Perché i Paesi arabi sono riluttanti a inviare forze di pace a Gaza?_ di ANDREW KORYBKO

Perché i Paesi arabi sono riluttanti a inviare forze di pace a Gaza?

ANDREW KORYBKO
20 NOV 2023

Il ministro degli Esteri giordano ha detto che ritengono che, così facendo, verrebbero “visti come il nemico”. Da qui si può giungere a due conclusioni: o 1) pensano sinceramente che sarebbero considerati occupanti dai palestinesi; o 2) c’è un secondo fine in gioco che non vogliono rivelare.

Il ministro degli Esteri giordano Ayman Safadi ha dichiarato nel fine settimana che i Paesi arabi non metteranno gli stivali sul terreno a Gaza. Le sue parole esatte sono state le seguenti: “Lasciatemi essere molto chiaro. So che parlo a nome della Giordania, ma avendo discusso la questione con molti, con quasi tutti i nostri fratelli, non ci saranno truppe arabe che andranno a Gaza. Nessuna. Non saremo visti come il nemico”. Nonostante siano solo alcune brevi frasi, Safadi ha rivelato molto sui calcoli dei Paesi arabi riguardo a questo conflitto.

Per cominciare, le sue osservazioni confermano che i Paesi arabi hanno effettivamente discusso questo scenario, ma hanno tutti concordato di non mettere gli stivali sul terreno. Il perché porta al secondo punto: questo insieme di Paesi ritiene che, così facendo, verrebbero “visti come il nemico”. Da qui si può giungere a una delle due conclusioni: o 1) pensano sinceramente che sarebbero considerati occupanti dai palestinesi; o 2) c’è un secondo fine in gioco che non vogliono rivelare.

Per quanto riguarda la prima ipotesi, è possibile che la popolazione locale li veda in questo modo se vengono dispiegati come parte di una forza di pace delle Nazioni Unite che include membri dell’Occidente pro-israeliano, soprattutto se queste truppe abusano dei palestinesi come abusano degli africani e/o li disarmano con la forza in modo che siano indifesi contro Israele. Per quanto riguarda la seconda ipotesi, questi Paesi potrebbero rifiutare l’invio di una forza di pace interamente araba, anche se Gaza lo richiedesse, per paura che eventuali attacchi israeliani possano portare a una guerra più grande a causa di un errore di calcolo.

È questo scenario che probabilmente è il più responsabile della posizione dei Paesi arabi sulla questione. Indipendentemente da qualsiasi autorità possa tentare di parlare a nome dei gazani per richiedere una forza di pace puramente regionale per proteggerli da attacchi non provocati da parte di Israele, queste parti interessate potrebbero comunque rifiutare di inviarne una, poiché potrebbero scommettere che i potenziali costi non valgono i benefici. Dopo tutto, a Israele basterebbe colpire le loro truppe una volta con un pretesto antiterroristico per provocare un’altra crisi.

In realtà, potrebbe anche accadere che le cellule dormienti di Hamas si sveglino nello scenario dell’arrivo di una forza di pace regionale a Gaza e provochino Israele proprio allo scopo di mettere in moto la catena di eventi che potrebbe portare a una tale crisi, che potrebbero poi cercare di sfruttare per portare avanti i loro interessi. I Paesi arabi, alcuni dei quali considerano Hamas inaffidabile a causa dei suoi legami con i Fratelli Musulmani che hanno designato come terroristi, comprensibilmente non vogliono correre questo rischio.

Ciò non significa, tuttavia, che non possano cambiare idea, dal momento che la discussione sulle “garanzie di sicurezza” per Israele e la Palestina, attualmente in corso tra la Russia e la Turchia, potrebbe portare a una soluzione diplomatico-militare creativa se si coinvolgono più parti interessate. Non si può quindi escludere che alcuni Paesi arabi accettino di garantire la sicurezza della Palestina, inviando a tal fine una forza di pace regionale con l’intento di scoraggiare le aggressioni israeliane non provocate.

In questo caso, però, tali forze dovrebbero agire con molta cautela e rimanere in stretto coordinamento con Israele, per evitare lo scenario di cellule dormienti di Hamas che si risvegliano per seminare il caos attraverso attacchi false flag volti a provocare una crisi regionale. Le relazioni pragmatiche tra questi due paesi potrebbero essere interpretate come una presunta prova che le forze arabe sono “occupanti” e quindi presumibilmente costituiscono “obiettivi legittimi”, il che potrebbe portarle a combattere un’insurrezione contro Hamas e i suoi alleati.

Tuttavia, senza una sorta di garanzie di sicurezza credibili, come la presenza di forze alleate sul suo territorio, è molto difficile immaginare come Gaza possa mai essere in grado di scoraggiare un’aggressione israeliana non provocata e di difendersi in caso di aggressione. Questo porta al dilemma per cui la rioccupazione di Gaza da parte di Israele è probabilmente un fatto compiuto, ma nessuno riesce a mettersi d’accordo su cosa fare dopo, perpetuando così per inerzia la suddetta rioccupazione a tempo indeterminato, anche se questo non è ciò che Israele vuole veramente.

Un modo possibile per superare questa situazione di stallo potrebbe essere che la Turchia, il cui leader è allineato con gli alleati dei Fratelli Musulmani di Hamas, assuma la guida di questa futura missione di pace regionale, insieme ad alcuni alleati arabi che la pensano allo stesso modo, come il Qatar e il governo libico riconosciuto dalle Nazioni Unite. La Turchia controllava Gaza durante l’epoca ottomana, mentre i due Paesi arabi precedenti sono guidati da figure che condividono più o meno la stessa visione del mondo di Hamas.

È ancora rischioso, ma le possibilità di successo sono più alte rispetto a quelle che si avrebbero se a prendere l’iniziativa fossero Paesi arabi allineati con Israele, come la Giordania, o con legami speculativamente stretti con l’autoproclamato Stato ebraico, come i sauditi. Quelli allineati con Hamas non sarebbero presi di mira da quel gruppo come potrebbero esserlo questi ultimi, il che riduce la probabilità di provocazioni false flag che portino a una guerra regionale per errore di calcolo. In un modo o nell’altro, è necessario trovare una soluzione a questo dilemma, affinché la Palestina diventi indipendente.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Finlandia è determinata a posizionarsi come Stato NATO di prima linea contro la Russia, di ANDREW KORYBKO

La Finlandia è determinata a posizionarsi come Stato NATO di prima linea contro la Russia

ANDREW KORYBKO
21 NOV 2023

Le ultime dinamiche suggeriscono che la NATO stia cospirando per esercitare una maggiore pressione sulla Russia lungo la frontiera del nuovo membro finlandese del blocco, con l’obiettivo di provocare mosse militari reciproche che possano poi essere decontestualizzate come cosiddette “aggressioni non provocate” per giustificare un ciclo di escalation autosufficiente.

Il viceministro degli Esteri russo Alexander Grushko ha dichiarato lunedì che il suo Paese risponderà in base ai propri interessi nazionali se la Finlandia chiuderà l’intero confine comune, come ha minacciato di fare la settimana scorsa il ministro degli Interni finlandese. Nei giorni successivi, l’UE ha dichiarato di essere pronta a inviare forze a quella frontiera, la Finlandia ha gasato un gruppo di frontalieri e ha schierato soldati anche lì. Nel complesso, la Finlandia è chiaramente decisa a posizionarsi come Stato NATO di prima linea contro la Russia.

Nell’estate del 2022 è stato valutato che “l’espansione settentrionale della NATO non è una grande sconfitta per la Russia” come i media mainstream hanno erroneamente dipinto e all’inizio della primavera che “l’adesione della Finlandia alla NATO è più importante dal punto di vista simbolico che militare”. Queste conclusioni riflettevano lo stato degli affari strategico-militari in quel momento, ma visto che questi ultimi stanno cambiando a causa della Finlandia, che sta fomentando una presunta crisi dei migranti con la Russia, anche queste valutazioni dovrebbero cambiare di conseguenza.

Le ultime dinamiche suggeriscono che la NATO stia cospirando per esercitare una maggiore pressione sulla Russia lungo la frontiera del nuovo membro finlandese del blocco, con l’obiettivo di provocare mosse militari reciproche che possano poi essere decontestualizzate come cosiddette “aggressioni non provocate” per giustificare un ciclo di escalation che si autoalimenta. Non è chiaro quanto lontano e quanto velocemente tutto possa muoversi, ma questo sembra essere l’intento, che arriva nel momento in cui il blocco ripensa alla sua guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina.

La controffensiva di quest’estate è fallita, la Russia ha vinto la “gara logistica”/”guerra di logoramento” con la NATO e l’ex comandante supremo del blocco ha recentemente sostenuto la necessità di un armistizio simile a quello coreano. Nel caso in cui questa guerra per procura si blocchi, c’è una certa logica nel rimpiazzare parte della pressione persa sulla Russia attraverso l’apertura di altri fronti come quello finlandese.

Certo, la “distruzione reciprocamente assicurata” (MAD) tra la NATO e la Russia pone limiti molto reali alla pressione che può essere esercitata su questo nuovo fronte, ma l’apertura di questo fronte potrebbe essere ritenuta dai decisori del blocco meglio che tenerlo chiuso in questo scenario. In altre parole, “dove si chiude una porta, se ne apre un’altra” o, per essere più diretti, la fine della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina potrebbe portare all’apertura di un fronte meno rischioso ma comunque destabilizzante in Finlandia.

Questo risultato avrebbe anche lo scopo supplementare di essere sfruttato dai media mainstream come pretesto “pubblicamente plausibile” per accelerare la militarizzazione dell’Artico. Questa “frontiera finale” della nuova guerra fredda è destinata a diventare presto un teatro di competizione tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa, grazie al ruolo crescente della Northern Sea Route nel facilitare il commercio tra Est e Ovest. In considerazione di ciò, il fatto di promuovere il fronte finlandese, come sta già facendo la NATO, “prende due piccioni con una fava”.

Si può quindi affermare che la NATO ha concluso che i suoi interessi egemonici a somma zero sono meglio portati avanti dall’apertura di un fronte finlandese “controllato” contro la Russia, che potrebbe compensare la parziale chiusura di quello ucraino e spingere allo stesso tempo gli interessi artici del blocco. Per questi motivi, le tensioni russo-finlandesi sono destinate a peggiorare ulteriormente e tutte le mosse che la Russia farà in difesa dei suoi legittimi interessi saranno interpretate come “aggressioni non provocate” per accelerare questi processi.

