Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Politico ha rivelato che gli Stati Uniti stanno fornendo all’Ucraina sistemi di armamento critici perché le loro scorte sono scese a livelli record.
Il Pentagono ha interrotto le spedizioni di alcuni missili per la difesa aerea e di altre munizioni di precisione all’Ucraina a causa delle preoccupazioni che le scorte di armi statunitensi siano scese troppo in basso .
La decisione è stata presa dal capo delle politiche del Pentagono, Elbridge Colby, ed è stata presa dopo una revisione delle scorte di munizioni del Pentagono, che ha portato a temere che il numero totale di proiettili di artiglieria, missili di difesa aerea e munizioni di precisione stesse diminuendo, secondo tre persone che hanno familiarità con la questione.
L’improvvisa riduzione è particolarmente sorprendente se si considera che Trump, solo due giorni fa, ha dichiarato ai giornalisti che potrebbe prendere in considerazione la fornitura di altri Patriot all’Ucraina. Ora, i Patriot sono uno dei principali sistemi in fase di taglio:
Tra gli elementi ritirati ci sono i missili per i sistemi di difesa aerea Patriot, i proiettili di artiglieria di precisione, gli Hellfire e altri missili che l’Ucraina lancia dai suoi caccia F-16 e dai suoi droni.
Si noti che le munizioni GMLRS per l’HIMARS e i proiettili d’artiglieria da 155 mm sono tra i sistemi chiave inclusi, anche se per ora non ho trovato altre fonti che convalidino queste specifiche affermazioni – piuttosto, tutte menzionano “sistemi d’arma” in modo più ambiguo.
Questo arriva sulla scia di un’altra notizia scioccante.
Ricordiamo che è stato lo scorso maggio che le linee di produzione dell’esercito americano per i proiettili da 155 mm hanno dichiarato di aver finalmente raggiunto i 38.000 al mese:
Hanno rilasciato una proiezione piuttosto ambiziosa, sostenendo che avrebbero raggiunto 100.000 conchiglie mensili virtualmente entro la fine del 2025:
Sono stato uno dei pochi scettici che ha ripetutamente affermato che non c’è modo di raggiungere nemmeno una frazione di queste cifre fasulle. Ebbene, è emerso che avevo di nuovo ragione.
Vedete, alla fine del 2024 il Sottosegretario alla Difesa William Laplante annunciò che gli Stati Uniti avevano presumibilmente raggiunto i 50.000 proiettili al mese, un discreto aumento rispetto ai 36.000 precedenti.
Ora, però, relazioni giornalistiche affermano che gli Stati Uniti sono discesi di nuovo ad appena 40k al mese a causa di enormi problemi di produzione:
L’esercito ha recentemente dichiarato al Congresso che la produzione di 155 mm è attualmente di 40.000 unità al mese. Si tratta, ovviamente, di una diminuzione rispetto ai 50.000 mm dichiarati da LaPlante l’anno scorso.
Ora abbiamo una probabile spiegazione del perché del calo. Il nuovo impianto di produzione di scocche a Mesquite, TX, è in forte ritardo. Le prime due delle tre linee di produzione non sono ancora del tutto completate, e la terza probabilmente non raggiungerà la data prevista.
L’Esercito ha formalmente notificato alla General Dynamics Ordnance and Tactical Systems che la loro gestione dell’impianto è in fase di revisione per violazione del contratto.Hanno tempo fino al 10 luglio per specificare come potrebbero essere in grado di rimettere le cose in carreggiata.
Di conseguenza, la capacità di carico, assemblaggio e imballaggio dell’esercito supera la capacità di produrre le parti metalliche dei proiettili. In precedenza c’era una scorta di corpi di proiettile che veniva utilizzata dagli impianti LAP, ma deve essere stata esaurita, per cui la produzione di proiettili è ora scesa a 40.000 che è quanto possono produrre gli altri impianti di parti metalliche. Le 3 linee di Mesquite dovrebbero produrre 10.000 bossoli ciascuna..
In un magazzino sulla Lyndon B. Johnson Freeway, in un’area industriale fuori Dallas, il futuro della produzione di munizioni militari americane sta entrando in funzione .
Qui, nel primo nuovo grande impianto di armamenti costruito dal Pentagono dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, operai turchi con elmetti arancioni sono impegnati a disimballare casse di legno con il nome della Repkon, un’azienda di difesa con sede a Istanbul, e ad assemblare robot e torni controllati dal computer.
L’unica domanda è: la fabbrica ha mai prodotto i 50.000 pezzi al mese dichiarati, o era una bugia dell’amministrazione Biden? Il rapporto originale afferma che stavano attingendo alle scorte di bossoli che ora sono esaurite:
In precedenza c’era una scorta di bossoli che veniva utilizzata dagli impianti LAP, ma deve essersi esaurita, quindi la produzione di proiettili è ora scesa a 40.000.
In ogni caso, si è ora verificato – ancora una volta, come previsto da tempo – che né le lontane promesse europee di una produzione di massa di munizioni né quelle americane, leggermente più credibili, si sono rivelate valide. E per di più in cima, qualunque sia la misera quantità prodotta dagli Stati Uniti, ora presumibilmente verrà ulteriormente ridotta in base ai presunti rapporti odierni della Casa Bianca e del Pentagono. La Russia, nel frattempo, continua a pompare una quantità stimata di 250-350.000 proiettili al mese, con altri provenienti dalla Corea del Nord.
Naturalmente, gli integralisti filo-ucraini sosterranno che l’artiglieria non conta più: ora il gioco è fatto dai droni; staremo a vedere. Rimanete sintonizzati per un prossimo rapporto premium che approfondirà molto di più le nuove scoperte sulle capacità produttive russe che contrastano con le precedenti stime occidentali; per ora va oltre lo scopo di questo piccolo aggiornamento.
Ora diamo ancora una volta uno sguardo alla situazione attuale del campo di battaglia.
Le truppe russe hanno catturato la altra Malinovka vicino a Gulaipole sul fronte di Zaporozhye:
Poco a nord-est si è espanso il territorio intorno a Komar (cerchiato in rosso). Anche se non appare ancora sulle mappe, i canali ucraini affermano che le truppe russe hanno già raggiunto sia Piddubne che Voskresenka:
Nel cerchio verde c’è Zirka, recentemente conquistata, di cui abbiamo alcuni filmati:
Il gruppo Vostok ha liberato Chervonna Zirka. Altri filmati delle battaglie per l’insediamento
Uno di essi mostra la situazione in questo modo:
Un’altra vista mostra che le truppe russe stanno creando un grande accerchiamento qui:
A pochi chilometri a est di Zirka, è stato recentemente liberato anche l’insediamento di Dachne, che si afferma essere il primo insediamento liberato dell’oblast’ di Dnipropetrovsk. L’assalto è stato condotto dalla 114a Brigata della RPD:
Video della liberazione del primo insediamento nell’Oblast’ di Dnipropetrovsk
La 114ª Brigata espone la bandiera a Dachne liberata!
Geolocalizzazione: 48.047796,36.818479
Ci sono stati molti altri piccoli progressi e guadagni territoriali tra qui e Pokrovsk più a nord-est – troppi da elencare, quindi per ora ci limitiamo alle catture degli insediamenti più grandi.
A nord-est di Mirnograd, sulla linea di Pokrovsk, le truppe russe stanno spingendo oltre Koptjeve, catturata di recente, verso la strada di rifornimento posteriore che alimenta l’intero agglomerato:
Il cappio si sta lentamente stringendo su questo grande agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, anche se la Russia non ha fretta di gettarsi a capofitto nelle sue difese temprate. Nel frattempo sta lentamente conquistando territorio su tutte le linee più deboli adiacenti a questa linea del fronte.
