Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 41 A cura di Gianpaolo Rosani

Il quotidiano liberale intervista il cancelliere Merz: “La Germania svolge a livello internazionale il
ruolo che le spetta per le sue dimensioni e responsabilità. Ecco perché ho voluto essere a Parigi e
a Varsavia nel mio primo giorno di mandato, per dimostrare che prendiamo sul serio i nostri
maggiori vicini a Est e a Ovest. Sono pronto ad assumermi la responsabilità della leadership
europea insieme ad altri”.

28.06.2025
“Trump ha ovviamente avuto la sensazione che
la chimica fosse giusta”.
Friedrich Merz – Il cancelliere tedesco ha vissuto settimane intense in politica estera. Parla del suo
rapporto con il Presidente degli Stati Uniti, delle sue speranze per l’Ucraina e del riarmo dell’Europa.

Di Daniel Brössler e Nicolas Richter
Gli elicotteri stanno sorvolando il centro dell’Aia per il vertice della NATO. Proseguire cliccando su:

Il modo in cui Trump percepisce gli europei non è così determinante quanto ciò che pensa Vladimir
Putin e se, in caso di dubbio, si lascerà scoraggiare dagli europei senza l’appoggio degli
americani. Paesi come la Germania, la Francia, la Polonia e i Paesi baltici, che soddisfano l’attuale
obiettivo della NATO, non devono quindi riposare sugli allori del successo del cinque per cento. La
Russia, ma anche nessun altro nemico dell’Europa, dovrebbe mai sottovalutare la volontà degli
europei. Questo deve essere l’obiettivo della politica europea. Il cinque per cento può essere solo
una prima tappa lungo questo percorso.

26.06.2025
Decisione storica della NATO: l’obiettivo del
cinque per cento resta valido
L’alleanza segue la richiesta di Trump e decide di aumentare significativamente le spese per la difesa.
Secondo il cancelliere federale Merz, si tratta di una risposta alla “minaccia senza precedenti”
rappresentata dalla Russia

DI THORSTEN JUNGHOLT
Alla fine tutto si è concluso in modo piuttosto armonioso. Il cancelliere federale Friedrich Merz (CDU) ha
dichiarato al termine del vertice NATO all’Aia che è stata una “giornata memorabile, che entrerà nella storia
dell’Alleanza”. Proseguire cliccando su:

Quanto bene Rutte abbia svolto finora il suo compito è emerso dal suo modo di trattare il
presidente degli Stati Uniti Trump. L’obiettivo era quello di trattenerlo fino alla fine del vertice
all’Aia. Rutte è effettivamente riuscito a ingraziarsi Trump. Durante un’apparizione congiunta con il
presidente degli Stati Uniti, ha sottolineato l’unità dei partner nordamericani ed europei della
NATO. Trump ha quindi elogiato: “Mark e io abbiamo avuto un ottimo rapporto fin dall’inizio”.
Almeno per il momento, questo sembrava in netto contrasto con il panico che aveva colpito
l’Europa all’inizio dell’anno. Mentre la dichiarazione finale dello scorso anno conteneva ancora la
frase che il percorso dell’Ucraina verso la NATO era “irreversibile”, questa volta tale impegno non
è stato ribadito. L’Ucraina non viene nemmeno menzionata.

26.06.2025
La Germania, allieva modello: obiettivo del 5%
già raggiunto!
Merz, il secchione, è completamente euforico dopo aver soddisfatto tutti i desideri di Trump al vertice dei
leccapiedi all’Aia: «Nessuno osi attaccare la NATO». Il nuovo capo della NATO Mark Rutte aveva un
obiettivo nel suo primo vertice: tenere buono Donald Trump. Raggiungere l’obiettivo del 5% era un
dovere, anche se non tutti i paesi sono soddisfatti.

Da L’Aia, Anastasia Zejneli e Tobias Müller
Il segretario generale della NATO Mark Rutte ce l’ha fatta. Il suo primo vertice alla guida dell’alleanza si è
concluso con un successo: Proseguire cliccando su:

L’uso del termine ”lavoro sporco“ da parte di Merz è prova di cinismo disumano e bisogna forse
spaventarsi, come il caporedattore dell’Hamburger Abendblatt Lars Haider, dell’”immagine
dell’uomo che si cela dietro una parola del genere”? Secondo lui, Merz ha parlato «come se si
trattasse di pulire con uno straccio bagnato in uno scantinato buio e non di vite umane». Questa
interpretazione dell’uso del linguaggio di Merz, formulata da Haider, costituisce il nucleo – spesso
inespresso – della critica linguistica di molti che accusano Merz di cinismo e freddezza priva di
empatia. Un docente di linguistica tedesca offre la sua analisi in questo articolo.