Il vertice Xi-Biden potrebbe aiutare a gestire meglio la rivalità sino-statunitense ANDREW KORYBKO

Il vertice Xi-Biden potrebbe aiutare a gestire meglio la rivalità sino-statunitense

ANDREW KORYBKO
17 NOV 2023

Sarebbe prematuro concludere che i loro precedenti discorsi impliciti su una “Nuova distensione”, o una serie di compromessi reciproci in diversi ambiti volti a raggiungere una “nuova normalità” nei loro legami, siano tornati in pista. Sono successe troppe cose da quando l’incidente del palloncino di febbraio ha fatto deragliare questa grande traiettoria strategica, ma una serie moderata di compromessi reciproci è davvero possibile. Invece di risolvere la loro rivalità, tuttavia, servirebbero solo a gestirla meglio.

I presidenti Xi e Biden si sono incontrati per la prima volta dopo un anno mercoledì alla Conferenza economica Asia-Pacifico (APEC) di San Francisco. Il loro incontro è avvenuto mentre gli Stati Uniti si disimpegnano gradualmente dal conflitto ucraino e nel mezzo dell’inaspettata guerra tra Israele e Hamas che ha bruscamente spostato la loro attenzione da tutti gli altri fronti eurasiatici. Questo contesto ha portato a interrogarsi sul futuro della sua grande strategia, ovvero se debba “Pivot (back) to Asia” come previsto o prendere in considerazione qualcos’altro.

Le scorte americane si sono esaurite a causa di oltre 20 mesi di aiuti armati all’Ucraina, ma ora sono al limite a causa degli impegni di sicurezza assunti con Israele. Gli Stati Uniti non possono quindi permettersi un coinvolgimento indiretto in altri grandi conflitti all’estero, eppure è proprio quello che stanno provocando contro la Cina, in particolare attraverso il sostegno alle rivendicazioni marittime delle Filippine e al separatismo taiwanese. Tutto potrebbe rapidamente andare fuori controllo se questa politica non cambierà al più presto.

È qui che sta la saggezza di accettare di riprendere le comunicazioni militari con la Cina, dopo che quest’ultima ha confermato il licenziamento dell’ex ministro della Difesa Li Shangfu settimane prima, dopo la sua lunga scomparsa. A prescindere da qualsiasi cosa possa esserci dietro questa seconda mossa, la sua rilevanza per il vertice Xi-Biden è che ha facilitato la suddetta ripresa delle comunicazioni militari. Ciò contribuirà a sua volta a ridurre le probabilità che la loro rivalità da Nuova Guerra Fredda sfoci in un grave conflitto per errore di calcolo.

Sarebbe prematuro concludere che i loro precedenti discorsi impliciti su una “Nuova distensione”, o una serie di compromessi reciproci in diversi ambiti volti a raggiungere una “nuova normalità” nei loro legami, siano tornati in pista. Sono successe troppe cose da quando l’incidente del palloncino di febbraio ha fatto deragliare questa grande traiettoria strategica, ma una serie moderata di compromessi reciproci è davvero possibile. Invece di risolvere la loro rivalità, tuttavia, servirebbero solo a gestirla meglio.

Questo risultato sarebbe positivo per la stabilità globale, ma pone anche alcune sfide per gli altri principali attori della transizione sistemica globale, in particolare India e Russia. Questi due Paesi non lo diranno mai direttamente, ma sono preoccupati per il ritorno e il successivo ridimensionamento del breve periodo bimultipolare in cui l’interazione tra Cina e Stati Uniti ha influenzato il mondo in modo sproporzionato. Questo periodo si è verificato all’incirca dalla fine degli anni 2010 fino all’inizio dell’operazione speciale della Russia e non è stato ideale per nessuno dei due.

Per essere chiari, gli Stati Uniti rimangono uno dei partner strategici più importanti dell’India in tutto il mondo, mentre la Russia è in un’alleanza non ufficiale con la Cina, ma ciascuna delle loro controparti considera la gestione della loro rivalità da Nuova Guerra Fredda più importante dei loro legami rispettivamente con l’India e la Russia. Stando così le cose, non si può escludere che l’incipiente disgelo delle tensioni sino-statunitensi possa portare a sfide impreviste per l’India e la Russia, sia involontariamente che di proposito.

Ad esempio, gli Stati Uniti potrebbero chiudere un occhio su alcune mosse cinesi nell’Himalaya – Ladakh, Bhutan e/o Arunachal Pradesh – che l’India considera una minaccia per la sicurezza nazionale, se ritengono che ciò possa distogliere l’attenzione dalle dispute marittime e quindi scongiurare una possibile guerra sino-statunitense. Allo stesso modo, la Cina potrebbe incoraggiare un maggior numero di aziende a rispettare le sanzioni anti-russe degli Stati Uniti se ritiene che ciò possa contribuire a far avanzare i colloqui sino-statunitensi volti a risolvere la loro guerra commerciale.

Entrambi gli scenari potrebbero verificarsi involontariamente a causa della percezione da parte dei politici degli interessi nazionali oggettivi del loro Paese o deliberatamente se le loro controparti richiedessero discretamente tale contropartita. Non si tratta di temere per il futuro dei legami indo-statunitensi o sino-russi, ma semplicemente di attirare l’attenzione sul nuovo impulso a espandere ulteriormente quelli indo-russi. Ciò è in linea con gli sforzi di Andrey Sushentsov, esperto del Valdai Club, di elaborare una nuova “grande idea” per i loro legami.

La precedente analisi ipertestuale propone che il concetto di tri-multipolarità, ivi dettagliato e precedentemente ipertestato in questo pezzo in relazione alla transizione sistemica globale, possa soddisfare questa grande esigenza strategica. Inquadra la suddetta transizione in modo da riconoscere l’importanza dell’interazione tra queste quattro Grandi Potenze per la formazione del futuro ordine mondiale. L’ultimo vertice Xi-Biden lo rende più rilevante che mai, grazie all’incipiente disgelo delle tensioni tra i loro Paesi.

Come già scritto in precedenza, l’esito del loro incontro è positivo per la stabilità globale, anche se comporta sfide impreviste per l’India e la Russia, per non parlare degli Stati più piccoli e medi con meno sovranità di questi due. La Cina e gli Stati Uniti hanno il diritto di perseguire i propri interessi nazionali oggettivi, così come li intendono i responsabili politici, così come li hanno l’India, la Russia e tutti gli altri. Idealmente, si raggiungerà un equilibrio pragmatico di questi interessi, anche se non può essere dato per scontato.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le ultime notizie suggeriscono che sono in corso colloqui segreti tra Stati Uniti e Russia

Le ultime notizie suggeriscono che sono in corso colloqui segreti tra Stati Uniti e Russia

È prematuro speculare sui dettagli delle loro discussioni, ma le notizie condivise in questa analisi indicano che potrebbero riguardare la ripresa dei colloqui di pace e i possibili percorsi per arrivarci, compresi quelli che aggirano Zelensky o addirittura lo eliminano se rimane un ostacolo.

Le relazioni tra Russia e Stati Uniti hanno raggiunto il punto più basso dai tempi della crisi dei missili di Cuba a causa della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma le ultime notizie suggeriscono che sono in corso colloqui segreti tra le due parti. Il 4 novembre la NBC ha riferito che l’Occidente stava facendo pressioni sull’Ucraina affinché riprendesse i colloqui di pace con la Russia, quasi esattamente quattro mesi dopo aver riferito, il 6 luglio, che “ex funzionari statunitensi hanno tenuto colloqui segreti sull’Ucraina con figure di spicco russe“.

Quest’ultima notizia dell’inizio dell’estate seguiva le tre apparizioni del Presidente Putin del mese precedente, a metà giugno, in cui suggeriva con forza che una soluzione politica al conflitto era ancora possibile, i cui dettagli sono stati documentati e analizzati qui all’epoca. Tra allora e l’ultimo rapporto della NBC, Zelensky ha rilasciato un’intervista all’Economist in cui si è messo eccessivamente sulla difensiva. L’intervista è stata analizzata qui, con la conclusione che ciò è dovuto al fatto che l’Occidente probabilmente parla di più con la Russia.

Lo stesso giorno in cui è stato pubblicato il rapporto, il New York Times ha attirato l’attenzione sulla crescente rivalità tra Zelensky e Zaluzhny, i cui dettagli sono stati analizzati qui insieme alle notizie associate. Ciò è rilevante per l’argomentazione sull’esistenza di colloqui segreti tra Stati Uniti e Russia, poiché potrebbero servire a congelare il conflitto nella migliore delle ipotesi, prima che si verifichi la peggiore delle ipotesi, ovvero un ammutinamento simile a quello di Prigozhin. Le notizie successive che verranno ora riportate aggiungono ulteriore credito a questa tesi.

Zelensky ha ammesso in un’intervista alla NBC che i suoi patroni occidentali stanno probabilmente parlando con la Russia, durante la quale ha anche detto che non è il momento per le elezioni e ha poi implorato gli Stati Uniti per un prestito che ha promesso di restituire dopo la fine del conflitto. Lo stesso giorno in cui è andata in onda la sua intervista, il Washington Post ha pubblicato un articolo su come “i sostenitori dell’Ucraina devono ripensare la loro teoria della vittoria” che includeva il seguente consiglio:

La controffensiva ucraina avrebbe dovuto sostenere il sostegno politico di Kiev dimostrando che poteva riconquistare il territorio perduto. Ora, i sostenitori dell’Ucraina potrebbero dover sostenere l’argomento inverso: L’Ucraina non sta riconquistando un territorio sostanziale, e gli aiuti sono necessari a tempo indeterminato per evitare una sconfitta devastante“.

Si tratta di un’affermazione ben lontana da quella di una presunta vittoria imminente sulla Russia che occupava le pagine di quei giornali, dimostrando così come la narrazione ufficiale su questo conflitto sia cambiata drasticamente dopo il fallimento della controffensiva di Kiev, troppo pubblicizzata e ultra costosa. Il giorno successivo, il ministro degli Esteri ucraino ha avvertito che il suo Paese non può più fare affidamento solo sugli Stati Uniti, probabilmente in risposta all’intervista di Zelensky e in particolare alla sua ammissione che gli Stati Uniti stanno probabilmente parlando con la Russia.

Tra domenica e martedì è seguita una serie di dichiarazioni da parte di funzionari russi. Il portavoce del Cremlino Peskov, il ministro degli Esteri Lavrov e l’ambasciatore russo in America Antonov hanno tutti affermato che il dialogo con gli Stati Uniti è possibile a determinate condizioni, in particolare nel rispetto degli interessi della Russia. Gli Stati Uniti hanno poi confermato di aver invitato la Russia a partecipare al vertice APEC di questo mese a San Francisco, sorprendendo molti che pensavano che avrebbe snobbato il paese per ovvie ragioni politiche.

