un’operazione che apparentemente nessuno si aspettava e dovremmo quindi essere cauti con la certezza e distinguere attentamente tra ciò che pensiamo e ciò che sappiamo. Con questo in mente, diamo un’occhiata attenta all’operazione ucraina così com’è e cerchiamo di analizzare sia il concetto strategico dell’assalto sia le sue possibili traiettorie.

L’improvvisa e inaspettata eruzione di combattimenti nell’oblast di Kursk ha, naturalmente, sollevato paragoni con la battaglia di Kursk del 1943 , che spesso viene erroneamente definita la “più grande battaglia di carri armati di tutti i tempi”. Per una serie di ragioni, quella famosa battaglia è un paragone scadente. L’operazione Citadel della Germania è stata un’operazione limitata e poco ambiziosa contro una difesa completamente allerta, caratterizzata da una mancanza sia di immaginazione strategica che di sorpresa strategica. L’attuale sforzo ucraino potrebbe trovarsi all’estremo opposto dello spettro: altamente fantasioso e forse pericolosamente tale. Tuttavia, il ritorno dell’equipaggiamento militare tedesco nei dintorni di Kursk deve far storcere il naso. L’attuale campo di battaglia attorno alla città di Sudzha è esattamente il punto in cui, nel 1943, la 38a e la 40a armata sovietica si sono arrotolate per una controffensiva contro la 4a armata tedesca. La steppa sud-occidentale della Russia assapora di nuovo il sapore del sangue e la terra fertile si apre per accogliere i morti.

Krepost: Intenzioni strategiche

Prima di parlare del concetto strategico alla base dell’operazione ucraina a Kursk, riflettiamo brevemente su come chiamarla. Ripetere la frase “Operazione ucraina Kursk” diventerà rapidamente noioso e noioso, e chiamarla “Kursk” o “Battaglia di Kursk” non è una buona opzione, sia perché crea confusione sul fatto che ci riferiamo alla città di Kursk o alla più grande oblast circostante, sia perché c’è già stata una Battaglia di Kursk. Pertanto, suggerisco che per ora ci riferiamo semplicemente all’assalto ucraino come Operazione Krepost . L’offensiva tedesca del 1943 verso Kursk era denominata in codice Operazione Cittadella , e Krepost (крепость) è una parola slava per fortezza o cittadella.

L’Ucraina ha fatto ripetute incursioni attraverso il confine russo durante questa guerra – in genere suicidi tuoni incursioni nell’Oblast di Belgorod che hanno incontrato il disastro. Krepost , tuttavia, si distingue dagli episodi precedenti in diversi modi, il principale dei quali è l’uso di brigate AFU regolari piuttosto che i fronti paramilitari creati dal GRU (vale a dire, la Direzione generale dell’intelligence ucraina, non il personaggio di Steve Carell nel franchise Cattivissimo me).

Per le precedenti spedizioni verso Belgorod, gli ucraini hanno optato per l’uso di formazioni irregolari appena velate come la “Legione della Libertà di Russia” e il “Corpo Volontari Russo”. Si tratta del tipo di unità imbevute di pecore che possono essere utili in certi contesti consentendo agli stati di mantenere una facciata simbolica di plausibile negazione: un buon corollario potrebbe essere l’uso da parte della Russia stessa di forze speciali non contrassegnate nell’annessione della Crimea nel 2014. In un periodo di guerra attiva, tuttavia, questi paramilitari sono apparsi eccezionalmente deboli. Qualunque cosa si chiamasse la “Legione della Libertà di Russia”, erano ovviamente forze sostenute dal governo ucraino, che utilizzavano armi ucraine, combattendo la guerra dell’Ucraina. La verniciatura non ha ingannato nessuno e assurdità come la “Repubblica Popolare di Belgorod” non esistevano al di là di alcuni brutti meme su Twitter.

È degno di nota, tuttavia, che l’incursione di Kursk non sia stata intrapresa da forze che si sono camuffate (per quanto malamente) da paramilitari russi indipendenti, bensì da forze ucraine che operano come se stesse, ovvero come brigate regolari dell’esercito ucraino. Impegnare risorse fondamentali dell’AFU in un’incursione di terra in Russia, specialmente in un periodo di crisi operativa generale nel Donbass, è qualcosa di completamente diverso dal lanciare un battaglione paramilitare usa e getta a Belgorod.

Ma perché? La cosa ovvia che spicca di Kursk è quanto sia operativamente distante dal teatro critico della guerra. Il centro di gravità in questo conflitto è il Donbass e la linea di difesa dell’Ucraina attorno alle città di Pokrovsk, Kostyantinivka, Kramatorsk e Slovyansk, con assi di fiancheggiamento cruciali nel ponte di terra e sulla linea del fiume Oskil. La frontiera dell’Oblast di Kursk, dove gli ucraini stanno ora attaccando, è a più di 130 chilometri di distanza dalle battaglie sussidiarie attorno a Kharkov e a più di 200 chilometri di distanza dal teatro principale della guerra. Data la portata di questa guerra e il ritmo dei progressi, Kursk potrebbe anche essere sulla luna.

In breve, l’operazione ucraina a Kursk non ha alcuna possibilità di supportare gli altri fronti critici della guerra, e persino nella più generosa gamma di risultati non ha alcun potenziale per esercitare un’influenza operativa diretta su quei fronti. Analizzando l’intenzione strategica dietro Krepost , quindi, in quanto non ha un impatto operativo immediato sui fronti esistenti. Sono state proposte diverse opportunità, che esamineremo e contempleremo a turno.

1) L’ostaggio atomico

A sessanta chilometri dal confine ucraino si trova la piccola città di Kurchatov (che prende il nome da Igor Kurchatov, il padre dell’armamento nucleare sovietico) e la centrale nucleare di Kursk. La vicinanza di un’installazione così palesemente significativa – e potenzialmente pericolosa – così vicina alla scena dei combattimenti ha portato molti a supporre immediatamente che la centrale nucleare sia l’obiettivo di Krepost.

Queste teorie sono altamente riduttive e prive di fondamento, e agiscono come se la centrale fosse l’obiettivo di un gioco di acchiapparella, come se l’Ucraina potesse “vincere” raggiungendo la centrale. Non è immediatamente ovvio che sia così. Ci sono un sacco di lamentele sul fatto che l’Ucraina “catturi” la centrale, ma la domanda rimane: per farne cosa?

L’implicazione sembrerebbe essere che l’Ucraina potrebbe usare l’impianto come ostaggio, minacciando di sabotarlo e innescare una sorta di disastro radiologico. Ciò, tuttavia, sembrerebbe essere sia poco pratico che improbabile. L’impianto di Kursk è attualmente in uno stato di transizione, con i suoi quattro vecchi reattori RBMK (simili a quelli utilizzati a Chernobyl) in fase di dismissione e sostituiti con nuovi reattori VVER. L’impianto è dotato di moderni scudi biologici, un robusto edificio di contenimento e altri meccanismi di protezione. Inoltre, le centrali nucleari non esplodono nel senso che spesso si teme. Chernobyl, ad esempio, ha sperimentato un’esplosione di vapore a causa di particolari difetti di progettazione che non esistono negli impianti attualmente operativi. L’idea che i soldati ucraini possano semplicemente azionare un mucchio di interruttori e far detonare l’impianto come una bomba nucleare non è realistica.

Si suppone che teoricamente sia possibile che gli ucraini possano provare a portare enormi quantità di esplosivi e a far volare l’intero impianto in cielo, diffondendo materiale radioattivo nell’atmosfera. Sebbene non sia certamente un grande ammiratore del regime di Kiev, non posso fare a meno di dubitare della volontà del governo ucraino di creare intenzionalmente un disastro radiologico che irradierebbe gran parte del loro paese insieme a fasce dell’Europa centrale, in particolare perché la regione di Kursk fa parte del bacino idrografico del Dnepr.

La storia della centrale elettrica sembra spaventosa, ma in definitiva è troppo fantasmagorica per essere presa sul serio. L’Ucraina non creerà intenzionalmente un disastro radiologico in prossimità del proprio confine, il che probabilmente avvelenerebbe il proprio bacino fluviale primario e li trasformerebbe nel paria internazionale più intensamente odiato mai visto. Anche per un paese alla fine della sua corda strategica, è difficile dare credito a un piano scervellato che utilizza risorse di manovra critiche dell’esercito regolare per catturare una centrale nucleare nemica e manipolarla per farla esplodere.

2) Fronte diversivo

In un’altra formulazione, Krepost è interpretato come un tentativo di distogliere le risorse russe da altri settori più critici del fronte. L’idea di una “deviazione” in quanto tale è sempre attraente, al punto che diventa una specie di luogo comune, ma vale la pena considerare cosa potrebbe effettivamente significare nel contesto della generazione di forza relativa in questa guerra.

Possiamo iniziare con il problema più astratto qui: l’Ucraina sta operando in grave svantaggio nella generazione di forza totale, il che significa che qualsiasi ampliamento del fronte graverà in modo sproporzionato sull’AFU. Estendere la linea del fronte con un asse di combattimento completamente nuovo e strategicamente isolato sarebbe uno sviluppo che va contro la forza in inferiorità numerica. Ecco perché, nel 2022, abbiamo visto i russi contrarre la linea del fronte di centinaia di chilometri come preludio alla loro mobilitazione. L’idea di estendere il fronte diventa un gioco di prestigio per gli ucraini: con meno brigate dei russi per coprire più di 1000 chilometri di linea del fronte, diventa discutibile quale esercito venga “deviato” a Kursk. Ad esempio, il portavoce della 110a Brigata meccanizzata (attualmente in difesa vicino a Pokrovsk) ha detto a Politico che “le cose sono peggiorate nella nostra parte del fronte” da quando l’Ucraina ha lanciato Krepost, con meno munizioni in arrivo mentre i russi continuano ad attaccare.

Il problema più concreto per l’Ucraina, tuttavia, è che i russi hanno formato un gruppo di armate del Nord completamente nuovo che copre Belgorod, Kursk e Bryansk e sta radunando altri due equivalenti dell’esercito . Nella misura in cui Krepost costringerà allo spiegamento di riserve russe, attingerà dalle forze organiche di questo raggruppamento settentrionale, e non dalle formazioni russe che attualmente stanno attaccando nel Donbass. Fonti ucraine stanno già assumendo un umore cupo, notando che non c’è stato alcun ritiro del raggruppamento russo nel Donbass . Finora, le unità russe identificate che combattono a Kursk sono state essenzialmente tutte tratte da questo raggruppamento settentrionale.

Più precisamente, Krepost sembra aver significativamente sminuito la forza ucraina nel Donbass, influenzando molto poco i russi. Un recente articolo dell’Economist riportava interviste a diverse truppe ucraine che combattevano a Kursk, tutte le quali affermavano che le loro unità erano state “ritirate, senza riposo, dalle linee del fronte sotto pressione a est con appena un giorno di preavviso”. L’articolo prosegue citando una fonte nello stato maggiore dell’AFU che nota che le unità russe che si stanno precipitando a Kursk provengono dal gruppo dell’esercito settentrionale, non dal Donbass. Un recente articolo del New York Times , che annunciava trionfalmente il ridispiegamento delle forze russe, ammetteva che nessuno dei movimenti delle truppe russe sta influenzando il Donbass, ma sta invece schierando unità a riposo dall’asse del Dnipro.

Ed è questo il problema dell’Ucraina. Combattendo un nemico con una generazione di forza superiore , i tentativi di deviare o reindirizzare i combattimenti alla fine minacciano di diventare un gioco di prestigio. La Russia ha circa 50 equivalenti di divisione in prima linea contro forse 33 per l’Ucraina, un vantaggio che persisterà ostinatamente indipendentemente da come saranno disposti sulla linea. Aggiungere 100 chilometri extra di fronte a Kursk è fondamentalmente contraddittorio con gli interessi fondamentali dell’AFU in questa congiuntura, che si basano sull’economia delle forze ed evitare la sovraestensione.

3) Merce di scambio

Un altro filone di pensiero suggerisce che Krepost potrebbe essere uno sforzo per rafforzare la posizione dell’Ucraina per i negoziati con la Russia. Un consigliere anonimo di Zelensky avrebbe detto al Washington Post che lo scopo dell’operazione era di impadronirsi del territorio russo da tenere come merce di scambio che poteva essere scambiata nei negoziati. Questa visione è stata poi corroborata dal consigliere senior Mykhailo Podolyak .

Se prendiamo per buone queste affermazioni, forse siamo arrivati all’intenzione strategica di Krepost . Se l’Ucraina intende davvero occupare una fascia dell’Oblast di Kursk e usarla per contrattare la restituzione del territorio ucraino prebellico nel Donbass, allora dobbiamo porci la domanda ovvia: hanno perso la testa?

Un piano del genere naufragherebbe all’istante su due problemi insormontabili. Il primo di questi sarebbe un’evidente errata interpretazione del valore relativo delle fiches sul tavolo. Il Donbass, il cuore degli obiettivi di guerra della Russia, è una regione altamente urbanizzata di quasi sette milioni di abitanti che, insieme a Zaporozhye e Kherson annesse dalla Russia, costituisce un collegamento strategico critico con la Crimea e garantisce alla Russia il controllo sul Mar d’Azov e su gran parte del litorale del Mar Nero. L’idea che il Cremlino possa prendere in considerazione l’idea di abbandonare i suoi obiettivi qui semplicemente per recuperare senza spargimento di sangue alcune piccole città nel sud-ovest di Kursk è, in una parola, una follia. Sarebbe, nelle parole luminose del presidente Trump, “il peggior accordo commerciale nella storia degli accordi commerciali”.

Se l’Ucraina pensava che l’annessione del territorio russo avrebbe reso Mosca più disponibile ai colloqui di pace, ha fatto un calcolo sbagliato. Il Cremlino ha risposto dichiarando un’operazione antiterrorismo negli oblast di Kursk, Byransk e Belgorod, e Putin, lungi dall’apparire umiliato o intimidito, ha proiettato rabbia e sfida , mentre i funzionari del Ministero degli Esteri hanno suggerito che l’operazione Kursk ora preclude i negoziati .

L’altro problema nel cercare di tenere Kursk come merce di scambio è, beh, che devi tenerlo. Come discuteremo tra poco, questo sarà molto difficile per l’AFU. Sono riusciti a ottenere una sorpresa strategica e a fare una modesta penetrazione a Kursk, ma ci sono una serie di fattori cinetici che rendono improbabile che lo tengano. Perché qualcosa sia utile come merce di scambio, deve essere in tuo possesso – questo costringerebbe quindi l’Ucraina a impegnare forze sul fronte di Kursk a tempo indeterminato e a tenerlo fino alla fine.

4) Spettacolo puro

Infine, giungiamo all’opzione più nebulosa, ovvero che Krepost sia stato concepito puramente per scandalizzare e mettere in imbarazzo il Cremlino. Questa è certamente la soluzione sensazionalistica su cui si è concentrata gran parte dei commentatori, con un sacco di gioia maligna per il rovesciamento delle fortune e lo spettacolare rovescio della medaglia dell’Ucraina che invade la Russia.

Tutto questo è stato ben accolto dal pubblico straniero, ovviamente, ma in ultima analisi non ha molta importanza. Non ci sono prove che la presa del Cremlino sul conflitto o l’impegno della società russa a sostenere la guerra stiano vacillando. Questa guerra ha visto una lunga sequenza di “imbarazzo” nominale russo, dai ritiri del 2022 da Kharkov e Kherson, agli attacchi aerei ucraini su Sebastopoli, agli attacchi con droni e terroristici nelle profondità della Russia, fino al bizzarro ammutinamento del PMC Wagner. Nessuna di queste cose ha sminuito gli obiettivi centrali della guerra del Cremlino, che rimangono la cattura del Donbass e il costante esaurimento delle risorse militari dell’Ucraina. L’AFU ha gettato un raggruppamento delle sue riserve strategiche in calo nell’Oblast di Kursk solo per scandalizzare e imbarazzare Putin? Forse. Avrebbe importanza? Altamente improbabile.

È molto comune, in particolare sui social media, vedere una sorta di gioia per il grande capovolgimento dell’Ucraina che libera la Russia, e gli aggiornamenti del campo di battaglia fanno spesso riferimento all’AFU che “libera” l’oblast di Kursk. Questo è, ovviamente, molto infantile e insignificante. Una volta che ci si estranea dallo spettacolo, l’intera impresa sembra ovviamente scollegata dalla logica più ampia della guerra in Ucraina. Non è affatto chiaro come l’occupazione di una stretta fetta della frontiera russa sia correlata agli obiettivi di guerra autoproclamati dall’Ucraina di riconquistare i suoi confini del 1991, o come l’ampliamento del fronte dovrebbe promuovere una fine negoziata dell’accordo, o – per quella materia – come la piccola città di Sudzha potrebbe essere uno scambio equo per il centro di transito del Donbas di Pokrovsk.

In definitiva, dobbiamo riconoscere che Krepost è uno sviluppo militare molto strano: una forza surclassata, già sollevata dalla tensione di un fronte di 700 chilometri, ha volontariamente aperto un nuovo asse di combattimento indipendente che non ha alcuna possibilità di sinergicità operativa con i teatri critici della guerra. C’è una certa soddisfazione nel portare la guerra in Russia e scandalizzare il Cremlino. Forse Kiev spera che il semplice sconvolgimento della situazione induca l’esercito russo a commettere un errore o a ridistribuirsi fuori posizione, ma finora l’asse Kursk non ha indebolito la forza russa in altri teatri. Forse pensano davvero di poter conquistare abbastanza terreno per negoziare, ma per farlo dovranno mantenerlo. O forse stanno semplicemente perdendo la guerra e la disperazione genera strane idee.

La storia probabilmente concluderà che Krepost è stato un azzardo inventivo, ma in ultima analisi inverosimile. Il calcolo approssimativo sul campo mostra che l’attuale traiettoria della guerra semplicemente non funziona per l’Ucraina. I progressi russi attraverso la linea di contatto a est sono stati costanti e implacabili per tutta la primavera e l’estate, e il devastante fallimento ucraino nella controffensiva del 2023 ha dimostrato che colpire duramente le difese russe attente e trincerate non è una buona risposta. Di fronte alla prospettiva di uno strangolamento lento a est, l’Ucraina ha tentato di sbloccare il fronte e introdurre un ritmo più cinetico e aperto.

A terra

Il problema più grande con le teorie più fantasiose ed esplosive dell’Operazione Krepost è abbastanza semplice: i risultati sul campo non sono molto buoni. L’attacco è stato sia limitato nella scala che vincolato nella sua avanzata, ma lo shock e la sorpresa dell’operazione hanno permesso alla narrazione di andare fuori controllo, sia da parte degli esuberanti sostenitori ucraini che dei soliti catastrofisti nell’orbita del Cremlino, che si lamentano e si aspettano un’imminente sconfitta russa da anni a questo punto.

Cominciamo con un breve schizzo di Krepost , delle unità coinvolte e dello stato dell’avanzata. Dovremmo iniziare con una nota sulla composizione del raggruppamento d’assalto ucraino e cosa questo ci dice sullo stato dell’AFU.

Subito dopo l’inizio di Krepost , l’ORBAT ucraino ha iniziato a materializzarsi in un pasticcio confuso. Il problema di base, per dirla in termini più elementari, è che ci sono troppe brigate rappresentate nell’operazione. Attualmente ci sono non meno di cinque brigate meccanizzate (22a, 54a, 61a, 88a, 116a), una brigata di difesa territoriale (103a), due brigate d’assalto aereo (80a e 82a) e una varietà di battaglioni annessi, qualcosa come una dozzina di equivalenti di brigata totali. Per dirla senza mezzi termini, non ci sono chiaramente dodici brigate (30.000 unità) in questa sezione del fronte: abbiamo un enigma tra le mani.