26.06.2025
La critica al termine «lavoro sporco» si basa su
un fraintendimento voluto
Friedrich Merz ha suscitato grande scalpore con la sua definizione dell’attacco di Israele all’Iran. Eppure il
termine descrive esattamente ciò di cui si tratta

DI WOLFGANG KRISCHKE
Wolfgang Krischke è giornalista, autore di libri e docente di linguistica all’Università di Amburgo. La sua ultima pubblicazione è il
libro “Was heißt hier Deutsch? Kleine Geschichte der deutschen Sprache” (Cosa significa tedesco? Breve storia della lingua tedesca),
edito da C. H. Beck.
L’ultimo scandalo tedesco sulla scelta delle parole è iniziato il 16 giugno in Canada, a margine del vertice del
G7. Davanti a una finestra panoramica con vista su un maestoso scenario montuoso, in linea con l’evento
del vertice, Friedrich Merz Proseguire cliccando su:

Trump è felice per il vertice, dicono i diplomatici statunitensi, e per il fatto che è finito così in fretta.
In effetti, quello dell’Aia passerà probabilmente alla storia come uno dei vertici più brevi nella storia
della NATO, compresa la dichiarazione finale più breve. Ma con l’accordo su un aumento storico
delle spese per la difesa. Rutte è riuscito a trasformare la richiesta irrazionale del 5% di Trump in
una soluzione consensuale è visto da molti come una prova della sua abilità tattica. “Il nuovo piano
di investimenti nella difesa è il risultato più importante di questo vertice e sarà fondamentale per
garantire un deterrente efficace in materia di difesa”. Per alcuni paesi, però, il cinque per cento è
un problema. Belgio, Canada, Spagna e Gran Bretagna hanno espresso le preoccupazioni più
forti. A Londra si è avvertito che chi si impegna a raggiungere un obiettivo deve anche essere in
grado di pagarlo.

25.06.2025
Alleanza militare – Niente situazioni
imbarazzanti
In alcune parti del mondo c’è la guerra, la NATO lotta per mantenere l’unità. Il presidente degli Stati Uniti
è considerato un fattore di incertezza per il vertice dell’Aia: l’Europa deve riorganizzarsi.

DI SVEN CHRISTIAN SCHULZ E KRISTINA DUNZ

Mark Rutte è abituato a tutto. Che Donald Trump lo chiami all’improvviso, senza appuntamento, senza
motivo, è ormai all’ordine del giorno. Il segretario generale della NATO ha imparato che con il presidente
degli Stati Uniti bisogna aspettarsi di tutto. Proseguire cliccando su:

I partner della NATO non creano problemi: solo all’inizio dell’anno Trump ha sorprendentemente
avanzato la richiesta dell’obiettivo magico di spesa che costerà agli europei miliardi di euro in più
per gli armamenti nel corso degli anni. Solo cinque mesi dopo, gli alleati hanno consegnato. E
anche in altri ambiti hanno fatto di tutto per accontentare il volubile presidente al vertice. Il
documento finale è lungo solo una pagina: l’intero programma è stato pensato su misura per lui ed
è più conciso che mai in un vertice NATO. Il segretario generale della NATO Rutte ha superato
tutti con un imbarazzante messaggio di testo a Trump, in cui si dice entusiasta che Trump abbia
esercitato con successo pressioni sugli europei affinché spendano molto più denaro per la difesa.
Ma gli europei non si fanno illusioni. Si è evitato uno scontro, ma la reciproca sfiducia rimane. Il
cancelliere Merz è riuscito a far brillare la Germania come uno studente modello: i piani di bilancio
concreti della Germania promettono il raggiungimento anticipato degli obiettivi.

26.06.2025
La NATO tira un sospiro di sollievo: non ci sono
stati scontri con Trump
Vertice all’Aia: il presidente degli Stati Uniti impone un riarmo storico. Diffidenza da entrambe le sponde
dell’Atlantico

Di Christian Kerl- L’Aia.
Donald Trump è eccezionalmente soddisfatto dei suoi alleati. Il presidente degli Stati Uniti ha elogiato
mercoledì all’Aia la decisione del vertice NATO di aumentare massicciamente le spese per la difesa,
definendola “un grande balzo in avanti”. Proseguire cliccando su:

Ci sono battaglie feroci nell’ambito dell’offensiva estiva russa. L’esercito russo sta cercando di
distogliere l’attenzione dei vertici dell’esercito ucraino con attacchi in profondità, ad esempio su
Dnipro o sulle azioni dei commando ucraini vicino a Belgorod. Finora, tuttavia, il peso strategico
rimane chiaramente a Pokrovsk. È qui che si deciderà se la Russia riprenderà slancio dopo due
anni – o se la strategia di difesa ucraina di ritirata controllata funzionerà.

30.06.2025
Ci sarà una battaglia decisiva per Pokrovsk?
Putin punta tutto su un solo paniere – l’Ucraina resiste

Di CHIARA SCHLENZ
Pokrovsk – un tempo centro carbonifero, ora punto focale del fronte orientale.
Nei pressi della cittadina si sta consumando una delle offensive più brutali di questa guerra. 110.000 soldati
russi, decine di battaglioni, massicci dispiegamenti di droni e artiglieria: Mosca è determinata a sfondare
qui. Proseguire cliccando su:

Fino a 200.000 persone hanno sfidato il divieto del governo di Viktor Orbán e hanno partecipato
alla parata del Budapest Pride in piena estate a Budapest sabato. La polizia aveva
precedentemente vietato l’evento per volere del governo nazionalista di destra e aveva minacciato
di imporre pesanti multe. Il sindaco di Budapest, Gergely Karácsony, che aveva dichiarato il Pride
un evento municipale senza ulteriori indugi, revocando così di fatto il divieto, ha dichiarato la sua
città “capitale d’Europa” visto il numero record di partecipanti, opponendosi alle tendenze anti-UE
di Orbán. Per il capo del governo, che ha parlato di “disgrazia”, il Pride si è trasformato in una
disfatta. Il suo portavoce Zoltán Kovács ha accusato gli organizzatori di aver agito “su ordine di
Bruxelles”.