Da fonti ucraine:
Il nemico si lamenta del fatto che a giugno le Forze armate russe hanno battuto il record di maggio per la liberazione del territorio e hanno ottenuto i maggiori successi dal novembre 2024. Questo in risposta alle dichiarazioni del Fuhrer cocainomane sui “successi” nel fermare l’offensiva russa.
La dinamica dell’avanzata delle Forze Armate russe indica esattamente il contrario.
L’offensiva primavera-estate continua. C’è motivo di credere che luglio sarà ancora più difficile per il nemico.
–
Infine, il Ministro della Cultura russo Olga Lyubimova e altri funzionari sono stati ospitati in Corea del Nord, dove un concerto speciale ha reso omaggio ai comandanti e alle truppe della Repubblica Democratica Popolare di Corea che hanno combattuto a Kursk, sotto gli occhi di un commosso Kim Jong Un. Ecco i momenti salienti della commemorazione del Kursk:
Ma per chi fosse interessato, ecco il video completo che contiene molte altre esibizioni interessanti:
Si può davvero intravedere l’impareggiabile vicinanza e fiducia tra la Russia e la Corea del Nord. È difficile pensare a un esempio globale: Israele e gli Stati Uniti sono un paragone allettante, ma sappiamo che è una strada a senso unico, la colonia parassita non ha alcun rispetto per la cultura americana, al di là della messa in scena per ottenere più donazioni e “aiuti”.
No, il legame tra Russia e Corea del Nord è forgiato in un crocere storico reale e tangibile: quello della resistenza reciproca e della sovranità esistenziale, piuttosto che della colonizzazione globale parassitaria. È un livello di rispetto e di vera amicizia che gli Stati Uniti e i loro vassalli non conosceranno mai: governano solo attraverso la paura e la coercizione, i loro contorti governanti fantoccio scambiano il servilismo per fiducia e cameratismo; è una casa costruita con legno fragile e senza fondamenta.
Il percorso di Teheran verso la “bomba” un Totem Occidentale
La narrazione sul rischio nucleare iraniano resta un grande classico da conferenza stampa, ma nei fatti si riduce ormai a un totem retorico più che a una minaccia concreta. Perché? Il percorso di Teheran verso la “bomba” è ostacolato da pressioni internazionali, da variabili politiche interne e, soprattutto, dalla consapevolezza condivisa delle conseguenze catastrofiche di un eventuale impiego reale dell’arma nucleare. Il vero incubo strategico, per chi pianifica la difesa israeliana e americana, è invece la crescente incertezza su dove, come, e con quali capacità avanzate l’Iran produca i suoi vettori balistici—missili ipersonici inclusi—contro cui oggi non esiste uno scudo affidabile. La realtà sul campo: tra THAAD e l’illusione della sicurezza Tolgiamo ogni suspense: il celebre sistema americano THAAD, ora schierato anche in Israele, promette sulla carta miracoli grazie a radar potentissimi, lanciatori mobili e intercettori “hit-to-kill”. Peccato che nella pratica, come emerso da test, propaganda industriale e soprattutto dalle recenti evidenze operative, la sua efficacia contro vettori manovranti ipersonici resta più una voce di bilancio per Lockheed Martin che una garanzia per chi si illude di dormire sereno sotto la sua “copertura” in stile Avengers. Quando i missili veri piovono davvero, le criticità esplodono. Nei report RAND e delle commissioni Difesa consultabili online, emerge come il THAAD stia sperimentando da almeno una dozzina d’anni una versione dotata di “on-board laser” per intercetto ICBM, ma siamo lontani da risultati concreti—più un atto di fede che una soluzione verificata e dispiegabile. I vettori iraniani: tra deterrenza e salto tecnologico L’Iran possiede un arsenale di missili avanzati: dal Soumar, con raggio fino a 2.500 km e capacità di volare a basse quote per aggirare le difese, al Ra’ad, leggero e ottimale per attacchi rapidi e a sorpresa. L’approccio di Teheran si è evoluto: non più solo quantità, ma qualità e precisione. Gli ultimi attacchi verso Israele hanno visto l’impiego di missili avanzati e droni Shahed 136, capaci di eludere le difese multistrato (THAAD, Patriot, Arrow 2/3, David’s Sling, Iron Dome) e colpire centri nevralgici come l’aeroporto Ben Gurion e installazioni militari sensibili. Le nuove “Città dei Missili” La rete iraniana di basi missilistiche sotterranee, le cosiddette “Missile Cities”, conta silos profondi e diffusi in più province, da Khorramabad a Kermanshah, con basi costiere attivate di recente. Gli UAV iraniani sono studiati anche per potenziali impieghi CBRN (chimici/biologici), aumentando ulteriormente il livello di minaccia . La disfatta della supremazia tecnologica israeliana Israele non esce “con le ossa rotte” solo da un esame dei danni diretti, ma soprattutto per l’immagine di invulnerabilità tecnologica smascherata. In meno di un mese, Tel Aviv è stata messa in difficoltà proprio da quei vettori un tempo liquidati come “ferraglia orientale” dai media occidentali—dimostrando che la supremazia percepita era anche frutto di una narrazione manipolata e autocelebrativa. La deterrenza Oggi la deterrenza non si fonda più sulla paura dell’atomica, ma sulla consapevolezza che nuove minacce si muovono sotto la soglia della visibilità e delle contromisure tradizionali. L’incertezza industriale, più della minaccia nucleare, sta ridefinendo le priorità strategiche e l’immagine della supremazia tecnologica regionale. Non serve essere un esperto del Mossad per notare le contraddizioni e il “fall out” logico che attraversa il sistema israeliano post-7 ottobre: la stessa struttura capace di operazioni chirurgiche in Libano e Teheran si rivela vulnerabile di fronte a una guerra di attrito e saturazione missilistica, conoscendo bene il nemico, ma non abbastanza le sue nuove armi e tattiche.
Questa fornitura serve per eliminare quel che rimane di Gaza
Nelle ultime ore, il Dipartimento di Stato americano ha ufficializzato un maxi-contratto da 510 milioni di dollari per la fornitura di 3.845 kit JDAM per bombe BLU-109 e 3.280 kit JDAM per bombe MK-82 alle forze israeliane. Questi kit trasformano comuni bombe a caduta libera in ordigni guidati di precisione, aumentando l’efficacia ed estendendo il raggio d’azione grazie alla capacità di “glide” (planata). Con molta probabilità questa fornitura appare pensata esclusivamente per il contesto di Gaza, dove la supremazia aerea di Israele è assoluta e le difese avversarie inesistenti .
Perché questi kit non sono destinati all’Iran
Il comunicato del Dipartimento di Stato specifica come la fornitura riguardi i soli kit JDAM, senza bombe stand-alone né missili a lunga gittata. Tali ordigni, una volta assemblati su bombe MK-82 o BLU-109, sono impiegabili solo da piattaforme aeree come F-16, F-15 o, residuale, F-4: caccia solidi e versatili, ma di quarta generazione, privi delle capacità stealth avanzate necessarie per operazioni contro Paesi dotati di difese aeree moderne come l’Iran.
Un’eventuale operazione aerea israeliana contro l’Iran costringerebbe infatti questi velivoli a penetrare in profondità nello spazio aereo della Repubblica Islamica: si stima che almeno il 30% degli aerei coinvolti in un attacco simile verrebbe abbattuto dai sistemi S-300/S-400 e dalla rete di missili terra-aria iraniani.
