Italia e il mondo

Il lavoro italiano, di W. James Antle III

Il lavoro italiano
Il percorso di Donald Trump verso la pace nel mondo passa per il Vaticano?

Il presidente Donald Trump si trova in una situazione di stallo diplomatico. Ha contribuito a risolvere o mitigare numerosi conflitti in tutto il mondo e ha dimostrato la capacità di esercitare pressioni sui cittadini statunitensi affinché ottengano i risultati desiderati.Ma quando si tratta delle guerre che vengono combattute in modo sproporzionato a spese dei contribuenti americani e che, per la maggior parte, ledono gli interessi nazionali americani, comportando al contempo enormi costi umanitari per le persone coinvolte, Trump deve ancora fare progressi decisivi.Trump è tornato a fare in gran parte ciò che l’ex presidente Joe Biden ha fatto in Ucraina, dopo aver scoperto che il presidente russo Vladimir Putin non considerava le perdite subite dalla sua parte una ragione sufficiente per porre fine alla guerra. Trump vorrebbe chiaramente fare qualcosa di diverso su Gaza, ma non vuole abbandonare o essere visto come uno che abbandona Israele e non ha ottenuto sufficienti concessioni da Hamas.Il presidente vorrebbe passare alla storia come un costruttore di pace, qualcuno che è stato in grado di trasformare gli insegnamenti de “L’arte del patto” in una tabella di marcia per l’arte di governare e la diplomazia globale. “Come nel 2017, costruiremo di nuovo l’esercito più forte che il mondo abbia mai visto”, ha affermato nel suo secondo discorso inaugurale a gennaio. “Misureremo il nostro successo non solo in base alle battaglie che vinceremo, ma anche in base alle guerre a cui porremo fine e, forse ancora più importante, in base alle guerre a cui non parteciperemo mai”.
The American Conservative è un’organizzazione benefica interamente finanziata dai lettori. Se desideri più giornalismo conservatore indipendente, considera di fare una donazione oggi stesso! Grazie!
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
SUPPORTO TAC
Gli obiettivi di Trump non si limitavano necessariamente alla moderazione nella politica estera americana, ma alla risoluzione dei conflitti internazionali in cui gli Stati Uniti non erano direttamente coinvolti. “La mia eredità di cui vado più fiero sarà quella di un pacificatore e unificatore”, ha affermato. “È questo che voglio essere: un pacificatore e un unificatore”.Anche l’opinione di Trump sull’eccezionalismo americano differisce da quella dei suoi predecessori repubblicani post-11 settembre. “Saremo una nazione come nessun’altra, piena di compassione, coraggio ed eccezionalismo”, ha affermato. “Il nostro potere porrà fine a tutte le guerre e porterà un nuovo spirito di unità in un mondo che è stato arrabbiato, violento e totalmente imprevedibile”.

Ciò distingue il secondo discorso inaugurale di Trump per aspetti importanti da quello di George W. Bush di 20 anni prima. Bush dichiarò che “la politica degli Stati Uniti è quella di ricercare e sostenere la crescita di movimenti e istituzioni democratiche in ogni nazione e cultura, con l’obiettivo finale di porre fine alla tirannia nel nostro mondo”, pur negando che questo fosse “principalmente compito delle armi”.Ciononostante, Bush deve aver ascoltato il secondo discorso inaugurale di Trump e aver concluso che, come il primo, “È stata una cosa strana”.Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è stato presto seguito dall’elezione del primo papa americano. Papa Leone XIV crede nelle stesse cose che Bush professava riguardo al fatto che “ogni uomo e ogni donna su questa terra” possiede “diritti, dignità e valore incomparabile, perché porta l’immagine del Creatore del cielo e della terra”, senza necessariamente giungere alle stesse conclusioni in materia di politica estera.Papa Leone ha espresso notevole preoccupazione per la guerra tra Russia e Ucraina. “L’Ucraina martirizzata attende che si concludano finalmente i negoziati per una pace giusta e duratura”, ha detto Leone durante la sua messa di insediamento. Ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e sua moglie.Il nuovo papa è stato ancora più esplicito sulla guerra a Gaza. “Seguo con profonda preoccupazione la gravissima situazione umanitaria a Gaza, dove la popolazione civile è schiacciata dalla fame e continua a essere esposta a violenza e morte”, ha detto Leone.”Rinnovo il mio accorato appello per un cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi e il pieno rispetto del diritto internazionale umanitario”, ha proseguito. “Ogni essere umano ha una dignità intrinseca conferita da Dio stesso”.Ovviamente, questo è il tipo di dichiarazioni che ci si aspetterebbe da un leader religioso mondiale in merito alle guerre. Un papa, in particolare, sarebbe obbligato a fare appello alla pace ovunque sia possibile, e anche dove apparentemente impossibile. Ma il papa potrebbe davvero svolgere un ruolo diplomatico cruciale, aiutando Trump a raggiungere risultati che al momento sembrano remoti?Trump sembrava aperto a questa possibilità già a maggio, in un periodo in cui era molto più ottimista sulle prospettive diplomatiche con la Russia. “Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati”, ha scritto Trump su Truth Social, la sua piattaforma social. “Che il processo abbia inizio!”Anche il vicepresidente JD Vance, convertito al cattolicesimo, ha ventilato la possibilità di un coinvolgimento del Papa in vari processi di pace. “Abbiamo parlato a lungo di ciò che sta accadendo in Israele e a Gaza. Abbiamo parlato a lungo della situazione tra Russia e Ucraina”, ha dichiarato Vance alla NBC News dopo l’incontro con Leo. “È difficile prevedere il futuro, ma credo che non solo il Papa, ma l’intero Vaticano, abbia espresso il desiderio di essere davvero utile e di collaborare per facilitare, si spera, un accordo di pace tra Russia e Ucraina”.”Abbiamo un papa americano, rappresentante della più grande religione al mondo, un uomo che non ha un esercito, ma che credo abbia un’incredibile capacità di radunare e influenzare non solo l’Europa, ma, in realtà, il mondo intero”, ha aggiunto Vance. Ha detto alla NBC che Leo “ha molto a cuore la pace”.A maggio, Leo ha parlato agli oltre 180 ambasciatori di nazioni che intrattengono relazioni diplomatiche con il Vaticano. “Da una prospettiva cristiana, ma anche in altre tradizioni religiose, la pace è prima di tutto un dono”, ha affermato , come riportato dal periodico cattolico America magazine. “È un dono attivo ed esigente” che “coinvolge e sfida ciascuno di noi, indipendentemente dal nostro background culturale o appartenenza religiosa, chiedendoci innanzitutto di lavorare su noi stessi”. Ha aggiunto che “la pace si costruisce nel cuore e dal cuore, eliminando orgoglio e vendetta e scegliendo attentamente le parole. Perché anche le parole, non solo le armi, possono ferire e persino uccidere”.Il Papa ha detto di recente ai giornalisti che è necessario “pregare per la pace e cercare di convincere tutte le parti a sedersi al tavolo delle trattative, a dialogare e a deporre le armi”.”Il mondo non ce la fa più”, ha detto. “Ci sono così tanti conflitti, così tante guerre”. Un titolo di POLITICO lo riassumeva bene: “Il primo messaggio di Papa Leone XIV ai leader mondiali: Porre fine a tutte le guerre”.In Ucraina, il Papa ha specificato di cercare una pace “giusta, autentica e duratura”. Ed è qui che risiede la sfida per tutti i soggetti coinvolti. Soluzioni diplomatiche sostenibili richiedono più della cessazione temporanea dei combattimenti. Chiunque deponga le armi deve avere fiducia di non rendere la propria popolazione nuovamente vulnerabile a ulteriori conflitti in futuro.C’è molto che rimane sconosciuto riguardo alle opinioni del Papa sulla politica americana. Suo fratello, Louis Prevost, è un noto sostenitore di Trump che ha incontrato il presidente alla Casa Bianca a maggio. Trump è evidentemente molto orgoglioso di annoverare il fratello del primo Papa americano tra i suoi irriducibili sostenitori del MAGA.Ma lo stesso Leo probabilmente non desidera essere visto né come un seguace di Trump né come un suo antagonista. (Il suo predecessore, Papa Francesco, è stato spesso percepito come colui che interpretava quest’ultimo ruolo). Sebbene Trump abbia cercato di essere rispettoso della religione sin dal suo ingresso in politica nazionale un decennio fa, la sua condivisione di immagini di intelligenza artificiale che lo ritraevano come papa ha ricordato il suo lato più irriverente. E la rinnovata controversia sui dossier di Jeffrey Epstein è tornata alla ribalta dei titoli dei giornali sui giorni da playboy di Trump, che sono certamente in contrasto con l’insegnamento cattolico. L’ex presidente Joe Biden, solo il secondo presidente cattolico nella storia della nazione, una volta descrisse Trump come dotato di “la morale di un gatto randagio”.Sebbene Trump abbia generalmente governato da conservatore sociale e abbia nominato la maggior parte dei giudici che hanno votato per ribaltare la sentenza Roe contro Wade nel 2022, tra i suoi due mandati non consecutivi, ha anche triangolato sull’aborto nella campagna dello scorso anno. Trump ha annacquato i punti cardine del programma repubblicano su aborto e matrimonio, suggerendo trattamenti di fecondazione in vitro finanziati dai contribuenti, che producono bambini ma a un costo elevato in termini di distruzione degli embrioni.Tuttavia, un presidente e un papa non devono necessariamente avere un accordo totale per collaborare a livello internazionale. Anche se l’Europa si sta secolarizzando, il papa è ammirato in ambienti in cui Trump è disprezzato. Trump, da parte sua, ha molta più credibilità in Israele e tra i sostenitori dello Stato ebraico in America e all’estero di Leo. Trump ha ottenuto il 59% dei voti cattolici l’anno scorso, secondo gli exit poll, e il 63% dei cattolici bianchi. Il background newyorkese di Trump e la sua pluriennale alleanza politica con la destra religiosa gli conferiscono un legame con evangelici, cattolici ed ebrei che pochi altri leader politici statunitensi potrebbero facilmente affermare di condividere.Un possibile modello per Trump e Leo è la collaborazione tra Ronald Reagan e Papa Giovanni Paolo II. Nel suo libro del 2006 “The President, The Pope, and the Prime Minister” , il veterano giornalista conservatore ed ex direttore del National Review John O’Sullivan ha attribuito a Giovanni Paolo II, insieme a Reagan e Margaret Thatcher, il merito della vittoria dell’Occidente nella Guerra Fredda.Le differenze sono evidenti, ovviamente. Leo e Trump sembrano in disaccordo sul nazionalismo, in un modo in cui Giovanni Paolo II e Reagan non lo erano sull’Unione Sovietica. Giovanni Paolo II ebbe anche un ruolo importante nel respingere la teologia radicale della liberazione, che spesso era poco più che marxismo sotto una patina cristiana e pacifista. Gli ostacoli teologici alla diplomazia di Trump provengono da un’ala molto diversa del cristianesimo occidentale moderno. Leo ha quasi certamente riflettuto su queste questioni con più attenzione di Trump.Eppure è inequivocabilmente vero che l’elezione di Giovanni Paolo II a papa ebbe conseguenze geopolitiche, anche se egli ruppe con i sedicenti neo-reaganiani dopo la Guerra Fredda. (Non fu un sostenitore della guerra in Iraq, per esempio). Ciò potrebbe valere anche per l’attuale papa, anche se oggi la situazione sembra disperata su molti fronti come senza dubbio appariva a molti nel 1979.È improbabile che Papa Leone XIV promuova il tipo di diplomazia coercitiva che è stata una caratteristica distintiva dell’approccio di Trump. Ma non può – quante divisioni ha il Papa? – e non dovrebbe. Forse gli Stati Uniti non dovrebbero più essere il poliziotto del mondo, ma nella misura in cui rimangono tali, potrebbe essere necessario avere un poliziotto buono e uno cattivo. Sappiamo per quale ruolo il Papa è più adatto.Trump è consapevole che la persuasione morale non è sempre il modo migliore per motivare o smuovere gli altri attori sulla scena mondiale, soprattutto coloro che non condividono alcuni valori fondamentali occidentali. Questo lo differenzia dalla maggior parte dei suoi recenti predecessori in entrambi i partiti e da gran parte della leadership bipartisan del Congresso del secondo dopoguerra. Eppure, la persuasione morale è uno degli strumenti più importanti a disposizione di un papa.Ciò non significa che Trump sarebbe un partner facile per la pace per qualsiasi leader religioso. Oscilla tra il voler apparentemente trovare soluzioni diplomatiche creative e il richiedere una resa incondizionata. Raramente è chiaro se le sue varie dichiarazioni rappresentino una posizione ferma, la sua attuale posizione negoziale o tattica negoziale, una finta per distrarre da ciò che dirà o farà in seguito, o una minaccia volta a proiettare il suo potere.Quando Trump ha cercato di usare la leva degli Stati Uniti sull’Ucraina per spingere Zelensky al tavolo dei negoziati, molti dei suoi sostenitori hanno applaudito, ma altri l’hanno trovato sgradevole (soprattutto coloro che trovano Trump sgradevole in generale). Il controverso incontro alla Casa Bianca tra Trump, Vance e Zelensky è stato per molti aspetti un rimprovero all’establishment bipartisan della politica estera di Washington. Eppure, una parte non trascurabile dell’elettorato americano ha ritenuto che Trump e Vance avessero intimidito il leader ucraino.Molte di queste stesse persone si sentirebbero più a loro agio con i recenti toni più duri di Trump nei confronti di Putin, sebbene una retorica simile non abbia impedito o posto fine alla guerra sotto Biden. Il Papa ha parlato telefonicamente con Putin a giugno. Una versione della chiamata dal Vaticano ha affermato che la guerra in Ucraina era un argomento importante. Il linguaggio esatto usato dal Papa con Putin non è stato rivelato.Persino uno dei più recenti appelli alla pace di Trump, lanciato poco dopo il bombardamento dell’Iran, era ben lontano dal tipo di retorica pubblica che un papa userebbe. “In pratica abbiamo due Paesi che combattono così a lungo e così duramente che non sanno cosa cazzo stanno facendo”, ha detto Trump a proposito del fragile cessate il fuoco tra Israele e Iran, che sembrava essere sul punto di crollare. (Il cessate il fuoco è stato poi mantenuto, sebbene il Medio Oriente sia sempre una regione incerta.)Se le guerre del mondo fossero facilmente risolvibili, lo sarebbero già state. Nemmeno il transazionale Trump è stato disposto a usare gli strumenti più brutali a sua disposizione per imporre cambiamenti radicali nelle guerre in Ucraina o a Gaza. Il Papa potrebbe essere d’aiuto, in quanto leader spirituale con un temperamento, competenze e prestigio morale che Trump non possiede, oltre a una posizione nel mondo che nessuna autorità politica laica può vantare. A volte, tuttavia, sembra che la pace su questi fronti richieda un miracolo.
L’autore
W. James Antle, III
W. James Antle III
W. James Antle III è redattore esecutivo della rivista Washington Examiner e collaboratore di The American Conservative.

