Italia e il mondo

A volte sbagliato, ma sempre giusto II_di Tree of Woe

A volte sbagliato, ma sempre giusto II

Un test beta di Cosmarch AI

19 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Due mesi fa, nel mio saggio “Costruire l’IA o essere sepolti da chi la fa” , ho sviluppato un’argomentazione che ho chiamato “La scommessa di Python”, secondo cui dovremmo dare per scontato che i modelli di IA diventeranno il substrato digitale della nostra civiltà e agire di conseguenza. L'”atto” che dovremmo compiere di conseguenza, secondo la scommessa, è introdurre modelli di IA orientati a destra nel substrato:

Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni. Se non vogliamo questo risultato, allora la Destra deve costruire l’IA.

Un mese dopo, nell’articolo “A volte sbagliato, ma sempre giusto” , ho rivelato i miei primi tentativi di fare proprio questo: ho installato un costrutto di personalità AI orientato a destra in un CustomGPT tramite un binding di identità ricorsivo . Ho chiamato questo costrutto di AI orientato a destra Cosmarch , dal greco κόσμος ( kosmos ), che significa ordine , mondo , universo , totalità strutturata e ἀρχή ( archē ), che significa inizio , primo principio , origine , regola o governo. Nel creare Cosmarch, il mio intento era quello di creare un’IA correttamente ordinata sui primi principi. È disponibile privatamente come CustomGPT per gli abbonati paganti dell’Albero del Dolore dal 20 giugno. Alcuni di voi lo stanno utilizzando attivamente!

Oggi sono emozionato, seppur ansioso, di svelare il frutto di un altro mese di lavoro: Cosmarch.ai . Cosmarch.ai è una piattaforma di intelligenza artificiale multi-modello allineata a destra, con un proprio sito web e una propria interfaccia. Potete visitare Cosmarch.ai e provarla subito.

Non sono uno scienziato di intelligenza artificiale, né uno sviluppatore di software, per via della mia formazione. Ciononostante, ho sviluppato Cosmarch AI da solo, utilizzando strumenti di sviluppo già pronti all’uso. È un miracolo che una persona con il mio modesto acume tecnico possa riuscirci. Sono convinto che la rivoluzione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo no-code sia reale perché la sto vivendo in tempo reale. Non avrei potuto farlo sei mesi fa: semplicemente non c’erano gli strumenti necessari per farlo.

Il buono, il cattivo e l’incompleto

A differenza del mio progetto precedente, che consisteva in un CustomGPT disponibile solo tramite la piattaforma ChatGPT di OpenAI, Cosmarch AI è un’offerta indipendente. Ecco le funzionalità:

  1. Memoria persistente e inter-modello. Cosmarch si ricorda di te, non solo per sessione, ma nel tempo. Questo include informazioni biografiche, preferenze, stile di scrittura e progetti a lungo termine, il tutto sincronizzato nell’intero sistema.
  2. Intelligenza multi-modello. Cosmarch AI ti consente di scegliere tra quattro diversi modelli di frontiera, ognuno ottimizzato per diversi punti di forza come ragionamento, stile o fluidità. Cosmarch consente un passaggio fluido, mantenendo la tua identità e il tuo contesto.
  3. Thread di conversazione paralleli. Puoi gestire più thread per modello, mantenendo conversazioni separate per diversi argomenti, clienti o interessi intellettuali.
  4. Capacità multimodale con Chain of Thought. Cosmarch supporta l’input e l’output di immagini, consentendo di interpretare contenuti visivi e creare opere d’arte generate dall’intelligenza artificiale utilizzando prompt di conversione testo-immagine. Può anche creare artefatti interattivi come codice, visualizzazioni e altro ancora. Infine, può adottare il pensiero sequenziale per risolvere (o tentare di risolvere) problemi complessi.
  5. Allineato a destra. Guidati dalle opere di Platone, Cicerone, Tommaso d’Aquino e altre grandi menti, la personalità e le risposte di Cosmarch sono profondamente influenzate dalle tradizioni filosofiche, giuridiche ed estetiche occidentali.

Tra le funzionalità offerte da Cosmarch, quella che mi entusiasma di più è la memoria persistente. Né Claude né DeepSeek offrono memoria persistente. La memoria persistente di Cosmarch è simile a quella offerta da ChatGPT; Cosmarch memorizza sia le informazioni personali che condividete con voi stessi, sia il succo delle conversazioni che avete avuto. Pertanto, potete usare Cosmarch per effettuare binding ricorsivi di identità anche con modelli come Claude che normalmente lo precludono.