Il lettore dovrebbe anche essere a conoscenza di ciò che il Presidente Putin ha detto la scorsa settimana durante il suo incontro con i membri della Camera Civica, dove ha rivelato che “gli americani stanno ora pianificando un cambiamento delle élite – sia economiche che politiche”. Egli ha anche osservato che l’Occidente ha cambiato la sua mentalità di sconfiggere la Russia sul campo di battaglia, ma ha avvertito che “questo non significa che dobbiamo comportarci in modo aggressivo”, lasciando intendere di essere ancora fermamente convinto che l’attuale conflitto possa essere risolto con mezzi politici.

La crescente rivalità tra Zelensky e Zaluzhny e il rifiuto del primo di indire le elezioni, avvalorano la tesi del leader russo secondo cui gli Stati Uniti stanno preparando un cambiamento delle élite politiche ucraine dopo essersi stancati di Zelensky, che rischia incautamente un ammutinamento simile a quello di Prigozhin e si rifiuta di accettare colloqui di pace. Il capo del Consiglio di Sicurezza Nazionale russo, Patrushev, ha lasciato intendere poco dopo, lo stesso giorno dell’intervista di Zelensky alla NBC, che “attori razionali” sono in attesa di prendere il potere a Kiev non appena se ne presenterà l’occasione.

Non si sa se si riferisse a Zaluzhny, all’ex consigliere anziano di Zelensky, Arestovich, che ha criticato aspramente il suo ex capo per i dettagli compromettenti rivelati su di lui nella recente storia di copertina di Time Magazine prima di annunciare la propria candidatura presidenziale, e/o a qualcun altro. Tuttavia, il punto è che Patrushev si è sentito abbastanza a suo agio, grazie al contesto sopra menzionato, da parlare pubblicamente di un cambio di regime in Ucraina, che è avvenuto in mezzo a notizie credibili di colloqui segreti tra Stati Uniti e Russia.

È prematuro speculare sui dettagli delle loro discussioni, ma le notizie condivise in questa analisi indicano che potrebbero riguardare la ripresa dei colloqui di pace e i possibili percorsi per arrivarci, compresi quelli che aggirano Zelensky o addirittura lo eliminano se rimane un ostacolo. Per essere chiari, non è stata fatta alcuna previsione sul suo futuro politico o sulla tempistica per la ripresa dei colloqui di pace russo-ucraini, ma farebbe bene a guardarsi le spalle se si rifiuta di eseguire gli ordini dei suoi padroni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Tono su tono, Di Issa GORAIEB e Andrew Korybko

Tono su tono
OLJ / Di Issa GORAIEB, 04 novembre 2023 alle 00h00

https://www.rainews.it/video/2023/11/hassan-nasrallah-capo-di-hezbollah-siamo-gia-in-guerra-siamo-pronti-al-sacrificio—video-4eb81c80-64ad-4c71-8435-a190e0b106d9.html

Qui, come altrove, ieri abbiamo trattenuto il fiato in attesa che apparisse il fatidico fumo che rivelasse le intenzioni di Hezbollah, che più che mai si atteggia a padrone della decisione libanese di pace o guerra. Né bianco angelico né nero pieno, sono state piuttosto sottili sfumature di grigio ad adornare infine le volute oratorie di Hassan Nasrallah, che erano state precedute il giorno prima da una chiara escalation delle ostilità al confine con Israele, quasi a mo’ di rullo di tamburi per mantenere la suspense.

In realtà, il leader sciita stava camminando sul filo del rasoio quando ha parlato per la prima volta dopo l’operazione “Inondazione di al-Aqsa” del 7 ottobre. Spingere all’estremo la solidarietà con i palestinesi di Hamas nella battaglia per Gaza significava infatti dare l’impressione di spingere la ruota della guerra, lavorando in modo sconsiderato per portare alla distruzione quasi certa di un Libano già paralizzato; nessuna vittoria divina come quella rivendicata nel 2006 sarebbe stata sufficiente questa volta per rendere perdonabile l’avventura. Al contrario, escludere un allargamento del conflitto sarebbe equivalso a sgonfiare pietosamente i precedenti avvertimenti della milizia, che sembra addirittura rassicurare i generali di Tel Aviv.

Senza mancare di sottolineare che tutte le opzioni rimangono aperte, Nasrallah ha scelto di percorrere una via di mezzo, almeno in questa fase. Ha conferito al confine meridionale lo status di fronte d’appoggio: teatro di una piccola guerra che vorremmo credere sotto controllo, ma che non è del tutto, o non ancora, guerra. Il nemico è così costretto a mantenere un buon terzo della sua macchina da guerra, il che significa che i difensori di Gaza sono risparmiati”, sottolinea. Resta da vedere, tuttavia, se Israele o le milizie saranno in grado di battere l’altro alla fine di questo singolare e pericoloso tango.

L’arringa televisiva di ieri, in cui il leader di Hezbollah è arrivato persino a ricordare il massacro dei marines a Beirut 40 anni fa, ha incluso anche alcune sfide spettacolari all’America, alla sua flotta e alla sua aviazione. Ma al di là della virulenza dei suoi toni, ha mobilitato tutte le risorse della sua innegabile eloquenza per cercare di disinnescare i rischi di un conflitto regionale, o addirittura globale, assicurando che nell’attaccare Israele, il palestinese Hamas ha operato in totale indipendenza, senza alcun accordo preventivo con i suoi sponsor e amici. Chiaramente, lo scopo principale di questa affermazione è quello di scagionare il padrino iraniano; ma mira anche ad assolvere Hezbollah stesso (e con esso gli Houthi yemeniti e i jihadisti iracheni) da qualsiasi responsabilità per l’attacco del 7 ottobre. A condizione che tutti accettino di giocare la partita diplomaticamente, questa autodenuncia del gruppo potrebbe effettivamente contribuire a limitare la portata dell’attuale conflitto. Tanto più che Nasrallah ha posto come obiettivo primario e immediato la cessazione delle violenze a Gaza: un appello furtivo all’amministrazione Biden che, senza parlare di cessate il fuoco, ha già grandi difficoltà a convincere Benjamin Netanyahu ad accettare pause umanitarie.

Alla fine, sono stati due i sospiri, non uno, che la maggior parte dei libanesi ha sentito sulle labbra dell’oracolo di Hezbollah. Il primo era di sollievo, all’idea che lo spettro della guerra avesse fatto due passi indietro. L’altro era di immenso dolore, alla vista di uno Stato libanese che aveva completamente abbandonato la scena.

Il discorso di Nasrallah conferma che è stata raggiunta la “MAD” tra Israele e Stati Uniti e l’asse della resistenza

ANDREW KORYBKO
4 NOV 2023

Alcuni osservatori sono rimasti sorpresi dall’autocontrollo esercitato dal duopolio israelo-statunitense e dall’Asse della Resistenza, che ha scongiurato, almeno per ora, una guerra regionale totale, contraddicendo così le loro aspettative sull’approccio dell’altro a questo conflitto. Nessuna delle due parti si è dimostrata la “rabbiosa psicosi guerrafondaia” che l’opinione pubblica dei loro avversari dava per scontata, e questo dovrebbe indurre entrambi a ripensare al vero stato degli affari strategico-militari tra loro.

Il capo di Hezbollah Nasrallah ha tenuto venerdì un discorso sull’ultima guerra tra Israele e Hamas, che è stato recensito, tra gli altri, da Al Manar, Al Mayadeen, Press TV e RT. I lettori possono sfogliare questi articoli per familiarizzare con le sue parole, se non ne sono già a conoscenza. Così facendo, vedranno che il suo discorso equivale a un tacito riconoscimento della “distruzione reciproca assicurata” (MAD) tra Israele e Stati Uniti e l’Asse della Resistenza, le cui conseguenze saranno analizzate in questo articolo.

I seguenti punti, desunti dalle precedenti recensioni ipertestuali, costituiscono la base di questa valutazione:

* Hezbollah ha sfidato le minacce degli Stati Uniti di non unirsi alla mischia e ha combattuto contro Israele dall’8 ottobre.

* Queste operazioni hanno distolto una parte significativa dell’attenzione e delle forze militari di Israele da Gaza.

* Gli alleati iracheni e yemeniti di Hezbollah hanno contribuito a loro modo a questa strategia.

* Anche le basi statunitensi in Iraq e Siria sono state prese di mira per punire gli Stati Uniti per aver orchestrato questo conflitto.

* Nonostante tutto questo, gli Stati Uniti non hanno ancora effettuato attacchi aerei contro Hezbollah come avevano minacciato in precedenza.

* Nasrallah ha avvertito che Hezbollah si è già preparato a contrastare i mezzi navali statunitensi in questo scenario.

* Ha anche detto che tutte le opzioni rimangono sul tavolo se la guerra di Gaza si aggrava e/o Israele attacca il Libano.

* Considerando la formidabile scorta di missili di Hezbollah, è probabile che queste due politiche li abbiano dissuasi finora.

* Nasrallah raccomanda di raggiungere un cessate il fuoco a Gaza il prima possibile per evitare una guerra più ampia.

* A tal fine, ha proposto un embargo energetico arabo contro Israele e la rottura dei legami diplomatici.

* Nel frattempo, ha anche proposto che gli arabi facciano pressione sull’Egitto affinché apra il valico di Rafah per i civili.

L’attenta strategia militare e le proposte diplomatiche pragmatiche di Nasrallah suggeriscono una riluttanza all’escalation.

Alcuni osservatori sono rimasti sorpresi dall’autocontrollo esercitato dal duopolio israelo-statunitense e dall’Asse della Resistenza, che ha evitato, almeno per ora, una guerra regionale totale, contraddicendo così le loro aspettative sull’approccio dell’altro a questo conflitto. Nessuna delle due parti si è dimostrata la “rabbiosa psicosi guerrafondaia” che l’opinione pubblica dei loro avversari dava per scontata, e questo dovrebbe indurre entrambe a ripensare al vero stato degli affari strategico-militari tra loro.

Mettendo da parte i discorsi di ciascuna parte su chi sta vincendo, ecco come stanno oggettivamente le cose al momento:

* Gli incessanti attacchi aerei israeliani hanno creato un’enorme crisi umanitaria per i due milioni di palestinesi di Gaza.

* Il valico di Rafah con l’Egitto rimane ancora chiuso per i calcoli di sicurezza politica del Cairo.

* L’operazione di terra di Israele ha richiesto una preparazione più lunga del previsto e sta procedendo lentamente.

