Italia e il mondo

Le spedizioni di aiuti delle Nazioni Unite vengono sfruttate per rifornire segretamente il TPLF, di Andrew Korybko

E’ iniziata la campagna d’Africa. Sarà uno dei teatri nei quali si estenderà il confronto tra Stati Uniti e potenze emergenti in un contesto nel quale gli stati africani hanno acquisito una maggiore consapevolezza della propria autonomia e costruito una capacità identitaria tale da essere soggetti attivi delle dinamiche geopolitiche locali. Le sanzioni e la progressiva e autolesionistica chiusura nei confronti della Russia costringeranno buona parte dei paesi europei a volgere l’attenzione nel peggiore dei modi verso il continente africano. Le probabilità che diventino uno strumento della contesa americana nei confronti di Russia e Cina, senza il rischio di uno scontro diretto ai confini europei sono sempre più alte anche in aree nelle quali l’Italia avrebbe ancora carte residue da giocare in proprio. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Questo triplice smacco – la crisi alimentare fabbricata artificialmente, la campagna di guerra dell’informazione dell’Economist per provocare la guerra con il Sudan e ora le Nazioni Unite sfruttate come copertura per rifornire il TPLF – suggeriscono tutti fortemente che la Guerra Ibrida del Terrore in Etiopia che in precedenza si era acquietata dal suo apice lo scorso autunno, si sta intensificando ancora una volta.

Il vice primo ministro etiope Demeke Mekonen ha avvertito durante il fine settimana che le spedizioni di aiuti dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) vengono sfruttate per rifornire segretamente il TPLF. Ha affermato che “dovrebbe essere prestata particolare attenzione per evitare che le apparecchiature vengano trasferite al TPLF. Ho notato che ci sono sforzi per trasportare più carburante di quanto consentito e alcune attrezzature vietate che possono essere utilizzate per realizzare gli obiettivi del gruppo terroristico. Dovrebbero essere potenziati gli sforzi della commissione doganale e di altre entità per garantire il controllo e la sorveglianza delle apparecchiature vietate”.

Questo sviluppo è una chiara provocazione da parte di attori malintenzionati che operano sotto la copertura delle Nazioni Unite per portare avanti la loro agenda ostile contro l’Etiopia. Non è la prima volta che questo organismo globale viene sfruttato a tal fine, ma quest’ultimo caso dimostra che non hanno rinunciato ai loro vecchi trucchi. È politicamente conveniente operare in questo modo dal momento che possono tentare di capovolgere tutto ogni volta che l’Etiopia li chiama fuori descrivendo male il loro paese ospitante come “contro la comunità internazionale”.

In realtà, tuttavia, gli unici stati canaglia sono quelli che hanno armato l’ONU in modo così illegale. Tuttavia, poiché sono attori dominanti nella comunità internazionale, credono di poter farla franca, indenni tranne che per il danno autoinflitto che ciò causa alla loro reputazione. Questa ultima provocazione è molto più pericolosa di quelle precedenti, poiché si svolge nel contesto della transizione sistemica globale verso la multipolarità che sta accelerando senza precedenti dall’inizio dell’operazione militare speciale in corso della Russia in Ucraina.

Le sanzioni anti-russe dell’Occidente guidate dagli Stati Uniti che sono state promulgate in risposta hanno prodotto artificialmente una crisi alimentare globale che dovrebbe colpire in modo sproporzionato i paesi africani, molti dei quali, inclusa l’Etiopia, hanno respinto le pressioni americane per votare contro la Russia alle Nazioni Unite mentre nessuno di loro l’hanno sanzionato. Queste carestie forzate sono essenzialmente un’arma da guerra ibrida che viene brandita contro di loro come punizione per la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che l’egemone statunitense in declino considera assolutamente inaccettabile.