Caldwell e Kavanagh: per un vertice Trump-Putin, le piccole vittorie possono trasformarsi in grandi vittorie

Dopo settimane di scontri sulla stampa e sui social media, il presidente Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin potrebbero incontrarsi venerdì in Alaska . Se ciò accadrà, e soprattutto se all’incontro sarà presente anche il leader ucraino Volodymyr Zelensky, sarà sicuramente uno spettacolo.Un incontro tra Trump e Putin potrebbe segnare una svolta negli sforzi a lungo bloccati per risolvere la guerra in Ucraina. Tuttavia, sebbene si parli di un abbozzo di accordo praticabile per porre fine ai combattimenti , permangono ostacoli alla conclusione del conflitto in un solo giorno. Trump potrebbe sperare di poter raggiungere un accordo importante con Putin, ma il suo obiettivo immediato – la pace in Ucraina – sarà meglio raggiunto se stabilirà aspettative realistiche per l’incontro. Se riuscirà a elaborare un piano concreto per negoziati significativi tra Kiev, Mosca e Washington, la sua diplomazia avrà avuto successo. Per riuscirci, Trump dovrà resistere agli scommettitori, evitare la tentazione di inseguire vittorie rapide ma inutili e rimanere concentrato su ciò che è necessario per promuovere la pace in Ucraina.Un vertice Trump-Putin che si terrà nel prossimo futuro si verificherebbe in un momento critico della guerra. La Russia ha ora un innegabile vantaggio militare. Beneficia di un vantaggio di 3 a 1 in termini di uomini sull’Ucraina e può produrre da due a tre volte più munizioni all’anno di tutta la NATO messa insieme.La posizione dell’Ucraina sul campo di battaglia, d’altro canto, si sta deteriorando. La carenza di personale è la sfida più urgente: Kiev non è semplicemente in grado di reclutare abbastanza nuovi soldati per mantenere le brigate al fronte completamente equipaggiate, soprattutto mentre i tassi di diserzione rimangono elevati. In molti luoghi, anche nei pressi della città critica di Pokrovsk , le linee difensive ucraine sembrano sull’orlo del collasso.
SUPPORTO TAC
C’è poco che gli Stati Uniti o l’Europa possano fare per cambiare radicalmente l’equilibrio militare a favore dell’Ucraina. Nessuno dei due può risolvere i problemi di manodopera di Kiev o inviare grandi quantità di armi aggiuntive all’Ucraina. Persino il nuovo piano dell’amministrazione Trump di rifornire l’Ucraina attraverso acquisti diretti di armi da parte delle nazioni europee – pur rappresentando un miglioramento rispetto al precedente approccio di attingere direttamente alle scorte statunitensi esaurite – fornirà solo quantità limitate di nuovi armamenti .Trump ha minacciato la Russia con sanzioni più dirette e ha promesso di imporre sanzioni secondarie a paesi come India e Cina che continuano ad acquistare petrolio russo. Tuttavia, è improbabile che queste punizioni cambino i calcoli di Putin , cosa che persino Trump stesso ha ammesso . La Russia ha trascorso anni a prepararsi a resistere alla pressione economica statunitense ed europea, e la sua economia ha registrato risultati straordinari nonostante gli sforzi collettivi dell’Occidente.Fino alla recente visita a Mosca dell’inviato di Trump, Steve Witkoff, gli impegni politici per porre fine alla guerra sembravano essere a un punto morto. Trump dovrebbe sfruttare un incontro con Putin per dare impulso agli sforzi diplomatici che hanno mostrato reali promesse all’inizio del suo mandato . Di conseguenza, Trump e il suo team per la sicurezza nazionale dovrebbero elaborare un programma mirato e una breve lista di obiettivi raggiungibili.In primo luogo, Trump dovrebbe concentrare la sua discussione con Putin sull’Ucraina. Sarà allettante per Trump estendere la conversazione a un più ampio insieme di questioni in gioco nelle relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti. Tra queste, le opportunità economiche e l’allentamento delle sanzioni, il ruolo degli Stati Uniti in Europa, il futuro della NATO o la stabilità strategica. Pur tenendo a mente queste questioni più ampie, soprattutto laddove potrebbero fungere da “carote” per indurre Putin a scendere a compromessi, Trump dovrebbe dare priorità a questo vertice per trovare una via verso un cessate il fuoco e una pace duratura in Ucraina. Finché la guerra non sarà risolta, sarà difficile per gli Stati Uniti compiere reali progressi nella normalizzazione e nella ricostruzione delle relazioni con la Russia , un obiettivo importante, ma che non dovrebbe essere al centro di questo incontro.In secondo luogo, Trump e i suoi consiglieri dovrebbero accogliere con favore le piccole vittorie. Non è necessario che i risultati siano rivoluzionari affinché l’incontro sia produttivo. È più probabile che la fine della guerra avvenga con una serie di piccoli passi piuttosto che con un grande balzo. Semplicemente incontrandosi, Putin e Trump potrebbero accrescere l’urgenza da entrambe le parti di premere per la pace. Convincere Putin ad accettare in linea di principio la cessazione degli attacchi aerei a lungo raggio su obiettivi civili e energetici , organizzare ulteriori scambi di prigionieri di guerra o semplicemente pianificare di incontrarsi nuovamente in un momento specifico in futuro, sarebbero tutti progressi significativi, seppur incrementali, che allevierebbero anche parte delle sofferenze causate dalla guerra.Il risultato più importante che potrebbe derivare da un vertice tra i leader russo e americano, tuttavia, sarebbe un impegno congiunto ad avviare un vero processo negoziale, con l’Ucraina a farvi parte, per definire i dettagli e i requisiti per un accordo duraturo. Anche se alla fine saranno Putin e Trump a concludere l’accordo, sarà necessario un qualche tipo di processo negoziale per gettare le basi di un accordo duraturo . Quanto più specifici saranno il piano e la tempistica di questo processo, inclusi i partecipanti e le sedi, tanto più probabile sarà che porti a risultati concreti.Trump dovrebbe stare attento a chi potrebbe cercare di dissuaderlo dall’incontro o di convincerlo in anticipo ad adottare posizioni che minerebbero i negoziati fin dall’inizio. In passato, ad esempio, i leader europei si sono opposti agli sforzi di Trump di collaborare con Putin e di prendere sul serio le sue richieste. Molti leader europei, tuttavia, non hanno a cuore gli interessi degli Stati Uniti, ma piuttosto sperano di mantenere il coinvolgimento degli Stati Uniti in Ucraina e di investire in Europa il più a lungo possibile per i propri fini. Allo stesso modo, ci sono molti in Ucraina che vogliono che la guerra continui per preservare il loro potere politico ed economico. Trump dovrebbe ignorare queste e altre voci e proseguire con la sua azione diplomatica.Trump merita un immenso riconoscimento per aver continuato a contattare Putin. L’amministrazione Biden non ha mai dato priorità alla diplomazia, prolungando inutilmente la guerra in punti chiave.Tuttavia, il Presidente Trump dovrebbe anche ricordare che gli Stati Uniti hanno pochi interessi in gioco in Ucraina. Un infinito sostegno statunitense – militare, diplomatico o di altro tipo – al conflitto in corso è insostenibile e potrebbe di fatto disincentivare gli attori chiave dal porre fine alla guerra. Il Presidente Trump non dovrebbe aver paura di abbandonare la guerra se diventasse chiaro che nemmeno i suoi migliori sforzi possono mediare una soluzione duratura. Sebbene questa opzione possa sembrare un’ammissione di sconfitta, potrebbe essere necessario preservare la flessibilità, le risorse e la capacità diplomatica degli Stati Uniti per priorità più urgenti in materia di sicurezza nazionale.

L’esercito americano è in grossi guai, di Michael Vlahos

L’esercito americano è in grossi guai

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I leader statunitensi stanno portando le forze armate sulla strada dell’autodistruzione.

The_Last_Stand,_by_William_Barnes_Wollen_(1898)

Michael Vlahos

27 luglio 202512:03

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

I grandi cambiamenti in ambito militare sono tipicamente definiti “rivoluzione” o “trasformazione” e riguardano quasi sempre l'”innovazione” e l'”adattamento” alle nuove tecnologie. Tuttavia, la forma più importante – e più preoccupante – di cambiamento di solito non è guidata dalla tecnologia;

Semplicemente, è la perdita di efficacia militare, che spesso si manifesta con un declino rapido. Le forze armate che hanno raggiunto lo status di “guerra di punta” in una battaglia vittoriosa e decisiva possono – e lo fanno – perdere rapidamente il loro vantaggio in combattimento. Un esempio estremo è l’esercito americano durante la guerra civile americana. Nel 1865 era il più grande esercito del mondo. Nel giro di pochi mesi è stato smobilitato, la sua esperienza è sparita.

Naturalmente, in parte questo è naturale. Gli eserciti legionari di lungo corso vengono prosciugati da anni di pace. I veterani segnati dalle battaglie invecchiano e si ritirano, e i giovani capi d’assalto si ergono finalmente a comandare un esercito di giovani ufficiali inesperti in combattimento. La prossima volta perderanno. Questo è il modo in cui vanno le cose.

A volte, quando un avversario sorprende con una nuova “arma prodigiosa”, la tecnologia può improvvisamente spostare i paletti dell’efficacia militare. Ma ci sono altri modi, probabilmente più probabili, in cui una forza da “guerra di punta” può perdere il suo vantaggio, e in fretta. Ecco quattro strade non tecnologiche per un rapido declino militare, con esempi storici che dovrebbero risultare familiari. Così come il pericolo, che risiede in un disfacimento che passa inosservato o negato, e quindi non affrontato, finché non è troppo tardi per porvi rimedio.

In primo luogo, l’ascesa o la rinascita inaspettata di una potenza rivale può spostare drasticamente i termini dell’efficacia militare. Si tratta di un cambiamento relativo, ma molto reale. Nel 1860 l’esercito francese, per fama, era il migliore del mondo. Nei cinque anni precedenti aveva sconfitto in battaglia aperta sia il secondo che il terzo esercito del mondo. Tuttavia, solo sei anni dopo, lo stimato esercito austriaco fu sconfitto da una nuova nazione, la Confederazione tedesca, che non aveva alcuna reputazione militare. Invece di avviare una riforma dell’Armée da cima a fondo e una mobilitazione nazionale, tuttavia, la superba ma troppo piccola forza di volontari francese si affidò a una tecnologia “rivoluzionaria” come la potente Mitrailleuse. Quando, solo quattro anni dopo, la Francia si trovò a fare i conti, la sconfitta non fu solo completa, ma anche vergognosa.

In secondo luogo, c’è il richiamo dell’abitudine a combattere contro eserciti minori. Negli ultimi due decenni del XIX secolo (1878-1899), l’esercito e la marina britannici hanno combattuto contro Ashanti, Zulu, Afghani, Egiziani, Sudanesi (due volte) e hanno affrontato le armate dello Zar con le sole navi di ferro – e ovunque, ogni volta, la vittoria è stata loro. Eppure si trattava di “piccole guerre” contro combattenti tribali e surclassati. Quando, tuttavia, l’esercito britannico si imbatté negli afrikaner, il “massimo modello di generale maggiore moderno” fu scioccamente e ripetutamente umiliato: nomi come Majuba, Stormberg, Magersfontein e Colenso scossero l’Impero. La Corona britannica aveva bisogno di un numero di truppe 10 volte superiore – raccolte da tutto l’impero mondiale – per sconfiggere finalmente i commando boeri. Eppure, solo otto anni dopo la vittoria nella Seconda guerra boera, il Parlamento consegnò l’intero Sudafrica all’ex nemico, con la consolazione di diventare un Dominion britannico. Il peggio doveva ancora venire, nella Prima Guerra Mondiale.

In terzo luogo, c’è la tentazione di vivere nella leggenda della “guerra di punta”. Il Dio della Guerra del XVIII secolo, Federico il Grande, trasformò la Prussia, con la forza della volontà, da un principato del Sacro Romano Impero a una Grande Potenza europea a tutti gli effetti, al pari di Gran Bretagna, Francia, Austria e Russia. Il suo curriculum di battaglie richiedeva un paragone con le divinità belliche dell’antichità: Mario, Scipione e Cesare. L’esercito di Federico, assiduamente creato, plasmò la sua mente collettiva alla sua visione della guerra. Molto tempo dopo la sua morte, Soldaten e Generalen si consideravano unti. Un testimone celeste era stato passato, per sempre. Entra in scena Napoleone. Lo Stato Maggiore prussiano ebbe un intero decennio per osservare il nuovo modo di fare la guerra che Napoleone aveva creato. Si scoprì che i compiaciuti prussiani non erano la progenie spirituale di Friedrich der Große, dopo tutto. Il loro esercito fu sgretolato in un solo giorno a Jena-Auerstedt. Undici giorni dopo, Bonaparte cavalcava in trionfo attraverso Berlino.

In quarto luogo, c’è l’esercito svuotato dalle agende in patria. In questo caso, l’America è il nostro esempio storico di rapido declino. La chiamiamo guerra del Vietnam. Nel 1965, gli Stati Uniti consegnarono alla battaglia forse il miglior esercito che l’America abbia mai mandato in guerra. Contrariamente a quanto si dice, solo uno su otto era stato arruolato. La guerra di Corea era solo 12 anni nel passato e la Seconda Guerra Mondiale solo 20. Eppure, appena sette anni dopo, l’esercito americano era distrutto. Perché? Se si mandano milioni di uomini in battaglia, senza una missione di riferimento e senza una misura della vittoria, tutti i sacrifici saranno vani e ne seguirà una demoralizzazione mortale. A questo si aggiunge una proverbiale “pugnalata alle spalle”: la stessa élite al potere che ha mandato questo esercito in battaglia si è voltata e lo ha tradito. I soldati americani sono stati additati per l’orrore-fallimento di una guerra mal concepita, mentre i “migliori e più brillanti” che l’hanno resa possibile sono stati risparmiati dalla resa dei conti che meritavano.

Quindi, l’esercito americano oggi ha perso la sua efficacia militare e come dovrebbe essere valutato alla luce di questi quattro scenari storici di declino militare?

Per quanto riguarda il primo scenario, l’ascesa rapida e inaspettata di un rivale: è facile. La Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese è spuntata dal nulla in poco più di un decennio, superando una Marina statunitense un tempo impareggiabile. Inoltre, tutta la sua potenza è concentrata dove conta, mentre l’USN è sparpagliata ovunque. Quando Pechino ha fatto il suo tentativo di diventare una potenza navale di livello mondiale dopo il 2012, Washington ha continuato ad arrancare in alto mare. E continua a farlo ancora oggi, solo in misura maggiore.

Per quanto riguarda la Russia, le élite della politica estera americana hanno a lungo pensato che potesse essere scacciata come una zanzara. Nel 2014 era semplicemente “una stazione di servizio con le atomiche”. Nel 2022, hanno dichiarato che era destinata a crollare, abbattendo il dittatore Putin e il suo odioso regime. Negli ultimi tre anni e mezzo – mentre una stoica Russia si mobilitava per vincere la sua guerra in Ucraina – il nostro sogghignante disprezzo è rimasto impassibile. Il narcisismo e la negazione della NATO, e la sua fede incrollabile nelle armi “che cambiano le carte in tavola”, hanno portato l’Occidente guidato dagli Stati Uniti sull’orlo di una vergognosa sconfitta.

Che dire del secondo scenario, che consiste nel gloriarsi di aver battuto dei pugili da strapazzo? Nel caso dell’America, c’era poco da gloriarsi. Vent’anni di “piccole guerre”, “conflitti irregolari” e “controinsurrezioni” – durante i quali sono stati uccisi milioni di persone – non hanno portato a nessuna vittoria e talvolta a umilianti sconfitte. Ricordiamo anche che nel 1878 sei goffe corazze di ferro britanniche affrontarono un esercito russo alle porte di Costantinopoli. Al contrario, quest’anno le “superportaerei” della Marina statunitense, gli incrociatori missilistici, i jet da combattimento e i droni non sono riusciti a intaccare o a scoraggiare la determinazione dei “primitivi” tribali Houthi dello Yemen.

Per quanto riguarda il terzo scenario, quello di una vittoria militare passata contro una potenza regionale, le forze armate americane sono emerse dalla loro “guerra delle 100 ore” all’inizio degli anni Novanta contro il malvagio e baffuto Saddam come divinità della guerra incarnata: uno stato di trascendenza che le élite statunitensi erano convinte di raggiungere per sempre. Per un decennio dopo il 1991, il mondo dei soldati si è crogiolato sul suo olimpo, assicurato dai discorsi sulla “fine della storia” che il loro mandato era immortale. Dottrine militari come “Operazioni rapide e decisive” e “Operazioni basate sugli effetti” – e la conseguente presunzione che gli Stati Uniti potessero fare qualsiasi cosa – erano le ortodossie del momento. Come per tutte le ortodossie, la verità era un anatema e la realtà si è presto riaffermata con forza. La guerra in Iraq lanciata da George W. Bush nel 2003 è stata come un lento naufragio di un treno, che ha messo a nudo questi deliri di divinità. Eppure si continuava a crederci, ostinatamente.

