Il piano di Kiev di vietare la Chiesa ortodossa ucraina dimostra quanto sia insicura riguardo all’identità nazionale, di Andrew Korybko

Kiev detesta il fatto che una quota significativa della popolazione si rifiuti di conformarsi al “nazionalismo negativo” che è stato imposto con aggressività dal 2014, continuando a praticare il culto nei luoghi di culto delle Chiese ortodosse ucraine invece che in quelli della Chiesa ortodossa ucraina sostenuta dal governo.

La Rada ha approvato una legge all’inizio di questa settimana per vietare la Chiesa ortodossa ucraina (UOC) entro la metà dell’anno prossimo se non interromperà tutti i legami con la Chiesa ortodossa russa (ROC). Kiev ha accusato la UOC di essere sotto l’influenza della ROC, nonostante la UOC abbia dichiarato la piena autonomia dalla ROC all’inizio del 2022. Le autorità prevedono di sostituire la UOC con la Chiesa ortodossa ucraina (OCU), che è stata controversamente riconosciuta come autocefala dal Patriarcato ecumenico nel 2019.

I lettori possono saperne di più su questo complicato argomento nell’articolo dettagliato di RT dello scorso agosto su ” L’ultima crociata: come il conflitto tra Russia e Occidente ha alimentato una grande spaccatura nella Chiesa cristiana ortodossa “. Tutto ciò che è sufficiente per la gente comune sapere è che l’OCU fa parte degli sforzi dell’Ucraina post-2014 sostenuti dall’Occidente per creare un’identità nazionale anti-russa, che include la limitazione dei diritti di lingua russa e la persecuzione arbitraria di coloro che ancora la parlano in pubblico.

Il capolavoro di Putin dell’estate 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini ” merita di essere letto da coloro che desiderano comprendere come si è formata l’identità separata, sebbene originariamente non radicalmente anti-russa, dell’Ucraina. In breve, è stato in gran parte il risultato dell’ex crollo della Rus’ di Kiev, dopo il quale il suo cuore pulsante, oggi noto come Ucraina, è caduto sotto l’influenza lituana e poi polacca. A questo sono seguite alcune influenze austriache, imperiali tedesche, naziste e ora anche americane.

Nel corso dei secoli, si sono sviluppate differenze linguistiche tra gli abitanti indigeni di questa parte di quell’ex stato-civiltà e le sue propaggini nordorientali da cui è emerso il futuro Impero russo, e queste si sono unite a diverse esperienze storiche per formare un’identità ucraina separata. Invece di celebrare la sua vicinanza con la Russia a causa delle loro radici comuni, gli ultranazionalisti si sono ostinati a esagerare e persino a fabbricare differenze per formare un ” nazionalismo negativo “.

Ciò che si intende dire è che l’identità ucraina, sia di per sé a causa di alcuni demagoghi locali, ma anche e soprattutto come risultato delle suddette influenze straniere, è giunta a essere definita da quanto si suppone sia diversa da quella russa. Tale tendenza ha trasformato l’Ucraina e coloro che hanno aderito a questa particolare forma di identità in delegati geopolitici di potenze straniere contro la Russia, con il processo associato che ha accelerato in modo senza precedenti con il supporto americano in seguito a “EuroMaidan”.

Per essere chiari, Putin non è contrario a un’identità ucraina separata di per sé, come dimostrato da ciò che ha scritto nel suo capolavoro a riguardo: “Le cose cambiano: i paesi e le comunità non fanno eccezione. Naturalmente, una parte di un popolo nel processo del suo sviluppo, influenzata da una serie di ragioni e circostanze storiche, può prendere coscienza di sé come nazione separata in un certo momento. Come dovremmo trattare questo? C’è una sola risposta: con rispetto!”

Ha subito aggiunto però che questa identità appena formata non deve essere usata come arma contro la Russia, anche se è purtroppo ciò che è accaduto con l’Ucraina. L’ultimo esempio di ciò è la legge descritta all’inizio di questa analisi sul divieto della UOC entro la metà dell’anno prossimo con il falso pretesto che sta operando come proxy della ROC all’interno del paese. La vera ragione, che il lettore può ora comprendere meglio dopo i paragrafi precedenti di background, è l’insicurezza dell’Ucraina.

I suoi leader odiano il fatto che una quota significativa della popolazione si rifiuti di conformarsi al “nazionalismo negativo” che hanno imposto loro aggressivamente dal 2014 con il supporto americano continuando a pregare nelle chiese della UOC invece che in quelle della OCU. Di conseguenza, sospettano che la loro missione ideologica non abbia avuto neanche lontanamente il successo che hanno pubblicamente presentato e temono che tutto ciò che hanno fatto nell’ultimo decennio potrebbe essere annullato se perdessero il potere.

In pratica, una larga parte degli ucraini non crede nell’ossessione per le proprie differenze identitarie con la Russia, il che non significa necessariamente che siano “filo-russi” in senso politico, ma non sono nemmeno russofobi etnici come lo è il Battaglione Azov. Potrebbero disapprovare l’operazione speciale e al tempo stesso detestare il loro regime post-2014. Questi cosiddetti “moderati” non vogliono combattere per l’Ucraina contro la Russia, ma non vogliono nemmeno impegnarsi in sabotaggi contro il loro governo.

Alcuni potrebbero segretamente sperare che la Russia rovesci Zelensky, ma si sono anche rassegnati a vivere sotto di lui e i suoi successori se ciò non accadesse. Il loro governo li considera una minaccia proprio perché non odiano la Russia, cosa che le autorità sospettano sia dovuta al fatto che la UOC sarebbe sotto l’influenza della ROC e quindi li sta indottrinando con la “propaganda del Cremlino”. La realtà, però, è che queste persone sono arrivate indipendentemente alle loro opinioni.

Tuttavia, Kiev è determinata a distruggere la UOC per poi costringere i suoi cittadini che pregano nelle sue chiese a farlo nelle OCU, da dove sarebbero poi esposti alla propaganda anti-russa, nella speranza che alla fine odieranno la Russia. Se questo piano non avrà successo, allora Kiev rimarrà paranoica che questi “moderati” potrebbero un giorno essere radicalizzati dalla politica di coscrizione forzata del loro regime, dal deterioramento delle condizioni economiche e dalla “propaganda del Cremlino” fino a ribellarsi.

Ciò che Zelensky e la sua cricca non potranno mai accettare è che questi “moderati” abbraccino l’identità ucraina originale, che si considera separata dalla Russia ma comunque amica di essa, mentre il loro regime sposa la versione armata che è stata artificialmente prodotta sotto influenze demagogiche e straniere. Il fatto stesso che la UOC rimanga la più grande del paese nonostante tutto ciò che Kiev ha fatto nell’ultimo decennio dimostra quanto sia genuinamente popolare la versione “moderata” rispetto a quella radicale.

Oltre questa linea ci sono solo poche città scarsamente difese e poi vaste distese di praterie che potrebbero diventare teatro di manovre belliche finché la Russia non raggiungerà le successive località più lontane, pesantemente difese.

I funzionari ucraini hanno esortato la popolazione locale nella città di Pokrovsk e nei dintorni a evacuare entro le prossime due settimane, mentre le forze russe si avvicinano rapidamente a questo importante snodo logistico militare. Il capo dell’amministrazione militare della vicina Mirnograd ha detto senza mezzi termini “Non aspettate. Non migliorerà, peggiorerà solo. Andatevene”, e poi ha ammesso che “Il nemico sta avanzando più velocemente del previsto”. L’ Associated Press ha citato i comandanti locali che hanno attribuito i rapidi guadagni della Russia alle reclute scarsamente addestrate della loro parte.

Uno di loro ha affermato che “Alcune persone non vogliono sparare. Vedono il nemico in posizione di tiro nelle trincee ma non aprono il fuoco. … Ecco perché i nostri uomini stanno morendo… Non ricevono nemmeno il minimo livello di addestramento richiesto per le nostre azioni (di combattimento)”. Un soldato senza nome ha anche lamentato che “Il problema principale è l’istinto di sopravvivenza dei nuovi arrivati. Prima, le persone potevano resistere fino all’ultimo momento per mantenere la posizione. Ora, anche quando c’è un leggero bombardamento delle posizioni di tiro, si stanno ritirando”.

La scarsa qualità delle reclute ucraine mette in dubbio che le enormi 120.000 truppe che il presidente bielorusso Lukashenko ha affermato di aver schierato lungo il suo confine possano fare una grande differenza se alcune di loro vengono inviate nel Donbass per disperazione per fermare l’avanzata della Russia. Molto probabilmente parteciperebbero a “ondate di carne” come quelle che li hanno preceduti ad Artyomovsk/Bakhmut e Avdeevka e, proprio come i loro predecessori, sono destinati a sacrificarsi invano.

La cattura di Pokrovsk da parte della Russia, per quanto tempo possa richiedere, potrebbe rimodellare le dinamiche del conflitto a causa dell’importanza strategica di questa città per la logistica militare dell’Ucraina. Oltre ci sono solo alcune città scarsamente difese e poi vaste distese di prateria che potrebbero diventare la scena di una guerra di manovra. L’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina sostenuta dagli Stati Uniti ha ricordato agli osservatori che la guerra di manovra non è morta come alcuni avevano affermato in precedenza, e potrebbe presto fare un grande ritorno nei campi oltre Pokrovsk.

I successi dell’Ucraina a Kharkov, Kherson e, più di recente, Kursk negli ultimi due anni e mezzo sono stati il risultato di passi falsi da parte della Russia, non di esempi di “genio militare” ucraino come i suoi sostenitori nei media li hanno travisati. Ha sfruttato catene di approvvigionamento sovraccariche e sottodimensionate nei primi due casi o ha tratto vantaggio da un confine scarsamente difeso nel secondo. Nessuno di questi tre precedenti suggerisce che l’Ucraina sia in grado di battere la Russia testa a testa nella guerra di manovra.

È quindi possibile che la Russia possa rapidamente catturare ampie fasce del Donbass una volta che la guerra di manovra inizia a essere combattuta lungo quel fronte dopo la cattura di Pokrovsk, il che potrebbe quindi migliorare la sua posizione per assaltare l’agglomerato pesantemente difeso di Kramatorsk-Slavyansk nel Donbass settentrionale. In tal caso, la Russia potrebbe anche sfruttare i suoi successi nella guerra di manovra post-Pokrovsk (supponendo che siano ottenuti come previsto) per ramificarsi in altre direzioni.

Catturare Pokrovsk permetterebbe alla Russia di spostarsi a nord nel sud di Kharkov, a ovest nel Dnipro orientale (nessuno dei quali ha rivendicazioni territoriali) e a sud-ovest in Zaporozhye (tutti territori che rivendica). L’apertura di un terzo fronte a Kharkov per integrare quelli settentrionali e orientali da Belgorod e Lugansk potrebbe essere vista come una vendetta per Kursk, così come aprirne uno a Dnipro. Il vettore di Kharkov potrebbe anche aiutare a tagliare le linee di rifornimento a Kramatorsk-Slavyansk e quindi facilitare la cattura completa del Donbass.

Spostarsi nel sud-est di Dnipro potrebbe essere una scorciatoia per lanciare operazioni nel nord di Zaporozhye, quindi non può essere scartato a causa della possibilità che ciò potrebbe portare a un assedio del centro amministrativo omonimo di quest’ultimo. Gli osservatori possono solo ipotizzare in quale(i) vettore(i) la Russia si sposterebbe dopo Pokrovsk e quando ciò potrebbe accadere, ma il punto è che la guerra di manovra potrebbe svolgere un ruolo importante nelle sue prossime operazioni dopo che quel rimorchio sarà catturato.

Le reclute poco addestrate dell’Ucraina e le sue città scarsamente difese oltre Pokrovsk aumentano le probabilità di una parziale svolta militare russa fino alle località più lontane, pesantemente difese, e questo potrebbe comportare seri cambiamenti nel modo in cui l’Ucraina combatte questo conflitto. Potrebbe mantenere la rotta raddoppiando su Kursk (e potenzialmente aprendo nuovi fronti in Bielorussia e/o altre regioni di confine della Russia) a spese del Donbass o tornare decisamente su quest’ultimo a spese del primo.

In entrambi i casi, sarà costretta a un dilemma, soprattutto se la Russia aprirà nuovi fronti a Kharkov e/o Dnipro parallelamente alla pressione massima su Kramatorsk-Slovyansk del Donbass. L’Ucraina rischia quindi di perdere altro terreno, oppure potrebbe valutare se la Russia sarebbe disposta a scambiare qualsiasi controllo di Kiev a Kursk con qualsiasi controllo di Mosca a Kharkov (e forse anche Dnipro entro quel momento). Esiste anche la possibilità che l’Ucraina possa diventare ostinata a oltrepassare le linee rosse non negoziabili della Russia.

A questo proposito, potrebbe assumere la forma di una provocazione nucleare (come quella che potrebbe essere causata da un attacco paralizzante contro le sue centrali nucleari o i siti di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito), un assassinio di alto livello o un attacco terroristico persino peggiore di quello recente di Crocus. Lo scopo sarebbe quello di provocare la Russia a usare armi nucleari proprio come Lukashenko ha avvertito la scorsa settimana che Kiev vuole fare, il che potrebbe quindi fungere da innesco per un intervento NATO convenzionale a sostegno dell’Ucraina.

Tutto sommato, la cattura di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe richiedere ancora un po’ di tempo, dal momento che Kiev potrebbe decidere di trasformare questa città nella prossima Artyomovsk, ma le dinamiche del conflitto saranno probabilmente rimodellate una volta che ciò accadrà, se la Russia riuscirà a impiegare una guerra di manovra contro le città scarsamente difese nei campi oltre. Qualsiasi successiva svolta costringerebbe l’Ucraina al dilemma di dare priorità ad alcuni fronti e a spese di altri, ma potrebbe provare a tagliare il nodo gordiano attraverso una serie di scambi o escalation.

Nessuno può immaginare cosa farebbe in quello scenario, ma queste sono le tre opzioni più probabili: sacrificare un fronte per salvarne un altro; scambiare territorio con la Russia; o provare ad attraversare le linee rosse non negoziabili della Russia come parte di una pericolosa scommessa per “escalation to de-escalation” fino al punto di provocare la Terza guerra mondiale. In ogni caso, tutti gli occhi saranno puntati su Pokrovsk mentre la Russia si avvicina a questo hub logistico militare fondamentale e inevitabilmente inizia a combattere per il suo controllo, quindi tutti alla fine vedranno cosa farà Kiev.

Chiunque condivida opinioni sui media russi finanziati con fondi pubblici che siano anche lontanamente in linea con una parte del programma di Trump potrebbe teoricamente ritrovarsi intrappolato in questa gigantesca rete a strascico.

Il New York Times (NYT) ha citato fonti amministrative anonime per riferire che il Dipartimento di Giustizia ha avviato una “ampia indagine penale sugli americani che hanno lavorato con le reti televisive statali russe”. Ciò segue il raid dell’FBI nella casa di Scott Ritter all’inizio di questo mese e poi nella tenuta di Dimitri Simes in Virginia poco dopo. Ritter è ancora negli Stati Uniti mentre Simes è in Russia dall’ottobre 2022. Altri affiliati americani dei media russi potrebbero presto essere perquisiti secondo il rapporto del NYT.

Il pretesto legale con cui Ritter è stato perquisito aveva a che fare con il Foreign Agents Registration Act, mentre Simes sarebbe sotto inchiesta per aver violato le sanzioni americane contro la Russia, tra gli altri presunti crimini, secondo il NYT. A loro merito, però, hanno menzionato nel loro rapporto che “prendendo di mira gli americani che lavorano con le organizzazioni giornalistiche, anche se sono gestite dallo Stato, l’inchiesta potrebbe anche scontrarsi con la protezione del Primo Emendamento dei diritti alla libertà di parola”.

Hanno anche aggiunto che “Dal 2017, il Dipartimento di Giustizia ha richiesto a RT di registrarsi come agente straniero, non come organizzazione di notizie, riflettendo il controllo del governo sulle sue operazioni. Non esiste un precedente legale chiaro che stabilisca se i giornalisti che lavorano per un’organizzazione di notizie rientrerebbero nei requisiti del Foreign Agents Registration Act”. Ciò dimostra che persino questi bulldog dell’establishment sanno che l’ultima repressione del governo degli Stati Uniti (USG) potrebbe essere anticostituzionale.

Il NYT ha fatto riferimento a precedenti resoconti sui servizi segreti russi che si sarebbero intromessi nelle elezioni in corso a sostegno di Trump, seguendo lo schema che l’USG ha affermato essere stato in gioco durante le ultime due elezioni. Sembra quindi che chiunque condivida opinioni sui media russi finanziati con fondi pubblici che si allineano anche lontanamente con parte della piattaforma di Trump potrebbe teoricamente ritrovarsi intrappolato in questa enorme rete a strascico in mezzo alla nuova isteria americana del Russiagate, rendendo il tutto ancora più spaventoso.

Dopotutto, hanno riferito che “L’indagine governativa non ha come obiettivo i comuni americani che guardano i media statali russi o ne pubblicano online, ma piuttosto si concentra su individui che diffondono intenzionalmente disinformazione da Mosca, hanno affermato alcuni funzionari”, ma non hanno definito questi criteri. L’USG diffama regolarmente le opinioni contrarie sulla politica estera come “disinformazione”, ed è improbabile che si ottengano mai prove di qualcuno che “intenzionalmente” condivide ciò che ritiene veramente essere “disinformazione”.

Ciò significa che i motivi della repressione sono puramente politici e quindi equivalgono a una guerra legale tra il governo degli Stati Uniti e i suoi cittadini che condividono opinioni dissidenti con i media russi finanziati con fondi pubblici. Non lo farebbero se Trump non avesse una possibilità di tornare alla Casa Bianca, tuttavia, il che suggerisce che i sondaggi precedenti sul vantaggio di Kamala non riflettono la realtà. Lo scopo dietro a tutto questo è intimidire gli americani per autocensurarsi e preparare un altro scandalo Russiagate nel caso in cui Trump vincesse.

Il suo vantaggio effettivo potrebbe tradursi in una vittoria “troppo grande da truccare” se rimane in carreggiata, da qui la necessità di elaborare preventivamente un piano di riserva per spingerlo ancora una volta ad abbandonare alcune delle sue promesse elettorali, in particolare quelle sul fronte della politica estera per quanto riguarda Russia e Ucraina. Distruggere la vita di alcuni dissidenti attraverso questa ultima caccia alle streghe è un piccolo prezzo da pagare per i suoi oppositori se spiana loro la strada per ostacolare il secondo mandato di Trump attraverso un altro round di anni di guerra legale.

La continua disputa sui prezzi del gasdotto Power of Siberia II potrebbe indurre la Russia a dare priorità ai nuovi protocolli d’intesa sul gas con l’Iran e l’Azerbaigian per avviare un gasdotto diretto a sud, allo scopo di facilitare gli scambi di gas tra Russia e Iran con l’India.

Il South China Morning Post ha riferito all’inizio di questa settimana che ” Futuro poco chiaro per il gasdotto Russia-Cina poiché la Mongolia omette il progetto dal piano a lungo termine ” dopo che il nuovo governo di coalizione non ha incluso il gasdotto Power of Siberia II (PoS-2) nel suo programma d’azione per i prossimi quattro anni. La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova si è mostrata ottimista quando le è stato chiesto durante una conferenza stampa, tuttavia, ha notato che i negoziati sono ancora in corso ed ha espresso la speranza che un accordo verrà presto raggiunto.

Il primo ministro cinese Li Qiang ha appena visitato Mosca questa settimana, dove ha incontrato Putin per discutere di “progetti congiunti su larga scala” tra le loro nazioni, secondo il leader russo. Questo potrebbe essere interpretato come un segnale che la loro disputa sui prezzi è stata probabilmente toccata durante questi colloqui. A questo proposito, è stato analizzato qui all’inizio di giugno che il nocciolo del problema è che la Cina vuole il prezzo più basso possibile mentre la Russia naturalmente vuole quello più alto, e finora non sono stati in grado di scendere a compromessi.

Più tardi quel mese, Russia e Iran firmarono un Memorandum of Understanding (MoU) per un gasdotto, ma questa analisi qui metteva in dubbio se si trattasse più di un’apparenza che di una sostanza. Gli stati costieri del Mar Caspio avrebbero dovuto concordare tutti su un gasdotto sottomarino, sebbene questo sia stato il pomo della discordia per anni per quanto riguarda quello proposto tra Turkmenistan e Azerbaigian. Inoltre, i legami tra Azerbaigian e Iran rimangono afflitti dalla sfiducia, quindi sembrava improbabile che ne venisse costruito uno anche attraverso l’Azerbaigian.

L’angolazione ottica è quindi sembrata la più accurata per analizzare questo MoU, poiché alla luce della disputa sui prezzi tra Cina e Russia sul PoS-2 sembrava che la Russia volesse dimostrare alla Cina di avere altri clienti in Iran e più lontano in India tramite un potenziale accordo di scambio. Ciò potrebbe essere stato sfruttato dalla Russia per incoraggiare la Cina a raggiungere un compromesso con essa invece di continuare a chiedere prezzi stracciati che Mosca considera inaccettabili.

I calcoli descritti nei due paragrafi precedenti potrebbero essere cambiati dopo il viaggio di Putin in Azerbaigian, dove l’integrazione eurasiatica era in cima all’agenda , inclusa la sua componente energetica dopo che Gazprom e la compagnia energetica statale azera SOCAR hanno firmato un MoU strategico. Menziona specificamente la cooperazione lungo il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC), che collega la Russia con l’India tramite l’Iran attraverso i tre corridoi di diramazione dell’Azerbaigian, del Mar Caspio e dell’Asia centrale.

Ciò è avvenuto meno di una settimana dopo che il nuovo governo di coalizione della Mongolia ha approvato il piano d’azione del paese per i prossimi quattro anni il 16 agosto. Per chi non lo sapesse, il PoS-2 dovrebbe transitare attraverso la Mongolia e il suo obiettivo primario è sostituire i clienti europei persi del giacimento di gas di Yamal con la Cina. Il fatto che la Mongolia abbia omesso questo megaprogetto dal suo piano d’azione implica che non verrà costruito per un po’ di tempo, il che è una valutazione corretta considerando l’intuizione di cui sopra.

Ciò potrebbe cambiare se la Cina accettasse finalmente di raggiungere un compromesso con la Russia sulla loro disputa sui prezzi, forse dopo essere stata influenzata dai MoU della Russia con l’Iran e l’Azerbaijan nel realizzare che esistono delle alternative (indirettamente inclusa l’India tramite uno scambio di gas), ma non sarebbe la fine del mondo se non fosse così. Nel caso in cui la loro disputa persistesse nonostante queste ultime mosse, la Russia potrebbe quindi impiegare tutta la sua energia diplomatica nel mediare un riavvicinamento tra Azerbaijan e Iran per facilitare i suoi piani per il sud.

L’India sarebbe cruciale per il successo di questi sforzi, poiché dovrebbe impegnarsi ad acquistare gas iraniano scambiato con la Russia, nonostante le sanzioni degli Stati Uniti contro l’industria energetica della Repubblica islamica che hanno portato l’India ad abbandonare la precedente importazione delle risorse di quel paese. Se raccogliesse la volontà politica, allora le altre tre parti (Russia, Azerbaigian e Iran) saprebbero che ne trarrebbero profitto, migliorando così le possibilità di un riavvicinamento tra Azerbaigian e Iran mediato dalla Russia.

Gli argomenti a favore del cambiamento di posizione dell’India nei confronti delle sanzioni degli Stati Uniti contro l’industria energetica iraniana sono che i legami indo-americani sono diventati molto problematici nell’ultimo anno a causa di un presunto complotto di assassinio e del ruolo dell’America nel rovesciamento del governo del Bangladesh all’inizio di questo mese. Inoltre, l’India si considera una grande potenza emergente e la voce del Sud globale nell’ordine mondiale tri-multipolare provvisorio , quindi continuare a rispettare volontariamente tali restrizioni danneggia notevolmente il suo prestigio.

C’è anche da considerare l’ accesa rivalità sino-indo-indiana . L’India ha fatto del suo meglio sin dalla speciale operazione e le conseguenti sanzioni occidentali per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata del suo partner strategico russo dalla Cina. A tal fine, potrebbe quindi credere che valga la pena rischiare di più l’ira degli Stati Uniti ignorando le sue sanzioni per ricevere più energia scontata tramite uno scambio russo-iraniano e quindi ridurre anche la dipendenza delle esportazioni (e delle entrate) della Russia dalla Cina.

Lo scenario migliore sarebbe che sia il PoS-2 che, come verrà chiamato questo oleodotto meridionale, finiscano per essere costruiti in parallelo, ma poiché il primo potrebbe non essere costruito per un po’ di tempo, allora è meglio che la Russia si concentri sul secondo. Se si raggiunge un accordo con gli stati associati per la sua costruzione, allora la Russia potrebbe sfruttarlo in modo più convincente per incoraggiare la Cina a scendere a compromessi sulla loro disputa sui prezzi, portando così potenzialmente all’inizio della costruzione del PoS-2 entro la fine del decennio (anche se si spera prima).

Putin ha dimostrato di avere la pazienza di un santo rifiutandosi di intensificare la sua risposta alla serie di provocazioni perpetrate contro il suo Paese dall’inizio dell’operazione speciale.

L’agenzia di spionaggio estera russa SVR ha rivelato che “l’operazione delle Forze armate ucraine nella regione di Kursk è stata preparata con la partecipazione dei servizi speciali di USA, Gran Bretagna e Polonia. Le unità coinvolte hanno subito un coordinamento di combattimento nei centri di addestramento in Gran Bretagna e Germania. I consiglieri militari dei paesi NATO forniscono assistenza nella gestione delle unità UAF che hanno invaso il territorio russo e nell’uso di armi e equipaggiamento militare di tipo occidentale da parte degli ucraini”.

Hanno concluso la loro dichiarazione al popolare quotidiano Izvestia aggiungendo che “I paesi dell’alleanza forniscono anche all’esercito ucraino dati di intelligence satellitari sullo spiegamento di truppe russe nell’area dell’operazione”. Ciò ha coinciso con la convocazione da parte del Ministero degli Esteri russo degli incaricati d’affari statunitensi per protestare contro l’attraversamento illegale del confine da parte di giornalisti americani a fini di propaganda a sostegno di questa invasione, nonché contro il ruolo militare svolto in tale contesto da almeno una PMC americana.

Il comandante delle Forze speciali Akhmat della Repubblica cecena russa Apty Alaudinov ha accusato gli invasori di aver compiuto una serie di crimini di guerra come parte degli obiettivi dichiarati di Zelensky di ritagliarsi una “zona cuscinetto” e rafforzare il “fondo di scambio” dell’Ucraina per futuri scambi di prigionieri. Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko aveva precedentemente avvertito in un’intervista con i principali media russi che l’Ucraina potrebbe effettivamente volere che la Russia utilizzi armi nucleari, la cui possibile logica è stata spiegata qui .

Ciò che tutti questi dettagli dimostrano è che ciò che sta accadendo a Kursk è una vera invasione ucraina sostenuta dalla NATO di un territorio russo universalmente riconosciuto, non un “piano generale degli scacchi 5D” della Russia per circondare gli ucraini in un “calderone” come alcuni nella Alt-Media Community (AMC) hanno ipotizzato . Gli Stati Uniti possono fare finta di niente quanto vogliono, ma la Russia è convinta di aver orchestrato questa provocazione senza precedenti, sollevando così interrogativi su come risponderà.

Molti membri dell’AMC sui social media chiedono qualcosa di radicale come che la Russia colpisca obiettivi nella NATO e/o che Wagner effettui incursioni transfrontaliere contro i suoi membri in prima linea dalla Bielorussia, ma è improbabile che ciò si concretizzi. Indipendentemente da quale possa essere l’opinione personale sul suo approccio, Putin ha dimostrato di avere la pazienza di un santo rifiutandosi di intensificare la risposta alla serie di provocazioni che sono state portate avanti contro il suo paese sin dalla speciale l’operazione è iniziata.

Ciò include i bombardamenti ucraini del ponte di Crimea, la distruzione della diga di Kakhovka che rischia di trasformare la Crimea in un deserto , l’assassinio di giornalisti come Darya Dugina , gli attacchi incessanti contro i civili nelle nuove regioni della Russia, il bombardamento delle sue basi aeree strategiche e dei sistemi di allerta precoce , il coinvolgimento nell’attacco terroristico di Crocus e persino l’attacco al Cremlino . Tutte queste provocazioni e altre ancora sono state eseguite con l’assistenza americana, eppure la Russia non ha risposto radicalmente a nessuna di esse.

Il massimo che ha fatto è stato effettuare attacchi contro l’infrastruttura energetica dell’Ucraina nel tentativo di ostacolare le sue operazioni militari, oltre a ritagliarsi di recente una piccola zona cuscinetto nella regione di Kharkov, ma non bombarderà i ponti sul Dnepr né obiettivi politici come la Rada. Di volta in volta, la Russia si rifiuta costantemente di intensificare, facendo solo il minimo indispensabile di ciò che i suoi sostenitori più zelanti nell’AMC chiedono quando finalmente decide di fare qualcosa di straordinario.

La ragione di questo (alcuni direbbero troppo) approccio cauto è la paura di Putin di innescare inavvertitamente la Terza Guerra Mondiale, che teme possa diventare inevitabile se la Russia rispondesse radicalmente alle provocazioni dei suoi nemici a causa della rapida sequenza di eventi a cui potrebbe portare. Per essere chiari, la Russia ha il diritto di rispondere in questo modo, ma sta volontariamente rinunciando a tale diritto per le ragioni sopra menzionate che ritiene siano per il “bene globale superiore”.

Di conseguenza, è altamente improbabile che Putin getti finalmente al vento la sua caratteristica cautela rischiando deliberatamente la Terza Guerra Mondiale (o almeno è così che vedrebbe tutto) optando per una risposta radicale alla conclusione del suo governo che gli Stati Uniti sono coinvolti nell’invasione ucraina di Kursk. Gli unici scenari plausibili in cui cambierebbe i suoi calcoli sarebbero se ci fosse una provocazione nucleare, un assassinio di alto livello o un attacco terroristico persino peggiore del recente Crocus.

Ricordando quanto scritto in precedenza su come Lukashenko abbia avvertito che l’Ucraina potrebbe effettivamente volere che la Russia utilizzi le armi nucleari, nessuno di questi scenari e qualsiasi altro potrebbe oltrepassare le linee rosse non negoziabili di Putin (cosa che le provocazioni precedentemente elencate non hanno fatto) può essere escluso. Verrebbero probabilmente utilizzati anche nell’improbabile eventualità di un crollo militare russo lungo il suo confine occidentale, o del crollo della Bielorussia lungo il suo con la NATO o l’Ucraina, e successiva invasione su larga scala.

Dal punto di vista russo, l’invasione ucraina di Kursk resta gestibile nonostante il coinvolgimento degli USA in questa provocazione senza precedenti, il che significa che Putin probabilmente non ricorrerà alla risposta radicale che molti nell’AMC hanno fantasticato. Se alla fine decidesse di scatenarsi, tuttavia, allora potrebbe solo aumentare l’intensità dell’operazione speciale in Ucraina invece di attaccare la NATO e rischiare così lo scoppio della Terza guerra mondiale che ha lavorato così duramente per evitare finora.

L’esito duraturo dei suoi colloqui con Aliyev dipende in larga misura dal futuro delle relazioni tra Azerbaigian e Iran e, in misura minore, anche da quelle tra Azerbaigian e India.

Putin ha fatto il suo primo viaggio in Azerbaigian in sei anni all’inizio di questa settimana, che è stato il suo terzo incontro con il presidente Ilham Aliyev quest’anno. È raro che il leader russo viaggi all’estero, dimostrando così quanto siano diventati stretti i legami negli ultimi anni. Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che hanno firmato la Dichiarazione sull’interazione alleata letteralmente due giorni prima dello speciale L’operazione è iniziata alla fine di febbraio 2022 e da allora l’Azerbaigian ha orgogliosamente respinto le pressioni occidentali affinché prendessero le distanze dalla Russia.

Il ruolo dell’Azerbaijan nella multipolarità è stato elaborato in dettaglio qui , ma può essere riassunto come facilitazione dell’integrazione eurasiatica tramite la sua posizione geostrategica all’incrocio del commercio nord-sud ed est-ovest. È il primo menzionato che riguarda più direttamente la Russia a causa della loro cooperazione sul Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) che la collega all’India tramite l’Iran. Putin e Aliyev hanno quindi fatto riferimento ai loro colloqui su questo megaprogetto durante la conferenza stampa che ha seguito il loro incontro.

Aliyev ha affermato che “Abbiamo anche esaminato attentamente i progressi del progetto Nord-Sud, che è cruciale per le nostre relazioni interstatali e per le questioni relative ai corridoi e alle rotte di trasporto regionali.

Devo dire che sia le sezioni ferroviarie che quelle stradali del corridoio Nord-Sud sono state avviate con successo sul territorio dell’Azerbaijan. Oggi, stiamo lavorando attivamente per potenziare la sezione ferroviaria di questo corridoio al fine di aumentarne la capacità.”

“Ciò significa la possibilità di trasportare 15 milioni di tonnellate di merci o più, fino a 30 milioni, all’anno, il che è abbastanza realistico. In questo caso, spero che sia la Russia che l’Azerbaijan e gli altri partecipanti a questo corridoio continuino le loro attività insieme”. Putin ha poi affermato che “Vorrei sottolineare in modo particolare i nostri piani congiunti per quanto riguarda l’implementazione del progetto Nord-Sud. Ciò ci consentirà di raggiungere le coste dell’Oceano Indiano e di utilizzare queste rotte per reciproco beneficio e interesse”.

L’ultima osservazione di Aliyev su questo argomento è la più importante, poiché allude ai problemi dell’Azerbaijan con India e Iran. Il centro della loro disputa è l’Armenia, che l’India arma apertamente mentre l’Iran ha negato le segnalazioni che lo faccia anche lui. L’Iran detesta anche fortemente i legami militari dell’Azerbaijan con Israele e si oppone al Corridoio Zangezur, proprio come l’India detesta fortemente i legami militari dell’Azerbaijan con il Pakistan e il sostegno alla sua politica del Kashmir.

I tradizionali dilemmi di sicurezza sono responsabili dei loro problemi, ma la natura complessa di ciò che ha preso forma nella regione (a causa dell’armamento dell’Armenia da parte di India e Iran) e oltre (a causa dei legami militari dell’Azerbaijan con Israele e Pakistan) tra l’Azerbaijan da una parte e l’Iran e l’India dall’altra li rende particolarmente difficili da risolvere. Potrebbe non esserci una soluzione perfetta, ma separare i loro reciproci sospetti politico-militari dalla cooperazione economica apolitica è la strada migliore da seguire.

L’Azerbaijan trarrebbe profitto dalla facilitazione del commercio tra Iran e India con la Russia e viceversa, ma trarrebbe profitto anche dalla facilitazione dello scambio di gas tra Russia e Iran che ha costituito il fulcro del Memorandum of Understanding (MoU) di quei due da fine giugno che è stato analizzato qui . Tuttavia, si stanno facendo alcuni progressi tangibili su entrambi i fronti, con il primo visto dall’accordo azero-iraniano per costruire un ponte sul fiume Aras e il secondo attraverso il MoU di partnership strategica tra Gazprom e SOCAR questa settimana.

Per quanto riguarda il primo, semplificherà la connettività attraverso il corridoio NSTC più veloce e conveniente (i rami trans-Caspio e dell’Asia centrale non sono così competitivi) una volta completato, a patto che i legami tra Azerbaigian e Iran rimangano stabili. Nel frattempo, il secondo aiuterà gli ambiziosi piani di Russia e Iran sul gas a diventare realtà e consentirà quindi all’Iran di scambiare gas russo con l’India, sebbene ciò dipenda anche dal futuro dei legami tra Azerbaigian e Iran e dalla volontà dell’India di sfidare le sanzioni unilaterali degli Stati Uniti.

Tornando all’ultimo viaggio di Putin, la conclusione è che, mentre la connettività eurasiatica era in cima all’agenda, l’esito duraturo dei suoi colloqui con Aliyev dipende in modo smisurato dal futuro delle relazioni tra Azerbaigian e Iran e, in misura minore, anche da quelle tra Azerbaigian e India. Quei tre trarrebbero grandi benefici se riuscissero finalmente a superare i loro reciproci sospetti, ed è possibile che il loro comune partner strategico russo possa aiutarli ad arrivare a quel punto per sbloccare il loro potenziale multipolare collettivo.

Anche coloro che la pensano come noi e che non coglieranno questa opportunità, apprezzeranno comunque il fatto che saranno sempre benvenuti, il che contribuirà notevolmente a conquistare più cuori e menti in Occidente.

Lunedì Putin ha firmato un decreto che liberalizza il sistema di immigrazione del suo Paese per facilitare l’emigrazione dei dissidenti socio-culturali occidentali che si oppongono all’ideologia neoliberista della loro patria. Il rinomato avvocato russo per l’immigrazione Timur Beslangurov, i cui eccellenti servizi possono essere richiesti sul suo sito web , ha tradotto il testo completo in un post sul suo canale Telegram ” Moving To Russia “. Ha poi ringraziato il membro della Duma Maria Butina per aver contribuito a rendere possibile questa mossa “rivoluzionaria”.

Non è un’iperbole, visto che la Russia finora aveva alcune delle procedure di immigrazione più rigide e bizantine al mondo, anche se solo per i richiedenti provenienti dall’esterno dell’ex URSS. A febbraio è stato persino avvertito che “l’ abbraccio della Russia ai valori tradizionali, che sposano gli immigrati, non sarà così semplice come alcuni pensano ” proprio per questo motivo. Agli immigrati interessati è stato suggerito di imparare il russo a un livello semi-decente se volevano avere qualche possibilità realistica di trasferirsi lì e guadagnarsi da vivere.

Il nuovo decreto cambia tutto questo rimuovendo i requisiti di lingua, storia e conoscenza della legge per richiedere la residenza temporanea e persino eliminando l’odiato sistema di quote. Ci sarà anche una procedura semplificata per la concessione di visti di ingresso singolo di tre mesi. Per parafrasare il famoso detto , “I russi impiegano un po’ di tempo per salire in sella, ma quando finalmente cavalcano, cavalcano veloci”. Questo sviluppo è stato atteso a lungo ed è il risultato di tanto duro lavoro, ma ora è una realtà.

Ciò significa che chiunque si opponga al liberal-globalismo occidentale le politiche socio-culturali hanno l’opportunità di iniziare una nuova vita in Russia, anche se sarà ovviamente più facile a dirsi che a farsi se decideranno davvero di andarci. Dovranno avere abbastanza soldi da parte per affittare un posto o almeno un ostello, per non parlare di come mantenersi finché non troveranno un lavoro, cosa difficile da fare finché non riceveranno il permesso di soggiorno temporaneo.

Nel frattempo, sarebbe ovviamente una buona idea per loro prendere lezioni di russo, e alcuni potrebbero insegnare inglese come freelance (forse come contropartita) finché non potranno legalmente entrare a far parte di un’azienda di insegnamento. Questo, i media finanziati con fondi pubblici, l’agricoltura e i servizi tecnologici specializzati sono i lavori più probabili che i dissidenti socio-culturali occidentali finiranno per avere se si trasferiranno in Russia, poiché le opzioni sono molto limitate per chi non parla russo, visto che lì sono poche le persone che parlano una lingua straniera a qualsiasi livello.

Potrebbe quindi essere un’esperienza certamente intimidatoria e travolgente per l’occidentale medio che decide di iniziare una nuova vita in Russia, portando così solo i più appassionati a fare il grande passo, così come coloro che non hanno il “bagaglio” (immobili, persone a carico, ecc.) che potrebbe ostacolarlo. Tuttavia, dovrebbe essere un enorme sollievo per tutti loro sapere che hanno ancora questa opportunità se mai dovessero sentire di non poter più vivere comodamente nella società liberal-globalista della loro patria.

La Russia sta finalmente abbracciando il suo ruolo di rifugio per loro dai suddetti mali, dimostrando di simpatizzare con la loro situazione, e a tal fine sta ora facilitando la loro emigrazione rivoluzionando il suo bizantino sistema di immigrazione con riforme radicali attese da tempo per questa promettente classe di immigrati. Anche quelle persone che la pensano come loro e che non coglieranno questa opportunità apprezzeranno comunque il fatto che sono sempre benvenuti lì, il che contribuirà notevolmente a conquistare più cuori e menti in Occidente.

Ciò potrebbe essere stato fatto su richiesta dell’Ucraina, nell’ambito dell’obbligo previsto dal nuovo patto di sicurezza per la standardizzazione delle narrazioni storiche.

Il tribunale distrettuale di Varsavia ha recentemente ordinato all’Istituto della memoria nazionale (IPN) di riaprire la sua indagine sull'”Operazione Vistola”, che fu il reinsediamento forzato postbellico di ucraini etnici e altri cittadini polacchi dalla parte sud-orientale del paese. Quella iniziale, avviata in risposta a una richiesta del presidente dell’Unione degli ucraini in Polonia, del capo dell’Unione Lemko e di un ucraino che era stato oggetto di reinsediamento, ha concluso che non si trattava di un crimine comunista.

Le circa 140.000 persone colpite dall'”Operazione Vistola” furono reinsediate nei “Territori recuperati” che la Polonia ottenne dalla Germania dopo la seconda guerra mondiale e che facevano parte del primo stato polacco secoli fa. L’IPN giustificò questa politica sulla base del fatto che era preventiva e protettiva poiché privava l'”Esercito insurrezionale ucraino” (UPA) di obiettivi e supporto. Rifiutarono anche i paragoni con la politica simile dell’URSS che colpiva i polacchi etnici e altre minoranze.

La suddetta corte non è stata soddisfatta di questa decisione, anche se non è chiaro se stiano operando indipendentemente dalla coalizione liberal-globalista al potere in Polonia o meno. Il motivo per cui ci sono motivi di sospetto è che il patto di sicurezza polacco-ucraino di quest’estate ha chiesto a entrambi i paesi di “lavorare insieme per sviluppare strumenti comuni per la ricerca storica e linee guida curriculari per i libri di testo scolastici sulla storia delle relazioni dei due Stati e Nazioni”.

Sebbene quella clausola sia stata interpretata qui come pretesto per insabbiare il genocidio dei polacchi da parte dell’UPA durante la seconda guerra mondiale, non si può escludere che, dopo l’ordinanza del tribunale distrettuale di Varsavia, l’Ucraina potrebbe aver anche chiesto all’IPN di invertire la sua conclusione sull'”Operazione Vistola” come parte di questo patto. L’ex presidente Aleksandar Kwasniewski si è già scusato per questo nel 2002, ma l’autorità intellettuale e morale dell’IPN nella società polacca è necessaria per rivedere in modo più persuasivo il resoconto storico.

Se l’IPN conclude che questo è stato davvero un crimine comunista, allora alcuni dei discendenti ucraini della popolazione reinsediata e forse anche Kiev potrebbero chiedere delle riparazioni. Anche se non lo facessero, questo potrebbe comunque incoraggiare gli ultranazionalisti ucraini (compresi quelli all’interno della Polonia) a spingere più aggressivamente le affermazioni della “Repubblica Popolare Ucraina” di breve durata che Zelensky ha tacitamente ripreso all’inizio di quest’anno, che si sono estese alla Polonia moderna e alla Russia, anche se la maggior parte non ne è a conoscenza.

Questo scenario è stato segnalato due volte all’inizio di quest’anno qui e qui , e potrebbe entrare in azione se (o probabilmente quando) l’IPN inverte la sua precedente conclusione e condanna “Operazione Vistola” come crimine comunista. La coalizione liberal-globalista al potere in Polonia potrebbe non aver voluto che ciò accadesse se avesse effettivamente fatto pressione sul tribunale distrettuale di Varsavia per ordinare la riapertura di questo caso sotto la pressione ucraina come si sospetta, ma questo potrebbe comunque diventare il risultato più significativo.

Sarebbe un errore da parte della Russia ignorare questo grande agglomerato di forze, poiché alcune di esse potrebbero presto essere ridistribuite sui fronti del Donbass e/o di Kursk.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha dichiarato ai principali media russi in una recente intervista che l’Ucraina ha schierato ben 120.000 truppe lungo il confine, il che aggiunge contesto al precedente accumulo segnalato dalla Bielorussia, analizzato qui la scorsa settimana. Questo numero è sorprendente poiché suggerisce che l’Ucraina non è lontanamente vicina a esaurire le truppe, come alcuni nella comunità Alt-Media hanno ipotizzato negli ultimi due anni potrebbe presto accadere.

Sebbene sia vero che la resistenza alla politica di coscrizione forzata dell’Ucraina è aumentata da quando l’età per la coscrizione è stata abbassata da 28 a 25 anni questa primavera, e alcune forze sono state dirottate dal Donbass a Kursk, questo numero elevato dimostra che ci sono ancora molte truppe disponibili che non hanno ancora iniziato a combattere. Vale anche la pena notare che questo è dodici volte il numero di coloro che hanno partecipato all’attacco furtivo dell’Ucraina contro la Russia. Kursk Regione secondo il Wall Street Journal .

Le battaglie infuriano all’interno dei confini russi già da due settimane, come parte del nuovo obiettivo dichiarato da Zelensky di ritagliarsi una “zona cuscinetto” dell’Ucraina, sulla falsariga di ciò che la Russia ha cercato di fare nella regione ucraina di Kharkov dall’inizio di maggio. È quindi spaventoso immaginare cosa potrebbe ipoteticamente ottenere la forza ucraina sul confine meridionale della Bielorussia se attraversasse la frontiera. Lukashenko ha rassicurato il suo interlocutore dicendo che è pesantemente minata, quindi forse una ripetizione di Kursk non è possibile.

Tuttavia, è estremamente improbabile che l’Ucraina tenga così tante truppe di riserva indefinitamente, soprattutto perché la Russia continua a guadagnare terreno nel Donbass. Potrebbero anche essere ridistribuite a Kursk per rafforzare i guadagni dell’Ucraina lì o anche come parte di un altro attacco furtivo contro una diversa regione russa come Bryansk o Belgorod. Il motivo per cui non sono ancora state inviate su nessuno di quei fronti è dovuto al timore dell’Ucraina di un’invasione congiunta russo-bielorussa dalla regione di Gomel di quest’ultima.

Lukashenko ha detto che questa era la ragione che l’Ucraina condivideva per il suo rafforzamento militare lungo la frontiera, che lui ha attribuito agli USA che li hanno malignamente forniti di informazioni false sulle intenzioni della sua parte. Se l’Ucraina non ha piani segreti per invadere la Bielorussia ed è fiduciosa in ciò che il quotidiano italiano La Repubblica ha riportato all’inizio di quest’anno su come la NATO avrebbe convenzionalmente intervenire a sostegno dell’Ucraina nel caso in cui la Bielorussia invadesse il Paese, allora potrebbe presto iniziare a ridistribuire alcune di queste truppe su quegli altri fronti.

Questo non può essere dato per scontato, ma in ogni caso, il punto è che l’Ucraina ha ancora ben 120.000 soldati che non hanno ancora iniziato a combattere. Ciò significa che la Russia non deve abbassare la guardia nelle regioni di Bryansk o Belgorod, né deve dare per scontato che una svolta nel Donbass e Kursk sia inevitabile a causa del presunto imminente collasso militare dell’Ucraina. Dovrebbe anche rimanere preparata alla possibilità di un attacco a sorpresa ucraino contro la Bielorussia.

Per essere chiari, non potrebbero concretizzarsi attacchi furtivi o rinforzi del genere, o potrebbero anche non fare la differenza se lo facessero. Detto questo, sarebbe un errore per la Russia ignorare questo grande agglomerato di forze, poiché ciò potrebbe aumentare notevolmente le possibilità che siano effettivamente efficaci se schierate in battaglia. Resta da vedere quale sarà il loro ruolo futuro, ma gli osservatori dovrebbero monitorare attentamente tutti i movimenti lungo quel fronte per segnali che alcuni di loro potrebbero finalmente essere sul punto di entrare in battaglia.

Ciò potrebbe esercitare un’enorme pressione sui partner della Russia nel Sud del mondo affinché prendano le distanze dalla stessa e potrebbe anche provocare una rappresaglia americana contro le forze russe all’interno del territorio rivendicato dall’Ucraina, due situazioni che potrebbero rimodellare le dinamiche del conflitto a favore di Kiev e scongiurarne la sconfitta.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha avvertito domenica in un’intervista ai principali media russi che “tale escalation da parte dell’Ucraina ( da invadente Kursk ) è un tentativo di spingere la Russia ad azioni asimmetriche. Bene, diciamo di usare armi nucleari. So per certo che l’Ucraina sarebbe molto felice se la Russia o noi usassimo armi nucleari tattiche lì. Lo applaudirebbero. Allora, probabilmente, difficilmente avremmo alleati rimasti. In generale, non ci sarebbero nemmeno paesi simpatizzanti rimasti.”

In superficie sembra assurdo, ma in realtà ha molto senso se ci si pensa più a fondo. L’uso di armi nucleari è un tabù a causa del danno fisico e ambientale che causano. Ci sono anche timori credibili che potrebbero portare gli avversari dotati di armi nucleari a reagire in modo vendicativo, salendo così rapidamente la scala dell’escalation fino all’orlo della Terza guerra mondiale. Tuttavia, diversi stati mantengono ancora armi nucleari a fini di deterrenza in linea con le rispettive dottrine.

Per quanto riguarda la Russia , possono essere impiegati in caso di un attacco convenzionale su larga scala che minacci l’esistenza dello Stato, tra le altre condizioni. Ciò non è ancora accaduto nel contesto di Kursk, ma lo scenario ipotetico di quella regione o di un’altra completamente catturata dall’Ucraina potrebbe essere ritenuto da alcuni decisori come conforme al criterio, a seconda della rapidità con cui crollano le linee del fronte. Per essere chiari, non c’è alcuna indicazione credibile che qualcosa del genere si svolgerà.

Tuttavia, l’Ucraina potrebbe trarre profitto dal suo attacco lì colpendo la vicina centrale nucleare. Un importante giornalista militare russo aveva precedentemente avvertito che “[l’Ucraina] ha in programma di colpire i siti di stoccaggio del combustibile nucleare esaurito di una centrale nucleare” a Kursk o Zaporozhye. Ciò ha quindi spinto il Ministero della Difesa russo a dichiarare ufficialmente che “saranno prese immediatamente dure contromisure militari e tecnico-militari” in tal caso.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha affermato che tali attacchi contro quegli obiettivi “potrebbero causare una catastrofe tecnogenica su larga scala in Europa”, per non parlare del cuore della Russia se la centrale nucleare di Kursk si sciogliesse in seguito. Questi attacchi combinati convenzionali (invasione) e non convenzionali (de facto bombe sporche) potrebbero spingere i decisori russi a considerare seriamente l’uso di armi nucleari tattiche in risposta come ultima risorsa per autodifesa.

Che venissero lanciati all’interno dei confini della Russia o dell’Ucraina, avrebbero scatenato un’onda d’urto politica in tutto il mondo a causa della rottura del tabù menzionato in precedenza, il che potrebbe effettivamente portare a “nessun paese nemmeno solidale” a sostegno della Russia, a parte alcuni come la Corea del Nord. Cina e India sarebbero sottoposte a un’enorme pressione per prendere le distanze dalla Russia, non solo da parte dell’Occidente, ma anche per salvare le apparenze, poiché non vorrebbero legittimare l’uso di armi nucleari da parte dei loro rivali.

Sono circolate anche segnalazioni secondo cui gli USA potrebbero convenzionalmente reagire contro le forze russe all’interno del territorio rivendicato dall’Ucraina se lì venissero utilizzate armi nucleari, ponendo così la loro guerra per procura su un percorso diretto verso la Terza guerra mondiale se ciò accadesse. L’ Ucraina sta ancora perdendo contro la Russia nonostante il suo attacco furtivo a Kursk, quindi la sua leadership potrebbe aver calcolato, per quanto “irrazionalmente” sembri agli osservatori obiettivi, di provocare la Russia ad alzare la posta in gioco a quel livello.

È questa sequenza di escalation che Lukashenko probabilmente aveva in mente quando ha avvertito che l’Ucraina vuole che la Russia usi armi nucleari, il che potrebbe ipoteticamente verificarsi se catturasse completamente una regione russa e/o fosse responsabile di una catastrofe nucleare attraverso i suoi attacchi contro le centrali nucleari russe. Il primo probabilmente non accadrà poiché la loro offensiva sembra essere stata fermata, mentre il secondo è interamente nelle mani dell’Ucraina, quindi spetta all’Occidente fare del suo meglio per impedirglielo.

Ha inavvertitamente corroborato l’accusa di Putin secondo cui dietro questo attacco ci sarebbe l’intelligence statunitense.

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha twittato quanto segue sabato: “A tutti gli iniziatori e ai sostenitori di Nord Stream 1 e 2. L’unica cosa che dovreste fare oggi è scusarvi e tacere”. Ciò è seguito all’ultimo rapporto del Wall Street Journal su come la Germania sospetti che l’Ucraina e la Polonia siano da biasimare per il bombardamento del settembre 2022. Anche l’ex capo delle spie tedesche August Henning ha condiviso la sua opinione secondo cui Zelensky e il suo omologo polacco Andrzej Duda hanno raggiunto un ” accordo ” su questo.

Nella primavera del 2023, quando questa narrazione emerse per la prima volta, è stato spiegato che ” L’ultima campagna di disinformazione degli Stati Uniti sugli attacchi terroristici del Nord Stream era stata pianificata in anticipo ” come una falsa pista per deviare dalle accuse credibili di complicità americana nel caso in cui fossero mai emerse. Il giornalista vincitore del premio Pulitzer Seymour Hersh aveva appena citato fonti dell’amministrazione anonime all’epoca per sostenere la sua tesi secondo cui gli Stati Uniti erano responsabili, quindi la tempistica suggerisce un tentativo di rimodellare completamente la narrazione su questo attacco.

Per spiegare, è possibile che parte di questa storia sia vera, come i dettagli sull’ex comandante in capo Valery Zaluzhny che supervisionava un complotto approvato da Zelensky per bombardare questi oleodotti con la tacita approvazione della Polonia, ma ciò non significa che abbiano avuto successo. Gli Stati Uniti potrebbero aver lasciato che parte di questo intrigo si svolgesse in modo che ci fosse una traccia che potesse essere in seguito opportunamente esposta per il motivo sopra menzionato. Putin ha accusato l’intelligence statunitense di essere dietro questo attacco e non ha cambiato la sua opinione in merito.

È in questo contesto che andrebbe interpretato il tweet scandaloso di Tusk. Arrivato subito dopo l’ultimo rapporto del Wall Street Journal e le accuse di Henning, a molti è sembrato che si stesse mettendo troppo sulla difensiva, suggerendo così inavvertitamente che ci potesse essere del vero nelle loro affermazioni. Allo stesso tempo, la Polonia si è sempre opposta ai gasdotti Nord Stream poiché li considerava parte di un moderno Patto Molotov-Ribbentrop , quindi non sorprende che Tusk voglia che i loro iniziatori e sostenitori si scusino.

La sua richiesta di tacere è ovviamente sospetta, poiché dà credito alle speculazioni secondo cui la Polonia avrebbe avuto un ruolo nella loro distruzione, ma potrebbe anche essere che Tusk non voglia che il nome del suo paese venga trascinato nel fango. È stato accusato dal leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski di essere letteralmente un ” agente tedesco “, la cui percezione è stata rafforzata dalla sua politica filo-tedesca radicale elaborata qui , quindi difendere la Polonia potrebbe essere un tentativo di respingere ciò.

L’ inedita faziosità post-elettorale che ha afflitto la Polonia dall’autunno scorso predispone Tusk a dare la colpa degli attacchi al Nord Stream ai suoi predecessori conservatori-nazionalisti, eppure ha evitato questa tattica politicamente conveniente nonostante fosse nel suo interesse farlo. Questa osservazione, unita alla sua aperta germanofilia, suggerisce che non esistono prove concrete che li leghino a quanto accaduto, altrimenti non avrebbe perso l’occasione di screditarli e compiacere i suoi padroni.

Qualcuno potrebbe ipotizzare che sia sotto pressione da parte di membri delle burocrazie militari, di intelligence e/o diplomatiche permanenti del suo Paese (“stato profondo”) per nascondere tutto per il “bene superiore” degli interessi nazionali della Polonia, ma questo non ha senso se ci si pensa davvero. Qualunque cosa potrebbero fargli in seguito come punizione per aver “spifferato tutto” non farebbe che dimostrare ulteriormente la colpevolezza dei suoi predecessori dal punto di vista dell’élite liberale – globalista occidentale .

Disprezzano coloro che lo hanno preceduto e hanno sostenuto con passione il suo ritorno alla carica di premier con il falso pretesto che era un “democratico che si oppone alla dittatura”, quindi non vorrebbero niente di più che il loro “bambino d’oro” condividesse la prova del coinvolgimento dei suoi oppositori politici in questo attacco. La loro reputazione verrebbe rovinata se si dimostrasse che hanno contribuito ad attaccare un altro membro della NATO, riducendo così le possibilità che tornino al potere e invertano tutto ciò che Tusk, sostenuto dalla Germania, sta facendo.

La sua coalizione liberal-globalista potrebbe teoricamente governare indefinitamente se conducesse una guerra legale contro i propri oppositori su questa base, motivo per cui è difficile credere che non condividerebbe tali prove o almeno non accennerebbe obliquamente alla loro esistenza dopo gli ultimi sviluppi, se ci fosse del vero in questo. Di conseguenza, Tusk ha inavvertitamente circostanziato l’accusa di Putin secondo cui l’intelligence statunitense era dietro questo attacco, screditando così la narrazione dei media occidentali secondo cui si trattava di un’operazione congiunta polacco-ucraina.

In caso di successo, la Russia avrebbe potuto promuovere i suoi interessi diplomatici a lungo termine senza limitare la sua campagna nel Donbass, mentre l’Ucraina avrebbe potuto tenere bassa la guardia durante questo processo per facilitare la sua scommessa senza precedenti e rischiosa a Kursk, volta a scongiurare una sconfitta apparentemente inevitabile.

Il Washington Post (WaPo) ha riferito sabato che il Qatar stava segretamente mediando un cessate il fuoco parziale tra Russia e Ucraina prima che Kiev… furtivamente attacco contro Kursk , che avrebbe visto entrambe le parti concordare di non prendere di mira le rispettive infrastrutture energetiche. Il Cremlino non aveva ancora rilasciato dichiarazioni al momento della pubblicazione di quell’articolo né di questo, quindi non è chiaro quanto sia veritiero. In ogni caso, vale la pena dare un’occhiata a ciò che hanno detto le fonti del WaPo, il che potrebbe aiutare a discernere se ciò sia credibile o meno.

Il primo bocconcino è che “alcuni coinvolti nei negoziati speravano che potessero portare a un accordo più completo per porre fine alla guerra, secondo i funzionari”. A questo è seguita l’affermazione che “la Russia ‘non ha annullato i colloqui (dopo Kursk), hanno detto di darci tempo’, ha detto il diplomatico”. L'”ufficio presidenziale” ucraino ha poi affermato che i colloqui a Doha erano effettivamente programmati ma sono stati rinviati al 22 agosto “a causa della situazione in Medio Oriente” e ora “si svolgeranno in un formato di videoconferenza”.

Il WaPo ha continuato citando “funzionari di alto livello a Kiev” che “avevano aspettative contrastanti sul successo dei negoziati, con alcuni che stimavano le probabilità al 20 percento e altri che prevedevano prospettive ancora peggiori” anche prima di Kursk. Hanno comunque esplorato il cessate il fuoco parziale con la Russia, mediato dal Qatar, perché “‘Abbiamo una possibilità per superare questo inverno, e questa è se i russi non lanceranno nuovi attacchi alla rete’, ha detto un funzionario ucraino che è stato informato sui colloqui”.

“‘Tutto deve essere soppesato: il nostro potenziale e il possibile danno alla nostra economia rispetto a quanto altro danno potremmo causare a loro e alla loro economia’, ha detto il funzionario ucraino informato sul vertice pianificato in Qatar. ‘Ma l’energia è sicuramente fondamentale per noi. A volte ci dimentichiamo dell’economia qui, ma stiamo andando in caduta libera se non ci sono luce e calore in inverno'”. Secondo loro, il cessate il fuoco parziale sarebbe stato modellato sull’ormai defunto accordo sui cereali, ma Kursk ha cambiato tutto.

È a questo punto che mi vengono in mente due domande interconnesse: 1) perché la Russia dovrebbe prendere in considerazione l’idea di non colpire l’infrastruttura energetica da cui dipende l’intero sforzo bellico dell’Ucraina, impedendo così il completo collasso dei suoi nemici e forse perpetuando il conflitto per un altro anno?; e 2) perché l’Ucraina dovrebbe lanciare un attacco a sorpresa sapendo che ciò porrebbe fine a ogni possibilità, almeno per il momento, che la Russia possa concederle una tregua tale da consentirle di continuare a combattere per l’anno successivo?

Per quanto riguarda la prima domanda, se c’è del vero nel rapporto del WaPo (la cui veridicità sarà valutata in seguito), allora la Russia potrebbe aver pensato che questo avrebbe potuto ammorbidire la sua immagine prima della possibile ripresa dei colloqui di pace e creare le condizioni affinché l’Ucraina rispettasse di più i suoi termini. Il potenziale ritorno al potere di Trump e la sua promessa di porre rapidamente fine al conflitto avrebbero potuto gravare pesantemente sulle teste dei decisori politici e influenzarli a considerare di rispettare questa moratoria almeno fino a dopo le elezioni.

Se tali negoziati fossero stati effettivamente mediati dal Qatar, allora questo potrebbe anche spiegare perché la Russia ha lasciato il suo confine con l’Ucraina in gran parte indifeso e potrebbe anche aver ignorato i resoconti di un accumulo lì, poiché i decisori politici avrebbero potuto considerare “irrazionale” per Kiev portare a termine un simile attacco furtivo. Sergey Poletaev di RT ha anche ipotizzato che fosse in atto un “accordo tra gentiluomini” tra Russia e Stati Uniti sulla difesa del confine della prima dal proxy ucraino della seconda per tutto questo tempo.

Presi insieme e supponendo per il bene di questo esercizio di pensiero che il rapporto del WaPo sia accurato, allora potrebbe essere che la Russia sia stata attirata dal suddetto accordo speculativo “gentlemen’s agreement” con gli Stati Uniti e dai colloqui di cessate il fuoco parziali mediati dal Qatar con l’Ucraina, allora in corso, per mantenere la guardia bassa. Lo scopo per tutto il tempo potrebbe essere stato quello di convincere la Russia a lasciare ampie fasce del suo confine indifese per facilitare un attacco furtivo ucraino come parte di una scommessa senza precedenti e rischiosa.

Questa ipotesi si collega alla risposta alla seconda domanda sul perché l’Ucraina dovrebbe buttare via ogni possibilità, almeno per ora, che la Russia gli dia una tregua dagli attacchi contro la sua infrastruttura energetica che potrebbe poi consentirgli di continuare a combattere fino all’anno prossimo se riuscisse a superare il prossimo inverno. Kiev e il suo protettore statunitense potrebbero aver concluso che il ritmo dei guadagni sul campo della Russia nel Donbass porterà inevitabilmente alla loro sconfitta a meno che non venga fatto qualcosa di drastico per cambiare le dinamiche del conflitto .

Congelare gli attacchi alle infrastrutture energetiche reciproche non fermerebbe l’avanzata della Russia, per non parlare del fatto che Mosca si ritirerebbe dall’accordo dopo le elezioni. Nonostante le probabilità di successo siano basse, un possibile modo per impedire la vittoria apparentemente inevitabile della Russia sarebbe quello di sequestrare, mantenere e poi scambiare parte del suo territorio pre-2014 in cambio del ritiro della Russia da alcuni territori rivendicati dall’Ucraina. L’ovvio difetto di questo piano è che la Russia potrebbe ottenere una svolta nel Donbass che porterebbe al collasso dell’Ucraina prima di allora.

Non si può escludere però che la NATO Potrebbe convenzionalmente intervenire in Ucraina se ciò accadesse per forzare una crisi di rischio calcolato in stile cubano, volta a salvare il suo rappresentante da una sconfitta totale. Ciò potrebbe assumere la forma della creazione di una DMZ NATO-Russia all’interno dei territori contesi, ma non è chiaro se i membri abbiano la volontà politica di rischiare la Terza guerra mondiale per questo. L’Ucraina sa che il suo attacco furtivo contro Kursk lascia vulnerabile il Donbass, quindi potrebbe sperare che ciò accada se necessario.

Se questo è il processo di pensiero della loro leadership, allora la mossa finale potrebbe essere quella di sequestrare e mantenere parte del territorio russo pre-2014 per tutto l’inverno, possibilmente aiutati da un intervento NATO convenzionale nel suo supporto difensivo se la Russia sfonda nel Donbass, per poi restituirlo l’anno prossimo. Questo piano presuppone che l’Ucraina potrebbe sopravvivere fino ad allora anche se il suo settore elettrico venisse distrutto, il che è dubbio ma potrebbe comunque accadere se la sequenza di eventi sopra menzionata portasse a una DMZ NATO-Russia.

Si dà anche per scontato che la Terza Guerra Mondiale non scoppierebbe se la NATO intervenisse convenzionalmente in Ucraina per forzare la creazione di quella DMZ e che quindi la minaccia rimarrebbe gestibile anche se le ostilità russo-ucraine continuassero a infuriare a Kursk. Un’altra ipotesi correlata è che la Russia consentirebbe alla NATO di istituire anche una DMZ sul suo confine pre-2014 con l’Ucraina o che la NATO lascerebbe volontariamente aperta quella frontiera e quindi rischierebbe che la Russia lanciasse offensive contro quelle regioni di confine ucraine.

I calcoli precedenti sono “irrazionali”, ma potrebbero aver comunque influenzato il processo di pensiero della leadership ucraina quando ha deciso di lanciare il suo attacco furtivo contro Kursk nonostante sapesse che avrebbe posto fine a ogni possibilità di un cessate il fuoco parziale mediato dal Qatar con la Russia, almeno per ora. Dal punto di vista della Russia, un tale accordo non avrebbe influenzato negativamente il ritmo dei suoi guadagni sul campo nel Donbass, avrebbe potuto darle una leva diplomatica in nuovi colloqui di pace e potrebbe sempre essere abbandonato.

Sembra quindi che potrebbe esserci del vero nel rapporto del WaPo sul fatto che il Qatar abbia segretamente mediato un cessate il fuoco parziale russo-ucraino prima di Kursk, poiché entrambe le parti avrebbero guadagnato da quei colloqui. La Russia avrebbe potuto promuovere i suoi interessi diplomatici a lungo termine senza limitare la sua campagna nel Donbass se avessero avuto successo, mentre l’Ucraina avrebbe potuto tenere la guardia abbassata durante questo processo per facilitare la sua scommessa senza precedenti e rischiosa a Kursk, volta a scongiurare una sconfitta apparentemente inevitabile.

Il ruolo degli Stati Uniti nell’estromissione dell’ex primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina ha conseguenze per la sicurezza nazionale paragonabili a quelle dell’India, così come il ruolo della Russia nell’estromissione dell’ex presidente ucraino Viktor Yanukovich attraverso simili metodi di Rivoluzione colorata dieci anni fa.

Il Washington Post (WaPo) ha citato fonti indiane e statunitensi anonime per riferire che ” l’India ha fatto pressione sugli Stati Uniti affinché fossero clementi con il leader del Bangladesh prima della sua cacciata, affermano i funzionari “, il che conferma quanto analizzato un anno fa su come ” la presunta resistenza dell’India contro l’ingerenza degli Stati Uniti in Bangladesh sia guidata da preoccupazioni per la sicurezza “. La scorsa estate è stato anche osservato che ” la crescente pressione occidentale sul Bangladesh potrebbe presagire un’imminente ingerenza nell’India nord-orientale “, spiegando così cosa ha spinto l’India a fare ciò.

Secondo il WaPo, “Se all’opposizione fosse consentito di ottenere il potere in un’elezione aperta, hanno sostenuto i funzionari indiani (in una serie di incontri con gli Stati Uniti), il Bangladesh diventerebbe un terreno fertile per gruppi islamisti che rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale dell’India”. Un consigliere anonimo del governo indiano ha detto al giornale che “Ci sono state molte conversazioni con gli americani in cui abbiamo detto, ‘Questa è una preoccupazione fondamentale per noi e non potete prenderci come partner strategico a meno che non abbiamo una sorta di consenso strategico’”.

Funzionari anonimi degli Stati Uniti hanno negato che la loro retorica ammorbidita fosse dovuta alla pressione indiana, tuttavia, sostenendo invece che faceva parte di un “atto di bilanciamento” che ha persino fatto arrabbiare alcune figure aggressive nell’amministrazione. Il WaPo ha quindi scritto con audacia che “mentre l’amministrazione Biden vede l’India come un partner cruciale nel contrastare la Cina, l’India stessa è sempre più vista dai suoi vicini più piccoli nell’Asia meridionale come una potenza invadente e aggressivamente nazionalista sotto il primo ministro Narendra Modi”.

Queste accuse taglienti sono in linea con l’approccio intransigente della fazione politica liberal-globalista al potere nei confronti dell’India, che è stato analizzato qui all’inizio della primavera e valutato come dovuto alla loro furia per la sua politica estera indipendente, in particolare nei confronti della Russia . Non possono ammettere apertamente le loro intenzioni egemoniche, quindi stanno invece cercando di mascherarle con una retorica altisonante per far sembrare che gli Stati Uniti ora si stiano schierando dalla parte degli sfavoriti regionali contro il bullo di quartiere.

L’ex vice capo missione presso l’ambasciata statunitense a Dhaka Jon Danilowicz , che ha anche prestato servizio come console generale presso il consolato statunitense a Peshawar, ha raddoppiato questa spinta dicendo al WaPo che “gli Stati Uniti hanno costruito la loro relazione con l’India e hanno questa tendenza a rimettersi ai propri desideri nella regione, e probabilmente da nessuna parte ciò è stato più evidente che in Bangladesh. Ma il rischio è come l’Iran del 1979: se sei visto come complice del dittatore, quando il dittatore cade, ti ritrovi a dover recuperare”.

La realtà, però, è che gli USA hanno avuto un ruolo importante nel cambio di regime che ha appena rovesciato il Primo Ministro del Bangladesh Sheikh Hasina, come spiegato qui . Danilowicz sta quindi cercando di depistare tutti affermando in modo ridicolo che gli USA stavano prendendo ordini dall’India quando formulavano la loro politica nei confronti del Bangladesh. Se così fosse, allora l’India non avrebbe consigliato agli USA di moderare i toni della sua retorica, né Hasina avrebbe accusato gli USA di aver pianificato la sua estromissione per ottenere una base militare .

L’analisi citata in precedenza, risalente all’estate scorsa, sul collegamento tra la pressione occidentale sul Bangladesh e i disordini negli stati nordorientali dell’India, che potrebbe promuovere l’obiettivo degli Stati Uniti di punire l’India per la sua politica estera indipendente, è stata anche rivendicata nell’articolo del WaPo. Hanno citato un funzionario anonimo di un paese occidentale che ha detto loro che le loro controparti indiane stavano lanciando l’allarme sulle conseguenze regionali del cambio di regime in Bangladesh da un po’ di tempo.

Nelle loro parole, “È stato intenso. Hanno iniziato a informare i governi occidentali che il Bangladesh potrebbe diventare il prossimo Afghanistan, che il BNP potrebbe portare a instabilità, violenza e terrore”. Il WaPo ha poi aggiunto per contestualizzare che “i funzionari indiani affermano di avere ragione di sentirsi bruciati dall’opposizione bengalese. Durante il governo dei rivali di Hasina, il BNP, a metà degli anni 2000, i militanti hanno contrabbandato armi per attaccare l’India nord-orientale e si sono addestrati in campi all’interno del Bangladesh con l’aiuto dell’intelligence pakistana”.

Ciò che fino a quel momento era stato il regno delle congetture istruite è ora allo scoperto dopo che questo “giornale di cronaca” ha fatto luce sulle divergenze indo-americane precedentemente speculative sul Bangladesh secondo quelle fonti ufficiali anonime che hanno parlato con loro per il loro rapporto. Il consigliere del governo indiano anonimo menzionato sopra ha riassunto succintamente le loro politiche contraddittorie quando ha dichiarato che “Ci si avvicina a livello di democrazia, ma per noi i problemi sono molto, molto più seri ed esistenziali”.

Visto da questa prospettiva, il ruolo degli Stati Uniti nell’estromettere Hasina ha conseguenze sulla sicurezza nazionale paragonabili a quelle dell’India, così come il loro ruolo nell’estromettere l’ex presidente ucraino Viktor Yanukovich attraverso una rivoluzione colorata simile dieci anni fa è stato della Russia, rappresentando così un ibrido complementare. Gioco di potere di guerra . I “ventri deboli” di entrambi i principali paesi all’interno delle rispettive “sfere di influenza della civiltà” sono stati trasformati in minacce non convenzionali attraverso l’ingerenza americana come punizione per le loro politiche estere.

Il Bangladesh potrebbe ancora evitare il destino dell’Ucraina, diventando una marionetta americana a tutti gli effetti per aver scatenato una guerra per procura contro il suo vicino, dal momento che nulla nella politica internazionale è predeterminato, ma le ultime tendenze suggeriscono fortemente che si sta muovendo in quella direzione e sarà difficile modificare questa traiettoria. Un’abile diplomazia dall’India, compresi possibili accordi con la sua élite militare e membri ricettivi dell’opposizione, potrebbe cambiare il destino del Bangladesh, ma il successo non può essere dato per scontato, ovviamente.

La cooperazione trilaterale tra Russia, Iran e India potrebbe bilanciare delicatamente la rapida espansione dell’influenza della Turchia nell’Asia centrale.

Il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev ha condiviso un’ambiziosa visione di regionalizzazione nel suo manifesto de facto all’inizio di questo mese intitolato ” The Renaissance of Central Asia: Towards Sustainable Development and Prosperity “. Ha iniziato sottolineando i ruoli dei cinque paesi nella Grande Via della Seta e la partecipazione a una serie di formati multilaterali. Poi ha scritto che è tempo per loro di diventare “un attore regionale separato nelle relazioni internazionali, in grado di diventare un nuovo centro di gravità globale”.

Ciò può essere fatto attraverso una cooperazione più completa, in particolare per quanto riguarda la logistica internazionale e la sicurezza regionale. Il primo si riferisce alla Belt & Road Initiative, al North-South Transport Corridor (NSTC) e al Middle Corridor , mentre il secondo rimane ambiguo, ma è degno di nota che abbia omesso di menzionare la CSTO mentre faceva riferimento all’Organizzazione degli Stati Turchi (OTS) altrove nel suo manifesto. Ciò suggerisce che il Kazakistan presto prenderà le distanze dalla Russia ancora di più di quanto non abbia già fatto.

A questo proposito, lo scorso settembre è stato spiegato che ” Il perno pro-UE del Kazakistan pone una sfida all’Intesa sino-russa ” poiché crea spazio ai loro rivali geopolitici per espandere la loro presenza regionale a detrimento di quei due. Astana rispetta le sanzioni occidentali, anche nel settore finanziario, nonostante un intervento della CSTO guidato da Mosca abbia salvato Tokayev da un colpo di stato di guerra ibrida nel gennaio 2022. Questa politica è molto più importante del rifiuto simbolico del Kazakistan di condannare la Russia all’UNGA.

Tuttavia, Tokayev ha anche scritto che “Uno degli aspetti prioritari della politica estera del Kazakistan è la ricerca dell’equilibrio. Aderiamo sempre al principio di ‘Pace sopra ogni cosa’”, il che dimostra che sta giustificando il suddetto approccio sulla base dell’equilibrio geopolitico e della promozione della pace. È un suo diritto, ma proporre “di stabilire un’architettura di sicurezza regionale” senza notare che tre dei cinque stati regionali sono già membri della CSTO suggerisce che egli preveda un ordine di sicurezza non guidato dalla Russia.

Una puramente intra-centroasiatica è irrealistica poiché il Turkmenistan è uno stato militarmente neutrale per la sua costituzione, mentre scontri mortali sono scoppiati tra i membri della CSTO, Kirghizistan e Tagikistan, sul loro confine conteso nel settembre 2022. A differenza degli altri quattro paesi, il Tagikistan non è una nazione turca, ma una nazione iraniana di lingua persiana, il che lo rende un’anomalia regionale. Di rilievo, l’Iran ha costruito una fabbrica di droni in Tagikistan all’inizio del 2022, mentre il Kirghizistan è un cliente turco di droni .

Qualsiasi peggioramento dei legami tra Iran e Turchia, che potrebbe seguire il peggioramento dei legami tra l’Iran e l’alleato azero della Turchia, potrebbe quindi alimentare le tensioni in Asia centrale tra i loro partner tagiki e kirghisi. Anche se quei due paesi sono sotto l’ombrello di difesa reciproca CSTO della Russia, Mosca potrebbe non essere in grado di gestire le loro tensioni esacerbate esternamente se ci fosse un’altra eruzione di violenza tra di loro, il che potrebbe accelerare il declino della sua influenza regionale.

A complicare ulteriormente le cose c’è il fatto che il Kirghizistan è un partner logistico cruciale per la Russia ed è anche nel mirino del cambio di regime degli Stati Uniti , mentre il Tagikistan è indispensabile per tenere a bada le minacce terroristiche provenienti dall’Afghanistan, quindi il Cremlino farebbe fatica a scegliere da che parte stare se si scontrassero di nuovo. Questa intuizione dimostra che ci sono basi oggettive per cui Tokayev metterebbe in discussione il futuro dell’ordine di sicurezza guidato dalla Russia nella regione, sebbene dimostri anche che la sua visione di uno puramente intra-centroasiatico è irrealistica.

Qualsiasi passo intrapreso per erodere ulteriormente l’influenza regionale della Russia andrebbe a beneficio della Turchia di default, considerando gli impressionanti progressi che ha ottenuto negli ultimi anni attraverso l’OTS. Questo blocco guidato dalla Turchia aspira apertamente a migliorare la cooperazione in materia di sicurezza tra i suoi membri, che includono Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, mentre l’Ungheria, la “Repubblica turca di Cipro del Nord” e il Turkmenistan sono osservatori.

Anna Machina del Valdai Club ha pubblicato un articolo tempestivo all’inizio di questo mese sulla ” Sfida turca in Asia centrale “, che tocca candidamente i numerosi vantaggi competitivi della Turchia in quel Paese. Le radici socio-culturali e storiche condivise svolgono un ruolo importante nell’abbraccio della Turchia da parte dei membri centro-asiatici dell’OTS, con questa base di soft power che porta alla creazione di nuove reti di influenza, in particolare tra l’élite regionale, che possono accelerare il declino dell’influenza russa in quel Paese.

La sfida del Cremlino è che la regione ha iniziato a inasprirsi nel ricordo del loro comune passato sovietico dopo il 1991 a causa dell’abbraccio di narrazioni nazionaliste spinte da attivisti locali e “ONG” sostenute dall’estero. L’eredità persistente della loro economia pianificata centralmente, i legami linguistici e la politica di confini aperti della Russia con l’Asia centrale hanno mantenuto relazioni pragmatiche fino ad ora, ma tutto sta cambiando con la nuova generazione, molti dei quali sono attratti dalla Turchia e ambivalenti, nella migliore delle ipotesi, nei confronti della Russia.

Queste tendenze suggeriscono che l’influenza precedentemente dominante della Russia potrebbe inevitabilmente essere sostituita da quella della Turchia, il cui dominio è più sostenibile a causa di fattori socio-culturali e storici. L’unico altro attore in grado in teoria di competere con la Turchia in questo senso è l’Iran a causa della sua eredità di civiltà, ma non si estende in tutta la regione e non ha lasciato un segno linguistico significativo. Inoltre, il suo sistema politico-religioso non è popolare in Asia centrale, indebolendo ulteriormente il suo fascino di soft power.

L’Iran non ha neanche un equivalente dell’OTS, preferendo invece impiegare lo SCO come mezzo per espandere la sua influenza nell’Asia centrale, sebbene solo a livello di stato a stato. I legami economici possono crescere attraverso l’NSTC, tuttavia, con l’Iran che facilita il commercio dell’India con la regione e poi trova opportunità per aumentare anche il proprio con loro. Ciò potrebbe portare alla creazione di nuove reti di influenza a livello inferiore, ma è improbabile che raggiungano quella d’élite che la Turchia sta attivamente coltivando.

Tuttavia, la cooperazione trilaterale russo-iraniana-indiana potrebbe bilanciare delicatamente la rapida espansione dell’influenza della Turchia in tutte le sfere e nei paesi dell’Asia centrale ( inclusi Tagikistan, anche se il Kirghizistan è molto più importante per Ankara), con ciascuno che svolge un ruolo complementare in questo senso. È improbabile che l’influenza della Russia sulla sicurezza svanisca presto, l’Iran è un paese musulmano con profondi legami di civiltà con la regione, mentre l’India è una superpotenza economica in ascesa.

Se opportunamente coordinati, potrebbero fare la loro parte per garantire che la Turchia non diventi l’attore dominante in Asia centrale, il che si allinea con la “ricerca dell’equilibrio” esplicitamente dichiarata da Tokayev. Tornando al suo manifesto, non c’è nulla in esso che impedisca questa proposta, quindi il primo passo è che la Russia esplori seriamente la possibilità di lavorare in tandem con gli altri partner NSTC Iran e India a questo scopo. Ciò potrebbe inizialmente avvenire tramite indagini diplomatiche informali e dialoghi Track 1.5 e II.

Mentre alcuni decisori politici russi potrebbero insistere sul fatto che il loro paese può superare da solo la “sfida turca in Asia centrale”, le tendenze oggettivamente esistenti mostrano che continuare a “fare da soli” rischia in realtà di accelerare il declino della sua influenza regionale. Francamente parlando, è da tempo che la Russia deve accettare che la Turchia ha molti più vantaggi competitivi e di conseguenza collaborare con coloro come l’Iran e l’India che possono aiutarla a compensare questo in una certa misura, il tutto con l’obiettivo di bilanciare la regione.

Finché l’ambiziosa visione di regionalizzazione di Tokayev è ben intenzionata e non una copertura per allontanare il Kazakistan dalla Russia ancora di più di quanto non abbia già fatto, forse su richiesta dell’Occidente, allora l’essenza delle sue proposte potrebbe facilitare la transizione verso un nuovo ordine non guidato dalla Russia che non sia dominato dalla Turchia. Fondamentalmente sta chiedendo un’integrazione più completa per migliorare la posizione negoziale collettiva della regione nei confronti delle grandi potenze, il che è ragionevole e pragmatico.

Dopo tutto, l’asimmetria tra ciascuno di questi cinque paesi e Russia, Cina, Turchia, Iran e India è evidente, ma un giorno negoziare con loro come gruppo su qualsiasi cosa potrebbe portare a migliori accordi. Ciò potrebbe accadere se l’Asia centrale creasse la propria organizzazione simile all’ASEAN, sebbene l’ostacolo sia che il Kazakistan e il Kirghizistan fanno parte dell’Unione economica eurasiatica (EAEU) guidata dalla Russia, quindi sono obbligati ad aderire alle tariffe concordate in precedenza e a tutto ciò che comporta l’adesione.

Non è un problema insormontabile e potrebbe effettivamente aiutare a mantenere la dimensione economica dell’influenza russa nella regione creando un blocco commerciale regionale compatibile che in sostanza estende questi stessi standard concordati guidati dalla Russia al Tagikistan, all’Uzbekistan e forse anche al Turkmenistan. Allo stesso modo, il nuovo accordo di libero scambio dell’EAEU con l’Iran coinvolge anche i due membri dell’Asia centrale del blocco, come farebbe qualsiasi futuro accordo con l’India . Questi possono bastare per tenere sotto controllo l’influenza economica turca lì.

Considerando questo, mentre la visione di Tokayev è irrealistica sotto certi aspetti per quanto riguarda la sua vaga proposta di sicurezza che potrebbe comprensibilmente essere vista con sospetto da alcuni a Mosca, lo spirito generale è sano poiché il suo manifesto è destinato ad aiutare la regione ad adattarsi alla transizione sistemica globale in corso. Affinché ciò avvenga nel modo più efficace, la Russia deve finalmente rendersi conto che ha bisogno di lavorare più a stretto contatto con l’Iran e l’India in Asia centrale, cosa che la formidabile “sfida turca” lì potrebbe finalmente incentivarla a fare.

La sfida principale nei rapporti tra India e Stati Uniti è l’influenza perniciosa della fazione liberal-globalista sulla politica americana.

La partnership strategica indo-americana è molto apprezzata da entrambe le parti, ma è notevolmente diventata molto problematica nell’ultimo anno. Il viaggio di Modi negli Stati Uniti nel giugno 2023 può essere visto a posteriori come il punto più alto delle loro relazioni, dopo di che sono andate in discesa a causa di un presunto scandalo di assassinio. Quello era in realtà solo il pretesto per una fazione dell’élite politica americana per esercitare maggiore pressione sull’India affinché cambiasse le sue politiche. Ecco le cinque principali sfide nei loro legami:

———-

* La fazione politica liberal-globalista americana

Questo gruppo vuole rimodellare il mondo (“globalista”) secondo la propria immagine ideologica (“liberale”), e per raggiungere questo scopo i suoi membri fanno parte dell’élite politica statunitense, dei media e delle “ONG” come Soros. le reti hanno coordinato i loro sforzi per costringere l’India a cambiare le sue politiche interne ed estere sotto costrizione. I liberal-globalisti sono responsabili della politicizzazione (e forse anche dell’invenzione) dello scandalo di assassinio sopra menzionato e, finché rimarranno influenti, i legami indo-americani saranno sempre a rischio di guai improvvisi.

* L’accoglienza da parte degli Stati Uniti di terroristi separatisti designati da Delhi

Quello scandalo è stato analizzato qui per coloro che hanno bisogno di un ripasso, ma l’India fondamentalmente si oppone all’accoglienza da parte degli Stati Uniti di terroristi-separatisti designati da Delhi, mentre gli Stati Uniti non sono d’accordo con questa etichetta e li considerano “attivisti” “pro-democrazia” e “per i diritti umani” degni di sostegno. Indipendentemente da ciò che potrebbe o non potrebbe essere realmente accaduto, il presunto tentato assassinio di una di queste figure è stato sfruttato da alcuni negli Stati Uniti per intensificare la loro campagna di pressione globale contro l’India.

* “Patti col diavolo”

L’India e gli Stati Uniti hanno il diritto di collaborare con chiunque desiderino, purché ciò non danneggi gli interessi legittimi di nessun altro, eppure India e Stati Uniti sono sospettosi degli accordi dell’altro con i loro rivali cinesi e russi. I legami indo-russi non hanno un impatto oggettivamente negativo sugli interessi legittimi dell’America, ma i primi passi verso una “Nuova distensione” sino-americana potrebbero vedere quei due coordinare indirettamente i loro tentativi di impedire l’ascesa dell’India come grande potenza a causa dei loro interessi sistemici condivisi come superpotenze.

* Interessi geopolitici contraddittori

Il cambio di regime sostenuto dagli USA in Bangladesh , di cui i lettori possono saperne di più nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, è emblematico degli interessi contraddittori di India e USA, almeno finché la fazione liberal-globalista che fa politica resta predominante in America. L’India si considera il leader regionale la cui ascesa solleverà tutte le barche, per così dire, mentre gli USA credono che l’India sia diventata troppo indipendente sotto Modi e debba quindi essere contenuta tramite Pakistan, Bangladesh e altri.

* Amarezza e sfiducia persistenti

I liberal-globalisti hanno inflitto danni enormi ai legami indo-americani nell’ultimo anno, promuovendo la loro agenda ideologica radicale, e sarà molto difficile per l’India superare la profonda amarezza e sfiducia che ciò ha portato. Anche se un giorno i conservatori-nazionalisti torneranno alla ribalta nella comunità politica americana, l’India continuerà a temere durante ogni ciclo di elezioni presidenziali che i liberal-globalisti possano organizzare un ritorno a seconda dell’esito.

———-

La sfida principale nei legami indo-americani è l’influenza perniciosa della fazione liberal-globalista sulla politica americana. I conservatori-nazionalisti come quelli che stavano formulando la politica verso l’India sotto Trump sono molto più pragmatici poiché riconoscono che i partner strategicamente autonomi possono fare di più nel perseguimento di interessi comuni rispetto ai burattini neo-imperiali, da qui il suo presunto piano per la NATO . Se torna al potere, allora i legami con l’India probabilmente miglioreranno, ma potrebbero non tornare mai più a quelli di una volta.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Presto gli occidentali piloteranno gli F-16 ucraini fuori dalla Moldavia per le sortite contro la Russia?_di Andrew Korybko

Questo scenario porta con sé conseguenze potenziali molto gravi.

La notizia della fine del mese scorso secondo cui l’Ucraina avrebbe finalmente ricevuto alcuni dei suoi tanto attesi F-16, almeno uno dei quali è stato poi avvistato in volo su Odessa, è stata seguita all’inizio di questa settimana da due sviluppi correlati. Il senatore Lindsey Graham ha rivelato durante una conferenza stampa a Kiev che Zelensky vuole assumere piloti occidentali in pensione per pilotare gli F-16 fino a quando il suo Paese non ne avrà addestrati a sufficienza, poco dopo la Russia ha convocato l’incaricato d’affari moldavo in seguito alla notizia che i piloti saranno basati nel suo Paese.

Se ciò dovesse accadere, gli occidentali piloteranno presto gli F-16 ucraini fuori dalla Moldavia per le sortite contro la Russia, compresa la vicina Crimea ma anche eventualmente parti del suo territorio pre-2014 come la regione di Kursk. Questo scenario porta con sé conseguenze potenziali molto gravi. Per cominciare, anche se questi piloti mercenari non rappresenterebbero ufficialmente i loro Paesi, la loro partecipazione al conflitto sarebbe quasi certamente vista dalla Russia come un’ulteriore prova del fatto che l’Occidente sta intensificando tutto in direzione di un coinvolgimento diretto.

Volare dalla Moldavia sarebbe meno provocatorio che volare da Paesi della NATO come la Polonia o la Romania, anche se questo potrebbe ancora accadere se alcuni degli F-16 ucraini venissero stoccati lì. Tuttavia, la situazione non è priva di rischi, poiché la Russia potrebbe rivalersi sulla Moldavia se gli aerei provenienti da quel Paese dovessero effettuare attacchi contro il suo territorio, comprese le ex terre ucraine. Questo potrebbe a sua volta portare la Moldavia a invadere la sua regione separatista della Transnistria, dove sono ancora stanziate le truppe russe.

Un riaccendersi di questo conflitto congelato potrebbe coinvolgere l’Ucraina e/o la vicina Romania, tra cui la Moldavia è incastrata. Kiev è alla ricerca di un’altra rapida spinta al morale, mentre Bucarest potrebbe vedere un’opportunità per reincorporare con la forza la sua regione storica, divenuta Stato indipendente solo per caso a causa della dissoluzione dell’URSS. Le stimate 1.100 truppe russe in loco potrebbero essere facilmente superate se ciò accadesse, ma l’eredità delle moderne Termopili potrebbe essere duratura.

È difficile immaginare che la Russia decida di dichiarare guerra alla Moldavia in questo scenario, poiché la pressione dell’opinione pubblica potrebbe diventare impossibile da sopportare, nel qual caso la Moldavia potrebbe essere distrutta per vendetta se la Russia smettesse finalmente di combattere con una mano legata dietro la schiena per motivi politici come sta facendo attualmente. Indipendentemente da ciò che accadrà a tutta o parte dell’Ucraina in questo scenario, ci sarebbe comunque il rischio di una guerra calda con la NATO se qualcuna delle sue forze all’interno della Moldavia venisse uccisa durante la rappresaglia della Russia.

Considerando l’enormità della posta in gioco, che potrebbe includere la reincorporazione forzata nella Romania nonostante la volontà della maggioranza della società secondo un sondaggio affidabile dell’agosto 2023, nonché il rischio di una terza guerra mondiale scatenata da un errore di calcolo, come spiegato, i moldavi potrebbero protestare contro l’accoglienza degli F-16. “Putin ha lasciato intendere la possibilità di imminenti proteste anti-élite in Moldavia” lo scorso autunno, quindi la sua previsione potrebbe presto avverarsi se verrà confermato che la Moldavia servirà effettivamente come base aerea anti-russa.

Allo stesso tempo, c’è sempre la possibilità che la Russia si trattenga per un “bene superiore”, come ha fatto finora nonostante siano già state oltrepassate tante altre linee rosse percepite. La logica potrebbe essere che non vale la pena trasformare la Transnistria in una moderna Termopili, né tantomeno rischiare una guerra calda con la NATO, soprattutto se la Russia è in grado di difendersi da questa nuova minaccia. Mentre alcuni potrebbero tirare un sospiro di sollievo, altri temono che questo possa incoraggiare l’Occidente a oltrepassare ancora di più le linee rosse.

Questa disonestà favorisce il controllo dell’escalation e gli interessi di soft power degli Stati Uniti.

La portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ha affermato che gli Stati Uniti non erano a conoscenza dei piani dell’Ucraina di invadere la Russia. Kursk Regione , ma è incredibile , perché non c’è modo che i suoi servizi segreti non ne abbiano nemmeno colto un accenno, per non parlare della probabile partecipazione ai preparativi. Putin ha persino ribadito durante un incontro di lunedì con alti funzionari governativi su questa crisi che l’Ucraina è il rappresentante dell’Occidente per dichiarare guerra alla Russia. Ecco i cinque motivi per cui gli Stati Uniti stanno ancora fingendo di essere stupidi:

———-

1. Mantenere una plausibile negazione per il controllo dell’escalation

Ammettere la complicità nell’invasione ucraina del territorio universalmente riconosciuto della Russia renderebbe gli USA un partecipante diretto a queste ostilità senza precedenti e quindi metterebbe un’enorme pressione su Mosca affinché risponda contro di essa e/o contro altri paesi della NATO come la Polonia. Gli USA non vogliono che ciò accada, ergo perché hanno anche costretto l’Ucraina a sospendere il suo presunto assassinio pianificato di Putin il mese scorso come spiegato qui , quindi negare disonestamente di essere a conoscenza dei piani del suo rappresentante è normale e non inaspettato.

2. Evitare imbarazzi e responsabilità quando l’Ucraina fallisce

È improbabile che l’Ucraina riesca a mantenere indefinitamente il territorio che ha conquistato all’interno della Russia, quindi è una questione di quando e non se fallirà. Di conseguenza, gli Stati Uniti vogliono evitare l’imbarazzo associato a ciò una volta che accadrà e anche ridurre le possibilità che la Russia si senta pressata a rispondere contro di essa e/o altri paesi della NATO come scritto sopra. Gli Stati Uniti stanno sostanzialmente lasciando che l’Ucraina tenga il cerino dopo che tutto inevitabilmente fallirà, in modo che la furia della Russia sia rivolta direttamente e unicamente contro il suo rappresentante.

3. Propagare l’ottica di Davide contro Golia per aumentare il morale

Fingendo di essere stati colti di sorpresa da quanto appena accaduto, gli Stati Uniti stanno dando falsa credibilità all’idea che l’ultima fase del conflitto ucraino, che dura ormai da un decennio e che è iniziato quasi due anni e mezzo fa, sia una moderna storia di Davide contro Golia. Ciò dovrebbe risollevare il morale all’interno dell’Ucraina, in mezzo alla sua drastica crisi causata dall’aumento della coscrizione forzata e aumentare il sostegno tra l’opinione pubblica occidentale per continuare a finanziare questa guerra per procura di fronte alla crescente stanchezza.

4. Continua con la farsa di un “affare tra gentiluomini” andato male

Sergey Polotaev di RT ha introdotto un’intrigante teoria nell’ecosistema informativo globale all’inizio di questa settimana quando ha scritto che “La relativa calma lungo il confine di 1.000 chilometri per due anni e mezzo probabilmente non è stata una coincidenza. Possiamo suggerire che ci fossero accordi tra Mosca e Washington, in particolare con l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden”. Se c’è del vero in ciò, allora mentire sul fatto di non essere a conoscenza dei piani di Kiev potrebbe essere un tentativo da parte degli Stati Uniti di cercare di ingannare Putin ancora una volta .

5. Trollare la Russia dopo che in precedenza aveva negato di sostenere il Donbass

La Russia ha sempre negato di aver sostenuto militarmente il Donbass durante gli otto anni tra “EuroMaidan” e la rivolta speciale. operazione , ma gli USA hanno insistito sul fatto che si trattava di una bugia e che la Russia aveva “invaso” l’Ucraina, anche se su scala limitata. Qualunque sia la verità, fingere di non sapere cosa fare per sostenere l’invasione indiscutibile della Russia da parte dell’Ucraina è anche un tentativo di prendere in giro la Russia per aver negato la dubbia affermazione secondo cui avrebbe “invaso” il Donbass prima del 2022.

———-

Non c’è verità nella negazione degli USA di non sapere nulla dei piani dell’Ucraina di invadere la Russia, ma affermare il contrario fa avanzare il loro controllo dell’escalation e i loro interessi di soft power. Coloro che giocano con questo stanno insultando l’intelligenza del loro pubblico di riferimento, alcuni dei quali potrebbero sentirsi spinti a non denunciarli per paura di essere aggressivamente molestati online e “cancellati”. Tutti gli osservatori obiettivi conoscono la verità, specialmente quelli nel Sud del mondo, che è tutto ciò che conta per la Russia.

I lettori dovrebbero ricordare che nessun servizio di intelligence straniero, in particolare uno di fama mondiale come l’SVR, rilascia mai dichiarazioni pubbliche su questioni estere di rilievo solo per il gusto di farlo.

L’agenzia di intelligence estera russa SVR ha pubblicato un altro rapporto sui presunti imminenti cambiamenti politici a Kiev, questa volta sostenendo che gli Stati Uniti stanno prendendo in considerazione l’ex ministro degli Interni ucraino Arsen Avakov come potenziale sostituto di Zelensky. Hanno di conseguenza ordinato alle ONG affiliate di preparare lo spazio informativo per facilitare la sua ascesa e stanno presumibilmente lavorando con i membri dell’opposizione a tal fine. Questo ultimo rapporto segue diversi dell’anno scorso che devono ancora concretizzarsi:

* 12 dicembre 2023: “ La previsione dello scenario di Naryshkin sulla sostituzione di Zelensky da parte dell’Occidente non dovrebbe essere ridicola ”

* 22 gennaio 2024: ” Perché SVR ha pubblicato la sua previsione su un imminente rimpasto burocratico in Ucraina? ”

* 7 maggio 2024: “ La Russia spera di influenzare il possibile imminente processo di cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Ucraina ”

SVR ha anche pubblicato un rapporto correlato il 20 giugno che non è stato analizzato separatamente come i tre precedenti ma che ancora una volta ha affermato che l’ex comandante in capo Valery Zaluzhny “è considerato il candidato più adatto” per sostituire Zelensky. Il loro ultimo rapporto su Avakov, che ora presumibilmente è pronto per questa posizione, è quindi uscito dal nulla ma si basa sulla tendenza di aumentare pubblicamente la consapevolezza di ciò che viene presentato come i piani di ingegneria politica degli Stati Uniti in Ucraina.

A questo punto vale la pena interrogarsi sulla veridicità dei loro precedenti resoconti, poiché nulla di ciò che hanno affermato a questo riguardo si è ancora verificato, il che può quindi aiutare a valutare l’accuratezza di questo rapporto. Ci sono diverse spiegazioni sul perché ciò sia vero, la prima delle quali è che le loro informazioni erano accurate, ma gli Stati Uniti hanno poi cambiato i loro piani dopo che SVR le ha rivelate. La seconda è che le informazioni che hanno ottenuto erano almeno parzialmente inaccurate, mentre la terza è che stanno cercando di influenzare gli eventi a Kiev.

In realtà, una combinazione di queste tre è la spiegazione più probabile. I lettori dovrebbero ricordare che nessun servizio di intelligence straniero, specialmente uno rinomato a livello mondiale come l’SVR, rilascia mai dichiarazioni pubbliche su questioni estere di rilievo solo per il gusto di farlo. Ognuno dei loro resoconti citati aveva ovviamente un secondo fine dietro di sé, indipendentemente dalla loro accuratezza, che era quello di influenzare gli eventi a Kiev e le percezioni della società civile e dell’élite in Ucraina e in Occidente.

Per quanto riguarda il primo motivo, la Russia voleva seminare sfiducia tra gli Stati Uniti e l’Ucraina e tra Zelensky e altre figure e/o voleva sventare i piani che avevano rivelato costringendo gli Stati Uniti a modificarli per evitare di dare ragione alla Russia lasciandoli svolgersi come previsto. Per quanto riguarda il secondo, questo è inestricabilmente collegato alla suddetta prima metà, ma riguarda anche gli sforzi per far sì che gli ucraini medi e gli occidentali favorissero la fine della guerra per procura della NATO contro la Russia.

Considerato in questo modo, si può dire che il presunto obiettivo di SVR di influenzare gli eventi a Kiev potrebbe aver avuto successo in almeno alcuni dei casi segnalati proprio perché nulla di ciò che aveva previsto si è verificato, sebbene questo rimanga ovviamente il regno della speculazione e i critici lo chiameranno prevedibilmente “copium”. Il successo del secondo presunto obiettivo è più difficile da valutare a causa della mancanza di sondaggi affidabili, specialmente in Ucraina, per non parlare di un modo per collegare direttamente i resoconti di SVR ai cambiamenti di atteggiamento.

Informati da questa intuizione, mentre la veridicità dell’ultimo rapporto di SVR su Avakov pronto a sostituire Zelensky è impossibile da valutare, serve comunque a promuovere gli obiettivi politici e di soft power descritti. In questo caso, la Russia vuole seminare sfiducia tra gli Stati Uniti e l’Ucraina e tra Zelensky e le figure menzionate e/o vuole che gli Stati Uniti eliminino Avakov dalla corsa per qualsiasi motivo, che si tratti di prendere in considerazione qualcun altro o di mantenere cinicamente Zelensky al suo posto.

Sul fronte del soft power, questa affermazione rafforza la percezione tra ucraini e occidentali che si stiano preparando dei guai tra gli Stati Uniti e l’Ucraina e tra l’élite di quest’ultima, il che potrebbe rendere la gente comune meno convinta che Kiev possa ottenere la vittoria e quindi predisporla ai colloqui di pace. Il tempo ci dirà se Avakov sostituirà Zelensky o meno, ma come è stato scritto in precedenza, il rapporto di SVR potrebbe comunque riuscire in alcuni dei suoi obiettivi politici anche se ciò che ha affermato non si concretizzasse.

Considerando ufficialmente l’ultima incursione transfrontaliera un atto di terrorismo e non un’invasione militare, Putin ha fatto capire che sta rinviando lo spostamento delle forze dal fronte del Donbass, impedendo così a Kiev di raggiungere il suo “obiettivo militare primario”.

L’Ucraina furtivamente l’attacco contro la regione russa di Kursk è stato l’argomento dell’incontro di Putin con i principali funzionari governativi e i governatori di tre regioni di confine occidentali di lunedì. Le sue osservazioni sono state concise ma hanno comunque trasmesso molte informazioni importanti. Ha iniziato ricordando a tutti che “l’obiettivo principale del Ministero della Difesa è quello di costringere l’avversario a ritirarsi dal nostro territorio e proteggere in modo affidabile il nostro confine di stato lavorando insieme al Border Service”.

A tal fine, “Il Servizio di sicurezza federale deve collaborare con la Guardia nazionale come parte del regime antiterrorismo e contrastare efficacemente i gruppi di sabotaggio e ricognizione del nemico. Anche la Guardia nazionale ha i suoi obiettivi di combattimento”. Ciò è in linea con l’ annuncio della scorsa settimana da parte del Comitato nazionale antiterrorismo di una nuova operazione antiterrorismo nelle regioni di Bryansk, Kursk e Belgorod. Putin quindi considera questo attacco solo un atto di terrorismo e non un’invasione a tutti gli effetti per ora.

Riconoscerlo ufficialmente come un’invasione solleverebbe la questione del perché non sia stato dichiarato uno stato di guerra in risposta, il che a sua volta potrebbe fare pressione sulle autorità affinché mobilitino la popolazione attraverso la coscrizione obbligatoria, almeno nelle regioni colpite. Putin è riluttante a creare ulteriori disagi alla popolazione e presumibilmente gli è stato anche detto che non è necessario, da qui la decisione di descrivere tutto in quel modo.

Poi ha continuato condividendo la sua nota opinione che l’Occidente stia usando l’Ucraina come suo rappresentante per dichiarare guerra alla Russia, aggiungendo che in questo particolare contesto l’obiettivo è “rafforzare la loro posizione negoziale per il futuro”. A questo punto ha escluso qualsiasi colloquio finché continueranno a prendere di mira i civili e a minacciare le centrali nucleari. L’insinuazione è che l’Ucraina deve accettare la sua proposta di cessate il fuoco di inizio estate, o essere costretta a farlo dai suoi protettori, come base per riprendere i negoziati.

Il punto successivo sollevato da Putin è stato quello di richiamare l’attenzione sul “principale obiettivo militare” di Kiev a Kursk, che ha detto essere “fermare l’avanzata delle nostre forze” nel Donbass, dove hanno aumentato il ritmo dei loro guadagni del cinquanta percento lungo l’intero fronte. Ciò è conforme alla valutazione della maggior parte degli analisti. Dopo di che, ha condiviso la sua opinione che l’obiettivo finale dietro il suo attacco furtivo era “creare discordia e divisione nella nostra società”, sebbene ciò sia fallito e abbia effettivamente avuto l’effetto opposto di rafforzare la determinazione.

Il resto della trascrizione riguarda i resoconti che Putin ha ricevuto dai partecipanti di alto rango, tra cui l’evacuazione in corso di quasi 200.000 persone, con l’unica intuizione importante che ha aggiunto è stata quella di avvertire il governatore della regione di Bryansk di non dare per scontata la calma della sua regione. Ciò suggerisce che non esclude altre incursioni transfrontaliere, o meglio atti di terrorismo come vengono definiti ufficialmente dal Cremlino per ora, il che significa che la Russia non dovrebbe abbassare la guardia tanto presto.

Non è stato detto durante l’incontro cosa verrà pianificato una volta raggiunto “l’obiettivo principale” di “costringere l’avversario a ritirarsi”, il che può essere interpretato come un segno che non sono ancora pronti a prenderlo in considerazione, poiché potrebbero aspettarsi che ci vorrà ancora del tempo prima che ciò accada. Ciò contrasta con l’avvertimento di Putin all’inizio di questa primavera di una zona cuscinetto per proteggere la regione di Belgorod, che ha portato alla spinta della Russia nella regione ucraina di Kharkov , quindi lo stesso potrebbe non essere tentato nella regione ucraina di Sumy.

Da ciò, si può intuire che la suddetta spinta non ha soddisfatto adeguatamente l’obiettivo previsto dalla Russia, il che non implica che abbia fallito, ma solo che le circostanze mutevoli ne hanno impedito il successo. Di conseguenza, la decisione potrebbe essere stata di sospendere temporaneamente la replica di questo modello lì finché “l’obiettivo principale” non fosse stato raggiunto o di eliminarlo completamente a favore di qualcos’altro, qualunque cosa fosse. In entrambi i casi, vale la pena chiedersi cosa seguirà l’espulsione dell’Ucraina dalla regione di Kursk.

Gli scenari meno probabili sono che si raggiunga un altro “accordo tra gentiluomini” speculativo con gli USA sulla sicurezza delle regioni occidentali della Russia o che la Russia lanci un’offensiva a tutto campo nelle vicine regioni ucraine di Chernigov, Sumy e/o Kharkov. A proposito di queste due, sono state toccate in un’intrigante analisi per RT da Sergey Poletaev intitolata ” Attacco di Kursk: ecco perché Zelensky si è sentito incoraggiato “. Ecco gli estratti rilevanti dal suo pezzo:

“La relativa calma lungo il confine di 1.000 chilometri per due anni e mezzo probabilmente non è stata una coincidenza. Possiamo suggerire che ci fossero accordi tra Mosca e Washington, in particolare con l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

Secondo la strategia del Cremlino, non esiste una risposta netta a un raid così audace: la risposta da febbraio 2022 consiste nell’utilizzare tutte le risorse disponibili evitando la mobilitazione generale o l’auto-esaurimento. Mosca non ha un altro esercito pronto e in attesa di occupare le aree di confine recentemente vulnerabili”.

Il primo suggerimento è sorprendente, poiché Putin ha ammesso candidamente lo scorso dicembre quanto fosse ingenuo nei confronti dell’Occidente negli anni prima di essere costretto a ordinare la speciale operazione . La possibilità che sia stato ” preso in giro per il naso ” ancora una volta dopo è difficile da comprendere, ma forse ha finalmente imparato la lezione se è vero. Per quanto riguarda la seconda ipotesi, la spinta limitata della Russia nella regione di Kharkov dà credito all’affermazione che in effetti “non ha un altro esercito pronto” per ritagliarsi altre zone cuscinetto.

Ciò potrebbe cambiare se le dinamiche strategico-militari di questo conflitto, che finora sono state a favore della Russia per tutto l’anno, improvvisamente si rivoltassero contro di essa. Tuttavia, non ci si aspetta che ciò accada, a meno che non si verifichi un cigno nero, quindi non è prevista alcuna mobilitazione del tipo richiesto per ritagliare altre zone cuscinetto. A meno che l’Ucraina non si trincera saldamente nella regione di Kursk e/o non abbia successo nel lanciare altri attacchi furtivi contro altre regioni russe e/o la Bielorussia , allora la Russia dovrebbe continuare a guadagnare terreno nel Donbass.

In questo scenario, o il ritmo di quel fronte rimarrà lo stesso almeno fino all’inverno, o la Russia potrebbe finalmente ottenere una svolta militare che le consenta di costringere l’Ucraina ad accettare la maggior parte (se non tutte) delle sue condizioni di pace. Considerando ufficialmente l’ultima incursione transfrontaliera come un atto di terrorismo anziché un’invasione militare, Putin ha segnalato che sta rinviando lo spostamento delle forze da quel fronte, il che impedisce a Kiev di raggiungere il suo “obiettivo militare primario”.

Per questo motivo, si può concludere che è intenzionato a mantenere la rotta e non lascerà che gli eventi di Kursk lo distraggano da questo. Intuisce correttamente che il conflitto potrebbe presto avvicinarsi a un punto di svolta, dopo il quale tutto potrebbe poi accelerare se le linee del fronte ucraino nel Donbass crollassero come lui spera accada. A meno che non appaia un cigno nero, la Russia continuerà quindi a perseguire i suoi obiettivi massimi nel conflitto, che consistono nel costringere l’Ucraina ad accettare tutte le sue richieste militari, politiche e strategiche.

Kiev vuole affermare le pretese della “Repubblica Popolare Ucraina”, di breve durata, sul territorio dell’attuale Russia, tacitamente ripristinate da Zelensky tramite un decreto di gennaio, sfuggito alla maggior parte degli osservatori.

L’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione russa di Kursk è ampiamente interpretato dagli analisti come un disperato tentativo di distogliere le forze nemiche dal fronte del Donbass, ma ci sono anche obiettivi politici non dichiarati che vengono promossi. Pochi ne erano a conoscenza all’epoca, ma Zelensky ha firmato un decreto pertinente a fine gennaio in cui ha fortemente implicato la ripresa delle rivendicazioni territoriali sulle regioni di confine russe che erano state occupate o rivendicate dalla breve “Repubblica Popolare Ucraina” (UPR).

Alcune di queste aree rientrano in modo importante nelle odierne regioni di Bryansk, Kursk e Belgorod, che sono in prima linea in quella che potrebbe rivelarsi un’offensiva ucraina più ampia se Kiev ampliasse la portata del suo attacco per includere le due regioni vicine di Kursk, come alcuni ipotizzano che stia considerando. Per quanto riguarda le altre aree, sono molto indietro rispetto alle linee del fronte del Donbass nelle odierne regioni di Voronezh, Rostov e Krasnodar e sono quindi impossibili da minacciare tramite una forza di terra a differenza delle tre suddette.

Il metodo politico dietro a ciò che viene presentato come la follia militare dell’Ucraina (e non senza ragione considerando quanto controproducente potrebbe rivelarsi) è quindi quello di affermare le sue rivendicazioni tacitamente riprese all’inizio di quest’anno. Ciò mira a rafforzare il morale in patria e a contrastare il messaggio internazionale della Russia. Il primo è autoesplicativo, mentre il secondo riguarda il ricordare al mondo la breve esistenza dell’UPR e le rivendicazioni associate al territorio russo moderno.

La graduale ripresa delle rivendicazioni storiche della Russia su parte del territorio all’interno dei confini dell’Ucraina pre-2014 nel corso di questo conflitto durato un decennio ha finora ricevuto da Kiev solo risposte difensive al diritto internazionale, ma ora sembra assumere una dimensione più offensiva. Il decreto di Zelensky di gennaio può essere visto a posteriori come la creazione delle basi politiche non dichiarate per ciò che il Washington Post ha riportato a maggio 2023 come i suoi piani dall’inizio di quell’anno per invadere la Russia.

Questi obiettivi non vengono dichiarati esplicitamente perché potrebbero screditare le richieste di diritto internazionale di cui sopra dell’Ucraina in risposta alle crescenti rivendicazioni territoriali della Russia, inoltre il mancato raggiungimento di tali obiettivi dopo la loro dichiarazione potrebbe screditare Zelensky in patria ancora di più di quanto non lo sia già. Tuttavia, i propagandisti del suo paese e i loro alleati all’estero stanno già cercando di dare alla Russia “una dose della sua stessa medicina” trollandola con affermazioni di “Repubbliche popolari” nelle regioni di Belgorod e Kursk.

Per quanto Kiev possa considerare “intelligente” questa mossa, queste offensive politico-militari-propaganda interconnesse rischiano di ritorcersi contro, ricordando ai polacchi che un giorno l’Ucraina potrebbe ricorrere a mezzi simili per affermare le rivendicazioni dell’UPR sulle parti moderne del loro paese. Di questo si è parlato qui a giugno, analizzando il veto del presidente polacco a un disegno di legge che riconosceva la Slesia come lingua regionale con il pretesto parziale che avrebbe potuto mettere a repentaglio l’identità nazionale con implicazioni implicite per l’unità nazionale.

L’analisi precedente faceva riferimento al decreto di Zelensky di gennaio, che ora può essere visto come la base per rilanciare tacitamente le rivendicazioni dell’UPR prima dell’attacco furtivo di questo mese contro la regione russa di Kursk. Questo non significa suggerire che un’operazione simile potrebbe presto essere lanciata contro la Polonia, ma solo richiamare l’attenzione sul fatto che l’irredentismo militante è una tendenza emergente in Ucraina in questo momento cruciale del conflitto, che potrebbe potenzialmente ispirare gli estremisti ad agire unilateralmente in direzione occidentale.

Mentre diventa ovvio che la ripresa implicita delle rivendicazioni territoriali dell’UPR sulla Russia (e forse anche sulla Bielorussia, a seconda che la loro crisi di confine si intensifichi) non porterà a nulla, è possibile che alcuni ultranazionalisti possano reindirizzare la loro attenzione verso ovest. Ciò potrebbe diventare più probabile se si percepisce che la Polonia “non ha fatto abbastanza” per aiutare l’Ucraina o l’ha “abbandonata” se la Russia ottiene una svolta militare (come rifiutarsi di inviare truppe in uniforme truppe per fermare l’avanzata).

Tutto sommato, il metodo politico dietro la follia militare dell’Ucraina nelle regioni di confine della Russia si allinea con la “logica” della sua leadership, che sta diventando sempre più disperata a causa delle continue perdite nel Donbass e quindi ricorre a un ultranazionalismo più del solito per aumentare il morale in patria. Alcuni membri della società potrebbero interpretare questo come un segnale per esprimere apertamente la loro polonofobia e persino per compiere attacchi all’interno delle terre polacche che l’UPR ha rivendicato come proprie, il che potrebbe peggiorare i legami bilaterali.

Per essere chiari, per ora questo resta improbabile, ma non può essere escluso con sicurezza neanche considerando quanto velocemente e lontano potrebbe viaggiare nella società l’ultimo messaggio ultra-nazionalista dello Stato. Gli ucraini sono già più ultra-nazionalisti che mai dall’invasione nazista dell’URSS, dopo la quale hanno poi sterminato russi, ebrei e persino polacchi . Con Zelensky che soffia sul fischietto che le rivendicazioni territoriali dell’UPR stanno ora rivivendo informalmente, alcuni potrebbero quindi presto tornare a prendere di mira i polacchi.

L’Ucraina potrebbe presto diventare abbastanza disperata da attuare la propria “opzione Sansone” cercando di espandere il conflitto in ogni direzione possibile se la sua leadership dovesse arrivare a credere che la sconfitta sia inevitabile.

La Bielorussia ha annunciato la scorsa settimana di aver abbattuto diversi droni ucraini nel suo spazio aereo, che in seguito ha scoperto essere pieni di elettronica NATO , e ha deciso di rafforzare le difese lungo il suo confine meridionale. Sta anche valutando di chiudere l’ambasciata ucraina a Minsk. Ciò segue la loro crisi di confine di poco più di un mese fa dopo l’aumento delle forze armate dell’Ucraina di allora e arriva nel mezzo dell’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione russa di Kursk, entrambi analizzati di seguito:

* 30 giugno: “ Tenete d’occhio l’accumulo militare dell’Ucraina lungo il confine bielorusso ”

* 8 agosto: “ Cinque lezioni che la Russia deve imparare dall’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione di Kursk ”

* 10 agosto: “ Le fughe di notizie del Pentagono dell’anno scorso hanno dimostrato che Zelensky stava complottando per invadere la Russia dal gennaio 2023 ”

In breve, la prima crisi si è attenuata dopo che Kiev avrebbe ritirato per prima le sue truppe e poi Minsk ha ingenuamente dato per scontato che il suo vicino non avesse intenzioni aggressive, quindi ha seguito l’esempio, mentre la seconda è il culmine naturale di quegli attacchi sopra menzionati. Va anche detto che la decisione della Bielorussia di attenuare le tensioni al confine con l’Ucraina ha inavvertitamente liberato più forze di quest’ultima per invadere la Russia, anche se ovviamente non è quello che Lukashenko intendeva che accadesse.

La nebbia di guerra rende difficile valutare accuratamente la situazione nella regione di Kursk, ma la maggior parte dei resoconti indica che l’offensiva dell’Ucraina si è fermata e che potrebbe trincerarsi per il lungo periodo. Ciò aggiunge contesto alle sue incursioni di droni sulla Bielorussia, suggerendo che il suo Stato Maggiore potrebbe sondare i punti deboli lungo tutto il confine dello Stato dell’Unione. La rapidità con cui l’Ucraina ha sfondato il confine russo potrebbe incoraggiarla a provare a replicare questo contro la Bielorussia come tattica diversiva.

È prematuro trarre conclusioni affrettate, ma ciò potrebbe ulteriormente allungare le forze russe e contribuire a far progredire l’obiettivo dell’Ucraina di costringere il nemico a trasferirne alcune dal fronte del Donbass se ciò dovesse accadere, il che è ampiamente ritenuto l’obiettivo primario dietro il suo attacco furtivo contro la regione di Kursk. Allo stesso modo, le segnalazioni di indagini dell’Ucraina nella regione di Belgorod e il suo ultimo attacco contro la centrale nucleare di Zaporozhye (ZNPP) completano questi sforzi, tutti volti a tenere la Russia in bilico e a indovinare.

La situazione militare-strategica è curiosamente simile ai giorni precedenti la controffensiva fallita dell’Ucraina la scorsa estate, quando ” The Union State Expected That The NATO-Russian Proxy War Will Expanded ” per includere la possibilità di Bielorussia, Moldavia e/o il territorio della Russia pre-2014. Ciò non è accaduto, come è noto ora, forse a causa delle difese di confine urgentemente migliorate all’epoca che potrebbero essere state ridimensionate per compiacenza, ma l’Ucraina sembra certamente prenderlo seriamente in considerazione ora.

Per quanto riguarda l’opzione moldava, è sempre stata una carta jolly che Kiev ha finora evitato di giocare nonostante le precedenti preoccupazioni russe , anche se ciò non significa che debba essere dimenticata. Un argomento contro l’espansione del conflitto su quel fronte è che potrebbe inavvertitamente allungare ulteriormente le forze dell’Ucraina e quindi facilitare una possibile svolta russa nel Donbass, che è esattamente ciò che l’Ucraina sta cercando di prevenire o ritardare il più a lungo possibile attraverso vari mezzi.

Lo stesso vale per attaccare la Bielorussia o lanciare un altro attacco furtivo contro una regione diversa all’interno del territorio russo pre-2014, per non parlare di tutto nello stesso momento, mentre più attacchi contro la ZNPP non comporterebbero gli stessi rischi militari, anche se quelli ambientali sono molto maggiori. Allo stesso tempo, tuttavia, l’opzione bielorussa potrebbe essere più allettante da contemplare per l’Ucraina rispetto a qualsiasi altra, se si ricorda cosa ha riportato il quotidiano italiano La Repubblica all’inizio della primavera.

Hanno sostenuto che il coinvolgimento diretto della Bielorussia nel conflitto avrebbe innescato il meccanismo per un attacco convenzionale. NATO intervento , che potrebbe allentare la pressione su Kiev provocando al contempo una crisi di rischio calcolato in stile cubano che potrebbe vedere la Russia congelare la sua avanzata nel Donbass. Naturalmente, nessuna delle due può essere data per scontata: la NATO potrebbe rifiutarsi di intervenire in modo convenzionale se l’Ucraina provocasse la risposta della Bielorussia, e la Russia potrebbe non congelare la sua offensiva nel Donbass come parte di un accordo di de-escalation reciproco con la NATO.

Tuttavia, Kiev potrebbe ancora scommettere di poter far intervenire direttamente la NATO dalla sua parte provocando la Bielorussia a rispondere, anche attraverso un potenziale attacco convenzionale imminente. Le dinamiche strategico-militari del conflitto continuano a favorire la Russia, nonostante ciò che sta accadendo nella regione di Kursk, quindi l’Ucraina potrebbe presto diventare abbastanza disperata da implementare la propria “opzione Sansone” di cercare di espandere il conflitto in ogni direzione possibile se la sua leadership arriva a credere che la sconfitta sia inevitabile.

In quello scenario, potrebbe anche giocare finalmente la carta jolly moldava e tentare attacchi furtivi simili a quelli di Kursk contro altre regioni di confine russe, anche se anche in quel caso non si potrebbe dare per scontato che la NATO interverrebbe in modo convenzionale o che il loro intervento si tradurrebbe nell’impedire la sconfitta dell’Ucraina. Inoltre, gli Stati Uniti potrebbero calcolare che cercare freneticamente di espandere il conflitto in ogni direzione possibile non è nel loro interesse, nel qual caso potrebbero cercare di dissuadere l’Ucraina da questo o fermarla segretamente se continuasse a farlo.

In relazione a ciò, è rilevante fare riferimento all’articolo di Bloomberg di inizio mese contro il capo dello staff falco di Zelensky, Andrey Yermak, che questa analisi sostiene potrebbe essere l’inizio di una campagna americana per indebolire l’influenza di quel cardinale grigio. Questo ideologo radicale è un ostacolo importante alla ripresa dei colloqui di pace e potrebbe anche essere colui che ha spinto Zelensky a invadere la Russia. Finché manterrà l’orecchio del presidente, allora l'”opzione Sansone” dell’Ucraina non potrà mai essere esclusa.

Ne consegue quindi che gli Stati Uniti potrebbero voler creare una spaccatura tra loro per ridurre le possibilità che Yermak convinca Zelensky a dare il massimo se ritiene che la sconfitta sia inevitabile, e quindi rischiare di provocare una guerra calda NATO-Russia, invece di riprendere i colloqui di pace in quel caso. Dopo tutto, l’Ucraina potrebbe aver voluto espandere il conflitto in Bielorussia, Moldavia e/o nel territorio della Russia pre-2014 come parte della sua controffensiva, ma gli Stati Uniti avrebbero potuto sconsigliarlo per eccesso di cautela.

L’anno scorso sarebbe stato un momento molto migliore per farlo rispetto a adesso, quando l’Ucraina aveva ancora decine di migliaia di soldati in più, centinaia di veicoli occidentali in più e un morale molto più alto. Seguire questa strada un anno dopo, dopo così tante perdite, non ha senso strategico-militare, a meno che l’Ucraina non stia seriamente flirtando con la “Samson Option”, che gli Stati Uniti potrebbero accettare a malincuore o potrebbero presto intervenire dietro le quinte per fermarla in qualche modo se sono contrari a che ciò accada.

Questa intuizione consente agli osservatori di comprendere meglio l’accumulo militare della Bielorussia lungo il confine, che è una reazione alle ultime incursioni dei droni dell’Ucraina. L’Ucraina le ha eseguite per sollecitare questa risposta dalla Bielorussia mentre Zelensky, consigliato da Yermak, considera se valga la pena espandere il conflitto nella speranza che la NATO intervenga convenzionalmente a suo sostegno, qualora ciò dovesse accadere. Qualunque cosa decida di fare avrà un’influenza sproporzionata sugli eventi, poiché tutto si avvicina rapidamente alla fine del gioco .

Il problema è sistemico e dovuto al “modello nazionale di democrazia” serbo, radicatosi sotto Aleksandar Vucic durante il suo decennio al potere come Primo Ministro e ora Presidente.

La cosiddetta “Rivoluzione dei bulldozer” che ha rovesciato l’ex Jugoslavia di Slobodan Milosevic nel 2000 è considerata la prima Rivoluzione colorata, anche se il concetto di proteste armate è precedente a quel dramma. È per questo motivo che gli osservatori, in particolare quelli che sostengono l’ emergente Ordine mondiale multipolare , prendono molto sul serio le affermazioni di un’altra Rivoluzione colorata. Questo è stato il caso la scorsa settimana dopo che un giornale serbo ha messo in guardia sul complotto dell’opposizione per prendere il potere sabato:

“Nell’ultima fase del piano per il 10 agosto, gli organizzatori della protesta, se ritengono che ci siano abbastanza persone tra la folla pronte a ricorrere alla violenza, inviteranno i manifestanti a spostarsi improvvisamente verso il palazzo presidenziale e, in mezzo ai disordini, tenteranno di catturare e poi assassinare il presidente Vucic.

Se ci riusciranno, daranno il via a una campagna di proporzioni senza precedenti attraverso i propri media e i media stranieri amici, con l’obiettivo di dimostrare che l’assassinio è stato il risultato di un’espressione spontanea del malcontento popolare generale e non un atto del crimine organizzato da parte dell’opposizione e degli stranieri.

Come “ragionamento”, useranno la narrazione che le cosiddette proteste ambientaliste sono state una vera e propria rivolta popolare fin dall’inizio, anche se finora abbiamo visto e documentato innumerevoli esempi che dimostrano che quasi tutte le proteste sono state organizzate dai partiti di opposizione e dai loro satelliti”.

Il loro articolo è stato seguito il giorno dopo dal presidente Aleksandar Vucic che ha detto ai giornalisti che la Russia ha trasmesso informazioni di intelligence su un imminente colpo di stato, dando così credito a questo scenario. All’inizio di quella settimana, il primo ministro di lunga data del Bangladesh è stato deposto nella sua stessa Rivoluzione colorata di cui i lettori possono saperne di più qui , quindi gli osservatori si sono preparati al peggio in Serbia. Sebbene ciò non sia accaduto , le autorità hanno comunque affermato che la protesta di sabato ha seguito “lo scenario delle Rivoluzioni colorate”:

“Il Ministero degli Interni serbo riferisce che dopo la fine delle proteste in Piazza Terazije, sono state commesse gravi violazioni dell’ordine pubblico e della legge. Gli organizzatori e gli istigatori sono stati avvertiti dalla polizia sia prima che durante la protesta che le loro azioni erano contrarie alla legge. Tutti coloro che hanno commesso crimini e reati minori saranno perseguiti.”

Ciò che manca nel loro rapporto è il fatto che c’è un autentico furore patriottico per l’accordo della Serbia con l’UE guidata dalla Germania il mese scorso per ripristinare la licenza di Rio Tinto per estrarre litio dal paese dopo che era stata revocata nel 2022 sotto pressione popolare. Il presidente dello Srebrenica Historical Project Stefan Karganovic ne ha scritto all’inizio di luglio nella sua analisi per la Strategic Culture Foundation intitolata ” La cabala del litio sconfitta in Bolivia, ma vincente in Serbia “.

Ha criticato duramente le pratiche corrotte del governo serbo e il disprezzo per il benessere della popolazione con questo accordo, che molti ritengono economicamente ingiusto e irto di conseguenze ambientali potenzialmente devastanti, avvertendo che potrebbero seguire proteste a livello nazionale. C’erano stati altri due movimenti di protesta su larga scala l’anno scorso per la violenza armata e le presunte irregolarità elettorali, che sono stati analizzati in questi due articoli all’epoca:

* 7 giugno 2023: ” I manifestanti antigovernativi della Serbia sono un mix di rivoluzionari colorati e patrioti ”

* 25 dicembre 2023: “ L’Occidente non si accontenta delle numerose concessioni di Vucic e vuole il pieno controllo sulla Serbia ”

Per riassumere, il primo ha attirato l’attenzione su come i gruppi patriottici hanno partecipato ai disordini dell’estate scorsa per aumentare la consapevolezza delle loro preoccupazioni sul fatto che il governo stia cedendo sotto la pressione occidentale su Russia e Kosovo. Sebbene la Serbia non abbia sanzionato la Russia, ha votato contro all’Assemblea generale delle Nazioni Unite e Vucic ha espresso un atteggiamento indifferente nei confronti delle armi serbe convogliate verso l’Ucraina. Per quanto riguarda il Kosovo, il suo governo non lo riconosce formalmente, ma alcune mosse in passato hanno suggerito un riconoscimento informale.

Per quanto riguarda la seconda analisi, il suo contenuto è autoesplicativo: l’Occidente vuole sempre di più dai suoi partner, che tratta come vassalli, e considera ogni loro concessione come un passo avanti verso l’obiettivo del pieno controllo, anziché compromessi fatti sotto costrizione per disperazione, per alleviare la pressione. Nel caso serbo, vogliono che Vucic sanzioni la Russia, trasferisca apertamente le armi all’Ucraina e riconosca formalmente il Kosovo, ma nessuna di queste cose può farle senza rischiare una rivolta patriottica.

Questa intuizione colloca gli ultimi eventi nel contesto. L’affare Rio Tinto è servito come evento scatenante per la mobilitazione politica di un’ampia fascia di attivisti antigovernativi, che include autentici asset occidentali, legittime forze patriottiche e cittadini comuni, ognuno in anticipo rispetto alla propria agenda. Il coinvolgimento degli asset suddetti suggeriva che i loro protettori avrebbero potuto provare a realizzare una Rivoluzione colorata, da qui l’avvertimento della Russia, ma non tutti i manifestanti erano rivoluzionari colorati.

Ma è proprio lì che sta il punto cruciale, poiché i rivoluzionari colorati contano sulla partecipazione di altre persone per sfruttarle come “scudi umani” di fatto dietro cui i rivoltosi possono nascondersi per dissuadere lo stato dall’utilizzare misure coercitive per ripristinare l’ordine mentre cercano di prendere il controllo dello stato. Allo stesso tempo, nonostante fossero consapevoli di questi meccanismi data la “rivoluzione dei bulldozer” di quasi un quarto di secolo fa, legittime forze patriottiche e cittadini comuni si riversavano ancora nelle strade.

Non lo hanno fatto per aiutare i rivoluzionari colorati, ma per sottolineare che non avrebbero lasciato che qualche mela marcia rovinasse tutto e screditasse le proteste antigovernative in linea di principio. A questo proposito, alcuni hanno sospettato che il governo enfatizzi le minacce di rivoluzione colorata per fare pressione sulla gente affinché non partecipi alle proteste, il che poi facilita i loro presunti schemi di irregolarità elettorale. Dopotutto, è più facile mettere a segno brogli speculativi se non ci sono frequenti proteste antigovernative.

In ogni caso, non ci sarebbero state proteste su larga scala nel fine settimana se la Serbia non avesse ripristinato la licenza di estrazione del litio di Rio Tinto, la cui decisione verrà ora brevemente analizzata. A seconda della prospettiva, è stato fatto con nobili intenzioni, come parte di un patto corrotto, o è stato l’ennesimo compromesso fatto sotto costrizione per disperazione, per alleviare la pressione occidentale. Qualunque sia il movente, ha portato in piazza sia i rivoluzionari colorati che le legittime forze patriottiche.

È per questo motivo che gli osservatori possono concludere che il governo serbo è inavvertitamente responsabile dell’ultimo intrigo della Rivoluzione Colorata, poiché non ci sarebbero state proteste sabato se non fosse stato per la conclusione di quell’accordo controverso il mese scorso. Così facendo, lo stato ha creato il suo evento scatenante per mobilitare politicamente un’ampia fascia di attivisti antigovernativi, all’interno dei quali c’erano risorse occidentali autentiche la cui partecipazione è stata pubblicizzata per screditare tutti gli altri.

I rivoluzionari colorati approfitteranno di qualsiasi causa per promuovere la loro agenda, anche quelle patriottiche e ambientaliste, ma ciò non significa che le legittime forze patriottiche, gli attivisti ambientalisti e i cittadini medi facciano tutti parte di un complotto straniero per un cambio di regime. Il motivo per cui la Serbia sembra essere regolarmente sull’orlo di una rivoluzione colorata è perché non ci sono molte valvole di sfogo valide (alcuni direbbero addirittura che non ce ne sono) a cui le persone possono ricorrere per incanalare le loro frustrazioni nei confronti dello Stato.

Le proteste sono viste da alcuni come l’unica forma disponibile per richiamare l’attenzione sulle loro preoccupazioni, poiché la maggior parte dei media privati è di fatto controllata dallo Stato o dall’Occidente. Quei serbi che non hanno intenzioni di cambio di regime e vogliono solo far sapere allo Stato quanto sono sconvolti da alcune delle sue politiche possono quindi farlo solo attraverso dimostrazioni di massa che sono sempre a rischio di essere dirottate dai rivoluzionari colorati. Ciò a sua volta crea un ciclo autosostenibile di reciproca sfiducia ed escalation politica.

Il problema è sistemico e dovuto al “modello nazionale di democrazia” della Serbia che ha preso piede sotto Vucic durante il suo decennio al potere come Primo Ministro e ora Presidente. Con il terrorismo psicologico che ogni protesta è un complotto di Rivoluzione Colorata e privando il suo popolo di valvole di pressione valide per incanalare le proprie frustrazioni, ha attirato molto di tutto questo su di sé e rischia di creare una profezia che si autoavvera. A meno che questo non cambi, la Serbia sembrerà sempre (giustamente o meno) sull’orlo di un altro cambio di regime.

Sebbene l’Afghanistan non svolga più la funzione di base aerea statunitense nel cuore dell’Eurasia, è ormai una fonte di minacce non convenzionali per la regione, ma ha anche un potenziale geostrategico maggiore che mai.

I talebani sono tornati al potere tre anni fa, il 15 agosto 2021, dopo aver catturato Kabul nel mezzo del ritiro occidentale dall’Afghanistan. Da allora, la maggior parte del mondo si è dimenticata di quel paese a causa dell’Ucraina . Conflitto , tuttavia, motivo per cui vale la pena aggiornare tutti su ciò che sta accadendo lì. Di seguito sono riportate le dieci cose che la gente dovrebbe sapere sull’Afghanistan:

———-

1. Le sanzioni americane restano un ostacolo importante alla ripresa socio-economica

Gli USA continuano a sanzionare l’Afghanistan e a congelare i beni che il precedente governo aveva posto sotto la propria giurisdizione. Ciò ha impedito la ripresa socioeconomica del paese, sebbene questo fosse esattamente il punto. Gli USA sperano che le difficili condizioni di vita che hanno contribuito a creare possano un giorno dare origine a una ribellione che potrebbe minacciare il controllo del paese da parte dei talebani.

2. I talebani devono ancora formare un governo etno-politicamente inclusivo

In precedenza, i talebani si erano impegnati a formare un governo inclusivo, cosa che gli osservatori hanno interpretato come un impegno a elevare i ruoli delle minoranze etniche e dell’opposizione, ma ciò non è ancora avvenuto. Hanno anche imposto restrizioni alle donne da quando sono tornati al potere. Queste politiche sono servite da pretesto per il rifiuto della comunità internazionale di riconoscere la legittimità del loro governo.

3. I depositi astronomicamente grandi di terre rare dell’Afghanistan sono ancora inutilizzati

La mancanza di un riconoscimento formale ha complicato i piani dei talebani di trarre profitto dai minerali di terre rare stimati in 1 trilione di dollari sotto il suolo afghano, il che potrebbe renderlo parte integrante delle catene di fornitura globali un giorno. La sua economia potrebbe anche essere rivoluzionata se le strutture di produzione fossero stabilite all’interno del paese e queste fungessero da ancore per investimenti esteri più diversificati.

4. La produzione di oppio è praticamente inesistente dopo che i talebani l’hanno vietata

I Talban hanno vietato la coltivazione dell’oppio otto mesi dopo essere tornati al potere, il che ha portato a una riduzione della produzione del 95%. L’Afghanistan non è più la capitale mondiale dell’oppio, ma ha lottato per sostituire questa coltura con altre, lasciando così alcuni contadini senza lavoro. A loro volta potrebbero diventare più inclini ad unirsi a gruppi terroristici per sostituire il loro reddito perso.

5. L’ISIS-K non è stato annientato nonostante gli sforzi dei talebani

L’ISIS-K è l’unica forza all’interno dell’Afghanistan in grado di rovesciare i talebani, ma non è stata annientata nonostante i migliori sforzi di quest’ultimi negli ultimi tre anni. Continua a reclutare nuovi membri sui social media, ad addestrarne alcuni e a pianificare attacchi dai loro santuari lì. I talebani hanno bisogno di più intelligence e armi migliori per annientare una volta per tutte questa minaccia globale.

6. I legami dei talebani con l’ex patrono Pakistan si sono deteriorati

Le aspettative che alcuni avevano sul fatto che il Pakistan avrebbe ripristinato la sua influenza sull’Afghanistan al ritorno dei talebani al potere sono andate in frantumi dopo che il gruppo si è rivoltato contro il suo patrono ospitando militanti “talebani pakistani” (TTP) che Islamabad considera terroristi. Le tensioni tra questi due li hanno spinti sull’orlo della guerra , ma finora hanno prevalso teste più fredde, anche se potrebbero non prevalere per sempre.

7. Un canale pianificato ha peggiorato i rapporti con le repubbliche dell’Asia centrale

I legami dell’Afghanistan con il Pakistan non sono gli unici a essersi deteriorati negli ultimi tre anni, da quando il canale Qosh Tepa pianificato dai talebani ha peggiorato le relazioni con le repubbliche dell’Asia centrale. I legami con il laico Tagikistan erano già problematici, poiché si oppone ai presunti maltrattamenti dei suoi connazionali da parte dei talebani fondamentalisti, ma questo porta anche l’Uzbekistan e il Turkmenistan dalla parte sbagliata.

8. L’India e i talebani hanno sorprendentemente risolto i loro problemi precedenti

Le tensioni tra talebani e pakistani hanno favorito il riavvicinamento del gruppo all’India, contro la quale era solito addestrare i militanti del Kashmir, ma l’integrazione nel suo Corridoio di trasporto Nord-Sud deve ancora essere completata a causa dei suddetti problemi con le Repubbliche dell’Asia centrale e l’Iran . Ciò nonostante, ciò potrebbe aver influenzato la loro decisione di riconoscere il Kashmir come separato dal Pakistan , il che è in linea con gli interessi dell’India.

9. La Russia potrebbe diventare il primo paese a riconoscere il governo dei talebani

Gli interessi economici e di sicurezza sono responsabili del fatto che la Russia stia ufficialmente considerando di revocare la designazione di terrorista dei talebani e di riconoscerne successivamente il governo. Il Cremlino vuole attingere ai depositi minerari astronomicamente grandi dell’Afghanistan che i sovietici hanno scoperto per primi, utilizzare il potenziale di connettività transregionale del paese e facilitare le operazioni antiterrorismo dei talebani contro l’ISIS-K.

10. L’Afghanistan può svolgere un ruolo fondamentale nell’integrazione multipolare dell’Eurasia

Ultimo ma non meno importante, il ripristino dell’indipendenza dell’Afghanistan dopo due decenni di occupazione occidentale gli consente di svolgere un ruolo fondamentale nell’integrazione multipolare dell’Eurasia, anche se i legami con i suoi vicini devono migliorare prima che ciò accada. In tal caso, può facilitare il commercio Nord-Sud tra Russia/Asia centrale e Pakistan/India e il commercio Est-Ovest tra Iran e Asia centrale/Cina.

———-

Come si può vedere, mentre l’Afghanistan non funziona più come una base aerea statunitense nel cuore dell’Eurasia, ora è una fonte di minacce non convenzionali per la regione dopo che i talebani sono tornati al potere tramite l’ospitare il TTP, i suoi controversi piani di canale e il fallimento nel sconfiggere l’ISIS-K. Tuttavia, l’Afghanistan ha più potenziale geostrategico che mai, ma deve risolvere questi problemi per capitalizzare su questo.

For the full experience, upgrade your subscription.

Upgrade to paid

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Ecco perché gli Stati Uniti hanno costretto l’Ucraina a sospendere il presunto assassinio pianificato di Putin, di Andrew Korybko

Le dinamiche politiche interne degli Stati Uniti sono cambiate dall’inizio dell’operazione speciale russa.

Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha dichiarato al canale televisivo Rossiya 1 che gli Stati Uniti hanno ascoltato la richiesta del suo paese il mese scorso di costringere l’Ucraina a sospendere una grande provocazione che il suo paese riteneva avesse il sostegno americano e che avrebbe fatto aumentare drasticamente le tensioni se fosse accaduta. Ha lasciato intendere con forza che questo avrebbe dovuto essere un tentativo di assassinio contro Putin e il nuovo ministro della Difesa Andrey Belousov alla parata del Naval Day di San Pietroburgo il 28 luglio per generare un “effetto mediatico”.

Le osservazioni di Ryabkov seguono la chiamata di Belousov al suo omologo americano Lloyd Austin del 12 luglio, il cui contenuto è stato riportato per la prima volta dal New York Times (NYT) il 26 luglio, dove ha trasmesso la richiesta della Russia agli Stati Uniti di costringere l’Ucraina a revocare i suoi piani. Un giorno dopo, il 13 luglio, che per coincidenza era lo stesso giorno in cui è stato compiuto un tentativo di assassinio contro Trump, il capo dell’intelligence militare ucraina Kirill Budanov ha confermato che il suo paese aveva effettivamente tentato di uccidere Putin in passato ma che ovviamente aveva fallito.

La sua sincera ammissione ha spinto la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ad accusare gli USA di aver finanziato tali tentativi e ad affermare che anche i paesi occidentali vi avevano partecipato direttamente. Questo scandaloso sviluppo non ha ricevuto l’attenzione che meritava a causa delle ricadute del tentato assassinio di Trump, che ha avuto la priorità nel ciclo mediatico globale, motivo per cui la maggior parte degli osservatori non era nemmeno a conoscenza dell’ammissione di Budanov e della risposta di Zakharova.

Il NYT non ha nemmeno menzionato alcun dettaglio del complotto che l’Ucraina ha pianificato contro la Russia e che gli Stati Uniti alla fine l’hanno costretta ad annullare, quindi è rimasto nel regno delle speculazioni fino alle dichiarazioni di Ryabkov. Visto come Kiev ha rispettato le richieste del suo patrono, questo dimostra che è indiscutibilmente una marionetta americana, indipendentemente da ciò che affermano i media mainstream, ma dimostra anche che gli Stati Uniti non vogliono una seria escalation, nonostante ciò che affermano molti nella comunità dei media alternativi .

Per essere chiari, c’è davvero una fazione guerrafondaia guidata ideologicamente di decisori politici americani che non teme le conseguenze dell’escalation delle tensioni con la Russia, ma le osservazioni di Rybakov mostrano che forze relativamente più moderate hanno prevalso e hanno impedito questa particolare provocazione. Questa intuizione suggerisce che le dinamiche interne di definizione delle politiche degli Stati Uniti sono cambiate dall’inizio dell’operazione speciale della Russia , sollevando così caute speranze che Washington potrebbe riscaldarsi per la pace in Ucraina.

È stato spiegato qui nel weekend che l’articolo di Bloomberg contro il capo dello staff di Zelensky, Andrey Yermak, può essere interpretato come l’inizio di una campagna di pressione volta a dividere i due in modo che il primo non ascolti il consiglio del secondo di rifiutarsi di riprendere i negoziati con la Russia. Considerando quanto rivelato da Ryabkov più o meno nello stesso periodo, ci sono ragioni per credere che ora a comandare a Washington siano forze relativamente più moderate, non guerrafondai radicali.

Se è davvero così, allora significa che la pace potrebbe essere possibile, anche se ovviamente non può essere data per scontata. Detto questo, la fazione guerrafondaia guidata dall’ideologia potrebbe sempre organizzare una falsa bandiera o qualche altra provocazione per rovinare qualsiasi progresso possa essere fatto su questo, ma potrebbe non accadere o generare i risultati desiderati. Tuttavia, l’importanza delle osservazioni di Ryabkov è che forniscono la prova che le dinamiche interne di definizione delle politiche degli Stati Uniti stanno cambiando e si stanno muovendo nella giusta direzione.

Queste lezioni potrebbero ridefinire il modo in cui i decisori politici percepiscono l’operazione speciale e quindi migliorare il modo in cui è stata condotta.

L’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione russa di Kursk sembra aver penetrato con successo il confine, secondo l’aggiornamento di RT di mercoledì, che ha seguito l’ affermazione del Ministero della Difesa secondo cui i combattimenti si stavano svolgendo solo sul lato ucraino del confine. Anche se sembra destinato a fallire e ad essere visto a posteriori come la “battaglia delle Ardenne” di questa generazione, come molti commentatori sociali l’hanno descritta, ha comunque insegnato alla Russia cinque lezioni molto importanti che farebbe bene a considerare di attuare:

———-

* Forse è finalmente giunto il momento di distruggere tutti i ponti sul Dnepr

La Russia è stata finora riluttante a distruggere i ponti sul Dnepr, ma potrebbe finalmente essere giunto il momento di farlo per impedire che armi e equipaggiamenti occidentali raggiungano i suoi confini pre-2014 in preparazione di possibili ulteriori attacchi furtivi. Continuare a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, come restare avversi a creare disagi ai civili attraverso i mezzi proposti per evitare di perdere altri cuori e menti, ha presumibilmente dimostrato di avere più svantaggi che vantaggi.

* Un migliore ISR e meno pensiero di gruppo possono ridurre i punti ciechi della Russia

La NATO ha dimostrato di avere capacità tattiche impressionanti dopo aver mascherato con successo l’attacco furtivo del suo proxy, ma la Russia è pari al blocco e quindi non avrebbe dovuto essere ingannata. Una migliore intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) avrebbe potuto impedirlo, così come l’ottimizzazione dei cicli di feedback dal fronte. Secondo quest’ultimo, i piani alti potrebbero non aver preso sul serio i resoconti di un rafforzamento militare poiché avrebbero potuto considerarlo “irrazionale”, ma avrebbero dovuto ascoltare se fosse stato così.

* Un reinsediamento preventivo e maggiori difese fisiche ai confini sarebbero stati di grande aiuto

Col senno di poi, forse sarebbe stato saggio reinsediare preventivamente le persone che vivevano in prossimità del confine e trasformare queste aree in una zona di sicurezza con molte più difese fisiche. Due motivi per cui ciò non è stato fatto potrebbero essere stati il timore che i suoi nemici lo spacciassero per una “zona cuscinetto” all’interno della Russia e il non voler creare disagi alla gente del posto. Il primo non dovrebbe mai influenzare i decisori politici, mentre il secondo potrebbe essere mitigato da una pianificazione e un finanziamento adeguati (con possibili contributi “oligarchi”).

* Le milizie di confine potrebbero non essere una cattiva idea se fossero supervisionate dallo Stato

Il defunto fondatore di Wagner, Prigozhin, ora rinominato, aveva precedentemente proposto di creare una milizia di confine nella regione di Belgorod, ma alla fine si è rivelato l'” idiota utile ” dell’Occidente, come spiegato nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, quindi potrebbe essere stata una pessima idea all’epoca se ci fosse riuscito. Tuttavia, milizie di confine adeguatamente supervisionate potrebbero in effetti essere una buona idea, come se ci fossero agenti dell’FSB incorporati al loro interno per garantire la continua lealtà di questi attori non statali allo Stato.

* La “difesa attiva” è migliore della “difesa passiva”

Anche in assenza di un’adeguata ISR, l’Ucraina avrebbe comunque avuto difficoltà a radunare le forze necessarie per il suo attacco furtivo e poi a irrompere oltre confine se la Russia si fosse impegnata in una politica di “difesa attiva” (regolari attacchi di basso livello) invece che di “difesa passiva” (stare seduti e aspettare un attacco). Andando avanti, la Russia dovrebbe considerare i meriti dell’implementazione di una “difesa attiva” lungo tutto il fronte, che terrebbe l’Ucraina in bilico e forse la costringerebbe a creare volontariamente le proprie “zone cuscinetto”.

———-

Le cinque lezioni sopra elencate potrebbero rimodellare il modo in cui i decisori politici percepiscono l’operazione speciale e quindi migliorare il modo in cui è stata condotta, in particolare per quanto riguarda l’affrontare alcune delle critiche costruttive che sono state condivise in questa analisi qui da novembre 2022. Mantenere la stessa mentalità rischia di causare più attacchi furtivi. È solo attraverso l’evoluzione pragmatica dei punti di vista dei decisori politici in risposta agli eventi degli ultimi 2,5 anni che si può ottenere il successo al meglio.

In parole povere, l’Ucraina non solo ha “spaventato” la Russia, ma ha anche manipolato magistralmente le sue percezioni dopo essersi resa conto molto tempo fa (o dopo che l’Asse anglo-americano glielo aveva detto) di quanto fosse fortemente influenzata dal pensiero di gruppo.

Sono successe così tante cose dalle fughe di notizie del Pentagono della primavera del 2023 che pochi ricordano nemmeno che siano accadute, ma sono più rilevanti che mai nel mezzo dell’invasione in corso dell’Ucraina nella regione russa di Kursk, poiché hanno dimostrato che Zelensky stava tramando da gennaio 2023. Il Washington Post ha riferito di questo aspetto di quelle fughe di notizie a maggio 2023, scrivendo che gli Stati Uniti erano già a conoscenza a quel tempo che Zelensky pensava che questa mossa avrebbe “dato a Kiev una leva nei colloqui con Mosca”.

Questo non è sfuggito neanche ai russi, dato che RT ha prontamente pubblicato un articolo a riguardo, che è stato analizzato qui all’epoca, sollevando così domande sul perché non ci fossero migliori difese di confine in atto per ogni evenienza. Questi resoconti sono circolati proprio prima della controffensiva dell’Ucraina, alla fine fallita , quindi è possibile che il confine sia stato fortificato come precauzione prima che ciò accadesse, ma poi la Russia si è adagiata sui suoi guadagni sul campo nel Donbass nell’ultimo anno e ha abbassato la guardia.

A questo proposito, questa analisi della scorsa settimana ha sottolineato che l’invasione della regione di Kursk da parte dell’Ucraina dovrebbe incentivare la Russia a eliminare finalmente il pensiero di gruppo. È difficile credere che non ci fossero state segnalazioni di alcun tipo di accumulo lungo il confine in anticipo, il che significa che i piani alti potrebbero aver liquidato qualsiasi cosa fosse stata loro raccontata in via speculativa dai loro subordinati come “irrazionale”. Lì sta il problema, poiché l’Ucraina finisce sempre per sorprendere la Russia, ma le lezioni rilevanti devono ancora essere apprese.

Che si tratti di attacchi di droni a lungo raggio contro i suoi aeroporti strategici , sistemi di allerta precoce e persino il Cremlino o attacchi di droni navali contro la sua flotta del Mar Nero , tutti supportati dall’Asse anglo-americano , la Russia avrebbe dovuto aspettarsi ormai che ognuno dei suoi punti deboli fosse un probabile bersaglio. Tuttavia, viene regolarmente colta con i pantaloni calati, anche se la gente non dovrebbe dimenticare che intercetta ancora molti droni e sventa anche molti complotti imminenti.

Detto questo, si sarebbe potuto fare di più per proteggere il confine dall’invasione che Zelensky stava progettando da un anno e mezzo. Prima degli ultimi eventi, aveva impiegato terroristi per scopi transfrontalieri. raid nella regione di Belgorod, che potrebbero aver ingannato la Russia facendole credere che l’Ucraina avesse abbandonato i suoi piani per un’invasione convenzionale. Ciò potrebbe spiegare perché le uniche forze che ha schierato lungo il confine erano unità di contro-sabotaggio che non erano preparate a respingere una vera invasione.

Una decisione del genere rappresenta comunque un errore di giudizio, se si ricorda che il capo dell’intelligence militare ucraina Budanov ha attirato l’attenzione sulla regione di Kursk a metà maggio, poco dopo l’inizio dell’avanzata della Russia nella regione di Kharkov del suo paese. All’epoca ha affermato che “stanno trattenendo un piccolo gruppo di forze nell’area di confine, nella città di Sudzha. Da parte nostra, è la direzione di Sumy, ma la situazione non ha ancora permesso loro di agire attivamente e iniziare, diciamo, a implementare il loro piano”.

A quanto pare, la Russia non ha mai rafforzato il suo “piccolo gruppo di forze nell’area di confine”, spiegando così perché l’Ucraina è stata in grado di violare il confine e ora sta lottando per il controllo di Sudzha. La Russia potrebbe aver liquidato le forze che l’Ucraina ha radunato in preparazione di questo come una reazione eccessiva al timore di Budanov di una spinta nella regione di Sumy. Se non altro, alcuni politici russi potrebbero essere stati persino contenti di vederli, pensando che fosse meglio per loro essere schierati lì che nel Donbass.

In parole povere, l’Ucraina non solo ha “spaventato” la Russia, ma ha anche manipolato magistralmente le sue percezioni dopo aver realizzato molto tempo fa (o dopo che l’Asse anglo-americano glielo ha detto) quanto sia fortemente influenzata dal pensiero di gruppo. Di volta in volta, un po’ di pensiero creativo da parte della Russia avrebbe fatto la differenza nel contrastare le innumerevoli trame dell’Ucraina, eppure mentalità obsolete continuano a prevalere nonostante tutto quello che è successo. Ciò deve cambiare, e con urgenza, affinché lo speciale operazione per raggiungere i suoi obiettivi.

Kiev è disperata nel tentativo di allentare la pressione lungo il fronte del Donbass, dove la Russia ha continuato a guadagnare gradualmente terreno quest’anno e potrebbe presto essere sull’orlo di una svolta.

La Russia sta lottando per respingere l’attacco furtivo dell’Ucraina nella sua regione di Kursk, sebbene siano emersi resoconti contrastanti sulla posizione di questi scontri. Il Ministero della Difesa russo ha affermato che tutti i combattimenti hanno avuto luogo sul lato ucraino del confine, mentre Rybar , che vanta quasi 1,2 milioni di abbonati e funziona come una specie di think tank, ha affermato che si sta svolgendo all’interno dei confini della Russia. Qualunque sia la verità, questo ultimo sviluppo è comunque immensamente importante.

In parole povere, potrebbe essere l’ultimo urrà dell’Ucraina, poiché rappresenta una scommessa enorme aprire un nuovo fronte all’interno dei confini russi pre-2014 con l’intento di far sì che i suoi nemici ridistribuiscano alcune delle loro truppe a Kursk dal Donbass, dove hanno continuato a guadagnare gradualmente terreno quest’anno. Finora la Russia si era preparata per un altro attacco contro la vicina regione di Belgorod, ergo la difficile ma necessaria decisione di imporre un rigido regime di sicurezza lì alla fine del mese scorso, quindi è stata colta di sorpresa.

Prima di allora, c’era una seria preoccupazione che l’Ucraina potesse prepararsi a lanciare un’offensiva in Bielorussia, che avrebbe potuto espandere il conflitto e forse servire da pretesto per il coinvolgimento polacco . Presi insieme alla luce di quanto appena accaduto nella regione di Kursk, le mosse dell’Ucraina in quelle due direzioni potrebbero essere state pensate, a posteriori, per “smarrire” la Russia, facilitando così il suo ultimo attacco. A differenza dei precedenti raid transfrontalieri , anche questo coinvolge truppe ucraine in uniforme, non terroristi per procura.

Nessuno ha preso sul serio l’Ucraina quando ha annunciato che intende lanciare un’altra controffensiva entro la fine dell’anno, anche se ciò che sta accadendo potrebbe essere ciò che i suoi decisori politici avevano in mente. Detto questo, la portata non è minimamente paragonabile a quella della controffensiva fallita dell’anno scorso , e non è una vera controffensiva, dato che la Russia non stava attaccando l’Ucraina da Kursk. Tuttavia, è ancora il più grande attacco transfrontaliero finora, ed è stato chiaramente pianificato da tempo, invece di essere un raid improvvisato.

Queste osservazioni non implicano che avrà successo, tuttavia, poiché le dinamiche strategico-militari sono state orientate a favore della Russia per tutto l’anno. Dopo tutto, l’Ucraina sta dirottando truppe e equipaggiamenti limitati dal fronte del Donbass a quello di Kursk, e questo potrebbe facilmente ritorcersi contro creando un’apertura che la Russia potrebbe sfruttare. Inoltre, è improbabile che conservino ciò che potrebbero aver catturato a Kursk, precludendo così la possibilità di “scambiarlo indietro” durante i colloqui di pace.

Tuttavia, il fatto stesso che quella che si è trasformata in una battaglia lunga due giorni al momento della pubblicazione di questa analisi sia potuta accadere in primo luogo dimostra che l’Ucraina ha ancora qualche asso nella manica, vale a dire la sua continua capacità di eludere la sorveglianza, l’intelligence e la ricognizione della Russia. La Russia non ha rilevato alcun notevole accumulo vicino al confine di Kursk in anticipo, solo quelli di Bielorussia e Belgorod, altrimenti avrebbe lanciato attacchi preventivi e imposto un regime di sicurezza lungo il confine.

Non si tratta di criticare la Russia, ma di richiamare l’attenzione sulle impressionanti capacità tattiche della NATO nel riuscire a mascherare con successo l’attacco furtivo del suo proxy. Ciò ha contribuito al crescente numero di vittime civili che la portavoce del Ministero degli Esteri russo Zakharova ha condannato come prova del terrorismo di Kiev. Potrebbe andare molto peggio di così prima di migliorare se l’Ucraina riuscisse a ottenere una svolta nella regione di Kursk che la porti a minacciare l’omonima centrale nucleare nelle vicinanze.

Le probabilità che ciò accada sono basse, secondo il maggiore generale Apty Alaudinov, che è il vice capo del dipartimento militare e politico delle forze armate russe e comandante dell’unità delle forze speciali Akhmat, secondo TASS . Un altro punto da sottolineare, tuttavia, è che il precedente rapporto ipertestuale di Rybar affermava che l’Ucraina aveva preso il controllo di una stazione di transito del gasdotto, il che, se fosse vero, potrebbe finire per vedere quella struttura distrutta e quindi tagliare fuori il gas russo dai suoi clienti dell’Europa centrale.

Kiev ha interesse a punire Ungheria e Slovacchia per le loro posizioni anti-guerra, ecco perché ha recentemente sanzionato una compagnia petrolifera russa che aveva una deroga UE per continuare a rifornire quelle due, quindi potrebbe di conseguenza voler infliggere loro il massimo danno distruggendo la suddetta struttura del gas. Per essere chiari, il rapporto di Rybar non è stato confermato e potrebbe essere falso, ma la sua importanza e le osservazioni di Alaudinov sulla vicina centrale nucleare si basano sul mettere in evidenza le enormi poste in gioco coinvolte in Kursk.

Per queste ragioni, si può concludere che questo era in lavorazione da un po’ e quindi è probabile che sia l’ultimo urrà dell’Ucraina, che sta solo tentando ora per disperazione di ricevere un po’ di sollievo lungo il fronte del Donbass, dove la Russia continua a guadagnare terreno e potrebbe essere sull’orlo di una svolta. La Russia probabilmente riconquisterà presto il suo territorio perduto, se ne è stato davvero catturato dall’Ucraina, cioè, e poi farà pagare a Kiev questo vile attacco furtivo.

Questa ultima affermazione rappresenta un’escalation narrativa nella già tesa crisi tra Ungheria e Unione Europea.

Il leader del “Partito Popolare Europeo” Manfred Weber ha inviato una lettera al Presidente della Commissione Europea, in cui ha diffuso il panico dicendo che la decisione dell’Ungheria di estendere il suo programma di “carta nazionale” a russi e bielorussi minaccia la sicurezza dell’UE e potrebbe portare a più spionaggio da parte di quei due. Il portavoce ungherese ha condannato questo attacco come ipocrita, poiché sono eurocrati come Weber a promuovere le politiche di “frontiere aperte” e ha ribadito che tutti i richiedenti di “carta nazionale” devono sottoporsi a controlli di sicurezza.

La lettera di Weber è stata poi seguita dalla Commissaria per gli Affari Interni dell’UE Ylva Johansson che ha ufficialmente chiesto all’Ungheria di spiegare la sua decisione di includere russi e bielorussi nel suo programma “carta nazionale”. La sua lettera si basava sul suo allarmismo, ma vi ha aggiunto una nuova svolta affermando anche che “potrebbe portare a un’elusione di fatto” delle sanzioni dell’UE. Tuttavia, pochi tra i cittadini si preoccupano molto delle violazioni delle sanzioni, rimanendo invece molto più influenzati dalle teorie cospirative sulle spie russe.

Questo ultimo scandalo si aggiunge ad altri tre: 1) l’UE ha in programma di boicottare il vertice degli affari esteri che l’Ungheria ospiterà più avanti questo mese; 2) l’Ucraina ha tagliato alcune esportazioni di petrolio russo all’Ungheria che erano state esentate dalle sanzioni dell’UE; e 3) la Polonia si è finalmente divisa con l’Ungheria per i suoi continui legami con la Russia. Tutti e tre sono stati preceduti dalla missione di pace del Primo Ministro Viktor Orban a Kiev, Mosca, Pechino, DC e Mar-a-Lago per esplorare la possibilità di mediare un cessate il fuoco nel conflitto ucraino.

È quindi ovvio che gli scandali sopra menzionati e l’ultimo appena inventato da Weber sono tutti progettati per punire l’Ungheria per aver rotto i ranghi con la politica pro-guerra dell’Occidente. Lo scandalo più recente è destinato ad aggiungere un elemento di urgenza agli sforzi multilaterali per punire più formalmente questo paese ribelle sulla falsa base che sta per far entrare tacitamente spie russe nell’UE. Lo scenario più estremo è la minaccia di sospendere l’Ungheria dalla zona Schengen.

Questi quattro sviluppi dimostrano l’esistenza di un ibrido concertato Guerra all’Ungheria che viene condotta per spingerla ad abbandonare la sua missione di pace e poi capitolare alle richieste dei suoi praticanti di invertire la rotta armando l’Ucraina. Lo scandalo ucraino rappresenta una seria pressione economica mentre il vertice degli affari esteri e quelli polacchi sono una pressione politica. Per quanto riguarda l’ultimo scandalo della “carta nazionale”, l’insinuazione di Weber secondo cui Orban sta deliberatamente minando la sicurezza dell’UE rappresenta un’escalation narrativa.

I suoi avversari non ci girano più intorno dicendo che lui sarebbe una minaccia, ma ora lo descrivono esplicitamente come tale, il che dovrebbe giustificare una pressione più concertata con l’obiettivo immediato di costringerlo a revocare la nuova idoneità alla “carta nazionale” di russi e bielorussi. Sanno che Orbán probabilmente non si muoverà, dato che è un sovranista di principio, quindi questa mossa può essere interpretata come la creazione del pretesto per escalation economiche e politiche più significative.

Questa intuizione riporta tutto allo scenario estremo menzionato sopra riguardo alle minacce di sospendere l’Ungheria dalla zona Schengen. Sebbene sia improbabile che ciò accada, non si può escludere che le principali figure politiche possano ancora discuterne apertamente come un’ulteriore forma di pressione. In tal caso, nessuno può prevedere come reagirebbe l’Ungheria, ma dipenderà dal fatto che la sua leadership creda che tali minacce siano serie o solo un bluff per convincerla a mettere in atto alcune delle concessioni politiche richieste.

In ogni caso, l’importanza di questa ultima narrazione di fake news sull’Ungheria che si starebbe preparando a far entrare tacitamente spie russe nell’UE è che aggiunge una nuova dimensione alla loro crisi già complessa, che infonde al blocco un falso senso di urgenza per intensificare ulteriormente la sua campagna di pressione. L’esito di questa crisi porterà o l’Occidente post-nazionale a erodere ulteriormente la sovranità dell’Ungheria o lo stato-nazione più orgoglioso dell’UE a mantenere con successo la propria posizione e a ispirare stati che la pensano allo stesso modo a seguire il suo esempio.

Questa politica è egoistica e giustificata con falsi pretesti, ma l’Iran ha il diritto sovrano di promulgare in anticipo ciò che la sua leadership considera come interessi nazionali.

La Guida suprema iraniana ha twittato la scorsa settimana che “La Repubblica islamica dell’Iran ritiene che il corridoio #Zangezur sia a scapito dell’Armenia e riaffermiamo la nostra ferma posizione su questa questione”. Ciò è seguito al suo incontro con il Primo Ministro armeno Pashinyan di martedì, che si trovava a Teheran per partecipare all’insediamento del Presidente Pezeshkian , nonché alle recenti segnalazioni secondo cui quei due Paesi hanno firmato segretamente un accordo sulle armi da 500 milioni di dollari all’inizio di quest’anno per droni e difese aeree.

A quanto pare, l’Iran sembra armare l’Armenia (nonostante le smentite di entrambe le parti) con il pretesto che l’Azerbaijan rappresenti una minaccia alla sua integrità territoriale, presumibilmente a causa delle sue richieste che Yerevan implementi il corridoio Zangezur. A questo proposito, questo concetto è stato deliberatamente travisato dalle forze avversarie nel modo appena descritto, ma la realtà è che la sua essenza è stata sancita nell’ultima clausola del cessate il fuoco mediato da Mosca del novembre 2020 tra Armenia e Azerbaijan:

“Tutti i collegamenti economici e di trasporto nella regione saranno sbloccati. La Repubblica di Armenia garantirà la sicurezza delle comunicazioni di trasporto tra le regioni occidentali della Repubblica di Azerbaigian e la Repubblica autonoma di Nakhichevan al fine di organizzare il movimento senza ostacoli di cittadini, veicoli e merci in entrambe le direzioni. Il controllo sulle comunicazioni di trasporto sarà esercitato dagli organi del Border Guard Service dell’FSS della Russia.”

L’Iran lo sa, ma fa di proposito finta di essere stupido perché ci guadagna di più. Per spiegare, condannare pubblicamente il corridoio Zangezur con il pretesto falsamente implicito che sia una minaccia all’integrità territoriale dell’Armenia serve a incoraggiare Yerevan a rimanere ostinata. Questo a sua volta crea un mercato fertile proprio accanto a cui possono essere esportate armi iraniane e giustifica la Repubblica islamica che facilita anche l’ esportazione correlata di quelle indiane in un tentativo congiunto di aiutare il goffo atto di bilanciamento dell’Armenia.

Finché l’Armenia rimarrà ufficialmente all’interno della CSTO e quindi sotto l’ombrello di difesa della Russia nonostante abbia sospeso la sua appartenenza a quel gruppo, allora è improbabile che l’Azerbaijan ricorra alla forza per far sì che il suo vicino rispetti l’ultima clausola del cessate il fuoco del novembre 2020. Di conseguenza, l’Azerbaijan potrebbe quindi diventare dipendente dal corridoio parallelo dell’Iran verso Nakhichevan e Turkiye, concordato in ottobre e analizzato qui insieme ad altri sviluppi associati all’epoca.

Per riassumere, la continua opposizione dell’Iran al corridoio Zangezur è egoistica e giustificata con falsi pretesti, ma una tale politica è il diritto sovrano della Repubblica islamica di promulgare. I suoi interessi nazionali sono promossi trasformando l’Armenia in un nuovo mercato di armi e aumentando le probabilità che l’Azerbaijan conduca il suo previsto commercio transarmene attraverso il corridoio parallelo che attraversa l’Iran settentrionale. L’Azerbaijan ovviamente disapprova la politica dell’Iran, ma non abbastanza da interrompere le relazioni con esso.

Ciò smentisce la fake news secondo cui si tratterebbe di “innocenti americani presi in ostaggio dalla Russia”.

Il governo degli Stati Uniti (USG) ha insistito per tutto il periodo di prigionia di Evan Gershkovich e Paul Whelan in Russia con l’accusa di spionaggio che questi due erano stati “ingiustamente detenuti”, ma i filmati appena pubblicati dall’FSB dimostrano che erano effettivamente spie americane. Le persone possono vedere i filmati di Gershkovich qui e Whelan qui , entrambi con una breve analisi video di Murad Gazdiev di RT incorporata in fondo che vale la pena guardare per mettere tutto nel contesto.

Gershkovich include un audio che dimostra che sapeva di aver sollecitato segreti di difesa classificati per conto del Wall Street Journal e poi ha pianificato di trarre in inganno i lettori affermando di aver parlato solo con una “fonte anonima” senza menzionare che avevano anche ottenuto documenti a riguardo. Ha anche provato a nascondere la chiavetta USB che aveva ottenuto durante l’incontro con la sua fonte in un ristorante di Yekaterinburg quando è stato arrestato, cosa che il video evidenzia specificamente per richiamare l’attenzione.

Quanto a Whelan, non c’è audio nel suo video, ma lo si vede mentre riceve una chiavetta USB nel bagno di un hotel da un amico che, secondo lui, durante l’interrogatorio gli avrebbe presumibilmente dato foto di chiese. Il breve video analitico di RT prende in giro in modo divertente la sua storia come assurda. Dopotutto, Gazdiev ha ricordato a tutti che gli amici condividono le foto tramite e-mail o SMS, non tramite chiavette USB nei bagni degli hotel. Proprio come Gershkovich, anche lui sapeva ovviamente di aver sollecitato illegalmente segreti classificati, in questo caso su ufficiali dell’FSB.

Tuttavia, la CNN ha prontamente trasformato questo filmato appena rilasciato in una presunta prova di “intrappolamento”, ignorando completamente il fatto che entrambi gli uomini avevano consapevolmente accettato delle chiavette USB dalle loro fonti russe che, a loro dire, contenevano informazioni riservate sulla sicurezza nazionale del loro paese ospitante. È nel complesso un prodotto informativo molto scadente che puzza di disperazione per distrarre dalla prova visiva che quei due sono stati letteralmente colti in flagrante mentre ricevevano segreti di stato russi.

Si può solo ipotizzare se Nathan Hodge della CNN, il loro Senior Row Editor di Londra che era il capo dell’ufficio di Mosca dell’emittente e la cui biografia ufficiale rivela che era “ampiamente integrato con l’esercito statunitense”, stia interferindo per conto dell’USG per conto proprio o per fare un favore agli amici. In ogni caso, il fatto che qualcuno con tali “credenziali impressionanti” dal punto di vista dei media mainstream abbia prodotto un prodotto informativo così scadente dimostra quanto l’Occidente sia nel panico.

Anche la reazione della CNN è letteralmente orwelliana, dal momento che non si può fare a meno di ricordare ciò che scrisse nel 1984 su come “Il Partito vi ha detto di respingere le prove dei vostri occhi e delle vostre orecchie. Era il loro comando finale e più essenziale”. È esattamente ciò che sta accadendo qui, dal momento che agli occidentali medi viene detto che né Gershkovich né Whelan sono stati colti in flagrante, il primo dei quali ha persino ammesso su nastro di sapere che stava sollecitando segreti e che aveva intenzione di ingannare il suo pubblico sull’origine di quelle informazioni.

La realtà è che le agenzie di intelligence straniere hanno sempre avuto alcune delle loro spie che si travestivano da giornalisti e turisti, e gli Stati Uniti non sono l’unico paese che lo fa, ovviamente. Comunque sia, ogni volta che le loro spie vengono beccate dopo essersi nascoste sotto queste coperture, gli Stati Uniti fingono sempre di essere stupidi e negano che fossero coinvolti in attività di spionaggio. Si affidano a una combinazione di atteggiamento generalmente amichevole del pubblico nei confronti di giornalisti e turisti, nonché di quello negativo nei confronti degli stati rivali, per mantenere in piedi la farsa.

Ironicamente, questo gaslighting finisce per ritorcersi contro ogni volta che le spie detenute dagli Stati Uniti vengono scambiate con quelle presunte di un altro paese, come è successo durante lo storico scambio della scorsa settimana . Qualunque partito sia all’opposizione in quel momento può affermare, come ha appena fatto Trump, che delle vere spie russe sono state scambiate per “ostaggi americani”, il che potrebbe presumibilmente “incoraggiare un maggior numero di prese di ostaggi” e quindi non avrebbe mai dovuto accadere. Anche così, non è chiaro quanta parte della popolazione sia ricettiva a tali affermazioni.

L’importanza del filmato che l’FSB ha appena condiviso sugli arresti di Gershkovich e Whelan è che smentisce le fake news che sostengono che fossero “americani innocenti presi in ostaggio dalla Russia”. Erano spie in buona fede che sapevano i rischi che stavano correndo, in particolare Gershkovich, che ha sfruttato la sua copertura di giornalista per dedicarsi allo spionaggio e ha quindi rischiato di mettere in pericolo i suoi colleghi in altri paesi. Nessuno dei due merita la simpatia che ha ricevuto dai suoi connazionali americani fuorviati.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

l’intuizione di Orban sulla transizione sistemica globale e sulla grande strategia ungherese, di Andrew Korybko

Ha affermato che il conflitto ucraino è stata per lui una “pillola rossa” e ha spiegato i dieci modi in cui gli ha aperto gli occhi sulla realtà.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha elaborato la transizione sistemica globale e la grande strategia del suo paese al suo interno durante un lungo discorso alla Balvanyos Free Summer University and Student Camp nel fine settimana. La trascrizione in inglese di oltre 11.000 parole è stata pubblicata lunedì, e il presente articolo la riassumerà per comodità del lettore. È iniziato con lui che riaffermava che è suo dovere cristiano promuovere la pace e prendeva in giro l’UE per il suo mantra orwelliano “la guerra è pace”.

Ha poi detto che il conflitto ucraino è stata per lui una “pillola rossa” e ha continuato a elaborare i dieci modi in cui gli ha aperto gli occhi sulla realtà. In primo luogo, ci sono state enormi perdite da entrambe le parti, ma entrambe continueranno a combattere a meno che gli stakeholder esterni non intervengano diplomaticamente, poiché sono convinti che vinceranno. In secondo luogo, gli Stati Uniti sono passati dal contenere la Cina a scatenare una guerra per procura contro la Russia, il che ha spinto quei due a unirsi e ha sollevato domande sul perché gli Stati Uniti avrebbero fatto questo.

In terzo luogo, la resilienza dell’Ucraina nonostante le sue oggettive debolezze economiche e demografiche può essere spiegata dal suo senso di missione che la riempie di uno scopo più alto, che è quello di diventare la frontiera militare orientale dell’Occidente . In quarto luogo, anche la Russia ha dimostrato di essere incredibilmente resiliente e non è lontanamente vicina al collasso come i leader occidentali avevano predetto con arroganza. In quinto luogo, l’UE ha subito cambiamenti fondamentali da quando è iniziata l’ ultima fase del conflitto ucraino, due anni e mezzo fa.

Ora segue l’esempio dei Democratici degli Stati Uniti invece di mantenere la sua autonomia strategica, e il tradizionale asse franco-tedesco è ora sfidato come mai prima dalla Polonia , che si è alleata con il Regno Unito, l’Ucraina , gli Stati baltici e la Scandinavia per creare un nuovo centro di potere in Europa. Questo è in realtà un vecchio piano polacco (l'” Intermarium ” di Pilsudski del periodo tra le due guerre) adattato alle condizioni contemporanee causate dal conflitto ucraino e pienamente assistito dagli Stati Uniti.

Sesto, gli standard dell’Occidente non sono più universali e sta vivendo una “solitudine spirituale” dopo che l’intero non-Occidente si è rifiutato di seguire il suo esempio nell’isolare la Russia. Settimo, il problema più grande al mondo è la debolezza e la disintegrazione dell’Occidente causata dalla sua mancanza di leadership e da politiche apparentemente irrazionali, che stanno accelerando l’ascesa della Cina come suo sfidante sistemico globale. Ottavo, la visione del mondo dell’Europa occidentale è ora post-nazionale mentre l’Europa centrale crede ancora nella sacralità dello stato-nazione.

Questa dicotomia spiega le politiche apparentemente irrazionali dell’Occidente, poiché ciascuna metà dell’Europa opera secondo una filosofia completamente diversa. Anche gli Stati Uniti stanno vivendo una divisione simile tra coloro che, come Trump, vogliono che rimangano uno stato-nazione e i suoi oppositori che vogliono che diventino uno stato post-nazionale. Secondo Orban, questa divisione deve le sue origini alla rivoluzione sessuale e alle rivolte studentesche di oltre mezzo secolo fa, che cercavano di liberare le persone da qualsiasi forma di identità collettiva.

Nono, le tendenze post-nazionali dell’Occidente stanno sconvolgendo la democrazia e portando a frizioni tra l’élite/elitismo e il popolo/populismo. E infine, la decima pillola rossa è che il soft power/i valori occidentali non sono universali ma sono in realtà controproducenti poiché la più forte attrazione internazionale della Russia oggigiorno è la sua resistenza a LGBTQ . Orban ha poi affermato che queste tendenze stanno portando all’ascesa del non-Occidente, che secondo lui è iniziata con l’ammissione della Cina al WTO nel 2001 e potrebbe essere irreversibile.

La priorità di Trump è ricostruire e rafforzare il Nord America, e a tal fine metterà alle strette gli alleati europei e asiatici degli USA, mentre negozierà accordi migliori con la Cina. Il suo obiettivo finale è rendere gli USA autosufficienti in termini di energia e materie prime, in modo che possano avere maggiori possibilità di mantenere la loro posizione in declino negli affari globali. L’UE ha due opzioni: può diventare un “museo a cielo aperto” (attore internazionale passivo) assorbito dagli USA o perseguire un’autonomia strategica per migliorare la sua posizione nel mondo.

Ciò di cui c’è bisogno è più connettività, un’alleanza militare europea con una propria industria della difesa (anche se senza federalizzazione ), autosufficienza energetica, riconciliazione con la Russia e ammissione che l’Ucraina non entrerà nell’UE o nella NATO. Tornerà al suo precedente ruolo di zona cuscinetto e sarà fortunata se otterrà garanzie di sicurezza in un accordo tra Stati Uniti e Russia. Il gioco di potere della Polonia fallirà perché non ha le risorse per sostituire la Germania, quindi Orban si aspetta che i suoi “fratelli e sorelle polacchi” torneranno nell’Europa centrale.

Considera inoltre tutti questi cambiamenti come un’opportunità. Gli sviluppi negli Stati Uniti favoriscono l’Ungheria, ma deve stare attenta a qualsiasi accordo che potrebbe offrire a causa del precedente polacco. Varsavia ha puntato tutto su Washington e ha ricevuto sostegno per i suoi obiettivi strategici, ma ora è “soggetta all’imposizione di una politica di esportazione della democrazia, LGBTQ, migrazione e trasformazione sociale interna”. Orban nota minacciosamente che questa combinazione rischia di far perdere l’identità nazionale polacca se queste tendenze continuano inarrestabili.

L’Ungheria rimarrà nell’UE, ma le divisioni Est-Ovest del blocco tra coloro che rispettano di conseguenza lo stato-nazione e coloro che lo stanno superando si allargheranno. L’UE deve anche accettare di essere la perdente nel conflitto ucraino, gli USA abbandoneranno questa guerra per procura e l’UE non può realisticamente pagare il conto. Nel frattempo, l’Ungheria farà affidamento sulla Cina per modernizzare la sua economia e incrementare le sue esportazioni, il che porterà a risultati reciprocamente vantaggiosi.

È necessaria una grande strategia ungherese per sfruttare al massimo le opportunità offerte dalle dieci pillole rosse descritte in precedenza e dalle loro conseguenze sopra menzionate. Ciò che è già stato deciso da quando il suo governo ha iniziato a lavorarci dopo le elezioni del 2022 non è ancora digeribile e ampiamente comprensibile dal pubblico, e ha detto che ci vorranno circa sei mesi prima che tutto diventi più chiaro per loro, ma ha comunque condiviso l’essenza di ciò che questa grande strategia comporta.

La prima parte è quella che lui descrive come connettività, che ha spiegato come essere collegati sia alla metà orientale che a quella occidentale dell’economia globale. La seconda è la sovranità, con un focus sulla dimensione economica promuovendo le aziende nazionali sul mercato mondiale, riducendo il debito, diventando un creditore regionale e aumentando la produzione interna. L’ultima parte è rafforzare la resilienza della sua società fermando il declino demografico, preservando i villaggi e mantenendo la cultura distintiva dell’Ungheria.

Orbán ha concluso spiegando che tutti gli ungheresi nel mondo devono contribuire a far progredire questa grande strategia. Si prevede che la transizione sistemica globale durerà altri 20-25 anni, quindi la prossima generazione avrà il compito di completarne l’implementazione. I loro oppositori liberali cercheranno di compensare questo, ma tali sforzi possono essere contrastati reclutando giovani nazionalisti alla causa. L’impressione che si ha dopo aver letto il suo discorso per intero è che Orbán sia il leader europeo più visionario di questa generazione.

La Polonia ha rilasciato un detenuto russo senza nulla in cambio, invece di sfruttare questa situazione per ottenere il rilascio di due detenuti di etnia polacca provenienti dalla vicina Bielorussia.

L’opposizione conservatrice-nazionalista polacca è infuriata perché il governo liberal-globalista al potere ha accettato di consegnare Pavel Rubtsov, il giornalista russo-spagnolo noto anche come Pablo Gonzalez, arrestato vicino al confine ucraino poco dopo la speciale operazione è iniziata, senza nulla in cambio. L’ex coordinatore dei servizi di sicurezza ha confermato di aver avuto colloqui con gli americani su questa questione e ha proposto di scambiarlo con la Bielorussia per due dei suoi detenuti di etnia polacca.

Minsk non ha mai accettato queste condizioni, eppure Rubtsov è stato consegnato alla Russia durante lo storico scambio di prigionieri della scorsa settimana su richiesta degli Stati Uniti, privando così Varsavia della carta principale che avrebbe potuto giocare per garantire il rilascio di quei polacchi. Inoltre, Biden ha ringraziato il presidente polacco, che proviene dall’opposizione nazionalista conservatrice e di solito si oppone ai liberal-globalisti al potere, per la sua cooperazione in questa questione, complicando così la narrazione che ora viene raccontata.

La realtà è che la Polonia rispetta sempre diligentemente le richieste degli Stati Uniti, indipendentemente da quale dei suoi due partiti principali sia al potere in un dato momento, poiché le sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) concordano all’unanimità che il loro paese dovrebbe essere l’alleato più leale dell’America. Di conseguenza, non c’è mai stato alcun dubbio che avrebbero consegnato Rubtsov alla Russia su sua richiesta senza ottenere nulla in cambio dalla Bielorussia, come hanno già cercato di ottenere per un po’ di tempo.

Per quanto l’opposizione polacca si presenti come nazionalista-conservatrice, e in questo senso è molto imperfetta, il fatto è che l’ex partito al governo che sta facendo tanto clamore non oserà parlare dell’elefante nella stanza di cui sopra. Le critiche agli USA su qualsiasi questione, eccetto occasionali disaccordi su questioni socio-culturali come l’aborto e LGBT, sono considerate tradimento e nessuno dei due principali partiti del paese farebbe mai una cosa del genere.

Ciò è deplorevole in questo caso particolare, poiché la Polonia avrebbe potuto sfruttare il suo ruolo in questo scambio storico per garantire il rilascio dei polacchi detenuti. Non è importante se si ritiene che siano colpevoli di attività anti-stato come quelle di cui li ha condannati la Bielorussia, poiché tutti i paesi dovrebbero perseguire i loro obiettivi interessi nazionali, che in questo caso sarebbero stati scambiare Rubtsov per loro. I polacchi veramente patriottici farebbero quindi bene a richiamare l’attenzione sulla collusione di entrambe le parti in questa vicenda.

Naturalmente, dovrebbero anche fare attenzione a farlo entro i limiti estremamente ristretti del discorso “politicamente corretto” del loro paese, per evitare di essere diffamati come i cosiddetti “ russi ”. agenti ”, ma è ancora possibile affermare che la subordinazione della Polonia agli USA non è sempre nel suo interesse. La maggior parte dei polacchi ama l’America e si sente al sicuro nella NATO, ma possono comunque arrivare a rendersi conto che fare tutto ciò che dicono gli USA non è saggio, poiché porta a risultati davvero sbilanciati come quello della scorsa settimana.

Il bene superiore è stato favorito dal rilascio di Rubtsov, ma Pole avrebbe potuto garantire il rilascio di quei due polacchi detenuti in Bielorussia se avesse avuto il coraggio di sfidare gli Stati Uniti e subordinare la sua cooperazione a questo scambio all’ottenimento di qualcosa di tangibile in cambio. Invece, i suoi leader si sono accontentati di elogi superficiali da parte degli Stati Uniti e della propaganda mediatica secondo cui questo era un “atto di solidarietà disinteressato con l’Occidente”, il che ha sconvolto i polacchi veramente patriottici che sanno che il loro paese avrebbe potuto ottenere di più se non fossero stati burattini americani.

L’articolo di Bloomberg contro Andrey Yermak suggerisce che gli Stati Uniti vogliono quanto meno ridurre la sua influenza su Zelensky, probabilmente con l’obiettivo di facilitare la ripresa dei colloqui di pace, in base agli ultimi segnali appena inviati dal leader ucraino, a cui il suo capo di stato maggiore si oppone fermamente.

Venerdì Bloomberg ha pubblicato un articolo intitolato ” Gli alleati dell’Ucraina sono preoccupati per il potere del principale aiutante di Zelenskiy “, Andrey Yermak, che è diventato la seconda persona più potente del paese negli ultimi due anni e mezzo e forse anche più potente di Zelensky secondo alcuni. Hanno citato quella che viene descritta come “una battuta comune tra gli ucraini” per affermare che “non è il numero uno, ma non è nemmeno il numero due”, rafforzando così la percezione di lui come il cardinale grigio dell’Ucraina.

Anche questo non è infondato, dal momento che l’articolo inizia descrivendolo come “l’unico guardiano del presidente con voce in capitolo su tutto, dalla politica estera alla pianificazione militare”. Inoltre, “l’ascesa di Yermak è stata accompagnata dalla caduta di molti altri al vertice, tra cui un presidente del parlamento, un governatore della banca centrale e il suo predecessore come capo dello staff, spesso per mano del principale aiutante”. Sembra anche che si diletti nell’essere il potere dietro il trono e vuole che tutti lo sappiano.

Come ha detto Bloomberg, “Il suo profilo sui social media è pieno di immagini di Yermak con Papa Francesco, il presidente francese Emmanuel Macron e altri, spesso senza che il suo capo si veda da nessuna parte. Un post del 7 giugno sul suo canale Telegram mostrava Yermak che stringeva la mano al presidente degli Stati Uniti Joe Biden, mentre Zelenskiy lì vicino salutava il segretario della Difesa Lloyd Austin, un’inversione di protocollo che ha scatenato commenti ironici a Kiev”.

Secondo le loro fonti, “La dinamica di potere è una questione seria per gli alleati della NATO e i donatori internazionali, tra cui l’Unione Europea e il Fondo Monetario Internazionale, che hanno reso la trasparenza una condizione di riferimento per il trasferimento di fondi”. Apparentemente temono che “qualsiasi ulteriore stretta tra Zelenskiy e la sua cerchia ristretta potrebbe prosciugare l’energia per le riforme di cui c’è un disperato bisogno, persino misure per combattere la corruzione e rafforzare lo stato di diritto”.

La realtà, però, è che non c’è sincera preoccupazione per la trasparenza e le riforme in Ucraina, e questo è solo il pretesto per fare pressione su Zelensky affinché non dia più molta retta ai consigli di Yermak. Sarà una sfida, però, perché “è stato centrale in ogni decisione chiave in tempo di guerra: sostituire il generale di punta di Zelenskiy, procurarsi le forniture di armi, negoziare le garanzie di sicurezza, supervisionare gli scambi di prigionieri e, al vertice svizzero, convincere il Sud del mondo alla causa di Kiev”.

In ogni caso, questa osservazione solleva la questione del perché l’Occidente voglia creare una spaccatura tra questi due, la cui relazione è stata paragonata da funzionari anonimi a quella di un amministratore delegato e di un presidente, con Yermak che interpreta il primo ruolo e Zelensky il secondo. Il contesto in cui è stato pubblicato l’articolo di Bloomberg, che includeva commenti dello stesso Yermak in un’intervista che avevano appena condotto con lui, riguarda gli ultimi segnali dell’Ucraina che potrebbe essere semi-seria nel riprendere i colloqui di pace.

Il ministro degli Esteri Dmitry Kuleba ha visitato Pechino a fine luglio e poi il sindaco di Kiev Vitaly Klitschko ha ipotizzato che Zelensky potrebbe sottoporre la questione dei compromessi territoriali con la Russia a un referendum, entrambi analizzati di conseguenza qui e qui . Zelensky ha poi tacitamente confermato le speculazioni di Klitschko in un’intervista con i media francesi la scorsa settimana, quando non ha escluso un referendum dopo aver affermato che è necessaria la volontà del popolo per cambiare la costituzione al fine di consentire tale scenario.

Yermak sarebbe contrario, dal momento che Bloomberg ha menzionato che “[la sua] più recente incursione diplomatica è stata quella di architetto del progetto di pace dell’Ucraina, che mira a portare gli alleati fuori dall’Occidente a bordo con le richieste di Kiev di porre fine alla guerra prima che inizi un processo di negoziazione con una Russia più isolata”. Tenere un referendum sui compromessi territoriali con la Russia e poi riconoscere formalmente la cessione di terra ucraina se passa rappresenterebbe il fallimento di tutto ciò per cui ha lavorato.

Questa non è una congettura, poiché Bloomberg ha riferito che “Gli incontri con i funzionari del Cremlino (durante il suo periodo come capo negoziatore dell’Ucraina nel processo di Minsk) hanno fatto guadagnare a Yermak la reputazione di assumere posizioni intransigenti nel processo diplomatico, spesso vedendo il mondo in bianco e nero, secondo persone a conoscenza delle discussioni con i funzionari russi”. In parole povere, è un ideologo radicale, e persone del genere sono impossibili da negoziare poiché si rifiutano categoricamente di scendere a compromessi.

Dato il suo enorme ego, come dimostrato dalle foto che condivide di sé stesso con i leader mondiali, “spesso senza che il suo capo si veda da nessuna parte”, come ha ricordato a tutti Bloomberg, è possibile che possa provare a sabotare questo processo fino al punto di provare potenzialmente a sostituire Zelensky. Indipendentemente dal fatto che ci provi o meno, è improbabile che lascerebbe che la sua eredità andasse perduta senza cadere combattendo, e potrebbe causare ogni sorta di guai se lo volesse davvero, come incoraggiare una rivolta neonazista, ad esempio.

Con questo in mente, se gli USA si stanno finalmente riscaldando allo scenario di una ripresa dei colloqui di pace con la Russia da parte dell’Ucraina, come sembra essere il caso, allora ne consegue che vorrebbero neutralizzare preventivamente la capacità di intromissione di Yermak. A tal fine, ha senso che fonti ufficiali anonime contribuiscano a un articolo diffamatorio contro di lui in collaborazione con Bloomberg, in modo da fare pressione su Zelensky affinché non dia più molta importanza ai suoi consigli, in particolare per quanto riguarda eventuali ripensamenti che potrebbe avere su un referendum.

In quanto “unico guardiano del presidente”, che è così vicino a Zelensky che “era solito unirsi alla coppia durante le vacanze all’estero prima della guerra”, le sue opinioni sulla questione possono fare la differenza. Lui non accetterà questo però, poiché è “l’architetto del progetto di pace dell’Ucraina”, quindi è per questo che gli Stati Uniti stanno agendo con cautela in anticipo per seminare lo spazio informativo con speculazioni sulle sue vere intenzioni. Ciò include l’implicazione che voglia sostituire Zelensky o che creda già di averlo fatto.

Se Zelensky smettesse silenziosamente di parlare di referendum o iniziasse a respingere aggressivamente tali proposte, allora sarebbe la prova dell’influenza perniciosa di Yermak, per non parlare del fatto che ciò coincidesse con un’altra purga che rafforzasse la sua posizione ancora di più di quanto non lo sia già, rimuovendo figure pragmatiche. Come ha lasciato intendere Bloomberg, questo potrebbe essere sfruttato come pretesto per fare più apertamente pressione su Zelensky, sostenendo che crea un ambiente ostile alla trasparenza e alle riforme.

Queste false basi potrebbero quindi giustificare il rifiuto di un alleggerimento del debito dall’Ucraina mentre si avvicina alla bancarotta , il cui stato potrebbe essere raggiunto prima del previsto dopo che Zelensky ha appena approvato una legge che sospende i pagamenti ai creditori occidentali per due mesi al fine di evitare il default. Il denaro parla e l’Ucraina ne ha più che mai bisogno, quindi questo potrebbe essere tenuto sopra la sua testa per convincerlo a tenere un referendum nonostante la resistenza di Yermak (a patto che l’Occidente sia veramente pronto per la pace, ovviamente).

È troppo presto per prevedere esattamente cosa potrebbe accadere per quanto riguarda i tempi e i dettagli dello scenario sopra menzionato, ma non è una cosa da poco che un’agenzia di stampa occidentale mainstream influente come Bloomberg abbia appena pubblicato un articolo diffamatorio su Yermak con tutti i dettagli sgradevoli che includeva. Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti vogliono almeno ridurre l’influenza di Yermak su Zelensky, probabilmente con l’obiettivo di facilitare la ripresa dei colloqui di pace, a cui si oppone ferocemente.

La risposta della Russia a queste nuove minacce assumerà probabilmente la forma di azioni più congiunte e coordinate con la Cina.

L’ex Segretario del Consiglio di sicurezza e attuale assistente presidenziale Nikolay Patrushev ha condiviso alcuni aggiornamenti sulla strategia navale degli Stati Uniti nella sua intervista per Rossiyskaya Gazeta la scorsa settimana. Ha detto che si chiama “Superiorità del mare”, il che è autoesplicativo, ma ha aggiunto che implica anche l’integrazione della Marina degli Stati Uniti con i suoi satelliti regionali al fine di contenere le Marine russe e cinesi. Questa strategia si concentra di conseguenza sulle regioni del Mar Nero e dell’Asia-Pacifico.

Cominciando dal primo, gli USA stanno cercando di fare pressione sulla Turchia affinché allenti l’applicazione della Convenzione di Montreux in modo da consentire a più risorse navali NATO extraregionali di entrare nel Mar Nero. Parallelamente, gli USA stanno costruendo nuovi centri logistici in Bulgaria e Romania e stanno pianificando di schierare anche lì armi a lungo raggio. C’è anche qualche discorso superficiale da parte dell’Ucraina e dei suoi partner sulla garanzia della “libertà di navigazione” nel Mar d’Azov, ha detto Patrushev, ma ovviamente è irrealistico.

Per quanto riguarda la seconda regione, il Giappone è designato come centro dell’attenzione della NATO, e quest’anno ha già svolto ben 30 volte più esercitazioni con il blocco e altri alleati militari degli Stati Uniti rispetto all’anno scorso. A parte quella nazione insulare, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud, tutte e quattro collettivamente chiamate dalla NATO “Indo-Pacific Four” (IP4), completano il resto dei suoi partner. Nel complesso, stanno avendo un effetto molto destabilizzante sull’Asia-Pacifico, ma gli Stati Uniti mentono dicendo che la stanno stabilizzando.

In risposta a queste minacce, Patrushev ha detto che la Russia sta modernizzando in modo completo la sua flotta e costruendo molte nuove imbarcazioni ad alta tecnologia. Ha anche menzionato che il Presidente Putin ha decretato che i dipendenti dell’industria in generale, dagli operai di produzione agli ingegneri, ricevano stipendi più alti. È rimasto in silenzio su altri dettagli, ma ciò ha senso per motivi di sicurezza nazionale. L’impressione è che il Cremlino sia ben consapevole delle nuove minacce navali degli Stati Uniti e si stia preparando a gestirle adeguatamente.

Riflettendo sull’intuizione che questo alto funzionario ha appena condiviso, è chiaro che la Russia considera effettivamente se stessa e la Cina come gli obiettivi di quella che il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha descritto in precedenza come la strategia di ” doppio contenimento ” degli Stati Uniti, con l’insinuazione che ci si possono aspettare più risposte congiunte. Ciò può assumere la forma di più esercitazioni navali e aeree, nonché di azioni coordinate come i loro bombardieri nucleari che si sono avvicinati entrambi all’Alaska nello stesso momento la scorsa settimana.

Tuttavia, per quanto convincente possa apparire l’ottica, Russia e Cina non entreranno in un’alleanza di difesa reciproca, poiché nessuna delle due vuole sacrificare la vita delle proprie truppe per quella degli altri a metà strada nel mondo nelle rispettive regioni. Questi pezzi qui e qui del 2023 chiariscono che, mentre i legami russo-cinesi possono essere classificati come un’Intesa, questi sono limiti reali alla loro cooperazione “senza limiti”, come per quanto riguarda India e Vietnam , come spiegato nelle due analisi ipertestuali precedenti.

Qualsiasi alleanza militare con la Cina distruggerebbe all’istante l’atto di bilanciamento asiatico che la Russia ha lavorato così duramente per perfezionare nell’ultimo decennio, e che ha recentemente ricalibrato all’inizio dell’estate , quindi nessuno dovrebbe aspettarsi che infligga un danno così grande alla sua grande strategia. Detto questo, probabilmente collaborerà molto più da vicino con la Cina nei domini aerei e navali nel prossimo futuro attraverso azioni congiunte e coordinate, anche se resta da vedere se questo scoraggerà gli Stati Uniti e i suoi satelliti dall’oltrepassare le loro linee rosse.

Questo scambio rappresenta un raro esempio di diplomazia riuscita della Nuova Guerra Fredda.

La Russia e l’Occidente hanno scambiato 24 prigionieri giovedì, nel più grande scambio di questo tipo dai tempi della vecchia Guerra Fredda. Il Wall Street Journal (WSJ) e la CNN hanno pubblicato resoconti dettagliati sulla diplomazia che ha portato a questo accordo, che ha incluso Evan Gershkovich del WSJ e Vadim Krasikov della Russia come gli scambi più importanti. Il New York Times ha anche condiviso brevi biografie sugli altri che sono stati scambiati. Ecco i cinque principali spunti di riflessione di questo storico accordo che la maggior parte degli osservatori potrebbe essersi persa:

———-

1. La Germania era responsabile del blocco di tutto

La Russia ha comunicato che non accetterà alcuno scambio senza il rilascio di Vadim Krasikov, che è stato incarcerato in Germania per aver assassinato un terrorista ceceno che il presidente Putin ha detto a Tucker Carlson di aver guidato la sua auto sopra le teste dei prigionieri russi, tra gli altri suoi crimini. La Germania ha esitato per un po’, però, a causa della “moralità” del rilascio di un assassino condannato che sta scontando una condanna all’ergastolo, ma gli Stati Uniti l’hanno convinta ad accettare, soprattutto perché Russia e Bielorussia hanno accettato di rilasciare i tedeschi incarcerati come parte dell’accordo.

2. Polonia, Slovenia e Norvegia hanno contribuito ma non hanno ottenuto nulla in cambio

Un totale di quattro russi che erano stati imprigionati nei paesi sopra menzionati sono stati rilasciati anche se i loro governi non hanno ricevuto nulla in cambio. Ciò suggerisce una concessione da parte dell’Occidente, sebbene una concessione che ha permesso alla Russia di fare la sua concessione che sarà toccata nel punto successivo per aver trasformato questo accordo nel più grande da decenni. Quei tre paesi occidentali stanno presentando questo come un “atto di solidarietà”, ma è in realtà la prova del potere egemonico degli Stati Uniti su di loro.

3. Un “governo in esilio” russo probabilmente prenderà presto forma

Otto membri dell’“opposizione” non sistemica della Russia sono stati inviati in Occidente come parte di questo accordo. È prevedibile che presto creeranno un “governo in esilio”, che potrebbe generare molta attenzione mediatica ma non avere alcuna influenza all’interno della Russia. La loro inclusione in questo scambio lo ha fatto apparire più “morale” agli occhi della Germania e quindi ha contribuito a convincerla ad accettare. Può anche essere inteso come una concessione reciproca per la liberazione dei quattro russi sopra menzionati da Polonia, Slovenia e Norvegia.

4. Il ruolo della Turchia nel facilitare questo scambio la posiziona in modo da ospitare il prossimo round di colloqui di pace

Per quanto nobili siano gli sforzi di Cina , India e Ungheria nel tentativo di mediare una risoluzione del conflitto ucraino, la Turchia ha molte più possibilità di riuscirci di loro. Il suo ruolo nel facilitare questo ultimo scambio si basa su quelli precedenti che ha facilitato, il che dimostra che Russia e Occidente la considerano ancora un intermediario neutrale. Ciò suggerisce che accetterebbero di ospitare il prossimo round di colloqui di pace sulla falsariga di quelli della primavera 2022, alla fine sabotati, una volta che tutte le parti saranno pronte, invece di cercare altrove.

5. Kamala proverà a politicizzare questo scambio per screditare Trump

Trump ha affermato all’inizio di questa primavera che solo lui poteva garantire la liberazione di Gershkovich e che avrebbe fatto accettare a Putin questo come un favore senza ricevere nulla in cambio, ma lo scambio storico di questa settimana ha dimostrato che si sbagliava. In risposta, Trump ha suggerito che l’accordo era sbilanciato nonostante l’Occidente avesse ottenuto il doppio delle persone rispetto alla Russia, e ha anche ipotizzato che anche per loro fossero stati pagati soldi. Kamala cercherà sicuramente di politicizzare questo scambio per screditare Trump, ma non è chiaro se gli elettori se ne preoccuperanno poi così tanto.

———-

Nel complesso, entrambe le parti in questo scambio hanno ottenuto ciò che volevano, e rappresenta un raro esempio di diplomazia di successo della Nuova Guerra Fredda . Riflettendo sui primi cinque punti chiave, gli ultimi due sono i più significativi, ma nessuno dei due può essere dato per scontato rispetto al fatto che la Turchia ospiti il prossimo round di colloqui di pace (e tanto meno in tempi brevi) e che la politicizzazione di questo scambio da parte di Kamala abbia un qualche effetto sulla corsa presidenziale. Anche così, sono ciò che gli osservatori dovrebbero monitorare per vedere se ne verrà fuori qualcosa di significativo.

Alcuni hanno erroneamente interpretato questo come un’approvazione russa all’“escalation verso la de-escalation” dell’Iran.

L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha pubblicato un post aggressivo su X sull’assassinio di Haniyeh . Nelle sue parole , “Il nodo si sta stringendo in Medio Oriente. Mi dispiace per le vite innocenti perse. Sono solo ostaggi di uno stato disgustoso: gli Stati Uniti. Nel frattempo, è chiaro a tutti che una guerra su vasta scala è l’unica via per una pace traballante nella regione”. Alcuni hanno interpretato questo come l’approvazione russa all’Iran “che sta intensificando per de-escalation”, ma si sbagliano di grosso.

Il ruolo di Medvedev sin dall’operazione speciale è stato quello di valvola di sfogo ultra-nazionalista in patria e tra i sostenitori della Russia all’estero, il “poliziotto cattivo” del “poliziotto buono” di Putin. Spesso dice le cose più stravaganti per fare notizia, il che potrebbe essere in parte inteso come un’operazione psicologica contro l’Occidente secondo la “teoria del pazzo”. Tuttavia, poco di ciò che dice accade mai e ha dimostrato di essere un osservatore inaffidabile. Il suo ruolo attuale è esclusivamente nel regno della gestione della percezione.

Ad esempio, ha twittato in modo infame a fine maggio che coloro che prenderanno parte ai colloqui svizzeri del mese successivo “stanno abbandonando la posizione equidistante e schierandosi dalla parte del regime politico di Bandera”, aggiungendo in modo sinistro che “tali azioni saranno debitamente valutate dalla Russia e influenzeranno sicuramente le nostre relazioni in futuro. Lo ricorderemo”. Questa è stata un’altra riflessione imprecisa della politica russa, poiché il primo ministro Modi è stato festeggiato come una celebrità da Putin all’inizio di luglio nonostante l’India abbia partecipato ai colloqui.

Questa analisi spiega perché “il viaggio di Modi a Mosca è stato molto più importante di quanto la maggior parte degli osservatori realizzi”, il che si riduce al fatto che rappresenta il culmine della strategia asiatica ricalibrata della Russia, tornata alle sue radici di equilibrio/pragmatismo e lontana dal suo flirt con la Cina . Allo stesso modo, l’ultimo tweet di Medvedev non riflette la realtà della politica russa, poiché è stato smentito da due diplomatici russi, le cui parole esatte saranno ora condivise.

Il vice portavoce del Ministero degli Esteri, Andrey Nastasyin, ha affermato in un briefing che “esortiamo tutte le parti coinvolte a mostrare moderazione e ad astenersi da misure che potrebbero portare a un drammatico degrado della situazione di sicurezza nella regione e provocare uno scontro armato su larga scala”. Il primo vice inviato russo all’ONU, Dmitry Polyansky, ha poi affermato durante una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che “tali tentativi di trascinare l’Iran nello scontro regionale destabilizzano l’atmosfera già altamente carica nella regione”.

Chiaramente, mentre la Russia si aspetta che l’Iran reagisca, spera che la sua risposta non inasprisca la guerra per procura regionale israelo-iraniana di fatto fino al punto di una ” distruzione reciproca assicurata “. Questo è ben lontano dal tintinnare la sciabola di Medvedev, che ha letteralmente invocato una “guerra su vasta scala” come “l’unico modo per scuotere la pace”. Indipendentemente da quale fosse il suo intento nel postare un tweet così provocatorio, rischia di alimentare la propaganda anti-russa venendo spacciato dagli oppositori del suo paese come presunta “prova della guerrafondaia russa”.

Nonostante ciò, continuerà probabilmente a svolgere il ruolo di valvola di sfogo ultra-nazionalista in patria e tra i sostenitori della Russia all’estero, poiché questa funzione rimane importante ai fini della gestione della percezione. C’è sempre la possibilità che il suo impiego della “Teoria del pazzo” possa spaventare alcuni politici occidentali, spingendoli a fare marcia indietro su qualsiasi cosa stiano pianificando, mentre delizia i membri della comunità Alt-Media che fantasticano regolarmente sulla sconfitta dei loro nemici geopolitici.

Szijjarto prese nobilmente la strada maestra rifiutandosi di abbassarsi al livello di Sikorski con bugie e diffamazioni, il che sarebbe stato come lottare con un maiale sporcandosi mentre la sua controparte polacca strillava di piacere.

Le relazioni polacco-ungheresi sono in crisi per i loro approcci opposti nei confronti dell’Ucraina, che hanno appena rovinato la loro fratellanza lunga 700 anni a livello statale e continuano a peggiorare. Le tensioni si erano accumulate dall’inizio dell’operazione speciale della Russia , ma sono finalmente esplose dopo che il primo ministro ungherese Viktor Orban ha criticato la Polonia sabato per aver attaccato ipocritamente il suo paese per le sue importazioni di petrolio russo e per aver rimodellato radicalmente l’equilibrio di potere europeo.

A questo ha fatto seguito il vice ministro degli Esteri polacco Teofil Bartoszewski che domenica ha suggerito che l’Ungheria dovrebbe ritirarsi dall’UE e dalla NATO per formare “un’unione con Putin”. Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha risposto raddoppiando le affermazioni di Orbán secondo cui la Polonia è ipocrita e provocatoria, mentre ha anche comunicato a Varsavia che la pazienza di Budapest si sta esaurendo. I lettori possono saperne di più sulla loro disputa da questa analisi qui pubblicata lunedì.

Si scopre che il Visegrad Insight con sede a Varsavia ha pubblicato un’intervista con il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski più tardi quello stesso giorno in cui questo importante diplomatico ha continuato gli attacchi del suo vice contro l’Ungheria. Ha praticamente preso in giro Orban per non aver avuto alcun sostegno per la sua missione di pace e poi ha affermato scandalosamente che Szijjarto inizialmente aveva sostenuto la sua proposta di tenere il prossimo Consiglio degli Affari Esteri dell’UE in Ucraina come compromesso tra Budapest e Bruxelles prima di porre il veto.

Gli altri attacchi di Sikorski contro l’Ungheria tendevano a gettare ombra sul suo equilibrio tra Est e Ovest e a insinuare che la nuova cooperazione con la polizia cinese mette a repentaglio la sovranità nazionale. Szijjarto è stato nuovamente pressato a rispondere a queste provocazioni polacche, cosa che ha fatto in due post su Facebook qui e qui . Ha accusato Sikorski di mentire, ha chiarito che la missione di pace di Orban era un’iniziativa nazionale non rappresentativa dell’UE e ha espresso la speranza che la Polonia un giorno tornerà nell’Europa centrale.

L’ultima parte ha mostrato che sta prendendo nobilmente la strada maestra rifiutandosi di abbassarsi al livello di Sikorski con bugie e calunnie, il che sarebbe equivalso a lottare con un maiale sporcandosi mentre la sua controparte polacca strilla di piacere. La Polonia vuole provocare l’Ungheria a comportarsi in modo poco diplomatico, poiché ciò potrebbe essere sfruttato per screditare l’opposizione nazionalista conservatrice che si rivolge a lei per una guida su questioni non legate all’Ucraina come l’immigrazione illegale e che ancora ne apprezza la fratellanza.

Oltre a non voler dare un colpo mortale a questa relazione a livello interpersonale tra coloro che in Polonia la apprezzano ancora, l’Ungheria non vuole nemmeno screditarsi agli occhi dei suoi partner non occidentali come Russia e Cina comportandosi come fa un tipico paese europeo oggigiorno. Questi due e altri rispettano il fatto che l’Ungheria si comporti in modo diverso rispetto ai suoi pari, motivo per cui rimarrebbero enormemente delusi se fosse provocata con successo dalla Polonia a comportarsi proprio come il resto di loro.

La diplomazia ungherese è abbastanza sofisticata da non macchiare mai lo Stato in quel modo, motivo per cui ci si aspetta che i suoi rappresentanti continuino a seguire la strada maestra, indipendentemente da ciò che la Polonia dice o fa, anche se Sikorski e altri diventano molto più cattivi. Ciò probabilmente assumerà la forma di continuare a spiegare quanto la Polonia si sia allontanata dalla sua missione post-Vecchia Guerra Fredda di trasformare il suo Gruppo di Visegrad con Repubblica Ceca e Slovacchia in un terzo centro di influenza in Europa accanto all’asse franco-tedesco e alla Russia.

L’Ungheria vuole ricordare alla Polonia che il bene geopolitico più grande è servito dal ritorno a questa missione invece di continuare a contribuire all’instabilità continentale fungendo da cuneo dell’Asse anglo-americano tra i suddetti centri di potere tradizionali. La politica polacca non cambierà di conseguenza, ma i patrioti polacchi sapranno che l’Ungheria ha a cuore i migliori interessi della Polonia, indipendentemente da ciò che afferma la coalizione liberal-globalista al potere, mantenendo così viva la loro fratellanza a livello di popolo.

Non c’è modo di ripristinare la fiducia appena persa a quel livello, ma la Fratellanza polacco-ungherese resiste ancora nei cuori dei suoi patrioti, poiché non permetterà mai ai politici di rompere i legami tra loro.

Le tensioni polacco-ungheresi sono state in ebollizione per gli ultimi due anni e mezzo a causa dei loro approcci opposti verso l’ ultima fase del conflitto ucraino e sono finalmente traboccate questo fine settimana. Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha attaccato duramente la Polonia in un discorso in cui l’ha accusata di cercare di sostituire il tradizionale asse franco-tedesco dell’UE con uno nuovo composto da se stessa, Regno Unito, Ucraina, Stati baltici e Scandinavia, con l’insinuazione che ciò sta contribuendo all’instabilità continentale.

Ha spiegato che questo è in realtà un vecchio piano polacco e che viene portato avanti sfruttando l’ultima fase del conflitto ucraino per diventare la base statunitense numero uno in Europa. Orban ha aggiunto che questo equivale a Varsavia che rinuncia al Gruppo di Visegrad, che era stato concepito come un terzo centro di potere in Europa tra l’asse franco-tedesco e la Russia quando fu formato per la prima volta. Ha anche definito la Polonia ipocrita per aver criticato l’Ungheria per l’ acquisto di risorse russe mentre faceva esattamente la stessa cosa .

Le sue osservazioni hanno prevedibilmente provocato una dura risposta dalla Polonia, il cui viceministro degli Esteri Teofil Bartoszewski ha negato le accuse di Orbán di fare affari con la Russia e poi ha suggerito che l’Ungheria dovrebbe ritirarsi dalle organizzazioni euro-atlantiche per formare “un’unione con Putin”. Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha reagito a queste parole provocatorie con il seguente post su Facebook in cui ha chiarito che le relazioni bilaterali non saranno le stesse dopo quello che è appena successo:

“Il Segretario di Stato polacco per gli Affari Esteri ha reagito duramente al discorso di ieri a Tusnádfürd les… La reazione dimostra la verità del detto ungherese che recita: la verità fa male.

Con l’intenzione di preservare la fratellanza polacco-ungherese, abbiamo sopportato a lungo le provocazioni e l’ipocrisia dell’attuale governo polacco, ma per ora il bicchiere è pieno.

Mentre l’attuale governo polacco ci giudica e ci accusa perché importiamo petrolio dalla Russia, cosa assolutamente necessaria per il funzionamento del Paese, se diamo un’occhiata alla lista degli acquirenti di una delle più grandi compagnie petrolifere russe, troveremo sicuramente anche lì i polacchi.

Non ci sarebbe alcun problema in questo, perché l’approvvigionamento energetico ha in ultima analisi delle basi fisiche, ma se le cose sono andate così, allora non bisogna essere ipocriti e non bisogna accusare gli altri”.

Come si può vedere, la Fratellanza polacco-ungherese degli ultimi sette secoli è ufficialmente morta a livello di stato-stato, sebbene viva ancora nei cuori dei patrioti di entrambi i paesi che sanno che gli ultimi due governi polacchi sono da biasimare per questo. Quello liberal-globalista in carica ha esagerato con la sua retorica anti-ungherese, ma i loro predecessori conservatori-nazionalisti stavano già ignorando l’Ungheria e gettando ombra nella sua direzione.

Ogni amministrazione odia la Russia più di quanto ami il proprio paese, il che le ha portate a rovinare la loro storica fratellanza con l’Ungheria per il suo diritto a mantenere relazioni con Mosca. Ciò spiega anche perché la precedente ha accettato un’alleanza trilaterale con il Regno Unito e l’Ucraina due settimane prima dell’inizio dell’operazione speciale e poi ha contribuito a sabotare i colloqui di pace della primavera 2022 come spiegato qui . Questi sviluppi possono essere visti a posteriori come i primi passi verso l’abbandono del Gruppo di Visegrad da parte della Polonia.

I liberal-globalisti al potere hanno portato tutto alla sua logica conclusione, poiché la loro ideologia radicale li ha spinti a dare un colpo mortale a questa fratellanza a livello di stato-stato, invece di continuare a comportarsi in modo passivo-aggressivo nei suoi confronti come i loro predecessori, per evitare una rottura totale. Non c’è modo di ripristinare la fiducia che è stata appena persa a quel livello, ma la Fratellanza polacco-ungherese resiste ancora nei cuori dei loro patrioti, poiché non permetteranno mai ai politici di rompere i legami tra loro.

Se si applicasse lo stesso standard all’uso della forza da parte delle guardie di frontiera dell’UE contro i rifugiati e all’uso della forza da parte di stati rivali come la Bielorussia contro i rivoltosi sostenuti dall’estero, allora la Polonia sarebbe già sanzionata dall’UE.

La BelTA, finanziata pubblicamente dalla Bielorussia, ha pubblicato una serie di articoli la scorsa settimana, richiamando l’attenzione sui presunti abusi dell’UE sui rifugiati che hanno cercato di entrare nel blocco dal loro paese. Le fonti di prima mano citate hanno condiviso le loro esperienze con il canale televisivo finanziato pubblicamente Belarus 1, mentre uno degli altri articoli rilevanti della BelTA riguarda le preoccupazioni del Consiglio d’Europa sulle tattiche della Polonia. I lettori possono esaminarne cinque di seguito, dopodiché saranno analizzati nel contesto di questa crisi:

* “ Picchiati a manganelli, aggrediti dai cani. I rifugiati siriani raccontano le atrocità delle guardie di frontiera polacche ”

* “ Le donne rifugiate raccontano gli sconvolgenti abusi al confine tra Lettonia e Bielorussia ”

* “ Commenti del comitato investigativo bielorusso sui maltrattamenti dei rifugiati da parte delle forze di sicurezza europee ”

* “ I rifugiati brutalizzati dalle forze dell’ordine europee al confine con la Bielorussia scrivono una lettera all’ONU ”

* “ Il Consiglio d’Europa accusa la Polonia di violazione dei diritti dei migranti al confine con la Bielorussia ”

A parte l’ultimo articolo, il resto faceva parte del documentario “Inhumans” di Belarus 1, la cui tempistica coincide con il rifiuto della Polonia alla proposta della Bielorussia di risolvere questa crisi. I lettori possono saperne di più in questo articolo qui , che rimanda a cinque analisi di base su questo argomento che i lettori dovrebbero anche esaminare se non lo conoscono già. In pratica, la Polonia ha cercato di fare un colpo di stato in Bielorussia nell’estate del 2020 e ospita ancora militanti antigovernativi, quindi la Bielorussia chiude un occhio sull’immigrazione illegale nell’UE.

La Polonia non vuole risolvere questa questione poiché ciò richiederebbe di neutralizzare politicamente o espellere i suddetti militanti, inoltre entrare in un dialogo formale con la Bielorussia equivarrebbe a riconoscere tacitamente la legittimità delle elezioni dell’estate 2020 che ha affermato essere state fraudolente. Di conseguenza, ha sfruttato la crisi per migliorare la sua posizione militare-strategica lungo il confine, che Bielorussia e Russia considerano come preparativi per una possibile offensiva sostenuta dalla NATO se scoppiasse una guerra calda tra loro.

L’unica risorsa della Bielorussia, a parte cercare di convincere la Germania a convincere il suo partner polacco junior a de-escalation lungo il confine in cambio del risparmio della vita del suo mercenario che è stato appena condannato a morte, è quella di esporre i doppi standard dell’UE. Ecco perché sta amplificando le accuse di abusi dei rifugiati in modo da mostrare al mondo che l’Occidente politicizza l’uso della forza contro i rivoltosi sostenuti dall’estero in stati rivali come la Bielorussia, ma non gli importa quando le sue stesse guardie di confine impiegano lo stesso contro i rifugiati.

Di sicuro, ci sono sicuramente alcuni nell’UE, come il rappresentante del Consiglio d’Europa precedentemente citato e le “ONG” liberali e globaliste , che non hanno doppi standard in merito, ma sono impotenti nel cambiare significativamente qualcosa sul campo finché l’élite trae vantaggio da questa crisi. Serve come pretesto perfetto per costruire la ” linea di difesa dell’UE “, che funzionerà come una nuova cortina di ferro una volta completata, e continuare a seminare il panico sulla presunta minaccia dall’Est.

Se lo stesso standard fosse stato impiegato per l’uso della forza da parte delle guardie di frontiera dell’UE contro i rifugiati rispetto all’uso della forza da parte di stati rivali come la Bielorussia contro i rivoltosi sostenuti dall’estero, allora la Polonia sarebbe già stata sanzionata, ma ciò non accadrà per le ragioni che sono state spiegate. Questi grandi interessi strategici prevalgono su qualsiasi considerazione ideologica, motivo per cui il nuovo governo liberal-globalista della Polonia sta applicando le dure politiche di confine del suo predecessore conservatore-nazionalista.

Irina Farion ha espresso le convinzioni dei suoi compagni fascisti, che disprezzano i russi etnici e gli ucraini di lingua russa, persino coloro che si considerano ucraini.

Un neonazista con il nome di battaglia “Razzista rivoluzionario autonomo ucraino” (UARR) si è attribuito il merito di aver assassinato la collega fascista Irina Farion il 19 luglio. Questo ex parlamentare era un famigerato “nazionalista linguistico” che è stato indagato dall’SBU per aver diffamato le forze armate dopo aver affermato alla fine dell’anno scorso che i membri di lingua russa del Battaglione Azov non sono veri ucraini. Il loro manifesto video , riportato dai media ucraini qui e riassunto qui , fa un po’ di luce sul movente.

L’autore l’ha condannata come “rovina e traditrice razziale”, la prima presumibilmente in relazione al suo scandalo sopra menzionato che inavvertitamente ha contribuito a dividere le Forze armate ucraine e la seconda in risposta al suo insegnamento dell’ucraino agli africani, di cui hanno mostrato una clip nel loro video. Hanno anche promesso di “punire chiunque avesse venduto il paese dopo il Maidan”, sottintendendo così che lei fosse una di quelle che ritenevano colpevoli di questo crimine.

L’UARR sarebbe collegata al gruppo “Nazionalsocialismo/Potere Bianco”, che il rapporto dei media ucraini precedentemente citato ha ipotizzato in modo cospiratorio sia gestito dall’intelligence russa. Questa è una teoria bizzarra, che circola solo per distogliere l’attenzione dal fatto che i fascisti ucraini hanno appena ucciso una delle loro icone. Si basa anche sulla narrazione del capo del GUR Kirill Budanov secondo cui i colpevoli, che ha fortemente lasciato intendere essere in qualche modo collegati alla Russia, “cercano di usare qualsiasi strumento per dividere la nostra nazione”.

La realtà è che la frenesia di terrorismo urbano sostenuta dall’Occidente e il colpo di stato associato all’inizio del 2014, che sono collettivamente noti come “EuroMaidan”, sono stati ciò che ha irrimediabilmente diviso l’Ucraina. L’ascesa al potere delle forze fasciste ha spinto i crimeani a staccarsi dall’Ucraina e a riunirsi alla Russia, seguita poi dai loro parenti etnici russi nel Donbass. La consistente minoranza russa dell’Ucraina rimasta sotto il controllo di Kiev ha quindi perso molti dei suoi diritti e ha iniziato a vivere come cittadini di seconda classe.

Anche se i principali funzionari ucraini hanno affermato a fine novembre che non esiste più alcuna minoranza russa in Ucraina, e coloro che ancora ci sono presumibilmente meritano di vedere violati i loro diritti, sono ancora oggettivamente presenti nel paese in gran numero. Il massimo funzionario della lingua di stato si è lamentato a inizio luglio del fatto che molti scolari parlano ancora russo, mentre Le Monde ha riferito a fine febbraio che anche i soldati in prima linea lo fanno, e le forze armate stanno ora cercando di cambiare dando loro lezioni di ucraino .

Mentre la maggior parte di queste truppe è stata arruolata forzatamente contro la propria volontà, alcune sono volontarie, ed è opportuno ricordare che lo zelo di un convertito è più forte di quello di un credente nato. Ciò che si intende con questo è che quei russi che hanno deciso di identificarsi come ucraini invece di continuare a identificarsi come russi in Ucraina sono predisposti al radicalismo. Di conseguenza, non sorprende che alcuni possano essersi sentiti profondamente offesi dall’attacco di Farion contro di loro, spiegando così perché la volevano morta.

Un diciottenne di Dnipropetrovsk di nome Vyacheslav Zinchenko è stato arrestato giovedì pomeriggio, ma al momento non è chiaro se sia l’autore del manifesto dell’UARR e se abbia agito completamente da solo, per non parlare del fatto che sia un madrelingua russo come lascerebbe intendere la sua regione d’origine. La teoria di lavoro suggerita finora in questo articolo è che coloro che stanno dietro all’omicidio di Farion siano ucraini di lingua russa e/o russi etnici che si considerano ucraini, il che verrà ora elaborato.

L’SBU comprende l’importanza strategica di intrattenere le illusioni di questa minoranza radicale, poiché vengono manipolate per sostenere che: i russi non sono oppressi; non esistono nemmeno più dopo aver deciso di diventare ucraini; e alcuni di coloro che hanno fatto questa scelta ora vogliono uccidere i russi. Ecco perché hanno deciso di indagare su Farion per ciò che ha detto lo scorso novembre su come i membri di lingua russa del Battaglione Azov presumibilmente non siano veri ucraini, perché ciò avrebbe rischiato di far uscire il gatto dal sacco.

Un fascista ucraino medio sarebbe d’accordo con quanto ha detto perché hanno una visione esclusiva della loro identità etno-nazionale e linguistica, ma un russo convertito non sarebbe d’accordo perché hanno una visione relativamente più inclusiva della stessa. La prima è la comprensione convenzionale mentre la seconda è relativamente nuova ed è stata trasformata in un’arma dal 2014 per reclutare russi in Ucraina come carne da cannone per la loro causa convincendoli che gli ucraini sono i cosiddetti “veri russi”.

Va oltre lo scopo di questa analisi elaborare il loro odio ideologia , ma fondamentalmente sostiene che gli abitanti dell’Ucraina moderna sono i veri eredi dell’ex Rus’ di Kiev, non i loro compagni slavi orientali che hanno riconquistato con successo le terre di quella politica perduta nel corso dei secoli sotto la guida di Mosca. Inoltre, gli ultranazionalisti ucraini sostengono di essere “slavi puri”, mentre i russi (che loro diffamano come “moscoviti”) sarebbero troppo mescolati con finlandesi, tatari e altri gruppi per essere ancora considerati slavi.

Farion ha dato voce a ciò che credono i suoi compagni fascisti, che guardano dall’alto in basso i russi etnici e gli ucraini di lingua russa, persino quelli che si considerano ucraini . È quindi improbabile che sia stata uccisa da uno dei suoi parenti etno-linguistici, ed è molto più probabile che siano responsabili coloro che soddisfano i suddetti criteri e che la diciottenne Zinchenko sia solo il loro capro espiatorio. Tali fascisti cercano di essere “più ucraini degli ucraini”, ma saranno sempre e solo carne da cannone contro la Russia.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La Georgia è il prossimo Paese che potrebbe subire un attentato di alto profilo, di Andrew Korybko

Consapevole che la finestra di opportunità per destabilizzare il proprio Paese potrebbe presto chiudersi, la Legione georgiana potrebbe disperatamente tentare di portare a termine un attentato di alto profilo nel prossimo futuro, anche se non si tratta del fondatore del partito al potere ma di qualcun altro, come il Primo Ministro, e se utilizzano un capro espiatorio al posto dei propri membri.

Il Servizio di Sicurezza dello Stato (SSS) della Georgia ha informato il pubblico che sta indagando su un gruppo criminale legato al precedente governo che ha complottato per assassinare il fondatore del partito di governo Sogno Georgiano. Secondo RT, il primo ministro Irakli Kobakhidze ha affermato che si tratta delle stesse forze che erano dietro i tentativi di assassinio del suo omologo slovacco Robert Fico e dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, mentre Politico ha citato i media locali per riferire che la Legione georgiana è sotto sospetto.

All’inizio di maggio è stato spiegato perché “Il Servizio di Sicurezza dello Stato georgiano e la Legione georgiana sono sull’orlo della guerra“, e cioè perché questo gruppo armato filo-statunitense può svolgere un ruolo cruciale nel catalizzare un’ondata di terrorismo urbano prima, durante o subito dopo le elezioni parlamentari dell’autunno. L’analisi precedente ha fatto seguito al tentativo fallito da parte dei rivoltosi di assaltare il parlamento più di una settimana prima per protestare contro la legislazione sugli agenti stranieri ispirata al FARA, di cui i lettori possono avere maggiori informazioni qui.

In breve, sebbene il partito conservatore-nazionalista al potere aspiri ad aderire all’UE e alla NATO, non vuole cedere in cambio la sovranità del Paese all’Occidente ed è per questo che nell’ultimo anno e mezzo è stato preso di mira per un cambio di regime. La sostituzione di Sogno Georgiano con fantocci occidentali porterebbe i valori “ONG”liberaliglobalisti a distruggere la loro società tradizionale, da cui la necessità della legge sugli agenti stranieri, ma ci sono anche conseguenze geopolitiche.

Le autorità hanno avvertito l’anno scorso che il precedente tentativo di rovesciarli mirava ad aprire un secondo fronte contro la Russia, mentre c’è anche la possibilità che un regime fantoccio permetta alla Georgia di essere usata dalla NATO per inviare altri aiuti armati all’Armenia in preparazione di un’altra guerra contro l’Azerbaigian. Il sogno georgiano vuole rimanere fuori da tutti i conflitti regionali, tanto che non ha nemmeno sanzionato la Russia, il che è un altro argomento contro la continuazione del suo governo dal punto di vista dell’Occidente.

A proposito di Russia, i suoi servizi segreti stranieri hanno rilasciato una dichiarazione all’inizio di luglio in cui si avverte che l’Occidente si sta preparando a sfruttare le elezioni parlamentari autunnali come pretesto per un altro tentativo di cambio di regime, ed è possibile che abbiano condiviso informazioni al riguardo con le loro controparti georgiane. Questo potrebbe spiegare perché i media locali citati da Politico hanno dichiarato che alcuni membri della Legione georgiana sono stati arrestati per essere interrogati, mentre il loro leader ha affermato che altri 300 sono stati aggiunti alla lista dei ricercati .

Anche se in numero relativamente ridotto, questo gruppo armato filo-statunitense potrebbe svolgere a Tbilisi, nel corso di quest’anno, un ruolo simile a quello che il Battaglione Azov ha svolto a Kiev poco più di un decennio fa durante “EuroMaidan”, come spiegato nella precedente analisi ipertestuale sul motivo per cui sono sull’orlo di una guerra con l’SSS. La politica di “sicurezza democratica” più efficace che il Sogno georgiano può promulgare in questo momento è la messa al bando della Legione georgiana come gruppo terroristico, se le indagini in corso la collegano al complotto per l’assassinio.

Consentire loro di continuare a operare impunemente all’interno del Paese costituirebbe un rischio enorme per il modello nazionale di democrazia della Georgia, considerando la probabilità che catalizzino un’ondata di terrorismo urbano prima, durante o subito dopo le prossime elezioni per volere degli Stati Uniti. Un giro di vite su questo gruppo prima del voto neutralizzerebbe notevolmente la loro capacità di interrompere il processo democratico e renderebbe le minacce associate Ibride Guerra molto più gestibili per le autorità.

Consapevole che la finestra di opportunità per destabilizzare il Paese potrebbe presto chiudersi, la Legione georgiana potrebbe disperatamente tentare di portare a termine un attentato di alto profilo nel prossimo futuro, anche se non si tratta del fondatore del partito al potere, ma di qualcun altro, come il Primo Ministro, e se usano un capro espiatorio al posto dei loro stessi membri. Tutti dovrebbero quindi tenere d’occhio la Georgia, poiché è ancora un importante nuovo campo di battaglia della Guerra Fredda, data la sua importanza geostrategica nelle dinamiche della regione.

Questo incidente dimostra fino a che punto l’Ucraina e l’UE sono disposte a tenere sotto controllo i due Paesi, dopo essersi uniti per formare un blocco anti-guerra nel cuore dell’Europa.

La decisione presa dall’Ucraina il mese scorso di fermare il transito del petrolio russo da Lukoil attraverso il suo territorio ha colpito duramente Ungheria e Slovacchia, che hanno esenzioni dalle sanzioni UE per continuare ad acquistare questa risorsa. Hanno quindi chiesto alla Commissione Europea di mediare tra loro e Kiev sulla base del fatto che le azioni di quest’ultima violano il suo Accordo di associazione del 2014 con il blocco. L’esito esatto di questa disputa rimane incerto, ma i seguenti cinque punti chiave ne riassumono l’essenza:

———-

1. L’Ucraina sta punendo l’Ungheria e la Slovacchia per le loro posizioni anti-guerra

Kiev detesta che queste nazioni vicine dell’Europa centrale abbiano formato un’alleanza anti-guerra blocco all’interno dell’UE e si oppongono al perpetuarsi della guerra per procura della NATO. La tempistica suggerisce che Kiev ha atteso fino a quando è diventato chiaro che il Primo Ministro slovacco Fico, tornato in carica alla fine dell’anno scorso, non aveva cambiato posizione da quando era sopravvissuto a un tentativo di assassinio a metà maggio. Se fosse stato ucciso e sostituito con una figura pro-guerra o avesse cambiato idea, allora è improbabile che Kiev avrebbe tagliato le esportazioni di Lukoil.

2. L’uso dell’energia come arma è un mezzo ironico per raggiungere lo scopo sopra menzionato

L’Ucraina e alcuni membri dell’UE hanno seminato il panico per anni sul fatto che la Russia avrebbe trasformato le sue esportazioni di energia in un’arma contro di loro, eppure ironicamente si scopre che Kiev ha finito per fare proprio questo, e nessuno in Occidente, a parte i due stati interessati, dice una parola. Ciò suggerisce che approvino tacitamente che Kiev punisca i suoi membri ribelli nella speranza che ciò insegni loro una lezione, anche se Bruxelles probabilmente interverrà prima che tutto vada fuori controllo, dato che l’Ungheria ha un asso nella manica.

3. L’Ungheria ha appena lasciato intendere che due possono giocare a quel gioco

Il ministro degli Esteri ungherese Szijjarto ha appena ricordato a tutti che il suo paese ha contribuito al 42% delle importazioni di elettricità dell’Ucraina il mese scorso, con l’insinuazione che queste possono essere fermate finché la loro controversia non sarà risolta. Questa leva è molto più potente della minaccia di continuare a bloccare il pacchetto di rimborso parziale da 6,5 € dell’UE per i trasferimenti di armi dei suoi membri all’Ucraina, dal momento che Budapest ci sta rimuginando sopra da circa un anno .

4. Qualsiasi risoluzione mediata dall’UE sarà usata per mettere in discussione l’Ungheria e la Slovacchia

È improbabile che l’UE lasci che questa disputa energetica vada fuori controllo, poiché le conseguenze potrebbero essere disastrose, con più rifugiati che invadono il blocco se Budapest trasformasse reciprocamente le esportazioni di elettricità in un’arma verso l’Ucraina, mentre Ungheria e Slovacchia potrebbero mettere più opinione pubblica contro Bruxelles. Qualunque soluzione venga negoziata, tuttavia, verrà manipolata per mettere in discussione Ungheria e Slovacchia, almeno insinuando che sono state irresponsabili per non essersi diversificate dalla loro dipendenza dall’energia russa molto tempo fa.

5. Parte del danno già inflitto è irreparabile

Il nobile tentativo di Orban di migliorare i rapporti con l’Ucraina durante la sua visita a Kiev all’inizio di luglio è stato vano, come dimostrato dalla brutta disputa energetica che ne è seguita, e non c’è modo di riguadagnare la fiducia incipiente che è stata appena persa di conseguenza. Allo stesso modo, coloro tra il pubblico europeo che si sono già inaspriti nei confronti dell’Ucraina e dell’UE si sentiranno ancora più forti nelle loro opinioni dopo aver visto quei due punire Ungheria e Slovacchia. Questi risultati sono gestibili, ma sono comunque dannosi per gli interessi di ciascuna parte.

———-

Come si può vedere, la disputa sul petrolio russo tra Ungheria e Slovacchia e l’Ucraina è una forma di punizione tacitamente approvata dall’UE contro di loro per le loro posizioni anti-guerra, anche se è improbabile che duri abbastanza a lungo da portare a una crisi a tutto campo, considerando la leva elettrica di Budapest su Kiev. Anche così, questo incidente mostra fino a che punto l’Ucraina e l’UE sono disposte a tenere in riga quei due, il tutto con l’intento di inviare un segnale a chiunque altro nel blocco decida di rompere i ranghi con le loro politiche guerrafondaie.

Zelensky sa che non riconquisterà il territorio perduto del suo Paese, qualunque cosa dica per mantenere alto il morale, da qui la necessità di esplorare informalmente un compromesso per porre fine al conflitto nel modo più “salva-faccia” possibile.

Il sindaco di Kiev Vitaly Klitschko, emerso come uno dei principali rivali di Zelensky nell’ultimo anno, ha ipotizzato in un’intervista al Corriere della Serra italiano nel fine settimana che il leader ucraino potrebbe accettare compromessi territoriali con la Russia. Nelle sue parole, “Prenderà in considerazione un compromesso territoriale con Putin?… Zelensky dovrà probabilmente ricorrere a un referendum. Non credo che possa raggiungere accordi così dolorosi e importanti da solo senza legittimità popolare”.

Klitschko ha anche riecheggiato la richiesta di metà dicembre del membro anziano dell’Atlantic Council Adrian Karatnycky a Zelensky di creare un ” governo di unità nazionale “, suggerendo che questo potrebbe aiutare a disperdere la responsabilità per decisioni impopolari come la mobilitazione e quindi facilitarne l’attuazione. La sua intervista non avrebbe potuto essere più perfetta, poiché coincideva con i segnali che l’Ucraina ha inviato la scorsa settimana sulla sua ritrovata semi-serietà nel rilanciare i colloqui di pace con la Russia, come spiegato qui .

Per riassumere, per comodità del lettore, la politica degli Stati Uniti incertezza , le dinamiche strategico-militari del conflitto ucraino che continuano a favorire la Russia e la crescente attrattiva della Cina come mediatore si sono combinate per influenzare Zelensky a inviare il suo diplomatico di punta a Pechino. Questo sarà il primo viaggio di Kuleba lì dal 2022, che ha seguito il primo viaggio del genere a Kiev del diplomatico di punta del Vaticano durante questo stesso periodo, avanzando così lo scenario di Cina e UE (tramite il Vaticano) che ospitano congiuntamente colloqui di pace.

Questo è esattamente ciò che Orban ha proposto nel suo rapporto sulla missione di pace per l’UE, ma poiché è considerato dagli eurocrati troppo tossico per associarsi, preferirebbero affidarsi al Vaticano come canale secondario per esplorare l’interesse di Kiev in questa possibilità. Zelensky sa che la Cina non supporta i suoi obiettivi massimalisti in questo conflitto, ma non è nemmeno a favore della Russia, quindi la sua decisione di inviare Kuleba a Pechino accenna a un interesse emergente a fargli mediare un compromesso.

Di conseguenza, questo potrebbe assumere la forma di congelare il conflitto lungo la Linea di contatto (LOC), ma senza revocare le rivendicazioni di Kiev sul territorio controllato dalla Russia all’interno dei confini dell’Ucraina pre-2014. Tuttavia, non poteva realisticamente accettare questo senza un referendum, dopo gli enormi costi che il suo paese aveva già pagato. Klitschko intuì che qualcosa del genere avrebbe potuto presto essere in atto, anche prima che il viaggio di Kuleba a Pechino fosse annunciato (la pubblicazione della sua intervista lo precedeva di poco) ed è per questo che ha condiviso ciò che ha fatto.

Nessuno dovrebbe avere false aspettative sul fatto che ciò accada a breve, per non parlare del fatto che la Russia accetterebbe dopo che il presidente Putin ha detto il mese scorso che nessuna cessazione delle ostilità è possibile senza che l’Ucraina si ritiri prima da tutto il territorio che Mosca ora rivendica come proprio. Anche nel caso in cui Kiev si adeguasse volontariamente, il che è improbabile, allora il Cremlino vorrebbe probabilmente che fossero garantiti anche altri aspetti dei suoi interessi di sicurezza nazionale, come la smilitarizzazione e simili.

In ogni caso, potrebbe costituire un punto di partenza per riprendere il dialogo con la Russia, anche se inizialmente condotto solo tramite mediatori come la Cina e/o l’UE (anche se tramite il Vaticano invece che Orban). Zelensky sa che non riconquisterà il territorio perduto del suo Paese, non importa cosa dica allo scopo di mantenere alto il morale, da qui la necessità di esplorare informalmente un compromesso per porre fine al conflitto nel modo più politicamente “salva-faccia” possibile, spiegando così le speculazioni di Klitschko sul referendum.

È una scommessa, ma Zelensky spera che il prossimo presidente degli Stati Uniti possa innervosirsi così tanto per il suo flirt con la Cina da decidere di dargli di più di quanto ha chiesto e di rimuovere le restrizioni, oppure che la Cina possa convincere la Russia a ridimensionare alcune delle sue richieste massimaliste di pace, se non lo faranno.

Il pensiero convenzionale è che l’Ucraina non sia interessata a riprendere i colloqui di pace con la Russia a meno che quest’ultima non capitoli ai suoi inaccettabili ultimatum, altrimenti continuerà a combattere “fino all’ultimo ucraino”, ma questo potrebbe essere sul punto di capovolgersi a causa dei recenti sviluppi. Nell’arco di meno di una settimana: Trump ha parlato con Zelensky del suo piano di pace; il massimo diplomatico del Vaticano ha visitato l’Ucraina ; e il ministro degli Esteri ucraino sta visitando la Cina , gli ultimi due per la prima volta dal 2022.

A quanto pare, l’Ucraina è preoccupata per il probabile ritorno al potere di Trump e vuole anticipare la curva esplorando percorsi verso la pace, che hanno lo scopo di darle la possibilità di dare forma al processo invece di esserne completamente controllata se gli Stati Uniti decidessero improvvisamente di porre fine alla loro ultima “guerra infinita”. Gli sviluppi supplementari che hanno portato ai tre sopracitati sono le missioni di pace di Orban e la presentazione del piano di pace dell’ex Primo Ministro britannico Johnson .

Per quanto riguarda il primo di questi due, il leader ungherese si è recato a Kiev, Mosca, Pechino, DC e Mar-a-Lago, dopo di che ha raccomandato in un rapporto all’UE che il loro blocco esplori le modalità della prossima conferenza di pace con la Cina e riprenda il dialogo con la Russia. Per quanto riguarda il secondo, questo famigerato falco ha proposto compromessi territoriali con Russia e Ucraina a protezione dei diritti dei russofoni. Questi cinque sviluppi sono stati anche appena seguiti da una dimostrazione di concetto inaspettata.

Martedì è stato annunciato che 14 fazioni palestinesi hanno firmato la Dichiarazione di Pechino che porrà fine alle divisioni durate anni tra Hamas e Fatah, dimostrando così che il fulmine colpisce davvero due volte dopo che la Cina ha mediato il riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita l’anno scorso. Per il contesto, è stato spiegato qui come la Cina stia cercando di organizzare un processo di pace parallelo con il Brasile in Ucraina prima e/o durante il G20 di novembre a Rio, il che è più realistico che mai ora.

Per spiegare, Zelensky ha letto la scrittura sul muro nelle ultime settimane sull’inevitabile uscita di scena di Biden dalla campagna, soprattutto dopo la famosa foto di Trump con il pugno alzato che ha seguito la sua miracolosa sopravvivenza a un tentativo di assassinio all’inizio di questo mese, trasformandolo in un eroe. Ciò colloca la sua proposta senza precedenti di partecipazione della Russia al prossimo round di colloqui sull’Ucraina in stile svizzero a novembre nel contesto, anche se a questo punto non ha ancora segnalato alcuna volontà di scendere a compromessi.

Lo ha suggerito il 15 luglio, e la scorsa settimana i principali diplomatici del Vaticano e dell’Ucraina hanno finalizzato i loro viaggi, il primo in Ucraina e il secondo in Cina. Il 19 luglio Johnson ha poi pubblicato il suo piano di pace, i cui dettagli probabilmente aveva trasmesso in anticipo all’Ucraina e ad altri, lo stesso giorno della chiamata Trump-Zelensky. Poi i diplomatici menzionati in precedenza sono partiti per i rispettivi viaggi e la Cina ha dimostrato ancora una volta di poter mediare accordi di pace rivoluzionari.

L’UE ha rinnegato la missione di pace di Orban e il relativo rapporto, ma la visita del massimo diplomatico del Vaticano in Ucraina suggerisce che potrebbero fare affidamento sulla Santa Sede come canale secondario per scoprire se le ricadute politiche del disastroso dibattito di Biden con Trump hanno cambiato le opinioni di Zelensky. Dopotutto, Orban ha visitato Kiev meno di una settimana dopo, quando non era ancora chiaro quali sarebbero state le sue implicazioni complete, quindi è sensato inviare qualcun altro qualche settimana dopo per dare seguito a tutto.

La proposta senza precedenti di Zelensky la scorsa settimana per la partecipazione della Russia al prossimo round di colloqui sull’Ucraina in stile svizzero a novembre ha mostrato al mondo che sta diventando più flessibile almeno nella sua retorica, aprendo così la strada alla visita del massimo diplomatico del Vaticano a Kiev e alla sua visita a Pechino. Il piano di pace di Johnson conteneva anche alcune carote per la Russia relative al suo ritorno al G7 e alla ripresa della sua partnership con la NATO, che Trump potrebbe o meno aver discusso con Zelensky.

L’ultima parte rimane poco chiara poiché Johnson ha osservato nel suo editoriale di aver parlato del conflitto con Trump ma ha chiarito che le opinioni ivi espresse sono le sue e ha affermato che presumibilmente non sa come l’ex leader americano potrebbe provare a risolvere questo conflitto se venisse rieletto. Tuttavia, è più probabile che Johnson abbia cercato di far circolare informalmente almeno alcune delle proposte di Trump nel suo articolo, con il primo che le promuoveva di fronte al pubblico e il secondo di fronte a Zelensky.

Trump considera la Cina un rivale sistemico degli Stati Uniti, quindi non vuole che svolga alcun ruolo nel processo di pace, eppure Zelensky ha appena inviato il suo diplomatico di punta a Pechino, nonostante tutto, il che è destinato a ottenere una leva negoziale con gli Stati Uniti, indipendentemente da qualsiasi esito di novembre. Quel viaggio è ovviamente in contrasto con gli interessi americani, il che suggerisce che lui sta di nuovo ” andando “un po’ furfante ” perché si comporta in modo abbastanza indipendente dai suoi clienti.

Zelensky sa che il suo obiettivo massimalista di riconquistare tutto il territorio perduto dell’Ucraina è irrealistico, indipendentemente da ciò che dice allo scopo di mantenere alto il morale. Pertanto, vuole riprendersi il più possibile prima che gli Stati Uniti diventino troppo stanchi della loro ultima “guerra infinita” o siano costretti dalle circostanze a “tornare (di nuovo) in Asia” prima che sia pronta. Mostrando pubblicamente interesse per la mediazione della Cina, spera di continuare a ricevere il sostegno degli Stati Uniti per più tempo o di raggiungere un accordo di pace migliore con l’aiuto della Cina.

È una scommessa, ma spera che il prossimo presidente degli Stati Uniti possa innervosirsi così tanto per il suo flirt con la Cina da decidere di dargli di più di ciò che ha chiesto e rimuovere le sue restrizioni o che la Cina possa convincere la Russia a ridimensionare alcune delle sue richieste massimaliste di pace se non lo faranno. Nessuno può prevedere con sicurezza quanto lontano andrà in questo senso né quanto sia serio, ma è innegabile che Zelensky stia cambiando rotta in una certa misura, il che è uno sviluppo notevole in questo conflitto.

Parlando candidamente, il “bene superiore” viene promosso facendo in modo che la Bielorussia convinca la Germania a fare discretamente pressione sulla Polonia affinché allenti le tensioni al confine, in cambio del risparmio della vita del suo cittadino e, possibilmente, della sua successiva espulsione, senza sprecare questa importante opportunità geopolitica procedendo con la sua esecuzione.

La storia completa

Venerdì scorso è uscita la notizia che la Bielorussia aveva condannato a morte un mercenario tedesco il 24 giugno, dopo averlo inizialmente arrestato a novembre. La notizia è stata diffusa per la prima volta dall’organizzazione bielorussa per i “diritti umani” “Viasna”, che ha una storia controversa. Il presidente Aleksandr Lukashenko l’ha accusata nel 2021 di essere una facciata per interessi stranieri , il suo fondatore è stato insignito congiuntamente del premio Nobel per la pace nel 2022, e poi la sua organizzazione è stata bandita come estremista lo scorso agosto.

La CNN ha scritto che Rico Krieger “è stato accusato in base a sei articoli del Codice penale della Bielorussia, secondo Viasna, tra cui ‘attività mercenaria’, ‘attività di agente’, ‘atto di terrorismo’, ‘creazione di una formazione estremista’, ‘intenzionale deterioramento di un veicolo o di linee di comunicazione’ e ‘azioni illegali in relazione ad armi da fuoco, munizioni ed esplosivi’. [Lui] è stato dichiarato colpevole di ‘aver organizzato un’esplosione per influenzare il processo decisionale delle autorità, intimidire la popolazione e destabilizzare l’ordine pubblico’”.

La BBC ha aggiunto nel suo stesso rapporto su questo argomento che “Viasna ha suggerito che le accuse rivolte al signor Krieger potrebbero derivare dal suo presunto coinvolgimento con il Kastuś Kalinoŭski Regiment, un gruppo di cittadini bielorussi che si sono offerti volontari per combattere i soldati russi in Ucraina. La BBC non può verificarlo in modo indipendente. Il reggimento prende il nome dallo scrittore, giornalista e avvocato bielorusso-polacco, che fu giustiziato nel 1864 per aver guidato una rivolta contro la Russia”.

Entrambi i media mainstream hanno informato il loro pubblico che Krieger lavorava come agente di sicurezza speciale armato presso l’ambasciata statunitense a Berlino, ma entrambi hanno utilizzato una versione della sua immagine del profilo LinkedIn che ha rimosso in modo sospetto la bandiera ucraina che aveva incluso dietro di sé. Il media bielorusso finanziato pubblicamente BelTA ha poi riferito sabato che ” Il ministero degli Esteri della Bielorussia conferma la notizia della condanna del cittadino tedesco, rimane in contatto con i diplomatici tedeschi “, ma non ha condiviso dettagli specifici.

La Bielorussia fa la sua parte

Tutto ciò che hanno scritto di rilevante per il caso di Krieger riguardava il fatto che “I media, citando il Ministero degli Esteri tedesco, hanno riferito che un cittadino tedesco era stato condannato a morte in Bielorussia per accuse legate al terrorismo e all’attività mercenaria”. È stata una scelta saggia non fare spettacolo della sua condanna a morte, poiché Minsk probabilmente vuole usarlo come merce di scambio per convincere Berlino a fare pressione su Varsavia affinché allenti le loro ultime tensioni al confine.

Per essere chiari, strumentalizzare questo caso non implica in alcun modo che le accuse siano fraudolente, poiché ci sono motivi per sospettare che sia colpevole come accusato. Krieger potrebbe aver sfruttato il suo nuovo lavoro come medico per mascherare il suo ruolo nel “Kastus Kalinouski Regiment”, che “Viasna” ha riferito di essere stato accusato di aver contribuito a formare nel marzo 2022. La sua espressione di sostegno all’Ucraina sulla sua pagina LinkedIn dimostra che non aveva intenzioni politicamente amichevoli nel recarsi in Bielorussia quando è stato catturato.

Chiarito questo, è ora il momento di spiegare cosa vuole la Bielorussia e come sta cercando di ottenerlo condannando a morte Krieger per i suoi crimini. I media sono rimasti in silenzio su questo fino a quando “Viasna” non ha spifferato tutto venerdì, il che suggerisce che sia la Bielorussia che la Germania volevano tenere tutto nascosto il più a lungo possibile. Il motivo per cui si pensa che la Germania sia coinvolta in questo è perché BelTA ha citato il portavoce del Ministero degli Esteri che affermava di avergli “fornito pieno accesso consolare”.

Il portavoce ha anche detto che “Su richiesta del Ministero degli Esteri tedesco, la Bielorussia ha avanzato proposte per gli scenari attuali della situazione. I ministeri degli Esteri dei due Paesi stanno tenendo delle consultazioni sulla questione”. In assenza di fughe di notizie credibili, si può solo ipotizzare cosa abbia proposto la Bielorussia, ma non sarebbe sorprendente se volessero che la Germania facesse pressione sulla Polonia per allentare le ultime tensioni al confine, che questa analisi qui di inizio mese ha trattato in dettaglio.

Crescenti tensioni al confine tra Polonia e Bielorussia

Per riassumere per comodità del lettore, la Bielorussia sta come minimo chiudendo un occhio sugli immigrati dissimili per civiltà che attraversano illegalmente il confine polacco, il che è una risposta asimmetrica al sostegno di Varsavia alla Rivoluzione colorata dell’estate 2020 e all’accoglienza di militanti antigovernativi. La Polonia a sua volta ne ha approfittato per costruire più fortificazioni di confine e schierare più truppe alla frontiera in modi che vanno ben oltre la semplice protezione dagli immigrati illegali.

Anche il Capo di Stato Maggiore polacco ha dichiarato in modo sinistro all’inizio di questo mese che il suo paese “ha bisogno di preparare le nostre forze per un conflitto su vasta scala, non per un conflitto di tipo asimmetrico”, che è stato interpretato a Minsk e Mosca come un ulteriore tintinnio di sciabole da parte di Varsavia. Questa analisi qui di fine giugno ne elenca altre sette dell’anno scorso che descrivono in dettaglio le minacce transfrontaliere che la Bielorussia deve affrontare dagli stati del ” Triangolo di Lublino ” di Polonia, Lituania e Ucraina, al fine di collocare questo ultimo sviluppo nel contesto.

Nel frattempo, questo qui di inizio primavera descrive i modi in cui il nuovo governo liberale – globalista della Polonia si è completamente subordinato alla Germania, che il leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski ritiene tiri i fili del Primo Ministro Donald Tusk . Il pezzo precedentemente menzionato di inizio mese sulle loro tensioni di confine ne enumera in modo importante uno su come ” La Germania si sta preparando ad assumersi una responsabilità parziale per la sicurezza del confine orientale della Polonia “.

Quest’ultima mossa era prevedibile fin dal novembre scorso, quando la Germania propose per la prima volta la “ militare Schengen ” che è stato poi concordato tra essa, la Polonia e i Paesi Bassi a fine gennaio. Era quindi perfettamente sensato che la Bielorussia fosse discreta sulla detenzione di Krieger da qualche parte nello stesso mese, con l’idea di far sì che la Germania facesse pressione sulla Polonia affinché allentasse le tensioni al confine dopo che era stato finalmente condannato. La Germania de facto ora controlla la Polonia, quindi non è uno scenario inverosimile.

Interessi russi nel restare in silenzio

Evitando uno spettacolo attraverso la riluttanza dello Stato a rivelare i dettagli specifici del suo caso, la Bielorussia può quindi “salvare la faccia” nel caso in cui sia tornato in Germania, anche se probabilmente a condizione che la Polonia venga prima costretta con successo a de-escalare in modo tangibile le tensioni al confine. Se tutti sapessero tutto sui suoi crimini, allora potrebbe esserci una pressione pubblica all’interno della Bielorussia e del suo alleato Russia per procedere con la sua esecuzione, non per rimandarlo in Germania dopo tutto quello che ha fatto contro quei due.

Il Cremlino non è stato lasciato all’oscuro dei piani di Lukashenko, dato che presumibilmente ha informato la sua controparte di ciò, tenendo presente la loro ferrea alleanza che è diventata così forte nell’ultimo anno che la Russia ha persino schierato armi nucleari tattiche in Bielorussia e ha appena completato le esercitazioni pertinenti . Parlando candidamente, il “bene superiore” è avanzato facendo in modo che la Bielorussia faccia pressione sulla Germania affinché la Polonia riduca le tensioni al confine, non sprecando questa opportunità giustiziando Krieger.

Ecco perché anche la Russia è rimasta in silenzio sulla sua detenzione, poiché non voleva rovinare la possibilità della Germania di allentare la pressione polacca sul suo fronte occidentale, ma poi l’organizzazione estremista sostenuta dall’estero “Viasna” ha spifferato tutto, forse su richiesta di qualcuno per rovinare questi colloqui. Dopo tutto, è stato condannato quasi un mese fa, ma è stato solo venerdì che in qualche modo lo hanno scoperto, sollevando così i sospetti che una quarta, se non una quinta, parte sia ora coinvolta.

L’ultima possibilità realistica per prevenire una nuova cortina di ferro

La quarta parte più realistica è la Polonia, su cui la Germania potrebbe aver già fatto pressione dietro le quinte, come è stato spiegato, mentre la quinta potrebbe essere il suo alleato americano che potrebbe averlo scoperto direttamente da Varsavia o attraverso lo spionaggio delle sue stesse agenzie di intelligence contro l’UE. Indipendentemente da chi fosse il responsabile, intendevano complicare le possibilità di un accordo segreto tedesco-bielorusso su Krieger, motivo per cui hanno fatto trapelare i dettagli del suo caso a “Viasna” per poi passarli.

La Bielorussia non può essere biasimata per aver gestito la cosa a porte chiuse, dato che è la norma quando si tratta della maggior parte dei processi per la sicurezza nazionale in tutto il mondo, ma gli occidentali potrebbero chiedersi perché la Germania non abbia detto una parola in merito in anticipo, considerando che il loro cittadino è stato condannato a morte. Il leader de facto dell’UE è fortemente contrario a questa forma di punizione, che considera una violazione dei “diritti umani” dei criminali condannati, eppure ha comunque intrapreso una “cospirazione del silenzio” con la Bielorussia su questo.

Di sicuro, potrebbe affermare falsamente che la Bielorussia ha mentito sul fatto di “fornirgli pieno accesso consolare”, ma non è chiaro se molti crederanno a questa bugia. Tutto ciò che si sa per certo è che questa si sta configurando come una storia importante nel ciclo di notizie della prossima settimana, il che renderà più difficile per la Germania fare qualsiasi cosa la Bielorussia abbia chiesto in cambio della mancata esecuzione di Krieger, presumibilmente facendo pressione sulla Polonia affinché allenti le tensioni al confine. Se questi colloqui falliscono, allora una nuova cortina di ferro è probabilmente inevitabile.

 Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

In difesa di JD Vance come vicepresidente di Trump, di ANDREW KORYBKO

In difesa di JD Vance come vicepresidente di Trump

17 LUGLIO
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Pur riconoscendo quanto facilmente la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina potrebbe sfuggire al controllo fino a sfociare nella Terza Guerra Mondiale, e apprezzando quindi la necessità di porre fine diplomaticamente ad essa il prima possibile, esattamente come Vance ha promesso che cercherà di fare. sì, alcuni membri della comunità Alt-Media sono ancora scontenti del fatto che Trump lo abbia scelto come vicepresidente.

Affrontare frontalmente le tre principali critiche

La decisione di Trump di scegliere il senatore matricola dell’Ohio JD Vance come suo vicepresidente (VP) ha irritato alcuni membri della comunità Alt-Media (AMC), che sostengono che rappresenti un passo indietro per il movimento MAGA. Indicano la sua storia come marine americano in Iraq, poi come venture capitalist, e infine come ex Never Trumper per affermare che è un neoconservatore, cosa che le sue posizioni da falco nei confronti di Cina e Iran confermano nelle loro menti.

La realtà, però, è che Vance non è qualcuno la cui visione del mondo può essere facilmente incasellata. La sua storia come marine americano in Iraq gli ha insegnato, con le sue stesse parole , che “mi avevano mentito – che le promesse dell’establishment della politica estera erano uno scherzo completo”. Per quanto riguarda il suo periodo come venture capitalist, lo ha portato a stringere amicizie con élite leader come Peter Thiel, che ha avuto un ruolo determinante nel mettere alcuni attori del potere della Silicon Valley contro i democratici. Ciò potrebbe alla fine rivelarsi un punto di svolta nelle elezioni.

Allo stesso modo, lo stesso si può dire di lui che prima non era un Trumper, il che può attrarre milioni di elettori indecisi che disprezzavano Trump finché non erano “ in pillola rossa ” come lui ammette di essere e quindi ora stanno seriamente prendendo in considerazione sostenendolo. Ha sostenuto che “ho detto alcune cose brutte su Donald Trump 10 anni fa. Posso spiegare al popolo americano, alle persone che avrebbero potuto essere scettiche nei confronti del presidente nel 2016, e che potrebbero esserlo adesso, che abbiamo visto i risultati”.

C’è da aspettarsi una posizione aggressiva di Vance nei confronti di Cina e Iran. Il primo è il rivale sistemico degli Stati Uniti, mentre il secondo ne minaccia l’egemonia regionale. Tuttavia, ciò che ha detto su Russia e Ucraina dimostra che non è un guerrafondaio ideologicamente guidato, il che suggerisce che gestirà pragmaticamente la concorrenza degli Stati Uniti con loro. È senza dubbio un egemonista, ma questo rientra nel territorio, e non dimenticherà mai ciò che ha imparato sull’establishment durante il suo periodo con i Marines americani in Iraq.

Chiarire i ruoli di Cina e Russia nella visione del mondo MAGA

La sua visione del mondo è che gli Stati Uniti dovrebbero essere selettivi nei loro impegni all’estero, sia militarmente che in termini di aiuti esteri, ed è un sostenitore del piano NATO riportato da Trump . Ciò vedrebbe il blocco diventare “dormiente” poiché i suoi membri europei sono costretti a intensificare il loro coinvolgimento nel contenere la Russia mentre gli Stati Uniti “ ritornano verso l’Asia ” per contenere la Cina. I membri dell’AMC sostengono che questo lo rende un “tutto esaurito”, ma non è realistico aspettarsi che un membro di spicco del MAGA non sia aggressivo nei confronti della Cina.

Dopotutto, Trump è stato estremamente duro con la Repubblica Popolare, giustificandolo con il riequilibrio del suo astronomico deficit commerciale che raggiungeva diverse centinaia di miliardi di dollari all’anno prima della sua elezione. Il suo problema però era che era stato troppo influenzato dal genero Jared Kushner durante il suo primo mandato ed era caduto sotto l’influenza dei neoconservatori, ma da allora ha imparato la lezione a giudicare da come avrebbe preso suo figlio Don Jr, Steven Bannon, e il consiglio di Tucker Carlson di scegliere Vance come suo vicepresidente.

Trump e Vance condividono la visione di reindirizzare l’attenzione degli Stati Uniti verso il contenimento dalla Russia alla Cina, con l’obiettivo di prevenire una dipendenza potenzialmente sproporzionata della prima dalla seconda, che potrebbe potenziare la sua traiettoria di superpotenza e quindi sfidare seriamente gli Stati Uniti. Il sistema risultante di bi-multipolarità sino-americana favorirebbe comparativamente la Cina poiché equivarrebbe a farli praticamente essere uguali sulla scena mondiale, ecco perché i due paesi vogliono evitarlo, se possibile.

Il mezzo a tal fine è allentare una certa pressione sulla Russia in modo che possa fare maggiore affidamento sull’India e sugli altri stati del Sud del mondo, in particolare quelli della sua “ Ummah Pivot ”, come mercato di esportazione delle sue risorse naturali, invece di essere costretto dalle circostanze a incanalarne la maggior parte verso l’ascesa della Cina. Dal punto di vista della Russia, qualsiasi riduzione della pressione sarebbe benvenuta, soprattutto se portasse finalmente al rispetto di alcuni dei suoi interessi di sicurezza nazionale in Europa attraverso un compromesso in Ucraina .

I grandi interessi strategici della Russia

È anche importante evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina, non per ragioni politicamente sinofobiche, ma per semplice pragmatismo, dal momento che nessun paese strategicamente autonomo come la Russia vuole dipendere da un unico partner per la maggior parte dei suoi proventi dalle esportazioni estere. Ciò spiega perché ha recentemente ricalibrato il suo equilibrio asiatico rispetto al suo precedente centro sino-centrico attraverso i viaggi di Putin in Corea del Nord e Vietnam , nonché ospitando il primo ministro indiano Modi .

Le cinque analisi precedenti, collegate tramite collegamenti ipertestuali, spiegano in dettaglio questa strategia, il cui succo è stato appena riflesso nell’articolo del direttore del programma Valdai Club, Timofei Bordachev, su come ” La Russia ha ridefinito la sua strategia per l’Asia “, che è stato pubblicato dopo quegli articoli e poi ripubblicato da RT sul loro prima pagina. Questa intuizione è rilevante per quanto riguarda la decisione di Trump di scegliere Vance come suo vicepresidente poiché suggerisce fortemente che la Russia sarebbe ricettiva all’obiettivo finale previsto da quei due di risolvere rapidamente il conflitto ucraino.

Il problema degli attivisti di Alt-Media

Pur riconoscendo la facilità con cui la guerra per procura potrebbe sfuggire al controllo e sfociare nella Terza Guerra Mondiale, e apprezzando quindi la necessità di porvi fine diplomaticamente il più presto possibile, esattamente come Vance ha promesso che cercherà di fare, alcuni in L’AMC è ancora scontenta di lui . Molte di queste persone scontente sono in fondo attivisti, il che li rende ideologi delle cause che sostengono, che in questo caso sono la pace nel mondo in generale e una minore pressione degli Stati Uniti su Cina e Iran in particolare.

Pertanto non possono approvare Vance come vicepresidente a causa delle sue posizioni da falco nei confronti di quei due, ecco perché ora si stanno agitando contro di lui allarmizzando che rischierà di scatenare la terza guerra mondiale con loro invece che con la Russia come Biden e la sua squadra stanno pericolosamente flirtando con loro per un errore di calcolo. Hanno diritto alle loro opinioni, ma gli osservatori dovrebbero ricordare che sono condivise dagli ideologi, non importa quanto possano essere ben intenzionati.

Queste persone sono volutamente iperboliche per ragioni politiche legate alle cause che sostengono con passione. Sarebbero anche ingenui se pensassero davvero che Trump non sceglierebbe qualcuno che condivida la sua visione del mondo, che è pragmatica nei confronti della Russia ma ostile nei confronti di Cina e Iran. È possibile aumentare la consapevolezza dei rischi che una teorica presidenza Vance potrebbe comportare se succedesse qualcosa a Trump senza esagerare con l’allarmismo e lo screditamento.

Smascherare le frodi

Alcune di queste persone, tuttavia, non sono sincere con le loro preoccupazioni, poiché hanno secondi fini. Ci sono quelli che hanno un’interpretazione unica di cosa sia MAGA, che è in contrasto con ciò che è oggettivamente, e sono quindi molto arrabbiati per il fatto che la scelta di Vance da parte di Trump come vicepresidente abbia infranto le loro aspettative. La conseguente dissonanza cognitiva spiega alcuni dei loro post furiosi sui social media dopo aver precedentemente sostenuto il movimento.

Poi ci sono quelli che non hanno mai veramente sostenuto MAGA, ma hanno cercato di stabilire “alleanze di convenienza” su alcune cause come quelle legate a Cina e Iran, e stanno deliberatamente cercando di screditare MAGA come vendetta poiché è chiaro che le politiche di Trump 2.0 non avrebbero funzionato. t allinearsi con le loro opinioni. Ciò è particolarmente vero per gli stranieri finora apparentemente favorevoli al MAGA che ora stanno cercando di manipolare la percezione degli elettori su questioni emotive come quelle che sostengono dopo la scelta di Vance come vicepresidente.

Queste persone non possono votare alle elezioni statunitensi, ma stanno sfruttando i social media per avere un ruolo enorme nell’influenzare coloro che possono, con la narrativa comune che implicano in un modo o nell’altro che questa decisione presumibilmente dimostra che Trump ha tradito MAGA . La verità, però, è che Trump sta aprendo la strada a un successore che porterà avanti ciò che MAGA ha sempre fatto sul fronte della politica estera, e cioè essere duro con i principali rivali degli Stati Uniti al fine di rallentare il declino della loro egemonia unipolare.

Il ruolo del MAGA nella transizione sistemica globale

A dire il vero, il modo in cui Trump e Vance prevedono di farlo è innanzitutto alleviare il rischio di una terza guerra mondiale con la Russia, il che è un netto vantaggio per la pace e riporterebbe l’umanità fuori dal baratro se avesse successo. Anche la transizione sistemica globale al multipolarismo ha subito un’accelerazione senza precedenti dall’inizio dell’operazione speciale russa , tanto che ripristinare il sistema unipolare degli anni ’90 è ora impossibile, il che significa che la politica estera del MAGA è davvero basata sulla gestione responsabile di questo momento.

Il meglio che gli Stati Uniti possono ora sperare di ottenere è preservare la propria posizione privilegiata il più a lungo possibile attraverso mezzi creativi – e idealmente pacifici. Non godrà mai del dominio senza pari del periodo successivo alla Vecchia Guerra Fredda, ma non diventerà nemmeno presto un cosiddetto “paese normale”, per non parlare del collasso nel prossimo futuro come molti nell’AMC hanno previsto. . Una presidenza Trump-Vance significherebbe rallentare il ritmo del suo declino e riconquistare terreno laddove possibile.

La differenza tra loro e Biden-Harris è che il MAGA vuole migliorare gli standard di vita socioeconomici in patria, tenendo a bada la terza guerra mondiale all’estero, mentre i democratici si preoccupano meno degli americani e più dei loro colleghi élite liberali – globalisti , anche a scapito di rischiando la Terza Guerra Mondiale. Pochi attivisti saranno mai pienamente soddisfatti di un biglietto presidenziale, ma in confronto, quello Trump-Vance è molto migliore per la pace mondiale nel suo complesso rispetto a quello Biden-Harris.

La comunità Alt-Media trarrebbe grande beneficio se un numero maggiore di suoi membri attirasse l’attenzione sul ruolo che il partenariato strategico russo-indiano svolge nel tenere a bada la bi-multipolarità sino-americana e nel potenziare i processi di tri-multipolarità con l’obiettivo di ostetrica congiuntamente multipolarità complessa. .

L’opinionista del Wall Street Journal, Sadanand Dhume, ha appena pubblicato un articolo su come “ La relazione India-Russia è inferiore a quanto appare ”, con la nota che “Mentre Mosca diventa sempre più dipendente dalla Cina, l’India non ha altra scelta se non quella di avvicinarsi a Washington.” La sua argomentazione è semplice: il commercio della Cina con la Russia fa impallidire quello dell’India, che ammonta a 240-65 miliardi di dollari, quindi la Russia diventerà dipendente dalla Cina e l’India dovrà “avvicinarsi” agli Stati Uniti in risposta. Non è così semplice però.

All’inizio di questo mese è stato spiegato come “ il viaggio di Modi a Mosca sia stato molto più importante di quanto la maggior parte degli osservatori creda ”, in particolare perché ha completato la ricalibrazione dell’atto di bilanciamento asiatico della Russia lontano dalla sua deriva verso la sino-centricità nell’ultimo anno, che è stato dettagliato qui. . La sua visita ha fatto seguito ai viaggi del presidente Putin in Corea del Nord e Vietnam , ed è arrivata subito dopo che Russia e India hanno compiuto progressi tangibili nella conclusione del loro patto logistico militare a lungo negoziato .

L’effetto combinato è stato che la Russia ha mostrato al mondo che eviterà preventivamente una dipendenza strategica potenzialmente sproporzionata dalla Cina allineandosi con altri paesi asiatici. La Corea del Nord è l’alleato della Cina, il Vietnam è il suo “amico-nemico”, mentre l’India è il suo rivale strategico, ognuno dei quali gioca un ruolo unico nell’atto di bilanciamento asiatico della Russia, mentre la Russia gioca un ruolo unico nei propri atti nei confronti della Cina. L’India è però la più importante per via del suo peso socioeconomico e del suo status di grande potenza .

Essendo il Paese più popoloso del mondo, la Voce del Sud del mondo e la quinta economia più grande, l’India esercita un’enorme influenza in tutto il mondo, ecco perché gli Stati Uniti hanno cercato di reclutarla nella coalizione di contenimento AUKUS+ Cina, anche se senza successo. L’India difende con orgoglio la propria autonomia strategica ed è per questo che non eseguirà mai gli ordini di nessun altro, per non parlare del rischio di diventare il loro partner minore. Ciò irrita a non finire l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e spiega il motivo per cui ha condotto una feroce campagna di guerra informatica contro di esso.

Dhume dà per scontato che le relazioni internazionali siano già tornate allo stato di bi-multipolarità sino-americana che ha caratterizzato imperfettamente l’ultima metà del decennio precedente, ma questa è una conclusione prematura dal momento che Russia e India stanno lavorando congiuntamente per accelerare i processi di tri-multipolarità. . I loro politici considerano il mondo attualmente diviso in tre gruppi: l’Occidente guidato dagli Stati Uniti Miliardi , i sino – russi dell’Intesa e del Sud del mondo, ufficiosamente guidato dall’India .

Se non fosse per lo speciale e privilegiato partenariato strategico russo-indiano, allora la Cina e gli Stati Uniti dominerebbero inevitabilmente il mondo attraverso la loro competizione o cooperazione (“ New Détente ”) tra loro, motivo per cui l’interazione tra la prima coppia è di importanza globale. Russia e India impediscono la dipendenza potenzialmente sproporzionata dell’altro rispettivamente dalla Cina e dagli Stati Uniti, che porterebbe al bi-multipolare se ciò accadesse, svolgendo ruoli cruciali che la seconda coppia non può.

La Russia è il partner militare più fidato dell’India, con cui collabora in ambiti che gli Stati Uniti non prendono nemmeno in considerazione, aiutandola così a tenere a bada la Cina lungo il confine conteso, mentre il massiccio acquisto di petrolio russo da parte dell’India rende impossibile per la Cina strumentalizzare la propria influenza. propri acquisti per interessi politici. Ciascuno fa affidamento anche sull’altro per impedire alla Cina di dominare i BRICS e la SCO, il che potrebbe darle il sopravvento su di loro in modi che potrebbero portare allo status di partner junior se ciò accadesse.

Questi ruoli non sono visibili all’osservatore inesperto, soprattutto perché né la Russia né l’India ne parlano apertamente a causa della sensibilità inerente ai loro legami rispettivamente con la Cina e gli Stati Uniti, ma Dhume non è un osservatore inesperto. Sa esattamente cosa stanno facendo e perché, ma lo travisa deliberatamente in modo sbagliato per promuovere un programma poiché è solo uno dei tanti volti indiani dei media occidentali che sfrutta i suoi antenati per dare falso credito alle sue critiche all’India.

Informati di questa intuizione, la gente comune non dovrebbe lasciarsi ingannare da lui e da altri che sostengono che le relazioni russo-indiane si stanno indebolendo o non hanno molta importanza nel mondo di oggi. Se ci fosse del vero in quelle affermazioni, allora avrebbero trascurato i loro legami e si sarebbero completamente orientati verso il rivale dell’altro, ma invece Putin ha ospitato Modi subito dopo aver ricalibrato l’atto di equilibrio asiatico della Russia nei confronti della Cina e il leader indiano ha accettato di farlo. queste date nonostante coincidano simbolicamente con il vertice della NATO.

La comunità Alt-Media (AMC) trarrebbe grandi benefici se un numero maggiore di suoi membri attirasse l’attenzione sul ruolo che il partenariato strategico russo-indiano svolge nel tenere a bada la bi-multipolarità sino-americana e nel potenziare i processi di tri-multipolarità in una prospettiva congiunta multipolarità del complesso ostetrico. Pochi però si sentono a proprio agio nel farlo, dal momento che molti sono solidali con la Cina e temono di essere “cancellati” dai guardiani per aver sfidato il dogma della comunità secondo cui Russia e Cina sono “alleati”.

Questi due cooperano insieme su alcune delle questioni più importanti del mondo, ed entrambi vogliono accelerare il declino dell’unipolarismo, anche se difendono ferocemente i rispettivi interessi nazionali ma sono molto attenti a non farlo a spese dell’altro. Questo è il caso del conflitto del Kashmir, dove si trovano su fronti opposti, come spiegato qui , ed è lo stesso anche per quanto riguarda il loro ruolo nella transizione sistemica globale.

Le relazioni di complessa interdipendenza economica che la Cina ha coltivato praticamente con ogni paese la pongono in una posizione privilegiata per influenzare l’ordine mondiale emergente più di chiunque altro, ma Russia e India temono che ciò possa avvenire a scapito delle loro strategie strategiche duramente conquistate. autonomia. Ecco perché stanno lavorando insieme per dare agli altri paesi leader del Sud del mondo una maggiore voce in capitolo nel modellare questo processo in modo da bilanciare delicatamente l’enorme influenza della Cina.

Non c’è niente di sbagliato nel discutere apertamente queste differenze di visione tra Russia-India e Cina purché ciò sia fatto in modo responsabile, senza l’intento di creare un cuneo tra loro come vogliono gli Stati Uniti. Coloro che mantengono aggressivamente le discussioni dell’AMC su questo argomento stanno quindi rendendo un disservizio alla loro comunità, privando i membri della visione di cui hanno bisogno per comprendere questo momento storico e dare un senso a importanti sviluppi come il primo viaggio di Modi a Mosca in cinque anni.

Anche se stanno giocando un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia, la NATO sta ancora esercitando un certo grado di autocontrollo, anche se esclusivamente a causa del suo interesse personale e non per la cosiddetta “responsabilità”.

Uno degli aspetti più discussi del nuovo patto di sicurezza polacco-ucraino, che è stato riassunto qui e analizzato a lungo qui , è stato che la Polonia ha accettato di discutere l’intercettazione dei missili russi sull’Ucraina. L’avvertenza però era che ciò avrebbe “seguito le procedure necessarie concordate dagli Stati e dalle organizzazioni coinvolte”, e il capo uscente della NATO Stoltenberg ha appena affermato che il suo blocco è contrario a farlo dopo che Stati Uniti e Regno Unito avevano espresso una posizione simile all’inizio dell’anno.

L’Ucraina probabilmente si sente stanca dopo che Zelenskyj ha pubblicizzato questa “disposizione per sviluppare un meccanismo per intercettare missili e droni russi nello spazio aereo ucraino puntati contro la Polonia” durante la sua conferenza stampa con Tusk a Varsavia la scorsa settimana dopo aver firmato il patto di sicurezza. Probabilmente anche il ministro degli Esteri polacco Sikorski, uno dei più famigerati falchi anti-russi dell’UE, si sente sciocco dopo aver affermato, il giorno prima dei commenti di Stoltenberg di domenica, che la Polonia stava ancora “esplorando l’idea”.

Col senno di poi, questa clausola è stata inclusa nel patto di sicurezza polacco-ucraino solo come mezzo con cui Varsavia segnalava il suo sostegno a Kiev, anche se non avrebbe mai agito unilateralmente su quella proposta poiché includeva esplicitamente il requisito che fosse “accettata” da parte di Kiev. NATO. Potrebbe anche darsi che Zelenskyj, Sikorski e gli altri falchi anti-russi in quei due paesi pensassero di poter convincere l’ Asse anglo-americano ad approvare questa escalation, da qui i loro commenti ottimistici al riguardo.

Tuttavia, il loro rifiuto di dare il via libera all’intercettazione polacca dei missili russi sull’Ucraina dimostra che la NATO è ancora riluttante a intensificare l’escalation in un modo che rischia di trascinare il blocco direttamente nel conflitto, anche se ciò non significa che alcuni paesi potrebbero non intervenire. unilateralmente. Francia e Polonia hanno già parlato di farlo a determinate condizioni, ma non è chiaro se lo faranno effettivamente se arriverà il momento, come nel caso in cui la Russia ottenesse una svolta militare.

In ogni caso, qualunque cosa potrebbero fare a tale riguardo è separata dalla NATO nel suo complesso, autorizzando l’intercettazione dei missili russi, il che potrebbe spingere la Russia a prendere di mira i loro sistemi di difesa aerea e quindi portare la NATO a sentirsi sotto pressione a colpire direttamente obiettivi russi sia in Ucraina che in Ucraina. o la Russia propriamente detta. Anche se stanno giocando un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia, la NATO sta ancora esercitando un certo grado di autocontrollo, anche se esclusivamente a causa del suo interesse personale e non per la cosiddetta “responsabilità”.

Zelenskyj, Sikorski e i loro simili potrebbero quindi colludere per inscenare un qualche tipo di incidente sotto falsa bandiera per spostare l’ago su un intervento convenzionale della NATO in Ucraina invece di rischiare che una “coalizione dei volenterosi” entri senza alcuna ferrea promessa che l’Articolo 5 sarebbe applicabile. proteggili. Dopotutto, sono fortemente interessati a quello scenario poiché rassicurerebbe Kiev sul fatto che non subirà una sconfitta strategica se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare, ma è troppo presto per prevedere quale forma potrebbe assumere.

Qualunque cosa accada, la conclusione è che la NATO (o meglio, l’Asse anglo-americano che è il maggiore responsabile delle sue decisioni) ha finora tenuto a bada i più feroci falchi anti-russi rifiutandosi di approvare l’intercettazione dei missili russi da parte della Polonia. sull’Ucraina. Ciò non significa che saranno in grado di farlo indefinitamente, ma è comunque significativo che non abbiano capitolato alla loro ultima proposta di escalation, il che dimostra che ci sono ancora alcune figure fredde dietro le quinte.

L’India è il Paese più popoloso del mondo, la Voce del Sud del mondo, nonché una grande potenza fondamentale per l’equilibrio globale tra tutti gli attori chiave, quindi mettersi dalla parte dei cattivi, come ha appena fatto Zelenskyj, capovolgerà i piani dell’Ucraina di generare un più ampio sostegno per la sua causa. .

Zelenskyj ha insultato il primo ministro indiano Modi durante il suo viaggio a Mosca la scorsa settimana, twittando che “è scoraggiante vedere il leader della più grande democrazia del mondo abbracciare il criminale più famoso del mondo a Mosca”, spingendo così l’India a convocare lunedì l’ambasciatore ucraino. Non è chiaro cosa gli sia stato detto, ma i suoi ospiti, prevedibilmente, hanno chiarito che tale retorica non è la benvenuta, soprattutto dopo che Modi si è lamentato della perdita di vite umane in tutti i conflitti durante il suo incontro con Putin.

Mentre alcuni potrebbero immaginare che Zelenskyj abbia semplicemente twittato qualunque cosa i suoi sostenitori occidentali gli abbiano detto, la realtà è che probabilmente lo ha fatto per sua prerogativa, anche se qui sta il problema. Nella sua mente, l’ ultima fase del conflitto ucraino innescata dall’operazione speciale della Russia è una battaglia epica tra democrazie e dittature, che non ha nulla a che fare con dilemmi di sicurezza e interessi nazionali. Questa falsa percezione gli è stata impressa dall’Occidente più di due anni fa.

Anche se il suo abbraccio avrebbe potuto essere opportunistico all’inizio, vale a dire radunare l’Occidente collettivo attorno alla causa dell’Ucraina che riconquista i suoi territori perduti secondo l’obiettivo massimalista previsto da Kiev, da allora è diventato un sincero sostenitore di questo paradigma, come evidenziato da ciò di cui ha twittato Modi. Il motivo per cui ciò è preoccupante non è solo perché è un modo impreciso di valutare tutto, ma anche perché ha portato l’Ucraina a creare problemi con la Voce del Sud del mondo , l’India.

Negli ultimi due anni e mezzo l’Ucraina si è resa conto tardivamente che deve ottenere un certo sostegno da questo insieme diversificato di paesi non occidentali se vuole avere qualche speranza di fare pressione sulla Russia affinché comprometta i propri obiettivi massimalisti previsti in questo conflitto. Ciò spiega le recenti iniziative di sensibilizzazione verso quella parte del mondo durante i colloqui svizzeri del mese scorso , che sono state sopravvalutate in anticipo e quindi sono diventate una delusione perché non sono riuscite a soddisfare le alte aspettative del pubblico.

Zelenskyj ha annunciato all’inizio di questa settimana che altri quattro colloqui sono previsti prima di dicembre, di cui almeno due si svolgeranno negli stati del sud del mondo, Qatar e Turkiye, il primo dei quali ha standard di vita da primo mondo per i suoi cittadini (anche se non per i lavoratori migranti). ) ma è ancora un paese non occidentale. Chiaramente, questo programma è stato discusso nell’ultimo mese dopo gli ultimi colloqui con la Svizzera, non è stato qualcosa su cui questi paesi hanno ampiamente concordato la scorsa settimana dopo il viaggio di Modi a Mosca.

Di conseguenza, Zelenskyj avrebbe dovuto esercitare un giudizio migliore piuttosto che insultare il leader indiano come ha fatto, poiché ciò a sua volta riduce le possibilità che Modi invii rappresentanti di alto livello a quegli eventi, per non parlare di firmare qualunque dichiarazione finale ne possa emergere. Ha anche rifiutato di apporre la propria firma sul documento svizzero, quindi il precedente suggerisce che stava già pianificando di trattenerlo da quelli futuri, ma ciò nonostante, l’atteggiamento dell’India nei confronti dell’Ucraina si inasprirà ancora più di quanto non sia già stato.

L’India è il Paese più popoloso del mondo, la Voce del Sud del mondo, nonché una grande potenza fondamentale per l’equilibrio globale tra tutti gli attori chiave, quindi mettersi dalla parte dei cattivi, come ha appena fatto Zelenskyj, capovolgerà i piani dell’Ucraina di generare un più ampio sostegno per la sua causa. . La Cina ha rifiutato di partecipare ai colloqui svizzeri e quindi probabilmente non parteciperà a quelli futuri, e con l’India che potrebbe inviare da qui in poi dignitari di basso livello che ora hanno meno probabilità di firmare qualsiasi dichiarazione, il Sud del mondo è perduto.

Senza almeno il sostegno di uno di questi due, soprattutto considerando che l’India è la più grande democrazia del mondo, Zelenskyj non sarà in grado di ottenere un sostegno reale dal Sud del mondo nel suo insieme e non potrà continuare a sostenere l’affermazione che questo conflitto è una battaglia epica. tra democrazie e dittature. A dire il vero, non è mai stato realistico aspettarsi che l’India sostenesse pienamente l’Ucraina a causa della sua politica di multi-allineamento e della neutralità di principio nei confronti di questo conflitto, ma avrebbe potuto segnalare maggiore simpatia per la sua causa.

Ciò non accadrà mai adesso, dopo quello che Zelenskyj ha scritto su Modi, che equivale a uno dei più grandi colpi di soft power autoinflitti che qualsiasi leader abbia commesso negli ultimi tempi. Si è lasciato credere al falso paradigma di questo conflitto e poi ha reagito emotivamente quando ha visto Modi abbracciare Putin invece di prendersi un po’ di tempo per calmarsi prima di twittare. Questo episodio dice molto su Zelenskyj come persona, ed è che è un uomo molto debole nel cuore, non il leone che l’Occidente ha finto che fosse.

Il popolo iraniano ha votato per lui perché voleva un “riformista” che cambiasse gradualmente la politica interna ed estera del paese, sapendo che non ci si può aspettare nulla di radicale a causa del rigido sistema di controlli ed equilibri in atto per impedirlo.

Il presidente eletto iraniano Masoud Pezeshkian, che ha vinto le elezioni anticipate indette dopo la morte dell’ex presidente Ebrahim Raisi in un tragico incidente in elicottero a metà maggio, ha pubblicato venerdì una rinfrescante visione di politica estera sul Tehran Times intitolata “ Il mio messaggio al nuovo mondo “. Il motivo per cui viene descritto come rinfrescante è perché va oltre il pensiero a somma zero che i Mainstream Media (MSM) e molte persone della Alt-Media Community (AMC) sposano oggigiorno.

Entrambi i media credono in gran parte che il mondo sia diviso tra Occidente e non Occidente, con gli Stati Uniti in testa al primo e la Cina al secondo, ed entrambi sono presumibilmente predestinati allo scontro. Ciascuno si tira indietro ogni volta che uno di loro collabora con il rivale percepito dalla propria parte. L’MSM è rimasto apoplettico per la visita del primo ministro ungherese Viktor Orban a Mosca come parte della sua missione di pace all’inizio di questo mese, mentre l’AMC ha reagito in modo simile quando il primo ministro indiano Narendra Modi ha visitato Washington la scorsa estate.

L’Iran è stato finora considerato da molti sia nel MSM che nell’AMC come uno di quei paesi a somma zero considerando il suo ruolo regionale nella transizione sistemica globale verso la multipolarità e il disprezzo che questo ha provocato in risposta da parte dell’Occidente. Questa percezione è stata però mandata in frantumi da Pezeshkian, il quale ha dichiarato nel suo articolo di essere pronto a migliorare i legami con gli avversari del suo Paese purché questi lo trattino con rispetto e gli permettano di preservare in ogni modo la sua dignità.

Nelle sue parole, “apprezzeremo gli sforzi sinceri volti ad alleviare le tensioni e ricambieremo buona fede con buona fede”, cominciando dalla regione natale dell’Iran per poi estendersi verso l’esterno. In relazione a ciò, ha chiesto di espandere le relazioni con Turchia, Arabia Saudita, Oman, Iraq, Bahrein, Qatar, Kuwait, Emirati Arabi Uniti; fare lo stesso nei confronti di Russia e Cina; e poi cercare di trovare una via d’uscita con l’Occidente. Il suo obiettivo è creare condizioni internazionali stabili per la pace e lo sviluppo.

Pezeshkian è associato alla scuola “riformista” dei policy maker che sostengono cambiamenti graduali nella politica iraniana in patria e all’estero, mentre i loro “rivali amichevoli” sono i “principalisti” che credono che le riforme potrebbero corrompere il paese e alla fine portare a una situazione favorevole. -Cambiamento di regime negli Stati Uniti. Indipendentemente da qualunque opinione si abbia su questi due, il nocciolo della questione è che ognuno di loro è un patriota a modo suo, e non c’è alcuna possibilità che il sistema iraniano permetta mai a un “traditore” di salire al potere.

Questo chiarimento è necessario per dissipare le false percezioni tra alcuni membri dell’AMC che presumevano che le critiche di Pezeshkian alle varie politiche fossero la prova del suo essere un “cavallo di Troia”. Il sistema iraniano post-1979 è pieno zeppo di controlli ed equilibri che impediscono a tali figure di rovinare il paese. Non si può fare nulla di significativo senza l’approvazione della Guida Suprema, che funge da principale baluardo contro le politiche radicali, sebbene queste siano sostenute anche dall’IRGC e da altri gruppi.

Il punto è che l’interesse di Pezeshkian nell’esplorare un riavvicinamento con l’Occidente non lo rende un “svenduto” alla causa multipolare. La Cina è in una relazione di complessa interdipendenza economica con quei paesi nonostante sia uno dei motori multipolari più potenti del mondo, mentre l’India si allinea orgogliosamente tra l’ Occidente e il non-Occidente, l’approccio pragmatico di cui Pezeshkian apparentemente vuole emulare. Non c’è niente di sbagliato in nessuno dei due ed entrambi meritano un elogio.

In effetti, è molto più comune per i paesi non occidentali bilanciarsi tra la propria parte e l’Occidente piuttosto che non avere legami significativi con l’Occidente, quindi Iran, Russia, Corea del Nord e pochi altri sono l’eccezione. , non la regola. L’unico motivo per cui non hanno un livello di legami con l’Occidente simile a quello dei loro pari è perché l’Occidente li ha sanzionati per la loro politica estera, essendo così quello che ha deciso che non volevano relazioni cordiali, e non l’Iran e l’Iran. azienda.

A dire il vero, l’Occidente spesso sfrutta queste stesse relazioni rendendole gradualmente sbilanciate nel suo sostegno e creando così una dipendenza sproporzionata dai suoi mercati, investimenti, armi, ecc., ma è possibile evitare una simile trappola se i leader non occidentali stanno attenti. . Pezeshkian è fiducioso che l’Iran possa contrastare le minacce ibride legate alla ripresa del commercio con l’Occidente nel caso in cui alcuni di questi paesi siano interessati, ma ad essere onesti, è improbabile che le sue iniziative siano ricambiate.

Mentre i mass media e l’AMC sono quasi equamente influenzati dal pensiero a somma zero, è solo l’Occidente nel suo complesso a formulare effettivamente la politica secondo questo paradigma, e non i paesi non occidentali. Ciò è dimostrato dalle campagne di pressione ad ampio raggio del primo contro Russia, Iran e Corea del Nord, mentre il secondo ha dimostrato la propria autonomia strategica non tagliando i legami con questi tre in solidarietà con l’Occidente né tagliando i legami con l’Occidente per solidarietà con quei paesi. tre.

È quindi naturale che i mass media siano intrappolati nel pensiero a somma zero, ma quelli dell’AMC che hanno tali opinioni sono per lo più attivisti spinti ideologicamente e così impegnati nella causa che inconsciamente si comportano come se fossero “più multipolari dei vertici”. paesi multipolari”. Nessun giudizio di valore è implicito qui, è solo un riflesso della realtà per aiutare i lettori a capire perché molti nell’AMC promuovono opinioni che sono in disaccordo con la maggior parte dei non occidentali che affermano di rappresentare.

Questo è fondamentale da tenere a mente quando si riflette su alcune delle terribili previsioni fatte su Pezeshkian prima della sua elezione e nel valutare le intenzioni dietro la sua politica estera appena articolata. Il popolo iraniano ha votato per lui perché voleva un “riformista” che cambiasse gradualmente la politica interna ed estera del paese, sapendo che non ci si può aspettare nulla di radicale a causa del rigido sistema di controlli ed equilibri in atto per impedirlo.

Nel caso in cui l’Occidente rifiutasse le sue iniziative, come previsto, l’Iran continuerà semplicemente lungo il percorso di politica estera tracciato da Raisi, nel qual caso non cambierà nulla. Nella remota possibilità che almeno alcuni di loro rispondano positivamente al suo appello, il massimo che potrebbe accadere è un aumento del commercio bilaterale e una riduzione delle tensioni. Probabilmente non accadrà nulla di drammatico in ogni caso, ma almeno Pezeshkian sta cercando di promuovere la pace nonostante le probabilità, il che dimostra la sua integrità personale.

Ripetere a pappagallo la retorica incitante all’odio popolare tra molti membri del Sud del mondo della comunità Alt-Media sarebbe stato controproducente.

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha messo da parte le sue polemiche con l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva precedentemente accusato di aver ordinato il suo tentato omicidio, per augurargli “salute e lunga vita” dopo aver schivato miracolosamente un proiettile al cervello letteralmente per meno di un metro. pollice sabato. Ha anche aggiunto che “ripudio l’attacco”, dimostrando così di essere al di sopra della retorica incitante all’odio diffusa da molte persone della comunità Alt-Media (AMC) che sono sconvolte dal fatto che Trump sia sopravvissuto.

Molte di queste persone, soprattutto quelle del Sud del mondo, i cui paesi sono stati vittime della politica estera di Trump, lo disprezzano ferocemente e hanno reso note le loro opinioni sui social media. Un’affermazione comune è che sia un sionista e quindi presumibilmente meritasse di morire o qualcosa del genere, che è loro diritto di credere, ma non stanno rendendo alcun servizio alla loro causa lamentandosi del fatto che non sia stato assassinato. Nessun americano medio sarà mai attratto da qualunque cosa diranno da qui in avanti.

Qui sta il danno autoinflitto che stanno causando, poiché una retorica così estrema serve solo a screditarsi agli occhi del pubblico preso di mira. Che se ne rendano conto o no, l’obiettivo dell’AMC è quello di convincere gli americani medi a sostenere una politica estera più pacifica, che può manifestarsi con il tempo votando per qualunque candidato la sostenga. Anche se questa cifra alla fine non realizza ciò che hanno promesso, o lo fa solo in parte, è comunque meglio che abbracciare i guerrafondai.

Maduro lo sa ed è per questo che “ha ripudiato l’attacco” e ha augurato a Trump “salute e lunga vita” nonostante in precedenza avesse accusato Trump di volerlo uccidere. Il leader venezuelano non vuole solo favorire l’ex americano nel caso in cui tornasse al potere, ma non vuole nemmeno alimentare la narrativa dei neoconservatori secondo cui ha bisogno di essere rovesciato. Ripetere a pappagallo la retorica incitante all’odio popolare tra molti membri dell’AMC del Sud del mondo sarebbe stato quindi controproducente.

Questa intuizione è rilevante per tutti coloro che sostengono una causa multipolare come la Palestina, poiché dovrebbero sapere che stanno rendendo meno probabile che gli americani medi si accendano desiderando che Trump venga ucciso. Nessun vero patriota vorrebbe mai che un leader in servizio o un ex leader del proprio paese venisse assassinato poiché ciò getterebbe il proprio paese in un caos ancora più grande di quanto non sia già. Inoltre, in tutta coscienza, non possono associarsi con chi la pensa diversamente.

Di conseguenza, le cause collegate a queste persone vengono screditate dall’associazione, trasformando così l’AMC in poco più che una camera di risonanza. Chiunque può essere anti-Trump in senso politico, ma augurargli la morte con tutto ciò che avrebbe comportato per destabilizzare gli Stati Uniti rende impossibile che qualsiasi americano medio li ascolti mai più. Purtroppo, molti membri dell’AMC del Sud del mondo si sono screditati questo fine settimana e non possono fare nulla per riscattarsi.

La Cina ora sa che nessuno dei suoi principali investimenti nell’UE è sicuro poiché potrebbero essere tutti nazionalizzati con falsi pretesti.

L’ultimo vertice della NATO è stato uno snoozefest che non ha visto alcun risultato significativo, ma molto più interessanti sono state le conversazioni che, secondo quanto riferito, hanno avuto luogo sulla possibilità che l’UE nazionalizzi i progetti infrastrutturali di proprietà cinese se il conflitto ucraino peggiorasse. Il pretesto, per quanto ridicolo possa sembrare, è che “Pechino potrebbe utilizzare le infrastrutture che possiede in Europa per fornire assistenza materiale alla Russia se il conflitto dovesse espandersi”.

In realtà, gli Stati Uniti vogliono solo fare pressione sull’UE affinché si separi dalla Cina sulla falsa base che sta fornendo supporto materiale per l’ operazione speciale della Russia, sebbene Insider , designato come agente straniero, e il Washington Post abbiano entrambi dimostrato all’inizio dell’anno che questo ruolo è effettivamente interpretato da Taiwan. Tuttavia, la menzogna che la Cina sia responsabile di ciò è stata diffusa durante tutto il conflitto, tanto che ora fa parte del dogma occidentale nonostante sia falsa, come dimostrato dai rapporti precedenti.

Secondo fonti della CNN , il discorso sulla nazionalizzazione da parte dell’UE di progetti infrastrutturali di proprietà cinese è ancora nelle fasi iniziali, ma la Francia apparentemente si oppone al fatto che la NATO sia il forum per discuterne poiché ritiene che sia più adatto per l’UE. In ogni caso, il punto è che la palla ha cominciato a girare e nessuno dei partecipanti – nemmeno l’Ungheria – ha finora espresso disapprovazione per questa proposta. Ciò non significa che non sarà imminente, ma solo che in linea di principio sembrano tutti essere d’accordo in questo momento.

Alcuni potrebbero credere che semplici resoconti su questa proposta potrebbero essere sufficienti per indurre la Cina a fare pressione sulla Russia affinché riduca e alla fine metta fine alla sua operazione speciale, anche se non è realistico aspettarselo, mentre altri potrebbero essere semplicemente falchi anti-cinesi in buona fede. Comunque sia, la Cina ora sa che nessuno dei suoi principali investimenti nell’UE è sicuro poiché potrebbero essere tutti nazionalizzati con falsi pretesti se il conflitto ucraino peggiorasse, per non parlare se scoppiasse la guerra su Taiwan.

La Cina e l’UE sono ancora in una relazione di complessa interdipendenza economica, e nessuna delle due vuole “separarsi” dall’altra come gli Stati Uniti stanno tramando da tempo, ma questo rapporto potrebbe portare la Cina a riconsiderare se valga la pena investire in altri grandi progetti dell’UE. L’UE potrebbe provare lo stesso anche nei confronti della Cina, dal momento che la Repubblica Popolare, prevedibilmente, ricambierebbe nazionalizzando i propri investimenti nel paese se nazionalizzassero per primi i suoi.

Tenendo presente questo, le probabilità che l’UE attraversi il Rubicone sono basse, non importa quanta pressione gli Stati Uniti facciano nel caso in cui il conflitto ucraino peggiori, ma il danno è già stato fatto poiché questo rapporto potrebbe avere un impatto sugli investimenti bilaterali poiché spiegato sopra. In questo senso, si può dire che gli Stati Uniti sono già riusciti a dividere la Cina e l’UE, anche se non lo hanno fatto completamente e probabilmente non lo faranno mai, a meno che l’UE non sia disposta a perdere decine di miliardi di dollari solo per compiacere gli Stati Uniti.

Il problema con la sua opinione è che non è convincente e sembra più un tentativo di screditare Modi per aver privilegiato la partnership strategica del suo Paese con la Russia che qualsiasi critica onesta al suo viaggio.

Ian Hall è uno degli esperti australiani più influenti sull’Indo-Pacifico, le cui opinioni sull’India hanno un peso notevole a causa dell’autorità che esercita tra i politici e del ruolo del suo paese nel Quad . Ecco perché è così importante correggere le false percezioni contenute nel suo ultimo articolo sull’“ errore di calcolo di Modi a Mosca ”, in cui sostiene che “il primo ministro indiano avrebbe potuto tenere Putin a distanza” invece di fargli visita, e tanto meno abbracciarlo durante il loro colloquio informale. incontro.

Il punto di Hall è che la visita ha prodotto solo nove accordi apparentemente insignificanti e ha assicurato il rilascio degli indiani che, secondo quanto riferito, sono stati indotti con l’inganno ad arruolarsi nelle forze armate russe. Secondo lui i primi non contano molto mentre i secondi avrebbero dovuto essere garantiti già da tempo senza che il premier dovesse intervenire. Poi prosegue descrivendo l’India come il partner dominante dei due, ma poi paradossalmente afferma che è incapace di influenzare lo spostamento della Russia verso la Cina.

Il problema con la sua opinione è che non è convincente e sembra più un tentativo di screditare Modi per aver privilegiato la partnership strategica del suo Paese con la Russia che qualsiasi critica onesta al suo viaggio. Si ignora anche che il suo viaggio aveva effettivamente lo scopo di influenzare il cambiamento sopra menzionato, i cui sviluppi dall’inizio dell’anno sono stati dettagliati qui , mentre questa analisi qui spiega come ci sia riuscito. Naturalmente Hall sarà riluttante a riconoscerlo, e questo perché ha un programma.

Al giorno d’oggi il mondo accademico occidentale e la comunità di think tank associata sono più simili ai lobbisti che agli esperti e agli analisti oggettivi come il pubblico ancora li immagina. Invece di cercare di riflettere la realtà nel modo più accurato possibile, preferiscono distorcerla alla ricerca di una narrazione pre-pianificata, che nel caso di Hall mira a screditare Modi e la politica estera indiana come mezzo per spingerli a cambiare marcia. Tuttavia, ciò non avrà successo poiché l’India ha dimostrato di essere resistente alle pressioni occidentali.

Il motivo per cui il viaggio di Modi a Mosca è stato un colpo da maestro e non un errore di calcolo è perché mantiene in carreggiata i processi di tri – multipolarità, dopo che dall’inizio dell’anno sembrava che la Russia si stesse preparando a ruotare verso la Cina e quindi a rilanciare una forma di alleanza sino-americana. bi-multipolarità a proprio e a scapito dell’India. Ciò è stato spiegato nel precedente articolo collegato tramite collegamento ipertestuale, con la conclusione che l’emergente fazione russa pro-BRI sarà ora controllata mentre i rivali pragmatici/equilibristi dell’establishment rimarranno predominanti.

Questo risultato sconvolge gli occidentali, che l’esperto indiano Surya Kanegaonkar ha accuratamente descritto come sostenitori dell’unipolarismo o del bipolarismo a seconda che siano rispettivamente falchi o colombe nei confronti della Cina. Nessuna delle due fazioni accetta veramente lo status del proprio paese come potenza strategicamente autonoma nella transizione sistemica globale, esercitando invece continue pressioni su di esso per controllarne l’ascesa. Al contrario, la politica predominante in Russia accetta pienamente e vuole accelerare questo processo, da qui la preferenza dell’India per la Russia.

Questo non vuol dire che l’India sia antioccidentale, dal momento che il Ministro degli Affari Esteri, Dr. Subrahmanyam Jaishankar, ha già chiarito che l’identità non occidentale del suo stato-civiltà non equivale automaticamente a ciò. Piuttosto, il punto è semplicemente che la Russia è un partner più privilegiato e rispettato dell’Occidente, il quale non accetta il ruolo globale previsto dall’India e vuole influenzare continuamente le sue politiche. Di conseguenza, l’India è impermeabile alle critiche occidentali e non si piegherà mai alle pressioni di nessuno.

Tornando al lede, Hall rimane guidato dalla falsa percezione che l’opinione delle élite possa influenzare i politici indiani, il che è controproducente per gli interessi occidentali poiché non farebbe altro che rendere il suo pubblico target più recalcitrante per sfida ai principi. Ciò che disonestamente dipinge come un errore di calcolo è in realtà un colpo da maestro poiché il viaggio di Modi a Mosca ha rimesso in carreggiata i processi di tri-multipolarità, anche se è proprio per questo che l’Occidente è così arrabbiato con lui dal momento che vogliono solo unipolarità o bi-multipolarità.

L’America era a meno di un centimetro dal disastro socio-politico, di ANDREW KORYBKO

L’America era a meno di un centimetro dal disastro socio-politico

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

L’America ha appena ricevuto un controllo della realtà su quanto sia vicina a cadere nel caos.

L’ex presidente e imminente candidato repubblicano Donald Trump è sopravvissuto a un tentativo di assassinio durante un comizio all’aperto in Pennsylvania, sabato scorso, pochi giorni prima della convention nazionale del suo partito, dopo aver girato improvvisamente la testa all’ultimo secondo e aver così miracolosamente schivato un proiettile che gli ha solo sfiorato l’orecchio. Il tiratore è stato ucciso dai servizi segreti, ma un testimone oculare ha raccontato ai media di aver avvertito la polizia della presenza di un uomo che strisciava sul tetto qualche minuto prima, anche se non è stata presa alcuna iniziativa.

Questa falla nella sicurezza è sospetta e spinge a ipotizzare che almeno un membro dei Servizi Segreti possa aver aspettato di proposito fino a quando l’attentatore non ha sparato prima di neutralizzarlo, per simpatia verso la sua causa o forse perché coinvolto in qualche complotto. Per quanto riguarda lo sparatore, è stato identificato come Thomas Matthew Crooks, un repubblicano registrato. Al momento in cui scriviamo, non è chiaro quale fosse la sua storia online e se la sua affiliazione al partito sia più di quanto sembri.

Per lo meno, non c’è dubbio che l’odio dei Democratici e dei loro alleati “Never Trumpers” abbia giocato un ruolo nella radicalizzazione del sospetto. Se fosse riuscito ad assassinare Trump, gli Stati Uniti sarebbero certamente precipitati in una catastrofe socio-politica che hanno letteralmente mancato per meno di un centimetro. Molti si aspettano che potenti democratici donatori potrebbero presto costringere Biden a ritirarsi dalla corsa, portando così il partito a scegliere il proprio candidato al di fuori del processo di primarie teoricamente democratico.

Le loro controparti repubblicane avrebbero fatto lo stesso dalla loro parte del corridoio, soprattutto perché Trump non aveva ancora annunciato la sua scelta vicepresidenziale al momento del tentato omicidio. Entrambi i partiti avrebbero quindi probabilmente scelto candidati che non hanno completato i rispettivi processi primari, disconoscendo così palesemente gli americani ancora più di quanto non lo siano già nella realtà. In teoria, le elezioni potrebbero essere rinviate per rifare le primarie, ma il Congresso potrebbe non essere d’accordo.

Anche se lo facessero, il suddetto articolo ipertestuale ha ricordato ai lettori che l’20esimo Emendamento impone la fine dei mandati quadriennali del Presidente e del Vicepresidente a mezzogiorno del 20 gennaio, portando così il (sostituto) Presidente Harris a doversi dimettere prima che ne venga eletto uno nuovo. Il suo sostituto alla vicepresidenza potrebbe essere solo ipotizzato in questo scenario, poiché l’25esimo Emendamento prevede che debbano essere confermati da un voto di maggioranza di entrambe le Camere del Congresso.

Anche se le elezioni venissero ritardate o meno, gli Stati Uniti continuerebbero a essere governati dall'”oligarchia di governo” che Axios ha riferito alla fine del mese scorso essere il vero potere dietro Biden. L’analisi qui, pubblicata per coincidenza lo stesso giorno, ha osservato che “il Paese è governato da una rete oscura di élite transnazionali e nazionali unite dall’ideologia liberale-globalista radicale”. Questo gruppo sfrutta semplicemente Biden come loro segnaposto per legittimare pubblicamente tutte le loro decisioni.

Rimarrebbero al potere anche se i democratici mantenessero la Casa Bianca o se un “repubblicano solo di nome” (RINO) sostituisse Trump se fosse assassinato. L’ex Presidente ha promesso ai sostenitori che avrebbe mantenuto la sua precedente promessa di “drenare la palude” se fosse stato rieletto, e mentre i precedenti suggeriscono che potrebbe ancora una volta fallire, c’è ancora una possibilità che ci riesca parzialmente. Per lo meno, il suo ritorno potrebbe creare le condizioni per alcuni sostituti, che potrebbero essere conservatori-nazionalisti.

Questa intuizione fa luce su quelle forze che sarebbero state contente se fosse stato assassinato, ovvero la cricca liberaleglobalista che controlla segretamente la politica americana, e si sarebbero anche rallegrati del fatto che Trump non avrebbe avuto l’opportunità di porre fine alla loro ultima “guerra per sempre” in Ucraina come lui ha cercato di fare. Il suo potenziale successore repubblicano potrebbe tentare di seguire le sue orme, ma potrebbe anche non essere interessato a farlo se è un RINO, motivo per cui l’eliminazione di Trump avrebbe potuto cambiare le carte in tavola.

Sul fronte interno, non c’è dubbio che i “cagasotto” avrebbero affisso immagini dei cervelli spappolati di Trump su tutti i social media e nelle loro città per incitare i suoi sostenitori alla violenza, e alcuni di loro avrebbero prevedibilmente obbligato dopo essere stati provocati all’infinito con tali immagini. I liberali-globalisti al potere volevano radicalizzare i membri del MAGA già da un po’, per screditare ulteriormente il loro movimento e creare un pretesto convincente per reprimere con più forza tutti loro.

Non si può nemmeno escludere che alcuni di questi suoi nuovi sostenitori radicalizzati abbiano compiuto “violenze punitive” prendendo di mira funzionari democratici, dal livello federale a quello locale, se li avessero incolpati del suo assassinio. Anche famose celebrità e influencer anti-Trump avrebbero potuto essere coinvolti in questa sanguinosa campagna, che avrebbe potuto portare alla legge marziale in alcune parti del Paese, come Trump avrebbe dovuto imporre durante l’ondata di terrorismo urbano dei Democratici nell’estate del 2020.

Il tessuto socio-politico americano avrebbe quindi potuto essere facilmente ridotto a brandelli se Trump non avesse improvvisamente cambiato idea all’ultimo minuto, scongiurando così miracolosamente questo scenario peggiore per meno di un centimetro. Tuttavia, non c’è alcuna garanzia che ciò non accada di nuovo, ed è per questo che è imperativo che Trump annunci immediatamente la sua scelta per la vicepresidenza e che, idealmente, scelga qualcuno di cui anche l’élite liberal-globalista al potere abbia paura, al fine di ridurre le possibilità che venga ucciso.

Indipendentemente da ciò che accadrà, l’America ha appena avuto una verifica della realtà su quanto sia vicina a cadere nel caos, il che dimostra quanto sia cambiata in peggio dal 2016. La radicalizzazione partitica e gli intrallazzi dell’élite ci sono sempre stati, ma hanno raggiunto un livello senza precedenti dopo che Trump è diventato il candidato repubblicano. È un candidato imperfetto con molti difetti personali, ma la sua rielezione è l’ultima possibilità di salvare l’America da se stessa, se riuscirà a mettere in atto i suoi grandi piani;

Questa mossa trasformerà radicalmente l’architettura di sicurezza europea e seppellirà i piani del presidente Putin di riformarla.

Biden e Scholz hanno concordato la scorsa settimana che gli Stati Uniti inizieranno lo schieramento a rotazione di missili a raggio intermedio in Germania a partire dal 2026, cosa che secondo il ministro della Difesa Pistorius darà al suo paese il tempo di sviluppare armi simili. La Russia ha avvertito che ciò rischia di innescare un’escalation incontrollabile. Allo stesso tempo, Germania, Polonia, Francia e Italia hanno firmato una lettera di intenti per sviluppare congiuntamente missili da crociera a lungo raggio. Ecco cinque suggerimenti da questi sviluppi correlati:

———-

1. La colpa è del ritiro di Trump dal Trattato INF

L’ex leader americano ha ritirato il suo Paese dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio della fine degli anni ’80 nel 2019 con il falso pretesto che la Russia stava segretamente violando il patto, ma molti hanno interpretato questa mossa come volta ad aprire maggiori possibilità agli Stati Uniti di contenere la Cina. Biden probabilmente avrebbe ritirato gli Stati Uniti dopo che la Russia aveva iniziato la sua operazione speciale se Trump non lo avesse fatto prima, ma anche così, il punto è che la decisione sconsiderata di Trump è direttamente responsabile di quest’ultima escalation.

2. La Germania rimane il principale partner militare degli Stati Uniti in Europa

La Polonia ha fatto molto negli ultimi dieci anni per presentarsi come lo stato d’avanguardia della NATO contro la Russia, ma alla fine è stata la Germania a essere scelta per ospitare questo dispiegamento di missili a rotazione, confermando così che gli Stati Uniti contano su di lei per guidare il contenimento della Russia dopo l’ attacco ucraino. Il conflitto finisce. Va oltre lo scopo di questa analisi approfondire, ma i lettori possono saperne di più sul concetto di “Fortezza Europa” qui , che descrive il modo in cui gli Stati Uniti e la Germania stanno perseguendo congiuntamente il suddetto piano.

3. Il patto sui missili da crociera porterà a un più stretto coordinamento militare dell’UE

Si prevede che la stretta cooperazione tecnico-militare necessaria tra Germania, Polonia, Francia e Italia per sviluppare congiuntamente missili da crociera a lungo raggio aumenterà il loro coordinamento generale e creerà le basi per un esercito dell’UE a guida tedesca o per un Sottoblocco NATO a guida tedesca. Entrambi i risultati rappresenterebbero l’ennesima manifestazione del piano annunciato da Trump per la NATO, che è già parzialmente attuato, come sostenuto qui all’inizio di luglio.

4. La Russia probabilmente schiererà armi simili a Kaliningrad, Bielorussia e Crimea

Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha promesso che il suo paese risponderà a questo sviluppo, che potrebbe prevedibilmente prendere la forma di un dispiegamento di armi simili a Kaliningrad, Bielorussia e Crimea, da dove potrebbero facilmente prendere di mira le principali infrastrutture della NATO nell’UE. Se ciò accadesse, probabilmente verrebbe a sua volta interpretato dall’Occidente come una cosiddetta “escalation non provocata” al fine di giustificare ulteriori escalation pre-pianificate, mettendo così in moto un ciclo pericoloso.

5. Ritornerà la vecchia mentalità della Guerra Fredda, basata sulla distruzione reciproca assicurata

Il dispiegamento a corto e medio raggio di missili con capacità nucleare in Europa da parte di Stati Uniti e Russia porterà al ritorno della vecchia mentalità della Guerra Fredda di distruzione reciproca assicurata, considerando la rapidità con cui il mondo potrebbe finire. lo scenario peggiore. Insieme alla “ linea di difesa dell’UE ”, che funzionerà di fatto come una nuova cortina di ferro, l’occidentale medio diventerà quindi ancora più manipolabile dai suoi governi di quanto non lo sia già in nome della “sicurezza”.

———-

La sequenza degli eventi sopra descritti trasformerà radicalmente l’architettura di sicurezza europea e seppellirà i piani di riforma del presidente Putin, che già prima erano in agonia a causa di tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto dal 2022 ma che avevano ancora qualche flebile speranza di sopravvivenza. L’unico scenario realistico migliore che rimarrebbe è che Stati Uniti e Russia controllino responsabilmente questo ciclo di escalation concordando un altro patto sulle armi strategiche qualche tempo dopo la fine del conflitto ucraino.

Senza alcune mosse irreversibili da parte di Kiev, è improbabile che Putin accetti l’ultimo appello della Cina per un cessate il fuoco immediato, quindi Xi e Orban dovrebbero ora concentrare i loro sforzi congiunti nel convincere Zelenskyj a compiere il suo “gesto di buona volontà” per per contribuire a realizzare questo.

Il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito il suo appello per un rapido cessate il fuoco durante i colloqui a sorpresa con il primo ministro ungherese Viktor Orban lunedì a Pechino, dichiarando che “Un rapido cessate il fuoco e le ostilità [in Ucraina], così come la ricerca di una soluzione politica, soddisfano le esigenze interessi di tutti i partiti”. I due leader hanno inoltre confermato che le loro posizioni nei confronti di questo conflitto coincidono e hanno chiesto al resto della comunità internazionale di fare tutto il possibile per ristabilire un dialogo diretto russo-ucraino.

Per quanto nobile possa essere, è improbabile che la Russia presti ascolto a quest’ultimo appello poiché Putin ha già detto a Orban durante l’incontro di venerdì di non essere ottimista sull’attuazione di un cessate il fuoco prima della ripresa dei colloqui con l’Ucraina poiché sospetta che Kiev lo sfrutterà per riarmarsi . Inoltre, il leader russo aveva già condiviso a metà giugno la sua proposta di cessate il fuoco , che richiedeva il ritiro dell’Ucraina da tutte le nuove regioni della Russia come precondizione per la pace.

Accettare un immediato cessate il fuoco che lasci il territorio rivendicato dalla Russia sotto il controllo ucraino potrebbe portare ad accuse secondo cui Putin sta contraddicendo la costituzione dopo che uno degli emendamenti del referendum del 2020 ha proibito di cedere qualsiasi territorio del paese. Tuttavia, una scappatoia legale potrebbe essere che nulla venga formalmente ceduto anche se la situazione rimane in vigore a tempo indeterminato, inoltre le aree controllate dall’Ucraina non hanno mai votato nel referendum di settembre 2022 per l’unione con la Russia.

Se fosse presente la volontà politica, allora Putin potrebbe accettare un immediato cessate il fuoco senza alcuna difficoltà giuridica, ma il problema dell’Ucraina che sfrutta questa situazione per riarmarsi non scomparirebbe. Rischierebbe anche di apparire debole dopo aver chiesto, meno di un mese fa, che l’Ucraina si ritirasse da tutte le nuove regioni della Russia per riprendere i colloqui. Inoltre, le dinamiche strategico-militari del conflitto favoriscono la Russia, che potrebbe perdere lo slancio che ha guadagnato con tanta fatica mettendo a tacere le armi all’improvviso.

Putin ha ammesso candidamente lo scorso dicembre di non essere più un ingenuo, quindi è molto improbabile che compia l’ennesimo “gesto di buona volontà” dopo essere stato preso per il naso tante volte in passato in questo senso. Proprio per questo motivo, a margine del vertice della SCO ad Astana della scorsa settimana, ha dichiarato ai giornalisti che “dobbiamo garantire che la parte avversaria accetti di adottare misure che siano irreversibili e accettabili per la Federazione Russa” per garantire che non vengano prese vantaggio di un’eventuale cessazione delle ostilità.

Vale a dire, si riferiva alla sua precedente richiesta di ritirarsi da tutte le nuove regioni della Russia, ma l’Ucraina potrebbe teoricamente fare qualcos’altro come ritirare le armi pesanti dai confini della Russia pre-2014 per creare la “ zona di sicurezza ” prevista da Putin. per proteggere la regione di Belgorod. Se a ciò si aggiunge la riduzione delle armi occidentali all’Ucraina, cosa irrealistica da aspettarsi finché i democratici restano alla Casa Bianca, allora il paese potrebbe essere aperto a un cessate il fuoco e alla ripresa dei colloqui.

Per essere chiari, non viene lasciato intendere nulla riguardo alla “svendita” di Putin o altro. Questo pezzo è un esercizio di riflessione progettato per esplorare fino a che punto la Russia potrebbe spingersi verso un compromesso con l’Ucraina e a quali condizioni. Senza alcune mosse irreversibili da parte di Kiev, è improbabile che Putin accetti l’ultimo appello della Cina per un cessate il fuoco immediato, quindi Xi e Orban dovrebbero ora concentrare i loro sforzi congiunti nel convincere Zelenskyj a compiere il suo “gesto di buona volontà” per per contribuire a realizzare questo.

For the full experience, upgrade your subscription.

Upgrade to paid

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il patto di sicurezza polacco-ucraino mette l’Ucraina sulla strada per diventare uno Stato cliente della Polonia, di ANDREW KORYBKO

Il patto di sicurezza polacco-ucraino mette l’Ucraina sulla strada per diventare uno Stato cliente della Polonia

9 LUGLIO
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Questa è la ricompensa degli Stati Uniti per la Polonia che sostituisce il suo governo nazionalista-conservatore con uno liberale-globalista e si subordina completamente alla Germania.

Polonia e Ucraina hanno firmato lunedì il patto di “garanzia di sicurezza” a lungo negoziato durante la visita a sorpresa di Zelenskyj a Varsavia in vista del vertice NATO di questa settimana a Washington. Può essere letto integralmente qui , in gran parte riguardante la cooperazione militare standard del tipo che l’Ucraina ha già concordato con il Regno Unito e gli Stati Uniti , ma ci sono anche dettagli di sicurezza unici e molti anche socio-economici e politici. Ecco cosa la maggior parte delle persone potrebbe essersi persa di questo patto di circa 9000 parole in ordine crescente di importanza:

———-

* C’è un background socio-culturale, storico e politico molto emotivo

Nel preambolo si sottolinea che “riaffermano la loro eredità storica comune e riconoscono la vicinanza di entrambe le culture, lingue e tradizioni politiche delle loro nazioni”, il che è diverso da qualsiasi legame che l’Ucraina ha con gli altri membri della NATO con i quali ha già firmato ” garanzie di sicurezza”. Il sottotesto è che esiste un rapporto speciale tra loro, il che suggerisce che la Polonia ottenga una posizione più privilegiata su tutti gli affari ucraini rispetto ad altri a causa del suo precedente status di “fratello maggiore” di quel paese.

* Le nuove linee guida curriculari per i libri scolastici mirano a favorire la riconciliazione

Le parti hanno concordato di “sviluppare strumenti comuni per la ricerca storica nonché linee guida curriculari per i libri di testo scolastici sulla storia delle relazioni tra i due Stati e Nazioni, in particolare basandosi sulla fratellanza d’armi polacco-ucraina nella guerra del 1920 con la Russia bolscevica”. Hanno anche espresso il desiderio di “cercare – con il sostegno dei centri di ricerca – la riconciliazione riguardo alle questioni controverse derivanti dalla difficile storia di entrambi gli Stati”, tutto ciò potrebbe portare a insabbiare la storia.

* La Polonia intraprenderà una guerra d’informazione contro la Russia in coordinamento con l’Ucraina

Il patto prevede che la Polonia “promuoverà l’UE, la NATO e altri sforzi e iniziative multilaterali volti a raggiungere in modo più efficace il pubblico chiave dentro e fuori l’Europa con fatti riguardanti [il conflitto ucraino dal punto di vista di Kiev]”. Ciò è in linea con lo scopo del nuovo “ Gruppo di comunicazione ucraina ” con sede a Varsavia del mese scorso, con il risultato finale che la messaggistica internazionale dell’Ucraina sarà sempre più supportata e quindi dipendente dalla Polonia.

* La Polonia si comporterà come il “Grande Fratello” dell’Ucraina in tutti i forum internazionali

Il supporto informativo polacco all’Ucraina si estenderà anche al sostegno degli interessi del paese nei forum internazionali come la NATO, il G7, l’ONU, l’OSCE, il Consiglio d’Europa, l’OCSE, la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale, le istituzioni finanziarie europee e persino l’Agenzia spaziale europea. Agenzia. Permettendo alla Polonia di comportarsi come il suo “fratello maggiore”, l’Ucraina accetta tacitamente il suo status di “fratello minore” e la chiara gerarchia che di fatto è sancita nelle loro relazioni attraverso questo patto.

* La Polonia guiderà i processi di riforma dell’integrazione euro-atlantica dell’Ucraina

L’osservazione di cui sopra è confermata dal patto in cui si dichiara che la Polonia guiderà i processi di integrazione euro-atlantica dell’Ucraina, anche per risolvere le controversie agricole, in modo da facilitare la sua adesione all’UE e alla NATO. Inoltre, “la Polonia è pronta a schierare esperti tecnici incorporati nell’amministrazione ucraina”, il che rafforzerebbe l’influenza polacca sul governo se Kiev fosse d’accordo e trasformerebbe sostanzialmente l’Ucraina in uno stato cliente polacco.

* La loro complessa interdipendenza economica si intensificherà ulteriormente

In una nota correlata, Polonia e Ucraina si sono impegnate a semplificare la possibilità di fare affari l’uno nei paesi dell’altro, il che dovrebbe portare all’espansione a tutto spettro dei legami commerciali e di investimento che li trascina in una relazione ancora più intensa di complessa interdipendenza economica. di prima. Considerando le asimmetrie di potere tra loro, ciò potrebbe facilmente essere sbilanciato nel sostegno della Polonia attraverso le macchinazioni di quegli “esperti tecnici polacchi incorporati nell’amministrazione ucraina”.

* La Polonia potrebbe sfruttare una maggiore connettività fisica a proprio vantaggio egemonico

Basandosi sui due punti precedenti, l’espansione della connettività stradale, ferroviaria, energetica e aerea tra di loro, unita alla mancata adesione dell’Ucraina all’UE in tempi brevi, porterà a una situazione in cui la Polonia potrebbe sfruttare il suo status di guardiano nei confronti dell’Ucraina e l’Occidente per il suo vantaggio egemonico. L’accesso privilegiato della Polonia alle risorse ucraine (naturali e lavorative) e alle opportunità commerciali (armi e ricostruzione) potrebbe persino alimentare la rinascita della prima come potenza leader in Europa a spese della seconda.

* La Polonia rimarrà il centro logistico-militare dell’Occidente per l’Ucraina

La promessa della Polonia di continuare a gestire l’hub logistico polacco (POLLOGHUB) a Rzeszow dimostra che entrambe le parti sono fiduciose che i manifestanti non effettueranno ulteriori chiusure delle frontiere a lungo termine. Questa osservazione testimonia la loro rinnovata fiducia reciproca e il desiderio di risolvere la loro precedente controversia agricola, entrambe già affrontate in precedenza in questa analisi. Il punto è che gli aiuti logistici-militari occidentali all’Ucraina rimarranno dipendenti dalla Polonia e non si diversificheranno alla Romania come alcuni pensavano.

* La Polonia continuerà a fornire assistenza e riparazione all’equipaggiamento militare ucraino

È una vecchia notizia che la Polonia stia effettuando la manutenzione e la riparazione dell’equipaggiamento militare ucraino, ma è comunque importante ricordare che si è impegnata a continuare in questo modo poiché ciò significa che la Polonia fungerà da officina di riparazione dell’Ucraina per un futuro indefinito, protetta dal nucleare degli Stati Uniti. ombrello. Questo stato di cose consentirà all’Ucraina di continuare a combattere finché lo vorrà, potenzialmente fino all’ultimo ucraino per così dire, e garantirà che il conflitto non finirà per qualche tempo senza una svolta.

* La Polonia resterà il punto di convergenza per la cooperazione NATO-Ucraina

La cooperazione NATO-Ucraina, che ha così irritato la Russia da costituire una delle ragioni della sua operazione speciale , continuerà in Polonia attraverso il Centro congiunto di analisi, formazione ed istruzione NATO-Ucraina a Bygdoszcz. Questa istituzione congiunta, unica nel suo genere, è stata lanciata all’inizio dell’anno e testimonia il ruolo della Polonia nel fungere da porta d’ingresso dell’Occidente verso l’Ucraina, il che garantirà che le relazioni polacco-russe rimangano tese poiché nessuna riconciliazione significativa sarà possibile finché questo Stato degli affari è a posto.

* I complessi militare-industriali polacco e ucraino sono pronti a fondersi

Non è dichiarato apertamente, ma leggere tra le righe indica che i complessi militare-industriali (MIC) polacco e ucraino sono pronti a fondersi dopo che la Polonia si è impegnata a includere le aziende ucraine nelle sue catene di approvvigionamento e l’Ucraina si è impegnata a includere le imprese polacche nei suoi acquisti. Inoltre, alcune società MIC polacche intendono localizzare la produzione in Ucraina, il che potrebbe servire da pretesto per un intervento militare convenzionale se la Russia dovesse distruggere queste strutture.

* Viene menzionata la sicurezza reciproca ma non vengono impegnate truppe polacche

A differenza dei precedenti patti dell’Ucraina con il Regno Unito e gli Stati Uniti, il suo ultimo con la Polonia menziona esplicitamente “il rafforzamento della loro sicurezza reciproca e la complementarità dei loro processi di sviluppo militare”. Sebbene la Polonia non si impegni a inviare truppe in Ucraina, proprio come non hanno fatto né il Regno Unito né gli Stati Uniti, questo linguaggio eccezionale riafferma l’idea che hanno un partenariato speciale e privilegiato. Ciò implica anche che in futuro, in determinate circostanze, le truppe potrebbero effettivamente essere inviate su tale base.

* Viene riaffermata la cooperazione militare trilaterale polacco-lituana-ucraina

Il patto prevede che continuerà l’addestramento delle truppe ucraine in Polonia e altre forme militari di sostegno a Kiev attraverso la Brigata trilaterale polacco-lituano-ucraina (LITPOLUKRBRIG). Questo quadro poco conosciuto rappresenta simbolicamente la rinascita militare moderna dell’ex Commonwealth. La sua esistenza dimostra anche che l’Ucraina si considera parte di quella civiltà e non di quella russa, e questa brigata potrebbe fungere da punta di lancia se la Polonia intervenisse convenzionalmente nel paese.

* La Polonia riunirà una “legione ucraina” e incoraggerà i rifugiati a tornare a combattere

Il quadro sopra menzionato sarà integrato dalla partecipazione dei rifugiati ucraini in Polonia e altrove in Europa ai processi di formazione guidati dai polacchi, mentre Varsavia incoraggerà altri a tornare a casa per prestare servizio nelle loro forze armate su richiesta di Kiev. Alcuni paesi dell’UE potrebbero espellere i rifugiati ucraini in Polonia se prima non richiedessero lo status di rifugiato, dopodiché sarebbero costretti a unirsi alla “Legione ucraina” o a tornare a casa per combattere immediatamente senza l’addestramento polacco.

* La Polonia sta ufficialmente valutando la possibilità di intercettare i missili russi

Anche se lo scorso aprile è stato valutato che “ Sarebbe sorprendente se i sistemi patriottici polacchi venissero utilizzati per proteggere l’Ucraina occidentale ”, soprattutto perché l’Asse anglo-americano ha espresso la sua opposizione, la Polonia sta ancora ufficialmente considerando questo scenario come dimostrato dal loro patto . L’avvertenza però è che dovrebbero “seguire le procedure necessarie concordate dagli Stati e dalle organizzazioni coinvolte”, lasciando così la decisione alla NATO (e quindi ai leader dell’Asse anglo-americano), che potrebbero comunque non essere d’accordo.

———-

Come si può vedere, il patto di sicurezza polacco-ucraino mette l’Ucraina sulla strada per diventare uno stato cliente polacco, il cui risultato è la ricompensa degli Stati Uniti per la Polonia che sostituisce il suo governo nazionalista conservatore con uno liberal-globalista e poi subordina completamente la Polonia. stesso alla Germania . La divisione emergente del lavoro prevede che la Germania costruirà la “ Fortezza Europa ”, la Polonia guiderà il “ Progetto Ucraina ” e gli Stati Uniti “ condurranno da dietro ” supervisionando e assistendo entrambi quando richiesto.

Ciò potrebbe peggiorare i legami della Polonia con l’Europa occidentale, parallelamente all’interruzione di questa rotta redditizia da cui dipende il commercio via terra tra Cina e UE.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha rivelato alla fine del mese scorso che il suo paese stava valutando la possibilità di chiudere il confine con la Bielorussia, cosa per cui la leader dell’“opposizione” sostenuta dall’Occidente e con sede in Lituania, Svetlana Tikhanovskaya, lo ha criticato sulla base del fatto che avrebbe distrutto il soft power dell’Occidente. Da allora non ci sono più state notizie al riguardo, spingendo così il media bielorusso finanziato con fondi pubblici BelTA a pubblicare un pezzo su questo argomento all’inizio della settimana intitolato “ Lo spettacolo è finito? Come si sono svolti i giochi di confine per la Polonia ”.

Ha diviso la manovra della Polonia in tre fasi: la zona cuscinetto e le conseguenze; Il viaggio cinese di Duda; e il blocco a Malaszewice. Il primo riguardava il ripristino da parte del governo liberale-globalista della politica del suo predecessore nazionalista-conservatore, che aveva colpito molto duramente le economie di confine locali, mentre il secondo descriveva l’inutilità degli sforzi del presidente polacco per convincere la Cina a fare pressione sulla Bielorussia sulla questione degli immigrati clandestini . È la terza di queste fasi quella in cui BelTA evidenzia meglio il punto.

Secondo loro, l’annuncio fatto il 3 luglio dal presidente Xi insieme alla sua controparte kazaka, secondo cui la Cina lancerà il trasporto merci verso l’Europa lungo la rotta transcaspica (“ corridoio di mezzo ”), può essere interpretato come un severo rimprovero ai recenti sforzi del leader polacco di trasformarlo contro la Bielorussia. Malszewice è correttamente descritta nel testo come “la porta della Cina verso l’Europa” ed è da qui che passa la maggior parte delle esportazioni via terra della Cina verso l’Europa.

Sebbene questo punto secco rimanga importante, BelTA ha interpretato la mossa della Cina come un segnale che ha alternative per mantenere il commercio con l’UE nel caso in cui la Polonia chiudesse a tempo indeterminato quel valico, che per pura coincidenza è stato interrotto per 33 ore lo stesso giorno dell’annuncio di Xi. Uno degli esperti di cui hanno citato le valutazioni nel loro articolo ha anche osservato che la Cina potrebbe indurre Francia e Germania a fare pressione sulla Polonia affinché revochi qualsiasi potenziale blocco per ripristinare l’accesso.

Sarebbe quindi estremamente dannoso per la Polonia flirtare con ulteriori chiusure delle frontiere poiché ciò potrebbe peggiorare i suoi legami con l’Europa occidentale parallelamente all’esclusione della Polonia da questa redditizia rotta da cui dipende il commercio via terra tra Cina e UE. La Bielorussia non sarebbe poi così colpita, hanno previsto gli esperti, dal momento che le aziende non occidentali stanno già sostituendo il ruolo della Polonia pre-sanzioni nei mercati di quel paese. L’unica a subire un duro colpo sarebbe la Polonia.

È forse con queste osservazioni in mente, che Francia e/o Germania avrebbero potuto ricordare alla Polonia durante il recente incontro del Triangolo di Weimar, che la Polonia è rimasta in silenzio su questo fronte. In poche parole, la sua leadership potrebbe essersi resa conto di quanto sarebbe controproducente chiudere il confine con la Bielorussia, cosa che non avrebbe alcun effetto significativo nel fermare gli invasori immigrati clandestini. Solo una sicurezza delle frontiere e una cooperazione più solide con la Bielorussia possono aiutare a frenare questi flussi.

Il primo è già in corso, mentre il secondo resta impossibile finché la Polonia continuerà a imporre sanzioni contro la Bielorussia e ad ospitare militanti antigovernativi che ancora la minacciano . Questa politica non dovrebbe cambiare poiché la Polonia si considera l’avanguardia della NATO contro Russia e Bielorussia. Si sta anche presentando come un polo semiautonomo di influenza regionale attraverso il suo ultimo gioco di potere in Ucraina , che intende trasformare in un cliente Stato attraverso il loro nuovo patto di sicurezza.

Tuttavia, per quanto dirompenti a livello regionale, queste politiche potrebbero essere ancora più controproducenti per il polacco medio se Varsavia chiudesse il confine con la Bielorussia e quindi privasse la sua economia del suo vantaggio competitivo nel fungere da intermediario per il commercio cinese-UE. Questa politica rimane ancora sul tavolo in teoria, ma il silenzio evidente dei politici nelle ultime settimane suggerisce che stanno riconsiderando la sua saggezza, che potrebbe avere a che fare con la Polonia che finalmente si renderebbe conto di ciò che perderebbe.

Ciò suggerisce fortemente che la Polonia non esclude un intervento convenzionale in Ucraina in determinate circostanze e si aspetta che si trasformi rapidamente in un’altra guerra polacco-russa, proprio come quella scoppiata dopo la prima guerra mondiale.

Mercoledì il capo di stato maggiore delle forze armate polacche, generale Wieslaw Kukula, ha dichiarato in una conferenza stampa che “oggi dobbiamo preparare le nostre forze per un conflitto su vasta scala, non per un conflitto di tipo asimmetrico”. Ciò è avvenuto subito dopo la firma del patto di sicurezza polacco-ucraino, che è stato riassunto qui e analizzato in dettaglio qui . La conclusione rilevante è che la Polonia otterrà enormi interessi economici in Ucraina, metterà insieme una “Legione ucraina” e sta contemplando l’intercettazione dei missili russi.

Tenendo presenti questi termini e notando come i commenti di Kukula coincidessero con il vertice della NATO, alcuni osservatori sospettavano che segnalassero progressi sui possibili piani della Polonia di intervenire convenzionalmente in Ucraina per salvaguardare i suoi investimenti nel caso in cui la Russia la minacciasse o ottenesse una svolta. Le dinamiche strategico-militari del conflitto hanno avuto un andamento a favore della Russia nell’ultimo anno, ma non si sono ancora verificati sviluppi rivoluzionari, anche se la Polonia non sta correndo alcun rischio.

La decisione di Kukula di prepararsi per un “conflitto su vasta scala” suggerisce fortemente che la Polonia non esclude un intervento convenzionale in Ucraina nelle circostanze sopra menzionate e si aspetta che si trasformi rapidamente in un’altra guerra polacco-russa proprio come quella scoppiata. dopo la prima guerra mondiale. Non è una coincidenza che il patto di sicurezza polacco-ucraino preveda che i due paesi “sfrutteranno la fratellanza d’armi polacco-ucraina nella guerra del 1920 con la Russia bolscevica” nella creazione dei nuovi programmi scolastici.

Va inoltre ricordato al lettore che il loro patto prevede la creazione di una “Legione ucraina” in Polonia, che secondo il capo dell’Ufficio per la sicurezza nazionale Jacek Siewiera potrebbe potenzialmente includere “milioni” di “volontari”. È ovvio che questa affermazione è eccessivamente ambiziosa, ma il punto è che questa forza combattente potrebbe fungere da punta di lancia se la Polonia intervenisse convenzionalmente nel conflitto, inoltre i militari polacchi potrebbero mascherarsi da ucraini per rafforzarne il numero e l’efficacia.

Anche se potrebbe scoppiare un’altra guerra polacco-russa “su vasta scala”, non c’è dubbio che aumenterebbe il rischio di una terza guerra mondiale. La Polonia è un membro della NATO verso il quale gli Stati Uniti, dotati di armi nucleari, hanno obblighi di sicurezza reciproci, e anche se la loro estensione alle attività degli alleati in paesi terzi è giuridicamente dubbia, è improbabile che gli Stati Uniti lascerebbero a secco qualcuno dei loro alleati se i loro soldati in uniforme le truppe vengono polverizzate dalla Russia in Ucraina. L’élite occidentale esigerebbe che gli Stati Uniti rispondano in qualche modo.

Lasciando da parte le speculazioni su come un simile conflitto potrebbe finire, è tempo di considerare quale sarebbe la fine della partita della Polonia se dovesse intervenire convenzionalmente in primo luogo. Nella primavera del 2022 si sosteneva che gli interessi polacchi non sarebbero stati meglio serviti annettendo le regioni dell’Ucraina occidentale che controllava durante il periodo tra le due guerre. Piuttosto, questo follow-up dell’estate 2023 sostiene che sarebbe molto meglio una “sfera di influenza”, già perseguita prima del patto di sicurezza.

Di conseguenza, soppesando costi e benefici, è molto più probabile che la Polonia si asterrebbe dall’annessione dell’Ucraina occidentale e si accontenterebbe invece di trasformarla in uno stato cliente in cui le aziende polacche hanno accesso privilegiato alle sue risorse naturali e lavorative senza alcuna responsabilità. La “Legione ucraina” potrebbe quindi fungere da guardia pretoriana della Polonia, mentre alcune truppe in uniforme potrebbero ancora essere schierate per l’addestramento e per altri scopi dietro le quinte.

Anche i piani della Polonia di quasi triplicare le sue forze di frontiera da 6.000 a 17.000, 9.000 delle quali formeranno una forza di reazione rapida alle frontiere, sono stati casualmente annunciati lo stesso giorno dello scandaloso commento di Kukula e potrebbero facilitare un intervento convenzionale. Coloro che potrebbero entrare in Ucraina non lascerebbero il confine bielorusso vulnerabile agli invasori immigrati clandestini o a qualsiasi altra minaccia, dal momento che la Polonia ha già chiesto alla Germania di assumersi la responsabilità parziale di quel fronte.

Allo stato attuale, tuttavia, la Polonia correrebbe un grosso rischio intervenendo in modo convenzionale in Ucraina in tempi brevi. Il potenziamento militare previsto non è completo e richiederà ancora almeno qualche anno prima che sia pronto a combattere un “conflitto su vasta scala”. Non vi è inoltre alcuna garanzia che gli Stati Uniti attaccherebbero direttamente le forze russe in risposta alla loro polverizzazione di quelle polacche in Ucraina. Potrebbe invece accordarsi in modo asimmetrico spartire l’Ucraina come rapido compromesso di allentamento dell’escalation per evitare la terza guerra mondiale.

Detto questo, non si può escludere un intervento limitato, concentrato nell’Ucraina occidentale e focalizzato su ruoli non combattenti, anche se il lettore dovrebbe sapere che l’ ultimo sondaggio di un importante think tank europeo ha dimostrato che sarebbe ancora molto impopolare tra i polacchi. Ciò potrebbe assumere la forma di una “no-fly zone” su Lvov, attorno alla quale potrebbero basarsi i suoi investimenti militari, industriali e di altro tipo, e il dispiegamento di truppe in uniforme per scopi di addestramento insieme alle guardie pretoriane della “Legione Ucraina”.

La Russia non potrebbe ignorare questo sviluppo, se dovesse verificarsi, poiché così facendo potrebbe incoraggiare la NATO nel suo insieme a estendere rapidamente questo intervento guidato dalla Polonia per coprire tutto fino al Dnepr, dopo di che i falchi del blocco potrebbero diventare vivaci e flirtare con l’attraversamento del fiume per raggiungere minacciare le nuove regioni della Russia. Il risultante gioco del pollo nucleare qui descritto potrebbe finire in una catastrofe reciproca se la Russia ritenesse di dover utilizzare armi nucleari tattiche come ultima risorsa di autodifesa per fermare un’invasione imminente.

Si prevede quindi che la Russia risponda in modo cinetico all’introduzione ufficiale delle truppe polacche in Ucraina e/o ad una limitata “no-fly zone” sulle sue regioni occidentali, anche se, a seconda della portata dell’intervento della Polonia e della risposta della Russia, gli Stati Uniti potrebbero non ottenere direttamente coinvolti nella mischia. Per essere chiari, la Polonia potrebbe non fare nessuna delle due cose e rimanere formalmente fuori dal conflitto, ma i commenti di Kukula suggeriscono comunque fortemente che ci sono condizioni alle quali farà il grande passo.

Mentre una consistente minoranza della popolazione si conforma allo stereotipo dei polacchi entusiasti della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina, una minoranza più o meno uguale se ne è inasprita, mentre i polacchi nel loro insieme sono ancora moderatamente filo-ucraini, probabilmente a causa della situazione socio-economica. -fattori culturali e storici.

Il Consiglio Europeo per le Relazioni Estere (ECFR) ha pubblicato il suo ultimo sondaggio su “ Il significato della sovranità: le opinioni ucraine ed europee sulla guerra della Russia contro l’Ucraina ”, che include una visione dettagliata delle opinioni delle società europee su questi argomenti. Il presente articolo analizzerà però solo le opinioni dei polacchi poiché analizzare quelle di altre società va oltre lo scopo. Questo argomento è già stato trattato due volte quest’anno, per quanto il lettore può vedere dalle due analisi seguenti che dovrebbe considerare di scremare:

* 21 febbraio: ” Un sondaggio condotto da un importante think tank dell’UE ha dimostrato che le opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina stanno notevolmente cambiando ”

* 27 marzo: “ Cosa dicono gli ultimi sondaggi sull’atteggiamento dei polacchi nei confronti dell’Ucraina e sulle proteste degli agricoltori? ”

L’ultimo sondaggio dell’ECFR includeva alcune delle stesse domande di quello pubblicato a febbraio, e i confronti verranno menzionati ogni volta che sarà rilevante, ma ci sono anche molte nuove domande che aggiungono molte più informazioni sulle opinioni della società polacca nei confronti dell’Ucraina. Lo scopo di questo esercizio è riportare le loro opinioni attuali, identificare come sono cambiate, se rilevante, e interpretare l’importanza complessiva di questi dati.

Alla domanda sull’esito più probabile del conflitto ucraino, il 19,7% ha affermato che finirà con la vittoria ucraina, il 14,3% ha detto che finirà con quella russa, mentre il 33,9% ha detto che finirà con un compromesso. Questo rispetto al 17%, 14% e 27% dell’ultimo sondaggio. Alla domanda sull’esito se l’Ucraina ricevesse un aumento delle armi, i dati cambiano al 34,7%, 7,4% e 29,2%. Quella domanda di follow-up non era inclusa nel sondaggio originale, quindi non ci sono dati precedenti da confrontare.

La domanda successiva riguardava quando finirà il conflitto, con l’8% dei polacchi che prevede che avverrà entro il prossimo anno, il 51% prevede una fine tra 1 e 5 anni, il 10% più a lungo, e il 4% ritiene che finirà non finirà mai. Per quanto riguarda coloro che considerano la forza militare della Russia un ostacolo alla riconquista dei territori perduti da parte dell’Ucraina, il 50% dei polacchi pensa che sia grande e il 23% lo ritiene moderato, mentre il 7% pensa che sia un piccolo ostacolo e solo il 3% pensa che non lo è affatto.

Ai polacchi è stato poi chiesto quale fosse la probabilità che la Russia attaccasse un paese europeo, che il 15% dei polacchi ritiene molto probabile e il 35% piuttosto probabile, rispetto all’8% che la valuta molto improbabile e al 23% piuttosto improbabile. Per quanto riguarda una guerra calda NATO-Russia, che il 5% ritiene molto probabile e il 21% piuttosto probabile rispetto al 12% che la ritiene molto improbabile e al 39% che la ritiene piuttosto improbabile. In altre parole, il 50% si aspetta che la Russia attacchi un paese europeo, ma solo il 26% pensa che questo porterà ad una guerra con la NATO.

Ciò indica o sfiducia nell’impegno della NATO nei confronti dell’Articolo 5 oppure i polacchi danno per scontato che la Moldavia e/o la Georgia, che non sono membri della NATO, saranno attaccate. Non è chiaro, ma la seconda spiegazione è più probabile. La domanda successiva ha prodotto i risultati più sorprendenti rispetto alla prima indagine ECFR. L’ultimo ha affermato che il 9% dei polacchi considera il ruolo dell’UE nel conflitto molto positivo e il 42% piuttosto positivo, contro il 5% che lo considera molto negativo e l’8% piuttosto negativo.

Solo pochi mesi fa, tuttavia, il 34% aveva espresso una valutazione positiva e il 31% negativa, senza alcuna possibilità al momento di chiarire il grado in cui sostenevano ciascuna opinione a differenza dell’ultimo sondaggio. Non è chiaro cosa spieghi questo drastico cambiamento, dal momento che le ultime elezioni parlamentari dell’UE hanno dimostrato che le opinioni dei polacchi rimangono più o meno altrettanto partigiane quanto durante quelle parlamentari dello scorso autunno. Una possibilità è che gli accordi di garanzia della sicurezza dell’Ucraina e i colloqui con i paesi dell’UE abbiano influenzato la loro impressione.

Andando avanti, ai polacchi è stato poi chiesto se gli alleati dell’Ucraina dovessero aumentare le forniture di munizioni e armi, cosa che il 66% ha detto essere una buona idea rispetto al 18% che ha detto che era una cattiva idea. Basandosi su questo argomento e quello precedente, il 50% dei polacchi ritiene che l’UE dovrebbe sostenere l’Ucraina nella riconquista dei territori perduti, mentre il 26% pensa che dovrebbe spingere Kiev verso colloqui di pace. Ciò rispetto al 47% e al 23% del primo sondaggio all’inizio di quest’anno, quindi non si è verificato alcun cambiamento significativo.

Un altro punto interessante in cui i dati sono rimasti gli stessi riguarda il punto di vista dei polacchi sul fatto che il loro paese sia in guerra con la Russia. Il 20% era d’accordo e il 62% non era d’accordo durante l’ultimo sondaggio, che è più o meno lo stesso di ciò che hanno detto coloro che hanno condiviso le loro opinioni sull’argomento l’anno scorso (22% e 60%). Quella domanda non era inclusa nel sondaggio dell’inizio del 2024, ma in uno precedente. La conclusione è che il cambio di leadership della Polonia lo scorso anno non ha avuto alcuna influenza sulla posizione dei polacchi rispetto a questa questione.

Alla domanda su cosa pensassero dell’adesione dell’Ucraina all’UE, il 48% dei polacchi ha affermato che era una buona idea, rispetto al 31% che la considerava una cattiva idea. Il 69% dei primi ritiene che ciò aiuterebbe a porre fine al conflitto (29%), che l’Ucraina è culturalmente parte dell’Europa e appartiene all’UE (22%) e che ciò renderebbe l’UE più sicura (18%). Per quanto riguarda il secondo, il 74% ritiene che l’Ucraina sia troppo corrotta (26%), costerebbe troppo all’UE (18%), renderebbe l’UE meno sicura (15%) e avrebbe un impatto negativo sulla Polonia (15%).

Allo stesso modo, il 5% dei polacchi pensa che l’Ucraina aderirà all’UE entro il prossimo anno, mentre il 35% pensa che ciò avverrà entro i prossimi 1-5 anni, rispetto al 25% che pensa che ci vorranno più di 5 anni e che il 25% pensa che ci vorranno più di 5 anni. Il 13% pensa che non accadrà mai. Ricordiamo che in precedenza il 62% aveva previsto che il conflitto finisse entro i prossimi 5 anni, quindi il 22% di loro (o circa più di un terzo del totale di questa categoria) non crede che l’adesione all’UE avverrà entro tale lasso di tempo.

Verso la fine, l’ultimo sondaggio ha mostrato che solo il 14% dei polacchi che sostengono le proprie truppe nazionali combattono in Ucraina rispetto al 69% che si oppone, il che rappresenta un leggero cambiamento rispetto al precedente sondaggio ipertestuale della primavera condotto da una popolare stazione radio che mostrava che Il 9,4% lo sostiene. Ciò potrebbe essere spiegato da una crescente consapevolezza tra alcuni riguardo alle debolezze militari dell’Ucraina e al conseguente timore che l’Occidente possa essere strategicamente sconfitto dalla Russia a meno che la Polonia non intervenga convenzionalmente .

Di coloro che lo sostengono, il 62% vuole che la Polonia fornisca assistenza tecnica mentre il 58% vuole che pattugli il confine bielorusso-ucraino, che ha recentemente visto un rafforzamento militare ucraino avvenuto più di un mese dopo l’indagine di maggio. Solo il 14% vuole che la Polonia combatta direttamente la Russia. Ciò dimostra che anche coloro che vogliono che la Polonia intervenga convenzionalmente nel conflitto sono in stragrande maggioranza a favore che le loro truppe svolgano solo un ruolo non combattente.

Infine, il 53% dei polacchi concorda sul fatto che il conflitto ucraino ha dimostrato che la Polonia dovrebbe spendere di più per la difesa, anche a scapito del taglio della spesa per sanità, istruzione e prevenzione della criminalità, mentre solo il 23% non è d’accordo. Il 15% “non lo sa”, mentre il 9% ha detto “nessuno dei due”, qualunque cosa si voglia trasmettere, anche se si può presumere che entrambi non siano d’accordo con la domanda. Pertanto, il Paese è più o meno diviso a metà su questa questione emotiva.

Il risultato dell’ultimo sondaggio dell’ECFR è che una consistente minoranza della popolazione polacca ha opinioni che contraddicono gli stereotipi popolari. Osservatori occasionali presumono che la maggior parte dei polacchi siano entusiasti della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina, anche se la realtà è che non pochi non lo sono, anche se alcuni di loro effettivamente si conformano a questa aspettativa. La maggioranza della popolazione è in realtà solo “moderatamente” a favore. Ecco una rassegna dei dati più rilevanti a sostegno di questa conclusione.

Il 33% ritiene che il conflitto finirà con un compromesso; Il 31% non si aspetta che la Russia attacchi un paese europeo; Il 51% pensa che una guerra calda NATO-Russia sia improbabile; Il 62% non considera la Polonia in guerra con la Russia; Il 13% ritiene negativo il ruolo dell’UE nel conflitto; Il 31% non pensa che l’Ucraina dovrebbe aderire al blocco; Il 18% pensa che inviare più munizioni e armi lì sia una cattiva idea; Il 26% pensa che si dovrebbe invece spingere l’Ucraina verso colloqui di pace; Il 69% si oppone a qualsiasi titolo all’invio di truppe polacche in Ucraina; e il 47% di loro può essere considerato contrario all’aumento della spesa militare a scapito della spesa sociale.

Al contrario, solo il 19,7% pensa che il conflitto finirà con la vittoria dell’Ucraina; Il 50% pensa che la Russia attaccherà un paese europeo; Il 26% teme che sia probabile una guerra calda NATO-Russia; solo il 20% ritiene che la Polonia sia in guerra con la Russia; Il 51% ritiene positivo il ruolo dell’UE nel conflitto; Il 48% vuole che l’Ucraina aderisca all’UE; Il 66% vuole maggiori aiuti militari all’Ucraina; Il 50% pensa che si dovrebbe continuare ad aiutare il paese finché non riconquisterà i territori perduti; solo il 14% vuole truppe polacche lì (e meno del 2% degli intervistati vuole che combattano contro la Russia); e il 51% vuole aumentare la spesa per la difesa a scapito della spesa sociale.

Come si può vedere, mentre una minoranza considerevole della popolazione si conforma allo stereotipo dei polacchi entusiasti della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina, una minoranza più o meno uguale si è inasprita, anche se ciò non significa automaticamente che loro siano anti-ucraini o anti-occidentali. La maggior parte dei polacchi nel loro insieme sono moderatamente filo-ucraini, il che può essere attribuito a fattori socio-culturali e storici, ma non sono russofobi radicali come gli osservatori casuali avrebbero potuto finora supporre.

Secondo Orban i cristiani dovrebbero promuovere la pace, ma la pace deve essere affrontata politicamente e non burocraticamente, altrimenti non si otterrà mai nulla.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha rilasciato una videointervista di venti minuti al quotidiano svizzero Die Weltwoche in cui ha condiviso informazioni dettagliate sui suoi sforzi di mediazione. È in inglese e può essere visto qui , ma il presente pezzo riassumerà ciò che ha detto per comodità del lettore. Dopo qualche chiacchierata con il suo interlocutore, Orban ha chiarito ai suoi critici che è un amico innanzitutto degli ungheresi e anche della pace, non un burattino russo come lo dipingono male.

Ha detto che sta cercando la via più breve e veloce per fermare il conflitto e portare la pace. Ha poi affermato di aver iniziato i preparativi per la sua visita a Mosca subito dopo i colloqui con Zelenskyj e di averli tenuti segreti, ma che sono trapelati dopo che il suo aereo ha richiesto il transito attraverso lo spazio aereo polacco. Riguardo alla segretezza, ha lasciato intendere che avrà in programma degli incontri altrettanto sorprendenti per la prossima settimana, ma non ha suggerito con chi e dove saranno.

Secondo Orban i cristiani dovrebbero promuovere la pace, ma la pace deve essere affrontata politicamente e non burocraticamente, altrimenti non si otterrà mai nulla. Ha rivelato di essersi preparato spiritualmente in anticipo e di non essere infastidito da tutte le critiche che riceve dall’Occidente poiché è convinto che i colloqui siano il primo passo sulla strada della pace. A questo proposito ha osservato che è l’unico leader occidentale che può intrattenere un dialogo con Kiev e Mosca.

Tutti i suoi colleghi hanno creato una situazione in cui ora non hanno alcuna possibilità di comunicare con i due principali attori di questo conflitto. Orban ritiene che sia emotivamente inaccettabile, terribile e negativo perpetuare i combattimenti poiché molti bambini rimangono orfani a causa dell’alto tasso di vittime. È quindi disposto a pagare qualsiasi prezzo politico a Bruxelles per sfruttare la nuova posizione speciale del suo Paese come presidente di turno del Consiglio dell’UE per ottenere il ruolo di mediatore tra Ucraina e Russia.

Per quanto riguarda i suoi colloqui con Putin, Orban ha anche sottolineato che è il primo leader occidentale a incontrarlo da quando il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha visitato Mosca nell’aprile 2022. Ha poi detto di avergli posto tre domande, la prima delle quali è cosa pensa i piani di pace già sul tavolo per chiarire la sua comprensione. Il leader russo, ha detto, considera tutti i piani, come quello congiunto sino-brasiliano, ed è pronto a riprendere i negoziati sulla base del progetto di trattato di pace a partire dalla primavera del 2022.

Putin ha anche detto che prende in considerazione tutti gli altri piani, ad eccezione ovviamente degli ultimatum di Zelenskyj, ma i veri negoziati non possono iniziare con il coinvolgimento della Russia. La seconda domanda che Orban ha rivolto a Putin è stata se prenderebbe in considerazione un cessate il fuoco prima della ripresa dei colloqui di pace, alla quale ha risposto che non è ottimista al riguardo perché l’Ucraina lo userà contro la Russia. Tuttavia, Orban ha insistito affinché ci pensasse ancora e non lo liquidasse a priori.

Infine, la terza domanda riguardava la visione di Putin per l’architettura di sicurezza europea dopo la fine del conflitto, alla quale ha detto che ha in mente un piano dettagliato ma che è troppo presto per parlarne pubblicamente. Anche così, Putin ha anche detto a Orban che è pronto a parlarne con altri se sono interessati. Al leader ungherese è stato poi chiesto se pensava che Putin si sentisse amareggiato, ingannato, deluso e/o in piena modalità combattiva per affrontare l’Occidente, ma Orban ha detto di non aver mai visto Putin arrabbiato.

Questo perché durante il loro primo incontro nel 2009 hanno concordato che il rispetto reciproco sarà alla base del loro legame, quindi lui non lo ha mai offeso, motivo per cui non sa come si comporta quando è arrabbiato. I loro colloqui si svolgono sempre di buon umore e Orban ha elogiato Putin come una persona razionale al 100% e molto disciplinata. È quindi una sfida negoziare con lui poiché bisogna essere preparati a tenere il passo con il suo livello intellettuale e politico. Come era prevedibile, Orban ha detto che Putin ha parlato più di lui.

Poi ha detto che tutti, compresi i due partecipanti alle primarie, sanno che l’ ucraino Il conflitto prima o poi deve finire e la pace è sempre una buona cosa. L’obiettivo della sua diplomazia dello shuttle era creare la speranza che ciò non fosse impossibile e dimostrare che i loro leader possono trovare una via d’uscita attraverso di lui, se lo desiderano. La pace deve basarsi sulla comprensione reciproca e sulle intenzioni reciproche, ed egli sperava che i suoi ospiti sarebbero stati incoraggiati a muoversi in questa direzione dai suoi incontri con loro.

In quanto leader occidentale, Orban ha affermato che alcuni potrebbero percepirlo come un nemico della Russia, ma è proprio per questo che la sua visita a Mosca ha creato tanta speranza di pace poiché è stato il primo dei suoi colleghi a incontrare Putin e a parlargli in un modo diverso. modo mantenendo un dialogo reciprocamente rispettoso. Si è paragonato all’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, che visitò Mosca per incontrare l’ex presidente russo Dmitry Medvedev durante la breve guerra russo-georgiana nell’agosto 2008.

Questo era un esempio della leadership politica che Orban voleva emulare attraverso la sua diplomazia dello shuttle. Ha poi spiegato che non accadrà nulla se la pace viene considerata da una prospettiva puramente burocratica e che occorre lavorare per ottenerla poiché non si realizzerà da sola. I colloqui sono il primo passo in questa direzione poiché riaprono le relazioni diplomatiche e i canali di comunicazione. Orban ha poi concluso l’intervista accennando ancora una volta al suo incontro a sorpresa di lunedì.

Nel complesso, è chiaro che è sincero nei suoi sforzi di mediazione, anche se Zelenskyj rimane recalcitrante e il suo ministero degli Esteri ha espresso indignazione per il fatto che Orban abbia condotto colloqui con Putin sul conflitto senza la partecipazione del loro paese. Anche l’assistente senior di Zelenskyj, Mikhail Podolyak, ha appena detto che eventuali mediatori non dovrebbero chiedere un cessate il fuoco immediato. Comunque sia, le dinamiche strategico-militari del conflitto potrebbero alla fine portare Zelenskyj a ricorrere ai servizi di mediazione di Orban.

Orban ha un sentimento così forte nei confronti della pace a causa del suo profondo orgoglio per la civiltà europea e del conseguente lamento nel vederla lacerata da questo conflitto.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha visitato Mosca venerdì prima del suo viaggio in Azerbaigian il giorno dopo per partecipare al vertice annuale dell’Organizzazione degli Stati turchi che si terrà  quest’anno. Ciò è avvenuto poco dopo il suo viaggio a Kiev, il primo che ha intrapreso dall’ultima fase del decennale conflitto ucraino iniziata quasi 18 mesi fa, dove ha discusso di pace e relazioni bilaterali con Zelenskyj. Come era prevedibile, i maggiori esponenti europei non hanno accolto di buon occhio la sua visita a Mosca.

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha reagito ricordando a Orban che non può negoziare a nome dell’UE durante la presidenza di turno del Consiglio dell’UE da parte del suo paese, mentre il primo ministro polacco Donald Tusk si è espresso scioccato per la notizia e ha lasciato intendere che Orban sarebbe il presidente di Putin. “attrezzo”. Le parole del secondo leader sono state particolarmente sorprendenti poiché l’Ungheria è il più antico alleato della Polonia e ogni anno il 23 marzo festeggiano la loro amicizia secolare .

Le differenze tra loro sono emerse dall’inizio dell’operazione speciale della Russia , quasi due anni e mezzo fa, dopo che l’ex governo nazionalista-conservatore della Polonia ha trattato con freddezza le sue controparti ideologiche in Ungheria nei confronti dell’opposizione di Orban ad armare l’Ucraina e perpetuare il conflitto. Comunque sia, si sono astenuti dal fare le osservazioni palesemente maleducate che Tusk ha appena fatto, motivate a riaffermare la sua ideologia liberale – globalista a scapito della loro storica amicizia.

Michel, Tusk e i loro simili sono così infuriati con Orban perché temono che possa effettivamente contribuire a realizzare progressi tangibili nel rilanciare una sorta di quadro di colloqui di pace russo-ucraini prima del G20 di novembre, che potrebbe dissipare il falso senso di urgenza per la loro “ UE ”. piani della linea di difesa ”. La Polonia ha già convinto la Germania ad assumersi la responsabilità parziale della sicurezza del suo confine orientale ed è probabile che Berlino presto accetterà di assumere lo stesso ruolo per i paesi baltici per aiutarli a fortificare anche la loro frontiera.

È imperativo che l’élite liberal-globalista al potere dell’UE costruisca questa nuova cortina di ferro per la nuova guerra fredda al fine di continuare a manipolare le loro popolazioni affinché sostengano spese militari record e rimangano subordinate agli Stati Uniti dopo che questi hanno riaffermato la loro egemonia precedentemente in declino su di loro nel 2022. Non vogliono assolutamente che Orban utilizzi la ritrovata posizione europea del suo Paese per sensibilizzare il mondo sulla generosa proposta di cessate il fuoco del presidente Putin e su qualsiasi altro compromesso pragmatico.

A questo proposito, il leader russo ha dichiarato, durante una conferenza stampa dopo il vertice della SCO ad Astana della scorsa settimana, che non si impegnerà in un cessate il fuoco unilaterale dopo essere stato ingannato con quello parziale da lui approvato nella primavera del 2022 ritirando le truppe da Kiev in modo da facilitare la firma di un accordo di pace. Per questo motivo ha chiesto all’Ucraina di compiere questa volta passi irreversibili per dimostrare che prende sul serio la pace e che non lo prende ancora una volta per il naso dopo aver apertamente ammesso a dicembre di non essere più ingenuo.

Tuttavia, rimane aperto al compromesso , e qui sta il ruolo che Orban può svolgere nel contribuire ad avvicinare la Russia, l’Ucraina e gli Stati Uniti a tale risultato. Secondo lui, la sua missione di pace consiste nel vedere quali concessioni ciascuna parte è disposta a fare. Orban ha anche chiarito che non ha bisogno di un mandato europeo per questo, poiché sta mediando solo a titolo personale e non negoziando per conto del blocco. Michel, Tusk e gli altri sono quindi legalmente impotenti a fermarlo.

Anche se non si può saperlo con certezza, è possibile che Orban si stia coordinando in una certa misura con Cina e Brasile – il cui consenso di pace in sei punti di fine maggio potrebbe gettare le basi per colloqui sostenuti dalla Cina ma guidati dal Brasile prima o dopo durante il G20 – o allineandosi in modo indipendente a questa visione. La Svizzera, che ha ospitato i colloqui del mese scorso sull’Ucraina, ha già affermato che i prossimi colloqui non si svolgeranno in Occidente e includeranno la Russia, quindi lo scenario precedente non è inverosimile.

Affinché ci sia qualche possibilità di successo, tuttavia, una visione chiara delle effettive linee rosse di ciascuna parte – non quelle dichiarate pubblicamente che potrebbero essere descritte come ostentazioni – deve essere compresa da una terza parte ben intenzionata al fine di elaborare proposte pratiche per restringere il campo. il divario tra loro da parte del G20. Sebbene il rappresentante speciale cinese per gli affari eurasiatici Li Hui abbia già portato avanti ormai da mesi la diplomazia dello shuttle a tal fine, gli sforzi di Orban possono migliorarli in alcuni modi importanti.

A differenza del diplomatico cinese, il leader ungherese ha contatti regolari con le sue controparti europee, quindi ha una comprensione molto migliore degli interessi del blocco e di quanto lontano potrebbero realisticamente spingersi per la pace. Può anche fungere da canale di comunicazione informale tra Mosca e Bruxelles, cosa che Li non può fare a causa dei limiti della sua posizione. Un altro vantaggio che Orban porta sul tavolo è che è un personaggio pubblico e può quindi rimodellare positivamente la percezione pubblica occidentale in direzione della pace.

A dire il vero, il successo non è assicurato, ed è più probabile che la sua missione di pace alla fine non si traduca in nulla se non nell’aiutare a preparare il terreno per i colloqui di pace del G20 di novembre. Anche così, non c’è nulla di male nel provarci, e Orban ha accesso ed esperienza come nessun altro. Ha un sentimento così forte nei confronti della pace a causa del suo profondo orgoglio per la civiltà europea e del relativo lamento nel vederla lacerata da questo conflitto. Le intenzioni del leader ungherese sono quindi sincere e nessuno deve dubitare che ce la metterà tutta.

Ciò rappresenta l’espansione senza precedenti dell’influenza militare tedesca nel secondo dopoguerra, che viene avanzata con un falso pretesto anti-russo con il pieno appoggio americano.

I sostenitori del primo ministro polacco Donald Tusk avevano finora respinto le affermazioni del leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski secondo cui sarebbe un ” agente tedesco ” come una teoria del complotto, ma ora hanno le uova in faccia dopo che Tusk ha invitato la Germania ad assumersi la responsabilità parziale della sicurezza del confine orientale della Polonia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che nel dicembre 2022 aveva apertamente espresso intenzioni egemoniche in un manifesto per gli affari esteri, ha prontamente acconsentito con il pretesto che la loro sicurezza è collegata.

Proprio mentre Tusk ospitava Scholz a Varsavia, il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz era a Vilnius dove lui e la sua controparte lituana hanno chiesto alla NATO e all’UE di “ internazionalizzare ” i loro confini con Bielorussia e Russia, chiedendo poi a Bruxelles di finanziare un “ linea di difesa ”. Anche la Lettonia e l’Estonia stanno partecipando a questo progetto, ed è probabile che anche la vicina Finlandia si unisca, con il sostegno richiesto dall’UE guidata dalla Germania che sarà facilitato dall’adesione allo “ Schengen militare ”.

Questo concetto si riferisce all’accordo siglato a metà febbraio tra Polonia, Germania e Paesi Bassi per l’ottimizzazione della logistica militare tra di loro. La Francia si è appena unita , ed è probabile che anche gli Stati baltici e forse alcuni altri possano aderire durante il vertice della NATO della prossima settimana . L’obiettivo finale è quello di costruire la “ Fortezza Europa ”, o una zona militare a livello europeo guidata dalla Germania che consentirà a Berlino di contenere la Russia per conto di Washington mentre gli Stati Uniti “pivot (back) to Asia” per contenere la Cina.

La Polonia era già pronta a svolgere un ruolo indispensabile in questo accordo, come è stato spiegato qui all’inizio della primavera, con le previsioni dell’analisi dei collegamenti ipertestuali che si stavano rapidamente concretizzando dopo gli ultimi sviluppi interconnessi a Varsavia e Vilnius la scorsa settimana. È interessante notare che queste tendenze sono in linea con il piano NATO riportato da Trump, proposto per la prima volta quasi un anno e mezzo fa, nel febbraio 2023, ma che solo di recente ha suscitato l’attenzione dei media, di cui i lettori possono saperne di più qui .

In poche parole, prevede che gli Stati Uniti si ritireranno dall’Europa a favore di una rifocalizzazione dei propri sforzi militari sull’Asia, con la formazione di coalizioni sotto-blocco per contenere la Russia. Questo è esattamente ciò che si sta verificando in parte oggi rispetto agli ultimi progressi compiuti nell’attuazione della politica della “Fortezza Europa” guidata dalla Germania. La differenza fondamentale è che gli Stati Uniti non hanno (ancora?) ridistribuito le proprie forze dall’Europa all’Asia, né hanno (ancora?) minacciato di rimuovere il proprio ombrello nucleare dai parsimoniosi membri della NATO.

Tuttavia, ciò che è stato realizzato finora è già strategicamente significativo poiché rappresenta l’espansione senza precedenti dell’influenza militare tedesca nel secondo dopoguerra, che viene avanzata con un falso pretesto anti-russo con il pieno appoggio americano. La Germania si sta preparando ad assumersi la responsabilità parziale della sicurezza del confine orientale della Polonia, facilitata come sarà dallo “Schengen militare”, che potrebbe facilmente portarla ad espandere la sua influenza in tutti i Paesi Baltici una volta che aderiranno.

Metà del confine NATO-russo potrebbe quindi presto finire sotto il controllo parziale tedesco, mentre l’altra metà potrebbe cadervi anch’essa nel caso in cui la Finlandia aderisca allo “Schengen militare” e si unisca alla “linea di difesa dell’UE”, in modo così minaccioso. simile al periodo precedente all’Operazione Barbarossa. Ciò non vuol dire che la Germania si stia preparando ancora una volta a invadere la Russia, ma solo che ciò invia senza dubbio un messaggio molto forte e avrà sicuramente un forte impatto psicologico sui politici russi.

Nell’arco di due anni e mezzo, la Germania si è trasformata da partner più stretto in Europa a uno dei suoi più grandi rivali, anche se ci vorrà ancora molto tempo perché la Germania ricostruisca la propria capacità militare al punto da poter nuovamente rappresentare una minaccia credibile per la Russia da sola. Controintuitivamente, i nuovi piani strategico-militari della Germania, sostenuti dagli Stati Uniti, potrebbero quindi aumentare le possibilità di congelare il conflitto ucraino a condizioni migliori per la Russia, dal momento che Berlino e i suoi subordinati hanno bisogno di tempo per riarmarsi.

La Russia sta battendo la NATO nella “ corsa logistica ”/” guerra di logoramento ” con un margine così ampio che Sky News ha scioccamente riferito a fine maggio che sta costruendo il triplo dei proiettili ad un quarto del prezzo. La maggior parte dei membri della NATO ha già speso le proprie scorte armando l’Ucraina e non potrà sostituirle finché tutto ciò che stanno producendo verrà inviato all’ex Repubblica sovietica mentre il conflitto infuria. Di conseguenza, esiste una logica nel congelarlo entro la fine dell’anno , consentendo così all’UE di riarmarsi entro il 2030 circa.

Detto questo, la fazione liberale – globalista al potere in Occidente rimane ideologicamente impegnata nella causa persa di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, come dimostrato dalle ultime escalation da fine maggio ad oggi, di cui i lettori possono imparare di più in questa analisi qui che ne enumera anche diversi. quelli correlati. Tenendo d’occhio l’imminente rafforzamento militare europeo guidato dalla Germania lungo i suoi confini occidentali, la Russia potrebbe quindi avere meno probabilità di congelare il conflitto senza prima raggiungere alcuni dei suoi obiettivi di sicurezza nazionale.

Dopotutto, l’architettura di sicurezza europea è sostanzialmente cambiata in peggio nel corso dell’operazione speciale, poiché la NATO ha sfruttato la mossa rivoluzionaria della Russia per intensificare le minacce che pone ai confini di quel paese, lasciando così l’Ucraina l’unico posto in cui la Russia può raggiungere un obiettivo. zona cuscinetto. L’incapacità di farlo, anche in parte, come ad esempio garantendo la smilitarizzazione parziale delle regioni ucraine controllate da Kiev a est del Dnepr come proposto qui , renderebbe le cose ancora peggiori per la Russia.

I politici russi ne erano già profondamente consapevoli, ma ora viene loro ricordata l’Operazione Barbarossa come risultato della minacciosa Germania che ricrea i preparativi per la più grande invasione del mondo attraverso le sue mosse strategico-militari in Polonia e probabilmente presto negli Stati Baltici e forse in Finlandia. pure. Se di conseguenza la Russia mantenesse ferma almeno l’aspetto della smilitarizzazione parziale dei suoi obiettivi di sicurezza nazionale in questo conflitto, allora la NATO potrebbe essere costretta ad accettare questo per disperazione, al fine di guadagnare tempo per riarmarsi.

Trasformare il conflitto ucraino nell’ultima “guerra per sempre”, come intendono fare i liberal-globalisti, rischia di innescare la terza guerra mondiale per errori di calcolo se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare in prima linea di cui poi la NATO approfitterebbe per avviare un intervento convenzionale per fermare il suo avanzamento. Anche se questo scenario non si realizzasse e la linea del fronte rimanesse in gran parte statica per un futuro indefinito, allora la “Fortezza Europa” continuerebbe a fallire poiché verrà implementata solo la struttura, non la sostanza.

Avere più paesi che aderiscano allo “Schengen militare” in parallelo con la Germania che rafforza la sua presenza militare lungo il confine orientale del blocco guidando la costruzione della sua “linea di difesa” non equivarrà a molto finché le scorte dell’UE rimarranno vuote se continuano a inviare tutto in Ucraina. Dal momento che, a causa delle mosse della Germania, è meno probabile che la Russia congelare il conflitto se non raggiunge una sorta di zona cuscinetto in Ucraina, ora crescono le probabilità che la NATO possa accettare un compromesso.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Israele dovrebbe pensarci due volte prima di inviare alcuni dei suoi patrioti in Ucraina attraverso gli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Israele dovrebbe pensarci due volte prima di inviare alcuni dei suoi patrioti in Ucraina attraverso gli Stati Uniti

6
Condividi
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Netanyahu e coloro che lo circondano potrebbero non rendersi conto di quanto questo possa cambiare drasticamente la politica regionale della Russia, considerando il modo in cui tutto viene sempre più percepito dal Cremlino, dato il contesto in evoluzione della Nuova Guerra Fredda.

Il Rappresentante Permanente russo presso le Nazioni Unite Vasily Nebenzia ha avvertito Israele di “certe conseguenze politiche” nel caso in cui inviasse alcuni dei suoi patrioti a Ucraina attraverso gli Stati Uniti, come CNN ha recentemente riferito che si sta negoziando tra loro. Questo avviene in mezzo al graduale deterioramento dei loro legami da quando l’attacco furtivo di Hamas l’anno scorso, nonostante l’orgoglioso filosemitismo di sempre del Presidente Putin che può essere approfondito qui. I cinque pezzi che seguono documentano il percorso che ha portato a quest’ultimo sviluppo:

* 25 gennaio: “La Russia è preoccupata che gli attacchi israeliani rischino di trascinare la Siria più a fondo nel conflitto dell’Asia occidentale.

* 6 febbraio: “Il nuovo ambasciatore israeliano in Russia si sbaglia completamente sulla politica regionale di Mosca.

* 7 marzo: “La parziale conformità di Israele alle richieste anti-russe degli Stati Uniti rischia di rovinare i legami con Mosca.

* 19 aprile: “La richiesta della Russia di sanzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU contro Israele è una mossa di principio di soft power.

* 7 giugno: “Chi potrebbe armare la Russia come risposta asimmetrica all’Occidente che arma l’Ucraina? 

Riassumendo, Israele ha iniziato a descrivere in modo errato l’atto di bilanciamento della Russia nell’ultimo conflitto (i cui dettagli possono essere letti qui) e a flirtare con l’idea di inviare sistemi di allerta precoce a Kiev, il che ha spinto la Russia a inasprire la sua retorica contro Israele e a flirtare con l’armare i suoi nemici dell’Asse della Resistenza. Finora, il loro scontro è rimasto nell’ambito delle percezioni e della retorica reciproca, ma il potenziale armamento dell’Ucraina da parte di Israele con sistemi di difesa aerea potrebbe portare a un reciproco armamento russo dell’Asse della Resistenza.

La prerogativa spetta a Israele, poiché è più facile per lui armare indirettamente l’Ucraina che per la Russia armare indirettamente l’Asse della Resistenza. Inoltre, Netanyahu potrebbe calcolare che l’invio di armi difensive non oltrepasserà la linea rossa politica della Russia, ma potrebbe fargli guadagnare un po’ di sollievo dalle pressioni degli Stati Uniti, di cui i lettori possono saperne di più qui. Non è chiaro se andrà fino in fondo con quanto riferito di recente dalla CNN, ma se lo farà, Nebenzia ha lasciato intendere che la reazione iniziale della Russia sarà di tipo politico.

Quello che probabilmente intendeva segnalare è che il suo Paese potrebbe ospitare altre delegazioni di Hamas in futuro, ma questa volta per discutere di legami bilaterali invece che di liberazione di ostaggi come durante le precedenti visite dall’inizio dell’ultimo conflitto, e/o ordinare ai suoi media di promuovere decisamente la narrativa anti-israeliana. Finora sono stati piuttosto equilibrati, ma la situazione potrebbe cambiare se la decisione venisse presa. Un’altra possibilità è quella di permettere alla Siria di usare finalmente gli S-300 per difendersi, nonostante finora le sia stato negato questo diritto per fini di de-escalation:.

* 10 ottobre 2023: “La Russia difficilmente lascerà che la Siria sia coinvolta nell’ultima guerra tra Israele e Hamas.

* 22 ottobre 2023: “Non ci si aspetta che la Russia fermi gli attacchi di Israele in Siria.

* 27 ottobre 2023: “Ecco perché la Russia non ha dissuaso né risposto all’ultimo bombardamento degli Stati Uniti sulla Siria

* 11 febbraio 2024: “L’ultimo bombardamento israeliano della Siria prova che la Russia non rischierà una guerra più ampia per fermare Tel Aviv

* 11 aprile 2024: “Le difese aeree siriane della Russia non aiuteranno l’Iran se Israele risponderà alle sue ritorsioni

È improbabile che la Russia inverta subito la rotta su questa questione ultra-sensibile, dopo aver già provocato l’ira di molti dei suoi sostenitori nella comunità degli Alt-Media mantenendola in vigore per così tanto tempo. Ciononostante, rimane una misura reciproca appropriata se Israele arma l’Ucraina, anche se per il momento ci si aspetta che si trattenga, dato che una volta concessa l’autorizzazione non si può più tornare indietro. In tal caso, i legami bilaterali non si ristabiliranno per anni, vanificando tutto il duro lavoro del Presidente Putin.

Detto questo, la Russia sembra effettivamente perdere la pazienza nei confronti di Israele e si può affermare che ha molto più da guadagnare facendo questa mossa, attesa da tempo, e solidificando i suoi legami strategici con l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, di quanto non abbia da perdere aggrappandosi alle speranze di una partnership regionale con Israele. Questa scuola di pensiero era praticamente inesistente nelle comunità politiche russe prima dell’ultimo conflitto, ma questo dimostra quanto tutto sia cambiato da allora.

L’ascesa di una fazione politica pro-Resistenza è parallela a quella pro-BRI, che i lettori possono conoscere meglio qui, e sono praticamente una cosa sola grazie alla sovrapposizione delle loro visioni del mondo. I loro rispettivi rivali sono la fazione filo-israeliana e quella equilibratrice/pragmatista, che sono anch’esse praticamente un tutt’uno in questo contesto regionale, poiché vogliono evitare una dipendenza regionale potenzialmente sproporzionata dall’Iran mantenendo legami strategici con Israele, anche se questi vanno a scapito dell’Iran.

Mentre la Russia sta ricalibrando la sua strategia asiatica, come spiegato qui e sembra quindi porre un freno all’espansione finora astronomica dell’influenza della fazione pro-BRI, quella pro-Resistenza potrebbe ricevere una spinta fondamentale se Israele inviasse i suoi Patriot in Ucraina attraverso gli Stati Uniti. Questa potrebbe essere la goccia che fa traboccare il vaso e spinge i politici a sostenere le raccomandazioni politiche di questo gruppo, che potrebbero vedere la Russia autorizzare la Siria a usare gli S-300 contro Israele, come spiegato.

Per essere chiari, la fazione pro-Resistenza esiste per lo più solo nei media internazionali finanziati pubblicamente dalla Russia e tra i loro associati (anche informali), con un’influenza quasi nulla all’interno dei suoi think tank, sebbene alcuni di essi si stiano avvicinando alle loro opinioni. La fazione filo-israeliana/equilibratrice/pragmatica rimane predominante ed è per questo che l’attuale politica è rimasta in vigore per così tanto tempo, nonostante le ripetute provocazioni di Israele che avrebbero potuto portare a un cambiamento di politica molto tempo fa se ci fosse stata la volontà politica.

Questo stato di cose, tuttavia, potrebbe cambiare in modo decisivo se Israele armasse indirettamente l’Ucraina con i suoi Patriots. Netanyahu e coloro che lo circondano potrebbero non rendersi conto di quanto questo potrebbe cambiare drasticamente la politica regionale della Russia, considerando il modo in cui tutto viene sempre più percepito dal Cremlino, visto il contesto in evoluzione della Nuova Guerra Fredda. Israele dovrebbe quindi pensarci due volte per non rischiare di catalizzare lo scenario peggiore nelle relazioni con la Russia.

È giunto ormai da tempo il momento che il Pakistan metta i suoi soldi dove dice e cominci a fare ciò che è necessario per dimostrare che non si sta limitando a trascinare la Russia.

Gli osservatori dell’Asia meridionale hanno seguito da vicino l’incontro tra il presidente russo Putin e il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif a margine del vertice SCO di questa settimana ad Astana per capire se questi due saranno in grado di rompere la loro impasse sull’espansione globale dei legami. Si sono incontrati l’ultima volta due anni fa al vertice SCO del 2022 a Tashkent, che all’epoca fu analizzato qui . Il precedente articolo con collegamento ipertestuale ha attirato l’attenzione sulle grandi speranze di Putin di raggiungere un accordo energetico strategico con il Pakistan.

Ciò non si è concretizzato perché il Pakistan rimane riluttante a sfidare gli Stati Uniti nonostante questi ultimi abbiano precedentemente chiarito che non saranno imposte sanzioni secondarie contro i partner energetici della Russia. Il postmoderno colpo di stato Il regime instaurato nell’aprile 2022 dopo la scandalosa cacciata dell’ex primo ministro Imran Khan prende la maggior parte – ma soprattutto non tutti – gli spunti dall’America. Anche se sanno che non saranno sanzionati per l’acquisto di queste risorse, sanno comunque che gli Stati Uniti lo disapprovano.

Questa intuizione mette in luce l’insincerità dei commenti che Sharif ha fatto a Putin secondo la trascrizione ufficiale del Cremlino che può essere letta qui . Il leader pakistano ha affermato che il commercio si avvicina al miliardo di dollari, ma ha omesso di menzionare che ciò è in gran parte dovuto alle esportazioni di grano russo verso il suo paese. Il suo suggerimento di “muoversi ulteriormente” nella direzione di maggiori importazioni di petrolio ignora il fatto che la palla è nel suo campo ed è così già da un anno da quando il Pakistan ha sospeso a tempo indeterminato tali spedizioni con pretesti dubbi.

Lo stesso si può dire della proposta di Sharif di ripristinare il baratto tra i loro paesi, la cui decisione è stata approvata più di un anno fa ma da allora non è successo nulla di significativo. Alcune esportazioni di frutta e cuoio hanno raggiunto il mercato russo, ma si trattava solo di prove intese a dimostrare la fattibilità del commercio attraverso il corridoio di trasporto nord-sud attraverso l’Iran e l’Azerbaigian. Se ci fosse la volontà, a questo punto il baratto sarebbe aumentato, ma si è invece trasformato in un’altra deludente opportunità persa.

Come è stato spiegato qui alla fine di marzo, il Pakistan deve liberarsi dal giogo dell’egemonia americana per espandere in modo completo i legami con la Russia, anche se per ora questa rimane una fantasia politica dal momento che l’attuale accordo politico è stato istituito con il sostegno degli Stati Uniti. A volte estende i limiti di quanto lontano può spingersi senza affrontare l’ira dell’America, come per quanto riguarda i legami con Cina e Iran , ma la cricca al potere sa che concludere un accordo energetico strategico con la Russia oltrepasserebbe una linea rossa invisibile.

Tuttavia, Putin ha ritenuto che valesse la pena menzionare il suo interesse in tal senso poiché è il fattore chiave nel determinare se le relazioni bilaterali rimangono cordiali o si evolvono in un partenariato strategico , l’ultimo dei quali potrebbe verificarsi se un simile accordo venisse raggiunto parallelamente a un accordo transnazionale. -Corridoio commerciale afghano . Esistono le basi affinché i loro legami raggiungano quel livello, anche se spetta interamente al Pakistan decidere se raggiungeranno o meno quel punto, e finora sembra che non sia seriamente interessato a che ciò accada.

Astenersi da risoluzioni ostili dell’Assemblea generale dell’ONU sulla Russia e lodare di tanto in tanto il ruolo regionale di quel paese sono solo segnali superficiali di sostegno che non si sono ancora tradotti in qualcosa di tangibile. Sono mosse benvenute, su questo non c’è dubbio, ma è ormai da tempo che il Pakistan metta i suoi soldi dove dice e cominci a fare ciò che è necessario per dimostrare che non si sta limitando a trascinare la Russia. Mantenere lo status quo va bene, ma se questo è tutto ciò che il Pakistan vuole, allora dovrebbe essere chiaro al riguardo.

C’è voluta la presidenza di turno ungherese del Consiglio d’Europa perché Orban visitasse finalmente Kiev, il che aumentava le possibilità che non venisse maltrattato da Zelenskyj per vendetta delle sue opinioni.

Il viaggio del primo ministro ungherese Viktor Orban a Kiev all’inizio di questa settimana ha suscitato molta attenzione poiché era la prima volta che visitava la capitale ucraina dall’ultima fase del conflitto NATO-russo. la guerra per procura in quel paese è scoppiata quasi due anni e mezzo fa. I media si sono concentrati soprattutto sulla sua proposta che l’Ucraina accettasse un cessate il fuoco per facilitare i colloqui di pace, proposta che come prevedibile è stata respinta , dando così l’impressione che la sua visita mirasse solo a questo e fosse quindi fallita.

Il nocciolo della questione è che sia i comunicati stampa ungherese che quelli ucraini affermano che lo scopo del suo viaggio era quello di fare progressi nelle relazioni bilaterali. L’interesse di Orban per la pace, che di recente potrebbe essere stato stuzzicato ancora di più da Zelenskyj che ha lasciato intendere che tali colloqui potrebbero aver luogo tramite un mediatore proprio come hanno fatto quelli per l’accordo sul grano, era secondario rispetto a questo obiettivo. A questo proposito, voleva soprattutto garantire che Kiev rispetti finalmente i diritti degli ungheresi nella regione di Zakarpattia.

Questa “ dimensione umanitaria poco discussa della posizione dell’Ungheria nei confronti del conflitto ucraino ” gioca un ruolo importante nel motivo per cui Budapest si rifiuta di armare Kiev o di consentire ai suoi alleati della NATO di farlo attraverso il suo territorio. Quella regione appartenne alla civiltà ungherese per oltre un millennio, ma finì sotto il controllo cecoslovacco dopo la prima guerra mondiale, prima della quale tornò brevemente in mano ungherese dal 1939 al 1945, per poi essere trasferita all’Ucraina sovietica alla fine della seconda guerra mondiale. .

Le politiche di coscrizione forzata di Kiev hanno avuto un impatto enorme sulla minoranza ungherese del paese, alcuni dei quali sono stati catturati dalla Russia ma poi inviati in Ungheria nel giugno 2023 su loro richiesta invece che tornare in Ucraina. Quell’incidente è stato analizzato qui in quel momento per coloro che volessero saperne di più. L’importanza sta nel fatto che gli ungheresi arruolati non si sentivano a proprio agio nel tornare in Ucraina a causa delle politiche discriminatorie contro il loro gruppo minoritario.

Orban è obbligato a garantire nel miglior modo possibile gli interessi dei suoi coetnici, ma finora ha rifiutato di viaggiare in Ucraina a tale scopo poiché finora non è stato fatto alcun progresso in merito, sebbene la presidenza di turno del Consiglio d’Europa del suo paese gli abbia dato l’opportunità di farlo esplorando anche un cessate il fuoco. Ha visitato Kiev non solo come Primo Ministro ungherese, ma come rappresentante del Consiglio d’Europa, assicurandosi così che Zelenskyj non cercasse di metterlo in ombra o di umiliarlo ma lo trattasse invece con rispetto.

Sebbene il viaggio riguardasse principalmente la risoluzione di questioni bilaterali, il contesto diplomatico del nuovo ruolo dell’Ungheria nell’UE nel semestre successivo ha creato un’atmosfera molto migliore che se si fosse trattato di un viaggio puramente bilaterale con Orban che avrebbe partecipato esclusivamente in qualità di Primo Ministro ungherese. . Inoltre, Zelenskyj sa che avrà bisogno dell’accordo di Orban se l’Ucraina vuole fare ulteriori progressi verso l’adesione all’UE, non importa quanto superficiale possa essere alla fine. Ciò a sua volta lo ha reso più disponibile ai negoziati bilaterali.

L’unico risultato tangibile del loro incontro è stato che Orban si è impegnato a costruire e finanziare tutte le scuole ucraine di cui la comunità ha bisogno in Ungheria a causa dell’afflusso di rifugiati. È stata una mossa intelligente poiché spinge Zelenskyj a rispondere reciprocamente ripristinando i diritti della minoranza ungherese anche se non si è ancora impegnato in nulla di tangibile. I colloqui sono in corso, anche se, a giudicare dall’ottimismo di Orban, la questione verrà risolta con un accordo globale di cooperazione.

Tutto sommato, è stata necessaria la presidenza di turno ungherese del Consiglio d’Europa perché Orban visitasse finalmente Kiev, il che aumentava le possibilità che non venisse maltrattato da Zelenskyj per vendetta delle sue opinioni. Anche se ha affrontato il tema del cessate il fuoco, il vero scopo del suo viaggio, come confermato da entrambe le parti, era quello di rafforzare i legami bilaterali, che rimangono problematici ma potrebbero presto normalizzarsi. La sua visita può quindi essere valutata come un passo positivo nella giusta direzione, ma ci vorrà ancora del tempo perché dia i suoi frutti, se mai ce ne saranno.

Non ci sono prove che il presidente Putin abbia mai preso seriamente in considerazione una cosa del genere.

La Alt-Media Community (AMC) si riferisce al gruppo eterogeneo di media, influencer e appassionati non mainstream, alcuni dei quali reagiscono in modo eccessivo e riportano in modo errato notizie conformi alle loro aspettative di pio desiderio o addirittura talvolta fuorviano deliberatamente il loro pubblico. Questo è stato il caso del popolare account X “BRICS News”, che ha oltre mezzo milione di follower ed è affiliato a un sito di criptovaluta con sede negli Stati Uniti , ma alcuni presumono erroneamente che sia affiliato a BRICS.

Martedì hanno twittato quanto segue : “APPENA ARRIVATO: la Russia armerà gli Houthi dello Yemen con missili da crociera balistici antinave”. Il loro pubblico, molti dei quali presumono erroneamente che l’assegno d’oro di “BRICS News” confermi il suo status di account di notizie ufficiale dei BRICS a meno che non facciano clic su quel simbolo per vedere con chi è veramente affiliato, hanno dato questa affermazione per scontata. In realtà, tuttavia, si tratta di un esempio di “BRICS News” che riporta erroneamente ciò che affermavano questi due articoli o che fuorvia deliberatamente il pubblico al riguardo:

* 28 giugno: “ I funzionari statunitensi temono che l’offensiva israeliana contro Hezbollah possa trascinarsi in Russia ”

* 1 luglio: “ Putin riflette sull’armamento degli Houthi con missili da crociera: rapporto ”

Il primo proveniva da “Middle East Eye” (MEE), con sede nel Regno Unito ma, secondo quanto riferito, finanziato dal Qatar , che ha citato un anonimo “alto funzionario statunitense” che ha detto loro che “il presidente Vladimir Putin ha preso in considerazione la possibilità di fornire ai combattenti ribelli Houthi crociere antinave missili” ma il principe ereditario saudita avrebbe posto il veto. La seconda notizia, nel frattempo, era semplicemente Newsweek che riportava le affermazioni di cui sopra. Nessuno dei due rapporti afferma che la Russia armerà effettivamente gli Houthi, a differenza di quanto twittato da “BRICS News”.

Ecco tre briefing di base che spiegano perché la Russia è riluttante a farlo:

* 18 marzo: “ Perché gli Houthi distorcono la verità affermando di avere legami con Russia, Cina e BRICS? ”

* 18 maggio: “ Gli investimenti russi nello Yemen potrebbero incentivare Mosca a mediare una risoluzione del suo conflitto ”

* 7 giugno: “ Chi potrebbe armare la Russia come risposta asimmetrica all’Occidente che arma l’Ucraina? ”

Verranno ora riassunti per comodità del lettore.

Il primo documenta la realtà oggettivamente esistente delle relazioni russo-houthi basandosi su fonti ufficiali, che smentiscono l’affermazione di molti membri dell’AMC secondo cui i due sarebbero alleati militari. La Russia ha criticato pubblicamente gli Houthi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, mentre il ministro degli Esteri Lavrov li ha criticati in altre occasioni, ciascuno a causa delle loro obiezioni agli attacchi di quel gruppo contro navi civili. Esistono legami politici, soprattutto per ragioni pragmatiche legate al controllo del gruppo sullo Yemen del Nord, ma la questione è solo questa.

Per quanto riguarda il secondo, documenta la crescente vicinanza tra la Russia e il governo yemenita di Aden, riconosciuto dall’ONU, con il quale gli Houthi sono in guerra già da quasi un decennio, il che si allinea in gran parte con lo Yemen del Sud. La Russia di solito dà priorità ai legami con i governi legittimi rispetto ai gruppi ribelli, anche se esistono eccezioni come le sue relazioni con il generale libico Haftar. Detto questo, lo Yemen è un caso in cui si segue il libro, ed è contrario a sacrificare gli stretti legami con Aden armando gli Houthi.

Il briefing finale menziona verso la fine che è improbabile che la Russia armi gli Houthi perché non vuole rischiare di rovinare le relazioni con l’Arabia Saudita, che è in guerra con quel gruppo già da quasi un decennio e con la quale la Russia gestisce congiuntamente il petrolio globale. mercato tramite l’OPEC+. Anche se è possibile che l’armamento speculativo da parte della Russia dell’Asse della Resistenza in Siria e Iraq (in circostanze specifiche) possa portare indirettamente a un flusso di armi nelle mani degli Houthi, essa non lo approverebbe.

Questa intuizione aiuta a comprendere meglio ciò che la fonte anonima di un “alto funzionario statunitense” del MEE avrebbe detto loro riguardo a come il leader russo “abbia preso in considerazione l’idea di fornire” missili da crociera antinave agli Houthi, ma presumibilmente il suo suggerimento sia stato posto il veto dal principe ereditario saudita. Anche se non si può sapere con certezza data l’opacità di questo argomento, è possibile che la loro fonte dica la verità, anche se con l’avvertenza che tutto potrebbe non essere così chiaro come potrebbero supporre gli osservatori casuali.

Per spiegare, MEE ha riferito che “Secondo l’intelligence statunitense, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman è intervenuto per impedire a Putin di fornire missili agli Houthi…’Putin ha ingaggiato Mohammed bin Salman che ha chiesto alla Russia di non portare avanti l’accordo,’ ha detto a MEE un alto funzionario americano”. Ciò suggerisce che il principe ereditario abbia programmato una telefonata con il leader russo per dirgli di non procedere con una simile mossa, non che il presidente Putin abbia chiesto il permesso ma sia stato rifiutato.

L’amministrazione di Mohammed Bin Salman potrebbe essersi imbattuta in voci al riguardo online, come quelle diffuse dall’AMC da quando gli Houthi hanno iniziato il blocco delle vie navigabili della regione, o aver ottenuto informazioni da altre fonti secondo cui alcuni russi ne stavano discutendo. Per quanto riguarda la seconda possibilità, questo articolo tocca la recente emergenza di una fazione pro-Asse all’interno della comunità politica russa, che è ancora subordinata a quella filo-israeliana.

Tuttavia, alcune comunicazioni potrebbero essere state intercettate dai sauditi (o da qualcun altro che ha trasmesso loro il messaggio) da parte di alcuni dei loro membri e/o potrebbero averne parlato con colleghi stranieri che poi glielo hanno trasmesso, rendendo così necessario l’intervento del principe ereditario. chiamata. Mohammed Bin Salman avrebbe preso molto sul serio entrambe le sequenze di eventi considerando quanto sia stata costosa la guerra quasi decennale del suo Regno contro gli Houthi anche senza che loro avessero armi russe.

Il fatto che abbia chiamato il presidente Putin per discutere di questo (ammesso che sia successo, cioè), non avrebbe significato automaticamente che la Russia stava per armare gli Houthi, ma è stato poi posto il “veto” all’ultimo minuto come molti nell’AMC senza sapere come. le cose funzionano ora potrebbe pensare dopo aver letto quei rapporti. In realtà, non ci sono prove che il leader russo abbia mai preso seriamente in considerazione la questione, ed è molto più probabile che la fazione pro-Resistenza, attualmente non influente, sia stata l’unica in Russia a discuterne.

Mentre l’approccio della Russia nei confronti di Israele potrebbe cambiare se armasse l’Ucraina di Patriots attraverso gli Stati Uniti, come nel suddetto pezzo con collegamento ipertestuale sulla fazione pro-Resistenza menzionata, non ci sono linee di faglia emergenti nei legami della Russia con l’Arabia Saudita che possano ipotizzare un cambiamento nella politica. verso di esso. Gli Houthi hanno già capacità missilistiche da crociera antinave, come hanno ripetutamente dimostrato, quindi la questione se riceveranno tali missili dalla Russia in futuro è irrilevante in senso pratico.

L’unico motivo per cui questa notizia è ancora in circolazione è perché alcuni membri dell’AMC credono fermamente che ciò accadrà (o sia già accaduto), stanno deliberatamente fuorviando il loro pubblico su questo per qualsiasi motivo, e/o le agenzie di spionaggio straniere come quelli del Qatar e degli Stati Uniti che vogliono dividere Russia e Arabia Saudita. Si consiglia pertanto ai membri responsabili dell’AMC di non condividere tali rapporti o di prestare loro falso credito poiché non esiste alcuna base fattuale per ritenere che la Russia armerà gli Houthi.

Sebbene l’amministrazione Biden sia controllata da liberali-globalisti che credono che gli Stati Uniti dovrebbero continuare a lasciare che l’UE se ne occupi come ricompensa per il loro allineamento ideologico, gli imperativi strategico-militari nei confronti della Cina hanno già spinto il Pentagono ad attuare parzialmente Il piano di Trump.

Martedì Politico ha pubblicato un articolo su come “ il piano di Trump per la NATO sta emergendo ”, in cui cita alcune fonti anonime e registrate per descrivere il suo approccio nei confronti del blocco se verrà rieletto. Si basa su un documento politico scritto dalla dottoressa Sumantra Maitra nel febbraio 2023 per il Center for Renewing America, affiliato a Trump. Intitolato “ Pivoting the US Away from Europe to a Dormant NATO ”, spiega in dettaglio come gli Stati Uniti possono convincere l’UE a difendere l’Europa mentre gli Stati Uniti si concentrano sul contenimento della Cina in Asia.

Il punto è che gli Stati Uniti trarrebbero finanziamenti da attività non essenziali della NATO che non hanno nulla a che fare con la difesa del blocco da un attacco russo, cosa che Maitra ritiene non realistica in ogni caso a causa della mancanza di volontà e capacità, consentendogli così di farlo. tornare alla sua missione principale e ridurre il peso burocratico. Tutti sarebbero costretti ad aumentare le spese militari per rimanere sotto l’ombrello nucleare degli Stati Uniti, ma le coalizioni del sottoblocco si assumerebbero la responsabilità di difendere il fianco orientale, non gli Stati Uniti.

La proposta di Maitra mira a porre fine all’era del freeloading europeo trasferendo bruscamente sulle loro spalle il peso della difesa continentale, con gli Stati Uniti che si trasformano in un “bilanciatore offshore” nei confronti dell’Eurasia (soprattutto rispetto a Cina e Russia) e “un fornitore logistico di ultima istanza” per l’UE. Nell’ambito di questa transizione, l’UE svilupperebbe industrie della difesa transfrontaliere invece di mantenere quelle puramente nazionali in modo da migliorare l’interoperabilità, facilitando così il suddetto ruolo logistico degli Stati Uniti.

Per quanto riguarda l’articolo di Politico, che si basa sul brief politico di Maitra nei modi appena spiegati, Trump 2.0, secondo quanto riferito, fermerebbe anche l’espansione della NATO, mentre prende in considerazione l’idea di congelare l’ accordo NATO-russo. guerra per procura lungo la linea di contatto. In linea di principio, questo approccio potrebbe soddisfare alcune delle richieste di garanzia di sicurezza della Russia, creando così le basi per un compromesso pragmatico . Basti dire che all’Ucraina non sarebbe permesso di aderire alla NATO, anche se manterrebbe comunque legami militari con l’Occidente.

Sebbene l’amministrazione Biden sia controllata da liberali – globalisti che credono che gli Stati Uniti dovrebbero continuare a lasciare che l’UE se ne occupi come ricompensa per il loro allineamento ideologico, gli imperativi strategico-militari nei confronti della Cina hanno già spinto il Pentagono ad attuare parzialmente Il piano di Trump. Ciò ha preso la forma di promuovere la rapida ripresa della leadership militare tedesca nell’UE attraverso la “ Fortezza ”. Europa ”, che le due analisi precedenti, collegate in collegamento ipertestuale, descrivono ampiamente.

In breve, l’idea è che gli Stati Uniti facciano affidamento su un sottoblocco guidato dalla Germania per contenere la Russia in Europa su ordine degli Stati Uniti mentre gli Stati Uniti “ritornano verso l’Asia” per contenere la Cina, cosa che sarebbe facilitata dalla sua strategia. “rivale amichevole” subordinazione totale della Polonia come “partner minore” di Berlino. Come la Germania, anche la Polonia vuole costruire la più grande forza terrestre dell’UE, e gli sforzi di questi due paesi possono completarsi a vicenda se saranno coordinati dagli Stati Uniti attraverso la suddetta gerarchia.

Lo “ Schengen militare ” concordato dai due paesi a febbraio, al quale ha recentemente aderito anche la Francia , potrebbe presto espandersi fino a includere gli Stati baltici e accelerare così la costruzione della prevista “ linea di difesa dell’UE ” lungo i confini orientali del blocco. . Questi processi si stanno già svolgendo nonostante l’agenda ideologica dell’amministrazione Biden proprio perché il Pentagono si è reso conto che questo è il modo migliore per mantenere la leadership militare americana nella Nuova Guerra Fredda .

Gli Stati Uniti non possono restare impantanati in una “guerra eterna” europea, che è ciò che potrebbe diventare la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina se Mosca non riuscisse a ottenere una svolta militare grazie alla sua leadership nella “ corsa alla logistica ”. “ guerra di logoramento ”, altrimenti l’ascesa della Cina diventerebbe incontrollabile. Ciò spiega perché il falco anti-russo Kaja Kallas ha affermato il mese scorso che l’Ucraina può ottenere la “vittoria” anche senza riconquistare le regioni perdute, mentre Biden ha affermato più o meno nello stesso periodo che potrebbe non aderire alla NATO .

Si tratta di concessioni importanti che ridimensionano gli obiettivi fino ad allora massimalisti dell’Occidente in quel conflitto, sebbene coincidano anche con ulteriori escalation come consentire apertamente all’Ucraina di colpire qualsiasi obiettivo all’interno della Russia, inviare difese aeree aggiuntive in Ucraina e prendere in considerazione la possibilità di contrarre ufficialmente le PMC lì, ecc. al. Questa contraddizione è spiegata dalla lotta tra la fazione liberale-globalista al potere negli Stati Uniti e i suoi rivali relativamente meno radicali che vogliono “riorientarsi verso l’Asia” il prima possibile.

Il primo vuole una “guerra eterna” in Europa per ragioni ideologiche in modo da unire l’Occidente attorno alla “leadership morale” degli Stati Uniti poiché inquadra la Nuova Guerra Fredda come una battaglia tra “democrazie e autocrazie”, mentre il secondo ha più realismo tra le loro fila vedono tutto dal punto di vista geopolitico. Di conseguenza, i liberali-globalisti danno priorità al contenimento della Russia , mentre i loro rivali danno priorità al contenimento della Cina . Il crescente attrito tra loro in questo momento cruciale della Nuova Guerra Fredda è responsabile di questi segnali contrastanti.

Tuttavia, anche se l’esito della loro lotta non è chiaro poiché molto dipenderà dalle elezioni presidenziali americane, il fatto è che l’amministrazione Biden ha ancora presieduto all’attuazione parziale del piano di Trump, come già spiegato. Un’ulteriore prova di ciò include la prima “ Strategia per l’industria della difesa ” dell’UE, che Politico ha riassunto qui , dimostrando così che la proposta industriale transfrontaliera di Maitra viene avanzata parallelamente a quella del sottoblocco.

Questi sviluppi militari, politici e diplomatici mirano a ottimizzare la proiezione di potenza degli Stati Uniti, date le loro limitate capacità industriali al momento, e la ritrovata intensa concorrenza da parte dei Cino – Russi. Intesa e le ultime dinamiche strategiche del conflitto ucraino. Questi fattori sono confluiti nell’ultimo anno per spingere il Pentagono a promulgare in modo indipendente alcune delle politiche suggerite da Maitra, anche se i suoi politici potrebbero essere stati completamente all’oscuro dei suoi suggerimenti.

Se i delegati democratici dei liberal-globalisti rimarranno alla Casa Bianca, allora la visione di Maitra probabilmente rimarrà solo parzialmente attuata poiché è improbabile che gli Stati Uniti mettano fine all’era dello scroccone europeo a causa degli interessi ideologici di quella cricca dominante. Se Trump tornasse, tuttavia, tutti dovrebbero aspettarsi che i suoi piani vengano attuati in modo più completo, anche se alla fine potrebbero comunque non raggiungere i loro obiettivi massimalisti per ragioni attualmente imprevedibili.

La fazione pro-BRI emersa in Russia lo scorso anno è probabilmente responsabile di ciò, ma il danno che ha arrecato alla percezione popolare delle relazioni bilaterali sarà presto corretto mentre la Russia continua a ricalibrare la sua strategia asiatica riportandola alle sue radici pragmatiche/equilibrate originali. .

Membro associato presso l’Istituto per gli studi e l’analisi della difesa finanziato dal Ministero della difesa indiano Swasti Rao ha sensibilizzato sulle rappresentazioni incoerenti dell’integrità territoriale del suo paese da parte del Ministero degli affari esteri russo, RT e Sputnik nel periodo precedente al viaggio del primo ministro Narendra Modi Là. Il suo post su X può essere letto qui , che è stato poi ripreso e riportato da The Print qui . Prima di analizzare questo scandalo, è importante condividere con il lettore alcuni briefing di fondo:

* 9 marzo: “ La Russia dovrebbe riconsiderare l’invito al Pakistan a partecipare al progetto ‘Outreach’/’BRICS Plus’? ”

* 12 aprile: “ La Russia avrebbe dovuto invitare Cina e India a partecipare contemporaneamente ai colloqui sulla sicurezza eurasiatica? ”

* 8 maggio: “ Due studi commissionati sul Pakistan dicono molto sulle dinamiche intra-élite della Russia ”

* 16 giugno: “ Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto dalla Russia deve rispettare gli interessi nazionali dell’India ”

* 23 giugno: “ Il patto logistico militare della Russia con l’India completa la sua strategia asiatica recentemente ricalibrata ”

* 25 giugno: “ Ecco i cinque argomenti che Modi dovrebbe discutere con Putin durante la sua visita ”

* 28 giugno: “ Interpretare l’ultima intuizione di Lavrov sulla geopolitica indiana ”

Questi articoli sostengono che nell’ultimo anno in Russia è emersa una fazione politica pro-BRI, che crede che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi il loro paese dovrebbe quindi accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che sta facendo. fatto dal 2022. La loro crescita astronomica è stata recentemente frenata dai viaggi del presidente Putin in Corea del Nord e Vietnam, insieme ai progressi tangibili compiuti nella conclusione di un patto logistico militare a lungo negoziato con l’India.

Fino a questi ultimi tre sviluppi, avvenuti in rapida sequenza, sembrava che la Russia stesse scivolando verso una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina. I “rivali amichevoli” della fazione pro-BRI sono gli equilibratori/pragmatisti, che vogliono scongiurare il suddetto scenario facendo affidamento sull’India come contrappeso alla Cina , e sono responsabili delle ultime mosse politiche. La Russia ha quindi ricalibrato la sua strategia asiatica giusto in tempo per l’imminente visita del Primo Ministro Modi.

Tuttavia, questo processo è ancora in fase di elaborazione e ci vorrà del tempo per identificare ovunque i progressi compiuti dalla fazione pro-BRI nell’ultimo anno, con l’obiettivo di invertire parte di ciò che hanno fatto. Considerando questo delicato contesto politico, è quindi molto probabile che questa fazione sia stata responsabile delle rappresentazioni incoerenti dell’integrità territoriale dell’India che Rao ha colto. Di conseguenza, si prevede che saranno inevitabilmente corretti, ma ciò potrebbe accadere prima se l’India dovesse sollevare il problema con la Russia.

L’ex ambasciatore indiano in Russia Venkatesh Verma ha dichiarato a The Hindu che il viaggio del primo ministro Modi “invertirà la percezione nella comunità internazionale di una deriva nelle relazioni bilaterali”, come sostenuto anche da alcuni media indiani secondo il suo predecessore Kanwal Sibal in un articolo per RT . Questo organo di informazione ha appena pubblicato un articolo del dottor Alexey Kupriyanov, uno dei giovani esperti russi più promettenti sull’India, in cui affronta i timori dell’India che la Cina voglia imporre l’unipolarità guidata dalla Cina in Asia .

Anche se l’ex ambasciatore Sibal collabora regolarmente con RT, questo è stato il primo contributo del dottor Kupriyanov, che hanno notato “è stato scritto per la sessione ‘BRICS: un passo verso una nuova architettura mondiale’ del forum internazionale ‘Primakov Readings’ ed è stato il primo pubblicato su Izvestia, tradotto e curato dal team RT. Pertanto, è chiaro che è stata presa una decisione editoriale – probabilmente per volere dei loro sostenitori statali – per amplificare la sua intuizione a livello mondiale, confermando così le osservazioni di una ricalibrazione politica.

Dopotutto, sarebbe stato impensabile solo poche settimane fa, quando la fazione pro-BRI stava ancora esercitando un’influenza senza precedenti sui media internazionali russi finanziati con fondi pubblici (come attraverso gli esempi menzionati da Rao), immaginare che avrebbero pubblicato un pezzo questo è critico nei confronti della Cina. L’esistenza stessa dell’articolo del dottor Kupriyanov in prima pagina, che hanno cercato e tradotto per aumentare la consapevolezza globale della sua intuizione, dimostra che le cose stanno cambiando dietro le quinte.

Ciò dovrebbe dare speranza a Rao e ad altri che hanno colto le recenti tendenze secondo cui la Russia riparerà il danno che la fazione pro-BRI ha inflitto alla percezione popolare dei legami bilaterali con l’India. Erano così presi dallo zelo ideologico che non si rendevano conto che alcune delle loro mosse, come cambiare il modo in cui veniva rappresentata l’integrità territoriale dell’India, causavano preoccupazione per un possibile cambiamento nella politica. La Russia farebbe quindi bene a tenerli d’occhio in futuro per evitare altri passi falsi del genere.

Sembra che i cospiratori siano dissidenti nostrani senza alcun legame con la Russia, anche se potrebbero avere qualche legame con membri scontenti delle forze armate.

Il procuratore generale ucraino ha rivelato lunedì che la SBU ha sventato un presunto complotto simile a quello del J6 per prendere il potere a Kiev il giorno prima, orchestrando una protesta che sarebbe deliberatamente sfociata in una rivolta i cui partecipanti, tra cui personale militare e PMC, avrebbero poi preso d’assalto la Rada. . Zelenskyj allarma da novembre sul cosiddetto “Maidan 3” che, secondo lui, era stato organizzato dalla Russia contro di lui, quindi è molto probabile che interpreterà quest’ultimo sviluppo come prova di quel presunto complotto.

È utile ai suoi interessi politici screditare la possibilità che si sia trattato di un tentativo di cambio di regime veramente interno, che potrebbe anche potenzialmente essere legato a membri scontenti delle forze armate, indipendentemente dal fatto che abbiano qualche legame con l’ex comandante in capo Zaluzhny. Era il principale rivale di Zelenskyj prima di essere sostituito e designato come nuovo ambasciatore ucraino nel Regno Unito ed era dell’opinione che fosse diventato impossibile raggiungere gli obiettivi massimalisti di Zelenskyj nel conflitto.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che il mandato di Zelenskyj è scaduto a fine maggio, quindi è illegittimo a causa della convincente argomentazione legale avanzata dal presidente Putin il mese scorso secondo cui il presidente della Rada è ora il capo dello stato se la Costituzione ucraina viene ancora rispettata. Inoltre, c’è molta rabbia per le misure di coscrizione forzata del paese che sono aumentate a causa della nuova spinta della Russia nella regione ucraina di Kharkov all’inizio di maggio, per cui al giorno d’oggi esiste davvero un autentico sentimento antigovernativo.

Non si può quindi escludere che si tratti effettivamente del lavoro di autentici dissidenti nazionali senza alcun rapporto con la Russia, nonostante ciò che Kiev potrebbe affermare. Mentire sul presunto legame di quel paese con i cospiratori ha il duplice scopo di giustificare ulteriori repressioni sulla società e allo stesso tempo ricordare all’Occidente la presunta “minaccia russa” in vista del vertice NATO della prossima settimana, nel tentativo di spingerli a estendere un sostegno più significativo all’Ucraina .

Anche la tempistica con cui tutto si è svolto merita un ulteriore esame tenendo presente quell’evento imminente. Secondo il procuratore generale, i colpevoli hanno iniziato a diffondere messaggi antigovernativi sui social media a maggio e hanno continuato a farlo fino a giugno, cosa che presumibilmente ha attirato l’attenzione dello Stato. Si può quindi supporre che le autorità fossero a conoscenza di tutto riguardo a questo complotto fin dall’inizio e che quindi non abbia mai rappresentato una minaccia credibile.

Il motivo per cui non è stato arrestato immediatamente potrebbe essere stato quello di identificare l’intera portata dei loro piani e smascherare tutti gli altri all’interno di questa rete per eliminarli tutti in una volta. Ciò è abbastanza sensato, ma potrebbe esserci stato anche un ulteriore motivo in gioco, vale a dire assicurarsi che questa storia circoli nel periodo precedente al vertice della NATO per le ragioni politiche egoistiche di Zelenskyj già menzionate, invece di introdurla prematuramente nel dibattito pubblico. ecosistema informativo globale con settimane di anticipo.

Inoltre, visto che secondo quanto riferito l’Ucraina ha iniziato un rafforzamento militare lungo il confine bielorusso, è possibile che Kiev abbia pianificato di rendere pubbliche queste notizie tipo J6 più o meno nello stesso periodo al fine di sfruttare le prevedibili accuse di coinvolgimento russo nel complotto come pretesto per le suddette misure. In questo modo, questa mossa potrebbe essere interpretata come “difensiva”, anche se è probabilmente basata almeno sulla trasmissione dell’intento di minacciare l’alleato di mutua difesa della Russia, il cui scopo è stato spiegato qui .

Mettendo tutto insieme, sembra che i cospiratori siano dissidenti nostrani senza alcun legame con la Russia, anche se potrebbero avere qualche legame con membri scontenti delle forze armate. Le autorità erano a conoscenza dei loro piani fin dall’inizio, ma hanno rifiutato di arrestarli subito poiché volevano ottenere maggiori informazioni. Tuttavia, il secondo motivo era che questa storia coincidesse con le ultime tensioni bielorusse e con l’imminente vertice della NATO, forse presagendo così ulteriori escalation occidentali .

Morales e Milei rappresentano rispettivamente l’estrema sinistra e l’estrema destra, ma ciascuno di loro ha concluso in modo indipendente che l’ex generale boliviano Zuniga stava dicendo la verità la scorsa settimana quando ha affermato che il presidente Arce gli aveva chiesto di organizzare un falso colpo di stato.

L’ex presidente boliviano Evo Morales e il presidente argentino in carica Javier Milei , che rappresentano rispettivamente l’estrema sinistra e l’estrema destra, sono entrambi usciti allo scoperto per accusare ufficialmente l’attuale presidente boliviano Luis Arce di aver simulato il fallito tentativo di colpo di stato della scorsa settimana. Il generale Juan Jose Zuniga aveva precedentemente affermato che Arce gli aveva chiesto di mettere in scena un dramma politico per aumentare la sua popolarità in un contesto di tensioni intra-sinistra con Morales e una crisi economico-finanziaria in rapido peggioramento, ma inizialmente non era stato ritenuto credibile.

Tuttavia, considerando che due figure popolari ai lati opposti dello spettro politico sono appena diventate strane compagne di letto, ci sono ora motivi per riconsiderare ciò che ha affermato Zuniga e chiedersi se Arce abbia effettivamente orchestrato questo bizzarro tentativo di colpo di stato che non aveva nessuna delle solite tracce della CIA . Dopotutto, Morales e Milei hanno visioni del mondo completamente diverse, eppure ciascuno è arrivato indipendentemente alla conclusione che Zuniga stesse effettivamente dicendo la verità.

Potrebbe esserci anche un po’ di opportunismo politico in gioco, visto che Morales ha interesse a screditare Arce mentre gareggia per diventare il candidato del partito di sinistra al potere durante le elezioni del prossimo anno nonostante gli ostacoli legali mentre Milei odia tutti i socialisti, non importa quanto siano moderati. Forse. Tuttavia, l’ottica di questi due che escono allo scoperto e accusano Arce di aver inscenato un “auto-colpo di stato” è potente, e sicuramente spingerà gli osservatori a riflettere più profondamente su questa teoria.

Nel caso in cui ci fosse qualcosa di vero, Arce potrebbe effettivamente aver pensato che ciò avrebbe aumentato la sua popolarità nei confronti di Morales e allo stesso tempo avrebbe distratto dalla crisi economico-finanziaria in corso, quest’ultima che avrebbe potuto poi pensare di poter far girare in relazione al presunto colpo di stato. La CIA ha una lunga storia di ingerenze in Bolivia, quindi dopo quel fallito cambio di regime sarebbero state gettate le basi per accusarla di aver presumibilmente intrapreso in anticipo una guerra economico-finanziaria contro la Bolivia.

A questo punto, è impossibile dire cosa sia realmente accaduto poiché ciascuna parte del dibattito ha argomenti convincenti a proprio sostegno, anche se ciò non significa che non si possa avanzare una previsione generale. Le conseguenze dell’accusa di Morales ad Arce di aver architettato un falso colpo di stato aggraveranno la rivalità tra i due e allargheranno ulteriormente il divario all’interno della sinistra in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno. È imprevedibile che si riconcilieranno dopo questo e i loro sostenitori probabilmente diventeranno feroci nemici gli uni degli altri.

A seconda di come si svilupperanno le tensioni tra loro nel prossimo futuro, Arce potrebbe fare affidamento sui militari per reprimere i sostenitori di Morales, soprattutto se organizzano proteste a livello nazionale che chiudono le strade principali e peggiorano la già difficile crisi economico-finanziaria del paese. Detto questo, non si può dare per scontato che l’esercito storicamente allineato con gli Stati Uniti rimanga fedele ad Arce, con la possibilità che alcuni membri anziani si sentano profondamente offesi dal fatto che lui abbia presumibilmente orchestrato un falso colpo di stato con Zuniga.

La loro istituzione appare più debole che mai e fu umiliata dopo che Zuniga obbedì alle richieste di Arce di lasciare il palazzo presidenziale. Se percepissero che è diventato più vulnerabile di prima in seguito a quanto appena accaduto, in gran parte a causa del crescente divario all’interno della sinistra, allora potrebbero organizzare un vero e proprio colpo di stato per deporlo. In tal caso, potrebbero benissimo essere collusi con la CIA, e non si può escludere che anche loro cerchino l’appoggio di Milei a causa del loro allineamento ideologico antisocialista.

Per quanto riguarda il leader argentino, non vuole né Arce né Morales al potere nella porta accanto, inoltre ha anche ragioni politiche egoistiche nel sostenere qualsiasi colpo di stato contro di loro (anche se solo in seguito mantenendo aperti i corridoi commerciali se il Brasile di sinistra li blocca come punizione) per distrarre dai problemi domestici. Milei potrebbe anche calcolare che farebbe all’Occidente un grande favore che potrebbe poi ripagare in un modo che aiuti ad alleviare la crisi economico-finanziaria dell’Argentina.

Tenendo presenti queste variabili, ci sono ragioni per aspettarsi che la Bolivia rimarrà impantanata in una crisi multilaterale che è pronta a intensificarsi man mano che il paese si avvicina alle elezioni presidenziali del prossimo anno. Arce dovrà fare i conti con un Morales quasi letteralmente ribelle e gestire la sfiducia dei militari, per non parlare di garantire che la crisi economico-finanziaria non sfugga di mano. Ciascuno di questi compiti è estremamente difficile da solo, per non parlare di tutti insieme, e potrebbe non essere in grado di farcela.

Sequestrare fondi è completamente diverso dall’arrestare un funzionario, ma nessuno dei due sarebbe possibile senza che lo stato preso di mira si assumesse dei rischi investendoli all’estero e facendo in primo luogo viaggiare quelle cifre verso paesi conformi alla Corte penale internazionale.

L’ex presidente russo e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha affermato durante il suo discorso al Forum legale internazionale di San Pietroburgo della scorsa settimana che il sequestro dei beni di un paese e l’arresto dei suoi funzionari all’estero potrebbero essere considerati casus belli. Si riferiva ai fondi russi per un valore di circa 300 miliardi di dollari che l’Occidente ha congelato nel 2022 e ai “mandati di arresto” della “Corte penale internazionale” (CPI) nei confronti del presidente Putin e di altri funzionari russi.

Però ha metà ragione e metà torto per le ragioni che ora verranno spiegate. Da un lato entrambe le azioni sono aggressive e mirano a danneggiare lo Stato preso di mira, ma in realtà è solo l’arresto dei suoi funzionari che potrebbe prevedibilmente portare allo scoppio delle ostilità convenzionali. Dopotutto, la Russia non si è nemmeno impossessata reciprocamente di una quantità equivalente di beni occidentali all’interno della sua giurisdizione dopo che i suoi erano stati sequestrati in Occidente, sebbene questa sia stata una mossa saggia per mantenere la fiducia internazionale.

Se la Russia avesse fatto esattamente la stessa cosa dell’Occidente, allora i paesi di tutto il mondo potrebbero temere che un giorno anche la Russia possa impossessarsi dei loro beni in caso di crisi, esattamente come ora sospettano che l’Occidente potrebbe fare ed è per questo che la Russia ha ragione. sostenendo che questa mossa ha danneggiato la reputazione dell’Occidente. In ogni caso, il punto è che la Russia non ha considerato motivo di guerra la confisca dei suoi beni in Occidente poiché non ha ancora risposto, rendendo così l’affermazione di Medvedev poco più che retorica.

Tuttavia, ha ragione su come l’arresto dei funzionari di un paese possa facilmente costituire ciò, dal momento che è impossibile immaginare che la Russia o chiunque altro non risponda in modo significativo se il loro capo di stato o i massimi leader militari vengono arrestati all’estero. Gli Stati Uniti, o chiunque sia ad arrestare quelle figure, ovviamente conoscerebbero le conseguenze che ciò comporterebbe, ma allo stesso modo, anche quelle figure avrebbero dovuto conoscere i rischi che corrono viaggiando in paesi dove ciò potrebbe accadere.

Lo stesso si può dire della Russia che mantiene in Occidente asset per un valore di 300 miliardi di dollari, che rischiavano sempre di essere congelati e sequestrati in caso di crisi, ma che rimanevano comunque lì perché era redditizio e i politici pensavano che non sarebbe successo nulla. a loro. Nella loro mente, l’Occidente non avrebbe mai toccato quei fondi a causa del danno reputazionale autoinflitto che ne sarebbe derivato, come è stato spiegato, il che era ovviamente un errore di calcolo anche se fatto in modo abbastanza innocente.

Tuttavia, sequestrare fondi è completamente diverso dall’arrestare un funzionario, ma nessuno dei due sarebbe possibile senza che lo stato preso di mira si assumesse dei rischi investendoli all’estero e facendo in primo luogo trasferire tali cifre verso paesi conformi alla Corte penale internazionale. Il punto generale di Medvedev, tuttavia, è solido, ovvero che gli atti di aggressione non convenzionali possono essere considerati casus belli, ma solo l’arresto di funzionari (indipendentemente da quanto sconsiderati possano essere i loro piani di viaggio) costituirebbe probabilmente una risposta militante.

La potenziale operazione bielorussa dell’Ucraina sembra basata sul calcolo di Kiev secondo cui la Russia potrebbe reagire in modo eccessivo in qualche modo, provocando l’intervento convenzionale della NATO che Zelenskyj spera o reindirizzando le truppe dalla linea del fronte esistente a quella nuova, creando così un’apertura da sfruttare.

Negli ultimi giorni i media bielorussi e russi sono stati inondati di notizie sulle nuove tensioni lungo il confine ucraino-bielorusso causate dal presunto rafforzamento militare dell’Ucraina lì:

* “ Drone che volava dall’Ucraina in Bielorussia abbattuto dal servizio di frontiera ”

* “ Deposito con parti di ordigni esplosivi improvvisati trovato al confine bielorusso-ucraino ”

* “ L’esercito bielorusso schiera lo squadrone MLRS Polonez per coprire sezioni del confine di stato ”

* “ Passaggi aperti al sabotaggio, forze di ricognizione nei campi minati sul lato ucraino del confine bielorusso ”

* “ Il Ministero della Difesa sulle provocazioni al confine con l’Ucraina: pronto a usare tutte le forze per difendere la Bielorussia ”

* “ Ulteriori forze dispiegate per rilevare i droni al confine bielorusso-ucraino ”

* “ L’esercito bielorusso avverte dell’aumento delle tensioni al confine con l’Ucraina ”

* “ Tutti i tipi di misure adottate per contenere la complicata situazione al confine meridionale della Bielorussia ”

* “ Le difese aeree bielorusse registrano un aumento del numero di droni ucraini ”

Ciò fa seguito alle preoccupazioni della Bielorussia nell’ultimo anno dall’inizio della controffensiva, alla fine fallita, di Kiev che potrebbe presto essere attaccata direttamente dall’Ucraina e/o dalla NATO:

* 25 maggio 2023: “ La NATO potrebbe considerare la Bielorussia un ‘frutto a portata di mano’ durante l’imminente controffensiva di Kiev ”

* 1 giugno 2023: “ Lo Stato dell’Unione si aspetta che la guerra per procura NATO-Russia si espanda ”

* 14 giugno 2023: “ Lukashenko ha lasciato intendere con forza che si aspetta incursioni per procura simili a quelle di Belgorod contro la Bielorussia ”

* 14 dicembre 2023: ” La Bielorussia si sta preparando alle incursioni terroristiche simili a Belgorod dalla Polonia ”

* 19 febbraio 2024: “ L’opposizione bielorussa con sede all’estero, sostenuta dall’Occidente, sta progettando revisioni territoriali ”

* 21 febbraio 2024: “ L’Occidente sta complottando una provocazione sotto falsa bandiera in Polonia per incolpare Russia e Bielorussia? ”

* 26 aprile 2024: ” Analisi delle affermazioni della Bielorussia sui recenti attacchi di droni provenienti dalla Lituania ”

Questi sviluppi sopra menzionati coincidono con l’aumento delle tensioni NATO-Russia mentre l’Occidente intensifica la sua delega guerra in Ucraina per la disperazione di ottenere una sorta di vittoria strategica nonostante le probabilità:

* 24 maggio: “ Gli Stati Uniti ora consentono più apertamente all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire all’interno della Russia ”

* 26 maggio: “ Gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia ”

* 30 maggio: “ Putin si aspetta che la NATO, e forse la Polonia in particolare, intensifichino la guerra per procura in Ucraina ”

* 31 maggio: “ L’Ucraina sta diventando una canaglia o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana? ”

* 11 giugno: “ Il piano di Kiev di immagazzinare gli F-16 negli stati NATO aumenta il rischio di una terza guerra mondiale ”

* 15 giugno: “ Il patto di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina è una consolazione per non aver approvato la sua adesione alla NATO ”

* 16 giugno: ” L’appello di Duda a ‘decolonizzare’ la Russia ha dimostrato che Putin aveva ragione a mettere in guardia su questo complotto ”

* 21 giugno: ” Più difese aeree e attacchi transfrontalieri non cambieranno le dinamiche del conflitto ucraino ”

* 27 giugno: “ Il piano PMC segnalato dagli Stati Uniti per l’Ucraina equivale a un intervento convenzionale parziale ”

* 28 giugno: “ La ‘Linea di difesa dell’UE’ è l’ultimo eufemismo per indicare la nuova cortina di ferro ”

Tutte le informazioni sopra menzionate verranno ora riassunte per comodità del lettore prima di analizzare il significato del presunto rafforzamento militare dell’Ucraina lungo il confine bielorusso.

In breve, la Russia ha già vinto la “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ” con la NATO, essendo così avanti che ora produce tre volte più proiettili di quel blocco a un quarto del costo. La Russia è quindi pronta a ottenere una svolta militare in prima linea, che la sua nuova spinta nella regione ucraina di Kharkov dovrebbe facilitare, estendendo ulteriormente le forze del difensore. In tal caso, tuttavia, la NATO potrebbe farlo convenzionalmente intervenire in modo asimmetrico spartizione dell’Ucraina.

Il motivo per cui questa sequenza di escalation è così pericolosa è perché la Russia potrebbe temere che qualsiasi forza d’invasione NATO su larga scala che potenzialmente attraversi il Dnepr possa prepararsi ad attaccare le sue nuove regioni. Il dilemma della sicurezza NATO-Russia è così grave in questo momento, a causa delle escalation precedentemente elencate, che tali intenzioni non possono essere escluse con sicurezza se ciò accadesse. La Russia potrebbe quindi ricorrere alle armi nucleari tattiche come ultima risorsa di autodifesa, ergo le sue recenti esercitazioni .

Il presidente Putin preferirebbe che questo scenario oscuro non si realizzasse, ed è per questo che ha recentemente condiviso una generosa proposta di cessate il fuoco nel tentativo di scongiurarlo. Come era prevedibile, l’Ucraina si è rifiutata di ritirarsi dai confini amministrativi delle nuove regioni della Russia, come da lui richiesto, e starebbe invece rafforzando le sue forze lungo il confine bielorusso in preparazione di una possibile offensiva. Mentre il presidente Putin rimane aperto al compromesso , Zelenskyj rimane chiaramente recalcitrante, probabilmente a causa dei timori sul suo futuro politico .

La potenziale operazione bielorussa dell’Ucraina sembra basata sul calcolo di Kiev secondo cui la Russia potrebbe reagire in modo eccessivo in qualche modo, provocando l’intervento convenzionale della NATO che Zelenskyj spera o reindirizzando le truppe dalla linea del fronte esistente a quella nuova, creando così un’apertura da sfruttare. Il primo potrebbe verificarsi se si ricorresse alle armi nucleari tattiche come ultima risorsa di autodifesa o si lanciasse un’altra offensiva dalla Bielorussia, l’ultima delle quali La Repubblica ha riportato all’inizio di maggio scatenerebbe un intervento della NATO.

Per quanto riguarda la seconda dimensione del rischioso calcolo di Kiev, i politici potrebbero aspettarsi significativi guadagni sul campo che potrebbero costringere la Russia a dare priorità a questo nuovo fronte rispetto a quelli esistenti, alleviando così l’enorme pressione sull’Ucraina. In tal caso, potrebbe sfruttare qualunque apertura possa emergere per tornare all’offensiva lungo i fronti orientale e/o meridionale, cosa che potrebbe convenientemente avvenire prima del prossimo vertice della NATO dal 9 all’11 luglio e fornire così un notevole impulso al morale occidentale.

Tuttavia, questa scommessa potrebbe anche fallire e ritorcersi tremendamente contro l’Ucraina, ad esempio se la Russia riuscisse davvero presto a fare una svolta militare in prima linea e poi invadesse il resto delle sue nuove regioni proprio perché Kiev ha erroneamente assegnato così tante delle sue forze all’esercito bielorusso. confine. Inoltre, anche se la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente a suo sostegno, l’Ucraina potrebbe perdere molto più territorio a est del Dnepr se il blocco rimanesse sulla sponda occidentale per gestire il dilemma della sicurezza con la Russia.

Allo stesso tempo, è anche possibile che l’intelligence occidentale abbia identificato un serio punto debole da qualche parte lungo il confine bielorusso e abbia detto all’Ucraina di sfruttarlo, nel qual caso questa scommessa potrebbe almeno parzialmente ripagare. È prematuro prevederne il successo o l’insuccesso in ogni caso, ma in ogni caso gli osservatori farebbero bene a tenere d’occhio il confine bielorusso-ucraino poiché il rafforzamento militare di Kiev sembra essere qualcosa di serio e non solo una finta per “psiche- fuori” la Russia.

Il paese è governato da un’oscura rete di élite transnazionali e nazionali unite dalla loro ideologia radicale liberale-globalista.

La disastrosa prestazione di Biden nel dibattito della scorsa settimana ha reso impossibile negare la sua senilità, ma l’élite occidentale sta gaslighting di cui fino ad ora erano presumibilmente ignare. Il Time Magazine ha pubblicato un pezzo intitolato “ Il disastro del dibattito di Biden e la corsa per reprimere il panico democratico ”, che è stato integrato da quello della CNN su come “ i diplomatici stranieri reagiscono con orrore al triste spettacolo del dibattito di Biden ”. Entrambi fanno sembrare che la senilità di Biden sia una sorpresa per tutti quelli che lo conoscevano.

La realtà è che lo sapevano da sempre, ma lo hanno nascosto mentendo e affermando che qualsiasi affermazione in tal senso era “propaganda russa” e/o una “teoria del complotto”, tutto perché in realtà approvavano che i democratici installassero un segnaposto letterale nel testo. Casa Bianca che è liberale – globalista l’élite potrebbe controllare. È stato un rinfrescante cambio di passo da parte di Trump, che era troppo indipendente per i loro gusti nonostante le sue occasionali capitolazioni alle loro richieste, e ha anche rassicurato gli alleati dell’America che lo detestavano.

Entrambi hanno accettato la menzogna secondo cui Biden è in ottime condizioni mentali per ragioni di convenienza politica, ma ora è impossibile continuare più a lungo con la farsa, ecco perché fingono tutti sorpresa e shock. All’élite non dovrebbe essere permesso di farla franca con il loro ultimo gaslighting e dovrebbero essere smascherati per uno dei più grandi insabbiamenti della storia americana. Il paese è governato da un’oscura rete di élite transnazionali e nazionali unite dalla loro ideologia radicale liberale-globalista.

Biden è stato scelto come candidato dei democratici nel 2020 proprio perché era già rimbambito e quindi completamente controllabile. Quel partito, che funge da volto pubblico della suddetta rete d’élite, voleva qualcuno che facesse tutto ciò che chiedevano sul fronte della politica interna ed estera. In particolare, hanno cercato di trasformare l’America in un inferno liberal-globalista mentre intensificavano il contenimento della Russia in Ucraina da parte della NATO , ma la seconda politica è fallita dopo lo speciale iniziata l’operazione .

Tuttavia, non avranno mai un’altra possibilità di insediare qualcuno come Biden dal momento che il 2020 è stato un anno elettorale eccezionale a causa del referendum su Trump – che una parte significativa del pubblico è stata precondizionata a credere erroneamente sia il nuovo Hitler – e per posta- nelle votazioni a causa del COVID-19. Queste condizioni non potranno mai più essere replicate nello stesso modo, non importa quanto duramente le élite ci provino, motivo per cui hanno deciso di mantenere Biden come loro candidato invece di sostituirlo all’inizio.

Anche se ora c’è una spinta di alcuni vogliono che venga sostituito durante l’imminente convention nazionale del partito, Politico e NBC News, tra gli altri, hanno entrambi sottolineato che questo sarebbe un processo difficile, quindi non c’è alcuna garanzia che ci proveranno seriamente. Detto questo, potrebbe anche subire una sorta di emergenza che lo rende inabile più di quanto non sia già, quindi lo scenario non può essere escluso. In tal caso, faranno comunque tutto il possibile per far luce sul fatto che non avevano idea che fosse così malsano.

Qualsiasi riconoscimento della loro consapevolezza rivelerebbe il loro ruolo nel colpo di stato di fatto del 2020 , che è stato l’ultimo delle élite dopo quelli del 2001, 1974 e 1963. All’epoca, l’11 settembre veniva sfruttato come pretesto per prendere la sicurezza nazionale. stato al suo livello successivo, mentre le dimissioni di Nixon di fronte allo scandalo Watergate della CIA avevano lo scopo di rimuovere un leader visionario veramente indipendente e popolare. Per quanto riguarda l’assassinio di Kennedy, molti credono che avesse lo scopo di fermare il suo ritiro programmato dal Vietnam .

L’ultimo colpo di stato dell’élite aveva lo scopo di potenziare la preesistente traiettoria liberale-globalista degli Stati Uniti dopo che Trump l’ha parzialmente compensata con le sue politiche nazionaliste-conservatrici, che hanno reso necessario provocare una guerra per procura con la Russia al fine di unificare l’Occidente attorno a questa causa ideologica. Il danno è già stato riparato e in gran parte è irreparabile, ma il ritorno al potere di Trump sarebbe comunque meglio per gli americani e per il resto del mondo, motivo per cui le élite sono fermamente contrarie.

Indipendentemente dal fatto che venga presa o meno la decisione di sostituire Biden, che ha i suoi vantaggi come mettere al ballottaggio un candidato più attraente per il pubblico ma anche i suoi svantaggi come alimentare il panico sulle prospettive elettorali del partito, l’élite farà di tutto per nascondere ciò che sa della sua senilità. Riconoscere che lo sapevano lascerebbe pochi dubbi nella mente di molti sul fatto che le elezioni del 2020 siano state in realtà l’ultimo colpo di stato dell’élite, ed è per questo che stanno esagerando con il gaslighting su come sono sorpresi.

In India non vengono maltrattati i cristiani, sono solo le bande terroristiche-separatiste del Myanmar che sfruttano il cristianesimo come falso pretesto per i loro crimini ad essere prese di mira dalle forze di sicurezza. Il piano americano di creare uno stato cristiano per procura fuori dalla regione attraverso i militanti estremisti Kuki fallirà.

L’ ultimo rapporto della Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha criticato l’India per i suoi presunti abusi nei confronti delle minoranze religiose, con un’enfasi specifica posta su quelle cristiane. I rapporti precedenti tendevano a concentrarsi sui musulmani e recentemente sui sikh, con i primi tradizionalmente sostenuti dai democratici degli Stati Uniti mentre un terrorista separatista designato a Delhi dal secondo è al centro dell’ultima disputa indo-americana di cui si può leggere qui. poiché spiegare va oltre lo scopo di questo pezzo.

“ Il Bangladesh ha messo in guardia contro un complotto occidentale per ritagliarsi uno stato proxy cristiano nella regione ” a fine maggio, dopo che il primo ministro Sheikh Hasina aveva pubblicamente affermato che un paese occidentale senza nome, che dal contesto era inteso come gli Stati Uniti, sta perseguendo questo progetto geopolitico per ragioni strategico-militari. Lo sfondo riguarda la violenza provocata a Manipur più di un anno fa dalle bande terroristiche separatiste cristiane Kuki dedite al narcotraffico provenienti dal Myanmar, dove gli Stati Uniti sostengono una serie di ribelli .

Un mese prima, alla fine di aprile, “ gli evangelici americani avevano definito anticristiana la recinzione del confine tra India e Myanmar ” dopo che “Christianity Today” del defunto Billy Graham aveva pubblicato un pezzo di successo su quel paese, che col senno di poi può essere visto come un tentativo di far inasprire i repubblicani. La narrazione dei democratici sui presunti abusi statali contro i musulmani si combina quindi con quella emergente sui presunti abusi contro i cristiani per creare un sostegno bipartisan per adottare una linea più dura contro l’India.

Gli Stati Uniti non dimenticheranno mai come l’India abbia orgogliosamente respinto pressioni senza precedenti affinché scaricasse la Russia e si sia invece impegnata con aria di sfida a raddoppiare i legami con essa, il che ha dimostrato che questo stato dell’Asia meridionale rimane strategicamente autonomo nella Nuova Guerra Fredda nonostante i suoi stretti legami con gli Stati Uniti. Anche se i due condividono interessi nella gestione dell’ascesa della Cina, interessi che oggi si concretizzano nella tacita riapertura del “ Tibet” Domanda ”, gli Stati Uniti sono ancora arrabbiati con il loro partner per aver rifiutato di diventare un procuratore .

Qui sta il motivo per cui l’USCIRF ha iniziato a enfatizzare il presunto abuso dei cristiani da parte dell’India, poiché questa narrazione emotiva di guerra dell’informazione è intesa a garantire il sostegno bipartisan per le sanzioni potenzialmente imminenti del tipo che la commissione ha esplicitamente raccomandato nel suo rapporto. Sebbene abbiano suggerito solo misure mirate, la loro eventuale imposizione intossicarebbe comunque i legami bilaterali, per non parlare del fatto che gli Stati Uniti seguissero il loro consiglio di sollevare la questione in tutti gli eventi bilaterali e multilaterali.

È con questi scenari credibili in mente, i cui scritti erano già sul muro prima della pubblicazione dell’ultimo rapporto provocatorio, che il Primo Ministro Modi ha deciso di visitare presto la Russia per rafforzare ulteriormente il loro partenariato strategico speciale e privilegiato come copertura contro i rapporti indo-americani. problemi. Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha recentemente elogiato l’India per il suo approccio multipolare alle relazioni internazionali, che pone le basi affinché il prossimo vertice Modi-Putin diventi una pietra miliare nei loro rapporti.

Le ultime false preoccupazioni degli Stati Uniti sui legami tecnologici indo-russi, che secondo la mente della strategia indo-pacifica potrebbero ostacolare la cooperazione indo-americana in questa sfera, non impediranno in alcun modo una più stretta cooperazione tra loro. Il governo indiano sapeva già che gli Stati Uniti erano inaffidabili, ma il rapporto dell’USCIRF ha dimostrato che, al di là di ogni dubbio, nella mente del suo popolo, che si oppone all’adozione di sistemi ibridi, Guerra contro di loro manipolando le percezioni sul loro stato-civiltà storicamente cosmopolita .

In India non vengono maltrattati i cristiani, sono solo le bande terroristiche-separatiste del Myanmar che sfruttano il cristianesimo come falso pretesto per i loro crimini ad essere prese di mira dalle forze di sicurezza. Il piano americano di ricavare uno stato cristiano per procura fuori dalla regione attraverso i militanti estremisti Kuki fallirà e la Russia sosterrà pienamente l’India, anche attraverso l’ulteriore invio di armi e munizioni, mentre difende la sua integrità territoriale di fronte a questo tradimento da parte dei suoi nuovo partner strategico.

Il punto centrale del rebranding di quella che era stata inizialmente concettualizzata come “Linea di difesa del Baltico” è quello di commercializzare questo progetto come un progetto paneuropeo inclusivo che si suppone sia stato costruito per il “bene superiore” dei cittadini del blocco.

La Polonia e gli Stati baltici hanno appena richiesto finanziamenti all’UE per finanziare quella che ora chiamano la ” Linea di difesa dell’UE “, che in realtà è solo l’ultimo rebranding della “Linea di difesa del Baltico” di gennaio, che è stata poi ribattezzata “Scudo del Baltico” prima della sua ultima iterazione . È stato durante la seconda fase concettuale che il progetto si è unito alla Polonia e ha gettato le basi per un’iniziativa congiunta “Shield”. Ecco cinque briefing di base per quei lettori che non hanno seguito da vicino questo progetto:

* 22 gennaio: “ La ‘Linea di difesa baltica’ ha lo scopo di accelerare lo ‘Schengen militare’ a guida tedesca ”

* 13 maggio: “ Il rafforzamento delle fortificazioni al confine della Polonia non ha nulla a che fare con la percezione di una minaccia legittima ”

* 25 maggio: “ Si sta costruendo una nuova cortina di ferro dall’Artico all’Europa centrale ”

* 2 giugno: “ La Polonia può difendersi dall’invasione degli immigrati clandestini senza aggravare le tensioni con la Russia ”

* 7 giugno: “ Il vertice NATO del mese prossimo potrebbe vedere la maggior parte dei membri aderire allo ‘Schengen militare’ ”

Per riassumere, gli Stati Uniti prevedono che la Germania utilizzi lo “Schengen militare” per accelerare la costruzione della “ Fortezza Europa ”, che consentirà alla Germania di contenere la Russia per volere degli Stati Uniti, mentre gli Stati Uniti “ritorneranno verso l’Asia” per contenere in modo più vigoroso la Cina. Le due analisi precedenti, collegate tramite collegamenti ipertestuali, elaborano il concetto di “Fortezza Europa” per coloro che desiderano saperne di più. Questo progetto è fondamentalmente incentrato sul ripristino della traiettoria di superpotenza tedesca perduta da tempo con il sostegno americano.

La sua rilevanza per la “Linea di Difesa dell’UE” è che il finanziamento (almeno parziale) del blocco guidato dalla Germania servirà probabilmente come pretesto per un coinvolgimento diretto della Germania nella sua costruzione, soprattutto se Lettonia ed Estonia aderiranno allo “Schengen militare” durante il prossimo futuro. Vertice della NATO come previsto da una delle analisi precedentemente citate. La richiesta della Polonia di assistenza alla polizia tedesca per proteggere il confine del blocco con la Bielorussia facilita anche la probabilità che Berlino svolga un ruolo di primo piano nella costruzione della “Linea di difesa dell’UE”.

Una delle altre analisi menzionate in precedenza era collegata alla nuova cortina di ferro che dovrebbe calare sull’UE dall’Artico all’Europa centrale, con i suoi confini più settentrionali che si riferiscono allo scenario in cui la Finlandia si unisce a quella che ora è stata ribattezzata “Linea di difesa dell’UE”. . In tal caso, una moderna linea Maginot verrebbe costruita lungo il confine UE/NATO-Russia, anche se questa volta con la Germania a prendere l’iniziativa nella sua costruzione (e con il pieno sostegno americano) al posto della Francia.

Il punto centrale del rebranding di quella che era stata inizialmente concettualizzata come “Linea di difesa del Baltico” è quello di commercializzare questo progetto come un progetto paneuropeo inclusivo che si suppone sia stato costruito per il “bene superiore” dei cittadini del blocco. Questa nozione ha lo scopo di giustificare il finanziamento dell’UE dal momento che la Polonia e gli Stati baltici non vogliono pagare da soli l’intero conto (né probabilmente possono permetterselo), rafforzando allo stesso tempo la falsa percezione di una cosiddetta “minaccia russa” progettata per radunare il popolo del blocco attorno a questa causa condivisa.

Considerando la sovrapposizione di interessi militari, politici e strategici in gioco, si dovrebbe quindi dare per scontato che la “linea di difesa dell’UE” verrà probabilmente costruita e funzionerà quindi come la nuova cortina di ferro. Simboleggerà la Nuova Guerra Fredda per la prossima generazione e garantirà che le tensioni NATO-Russia rimangano la “nuova normalità”. Nessuna normalizzazione tra questi due paesi sarà mai possibile dopo la costruzione di queste fortificazioni, ma è esattamente ciò che gli Stati Uniti vogliono per dividerli e governarli indefinitamente.

A Lavrov è stato chiesto direttamente di esprimere la sua opinione sull’osservazione secondo cui “l’India ora tende maggiormente verso gli Stati Uniti”, che il suo interlocutore ha provocatoriamente aggiunto che ora è anche un’opinione tra alcuni in Russia.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha condiviso alcuni approfondimenti dettagliati sulla geopolitica indiana durante le letture di Primakov di mercoledì , che è importante interpretare considerando il dibattito tra alcuni nella comunità Alt-Media (AMC) sul ruolo di quel paese nella transizione sistemica globale . Nell’ordine dei punti che ha sollevato su questo argomento, il massimo diplomatico russo ha iniziato descrivendo la troika Russia-India-Cina (RIC) del suo predecessore Yevgeny Primakov come l’antenata dei BRICS.

Ha poi espresso la fiducia che l’India farà ciò che è necessario per continuare a svilupparsi nel caso in cui venga mai sanzionata dagli Stati Uniti come lo è attualmente la Cina e non sia in grado di acquistare la tecnologia di quel paese. Lavrov ha poi parlato della partecipazione dell’India al Quad, facendo riferimento all’insistenza di quel paese sul fatto che i suoi interessi non hanno nulla a che fare con la cooperazione militare , ma avvertendo tuttavia che gli Stati Uniti sperano ancora di coinvolgere quel gruppo in tali piani contro la Cina.

Successivamente è stato chiesto direttamente a Lavrov di esprimere la sua opinione sull’osservazione secondo cui “l’India ora tende maggiormente verso gli Stati Uniti”, che il suo interlocutore ha provocatoriamente aggiunto che ora è anche un’opinione tra alcuni in Russia. Probabilmente si trattava di un riferimento alla fazione politica pro-BRI emersa lo scorso anno, che ritiene che la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese anche a costo di diventare il suo “partner junior” come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che è accaduto dal 2022. .

Hanno una visione a somma zero delle relazioni internazionali poiché sono convinti che una forma di bi-multipolarità sino-americana sia inevitabile e di conseguenza sospettano che la politica di multiallineamento dell’India sia solo una scusa per mascherare la sua inclinazione verso gli Stati Uniti. I loro “rivali amichevoli” sono la fazione equilibratrice/pragmatica, che crede che sia ancora possibile ostetricare il complesso multipolarismo in collaborazione con l’India, che considerano un contrappeso per evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina.

Questo contesto è fondamentale da tenere a mente poiché inquadra l’intuizione che Lavrov ha condiviso in risposta. Ha iniziato ricordando a tutti quanto siano antiche le loro relazioni strategiche e quanto siano diventate forti nei quasi ottant’anni trascorsi dall’indipendenza dell’India. Ha poi fatto riferimento ancora una volta al RIC, ma ha aggiunto che non è stato in grado di incontrarsi negli ultimi anni perché l’India ha richiesto prima la risoluzione della sua disputa sul confine con la Cina , cosa che Lavrov ha detto che “noi (Russia) capiamo”.

La cosa successiva che ha detto è stata che gli Stati Uniti non vogliono che il RIC si riunisca, suggerendo così che quei due dovrebbero risolvere rapidamente questa impasse per non promuovere inavvertitamente gli interessi americani del divide et impera. Su questo argomento, Lavrov si è basato sul suo precedente avvertimento sui piani degli Stati Uniti per affermare esplicitamente che “è anche chiaro che gli Stati Uniti stanno cercando di trascinare l’India nel progetto anti-Cina. Tutti capiscono di cosa stiamo parlando”, ma poi ha lodato l’India per aver sfidato le pressioni degli Stati Uniti per scaricare la Russia.

Un altro punto importante sottolineato da Lavrov è stato quello di attirare l’attenzione su come Cina e India siano in rapporti di complessa interdipendenza con il modello occidentale di globalizzazione formato dagli Stati Uniti, anche se ha subito chiarito che comprendono ancora la necessità di riformare questo sistema. Le sue osservazioni, riassunte nei due paragrafi precedenti, possono essere interpretate come un sincero riconoscimento di quanto sia grave la disputa sino-indocana e dell’impatto che può avere sulla multipolarità.

Ha pragmaticamente evitato di incolpare entrambe le parti, anche se la sua battuta su come “noi (Russia) comprendiamo” la posizione dell’India di non riprendere i colloqui RIC fino a quando la disputa sul confine con la Cina non sarà risolta suggerisce una educata riaffermazione della coerente politica di Mosca di sostenere sempre le pretese di Delhi su quelle di Pechino. Questa insinuazione è stata poi controbilanciata da avvertimenti sui secondi fini degli Stati Uniti in alcuni dei loro impegni con l’India, senza tuttavia implicare che l’India sarà mai ricettiva nei loro confronti.

Il commento finale di Lavrov su come i partner RIC del suo Paese si trovano in relazioni di complessa interdipendenza con il modello occidentale di globalizzazione aveva lo scopo di trasmettere che la Russia comprende il motivo per cui India e Cina sono ancora impegnate nel dialogo e nel commercio con gli Stati Uniti. Il segnale inviato è che i sostenitori del suo paese nell’AMC non dovrebbero speculare sconsideratamente che uno di questi due abbia motivi nefasti nel mantenere quelle relazioni come alcuni hanno fatto rispetto a quelli indo-americani.

India e Cina continueranno a mettere i loro interessi nazionali al primo posto poiché i loro leader li capiscono veramente quando trattano con gli Stati Uniti, e i legami di fiducia della Russia con ciascuno di loro significano che la sua stessa leadership non metterà in dubbio le loro intenzioni poiché sa che sono non diretti contro il loro paese. Anche così, la Russia preferirebbe che questi due risolvessero la loro disputa sui confini il prima possibile poiché teme che gli Stati Uniti la sfruttino per dividerli e governarli, il che potrebbe avere gravi implicazioni per l’Eurasia.

Questo non vuol dire che la Russia tema lo scenario in cui l’India diventi un burattino americano, ma solo che comprende la loro convergenza indipendente di interessi nei confronti della Cina, che oggi sta assumendo la forma di una tacita riapertura della “questione Tibet” come spiegato qui e qui . Ciò spiega perché si è iniziato a promuovere un nuovo sistema di sicurezza eurasiatico al fine di creare idealmente le condizioni affinché India e Cina possano risolvere in modo sostenibile i loro problemi e ridurre di conseguenza il rischio di un altro conflitto.

I lettori possono saperne di più su questi sforzi qui e qui , che vanno oltre lo scopo di questa analisi dettagliata, ma sono rilevanti se si ricorda che il Primo Ministro Modi è pronto a visitare Mosca il mese prossimo, quindi anche questo potrebbe finire all’ordine del giorno dei suoi colloqui. con il presidente Putin. Nel complesso, il risultato dell’intuizione di Lavrov sulla geopolitica indiana è che la Russia ha una comprensione matura e articolata della sua politica di multi-allineamento, e confida che l’India rimarrà sempre un partner affidabile.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Upgrade a pagamento

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il piano PMC segnalato dagli Stati Uniti per l’Ucraina equivale ad un intervento convenzionale parziale, di ANDREW KORYBKO

Il piano PMC segnalato dagli Stati Uniti per l’Ucraina equivale ad un intervento convenzionale parziale

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

27 GIUGNO

Gli Stati Uniti continuano ad evolvere la propria politica nei confronti del conflitto in direzione di una maggiore escalation per compensare il fatto di non aver consentito all’Ucraina di aderire alla NATO in tempi brevi.

La CNN ha citato quattro fonti amministrative anonime per riferire in esclusiva che gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di consentire apertamente agli appaltatori militari privati ​​​​americani (PMC) di lavorare in Ucraina sul libro paga del Pentagono con il pretesto di mantenere e riparare attrezzature militari lì. Il primo ministro polacco Tusk aveva già ammesso alla fine di maggio che “ci sono alcune truppe lì (in Ucraina), intendo soldati. Ci sono alcuni soldati lì. Osservatori, ingegneri”, quindi questo sviluppo non sarebbe nulla di nuovo di per sé.

Ciò che è problematico in questa proposta, però, è che equivale ad un intervento convenzionale parziale che rischia di normalizzare il coinvolgimento sempre più aperto delle forze occidentali all’interno dell’Ucraina . Il presidente francese Macron ha recentemente fatto marcia indietro sulla sua retorica sull’autorizzazione del proprio paese intervento lì, probabilmente nel tentativo di riconquistare gli elettori in vista delle imminenti elezioni anticipate, ma queste ultime notizie mostrano che gli Stati Uniti hanno invece iniziato a flirtare con questo scenario.

I funzionari russi hanno ripetutamente promesso di prendere di mira tutte le forze straniere presenti sul posto, e la possibilità che un gran numero di PMCS americani venisse presto ucciso, proprio come la Russia ha eliminato diverse dozzine di forze francesi a gennaio, potrebbe essere sfruttata dagli Stati Uniti come pretesto per ulteriori escalation. Da un lato, il presidente Putin è riluttante a intensificare l’escalation, come dimostrato dalla sua tiepida risposta al recente bombardamento dei bagnanti da parte dell’Ucraina, sostenuto dagli Stati Uniti, ma dall’altro non può stare a guardare mentre queste PMC mettono in pericolo le truppe russe.

Dovrebbe quindi essere dato per scontato che probabilmente diventerebbero obiettivi prioritari, anche se solo per ragioni di “prestigio” e per la speranza che alcuni politici russi nutrono che la loro morte, forse altamente pubblicizzata, eserciti maggiore pressione sugli Stati Uniti affinché cambino la loro politica. verso il conflitto. I democratici probabilmente non starebbero a guardare mentre la Russia uccide le PMC del loro paese, né revocherebbero quella politica così poco dopo che potrebbe essere promulgata, ecco perché ci si aspetterebbe un’escalation.

Gli osservatori possono solo fare congetture su quale forma potrebbe assumere, ma il punto è che portare avanti la proposta di consentire apertamente alle PMC americane di lavorare in Ucraina sul libro paga del Pentagono per la manutenzione di attrezzature americane destinate a uccidere i russi rappresenta un nuovo livello di coinvolgimento nell’operazione. conflitto. Il “disastro russo a Deir ez-Zor ”, dove secondo quanto riferito gli Stati Uniti hanno addestrato decine di PMC Wagner all’inizio del 2018, è avvenuto prima che il rapporto di quel gruppo con il Ministero della Difesa fosse formalmente ammesso da entrambi.

Di conseguenza, era pronto il terreno affinché la Russia allentasse la tensione non sentendosi sotto pressione nel rispondere a ciò che era accaduto, ma ciò non sarebbe il caso se la Russia uccidesse le PMC americane in Ucraina che sono ufficialmente sul libro paga del Pentagono dopo che l’amministrazione cambierà formalmente. la sua politica nei confronti di questo argomento delicato. Con questo in mente, gli Stati Uniti ovviamente sanno in cosa si stanno cacciando, ma la fazione aggressiva che sta dietro questa proposta continua a spingerla come un modo per mostrare ulteriore solidarietà con il nuovo alleato del loro paese.

A metà giugno è stato spiegato che “ il patto di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina è una consolazione per non aver approvato l’adesione alla NATO ”, e poi una settimana dopo che “ più difese aeree e attacchi transfrontalieri non cambieranno le dinamiche del conflitto ucraino”. ”. Per riassumere, per comodità del lettore, i punti salienti sono che gli Stati Uniti continuano ad evolvere la propria politica nei confronti del conflitto in direzione di una maggiore escalation per compensare il fatto di non aver permesso all’Ucraina di aderire alla NATO in tempi brevi.

Né l’invio di maggiori difese aeree, né l’autorizzazione di attacchi transfrontalieri ovunque all’interno della Russia con il pretesto di contrastare o rispondere preventivamente alle minacce provenienti da quella nazione, o l’invio aperto di PMC pagate dal Pentagono nella zona del conflitto avranno alcun effetto significativo sulle sue dinamiche. . La Russia ha già battuto di gran lunga la NATO nella sua “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, tanto che Sky News ha riferito a fine maggio che la Russia sta producendo tre volte più proiettili della NATO a un quarto del prezzo.

Tutto ciò che queste mosse fanno è indurre la Russia ad abbandonare la sua santa moderazione e a rispondere finalmente a queste provocazioni, che potrebbero poi servire a giustificare le misure di escalation pre-pianificate degli Stati Uniti che potrebbero facilmente degenerare nella crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana che i falchi vogliono. La più recente di queste mosse è la più pericolosa di tutte, a causa della possibilità che la Russia uccida presto decine di americani e quindi inneschi un’escalation “reciproca” degli Stati Uniti (come se potesse strutturare la sua risposta).

La tendenza generale è quella NATO-russa La guerra per procura in Ucraina è quindi destinata a intensificarsi ulteriormente durante l’estate, soprattutto se questa politica proposta verrà promulgata, rischiando così la Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo nel caso in cui gli Stati Uniti colpiscano direttamente le forze russe nella zona di conflitto. Naturalmente, la fazione statunitense relativamente più pragmatica potrebbe alla fine prevalere e far naufragare questa politica o fare in modo che gli Stati Uniti non rispondano in quel modo se ciò accadesse, ma ciò non può essere dato per scontato.

Liquidare con disinvoltura tutto come un complotto della CIA trascura i problemi preesistenti che hanno preceduto questo drammatico evento e semplifica eccessivamente dinamiche complesse.

Molti utenti di X hanno descritto il fallito colpo di stato della Bolivia di mercoledì come un altro tentativo di cambio di regime della CIA, soprattutto a causa della sua storia di ingerenze in questa nazione sudamericana senza sbocco sul mare e ricca di litio, ma c’è molto di più dietro questo. Liquidare con disinvoltura tutto come un complotto della CIA trascura i problemi preesistenti che hanno preceduto questo drammatico evento e semplifica eccessivamente dinamiche complesse. Il presente articolo chiarirà in modo conciso cosa è successo, perché, il motivo del fallimento e cosa potrebbe seguire.

Il generale Juan Jose Zuniga è stato licenziato all’inizio della settimana dopo aver minacciato di arrestare l’ex presidente Evo Morales se avesse tentato di candidarsi per un quarto mandato, come quest’ultimo aveva dichiarato di voler fare nel 2025, nonostante la Corte Costituzionale avesse stabilito alla fine dell’anno scorso che sarebbe incostituzionale. . Il colpo di stato militare della Bolivia del 2019 è stato avviato dopo che Morales ha vinto un controverso quarto mandato dopo che un referendum del 2016 sull’estensione dei limiti di mandato è fallito, ma è stato annullato dal Tribunale costituzionale nel 2017.

Per coloro che sono interessati a saperne di più su ciò che accadde allora, ” Ecco come la guerra ibrida in Bolivia riuscì a realizzare un cambio di regime “, che era praticamente dovuto al fatto che una parte significativa della popolazione era già precondizionata a considerare illegittima la sua vittoria. . Parallelamente, gli Stati Uniti ancora una volta hanno cooptato i loro tradizionali alleati nelle forze armate locali per farli intervenire contro di lui, il che ha portato a una breve dittatura di fatto che è stata democraticamente rovesciata un anno dopo.

Il presidente in carica Luis Arce del “Movimento per il Socialismo” (MAS) di Morales ha ottenuto una vittoria schiacciante con il 55% dei voti rispetto al suo rivale più vicino che ha ottenuto solo il 28%. Il precedente governo insediato dai militari si è piegato a causa dell’impossibilità politica di mantenere il potere in quelle circostanze, dopo di che alcuni dei suoi membri sono stati ritenuti responsabili davanti alla legge per il loro ruolo nel colpo di stato. Tra queste anche Jeanine Anez, che assunse la presidenza in quel periodo e che è ancora in carcere.

Nell’ultimo anno, Arce e Morales hanno avuto un brutto litigio nel periodo precedente alle elezioni del 2025, che hanno visto Arce essere espulso dal MAS di Morales. I lettori possono saperne di più su questa disputa intra-sinistra qui e qui , ma fondamentalmente si riduce a differenze di personalità, non a differenze politiche significative. Con l’aggravarsi delle lotte interne al partito al potere, anche l’economia ha cominciato a peggiorare, con la crisi finanziaria che ha cominciato a raggiungere il culmine, provocando crescenti proteste in tutto il paese nell’immediato periodo precedente al fallito colpo di stato.

All’inizio di questo mese, Arce è stato uno dei due ospiti d’onore del presidente Putin (l’altro è il presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa) al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, dove ha tenuto un potente discorso sulla multipolarità che può essere letto integralmente qui . È stato pensando alla partnership sempre più strategica dei loro paesi, che include soprattutto le dimensioni del litio e dell’energia nucleare, che molti utenti di X hanno ipotizzato che il fallito colpo di stato fosse un complotto di vendetta geopolitica sostenuto dagli Stati Uniti.

Tuttavia, le tensioni economico-finanziarie e politiche (in particolare all’interno della sinistra) che l’hanno preceduta mostrano che questa interpretazione non è poi così accurata, anche se gli Stati Uniti avrebbero guadagnato se il cambio di regime avesse avuto successo, come se le nuove autorità avessero radicalmente alterato le politiche del loro paese. Inoltre, i tempi suggeriscono che si sia trattato di un colpo di stato personale improvvisato da parte di Zuniga dopo essere stato licenziato all’inizio della settimana, non qualcosa che lui e la CIA stavano architettando da un po’.

Dopotutto, Arce ha affrontato personalmente Zuniga nel palazzo presidenziale e ha convinto i suoi compagni a annullare il colpo di stato, che ha coinciso con lui e Morales che hanno messo da parte le loro divergenze per il bene nazionale e hanno invitato i loro connazionali a mobilitarsi a sostegno del governo . Il colpo di stato quindi è fallito proprio perché le forze armate non avevano colluso con la CIA in alcun modo significativo, né quell’agenzia ha condizionato l’opinione pubblica a sostenere quest’ultimo cambio di regime come ha fatto con quello del 2019.

Questo non vuol dire che non ci sia stata alcuna traccia americana in quello che è successo, il che potrebbe essere scoperto durante le indagini in corso, ma solo che sarebbe stato tutt’al più solo opportunistico e non parte di un complotto in cui avevano seriamente investito molto in anticipo. Per quanto riguarda ciò che potrebbe accadere in seguito, è possibile che Arce e Morales possano riconciliarsi o almeno ridurre l’intensità della loro rivalità, il tutto con l’obiettivo di rendere le elezioni del prossimo anno il meno controverse possibile.

La scandalosa affermazione di Zuniga all’indomani del fallito colpo di stato secondo cui Arce gli aveva precedentemente detto di inscenare qualche dramma per aumentare la sua popolarità in mezzo alle crisi convergenti del paese probabilmente non è credibile, ma potrebbe comunque avere l’effetto di esacerbare le tensioni tra i due . Non solo, ma anche una parte dell’elettorato potrebbe essere influenzata da ciò che ha detto, il che potrebbe inasprire alcuni di loro nei confronti del MAS in vista del prossimo voto e quindi potenzialmente dare una spinta ai loro rivali di destra.

La nuova situazione socio-politica potrebbe essere più facilmente sfruttata dalla CIA per facilitare eventuali successivi sforzi speculativi volti a realizzare seriamente un colpo di stato prima o durante le elezioni del prossimo anno nel caso in cui Morales decida ancora di candidarsi contravvenendo alla sentenza della Corte Costituzionale dell’anno scorso. . Questa intuizione suggerisce che mentre molti utenti di X stanno probabilmente gridando al lupo per il ruolo della CIA negli ultimi eventi, questo potrebbe effettivamente finire per diventare una profezia che si autoavvera entro il prossimo anno se la Bolivia non sta attenta.

La poco brillante dichiarazione congiunta che ha fatto seguito alla visita del premier pakistano in Cina suggerisce che la Repubblica popolare si sta inasprendo nei confronti del suo Paese a causa della sua incapacità di proteggere i lavoratori cinesi che contribuiscono allo sviluppo dei progetti CPEC.

Il Pakistan ha recentemente annunciato l’inizio della sua nuova operazione antiterrorismo dal nome in codice “ Azm-e-Istehkam ”, che è arrivata come risposta attesa da tempo a dozzine di attacchi transfrontalieri negli ultimi anni da parte del gruppo terroristico TTP con sede in Afghanistan. Gli osservatori si sono chiesti perché ci sia voluto così tanto tempo prima che un’altra operazione simile iniziasse, ma prima di spiegare il motivo dietro la tempistica dell’ultima, il lettore dovrebbe prima rivedere i seguenti briefing di base su questo argomento:

* 28 agosto 2022: “ Un pericoloso dilemma di sicurezza si sta rapidamente sviluppando nelle relazioni tra Pakistan e Talebani ”

* 6 gennaio 2023: “ Venti verità sui legami tra Pakistan e Talebani alla luce delle loro ultime tensioni ”

* 11 gennaio 2023: “ Le continue tensioni tra Pakistan e Talebani possono effettivamente portare a un’altra guerra senza fine ”

* 15 luglio 2023: “ La minaccia terroristica del TTP al Pakistan sta metastatizzando ”

* 22 marzo 2024: ” L’ultimo attacco terroristico a Gwadar ricorda perché il CPEC deve ancora decollare ”

Per riassumere, per comodità del lettore, i talebani afghani considerano il governo golpista postmoderno del Pakistan, salito al potere dopo il cambio di regime dell’aprile 2022, come burattini americani, mentre lo stesso governo li contesta per aver ospitato il TTP nonostante i suoi attacchi transfrontalieri. Ciò ha catalizzato un crescente dilemma sulla sicurezza che ha intossicato i loro legami, e ora c’è la possibilità che il Pakistan possa lanciare i propri attacchi transfrontalieri nel corso di quest’ultima operazione.

Dopo aver spiegato il percorso strategico-militare verso “Azm-e-Istehkam”, è ora importante approfondire le ragioni dietro la sua tempistica, che fa seguito alla poco brillante dichiarazione congiunta sino-pakistana arrivata dopo la visita del primo ministro Shehbaz Sharif nel paese. Repubblica popolare all’inizio di giugno. Il Diplomat ha analizzato diverse dichiarazioni congiunte nel corso degli anni nel loro rapporto dettagliato qui per dimostrare che la Cina ha effettivamente iniziato ad inasprirsi nei confronti del Pakistan a causa della sua crisi economica e di sicurezza dal 2022 in poi.

Il corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) è ancora ufficialmente considerato il progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI) cinese, ma è tristemente sottoperformato a causa della corruzione dilagante all’interno del Pakistan e delle due crisi interconnesse sopra citate che hanno coinciso con la crisi post-pakistana. -colpo di stato moderno. A dire il vero, tutti e tre i problemi erano individuabili prima della scandalosa cacciata dell’ex primo ministro Imran Khan appoggiata dagli Stati Uniti , ma nessuno di essi aveva raggiunto le proporzioni della crisi attuale.

Se il CPEC continuasse a bloccarsi a causa di questi fattori, non sarebbe imprevedibile che i cinesi perdessero interesse, ridimensionassero i loro investimenti e “disaccoppiassero” silenziosamente il CPEC dalla BRI. In tal caso, la traiettoria di crescita socioeconomica a lungo termine del Pakistan verrebbe rovinata, costringendolo così a una servitù indefinita nei confronti del FMI. Ne è già eccessivamente dipendente, al punto che The Intercept ha riferito qui lo scorso settembre di essere stato costretto da loro ad armare l’Ucraina , ma la situazione non farà altro che peggiorare.

Tutte le élite del Sud del mondo che sono in debito con gli Stati Uniti, come quelle militari e politiche al potere in Pakistan, temono ragionevolmente di poter un giorno essere vendute da loro ogni volta che il momento sarà conveniente, da qui la necessità di evitare preventivamente la massima dipendenza dal loro protettore, se possibile. . Questo imperativo spiega perché l’élite filo-americana del Pakistan vuole ancora salvare il CPEC, dal momento che il crollo economico su vasta scala che potrebbe seguire alla conclusione di fatto di questo progetto faro potrebbe spazzarli via dal potere con l’approvazione degli Stati Uniti.

In altre parole, è per ragioni di autoconservazione politica che alla fine hanno deciso di fare qualcosa riguardo al TTP dopo che la Cina ha espresso il suo disappunto per gli ultimi sviluppi e ha fatto temere che presto si sarebbe allontanata dal CPEC. L’ultima ondata di attacchi terroristici contro i loro connazionali nel paese è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e questo è stato presumibilmente segnalato al Primo Ministro durante il suo viaggio a Pechino all’inizio di giugno.

Di conseguenza, il paese ha lanciato la sua ultima operazione antiterrorismo poche settimane dopo per dimostrare alla Cina che è seriamente intenzionata a proteggere la sua popolazione che aiuta a sviluppare progetti CPEC, ma resta da vedere quanto successo avranno in questo senso. . A dire il vero, il radicalismo rimane un problema profondamente radicato nella società pakistana, soprattutto tra la sua popolazione prevalentemente rurale e in particolare tra alcuni membri della minoranza pashtun che abitano le regioni vicino al confine afghano.

Mentre un’azione dinamica all’interno del paese e robuste misure di difesa delle frontiere possono neutralizzare le minacce più incombenti, un certo livello di cooperazione con i talebani afghani è necessario per contrastare con maggiore sicurezza il TTP, ma nessuno sembra essere imminente. Gli attacchi transfrontalieri potrebbero essere giustificati per legittima difesa, comprese le sue forme preventive, ma potrebbero anche peggiorare i legami bilaterali se non sono coordinati con i talebani e quindi esacerbare il loro dilemma sulla sicurezza.

C’è anche la forma non cinetica di antiterrorismo che è stata in gran parte dimenticata tra le notizie dell’ultima operazione militare del Pakistan, e riguarda i programmi di sviluppo socioeconomico che riducono il rischio che i locali a rischio si radicalizzino e si uniscano a gruppi terroristici. Gli sforzi precedenti, per quanto nobili e ben intenzionati possano essere stati, non sono riusciti a impedire che questo problema raggiungesse l’attuale dimensione di crisi e rendesse necessaria un’operazione altamente pubblicizzata nel tentativo atteso da tempo di affrontarlo.

La Cina osserverà quindi più da vicino di chiunque altro per valutare la sincerità della campagna antiterrorismo del Pakistan e se raggiungerà risultati tangibili che garantiscano la sicurezza dei suoi compatrioti nel paese. Se non saranno all’altezza delle sue aspettative, allora la Repubblica popolare potrebbe ridimensionare il suo impegno nei confronti del CPEC prima di “disaccoppiare” silenziosamente questo deludente megaprogetto dalla BRI, nel qual caso il Pakistan diventerebbe quasi interamente dipendente dagli Stati Uniti per un futuro indefinito. .

Il presidente Putin non è un “pazzo”, un “mostro” o una “mente” come molti immaginano che sia, ma è un pragmatico consumato, almeno per come vede se stesso, ed è quindi improbabile che faccia mai qualcosa che possa essere inventato. come emotivo o radicale.

Il presidente Putin ha dimostrato ancora una volta di essere un leader abbastanza maturo da prendere decisioni difficili che non tengono conto dell’opinione pubblica in seguito alla tiepida risposta del suo governo al bombardamento ucraino dei bagnanti a Sebastopoli, sostenuto dagli Stati Uniti, lo scorso fine settimana. Si prevedeva che ” la Russia probabilmente non imporrà una no-fly zone sul Mar Nero dopo l’attacco di Sebastopoli “, il che spiegava perché difficilmente avrebbe capitolato alla richiesta del pubblico a causa delle preoccupazioni di innescare accidentalmente la Terza Guerra Mondiale.

Invece di abbattere o neutralizzare in altro modo i droni da ricognizione americani sulle acque internazionali del Mar Nero, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha riaffermato che la proposta di cessate il fuoco del presidente Putin è ancora valida. Poco dopo, Peskov ha anche espresso la continua apertura della Russia ai colloqui con la Francia dopo che Emmanuel Macron ha dichiarato pubblicamente di essere interessato a loro l’altro giorno, tornando indietro con la sua precedente retorica di volere accordi convenzionali. intervenire in Ucraina .

Questi due sviluppi sono stati poi seguiti dal nuovo ministro della Difesa Andrey Belousov che ha parlato con il suo omologo americano in una chiamata in cui “si sono scambiati opinioni sulla situazione in Ucraina”. Lo ha anche messo in guardia sui “pericoli di un’ulteriore escalation in termini di continue consegne di armi americane alle forze armate ucraine”. Nel complesso, è chiaro che la risposta della Russia è stata ancora una volta conciliante e non escalation, esattamente come previsto dall’analisi citata in precedenza.

È interessante notare che questi sviluppi sono stati intervallati dall’affermazione virale di fake news secondo cui la Russia avrebbe già presumibilmente abbattuto un drone americano sul Mar Nero per vendetta, che è stata introdotta nell’ecosistema dell’informazione qui ma è stata poi rapidamente respinta dal suo creatore qui . Tuttavia, questa affermazione è proliferata selvaggiamente sui social media perché era conforme alle aspettative di molti osservatori illusori , la maggior parte dei quali non si è mai imbattuta nel post successivo che la riportava indietro.

Il motivo per cui è così importante chiarire esattamente quale sia stata la risposta della Russia alla provocazione dello scorso fine settimana, vale a dire continuare il suo approccio conciliante per scopi di allentamento dell’escalation invece di rischiare una terza guerra mondiale per errori di calcolo se avesse reagito come richiesto dall’opinione pubblica, è quello di prevenire falsi aspettative. Coloro che nutrono aspettative irrealisticamente alte sperimenteranno inevitabilmente una profonda delusione, dopo di che alcuni potrebbero diventare suscettibili a narrazioni ostili secondo cui la Russia si è “svenduta” o altro.

Che si sia d’accordo o meno con i meriti della sua santa moderazione, il nocciolo della questione è che questa è effettivamente la politica che il presidente Putin ha deciso di promulgare per le ragioni che sono state spiegate. Anche se è possibile che possa ordinare una simbolica dimostrazione di forza autorizzando l’abbattimento o la neutralizzazione di un drone americano nel prossimo futuro, la sua tiepida risposta finora suggerisce che non è propenso a farlo, o che si tratterebbe esclusivamente di una cosa sola. disattivato nell’improbabile caso in cui ciò accada.

Il presidente Putin non è un “pazzo”, un “mostro” o una “mente” come molti immaginano che sia, ma è un pragmatico consumato, almeno per come vede se stesso, ed è quindi improbabile che faccia mai qualcosa che possa essere inventato. come emotivo o radicale. Ci mette sempre molto tempo prima di prendere decisioni importanti, come dimostra il tempo che gli ci è voluto per iniziare l’intervento aereo della Russia in Siria e l’ operazione speciale in corso , di solito aspettando fino all’ultimo momento possibile.

Allo stesso modo, se la Russia decidesse davvero di intensificare seriamente la sua escalation contro l’Occidente, allora i precedenti suggeriscono che si tratterebbe di un cambio di gioco apparentemente improvviso ma preceduto da chiare dichiarazioni di intenti che potrebbero essere viste col senno di poi come “ultimatum” (nonostante siano descritte diversamente dai suoi diplomatici). Alcuni potrebbero interpretare alcuni dei suoi recenti segnali come un accenno a quello scenario, ma la sostanza della sua risposta finora spiegata dissipa tale nozione e suggerisce che l’attuale politica continuerà.

Ha ragione nel dire che la chiusura completa del confine polacco-bielorusso preannuncia la creazione di una nuova cortina di ferro, ma è ipocrita riguardo al fatto di non voler danneggiare il suo stesso popolo.

La leader dell’opposizione bielorussa, sostenuta dall’Occidente e residente in Lituania, Svetlana Tikhanovskaya ha espresso la sua disapprovazione per la possibilità che la Polonia possa chiudere tutti i valichi di frontiera con il suo paese dopo che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha detto domenica che la possibilità è presa seriamente in considerazione . La sua dichiarazione è arrivata nel mezzo delle affermazioni di Varsavia secondo cui la Bielorussia e la Russia avrebbero utilizzato come armi l’immigrazione illegale contro di essa, il cui argomento è stato analizzato qui all’inizio di giugno. Ecco cosa ha twittato Tikhanovskaya riguardo alle sue parole:

“Mantenere i bielorussi collegati all’Europa è fondamentale: la loro mobilità deve essere garantita. Le iniziative volte a limitare il traffico frontaliero a causa delle continue provocazioni del regime dovrebbero prendere di mira il dittatore, non il popolo. Non possiamo abbandonare i bielorussi al loro destino dietro una nuova cortina di ferro”.

E :

“L’espansione del contatto diretto tra i bielorussi e i popoli europei riduce l’influenza della Russia sul nostro Paese. Insieme a sanzioni efficaci e pressioni sul regime di Lukashenko, è il modo migliore per garantire il nostro futuro libero e democratico. Isolare il regime, non il popolo!”

Così come :

“All’odierno incontro del Gruppo consultivo #Bielorussia-UE a Bruxelles, ho sottolineato che i bielorussi devono vedere la prospettiva europea come l’unica alternativa al mondo russo. È fondamentale che i bielorussi si sentano sostenuti dall’Europa e sappiano che le porte dell’Europa saranno aperte”.

Ha ragione nel dire che la chiusura completa del confine polacco-bielorusso preannuncia la creazione di una nuova cortina di ferro, la cui componente militare è stata analizzata qui a fine maggio, ma è ipocrita riguardo al fatto di non voler danneggiare il suo stesso popolo. Proprio l’ultima volta ha chiesto all’UE di chiudere le scappatoie nelle sanzioni con la Bielorussia, che sarebbero state sfruttate per importare legname da lì. Ciò avrebbe ovviamente danneggiato la gente comune, non il cosiddetto “regime”, ma a lei non importava.

Ciò che sembra aver motivato i suoi tweet negli ultimi giorni è la consapevolezza che i bielorussi si inaspriranno ancora di più nei confronti dell’Occidente di quanto la maggior parte abbia già fatto dopo la fallita Rivoluzione Colorata dell’estate 2020 se il confine fosse completamente chiuso e si sentissero emarginati. . Finché rimane aperto, anche se solo parzialmente, c’è sempre la possibilità di mantenere il soft power occidentale in misura incerta. Una volta chiuso completamente, però, ogni speranza di conquistare cuori e menti svanirà in un istante.

Fondamentalmente è ancora favorevole a punire il suo stesso popolo per aver sventato la Rivoluzione Colorata che avrebbe dovuto portarla al potere, ma crede che dovrebbero esserci dei limiti a quanto lontano si spingerà. Punirli collettivamente in modo così palese chiudendo la frontiera, cosa che non solo infliggerebbe un colpo mortale al restante commercio tra i loro stati (e quello della Polonia con paesi terzi come il Kirghizistan ) ma rappresenterebbe anche un colpo psicologico, è controproducente dal punto di vista prospettiva degli interessi del soft power occidentale.

La Polonia potrebbe aver già fatto pace con il fatto che non rovescerà mai il governo bielorusso, non importa quanto ci provi, nel qual caso potrebbe decidere di ridurre le sue perdite chiudendo il confine per migliorare l’opinione pubblica interna in mezzo alla crisi. ultima fase della crisi degli immigrati clandestini. Non importa che queste persone culturalmente diverse non entrino in Polonia attraverso i valichi di frontiera ufficiali, poiché tutto ciò che sarebbe importante in questo contesto sarebbe far sembrare che qualcosa sia stato fatto.

La precedente reistituzione di una cosiddetta “ zona cuscinetto/esclusione ” lungo alcune parti della frontiera è stata un passo tangibile in quella direzione, mentre quest’ultima proposta sarebbe simbolica per completarla. Tuttavia, c’è sempre la possibilità che gli Stati Uniti facciano pressione sulla Polonia affinché riconsideri questo passo drastico “per il bene superiore” dei loro interessi collettivi, nel qual caso Varsavia probabilmente si adeguerebbe. Se dovesse comunque andare fino in fondo, sarebbe un segnale inaspettato di dispiacere nei confronti del suo principale alleato.

L’imminente viaggio del primo ministro Modi a Mosca per incontrare il presidente Putin sarà la prima visita del leader indiano in Russia in mezzo decennio da quando ha partecipato al Forum economico orientale di Vladivostok nel 2019 come ospite d’onore del suo ospite.

Tribune India ha riferito che il primo ministro indiano Narendra Modi ha intenzione di visitare Mosca l’8 luglio, seguito dal Cremlino che ha confermato che i dettagli sono in fase di elaborazione e saranno annunciati più tardi. Dovrebbe quindi essere dato per scontato che probabilmente incontrerà presto il presidente Putin, da qui l’importanza di prevedere ciò di cui discuteranno questi due leader. Questi sono i cinque argomenti principali che dovrebbero avere un posto di rilievo nella loro agenda:

———-

1. Grande strategia

La visita del Primo Ministro Modi si svolge mentre India e Russia ricalibrano i loro legami rispettivamente con gli Stati Uniti e la Cina, con la prima coppia in difficoltà mentre la seconda rimane forte ma ora ha meno probabilità di diventare sbilanciata a favore di Pechino, di cui i lettori possono saperne di più riguardo qui e qui . Russia e India sono i motori dei processi di tri-multipolarità , che tengono a bada il ritorno del bi-multipolarità sino-americana , quindi ci si aspetta che i loro leader diano priorità ad un più stretto coordinamento delle loro grandi strategie.

2. Cooperazione militare

L’approvazione da parte della Russia del patto di “ dispiegamento militare congiunto ” a lungo negoziato con l’India, che è essenzialmente un accordo logistico militare del tipo che questo stato dell’Asia meridionale ha già stipulato con gli Stati Uniti e altri, rappresenta una pietra miliare nelle loro relazioni e sarà sicuramente discusso durante i colloqui dei loro leader. Lo stesso vale per i tradizionali legami tecnico-militari, come le importazioni di armi dall’India e una maggiore produzione congiunta sul suo territorio, nonché i modi in cui l’esportazione promessa di equipaggiamenti come gli S-400 può essere realisticamente accelerata.

3. Energia e investimenti

La prossima questione prioritaria è mantenere le gigantesche importazioni indiane di energia russa e garantire che le scorte di rupie del suo partner siano strategicamente reinvestite nei modi più promettenti. A tal fine, potrebbero essere concordati accordi a lungo termine sui prezzi e sulla fornitura (anche se solo in modo informale), mentre i loro leader potrebbero scambiare un elenco delle migliori società indiane in cui la Russia potrebbe investire. Lo scopo dietro questo aspetto dei loro colloqui sarebbe quello di garantire che le tendenze economiche positive nei loro legami rimangano sulla buona strada.

4. Ottimizzazione della connettività

Le già citate importazioni di energia indiana e i reinvestimenti in rupie russe rappresentano un’ottima base su cui diversificare i legami economici, ma richiederanno inevitabilmente più scambi nel settore reale tra loro per avvicinarsi al loro pieno potenziale. Qui sta l’importanza di ottimizzare il corridoio di trasporto Nord-Sud e il corridoio marittimo orientale , idealmente rimuovendo la burocrazia e concludendo anche un patto di libero scambio parziale, entrambi i quali saranno probabilmente discussi anche il mese prossimo.

5. Vertice dei BRICS

E infine il Primo Ministro Modi e il Presidente Putin parleranno sicuramente dell’agenda del vertice BRICS di ottobre, che potrebbe anche includere il leader indiano che esprimerebbe educatamente il suo disappunto per lo scenario in cui il Pakistan potrebbe essere invitato a partecipare a “Outreach”/“BRICS Plus”. Va oltre lo scopo di questo articolo spiegare perché ciò rischierebbe di danneggiare le relazioni russo-indiane, ma questa analisi lo spiega in dettaglio. Basti dire che questa è una questione estremamente delicata e molto importante per l’India.

———-

L’imminente viaggio del primo ministro Modi a Mosca per incontrare il presidente Putin sarà la prima visita del leader indiano in Russia in mezzo decennio da quando ha partecipato al Forum economico orientale di Vladivostok nel 2019 come ospite d’onore del suo ospite. Da allora il mondo è completamente cambiato e, sebbene quei due si siano incontrati in India nel 2021 e abbiano avuto diversi incontri a margine di altri eventi, questo incontro darà loro tutto il tempo per sincronizzare le loro grandi strategie e tutto ciò che ciò comporta per accelerare il multipolarismo.

La realtà è che la Russia si è dimostrata riluttante a intensificare l’escalation dopo ciascuna delle principali provocazioni dell’Ucraina appoggiate dagli Stati Uniti, di cui ora esiste una lunga lista, forse perché teme davvero che gli Stati Uniti possano provocare la Terza Guerra Mondiale per qualunque provocazione possa essere. spinge la Russia a un’escalation.

Un missile ATACMS carico di munizioni a grappolo è esploso su una spiaggia a Sebastopoli durante il fine settimana, ferendo 124 persone , quasi un quinto delle quali erano bambini. Il Ministero della Difesa russo ha accusato gli Stati Uniti di aver fornito all’Ucraina questi missili e di aver inserito i dati di mira ottenuti dai satelliti. Altri rapporti affermavano che in quel momento un drone da ricognizione americano stava volando nelle vicine acque internazionali, dando così ulteriore credito alla suddetta affermazione di coinvolgimento.

Per quanto atroce sia stato un attacco terroristico, la Russia non sembra ancora avere la volontà politica di abbattere o comunque neutralizzare i droni che facilitano questi attacchi. Si è concluso nel marzo 2023, dopo un incidente in volo all’epoca, che ” la Russia aveva il diritto sancito dalle Nazioni Unite di dirigere i droni statunitensi lontano dalla Crimea “, ma non ha dato seguito a ciò imponendo una no-fly zone nelle acque internazionali. La Russia resta ancora riluttante a fare qualsiasi cosa che possa provocare un’escalation e la situazione probabilmente non cambierà.

Tenendo presente questa osservazione, l’incidente della scorsa primavera sembra essere stato un’eccezione alla regola non ufficiale secondo la quale la Russia porge proverbialmente l’altra guancia o semplicemente bombarda qualche obiettivo militare in Ucraina in risposta a ogni grande provocazione sostenuta dagli Stati Uniti come quella di questo fine settimana. Le prove a sostegno di questa tesi includono gli attentati ai ponti della Crimea, l’assassinio di personaggi politici e dei media, gli attacchi contro raffinerie di petrolio e basi aeree strategiche, e persino l’attacco del maggio 2023 allo stesso Cremlino, et al.

Di volta in volta, la Russia si controlla e non sale la scala dell’escalation, e il massimo che abbia mai fatto è stato effettuare una campagna di bombardamenti su larga scala contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina nell’autunno del 2022. Anche questo, tuttavia, non è stato esaustivo. e alla fine il danno era riparabile. Tuttavia, non furono mai effettuati attacchi simmetrici, come il bombardamento della Rada o di un ponte sul Dnepr. Di conseguenza, non c’è motivo di aspettarsi che la Russia risalga la scala dell’escalation dopo quest’ultimo attacco.

Affinché ciò possa cambiare, la Russia dovrebbe prima accettare la crisi del rischio calcolato simile a quella cubana che potrebbe verificarsi rapidamente se gli Stati Uniti decidessero di provocarne una dopo che i suoi droni da ricognizione saranno abbattuti o altrimenti neutralizzati, ma non vi è alcuna indicazione che sia pronta a farlo. Al contrario, la retorica ufficiale, dal presidente Putin in poi (con Medvedev che costituisce un’eccezione in quanto funge da “poliziotto cattivo” per alleviare la pressione ultranazionalista in patria) è stata conciliante, mai escalation.

Anche se è possibile che questa sia solo una “operazione psicologica” per “psicheggiare” l’Occidente in vista di un brusco cambiamento nella politica al fine di coglierlo il più alla sprovvista, è molto più probabile che non sia così e che una tale spiegazione è solo un pio desiderio o un “ copio ” da parte degli influencer simpatizzanti dell’Alt-Media . La realtà è che la Russia si è dimostrata riluttante ad un’escalation, forse perché teme veramente che gli Stati Uniti possano provocare la Terza Guerra Mondiale, qualunque sia la provocazione che spinge la Russia ad intensificare le misure.

La spiegazione di cui sopra potrebbe essere descritta da alcuni come un altro esempio di “copio”, ma spiega comunque in modo convincente il motivo per cui il presidente Putin rimane fedele alla sua politica di non rispondere in modo “occhio per occhio” a nessuna delle principali provocazioni dell’Ucraina appoggiate dagli Stati Uniti. . Persino le risposte asimmetriche non vengono prese seriamente in considerazione, ad eccezione del successivo bombardamento di alcuni obiettivi militari e talvolta del colpo di un paio di centrali elettriche, ma tali risposte non hanno avuto assolutamente alcun effetto deterrente, come è indiscutibilmente noto.

Se queste dinamiche strategico-militari rimangono invariate, allora ci si possono aspettare ulteriori provocazioni, che continueranno a caratterizzare questo conflitto ibrido fino alla sua fine. Il modello di comportamento della Russia finora suggerisce che considera questo un costo accettabile da pagare per non rischiare la Terza Guerra Mondiale a causa di errori di calcolo su uno qualsiasi di questi attacchi. Qualunque sia la propria opinione sui meriti di questa politica, sembra comunque essere il modo in cui il Presidente Putin continuerà ad affrontare questo dilemma.

Le agenzie di spionaggio straniere erano probabilmente coinvolte in misura incerta, ma facevano comunque affidamento sulla gente locale radicalizzata per fare il lavoro sporco, non sui propri connazionali.

La regione meridionale russa del Daghestan è stata colpita domenica da diversi attacchi terroristici dopo che militanti armati hanno preso di mira chiese, sinagoghe e un posto di polizia stradale in due città separate. Abdulkhakim Gadzhiyev, che è uno dei rappresentanti di quella regione alla Duma, ha subito incolpato l’Ucraina e la NATO . L’ex capo di Roscosmos e senatore in carica della regione di Zaporozhye Dmitry Rogozin, tuttavia, lo ha educatamente rimproverato poco dopo in un post su Telegram che recita quanto segue:

“Il deputato della Duma di Stato del Daghestan Gadzhiev ritiene che l’attacco terroristico nella repubblica sia stato effettuato dai servizi speciali dell’Ucraina e dei paesi della NATO. E credo che se diamo la colpa di ogni attacco terroristico basato sull’intolleranza nazionale e religiosa, sull’odio e sulla russofobia alle macchinazioni dell’Ucraina e della NATO, allora questa nebbia rosa ci porterà a grossi problemi. Vediamo una pagliuzza negli occhi di qualcun altro, ma non vediamo una trave nei nostri. Ed era ora.”

Questa non è la prima volta che il Daghestan fa notizia per tutte le ragioni sbagliate, da quando un gruppo di locali radicalizzati ha tentato di prendere d’assalto l’aeroporto della capitale regionale lo scorso autunno dopo essere stato indotto in errore da fake news provenienti da paesi stranieri su Telegram a pensare che un gruppo di ebrei i profughi stavano per arrivare lì. L’incidente è stato analizzato in modo esauriente qui all’epoca, concludendo che si trattava di una provocazione ibrida da parte degli avversari della Russia che sfruttava parte della predilezione della popolazione per l’estremismo religioso.

Considerando questo contesto, Gadzhiyev non aveva torto nel sospettare che queste stesse forze probabilmente abbiano avuto un ruolo nell’ultimo attacco terroristico, soprattutto perché le riprese delle scene suggeriscono che i colpevoli avevano ricevuto almeno un addestramento nel maneggio e nelle tattiche delle armi. Tuttavia, come ha lasciato intendere Rogozin nel suo post, per ballare il tango bisogna essere in due e alcuni locali hanno chiaramente colluso con agenzie di spionaggio straniere di loro spontanea volontà, sia che si rendessero conto con chi avevano veramente a che fare o che si innamorassero delle loro storie di copertura.

Questo modus operandi è stato messo in mostra durante l’attacco terroristico Crocus della primavera in cui il GRU ucraino ha svolto un ruolo di coordinamento cruciale, come spiegato qui e qui all’epoca. Gli elementi a rischio della società, in questo caso i migranti, vengono reclutati da agenzie di spionaggio straniere (di solito tramite piattaforme di social media come Telegram oggi). La causa principale è quindi che alcune persone sono in primo luogo predisposte alle ideologie estremiste, ma qui sta la difficoltà di difendersi preventivamente da questa minaccia.

Ci saranno sempre estremisti in ogni società, compresi quelli che sono attratti da queste opinioni a causa dei loro problemi psicologici preesistenti, e questo purtroppo è il caso anche in uno stato-civiltà storicamente tollerante e cosmopolita come la Russia . È semplicemente impossibile monitorare tutto ciò che fanno gli utenti su ogni app in ogni momento, anche su quelle non crittografate. Ciò che si può fare, tuttavia, è incoraggiare più persone a denunciare il comportamento sospetto dei propri familiari e amici.

Essere un “informatore” è considerato un tradimento, e questo è effettivamente il caso se qualcuno tradisce coloro che gli sono vicini e che sono impegnati in attività che probabilmente non danneggiano nessun altro, come ad esempio i crimini dei colletti bianchi, ma informano le autorità circa un sospetto terrorista è nobile. Cambiamenti improvvisi nel comportamento, nell’abbigliamento, nella mentalità e nella retorica possono suggerire che qualcuno si è già radicalizzato o è su quella strada, dopodiché potrebbe essere reclutato come terrorista da agenzie di spionaggio straniere.

Come dice il detto cliché, “è meglio prevenire che curare”, e la cosa più responsabile che qualsiasi membro della famiglia o amico può fare se assiste a questa trasformazione in qualcuno vicino a lui è informare i servizi di sicurezza locali. Alcuni “codici” socioculturali scoraggiano tale pratica anche quando è ovvio che qualcosa non va, ma questi atteggiamenti devono cambiare con i tempi poiché la radicalizzazione guidata dai social media e il reclutamento di intelligence straniera sono alcune delle principali minacce di oggi.

La soluzione inizia a livello nazionale, a volte letteralmente, con la società e lo Stato che lavorano insieme per sradicare gli estremisti all’interno del paese. Alcune persone possono ancora essere riformate se questa tendenza viene rilevata abbastanza presto e non hanno ancora attraversato il Rubicone per complottare crimini atroci, quindi la cosa più premurosa che un membro della famiglia o un amico può fare è cercare di ottenere aiuto per coloro che sono vicini a loro come appena possibile. Alcune di queste persone potrebbero poi trasformarsi in doppi agenti e quindi contribuire a salvare innumerevoli altre vite.

L’approfondimento è rilevante dopo gli attentati terroristici di domenica poiché evidenzia il carattere ibrido di questa provocazione. Le agenzie di spionaggio straniere erano probabilmente coinvolte in misura incerta, ma facevano comunque affidamento sulla gente locale radicalizzata per fare il lavoro sporco, non sui propri connazionali. Gadzhiev e Rogozin hanno quindi ragione a modo loro, poiché la realtà di ciò che è accaduto è una combinazione delle loro due spiegazioni, rendendo quindi necessaria una soluzione ibrida del tipo proposto in questo articolo in risposta a questa minaccia ibrida.

La “diplomazia nucleare” non è solo un investimento di riferimento per espandere in modo completo le relazioni dei partner in altri ambiti (minerali, logistica, mercati, ecc.), ma è anche una polizza assicurativa per mantenerli solidi in mezzo all’incertezza politica.

La scorsa settimana il Financial Times (FT) ha pubblicato un articolo su “ Come la Russia sta usando l’energia nucleare per ottenere influenza globale ”, che ha utilizzato l’esempio del suo progetto Roopur in Bangladesh per allarmizzare la presunta manipolazione da parte di Mosca dei suoi partner per instaurare relazioni decennali. di dipendenza. Se si guarda oltre la loro ovvia agenda narrativa, allora si può effettivamente imparare molto sulla “ diplomazia nucleare ” della Russia e sul perché l’Occidente non è in grado di competere con essa, e quindi sul perché ricorre alle diffamazioni.

Ogni progetto di una centrale nucleare dura circa 80-90 anni dalla costruzione allo smantellamento, conferendo così alla Russia quasi un secolo di affari con ciascun partner poiché provvede a tutto nell’ecosistema, dai fondi al personale e all’uranio durante l’intero ciclo di vita. Ciò è già abbastanza allettante, soprattutto grazie alla competenza globale della Russia in questo ambito, ma è reso ancora più allettante dal finanziamento al 90% “con rimborsi distribuiti su decenni a tassi di interesse minimi”.

Questi termini spiegano perché Rosatom ha concluso quasi due dozzine di memorandum d’intesa con gli stati del Sud del mondo dal 2022, con l’Africa che è un “punto di crescita” chiave che dovrebbe contribuire ad aumentare le entrate annuali dai 16,2 miliardi di dollari dello scorso anno a 56 miliardi di dollari entro il 2030. Come previsto, da una grande influenza in un campo strategico come l’energia verde affidabile e a basso costo derivano grandi privilegi, ed è per questo che, secondo il FT, altri accordi non legati al nucleare tendono a seguire gli accordi con Rosatom.

Il piano di crescita africana dell’azienda completerà quello “ Democratico ” della Russia Pacchetti “ Sicurezza ”, che si riferisce alla gamma di aiuti che Mosca offre ai suoi partner per contrastare la situazione ibrida esacerbata dall’esterno. Minacce di guerra ai loro modelli nazionali di democrazia. L’energia affidabile e a basso costo fornita dalla Russia aiuterà questi paesi a soddisfare i bisogni minimi della loro crescente popolazione, e questo a sua volta ridurrà le possibilità che diventino abbastanza disperati da essere indotti in una rivolta o peggio.

L’effetto combinato della “diplomazia nucleare” russa abbinata ai suoi pacchetti di “sicurezza democratica” è che l’Africa ha una maggiore probabilità di uno sviluppo stabile rispetto a qualsiasi altro momento precedente. Anche se alcuni dei suoi partner scivolassero in stati falliti, Mosca otterrebbe comunque un’influenza senza precedenti sull’intero territorio, che potrebbe essere sfruttata per ottenere un accesso privilegiato ai suoi minerali e ai suoi mercati. Ciò può a sua volta contribuire a mantenere sulla buona strada la traiettoria di crescita economica a lungo termine della Russia, nonostante le sanzioni occidentali.

Questa strategia dipende dal fatto che la Russia concluda il maggior numero di tali partenariati con gli stati africani attraverso i mezzi sopra menzionati e poi li mantenga nonostante i colpi di scena della Nuova Guerra Fredda , che potrebbe vedere alcuni dei suoi partner sperimentare cambiamenti di regime sostenuti dagli Stati Uniti. Anche in quello scenario, tuttavia, l’energia verde affidabile e a basso costo che la Russia aiuta a produrre per soddisfare i bisogni minimi della popolazione potrebbe limitare la misura in cui i legami potrebbero cambiare in quelle circostanze.

Vista in questo modo, la “diplomazia nucleare  della Russia non è solo un investimento fondamentale per espandere in modo completo le relazioni con i partner in altri ambiti (minerali, logistica, mercati, ecc.), ma è anche una polizza assicurativa per mantenerle solide in mezzo all’incertezza politica. Ciò lo rende uno strumento estremamente importante nel grande insieme di strumenti strategici della Russia, con cui l’Occidente non può competere poiché non è in grado di offrire neanche lontanamente le stesse condizioni, ostacolando così notevolmente la sua strategia di contenimento.

La partnership strategica della Russia con la Cina rimane intatta e continua ad avere un impatto positivo sul mondo, ma ora è molto meno probabile che la Russia diventi un “partner junior” della Cina rispetto a prima e la privilegi su Corea del Nord, Vietnam e India.

Sputnik ha riferito durante il fine settimana che la Russia ha approvato un accordo di schieramento militare congiunto (JMD) con l’India, che è essenzialmente l’accordo di “ scambio reciproco di logistica ” (RELOS) che hanno negoziato negli ultimi anni. Questo patto consentirà a ciascuna delle loro forze armate di utilizzare più facilmente le strutture dell’altra, aprendo così la possibilità di visite più regolari da parte delle rispettive marine e conferendo una dimensione militare simbolica al corridoio marittimo orientale tra Chabahar e Vladivostok.

Anche il tempismo non è casuale poiché segue immediatamente il patto di mutua difesa russo-nordcoreano e la Russia e il Vietnam che riaffermano la forza della loro partnership strategica impegnandosi a non stipulare accordi con nessun altro che possa rappresentare una minaccia per il paese. interessi altrui. A queste due alleanze, la prima formale e la seconda non ufficiale, fa ora seguito il patto JMD della Russia con l’India, completando così la nuova ricalibrazione della sua strategia asiatica.

Fino a questo punto, i nemici e persino gli amici di quel paese presumevano che la Russia stesse “ruotando” verso la Cina, con l’insinuazione che avrebbe privilegiato gli interessi di Pechino rispetto ad altri. Se così fosse stato, ciò avrebbe potuto assumere la forma di una pressione congiunta sulla Corea del Nord come punizione per i suoi test missilistici, esercitazioni navali congiunte nella parte rivendicata dalla Cina del Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale conteso dai vietnamiti e un ridimensionamento dei legami militari. con l’India per dare alla Cina un vantaggio nelle controversie himalayane.

Invece, la Russia ha stretto un’alleanza militare formale con la Corea del Nord, confermando che non avrebbe mai fatto nulla che potesse minacciare gli interessi del Vietnam (l’insinuazione è che non darà mai credito alla parte rivendicata dalla Cina del loro territorio marittimo conteso), e ha concluso il JMD con l’India. La fazione pro-BRI della comunità di esperti e politici russi probabilmente non è soddisfatta di questi risultati poiché rafforzano la mano dei loro “rivali amichevoli” equilibratori/pragmatici.

Per spiegarlo, il primo ritiene che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che hanno fatto dal 2022. Al contrario, il secondo vuole mantenere l’atto di equilibrio della Russia in per evitare una dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare, ritenendo che sia ancora possibile osteggiare il multipolarismo complesso nel corso della transizione sistemica globale invece di ritornare al bi-multipolarismo.

Per quanto riguarda gli ultimi tre sviluppi strategico-militari, il loro effetto cumulativo è quello di segnalare che la Russia non diventerà mai il “partner minore” della Cina, come la fazione pro-BRI implica che dovrebbe fare “per il bene comune”, e servono anche a complicare le cose. questioni geopolitiche regionali per la Repubblica Popolare. Gli Stati Uniti potrebbero rafforzare la propria presenza militare nel nord-est asiatico dopo il patto della Corea del Nord con la Russia, mentre Vietnam e India continueranno a sostenere con fiducia le rispettive rivendicazioni territoriali nei confronti della Cina.

Mentre la prima conseguenza potrebbe spingere la Cina in una spirale di rivalità con gli Stati Uniti che potrebbe poi essere sfruttata da Russia e Corea del Nord per convincerli a sostenerli in modo più significativo contro il nemico comune, la seconda rafforza la potenziale posizione di Mosca come mediatore tra loro e Pechino. . Il primo è quindi un diverso tipo di bi-multipolarità sino-americana, anche se con una maggiore autonomia strategica per Russia e Corea del Nord, mentre il secondo mantiene in carreggiata le complesse tendenze multipolaristiche.

Nel loro insieme, queste mosse possono essere interpretate come un “gioco di potere” da parte della fazione equilibratrice/pragmatica della Russia contro i loro “rivali amichevoli” pro-BRI, gli ultimi dei quali sono stati in ripresa nell’ultimo anno ma ora sono di nuovo in gioco. indietro come prima. La partnership strategica della Russia con la Cina rimane intatta e continua ad avere un impatto positivo sul mondo, ma ora è molto meno probabile che la Russia diventi un “partner junior” della Cina rispetto a prima e la privilegi su Corea del Nord, Vietnam e India.

Anche l’uso puramente commerciale di questa via d’acqua senza alcuna componente della Guardia Costiera potrebbe alimentare la percezione, incoraggiata dagli Stati Uniti, da parte dei giapponesi e della Corea del Sud che Pechino stia sostenendo Mosca e Pyongyang contro di loro.

C’è stato molto clamore mediatico questo mese sulla possibilità che Russia e Corea del Nord permettano alla Cina di utilizzare il fiume Tumen per colmare il divario di 15 chilometri per accedere al Mar del Giappone dalla sua provincia nord-orientale senza sbocco sul mare di Jilin. Il Nikkei giapponese ha riferito il 14 giugno che “ la Cina osserva l’accesso al Mar del Giappone attraverso il fiume di confine tra Russia e Corea del Nord ”, seguito da Newsweek che ha pubblicato il 20 giugno un articolo intitolato “ La mappa mostra il fiume di confine con la Russia osservato dalla Cina ”.

Entrambi gli articoli citano la dichiarazione congiunta sino-russa del mese scorso che includeva una clausola sulla “conduzione di un dialogo costruttivo con la Repubblica popolare democratica di Corea sulla questione delle navi cinesi che navigano verso il mare attraverso il corso inferiore del fiume Tumen”. Il Nikkei ha suggerito che la Cina utilizzerebbe questa rotta per schierare la sua guardia costiera nel Mar del Giappone per dirottare la marina di Tokyo dalle contese isole Diaoyu/Senkaku, mentre Newsweek ha ipotizzato che la Russia potrebbe vendere questa striscia di confine alla Cina.

Il primo scenario è credibile, mentre il secondo non lo è, dal momento che gli emendamenti costituzionali della Russia del 2020 vietano severamente di cedere qualsiasi territorio del paese. Inoltre, non ha senso il motivo per cui la Russia sarebbe presumibilmente interessata a tagliarsi fuori dalla Corea del Nord subito dopo che i due hanno appena firmato un patto di difesa reciproca rivoluzionario il cui significato è stato spiegato nella precedente analisi con collegamento ipertestuale. Il giorno dopo il New York Times ha convenuto che questo accordo mette effettivamente la Cina in un dilemma.

Serve essenzialmente a spostare il focus della Nuova Guerra Fredda dall’Europa all’Asia poiché crea le condizioni affinché gli Stati Uniti rafforzino la propria presenza militare in Giappone e Corea del Sud con il pretesto di rispondere al sostegno militare della Russia alla Corea del Nord. Ciò metterebbe la Cina ancora più sulla difensiva strategica di quanto non lo sia già e probabilmente la costringerebbe a rispondere reciprocamente qualora ciò accadesse, complicando così ulteriormente i suoi legami con l’emergente asse americano-giapponese-sudcoreano.

La Cina però non vuole che ciò accada poiché ha fatto della sua neutralità nei confronti dell’Ucraina un grosso problema Conflitto e ha recentemente cercato di stabilizzare le relazioni con questi due paesi vicini attraverso la partecipazione il mese scorso al primo vertice trilaterale tra di loro in cinque anni. Tuttavia, la Cina non condannerà il patto di mutua difesa dei suoi partner che rischia di mettere in moto questa sequenza di eventi poiché ciò ucciderebbe la sua reputazione nel Sud del mondo, quindi è costretta a reagire agli sviluppi.

La Russia e la Corea del Nord vogliono che la Cina si schieri apertamente dalla loro parte nella Nuova Guerra Fredda, che riporterebbe le relazioni internazionali a un sistema di bi-multipolarità sino-americana , anche se questi due potrebbero esercitare più influenza sulla Cina rispetto al sistema inverso. come se la Cina risolvesse i suoi problemi con gli Stati Uniti. Il primo scenario vedrebbe la Cina e gli Stati Uniti competere ferocemente per la leadership globale, mentre il secondo potrebbe vederli accettare di dividerla in “sfere di influenza” a possibile scapito di altri.

La Cina preferisce la competizione pacifica alle sue manifestazioni più feroci, quindi il secondo scenario per risolvere i suoi problemi con gli Stati Uniti è quello a cui punta, anche se questo non vuol dire che stia complottando per svendere i suoi partner, solo che Russia e Corea del Nord avrebbero minore flessibilità in tal caso. Questi due, tuttavia, preferirebbero naturalmente che Cina e Stati Uniti rimanessero sempre più acerrimi rivali sulla futura configurazione dell’ordine mondiale, poiché si aspettano che la Cina li sostenga pienamente contro gli Stati Uniti.

Il modo in cui tutto ciò si collega alla possibilità che la Cina utilizzi il fiume Tumen per accedere al Mar del Giappone è che anche l’uso puramente commerciale di questo corso d’acqua senza alcuna componente della guardia costiera potrebbe alimentare la percezione, incoraggiata dagli Stati Uniti, da parte dei giapponesi e della Corea del Sud secondo cui Pechino sta sostenendo Mosca. e Pyongyang. Qualsiasi progresso tangibile nel raggiungimento di un accordo dopo il patto di mutua difesa tra i due sarebbe sfruttato per ipotizzare che la Cina abbia iniziato a sfidare apertamente l’Occidente in collusione con loro.

Tutto il duro lavoro diplomatico svolto dalla Cina negli ultimi dieci anni per presentarsi come attore responsabile nell’Asia nord-orientale, in opposizione alle “sciabole nucleari” della Corea del Nord, sarebbe inutile, così come lo sarebbe il suo altrettanto duro lavoro per presentarsi come neutrale nel contesto russo. -Dimensione occidentale della Nuova Guerra Fredda. Potrebbe quindi calcolare che sia meglio lasciare la proposta del fiume Tumen nel ghiaccio piuttosto che scongelarla con il rischio di giocare inavvertitamente nella campagna di guerra dell’informazione armata dei suoi rivali geopolitici.

Questo calcolo potrebbe cambiare, tuttavia, se cambiasse prima il grande piano strategico della Cina. Nel caso in cui la Cina abbandonasse il suo atto di equilibrio tra l’Occidente (compresi gli alleati asiatici di questo blocco) e i suoi letterali nemici russo-nordcoreani, allora ne conseguirebbe che la sua leadership non avrebbe alcun scrupolo su qualunque cosa la prima possa pensare al riguardo. utilizzando il fiume Tuman per qualsiasi scopo. Ciò non è ancora accaduto e potrebbe non realizzarsi mai, quindi per ora il futuro di questa iniziativa è incerto.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Upgrade a pagamento

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 3 4 5 6 7 21