30.06.2025
Orbán si scaglia contro la “cultura woke” dopo un
Pride da record
Fino a 200.000 hanno manifestato a Budapest a favore dei diritti dei queer nonostante il divieto

Budapest infligge una sconfitta a Orbán
Nonostante il divieto del governo nazionalista di destra, al Budapest Pride hanno partecipato più persone
che mai. Per il movimento queer ungherese, messo sotto pressione, la parata ha rappresentato il tanto
atteso barlume di speranza.
di Melanie Raidl da Budapest
È stato il mio primo Pride, è stato fantastico, con un sacco di gente fantastica”, ha detto l’ungherese Ármín
verso la fine del Budapest Pride di sabato. Proseguire cliccando su:

Il Primo Ministro Viktor Orban ha chiaramente perso la lotta per il potere con la capitale, che è
guidata dall’opposizione di sinistra. Perché il Pride è stato molto più della solita festa colorata del
movimento LGBTQ. È stata una delle più grandi manifestazioni contro il governo ungherese di
Viktor Orban da quando è salito al potere quindici anni fa. Oltre alle bandiere arcobaleno, erano
presenti attivisti truccati in maniera elaborata e poco vestita, bandiere dell’UE e un numero
considerevole di bandiere ungheresi.

30 giugno 2025
Budapest sfida il divieto di Orban
Oltre 100.000 persone manifestano per i diritti delle minoranze sessuali: l’affluenza record è una sconfitta
per il Primo Ministro
Di MERET BAUMANN, BUDAPEST
“Arrestatemi”, ha scritto un partecipante al Budapest Pride su un cartello di cartone. Non è stato
scoraggiato dal divieto di partecipare all’evento, e nemmeno da decine di migliaia di altre persone. Proseguire cliccando su:

L’ex Cancelliere Angela Merkel ha risposto alle domande di Eva Quadbeck, caporedattore del
RedaktionsNetzwerk Deutschland (RND), Kristina Dunz, vicecapo dell’ufficio di Berlino del RND – e
dei lettori della Ostsee-Zeitung, introdotti dal caporedattore di OZ Andreas Ebel.

02.07.2025
L’ex cancelliere Angela Merkel invoca
diplomazia e forza nei confronti della Russia.

Di Steven Geyer, Daniela Vates e Tim Szent-Ivany
Schwerin. È difficile dire che il mondo si sia calmato da quando ha lasciato la cancelleria: mentre Angela
Merkel cercava di calmarsi dopo il suo ritiro volontario alla fine del 2021, è scoppiata la guerra in Ucraina;
mentre scriveva le sue memorie, il conflitto a Gaza si è inasprito; mentre era impegnata in un tour di
lettura, prima Donald Trump ha vinto un secondo mandato e poi Friedrich Merz ha vinto un primo
mandato. Proseguire cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il futuro dell’economia statunitense: contraddizioni, resilienza e nuove direzioni

Alberto Cossu – 30/07/2025

Il futuro dell’economia statunitense: contraddizioni, resilienza e nuove direzioni

Alberto Cossu

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Visione e tendenze globali

L’economia statunitense si trova a un bivio cruciale nel 2025. Dopo anni di volatilità caratterizzati da una pandemia globale, tensioni geopolitiche e una storica guerra commerciale, gli economisti sono nettamente divisi nelle loro previsioni. Molti prevedevano una recessione o addirittura un periodo di stagflazione, mentre l’economia reale ha mostrato una sorprendente resilienza. Mentre gli Stati Uniti si orientano verso l’aumento delle esportazioni, la riduzione delle importazioni e la riorganizzazione della propria base industriale, il divario tra le previsioni degli esperti e i dati attuali è diventato un elemento centrale del dibattito economico.

Previsioni negative: stagflazione, recessione e incertezza

Nel corso del 2024 e del 2025, i principali economisti hanno espresso preoccupazione per diversi rischi chiave:

  • Allarme stagflazione: Torsten Sløk, capo economista di Apollo Global Management, ha lanciato l’allarme: gli Stati Uniti potrebbero trovarsi ad affrontare una situazione di stagflazione, una combinazione di crescita lenta e inflazione persistente. Ha attribuito gran parte di questo rischio ai dazi dell’amministrazione Trump, che ha descritto come “shock stagflazionistici” che rallentano la crescita e spingono i prezzi al rialzo. Sløk ha previsto che la crescita del PIL potrebbe scendere ad appena l’1,2% nel 2025, con un’inflazione intorno al 3% e una disoccupazione in aumento dal 4,2% a un potenziale 5% o superiore entro il 2026.
  • Rischio di recessione: la probabilità di una recessione è stata stimata da alcuni analisti al 25%, soprattutto perché il PIL si è contratto dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, il primo calo dal 2022.
  • Incertezza politica: l’economista capo di JPMorgan, Michael Feroli, ha descritto le prospettive come “più nebulose del normale”, con l’economia che si trova ad affrontare un potenziale boom dovuto ai tagli fiscali e alla deregolamentazione, o una crisi stagflazionistica se prevarranno l’incertezza politica e le restrizioni commerciali.
  • Sentimento pubblico: nonostante la precedente crescita, solo il 23% degli americani aveva una visione positiva dell’economia alla fine del 2024, riflettendo un diffuso scetticismo sulle prospettive future.