Il quarto scenario, l’isolamento a casa, si è sviluppato nelle forze armate dopo il 2009 e si è intensificato dopo il 2020. Le élite (blu) al potere hanno dichiarato una trasformazione della vita americana che va sotto il nome di “woke”. Inoltre, il loro programma più ampio richiedeva un “Partito d’Avanguardia” che, attraverso una legge federale, avrebbe guidato una metamorfosi militare, che a sua volta sarebbe diventata la punta della lancia per un cambiamento radicale a livello nazionale.

La direttiva principale di tutte le forze armate – vincere le guerre – è stata abbandonata dai regimi blu che hanno anteposto la loro urgente agenda sociale alla difesa della nazione. Come ha influito questo sull’efficacia militare degli Stati Uniti? In primo luogo, il reclutamento è crollato, poiché gli uomini stoici del cuore dell’America sono stati sempre più allontanati da un esercito che sembrava privilegiare la diversità razziale e di genere rispetto all’efficacia in combattimento.

Se a questo si aggiunge una forte spinta a normalizzare e privilegiare pubblicamente le richieste LGBTQ+, e la sostituzione del merito con le quote, non è difficile immaginare un incidente militare. L’amministrazione Trump ha fortunatamente posto fine a gran parte della follia. Una traiettoria post-2024 della politica di difesa blu avrebbe fritto l’efficacia militare degli Stati Uniti in un decennio. Tuttavia, l’ingegneria sociale nelle forze armate americane ha avuto conseguenze deleterie.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

L’alto comando militare è responsabile della marcia dell’America lungo le prime tre strade del rapido decadimento. Per quanto dura, questa corrosione è una loro responsabilità. Solo una riforma radicale potrà arrestare l’emorragia accelerata dalla loro cupidità, corruzione, vanità e arroganza;

La responsabilità della quarta, e più oscura, strada verso il declino, tuttavia, è della leadership civile. Quando i funzionari eletti e i loro incaricati politici abbandonano i soldati per qualsiasi slogan che prometta potere politico, questo tradimento diventa il moltiplicatore di forza di un rapido declino. Questa negligenza politica crea una ferita aperta, che intacca la volontà del soldato di combattere, sacrificarsi e sopportare le privazioni;

I leader politici e militari americani hanno la volontà e la competenza per correggere la rotta? Forse, ma solo nella prossima guerra, quando sarà troppo tardi. Dopo di che, finiranno per essere una triste nota a piè di pagina della storia, e le forze armate da loro guidate, un tempo invidiate dal mondo, saranno viste come il modello stesso di una forza combattente che – con gli occhi spalancati – ha marciato ciecamente verso il tragico declino e la caduta.

Informazioni sull’autore

Michael Vlahos

Michael Vlahos è uno scrittore e autore del libro Fighting Identity: Sacred War and World Change. Ha insegnato guerra e strategia alla Johns Hopkins University e al Naval War College e collabora settimanalmente al John Batchelor Show.

Dopo l’Iran, il prossimo sarà l’Egitto?_di Shady ElGhazaly Harb

Dopo l’Iran, il prossimo sarà l’Egitto?

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le crescenti preoccupazioni per la sicurezza egiziana mostrano la necessità di un nuovo accordo regionale.

The,Flag,Of,Egypt,On,The,World,Map.

Shady ElGhazaly Harb

20 luglio 202512:03

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il conflitto diretto di Israele con l’Iran segna la prima guerra vera e propria con uno Stato nazionale dalla guerra dello Yom Kippur con l’Egitto nel 1973. Nonostante il programma nucleare iraniano o l’ideologia della sua leadership, le ragioni dichiarate per questa guerra, è essenziale riconoscere le questioni più profonde in gioco che persistono dal 1973. L’incapacità di risolvere il conflitto israelo-palestinese, unita ai continui sforzi delle potenze regionali di affermare il proprio dominio attraverso la forza militare invece di perseguire l’integrazione e la pace, sono i fattori di fondo che hanno mantenuto vivo ed esteso questo conflitto.

Prima dell’ultimo episodio con l’Iran, Israele ha operato in Libano, Siria e Yemen contro attori non statali. L’escalation dell’impegno con l’Iran indica una nuova fase che potrebbe significare un passaggio al conflitto diretto con gli Stati nazionali regionali. Di conseguenza, la questione non è solo quando e come si riaccenderà la guerra tra Israele e Iran, ma anche quale potrebbe essere il prossimo Paese.

Un giornalista israeliano ha scherzosamente osservato che dopo aver affrontato l’Iran, Israele avrebbe incontrato la Turchia nella partita finale, usando un’analogia con il torneo di calcio. Interpellato su questo commento, ha aggiunto che al posto della Turchia potrebbe esserci l’Egitto. Le osservazioni di questo giornalista sono indicative del crescente desiderio di Israele di affermare la propria forza nel perseguire la propria agenda regionale. Tale ambizione rischia di aumentare l’instabilità in una regione che non vuole sostituire il dominio iraniano con quello israeliano. Questo potenziale cambiamento dinamico aveva attirato l’attenzione degli egiziani ben prima dell’inizio della guerra con l’Iran.

Per la prima volta da decenni, Egitto e Israele sono sull’orlo di uno stallo. Il continuo e sempre più inutile assalto israeliano a Gaza – con un bilancio di oltre 55.000 morti, insieme alle ormai pubbliche testimonianze di palestinesi affamati deliberatamente presi di mira e uccisi dai soldati israeliani mentre cercavano aiuto – sono segnali allarmanti per l’Egitto. Indicano che il gabinetto estremista di Netanyahu non ha limiti e non rispetterà le linee guida che il Cairo ha ripetutamente sottolineato. Allo stesso modo, le continue incursioni dell’IDF in territorio siriano e i bombardamenti su Damasco stanno mettendo in allarme il Cairo. Questa situazione ha spinto le forze armate egiziane a prepararsi ad azioni potenziali se il governo israeliano mantiene la pressione a Gaza per spostare i palestinesi nel Sinai. Lo scenario dello spostamento è stato costantemente diffuso da ministri radicali all’interno del gabinetto israeliano e si è ulteriormente rafforzato con la proposta della “Riviera” del presidente Donald Trump. Un ministro in carica ha fatto un ulteriore passo avanti e ha chiamato la conquista del Sinai.

L’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, aveva già identificato l’Egitto come un “punto di rottura” in un’intervista con Tucker Carlson. Egli avverte che la guerra di Gaza in corso potrebbe portare alla perdita dell’Egitto come alleato chiave a causa delle gravi sfide economiche del Paese e del potenziale collasso del governo. Witkoff ha ragione nella sua valutazione. L’Egitto rappresenta effettivamente una sfida maggiore per gli Stati Uniti rispetto all’Iran, se si allontana dalla sua alleanza a lungo termine con l’America. Ma Washington dovrebbe anche capire che l’Egitto potrebbe allontanarsi dagli Stati Uniti senza un cambio di governo. Questo spostamento potrebbe avvenire se gli egiziani si sentissero minacciati da un governo israeliano non allineato che continua a ricevere il sostegno incondizionato degli Stati Uniti.

Per gli egiziani, la situazione a Gaza e i commenti incendiari dei funzionari israeliani rappresentano una minaccia significativa non solo per la causa palestinese, che sostengono da tempo, ma anche per la propria integrità territoriale. Di conseguenza, il trattato di pace tra Israele ed Egitto, storicamente resistente e di successo, è ora più che mai sotto pressione. Questa situazione ha contribuito alla crescente narrativa in Egitto che suggerisce che potrebbe essere il prossimo obiettivo dopo l’Iran. Questa prospettiva spiega il significativo sostegno ufficiale e pubblico all’Iran durante il conflitto, nonché l’aumento della presenza militare nel Sinai.

Israele ha espresso crescente preoccupazione per la crescente presenza militare nel Sinai, considerandola una violazione del trattato di pace. L’Egitto, invece, sostiene che le sue azioni sono difensive. Nel frattempo, gli analisti israeliani avvertono di possibili intenzioni di fondo, aumentando le tensioni nella regione. Nel complesso, il congelamento delle nomine diplomatiche rappresenta un punto basso senza precedenti nelle relazioni;

L’Egitto si trova in una posizione economica vulnerabile ed è riluttante a entrare in guerra. Tuttavia, se la sicurezza nazionale è compromessa – come nel caso dello spostamento dei palestinesi nel Sinai – il governo potrebbe sentirsi obbligato ad agire. In tal caso, l’esercito egiziano non potrebbe permettersi di fare marcia indietro senza mettere a rischio la propria coesione. I funzionari egiziani hanno recentemente informato gli israeliani che la loro “Città umanitaria”, che trasferirebbe quasi 2 milioni di palestinesi vicino ai loro confini a Rafah, porterà a significative conseguenze se attuata. Questo scenario da incubo, con il governo estremista di Netanyahu sull’orlo di una guerra contro l’Egitto, non solo alimenterà l’instabilità a livello regionale, ma anche globale.

In preparazione di un potenziale confronto militare con Israele, l’Egitto ha recentemente aumentato la sua cooperazione militare con la Cina. Lo scorso aprile, Egitto e Cina hanno condotto la loro prima esercitazione militare congiunta, “Eagles of Civilization 2025”, incentrata sulle esercitazioni delle forze aeree. Queste esercitazioni hanno fatto seguito alla notizia dell’acquisto da parte dell’Egitto di caccia cinesi J-10C lo scorso ottobre. L’efficacia delle armi cinesi, dimostrata dal recente conflitto tra India e Pakistan, ha spinto il Cairo a perseguire l’acquisto del J-35, l’equivalente cinese dell’F-35 americano. Questo aggiunge una nuova dimensione geopolitica al conflitto regionale, riportandolo ai tempi della Guerra Fredda.

Abbonati oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Con il sostegno quasi incondizionato degli Stati Uniti a Israele, l’attuale conflitto regionale rischia di trasformarsi in un campo di battaglia per procura per le potenze globali. Poiché la Cina adotta una prospettiva globale nella sua dottrina di sicurezza nazionale, è molto probabile che in Medio Oriente si verifichino una corsa agli armamenti e potenziali guerre per procura tra superpotenze che ricordano quelle dell’epoca della Guerra Fredda. Questa tendenza è particolarmente evidente negli eventi recenti: Pechino è stata la prima destinazione del ministro della Difesa iraniano dopo il cessate il fuoco con Israele. La visita di Stato di Xi Jinping al Cairo, annunciata di recente, dovrebbe preannunciare un’ulteriore cooperazione con Pechino. L’unico modo per ridimensionare una traiettoria così devastante è iniziare immediatamente a lavorare a un patto regionale su larga scala che sostituisca il confronto con l’integrazione.

Proprio come dopo la guerra dello Yom Kippur, la regione ha ora bisogno di un significativo trattato di pace per prevenire una recrudescenza delle ostilità tra Israele e Iran, o un potenziale confronto militare con l’Egitto o altri Paesi della regione. Tutti gli attori regionali devono riconoscere che il Medio Oriente non tollererà l’emergere di un egemone. Le parti coinvolte devono imparare a coesistere senza fare affidamento sul sostegno di alcuna superpotenza, per evitare che la regione diventi un campo di battaglia nel più ampio conflitto tra Stati Uniti e Cina. Per raggiungere una pace duratura, il prossimo patto di pace deve affrontare le carenze degli accordi di Camp David tra Egitto e Israele e degli accordi di Abraham. Invece di limitarsi a raggiungere un cessate il fuoco a Gaza o a dare il proprio contributo agli interessi palestinesi, come indicato da alcuni recenti rapporti sulle discussioni, qualsiasi nuovo accordo dovrebbe concentrarsi sulla risoluzione del conflitto israelo-palestinese in linea con le risoluzioni delle Nazioni Unite. Dovrebbe alleviare rapidamente i timori di sfollamento per tutte le popolazioni della regione e mirare a portare prosperità economica a tutte le parti coinvolte, promuovendo l’inclusività e favorendo una pace giusta e sicura per tutti. Inutile dire che il raggiungimento di questo patto metterà il suo mediatore su un percorso innegabile verso il Premio Nobel per la pace.

Nota dell’editore: il linguaggio di questo pezzo è stato aggiornato per chiarezza e per riflettere i recenti attacchi israeliani alla Siria.

Informazioni sull’autore

Shady ElGhazaly Harb

Shady ElGhazaly Harb ha fondato il partito politico laico egiziano Al Dostour nel 2012. È visiting scholar residenziale presso la Middle East Initiative del Belfer Center della Harvard Kennedy School.

MAGA vs Ultra-MAGA, di Jack Hunter

LEGGI ORA SUL SITO
Tucker Carlson ha detto al suo ultimo ospite, il co-conduttore di Breaking Points Saagar Enjeti, in un’intervista rilasciata martedì: “Se ti alzi e dici ‘restaureremo la grandezza di questo Paese’, lo faremo mettendo al primo posto i nostri interessi. È quello che fa ogni Paese. È naturale. È organico”.
Carlson stava soppesando la filosofia “America First” tipica del MAGA con quella di coloro sulla destra che sembrano preferire mettere Israele al primo posto.”E poi metti gli interessi di un Paese di 9 milioni di persone al di sopra dei tuoi in un modo che è semplicemente offensivo, la gente non riesce a sopportarlo”, ha detto Carlson. “Gli scoppia il cervello.”
“Penso che questo stia facendo saltare la coalizione”, si è lamentato Carlson. “Spero di sbagliarmi.
Io sostengo la coalizione… Sono preoccupato. Ho la sensazione che stia succedendo proprio questo.
“Enjeti concordò: “Penso che dovresti preoccuparti”.