Gli F-16I Sufa, pur essendo tra i Falcon più avanzati al mondo, non hanno la bassa osservabilità radar degli F-35 e combattono in modo “classico”, senza accesso pieno alla guerra elettronica di ultima generazione. Nell’eventualità di una difesa iraniana in allerta – con radar attivi, network avanzati e profondità di interdizione – le perdite potrebbero superare abbondantemente il 30%, e a quel punto più che un raid avremmo una sessione pratica di smaltimento RAEE in territorio persiano.
Il Sufa, nei cieli di Teheran, rischia di passare dagli annali della leggendaria resilienza israeliana a quelli, meno gloriosi, della “sindrome del trapano Makita”: prodotti robusti, longevi, ma quando finisce la batteria restano solo i pezzi sparsi qua e là, in attesa di essere raccolti. Del resto, come direbbe qualcuno, affidarsi agli F-16 contro Teheran oggi è una scelta tanto razionale paragonabile ad attraversare il deserto in Panda 750 ( no Fire 4×4 ) dopo aver lasciato l’aria condizionata a Mario Draghin.
O scommetti tutto sulla fortuna, o sai già che tornerai a piedi, rimpiangendo le Jeep SPA sahariane di Graziani armate di un avveniristico fucilone contro carro Solothurn.
La vera destinazione è Gaza
In questo quadro, la consegna di migliaia di kit per bombe di precisione risponde chiaramente alle esigenze operative israeliane in Gaza, dove si cerca di colpire bersagli con una maggiore accuratezza — o almeno rivendicata come tale — e ridurre i rischi per le proprie forze. Non si tratta di un’escalation diretta contro Teheran, bensì di un rafforzamento quantitativo e qualitativo del potenziale offensivo nei giorni di negoziati difficili.
Il tempismo della scelta statunitense — con la visita di Dermer e le pressioni sulla gestione delle armi fornite — mostra come le dinamiche israelo-americane siano ancora legate , ma non lotte di centri decisionali trasversali non riducibili alle sole entità statali .
Il pacchetto JDAM, per caratteristiche tecniche e piattaforme coinvolte, non rappresenta un immediato rischio di ampliamento del conflitto a Iran o altri contesti ad alta intensità, ma segnala la volontà Usa di continuare il sostegno materiale a Israele sul fronte di Gaza, pur tra le pressioni e le richieste (di bandiera, ma spesso formali) per una soluzione negoziale.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Implicazioni geopolitiche del confine tra Stati Uniti e Messico
SINTESI
Il confine tra Stati Uniti e Messico, oltre ad essere una linea geografica che separa due nazioni, rappresenta un nodo cruciale nell’intreccio delle identità nazionali di entrambi i paesi. Questo articolo si propone di condurre un’analisi approfondita di come la definizione e la gestione di questo confine abbiano influenzato la politica interna ed estera degli Stati Uniti, plasmando la sua identità nazionale nel corso del tempo.
Partendo dal presupposto che i confini non sono semplici delimitazioni territoriali, ma piuttosto costrutti sociali e politici che riflettono diverse relazioni di potere, culture, economie e storie, l’analisi si concentrerà sulle seguenti questioni: l’evoluzione storica del confine, il suo impatto sulle politiche interne, la costruzione dell’identità nazionale, la cooperazione economica (NAFTA, USMCA e prospettive future), le relazioni bilaterali e la geopolitica. Verranno esaminate le implicazioni geopolitiche della gestione del confine, evidenziando come le tensioni e la cooperazione tra i due paesi abbiano influenzato le relazioni con altri attori internazionali e plasmato la politica estera degli Stati Uniti. Verrà adottata la categoria analitica di “area di influenza”.
L’articolo cerca di fornire una comprensione più profonda e sfumata del ruolo centrale che il confine con il Messico ha svolto nella costruzione dell’identità nazionale statunitense. Si sostiene che la definizione e la gestione di questo confine non sono mere questioni tecniche o giuridiche, ma rappresentano una sfida continua per conciliare le diverse identità che compongono la società statunitense e definire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e la dimensione della loro area di influenza.
1. Introduzione
Il confine tra Stati Uniti e Messico è molto più di una linea geografica che divide due nazioni. È uno spazio dinamico e conteso in cui convergono potere politico, identità culturali e interdipendenza economica. Storicamente, questo confine è stato un simbolo sia di separazione che di connessione, riflettendo le tensioni più ampie all’interno e tra i due paesi. Dal Trattato di Guadalupe Hidalgo1 ai dibattiti contemporanei sull’immigrazione e la sicurezza delle frontiere, il confine tra Stati Uniti e Messico ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama politico e sociale di entrambe le nazioni.
Questo saggio mira ad analizzare come la definizione e la gestione del confine tra Stati Uniti e Messico abbiano influenzato le politiche interne ed estere degli Stati Uniti, plasmando in ultima analisi la loro identità nazionale. Partendo dalla prospettiva che i confini non sono solo delimitazioni territoriali, ma anche costrutti sociali e politici, l’analisi approfondirà aree chiave quali l’evoluzione storica del confine, il suo impatto sulla politica interna, il suo ruolo nella formazione dell’identità nazionale e le implicazioni della cooperazione economica e delle relazioni bilaterali.
Particolare attenzione sarà dedicata al significato geopolitico del confine, esplorando come l’interazione tra cooperazione e tensione abbia influenzato le relazioni degli Stati Uniti con altri attori internazionali e definito la sua area di influenza nell’emisfero occidentale. Esaminando questi aspetti, il saggio cerca di fornire una comprensione sfumata del ruolo centrale che il confine tra Stati Uniti e Messico ha svolto nel plasmare non solo l’identità degli Stati Uniti, ma anche il loro posizionamento globale.
In definitiva, il confine non è solo una questione legale o tecnica, ma una sfida complessa e in evoluzione, che riflette la necessità di conciliare identità diverse all’interno della società statunitense e di definire il suo ruolo sulla scena globale. Attraverso questa analisi, il saggio sostiene che il confine tra Stati Uniti e Messico è un fattore chiave per comprendere le dinamiche interne e le ambizioni esterne degli Stati Uniti2.
2. Quadro teorico e concetti chiave
Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo un confine territoriale3, ma è una costruzione dinamica che racchiude dimensioni politiche, sociali e culturali. Per comprenderne appieno le implicazioni, è essenziale esplorare i quadri teorici e i concetti che informano l’analisi dei confini e il loro ruolo nel plasmare l’identità nazionale e le strategie geopolitiche.
I confini come costruzioni sociali e politiche
I confini sono spesso percepiti come linee geografiche fisse; tuttavia, è meglio intenderli come spazi socialmente e politicamente costruiti che riflettono e rafforzano le dinamiche di potere, le identità culturali e il retaggio storico. Il confine tra Stati Uniti e Messico esemplifica questa complessità, fungendo contemporaneamente da luogo di divisione e di connessione. La sua definizione e gestione sono plasmate da politiche, percezioni sociali ed eventi storici che sottolineano l’interazione tra inclusione ed esclusione all’interno delle nazioni e tra di esse.
Area di influenza
Il concetto di “area di influenza”6 è particolarmente rilevante per analizzare il significato geopolitico del confine tra Stati Uniti e Messico. Questo quadro considera il modo in cui le nazioni potenti, come gli Stati Uniti, proiettano la loro autorità e il loro controllo all’interno delle regioni immediate e oltre. Il confine funge da punto critico in cui gli Stati Uniti affermano la loro influenza sulla migrazione, il commercio e la sicurezza, negoziando al contempo le loro relazioni con il Messico e la più ampia regione latinoamericana.