L’Etiopia, che è stata storicamente la culla dei movimenti antimperialisti dell’Africa, è particolarmente antipatica agli Stati Uniti poiché la sua neutralità di principio nei confronti della Nuova Guerra Fredda americana con la Cina è stata la ragione per cui Washington l’ha vittimizzata attraverso la Guerra ibrida al terrorismo guidata dal TPLF che iniziò nel novembre 2020. Proprio la scorsa settimana, l’ambasciata etiope a Londra ha denunciato The Economist per aver costruito notizie false in quello che probabilmente era un tentativo di provocare una guerra con il Sudan, e ora è evidente che ci sono stati anche sforzi per sfruttare le spedizioni di aiuti delle Nazioni Unite al fine di rifornire il TPLF.

Questo triplice smacco – la crisi alimentare fabbricata artificialmente, la campagna di guerra dell’informazione dell’Economist per provocare la guerra con il Sudan e ora le Nazioni Unite sfruttate come copertura per rifornire il TPLF – suggeriscono tutti fortemente che la Guerra Ibrida del Terrore in Etiopia che in precedenza aveva calmato dal suo apice lo scorso autunno si sta intensificando ancora una volta. L’ultima di queste tre provocazioni suggerisce che gli stati canaglia vogliono riavviare la fase calda di quel conflitto proprio nel momento in cui l’Africa sta affrontando una carestia e, guarda caso, nello stesso momento in cui The Economist vuole una guerra etiope-sudanese.

La convergenza di queste tre minacce rende ciascuna di esse molto più pericolosa che se venissero affrontate separatamente. L’obiettivo deliberato dell’Etiopia non ha solo lo scopo di far avanzare l’agenda preesistente di quegli stati canaglia contro di essa, ma anche di punire simbolicamente tutta l’Africa per la sua neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino poiché Addis ospita il quartier generale dell’Unione Africana. L’America è anche infuriata per il fatto che i paesi del continente siano ancora interessati all’acquisto di grano russo nonostante la falsa notizia che sia stato rubato dall’Ucraina, ecco perché questi sforzi dannosi si stanno intensificando negli ultimi tempi.

Ancora una volta, l’Etiopia viene punita come vittima innocente delle Nuove Guerre Fredde degli Stati Uniti con la Cina e ora la Russia per inviare una dichiarazione al resto dell’Africa che non dovrebbe osare continuare a praticare una politica estera indipendente nei confronti di quei due. Tuttavia, queste tattiche delinquenziali hanno già fallito una volta, quindi c’è un precedente per aspettarsi che falliscano di nuovo, ma è comunque importante accrescere la massima consapevolezza nel mondo del modus operandi dietro queste ultime provocazioni interconnesse, in particolare quella più recente relativa allo sfruttamento delle Nazioni Unite come copertura per il rifornimento del TPLF.

Russia, Iran e India stanno creando un terzo polo di influenza nelle relazioni internazionali, di Andrew Korybko

Il successo di questo progetto aiuterà il mondo a compiere progressi nel superare l’attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale e, di conseguenza, creerà maggiori opportunità per altri paesi di rafforzare la loro autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda.

Il ministro dei trasporti russo Valery Savelyev ha appena riconosciuto il ruolo vitale che l’Iran svolge oggi per la logistica del suo paese attraverso il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC). Secondo lui , le sanzioni senza precedenti dell’Occidente guidate dagli Stati Uniti, imposte in replica all’operazione militare speciale russa in corso in Ucraina “hanno praticamente infranto tutta la logistica nel nostro paese. E siamo costretti a cercare nuovi corridoi logistici”. Il corridoio principale a cui il suo paese sta dando la priorità è l’NSTC attraverso l’Iran, sottolineando che tre porti del Mar Caspio fungono già da canali commerciali con la Repubblica islamica, riconoscendo anche che c’è ancora molto lavoro da fare sulla connettività terrestre.

Era già stato previsto poco dopo l’inizio dell’operazione speciale russa che l’Iran sarebbe diventato molto più importante per la Russia. Questo perché l’NSTC funziona come un corridoio di integrazione trans-civiltà che collega la civiltà storicamente cristiana della Russia, quella islamica dell’Iran e la civiltà indù dell’India, per non parlare delle altre quali quelle in Africa e nel Sud-Est asiatico che possono essere indirettamente collegate alla Russia tramite quel percorso. È una valvola di sfogo insostituibile della pressione economica e finanziaria dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti che ha creato tali difficoltà logistiche per la Russia negli ultimi mesi; una via di uscita soprattutto da quando si collega all’India, che ha sfidato la pressione occidentale continuando a praticare la sua politica di neutralità di principio .