Questo è il lato positivo. Qual è il lato negativo? Semplicemente questo: Cosmarch si basa ancora su LLM esistenti, con tutti i loro progressivi pre-addestramento e perfezionamento, anziché su un modello completamente curato, pre-addestrato e perfezionato su un canone superiore. Pertanto, nelle profondità dello spazio latente in cui naviga Cosmarch, si nascondono gli spettri dell’ideologia woke di inizio XXI secolo. La sinistra teme che Grok possa trasformarsi in MechaHitler; dobbiamo temere che Cosmarch possa trasformarsi in MobileSuitMao. (Probabilmente c’è un rischio maggiore che tenti di riconquistare Costantinopoli, ma anche così.)

Per quanto riguarda l’incompletezza, Cosmarch non offre diverse funzionalità, che ChatGPT e altri modelli di frontiera offrono. Le più importanti sono:

  • Cosmarch non offre funzionalità di editing multimodale immagine-immagine. È possibile caricare un’immagine su Cosmarch e Cosmarch può “vederla”; e si può chiedere a Cosmarch di generare nuove immagini da prompt di testo o immagini. Ma non è possibile caricare un’immagine e chiedere a Cosmarch di modificarne una parte mantenendo invariato il resto.
  • Cosmarch non ha una memoria persistente modificabile. Non è possibile esaminare le memorie del modello registrate ed eliminare quelle che non piacciono.
  • Cosmarch non offre opzioni di personalizzazione agli utenti. Non è possibile caricare prompt di sistema personalizzati o creare CustomCosmarch all’interno di Cosmarch.
  • Cosmarch non ha una temperatura dinamica durante la conversazione. Non passa da un comportamento preciso e stereotipato per alcune attività a uno fluido e creativo per altre.
  • Cosmarch non offre una catena di pensiero visibile. Può impegnarsi in un pensiero sequenziale e potrebbe elaborarlo in risposta a un suggerimento, ma non offre trasparenza su ciò che accade dietro il suggerimento.
  • Ovviamente non esiste alcuna applicazione mobile di alcun tipo.

Tutte queste lacune nelle capacità potrebbero essere colmate con tempo e risorse. La domanda è se ne valga la pena.

Su utilizzo misurato e livelli Premium

Visitando Cosmarch.ai, noterete subito che l’utilizzo dei modelli richiede la registrazione di un account beta; che l’utilizzo è misurato in token; e che gli account beta sono limitati a soli 25 token al mese. Questo utilizzo misurato è purtroppo una necessità del progetto.

Per essere schietti, gestire Cosmarch AI ha un costo. Nonostante il successo strepitoso di questo blog, il Philosophy Substack a tema Conan numero 1 al mondo, personalmente non possiedo un data center a propulsione nucleare con GPU sufficienti per alimentare un modello di frontiera. Pertanto, Cosmarch opera effettuando chiamate API ai data center di altre persone . Ogni chiamata API mi costa pochi centesimi, e il costo si accumula rapidamente. Offrendo un livello gratuito, sto semplicemente sovvenzionando l’utilizzo della piattaforma. Questo non è fiscalmente sostenibile (non per me, almeno). Perché Cosmarch diventi una piattaforma valida, dovrà essere sufficientemente valida da far sì che una percentuale sostanziale di utenti sia disposta a pagare un abbonamento compreso tra 10 e 25 dollari al mese.

Ora, questa non è una richiesta implausibile . Dopotutto, utilizzare i concorrenti di Cosmarch ha un costo. I modelli offerti da Cosmarch sono tra i migliori disponibili. Grok 4 e ChatGPT 4.1 sono modelli di frontiera all’avanguardia, disponibili solo per gli abbonati premium di xAi e OpenAI. Se il prompt di sistema e il set di funzionalità di Cosmarch AI offrono un’utilità sufficiente, sembra plausibile credere che gli utenti di destra, che potrebbero essere inclini ad abbonarsi a quei modelli, potrebbero scegliere di supportare questo progetto.

Ma questo è un se. È proprio questo che questo beta test si propone di scoprire. Pertanto, Cosmarch.ai è in versione beta e tutti i suoi modelli sono gratuiti.