Formazione dell’identità nazionale
I confini svolgono un ruolo cruciale nella formazione delle identità nazionali, fungendo da indicatori di sovranità e distinzione culturale. Nel contesto statunitense, il confine con il Messico è diventato un punto focale per i dibattiti sul significato di “essere americani”, spesso legati a questioni di immigrazione, diversità e sicurezza. Questi dibattiti rivelano tensioni più profonde all’interno della società statunitense riguardo alla sua identità multiculturale e alle narrazioni contrastanti di inclusione ed esclusione.
Basando l’analisi su questi quadri di riferimento, il saggio esaminerà il confine tra Stati Uniti e Messico non come un’entità statica, ma come uno spazio dinamico e conteso. Questa prospettiva consentirà un’esplorazione più completa della sua evoluzione storica, della sua influenza sulle politiche statunitensi e delle sue più ampie implicazioni geopolitiche e culturali.
3. Evoluzione storica del confine
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha subito trasformazioni significative dalla sua istituzione, riflettendo i mutamenti delle dinamiche di potere, gli accordi politici7 e l’evoluzione delle esigenze sociali. Comprendere il suo sviluppo storico è essenziale per cogliere le implicazioni contemporanee di questo confine per entrambe le nazioni.
Istituzione del confine
Il confine tra Stati Uniti e Messico è stato formalmente definito dal Trattato di Guadalupe Hidalgo del 18488, che ha concluso la guerra messicano-statunitense. Questo trattato ha portato alla cessione da parte del Messico di vasti territori, tra cui l’attuale California, Arizona e New Mexico, agli Stati Uniti. Il successivo Acquisto di Gadsden nel 1854 ha ulteriormente definito il confine, sottolineandone l’importanza strategica per i trasporti e il commercio.
Questi accordi segnarono l’inizio di un confine che simboleggiava sia la divisione che le opportunità9.
La gestione iniziale del confine
Nei suoi primi anni, il confine era regolato in modo approssimativo, con infrastrutture e controlli minimi. Le comunità su entrambi i lati erano impegnate in scambi commerciali e sociali transfrontalieri, favorendo un senso di identità regionale condivisa nonostante i confini nazionali. Tuttavia, con la crescita degli interessi economici e politici, aumentò anche la necessità di un controllo più definito del confine.
Le trasformazioni nel XX secolo
Il XX secolo ha portato cambiamenti significativi al confine tra Stati Uniti e Messico. La rivoluzione messicana (1910-1920) e il periodo del proibizionismo negli Stati Uniti (1920-1933) hanno visto un aumento dell’attività al confine, tra cui migrazione, contrabbando e applicazione della legge. L’istituzione della Polizia di Frontiera degli Stati Uniti nel 192410 ha segnato una svolta nella gestione delle frontiere, riflettendo le crescenti preoccupazioni in materia di immigrazione e sicurezza nazionale.
La seconda guerra mondiale ha ulteriormente plasmato il confine attraverso programmi come il Bracero Program (1942-1964), che consentiva ai lavoratori messicani di lavorare temporaneamente negli Stati Uniti. Questo periodo ha sottolineato l’interdipendenza economica delle due nazioni, mettendo in evidenza anche le disuguaglianze e le tensioni.
Il confine moderno
La seconda metà del XX secolo e l’inizio del XXI secolo hanno visto il confine tra Stati Uniti e Messico diventare un punto focale per i dibattiti sull’immigrazione, il traffico di droga e la sicurezza nazionale. L’Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) del 1994 ha trasformato il confine in un hub fondamentale per il commercio, aumentando l’integrazione economica ma esacerbando le disparità tra le due nazioni.
Le preoccupazioni per la sicurezza dopo l’11 settembre hanno portato alla militarizzazione11 del confine, con un aumento della sorveglianza, delle recinzioni e del personale. La costruzione del muro di confine è diventata un simbolo controverso di divisione, riflettendo i più ampi dibattiti sulla politica di immigrazione e sull’identità nazionale.
Simbolismo ed eredità
L’evoluzione storica del confine tra Stati Uniti e Messico rivela il suo duplice ruolo di luogo di connessione e separazione. È stato plasmato da trattati, guerre e accordi economici, riflettendo le più ampie relazioni tra gli Stati Uniti e il Messico. Questa eredità continua a influenzare il modo in cui il confine è percepito e gestito oggi, costituendo un fattore chiave nella politica interna e internazionale.
Esaminando questo contesto storico, possiamo comprendere meglio le complessità del confine tra Stati Uniti e Messico e il suo ruolo centrale nel plasmare le identità e le politiche di entrambe le nazioni.
4. Impatto sulle politiche interne degli Stati Uniti
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha avuto effetti profondi e duraturi sulle politiche interne degli Stati Uniti, in particolare in settori quali l’immigrazione, la sicurezza e la politica identitaria. La gestione di questo confine è diventata una questione politica centrale, che influenza i dibattiti a livello locale, statale e federale.
Immigrazione e sicurezza delle frontiere
La politica sull’immigrazione12 è uno degli aspetti più controversi della politica interna degli Stati Uniti e il confine tra Stati Uniti e Messico è al centro di questo dibattito. Nel corso degli anni, il confine è diventato un punto focale per affrontare le preoccupazioni relative all’immigrazione clandestina, portando all’attuazione di misure di controllo rigorose.
• Legislazione e politica: Politiche come l’Immigration and Nationality Act (INA) del 1965, l’Immigration Reform and Control Act (IRCA) del 1986 e i più recenti ordini esecutivi hanno plasmato l’approccio degli Stati Uniti alla sicurezza delle frontiere e all’immigrazione.
• Militarizzazione della frontiera: Dagli anni ’90 si è registrato un notevole aumento della militarizzazione della frontiera, con iniziative come l’Operazione Gatekeeper e il Secure Fence Act del 2006 incentrate sulla costruzione di barriere fisiche e sull’impiego di tecnologie di sorveglianza avanzate.
Polarizzazione politica
Il confine tra Stati Uniti e Messico è diventato una questione polarizzante, con i partiti politici che adottano approcci nettamente diversi.
• Politiche repubblicane: spesso enfatizzano controlli più severi alle frontiere, aumento delle espulsioni e barriere fisiche, simboleggiate dalla spinta dell’amministrazione Trump alla costruzione di un muro di confine.
• Politiche democratiche: in genere sostengono una riforma globale dell’immigrazione, concentrandosi sui percorsi di cittadinanza per gli immigrati privi di documenti e sul trattamento umano dei migranti.
Questi dibattiti riflettono più ampie divisioni sociali su identità, sicurezza nazionale e opportunità economiche.
Impatto sugli Stati di confine
Gli Stati di confine come il Texas, la California, l’Arizona e il New Mexico svolgono un ruolo unico nel plasmare le politiche interne.
• Interdipendenza economica: Questi Stati traggono vantaggio dal commercio e dagli scambi transfrontalieri, in particolare in settori come l’agricoltura, l’industria manifatturiera e il turismo.
• Sfide locali: Le comunità di confine spesso devono affrontare sfide uniche, tra cui la pressione sui servizi pubblici dovuta alla migrazione e all’aumento problemi di sicurezza.
Politica identitaria e divisioni sociali
Il confine è al centro del dibattito sull’identità nazionale e il multiculturalismo negli Stati Uniti.
• Immigrazione e identità: l’afflusso di immigrati ha arricchito la cultura statunitense, ma ha anche scatenato dibattiti sull’assimilazione, la conservazione culturale e la definizione dell’identità “americana”.
• Tensioni razziali ed etniche: il sentimento anti-immigrati e le politiche sono spesso legati alle divisioni razziali ed etniche, con il confine che funge da simbolo di esclusione per alcuni gruppi.