Il misterioso ORBAT diventa ancora più grande se si considera la sorprendente varietà di veicoli che sono stati avvistati (e distrutti) a Kursk. L’elenco include almeno i seguenti beni:

  • Cougar di KrAZ
  • Senatore
  • Moto ATV Oshkosh
  • Cozza-2
  • Maestro di boscaglia
  • Maxxpro MRAP
  • Stryker
  • BTR-60M
  • BTR 70/80
  • VAB
  • Martello 1A3
  • T-64
  • BAT-2
  • BREM-1
  • Urali 4320
  • Granchio AHS
  • Buco
  • M777
  • Laureato
  • 2S1 Gvodzika
  • 2k22 Tunguska
  • 2S7 Pione
  • M88AS2 Ercole
  • BMP1
  • PT-91
  • BTR-4E
  • MTLB

È una lunga lista. Ma cosa significa?

C’è una discrepanza tra il numero di brigate e i diversi tipi di veicoli identificati a Kursk e le dimensioni effettive del raggruppamento AFU. Ciò suggerisce che gli ucraini hanno ridotto i parchi motori di una varietà di brigate diverse e li hanno concentrati in un pacchetto di attacco per attaccare Kursk, piuttosto che schierare queste brigate come tali .

La situazione sembrerebbe essere molto simile alla pratica tedesca della seconda guerra mondiale di formare Kampfgruppen , o gruppi di battaglia. Man mano che la Wehrmacht diventava sempre più sovraccarica, i comandanti tedeschi si abituarono a formare formazioni improvvisate composte da sotto-unità eliminate dalla linea quando necessario: prendi un battaglione di fanteria da questa divisione, ruba una dozzina di panzer da quella divisione, comanda una batteria antiaerea da quel reggimento, et voilà: hai un Kampfgruppe.

Nelle voluminose masse di letteratura sulla seconda guerra mondiale, i Kamfgruppen venivano spesso presi come prova dei meravigliosi poteri di improvvisazione della Germania e della capacità dei loro comandanti a sangue freddo di racimolare potenza di combattimento da risorse scarse. Non c’è niente di specificamente sbagliato in questo, ma questo tende a perdere di vista il punto più importante: i Kampfgruppe non divennero un fenomeno fino alla fine della guerra, quando la Germania stava perdendo e il loro regolare ordine di battaglia (ORBAT) stava diventando a brandelli. Mettere insieme formazioni mutanti può aiutarti a scongiurare il disastro, ma non è un’opzione migliore rispetto allo schieramento di brigate organiche in quanto tali,

Sembra che abbiamo un Kampfgruppe ucraino a Kursk, con elementi di una varietà di brigate diverse, che portano con sé un miscuglio di veicoli diversi, formando un raggruppamento che probabilmente non supera i 7-8.000 uomini. Al di là dei progressi che stanno facendo a Kursk, questo non suggerisce nulla di buono sullo stato dell’AFU. Per lanciare questa offensiva, hanno dovuto smantellare le unità che stavano combattendo attivamente nel Donbass e trasferirle rapidamente a Sumy per accumularle in un gruppo d’attacco improvvisato. È un raggruppamento logoro per un esercito logoro.

In ogni caso, la forma di base dell’offensiva ucraina è abbastanza chiara. Gli elementi meccanizzati (comprese le brigate mech e air assault) costituivano le risorse di manovra critiche, mentre le truppe di difesa territoriale del 103° fornivano sicurezza di fianco sul fianco nord-occidentale del raggruppamento.

Il raggruppamento ucraino è riuscito a ottenere qualcosa di simile alla sorpresa totale, un fatto che ha sorpreso molti, data l’ubiquità dei droni da ricognizione russi in teatri come il Donbass. In effetti, il terreno qui era altamente favorevole per l’Ucraina. Il lato ucraino del confine sull’asse Sumy-Kursk è coperto da una fitta volta forestale che offre agli ucraini la rara opportunità di nascondere la messa in scena delle sue forze, mentre la presenza della città di Sumy a soli 30 chilometri dal confine fornisce una base di supporto. La situazione è molto simile all’operazione ucraina di Kharkov nel 2022 (il risultato più impressionante dell’AFU della guerra), in cui la città di Kharkov e la cintura forestale attorno ad essa hanno fornito l’opportunità di mettere in scena le forze in gran parte inosservate. Queste opportunità non esistono nel sud ucraino pianeggiante e per lo più privo di alberi, dove l’offensiva ucraina del 2023 è stata pesantemente sorvegliata e bombardata in avvicinamento.

In ogni caso, con la sorpresa strategica ottenuta, la forza ucraina è riuscita a superare la sottile difesa russa e a penetrare il confine nelle prime ore. Le difese russe in queste regioni sono costituite principalmente da ostacoli come fossati e campi minati e non presentano posizioni di combattimento ben preparate. La natura di queste barriere suggerisce che i russi erano principalmente concentrati sull’impedire e interdire le incursioni, piuttosto che difendersi da un serio assalto. All’inizio, elementi dell’88° sono riusciti a bloccare la compagnia di fucilieri russi di stanza al valico di frontiera e a fare un numero considerevole di prigionieri. Le ormai famose immagini in circolazione che mostrano molte decine di russi arresi provengono da questo posto di blocco di confine, situato letteralmente sul confine di stato.

Compagnia di fucilieri russi catturata al posto di controllo di frontiera

Il duplice effetto della sorpresa strategica, insieme alle immagini di un grande gruppo di personale russo catturato, ha fatto sì che la narrazione dell’attacco infrangesse ogni contenimento. Nei giorni successivi, una serie di disinformazioni ha iniziato a circolare, sottintendendo che gli ucraini avevano catturato la città di Sudzha, a circa 8 chilometri dal confine.

In effetti, divenne subito chiaro che l’avanzata ucraina su Sudzha aveva già iniziato a impantanarsi con il rapido arrivo di rinforzi russi nella zona. Le forze ucraine trascorsero la maggior parte del 7 e 8 agosto a consolidare le posizioni a nord di Sudzha e a lavorare per accerchiare la città, che si trova in fondo a una valle. Alla fine catturarono la città, ma il ritardo costò loro giorni preziosi e permise ai russi di spostare i rinforzi nel teatro.

Situazione generale: 7-8 agosto

I primi giorni dell’operazione furono molto difficili da gestire, soprattutto perché gli ucraini avevano spinto le colonne motorizzate lungo la strada il più lontano possibile, il che diede origine a dichiarazioni esagerate sulla profondità dell’avanzata ucraina.

Ora è diventato chiaro che l’avanzata iniziale ucraina si basava sia sulla loro mobilità che sulla sorpresa strategica, ma entrambi questi fattori erano stati esauriti all’incirca entro il quinto giorno dell’operazione. Entro venerdì 9 agosto, le avanzate ucraine si erano in gran parte fermate, poiché i russi avevano stabilito efficaci posizioni di blocco, anche nelle città di Korenevo e Bol’shoe Soldatskoe. Molte delle più lontane penetrazioni ucraine, inoltre, si sono rivelate colonne meccanizzate isolate che si erano spinte il più lontano possibile sulla strada prima di tornare indietro o di incappare in imboscate (i risultati di uno di questi incontri sono visibili nel video qui sotto), tanto che gli ucraini hanno raggiunto diverse posizioni che in realtà non hanno mai controllato.

Mettendo insieme tutto questo, si ottiene una breccia ucraina piuttosto limitata e modesta nel territorio russo, che va dall’approccio a Korenevo (ancora saldamente sotto il controllo russo) a ovest fino a Plekhovo a est, un’estensione di poco più di 40 chilometri (25 miglia). Sudzha è sotto occupazione ucraina, ma le loro posizioni non si sono estese molto oltre: la profondità totale della penetrazione è di circa 35 chilometri nel punto più lontano.

Dopo aver catturato Sudzha, ma non essere riusciti a uscire da nessuno degli assi principali dell’area, l’Ucraina ora si trova di fronte a una realtà tattica molto spiacevole. Il loro breve scorcio di un’operazione aperta e mobile si è dissipato e Kursk si sta calcificando in un altro fronte , con tutte le difficoltà che ne conseguono. Ora occupano un modesto saliente all’interno della Russia, con la città di Sudzha (popolazione 6.000) al suo centro.

Kursk Salient: situazione generale

Con i progressi bloccati, l’AFU sta attualmente lavorando per consolidare ed estendere i fianchi del saliente. Il punto focale al momento sembra essere la curva interna del fiume Seim, che serpeggia attraverso il confine e corre lungo un corso di circa 12 chilometri all’interno della Russia. Gli ucraini hanno recentemente colpito diversi ponti attraverso il Seim con l’intenzione di isolare la riva meridionale. Se la loro avanzata via terra può spingersi fino al Seim a sud di Korenevo (attraverso un fronte attualmente difeso dalla 155a brigata di fanteria di marina russa), hanno una ragionevole possibilità di tagliare e catturare la riva meridionale del Seim, compresi i villaggi di Tektino e Glushkovo.

Tutto questo è ragionevolmente interessante, in termini di minuzie tattiche, ma non ha molta attinenza con le due importanti questioni strategiche per l’Ucraina: vale a dire, se i loro successi operativi a Kursk valgano il compromesso nel Donbass, e se i loro guadagni valgano le perdite che stanno subendo. Affronteremo prima quest’ultima questione.

Il problema di base per gli ucraini, tatticamente parlando, è che i combattimenti a Kursk li lasciano altamente esposti ai sistemi di attacco russi, per una serie di ragioni. La posizione ucraina attorno a Sudzha è una regione povera di strade, collegata alla zona posteriore sul lato ucraino del confine solo da una manciata di strade esposte che non offrono nascondigli. Ciò lascia la coda logistica ucraina altamente vulnerabile agli attacchi dei Lancet e dei droni FPV. Inoltre, i tentativi di supportare adeguatamente l’avanzata richiedono che l’AFU porti risorse preziose vicino al confine, esponendole agli attacchi.

Gli attacchi ucraini sui ponti di Siem ne sono un buon esempio. In teoria, far cadere i ponti e mettere in sicurezza la riva sud del Siem ha senso come modo per mettere in sicurezza il fianco occidentale della loro posizione attorno a Sudzha, ma gli attacchi sui ponti hanno comportato l’avanzamento di preziosi lanciatori HIMARS, che sono stati rilevati dall’ISR russo e distrutti.

Cercare di fornire difesa aerea per il saliente ucraino sarà probabilmente altrettanto proibitivo in termini di costi, poiché comporta il parcheggio delle risorse di difesa aerea in calo dell’AFU in prossimità del confine russo. Abbiamo già visto i russi capitalizzare su questo, con un colpo riuscito su un sistema IRIS-T fornito dall’Europa.

Creando un fronte all’interno della Russia stessa, gli ucraini hanno volontariamente accettato una lunga ed esposta coda logistica, mentre combattevano all’ombra della base di supporto materiale della Russia. I risultati sono stati ampiamente disastrosi finora. Un totale di 96 attacchi a veicoli e posizioni ucraine sono stati registrati e geolocalizzati a Kursk finora , e le perdite di veicoli ucraini sono pari a quelle delle prime settimane dell’offensiva ucraina a Robotyne la scorsa estate.

A differenza di Robotyne, tuttavia, non c’è nemmeno un forte caso teorico da sostenere per subire pesanti perdite su questo asse di avanzamento. Anche uno schizzo generoso delle prossime settimane lascia l’Ucraina in una situazione di stallo a Kursk. Supponiamo che si spingano fino al Seim e costringano i russi ad abbandonare la riva meridionale, catturare Korenevo e ritagliarsi un fronte di 120 chilometri a Kursk: cosa succederebbe? È uno scambio equo per l’agglomerato di Toretsk-New York, o Pokrovsk, dove i russi continuano ad avanzare costantemente ?

Krepost minaccia quindi di trasformarsi in un altro Volchansk , o Krinky, un isolato pozzo di logoramento scollegato dagli assi cruciali della guerra. Il controllo su Sudzha non esercita alcuna leva sulla capacità della Russia di sostenere la lotta nel Donbass o intorno a Kharkov, ma crea un altro vuoto che risucchierà preziose risorse ucraine, spingendole via su una strada che non porta da nessuna parte. Se un mese fa avessi suggerito che i russi avrebbero potuto escogitare un modo per attirare e bloccare gli elementi di manovra di non meno di cinque brigate meccanizzate ucraine, insieme a una varietà di elementi di supporto disparati, questa sarebbe stata vista come una mossa vantaggiosa per loro, eppure questo è esattamente ciò che l’AFU ha volontariamente fatto con Krepost.

Krepost riflette in ultima analisi una crescente frustrazione ucraina per la traiettoria della guerra a est, dove l’AFU si è stancata della lotta industriale con il suo vicino più grande e potente. Scagliando un pacchetto meccanizzato assemblato segretamente in un settore del fronte scarsamente difeso e in precedenza ausiliario, sono riusciti brevemente a riaprire le operazioni mobili, ma la finestra di mobilità era troppo piccola e i guadagni troppo scarsi. Ora è diventato chiaro che la decisione di dirottare le forze a Kursk ha minato la già precaria difesa del Donbass . L’Ucraina detiene Sudzha e potrebbe benissimo liberare la riva sud del Seim, ma se ciò avviene a spese di Pokrovsk e Toretsk, è uno scambio che l’esercito russo sarà felice di fare.

L’AFU sta spendendo risorse scarse e attentamente gestite nel perseguimento di obiettivi operativamente irrilevanti. L’euforia di portare la lotta in Russia e di essere di nuovo all’attacco può certamente fare miracoli per il morale e creare uno spettacolo per i sostenitori occidentali, ma l’effetto è di breve durata, come un uomo al verde che gioca il suo ultimo dollaro, tutto per il brivido momentaneo del caso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il passaggio d’epoca: la battaglia di Lepanto, di Big Serge

Il passaggio d’epoca: la battaglia di Lepanto

Storia della guerra navale, parte 3

Le fontane bianche cadono nelle corti del sole,

e il Sultano di Bisanzio sorride mentre corrono;

C’è una risata come quella delle fontane in quel volto che tutti gli uomini temono,

agita l’oscurità della foresta, l’oscurità della sua barba,

arriccia la mezzaluna rosso sangue, la mezzaluna delle sue labbra,

Perché il mare più profondo di tutta la terra è scosso dalle sue navi.

Hanno sfidato le bianche repubbliche su per i promontori d’Italia,

Hanno spinto l’Adriatico intorno al Leone del Mare.

Così inizia la poesia di GK Chesterton Lepanto – un’ode alla colossale battaglia combattuta tra la marina ottomana e un’armata cristiana coalizzata al largo della Grecia nel 1571. .

Lepanto è una battaglia molto famosa, che ha un significato diverso per persone diverse. Per un devoto cattolico romano come Chesterton, Lepanto assume la forma romantica e cavalleresca di una crociata – una guerra della Lega Santa contro il turco predone. All’epoca in cui fu combattuta, a dire il vero, questo era il modo in cui molti della fazione cristiana pensavano alla loro battaglia. Chesterton, da parte sua, scrive che “il Papa ha gettato le sue armi per l’agonia e la perdita, e ha chiamato i re della cristianità per le spade sulla Croce”. .

Per gli storici, Lepanto è una sorta di requiem per il Mediterraneo. Collocata saldamente nella prima età moderna, combattuta tra le potenze cattoliche del mare interno e gli Ottomani, all’epoca sulla cresta dell’onda della loro ascesa imperiale, Lepanto segnò un epilogo culminante del lungo periodo della storia umana in cui il Mediterraneo era il perno del mondo occidentale. Le coste dell’Italia, della Grecia, del Levante e dell’Egitto – che per millenni erano state il terreno acquatico dell’impero – furono oggetto di un’altra grande battaglia prima che il mondo mediterraneo fosse definitivamente eclissato dall’ascesa di potenze atlantiche come quella francese e inglese. Per gli appassionati di storia militare, Lepanto è famosa per essere stata l’ultima grande battaglia europea in cui le galee – navi da guerra alimentate principalmente da rematori – hanno giocato un ruolo fondamentale.

C’è del vero in tutto questo. Le marine in guerra a Lepanto combatterono un tipo di battaglia che il Mediterraneo aveva già visto molte volte: linee di navi da guerra a remi che si scontravano da vicino in prossimità della costa. Un ammiraglio romano, greco o persiano poteva non capire i cannoni girevoli, gli archibugieri o i simboli religiosi delle flotte, ma da lontano avrebbe trovato intimamente familiari le lunghe linee di navi che spumeggiavano sulle acque con i loro remi. Questa fu l’ultima volta che una scena così grandiosa si sarebbe svolta sulle acque blu del mare interno; in seguito le acque sarebbero appartenute sempre più a velieri con cannoni a canna larga.

Lepanto è stata tutto questo: un simbolico scontro religioso, una ripresa finale dell’arcaico combattimento tra galee e l’epilogo dell’antico mondo mediterraneo. Raramente, tuttavia, viene pienamente compresa o apprezzata nei suoi termini più innati, ossia come un impegno militare ben pianificato e ben combattuto da entrambe le parti. Quando Lepanto viene discussa per le sue qualità militari, spogliata del suo significato religioso e storiografico, viene spesso liquidata come una vicenda sanguinosa, priva di immaginazione e primitiva – un’inutile battaglia (lo stereotipo della “battaglia terrestre in mare”) con un tipo di nave arcaica che era stata relegata all’obsolescenza dall’ascesa della vela e dei cannoni.

Vogliamo dare a Lepanto, e agli uomini che la combatterono, il giusto riconoscimento. L’uso continuato delle galee fino al XVI secolo non rifletteva una sorta di primitività tra le potenze del Mediterraneo, ma era invece una risposta intelligente e sensata alle particolari condizioni di guerra su quel mare. Mentre le galee sarebbero state abbandonate a favore dei velieri, a Lepanto rimasero potenti sistemi d’arma che si adattavano alle esigenze dei combattenti. Lungi dall’essere un’orgia di violenza insensata, Lepanto fu una battaglia caratterizzata da piani di battaglia intelligenti in cui sia il comando turco che quello cristiano cercarono di massimizzare i propri vantaggi. Lepanto fu davvero il canto del cigno di una forma molto antica di combattimento navale nel Mediterraneo, ma fu ben concepita e ben combattuta, e le flotte turche e cristiane resero giustizia a questa venerabile e antica forma di battaglia.

Languore medievale

 

La battaglia di Lepanto è stata combattuta nel 1571, mentre l’ultimo articolo di questa serie di saggi si è concluso con una considerazione sulla battaglia di Azio del 31 a.C.. L’osservatore attento potrebbe notare che tra questi due eventi è trascorso un periodo di tempo significativo e chiedersi se sia possibile che in questo lasso di tempo sia accaduto qualcosa di interessante. In effetti, tra il I e il XVI secolo dell’era comune accaddero molte cose, ma relativamente poche di queste furono quelle che potremmo definire battaglie navali.

Dopo la vittoria di Ottaviano nelle guerre civili romane, il Mediterraneo tornò a essere una zona interna pacificata dell’Impero romano, che per diversi secoli non rese necessarie grandi operazioni navali. Solo dopo la disintegrazione della potenza romana pan-mediterranea, nel V secolo, l’Europa meridionale e il mare interno tornarono a essere un teatro di contesa, ma l’intensa competizione geopolitica del periodo medievale non portò a una significativa ripresa dei combattimenti navali. Tuttavia, vale la pena di considerare la guerra navale medievale, così com’era, come un preludio alla prima guerra moderna e a Lepanto. Sebbene frasi come “periodo medievale” e “Medioevo” possano assumere un significato un po’ nebuloso, ho sempre preferito datare l’epoca medievale dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 alla sconfitta di Bisanzio nel 1453, chiudendo il periodo con le due morti di Roma.