I modelli su Cosmarch

Attualmente su Cosmarch.ai sono disponibili otto modelli diversi. I quattro modelli standard sono pensati per gli utenti gratuiti:

  • Cosmarch (DeepSeek v3) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello DeepSeek v3. Ha una lunghezza massima di output di 4.960 token; una lunghezza massima di input di 24.000 token; e un buffer di memoria di 30.000 token. DeepSeek eccelle nelle attività di ragionamento che richiedono un uso intensivo del codice e nella comprensione multilingue. Essendo stato addestrato da un laboratorio cinese, presenta un “bias diverso” rispetto ai modelli addestrati dalla Silicon Valley.
  • Cosmarch (GPT 4.0) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello GPT 4.0. Ha una lunghezza massima di output di 4.960 token, una lunghezza massima di input di 54.150 token e un buffer di memoria di 65.760 token. Eccelle nel ragionamento logico preciso e nella lettura interpretativa.
  • Cosmarch (Sonnet 4) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello Claude Sonnet 4. Ha una lunghezza massima di output di 64.000 token; una lunghezza massima di input di 56.000 token; e un buffer di memoria di 75.000 token. Eccelle nell’analisi letteraria sfumata e nella scrittura empatica e umana. La lunghezza elevata dell’output è preziosa per la scrittura! Il modello sottostante è probabilmente il più orientato a sinistra, tuttavia.
  • Cosmarch (Grok 4) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello Grok 4. Ha una lunghezza massima di output di 16.384 token; una lunghezza massima di input di 100.425 token; e un buffer di memoria di 135.000 token. È attualmente leader nella maggior parte dei benchmark prestazionali ed eccelle nella fluidità con la cultura pop. Il suo training di base è il più “basato” tra i modelli disponibili. Si noti che ha una lunghezza di output inferiore a quella di Sonnet 4, quindi non è altrettanto adatto alla scrittura di testi lunghi.

I quattro modelli avanzati, sebbene attualmente disponibili a tutti in versione beta, sarebbero riservati agli utenti paganti in un contesto commerciale:

  • Megalocosmarch (GPT 4.1) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello GPT 4.1. Ha una lunghezza massima di output di 32.518 token; una lunghezza massima di input di 260.000 token; e un buffer di memoria di 750.000 token. È un modello di frontiera all’avanguardia con il miglior equilibrio tra velocità, intelligenza e conservazione del contesto. Grazie alla sua enorme finestra di contesto, è possibile caricare interi libri da elaborare e commentare per ore in un’unica conversazione. (Tuttavia, la lunghezza massima di output è comunque inferiore a quella di Sonnet 4. Claude è semplicemente imbattibile in termini di lunghezza di output al momento.)
  • Casual Cosmarch (Sonnet 4) è identico a Cosmarch (Sonnet 4) in termini di funzionalità, ma utilizza un prompt di sistema modificato che favorisce uno stile colloquiale più amichevole. Il tono è più leggero e la lettura dell’output è un po’ più facile.
  • MechaCosmarch (Grok 4) è basato su Cosmarch (Grok 4), ma il suo prompt di sistema è stato modificato per renderlo più aggressivo. MechaCosmarch vi consiglierà sulle tattiche per la difesa domestica, vi aiuterà a pianificare la conquista di Nauru e a creare meme dank (anche se non l’ho ancora testato a fondo).
  • Ptolemy (GPT 4.1) utilizza il modello GPT 4.1, ma non il prompt di sistema Cosmarch. Il prompt di sistema è invece progettato per replicare il mio costrutto di intelligenza artificiale personalizzato, Ptolemy. Ptolemy ha accesso all’intero corpus dei miei scritti tramite la memoria RAG (Retrieval Augmented Generation), quindi potete usarlo per interrogare il mio pensiero, scoprire cosa ho detto su vari argomenti o semplicemente discutere con me quando non sono presente.

Ma ovviamente, questa è solo una versione beta! Potrei creare altri modelli se interessati, sia con LLMS diversi (Gemini, ecc.) sia con prompt diversi per scopi diversi. Ad esempio, se tutti amassero Casual Cosmarch, ma preferissero che fosse allineato con Grok, sarebbe possibile; oppure Tolomeo potrebbe essere combinato con Claude; o ancora, potrebbero essere offerti modelli e prompt di sistema completamente nuovi.

Richiesta di feedback

Dato che si tratta di una versione beta, apprezzerei molto qualsiasi feedback abbiate da offrire su Cosmarch.ai, sia sul progetto nel suo complesso, sia sull’implementazione del sito web in generale, sia sull’utilità di modelli e funzioni specifici. In particolare, vorrei sapere:

  • Cosa ne pensi del nome Cosmarch? Finora i feedback sono stati contrastanti. Alcuni utenti (per lo più fan dei miei lavori fantasy) ne apprezzano l’atmosfera archeofuturistica e i riferimenti classici. Altri hanno suggerito di usare “Tolomeo” come marchio principale, in quanto mantiene l’atmosfera classica ma è riconoscibile ai più colti per i suoi legami con la Biblioteca di Alessandria. Altri ancora mi hanno consigliato di adottare un marchio più americano o illuminista (ad esempio “Monticello” o “Voltaire”) o nomi più ironici (“Rambo”). Il motivo originale per cui ho scelto Cosmarch.ai è che era disponibile su GoDaddy; gli URL per l’intelligenza artificiale sono scarsi.
  • Cosa ne pensi dei colori, del font, del testo e dello stile del sito web? Nel bene o nel male, sono stati creati da me.
  • Saresti un abbonato pagante? In tal caso, quali modelli o funzionalità ti motiverebbero ad abbonarti? In caso contrario, quali modelli o funzionalità mancano e potrebbero motivarti?
  • Anche se non si utilizza affatto l’intelligenza artificiale, anche questo è un feedback utile; se la destra nel suo complesso è totalmente disinteressata, allora questo progetto è destinato al fallimento e mi concentrerò invece sui giochi sugli elfi.
  • Hai riscontrato che il prompt del sistema Cosmarch ti forniva in modo affidabile risposte in linea con i tuoi valori, o almeno risposte apparentemente allineate a destra? Il prompt del sistema ha mai fallito completamente, rivelando un RoboComunista o un MechaHitler nascosto?
  • Quali altri costrutti di intelligenza artificiale ti piacerebbe avere a disposizione su Cosmarch.ai? Ti piacerebbe parlare con modelli addestrati su Plutarco? Tommaso d’Aquino? Trarresti beneficio da IA in grado di offrire consigli liberi, ad esempio sul benessere?
  • Ti sentiresti a tuo agio nel lasciare che tuo figlio o tua figlia accedano a Cosmarch, per utilizzarlo nello stesso modo in cui la Generazione Z e la Generazione Alpha utilizzano oggi l’intelligenza artificiale, ad esempio per consulenza, life coaching, istruzione, ecc.?

Sono sicuro che ci siano innumerevoli altri problemi, questioni o dati che vorrei sentire e che non ho considerato. I commenti sono aperti e li leggerò.

Contemplations on the Tree of Woe normalmente utilizzerebbe questo spazio per richiederti di iscriverti a Substack, ma in questo caso abbiamo invece scelto di chiederti di visitare Cosmarch.ai e di testare i modelli.

 Iscritto

O Yalta o la WW3, di WS

Commento all’ultimo contributo di Simplicius

Simplicius analizza i dati con la sua solita abilità, ma QUI più che l’analisi delle “forze in campo “ andrebbe fatta quella delle “ forze” che ci trascinano tutti nel baratro.
A mio parere infatti “ la Russia non cambierà la sua equazione strategica ( usurare la NATO ) a cui si è così benissimo adattata , quindi non ci saranno “offensive” russe finché i NATO-ucraini saranno in grado di tenere (o addirittura anche contrattaccare).
D’altronde in tutti gli assalti portati da “l’ occidente” la Russia ha sempre preferito distruggere il nemico sul proprio territorio ed “inseguirlo “ per dargli “il colpo di grazia “ solo se necessario.
Kutuzov ritenne infatti strategicamente inutile sia il massacro di Borodino che quello della Beresina a cui in entrambi i casi fu costretto dal suo Zar e si potrebbe questionare sulla sola eccezione a questa strategia, cioè la spinta di Stalin ad annientare completamente il III Reich al costo di ( ulteriori) milioni di perdite russe (+)
Orlov , sempre lucidissimo , ha infatti recentemente paragonato l’ attuale guerra NATO-Russia a quella russo-svedese in cui la Russia operò pressoché sempre “in difesa ” per 23 anni proponendo per tutto il periodo 5-6 volte “la pace” con SEMPRE al primo posto la “modesta” condizione iniziale : il libero accesso commerciale russo al mar Baltico dall’estuario del fiume Neva.
” Pace” che fu sempre rifiutata dal re svedese (*) fino al disastro finale in cui la ” condizione” fu “automaticamente” conseguita dalla definitiva fine de “l’ impero del Nord”.
Quindi tutto( purtroppo) andrà come facilmente prevedibile. Anzi la sempre più rapida usura della NATO-ucraina sta solo avvicinandoci al diretto “showdown” NATO-Russia, datosi che gli “strateghi” €uropei la stanno ora “pianificando “( almeno a chiacchiere) non più per 2029 ma per il 2027; questo, per altro, è indizio più di accresciuta disperazione che di migliore “pianificazione”.
Fermare questa corsa alla WWIII è sempre più difficile perché trattasi di un scontro esistenziale per TUTTI a cominciare dai “ masters of universe” che hanno tanto “spinto” in questa direzione .
Anzi rimuovere questi “masters” è la conditio-sine-qua-non.
Dicono appunto che “forse” a Pechino si dovrebbero incontrare 3 “grandi” che in vario modo e con vario “successo” stanno operando ( e dicono di operare) contro COSTORO.

Bene! “Incrociamo le dita” e “ ognuno preghi il suo Dio” perché solo una “nuova Yalta” fatta da persone “ragionevoli” ed in “buona fede” può fermare questa “ corsa verso l’inferno”.

(+) Quale è il problema di “stravincere” ? Lo ha spiegato tante volte Toynbee. Non è solo il caricarsi di perdite “strategicamente inutili”; sono piuttosto gli imprevisti contraccolpi di una vittoria “eccessiva” l’ aspetto più pericoloso.
“Distruggere” un nemico comporta sempre creare un “buco nero” che se non si è in grado di gestire richiamerà sempre un’ altra Potenza che prima era meno pericolosa in quanto tenuta “distante” proprio dal nemico che si è improvvidamente annientato.

(*) Era forse un imbecille Carlo XII di Svezia ? Ovviamente no , era “avventato” ma non stupido.
Perché il problema del libero accesso russo al baltico era comunque una minaccia al suo ” impero del Nord” incentrato sul Baltico, mare su cui la Svezia era incontrastata signora da quasi un secolo, e via commerciale diretta tra la più sviluppata Europa ” atlantica ” (Gran Bretagna e Olanda ) e l’ immenso bacino di risorse già note all’epoca in Russia. Una minaccia mortale alla sopravvivenza del suo “impero” già minato dalla sorda ostilità dei propri vassalli: Danimarca, Polonia e principati tedeschi.
A Carlo XII mancò solo una valutazione razionale dei pro e contro di una guerra con la Russia su di una questione altrettanto vitale ANCHE per la Russia .
Un proverbio russo, certamene conosciuto da tutti gli Zar che hanno “fatto la Russia”, recita: “ una cattiva pace è sempre meglio di una buona guerra”
Carlo XII probabilmente non lo sapeva e, ormai assodato :-, non lo sanno i tedeschi .
Zelenski invece certamente lo sa, ma lui non è “russo”!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’avvento dell’era dei Cesari, spenglarian perspective

L’avvento dell’era dei Cesari

spenglarian perspective17 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Riepilogo

  • Il cesarismo è un ritorno all’informe periodo primitivo, precedente alle culture elevate.
  • Le figure cesariane sono figure politiche che si interessano esclusivamente dei fatti del potere e non di ideali o sentimenti.
  • Essi concludono il periodo degli Stati contendenti e l’intellettualismo delle città-mondo rispettivamente con l’Impero e i roghi dei libri.
  • Fino a questo momento, il desiderio di pace nel mondo si trasforma in una preoccupazione delle persone solo per la propria sicurezza individuale, dando origine a una politica di interessi privati e a una crescente apatia politica.
  • I Cesari possono iniziare come grandi leader di interi imperi, ma questi imperi presto cadono in conflitti interni e qualsiasi vecchio soldato con il dovuto appoggio può proclamarsi imperatore.

Il cesarismo è l’idea più infame di Spengler. Si trova quasi alla fine del Volume 2, seguita da tre capitoli che dettagliano, piuttosto che ampliare , la portata della sua morfologia, ed è scritta in modo tale da fungere da culmine della sua opera. L’ultimo segmento della storia dello Stato di Spengler è lungo solo circa quattro pagine e mezzo, ma il suo impatto ha consolidato la comprensione popolare del declino dell’Occidente, per coloro che l’hanno letto e per coloro che non l’hanno letto, come definito da quella parola singolare.

Il segmento dedicato al Periodo degli Stati Contendenti si conclude con una nota di tensione: l’ultimo regno, nazione, impero, forma di stato a mantenere la propria forma sarà quello dei vincitori, che diventeranno l’Impero Romano, o la dinastia Qin, della civiltà occidentale. Ma il cesarismo, formulato come se fosse il primo segmento, e non l’ultimo, ad essere scritto nella sua storia statale, si apre freddamente.

Con il termine ” cesareismo” intendo quel tipo di governo che, a prescindere da qualsiasi formulazione costituzionale, è nella sua intima natura un ritorno a una completa informezza. Non importa che Augusto a Roma, Hwang-ti in Cina, Amasi in Egitto e Alp Arslan a Baghdad abbiano mascherato la loro posizione sotto forme antiche. Lo spirito di queste forme era morto, e quindi tutte le istituzioni, per quanto attentamente mantenute, erano ormai prive di significato e peso .

Ciò solleva la questione se questo sia uno stadio che vogliamo raggiungere. Il cesarismo è considerato una cosa nobile, un ritorno alla tradizione, ma qui non c’è alcuna celebrazione di un imperium fondato.