Percezione pubblica e influenza dei media
L’opinione pubblica sulle politiche di confine è influenzata in modo significativo dalla rappresentazione del confine da parte dei media. Spesso prevalgono narrazioni di crisi e insicurezza, che influenzano il discorso politico e le priorità degli elettori. Queste percezioni, accurate o esagerate che siano, hanno un impatto diretto sulle decisioni politiche e sui risultati elettorali.
Una questione interna determinante
Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo un confine fisico, ma anche un potente simbolo all’interno della politica interna degli Stati Uniti. La sua gestione riflette sfide sociali più ampie, dall’equilibrio tra sicurezza e umanitarismo alla questione dell’integrazione economica e culturale. Comprendere questa dinamica è fondamentale per sviluppare politiche che concilino la sicurezza nazionale con i valori dell’inclusività e delle opportunità.
5. Costruzione dell’identità nazionale statunitense
Il confine tra Stati Uniti e Messico non è solo una divisione geografica, ma anche uno spazio culturale e simbolico che ha profondamente influenzato la costruzione dell’identità nazionale negli Stati Uniti13. È un luogo in cui si negoziano continuamente idee di inclusione, esclusione e “americanità”, rivelando le narrazioni complesse e spesso contrastanti che danno forma alla nazione.
Il confine come simbolo culturale e politico
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha un forte significato simbolico nella coscienza americana.
• Simbolo di sovranità e sicurezza: per molti, il confine rappresenta il diritto degli Stati Uniti di controllare il proprio territorio, regolare l’immigrazione e proteggere i propri cittadini da minacce esterne percepite.
• Porta delle opportunità: al contrario, per i migranti e le comunità di confine, simboleggia la speranza, le opportunità economiche e la fusione delle culture.
Questa dualità evidenzia la tensione tra la visione del confine come linea di divisione e quella come spazio di connessione e integrazione.
Dibattiti sull’immigrazione e l’identità
L’immigrazione dal Messico e da altre parti dell’America Latina ha svolto un ruolo centrale nel plasmare l’identità degli Stati Uniti.
• Narrative di inclusione ed esclusione: gli Stati Uniti si sono storicamente descritti come una “nazione di immigrati”, ma le politiche e la retorica che circondano il confine tra Stati Uniti e Messico spesso mettono in discussione questo ideale, enfatizzando l’esclusione e il controllo.
• L’esperienza degli immigrati: gli immigrati provenienti dal Messico hanno arricchito la cultura e la società statunitense14, contribuendo alla cucina, alla musica, alla lingua e al lavoro. Tuttavia, le loro esperienze sono state anche segnate dalla discriminazione e dalle difficoltà di integrazione.
Multiculturalismo e unità nazionale
Il confine tra Stati Uniti e Messico ha portato alla ribalta le questioni relative al multiculturalismo.
• Scambio culturale: le regioni di confine sono ricche di fusioni culturali, dove si intrecciano tradizioni, lingue ed economie di entrambe le parti.
Città come San Diego-Tijuana ed El Paso-Ciudad Juárez sono un esempio di questa interconnessione.
• Sfide all’unità: La crescente popolazione latina negli Stati Uniti, spinta in parte dall’immigrazione, ha alimentato il dibattito sull’equilibrio tra la conservazione della diversità culturale e la promozione di un’identità nazionale coesa.
Il ruolo dei media e del dibattito pubblico
I media svolgono un ruolo significativo nel definire l’immagine del confine nell’immaginario nazionale.
• Raffigurazioni della crisi: I notiziari spesso descrivono il confine come un luogo di caos, sottolineando questioni come l’immigrazione clandestina, il traffico di droga e le minacce alla sicurezza.
• Narrative positive: al contrario, le storie che mettono in evidenza il contributo economico e culturale delle comunità di confine offrono una prospettiva più inclusiva.
Queste narrative contrastanti plasmano la percezione pubblica del confine e, per estensione, l’identità nazionale degli Stati Uniti.
Conflitti di identità nella politica e nelle politiche
Il confine mette in evidenza le tensioni nel modo in cui gli Stati Uniti definiscono se stessi come nazione.
• Identità esclusiva: politiche come la costruzione di un muro di confine e l’applicazione rigorosa delle leggi sull’immigrazione riflettono una visione degli Stati Uniti come nazione che privilegia la sicurezza e la sovranità rispetto all’apertura.
• Identità inclusiva: i sostenitori della riforma dell’immigrazione e dell’integrazione culturale sostengono una visione più inclusiva e multiculturale dell’identità americana.
L’eredità del confine nella formazione dell’identità
Il confine tra Stati Uniti e Messico rimane una caratteristica distintiva dell’identità nazionale degli Stati Uniti. È sia un confine che un ponte, che racchiude le complessità della sovranità, della diversità e dell’inclusione. Mentre gli Stati Uniti continuano a lottare con la propria identità in un mondo sempre più interconnesso, il confine funge da microcosmo delle sfide e delle opportunità più ampie che la nazione deve affrontare.
Esaminando il significato culturale e simbolico del confine, possiamo comprendere meglio il dibattito in corso su cosa significhi essere americani nel XXI secolo.
6. Cooperazione economica e sfide
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un nodo economico vitale che collega due nazioni con economie profondamente interconnesse. Il commercio, la manodopera e gli investimenti attraversano il confine, stimolando la crescita e lo sviluppo su entrambi i lati. Tuttavia, la cooperazione economica comporta anche delle sfide, in particolare per quanto riguarda le disparità di ricchezza, le pratiche lavorative e lo sviluppo regionale. Questa sezione esplora le dimensioni economiche del confine tra Stati Uniti e Messico, concentrandosi sugli accordi commerciali, le economie transfrontaliere e le complessità dell’interdipendenza economica.
Accordi commerciali: dal NAFTA all’USMCA
L’integrazione economica tra gli Stati Uniti e il Messico è stata formalizzata attraverso importanti accordi commerciali.
• NAFTA (1994-2020): L’Accordo di libero scambio nordamericano ha ridotto le barriere commerciali tra Stati Uniti, Messico e Canada, creando una delle più grandi zone di libero scambio al mondo. Il confine è diventato un hub fondamentale per lo scambio di beni, servizi e investimenti15.
• USMCA (2020-oggi): L’Accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada ha sostituito il NAFTA, aggiornando le disposizioni in materia di diritti dei lavoratori, tutela dell’ambiente e commercio digitale. L’obiettivo è quello di creare relazioni commerciali più equilibrate, affrontando al contempo alcune delle carenze del NAFTA16.
Questi accordi hanno favorito la crescita economica17, ma hanno anche accentuato le disparità economiche, in particolare nelle regioni di confine messicane.
Economie transfrontaliere
L’economia di confine è caratterizzata da un alto grado di interdipendenza, in particolare in settori quali l’industria manifatturiera, l’agricoltura e il commercio al dettaglio.
• Maquiladoras: L’ascesa delle fabbriche maquiladoras lungo il confine messicano, dove vengono assemblati beni destinati all’esportazione negli Stati Uniti, ha alimentato l’attività economica, ma ha anche sollevato preoccupazioni in merito allo sfruttamento del lavoro e al degrado ambientale18.
• Commercio agricolo: il confine facilita lo scambio di prodotti agricoli, con il Messico che funge da importante fornitore di frutta e verdura per gli Stati Uniti e importa macchinari e altri beni.
• Turismo e commercio al dettaglio: le città di confine come Tijuana ed El Paso traggono vantaggio dal turismo e dallo shopping transfrontaliero, che danno impulso alle economie locali.
Disparità economiche
Nonostante i vantaggi economici della cooperazione, permangono disparità significative.