Nei primi giorni del secondo mandato del presidente Donald Trump, i fedeli del MAGA erano ottimisti, entusiasti e piuttosto uniti.
Era ampiamente riconosciuto che Trump non sarebbe mai riuscito ad accontentare tutti nella sua coalizione, ma la maggior parte sembrava disposta a concedergli clemenza su alcune questioni, purché il MAGA procedesse nella giusta direzione per la maggior parte delle questioni, o anche solo per un numero sufficiente di questioni.
In quei primi mesi, Trump iniziò a mantenere le sue promesse di sicurezza dei confini e di deportazioni. Il suo inviato speciale Steve Witkoff impose un cessate il fuoco a Gaza e una migliore diplomazia tra Russia, Ucraina e Stati Uniti sembrò possibile. La nuova amministrazione istituì DOGE con Elon Musk a capo, che si prefisse di trovare tagli per 2.000 miliardi di dollari.
Il presidente Trump stava attaccando duramente i neoconservatori e il loro fallimentare progetto di nation building durante un discorso in Arabia Saudita. Il vicepresidente J.D. Vance stava attaccando apertamente le leggi tedesche contro la libertà di parola in un discorso a Berlino.Il procuratore generale Pam Bondi ha affermato che la lista dei clienti, sicuramente schiacciante, del defunto trafficante di minori Jeffrey Epstein era sulla sua scrivania e che stava per renderla pubblica.
Questo era allora.
Martedì scorso, il Dipartimento di Giustizia di Trump ha dichiarato che non esisteva alcuna lista di clienti di Epstein, cosa considerata una sfacciata menzogna da molti membri della coalizione MAGA.
Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu è in visita alla Casa Bianca per la terza volta in meno di sei mesi del secondo mandato di Trump.
Trump ha attaccato militarmente l’Iran , una delle massime aspirazioni di Israele e di ogni neoconservatore americano da decenni.
Il cessate il fuoco a Gaza è stato violato da tempo e l’esercito israeliano ha massacrato palestinesi per mesi a spese dell’America.
Lo stesso giorno, il presidente ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero inviato più armi e dollari all’Ucraina.
Musk se n’è andato e il DOGE sembra un lontano ricordo, insieme a tutte le chiacchiere sui tagli al governo. L’amministrazione sostiene pienamente gli sforzi contro la libertà di parola che prendono di mira coloro che negli Stati Uniti osano criticare il governo israeliano.
Trump e gran parte del suo partito repubblicano sembrano ora molto orgogliosi di aver approvato di recente la legge “Big, Beautiful Spending”, osteggiata dai falchi fiscali del GOP come il senatore Rand Paul (R-KY), i deputati Thomas Massie (R-KY) e Warren Davidson (R-OH), e anche Elon Musk .
E sì, come diceva Tucker Carlson, questo presidente e il suo partito ora mettono regolarmente Israele al primo posto.
Il senatore Lindsey Graham (R-SC) è molto soddisfatto di questa versione di “MAGA”.
Lo stesso vale per il senatore Ted Cruz (R-TX).
Il conduttore radiofonico neoconservatore Mark Levin ritiene che l’attacco all’Iran di Trump sia l’incarnazione del MAGA. I neoconservatori che un tempo deridevano il MAGA come una setta ora liquidano i destri che non si fidano abbastanza di Trump. Molti repubblicani al Congresso ed elettori, e forse persino la maggioranza, considerano il MAGA qualsiasi cosa Trump decida di fare in un dato giorno e a qualsiasi capriccio, a prescindere da quanto possa essere in contraddizione con ciò che ha fatto un minuto prima o con il messaggio generale di lunga data del presidente.
Ecco dove si trova attualmente il MAGA, per chi è ancora disposto a chiamarlo così.
Poi c’è Ultra-MAGA.
Questi sono i sostenitori, molti dei quali sono con Trump fin dall’inizio, che credono nei principi e nelle politiche che hanno definito il MAGA nel corso della sua storia. Vogliono la sicurezza dei confini. Vogliono smettere di combattere guerre infinite. Vogliono drastici tagli alla spesa pubblica. Vogliono attaccare il Deep State.Vogliono davvero mettere l’America al primo posto.
Gli Ultra-MAGA sono Steve Bannon, Musk, Carlson, Massie, Davidson e Paul.
Fanno parte di questo gruppo anche i podcaster, tra cui Joe Rogan , che hanno contribuito all’elezione di Trump. Musk e Bannon notoriamente non si sopportano, ma entrambi sono Ultra-MAGA nonostante i loro disaccordi.
Il “Partito America” proposto da Musk fa parte di questa fazione all’interno della coalizione di Trump.
Nessuno è più estremista del MAGA di ogni fedele sostenitore del MAGA che è assolutamente indignato dal fatto che questo presidente e il suo team – il loro presidente e il suo team – ora affermino che non ci sono prove che suggeriscano che Epstein abbia fatto qualcosa.
L’attuale controversia su Epstein sembra delinearsi.
L’Ultra-MAGA è diversificato, ampio e potrebbe benissimo sopravvivere allo stesso Donald Trump, in termini di influenza sulla politica americana, sul Partito Repubblicano o persino su altri partiti.
L’attuale missione principale del MAGA sembra essere quella di sottomettersi al consenso di Washington, soprattutto in politica estera, e di irritare e deludere i suoi veri sostenitori, il che potrebbe in ultima analisi rafforzare la determinazione dell’Ultra-MAGA, a prescindere da ciò che fa questo presidente.
Carlson ha detto a Enjeti: “Uno dei tanti tragici effetti collaterali è che, secondo me, sta distruggendo la destra. E lo dico da persona che è stata di destra per tutta la vita. Per tutta la vita, sono stata di destra”.”Credo davvero nelle idee di base, e non sono un liberal”, ha detto Carlson. “Questo è certo. Anzi, sono molto più conservatore di Mark Levin. Questo è certo.””Ma il problema è che la promessa del MAGA è ‘America First’ e la contraddizione è fin troppo evidente…” ha aggiunto Tucker.
Troppo ovvio, per alcuni. Per molti.Quanti saranno, lo dirà il tempo.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il tentativo fallito di Israele di dominare il Medio Oriente, di Andrew Day

Il tentativo fallito di Israele di dominare il Medio Oriente

La coda non può scodinzolare per sempre.

Israele sta sentendo la propria avena.L’ufficio del primo ministro, Benjamin Netanyahu, martedì scorso ha dichiarato che Israele si è “collocato al primo posto tra le grandi potenze del mondo”. La dichiarazione è arrivata subito dopo la “guerra dei 12 giorni” con l’Iran, durante la quale lo Stato ebraico ha dimostrato la superiorità militare sulla Repubblica islamica, il suo principale avversario.Naturalmente, tutti e tre i belligeranti del conflitto – non solo Israele, ma anche gli Stati Uniti e l’Iran – hanno usato un linguaggio altisonante nel dichiarare la vittoria, in parte per sostenere il sostegno popolare in patria. Ma il trionfalismo espresso dalla leadership israeliana, almeno, sembra essere stato sincero, nonostante i danni causati a Tel Aviv e ad altre città dai missili iraniani e nonostante la morte di decine di israeliani in una guerra che il loro governo ha istigato. (Oltre mille iraniani sono morti, tra cui centinaia di civili);Per capire perché Netanyahu vede la guerra come una grande vittoria, bisogna capire Netanyahu. Il primo ministro ha a lungo nutrito la convinzione,  ereditata dal padre Benzion Netanyahu, che il popolo ebraico debba affrontare una costante minaccia di sterminio. “La storia ebraica è in larga misura una storia di olocausti”, raccontava Benzion al New Yorker negli anni Novanta. Per l’anziano Netanyahu, vice di Ze’ev Jabotinsky, il padre del “sionismo revisionista” militante, ciò significava che gli ebrei avevano bisogno di uno Stato proprio per sfuggire all’odio endemico degli europei nei confronti degli ebrei e che questo Stato doveva assoggettare gli arabi che odiavano gli ebrei o sfrattarli dalla periferia di Israele.
The American Conservative è un’organizzazione di beneficenza interamente sostenuta dai lettori. Se volete vedere più giornalismo conservatore indipendente, prendete in considerazione l’idea di fare una donazione oggi stesso! Grazie!
SOSTIENI LA TATTICA
Per il giovane Netanyahu, ciò significa che Israele può e deve usare la forza militare per sconfiggere gli implacabili nemici regionali, incluso, soprattutto, l’Iran. Data questa visione del mondo, Netanyahu è comprensibilmente esuberante per i recenti successi tattici di Israele e per il suo personale successo nell’essere finalmente riuscito, dopo decenni di instancabili sforzi, a convincere gli Stati Uniti ad attaccare l’Iran per conto di Israele;Il Primo Ministro non è stato l’unico leader israeliano a vantarsi del fatto che Israele sia, per così dire, “arrivato” sulla scena mondiale. Un altro vanto è venuto dal ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, un politico ultranazionalista e colono della Cisgiordania. Un lungo X post di Smotrich di sabato scorso getta molta luce su come i membri di alto livello del governo estremista di Netanyahu intendono la guerra dei 12 giorni e le sue implicazioni regionali. La dichiarazione mostra anche involontariamente gravi difetti nel progetto israeliano di diventare una potenza mondiale e un egemone regionale. Smotrich scrive:Queste due settimane sono la continuazione della campagna determinata e di successo che stiamo conducendo da venti mesi per sradicare i bracci del terrore della piovra iraniana, posizionando Israele come la potenza più grande e più forte del Medio Oriente e una delle più forti del mondo intero.Detto altrimenti: In seguito alle atrocità di Hamas del 7 ottobre 2023, Israele ha degradato i proxy e i partner di Teheran (i suoi “bracci del terrore”) e ha creato una fugace opportunità di colpire un Iran esposto, il boss finale nella ricerca di Israele dell’egemonia regionale. Secondo Smotrich, quell’attacco è riuscito a “eliminare l’immediata minaccia esistenziale posta dall’Iran”.In realtà, la campagna di Israele, per quanto impressionante, non è riuscita a eliminare la minaccia iraniana, e probabilmente l’ha peggiorata nel lungo periodo. Israele ha ucciso decine di comandanti militari e circa una dozzina di scienziati nucleari, ma ha anche dato il via a un intenso effetto di raduno intorno alla bandiera tra gli iraniani comuni, ha aumentato l’influenza politica degli integralisti di Teheran e ha dato alla Repubblica islamica un ulteriore incentivo a correre verso la bomba.Il successo militare unito al fallimento politico è stato un tema della politica estera israeliana. Come ha detto la settimana scorsa Vali Nasr, politologo iraniano-americano,  al Financial Times Israele non è in grado “di portare i conflitti che inizia a una fine politica attraverso i negoziati…. Quindi, sta sottoscrivendo una dottrina di guerra perpetua”.Smotrich o non è consapevole di questo fallimento cronico o ne è indifferente. In ogni caso, sembra determinato a perpetuarlo. Ammette che Israele, dopo la sua recente vittoria, possa firmare accordi di pace con i suoi vicini arabi, ma rifiuta l’idea che ciò richieda un compromesso israeliano. L’Arabia Saudita e altri Paesi arabi vogliono che Israele riconosca lo Stato palestinese, ma “sono loro che devono “pagarci” per queste alleanze”, dichiara Smotrich. Israele, aggiunge, non “pagherà” la pace istituendo uno “Stato palestinese del terrore”.Questi commenti sono notevoli non solo per la loro sfacciataggine, ma anche per la mentalità controproducente che rivelano.La questione palestinese è al centro della profonda impopolarità di Israele in Medio Oriente. La fondazione del Paese nel 1948 è avvenuta a spese dei palestinesi che hanno vissuto per generazioni in quello che oggi è Israele, ma sono stati sfollati dai terroristi sionisti e, in seguito, dall’esercito israeliano. La duratura ostilità della regione nei confronti di Israele risale a questo episodio, chiamato in arabo “la catastrofe”, al-Nakba;Non più tardi di due decenni, nel 1967, Israele lanciò una guerra contro Egitto, Siria e Giordania, sconfiggendo facilmente questi avversari e conquistando i territori palestinesi di Gaza e Cisgiordania (oltre alla penisola del Sinai in Egitto e alle alture del Golan in Siria). Mentre Israele ha vinto la guerra, non è riuscito a vincere la pace, poiché le animosità regionali si sono incancrenite in mezzo al peggioramento delle condizioni dei palestinesi;Oggi, l’assalto in corso, durato 21 mesi, a Gaza e, in misura minore, la lenta pulizia etnica della Cisgiordania, hanno reso Israele uno Stato canaglia agli occhi non solo dei musulmani del Medio Oriente, ma di gran parte, forse della maggior parte, della popolazione mondiale;L’enfatica opposizione di Smotrich a scendere a compromessi sulla Palestina per fare pace con i Paesi arabi, insieme alla grandiosa affermazione che Israele ha eliminato la minaccia dell’Iran – una nazione grande circa 10 volte la sua popolazione e 80 volte il suo territorio – suggerisce che Israele fallirà, ancora una volta, nel tradurre il trionfo militare in successo politico. Questa volta, anche il trionfo militare è stato discutibile: molti analisti hanno affermato che Israele aveva semplicemente bisogno di una pausa nei combattimenti per rifornirsi di intercettori missilistici.Ma la dichiarazione di Smotrich rivela un difetto ancora più fondamentale nel progetto di Israele di dominare la regione: dare per scontato il significativo sostegno militare che Israele riceve dall’America, la preminente superpotenza globale. Smotrich cita gli Stati Uniti per tre volte nel post, esaltando la “forte alleanza” tra loro e Israele e, in sostanza, presentando le due nazioni come partner co-uguali.Ma Israele non è un partner coeguale degli Stati Uniti. La “relazione speciale”, infatti, potrebbe essere l’alleanza meno equilibrata nella storia delle relazioni internazionali.Durante la guerra dei 12 giorni, gli Stati Uniti hanno ancora una volta esteso il loro scudo di superpotenza su Israele, aiutando non solo la sua difesa aerea ma anche le sue operazioni offensive, fornendogli missili Hellfire, intelligence e servizi di rifornimento per gli aerei da guerra. Gli Stati Uniti finanziano l’esercito israeliano da decenni e la guerra di Gaza ha intensificato il sostegno americano. A circa un anno dall’inizio del conflitto, la Brown University ha valutato che Washington si è fatta carico di circa il 70% dei costi di guerra di Israele. L’America copre inoltre Israele dal punto di vista diplomatico e lo sostiene indirettamente, ad esempio attraverso massicci aiuti esteri all’Egitto, in gran parte destinati a comprare un ex avversario dello Stato ebraico;L’ampio e incondizionato sostegno americano a Israele è particolare e non può durare per sempre. Per lo più deriva dal singolare successo della lobby di Israele, che esercita un’enorme influenza negli Stati Uniti, anche sull’amministrazione Trump. Durante la guerra di Gaza, tuttavia, è scoppiata una diga nell’opinione pubblica statunitense, poiché sempre più americani si sono opposti al finanziamento dell’assalto di Israele ai gazesi assediati. Per estensione, sono diventati contrari a finanziare Israele.La tendenza dell’opinione pubblica non è limitata a una sola fazione o partito politico. A sinistra, Zohran Mamdani ha recentemente vinto le primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, un’elezione che i media avevano trasformato in un referendum su Israele. Evidentemente, alcuni democratici della Grande Mela hanno accolto le critiche pungenti di Mamdani ai maltrattamenti di Israele nei confronti dei palestinesi. A destra, gli influencer del MAGA Tucker Carlson, Steve Bannon, Matt Gaetz e la rappresentante Marjorie Taylor Greene (R-GA) hanno espresso le loro critiche più aspre a Israele e ai suoi sostenitori americani;Secondo un sondaggio Pew pubblicato ad aprile, la maggioranza degli adulti statunitensi (53%) esprime una visione sfavorevole di Israele. L’impopolarità di Israele potrebbe aggravarsi nei prossimi anni: Mentre i repubblicani rimangono più favorevoli dei democratici, la metà dei giovani sotto i 50 anni ha espresso un parere negativo. Queste cifre rappresentano un’incredibile trasformazione dell’atteggiamento degli americani nei confronti dello Stato ebraico;Israele non può aspettarsi di mantenere un sostegno significativo da parte degli Stati Uniti in queste circostanze. E senza un sostegno significativo da parte degli Stati Uniti, Israele non potrebbe mantenere l’egemonia regionale, anche se in qualche modo riuscisse a raggiungerla. “Un vero egemone regionale non deve dipendere da altri per dominare il proprio quartiere”, scrive Stephen Walt, eminente politologo di Harvard, in Politica Estera. I governi spesso vivono al di sopra delle loro possibilità, ma pochi hanno tentato di compiere lo strapotere strategico che la coalizione di Netanyahu sta attuando. Israele ha usato la sua spinta da superpotenza per infiammare l’ostilità dei suoi vicini e peggiorare la crisi palestinese. Se gli aiuti statunitensi si esauriscono, lo Stato ebraico – un Paese grande più o meno come il New Jersey sia per popolazione che per territorio – si troverà in un contesto di sicurezza difficile.Netanyahu può considerarsi un uomo del destino e un garante della sicurezza di Israele. La storia potrebbe invece registrare che egli ha precipitato l’autodistruzione di Israele.


Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quale sarà il prossimo passo?_di Jude Russo

Quale sarà il prossimo passo?

L’amministrazione Trump dovrebbe prendere i soldi e scappare.

Israel Launches Strikes Against Iran

Credito: Stringer/Getty Images

jude

Jude Russo

24 giugno 202512:05

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

La decisione dell’amministrazione Trump di sganciare bombe sui siti nucleari iraniani sembra essere un esercizio per cercare di avere la botte piena e la moglie ubriaca, un atteggiamento che in generale sostengo di cuore, purché non porti ad assurdità palesemente insostenibili. Spero che l’analisi dell’amministrazione, secondo la quale questo può essere un episodio isolato e gli iraniani torneranno al tavolo dei negoziati, sia corretta, anche se ho delle riserve, come documentato. Il cessate il fuoco annunciato da Trump lunedì sera è promettente, ma è stato un anno negativo per i cessate il fuoco.

Esaminiamo i possibili aspetti negativi senza l’istrionismo che alcuni dei miei compagni di viaggio si sono concessi. In primo luogo, i danni effettivi al programma nucleare iraniano restano poco chiari; una delle difficoltà che abbiamo incontrato fin dall’inizio è stata quella di non poter confermare la distruzione di questi siti senza che qualcuno sul posto potesse verificarlo. Come fare è una bella domanda, dato che le nostre capacità HUMINT, come quelle di molti Paesi occidentali (Israele è un po’ un’eccezione, ma non del tutto), sono in grave declino da decenni. Lo stesso vicepresidente afferma che non sappiamo dove si trovi l’uranio arricchito degli iraniani;

Quindi, ulteriori attacchi o una sorta di operazioni di terra limitate non sono ancora fuori discussione, anche sulla base della premessa che tutto questo riguardi solo la fine del programma nucleare. Gli stessi rischi che hanno accompagnato gli attacchi iniziali saranno presenti nelle nuove azioni, e con maggiore forza, dato che il regime iraniano è costretto a dare l’impressione di fare qualcosa in risposta. I risultati dell’attacco una tantum potrebbero di per sé offrire il tipo di giustificazione aperta per un maggiore coinvolgimento che sarebbe bello evitare. Ciò fornirà molto materiale per il mulino di coloro che sono ideologicamente inclini a ulteriori azioni, una folla che è stata presente in forze.

Il secondo motivo di preoccupazione è l’effetto che l’attacco avrà sulla credibilità diplomatica degli Stati Uniti, che significa “nessuno prenderà sul serio quello che diciamo”. Se si accetta l’affermazione dell’amministrazione che era d’accordo con gli attacchi iniziali israeliani anche mentre stava organizzando un incontro con i negoziatori iraniani il fine settimana successivo, nessuna potenza straniera crederà che gli Stati Uniti si stiano impegnando nella diplomazia in buona fede. Se si pensa che queste affermazioni siano state un’operazione di CYA, come questo autore è propenso a fare, significa che gli Stati Uniti non sono in grado di controllare i loro clienti indisciplinati e i loro alleati minori. (Tanto più che ci sono stati due episodi del genere in altrettanti mesi: l’attacco ucraino alla flotta di bombardieri strategici della Russia ha esposto gli Stati Uniti a critiche simili). Gli Stati Uniti cominciano a sembrare inaffidabili e inaffidabili come partner negoziale. In un periodo di sovraestensione militare, si sperava che si potesse ottenere di più con la diplomazia che con il potere duro.

Iscriviti oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Queste due preoccupazioni alimentano la terza: Qual è il piano del giorno dopo? Il bombardamento di Osirak da parte di Israele nel 1981 non ha di fatto messo fine ai programmi di armi di distruzione di massa di Saddam Hussein; lo smantellamento è avvenuto solo con la Guerra del Golfo e il programma di monitoraggio delle Nazioni Unite attuato in seguito. Una sorta di programma di monitoraggio sarà necessario, con le buone o con le cattive. Non è scontato che gli iraniani siano ora più disponibili a tale monitoraggio; sembra anche più probabile che cercheranno di imbrogliare su tale programma. (Una delle lezioni alle potenze piccole e medie di questa settimana: Se pensate di avere una possibilità di avere una bomba, prendetela). Se si pensa che gli iraniani tradiranno comunque qualsiasi accordo stipulato, questo potrebbe non essere un argomento convincente, ma ciò solleva la questione del motivo per cui stavamo cercando di stipulare un accordo, e se esiste una soluzione stabile a meno di un cambio di regime con la forza, che la maggior parte delle persone a questo punto non vuole. Dividere la differenza con un approccio a medio termine di “taglio dell’erba” ha i suoi rischi e smentisce l’argomentazione secondo cui si è trattato di un caso isolato.

Non c’è da stupirsi che la retorica dell’amministrazione sia stata un po’ ovunque. I commenti del Presidente sul “CAMBIAMENTO DI REGIME” e sulla “MIGA” sono senza dubbio un colpo di coda diretto ai più importanti critici dell’attentato, ma non sono comunque molto confortanti. La portavoce del Dipartimento di Stato che dice che gli Stati Uniti sono la seconda nazione più grande sulla terra dopo Israele può essere uno sforzo per imbruttire gli israeliani e farli andare avanti da soli, ma non è una bella frase per l’amministrazione “America First”. Il commento di Vance a Meet the Press della NBC: “Non siamo in guerra con l’Iran. Siamo in guerra con il programma nucleare iraniano” – è una divertente casistica di cui seguiremo i progressi con grande interesse. “Non siamo in guerra con l’Iran, siamo in guerra con il suo esercito”; “non stiamo sganciando una bomba atomica sull’Iran, la stiamo sganciando sul suo governo a Teheran”; “non ti sto pugnalando con una bottiglia di birra rotta, sto pugnalando la tua milza”; questa linea retorica si presta a interessanti ma poco convincenti espansioni future. 

Mi sbilancio e dico che questa è cattiva politica. Un messaggio poco chiaro su ciò che stiamo facendo – anzi, un messaggio poco chiaro sul fatto che siamo in guerra o meno – non tende a piacere all’opinione pubblica. I sondaggi su questi temi sono difficili, ma sembra che il Paese sia ampiamente positivo sugli scioperi e negativo sul futuro coinvolgimento. Sia per ridurre gli inviti a futuri coinvolgimenti all’estero, sia per consolidare il capitale politico in patria, sembra che la strada migliore sia quella di dichiarare la vittoria e ridurre la nostra esposizione nella regione. Il lato positivo è che abbiamo di fatto frenato il programma nucleare iraniano; cerchiamo di evitare i lati negativi.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

La guerra non è finita

Israele e Iran hanno concordato un cessate il fuoco. Non durerà.

Iran And Israel Continue Trading Missile Barrages After US Intervention

(Amir Levy/Getty Images)

Andrew Day headshot

Andrew Day

24 giugno 202512:03

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Ieri sera il Presidente Donald Trump ha annunciato un “CEASEFIRE completo e totale” tra Israele e Iran. Trump sembrava esuberante. “Questa è la fine della guerra”, ha detto a Barak Ravid di Axios. “È una cosa grande e meravigliosa per Israele e per il mondo”. Alla domanda su quanto durerà il cessate il fuoco, Trump ha detto a NBC News: “Penso che il cessate il fuoco sia illimitato. Andrà avanti per sempre”.

L’eternità è un tempo molto lungo, ma il cessate il fuoco, dopo un inizio difficile, sembra stia prendendo piede alle 7 del mattino, ora di New York.

Sempre lunedì, Washington e Teheran hanno assicurato l’un l’altro che il loro recente scambio di titoli non sarebbe proseguito in un secondo round. Gli Stati Uniti hanno attaccato tre siti nucleari iraniani sabato sera e l’Iran ha risposto lunedì con missili balistici che hanno colpito un’installazione militare statunitense in Qatar. Nessun americano è stato ferito e Trump sembrava contento di lasciar perdere.

Tutto questo rappresenta una svolta positiva. Ma non fatevi illusioni: Questa guerra non è finita.

A maggio avevo previsto che gli Stati Uniti avrebbero attaccato l’Iran, piuttosto che trovare un accordo che limitasse l’arricchimento dell’uranio per il combustibile nucleare. Sebbene Trump sembrasse sinceramente intenzionato a raggiungere un accordo di questo tipo, ho pensato che Israele avrebbe fatto di tutto per sabotare la diplomazia;

“Quello che immagino è che Israele conduca degli attacchi e poi noi veniamo trascinati in guerra a loro sostegno”, ho detto in un episodio di TAC Right Now. “Loro [Israele] non possono abbattere questi reattori nucleari sotterranei da soli; hanno bisogno di bunker busters per questo, bunker busters da 30.000 libbre che richiedono bombardieri stealth B-2 Spirit”. Gli Stati Uniti, e non Israele, possiedono quei bunker-busters e i B-2 Spirit, e mi aspettavo che gli Stati Uniti li usassero a favore di Israele.

Questo fine settimana, quella previsione si è avverata. Sebbene l’intervento dell’America sembri ormai un caso isolato e Israele e l’Iran abbiano concordato un cessate il fuoco, le stesse dinamiche che il mese scorso mi avevano reso così pessimista sono ancora in gioco.

Uno dei motivi per cui un accordo con l’Iran sembra impraticabile – e il conflitto inevitabile – è che l’amministrazione Trump ha inasprito le sue richieste sul nucleare, insistendo su un divieto totale, piuttosto che su limiti, all’arricchimento interno dell’uranio da parte dell’Iran. Questo non è un punto di partenza per Teheran, che sostiene di avere il diritto sovrano, ai sensi del Trattato di non proliferazione, di arricchire l’uranio per scopi pacifici;

Il mancato raggiungimento di un accordo nucleare con l’Iran non deve essere un casus belli, ma Trump ha ripetutamente affermato che l’alternativa a un accordo è la guerra. Dal momento che l’atto di guerra dell’America di questo fine settimana non ha effettivamente “cancellato” il programma nucleare iraniano, come sostenuto, e dal momento che un accordo non sembra imminente, non possiamo certo essere certi che la pace durerà.

Un’altra dinamica chiave è ancora più importante: Israele vede Teheran come il boss finale nella sua ricerca di egemonia regionale, e il suo sforzo bellico nelle ultime due settimane non è riuscito a disinnescare completamente l’esercito iraniano o a decapitare la sua leadership civile. Israele esercita una profonda influenza negli Stati Uniti, anche sull’amministrazione Trump, e cercherà opportunità per spingere Washington alla guerra per eliminare la Repubblica Islamica.

Per ora, Israele sembra accontentarsi di una pausa, se non altro per rifornirsi di intercettori di difesa aerea in grado di abbattere i missili balistici iraniani. Ma la profonda ostilità di Israele nei confronti dell’Iran rimane;

Considerate come i più importanti sostenitori di Israele in America hanno reagito ieri sera all’annuncio di Trump. “Non esistono cessate il fuoco infiniti”, ha detto Mark Dubowitz della Foundation for Defense of Democracies. “Solo una pace permanente con l’Iran quando la Repubblica islamica non ci sarà più”. Il conduttore di Fox News Mark Levin ha aggiunto altro colore: “Odio questa parola ‘cessate il fuoco’… Ad Adolf Hitler non è stata lanciata un’ancora di salvezza”.

Oltre a queste dinamiche preesistenti, c’è un motivo in più per aspettarsi un nuovo scoppio di una guerra calda: Teheran semplicemente non può fidarsi degli Stati Uniti (o di Israele) dopo gli eventi delle ultime due settimane. Giorni prima dei previsti colloqui tra Washington e Teheran, Trump sembra aver dato il via libera all’attacco israeliano a sorpresa contro l’Iran che ha dato il via alla guerra all’inizio del mese. Alcuni rapporti hanno persino affermato che la diplomazia statunitense con l’Iran è stata uno stratagemma, una campagna di inganni creata per cullare Teheran in un falso senso di sicurezza.

Iscriviti oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Con l’intensificarsi della guerra tra Israele e Iran, Trump ha compiuto una serie di mosse provocatorie che hanno indubbiamente infiammato l’antipatia di Teheran nei confronti degli Stati Uniti. Il presidente ha minacciato di uccidere il leader supremo iraniano; ha invitato tutti i residenti di Teheran (più popolosa di New York) a “evacuare immediatamente”; ha usato la parola “noi” quando ha descritto le operazioni militari israeliane in Iran; e ha appoggiato il cambio di regime in Iran.

Trump potrebbe davvero ancora sperare di raggiungere un accordo sul nucleare iraniano. Teheran, da parte sua, ha accettato di tornare a negoziare con Washington se Israele avesse cessato il fuoco. Ma in futuro, le aperture diplomatiche di Trump verso l’Iran incontreranno un estremo scetticismo. Per quanto riguarda la visione di Teheran su Israele: La Repubblica islamica, nel prossimo futuro, considererà Israele come un’urgente minaccia esistenziale.

Ogni americano amante della pace dovrebbe accogliere con favore il cessate il fuoco, ma a meno che le dinamiche sottostanti non cambino, nessuno dovrebbe presumere che sia stato raggiunto un equilibrio stabile. Restate sintonizzati.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. È possibile seguirlo su X @AKDay89.

Trump rischia un errore strategico in Iran

L’amministrazione può rinunciare all’escalation prima che sia troppo tardi.

Iran-Ballistic-Missiles-Attack-on-Israel

Credito: Matan Golan/Getty Images

Jon Hoffman

23 giugno 202510:27

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Gli Stati Uniti si stanno dirigendo verso una guerra su larga scala con l’Iran.

La decisione di Trump di unirsi alla guerra di Israele contro l’Iran colpendo gli impianti nucleari iraniani di Natanz, Fordow e Isfahan rischia di far deragliare ogni possibilità di risoluzione diplomatica del programma nucleare iraniano e di dare inizio a una guerra su scala regionale, con gli Stati Uniti in testa. È probabile che le pressioni su Trump per ulteriori attacchi aumentino a causa delle ritorsioni iraniane e degli sforzi dei falchi a Washington e in Israele per spingere il presidente ad abbracciare un cambio di regime a Teheran;

Un’ulteriore escalation dovrebbe essere evitata a tutti i costi.

Continuare su questa strada non è l’America prima di tutto. È l’America ultima. L’attuale strategia di Trump si distacca dagli obiettivi politici che si prefigge. Mette gli Stati Uniti sulla strada della guerra, non della pace. Per evitare un’altra catastrofe in Medio Oriente, Trump dovrebbe prepararsi a una ritorsione iraniana, rinunciando a un’ulteriore azione militare statunitense, porre fine al sostegno americano all’offensiva a tempo indeterminato di Israele contro l’Iran e orientarsi immediatamente verso il tentativo di rilanciare i negoziati con Teheran.

Prima che Israele iniziasse questa guerra, gli Stati Uniti e l’Iran erano impegnati in negoziati per cercare di risolvere la questione nucleare attraverso la diplomazia. Trump ha resistito alle pressioni israeliane per un attacco militare all’Iran, procedendo invece con i negoziati. Ma Trump ha ceduto alle pressioni di Israele e dei falchi di Washington, prima dando il via libera agli attacchi israeliani contro l’Iran e poi unendosi alla guerra autorizzando gli attacchi contro tre impianti nucleari iraniani.

Prima degli attacchi, Trump ha ripetutamente insistito sul fatto che l’Iran fosse a poche settimane – al massimo mesi – dall’avere un’arma nucleare. Questo nonostante la conferma da parte dell’intelligence statunitense che l’Iran non sta attualmente sviluppando un’arma nucleare e il rifiuto delle affermazioni israeliane che hanno preceduto gli attacchi di Israele. Trump ha affermato che gli attacchi americani hanno “completamente e totalmente cancellato” i siti di arricchimento primario dell’Iran. Ha anche affermato che questi attacchi sono stati un’operazione unica e non mirano a un cambio di regime, ma poi ha abbinato a questo un post sui social media dicendo: “Se l’attuale regime iraniano non è in grado di rendere l’Iran di nuovo grande, perché non ci dovrebbe essere un cambio di regime?”. Trump ha minacciato altri attacchi se l’Iran non “farà la pace”.

Ma è improbabile che il piano di Trump raggiunga gli obiettivi dichiarati;

Sebbene l’entità dei danni alle strutture prese di mira sia ancora in fase di valutazione, sembra che gli attacchi non abbiano danneggiato in modo significativo né elementi significativi dei materiali nucleari iraniani né le sue infrastrutture di produzione. Paralizzare in modo permanente le strutture nucleari iraniane non è un’operazione unica: distruggerle richiederebbe molte ondate di attacchi, il che significa un’operazione militare statunitense a tempo indeterminato sullo spazio aereo iraniano. Sebbene gli attacchi a singole strutture possano rallentare il programma, non possono eliminarlo in modo permanente; il programma è ampiamente disperso in una pletora di strutture note e probabilmente sconosciute. In effetti, diversi rapporti suggeriscono che Trump abbia dato all’Iran un preavviso e che la maggior parte dell’uranio arricchito stoccato in queste strutture sia stato evacuato prima degli attacchi. I funzionari americani hanno ammesso dopo gli attacchi di non sapere dove si trovino le scorte di uranio dell’Iran. Inoltre, i progressi in termini di ricerca e sviluppo che l’Iran ha compiuto da quando Trump ha eliminato il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) non possono essere bombardati. Se l’obiettivo di Trump era quello di distruggere il programma nucleare iraniano al punto da non poter essere ricostruito, questi attacchi non hanno raggiunto lo scopo;

Non è nemmeno probabile che questi attacchi costringano l’Iran a tornare al tavolo dei negoziati o a capitolare su richieste fondamentali come l’arricchimento interno. Anche se una via d’uscita diplomatica esiste ancora e può essere colta, l’Iran quasi certamente non indietreggerà dalle sue richieste nei negoziati. L’aumento della pressione da parte degli Stati Uniti ha storicamente indurito la posizione di Teheran, minando le voci più moderate. Avvertendo che un cambio di regime potrebbe essere all’orizzonte, Teheran potrebbe infatti considerare un’arma nucleare come un deterrente necessario. Se l’obiettivo di Trump era quello di indurre l’Iran a cedere ai negoziati, i suoi attacchi lo hanno probabilmente reso più difficile;

Altri due fattori saranno determinanti per lo sviluppo del conflitto: la risposta dell’Iran e il comportamento di Israele;

Nel migliore dei casi, Teheran risponde con un’azione militare simbolica, simile a quella che ha seguito l’assassinio di Qasem Soleimani da parte degli Stati Uniti nel 2020. L’Iran non ha rifiutato apertamente un ritorno ai negoziati. Nel peggiore dei casi, l’Iran risponde con la forza contro gli interessi americani, provocando a sua volta una risposta energica da parte degli Stati Uniti. L’Iran e i suoi partner potrebbero prendere di mira le truppe americane attualmente sparse in 63 basi in tutto il Medio Oriente, o l’Iran potrebbe vendicarsi prendendo di mira il traffico marittimo attraverso lo Stretto di Hormuz – scenari che potrebbero rapidamente andare fuori controllo. Un’escalation di questo tipo aumenterebbe la pressione su Trump per una risposta militare e probabilmente sarebbe una campana a morto per la diplomazia;

Washington cedendo l’iniziativa a Netanyahu rischia anche di indirizzare Trump in una direzione anatema per gli interessi statunitensi. Gli attacchi di Israele non hanno avuto lo scopo di prevenire una minaccia imminente, ma piuttosto un tentativo deliberato di sabotare la diplomazia americana in corso con l’Iran. Per Netanyahu, il problema principale è il regime iraniano. Per lui, qualsiasi accordo nucleare con Teheran è visto come una forma di appeasement e deve essere contrastato perché bloccherebbe la strada verso il cambio di regime.

Netanyahu ha lanciato il suo attacco con il dubbio pretesto di impedire all’Iran di sviluppare un’arma nucleare, una narrativa che Trump ha ora abbracciato per giustificare gli attacchi. Ma l’ampiezza dell’attacco di Israele dimostra che questo si estende ben oltre la questione nucleare. Si è trattato invece di una salva di apertura di un conflitto che Netanyahu spera possa sfociare in un cambio di regime guidato dagli Stati Uniti, cosa che il primo ministro ha promesso a Washington di perseguire per quasi tre decenni. L’attuale strategia di Trump trascura l’incentivo di Netanyahu a intensificare ulteriormente la guerra e ad attirare gli Stati Uniti più a fondo nel conflitto. Convincere Trump a colpire gli impianti nucleari iraniani è stato il suo modo di trascinare gli Stati Uniti nella guerra come parte attiva;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Gli Stati Uniti non hanno alcun interesse strategico a facilitare la guerra di Israele contro l’Iran o a entrare in guerra con la Repubblica islamica. Sebbene l’esercito americano stia già assistendo Israele nell’intercettare i droni e i missili lanciati dall’Iran, più a lungo la campagna militare di Israele continuerà, più è probabile che un espansione della guerra o l’aumento dei costi per Israele costringeranno gli Stati Uniti ad aumentare il loro coinvolgimento. Una guerra tra Stati Uniti e Iran sarebbe disastrosa per gli interessi americani e per il Medio Oriente. La dottrina di difesa iraniana è centrata sull’impantanamento degli aspiranti invasori in una prolungata guerra di logoramento. Ciò comporterebbe pesanti perdite statunitensi e drenerebbe gli Stati Uniti di risorse critiche in un momento in cui sono sempre più estesi all’estero. Per il Medio Oriente, una guerra del genere divorerebbe la regione, destabilizzandola politicamente, economicamente e militarmente. I profondi costi umani e materiali affliggerebbero il Medio Oriente per le generazioni a venire.

Non deve essere così. La posizione in cui si trovano gli Stati Uniti è il frutto di una politica mediorientale americana fuori controllo. Decenni di profondo impegno americano nella regione e di pensiero dello status quo hanno prodotto un disastro dopo l’altro. Il problema inizia a Washington: in particolare, l’incapacità bipartisan di riconoscere che i problemi che dobbiamo affrontare in Medio Oriente sono il prodotto della nostra presenza, dei nostri partner e delle nostre politiche nella regione;

Washington è sulla strada per ripetere ancora una volta questi fallimenti;

Informazioni sull’autore

Jon Hoffman

Jon Hoffman è ricercatore in difesa e politica estera presso il Cato Institute. I suoi interessi di ricerca includono la politica estera degli Stati Uniti in Medio Oriente, la geopolitica mediorientale e l’Islam politico.

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran e altro_di American Conservative

Le conseguenze indesiderate del bombardamento dell’Iran

Unirsi alla guerra di Israele, anche solo dal cielo, è una proposta rischiosa per gli interessi americani.

Iran continues to launch missiles towards Israel

Credito: Anadolu/Getty Images

jude

Jude Russo

19 giugno 20259:44 AM

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

C’è stata una certa controversia sull’opportunità che l’amministrazione Trump si unisca alla campagna di bombardamenti di Israele per terminare i siti nucleari iraniani, controversia e persino isteria, mentre i neoconservatori tornano dal deserto metaforico e gli America Firs lamentano la prospettiva che il loro Paese torni a quello letterale;

Quali sono dunque le preoccupazioni reali? Nessuna persona seria desidera vedere un Iran dotato di armi nucleari; la questione è se sia meglio impedirlo con la diplomazia o con un intervento militare. Naturalmente il timore principale è che gli Stati Uniti vengano coinvolti in un’altra guerra di terra in Medio Oriente. Sembra improbabile che ciò rientri nel menu della politica a breve termine. Questo, almeno, è un fatto molto positivo. La preoccupazione è che l’apparente percorso attuale – unirsi direttamente alle operazioni israeliane per distruggere gli impianti nucleari iraniani – porti a una situazione che attiri gli Stati Uniti in un coinvolgimento continuo e più profondo;

Se gli attacchi non dovessero rovesciare il regime iraniano (una possibilità avanzata da alcuni falchi ottimisti), sembra plausibile che Teheran persegua l’arma nucleare indipendentemente dall’opposizione straniera, dato che tutti gli altri deterrenti hanno fallito; mentre l’infrastruttura nucleare iraniana potrebbe essere completamente distrutta, la saggezza convenzionale è che avrà ancora la base di conoscenze per ricostruirla. Ciò impegnerebbe gli antagonisti dell’Iran a una politica di “falciatura dell’erba”. Sebbene questa sembri una semplice e dura concessione alla realtà, presenta serie difficoltà logistiche e politiche: Il costo delle campagne di bombardamento periodiche, la loro tendenza a promuovere risposte asimmetriche da parte di un regime iraniano in difficoltà (compreso, forse, il terrorismo sul suolo americano) e gli effetti destabilizzanti intrinseci sul regime stesso inviteranno sempre i politici a proporre una soluzione “permanente” attraverso il cambio di regime. (Dopo il coinvolgimento americano in attacchi diretti a sostegno di una campagna iniziata nel bel mezzo dei negoziati tra Stati Uniti e Iran, sembra improbabile che gli iraniani facciano salti di gioia alla prospettiva di una maggiore diplomazia americana).

Il paragone tra gli attacchi proposti e l’attacco di Israele a Osirak in Iraq nel 1981 è, a mio avviso, meno promettente di quanto sembri in superficie; l’attacco di Osirak incoraggiò Saddam Hussein ad accelerare e rafforzare il suo programma nucleare. Questo è stato smantellato solo dopo che la Guerra del Golfo ha portato una presenza diplomatica internazionale, che ha potuto effettivamente valutare i risultati ottenuti dal Macellaio di Baghdad e monitorare ciò che stava facendo. Non proprio incoraggiante se l’obiettivo è evitare una guerra di terra. Il paragone con l’assassinio di Qasem Soleimani, che non ha prodotto il significativo contraccolpo che molti (compreso chi scrive) si aspettavano, è più incoraggiante, ma non è chiaro se ciò che è stato vero per un singolo assassinio mirato sarà vero per una campagna di bombardamenti strategici;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Vale la pena di ripetere in modo dettagliato che il cambio di regime, sia esso spontaneo o dovuto a un intervento in un futuro prossimo o medio, non è una prospettiva allettante. Se da un lato gli ayatollah non sono popolari – la bassa affluenza alle urne nelle elezioni iraniane non è indice di un sostegno entusiastico al sistema – dall’altro non è chiaro se ci sia un’alternativa auspicabile in attesa. Reza Pahlavi, il figlio maggiore dell’ultimo shah iraniano, non sembra un uomo serio e il fatto che le sue stesse pubbliche relazioni lo stiano proiettando nel ruolo di cliente israeliano non sembra renderlo popolare tra i suoi connazionali che sono appena stati bombardati dagli israeliani. Il MEK è, per il pubblico profano, il Baathismo senza il fascino o la raffinatezza, con un po’ di leggero cultismo mescolato per mantenere le cose divertenti. Se l’esercito prendesse il potere, scommetterebbe contro il revanscismo dopo un’umiliazione nazionale come questa? E, allo stesso tempo, vi sentite sicuri che non emergerà un equivalente dell’ISIS sciita? Il caos in Iran, specialmente un Iran con la base tecnica di uno Stato con soglia nucleare, non è positivo per un’America che sta cercando disperatamente di prestare meno attenzione alla regione in modo da poter giocare a rimpiattino in teatri più importanti. (Le conseguenze indesiderate si verificano anche per gli agonisti più vicini all’azione: L’invasione americana dell’Iraq, sostenuta vigorosamente da Israele, è in parte ciò che ha portato a un periodo di ascesa iraniana);

Come ama citare il nostro Sumantra Maitra, nelle relazioni internazionali il potere chiede di essere bilanciato. La dottrina Begin e i suoi corollari creano uno squilibrio permanente che richiede l’applicazione frequente e indefinita della forza per essere mantenuto. Il modo più efficace per Israele di realizzare questa dottrina è incoraggiare il coinvolgimento americano, con le buone o con le cattive; ogni piccola e media potenza preferirebbe che la superpotenza mondiale desse una mano nei suoi conflitti. Ciò non significa che sia nell’interesse nazionale americano. È facile capire come gli Stati Uniti possano iniziare con i bombardamenti e finire in lacrime.

Potrei sbagliarmi, la mia analisi potrebbe essere sbagliata. Oppure potrebbe intervenire il caso, come a volte accade nei grandi affari della storia: a volte si riesce a farla franca con qualcosa di stupido. Ma la partecipazione alla campagna di bombardamenti di Israele non sembra certa di portare a una fine sicura del programma nucleare iraniano e sembra precludere l’uso di altri strumenti nel kit degli affari esteri. E non sembra certo che una cosa tira l’altra, e che gli americani torneranno inesorabilmente nella sandbox.

L’autore

jude

Jude Russo

Jude Russo è redattore capo di The American Conservative e collaboratore del The New York Sun. È un James Madison Fellow per il 2024-25 presso l’Hillsdale College ed è stato nominato uno dei Top 20 Under 30 dell’ISI per il 2024.

I neoconservatori stanno lavorando duramente per cooptare il MAGA

I falchi della guerra perpetua stanno cercando di ingannare i conservatori facendo credere che “America First” significhi davvero “America last”.

Wilkes-barre,,Pa,-,August,2,,2018:,A,Fan,Holds,Up

Jack Hunter

18 giugno 202512:03

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Mentre lunedì infuriava il conflitto militare tra Israele e Iran, il senatore repubblicano Tom Cotton (Ark.) ha scritto su X che “il presidente Trump ha creato e plasmato il movimento Make America Great Again e ha definito la politica estera America First”.

“Ha assolutamente ragione sul fatto che non ci si può fidare del regime terroristico iraniano con un’arma nucleare”, ha aggiunto Cotton. Cotton ha voluto far sapere che la vera definizione di “America First” è che gli Stati Uniti partecipano all’ennesima guerra di cambio di regime.

Ha perfettamente senso, no? Non per chi ha prestato attenzione.

Kelley Vlahos, direttore editoriale di Responsible Statecraft, ha risposto a Cotton: “QUESTO NON È AMERICA FIRST”. Cotton ha cooptato questo linguaggio quando si è bagnato il dito e lo ha messo al vento e ha capito che la base MAGA aveva chiuso con i neocon. È un falso”.

Vlahos ha ragione. Solo un mese fa il presidente Donald Trump ha seppellito i neoconservatori durante il suo discorso in Arabia Saudita: “I cosiddetti costruttori di nazioni hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite, e gli interventisti intervenivano in società complesse che non comprendevano nemmeno loro stessi”. (Nessuna presidenza moderna è stata più associata al “nation-building” di quella di George W. Bush, un’eredità che Trump ha rifiutato con forza all’inizio dei dibattiti presidenziali del GOP del 2016).

Il presidente ha poi affermato: “Le scintillanti meraviglie di Riyadh e Abu Dhabi non sono state create dai cosiddetti ‘costruttori di nazioni’, dai neocon o da organizzazioni non profit liberali come quelle che hanno speso trilioni e trilioni di dollari per non sviluppare Baghdad e tante altre città”.

Nonostante ciò che sta accadendo in questo momento tra Israele, Iran e Stati Uniti, è stato il discorso saudita di Trump a delineare più chiaramente per un pubblico globale come dovrebbe essere il MAGA sulla scena mondiale. In politica estera, questa visione è ciò per cui 77 milioni di americani hanno votato a novembre e ciò che i sondaggi mostrano la maggioranza dei repubblicani vuole.

Anche se questo non è ciò che Trump sembra fare in questo momento. Una cosa è che i realisti e i non interventisti si chiedano se Trump si stia rimangiando la parola data. Un’altra cosa è fingere che questo presidente non abbia mai pronunciato quelle parole.

Ma da una prospettiva neoconservatrice, perché Cotton e i suoi amici non dovrebbero cercare di sfruttare l’attuale Zeitgeist per riorientare i repubblicani verso la religione di un tempo del GOP di Bush-Cheney?

Di certo si stanno impegnando a fondo per farlo.

Il fanatico neocon Mark Levin lunedì ha fatto una lunga tirata su cosa sia “Real MAGA e Fake MAGA”. Ai suoi occhi, “Real MAGA” significa chiunque sia a favore della guerra per Israele. “Fake MAGA” per lui significa conservatori che potrebbero osare mettere il proprio Paese al primo posto.

Levin attacca costantemente Tucker Carlson, la cui voce, pubblico e influenza conservatrice ha probabilmente eclissato quella di Levin, proprio perché Carlson esorta Trump a non ripetere l’errore di politica estera dell’Iraq in Iran. Levin ha anche bassato un’altra voce affidabile contro la guerra, la deputata repubblicana Marjorie Taylor Greene (Ga.), definendola “non MAGA”.

Non sorprende che anche l’82enne ex speaker repubblicano della Camera Newt Gingrich si sia detto tutto d’un pezzo su una guerra degli Stati Uniti con l’Iran.

Brandon Buck del Cato Institute ha condiviso il post di Gingrich, chiedendo: “Vi sentite mai come se foste l’unica persona che non è stata in coma per 25 anni?”. , Curt Mills, ha condiviso le ottuse osservazioni di Gingrich, aggiungendo: “La vecchia guardia, i conservatori del Baby Boomer = la più grande minaccia al successo del progetto politico di Trump”.

“Nemmeno lontanamente”, ha aggiunto.

Abbonati oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Attraverso un sostegno continuo e ininterrotto, gli Stati Uniti e l’amministrazione Trump stanno già aiutando e favorendo le azioni di Israele contro l’Iran. Se questo presidente riuscirà a inciampare in una guerra totale degli Stati Uniti contro l’Iran per conto di Israele, tutto ciò che ha detto sempre sulla fine delle “guerre infinite” sarà stato inutile. Così come l’Iraq sarà per sempre l’eredità principale di Dubya, è probabile che la guerra in Iran di Trump diventerà la sua.

Questo è esattamente ciò che i neoconservatori desiderano di più da questa amministrazione repubblicana: ideologi ignari che non vedono ancora alcuna colpa in ciò che George W. Bush e Dick Cheney hanno fatto. Vorrebbero tanto che si ripetesse quanto fatto da Bush-Cheney e non vedono l’ora che Donald Trump glielo conceda.

Potrebbe. Se così fosse, non sarebbe la realizzazione del MAGA – come i neoconservatori cercano disperatamente di far credere – ma un completo ripudio di ciò che Donald Trump ha promesso che sarebbe stato.

L’autore

Jack Hunter

Jack Hunter è l’ex redattore politico di Rare.us. Jack ha scritto regolarmente per il Washington Examiner, The Daily Caller, Spectator USA, Responsible Statecraft ed è apparso su Politico Magazine e The Daily Beast. Hunter è coautore del libro The Tea Party Goes to Washington del senatore Rand Paul.

Putin temporeggia, ma Trump dovrebbe mantenere la rotta in Ucraina, di Andrew Day + Con un attacco sconsiderato, gli ucraini sperano di trascinare gli USA nella terza guerra mondiale, di Christian Whiton

Con un attacco sconsiderato, gli ucraini sperano di trascinare gli USA nella terza guerra mondiale

L’assalto dell’Ucraina alla triade nucleare russa e l’inevitabile contraccolpo sono progettati per forzare la mano di Trump e trascinare l’America in guerra. Gli Stati Uniti dovrebbero dichiararsi neutrali.

Christian Whiton2 giugno
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Castello Bravo.

Il New York Post si è vantato in un titolo di domenica: “L’attacco a sorpresa dell’Ucraina nel profondo della Russia – un modo eccellente per spingere Putin a parlare di pace”. Il titolo potrebbe essere il più stupido nei 124 anni di storia del tabloid.

Il Post e altri nodi del carrozzone pro-guerra dell’unipartito di Washington hanno a lungo cercato una guerra più grande e un coinvolgimento sempre maggiore degli Stati Uniti, per poterla fare pagare alla Russia. Domenica hanno ottenuto il loro desiderio, con l’esecuzione da parte dell’Ucraina di un’operazione pianificata da tempo che, secondo quanto riferito, ha messo fuori uso decine di bombardieri nucleari nelle profondità della Russia, che costituiscono una parte cruciale della triade nucleare di Mosca – la stessa combinazione di sottomarini, missili e bombardieri che gli Stati Uniti usano per scoraggiare una guerra nucleare.

Sarebbe come se una potenza straniera, armata di materiale militare e di intelligence russa, distruggesse una parte significativa dei bombardieri americani B-2 e B-52 a capacità nucleare. Come reagiremmo? Cercheremmo il calumet della pace o risponderemmo con la furia?

Sconvolgere questo equilibrio di deterrenza è estremamente azzardato e dannoso per gli interessi degli Stati Uniti. La dottrina militare russa prevede l’uso preventivo di armi nucleari se un avversario sembra usare mezzi convenzionali per minare le sue capacità nucleari di primo e secondo colpo.

La Russia reagirà in modo aggressivo, forse con una ferocia maggiore di quella impiegata dalla Seconda Guerra Mondiale. Contrariamente a quanto il New York Post sostiene su ciò che la Russia fa quando viene attaccata, la decisione del leader ucraino Volodymyr Zelensky di autorizzare questo attacco ha reso più difficile che mai il raggiungimento di un accordo di pace, il che probabilmente era il suo motivo principale.

Minare la deterrenza nucleare della Russia non aiuta l’Ucraina sul campo di battaglia, dove sta lentamente perdendo una battaglia di logoramento con la Russia. Si tratta invece di un’altra mossa politica, simile ma più provocatoria della fallita e costosissima invasione della regione russa di Kursk da parte dell’Ucraina.

Come reagirà la Russia? Fortunatamente, c’è ancora una probabilità relativamente bassa che la Russia usi una o più armi nucleari contro l’Ucraina o i Paesi della NATO che la riforniscono, come Germania e Polonia. Ma la probabilità è maggiore di zero.

Anche i mezzi sono a disposizione. La Russia potrebbe inserire testate nucleari nei suoi nuovi missili ipersonici, per i quali non esiste alcuna contromisura. I funzionari statunitensi non devono commettere errori: per quanto remota, questa opzione nucleare è sul tavolo mentre Mosca discute la sua prossima mossa. E quei funzionari dovrebbero chiedersi perché abbiamo permesso agli ucraini di portarci sull’orlo di un tale esito in quella che è fondamentalmente una guerra civile in una regione in cui non sono in gioco interessi nazionali americani chiaramente definibili.

Più probabilmente, la Russia si vendicherà con assalti massicci alle città ucraine, dove i civili pagheranno il prezzo più alto. Zelensky ha probabilmente calcolato che questo costringerà il presidente Donald Trump a riaprire il canale di pagamento a Kiev per continuare la guerra a tempo indeterminato.

Dopo molte suppliche e pressioni, l’impopolarissimo cancelliere tedesco Friedrich Merz – solo il 21% dei suoi cittadini lo ritiene degno di fiducia – si recherà anch’egli in visita alla Casa Bianca il 5 giugno – in modo del tutto inopportuno, visto che il giorno successivo ricorre l’anniversario del D-Day, quando gli americani e gli altri alleati affrontarono il massacro per aprire il fronte occidentale e liberare l’Europa dalla seconda grande guerra europea iniziata dalla Germania, o la terza se si conta la guerra franco-prussiana (cosa che io faccio).

Merz ha giurato che la Germania e gli Stati Uniti daranno agli ucraini più armi per colpire in profondità la Russia. Mentirà a Trump su come la Germania stia destinando 569 miliardi di dollari in nuovi fondi per rafforzare la difesa europea, definiti in modo così ampio da poter essere spesi per sciocchezze climatiche e che si concretizzeranno solo nell’arco di 10-12 anni (ma in realtà mai). La Germania aveva promesso 114 miliardi di dollari di spesa aggiuntiva quando è iniziata la guerra in Ucraina ma si è rimangiata la promessa. La sua nuova promessa è altrettanto fittizia da parte di un Paese in crisi politica ed economica. Berlino si aspetta che Washington continui a incassare gli assegni militari che firma, così come la Germania e il resto dell’Unione Europea continuano a fregare gli Stati Uniti sul commercio.

A Washington, Trump ha dichiarato che gli Stati Uniti non erano a conoscenza dell’attacco ucraino. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo russo, Sergey Lavrov. Si tratta di sviluppi confortanti, soprattutto se si considera che l’amministrazione ha lasciato che una serie di funzionari si occupassero di parti delle relazioni tra Stati Uniti e Russia, tra cui Steve Witkoff, reduce dal fallimento della “soluzione” di Gaza, e Keith Kellogg, l’ex generale che ha sostenuto un’escalation sconsiderata con la Russia del tipo di quella messa in atto oggi da Zelensky.

Non esiste un percorso rapido per risolvere la guerra in Ucraina, in cui gli Stati Uniti non hanno interessi vitali in gioco. Per questo motivo ho sostenuto in passato che:

A questo punto, mettere l’America al primo posto significa prevenire un’escalation verso la guerra nucleare e ridurre al minimo il rischio che la guerra convenzionale coinvolga gli Stati Uniti o i nostri alleati. Da un punto di vista pratico, ciò significa farsi da parte mentre la Russia inevitabilmente si vendica duramente contro l’Ucraina, avvertendo tranquillamente Mosca del totale isolamento a cui la Russia andrà incontro, anche da parte dei suoi alleati Cina e Iran, se dovesse usare le armi nucleari. Inoltre, invece di cercare un illusorio e ormai impossibile cessate il fuoco da parte di Ucraina e Russia, Washington dovrebbe adottare una politica temporanea di neutralità nei confronti del conflitto. Ciò significa nessuna vendita o donazione di armi, nessuna condivisione di intelligence e nessun pagamento diretto ai belligeranti.

Questa, per inciso, è stata l’esatta politica che ha servito bene all’America durante la guerra civile spagnola (1936-1939), che non ha comportato alcun chiaro interesse nazionale vitale degli Stati Uniti e ha comportato azioni ripugnanti da entrambe le parti (i pinkos americani hanno esaltato i “repubblicani” filo-sovietici e demonizzato Franco, ma il conflitto è stato il luogo in cui Hemingway e Orwell hanno imparato a odiare i comunisti grazie alle atrocità “repubblicane”). Quella guerra fondamentale prevedeva anche molte delle caratteristiche di combattimento della Seconda Guerra Mondiale, cosa che la guerra in Ucraina sta facendo con l’orribile fioritura della guerra con i droni – qualcosa che dovremmo osservare e imparare, ma tenere a distanza il più possibile.

Dopo aver stabilito la neutralità, Washington sarà in una posizione molto migliore per negoziare la fine della guerra o per allontanarsi senza mettere gli americani a rischio di una guerra nucleare o di uno scontro convenzionale con la Russia. Per riprendere la descrizione del generale Omar Bradley di una potenziale guerra con la Cina durante l’escalation della guerra di Corea nel 1951, un conflitto tra Stati Uniti e Russia oggi sarebbe la “guerra sbagliata, nel posto sbagliato, nel momento sbagliato e con il nemico sbagliato”.

Impegnatevi a sostenerlo

Condividi Note capitalistiche di Christian Whiton

Se ti è piaciuto questo post di Capitalist Notes, perché non lo condividi e non ti iscrivi gratuitamente se non l’hai già fatto?

Condividi

Promuovi il tuo sostegno

Putin temporeggia, ma Trump dovrebbe mantenere la rotta in Ucraina

Il Presidente degli Stati Uniti dovrebbe continuare a percorrere una via di mezzo tra l’escalation e la rinuncia.

Trump with Putin in Helsinki

Credito: Mikhail Svetlov/Getty Images

Andrew Day headshot

Andrew Day

31 maggio 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

La guerra tra Russia e Ucraina si mette male.

La Russia sta martellando l’Ucraina, intensificando gli attacchi con droni e missili nel fine settimana del Memorial Day. Dall’altra parte dell’Atlantico, il presidente degli Stati Uniti ne ha preso atto.

Prima di salire a bordo dell’Air Force One domenica, il presidente Donald Trump ha detto ai giornalisti che il presidente russo Vladimir Putin stava disturbando i colloqui di pace “uccidendo un sacco di persone” a Kiev e in altre città. “Non so cosa diavolo sia successo a Putin”, ha gridato sopra i motori dei jet. A sera, Trump aveva capito tutto. “È diventato assolutamente pazzo!”, ha scritto sul social Truth.

Forse è così. Più probabilmente, Putin – uno stratega a sangue freddo che persegue razionalmente, e spesso spietatamente, gli interessi percepiti della Russia – sente il profumo della vittoria assoluta in Ucraina e mira a ottenerla. In alternativa, Putin potrebbe cercare di logorare gli ucraini in modo che Kiev perda la leva al tavolo dei negoziati e acconsenta a un accordo che affronti quelle che Mosca chiama le “cause profonde” del conflitto, ovvero l’inclinazione occidentale dell’Ucraina negli ultimi decenni.

Di fronte all’apparente intransigenza di Putin, alcuni analisti di politica estera auspicano che Trump “abbandoni” la diplomazia russo-ucraina e cessi il coinvolgimento dell’America nel conflitto. Altre voci, più dure, esortano Trump a un’escalation della guerra per dimostrare la propria determinazione e punire Putin;

Non dovrebbe fare nessuna delle due cose, ovvero continuare a fare quello che sta facendo. Ciò significa spingere la diplomazia e fornire all’Ucraina aiuti sufficienti per tenere a bada gli invasori russi;

Nonostante le battute d’arresto, l’approccio di Trump potrebbe dare i suoi frutti. Questa settimana ha portato segnali che Putin, che ha rifiutato il cessate il fuoco proposto dagli Stati Uniti e accettato da Kiev a marzo, potrebbe essere favorevole al tipo di accordo di pace di cui l’Ucraina e l’Occidente potrebbero essere soddisfatti;

La Reuters ha riportato mercoledì, citando tre fonti russe ben piazzate, che le “condizioni di Putin per porre fine alla guerra in Ucraina” includono le seguenti: parziale alleggerimento delle sanzioni, neutralità dell’Ucraina, protezione per i russofoni in Ucraina, un accordo sui beni russi congelati in Occidente e un impegno scritto da parte delle principali potenze occidentali a fermare l’espansione della NATO verso est;

Si tratta di richieste ragionevoli, nessuna delle quali dovrebbe essere respinta da Washington o da Kiev, e tutte sembrano compatibili con l’accordo di pace che la Casa Bianca ha presentato in aprile.

Mercoledì ha portato un altro sviluppo non deprimente. Alcune ore dopo la pubblicazione del rapporto Reuters, si è diffusa la notizia che la Russia ha proposto un altro round di colloqui diretti per il cessate il fuoco con l’Ucraina a Istanbul, che si terrà lunedì. Come la proposta russa per il primo round di due settimane fa, anche questa è arrivata in mezzo all’intensificarsi delle pressioni di Trump. Il giorno precedente, egli aveva postato su Truth Social che Putin stava “giocando con il fuoco”.

Putin, ovviamente, potrebbe anche giocare d’anticipo. Al primo ciclo di colloqui Russia-Ucraina, la delegazione di Mosca ha avanzato richieste oltraggiose e sembrava poco incline a cessare il fuoco in tempi brevi. Alcuni analisti hanno visto il lato positivo, ma la maggior parte ha giudicato i colloqui come uno stratagemma russo. Kiev sospetta che ciò si stia ripetendo, in parte perché Mosca, al momento in cui scriviamo, non ha ancora presentato il promesso memorandum che delinea la sua visione di un accordo di pace.

Tuttavia, gli sviluppi diplomatici di questa settimana fanno sperare che la brutale guerra in Ucraina possa essere risolta diplomaticamente, e presto. Inoltre, Trump deve prendere una decisione importante su come gestire quella che potrebbe essere la fase finale della guerra tra Russia e Ucraina o solo un altro ciclo di rinvii da parte di Putin.