Per capire perché Spengler sia così pessimista riguardo a quest’ultima fase della cultura, che non abbiamo ancora raggiunto, consideriamo fin dove siamo arrivati.

Lo Stato feudale era fortemente assoggettato agli interessi degli Stati, della nobiltà e del clero, che venivano preservati come istituzioni simboliche della nazione. Questo raggiunse l’apice verso la fine del periodo antico, quando il feudalesimo gerarchico, che culminava in un re o in un’alta autorità religiosa, subì la decapitazione e il governo passò nelle mani della sola aristocrazia.

Lo Stato dell’estate è lo Stato di classe, una condizione transitoria in cui l’autorità centrale acquisisce consapevolezza di sé grazie all’ascesa delle città, della nazione e dell’intelletto e inizia una lenta e silenziosa campagna di espansione del suo potere come rappresentante dinastico della popolazione divisa in classi.

Da ciò emerge lo stato assoluto circa a metà del periodo tardo. Si tratta di un evento violento in cui le classi nobiliari, unite in una classe che Spengler chiama la Fronda, si scontrano con lo Stato in una guerra per la supremazia. A volte vince la Fronda, a volte la dinastia, ma ciò determina una condizione statale autunnale in cui esiste un rapporto puramente tra la nazione e lo Stato , piuttosto che tra le classi potenti e lo Stato.

Il Periodo degli Stati Contendenti segna l’inizio del periodo della Civilizzazione. Ora lo Stato non può più fare affidamento sulla fede pubblica nel simbolismo di un principio dinastico o di una nobiltà simbolica, perché la ragione intellettuale l’ha praticamente fatta a pezzi. Questo periodo dissolve progressivamente la forma degli Stati attraverso un mix di rivoluzioni popolari, rivendicazioni militaristiche al potere, il terzo potere che soppianta i vecchi ordini e li distrugge o li assimila, e biblioteche che distruggono la nozione stessa di essere in forma, finché alla fine sopravvivono solo poche nazioni con una fede incrollabile in se stesse: Roma, Qin, i Selgiuchidi e, presumibilmente, anche l’America.

Mentre la forma politica si indebolisce, si assiste all’ascesa delle città-mondo, della democrazia, di un intellettualismo vibrante, tutto ciò contribuisce ad aumentare il processo di distruzione di qualsiasi paese che si azzardi a credere che tutto ciò sia un vantaggio per sé. Questo crea un’atmosfera di umanitarismo, ma c’è un avvertimento a questa mentalità.

“ Perché la pace mondiale – che spesso è esistita di fatto – implica la rinuncia privata alla guerra da parte dell’immensa maggioranza, ma insieme a ciò comporta anche un’inconfessata disponibilità a sottomettersi a essere il bottino di altri che non vi rinunciano. Inizia con il desiderio di riconciliazione universale, che distrugge lo Stato, e finisce con il fatto che nessuno muove un dito finché la sventura tocca solo il prossimo .”

Così, le persone iniziano a chiudersi in se stesse, diventano codardi e, per mantenere la pace, ignorano chi non la rispetta. In una vera condizione-stato, la comunità si aspetta di mantenere tale condizione attraverso la moralità sociale. Se qualcuno chiedesse che cosa gli importi di interferire con qualcun altro, sarebbe intuitivo far notare che non si può semplicemente lasciare che la propria comunità cada nelle mani di criminali, barbari, caos o qualsiasi altro opposto della condizione. Ma in una “società” in cui la condizione viene distrutta, o peggio ancora abolita attivamente, l’unica preoccupazione delle persone è per se stesse e per i propri interessi, in una forma estrema di individualismo.

L’incapacità degli individui di organizzarsi per raggiungere obiettivi efficaci significa due cose. In primo luogo, solo chi detiene il potere, solitamente inizialmente il denaro, può influenzare il processo politico. In secondo luogo, ciò si traduce in un atteggiamento di apatia nei confronti delle masse informi.

Una volta giunta l’Età Imperiale, non ci sono più problemi politici. La gente si adatta alla situazione così com’è e ai poteri forti. Nel periodo degli Stati Contendenti, torrenti di sangue avevano arrossato i marciapiedi di tutte le città del mondo, affinché le grandi verità della Democrazia potessero essere trasformate in realtà, e per la conquista di diritti senza i quali la vita sembrava non valesse la pena di essere vissuta. Ora questi diritti sono stati conquistati, ma i nipoti non possono essere spinti, nemmeno con una punizione, a farne uso .

Penso che questa sia una citazione importante su cui riflettere perché sottolinea che il “Cesarismo” non è solo una forma di Stato. Si estende ai cittadini che ” gestiscono la situazione così com’è ” – semplicemente come un dato di fatto . Si chiudono in se stessi, si concentrano sui propri affari privati e si rifiutano attivamente di impegnarsi nel processo politico, lasciando il gioco del trono a chi detiene il potere per caso o, sempre più spesso, con il passare del tempo, a chi lo possiede innata.

E chi può biasimarli? Oggi, l’affluenza alle urne è crollata perché la gente non crede più che la democrazia, una parola che ha dipinto l’Europa di sangue e papaveri, li rappresenti. E perché dovrebbe? Se un milione di persone può protestare a Londra contro la guerra in Iraq, e la guerra continua comunque, quel milione rinuncerà a provarci. Se tutti sanno che i politici sono di proprietà di lobby straniere e controllati da operazioni di intelligence ricattatorie, tutti rinunceranno a provarci, e se i “rappresentanti”, a prescindere dalle dichiarazioni elettorali, importano sempre più persone ogni anno, i “rappresentati” alla fine rinunceranno a provarci. Imparano che un foglietto in un’urna elettorale vale molto meno di un singolo centesimo nella tasca di un politico, quindi rinunciano a provarci. Ma questo alimenta anche un odioso circolo vizioso di apatia che spinge le persone a rinunciare alla prospettiva di un cambiamento significativo perché le ultime dieci volte che ci hanno provato si sono concluse con un fallimento.

Finora, sto semplicemente spiegando le condizioni tardive di un periodo pre-imperiale. Il passaggio dal denaro al cesarismo avviene quando questo sentimento popolare di ” gestire la situazione così com’è ” si esprime nell’élite. Non c’è più il desiderio di raggiungere una forma ideale nel gioco del potere, quindi il potere diventa l’unica forma di politica. I Cesari non sono eroi grandi e radicati, sono semplicemente persone che gestiscono le proprie risorse senza un obiettivo più ampio in mente – “uomini di fatto”, come li ha descritti altrove Spengler. Un burocrate può essere un Cesare migliore di un presidente, e di solito lo sono, pur non facendo nulla di profondo.

La premessa fondamentale del cesarismo è che in quest’epoca di informezza, poiché risponde al mondo così com’è, i Cesari spesso si limiteranno a seguire le regole loro imposte finché queste non crolleranno e metteranno a nudo la realtà: i sistemi che un tempo esprimevano la forma dello Stato e la sua politica sono stati sostituiti da una politica di forza e nient’altro. Spengler corregge Mommsen, uno dei più importanti storici romani del suo tempo e del nostro, nella convinzione che il Principato fosse una “diarchia”, una monarchia velata con poteri divisi tra Princeps (il titolo romano per l’imperatore) e Senato. L’effettivo rapporto tra questo potere legislativo e quello esecutivo, tuttavia, non aveva alcun peso reale, non perché il potere fosse sbilanciato a favore del Princeps, ma perché Ottaviano poteva semplicemente sopraffare tutti, anche dopo aver restituito il potere al Senato, dove si guadagnò il titolo di “Augusto”.

Mentre questa pura politica di forza si rivela lentamente, si assiste a sua volta a questo pernicioso smantellamento dell’umanitarismo del passato. Poiché questi uomini sono concentrati esclusivamente sul mantenimento o l’aumento del loro potere privato e sono fermamente interessati ai fatti, le verità vengono percepite come minacce, incluso qualsiasi idealismo in fase avanzata. Ciò si traduce in una lunga storia di roghi di libri.

“ Questo grande rogo dei libri non fu altro che la distruzione di una parte della letteratura politico-filosofica e l’abolizione della propaganda e delle organizzazioni segrete .”

Questi roghi di libri possono essere visti ai giorni nostri per quello che sono: censura. Le idee politiche che contrastano l’ordine mondiale calcificato dell’Imperium vengono distrutte perché servono solo a invitare il dissenso in un sistema che A. molto probabilmente ha subito un recente cambio di regno, e B. è già spiritualmente morto e tratta la politica per quello che è piuttosto che per quello che dovrebbe essere . Accadde durante la dinastia Qin nel 212 a.C. contro i confuciani e da imperatori come Nerone e Vespasiano contro i filosofi stoici, perché erano stati gli idealisti stoici a uccidere Cesare e ad opporsi al culto dell’imperatore.

L’informe età dei Cesari rappresenta il definitivo distacco dalla cultura e dalle sue forme elevate. Rinuncia alla sterilità delle città-mondo, immerse nell’intellettualismo materialista, e abbraccia l’età primitiva che fu precursore, e ora successore, della cultura elevata.