• Differenze salariali: i lavoratori delle città messicane di confine spesso guadagnano molto meno dei loro omologhi nelle città statunitensi di confine, perpetuando la disuguaglianza economica.
• Squilibri infrastrutturali: le infrastrutture di confine degli Stati Uniti sono generalmente più sviluppate di quelle messicane, creando difficoltà per il commercio e gli investimenti equi.
• Disuguaglianza regionale: mentre alcune regioni di confine prosperano, altre devono affrontare povertà, accesso limitato alle risorse e sviluppo disomogeneo.
Sfide dell’interdipendenza economica
L’integrazione economica ha anche creato vulnerabilità e tensioni.
• Diritti dei lavoratori: il ricorso a manodopera a basso costo nelle fabbriche messicane ha portato a critiche per le pratiche di sfruttamento e a richieste di una maggiore tutela dei lavoratori.
• Preoccupazioni ambientali: l’attività industriale lungo il confine ha contribuito all’inquinamento e al degrado ambientale, sollevando interrogativi sullo sviluppo sostenibile.
• Interruzioni della catena di approvvigionamento: il commercio transfrontaliero è vulnerabile alle interruzioni causate da cambiamenti politici, misure di sicurezza alle frontiere e mutamenti dell’economia globale.
Prospettive future
In prospettiva, la cooperazione economica tra Stati Uniti e Messico continuerà probabilmente ad evolversi.
• Integrazione regionale: gli sforzi volti ad approfondire i legami economici, ad esempio attraverso catene di approvvigionamento regionali, potrebbero rafforzare la competitività sul mercato globale.
• Sviluppo sostenibile: affrontare le sfide ambientali e lavorative sarà essenziale per creare un’economia di confine più equa e sostenibile
.
• Innovazione e tecnologia: gli investimenti nelle infrastrutture digitali e nella tecnologia potrebbero creare nuove opportunità di collaborazione transfrontaliera, in particolare in settori come le energie rinnovabili e la produzione avanzata.
Una relazione economica complessa
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un esempio della complessità dell’interdipendenza economica. Pur fungendo da porta d’accesso per il commercio e la crescita, esso mette in evidenza le sfide legate alla disuguaglianza e alla sostenibilità. Affrontando queste sfide, gli Stati Uniti e il Messico possono promuovere un partenariato economico più equilibrato e reciprocamente vantaggioso, garantendo che il confine rimanga una fonte di opportunità per entrambe le nazioni.
7. Relazioni bilaterali e implicazioni geopolitiche
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un microcosmo delle relazioni più ampie tra le due nazioni, influenzando e riflettendo le loro dinamiche geopolitiche. La cooperazione e il conflitto al confine hanno plasmato il modo in cui gli Stati Uniti e il Messico interagiscono su questioni che vanno dalla migrazione e la sicurezza al commercio e la diplomazia internazionale. Questa sezione esamina le relazioni bilaterali attraverso la lente della gestione delle frontiere ed esplora le sue più ampie implicazioni geopolitiche19.
Cooperazione nella gestione delle frontiere
Gli Stati Uniti e il Messico hanno storicamente collaborato alla gestione del confine comune, bilanciando l’integrazione economica e le preoccupazioni in materia di sicurezza.
• Sforzi congiunti in materia di sicurezza: iniziative come l’Iniziativa Mérida (2008)20 hanno favorito la cooperazione nella lotta alla criminalità organizzata, al traffico di droga e al traffico di esseri umani. Questi sforzi sottolineano l’interesse comune a garantire la sicurezza delle frontiere.
• Accordi in materia di migrazione: accordi bilaterali, come i Protezione dei Migranti 21 (MPP), hanno cercato di gestire i flussi migratori, anche se rimangono molto controversi a causa delle preoccupazioni umanitarie.
• Commercio e infrastrutture: La collaborazione su progetti infrastrutturali, tra cui i valichi di frontiera e le reti di trasporto, facilita il flusso efficiente di merci e persone, rafforzando al contempo i legami economici.
Tensioni e sfide
Nonostante le aree di cooperazione, le relazioni tra Stati Uniti e Messico hanno dovuto affrontare tensioni significative, spesso radicate in priorità diverse e pressioni interne.
• Politiche sull’immigrazione: le misure di controllo dell’immigrazione adottate dagli Stati Uniti, quali la separazione delle famiglie e le espulsioni, hanno messo a dura prova le relazioni, in particolare quando hanno colpito in modo sproporzionato i cittadini messicani.
• Preoccupazioni relative alla sovranità: i leader messicani hanno occasionalmente criticato le politiche statunitensi che ritengono lesive della sovranità del Messico, in particolare per quanto riguarda l’immigrazione e il controllo delle frontiere.
• Dinamiche di potere asimmetriche: lo squilibrio economico e politico tra le due nazioni spesso complica i negoziati, con il Messico che si adatta frequentemente alle richieste degli Stati Uniti per mantenere le relazioni commerciali e diplomatiche.
Significato geopolitico del confine
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto focale per strategie geopolitiche più ampie, che vanno oltre le relazioni bilaterali.
• Influenza regionale: gli Stati Uniti utilizzano il confine per proiettare influenza in tutta l’America Latina, sfruttando il proprio potere economico e politico per plasmare le politiche regionali in materia di migrazione e commercio.
• Preoccupazioni per la sicurezza globale: il confine è fondamentale per gli sforzi degli Stati Uniti volti a combattere le minacce transnazionali, tra cui il traffico di droga e il traffico di esseri umani, che spesso coinvolgono reti criminali internazionali.
• Relazioni con altre nazioni: le politiche di confine degli Stati Uniti hanno un impatto anche sulle relazioni con i paesi al di fuori del Messico, in particolare quelli dell’America centrale i cui cittadini migrano attraverso il Messico per raggiungere gli Stati Uniti.
Il ruolo delle organizzazioni internazionali
Il confine tra Stati Uniti e Messico è sempre più intrecciato con le strutture di governance globale.
• Nazioni Unite e migrazione: organismi internazionali come le Nazioni Unite hanno sostenuto un trattamento umano dei migranti e dei rifugiati, influenzando le politiche bilaterali.
• Organizzazioni commerciali: in qualità di membri di organizzazioni come l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), entrambi i paesi devono navigare tra le norme commerciali globali che influenzano il commercio di frontiera.
Prospettive future: equilibrio tra cooperazione e sovranità
Il futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Messico dipenderà dalla capacità di entrambi i paesi di affrontare le sfide comuni nel rispetto della reciproca sovranità.
• Maggiore cooperazione: il rafforzamento degli sforzi congiunti in settori quali il cambiamento climatico, le energie rinnovabili e l’innovazione tecnologica potrebbe approfondire il partenariato.
• Affrontare le questioni umanitarie: l’adozione di approcci più umani alla migrazione e al controllo delle frontiere potrebbe migliorare le relazioni bilaterali e rafforzare la reputazione globale di entrambe le nazioni.
• Contesto globale: l’importanza geopolitica del confine crescerà con la globalizzazione di questioni quali la migrazione climatica, le controversie commerciali e le reti criminali internazionali
.
Una relazione dinamica
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un elemento determinante delle relazioni bilaterali, che riflette sia la cooperazione che il conflitto. La sua gestione ha implicazioni di vasta portata, non solo per le due nazioni, ma anche per il più ampio panorama geopolitico. Promuovendo la collaborazione e affrontando le sfide comuni, gli Stati Uniti e il Messico possono costruire un partenariato più forte a vantaggio di entrambi i paesi, contribuendo al contempo alla stabilità regionale e globale.
8. Implicazioni geopolitiche per la politica estera degli Stati Uniti
Il confine tra Stati Uniti e Messico svolge un ruolo fondamentale nel plasmare la politica estera degli Stati Uniti, con implicazioni che vanno oltre le relazioni bilaterali immediate. La gestione del confine, in particolare nel contesto della sicurezza, dell’immigrazione e del commercio, influenza il modo in cui gli Stati Uniti interagiscono con le altre nazioni delle Americhe e oltre. Questa sezione esplora le più ampie implicazioni geopolitiche del confine tra Stati Uniti e Messico per la politica estera americana, comprese le sue priorità strategiche, l’influenza regionale e i partenariati internazionali.
Influenza nell’emisfero occidentale
Gli Stati Uniti considerano da tempo il Messico un partner fondamentale per il mantenimento della stabilità nell’emisfero occidentale e il confine è un punto centrale di questa relazione.
• Preoccupazioni per la sicurezza regionale: la politica estera degli Stati Uniti nei confronti del Messico è profondamente influenzata dalle preoccupazioni relative alla criminalità organizzata, al traffico di droga e alla sicurezza delle frontiere. Queste questioni non riguardano solo il Messico, ma hanno implicazioni più ampie per la sicurezza regionale in America centrale e Caraibi. Gli Stati Uniti hanno collaborato con il Messico e altri partner regionali per contrastare le organizzazioni criminali transnazionali (TCO) e ridurre il flusso di droghe e armi illegali.
• Migrazione e crisi dei rifugiati: La gestione dei flussi migratori provenienti dall’America centrale e dal Messico è diventata un elemento significativo della politica estera degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti sono impegnati ad affrontare le cause profonde della migrazione, tra cui la violenza, la povertà e l’instabilità politica in paesi come El Salvador, Honduras e Guatemala. Attraverso iniziative diplomatiche, aiuti umanitari e programmi di sviluppo, gli Stati Uniti cercano di ridurre la pressione migratoria al confine.
Influenza sul commercio globale
Il confine tra Stati Uniti e Messico è un punto strategico per il commercio globale, soprattutto alla luce dell’integrazione economica favorita da accordi commerciali come il NAFTA e l’USMCA.
• Commercio e catene di approvvigionamento: gli Stati Uniti dipendono dall’efficiente flusso di merci attraverso il confine e le interruzioni possono avere effetti di vasta portata sulle catene di approvvigionamento e sui mercati globali. Di conseguenza, la politica estera degli Stati Uniti dà priorità al mantenimento di un commercio transfrontaliero fluido, proteggendo al contempo le industrie statunitensi da pratiche commerciali sleali o squilibri.
• Diplomazia commerciale: gli Stati Uniti utilizzano il confine per rafforzare le relazioni commerciali non solo con il Messico, ma anche con altri paesi del continente americano, compreso il Canada, attraverso il quadro di accordi regionali.
Le politiche relative al confine sono spesso una componente fondamentale di strategie diplomatiche più ampie volte a promuovere la crescita economica e la stabilità nell’emisfero occidentale.
Impegno con le alleanze di sicurezza globali
Il confine tra Stati Uniti e Messico è strettamente legato al coinvolgimento degli Stati Uniti nelle alleanze di sicurezza globali e nei partenariati internazionali.
• Contro il terrorismo e cooperazione in materia di sicurezza: gli Stati Uniti utilizzano il confine con il Messico come elemento chiave della loro più ampia strategia antiterrorismo e di sicurezza. La cooperazione con il Messico nella lotta al narcotraffico, nelle misure antiterrorismo e nella condivisione di informazioni è fondamentale per salvaguardare gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Il confine si interseca anche con gli impegni degli Stati Uniti nei confronti di organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, dove gli Stati Uniti svolgono un ruolo centrale nella promozione della pace e della sicurezza in America Latina.
• Impegno militare regionale: gli Stati Uniti mantengono una forte presenza militare nell’emisfero occidentale e la gestione del confine tra Stati Uniti e Messico è una parte cruciale del panorama della sicurezza della regione.
Ciò include esercitazioni militari congiunte, condivisione di informazioni di intelligence e altre forme di cooperazione in materia di difesa con il Messico.
Relazioni degli Stati Uniti con altre potenze globali
Il confine tra Stati Uniti e Messico svolge anche un ruolo nelle relazioni degli Stati Uniti con altre potenze globali, in particolare Cina e Russia22.
• La crescente influenza della Cina in America Latina: I crescenti investimenti della Cina in America Latina, compresi i progetti infrastrutturali e gli accordi commerciali, hanno modificato il panorama geopolitico. Gli Stati Uniti vedono con preoccupazione la crescente presenza della Cina nella regione, in quanto potrebbe sfidare l’influenza degli Stati Uniti e alterare l’equilibrio strategico nelle Americhe. Il confine tra Stati Uniti e Messico costituisce un punto critico per contrastare l’influenza della Cina, rafforzando i legami economici con il Messico e garantendo che la regione rimanga allineata agli interessi degli Stati Uniti.
• L’influenza russa nelle Americhe: Sebbene meno diretto, l’impegno della Russia nell’emisfero occidentale, comprese le sue relazioni con paesi come Venezuela e Cuba, è motivo di preoccupazione per la politica estera degli Stati Uniti. Il confine tra Stati Uniti e Messico rimane un fattore importante nelle strategie più ampie volte a limitare l’influenza russa in America Latina e a mantenere il dominio degli Stati Uniti nella regione.
Diplomazia ambientale e climatica
Le questioni ambientali al confine tra Stati Uniti e Messico hanno implicazioni significative per la politica estera degli Stati Uniti.
• Cooperazione ambientale: la regione di confine è vulnerabile al degrado ambientale, con problemi quali la scarsità d’acqua, l’inquinamento atmosferico e la distruzione degli habitat che hanno un impatto su entrambi i lati. Gli Stati Uniti e il Messico hanno collaborato attraverso accordi ambientali per affrontare queste sfide. Iniziative come il programma Border 2020 mirano a ridurre l’inquinamento, gestire le risorse naturali e proteggere gli ecosistemi lungo il confine, allineando la politica estera degli Stati Uniti con più ampi obiettivi ambientali globali.
• Cambiamenti climatici e migrazione: si prevede che i cambiamenti climatici aumenteranno la pressione migratoria al confine tra Stati Uniti e Messico, poiché eventi meteorologici estremi e siccità costringeranno le persone a spostarsi in cerca di condizioni di vita migliori.
La politica estera degli Stati Uniti si concentra sempre più sull’adattamento al clima e sulla resilienza, collaborando con il Messico e altri paesi dell’America Latina per affrontare la migrazione indotta dal clima e ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici sulle popolazioni vulnerabili.
Il ruolo del confine nel posizionamento globale degli Stati Uniti
Il confine tra Stati Uniti e Messico rappresenta un punto chiave nel posizionamento globale degli Stati Uniti, riflettendo le priorità della nazione in termini di sicurezza, commercio e diplomazia.
• Proiezione di potere: gli Stati Uniti utilizzano le loro relazioni con il Messico, e per estensione il confine, come mezzo per proiettare il proprio potere nell’emisfero occidentale23. Questa proiezione coinvolge l’impegno militare, diplomatico ed economico volto a mantenere la stabilità e promuovere i valori democratici in America Latina.
• Influenza globale attraverso il soft power: al di là delle considerazioni militari ed economiche,
gli Stati Uniti utilizzano anche il soft power – scambi culturali, istruzione e assistenza umanitaria – per mantenere la propria influenza nella regione. Il confine tra Stati Uniti e Messico, in quanto luogo di scambi culturali e cooperazione, svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare questo aspetto della politica estera americana.
Conclusione
Il confine tra Stati Uniti e Messico è più di una semplice linea di separazione tra due paesi; è un luogo di importanza geopolitica fondamentale per la politica estera degli Stati Uniti. La sua influenza si estende al commercio globale, alla sicurezza, alla cooperazione ambientale e alla diplomazia regionale. Gestendo con attenzione il confine e le questioni ad esso correlate, gli Stati Uniti possono mantenere i propri interessi strategici nelle Americhe e oltre, affrontando al contempo le complesse sfide della migrazione, del commercio e delle relazioni internazionali. Il ruolo del confine nella politica estera degli Stati Uniti sottolinea l’interconnessione tra la dimensione nazionale e globale
Bibliography
Atlante Geopolitico, Messico e Usa, Treccani, Roma, 2019;
Autori Vari, La Storia del Mondo, Editore Laterza, Bari, 2019;
Claudio Cerretti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Spazii e poteri. Geografia politica,
geografia economica, geopolitica.Editore Laterza, Bari, 2024;
D.Acemoglu, J.A. Robinson, Why Nation fail.The origins of power, pòropserity and
poverty, Crown Publishing Group, New York, 2012;
F..J Turner, La frontiera nella storia americana, Il mulino, Bologna, 1959;
G.Sabatucci, V.Vidoto, Storia compemporanea, cap.7 Le Americhe, Laterza, Bari,
2003;
George Friedman, The next 100 Years. A forecast for 21th century, Allison
https://www.state.gov/u-s-relations-with-mexico/ “Il Messico rimane uno dei partner più stretti e preziosi degli Stati Uniti, con un confine comune lungo 2.000 miglia che comprende
47 valichi di frontiera attivi e una storia condivisa che ha instaurato profondi legami culturali e
interpersonali nel corso di 200 anni di relazioni diplomatiche. Queste relazioni bilaterali
hanno un impatto diretto sulla vita e sul sostentamento di milioni di americani in settori diversi
come il commercio e lo sviluppo economico, gli scambi culturali, la sicurezza dei cittadini, il controllo della droga, la
migrazione, la tratta di esseri umani, l’imprenditorialità, l’innovazione, la protezione dell’ambiente, il
cambiamento climatico e la salute pubblica. L’ampia portata delle relazioni tra gli Stati Uniti
e il Messico va oltre le relazioni ufficiali tra i governi e comprende
intensi scambi commerciali, culturali ed educativi quotidiani. Ogni giorno, centinaia
di migliaia di persone attraversano legalmente il confine per lavorare, vivere o visitare i propri cari
o
2 https://www.state.gov/u-s-relations-with-mexico/ “Il Messico rimane uno dei partner più stretti e preziosi degli Stati Uniti, con un confine comune lungo 2.000 miglia che comprende
47 valichi di frontiera attivi e una storia condivisa che ha instaurato profondi legami culturali e
interpersonali nel corso di 200 anni di relazioni diplomatiche. Queste relazioni bilaterali
hanno un impatto diretto sulla vita e sul sostentamento di milioni di americani in settori diversi
come il commercio e lo sviluppo economico, gli scambi culturali, la sicurezza dei cittadini, il controllo della droga, la
migrazione, la tratta di esseri umani, l’imprenditorialità, l’innovazione, la protezione dell’ambiente, il
cambiamento climatico e la salute pubblica. L’ampia portata delle relazioni tra gli Stati Uniti
e il Messico va oltre le relazioni ufficiali tra i governi e comprende
intensi scambi commerciali, culturali ed educativi quotidiani. Ogni giorno, centinaia
di migliaia di persone attraversano legalmente il confine per lavorare, vivere o visitare parenti e amici. Inoltre, si stima che 1,6 milioni di cittadini statunitensi vivano in Messico
e che il Messico sia la prima destinazione estera per i viaggiatori statunitensi.
3 Claudio Cerretti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Spazii e poteri. Geografia politica,
geografia economica, geopolitica. Editore Laterza, Bari, 2024, p.15-28
5 https://www.iai.it/en/pubblicazioni/c05/borders-geo-historical-analysis-human-construct “Un confine è – per usare il termine di Michel Foucault – un dispositivo spaziale che regola e ordina il rapporto tra interno ed esterno, inclusione ed esclusione.”
Dario Gentili, “Hic sunt leones. Confine/Frontiera. Genealogia politica di una disposizione
spaziale”, in Wolfgang Müller-Funk (a cura di), Confini d’Europa, Roma, Istituto Italiano
9 Robert Kaplan, La vendetta della geografia, Random House, New York, 2013, p. 337
“L’immigrazione messicana sta portando alla riconquista demografica dell’area che gli americani hanno sottratto con la forza al Messico negli anni ’30 e ’40 dell’Ottocento, rendendola messicana in modo
simile, anche se diverso, alla cubanizzazione che ha avuto luogo nel sud della
Florida. Sta inoltre rendendo più labile il confine tra Messico e Stati Uniti, introducendo una cultura molto
11 https://nacla.org/nearshoring-and-militarization-us-mexicoborder#:~:text=Early%20forms%20of%20what%20we,for%20immigration%20enforcement%20and%20surveillance “Mentre i promotori delle grandi aziende spingono per spostare le catene di approvvigionamento dalla
Cina al Messico settentrionale, l’espansione militare nelle zone di confine garantisce
zone di produzione per il capitale transnazionale”.
13 Samuel Huntington, Chi siamo? Le sfide all’identità nazionale americana,
Simon&Schuster, New York, 2004; La sfida più imponente per l’America, secondo
Huntington, è il problema dell’immigrazione messicana e la conseguente “ispanizzazione” delle regioni degli Stati Uniti adiacenti al Messico e acquisite da quest’ultimo. Egli
teme che il risultato dell’immigrazione messicana possa essere un’America “biforcuta”. Huntington
sostiene che l’immigrazione messicana differisce dalle precedenti ondate migratorie per diversi
aspetti fondamentali. L’America è l’unico paese del Primo Mondo al mondo a condividere un lungo confine non difeso con un paese del Terzo Mondo, rendendo l’attraversamento facile e
allettante per i messicani. L’immigrazione messicana rappresenta il 25% di tutta l’immigrazione legale,
molto più consistente dell’afflusso di immigrati irlandesi o tedeschi all’inizio della storia americana.
Si stima che quasi mezzo milione di messicani immigreranno negli Stati Uniti
ogni anno fino al 2030, culminando in quasi mezzo secolo di forte immigrazione da un
unico paese. [Nessun altro gruppo di immigrati nella storia americana ha rivendicato o è stato
in grado di rivendicare un diritto storico sul territorio americano. I messicani e i messicano-americani
possono rivendicare questo diritto e lo fanno. Circa 8-10 milioni di immigrati illegali si trovavano negli
Stati Uniti, il 58% dei quali erano messicani. Non solo l’immigrazione messicana differisce da
quelle precedenti per questi aspetti, ma Huntington sostiene che i messicani sono in ritardo rispetto agli altri
immigrati nella loro assimilazione nella società americana per diversi motivi. A differenza
degli altri immigrati, gli immigrati ispanici sottolineano la necessità che i loro figli
parlino correntemente lo spagnolo. Gli immigrati messicani e i loro figli generalmente si definiscono
prima messicani e poi americani. Tuttavia, circa un quarto degli ispanici
si converte al protestantesimo, un fatto che Huntington attribuisce all’assimilazione della cultura americana,
dato che molti ispanici provengono da una tradizione cattolica.
14 Robert D. Kaplan, The Revenge of Geography, Ramdom House, New York, 2013,
p. 338 “I messicani arrivano negli Stati Uniti, si stabiliscono nelle zone del Paese che un tempo
facevano parte della loro patria e godono così di un senso di appartenenza che altri