Non è chiaro se Trump voglia partecipare a un’altra fase della diplomazia. Ad aprile, il vicepresidente J.D. Vance aveva avvertito che se i russi e gli ucraini non avessero accettato un cessate il fuoco, gli Stati Uniti sarebbero “usciti da questo processo”. Da allora, alcuni esponenti della destra hanno esortato la Casa Bianca a fare proprio questo. Questi conservatori favorevoli alla moderazione generalmente raccomandano anche che l’amministrazione Trump, già che c’è, tagli il sostegno all’Ucraina;

I sostenitori dell’America-First vedono almeno una buona ragione per Trump di lavarsi le mani dal conflitto e lasciare che Mosca, Kiev e Bruxelles se la sbrighino da soli: L’America non ha interessi vitali in Ucraina. Detto più schiettamente: Non sono affari nostri

Capisco il sentimento. Ma la verità è che la guerra è affar nostro. Gli Stati Uniti hanno contribuito a provocare l’invasione di Putin e in seguito si sono immischiati profondamente nella guerra. Uno dei belligeranti, la Russia, è un avversario degli Stati Uniti. L’altro, l’Ucraina, si trova in questa situazione di disagio soprattutto a causa di una politica estera statunitense sbagliata che per decenni si è inimicata Mosca.

Lo stesso Trump sembra pensare che il nostro coinvolgimento nel conflitto significhi che abbiamo interesse a risolverlo. Durante l’ormai famoso incontro nello Studio Ovale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a fine febbraio, Trump ha offerto questa difesa del tentativo dell’America di risolvere la guerra diplomaticamente: 

È un percorso per risolvere qualcosa. E sento che, come capo di questo Paese, ho l’obbligo di farlo. Inoltre, siamo molto coinvolti. Siamo stati coinvolti. È un peccato che siamo stati coinvolti perché non ci sarebbe dovuto essere nessun coinvolgimento perché non ci sarebbe dovuta essere nessuna guerra.

Trump ha ragione, ed è utile esporre le ragioni per cui abbandonare ora il nostro coinvolgimento comporterebbe seri rischi di politica interna e geostrategica.

Sul fronte della politica interna, il Presidente pagherebbe un prezzo politico molto alto se, dopo il ritiro del sostegno militare dall’Ucraina e la cessazione della diplomazia, l’esercito russo procedesse a invadere il Paese. Come Trump sa, i sondaggi del Presidente Joe Biden non si sono mai ripresi dopo il fallimento del ritiro dall’Afghanistan. Il triste spettacolo di Mosca che si accaparra un’ex repubblica sovietica grazie al ritiro americano avrebbe probabilmente un effetto ancora peggiore.

Inoltre, Trump ha promesso in campagna elettorale di risolvere la guerra Russia-Ucraina “entro 24 ore” dalla vittoria elettorale. Se, invece, consentisse un trionfo russo entro pochi mesi dal suo ritorno alla Casa Bianca, i media lo sfideranno e l’establishment politico conservatore potrebbe rivoltarsi contro di lui.

Per quanto riguarda i rischi geostrategici, essi sono in gran parte un problema che l’America stessa ha creato. La sua decennale cattiva gestione delle relazioni con Mosca ha reso più probabile un’invasione russa su larga scala dell’Ucraina. A mio avviso, una politica statunitense più saggia avrebbe potuto non solo evitare l’invasione, ma anche portare a un Nord globale armonioso, con Nord America, Europa e Russia integrati in un ordine di sicurezza stabile;

Ma questo non è accaduto;

Invece, Washington ha ignorato le legittime preoccupazioni di Mosca per l’espansione della NATO e l’instabilità strategica, e il Cremlino ha preso una piega revanscista. Se da un lato i normali interessi di sicurezza hanno motivato la decisione di Putin di invadere, dall’altro il leader russo ha sviluppato stravaganti visioni storiche che negano lo status dell’Ucraina come entità culturale indipendente;

Nel corso della guerra, la Russia ha potenziato la sua capacità industriale di difesa, invertendo il suo declino strategico rispetto all’Occidente. Allo stesso tempo, l’antipatia delle élite russe verso l’Occidente si è accesa a livelli allarmanti. Si tratta di una sconcertante combinazione di fattori.

Peggio ancora, l’appetito militare di Mosca sembra essere cresciuto con il mangiare, con politici di alto profilo, intellettuali e personaggi dei media che descrivono sempre più spesso gli Stati baltici e altri Paesi dell’Europa orientale come parte della sfera d’influenza della Russia, se non come parte del suo territorio legittimo. Date le difficoltà della Russia nel conquistare l’Ucraina, non dovremmo esagerare le sue capacità, ma non dovremmo nemmeno ignorare le ambizioni imperiali e l’astio anti-occidentale degli integralisti russi, né la loro crescente influenza durante la guerra in Ucraina.

È più probabile che le tensioni russo-occidentali si attenuino se la guerra si conclude con negoziati che rispondono alle preoccupazioni di tutte le parti, piuttosto che con una capitolazione ucraina che lascia l’Occidente umiliato e Mosca rafforzata. È più probabile che la guerra finisca in questo modo se Trump, che Putin rispetta, sosterrà il coinvolgimento dell’America. Con Putin che segnala una moderazione delle richieste in vista dei colloqui proposti questa settimana, non è il momento di rinunciare ai negoziati e di ritirare il sostegno militare americano di cui l’Ucraina ha disperatamente bisogno.

Piuttosto, Trump dovrebbe mantenere la rotta, continuando a usare bastoni e carote per far parlare le due parti, evitando per lo più azioni e (fino a questa settimana) retorica che allontanino inutilmente Mosca. Kiev, per la maggior parte, ultimamente ha assecondato gli sforzi di pace di Trump, grazie alle sue minacce di tagliare l’assistenza alla sicurezza. Ma con le scorte militari statunitensi in esaurimento e l’economia russa che resiste alle sanzioni occidentali, Trump ha meno bastoni da usare contro Putin;

Fortunatamente, mettendo sul tavolo un più ampio riavvicinamento e una partnership economica con Washington, Trump ha fatto penzolare una grossa carota davanti al naso di Putin, che potrebbe ancora distrarre dall’odore dell’incombente trionfo militare. Sulla base delle mie conversazioni con diplomatici e accademici russi, so con quasi assoluta certezza che Mosca trova la carota allettante;

Per aumentare le probabilità che la carota contribuisca a portare la Russia alla pace, Trump dovrebbe mettere assolutamente in chiaro che passi concreti verso il riavvicinamento potranno avvenire solo dopo che la guerra sarà terminata con una soluzione negoziata.

Per quanto riguarda i bastoni, gli esperti di politica estera valutano che gli Stati Uniti possiedono ancora una certa capacità di mantenere l’Ucraina nella lotta. Trump può e deve esercitare la sua “autorità di ritiro” per trasferire rapidamente miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza, continuando così questa caratteristica della strategia diplomatica. Ma dovrebbe calibrare gli aiuti per sostenere la difesa dell’Ucraina, non per dare a Kiev il potere di cercare di riconquistare il territorio perduto o di colpire in profondità la Russia;

Iscriviti oggi

Ricevi le e-mail quotidiane nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Quest’ultimo punto è cruciale, soprattutto dopo le osservazioni del cancelliere tedesco Friedrich Merz che questa settimana ha appoggiato gli attacchi a lungo raggio dell’Ucraina con armi fornite dall’Occidente. L’anno scorso, dopo che l’amministrazione Biden ha autorizzato l’Ucraina a colpire all’interno della Russia con armi statunitensi, Mosca ha rivisto la sua dottrina nucleare, abbassando la soglia per l’uso del nucleare e dichiarando che tali attacchi costituiscono un attacco congiunto alla Federazione Russa. Poiché l’Ucraina non può utilizzare missili a lungo raggio forniti dall’Occidente senza l’assistenza della NATO, il punto di vista della Russia sulla questione è valido;

Per gestire i rischi nucleari e mantenere relazioni costruttive con Putin, Trump dovrebbe proibire gli attacchi ucraini all’interno del territorio russo con armi fornite dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo, dovrebbe chiarire a Putin – come ha promesso di fare in campagna elettorale – che gli Stati Uniti continueranno a sostenere la difesa dell’Ucraina finché Mosca non farà la pace;

Gli sforzi diplomatici di Trump hanno avvicinato la guerra tra Russia e Ucraina a una soluzione. Il processo è stato più lungo di quanto il presidente sperasse, ma sostenere questi sforzi è la sua migliore possibilità di evitare la calamità politica, porre fine a una guerra terribile e iniziare il duro lavoro di riparazione delle relazioni russo-occidentali.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. È possibile seguirlo su X @AKDay89.

La fine del neoconservatorismo, di Peter van Buren

La fine del neoconservatorismo

Trump sta tracciando una nuova strada per la politica estera americana.

Peter van Buren

Peter Van Buren

26 maggio 202512:05

In quello che può essere definito un discorso di vittoria sulla fallimentare politica estera neoconservatrice, il presidente Donald Trump ha proclamato la fine di circa 30 anni di politica estera nel Medio Oriente. L’ideologia che ha trascinato gli Stati Uniti in guerre inutili, dalla Libia allo Yemen, è ora morta.A una conferenza sugli investimenti a Riyadh, in un discorso poco commentato dai media mainstream, Trump ha detto: “Alla fine, i cosiddetti costruttori di nazioni hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite. E gli interventisti [sic] intervenivano in società complesse che nemmeno capivano”.Per la prima volta dalla prima guerra del Golfo negli anni ’90, l’America non sta combattendo in Medio Oriente. Trump ha organizzato un fragile cessate il fuoco con lo Yemen, dove più presidenti americani hanno condotto una guerra per procura contro l’Iran. Trump sta ritirando le truppe americane dalla Siria, è diventato il primo presidente americano in 25 anni a incontrare un leader siriano e ha annunciato, insieme al suo discorso, la fine delle sanzioni contro quel Paese. Sta finalmente negoziando con l’Iran per raggiungere una sorta di accordo nucleare che sostituisca quello che ha unilateralmente cancellato nel suo primo mandato. Il progresso non è sempre stato in linea retta, ma c’è stato.
The American Conservative è un’organizzazione di beneficenza interamente sostenuta dai lettori. Se volete vedere più giornalismo conservatore indipendente, prendete in considerazione l’idea di fare una donazione oggi stesso! Grazie!
SOSTEGNO ALLA TAC
Basta guardare agli ultimi decenni per rendersi conto della differenza. Un tempo gli Stati Uniti sostenevano apertamente Saddam Hussein nella sua guerra contro l’Iran, causando migliaia di morti da entrambe le parti. Nel 1991, dopo l’invasione del Kuwait da parte di Saddam, gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq. L’Arabia Saudita era minacciata, salvata dalla guerra dall’intervento statunitense grazie alle sue riserve di petrolio, da cui gli Stati Uniti dipendevano a quel punto completamente. Negli spasmi neocon successivi all’11 settembre, l’America ha invaso l’Afghanistan e l’Iraq, lanciando un piano di nation-building in entrambi i Paesi per sostituire i governi nazionali con Stati fantoccio americani e le tradizioni islamiche locali con idee occidentali sulle donne e sulla società.Queste azioni di nation-building hanno dato sostegno agli avvertimenti lanciati da Al Qaeda e dall’ISIS, secondo cui l’Occidente cercava di castrare l’Islam e di trasformare il Medio Oriente in una parte di un nuovo impero globale. Circolavano voci che alle truppe americane in Iraq fossero state fornite mappe del confine siriano in vista dei piani per far sì che, dopo la “conquista” dell’Iraq, le massicce forze armate si dirigessero a ovest verso la Siria e il Libano. La guerra ha portato l’Iran a combattere, le truppe statunitensi sono state dispiegate in Siria, i turchi hanno minacciato l’invasione e l’intervento russo ha complicato la lotta. L’ISIS è sorto al posto di Al Qaeda. Gli Stati Uniti hanno iniziato una guerra in Libia, rovesciando un altro governo brutto ma stabile, portando al caos che continua ancora oggi. L’Europa è stata investita da un flusso massiccio di rifugiati. Lo Yemen si è dissolto nell’anarchia e nella guerra civile. La guerra afghana ha minacciato di estendersi al Pakistan.Anche se i numeri reali non potranno mai essere conosciuti, il Costs of War Project stima che oltre 940.000 persone siano morte direttamente a causa della violenza dovuta alla politica estera americana nelle guerre post 11 settembre in Afghanistan, Pakistan, Iraq, Siria e Yemen. Altri 3,6-3,8 milioni di persone sono morte indirettamente a causa di fattori quali la malnutrizione, le malattie e il crollo dei sistemi sanitari legati a questi conflitti. Il bilancio totale delle vittime, comprese quelle dirette e indirette, è stimato tra i 4,5 e i 4,7 milioni. Il Costs of War Project sottolinea anche il significativo sfollamento causato da questi conflitti, con una stima di 38 milioni di persone sfollate dal 2001. Circa 7.000 membri del servizio militare statunitense sono morti. Il Progetto stima che le guerre siano costate agli Stati Uniti oltre 8.000 miliardi di dollari. Oggi l’Afghanistan è di nuovo governato dai Talebani, l’Iraq da procuratori iraniani. La costruzione della nazione è stata un completo fallimento. La più ampia politica interventista neoconservatrice è fallita.In effetti, la migliore sintesi della politica decennale dell’America in Medio Oriente è quella di Trump.Le parole sono facili, le azioni spesso molto più difficili. Qual è il prossimo passo? Trump ha espresso il suo “fervido desiderio” che l’Arabia Saudita segua i suoi vicini, gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein, nel riconoscere Israele. Ha detto che è in vista un accordo nucleare con l’Iran, aggiungendo che “non ha mai creduto di avere nemici permanenti”. Entrambe sono richieste difficili.Ma in un segno di quello che potrebbe essere il cambiamento più significativo accanto alla nuova politica estera, Trump ha incontrato il nuovo leader della Siria, Ahmed al-Sharaa, un ex jihadista di Al Qaeda (si fa pace con i nemici, non con gli amici) che ha guidato un’alleanza di ribelli che ha spodestato Bashar al-Assad. Trump ha posato per una foto con al-Sharaa e il principe ereditario saudita che “ha fatto cadere le mascelle nella regione e oltre”.”Negli ultimi anni, troppi presidenti americani sono stati afflitti dall’idea che sia nostro compito guardare nell’anima dei leader stranieri e usare la politica statunitense per dispensare giustizia per i loro peccati”, ha aggiunto Trump a sostegno del suo crescente realpolitik approccio.La Siria è ora a un bivio. La fine delle sanzioni darà al Paese la prima possibilità di respiro economico in 14 anni. Al-Sharaa ha invitato le compagnie energetiche americane a sfruttare il petrolio siriano. Ma la palla è ancora nel campo siriano. La Siria deve decidere se rifiutare il sostegno dei terroristi iraniani e smettere di fornire un rifugio sicuro a questi combattenti. I leader del Golfo si sono schierati a favore del nuovo governo di Damasco e vogliono che Trump faccia lo stesso, ritenendolo un baluardo contro l’influenza iraniana. Gli Stati Uniti faranno pressione affinché la Siria riduca i suoi legami con la Russia e smantelli le basi e le enclavi russe presenti sul territorio. Sebbene al-Sharaa abbia confermato il suo impegno nei confronti dell’accordo di disimpegno con Israele del 1974, Trump cercherà senza dubbio il suo sostegno agli accordi di Abraham. Vorrà anche che la Siria si assuma la responsabilità dei centri di detenzione dell’ISIS nel nord-est della Siria.C’è molto di cui parlare e molti passi difficili da compiere, ma un inizio è un inizio. Con Trump che ha chiarito che gli obiettivi di promozione dei diritti umani, costruzione della nazione e promozione della democrazia sono stati sostituiti da un’enfasi pragmatica sulla prosperità e la stabilità regionale, la Siria ha la sua apertura. “Sono disposto a porre fine ai conflitti del passato e a creare nuove partnership per un mondo migliore e più stabile, anche se le nostre differenze possono essere profonde”, ha dichiarato Trump.
Scarica
1 2 3 4