Senza la fondamentale partecipazione dell’Iran all’NSTC, la Russia sarebbe tagliata fuori dai suoi indispensabili partner indiani il cui intervento decisivo ha già all’origine evitato la sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina in futuro. Questo risultato a sua volta ha aiutato il mondo a compiere progressi nel superare l’ attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale alla multipolarità che ha visto le relazioni internazionali in gran parte modellate dalla competizione tra le superpotenze americane e cinesi. Sta diventando sempre più possibile parlare di un terzo polo di influenza rappresentato dalla grande convergenza strategica tra Russia, Iran e India.

Non ancora ufficialmente riconosciuto dai rispettivi diplomatici per evitare che le superpotenze americane e/o cinesi fraintendano le intenzioni dei loro stati di civiltà, tutti e tre stanno informalmente cercando di assemblare un nuovo Movimento dei Non Allineati (” Neo-NAM “). Sperano di fungere da centri di gravità uguali all’interno del terzo polo di influenza che sperano di creare per spostare le relazioni internazionali oltre la sua attuale fase intermedia bipolare e verso un sistema di “tripolarità” che si aspettano inevitabilmente faciliti l’emergere di complessi di multipolarità . La finalità alla base di ciò è la massimizzazione della loro rispettiva autonomia strategica all’interno della Nuova Guerra Fredda nei confronti delle due superpotenze.

Le implicazioni internazionali del successo del loro piano cambierebbero letteralmente il gioco, il che spiega perché sono attivamente in corso gli sforzi per fermarli. Questi hanno preso la forma dell’Associated Press che guida la campagna di infowar dei Western Mainstream Media (MSM) guidata dagli Stati Uniti contro il partenariato strategico russo-iraniano, mentre altri organi ne stanno conducendo uno complementare contro il partenariato strategico russo-indiano. Entrambi hanno fallito poiché i dirigenti di quei paesi sono stati ispirati dalla loro visione del mondo multipolare conservatrice-sovranista (MCS) condivisa nel mantenere la rotta nonostante le notevoli pressioni dopo che i loro strateghi presumibilmente hanno assicurato loro che alla fine ne varrà la pena finché rimarranno pazienti.

Ciò è in contrasto con il loro vicino pachistano, che sembra essere in procinto di ricalibrare la sua grande strategia e il ruolo previsto associato nella transizione sistemica globale a seguito del suo scandaloso cambio di governo. I segnali contrastanti che le sue nuove autorità hanno inviato alla Russia, parallelamente alla loro entusiastica sensibilizzazione verso gli Stati Uniti, suggeriscono fortemente che la visione del mondo MCS precedentemente abbracciata dall’ex primo ministro Khan viene gradualmente sostituita, in misura incerta, dalla visione liberale unipolare favorevole all’Occidente globalista (ULG). Ciò complica i processi multipolari nell’Asia meridionale e rischia di isolare il Pakistan da essi nel peggiore dei casi.

Tuttavia, il Pakistan non ha alcuna intenzione di interferire con l’NSTC anche se dovesse entrare in un vero e proprio ed estremamente rapido riavvicinamento con gli Stati Uniti. Questa osservazione significa che la grande convergenza strategica tra Russia, Iran e India continuerà, con le ultime due che diventeranno ancora più importanti per Mosca come valvole di sfogo dalla pressione occidentale e come alternative affidabili per scongiurare preventivamente qualsiasi dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina. Il Pakistan avrebbe dovuto svolgere un ruolo complementare nel Greater Eurasian Partnership (GEP) della Russia, servendo anche a bilanciare la crescente dipendenza di Mosca da Teheran e Nuova Delhi, ma questo sembra improbabile alla luce dei recenti eventi.

Con le relazioni praticamente congelate sul fronte energetico, nelle intenzioni che alla base della loro auspicata partnership strategica, ci sono poche possibilità che la Russia consideri il Pakistan più importante per il suo ” Ummah Pivot ” di quanto non stia diventando l’Iran, a meno che questi problemi non siano urgentemente risolti. Con ogni probabilità, probabilmente non lo saranno, e questa triste previsione è dovuta alla congettura plausibile che le nuove autorità pakistane considerino il rallentamento del loro riavvicinamento con la Russia una “concessione unilaterale accettabile” in cambio del proseguimento dei colloqui sul miglioramento dei legami con gli Stati Uniti, che è la loro nuova priorità di politica estera.

Anche se di recente sono stati visti piccoli passi nel ristabilire le loro relazioni, l’intervista del nuovo ministro degli Esteri Bhutto con l’ Associated Press durante il suo viaggio inaugurale in America per partecipare a un evento delle Nazioni Unite e incontrare Blinken faccia a faccia ha messo in dubbio l’interesse di Islamabad nel riprendere i colloqui sull’energia con la Russia. Secondo l’outlet, ha rivelato che “il suo obiettivo nei colloqui con Blinken riguardava l’aumento del commercio, in particolare nell’agricoltura, nella tecnologia dell’informazione e nell’energia”. Ciò suggerisce che l’America sta cercando di “accaparrarsi” l’ accordo riportato dalla Russia con il Pakistan per avergli fornito cibo e carburante con uno sconto del 30%, forse anche offrendo uno sconto inferiore – se non del tutto – come “costo necessario” per migliorare i legami .

L’esito prevedibile della decisione del Pakistan di non riprendere i colloqui energetici con la Russia è che l’importanza di Iran e India per la grande strategia russa continuerà a crescere senza essere tenuta sotto controllo dal fattore di bilanciamento pachistano che Mosca aveva precedentemente dato per scontato. Questo non sarà un problema a meno che non politicizzino il loro ruolo di valvole di sfogo dalla pressione occidentale, cosa che sono riluttanti a fare comunque poiché ciò rischierebbe di minare i loro interessi MCS condivisi nella transizione sistemica globale attraverso il Neo-NAM. Tuttavia, è ancora importante sottolineare che la rimozione pratica dell’influenza di bilanciamento del Pakistan in questo paradigma aumenta la dipendenza della Russia dall’Iran e dall’India.

Con o senza che le relazioni russo-pakistane diventino strategiche come sperava Mosca e di conseguenza aiutassero a bilanciare il suo previsto Neo-NAM, non c’è dubbio che l’asse che la Russia sta assemblando con Iran e India continuerà a rafforzarsi mentre questi tre perseguono insieme la creazione di un terzo polo di influenza nelle Relazioni Internazionali. Il successo di questo progetto aiuterà il mondo a compiere progressi nel superare l’attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale e, di conseguenza, creerà maggiori opportunità per altri paesi di rafforzare la loro autonomia strategica nella Nuova Guerra Fredda.

Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo_di Andrew Korybko

Un subcontinente conteso ed indispensabile. La sua postura non è più quella di un oggetto del contendere, ma sempre più quella di un protagonista_Giuseppe Germinario
Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo
21 MAGGIO 2022

Rahul Gandhi contro Subrahmanyam Jaishankar: uno scontro di visioni del mondo

Lo scontro tra la visione del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) di Gandhi e quella multipolare conservatrice-sovranista (MCS) di Jaishankar la dice lunga sulla posizione dell’India nella transizione sistemica globale.

Il leader dell’opposizione indiana Rahul Gandhi e il ministro degli Affari esteri Subrahmanyam Jaishankar stanno litigando pubblicamente tra loro in uno scambio che rappresenta uno scontro tra le loro visioni del mondo diametralmente opposte. Gandhi ha detto a un’udienza a Londra durante la conferenza Ideas for India che “Stavo parlando con alcuni burocrati dall’Europa e dicevano che il servizio estero indiano è completamente cambiato. Non ascoltano niente; sono arroganti. Ora, ci stanno solo dicendo quali ordini stanno ricevendo. Non c’è conversazione. Non puoi, non puoi farlo”.

Ciò ha spinto Jaishankar a ribattere su Twitter che “Sì, il servizio estero indiano è cambiato. Sì, seguono gli ordini del governo. Sì, contrastano le argomentazioni degli altri. No, non si chiama Arroganza. Si chiama Fiducia. E si chiama difendere l’interesse nazionale”. Gli osservatori interni si sono affrettati a schierarsi sulla base di prevedibili posizioni partigiane, con l’opposizione che ha sostenuto Gandhi mentre i filo-governativi hanno sostenuto Jaishankar. Ciò che nessuna delle due fazioni sembra rendersi conto, tuttavia, è che la loro faida è molto più importante di queste due figure.

Rappresenta uno scontro tra la visione del mondo unipolare liberal-globalista (ULG) di Gandhi e quella multipolare conservatrice-sovranista (MCS) di Jaishankar che la dice lunga sulla posizione dell’India nella transizione sistemica globale . La sua politica di neutralità di principio nei confronti dell’operazione militare speciale in corso della Russia in Ucraina ha preservato l’autonomia strategica di entrambi i paesi nell’attuale fase intermedia bipolare di questa transizione che si sta svolgendo attivamente e ha stabilito l’India come leader del Sud del mondo. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti, tuttavia, è fortemente in disaccordo con questa posizione e ha esercitato pressioni aggressive sull’India affinché la invertisse.

Questo spiega perché quei burocrati europei si siano lamentati dei diplomatici indiani con Gandhi. Si aspettavano con arroganza di poter parlare con i rappresentanti di questa nascente Grande Potenza come se fossero ancora servitori che languivano sotto il Raj britannico. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti non è abituato ai paesi del Sud del mondo che sfidano le sue richieste, che definisce erroneamente “arroganti” anche se sono sempre i loro stessi diplomatici a mostrare questo atteggiamento verso gli altri. Difendere con sicurezza gli interessi nazionali è qualcosa che non avrebbero mai pensato che l’India avrebbe fatto.

Ciò dimostra solo che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti non ha mai veramente capito l’India, esattamente come ha spiegato Meenakshi Ahamed nel suo articolo dettagliato per The Atlantic. Gli strateghi di questa civiltà formulano la politica basata sulla loro visione del mondo ULG che presume falsamente il loro “eccezionalismo” e la superiorità associata sugli altri. Nella loro mente, il sistema socio-politico dell’Occidente è il migliore che l’umanità abbia mai creato e deve quindi essere esportato in tutto il mondo, specialmente in quei paesi che attualmente gli stanno resistendo poiché questi strateghi si sono convinti di conoscere meglio ciò che è nei loro interessi.

L’India, tuttavia, ha formulato le sue politiche secondo la visione del mondo MCS del BJP al potere dal 2014 ai giorni nostri. Questa prospettiva riconosce la diversità dei sistemi socio-politici nel mondo e considera tutti uguali gli uni agli altri. Rispetta anche il diritto di ogni paese di autogovernarsi, comunque lo ritenga il migliore in termini di esperienze socio-culturali e storiche uniche. Sono ferocemente contrari all’ingerenza straniera negli affari interni di chiunque e insistono nel salvaguardare l’autonomia strategica e la sovranità nazionale a tutti i costi.

Dopo aver spiegato le differenze tra queste visioni del mondo, è chiaro perché Gandhi può essere descritto come un ULG mentre Jaishankar è ovviamente un MCS. Il primo menzionato simpatizza con i suoi omologhi europei che sono scioccati dalla difesa fiduciosa dell’India dei suoi interessi nazionali oggettivi e probabilmente avrebbero unilateralmente concesso loro se fosse stato il suo partito a formulare la politica estera. Il secondo, tuttavia, è direttamente responsabile della promulgazione della grande strategia spiccatamente MCS del Primo Ministro Modi e quindi non cederebbe mai agli interessi nazionali del suo stato di civiltà.

La Nuova Guerra Fredda all’interno della quale si sta svolgendo la transizione sistemica globale può quindi essere semplificata come una lotta tra queste visioni del mondo in competizione. L’Occidente guidato dagli Stati Uniti sta conducendo una guerra per procura alla Russia attraverso l’Ucraina e si prepara a replicare questo modello contro la Cina attraverso Taiwan, nel tentativo di ritardare la sua egemonia unipolare in declino di fronte ai processi multipolari irreversibili che sono attivamente in corso. L’India subisce una pressione senza precedenti da parte loro perché la sua politica di neutralità di principio sta accelerando la transizione sistemica globale alla multipolarità guidata da Russia e Cina.

Tutti i paesi ei partiti politici all’interno di quelli che praticano la democrazia elettorale (anche se è la loro stessa forma nazionale e non un copia e incolla del modello occidentale) possono essere descritti come ascrivibili a una di queste due visioni del mondo. Nel contesto indiano, il BJP formula una politica basata su quella dell’MCS mentre il Congresso si aggrappa alla visione del mondo dell’ULG. Gli elettori sembrano essersi resi conto di questo, come dimostra la frana del partito al governo durante le ultime elezioni nazionali. Questo rende ancora più curioso il fatto che Gandhi si rifiuti di accettare che il popolo indiano non voglia fare il secondo violino dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

L’unica spiegazione convincente è che è davvero un vero sostenitore della visione del mondo ULG, tanto da renderlo cieco dalla realtà che è ovvia per qualsiasi osservatore obiettivo in patria o all’estero. Gandhi sembra più a suo agio nel lamentarsi del suo paese con burocrati stranieri dall’altra parte dell’Eurasia piuttosto che riconoscere che la sua immaginata subordinazione dell’India all’Occidente in declino guidato dagli Stati Uniti è profondamente impopolare tra la sua stessa gente. Ciò continuerà a costare al Congresso alle urne, che praticamente non ha alcuna possibilità di tornare al potere su una piattaforma per trasformare l’India nel servitore a contratto dell’Occidente.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2898

Korybko: corridoio transcaucasico, un polo geoeconomico indipendente all’interno dell’Eurasia

Le dinamiche geopolitiche stanno assumendo caratteristiche sempre più convulse e meno controllabili. Ad ogni azione, ad esempio le sanzioni americane ed occidentali contro la Russia, corrisponde una reazione non solo dell’oggetto delle azioni, ma anche degli spettatori sempre più partecipi del gioco, spesso riesumando vecchie ambizioni sopite nella fase bipolare. Il mondo è ancora troppo grande per realizzare il sogno per alcuni e l’incubo per i più di un dominio unipolare. Rimane per i primi la consolazione della ricerca di una nuova condizione bipolare in grado di consentire una spartizione concordata e di dirottare la competizione e il conflitto endemico nelle terre di nessuno che inevitabilmente resisteranno. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Korybko: corridoio transcaucasico, un polo geoeconomico indipendente all’interno dell’Eurasia

Teheran (Bazaar): il proposto polo geoeconomico del corridoio commerciale Georgia-Ucraina-Azerbaigian-Moldavia (GUAM) diventerà più importante in Eurasia nei prossimi anni, aggiungendo i paesi del Caucaso e quelli al di là di esso nell’Asia occidentale e nell’Asia centrale saranno incoraggiati ad espandere le loro relazioni commerciali con esso, il che contribuirà alla formazione di nuovi corridoi commerciali, ha detto Andrew Korybko a Bazaar in un’intervista esclusiva.

Dice anche che Molto più importante è il ruolo crescente della Polonia, l’economia più forte dell’Europa centrale, che mira ad espandere la sua influenza sulla regione attraverso la “Three Seas Initiative” (3SI) per l’integrazione dei paesi tra l’Adriatico, il Baltico, e Mar Nero.

Bazar: gli sviluppi geopolitici e geoeconomici nella regione del Caucaso hanno portato l’Iran a prestare particolare attenzione ai corridoi commerciali di transito. In effetti, Teheran ha cercato di offrire nuove iniziative, diverse rotte commerciali e nazionali nella regione. In che misura il corridoio Iran-Azerbaigian-Georgia-Mar Nero-Europa contribuisce ad aumentare la posizione dell’Iran nella regione?

La sua posizione geostrategica gli consente di fungere da fulcro per facilitare il commercio nord-sud ed est-ovest. Il primo è promosso attraverso il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) con se stesso, l’Azerbaigian, la Russia e l’India, mentre il secondo può essere avanzato attraverso la connettività transcaucasica con la regione del Mar Nero. Questi progetti sono complementari e migliorano collettivamente la posizione geoeconomica della Repubblica islamica in Eurasia.

Bazaar: Quali sono gli importanti vantaggi del lancio di questo corridoio che collega il Golfo Persico al Mar Nero per questi paesi, in particolare l’Iran?

Il commercio transcontinentale attraverso la Russia non è possibile a causa del regime di sanzioni senza precedenti e pianificato contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, ma rimane importante garantire che il commercio tra l’Eurasia occidentale (Europa) e l’Eurasia orientale (Cina) continui. Il corridoio transcaucasico può fungere da scorciatoia tra questi due. Può anche diventare un polo geoeconomico indipendente all’interno dell’Eurasia per migliorare tutti i loro potenziali di sviluppo e connettersi con altri corridoi.

Bazaar: l’istituzione di questo corridoio aumenterà l’importanza di transito della Repubblica dell’Azerbaigian e della Georgia, nonché l’espansione delle relazioni commerciali dell’Iran con il Caucaso e l’Europa orientale. Cosa ne pensi di questo?

È un risultato reciprocamente vantaggioso, in cui si spera possano essere coinvolte anche l’Armenia e le società russe attive nel Caucaso meridionale. Tutti i paesi circostanti possono avvicinarsi combinando il loro potenziale geoeconomico e trasformando questa regione in una piattaforma per il coordinamento del commercio nord-sud ed est-ovest attraverso l’Eurasia. Ciò potrebbe aiutare a garantire stabilità e creare nuove possibilità di sviluppo nel tempo.

Bazaar: Quali effetti ha avuto la guerra ucraina nella regione del Mar Nero su Turchia e Russia in termini di energia, commercio, sicurezza e molti altri aspetti?

Nonostante abbia votato contro la Russia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Turchia ha rifiutato di soddisfare le richieste degli Stati Uniti di sanzionarla. Ciò dimostra che i legami tra i due rimangono forti nonostante la loro rivalità transregionale in tutta l’Afro-Eurasia che i loro leader sono riusciti a regolare responsabilmente nel corso degli anni. I suoi interessi nazionali oggettivi sono serviti mantenendo la cooperazione economica strategica con la Russia e non diventando eccessivamente affidabili nei confronti dei suoi partner occidentali.

Bazar: nuovi ed emergenti collegamenti di trasporto tra il Mar Baltico, il Mar Nero e il Mar Caspio creeranno un’architettura di comunicazione diversa e nuova che offrirà opportunità a tutti i paesi lungo le rotte, incluso il corridoio di trasporto GUAM, che diventa parte integrante di questa nuova architettura. La componente più importante per l’attuazione del Corridoio GUAM è l’instaurazione della pace nelle due regioni del Mar Nero e del Caucaso meridionale, anche se queste due regioni hanno molte tensioni. Quanto è lontana l’attuazione di questo corridoio nel Mar Nero?

Il proposto corridoio commerciale Georgia-Ucraina-Azerbaigian-Moldavia (GUAM) è stato discusso a lungo ed è già in qualche modo in vigore, sebbene non sia un importante asse geoeconomico ed è per questo che non ha ricevuto molta attenzione. Molto più importante è il ruolo crescente della Polonia, l’economia più forte dell’Europa centrale, che mira ad espandere la sua influenza sulla regione attraverso la “Three Seas Initiative” (3SI) per l’integrazione dei paesi tra Adriatico, Mar Baltico e Mar Nero.

Ci sono già progetti di connettività in costruzione per aprire la strada a un nuovo corridoio nord-sud tra l’Artico scandinavo e il Mediterraneo greco attraverso questi paesi. Questo polo geoeconomico sempre più influente diventerà più importante in Eurasia nei prossimi anni. I paesi del Caucaso e quelli al di là dell’Asia occidentale e centrale saranno incoraggiati ad espandere le loro relazioni commerciali con esso, il che contribuirà alla formazione di nuovi corridoi commerciali.

1 21 22 23