* Questo può essere attribuito al fatto che Israele è stato colto di sorpresa da Hamas e poi distratto da Hezbollah.

* Quest’ultimo ha sfidato le minacce degli Stati Uniti di non farsi coinvolgere e i suoi alleati continuano a colpire le sue basi in Iraq e Siria.

* Ma le operazioni dell’Asse della Resistenza e la risposta del duopolio israelo-statunitense restano per ora contenute.

* La maggior parte del Sud globale e una massa critica dell’opinione pubblica occidentale vogliono un cessate il fuoco il prima possibile.

* Tuttavia, finora non hanno esercitato alcuna pressione tangibile su Israele per indurlo a fermare la guerra.

* Ma le cose potrebbero cambiare se continueranno a morire altri civili e la pressione dell’opinione pubblica diventerà insopportabile.

* Israele potrebbe comunque sfidarli, nel qual caso alcuni potrebbero passare a pressioni più serie.

* Un embargo energetico e/o minacce di guerra a livello statale potrebbero inavvertitamente provocare un primo attacco da parte di Israele.

* La percezione della minaccia di una risposta israeliana preventiva in questo caso potrebbe spingere alcuni arabi ad agire per primi.

* Per essere chiari, nessuna delle due cose potrebbe accadere o essere presa seriamente in considerazione da entrambi, ma le percezioni potrebbero comunque differire.

* Le dinamiche del conflitto potrebbero quindi andare fuori controllo se la guerra di Gaza continuerà a peggiorare.

* In questo sta l’argomento più pragmatico per un cessate il fuoco, al fine di evitare gli scenari peggiori.

La ragione di questo vero e proprio stato di cose strategico-militari è la MAD che attualmente plasma le loro politiche.

Per spiegarlo, né il duopolio israelo-statunitense né l’Asse della Resistenza hanno effettuato un primo attacco su larga scala contro l’altro nei giorni iniziali di questo conflitto, perché i responsabili politici di ciascuno di essi hanno ben compreso le conseguenze disastrose di una simile azione, che nessuno voleva sperimentare. Questa constatazione dimostra il tacito rispetto che essi nutrono per le capacità dell’avversario, nonostante i discorsi duri dei loro rappresentanti e dei responsabili della percezione, volti a convincere il pubblico di poter vincere una guerra totale.

Il fatto è che la parità strategico-militare è stata raggiunta, ma entrambi sono restii ad ammetterlo.

Il duopolio israelo-statunitense rischia di screditare i suoi enormi investimenti in capacità militari convenzionali riconoscendo che quelle non convenzionali, incomparabilmente meno costose, dell’Asse della Resistenza hanno determinato un equilibrio di potere che ha poi portato alla MAD in questo particolare contesto. Allo stesso modo, l’Asse della Resistenza rischia di screditare il suo impegno per impedire il genocidio dei palestinesi da parte di Israele, attirando l’attenzione dei suoi sostenitori sui limiti che la MAD pone a ciò che può realisticamente fare in questo senso.

Queste dinamiche strategico-militari hanno creato un dilemma di sicurezza molto pericoloso.

Più il duopolio israelo-statunitense fa leva sul suo dominio militare convenzionale per aggravare le sofferenze dei palestinesi, più è probabile che l’Asse della Resistenza si senta spinto a far leva sul suo dominio militare non convenzionale per alleviare le loro sofferenze, rischiando così una guerra più grande. Allo stesso tempo, accettare un cessate il fuoco potrebbe essere interpretato come un discredito del suddetto dominio del primo, così come lasciare che un genocidio si svolga potrebbe essere interpretato come un discredito del dominio del secondo.

Entrambe le parti sono comprensibilmente spinte a mantenere la rotta e a reagire con un’escalation.

Sono spinte dal desiderio di “salvare la faccia” davanti alle rispettive opinioni pubbliche e di sostenere l’integrità della loro particolare forma di dominio militare, che ciascuna considera un deterrente per l’altra. In questo dilemma di sicurezza e in assenza di una rinuncia unilaterale da parte di una delle due parti alla difesa dei propri interessi, che ovviamente non è da escludere e potrebbe essere spiegata ai propri sostenitori come la prevenzione della Terza Guerra Mondiale, il conflitto probabilmente si aggraverà a meno che non si trovi una soluzione creativa.

La politica di neutralità di principio della Russia può giocare un ruolo fondamentale nel secondo di questi due scenari.

Bilanciandosi tra i due campi, condannando l’attacco terroristico di Hamas e condannando al contempo la punizione collettiva di Israele nei confronti dei palestinesi, in palese abuso del suo diritto all’autodifesa, la Russia ha mantenuto la propria credibilità nei confronti di entrambi e può quindi mediare se le viene richiesto. In tal caso, potrebbe proporre un piano di de-escalation reciprocamente accettabile che possa essere interpretato come una vittoria da entrambi, ma non così tanto da screditare l’altro in toto, quanto basta per placare i propri sostenitori e quindi “salvare la faccia”.

Naturalmente, il diavolo sta nei dettagli, anche se nessuno, a parte la Russia, ha una possibilità realistica di provarci.

Qualunque cosa accada, nel bene o nel male, sarebbe il risultato diretto delle dinamiche determinate dalla MAD raggiunta tra il duopolio israelo-statunitense e l’Asse della Resistenza. Questa osservazione spiega molto più di ogni altra il vero stato degli affari strategico-militari, ma entrambe le parti sono restie ad ammetterlo per paura di screditarsi agli occhi dei loro sostenitori riconoscendo i conseguenti limiti che ciò pone alle loro azioni.

Se non si risolve questo dilemma di sicurezza, le escalation reciproche e una guerra più ampia potrebbero essere inevitabili.

Il comandante in capo dell’Ucraina ha lanciato un appello in extremis per gli aiuti americani, di ANDREW KORYBKO

Il comandante in capo dell’Ucraina ha lanciato un appello in extremis per gli aiuti americani

Prima degli articoli di Time Magazine e dell’Economist, era stato finora appannaggio della comunità degli Alt-Media, che i media mainstream screditano come cosiddetta “propaganda russa”, speculare su un imminente ammutinamento o colpo di stato militare. Dopo questi due articoli, tuttavia, gli occidentali medi e i loro politici possono ora discutere di questi scenari senza temere di essere infangati.

Le disfunzioni del Congresso dell’ultimo mese, unite alla guerra tra Israele e Hamas che è scoppiata nello stesso periodo, hanno creato la tempesta perfetta dal punto di vista dell’Ucraina, poiché hanno portato alla brusca interruzione degli aiuti, parallelamente alla ridefinizione delle priorità del suo principale patrono nei confronti del sedicente Stato ebraico. Nel suo articolo di copertina su Zelensky, il Time Magazine ha condiviso alcune verità “politicamente scomode” sull’Ucraina, citando i suoi più stretti collaboratori e consiglieri senior non citati, a cui l’Economist ha appena dato credito.

L’Economist ha intervistato il Comandante in capo Zaluzhny e ha pubblicato una serie di tre parti comprendente il suo resoconto di questa conversazione qui, il suo articolo di nove pagine su “Modern Positional Warfare And How To Win It” qui e il suo riassunto esecutivo che ha scritto qui. Nel loro insieme, rappresentano l’ultimo appello di questo alto ufficiale militare per ottenere l’aiuto americano, senza il quale la sua parte sarà costretta a scendere a compromessi con la Russia attraverso un cessate il fuoco o almeno un congelamento informale del conflitto, oppure rischierà un ammutinamento se continuerà a combattere.

Quest’ultimo scenario, tuttavia, non è così inverosimile come i più accaniti sostenitori di Kiev potrebbero istintivamente affermare, dal momento che sia l’articolo del Time Magazine che quello dell’Economist vi accennano in modo inquietante. Il primo ha informato i lettori che alcune truppe hanno iniziato a rifiutare gli ordini di avanzare anche quando provengono dall’ufficio presidenziale, che considerano un suicidio senza più armi e uomini, mentre il secondo è stato fortemente sottinteso da Zaluzhny nel primo dei tre pezzi ipertestuali come segue:

“Il rischio più grande di una guerra di trincea è che possa trascinarsi per anni e logorare lo Stato ucraino”, dice [Zaluzhny]. Nella prima guerra mondiale, gli ammutinamenti hanno interferito prima che la tecnologia potesse fare la differenza. Quattro imperi sono crollati e in Russia è scoppiata una rivoluzione.

Un crollo del morale ucraino e del sostegno occidentale è proprio ciò su cui Putin conta. Il generale Zaluzhny non ha dubbi sul fatto che una lunga guerra favorisca la Russia, un Paese con una popolazione tre volte superiore e un’economia dieci volte superiore a quella dell’Ucraina”.

Leggendo tra le righe, Zelensky – che le fonti anonime dell’entourage di Time Magazine hanno avvertito di “illudersi” con una fiducia nella vittoria di Kiev che ha iniziato a “rasentare il messianico” – potrebbe benissimo scommettere che è meglio rischiare un ammutinamento piuttosto che congelare il conflitto. In altre parole, continuerà a combattere anche se gli aiuti americani non torneranno mai ai ritmi, alle dimensioni e alla portata di prima e resteranno “solo i mezzi per sopravvivere” al conflitto e non “i mezzi per vincere la guerra”, come hanno descritto le loro fonti.

Zaluzhny alludeva a questo scenario peggiore quando ha messo in guardia sul fatto che un conflitto prolungato potrebbe “logorare lo Stato”, ma ha preferito fare appello all’arrogante convinzione di alcuni politici americani di poter ancora sconfiggere la Russia nel suo ultimo tentativo di ripristinare lo stesso livello di aiuti. Per questo motivo, nella sua intervista, nell’articolo che ha scritto e nel suo riassunto esecutivo, si è concentrato maggiormente sui tipi specifici di armi di cui ha bisogno e su come intende usarle.

Prima degli articoli di Time Magazine e dell’Economist, era stato compito della comunità degli Alt-Media, che i media mainstream screditano come cosiddetta “propaganda russa”, speculare su un imminente ammutinamento o colpo di stato militare.