La situazione attuale: contraddire i pessimisti

Nonostante questi avvertimenti, l’economia statunitense ha sfidato le previsioni più negative in diversi modi:

  • Le esportazioni accelerano, le importazioni diminuiscono: sulla scia delle nuove politiche commerciali e dei dazi, le esportazioni statunitensi sono aumentate mentre le importazioni sono diminuite. Questo cambiamento è in parte dovuto a misure politiche mirate volte a ridurre il deficit commerciale e a incoraggiare la produzione interna.
  • Contrazione del PIL, ma non crollo: sebbene il PIL si sia contratto nel primo trimestre del 2025, il calo è stato modesto , pari allo 0,3%. Molti analisti si aspettavano una flessione molto più marcata. La contrazione è ampiamente considerata una correzione dopo un periodo di crescita superiore al trend, piuttosto che l’inizio di una recessione prolungata .
  • L’inflazione si stabilizza: contrariamente ai timori di un’inflazione galoppante, gli aumenti dei prezzi sono rimasti relativamente stabili. La maggior parte delle previsioni prevede ora che l’inflazione si attesti intorno al 3% alla fine del 2025, un livello superiore a quello pre-pandemico, ma non ai livelli di crisi.
  • Il mercato del lavoro regge: la disoccupazione è leggermente aumentata, ma resta storicamente bassa, con previsioni che suggeriscono un aumento al 4,4% nel 2025 e forse al 5% nel 2026, comunque ben al di sotto dei picchi delle precedenti recessioni.
  • Investimenti e produttività delle imprese: la riduzione delle tariffe doganali e i nuovi accordi commerciali hanno stimolato gli investimenti delle imprese, soprattutto ora che l’inflazione è in calo e la Federal Reserve adotta una posizione più accomodante, tagliando gradualmente i tassi nel corso del 2025 e del 2026 1 .

Cambiamenti politici: reindustrializzazione e crescita trainata dalle esportazioni

L’agenda economica dell’attuale amministrazione è chiara: allontanare gli Stati Uniti da un modello dipendente dalle importazioni e orientarli verso un’economia basata sulle esportazioni e sulla produzione manifatturiera. I pilastri principali includono:

  • Rilancio della produzione statunitense: un rinnovato focus sulla produzione nazionale è fondamentale. Le politiche includono incentivi per il reshoring delle catene di approvvigionamento, investimenti in settori chiave e sostegno all’innovazione tecnologica.
  • Riorganizzazione della politica commerciale: rinegoziando gli accordi commerciali e imponendo tariffe mirate, l’amministrazione mira a ridurre la dipendenza dalle importazioni, soprattutto da parte dei rivali strategici, e ad aprire nuovi mercati per i prodotti americani.
  • L’immigrazione come leva economica: gli sforzi dell’amministrazione per contenere e riformare l’immigrazione mirano a rafforzare il mercato del lavoro e la crescita salariale. Nel tempo, un sistema di immigrazione più controllato potrebbe anche apportare benefici ai paesi limitrofi, incoraggiando investimenti e sviluppo nelle loro economie, riducendo potenzialmente la pressione migratoria.

Le prospettive: scenari e implicazioni strategiche

Le prospettive economiche per gli Stati Uniti nel 2025 e oltre sono caratterizzate da una netta divergenza tra potenziali scenari di espansione e di contrazione:

ScenarioAutistiRischi/SfideProbabilità
Boom della produttivitàTagli alle tasse, deregolamentazione, guadagni di produttività guidati dall’intelligenza artificialeEsecuzione delle politiche, domanda globale, clima degli investimentiModerare
StagflazioneRestrizioni commerciali, tariffe persistenti, deriva politicaInflazione, crescita lenta, aumento della disoccupazioneModerare
Crescita moderataPolitica equilibrata, tagli graduali dei tassi, inflazione stabileShock esterni, instabilità politicaPiù probabilmente
  • Scenario di boom: se i tagli fiscali e la deregolamentazione avranno successo e se gli investimenti delle imprese continueranno ad aumentare, alimentati dall’intelligenza artificiale e dai progressi tecnologici, gli Stati Uniti potrebbero assistere a una nuova ondata di crescita della produttività e di espansione del PIL.
  • Rischio di stagflazione: se le tensioni commerciali dovessero intensificarsi e l’incertezza politica persistesse, il rischio di stagflazione persisterebbe. Ciò significherebbe crescita lenta, inflazione stagnante e aumento della disoccupazione, uno scenario che metterebbe alla prova sia le imprese che i decisori politici.
  • Crescita di base/moderata: la maggior parte delle previsioni più diffuse, comprese quelle di RSM e Deloitte, prevede una crescita degli Stati Uniti del 2-2,5% nel 2025, con un’inflazione che si stabilizzerà intorno al 2,5-3% e una disoccupazione in aumento solo modesto. Questo scenario presuppone un equilibrio tra sostegno politico e rischi esterni.

Cambiamenti strutturali e prospettive a lungo termine

Sono in atto diversi cambiamenti strutturali che potrebbero rimodellare l’economia statunitense negli anni a venire:

  • Fine dei tassi ultra-bassi: l’era dei tassi di interesse prossimi allo zero è finita. Si prevede che la Fed taglierà i tassi lentamente, ma la nuova normalità sarà rappresentata da costi di finanziamento più elevati, che potrebbero sostenere i risparmiatori e ridurre le bolle speculative.
  • Risultati della politica industriale: gli Stati Uniti stanno investendo massicciamente in settori cruciali: semiconduttori, energia verde (anche se la situazione potrebbe cambiare con una nuova leadership) e manifattura avanzata. Ciò potrebbe rendere l’economia più resiliente agli shock globali.
  • Afflussi di capitali esteri: gli Stati Uniti continuano a esercitare un’attrazione per i capitali globali, contribuendo a finanziare gli investimenti e a sostenere il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale.
  • Evoluzione del mercato del lavoro: la riforma dell’immigrazione e le tendenze demografiche influenzeranno la forza lavoro. Controlli più severi sull’immigrazione potrebbero aumentare i salari nel breve termine, ma potrebbero anche creare carenze di manodopera in settori chiave se non gestiti con attenzione.