Per una serie di ragioni, la guerra navale ebbe un’importanza relativamente scarsa durante l’epoca medievale. Le battaglie navali erano relativamente rare e generalmente di dimensioni più ridotte rispetto al mondo arcaico: in quei molti secoli, ci furono poche operazioni navali anche solo lontanamente paragonabili alle grandi battaglie antiche di Salamina, Capo Ecnomus o Azio. L’Europa medievale disponeva di navi, naturalmente, le più numerose delle quali erano le modeste imbarcazioni a fondo piatto che costituivano la colonna portante delle flotte mercantili. In tempo di guerra, tuttavia, queste navi erano usate principalmente per trasportare gli eserciti e i loro rifornimenti, e di solito lo facevano senza contestazioni. Quando si verificavano battaglie navali, queste tendevano a essere questioni accessorie e non erano decisive per le guerre più grandi – in netto contrasto con l’epoca classica, in cui molti conflitti importanti erano decisi dal teatro navale.

La de-prioritizzazione della guerra navale in questo periodo deriva da un intreccio di fattori e preferenze strategiche. In primo luogo, c’era una carenza di capacità statale: gli Stati medievali non avevano i poteri estrattivi e le burocrazie di vasta portata che caratterizzavano i potenti Stati arcaici come Roma o la Persia. La debolezza e l’incertezza dello Stato si ripercuoteva su molti aspetti della vita politica e della competizione geopolitica, in particolare nell’arena navale, in misura sproporzionata rispetto all’impatto sul potere terrestre.

La differenza fondamentale tra la generazione di potenza di combattimento su terra e su mare nel periodo medievale risiedeva nel decentramento della preparazione militare e nel potere latente della società in tempo di pace. Ciò significa che, mentre le società medievali avevano il potere di creare rapidamente eserciti con le loro risorse in tempo di pace, questa capacità non si estendeva alle navi da guerra. Una classe di servitori militari terrieri (che chiamiamo popolarmente cavalieri) forniva una potenza di combattimento pronta, mentre i contadini potevano essere chiamati a combattere in caso di necessità. Inoltre, la lunga minaccia rappresentata dalle incursioni dalla periferia – vichinghi, magiari e così via – portò alla devoluzione della responsabilità difensiva. L’autorità reale centralizzata non era assolutamente in grado di reagire tempestivamente a tali minacce, e così la difesa divenne essenzialmente un affare localizzato, delegato de facto ai signori locali e alle risorse di combattimento della regione immediata. .

Poiché la maggior parte delle società medievali era organizzata per generare potenza difensiva terrestre dalle proprie risorse, gli Stati non erano, di norma, organizzati burocraticamente per mantenere flotte permanenti capaci, in quanto si trattava di forze che richiedevano un elevato dispendio di risorse, conoscenze specialistiche (sia per la costruzione che per il funzionamento) e spese significative anche in tempo di pace. Quando il supporto navale era necessario per una guerra, richiedeva una quantità significativa di tempo per essere accumulato e di solito faceva uso di navi mercantili, in quanto appaltare o requisire navi civili esistenti era più economico e molto più facile che creare una flotta da guerra appositamente costruita. Di conseguenza, le navi utilizzate nelle battaglie navali medievali – quando si svolgevano – tendevano a essere navi mercantili e chiatte, modificate per il combattimento.

Una riproduzione moderna di un ingranaggio medievale

Di conseguenza, le società medievali erano orientate alla guerra di terra, anche di fronte alle minacce provenienti dal mare. L’esempio più importante di questo fenomeno è rappresentato dai Vichinghi. Le rappresentazioni popolari dei vichinghi tendono a enfatizzare la loro straordinaria ferocia in battaglia, ma la vera “risorsa strategica” degli scandinavi che si scatenarono in Europa nel IX e X secolo era la loro straordinaria abilità marinaresca. La nave vichinga era un artefatto culturale sorprendente, in grado di navigare in mare aperto, pur essendo abbastanza maneggevole e poco profonda per risalire i fiumi e spiaggiarsi per un assalto anfibio. La capacità dei Vichinghi di attraversare il tumultuoso Mare del Nord e persino di avventurarsi nell’Atlantico settentrionale fino alla Groenlandia e alla costa nordamericana con galee a scafo aperto e a un solo ponte era davvero eccezionale.

Una cosa che la nave vichinga non era, tuttavia, era una buona piattaforma per combattere sull’acqua. Priva di qualsiasi armamento, si trovava troppo in basso nell’acqua per poter abbordare facilmente le navi nemiche, e ci sono pochi riferimenti a quelle che potremmo definire battaglie campali che coinvolgono le flotte vichinghe. Laddove tali battaglie si verificarono, come nella Battaglia di Svolder nel 999, il combattimento sembra aver riguardato l’unione delle navi per formare una fortezza galleggiante immobile, piuttosto che le manovre di una flotta riconoscibile. Sebbene l’abilità marinaresca e la costruzione di navi fossero un elemento essenziale per la diffusione e il potere dei Vichinghi, il mare aveva il ruolo di garantire alle forze vichinghe un’enorme mobilità e raggio d’azione, piuttosto che essere un’arena di combattimento. Tutti gli scontri più critici tra i Vichinghi e i loro avversari, come le battaglie di Brunanburh, Rochester, Edington, Maldon e Stamford Bridge, avvennero sulla terraferma. L’esempio dei Vichinghi è molto istruttivo, in quanto dimostra che anche in scenari in cui il mare era l’unico vettore di attacco per il nemico, le operazioni di flotta su vasta scala non erano semplicemente un ricorso strategico favorito. .

La nave lunga vichinga offriva agli incursori scandinavi un’eccezionale mobilità strategica, ma il suo basso bordo libero la rendeva una piattaforma inadeguata per i combattimenti sull’acqua.

Il semplice fatto che nell’Europa medievale mancassero istituzioni dedicate alla guerra navale significava una corrispondente mancanza di ingegneria, addestramento e competenze specializzate. Di conseguenza, le marine medievali non disponevano di un sistema di armi che uccidesse le navi. Non si hanno notizie dell’uso di arieti, come quelli usati nelle marine arcaiche. Ci sono episodi in cui si registra l’uso di armi da fuoco – il più famoso è quello dei Bizantini, che usavano una miscela chimica di calce viva, nafta e zolfo per creare l’equivalente di un lanciafiamme medievale – ma in quasi tutte le circostanze il combattimento navale medievale si concentrava su azioni di abbordaggio e sullo scambio di colpi d’arco.

Poiché le navi da guerra medievali erano generalmente armate solo con le armi personali dei combattenti sul ponte, le metodologie tattiche favorirono gli sforzi per fortificare la nave, piuttosto che per eseguire sofisticate manovre in mare. Alcune di queste tendenze tattiche meritano di essere enumerate.

In una battaglia tra navi da guerra medievali, il pericolo più pressante e immediato proveniva dalle armi missilistiche degli uomini sul ponte nemico, comprese le balestre, i tiri di prua tradizionali, i giavellotti e, occasionalmente, le giare piene di calce caustica. Poiché all’inizio le battaglie erano uno scambio di armi missilistiche personali, uno dei modi più semplici ed economici per aumentare l’efficacia del combattimento era semplicemente aumentare l’altezza della nave, in modo che i propri uomini puntassero verso il basso sul ponte nemico e fossero protetti dai missili nemici dal parapetto della nave. Per tutto il periodo medievale, quindi, si verificò una tendenza concertata a fortificare le navi costruendo piattaforme di combattimento sempre più alte con una ringhiera protettiva in legno, in particolare a prua e a poppa della nave. Tali piattaforme di combattimento divennero l’origine dei termini forecastle e aftercastle come nomi per i ponti anteriori e posteriori, che rimasero in uso molto tempo dopo la scomparsa dell’utilità di tali “castelli” in combattimento. .

I combattimenti navali medievali erano una faticosa battaglia a distanza ravvicinata, combattuta con le armi personali dei combattenti sul ponte.

Considerati i parametri ristretti di un combattimento navale medievale come uno scambio di armi missilistiche e azioni di abbordaggio, l’altezza relativa e la qualità protettiva di queste piattaforme da combattimento erano spesso decisive in battaglia. L’esempio forse più significativo è la battaglia di Malta del 1283, che ebbe luogo nella “Guerra dei Vespri Siciliani”. Si tratta di una di quelle guerre medievali esoteriche che è quasi impossibile comprendere senza una grande quantità di letture specialistiche – combattuta tra Stati che non esistono più (principalmente la Corona d’Aragona, con sede nella Spagna sudorientale, e il Regno angioino di Napoli nell’Italia meridionale) per scopi che sono essenzialmente incomprensibili per noi.

Un’esposizione completa e doverosa di questo opaco conflitto esulerebbe dai nostri compiti in questo saggio. Ciò che è interessante ai nostri fini è che questa fu una delle poche guerre medievali in cui ci fu un teatro navale significativo, dato che si trattava essenzialmente di una guerra tra Stati spagnoli e italiani per la Sicilia e, in misura minore, per Malta, a circa 50 miglia a sud. Nel 1283, una flotta aragonese arrivò al largo di Malta e riuscì a intrappolare una flotta angioina di dimensioni simili all’interno del Porto Grande di Malta. La flotta aragonese aveva due fattori distintivi a suo favore: in primo luogo, era guidata da un ammiraglio molto capace di nome Ruggero di Lauria e, in secondo luogo, le sue navi erano state costruite con piattaforme di combattimento eccezionalmente alte (“castelli”).

Un monumento a Roger de Loria, vincitore a Malta e il più grande ammiraglio del periodo medievale.

Quando la flotta di Lauria giunse all’imboccatura del Porto Grande, egli la dispose in linea attraverso l’imboccatura e procedette a sferrare le sue navi con pesanti catene, formando una barriera unificata attraverso l’uscita. Diffidando di rimanere intrappolata nel Porto Grande, la flotta angioina sbarcò immediatamente dal suo ancoraggio protetto a Forte Sant’Angelo e si mise a remare per dare battaglia. De Lauria, tuttavia, contava sulla superiore altezza dei suoi ponti per riparare i suoi uomini dai proiettili nemici e ordinò ai suoi uomini di rispondere solo con un piccolo fuoco di balestra. Il caldo della giornata trascorse con la flotta angioina che scagliava inutilmente dardi di balestra, vasi di calce e giavellotti contro le alte piattaforme da combattimento aragonesi, provocando pochi danni e poche vittime. Una volta che gli angioini ebbero esaurito tutte le loro munizioni, de Lauria ordinò alla sua flotta di attaccare e i suoi uomini furono in grado di sparare sui ponti inferiori degli avversari, ormai inermi.

La battaglia di Malta (1283)

La battaglia di Malta è un’illustrazione molto utile del combattimento navale medievale, che contiene in miniatura molti dei principi più universali. Innanzitutto, la battaglia fu decisa tatticamente dall’uso di armi leggere come giavellotti e balestre, dato che le navi coinvolte erano disarmate, a parte le armi personali dei loro equipaggi. In questo caso, l’unico fattore determinante per la vittoria fu che le navi aragonesi erano più alte. La battaglia dimostrò anche che, sebbene rari e di solito su scala ridotta, i combattimenti navali medievali erano estremamente sanguinosi, poiché la parte vincitrice tendeva a massacrare gli equipaggi nemici. A Malta, gli Aragonesi uccisero circa 3.500 uomini angioini, prendendone solo una piccola parte come prigionieri.

Questa era una pratica standard dell’epoca. Nella battaglia di Sluys del 1340, ad esempio, una flotta francese tentò senza successo di replicare la tecnica di blocco di de Lauria, incatenando le proprie navi per impedire agli inglesi di entrare nel fiume Schelda. Sfortunatamente per i francesi, un forte vento iniziò a disordinare la loro formazione e la flotta inglese li attaccò mentre stavano lottando per mantenere la loro linea. Gli inglesi massacrarono i francesi fino all’ultimo uomo, uccidendone circa 16.000 in un solo giorno.

La battaglia di Malta, tuttavia, illustra anche i limiti della scala e dell’importanza operativa dei combattimenti navali in quest’epoca. Le due flotte che si scontrarono nel Porto Grande erano molto piccole, circa 20 navi per parte. Tuttavia, anche un ingaggio così piccolo – una scaramuccia per gli standard della Prima Guerra Punica – fu sufficiente a mettere in ritirata gli Angioini e a consolidare la reputazione di Lauria come miglior ammiraglio del Mediterraneo. Ancora oggi è generalmente considerato il più grande ammiraglio dell’epoca medievale, sulla base di una carriera in cui le sue flotte raramente superavano le 30 navi.

I combattimenti navali nel Medioevo avevano una scarsa importanza strategica, ma erano spesso eccezionalmente sanguinosi.

È diventato sempre più comune respingere il motivo precedentemente diffuso del periodo medievale come “età oscura” di sviluppo umano bloccato in Europa. Nonostante la frammentazione dell’autorità statale dopo la caduta di Roma, il Medioevo vide l’emergere di nuovi filoni dell’alta cultura europea, il consolidamento di embrioni di Stati moderni e importanti progressi nelle pratiche agricole e nelle tecnologie militari. Molti Stati europei, come l’Inghilterra del XIII secolo, godettero di periodi prolungati di notevole stabilità e prosperità.

Questo periodo, tuttavia, fu un’epoca buia per la scienza della guerra in mare. Con la devoluzione dell’apparato militare europeo per dare priorità alla prontezza della difesa locale, gli Stati non disponevano dell’apparato fiscale-militare centralizzato, delle competenze tecniche e delle infrastrutture logistiche per mantenere sofisticate marine militari permanenti. Ciò rendeva la battaglia navale una questione di convenienza, utilizzando varianti modificate degli ingranaggi civili. Le battaglie potevano essere estremamente sanguinose e avevano la tendenza a trasformarsi in un massacro totale delle parti sconfitte, ma questi impegni rimanevano misericordiosamente piccoli, con flotte che contavano decine di unità, piuttosto che le centinaia che si vedevano spesso nelle battaglie arcaiche.

La guerra navale come scienza e arte languì per secoli in Europa, in attesa della perfetta miscela di ingredienti che la rinvigorisse. Le esigenze della marina erano tre: sistemi fiscali-militari in grado di finanziare la costruzione di flotte, una logica economica che rendesse tali flotte un uso ragionevole dei fondi, e un sistema di armi in grado di distruggere le navi nemiche in modo definitivo, senza ricorrere a un raccapricciante combattimento ravvicinato. Avrebbero tutte e tre le cose: lo Stato, la Spezia e i cannoni.

L’avvento della vela e del tiro

 

Lo sviluppo dei sistemi d’arma altamente efficaci che conosciamo come navi di linea dell’epoca classica dei velieri fu il risultato di sviluppi sincroni nella tecnologia della navigazione e dei cannoni, insieme ai sistemi economici necessari per rendere fattibili queste navi complesse e costose. L’insieme di queste innovazioni ha prodotto il più potente sistema di proiezione di potenza mai visto, con navi che avevano il raggio d’azione e la navigabilità necessari per raggiungere un raggio d’azione globale e la potenza di fuoco e la capacità di portare una forza di combattimento flessibile e formidabile ovunque andassero.

Il segnale che ha dato il via al rapido sviluppo della marineria europea è stata la riconquista dell’Iberia nel XIII e XIV secolo. Questo lungo periodo di guerra prolungata contro l’occupazione musulmana stimolò il consolidamento di monarchie altamente militarizzate e assertive in Portogallo, Aragona e Castiglia, fungendo da esempio ideale del principio secondo cui, sebbene lo Stato faccia la guerra, la guerra fa anche lo Stato. La reconquesta produsse Stati con un nesso molto particolare di caratteristiche: erano mobilitati e avevano una capacità statale insolitamente elevata per l’epoca, possedevano un orientamento espansivo e assertivo motivato dal senso di una guerra cosmica in corso con l’Islam e – cosa più importante – si trovavano sulla prua atlantica dell’Europa, rendendo il mare il loro vettore naturale di espansione.

Non sorprende quindi che l’Iberia (il Portogallo in particolare) sia stata teatro di innovazioni particolarmente dinamiche nella progettazione delle navi e nella navigazione. All’inizio del XV secolo, i portoghesi stavano esplorando sempre di più la costa africana sotto la guida del principe Henrique, duca di Viseu, noto alla storia semplicemente come “Enrico il Navigatore”. L’imbarcazione preferita per queste spedizioni annuali era la caravella – un progetto indigeno portoghese caratterizzato da un basso pescaggio e vele lateen (triangolari). La caravella era ideale per l’esplorazione lungo la costa: poteva navigare in sicurezza in acque poco profonde e in prossimità del vento, e si rivelò un cavallo di battaglia ideale per percorrere la costa occidentale dell’Africa, con i navigatori portoghesi che elaboravano costantemente la forma del continente e misuravano costantemente la profondità. .

Una Caravella con il suo sartiame triangolare in lateen.

La caravella era tuttavia un’imbarcazione limitata. Era precaria (per usare un eufemismo) in mare aperto, sia a causa del suo sartiame triangolare (che in mare aperto era inferiore al sartiame quadrato caratteristico delle navi più grandi), sia per le sue dimensioni relativamente ridotte, che la rendevano angusta e pericolosa in caso di mare mosso. Soprattutto, però, si trattava fondamentalmente di una nave da esplorazione e scouting, che non aveva lo spazio di carico necessario per funzionare come nave commerciale a lungo raggio. La caravella poteva costeggiare la costa e tracciare le rotte verso i mercati stranieri, ma non poteva trasportare grandi quantità di merci preziose una volta raggiunti.

È un fatto storico ben noto che le esplorazioni spagnole e portoghesi in quest’epoca erano motivate dal desiderio di ottenere un accesso diretto ai ricchi mercati dell’est, condito dal fervore religioso di proiettare la cristianità in tutto il mondo. Situati all’estremità occidentale dell’Europa, gli Stati iberici erano tagliati fuori dai profitti delle vie della seta sia dalle potenze islamiche, che controllavano la costa levantina, sia dagli imperi mercantili di Genova e Venezia, che dominavano il commercio nel Mediterraneo. Quasi tutti sanno che gli spagnoli e i portoghesi volevano aggirare questi intermediari e procurarsi un accesso diretto al mercato.

Quello che è meno compreso, o almeno meno apprezzato, è che fu l’accesso a questi mercati a rendere finanziariamente possibile la rivoluzione navale europea. La costruzione di velieri più grandi e più resistenti al mare, come le pesanti navi a vele quadrecarrack, era astronomicamente costosa. Erano tra i prodotti ingegneristici più complessi allora esistenti e richiedevano un’enorme quantità di manodopera altamente specializzata (e costosa) per la progettazione, la costruzione, la manutenzione e il funzionamento. Quando la corona portoghese finanziò la costruzione di due grandi caraccai e di una nave da rifornimento da 200 tonnellate per il primo viaggio di Vasco de Gama in India, il navigatore Duarte Pacheco Pereira scrisse semplicemente: “Il denaro speso per le poche navi di questa spedizione fu così grande che non entrerò nei dettagli per paura di non essere creduto”. .

Una replica moderna di una Carrack – il sartiame quadrato e lo scafo molto più grande la rendevano un’imbarcazione di gran lunga migliore per i lunghi viaggi rispetto all’agile Caravella.

L’enorme spesa di questi vascelli era sopportabile per lo Stato solo grazie ai profitti straordinariamente elevati che si potevano ricavare dalle spezie, dai beni esotici e dalle specie come l’oro e l’argento che si potevano trovare in Africa (e presto nelle Americhe). Quando Sir Francis Drake circumnavigò il globo e tornò sano e salvo in Inghilterra nel 1580, il valore del suo carico (in gran parte saccheggiato dalle navi spagnole) era più del doppio delle entrate della corona inglese per quell’anno. Non c’è da stupirsi, quindi, se gli inglesi puntarono tutto sul progetto dell’impero marittimo.

Forse questo sembra ovvio ed elementare, ma sottolinea un aspetto strategico cruciale del potere marittimo nella storia. La proiezione di potenza navale, in modo piuttosto unico, ha il potenziale di autoperpetuarsi economicamente. Il raggio d’azione e la capacità di carico offerti dalla navigazione rendono l’oceano una via unica per sfruttare risorse economiche lontane e penetrare nei mercati esteri. Un imperium terrestre storicamente non ha offerto un sistema di sfruttamento economico scalabile altrettanto efficace dal punto di vista dei costi. Solo con l’invenzione della ferrovia – uno sviluppo tardivo nella storia dell’umanità – le potenze continentali come gli Stati Uniti e la Russia hanno avuto un modo economicamente vantaggioso per sfruttare le vaste risorse dei loro spazi interni. Gli imperi marittimi, al contrario, non hanno mai avuto a che fare con questo problema, e così la proiezione di potenza navale e la ricchezza hanno creato un singolare ciclo di feedback per gli Stati dell’Europa occidentale, in cui ognuno rendeva possibile l’altro.

L’età dell’esplorazione, guidata dagli spagnoli e dai portoghesi, ebbe quindi l’effetto di spalancare l’oceano agli europei, non solo nel senso che dimostrarono la possibilità di una navigazione globale, ma anche nello stabilire il circuito di retroazione economica che poteva consentire a uno Stato della prima età moderna di assumersi l’enorme onere fiscale e logistico di mantenere una marina. Una possibile allegoria moderna potrebbe essere lo sviluppo di metodi fantasmagorici per sfruttare economicamente lo spazio esterno – come la generazione di energia solare dallo spazio o l’estrazione di risorse minerarie dagli asteroidi – che potrebbero improvvisamente rendere la costosa esplorazione spaziale finanziariamente autosufficiente.

L’arrivo di velieri più grandi e più stabili coincise storicamente con la comparsa dell’artiglieria a polvere da sparo, fornendo la piattaforma definitiva per questo nuovo potente sistema d’arma. Le armi a polvere da sparo iniziarono a diffondersi in Europa alla fine del 1300, inizialmente sotto forma di cannoni di dimensioni irregolari che sparavano frecce, saette e pallini di pietra. Alla fine del secolo avevano acquisito un ruolo chiaro in battaglia come armamento difensivo che poteva essere montato in cima alle fortificazioni; i Bizantini usarono cannoni primitivi con grande effetto e sconfissero un tentativo dei Turchi di catturare Costantinopoli nel 1396; i Turchi avrebbero poi notoriamente usato decine di loro artiglierie di grandi dimensioni durante la conquista definitiva della città nel 1453. All’alba della prima età moderna, tuttavia, questo era ancora un sistema d’arma embrionale: letale, ma ingombrante, difficile da spostare e terribilmente costoso da produrre.

Non è un fatto di poco conto che le armi a polvere da sparo si stavano affermando come potente espediente sul campo di battaglia proprio quando l’età delle esplorazioni iberiche diede il via a una colossale espansione della costruzione navale. Le grandi navi a vela e i cannoni erano, dal punto di vista tecnico, un binomio perfetto, in quanto fornivano soluzioni ai rispettivi problemi. I primi cannoni moderni erano tremendamente pesanti e laboriosi da spostare e richiedevano grandi magazzini di polvere da sparo e pallini per funzionare. Questo poteva essere un problema logistico per le forze in marcia via terra, che potevano richiedere decine di cavalli per trasportare un singolo cannone. Per una nave di centinaia di tonnellate di stazza, tuttavia, anche una batteria di cannoni di dimensioni ragguardevoli non rappresentava un peso eccessivo. Il cannone, a sua volta, risolse il problema principale del combattimento navale medievale, fornendo finalmente un’arma per uccidere le navi.

Cannone in bronzo e ferro recuperato dal relitto della nave da guerra inglese del XVI secolo Mary Rose.

Non deve quindi sorprendere che l’adozione di cannoni massicci in mare sia stata un’inevitabilità che si è verificata molto rapidamente. La nave ammiraglia di Vasco de Gama, la São Gabriel, trasportava venti cannoni nel suo viaggio del 1497, nonostante fosse solo una modesta caracca di 100 tonnellate, mentre l’inglese Mary Rose, varata nel 1511, aveva circa 80 cannoni di vario calibro. In combinazione con l’abilità dei combattenti a bordo – affinati da secoli di intense guerre intraeuropee e crociate – si trattava di un prototipo riconoscibile del sistema d’armamento che avrebbe esteso il potere europeo praticamente in ogni angolo della terra. La vela e il tiro erano arrivati. .

Questi sviluppi, lo ribadiamo, dipendevano totalmente dal loro contesto economico. Questi vascelli, sempre più grandi e sempre più armati, erano tra le imprese ingegneristiche più complesse e gli investimenti più costosi che uno Stato della prima età moderna potesse fare, e si giustificavano creando proprio l’espansione economica che rendeva possibili queste spese. Questo, tuttavia, non era universalmente vero. La Cina, ad esempio, raggiunse imprese straordinarie nella navigazione e nella costruzione navale, ma possedeva un vasto mondo interno e mercati colossali, che la rendevano in definitiva disinteressata (sia in senso economico che spirituale) ad andare all’estero in cerca di terre e ricchezze straniere. Nel frattempo, nel Mediterraneo, non c’era alcuna possibilità di una rapida espansione economica. Si trattava di un mare chiuso, con un perimetro completamente esplorato e intimamente conosciuto, con rischi e ricompense consolidati. In questi confini familiari, una forma di guerra più familiare avrebbe prevalso ancora per un po’.

Vecchia affidabilità: La galea nel primo periodo moderno

 

La prima cosa che salta subito all’occhio della battaglia di Lepanto come grande battaglia di galee è il ritardo con cui fu combattuta. Lepanto fu disputata nel 1571, quasi ottant’anni dopo che gli spagnoli avevano raggiunto le Americhe con Colombo e i portoghesi erano arrivati in India circumnavigando l’Africa. Lepanto ebbe luogo esattamente 60 anni dopo il varo della famosa nave da guerra inglese Mary Rose – un vascello a vela riconoscibilmente avanzato armato con circa 80 cannoni. .

Lepanto si colloca quindi temporalmente all’interno della prima età della vela. A quell’epoca, le navi a vela attraversavano interi oceani; la spedizione di Ferdinando Magellano aveva circumnavigato il globo e le navi a vela con cannoni a canna larga stavano diventando una presenza fissa in molte marine europee. Eppure, quando gli Ottomani e i loro avversari cattolici si scontrarono al largo della Grecia, lo fecero con navi a remi e con una metodologia di combattimento in gran parte simile a quella utilizzata da Romani, Cartaginesi, Greci e Persiani. Questo è evidentemente molto strano: in termini cronologici, sarebbe come se la marina americana lanciasse sortite in Vietnam con biplani d’epoca della Prima Guerra Mondiale.

Questo può dare l’impressione di una primitività o di una mancanza di immaginazione da parte dei praticanti della guerra di galea del XVI secolo. Mentre una caracca ben armata come la Mary Rose era irta di molte decine di cannoni pesanti, una galea mediterranea dell’epoca sarebbe stata armata al massimo con tre cannoni pesanti, puntati a prua della nave – dato che la fiancata di una galea era occupata da centinaia di rematori, era ovviamente impossibile montarvi dei cannoni. Sicuramente una nave così debolmente armata rappresentava un ritorno obsoleto e arcaico, un dinosauro nautico in attesa di estinzione? .

In realtà, la galea mantenne la sua utilità fino al XVI secolo a causa di una serie di fattori economici, strategici e geografici in gioco nel Mediterraneo. Gli uomini che combatterono a Lepanto non erano stupidi, ma stavano semplicemente praticando una forma di guerra ben consolidata che aveva dato prova di sé nell’arena unica del mare interno, e la galea come sistema di armi può essere apprezzata solo nel contesto di un più ampio sistema di guerra che prevaleva in quel tempo e in quel luogo. Nel 1526, ad esempio, l’ufficio bellico veneziano decise esplicitamente di sperimentare ulteriormente i progetti di galee, piuttosto che perseguire le caracche a vela in uso nell’Europa occidentale. Sarebbe necessario essere molto arroganti per presumere che Venezia, all’epoca uno degli Stati più istruiti, ricchi e sofisticati d’Europa, avrebbe preso una decisione del genere per ignoranza, piuttosto che per fondate preoccupazioni tattiche e strategiche.

Per iniziare a capire questo, dobbiamo vedere il Mar Mediterraneo come lo vedevano gli strateghi dell’epoca: come un unico e vasto litorale, o zona costiera. Il Mediterraneo è essenzialmente privo di coste, disseminato di isole e circondato da spiagge sabbiose, porti naturali e approcci poco profondi. Ciò ha creato un orientamento tattico fondamentalmente anfibio e in questo contesto la galea è rimasta il sistema d’arma preferito per secoli dopo l’avvento dell’artiglieria a cannone. Il punto cruciale è che i sistemi d’arma non esistono nel vuoto: non si trattava semplicemente di sostituire le galee con navi da guerra a vela, ma piuttosto di utilizzare queste imbarcazioni per portare avanti sistemi di guerra completamente diversi.

I vascelli a vela e con cannoni a sponde larghe che avrebbero finito per predominare nel mondo offrivano una nuova potente opportunità strategica: permettevano di controllare il mare. Questo non solo grazie al loro potente armamento (ogni nave possedeva la potenza di fuoco di una batteria d’artiglieria massiccia, e potevano quindi frantumare le flotte nemiche e affondare le navi da carico con facilità), ma anche grazie alla loro capacità di carico. Un veliero a grande profondità può trasportare centinaia di tonnellate di carico, consentendo di rimanere in mare per mesi e mesi: ciò fornisce una proiezione di forza permanente ed estremamente potente in mare. L’ultima manifestazione di questo controllo del mare è il blocco: dopo aver allontanato la flotta di superficie nemica, un’armata di velieri può esercitare un controllo soffocante sull’accesso all’oceano. .

Una galea non può fare questo. Con la maggior parte dello spazio dello scafo dedicato agli equipaggi dei vogatori, le galee hanno un rapporto carico/equipaggio molto scarso rispetto alle navi a vela e non sono quindi in grado di rimanere in mare per lunghi periodi di tempo. La galea non era quindi uno strumento per controllare il mare, ma un’arma per proiettare la potenza di combattimento dal mare alla terra, e viceversa. Nel Mediterraneo, la capacità della galea a basso pescaggio di operare contro la costa, di penetrare nei corsi d’acqua e di arenarsi sulla spiaggia era estremamente preziosa. .

Una galea spagnola, raffigurata in un dipinto del 1617 di Hendrick Cornelisz Vroom

La galea continuò quindi a ricoprire un ruolo critico in un sistema mediterraneo di guerra navale molto diverso da quello prevalente nell’epoca della vela. Si trattava di un sistema di combattimento che non si concentrava sulle grandi azioni di flotta e sui blocchi, ma sulla proiezione del potere verso terra, con l’oggetto principale di queste operazioni che erano le reti di basi che supportavano le operazioni delle galee a lungo raggio. Si trattava di uno schema intimamente familiare ai Romani, che vedevano la maggior parte dei loro conflitti navali risolversi attraverso il controllo di tali basi. Cartagine fu sconfitta nella Prima guerra punica attraverso la cattura o l’isolamento dei suoi porti e depositi, e nelle successive guerre civili romane furono Cesare Augusto e il suo ammiraglio, Marco Agrippa, a sconfiggere Antonio e Cleopatra colpendo la loro catena di basi di rifornimento e fortezze. Questa formulazione operativa di base non era cambiata molto all’inizio del periodo moderno e le reti di basi insulari rimanevano ancora l’oggetto principale dei combattimenti navali.

C’era però un’altra considerazione importante che manteneva la galea in vita: il costo e la disponibilità dei cannoni. Nel XVI secolo, i cannoni non erano ancora soggetti a una facile produzione di massa. I metodi di fusione dei cannoni (che producevano la canna in un unico pezzo fuso da uno stampo) stavano iniziando a comparire verso la metà del secolo, ma gran parte dell’artiglieria europea continuava a essere prodotta con varianti del metodo del cerchio e della doga, che saldavano faticosamente la canna insieme a più strisce di metallo, in modo simile al modo in cui una canna di legno sarebbe stata prodotta con assi. Sebbene i dettagli dei processi metallurgici siano forse interessanti per alcuni, il risultato era che i cannoni erano ancora molto costosi e in quantità limitata. Dato che le potenze mediterranee dovevano fornire cannoni sia per le navi che per le loro fortezze, conservando al contempo un numero sufficiente di pezzi per le loro forze terrestri in caso di assedio (sia gli spagnoli che gli ottomani, in particolare, mantenevano grandi forze terrestri che competevano con le loro marine per i cannoni), non sorprende che le galee armate in modo più modesto con una manciata di cannoni di prua siano rimaste in uso comune, mentre le navi a largo pesantemente armate hanno impiegato molto più tempo per entrare in gioco.

Le bocche dei cannoni rivolte a prua su una replica di galea spagnola

Così, quando le flotte si scontrarono a Lepanto, le imbarcazioni erano una variante raffinata ma intimamente familiare delle galee arcaiche che avevano solcato le acque del Mediterraneo per migliaia di anni. Tenendo conto di alcune variazioni tra le nazioni combattenti (di cui parleremo tra poco), una galea “standard” del XVI secolo era lunga circa 136 piedi e larga circa 18, spinta da circa 200 rematori che manovravano circa 24 banchi di remi. Le tecniche di costruzione navale notevolmente migliorate resero queste galee dei primi tempi molto più resistenti al mare rispetto ai loro predecessori antichi (a differenza delle galee ateniesi, non imbarcavano acqua e quindi non dovevano essere trascinate sulla spiaggia per asciugarsi), e naturalmente si distinguevano per la presenza di armi a polvere da sparo. Le galee di Lepanto possedevano una piccola batteria di cannoni pesanti che puntavano direttamente dalla prua e che, una volta sparati, si riavvolgevano sui loro supporti a ruota nello spazio tra i banchi di voga. Per la protezione dei fianchi contro gli abbordaggi, una serie di piccoli cannoni girevoli erano montati sui fianchi della nave e, naturalmente, una compagnia di fanteria di marina si aggirava sul ponte.

Il punto importante da sottolineare, tuttavia, è che gli aspetti di manovra di queste navi erano essenzialmente immutati dai tempi antichi. Questo sia perché continuavano a essere spinte dai rematori (e quindi si muovevano essenzialmente nello stesso modo delle navi arcaiche), ma anche perché la batteria di cannoni puntava in avanti dalla prua della nave – e quindi poteva essere puntata solo ruotando la nave in combattimento. Poiché il cannone puntava staticamente in avanti – proprio come gli arieti delle antiche navi greche e persiane – la nave si muoveva più o meno allo stesso modo in combattimento, mirando a sferrare un attacco d’urto sui fianchi e sulla poppa vulnerabili della nave nemica. Quindi, anche se i cannoni sono ovviamente molto più potenti di un ariete, queste navi erano ancora progettate per attaccare frontalmente. L’odore della polvere da sparo e lo scoppiettio dei cannoni erano nuovi, ma un antico ammiraglio che osservava da lontano avrebbe trovato i remi spumeggianti e le manovre della flotta confortevolmente familiari.

Fuori con un botto: La battaglia di Lepanto

 

Lo sfondo del grande scontro di Lepanto fu la lenta e inesorabile espansione del potere ottomano intorno al Mediterraneo orientale, che lo portò a scontrarsi con l’impero marittimo di Venezia. La posizione strategica e l’orientamento di Venezia erano molto simili a quelli dell’antica Cartagine: il loro “impero” consisteva in una rete di colonie e di basi disseminate lungo le coste e le isole dell’Adriatico e del Mediterraneo. La funzione critica di queste posizioni era principalmente quella di controllare la rotta marittima tra Venezia e la costa levantina, con una catena di basi e porti fortificati che proteggevano la navigazione che era la linfa vitale della ricca economia veneziana.

La posizione chiave che divenne la base della guerra ottomano-veneziana fu l’isola di Cipro. Da un punto di vista geostrategico, l’importanza di Cipro è di facile comprensione. Essendo l’isola più orientale sotto il controllo di Venezia, era il nodo critico che garantiva l’accesso veneziano alla costa levantina. Cipro, tuttavia, si trovava anche direttamente sulle linee di comunicazione marittime tra il cuore dell’Anatolia e le province ottomane in Egitto. In sostanza, Cipro si trovava all’intersezione di due rotte marittime critiche: una linea nord-sud tra l’Anatolia e l’Egitto e una linea est-ovest tra Venezia e il Levante. Non è quindi particolarmente difficile capire perché gli Ottomani la desiderassero.

Il Mediterraneo nel XVI secolo

Quando nel 1570 un’armata ottomana arrivò a Cipro, Venezia si trovò di fronte a una prospettiva strategica inquietante. Venezia era una potenza mercantile ricca ma scarsamente popolata, mal costruita per una lotta prolungata con i ben più potenti Ottomani. L’abilità navale dei turchi era ormai un fatto assodato: nel 1538, la marina ottomana aveva distrutto una flotta cristiana coalizzata nella Battaglia di Preveza (combattuta, tra l’altro, esattamente dove la Battaglia di Azio aveva avuto luogo circa 1600 anni prima). Un’altra decisiva vittoria ottomana, nella Battaglia di Djerba del 1560, aveva portato i turchi sul 2-0 nelle grandi azioni di flotta. Un terzo round non sarebbe stato una cosa da ridere e Venezia aveva bisogno di alleati.

Fu grazie all’intenso ed energico intervento di Papa Pio V che Venezia si assicurò l’assistenza della Spagna asburgica e dei suoi satelliti, con la formazione nel 1571 della “Lega Santa”. I termini dell’alleanza prevedevano che le flotte degli alleati si incontrassero a fine estate a Messina, sulla costa siciliana, per una campagna congiunta nel Mediterraneo orientale. Il comando della flotta congiunta sarebbe spettato a Don Giovanni d’Austria, fratellastro illegittimo del re spagnolo Filippo II.

Don Giovanni – Eroe di Lepanto, figlio bastardo dell’Imperatore del Sacro Romano Impero e noto indossatore di gambali rossi.

E così arriviamo a Lepanto, il canto del cigno della galea, violento codicillo di una forma di guerra mediterranea vecchia di tremila anni. La battaglia fu plasmata e resa possibile da una serendipità spesso rara in guerra: entrambe le parti erano fortemente motivate a cercare una battaglia decisiva, il che significa che entrambe le parti avevano uno schema operativo accuratamente concepito e pensato in anticipo. Lepanto fu una battaglia voluta e pianificata da entrambe le parti, e sia i Turchi che la Lega Santa riuscirono a mettere in atto i loro piani di battaglia e a raggiungere lo schieramento desiderato.

La motivazione turca a combattere è facile da capire: avevano l’ordine esplicito del Sultano Selim II di portare in battaglia la flotta cattolica e distruggerla. Per quanto riguarda la Lega Santa, la loro dinamica era più sfumata e sottile e aveva molto a che fare con i tentativi di Don Giovanni di mediare un’alleanza scomoda.

I vari alleati costituenti avevano motivazioni diverse per entrare in guerra e, di conseguenza, diversi sensi di urgenza. Per gli spagnoli, la guerra con i turchi era soprattutto una questione religiosa, un altro capitolo della loro lunga lotta cosmica con l’Islam. Venezia, invece, combatteva per concreti interessi geostrategici, in particolare per salvare la sua colonia di Cipro. I Veneziani combatterono anche con un importante handicap. Poiché Venezia aveva una popolazione relativamente scarsa, la mobilitazione della flotta richiedeva il prelievo di pescatori, marinai mercantili e altri lavoratori civili. L’entrata in guerra comportava quindi un blocco totale dell’economia veneziana ed era estremamente costosa da mantenere. I Veneziani erano quindi fortemente motivati a concludere rapidamente la guerra. Don Giovanni doveva anche preoccuparsi dei vari alleati accessori, in particolare di Genova, che aveva aderito alla Lega Santa pur continuando a commerciare con gli Ottomani.

Don Giovanni dovette quindi pianificare una campagna intorno ai disaccordi strategici della sua coalizione, con la possibilità molto concreta che parte della sua flotta si ritirasse dall’alleanza o addirittura disertasse. Più la campagna si trascinava, più era probabile che questi aggravamenti si aggravassero; pertanto, anche lui, come l’ammiraglio turco Müezzinzade Ali Pasha, era determinato a condurre una battaglia decisiva il prima possibile.

Dopo essersi riunita in Sicilia alla fine dell’estate, la flotta della Lega Santa – circa 212 navi in tutto – attraversò l’Adriatico e arrivò all’isola di Cefalonia, al largo della costa occidentale della Grecia, il 6 ottobre. La massa della flotta turca, 254 navi in tutto, era di stanza a sole 65 miglia a est nella loro base navale di Nafpaktos, nel Golfo di Corinto. Il nome veneziano di Nafpaktos è Lepanto. Il giorno seguente, entrambe le armate uscirono per incontrarsi all’ingresso del golfo. Era il 7 ottobre 1571.

Per comprendere le considerazioni tattiche in gioco a Lepanto, dobbiamo innanzitutto capire che, sebbene entrambe le flotte fossero composte da galee, la forma di questi vascelli variava ampiamente, a causa delle considerazioni economiche e strategiche che le varie potenze dovevano affrontare. Lepanto diventa quindi un ottimo esempio della contingenza contestuale dei sistemi d’arma – lo vedremo esaminando le differenze tra le galee spagnole, veneziane e turche che combatterono la battaglia.

Possiamo iniziare con gli spagnoli. Nel XVI secolo, la Spagna asburgica aveva bisogno di mantenere una flotta permanente di galee in grado di difendere i porti spagnoli del Mediterraneo dai pirati e dai corsari che operavano dalla costa nordafricana, i famosi corsari di Barberia che all’epoca terrorizzavano il Mediterraneo occidentale, la cui portata e il cui potere divennero così grandi da costringere gli Stati Uniti a pagare un tributo per garantire un passaggio sicuro alle navi mercantili americane. Ma stiamo divagando.

In ogni caso, gli spagnoli dovevano mantenere una flotta permanente a scopo difensivo, ponendosi su un piano di guerra semipermanente nel Mediterraneo. Questo, ovviamente, è costoso, anche per uno Stato molto ricco come la Spagna del XVI secolo. Inoltre, il costo di una flotta di galee permanenti crebbe rapidamente nel XVI secolo. A causa di una serie di fattori intersecati, tra cui la ripresa demografica dell’Europa dopo la peste nera e l’afflusso di oro e argento dalle Americhe, i prezzi e i salari crebbero molto rapidamente nel XVI secolo, al punto che gli economisti a volte parlano di una “rivoluzione spagnola dei prezzi“. Questa rapida inflazione rendeva le flotte di galee molto costose da mantenere in modo permanente, in quanto faceva lievitare i costi dei salari degli equipaggi dei vogatori. .

Gli spagnoli aggirarono il crescente costo dei rematori rinunciando del tutto a quelli pagati, scegliendo invece di equipaggiare le loro navi con galeotti non pagati. Ciò risolse in gran parte l’onere dei costi della flotta, ma introdusse una nuova complicazione al problema del combattimento. I galeotti possono remare una nave quasi gratis (a parte i costi di cibo e acqua), ma per ovvie ragioni non possono essere armati. In un’epoca in cui era comune (come vedremo) che gli equipaggi dei vogatori fossero armati e si impegnassero in combattimenti ravvicinati durante le azioni di abbordaggio, l’uso di vogatori galeotti rischiava quindi di annullare gran parte del potere combattivo della flotta spagnola. Per ovviare a questo problema, gli spagnoli dotarono le loro navi di un consistente contingente di fanteria regolare spagnola, che all’epoca era tra le migliori d’Europa.

La presenza di grandi compagnie di regolari spagnoli a bordo conferiva alle galee spagnole un’enorme potenza in battaglia e un vantaggio significativo nelle azioni di abbordaggio, ma a scapito della velocità e della manovrabilità, poiché queste truppe aggiungevano ovviamente un peso significativo alla nave. Si può notare, quindi, come la progettazione della flotta crei una sequenza di compromessi: i salari elevati per i rematori spinsero gli spagnoli a impiegare i galeotti, i rematori galeotti li costrinsero a loro volta a riempire le loro navi di fanteria regolare, e il peso di questa fanteria rese la nave più lenta in combattimento.

Riproduzione della nave ammiraglia di Don Giovanni, la galea Real

Gli spagnoli scelsero di accettare semplicemente questi compromessi e di massimizzare la potenza di combattimento delle loro navi a scapito della mobilità, rendendo le loro navi più grandi, più alte in acqua e con un equipaggio molto più numeroso. A Lepanto, quindi, le navi spagnole erano di gran lunga le più grandi, le più potenti dal punto di vista tattico e le più deboli in termini di manovrabilità e resistenza. Per quanto riguarda la loro funzione in battaglia, servivano come enormi piattaforme d’assalto per la fanteria – con il rischio di essere superate dalle navi nemiche più leggere, ma letali quando si scontravano con il nemico.

A differenza degli spagnoli, Venezia non manteneva una flotta di galee in perenne assetto di guerra, e in effetti non poteva permetterselo data la sua base demografica molto più ridotta. Venezia – per convenzione “a corto di uomini, lungo di denaro” – non poteva certo permettersi di dedicare migliaia di uomini agli equipaggi di voga in tempo di pace. Invece, l’Arsenale veneziano – un prodigioso e avanzato complesso di cantieri navali e armerie – costruì e mantenne una grande flotta di galee che venivano tenute in deposito per i tempi di guerra. Mentre gli spagnoli tenevano la loro flotta sempre pronta, i veneziani mantenevano solo una piccola forza in tempo di pace e si appoggiavano invece a un’ondata di forza combattiva chiamando pescatori, contadini e braccianti a servire come rematori.

L’Arsenale era fondamentale per la prontezza bellica di Venezia, che costruiva e immagazzinava una flotta di galee all’avanguardia.

Essendo così svincolata dalle grandi spese di approvvigionamento permanente di grandi equipaggi di vogatori, Venezia non ebbe bisogno di adottare la misura di riduzione dei costi di trovare manodopera gratuita tra i coscritti, e le galee veneziane erano vogate da cittadini veneziani liberi che dovevano combattere in corpo a corpo quando necessario. Tuttavia, data la minore popolazione di Venezia e la mancanza di un grande esercito permanente da cui attingere la fanteria, era naturale che la flotta veneziana fosse meno entusiasta delle risse ravvicinate rispetto agli alleati spagnoli. Il punto di forza delle galee veneziane era quindi la loro artiglieria, che era di gran lunga la migliore del Mediterraneo, essendo più precisa e più leggera della concorrenza.

Si può quindi facilmente capire come fattori economici e strategici abbiano creato navi da combattimento nettamente diverse, pur condividendo la stessa forma di base di una galea a remi con cannoni a prua. La necessità di difendere costantemente le coste dalla pirateria portò gli spagnoli a mantenere una flotta permanente di navi pesanti remate da galeotti, che compensavano la loro immobilità con l’enorme forza combattiva della fanteria spagnola sul ponte. Al contrario, Venezia risparmiava tenendo la propria flotta in magazzino durante il periodo di pace, e metteva in campo navi più veloci e più piccole che si appoggiavano alla loro superiore artiglieria in combattimento. La Spagna asburgica era una potenza grande e popolosa con un corpo permanente di fanteria veterana; Venezia era uno stato ricco e tecnologicamente sofisticato con una popolazione più sottile. Le navi a Lepanto riflettono fortemente queste differenze.

Naturalmente, qualsiasi discussione sulle navi che combatterono a Lepanto sarebbe vuota senza menzionare la flotta avversaria degli Ottomani. La marina ottomana si differenziava in questo periodo per il semplice fatto che i turchi, a differenza dei veneziani e degli spagnoli, erano all’offensiva nel Mediterraneo. Le galee ottomane avevano quindi caratteristiche progettuali che le rendevano più adatte alle operazioni anfibie. Erano più basse nell’acqua e avevano un pescaggio inferiore rispetto alle navi cattoliche, il che consentiva loro di operare facilmente in acque poco profonde e di incagliarsi per sganciare le forze per le operazioni di terra. Essendo più leggere e più basse, tendevano a essere più manovrabili delle navi veneziane e soprattutto di quelle spagnole, e si distinguevano per il fatto che traevano gran parte della loro forza combattiva dal tiro con l’arco.

L’uso continuo di arcieri può sembrare strano, a questo punto del gioco, ma l’arcieria turca rimase letale fino al XVI secolo. Gli archi ricurvi preferiti dai turchi – retaggio dell’eredità della steppa ottomana – mantenevano un chiaro vantaggio in termini di gittata, precisione e cadenza di fuoco rispetto alle primitive armi da fuoco a polvere da sparo dell’epoca, e la presenza di un consistente contingente di arcieri sulle galee turche dava loro sia una solida forza sull’acqua sia un potente gruppo di fanteria che poteva essere sbarcato durante le operazioni anfibie. Anche le navi turche, come quelle veneziane, erano remate da uomini liberi, in questo caso soprattutto da volontari arabi che potevano combattere in caso di emergenza. Il solito motivo della schiavitù turca non si applicava a Lepanto.

Il tiro con l’arco ottomano rimase letale fino al XVI secolo.

Lepanto, quindi, nonostante fosse una battaglia di navi, tutte nominalmente note come “galee”, coinvolgeva navi con differenze significative nella capacità di combattimento e nella progettazione. Le navi spagnole erano navi a remi, pesanti e massicce, letali in azioni ravvicinate dove potevano abbordare con la loro potente fanteria. Le galee veneziane erano più veloci e favorivano la loro superiore artiglieria, mentre le navi turche erano le più manovrabili a Lepanto, più adatte a una mischia libera e vorticosa in cui potevano sfrecciare con disinvoltura intorno alla battaglia, scatenando il fuoco di prua e presentando un bersaglio in rapido movimento. Il compito dei comandanti a Lepanto sarebbe stato quello di organizzare la battaglia in modo da massimizzare i punti di forza delle loro navi.

Ali Pasha sapeva che avrebbe combattuto in netto svantaggio in una mischia congestionata con le navi cristiane più grandi e più pesantemente armate. Se la battaglia si fosse trasformata in uno scontro ravvicinato, la massa superiore dell’artiglieria cristiana e le marine spagnole pesantemente equipaggiate avrebbero lentamente ma inesorabilmente fatto a pezzi la sua flotta. La vittoria turca dipendeva quindi dall’apertura della battaglia disordinando la linea cristiana. Se le linee si sfaldavano e la battaglia diventava una mischia libera e vorticosa, le galee turche, più maneggevoli, potevano fare a pezzi la flotta cristiana, come avevano fatto due volte in passato a Preveza e a Djerba.

Il comandante ottomano a Lepanto: Müezzinzade Ali Pasha

Il progetto turco per la battaglia si basava quindi su due diversi meccanismi per dividere la linea cristiana e aprire la battaglia, da realizzare facendo leva sulle due caratteristiche distintive della galea turca: il suo basso pescaggio e la sua superiore manovrabilità. Sull’ala destra turca (quella a terra, adiacente alla costa greca), l’intenzione era di portare la battaglia il più vicino possibile alla costa, sperando che nelle acque basse il pescaggio più profondo delle navi cristiane impedisse loro di allinearsi alla linea ottomana. Se l’ala destra dei Turchi fosse riuscita a spingere la battaglia nelle acque basse, avrebbe avuto buone probabilità di superare la linea cristiana e di raggiungere le retrovie della flotta. Poiché le galee, con il loro cannone puntato direttamente a prua, erano essenzialmente indifese se attaccate da dietro, la penetrazione delle agili navi turche nelle retrovie sarebbe stata una catastrofe per Don Giovanni.

Lepanto: Schieramento delle flotte e approccio alla battaglia

Sull’ala sinistra turca (l’ala al largo, con il fianco sul mare aperto), c’era un’evidente opportunità di disordinare o girare il fianco della linea cristiana. È qui che Ali Pasha posizionò la preponderanza della sua flotta. In altri punti della linea, le due flotte erano in gran parte simmetriche nei numeri. Le ali a terra (destra turca, sinistra cristiana) contenevano rispettivamente 54 e 53 navi, mentre i centri contavano 62 navi per i cristiani e 61 per i turchi. Al largo, tuttavia, i Turchi avrebbero avuto un vantaggio numerico significativo, con 87 galee contro le 53 navi dell’ala sinistra cristiana. Così, mentre la formazione cristiana era essenzialmente simmetrica (con 53 navi in ciascuna delle sue ali), i turchi erano pesantemente appesantiti verso il mare aperto. Con navi più numerose e più veloci in mare aperto, Ali Pashi poteva contare su una ragionevole possibilità di girare il fianco cristiano o di separare l’ala sinistra dal centro; in entrambi i casi, si sarebbe aperta l’opportunità di penetrare nelle retrovie.

I turchi potevano quindi sperare di spezzare o disordinare la flotta nemica su una, o preferibilmente su entrambe le ali. In questo modo avrebbero probabilmente rotto la coesione della flotta cristiana e trasformato la battaglia in un corpo a corpo in cui le navi turche manovrabili avrebbero avuto un netto vantaggio. Il prezzo di questo schieramento, tuttavia, fu quello di costringere Ali Pasha ad accettare uno scontro frontale al centro, in cui sarebbe stato gravemente svantaggiato contro le potenti galee cristiane, soprattutto le massicce navi spagnole. Non c’erano prospettive realistiche di vincere il combattimento al centro: i turchi potevano solo sperare di resistere mentre le loro ali lavoravano per aprire la battaglia. Per avere le migliori possibilità di resistere al centro, Ali Pasha tenne una riserva di 52 navi, la maggior parte delle quali erano galee leggere (chiamate galeotte). Lo scopo della riserva turca era essenzialmente quello di sostenere il centro, colmando le lacune e reintegrando le perdite.

Qualsiasi studio corretto del piano di battaglia turco concluderà che era ben progettato e offriva ad Ali Pasha le migliori possibilità di vincere la battaglia con le risorse a sua disposizione, date le diverse qualità delle navi coinvolte. La vittoria turca dipendeva dal disordine della flotta nemica e dalla frammentazione dell’integrità della sua linea, e Ali Pasha fornì una ridondanza, con due opportunità di aprire i fianchi del nemico, sfruttando il basso pescaggio delle sue navi nell’ala di terra e confezionando un pugno sovradimensionato di galee veloci sul lato di mare. Accettò il rischio di scontrarsi con il potente centro spagnolo come costo del suo piano e prese le misure necessarie per far fronte alla situazione dotandosi di una riserva per rinforzare il proprio centro. Nel complesso, si trattava di un piano di battaglia intelligente, che dimostrava una forte comprensione delle qualità relative della flotta e bilanciava l’aggressività con la prudenza. Ali Pasha si è dato una buona possibilità di vincere la battaglia, facendo del suo meglio per mitigare le sue peggiori vulnerabilità. Il piano e l’uomo sono da lodare.

Sfortunatamente per Ali Pasha e la sua flotta, anche Don Giovanni aveva un piano che sfruttava in modo intelligente le sue risorse tattiche. Dallo schema di schieramento di Don Giovanni (è sopravvissuta una copia del suo ordine di battaglia che ci dà uno sguardo dettagliato all’organizzazione della flotta cristiana) è chiaro che egli comprendeva perfettamente le minacce alle sue ali e prese misure intelligenti per mitigarle.

Nell’ala a terra (la sinistra cristiana), egli ponderò la sua formazione in modo che le navi più leggere e manovrabili fossero più vicine alla costa. Soprattutto, l’ala sinistra era sotto il comando dell’ammiraglio veneziano Agostino Barbarigo, che comandava la sua ala dal bordo più a sinistra, più vicino alla riva. Normalmente, un comandante di sezione dovrebbe posizionarsi al centro della sua linea – ad esempio, Ali Pasha e Don Juan comandavano entrambi dal centro dei loro centri. Barbarigo, invece, mise la sua nave ammiraglia all’estremità della linea più vicina alla riva, collocandosi nel punto decisivo dell’azione. Questo dimostra chiaramente che i cristiani avevano previsto la manovra ottomana di girare il fianco nell’acqua bassa, e Barbarigo era sul posto per impedirlo. .

Agostino Barbarigo avrebbe avuto un ruolo cruciale nella battaglia e si sarebbe comportato con coraggio e competenza esemplari.

Don Juan, come Ali Pasha, aveva previsto una riserva per sé, con 38 galee al comando dello spagnolo Alvaro de Bazan. A differenza della riserva turca, però, che aveva il compito specifico di sostenere il centro, la riserva cristiana aveva più in generale il compito di rispondere a qualsiasi rottura della linea o fuga dei turchi nelle retrovie. Sia Don Giovanni che Ali Pascià accettavano e si aspettavano che le galee cristiane, tatticamente potenti, avrebbero prevalso nello scontro al centro; Ali Pascià aveva quindi bisogno della sua riserva per alimentare i rinforzi al centro. Don Juan, al contrario, era preoccupato per i suoi fianchi, e quindi la riserva cristiana doveva rimanere disimpegnata in modo da poter rispondere a eventuali sfondamenti su entrambi i lati.

Entrambe le flotte si presentarono quindi alla battaglia con piani di schieramento ben studiati e con una comprensione realistica di come avrebbero potuto vincere e perdere la battaglia. Non sorprende quindi che Lepanto sia stata una battaglia combattuta.

Le ali a terra si scontrarono per prime, verso mezzogiorno del 7 ottobre, e i combattimenti furono eccezionalmente feroci. La destra ottomana fece una corsa aggressiva per accartocciare il fianco cristiano lungo la riva, cercando di scivolare e raggiungere le retrovie. Barbarigo si oppose con un’incredibile dimostrazione di comando, facendo arretrare l’estremità sinistra della sua linea, in modo che si arricciasse lungo la riva per bloccare la corsa dei fiancheggiatori turchi.

Questa manovra da parte dell’ala cristiana sarebbe stata incredibilmente difficile: fare marcia indietro mentre si era impegnati in un combattimento estremamente violento senza perdere l’integrità della linea. È chiaro che le perdite cristiane in quest’ala furono pesanti e che il tiro con l’arco turco fu micidiale. Lo stesso Barbarigo fu ucciso a un certo punto della giornata, ma il suo controllo della linea e il suo decisivo movimento per bloccare l’attacco turco furono cruciali. L’estremità sinistra della linea di Barbarigo finì per ruotare il fronte di ben 90 gradi, in modo da trovarsi di fronte alla costa: il risultato fu che, invece di utilizzare le acque basse della costa per affiancare i cristiani, gran parte dell’ala ottomana si trovò intrappolata contro la costa, e alla fine della giornata la maggior parte della loro ala destra era stata annientata.

Al centro, la battaglia si svolse come previsto. Le galee turche si scontrarono con le massicce navi spagnole, con la nave ammiraglia di Don Giovanni, la Real che combatteva duramente al centro dell’azione. I turchi combatterono duramente, come fecero ovunque quel giorno, ma i cristiani avevano ponti più alti, più cannoni e i micidiali e pesantemente armati marines spagnoli per avere la meglio, e la superiore massa cristiana (non è un gioco di parole) macinò lentamente il centro ottomano. Poiché sia Don Giovanni che Ali Pasha comandavano dal centro delle loro linee, la scena fu messa in scena per un momento particolarmente cinematografico. La Real di Don Juan si bloccò con la nave ammiraglia di Ali Pasha, la Sultana, e un gruppo di abbordaggio di spagnoli riuscì a sopraffare il ponte dell’ammiraglio turco. Müezzinzade Ali Pasha fu ucciso e la sua testa fu consegnata a Don Giovanni mentre la battaglia infuriava tutt’intorno. .

Lepanto

I cristiani stavano conquistando il centro, ma questo era uno sviluppo previsto. Ali Pasha era morto, ma il suo piano era ancora operativo. I turchi avevano ancora un’opportunità concreta di vincere la battaglia sul fianco destro, dove la loro potente ala sinistra si dirigeva in mare aperto. Le ali su questo lato impiegarono molto più tempo a scontrarsi rispetto al resto delle linee; il comandante ottomano a sinistra, Uluj Ali, si impegnò in una lunga serie di manovre che attirarono l’ala cristiana, comandata da Giovanni Andrea Doria, sempre più al largo, mentre lottava per adeguarsi al suo fronte. Di conseguenza, si aprì lentamente un pericoloso varco tra la destra e il centro cristiano. Era il varco che Ali Pasha sperava di ottenere e la possibilità per i turchi di vincere la battaglia.

Dopo aver attirato l’ala cristiana fuori posizione, Uluj Ali lanciò tutte le navi che poteva nel varco della linea cristiana. Il momento di massimo pericolo per Don Giovanni si avvicinava, con le navi turche che si abbattevano violentemente sul fianco e sul retro del centro cristiano. Per un momento sembrò che l’attacco turco potesse iniziare a estendersi e a disordinare il centro, ma la situazione fu salvata dall’arrivo di rinforzi. Alcuni di questi provenivano dall’ala destra cristiana, dove molti capitani videro che Andrea Dorea era stato ingannato e decisero di staccarsi autonomamente per seguire i turchi verso il centro. Ma l’aiuto maggiore, che salvò la battaglia, fu l’arrivo della riserva cristiana. Il comandante della riserva, de Bazan, aveva osservato da lontano come Doria era stato messo fuori posizione, ed era perfettamente all’erta per entrare in battaglia all’arrivo dell’attacco turco.

Lepanto: La battaglia

Con la riserva cristiana che si abbatteva su di lui, Uluj Alì vide la scrittura sul muro e si diede alla fuga con il maggior numero di navi possibile. Le sue forze costituiranno la maggior parte delle navi turche fuggite da Lepanto. Il resto dell’imponente armata turca fu in gran parte spazzato via. Delle oltre 250 navi che Ali Pasha portò in battaglia, circa 190 furono distrutte o catturate.

E questa fu Lepanto. I Turchi avevano elaborato un piano di battaglia intelligente che dava loro reali prospettive di vittoria, ma Don Giovanni fece un uso altrettanto brillante delle proprie risorse e alcune dimostrazioni critiche di comando sotto pressione portarono alla vittoria della flotta cristiana. L’eccezionale gestione della battaglia a terra da parte di Barbarigo, che diede la vita pur mantenendo l’integrità della sua linea, impedì ai turchi di aggirare i cristiani lungo la costa. Al centro, le galee cristiane, tatticamente più potenti, e Ali Pasha furono uccise. Sul fianco di destra, i turchi riuscirono a incrinare l’integrità della linea cristiana mettendo fuori posizione Andrea Dorea, ma non riuscirono a sfruttare questo successo grazie alla tempestiva reazione della riserva cristiana. Mentre i fuggiaschi turchi scomparivano all’orizzonte, il sole tramontava sia sul giorno della battaglia sia sull’antica e venerabile era della guerra delle galee.


La battaglia di Lepanto fu senza dubbio una grande vittoria per la Lega Santa, che ebbe un effetto straordinario sul morale e sulla fiducia dei cristiani. Era la prima volta in un secolo che gli Ottomani venivano sconfitti in una grande azione di flotta. La battaglia era stata pianificata in modo eccezionale da entrambi gli ammiragli al comando, i comandanti di entrambi gli schieramenti avevano dato prova di una fermezza e di una competenza esemplari durante la battaglia (in particolare Barbarigo nell’ala di terra e Uluj Ali in quella di mare), e i soldati avevano combattuto duramente e con grande coraggio. Lepanto era stata una grande impresa delle armi cristiane, ma era stato un affare gestito da vicino che dimostrava che questo sistema di guerra mediterranea aveva raggiunto uno stadio molto avanzato.

Purtroppo per la vittoriosa flotta cristiana, la Lega Santa non fu in grado di sfruttare la vittoria, soprattutto a causa delle tensioni insite nell’alleanza. La vittoria a Lepanto non riuscì a salvare la colonia veneziana di Cipro, che cadde in mano agli Ottomani, e la flotta si disperse per tornare ai suoi vari porti d’origine. Quando l’armata si riunì l’anno successivo, gli Ottomani (una grande potenza con notevoli capacità statali) avevano già ricostruito la loro flotta con oltre 200 navi. Nel 1572, tuttavia, Don Giovanni non riuscì a portare gli Ottomani in battaglia e la flotta turca rimase indenne sotto la protezione della loro fortezza di Metone (la stessa Metone che Agrippa aveva catturato così brillantemente nella guerra di Azio). Nel 1573, dopo la morte di Papa Pio V, la Lega Santa non riuscì a schierare alcuna flotta e Venezia avviò trattative di pace unilaterali con la Porta Ottomana.

Gli Ottomani presero bene la sconfitta, ricostruendo la loro flotta e continuando lentamente a intaccare la periferia del Mediterraneo. Il Gran Visir turco commentò addirittura (si dice) all’ambasciatore veneziano:

Siete venuto a vedere come sopportiamo le nostre disgrazie. Ma vorrei che sapeste la differenza tra la vostra e la nostra perdita. Strappandovi Cipro, vi abbiamo privato di un braccio; sconfiggendo la nostra flotta, ci avete solo rasato la barba. Un braccio tagliato non può ricrescere; ma una barba rasata crescerà tanto meglio quanto il rasoio.

Duro, ma vero. Alla lunga, Venezia, con le sue ristrette risorse demografiche e la sua posizione geografica compatta, non avrebbe mai potuto competere con le potenze in ascesa che la circondavano, e oggi rimane nota soprattutto per le sue conquiste culturali e la sua bellezza fisica, piuttosto che per il suo impero.

Le flotte di galee della Lega Santa non erano tuttavia il problema strategico più pericoloso per gli Ottomani. Il vero pericolo si aggirava per l’Atlantico, sotto forma di vascelli a vela pesantemente armati che diventavano sempre più grandi e pericolosi a ogni passaggio.

Nel 1616, una flotta ottomana riuscì a tendere un’imboscata a una piccola armata spagnola che si aggirava nei pressi di Cipro. Gli spagnoli avevano solo 6 navi nel loro piccolo convoglio, che si trovarono ad affrontare non meno di 55 galee ottomane. Il problema, tuttavia, era che queste navi spagnole erano galeoni da battaglia, irti di cannoni e carichi di moschettieri. Sciamati dalle navi da guerra ottomane, più piccole e poco armate, gli spagnoli le fecero a pezzi con facilità, come leoni attaccati da tanti sciacalli. Al costo di soli 34 morti, gli spagnoli fecero naufragare 35 galee ottomane e uccisero 3.200 marinai turchi. Un insuperabile vantaggio tecnologico trasformò la battaglia in un tiro al tacchino.

Galeoni spagnoli in lotta con le galee ottomane, dipinto di Juan de la Corte

Le galee erano diventate obsolete in un periodo di tempo relativamente breve. Quello che ho cercato di dimostrare in questa sede, tuttavia, è che all’epoca di Lepanto la galea conservava un ruolo importante in un sistema di guerra mediterraneo più ampio. I confini geografici del Mediterraneo continuavano a favorire le galee più economiche e più piccole, che potevano operare vicino alla costa, sostenere le operazioni anfibie e combattere all’interno di una rete di isole e basi costiere che costituivano la base della guerra mediterranea. Gli Ammiragli che combatterono a Lepanto non erano inequivocabilmente dei primitivi che si sfidavano con un sistema di armi obsoleto, né la battaglia fu una mischia insensata e caotica. Sia la flotta turca che quella cristiana si presentarono alla battaglia con piani elaborati con intelligenza e con una chiara comprensione delle proprie vulnerabilità e opportunità; inoltre, la battaglia fu ben gestita e ben combattuta. Lepanto fu, in tutti i sensi, una coda adeguata a questa antica forma di battaglia.

In ultima analisi, il vero nemico della galea era l’economia mondana. Le navi da guerra a vela a vela a fusoliera arrivarono a dominare i mari come batterie d’artiglieria galleggianti con una potenza di combattimento impareggiabile, ma l’esistenza di queste navi era dovuta al fatto che avevano creato le opportunità economiche che ne rendevano possibile la costruzione. La galea aveva sempre avuto senso nei confini del Mediterraneo, ma le nuove opportunità economiche create dall’Età dell’Esplorazione lasciarono l’economia e il mondo mediterraneo alle spalle, e la venerabile galea con essa.

Condividi

La lista di lettura di Big Serge

 

https://bigserge.substack.com/

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

A volte la storia operativa di una particolare unità racconta l’intera storia della sconfitta di un esercito, di Big Serge

@witte_sergei

A volte la storia operativa di una particolare unità racconta l’intera storia della sconfitta di un esercito. Il 2° Corpo Panzer delle SS era così: veniva spostato di qua e di là per cercare di evitare un disastro dopo l’altro. Per l’Ucraina, si tratta della 47ª Brigata meccanizzata.

Articolo tratto da thetimes.com

I veicoli da combattimento statunitensi tengono a bada i russi – ma per quanto tempo?

L’America ha inviato più di 300 M2A2 Bradley in Ucraina, ma molti sono stati distrutti in guerra. I soldati temono che Donald Trump, se rieletto, li lascerebbe senza rimpiazzo

Sergeant Dzvinka Rymar, right and centre, and the crews of the 2nd Battalion, 47th Mechanised Brigade, credit the American M2 Bradley fighting vehicles with saving hundreds, if not thousands, of Ukrainian lives
Il sergente Dzvinka Rymar, a destra e al centro, e gli equipaggi del 2° Battaglione, 47a Brigata Meccanizzata, attribuiscono ai veicoli da combattimento americani M2 Bradley il merito di aver salvato centinaia, se non migliaia, di vite ucraine.

Maxim Tucker

Il Times

Il nemico si stava già avvicinando alle posizioni della fanteria ucraina quando il sergente Dzvinka Rymar si avvicinò a loro con il suo veicolo da combattimento americano M2 Bradley. Il suo autista lo fece girare in un arco stretto per fare retromarcia fino alla trincea ucraina, con il cannone rivolto verso i russi.

I portelloni posteriori del Bradley si sono aperti, consentendo a otto soldati ucraini di arrampicarsi per mettersi in salvo, mentre il suo cannone a catena Bushmaster da 25 mm sparava un colpo dopo l’altro contro gli alberi di fronte, tenuti dalle truppe russe.

“Possiamo vedere diverse sagome umane nel mirino termico”, ha detto Dzvinka, un ex architetto di 28 anni ora al comando di un equipaggio Bradley del Secondo Battaglione, 47a Brigata Meccanizzata dell’Ucraina. L’autocannone crea scompiglio nel corpo umano, ha aggiunto. “Dopo il colpo, rimane solouna nuvola calda”. .

L’Ucraina ha avuto un grande successo con i carri armati Bradley forniti dagli Stati Uniti – ora ne ha bisogno di altri

La maggior parte dei blindati russi non è all’altezza dei Bradley, che hanno collezionato decine di uccisioni dei loro equivalenti russi. Eppure le truppe ucraine sono state respinte qui nel Donbas, con i russi che hanno compiuto una rapida avanzata di 6 km negli ultimi sette giorni verso la cruciale città di presidio di Pokrovsk. È l’ultima città della regione di Donetsk prima del confine con Dnipropetrovsk e un tempo ospitava 60.000 persone. I russi hanno cambiato le loro tattiche per combattere in modo più intelligente, utilizzando l’intelligence per attaccare le unità più deboli che tengono le linee ucraine, piuttosto che concentrarsi sulle fortificazioni più deboli.

La 47a brigata d’élite, equipaggiata con carri armati statunitensi Abrams, Bradley e artiglieria Paladin, continua a trovarsi affiancata mentre le unità ucraine, sempre più deboli, cedono e sono costrette a ripiegare.

Le truppe d’assalto del presidente Putin sono ora a soli 20 km da Pokrovsk, a portata di artiglieria. I jet russi stanno già bombardando la città ogni giorno, distruggendo scuole e asili in aree densamente popolate, presumendo che le truppe ucraine siano stanziate lì.

Sulle linee del fronte intorno al villaggio di Hrodivka, i Bradley vengono utilizzati in missioni di fuoco chirurgico per cercare di contenere la fanteria russa che avanza.

“Si stanno muovendo in qualche modo?”, chiede uno degli agenti di Dzvinka attraverso la radio. “Li vedete? Ne abbiamo visti due a est in ricognizione. Ragazzi, fate il giro, spaventateli e tornate al dormitorio. Ricevuto?” Il Bradley deve sparare e spostarsi, trascorrendo non più di due minuti nella zona di uccisione o rischia di diventare una preda.

Gli Stati Uniti hanno inviato più di 300 M2A2 Bradley in Ucraina, soprattutto per aiutare Kyiv a recuperare il territorio durante la controffensiva della scorsa estate. Tuttavia, dopo più di un anno di intensi combattimenti, molti di essi hanno dovuto essere cannibalizzati per ripararne altri. I soldati del 47° sono preoccupati che la probabile rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti li privi di parti essenziali e munizioni.

I soldati del 47° dicono che l’assalto russo in quest’area è iniziato poco più di un mese fa, con il nemico che ha portato centinaia di operatori di droni ben addestrati e che ha utilizzato una nuova frequenza che le apparecchiature di disturbo di fabbricazione cinese degli ucraini non hanno bloccato. I russi sono avanzati dopo che i loro droni hanno distrutto i veicoli lungo le linee di rifornimento ucraine, finché il 47° e le unità vicine non hanno capito la nuova tattica e sono stati in grado di adattare i loro sistemi di guerra elettronica per affrontarla.

The 47th Mechanised Brigade consider the Bradleys to be the most effective fighting vehicle of the war
La 47a Brigata Meccanizzata considera i Bradley come il più efficace veicolo da combattimento della guerra
MASSIMO TUCKER PER I TEMPI

Nei villaggi, nei campi e nei frangivento vicini è in corso un fragoroso duello di artiglieria, scandito da attacchi di precisione dei droni o dal tonfo delle bombe russe. Le anguste viscere del Bradley, logorate da anni di usura, sembrano una scarsa protezione dalla ferocia e dalla portata della battaglia. Lo scafo è segnato da cicatrici dovute a colpi sfiorati.

Quando la fanteria ucraina sta per essere sopraffatta, i Bradley vengono chiamati per evacuarla dal mirino dei russi. La corazza del veicolo si è dimostrata più resistente agli attacchi dei droni rispetto ai leggendari M1 Abrams, che ora vengono usati solo di rado.

Anche quando i veicoli vengono disabilitati, gli equipaggi di solito sopravvivono, ha detto Dzvinka. Lei e gli equipaggi del 2° Battaglione attribuiscono ai veicoli il merito di aver salvato centinaia, se non migliaia, di vite ucraine.

“Trophies” captured from Russian soldiers on the wall of the command post at 2nd Battalion
“Trofei” catturati ai soldati russi sulla parete del posto di comando del 2° Battaglione
MAXIM TUCKER PER IL TIMES

“Se non fosse stato per il Bradley, non saremmo più qui, al 100%”, ha detto “Lakin”, 39 anni, l’autista del veicolo di Dzvinka. “Se fossimo stati su veicoli di fabbricazione sovietica, saremmo andati via da un pezzo”.

Il veicolo di Dzvinka è stato colpito sei volte: due volte da grandi droni Lancet, tre da piccoli droni FPV e una volta dalle schegge di un colpo di mortaio che ha fatto esplodere la corazza reattiva esplosiva del Bradley.

L’ultima volta che Dzvinka è stata colpita ha riportato una commozione cerebrale, le schegge le hanno lacerato il braccio e l’esplosione ha innescato un incendio all’interno del veicolo. Gli spari russi stavano rastrellando l’area circostante, così Lakin non ha avuto altra scelta che guidare il Bradley fumante per 2 km più in profondità nel territorio controllato dagli ucraini, dove avrebbero potuto sfuggire alle fiamme. Tuttavia, il portello di uscita di Dzvinka si è inceppato e lei non è riuscita a uscire.

“Il fuoco bruciava sotto i nostri piedi, c’era fumo nella torretta. Il mitragliere aveva una gamba rotta, ma è riuscito a uscire. Quando ha aperto il portello, è entrata aria e il fuoco ha iniziato a bruciare più forte”, ha ricordato Dzvinka, che porta ancora le cicatrici dell’attacco del mese scorso.

“C’era ancora più fumo, non riuscivo a vedere nulla. Ho iniziato a temere di soffocare. Sono stati letteralmente due secondi, ma ho visto tutta la mia vita, tutte le mie questioni in sospeso, scorrere davanti ai miei occhi. Poi mi sono ripreso e l’ho inseguito attraverso la sua botola”.

“Lakin”, centre, and his fellow soldiers have had several narrow escapes when their vehicle was hit
“Lakin”, al centro, e i suoi commilitoni hanno avuto diverse fughe di fortuna quando il loro veicolo è stato colpito
MAX TUCKER PER IL TIMES

– Di fronte all’annientamento, le città ucraine pregano per i rinforzi occidentali

Dzvinka e gli equipaggi del 47° considerano i Bradley, entrati in servizio per la prima volta nel 1981 e utilizzati nella Guerra del Golfo, il veicolo da combattimento più efficace della guerra. I proiettili perforanti del cannone Bushmaster fanno a pezzi i veicoli corazzati russi e persino i loro carri armati più moderni sono stati vittime dei suoi missili anticarro gemelli TOW.

Tuttavia, l’equipaggiamento d’élite si è rivelato un calice avvelenato. Il 47° è stato la punta di diamante durante la controffensiva estiva e poco dopo è stato gettato nella disperata difesa di Avdiivka. Hanno subito pesanti perdite in entrambe le campagne, ma ora sono stati nuovamente impegnati a tenere la linea contro l’ultimo assalto della Russia.

Le truppe del 47° sono esauste e si sono pericolosamente abituate al rumore del fuoco in arrivo. Pur trovandosi in posizione avanzata, Dzvinka ha notato a malapena lo schianto di una salva di un sistema russo di razzi a lancio multiplo o il tonfo delle munizioni a grappolo che esplodevano nelle vicinanze. Con temperature estive che superano i 35°C, i soldati indossano l’elmetto e la corazza solo quando sono sulla “linea zero”, direttamente di fronte al nemico.

Anche i loro veicoli sono ad alta priorità di uccisione. Sono braccati da jet russi, elicotteri e operatori di droni suicidi con visuale in prima persona. Oryx, il sito web di intelligence open-source, conta 93 Bradley danneggiati, distrutti o catturati finora.

Gli equipaggi dicono di essere alla disperata ricerca di versioni moderne e aggiornate dei veicoli da combattimento che includano telecamere a 360 gradi e missili anticarro Javelin. L’attuale sistema anticarro li obbliga a rimanere fermi, un bersaglio facile, mentre sparano e guidano manualmente il missile verso il bersaglio. E per fare retromarcia in una trincea per evacuare le truppe, un comandante di Bradley deve sporgere la testa dal portello del comandante per guidare l’autista, esponendosi al fuoco nemico.

Ma più di ogni altra cosa, vogliono che più brigate abbiano i Bradley per ridurre la dipendenza dell’Ucraina dai pochi che li hanno. Nelle trincee del Donbas, le elezioni americane sono diventate un argomento di discussione, con le truppe che temono di essere abbandonate a combattere da sole.

“Come possiamo distruggere un Paese di 130 milioni di abitanti più velocemente dei nostri 30 milioni?”, ha chiesto il capitano Dmytro “Fox” Yevtushenko, 29 anni, poco dopo aver ricevuto la notizia che un altro dei suoi Bradley era stato colpito da un drone. Pur essendo un comandante di compagnia, è già il comandante ad interim del 2° Battaglione della 47ª Brigata meccanizzata.

Captain Dmytro “Fox” Yevtushenko receives news that the Russians have struck one of his Bradley fighting vehicles
Il Capitano Dmytro “Fox” Yevtushenko riceve la notizia che i russi hanno colpito uno dei suoi veicoli da combattimento Bradley
MAXIM TUCKER PER IL TIMES

“Possiamo trattenerli, sfiancarli finché non capiranno che non ha senso avanzare ulteriormente. Ma se [l’America] cercherà di congelare la guerra, tra qualche anno i [russi] attaccheranno di nuovo. Questa guerra sarà per sempre”.

La NATO al bivio, di Big Serge

La NATO al bivio

Un’architettura di sicurezza incoerente e il problema della Grande Strategia

Truppe NATO in manovra

“Gli anni ’80 hanno chiamato, rivogliono la loro politica estera”.

All’epoca, si trattava di una battuta a freddo, tipica delle celebri capacità politiche personali e della disinvoltura popolare del Presidente Barack Obama, nonché di un piccolo e brillante slogan sulla strada che lo ha portato a sconfiggere Mitt Romney alle elezioni presidenziali del 2012. Con il passare del tempo, tuttavia, è entrata nella dubbia schiera delle ultime parole famose della storia.

Quando Romney sostenne in quel dibattito che la Russia era il principale rivale geopolitico degli Stati Uniti, fu facile per Obama liquidarlo e per il Paese riderci sopra. All’epoca, l’America stava cavalcando l’onda della sua grande vittoria sull’Unione Sovietica, la Russia era accucciata in una posizione passiva e sembrava che le uniche sfide alla sicurezza che rimanevano fossero le guerre intestine in Medio Oriente. Ma nel 2024, chi, nell’establishment politico e di politica estera americano, dubiterebbe della totale convalida del senatore Romney?

Dal 2012, la NATO ha vissuto una rinascita e un ritorno all’attualità che farebbe diventare verde d’invidia qualsiasi star del cinema anni ’80. Dopo aver languito per anni, dove l’unica vera menzione della NATO nella politica americana erano le ammonizioni simboliche ai membri europei di aumentare la loro spesa per la difesa, la NATO è di nuovo al centro della politica globale (e interna americana). La NATO è stata identificata come una delle anime critiche della guerra in Ucraina, con dibattiti che infuriano su presunte promesse americane fatte ai russi che la NATO non si sarebbe espansa verso est, discussioni sull’appartenenza dell’Ucraina all’alleanza, e una narrazione crescente secondo cui una delle minacce principali di una seconda presidenza Trump è la possibilità che The Donald ritiri gli Stati Uniti dalla NATO o che in altro modo neutralizzi il blocco. Gli americani, affaticati dall’inflazione e da un marciume istituzionale endemico, sono pregati di pensare al povero e spaventato Consiglio Nord Atlantico quando andranno a votare a novembre. .

Gli Stati Uniti hanno certamente un problema con la NATO. Il problema, tuttavia, non è un’affinità trumpiana con il dispotismo che minaccia di scardinare l’alleanza e consegnare l’Europa ai russi, né un complotto russo per attaccare la Polonia. Il problema, piuttosto, è che il posto della NATO nella più ampia strategia americana è venuto meno, anche se questa strategia più ampia diventa sempre più logora e senza timone. La coda sta scodinzolando al cane e lo sta portando in una trappola per orsi.

La NATO, nella sua concezione originaria, è stata progettata per risolvere un dilemma di sicurezza molto particolare in Europa occidentale. All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, l’Europa occidentale – in particolare la Gran Bretagna e la Francia – dovette riflettere su come fosse possibile organizzare una difesa contro le colossali forze sovietiche, ora convenientemente schierate in avanti nella Germania centrale. La “Western Union Defense Organization” (WUDO) del 1948, che comprendeva i già citati alleati anglo-francesi insieme ai Paesi Bassi e al Belgio, fu creata proprio in vista di questo problema. Con la rapida smobilitazione degli eserciti americani in Europa, tuttavia, era ovvio che questa fragile alleanza europea avrebbe avuto prospettive infauste nell’impensabile eventualità di una guerra con l’Unione Sovietica. Il feldmaresciallo Bernard Montgomery, comandante supremo delle forze WUDO, alla domanda su cosa sarebbe servito ai sovietici per attaccare e spingere l’Armata Rossa fino all’Atlantico, rispose notoriamente: “Scarpe”: “Scarpe”.

La NATO, quindi, era un tentativo di risolvere la totale sovrapposizione strategica sul continente europeo attraverso due espedienti. Il primo di questi, ovviamente, era l’adesione dell’America, che comportava sia impegni formali di sicurezza americani sia dispiegamenti militari americani permanenti in Europa. La seconda spinta strategica fornita dalla NATO riguardava la Germania. Anche dopo essere stata devastata dalla guerra e smembrata dall’occupazione alleata, la Germania occidentale rimaneva lo Stato più popoloso e potenzialmente potente dell’Europa occidentale. Fin dall’inizio fu chiaro (in particolare agli americani e agli inglesi) che qualsiasi strategia sostenibile per scoraggiare o combattere l’Armata Rossa avrebbe dovuto fare uso della manodopera tedesca – ma questo implicava, assiomaticamente, che la Germania occidentale avrebbe dovuto essere riabilitata economicamente e riarmata. La prospettiva di un riarmo *intenzionale* della Germania era immensamente sconvolgente per i francesi, per ovvi motivi, visti gli eventi del 1940-44.

La prima conferenza al vertice della NATO

La NATO risolse così due grandi ostacoli a una difesa sostenibile e fattibile dell’Europa occidentale, in quanto legò formalmente e permanentemente gli Stati Uniti all’architettura di difesa europea e fornì un meccanismo per riarmare la Germania occidentale senza consentire la possibilità di una politica estera tedesca veramente autonoma e revanscista. .

Per molti versi, la NATO può essere vista come un’inversione totale del sistema di Versailles che aveva condannato l’Europa dopo la Prima Guerra Mondiale garantendo la Seconda. Il periodo tra le due guerre ha visto l’alleanza anglo-francese contrapposta a una Germania avversaria e priva di assistenza americana; la NATO ha garantito l’impegno americano per la difesa europea e ha riabilitato la Germania come partner prezioso, fornendo l’architettura di comando per riarmare la Germania e mobilitare le risorse tedesche senza permettere alla Germania di condurre una politica estera indipendente.

Così, la formulazione popolare, coniata dal primo Segretario Generale della NATO, Lord Hastings Ismay, secondo cui la NATO esisteva per “tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi giù”. Questa affermazione, tuttavia, è stata spesso male interpretata. L’idea di “tenere gli americani dentro” non era un complotto di Washington per dominare il continente, ma un espediente degli europei per tenere l’America impegnata nella loro difesa. Per quanto riguarda il “tenere a bada i tedeschi”, si tratta di un’affermazione banale ma non del tutto accurata: l’intero scopo dell’aggiunta della Germania occidentale alla NATO era quello di consentirle di ricostruire e riarmare nell’interesse della difesa collettiva occidentale. Per gli Stati Uniti, la NATO aveva senso come modo per mobilitare le risorse europee e calcificare il “fronte” in Europa, nel contesto di una più ampia lotta geopolitica con l’URSS. .

Ecco a cosa serviva la NATO. Era un meccanismo per formalizzare l’impegno americano per la sicurezza in Europa e mobilitare le risorse tedesche per scoraggiare l’URSS, e ha funzionato: il fronte della Guerra Fredda in Europa è rimasto statico fino al crollo dell’Unione Sovietica a causa delle visioni politiche ingenue e autodistruttive di un certo Mikhail Gorbaciov.

Ma a cosa serve oggi la NATO? A cosa serve nel contesto di una più ampia grande strategia americana? E soprattutto, esiste una grande strategia di questo tipo ed è coerente? Sono domande che vale la pena porsi.

La Grande Strategia di Negazione dell’Area

 

Grand Strategy, in quanto tale, è diventata una parola quasi stancante, come la geopolitica stessa. In astratto, la grande strategia si riferisce al quadro unificante di come uno Stato sfrutta l’intera gamma dei suoi poteri – militari, finanziari, economici, culturali e diplomatici – per perseguire i propri interessi. Tutto questo suona bene, ma naturalmente l’idea di una grande strategia unificata è molto più difficile da realizzare di quanto sembri. Non sempre gli Stati sono in grado di definire chiaramente i propri interessi; nelle democrazie, ovviamente, possono esserci ampi disaccordi sull’interesse dello Stato, ma anche all’interno di regimi più totalizzanti ci saranno sempre interessi istituzionali e modalità di comportamento ortogonali tra loro. Si pensi, ad esempio, alle asprezze tra la Marina e l’Esercito imperiali giapponesi, o alla divisione tra campi interventisti e isolazionisti negli Stati Uniti. Con la strutturazione degli interessi interni *e* l’arena internazionale in continuo mutamento, si può davvero dire che esista una grande strategia coerente? Nonostante il crescente disaccordo concettuale su cosa sia esattamente la grande strategia, o addirittura se esista del tutto, si possono trovare innumerevoli libri sulle grandi strategie di ogni sorta di Stati storici o contemporanei: l’Impero romano, i Bizantini, gli Asburgo, Singapore, la Corea del Sud, la Russia, il Giappone e, naturalmente, la Cina e gli Stati Uniti. .

Credo piuttosto che la “Grande Strategia” sia una di quelle cose che facciamo fatica a definire, ma che riconosciamo quando la vediamo. Nel corso della storia emergono chiaramente modelli e motivi di comportamento degli Stati, e ci sono interessi evidenti verso i quali gli Stati lavorano e coordinano le loro leve di potere. Quando emergono questi modelli e comportamenti coordinati, li chiamiamo grandi strategie. Lo Stato diventa come un predatore selvaggio, che esibisce molte tattiche e strategie diverse per catturare la preda. L’osservatore umano può torcersi le mani all’infinito, interrogandosi sulla vita interiore dell’animale, sulla sua capacità di elaborare una strategia e sulla sua abilità di comunicare con il branco, ma l’esistenza di schemi di comportamento coordinati e orientati all’obiettivo è sufficiente per dedurre che la strategia esiste.

La grande strategia americana è incentrata sulla politica di negazione dell’area, o quella che potremmo chiamare negazione egemonica. Si tratta di una vecchia strategia, favorita dalle grandi potenze che hanno la fortuna di avere uno stallo strategico, ed ereditata dal predecessore geostrategico britannico dell’America. La “grande strategia” degli inglesi, per molti secoli, si basava semplicemente sul negare a qualsiasi potenza europea continentale l’opportunità di dominare il continente. La logica era semplice e sublime: lo status di potenza insulare della Gran Bretagna le permetteva di isolarsi strategicamente dalle guerre continentali. Il canale liberava la Gran Bretagna dall’onere di mantenere un grande esercito permanente, come le potenze del continente, e di investire pesantemente nella proiezione di potenza navale. Alleggerita dalle grandi spese che comportavano le pericolose frontiere terrestri, la potenza navale britannica ne fece i grandi vincitori della corsa agli armamenti coloniali. Tuttavia, la Gran Bretagna visse sempre nella temibile ombra del consolidamento europeo. Se una qualsiasi potenza continentale fosse riuscita a consolidare il potere sul nucleo europeo, avrebbe avuto le risorse per lanciare una sfida navale alla Royal Navy.

Ecco perché, per secoli, la Gran Bretagna ha semplicemente appoggiato i rivali di chiunque fosse lo Stato continentale più potente in quel momento. Appoggiò gli Asburgo e poi i prussiani nelle guerre contro la Francia, svolse un ruolo attivo e centrale nelle guerre per impedire a Napoleone di stabilire l’egemonia in Europa, poi fece perno su un’alleanza con la Francia per contenere la Russia nella guerra di Crimea. Infine, quando la Germania si consolidò e divenne lo Stato più potente d’Europa, la Gran Bretagna combatté in due catastrofiche guerre mondiali per impedire il dominio tedesco sul continente. La presenza della Gran Bretagna che si aggirava al largo e di un potente Stato russo a est fungeva da copertura naturale all’egemonia continentale, perché sia la Russia che la Gran Bretagna erano sempre garantite come avversarie di qualsiasi aspirante imperium europeo. Sia la Francia che la Germania si impegnarono a loro volta a fondo, ma la sfida di mobilitare una potenza navale-speditiva sufficiente a sconfiggere la Gran Bretagna la potenza terrestre-logistica necessaria a sconfiggere la Russia fu sufficiente per disfare Napoleone, il Kaiser e Hitler. .

L’anima guida della “grande strategia” britannica era quindi molto semplice: mantenere un’impronta coloniale efficace dal punto di vista dei costi e non permettere a nessuno di consolidare l’egemonia sul continente – quest’ultima da raggiungere attraverso un intervento prudente e il sostegno di coalizioni anti-egemonicheLa grande strategia americana è più o meno la stessa, tranne per il fatto che ha una portata più globale. Mentre la Gran Bretagna ha svolto un’azione egemonica di negazione dell’area in Europa, l’America persegue un’analoga azione di contenimento e bilanciamento in Europa orientale, nel Golfo Persico e in Asia orientale. Ciò significa, più praticamente, negazione strategica dell’area e prevenzione del consolidamento regionale da parte di Cina, Russia e Iran, ciascuno degli Stati più potenti all’interno delle rispettive regioni. .

È diventata una linea standard, naturalmente, condannare questa strategia di difesa americana come fondamentalmente cinica e sinistra, con un linguaggio che parla di imperialismo americano, di ingerenza nei governi stranieri e di lamentele per la diffusione di una vuota cultura consumistica americana che atomizza le società. L’America è spesso aborrita come un blob in eterna espansione, grigio e privo di caratteristiche, ma allo stesso tempo blasonato con gli sgargianti colori dell’arcobaleno.

Tale opposizione è comprensibile e molto condivisibile, ma dobbiamo riconoscere che il nucleo della strategia di difesa globale dell’America non è irrazionale, ma allineato con gli interessi critici americani, almeno per quanto riguarda gli obiettivi di più alto livello. L’Asia orientale, in particolare, ospita quasi il 40% del PIL mondiale ed è di gran lunga la regione più popolosa e industrializzata del mondo. Mentre l’America è fondamentalmente al sicuro da attacchi fisici diretti, al sicuro dietro i suoi due oceani, un’egemonia cinese consolidata in Asia orientale potrebbe costringere gli Stati allineati con l’America a disaffiliarsi dagli Stati Uniti e a escludere o sfavorire l’America nei loro enormi mercati. Sebbene alcuni aspetti della politica estera americana siano certamente iperbolici, disarticolati e dannosi per la stabilità del mondo, ci sono pochi dubbi sul fatto che impedire il consolidamento egemonico in queste regioni critiche – Asia orientale, Europa e Golfo Persico – serva un interesse americano fondamentale e salvaguardi la possibilità di una vita prospera per gli americani e i loro alleati, libera da coercizioni ostili.

L’anima della grande strategia americana, come politica di negazione dell’area antiegemonica, è solida. La mia tesi, tuttavia, è che sia stata diluita da uno sfilacciamento del senso di direzione strategica a Washington e che la NATO, in particolare, non sia più un elemento dell’architettura strategica americana.

L’incredibile contrazione della NATO

 

La caduta dell’Unione Sovietica ha creato un momento unico nella storia del mondo, in quanto primo caso di unipolarismo su scala mondiale, lasciando gli Stati Uniti come ultimo e impareggiabile egemone. La possibilità che l’URSS potesse disintegrarsi senza spargimento di sangue non era affatto scontata e il fatto che il governo sovietico, pur armato fino ai denti e con il più grande apparato di sicurezza del mondo, abbia semplicemente permesso alle repubbliche del nucleo dell’Unione di staccarsi, rimane uno dei più fortunati colpi di fortuna della storia. Si evitò un grande spargimento di sangue, anche se a scapito dei cittadini sovietici, cannibalizzati da un decennio di turbolenze economiche e sconvolgimenti sociali.

Con l’Armata Rossa improvvisamente rimossa dallo scacchiere, non era chiaro quale fosse ora il fondamento strategico della NATO. Non era immediatamente ovvio che in Russia si sarebbe ricostituito un forte Stato centrale, e il temporaneo crollo dell’autorità di Mosca lasciava in palio il confine europeo dell’ex impero sovietico. Ma cosa farne?

Con il senno di poi, è chiaro che c’erano due potenziali strade da percorrere per la NATO, che chiamerò rispettivamente il modello Expand and Entrench e il modello Hold and Engage. La scelta tra questi due modelli si riduce, in ultima analisi, al fatto che la Russia fosse vista come uno Stato intrinsecamente ostile, destinato ad animarsi con il blocco americano, o che i russi fossero visti come un potenziale partner da riabilitare e con cui impegnarsi a condizioni favorevoli. .

Se la Russia era davvero un avversario primordiale e un hostis predestinato che si aggirava sul perimetro dell’Europa, allora l’espansione della NATO a est, nei vecchi Paesi del Patto di Varsavia, aveva almeno un senso, in quanto modo per espandere il perimetro difensivo dell’Occidente a basso costo e aumentare l’impronta americana. Paradossalmente, però, l’espansione della NATO è stata facilitata dalla percezione che la Russia non rappresentasse una seria minaccia militare. Offrire garanzie di difesa ai vicini della Russia sembrava una banale questione di estensione di promesse che non avrebbero mai dovuto essere mantenute, e un modo quasi a costo zero per recintare i russi non pericolosi. La Russia poteva essere pacificata con una campagna diplomatica – il famoso “reset” di Obama – nello stesso momento in cui veniva chiusa in una scatola con l’espansione della NATO.

Sergei Lavrov e Hillary Clinton celebrano il “reset” delle relazioni russo-americane

E così, arriviamo al problema dell’espansione della NATO. L’alleanza si è espansa rapidamente, raddoppiando completamente i suoi membri da 16 a 32 dal 1989, nell’illusione che questo fosse un modo economico e semplice per proteggere il fianco orientale dell’Europa. Sottovalutando la rinascita della potenza russa, tuttavia, la NATO ha involontariamente creato nuove difficili sfide per la propria sicurezza nello stesso momento in cui si stava rapidamente disarmando. .

Questo è stato il paradosso: mentre la NATO espandeva la sua impronta geografica, sia i membri esistenti che quelli nuovi riducevano radicalmente la loro preparazione militare. In molti degli attuali membri chiave, la spesa militare in percentuale del PIL è crollata a partire dagli anni Novanta. In Gran Bretagna è scesa dal 4,3% nel 1991 al 2,3% entro il 2020; in Germania il calo corrispondente è stato dal 2,5% a solo l’1,4%. Nel frattempo, i nuovi membri aggiunti sul suo fianco orientale erano sia geograficamente indifendibili sia pessimi non contribuenti militari.

L’esempio principale, naturalmente, è rappresentato dagli Stati baltici di Lituania, Lettonia ed Estonia. Appollaiati in modo precario sul confine con la Russia, i Paesi baltici sono altamente esposti in caso di scoppio di una guerra *e* assolutamente incapaci di difendersi anche solo per un tempo simbolico. Le forze armate di questi tre Stati hanno una forza combinata di meno di 50.000 effettivi e praticamente nessun equipaggiamento pesante: attualmente, i Baltici non possiedono un solo carro armato principale. I wargame della NATO hanno concluso che i Paesi Baltici potrebbero essere spazzati via dalle forze armate russe nel giro di pochi giorni. Sebbene la guerra in Ucraina abbia certamente stimolato l’interesse dei Paesi baltici ad aumentare la preparazione militare, questo processo procede a rilento – la Lettonia ammette che la costruzione di difese fisse al confine del Paese potrebbe richiedere fino a un decennio, con consegne di nuovi sistemi come gli HIMAR previste per il 2027 o più tardi.

Potrebbe sembrare che io stia suggerendo che la Russia abbia attualmente l’intenzione di invadere i Paesi Baltici e di iniziare una guerra con la NATO. Non credo che sia così. Il problema, piuttosto, è che il processo di espansione della NATO è stato molto disordinato e riflette una strategia che non ha avuto seguito. L’espansione della NATO avrebbe dovuto essere un modo economico per spingere l’impronta strategica americana verso est, ma ora rischia di diventare un enorme spreco di risorse.

L’essenza del problema è che la NATO ha scelto di espandersi e disarmarsi allo stesso tempo, che l’espansione post-Guerra Fredda ha aumentato la probabilità di un conflitto con la Russia, aumentando l’esposizione geopolitica dell’America e degradando al contempo la preparazione del blocco americano a tale eventualità. Washington ha visto l’espansione della NATO come un modo economico per espandere la propria impronta strategica in profondità nel vecchio spazio strategico sovietico, penetrando persino nelle ex repubbliche dell’Unione. Sfortunatamente, la maggior parte dei nuovi membri ha visto l’adesione alla NATO come un sostituto della propria preparazione militare, confidando nella credibilità della deterrenza differenziata delle garanzie di sicurezza americane come panacea per la propria difesa. La preparazione militare del blocco europeo è stata lasciata deteriorare sostanzialmente di fronte a un avversario russo apparentemente dormiente, con i nuovi membri che confidavano nel fatto che le garanzie di sicurezza americane avessero un valore deterrente unico e incontestabile. .

Un’alleanza militare come la NATO a un certo punto richiede potenza militare

In definitiva, ciò riflette un’incoerenza interna sulla natura e la portata della minaccia posta dalla Russia. Se la Russia è effettivamente considerata una minaccia esistenziale per il fianco della NATO, l’espansione avrebbe potuto avere senso nel contesto di un piano chiaramente definito per difendere quel fianco. Non ha senso nel contesto di un disarmo sistemico in Europa nello stesso momento in cui l’America affronta la prospettiva di un aumento degli impegni militari in Asia orientale. .

È per questo che, nonostante l’espansione fiduciosa e inesorabile dell’Alleanza verso est, essa si trova paradossalmente alle prese con un senso di crisi e vulnerabilità. È emersa la sensazione chiara e forte che un attacco russo ai Baltici sia sul tavolo nei prossimi anni, come punto in cui la Russia potrebbe tentare di mettere alla prova l’impegno della NATO alla difesa collettiva. La leadership baltica, che tende a essere la più falco del blocco, sembra frustrata dal fatto che i membri più occidentali della NATO non prendano sul serio la prospettiva di un attacco russo. I think tank di Washington, come l’Institute for the Study of War, scrivono ora con serietà di una guerra incombente con la Russia.

Tutto ciò è molto strano, per diverse ragioni. Innanzitutto, l’idea centrale dell’intero progetto moderno della NATO è la credibilità differenziata del deterrente americano: l’idea che una garanzia di sicurezza americana (come l’articolo 5) precluda la possibilità di una guerra. I crescenti timori della leadership baltica che la Russia intenda mettere alla prova l’alleanza indicano l’implicita preoccupazione che questa credibilità differenziata americana stia venendo meno, a causa di un declino reale o percepito della disponibilità americana a combattere in Europa orientale. In parte, ciò sembrerebbe riflettere una diluizione della forza dell’articolo 5 con l’espansione della NATO verso est. Durante la Guerra Fredda, la disponibilità dell’America a combattere (o persino a usare armi nucleari) per difendere Bonn, Parigi, Amsterdam e Londra non è mai stata in dubbio. Nel 2024, ci sono ragioni concrete per mettere in dubbio l’appetito americano per una guerra continentale su larga scala per Riga o Tallinn. Forse i baltici si rendono conto di non essere mai stati importanti per gli americani.

L’altro aspetto strano della crescente paura della Russia è l’apparente letargia e l’atteggiamento dispersivo della risposta europea. I vertici militari delle tre nazioni più potenti d’Europa – FranciaGermania, e il Regno Unito – sono tutti aperti sulla loro impreparazione a combattere una guerra continentale ad alta intensità. Nonostante questi avvertimenti, gli sforzi per dare un impulso alla preparazione militare sono in ritardo. La Germania non solo sta tagliando drasticamente gli aiuti all’Ucraina, ma sta anche rifiutando le richieste dei propri militari di aumentare le spese. Il Regno Unito la sta tirando per le lunghe quando si tratta di coprire le lacune del suo piano di approvvigionamento; Gli investimenti della difesa francese continuano a privilegiare domini come lo spazio, la sicurezza informatica e i deterrenti nucleari a scapito delle forze convenzionali – indicando uno scarso interesse per una battaglia terrestre come quella in corso in Ucraina. Nel complesso, sembra che ci sia poca urgenza di aumentare la generazione di forze o ringiovanire sistematicamente la costosa e limitata produzione di armamenti dell’Europa. .

Così, mentre molti Stati europei hanno fatto un gran parlare del loro successo nel raggiungere l’obiettivo di spesa della NATO al 2% del PIL, questo è diventato un numero totem che non è direttamente correlato alla prontezza militare. Questa è una conseguenza naturale del degrado dell’industria degli armamenti europea, che si è costantemente deteriorata a causa della bassa spesa, degli ordini frammentari, della mancanza di mercati di esportazione e della competizione dei sistemi americani. Sebbene l’Europa abbia mostrato almeno un certo senso di dover coltivare la produzione interna di armamenti, la difficoltà di coordinamento intergovernativo e la mancanza di scala (con singoli Stati che effettuano ordini piccoli e sporadici) rendono difficile questo.

Di conseguenza, nonostante la retorica altisonante sul ringiovanimento della base di difesa europea, l’Europa rimane molto indietro rispetto ai suoi obiettivi di produzione per articoli critici come i proiettili per l’Ucraina. Quando si tratta di costituire le proprie scorte, l’Europa mostra ancora una preferenza per i sistemi americani – scegliendo, ad esempio, di ordinare i sistemi di difesa aerea Patriot piuttosto che l’autoctono SAMP-T europeo. La Polonia, che si è lanciata nell’acquisto di artiglieria a razzo, sta dividendo i suoi soldi tra sistemi coreani e americani. Nel complesso, la spesa europea ha semplicemente contribuito a un’impennata delle esportazioni americane. Meno della metà degli acquisti europei di armamenti sono effettivamente prodotti all’interno dell’UE. .

Questo è molto importante. Non è che ci sia qualcosa di sbagliato nei sistemi americani. Gli armamenti americani sono di livello mondiale, nonostante i loro risultati negativi in Ucraina (che hanno molto a che fare con il caso d’uso unico dell’AFU). Il problema di affidarsi ai sistemi americani è la disponibilità e la sostenibilità. La guerra in Ucraina ha già dimostrato che l’America non può essere un arsenale universale e senza fondo per i suoi satelliti; abbiamo già visto ordini rinviati e spedizioni dirottate in quanto gli Stati Uniti sono costretti a fare scelte difficili sulla priorità dei vari teatri, e l’Ucraina è servita come una sorta di perfetto caso di studio delle difficoltà che l’Europa potrebbe affrontare cercando di sostenere una guerra di terra da sola. In ogni caso di una guerra generale europea che coinvolga la Russia – per non parlare di un’azione cinetica nel Mar Cinese Meridionale – l’industria europea sarebbe chiamata a svolgere attività di trasporto pesante, e i risultati finora non sono incoraggianti. Né le munizioni e gli armamenti sono l’unica carenza strategica; i “fattori critici” dell’Europa, come l’ISR, la logistica, il transito aereo e altri elementi di supporto, sono al di sotto di una preparazione soddisfacente.

Tutto questo per dire che nel cuore della NATO ci sono delle contraddizioni in agguato. L’alleanza ha scelto di espandersi rapidamente nello stesso momento in cui si è sistematicamente disarmata, assumendo un atteggiamento provocatorio e avverso nei confronti della Russia, mentre ha contemporaneamente declassato la propria preparazione militare, rendendosi allo stesso tempo ostile e impreparata. Ora si teme sempre di più che un confronto tra la NATO e la Russia possa essere all’orizzonte, ma i membri europei dell’alleanza la tirano per le lunghe sul riarmo. In definitiva, la NATO si è trasformata in un blocco geopoliticamente schierato contro la Russia, ma non disposto a prepararsi materialmente alle potenziali conseguenze, proiettando la propria impronta direttamente sul confine russo senza considerare cosa potrebbe accadere dopo.

La decisione di espandere l’alleanza lasciando che la sua prontezza militare si deteriori si sposa perfettamente con la crisi in corso in Ucraina – anzi, l’Ucraina è diventata il luogo e l’archetipo dell’attuale stato di disordine strategico della NATO.

Il pantano ucraino

 

La guerra in Ucraina ha ormai quasi due anni e mezzo. È un tempo più che sufficiente per riflettere sulla logica strategica più ampia del conflitto. Tuttavia, la leadership occidentale continua a dare risposte contraddittorie a una domanda molto elementare: l’esito della guerra russo-ucraina è esistenziale per la NATO? A seconda di chi e di quando lo si chiede, gli interessi della NATO (o, più specificamente, dell’America) in Ucraina vengono presentati in vari modi, e in genere si muovono su tre binari diversi.

Nella variante più tattica e cinica della storia, l’Occidente ha appoggiato l’Ucraina perché è un’opportunità di sconfiggere un avversario senza mettere in pericolo i soldati occidentali. Questa è la versione mercenaria della storia, in cui l’AFU può essere schierata sul campo per distruggere il maggior numero di veicoli russi e uccidere il maggior numero possibile di personale russo. Questo ha un certo calcolo strategico opportunistico e freddo, ma certamente non inquadra l’Ucraina come un campo di battaglia esistenziale per l’Occidente. Un’altra versione della storia inquadra l’Ucraina come un’estensione della vecchia teoria del contenimento della Guerra Fredda. Il dovere dell’Occidente è evidentemente quello di difendere le “democrazie” da un blocco di Stati totalitari, in un’ottica di deterrenza.

La terza risposta è la più interessante e la più fantasmagorica. È quella che descrive l’Ucraina come un baluardo e una barriera per la NATO. La Russia deve essere fermata in Ucraina, si sostiene, perché se la Russia riesce a conquistare gran parte (o tutta) l’Ucraina, sicuramente attaccherà la NATO. Questa è una cattiva notizia, perché se la NATO e la Russia entrano in guerra aperta probabilmente si arriverà al nucleare. Pertanto, la vittoria ucraina è esistenziale non solo per gli ucraini stessi, o anche solo per la NATO, ma per l’intera umanità. L’Ucraina è l’ultima linea di difesa per evitare una probabile guerra nucleare. Questa è un’argomentazione che è stata ripetuta con serietà da molte figure sia della leadership occidentale che della sfera analitica, tra cui ISW e la testa parlante preferita di Internet, Peter Zeihan. Questo è l’argomento alla base di tutta la retorica che paragona Putin a Hitler: l’idea è che “Putler” continuerà la sua furia se non verrà fermato in Ucraina, ma a differenza di Hitler possiede un arsenale nucleare, così che quando scenderà nel bunker, potrà portare il mondo con sé. O qualcosa del genere. .

Joe Biden e il “Presidente Putin

Tutto questo è un po’ banale, naturalmente. Ma la confusione quando si tratta di caratterizzare effettivamente gli interessi della NATO in Ucraina (stanno cercando di salvare il mondo o semplicemente di ridurre le forze armate di un avversario?) parla di un più ampio schema contraddittorio quando si tratta del ruolo dell’Ucraina nei confronti dell’alleanza. Due elementi in particolare spiccano: le continue promesse di un percorso ucraino verso l’adesione alla NATO e la riluttanza a negoziare un accordo che ceda il territorio ai russi. Esaminiamoli di volta in volta.

Al recente vertice della NATO a Washington DC, la maggior parte dell’attenzione è stata rivolta al caratteristico balbettio incoerente del Presidente Biden, ai suoi errori di pronuncia e alla sua incapacità di formare correttamente frasi inglesi riconoscibili – in particolare la sua presentazione del Presidente ucraino Zelensky come “Presidente Putin”, tra applausi scroscianti e sconcertati. Ma in mezzo alle chiacchiere, il vertice ha riconfermato l’impegno della NATO per l’eventuale e inevitabile adesione dell’Ucraina al blocco. .

In un certo senso, ciò è comprensibile. L’adesione dell’Ucraina alla NATO è stata un elemento costante degli obiettivi di guerra della Russia e Mosca ha sempre cercato una garanzia contro l’adesione dell’Ucraina come condizione per la pace. Non è difficile capire come la NATO voglia sottolineare il proprio impegno nei confronti dell’Ucraina, per evitare l’impressione di poter essere facilmente dissuasa dalla Russia.

A livello più pragmatico, tuttavia, la logica dell’adesione ucraina alla NATO è molto confusa. A questo punto della guerra, gli Stati Uniti hanno superato praticamente tutte le linee rosse che si erano imposti in precedenza: hanno inviato carri armati Abrams dopo che il Pentagono li aveva inizialmente esclusi, hanno spianato la strada agli F-16 e hanno consegnato gli ATACMS. Lo schema è chiaramente quello di un lento (più lento di quanto gli ucraini vorrebbero) ma inesorabile completamento di tutti i punti della lista dei desideri dell’Ucraina, dopo un periodo iniziale di rifiuto e di rinvio.

L’unica linea rossa che Washington ha consistentemente rispettato, tuttavia, è il diretto e formale coinvolgimento americano sul terreno (nonostante i vari addestratori, consiglieri e contractor americani non dichiarati). Biden è stato particolarmente chiaro sul fatto che l’America non può giustificare “la terza guerra mondiale” in Ucraina. Il problema è un senso contraddittorio e indefinito della posta in gioco. La NATO ha comunicato, in termini abbastanza inequivocabili, che non è disposta a combattere una guerra aperta con la Russia e a rischiare uno scambio nucleare annichilente per l’Ucraina. Ma promettendo a Kiev un’eventuale adesione alla NATO, sta segnalando che sarebbe disposta a farlo in futuro. .

Non è chiaro come conciliare queste posizioni. L’America si è essenzialmente impegnata a collegare il calcolo dell’escalation nucleare a Kiev e a impegnarsi in un’ipotetica futura guerra con la Russia, portando l’Ucraina sotto l’ombrello dell’Articolo 5, mentre allo stesso tempo insiste sul fatto che non è disposta a combattere una tale guerra ora, mentre esiste una minaccia cinetica immediata per l’Ucraina. Non è ovvio perché per l’Ucraina possa valere la pena combattere una guerra catastrofica domani, ma non oggi. Se sconfiggere la Russia in Ucraina e mantenere la linea ai confini dell’Ucraina nel 1991 è davvero un interesse esistenziale americano, allora perché l’America si sta trattenendo ora? .

Inoltre, insistere sul percorso postbellico dell’Ucraina verso l’adesione alla NATO altera il calcolo della guerra attuale, in una miriade di modi. Insistere sulla futura adesione dell’Ucraina incoraggia il massimalismo russo: se Mosca si rassegna all’idea che qualsiasi cosa rimanga dell’Ucraina dopo la guerra finirà per entrare nella NATO, probabilmente concluderà che dovrebbe lasciare il più distrutto e castrato stato ucraino che possa. Poiché l’adesione alla NATO richiede che i potenziali candidati risolvano tutte le loro dispute territoriali attive prima dell’ingresso nell’alleanza, la Russia ha una leva diretta per ostacolare e ritardare il percorso di adesione dell’Ucraina mantenendo il conflitto acceso.

In effetti, le ripetute promesse di adesione dell’Ucraina alla NATO nel dopoguerra creano una serie di incentivi strategici che sono negativi per l’Ucraina e per la NATO, poiché è difficile capire perché il blocco occidentale sarebbe così ansioso di ammettere un Ucraina in frantumi con intrattabili tendenze revansciste anti-russe. Inoltre, Mosca sarebbe sicura di vedere questa nuova Ucraina come un punto debole in prima linea nella NATO, e un luogo ideale per sondare e testare l’impegno dell’America nei confronti dell’Articolo 5.

La NATO si è messa in questa situazione a causa di una mentalità espansionistica troppo avida e imprudente: avendo promesso prematuramente all’Ucraina l’adesione alla NATO già nel 2008, l’Occidente non può ritirare formalmente le sue promesse senza minare la propria credibilità, per non parlare del contraccolpo di un’Ucraina tradita e rovinata, che probabilmente uscirebbe del tutto dall’orbita occidentale.

E così arriviamo all’attuale crisi ucraina. La NATO si è diffusa frivolamente a est, distribuendo garanzie di sicurezza a buon mercato e spingendosi fino al confine con la Russia, conquistando i Paesi baltici e facendo promesse all’Ucraina, mentre questa si disarmava sistematicamente. Ora, di fronte a un contrattacco dei russi, l’Occidente – e in particolare l’America – sembra non riuscire a decidere se valga davvero la pena di combattere per questi luoghi. L’espansione della NATO come meccanismo a basso costo per spingere l’impronta americana in profondità nel vecchio spazio sovietico aveva senso; l’espansione della NATO come onere che richiede all’America e all’Europa occidentale di prepararsi a una guerra di terra in Ucraina e nei Paesi Baltici non ha alcun senso.

Washington si trova in un vicolo cieco, creato da decenni di assegni che preferirebbe non incassare. Si è impegnata a combattere la “Terza guerra mondiale” per Tallinn e Riga, se necessario, e ha promesso senza mezzi termini di estendere questa garanzia anche a Kiev in futuro. Ma di fronte a una guerra continentale ad alta intensità nel Donbas, ci sono sempre più ragioni per dubitare della volontà americana di rischiare davvero tutto per queste posizioni remote e strategicamente tenui, soprattutto perché la crescente potenza della Cina promette di risucchiare sempre di più la limitata potenza militare americana nel teatro dell’Asia orientale, e i partner europei chiave trascinano i loro piedi sulla preparazione militare.

Alla fine, l’Ucraina diventa il manifesto e l’archetipo dello scollamento tra le promesse della NATO e la sua base materiale di potere. Sono passati 16 anni da quando Kiev è stata allettata con la prospettiva dell’adesione alla NATO. Ma cosa hanno ottenuto in realtà? Una rete elettrica distrutta, la perdita del 20% del territorio (finora) e centinaia di migliaia di morti, feriti o dispersi. L’Ucraina, forte di 45 milioni di persone, che tanto tempo fa aveva ricevuto quelle promesse altisonanti, è ora un guscio frantumato e malconcio, in cui sono rimasti forse 25 milioni di cittadini. Dalla NATO ricevono troppe parole e troppo pochi proiettili, veicoli e intercettori di difesa aerea.

La NATO è, dopo tutto, un’alleanza militare. Quando è stata creata, il duro calcolo delle divisioni, della manodopera e delle minuzie operative è stato un elemento fondamentale della sua costruzione. La Germania occidentale è stata coinvolta nell’alleanza non per una retorica altisonante sulla democrazia e l’amicizia, ma per la necessità di mobilitare la manodopera e la capacità industriale della Germania occidentale e per il desiderio di difendere la zona del Reno – una cosa ben diversa dall’induzione dei Paesi baltici, che non ha portato alcun vantaggio strategico. Ciò di cui la NATO ha bisogno ora non è un altro membro, un altro impegno di sicurezza non contributivo nel profondo dello spazio strategico russo, ma una forte dose di realismo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRE UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3