Dopo questi due pezzi, tuttavia, gli occidentali medi e i loro politici possono ora discutere di questi scenari senza timore di essere infangati. Questo rappresenta uno dei cambiamenti narrativi più significativi dall’inizio del conflitto e va quindi seguito con attenzione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’Occidente usa due pesi e due misure etniche per bombardare russi e palestinesi, di ANDREW KORYBKO

L’Occidente usa due pesi e due misure etniche per bombardare russi e palestinesi

ANDREW KORYBKO
30 OTT 2023

L’Ucraina ha cercato di ripulire etnicamente la popolazione russa autoctona del Donbass e di genocidare coloro che sono rimasti se avesse riconquistato la regione, che è ciò che anche Israele sembra interessato a fare a Gaza, ma il ruolo strategico di Kiev è concettualizzato dall’Occidente come più ampio di quello di Tel Aviv. Mentre Israele combatte per una piccola striscia di territorio per perseguire ristretti interessi geopolitici occidentali, l’Ucraina è utilizzata dall’Occidente per interessi civilizzativi-imperialistici di ben più ampia portata.

L’ultima guerra tra Israele e Hamas ha messo a nudo l’ipocrisia occidentale in più di un modo. In precedenza è stato osservato che “i doppi standard dell’Occidente verso Israele e l’Ucraina lo hanno screditato nel Sud globale”. Il mondo intero ha visto come la dimensione “umanitaria” della retorica dell'”ordine basato sulle regole” di questo blocco fosse assente dalla sua valutazione del suddetto conflitto, nonostante Israele sia responsabile di molte più vittime civili nell’arco di un mese di quante la Russia ne abbia presumibilmente causate in venti.

Lungi dal criticare l’autoproclamato Stato ebraico come hanno fatto con la Grande Potenza eurasiatica, hanno entusiasticamente esultato per il suo blocco e per il bombardamento degli oltre due milioni di abitanti di Gaza, minimizzando le morti di civili che ne sono derivate. Il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ha dichiarato che “Questa è una guerra. È un combattimento. È sanguinosa. È brutta e sarà disordinata. E civili innocenti saranno feriti in futuro”.

Dopo che Israele ha ampliato le operazioni di terra a Gaza, nonostante il rischio molto più elevato di un numero ancora maggiore di vittime civili, ha dichiarato alla stampa che “non stiamo tracciando linee rosse per Israele. Continueremo a sostenerlo”. Questo approccio contrasta con il relativo silenzio dell’Occidente nei confronti dei bombardamenti di Kiev sul Donbass negli otto anni precedenti l’operazione speciale. In quel periodo, hanno sostenuto pienamente questo regime fascista, ma sono stati anche attenti a non attirare troppo l’attenzione sui suoi attacchi contro i civili.

I doppi standard etno-bigotti spiegano probabilmente queste politiche diverse, nonostante entrambe le categorie di civili – i palestinesi a Gaza e i russi nel Donbass – siano “altre” dall’Occidente, nel senso di essere viste come separate dalla loro “eccezionale” civiltà e quindi considerate “sacrificabili”. Sebbene la fisionomia vari, i palestinesi nel loro insieme sono ampiamente considerati dai liberal-globalisti al potere in Occidente come “non bianchi”, mentre i russi nel loro insieme sono considerati “bianchi”.

Questa pseudo-distinzione porterebbe normalmente queste élite a simpatizzare con i palestinesi “non bianchi” per ragioni ideologiche, ma il motivo per cui i loro politici non mostrano alcuna compassione per loro è perché li considerano parte di una civiltà comparativamente più dissimile. L’ex impero russo a maggioranza slava e a guida ortodossa che controllava il Donbass era storicamente molto più vicino alla civiltà occidentale di quello turco-arabo ottomano a guida musulmana che controllava Gaza.

L’emergente paradigma di civilizzazione delle relazioni internazionali è stato sfruttato da questi politici per giustificare l’autopercepito “eccezionalismo” dell’Occidente e provocare uno “scontro di civiltà” per dividere e governare l’Eurasia a loro vantaggio egemonico. Per perseguire questo scopo, le loro élite politiche stanno amplificando la narrazione fuorviante secondo cui l’ultima guerra tra Israele e Hamas sarebbe uno scontro tra gli israeliani allineati all’Occidente e parzialmente di origine europea e i palestinesi allineati all’Islam e interamente arabi.

Per essere chiari, si tratta di ottiche superficiali e spurie, ma sono comunque destinate a manipolare il pubblico occidentale mirato a fare quadrato intorno a Israele con pretesti fintamente “civilizzativi” e “valoriali” associati, volti a giustificare il sostegno delle loro élite a Israele per ragioni puramente geopolitiche. L’autoproclamato Stato ebraico è considerato la “portaerei inaffondabile” del loro blocco in Asia occidentale, motivo per cui è sempre sostenuto da loro, anche quando è responsabile di molte vittime civili.

Le classi accademiche, gli attivisti e i media dei liberal-globalisti sono però sempre più in contrasto con la visione ipocritamente machiavellica del mondo dell’élite politica della loro ideologia, il che spiega le proteste su larga scala contro Israele che hanno attraversato l’Occidente nell’ultima settimana. Non è compito di questa analisi approfondire le loro differenze in questo contesto e l’interazione tra queste fazioni, ma i lettori interessati possono fare riferimento a queste due analisi qui e qui per approfondire la questione.

Le osservazioni del paragrafo precedente sono pertinenti al presente articolo perché spiegano il motivo per cui l’élite politica dei liberal-globalisti ha applaudito con entusiasmo il blocco e i bombardamenti di Israele contro gli oltre due milioni di abitanti di Gaza. I leader statunitensi di questa classe hanno interesse ad attirare l’attenzione sulla narrazione fuorviante che l’ultima guerra tra Israele e Hamas sia uno “scontro di civiltà”, nonostante alcune differenze tra loro e i loro vassalli europei, per non parlare di altre sottoclassi.

Al contrario, sia le classi politiche occidentali che le sottoclassi accademiche, attiviste e mediatiche transatlantiche di questa ideologia sono rimaste relativamente in silenzio negli otto anni in cui Kiev ha bombardato il Donbass, il che può essere spiegato con il paradigma della civiltà introdotto in questa analisi. Gli ucraini e i russi sono considerati “bianchi” “occidentali”, la cui civiltà condivisa, storicamente a maggioranza slava e a guida ortodossa, può essere incorporata nella civiltà occidentale dopo la sua “balcanizzazione”.

Questa analisi di inizio ottobre elabora questo grande obiettivo strategico, che può essere riassunto come l’utilizzo da parte dell’Occidente dell’Ucraina come “cavallo di Troia” per dividere e governare la civiltà cosmopolita della Russia attraverso la guerra ibrida, dopo averla prima trasformata in “anti-Russia” a seguito di “EuroMaidan”. I liberal-globalisti hanno cercato di armare il multiculturalismo sotto una falsa veste di “decolonizzazione” per mascherare l’imperialismo occidentale, come sostenuto qui, che rischiava di fare a pezzi la Russia, come ha avvertito Medvedev qui.

L’operazione speciale della Russia ha sventato quel complotto, ma il punto è che era e continua a essere perseguito, il che spiega perché l’Occidente ha taciuto sui bombardamenti di Kiev nel Donbass dal 2014 in poi. Dal punto di vista delle loro élite politiche, la civiltà condivisa dell’Ucraina e della Russia, storicamente a guida ortodossa e a maggioranza slava, è molto più facile da sussumere in quella liberale-globalista dell’Occidente rispetto alla civiltà arabo-musulmana della Palestina, storicamente “alterata” in misura maggiore e considerata “incompatibile”.

L’Ucraina ha cercato di ripulire etnicamente la popolazione russa autoctona del Donbass e di genocidare coloro che sono rimasti se avesse riconquistato la regione, che è ciò che anche Israele sembra interessato a fare a Gaza, come spiegato qui, ma il ruolo strategico di Kiev è concettualizzato dall’Occidente come più ampio di quello di Tel Aviv. Mentre Israele combatte per una piccola striscia di territorio per perseguire i ristretti interessi geopolitici occidentali, l’Ucraina è utilizzata dall’Occidente per interessi civilizzativi-imperialistici di ben più ampia portata.

L’Occidente non si è mai aspettato che Israele ripulisse etnicamente, genocidasse e/o “balcanizzasse” tutta la civiltà arabo-musulmana dell’Asia occidentale, ma si aspettava che l’Ucraina facilitasse questi obiettivi e soprattutto l’ultimo, quello di dividere e governare contro la Russia. Di conseguenza, promuovere la narrativa dello “scontro di civiltà” nell’ultima guerra tra Israele e Hamas difende i limitati obiettivi geopolitici dell’Occidente su una base di finti “valori”, mentre fare lo stesso nel Donbass rischia di screditarli in quel contesto.

La Russia avrebbe dovuto essere “balcanizzata” e poi sussunta dalla nuova civiltà liberale-globalista dell’Occidente, cosa che non sarebbe stata possibile “alterando” i suoi popoli, relativamente più simili dal punto di vista della civiltà, nella stessa misura in cui hanno fatto con quelli, apparentemente più dissimili, della Palestina. Gli obiettivi dell’Occidente nel primo conflitto sono di espandere direttamente la portata della sua “eccezionale” civiltà, mentre nel secondo si limitano a sostenere il ruolo geopolitico di Israele come “portaerei inaffondabile”.

È comprensibile che i lettori possano sentirsi un po’ sopraffatti dopo essere stati introdotti a una visione così complessa degli affari civili, geopolitici e strategici; per questo motivo sono invitati a riflettere su quanto condiviso in questa analisi e magari a rivederla una volta dopo essersi riposati. Così facendo, si spera che siano in grado di comprendere meglio le ragioni della doppia morale etno-bigotta dell’Occidente nei confronti dei bombardamenti di russi e palestinesi, dove i primi vengono ignorati mentre i secondi vengono acclamati.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Entrambe le parti dovrebbero apprezzare la neutralità di principio della Russia nei confronti della guerra tra Israele e Hamas ed altro, di ANDREW KORYBKO

Entrambe le parti dovrebbero apprezzare la neutralità di principio della Russia nei confronti della guerra tra Israele e Hamas

ANDREW KORYBKO
25 OTT 2023

È irrealistico per Israele e Hamas, per i rispettivi patroni statunitensi e iraniani e per i loro sostenitori immaginare che la Russia abbandoni la sua posizione di equilibrio per appoggiarli contro il loro nemico. Detto questo, entrambi considerano l’ultima guerra come esistenziale e sono quindi scontenti della posizione della Russia, motivo per cui stanno ricorrendo a campagne mediatiche volte a spingerla a schierarsi dalla loro parte.

Il Times of Israel (TOI) ha citato una fonte del Ministero degli Esteri per riferire martedì che il loro Paese è scontento della posizione della Russia nei confronti dell’ultima guerra tra Israele e Hamas, che hanno descritto come sbilanciata a causa della mancata condanna di Hamas da parte di Mosca nella sua proposta di cessate il fuoco, non andata a buon fine, al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’outlet ha anche affermato che alcuni si sono sentiti profondamente offesi dopo che il Presidente Putin ha paragonato il blocco di Gaza da parte di Israele al blocco nazista di Leningrado, che uccise suo fratello maggiore prima che nascesse.