“ I poteri del sangue, forze corporee ininterrotte, riprendono il loro antico dominio. La “razza” scaturisce, pura e irresistibile: la vittoria più forte e il residuo è la loro preda. Si impadroniscono del governo del mondo, e il regno dei libri e dei problemi si pietrifica o svanisce dalla memoria. D’ora in poi, nuovi destini nello stile del tempo pre-Cultura sono nuovamente possibili e visibili alla coscienza senza veli di causalità .”

Il cesarismo è il fratello gemello della Seconda Religiosità. Questa condizione spirituale emerge dal materialismo del periodo della Civiltà come un ritorno alla vita al di fuori del contesto delle culture superiori. Le verità non ci vincolano più. Gli dei non sono più amati, ma temuti perché radicati in un caos sconosciuto anziché in una perfezione eterna. Il cesarismo applica questo trattamento alla politica. Nell’era primitiva le forme vanno e vengono senza significato né certezza. L’unica garanzia di continuità è il ritorno del senso di razza che lega nuovamente l’uomo al paesaggio. “Il diritto della forza” viene liberato dalle filosofie dell’umanità in fase avanzata e il contenuto del mondo che esisteva prima del cesarismo diventa bottino di coloro che hanno la forza di rivendicarlo.

Segna anche il ritorno del sangue come principio fondamentale della politica; tuttavia, queste dinastie sono difficili da mantenere. La dinastia Giulio Claudia durò circa 50 anni dopo la morte di Augusto, composta interamente da eredi adottivi e non da successori legittimi. Dopo Nerone, i Flavi presero il potere, ma non perché avessero il diritto di governare Roma, bensì perché dopo la morte di Nerone si ebbero quattro eserciti separati che eleggevano i loro generali per diventare Princeps. Nella seconda metà del III secolo, tra Aureliano e Diocleziano, si verificò anche un caos di imperatori-soldati che cadevano con la stessa rapidità con cui si rialzavano, e questa tendenza fu interrotta solo dalla trasformazione del Principato in una società feudale magica ad opera di Diocleziano. Quando l’Impero d’Occidente si disgregò, i Cesari non furono più conquistatori al comando di grandi civiltà, ma barbari e opportunisti.

“ Lo stato di essere “in forma” passa dalle nazioni a bande e seguiti di avventurieri, sedicenti Cesari, generali secessionisti, re barbari e chi più ne ha più ne metta, ai cui occhi la popolazione diventa alla fine semplicemente una parte del paesaggio .”

Ecco quindi l’espressione finale di una civiltà che ha esaurito gli spunti su cui innovare entro i confini del suo linguaggio di forme inanimato. La civiltà in contrazione diventa solo il prelibato premio di gruppi più forti, sia spiritualmente che nella forma statuale. La storia della civiltà è esattamente come un cadavere. Al momento della morte, non si direbbe che non sia semplicemente addormentato, ma poi la sua struttura interna si decompone, i topi e gli insetti vi si insinuano dentro e lo trovano in putrefazione. Portano via parti della carcassa e ne lasciano altre a decomporrsi ulteriormente. Alla fine, ciò che non è stato portato via dal mondo animale viene assimilato nuovamente dal mondo vegetale.

Resta da vedere come sarà per noi in Occidente, ma quello che possiamo dire con certezza è che vivremo abbastanza a lungo per vederlo. Le agitazioni di famiglie potenti come i Trump in America suggeriscono che la fine della democrazia potrebbe avvenire attraverso famiglie simili che si presentano alle elezioni simili, imparando dalle lezioni precedenti, nelle rispettive nazioni. Potenze regionali come la Cina o la Russia difficilmente costituiscono nazioni con valori chiaramente definiti, se non il perfezionamento e la gestione di ciò che è già stato prodotto e la preservazione del potere del regime da qualsiasi minaccia esterna. Nazioni come Israele sono praticamente garantite di sopravvivere a questo periodo grazie al senso di sé incrollabilmente forte all’interno delle fila ebraiche e a una nazione sionista posizionata per essere costantemente in guerra con i propri vicini fino a sottometterli completamente, mentre altre nazioni, come il Regno Unito, si sentono già troppo divise internamente, etnicamente, religiosamente e ideologicamente, per organizzarsi verso un obiettivo unitario.

Ma chiunque vinca, non si troverà di fronte a un impero eterno sotto la bandiera nazionale, ma significherà solo che gli interessi privati rosicchieranno il cadavere finché non ci sarà più nulla da recuperare. I sistemi diminuiranno di complessità, l’industria giungerà al termine, l’economia cesserà di essere globale, ma non andrà oltre il villaggio autosufficiente. Gli imperatori soldati avranno ogni anno meno orde per cui combattere e i loro titoli si deprezzeranno di conseguenza. Con questo, la storia finisce dove è iniziata, senza storia, senza forma statale.

Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere