20 Osservazioni strategiche sul blitz di Kiev sostenuto dalla NATO nella regione di Kharkov, di Andrew Korybko

Il mondo intero ora si chiede se la dinamica militare-strategica del conflitto ucraino si sia finalmente spostata a favore di Kiev.

Kiev ha colpito la regione di Kharkov durante il fine settimana con il sostegno della NATO dopo aver messo fuori combattimento la Russia e poi aver lanciato migliaia di truppe sulla linea del fronte indebolita di Kharkov per sopraffare i difensori sorpresi. Il portavoce del ministero della Difesa russo Igor Konashenkov ha dichiarato domenica che le vittime degli aggressori tra il 6 e il 10 settembre hanno superato le 12.000, più di un terzo delle quali è stato ucciso. Tuttavia, hanno effettivamente compiuto progressi tangibili sul campo al punto di conquistare più di 2.000 chilometri quadrati durante quei cinque giorni. Il mondo intero ora si chiede se la dinamica militare-strategica del conflitto ucraino si sia finalmente spostata a favore di Kiev.

Per quei lettori che non hanno seguito la serie analitica dell’autore su questo argomento, sono incoraggiati a sfogliare almeno i seguenti pezzi per aggiornarsi sull’evoluzione dei suoi pensieri durante il fine settimana:

* ” Kharkov: cosa sta guidando le ultime dinamiche militari e cosa potrebbe venire dopo? 

* ” Critiche costruttive collegate al ritiro tattico della Russia da Kharkov 

* ” Interpretare le carenze dell’intelligence russa in vista della controffensiva di Kharkov 

Alcune di queste intuizioni verranno riciclate in questa analisi mentre altre parti verranno scartate alla luce di tutto ciò che è accaduto finora. Il presente articolo inizierà quindi esaminando la sequenza degli eventi che hanno portato al blitz di Kiev sostenuto dalla NATO nella regione di Kharkov:

* È stato rivelato che la Russia ha gravi carenze di intelligence

Sia i critici che i sostenitori di quel paese si stanno grattando la testa chiedendosi come abbia fatto a non vedere l’arrivo della controffensiva di Kharkov e prepararsi di conseguenza considerando il fatto che dovevano esserci stati molteplici segnali che l’hanno preceduta, il che può essere attribuibile solo a gravi carenze di intelligence.

* Alcuni a Mosca erano sotto il fascino del pio desiderio

Nonostante il presidente Putin li avesse messi in guardia contro un pio desiderio alla fine di giugno, alcune figure di spicco a Mosca erano chiaramente sotto il suo fascino a causa di una combinazione delle suddette gravi carenze di intelligence, ma anche del loro stesso desiderio di credere che le forze militari di Kiev fossero irrimediabilmente paralizzate.  

* La Russia aveva finora evitato di intraprendere una guerra totale contro Kiev

Le osservazioni precedenti, unite alla sincera convinzione del presidente Putin nell’unità storica di russi e ucraini e alla sua conseguente sensibilità alle vittime civili , hanno portato le sue forze a evitare la guerra totale rifiutando di distruggere infrastrutture critiche come ponti e centrali elettriche.

* La NATO ha continuato a rafforzare con successo le capacità militari di Kiev

Non è chiaro come abbiano continuato a farlo con successo di fronte alle innumerevoli affermazioni russe di aver distrutto numerosi elementi dell’equipaggiamento in arrivo, ma la NATO ancora in un modo o nell’altro ha continuato a rafforzare le capacità militari di Kiev al punto che le forze del suo procuratore sono diventate ancora una volta una minaccia.

* La mentalità di Kiev era che i fini giustificassero i mezzi a prescindere

Mentre la Russia continuava a combattere con una mano volontariamente legata dietro la schiena, Kiev considerava il conflitto una guerra totale e quindi non era contraria a militarizzare le aree residenziali per rallentare l’avanzata di Mosca o a gettare un numero illimitato di suoi uomini nel tritacarne per recuperare il territorio che ha perso.

L’analisi condividerà ora alcune osservazioni su come si è svolta la controffensiva di Kharkov:

* La controffensiva di Kherson ha coperto quella di Kharkov

Uno dei rappresentanti di Kiev ha ammesso che il primo aveva lo scopo di psicanalizzare la Russia riguardo al secondo, ma questa finta non sarebbe riuscita se la Russia non avesse avuto gravi carenze di intelligence e alcuni dei suoi funzionari non fossero stati attirati da un pio desiderio che li ha accecati a questo bait-and-switch.

* La Russia ha difeso in modo inadeguato il fronte di Kharkov dopo essere stata ingannata

Cadere per la finta di Kiev dando la priorità alla difesa delle sue conquiste lungo il fronte di Kherson non era problematico in linea di principio, ma la decisione della Russia di ridistribuire alcune delle sue forze da quella di Kharkov a lì e poi lasciare quel fronte nord-orientale non adeguatamente difeso non era saggia col senno di poi.

* Kiev ha sfruttato questa opportunità per cogliere la Russia completamente alla sprovvista

Il ritmo, le dimensioni e i tempi di ciò che il Ministero della Difesa russo ha descritto come il suo raggruppamento in risposta al blitzkrieg sostenuto dalla NATO di Kiev conferma che è stato colto completamente alla sprovvista, la cui ottica è stata manipolata dai media mainstream (MSM) come “La debolezza militare di Mosca”.

* Gli attaccanti hanno sfruttato appieno la reazione dei difensori

Tirarsi indietro di fronte a questa controffensiva a sorpresa è stata la cosa giusta da fare per la Russia per evitare di perdere inutilmente la vita dei suoi soldati facendo un’ultima resistenza destinata a fallire, ma ha anche portato Kiev a trarre pieno vantaggio dalla sua reazione riconquistando sulla sua scia vaste fasce di territorio.

* La Russia ha perso molte attrezzature mentre Kiev ha perso molte vite

Per quanto impressionanti siano state le conquiste sul campo sostenute dalla NATO di Kiev nei cinque giorni della sua controffensiva di Kharkov, ha anche perso un gran numero dei suoi soldati secondo le statistiche citate in precedenza, mentre i difensori hanno salvato la vita ai loro uomini ma lasciato un sacco di attrezzature nel processo.

Le informazioni raccolte dalle due sezioni precedenti consentono di trarre diverse conclusioni rilevanti:

* Russia e Kiev stanno combattendo due conflitti drasticamente diversi

Il primo è rimanere sinceramente fedele alle auto-restrizioni imposte alla sua condotta militare dal presidente Putin per la sua visione di un’operazione speciale, mentre il secondo sta conducendo una guerra totale senza alcuna preoccupazione per le conseguenze collaterali fintanto che alla fine può rivendicare un avvincente vittoria.

* La costruzione di Kiev sostenuta dalla NATO è stata facilitata dalla mancanza di una guerra totale da parte della Russia

Probabilmente non ci sarebbe mai stata alcuna controffensiva di Kharkov in primo luogo se la Russia non avesse evitato di intraprendere una guerra totale e invece avesse distrutto l’intera infrastruttura critica del suo avversario all’inizio della sua operazione speciale.

* Le operazioni di Infowar di MSM ora hanno una base semi-solida

L’ottica connessa con le conseguenze di quanto appena accaduto fornisce una base semisolida per le due spinte primarie delle operazioni di infowar del MSM: 1) convincere l’opinione pubblica occidentale della necessità di continuare ad armare Kiev; e 2) seminare dubbi su Mosca tra i suoi sostenitori.  

* La Russia deve ripristinare urgentemente la fiducia nelle sue forze in patria e all’estero

Coloro che negano l’ultima battuta d’arresto stanno screditando la Russia in patria e all’estero dopo che è indiscutibile che gli eventi di questo fine settimana sono stati dannosi per la sua causa, ecco perché Mosca deve urgentemente ripristinare la fiducia nelle sue forze, specialmente in risposta alle imminenti operazioni di infowar di MSM.

* Kiev ha inavvertitamente provocato la Russia a un’escalation contro le infrastrutture regionali

Secondo quanto riferito , la reazione della Russia agli ultimi sviluppi ha preso la forma di un attacco alle infrastrutture elettriche e idriche nell’est controllato da Kiev domenica notte, cosa che è stata finora riluttante a fare come spiegato in precedenza, ma sembra obbligata ad essersi impegnata a “salvare la faccia”. ”.

Con queste conclusioni in mente, è possibile fare alcune previsioni sul futuro:

* Il rifiuto di adeguarsi alla politica di guerra totale di Kiev limiterà le opzioni della Russia

Con le forze di Kiev che si rafforzano continuamente con l’appoggio della NATO ei loro leader non si fanno scrupoli a gettare un numero illimitato di uomini nel tritacarne, le opzioni della Russia rimarranno gravemente limitate fintanto che rifiuta di adeguarsi alla politica di guerra totale del suo avversario.

* La mentalità politica del Cremlino deve cambiare per Total War

L’operazione speciale si basa sulle auto-restrizioni militari della Russia volte a promuovere l’obiettivo politico postbellico di ripristinare le relazioni storicamente fraterne tra il suo popolo e quello ucraino, ma l’intero paradigma deve cambiare se il Cremlino decide finalmente di dichiarare una guerra totale.

* Total War rientra nelle capacità militari di Mosca

È puramente dovuto a fattori politici e non militari inesistenti presumibilmente collegati alla diminuzione delle riserve di armi o qualsiasi altra cosa che la Russia non abbia condotto una guerra totale contro Kiev fino a questo punto, essendo ben all’interno delle sue capacità militari e può essere fatto con il minimo costo fisico per sé.

* La Russia potrebbe richiedere una mobilitazione formale per intraprendere una guerra totale

La precedente osservazione connessa con l’inadeguata difesa russa del fronte di Kharkov dopo aver ridistribuito le forze da lì a quello di Kherson suggerisce che potrebbe essere già al limite della sua forza lavoro, quindi perché probabilmente richiederà una mobilitazione formale – con tutto ciò che comporta – fare una guerra totale.

* “Putin Oscuro” potrebbe finalmente diventare una profezia che si autoavvera

Lungi dall’essere il ” mostro, pazzo o mentitore ” che i suoi amici e nemici hanno finora immaginato che fosse, il presidente Putin ha finora dimostrato di essere molto riservato in tutto ciò che fa, ma potrebbe finalmente ribaltarsi per conformarsi (sia sostanzialmente o superficialmente) alla sua reputazione popolare.

———-

Alla luce delle 20 osservazioni strategiche sulla guerra lampo di Kiev sostenuta dalla NATO nella regione di Kharkov che sono state condivise in questa analisi, si può dire che le affermazioni sulle dinamiche strategico-militari del conflitto ucraino che si stanno finalmente spostando a favore di Kiev non sono accurate. Quello che è successo in realtà è che l’ultima controffensiva ha svelato alcune amare verità sulle carenze russe, ma questo sviluppo ha anche creato involontariamente il pretesto per il Cremlino per intensificare la guerra totale contro il suo avversario in risposta se alla fine viene presa la decisione in tal senso. Il prossimo futuro fornirà quindi maggiore chiarezza sul fatto che il presidente Putin stia seriamente tollerando quella scelta fatale.

https://korybko.substack.com/p/20-strategic-observations-about-kievs?utm_source=substack&utm_medium=email

Interpretazione delle carenze dell’intelligence russa in vista della controffensiva, Di Andrew Korybko_

Tre articoli cruciali, proprio per la autorevolezza e l’orientamento politico della fonte, che riequilibrano il punto della situazione e spiegano nelle more anche alcune dinamiche del conflitto, cruciali per il suo esito, come l’attenuazione degli attacchi in profondità sui punti di raccolta ed i centri logistici e di comunicazione. Da leggere con attenzione, Giuseppe Germinario
Non c’è dubbio che la Russia e i suoi alleati siano stati colti di sorpresa, soprattutto dopo che l’ex consigliere per la sicurezza nazionale diventato addetto stampa per la brigata Bohun delle forze speciali ucraine Taras Berezovets si è vantato di come la sua squadra abbia elettrizzato i suoi avversari prima di questa operazione.

La polvere ha iniziato a depositarsi dopo la fulminea controffensiva di Kiev sostenuta dalla NATO nella regione di Kharkov, che ha portato le sue forze a riconquistare circa 2.000 chilometri quadrati nell’Ucraina nord-orientale. Non c’è dubbio che la Russia e i suoi alleati siano stati colti di sorpresa, soprattutto dopo che l’ex consigliere per la sicurezza nazionale diventato addetto stampa per la brigata Bohun delle forze speciali ucraine Taras Berezovets si è vantato di come la sua squadra abbia elettrizzato i suoi avversari prima di questa operazione. Secondo lui nei commenti riportati da The Guardian :

“[La tanto decantata controffensiva di Kherson] è stata una grande operazione speciale di disinformazione. [La Russia] ha pensato che [la prevista controffensiva] sarebbe stata nel sud e ha spostato le loro attrezzature. Poi, invece del sud, l’offensiva è avvenuta dove meno si aspettavano (a Kharkov), e questo li ha fatti prendere dal panico e fuggire. Nel frattempo i [nostri] ragazzi a Kharkiv hanno ricevuto il meglio delle armi occidentali, per lo più americane”.

Quel giornale britannico ha anche citato una fonte militare senza nome che ha affermato che i servizi di controspionaggio della loro parte hanno sradicato con successo tutti gli informatori e gli agenti sotto copertura di Mosca a Kharkov, dopo di che “I russi non avevano idea di cosa stesse succedendo”. Sebbene entrambe le affermazioni sarebbero normalmente trattate con scetticismo considerando la storia di Kiev di bugie ed esagerazioni, questa volta risultano credibili alla luce di tutto ciò che è appena accaduto. Il presente pezzo cercherà quindi di interpretare le carenze dell’intelligence russa in vista della controffensiva di Kharkov.

Prima di procedere, il lettore è invitato a rivedere le precedenti analisi dell’autore su questo argomento:

* ” Kharkov: cosa sta guidando le ultime dinamiche militari e cosa potrebbe venire dopo? 

* ” Critiche costruttive collegate al ritiro tattico della Russia da Kharkov ”

Dopo averlo fatto, probabilmente saranno d’accordo sul fatto che Kiev abbia davvero messo a dura prova la Russia, cosa che ha avuto successo perché:

* La Russia ha gravi carenze nell’intelligence umana, delle immagini e dei segnali

Questa osservazione potrebbe suonare dura per quei lettori che simpatizzano con la Russia, ma non c’è altro modo per spiegare come le sue forze non abbiano rilevato il massiccio accumulo di forze di Kiev sostenuto dalla NATO intorno a Kharkov, che ovviamente sono arrivate lì da tutta l’Ucraina e persino dall’estero anche.

* Le sue forze militari erano curiosamente sicure nonostante fossero cieche intorno a Kharkov

Il punto di cui sopra rende ancora più curioso il fatto che le forze russe fossero così fiduciose sulla situazione militare intorno a Kharkov che, secondo quanto riferito, non avrebbero nemmeno pensato di costruire difese adeguate né di schierare forze aggiuntive lì nonostante i regolari scambi di fuoco con Kiev nelle ultime settimane.

* Kiev ha sfruttato le percezioni imprecise della Russia sulle capacità militari del suo avversario

Con il senno di poi, sembra convincente che la Russia abbia falsamente pensato, nonostante le gravi carenze dell’intelligence, che Kiev non fosse in grado di preparare una grande controffensiva, non avrebbe avuto successo anche se ci avesse provato, e che questo scenario si sarebbe realisticamente realizzato solo a Kherson, se non del tutto, cosa che i suoi oppositori hanno sfruttato.

Da questi punti, si può dedurre quanto segue sulle percezioni russe prima degli ultimi eventi:

* Le carenze dell’intelligence russa sono state nascoste da funzionari di livello inferiore ai loro livelli superiori

Per quanto difficile possa essere da credere, il vantaggio del senno di poi infonde agli osservatori obiettivi la fiducia di concludere che i funzionari di livello inferiore hanno nascosto le gravi carenze dell’intelligence russa in Ucraina ai loro livelli superiori, che hanno messo in moto tutto ciò che è accaduto di recente.

* Kherson era chiaramente considerato molto più militarmente significativo di Kharkov

Il riferito ridispiegamento delle forze da parte della Russia da Kharkov a Kherson suggerisce che considerava solo il primo fronte militarmente rilevante per vincolare le risorse di Kiev in modo che non potessero sostenere la prevista controffensiva contro il secondo, che Mosca aveva pianificato di schiacciare prima di avanzare su Odessa.

* L’ossessione strategica con Odessa alla fine ha condannato la difesa russa di Kharkov

Praticamente tutti gli osservatori credono che uno degli obiettivi massimalisti della Russia sia incorporare Odessa in Novorossiya, che apparentemente è diventata una tale ossessione che i suoi funzionari hanno trascurato le loro gravi carenze di intelligence in tutta l’Ucraina e sono stati quindi facilmente manipolati da Kiev intorno a Kharkov.

Se la leadership russa arriva a riconoscere uno dei precedenti, allora ci si può aspettare quanto segue:

* Un’indagine globale e in rapido movimento potrebbe portare a sconvolgimenti organizzativi

La causa principale delle carenze dell’intelligence russa è dovuta ai funzionari di livello inferiore che nascondono “fatti scomodi” ai loro superiori, il che probabilmente richiederà un’indagine su chi ha fatto cosa e perché (incluso il motivo per cui il suo controspionaggio non lo ha rilevato) prima di ( importanti?) cambiamenti organizzativi.

* La difesa sarà probabilmente prioritaria rispetto all’attacco

Dopo aver realizzato che è praticamente cieco in Ucraina e lo è già da tempo, la Russia probabilmente darà la priorità alle sue difese su tutto il fronte invece di pianificare potenziali offensive poiché non può essere certo che altre controffensive non siano attualmente in preparazione.

* Mosca potrebbe mitigare i suoi obiettivi massimalisti o tracciare percorsi per ripristinarne la fattibilità

È molto probabile che due scenari strategico-militari considerino i punti precedenti: 1) la Russia si concentrerà sull’assicurarsi i guadagni esistenti e li considererà il massimo che realisticamente otterrà nel conflitto; oppure 2) pianificherà le proprie controffensive al fine di ripristinare la fattibilità dei suoi obiettivi massimalisti (es. Odessa).

Di Andrew Korybko

Analista politico americano

Kharkov: cosa sta guidando le ultime dinamiche militari e cosa potrebbe venire dopo?

La realtà dietro le ultime dinamiche è più sfumata di quanto affermano Kiev, i suoi mecenati occidentali e la Russia, cosa che la presente analisi spiegherà in modo conciso. A tal fine, identificherà i fattori meno discussi che guidano gli sviluppi sul campo più recenti, pronogherà cosa potrebbe accadere dopo e quindi condividerà alcune osservazioni rilevanti sul conflitto ucraino in generale.

Il Western Mainstream Media (MSM) guidato dagli Stati Uniti è estasiato dalle ultime dinamiche militari intorno a Kharkov dopo che le forze di Kiev avrebbero riconquistato circa 1.000 chilometri quadrati (385 miglia quadrate) di territorio dalla Russia e dai suoi alleati del Donbass. Ciò a sua volta ha spinto molti degli oppositori di Mosca a glorificare l’avanzata dell’esercito sui social media e condividere le previsioni sulla sua presunta vittoria imminente nell’ultima fase del conflitto ucraino , provocata dagli Stati Uniti, scoppiata alla fine di febbraio. La realtà è più sfumata, tuttavia, come la presente analisi spiegherà concisamente. Quello che segue è un elenco puntato di punti che attirano l’attenzione sui fattori meno discussi dietro le ultime dinamiche militari:

* Le forze di Kiev dipendono interamente dal supporto militare straniero

Il consigliere presidenziale ucraino Alexey Arestovich ha ammesso a fine marzo che la Russia ha “praticamente distrutto la nostra industria della difesa”, il che significa che le forze di Kiev sono state in grado di mantenere il conflitto in corso da allora solo grazie al supporto militare straniero (USA-NATO).

* Dal 2021 gli Stati Uniti hanno già fornito ai propri procuratori 15,2 miliardi di dollari in aiuti militari

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato la scorsa settimana che gli ultimi 2,8 miliardi di dollari in aiuti militari del suo paese a Kiev portano il totale complessivo a 15,2 miliardi di dollari da quando l’amministrazione Biden è salita al potere, dimostrando così che le forze riceventi sono veramente delegati USA-NATO, soprattutto quando considerando il punto precedente.

* La controffensiva di Kherson ha coperto quella di Kharkov

La controffensiva di Kharkov ha seguito rapidamente quella fallita di Kherson ed è riuscita così a ottenere un certo successo sul campo (per quanto potenzialmente transitorio) dopo che i difensori hanno dato giustamente la priorità alle loro forze limitate per proteggere il fronte meridionale molto più strategicamente significativo.

* La Russia preferirebbe ritirarsi piuttosto che tirare un Mariupol (per ora)

A differenza delle forze di Kiev che militarizzano illegalmente le aree residenziali per sfruttare de facto i civili lì come scudi umani esattamente come ha dimostrato Amnesty International il mese scorso, la Russia preferirebbe ritirarsi piuttosto che rischiare danni collaterali ai civili e alle infrastrutture, almeno secondo i suoi calcoli attuali (che potrebbero cambiare) .

* Kharkov potrebbe essere sacrificabile in Russia da una prospettiva strategica

Non tutti i guadagni sul campo in qualsiasi conflitto devono essere mantenuti indipendentemente dal costo, che è stato precedentemente dimostrato nel contesto ucraino rispetto a Kiev all’isola dei serpenti , quindi ne consegue che il ritiro tattico della Russia da Kharkov potrebbe anche servire a strategie simili rispetto al fronte meridionale per esempio.

Dopo aver identificato i fattori rilevanti, è tempo di prevedere cosa potrebbe accadere dopo:

* La Russia potrebbe completare completamente il suo ritiro tattico dalla regione di Kharkov…

Ricordando il precedente stabilito dal suo precedente ritiro tattico dalle regioni settentrionali dell’Ucraina intorno a Kiev, la Russia potrebbe anche completare completamente la stessa manovra da Kharkov per ragioni strategiche che possono essere solo ipotizzate in questo scenario fino a quando tutto non sarà più chiaro in seguito.

* …Oppure la Russia e i suoi alleati del Donbass potrebbero respingere l’esercito per procura della NATO

C’è anche la possibilità che le forze in difesa respingano attivamente gli aggressori, sia per fermare l’avanzata alimentata dalla NATO di questi ultimi e quindi congelare la linea di contatto in questa parte dell’Ucraina o per ri-liberare il territorio recentemente conquistato, che potrebbe in ogni caso portare a una grande battaglia.

* La potenziale battaglia di Kharkov potrebbe rivelarsi un punto di svolta nel conflitto

Se la Russia e i suoi alleati del Donbass decidessero di invertire le ultime dinamiche militari, la conseguente battaglia di Kharkov potrebbe alla fine rivelarsi un punto di svolta nel conflitto, dopo di che i colloqui di pace potrebbero potenzialmente riprendere prima del prossimo inverno e prevedibilmente essere dettati dal vincitore.

* La Russia potrebbe finalmente dichiarare la mobilitazione ufficiale delle sue forze

Secondo lo scenario precedente, il significato della potenziale battaglia di Kharkov nel determinare la successiva dinamica militare-strategica del conflitto ucraino potrebbe costringere la Russia a dichiarare finalmente una mobilitazione ufficiale per eguagliare il numero, sostenuto dall’estero, del crescente esercito per procura della NATO.

* Successo rapido = Cambio di gioco mentre stallo = Più o meno lo stesso

Nel caso in cui i delegati della NATO combattano una grande battaglia con le forze potenzialmente mobilitate della Russia su Kharkov, il rapido successo di uno di loro sarebbe un punto di svolta per la loro parte, mentre una situazione di stallo porterebbe a qualcosa di più o meno lo stesso e alla fine potrebbe portare al congelamento della linea di contatto entro l’inverno.

* Non si può escludere una mossa asimmetrica della Russia

Indipendentemente dal fatto che la Russia completi il ​​suo ritiro tattico in corso da Kharkov per ragioni strategiche che restano da vedere o decida di contrattaccare in una grande battaglia su quella regione, non si può escludere che il presidente Putin non ordini una delle sue classiche mosse asimmetriche per scuotere tutto.

Alcune osservazioni generali concludono ora l’analisi:

* La controffensiva di Kharkov è l’ultimo evviva dell’anno a Kiev (e forse mai)

Si prevede che il prossimo inverno complicherà le operazioni militari per entrambe le parti, il che significa che la controffensiva di Kiev a Kharkov sarà il suo ultimo hurra dell’anno, anche se potrebbe anche essere l’ultimo hurry in assoluto se la Russia ottiene un rapido successo nella potenziale battaglia su questa regione che detti i suoi termini di pace.

* La guerra dell’informazione da entrambe le parti si intensificherà inevitabilmente

Considerando che le ultime dinamiche militari rappresentano l’ultimo hurra di Kiev dell’anno (e forse mai), e tenendo conto che la possibile battaglia sulla regione di Kharkov potrebbe cambiare le regole del gioco nel conflitto, è inevitabile che le operazioni di guerra dell’informazione di entrambe le parti si intensificheranno.

* Il pio desiderio potrebbe strappare la sconfitta dalle fauci della vittoria

L’opinione pubblica russa e ucraina sul conflitto è irrilevante per plasmare le sue dinamiche militari, ma se le operazioni di informazione delle loro stesse parti fuorviano inavvertitamente i loro decisori con un pio desiderio , allora entrambi potrebbero improvvisamente perdere importanti guadagni e quindi essere sconfitti nonostante loro.

* Entrambe le parti probabilmente si aspettano che i colloqui di pace riprendano entro l’inizio del prossimo anno

Tutti gli eventi militari che si svolgeranno prima del prossimo inverno saranno quasi certamente sfruttati dalla parte con il maggior slancio (sia assoluto nello scenario del loro rapido successo o relativo in una situazione di stallo continua) per riprendere i colloqui di pace entro l’inizio del prossimo anno con condizioni favorevoli alla propria causa.

* Nessuna delle due parti probabilmente raggiungerà mai i risultati massimalisti desiderati

Non c’è alcuna possibilità che la Russia lasci che i fascisti invadano la Crimea dopo essersi riunita democraticamente con essa per scongiurare quello scenario né permetterà a Kiev di riconquistare tutto il Donbass dopo aver riconosciuto la sua indipendenza, anche se la NATO non permetterà nemmeno a Mosca di smilitarizzare completamente l’Ucraina poiché la manterrà pompandola a piene mani.

* Il grande contesto strategico dimostra che il tempo è dalla parte della Russia

La transizione sistemica globale al multipolarismo , accelerata dalle controproducenti sanzioni anti-russe dell’Occidente, significa che il tempo è dalla parte di Mosca poiché l’UE sta affrontando gravi crisi economiche politiche che porteranno a cambiamenti strategici irreversibili che alla fine andranno a beneficio del Cremlino.

https://korybko.substack.com/p/kharkov-whats-driving-the-latest

Critiche costruttive legate al ritiro tattico della Russia da Kharkov

Gli eventi in rapida evoluzione intorno a quella regione hanno screditato in modo irresistibile l’interpretazione prevalente del conflitto ucraino che è stata finora promossa dai quartieri multipolari della comunità dei media alternativi. Considerando tutto ciò che è accaduto negli ultimi giorni, è giunto il momento per gli influencer chiave di rivalutare molto di ciò che avevano dato per scontato se aspirano sinceramente a ottenere una comprensione più obiettiva di tutto possibile.

Le forze russe e alleate stanno attualmente effettuando un ritiro tattico dalla regione di Kharkov di fronte alla controffensiva sostenuta dalla NATO di Kiev, che ha avuto molto più successo sul campo rispetto a quella fallita di Kherson che l’ha immediatamente preceduta. L’autore ha condiviso i suoi pensieri su questo sviluppo nel suo pezzo intitolato ” Kharkov: cosa sta guidando l’ultima dinamica militare e cosa potrebbe venire dopo? ”, che risponde a queste due domande e poi si conclude con alcune osservazioni generali sul conflitto ucraino .

Il presente articolo affronta l’argomento da una prospettiva diversa condividendo critiche costruttive legate al ritiro tattico della Russia, con lo scopo di sfrondare alcuni dei pensieri di gruppo e frantumare i miti correlati spinti dai quartieri multipolari della Alt-Media Community (AMC). Il presidente Putin ha messo in guardia i membri delle sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche (” stato profondo “) dal concedersi un pio desiderio a fine giugno, quindi è importante promuovere quella causa pragmatica attraverso uno sforzo ben intenzionato per valutare oggettivamente ciò che la Russia avrebbe potuto fare diversamente.

———-

Per cominciare, ecco le principali narrazioni dell’AMC che sono screditate dagli ultimi eventi:

* Le forze militari di Kiev sono state schiacciate da tempo

Ovviamente, mentre il consigliere presidenziale ucraino Alexey Arestovich ha ammesso a fine marzo che la Russia aveva già “praticamente distrutto la nostra industria della difesa”, Kiev da allora è stata in grado di riprendersi abbastanza con l’aiuto militare della NATO per fare progressi sul campo intorno a Kharkov .

* La Russia ha distrutto tutte le armi occidentali in arrivo

Basandosi su quanto sopra, è ovvio che la Russia non ha distrutto tutte le armi occidentali in arrivo poiché ne sono arrivate in prima linea abbastanza da riequipaggiare con successo le forze di Kiev al punto da consentire loro di lanciare la loro controffensiva in corso nel nord-est.

* Mosca domina tutte le dimensioni dello spazio di battaglia

Dopo aver dato per scontate le due narrazioni precedenti, sono portati naturalmente a presumere che Mosca domini tutte le dimensioni dello spazio di battaglia, anche se chiaramente non è così, altrimenti non si sarebbe impegnato in un ritiro tattico così rapido a differenza di quanto intrapreso finora nel conflitto.

* L’ultimo ritiro tattico è quello di creare un calderone per Kiev

I modi in cui l’attuale ritirata tattica viene condotta in modo molto forte suggeriscono che non fa parte di una manovra pianificata per circondare le forze di Kiev in un calderone e credere che ogni passo fisico indietro in un conflitto al proprio fianco sia uno “scacco 5D”  non è comunque una mossa realistica.

* La Russia vince sempre, qualunque cosa accada

Nessuna entità in questo mondo è perfetta e niente va sempre secondo i piani, essendo infatti il ​​caso che la Russia, proprio come qualsiasi altro attore internazionale (soprattutto Kiev, gli Stati Uniti, la NATO e l’Occidente collettivo in questo contesto) a volte subisce battute d’arresto pur cercando sinceramente di raggiungere i suoi obiettivi.

La parte successiva dell’analisi descriverà in modo conciso la realtà dietro quelle narrazioni screditate:

* La NATO ha ripristinato con successo alcune delle capacità militari di Kiev

Proprio perché l’ultima fase del conflitto ucraino è davvero diventata una guerra per procura senza precedenti tra NATO e Russia, quel blocco guidato dagli Stati Uniti ha fatto del suo meglio per ripristinare con successo alcune delle capacità militari dei suoi delegati nonostante la distruzione da parte di Mosca del relativo complesso industriale.

* Le “linee dei topi” dell’Occidente rimangono in gran parte intatte

Nonostante i migliori sforzi della Russia per distruggerli, i corridoi logistici-militari dell’Occidente verso i loro delegati ucraini che Politico ha descritto ad aprile come “linee dei topi” sono rimasti in gran parte intatti e quindi fungono da ancora di salvezza di Kiev per far andare avanti il ​​conflitto già da oltre sei mesi.

* Nessuna delle parti in conflitto esercita un dominio militare

Né la Russia, né Kiev, né gli alleati NATO di quest’ultimo esercitano il dominio militare, con la mancanza di tale status da parte del primo non sorprende considerando i molti stati che sta combattendo per procura; mentre il fallimento del blocco guidato dagli Stati Uniti nel raggiungere lo stesso suggerisce che la capacità difensiva di Mosca è più forte di quanto pensassero.

* Il ritmo, la scala e il tempismo delle ultime mosse della Russia suggeriscono una sorpresa

I tre fattori summenzionati associati al ritiro tattico in corso dalla regione di Kharkov suggeriscono fortemente che la Russia, i suoi alleati del Donbass, e in particolare i civili, sono stati veramente sorpresi dalle ultime dinamiche militari e che non c’è alcun piano “scacchi 5D” in gioco.

* Questo ritiro tattico è quasi sicuramente una battuta d’arresto inaspettata

Il precedente controllo della realtà porta alla probabile conclusione che il processo descritto si sta svolgendo a causa di pressioni esterne e quindi non è stato avviato volontariamente dalla Russia a differenza dei suoi precedenti ritiri tattici dall’Ucraina settentrionale e da Snake Island , il che lo renderebbe quindi una battuta d’arresto inaspettata.

Con queste amare verità in mente, ecco le loro possibili conseguenze imminenti:

* Kiev continuerà a combattere fino a quando l’Occidente non chiuderà il rubinetto militare

Non c’è dubbio che le forze di Kiev siano mantenute in funzione esclusivamente dal supporto militare occidentale, ma il fatto che gli aiuti esteri abbiano già portato loro a ripristinare abbastanza delle loro capacità per lanciare l’ultima controffensiva con un certo successo sul campo suggerisce che questa guerra per procura andrà avanti.

* L’Occidente dovrebbe pompare più e migliori armi in Ucraina

A meno che la controffensiva di Kiev non finisca con la sua schiacciante sconfitta da parte della Russia oppure Mosca non faccia con successo qualcosa di asimmetrico per rimodellare le dinamiche del conflitto, si prevede che l’Occidente si sentirà incoraggiato anche da una situazione di stallo intorno a Kharkov per pompare più e migliori armi in Ucraina.

* Riguadagnare il terreno perduto rimarrà difficile per la Russia

La Russia avrà difficoltà a riguadagnare il terreno perduto considerando la pratica parità militare tra sé e Kiev a causa del solido sostegno di quest’ultima da parte di molti stati della NATO, il che significa che l’attuale battuta d’arresto probabilmente non sarà invertita presto in assenza di una importante (e forse prolungata) battaglia.

* Sono probabili rappresaglie contro gente del posto che ama la Russia

Kiev probabilmente condurrà una feroce caccia alle streghe anti-russa in pieno coordinamento con i suoi sostenitori della NATO contro tutti quei locali che non erano stati in grado di fuggire dai territori rapidamente riconquistati, il che potrebbe portare a violazioni dei diritti umani su vasta scala che l’Occidente continuerebbe prevedibilmente a negare nonostante le possibili prove.

* La Russia deve accettare la realtà intorno a Kharkov o cambiarla

Ci sono solo due strade da percorrere per la Russia intorno a Kharkov: 1) accettare la realtà dell’inaspettata battuta d’arresto che ha appena subito per le ragioni che sono state spiegate in precedenza; oppure 2) lavorare attivamente per cambiarlo preparandosi a combattere una battaglia importante e possibilmente prolungata per riguadagnare il terreno perduto.

———-

Per concludere, l’autore vorrebbe ricordare al lettore il motivo per cui ha pubblicato queste critiche costruttive legate al ritiro tattico della Russia da Kharkov. Gli eventi in rapida evoluzione intorno a quella regione hanno irresistibilmente screditato l’interpretazione prevalente del conflitto ucraino che è stata finora spinta dai quartieri multipolari dell’AMC. Considerando tutto ciò che è accaduto negli ultimi giorni, è giunto il momento per gli influencer chiave di rivalutare molto di ciò che avevano dato per scontato se aspirano sinceramente a ottenere una comprensione più obiettiva di tutto possibile.

Proprio come nell’introduzione, è pertinente nella conclusione ricordare la cautela del presidente Putin di abbandonarsi a un pio desiderio in modo che tutti possano soffermarsi su di esso come impressione finale. Non solo i canti delle sirene associati a quella mentalità hanno infettato l’AMC, ma hanno anche influenzato alcuni membri dello “stato profondo” russo che sono responsabili dell’operazione militare speciale del loro paese in Ucraina. Se c’è un lato positivo in questa battuta d’arresto, è che quei funzionari impareranno da questo controllo della realtà, correggeranno le loro false percezioni e di conseguenza formuleranno politiche più efficaci.

https://korybko.substack.com/p/constructive-critiques-connected

Pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e sicurezza democratica, Di Andrew Korybko

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti.

Il pretesto per sperimentare la “teoria dell’inoculazione”

L’Associated Press (AP) ha riferito alla fine del mese scorso che ” ‘Pre-bunking’ mostra risultati promettenti nella lotta contro la disinformazione “, che si riferisce alla pratica di “esporre le persone a come funziona la disinformazione, usando esempi innocui e fittizi, [al fine di] rafforzare le loro difese contro false affermazioni” per qualcosa chiamato ” teoria dell’inoculazione “. Google, che ha partecipato insieme a ricercatori universitari allo studio descritto nel pezzo di AP, prevede di sperimentare questo in condizioni di vita reale “lanciando presto una serie di video pre-bunking nell’Europa orientale incentrati sul capro espiatorio, che può essere visto in gran parte della disinformazione sui rifugiati ucraini”.

Nozioni di base sul pre-bunking

La Polonia sarà prevedibilmente uno dei luoghi in cui questa strategia viene praticata, soprattutto perché ” [La sua] ucrainizzazione mette l’ultimo chiodo nel progetto nazionalista finto di PiS “, come è stato notato dall’autore del presente pezzo oltre un terzo di un anno fa . Entro la fine di maggio e poco dopo la fusione ufficiosa con l’Ucraina in una confederazione de facto , ” La Polonia si è improvvisamente resa conto che non può finanziare indefinitamente l’Ucraina e i suoi rifugiati “, motivo per cui ha interrotto i generosi benefici che molti di loro stavano ricevendo e iniziando senza successo facendo pressioni sui suoi altri partner europei per sovvenzionarli invece. Nonostante ci siano molti punti specifici da affrontare su questo problema, il pre-bunking sarà solo generalizzato.

Come ha affermato AP nel suo articolo, “I video pre-bunking, tuttavia, non prendono di mira affermazioni specifiche e non fanno affermazioni su ciò che è vero o meno. Invece, insegnano allo spettatore come funzionano le affermazioni false in generale”. In altre parole, questa manifestazione della “teoria dell’inoculazione” mira a informare il pubblico di destinazione sulle varie tattiche e strategie di gestione della percezione al fine di rafforzare gli atteggiamenti a favore dei rifugiati o di cambiare l’opinione di coloro che non ne supportano un numero illimitato e tutto ciò che comporta (che possono includere scontri culturali, oneri socio-economici e cambiamenti politici a tutti i livelli). Considerando questo, può quindi essere descritto come una forma di gestione della percezione stessa.

Nessun giudizio è implicito su questo approccio poiché è in realtà ciò che l’autore stesso ha proposto per la prima volta due anni fa nel suo pezzo su come ” L’alfabetizzazione mediatica, non l’intimidazione e la censura, è il modo migliore per combattere la cosiddetta propaganda “. Fondamentalmente, la migliore risposta alle tattiche/strategie di gestione della disinformazione e/o della percezione (sia naturali e/o orchestrate dall’esterno, sia oggettivamente esistenti e/o speculative) è effettivamente preventiva (“inoculazione”), con il pre-bunking probabilmente molto più efficace dell’intimidazione e della censura poiché mira a insegnare al pubblico mirato a discernere la varietà di prodotti informativi a cui sono regolarmente esposti.

Dalla “sicurezza democratica” all’ingerenza

Il concetto utilizzato può essere descritto come una forma di ” Sicurezza Democratica “, che si riferisce a tattiche e strategie contro la guerra ibrida . Nell’esempio dell’AP, viene praticato per garantire che popolazioni europee selezionate abbiano atteggiamenti favorevoli nei confronti dei rifugiati per paura dei loro governi che quelli negativi possano essere sfruttati da radicali interni e/o agenti stranieri per vari fini. Può, tuttavia, essere praticato anche da stati multipolari come la Russia per contrastare le minacce latenti di Rivoluzione Colorata e Guerra non convenzionale (terroristica) dal miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti . Il pre-bunking può quindi essere applicato per scopi pacifici anche se alcuni non sono d’accordo con l’obiettivo narrativo perseguito.

Dopo aver riconosciuto il motivo per cui viene utilizzato dalle parti interessate in una determinata società (che alcuni dei destinatari potrebbero ritenere aver oltrepassato la propria autorità legale e/o morale a seconda del caso particolare, dell’obiettivo finale e/o dei mezzi), è tempo di menzionare come il pre-bunking potrebbe essere impiegato per scopi dannosi contro società straniere come una forma di ingerenza, o almeno essere interpretato come tale. A partire dal più deliberato e ovvio, Bloomberg ha riferito alla fine di agosto che Francia e Germania stanno complottando affinché l’UE diriga i suoi sforzi di pre-bunking contro i russi attraverso piattaforme di social media come TikTok, VKontakte e YouTube per convincerli a diffidare del loro governo.

Non c’è dubbio che questo rappresenti un chiaro caso di ingerenza straniera con il pretesto “pubblicamente plausibile” del pre-bunking per seminare i semi del sentimento antigovernativo in Russia, i cui frutti possono poi essere manipolati per Color Revolution termina in una data successiva. Non c’è altro motivo per cui questa proposta sarebbe emersa in un rapporto confidenziale durante discussioni a porte chiuse come riportato da Bloomberg. La cosa così ipocrita in questo è che l’Occidente ha accusato i media internazionali russi finanziati pubblicamente come RT e Sputnik di svolgere esattamente lo stesso ruolo, sebbene le loro intenzioni siano diverse (anche se interpretate disonestamente da alcuni come le stesse) e ora saranno chiarite.

Confronto e contrasto dei media russi e occidentali finanziati con fondi pubblici

RT e Sputnik, proprio come i loro analoghi finanziati pubblicamente come la BBC del Regno Unito e altri, non nascondono i loro legami con il rispettivo mecenate statale. Tuttavia, queste due piattaforme russe non sono “controllate dallo stato” come la BBC, come dimostrato dalla raccolta di articoli di RT che l’autore ha compilato in questo thread di Facebook che documentano le dozzine di critiche sorprendentemente aspre della Cina da parte di quell’outlet finanziato pubblicamente, che è una delle i partner più stretti del loro mecenate finanziario in qualsiasi parte del mondo. È inimmaginabile che la BBC o le altre controparti occidentali finanziate con fondi pubblici di RT pubblichino mai critiche altrettanto dure ai partner più stretti del proprio mecenate finanziario, il che è un punto su cui tutti si soffermano.

Andando avanti, mentre il risultato del consumo da parte degli occidentali di prodotti mediatici internazionali finanziati pubblicamente (che soprattutto non è lo stesso di “controllato dallo stato”) potrebbe assomigliare al risultato del consumo di prodotti analoghi occidentali da parte dei russi (che, soprattutto, sono effettivamente controllati dallo stato o almeno -influenzato quando si tratta della CNN e di altri punti vendita ufficialmente “indipendenti”) rispetto a indovinare qualunque cosa dicano le loro autorità e influencer sociali, questo è anche rivelato apertamente attraverso lo slogan di RT a “Question More” e quello di Sputnik su “Telling The Untold”. Vale a dire, non sono subdolamente nascosti in un documento confidenziale che è stato discusso solo a porte chiuse dall’élite sovranazionale.

Chi è davvero Gaslighting: la Russia o l’Occidente?

Ciò significa che gli occidentali sono esplicitamente informati delle connessioni finanziarie e delle motivazioni narrative di quei prodotti che consumano dai media internazionali russi, mentre i russi non saranno informati del fatto che gli influencer proposti dall’UE che stanno interagendo con loro attraverso i social media hanno tali connessioni e motivazioni. I primi citati hanno quindi meno probabilità di essere fuorviati e quindi cambieranno o rafforzeranno le loro opinioni solo dopo aver riflettuto a fondo su tutto ciò che è associato a quei prodotti mediatici internazionali russi, mentre i secondi sono più suscettibili a quelle operazioni di gestione della percezione, ecco perché i loro dettagli sono non divulgato pubblicamente.

Rendendosi conto di ciò, si può indiscutibilmente concludere che l’UE sta valutando l’idea di impiegare le stesse tattiche e strategie di gestione della percezione che hanno costantemente accusato la Russia di impiegare, ma che non è mai stato veramente il caso poiché RT e Sputnik informano esplicitamente il loro pubblico di le loro connessioni finanziarie e le motivazioni narrative come è stato spiegato. In quanto tale, non c’è dubbio che le precedenti affermazioni dell’Occidente sulla cosiddetta “ingerenza russa” non fossero solo disinformazione, ma anche il deliberato gaslighting del proprio popolo al fine di manipolarlo facendogli pensare ingenuamente che i loro governi non avrebbero mai fatto l’esatto la stessa cosa di cui hanno accusato così rabbiosamente la Russia.

Patriottismo razionale

Il modo più efficace per la Russia di difendere il suo popolo da questa potenzialmente imminente offensiva di guerra dell’informazione da parte dell’UE (che quasi certamente è già praticata dall’intero Occidente e probabilmente lo è stata sin dalla riunificazione democratica della Crimea con la sua patria storica all’inizio del 2014) è intervenire aumentare i suoi sforzi di “sicurezza democratica” in patria, che include la coltivazione del patriottismo razionale tra la popolazione. Questo concetto è stato recentemente toccato dalla portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying nel corso di una conferenza stampa all’inizio di agosto in risposta a una domanda caricata dai media mainstream occidentali guidati dagli Stati Uniti.

Le hanno chiesto perché alcuni cinesi fossero presumibilmente sconvolti dal fatto che il loro paese non avesse risposto con maggiore forza al viaggio provocatorio a Taiwan del presidente degli Stati Uniti Pelosi , a cui lei ha risposto che la gente del suo stato di civiltà è patriota razionale che non sostiene azioni irrazionali sotto falsa patriottismo pretese. L’autore ha elaborato questo concetto più a lungo nella sua analisi dell’epoca su come ” Il patriottismo razionale del popolo cinese e russo è un modello per le società multipolari “, che spiegava l’importanza dello stato che educhi preventivamente / “immunizza” la popolazione dalla demagogia virus diffusi da forze nazionali ed estere che cercano di dividere la società dallo stato.

Il fattore ideologico

Abbastanza interessante, si può dire che l’applicazione interna del pre-bunking da parte degli stakeholder occidentali mira a raggiungere lo stesso obiettivo “Sicurezza Democratica” di coltivare il patriottismo razionale in casa, anche se dal punto di vista della visione del mondo unipolare del Miliardo d’Oro che differisce drasticamente da quello multipolare che è accolto con entusiasmo dalla stragrande maggioranza dell’umanità in tutto il Sud del mondo. Ancora una volta, nessun giudizio di valore è implicito su entrambi i lati dell’applicazione interna della Nuova Guerra Fredda di queste tattiche e strategie di gestione della percezione. Tutto ciò che si intende è aumentare la consapevolezza delle motivazioni più grandi dietro il suo impiego a casa.

Questo è fondamentale da tenere a mente perché aiuta a capire meglio perché il pre-bunking verrà sperimentato nell’Europa centrale secondo l’ultimo rapporto dell’AP. I media internazionali russi finanziati pubblicamente (che, per ricordare al lettore, non è la stessa cosa di “controllati dallo stato”) sono già censurati nel continente, quindi le parti interessate chiaramente non sono poi così preoccupate per ciò che diffamano in modo fuorviante come il cosiddetto ingerenza” “armare” profughi o altri problemi. Invece, la “minaccia” percepita in realtà viene da quelli della loro stessa gente che sono giunti indipendentemente a certe conclusioni “politicamente scorrette” su qualunque essa sia, siano essi rifugiati o qualsiasi altra cosa.

Armare le teorie del complotto

Coloro all’interno di una società o i loro coetanei all’estero con cui interagiscono con vari gradi di frequenza (o sono meno occasionalmente esposti alle loro narrazioni attraverso i social media e/o la comunità Alt-Media [AMC]) che sposano in modo indipendente opinioni “politicamente scorrette” possono ‘non essere censurato (sebbene possano effettivamente essere oscurati anche se ci sono modi creativi per aggirarlo) allo stesso modo in cui possono farlo i media internazionali finanziati pubblicamente dalla Russia, a meno che non violino i termini di servizio per qualsiasi piattaforma su cui stanno pubblicando. Per questo motivo, la strategia più efficace di “Sicurezza Democratica” è il pre-bunking affinché i propri connazionali condannino e isolino queste “minacce”.

Cinicamente parlando, questa strategia equivale a dividere e governare la società mettendo la fazione “politicamente corretta” contro quella “politicamente scorretta”, cosa che ha tentato estendendo credibilità alle opinioni sostenute dallo stato della prima e negandole alla seconda attraverso pesanti allusioni veicolati attraverso i prodotti informativi connessi al pre-bunking e la conseguente pressione tra pari (che può comprendere anche la pesca a traina tossica) che tali operazioni di gestione delle percezioni mirano a produrre. Coloro che continuano a sposare opinioni “politicamente scorrette” vengono ferocemente diffamati come “burattini stranieri”, “agenti di influenza” o “utili idioti” in modo da spingerli ad autocensurarsi o cambiare le loro opinioni.

Questa arma di teorie del complotto incoraggiata dallo stato è diretta anche contro coloro al di fuori del loro mandato che sono giunti indipendentemente a conclusioni altrettanto “politicamente scorrette” che li hanno ispirati a sostenere la transizione sistemica globale alla multipolarità e quindi sostenere il Sud del mondo contro il miliardo d’oro nel Nuovo Guerra fredda. Questo è particolarmente vero se interagiscono con gli occidentali (direttamente o semplicemente condividendo le loro opinioni sulle stesse piattaforme di social media) e pubblicano in lingue europee come l’inglese, ad esempio. Invece di riconoscere il diritto indipendente di questi individui di formulare la propria opinione, il pre-bunking occidentale li diffama come parte di una cospirazione ingerente globale.

La verità sull'”ordine basato sulle regole”

Questo è altrettanto ipocrita di quegli stessi governi occidentali e degli influencer sociali che sono loro vicini (soprattutto nei media) che fanno esattamente ciò di cui in precedenza hanno accusato la Russia, anche se questa volta in realtà impiegano le tattiche e le strategie di gestione della percezione oscura che avevano falsamente temuto circa per scopi di illuminazione a gas come è stato spiegato in precedenza. Da un lato, insistono sul fatto che tutte le persone hanno il diritto di arrivare autonomamente alle proprie conclusioni e poi condividere pacificamente le proprie opinioni con gli altri, dall’altro, coloro che arrivano a quelle “politicamente scorrette” e poi le condividono con gli occidentali ( specie se stranieri o semplicemente residenti all’estero) vengono immediatamente screditati.

Questa imposizione arbitraria di doppi standard è normale quando si tratta del tanto sbandierato “ordine basato sulle regole” del Miliardo d’Oro, perché non è altro che una retorica altisonante per mascherare i mezzi machiavellici utilizzati per promuovere gli interessi dell’élite occidentale a a spese di tutti gli altri. Ancora una volta, l’ipocrisia è evidente dal momento che è esattamente ciò che accusano la Russia di fare attraverso le proprie politiche di “sicurezza democratica”, tranne per il fatto che l’Occidente maschera le connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che appoggia direttamente nel regno della gestione delle percezioni e quindi scredita coloro che hanno opinioni “politicamente scorrette” su basi cospirative infondate.

Al contrario, la Russia è sorprendentemente schietta nell’informare apertamente il suo pubblico straniero sulle connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che impiega nelle sue piattaforme mediatiche internazionali. Inoltre, i suoi prodotti informativi non screditano coloro che sposano la visione del mondo opposta (unipolare) semplicemente sulla base del fatto che la pensano in modo diverso, ma cercano sempre di sfidarli condividendo fatti, logiche e prospettive di cui potrebbero non essere a conoscenza o precedentemente considerato tutto questo. Infine, RT e Sputnik rispettano il diritto del loro pubblico di non essere ancora d’accordo dopo aver consumato i prodotti informativi di quei due senza promuovere teorie cospirative dannose contro di loro per vendetta.

Pensieri conclusivi

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti. Ciò a sua volta smentisce la mancanza di fiducia dell’Occidente non solo nei suoi prodotti informativi specifici, ma anche nella sua visione unipolare del mondo in senso lato. Non c’è nessun altro motivo per nascondere le connessioni finanziarie e le motivazioni narrative di coloro che sostengono mentre diffamano in modo così feroce coloro che la pensano diversamente.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3204

Un importante politico russo ha ragione: è ora di dare la priorità alla costruzione di istituzioni multipolari, Di Andrew Korybko

La costruzione di nuovi mondi in parte per vie parallele, in parte con punti di attrito. Almeno al momento. Giuseppe Germinario
Proprio come Roma non è stata costruita in un giorno, nemmeno lo sarà l’emergente Ordine Mondiale Multipolare; ora però è giunto il momento per tutti gli attori interessati di dare priorità ai compromessi pragmatici rispetto a qualsiasi differenza preesistente possano avere al fine di contribuire collettivamente a creare più istituzioni multipolari che alla fine ristabiliranno stabilità nelle relazioni internazionali e miglioreranno la vita delle persone.

Il vicepresidente del Consiglio della Federazione russa e presidente della sua commissione per gli affari esteri Konstantin Kosachev ha condiviso alcune informazioni cruciali sul processo politico con il prestigioso Valdai Club giovedì durante la partecipazione a una conferenza dedicata all’ultima fase del conflitto ucraino . TASS ha riportato il succo dei suoi commenti, che riguardavano in modo importante l’urgente necessità di dare priorità alla costruzione di istituzioni multipolari. Secondo Kosachev, i BRICS e la SCO possono costituire le basi organizzative per l’ emergente Ordine Mondiale Multipolare , che a sua volta può aiutare a contrastare l’influenza perniciosa di quelle istituzioni nominalmente neutrali che sono state dirottate dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti dalla fine del Vecchio Freddo Guerra.

Questo importante politico ha suggerito che l’obiettivo dei pensatori moderni dovrebbe essere “creare istituzioni che forniscano la libertà di scelta a coloro il cui diritto è di fare questa scelta”. Dopotutto, il principale contrasto tra la visione del mondo multipolare e quella unipolare è che il primo rispetta la libertà di scelta di tutti gli attori internazionali legittimi di determinare autonomamente il proprio futuro, mentre il secondo è ossessionato dal costringerli a inchinarsi alle richieste dell’egemone unipolare americano in declino.La transizione sistemica globale al multipolarismo è irreversibile anche se continuerà ci vorrà del tempo per svolgersi completamente a causa della guerra ibrida del divide et impera degli Stati Uniti che si intromette nel sud del mondo.

Come ha sottolineato Kosachev, i BRICS e la SCO possono costituire le basi per questo ordine mondiale emergente, ma devono ancora essere costruite più istituzioni. È qui che si possono consigliare le opere visionarie del pensatore russo Yaroslav Lissovolik, che ha dedicato anni della sua vita a elaborare su come il primo menzionato possa essere ampliato attraverso BRICS+ e altre nuove costruzioni come BEAMS. I lettori intrepidi possono rivedere il suo archivio al Valdai Club qui , cosa che sono caldamente incoraggiati a fare. Per coloro il cui tempo è limitato, un riassunto eccessivamente semplificato dei suoi numerosi materiali è che riguardano l’emergere di reti multipolari basate sull’economia BRICS in tutto il Sud del mondo.

Qui sta la cosa più cruciale poiché le reti economiche hanno la possibilità di migliorare tangibilmente la vita di innumerevoli persone, il che a sua volta può ridurre le possibilità che vengano radicalizzate da narrazioni di guerra dell’informazione fabbricate artificialmente per farle funzionare come “utili idioti” contro i loro governi multipolari a per volere dell’egemone unipolare in declino. Il modus operandi degli Stati Uniti in questa fase della transizione sistemica globale è quello di mettere contro di loro il popolo dei suoi oppositori in modo che organizzino Rivoluzioni Colorate e alla fine ricorrano a Unconventional Warfare (terrorismo) nel caso in cui il primo fallisca. Questo stratagemma viene spinto perché la capacità militare americana è limitata.

Non può più lanciare invasioni convenzionali su larga scala di paesi stranieri, o meglio, può ancora farlo tecnicamente ma con enormi spese per se stesso in termini di costi e opportunità perse altrove. Per questo motivo, le guerre ibride guidate dalla guerra dell’informazione sono al giorno d’oggi il suo metodo di destabilizzazione preferito e si basano in modo sproporzionato sullo sfruttamento di lamentele legittime (o almeno sulla loro percezione) che il più delle volte sono collegate in una misura o nell’altra all’economia del pubblico di destinazione. condizioni. Ne consegue quindi naturalmente che il graduale miglioramento del loro tenore di vita può ridurre immensamente il pool di “utili idioti” che l’America mira a indurre in errore facendo diventare i suoi proxy della Guerra Ibrida.

Detto questo, ci sono anche “guerrieri ibridi” professionisti che tradiranno le loro terre d’origine per ragioni finanziarie, ideologiche o di altro tipo, ma non sono in grado di avere successo senza l’esercito di “utili idioti” che le reti multipolari economiche basate sui BRICS di Lissovolik in tutto il Sud del mondo mirano alla fine ad abbattere il miglioramento tangibile della vita dei cittadini di quei paesi. Naturalmente, il “diavolo è nei dettagli” per quanto riguarda la determinazione di come funzioneranno esattamente queste istituzioni proposte, nonché le specifiche delle condizioni commerciali e di investimento tra i loro membri, ma il punto principale è che il progresso è impossibile senza prima dare la priorità al costruzione di queste reti.

Tutto deve essere più equo, equo e giusto dello status quo per ridurre il numero di persone socialmente emarginate le cui situazioni l’America mira a sfruttare per i suoi fini divide et impera a somma zero. Il mancato impegno sincero a migliorare la vita di tutti è controproducente poiché scredita il governo in questione, i suoi partner e qualsiasi accordo economico stiano negoziando, il che può così dare una seconda vita alle operazioni di destabilizzazione degli Stati Uniti. Ecco perché è assolutamente fondamentale che queste reti multipolari emergenti tengano veramente conto degli interessi della popolazione e forniscano loro benefici tangibili, altrimenti rischiano di generare autentiche lamentele.

Tornando all’intuizione cruciale del processo decisionale di Kosachev, è davvero il caso che i BRICS e la SCO possano fungere da basi primarie su cui possono essere costruite altre istituzioni multipolari, il che porta alla rilevanza delle opere visionarie di Lissovolik rispetto all’espansione globale della prima. Proprio come Roma non è stata costruita in un giorno, né lo sarà l’emergente Ordine Mondiale Multipolare, ma ora è giunto il momento per tutti gli attori interessati di dare priorità ai compromessi pragmatici rispetto a qualsiasi differenza preesistente possano avere al fine di contribuire collettivamente a creare più istituzioni multipolari che alla fine ristabiliranno stabilità nelle relazioni internazionali e miglioreranno la vita delle persone.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3177

Il secolo asiatico arriverà su Cina e India che finalmente risolveranno le loro controversie sui confini, di Andrew Korybko

Il punto focale in grado di determinare la direzione delle dinamiche geopolitiche multipolari. Le classi dirigenti europee e statunitensi dovrebbero avere la forza di riconoscere la situazione di fatto per ritagliarsi un ruolo attivo e riconosciuto, pena l’isolamento e l’ostilità diffusa dai possibili esiti tragici anche in casa propria. Il mondo occidentale ha un retaggio troppo recente da farsi perdonare rispetto al dinamismo dei paesi emergenti, la cui natura è ancora tutta da disvelarsi; un fattore che pesa tantissimo in aree come l’Africa, l’America Latina, il Medio Oriente e il Sud-Est Asiatico. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Tutte le provocazioni di infowar da parte degli Stati Uniti per sfruttare le controversie irrisolte sul confine tra Cina e India devono essere adeguatamente affrontate e idealmente preventivamente ogniqualvolta possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera contro quelle due grandi potenze asiatiche fallisca proprio così come il tentativo di creare un cuneo tra India e Russia.

Il ministro degli Esteri indiano (EAM) Subrahmanyam Jaishankar ha previsto che il secolo asiatico arriverà nel suo paese e la Cina risolverà finalmente le loro controversie sui confini, cosa che il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha concordato poco dopo. Queste due Grandi Potenze multipolari sono i più grandi paesi in via di sviluppo del mondo e sono quindi in grado di influenzare in modo significativo la transizione sistemica globale alla multipolarità . Ne consegue quindi che il mantenimento di relazioni stabili e il completo sviluppo dei progressi in questo senso sono tra le loro grandi priorità strategiche più importanti.

A tal fine, è assolutamente necessario che nessuna terza parte si intrometta in questo tema così delicato. La grande strategia dell’egemone unipolare americano in declino è l’opposto di quelle due grandi potenze multipolari in ascesa poiché mira a dividere e governare in modo aggressivo l’Eurasia al fine di prolungare indefinitamente la sua leadership in declino sugli affari internazionali. Per quanto ci si possa provare, gli Stati Uniti non sono riusciti a rivoltare l’India contro Cina e Russia, con i loro ultimi sforzi legati alla pressione sul partner dell’Asia meridionale affinché condanni e sanzioni il Cremlino, dimostrandosi controproducente dopo che Delhi li ha ripetutamente respinti con orgoglio.

L’India è anche riluttante a scuotere la barca anche nelle sue relazioni con la Cina, soprattutto dopo che alcune delle sue società hanno iniziato a utilizzare lo yuan per facilitare il commercio bilaterale con la Russia. Non solo, ma comprende perfettamente che gli Stati Uniti sono decisi a sfruttarli come proxy per contenere militarmente la Repubblica popolare. In nessun caso l’India si lascerà sfruttare per combattere una guerra per volere di qualcun altro dall’altra parte del mondo, ecco perché è estremamente a disagio con l’America che la spinge aggressivamente in questa direzione.

Dal momento che gli strateghi dell’egemone unipolare in declino non sono riusciti a imparare la lezione dalla politica controproducente di fare pressione sull’India affinché si rivoltasse contro la Russia, ci si aspetta che cercheranno di replicare questo stesso approccio senza successo nel tentativo di fare pressione sull’India affinché si rivolga contro la Cina. Ciò è particolarmente probabile dopo che il viaggio provocatorio della presidente degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan all’inizio di questo mese ha fortemente suggerito che Washington sta pianificando di rilanciare il suo “Pivot to Asia” nel prossimo futuro, il che porta alla previsione che raddoppierà i suoi sforzi per dividere e governa quelle due grandi potenze asiatiche.

La linea di faglia più facile da sfruttare a questo riguardo sono le loro controversie di confine irrisolte, motivo per cui l’India deve rimanere all’erta per eventuali imminenti provocazioni di guerra ibrida nel dominio dell’informazione volte a realizzare questo scenario peggiore. L’America farà del suo meglio per rivoltare le persone della società prese di mira contro il loro governo su questa delicata questione, soprattutto dopo che è diventato ovvio che ” L’opposizione indiana sta eseguendo gli ordini dell’America battendo i tamburi della guerra contro la Cina ” e ” I media americani stanno manipolando le percezioni su Esercitazioni militari annuali congiunte con l’India ”.

Tutte queste provocazioni di infowar devono essere adeguatamente affrontate, e idealmente preventivamente quando possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera fallisca proprio come quello che ha cercato di creare un cuneo tra India e Russia. Nel frattempo, Cina e India continueranno i colloqui sulla risoluzione pacifica delle loro controversie sui confini, ma è impossibile prevedere quanto tempo ci vorrà per ottenere progressi, per non parlare di quale sarà il risultato finale. Pertanto, la cosa più importante in questo momento è contrastare le minacce della guerra ibrida statunitense e quindi rimuovere tutti gli ostacoli di terze parti all’arrivo del secolo asiatico.

https://korybko.substack.com/p/the-asian-century-will-arrive-upon?utm_source=substack&utm_medium=email

 

Gli Stati Uniti hanno appena ammesso di intromettersi nella politica estera indiana, ma non ammettono ancora la sconfitta, di Andrew Korybko

una ostinazione che pagheremo drammaticamente nei prossimi anni con esiti destinati a rinsaldare mire egemoniche contrastanti ancora sopite. Una possibile dinamica che, per altro, l’autore tende a rimuovere o sottovalutare. Giuseppe Germinario

Commento

Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti raddoppieranno la loro politica fallita con la stessa passione con cui l’India ha raddoppiato la dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità, il che potrebbe portare quelle Grandi Potenze ad allontanarsi ulteriormente nei prossimi mesi.

Qualsiasi osservatore obiettivo si è reso conto sin dall’inizio di quello che la Russia ha chiamato operazione speciale in Ucraina; che gli Stati Uniti stavano esercitando pressioni aggressive su tutti i paesi affinché condannassero e sanzionassero Mosca nonostante Washington avesse negato la sua intenzione di intromettersi nelle loro politiche estere. Dopo aver reimposto con successo la sua egemonia unipolare fino a quel momento in declino sull’intera UE, l’America si è prontamente mossa per replicare la sua azione rispetto all’India, sebbene quello stato-civiltà dell’Asia meridionale abbia respinto con orgoglio tutte le pressioni degli Stati Uniti e persino raddoppiato sulla  dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità .

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno continuato a dare gas al mondo affermando di non aver mai avuto alcuna intenzione del genere, di intromettersi nella politica estera indiana; eppure, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha appena lasciato il gatto fuori dal sacco durante una conferenza stampa mercoledì. Ha ammesso che “riconosciamo anche, come dicevo solo un momento fa, che questo non è premere un interruttore della luce. Questo è qualcosa che, soprattutto per i paesi che hanno relazioni storiche con la Russia, relazioni che, come nel caso dell’India, risalgono a decenni fa, sarà una proposta a lungo termine per riorientare la politica estera lontano dalla Russia”.

Non c’è altro modo per interpretare questa affermazione come qualcosa di diverso da una conferma ufficiale che gli Stati Uniti stanno effettivamente tentando di intromettersi nella politica estera dell’India continuando a fare pressioni su di essa per ridimensionare le relazioni con la Russia. Tuttavia, Price continua a non ammettere che questa politica sia fallita da quando in precedenza ha deviato dopo che un giornalista gli ha ricordato gli ultimi fatti collegati al partenariato strategico russo-indiano, in particolare per quanto riguarda l’ acquisto massiccio da parte dell’India del petrolio del suo partner, la consegna di Mosca di sistemi di difesa aerea S-400 a Delhi e la partecipazione di quello stato dell’Asia meridionale alle imminenti esercitazioni multilaterali.

Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti raddoppieranno la loro politica fallita con la stessa passione con cui l’India ha raddoppiato la dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità, il che potrebbe portare quelle Grandi Potenze ad allontanarsi ulteriormente nei prossimi mesi. Delhi non ha alcun desiderio di prendere le distanze né da Mosca né da Washington, ma non concederà unilateralmente in nessun caso su questioni che considera nei suoi interessi nazionali oggettivi. Ecco perché continua a espandere in modo completo i legami con la prima mentre critica pubblicamente quest’ultimo per averlo pressato.

La sorprendente ammissione di Price sull’aggressiva campagna di pressione dell’America contro l’India potrebbe in definitiva essere vista con il senno di poi come un punto di svolta nelle loro relazioni bilaterali. Tutti gli osservatori obiettivi sapevano già del piano degli Stati Uniti, ma è tutta un’altra cosa che il portavoce del Dipartimento di Stato lo confermi ufficialmente. Nessun paese che si rispetti e fiducioso come l’India potrebbe mai accettare che un altro paese parli apertamente di ingerenza nella sua politica estera, motivo per cui ci si dovrebbe aspettare che protesterà pubblicamente o almeno lo affronterà a porte chiuse.

Gli Stati Uniti di solito esprimono pubblicamente i loro problemi con altri paesi, tuttavia, a differenza della Russia che mantiene discreti i disaccordi con l’ambasciatore indiano per le recenti lodi di Mosca ai suoi ospiti mentre parla con Sputnik durante l’India Day Festival della scorsa settimana. Di conseguenza, e considerando che le discussioni private tra America e India finora non sono riuscite a appianare le loro divergenze sulla Russia, non ci sono ragioni per prevedere che la risposta diplomatica di Delhi (sia essa pubblica e/o privata) convincerà Washington ad abbandonare la sua campagna di pressione egemonica.

https://korybko.substack.com/p/the-us-just-admitted-to-meddling?utm_source=substack&utm_medium=email

L’ultimo sondaggio di Gallup mostra che quegli americani ossessionati dalla Russia sono una minoranza marginale, di Andrew Korybko

Il fatto che solo l’1% degli americani consideri la Russia come il “problema più importante” degli Stati Uniti mostra quanto i media mainstream siano estranei agli interessi del loro pubblico mirato. Ciò a sua volta aggiunge credito alla speculazione secondo cui il loro governo gli ha ordinato di condurre questa campagna di guerra dell’informazione senza precedenti contro la Russia nonostante sia popolare solo tra una minoranza marginale.

Il Mainstream Media (MSM) ha condotto una campagna di guerra dell’informazione senza precedenti contro la Russia già da quasi sei mesi, ma l’ultimo sondaggio di Gallup mostra che letteralmente solo l’1% degli americani lo considera il “problema più importante” degli Stati Uniti nonostante il loro governo già inviando a Kiev decine di miliardi di dollari a loro nome come parte della sua guerra per procura contro quella Grande Potenza eurasiatica. Ciò conferma che quegli americani ossessionati dalla Russia sono una minoranza marginale.

La società di sondaggi ha anche notato nel loro rapporto che l’1% di coloro che considerano la Russia il “problema più importante” del proprio paese è un forte calo rispetto a marzo, quando il 9% di loro condivideva tale opinione. Ciò suggerisce che gli americani sono stati influenzati in modo più potente all’inizio della campagna di guerra dell’informazione anti-russa del MSM, ma da allora sono diventati insensibili ad essa, con questioni interne come l’inflazione, la leadership disfunzionale e l’aborto considerati molto più importanti da loro al giorno d’oggi.

Questa è una cattiva notizia per i guerrafondai di Washington che presumevano erroneamente che il loro pubblico mirato potesse continuare a vedere la Russia come il “problema più importante” del loro paese fino all’estate. Quello che sembra essere successo è che i loro proxy MSM hanno esagerato e quindi hanno inflitto danni irreparabili alle loro operazioni di guerra dell’informazione dopo che il 99% degli americani non si preoccupa più del conflitto ucraino .

In assenza di una grande provocazione volta a fabbricare artificialmente un’altra falsa narrativa allarmante sulla Russia, potrebbe benissimo finire per essere il caso che questa tendenza sia irreversibile. In poche parole, l’MSM ha condiviso troppe affermazioni sulla Russia troppo in fretta al punto che la maggior parte delle persone ha iniziato a rinunciare dopo aver realizzato che tutto ciò che gli veniva detto su quale fosse una minaccia per il loro paese non è mai finito per essere esaurito.

La Russia non ha mai attaccato la NATO, la terza guerra mondiale non è scoppiata e nessuna spaventosa apocalisse nucleare si è mai verificata a differenza di ciò che il MSM aveva avvertito che stava per accadere. Il conflitto ucraino rimane contenuto e gli americani si sono presto resi conto di avere cose molto più importanti di cui preoccuparsi, come l’inflazione, di cui nessuno incolpa seriamente la Russia. “L’aumento dei prezzi di Putin” di cui Biden non si stanca mai di parlare non ha preso piede ed è ampiamente deriso come propaganda intellettualmente offensiva.

Probabilmente non c’è nulla che il governo degli Stati Uniti possa fare per far sì che la sua gente si prenda più cura, poiché molto probabilmente non morderebbe l’esca anche se i loro servizi di intelligence hanno progettato una grande provocazione come era stato precedentemente previsto. Ciò suggerisce che i Democratici non possono realisticamente fare campagna per il sostegno dell’amministrazione Biden a Kiev poiché il 99% degli elettori non pensa che abbia affrontato il “problema più importante del loro paese”. Al contrario, un numero crescente lo considera un’operazione di riciclaggio di denaro.

Il fatto che solo l’1% degli americani consideri la Russia come il “problema più importante” degli Stati Uniti mostra anche quanto l’MSM non sia in contatto con gli interessi del proprio pubblico mirato. Ciò a sua volta aggiunge credito alla speculazione secondo cui il loro governo gli ha ordinato di condurre questa campagna di guerra dell’informazione senza precedenti contro la Russia nonostante sia popolare solo tra una minoranza marginale. Basandosi su questa osservazione, si può concludere che i media americani non sono così “indipendenti” come affermano di essere.

In vista del futuro, è improbabile che le ossessive diffamazioni di MSM contro la Russia finiscano presto, anche se il 99% degli americani non lo considera il “problema più importante del proprio Paese”. Questo perché il governo degli Stati Uniti vuole segnalare falsamente ai suoi vassalli transatlantici che il loro stesso popolo presumibilmente non ha perso interesse in questa guerra per procura nella speranza che questa bugia convincerà i loro leader a non vacillare nel loro sostegno a Kiev come si preoccupano i funzionari americani già in atto.

Come l’autore ha notato la scorsa settimana, ” Il servizio fotografico di Vogue di Zelenskys ha esposto ciò che è diventato una sciarada il conflitto ucraino “, mentre l’ultimo sondaggio di Gallup ha appena confermato quell’osservazione con fatti statistici che nessuno può negare poiché quella società è considerata la più rispettabile al mondo nella sua campo. Questo sviluppo “politicamente scomodo” dimostra quale fallimento sia stata la campagna di guerra dell’informazione contro la Russia gestita dal governo statunitense del MSM.

https://korybko.substack.com/p/gallups-latest-poll-shows-that-those

I principali paesi dell’America Latina hanno riaffermato la loro neutralità di principio, di Andrew Korybko

Il controllo ferreo statunitense sull’America Latina si sta certamente allentando e qualche importante anello della catena si è spezzato. Rimane, però, l’estrema fragilità ed approssimazione delle classi dirigenti e del ceto politico di quasi tutti quei paesi ad offrire ampi margini di recupero ad una leadership statunitense meno ottusa. Il contesto geopolitico multipolare è più favorevole; la qualità dei centri decisori locali molto meno; l’assenza progressiva dell’Europa in quell’area un fattore di semplificazione peggiorativo. Il tempo del colpo di stato “facile” è ormai passato. Occorrerebbero strumenti più sofisticati. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

Argentina, Brasile e Messico, che sono i principali paesi dell’America Latina, hanno appena riaffermato la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di unirsi agli Stati Uniti nel condannare l’ operazione militare speciale russa in corso durante l’ultima Conferenza dei Ministri della Difesa delle Americhe. Questo sviluppo diplomatico non è solo simbolico ma anche politicamente sostanziale. Dimostra che l’egemonia degli Stati Uniti sta rapidamente declinando poiché non possono più imporre la propria volontà a quei grandi paesi.

L’America Latina ha sempre resistito ai tentativi aggressivi del suo vicino settentrionale di costringere la regione a inchinarsi alle sue richieste, ma con alterne fortune negli ultimi due secoli. Ora, tuttavia, i suoi principali paesi stanno ancora una volta manifestando la loro indipendenza politica poiché si sentono incoraggiati dal declino egemonico degli Stati Uniti, accelerato senza precedenti dall’inizio del conflitto ucraino. L’Argentina, il Brasile e il Messico avvertono la debolezza e ne stanno sfruttando appieno per fare un punto forte.

L’ottica di quei tre che si uniscono per resistere alle richieste degli Stati Uniti di condannare la Russia è estremamente imbarazzante per Washington. L’amministrazione Biden ha affermato che stare in “solidarietà” con i suoi delegati a Kiev è un obbligo di tutti i cosiddetti “paesi civili e democratici”, ma tre dei più importanti paesi dell’emisfero occidentale chiaramente non sono d’accordo con questa interpretazione del conflitto . Credono che rimanere neutrali sia l’opzione più morale e pragmatica disponibile.

Hanno anche ragione, dal momento che questo conflitto dall’altra parte del mondo non è affar loro. Inoltre, hanno tutti stretti rapporti anche con la Russia, quindi non c’è motivo per loro di peggiorare unilateralmente questi legami reciprocamente vantaggiosi semplicemente per placare gli Stati Uniti. Al contrario, i loro interessi nazionali oggettivi sono serviti continuando a coltivare legami con Mosca, che ne garantisce la sicurezza energetica e alimentare. Hanno anche un vantaggio mostrando alla regione che non hanno paura di opporsi agli Stati Uniti.

Qui sta il punto più sostanziale dal momento che l’America Latina sta ancora una volta insorgendo per opporsi all’egemonia del loro vicino settentrionale. La transizione sistemica globale alla multipolarità è irreversibile, e il momento storico è tale che il mondo intero ne sta sfruttando al massimo per ritagliarsi il proprio ruolo nell’ordine emergente. Argentina, Brasile e Messico non fanno eccezione e si sono resi conto che ora è il momento perfetto per rafforzare la loro leadership regionale.

Gli Stati Uniti non possono farci nulla, non importa quanto desiderino che ciò non accada, il che parla di quanto siano diventati deboli negli ultimi mesi. Presumibilmente ha cercato di influenzare le loro decisioni in anticipo, ma ha fallito in modo spettacolare, ecco perché tutto si è svolto come è successo. Mentre gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia in declino sull’Europa durante il conflitto ucraino, hanno perso la loro egemonia sull’America Latina nel processo.

I primi tre paesi nel suo proverbiale “cortile di casa” gli hanno inviato il messaggio che non saranno più respinti. Sono orgogliosi di opporsi all’egemone emisferico per fare un punto politico potente che ha anche lo scopo di ispirare le masse regionali a continuare a resistere agli Stati Uniti. Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

Una storia di due accordi sul gas: Azerbaigian-UE e Russia-Iran, di Andrew Korybko Analista politico americano

21 LUGLIO 2022

Una storia di due accordi sul gas: Azerbaigian-UE e Russia-Iran

Alcuni osservatori hanno ipotizzato che Baku sia in competizione con Mosca, ma questa interpretazione o ignora ciò che il presidente Aliyev ha detto ai media russi durante il suo viaggio a Mosca il giorno prima dell’inizio dell’operazione militare speciale in corso del suo ospite in Ucraina, oppure coloro che condividono questo punto di vista semplicemente non ne sono a conoscenza.

La scorsa settimana sono stati raggiunti due importanti accordi sul gas: quello dell’Azerbaigian con l’UE e quello della Russia con l’Iran . Il primo menzionato vedrà questo paese del Caucaso meridionale raddoppiare le sue esportazioni di gas verso il blocco per raggiungere i 20 miliardi di metri cubi entro il 2027, mentre il secondo ha portato la Grande Potenza eurasiatica a impegnarsi a investire fino a 40 miliardi di dollari nella Repubblica islamica. Alcuni osservatori hanno ipotizzato che Baku sia in competizione con Mosca, ma questa interpretazione o ignora ciò che il presidente Aliyev ha detto ai media russi durante il suo viaggio a Mosca il giorno prima dell’inizio dell’operazione militare speciale in corso del suo ospite in Ucraina, oppure coloro che condividono questo punto di vista semplicemente non ne sono a conoscenza.

Il leader azero ha rassicurato i suoi interlocutori russi di non avere tali intenzioni nei confronti delle forniture di gas all’UE, rimarcando che “penso che qui non si parli di concorrenza, i volumi non sono comparabili, ma è chiaro che anche piccoli volumi a volte possono fare la differenza nel mercato del gas. Per evitare ciò, siamo pronti e stiamo lavorando con la parte russa in questa direzione”. Nonostante i tempi concomitanti di questi due importanti accordi sul gas siano casuali, emanano comunque l’ottica del coordinamento, non della concorrenza. In parole povere, l’Azerbaigian sta sostituendo le risorse russe che l’UE prevede di eliminare gradualmente sotto la pressione degli Stati Uniti, mentre la Russia sta sostituendo quel mercato perduto con quello dell’Iran.

Questo in realtà non è nemmeno così male come “scambio”, per mancanza di una descrizione migliore. L’Azerbaigian è molto più piccolo della Russia, quindi il suo governo può reinvestire i profitti derivanti dalle sue raddoppiate vendite di gas all’UE per aiutare una percentuale maggiore della sua popolazione. L’Iran, nel frattempo, possiede alcune delle più grandi riserve di gas del mondo, che possono essere sfruttate utilizzando la tecnologia russa e successivamente esportate nel mercato globale in coordinamento con Mosca. Nel loro insieme, si stima che queste due grandi potenze abbiano quasi un terzo delle riserve mondiali di gas, il che può portare alla creazione di un meccanismo simile all’OPEC (anche se solo informale) tra loro e forse anche il gigante del gas Qatar.

L’Azerbaigian non è in grado di fare nulla del genere, ma ciò non significa nemmeno che stia ottenendo l’estremità corta del bastone. Piuttosto, svolgendo un ruolo sempre più strategico nella sicurezza energetica dell’UE, questo stato ferocemente sovrano può scoraggiare preventivamente le ingerenze occidentali contro la sua leadership in virtù della sua ritrovata importanza per il blocco. Lo stesso si può dire anche di Turkiye per estensione, dal momento che il gasdotto transanatolico (TANAP) attraversa il territorio di quella Grande Potenza. Come il suo alleato azerbaigiano, è anche ferocemente sovrano e pratica una politica estera indipendente , con grande dispiacere dei suoi tradizionali partner occidentali. Per questo TANAP può tutelare anche i propri interessi.

Per quanto riguarda la Russia, non solo è pronta a sbloccare l’enorme potenziale energetico dell’Iran nei prossimi anni e forse anche a coordinarsi con esso attraverso un meccanismo simile all’OPEC, ma i suoi nuovi investimenti nella Repubblica islamica possono anche garantire la sicurezza energetica del loro partner indiano condiviso anche con i due. Queste tre grandi potenze si stanno impegnando congiuntamente per creare un terzo polo di influenza nell’attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale alla multipolarità , con il corridoio di trasporto nord-sud(NSTC) che rappresenta la manifestazione fisica di questo asse emergente, quindi è naturale che Iran e Russia diano la priorità all’esportazione di gas verso l’India rispetto all’arrivo sul mercato.

Il quadro più ampio in gioco è che sia l’UE che l’India stanno assicurando la loro sicurezza energetica a medio e lungo termine attraverso i principali accordi sul gas di questa settimana tra quel blocco e l’Azerbaigian da un lato e Russia e Iran (i due principali partner eurasiatici di Delhi) dall’altro. Ciò significa che tutto è in realtà reciprocamente vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, senza che nessuno di questi accordi avvenga a spese di nessun altro, il che è sorprendente considerando che qualcosa di così significativo come questi due sviluppi non è mai accaduto prima a pochi giorni l’uno dall’altro. Tutto ciò dimostra che il multipolarismo sta già incidendo sulle relazioni internazionali, anche all’interno della “ sfera di influenza ” degli Stati Uniti nell’UE.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3093

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania è una sconfitta per gli Stati Uniti, di Andrew Korybko

16 LUGLIO 2022

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania è una sconfitta per gli Stati Uniti

Tuttavia, nessuno dovrebbe cadere nel falso presupposto che questo sviluppo implichi una spaccatura transatlantica tra l’UE e gli Stati Uniti poiché non si sta verificando nulla del genere. Piuttosto, ciò che è successo è che l’UE ha inaspettatamente respinto contro gli Stati Uniti dopo che questi ultimi hanno oltrepassato provocando una grave crisi tra la Russia e il blocco attraverso il suo sfruttamento della Lituania a tal fine.

Il chiarimento della Commissione europea secondo cui le sue sanzioni anti-russe non dovrebbero essere interpretate dalla Lituania come un via libera per il blocco di Kaliningrad suggerisce fortemente che il blocco è a disagio con l’influenza destabilizzante che gli Stati Uniti sono sospettati di esercitare su quel paese baltico. L’interpretazione unilaterale di Vilnius di queste restrizioni precedenti come pretesto per interrompere i collegamenti stradali e ferroviari con quell’exclave russa era più una provocazione politica orchestrata da Washington volta a manipolare le menti degli occidentali che un tentativo di peggiorare il tenore di vita della gente di quella regione come l’autore ha spiegato in quel momento qui . La sua decisioneassecondare Bruxelles in questo senso è quindi una sconfitta per quell’egemone unipolare in declino, e per di più inaspettata.

Gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’UE con un pretesto anti-russo all’inizio dell’operazione militare speciale in corso di Mosca in Ucraina, convincendo persino i suoi vassalli europei a sanzionare controproducente il loro principale fornitore di risorse grezze e innescando così una crisi economica assolutamente evitabile che portato l’euro alla parità con il dollaro per la prima volta in due decenni. Se alcune aziende europee finiscono per fallire nel prossimo futuro, allora le loro americane e britanniche i concorrenti ne trarrebbero vantaggio. Tutto sommato, gli Stati Uniti hanno al momento il controllo quasi totale sull’UE, ma alla fine hanno superato convincendo la Lituania a bloccare Kaliningrad e quindi provocare una grave crisi tra la Russia e il blocco.

Questo era troppo per i “Tre Grandi” (Francia, Germania e Italia), che sono prontamente intervenuti attraverso le istituzioni europee per riaffermare la propria egemonia molto più diretta su quel paese baltico, chiarendo che le sue sanzioni non possono essere sfruttate per tagliare il transito di prodotti civili verso l’exclave russa su rotaia. Anche se la Lituania è uno stato vassallo americano, è molto più europeo quando arriva la spinta, come è successo di recente. Vilnius non ha potuto sfidare la Commissione Europea, ecco perché ha rispettato il suo chiarimento politico e quindi è andata contro la volontà di Washington. L’unico motivo per cui ciò è accaduto è perché i “Tre Grandi” hanno ritenuto inaccettabile provocare la Russia in un modo così sfacciato, il che a sua volta parla della loro posizione relativamente più pragmatica nei confronti del conflitto ucraino.

Tuttavia, nessuno dovrebbe cadere nel falso presupposto che questo sviluppo implichi una spaccatura transatlantica tra l’UE e gli Stati Uniti poiché non si sta verificando nulla del genere. Piuttosto, ciò che è successo è che l’UE ha inaspettatamente respinto contro gli Stati Uniti dopo che questi ultimi hanno oltrepassato provocando una grave crisi tra la Russia e il blocco attraverso il suo sfruttamento della Lituania a tal fine. Ciò dimostra che i più grandi vassalli europei d’America accetteranno praticamente tutto ciò che il loro signore supremo richiede loro, tranne se rischia di innescare un conflitto diretto con la Russia nel peggiore dei casi, come alcuni temevano che il blocco di Kaliningrad orchestrato dagli Stati Uniti in Lituania avesse minacciato di fare. In tali casi, i “Tre Grandi” hanno dimostrato di avere la volontà politica di intervenire con decisione contro la volontà di Washington.

Ci sono cinque considerazioni da trarre da questo incidente. In primo luogo, gli Stati Uniti sfrutteranno i suoi vassalli dell’UE più piccoli e più russofobi per provocare una crisi tra la Russia e il blocco. In secondo luogo, se i responsabili politici delle “Tre Grandi” ritengono che la crisi rischi un conflitto diretto con la Russia nello scenario peggiore, allora interverranno in modo decisivo per scongiurarlo. Terzo, questo intervento assume la forma di riaffermare la propria egemonia su qualunque vassallo statunitense sia stato sfruttato per provocare la crisi. In quarto luogo, non ci si aspetta che gli Stati Uniti facciano una faida con l’UE ogni volta che ciò accade, poiché ciò rischia di dividere l’unità del blocco e quindi di indebolire la piattaforma più ampia che è stata sfruttata per “contenere” la Russia. E infine, queste differenze inaspettate tra l’UE e gli Stati Uniti non dovrebbero essere interpretate come implicanti una spaccatura tra di loro.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3079

1 18 19 20 21