Conclusione: resilienza nell’incertezza

L’economia statunitense nel 2025 presenta un paradosso. Mentre molti economisti mettevano in guardia contro la stagnazione e la recessione, la realtà è stata più sfumata. Le esportazioni sono in aumento, le importazioni in calo, l’inflazione è stabile e il mercato del lavoro rimane solido. L’attenzione dell’amministrazione sulla reindustrializzazione e sulla crescita trainata dalle esportazioni segna un cambiamento significativo rispetto al passato, e il contenimento dell’immigrazione mira a rafforzare queste tendenze.

Tuttavia, permangono rischi significativi. Errori politici, rinnovate tensioni commerciali o shock globali potrebbero ancora ostacolare la ripresa. Il prossimo anno sarà un banco di prova per verificare se gli Stati Uniti riusciranno a transitare con successo verso un modello economico più equilibrato e resiliente, che sfrutti i propri punti di forza in termini di innovazione, capitale e produzione, gestendo al contempo le sfide di un mondo in rapida evoluzione.

L’esito finale dipenderà dall’interazione tra le scelte politiche, le condizioni globali e la capacità di adattamento delle imprese e dei lavoratori americani. Per ora, l’economia sta reggendo meglio di quanto molti temessero, il che offre un cauto ottimismo per il futuro.

Riferimenti

  1. https://www.deloitte.com/us/en/insights/topics/economy/us-economic-forecast/united-states-outlook-analysis.html
  2. https://www.economist.com/topics/the-world-ahead-2025
  3. https://economictimes.com/news/international/us/top-economist-warns-us-faces-a-crisis-worse-than-recession-heres-what-could-be-coming-us-economy-news-us-recession-news-us-stagflation-news/articleshow/122094031.cms
  4. https://www.businessinsider.com/stagflazione-recessione-economia-statunitense-inflazione-disoccupazione-prospettive-apollo-torsten-slok-2025-6
  5. https://www.entrepreneur.com/business-news/predictions-for-the-us-economy-in-2025-ey-chief-economist/485414
  6. https://rsmus.com/insights/economics/the-us-economic-year-ahead-2025.html
  7. https://www.benzinga.com/economics/macro-economic-events/24/11/42137929/2025-us-economy-outlook-cloudier-than-normal-jpmorgan-says-boom-bust-scenarios
  8. https://www.morningstar.com/economy/how-healthy-is-us-economy-heres-what-top-economic-indicators-say
  9. https://www.wsj.com/economy/us-economy-shrugs-off-trade-war-and-soldiers-on-e4d18881?mod=hp_lead_pos1
  10. https://www.nytimes.com/2025/05/07/business/economy-tariffs-recession-indicators-fed.html

HANNIBAL DELLA DIRETTIVA NON è ANTHONY HOPKINS_di Cesare Semovigo

Per chi non lo sapesse , la famosa direttiva “ Hannibal” non è un nome in codice Pop Hollywoodista. I collegamenti con quel film dove una nana un po’ lolita un po’ suora si innamora di gran signore educatissimo e galante che mangia la gente con stile, purtroppo non esistono . Sopratutto di serie e su Netflix. Accattivante ammettiamolo , ma la direttiva prende il nome da quelle cose che personaggi da molti interessi un po’ , pippa , pippa , pippone come mi chiamava affettuosamente una mia ex .

Ognuno ha le sue passioni; le pratichiamo ossessivamente , al posto di seguire la Juve ( sarebbe gravissimo ) o acquistare una multiproprietà ad Ostuni , rigorosamente sprovvista di vista mare . Insomma , pur pensando troppo , appena sentiamo parlare di Agenzia a differenza dei comuni mortali l’argomento non concerne nessun rogito e F24 da pagare entro giorni 7. Il nome è decisamente Intelligence in ebraico “נוהל חניבעל”, nota anche come Procedura o Protocollo Annibale . Giuro mai stato secchione . Si parla di Annibale Barca, il celebre generale cartaginese che scelse di togliersi la vita (avvelenandosi) per non cadere prigioniero dei Romani nel 181 a.C. Questo gesto estremo richiama il principio della direttiva stessa, cioè impedire “ad ogni costo” la cattura di soldati israeliani da parte del nemico, anche a rischio della loro stessa vita. Tuttavia c’è di più , e la dissonanza per chi già l’ha colta , è occultata proprio nell’origine semantica di un protocollo così delicato. Il fatto è che non abbia riferimenti messianici “standard” riconducibili alla tradizione identitaria del popolo della tribù di Abramo. Sia “Rising Lion” che “I Carri di Gedone “ rientrano perfettamente nelle assonanze teologiche , ma perché invece “ il protocollo Annibale” è così smaccatamente dissonante ? Un piccolo ripasso delle Operazioni più emblematiche a riguardo: •Ira di Dio – diretto richiamo all’onnipotenza e al giudizio divino, usato in passato e ripreso per missioni con forte carica simbolica. •Freccia di Bashan – Bashan è una storica regione biblica; il nome evoca potenza e conquista tipiche delle narrazioni veterotestamentarie. •Pilastro di Nuvole – richiama l’episodio dell’Esodo, quando Dio guidava il popolo ebraico nel deserto con una colonna di nuvola di giorno e di fuoco di notte. Simboleggia protezione e guida divina. •La Fionda di David (David’s Sling) – riferimento diretto a Davide contro Golia, simbolo della lotta del “piccolo” contro il “gigante” grazie all’aiuto divino. •Vangelo – anche se meno frequente, è stato usato per identificare sistemi o azioni, rimandando direttamente alla sacralità e alla dimensione messianica .