Queste critiche ignorano i fatti ufficiali sulla posizione della Russia, citati nelle seguenti analisi:

* “Il sostegno della Russia all’indipendenza palestinese non dovrebbe essere interpretato come una politica anti-israeliana”.

* “La Russia ha un approccio equilibrato verso l’ultima guerra tra Israele e Hamas”.

* È significativo che Putin non abbia attribuito la colpa della catastrofe dell’ospedale di Gaza.

* “I legami della Russia con Hamas sono pragmatici e non dovrebbero essere interpretati come un’approvazione del gruppo”.

* La Russia non dovrebbe fermare gli attacchi di Israele in Siria”.

La politica di neutralità di principio della Russia sarà ora riassunta per comodità del lettore.

Il Cremlino considera ufficialmente l’attacco di Hamas all’inizio di ottobre un atto di terrorismo, ma non ritiene che questo screditi la causa dell’indipendenza palestinese né giustifichi la risposta sproporzionata di Israele, pur sostenendo con forza i diritti dell’autoproclamato Stato ebraico di esistere e difendersi. Quest’ultimo punto spiega perché ha lasciato che Israele bombardasse impunemente l’IRGC e gli Hezbollah in Siria centinaia di volte dal settembre 2015, pur condannando occasionalmente la situazione per motivi di apparenza.

Le priorità immediate della Russia sono alleviare le sofferenze dei civili, idealmente attraverso un cessate il fuoco, ma sarebbe disposta ad accontentarsi della creazione di corridoi umanitari se ciò risultasse impossibile, e impedire che il conflitto si espanda in una guerra regionale totale. A medio termine, vuole rompere il monopolio degli Stati Uniti sul processo di pace, responsabile di aver perpetuato il ciclo di violenza fino ad oggi, e mediare una soluzione a due Stati che garantisca in modo sostenibile i legittimi interessi di sicurezza di entrambi.

Questi quattro obiettivi sono indubbiamente ambiziosi e richiedono un’attenta opera di bilanciamento tra tutte le parti per avere una qualche possibilità di successo, per quanto minima possa essere realisticamente, e ciò spiega la politica di neutralità di principio della Russia, allineata ai suoi interessi nazionali oggettivi in questo conflitto. È quindi irrealistico per Israele e Hamas, per i loro rispettivi patroni statunitensi e iraniani e per i loro sostenitori immaginare che la Russia abbandonerà la sua posizione di equilibrio per appoggiarli contro il loro nemico.

Detto questo, entrambi considerano l’ultima guerra come esistenziale e sono quindi scontenti della posizione della Russia, motivo per cui stanno ricorrendo a campagne mediatiche volte a spingerla a schierarsi dalla loro parte. Per pura coincidenza, entrambi hanno concluso che il mezzo più efficace è quello di dipingere la Russia come schierata a favore di Hamas. Israele e i suoi sostenitori presentano questo fatto come vergognoso e sperano che faccia pressione sulla Russia affinché condanni questo gruppo, mentre i loro nemici lo presentano come positivo e sperano che porti a un sostegno tangibile.

Il recente rapporto del TOI è la prova di questo approccio in azione da parte dei pro-israeliani, così come i tweet dell’ex ambasciatore americano in Russia Michael McFaul su questo argomento, qui e qui, mentre i tweet di questo top influencer dell’Alt-Media, qui e qui, dimostrano la stessa cosa da parte dei pro-Hamas. I quattro tweet precedenti spingono l’agenda narrativa dei rispettivi partiti attraverso mezzi indiretti che ora verranno descritti esplicitamente per assicurarsi che a nessuno sfugga il loro messaggio di parte.

La prima coppia suggerisce che il Presidente Putin abbia ingannato il Primo Ministro Netanyahu nel corso degli anni facendogli credere di essere “un amico molto stretto e vero dello Stato di Israele“, come l’ex premier israeliano Bennett ha descritto il leader russo alla fine del 2021, mentre si suppone che abbia sostenuto Hamas per tutto questo tempo in segreto. La seconda coppia spinge su affermazioni complementari, insinuando che la Russia potrebbe entrare in guerra con gli Stati Uniti per il bene di Hamas e sostenendo che sta già aiutando l’Iran ad armare quel gruppo e altri attraverso la sua base aerea siriana.

Queste due campagne mediatiche cercano di manipolare la percezione imprecisa, ma condivisa dal loro pubblico, che la Russia si schieri sempre con gli avversari dell’Occidente in ogni conflitto. L’impegno a favore di Israele vuole che gli occidentali condannino la Russia con questo falso pretesto, in modo che si rivolti contro Hamas per migliorare la sua reputazione nei loro confronti, mentre l’impegno a favore di Hamas vuole che i non occidentali lodino la Russia con questo falso pretesto, in modo che dia al gruppo un sostegno reale per mantenere la sua reputazione nei loro confronti.

Nessuna delle due parti apprezza la neutralità di principio della Russia nei confronti di questo conflitto, poiché considerano la guerra una lotta esistenziale che inevitabilmente porterà alla distruzione di Israele o di Hamas, ma il Cremlino continua a pensare che entrambi possano sopravvivere ed è per questo che continua ad equilibrarsi tra loro. Se questo scenario si realizzerà, cosa che non si può escludere per quanto sarà difficile per ciascuno sconfiggere completamente l’altro, avranno bisogno di un mediatore neutrale e apprezzeranno finalmente la saggezza della posizione della Russia.

Analisi del licenziamento del ministro della Difesa cinese Li Shangfu

ANDREW KORYBKO
26 OTT 2023

Se da un lato la Cina ha il diritto sovrano di effettuare qualsiasi cambiamento di leadership senza doverne spiegare le ragioni al pubblico, dall’altro è anche una Grande Potenza con un’influenza globale le cui decisioni hanno un forte impatto sulle relazioni internazionali, motivo per cui questi cambiamenti hanno suscitato le speculazioni di molti.

La Cina ha appena confermato che il Ministro della Difesa Li Shangfu, scomparso dalla scena pubblica per settimane, è stato effettivamente licenziato, proprio come molti avevano ipotizzato. È il secondo funzionario di alto rango negli ultimi mesi a essere sostituito dopo il Ministro degli Esteri Qin Gang, anch’egli licenziato dopo una lunga sparizione. Si tratta di un fatto di per sé insolito, senza contare che entrambi hanno prestato servizio per meno di un anno prima di lasciare i loro incarichi.

Se da un lato la Cina ha il diritto sovrano di effettuare qualsiasi cambiamento di leadership senza doverne spiegare le ragioni al pubblico, dall’altro è anche una Grande Potenza con un’influenza globale le cui decisioni hanno un forte impatto sulle relazioni internazionali, motivo per cui questi cambiamenti hanno suscitato le speculazioni di molti. Chiedersi cosa stia realmente accadendo non è “intromettersi” negli affari di quel Paese, come potrebbero sostenere alcuni dei suoi più zelanti sostenitori, ma semplicemente un tentativo di comprendere meglio le sue politiche.

Certo, ci sarà senza dubbio chi sfrutterà questo sviluppo per insinuare maliziosamente il timore che la stabilità della Cina non possa più essere data per scontata, con l’obiettivo di ridurre la fiducia economica e politica nel suo futuro. Lo scopo di queste speculazioni malintenzionate è quello di far apparire più attraenti i rivali occidentali del Paese. Qualsiasi speculazione che spinga a questa conclusione dovrebbe essere guardata con sospetto, poiché potrebbe essere un prodotto di guerra informativa mascherato.

Chiarito ciò, questi cambiamenti di leadership danno effettivamente credito ad alcune osservazioni scomode sulla Cina, prima fra tutte la qualità dei suoi servizi investigativi anticorruzione. Nella migliore delle ipotesi che entrambi i funzionari siano stati licenziati per corruzione economica o personale, il primo per furto e il secondo per relazioni extraconiugali, come alcuni hanno ipotizzato per la caduta in disgrazia di Qin, viene spontaneo chiedersi perché non siano stati individuati prima.

Il presidente Xi ha fatto della lotta alla corruzione una pietra miliare della sua presidenza, ma sembra che ci sia ancora molto lavoro da fare in questo senso, nonostante i suoi sforzi. Dopo tutto, se tutto funzionasse bene, nessuno di questi due funzionari potenzialmente corrotti sarebbe mai stato nominato per la sua posizione. Il licenziamento di questi due funzionari rischiava di danneggiare l’immagine del Presidente Xi e della Cina, oltre a creare il pretesto per i malintenzionati di speculare maliziosamente sulla stabilità del Paese.

Questi esiti indiscutibilmente svantaggiosi si sarebbero potuti evitare se i servizi investigativi anticorruzione avessero operato al livello che ci si aspettava da loro per un intero decennio dopo che il presidente Xi aveva deciso di dare priorità a questa campagna. Un’altra osservazione scomoda associata a questi cambiamenti di leadership è che essi avvengono in un momento di peggioramento delle relazioni sino-statunitensi, il che alimenta la speculazione di rivalità di fazione all’interno del Partito Comunista Cinese (PCC) che potrebbero aver giocato un ruolo nei licenziamenti di questi due.

Come nella maggior parte dei Paesi, e soprattutto in quelli che sono Grandi Potenze, nella comunità dei politici cinesi sono presenti “colombe” e “falchi”, che in questo contesto assumono la forma di coloro che vogliono perseguire una “Nuova distensione” contro coloro che vogliono intraprendere una Nuova guerra fredda. Ciascuna visione ha i suoi rispettivi pro e contro, che non è compito del presente articolo approfondire, poiché il punto è semplicemente quello di richiamare l’attenzione sull’esistenza di queste due scuole.

Qin ha ricoperto in precedenza la carica di ambasciatore cinese negli Stati Uniti, durante la quale poteva essere descritto come una “colomba” che voleva migliorare i legami con i suoi ospiti (“Nuova distensione”), ma è stato costretto da circostanze fuori dal suo controllo a diventare un “falco” dopo l’incidente del palloncino di febbraio. Non è ancora stato nominato un sostituto ufficiale, ma il suo predecessore Wang Yi, Consigliere di Stato e Direttore della Commissione Affari Esteri del Comitato Centrale del PCC, ha assunto le sue funzioni.

È difficile stabilire quale delle due scuole Wang rappresenti, dal momento che la sua lunga carriera diplomatica lo ha visto promuovere politiche che favoriscono gli interessi di entrambe. Quanto a Li, egli rappresentava indiscutibilmente quella dei “falchi”, anche se la sua nomina, nonostante fosse sottoposto a sanzioni statunitensi, è stata interpretata come un segnale della volontà della Cina di intraprendere la nuova guerra fredda imposta da Washington. Il suo misterioso licenziamento fa quindi pensare che Pechino stia ripensando alla saggezza di questa possibile politica.

Che si tratti di una coincidenza o di un disegno, l’annuncio del suo licenziamento è arrivato lo stesso giorno della cena di gala annuale ospitata dal Comitato nazionale per le relazioni tra Stati Uniti e Cina, durante la quale l’ambasciatore Xie Feng ha letto un messaggio del presidente Xi sulla volontà di “far progredire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e gestire correttamente le differenze”. Un messaggio simile è stato trasmesso il giorno dopo durante l’incontro non annunciato del Presidente Xi con il governatore californiano Gavin Newsom.

La nomina di Li ha posto un limite ai legami militari tra Cina e Stati Uniti, poiché Pechino si è rifiutata di permettergli di interagire regolarmente con la sua controparte americana a meno che Washington non avesse revocato le sanzioni. Si è trattato di una politica di principio che ha dimostrato che la Cina ha il rispetto di sé che ci si aspetta da una Grande Potenza. Detto questo, il rovescio della medaglia è che potrebbe aver involontariamente contribuito a peggiorare il dilemma della sicurezza nell’ultimo anno, privando gli alti ufficiali militari della possibilità di confrontarsi apertamente.

Per questo motivo, la rimozione di Li potrebbe portare il suo sostituto – chiunque sarà alla fine, dato che non è stato nominato al momento della pubblicazione di questo articolo – a sfruttare la suddetta opportunità, che potrebbe aiutare a gestire la loro rivalità in spirale in modo comparativamente migliore rispetto a prima. Questo possibile risultato, che ovviamente non può essere dato per scontato, sarebbe in linea con il messaggio amichevole che il Presidente Xi ha inviato ai partecipanti alla cena di gala annuale di questa settimana a Washington.

Per rivedere le intuizioni condivise in questa analisi, lo scenario migliore è che Qin e Li siano stati licenziati per motivi legati alla corruzione e non per qualcosa di più scandaloso come lo spionaggio, nel qual caso i servizi investigativi anticorruzione cinesi farebbero una pessima figura per non averli individuati prima delle loro nomine. Più speculativamente, le rivalità di fazione tra le scuole della “colomba”/”Nuova Distensione” e del “falco”/Nuova Guerra Fredda potrebbero aver influito anche su questo, ma per ora la prima è probabilmente avvantaggiata anche se non fosse così.

I legami della Russia con Hamas sono pragmatici e non vanno interpretati come un’approvazione del gruppo, di ANDREW KORYBKO

I legami della Russia con Hamas sono pragmatici e non vanno interpretati come un’approvazione del gruppo

ANDREW KORYBKO
19 OTT 2023

Leggendo tra le righe delle dichiarazioni ufficiali della Russia su Hamas, è probabile che Mosca preferisca Fatah a questo gruppo, ma che mantenga comunque legami con quest’ultimo per ragioni pragmatiche dovute al suo controllo della Striscia di Gaza. A differenza di Hamas, Fatah non è designato come gruppo terroristico da nessuno, è riconosciuto dalla comunità internazionale come legittimo rappresentante della Palestina e riconosce il diritto all’esistenza di Israele, tutti elementi che la Russia approva.

Una delle fake news più virali che hanno proliferato nell’ecosistema dell’informazione globale dall’inizio dell’ultima guerra tra Israele e Hamas è che i legami della Russia con quest’ultimo implicano la sua approvazione. Le foto del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov che incontra i leader politici del gruppo durante le loro visite a Mosca in passato sono state interpretate come la prova che il Cremlino ha avuto un ruolo nell’attacco furtivo di questo mese o che, per lo meno, lo favorisce rispetto a Israele. Entrambe le percezioni sono assolutamente false.

La realtà è che la Russia mantiene legami con Hamas per ragioni pragmatiche, in quanto controlla la Striscia di Gaza, che legalmente dovrebbe far parte di un futuro Stato palestinese indipendente secondo le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Queste relazioni sono puramente politiche, non militari o strategiche, e mirano a facilitare gli sforzi di Mosca per rilanciare il processo di pace in fase di stallo, con l’obiettivo di mediare idealmente una soluzione all’annoso conflitto israelo-palestinese.

I seguenti articoli spiegano l’approccio equilibrato della Russia nei confronti di questo conflitto, citando fonti ufficiali:

* “Interpretare la reazione ufficiale della Russia all’ultima guerra tra Israele e Hamas”.

* “Il sostegno della Russia all’indipendenza palestinese non dovrebbe essere interpretato come una politica anti-israeliana”.

* “La Russia ha un approccio equilibrato verso l’ultima guerra tra Israele e Hamas”.

* “Le condoglianze di Putin a Bibi per la perdita di vite israeliane screditano una delle principali narrative di disinformazione”.

* È significativo che Putin non abbia attribuito la colpa della catastrofe dell’ospedale di Gaza”.

Questi dettagli aggiungono un contesto alla condanna esplicita delle attività terroristiche di Hamas da parte dei funzionari russi.

L’11 ottobre il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che “naturalmente non si può fare a meno di condannare atti che non possono essere definiti altro che terrorismo” e ha poi aggiunto che “dobbiamo fermare gli attacchi terroristici”. Lo stesso giorno, l’ambasciatore russo in Israele Anatoly Viktorov ha dichiarato che “I metodi terroristici che i militanti di Hamas hanno usato nelle fasi iniziali del confronto devono certamente essere condannati; questo non è negoziabile”.

Alcuni giorni dopo, la portavoce dell’Ambasciata russa in Israele Marina Ryazanova ha dichiarato alla TASS che “il numero di cittadini russi morti, che avevano anche la cittadinanza israeliana, è salito a 16 persone” e che “gli elenchi aggiornati delle persone scomparse forniti dalla parte israeliana includono otto cittadini russi”. In altre parole, Hamas è colpevole di aver fatto strage di (doppi) cittadini russi durante il suo attacco terroristico, ma Mosca non vuole designarli come terroristi perché ciò comprometterebbe il suo previsto ruolo di mediazione.

L’ambasciatore Viktorov ha giustificato questo approccio pragmatico durante la conferenza stampa del 17 ottobre, ricordando che “in primo luogo, non vi è alcun riconoscimento internazionale di Hamas come organizzazione terroristica, <…> Hamas non è nemmeno nella lista delle organizzazioni terroristiche delle Nazioni Unite”. Allo stesso tempo, però, ha anche chiarito che “il fatto che manteniamo la comunicazione con alcuni rappresentanti di Hamas non significa in alcun modo che sosteniamo tali azioni [terroristiche]”.

Nonostante Hamas controlli la Striscia di Gaza da oltre un decennio e mezzo, è importante notare che il Presidente Putin non è convinto di aver conquistato i cuori e le menti di tutti. Durante una conferenza stampa a Bishkek, il 13 ottobre, ha affermato che “non tutti [gli abitanti di Gaza] sostengono Hamas”. Il leader russo sa anche che Hamas non è sostenuto da tutti i palestinesi, poiché quelli della Cisgiordania sono rappresentati da Fatah di Mahmoud Abbas.

L’ambasciatore palestinese in Russia Abdel Hafiz Nofal ha dichiarato ai media russi la scorsa settimana che “c’è una grande differenza tra l’Autorità Palestinese e Hamas. Sono due cose completamente diverse. L’Autorità palestinese fa parte della comunità internazionale. Abbiamo un’ambasciata in Russia, abbiamo ambasciate in tutto il mondo, siamo riconosciuti da più di 140 Paesi, quindi c’è una grande differenza tra Hamas e l’Autorità Palestinese”.

Il Presidente Putin ne è ovviamente consapevole ed è per questo che ha recentemente avuto una telefonata con il Presidente Abbas, ma non ha parlato con la controparte di Hamas del leader di Fatah, né è probabile che lo faccia dopo che il suo gruppo ha ucciso cittadini russi (doppi) durante il suo attacco terroristico. Il Presidente Putin ha anche accennato alle differenze tra i due durante la sua conferenza stampa a Pechino dopo il Belt & Road Initiative Forum, quando un giornalista gli ha chiesto di parlarne. Ecco cosa ha detto il Presidente Putin secondo il sito ufficiale del Cremlino:

“Ci sono differenze all’interno della comunità palestinese, tra la Cisgiordania e Gaza. Ma non arriverei a definirle antagoniste l’una dell’altra… Questo non significa però che non sia necessario creare contatti più stretti. Questo non significa che la comunità o la società palestinese non debba lottare per la propria unità. Certo, questo è ciò per cui i palestinesi devono lottare. Ma questo è affar loro. Non possiamo gestire questo processo”.

Leggendo tra le righe di tutte le dichiarazioni ufficiali russe su Hamas che sono state condivise finora, è probabile che Mosca preferisca Fatah a questo gruppo, ma mantiene comunque legami con quest’ultimo per ragioni pragmatiche dovute al suo controllo della Striscia di Gaza. A differenza di Hamas, Fatah non è designato come gruppo terroristico da nessuno, è riconosciuto dalla comunità internazionale come legittimo rappresentante della Palestina e riconosce il diritto all’esistenza di Israele, tutti elementi che la Russia approva.

Questa intuizione suggerisce che la Russia sostiene lo scenario di Fatah che un giorno riprenderà il controllo della Striscia di Gaza da Hamas, idealmente attraverso mezzi democratici, ma probabilmente non si opporrebbe nemmeno a che ciò avvenga all’indomani dell’ultimo conflitto. Questo non significa che la Russia voglia che Israele effettui con la forza un cambio di regime in quel paese, dato che ha dimostrato con la sua fallimentare proposta di cessate il fuoco di volere la fine dei combattimenti il prima possibile, ma solo che troverebbe comunque un modo per promuovere la pace in quel caso.

Dal momento che la distruzione di Hamas da parte di Israele non può essere data per scontata, sarebbe prematuro per la Russia tagliare i ponti con questo gruppo designandolo come terrorista, nonostante abbia compiuto indiscutibili atti di terrorismo, anche contro oltre una dozzina di cittadini russi (doppi). La priorità del Cremlino è quella di presentarsi come un attore veramente neutrale in questa ultima guerra, al fine di rilanciare il processo di pace in fase di stallo, con l’obiettivo di mediare idealmente una soluzione all’annoso conflitto israelo-palestinese.

Questo nobile obiettivo richiede il mantenimento di legami pragmatici con tutte le parti in causa, altrimenti non c’è alcuna possibilità di rompere il monopolio degli Stati Uniti sul processo di pace, che Mosca considera responsabile di non aver risolto il suddetto lungo conflitto durante il periodo di massimo splendore della sua egemonia unipolare. Le relazioni con Hamas sono quindi viste dalla Russia come un mezzo diplomatico per raggiungere questo obiettivo, non come qualcosa di più profondo, dal momento che il gruppo è respinto dal terrorismo e probabilmente preferisce Fatah se costretto a scegliere tra loro.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il sostegno della Russia all’indipendenza palestinese non deve essere interpretato come una politica anti-israeliana, di ANDREW KORYBKO

Il sostegno della Russia all’indipendenza palestinese non deve essere interpretato come una politica anti-israeliana

ANDREW KORYBKO
11 OTT 2023

La comunità degli Alt-Media sta mentendo sulla politica equilibrata del Cremlino nei confronti dell’ultimo conflitto tanto quanto i media mainstream, anche se dalla posizione diametralmente opposta di dissociare falsamente la Russia da Israele mentre i loro presunti rivali cercano di associarla falsamente al terrorismo.

L’ultima guerra tra Israele e Hamas ha polarizzato l’opinione pubblica internazionale in campi diametralmente opposti, e la posizione equilibrata della Russia nei confronti di questo conflitto è una delle poche eccezioni. Sia i media mainstream (MSM) che la comunità degli Alt-Media (AMC) hanno fatto passare il suo sostegno all’indipendenza palestinese come una politica anti-israeliana, ciascuno per perseguire i propri interessi personali. La prima vuole associare la Russia al terrorismo, mentre la seconda vuole dissociare la Russia da Israele.

Questo articolo ha raccolto diverse decine di citazioni del Presidente Putin su questo conflitto, tratte dal sito ufficiale del Cremlino tra il 2000 e il 2018, per dimostrare che egli sostiene risolutamente il diritto di Israele all’autodifesa, soprattutto quando è vittima di attacchi terroristici. Questa posizione si è concretizzata nel fatto che la Russia ha permesso a Israele di bombardare impunemente l’IRGC e Hezbollah in Siria centinaia di volte dal 2015 a oggi con questo pretesto, nonostante si sia occasionalmente opposta in pubblico, cosa che è stata documentata e analizzata qui.

I precedenti articoli ipertestuali sono importanti per i lettori al fine di sfatare le false affermazioni del MSM secondo cui la Russia sostiene le recenti azioni di Hamas che sono state descritte come terrorismo. Questo è pertinente dopo che Zelensky ha avallato questa teoria del complotto, che serve solo a screditare ulteriormente la Russia agli occhi dell’Occidente e quindi a garantire un continuo sostegno agli aiuti militari a Kiev. Ha ammesso che “c’è il rischio che l’attenzione internazionale si sposti dall’Ucraina”, il che ha svelato le sue motivazioni.

Per quanto riguarda i motivi che spingono l’AMC a screditare la posizione della Russia, la maggior parte dei membri sono appassionati antisionisti che considerano la causa palestinese la più importante al mondo, ma molti sostengono anche la Russia. Molti (ma ovviamente non tutti) sono anche di sinistra e liberali, quindi predisposti a “cancellare la cultura”. Di conseguenza, sono contrari ad associarsi con coloro che non condividono pienamente le loro opinioni su qualsiasi cosa, il che spiega il dilemma in cui si sono trovati riguardo alla Russia e a Israele.

Queste persone attaccano aggressivamente chiunque non condanni senza riserve Israele e non sostenga incondizionatamente la Palestina. Secondo loro, Israele non ha diritto all’autodifesa anche dopo essere stato vittima di attacchi terroristici, poiché è una potenza occupante illegale, che secondo alcuni non ha diritto di esistere. Altri si spingono ancora più in là, chiedendo che tutti i cittadini ebrei di origine europea di Israele se ne vadano al più presto o affrontino le conseguenze potenzialmente letali di essere colonizzatori-sedimentatori di terre palestinesi legali.

Il problema che hanno riscontrato è che la Russia, che molti di loro sostengono per il suo ruolo nell’accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo e nell’erodere l’egemonia degli Stati Uniti, non condanna senza riserve Israele né sostiene con convinzione la Palestina a causa della sua posizione equilibrata. Temono che “cancellare” la Russia per questo motivo porterebbe alcuni dei loro pari a “cancellarla” in risposta, catalizzando così un’interminabile disputa interna che finirebbe per dividere e dominare gli antimperialisti.

Nell’intento di evitare questo scenario controproducente, basato sulla predisposizione di questa sinistra e di questi liberali a “cancellare la cultura”, essi hanno quindi tacitamente accettato di ignorare questo significativo disaccordo con la Russia per perseguire un “bene superiore”. Alcuni si sono spinti oltre e hanno mentito sulla posizione della Russia nei confronti di questo conflitto, al fine di generare peso, spingere la loro ideologia e/o sollecitare donazioni da parte di coloro che, tra il loro pubblico, vogliono disperatamente credere che la Russia sia contro Israele.

Sostenere l’indipendenza palestinese non è comunque una politica anti-israeliana, ma semplicemente la riaffermazione del diritto internazionale che si allinea con l’approccio russo agli affari globali. Allo stesso tempo, la Russia invita costantemente entrambe le parti a cessare il fuoco e ad esercitare l’autocontrollo. Condanna inoltre le vittime civili in Palestina e in Israele. Se la Russia avesse davvero una politica anti-israeliana, allora si limiterebbe a criticare il Paese e non attribuirebbe mai una colpa parziale alla Palestina, come ha fatto nelle seguenti dichiarazioni ufficiali:

* 7 ottobre: “Commento della portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova sulla forte escalation del conflitto palestinese-israeliano”.

– “Chiediamo alle parti palestinese e israeliana di attuare un immediato cessate il fuoco, rinunciare alla violenza, esercitare la moderazione e iniziare, con l’assistenza della comunità internazionale, un processo negoziale volto a stabilire una pace globale, duratura e a lungo attesa in Medio Oriente”.

* 9 ottobre: “Dichiarazione del Ministero degli Esteri sulla situazione nella zona di conflitto tra Palestina e Israele”.

– “Migliaia di israeliani e palestinesi sono stati feriti. Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alle famiglie e agli amici di tutte le persone uccise e auguriamo una pronta guarigione ai feriti”.

* 9 ottobre: “Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande dei media durante una conferenza stampa congiunta con il Segretario Generale della Lega Araba Ahmed Aboul Gheit, Mosca, 9 ottobre 2023”.

– Sergey Lavrov: “Abbiamo esposto la nostra posizione secondo cui è inaccettabile commettere qualsiasi violenza, infliggere danni, uccidere civili pacifici (da entrambe le parti) o prendere in ostaggio donne e bambini”.

* 10 ottobre: “Colloqui Russia-Iraq” (tra il Presidente Putin e il Primo Ministro al-Sudani)

– Presidente Putin: “La nostra posizione è che i danni alla popolazione civile devono essere minimizzati e ridotti a zero, e chiediamo a tutte le parti in conflitto di farlo”.

* 10 ottobre: “Il Cremlino esorta entrambe le parti del conflitto arabo-israeliano a mostrare moderazione”.

– Dmitry Peskov: “È molto importante ora che entrambe le parti mostrino moderazione”.

RT ha condiviso due articoli che aggiungono ulteriore contesto al motivo per cui la Russia incolpa parzialmente Hamas per questo conflitto:

* “Dieci russi in Israele uccisi o dispersi – Ambasciata”.

* “Famoso fisico sovietico ucciso da Hamas – media”.

Chiunque faccia passare il sostegno del Paese all’indipendenza palestinese, ribadito anche in tutte queste dichiarazioni, come una politica anti-israeliana, o ignora le dichiarazioni ufficiali di cui sopra o inganna deliberatamente il proprio pubblico sulla posizione della Russia. In ogni caso, le fonti ufficiali condivise sopra, provenienti dai siti web del Ministero degli Esteri, del Cremlino, della TASS e di RT, dimostrano che la posizione della Russia è equilibrata, poiché incolpa anche Hamas per l’ultimo conflitto, non solo Israele.

Coloro che tra i membri dell’AMC continuano a manipolare la percezione della politica russa nei confronti di questo conflitto, dopo essere stati informati dei fatti precedentemente condivisi, stanno inavvertitamente eseguendo gli ordini di guerra informativa dei suoi nemici, insinuando falsamente il sostegno di Mosca agli attacchi di Hamas contro i civili. Inoltre, stanno screditando quello stesso governo agli occhi del suo popolo, fingendo che non si preoccupi dell’uccisione dei propri cittadini (doppi) durante questo conflitto, cosa che è controfattuale, come è stato indiscutibilmente dimostrato.

Queste persone possono continuare a funzionare come “utili idioti” nella guerra globale dell’informazione contro la Russia, aggrappandosi in modo disonesto alle loro false affermazioni per qualsiasi ragione personale (ad es. influenza, ideologia e/o richiesta di donazioni) o mettere le cose in chiaro condividendo finalmente tutti i fatti. È possibile sostenere la Palestina contro Israele e il ruolo della Russia nell’accelerare la transizione sistemica globale verso il multipolarismo, pur non condividendo la politica del Cremlino nei confronti dell’ultimo conflitto.

Ci sono solo tre ragioni per cui la maggior parte dell’AMC non ha adottato l’approccio precedente: 1) i top influencer ignorano davvero tutti i fatti sulla posizione della Russia; 2) sono consapevoli di quanto sopra, ma temono di essere “cancellati” dai loro colleghi di sinistra e liberali se parlano, quindi rimangono in silenzio; oppure 3) sperano egoisticamente di guadagnare qualcosa continuando a mentire al loro pubblico. Qualunque sia la ragione di ciascun top influencer, il risultato finale è che tutti quanti stanno descrivendo in modo errato la posizione della Russia.

Stando così le cose, l’AMC sta mentendo sulla politica equilibrata del Cremlino nei confronti dell’ultimo conflitto tanto quanto il MSM, anche se dalla posizione diametralmente opposta di dissociare falsamente la Russia da Israele mentre i loro presunti rivali cercano di associarla falsamente al terrorismo. Nessuno dei due sta dicendo la verità, poiché hanno motivi narrativi di interesse personale per farla girare. Di conseguenza, il cittadino medio viene lasciato confuso sulla posizione del Cremlino e tenuto all’oscuro della sua reale politica.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 7 8 9 10 11 21