Italia e il mondo

Vista da Washington: le tre opzioni dell’Occidente in un mondo multipolare_di International Affairs

Vista da Washington: le tre opzioni dell’Occidente in un mondo multipolare

10:12 11.11.2025 •

Bene, bene… Anche gli analisti americani ammettono che l’Occidente collettivo è incapace di dominare il pianeta. Hanno già iniziato a formulare una “cura” che aiuterà ad evitare l’esito più estremo – quello fatale – per il dominio occidentale. Sperano di salvare almeno parte della sua influenza precedente. Quindi, leggiamo e traiamo conclusioni…

Il tramonto dell’egemonia occidentale non comporta la scomparsa dell’Occidente, scrive “The American Conservative”.

Dopo 500 anni di dominio, l’Occidente sta mostrando segni di relativo declino in quasi tutti i settori. Un lungo periodo di anomalia storica sta volgendo al termine e il mondo sta entrando in un’era caratterizzata dalla riaffermazione degli interessi sovrani e dalla rinascita delle civiltà antiche.

Da una certa distanza, questa immagine sembra una rappresentazione abbastanza ragionevole delle nuove realtà. Ma come roadmap per orientarsi nella politica internazionale, è uno schizzo troppo approssimativo.

In primo luogo, “declino” non significa “sostituzione”. L’Occidente potrebbe perdere il suo potere di governare con il diktat. Le sue istituzioni, la sua cultura e le sue mode morali potrebbero perdere il loro fascino. Ma continueremo a vivere in un mondo profondamente moderno e globalizzato di origine occidentale. I nostri sistemi educativi e scientifici, le nostre forme di governo, i nostri meccanismi legali e finanziari e il nostro ambiente costruito continueranno a poggiare su fondamenta occidentali. È improbabile che un Occidente indebolito si ritrovi in un mondo post-occidentale.

In secondo luogo, il concetto di “Occidente” è fluido. Ha già cambiato forma in passato e potrebbe riconfigurarsi ancora una volta. Prima di considerare quale potrebbe essere il futuro dell’Occidente, dobbiamo capire quale tipo di potere sta scomparendo dalla scena.

La storia dell’egemonia occidentale può essere suddivisa in due epoche distinte. Fino al 1945, l’Occidente governava il mondo, ma lo faceva come un insieme di Stati in competizione tra loro piuttosto che come un’entità unica. Infatti, fu proprio la competizione all’interno di un Occidente frammentato a fornire un importante impulso all’espansione verso l’esterno.

Dopo il 1945, la situazione cambiò radicalmente.

Per la prima volta, sotto l’egida americana, emerse un Occidente politicamente unito. Ma mentre i funzionari americani consolidavano l’Occidente, non organizzarono la politica estera degli Stati Uniti attorno ad esso. Al contrario, rivendicarono la leadership del “mondo libero”, che definirono negativamente come l’intero “mondo non comunista”. Il nucleo occidentale dell’ordine americano del dopoguerra fu così doppiamente cancellato: fu identificato con un liberalismo globale basato sul minimo comune denominatore che dipendeva, a sua volta, dal presupposto di una minaccia esterna esistenziale per qualsiasi parvenza di coerenza interna.

Il crollo dell’Unione Sovietica non ha cambiato questa logica di fondo. L’Occidente ha iniziato a definirsi “la comunità internazionale” e, quando la democrazia liberale non è riuscita a diffondersi in ogni angolo del pianeta, è tornato a difendere il “mondo libero”, prima contro l'”Islam radicale” e poi contro i suoi familiari nemici della Guerra Fredda: Russia e Cina.

L’amministrazione Biden ha rappresentato sia il culmine che il compimento di questo approccio di politica estera. Biden è entrato alla Casa Bianca dichiarando una divisione globale tra democrazia e autocrazia e ha cercato di creare legami tra Europa e Asia come parte di un’alleanza globale contro Russia e Cina. Ma il risultato, soprattutto dopo l’inizio della guerra in Ucraina, non è stata l’unità di un “ordine liberale” globale, bensì un divario in rapida crescita e sempre più evidente tra le rivendicazioni universalistiche dell’Occidente e la sua portata limitata. L’Europa ha seguito la stessa linea, mentre il resto del mondo ha per lo più seguito la propria strada. Alla fine, l'”ordine liberale” è stato rifiutato non solo dai paesi non occidentali, ma anche dall’elettorato americano, che l’anno scorso ha votato per la seconda volta a favore dell’America First.

Foto: You Tube

E questo dove lascia l’Occidente?

Ci sono tre strade da seguire. La prima è una restaurazione liberale limitata. Si può immaginare che le élite europee respingano l’opposizione interna, sopravvivano a Trump e trovino un sostenitore nel Partito Democratico, che promette un parziale ritorno allo status quo ante. L’infrastruttura atlantista è forte e l’inerzia è una forza potente. Ma anche nel caso di una restaurazione post-Trump, l’antipatia popolare verso il programma internazionalista liberale comporterà una notevole contropressione e i vincoli di risorse continueranno a limitare la portata occidentale.

Un’altra possibilità è un ridimensionamento radicale, inteso come abbandono dell’impero a favore della nazione. Dal punto di vista politico, una mossa del genere sarebbe molto popolare. La promessa di mettere al primo posto gli interessi dei cittadini americani ha un evidente fascino per l’elettorato americano. Anche in gran parte dell’Europa risuonano gli appelli a ridefinire le priorità della nazione. Il nazionalismo si inserisce naturalmente nel quadro della politica democratica. Rappresenta anche l’alternativa apparentemente ovvia al quadro dell’universalismo liberale precedentemente dominante. Una politica più nazionalista è la premessa fondamentale del MAGA, e un numero crescente di “influencer” di destra sta attivamente promuovendo questo programma.

Ma gli intrecci esistenti saranno difficili da sciogliere. Le élite atlantiste rimangono radicate in posizioni chiave all’interno e all’esterno del governo, e strutture complesse come la NATO e l’Unione Europea potrebbero resistere, anche se i partiti populisti dovessero conquistare il potere in tutto l’Occidente. Altrettanto importante è il fatto che i leader nazionalisti occidentali sembrano comprendere che la ricerca ostinata della sovranità nazionale produrrà paesi troppo deboli per possedere una vera autonomia sulla scena internazionale. Se gli Stati Uniti si ritirassero nell’emisfero occidentale, il progetto di integrazione europea crollerebbe quasi certamente. E in un mondo di grandi potenze, le singole nazioni europee non sarebbero più in grado di puntare al di sopra delle loro possibilità (come facevano prima del 1945).

Gli Stati Uniti, dal canto loro, sono abbastanza grandi (e sicuri) da mantenere una posizione relativamente forte nel sistema internazionale anche se abbandonassero completamente l’impero. Ma la maggior parte dei membri del MAGAverse non immagina un ritiro così completo. Come minimo, tendono a immaginare il mantenimento del dominio statunitense da Panama alla Groenlandia.

Preferirebbero mantenere il controllo dell’intero Occidente

La terza e ultima opzione, quindi, è un nuovo consolidamento transatlantico che sostituisca la logica universalista liberale con un quadro consapevolmente civilizzatore, con gli Stati Uniti come metropoli riconosciuta e l’Europa come periferia privilegiata. Se la leadership americana dell’ordine liberale rappresenta effettivamente un drenaggio netto di risorse (come sostengono Trump e i suoi alleati), allora il nuovo accordo transatlantico invertirebbe il flusso. Allo stesso tempo, consentirebbe alle nazioni europee di entrare a far parte di un club con una popolazione e risorse sufficienti per competere sulla scena globale. Infine, l’adesione al club occidentale non richiederebbe il sacrificio dell’identità nazionale sull’altare del liberalismo globale. Anzi, richiederebbe la riaffermazione dell’identità nazionale all’interno di un quadro pan-occidentale a scapito delle politiche che favoriscono l’immigrazione illimitata e l’espansione senza fine.

La costruzione di un “Occidente collettivo” consapevole costituirebbe un abbraccio della multipolarità e un tentativo di creare il polo più potente del sistema.

Il problema è che l’Occidente ha trascorso decenni dissolvendosi nell’ordine liberale e ha pochi contenuti civili su cui fare affidamento. Il canone occidentale è stato in gran parte distrutto nell’istruzione superiore e la pratica religiosa è in declino in tutto l’Occidente. Il cristianesimo è ancora una forza potente nella politica americana (come abbiamo visto alla commemorazione in stile revival per Charlie Kirk), ma l’Occidente non può più affermare di essere la cristianità. Al momento, l’idea dell’Occidente attrae principalmente un piccolo numero di influenti intellettuali della Nuova Destra, geopolitici e titani della tecnologia che desiderano espandersi (ma si rendono conto che il globo è troppo grande per essere inghiottito).

Ci sono ostacoli su tutti e tre i percorsi. E in realtà non sono alternative. Il risultato più probabile è probabilmente una combinazione di tutti e tre. L’inerzia burocratica favorisce la prima opzione, una limitata restaurazione liberale; la logica della politica interna favorisce la seconda, il ripiegamento nazionalista; e gli imperativi geopolitici favoriscono la terza, la creazione di un vero e proprio “Occidente collettivo”.

In ogni caso, gli Stati Uniti sono pronti a mantenere una posizione favorevole in un mondo multipolare. Le istituzioni tradizionali del liberalismo internazionale hanno in gran parte perso il loro scopo, ma conservano un potere residuo (che, ironicamente, gli Stati Uniti possono sfruttare in modo più efficace contro gli altri membri dell'”ordine liberale”).

E se l’Europa non riuscirà ad accettare il suo nuovo ruolo, o a svolgerlo bene, allora Washington potrà tagliare i ponti e ritirarsi nelle posizioni preparate nell’emisfero occidentale.

Sergey Lavrov: «Noi sappiamo cosa hanno gli americani e gli americani sanno cosa hanno. Prendiamoci un anno per, per così dire, raffreddare gli animi, analizzare la situazione, smettere di misurare tutto con il metro dell’Ucraina e concentrarci sulla responsabilità delle grandi potenze di mantenere la sicurezza e la stabilità globali, soprattutto in termini di prevenzione della guerra nucleare. Noi siamo pronti a farlo».

2:05 12.11.2025 •

Foto: MFA

Intervista del ministro degli Esteri Sergey Lavrov ai media russi.

Mosca, 11 novembre 2025

Domanda: Mosca e Washington hanno annunciato quasi contemporaneamente i loro piani per effettuare test nucleari. Questo significa che c’è instabilità globale o piuttosto che hanno le stesse capacità e quindi mantengono la parità?

Sergey Lavrov: Non ho sentito nulla riguardo all’annuncio di test nucleari da parte di Mosca, quindi è inesatto affermare che Washington e Mosca abbiano rilasciato dichiarazioni simultanee in tal senso.

Come ho affermato in una recente intervista con i media russi, finora non abbiamo ricevuto chiarimenti dai nostri omologhi statunitensi su cosa esattamente intendesse dire il presidente Donald Trump nelle sue dichiarazioni. Si trattava di test nucleari, test sui vettori o test subcritici che non comportano una reazione nucleare e sono consentiti dal Trattato sulla messa al bando totale dei test nucleari (CTBT)? Finora non abbiamo ricevuto alcuna risposta.

La Commissione preparatoria del CTBT si è riunita ieri, ma nemmeno un rappresentante degli Stati Uniti ha fornito chiarimenti, sebbene tale forum sia chiaramente il luogo adatto per chiarire cosa intendesse il presidente degli Stati Uniti quando ha fatto quella dichiarazione.

L’amministrazione statunitense è ancora in fase di formazione. Molte posizioni di secondo e terzo livello, principalmente al Pentagono, sono rimaste finora vacanti.

In particolare, Robert Kadlec è stato nominato per la carica di sottosegretario alla Difesa per la politica di deterrenza nucleare e i programmi di difesa chimica e biologica. La settimana scorsa ha parlato davanti al Congresso, dove è stato interrogato sulla questione dei test nucleari e sull’approccio dell’attuale amministrazione alle armi nucleari. Ha affermato che la decisione del presidente Trump di riprendere i test nucleari è stata dettata da considerazioni geopolitiche. Come in passato, non vi è alcuna necessità tecnica di condurre tali test. Si tratta di una dichiarazione forte. Non sono sicuro che lo stesso oratore si renda conto della gravità di ciò che ha detto, ma siamo costretti a interpretare questa affermazione come una conferma di ciò che abbiamo sempre sostenuto, ovvero che non vi è alcuna necessità tecnica di effettuare tali test. Ha poi aggiunto che l’obiettivo era di natura geopolitica, ribadendo così il concetto.

Quale potrebbe essere l’obiettivo geopolitico degli Stati Uniti? Il dominio, giusto? L’uso dell’argomento delle armi nucleari in questo contesto è allarmante e rappresenta un significativo allontanamento dal concetto concordato un tempo da Ronald Reagan e Mikhail Gorbachev, secondo cui una guerra nucleare non può essere vinta e quindi non deve mai essere combattuta.

Robert Kadlec, candidato alla carica di sottosegretario alla Difesa, ha anche affermato che dovrebbero essere sviluppate opzioni nucleari per rispondere a determinati conflitti regionali che potrebbero scoppiare. Anche questa è un’affermazione piuttosto curiosa. È un’indicazione diretta che questo signore, una volta in carica, penserà in termini di ricorso a minacce nucleari per ottenere i risultati di cui gli Stati Uniti potrebbero aver bisogno in una particolare regione.

Ha poi continuato a dimostrare ulteriori esempi di doppio standard quando ha affermato che la strategia di deterrenza nucleare della NATO potrebbe essere rivista sulla scia dello schieramento di armi nucleari tattiche da parte della Russia in Bielorussia. Tuttavia, il fatto che ciò sia avvenuto dopo molti decenni di missioni nucleari congiunte con armi nucleari tattiche statunitensi da tempo stazionate in cinque Stati membri della NATO e il fatto che da tempo proponiamo di ridistribuire tutte le armi nucleari nei paesi che ne sono proprietari è stato semplicemente ignorato.

Poiché la Bielorussia ha ricevuto armi nucleari dalla Russia, gli Stati Uniti ora vogliono dispiegare le proprie anche altrove. Siamo a conoscenza dei contatti in corso con la Corea del Sud e il Giappone. Questi giochi sono molto pericolosi.

Tornando alla tua domanda, non abbiamo annunciato alcun piano di test nucleari. Durante una riunione dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, il presidente Vladimir Putin ha sottolineato la dichiarazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump secondo cui la Russia e la Cina lo fanno da tempo e quindi anche gli Stati Uniti devono farlo. Abbiamo immediatamente contattato i nostri omologhi e fatto loro sapere che doveva esserci stato un malinteso. Attendiamo con interesse chiarimenti in merito.

Il presidente Putin ha emanato una direttiva che vieta di condurre test nucleari e persino di prepararli. Il Ministero degli Esteri, insieme ad altre agenzie, tra cui quelle militari e di intelligence, ha ricevuto l’incarico di analizzare la situazione e raggiungere un consenso sul fatto che essa giustifichi o meno la ripresa dei test nucleari.

La nostra posizione di principio è stata definita dal presidente Putin nel 2023, quando, rispondendo a una domanda durante uno dei suoi discorsi, ha affermato che se una potenza nucleare avesse condotto test su armi nucleari (non test sui sistemi di lancio, né test subcritici), la Russia avrebbe risposto con misure analoghe.

Domanda: Recentemente è stato pubblicato un altro articolo in cui il giornalista e le sue fonti sostengono che gli Stati Uniti, in particolare il Segretario di Stato Marco Rubio, siano rimasti scioccati dalla sua posizione intransigente. È stato davvero duro con gli americani o si tratta dell’ennesimo articolo in cui hanno esagerato con le loro fonti?

Sergey Lavrov: Siamo persone educate e cerchiamo di rimanere tali. Ho già risposto a domande simili in diverse interviste.

Poiché questo pubblico è composto da giornalisti professionisti, vorrei richiamare la vostra attenzione sugli ultimi fatti relativi alla copertura poco professionale e dannosa di determinati eventi da parte dei media, in particolare quelli britannici. Sapete bene cosa sta succedendo alla BBC. È un peccato che alcune persone stiano cercando di giustificare la situazione e parlino di una campagna orchestrata.

Vorrei che prendeste nota dell’articolo pubblicato sul Financial Times, secondo cui Donald Trump e Vladimir Putin avrebbero concordato di incontrarsi a Budapest e avrebbero incaricato me e Marco Rubio di preparare tale incontro. Sergey Lavrov e Marco Rubio hanno parlato al telefono, ma prima di ciò i russi avrebbero presentato un memorandum molto duro, dopo la lettura del quale gli americani avrebbero deciso che parlare con i russi sarebbe stato inutile e privo di significato.

Ci sono così tante bugie qui, anche per quanto riguarda la sequenza degli eventi. Il memorandum citato dai giornalisti del FT è un documento informale, una bozza non ufficiale che abbiamo inviato ai nostri colleghi non dopo, ma diversi giorni prima della conversazione tra Putin e Trump. Era stato concepito per ricordare ai nostri colleghi americani ciò di cui avevamo discusso ad Anchorage e quali accordi pensavamo di aver raggiunto (gli americani non lo hanno smentito) durante il vertice USA-Russia. Quel documento non ufficiale non conteneva altro che ciò che era stato discusso ad Anchorage, cosa che i nostri omologhi americani non hanno ritenuto motivo di rifiuto.

La conversazione telefonica tra i due presidenti ha avuto luogo dopo che il documento era stato consegnato al Dipartimento di Stato e al Consiglio di Sicurezza Nazionale. Durante quella conversazione, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha fatto alcun riferimento al fatto di aver ricevuto un documento provocatorio o “sovversivo” che distruggeva ogni speranza di accordo. No, hanno avuto una conversazione normale. Il presidente Putin ha risposto positivamente all’idea del presidente Trump di incontrarsi a Budapest e ha proposto di incaricare i ministeri degli Esteri dei due paesi di preparare l’incontro. Questo è esattamente ciò che avevamo in programma di fare.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha anche detto che il segretario di Stato Marco Rubio mi avrebbe chiamato. Ho ricevuto la sua chiamata tre giorni dopo. Abbiamo avuto una conversazione cortese, senza episodi di tensione, ribadendo sostanzialmente i progressi compiuti sulla base degli accordi raggiunti ad Anchorage, e abbiamo riattaccato. Il passo successivo era un incontro tra i rappresentanti dei nostri dipartimenti di politica estera e difesa, e possibilmente dei nostri servizi di sicurezza. Tuttavia, gli americani non hanno compiuto il passo successivo, anche se abbiamo aspettato che fossero loro a prendere l’iniziativa per quanto riguarda il luogo e l’ora di tale incontro preparatorio, poiché erano stati loro a proporre di tenere un vertice.

Invece, hanno rilasciato una dichiarazione pubblica in cui affermavano di non voler tenere una riunione priva di significato. Quando il Segretario di Stato Rubio ha reso pubblici i commenti sulla nostra conversazione telefonica, non ha detto di aver notato alcun aggravamento né che ciò avesse compromesso le possibilità di successo. Se ricordo bene, ha detto che è stata una conversazione costruttiva che ha mostrato chiaramente la nostra posizione, motivo per cui non c’era bisogno di un incontro. Questo può essere interpretato in diversi modi, ma è ciò che ha detto. C’è una battuta che dice che abbiamo la coscienza pulita perché la usiamo raramente. Ma in questo caso è assolutamente pertinente.

Non vediamo alcun motivo per scusarci di essere e rimanere fedeli a quanto discusso dai nostri presidenti in Alaska. Anche se non hanno concordato su ogni virgola e punto e virgola, hanno almeno raggiunto un’intesa.

Domanda: Ha appena menzionato il vertice di Budapest. Dopo i colloqui negli Stati Uniti, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato di sperare ancora che l’incontro possa avere luogo. È ancora possibile? E perché l’attenzione si è spostata da un incontro in Ungheria a una discussione sui test nucleari? Cosa è cambiato?

Sergey Lavrov: Credo di aver già affrontato questo argomento. Non posso esprimermi sulle motivazioni alla base della posizione degli Stati Uniti in merito ai test nucleari, perché le affermazioni del presidente Trump su una presunta “ripresa” dei test da parte di Russia e Cina sono semplicemente false, ammesso che si tratti di test su armi nucleari su larga scala. Altri tipi di test, come gli esperimenti subcritici (che non producono una reazione nucleare a catena) e i test sui sistemi di lancio, non sono mai stati vietati. Pertanto, chiediamo chiarimenti su queste accuse.

Per quanto riguarda i fatti: la Russia ha condotto il suo ultimo test nucleare nel 1991 e gli Stati Uniti nel 1993. Sono passati più di trent’anni. L’ultimo test della Cina è stato poco dopo. Il test più recente della Corea del Nord risale al 2017. Da allora, non abbiamo visto alcun segno che qualche paese si stia preparando a riprendere questa pratica. Se qualcuno stesse tentando di farlo di nascosto, nel sottosuolo, spetterebbe ai professionisti coinvolti smascherarlo. In tal caso, dovrebbero informare la Casa Bianca, invece di operare a porte chiuse.

Esiste un solido sistema di monitoraggio globale, al quale partecipano sia la Russia che gli Stati Uniti. Esso si basa su dati sismici per registrare eventuali vibrazioni sotterranee significative. Sanno perfettamente come si presenta l’indicazione di un’esplosione nucleare. Quindi, non confonderei la questione dei test nucleari con il vertice di Budapest.

L’altro giorno ho visto il presidente Donald Trump ospitare il primo ministro ungherese Viktor Orban alla Casa Bianca e poi parlare con i giornalisti. Quando gli è stato chiesto di un incontro a Budapest, ha risposto che ci aveva riflettuto e aveva deciso di non tenerlo perché, ha detto, “non pensavo che sarebbe successo nulla di significativo”. Questo è in linea con il pensiero che ha espresso non molto tempo fa quando ha detto che “a volte è meglio lasciarli litigare per un po’”.

Francamente, non vedo alcuna relazione causale in questo caso. Siamo pronti a discutere i sospetti sollevati dai nostri omologhi statunitensi secondo cui ci saremmo rifugiati sottoterra per svolgere attività segrete. Siamo anche pronti a discutere con i nostri omologhi statunitensi la ripresa dei lavori preparatori per il vertice tra i leader di Russia e Stati Uniti, da loro stessi proposto.

Se e quando i nostri omologhi statunitensi rinnoveranno la loro proposta e sembreranno pronti ad avviare i preparativi per un incontro ad alto livello che potrebbe produrre risultati significativi, Budapest sarebbe ovviamente la nostra sede preferita. Tanto più che, durante il suo incontro con Viktor Orban, Donald Trump ha confermato che Budapest era una sede preferibile anche per Washington.

Domanda: Non manca molto alla scadenza del trattato New START, ma gli Stati Uniti non hanno ancora presentato la loro posizione ufficiale sull’iniziativa del presidente Putin. Ritiene che gli Stati Uniti risponderanno nel prossimo futuro? Se, per caso, non dovesse arrivare una risposta chiara, questo farebbe differenza per la Russia?

Sergey Lavrov: Abbiamo chiarito più volte che questa proposta è un gesto unilaterale di buona volontà da parte nostra. Non sono necessari colloqui o consultazioni affinché gli Stati Uniti sostengano il nostro approccio. Tutto ciò che gli Stati Uniti devono fare è dichiarare che non aumenteranno i limiti quantitativi previsti dal Trattato sulla riduzione delle armi strategiche per un anno, almeno fintanto che la Russia rispetterà il proprio impegno unilaterale. Tutto qui. Non sono necessari ulteriori passi.

Per quanto riguarda l’eventuale avvio di negoziati per il rinnovo del trattato, no, non ci sono negoziati in corso. Ancora una volta, la situazione è completamente trasparente. I livelli quantitativi sono ben noti. Noi sappiamo cosa hanno gli americani e gli americani sanno cosa hanno. Prendiamoci un anno per, per così dire, raffreddare gli animi, analizzare la situazione, smettere di misurare tutto con il metro dell’Ucraina e concentrarci sulla responsabilità delle grandi potenze di mantenere la sicurezza e la stabilità globali, soprattutto in termini di prevenzione di una guerra nucleare. Siamo pronti a farlo.

Questo non ha nulla a che vedere con i vincoli temporali. Una dichiarazione per rinnovare i limiti quantitativi può essere fatta in qualsiasi momento prima del 5 febbraio. A proposito, l’attuale trattato New START è stato rinnovato subito dopo l’insediamento di Joe Biden, pochi giorni prima della data di scadenza iniziale. Rinnovare il trattato è un’impresa molto più complicata del semplice atto di fare una dichiarazione volontaria per continuare a osservarne e rispettarne i parametri numerici.

Domanda: Considerando le crescenti tensioni nella regione, il Venezuela ha chiesto alla Russia di fornire assistenza militare? Caracas ha chiesto alla Russia di schierare le sue armi in Venezuela, come è stato fatto in Bielorussia?

Sergey Lavrov: No, non sono state avanzate richieste di questo tipo.

Ritengo inappropriato paragonare le nostre relazioni con la Bielorussia, che fa parte dell’Unione statale e con la quale condividiamo posizioni sincronizzate, coordinate e unificate su tutte le questioni chiave relative alla sicurezza internazionale, alle nostre relazioni con la nazione amica del Venezuela, nostro partner strategico e globale, con il quale abbiamo recentemente firmato un trattato.

Tuttavia, considerando, tra le altre cose, l’importante fattore geografico, sarebbe inesatto mettere sullo stesso piano la nostra partnership con il Venezuela e la nostra unione con la Repubblica di Bielorussia.

Il trattato che ho citato è uno strumento completamente nuovo. È stato firmato a maggio durante la visita del presidente Nicolas Maduro a Mosca per partecipare agli eventi che celebravano l’80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Il trattato è ora nella fase finale di ratifica. Si chiama Trattato tra la Federazione Russa e la Repubblica Bolivariana del Venezuela sul partenariato strategico e la cooperazione e prevede una collaborazione continua in materia di sicurezza, compresa la cooperazione tecnico-militare.

Siamo pronti ad agire pienamente nel quadro degli impegni che noi e i nostri amici venezuelani abbiamo assunto in questo trattato. Esso non è ancora entrato in vigore. Il Venezuela ha completato le procedure di ratifica e a noi restano solo pochi giorni per fare altrettanto. Entrambe le camere – la Duma di Stato e il Consiglio della Federazione – hanno tenuto audizioni a tal fine e il trattato è quasi finalizzato. Ci atterremo rigorosamente agli obblighi in esso contenuti.

Sarei negligente se concludessi i miei commenti sul Venezuela senza menzionare la nostra posizione sulle azioni inaccettabili che gli Stati Uniti stanno intraprendendo con il pretesto di combattere il traffico di droga, distruggendo imbarcazioni che presumibilmente trasportano stupefacenti, senza processo, indagini o prove di alcun tipo. Le nazioni rispettose della legge non agiscono in questo modo. Questo tipo di comportamento è più tipico di coloro che si considerano al di sopra della legge.

Recentemente, citando il Daily Mail, Kommersant ha riferito che il Belgio si sta rapidamente trasformando in uno Stato narco, dove la corruzione, il ricatto, la violenza e l’economia sommersa basata sul traffico di droga prosperano in tutti i settori, dalla dogana alla polizia. Forse non è la fonte più attendibile, ma se anche il Daily Mail ha scritto questo, deve aver avuto un motivo per farlo. Perché altrimenti avrebbe diffamato il suo partner della NATO?

Invece di prendere di mira la Nigeria o il Venezuela con il pretesto della lotta alla droga – e di appropriarsi dei giacimenti petroliferi nel processo – gli Stati Uniti farebbero meglio ad affrontare questo problema in Belgio. Dopo tutto, le truppe statunitensi e della NATO sono già lì. Non avrebbero bisogno di inseguire piccole imbarcazioni che trasportano tre persone ciascuna. Sono convinto che la politica scelta dall’amministrazione Trump nei confronti del Venezuela non porterà a nulla di buono. Non migliorerà la reputazione di Washington agli occhi della comunità internazionale.

Domanda: Lei ha ripetutamente affermato che la pace in Ucraina potrà essere raggiunta solo affrontando le cause profonde del conflitto. Come è noto, una di queste cause profonde è il dilagante neonazismo in Ucraina. Questo tema viene discusso nei suoi negoziati con i colleghi americani?

Sergey Lavrov: Solleviamo regolarmente la questione. In realtà, dopo l’incontro di Anchorage e la mia conversazione telefonica con Marco Rubio, non abbiamo avuto ulteriori contatti. Non abbiamo affrontato specificatamente questo argomento in Alaska, ma loro conoscono bene la nostra posizione. È “per iscritto” per loro. Non c’è alcun segreto al riguardo. La posizione è stata articolata dal presidente Vladimir Putin nel giugno 2024, quando ha parlato al Ministero degli Esteri, delineando i nostri approcci fondamentali all’Ucraina e alle relazioni con l’Occidente.

Tra le altre condizioni assolutamente non negoziabili per un accordo – quali la smilitarizzazione, l’eliminazione di qualsiasi minaccia alla Federazione Russa, compreso il coinvolgimento dell’Ucraina nella NATO, e la salvaguardia dei diritti dei russi e dei russofoni, nonché della Chiesa ortodossa ucraina – vi è anche la richiesta di denazificazione. Non si tratta di un concetto che abbiamo inventato come estraneo all’Europa moderna.

Si potrebbero citare i processi di Norimberga. I loro esiti, che fanno parte della Carta delle Nazioni Unite, sono una pietra miliare del sistema internazionale istituito dopo la seconda guerra mondiale. Certamente, tutta l’Europa ha aderito a questo sistema. La Germania ha subito la denazificazione e un processo di pentimento.

Purtroppo, oggi – forse a partire proprio dalla Germania – abbiamo l’impressione che questo pentimento sia servito a ben poco. Ne ho già parlato in passato: circa 15 anni fa, in tempi migliori, durante alcune conversazioni con colleghi tedeschi, abbiamo notato i segnali che ci inviavano – non letteralmente, ma il significato era piuttosto chiaro. Il succo era: «Cari colleghi, abbiamo saldato i nostri conti per la Seconda guerra mondiale, non dobbiamo più nulla a nessuno e ora agiremo di conseguenza».

Gli ex cancellieri Angela Merkel e Olaf Scholz hanno almeno cercato di mantenere un certo decoro, mentre Friedrich Merz ha ripetutamente dichiarato che il suo obiettivo è quello di riportare la Germania al ruolo di principale potenza militare in Europa. Credo non sia necessario spiegare quale tipo di segnale trasmettano tali dichiarazioni: riportare la Germania al ruolo di principale potenza militare. Lo era già quando conquistò più della metà dell’Europa, chiamandola alle armi per attaccare l’Unione Sovietica.

Quando tali ricadute naziste si verificano nella culla del nazismo, è naturale che ciò susciti allarme. Naturalmente, ciò richiederà da parte nostra – da parte di tutti coloro che hanno a cuore la stabilità mondiale – posizioni di principio nel discutere i parametri finali di un accordo.

Se l’Occidente riconoscerà finalmente l’inutilità di questo scenario, ovvero che la richiesta non dovrebbe essere quella di cessare le ostilità solo per continuare ad armare l’Ucraina, ma di agire come proposto dal presidente Donald Trump prima dell’incontro in Alaska. Egli affermò allora che una tregua temporanea non avrebbe risolto nulla e che il conflitto doveva essere risolto sulla base di principi per una soluzione sostenibile.

Sì, l’Europa ha poi tentato (e non senza successo) di riportare i nostri colleghi americani nel suo campo della “tregua, sostegno all’Ucraina, nessun passo indietro, nessun centimetro a sinistra”. Tuttavia, il presidente Donald Trump ha detto proprio questo, e ciò è diventato il fondamento degli accordi inequivocabilmente concordati ad Anchorage. Per inciso, questo è ciò che distingue l’amministrazione repubblicana, l’amministrazione di Donald Trump, dalla sua predecessora, l’amministrazione di Joe Biden.

Recentemente mi sono imbattuto in un’intervista a Kurt Volker, che sotto Joe Biden era il rappresentante speciale del Dipartimento di Stato americano per l’Ucraina. Egli ha affermato che la Russia non accetterà mai un accordo di pace. Non è chiaro da dove abbia tratto questa conclusione, perché siamo proprio noi a cercare una soluzione pacifica. Ha aggiunto che Vladimir Putin non considera l’Ucraina uno Stato legittimo o sovrano. Anche a questo c’è una risposta. Abbiamo riconosciuto l’Ucraina quando non era uno Stato nazista e non aveva vietato alcuna lingua – in questo caso il russo – come unico Paese al mondo a farlo. Abbiamo riconosciuto l’Ucraina così come definita dalla Dichiarazione di sovranità statale e dall’Atto di indipendenza: uno Stato non nucleare, non allineato e neutrale. Questo è ciò che abbiamo riconosciuto, e così stavano le cose.

Successivamente, Kurt Volker afferma che Vladimir Putin è convinto che l’Ucraina debba far parte della Russia (non mi pronuncio nemmeno su questo argomento) e che il presidente russo consideri Vladimir Zelensky un nazista. Ma dove sono le prove del contrario? Vladimir Zelensky posa regolarmente in televisione, conferendo onorificenze ai combattenti del reggimento Azov (vietato in Russia) e ad altri battaglioni nazisti, che indossano le insegne della Germania nazista sulle maniche. In che altro modo si dovrebbe considerare quest’uomo?

L’eliminazione del nazismo in Ucraina – la denazificazione – è una condizione imprescindibile per qualsiasi accordo, se vogliamo che sia duraturo. Noi lo vogliamo e lo perseguiremo. Ma quando nessuno in Europa, nei rapporti con l’Ucraina, solleva la questione della nazificazione del Paese; quando nessuno, tranne l’Ungheria, affronta il tema dei diritti delle minoranze nazionali; quando nessuno chiede a Vladimir Zelensky di abrogare la legge che vieta la Chiesa ortodossa ucraina canonica…

In Alaska, quando il presidente Vladimir Putin ha spiegato al presidente degli Stati Uniti Donald Trump come valutiamo la situazione in Ucraina, ha menzionato che nel 2024 è stata approvata una legge volta a vietare la Chiesa ortodossa ucraina canonica. Il presidente Donald Trump non ci credeva. Ha chiesto tre volte al segretario di Stato americano Marco Rubio, presente all’incontro, se fosse vero. Marco Rubio ha confermato che era vero. Era chiaro che il presidente degli Stati Uniti era, per usare un eufemismo, sorpreso.

Torniamo all’Ucraina e alla sua legislazione. Ho citato l’Ungheria. Quando i burocrati di Bruxelles, guidati da Ursula von der Leyen (che sta creando una struttura di intelligence e la supervisionerà personalmente), stavano portando avanti la decisione di avviare i negoziati con l’Ucraina per la sua adesione all’Unione Europea, l’Ungheria – bisogna dare merito al coraggio del presidente ungherese Viktor Orbán e del suo ministro degli Esteri Péter Szijjártó – è rimasta sola nell’insistere sul fatto che, tra le condizioni che l’Ucraina deve soddisfare prima dell’inizio dei negoziati, ci fosse la ripresa e il ripristino di tutti gli obblighi ucraini relativi al rispetto dei diritti delle minoranze nazionali. C’è un testo piuttosto lungo su questo argomento. Non è stato difficile redigerlo, perché la Costituzione dell’Ucraina richiede ancora il rispetto dei diritti dei russi (specificatamente indicati) e delle altre minoranze nazionali.

Attualmente, c’è il Commissario europeo per l’Allargamento, Marta Kos. Quando afferma che l’Ucraina è pronta e ha soddisfatto tutte le condizioni necessarie per avviare i negoziati, ciò è semplicemente falso. Non è stato fatto nulla per affrontare o ripristinare i diritti delle minoranze nazionali, nemmeno per la minoranza ungherese, nonostante l’Ungheria sia membro sia dell’Unione Europea, alla quale l’Ucraina cerca disperatamente di aderire, sia della NATO, alla quale Vladimir Zelensky sta costantemente spingendo per l’adesione. Non è stata intrapresa alcuna azione su questo fronte, così come non è stato fatto nulla per quanto riguarda i resti delle vittime del massacro di Volhynia in relazione alla Polonia.

L’Unione Europea rimane completamente in silenzio su queste palesi violazioni. L’Ucraina è l’unico Paese al mondo ad aver completamente vietato una lingua. Anche in Norvegia, dove il 7% della popolazione è di etnia svedese, lo svedese è una lingua ufficiale. Le cifre parlano da sole: confrontatele con la situazione in Ucraina. Da Bruxelles non sentiamo nulla sulle azioni dell’Ucraina, tranne il mantra che devono stare con l’Ucraina fino alla fine, “fino alla vittoria”.

Lo stesso ritornello è stato recentemente ripreso da Mark Rutte e da altri rappresentanti dell’establishment dell’Europa occidentale. Essi insistono sul fatto che devono sempre difendere l’Ucraina perché essa sostiene i valori europei. Questa è nientemeno che una confessione, una rivelazione. Essa rivela che, agli occhi dell’attuale burocrazia di Bruxelles, i valori europei equivalgono alla rinascita del nazismo. È proprio per questo che non possiamo permetterci di mostrare debolezza in questo caso.

Domanda: Recentemente, le autorità lituane hanno iniziato a prendere sempre più in considerazione l’idea di chiudere i propri confini e interrompere il transito verso Kaliningrad per i cittadini russi, utilizzando pretesti sempre più inconsistenti. Quali misure sta adottando la Russia, eventualmente in collaborazione con Minsk, per impedire che ciò accada? E come reagirà la Russia se la Lituania porterà a termine il proprio progetto?

Sergey Lavrov: Queste nazioni più piccole – i “giovani europei”, come Lituania, Lettonia ed Estonia – sembrano sopravvalutare enormemente la loro importanza agli occhi della “vecchia guardia” dell’Europa occidentale dell’UE. Coloro che in Europa possiedono ancora un briciolo di buon senso e una sincera preoccupazione per la sicurezza del continente (un gruppo in diminuzione, bisogna ammetterlo) sono perfettamente consapevoli del ruolo provocatorio assegnato a questi Stati baltici dai loro manipolatori, principalmente britannici.

La propensione di Londra a provocare situazioni è, ovviamente, nota. Prendiamo il caso recente in cui l’FSB russo ha smascherato un complotto per ingannare un pilota russo, che pilotava un jet da combattimento armato con un missile Kinzhal, e indurlo a volare verso una base a Costanza, in Romania, con un ordine falso. L’intento ovvio era quello di abbattere l’aereo, creando un pretesto per accusare la Russia di aver attaccato la NATO. Ma per ora tralascerò questo aspetto; l’FSB ha già fornito i dettagli. Non so come gli inglesi riusciranno a lavare via questa macchia, ma hanno sempre avuto un talento notevole in questo, come un’anatra che si allontana da una doccia senza una goccia d’acqua sulla schiena.

L’impero che un tempo governava gran parte del mondo non esiste più, così come la “cara vecchia Inghilterra” che amano tanto sbandierare. Il loro peso economico è ormai minimo e la loro potenza militare è relativamente debole, dato che nemmeno il loro arsenale nucleare è completamente sotto il loro controllo. Devono compensare in qualche modo questa debolezza, quindi ricorrono alla tradizionale aspirazione inglese di “dividere e conquistare”, per dirla in modo educato. Naturalmente, ci sono termini meno benevoli per descrivere le loro azioni e i loro obiettivi.

Ma torniamo alla tua domanda. Effettivamente, recentemente abbiamo assistito non solo alle solite minacce di bloccare il transito a Kaliningrad, ma anche a certe figure – non in Lituania, ma all’interno della stessa UE – che incitano i Paesi baltici suggerendo che Kaliningrad potrebbe essere “rasata al suolo”. Nel frattempo, la Lituania ha già chiuso il confine con la vicina Bielorussia, lasciando bloccati lì centinaia di camion di trasportatori lituani.

Su questo argomento, il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, come sempre, ha usato un linguaggio particolarmente vivido. Queste azioni sono scandalose. Viene in mente la frase che gli americani usavano una volta per riferirsi ai dittatori dell’America Latina e dell’America Centrale: «Sarà anche un figlio di puttana, ma è il nostro figlio di puttana». Questo è esattamente l’atteggiamento che i capi europei hanno nei confronti delle buffonate dei loro protetti baltici. Ci si aspetta che commettano il maggior numero possibile di atti atroci contro la Russia, provocando al contempo una risposta da parte di quest’ultima che possa essere “venduta” a Washington principalmente come motivo per invocare l’articolo 5 del trattato NATO e avviare una seria azione militare.

Lo vediamo chiaramente. Ma gli obblighi relativi al transito di Kaliningrad non sono solo della Lituania, sono obblighi dell’intera Unione europea. L’accordo di partenariato e cooperazione del 1994 tra la Russia e l’UE includeva una disposizione volta a garantire il transito tra paesi confinanti. Tale disposizione è stata rafforzata da una dichiarazione congiunta separata sul transito del 2002, che aveva efficacia giuridica diretta. Successivamente, nel 2004, quando gli Stati baltici e altre nazioni dell’Europa orientale sono stati ammessi nell’UE, è stata firmata una dichiarazione congiunta sull’allargamento dell’UE e sulle relazioni UE-Russia, che ha ribadito esplicitamente tutti questi impegni.

I documenti tecnici successivi hanno spiegato tutto nei minimi dettagli, compreso il layout e le procedure per un “documento di viaggio temporaneo” e le procedure di sdoganamento per il transito di passeggeri e merci ferroviarie. L’Unione Europea deve ora assumersi la responsabilità del comportamento dei suoi “membri junior” ribelli che stanno sfuggendo al controllo.

Nel 2004, quando si stavano preparando le decisioni relative all’ammissione di Lettonia, Lituania ed Estonia nell’Unione europea, abbiamo chiesto ai nostri omologhi europei – all’epoca avevamo molti contatti e discussioni piuttosto aperte basate sulla fiducia – se quei tre Stati baltici fossero pronti a soddisfare i criteri di adesione all’UE. Ci è stato risposto che erano carenti in alcuni settori, ma…

Ci chiedevamo se avesse senso accogliere nell’UE candidati non qualificati. Ci risposero che capivano il nostro punto di vista, ma che, pur avendo ottenuto l’indipendenza, quei paesi erano ancora tormentati dalla paura dell'”occupazione”. “Li accoglieremo nell’UE e nella NATO”, hanno detto, “e si calmeranno”. È successo? Penso che sia successo esattamente il contrario. Non solo non si sono calmati, ma hanno deciso che ora sarebbero stati loro a dettare legge nell’UE e nella NATO, almeno quando si tratta di “rapsodie” apertamente russofobe e anti-russe. Questa è la posizione che hanno adottato oggi.

In risposta a quanto sto dicendo, qualcuno nell’UE potrebbe obiettare che abbiamo “invaso” l’Ucraina violando alcuni accordi che avevamo precedentemente stipulato con l’UE. Non ho dubbi che qualcuno là fuori sarà disposto a avanzare un’argomentazione del genere. Sono riluttanti a ricordare come sono realmente andate le cose in Ucraina. Tutto è iniziato molto prima degli accordi di Minsk, molto prima della Crimea, nel 2013, quando l’allora presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovich ha analizzato le prospettive di firma di un accordo di associazione con l’UE e si è reso conto che molte delle sue disposizioni avrebbero messo a repentaglio il commercio, gli accordi commerciali e altri vantaggi economici di cui l’Ucraina godeva nei suoi contatti con la Federazione Russa. Ne è diventato pienamente consapevole e ha chiesto di rinviare la firma prevista per la fine di novembre 2013. Abbiamo sostenuto il suo approccio. Lo abbiamo fatto non perché volessimo impedire all’Ucraina di intrattenere relazioni con altri paesi, ma perché volevamo che l’Ucraina mantenesse l’accesso ai suoi impegni nell’ambito dell’area di libero scambio della CSI e i suoi legami economici con la Russia, che erano stati di grande beneficio per l’Ucraina. Abbiamo anche cercato di evitare incongruenze tra i principi alla base delle relazioni tra noi e gli obblighi che l’Ucraina avrebbe dovuto assumersi nell’ambito dell’accordo di associazione con l’UE.

All’epoca, il presidente Vladimir Putin contattò il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso (ex primo ministro portoghese) per informarlo che la Russia aveva stipulato un accordo di libero scambio con l’Ucraina e che anche l’UE intendeva stipularne uno con lo stesso Paese. I principi alla base di questi due accordi sono in contrasto tra loro. Putin suggerì che le tre parti – Ucraina, Russia e Commissione europea – si sedessero attorno a un tavolo per discutere le modalità di armonizzazione. Cosa poteva esserci di più ragionevole? Barroso rispose attraverso canali oscuri che, poiché l’UE non interferiva nel commercio della Russia con il Canada, anche la Russia avrebbe dovuto rimanere fuori dalle relazioni tra l’UE e l’Ucraina.

Si parla spesso dell’ex sottosegretario di Stato Victoria Nuland e della sua confessione secondo cui negli anni precedenti al colpo di Stato erano stati investiti 5 miliardi di dollari in Ucraina. L’UE ha catalizzato la crisi ucraina. Ha alimentato le proteste di Maidan e ha diffuso lo slogan secondo cui l’Ucraina deve stare con l’Europa, non con la Russia. Lo hanno detto pubblicamente. Quindi, dovremmo restarne fuori, e non dovrebbero giustificare la loro illegalità facendo riferimento alle misure che il nostro Paese è stato costretto a prendere dopo aver esaurito ogni riserva di buona volontà e proposte costruttive.

Ecco alcuni esempi che dimostrano la mancanza di integrità dell’UE. Nel 2008-2009, l’UE – in particolare la Francia – ha dovuto affrontare problemi in Ciad e nella Repubblica Centrafricana, dove erano presenti piccole forze di spedizione francesi prive di supporto aereo. Ha chiesto alla Russia di inviare un gruppo di elicotteri per assistere nelle operazioni contro i ribelli che avevano commesso genocidi e altre atrocità. Abbiamo inviato il gruppo come richiesto. Successivamente, abbiamo contattato i nostri partner dell’UE con il suggerimento di creare un meccanismo congiunto di risposta alle crisi per le operazioni all’estero sulla base di questa esperienza.

Abbiamo proposto un approccio in base al quale, se la Russia avesse condotto un’operazione, avremmo potuto invitare l’UE a parteciparvi su un piano di parità, e se l’UE avesse intrapreso un’operazione, avrebbe potuto invitare la Russia. L’idea è stata accolta con favore. Sono iniziate le discussioni e tutto sembrava andare verso un accordo tra le parti. Qualche tempo dopo ci hanno comunicato che non ci sarebbe stata parità, perché esisteva già un accordo che delineava la possibilità di partecipazione della Russia alle operazioni dell’UE, che copre tutto. Tanto per un approccio che si supponeva basato sull’uguaglianza.

Ci sono molti altri esempi, tra cui l’iniziativa di Meseberg, che abbiamo recentemente citato nei nostri commenti. All’epoca, il presidente Dmitry Medvedev e la cancelliera tedesca Angela Merkel concordarono a Meseberg una dichiarazione che istituiva un comitato UE-Russia per la politica estera e la sicurezza. L’Ucraina non fu nemmeno menzionata, solo la Transnistria. La Merkel insistette affinché la creazione di tale comitato fosse subordinata a una condizione, ovvero garantire progressi nella risoluzione della questione della Transnistria. Tale disposizione fu inclusa. A seguito di tali intese, abbiamo garantito la ripresa del formato “5+2” per la risoluzione della questione della Transnistria, che era rimasta in sospeso per diversi anni. Il formato ha ripreso il suo lavoro, ma quando abbiamo presentato all’UE la proposta di creare il comitato congiunto per la politica estera e la sicurezza, l’Unione ha deciso di non rispondere e l’idea è stata accantonata. Questo è il valore delle parole e persino della firma dell’UE. In questo caso particolare, l’UE era rappresentata dalla cancelliera Angela Merkel.

Un esempio particolarmente lampante è il regime di esenzione dal visto con l’Unione europea. I negoziati erano in corso già prima del 2004, poiché in occasione del vertice Russia-UE del 2004 l’allora presidente della Commissione europea Romano Prodi aveva dichiarato che entro un paio d’anni avremmo ottenuto un allentamento del regime dei visti. Sono trascorsi diversi anni. Abbiamo sviluppato i nostri regolamenti interni sulla base del quadro concordato con l’UE. Una volta finalizzate queste norme a livello nazionale e conclusi tutti gli accordi bilaterali necessari con i singoli Stati membri dell’UE, non rimaneva alcuna condizione in sospeso. In risposta alla nostra richiesta di informazioni sui potenziali tempi per l’abolizione del regime dei visti, l’Unione Europea ha avviato lunghe deliberazioni. La sua risposta finale è stata quella di presentare una nuova bozza di documento, proponendo una riflessione congiunta su ulteriori passi da compiere. Il documento delineava sfumature puramente tecniche. Ciononostante, ci siamo impegnati anche in questo lavoro. Il presidente Vladimir Putin ha più volte ricordato quei tempi. Allora non solo la fiducia era viva, ma c’era anche la speranza che avessimo a che fare con controparti oneste. Alla fine, anche queste ulteriori questioni tecniche sono state risolte. Era l’estate del 2013. Quando abbiamo suggerito di annunciare l’accordo, loro (i funzionari dell’UE) si sono ritirati dai contatti ufficiali sulla questione e dal fornire una risposta ufficiale. In via ufficiosa, ci è stato fatto capire che, nonostante la nostra piena disponibilità, considerazioni di natura politica impedivano la conclusione di un accordo di esenzione dal visto con la Russia prima di finalizzare accordi simili con la Moldavia e la Georgia. All’epoca non si fece menzione dell’Ucraina.

Pertanto, qualora l’Unione Europea dovesse muovere accuse di violazioni nei nostri confronti, in primo luogo non vi è alcuna base fattuale per tali affermazioni e, in secondo luogo, disponiamo di ampi mezzi per “pacificare” i nostri colleghi europei.

Domanda: Il prossimo anno scadrà il Trattato di buon vicinato, amicizia e cooperazione tra Russia e Cina. Sono in corso negoziati per prorogarlo? Oppure Mosca e Pechino redigeranno nuovi accordi che riflettano le mutate realtà?

Sergey Lavrov: Questo trattato rimane del tutto pertinente. Non è un caso che, quando il suo termine iniziale è scaduto nel 2021, circa un mese prima, il presidente Vladimir Putin e il presidente della Repubblica popolare cinese Xi Jinping abbiano firmato un documento che proroga il trattato di cinque anni. Questi cinque anni stanno ora volgendo al termine. La dichiarazione del 2021 ha affermato che il trattato rimane pienamente pertinente, conserva la sua efficacia e serve gli interessi di un ulteriore rafforzamento del partenariato globale e della cooperazione strategica tra i nostri paesi.

Credo che questa valutazione sia ancora valida. Tuttavia, gli eventi si stanno evolvendo rapidamente e la nostra cooperazione strategica e il nostro partenariato multiforme con la Repubblica Popolare Cinese si stanno approfondendo, acquisendo nuove dimensioni. In linea di principio, abbiamo concordato con i colleghi di altre agenzie di valutare se alcuni settori specifici possano essere utilizzati per “arricchire” questo trattato. Non sono sicuro della forma che ciò potrebbe assumere. Potrebbe comportare l’adozione di un altro documento che confermi e ampli le disposizioni del trattato. Non sono state ancora prese decisioni definitive, né sono necessarie, poiché tali decisioni, una volta messe per iscritto, riflettono semplicemente la realtà dei fatti. In pratica, le nostre relazioni non sono mai state così avanzate, strette e basate sulla fiducia. Come dicono i nostri amici cinesi: lavoriamo “spalla a spalla, schiena contro schiena” in tutti gli ambiti della vita internazionale. Non sono parole vuote.

Pertanto, vi assicuro che la data del 16 luglio 2026 non passerà inosservata. I dettagli su come la nostra cooperazione con i nostri amici cinesi sarà confermata, ampliata e approfondita saranno gestiti dagli uffici esecutivi dei nostri leader. Successivamente sarà presentata una relazione a livello dirigenziale.

L’organizzazione è riconosciuta come terroristica e vietata nella Federazione Russa.

Per saperne di più, visita il nostro canale Telegram https://t.me/The_International_Affairs

Il Pentagono ordina forze di reazione rapida a livello nazionale per “operazioni di disturbo civile”_ di Veronika Kyrylenko

Tre articoli di grande importanza che rappresentano la prima attuazione pratica della nuova strategia militare statunitense, per ora adombrata dall’autorevole E. Colby, ma che sarà sistematizzata e formalmente approvata, presumibilmente, nei prossimi mesi, a partire dagli otto punti già illustrati, qualche settimana fa, su questo sito. Importanti sotto vari aspetti:

  1. Lo sfilacciamento del corpo politico demo-neocon sta producendo il passaggio progressivo ad uno scontro politico sempre più interno alla amministrazione trumpiana, con tutti gli ondeggiamenti, le contraddizioni stridenti e le ambiguità che ne conseguono e ne conseguiranno
  2. Il confronto politico sta assumendo sempre più le caratteristiche di uno scontro frontale man mano che l’amministrazione Trump sta assumendo progressivamente il controllo di numerose leve dello stato centrale e/o che numerosi centri decisori e di potere si stanno spostando nella sua compagine
  3. Grazie al progressivo sfilacciamento delle connessioni organiche tra centri di potere di orientamento demo-neocon, più visibile e marcato all’interno degli Stati Uniti, il confronto sta assumendo sempre più l’aspetto di un conflitto e di una sovrapposizione potenzialmente violenta tra competenze dello stato centrale, paradossalmente sempre più detenuta dalle componenti federaliste e decentraliste, e competenze di buona parte degli stati federati, alcuni dei quali di particolare importanza e peso politico
  4. è evidente che l’attenzione e la priorità assoluta dell’azione della amministrazione è rivolta alla situazione interna, sia nelle politiche economico-sociali che di ordine pubblico, in previsione di disordini interni facilmente fomentabili in una situazione di “anarchia sociale” e di attuazione delle politiche antiimmigratorie in un contesto nel quale sarà difficile distinguere un conflitto sociale “genuino” dalle pesanti strumentalizzazioni, per altro già verificatesi nel recente passato. Tanto più che le previsioni economiche lasciano presagire, in questa fase di transizione, condizioni di instabilità e di crisi acuta.
  5. Quasi ogni atto ed evento in politica estera, sia esso riconducibile alla ispirazione demo-neoconservatrice che a quella più affine al nuovo corso, vedi la presenza assertiva nei Caraibi e la minaccia al Venezuela, ma anche alla Colombia, è perpetrato e attuato in funzione dello scontro politico interno agli Stati Uniti. Da questo, però, non scaturisce una sufficiente consapevolezza della impossibilità di scindere la politica interna dalle dinamiche geopolitiche e una maggiore coerenza ed interazione tra di essa, vista la vitale necessità di arrivare ad una regolazione accettabile del confronto geopolitico almeno con i principali attori dell’agone

Stiamo assistendo, di fatto, alla costruzione strisciante di uno “stato di eccezione” i cui strumenti, finalizzati in prospettiva alle nuove politiche e al nuovo corso, potrebbero, secondo le alterne vicende, però ritorcersi nel corso del loro utilizzo. La storia offre innumerevoli esempi in proposito. Tutto dipenderà dal successo dell’almeno parziale rinnovamento dei centri di potere e dalla solidità e genuinità della loro adesione al nuovo corso. Il “Gattopardo” alligna dappertutto, non solo in Sicilia. Mai come adesso il movimento isolazionista, ma che isolazionista in senso letterale non è, ha assunto, negli Stati Uniti, un peso politico ed una chiarezza politica così rilevante; è anche vero che, storicamente, questa area politica è stata alla fine regolarmente sconfitta o relegata ad una condizione di testimonianza. Si vedrà. I segnali inquietanti non mancano; all’interno di MAGA, però, vi è una crescente consapevolezza della situazione e della necessità di costruire un ceto politico dirigenziale ed una classe dirigente in grado di sostenere il confronto e di gestire la costruzione di un nuovo assetto._Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Pentagono ordina forze di reazione rapida a livello nazionale per “operazioni di disturbo civile”

 di Veronika Kyrylenko 31 ottobre 2025    

Pentagon Orders Nationwide Quick Reaction Forces for “Civil Disturbance Operations”
AP Images

Audio dell’articolo sponsorizzato da The John Birch Society

Il National Guard Bureau (NGB), un organo del Dipartimento della Guerra, ha ordinato a tutti gli Stati e territori degli Stati Uniti di creare una “forza di reazione rapida” (QRF) composta da truppe pronte a essere dispiegate entro il 1° gennaio 2026.

Secondo una nota riservata trapelata e visionata da Task & Purpose, ogni Stato schiererà circa 500 soldati. Secondo il rapporto,

Tutti i 50 stati, Porto Rico e Guam avranno una propria forza di reazione rapida, o QRF. I promemoria del National Guard Bureau mostrano che la maggior parte degli stati avrà 500 soldati assegnati a queste unità, ad eccezione di quelli con una popolazione più ridotta come il Delaware, che avrà 250 soldati nella sua QRF, l’Alaska con 350 e Guam con 100 soldati. La Guardia Nazionale di Washington, D.C. ha ricevuto l’ordine di mantenere un battaglione di polizia militare “specializzato” con 50 soldati della Guardia Nazionale in servizio attivo.

Lo sviluppo fa seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente Trump il 25 agosto, intitolato “Misure aggiuntive per affrontare l’emergenza criminalità nel Distretto di Columbia”. L’ordine ha disposto la creazione di nuove “unità specializzate” federali e militari per un rapido dispiegamento in tutto il territorio nazionale. Trump lo ha definito una necessità per garantire la sicurezza pubblica a Washington, D.C. e oltre.

Come funzionerà

Secondo gli screenshot del promemoria pubblicato da The Guardian, la nuova Forza di reazione rapida della Guardia Nazionale (NGQRF) sarà integrata nell’Elemento di supporto e assistenza CBRN (CASE), una sottounità della Forza di risposta interna (HRF) di ogni Stato.

Nel linguaggio militare, CBRN sta per “Chemical, Biological, Radiological, and Nuclear” (chimico, biologico, radiologico e nucleare), ovvero la gamma di disastri che queste squadre erano state originariamente create per contenere. Il memorandum designa la nuova QRF come una “serie di missioni aggiuntive” composta da 200 membri “addestrati in operazioni di gestione dei disordini civili”.

In effetti, le nuove unità all’interno di una struttura un tempo progettata per gestire fuoriuscite di sostanze chimiche e fughe radioattive ora si prepareranno a gestire le folle.

L’NGB fornirà a ogni Stato 100 set di equipaggiamento antisommossa e assegnerà due soldati a tempo pieno per supervisionare il personale, l’addestramento e le attrezzature. Ogni unità dovrà presentare mensilmente dei “rapporti di prontezza”. Ciò dovrà essere fatto tramite il Defense Readiness Reporting System-Strategic (DRRS). Si tratta di un database riservato del Pentagono utilizzato per monitorare lo stato operativo delle forze militari statunitensi, ora ampliato per includere controlli digitali per la preparazione alle rivolte civili.

Sulla base delle assegnazioni statali, la forza totale potrebbe superare i 23.000 soldati a livello nazionale. Il promemoria stabilisce tempi di risposta rapidi. Un quarto di ogni squadra dovrebbe essere dispiegato entro otto ore, metà entro 12 ore e l’intera unità entro 24 ore.

Il promemoria è stato firmato l’8 ottobre dal maggiore generale Ronald Burkett, direttore delle operazioni dell’NGB.

Forza contro il “dissenso”

Task & Purpose descrive come le QRF saranno unità “completamente nuove” all’interno della Guardia, citando un membro della Guardia che ha familiarità con il piano.

Tradizionalmente, le truppe della Guardia Nazionale vengono mobilitate per assistere le forze dell’ordine o rispondere a calamità naturali. Al contrario, le QRF saranno pronte per “attività civili”, ha affermato il membro della Guardia Nazionale:

Questo è diverso perché stiamo essenzialmente creando un’unità per lo spazio che risponda alle attività civili… Siamo pronti a intervenire quando ci viene richiesto. Non ci viene chiesto di mettere in piedi un’intera unità pronta a sedare il dissenso in qualsiasi momento.

Citando il promemoria, il giornale descrive inoltre come verrà gestita la “dissidenza”:

Gli Stati sono tenuti a utilizzare il “Corso interservizi per istruttori di armi individuali non letali”. Forniranno inoltre una formazione di “Livello I” e “Livello II” in materia di disordini civili, che comprende corsi sulle tecniche di de-escalation della forza, controllo della folla, comunicazioni radio portatili, uso corretto di scudi protettivi, manganelli e taser, spray al peperoncino e sicurezza pubblica, secondo quanto riportato nelle note.

Il Guardsman ha affermato che le nuove attrezzature e le nuove istruzioni “portano [l’addestramento normale] a un livello superiore”, precisando che includerebbe

Ciò che occorre per i posti di blocco improvvisati e per le operazioni relative ai detenuti[,] nonché l’addestramento che riceveranno, è molto più approfondito rispetto a quello che facciamo generalmente quando addestriamo il personale per assistere le autorità civili.

I corsi di formazione si svolgeranno in cicli di cinque giorni, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Supervisione e ambiguità

Il memorandum non definisce le condizioni che determinerebbero il dispiegamento, lasciando incerta la linea di demarcazione tra il controllo statale e quello federale. Storicamente, le truppe della Guardia Nazionale operano sotto l’autorità del Titolo 32. Tale quadro normativo consente ai governatori di dispiegare le proprie forze in caso di emergenza, mentre Washington si fa carico dei costi. Quando le truppe vengono “federalizzate” ai sensi del Titolo 10, passano sotto il pieno controllo federale e diventano, a fini legali, parte dell’esercito degli Stati Uniti. La distinzione è importante perché alle forze del Titolo 10 è generalmente vietato svolgere funzioni di polizia interna ai sensi del Posse Comitatus Act. Il memorandum non specifica quale autorità governerà le nuove unità. Ha anche lasciato aperta la questione se i futuri dispiegamenti risponderanno ai governatori o al Pentagono.

Gli obblighi di rendicontazione offrono una supervisione limitata. I comandanti devono aggiornare mensilmente i dati relativi alla prontezza operativa, ma il sistema tiene traccia principalmente dei numeri, non degli standard relativi all’uso della forza o della giustificazione delle missioni.

Anche la definizione di “mobilitazione rapida” rimane vaga. La maggior parte degli Stati dispone già di forze di reazione rapida o forze di risposta rapida (RRF). Si tratta di piccoli contingenti composti da circa 50-125 soldati addestrati a intervenire entro quattro-otto ore in caso di emergenze quali calamità naturali o incidenti di sicurezza localizzati. Il nuovo piano sembra semplicemente ampliare tale modello, dotandolo di una struttura permanente e di una nuova attenzione ai disordini civili.

Tali ambiguità potrebbero mettere alla prova sia i limiti costituzionali che quelli politici. I governatori potrebbero opporsi agli ordini che ritengono eccessivi da parte del governo federale. Le forze di polizia locali potrebbero mettere in discussione il modo in cui la Guardia Nazionale si integrerà nelle operazioni di controllo della folla già regolate dalla legge statale.

Contesto politico

L’iniziativa fa seguito a una serie di interventi interni di alto profilo sotto l’amministrazione Trump. Negli ultimi mesi, le truppe della Guardia Nazionale sono apparse a Los Angeles, Washington, Chicago, Memphis e Portland, spesso nel mezzo di controversie tra funzionari federali e locali su chi dovesse controllare la risposta a eventi che andavano dalle proteste legittime alle rivolte.

I critici sostengono che il nuovo programma QRF crei un meccanismo permanente per un rapido dispiegamento interno che si presta ad abusi. Janessa Goldbeck, ex capitano del Corpo dei Marines, ha dichiarato al The Guardian che

L’ordine rappresentava “un tentativo da parte del presidente di normalizzare una forza di polizia nazionale militarizzata”.

La Casa Bianca ha respinto tale interpretazione. Abigail Jackson, portavoce, ha dichiarato:

Il presidente ha legittimamente dispiegato la Guardia Nazionale in diverse città, sia in risposta a violente rivolte che i leader locali si sono rifiutati di sedare, sia su invito delle forze dell’ordine locali per fornire assistenza, ove opportuno.

Il modello è difficile da ignorare. I disordini, spontanei o orchestrati che siano, sono seguiti da un aumento della sicurezza federale.

Il momento è particolarmente critico in vista del ciclo elettorale del 2026. L’espansione della preparazione militare per le “operazioni di disturbo civile” rischia di accentuare la normalizzazione del coinvolgimento militare nella vita politica, in particolare perché i malintenzionati potrebbero cercare di incanalare la legittima frustrazione dell’opinione pubblica in manifestazioni distruttive e illegali. Tuttavia, l’interazione tra i campi del “caos” e dell'”ordine” funziona meno come un conflitto che come una coreografia, un meccanismo ricorrente attraverso il quale entrambe le parti promuovono il consolidamento del potere statale.

“Invasione dall’interno”: il piano di Trump di usare l’esercito nelle città degli Stati Uniti

 di Veronika Kyrylenko 1 ottobre 2025    

“Invasion From Within”: Trump’s Plan to Use the Military in U.S. Cities
AP Images

Audio dell’articolo sponsorizzato da The John Birch Society

https://trinitymedia.ai/player/trinity-player.php?pageURL=https%3A%2F%2Fthenewamerican.com%2Fus%2Finvasion-from-within-trumps-plan-to-use-the-military-in-u-s-cities%2F&readContentType=URL&readContentConfig=%7B%22url%22%3A%22https%3A%2F%2Fthenewamerican.com%2Fus%2Finvasion-from-within-trumps-plan-to-use-the-military-in-u-s-cities%2F%3Ftts%3D1%22%2C%22dataType%22%3A%22html%22%7D&contentHash=9ab425aeb8d90493e6cd0efe5247368c9d5970eeb9b4243e37d1df266003913d&unitId=2900010979&userId=024f3760-45a4-4ff7-b439-eff1e79036bc&isLegacyBrowser=false&isPartitioningSupport=1&version=20251030_489f63d58b7799fe6ce33554267c382a6ef6eb7e&useBunnyCDN=0&themeId=477&isMobile=0&unitType=tts-player&integrationType=web

Martedì, il presidente Trump si è rivolto ai capi di Stato Maggiore congiunti, al suo segretario alla guerra e agli alti comandanti (la trascrizione è disponibile qui) presso la base dei Marine Corps di Quantico, in Virginia. La sessione è stata convocata per esaminare la prontezza militare, le priorità di bilancio e le iniziative imminenti. L’ordine del giorno comprendeva nuovi programmi di armamento, l’ampliamento della struttura delle forze armate e il cambiamento di dottrina dell’amministrazione sotto il nome ripristinato di “Dipartimento della Guerra“. Si è trattato sia di un briefing politico che di una direttiva, che ha delineato le missioni che Trump si aspetta che le forze armate intraprendano nel prossimo anno.

Tuttavia, l’elemento più sorprendente del discorso non sono state le cifre del bilancio o gli annunci relativi alle attrezzature, ma il linguaggio utilizzato da Trump per descrivere la situazione interna della nazione. Egli ha avvertito che l’America è sotto attacco, non dall’estero ma dall’interno:

Siamo sotto invasione dall’interno, non diversamente da un nemico straniero, ma in molti modi è ancora più difficile…

L’esercito, ha sottolineato, dovrebbe difendere non solo i confini della nazione, ma anche le sue strade, trattando i disordini interni come un teatro di guerra.

Washington D.C. come caso di studio

Trump ha indicato Washington, D.C., come prova della validità della sua visione di un intervento militare nelle città americane. L’11 agosto ha firmato l’Ordine Esecutivo 14333 che pone il Dipartimento di Polizia Metropolitana (MPD) sotto il controllo federale. L’ordine ha anche mobilitato la Guardia Nazionale di Washington sotto il comando federale e ha chiamato unità della Guardia da altri stati per “rafforzare la missione“. Trump ha giustificato la presa di potere citando una “emergenza criminale”, anche se sia i dati indipendenti che quelli ufficiali (vedi qui e qui) mostravano che i crimini violenti nella capitale erano già ai minimi storici degli ultimi 30 anni o quasi.

Davanti ai generali, ha descritto l’operazione come un successo travolgente:

Washington D.C. era la città più insicura e pericolosa degli Stati Uniti d’America… E ora… dopo 12 giorni di grande, grande intensità, abbiamo arrestato 1.700 criminali recidivi… Ci sono passato in macchina due giorni fa, era bellissima… Washington D.C. ora è una città sicura.

Ma questa affermazione contiene una contraddizione. Se Washington è ora “la nostra città più sicura”, perché mantenere la polizia federale e la Guardia Nazionale militarizzata nelle strade? Trump presenta la repressione come un successo compiuto e una necessità continua. Secondo lui, 1.700 criminali sono stati eliminati, ma l’emergenza rimane, per ora prorogata fino a dicembre. La capitale diventa non solo la prova del “ripristino dell’ordine”, ma anche una giustificazione permanente per esportare il modello altrove.

Le “zone di guerra” dei democratici

Partendo dall’esempio di Washington, Trump è passato a un quadro urbano più ampio. Ha criticato aspramente il governo democratico:

I democratici governano la maggior parte delle città che versano in cattive condizioni… Ma sembra che quelle governate dai democratici di sinistra radicale, come hanno fatto a San Francisco, Chicago, New York, Los Angeles, siano luoghi molto insicuri e noi le rimetteremo in sesto una per una.

Ha reso esplicita la sua visione militarizzata:

E questo sarà un aspetto importante per alcune delle persone presenti in questa sala. Anche questa è una guerra. È una guerra dall’interno.

Da quel momento in poi, il discorso è degenerato in ripetizioni e improvvisazioni. Trump ha mescolato avvertimenti sulla criminalità urbana con un discorso sull’immigrazione:

Ne sono arrivati milioni, a fiumi. 25 milioni in tutto… Molti di loro non dovrebbero nemmeno trovarsi nel nostro Paese. Prendono le persone peggiori… Le mettono su un camion e le fanno arrivare.

Poi arrivò la proposta sorprendente:

Ho detto al [Segretario alla Difesa] Pete [Hegseth] che dovremmo usare alcune di queste città pericolose come campi di addestramento per la nostra Guardia Nazionale militare, ma militare, perché molto presto entreremo a Chicago.

Chicago

Chicago era l’esempio principale di Trump. Ha ridicolizzato la leadership dello Stato con parole crude:

È una grande città, con un governatore incompetente, uno stupido governatore… La settimana scorsa ci sono stati 11 omicidi e 44 persone ferite da arma da fuoco… Ogni fine settimana ne perdono cinque, sei. Se ne perdono cinque, considerano che sia stata una settimana fantastica. Non dovrebbero perderne nessuna.

Il linguaggio era stato studiato per dipingere l’immagine di una città in totale collasso, un campo di battaglia che invocava l’intervento delle truppe federali. Ma i fatti raccontano una storia più complessa. Nella prima metà del 2025, le sparatorie e gli omicidi a Chicago erano diminuiti di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. I funzionari della città hanno celebrato quell’estate come la più sicura dal 1965.

Ciò non significa che Chicago sia immune da tragedie. La città continua a vivere weekend violenti: durante il Labor Day, 58 persone sono state colpite da arma da fuoco, otto delle quali mortalmente. A luglio, una sparatoria di massa durante una festa per il lancio di un album ha causato quattro morti e 14 feriti. La violenza nei quartieri, concentrata in poche zone, rimane persistente e devastante.

Ma questo non significa che la città sia “fuori controllo”. Eppure Trump propone di inviare l’esercito in una città dove, a quanto pare, la criminalità violenta è gestibile, solo perché ritiene che il governatore sia “stupido”. Trattare una delle più grandi città americane come una “zona di guerra” serve soprattutto a dimostrare chi, secondo lui, è “il capo”.

Portland

Trump ha poi preso di mira Portland:

Portland, Oregon, dove sembra una zona di guerra… A meno che non stiano trasmettendo registrazioni false, sembrava la Seconda Guerra Mondiale. Il tuo posto sta andando a fuoco… Questo posto è un incubo.

Trump lo ha collegato direttamente all’opposizione all’applicazione delle leggi sull’immigrazione:

Se la prendono con i nostri agenti dell’ICE, che sono grandi patrioti.

Le proteste si sono concentrate fuori dalla struttura dell’ICE in Macadam Avenue, a partire dai primi di giugno. I manifestanti hanno organizzato sit-in e marce, accusando l’agenzia di pratiche di detenzione abusive e chiedendo la chiusura della struttura. Il 12 giugno, la polizia ha arrestato 10 manifestanti. Allo stesso tempo, è stato riferito che agenti federali hanno sparato palline al pepe e altri proiettili dal tetto dell’edificio contro i manifestanti che bloccavano il vialetto. La città ha registrato diversi casi di utilizzo di proiettili chimici nei quartieri vicini, sollevando preoccupazioni in materia di salute pubblica, sicurezza e costituzionalità.

Dal punto di vista legale, la linea è chiara: interrompere o ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine federali è un reato federale. Alcuni manifestanti a Portland sono stati arrestati proprio per questo motivo. Tuttavia, gran parte delle attività sono rimaste legittime forme di dissenso ai sensi del Primo Emendamento.

Trump ha cancellato questa distinzione. Un movimento di protesta – caotico, controverso e talvolta al limite dell’illegalità – è diventato, secondo lui, un campo di battaglia degno di un’occupazione militare.

“Loro sputano, noi colpiamo”

Trump ha trasformato il controllo della folla in una dottrina di combattimento. Ha descritto i manifestanti che sputavano in faccia ai soldati e ha annunciato una nuova regola: “Loro sputano, noi colpiamo”.

Ha poi descritto pietre e mattoni che distruggevano veicoli federali e ha dichiarato:

Esci da quella macchina e fai quello che ti pare.

Ovviamente, sputare addosso a un ufficiale è un gesto spregevole e a volte criminale, ma non è un permesso per “colpire”. Allo stesso modo, ordini vaghi come “fai quello che cavolo ti pare” in situazioni percepite come pericolose per la vita invitano all’eccesso, alla responsabilità civile e all’abuso politico. Il pericolo non è solo quello che i civili potrebbero fare per strada, ma anche quello che i soldati potrebbero arrivare a credere di poter fare in risposta.

Matematica elastica

Va brevemente sottolineato con quanta disinvoltura Trump manipoli i numeri per giustificare l’intervento militare nella vita interna, specialmente in materia di immigrazione. Durante la campagna elettorale, il suo team ha avvertito gli anziani della presenza di “10 milioni di clandestini” che avrebbero avuto diritto alla previdenza sociale. Quel numero proveniva dai controlli alle frontiere, una misura che include i passaggi ripetuti e le espulsioni.

Persino alleati come il rappresentante Chip Roy (R-Texas) hanno utilizzato cifre inferiori. Il suo rapporto del 2024 citava 8,5 milioni di attraversamenti, con 5,6 milioni di persone rilasciate e due milioni di “fuggitivi”.

Tornato in carica, Trump ora sostiene che siano “25 milioni in totale”. La cifra cresce ogni volta che viene ripetuta.

Non c’è dubbio che l’immigrazione clandestina comporti dei costi, dai bilanci locali alla droga e al traffico illegale. Ma la distorsione di Trump non riguarda la precisione. È studiata per trasformare un problema legittimo in un pretesto per trattare le città statunitensi come campi di battaglia militari.

Una nuova unità domestica

Trump ha ricordato al suo pubblico che il meccanismo è già in moto:

Il mese scorso ho firmato un ordine esecutivo per fornire addestramento a una forza di reazione rapida in grado di aiutare a sedare i disordini civili.

L’ordine impone al segretario alla guerra di creare un nuovo corpo di polizia all’interno della Guardia Nazionale di Washington, “dedicato a garantire la sicurezza pubblica e l’ordine nella capitale della nazione”, “in altre città” e persino “a livello nazionale”. I membri possono essere delegati dal procuratore generale, dal segretario degli interni o dal segretario della sicurezza interna per far rispettare la legge federale: una combinazione di ruoli che cancella il confine tra soldati e polizia.

Trump ha citato i presidenti del passato che hanno utilizzato le truppe per mantenere l’ordine interno. Richiamandosi al giuramento contro “tutti i nemici, stranieri e interni”, ha chiarito che ora anche il “interno” fa parte della missione militare.

Campi di allenamento

I commentatori spesso liquidano la retorica di Trump come semplice spacconata. Ma quando il comandante in capo dice ai generali che le città americane dovrebbero fungere da “campi di addestramento”, non si può ignorare la cosa.

Nella pratica militare, i campi di addestramento sono spazi controllati con regole di sicurezza e supervisione legale. Trump li ha ridefiniti come città reali, trattando le comunità come campi di battaglia piuttosto che luoghi in cui vivono milioni di persone.

Questo cambiamento non è simbolico. Pronunciato dalla massima autorità militare della nazione, sembra più un ordine che una metafora. Il divario tra retorica e politica è pericolosamente sottile quando chi parla può impartire ordini. Quello che Trump ha definito “prontezza” è, in effetti, un invito a militarizzare la vita civile.

Legge e Costituzione

Il fondamento giuridico dell’approccio di Trump è instabile. Il Posse Comitatus Act vieta alle truppe federali di svolgere attività di polizia civile. L’Insurrection Act consente delle eccezioni, ma solo in casi di emergenza specifici, come insurrezioni o il collasso dell’autorità statale. Utilizzare le città come “campi di addestramento” significherebbe estendere la portata della legge oltre ogni limite riconoscibile.

La Guardia Nazionale è il perno. Sotto l’autorità dello Stato, i membri della Guardia possono far rispettare la legge. Una volta federalizzati, non possono più farlo. Una “forza di reazione rapida” controllata a livello federale per sorvegliare le proteste offusca questo confine e invita all’abuso.

È difficile sopravvalutare la gravità delle mosse di Trump. Esse rischiano di trasformare l’esercito da scudo contro gli attacchi stranieri a strumento di controllo interno, erodendo proprio quei limiti che dovrebbero preservare una repubblica libera e creando un precedente che i futuri presidenti potrebbero sfruttare.

Abbiamo messo in sicurezza il confine, ma “non abbiamo ancora finito”

Rodney Scott, commissario dell’agenzia doganale e di protezione delle frontieresi è seduto con Il conservatore americanoper discutere dei recenti successi e dei piani a lungo termine per proteggere gli americani.

Rodney Scott Testifies In His Senate Nomination Hearing To Be Customs And Border Protection Commissioner

(Foto di Chip Somodevilla/Getty Images News)

Joseph Addington Headshot

Joseph Addington

26 ottobre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Poche agenzie governative sono state coinvolte così profondamente nelle priorità dell’amministrazione Trump come la U.S. Customs and Border Protection (CBP), che si occupa non solo della sicurezza delle frontiere, ma anche delle tariffe doganali e delle normative commerciali. Il commissario della CBP Rodney Scott ha incontrato The American Conservative per discutere di come l’agenzia sta affrontando queste priorità e di ciò che gli americani dovrebbero sapere sulle frontiere del nostro Paese.

Una delle cose che abbiamo visto dall’amministrazione Trump è stato un aumento piuttosto drastico dell’importo dei dazi doganali applicati. L’Ufficio doganale e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti (CBP) ha un ruolo piuttosto importante nella gestione e nell’applicazione di tali dazi. In che modo ciò ha influito sulle operazioni qui al CBP?

Penso che l’aspetto più importante che le persone devono comprendere è che la sicurezza economica degli Stati Uniti è fondamentale per la sicurezza nazionale tanto quanto gli aspetti più tradizionali a cui si pensa, come la sicurezza delle frontiere o l’esercito. Il compito dell’Ufficio doganale e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti è semplicemente quello di sapere chi e cosa entra nel Paese. Ci occupiamo già delle attività doganali relative alla riscossione e all’imposizione dei dazi. 

All’interno del CBP abbiamo due uffici dedicati a questo compito. L’Ufficio Commercio si occupa degli aspetti normativi. L’Ufficio Relazioni Commerciali collabora con gli intermediari, ovvero con il settore, per garantire che la comunicazione sia fluida e che i processi funzionino senza intoppi. Entrambi questi uffici collaborano con l’Ufficio Operazioni sul Campo, dove si svolge il lavoro visibile: gli addetti con le uniformi blu che ispezionano le merci in arrivo e verificano che corrispondano a quanto dichiarato.

C’erano molte persone che gridavano che il cielo stava cadendo, che tutto sarebbe crollato, che non avremmo ricevuto la posta, che l’economia sarebbe crollata. Niente di tutto ciò è successo, perché dietro le quinte ci sono molti professionisti che si assicurano che queste cose vadano avanti e funzionino senza intoppi. E la Customs and Border Protection è uno degli ingranaggi più importanti di quella macchina. Collaboriamo con il Dipartimento del Commercio e con la Casa Bianca per garantire che tutto funzioni correttamente. E penso che stiamo facendo un ottimo lavoro.

In effetti, stavo proprio guardando i numeri poco fa, e c’è un aumento delle entrate pari a 174 miliardi di dollari per gli Stati Uniti grazie ai dazi. Ma penso che anche questo non colga il punto. Non era quello l’intento. L’intento è ricostruire l’America e assicurarci di poter sostenere l’America, l’America in cui siamo cresciuti, e riportare l’industria e la produzione in America. Durante la pandemia di Covid e la crisi dei chip abbiamo capito che avevamo esportato troppo della nostra capacità produttiva al di fuori degli Stati Uniti. Dobbiamo riportarla indietro. Dobbiamo ristabilire la nostra capacità intrinseca di produrre beni, in modo che se dovessimo entrare in guerra o subire un attacco da parte di un avversario, non dovremmo dipendere da terzi per ottenere gli strumenti di cui abbiamo bisogno.

Ci sono state particolari preoccupazioni in materia di sicurezza nazionale per il CBP per quanto riguarda le dogane? Abbiamo visto, ad esempio, la Cina spedire merci illecite sotto mentite spoglie o effettuare operazioni di transito per eludere i dazi doganali.

Una delle missioni principali della CBP è proprio quella di sapere chi e cosa entra negli Stati Uniti. E io sostengo che, al di fuori di un contesto accademico, politico o mediatico, non è possibile separare le minacce. Per la CBP, che si tratti di uno Stato che cerca di introdurre clandestinamente merci o persone negli Stati Uniti, o di un’azienda che cerca di eludere i dazi doganali effettuando trasbordi o etichettando in modo falso merci diverse, dobbiamo occuparci di tutto questo.

Uno dei motivi principali per cui abbiamo eliminato l’esenzione de minimis è stata l’identificazione di minacce in arrivo negli Stati Uniti che non potevamo controllare efficacemente senza modificare l’intera infrastruttura e il processo. L’e-commerce ha creato un enorme volume di importazioni al di sotto della soglia de minimis, che non avevamo realmente la possibilità di ispezionare. Eravamo in ritardo su questo fronte, il che aumentava drasticamente il rischio per la sicurezza nazionale, e abbiamo affrontato il problema eliminando l’esenzione de minimis. Ora disponiamo di molte più informazioni che ci consentono di prendere decisioni informate su quali pacchi aprire in base alle minacce che abbiamo individuato, che in molti casi sono minacce alla sicurezza nazionale.

Tra un’amministrazione e l’altra abbiamo assistito a cambiamenti piuttosto drastici al confine sud-occidentale: durante l’amministrazione Biden abbiamo registrato un numero record di incontri al confine, mentre ora stiamo registrando un numero record di incontri. Quali sono stati i cambiamenti più importanti tra le due amministrazioni e in che modo hanno influito sulle operazioni della CBP?

Le questioni politiche sono importanti. L’amministrazione Trump crede nello Stato di diritto e nelle conseguenze che derivano dalla violazione della legge, indipendentemente dal contesto: immigrazione, dogane o commercio, come abbiamo appena discusso. Crediamo nelle leggi approvate dal Congresso. Crediamo nella loro applicazione.

L’amministrazione Biden era concentrata al 100% sull’obiettivo di far entrare nel Paese il maggior numero possibile di persone, senza curarsi delle conseguenze. Non abbiamo parlato di sicurezza nazionale. Non ci era permesso farlo. L’amministrazione Trump mette l’America al primo posto, garantendo prima di tutto la sicurezza dell’America. 

E tutto ciò significa semplicemente che si dà ai funzionari delle forze dell’ordine il potere di fare il loro lavoro. Da un giorno all’altro, non appena sono state introdotte delle conseguenze per l’ingresso illegale negli Stati Uniti e non ci siamo più limitati a rilasciare le persone, quel flusso si è ridotto. 

Quasi dall’oggi al domani siamo riusciti a sottrarre 400 funzionari della CBP dalle attività amministrative relative all’immigrazione e a reinserirli nel loro ruolo originario, ovvero quello di controllare le persone e le merci che entrano negli Stati Uniti, in modo da poter identificare tutte le altre minacce. Questi effetti a cascata derivanti dalla semplice applicazione della legge e dalla garanzia che vi siano conseguenze in caso di violazione della stessa scoraggiano una quantità enorme di attività illegali. 

Ora abbiamo più tempo per concentrarci su ciò che entra legalmente, identificare il fentanil, identificare i trasbordi, identificare tutte le minacce che incombono sul Paese e rispondere in modo molto più appropriato. E non abbiamo ancora finito. 

Negli ultimi nove mesi abbiamo apportato miglioramenti significativi, ma la sicurezza delle frontiere migliorerà ulteriormente con la costruzione del muro di confine intelligente, l’introduzione di apparecchiature di ispezione non invasive e l’aggiornamento di alcuni dei nostri sistemi di individuazione all’interno del CBP, per garantire che quando un agente o un funzionario individua una minaccia, questa possa essere rapidamente neutralizzata.

Uno dei grandi cambiamenti che abbiamo visto per il CBP nell’ambito di questa amministrazione è stato un notevole aumento dei finanziamenti e del sostegno attraverso il One Big Beautiful Bill. Quali sono i cambiamenti più importanti che il CBP intende attuare in risposta a ciò?

Personale e infrastrutture a lungo termine. 

C’è stato un aumento significativo sia per la polizia di frontiera che per le operazioni sul campo e il personale, perché alla fine dei conti la “tecnologia” si limita a indirizzare un essere umano verso qualcosa. La tecnologia non trova il fentanil, la tecnologia non interroga un individuo per scoprire se ha intenzioni terroristiche o se è venuto negli Stati Uniti come turista. Ci vuole un essere umano per farlo. Quindi abbiamo dovuto aumentare il personale. Ma gran parte delle infrastrutture e dei fondi sono destinati anche al sistema di muri di confine intelligenti, a nuovi aerei e ad alcune tecnologie aggiuntive nei porti di ingresso.

Lasciatemi spiegare perché anche questo è così importante. Credo che spesso si trascuri il fatto che il muro è un vero e proprio investimento progettato dagli agenti di frontiera in prima linea per uno scopo specifico. Abbiamo dimostrato la validità di questo concetto a San Diego negli anni ’90 e da allora è stato notevolmente migliorato. Nel tratto di 12 miglia in cui l’abbiamo testato e dimostrato, ci ha permesso di migliorare notevolmente, notevolmente la sicurezza delle frontiere, passando da una situazione in cui credevamo di non avere alcun controllo e non sapevamo nemmeno quante persone attraversassero il confine, a una situazione in cui abbiamo raggiunto un’efficacia del 96-98%. Abbiamo visto tutto e abbiamo intercettato il 98% dei casi (oggi direi che intercettiamo circa il 99% dei casi di attraversamento del confine). 

Ma, cosa ancora più importante, siamo riusciti a ritirare 150 agenti da quella zona e a riassegnarli ad altre aree dove non disponevamo delle infrastrutture necessarie per condurre interrogatori, per sequestrare le imbarcazioni che approdavano sulla costa o per svolgere altre attività che la tecnologia non era in grado di svolgere. Ciò ha comportato un ritorno sull’investimento di 28 milioni di dollari all’anno, anno dopo anno, per tutto il ciclo di vita di quella sezione del muro di confine.

E quello che stiamo costruendo ora è in realtà più tecnologico e migliore di quello che abbiamo costruito finora. Man mano che lo espandiamo, i contribuenti americani ottengono un ritorno diretto e immediato sul loro investimento, poiché la risorsa più costosa che abbiamo, ovvero gli esseri umani, viene impiegata per concentrarsi su cose che solo gli esseri umani possono fare. Uno o due agenti possono coprire una porzione di confine significativamente più ampia rispetto a prima. Possiamo anche destinare una parte maggiore dei nostri fondi ai porti di ingresso, dove disponiamo di tecnologie di ispezione non invasive, che consentono agli agenti di svolgere solo le attività che solo loro possono svolgere. Stiamo utilizzando la tecnologia per filtrare il disordine, per così dire, e accelerare il flusso del commercio e dei viaggi legali, in modo che la nostra economia continui a riprendersi.

So che in passato il CBP ha avuto alcuni problemi di reclutamento e fidelizzazione. Come vede cambiare questi parametri? Immagino che l’effettivo sostegno dell’amministrazione Trump all’applicazione delle leggi alle frontiere abbia fatto miracoli per il morale qui all’agenzia.

È incredibile l’effetto che hanno i messaggi. Quando vieni costantemente criticato, insultato e umiliato in pubblico, il reclutamento cala. Ma in questo momento abbiamo più reclute in arrivo che posti disponibili nell’accademia. Tutti i posti della nostra accademia sono occupati. Stiamo ampliando la nostra accademia. Stiamo andando alla grande, e gran parte del merito va all’amministrazione che ha detto alle forze dell’ordine: “Vi copriamo le spalle. Se fate il vostro lavoro, se fate rispettare le leggi che il Congresso vi ha chiesto di far rispettare, noi vi copriamo le spalle”.

Questo semplice messaggio ha avuto grande risonanza in tutto il Paese, perché ora la nostra sfida più grande è convincere le persone a entrare nella CBP invece che nell’ICE, nell’FBI o nella DEA, perché le persone vogliono una missione. La missione della CBP è fantastica. È incredibile. Quindi al momento non abbiamo alcun problema di reclutamento.

Tornando alla situazione al confine, gli attraversamenti sono diminuiti drasticamente e la sicurezza è aumentata notevolmente. Ci sono tendenze significative di cui il pubblico dovrebbe essere a conoscenza? Esistono rischi particolari o tendenze interessanti nelle statistiche, come il paese di origine delle persone fermate al confine, che vale la pena sottolineare?

Me ne vengono in mente diversi, ma vorrei partire dall’inizio, perché credo che la gente non capisca quanto sia importante questo aspetto. I cartelli hanno bisogno dell’immigrazione clandestina per ridurre i costi e i rischi legati al contrabbando di merci di alto valore negli Stati Uniti. Quando parlo di merci di alto valore, la gente pensa immediatamente alla droga, e non ha torto. Il fentanil, la droga, sono cose che perderanno quando le sequestreremo. Li bruciamo e li distruggiamo, e scompaiono. Ma con l’immigrazione clandestina, la persona viene espulsa e il cartello può creare un mercato per cercare di riaverla. Considerano gli esseri umani una sorta di risorsa rinnovabile.

Quello che abbiamo visto nell’amministrazione Biden è che molte persone hanno attraversato il confine e sono rimaste lì ad aspettare di essere arrestate, perché l’amministrazione Biden ha creato questo processo in cui venivano catturate e poi rilasciate. Ciò ha ridotto la necessità dei cartelli di spendere soldi in marketing. L’amministrazione Biden ha fatto marketing per conto dei cartelli. 

Perché i cartelli hanno bisogno degli immigrati clandestini? Non è per i soldi che pagano. Decidono in modo molto strategico quante persone attraversano il confine alla volta e dove, in modo da esaurire le risorse delle forze dell’ordine nella zona, così che chiunque sia disposto a pagare di più per non essere identificato e fotografato, per non essere catturato, o qualsiasi merce di alto valore – ancora una volta, narcotici, ma anche animali selvatici in via di estinzione (abbiamo sequestrato cuccioli di tigre e scimmie, tutti tipi di specie in via di estinzione contrabbandate), qualsiasi cosa per cui la gente sia disposta a pagare molto denaro per contrabbandare, il cartello la trattiene fino a quando non fa passare tutti i clandestini. A quel punto noi siamo occupati e loro possono portare le cose di maggior valore che non vogliono rischiare di essere catturate. Riducendo drasticamente il flusso di immigrazione clandestina, abbiamo tolto loro questa possibilità. Ora devono uscire e spendere soldi per fare marketing e cercare di convincere le persone ad attraversare illegalmente il confine per creare quella distrazione.

Questo messaggio è stato diffuso a livello globale. Quindi ora siamo tornati a quelle che definirei le norme tradizionali alla frontiera, dove la maggior parte delle persone che arrestiamo proviene dal Messico. I paesi esotici, quelli con un rischio molto elevato di terrorismo in tutto il mondo, sono tutti scomparsi. Non compaiono quasi più nei miei rapporti. La situazione è cambiata radicalmente: durante l’amministrazione Biden, ogni giorno c’erano persone provenienti da circa 150 paesi diversi che attraversavano il confine sud-occidentale. In questo momento provengono solo da tre o quattro paesi e i nostri agenti sono lì per catturarli.

Come hanno reagito i cartelli a queste nuove tendenze nella sicurezza delle frontiere? Le frontiere sicure devono essere molto più difficili da attraversare per loro, ma sono sicuro che hanno dei modi per aggirarle. Quali sono i modi più evidenti con cui ha visto reagire la criminalità organizzata e cosa ha fatto la CBP per contrastare queste operazioni?

Non è la prima volta che ci capita. Stiamo vedendo ciò che avevamo previsto. 

Abbiamo fatto alcune previsioni informate basandoci sulla nostra esperienza precedente. Nel corso della storia, ci sono stati periodi in cui abbiamo effettivamente migliorato la sicurezza dei confini e abbiamo assistito a dei cambiamenti. Trump 45 ne è un buon esempio. Abbiamo ridotto l’immigrazione clandestina come mai prima d’ora. Abbiamo iniziato a costruire il muro di confine. Abbiamo visto cambiare le cose. 

Prima di tutto, vi sfido a ripensare agli ultimi quattro anni dell’amministrazione Biden e a trovare un solo caso in cui avete visto o sentito parlare della scoperta di un tunnel sofisticato lungo il confine. Il cartello non ha dovuto spendere tutti quei soldi né fare tutti quegli sforzi. Ha semplicemente attraversato il confine a piedi. Crediamo quindi che torneranno indietro e proveranno altre tecniche collaudate in passato, come i tunnel sofisticati. Noi siamo pronti. Abbiamo task force molto preparate e ben informate in luoghi specifici. Abbiamo a disposizione tecnologie che non avevamo in passato, ma affronteremo questa minaccia. Non mi addentrerò troppo nei dettagli, ma ci stiamo lavorando attivamente.

Sappiamo che si spingeranno nell’ambiente marittimo e inizieranno a risalire la costa della California e del Golfo. In questo momento, abbiamo collaborato con la Guardia Costiera degli Stati Uniti e il Dipartimento della Guerra per dispiegare navi e risorse marittime in un modo che non abbiamo mai fatto prima. Quindi quello che state vedendo al confine terrestre è una cosa importante, ma non ci siamo fermati qui. Stiamo già mettendo a frutto tutte le lezioni apprese in passato e stiamo apportando le opportune modifiche.

Abbiamo assistito a un aumento dell’attività dei droni, non solo per sorvegliare le nostre attività, ma anche per trasportare droga. Stiamo anche osservando ciò che accade in Messico, che non viene riportato molto pubblicamente. I cartelli messicani hanno armato i droni e li stanno letteralmente usando gli uni contro gli altri, contro la polizia messicana e contro l’esercito messicano. Il loro uso della violenza per commettere crimini è aumentato a dismisura, soprattutto in Messico, ma anche a sud di alcune delle nostre stazioni, in particolare in Texas, a Laredo e nella valle del Rio Grande, dove gli agenti sentono effettivamente gli spari. Gli scontri a fuoco sono continui. Abbiamo avuto proiettili vaganti calibro .50 che sono arrivati a nord, negli Stati Uniti. 

Quindi ora stiamo tenendo riunioni di pianificazione chiedendoci: come affrontiamo la questione? Perché sappiamo che la violenza aumenterà. Non se ne andranno semplicemente a casa. Vogliono continuare a fare soldi. Stiamo intaccando i loro profitti e loro si sentiranno frustrati. Ma noi siamo preparati. Questo è uno dei motivi principali per cui abbiamo impiegato molte risorse del Dipartimento della Guerra per aiutarci, non solo per quanto riguarda lo schieramento e le operazioni di alto profilo, ma anche per la pianificazione, per determinare quali strumenti e quali tecniche dobbiamo mettere in atto al confine per garantire la sicurezza dell’America in futuro.

A proposito del Messico, che tipo di collaborazione ha la CBP con questo Paese? Il governo messicano è collaborativo? Che tipo di collaborazione con il governo messicano vorresti vedere in futuro?

Per stare sul sicuro, potresti sostituire il Messico con qualsiasi altro Paese e io vorrei sempre che la cooperazione fosse migliore, che la condivisione delle informazioni fosse migliore e che le operazioni integrate fossero migliori. Con il Messico, ora sono dieci volte migliori rispetto agli ultimi quattro anni. Il Messico sta effettivamente intensificando i propri sforzi e ci sta aiutando. Sta effettuando pattugliamenti congiunti con noi, in cui le forze dell’ordine statunitensi operano sul lato americano del confine e quelle messicane sul lato sud, lavorando in tandem. Condividiamo informazioni e collaboriamo molto meglio che in passato.

Non dirò che è perfetto, non dirò che vorrei di più; riserverò queste conversazioni per i colloqui individuali con il Dipartimento di Stato e con il Messico. Ma penso che anche questo sia un aspetto importante. Queste conversazioni sono in corso. Finché siamo nella stessa stanza a discutere e a lavorare per migliorare le cose, penso che stiamo andando nella direzione giusta, ed è così.

A proposito di cooperazione, un altro sviluppo che abbiamo visto negli sforzi dell’amministrazione Trump in materia di frontiere è la dichiarazione di aree di difesa nazionale lungo il confine, che consente l’uso delle risorse del Dipartimento della Guerra nella protezione delle frontiere. Pensa che sia stata una misura efficace? È qualcosa che vorrebbe vedere più spesso? O pensa che ci sia un approccio diverso che possa utilizzare in modo più efficace le risorse del Dipartimento della Guerra per la sicurezza delle frontiere?

Penso che sia molto, molto efficace. Tutti gli altri paesi considerano una forza invasiva proveniente dall’esterno come un rischio per la sicurezza nazionale, ma per qualche motivo, in questo paese abbiamo deciso che si trattava esclusivamente di una questione di applicazione della legge. Le aree di difesa nazionale ci offrono un’area mista. Sono tutte collegate a una base militare, ma consentono alle forze armate di fare sostanzialmente ciò che farebbero in qualsiasi base militare degli Stati Uniti, ovvero contribuire a proteggere il perimetro. Per noi è stato un enorme moltiplicatore di forza.

Ma vorrei anche sottolineare che durante la mia carriera come agente di pattuglia di frontiera, prima di diventare commissario, poco più di 29 anni, non c’è mai stato un momento in cui non abbiamo collaborato con l’esercito al confine in modi diversi. Le diverse amministrazioni hanno consentito diversi livelli di cooperazione e dispiegamenti. Direi che ora la situazione è migliore che mai. In parte ciò è dovuto al fatto che, senza entrare troppo nei dettagli, sei giorni alla settimana ho una telefonata in cui parlo con i miei omologhi del Dipartimento della Guerra e di molte altre organizzazioni. Sono telefonate in cui ci chiediamo: come vanno le cose? Cosa funziona? Cosa non funziona e come possiamo migliorare? 

Questo tipo di chiamate integrate sono state promosse dalla Casa Bianca e, sebbene abbiamo sempre parlato in precedenza, non lo abbiamo mai fatto in questa misura.

Vorrei anche porre una domanda più attuale. Quest’estate abbiamo assistito all’arresto di due ricercatori cinesi che trasportavano un fungo che avrebbe potuto causare danni significativi all’industria agricola americana. Esiste un rischio particolare di ulteriori atti di agroterrorismo cinese o altre minacce simili? Qual è l’approccio della CBP per contrastarli?

Sono davvero contento che tu abbia sollevato questo argomento, perché è una delle altre questioni di cui parliamo che non riceve molta attenzione. 

Iscriviti oggi stesso

Ricevi ogni giorno delle e-mail nella tua casella di posta elettronica

Indirizzo e-mail:

Abbiamo una capacità di ispezione agricola completa. All’interno di questa organizzazione, abbiamo specialisti agricoli che si occupano specificamente di questo tipo di cose. Abbiamo un altro componente chiamato Laboratorio dei Servizi Scientifici. Pensatelo come una sorta di CSI per questo tipo di cose. Lavoriamo direttamente con il Dipartimento dell’Agricoltura e cerchiamo specie invasive, determinati semi, persino i pallet su cui arrivano altre merci vengono ispezionati alla ricerca di insetti, tarli o persino ragni che non appartengono agli Stati Uniti.

È una cosa che succede ogni giorno. Mentre cerchiamo il fentanil, mentre cerchiamo i terroristi cinesi che entrano negli Stati Uniti, o gli iraniani, o qualunque altra minaccia ci sia quel giorno, è un’operazione continua. Grazie per averlo sottolineato, perché molte persone, me compreso, a volte dimenticano di metterlo in evidenza. Ma è un aspetto fondamentale, che riguarda la sicurezza economica degli Stati Uniti. Riuscite a immaginare la scomparsa dell’industria del grano? È una parte importante del nostro lavoro che spesso passa inosservata.

Questa intervista è stata modificata per motivi di concisione e chiarezza.

Informazioni sull’autore

Joseph Addington Headshot

Joseph Addington

Joseph Addington è redattore associato presso The American Conservative. Si è laureato alla Brigham Young University. Potete seguirlo su Twitter all’indirizzo @JosephAddington.

L’industria del 7 ottobre_di Harrison Berger

L’industria del 7 ottobre

Il governo israeliano sfrutta la tragedia per la propria agenda politica.

ISRAEL-PALESTINIAN-GAZA-CONFLICT-HOSTAGE

(Foto di JACK GUEZ/AFP via Getty Images)

Harrison Berger

12 ottobre 202512:03

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Una società chiamata Show Faith by Works, con sede in California, si è registrata ai sensi del FARA per realizzare la “più grande campagna digitale cristiana geofocalizzata e mirata di sempre”. Finanziato dal governo israeliano, il progetto invierà quella che definisce una “Esperienza 7 ottobre” mobile in tutto il Paese, legando migliaia di cristiani americani in occhiali VR per rivivere la rappresentazione israeliana dell’attacco di Hamas.

Come parte della campagna di geofencing e hasbara sponsorizzata dal governo israeliano, il gruppo pro-Israele prenderà di mira “ogni chiesa importante” non solo in California, ma anche in Arizona, Nevada e Colorado, nonché “tutti i college cristiani” durante le ore di culto; i loro moduli FARA delineano un piano per colpire milioni di cristiani negli Stati Uniti. L’iniziativa di sensibilizzazione debutta nel biennio del 7 ottobre.

Gli americani che si sono persi il tour VR sponsorizzato dal governo israeliano possono vivere la stessa “esperienza del 7 ottobre” accendendo la nuova drammatizzazione hollywoodiana dell’attacco di Hamas, in streaming sul conglomerato mediatico Paramount+ di proprietà di David Ellison, figlio del magnate pro-Israele Larry Ellison. Non è certo l’unico: i film sul 7 ottobre sono ormai così numerosi su Apple TV, Amazon e altre piattaforme che il Jerusalem Post ha recentemente dichiarato che “la tragedia del 7 ottobre è diventata un proprio sottogenere cinematografico”.

Una nuova legislazione al Congresso cementerebbe ulteriormente la narrazione del 7 ottobre del governo israeliano nella coscienza di massa americana. Il Congresso prenderà presto in considerazione una proposta di legge del deputato Josh Gottheimer (D-NJ) per richiedere un “curriculum sulla memoria del 7 ottobre” nelle scuole pubbliche. L’October 7th Remembrance Education Act “incaricherà l’U.S. Holocaust Memorial Museum di costruire un modello di curriculum per le scuole per insegnare gli attacchi atroci e brutali commessi il 7 ottobre, la storia dell’antisemitismo e il modo in cui ha giocato un ruolo negli attacchi”. “La negazione e la distorsione” delle affermazioni ufficiali del governo israeliano sul 7 ottobre sono “una forma di antisemitismo”, si legge nel comunicato stampa di Gottheimer per la legge.

Ma anche se agli americani viene propinata la narrazione di Stato sul 7 ottobre, gli israeliani stessi continuano a mettere in discussione la storia ufficiale del loro governo;

Le famiglie delle persone uccise o prese in ostaggio hanno chiesto un’inchiesta di Stato, accusando il governo Netanyahu di aver insabbiato le prove critiche e soppresso le testimonianze. Haaretz e Canale 12 hanno pubblicato servizi che descrivono nel dettaglio come la direttiva Hannibal – un ordine permanente che autorizza i soldati a uccidere i cittadini israeliani in determinati contesti – sia stata invocata in tutto il sud il 7 ottobre. I filmati, i racconti dei sopravvissuti e le testimonianze dell’IDF suggeriscono che molte delle auto bruciate e delle case distrutte che Israele attribuisce ad Hamas sono state in realtà distrutte dal fuoco degli elicotteri e dei carri armati israeliani. Ancora più strano, i soldati israeliani hanno riferito di aver ricevuto un insolito ordine di ritirarsi la mattina del 7 ottobre, permettendo all’attacco di Hamas di svolgersi;

Non è chiaro perché ai soldati israeliani sia stato detto di abbandonare le loro postazioni, né quante delle 1.200 vittime siano state uccise da Israele piuttosto che da Hamas. Pochi media occidentali hanno mostrato interesse a scoprirlo; il Washington Post ha intervistato “esperti” che hanno etichettato tali linee di interrogazione come “teorie della cospirazione”. Mettere in discussione la narrazione ufficiale del governo israeliano sul 7 ottobre è “preoccupante per i leader e i ricercatori ebrei che vedono legami con la negazione dell’Olocausto”.

Al posto dell’inchiesta giornalistica e dello scetticismo, i media aziendali occidentali hanno contribuito a riciclare molte delle bufale più sensazionalistiche e provocatorie di Israele su quanto accaduto quel giorno. La fonte per le affermazioni, ampiamente smentite, dei “bambini decapitati” – il gruppo di pronto intervento israeliano United Hatzalah e il suo fondatore Eli Beer –è apparsa a Jake Tapper della CNN per descrivere “le mutilazioni, i roghi, i cadaveri decapitati” 

Poi, nel novembre 2023, il dottor Chen Kugel, patologo forense capo dell’Istituto forense di Abu Kabir, che ha eseguito le autopsie sulle vittime del 7 ottobre, ha dichiarato all’Economist di aver visto “i corpi bruciati e senza testa di bambini”. Joe Biden ha spesso ripetuto la stessa affermazione.

Ma Haaretz ha riportato nel dicembre 2023 che nessun bambino è stato decapitato e nessun bambino è stato bruciato vivo. Come ha spiegato il giornale israeliano, “il 7 ottobre è stato ucciso un bambino [enfasi aggiunta], Mila Cohen, di 10 mesi”;

Questo non vuol dire che nel conflitto israelo-palestinese non siano stati decapitati e bruciati vivi dei bambini. È vero. Ma le vittime non sono state bambini israeliani, bensì palestinesi. Nel 2015, i coloni israeliani hanno fatto esplodere il fuoco in una casa palestinese nel villaggio di Duma, nella Cisgiordania occupata, bruciando vivi Saad e Riham Dawabsha e il loro figlio di 18 mesi Ali. Qualche mese dopo, il Canale 10 di Israele ha rivelato come gli ebrei israeliani ortodossi abbiano celebrato l’omicidio del bambino palestinese, mandando in onda video di giovani israeliani che ballavano con pistole e coltelli, con alcune immagini del bambino di 18 mesi deceduto. Più recentemente, un bambino palestinese è stato decapitato da uno dei numerosi attacchi aerei israeliani alla clinica UNRWA del campo profughi di Jabalia, anche se questo incidente è stato a malapena registrato dalla stampa aziendale occidentale.

Gli effetti della narrazione dogmatica sono pervasivi ai più alti livelli del governo americano. Quando il mese scorso gli è stato chiesto perché non avesse fatto nulla per costringere Israele a porre fine ai suoi bombardamenti su Gaza, Trump ha spiegato che era perché “aveva visto i nastri di bambini fatti a pezzi”, il 7 ottobre. Steve Witkoff, che di recente ha detto a Tucker Carlson di aver visto “nastri” simili di “decapitazioni” e “stupri di massa”, ha spiegato come la visione di questi video prodotti dal governo israeliano “può contaminare il modo in cui ci si sente” nei confronti dei palestinesi;

“Quel film è una realtà e non possiamo ignorare la realtà di ciò che è accaduto il 7 ottobre”, ha dichiarato il negoziatore senior degli Stati Uniti in Medio Oriente;

Il fatto che l’immaginario manipolativo ed emotivo del governo israeliano non solo saturi i media aziendali e Hollywood, ma guidi le decisioni del nostro presidente e dei suoi negoziatori di pace dovrebbe essere preoccupante. Ma questo è il potere e l’eredità dell’industria del 7 ottobre: la rete di politici, miliardari sionisti, gruppi di pressione e media che hanno trasformato la violenza di un singolo giorno in uno strumento permanente per il potere israeliano. L’industria del 7 ottobre sfrutta la sofferenza degli ebrei per sviare le critiche a Israele, giustificare le sue guerre e mettere a tacere i suoi critici. La frase “il più micidiale massacro di ebrei dopo l’Olocausto” è diventata centrale, sollevando le azioni di Israele al di sopra del controllo morale o politico e nel regno del mito.

Come ha spiegato il blogger neoconservatore Douglas Murray, “in realtà, negli ultimi due anni si sono scatenate due guerre: la prima è quella che lo Stato di Israele ha combattuto contro i suoi nemici, tra cui l’Iran e i suoi procuratori nella regione. La seconda è la guerra che è stata combattuta contro gli ebrei in tutto l’Occidente”. “Stare dalla parte di Israele”, quindi, non significa sostenere uno Stato impegnato in una campagna di omicidi di massa; significa unirsi ai giusti in una lotta di civiltà tra il bene e il male, come ha recentemente affermato il collega di Murray al Free Press, Coleman Hughes.

In risposta a questa presunta recrudescenza dell’antisemitismo dopo il 7 ottobre, una coalizione di miliardari, conglomerati mediatici e ONG finanziate dal governo israeliano si è mobilitata per condurre una battaglia di civiltà a favore di Israele, organizzando campagne di liste nere, audizioni congressuali e iniziative di censura contro i critici interni di Israele negli Stati Uniti;

Il governo israeliano ha potenziato le proprie organizzazioni non profit di sorveglianza informatica, come CyberWell, che sul proprio sito web descrive il 7 ottobre come il punto di origine di un nuovo “pogrom digitale“, in cui le piattaforme dei social media sono diventate “strumenti per la diffusione algoritmica di contenuti antisemiti”. Grazie a nuove partnership per la moderazione dei contenuti, strette con le aziende di social media, CyberWell è in grado di contrastare questo “pogrom” e di censurare la libertà di parola degli americani che, secondo loro, vi contribuiscono arbitrariamente;

Lo stesso CyberWell fa parte di uno sforzo governativo che risale almeno al 2017, quando il Ministero degli Affari Strategici ha lanciato Concert, un gruppo finanziato dal governo israeliano e creato per “impegnarsi in attività di sensibilizzazione di massa” e lobby per le legislazioni “anti-BDS” in tutti gli Stati americani, leggi che penalizzano gli americani per aver usato la loro libertà di parola per impegnarsi in boicottaggi di Israele. Dopo il 7 ottobre, il Ministro della Diaspora israeliano ha presentato alla Knesset i suoi piani per una propria operazione di influenza all’estero “da fare alla maniera di ‘Concert'”, facendo riferimento al programma che Israele aveva precedentemente finanziato per censurare gli americani.

Nel gennaio 2024, CyberWell ha riferito di aver esercitato pressioni sulle piattaforme di social media affinché censurassero gli account che contestavano la falsa affermazione secondo cui Hamas avrebbe massacrato decine di bambini il 7 ottobre. CyberWell ha dichiarato che i post che mettevano in dubbio tali affermazioni erano “contenuti che negavano o distorcevano l’Olocausto”. Facendo collassare lo scetticismo nei confronti della propaganda israeliana nel negazionismo dell’Olocausto, CyberWell ha incaricato le aziende americane di social media di applicare i codici di discorso stranieri di Israele contro i cittadini statunitensi. I contenuti dei social media che mettono in dubbio affermazioni non provate di “stupri di massa” o che fanno riferimento all’impiego della Direttiva Hannibal da parte di Israele contro i propri cittadini il 7 ottobre sono tra gli oltre 300.000 post che l’ONG israeliana è riuscita a rimuovere da Internet;

Oltre alle piattaforme dei social media, forse l’obiettivo principale dell’industria del 7 ottobre sono stati i campus universitari americani, che i lealisti di Israele inquadrano come l’epicentro di un’epidemia di antisemitismo globale emersa in risposta all’attacco di Hamas. Mentre gli studenti universitari lanciavano proteste contro il nascente assalto totale di Israele alla vita palestinese a Gaza, miliardari come Bill Ackman organizzavano campagne di liste nere per farle chiudere. Prestigiosi studi legali hanno ritirato le offerte di lavoro ai partecipanti alle proteste contro il finanziamento delle guerre israeliane da parte dei contribuenti statunitensi; Sullivan and Cromwell ha annunciato una politica di screening di tutti i candidati per le loro potenziali opinioni anti-Israele;

Ackman è solo uno dei numerosi miliardari pro-Israele che costituiscono la spina dorsale dell’industria del 7 ottobre. Un altro è Paul Singer, fondatore dell’hedge fund Elliot Management, la cui Fondazione esiste per sostenere “il futuro di Israele come Stato ebraico e democratico” tra le sue cause principali. Tra i beneficiari della vasta fortuna di Singer ci sono il think tank neoconservatore American Enterprise Institute, la Fondazione per la Difesa delle Democrazie, un think tank che sostiene il cambiamento di regime, e la Coalizione Ebraica Repubblicana;

Uno dei vari investimenti pro-Israele di Singer è l’organo di informazione conservatore Washington Free Beacon, che pubblica liste di studenti universitari che criticano il governo straniero preferito da Singer. Di recente, il Free Beacon ha fatto il coraggioso lavoro di smascherare gli “amministratori universitari” che non hanno affrontato quelli che chiamano “i volti del male”. Chi sono questi volti del male, secondo il Free Beacon? “Gli studenti dei campus universitari d’élite” che “stanno pianificando di commemorare il più grande massacro di ebrei dopo l’Olocausto con proteste contro Israele”.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Poi c’è Larry Ellison di Oracle e suo figlio David, che insieme possiedono TikTok – una delle tante applicazioni che collaborano con CyberWell per censurare i contenuti pro-palestinesi – e che di recente hanno acquistato la CBS/Paramount, insediando Bari Weiss come caporedattore allo scopo esplicito di dare a quella rete una più affidabile inclinazione pro-Israele;

Come hanno documentato John Mearsheimer e Stephen Walt in The Israel Lobby, questi sforzi sono vecchi di oltre due decenni. Lo sforzo di condizionare i finanziamenti federali del Titolo VI alle università in base ai discorsi politici dei loro studenti e docenti, sebbene sia stato attuato solo quest’anno sotto l’amministrazione Trump, è nato da un’idea dei neoconservatori Martin Kramer, Daniel Pipes e Stanley Kurtz, che nel 2004 hanno promosso la legge sugli studi internazionali nell’istruzione superiore per fare esattamente questo. La principale lamentela di questi lealisti di Israele era la composizione ideologica dei dipartimenti di studi regionali delle università della Ivy League, che Kramer e Kurtz sostenevano essere di parte e promuovere atteggiamenti “anti-americani” e “anti-israeliani”. Sebbene gli sforzi della lobby per riorientare i campus universitari siano falliti allora, sfruttando la narrativa del 7 ottobre e il risorgente antisemitismo, l’industria del 7 ottobre ha utilizzato efficacemente l’infrastruttura del precedente tentativo della lobby per portarlo a termine nel 2025;

La campagna di Israele prima del 7 ottobre per rimodellare il discorso nei campus americani riflette un calcolo più profondo che gli israeliani hanno capito da anni: la sua occupazione perpetua e le sue guerre regionali l’hanno resa moralmente indifendibile per le popolazioni occidentali. Eppure questo governo straniero dipende dal sostegno delle democrazie occidentali per la propria sopravvivenza. Sfruttando la sofferenza degli ebrei, l’industria del 7 ottobre sosterrà la causa laddove la lobby di Israele ha fallito;

L’autore

Harrison Berger

La normalizzazione dell’assassinio. di George D. O’Neill Jr.

La normalizzazione dell’assassinio

Come siamo arrivati a questo terribile punto?

Predator Drones

Crediti: Isaac Brekken/Getty Images/AFP tramite Getty Images

George D. O’Neill Jr.

29 settembre 202512:07

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Itelegiornali sono stati pieni di notizie di omicidi, tentativi di omicidio e sparatorie contro le forze dell’ordine. L’ondata di violenza politica ha seriamente eroso la legittimità dell’America come Stato morale e dignitoso. Come siamo arrivati a questo punto?

La violenza dello Stato americano sulla scena mondiale può contribuire a spiegare l’aumento della violenza politica in patria.

L’idea dell’assassinio politico si è affermata presso i servizi segreti statunitensi durante la Seconda Guerra Mondiale, vista (comprensibilmente) come una lotta esistenziale che giustificava qualsiasi atto, per quanto illegale, necessario alla causa.

Durante la Guerra Fredda, questa mentalità è continuata, ma le uccisioni illegali sono state nascoste perché incoerenti con la propaganda della città splendente sulla collina. Alcune agenzie di intelligence sostennero segretamente una serie di omicidi politici di alto profilo, come l’uccisione nel 1961 del Primo Ministro Patrice Lamumba della Repubblica Democratica del Congo e l’uccisione nel 1963 del Presidente Diem del Vietnam del Sud, per non parlare di una serie di tentativi di uccidere Fidel Castro di Cuba. Questi omicidi sono stati presentati come forze locali organiche che si sollevavano contro leader “corrotti”. Allora come oggi, qualsiasi leader disobbediente al regime statunitense era per definizione “corrotto”.

A causa delle imbarazzanti notizie di stampa sulle operazioni illegali della CIA e dell’FBI all’interno e all’esterno degli Stati Uniti, nel 1975 è stato costituito il Senate Select Committee to Study Governmental Operations With Respect to Intelligence Activities per indagare sugli abusi di potere e sui danni diretti ai cittadini statunitensi. Fu opportunamente chiamato Comitato Church dal nome del presidente, Frank Church dell’Idaho.

La nazione rimase scioccata da ciò che fu rivelato, comprese operazioni come l’MKULTRA, un esperimento di controllo mentale su inconsapevoli cittadini statunitensi che furono sottoposti a esposizione a droghe destabilizzanti e ad altri abusi. Si ritiene che molte delle informazioni veramente spaventose sull’MKULTRA siano state nascoste e distrutte. Gli americani sono venuti a conoscenza anche del COINTELPRO (acronimo di Counter Intelligence Program), una serie di operazioni dell’FBI volte a disturbare e danneggiare i gruppi americani contro la guerra e per i diritti civili. La commissione ha anche scoperto operazioni che eseguivano assassinii illegali.

Per due anni, il Comitato della Chiesa ha scoperto molti abusi disgustosi e ha raccomandato una supervisione e dei controlli per porvi fine. Ma non passò molto tempo prima che la supervisione e i controlli svanissero.

Nel 1986, lo scandalo Iran-Contra esplose e smascherò l’amministrazione Reagan, che aveva incanalato armi attraverso Israele al nostro “nemico” Iran per fornire fondi alle operazioni di guerriglia anticomunista in America centrale. Si trattò di uno scandalo enorme e vi erano indicazioni che si trattasse anche di un’operazione di riciclaggio di denaro per sostenere altri comportamenti illegali delle agenzie di intelligence. Queste rivelazioni imbarazzanti indussero le agenzie a prestare maggiore attenzione.

La prima guerra del Golfo ha portato gli Stati Uniti a dislocare truppe in Arabia Saudita. Questo era un obiettivo a lungo termine degli ZioCons e una provocazione a molti musulmani della regione. 

Poi è arrivata la grande enchilada: gli attentati dell’11 settembre 2001 a New York e Washington hanno dato vita alla Guerra globale al terrorismo.

La precedente minaccia esistenziale della Guerra Fredda era svanita con il crollo dell’Unione Sovietica. Questa nuova minaccia esistenziale ha fornito la scusa per invadere e distruggere una serie di nazioni che gli ZioCons avevano nel mirino da decenni. Chi potrebbe opporsi alla lotta contro i terroristi?

Poiché la GWOT era considerata esistenziale, l’amministrazione di George W. Bush ha ritenuto opportuno torturare e uccidere i sospetti terroristi senza alcun giusto processo. Non volendo essere accusati di simpatia per i terroristi, molti politici e media hanno tenuto la bocca chiusa o addirittura sostenuto attivamente la Casa Bianca. Di conseguenza, la politica del regime statunitense è passata dall’uccidere segretamente le persone a vantarsi del numero di sospetti terroristi uccisi;

Anche se molte delle organizzazioni terroristiche erano finanziate dagli Stati Uniti e/o da amici degli Stati Uniti, la vasta propaganda le ha caratterizzate come terroristi così spregevoli da dover essere estirpati a tutti i costi. Se dovevamo far saltare in aria una casa piena di gente, un’intera festa di matrimonio, un’intera festa funebre o una scuola per prendere un sospetto, i passanti innocenti erano solo “danni collaterali”. Se qualcuno si lamentava delle uccisioni illegali, veniva accusato di essere un sostenitore delle cause terroristiche. Questa è la stessa tecnica usata oggi contro chi si oppone al genocidio a Gaza.

Quando Barack Obama, dopo aver fatto campagna elettorale contro le guerre stupide, è salito al potere (vincendo il Premio Nobel per la Pace nel primo anno di presidenza), ha dovuto provare di non essere tenero con i terroristi, così ha aumentato il tasso di uccisione dei sospetti terroristi.

Il presidente Donald Trump ha continuato la pratica e si vanta ancora dell’uccisione nel 2020 del generale iraniano Qasem Soleimani, che è stato un altro punto di svolta. Soleimani, l’alto generale iraniano, è stato ucciso vicino all’aeroporto di Baghdad mentre si recava a una conferenza diplomatica. La scusa del regime statunitense fu che si trattava di un terrorista. (Nota: secondo una ricerca di Larry Johnson, sembra che la maggior parte del terrorismo in Medio Oriente sia commesso da gruppi sunniti, compresi quelli sostenuti da Israele e dagli Stati Uniti, non da militanti sciiti sostenuti dall’Iran).

Il popolo americano è stato condizionato da decenni di propaganda sionista sui terroristi, quindi non c’è stata alcuna resistenza dell’establishment a questi assassinii illegali.

Di recente, Israele è stato più sfacciato e pubblico negli assassinii che hanno preso di mira la leadership dei suoi oppositori.

Nel settembre 2024, gli israeliani hanno eseguito l’orribile operazione di esplosione dei cercapersone contro Hezbollah, durante la quale migliaia di cercapersone sono esplosi in Libano e in Siria. Centinaia di civili, compresi i bambini, sono stati uccisi o mutilati. In occasione della successiva visita del Primo Ministro israeliano Neranyahu negli Stati Uniti, egli ha consegnato a Trump un cercapersone d’oro come trofeo. L’accettazione da parte di Trump ha indicato la sua approvazione di questo atto orrendo (anche se, secondo quanto riferito, è stato disturbato dal regalo).

Il 13 giugno, Israele ha tentato un attacco di decapitazione contro l’Iran pochi giorni prima di un previsto incontro diplomatico tra negoziatori statunitensi e iraniani. Trump ha dimostrato la sua complicità vantandosene e bombardando l’Iran poco dopo.

Il 28 agosto, gli israeliani hanno ucciso il primo ministro e 10 membri civili del governo yemenita;

L’attentato del 9 settembre contro i negoziatori di Hamas riuniti a Doha (per prepararsi ai negoziati con i diplomatici statunitensi) ha provocato un vero e proprio allarme tra gli Stati del Golfo. L’evidente sostegno di Washington a questo e ad altri omicidi dimostra al mondo che non è solo Israele a disinteressarsi della diplomazia, ma anche il regime statunitense.

Israele ha una lunga storia di assassinii di persone non gradite, tra cui molti membri della stampa, diplomatici e funzionari civili. Ora gli Stati Uniti (in quanto maggior fornitore di armi e finanziatore di Israele) sono strettamente associati all’attuale ondata di omicidi e la sostengono apertamente.

La legittimità del regime statunitense come leader mondiale è completamente erosa dal suo sostegno al genocidio di Gaza e agli assassinii di Israele. La recente politica di vaporizzare illegalmente piccole imbarcazioni al largo delle coste del Venezuela ha aumentato la sensazione che gli Stati Uniti siano un aggressore violento e senza legge.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Ci sono Paesi che credono che i negoziati con l’attuale regime statunitense possano essere seri? Se il regime statunitense non è in grado di impegnarsi in una diplomazia onesta, come ci si può fidare che rispetti qualsiasi accordo?

Molti giovani americani vedono oltre la propaganda del regime. Per loro, la città splendente sulla collina appare piuttosto malandata. Un esame onesto e approfondito dei recenti e gravi abusi di potere potrebbe contribuire a fermare le uccisioni e altri comportamenti illegali per ripristinare la credibilità, la sicurezza e la natura pacifica della nostra nazione.

Ma per ora il popolo americano si è abituato alla violenza grottesca e sconsiderata del suo governo all’estero. C’è qualcuno che si sorprende che la violenza politica stia diventando più frequente qui da noi?

L’autore

George D. O’Neill Jr.

George D. O’Neill, Jr. è membro del consiglio di amministrazione dell’American Ideas Institute, che pubblica The American Conservative, e un artista che vive nella Florida rurale.

Vance sul filo del rasoio, di Bill Kauffman

Vance sul filo del rasoio

Dare priorità alla pace tra i guerrafondai.

61st Munich Security Conference

In evidenza nel numero di settembre/ottobre 2025

(Sean Gallup/Getty Images)

Bill Kauffman

30 settembre 202512:01

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il presidente Lyndon B. Johnson, il più volgare – il secondo più volgare – occupante della Casa Bianca, era solito vantarsi di tenere il “pisello in tasca” del vicepresidente Hubert Humphrey.

Hump era un liberale della Guerra Fredda che tuttavia espresse delle riserve sul ruolo degli Stati Uniti in Vietnam in una nota a Johnson nel 1965. Non commise più quell’errore. HHH avrebbe trascorso i tre anni successivi a sbocconcellare baggianate sulla necessità che gli americani mostrassero la “pazienza di lavorare, sanguinare e morire a 5.000 miglia da casa”. Nell’autunno del 1968, inseguendo Richard Nixon, Humphrey ristabilì a fatica una certa indipendenza, ma era troppo tardi per salvare la sua campagna.

Guardando il Vicepresidente J. D. Vance, il cui record di voti al Senato lo colloca perfettamente nel piccolo ma agguerrito blocco scettico nei confronti della guerra, fare la parte dell’uomo d’affari, difendendo pubblicamente un bombardamento dell’Iran che sicuramente disapprovava in privato, si è rabbrividito al pensiero di un’altra fallectomia.

Ma forse sto esagerando. Se Vance è davvero fatto della grinta degli Appalachi che ha raccontato in Hillbilly Elegy, romperà, molto prima di quanto abbia fatto Humphrey, con il suo instabile capo. (Sto parlando di una sfida di principio, non di dimissioni. Secondo l’inopportunamente umoristica affermazione di Woodrow Wilson, “C’è ben poco da dire sul Vicepresidente. . . . La sua importanza consiste nel fatto che può cessare di essere vicepresidente”. Che è l’argomento contro le dimissioni).

Vance, a differenza dei suoi poco appariscenti predecessori Pence e Harris, è una rara avis della politica americana: un intellettuale, uno scrittore di talento e un uomo con un affetto impellente – così sembra – per un luogo. Poiché le esigenze della politica e le mansioni di un second banana si oppongono all’integrità intellettuale, alla buona prosa e soprattutto alla fedeltà al luogo, la situazione attuale di Vance è triplamente interessante. I diavoli – l’uno l’ambizione, l’altro il potere – sussurrano in ogni orecchio, e ci si chiede se questi possano soffocare gli echi di Jackson, Kentucky, che Vance rivendica come sua patria spirituale in Hillbilly Elegy.

Prima di leggerlo, avevo un parti pris nei confronti di Hillbilly Elegy. Dalle recensioni, mi era parso di capire che Vance si professasse “salvato” dalla sua famiglia violenta, in una cittadina di campagna dell’Ohio meridionale, da tre istituzioni: l’esercito permanente, la facoltà di legge di Yale e la Silicon Valley, ognuna delle quali, a mio avviso, ha contribuito in modo significativo alla distruzione della vita locale, della vitalità regionale e della salute (o addirittura dell’esistenza) della Repubblica americana;

Questa interpretazione di Hillbilly Elegy non è senza merito, ma non è nemmeno sufficiente. Da un lato, le ricette politiche di Vance, che nel 2016 si presentavano come standard conservatori, consumano solo la decina di pagine peggiori di Hillbilly Elegy; dall’altro, le sue idee politiche si sono evolute in modo sostanziale nel decennio trascorso dalla sua pubblicazione. (Grazie a Dio: Vance ha effettivamente votato nel 2016 per il candidato indipendente Evan McMullin, il glabro uomo di facciata dello Stato di sicurezza nazionale il cui curriculum vantava orgogliosamente il suo servizio presso la CIA e Goldman Sachs).

Ma Vance è tornato in Ohio nel 2017 e qualcosa sembra essere scattato. Un sano sentimento familiare ha spinto la sua politica in una direzione populista, e una traccia di quel patrizio statista Buckeye, il senatore Robert Taft, “Mr. Republican”, che non ha nulla a che vedere con la mamma, si è fatta strada nelle opinioni di Vance sulla politica estera;

Quando, nel Grande Dibattito del 1950-51, i difensori della Vecchia Repubblica misero disperatamente in guardia i loro connazionali dall’impegnare forze di terra statunitensi in Europa o in Asia, Taft dichiarò: “Lo scopo principale della politica estera degli Stati Uniti è quello di mantenere la libertà del nostro popolo. Il suo scopo non è quello di riformare il mondo intero o di diffondere dolcezza e luce e prosperità economica a popoli che hanno vissuto e lavorato alla propria salvezza per secoli, secondo i loro costumi e al meglio delle loro capacità”.

Traditore acquiescente!

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

L’anarchico che c’è in me si schernisce dicendo che sono un pazzo a riporre fiducia in qualsiasi politico, ma le persone che rispetto e che conoscono bene Vance ne parlano bene, quindi gli concedo il beneficio del dubbio. Mi piace anche l’uso di “America First” di Merle Haggard come tema musicale della convention del GOP e il fatto che il partito della guerra odia e teme Vance e farà di tutto per affossare la sua inevitabile campagna del 2028.

Inoltre, il suo ancestrale Bluegrass State ha fornito tre colombe repubblicane nel dibattito sul Vietnam (i senatori John Sherman Cooper e Thruston Morton e il rappresentante Eugene Siler) e oggi vanta la lodevole coppia formata dal senatore Rand Paul e dal rappresentante Thomas Massie – o “TOTAL LOSERS!” nel tweetese trumpiano.

Che la mamma, Bob Taft e i Kentuckiani possano fornire il coraggio necessario a una delle figure politiche nazionali più interessanti degli ultimi anni. Ci saranno altri attentati impulsivi, tweet idioti e gesti autocratici per mettere alla prova il suo coraggio e sfidare il suo onore. Speriamo, per il bene del Vicepresidente Vance e per il nostro, che custodisca i gioielli di famiglia.

September/October 2025

Questo articolo è pubblicato nel numero di settembre/ottobre 2025.Iscriviti ora

L’autore

Bill Kauffman

Bill Kauffman è autore di 11 libri, tra cui Dispatches from the Muckdog Gazette e Ain’t My America.

Trump e Hegseth si rivolgono ai generali statunitensi

Stato dell’Unione: I discorsi hanno posto l’accento sulla prontezza militare e sulla criminalità nelle aree urbane.

President Trump Departs Washington For NATO Summit

Credito: Chip Somodevilla/Getty Images

Spencer Neale headshot

Spencer Neale

30 settembre 202511:47

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il Presidente Donald Trump e il Segretario alla Guerra Pete Hegseth hanno detto a centinaia di alti dirigenti militari che la missione del Dipartimento della Guerra è quella di raggiungere la “pace attraverso la forza” durante un discorso tenuto martedì mattina alla base del Corpo dei Marines a Quantico, in Virginia;

“Da questo momento in poi, l’unica missione del nuovo Dipartimento della Guerra è questa: combattere la guerra, prepararsi alla guerra e prepararsi a vincere, senza sosta e senza compromessi”, ha detto Hegseth in un discorso durante il quale l’ex conduttore di Fox News ha inveito contro la DEI e il cambiamento climatico;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Trump, che ha seguito Hegseth, ha minacciato di licenziare i generali “sul posto” se non gli piacciono prima di avvertire di un'”invasione dall’interno” durante il suo discorso. Trump ha sottolineato il lavoro delle truppe della Guardia Nazionale a Washington D.C. e ha suggerito che misure simili potrebbero essere utilizzate per affrontare la criminalità in città guidate dai democratici come Chicago, San Francisco e New York.

“Sono luoghi molto insicuri e li raddrizzeremo uno per uno”, ha detto Trump. “E questa sarà una parte importante per alcune delle persone in questa stanza. Anche questa è una guerra. È una guerra dall’interno. Controllare il territorio fisico del nostro confine è essenziale per la sicurezza nazionale. Non possiamo far entrare queste persone”.

Trump ha anche ammesso di aver posizionato almeno un sottomarino nucleare al largo delle coste russe dopo essersi sentito “un po’ minacciato dalla Russia di recente”.

L’autore

Spencer Neale headshot

Spencer Neale

Spencer Neale è Features Editor di The American Conservative. In precedenza ha lavorato per Citizen Free Press, il Washington Examiner, l’Università di Richmond e la Virginia Commonwealth University.

Israele si avvicina alla linea rossa dell’Egitto_di Geoffrey Aronson

Israele si avvicina alla linea rossa dell’Egitto

Le relazioni israelo-egiziane sono più pericolose che in qualsiasi altro momento dell’era post-Sadat.

Organization of Islamic Cooperation - Arab League Extraordinary Summit in Qatar

Geoffrey Aronson

19 settembre 202512:05

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Si può perdonare il discorso del 15 settembre del Presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi al vertice straordinario convocato all’indomani dell’attacco di Israele al Qatar. C’è troppo rumore nella cacofonia di voci generata dalla metastasi della campagna di vendetta di Israele a Gaza e, a dire il vero, Sisi non è noto per fare discorsi consequenziali.

Ciononostante, il presidente egiziano ha tenuto quello che potrebbe essere il discorso più importante di un leader egiziano, anzi di un governante arabo, dopo l’epocale discorso di Anwar Sadat davanti alla Knesset di Israele a Gerusalemme, quasi mezzo secolo fa.

Le osservazioni pionieristiche di Sadat hanno stabilito i parametri dello storico impegno israelo-egiziano che ora sono minacciati. Con tutti i suoi difetti e le sue inadeguatezze, la pace tra Egitto e Israele ha inaugurato una nuova era, anche se tutt’altro che pacifica, negli affari israelo-arabi e regionali, con al centro la diplomazia a guida americana.

“Se Dio mi ha destinato ad assumermi la responsabilità per conto del popolo egiziano”, dichiarò Sadat dal podio della Knesset;

uno dei compiti principali di questa responsabilità è quello di non lasciare nulla di intentato per risparmiare al mio popolo arabo egiziano gli orrori strazianti di un’altra guerra distruttiva, la cui portata solo Dio può conoscere. Dopo aver riflettuto a lungo, sono giunto alla conclusione che la responsabilità che mi assumo davanti a Dio e al popolo mi impone di andare in qualsiasi parte del mondo, anche a Gerusalemme, per esporre ai membri della Knesset – rappresentanti del popolo israeliano – tutti i fatti. Vi lascio quindi liberi di decidere, e sia fatta la volontà di Dio….

Oggi vi dico, e dichiaro al mondo intero, che accettiamo di vivere con voi in una pace duratura e giusta. Non vogliamo circondarci l’un l’altro con razzi pronti a distruggere o con missili di faide e odi….

Vi chiedo oggi – attraverso la mia visita a voi – perché non tendiamo le mani con fede e sincerità, per infrangere insieme questa barriera? … L’espansione non vi farà guadagnare nulla. …

Per quanto riguarda la causa palestinese, nessuno può negare che sia il nocciolo dell’intero problema. Nessuno in tutto il mondo oggi può accettare slogan sollevati qui in Israele, che ignorano l’esistenza del popolo palestinese e si chiedono addirittura: “Dov’è questo popolo? La causa del popolo palestinese e i suoi legittimi diritti non sono più ignorati o negati da nessuno.

Ero a Gerusalemme al momento della visita di Sadat, insieme a decine di giornalisti di tutto il mondo riuniti nel Teatro di Gerusalemme, per registrare questa nuova, drammatica e, in effetti, speranzosa svolta degli eventi;

Quel mondo è scomparso.

La strada così eloquentemente immaginata da Sadat è diventata un vicolo cieco, che minaccia l’esistenza stessa del popolo palestinese (per non parlare della creazione di uno Stato palestinese) e la distruzione della struttura diplomatica e di sicurezza costruita dagli Stati Uniti dopo la guerra del giugno 1967, con al centro il riavvicinamento Israele-Egitto.

A Doha, Sisi, l’erede di Sadat e della sua eredità, ha lanciato un avvertimento senza precedenti. Ha descritto Israele come un “nemico”, avvertendo che le politiche israeliane “non porteranno a nuovi accordi di pace, ma potrebbero annullare quelli esistenti”. Ha sollecitato “un’azione decisa e sincera” contro quelle che ha definito “le ambizioni del nemico”, affermando che solo misure decise potrebbero scoraggiare “ogni aggressore e avventuriero sconsiderato”.

“Israele”, ha dichiarato Sisi, “cerca di trasformare [la regione] in un’arena di aggressione, che minaccia la stabilità dell’intera regione e costituisce una grave violazione della pace e della sicurezza internazionale e delle regole stabili dell’ordine internazionale”.

Ha proseguito,

Le pratiche israeliane hanno superato ogni logica politica o militare e hanno oltrepassato tutte le linee rosse.

Al popolo di Israele dico: Ciò che sta accadendo ora mina il futuro della pace, minaccia la vostra sicurezza e quella di tutti i popoli della regione, ostacola qualsiasi possibilità di nuovi accordi di pace e addirittura annulla gli accordi di pace esistenti con i Paesi della regione. Le conseguenze saranno disastrose, con il ritorno della regione all’atmosfera di conflitto e la perdita degli sforzi storici di costruzione della pace e delle conquiste ottenute grazie ad essi, un prezzo che pagheremo tutti senza eccezioni.

Ci troviamo di fronte a un momento cruciale che richiede la nostra unità come fulcro fondamentale per affrontare le sfide della nostra regione, in modo da evitare di scivolare in ulteriori caos e conflitti e prevenire l’imposizione di accordi regionali che contraddicono i nostri interessi e la nostra visione comune.

Sisi non sta aspettando gli arabi e le nazioni islamiche. Sta prendendo misure militari concrete e minacciose nel punto di potenziale conflitto armato – la linea Philadelphi che separa l’Egitto da Gaza – e nel Sinai in generale, per scoraggiare le mosse israeliane di spostare i palestinesi oltre la frontiera.

Dall’ottobre 2023, l’Egitto ha aumentato significativamente la sua presenza militare nel Sinai settentrionale, in particolare lungo il confine con Gaza. The Middle East Eye ha riferito nell’agosto 2025 che l’Egitto ha dispiegato circa 40.000 soldati nel Sinai settentrionale, il doppio del numero consentito dal trattato di pace con Israele del 1979 e ben oltre gli aumenti negoziati negli ultimi 15 anni. 

Questi dispiegamenti nel Sinai includono anche armi pesanti e sistemi avanzati di difesa aerea HQ-9B di fabbricazione cinese, simili agli S-400 russi.

Questa rimilitarizzazione del Sinai mette alla prova la pertinenza delle limitazioni del trattato alla base dell’accordo di pace israelo-egiziano, compresa la MFO guidata dagli Stati Uniti con sede a Sharm al Sheikh, istituita per monitorare il rispetto del trattato ma apparentemente del tutto assente nell’attuale crisi.

Le immagini satellitari disponibili nei primi mesi dopo l’inizio della guerra (ma non attualmente) hanno rivelato che l’Egitto ha costruito un recinto di sicurezza murato nel Sinai, lungo la linea Egitto-Gaza, per prepararsi a un afflusso di massa di rifugiati palestinesi da Gaza. Questa costruzione comprende muri alti 7 metri intorno a un’area di 20 chilometri quadrati destinata ad accogliere più di 100.000 sfollati.

Iscriviti oggi

Le conseguenze di una decisione israeliana di fomentare l’esodo di massa dei palestinesi attraverso la linea Philadelphi verso l’Egitto non possono essere sopravvalutate. Un esodo palestinese verso l’Egitto è infatti al centro delle preoccupazioni egiziane per l’aggressione di Israele a Gaza. Già nel novembre 2023, Sisi descriveva tale esodo come una “linea rossa” che avrebbe trasformato il Sinai in una base per attacchi contro Israele.

Una simile calamità potrebbe produrre un momento del 1948, mettendo in luce l’impotenza degli arabi in generale di fronte alla potenza militare israeliana e minacciando la stessa sopravvivenza del regime di Sisi.

Per una questione di autoconservazione sulla scia dell’implosione del vecchio ordine, il leader egiziano sta avvertendo Israele che la guerra è un’opzione.

L’autore

Geoffrey Aronson

Geoffrey Aronson è uno scrittore, analista e consulente americano specializzato in questioni mediorientali, con particolare attenzione al conflitto israelo-palestinese.. Ha partecipato agli sforzi diplomatici Track II tra gruppi israeliani e palestinesi e ha ospitato un impegno tra Israele e Siria nel 2005. Aronson è autore di diversi libri, tra cui Creare fatti: Israele, i palestinesi e l’Intifada e Da contorno a palcoscenico: La politica degli Stati Uniti verso l’Egitto.

Soros a settembre, di James P. Pinkerton

Soros a settembre 

Donald contro George, continua

European Institute For Roma Arts And Culture Opens In Berlin

Sean Gallup/Getty Images

James P. Pinkerton

17 settembre 202512:01

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il 13 settembre, Donald Trump ha condiviso con NBC News la sua opinione su George Soros. “È una persona cattiva”, ha dichiarato il presidente. “Dovrebbe essere messo in prigione”. In realtà, Trump ha reso nota la sua opinione negativa su Soros molte volte in passato. Proprio ad agosto, ha affermato sui social media che Soros e suo figlio ed erede filantropico Alexander “dovrebbero essere accusati di RICO per il loro sostegno alle proteste violente e molto altro”;

Possiamo dire tra parentesi che Trump si sta riferendo al Racketeer Influenced and Corrupt Organization Act del 1970; per quanto riguarda il suo stile di capitalizzazione, Trump è da solo. (E per la cronaca, Soros e Soros smentiscono categoricamente di sostenere la violenza.) 

Chiunque legga TAC, naturalmente, o in generale abbia familiarità con le notizie degli ultimi due decenni, conosce Soros, il miliardario spendaccione, compresa la sua comparsa come figura di paura e infamia per la metà conservatrice del mondo;

Quindi forse non dovremmo lasciare che il 16 settembre passi (o non passi troppo lontano) senza un cenno agli eventi che hanno portato l’uomo alla ribalta. Soros ha avviato il suo hedge fund nel 1973 e, guadagnando molti soldi nei due decenni successivi, si è fatto un nome negli ambienti finanziari;

Tuttavia, è diventato noto al pubblico solo nel 1992, quando ha “shortato” (scommesso contro) la sterlina britannica e ha vinto alla grande, per un miliardo di dollari. Con l’aiuto, aggiungiamo noi, di un giovane Scott Bessent, oggi, ovviamente, segretario al Tesoro di Trump. 

Soros realizzò la sua grande plusvalenza il 16 settembre 1992. Tuttavia, è interessante notare che il “mercoledì nero” era poco conosciuto negli Stati Uniti all’epoca. Il quotidiano di riferimento, il New York Times, non ne prese atto per più di un mese; il 27 ottobre 1992, sotto il titolo, “Big Winner From Plunge In Sterling”. L’articolo era solo un breve trafiletto di 156 parole che iniziava così: “Il finanziere ungherese-americano George Soros ha realizzato un profitto di quasi un miliardo di dollari durante la svalutazione della sterlina britannica del mese scorso, scommettendo pesantemente sul fatto che la valuta sarebbe crollata nonostante le assicurazioni del governo sul contrario”.

Così, 33 anni fa, gli americani e il mondo intero furono introdotti nel nuovo regno della speculazione valutaria. All’epoca, il totale degli scambi internazionali di valuta estera ammontava a un trilione all’anno, raddoppiato nei cinque anni precedenti, in concomitanza con la caduta del muro di Berlino e l’apertura della Cina.

Dato che i principali media sono orientati a sinistra, ci si sarebbe aspettati che Soros, speculatore e profittatore internazionale, venisse criticato dalla classe chiacchierona come quello che Teddy Roosevelt avrebbe definito un “malfattore di grandi ricchezze”, o quello che Franklin D. Roosevelt avrebbe definito un “cambiavalute nel tempio”;

Tuttavia, negli anni Novanta, la vecchia sinistra si era trasformata nella nuova cosa chiamata neoliberismo. Questa nouveau gauche si trovava perfettamente a suo agio con il capitalismo, purché fosse progressista su questioni ambientali e culturali. Così Margaret Thatcher e Ronald Reagan furono sempre disprezzati. Agli occhi delle élite di Londra e di New York, questi due sostenitori dell’offerta erano borghesi e ridicolmente di destra, anche se i loro sostenitori più prolifici venivano liquidati come deplorevoli.

Due decenni dopo il successo di Soros, i sinistroidi del Guardian hanno assaporato il momento. Il suo titolo, “Mercoledì nero, 20 anni dopo: un brutto giorno per i Tories ma non per la Gran Bretagna: Il giorno epocale diede ai laburisti di Blair la più grande vittoria di sempre e liberò l’economia del Regno Unito”. L’articolo recitava: “La politica britannica fu sconvolta dall’umiliazione del governo di John Major”. Major era, ovviamente, il successore conservatore della Thatcher, sconfitto nel 1997 dal leader laburista Tony Blair.

In questi anni, Soros ha suonato i chiacchieroni come un’arpa. Nel tempo libero dalle coperture, Soros iniziò a scrivere. Ha iniziato nel 1984, naturalmente con una denuncia della Reaganomics. Negli anni e nei decenni successivi, ha sfogliato centinaia di saggi, molti dei quali apparsi sul Financial Times, sul New York Times o sulla più ovvia New York Review of Books. Scrisse anche dei tomi, avanzando la sua “teoria generale della riflessività” che era il suo omaggio alla teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di John Maynard Keynes. (che a sua volta imitava la Teoria generale della relatività di Albert Einstein);

Nel 1994, il Times poté riferire, “le opinioni del signor Soros sono state così rispettate che le sue previsioni pubbliche sui movimenti valutari si sono autoavverate in diversi casi, anche se egli dedica la maggior parte del suo tempo alla gestione della sua fondazione di beneficenza”. Infatti, oltre ai suoi scritti, Soros ha lanciato la Open Society Foundation, che ha dotato di decine di miliardi;

L’anno successivo, il 1995, lo scrittore finanziario George J.W. Goodman poteva dichiararsi completamente affascinato da quest’uomo: “L’ho avuto come ospite nel mio programma sulla PBS…”. Era ironico, distaccato, affascinante, autoironico e sembrava Claude Rains in ‘Casablanca’”. La vera missione di Soros, conclude Goodman: “Un fervente tentativo di far passare un punto di vista filosofico”. Quale intellettuale, o quasi, non potrebbe amarlo? Per evitare che qualcuno si lasci sfuggire il punto sulla filosoficità di Soros, Goodman lo ha citato ulteriormente: “La mia vita non è incentrata sul denaro. Il denaro è un mezzo per raggiungere un fine”. Ok.

Nel 1996, Robert Slater ha pubblicato Soros: The Life, Times & Trading Secrets of the World’s Most Influential Investor, che è talmente dentro Soros che sembra essere stato almeno semi-autorizzato. Ecco il punto di vista dell’autore sul suo soggetto negli anni ’50, quando Soros era uno studente della London School of Economics: 

Si immaginava facilmente di rimanere alla LSE e di diventare un accademico, magari un filosofo come Karl Popper. Sarebbe stato meraviglioso se fosse riuscito ad ampliare la sua mente come aveva fatto Popper, e soprattutto a presentare al mondo qualche grande intuizione, “come Freud o Einstein”. In altre occasioni, sognava di diventare un nuovo John Maynard Keynes, di scalare le stesse vette di pensiero economico del famoso economista britannico.

Per quanto ci provi, Soros non ha mai avuto un’influenza intellettuale così elevata. Tuttavia, la sua influenza finanziaria gli ha fatto guadagnare molta benevolenza, ad esempio da parte della BBC: “Ha usato la sua fortuna per finanziare migliaia di progetti nel campo dell’istruzione, della salute, dei diritti umani e della democrazia” 

In effetti, Soros è diventato un’immagine di facciata per Trump: il colto buon pensatore, non il volgare dalle dita corte. Così, per un po’ di tempo, i media – ormai “mainstream media” o MSM – hanno potuto sentirsi a proprio agio nell’accostare i due uomini. Da qui il New Yorker nel 2018: “Come George Soros ha messo in difficoltà Donald Trump a Davos”.

Ma dove sono ora? Trump, ovviamente, è tornato alla Casa Bianca, desideroso di vendetta. Da parte sua, George Soros ha ormai superato i 90 anni e si è ritirato dalla vita pubblica. Quanto ad Alex Soros, a soli 39 anni, non sembra avere alcun interesse per la finanza, eppure è certamente ben dotato, sia per eredità che per matrimonio

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Con l’anniversario del 16 settembre nella nostra mente, potremmo chiederci se qualche grande gioco finanziario – incluso forse una sorta di ambush neoliberale – potrebbe un giorno mettere in crisi un altro governo conservatore;

Per essere sicuri, si tratta di speculazioni, eppure c’è una cosa che sappiamo: Il mercato dei cambi, che nel 1992 fatturava meno di un trilione di dollari, oggi è più grande di ordini di grandezza, con transazioni giornaliere per trilioni di dollari. Con un volume così elevato e i fattori x di criptovalute, IA e informatica quantistica, chissà cosa potrebbe accadere;

Quindi fai attenzione, Zio Sam. Questo settembre, è bene che Scott Bessent, l’ex uomo di Soros, sia dalla vostra parte;

L’autore

James P. Pinkerton

James P. Pinkerton è stato a lungo redattore di The American Conservative, editorialista e autore. È stato a lungo editorialista regolare di Newsday. Ha scritto anche per il Wall Street Journalil New York Times,  The Washington PostThe Los Angeles TimesUSA TodayNational ReviewThe New RepublicForeign AffairsFortune e The Jerusalem Post. È autore di Il segreto degli investimenti direzionali: Making Money Amidst the Red-Blue Rumble (2024). Ha lavorato negli uffici di politica interna della Casa Bianca dei presidenti Ronald Reagan e George H.W. Bush e nelle campagne presidenziali del 1980, 1984, 1988 e 1992.

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele, di Andrew Day

Il piccolo Marco guadagna tempo per la Grande Israele 

Chi è il superpotere qui?

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

Andrew Day headshot

Andrew Day

18 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il tempismo è tutto, si dice, e il tempismo del viaggio di Marco Rubio in Israele all’inizio di questa settimana è stato terribile.

Il segretario di Statocum-consigliere per la sicurezza nazionale ha fatto il genere di cose che i politici americani fanno normalmente quando si recano in Israele. Ha indossato una kippah e ha pregato al Muro del Pianto. Ha affermato il “sostegno incondizionato” dell’America a Israele.

Ma le circostanze circostanti erano tutt’altro che normali;

Rubio è atterrato domenica, pochi giorni dopo che Israele ha lanciato un attacco aereo in Qatar – alleato degli Stati Uniti – contro i negoziatori di Hamas che si erano riuniti per discutere un accordo di pace per Gaza proposto dall’amministrazione Trump. Mentre Rubio arrivava, Israele stava intensificando la demolizione di edifici residenziali a Gaza City;

Lunedì il Qatar ha convocato un vertice d’emergenza dei leader arabi, indignati per lo sciopero della scorsa settimana e desiderosi di dare una risposta collettiva. Mentre Rubio era nel bel mezzo del suo viaggio, il governo israeliano ha lanciato un’altra bomba, questa volta sul sito web di notizie Axios: Il giornalista Barak Ravid ha riportato, citando sette funzionari israeliani, che il Presidente Donald Trump era stato pre-notificato dell’attacco, sebbene la Casa Bianca abbia affermato il contrario.

Pochi minuti prima che Rubio partisse da Israele per il Qatar martedì, il governo di Netanyahu ha iniziato la sua offensiva di terra a Gaza City nonostante la condanna internazionale. Lo stesso giorno, una commissione delle Nazioni Unite ha scoperto che Israele stava commettendo un genocidio contro i palestinesi.

Il viaggio di Rubio era stato pianificato molto prima dell’attacco del Qatar, ma il Primo Ministro Benjamin Netanyahu, sempre accorto, lo ha utilizzato per rafforzare la legittimità di Israele in un momento cruciale. Mentre Israele si trova ad affrontare pressioni crescenti, la visita ufficiale del più alto diplomatico americano ha dato a Gerusalemme il tempo di espandere i propri confini, ripulire etnicamente le terre palestinesi e assicurarsi l’egemonia in Medio Oriente. Durante una conferenza stampa congiunta con Rubio, Netanyahu ha dichiarato di riservarsi il diritto di ordinare ulteriori attacchi a Paesi stranieri per eliminare i leader di Hamas, sebbene Trump abbia avvertito Israele di non ripetere l’attacco al Qatar.

All’inizio della conferenza stampa, Netanyahu ha detto a Rubio di aver detto,

La vostra presenza qui in Israele oggi è un chiaro messaggio che l’America è al fianco di Israele; siete al nostro fianco di fronte al terrore, di fronte alle incredibili, direi quasi mediorientali, menzogne che ci vengono rivolte; di fronte all’aumento dell’antisemitismo nel mondo e di fronte alla debolezza dei governi che esercitano pressioni su di noi perché crollano sotto la pressione delle minoranze islamiste e dell’incredibile diffamazione;

Voglio ringraziarvi personalmente per il vostro incrollabile sostegno al diritto di Israele di difendersi, per esservi opposti con fermezza a coloro che cercano di isolare e demonizzare la nostra nazione, e vorrei ancora una volta estendere la nostra più profonda gratitudine a un grande amico di Israele, un mio amico personale, il Presidente Donald J. Trump.

Le osservazioni di Netanyahu segnalano la consapevolezza che l’opinione pubblica mondiale si sta rivoltando contro Israele. I “governi deboli che stanno facendo pressioni su di noi” si riferivano alle nazioni occidentali, guidate dalla Francia, che intendono riconoscere lo Stato di Palestina questo mese alle Nazioni Unite. La maggior parte del mondo, ovviamente, riconosce già uno Stato palestinese e vuole che Israele faccia lo stesso. Infatti, proprio venerdì scorso, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza a favore di una soluzione a due Stati per il conflitto israelo-palestinese.

Netanyahu, parlando insieme a Rubio, è sembrato anche consapevole della dipendenza di Israele dal sostegno degli Stati Uniti, dipendenza che diventa sempre più fragile man mano che i liberali e i giovani conservatori americani si rivoltano contro lo Stato ebraico. Il consigliere della missione statunitense alle Nazioni Unite ha definito la risoluzione di venerdì una “trovata pubblicitaria” e un “regalo ad Hamas”. Ma solo altri nove Stati – tra cui lo stesso Israele e alcuni importanti paesi come Nauru (12.000 abitanti) – si sono uniti agli Stati Uniti nel votare contro. Chi coprirà diplomaticamente Israele quando Washington si unirà alla supermaggioranza globale? E chi finanzierà l’esercito di Israele e ne garantirà la sicurezza?

Lo stesso Netanyahu ha ammesso che Israele potrebbe aver bisogno di “svezzarsi” dagli aiuti militari statunitensi. Ma prima il premier israeliano, figlio di mezzo del militante sionista Benzion Mileikowsky, intende annientare Gaza, consolidare il controllo sulla Cisgiordania ed eliminare le minacce percepite in tutta la regione. Come un tossicodipendente che promette di smettere, nel frattempo ha bisogno di rifornirsi. Ecco perché Netanyahu – un uomo molto impegnato – è stato onnipresente nei media statunitensi dopo l’orribile assassinio, mercoledì scorso, dell’attivista conservatore Charlie Kirk;

Evangelico pro-Israele e leader della più grande organizzazione giovanile conservatrice d’America, Kirk ha svolto un ruolo chiave nel soffocare l’ondata di animosità verso Israele tra i giovani di destra. La morte di Kirk potrebbe rivelarsi una grave battuta d’arresto per Gerusalemme nei prossimi anni, mentre il lungo regno dei Boomers americani – l’unica coorte occidentale affidabile e pro-Israele che conta – volge al termine.

L’atteggiamento di Netanyahu sull’omicidio di Kirk è stato palesemente – e spudoratamente – motivato da considerazioni di convenienza politica. “Voglio dire addio a un grande essere umano, un grande amico di Israele, un grande campione della civiltà giudaico-cristiana”, ha detto Netanyahu a Newsmax un giorno dopo l’omicidio. Il giorno dopo, Netanyahu ha detto a Fox News che “gli islamisti, gli islamisti radicali, e la loro unione con gli ultra-progressisti” avevano cercato di uccidere Trump e Netanyahu, e ora “hanno preso Charlie Kirk”. Non esistono prove che Tyler Robinson, l’assassino ex-mormone e pro-LGBT, abbia legami con la jihad.

Il fatto che Rubio sia arrivato in Israele il fine settimana successivo all’uccisione di Kirk ha reso la visita ancora più strana. In America, le bandiere erano abbassate a mezz’asta e i timori di una guerra civile avevano attanagliato la nazione. Eppure Rubio, forse il funzionario più potente d’America dopo Trump, era con Netanyahu a Gerusalemme, appoggiando il perseguimento da parte di Israele di una vittoria militare totale, piuttosto che di una risoluzione diplomatica, a Gaza – meno di una settimana dopo che Israele aveva fatto letteralmente saltare i colloqui di pace guidati dagli Stati Uniti.

È un déjà vu. A giugno, Israele ha lanciato un attacco a sorpresa contro l’Iran pochi giorni prima di un ciclo di colloqui tra Washington e Teheran. Gli Stati Uniti volevano un accordo nucleare piuttosto che una guerra, mentre Israele voleva far saltare la diplomazia e rovesciare il governo di Teheran;

Allora come oggi, l’amministrazione Trump non è riuscita a mettere Israele al suo posto, quindi la possibilità che Israele trascini l’America in un’altra guerra in Medio Oriente incombe ancora. “Rubio è in Israele in questo momento e, credetemi, le mie fonti sono impeccabili, stanno ancora spingendo per un cambio di regime in Iran”, ha detto lunedì Steve Bannon, ex consigliere di Trump, nel suo podcast.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Martedì, Rubio ha avvertito che “il tempo sta per scadere” per un accordo di pace a Gaza e, pochi minuti dopo, è partito da Israele per il Qatar per controllare i danni: il più importante diplomatico americano è stato ridotto a uomo delle pulizie di Israele. Sotto l’aereo di Rubio, le truppe israeliane sono entrate nella città di Gaza mentre migliaia di palestinesi fuggivano verso sud. A Gerusalemme, 250 legislatori statali americani si sono riuniti per la conferenza “50 Stati One Israel”. I legislatori hanno parlato dell’importanza di vietare i boicottaggi anti-israeliani, di codificare definizioni più ampie di antisemitismo e di opporsi alle voci pro-palestinesi.

Personaggi come Bannon hanno liquidato Israele come un “protettorato” degli Stati Uniti, ma gli americani potrebbero essere perdonati per essersi chiesti se la “relazione speciale” non sia piuttosto diventata uno strano caso di colonialismo al contrario. Il grande Pat Buchanan, cofondatore di questa rivista, era solito dire che Capitol Hill era “territorio occupato da Israele”. Nel 1996, un frustrato Presidente Bill Clinton, dopo aver incontrato uno sfacciato e presuntuoso Netanyahu, chiese agli assistenti: “Chi cazzo si crede di essere? Chi è la fottuta superpotenza qui?”.

Quest’ultima domanda è sempre stata interpretata come retorica, come se Netanyahu avesse agito in modo assurdo non riconoscendo lo status superlativo dell’America. Ma a distanza di tre decenni, la domanda ha perso la sua forza, perché la risposta non è più ovvia.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

I molti volti di Marco Rubio

Si può fare un lifting a una guerra illegale in Venezuela, ma non la renderà più bella.

TOPSHOT-ISRAEL-US-PALESTINIAN-CONFLICT-POLITICS-DIPLOMACY

Nathan Howard/Getty Images

jude

Jude Russo

17 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il Segretario di Stato Marco Rubio comincia a sembrare interessante. Non credo che il suo chirurgo sia molto bravo: Il lavoro ha accentuato il suo lieve occhio pigro; i suoi zigomi cominciano a sembrare pericolosi da toccare; la sua fronte sta vagando nel regno del perennemente sorpreso. Stendiamo il velo della carità sulle manovre insolite che riguardano l’attaccatura dei capelli. Sono un uomo italoamericano di quasi mezza età, e prendersi gioco delle disgrazie altrui in fatto di acconciatura invita alla vendetta del cielo.

Rubio non solo comincia a sembrare interessante, ma comincia anche a sembrare interessante. Come decine di anedonici scribacchini nella nostra bella capitale imperiale, di tanto in tanto leggo le e-mail del Dipartimento di Stato per pura noia ansiosa. Ebbene, al momento del tuono, l’uomo di Miami sta dicendo cose strane sul Venezuela. Il minaccioso accumulo di mezzi navali e aerei nei dintorni della favela comunista preferita da tutti ha il sentore di un “cambio di regime”. Alla domanda di una conduttrice di Fox News, Rubio ha avanzato un’argomentazione inedita che sicuramente farà diventare verdi di invidia i Bushisti in pensione: non si tratta di un cambio di regime se si dice che il capo di Stato non è effettivamente legittimo.

Beh, non è un… ma il fatto è che non… non solo non lo riconosciamo, ma circa 50 Paesi in tutto il mondo non riconoscono Nicolás Maduro come il legittimo presidente. E non siamo solo noi a dirlo.  Questa è stata – tra l’altro, questa è stata la politica dell’amministrazione Biden, e questa è stata la politica della prima amministrazione Trump, e questa è la politica di 50 paesi, tra cui molti paesi della regione, che non lo riconoscono come presidente di quel paese. 

Si tratta di una persona che si è dotata di alcuni strumenti di governo e li sta usando per gestire un cartello della droga dal territorio venezuelano, gran parte della quale è destinata a raggiungere gli Stati Uniti. E a proposito, il Presidente degli Stati Uniti ha chiarito che non permetterà ai cartelli, a questo o a qualsiasi altro cartello, di operare impunemente nel nostro emisfero e di inviare droga verso gli Stati Uniti.

Per gomma. La stagione della caccia si avvicina; dirò al mio vicino che non è il legittimo proprietario del cavalletto piuttosto invidiabile che continua a lasciare nel suo vialetto, è solo un titolo che si è dato. Ma lasciamo da parte il vizio per un momento. Sembra proprio che Rubio stia dicendo che gli Stati Uniti stanno per giustificare una guerra di cambio di regime contro il Venezuela. La cosa sarebbe un po’ meno preoccupante se le spacconate non fossero accompagnate dall’abbordaggio e/o dall’esplosione di barche venezuelane a caso, che è certamente una sorta di preludio abituale a una guerra. 

Questa è una situazione un po’ scabrosa per il vostro umile corrispondente. Da anni sosteniamo che gli Stati Uniti dovrebbero prestare maggiore attenzione al proprio emisfero e attuare soluzioni muscolari laddove possibile. Allo stesso tempo, una guerra specificamente giustificata e illegale contro un determinato Paese, una guerra che rischia di destabilizzare i suoi vicini e di dare il via a un’altra serie di disordini migratori in America Latina, sembra, beh, imprudente – soprattutto se si traduce nell’ulteriore accrescimento di poteri bellici non rendicontabili all’esecutivo. Il Venezuela è, senza dubbio, un fossile sgradevole e malconcio del terzomondismo di un tempo; lo è stato per molti anni, come riportato qui da penne più stimabili della mia. Non è nemmeno una seria minaccia per la sovranità o il benessere degli americani – è bene ripetere che il narcotraffico venezuelano è solo il noioso commercio di cocaina di origine colombiana, che si ripete anno dopo anno, e non il fentanyl che uccide ogni anno americani a cinque zeri. Grazie all’amministrazione Trump, il ritorno al normale controllo delle frontiere americane ha ridotto quasi a zero il flusso di immigrati clandestini venezuelani. Tutto questo per dire che, nel settembre 2025, la Repubblica Bolivariana è, grazie a Dio, un problema abbastanza lontano.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Nicolas Maduro è un personaggio sgradevole, ma non si è dimostrato immune al buon vecchio logrolling. Perché non provare ancora un po’ di questa linea? Non è nostro dovere salvare il popolo venezuelano dalla sua pluridecennale immiserazione e, se accettate l’argomentazione degli interventisti secondo cui lo è, in realtà, potreste guardare con sospetto il lungo programma di sanzioni degli stessi interventisti contro Caracas, che non ha cambiato il comportamento del regime ma ha di fatto contribuito a impoverire il popolo venezuelano.

Gli Stati Uniti si sono concessi il lusso di intervenire in parti del mondo in cui i costi del fallimento sono sostenuti da altri. (È sorprendente che l’ondata politica anti-immigrazione in Europa non sia accompagnata da un vero e proprio astio nei confronti della superpotenza che ha scatenato la crisi migratoria: una vera e propria testimonianza dell’indiscutibile natura dell’egemonia americana in Occidente, anche nel 2025). Non saremo così isolati da un’avventura venezuelana. Si potrebbe sopportare, forse, se i rappresentanti del popolo americano fossero informati dei fatti reali e prendessero una decisione deliberata. Ma così com’è, sembra che Rubio – cioè Trump, perché certamente il principale neoconservatore latinoamericano dell’amministrazione non può essere il principale promotore delle politiche neoconservatrici latinoamericane, la sola idea è assurda – sia intenzionato a giustificare con fumo e specchi un’azione esecutiva unilaterale;

Questa sembra una brutta guerra; i tentativi di lifting dell’amministrazione la stanno solo peggiorando. Rubio dovrebbe prendere nota.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina e gli otto principi guida della politica estera statunitense_American Conservative

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco cinque passi che i suoi leader possono compiere per contribuire a porre fine alla guerra.

European Leaders Join Ukrainian President Zelensky For White House Meeting With Trump

Andrew Day headshot

Andrew Day

3 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il MAGA ne ha abbastanza dell’Europa.

Non è una novità, naturalmente. I conservatori di America First hanno a lungo considerato l’Unione Europea come un superstato socialista e si sono lamentati delle repressioni degli Stati membri nei confronti dei partiti di destra, dei valori tradizionali e dell’identità nazionale.

Ma l’accelerazione della diplomazia statunitense su Russia-Ucraina il mese scorso ha portato a una maggiore irritazione nei confronti del vecchio continente. Molti conservatori americani e realisti di politica estera ritengono che i leader europei stiano rallentando, se non ostacolando, il processo di pace;

L’amministrazione Trump è d’accordo, a giudicare da un report di Axios pubblicato questo fine settimana dal titolo “Scoop: La Casa Bianca ritiene che l’Europa stia segretamente annullando la fine della guerra in Ucraina”. Per i conservatori MAGA, la storia era l’ennesima prova che l’intransigenza europea stava prolungando una guerra brutale e inutile.

In qualità di eurofilo residente qui a The American Conservative, mi duole ammettere che questi critici MAGA dell’Europa hanno ragione;

Anche se non in tutti i dettagli. Il rapporto di Axios ha colpito me (e il giornalista pro-Ucraina Christopher Miller) come un esercizio di scaricabarile da parte dell’amministrazione Trump. La campagna di pubbliche relazioni ha generato un titolo forte, ma una critica mossa ai leader europei (non nominati) è stata quella di non essere abbastanza “falchi” nei confronti della Russia, l’opposto di ciò che crede il MAGA. Inoltre, i funzionari della Casa Bianca citati hanno ammesso che Gran Bretagna e Francia – in questo contesto, i Paesi più importanti – stanno lavorando in modo costruttivo con gli Stati Uniti.

Tuttavia, sembra che gli europei stiano davvero gettando ostacoli sulla strada della pace. Si consideri, ad esempio, la tragicommedia della spinta europea a fornire all’Ucraina “garanzie di sicurezza” postbelliche.

Almeno da febbraio, Gran Bretagna e Francia hanno ventilato un dispiegamento di soldati europei in Ucraina. Ma, hanno aggiunto, questa “forza di rassicurazione” avrebbe bisogno di un “backstop” americano sotto forma di supporto aereo. Il Cremlino si oppone allo stazionamento di truppe NATO in Ucraina e la Casa Bianca si è opposta al coinvolgimento militare degli Stati Uniti, per cui la “proposta di pace” è sembrata a molti analisti più una pillola avvelenata. Ciononostante, il mese scorso il Presidente Donald Trump ha ceduto, offrendosi di sostenere le forze di pace europee “per via aerea” e affermando che Mosca era aperta a garanzie fornite dall’Occidente.

Eppure, mentre i funzionari europei si preparano a riunirsi questa settimana a Parigi per discutere della guerra in Ucraina, tutti i segnali suggeriscono una crescente divisione sul fatto che le loro nazioni debbano, o addirittura possano, dispiegare abbastanza truppe per scoraggiare la Russia. Quando ad agosto si è diffusa la notizia che Washington avrebbe aiutato con garanzie di sicurezza, Londra ha ridimensionato i suoi piani per l’invio di truppe e Berlino ha detto che probabilmente non avrebbe potuto inviarne, dal momento che il dispiegamento di una sola brigata in Lituania aveva messo a dura prova l’esercito tedesco;

È una situazione imbarazzante. Fortunatamente, c’è un modo migliore per andare avanti. Ecco cinque passi che le capitali europee possono compiere per aiutare Washington ad avvicinarsi alla risoluzione di questa guerra;

In primo luogo, e soprattutto, gli europei devono avere una visione più realistica del conflitto e delle relative capacità militari dei belligeranti. La triste realtà è che la Russia sta vincendo la guerra. Prima finisce, meglio è per l’Ucraina;

Secondo il rapporto di Axios, gli europei stavano spingendo Kiev a resistere per ottenere un “accordo migliore” di quello che Trump ha contribuito a mettere sul tavolo, piuttosto che fare concessioni territoriali a Mosca. Le fonti di questa affermazione erano funzionari statunitensi scontenti dell’Europa, ma è in linea con la retorica pubblica dei leader europei;

È un consiglio terribile. Se Kiev vuole mantenere uno Stato sovrano, anche se ridotto, dopo la guerra, allora dovrebbe accettare l’accordo imperfetto che Trump sta cercando di garantire. L’alternativa probabile sono altri combattimenti, altre perdite ucraine e un accordo molto peggiore, se non la capitolazione totale.

I due passi successivi riguardano garanzie di sicurezza che sarebbero più credibili delle promesse di truppe europee: 2) invitare l’Ucraina ad aderire all’Unione Europea come parte di un accordo di pace e 3) fare pressioni affinché l’Ucraina mantenga e anzi accresca il proprio deterrente militare nella misura massima tollerata da Mosca.

La carta costitutiva dell’UE include una clausola di difesa reciproca, che obbliga tutti i Paesi membri, quando uno di essi viene attaccato, ad “aiutarlo e assisterlo con tutti i mezzi in loro possesso”. A differenza dell’articolo 5 della NATO, questa clausola non è stata (erroneamente) intesa nel senso di richiedere ai membri di combattere direttamente l’aggressore, ma semplicemente di sostenere la nazione attaccata. Negli ultimi tre anni, gli europei hanno ampiamente dimostrato la loro disponibilità a inviare aiuti militari all’Ucraina in caso di invasione russa, quindi un tale impegno sarebbe credibile.

Non è chiaro se il Presidente russo Vladimir Putin permetterebbe all’Ucraina di partecipare al regime di mutua difesa dell’UE, anche se si è scaldato all’idea di un’adesione di Kiev all’Unione. Né è chiaro se l’UE accetterebbe di ammettere l’Ucraina, con diversi membri diffidenti e l’Ungheria che si oppone a gran voce. Trump sta giustamente spingendo il Primo Ministro ungherese Viktor Orban a riconsiderare questa posizione.

I leader europei dovrebbero anche usare la loro leva diplomatica per frenare la “smilitarizzazione” dell’Ucraina, un obiettivo bellico russo che ha un margine di manovra sufficiente per un negoziato produttivo. E dovrebbero impegnarsi a finanziare il riarmo dell’Ucraina dopo la guerra.

Mosca chiederà quasi certamente dei limiti alle forze armate ucraine, come ad esempio restrizioni sulla gittata dei missili e dell’artiglieria, e sarà necessario trovare dei compromessi. Ma gli europei otterranno maggiori risultati diplomatici se si concentreranno su questo tema, piuttosto che su piani strampalati di una “forza di rassicurazione”.

Quarto passo: I leader europei dovrebbero usare qualche carota diplomatica per integrare i bastoni. Nel corso della guerra, per costringere Putin al tavolo dei negoziati, hanno tendenzialmente proposto misure sempre più dure nei confronti di Mosca, il che significa immancabilmente un altro pacchetto di sanzioni (attualmente stanno preparando il numero 19).

A questo punto, la carota della riduzione delle sanzioni sarebbe più efficace. I sostenitori dell’Ucraina sperano che l’economia russa, che mostra segni di tensione, entri in recessione, ma una brusca flessione non porterebbe automaticamente alla pace. Gli europei dovrebbero offrire a Mosca una possibilità di reintegrazione economica, fornendo un’attraente valvola di sfogo per la sua economia di guerra in crisi.

Infine, i leader europei devono gettare le basi per una sorta di modus vivendi con la Russia dopo la fine della guerra. La guerra in Ucraina è, alla radice, un conflitto tra la Russia e l’Occidente, e qualsiasi soluzione stabile dovrà porre le relazioni tra loro su una base più stabile;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

I giornalisti e gli analisti occidentali che parlano con le élite di sicurezza russe possono testimoniare l’estrema antipatia che attualmente provano nei confronti dell’Europa e gli effetti deleteri di tale antipatia sui colloqui di pace. “A nostro avviso, gli europei svolgono un ruolo significativamente negativo, agendo spesso in modo irrazionale e contro i propri interessi economici”, mi ha detto la settimana scorsa un ricercatore senior di un istituto di politica strategica in Russia. “Non escludo che alla prima occasione utile cercheranno di rivedere tutte le conquiste già ottenute sul piano negoziale”.

Le recenti dichiarazioni dei leader europei, secondo cui Putin è un “ogre alle nostre porte“, che i russi sono “Unni” e che la guerra in Ucraina è un sintomo di un “cancro” russo di fondo, non aiutano di certo la situazione. Anzi, tali dichiarazioni sono grottesche e chiaramente controproducenti. I russi sono un popolo europeo orgoglioso, il cui contributo culturale ha arricchito tutti noi. Il mondo occidentale deve imparare ad accogliere la metà orientale di quello che ho definito il “Nord globale“.

Mentre l’era dell’egemonia americana si allontana e l’ascesa della Cina continua, l’Occidente vorrà riparare i legami con la Russia e allontanarla da Pechino. Trump ha saggiamente perseguito questo obiettivo come componente della fine della guerra in Ucraina. È ora che l’Europa si unisca a questo sforzo.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

Ristrutturazione del Dipartimento di Stato da parte della Fellowship Ben Franklin

I funzionari di carriera conservatori stanno lottando per rompere la mentalità globalista profondamente radicata nella burocrazia degli affari esteri degli Stati Uniti.

Washington,Dc,,Usa,-,January,17,2021:,Department,Of,State

Credito: immagine via Shutterstock

Phillip Linderman

3 settembre 202512:01

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

All’inizio degli anni Ottanta, la Federalist Society fu fondata per contrastare intellettualmente l’agenda dell’attivismo giudiziario che aveva conquistato la professione legale americana. A molti conservatori sembrava un’impresa senza speranza, ma i fondatori della FedSoc erano determinati a riconquistare il sistema giudiziario del Paese, le scuole di legge e le associazioni legali che erano state in gran parte abbandonate alla sinistra liberale e agli attivisti legali radicali. Con il tempo, fecero grandi progressi.

Nello stesso spirito, i conservatori della politica estera hanno creato un’organizzazione chiamata Ben Franklin Fellowship (BFF), impegnata a sfidare la mentalità che domina tra i funzionari di carriera del Dipartimento di Stato. Stufi delle ideologie globaliste e woke che pervadono lo Stato, un gruppo di ufficiali in pensione del servizio estero (FSO) ha lanciato la BFF all’inizio del 2024. Il BFF ha preso il nome iconico del dottor Franklin, il primo inviato d’America, come appello simbolico a tornare al buon senso in politica estera: Gli interessi nazionali degli Stati Uniti, la sovranità, la sicurezza dei confini e la meritocrazia – non il DEI e il wokeismo – nel servizio diplomatico;

Il piano ambizioso era quello di riaffermare idee e valori americani tradizionali, venerabili ma a lungo ignorati, all’interno della burocrazia degli affari esteri. Gli organizzatori del BFF intrapresero questo arduo sforzo mettendo silenziosamente in rete gli ufficiali di carriera che la pensavano allo stesso modo. Il concetto era abbastanza semplice e il nuovo gruppo era (ed è tuttora) una netta minoranza di funzionari di carriera, ma è un’impresa in crescita. Tutto ciò non significa che la mentalità da Golia dello Stato stia per essere abbattuta. Le vecchie ortodossie schiaccianti regnano ancora all’interno di Foggy Bottom, nonostante l’arrivo della seconda presidenza di Donald Trump.

I fondatori del BFF hanno lanciato la loro iniziativa proclamando otto principi guida di politica estera. I principi sono un quadro di riferimento per una grande comunità che può accogliere diverse scuole di politica estera statunitense di centro-destra, ma che è ancorata al realismo internazionale e a una visione conservatrice del mondo. Gli ampi principi del BFF non possono fornire tutte le risposte specifiche per le attuali e spinose sfide internazionali di Washington, come quelle in Ucraina, Cina e Medio Oriente, ma come dichiarazione di convinzioni, pongono nuove importanti basi per una nuova cultura di carriera all’interno di Foggy Bottom.

I principi sono un rifiuto del wilsonianismo e dell’avventurismo estero degli Stati Uniti del passato, che ha portato incautamente il Dipartimento di Stato in missioni infruttuose di costruzione di una nazione, guerre per sempre e lavoro sociale globale. I principi invocano la parsimonia del governo federale nella nostra epoca di enorme debito pubblico; chiedono confini sicuri e politiche che scoraggino l’immigrazione di massa, in modo da poterci prendere cura della nostra società ed economia in difficoltà mentre gli altri guardano alla loro.

Forse l’aspetto più importante è che i principi fanno anche un chiaro appello alla meritocrazia: rifiutare i favoritismi della DEI, trattare i dipendenti come individui e allineare lo Stato alla Costituzione e alle leggi sui diritti civili in materia di pratiche di impiego. Tutti questi concetti offrono una tabella di marcia che può aiutare a guidare le riforme tanto necessarie all’interno del Dipartimento di Stato e a dare forma a un’organizzazione più agile ed efficace.

È la campagna del BFF per la meritocrazia e il rifiuto del favoritismo della DEI che fa particolarmente arrabbiare la vecchia guardia dello Stato. Durante l’amministrazione Biden, i carrieristi di alto livello si sono uniti con entusiasmo all’ex Segretario di Stato Antony Blinken per iniettare con forza la DEI in tutti gli aspetti della diplomazia statunitense. L’indottrinamento DEI di Blinken, come tutte le campagne ideologiche radicali, puniva prevedibilmente i dipendenti scettici e non conformi. Due UST di medio livello raccontarono

Questa ideologia si è diffusa in ogni aspetto delle operazioni del dipartimento, costringendo i dipendenti a dimostrare il precetto del DEIA in modo soddisfacente per le commissioni di promozione del Servizio estero, appoggiando, promuovendo e attuando politiche che violano le loro convinzioni personali, l’etica professionale e che sono in contrasto con le opinioni della maggioranza degli americani.

L’eccessiva espansione del DEI di Blinken ha reso un numero significativo di dipendenti statali pronti per il reclutamento da parte del BFF. A partire dall’inizio del 2024, le reti personali della BFF all’interno di Foggy Bottom hanno collegato dapprima una manciata di dipendenti che la pensavano allo stesso modo, poi decine e infine centinaia di funzionari di carriera in servizio attivo e in pensione. Nonostante le tendenze liberali dominanti del dipartimento, i conservatori sono emersi e spesso sono stati affiancati dai moderati, che si sono resi conto di quanto alienanti ed estreme fossero in realtà le politiche di Blinken; molti hanno osservato che solo un approccio di centro-destra aveva il coraggio intellettuale e la potenza di fuoco morale per combattere davvero la piaga del wokeismo;

È stata l’esperienza della prima amministrazione Trump a sottolineare per i fondatori del BFF l’estrema necessità di avere una rete di funzionari di carriera conservatori all’interno di Foggy Bottom. Per decenni, i progressisti-liberali che dominano il mondo accademico, i media e quasi tutte le altre istituzioni nazionali hanno mantenuto solide alleanze professionali, collegando il personale di carriera di alto e medio livello dello Stato con gli istituti di politica estera di sinistra di Washington, le grandi università, il personale del Congresso e le associazioni diplomatiche. Sebbene Washington disponga di potenti fondazioni conservatrici per le politiche pubbliche, esse sono state largamente inette in questo tipo di networking. Pensavano che non ci fosse nessuno da trovare, ma non hanno cercato abbastanza;

Si consideri quanto siano andate male le cose all’arrivo del Segretario di Stato Rex Tillerson a Foggy Bottom nel 2017. Non aveva praticamente nessun funzionario di carriera conosciuto per aiutarlo a gestire la ferrovia, tanto meno per attuare il suo aggressivo programma di riforme. Prevedibilmente, Tillerson si è arenato per questo motivo e l’esperienza ha smascherato il mito, ancora una volta, che la burocrazia di carriera di alto livello allo Stato fosse composta da funzionari dedicati al successo del segretario. In realtà, volevano che fallisse. Quando Mike Pompeo ha assunto il comando, ha anche cercato di creare alleati tra i professionisti di alto livello, ma come chiarisce il ricordo dell’ex segretario, una burocrazia di carriera ostile ha ostacolato anche lui. 

Questo fallimento, basato sulla buona fede dei burocrati di carriera, è stato un errore da non ripetere nel 2025. Il BFF era un’azienda in attività prima dell’arrivo della seconda amministrazione Trump ed era pronto a svolgere un ruolo di supporto. Il gruppo di diplomatici di medio e alto livello del BFF comprendeva molti diplomatici pronti a lavorare con entusiasmo con il Segretario di Stato Marco Rubio il suo primo giorno. Strumenti legali come il Federal Vacancies Reform Act del 1998 autorizzavano il presidente a selezionare i propri funzionari “ad interim” dai ranghi di carriera, invece di affidarsi a quelli lasciati da Blinken, e la rete in espansione del BFF presentava un bacino di molti funzionari di carriera altamente qualificati che il Settimo Piano doveva prendere in considerazione. 

Molti membri del BFF sono stati elevati a posizioni di responsabilità e di influenza per assistere immediatamente il Segretario Marco Rubio. I funzionari di carriera hanno fornito al segretario preziose indicazioni su come gli uffici e i dipartimenti di Stato lavoravano effettivamente e su come attuare il suo progetto di riorganizzazione. Non sorprende che i critici di Rubio accusino il BFF di aver contribuito a “politicizzare” i ranghi di carriera, ignorando opportunamente la storia dell’establishment liberale, con le sue reti consolidate e il nepotismo;

La Ben Franklin Fellowship è una fondazione educativa e associativa apartitica. Non “fa politica” e i suoi membri non sono stati motivati dalla “partigianeria” nell’assistere l’amministrazione Trump. Tuttavia, i membri della BFF hanno visto nel segretario Rubio e nel suo team di leadership, come il vicesegretario Chris Landau e il consigliere Mike Needham, funzionari profondamente impegnati nei primi principi e nei valori americani duraturi;

La BFF sostiene l’ordine costituzionale che impone inequivocabilmente ai dipendenti statali di carriera di portare avanti le politiche del Presidente in carica, chiunque esso sia. I diplomatici professionisti, come gli ufficiali militari, hanno giurato di sostenere la Costituzione e devono appoggiare il loro comandante in capo nello svolgimento della sua missione o dimettersi. Non dovrebbero far trapelare documenti a media ostili, trascinare i piedi nell’attuazione delle politiche o minare deliberatamente un capo dell’esecutivo in carica, ma tutti sanno che succede;

La “resistenza” che lo Stato ha esibito durante entrambe le amministrazioni Trump rende abbondantemente chiaro che la burocrazia globalista ha la sua agenda. La disapprovazione pubblica espressa da circa 1.000 dipendenti statali nei confronti dei divieti legali imposti da Trump ad alcune categorie di migranti durante la prima amministrazione e la reazione ai recenti scioglimenti di Rubio all’interno di Foggy Bottom parlano chiaro. In confronto, all’interno dello Stato non c’è stata alcuna significativa espressione pubblica di protesta contro le politiche di Blinken in materia di carovita o contro le frontiere aperte di Biden, sebbene molti funzionari di carriera si siano opposti aspramente;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

In genere, la vecchia guardia del Dipartimento di Stato cerca nuovi diplomatici che siano in linea con le ortodossie radicate. Proprio come la Federalist Society aveva capito che la battaglia delle idee inizia nelle scuole di legge americane, la BFF riconosce che per riformare la cultura dello Stato è necessario un nuovo approccio al reclutamento dei diplomatici che non si concentri sulle università “woke” e su simili scuole di politica estera “d’élite”. Queste istituzioni inviano molti laureati (non tutti) alla professione di politica estera profondamente impregnati di una visione del mondo che è woke, anti-capitalista e globalista – e spesso ostile all’interesse nazionale degli Stati Uniti.

In risposta, la BFF sta trovando il modo di portare nuova linfa nella professione della politica estera. Il progetto di reclutamento del BFF si rivolge a giovani americani brillanti provenienti da comunità trascurate del nostro Paese, che spesso prosperano in un altro universo di centri di istruzione superiore, ignorati o disprezzati dall’establishment di Washington. Si tratta di università in cui l’attenzione è ancora rivolta all’eccezionalismo americano, al servizio e all’ottimismo – e i loro laureati sono drasticamente sottorappresentati all’interno dello Stato;

Gli organizzatori e i membri del BFF sono pronti a giocare la partita lunga per sfidare il vecchio ordine che si auto-perpetua nello Stato. È ancora un duro lavoro, ma il BFF trae ispirazione dall’esempio della vita di Ben Franklin: Inizi molto modesti portati avanti con principi, onore e buona volontà, e una passione per l’America, possono finire in un grande successo”;

L’autore

Phillip Linderman

Phillip Linderman è presidente della Ben Franklin Fellowship e membro del consiglio di amministrazione del Center for Immigration Studies.

Principi guida della politica estera


  1. L’impegno internazionale degli Stati Uniti dovrebbe riconoscere il primato della sovranità americana e l’obbligo di difendere i confini nazionali.
  2. Lo scopo centrale della diplomazia statunitense è quello di servire l’interesse nazionale. Siamo a favore di un’attenta gestione delle risorse limitate, sia di bilancio che di personale, piuttosto che impegnarsi in un’espansione perpetua e non finanziata.
  3. Gli Stati Uniti, sempre più indebitati, stanno gradualmente perdendo la libertà economica all’interno e il margine di manovra all’estero. Riteniamo che i disavanzi di bilancio federali attuali e previsti, insieme al debito nazionale storicamente elevato, siano insostenibili e debbano essere affrontati sia dal ramo esecutivo che dal Congresso per ripristinare il contenimento della spesa, la responsabilità fiscale e la fiducia internazionale nel valore del dollaro statunitense.
  4. Gli Stati Uniti devono sempre mantenere una forte capacità di difesa nazionale per scoraggiare atti di aggressione straniera e di terrorismo contro il nostro Paese. Non crediamo in interventi illimitati in conflitti stranieri, senza ricorrere all’approvazione del Congresso.
  5. Elemento vitale del potere nazionale, il Dipartimento di Stato è al servizio del Presidente, che dirige la politica estera, ma lo Stato, come tutte le agenzie esecutive, deve rendere conto al Congresso e al popolo americano in base alla Costituzione.
  6. Gli Stati sovrani hanno il diritto e l’obbligo di decidere chi entra nel loro territorio determinando le politiche nazionali sull’immigrazione, compresa l’applicazione delle leggi sui rifugiati e sull’asilo che sono nell’interesse nazionale di ciascuno Stato.
  7. Crediamo in nazioni forti e sovrane. Nella misura in cui la cooperazione tra le nazioni nelle sedi internazionali contribuisce alla prosperità e alla sicurezza degli Stati partecipanti e serve gli interessi nazionali, sosteniamo le organizzazioni multinazionali.
  8. Il corpo diplomatico e consolare degli Stati Uniti dovrebbe, sulla base del merito, reclutare, selezionare, assegnare e promuovere americani di ogni provenienza da tutto il Paese, senza discriminazioni o preferenze di razza, etnia, sesso o altre caratteristiche immutabili.

La guerra in Iran di Trump, di Andrew Day…e altro

La guerra in Iran di Trump

Il Presidente avrà presto un’altra possibilità di evitare la trappola di sabbia di una guerra in Medio Oriente.

A giugno, il presidente Donald Trump ha esaudito un desiderio di lunga data del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu;

Per decenni Netanyahu ha fatto pressione ai presidenti americani affinché bombardassero l’Iran. Ognuno di loro ha resistito, compreso Trump nel suo primo mandato, quando ha grippato che il premier israeliano era “disposto a combattere l’Iran fino all’ultimo soldato americano”. Ma nel secondo mandato di Trump, Bibi ha finalmente ottenuto ciò che voleva. Due mesi fa, mentre infuriava la guerra tra Israele e Iran, il presidente ha autorizzato attacchi aerei e navali contro gli impianti nucleari di Teheran.

Ora Netanyahu vuole che Trump attacchi di nuovo l’Iran, e questa volta in modo massiccio. Se il presidente intende ancora tenersi fuori dalle guerre per sempre in Medio Oriente – come ha promesso di fare – allora deve tenere a freno Netanyahu e segnalare preventivamente il rifiuto di combattere i nemici di uno Stato cliente fuori controllo, che è quello che Israele è palesemente diventato. A giugno, Trump è riuscito a evitare di rimanere invischiato in un conflitto prolungato e in escalation. La prossima volta potrebbe non essere così fortunato.

Trita Parsi, analista veterana delle relazioni tra Stati Uniti e Iran, ha previsto che Israele probabilmente lancerà un’altra guerra quest’anno, forse prima di settembre. A differenza dell’ultima volta, scrive Parsi in Foreign Policy, l’Iran risponderà subito con forza per dimostrare la sua resistenza;

Di conseguenza, la prossima guerra sarà probabilmente molto più sanguinosa della prima. Se il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump cederà di nuovo alle pressioni israeliane e si unirà alla lotta, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte a una guerra totale con l’Iran che, al confronto, farà sembrare l’Iraq facile.

Ovviamente, una guerra in Iraq 2.0 comporterebbe notevoli rischi per gli Stati Uniti e per Trump, che è uscito dalla “guerra dei 12 giorni” per lo più indenne. Solo un’esigua maggioranza di americani si è opposta agli attacchi statunitensi di giugno, anche se una supermaggioranza – il 78% – ha espresso la preoccupazione che l’America possa essere trascinata in una guerra diretta con l’Iran, secondo il sondaggio di Quinnipiac. Un altro sondaggio ha rilevato che gli americani erano più favorevoli agli attacchi dopo che gli era stato detto che erano limitati alle strutture nucleari dell’Iran. Questi risultati suggeriscono che molti americani sono contrari alla guerra con l’Iran, ma hanno tollerato il bombardamento discreto e mirato di Trump.

Gli elettori, in sostanza, hanno dato a Trump un lasciapassare, una ripetizione o, in termini da golfista, un mulligan. Presto il presidente avrà un’altra occasione per evitare la trappola di sabbia di una guerra in Medio Oriente. Questa volta non potrà permettersi di sbagliare e avrà meno spazio di manovra.

Sia i funzionari israeliani che quelli iraniani sembrano considerare l’attuale momento come una sorta di intervallo, una tregua nei combattimenti, piuttosto che un periodo stabile post-bellico. “Non siamo in una tregua, ma in una fase di guerra”, ha dichiarato la scorsa settimana un alto consigliere della Guida suprema iraniana Ali Khamanei. “Nessun protocollo, regolamento o accordo è stato scritto tra noi e gli Stati Uniti o Israele”.

In Israele, l’ex ufficiale dei servizi segreti Jacques Neriah ha avvertito questa settimana di un incombente “secondo round” della guerra dei 12 giorni. “C’è la sensazione che una guerra stia arrivando, che la vendetta iraniana sia in atto”, ha detto Neriah in un programma radiofonico israeliano. “Gli iraniani non potranno convivere a lungo con questa umiliazione”. L'”umiliazione” di Teheran non deriva solo dai danni subiti durante la guerra di giugno, ma anche dai più ampi guadagni geopolitici ottenuti da Israele negli ultimi due anni. Questi potrebbero presto includere un riavvicinamento con la Siria, un tempo partner iraniano e avversario di Israele fino al rovesciamento di Bashar al-Assad lo scorso dicembre.

Con Teheran in agitazione e la percezione della minaccia aumentata, “Israele deve lanciare un attacco preventivo contro l’Iran nel suo stato attuale, poiché gran parte delle sue capacità militari sono paralizzate”, ha aggiunto Neriah e. Gli alti funzionari israeliani sono d’accordo. Il ministro della Difesa Israel Katz ha avvertito i leader iraniani di un’imminente offensiva israeliana. Katz ha persino suggerito che questa volta Israele assassinerà Khamenei, consigliando al leader iraniano di “alzare gli occhi al cielo e ascoltare attentamente ogni ronzio”. Anche altri funzionari israeliani, tra cui il ministro degli Esteri Gideon Saar e il capo di Stato Maggiore Eyal Zamir, hanno accennato a ulteriori attacchi per neutralizzare la minaccia percepita dall’Iran.

Israele non solo sta preparando piani per un’altra guerra preventiva, ma sta anche sollecitando l’amministrazione Trump a partecipare, secondo Asharq Al-Awsat, un quotidiano panarabo, che ha citato fonti di sicurezza israeliane senza nome. Il giornale ha affermato che se Trump rifiuterà, Israele cercherà il via libera del Presidente per andare avanti da solo.

Il problema è che Israele non può andare in guerra da solo contro l’Iran. Come minimo, ha bisogno che gli Stati Uniti estendano il loro scudo di superpotenza sul piccolo Paese, intercettando missili e droni lanciati dall’Iran. E poiché Trump ha già dimostrato la volontà di bombardare l’Iran per conto di Israele quando scoppierà la guerra tra i due Paesi, il governo Netanyahu si aspetta un’azione offensiva. Netanyahu gioca a fare il duro, ed è piuttosto bravo ad architettare crisi geopolitiche che generano pressioni su Washington affinché intervenga a favore di Israele.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Netanyahu potrebbe presto mettere alla prova queste capacità, perché sa che il tempo sta per scadere per assicurarsi l’egemonia nella regione – un obiettivo ovvio degli integralisti israeliani – con il sostegno popolare per Israele che sta crollando in Occidente. All’inizio di quest’anno, Netanyahu ha detto a un comitato israeliano per gli affari esteri che il Paese dovrà “svezzarsi” dagli aiuti militari statunitensi. Mentre Washington gli copre ancora le spalle, Israele vuole decapitare la Repubblica islamica e trasformare l’Iran in uno Stato fallito, e ha bisogno che gli Stati Uniti si uniscano alla guerra per il cambio di regime. “L’impegno limitato probabilmente non è più un’opzione”, scrive Parsi. “Trump dovrà unirsi completamente alla guerra o starne fuori”.

Il Presidente dovrebbe fare quest’ultima cosa. Dovrebbe infatti comunicare ora, senza mezzi termini, che gli Stati Uniti, con le loro scorte di missili intercettori allarmantemente esaurite, non solo si asterranno dall’unirsi agli attacchi israeliani contro l’Iran, ma addirittura rinunceranno alla difesa aerea. Un simile avvertimento indurrebbe Netanyahu a pensarci due volte prima di attaccare l’Iran.

Gli interessi americani e israeliani sono diversi: Washington vuole un accordo per limitare il programma nucleare di Teheran e Gerusalemme vuole dare un colpo di grazia al suo regime. Forse Trump non può impedire a Israele di lanciare una guerra contro l’Iran. Ma può almeno chiarire che sarebbe una guerra di Israele, non dell’America e certamente non sua.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

Il controllo dell’Amministrazione della Pace

Il signor Pace è delirante quasi quanto il signor Guerra.

European Leaders Join Ukrainian President Zelensky For White House Meeting With Trump

jude

Jude Russo

27 agosto 202512:03

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Uno dei motivi ricorrenti della retorica del Presidente Donald Trump in questi giorni è che lui è Mr. Peace, che risolve guerre a destra e a manca in tutto il mondo. Certamente è meglio che presentarsi come Mr. War, un personaggio che negli ultimi decenni si è rivelato insoddisfacente e la cui uscita di scena non è stata molto compianta.

Certo, c’è un po’ di slittamento tra stile e sostanza. Sì, le guerre sono state risolte, anche se il contributo americano è oggetto di dibattito. (L’India nega categoricamente il coinvolgimento americano nella risoluzione della sua breve guerra con il Pakistan, e l’accordo tra Azerbaigian e Armenia è poco più che un semplice riconoscimento della vittoria dell’Azerbaigian). E, mentre le gloriose dispute di confine tra Cambogia e Thailandia o tra Congo e Ruanda sono senza dubbio episodi deplorevoli da deplorare, il contribuente americano può essere perdonato per essersi chiesto cosa abbiano a che fare con gli Stati Uniti e perché il nostro Presidente ne pubblicizzi gli esiti come trionfi della politica statunitense. Possiamo essere contenti che siano finiti, ma anche dubitare che siano la sostanza di un’eredità. Fa ridere anche vedere chi candida Trump al Premio Nobel per la Pace, che è già di per sé una battuta. Chi dubita della bona fides pacifica del regime azero di Aliyev, di Benjamin Netanyahu e del governo del Pakistan?

D’altra parte, nei primi otto mesi della seconda amministrazione Trump, gli Stati Uniti hanno bombardato a tappeto gli Houthi dello Yemen (in modo inefficace) e sono stati indotti da un partner junior a bombardare a tappeto l’Iran (anch’esso in modo inefficace, per quanto se ne possa dire); stiamo ancora finanziando e armando gli ucraini e gli israeliani, e ora stiamo minacciando direttamente vari potentati sudamericani con navi da guerra e piani d’attacco. (Per non parlare del business as usual all’AFRICOM, che è forse più disfunzionale persino del CENTCOM). Tutte le aspirazioni umane superano la realtà, certo, ma si tratta comunque di cose piuttosto sorprendenti per il signor Pace;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Ma c’è un problema più grande nell’essere Bizarro Bush (come Mr. Peace è conosciuto dai suoi amici). I negoziati per la guerra in Ucraina sono esemplificativi. I due protagonisti stanno combattendo una guerra perché ritengono che sia nei loro rispettivi interessi nazionali farlo. Senza un cambiamento fondamentale delle condizioni di fondo – ad esempio, il crollo dell’economia russa o la rottura della linea difensiva ucraina – sembra che continueranno ad andare avanti. Gli Stati Uniti non possono fare nulla di particolare, se non urlare a squarciagola da bordo campo. (A quanto pare, staccare la spina agli armamenti americani per l’Ucraina, che ora vengono riciclati con denaro europeo, è considerato un’opzione politica non praticabile). Allo stesso modo, non è chiaro se gli Stati Uniti possano fare molto per concludere la guerra tra Israele e Gaza, anche se certamente potremmo smettere di alimentarla attivamente. Il signor Pace è un grande personaggio televisivo, ma in realtà le sue pretese di dare ordini al resto del mondo sono quasi altrettanto deliranti di quelle del signor Guerra. In effetti, il signor Pace è solo l’inversione amichevole del signor Guerra: non il poliziotto del mondo, ma il terapeuta del mondo.

Tutto questo per dire che il quadro non è così completo come sembra. I due testi classici per comprendere l’America di questo secolo sono la Guerra Giugurtina di Sallustio e l’Ercole Furenti di Seneca. Inutile dire che nessuno dei due è molto letto. (“Il pensiero di come sarebbe l’America / Se i classici avessero un’ampia diffusione…”). / Oh, bene! / Mi turba il sonno”). Il primo riguarda un’apparente nota a piè di pagina della storia militare romana, una guerra nel deserto del Nord Africa, in cui Sallustio trova sia i sintomi che le ulteriori cause della decadenza repubblicana. Nel secondo, un eroe apparentemente invincibile, all’apice della sua carriera, è reso folle da poteri che sfuggono al suo controllo e distrugge la sua stessa casa. Se dovessimo declinare queste opere in piccole lezioni, la prima è che l’impero ha conseguenze indesiderate; la seconda è che nessuna entità umana è onnipotente e che il peggior tipo di danno è autoinflitto. Queste condizioni non sono cambiate. Mettere un sorriso invece di un cipiglio sul volto dell’imperialismo americano non lo rende più efficace.

L’orientamento dell’America non dovrebbe essere quello di gestire affari che non riguardano il nostro interesse nazionale. Non è che non abbiamo problemi a casa nostra. Risolvere i problemi del mondo è costoso e distrae, certo, ma peggio ancora non funziona. L’obiettivo di portare la pace sulla terra e la buona volontà verso gli uomini è meno macabro di molte alternative, ma forse non meno fuorviante. Questo è particolarmente vero se lungo la strada ci assumiamo obblighi non compensati – garanzie di sicurezza in regioni periferiche, per citare un esempio. Il presidente non dovrebbe essere Mr. Peace o Mr. War, ma Mr. America.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

1 2 3 5