Questi nomi non solo evocano la Bibbia, ma sono scelti per rafforzare nell’immaginario collettivo l’idea .

•Ira di Dio – diretto richiamo all’onnipotenza e al giudizio divino, usato in passato e ripreso per missioni con forte carica simbolica.

•Freccia di Bashan – Bashan è una storica regione biblica; il nome evoca potenza e conquista tipiche delle narrazioni veterotestamentarie.

•Pilastro di Nuvole – richiama l’episodio dell’Esodo, quando Dio guidava il popolo ebraico nel deserto con una colonna di nuvola di giorno e di fuoco di notte. Simboleggia protezione e guida divina.

•La Fionda di David (David’s Sling) – riferimento diretto a Davide contro Golia, simbolo della lotta del “piccolo” contro il “gigante” grazie all’aiuto divino.

•Vangelo – anche se meno frequente, è stato usato per identificare sistemi o azioni, rimandando direttamente alla sacralità e alla dimensione messianica di annuncio e salvezza. Questi nomi non solo evocano la Bibbia, ma sono scelti per rafforzare nell’immaginario collettivo l’idea di una missione storica e spirituale che si rinnova nella difesa di Israele.

La chiave simbolica celata nella “Direttiva Hannibal”

La direttiva è un messaggio racchiuso proprio in quella tradizione “esoterica “ di confine e ha un inquietante ruolo di soglia. Annibale simbolicamente è l’attivatore che attraverso un azzardo , frutto del suo genio militare (Guderian e Napoleone seguono ma distaccati ) , Sun Tzu e Machiavelli pontificavano , Annibale , era sia stratega , intellettuale e guidava i suoi in battaglia senza risparmiarsi. Lo stesso Spartaco circa 100 anni dopo si ispirò al mito del condottiero Cartaginese , replicandone le tattiche innovative . Su questo argomento troverete un excursus nella parte 3 sotto

. In due parole : Genio assoluto.

Terminato il mio endorsement per le primarie dell’All of name dei Tesla della storia militare , ritorniamo al Cuore Nerissimo di questo articolo . Annibale , è stato scelto per dare il nome all’operazione non per le sue skills , tantomeno perché le sue imprese hanno riecheggiato nella storia . Il generale Cartaginese , viene associato alla direttiva perché rappresenta appieno, immergendosi nel contesto militar-teocratico tipico della destra religiosa israeliana un concetto specifico: L’archetipo è attivatore della vendetta di Roma che portò a piallare Cartagine/Gaza. Bingo .

Quindi di rimando la storia del piano Sansone è un esempio di come rifiutando la complessità , si fa All In , veicolando ipotesi “ Nucleari “ che lo stesso mandante dell’operazione , che non sta né a Tel Aviv né al Pentagono , vuole mistificare , abituato com’è al pushing forward sul telecomando predittivo e ad avere l’ultimo verbo e il controllo del vento divino . Il mandante è probabilmente apolide e sfuggente , sembra stia nascosto in un Caveau , probabilmente in Svizzera . Una camera mitologica dentro probabile trovereste sia il tesoro dello Stato Confederato , quello Napoleonico e anche un Terzo . Ma il terzo prelude al quarto , sennò che tesoro è.

3 is a magic number .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Cambiamento di narrazione: Gli attacchi israelo-statunitensi rafforzano la determinazione dell’Iran, di Simplicius

Cambiamento di narrazione: Gli attacchi israelo-statunitensi rafforzano la determinazione dell’Iran

Simplicius 4 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un aspetto sottovalutato del conflitto israelo-iraniano è stato il modo in cui ha galvanizzato gli integralisti iraniani, con alcuni che ritengono che abbia effettivamente accentrato il potere intorno alla fazione dei falchi militari, piuttosto che fomentare la discordia e il disordine come l’Occidente aveva sperato.

L’Economist ha recentemente approfondito l’argomento:

https://archive.ph/HTzdh

Abbiamo visto che durante il conflitto, il Grande Ayatollah Khamenei ha delegato le decisioni di guerra a un consiglio dell’IRGC shura , permettendo loro di prendere tutte le risposte militari necessarie senza la sua immediata supervisione.

Ora l’Economist scrive come gli attacchi israeliani, e quelli americani precedenti, abbiano in realtà contribuito a spazzare via i “moderati” e a installare una classe di comandanti militari molto più agguerriti:

Come l’IRGC guadagna il controllo, la sua élite viene trasformata rapidamente dagli assassinii di Israele. Sono scomparsi i comandanti veterani che per anni hanno perseguito la “pazienza strategica”, limitando il fuoco quando il loro leader totemico, Qassem Soleimani, è stato assassinato nel 2020, e mantenendolo quando Israele ha colpito i loro proxy, Hamas e Hizbullah, nel 2024. Ora una nuova generazione, impaziente e più dogmatica, ha preso il loro posto ed è intenzionata a riscattare l’orgoglio nazionale. “La posizione massimalista è stata rafforzata”, afferma un accademico vicino al campo riformista. Egli sostiene che i decisori in carica prima della guerra stavano discutendo se abbandonare la loro posizione anti-Israele. Ma “ora sono tutti integralisti”.

Dichiarano addirittura che, per la prima volta dalla rivoluzione del 1979, i militari hanno acquisito la supremazia sui “chierici”, il che potrebbe spiegare perché Khamenei si è assentato durante la seconda metà della breve guerra.

Ma a medio termine potrebbe segnalare che il regime diventa più estremo, non più pragmatico, sotto la pressione di una campagna militare devastante.

Inoltre, le élite iraniane sembrano “coalizzarsi”, mentre un anno fa c’erano grandi lotte intestine e disaccordi sulla direzione del Paese rispetto alle pressioni internazionali; ora la fazione “moderata” è messa a tacere a favore degli audaci patrioti. Questo è simile al processo di selezione naturale che ha avuto luogo nei circoli dell’élite russa all’epoca dell’OMU. Ciò si è visto soprattutto quando il Majlis ha dichiarato la sua unanimità per la chiusura dello Stretto di Hormuz, di cui parleremo tra poco.

La cosa più sorprendente è stata l’ammissione dell’Economist che gli attacchi di Israele contro obiettivi civili sono serviti in realtà a unire la società iraniana. Questo fatto è in contrasto con le narrazioni quotidiane che ci vengono propinate sul fatto che l’Iran è a pezzi e che i cittadini disillusi aspettano a braccia aperte che Reza Pahlavi deponga il “regime teocratico”. Si suppone che i cittadini iraniani non abbiano apprezzato particolarmente scene come questa, pubblicata oggi per la prima volta, che mostra un attacco israeliano al centro di Teheran durante gli attentati del mese scorso:

Dall’articolo:

L’iniziale ammirazione per l’abilità militare di Israele si è trasformata in indignazione quando i suoi obiettivi si sono ampliati e il bilancio delle vittime è aumentato. Il disprezzo per l’impotenza dell’IRGC si è trasformato in orgoglio per la velocità con cui si è ricostituito. Gli iraniani che sono fuggiti dalla capitale stanno tornando.Quelli che un tempo sostenevano Israele ora consegnano alla polizia sospetti agenti israeliani. Le donne prigioniere politiche, le madri dei manifestanti giustiziati e le pop star iraniane in esilio hanno lanciato appelli per mobilitarsi in difesa dell’Iran. “Si è ritorto contro Bibi”, dice un ex funzionario diventato dissidente…

Le fonti dell’Economist sono convinte che gli attacchi israeliani abbiano reso certo che l’Iran ora “correrà” per ottenere la bomba- e perché non dovrebbe?

Basta confrontare il nuovo Capo di Stato Maggiore iraniano, il Maggiore Generale Mousavi (a sinistra), con il suo predecessore Mohammad Bagheri (a destra), ucciso negli attacchi israeliani:

“Se dovesse essere necessaria una risposta militare, questa sarà più forte e più schiacciante di prima”.

– Il nuovo Capo di Stato Maggiore iraniano, il Maggior Generale Mousavi

Ora è emerso che il possibile reale motivo per cui gli Stati Uniti hanno deciso di staccare la spina alla missione Iran così velocemente è stato perché dopo il voto parlamentare di conferma, l’Iran ha effettivamente iniziato a caricare navi con mine navali per chiudere lo Stretto di Hormuz.

https://www.reuters.com/world/medio oriente/iran-made-preparazioni-mini-stretto-hormuz-us-sources-say-2025-07-01/

Sommario:

Gli Stati Uniti erano seriamente preoccupati per un potenziale blocco dello Stretto di Hormuz, riferisce Reuters, citando fonti. In seguito al primo attacco missilistico di Israele del 13 giugno, l’Iran avrebbe caricato mine navali sulle navi nel Golfo Persico.

Il blocco di questa importante rotta marittima mondiale avrebbe potuto infliggere un duro colpo al commercio internazionale e far salire i prezzi dell’energia, dato che circa il 20% delle forniture mondiali di petrolio e gas passa attraverso lo stretto.

Tuttavia, i funzionari statunitensi hanno riconosciuto che potrebbe essersi trattato di un bluff iraniano.

Certo, conosciamo la scusa prevalente secondo cui solo l’11% del petrolio statunitense passa per Hormuz, e un tale blocco avrebbe colpito maggiormente la Cina e le sue sfere. Si tratta di una proiezione semplicistica, poiché gli effetti secondari sui mercati globali avrebbero comunque comportato importanti ripercussioni per l’economia statunitense attraverso interruzioni della catena di approvvigionamento, impennate dei costi di produzione, massicce pressioni politiche e la percezione di una debolezza delle capacità degli Stati Uniti come esecutori regionali, ecc.

M.K. Bhadrakumar conferma che l’élite iraniana sta “indurendo” le proprie posizioni:

Mentre i diplomatici fanno il loro lavoro, la posizione dell’Iran si irrigidisce a vista d’occhio dopo l’attacco aereo statunitense. Trump ha mal valutato l’umore e la psiche nazionale dell’Iran. Broujerdi, un politico & molto influente; diplomatico veterano [sta] articolando l’opinione della maggioranza nel Majlis.

