L’avvento del neotribalismo, di AURELIEN

L’avvento del neotribalismo.

Di onore, di gangster, di tribù nomadi e, naturalmente, di politica identitaria.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine ad altri che sempre più spesso pubblicano traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre lusingato e felice che ciò accada: chiedo solo che me lo diciate e che me ne diate atto. E ora…

Negli ultimi due anni ho scritto molto sugli effetti distruttivi del liberismo senza catene sulle società occidentali e sulla conseguente disgregazione sociale. Non mi ripeterò molto in questa sede, ma cercherò piuttosto di affrontare un punto consequenziale: quello che considero un tentativo disastrosamente sbagliato e in definitiva inutile di riempire il vuoto lasciato dal liberismo trionfante con una forma di tribalismo identitario ascrittivo, perché e come è iniziato, e come ha preso piede negli ultimi anni. Mi rifarò a studi antropologici, alla psicologia individuale e di gruppo, alla criminologia e persino al lavoro di un famoso storico e sociologo arabo del XIV secolo. Ma solo in modo non minaccioso e nella misura in cui sono utili.

Gli esseri umani devono cooperare per sopravvivere. Può non sembrare così al giorno d’oggi, quando si ordina tutto via telefono e Internet, ma ovviamente se non ci fosse nessuno a preparare e consegnare la pizza istantanea, non si mangerebbe. Sapete come coltivare il cibo e siete in grado di farlo? Sapete come rendere sicura l’acqua potabile? Sapreste riscaldarvi in assenza di energia elettrica? (Se non lo sapete, potreste scoprirlo prima di quanto pensiate). In effetti, la società moderna si basa su una divisione del lavoro quasi infinita, tanto che un problema molto piccolo (ad esempio, lo sciopero dei benzinai) può paralizzare un’intera economia. Quindi dobbiamo cooperare per sopravvivere, come abbiamo sempre fatto.

Ma ovviamente questi legami economici e la cooperazione sono solo una parte della storia. Le persone tradizionalmente vivevano in comunità allargate ed è stato sostenutoin modo persuasivo che la resistenza di queste comunità, e la loro capacità di imparare e adattarsi, è ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali. L’unità più elementare è la famiglia e il gruppo di parentela (anche quando ero piccolo, la maggior parte delle famiglie allargate viveva almeno nella stessa città o paese). In origine, queste comunità erano come microstati: economicamente autosufficienti e capaci di organizzazione collettiva e di autodifesa. Molte di esse (e oggi tendiamo a dimenticarlo) vivevano a un passo dall’estinzione: un cattivo raccolto di riso in alcune zone dell’Asia e il villaggio poteva morire di fame. La cooperazione era letteralmente una questione di vita o di morte.

Gli antropologi hanno studiato le società tribali fino al XX secolo e abbiamo una buona idea di come funzionassero (e in alcuni casi funzionano ancora, come i Tuareg del Sahel). Le loro osservazioni si accordano molto bene con le strutture e i comportamenti descritti nella Mudaddimah, la grande opera di storia e teoria politica e sociologica dell’intellettuale arabo del XIV secolo Ibn Khaldûn, che, come la maggior parte degli scrittori politici che vale la pena di leggere, aveva un’esperienza pratica e diretta di ciò che descriveva. E coincidono anche con quanto possiamo scoprire dalla letteratura epica come l‘Iliade, Beowulf e le Saghe norrene.

La tribù è inizialmente un gruppo di parentela esteso, che trae origine da un unico individuo. Quanto più indietro la tribù può risalire, tanto più grande è la tribù e più forte è la sua posizione. Come disse Ibn Khaldûn (e come hanno scoperto gli antropologi moderni), in una società di questo tipo le uniche persone su cui si può davvero contare in caso di emergenza sono quelle con cui si gode di un senso di solidarietà di gruppo (la Asabiyah araba e in primo luogo sono quelle che hanno legami di sangue (da qui, per inciso, l’importanza della castità femminile). Il famoso detto beduino “io contro i miei fratelli, io e i miei fratelli contro i miei cugini, io e i miei fratelli e i miei cugini contro il mondo” è spesso visto come un esempio di solidarietà progressiva, ma naturalmente la logica si applica anche al contrario. Io prendo la parte di mio fratello contro mio cugino, di mio cugino contro mio cugino di secondo grado, del mio parente di cinque generazioni dal capostipite contro il mio parente di sei generazioni, senza alcuna scelta reale, e fino alla morte se necessario. La risposta alla domanda di Carl Schmitt: “chi è il mio nemico?” è, potenzialmente, chiunque in qualsiasi momento.

Un sistema politico di questo tipo è essenzialmente anarchico e tutto ciò che tiene unito un gruppo di parentela esteso sono i legami di sangue e l’impulso alla sopravvivenza contro i nemici reciproci. Non esistono “leggi” normative universali come le intendiamo noi: l’omicidio o la rapina di estranei è onorevole e lodevole. Le tribù sono democrazie approssimative, dove nessuno ha il potere di imporre l’obbedienza. C’è spesso una figura venerata, di solito il maschio più anziano, il cui compito è cercare di trovare un consenso ed evitare pericolosi conflitti (questa è l’origine della credenza nel “patriarcato”, tra l’altro). L'”autorità” in questi contesti deriva essenzialmente dall’esperienza e dalla conoscenza: l’uomo che ha partecipato a quaranta raccolti, la donna che ha avuto quattro figli e ha contribuito a metterne al mondo altre decine, vengono ascoltati e i loro consigli seguiti. Spesso le donne anziane e rispettate fungono da emissari e negoziatori per risolvere i problemi personali e coniugali prima che diventino una minaccia per la pace della tribù (una pratica che si ritrova ancora nei patti dell’Asia).

Queste società hanno coesistito con gli Stati organizzati per migliaia di anni e il rapporto è stato conflittuale, come lo è ancora oggi, ad esempio, nel Sahel. Lo Stato è storicamente percepito come uno strumento di oppressione, che sottrae risorse senza fornire nulla in cambio. Quindi rubare allo Stato, rifiutarsi di pagare le tasse e i dazi doganali, attaccare e uccidere i suoi agenti, è considerato un comportamento onorevole. Non sorprende quindi che oggi la criminalità organizzata in Europa sia in gran parte nelle mani di immigrati provenienti da queste società (Kosovo, Cecenia…), che portano con sé un patrimonio di sfiducia e inimicizia nei confronti dello Stato e delle sue regole.

Alla fine, un potere centrale, di solito una monarchia, fu in grado di affermare e imporre il proprio controllo su queste comunità, soprattutto su quelle che vivevano in aree geograficamente accessibili. Ma questo non vuol dire che gli esseri umani iniziarono immediatamente a comportarsi come cifrari indistinguibili nella migliore maniera liberale: tutt’altro. Ancora oggi, nonostante gli sforzi dei governi, le persone sono orgogliose delle identità collettive: delle tradizioni, dei dialetti e degli accenti locali, delle credenze e delle fedi tradizionali, della storia, delle origini e della cultura comuni. Inoltre, si sono sviluppate forme di adesione volontaria: alle chiese, ai sindacati, alle associazioni comunitarie, ai partiti politici, alle associazioni professionali, persino alle squadre di calcio amatoriali e alle società ricreative. Dall’identificazione con la città natale (si pensi al disperato desiderio di Dante di tornare a Firenze) alla fedeltà alle regioni, ai governanti e infine ai gruppi etnici e agli Stati nazionali, le persone hanno sempre cercato di trovare un gruppo al di sopra e al di fuori di loro con cui identificarsi.

Il liberalismo ha passato gli ultimi duecento anni a cercare di distruggere tutto questo, e ora ci è in gran parte riuscito. Il liberalismo, lo ricordiamo, è un’ideologia di individualismo radicale: sarebbe più giusto chiamarla ideologia dell’interesse personale, o anche semplicemente dell’egoismo. L’individuo è la misura di tutte le cose e non c’è valore più alto della libertà individuale, soprattutto nella sfera economica. Ma ovviamente, in ultima analisi, la vostra libertà può implicare la mia mancanza di libertà, e l’esercizio dei miei diritti spesso impone degli obblighi a voi. Il liberalismo è essenzialmente un gioco a somma zero, una competizione per esercitare la nostra libertà e imporre obblighi agli altri, con la vittoria di chi ha più potere e denaro. Questo era un problema minore finché il liberalismo rimaneva l’ideologia d’élite che era in origine, ma qualsiasi tentativo di generalizzarlo alla società nel suo complesso era destinato a creare problemi. Da qui l’apparente paradosso che le società liberali, apparentemente votate alla libertà personale, hanno spesso leggi altamente repressive. Ma il paradosso è solo apparente: quando il liberalismo raggiunge il suo apogeo, come in questo momento, si trasforma in una guerra di tutti contro tutti e minaccia una sorta di anarchia hobbesiana, regolata solo dai tribunali e dai media. Non sorprende che alcuni abbiano definito Hobbes un liberale precoce: le società liberali di oggi si stanno avvicinando al suo mondo di anarchia temperata dall’assolutismo con una rapidità spaventosa. In realtà, il problema della libertà illimitata era già stato intuito da Robespierre e dai suoi compagni liberali della Rivoluzione francese, ad esempio, che introdussero leggi molto severe sulla moralità e resero obbligatorio il culto dell’Essere Supremo, per combattere quella che vedevano come una pericolosa deriva verso l’ateismo puro.

Non ho intenzione di spendere altro tempo per criticare il liberalismo: è stato fatto con sufficiente competenza da scrittori sia didestra che di sinistra. Voglio solo discutere i danni che il liberalismo ha causato alle strutture intermedie tradizionali delle società occidentali e che hanno provocato i disastrosi tentativi di rimediare attraverso la politica dell’identità o, come preferirei chiamarla, la politica della lamentela.

Alcuni di questi problemi potrebbero essere legittimamente descritti come effetti collaterali. Il culto della proprietà e l’incoraggiamento della speculazione hanno spinto la gente comune ad abbandonare le città e a disperdere le famiglie in tutto il Paese, ovunque potessero permettersi di vivere. La finanziarizzazione dell’economia ha distrutto intere industrie, ha devastato intere comunità, ha reso più difficile ottenere l’assistenza sanitaria e l’istruzione, ha distrutto le carriere e la stabilità che le accompagnava. La preferenza dei governi per le automobili e le autostrade piuttosto che per il trasporto pubblico ha distrutto i centri cittadini, l’abolizione delle barriere ai movimenti di merci, capitali e persone ha prodotto una corsa al ribasso di cui non ha beneficiato quasi nessuno. Eppure, anche se qualcuno si è arricchito grazie a questi sviluppi e se c’è stato sicuramente chi ha visto un profitto politico in alcuni di essi, la maggior parte dei liberali comuni che li ha seguiti lo ha fatto per un’ingenua fiducia nella “libertà” e nella capacità del mercato di risolvere tutto. Ancora oggi, alcuni si aggrappano disperatamente alla convinzione che la “flessibilità” di qualche tipo, o una maggiore istruzione, o la tecnologia dell’informazione, o l’intelligenza artificiale, o altro, rimetteranno le cose a posto.

Ma ci sono anche cose che sono state deliberatamente volute dall’eredità liberale. Il liberalismo era insofferente al passato e voleva spazzare via tradizioni, superstizioni, religione, storia, persino le nazioni, per sostituire tutto con calcoli razionali e matematici del bene comune. Così, al posto della compassione abbiamo gli anni di vita corretti per la qualità, invece di essere un bene pubblico e un mezzo per il miglioramento personale, l’istruzione è un freddo investimento destinato a produrre un flusso di entrate in un secondo momento. Invece di cittadini, con diritti e responsabilità, abbiamo residenti che potrebbero anche essere clienti, che pagano tasse ai governi e beneficiano di servizi, come gli azionisti di una società.

Tra il deliberatamente voluto e il malignamente inavvertito, la maggior parte dei punti attraverso i quali gli individui erano precedentemente in grado di collocarsi rispetto agli altri è semplicemente scomparsa. In Europa si è cercato in ogni modo di sopprimere la storia, se non nella misura in cui può essere usata per indurre sentimenti di colpa e di vergogna. In Francia, ad esempio, un interesse eccessivo per il lato drammatico e popolare della storia – battaglie, guerre, rivoluzioni, re e leader famosi – è sempre più visto come un sostegno all’estrema destra. Il testo di storia attualmente in voga, intitolato LaFrancia nel mondo, menziona la storia francese solo nella misura in cui coinvolge altre nazioni, di solito in modo negativo. Ma la logica concomitante, un genuino senso di eredità e cultura europea comune insegnata a tutti, è ugualmente inaccettabile, poiché è vista come neocolonialista e “bianca” da Bruxelles. Per uno degli scherzi più sardonici della storia, la maggior parte degli immigrati recenti in Europa arriva con un senso molto forte della tradizione, della storia, della religione e della cultura, e quando questo è in conflitto con i valori democratici e con le idee liberali, non può essere messo in discussione perché razzista. È solo questione di tempo, però, prima che i leader europei si rendano finalmente conto che se si insegna ai bambini a disprezzare il loro Paese, la sua storia e la sua cultura, pochi saranno disposti a morire per i vostri errori.

Nelle generazioni precedenti, la famiglia era il primo meccanismo attraverso il quale i bambini iniziavano a capire che vivevano in un mondo che si estendeva oltre il loro Io. La famiglia forniva modelli di ruolo buoni e cattivi, cose da emulare e da cui dissentire, modelli da seguire o da evitare, esperienze di vita da trasmettere e, soprattutto, qualcosa contro cui ribellarsi e con cui raggiungere un accordo finale, come parte del processo per diventare un individuo. Le famiglie allargate fornivano esempi positivi o negativi di nutrimento dei giovani e di cura degli anziani. Il liberalismo, con la sua convinzione che tutte le relazioni debbano essere in ultima analisi transazionali, non si è mai trovato a suo agio con la famiglia allargata e, già da Locke, ha cercato di trasformare la famiglia in nient’altro che un insieme di relazioni contrattuali tra vicini. (La narrativa inglese dalla Austen a Galsworthy non può essere compresa senza apprezzare la profondità con cui il liberalismo ha trasformato il matrimonio della classe media in un affare di contratti matrimoniali legali e lotte di successione per le eredità). Alcuni liberali della Rivoluzione francese, prendendo spunto da Rousseau, volevano liberare completamente i bambini dalle catene della famiglia e conferire loro diritti assoluti “sui loro corpi”. (Questo ha portato alla pressione per la depenalizzazione della pedofilia negli anni ’70; un’idea che sembra essere di nuovo all’ordine del giorno).

In effetti, la dottrina liberale dei diritti, la cosa più vicina a una religione per il liberalismo, è un mostro di Frankenstein: una volta che si inizia ad attribuire diritti, non c’è un punto logico in cui fermarsi. Recentemente abbiamo visto attribuire diritti agli animali, alla natura, alla Terra, persino a procedure mediche come l’aborto. Ma è chiaro che se si applicano il discorso e i presupposti dei diritti alle relazioni umane senza alcuna qualificazione, non si ottiene altro che una serie di individui alienati che vanno in giro con una lista della spesa alla ricerca di altri individui che soddisfino tutte o la maggior parte delle caselle. Il concetto di mutualità in qualsiasi tipo di relazione, di chiedersi non solo cosa voglio, ma anche cosa devo dare, è scomparso con il trionfo del liberalismo. La crescente disintegrazione delle famiglie tradizionali, in parte come sottoprodotto delle tensioni economiche, in parte come risultato sociale voluto, ha lasciato ai giovani di oggi un’esperienza spesso negativa delle relazioni personali vere e proprie, e opportunità molto ridotte di osservare gli altri, di vedere e cercare di capire cosa funziona e cosa non funziona, quali sono i comportamenti corretti e quali quelli da evitare. Oggigiorno non è insolito incontrare persone tra i venti e i trent’anni che non hanno una “famiglia” nel senso tradizionale del termine. Possono essere o meno in contatto con entrambi i genitori biologici, che possono essere o meno in contatto tra loro, e la loro vita personale sarà costellata di sensibilità, argomenti e persone da evitare.

Ora si potrebbe obiettare che questa è solo una sfortuna, che è una fase dell’evoluzione sociale umana e che in linea di principio qualcuno dovrebbe fare qualcosa affinché i bambini crescano comunque con un senso di appartenenza personale. Si tratta della stessa scuola di pensiero che ha chiuso gli ospedali psichiatrici sulla base del fatto che qualcuno si sarebbe preso cura dei detenuti nella comunità, e che le scuole erano istituzioni repressive che potevano essere chiuse e sostituite da qualcosa che qualcuno avrebbe fornito. Ma ciò che ha fatto è stato di rimettere i giovani nelle loro mani, in tutte le questioni, da quelle più banali a quelle più esistenziali. Chiedete a vostro zio, un fanatico dell’automobile a cui siete sempre stati legati, un consiglio sull’acquisto di un’auto, sapendo che l’attuale compagno di vostra madre lo detesta? Forse no, e allora vi rivolgete a Internet: ma a chi credete? (Per un’altra maligna ironia storica, i bambini asiatici hanno un successo sproporzionato nella vita grazie alla persistenza di forti legami e norme familiari. Senza dubbio, le loro società finiranno per allontanarsi da queste norme).

Bene o male, i bambini delle generazioni precedenti sono cresciuti nella consapevolezza di essere parte di un insieme più grande, che potevano accettare o rifiutare, in tutto o in parte, ma mai ignorare. (Gli effetti di frammentazione e di alienazione del liberalismo sono stati limitati, successivamente e in una certa misura parallelamente, dal conservatorismo sociale ereditato dalla gente comune, dalla cultura protestante severa e sobria orientata al dovere di gran parte dell’Occidente, dai nascenti movimenti socialisti e sindacali con la loro cultura della responsabilità collettiva e, non da ultimo, dai timori delle élite per il successo elettorale dei partiti politici di sinistra e comunisti. Ma con la conversione degli ultimi partiti di sinistra in macchine di potere da boutique negli anni Novanta e la fine del sindacalismo organizzato, la strada è stata finalmente libera per il liberismo, che ha dilagato nell’economia e nella società.

A questo proposito, è importante ricordare che il liberalismo è sempre stato interessato al potere. È nato, infatti, come ideologia borghese volta a sottrarre e mantenere il potere all’aristocrazia. Sebbene si tratti di una nozione di “libertà”, ha prodotto, come ho suggerito, una società libera in cui la quantità di libertà dipende dal potere e dalla ricchezza, e si cercano solo doveri, non responsabilità. I liberali sono quindi storicamente contrari ai sindacati, ai partiti politici di massa e a qualsiasi altra espressione di solidarietà di gruppo. E logicamente, l’ideologia liberale ha portato individui e gruppi a cercare di “liberare” se stessi e talvolta altri da restrizioni sociali “superate”.

In alcuni casi, ciò è stato del tutto lodevole: I liberali hanno avuto un ruolo di primo piano nelle iniziative per la depenalizzazione dell’omosessualità e dell’aborto e per la messa al bando della discriminazione razziale negli anni Sessanta, ad esempio. Tuttavia, questi sforzi hanno avuto successo perché sono stati visti non come richieste di parte da parte di singoli individui, ma piuttosto come un necessario adattamento della società nel suo complesso ai tempi che cambiano. Allo stesso modo, il passaggio delle donne istruite della classe media al mercato del lavoro fu visto come un risultato inevitabile dell’aumento dei posti all’università, della crescente domanda di laureati e della crescente tendenza delle donne della classe media a desiderare il tipo di carriera e di status che avevano i loro padri. Niente di tutto ciò era particolarmente controverso e in un’economia in espansione c’era spazio per tutti.

Tuttavia, in tutto questo c’era già un forte sottofondo dell’ideologia liberale del potere. L’idea di interpretare il mondo in termini di potere non era nuova: il Black Power era nato negli Stati Uniti negli anni ’60 e la sua iconografia era stata ripresa dalle prime femministe con il simbolo del pugno chiuso. In ogni caso, c’era un bersaglio identificato (i bianchi, gli uomini) a cui – alla maniera dei liberali – dovevano essere tolti benefici e potere. Come ho sottolineato più volte, gran parte di questa ideologia si basava su una comprensione incoerente dei libri e degli articoli tradotti di Michel Foucault, che scriveva di pouvoir, la capacità di ottenere le cose, e non di puissance, ovvero la cruda coercizione con la forza. Foucault era interessato al funzionamento delle società e delle organizzazioni e ai meccanismi con cui le persone si adattano ai desideri degli altri.

In effetti, le regole informali con cui funzionava la società erano ben comprese all’epoca. Ad esempio, quella che all’epoca veniva chiamata “battaglia dei sessi” era un tropo culturale popolare: La guerra tra uomini e donne era una formula verbale comune prima di diventare il titolo di una commedia romantica hollywoodiana del 1972 con Jack Lemmon e Barbara Harris, basata su vignette di James Thurber. In effetti, è impossibile comprendere la cultura popolare anglosassone di quell’epoca senza ricordare l’immagine pervasiva del marito borghese brontolone, che ogni mattina viene portato in ufficio dalla moglie. L’immensamente popolare serie comica della BBC della fine degli anni ’70 , The Good Life, con Penelope Keith nel ruolo di Margo Leadbetter, l’arrogante dal cuore d’oro, deve gran parte del suo successo al fatto che tutti potevano associare Margo e il suo simpatico ma inefficace marito Jerry a coppie che conoscevano realmente.

Ma tutto questo non riguardava ilpotere, bensì ilmodo in cui le persone prendevano accordi pragmatici tra loro, spesso non dichiarati, per poter vivere insieme. Eppure, nelle ultime due generazioni, il clima intellettuale dell’Occidente si è gradualmente adattato all’idea che, in realtà, tutte le relazioni riguardano il potere, e nient’altro che il potere. Anche a livello sociale, c’è un’ossessione per il “potenziamento” di vari gruppi presumibilmente “impotenti” e per le azioni delle persone “potenti”. Il potere, inteso nel senso puramente formale di stipendi enormi, molto personale, grandi uffici e capacità di dettare le vite degli altri, è diventato l’indice universale per misurare il successo, compreso il “successo” dei “gruppi emarginati”. Nient’altro conta, né l’apprendimento, né la competenza o la saggezza, né l’esempio morale. Naturalmente, questo attira psicopatici di ogni provenienza interessati al potere e al piacere di esercitarlo a spese degli altri.

Eppure la maggior parte delle persone non cerca il potere sugli altri, a nessun livello, ed è per questo che al giorno d’oggi le persone più capaci nelle organizzazioni raramente salgono ai vertici. Ma l’ossessione di descrivere tutto in termini di potere ha devastato anche le relazioni personali. Quella che un tempo era una teoria accademica audace, radicale e di influenza continentale, secondo la quale tutte le relazioni erano espressioni di potere, si è trasformata in uno stereotipo della cultura popolare, rafforzato da leggi e pratiche istituzionali. Ma se tutte le relazioni sono in ultima analisi incentrate sul potere, qual è l’interesse di intraprendere una relazione di qualsiasi tipo, soprattutto se la vostra cerchia sociale o l’istituzione in cui lavorate scrutano continuamente la vostra relazione per cercare un uso inappropriato di quel potere che si suppone abbiate? Non c’è da stupirsi che molte persone preferiscano stare da sole.

E questo è il nocciolo del problema. Tutti i fattori di cui abbiamo parlato si sono combinati per produrre una società che, in qualunque modo la si descriva esattamente – fratturata, alienata, frammentata – è fondamentalmente infelice, ed è resa ancora più infelice dagli effetti disintegratori della cultura popolare e politica. Ci troviamo in una situazione paradossale in cui la società e i suoi membri non hanno mai goduto di così tanti diritti, ma non sono mai stati così infelici. Il punto, naturalmente, è che la “libertà” in senso astratto non è una base adeguata per costruire la propria vita, e più “libertà” fittizia abbiamo tutti, più leggi autoritarie sono necessarie per impedire che la società degeneri nell’anarchia. La “liberazione” degli anni Sessanta e Settanta sembra ormai un sogno ingenuo di molto tempo fa. Per esempio, qualche anno fa c’è stata un’ondata di storie su come cinquant’anni di femminismo non abbiano reso le donne più felici. Questo può essere vero, ma ignora il fatto che il femminismo non ha mai avuto l’intenzione di rendere le donne felici: come tutti i movimenti di mobilitazione politica di questo tipo, mirava a rendere le persone infelici e risentite, in modo che seguissero i leader autoproclamati nelle lotte contro altri gruppi. La storia degli ultimi cinquant’anni è stata un’aspra competizione tra gruppi di interesse, prima per dividere la società e poi per governarla. Non c’è da stupirsi che la gente sia infelice.

Ma la società è come un vaso di porcellana rotto: non si può mai rimettere insieme come prima, e le fatue iniziative “comunitarie” sognate dai governi non potranno mai avere successo in assenza di comunità reali. Così, mentre la fredda consapevolezza di ciò che il liberismo ha fatto si insinua nella spina dorsale della Casta Professionale e Manageriale (PMC), l’unica soluzione è formalizzare gli sviluppi di cui ho appena parlato attraverso la creazione di comunità virtuali e ascrittive. queste mi riferisco come tribù, o più propriamente neo-tribù, poiché sono artificiali e non naturali.

Ricordiamo la discussione precedente sulle tribù. In effetti, negli ultimi decenni si è assistito alla ri-creazione di tribù, come espediente disperato per creare in qualche modo gruppi in cui identificarsi. In alcuni casi (gruppi di discussione online su film e videogiochi, per esempio) possono essere relativamente benigni e assomigliare a gruppi di affinità. Altri, invece, sono neo-tribù ascrittive che cercano di assegnare alle persone delle identità e di obbligarle a seguire delle regole. C’è un’inevitabile competizione tra gli aspiranti leader nell’ascrivere le persone a diversi gruppi, poiché tutti noi abbiamo diversi modi di identificarci e questi modi possono essere in contrasto con il modo in cui gli esterni vogliono classificarci. Per esempio, in Gran Bretagna esiste una categoria ascrittiva “neri, asiatici e minoranze etniche” (BAME), meglio descritta come “non bianchi”. Tuttavia, i suoi membri non hanno chiesto di essere inseriti in questa categoria e anche le parti che la compongono presentano problemi: le relazioni tra indiani e pakistani, tra immigrati dall’Africa e quelli dai Caraibi, per non parlare di quelle tra neri e asiatici, sono sempre state problematiche.

In entrambi i casi, però, queste neo-tribù presentano alcune delle stesse caratteristiche delle tribù tradizionali. La prima è la tendenza alla guerra intestina in assenza di un nemico esterno comune. Vediamo questo fenomeno del “me contro il mio fratello” nelle situazioni più banali: i fan di Star Trek lo difenderanno fino alla morte contro altre serie televisive di fantascienza, ma si impegnano in violente flame war tra di loro per le serie e gli episodi che preferiscono. Il crescente tribalismo è quindi il motore essenziale della progressiva disaggregazione della società e del passaggio da interessi universali a interessi altamente particolari. Anzi, si può affermare -bn Khaldûn lo pensava certamente- che si tratta della sequenza naturale degli eventi, a meno che una figura dominante non riesca a imporre il tipo di solidarietà di gruppo descritto in precedenza. Per lui, naturalmente, questa ideologia era l’Islam, che consentiva di dirigere verso l’esterno le forze altrimenti anarchiche del tribalismo, poiché “la guerra santa è un dovere religioso, a causa dell’universalismo della missione musulmana e (dell’obbligo di) convertire tutti all’Islam con la persuasione o con la forza”. Alcuni scrittori hanno visto l ‘attuale disunione fratricida nel mondo arabo come il risultato della fine effettiva di questa ingiunzione, per non parlare della lunga storia di sconfitte e occupazioni. Si potrebbe ipotizzare, infatti, che la popolarità dell’Islam politico, anche nelle sue manifestazioni violente, sia un tentativo di recuperare questa solidarietà perduta, non da ultimo tra le comunità musulmane immigrate in Europa. Dopo tutto, il nemico è inequivocabilmente presente a tutti: Stati laici, scuole in cui ragazzi e ragazze vengono educati insieme, incontri sociali misti, abiti immodesti e altre blasfemie.

La civiltà occidentale si trova oggi ad affrontare lo stesso problema essenziale, in assenza di un punto di riferimento interno o esterno, di una religione, di una tradizione o di un’ideologia per la solidarietà di gruppo. La società si frammenta quindi continuamente in frammenti sempre più piccoli – le neo-tribù di cui ho parlato – ognuno dei quali si definisce principalmente contro gli altri. Il caso più noto è la rigogliosa profusione di orientamenti e preferenze sessuali minoritarie, ormai troppo numerose per essere elencate facilmente. Obbedendo alla logica del tribalismo e in assenza di qualsiasi solidarietà di gruppo, questi gruppi si sono suddivisi in unità sempre più piccole. Anche se in teoria possono avere un unico nemico generale (la comunità eterosessuale, suppongo), questo nemico è a un livello troppo alto e troppo generale per essere di grande utilità pratica. E naturalmente devono competere ferocemente, non solo tra di loro, ma anche con altri gruppi autoidentificati o ascrittivi, non in modo violento come sarebbe accaduto in precedenza, ma per lo status di vittima e quindi per il potere.

Ad esempio, in Francia, come nella maggior parte dei Paesi, negli ultimi mesi le notizie sono state piene di Gaza. Tuttavia, la maggior parte dei pronunciamenti del governo non ha riguardato le sofferenze dei palestinesi, ma il rischio di atti antisemiti come la deturpazione di monumenti. Il governo ha persino promesso un’applicazione che consenta di segnalare tempestivamente tali atti. Sebbene ciò rifletta il potere politico della lobby ebraica in Francia, questa non è l’unica potente. I leader di vari gruppi di minoranze sessuali hanno affermato che c’è un’emergenza senza precedenti nell’odio e nella discriminazione che stanno subendo. Nel frattempo, altri gruppi di interesse stanno cercando di difendere i loro modelli di business: in un’università in cui talvolta insegno, ci sono manifesti ovunque che denunciano un’epidemia senza precedenti di violenze e molestie sessuali, con metodi semplici per denunciarle alle autorità. Ora, in qualsiasi cultura politica, ci sono gruppi di interesse in competizione con i loro modelli di business. Ma il problema della nostra cultura odierna è che non esistono più grandi questioni, ma solo piccole questioni che cercano di essere grandi. Questo è esattamente il tipo di comportamento che si riscontra nelle tribù, dove, quasi per definizione, nessuna questione extra-tribale può avere importanza. E, come le tribù ancora oggi, i gruppi di lamentele competono tra loro per saccheggiare le risorse dello Stato.

Ma la somiglianza più interessante risiede nel concetto di onore. È importante capire che non stiamo parlando dei moderni concetti occidentali di onore. Non si tratta, in altre parole, di un comportamento corretto nella vita e nei confronti degli altri, né dell’applicazione di un codice etico universale. Piuttosto, “onore” qui significa qualcosa come Ego, o status. Ad esempio, si dice spesso chel’Iliade racconti “l’ira” o “la collera” di Achille, e in effetti il greco Mênis è la prima parola del poema. Achille è arrabbiato con Agamennone per avergli portato via la schiava Briseide, che gli spettava di diritto. Generazioni di critici hanno liquidato Achille come un ragazzo che tiene il broncio dopo aver perso il suo giocattolo, ma in realtà il vero problema era uno scontro inconciliabile tra Agamennone (comandante di fatto perché aveva la forza maggiore) e Achille, riconosciuto da tutti come il miglior guerriero. Achille era frustrato e arrabbiato per quella che considerava l’inettitudine di Agamennone a comandare, e alla fine si infuriò per questa dimostrazione di potere arbitrario che minava il suo status e il suo onore. All’inizio voleva uccidere Agamennone, ma poi cambiò idea e ritirò i suoi Mirmidoni dalla battaglia, aiutando così di fatto i Troiani.

In queste società tribali (i cui resti sono ancora presenti) il concetto di onore, sia individuale che collettivo, è di fondamentale importanza. Una volta perso, può essere riconquistato solo con grande difficoltà, e in un conflitto tra tribù la parte sconfitta deve necessariamente perdere il proprio onore. Piccole cose, come nel caso di Achille, possono scatenare combattimenti letali tra gruppi e individui: fino al XIX secolo, gli aristocratici combattevano duelli mortali per insulti banali. Questo è comprensibile, nel senso che in alcuni contesti l’Onore, o Ego, è centrale per la vita, molto più del denaro o del potere formale. Lo stesso accade oggi: lo psichiatra James Gilligan ha trascorso molti anni a contatto con i criminali più violenti nelle carceri americane e ha scritto una serie di libri sulle sue esperienze. È sorprendente che la maggior parte di coloro che ha curato abbiano ucciso per motivi apparentemente banali: insulti o comportamenti di altri che consideravano inaccettabili. Anche se si rendevano conto di rischiare una punizione severa, non potevano agire diversamente senza, a loro avviso, distruggersi psicologicamente. ( Le bande di immigrati nell’Europa occidentale oggi si comportano in modo simile: di recente in Francia si sono verificati una serie di omicidi in seguito a incidenti apparentemente banali nei campi da gioco delle scuole, quando intere famiglie sono venute a punire qualcuno di un’altra tribù. L’onore è una cosa collettiva: una ragazza che indossa abiti occidentali o si mette con un ragazzo non musulmano merita di essere picchiata, o addirittura uccisa, perché ha disonorato la sua intera comunità.

Spero che possiate capire dove si va a parare. Nonostante decenni di implacabile positività (“puoi essere tutto ciò che vuoi!”) e di infinite iniziative di “empowerment”, le ultime generazioni affermano di sentirsi senza precedenti deboli e vulnerabili, e ferite dalla più piccola minaccia al loro ego. E suppongo che se si ha una posizione temporanea in un centro di ricerca scarsamente finanziato, tra persone che non si amano, senza amici affidabili e senza un futuro sicuro, il fragile senso del proprio Io è tutto ciò che si ha. Così l’onore è stato riconcettualizzato come difesa del proprio fragile Ego: le micro-aggressioni sono i nuovi insulti che chiedono di essere soddisfatti in un duello. Ma poiché non ci sono più duelli, né tanto meno guerre di Troia, la soddisfazione deriva dalla distruzione di un membro di un’altra tribù, o di un membro più lontano della propria, scagliando fulmini sui media. Le conseguenze, ovviamente, non sono necessariamente meno distruttive.

La scrittura occidentale moderna tende a presupporre uno sviluppo lineare e progressivo delle società, e che il tipo di comportamento descritto sopra sia solo un bizzarro anacronismo. Ma gli storici più antichi, appartenenti a culture diverse, erano ben consapevoli che le società sorgevano e cadevano. Ibn Khaldûn pensava che nessun regime potesse durare più di tre generazioni prima di diventare decadente e declinare. Se ha ragione, allora stiamo entrando nella terza generazione di liberismo sfrenato e il neo-tribalismo potrebbe essere il modello del futuro, mentre la società si disintegra in gruppi sempre più piccoli, sia elettivi che ascrittivi, alla ricerca di sicurezza tra i pochi su cui credono di poter contare. Non è una prospettiva felice.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cina e Russia entrano in una stanza, di AURELIEN

Cina e Russia entrano in una stanza.

E non dire una parola sull’Europa.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

I media hanno dato ampio risalto alla visita del Presidente Putin in Cina all’inizio del mese. Poiché non sono un esperto di Russia o Cina (e non ho mai visitato nessuno dei due Paesi), mi asterrò da un’analisi geopolitica amatoriale della visita e del suo significato, per concentrarmi su qualcosa di più preciso, in cui ho una certa esperienza: la Dichiarazione congiunta firmata al termine della visita.

Lo faccio perché ci sono stati pochi commenti sulla Dichiarazione stessa: la maggior parte dei media ha semplicemente ripetuto ciò che era contenuto nella versione inglese delle osservazioni conclusive dei due Presidenti, nella traduzione inglese diffusa dal Cremlino. Al momento della stesura di questo articolo, non sono riuscito a trovare una traduzione in inglese della Dichiarazione stessa su nessun sito ufficiale (se qualcuno ce l’ha, è pregato di fornire un link nei commenti), quindi ho utilizzato il testo ufficiale russo pubblicato sul sito del Cremlino, facendolo passare attraverso un programma di traduzione automatica. Questo ha ovvie limitazioni che discuterò tra poco, ma dà una buona idea generale dei contenuti e può essere integrato con la traduzione inglese approvata delle osservazioni conclusive, di cui parlerò brevemente alla fine. (Il linguaggio della diplomazia è sufficientemente particolare e formalizzato che spesso è possibile giudicare se una traduzione è accurata o meno).

Cominciamo dalle basi. Quando due o più importanti leader politici si incontrano, in genere viene rilasciata una qualche dichiarazione pubblica congiunta per commemorare l’incontro e per dare la migliore interpretazione alle relazioni tra i due Paesi. Queste dichiarazioni possono essere chiamate “comunicati”, “dichiarazioni congiunte”, “dichiarazioni congiunte” e molte altre cose: l’etichetta non è molto importante. A volte queste dichiarazioni sono molto brevi e banali, ma possono essere interessanti come indicazioni che lecose sono accadute (ad esempio, il Bahrein a Mosca di recente). Ovviamente, queste dichiarazioni non sono scritte dai leader interessati: saranno state redatte dai rispettivi staff e poi firmate dai principali, nelle settimane o nei mesi precedenti l’incontro.

Esiste un modello ragionevolmente standard: i leader (o i ministri di qualcosa) di A e B si sono incontrati nel Paese C in data D. Hanno notato con soddisfazione la crescente vicinanza tra i loro Paesi, hanno scambiato opinioni su X, Y e Z, hanno concordato vari piani di cooperazione e hanno deciso di incontrarsi di nuovo presto. Più importanti sono i Paesi, più importanti sono le questioni e più alto è il numero degli attori, più lungo è il processo e più lungo tende ad essere il documento. I vertici della NATO e dell’UE sono in genere grandi consumatori di tempo ed energia. Il comunicato del Vertice NATO 2023 , ad esempio, è composto da 90 paragrafi e avrebbe richiesto mesi di lavoro a Bruxelles e nelle capitali, a partire da una bozza dello staff internazionale della NATO. Un modo per giudicare come stanno andando le cose è quindi quello di guardare alla lunghezza del testo: un testo breve dopo un incontro importante è quasi infallibilmente un segno che ci sono state questioni su cui non è stato possibile trovare una posizione comune. A volte, però, ciò che risalta anche in un testo lungo è l assenza di qualcosa che ci si sarebbe aspettati, e questo può essere di per sé importante: ne citerò un esempio dalla dichiarazione Russia-Cina tra poco.

Quando si analizza un testo in una lingua che si parla, è spesso interessante osservare con attenzione la scelta delle singole parole. Ad esempio, c’è molta differenza tra “hanno concordato di cooperare su X”, “hanno concordato di esplorare la possibilità di cooperare su X” e “hanno riconosciuto che la cooperazione su X potrebbe/dovrebbe/potrebbe essere di reciproco vantaggio”. In questi casi, è necessario impegnarsi in quella che i critici letterari chiamano “lettura ravvicinata” dei testi, prestando attenzione a ogni sfumatura. (Se c’è interesse, potrei provare a farlo con un testo in inglese in una prossima occasione). In questo caso, ciò non è possibile, ma possiamo comunque giungere ad alcune interessanti conclusioni sul testo, supponendo che esso rifletta ampiamente le intenzioni delle due nazioni.

Cominciamo dal titolo; non è mai una cattiva idea. Il titolo (tradotto) è:

“Dichiarazione congiunta della Federazione Russa e della Repubblica Popolare Cinese sull’approfondimento delle relazioni di partenariato globale e cooperazione strategica che entrano in una nuova era nel contesto del 75° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi”.

Questo ci dice subito un paio di cose. In primo luogo, non si tratta di un semplice comunicato di due leader dopo un incontro. I governi, e non i leader in carica, sono gli autori teorici del testo. Pertanto, è inteso come un documento di lavoro per il futuro, forse anche dopo l’uscita di scena dei due leader, piuttosto che una dichiarazione sulla situazione attuale dei Paesi. Il titolo indica già che è stato concordato un programma di lavoro per il futuro. In secondo luogo, è inserito in un contesto storico molto particolare e simbolico. Settantacinque anni fa era il 1949 e la fine della guerra civile in Cina. Il titolo fa quindi esplicito riferimento all’inizio del periodo in cui il Partito Comunista ha preso il potere in Cina e quando ancora governava la Russia. Questo aspetto sarà ripreso più avanti nella Dichiarazione, nei riferimenti ai Paesi che trovano la loro strada politica. Per la Russia, in particolare, questa Dichiarazione è inserita nel contesto della storia dell’Unione Sovietica, senza alcun senso di difesa. Infine, la “nuova era” a cui si fa riferimento nel titolo suggerisce che nel testo troveremo alcuni giudizi sullo stato attuale del mondo e su come è cambiato, e anche alcune iniziative per tenere conto di tali cambiamenti, e in effetti è così. Anche il riferimento alla “cooperazione strategica” nel titolo (ammesso che la traduzione sia accurata) è interessante, e suggerisce una cooperazione sulle principali questioni di politica mondiale, cosa che in effetti si verifica.

È normale in questi testi invocare relazioni lunghe e amichevoli e sorvolare sui punti di difficoltà. In questo caso si afferma che le relazioni bilaterali dal 1949 “hanno avuto un percorso lungo e talvolta difficile”, il che è un eufemismo, ma è una regola standard in questi testi quella di non lavare i panni sporchi in pubblico più del necessario.

Poi, c’è la natura stessa del testo. Con 9.000 parole, è estremamente lungo per una dichiarazione bilaterale e, come vedremo, è molto dettagliato. Ad esempio, non si tratta solo di questioni di sicurezza, politica e difesa (che anzi occupano una parte relativamente piccola del testo), ma anche di contatti politici (parlamenti, ecc.), applicazione della legge, risposte alle emergenze, energia (compresa l’energia nucleare), agricoltura, trasporti, questioni doganali, proprietà intellettuale e politica della concorrenza, istruzione e questioni culturali, assistenza sanitaria e prevenzione delle malattie, turismo, media, antiterrorismo, cambiamento climatico e altre questioni.

Consideriamo per un momento che pochi decisori cinesi parlano russo e viceversa. Si tratta di un’eventualità relativamente comune nei testi multinazionali, e non è insolito che le due (o più) nazioni utilizzino una lingua comune, spesso l’inglese o il francese. In questa occasione è difficile dirlo, ma in pratica i due partner avrebbero probabilmente lavorato nelle loro lingue e fatto largo uso di interpreti e traduttori, ed è abbastanza probabile che ci fossero due testi in circolazione contemporaneamente, uno in ciascuna lingua. Se non viene gestito con attenzione, questo può causare un’enorme confusione. Come spesso accade in un testo lungo, ci sono sezioni numerate e il testo stesso è modulare, quindi quasi certamente i due partner si sarebbero assunti la responsabilità delle prime bozze delle diverse parti del testo, e i gruppi di lavoro avrebbero poi esaminato i dettagli. Qualsiasi altra cosa è impossibile.

Il primo passo sarebbe stato quello di concordare l’oggetto della Dichiarazione stessa e quali argomenti includere e come. I due Paesi avrebbero discusso gli elenchi di argomenti e probabilmente avrebbero istituito alcuni gruppi di specialisti o un gruppo di redazione speciale, rafforzato, se necessario, da esperti. Dopo il preambolo, che definisce lo scenario, la prima sezione delinea l’ampio contesto politico e fornisce un’indicazione del contenuto. Questa sezione (talvolta chiamata chapeau, dal francese “cappello”) è stata probabilmente la prima ad essere redatta, dagli staff personali dei due leader, e sarebbe stata concordata da loro personalmente prima di iniziare il lavoro sul resto del testo.

Ho già detto che è interessante vedere cosa non è stato incluso, poiché, come un iceberg, ogni testo internazionale concordato ha una storia negoziale alle spalle, piena di bozze alternative, versioni diverse di parti del testo e discussioni su cosa dire e come dirlo. Dato che praticamente ogni altra parte del mondo viene almeno citata, è curioso che non ci sia alcuna menzione dell’Europa . Alcuni hanno interpretato questo fatto come un affronto deliberato, ma sospetto che la verità sia più semplice. I russi avrebbero voluto una dichiarazione forte a sostegno delle loro politiche verso l’Europa, mentre i cinesi sarebbero stati molto più riluttanti. In una fase abbastanza precoce, i due leader avrebbero dovuto valutare se valeva la pena discutere dell’argomento, e probabilmente avrebbero deciso che non era il caso. Detto questo, nei riferimenti all’Ucraina e alle malefatte occidentali in generale, è chiaro che l’Europa è inclusa per associazione. Ma anche se ci fossero stati uno o due paragrafi sull’Europa, si sarebbero persi nel testo più ampio: siamo molto lontani da Gorbaciov e dalla sua “Casa comune europea” di trentacinque anni fa.

Ora, nonostante questa omissione, il testo è molto completo e ci sono poche altre lacune evidenti. Si pensi, quindi, a quanto lavoro deve essere stato necessario, a quanto tempo e a quanti sforzi hanno fatto gli alti responsabili delle decisioni. I russi, in particolare, hanno altre questioni di cui preoccuparsi al momento, e uno dei tanti messaggi subliminali che emergono dal testo è che in realtà l’Ucraina non è l’unica priorità per la Russia. Anzi, Mosca è stata disposta a investire probabilmente mesi di lavoro in questa dichiarazione e in tutti i negoziati che l’hanno preceduta, compresi gli accordi per la visita, e a concordare con i cinesi ogni tipo di iniziativa e posizione comune su questioni globali. L’Ucraina viene menzionata, come vedremo, ma non in misura eccessiva.

Vediamo dunque il testo, tenendo sempre presente che si tratta di una traduzione automatica e che non dobbiamo inseguire troppo le sfumature. La prima parte sottolinea la natura innovativa della partnership russo-cinese, in quanto forma più “avanzata” di cooperazione tra Stati, rispetto alle alleanze della Guerra Fredda (compreso implicitamente quindi il Patto di Varsavia) e non di natura conflittuale, cioè non diretta “contro” nessun’altra nazione. (In pratica, il testo in seguito identifica quasi del tutto gli Stati Uniti come nemico, ma non lo dice formalmente). Il punto successivo è che queste relazioni (che, è stato sottolineato, hanno già una storia di 75 anni) sono a lungo termine e nell’interesse reciproco dei Paesi e dei loro popoli. C’è poi un punto interessante sulla sovranità (ancora una volta attenzione alle traduzioni automatiche):

“Le parti sono determinate a difendere i loro legittimi diritti e interessi, a opporsi a qualsiasi tentativo di impedire il normale sviluppo delle relazioni bilaterali, di interferire negli affari interni dei due Stati, di limitare il potenziale economico, tecnologico o di politica estera di Russia e Cina”.

Si tratta di un messaggio piuttosto diretto all’Occidente, che sembra riguardare aspetti quali le sanzioni contro la Cina, i tentativi di costringere i cinesi ad unirsi alle pressioni e alle sanzioni occidentali contro la Russia, le attività dei media e delle ONG nei due Paesi e i tentativi occidentali di opporsi ai crescenti spostamenti cinesi e russi in parti del mondo storicamente dominate dall’Occidente. I due paesi hanno poi presentato se stessi e le loro relazioni come un “modello di relazioni” per il resto del mondo, basato sulla Carta delle Nazioni Unite e sul rispetto del diritto internazionale. In questo caso, inevitabilmente, l’attenzione si concentra sul Sud globale e il messaggio subliminale è che la Cina e la Russia sono più virtuose e degne di emulazione dell’Occidente e soprattutto degli Stati Uniti.

Seguono poi alcuni paragrafi di reciproche stroncature, come è normale che sia in testi di questo tipo. I cinesi si rallegrano per la rielezione di Putin a marzo e condannano in termini molto forti “gli organizzatori, gli esecutori e i complici” dell’attacco terroristico a Mosca del 22 marzo. Questa formulazione è scelta con cura (probabilmente suggerita dai russi) e punta il dito inequivocabilmente contro l’Ucraina e l’Occidente, in linea con le accuse provenienti da Mosca dopo l’attacco. E c’è un successivo riferimento al sostegno cinese alla sovranità russa e alla resistenza alle interferenze esterne.

Naturalmente, i cinesi vogliono qualcosa in cambio, quindi ottengono una ferma dichiarazione di sostegno al principio “Una sola Cina”, l’opposizione all’indipendenza di Taiwan e il sostegno agli sforzi di Pechino per “unire il Paese”, cioè riportare Taiwan sotto il dominio cinese. Non è certo che ai russi importi molto di questa questione, ma per i cinesi è importante ed è la controparte del loro sostegno pubblico alla Russia.

C’è poi un lungo paragrafo sui recenti cambiamenti del sistema economico e politico mondiale e sulla “democratizzazione delle relazioni internazionali e della giustizia internazionale”. A ciò si contrappone la condanna del pensiero antiquato degli Stati che hanno “la logica dell’egemonismo” e usano la forza per sostituire “l’ordine mondiale universalmente riconosciuto e basato sul diritto internazionale” con, avete indovinato, un “ordine basato sulle regole”. Si tratta quindi di una frecciata relativamente poco velata all’Occidente e in particolare agli Stati Uniti, e di una bandiera sventolata contro il Sud globale. È interessante notare che nel testo questo linguaggio è associato a iniziative cinesi, piuttosto che russe.

Questa linea di pensiero viene poi proseguita con una forte affermazione sul rispetto della sovranità nazionale e sulla libertà degli Stati di scegliere i propri sistemi. Sebbene non vi sia nulla nel diritto o nella prassi internazionale a sostegno dell’idea, alcuni commentatori in Occidente hanno sostenuto che le sanzioni non approvate dal Consiglio di Sicurezza sono illegali. Queste argomentazioni si sono interrotte bruscamente quando le sanzioni contro Israele sono diventate una possibilità concreta l’anno scorso, ma dal punto di vista russo e cinese, dal momento che nessuno dei due ha espresso grande interesse per la crisi di Gaza, è un argomento logico e utile da ripetere in questa sede.

Infine, c’è un interessante paragrafo (senza dubbio proposto dalla Russia) che condanna i tentativi di “distorcere” la storia della Seconda Guerra Mondiale e di “glorificare il nazismo e il militarismo”. Le due parti intendono celebrare l’80° anniversario della fine della guerra in grande stile, e i cinesi hanno aggiunto l’idea di celebrare contemporaneamente la vittoria della “resistenza cinese all’aggressione giapponese”.

Si tratta di uno chapeau lungo e complesso ,che dà un’idea della portata e della complessità di ciò che segue. Presenta l’immagine di due Stati virtuosi e di mentalità internazionale che si affidano entrambi ai meccanismi fidati delle relazioni internazionali e del diritto internazionale, ma sono ugualmente pronti ad affrontare le complessità di un nuovo mondo multipolare. Il cattivo innominato ma molto evidente in tutto questo sono gli Stati Uniti, che stracciano le regole e interferiscono negli affari degli altri Stati. È particolarmente interessante che le due nazioni non propongano esse stesse nuove strutture o regole, ma esprimano piuttosto il desiderio di tornare alla situazione precedente in cui, sostengono, le regole erano rispettate. Si può discutere se questo periodo sia esistito o meno , ma l’argomento è destinato a risuonare nel Sud globale).

Si passa poi a descrizioni più dettagliate della cooperazione e delle sue ragioni. La sezione successiva riguarda in gran parte le questioni strategiche e di difesa. Verranno istituiti nuovi organismi congiunti di ogni tipo. Le due nazioni vogliono sviluppare la cooperazione in materia di difesa, attraverso esercitazioni congiunte e addestramento operativo, nonché pattugliamenti marittimi e aerei congiunti, sostenendo che questa cooperazione rafforzerà “la sicurezza regionale e globale”. Quindi non pensate, oh Occidente, di poter creare un cuneo tra di noi. Allo stesso modo, i due Paesi coopereranno in materia di applicazione della legge, antiterrorismo e criminalità organizzata transnazionale, sia insieme che attraverso le Nazioni Unite, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e i BRICS. Questo aspetto è probabilmente più significativo di quanto possa sembrare, dal momento che i due Paesi sono entrambi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dominano la SCO e i BRICS.

Allo stesso modo, però, si condannano i tentativi di usare la legge come arma per interferire negli affari sovrani degli Stati e la “politicizzazione” della giustizia penale internazionale (sappiamo cosa significa) e si difende l’immunità delle riserve e delle proprietà statali (e sappiamo anche cosa significa). Infine, si parla di cooperazione in settori come i soccorsi in caso di disastri, la risposta alle emergenze e persino la sicurezza sul lavoro. Sono previste esercitazioni e addestramenti congiunti.

Questa è la fine della Parte II. La sezione successiva (Parte III) è dedicata essenzialmente alle questioni economiche e commerciali ed è estremamente lunga e dettagliata: per molti versi, infatti, è il centro dell’intera Dichiarazione. In effetti, è difficile pensare a qualcosa che non venga trattato, dalla cooperazione per gli investimenti alla sicurezza energetica, dalla regolamentazione bancaria e assicurativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro, dalla cooperazione in tutti i settori della tecnologia all’aumento del commercio agricolo, dal miglioramento dei collegamenti di trasporto alla promozione del trasporto merci lungo la Northern Sea Route, dalla protezione dell’ambiente agli scambi e alla cooperazione nel campo dell’istruzione, dalla cultura all’iniziativa One Belt One Road.

La quarta parte riguarda i legami tra i popoli e presenta iniziative educative e culturali, scambi culturali, iniziative per l’insegnamento delle rispettive lingue e scambi scientifici e tecnici, in particolare per lavorare sul cambiamento climatico, oltre a festival culturali e concorsi di canzoni popolari. Tuttavia, al di là di questo elenco relativamente banale, c’è un punto politico serio, il “riconoscimento della diversità culturale e civile” in un “mondo multipolare”, che probabilmente significa sia resistere all’invasione della cultura popolare occidentale, sia promuovere l’apprezzamento delle proprie culture all’estero. C’è una condanna dei tentativi di “abolire la cultura” di altri Paesi, rivolta abbastanza chiaramente all’Occidente, così come presumibilmente ci sono accuse di “politicizzazione della sfera culturale”, che, va detto, sia la Cina che la Russia hanno praticato ampiamente. Curiosamente, per uno Stato ufficialmente ateo, la Cina è stata pronta ad associarsi a quello che era evidentemente un paragrafo redatto dalla Russia, che condanna lo smantellamento e la profanazione di oggetti e monumenti religiosi e promuove “i valori spirituali e morali tradizionali”.

La Parte V riguarda la formazione di un “ordine mondiale multipolare più giusto e sostenibile”, strizzando l’occhio alla Carta delle Nazioni Unite e al Gruppo degli Amici di quella Carta, che essi dominano. Si chiede la cooperazione bilaterale nelle organizzazioni delle Nazioni Unite, compreso il Consiglio di Sicurezza, la cooperazione multilaterale nel campo dei diritti umani e, soprattutto, la resistenza alla “politicizzazione” dell’agenda dei diritti umani come modo per interferire negli affari degli Stati sovrani. Discorso analogo viene fatto per l’OMS e l’OMC. In tutta questa sezione, la Dichiarazione presenta i due Paesi come interessati a ripristinare la purezza originaria dell’ONU e delle altre organizzazioni multilaterali e a preservarle dalla manipolazione politica di cui accusano l’Occidente.

C’è poi una lunga sezione (VI) sulla cooperazione economica multilaterale, che inizia con parole di elogio per l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai come base di un nuovo ordine mondiale multipolare. Il futuro della SCO è presentato in modo ambizioso: cooperare in politica, sicurezza, economia e contatti umani, con l’obiettivo di trasformare l’Eurasia in “uno spazio comune di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità”. Ci sono poi sezioni sui BRICS, compreso l’uso di valute nazionali per il commercio, sull’UNESCO e sul G20, nonché sull’APEC. La Russia elogia l’Iniziativa per lo sviluppo globale sponsorizzata dalla Cina come ci si potrebbe aspettare da un documento bilaterale di questo tipo.

La sezione sulla sicurezza internazionale (VII) è la più lunga e probabilmente la più importante. Si tratta di un elenco piuttosto eterogeneo, che mostra i segni di essere stato cucito insieme dai contributi delle due parti. Anche in questo caso, è normale.

Il documento inizia esprimendo preoccupazione per un “aumento dei conflitti” sia a livello regionale che globale (il che potrebbe far sollevare le sopracciglia) e per il rischio di scontri tra grandi potenze, prima di passare a un elenco di questioni più specifiche. C‘è un riferimento di supporto alla Dichiarazione congiunta delle cinque potenze nucleari sulla prevenzione della guerra nucleare, rilasciata nel gennaio 2022, in parte come riempitivo che caratterizza testi come questo, ma soprattutto, sospetto, come una frecciata ad alcune delle dichiarazioni più selvagge che sono state rilasciate dagli Stati Uniti di recente. In questo contesto, i due Stati esortano i loro tre partner a non “invadere gli interessi vitali degli altri”, soprattutto attraverso alleanze e coalizioni militari e il dispiegamento di armi nucleari in prossimità dei rispettivi confini (una frecciata abbastanza trasparente agli Stati Uniti). C’è poi un riferimento di sostegno al TNP (dato che è nell’interesse di Russia e Cina mantenere il numero di potenze nucleari al minimo), ma anche l’opposizione al suo uso “per scopi politici non correlati al suo oggetto”.

E nel caso in cui il riferimento non fosse abbastanza chiaro, il testo (presumibilmente un contributo russo) prosegue accusando gli Stati Uniti di aver tentato di violare l’equilibrio strategico con la creazione di un “sistema globale di difesa missilistica”. C’è poi un curioso riferimento (a meno che non si tratti di un errore di traduzione) al pericolo dell’uso di “armi non nucleari di alta precisione” per sferrare primi colpi “disarmanti” e “decapitanti”. Per quanto ne so, la NATO non dispone di tali armi; solo la Russia le ha, quindi il riferimento è un po’ oscuro. C’è poi una lamentela (probabilmente inserita dalla parte cinese) sull’iniziativa dei sottomarini AUS/USA/UK, con l’accusa (piuttosto tirata) che l’infrastruttura per tali sottomarini potrebbe teoricamente essere usata per ospitare SSBN statunitensi o britannici, in grado, presumibilmente, di attaccare la Cina. (Anche se questi SSBN possono già colpire la Cina da molte altre parti del mondo). Ci sono anche accuse di piani degli Stati Uniti per dispiegare missili (presumibilmente nucleari) in tutto il mondo, che avranno l’effetto di minacciare la Russia e la Cina.

C’è poi un breve riferimento alla Convenzione sulle armi biologiche e tossiche e la richiesta di introdurre un meccanismo di verifica, che ovviamente gli Stati Uniti si sono rifiutati di prendere in considerazione (non è ovvio che nemmeno la Russia o la Cina lo accetterebbero, ma gli Stati Uniti si sono resi un bersaglio esposto in questo campo). (Non è ovvio che anche la Russia o la Cina lo accetterebbero, ma gli Stati Uniti si sono resi un bersaglio scoperto in questo campo). C’è poi una frecciata agli Stati Uniti per aver presumibilmente condotto ricerche sulle armi BW “al di fuori del loro territorio nazionale” (cioè includendo l’Ucraina): qualcosa di cui i russi hanno parlato molto un paio di anni fa, ma che non hanno menzionato molto di recente. Segue una dichiarazione di opposizione alla militarizzazione dello spazio esterno e un riferimento (normale in testi come questo) alle proposte congiunte russo-cinesi per un progetto di trattato.

C’è poi una sezione sulla Convenzione sulle armi chimiche e sull’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, che accusano varie forze (evidentemente l’Occidente) di “politicizzare”. Presumibilmente su istigazione cinese, si fa riferimento all’enorme (e costosissima) operazione giapponese di bonifica delle armi chimiche abbandonate in Manciuria, in corso dalla fine degli anni ’90, che ha fornito alla Cina non solo una fonte di reddito, ma anche l’opportunità di sfruttare politicamente il lento progresso del progetto.

A ciò segue una dichiarazione di sostegno all’idea di controlli sulle esportazioni di tecnologie sensibili, ma anche l’accusa che anche questi controlli siano stati “politicizzati”. Essendo tra i principali obiettivi di tali iniziative, i due Paesi si presentano ancora una volta come desiderosi di tornare allo scopo originario dei vari regimi di controllo delle esportazioni e di sottrarli alle interferenze politiche occidentali.

Il tema successivo è quello del terrorismo e dell’estremismo, un problema comune ai due Stati: viene citato il Movimento islamico del Turkestan orientale, presumibilmente come contropartita della precedente condanna cinese dei recenti attentati di Mosca. Segue una dichiarazione sulla necessità di cooperare contro la criminalità organizzata transnazionale e il traffico di droga.

C’è una sezione sorprendentemente lunga e generalmente positiva sull’Intelligenza Artificiale e sulle Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni, che include un altro pezzo di grattata reciproca obbligatoria:

“La Parte russa accoglie con favore l’Iniziativa cinese per la governance globale dell’intelligenza artificiale, la Parte cinese accoglie con favore la nomina da parte della Parte russa dei principi etici dell’intelligenza artificiale, sanciti nel Codice etico russo nel campo dell’intelligenza artificiale.

Anche qui, però, c’è una strigliata di sfuggita alla “monopolizzazione delle tecnologie” e alle misure per fermare lo sviluppo dell’IA in vari Stati.

La sezione VIII è una breve sezione sul cambiamento climatico e, tra sentimenti perlopiù banali, mira a colpire la “creazione di barriere al commercio internazionale con il pretesto di combattere il cambiamento climatico” e a rimproverare severamente il Giappone per la fuga di Fukushima.

La sezione IX è dedicata all’Ucraina e deve essere stata difficile da redigere. La soluzione è che la Russia proponga una formulazione da cui la Cina non si discosta. La Russia ringrazia quindi la Cina per la sua posizione “obiettiva e imparziale” sull’Ucraina e condivide la posizione (presumibilmente della Cina) secondo cui il conflitto dovrebbe essere risolto sulla base della Carta delle Nazioni Unite “nella sua interezza”. E la Russia accoglie con favore la disponibilità della Cina a svolgere “un ruolo costruttivo” nella soluzione politica e diplomatica. I cinesi, quindi, non si esprimono sulla guerra in sé. I due Paesi “prendono atto” della necessità di fare e di evitare varie cose. Si tratta di una formulazione debole, e avrebbero potuto dire qualcosa come “sottolineare” o “enfatizzare” o anche “richiamare l’attenzione”, quindi anche questa sezione deve essere stata difficile da redigere. Si “nota” la necessità di evitare “il prolungamento delle ostilità”, un’ulteriore escalation e il passaggio della crisi a una “fase incontrollata”, nonché l’importanza del dialogo. Si tratta di una frecciata agli Stati Uniti e all’Europa, ma non diretta. Infine, le parti “credono” (formulazione più forte) che una soluzione sostenibile richieda l’eliminazione delle “cause profonde”, l’adesione alla “indivisibilità della sicurezza” e la presa in considerazione degli interessi legittimi di tutti i Paesi. Nel complesso, probabilmente meno di quanto avrebbero voluto i russi, ma quanto i cinesi erano disposti a dare.

L’ultima sezione (X) è una lunga serie di affermazioni poco collegate su questioni di sicurezza più ampie, probabilmente il risultato di un considerevole scambio di opinioni su contenuto e forma. All’ inizio c’è una sorta di mini-chapeau sulle interrelazioni della sicurezza, per cui “nessuno Stato dovrebbe garantire la propria sicurezza” a spese di altri, e sulla necessità di un “sistema di sicurezza sostenibile nello spazio eurasiatico”. I due Paesi invitano i Paesi e le organizzazioni (ad esempio gli Stati Uniti e la NATO) a smettere di interferire negli altri Stati, promuovendo così tensioni e scontri regionali.

C’è una critica diretta agli Stati Uniti nella regione Asia-Pacifico (presumibilmente un suggerimento cinese), alle alleanze e coalizioni militari e al coinvolgimento “distruttivo” della NATO nella regione. Ciò include una “seria preoccupazione” per il progetto di sottomarini USA/UK/USA. I russi sostengono gli sforzi della Cina e dell’ASEAN “per proteggere congiuntamente la pace e la stabilità” nella regione e per promuovere il ruolo dell’ASEAN in materia di sicurezza. Più diretta è la critica alle “intimidazioni” degli Stati Uniti e dei loro alleati in Asia, che potrebbero provocare un ulteriore confronto con la Corea del Nord.

È interessante notare che non si parla quasi per nulla di Medio Oriente, né della crisi di Gaza, a parte un linguaggio di circostanza su una soluzione giusta e duratura sulla base di una soluzione a due Stati. Ciò riflette il fatto che la Cina e la Russia non sono state molto volubili sull’argomento e sembrano assumere un atteggiamento “tu rompi, tu aggiusti”, lasciando che gli Stati Uniti stufino. D’altra parte, c’è un accenno fugace al “sostegno alla sovranità, all’indipendenza e all’integrità territoriale” di Siria e Libia, con la soluzione che deve venire “dagli stessi cittadini di questi Paesi”. In altre parole, un avvertimento alle potenze occidentali di tenersi alla larga.

C’è poi una sezione sull’Afghanistan, in cui i due Paesi si congratulano per il loro coinvolgimento nel “Formato di Mosca” per la risoluzione del problema, con Iran, Pakistan e SCO. L’Occidente non viene menzionato, se non per essere identificato come la fonte dei problemi del Paese e per essere invitato a non inviare ulteriori forze militari.

Infine, ci sono alcuni paragrafi di riflessione sull’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva e sulla cooperazione con l’Africa, l’America Latina e i Caraibi. C’è una frecciatina all’Occidente nell’elogio degli sforzi dei Paesi africani “per risolvere i problemi con metodi africani”. C’è un breve riferimento a un Artico smilitarizzato.

Ho esaminato la Dichiarazione in dettaglio, in parte perché credo che nessun altro l’abbia fatto in inglese, e in parte per dare un’idea della sua totale inclusività. Tuttavia, ci sono anche due dichiarazioni molto più brevi dei presidenti che hanno una traduzione autorizzata in inglese , per cui mi limiterò a dar loro un’occhiata prima di riassumere.

Xi, che ha preso la parola per primo in qualità di ospite, ha parlato delle relazioni tra gli Stati come di un “modello” per il resto del mondo e per il futuro, con un rimprovero non troppo velato a coloro che perseguono modelli alternativi. Ha distinto cinque principi, che sono (1) il rispetto reciproco e il fermo impegno sulle questioni fondamentali (2) l’approccio win-win alla cooperazione, soprattutto in campo economico (3) il beneficio dei legami culturali storici (4) la cooperazione strategica sulla governance globale e (5) il superamento della mentalità da Guerra Fredda e dei desideri egemonici per risolvere le crisi internazionali. A seguire, Putin ha parlato soprattutto di questioni economiche, commercio e cooperazione. Nessuno dei due leader ha parlato molto di politica internazionale e di questioni strategiche: l’idea era di concludere la visita con ferme dichiarazioni di reciproca amicizia.

Allora, cosa possiamo trarre dalla Dichiarazione? (Come ho detto, non pretendo di essere un esperto dell’argomento in questione) Almeno quanto segue, credo.

Dubito che sia mai esistito un insieme più ampio e ambizioso di orientamenti per il futuro, in quasi tutti i settori che si possono pensare. Naturalmente, non tutto ciò che è elencato sarà realizzato: la vita è così. Ma questa è la lista della spesa più ambiziosa che io ricordi che due nazioni abbiano mai concordato, e questo è un messaggio politico di per sé, a prescindere dal contenuto. Questo documento ha richiesto, secondo ogni standard, un’enorme quantità di lavoro.

Nonostante si parli di “democratizzazione” del sistema internazionale, non si suggerisce che il sistema stesso cambierà. Non si propongono nuove organizzazioni o procedure; piuttosto, si suggerisce che gli accordi esistenti sono stati corrotti e politicizzati e che è giunto il momento di tornare a un tempo (non specificato) in cui funzionavano meglio. Quindi, il sistema attuale continuerà, ma Russia e Cina avranno un’influenza collettiva maggiore. Non si parla, ad esempio, di una più ampia partecipazione al Consiglio di Sicurezza, per non parlare di quella permanente. In questo senso, la Dichiarazione è conservatrice, se non addirittura reazionaria.

Il pubblico della Dichiarazione è essenzialmente esterno all’Occidente: non ci sono prove, ad esempio, che la Russia o la Cina abbiano cercato una pubblicità speciale per la Dichiarazione in Occidente, il che la dice lunga. Allo stesso modo, e a conferma dell’idea che i silenzi sono importanti, il testo non contiene assolutamente alcuna apertura verso l’Occidente, nessun suggerimento che le relazioni possano migliorare, nessun suggerimento che ci siano interessi comuni da servire. Il mondo sarà sempre più, se non gestito, almeno pesantemente influenzato da un condominio guidato da Russia e Cina in cui l’Occidente non avrà alcuna influenza.

Infine, c’è la questione del totale silenzio sull’Europa. Come ho detto, non si tratta di un affronto deliberato, a mio avviso, ma di una misura della difficoltà di trovare un terreno comune quando i cinesi sono un po’ più interessati alle relazioni con l’Europa di quanto lo siano i russi. Ma è significativo che le due parti evidentemente non si siano sentite sufficientemente coinvolte nella questione per dedicarvi molto tempo e, anche se fossero riuscite a pronunciare una o due frasi banali, si sarebbero perse nel rumore.

Questo, forse, è il messaggio finale da trarre dalla Dichiarazione: l’Occidente è un fastidio, a volte pericoloso, ma niente di più. L’Occidente non è un partner in alcun senso, ma solo un ostacolo da aggirare e l’esponente di un modello di egemonia ormai superato. Naturalmente, le parole sono (relativamente) a buon mercato e non sono in grado di dire fino a che punto e con quale rapidità i grandi progetti della Dichiarazione saranno effettivamente messi in pratica. Ma è comunque interessante che questo sia il primo documento che io ricordi in cui il messaggio all’Occidente è: non siamo interessati a voi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli eserciti fantasma della NATO, di AURELIEN

Gli eserciti fantasma della NATO.

E il fantasma di Carl von Clausewitz.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni . Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

Mentre le operazioni militari della crisi ucraina entrano nella sua lunga fase finale, con l’esito di massima ormai inequivocabile per tutti coloro che hanno occhi per vedere, ci si augura che gli opinionisti, a prescindere dalle loro opinioni personali di quale squadra di calcio vorrebbero la vittoria, accettino comunque la realtà e inizino a parlare dell’Europa e del mondo dopo una vittoria russa. Tuttavia, è tale la morsa del pensiero convenzionale e la paura di abbandonare le credenze sacre sul mondo, che questo non sta accadendo. Anzi, da tutti i punti della bussola ideologica si sente parlare di un nuovo minaccioso stadio nell’evoluzione della crisi, quello dell’intervento della NATO o, come suppongo si debba scrivere, dell’INTERVENTO DELLA NATO. Per alcuni, l’unico modo per “sconfiggere” la Russia e “fermare Putin” è che la NATO “venga coinvolta”, mentre per altri tale intervento è un disperato espediente dell’imperialismo statunitense che provocherà semplicemente la Terza Guerra Mondiale e la fine del mondo.

Se avete letto alcuni dei miei saggi passati, vi renderete conto che entrambi questi argomenti sono completamente falsi. Ma nonostante io, e altri scrittori molto più eminenti e letti, lo diciamo da tempo, sembra che siano quasi inosservati. Perciò questo è un saggio che pensavo non avrei mai dovuto scrivere, ma che ora mi sembra necessario. Si addentra in dettagli che potremmo definire strazianti, ma in questo genere di argomenti il diavolo si nasconde nei dettagli, o addirittura nei particolari dei dettagli. Detto questo, ci sono molti altri livelli che non vengono trattati, sui quali possono commentare persone molto più esperte di me in campo militare, ma si limita al quadro generale. Quindi….

Mentre pensavo a come affrontare questo saggio, mi sono imbattuto nel fantasma del grande pensatore militare prussiano Carl von Clausewitz che, un po’ contro le mie aspettative, ha prontamente accettato di fornire alcune riflessioni iniziali. In seguito ho preso nota della nostra conversazione, che si è svolta più o meno così:

Aurelien: La ringrazio molto per aver accettato di parlare con il mio sito, soprattutto perché l’ho già invocata più volte.

Clausewitz. Oh, niente affatto. Vede, sono duecento anni che la gente mi fraintende e mi cita male e la situazione non migliora. Questo nonostante il fatto che non credo che il Libro I di Sulla guerra – l’unico che abbia mai finito del tutto – possa essere molto più chiaro, e si può leggere e assimilare in un pomeriggio.

Aurelien. E qual è il messaggio essenziale che secondo lei la gente non sta recependo?

Clausewitz. È molto semplice. L’azione militare in sé è un affare tecnico che può andare bene o male, ma quel risultato ha importanza solo nella misura in cui è collegato a qualche obiettivo politico che si vuole raggiungere. Per “politica” – visto che stiamo parlando in inglese – non intendo la politica di partito, ma la politica dello Stato stesso: in altre parole, ciò che il governo sta cercando di realizzare. (Ma il prerequisito assoluto è che il governo abbia un’immagine di ciò che vuole ottenere e un’idea di come ciò possa avvenire. In particolare, deve identificare quello che ho chiamato il centro di gravità, ossia il singolo obiettivo più importante contro il quale dirigere i propri sforzi e che raggiungerà l’obiettivo. Ai miei tempi, spesso si trattava dell’esercito nemico, ma poteva anche essere la capitale, la forza di una coalizione o persino il morale della popolazione. Quindi, alla fine, il vostro obiettivo è il processo decisionale del nemico. Come ho detto nel mio libro, la guerra consiste nel costringere il nostro nemico a fare ciò che vogliamo noi, non solo a distruggerlo senza motivo. Al giorno d’oggi non si parla più di guerra con tanta leggerezza e non sempre abbiamo nemici semplici, quindi direi che “qualsiasi operazione militare deve avere uno scopo finale non militare, altrimenti è una perdita di tempo”.

Aurelien. Allora, dove andiamo a finire?

Clausewitz: Naturalmente non basta avere un piano strategico, per quanto ben definito e sensato. È necessaria la capacità militare, sia in termini di equipaggiamento e unità che di addestramento e competenze professionali, per attuare il piano. Quindi diciamo che, al di sotto del livello strategico e della pianificazione strategica, viene il livello operativo, in cui si cerca di riunire tutte le attività più dettagliate a livello tattico delle singole forze, in un piano coerente, per raggiungere un risultato che renda possibile l’obiettivo strategico. E storicamente, dai tempi di Alessandro in poi, questa è sempre la parte più difficile.

Aurelien: E nella guerra attuale?

Clausewitz: Beh, il modo più semplice per metterla è che, mentre entrambe le parti hanno avuto obiettivi strategici di qualche tipo, solo i russi hanno effettivamente avuto piani strategici e operativi adeguati. L’Occidente ha voluto far crollare l’attuale sistema in Russia per molto tempo, e più recentemente i suoi leader hanno anche avuto paura della crescente potenza militare russa. Ma tutto questo è stato molto incoerente e sembra essere irrimediabilmente e paradossalmente mescolato a convinzioni di superiorità razziale e culturale rispetto ai russi. Il risultato è che non c’è mai stato un vero e proprio piano strategico, al di là della speranza che il rafforzamento dell’Ucraina, ad esempio, avrebbe in qualche modo indebolito il sistema russo. E per quanto riguarda l’Ucraina stessa, beh, l’Occidente non ha mai avuto un vero e proprio piano strategico, tanto meno operativo: solo un sacco di posture e iniziative scollegate. Se vogliamo, si trattava solo di tenere in piedi la guerra nella speranza che la Russia crollasse. A mio parere, non è questo il modo di portare avanti una guerra: i pezzi non sono semplicemente collegati tra loro, e in questo caso non si può vincere. E ora devo andare a discutere con Tukaschevsky e Patton, che sono ancora ossessionati dalla guerra di manovra in Ucraina.

E la conversazione è finita lì. Ma mi ha fatto pensare che l’ostacolo fondamentale a qualsiasi “coinvolgimento” della NATO in Ucraina è concettuale. Nessuno sa davvero a cosa serva o come sarebbe. Nessuno sa cosa si intenda realizzare, o quale sia lo “stato finale”, in linguaggio tecnico.

Questo è stato più o meno il caso fin dall’inizio. In ogni momento, almeno dalla fine del 2021, l’Occidente è stato sorpreso dalle azioni russe e ha dovuto affannarsi per tenere il passo. Le bozze dei trattati del dicembre 2021 non erano state previste e non c’è stata una risposta occidentale coerente. Il successivo accumulo di forze russe è stato frainteso: alcuni pensavano che non fosse prevista un’invasione, altri hanno frainteso la natura dell’invasione stessa e quali fossero gli obiettivi. Da allora, l’Occidente è sempre stato almeno un passo indietro, sorprendendosi e reagendo continuamente alle mosse russe. Inoltre, molte delle sue stesse mosse si sono basate sul fare ciò che è effettivamente possibile (attaccare la Crimea, inviare certi tipi di attrezzature) piuttosto che su mosse che potessero aiutare l’Occidente e l’Ucraina a raggiungere i russi, per non parlare di prendere l’iniziativa. Tutto ciò è contrario a uno dei principi eterni della guerra, ovvero la selezione e il mantenimento dell’obiettivo. L‘Occidente non è stato in grado di identificare alcun obiettivo nel suo coinvolgimento, se non quello che è per definizione impossibile da raggiungere militarmente (il ripristino dei confini dell’Ucraina nel 1991) o quello che è solo una fantasia politica (la rimozione di Putin dal potere).

C’è un esempio un po’ tecnico ma interessante che è stato molto influente per chiarire questo tipo di situazione, quindi permettetemi di fare una breve deviazione su di esso. Durante la guerra di Corea, ci furono diversi scontri tra i caccia americani F-86 e i MiG-15, spesso pilotati da piloti cinesi e talvolta russi. Le caratteristiche tecniche degli aerei erano molto simili e la differenza di abilità dei piloti non era grande. Eppure l’F-86 ne usciva vittorioso la maggior parte delle volte. John Boyd, allora ufficiale dell’aeronautica statunitense, studiò il problema e si rese conto che, in una situazione in cui le uccisioni potevano essere ottenute in modo affidabile solo arrivando alle spalle del nemico, era necessario virare più strettamente dell’avversario. Ne emerse che l’F-86 aveva un piccolo, ma in realtà vitale, vantaggio e che, dopo un certo numero di manovre, era generalmente in grado di posizionarsi dietro l’aereo nemico. L’importanza di questo fatto era che il pilota statunitense manteneva l’iniziativa, mentre il pilota nemico cercava sempre di scrollarsi di dosso l’F-86.

In seguito Boyd sistematizzò questo processo, dividendolo in quattro fasi. La prima è l’osservazione (“cosa vedo?”), la seconda è l’orientamento (“cosa significa?”), la terza è la decisione (“cosa farò?”) e l’ultima, naturalmente, è l’azione. E poi si ricomincia. Nell’insieme, queste fasi sono note come Ciclo di Boyd o, più colloquialmente, “Ciclo OODA”. Ma Boyd si rese conto che chi reagisce più rapidamente può entrare nel Loop del nemico, in modo tale che quando il nemico è pronto ad agire, la situazione è cambiata e il processo di decisione sul da farsi deve ricominciare da capo. Questo si applica in modo pervasivo, dal combattimento aereo originario fino al livello strategico.

Questa è, in effetti, la situazione in cui si trova l’Occidente dall’inizio della crisi: correre per recuperare il ritardo. I russi si sono dimostrati (e questo non sorprende nessuno se studia la storia) rapidi nell’adattare le loro tattiche, nel modificare e introdurre nuove armi. L’Occidente no. Così, ora vediamo gli ucraini trasferire freneticamente le forze di qua e di là per far fronte all’ultimo attacco, e né loro né i loro sponsor occidentali sono sicuri di quali siano gli attacchi reali e quali le finte. In effetti, non è certo che l’Ucraina e l’Occidente abbiano mai avuto l’iniziativa in questa guerra: anche la celebre offensiva del 2023, direi, è stata essenzialmente imposta all’Ucraina dai russi come un modo per esaurire ulteriormente le proprie forze armate e gli aiuti occidentali ricevuti.

Una spiegazione di questa disparità ci riporta alle caratteristiche tecniche: non degli aerei, questa volta, ma delle organizzazioni. Il gruppo del Grande Occidente che ha sostenuto l’Ucraina è diviso tra di loro e il suo attore più influente, gli Stati Uniti, è diviso al suo interno. La Russia è un’unica potenza, con un evidente alto grado di coerenza. (Anche in circostanze ideali, quindi, l’Occidente sarà più lento a reagire dei russi, e le circostanze sono tutt’altro che ideali. I russi hanno quindi, e avranno per il prossimo futuro, l’iniziativa e i vantaggi di un OODA Loop più veloce.

Poiché all’inizio l’Occidente non aveva un piano strategico, ma solo obiettivi strategici molto vaghi, e poiché non ha mai avuto l’iniziativa e non può reagire con la stessa velocità dei russi, parlare di “coinvolgimento” della NATO è essenzialmente vuoto. È vero, a un certo livello, che la NATO potrebbe disarmarsi ancora più rapidamente inviando alcune unità in Ucraina, per essere annientate da bombe a frammentazione e missili a lunga gittata senza vedere il nemico, ma questo non risponde alla domanda su quale sarebbe lo scopo effettivo del dispiegamento di tali forze .

Come spesso accade, di fronte a questo tipo di problemi, i leader politici si rifugiano in una nuvola di generalità. Ci diranno che uno schieramento o l’altro serve a “dimostrare a Putin che non può vincere” o a “dimostrare la determinazione della NATO a resistere all’aggressione”. Il problema, ovviamente, sta nel tradurre questo tipo di aspirazione nebulosa (poiché non è nemmeno propriamente un obiettivo strategico) nel tipo di piani operativi e tattici di cui parlava Clausewitz. In pratica, ciò equivale generalmente a fare qualcosa per il gusto di fare qualcosa, che è un’idea infallibilmente cattiva, e spesso porta a prendere decisioni attraverso lo pseudo-sillogismo tripartito che ho spesso citato: Dobbiamo fare qualcosa, Questo è qualcosa, OK, facciamolo.

Immaginate, se volete, i trentadue membri attuali della NATO attorno a un tavolo, che discutono su cosa “si può fare”. Persino il principio di “fare qualcosa” sarebbe controverso, e gli stessi Stati Uniti saranno probabilmente aspramente divisi sulla questione, e troveranno difficile prendere posizione. I Paesi che non possono o non vogliono inviare truppe saranno più entusiasti di quelli che possono farlo. Gli Stati Uniti vorranno comandare l’operazione, anche se non dispiegheranno effettivamente alcuna truppa. L’operazione dovrà essere comandata da Mons perché non ci sono quartieri generali altrettanto capaci in altre parti d’Europa. Ci saranno interminabili discussioni su chi comanderà la forza stessa, su chi contribuirà al suo quartier generale, su quali saranno le linee di segnalazione politica e persino su quali saranno le sue regole d’ingaggio, dato che le nazioni della NATO hanno leggi diverse sull’uso della forza al di fuori di un conflitto armato generale. Oh, e che cosa farà effettivamente questa forza? Qual è il suo scopo e come sapremo se è stato raggiunto? Probabilmente ci vorranno giorni di discussioni solo per stabilire quali sono le decisioni che devono essere effettivamente prese.

Inoltre, la decisione dovrà essere unanime: qualsiasi accenno di disaccordo interno farà “il gioco dei russi”. Così si dedicheranno tempo e sforzi enormi a piani e obiettivi angosciosamente complessi e internamente contraddittori, con qualcosa per tutti e nulla che possa essere seriamente contestato. Ci siamo già passati: l’esempio classico è il dispiegamento dell’UNPROFOR in Bosnia dal 1992 al 1995, che soffriva del problema fondamentale che (1) molte nazioni volevano che si “facesse qualcosa”, anche se non da sole, e (2) non c’era nulla di valore che una forza militare potesse effettivamente fare. Questo ha prodotto un mandato frammentario e spesso mutevole, che variava con l’equilibrio delle forze in seno al Consiglio di Sicurezza, impossibile da attuare (le forze semplicemente non erano disponibili) e inutile per i comandanti sul campo. Qualsiasi “coinvolgimento” della NATO sarebbe molto più complicato di questo.

Ma supponiamo che lo Stato Maggiore Internazionale venga inviato a preparare le opzioni, e che scopra che ce ne sono solo due. Esse sono: (1) una forza di spedizione per combattere con gli ucraini e tentare di mantenere, e se possibile recuperare, il territorio, e (2) una presenza puramente dimostrativa, da qualche parte in un’area relativamente sicura, con la speranza di “scoraggiare” i russi dall’attaccare, o almeno di fare un punto politico, qualunque esso sia. Tra un attimo entreremo nello specifico delle varie opzioni, ma prima dobbiamo capire che, in entrambi i casi, è necessario rispondere a una serie di domande preliminari comuni.

Per quanto tempo? Non solo si deve tenere conto del tempo per l’addestramento e il dispiegamento, ma anche in questo caso non si possono lasciare le forze sul campo in operazioni a tempo indeterminato. Le nazioni generalmente ruotano le forze dopo che sono state schierate per 4-6 mesi. Ciò significa che qualsiasi forza venga inviata, deve essercene un’altra dietro, che si addestra e si prepara. E dietro di essa, un’altra ancora. Se non siete in grado di farlo, i russi devono solo aspettare e le vostre forze torneranno a casa. A seconda delle dimensioni della forza che vuole inviare, la NATO probabilmente scoprirebbe che, per ragioni sia politiche che di risorse, potrebbe sostenere al massimo due dispiegamenti.

Qual è la posizione della forza? La posizione legale sarebbe complicata, per usare un eufemismo. Poche nazioni della NATO sarebbero felici di essere esplicitamente parte del conflitto, perché ciò aprirebbe i loro territori nazionali ad attacchi contro i quali non hanno alcuna difesa, senza poter colpire utilmente la Russia. Bisognerebbe trovare una formula complicata che permetta loro di rispondere agli attacchi russi, ma non di iniziare un conflitto (che sarebbe comunque suicida). Ma cosa succede quando le truppe russe chiudono le loro vie di rifornimento o perdono un colpo di artiglieria sull’aeroporto da cui dipendono per i rifornimenti? Cosa succede quando gli aerei russi pattugliano continuamente appena fuori dal raggio di ingaggio, senza mostrare alcuna attività ostile? Cosa succede quando un missile sorvola la forza NATO e colpisce un obiettivo a cinque chilometri di distanza? Cosa succede quando le truppe russe passano di frequente, scattano fotografie e alla fine chiedono alle truppe occidentali di lasciare l’area entro una certa data o di subire conseguenze non specificate? Cosa succede se i russi tagliano l’acqua potabile e impediscono l’accesso ai rifornimenti di cibo?

Singolarmente, questo tipo di imprevisti può essere affrontato da una nazione con istruzioni chiare. Il problema sta nel trovare una sorta di consenso su cosa dire al Comandante prima dell’inizio della missione, e un modo per reagire agli sviluppi inattesi. Il rischio è quello di inviare le truppe armate di una sorta di salatino che dice al Comandante tutto e niente, e che quando accade qualcosa di veramente inaspettato, il sistema si blocca, incapace di prendere una decisione. E si può ipotizzare che gli ucraini cercheranno di coinvolgere la NATO nei combattimenti, con un sotterfugio o con un altro, ad esempio lanciando attacchi dai territori in cui sono schierate le truppe NATO, con armi occidentali.

Cosa succede se le cose vanno male? La credibilità di un dispiegamento militare dipende in qualche misura dalla sua capacità di reagire agli eventi e di affrontare problemi inaspettati. È altamente improbabile che una forza NATO inviata in Ucraina, qualunque sia la sua dimensione, abbia riserve facilmente disponibili, e quindi non possa avere un’escalation. Ai tempi della Guerra Fredda, esisteva un’unità militare multinazionale della NATO con il titolo di Allied Command Europe Mobile Force (Land), nota familiarmente come AMF(L). Si trattava di una forza prontamente disponibile, in grado di dispiegarsi rapidamente in un punto di crisi. Ma la chiave era che si trattava solo della punta della lancia e che poteva essere rapidamente rafforzata se la crisi si fosse aggravata. Potrebbe quindi (secondo la NATO) svolgere una funzione di deterrenza. Lo stesso non è possibile in Ucraina, nemmeno in linea di principio. Supponiamo che una forza NATO venga effettivamente attaccata? Si ritirerebbe? Cercherebbe di combattere? Fino a quale livello di perdite? Cosa succederebbe se venisse bombardata da armi come missili o bombe a caduta, o da un attacco di massa da parte di droni, a cui non sarebbe in grado di rispondere? Cosa succede se, dopo un paio di colpi dimostrativi, la forza viene minacciata di distruzione se non si ritira? Questo non solo causerebbe una crisi politica nell’alleanza, ma è molto probabile che le singole nazioni ritirino le loro forze dal comando NATO e le riportino a casa.

Come faremo ad operare? Mentre Clausewitz si allontanava, si girò e gridò: “Non dimenticate la dottrina!”. Naturalmente aveva ragione. La dottrina è ciò che dice ai militari come combattere e deve essere praticata regolarmente in modo che i comandanti a tutti i livelli la conoscano e non abbiano bisogno di sentirsi dire cosa fare. Ai tempi della Guerra Fredda, la NATO aveva un concetto di difesa che prevedeva la difesa il più vicino possibile al confine per ragioni politiche e il ripiegamento sulle linee di rifornimento e sulle riserve. Nel frattempo, le forze aeree avrebbero cercato di distruggere le forze sovietiche di seconda e terza linea e di attaccare i centri logistici e i campi di aviazione, oltre a mantenere la superiorità aerea sull’Europa occidentale. Esistevano piani operativi molto dettagliati: ad esempio, il 1° Corpo d’armata (britannico), rinforzato fino alla sua forza di guerra di circa 90.000 uomini, era responsabile di fermare la Terza Armata d’urto sovietica. La speranza era che, man mano che l’Armata Rossa avanzava in un territorio sconosciuto e più lontano dai rifornimenti, potesse essere fermata a est della cosiddetta Linea Omega, dove i militari della NATO avrebbero avuto il diritto di chiedere il rilascio di armi nucleari tattiche. Ora, il punto è che da questo derivava ogni sorta di conseguenza dottrinale a diversi livelli, e che la dottrina poteva essere scritta, insegnata, praticata e rivista.

Oggi non esiste nulla di tutto ciò. La NATO come alleanza non ha una vera e propria dottrina militare, e di certo non è adatta alla situazione attuale. Il dispiegamento in Bosnia nel 1995 è stato perlopiù un’operazione di attesa, mentre il dispiegamento in Afghanistan è stato un tipo di guerra completamente diverso. Oggi non ci sono ufficiali superiori in nessun esercito della NATO con esperienza di comando di grandi operazioni e, poiché il servizio medio di un soldato è in genere di 7-8 anni, la maggior parte degli eserciti della NATO non ha soldati che abbiano combattuto e probabilmente nemmeno molti ufficiali. I russi hanno conservato la dottrina militare dell’era sovietica per i combattimenti su larga scala ad alta intensità, ma abbiamo visto quanto rapidamente hanno dovuto modificarla in Ucraina. La NATO non potrebbe mai aspettarsi la superiorità aerea su un campo di battaglia in Ucraina, e non ha una dottrina (né un equipaggiamento) per combattere in condizioni di superiorità aerea nemica. Non ha una dottrina per far fronte alle bombe a caduta lanciate da distanze in cui l’aereo che le lancia non può essere individuato o almeno il suo obiettivo è sconosciuto, e non ha una dottrina per far fronte agli attacchi dei missili balistici e degli sciami di droni. (Sì, ha attrezzature in grado di distruggere teoricamente i droni, ma non ha una dottrina per affrontare un sofisticato attacco di sciami di droni usando esche. Le sue truppe semplicemente non saprebbero cosa fare).

Inoltre, ci stiamo muovendo verso un concetto di guerra in cui le unità nemiche sono facili da trovare e da distruggere e in cui uno dei principi della guerra – la concentrazione delle forze – non si applica più come un tempo. Per quanto possiamo vedere dai video disponibili, la maggior parte degli attacchi sono ora su piccola scala, ma coordinati su un’area molto ampia. Così, la guerra di oggi assomiglia agli scacchi giocati su una scacchiera di duecento caselle per lato, con forse un centinaio di pezzi per giocatore. È un tipo di guerra che pone un’immensa responsabilità nelle mani di ufficiali e sottufficiali minori, che devono essere tutti addestrati a fondo nella stessa dottrina e disporre di apparecchiature di comunicazione completamente interoperabili e molto sofisticate. E anche in questo caso, abbiamo visto che le unità fresche impiegate dai russi nella direzione di Kharkov commettono ogni sorta di errore nei loro primi incontri con il nemico.

La NATO non ha nulla di tutto ciò: i suoi contingenti nazionali non sono necessariamente in grado di parlare tra loro, le sue truppe non hanno una dottrina comune e non hanno assolutamente idea di come combattere una guerra di questo tipo, anche se, per miracolo, si potesse concordare un obiettivo operativo. In effetti, la NATO non ha mai avuto una dottrina operativa offensiva, né una dottrina per la difesa di posizioni fortificate statiche, come sta facendo l’Ucraina. L’unica dottrina era quella di una ritirata combattiva lungo le proprie linee di comunicazione. Non c’è quindi alcun precedente storico da utilizzare.

Fin qui tutto bene, penserete, ma questo è solo il lato cerebrale del problema, anche se probabilmente il più importante. (Nessuna attrezzatura sofisticata vi servirà a qualcosa se non avete idea di cosa farne). Ci sono almeno altri due ostacoli importanti da superare, e il primo è quello di mettere insieme una forza: quello che i professionisti chiamano Force Generation. A sua volta, questa ha una componente sia politica che militare. Se la NATO dovesse mai “essere coinvolta”, la forza dovrebbe avere l’aspetto di una forza internazionale, con contingenti almeno simbolici provenienti dalla stragrande maggioranza delle 32 nazioni della NATO, e tutte le nazioni dovrebbero essere pubblicamente di supporto politico. In passato, questo è stato un problema enorme: il dispiegamento internazionale in Afghanistan nel 2002 è stato bloccato per settimane mentre i deputati tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per dare l’approvazione necessaria alla partecipazione delle forze del loro Paese. La maggior parte delle nazioni ha ostacoli legali o parlamentari da superare prima che le truppe possano essere dispiegate al di fuori del territorio nazionale. Le probabilità che prima o poi si verifichi un grosso intoppo politico sono probabilmente dell’ordine del 100%, anche con un piccolo dispiegamento.

In secondo luogo, la forza deve avere una struttura credibile. Non è sufficiente che 25 nazioni su 32 si offrano volontariamente per fornire supporto logistico alla retrovia dalla Polonia. Lo Stato Maggiore Internazionale dovrà prendere qualsiasi concetto venga infine concordato e sviluppare una struttura di forze che lo soddisfi. Poi dovrà chiedere alle nazioni di contribuire con le unità. Anche qui, ovviamente, entra in gioco la politica, sia interna che internazionale. Le nazioni potrebbero offrire, o rifiutare di offrire, forze per ragioni che non hanno nulla a che fare con la missione prevista. Alcuni tipi di unità possono scarseggiare: le comunicazioni strategiche sono un buon esempio. Non sono molte le nazioni che hanno esperienza di operare al di fuori del proprio territorio nazionale al giorno d’oggi, e se si dispone di un solo reggimento operativo di segnali, si ha intenzione di rischiare di perderlo? Ci saranno anche le solite discussioni feroci sul comando. Nella maggior parte delle operazioni internazionali, c’è una cosiddetta “nazione quadro”, che fornisce il comandante e circa il 70% del personale del quartier generale, assicurando che le cose funzionino senza intoppi. Nelle missioni internazionali è comune cambiare questa nazione ogni sei mesi circa, ma questo potrebbe essere un problema in Ucraina. Da tutto questo deve nascere una forza adeguatamente bilanciata, capace, almeno in teoria, di portare a termine una missione.

E quale sarebbe questa missione? E qui arriviamo al cuore del problema. Penso che sia chiaro che non c’è nulla di militarmente utile che la NATO possa fare per influenzare l’esito dei combattimenti, quindi qualsiasi dispiegamento sarà per lo più teatrale, rivolto tanto all’opinione pubblica nazionale quanto ai russi. Quest’ultima affermazione può sembrare sorprendente per alcuni, nonostante quanto ho già detto, ma basta considerare alcune cose. È risaputo che i militari occidentali hanno lasciato che la loro capacità di combattere guerre convenzionali ad alta intensità evaporasse quasi a zero. Come ho spesso sottolineato, questo va bene finché non ci si accanisce contro un grande Stato che non l’ha fatto. Come vi sarete resi conto dalla discussione che si è svolta finora, la NATO si troverebbe di fronte a enormi problemi di coordinamento, di dottrina e di generazione di forze, anche se riuscisse a concordare un obiettivo. Le sue truppe non sono addestrate per questo tipo di guerra e non hanno mai operato insieme. Ma le unità ci sono, no? E l’equipaggiamento?

Non proprio. Ci vorrebbe un saggio a parte per approfondire la questione, ma potete consultare da soli le dimensioni e la composizione delle forze armate occidentali e, con qualche calcolo, capirete che l’Occidente difficilmente riuscirebbe a mettere in campo una forza più potente delle nove brigate addestrate ed equipaggiate dall’Occidente per la Grande Offensiva del 2023, che si sono limitate a rimbalzare sulle forze russe senza ottenere nulla di rilevante. E quelle Brigate contenevano un certo numero di unità e comandanti esperti. Una forza NATO dovrebbe coprire lunghe distanze, senza copertura aerea o protezione contro gli attacchi a lungo raggio, solo per essere in posizione di combattimento. E gran parte del suo equipaggiamento non sarebbe migliore, o addirittura inferiore, a quello delle unità negli attacchi del 2023.

Ma che dire degli americani? Si dice spesso che gli Stati Uniti hanno “centomila truppe in Europa”. Ma se andate sul sito web del Comando europeo degli Stati Uniti, vedrete un sacco di fotografie e di video, storie commoventi di cooperazione e di attività di addestramento, e articoli sulla rotazione delle truppe, sulle esercitazioni e sui piani per dislocare altre truppe statunitensi in Europa molto presto. Ma non c’è quasi nulla sull’effettiva forza di combattimento, e molti dei link ai livelli inferiori vanno a video e articoli di cronaca. In effetti, se si controlla su siti esterni, tra cui Wikipedia, è abbastanza chiaro che ci sono solo tre unità da combattimento dell’esercito americano in Europa: un reggimento di cavalleria Stryker in Germania, un’unità aviotrasportata di dimensioni brigate in Italia e un’unità di elicotteri, sempre in Germania. Il quadro è confuso da rotazioni, esercitazioni, strutture di addestramento e comando e annunci di dispiegamenti programmati (ora c’è un quartier generale di corpo d’armata, ma non un corpo d’armata), ma il messaggio è abbastanza chiaro. Gli Stati Uniti non hanno in Europa unità di combattimento terrestre lontanamente adatte alla guerra terrestre ad alta intensità. Ci sono molti aerei, naturalmente, ma sarebbe impossibile per le unità aeree europee o statunitensi operare con successo da basi all’interno dell’Ucraina, e se fossero basate all’esterno, sarebbero in gran parte un simbolo politico.

Con tempo, denaro, volontà politica e organizzazione sufficienti, molte cose sono possibili. Ma non c’è alcuna possibilità, ripeto, che la NATO metta insieme una forza che costituisca qualcosa di più di un fastidio per i russi, mettendo in pericolo molte vite. Quindi tutto ciò che posso immaginare è un dispiegamento puramente politico, di forze non destinate a combattere. I pianificatori probabilmente fornirebbero due opzioni: un’opzione “leggera”, che potrebbe essere chiamata qualcosa come “forza di collegamento” o “squadra di monitoraggio”, e una “opzione media” di una forza di unità da combattimento, anche se non si prevede di combattere. (Non esiste un’opzione “pesante”).

Anche l’opzione “leggera” richiederebbe una squadra multinazionale, interpreti, guardie di sicurezza, specialisti delle comunicazioni, veicoli, elicotteri, un’unità di supporto logistico e un rifornimento garantito di carburante, cibo e altre necessità. A titolo indicativo, la Missione di verifica del Kosovo del 1998-99, sotto gli auspici dell’OSCE, disponeva di quasi 1.500 osservatori, più il personale di supporto, con veicoli, elicotteri e aerei, per un Paese di dimensioni forse paragonabili alla Crimea. Anche allora non erano in grado di proteggersi e sono stati ritirati per la loro sicurezza prima che iniziassero i bombardamenti della NATO. Anche solo tentare di coprire i principali centri abitati dell’Ucraina sarebbe un impegno massiccio, e la forza dovrebbe stare ben lontana dai combattimenti. Inoltre, gli ucraini farebbero di tutto per indurre i russi a prendere di mira la missione, o a far credere che l’abbiano fatto.

Una forza puramente cerimoniale di un paio di battaglioni, dispiegata intorno a Kiev, potrebbe essere una tipica opzione “media”. Ma aspettate: una tale forza dovrebbe essere inserita, probabilmente su rotaia, attraverso ponti che potrebbero o meno essere intatti. Molti degli effettivi dovrebbero essere trasportati in aereo in aeroporti o campi d’aviazione a rischio permanente di attacco. Non si potrebbe fare affidamento sugli ucraini per il supporto logistico (o per qualsiasi altra cosa), che dovrebbe arrivare attraverso le stesse ferrovie e gli stessi ponti. E non basta inviare un paio di battaglioni: occorrerebbe un quartier generale con comunicazioni strategiche, un’unità logistica, un’unità di trasporto, un’unità di ingegneri, interpreti, cuochi, probabilmente elicotteri e una squadra per i movimenti aerei. E tutto ciò che si otterrebbe sarebbe una forza incapace di svolgere attività serie, esistente come bersaglio per i russi e ostaggio per gli ucraini. Potrei continuare, ma credo che sia sufficiente.

Il che ci porta all’ultimo punto. L’Occidente si nutre ancora del grasso degli investimenti tecnologici della Guerra Fredda. Non è un caso che anche i carri armati più moderni e gli altri sistemi di combattimento inviati in Ucraina siano progetti degli anni ’70 e ’80 (anche se modificati), oppure sviluppati per essere utilizzati in Paesi come l’Afghanistan. Non è scontato che l’Occidente abbia ancora la base tecnologica e le persone qualificate per concepire, progettare, sviluppare, produrre, dispiegare, far funzionare e mantenere nuove e sofisticate attrezzature per le guerre ad alta tecnologia. Ci sono interi tipi di tecnologia, come i missili di precisione a lunga gittata, per i quali l’Occidente non ha ancora una capacità, e in termini pratici sembra improbabile che la sviluppi. (Ci sono troppe storie di recenti disastri della tecnologia militare occidentale per elencarle qui). Né è chiaro che gli Stati occidentali possano attrarre il numero e la quantità di reclute di cui hanno bisogno, e pochi si arruoleranno con entusiasmo per essere fatti a pezzi dai missili russi.

In questo senso, l’Occidente farebbe meglio a mettere a frutto le risorse che ha, perché stanno diminuendo e sostituirle richiederebbe molto tempo, ammesso che si possa fare. Questo è forse l’argomento più forte contro il “coinvolgimento” della NATO.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un breve saggio su un disco di lunga data, di AURELIEN

Un breve saggio su un disco di lunga data

Uno che ho comprato cinquant’anni fa.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

Negli ultimi dieci giorni ho viaggiato molto e non ho avuto molto tempo per scrivere. A parte questo, al giorno d’oggi il numero di parole che si possono portare in aereo è limitato, e la settimana scorsa ne ho usate quasi tutte. Ecco quindi un breve saggio su un momento cruciale della storia sociale inglese e su una strada non percorsa, illustrata da un disco che ho comprato proprio cinquant’anni fa, il giorno stesso della sua uscita. È anche un consiglio per ascoltare un artista disperatamente sottovalutato.

Il “disco”, come lo chiamavamo a quei tempi, è I Want to See the Bright Lights Tonightdi Richard Thompson , registrato con l’allora moglie Linda e una schiera di eminenti folk-rocker dell’epoca, di cui si parlerà più avanti. All’epoca il disco fu ignorato dalla critica e vendette pochissime copie. In genere, dopo la sua riedizione, un decennio dopo, ha iniziato ad attirare l’attenzione della critica e ora, a quanto pare, è ampiamente considerato un “capolavoro”. Ci sono stati persino alcuni articoli per celebrare il suo cinquantesimo anniversario. Il disco è ora di dominio pubblico e può essere ascoltato su YouTube .

Perché è importante? Beh, è un capolavoro, ma soprattutto fa parte del tentativo, durato dalla fine degli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta, di creare una musica popolare che si ispirasse alle tradizioni inglesi, così come la musica popolare americana si ispirava al blues e ad altre forme di musica tradizionale. Il tentativo fallì, e le ragioni per cui fallì sono interessanti, ma fu un buon tentativo, e piacevole finché durò. Prima un po’ di storia.

Sebbene esistessero tipi tradizionali di musica inglese (e la Scozia e l’Irlanda sono troppo diverse per essere incluse qui, mi spiace), tra cui la Music Hall, varie forme di musica comica e satirica, e alcuni cantanti decenti e alcuni compositori come Ivor Novello, la stragrande maggioranza della musica che la generazione dei miei genitori ascoltava era la musica americana degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta. La musica popolare britannica della fine degli anni Cinquanta e dell’inizio degli anni Sessanta era così indescrivibilmente orrenda che non proverò nemmeno a descriverla: piena di aspiranti Elvis e di ragazze con acconciature a caschetto, senza un briciolo di talento tra loro.

Ecco perché i Beatles arrivarono con la forza di un missile Kinzhal. Certo, gran parte della loro ispirazione originaria era americana, ma se si ascoltava attentamente, fin dall’inizio c’erano echi di modi musicali tradizionali e della musica della comunità irlandese di Liverpool. C’era la sensibilità europea degli anni di Amburgo: le acconciature e le fotografie in bianco e nero. In breve tempo, la musica d’avanguardia ed elettronica, i tape-loop e i trucchi da studio, le bande di ottoni e le orchestre sinfoniche entrarono a far parte del mix, mentre i Beatles inventavano casualmente interi generi musicali in una notte. E a loro volta, molti dei “gruppi” che li seguirono, come gli Who e i Kinks, scrissero e suonarono musica distintamente inglese, che non avrebbe potuto essere prodotta altrove.

Ma poco di tutto ciò attingeva direttamente alla tradizione. Il nazionalismo culturale inglese non era mai stato una cosa seria. La classe dirigente inglese (anzi, britannica) guardava alla Grecia e a Roma e, oltremanica, alla Francia, alla Germania e all’Italia per la propria cultura, e non c’erano compositori del calibro di Grieg, Bartok o Dvorak ispirati dal proprio patrimonio musicale. Il meglio che l’Inghilterra poteva offrire era l’ecclesiastico ciclista Cecil Sharpe che, dopo aver sentito per caso un giardiniere cantare una canzone tradizionale, dedicò il resto della sua vita a raccogliere e preservare questa musica prima che si estinguesse del tutto e fondò la English Folk Dance and Song Society. Ralph Vaughan Williams cercò coraggiosamente, anche se non sempre con successo, di utilizzare materiale tradizionale inglese nelle sue opere orchestrali. Ma per il resto il materiale tradizionale è stato conservato in modo piuttosto asettico, nelle università e tra i musicologi specializzati, e le canzoni tradizionali sono state cantate in forma bowdlerizzata dai cori scolastici (io c’ero) o con l’accompagnamento del pianoforte come se fossero dei Lieder. Ci sono stati alcuni cantanti che hanno cercato di preservare una tradizione viva (senza attirare molto pubblico), ma tendevano a essere puristi come Ewan MacColl, i cui atteggiamenti musicali intransigenti e il fondamentalismo marxista hanno creato un ghetto tutto loro.

Curiosamente, l’impulso che ha cambiato questa situazione è venuto dagli Stati Uniti. Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, la musica tradizionale americana cominciò a diffondersi in Inghilterra, soprattutto grazie ai dischi portati dai marinai mercantili in luoghi come Liverpool (i Beatles ne ascoltarono quasi certamente alcuni). Questo produsse una sorta di boom musicale in Inghilterra, poiché gli adolescenti si resero conto che la maggior parte delle canzoni aveva una struttura armonica semplice e poteva essere suonata con pochi accordi, sulla chitarra che i loro genitori indulgenti compravano loro a credito. E quando i primi dischi di Bob Dylan e Joan Baez attraversarono l’Atlantico, la gente cominciò a rendersi conto che stavano cantando versioni di canzoni tradizionali inglesi. A Hard Rain’s a-Gonna Falldi Dylan è una rielaborazione della ballata inglese Lord Randall, e molte delle prime canzoni di Baez erano versioni statunitensi trapiantate di originali inglesi) .

Con entusiasmo, i giovani musicisti si lanciarono in questo nuovo materiale e dalla metà degli anni Sessanta cominciarono ad apparire artisti come Tim Hart e Maddy Prior, il violinista Dave Swarbrick e il mio eroe personale Martin Carthy, che dimostrarono che era possibile combinare la ricerca scientifica e il virtuosismo vocale e strumentale con uno stile esecutivo genuinamente moderno e popolare. La fine degli anni Sessanta vide chitarre e violini dappertutto, e il fiorire di un’intera economia musicale clandestina fatta di club folk (di solito stanze affittate nei pub o nelle università), cantanti che viaggiavano per il paese dormendo nella stanza degli ospiti di qualcuno, e persino alcune case discografiche intraprendenti come Leader e Transatlantic. L’economia era al limite: funzionava solo perché la gente rinunciava al proprio tempo libero per niente, e perché i due set professionali di mezz’ora erano integrati da cantanti al piano come me che, a condizione di soddisfare uno standard musicale accettabile, potevano entrare gratuitamente. È stato un movimento genuinamente popolare (per non dire politicamente radicale) finché è durato, ed è rimasto in gran parte sotto il radar culturale.

L’ultimo filone fu la riscoperta contemporanea della musica antica inglese. Quando i dischi a lunga durata del repertorio classico standard divennero ampiamente disponibili, i musicisti più avventurosi cominciarono a guardare indietro alla musica meno conosciuta. Si scoprì che l’Inghilterra non era, dopo tutto, il “Paese senza musica”, ma aveva un ricco patrimonio musicale che era stato ampiamente dimenticato. Il pioniere in questo caso è stato David Munrow con il suo Early Music Consort, che ha praticamente introdotto la musica antica al pubblico britannico, inclusa molta musica inglese dimenticata e trascurata, prima della sua prematura morte per suicidio nel 1976. Era ovvio fin dall’inizio che esisteva un’enorme sovrapposizione tra la musica tradizionale inglese e la musica di corte e di città, e non sorprende che Munrow abbia presto collaborato con cantanti tradizionali, come il trio acapella Young Tradition (su Galleries, 1969) e con Shirley e Dolly Collins (Anthems in Eden , lo stesso anno).

La musica tradizionale veniva trasmessa oralmente e funzionava per accrescimento e selezione, motivo per cui esistono così tante versioni di canzoni tradizionali. Inevitabilmente alcuni cantanti tradizionali volevano anche cimentarsi nella composizione, e musicisti come Cyril Tawney e Ian Campbell talvolta presentavano canzoni di loro composizione basate sulla tradizione. Ma è stato Richard Thompson a riunire per la prima volta le tradizioni della nascente musica rock inglese, della canzone tradizionale e della musica antica, e il resto di questo breve saggio è dedicato a lui.

Thompson è stato uno dei membri fondatori dei Fairport Convention, un gruppo vagamente folk-rock ispirato ai Byrds e ai Jefferson Airplane. Fairport ebbero influenze tradizionali fin dall’inizio – il cantante Sandy Denny era uno stallone dei folk-club – ma quando Dave Swarbrick, che allora suonava con Martin Carthy nel più importante duo tradizionale inglese, fece un’apparizione come ospite nel loro terzo album Unhalfbricking, lui e Thompson entrarono subito in sintonia musicale. Swarbrick, Thompson e Denny suonarono insieme nel capolavoro dei Fairport Liege and Lief (1969). Thompson è sempre stato interessato alla musica tradizionale, ma come racconta nella sua autobiografia persone come Carthy la facevano già molto bene. D’ altra parte, aveva già scritto per i Fairport canzoni dall’influenza tradizionale come Meet on the Ledge . Thompson lasciò i Fairport nel 1971 e da allora ha intrapreso la carriera di cantautore, inizialmente con la moglie Linda. I Fairport hanno anche dato vita agli Steeleye Span, l’altro ensemble fondamentale dell’epoca, con l’ex bassista Ashley Hutchings e Martin Carthy. Dopo un album da solista ,Henry the Human Fly, che si è arenato senza lasciare traccia, Thompson e sua moglie hanno registrato I Want to See the Bright Lights Tonight all’inizio del 1973, anche se l’uscita è stata ritardata di un anno per vari motivi.

All’epoca la reazione principale all’album fu di incomprensione: c’erano troppe cose e troppi stili diversi che nessuno aveva mai provato a mettere insieme prima. I negozi di dischi non sapevano in quale cassetto metterlo. In parte, ciò era dovuto alla gamma di musicisti coinvolti. Oltre alle chitarre elettriche e acustiche di Thomson e a una sezione ritmica rock ortodossa, l’album comprendeva Simon Nicol dei Fairport al dulcimer, Royston Wood dei Young Tradition alla voce, due krummhorn rinascimentali e John Kirkpatrick alla fisarmonica e alla concertina. (Kirkpatrick si unì poi a Carthy in una successiva versione degli Steeleye Span, e i due formarono i Brass Monkey, che combinano la musica tradizionale con gli strumenti a fiato. Thompson e Pickett avrebbero poi registrato un albumstrumentale di musica da ballo elisabettiana, The Bones of All Men, con la sezione ritmica dei Fairport. Se tutto questo sembra un po’ complesso e incestuoso, rappresenta molto bene la sovrapposizione del mondo dei musicisti inglesi di ogni tipo interessati alla cultura tradizionale.

Per molti versi, l’album di Thompson fu l’equivalente inglese del John Wesley Hardingdi Dylan , attingendo a tradizioni folk parallele. Come quelli di Dylan, i testi di Thompson erano allusivi e criptici, spesso di natura cupa e stoica, e riflettevano la tradizione popolare e i secoli di lenta infiltrazione del linguaggio e dell’immaginario della Versione Autorizzata della Bibbia nel linguaggio quotidiano. La differenza, ovviamente, è che Dylan era un artista affermato e famoso in tutto il mondo, mentre Thompson era una figura di culto con una piccola base di fan: non che abbia mai desiderato molto di più.

Per un certo periodo, tuttavia, sembrò che la cultura inglese, invece di essere solo una copia di quella americana, potesse farsi strada nel mainstream. Musicisti, attori e autori della classe operaia e medio-bassa cominciarono a trovare favore e pubblico negli anni Sessanta. La lunga serie televisiva della BBC “Z Cars” descriveva in modo sorprendentemente realistico il lavoro della polizia di Liverpool e preparava la strada a molti altri drammi sulla gente comune. L’apertura delle università a persone come me provenienti dalle fasce più basse della società sembrava finalmente promettere una classe dirigente con origini sociali più ampie. Inoltre, era possibile sentire che all’estero c’era uno spirito musicale genuinamente inglese, in ogni cosa, dal rock più duro alla più delicata delle canzoni medievali.

Non è durata, e le ragioni per cui non è durata richiederebbero un saggio a parte, ma permettetemi di citare solo due cose. La combinazione di inflazione e stagnazione derivante dalla crisi petrolifera del 1973 riportò la disoccupazione per la prima volta dagli anni Trenta. La fiducia degli anni Sessanta (forse esagerata in retrospettiva, ma comunque molto reale) lasciò il posto alla delusione, al pessimismo e a un aspro risentimento. Dopo la sconfitta del 1979, la sinistra si dedicò a feroci lotte intestine. Questo indirizzò molte energie musicali verso la rabbia nichilista del punk rock, di per sé tecnicamente poco sofisticato e alla portata di chiunque sapesse suonare due accordi e mezzo e sputare. In secondo luogo, l’inizio del regno della Thatcher vide la deregolamentazione dei mezzi di intrattenimento e l’inevitabile inondazione del Paese con materiale importato a basso costo, soap opera statunitensi e musica internazionalizzata proveniente da ogni dove. La Thatcher, forse l’unico Primo Ministro britannico nella storia a non avere alcun interesse per la cultura, sembrava essere abbastanza soddisfatta della “scelta” in senso quantitativo, anche se in pratica la scelta era tra un pezzo di spazzatura e un altro. L’economia dei club folk divenne impossibile, e il folk-rock stesso inciampò. La musica britannica ricominciò a suonare come un’imitazione della musica americana. Naturalmente non fu tutta una miseria – molti degli artisti che ho citato sono ancora vivi e si esibiscono, in particolare lo stesso Thompson – ma tutto questo avrebbe potuto essere molto di più.

Ma ascoltate comunque il lavoro di Thompson: Non credo che rimarrete delusi.

Giochi che le nazioni disputano, di AURELIEN


Giochi che le nazioni disputano.

Ma dimenticano le persone e la strada.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️.

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili here. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.Grazie infine ad altri che postano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

Questa settimana ho pensato di fare una pausa dallo scrivere di guerre e conflitti e di concentrarmi invece su un argomento che di recente ha suscitato straordinarie passioni e ha portato i governi di tutto il mondo a introdurre leggi repressive per controllare la disponibilità di informazioni. Si tratta dei modi in cui i governi cercano di influenzare altri Paesi e altri governi indirettamente attraverso le informazioni, e di impedire che altri Paesi influenzino le proprie popolazioni. Si tratta di un argomento che, a mio avviso, non è così complicato o difficile come a volte viene fatto credere e, come spesso accade in questi saggi, il mio scopo è quello di esporre in termini semplici le questioni che ritengo siano effettivamente rilevanti.

Nell’insieme, questi sforzi sono stati talvolta descritti come “soft power”, ma non credo che questo sia un modo particolarmente utile di metterli in pratica. Il “potere”, dopo tutto, non è qualcosa di esistenziale: non ha alcuna importanza finché non viene usato per cercare di fare qualcosa, e riesce o fallisce, ed è sempre relativo ad altri tipi di potere provenienti da altre direzioni. C’è anche l’implicazione che sia deliberatamente ricercato, il che non è necessariamente vero. Per fare un semplice esempio, dagli anni ’80 la cultura occidentale è stata inondata dalla cultura popolare giapponese, così come dall’arte e dalla cucina. Oggi si trovano sushi bar in ogni piccola città di provincia. Ma qual è stato l’effetto reale di tutto ciò? Forse quello di migliorare l’immagine del Giappone agli occhi del pubblico occidentale, ma al di là di questo è molto difficile mostrare qualche risultato pratico. In effetti, il fascino della cultura giapponese è in gran parte un fenomeno di “attrazione” piuttosto che di “spinta”, qualcosa che è cresciuto organicamente in Occidente piuttosto che essere deliberatamente organizzato dall’esterno. E se è vero che in tutto il mondo l’intrattenimento popolare e i fast-food sono dominati da aziende americane, non sono sicuro che si possa dimostrare che, in pratica, ciò sia effettivamente andato a vantaggio degli Stati Uniti. Allo stesso modo, il fatto che gli adolescenti della classe operaia europea si vestano oggi con felpe universitarie americane non ha la stessa risonanza politica dell’élite politica della Gallia che si veste con le toghe romane.

Voglio invece concentrarmi sui tentativi deliberati di influenza di ogni tipo, e qui scopriremo che non solo le grandi nazioni lo fanno, ma anche che alcuni Stati meno probabili – la Turchia, per esempio, o il Qatar – hanno avuto un successo sorprendente, spesso in modi molto discreti, mentre l’Occidente è stato spesso inefficace. Ma prima di entrare nei dettagli, ricordiamo le basi del funzionamento del sistema internazionale con le informazioni.

È importante innanzitutto respingere i rozzi stereotipi realisti che vedono il mondo come una struttura anarchica dominata dagli scontri tra Stati nazionali in cerca di potere. Come ho sottolineato più volte, il sistema internazionale funziona molto più per cooperazione che per conflitto, e in molti casi gli interessi dei piccoli Stati e quelli dei grandi Stati sono complementari, piuttosto che in conflitto. Un piccolo Paese africano potrebbe accogliere con favore una base militare straniera o un progetto di investimento cinese, come contributo alla sua sicurezza e come mossa nei giochi di potere regionali in cui è coinvolto. Ne consegue che i piccoli Stati possono, e spesso lo fanno, utilizzare tecniche non conflittuali per influenzare il comportamento delle grandi potenze, per ottenere ciò che vogliono. (Le grandi potenze non sempre se ne rendono conto).

Potrebbe quindi essere utile analizzare i modi in cui le nazioni cercano di influenzarsi reciprocamente in modo sottile, un processo che per definizione esclude le minacce e i tentativi di coercizione. Il più banale, ovviamente, è una semplice dichiarazione pubblica delle posizioni o degli obiettivi nazionali, il genere di cose che le nazioni fanno di continuo. Inevitabilmente, queste dichiarazioni saranno parziali. L’ambasciatore cinese all’ONU non presenterà un’analisi ponderata della posizione del suo Paese su una certa questione, evidenziando in modo utile le debolezze e le contraddizioni che possono essere sfruttate da altre nazioni. Se chiedete a un diplomatico, durante un cocktail, cosa pensa di una determinata questione, otterrete la posizione del suo governo in merito. Qualcuno che conoscete bene potrebbe poi farvi notare che la posizione del suo Paese è esagerata o irrealistica, o potrebbe addirittura cambiare, ma è una questione di rapporti personali. Non c’è nulla di strano in questo, e riflette il modo in cui funziona il mondo nel suo complesso. Un avvocato in tribunale non ammetterà gratuitamente i punti deboli dell’argomentazione del proprio cliente, così come, se si stesse chiedendo un prestito in banca, si rivelerebbero spontaneamente le proprie preoccupazioni sulla possibilità di restituirlo.

Tutte le posizioni ufficiali del governo sono quindi parziali e riflettono il desiderio di sostenere gli obiettivi e gli interessi nazionali. Naturalmente, quindi, parte del lavoro consiste nel presentare un’immagine positiva del proprio Paese all’estero. L’ambasciata russa locale non sponsorizzerà una mostra sul massacro di Katyn, così come l’ambasciatore turco rifiuterà cortesemente di essere tirato in ballo, a un evento sociale, sulla storia della tratta degli schiavi ottomana. Le ambasciate lavorano per garantire una copertura positiva nei media locali, promuovono le celebrità in visita, incoraggiano le delegazioni commerciali e così via. A loro volta, i governi nazionali, e attraverso di essi le Ambasciate e le altre rappresentanze estere, spingeranno sui media e in privato con altri governi particolari interpretazioni di eventi e questioni che ritengono vantaggiose per loro.

Quindi, anche negli scambi più elementari tra Stati, vige il principio della selettività. In altre parole, gli Stati danno l’interpretazione che più gli conviene ai fatti che hanno, enfatizzano gli aspetti positivi e minimizzano quelli negativi. In generale, però, ciò che gli Stati dicono può essere selettivo, ma è generalmente “vero” nel senso di essere un’interpretazione ammissibile dei fatti così come sono conosciuti. Gli Stati quindi spesso si parlano addosso, perché selezionano i fatti e favoriscono le interpretazioni, che sono diverse, ma sinceramente credute in ogni caso. Sia l’Occidente che la Russia sostengono che l’altro ha agito in malafede sull’Ucraina, soprattutto dopo gli accordi di Minsk, sulla base di prove che ritengono convincenti, anche se la controparte non lo fa. E naturalmente dimentichiamo troppo facilmente che non esiste una “interpretazione” degli eventi, al singolare. Solo chi è irrimediabilmente ingenuo potrebbe supporre che gli eventi in Ucraina siano visti esattamente allo stesso modo in Cina, Brasile o Egitto, e ancor meno che le loro diverse interpretazioni assomiglino a quelle dominanti in Occidente. La vita è così.

E’ questa selettività, e la presentazione dei fatti per adattarli a un argomento, che qualifica la maggior parte delle dichiarazioni del governo come propaganda. Il punto sull’intento è importante, perché, come disse George Orwell con la sua caratteristica schiettezza, tutta la propaganda è menzogna anche quando è vera. Ciò che suggerisce è che, per il propagandista, la verità o meno di ciò che viene detto è irrilevante; ciò che conta è l’effetto desiderato. Così, un discorso di un ministro delle Finanze può contenere solo affermazioni accurate sull’economia della nazione, ma lo scopo è comunque strumentale – fare un punto, vincere una discussione – non educativo. E naturalmente vale il corollario: la critica non è mai più efficace di quando è basata sui fatti. Recentemente qualcuno mi ha detto che la “propaganda russa” descrive il sistema elettorale degli Stati Uniti come irrimediabilmente corrotto e disfunzionale. Ma poiché questa descrizione è di fatto corretta (e sarebbe accettata come tale, credo, dalla maggior parte degli americani), questo è in realtà un buon esempio di uno dei tipi essenziali di propaganda: la verità come arma. .

La “propaganda” non è nata come un processo di deliberata falsità. Le sue origini, come molti sanno, risalgono alla Congregazione per la Propagazione della Fede, fondata dal Vaticano nel 1622, essenzialmente come organizzazione missionaria. La propaganda era “ciò che doveva essere propagato”. In questo caso, coloro che svolgevano il lavoro credevano implicitamente che ciò che dicevano fosse vero e che fosse essenziale che anche il loro pubblico lo credesse, affinché le loro anime potessero essere salvate.

In senso moderno, si può dire che la propaganda sia iniziata con i bolscevichi, e in particolare con Lenin nel suo pamphlet del 1902 Cosa bisogna fare? Lenin sosteneva che, lasciate a se stesse, le classi lavoratrici non avrebbero mai acquisito la coscienza di classe e non si sarebbero ribellate. Occorreva sia la propaganda, cioè l’uso di argomentazioni ragionate per convincere le persone istruite, sia l’agitazione, cioè l’uso di slogan e argomenti molto semplificati (se non addirittura fuorvianti) per convincere le persone non istruite. Lenin coniò il termine “agitprop” per la combinazione dei due, e questa politica fu portata avanti durante la Rivoluzione e nell’era dei partiti comunisti di massa. Presupponeva la maggiore (anzi, infallibile) saggezza del Partito sovietico e l’accettazione della sua leadership incontrastata da parte di un insieme obbediente di partiti nazionali, ai quali a sua volta la classe operaia di ogni nazione avrebbe doverosamente obbedito. Il fine giustificava praticamente qualsiasi mezzo. (Con l’affievolirsi dell’attrattiva del marxismo ortodosso negli anni ’80, lo stesso metodo è stato ripreso da vari gruppi identitari, prima le femministe, poi altri, che cercavano di creare una clientela fedele, convinta di essere oppressa e di fungere da base di potere per le ambizioni dei leader). L’argomentazione dei marxisti era essenzialista: i lavoratori di tutti i Paesi erano sfruttati e avevano interessi comuni oggettivi, che andavano oltre le differenze di identità nazionale, cultura e religione, e dovevano unirsi sotto la guida di Mosca. In questo senso non avevano “nessun Paese”. Questa tesi non è mai stata completamente accettata e ha iniziato a crollare irrimediabilmente con l’ascesa dell’eurocomunismo negli anni Settanta. Il suo successore, degenerato e basato sull’identità, è ora ulteriormente degenerato, in un’indecorosa corsa all’imposizione di varie etichette identitarie concorrenti su gruppi disparati, per ottenere il loro sostegno e la loro obbedienza.

L’esempio più noto, o almeno più famigerato, di propaganda del XX secolo è quello del Partito Nazista, soprattutto dopo il 1933. (La sua propaganda non sembra essere stata responsabile della rapida crescita dei suoi consensi dopo il 1930). La propaganda nazista fu certamente spettacolare e i recenti studi accademici la ricerca ha dimostrato quanto fosse ampiamente basata sull’abile manipolazione della mitologia germanica e del simbolismo occulto tradizionale. Come la propaganda comunista, anche quella nazista era essenzialista, ma costruita secondo una logica razziale piuttosto che economica. Il mondo era diviso in varie “razze”, condannate a un’eterna competizione in cui i più deboli venivano sterminati. La razza ariana, circondata da potenti nemici, sarebbe stata essa stessa sterminata se non avesse agito insieme. Si era quindi intrinsecamente ariani prima di essere intellettuali, uomini d’affari o operai. (In effetti, una costante della propaganda nazista era il ritratto del sindacalista comunista che vede la luce e si unisce al Partito nazista).

Tuttavia, vi è qualche dubbio sull’effettiva efficacia di tale propaganda. La propaganda comunista era almeno legata a criteri oggettivi. Proponeva un quadro intellettualmente impegnativo e coerente, che in alcuni periodi, come gli anni Trenta, sembrava fornire una buona spiegazione di ciò che stava realmente accadendo nel mondo, nonché un sostituto funzionale alla fede e all’osservanza religiosa. E ha mantenuto una base di potere di massa perché parlava alle preoccupazioni oggettive della gente comune (essere poveri o disoccupati è uno stato oggettivo, dopo tutto) e perché un gruppo dedicato di membri del partito lavorava, spesso senza retribuzione, per migliorare le loro vite. Ma la propaganda sembra aver avuto molto meno successo nei Paesi in cui i comunisti erano effettivamente al potere.

Per tutto il suo fascino e la sua ingegnosità, e per quanto Goebbels sia stato acclamato all’epoca e da allora come una sorta di mente satanica (notare questa parola), la propaganda nazista non sembra aver avuto il successo che si pensava all’epoca. Il sostegno al partito nazista e a Hitler personalmente era molto più legato alla trasformazione dell’economia tedesca e al desiderio di cancellare l’umiliazione di Versailles, oltre che alla tradizionale minaccia delle folli orde asiatiche a est. Sociologico studi hanno dimostrato che il rapporto effettivo del popolo tedesco con i suoi leader era estremamente sfumato e complesso, e che essi erano tutt’altro che strumenti obbedienti della macchina del partito.

Ciononostante, i trattamenti sensazionali di questi due episodi hanno contribuito a diffondere l’idea che la propaganda moderna potesse essere una forza irresistibile e che la gente comune, solo per il fatto di esservi esposta, potesse essere portata a rivoltarsi e a rovesciare i governi. Storicamente, si presumeva che tale propaganda provenisse dall’estero – da qui, in parte, il suo carattere minaccioso – e che fosse finalizzata alla corruzione della società e al rovesciamento delle istituzioni. Probabilmente fu l’invenzione della stampa a scatenare per la prima volta questi timori, in quanto libri e opuscoli divennero armi nella guerra tra cattolici e protestanti, e diversi Stati li vietarono, imprigionando e persino giustiziando coloro che li stampavano e li distribuivano. Almeno la posta in gioco era seria a quei tempi: dopo tutto, credenze sbagliate potevano consegnare all’inferno per sempre. (Ricordiamo che nel Vangelo di Giovanni, Satana è descritto come “il padre della menzogna”: alcuni memi ideologici hanno una vita molto lunga).

Per molto tempo si è creduto che la Rivoluzione francese fosse stata innescata essenzialmente dalla propaganda, in questo caso dalla marea di libri e pamphlet associati all’Illuminismo apparsi alla fine del XVIII secolo, e persino dal famoso Encyclopaedia a cura di Denis Diderot. Chi fosse dietro questa ondata di sovversione non è mai stato del tutto accertato (gli Illuminati? i massoni?), ma molte persone influenti erano convinte che la Rivoluzione fosse stata causata da un’abile propaganda e altri Paesi europei, in particolare la Gran Bretagna, fecero di tutto per impedire ai loro cittadini di accedere a materiale pro-rivoluzionario. In realtà, le idee illuministe furono severamente sfiducia anche all’epoca, ma era una buona storia.

Ma fu durante la Guerra Fredda che questo tipo di pensiero raggiunse il suo apogeo. Sebbene pochi Paesi occidentali vietassero esplicitamente il materiale politico marxista, e anzi il marxismo fosse intellettualmente di moda in certi ambienti, si riteneva comunque che “Mosca” fosse dietro la diffusione di libri e film destinati a minare il “nostro stile di vita”, compresa la monarchia e la religione organizzata, e a far marcire la fibra morale della nazione. In Gran Bretagna, la BBC fu spesso accusata dai partiti di destra di trasmettere “propaganda comunista”. Inoltre, “Mosca” era vista come responsabile del dissenso politico, come le manifestazioni contro la guerra del Vietnam o i movimenti pacifisti e antimilitaristi, così come i gruppi terroristici come l’Esercito Repubblicano Irlandese e persino i partiti politici nazionalisti. (Il blocco sovietico mise al bando una grande quantità di letteratura che considerava “decadente”, anche se non affermò mai che l’Occidente fosse impegnato in una campagna organizzata simile.

L’apogeo dell’apogeo, se vogliamo, è stato il Sudafrica dell’apartheid, dove l’interessante nome Legge sulla soppressione del comunismo (1950, modificata, integrata e successivamente sostituita)  ha permesso al governo di definire “comunista” praticamente chiunque, o l’espressione di qualsiasi opinione o pubblicazione.” Ciò includeva in particolare libri e film che criticassero l’apartheid stesso o che offendessero in altro modo le convinzioni dell’establishment politico e religioso afrikaner. (Ma poi il governo ritenne che il Sudafrica fosse il bersaglio di un diabolico assalto totale (letteralmente) diretto da Mosca, che comprendeva non solo l’opposizione violenta e pacifica all’apartheid, ma anche ogni tipo di ONG e gruppo della società civile, molti giornali, sindacati e partiti di sinistra, nonché libri e film provenienti dal mondo esterno. L’intento era presumibilmente quello di provocare quella che oggi definiremmo senza dubbio una Rivoluzione Colore, consegnando il Sudafrica nelle mani dei comunisti e destabilizzando l’intero continente. È divertente, per noi che abbiamo una certa età, vedere lo stesso tipo di accuse riproposte oggi, anche se più normalmente rivolte agli Stati Uniti. In verità, alcuni memi ideologici hanno una vita molto lunga.

Quindi, se accettiamo in primo luogo che i governi, come le persone, cercheranno di dare il volto migliore agli eventi e di presentarli in modo da soddisfare e promuovere i loro interessi, e in secondo luogo che è giusto descrivere questo processo come “propaganda” in senso non giudicante, possiamo passare a considerare i meccanismi di come i governi trattano tra loro e come cercano di influenzare l’opinione in tutto il mondo. Detto questo, e nonostante le affermazioni eccitanti dei media, poco di ciò che i governi dicono, direttamente o indirettamente, è consapevolmente falso, anche se spesso è esagerato e spesso equivale a un’implorazione speciale. Infatti, una delle regole fondamentali della politica è evitare di fare dichiarazioni che si rivelano sbagliate e che possono essere usate contro di voi in seguito. È per questo che i governi dicono cose come “la nostra posizione è stata coerente su questo tema: abbiamo sempre detto…” e qualsiasi dichiarazione su un argomento controverso includerà normalmente un’ambiguità sufficiente per adattarsi al cambiamento della situazione.

In uno Stato adeguatamente organizzato, questi temi saranno diffusi per uso generale, in modo che idealmente ogni persona che lavora per il governo X che si incontra dica la stessa cosa. Nel mondo reale ci saranno sempre delle sfumature, poiché i governi rappresentano necessariamente un compromesso tra diversi interessi istituzionali e politici, ma l’idea di base è che ci sia un’unica linea di governo a cui tutti si attengono, indipendentemente dalle loro opinioni private. In molte società, soprattutto in quelle più nazionalistiche, questa comunanza va oltre e al di fuori dei governi, che possono effettivamente rifletterla, piuttosto che avviarla. Si possono sentire le stesse cose dagli accademici e persino dai giornalisti. Non è passato molto tempo da quando, in occasione di incontri accademici, i partecipanti francesi dicevano cose come “la posizione francese è che…”.

Per molti versi, questo non è sorprendente, anche se offende i presupposti di separazione dei poteri dell’ideologia liberale, e non significa che venga necessariamente esercitato un controllo ideologico diretto (d’accordo, il caso iraniano, per esempio, potrebbe essere diverso). Ma il fatto è che i diplomatici, i funzionari pubblici, gli ufficiali militari, i giornalisti, gli accademici e gli operatori delle ONG hanno sempre avuto la tendenza a provenire dagli stessi strati sociali, e al giorno d’oggi è quasi universalmente vero. Nella maggior parte delle nazioni occidentali, oggi, avranno frequentato le stesse università, studiato le stesse materie, socializzato insieme e forse si saranno anche sposati. Non c’è da stupirsi che le loro opinioni sul mondo siano simili. Un tempo era un po’ diverso per i giornalisti, soprattutto quando venivano chiamati “reporter” e spesso provenivano dai livelli più umili della società. Oggi sono tutti laureati in giornalismo e si considerano i legislatori non riconosciuti del mondo.

Per questo motivo, molte delle accuse di storie “piazzate” nei media o di ONG in qualche modo collegate a oscuri programmi governativi sono, come minimo, esagerate. I giornalisti scrivono storie che riflettono la loro visione del mondo e riproducono le interpretazioni degli eventi a loro congeniali. A loro volta, queste interpretazioni riflettono idee e presupposti comuni nella bolla intellettuale in cui la maggior parte di loro vive. Un giornalista occidentale all’estero, che ha raccolto qualcosa da Twitter, chiamerà un contatto in patria o presso l’ambasciata locale, ed è probabile che l’interpretazione che riceverà sarà convincente, perché proviene dallo stesso background con gli stessi presupposti. Mentre scrivo questo articolo, è emerso un mini-scandalo sul doping nello sport cinese, che è stato trattato negativamente dai media occidentali. Alcuni hanno subito parlato di “operazione psicologica”, ma la verità è probabilmente molto più prosaica: i giornalisti occidentali credono semplicemente alle fonti che hanno il loro stesso aspetto e la loro stessa voce. (Non posso fare a meno di osservare quanto sia bizzarro che l’Occidente spenda una fortuna all’estero per cercare di promuovere un giornalismo indipendente, ONG e gruppi della società civile forti e critici e parlamenti potenti che chiedano conto ai governi, mentre l’omogeneità della classe dirigente occidentale fa sì che, in patria, questi siano tutti allineati gli uni agli altri).

Va aggiunto, però, che un certo grado di omogeneità tra le élite è un fenomeno culturale pervasivo, non limitato all’Occidente e non necessariamente legato a posizioni politiche individuali. Per esempio, nella mia esperienza i giornalisti del mondo arabo, dei Balcani e dell’Africa riflettono spesso la mentalità culturale della loro classe d’élite e dicono al loro pubblico cose che non ripeterebbero mai agli occidentali. Questo è particolarmente vero nei Paesi dell’ex Impero Ottomano, dove la consapevolezza di essere governati a distanza ha minato molto tempo fa la fiducia nella capacità del popolo di governarsi da solo. Come ha sottolineato il grande scrittore egiziano-libanese Amin Malouf, questo radicato sentimento storico di impotenza e inferiorità si è ora trasferito alle relazioni con i Paesi occidentali. Si ritiene (traduzione mia) che

 sono onnipotenti e non ha senso resistere. Si ritiene che siano necessariamente d’accordo tra loro e che sia inutile sfruttare le loro contraddizioni. E si ritiene che abbiano elaborato piani molto dettagliati per il futuro delle nazioni, che non possono certo essere cambiati, e tutto ciò che si può fare è capire quali potrebbero essere. Ne consegue che la più piccola osservazione di un funzionario della Casa Bianca viene esaminata come se fosse un messaggio dal cielo.

A sua volta, questa ideologia disfattista, autolesionista e depotenziante si fa strada un po’ alla volta nel mainstream del pensiero internazionale, e persino gli occidentali di certe convinzioni politiche possono caderne vittime, immaginando che rifletta la vita reale. Inutile dire che ciò complica enormemente gli sforzi occidentali per una vera comunicazione con questi Paesi, poiché tutte le azioni e tutte le dichiarazioni rischiano di essere assimilate a questa vasta e inarrestabile cospirazione, di cui le stesse nazioni occidentali, ovviamente, non sono consapevoli. .

Infatti, mentre le interazioni occidentali con il Sud globale e i tentativi di promuovere programmi sono aperti a molte critiche (ingenuità, ipocrisia, ignoranza delle condizioni locali, credenza in regole universali), i tentativi collettivi disciplinati di influenzare o rovesciare i governi sono raramente tra questi. In parte, ciò è dovuto alla confusione tra coerenza di superficie e rivalità nascosta. Da un lato, l’omogeneità della classe dirigente moderna e della classe professionale e manageriale di cui fanno parte le rappresentanze e le relazioni con l’estero è tale che, senza essere chiamati in causa, i suoi rappresentanti spesso suonano allo stesso modo quando parlano di varie questioni. Il consigliere politico, il capo dell’ufficio per lo sviluppo, il capo dell’ufficio commerciale, l’addetto ai diritti umani, l’addetto legale, i visitatori delle capitali e tutti gli altri (persino l’addetto alla difesa) hanno probabilmente frequentato le stesse università, studiato più o meno le stesse materie e hanno le stesse opinioni generali. (Del resto, se all’Ambasciata c’è un funzionario dell’intelligence, probabilmente anche lui condivide le stesse esperienze e gli stessi atteggiamenti generali).

D’altro canto, però, una certa dose di divisione è inevitabile, semplicemente perché tutti i governi hanno relazioni complesse con altri governi e i vari fattori spesso tirano in direzioni diverse. Un classico è che le relazioni commerciali e politiche possono soffrire se ci sono dichiarazioni e azioni performative sui diritti umani, ma la lobby dei diritti umani nella vostra capitale può essere temporaneamente dominante, il che significa che non potete ottenere qualche concessione politica o commerciale che volete e di cui avete bisogno. Diverse fazioni si contendono il tempo e l’attenzione dell’ambasciatore e spesso riferiscono a diversi padroni nella capitale. La misura in cui questo è un problema dipende dal Paese in questione: come ci si può aspettare, le rappresentanze estere degli Stati Uniti sono talvolta caratterizzate da feroci guerre intestine.

È anche una questione di chi ha i soldi. Ad esempio, è abbastanza comune che i dipartimenti per lo sviluppo siano finanziati in modo sontuoso, ma anche molto limitati nella spesa. Come dico sempre, non si possono ottenere fondi per addestrare adeguatamente i poliziotti, ma si possono facilmente ottenere fondi per creare una ONG che raccolga le denunce sul cattivo comportamento della polizia. Questo non è così bizzarro come sembra, perché per molti Paesi la priorità è rappresentata da iniziative allegre che non rischiano di avere ripercussioni se le cose vanno male. Può essere essenziale per un Paese avere una polizia o un esercito adeguatamente addestrati, ma c’è sempre il timore che da qualche parte ci siano denunce di comportamenti corrotti o violenti e che qualche giornalista intraprendente o ricercatore di ONG scopra che, anni prima, il vostro Paese ha inviato una missione di formazione tecnica nel Paese. Ah-ha. La storia è qui. Spesso i donatori si oppongono a queste iniziative e preferiscono cose belle ma inutili. Inoltre, mentre i rappresentanti della maggior parte delle nazioni occidentali cantano dallo stesso inno, quello dell’estremo liberalismo sociale ed economico, ci sono abbastanza sfumature che li distinguono, in gran parte derivanti da diverse preoccupazioni in patria, da farli spesso inciampare l’uno nei piedi dell’altro. Non c’è da stupirsi che i locali si confondano, ascoltando i diversi attori occidentali. .

Al di là di questi tentativi palesi di influenza, naturalmente, e a un livello completamente diverso, ci sono tutte le storie sulle “operazioni di informazione”, la “guerra psicologica”, la “disinformazione” e così via, nonché l’uso dei media e delle ONG per raccogliere e diffondere informazioni e influenza. Cosa dobbiamo pensare di tutto questo? Esiste un modo realistico e non isterico di guardare a tutto questo? In parte, credo, è una questione di lealtà Come i lettori abituali sapranno, questo sito si occupa soprattutto di come funzionano le cose e di capire cosa succede nel mondo. Non sono molto interessato ai giudizi di valore, né mi considero particolarmente attrezzato per formularli. Eppure la maggior parte delle persone, consapevolmente o meno, vede le relazioni internazionali un po’ come una competizione sportiva, in cui la Nostra Squadra deve essere sostenuta a prescindere. Per alcune persone, le accuse che il loro governo possa comportarsi in un certo modo sono inaccettabili. Per un numero minore di persone, che trovano motivi per detestare il proprio governo, l’idea che un altro governo possa comportarsi in modo altrettanto discutibile è altrettanto inaccettabile.

La cosa più vicina a una regola generale, credo, è dire che tutti i governi hanno bisogno di informazioni e perseguono vantaggi politici attraverso il loro uso. Pertanto, i governi agiranno se ritengono che (1) ci siano vantaggi da ottenere (2) ciò che vogliono fare possa essere difeso legalmente nel loro sistema e (3) le conseguenze in caso di fallimento siano accettabili. Questo vale per tutti i governi, ovunque e da sempre. Quindi la domanda da porsi rispetto a una particolare accusa è: un governo razionale potrebbe pensare di trarre vantaggio da un comportamento di questo tipo? In altre parole, se ipotizziamo che i servizi segreti di un altro Paese siano minimamente competenti (dato che di solito sono loro a essere coinvolti), cosa farebbero?

Questo forse ci aiuta a risolvere alcune delle inutili discussioni su, ad esempio, la Cina. Se assumiamo che il Ministero della Pubblica Sicurezza sia minimamente competente, allora supponiamo che vorrà approfittare di qualsiasi vantaggio che gli si presenti. Ovviamente manderanno scienziati all’estero per cercare di scoprire segreti e reclutare potenziali collaboratori. Ovviamente si avvarranno della diaspora e degli studenti all’estero per raccogliere informazioni e diffondere influenza. Ovviamente studieranno i mezzi tecnici per utilizzare computer e altre attrezzature prodotte in Cina per raccogliere informazioni. Ovviamente cercheranno di finanziare indirettamente ricerche e pubblicazioni utili. Perché non dovrebbero? Se non lo facessero, e io fossi il presidente Xi, vorrei sapere cosa fanno i miei servizi segreti tutto il giorno: giocano ai videogiochi? Non è un giudizio morale, è un giudizio molto pratico.

Lo stesso vale per le attività meno aggressive. Tutti i governi cercano di coltivare relazioni con i giornalisti, per cercare di garantire che il loro punto di vista e la loro interpretazione degli eventi si riflettano nei media. In alcuni casi, ciò può comportare l’inserimento deliberato di informazioni che possono essere vere, parzialmente vere o, a volte, del tutto false. Quest’ultimo caso, tuttavia, è meno comune di quanto spesso si creda, perché rischia di ritorcersi contro di noi. Ma come ho detto sopra, non è difficile per i governi individuare giornalisti simpatici che crederanno a tutto ciò che di positivo si dice loro sul proprio Paese, o che per questo motivo potrebbero essere così disincantati da credere a tutto ciò che di negativo si dice loro sul proprio Paese.

I governi sponsorizzano anche, direttamente e indirettamente, siti Internet e organizzazioni presumibilmente indipendenti. Non c’è nulla di nuovo in questo: cinquant’anni fa, le Unioni studentesche in Europa erano inondate di manifesti patinati e pubblicità della Federazione internazionale degli studenti. Se non trovavate significativo che l’organizzazione avesse sede a Praga, avreste potuto pensare che i manifesti che esortavano alla “Solidarietà con la lotta per l’indipendenza dei lavoratori della Guinea-Bissau”  dessero qualche indizio sull’origine dei finanziamenti. I Paesi occidentali hanno tentato di fare cose simili, ma in genere su scala minore e meno organizzata. Da allora le cose non sono cambiate molto. La pervasiva influenza occidentale nelle organizzazioni presunte indipendenti tende oggi a essere abbastanza facile da scoprire, e molti siti, legati a interessi occidentali e talvolta direttamente finanziati dal governo, sono comunque gestiti da persone che accettano i precetti della bolla in cui vivono. Allo stesso modo, ci sono siti in Medio Oriente il cui finanziamento è a dir poco opaco, e altri siti, come Cultura Strategica, che mostra segni di essere finanziato dal governo russo. Ma una volta che ci si rende conto di questo, che importa? Si tratta, come ha detto Alice, di un gioco che si svolge in tutto il mondo.

Quanto tutto questo abbia un valore effettivo, è lecito dubitare. Da una generazione a questa parte, dopo l’invasione dell’Afghanistan, l’Occidente combatte guerre virtuali, usando l’informazione come arma. Quanto denaro è stato sprecato per le “operazioni informative” in Afghanistan, rabbrividisco al pensiero. Come ha ampiamente dimostrato l’Ucraina, però, non serve a nulla vincere la guerra dell’informazione se poi si perde quella reale, per cui sospetto che una parte dell’isteria sulla “propaganda”, sulla “disinformazione” e sulle “rivoluzioni colorate” sia ormai in via di estinzione, dato che i limiti di queste tecniche diventano terribilmente chiari. A sua volta, questo significa che è tempo per i governi occidentali di calmarsi un po’ sulla “propaganda” proveniente da altri paesi, e forse di essere più realistici sulla propria.

E comunque, non siamo gli unici a giocare questo gioco, e forse alcuni lo stanno giocando in modo diverso e migliore. Poiché l’Occidente si rivolge ai decisori e alle élite con le sue attività di informazione, è relativamente cieco alle iniziative di base della gente comune e non sa come raggiungerle. Eppure, se ci pensiamo bene, molte organizzazioni potenti sono cresciute in questo modo. La Chiesa cristiana è nata come movimento tra i poveri e gli analfabeti, con molte donne tra i suoi membri. Il protestantesimo ha ricevuto il suo impulso iniziale dalla gente comune. I movimenti politici di sinistra hanno quasi sempre avuto origini di base, nelle fabbriche e nelle comunità locali. Il liberalismo, tuttavia, che è una dottrina politica d’élite, non ha mai compreso veramente i movimenti politici dal basso. Vuole solo seguaci obbedienti.

Ecco perché il successo elettorale dei partiti legati ai Fratelli Musulmani in Egitto e Tunisia ha stupito gli esperti occidentali. Eppure non avrebbe dovuto: questi movimenti avevano lavorato per decenni, addirittura per generazioni, costruendo pazientemente reti locali basate sulle moschee e sugli imam che predicavano la necessità di uno Stato teocratico gestito interamente secondo la legge islamica. Gli intellettuali e i politici laici amici dell’Occidente (e che, tra l’altro, avevano ripetutamente avvertito di ciò che sarebbe potuto accadere) sono stati considerati dall’Occidente come rappresentativi, e si è supposto che costituissero l’essenza della resistenza a Ben Ali e Mubarak, e che fossero i loro probabili successori. Ma il liberalismo non si è mai interessato molto a ciò che pensa la gente comune.

Da diversi decenni ormai, le stesse tattiche sono state estese all’Europa. I predicatori islamici provenienti dalla Turchia, dal Qatar e da altri Paesi sono ormai ben radicati e da una generazione lavorano per radicalizzare le comunità musulmane in Europa, con l’incoraggiamento discreto degli Stati che li inviano. Hanno avuto un certo successo: i musulmani più giovani in Europa tendono a essere più pii e più radicali dei loro genitori, che spesso, ironia della sorte, sono venuti in Europa per allontanarsi da società in cui la religione aveva troppa influenza. Gli islamisti non sono interessati a conquistare lo Stato laico: vogliono abolirlo. (Nell’ultimo secolo si sono dimostrati pensatori strategici a lungo termine e ora stanno cercando di creare blocchi elettorali nei Paesi europei che voteranno secondo le loro indicazioni, costringendo gli Stati europei, passo dopo passo, ad accettare un ruolo politico per la religione organizzata che fino a poco tempo fa si pensava appartenesse al passato. A tal fine, sono disposti a stringere alleanze tattiche con gruppi “antirazzisti” o con chiunque serva ai loro scopi. In Francia ci sono almeno due seminari in cui si formano predicatori islamisti e un partito politico esplicitamente islamista è apparso per la prima volta alle elezioni del 2022.

Tutto questo è passato sotto il radar delle élite occidentali, perché coinvolge lingue che non parlano, concetti che non capiscono, un insieme di credenze chiliastiche che avrebbero dovuto scomparire generazioni fa e, soprattutto, le opinioni della gente comune. Nel 2011 al Cairo e a Tunisi c’erano ONG finanziate dall’Occidente, giornalisti, intellettuali, politici, persino ufficiali militari, formati in Occidente e generalmente ricettivi alle nostre idee. Ma non avevano il sostegno dell’unico gruppo elettorale che contava: la strada. La strada è in ultima analisi decisiva in qualsiasi conflitto politico, non come singolo attore, ma come risorsa critica per coloro che sanno come usarla e mobilitarla. Colpi di Stato e dittature non durano a lungo se non hanno un vero e proprio sostegno popolare. Il liberalismo politico elitario, con il suo disprezzo per la gente comune, non capirà mai l’importanza della strada e non si preoccuperà mai di parlare con la gente, ma alla fine la strada avrà l’ultima parola. Lo fa sempre.

Ucraina: Un’ulteriore guida per i perplessi, di AURELIEN

Ucraina: Un’ulteriore guida per i perplessi.

Non lo sapevano. Ma ora lo sanno.

Condividi

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni . Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: vi chiedo solo di comunicarmelo in anticipo e di fornire un riconoscimento.

La scorsa settimana abbiamo analizzato cosa potrebbe accadere in Ucraina. Un armistizio, ovvero un accordo su come e quando terminare i combattimenti, dovrà essere negoziato a breve, anche se non sarà semplice da realizzare e potrebbe facilmente fallire. Tuttavia, supponendo che entro la metà del 2025 (o qualsiasi altra data vogliate proporre se ritenete che sia troppo presto) ci sia un armistizio e che i combattimenti siano finiti, cosa succederà? Questo è l’argomento del saggio di oggi.

Le questioni principali sono due. La prima riguarda le circostanze dell’armistizio stesso e il rapporto tra la situazione militare e le decisioni politiche che dovranno essere prese. Comincia a delinearsi la situazione che avevo previsto da tempo: gli ucraini si stanno ritirando da un certo numero di posizioni chiaramente indifendibili e alcune unità sembrano aver ceduto e si sono ritirate senza ordini. Con la crescente carenza di manodopera, equipaggiamento e munizioni, e dato che non si può combattere solo con i soldi, è probabile che entrambi questi processi continuino. Tuttavia, non c’è nulla di deterministico o matematico nella decisione di arrendersi, ed è per questo che è effettivamente impossibile prevedere anche solo una data approssimativa. La storia, che per quanto imperfetta è l’unica guida che abbiamo, suggerisce che ciò che determinerà la data sarà la perdita di speranza e di unità tra l’élite al potere, e questo potrebbe avvenire tra un mese o tra un anno.

Supponiamo quindi, per amor di discussione, che a un certo punto i russi abbiano il pieno controllo della regione del Donbas e che l’UAF si sia ritirata da Kharkov e Odessa. I russi hanno interrotto le operazioni offensive di terra, ad eccezione di un’occupazione simbolica di Odessa per prendere il controllo del porto, ma continuano ad attaccare le aree posteriori dell’Ucraina e le infrastrutture del Paese. Ok, e allora? E chi decide? La settimana scorsa ho sottolineato che la resa è qualcosa che deve essere ordinata dalla leadership politica: non può accadere e basta. Teoricamente, anche in questo caso, il governo di Kiev (e chissà chi sarà al comando a quel punto) potrebbe rifiutarsi di arrendersi. L’UAF avrebbe poche capacità di combattimento, ma d’altra parte i russi potrebbero decidere che sarebbe inutile cercare di occupare l’intero paese e prendere Kiev, e non è detto che abbiano comunque le forze necessarie. A quel punto, si avrebbe una situazione di “nessuna guerra nessuna pace”, in cui i russi probabilmente rinforzano Odessa, ma per il resto si limitano a bombardare obiettivi nelle retrovie.

In una situazione del genere, sarebbe possibile per il governo di Kiev (ammesso che esista un governo effettivo) continuare a fare rumori bellicosi e a gesticolare selvaggiamente, promettendo un’offensiva nel 2026. Da parte loro, gli Stati Uniti (o almeno Biden) cercheranno disperatamente di ritardare una resa formale fino a dopo le elezioni di novembre, per cui si può ipotizzare che almeno fino a quel momento faranno pressione su Kiev affinché rimanga sfiduciata. Ciò che è meno chiaro è cosa possano offrire o minacciare: non ci sono più attrezzature da inviare che possano influenzare l’esito dei combattimenti, e tutto ciò che il denaro può fare è mantenere lo Stato e le sue strutture ancora per un po’. Da parte loro, i russi cercheranno di esercitare una pressione psicologica su Kiev: forse con boati sonici a basso livello sulla capitale o con attacchi dimostrativi a oggetti di prestigio nazionale. Tutto diventerebbe quindi molto complicato e spiacevole, ma questo non vuol dire che, se si riuscisse a gestire una sorta di resa , tutti i problemi scomparirebbero. In molti casi saranno solo all’inizio.

Ciò è dovuto principalmente all’Occidente, e questo è il secondo punto. La coalizione disordinata che ha sostenuto l’Ucraina (NATO, UE, ma anche Giappone e Australia) ha poca coerenza interna e interessi e obiettivi nazionali molto diversi. Questo è stato oscurato dal fatto che l’obiettivo formale dal 2022 – “sostenete l’Ucraina!” – era facile da concettualizzare, almeno come slogan, anche se l’attuazione effettiva è stata molto più complicata. I leader di questi Paesi, così come i loro consiglieri e la loro classe parassitaria, hanno quindi vissuto in una sorta di sogno febbrile dal febbraio 2022. Qualcosa che non si aspettavano, qualcosa di cui non hanno esperienza, qualcosa che fondamentalmente non capiscono, si è rivoltato e li ha morsi. Si muovono meccanicamente, vivono in un universo parallelo che mantiene il più possibile le caratteristiche della loro visione del mondo, confortandosi freneticamente l’un l’altro con il pensiero che presto sarà tutto finito.

Dopo lo shock iniziale, la politica collettiva di “sostegno all’Ucraina” era fattibile perché sembrava che la crisi sarebbe stata breve e si sarebbe risolta a vantaggio dell’Occidente globale. Il peggio che potesse accadere sarebbe stato un paio di mesi di dislocazione, mentre l’esercito russo crollava, l’economia crollava e c’era un cambio di governo a Mosca. In Occidente potrebbero verificarsi alcune perturbazioni economiche, ma non molto, e i vantaggi a lungo termine di sbarazzarsi dell’attuale sistema politico ed economico russo sarebbero enormi per l’Occidente. Questo non è accaduto, naturalmente, ma nell’allucinazione consensuale che funge da club-house per i decisori occidentali, non ha avuto molta importanza, perché, beh, dategli tempo. L’economia russa sarebbe crollata, l’esercito russo era a corto di armi e i coraggiosi ucraini li avrebbero presto sfrattati dal Paese. Quando questo non ha funzionato, beh, bisognava dare un po’ più di tempo. La controffensiva, con equipaggiamento occidentale e truppe addestrate dall’Occidente, avrebbe posto fine alla guerra. Quando non ha funzionato, beh, diamo ancora più tempo e ci inventeremo un altro piano intelligente. Dopo tutto, i russi non stavano guadagnando territorio, vero? Ma ora lo stanno facendo, quindi questa scusa non è più valida.

Tutto ciò rivelerà presto, in modo molto netto, le divisioni che sono sempre esistite in Occidente sull’Ucraina, ma che sono state nascoste sotto la sete di sangue collettiva degli ultimi due anni. E queste divisioni cominceranno a venire a galla ora, quando i russi cominceranno a guadagnare territori e gli ucraini a ritirarsi. Ciò che complica le cose è che queste divisioni non sono solo tra Stati, ma anche al loro interno.

Per la maggior parte dei politici occidentali, la Russia non era una priorità prima del 2022. La Covid non era ancora finita, la maggior parte delle economie occidentali era in cattive acque, la maggior parte dei governi occidentali era spaventata da qualcosa chiamato “populismo” che stava prendendo piede. Sì, c’era una guerra civile in Ucraina, ma se ne parlava molto poco, sì, c’erano sanzioni contro la Russia, ma c’erano anche sanzioni contro ogni sorta di altri Paesi. I Paesi geograficamente vicini alla Russia erano, naturalmente, più interessati agli eventi del Paese, e i principali attori della NATO e dell’UE dedicavano un po’ di tempo al Paese, ma niente di più. Semmai si pensava di più alla Cina.

Non c’è mai stata un’unica “politica” sulla Russia all’interno della NATO o dell’UE, e ci sono stati approcci diversi anche all’interno dello stesso governo. (In effetti, chi ha esperienza del funzionamento interno delle organizzazioni internazionali sarà probabilmente un po’ divertito nel vedere, ad esempio, le parole “NATO” e “politica” comparire nella stessa frase). Per quanto possa essere interessante immaginare comitati segreti che lavorano in tane sotterranee a Bruxelles elaborando piani astuti per molti anni, la NATO è istituzionalmente incapace di fare una cosa del genere. Il che, in un certo senso, è un peccato, perché una politica adeguatamente organizzata potrebbe teoricamente essere messa in atto ora, mentre i membri del comitato segreto si riuniscono d’urgenza, roteando i baffi e dicendo “Maledizione! Sventato di nuovo!”. Ma il problema principale è che, al di là del livello retorico, né la NATO né l’UE hanno una politica coerente e ponderata da cui tirarsi indietro . Tutto è stato inventato nel panico e nella fretta, con compromessi e dita incrociate, e muta continuamente a seconda della situazione. Pertanto, probabilmente nessun Paese ha la stessa idea di ciò che sta facendo e perché, e nemmeno di come ci è arrivato, anche supponendo che i governi stessi siano uniti sulla questione. Dopotutto, molti Paesi hanno seguito le dichiarazioni e i comunicati politici aggressivi nei confronti della Russia perché non si preoccupavano più di tanto e non aveva senso sprecare capitale politico per opporsi. Allo stesso modo, sostenere l’Ucraina contro quelle che sembravano essere mosse aggressive da parte della Russia non sembrava un grosso problema nel 2010, e molti governi avevano altre priorità.

Questo ha portato a una curiosa situazione in cui i leader nazionali, i loro consiglieri e tutti gli opinionisti “seri” sono stati retoricamente dalla stessa parte dell’argomento dal 2021, anche se nella maggior parte dei casi non hanno riflettuto molto sui dettagli o sulle implicazioni. Ma questo è piuttosto insolito nella politica internazionale. Se pensiamo ai moderni disastri di politica estera – Suez, Vietnam, Iraq – è sorprendente che all’epoca ci sia stata una notevole opposizione politica aperta e che in seguito ci siano state persone che hanno potuto affermare, con ragione, di aver avvertito che le cose sarebbero andate male. In questo caso, solo alcune figure marginali in pochi Paesi hanno espresso molti dubbi all’inizio, e il consenso sul fatto che “sostenere l’Ucraina!” è una buona cosa è ancora in gran parte intatto. Di conseguenza, l’unica strategia pubblica che l’Occidente globale potrà utilizzare sarà quella che ho descritto in diverse occasioni, in cui “Putin voleva conquistare l’Europa” ma è stato frustrato dai coraggiosi ucraini e dalla fermezza dell’Occidente.

Ma se nel breve periodo questo può essere una difesa d’ufficio (e sarà rivendicato con entusiasmo dagli opinionisti che hanno sbagliato in modo altrettanto catastrofico), non risponde a quello che sarà il problema più urgente che verrà posto nei vari palazzi di Bruxelles: Che cosa faremo adesso? Né risponde ad altre domande politiche tradizionali, in particolare: chi ci ha messo in questa situazione? e a chi possiamo dare la colpa per il risultato? Mentre è già chiaro che la sconfitta militare sarà interamente colpa dell’Ucraina e che l’Occidente ha fatto tutto il possibile, questo non fermerà le recriminazioni dietro le quinte all’interno dei governi e tra di essi, e i tentativi molto pubblici da parte di diverse nazioni di proporsi come il salvatore trascurato: se solo i loro consigli fossero stati ascoltati, o il loro esempio seguito!

Questo è ciò che si nasconde, ad esempio, dietro i commenti selvaggi sul possibile invio di truppe occidentali in Ucraina. Avrete notato che, un mese o più dopo che Macron ha suggerito per la prima volta che le truppe europee potrebbero essere inviate in Ucraina, non è successo assolutamente nulla, nonostante le voci e le affermazioni senza fiato che le truppe sarebbero state dispiegate “presto”. In realtà, questo fa parte di una serie di iniziative volte a trarre il massimo profitto possibile dalle conseguenze della catastrofe e a rafforzare la posizione francese nelle lotte politiche a venire. (Più recentemente, è stata riproposta l’idea di una forza di spedizione europea per l’evacuazione dei cittadini, discussa per la prima volta trentacinque anni fa). È la stessa logica, credo, che sta alla base della recente decisione del Congresso degli Stati Uniti di sbloccare gli “aiuti” all’Ucraina. Sospetto che i responsabili siano stati informati senza mezzi termini dalle agenzie di intelligence statunitensi che la partita era finita, e che la loro preoccupazione ora sia quella di non lasciarsi vulnerare dall’accusa che, bloccando gli aiuti, siano stati responsabili della sconfitta. Può sembrare un’accusa ridicola, ma ora ci troviamo in una situazione in cui le persone fanno a gara a fare e dire cose che si presentano come più fedeli di chiunque altro nel loro sostegno all’Ucraina, in modo da non essere ritenuti responsabili quando le cose crollano.

Questo punto è direttamente collegato al fatto che la maggior parte dei governi e degli opinionisti si è trovata coinvolta in qualcosa a cui non era preparata, che non capiva veramente, ma che ha seguito comunque. Per avere un’idea di cosa significhi in pratica, un buon paragone è una di quelle start-up le cui azioni toccano brevemente la stratosfera prima di precipitare sulla terra. Pensiamo, per esempio, a un robot da passeggio per cani dotato di intelligenza artificiale e collegato a Internet. Ci sarà un piccolo numero di veri credenti che pensano che questo sia il prossimo iPhone. Ci saranno giornalisti tecnici di supporto con più entusiasmo che reale conoscenza. Ci saranno persone che cercheranno di trarre un rapido profitto. Ci saranno quelli che si faranno trascinare dall’entusiasmo generale. Ci sarà chi cercherà di sfruttare lo stesso entusiasmo per i propri scopi. Ci sarà chi avrà paura di perdere l’opportunità di arricchirsi, e così via.

“Sostenere l’Ucraina” è un po’ come questo. Ci sono alcuni veri credenti, soprattutto negli Stati Uniti, che hanno passato la vita a cercare di abbattere prima l’Unione Sovietica e poi la Russia. Talvolta hanno occupato posizioni di potere o di influenza e hanno cercato di attuare tale programma dove hanno potuto, anche se, come sa chiunque abbia familiarità con il sistema violentemente disfunzionale degli Stati Uniti, è difficile per chiunque, o per qualsiasi gruppo, avere un’influenza più che parziale e temporanea sulla politica. Ma nel febbraio 2022 devono aver pensato che fosse giunta la loro ora. C’era un gruppo molto più ampio, che comprendeva i nostalgici della Guerra Fredda, coloro che rimpiangevano di essere troppo giovani per la Guerra Fredda, e coloro che erano stati educati a vedere il mondo in termini di competizione tra Grandi Potenze, e che consideravano la Russia come un rivale e il conflitto non necessariamente come una cosa negativa. C’erano Paesi con rapporti storici difficili con la Russia. In Europa, come ho raccontato a lungo, c’era un antirussismo messianico tra le élite, composto in parte da tropi storici razzisti e in parte dalla paura e dall’avversione per la Russia come “anti-Europa”, un Paese canaglia che si opponeva all’inevitabile trionfo dei valori sociali ed economici liberali interpretati da Bruxelles. C’erano poi i semplici opportunisti che speravano di trarre un valore politico, personale o finanziario dalla crisi e i sostenitori dell’aumento della spesa per la difesa e del riarmo per principio. C’era chi temeva per il proprio lavoro o per il proprio futuro se non si fosse unito alla corsa, e chi sperava di guadagnare punti politici correndo più velocemente degli avversari. Così i difensori della “democrazia” contro l'”autoritarismo” e i nostalgici che avrebbero voluto che la Seconda Guerra Mondiale fosse andata diversamente si sono trovati a camminare nello stesso corteo. E infine, naturalmente, la maggior parte dei leader, degli opinionisti e dei parassiti non aveva la minima idea di cosa stesse accadendo, ma era al seguito del corteo.

Perché ovviamente sarebbe stato facile e privo di rischi. L’esercito russo e l’economia russa crollerebbero rapidamente, e il Paese stesso si trasformerebbe rapidamente in un Canada un po’ più grande. Ci sarebbe stato lavoro per le ONG per generazioni, libri da scrivere, film per la TV da realizzare, istituzioni da riformare, partiti politici da creare e sponsorizzare e contratti per attrezzature di difesa occidentali. Gli attivisti per i diritti umani stavano già guardando gli orari delle compagnie aeree per assistere agli inevitabili processi e condanne di Putin e dei suoi colleghi, fantasticando di essere i primi a lanciare una pietra affilata alle inevitabili esecuzioni. Da banchieri e speculatori immobiliari a formatori di sensibilità di genere e attivisti per i diritti dei transessuali, ce n’era per tutti i gusti. Finché non c’è stato.

All’inizio sembrava che i profitti sarebbero stati un po’ più lunghi di quanto promesso. Poi non ci sarebbero stati profitti. Poi tutti avrebbero perso tutti i loro soldi, tranne pochi furbi. Ora, la fallacia dei costi sommersi è ben nota agli psicologi e anche a coloro che studiano l’eccentrico funzionamento dei mercati finanziari. Più investiamo in un’idea, sia dal punto di vista finanziario che psicologico, più ci aggrappiamo ad essa, anche di fronte all’evidenza che non funziona. E quando anche tutti gli altri vi aderiscono, diventa impossibile ritirarsi. Per cambiare la metafora, immaginate il movimento “sosteniamo l’Ucraina!” come una setta apocalittica degli Ultimi Giorni, che si riunisce nel deserto da qualche parte per essere portata via dalla Terra da dischi volanti. C’è stato un ritardo, ma i cultisti si dicono l’un l’altro: non preoccupatevi, andrà tutto bene. Ma non andrà tutto bene.

Ma nessuno vuole essere il primo a chiedere indietro i propri soldi, e comunque non ci sono soldi. I soldi, le armi e le munizioni sono già stati inviati. L’avvicinamento ai neonazisti è già avvenuto, ed è ripreso in video. I pianificatori e gli esperti militari occidentali hanno contribuito a uccidere un gran numero di russi. Le economie occidentali hanno subito ingenti danni economici. La maggior parte del Sud globale è stata alienata. L’Occidente è stato in gran parte disarmato e la sua industria della difesa ha dimostrato di essere inferiore a quella russa nei settori più importanti. I russi sono ora la potenza militare indiscussa in Europa e sono piuttosto arrabbiati. Quindi, che fare adesso?

A breve termine, l’Occidente farà quello che fa sempre, cioè rifugiarsi nelle parole e continuare a parlare in modo aggressivo a un nemico più forte e a fare minacce che sa di non poter attuare. A parte tutto, questo perché sarà impossibile trovare un accordo su cosa dire. Ci sono così tanti interessi diversi, così tanti Paesi diversi, così tante mentalità diverse coinvolte che, come spesso accade, la macchina continuerà a guidare nella stessa direzione (in questo caso verso il precipizio) perché non c’è accordo su quale direzione dare al volante. Almeno nel breve periodo, possiamo aspettarci più che altro ringhi di sfida. Ma a un certo punto ci saranno persone sedute, come è successo a me, in stanze soffocanti e senza aria, in riunioni che durano tutto il giorno, cercando disperatamente di trovare un linguaggio di compromesso per un comunicato che nessuno prenderà sul serio, ma che dovrà comunque essere emesso. E poi di tanto in tanto c’è un silenzio, rotto da qualcuno che chiede: “Sì, ma che cosa faremo in realtà ? Ed ecco il problema.

Partiamo quindi dall’ipotesi che si sia realizzato qualcosa di simile allo scenario delineato nel mio ultimo saggio e sviluppato sopra: i combattimenti sono cessati, è stato firmato un armistizio e gli ucraini stanno attuando le condizioni imposte loro. Cosa dovrà fare l’Occidente, e quando?

Il primo requisito è l’accettazione, e per certi versi è il più difficile di tutti. È difficile pensare a uno shock paragonabile per il sistema politico occidentale in tempi moderni. Ho citato Suez e il Vietnam, e per certi versi si tratta di analogie, soprattutto per gli Stati Uniti. L’Ucraina è, in effetti, il momento di Suez dell’America, in cui dovrà adattare radicalmente la propria concezione di potenza mondiale. Ma questo richiederà tempo e darà luogo a tutta una serie di complicazioni per le quali non abbiamo spazio in questa sede. A breve termine, alla maggior parte delle élite occidentali sembrerà che il mondo si sia capovolto, e non avranno tutti i torti. Sospetto che nulla, dopo lo shock della Rivoluzione russa, si avvicini a ciò che le élite occidentali stanno per sperimentare. La sensazione che si ebbe nel 1917, quando la storia prese una direzione del tutto inaspettata e incredibile, non ha probabilmente eguali da allora, se non in qualche misura la fine di quella stessa storia nel 1989-91. Ma lì, le conseguenze dirette per la società civile sono state molto gravi. Ma in quel caso, le conseguenze dirette per l’Occidente della fine dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia furono limitate, e in ogni caso per lo più positive. Nel 1917, sembrava che una sorprendente manovra subdola tedesca fosse riuscita a estromettere la Russia dalla guerra, scatenando forze rivoluzionarie incomprensibili in Europa e minacciando direttamente la sicurezza delle potenze alleate e le loro possibilità di vittoria.

Sospetto che lo shock sarà grande come allora, e la domanda fondamentale posta dalle popolazioni, dai politici dell’opposizione e dagli opinionisti che cambiano abilmente schieramento, sarà: “Come è potuta accadere una cosa del genere? Si può immaginare un politico opportunista che dica qualcosa del tipo: “All’epoca ho sostenuto il governo contro l’aggressione russa, e avevo ragione a farlo. Ma ci era stata promessa una rapida vittoria ucraina e una sconfitta russa. E dov’è? Ci era stato promesso che l’addestramento e l’equipaggiamento occidentale avrebbero ribaltato la situazione. Perché non lo hanno fatto? Chi è responsabile e sarà chiamato a risponderne?”. La storia non è sempre molto clemente e sospetto che a tempo debito i critici prenderanno di mira non l’opposizione di fondo alla Russia o il sostegno all’Ucraina, che saranno troppo sensibili per essere toccati per alcuni anni, ma il travisamento e l’esagerazione dei fatti da parte dei governi. E l’unica difesa dei governi, oltre a “tutti hanno sbagliato”, sarà “non lo sapevamo”. Non che questo serva a molto. Mi viene in mente la vecchia barzelletta scozzese sui peccatori bigotti che si ritrovano all’inferno (con le scuse agli oratori scozzesi). Hanno detto:

” Oh, Signore, non sapevamo, non sapevamo”.

E il Signore della Guida, con la sua infinita misericordia e compassione, disse: “Non è vero che il Signore della Guida non ha mai avuto bisogno di un’altra persona”.

“Weill, you ken nou”.

In politica è sempre troppo tardi.

I primi risultati saranno panico e confusione, perché le vecchie norme non saranno più applicabili. Per più di trent’anni le élite occidentali hanno creduto nella loro egemonia e nel loro diritto unilaterale di prendere decisioni importanti. Anche se, in realtà, le cose sono state molto più complicate, i presupposti ereditati dalla generazione di Macron e Sunak sono che, qualunque sia il problema nel mondo, l’Occidente se ne farà carico e ne detterà l’esito. Ancora oggi, non mi sorprenderebbe sapere che a Washington ci sono gruppi di lavoro che lavorano alla bozza di un trattato di pace tra Ucraina e Russia, da negoziare sotto l’egida degli Stati Uniti, con Washington che ha l’ultima parola. Ma non si tratta solo di aspettative esagerate, è anche ciò a cui ci si è abituati e ciò che il sistema stesso si aspetta. Chi sarà il primo diplomatico statunitense a dire “ma forse non saremo invitati?”. La realtà è che, come un armistizio sarà negoziato direttamente tra russi e ucraini, così non c’è ragione per cui un trattato di pace non debba essere interamente bilaterale, se questo è ciò che i russi vogliono. Mi dispiace, non siete invitati.

Il broncio è una cosa che le nazioni fanno spesso, perché è facile: ma non è una politica. Possiamo quindi ipotizzare che inizialmente ci sarà una serie di smentite o di semplici rifiuti di dire qualcosa. I successi militari russi saranno minimizzati e sminuiti e gli opinionisti scriveranno che “non è ancora finita”. La reazione a un successo russo molto significativo (la presa di Kharkov/Kharkiv, ad esempio) sarà di confusione e almeno parziale silenzio, a causa dell’impossibilità di trovare rapidamente una linea comune. La reazione a un accordo di armistizio sarà probabilmente ancora più confusa e consisterà soprattutto in spacconate e minacce vuote.

Nella misura in cui emergerà una linea comune, si tratterà effettivamente di un broncio: un rifiuto di accettare la situazione. Il processo di stesura del primo comunicato della NATO dopo l’accordo di armistizio sarà molto travagliato, ma è probabile che il testo consista per lo più di dichiarazioni di sfida e di vaghe minacce. Cose come “non accetteremo mai”, “continueremo a sostenere l’Ucraina con tutti i mezzi possibili” e così via. Ma a pranzo, o negli scambi informali tra i principali attori, qualcuno alla fine dirà: “Sì, ma cosa faremo in concreto ?” .Ci sono esempi in cui il broncio è durato a lungo. La Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) non è mai stata riconosciuta come Stato indipendente dalla maggior parte dei Paesi. Taipei, anziché Pechino, è stata riconosciuta come capitale della Cina per vent’anni dopo la guerra civile, e la rivoluzione iraniana è stata accettata solo lentamente e gradualmente dalla maggior parte del resto del mondo. Le relazioni con la Cina hanno impiegato un po’ di tempo per riprendersi dopo l’incidente di Piazza Tienanmen nel 1989. La difficoltà in questo caso, però, è che saranno gli stessi ucraini a stipulare un accordo (anche se non avranno avuto molta scelta) e l’Occidente potrebbe ritrovarsi nella ridicola posizione di cercare di dettare pubblicamente la politica all’Ucraina contro la sua volontà.

Nel frattempo, cosa facciamo? È probabile che un accordo di armistizio preveda la partenza di tutto il personale militare straniero dall’Ucraina. In teoria, gli Stati occidentali potrebbero ignorare questo requisito, dal momento che non sarebbero firmatari, ma in tal caso i russi metterebbero semplicemente in pausa l’accordo e continuerebbero la guerra. Anche le truppe occidentali sarebbero considerate un obiettivo legittimo in questo caso, e uno dei punti che ho sempre cercato di sottolineare è che le capacità militari della NATO sono ora così limitate che qualsiasi tentativo di intervenire direttamente in un conflitto del genere (attaccando la Crimea, ad esempio) sarebbe quasi letteralmente un suicidio.

La reazione più probabile è una serie di gesti politici. Ci saranno vertici della NATO e dell’UE, nuovi cicli di sanzioni, dichiarazioni di eterna inimicizia nei confronti della Russia, la cancellazione di qualsiasi accordo bilaterale ancora esistente e ulteriori (e probabilmente inutili) tentativi di isolare la Russia a livello diplomatico ed economico. Ci saranno alcune esercitazioni dimostrative della NATO vicino, ma non troppo, ai confini della Russia. Soprattutto, si parlerà, si parlerà molto, perché in una luce poco chiara ciò può essere confuso con l’attività. La NATO e l’UE lanceranno iniziative di alto profilo per ricostruire l’industria della difesa statunitense ed europea e le loro forze armate. I politici parleranno di arruolamento, ma non a voce troppo alta, e di piani speculativi per acquistare un giorno tutti i tipi di armi miracolose. Verranno annunciati studi su settori come la difesa missilistica. Si cercheranno nuovi alleati ovunque si possano trovare.

La maggior parte di questi discorsi sarà finalizzata a rassicurare l’opinione pubblica occidentale, confusa e molto probabilmente arrabbiata e spaventata per quanto è accaduto. In parte si tratterà anche di fischiettare per tenere alto il morale dei leader occidentali. Come ho sottolineato più volte, né la coscrizione né il riarmo sono opzioni serie, se non come parte di un improbabile programma internazionale ventennale, massiccio e multidimensionale, che implica una notevole coercizione politica. E alcune cose non possono essere costrette. Il problema delle industrie della difesa occidentali, ad esempio, non è solo che inseguono profitti a breve termine: è più complicato di così. Il problema è che, come il resto dell’economia, sono state MBA-izzate, in modo da essere gestite da finanzieri, e quindi le persone con un background tecnico se ne sono andate e non sono state rimpiazzate. Pertanto, anche una nazionalizzazione drastica non risolverebbe il problema, perché non esiste più la capacità di base di produrre attrezzature di difesa affidabili e puntuali. Le aziende dovrebbero essere ricostruite da zero, il che richiede laureati in ingegneria e tecnici, il che richiede persone che li formino, il che richiede … beh, avete capito.

Questo non significa che tali idee non saranno gettate in giro per effetto politico nella confusione della sconfitta, ma significa che diventerà rapidamente chiaro che non hanno alcun contenuto. Dopo tutto, anche se si potesse fare, come si potrebbe spiegare a cosa servirebbe il riarmo Questa non è la Guerra Fredda, dove gli eserciti si fronteggiavano. I russi non hanno alcun interesse a espandersi territorialmente e Berlino, ad esempio, dista da uno a duemila chilometri dal più vicino probabile concentramento di truppe russe. La Polonia è certamente più vicina, ma anche se, con ogni probabilità, massicce forze russe fossero dislocate nell’Ucraina occidentale, ciò significherebbe che tutte le forze che la NATO potrebbe mettere insieme verrebbero inviate in Polonia? Un Paese che può forse generare tre brigate meccanizzate leggere sarebbe felice di averne due permanentemente in Polonia: il suo esercito di fatto fuori dal Paese per sempre? Come potrebbe una leadership politica nazionale presentare questo ai suoi cittadini? Quindi è probabile che ci siano molti suoni e furori, che non significano quasi nulla.

Dopodiché, molto dipende da cosa vogliono i russi e come. Dal loro comportamento nel 2021-22 è già chiaro che Mosca vuole un accordo bilaterale con l’Ucraina e poi un accordo multilaterale separato con l’Occidente. Tecnicamente, potrebbe esserci prima un trattato di pace separato e poi un accordo più ampio sul futuro dell’Ucraina, ma, visti i precedenti, è probabile che i russi vogliano un unico negoziato. Questo sarà direttamente con l’Ucraina: probabilmente, con grande shock e sgomento dell’Occidente, i russi non parteciperanno. Sebbene l’Occidente possa tentare di esercitare pressioni sull’Ucraina indirettamente, è probabile che esso stesso sia così diviso che tali pressioni potrebbero non essere di grande entità. In ogni caso, l’influenza occidentale sull’Ucraina si sta riducendo da tempo e si ridurrà ulteriormente: come negli ultimi anni del Vietnam del Sud, la coda sta iniziando a scodinzolare. Qualsiasi prevedibile governo post-armistizio in Ucraina sarà probabilmente liquidato come “filorusso”, per quanto possa contare, ma in realtà è più probabile che sia semplicemente realistico e che capisca che l’Occidente non può più aiutarlo concretamente. Da parte sua, l’Occidente sarà vincolato da tutte le sue promesse, i suoi accordi, le sue dichiarazioni congiunte e i suoi comunicati, e soprattutto dal suo impegno a far sì che siano gli ucraini a decidere del futuro del loro Paese. Non può semplicemente dire “oh, era un altro gruppo di ucraini”, quindi in pratica l’Occidente dovrà sorridere e sopportare. Ironia della sorte, una cosa che i russi probabilmente accetterebbero – l’adesione all’UE – è probabilmente l’unica cosa che gli europei considererebbero con orrore se accadesse davvero.

Un accordo multilaterale con l’Occidente è sempre stato problematico: ora rischia di diventare un incubo. Un conto è stato liquidare con disprezzo la bozza di testo del trattato russo del dicembre 2021 (un classico errore che gli storici discuteranno per generazioni), ma quel disprezzo era almeno spiegabile nel senso che l’Occidente si sentiva comodamente superiore alla Russia e non vedeva la necessità di assecondare i capricci di una potenza militare ed economica in declino che si rifiutava di scomparire in silenzio. Sì, non lo sapevano. Ma ora lo sanno.

È difficile dire come l’Occidente reagirebbe all’inevitabile proposta russa di un progetto di trattato, perché non ci siamo mai trovati in questa situazione. Nel 2021, l’Occidente non pensava che ci fosse nulla da discutere e sospetto che, almeno formalmente, questa sia ancora la posizione. Il primo ostacolo sarà l’accettazione da parte dell’Occidente collettivo di dover partecipare a negoziati che comporteranno la rinuncia a qualcosa, ricevendo in cambio poco o nulla. Potrei scrivere un intero saggio su questo argomento (forse lo farò più tardi), ma in parole povere c’è un’importante distinzione tra un gruppo di nazioni che affronta un tipo di crisi che conosce, per quanto grave, e le stesse nazioni che affrontano un tipo di crisi di cui non hanno esperienza. L’attuale guerra contro la Russia rientra almeno nella comprensione storica dei Paesi della NATO e dell’UE. Ma negoziare, ad esempio, il ritiro delle forze straniere di stanza in Europa alla posizione del 1997 (se i russi ora non chiedono altro) rappresenta un tipo di negoziazione che l’Occidente non ha mai dovuto contemplare prima. Non mi sembra chiaro se la NATO e l’UE sopravviveranno a questa esperienza, data l’infinita varietà e combinazione di problemi, rivalità, gelosie, obiettivi incompatibili e tensioni interne che un simile negoziato comporterebbe.

I russi non devono fare nulla. Sono abbastanza sicuro che preferirebbero un accordo, ma avranno il possesso della palla e dal loro punto di vista la situazione può solo migliorare. Con il passare dei mesi, la realtà comincerà a farsi strada: in particolare, il fatto che la Russia ha ora forze militari più grandi e più potenti di quelle del 2021, e che l’Occidente è in gran parte disarmato. Non credo che i recenti annunci di aumento delle dimensioni delle forze russe siano finalizzati alla guerra, ma all’intimidazione. Una nazione vittoriosa con un milione di uomini sotto le armi, con la capacità di colpire ovunque in Europa con missili senza temere ritorsioni, ottiene alcuni ovvi vantaggi politici. Anche la nostra classe politica occidentale, ormai indebolita, inizierà a capirlo.

Per molti versi questa sarà l’alba della realtà. Per decenni, l’Occidente ha operato secondo il principio che nessuna delle sue azioni avrebbe mai avuto conseguenze. Le minacce e l’ostilità, le sanzioni e le aggressioni sono solo una sorta di gioco: quello che facciamo al mondo esterno. A dispetto di quanto si può leggere, gli Stati Uniti non stanno per iniziare una guerra con la Cina: la verità è peggiore. Gli Stati Uniti pensano che le minacce e le sanzioni contro la Cina, in parte per consumo interno, non avranno conseguenze nel mondo reale. Ebbene, l’Ucraina ha messo a dura prova l’idea che le azioni occidentali non abbiano conseguenze. “Non lo sapevamo”, strilleranno i leader nazionali. “Beh, ora lo sapete”, risponderà sicuramente la Storia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ucraina: Una guida per i più curiosi, di AURELIEN

Ucraina: Una guida per i più curiosi

La prima parte, intanto. La prossima settimana la seconda.

Questo sito ha ufficialmente superato i 6000 “follower”, che comprendono sia gli abbonati sia coloro che mi “seguono” sull’applicazione Substack. È un risultato molto gratificante e vorrei ringraziare in particolare tutti coloro che hanno riproposto o condiviso i miei post. Per questo vi ricordo che, anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo like, commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e inviando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Leversioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioniGrazie infine a chi pubblica occasionalmente traduzioni in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: vi chiedo solo di comunicarmelo in anticipo e di fornire un riconoscimento.

Se siete stati osservatori ragionevolmente coscienziosi della crisi in Ucraina dal 2021, negli ultimi tempi avrete trovato sempre più difficile dare un senso a ciò che sta accadendo, o che si suppone stia accadendo, nel Paese e nelle sue vicinanze. Anche quando sembra che le dichiarazioni del governo e i pronunciamenti autorevoli degli opinionisti siano effettivamente accurati, non sembrano necessariamente avere molto senso. Date le affermazioni spesso contrastanti dei diversi governi, le dichiarazioni speciali dei diversi opinionisti e la totale incapacità dei presunti “esperti” di vario tipo di comprendere ciò che stanno vedendo, a volte sembra impossibile farsi un’idea di ciò che sta realmente accadendo e di ciò che potrebbe accadere in seguito.

Questo saggio è un modesto tentativo di dissipare un po’ di questa confusione: non entrando in discussioni su particolari eventi passati o possibilità future, e ancor meno polemizzando sulle origini e sull’andamento della guerra, ma applicando alcune semplici analisi di buon senso basate sulla logica di come le crisi politiche e militari si sono storicamente svolte e alla fine risolte. Parte di ciò che segue è già stato trattato in saggi precedenti, ma ho ritenuto comunque utile cercare di riunire tutto ora. Data la complessità della situazione, tuttavia, ho diviso questo resoconto in due parti. Questa settimana mi occuperò solo delle questioni a breve termine relative alla cessazione dei combattimenti, che sono di per sé un po’ più complesse di quanto si possa pensare a prima vista.

Credo che sia particolarmente importante scriverlo ora, perché probabilmente non c’è mai stato un momento della crisi in cui si è registrata una differenza così sostanziale tra il modo in cui le cose vengono presentate dai media e dalla leadership politica occidentale e quello in cui le cose sono note sul campo. Questo è almeno tanto il risultato dell’ignoranza e della pura incapacità intellettuale quanto della deliberata mendacità, ma il risultato è una sorta di groupthink in cui solo gli opinionisti o i politici più coraggiosi sono pronti a dire a denti stretti che “l’Ucraina non sarà in grado di recuperare tutto il territorio che ha perso”. È quindi particolarmente importante ora concentrarsi su come stanno le cose e su come è probabile che si sviluppino.

Quindi, qui non troverete né storie di soldati russi in preda al panico che gettano via i loro badili e disertano in massa, né resoconti di stabilimenti di ricerca sulla guerra biologica top-secret comandati da generali canadesi sotto Mariupol. La Russia non sta per crollare, né sta per scoppiare la Terza Guerra Mondiale. Facciamo un respiro profondo e ripercorriamo logicamente le possibili sequenze di eventi, partendo da dove siamo, basandoci su cose che potrebbero realmente accadere e ispirandoci a ciò che è accaduto in passato e a ciò che è politicamente e militarmente possibile oggi. A rigor di logica, quindi, iniziamo da dove siamo ora – e dove, esattamente? Come spesso accade, è utile scomporre queste domande in parti più piccole.

Qual è la situazione sul campo? Le Forze Armate Ucraine (UAF) sono state completamente sconfitte, e con questo non intendo semplicemente dire che ora non possono “vincere” (come alcuni dei commentatori occidentali più coraggiosi hanno iniziato ad ammettere), ma che presto cesseranno di esistere come forza combattente coerente. Vediamo di capire meglio. “Vincere” può significare molte cose. Poiché i russi stanno combattendo una guerra di logoramento e poiché i loro obiettivi territoriali sono modesti, è altamente improbabile che le truppe russe vogliano penetrare in tutta l’Ucraina, se non in numero simbolico. Così, fingendo che la guerra sia stataeffettivamente una guerra di conquista territoriale, l’Ucraina e i suoi sostenitori occidentali potranno affermare che i russi hanno “perso” e, per (dubbia) estensione, che hanno “vinto”. È probabile che questa sia la risposta politica occidentale alla sconfitta, come ho sostenuto di recente.

Ma in questo caso, “vincere” per i russi significa raggiungere i criteri di vittoria annunciati, che includono la distruzione dell’UAF come forza combattente. Ora, è importante capire che stiamo parlando della distruzione di una capacità: Kiev non avrà più a disposizione forze organizzate in grado di svolgere compiti che potrebbero influenzare il corso della guerra. Questo non significa l’uccisione di ogni soldato dell’UAF o la distruzione di ogni singolo pezzo di equipaggiamento (e nella storia questo accade raramente, se non mai), ma significa che i russi distruggeranno l’UAF come istituzione militare funzionante e diretta a livello centrale. Rimarranno distaccamenti di truppe ed equipaggiamenti, e alcuni potranno anche essere descritti come “Brigate”, ma non saranno più in grado di agire come un insieme coerente. Finora sembra che l’UAF abbia conservato la capacità di condurre operazioni che coinvolgono un certo numero di Brigate e di mantenere una forma di comando centrale. Molto presto perderanno questa capacità e possiamo aspettarci che accadano due cose. Una è che le forze rimaste (e per ragioni politiche anche le formazioni di poche centinaia di uomini saranno probabilmente ancora chiamate “Brigate”) saranno semplicemente troppo deboli e mal equipaggiate per impedire ai russi di fare ciò che vogliono. L’altra è che la struttura di comando dell’UAF comincerà a crollare, e che non sarà più possibile per le alte sfere coordinare le operazioni.

Ma si noti che questo non ha nulla a che fare con il controllo del territorio. Infatti, dal punto di vista russo, più unità UAF vengono inviate a sostegno della linea del fronte per difendere il territorio, più velocemente verranno distrutte e più velocemente i russi raggiungeranno i loro obiettivi. L’analogia più utile (e il modo migliore per rispondere alla persistente domanda “perché i russi non hanno ancora vinto, se sono così forti?”) è pensare alle ultime fasi di una partita a scacchi. Immaginate che al giocatore più debole siano rimasti forse il Re e due pedoni, mentre il giocatore più forte ha due o tre volte più pezzi, tra cui la Regina ed entrambi gli Alfieri. A quel punto, come per l’UAF, il giocatore più debole non può letteralmente vincere e probabilmente è arrivato il momento di arrendersi. Altrimenti, la partita andrà avanti per un tempo variabile, a seconda della strategia adottata e dell’abilità del giocatore più debole, ma il risultato non sarà in dubbio.

Gli ucraini possono quindi fare qualcosa per impedirlo? Non proprio. In teoria, l’UAF potrebbe organizzare una ritirata, abbandonando l’est del Paese e cercando almeno di formare uno schermo intorno alle principali città dell’ovest. Gli esperti militari dubitano che questo sia possibile, e naturalmente qualsiasi ritirata sarebbe perseguita senza pietà dalla potenza aerea russa. Che ne sarà allora delle centinaia di migliaia di nuovi coscritti? Ebbene, che ne sarà di loro? A meno che non possano essere integrati in unità funzionanti, sotto comandanti capaci, dotati di armi che facciano la differenza e che rispondano agli ordini delle alte sfere, sono soprattutto una seccatura. Questa non è una guerra di fanteria: è una guerra in cui la fanteria muore molto rapidamente. È già chiaro che i russi stanno manovrando molto più liberamente con i veicoli corazzati, perché sanno che l’UAF è praticamente priva di armi con cui attaccarli. E che dire dell’attacco ai ponti e dell’uso dei droni? Questo significa fraintendere il livello a cui si sta conducendo la guerra e le dimensioni e la potenza delle forze russe. Anche queste sono solo seccature, in termini relativi.

L’Occidente può quindi fare qualcosa per impedirlo? Non proprio. Ricordiamo che l’intera strategia dell’Occidente si è basata fin dall’inizio sull’idea che la Russia fosse debole, che la campagna militare sarebbe rapidamente crollata e che presto ci sarebbe stato un nuovo governo a Mosca. Una vittoria militare ucraina, anche se senza dubbio gradita a molti (e fantasticata da alcuni) non è mai stata il punto. Era solo necessario che l’Ucraina continuasse a combattere fino al crollo della Russia. Ma ciò significa che, fin dall’inizio, le forniture di armi e munizioni e l’addestramento dei soldati di leva avevano come unico scopo quello di prolungare la guerra, non di vincerla. Quindi, anche se l’Occidente trasferisse all’Ucraina ogni pezzo di equipaggiamento rimasto e tutte le munizioni, e addestrasse ogni soldato di leva, la potenza militare non sarebbe sufficiente per fare qualcosa di più che rallentare i russi. (Sto parlando, ovviamente, del prossimo anno, non di un ipotetico futuro in cui l’Europa ricostituisca una capacità di guerra corazzata e invii migliaia di carri armati in Ucraina). L’anno scorso c’è stato un breve periodo di illusione in cui si è ipotizzato che la sola comparsa di mezzi occidentali con equipaggi addestrati dall’Occidente sarebbe stata sufficiente a far scappare i russi. Ora nessuno ci crede più, ovviamente, e di fatto l’Occidente si è praticamente arreso. È quindi meglio interpretare le affermazioni e le controaffermazioni sul fatto che non sono stati inviati abbastanza equipaggiamenti come l’inizio del gioco delle colpe che sarà portato avanti con ferocia anche dopo la fine dei combattimenti, piuttosto che come commenti seri sulla situazione attuale. In ogni caso, qualche pezzo di artiglieria o qualche munizione in più in questa fase è essenzialmente simbolica. Per darvi un’idea del perché, questo articolo di Wikipedia descrive alcune delle diverse organizzazioni di una batteria di artiglieria (in genere 6-8 cannoni), il suo personale (100-200 persone, spesso altamente addestrate) e tutte le attrezzature tecniche accessorie, oltre, naturalmente, a una costante fornitura di munizioni. E se per miracolo si riuscisse a fornire tutto questo, si avrebbe, per ripetere, una sola batteria.

E il personale occidentale? È una domanda che si articola in più parti, ma riflette anche l’incapacità dell’Occidente di comprendere le dimensioni e la violenza del conflitto in corso. Nessun numero plausibile di forze che l’Occidente potrebbe inviare, in qualsiasi veste, farebbe la differenza, in una situazione in cui i russi hanno forse 600.000 truppe direttamente impegnate nell’operazione (alcune delle quali nella stessa Russia) e altre centinaia di migliaia in riserva. Inoltre, l’Occidente non ha più la capacità di condurre una seria guerra corazzata, quindi qualsiasi intervento occidentale assomiglierebbe alle Brigate meccanizzate leggere improvvisate e addestrate dall’Occidente che hanno fallito in modo così spettacolare l’anno scorso. Ora, quasi certamente ci sono forze occidentali in Ucraina al momento, anche se non ho visto alcuna prova che siano in unità formate. Ci saranno consiglieri, addestratori, pianificatori e ufficiali di stato maggiore presso i quartieri generali, e probabilmente ci sono già da tempo. Non c’è nulla di insolito nella storia: le squadre di addestramento e di collegamento sono ampiamente impiegate da molti Paesi anche in tempo di pace, e durante la Guerra Fredda i “consiglieri” sovietici venivano sistematicamente impiegati per sostenere la parte che i sovietici stavano appoggiando. Questo non rende nessuno degli Stati invianti co-belligerante e non equivale a una dichiarazione di guerra. D’altra parte, nemmeno le perdite di questo personale equivalgono a una dichiarazione di guerra da parte dei russi. Inoltre, non sarei sorpreso di trovare sia ufficiali di collegamento dispiegati in avanti con le Brigate, sia truppe di ricognizione o delle Forze Speciali che si muovono discretamente intorno al fronte, cercando di capire cosa sta realmente accadendo, poiché è improbabile che l’Occidente creda a tutto ciò che gli ucraini raccontano. Un’altra possibilità, non di più, è che vi siano unità occidentali specializzate nella raccolta di informazioni tecniche dispiegate nella stessa Ucraina. Ovviamente, nulla di tutto ciò è di grande aiuto. Quindi cos’altro si potrebbe fare?

La prima opzione sarebbe quella di aumentare il numero di “consiglieri”, magari includendo operatori e manutentori di attrezzature, per consentire all’UAF di fare un uso adeguato delle attrezzature che ancora possiede. Secondo alcune voci (ma non ci sono prove concrete) questo starebbe già avvenendo. Ma naturalmente il numero di equipaggiamenti è ridotto e in diminuzione, così come la quantità di munizioni, per cui anche se si ricorresse a questa opzione, l’effetto sui combattimenti sarebbe al massimo marginale.

La seconda opzione, ora meno discussa, è una sorta di forza “mercenaria” composta da ex soldati della NATO. Non c’è alcuna indicazione che questa opzione sia seriamente perseguita, perché avrebbe un effetto pratico minimo, se non nullo. I mercenari (“mercs” nel vocabolario di coloro che amano atteggiarsi a esperti militari) non sono comunque così numerosi, dato che gli eserciti occidentali si sono radicalmente ridotti, e sembra che molti siano già stati in Ucraina, anche se un po’ meno sono tornati interi. Ma al giorno d’oggi ci sono molti lavori più attraenti e meglio retribuiti per gli ex soldati esperti, che forniscono cose come la protezione e la scorta dei VIP per i governi e le organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite. Ma in ogni caso, non siamo nell’Africa degli anni ’70 e ’80, dove piccole forze di soldati ben addestrati potevano sconfiggere gruppi di miliziani in scontri di fanteria di basso livello. Guardate di nuovo l’articolo su una batteria di artiglieria. Dove troverete un centinaio o più di mercenari, dal soldato semplice al maggiore, con le giuste specializzazioni, che conoscono l’equipaggiamento e parlano tutti la stessa lingua? E poi, dove si possono trovare equipaggi di carri armati mercenari e specialisti della manutenzione? Ma anche se fosse possibile, i numeri potenziali sono un errore di arrotondamento in una guerra di queste dimensioni.

Infine, che dire del dispiegamento di vere e proprie unità di combattimento occidentali? In primo luogo, l’idea che possano essere schierate operativamente in prima linea e che possano fare la differenza per il risultato è una fantasia. Ho già sottolineato in precedenza i problemi pratici del dispiegamento di forze occidentali su distanze così enormi. Allo stesso modo, è ben noto che la maggior parte degli eserciti occidentali sono sotto-forti, hanno un supporto logistico molto limitato, munizioni limitate e gravi problemi di disponibilità di equipaggiamento. Ma per molti versi i problemi sono più profondi. Gli alti comandanti degli eserciti occidentali, a livello di brigata e di divisione, non hanno mai combattuto una guerra convenzionale e, al massimo, hanno studiato tali guerre allo Staff College. Le loro carriere sono state fatte in Afghanistan, in missioni ONU e in operazioni a bassa intensità. Gli eserciti occidentali nel loro complesso non hanno una tradizione di guerra corazzata di massa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, né una tradizione di studio e addestramento in tal senso negli ultimi trentacinque anni. Nella maggior parte degli eserciti occidentali, le “Brigate” e ancor più le “Divisioni” sono organizzazioni essenzialmente amministrative, che raramente, se non mai, si addestrano insieme e che necessitano di riservisti e forse di unità prese in prestito da altri paesi per poter operare come una formazione.

Non esiste quindi un’esperienza istituzionale di combattimenti ad alta intensità su larga scala, né una memoria popolare istituzionale in merito. Tendiamo anche a dimenticare quanto violenti e mortali siano questi combattimenti: tutti ricordano le orribili perdite della Prima Guerra Mondiale, ma in realtà il periodo 1939-45 fu altrettanto mortale, anche sul fronte occidentale. Molti anni fa, durante la Guerra Fredda, ricordo di aver parlato con un giovane Maggiore appena uscito dallo Staff College che aveva visitato i campi di battaglia della Normandia ed era stato guidato da un veterano. Questo individuo raccontò, tra l’incredulità dei giovani ufficiali, come il suo battaglione avesse perso venti ufficiali e duecento uomini in poche ore di combattimento una mattina. Un tale tasso di perdite è impensabile in tempi moderni e significa che l’unità è stata distrutta e dovrà essere ritirata dallo schieramento.

Ma la situazione peggiora. Certo che c’è di peggio, perché questa non è la Seconda Guerra Mondiale, e nemmeno una delle Guerre del Golfo. È la prima guerra combattuta con armi veramente moderne, con un potere distruttivo senza pari e con una visibilità in tempo reale dell’intero campo di battaglia. In una certa misura gli ucraini avevano iniziato a conoscere questo tipo di guerra dopo il 2014, e i russi hanno dovuto imparare molto rapidamente nel 2022. Ma non c’è alcuna indicazione che l’Occidente comprenda davvero le lezioni tattiche e operative dell’Ucraina – ad esempio, che il principio militare della concentrazione delle forze diventa rapidamente pericoloso – se non come vaghe idee teoriche. Non esiste una dottrina, né una pianificazione per questo tipo di guerra. I più esperti di me danno a una Brigata occidentale forse mezz’ora di combattimento con le forze russe prima di essere spazzata via, probabilmente da forze avversarie che non possono nemmeno individuare. Un attacco missilistico al quartier generale di una brigata sarebbe sufficiente da solo a fare buona parte del danno.

Perché si parla di “escalation”? In realtà non ne ho idea. Come ho detto più volte, serve qualcosa con cui fare un’escalation e un luogo in cui farla. L’Occidente non ha né l’uno né l’altro. Ora è chiaro, credo, perché l’idea di un “coinvolgimento diretto” della NATO è essenzialmente priva di significato, e di certo non serve a tenere sveglio di notte lo Stato Maggiore russo. Naturalmente, sarebbe possibile architettare un conflitto apparente. Come ho discusso di recente, sarebbe possibile inviare una sorta di forza di blocco politicamente dimostrativa, magari a Odessa, per formare una barriera umana all’occupazione russa. Ho il forte sospetto che questa non sia una proposta reale, quanto piuttosto una fantasia politica, ma per quel che vale possiamo vedere brevemente cosa potrebbe comportare. Per esempio, si è parlato di inviare un distaccamento della Legione straniera francese, forse di 1.500 uomini, da qualche parte in Ucraina. Tuttavia, la Legione è una forza prevalentemente di fanteria, con un solo reggimento dotato di veicoli leggeri da combattimento su ruote. In altre parole, è probabilmente la forza meno adatta al combattimento effettivo con i russi che si possa immaginare. Il presupposto, tuttavia, sembra essere che, di fronte a una tale forza, i russi esiterebbero, per paura di… beh, ci stanno ancora lavorando. In pratica, qualsiasi forza così dispiegata potrebbe essere semplicemente circondata e ignorata dai russi, fino a quando non esaurisce cibo e provviste.

Quindi non stiamo andando verso la terza guerra mondiale? Essendo la stupidità politica, è probabilmente saggio non escludere nulla in modo definitivo. Ma come ho sottolineato, l’Occidente non ha di fatto nulla concui combattere la Terza Guerra Mondiale . Da parte loro, i russi sono stati abbastanza attenti finora a evitare di colpire deliberatamente le forze della NATO, e finché queste ultime resteranno fuori dai combattimenti diretti, probabilmente questa sarà ancora la loro politica. Dopo tutto, man mano che l’UAF diventa sempre più debole, l’assistenza della NATO diventa di conseguenza meno efficace. E no, non siamo nemmeno diretti verso l’uso di armi nucleari, a meno di qualche follia assolutamente imprevedibile. Come ho sostenuto subito dopo l’inizio della crisi, è importante abbandonare gli stereotipi culturali di generali pazzi e di escalation automatica che risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta e le storie trafelate della crisi dei missili di Cuba. Gli Stati non si minacciano a vicenda con armi nucleari al giorno d’oggi, o in realtà non lo hanno mai fatto dalla fine degli anni ’60, quando sono stati dispiegati i primi sottomarini con missili balistici. Né siamo impotenti in un processo di escalation meccanica in stile 1914. Anzi, la situazione non potrebbe essere più diversa: nel 1914 erano già stati elaborati piani complicati e dettagliati e gli Stati sapevano chi stavano combattendo e dove. La mobilitazione e il dispiegamento avvennero quindi più o meno come previsto.

Cosa succede alla fine del combattimento? È una bella domanda, che non è stata discussa se non a livello di propaganda agonistica. Molto dipende da cosa si intende per “fine” e “combattimento” in una guerra come questa. Possiamo elencare le possibilità come segue, in ordine crescente di complessità e importanza, tenendo presente il detto di Clausewitz secondo cui in guerra tutto è semplice, ma anche la cosa più semplice è difficile. Nell’ordine, quindi:

  • Cessate il fuoco organizzate a livello locale.

  • Cessate il fuoco lungo parti o tutto il fronte.

  • Arrendersi da parte di singoli e piccoli gruppi.

  • Arrendersi da parte di unità formate al completo.

  • Un armistizio generale.

  • Un trattato bilaterale con l’Ucraina.

  • Un trattato multilaterale con i Paesi della NATO.

Ora, non c’è alcuna prova che l’Occidente stia pensando a nessuno dei punti di questo elenco, a parte una versione quasi esilarante e fantastica dell’ultimo, che prevede concessioni da parte dei russi alla NATO. Esaminiamo i primi cinque in ordine sparso, ricordando che le differenze sono importanti e che è fondamentale tenerle a mente nei prossimi mesi, man mano che le opzioni, o le varianti e i fraintendimenti di esse, vengono sballottate dai media. Gli ultimi due li tratterò la prossima settimana.

cessate il fuoconon sono altro che ciò che il nome suggerisce: pause temporanee nei combattimenti, di solito per consentire l’evacuazione, la fornitura di aiuti umanitari o qualcosa di simile. Potremmo arrivare a un punto in cui l’Ucraina, sostenuta probabilmente dall’Occidente, chiederà dei cessate il fuoco come modo per evitare l’inevitabile fine, e nella speranza che qualcosa (un colpo di stato a Mosca, un meteorite, chi lo sa?) salti fuori. Ma i cessate il fuoco tendono ad avere una durata molto breve (giorni o settimane al massimo) e sono generalmente concordati per uno scopo specifico. Sebbene non sia impossibile che ci sia un caso specifico, come l’evacuazione di Odessa, in cui questo potrebbe funzionare, è difficile capire perché i russi dovrebbero essere entusiasti dell’idea, e bisogna essere in due a mettersi d’accordo.

Alcuni arresti da parte di singoli e piccoli gruppi hanno già avuto luogo. Con l’aumento delle perdite dell’UAF e con la crescente separazione delle unità sopravvissute, le opportunità di arrendersi diventeranno maggiori. Ma ci sono anche dei problemi. Gran parte dei combattimenti si svolgono tra piccoli gruppi di sezioni o plotoni con pochi veicoli, ed è possibile che la parte che accetta la resa possa temere un’imboscata, così come le truppe che si arrendono potrebbero temere di cadere in un’imboscata. Ci sono prove che i russi abbiano stabilito e diffuso procedure per la resa, ma non è chiaro se queste siano state ricevute e comprese dall’UAF. La psicologia di base ci dice che in condizioni di grande stress, quando la vita è in pericolo, le persone vedono cose che non ci sono, e la paura e il sospetto reciproco spesso fanno il resto. È praticamente certo che alcune unità dell’UAF, comprese quelle nazionaliste estreme, cercheranno di usare le finte rese come tattica, sia per fuggire che per attaccare. A sua volta, questo significa che le unità russe potrebbero avere il grilletto facile e aprire il fuoco su coloro che vogliono veramente arrendersi. Questo è probabilmente il motivo per cui le rese non sono state più frequenti finora.

Un’opzione più probabile è che i russi chiedano a coloro che sono interessati ad arrendersi di riunirsi in un determinato momento e luogo, senza armi personali, probabilmente in un villaggio o in una piccola città recentemente conquistati. Sebbene questo richieda un certo grado di fiducia da entrambe le parti, più alto è il numero dei partecipanti, più alti sono gli ufficiali presenti e più organizzato è l’intero processo, più è probabile che funzioni. Poiché tali preparativi non possono essere tenuti segreti, potrebbero esserci tentativi dell’UAF di impedire la resa, prendendo di mira le proprie truppe. Questo potrebbe funzionare per piccoli numeri, ma più il gruppo è numeroso e meno sarà facile far passare un attacco di artiglieria, ad esempio, come un incidente.

La resa di un’unità completa, ad esempio una brigata, è più semplice in linea di principio, perché verrebbe negoziata tra comandanti di alto livello. Tuttavia, né i negoziati né gli ordini alle unità subordinate che potrebbero essere necessari potrebbero essere tenuti segreti, quindi le alte sfere dell’UAF sarebbero a conoscenza del piano e potrebbero cercare di impedirlo. Tali arrese sarebbero più probabili, quindi, quando una brigata fosse relativamente concentrata (in una città, per esempio) e tagliata fuori e circondata. A causa della natura attorale della guerra, però, è improbabile che ci siano arrese di massa di truppe circondate, come ci si aspetterebbe in una guerra di movimento e di manovra, e in effetti non è nemmeno chiaro se i russi stiano cercando di raggiungere questo obiettivo. Mentre preferirebbero ovviamente che l’UAF si arrendesse, piuttosto che combattere con perdite da entrambe le parti, fare un gran numero di prigionieri non sembra essere parte del loro concetto al momento. Tuttavia, vale la pena sottolineare che, alla fine dei combattimenti, avere un numero significativo di prigionieri dell’UAF potrebbe essere una leva negoziale molto preziosa per Mosca, quindi è possibile che i russi pongano maggiore enfasi su questo aspetto con il passare del tempo.

Questo ci porta alla questione dell’armistizio. A differenza del cessate il fuoco, l’armistizio è un accordo formale che stabilisce le condizioni e le modalità per la fine del conflitto tra le parti. Si noti che, così come un armistizio non è un cessate il fuoco, non è nemmeno un trattato di pace, e il contenuto sarebbe in gran parte o addirittura esclusivamente militare. Un buon esempio è l’Accordo di armistizio del 1918 (potete vedere il testo che fu effettivamente imposto ai tedeschi qui). L’intenzione abituale è che un armistizio sia seguito da un trattato di pace, ma non è sempre così: l’esempio coreano è l’eccezione più nota, ma lo stesso vale per tutti i Paesi che i tedeschi hanno invaso nel 1939-41. Fino alla negoziazione di un trattato di pace è tecnicamente ancora in corso un conflitto armato, e il testo dell’armistizio può dare alle parti il diritto di sospendere l’accordo e tornare in guerra in determinate circostanze.

Come l’accordo del 1918, con le sue 34 clausole, l’accordo di armistizio dovrà coprire un ampio spettro. Ma prima di entrare nei dettagli, vale la pena di fare un paio di considerazioni generali. In primo luogo, sebbene un armistizio sia vincolante, non è un trattato. Per molti versi, è meglio inteso come una messa per iscritto dei rapporti di forza alla fine dei combattimenti. È un documento temporaneo, in gran parte di natura tecnica, progettato per strutturare la fine della guerra e le sue immediate conseguenze. Le sue disposizioni in Ucraina rifletteranno (come nel 1918) un equilibrio di potere molto diseguale. Inoltre, si tratta di un documento militare, che deve essere certamente approvato dalla leadership politica, ma che non prevede la ratifica da parte del Parlamento. L’Ucraina non può portare la Russia davanti alla Corte internazionale di giustizia, sostenendo che ha violato qualche disposizione o altro.

Tuttavia, e questo è un grosso “tuttavia”, la decisione di chiedere un armistizio in primo luogo è una decisione politica, e la guerra potrebbe, in teoria, continuare inutilmente per mesi, anche se l’UAF è ormai completamente esaurita. Gli armistizi non si fanno per caso e la vittoria, come ci ricorda Clausewitz, è il risultato di una decisione politica, in quanto costringiamo il nemico a “fare la nostra volontà”. Ma supponiamo che Kiev non possafare la volontà di Mosca perché il governo è troppo disorganizzato e diviso, perché diversi Paesi occidentali spingono in direzioni diverse e l’esercito (o parte di esso) non obbedisce agli ordini? Questo tipo di caos sarebbe il più grave sviluppo potenziale che mi viene in mente.

In ogni caso, si tratta di un documento negoziato solo tra belligeranti. Questo potrebbe essere una spiacevole sorpresa per la NATO, che senza dubbio si immagina di ospitare i negoziati e di dettare in larga misura il risultato. A meno che una nazione della NATO non sia disposta a dichiararsi co-belligerante (e nessuna lo ha fatto, o sembra probabile che lo faccia), il massimo che può sperare è di influenzare il risultato attraverso la pressione sull’Ucraina, per quanto possa essere utile. Poiché si tratta solo di un accordo tra i combattenti per porre fine ai combattimenti, non ci sarebbe spazio, ad esempio, per garanzie internazionali. Detto questo, dato che nel Donbas c’erano già osservatori dell’OSCE da anni prima dell’intervento russo, non è improbabile che ci sia un accordo separato in base al quale l’OSCE o qualche organismo simile osservi il processo di attuazione dell’armistizio. Ma se i russi si oppongono o propongono invece un team cinese, gli ucraini non possono fare molto.

La combinazione di questi due fattori fa sì che i russi cercheranno probabilmente di usare i negoziati per l’armistizio per strappare agli ucraini ogni possibile concessione, comprese alcune cose che dovrebbero davvero far parte di un trattato di pace, o che avranno l’effetto di pre-giudicare i negoziati di pace: non saranno mai più così forti e l’Occidente non avrà mai meno influenza. Inoltre, le forze russe saranno potenti come sempre e quelle ucraine non saranno mai state così deboli, per cui i russi si troveranno in una posizione privilegiata per far rispettare la loro interpretazione dell’accordo, con la minaccia della forza a sostegno delle loro richieste.

Quindi, cosa potrebbe esserci nell’accordo di armistizio? È difficile dirlo, ma una disposizione necessaria sarebbe la separazione delle forze. Da un lato, tutte le unità ucraine sulla linea di contatto con le unità russe potrebbero essere obbligate ad arrendersi entro, diciamo, 48 ore. Dall’altro, le unità rimanenti dovrebbero ritirarsi a ovest e a nord di una linea che immagino i russi siano impegnati a tracciare ora e che, tra le altre cose, darebbe loro il controllo di Odessa. Alle forze ucraine sarebbe poi vietato spostarsi a est o a sud della linea di demarcazione, anche se è dubbio se le unità russe sarebbero soggette a limiti reciproci. Come minimo, i russi insisterebbero sul diritto di sorvolo con aerei e droni per verificare la conformità ucraina.

Le forze che si arrendono dovrebbero ovviamente consegnare le armi, ma le forze che si ritirano a ovest dell’attuale linea di contatto potrebbero anche dover lasciare sul posto le armi pesanti, così come le scorte di munizioni e missili, e qualsiasi aereo ed elicottero rimasto. Gli ucraini sarebbero probabilmente obbligati a consegnare immediatamente i prigionieri russi, anche se la possibilità che i russi facciano lo stesso dipende da molti fattori politici e pratici. Tutto il personale militare straniero dovrebbe essere espulso immediatamente. È molto probabile che i russi chiedano che gli aerei non danneggiati nella parte occidentale del Paese vengano consegnati o distrutti. Probabilmente ci sarebbe una commissione congiunta per supervisionare i dettagli e per gestire i reclami che dovessero emergere. E no, gli Stati Uniti non ne farebbero parte.

Questo può sembrare duro e persino irragionevole (anche se inevitabilmente i dettagli di un tale regime sono molto poco chiari in questa fase), ma la realtà è che, a meno che l’Ucraina non accetti questi termini, o qualcosa di simile, la guerra continuerà finché non lo farà.

Questo non vuol dire che non ci saranno problemi pratici. Abbiamo pochissima idea di dove si trovi attualmente il potere reale a Kiev e ancor meno di come cambierebbe la distribuzione del potere se fosse necessario concordare un armistizio che fosse essenzialmente una resa. In una situazione del genere, non possiamo essere certi che le unità a est del Paese (ammesso che fossero ancora in contatto con Kiev) riceverebbero l’ordine di arrendersi o di spostarsi a ovest, per non parlare di obbedire. Possiamo aspettarci ammutinamenti, contro-mutinamenti e completa disorganizzazione a molti livelli. In effetti, non è chiaro se a Kiev ci sarà un governo in grado di esercitare un controllo sufficiente sui militari per indurli ad applicare i termini dell’armistizio. (Questa è una questione ben diversa dall’esistenza di un governo in grado di negoziare un trattato di pace).

Il rischio è che si crei una situazione caotica, magari con catene di comando diverse e contrastanti, con ordini diversi che vanno a unità diverse. Ci saranno sicuramente dei rancorosi che rifiuteranno di arrendersi o di smobilitare, perché ce ne sono sempre. Se si tratta semplicemente di forze dell’UAF che cercano di rompere il contatto e di fuggire per evitare di essere fatte prigioniere, la cosa è contenibile: alcune ci riusciranno, altre saranno ricatturate o uccise, e dubito che i russi si preoccupino troppo. Ma la disorganizzazione diffusa nell’Est, forse con movimenti nazionalisti in fermento, il terrorismo e gli omicidi tra gruppi e fazioni diverse, potrebbe di fatto rendere impossibile qualsiasi conclusione organizzata dei combattimenti.

In tali circostanze, i russi sarebbero molto riluttanti a coinvolgersi in un simile caos: d’altra parte, hanno bisogno almeno di un regime ucraino ragionevolmente coerente per concordare l’armistizio e, naturalmente, ciò che ne consegue. Questo potrebbe essere il motivo per cui hanno lasciato in piedi almeno alcune parti del sistema di comando dell’UAF. Il problema sarà probabilmente più acuto per l’Occidente, e soprattutto per gli europei, che subiranno le conseguenze pratiche della disgregazione dello Stato ucraino, in particolare sotto forma di rifugiati e migrazioni. Per la prima volta, l’Occidente potrebbe trovarsi a dover scegliere tra fazioni, e per questo sarà necessario un accordo tra diversi Stati con interessi molto diversi. Non è da escludere che, in uno dei colpi di scena finali di questa storia surreale, le forze militari occidentali rimaste possano essere impegnate in Ucraina, non contro i russi, ma per conto di una fazione di Kiev contro un’altra.

Ma se può essere di consolazione, quello che ho descritto finora è la parte più facile. Tornate la prossima settimana e parleremo delle questioni molto più difficili che seguirebbero un eventuale armistizio.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Smettere di costruire senso, di AURELIEN

Smettere di costruire senso.

Non ci sono “perché” nel nostro mondo.

Condividi

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Leversioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni. Grazie anche ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: vi chiedo solo di comunicarmelo in anticipo e di fornire un riconoscimento.

Ora, allora.

Forse ricorderete la satira: un tempo era una forma d’arte culturale. Il suo scopo era quello di mettere in ridicolo le mancanze degli individui e della società e trae le sue origini dalle commedie di Aristofane (che pare fosse raccomandato da Platone come la migliore guida per comprendere la politica ateniese) e dai poeti romani Orazio e Giovenale. Ha avuto una lunga e ricca storia in diverse forme e le ragioni per cui oggi sembra inutile tentare la satira hanno molto a che fare con l’incoerenza e l’apparente inutilità del mondo moderno.

Questo perché la satira presuppone un quadro di riferimento ragionevolmente comune tra l’autore e il lettore o lo spettatore, in modo tale che ciò che si intende intendere come eccessivo e ridicolo venga riconosciuto come tale. La satira migliore è una questione di giudizio fine: la rappresentazione di individui e circostanze che sono sufficientemente lontani dalla realtà attuale per essere sorprendenti e divertenti (anche se non necessariamente divertenti), ma anche abbastanza vicini alla realtà attuale che gli eventi e gli individui mantengono una plausibilità di superficie. In molti casi, la satira consiste nel prendere le forme culturali e le idee politiche attuali e nel dare loro un tocco in più, in modo da renderle ridicole. Così ,Brave New World è una satira sull’utopismo scientifico wellsiano, così come 1984 è in parte una satira sulle teorie del manageriale americano James Burnham. Il dottor Stranamore è una satira della letteratura e del cinema apocalittici e seriosi degli anni Cinquanta, con generali pazzi e tecnologia fuori controllo. Nel 1982, la serie televisiva britannica Whoops, Apocalypse! poteva satireggiare l’incipiente boom di storie di disastri nucleari verso la fine della Guerra Fredda.

Come dimostrano alcuni di questi esempi, la satira non deve necessariamente essere divertente, anche se può esserlo. Non ci sono molte risate in 1984, così come in Wedi Zamyatin, una delle sue fonti principali. Ma ci sono una serie di idee satiriche portate all’estremo del ridicolo. Orwell sapeva che il valore scioccante di 1984 sarebbe aumentato notevolmente se fosse stato ambientato non in un Paese immaginario, ma nell’ambiente più improbabile a cui potesse pensare, cioè la sua Inghilterra; e se la non-ideologia del Partito fosse stata mascherata nella terminologia della forma di socialismo democratico molto inglese per cui Orwell stesso aveva combattuto. Così Orwell riprese ed esagerò satiricamente alcune delle paure popolari dell’epoca (polizia paramilitare in uniforme nera a Londra, televisioni che guardavano chi guardava, tentativi di controllo dei pensieri della gente, controlli di fedeltà, cambiamenti improvvisi e violenti di linea di partito, guerre senza fine, un unico Partito) riconoscendo che, sebbene il lettore sapesse che queste cose non sarebbero potute accadererealmente in Inghilterra, tuttavia lo shock di una loro apparizione nell’ambiente familiare di Londra sarebbe stato ancora maggiore.

Pertanto, una satira efficace presuppone un certo grado di consenso su ciò che è o non è reale e su ciò che è o non è possibile. L’ambizione di Molière di ” corriger les vices des hommes en les divertissant (“correggere le mancanze degli uomini divertendoli”) presuppone un ampio consenso su comportamenti accettabili e inaccettabili e la necessità di evitare di portare all’estremo idee e convinzioni (anche religiose). È per questo che la satira funziona meglio in ambienti politicamente e socialmente strutturati, dall’Inghilterra della Modesta proposta di Swift alla Vienna dell Uomo senza qualità di Robert Musil dove la satira è intesa come satira. Così, negli anni Settanta i Monty Python potevano prendere in giro molti aspetti dell’establishment britannico (di cui facevano parte), compresa la religione organizzata in The Life of Brian, perché anche coloro che si sentivano offesi dalla satira riconoscevano e accettavano il mondo che i Python satireggiavano, e che si trattava di satira. Al contrario , latrilogiaIlluminatus di Robert Anton Wilson , inizialmente scritta come satira sulla letteratura cospirazionista degli anni Sessanta, è stata assorbita senza soluzione di continuità da quella stessa cultura, e oggi è spesso vista come una sua espressione.

Sempre più spesso negli ultimi anni si è cominciato a dire che “non si può inventare” e a suggerire che non ha più senso fare satira, perché la realtà la supera inevitabilmente. Non è un’idea nuova, naturalmente. Sebbene il satirico Tom Lehrer, autore di alcune tra le canzoni satiriche più ferocemente divertenti di tutta la storia, abbia in seguito smentito di aver smesso di scrivere dopo l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Henry Kissinger, è vero che sarebbe stato giustificato a farlo. (Ma è anche vero che a quel punto aveva detto praticamente tutto quello che c’era da dire: “La cosa bella di una canzone di protesta è che ti fa sentire bene” rimane il commento definitivo sull’azione politica performativa sessant’anni dopo che l’ha detto).

Tuttavia (e finalmente arriviamo al tema di questo saggio) la maggior parte delle persone ha la sensazione di vivere in un mondo in cui la satira è irrilevante e per molti versi impossibile, in cui ogni telegiornale o feed RSS mattutino porta non solo nuovi orrori, ma anche svolte completamente inspiegabili e surreali, in un mondo in cui nulla ha senso e nulla sembra essere logicamente collegato. In realtà simpatizzo e condivido in gran parte questo punto di vista, perché penso che sia ampiamente vero. Viviamo in un mondo che non possiamo più fingere abbia senso e non sappiamo come affrontarlo.

A titolo di esempio, si consideri una proposta fatta a Hollywood negli anni ’70 per un film in cui centinaia di migliaia di vite, e il futuro stesso del Medio Oriente, sono in ostaggio dei disperati tentativi di due anziani politici corrotti di diversi Paesi di rimanere aggrappati al potere e di non finire in galera, e dell’esatta tempistica di un’elezione in un Paese, e del peso finanziario e politico di varie circoscrizioni elettorali. Immaginate inoltre che i membri religiosi estremisti del governo di un Paese credano di essere vicini al ritorno del loro Messia, che sarà provocato da un attacco nucleare contro l’antico nemico Persia, come indicato nella loro Bibbia, e che altri estremisti religiosi nel secondo Paese pensino che la seconda venuta di Cristo sarà provocata dagli stessi eventi. E poi c’è la storia del tempio sacro e della giovenca rossa. Potete immaginare la reazione di un presunto produttore, anche se al giorno d’oggi siamo arrivati ad accettare questo tipo di eventi come scontati. Siamo molto lontani dai tempi in cui si credeva che le forze economiche profonde strutturassero i principali eventi del mondo.

La distopia è la cugina di primo grado della satira e spesso si sovrappone ad essa, e in realtà non c’è nulla di più affascinante e divertente delle distopie del passato, perché queste storie sono limitate nella loro terribilità da ciò che gli scrittori possono immaginare del futuro, basandosi sulle norme del loro tempo. La violenza urbana di Arancia meccanicadi Anthony Burgess , per quanto sembrasse una scioccante satira distopica sessant’anni fa, e anche un decennio dopo quando Stanley Kubrick ne realizzò la versione cinematografica, oggi sembra pittoresca e molto legata ai suoi tempi più civilizzati. La vera violenza urbana oggi ci spaventa perché è al di fuori di qualsiasi contesto concordato e compreso: non sembra nemmeno distopica, ma semplicemente incomprensibile.

Mentre scrivo, i media francesi riportano la notizia (non molti, a dire il vero) di un alterco a Bordeaux tra un afgano e un’afgana. rifugiato, richiedente asilo e una coppia di giovani immigrati algerini che aveva trovato a bere birra. Rimproverandoli per aver bevuto alcolici alla fine del Ramadan, li ha aggrediti con un coltello e ha ucciso uno di loro. Di recente si sono verificati numerosi episodi di violenza di questo tipo, per lo più tra adolescenti e soprattutto all’interno e nei pressi delle scuole. Alcuni sembrano legati alle bande, altri sono solo il prodotto di una cultura importata in cui i litigi di qualsiasi tipo finiscono spesso in violenza estrema e spesso fatale. C’è poi la quindicenne di origine algerina picchiata quasi a morte da alcuni compagni di classe perché vestiva con abiti “troppo occidentali”.

Non è solo che il sistema francese non ha idea di cosa fare in questi casi: non ha nemmeno idea di cosa pensare. Non ha un quadro di riferimento in cui cercare di collocare questi atti (sempre più frequenti). Il massimo che è stato in grado di fare è cercare di ridurre la pubblicità che attirano, perché tale pubblicità “stigmatizza le comunità vulnerabili” (che sono in realtà le vittime) e “rafforza l’estrema destra”. (In effetti, da anni il sistema francese guarda all’intero fenomeno della violenza religiosa e dell’immigrazione come a un pesce rosso: la bocca continua ad aprirsi, ma non esce nulla di sensato. L’ironia della sorte vuole che i critici più accaniti dell’IdiotPol nei confronti della laicità sancita dalla Costituzione non siano essi stessi credenti religiosi, né vogliano realmente concedere alla religione organizzata il potere sulla politica e sulla società. In astratto, sono ferocemente laici come coloro che criticano, se non di più. Per loro la religione non è una questione di fede, ma semplicemente un marcatore di identità culturale, indossato da comunità “svantaggiate” e “vulnerabili” che si ritiene siano “soggette a discriminazione” e che devono essere “protette” dalle critiche.

È impossibile per queste persone, che dominano la Casta Professionale e Manageriale (PMC) del mondo occidentale, capire che altre persone di altre società credono davvero che i precetti della loro religione siano letteralmente veri e che i comandi della loro religione, così come interpretati da alcuni dei suoi leader, siano operativi, e che quindi siano giustificati dall’uccisione di massa di uomini e donne non sposati che socializzano insieme, o dalla persecuzione, dalle percosse e dallo stupro di ragazze che non rispettano i codici di abbigliamento islamici nelle strade delle città europee. Qualsiasi cosa, letteralmente qualsiasi cosa, dall'”emarginazione” alla “violenza della polizia” alle “avventure militari occidentali” alle attività dei servizi segreti occidentali, è preferibile come modo di spiegare la violenza islamista all’ingrosso e al dettaglio, perché sono cose che capiamo, o almeno di cui siamo abituati a sentire parlare, nella cultura popolare, in TV e al cinema.

Quest’ultimo punto è importante, perché le ricerche in psicologia dimostrano che ciò che le persone credono è molto più legato al numero di volte che si sentono ripetere le cose, che alla coerenza intrinseca di ciò che viene proposto. La pura ripetizione crea familiarità e la familiarità ci fornisce una spiegazione e un quadro di riferimento che ci esonera dalla necessità di ulteriori riflessioni. Di conseguenza, eventi che potrebbero sembrare strani, e di conseguenza spaventosi, possono essere assimilati in un discorso familiare e di conseguenza ci sentiamo meno spaventati. Quando accadono fatti che non possono essere incasellati in un paradigma esistente, ma che sono troppo drammatici per essere ignorati, vengono semplicemente riportati frettolosamente e senza commenti. Il fatto è che la stessa PMC non è assolutamente in grado di comprendere questi atti di violenza, perché sono completamente al di fuori dei limiti della loro esistenza intellettualmente confortevole. Si limita quindi a squittire di virtuosismi e di irrilevanza.( Questa settimanaLe Monde ha pubblicato un lungo articolo sull’assassino afghano, interamente dedicato alla questione tecnica se l’omicidio potesse essere classificato come atto di terrorismo se non fosse stato premeditato. Come se a qualcuno importasse).

Molto di questo, ovviamente, è legato all’ego. L’idea che nel mondo accadano cose che non possiamo capire senza fare uno sforzo particolare; che ci siano eventi in cui l’Occidente non gioca un ruolo dominante, nel bene e nel male; che anche nella nostra società accadano cose che non possiamo incasellare nel nostro tradizionale quadro di riferimento: tutto ciò minaccia la capacità del nostro prezioso ego di afferrare, spiegare e quindi controllare il mondo; più il mondo sembra inspiegabile, più sembra spaventoso e più forte è il desiderio di trovare un modo, un modo qualsiasi, di assimilarlo alle idee che abbiamo già sentito. L’alternativa è il silenzio.

Ad esempio, il monumento che commemora la morte e il ferimento di centinaia di persone negli attacchi dello Stato Islamico del 13 novembre 2015 a Parigi non contiene una sola parola sull’identità o sulle motivazioni degli attentatori. È facile avere l’impressione che le morti siano dovute a una sorta di disastro naturale. In realtà, mentre la Francia ha una grande conoscenza dello Stato Islamico, per averlo combattuto in Siria e in Africa, oltre che in patria, le montagne di studi, le infinite testimonianze di ex membri, di esperti delle regioni e le testimonianze ai processi non possono essere convertite in una semplice storia che segue direttamente da ciò che la gente “sa” (o almeno pensa di sapere) sull’Islam e sul Medio Oriente. Il risultato è quindi il silenzio di fronte a ciò che sembra essere inspiegabile.

È sorprendente come questo appaia anche nella copertura di Gaza. È ormai routine, sulle pagine dei giornali sopravvissuti o nei successivi feed RSS dello stesso sito, vedere immagini orribili e resoconti terrificanti da Gaza stessa, accompagnati da lamenti da Washington che chiedono a Netanyahu di essere un po’ più gentile e discriminante nelle uccisioni. Non è possibile scrivere un’unica notizia che comprenda entrambi gli elementi in modo soddisfacente, per cui l’impressione generale è quella di due storie che non hanno alcun legame causale o tematico, ma che per coincidenza sono state riportate nello stesso momento. Ancora una volta, il silenzio è così forte da urlare. Per trent’anni, fino all’Ucraina compresa, è stato ripetutamente messo in campo l’intero armamentario ideologico del militarismo della PMC: intervento militare, no-fly zone, attacchi aerei, intervento militare sul terreno, sanzioni applicate dall’esercito se necessario. E la più amara delle ironie è che questa è l’unica crisi politica degli ultimi trent’anni in cui l’intervento militare potrebbe porre fine alle sofferenze in mezz’ora.

Ma l’idea di un intervento militare non viene chiaramente in mente ai governi occidentali, perché l’uso della violenza contro uno Stato allineato all’Occidente è impensabile, nel senso letterale del termine. Non rientra nel quadro di riferimento in cui si sta ragionando. Tale quadro di riferimento è in grado di ricevere ed elaborare solo alcuni tipi di input: così, sfogliando alcuni feed RSS questa mattina mi sono imbattuto in una storia su come potremmo alleviare le sofferenze dei palestinesi, parti innocenti, in una guerra tra Israele e Hamas. Queste interpretazioni, per quanto possano apparire bizzarre ai ben informati, rappresentano la massima misura in cui il PMC e le classi politiche e mediatiche ad esso associate possono effettivamente elaborare ciò che vedono in modo da non destabilizzare la loro visione del mondo. Dopotutto, trent’anni fa qualsiasi autore satirico o scrittore di SF distopica avrebbe osato scrivere una storia in cui, nella stessa settimana, venivano imposte sanzioni alla Cina per aver venduto beni alla Russia, mentre Israele veniva fustigato con un pezzo di spaghetti bagnati? Non è nemmeno chiaro come si possa iniziare ad assimilare questi due eventi a una visione del mondo coerente, ed è per questo che non avrebbero mai potuto avere successo come racconto satirico.

Gli esempi potrebbero essere moltiplicati, ma credo che il punto sia stato chiarito. Se l’idea di vivere in un mondo caotico e privo di significato non è certo nuova, uno dei tanti cambiamenti apportati da Internet è l’aumento massiccio della quantità di dati grezzi disponibili sulle crisi odierne, senza necessariamente aumentare il livello di comprensione. Anche trent’anni fa, agli albori della televisione satellitare, il massimo che si poteva ottenere era una trasmissione di pochi minuti in diretta da un luogo di crisi da parte di un giornalista riconosciuto. Un decennio prima si trattava di filmati, sviluppati negli studi in patria. Ora, dopo un incidente come l’attacco missilistico iraniano contro Israele, siamo bombardati da video per smartphone che possono o meno mostrare incidenti reali che possono o meno essere collegati all’episodio in questione, e da più commenti di quanti se ne possano assorbire. Sarebbe una cosa se tutte queste immagini e tutti questi commenti tendessero nella stessa direzione, ma in pratica molti di essi sono sconnessi e apertamente contraddittori.

Questo produce una situazione che, a mio avviso, non ha precedenti nella storia dell’umanità. Si pensi che fino a un secolo fa le notizie dal mondo esterno erano difficili e costose da reperire e arrivavano in piccoli pacchetti da corrispondenti specializzati. Le persone erano consapevoli delle confusioni e delle contraddizioni della vita, delle cose terribili che potevano accadere, delle crisi inspiegabili che si sviluppavano, ma per lo più in un contesto locale e domestico che comprendevano in larga misura. Solo di recente i notiziari sono pieni di eventi inspiegabili, inaspettati e terribili, perpetrati in luoghi di cui non abbiamo mai sentito parlare, da persone di cui non riusciamo nemmeno a pronunciare il nome.

Ciò ha coinciso con un effetto di livellamento provocato da Internet, che assimila tutto a un unico discorso. Paradossalmente, Internet ha ristretto e semplificato enormemente la nostra visione del mondo. Quando ero giovane, le altre parti del mondo, anche quelle europee, erano accettate come diverse. Le narrazioni degli esploratori africani con cui sono cresciuto, le storie di gesta dei ragazzi in Medio Oriente, i documentari della BBC di David Attenborough, tutto risuonava con un senso di quanto fossero diverse le altre culture. La fine degli imperi europei ha significato, tra l’altro, la fine dell’interazione quotidiana con civiltà completamente diverse, in quanto i ministeri delle Colonie sono stati ripiegati e sono diventati appendici minori dei ministeri degli Esteri, e la competenza in culture veramente straniere è diventata molto meno apprezzata. (A questo proposito, gran parte del successo iniziale dei romanzi di James Bond era dovuto alla loro collocazione in luoghi esotici e diversi come la Giamaica o il Giappone, che solo pochi lettori potevano aspettarsi di visitare). Al giorno d’oggi, mentre la gente posta video di se stessa fuori da McDonald’s a Ho Chi Minh City o a metà strada sul Monte Everest, ci illudiamo che il mondo sia finalmente diventato solo una proiezione del nostro ego, e che ora abbiamo un quadro concettuale che può assimilare e interpretare ampiamente qualsiasi cosa, anche se discutiamo furiosamente sui dettagli. Da qui la paura quando l’ego si trova di fronte a qualcosa che non riesce a far rientrare nel contesto che crede di capire.

Naturalmente, l’idea che viviamo in un mondo confuso, irrazionale e spaventoso non è nuova. Per i nostri antenati era probabilmente peggio, almeno nella loro vita quotidiana. Ma ci sono state due tradizioni intellettuali che hanno funzionato come palliativi e spiegazioni almeno parziali. Una, ovviamente, è stata la religione. Nelle società panteistiche come quella descritta nell’Iliade, la questione non si poneva: gli dei facevano quello che volevano ai mortali e basta. Non c’era un sistema etico generale, né la necessità di razionalità. Il monoteismo è sempre stato in grado di proporre una soluzione a questo problema: i disegni di un Dio creatore onnipotente sono tali da non poter essere compresi dagli esseri umani. Esiste infatti un’intera scuola di scrittura mistica, presente sia nel Cristianesimo che nell’Islam, nota come teologia “apofatica”, che sostiene che non possiamo avere alcuna conoscenza di Dio e che è inutile provarci. (Tra l’altro, Kant pensava la stessa cosa).

Il problema di questo argomento è che richiede un certo grado di umiltà, che non è una virtù molto in voga oggi e che tende a minare la nostra visione del mondo guidata dall’ego, in cui tutto deve essere comprensibile per noi e in grado di essere giudicato da noi. (L’argomento non dipende dall’esistenza o meno di Dio per la sua forza, è un argomento sui limiti di ciò che gli esseri umani possono realisticamente aspettarsi di conoscere). L’idea dell’esistenza di forze che non possiamo comprendere è più di quanto il nostro ego possa accettare, quindi, dal XVIII secolo, abbiamo ridefinito Dio come un essere “ragionevole” che possiamo comprendere, e gran parte del sentimento ateo deriva dall’incapacità dell’ego di accettare il concetto stesso di una figura divina le cui caratteristiche non possiamo intrinsecamente cogliere. A un estremo si sostiene che credere in un unico Dio è irragionevole, all’altro si sostiene che l’idea di un Dio che condanna le anime alla perdizione eterna è inaccettabile e non può essere vera. Ma è ovvio che un essere soprannaturale non ha alcun obbligo di accettare gli standard razionali e morali degli occidentali del terzo decennio del XXI secolo. È anche ovvio che nel corso della storia la stragrande maggioranza dei cristiani, almeno, non ha avuto difficoltà ad accettare l’idea della perdizione eterna, proprio come fanno oggi centinaia di milioni di musulmani. Tuttavia, il rifiuto egoistico di tutto ciò che va oltre le nostre capacità di discernimento (come i pesci rossi che decidono che nessuno li stava nutrendo, ma che il cibo arrivava naturalmente nell’acqua) non ci ha lasciato alternative se non quelle umane puramente riduttive per spiegare i paradossi, le crudeltà, le ingiustizie e l’incoerenza generale del mondo.

L’alternativa principale, ovviamente, era il marxismo, o per essere più precisi il marxismo-leninismo istituzionalizzato, come rappresentato e diretto per tre quarti di secolo dal Partito Comunista Sovietico. L’idea che l’umanità si stesse muovendo, anche se in modo irregolare, in una certa direzione sotto la tutela del CPSU forniva allo stesso tempo un quadro analitico per vedere il mondo e un modo per accettare e razionalizzare eventi terribili. Anche i presunti errori – la collettivizzazione forzata, ad esempio – potevano essere spiegati come casi individuali in cui il Partito aveva deviato dal comportamento corretto, ma si era rimesso in carreggiata. Era la destinazione e non il viaggio che contava, anche se questo viaggio passava attraverso le purghe di Stalin e il patto Molotov-Ribbentrop.

Entrambi questi sistemi di pensiero hanno perso gran parte del loro potere politico ed etico, ma le abitudini di pensiero che hanno inculcato rimangono comunque influenti. Il declino della religione formale ha prodotto… beh, stavo per dire teorie del complotto, ma forse è esagerato, perché una teoria è un costrutto intellettuale che genera proposizioni verificabili, e poche o nessuna “teoria del complotto” lo fa. Piuttosto, ha prodotto una visione del mondocospiratoria in cui nulla è come sembra e tutto è il risultato delle macchinazioni di individui e organizzazioni che investiamo di poteri francamente sovrumani. (Gli esponenti di questa visione del mondo, come gli gnostici di un tempo, credono di avere una conoscenza istintiva della verità di ogni situazione, senza bisogno di prove.

All’altra estremità dello spettro, se il marxismo formale ha perso molta della sua influenza, il marxismo volgare, con la sua enfasi miope sulle spiegazioni puramente materiali ed economiche di ogni cosa, rimane estremamente potente come metodo di analisi universale in qualsiasi contesto, relegando fattori come la storia, la geografia, la politica e la cultura a un ruolo subordinato. In molti casi, le due forme di pensiero degenerate riescono a coesistere, a volte nella stessa serie di affermazioni. Naturalmente, una volta che si ha in testa un modello di funzionamento del mondo, questo può essere applicato senza modifiche ovunque. Ricordate il volo della Malaysian Airlines scomparso dopo il decollo qualche anno fa e mai più rivisto? Si è scoperto che sono stati gli americani ad abbatterlo. Beh, probabilmente. Possibilmente.

In teoria, il liberalismo potrebbe fungere da teoria globale sostitutiva per spiegare le miserie e le incoerenze del mondo, ma è troppo incoerente nella sua pratica e persino nella sua teoria (quanti devoti rawlsiani conoscete?) per svolgere un ruolo del genere. Una teoria politica e sociale basata sull’egoismo e sull’egocentrismo generalizzato deve solo accettare i mali e le contraddizioni del mondo dei vincitori e dei vinti come inevitabili, magari da migliorare con una più rigida adesione all’ortodossia liberale. Anche se può identificare i mali, per definizione non può agire in prima persona per alleviarli, perché è una teoria transazionale del mondo. Con tutti i loro difetti, i credenti religiosi e i comunisti andavano a combattere e a morire per le cose in cui credevano: I liberali vogliono solo pagare qualcun altro per morire per le cose in cui credono. È la differenza tra “devo fare qualcosa” e “qualcosa deve essere fatto”.

Ma sto divagando. Beh, un po’. Il punto è che la moderna distruzione liberale della religione e delle idee politiche che mirano a un futuro migliore ha creato un enorme vuoto nella nostra capacità di razionalizzare il mondo, che il liberismo stesso non può colmare. E il liberalismo è impegnato a distruggere tutti gli altri parametri con cui eravamo soliti giudicare e interpretare le azioni: l’interesse nazionale, il bene collettivo, la difesa delle famiglie e delle comunità, e così via. Infine, il liberalismo stesso si è frantumato in fazioni impegnate a mordersi e a scannarsi l’un l’altra per differenze ampiamente immaginate e dettate dall’ego.

È questo, credo, che spiega il tono isterico di gran parte di ciò che oggi passa per discorso politico, per non parlare del dibattito. Le nostre opinioni e le nostre valutazioni del mondo sono in definitiva solo estensioni del nostro ego, senza punti di riferimento esterni concordati, e scegliamo le nostre opinioni e le nostre ideologie come scegliamo una squadra di calcio o una pop star da seguire: essenzialmente per pura emozione. Una sfida alle nostre opinioni è quindi una sfida alla solidità del nostro ego e una sensazione di incertezza su come interpretare un evento ci spaventa. Scegliamo opinioni e punti di vista che troviamo emotivamente soddisfacenti e che rafforzano il nostro ego e, poiché sono generati internamente, anziché essere tratti da schemi comunemente accettati, un punto di vista diverso dal nostro viene percepito come un attacco alla forza del nostro ego.

Lo si è notato nella bagarre seguita a due recenti incidenti: l’attacco alla sala concerti Crocus in Russia e la distruzione del ponte del porto di Baltimora negli Stati Uniti. Ciò che mi ha colpito – e non intendo addentrarmi in speculazioni sostanziali, dal momento che in entrambi i casi sono ancora disponibili poche prove concrete – è che nel giro di pochi minuti dai primi annunci dei media gli opinionisti si sono riversati su Internet con elaborate spiegazioni cospiratorie degli eventi, sebbene non si tratti, come ho suggerito, di teorie del complotto in quanto tali. Questo in un momento in cui persino i fatti fondamentali non erano chiari. Il punto, ovviamente, era quello di intrappolare e addomesticare immediatamente questi eventi in un quadro concettuale che non fosse impegnativo per l’ego, perché già familiare, e che ci facesse sentire di capire il mondo. Anche se pochi di noi sono ingegneri navali, specialisti nella progettazione di ponti portuali, esperti della complessa e violenta storia dello Stato Islamico, specialisti nell’interazione delle reti terroristiche o qualificati per parlare di sabotaggio di grandi navi da carico, tutti noi abbiamo familiarità con i tropi della cultura popolare sulle operazioni “false flag”, sulle misteriose forze di operazioni speciali, sulle oscure azioni dei servizi segreti, sugli ingegnosi mezzi tecnici di sabotaggio e su molte altre cose. Ricorriamo a cose “come” quella serie di Netflix che non abbiamo mai finito di guardare sui russi (o erano i cinesi) che sabotano un ponte (o era un tunnel) perché ci fornisce qualcosa a cui aggrapparci. Poiché selezioniamo le spiegazioni che ci piacciono in base a criteri essenzialmente emotivi ed estetici, siamo incapaci di discutere serenamente le questioni di fondo con qualcuno i cui criteri sono diversi. Finiamo per cercare di cavarci gli occhi a vicenda.

Come ho suggerito, oggi sono disponibili molti più dati (non diciamo “informazioni”) sui principali eventi del mondo di quanti ne possiamo elaborare, eppure la capacità della nostra cultura di dare un senso a ciò che vede è in continuo declino, anche a livello di decisori e influencer. Questo spiega, forse, il distacco di questi ultimi dalla realtà per quanto riguarda l’Ucraina. L’affermazione “non si deve permettere alla Russia di vincere” deve essere completata con la formula “o l’ego strategico occidentale subirà un danno irreparabile, e questo è inaccettabile”. Il pensiero di una sconfitta occidentale e di una vittoria russa è così distruttivo per l’ego che non può essere contemplato, tanto meno permesso di discuterne. La satira, se ne avesse voglia, potrebbe davvero prendersi gioco di questo scollamento dalla realtà: a pensarci bene, forse lo ha fatto molto tempo fa, in Monty Python e il Santo Graal.

Questo diventerà un vero problema negli anni a venire, quando la narrativa che tiene insieme il complesso di sicurezza occidentale comincerà a disintegrarsi e diventerà chiaro non solo che l’influenza occidentale su molti dei problemi del mondo è limitata ora, ma che è sempre stata molto più limitata di quanto l’ego strategico occidentale sia mai stato disposto a contemplare. Una cosa che univa i più ferventi sostenitori del rovesciamento di Gheddafi e del tentativo di rovesciamento di Assad ai loro più acerrimi critici era la convinzione dell’importanza fondamentale delle azioni occidentali. Temo che sia il momento dell’acqua fredda, e l’acqua sarà ancora più fredda in futuro.

Le strutture di potere in declino ancora aggrappate a idee gonfiate della propria importanza sono sempre state un buon materiale per i satirici, ma mi aspetto che in questo caso abbiamo qualcosa di più fondamentale della fine dell’Impero asburgico con cui confrontarci e vivere. Ma d’altra parte, la disintegrazione di quell’Impero e il più ampio caos che seguì la Prima Guerra Mondiale non sono esattamente un buon auspicio per il nostro futuro (nota per me: scrivere un saggio su questo).

Come vivere, dunque, in questa cultura post-satirica e schizofrenica, in cui la verità è qualsiasi cosa ci faccia sentire bene e ci permetta di fingere di capire davvero il mondo? Penso che abbiamo due scelte, che tra loro equivalgono a decidere se pensiamo che il mondo sia intrinsecamente semplice o intrinsecamente complicato, e se possiamo effettivamente affrontare le conseguenze se decidiamo a favore della seconda ipotesi.

Per fortuna, alcuni sono stati qui prima di noi? Esiste un’intera tradizione letteraria e filosofica dell’Assurdo, per lo più in lingua francese (Céline, Sartre, Camus, Ionesco), che guardava essenzialmente al paradosso della ricerca di un senso in un mondo che evidentemente non ne aveva e, cosa interessante, spesso adottava un tono decisamente satirico nel descrivere quel mondo. Il suo esponente più noto, Albert Camus, si chiese se, in un mondo del genere, non fosse meglio uccidersi. La risposta dell’Assurdista (e soprattutto dell’Esistenzialista) fu: “No, andare avanti, senza speranza ma senza disperazione”. Sebbene Camus abbia presentato la sua argomentazione in termini di condizione umana nel suo complesso, non è difficile vedere l’Assurdismo come un prodotto della Prima guerra mondiale e degli eventi degli anni Trenta e Quaranta, che potrebbero essere letti come un suggerimento del fatto che l’umanità ha perso le sue rotelle. La Prima guerra mondiale, in particolare, ha distrutto molte più fondamenta della società (compresa la religione) di quanto si pensi. Forse non è un caso che l’Assurdismo, come l’Esistenzialismo, fosse in declino nei prosperi e pacifici anni Sessanta e Settanta. L’allegra distruzione delle ultime strutture di significato e rilevanza da parte del liberalismo negli ultimi quarant’anni ci ha riportato, senza sorpresa, alla stessa disperante sensazione che nulla sia collegato e nulla abbia senso. Inoltre, a mio avviso, ci suggerisce le stesse possibili risposte: o la ricerca nevrotica di una grande teoria unificante di forze occulte che spieghi tutti gli eventi del mondo, o un più calmo riconoscimento del fatto che il mondo è effettivamente fondamentalmente privo di significato, ma questo non significa che non ci siano ancora cose utili e importanti da fare.

Primo Levi, scienziato e scrittore italiano, fu arrestato nel 1943 per le sue attività di resistenza e alla fine finì ad Auschwitz, dove vide non solo che chi viveva e chi moriva era in gran parte una questione di fortuna, ma anche che il comportamento delle autorità SS che gestivano il campo era completamente imprevedibile e inspiegabile. Utilizzando il tedesco che aveva imparato (una delle cose che lo aiutarono a sopravvivere), un giorno chiese a una guardia del campo perché gli avesse gratuitamente strappato un ghiacciolo che aveva preso per dissetarsi. Hier ist kein warum fu la risposta. “Qui non ci sono perché”. Anche se pochi di noi si troveranno mai in circostanze così estreme, alla fine tutti viviamo in un mondo in cui non ci sono perché, e sarebbe meglio se ci abituassimo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il salario della paura, di AURELIEN

Il salario della paura

Le cose si faranno presto sudate.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni. Grazie anche ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni in altre lingue.

Ora, allora.

Come accade per la maggior parte delle crisi, è possibile tracciare la progressione della risposta occidentale alla crisi ucraina attraverso una serie di fasi emotive distinte. Dalla fine del 2021, siamo passati attraverso l’indifferenza arrogante, l’incredulità e la negazione, la superiorità compiaciuta, l’odio cieco e l’impulso allo sterminio, seguiti dal panico crescente e ora da qualcosa che si avvicina alla paura.

È curioso che, mentre l’effetto della contingenza e delle emozioni sulla storia è ben compreso da biografi e storici, sia spesso assente dagli scritti di scienza politica, sia che si tratti di testi profondamente teorici, sia che si tratti di articoli su Internet di qualche pensatore di passaggio. Il punto, suppongo, è che è molto difficile sviluppare teorie generali sulle Relazioni Internazionali – anche quelle rozze come il Realismo – se si ammette che gran parte del sistema internazionale funziona in realtà attraverso la confusione, la relativa ignoranza e l’emozione. E senza teorie generali, alcuni metterebbero in dubbio l’utilità di avere Dipartimenti di Relazioni Internazionali.

Ora, quando in passato ho cercato di dare un’idea della complessità e della confusione che caratterizzano gran parte della politica internazionale, alcuni hanno obiettato. Essi presumono, o almeno trovano confortante presumere, che nelle crisi vi siano schemi profondi, strategie a lungo termine e obiettivi chiari, e mai come nel caos apparentemente inspiegabile dell’Ucraina.

Non ho intenzione di discutere nuovamente questo punto in questa sede. Ripeterò semplicemente che, sebbene sia molto comune per i Paesi e persino per i gruppi di Paesi avere politiche ragionevolmente coerenti per periodi di tempo, raramente ciò viene deliberatamente pianificato in anticipo, e certamente non nei dettagli. La coerenza è in parte dovuta alla pura inerzia: una volta che le politiche su un certo argomento sono state concordate e sono in corso, continueranno a non essere modificate, a meno che non si faccia uno sforzo deliberato per cambiarle, sforzo che spesso non vale la pena di fare. Allo stesso modo, le politiche che derivano da criteri oggettivi – in particolare la geografia – tendono a essere ragionevolmente stabili nel corso del tempo. Ancora, le politiche multilaterali sono spesso molto difficili da concordare tra Stati con interessi diversi e quindi, una volta raggiunto un compromesso di qualsiasi tipo, esso tenderà a rimanere, perché almeno è qualcosa su cui si è trovato un accordo. Infine, le politiche hanno l’abitudine di acquisire slancio con l’età: una nuova generazione di decisori politici riprenderà le politiche del passato, spesso in forma volgarizzata, perché fanno parte dell’arredamento politico ereditato.

Così è stato per la Russia. Per cominciare, i leader occidentali avevano già attraversato una successione di fasi emotive dal 1988 al 1995 circa. La prima è stata quella dell’incredulità e della negazione, condannando chiunque credesse che in Russia fossero in corso dei veri cambiamenti come un agente di Mosca e un “gorbymaniaco”. Poi c’è stata una sorta di stordimento, di stupore catatonico per il crollo del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica, seguito da un periodo di superficiale trionfalismo che ricorda i sostenitori di una squadra di calcio vincente dopo un rigore. In nessun momento queste reazioni emotive sono state sostenute da un’analisi seria o da seri tentativi di comprensione. Con l’Europa ossessionata dalla propria “costruzione” post-Maastricht, con i Balcani e i cambiamenti politici nell’Europa dell’Est, la Russia è stata considerata come “risolta”: uno Stato in declino ora dipendente dall’Occidente. Quando potevamo, le dedicavamo un po’ di tempo, tra cose più eccitanti.

Da tempo sostengo, e credo sia vero, che alla fine degli anni Novanta si è persa un’enorme opportunità di portare la Russia e l’Occidente in una sorta di relazione produttiva, o almeno reciprocamente non minacciosa, e l’incapacità di farlo è probabilmente il più grande fallimento di politica estera dal 1945. Ciononostante, bisogna chiedersi se un tale risultato fosse praticamente possibile, e sono propenso a pensare che non lo fosse. Sebbene l’attuale situazione disastrosa non fosse inevitabile, e persino l’inasprimento delle relazioni dopo il 2014 avrebbe potuto essere evitato o mitigato con un po’ di riflessione e di impegno, la situazione politica, geografica, economica e di sicurezza sottostante al 1991 era semplicemente così complessa che i più grandi statisti della storia del mondo avrebbero avuto difficoltà a gestirla, per non parlare del modesto insieme di talenti di cui disponevamo.

Le idee che circolavano all’epoca erano tante (la sostituzione della NATO con l’OSCE era la preferita), ma tutte avevano in comune il fatto che nessuno riusciva a spiegare come avrebbero funzionato nella pratica. Non si trattava solo di disunione all’interno della NATO, ma anche di forze potenti, ma non incontrastate, negli Stati dell’ex Patto di Varsavia che vedevano l’unica salvezza possibile per i loro Paesi in un rapporto più stretto con l’UE e forse anche con la NATO. C’era la vertiginosa geometria dei problemi derivanti dalla fine dell’Unione Sovietica e dalla sua sostituzione con una serie di Stati improvvisamente indipendenti, dall’implosione della Russia stessa e dalle complicate relazioni storiche e di sicurezza delle nazioni dell’ex Patto di Varsavia con il loro defunto patrono e tra loro. Forse c’era un percorso attraverso tutto questo, ma devo ammettere che non riuscivo a vederlo all’epoca e non sono sicuro di riuscire a vederlo ora. Non sono mai riuscito a capire su quali basi pratiche si potesse costruire un ordine del genere e non mi sono mai imbattuto in una proposta che sembrasse funzionare. C’erano meno esiti negativi rispetto al disastro attuale, ma nessuno oggettivamente eccellente, e le ragioni di ciò, ancora una volta, hanno poco a che fare con i freddi calcoli strategici e molto a che fare con le emozioni.

Poiché questo saggio riguarda in gran parte l’Occidente, è ragionevole iniziare dicendo che il vero danno è stato fatto alla fine degli anni Novanta, durante la fase di arrogante rifiuto della Russia di avere una qualche importanza. Per molti versi si è trattato di una reazione prevedibile all’eccessiva concentrazione sull’Unione Sovietica e alla genuina paura della potenza militare sovietica che hanno caratterizzato la Guerra Fredda. In un certo senso, la caduta dell’Unione Sovietica ha provocato il superamento di un terribile stato di incertezza e di ansia e ha prodotto nelle capitali occidentali una sorta di atmosfera maniacale di vacanza, mista alla convinzione di aver vinto qualcosa, anche se non si sapeva bene cosa. Tutte quelle sciocchezze su un mondo unipolare hanno in realtà convinto alcuni decisori e opinionisti che l’Occidente potesse davvero fare tutto ciò che voleva e che la realtà si sarebbe piegata ai suoi desideri. Le delusioni in serie in tutto il mondo che ne sono seguite, per quanto siano state pubblicamente fatte sparire, si sono incancrenite sotto la superficie e alla fine hanno contribuito all’isteria sull’Ucraina.(Non perderemo questa occasione!).

Ma questa era solo una parte del quadro. Ho già accennato al nervosismo di molti Paesi europei di fronte alla possibilità di una Germania unificata non più legata alla NATO, ma in realtà l’intero continente europeo era dilaniato da rivalità, gelosie, risentimenti, litigi dimenticati, odi omicidi, storie contestate e ricordi contrastanti di conflitti insanguinati. Lo storico Marc Ferro ha sottolineato molto tempo fa l’enorme effetto pratico che una sola emozione – il risentimento – ha avuto sulla storia. Il problema, ovviamente, è che mentre ci aggrappiamo ai nostri risentimenti nei confronti di altri Paesi, sminuiamo sistematicamente i loro sentimenti di risentimento (o qualsiasi altra emozione negativa) nei nostri confronti. Quanto più grande e potente è il Paese, tanto più questi schemi di pensiero sono radicati e difficili da modificare: la vecchia Unione Sovietica, ad esempio, era semplicemente incapace di capire che la sua enorme potenza militare spaventava davvero i suoi vicini, e questo era uno dei tanti, tantissimi fattori che avrebbero complicato qualsiasi tentativo di costruire un nuovo ordine di sicurezza europeo.

In effetti, tra tutte le emozioni che hanno causato problemi nella storia, la più grande è la paura. Come spiegazione dell’azione storica è presente da molto tempo: tutti ricordano l’affermazione di Tucidide secondo cui la Guerra del Peloponneso iniziò come risultato del crescente potere di Atene e della paura che questo produsse a Sparta. Quando oggi si riconosce che la paura è un fattore, però, di solito si glissa con parole come “esagerata”, “eccessiva”, “fuori luogo” o “irrazionale”, e spesso si suggerisce che le paure siano state “alimentate” o “fomentate”, o qualche altra metafora fisica da governi senza scrupoli per mobilitare l’opinione pubblica. Senza dubbio questo è vero in alcuni casi.

Eppure, anche una minima conoscenza delle crisi storiche reali dimostra che queste sono sorte, e le guerre sono scoppiate, più per la paura che per qualsiasi altra ragione. Gli storici (e soprattutto gli storici economici) si sono sforzati di inquadrare gli eventi del 1914 in una cornice di competizione economica, e senza dubbio questo è stato un fattore secondario. Ma in realtà tutte le grandi potenze erano spaventate da qualcosa. La Germania temeva una guerra su due fronti, la Francia temeva l’invasione di una Germania più potente, l’Austria-Ungheria e la Russia temevano le forze centrifughe nei loro imperi, la Russia temeva ancora una volta un’invasione dall’Occidente, persino i britannici, nel loro modo sobrio, temevano il controllo tedesco dei porti della Manica. Il problema della paura è che è intrinsecamente destabilizzante. Se temo che voi possiate attaccare, anche senza prove dirette, posso decidere che è troppo rischioso fidarsi di voi, quindi mi preparo al conflitto. Ma se mi preparo a un conflitto, perché temo che tu possa attaccare, perché non ti attacco prima? E perché non l’anno prossimo? Anzi, perché non la prossima settimana o addirittura domani? A questo punto, è inutile discutere se i russi avrebbero dovuto “davvero” avere paura delle politiche occidentali in Ucraina negli ultimi tempi. Lo erano, e questo è quanto.

E queste paure hanno una lunga storia. Tranquillamente dimenticata, se non dagli specialisti, è la paura nevrotica a tutti i livelli della società europea dopo il 1918 che negli anni Trenta o Quaranta si sarebbe ripetuta la Prima guerra mondiale e che questa volta l’Europa non sarebbe sopravvissuta. Questo timore era del tutto ragionevole, poiché le tensioni di fondo di quella guerra (in particolare tra Francia e Germania) non erano scomparse e una Germania sempre più forte avrebbe un giorno, sotto una qualche leadership, chiesto minacciosamente una revisione del Trattato di Versailles. Allo stesso modo, la moltiplicazione di nuovi Stati dopo il 1919 aveva causato nuovi problemi senza risolvere quelli vecchi. A ciò si aggiunse la nuova paura popolare dei bombardamenti aerei e dell’uso del gas velenoso come arma. Si prevedeva che la prossima guerra sarebbe iniziata con un attacco aereo totale, con la riduzione in macerie della maggior parte delle città europee e milioni di morti nella prima settimana. (Mia madre, allora adolescente, portò una maschera antigas al lavoro ogni giorno per mesi nel 1939). Chi mai avrebbe voluto una guerra del genere? Quale giustificazione potrebbe esserci per infliggere una tale sofferenza? Il desiderio nevrotico di evitare la guerra a qualsiasi costo (e quanto ci sentiamo compiaciuti di essere superiori a quella generazione!) portò alla politica di non intervento in Spagna e al tentativo fallito di usare il riarmo per costringere la Germania ad accettare una soluzione pacifica al problema dei Sudeti.

Condannata, perché anche i tedeschi avevano paura. La costruzione postbellica della Germania come Stato potente, aggressivo e sicuro di sé non era come Berlino vedeva le cose all’epoca. Alla tradizionale paura dell’accerchiamento da parte di Francia e Russia e dello strangolamento economico da parte della Gran Bretagna, si aggiungeva ora la visione del mondo paranoica, quasi isterica, dei nazisti, che prendevano sul serio le idee pseudoscientifiche dell’epoca sulla lotta per l’esistenza e sul probabile sterminio delle razze più deboli. Gli storici hanno cercato di costruire una visione del mondo nazista sostitutiva, diversa e meno spaventosa di quella che avevano in realtà, ma, per quanto sia difficile da credere, non c’è dubbio che essi vedessero davvero la razza ariana come minacciata di sterminio totale dai suoi nemici razziali, a meno che non riuscissero a sterminare loro per primi. E sebbene la Germania non sarebbe stata militarmente pronta per la guerra, secondo i generali, fino al 1942/43, la paura li portò ad attaccare comunque. Più aspettavano, peggio sarebbe stato.

Possiamo davvero immaginare, oggi, come dovevano sentirsi i decisori della fine degli anni ’40 dopo tutto questo? Dopo due guerre apocalitticamente distruttive in cui molti di loro avevano combattuto, dopo le prigioni e i campi di concentramento da cui alcuni di loro erano tornati, dopo gli spostamenti forzati di massa delle popolazioni, la ridefinizione forzata dei confini e la comparsa di milioni di truppe straniere sul suolo europeo, dopo rivoluzioni, controrivoluzioni, massacri senza numero, guerre quasi civili in Europa occidentale e una vera e propria guerra civile in Grecia, l’Europa era esausta e distrutta psicologicamente quanto devastata fisicamente. E adesso?

In primo luogo, e ovviamente, la paura che la situazione peggiorasse e che l’Europa si sfaldasse, magari in una massa di staterelli etnici in lotta tra loro. I leader politici di allora, che avevano vissuto eventi che i lettori sensibili non permetteranno più di leggere nei libri di storia, erano tutt’altro che perfetti, ma almeno erano adulti, rispetto ai bambini che comandano oggi. Sono riusciti, con un piccolo aiuto da parte degli Stati Uniti, a ricostruire l’Europa dal punto di vista economico, un po’ alla volta, e le forti società civili nella maggior parte degli Stati europei hanno facilitato il ritorno a qualcosa di simile alla politica normale. Ma c’era un problema enorme: l’Unione Sovietica.

Come spesso accade con la paura, la paura era più della propria debolezza che della forza degli altri. Alla fine degli anni Quaranta, l’Europa era di fatto disarmata. Le uniche due potenze militari di rilievo, Francia e Gran Bretagna, erano impegnate all’estero. Gli eserciti europei esistenti alla fine della guerra erano stati praticamente smobilitati e le massicce forze statunitensi erano in gran parte tornate a casa. Questo avrebbe avuto meno importanza se non fosse stato per gli effetti ineluttabili della geografia, che poneva milioni di truppe sovietiche a poche centinaia di chilometri dalle capitali occidentali. È vero che si trattava di truppe di occupazione e che la loro presenza era vista da Mosca come strategicamente difensiva. È vero che i comandanti occidentali non si aspettavano un attacco da quella direzione, anche se, come si disse all’epoca, l’Armata Rossa avrebbe potuto in pratica “camminare fino a Calais” e nessuno avrebbe potuto fermarla.

Ma l’ampia letteratura polemica su chi sia stata la colpa dell’inizio della guerra fredda non coglie il punto. L’Europa era spaventata dalla propria debolezza e sul punto di crollare. Anche una grave crisi politica con l’Unione Sovietica, le cui paure l’avevano spinta a occupare tutto il territorio possibile a ovest dei suoi confini, avrebbe potuto metterla fine. L’Europa era comunque divisa tra vincitori e vinti, occupanti e occupati, chi aveva combattuto e chi era rimasto neutrale, e la maggior parte dei Paesi europei era altrettanto divisa al suo interno. Il timore che i grandi partiti comunisti francese e italiano, forti del prestigio acquisito negli anni della Resistenza, potessero scatenare guerre civili di stampo spagnolo nei loro Paesi era forse “esagerato” (qualunque cosa significhi), ma non irrazionale. Parti del Partito Comunista Francese erano state dissuase solo con difficoltà proprio da questo obiettivo dall’emissario di De Gaulle, il martire della Resistenza Jean Moulin. Alla fine, l’abituale cautela di Stalin e la sua determinazione a non creare Stati “socialisti” al di fuori del suo diretto controllo ebbero la meglio. Ma questo è solo il senno di poi.

Ma queste paure non portarono al “gallinismo senza testa”. I decisori dell’epoca erano sufficientemente razionali da capire che erano molto più a rischio con l’intimidazione che con l’uso della forza bruta. Speravano quindi di stabilizzare la situazione utilizzando gli Stati Uniti come contrappeso e coinvolgendoli nelle questioni di sicurezza europee quel tanto che bastava per far riflettere i russi. Il Trattato di Washington che ne risultò, inferiore alle aspettative degli europei e privo di una componente militare, sembrò comunque fornire un certo grado di conforto. D’ora in poi, si pensava, Stalin avrebbe dovuto fare i conti con la reazione degli Stati Uniti in ogni crisi che si fosse presentata in Europa. Se non fosse scoppiata la guerra di Corea, se i leader europei (e statunitensi) non avessero temuto che fosse solo il preludio di un’aggressione all’Occidente, se la NATO non fosse stata militarizzata in previsione di un attacco imminente, se l’Unione Sovietica non avesse considerato quell’atto come potenzialmente aggressivo… beh, il mondo di oggi sarebbe molto diverso.

Ma la paura reciproca, molto più che le semplici differenze ideologiche, era alla base delle surreali incomprensioni che hanno strutturato la Guerra Fredda, come ho sottolineato altrove. Non lo ripeterò in questa sede, se non per sottolineare quanto sia stato centrale il ruolo della paura in quel periodo, al punto da sopraffare qualsiasi giudizio razionale. Per me rimane un mistero come le unità del Gruppo di forze sovietiche in Germania abbiano potuto muoversi con poche ore di preavviso per far fronte a un attacco della NATO, quando i competenti servizi segreti militari sovietici sapevano benissimo che la NATO non aveva piani di questo tipo, né tantomeno le capacità necessarie. In parte, naturalmente, si trattava della dottrina militare marxista-leninista, secondo la quale l’Occidente capitalista avrebbe sferrato un attacco finale apocalittico nel disperato tentativo di impedire il trionfo del comunismo. Ma soprattutto, credo, era la paura: supponiamo di sbagliarci? Supponiamo che abbiano piani e armi segrete di cui non siamo a conoscenza? Dopo tutto, ci siamo sbagliati nel 1941. Non possiamo essere troppo prudenti.

La paura era il filo conduttore della politica della Guerra Fredda, ma non necessariamente in modo evidente. Una delle caratteristiche più distintive della NATO, curiosamente, era la scarsa fiducia che ogni nazione europea riponeva negli Stati Uniti. Ma questo non coincideva con il timore della lobby pacifista che gli Stati Uniti potessero scatenare per negligenza la Terza Guerra Mondiale: era quasi il contrario. Il timore più comune, infatti, era che gli Stati Uniti, in uno dei loro periodici litigi con l’Unione Sovietica, portassero l’Occidente in una situazione di crisi, dopodiché avrebbero concluso un accordo bilaterale con l’Unione Sovietica e se ne sarebbero andati, lasciando l’Europa in balia di se stessa. La proprietà statunitense del sistema di comando militare significava che, per una questione tecnica, sarebbe stato di fatto impossibile per gli Stati europei continuare a combattere se gli USA avessero deciso di portare a casa la palla. Il timore che ciò potesse accadere fu alla base dello stazionamento delle forze statunitensi il più avanti possibile, in modo che fossero tra i primi a morire.

Fu proprio Suez a far capire agli europei, e in particolare agli inglesi e ai francesi, che non avrebbero potuto contare sul sostegno degli Stati Uniti in una futura crisi. Per i francesi, ciò fu aggravato dalla mancanza di sostegno da parte degli Stati Uniti (e della NATO) alla loro campagna in Algeria dove, secondo la quasi totalità della classe politica francese, stavano difendendo il territorio francese dagli insorti di matrice sovietica. Suez accelerò i preparativi dei francesi per una capacità di difesa puramente nazionale, basata sulle armi nucleari allora in fase di sviluppo e sul recupero del comando nazionale delle forze. Da quel momento in poi, coltivarono un rapporto pragmatico ma comunque indipendente con gli Stati Uniti, basato sull’interesse nazionale, ma anche sul tentativo di evitare, per quanto possibile, di dipendere dagli Stati Uniti per qualsiasi aspetto critico. Anche i britannici temevano di essere abbandonati dagli Stati Uniti, ma la loro risposta è stata opposta: inserirsi così profondamente nel sistema statunitense che gli americani non avrebbero fatto nulla senza consultarli. Anche in questo caso, chiedersi se queste paure fossero “eccessive” è una domanda inutile e senza risposta: si trattava di paure realmente sentite che derivavano in ultima analisi dalla determinazione a non essere mai più abbandonati, come ciascuno riteneva di essere stato, nell’estate del 1940.

Sarà ormai ovvio che molte di queste paure storiche, a lungo slegate dal loro contesto originario, sono in gioco nelle reazioni occidentali alla crisi ucraina, e ne parlerò più approfonditamente tra poco. Ma la paura non è l’unica emozione coinvolta, e una delle chiavi per comprendere le reazioni europee alla crisi (meno quelle statunitensi, forse) è che le leadership europee sono in realtà vittime di interi flussi di emozioni inconsce, spesso in contraddizione tra loro. E sappiamo dagli studi psicologici che l’inconscio non ha il senso del tempo: le emozioni che avevamo da bambini sono potenti oggi come allora. Non è nemmeno necessario che siano basate su eventi reali che ci sono accaduti; possono provenire da libri o film che abbiamo visto, o semplicemente dalla nostra immaginazione..,

Come ho già sottolineato, la risposta alla fine della Guerra Fredda e al venir meno della minaccia di annientamento nucleare è stata, dapprima, un’incredulità frastornante e uno stato di shock, poi una sorta di trionfalismo maniacale che è durato fino al secolo attuale. In una delle più curiose contorsioni intellettuali dei tempi moderni, le politiche economiche inflitte alla nuova Russia negli anni ’90, che hanno quasi distrutto il Paese, sono state elogiate in pubblico come le stesse politiche economiche che avevano “vinto” la Guerra Fredda per l’Occidente. Ma tra le tante emozioni scatenate dalla fine della Guerra Fredda c’erano anche la rabbia e la vendetta, il desiderio di vendetta e di distruzione. Il testosterone accumulato per decenni nelle capitali occidentali non poteva essere scaricato in modo soddisfacente nelle guerre su piccola scala della generazione successiva, e rimaneva molta aggressività repressa: psicologicamente, credo, c’era persino chi in Occidente vedeva di buon occhio almeno un conflitto politico con la Russia, in modo che questa aggressività accumulata potesse andare da qualche parte.

Sebbene la tempistica sia stata in gran parte casuale, la fine della Guerra Fredda ha visto anche la creazione delle Unioni politiche e monetarie europee e la preparazione dell’Euro come moneta unica. Queste iniziative volte a centralizzare il più possibile il potere in organizzazioni sovranazionali erano guidate da un’ideologia che era essa stessa, almeno in parte, una reazione emotiva contro il sanguinoso passato dell’Europa. Sebbene la Gran Bretagna sia stata membro dell’UE per più di vent’anni, i politici e gli opinionisti anglosassoni non hanno mai capito veramente cosa fosse l’ideologia di Bruxelles e Maastricht, e nemmeno che fosse un’ideologia. Ne ho parlato in un saggio subito dopo l’inizio del conflitto e non lo ripeterò qui. È sufficiente dire che si tratta di un’ideologia che vede i fondamenti della società europea – la nazione, la cultura, la lingua, la storia, la religione – come cause di conflitto e come elementi da controllare e addomesticare, in modo che non possano nuocere. La “libera circolazione delle persone” e il diritto dei non cittadini di votare in alcune elezioni rompono il legame storico tra il cittadino e il suo governo, e la creazione di una classe politica europea indistinguibile significa che le elezioni nazionali fanno comunque poca differenza. L’ideologia è una forma di liberalismo d’élite, i cui guardiani, simili a Platone, garantiranno che noi gente comune, da cui non ci si può aspettare che capisca cose complesse, abbiamo qualcuno che prenda decisioni per noi.

Come ho spesso sottolineato, il liberalismo è una filosofia universalizzante, e la sua furia trionfale attraverso i Paesi dell’Europa orientale ha prodotto un sentimento di invincibilità e inviolabilità a Bruxelles, mentre un Paese dopo l’altro si avviava lungo quella che sembrava essere una strada storicamente predestinata. Tranne la Russia: ma fino a una decina di anni fa la Russia poteva essere trattata con disprezzo. Era una nazione economicamente e socialmente arretrata, debole e in declino, proprio come la Cina del XIX secolo.

Quindi, una componente emotiva importante dell’atteggiamento emotivo europeo nei confronti della Russia è la rabbia e la delusione nei confronti di un Paese che sembra ostacolare il progresso e la storia, un Paese che ancora, incredibilmente, dà valore a cose come la storia, l’identità, la cultura, la lingua, la religione e tutte queste altre reliquie del passato che, quando sono state sfruttate da politici estremisti, hanno causato tutte queste guerre e queste sofferenze (ehm, torneremo su questo dettaglio).) In Russia, i leader europei non vedono solo i fantomatici fantasmi del loro oscuro passato, ma vedono un’anti-Europa, una sorta di ombra junghiana di tutto ciò che più temono e rifiutano.

Non sorprende quindi che gli atteggiamenti europei nei confronti della Russia siano stati complessi e contraddittori, costruiti come sono su serie contrastanti di emozioni ricordate a metà da diversi momenti storici e sovrapposte in modo scomodo l’una all’altra. Questo forse spiega l’ovvio enigma: come può la Russia essere allo stesso tempo ridicolmente debole e terribilmente potente, nello stesso articolo o addirittura nello stesso paragrafo?

La risposta, a mio avviso, è che la visione della Russia da parte delle élite europee è un pasticcio emotivo, che sovrappone, come ho suggerito, diversi sentimenti sulla Russia provenienti da diversi periodi storici, ma che non riesce a conciliarli. Così, la Russia è il terrificante gigante militare della Guerra Fredda, ma anche i contadini non addestrati falciati dai tedeschi nel 1914, la massa storicamente inarrestabile di selvaggi a Est ma anche il Paese che è stato cacciato dall’Afghanistan, una dittatura temibile e spietata capace di rovesciare i governi ma anche uno Stato da fumetto con un PIL pari a quello del Belgio e dipendente dalle esportazioni di petrolio. L’arrogante senso di rifiuto che ha caratterizzato il pensiero occidentale sulla Russia fino al 2014 circa ha fatto sì che non ci si preoccupasse di scoprire i fatti reali. Alla fine, la realtà non aveva molta importanza. Avremmo trattato con i russi come volevamo e se a loro non fosse piaciuto, beh, non avrebbero potuto fare molto.

Tutte queste emozioni, non c’è bisogno di dirlo, mancano completamente di sfumature. Gli individui e le nazioni passano dall’uno all’altro senza alcuno stadio intermedio. Al debole di ieri si sovrappone la spaventosa superpotenza di oggi, ma in qualche modo la nostra paura è ancora mista a rabbia e disprezzo. Questo è effettivamente ciò che è accaduto dopo il 2014. La Russia non era più quella degli anni ’90, o comunque quella di Tolstoj e Dostoevskij; o meglio, lo era per certi versi, ma ora sovrapposta ai ricordi della paura dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Dopo la Crimea e i combattimenti nell’Ucraina orientale, per la prima volta il disprezzo per la Russia si è mescolato a una vera e propria paura. Se questa paura occidentale di una nuova Russia irredentista fosse “ragionevole” o meno è un’altra domanda inutile, alla quale la più grande IA del mondo con il più grande foglio elettronico del mondo non potrebbe rispondere, perché non ha una risposta. Che le azioni russe del 2014 abbiano fatto leva sulle emozioni storiche dell’Occidente, in particolare sulla paura, e sugli stereotipi storici, è tutto ciò che si può dire.

In alcuni casi, queste paure erano piuttosto specifiche: Merkel, ad esempio, era erede della tradizionale paura tedesca dei selvaggi dell’Est, dei racconti delle atrocità dell’esercito degli zar nel 1914 e dei ricordi dell’occupazione sovietica di parte della Germania. Hollande era un lontano erede dell’aspro anticomunismo che caratterizzò il Partito Socialista Francese dopo la Conferenza di Tours del 1920. Perciò i due, per ragioni diverse e non necessariamente allo stesso modo di altri leader europei, avevano paura di ciò che gli eventi del 2014 avrebbero potuto comportare. Ma erano anche, ovviamente, preoccupati della propria debolezza. L’operazione NATO in Afghanistan era appena terminata e le forze armate convenzionali della NATO cominciavano ad apparire disperatamente deboli e obsolete. a Non era nemmeno più evidente cosa servissero le forze europee, in particolare . L’idea di costruire un’Ucraina che avesse effettivamente mantenuto una capacità di guerra convenzionale ad alta intensità come cuscinetto protettivo deve essere sembrata un modo per placare questa paura.

Lo stesso valeva dall’altra parte, ovviamente. Ancora una volta, la questione se il timore russo che l’Ucraina fosse usata come base avanzata per un attacco alla Russia fosse “ragionevole” o meno è irrilevante. Non si trattava di una questione di scacchi a nove dimensioni, ma del rinnovamento delle paure di invasione da parte dell’Occidente che ormai devono essere profondamente radicate nel DNA russo. Ok, l’Occidente non stava basando le armi nucleari in Ucraina adesso. Ma potrebbe farlo tra cinque anni, o tra tre anni. O il mese prossimo. In ogni caso, non possiamo essere troppo prudenti. Se vogliamo eliminare l’Ucraina, facciamolo ora. Perché aspettare?

La caratteristica più pericolosa dell’intera crisi ucraina è stata la totale incapacità delle due parti (tralasciando per un momento gli Stati Uniti) di comprendersi a vicenda e il complesso di emozioni che guida ciascuna di esse. Ma poiché i leader e gli opinionisti non amano pensare di essere guidati da emozioni ataviche, specialmente quelle che comprendono solo a metà, hanno elaborato teorie complesse ed elaborate che permettono loro di vedere le azioni dell’altra parte come guidate da obiettivi e pianificazione razionali, almeno in parte.

Dietro a tutto questo si nasconde un’enorme e spaventosa ironia. Il misto di disprezzo e paura che ha spinto gli europei, ancor più degli Stati Uniti, a confrontarsi frontalmente con la Russia, si basava in ultima analisi sulla convinzione che la Russia si sarebbe sgretolata rapidamente e che l’avventurismo russo, per quanto pericoloso e spaventoso, facesse in realtà il gioco dell’Europa. In poche settimane l’economia avrebbe iniziato a disintegrarsi, il governo sarebbe caduto e il sogno universalizzante del liberalismo europeo sarebbe stato esteso a Mosca. Quando i limiti e le contraddizioni di questa posizione sono diventati evidenti, quando l’anno scorso l’equipaggiamento, l’addestramento e la pianificazione occidentali si sono dimostrati sostanzialmente inutili, lo stato d’animo è cambiato: dall’incredulità, alla preoccupazione, al panico e ora alla paura.

Hanno tutte le ragioni per avere paura, perché, grazie a un’incompetenza quasi incredibile, gli europei si sono costruiti proprio la situazione che temevano dal 1945, solo peggiore. Se consideriamo il 1948 come l’anno di massima paura, in quell’anno l’Europa, pur con tutte le sue debolezze, aveva ancora milioni di uomini e donne con una recente esperienza militare e immense scorte di armi. Le sue società civili e le sue strutture sociali erano sopravvissute alla guerra in gran parte intatte, la coesione sociale era ancora forte e i governi locali e nazionali venivano ricostruiti. Gran parte dell’industria manifatturiera era sopravvissuta alla guerra e molti Paesi avevano mantenuto la capacità di produrre i propri armamenti. Le materie prime provenivano dall’Europa o da Paesi con cui le potenze europee avevano stretti rapporti. L’Europa disponeva di un gran numero di ingegneri e scienziati preparati. La Royal Navy e la US Navy controllavano i mari e il commercio mondiale. Gli Stati Uniti, pur attraversando una fase di isolamento, avevano il monopolio delle armi nucleari e non avrebbero lasciato facilmente che l’Europa cadesse sotto l’influenza sovietica. D’altra parte, l’Unione Sovietica era esausta e si preoccupava soprattutto di consolidare il suo dominio sui Paesi che aveva già occupato.

Oggi non c’è più nulla di tutto questo. La Russia sta uscendo da questa guerra quasi come gli Stati Uniti nel 1945: economicamente e militarmente più forte che all’inizio. L’Europa è economicamente e militarmente debole e politicamente divisa sia all’interno che tra le nazioni. Ho trattato giàin precedenza le fantasie di “riarmo” e non ripeterò l’analisi in questa sede. L’idea della coscrizione è risibile sia da un punto di vista sociale che pratico. Dopo tutto, ci sono società la cui popolazione non potrebbe nemmeno essere convinta a indossare una maschera in spazi ristretti per evitare di respirare germi pericolosi sui propri concittadini. Qualcuno ha detto “servizio nazionale”?

Facciamo scorrere l’orologio in avanti, diciamo fino al 2028. Cosa troviamo? Nell’angolo rosso (se volete), una Russia forte, sicura di sé, arrabbiata e risentita, con forze armate grandi e potenti, armi convenzionali in grado di colpire la maggior parte dell’Europa, ampiamente autosufficiente dal punto di vista economico e con uno stretto rapporto con la Cina. Nell’angolo blu, Stati europei disuniti ed economicamente e politicamente deboli, con una dispersione di unità militari poco forti qua e là, e dipendenti per le materie prime da nazioni con cui le relazioni sono difficili, e per la maggior parte dei prodotti manifatturieri dalla Cina.

Non è difficile capire chi avrà la meglio. Non penso nemmeno per un momento che i russi invaderanno l’Europa occidentale: non ne hanno bisogno. Lo scenario da incubo della pressione politica, sostenuta dalla superiorità militare e resa più grave dalle divisioni interne – l’esatto scenario temuto nel 1948 – si realizzerà. Con una differenza. Dove sono gli Stati Uniti? Da nessuna parte. Invece di essere il contrappeso al potere sovietico e poi russo, come si è sempre sperato, si sono messi fuori gioco, si sono rivelati fondamentalmente deboli militarmente e non saranno più in grado di influenzare le questioni di sicurezza in Europa come hanno fatto in passato. Per quanto ne so, taglierà le sue (considerevoli) perdite e scapperà, proprio come le nazioni europee hanno sempre temuto. Questo lascerà l’Europa in una situazione che potrebbe essere descritta come piuttosto tesa.

In effetti, se fossi un politico europeo, sarei spaventato a morte.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La rivolta del partito esterno, di AURELIEN

La rivolta del partito esterno.

Nel frattempo, Everyman può andare a farsi fottere.

Sono lieto di annunciare che sono stato contattato per la traduzione di questi saggi in portoghese e il primo è stato pubblicato .

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Bene, allora.

ho letto il nuovo libro di Emmanuel Todd La Défaite de l’occident Nelle ultime settimane(“Lasconfitta dell’Occidente “). Ci ho messo un po’ di tempo perché, pur non essendo un libro particolarmente lungo, è piuttosto denso e ricco di dati, grafici e tabelle.

Se leggete il francese e riuscite a procurarvene una copia, dovreste farlo: Todd è una di quelle figure polivalenti che la vita intellettuale francese offre di tanto in tanto (o lo faceva), e lavora all’intersezione tra antropologia, demografia, sociologia ed economia, con una buona dose di politica. È noto soprattutto per aver previsto la caduta dell’Unione Sovietica quindici anni prima che avvenisse, basandosi interamente sui dati demografici ufficiali. Ora, quasi cinquant’anni dopo, guarda all’Occidente, e in particolare agli Stati Uniti, e non gli piace quello che vede. Inutile dire che il libro è stato accolto con urla di rabbia in Francia, anche perché è scritto esplicitamente nel contesto della guerra d’Ucraina e fornisce spiegazioni basate sui dati per i fallimenti dell’Occidente, così come per la notevole forza di resistenza dei russi e per la disunione dell’Occidente stesso.

Gran parte del libro è occupato da indagini sociologiche e antropologiche sulle strutture familiari, sull’urbanizzazione e sui tipi di osservanza religiosa. (Todd vede l’inevitabile distruzione degli Stati Uniti derivante dal fatto che le ultime vestigia della serietà protestante in materia di lavoro e istruzione sono ormai scomparse, lasciando il Paese nelle mani di una ricca oligarchia nichilista priva di qualsiasi ideologia collettiva). Queste sono cose che esulano dal mio campo di competenza, ma voglio solo riprendere un paio di punti che egli solleva sull’istruzione, nel contesto di una discussione più ampia e generale. Sono convinto che gran parte dei problemi dell’Occidente al momento derivino dal fatto che abbiamo dimenticato il significato e lo scopo dell’istruzione, e che non la valutiamo più per se stessa, ma solo come qualcosa da acquistare per ottenere in seguito un flusso di reddito. Questo comporta una serie di gravi conseguenze sociali e politiche. Di tanto in tanto farò riferimento al libro di Todd e anche a uno o due altri autori, che mi sembrano tutti orientati in una direzione simile. Come persona che ha trascorso praticamente tutta la sua vita associata al sistema educativo, in un modo o nell’altro, in diversi Paesi, come studente, ricercatore, genitore, pensatore, conferenziere e insegnante di vari argomenti in diverse parti del mondo, e con contatti nei sistemi scolastici e universitari di diversi Paesi, mi si può forse scusare se offro alcune riflessioni.

Oggi non ci poniamo mai la domanda “perché educare le persone?”. La necessità è tacitamente data per scontata e, se mai fosse necessaria una giustificazione, sarebbe che una società complessa come la nostra crollerebbe se le persone non fossero istruite per aiutarla a funzionare. Questo è vero fino in fondo, ma non spiega perché l’istruzione fosse necessaria in primo luogo. Definirla un “diritto umano” non ha senso, poiché qualsiasi cosa può essere definita un diritto umano se un numero sufficiente di attori potenti è in grado di imporne l’accettazione come tale. Si può anche sostenere che l’istruzione sia necessaria per la crescita economica, ma, come sottolineaHa-Joon Chang , questa relazione non è semplice: più istruzione non significa necessariamente maggiore crescita economica.

In alcune situazioni, l’istruzione è in realtà un rischio. Nelle società statiche, in cui le cose sono viste come ordinate dagli dei o dalla natura e idealmente non soggette a cambiamenti, l’istruzione è nel migliore dei casi inutile al di fuori dell’area ristretta del funzionamento dello Stato nella sua forma attuale, e nel peggiore dei casi pericolosa, poiché potrebbe dare alla gente idee insicure e pericolose. Le società aristocratiche e teocratiche hanno spesso cercato di ostacolare o controllare l’istruzione, o anche la stampa e la distribuzione dei libri, e questo ha creato problemi quando le stesse società hanno voluto abbracciare la tecnologia e modernizzarsi (così alcuni dei problemi con i laureati in Iran oggi).

Ciò suggerisce che dovremmo cercare la spiegazione fondamentale del bisogno di istruzione nel desiderio di cambiamento politico, e forse la perdita di entusiasmo per l’istruzione tra le élite politiche più recenti come segno che il cambiamento politico e lo sviluppo non sono più importanti per loro. Più in generale, dovremmo anche aspettarci che il desiderio di controllo dell’istruzione rifletta il desiderio di controllare, accelerare o rallentare il ritmo del cambiamento politico: qualcosa che le élite di oggi hanno dimenticato.

Dipende da quanto indietro si vuole andare, credo, ma probabilmente dovremmo almeno riconoscere che nel mondo antico “educazione” significava essenzialmente insegnare ai giovani ciò che dovevano sapere per prendere il loro posto nella società. Nelle comunità agricole, c’era un enorme carico di conoscenze da trasmettere solo per quanto riguardava le colture e l’allevamento, per non parlare dell’assistenza sanitaria, della gravidanza, dell’educazione dei figli, della caccia, delle abilità militari e forse di molto altro. Come sottolinea Joseph Henrich , la pesca delle foche nell’Artico richiedeva un’intera serie di tecnologie che dovevano essere accuratamente elaborate e praticate, per poi essere insegnate alle generazioni successive se non si voleva che la tribù morisse di fame. In Grecia, l’educazione era originariamente in parte fisica e in parte musicale e poetica. In seguito, ad Atene, si estese allo studio della matematica, della retorica e di materie simili, che influenzarono i corsi universitari fino ai tempi di Shakespeare. Ma queste materie non erano scelte a caso, bensì per soddisfare un bisogno ben preciso: menti sane in corpi sani, appunto.

In Occidente, probabilmente il primo “bisogno” di istruzione dopo l’epoca classica fu nella Chiesa, dove i testi erano richiesti e dovevano essere copiati a mano, dove si dovevano tenere i conti e scrivere opere teologiche e documenti amministrativi. Tuttavia, la letteratura medievale (in gran parte scritta da laici) e i documenti storici dimostrano che l’alfabetizzazione era un’esigenza diffusa anche tra gli uomini e le donne delle classi medie e alte: forse il dieci per cento della società inglese era in grado di leggere entro il 1400, anche se questo non implicava necessariamente la conoscenza del latino, ad esempio. (In effetti, il controllo dell’insegnamento del latino, nella misura in cui la Chiesa poteva gestirlo, era anche controllo del potere politico). Ma naturalmente anche i membri più umili della società, soprattutto i mercanti, dovevano saper leggere e scrivere, per firmare contratti e tenere la contabilità. Nella maggior parte dei Paesi, sembra che ci fossero scuole laiche almeno nelle principali città, e naturalmente l’istruzione avveniva anche in famiglia.

Il legame tra l’ascesa del protestantesimo, la nascita della stampa e la diffusione dell’alfabetizzazione è un argomento troppo vasto per essere affrontato in questa sede. È sufficiente dire che la diffusione del protestantesimo attraverso la stampa di Bibbie in volgare, opuscoli religiosi e commenti e sermoni di teologi come Lutero, Zwingli e Calvino, creò le condizioni per un ampio cambiamento sociale e politico e fornì ai governi una potente arma per promuoverlo e perpetuarlo. Una popolazione istruita, o almeno alfabetizzata, era essenziale per il mantenimento al potere dei governanti protestanti e, a sua volta, la domanda di letteratura religiosa in lingua volgare nei Paesi protestanti era enorme. È passato un tempo spaventosamente lungo da quando ho dovuto leggere alcune controversie religiose del XVI secolo, ma ricordo di essere rimasto impressionato dall’enorme quantità di letteratura religiosa in volgare dell’epoca, da quanto fosse popolare e ampiamente diffusa e da quanto fosse frequentemente ristampata.

A sua volta, naturalmente, una classe media alfabetizzata acquisì potere politico, iniziò a cercare lavoro presso l’aristocrazia e la Corte e persino, in piccola parte, iniziò a costituire le proprie basi di potere. Todd suggerisce – e non è il primo – che il maggior grado di urbanizzazione e quindi di complessità nei Paesi protestanti, così come l’incoraggiamento dell’alfabetizzazione per consentire la lettura della Bibbia, ebbero un impatto misurabile sulla crescita economica e sui rapporti di potere interni. Certamente, l’aspirazione ad alfabetizzare la classe operaia per consentirle di leggere la Bibbia e condurre così una vita migliore è durata a lungo nei Paesi protestanti, lasciando ancora deboli tracce nelle scuole domenicali metodiste della mia prima giovinezza.

Naturalmente, non furono solo i Paesi protestanti a registrare una crescita della complessità delle loro società e delle loro economie, ma, senza essere troppo schematici, è giusto dire che nei Paesi cattolici la Chiesa mantenne a lungo un effettivo monopolio dell’istruzione e che, anche con l’affermarsi dell’istruzione di massa nel XIX secolo, continuò a cercare di esercitare quanto più potere possibile su ciò che era permesso insegnare. Avrò altro da dire a riguardo tra poco, ma per il momento limitiamoci a notare quanto sia irrimediabilmente ingenuo, in questo contesto, il concetto moderno di educazione che si trova nella Casta Professionale e Manageriale (PMC) e che ignora completamente le questioni del potere e dell’ideologia (se non come abili esercizi intellettuali) a favore di una concezione depoliticizzata dell’educazione che consiste nell’ottenere certificati come investimento per aumentare i guadagni.

La “necessità” dell’istruzione è stata dimostrata soprattutto con la Rivoluzione industriale e le sue esigenze di una forza lavoro qualificata, nonché con l’ulteriore complessità che lo sviluppo economico ha portato con sé. Tuttavia, la spiegazione puramente utilitaristica della crescita dell’istruzione è di per sé inadeguata: per molti Paesi, essa è stata uno strumento di politica statale, per creare una società coerente e una “scuola per la nazione”. L’istruzione primaria (cioè fino a 10/11 anni) divenne obbligatoria in Prussia all’inizio del XVIII secolo e, forse sorprendentemente, in Austria cinquant’anni dopo. un L‘idea si diffuse rapidamente in tutta Europa, anche se gli inglesi, forse senza sorpresa, furono tra gli ultimi ad adottarla, nel 1880. In quel caso, l’iniziativa era strettamente legata all’allargamento del diritto di voto: “Dobbiamo educare i nostri futuri padroni”, come disse il primo ministro britannico Disraeli.

Ciò che dovrebbe essere ormai evidente è la serietà fondamentale con cui l’istruzione veniva presa all’epoca e quanto fosse strettamente legata alle lotte politiche ed economiche del tempo. In nessun luogo questo è più vero che in Francia, che è importante non solo in sé, ma perché il suo esempio ha ispirato molti altri Paesi europei all’epoca della Rivoluzione e in seguito, e perché le aspre battaglie tra i tentativi laici e religiosi di controllare l’istruzione continuano ancora oggi, in una veste un po’ diversa.

Prima della Rivoluzione l’istruzione era interamente nelle mani della Chiesa ed era teoricamente obbligatoria fin dai tempi di Luigi XIV. I bambini comuni (prevalentemente maschi) venivano educati attraverso una rete di scuole gestite dai vescovi locali, ma poiché le famiglie dovevano pagare le tasse, la frequenza era nel migliore dei casi irregolare. Nelle grandi città, ordini religiosi come i gesuiti crearono collegi gratuiti, destinati prevalentemente alle classi medie. Alcuni di questi, come il Lycée Louis Le Grand di Parigi, esistono ancora oggi e attirano una clientela ricca e spesso conservatrice.

Fin dall’inizio, l’educazione popolare fu una delle priorità della Rivoluzione e della Repubblica. I cittadini, a differenza dei sudditi, avevano bisogno di essere istruiti per svolgere il loro ruolo. Diverse leggi sottrassero il controllo dell’istruzione alla Chiesa per darlo allo Stato, ma durante e dopo l’epoca di Napoleone la Chiesa riuscì a recuperare molto del suo potere. È importante notare che, già all’inizio della Rivoluzione, le università, con i loro programmi di studio ancora basati sulle idee classiche, furono spazzate via e sostituite da istituti di formazione professionale, per formare gli ingegneri, i medici, gli avvocati e altri soggetti di cui la nuova Repubblica avrebbe avuto bisogno: un’iniziativa ampiamente copiata in tutta Europa.

Nonostante il ritorno della monarchia, e successivamente dell’Impero di Luigi Napoleone, l’impegno per l’istruzione universale come priorità nazionale rimase, anche se il lavoro effettivo di educazione dei bambini era svolto dalla Chiesa. Al momento dell’insediamento della Terza Repubblica, nel 1871, esisteva già una forte corrente politica che voleva un’istruzione gratuita e obbligatoria, sotto il controllo dello Stato e non della Chiesa, e basata sui principi repubblicani. Va da sé che questo programma era profondamente politico: la Chiesa era un feroce oppositore di ogni aspetto della società moderna e della democrazia, e un sostenitore acritico della monarchia; più assoluta era, meglio era. Finché i bambini venivano educati secondo queste idee, costruire una Francia moderna e repubblicana era impossibile.

L’istruzione moderna e laica fu lentamente introdotta in Francia verso la fine del XIX secolo, gratuita fino all’età di tredici anni e contro la violenta opposizione della Chiesa e dei tradizionalisti in generale. Le sue truppe d’assalto (la “cavalleria della Repubblica”) erano una nuova generazione di insegnanti professionalmente preparati, spesso provenienti da ambienti della classe operaia, che cercavano di insegnare l’educazione civica e i principi della Repubblica piuttosto che i dogmi religiosi, trovandosi così in perenne conflitto con i sacerdoti locali che dicevano ai loro parrocchiani che l’educazione laica era un peccato contro Dio. Quando nel 1905 avvenne l’irrevocabile separazione tra Stato e Chiesa, Clemenceau, allora primo ministro, inviò la polizia e l’esercito nelle scuole per sfrattare i preti e le suore che si rifiutavano di andarsene. (Non sorprende che siano tornati sotto il regime di Vichy tra il 1940 e il 1944).

La battaglia per liberare finalmente l’istruzione dall’influenza religiosa si è protratta fino agli anni ’60, quando la Chiesa si opponeva ancora all’istruzione dei ragazzi e delle ragazze nelle stesse scuole (cosa che, ironia della sorte, viene ora messa in discussione da un’altra religione). E nelle campagne, l’influenza della Chiesa locale sull’istruzione si è protratta fino agli anni ’70, soprattutto a scapito delle ragazze, il che spiega perché la sinistra francese (e in particolare il partito ibrido islamico-kokista di M. Mélenchon) ha perso molto sostegno tra le donne che sono cresciute in quell’epoca e non desiderano che ritorni qualcosa di simile.

Spero che questo piccolo tour senza fiato illustri quanto l’educazione fosse un argomento serio, controverso e politicamente importante. Prima di passare al declassamento dell’importanza dell’istruzione negli ultimi decenni a favore di “istruzione!!!” o “non abbiamo bisogno di edukayshun”, riflettiamo per un istante su ciò che questi primi pionieri hanno effettivamente realizzato, con lavagna, gesso e qualche libro, perché, molto più delle Università, per certi versi, è un indice di ciò che si può fare e di ciò che è stato distrutto.

Il partecipante medio alla Prima guerra mondiale, un soldato al fronte o una donna in una fabbrica di munizioni, i cui nonni erano molto probabilmente analfabeti, lasciava la scuola a tredici anni. Tuttavia, gli studi condotti in vari Paesi mostrano un livello di alfabetizzazione molto elevato nelle lettere scambiate con le famiglie, oltre a indicare il tipo di libri che venivano letti all’epoca. (Il soldato medio al fronte del 1914 era stato educato a scrivere una prosa chiara, grammaticale e ben costruita in una mano leggibile, e l’operaio medio era abbastanza abile da fare calcoli aritmetici mentali e calibrare macchinari in tempi molto precedenti ai primi dispositivi di calcolo analogici. I commessi potevano e sapevano eseguire complessi calcoli aritmetici a mente.

In alcuni casi, questo può essere quantificato con precisione. In Francia, grazie al controllo nazionale dei programmi scolastici e dei materiali per i test, gli standard scolastici possono essere confrontati aritmeticamente tra le generazioni. In generale, i tredicenni del 1914, per non parlare del 1934, avevano un’età di lettura almeno pari, e probabilmente superiore, ai sedicenni di oggi. (Le ristampe dei libri di testo di matematica destinati ai ragazzi di 12-13 anni negli anni ’30 sono ampiamente disponibili e la maggior parte degli adulti ammetterà di avere difficoltà ad utilizzarli senza calcolatrice. Ma in molti casi, in realtà, l’Occidente ha avuto vita facile. Le lettere inviate a casa dai soldati giapponesi in Manciuria negli anni ’30 dimostrano che i bambini cresciuti in campagna avevano imparato e sapevano usare una lingua scritta in cui sono necessari circa 3.500 caratteri per leggere un giornale.

Il che ci porta alla cultura popolare. Una delle conclusioni di Paul Fussell nel suo capolavoro The Great War and Modern Memory è che abbiamo dimenticato quanto fossero alfabetizzate le classi lavoratrici che partirono per la guerra nel 1914. I libri di poesia erano ovunque, le lettere a casa contenevano citazioni bibliche e citazioni di grandi opere letterarie a memoria. L’istruzione era considerata non come una forma di prigionia o di repressione, ma proprio come un mezzo di miglioramento e di fuga. In Gran Bretagna, la Workers’ Educational Association era stata istituita nel 1903 per fornire istruzione gratuita alla gente comune, spesso sotto forma di conferenze tenute da esperti, ed era molto popolare. In Europa, i partiti di sinistra avevano le loro sezioni educative.

E la gente voleva essere istruita. In Gran Bretagna, la Everyman’s Library fu lanciata nel 1906 da JM Dent, per fornire anche ai più poveri l’accesso alla letteratura classica del mondo, in formato tascabile, al prezzo di uno scellino. I libri (tra cui un’enciclopedia in più volumi) ebbero un successo strepitoso e sono ancora in stampa. Il titolo della serie è tratto da un discorso di Conoscenza nell’omonima opera teatrale medievale, che dice:

Verrò con te,

e sia la tua guida,

Nel tuo bisogno

per andare al tuo fianco.

(Non riesco a pensare a una sintesi migliore di ciò che è l’educazione. Quanti di noi, cresciuti in un deserto culturale dopo la Seconda guerra mondiale, devono la propria sanità mentale e persino la propria sopravvivenza alla biblioteca pubblica locale e ai pochi libri che i nostri genitori potevano permettersi di comprare?) Le biblioteche pubbliche e private fiorirono e Allen Lane lanciò la Penguin Books nel 1935, tra lo scetticismo generale per il fatto che la gente comune avrebbe pagato 6d per letteratura e saggistica di qualità. Sappiamo cosa è successo dopo. Nel 1946 un insegnante di lettere classiche, EV Rieu, portò a Lane una traduzione inglese dell Odissea di Omero Dubitando che la gente comune volesse davvero leggere Omero, Lane la pubblicò comunque come primo Classico Penguin, vendendo tre milioni di copie in pochi anni. Ad esso seguirono centinaia di altre ristampe e traduzioni che in precedenza erano state pensate, e pagate, solo per le élite colte. Non diteciche non abbiamo bisogno di istruzione, fu il verdetto popolare.

Tutto questo, va ribadito, era fatto da e per la gente comune. La maggior parte dei lettori di Rieu aveva lasciato la scuola a quindici anni o prima. (Del resto, i classici in lingua inglese tra quelli che leggevano erano stati acquistati al loro primo apparire, da milioni di persone comuni come loro, spesso in forma di rate mensili). Ma, come i loro coetanei altrove, avevano assorbito un livello di istruzione e cultura generale superiore a quello odierno. Ma questo non perché fossero in qualche modo più bravi o più intelligenti di noi, sottoposti come erano alle pressioni della povertà e della guerra, ma perché i governi e la società si impegnavano con risorse per l’istruzione della gente comune, cosa che oggi non avviene più, e la gente comune aveva una sete di istruzione che da allora è stata estirpata. Ancora oggi, quando gli esperti si arrovellano sulle statistiche, cercando di capire quali differenze tecniche nei metodi educativi spieghino i diversi risultati nei vari Paesi, dimenticano che ciò che fa davvero la differenza non sono le tecniche intelligenti, o i computer, o ancora più denaro, ma l’impegno fondamentale. È davvero sconfortante osservare gli scolari africani che la mattina camminano per chilometri fino a scuola, spesso a piedi nudi, solo per imparare. Ed è difficile, o impossibile, tornare indietro nel tempo, quando si commettono errori. Uno degli argomenti di Todd è che l’élite WASP degli Stati Uniti, con il suo retaggio puritano, che premiava l’istruzione a tutti i livelli, è ormai scomparsa. L’élite non culturale guidata dal denaro e dal successo che l’ha sostituita è troppo eterogenea per costituire una classe dirigente in grado di fornire un esempio, e non sembra comunque interessata all’istruzione della gente comune. Gli “asiatici” in senso lato se la cavano molto bene negli Stati Uniti, secondo le statistiche, ma questo non sembra avere alcun impatto emulativo al di fuori della loro comunità. Nel frattempo, naturalmente, e a differenza degli Stati Uniti, culture come la Russia, la Cina e l’India mantengono un ampio sostegno all’istruzione a tutti i livelli.

Ora, notate che non ho quasi mai usato la parola “università”. Le strutture economiche e di governo moderne e i sistemi politici democratici di Paesi come la Francia, la Germania, la Gran Bretagna e persino il Giappone sono stati costruiti sull’istruzione di massa della gente comune. In effetti, la pressione per la democrazia e la sua realizzazione e sfruttamento attraverso i partiti politici di massa erano inseparabili da essa. L’istruzione oltre i sedici anni era per pochi, quella oltre i diciotto era per una minima parte, di solito i ricchi.

Questo non vuol dire, ovviamente, che le università non fossero necessarie. Ma prima ho accennato alla loro trasformazione, durante la Rivoluzione francese, in istituti di formazione d’élite a carattere prevalentemente tecnico, molti dei quali esistono ancora oggi. Le università in senso moderno sono nate essenzialmente come un movimento parallelo, come istituzioni in cui i giovani della classe media che intendevano intraprendere una carriera nella legge, nella Chiesa, nella medicina e nelle nuove ed entusiasmanti materie dell’ingegneria e della scienza venivano a studiare, accanto a materie tradizionali come i classici, la matematica e la filosofia. L’istruzione di massa produsse una domanda propria di insegnanti di materie come la storia, la geografia, la letteratura e le lingue, e naturalmente fu necessario creare un gruppo di esperti per formare gli educatori. Infine, la crescita delle dimensioni e dell’importanza del governo ha creato la necessità di un gruppo di giovani intellettualmente preparati e maturi per il suo personale, a volte con normali lauree, altre con una formazione specialistica di alto livello. Si noti che, ancora una volta, tutti questi sviluppi sono stati guidati dalla necessità e hanno comportato investimenti e incoraggiamenti significativi da parte del governo.

Una generazione dopo la Seconda Guerra Mondiale, nella maggior parte dei Paesi si era creata una società effettivamente tripartita. C’era una base operaia e industriale, con un livello di istruzione ragionevole, spesso tecnicamente preparata e che manteneva in gran parte le proprie tradizioni e la propria cultura. Di tanto in tanto, qualcuno scappava da questa base e “faceva bene” da solo. C’era uno strato intermedio di persone provenienti da ambienti modesti, la maggior parte delle quali lasciava la scuola a diciotto anni e si dedicava a lavori tecnici o amministrativi di medio livello: anche in questo caso, alcuni di loro si imbattevano nel livello successivo. Questo livello frequentava l’università e si avviava alle carriere professionali e alle posizioni amministrative più elevate. Si trattava, ovviamente, di una società gerarchica e di classe, ma nella maggior parte dei Paesi occidentali era sufficientemente aperta e flessibile da permettere a talenti di vario tipo di trovare la propria strada, e la tendenza generale degli anni Sessanta e Settanta ad ampliare i posti all’università, che rifletteva l’aumento della necessità di laureati, ha permesso a persone come me di avere un’istruzione universitaria. La Open University, fondata in Gran Bretagna nel 1969, ha stupito i suoi critici scoprendo che la gente comune era disposta ad alzarsi alle cinque del mattino per guardare le lezioni in TV prima di andare al lavoro. Con tutti i loro difetti e le loro ingiustizie, questi sistemi (in cui l’università era gratuita e molti Paesi ti pagavano per andarci) sembrano appartenere ormai a un passato mitico.

Diverse cose si sono combinate per distruggere questi sistemi relativamente aperti. La disoccupazione, una parola che i bambini nati dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno sentito per la prima volta nelle lezioni di storia, è tornata con prepotenza dopo gli effetti combinati dell’inflazione e della deflazione della crisi del prezzo del petrolio del 1973-4. Proprio mentre la crisi veniva affrontata, nei Paesi occidentali emersero alcuni governi malvagi, decisi a rovesciare il consenso del dopoguerra e a spezzare il potere dei sindacati. (La disoccupazione raddoppiò, ad esempio, nel primo anno del regime della Thatcher, nel 1979-80). Per la prima volta, la disoccupazione cominciò a colpire le persone ben qualificate, compresi i neolaureati. E per la prima volta i governi si resero conto che un modo per ridurre i dati sulla disoccupazione era quello di mantenere le persone nell’istruzione, indipendentemente da quanto inutili o banali fossero i loro studi. A partire dagli anni ’80, i governi hanno iniziato a stipare più studenti negli istituti esistenti e a ridurre i requisiti di ingresso. In alcuni Paesi è stato facile: in Francia, dove il diploma di maturità dà diritto a frequentare l’università, si trattava solo di rendere l’esame progressivamente più facile e di ampliare il numero di materie che si potevano studiare. Un baccellierato in edilizia permetteva di iscriversi a una laurea in filosofia.

Allo stesso tempo, l'”istruzione” è passata dall’essere qualcosa di cui il Paese e gli individui avevano bisogno, a una pallottola magica in grado di ridurre la disoccupazione e compensare i posti di lavoro e le competenze perse a causa della deindustrializzazione, della delocalizzazione dell’economia e della distruzione del settore pubblico, che aveva impiegato un gran numero di laureati. Non si trattava di una politica ma di uno slogan, come se l’offerta creasse la propria domanda. L’università è stata commercializzata come un investimento commerciale per i giovani e i loro genitori, con la minaccia implicita che se non si andava all’università si avevano poche possibilità di trovare un lavoro. I datori di lavoro si resero presto conto che richiedere lauree per lavori che non ne avevano bisogno era un buon modo per restringere la gamma dei potenziali candidati.

L’effetto fu quello di creare una nuova casta nella società: i Credentialed, che avevano titoli di studio (a volte diversi) ma standard molto variabili di istruzione effettiva. Tendevano a sposarsi, a socializzare e a lavorare insieme e costituivano la base di quella che divenne nota come Casta Professionale e Manageriale (PMC). Mentre cinquant’anni prima si sarebbero mescolati professionalmente e persino socialmente con altre classi, ora lo facevano raramente. La precarizzazione e l’esternalizzazione dei servizi umili ha fatto sì che i precedenti, seppur limitati, contatti tra le classi non esistessero più. Il macellaio e il panettiere locali hanno lasciato il posto al supermercato, il personale della banca alla linea telefonica del computer, le biglietterie alle macchine. Al contrario, i non-lavori della classe media sono esplosi di numero, poiché le persone laureate in nulla si sono spostate nel “management” e nelle “risorse umane”, dove potevano fare i danni maggiori.

E dopo un po’ di tempo, questa classe, la cui espressione politica ho chiamato Partito, cominciò a sviluppare una coscienza e alcune opinioni piuttosto dure. Dopo tutto, a cosa serviva l’educazione della gente comune? I lavori qualificati erano praticamente scomparsi; le segretarie, i giovani manager e gli amministratori erano stati sostituiti dai computer; gli specialisti in informatica, medicina o ingegneria potevano essere reperiti all’estero e, comunque, questa nuova cosa di Internet avrebbe reso superfluo gran parte dell’insegnamento, non è vero? Senza il consenso d’élite sull’istruzione che esisteva dal XIX secolo, essa non aveva più la stessa importanza, se non nella misura in cui riguardava la vita della PMC stessa. Quindi, più scuole private, tutori personali e una vita per i figli della PMC più esigente e rigorosa di quanto i gesuiti del XVIII secolo avrebbero ritenuto ragionevole. Per quanto riguarda il resto della popolazione, i due terzi o tre quarti al di fuori della PMC, i loro voti non erano più necessari e i partiti di massa del passato furono liquidati. Il Partito, nelle sue diverse manifestazioni, aveva capito che se solo la metà della popolazione votava, e se il PMC dominava completamente la politica, le ONG e i media, spesso muovendosi agevolmente tra di loro, non c’era bisogno di partiti di massa, né di rivolgersi a più del 20% circa della popolazione votante.

Di conseguenza, l’istruzione è diventata una sorta di campo di gioco e di battaglia per il PMC. A scuola, potevano sperimentare tutte queste ingegnose teorie educative che ricordavano dalla loro giovinezza, quando l’idea era che nessuno dovesse essere costretto a imparare o a fare qualcosa che non voleva. Se gli standard di lettura e scrittura si abbassavano catastroficamente, era un peccato: alla fine era la politica che contava, e i loro figli erano protetti. Naturalmente, una volta che i governi rinunciano a cercare di definire i programmi scolastici, altre forze cercheranno di prendere il sopravvento. In Francia e in molti altri Paesi europei, sono gli islamisti che cercano di fare sempre più breccia nel sistema educativo laico costruito con tanta determinazione e contro un’opposizione così violenta. Al giorno d’oggi, gli insegnanti ricevono regolarmente minacce di morte se insegnano qualcosa che i rigidi genitori musulmani disapprovano: nemmeno la Chiesa cattolica è arrivata a tanto. Ma non sono i nostri figli, i nostri figli sono protetti da tutto questo. E poi le università, i loro programmi, l’insegnamento e l’amministrazione sono diventati un campo di battaglia tra le diverse lobby sociali e politiche del PMC, che cercano di controllare ciò che possono e di distruggere ciò che non possono, come annoiati cortigiani in lotta alla corte di un monarca assolutista.

Perché in realtà non tutto andava bene con la PMC. Oggi non c’è il numero di posti di lavoro necessario per impiegare con successo tutti i laureati, e quelli che esistono sono spesso precari e temporanei. Quando andavo a scuola, una coppia di insegnanti (visto che spesso si sposavano tra loro) poteva avere una casa decente, una macchina e le vacanze, e un tenore di vita relativamente invidiabile. Oggi una coppia rappresentativa lavora fino all’osso, scompare sotto una montagna di scartoffie inutili, è costretta a ballare passi coreografati da pedagoghi che non sono mai entrati in un’aula, e aspetta stancamente la pensione in una casa che spera di poter comprare un giorno. (Una coppia di giovani avvocati o medici che vive in una grande città potrebbe trovarsi in una situazione simile). E la situazione non è molto migliore a livello universitario: in molti Paesi la maggior parte dell’espansione dei posti di insegnamento è avvenuta in posizioni temporanee, o in “Istituti” e “Centri” finanziati con denaro agevolato, spesso da donatori dilettanti che seguono i venti prevalenti della moda. Già trent’anni fa, durante una delle mie periodiche fughe dal governo al mondo accademico, ricordo che una collega mi disse che passava una buona metà del suo tempo non a fare ricerca e a scrivere, ma a trovare opportunità e a scrivere proposte per il successivo finanziamento agevolato triennale. Da allora la situazione è peggiorata.

Non sono sicuro che si possa andare avanti ancora a lungo. Qui, naturalmente, ci avviciniamo alla teoriadi Peter Turchin sulla sovrapproduzione delle élite. Credo che la teoria di Turchin sia sostanzialmente corretta, ma sospetto che il problema sia ancora più generale: a qualsiasi livello, in qualsiasi società, se le qualifiche educative e intellettuali dei suoi membri superano la capacità della società di assorbirle utilmente, ci saranno problemi. Ecco perché, ad esempio, le ribellioni coloniali erano quasi sempre guidate da élite con istruzione occidentale che erano frustrate da ciò che potevano ottenere sotto il colonialismo e volevano il potere per sé, e perché i gruppi di ribelli in Africa oggi sono spesso guidati da giovani studenti incapaci di trovare un impiego soddisfacente. Potrebbe accadere la stessa cosa in Occidente?

Non nello stesso modo, ovviamente. Ma ci sono segni di una spaccatura che sta emergendo tra il partito interno e quello esterno della PMC, e la situazione si sta aggravando. Per molti versi, l’attuale situazione equivale a un esplicito ripudio da parte del Partito Interno dell’accordo del dopoguerra, basato sull’istruzione universale e sul reclutamento di persone comuni nel Partito Esterno e persino in quello Interno, se dotate delle necessarie capacità. (Ma ora l’idea del Partito Interno è quella di monopolizzare il potere e la ricchezza per sé, riducendo progressivamente le possibilità dei membri del Partito Esterno di unirsi ad esso. L’IA sarà probabilmente solo l’ultima di una serie di iniziative volte a indebolire e impoverire il Partito Esterno, dato che molti posti di lavoro nel campo dell’istruzione, della legge e del management ne saranno vittime.

Il modello di una società in cui il Partito Interno possiede tutta la ricchezza e tutti gli altri, dal ciclista che consegna il cibo all’avvocato di medio livello, vivono in uno stato di insicurezza e servilismo permanente non è sostenibile, e non è certo che sarà mai raggiunto in questa forma. Ma l’iperconcentrazione di ricchezza e potere che si sta sviluppando farà capire al Partito Esterno che i suoi interessi non sono solo diversi da quelli del Partito Interno, ma addirittura opposti. È a quel punto che le rivoluzioni diventano classicamente possibili. Ma le rivoluzioni richiedono due cose: un’ideologia e forze politiche che portino al cambiamento. Il PMC nel suo complesso, come il Partito di Orwell, non ha un’ideologia in quanto tale. Allo stesso modo, è interessato solo al potere e il suo ultraliberismo rende impossibile qualsiasi tipo di alleanza efficace. Passa quindi gran parte del suo tempo in una feroce competizione per il potere nelle istituzioni che controlla, soprattutto quelle educative. Questo atteggiamento esclude necessariamente qualsiasi tipo di alleanza con la maggioranza della popolazione, che comunque disprezza e da cui cerca disperatamente di differenziarsi. E questa popolazione non produce più abitualmente il tipo di leader che in passato emergeva dalla classe operaia e dalla classe medio-bassa, grazie a una politica educativa illuminata.

Nelle ultime due generazioni si è assistito a una trasformazione fondamentale delle questioni relative all’istruzione: da: quali sono i bisogni del Paese e della società? a: come possiamo fare soldi educando i figli del giardiniere? Di tutte le miopi stupidaggini perpetrate dal Partito nelle ultime due generazioni, questa è forse la più stupida e, in definitiva, la più distruttiva dal punto di vista sociale. Forse hanno bisogno di un po’ di educazione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 3 4 5 6 7 11