Gli Stati Uniti sembrano in rotta di collisione/confronto/conflitto con l’Iran, dopo aver giocato tutte le loro carte diplomatiche. Politico, New York Times riportano che gli Stati Uniti stanno trattenendo le forniture di munizioni, difesa aerea, ecc. per l’Ucraina, poiché le scorte del Pentagono si stanno esaurendo; Israele ha la priorità.

Si riferisce al deputato iraniano e membro del Comitato per la sicurezza nazionale Broujerdi, il quale afferma che l’Iran arricchirà l’uranio a qualsiasi livello ritenga opportuno, compreso il 90%:

L’Iran ha continuato a sfidare la criminale AIEA, sospendendo la cooperazione con essa e bandendo il direttore Rafael Grossi dai suoi siti nucleari. Sembra che l’Iran sia sicuro della deterrenza acquisita grazie ai danni subiti da Israele con i suoi attacchi e non sia disposto a piegarsi o inginocchiarsi a ulteriori pressioni.

È interessante notare che ora ci sono notizie non verificate che affermano che Israele sta segretamente sollecitando la Russia a intervenire:

-Israele sta tenendo colloqui silenziosi ad alto livello con la Russia per perseguire una soluzione diplomatica sull’Iran e la Siria, mentre il cessate il fuoco con l’Iran rimane in vigore” – Israeli Broadcasting Corporation.

Israele ha delineato il suo desiderio di uno status quo in cui può semplicemente bombardare l’Iran a suo piacimento, in qualsiasi momento, per “far rispettare” le regole inventate che finge di imporre all’Iran; cioè lo stesso status quo ora accettato come normale per quanto riguarda il Libano, la Siria, lo Yemen e la Palestina – dove Israele può bombardare a suo capriccio.

Leggete questa nuova sorprendente rivelazione del giornale israeliano Ma’ariv:

JUST IN:

L’IAF ha sganciato su Gaza le munizioni di intercettazione rimaste, prima su base volontaria poi come politica.

Durante la guerra di 12 giorni di Israele contro l’Iran, i piloti dell’aeronautica israeliana di ritorno dalle missioni di intercettazione che trasportavano ancora munizioni inutilizzate chiesero di sganciarle su Gaza invece di atterrare a pieno carico.

Questa iniziativa è nata come “iniziativa locale”, ma è diventata rapidamente una routine. I piloti hanno sganciato le bombe in avanzo a Gaza per “sostenere le forze di terra a Khan Younis e nel nord di Gaza”. Il comandante dell’aeronautica Tomer Bar ha approvato l’estensione della pratica a tutti gli squadroni. Di conseguenza, Gaza è stata colpita quotidianamente da attacchi aerei intensivi, con decine di jet che hanno sganciato centinaia di munizioni sui palestinesi senza bisogno di ulteriori dispiegamenti. Un funzionario militare ha dichiarato che questa strategia ha aumentato l’efficienza dell’aeronautica militare, risparmiando risorse e aumentando la potenza di fuoco su più fronti.

Fonte: Ebraico Maariv.

Il problema è che ogni volta che lo farà, l’Iran risponderà probabilmente con un’altra serie di colpi schiaccianti sulle città israeliane, che non andranno a genio alla popolazione.

Sarà politicamente disastroso, perché la popolazione vedrà le “inutili” provocazioni del governo nei confronti dell’Iran come un grande pericolo per loro, senza alcun beneficio tangibile.

Allo stato attuale delle cose, l’Iran – tramite il Ministro della Difesa Araghchi – esige una qualche garanzia che qualsiasi negoziato futuro non venga usato come un altro stratagemma per attaccare l’Iran, come è stato appena fatto per due volte di seguito da Trump. Ma a questo punto, chi può fidarsi della parola degli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti sembrano agire per un maggiore senso di disperazione nel riavviare i colloqui, piuttosto che l’Iran, che non ha fretta:

L’articolo del London Times con data di Washington, apparentemente di buona fonte, afferma che Witkoff sta comunicando “freneticamente” con i funzionari iraniani “attraverso canali diretti e indiretti” per far ripartire i colloqui; la “corsa è aperta” per ottenere urgentemente un accordo sul nucleare, nonostante l’insistenza di Trump nel dire il contrario; Witkoff può offrire un alleggerimento delle sanzioni come incentivo all’Iran per negoziare e “firmare un accordo a lungo termine per sostituire” il JCPOA del 2015, che scade a ottobre.

Anche nel momento in cui scriviamo gli aerei del governo iraniano sono tornati dall’Oman, il che indica possibili colloqui con le controparti statunitensi. Possiamo solo sperare che, dietro le spacconate di Trump, gli Stati Uniti abbiano un po’ di buon senso e riescano a trovare un compromesso per un accordo più ampio con il Medio Oriente.

Come corollario, ecco la CNN stupita dagli ultimi sondaggi che mostrano il cambiamento di percezione dei Democratici nei confronti di Israele:

Questa è una delle ragioni principali per cui Israele si trova in una situazione così difficile: la prossima generazione di americani non sosterrà più il dominio di Israele sul Congresso degli Stati Uniti. Israele non avrà altra scelta che escogitare nuovi metodi inventivi o false flag per tenere in riga gli americani, perché senza il sostegno degli Stati Uniti, Israele cesserà di essere una nazione in Medio Oriente.

Ma gli integralisti israeliani lo sanno ed è uno dei motivi per cui hanno scelto di distruggere o disgregare l’Iran ora, prima che sia troppo tardi.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius