Un intervento che va certamente interpretato con giudizio e cautela. I vecchi stereotipi interpretativi necessari a dividere il mondo in buoni e cattivi, di sicuro non servono più. Giuseppe Germinario
“È fondamentale che il mondo intero sappia che questa grande trasformazione non è avvenuta grazie agli interventisti occidentali o a persone che volano su bellissimi aerei per darvi lezioni su come vivere e come governare i vostri affari”.
“Alla fine, i cosiddetti costruttori di nazioni hanno distrutto molte più nazioni di quante ne abbiano costruite e gli interventisti sono intervenuti in società complesse che non comprendevano nemmeno loro stessi”.
No, le scintillanti meraviglie di Riyadh e Abu Dhabi non sono state create dai cosiddetti “costruttori di nazioni”, dai neocon o da organizzazioni no-profit liberali come quelle che hanno speso trilioni e trilioni di dollari per non sviluppare Baghdad e tante altre città”.
“Invece, la nascita di un Medio Oriente moderno è stata portata avanti dagli stessi abitanti della regione, le persone che sono proprio qui, le persone che hanno vissuto qui per tutta la vita, sviluppando i vostri Paesi sovrani, perseguendo le vostre visioni uniche e tracciando i vostri destini a modo vostro”.
“Vi hanno detto come fare, ma non avevano idea di come farlo loro stessi. La pace, la prosperità e il progresso alla fine non sono venuti da un rifiuto radicale della vostra eredità, ma piuttosto dall’abbracciare le vostre tradizioni nazionali e da quella stessa eredità che amate così tanto”.
“Avete realizzato un miracolo moderno alla maniera araba”.
Per la traduzione andare su impostazioni, sottotitoli, traduzione, italiano
Tutto va come previsto e presto o tardi i “volenterosi” dovranno fare la loro “campagna di russia”. Ma ci sono dei problemi a “militarizzare” “la confederazione” perché la LORO globalizzazione ha deindustrializzato l’ economia de l’ europa e il LORO “wokismo” ha debosciato le masse europee Quindi per quello che vogliono LORO ( un’ altra WW in europa ) ci vuole “tempo” che potrebbe essere “tardi” per salvare la NATO-Ucraina. E così LORO gradirebbero una postura russa più assertiva per una narrazione che porti ad un più rapido cambio di paradigma sotto la psyop de ” i russi alle porte!” (che però è un favore che Putin non gli farà mai.) Quindi accanto alla narrazione bellicistica ( Putin nuovo Hitler ! ) viene sviluppata la solita azione avvolgente” nella speranza che come spesso è accaduto in passato la Russia si fratturi da l’ interno , Non importa quale “scheggia” poi vinca . “Occidentalisti”? ” Euroasiatisti?, “Slavisti” ? E finanche “comunisti” ? Andranno tutti bene basta che venga rimosso “lo Zar” che tiene la Russia Unita e come tale in grado di fronteggiare l’ ennesima aggressione portatagli da “l’ occidente”. Buona lettura, WS
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ancora una volta la cortina fumogena dei colloqui di pace cerca disperatamente di oscurare i crescenti progressi russi. Trovo quasi inutile menzionare l’incessante farsa dei “negoziati”, perché si tratta di semplici atteggiamenti da parte di entrambe le parti, ognuna delle quali cerca di superare l’altra sui media per presentare il volto migliore di “costruttore di pace” ai rispettivi alleati.
Nel caso della Russia, Putin evita agli alleati come la Cina di dover rispondere a domande difficili come “Perché continuate a sostenere una nazione palesemente guerrafondaia?”. In questo modo si ottiene una sorta di negazione plausibile, permettendo alla Russia di dire che sta facendo tutto il possibile per la pace. In realtà, la Russia non ha cambiato minimamente le sue richieste, che non sono nemmeno lontanamente soddisfatte dall’Ucraina e dai suoi responsabili occidentali.
In effetti, per la prima volta gli Stati Uniti sembrano aver riconosciuto almeno questo fatto di recente:
Vance ha risposto dicendo che la Russia chiede “troppo”:
Ma sentite come l’ha detto: ammette che la Russia è al posto di guida, avanza e cattura territori e si ferma ad un passo dall’ammettere che gli Stati Uniti stanno negoziando solo per evitare che l’Ucraina crolli completamente sotto il controllo russo:
Il vicepresidente statunitense Vance ha affermato che la Russia non può contare sui territori dell’Ucraina che non ha ancora conquistato, scrive la rivista “Strana”.
Domanda: Ieri lei è intervenuto alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco qui a Washington. Ha affermato che la Russia sta sostanzialmente chiedendo troppo nell’accordo per risolvere la guerra con l’Ucraina. Cosa dovremmo fare ora? Uscire da questa situazione o, al contrario, aumentare il sostegno militare all’Ucraina?
“Vedremo come andrà a finire, ovviamente. Ma guarda, sapevamo che la Russia avrebbe chiesto troppo, perché dal punto di vista russo, ciò che sta accadendo sul campo è la loro vittoria. E naturalmente, gli ucraini vorrebbero un cessate il fuoco, anche perché gli ultimi mesi non sono stati buoni per loro.
La nostra posizione è che non vogliamo il collasso dell’Ucraina. Ovviamente vogliamo che l’Ucraina rimanga un Paese sovrano. Ma la Russia non può aspettarsi di vedersi restituiti territori che non ha nemmeno conquistato. E questo era il loro piano di pace originale.
In realtà, penso che sia un progresso il fatto che russi e ucraini abbiano iniziato a dialogare. È un progresso anche il fatto che ci siano proposte di pace concrete sul tavolo. Sapevamo fin dall’inizio che la prima proposta russa sarebbe stata eccessiva.
Sapevamo che avrebbero chiesto più di quanto fosse ragionevole dare. Succede spesso nelle trattative. Non mi dà fastidio.
Mi preoccuperei se giungessimo alla conclusione che la Russia sta negoziando in malafede. E se ciò accadesse, sì, ci faremo da parte. Il Presidente direbbe: abbandoniamo questo processo.
Tutti sembrano capire – come lo stesso Trump ha lasciato intendere – che la Russia rimane al posto di guida, eppure per qualche motivo si aspettano ancora che la Russia faccia una concessione massiccia accettando semplicemente di smettere di avanzare praticamente senza ricompensa: L’Ucraina continuerebbe a ricevere aiuti militari, potrebbe mantenere la sua ideologia nazista, ecc. È semplicemente assurdo.
Ora i leader europei pensano di aver in qualche modo messo la Russia “all’angolo”, costringendo Putin a un ultimatum. Ma a voi sembra il ritratto di una fiducia conquistata?
Il contrasto tra queste immagini è netto. L’Occidente appare sempre più isolato, debole e disperato. Nella sua rinnovata belligeranza, nei persistenti atteggiamenti coloniali e nei palesi tentativi di riscrivere la storia, si sta escludendo dal mondo multipolare che si sta formando.
Al contrario, il Giorno della Vittoria a Mosca ci ha offerto uno scorcio sui contorni di quel mondo multipolare – un mondo aperto, inclusivo e, quantomeno, impegnato nel dialogo. Riunendo i leader del blocco antimperialista, dalla Cina a Cuba, dal Venezuela al Burkina Faso, portava con sé deboli echi dell’internazionalismo terzomondista che ha plasmato il XX secolo.
In queste immagini possiamo vedere l’edificio ideologico dell’imperialismo crollare : la supremazia bianca, la logica organizzativa di un sistema internazionale dominato dalle potenze imperiali e coloniali, è stata rifiutata.
Insomma, per la prima volta ho sentito un cambiamento molto importante nella frase ampiamente utilizzata per denunciare la Russia. Uno dei principali comprador europei ha definito la Russia “isolata in Europa”. È un cambiamento sottile, ma ancora più eloquente: persino loro non possono più deridere la Russia come veramente isolata, ma piuttosto isolata in Europa, un museo all’aperto sempre più irrilevante, buono solo per il turismo veloce.
La Russia “emana fiducia” dopo un Giorno della Vittoria stellare, con la Cina che ha mostrato pieno sostegno all’OMU; Xi ha persino indossato il nastro di San Giorgio in segno di solidarietà:
Ma tornando al tema degli avanzamenti, come ho detto la cortina di fumo dei “negoziati” ha il solo scopo di dare copertura alla disperata affermazione dell’Occidente che il conflitto è “stagnante” o “congelato” e che i negoziati sono l’unica via d’uscita. Niente di tutto questo: i progressi russi sono di nuovo in aumento, con numerose catture negli ultimi giorni, avvenute sotto la copertura dell’artificio dei “colloqui di pace”.
Questa volta iniziamo con i fatti meno significativi. Suriyak riassume le ultime due settimane in cui le forze russe hanno conquistato una serie di nuove posizioni lungo la vecchia linea di Zaporozhye:
Sul fronte di Kharkov-Lugansk, le forze russe si stanno espandendo da Nove, entrando nella vicina Ridkodub:
Poco più a sud le forze russe sono entrate a Kolodyazi:
Le avanzate più potenti, tuttavia, si sono verificate nelle direzioni di Pokrovsk e Velyka Novosilka.
L’ultima volta che ci siamo lasciati, le forze russe avevano appena raggiunto la periferia di Bagatyr, ora sono quasi a metà della città:
In prospettiva, Pokrovsk è visibile a nord:
Diversi canali militari ucraini di alto livello sono quasi in preda al panico:
“Bogatyr è nei guai fino al collo. I russi sono avanzati verso il centro città molto rapidamente e hanno conquistato gli edifici. Ci sono battaglie in corso per le strade.” “Ieri sera alcuni dei nuovi arrivati se la sono fatta addosso e sono scappati, ed è per questo che la linea difensiva è stata scossa.” “La cosa peggiore è che c’è un sacco di spazio vuoto e non c’è nemmeno un posto dove nascondersi. Quasi tutte le case sono già distrutte così. Buona fortuna a chi è riuscito a scavare.” “Nei video i soldati russi catturati dicono sempre la stessa cosa: “siamo fottuti, non abbiamo niente”, ecc. ecc. Se tutto è così fottuto per loro, perché diavolo vanno avanti su tutti i fronti??”
Appena a nord di Bagatyr, sul fronte occidentale di Pokrovsk, le truppe russe hanno fatto un altro grande passo avanti:
L’esercito russo ha compiuto significativi progressi con la completa cattura di Novooleksandrivka, raggiungendo la periferia di Novomykolaivka e il fiume Solona (a meno di 1 km dall’oblast’ di Dnipropetrovsk), nonché diverse posizioni a sud di esso. Inoltre, le forze russe hanno compiuto nuove avanzate a Horikhove (a 1,2 km dall’oblast’ di Dnipropetrovsk).
Infatti, poco più a sud, a Kotlyarovka, visibile nel cerchio giallo qui sopra, le truppe russe del 2° Battaglione della 35ª Brigata sono state viste piantare la loro bandiera, catturando l’insediamento:
Più a est, in direzione di Konstantinovka, le cose si stanno sgretolando quasi altrettanto male per l’AFU. Non ci sono state conquiste importanti, ma lungo la frastagliata linea rossa che si vede qui sotto le forze russe hanno migliorato le loro posizioni, conquistando territorio sui fianchi per appiattire la linea del fronte in una preparazione vantaggiosa per i prossimi assalti.
L’analista ucraino di punta Maroshnykov ammette che questa direzione si sta deteriorando molto più velocemente di quanto avesse previsto:
Hmm, la direzione di Kostyantynivka sta andando in pezzi più velocemente di quanto pensassi…
In realtà il nemico si sta già avvicinando alle porte della città da sud-ovest.
Sì, solo da un lato.
Ma d’estate sarà molto più comodo per gli occupanti svolgere qui un’operazione generale.
Nessuno pensa che il nemico si fermerà o farà un “accordo”?
Ed è così. Attaccheranno. E attaccheranno in massa. E Kostyantynivka, e Pokrovsk, e Kupyansk, e verso Oskol in direzione dell’estuario. E verso Druzhkivka da Chasovoye Yar.
Solo le Forze Armate dell’Ucraina possono fermarlo.
Ora siamo ostaggi della riluttanza di Trump a fornirci nuovi aiuti. Pertanto, è necessario che gli alleati europei colmino questa lacuna.
In modo che discutano per noi di nuovi pacchetti di armi, e non di “bla bla bla” su “accordi” che non si realizzeranno. Ci stanno solo facendo perdere tempo.
Un rapporto russo su questa direzione:
La nostra più potente 8ª Armata è concentrata in direzione Mirnograd-Konstantinovsky. E il comando nemico vi ha lasciato solo due brigate Tro. La più debole di queste è la 117ª Sumy. I nostri assaltatori notano da terra che nella maggior parte dei casi trovano fortificazioni vuote delle Forze Armate ucraine: decine di buche scavate senza fanteria. La 117ª brigata subiva regolarmente pesanti perdite, che venivano sostituite da “carne fresca”, che si rifugiava nelle retrovie alla prima occasione.
Significative sono le battaglie nella zona dell’incrocio stradale vicino a Novaya Poltavka . Le battaglie si svolgono a nord di Alexandropol, si celebrano le battaglie per Romanovka: le nostre unità DRG avanzate sono state avvistate dal nemico a Yablunovka . Il nemico può salvare la situazione solo con un trasferimento d’emergenza delle riserve, che potrebbe non essere possibile: tutte le forze in eccedenza stanno prendendo d’assalto Tetkino…
Egli menziona il ritrovamento di buche vuote nei punti deboli. Ricordiamo il precedente rapporto dell’AFU da un fronte vicino che diceva specificamente che le unità “verdi” stavano lasciando il fronte con grandi spazi vuoti dove erano fuggite dalle posizioni.
Ecco un rapporto video russo dalle vicinanze:
Rapporto sui combattimenti nell’area a nord di Toretsk. Il nemico sta preparando la difesa qui dal 2022.
Anche il generale di brigata francese in pensione François Chauvancy sottolinea che le forze russe stanno avanzando ovunque:
I russi avanzano di diversi chilometri quadrati ogni giorno e sono fiduciosi della vittoria. Il generale francese Chauvancy sull’inutilità di un ultimatum alla Russia da parte di Zelensky e della “coalizione degli euro-idioti”.
Infine, ancora una volta abbiamo nuovi dettagli sui presunti sbarchi di truppe russe lungo il Dnieper. Nuovi rapporti affermano che la Russia ha catturato grandi catene di isole vicino a Nova Kakhovka, indicate qui:
Le isole sul Dnepr vicino a Nova Kakhovka nella regione di Kherson sono passate sotto il controllo delle Forze armate russe, scrive Divgen Qualcosa bolle in pentola
–
Una cosa interessante da notare è lo spostamento della narrazione sul fatto che sia la Russia a essere contro il tempo, alla nuova ammissione che in realtà è l’Ucraina a “non avere più tempo”:
L’articolo del NYT sopracitato fa notare che l’ultima linea di aiuti militari di Biden si esaurirà quest’estate e che l’Europa impiegherà più di un decennio per rendere operative le proprie linee di produzione:
Mentre i leader e gli investitori europei sembrano intenzionati a investire più denaro nella produzione di armi, i dirigenti del settore e gli esperti prevedono che ci vorranno dieci anni per riportare a regime le linee di assemblaggio.
Chi lo sapeva?
“L’Europa sta cercando di sostituire l’assistenza che abbiamo perso dagli Stati Uniti, ma purtroppo non hanno la capacità di farlo”, ha detto Chernev. “Ci vuole tempo tra la decisione e l’assistenza effettiva”.
Nel frattempo, la produzione russa di componenti chiave per le armi è salita alle stelle:
La Russia ha aumentato notevolmente la produzione di equipaggiamento militare, — infografica di The Economist
▪️Tutti gli impianti di difesa registrano un forte aumento dell’attività dopo il 2022.
▪️Il balzo più evidente si è registrato nello stabilimento di elicotteri di Kazan: i volumi di produzione hanno raggiunto le 950 unità. Spiccano anche gli impianti di polvere da sparo di Perm e Kazan, dove i numeri sono saliti rispettivamente a 598 e 329 unità.
Un nuovo rapporto mostra l’enorme espansione di un nuovo impianto di esplosivi che aumenterà notevolmente la capacità della Russia di produrre proiettili d’artiglieria:
La Russia sta ampliando significativamente l'”Impianto intitolato a Ya. M. Sverdlov” per la produzione di esplosivi – Reuters. Secondo l’agenzia di stampa, citando immagini satellitari e altri documenti, l’impianto sta costruendo una nuova linea di produzione per la produzione di RDX o HMX, entrambi utilizzati nelle munizioni.
I piani prevedono la ricostruzione e la costruzione di almeno 20 nuove strutture, tra cui ulteriori depositi, nuove gallerie, muri di protezione e un ampliamento della linea ferroviaria.
Si prevede che il nuovo impianto sarà completato nel 2025 e sarà in grado di produrre 6.000 tonnellate di esplosivo all’anno, sufficienti a caricare circa 1,28 milioni di proiettili di artiglieria da 152 mm.
Secondo il generale dell’esercito americano Christopher Cavoli, la Russia potrebbe raggiungere un tasso di produzione di circa 250.000 proiettili al mese o 3 milioni all’anno, il che le consentirebbe di accumulare scorte tre volte più grandi di quelle di Stati Uniti ed Europa messe insieme.
Scarica
L’Ucraina è costretta a usare l’artiglieria con parsimonia al punto che, secondo un osservatore russo al fronte, ora si è ricorsi all’uso dell’artiglieria principalmente per sparare contro gli assalti nemici, cioè in modo difensivo. Nel ruolo offensivo, i droni hanno quasi esclusivamente la precedenza:
Se l’istruttore di rifornimento è stato sulla LoC l’ultima volta 6 mesi fa, allora non è più un istruttore: le sue conoscenze sono obsolete. Lavorare con la guerra elettronica, le frequenze, il mascheramento, come funziona l’arte, cosa fare in determinate situazioni… Tutto cambia molto rapidamente.
Un anno fa, tutti parlavano di guerra elettronica, e ora l’intero fronte è stato racchiuso in una rete. L’artiglieria nemica era solita smantellare le nostre roccaforti, ma ora è insediata nelle retrovie e apre il fuoco solo sui gruppi d’assalto in uscita. Tutti gli altri interventi nella profondità della nostra difesa, fino a 30 km, sono eseguiti da FPV e droni pesanti delle Forze Armate ucraine. Le fortificazioni vengono ora smantellate esclusivamente con incursioni di droni.
–
Alcuni ultimi articoli degni di nota:
Forbes si è accorto della recente distruzione da parte della Russia di un’unità HIMARS con un drone FPV a basso costo:
In totale sono state imposte più di 30.000 sanzioni alla Russia, ma l’anno scorso ha registrato una crescita del 4,3% e l’UE è entrata in recessione.
Tutto questo è una retorica senza senso #bisognafarequalcosa . Le sanzioni hanno un impatto sull’economia dell’UE peggiore di quella russa.
l’unico rallentamento che l’economia russa sta vivendo al momento è stato autoinflitto dal Nabi per cercare di ridurre l’inflazione… quest’anno crescerà comunque più velocemente dell’UE…
–
Anche l’analista ucraino Myroshnykov interviene nuovamente su quanto sopra. Ma notate il suo piano per la sopravvivenza dell’Ucraina:
Ora si è diffusa tra le masse una “proposta per un cessate il fuoco di 30 giorni” e, se verrà rifiutata, verranno imposte sanzioni alla Federazione Russa e verrà aumentata l’assistenza militare all’Ucraina.
Beh, la Federazione Russa non rifiuterà categoricamente.
Sarà il classico “Sì, ma…”.
E anche se Trump considerasse questo un rifiuto (il che è molto controverso), la feccia della palude avrebbe starnutito di fronte alle sanzioni.
E l'”aumento degli aiuti militari all’Ucraina” di cui parla Starmer… beh, di cosa si tratta? Di qualcosa che non è stato votato dal Congresso degli Stati Uniti?
Gli Stati Uniti hanno ancora circa 4 miliardi di dollari in aiuti Biden. L’Europa non potrà stanziarne molti di più.
Si tratta cioè di un aiuto attuale, non sostanziale.
L’unica cosa che può costringere la Federazione Russa ad avviare dei negoziati è un significativo rafforzamento dell’Ucraina e delle sue truppe.
Nemmeno un cucchiaino per un’ora. Ma in modo significativo. Cioè, mezzi corazzati, artiglieria e proiettili in quantità pari a 2-3 volte quella già trasferita. Decine di batterie di difesa aerea. Decine (o addirittura centinaia) di miliardi di dollari di supporto militare diretto.
Questa è l’unica via d’uscita.
Sì, non si tratta di dire “Risolverò la guerra in 24 ore/100 giorni”. È un periodo molto più lungo.
Ma non c’è altro modo per risolvere la guerra.
Quindi, l’unico modo per l’Ucraina di sopravvivere è che i “partner” raddoppino o triplichino tutte le spedizioni di armi e mezzi corazzati, con centinaia di miliardi di dollari di aiuti militari diretti. In altre parole: l’Ucraina è nei guai.
—
Il principale canale militare ucraino “DeepState” ha pubblicato questa feroce analisi del recente disastroso “contrattacco” lanciato dall’AFU in direzione di Toretsk, durante il quale colonne di uomini e attrezzature sono state incendiate senza alcun risultato:
“Contrattacco” della 100a Brigata Fucilieri Motorizzata a Toretsk
Su Internet, si possono guardare le riprese di un vasto assalto a Toretsk, che ha coinvolto più di due dozzine di mezzi e un numero significativo di fanteria. Guardando gli eventi, si potrebbe pensare a un altro assalto insensato dei Katsap con una colonna meccanizzata in campo aperto. Ma c’è una sfumatura…
L’altro giorno, i combattenti della 100a Brigata fucilieri motorizzata hanno condotto un “contrattacco” nella città di Toretsk, che si è rivelato estremamente infruttuoso, causandoci numerose perdite e dando al nemico un vantaggio tattico e mediatico a Toretsk, già teatro di pesanti combattimenti.
A 3 anni dall’invasione su vasta scala, abbiamo tutti osservato e deriso le azioni d’assalto dei moscoviti in campo aperto con una colonna di equipaggiamento, che i nostri combattenti hanno immediatamente reagito con la sconfitta dei droni FPV e moltiplicato per zero i tentativi corrispondenti. Tutti hanno ripetutamente potuto constatare l’inefficacia di tali tattiche, ma siamo sempre stati salvati dal fatto che i katsap qui non vogliono cambiare. In particolare, sono stati commessi diversi errori fatali:
l’impiego di un gran numero di veicoli in movimento ad alta velocità in un’unica colonna in terreno aperto, che ha permesso di organizzare un safari contro i droni FPV nemici. Il significato di tali manovre è già stato descritto in precedenza ed è pari al 99% a zero;
Mancanza del normale calcolo delle risorse necessarie all’operazione, ovvero: artiglieria, che non disponeva del numero di colpi necessario per supportare le manovre di mezzi e fanteria. Mancanza del numero necessario di droni sia per l’abbattimento che per la disattivazione dei droni FPV. In particolare, il lavoro degli equipaggi nemici è rimasto impunito, il che ha avuto un impatto enorme sulle manovre delle forze principali;
Dall’analisi dei movimenti e delle azioni successive delle nostre forze, emerge la mancanza di misure specificamente pianificate in caso di circostanze impreviste (in parole povere, un piano B), che ha portato a una situazione caotica e all’incapacità di valutare la situazione circostante. Tali manovre vengono preparate in anticipo, studiate nei minimi dettagli, in modo che ogni combattente e ogni unità conosca i propri movimenti al momento opportuno e sia in grado di valutare eventuali cambiamenti nel corso dell’operazione, come dimostrano le azioni della 3a Brigata OSH, Azov, i recenti contrattacchi della “Charter”, ecc.
In conclusione, vorrei sottolineare solo una cosa: bisogna trarre delle conclusioni. La rete sta cercando di presentare questi eventi come “successi”, ma nell’era dell’informazione non si può nascondere tutto questo con i titoli dei giornali, né si possono riportare in vita i soldati caduti che hanno dato la vita per questa assurdità. Domani, i soldati che hanno assistito a tutto questo e sono sopravvissuti dovranno tornare in battaglia, ma la domanda è: con quale motivazione? L’esercito è il bene più prezioso che abbiamo e le loro vite devono essere preservate a tutti i costi. E questo non significa “fare il gioco del nemico”, perché chi ha attuato tutto questo ci ha già giocato, e il modo migliore per non ripeterlo è trarre finalmente delle conclusioni. Le bugie ci distruggeranno tutti…
Riprese dell’attacco respinto dalla parte russa:
—
Il famigerato “generale Armageddon” russo Surovikin è stato avvistato dopo una trasformazione fisica nel suo nuovo incarico in Algeria, scatenando paragoni tra “l’esercito russo del 2022 e quello del 2025”:
—
Infine, la parata del Giorno della Vittoria del 9 maggio ha segnato l’alba di una partnership senza precedenti tra Russia e Corea del Nord, per non parlare della Cina.
La delegazione dei vice-Stati Maggiori nordcoreani ha rivolto a Putin il discorso più lungo dopo la cerimonia, e gli ha persino dato un caloroso abbraccio:
– Colonnello Generale Kim Yong Bok, Vice Capo di Stato Maggiore Generale;
– Colonnello Generale Ri Chang H, Vice Capo di Stato Maggiore Generale dell’Esercito Popolare Coreano
– Capo dell’Ufficio di intelligence generale;
– Maggior generale Sin Kum Chol, capo della direzione delle operazioni generali dell’Esercito popolare di liberazione del Kosovo.
E altri.
E ora Kim stesso ha fatto un giuramento senza precedenti di difendere il territorio russo inviando immediatamente truppe nordcoreane nel caso di un futuro attacco come quello di Kursk:
“Se i tirapiedi degli Stati Uniti e dell’Occidente, con le loro munizioni scadenti e difettose, dovessero tentare un altro assalto alla Russia, darò senza esitazione l’ordine di utilizzare le forze armate della RPDC per respingere l’invasione nemica. “
Ecco un vero alleato.
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
Gianfranco Campa per https://italiaeilmondo.com sugli attacchi al ministro della difesa Usa . Il Dollaro ha un rapporto tossico con molti paesi Brics. La strategia del presidente a riguardo della questione geopolitica dell’america first.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il destino della guerra dipende in larga misura dalle capacità relative degli attori. Per definizione, le diverse capacità sono i mezzi di cui dispongono gli attori nelle relazioni internazionali (RI) per raggiungere determinati obiettivi. Alcune di queste capacità possono essere tangibili e, in linea di principio, facili da misurare, ma altre (come il morale o la leadership) possono essere molto intangibili e, quindi, possono essere solo stimate nella pratica.
Per quanto riguarda la politica globale, le RI e la guerra, esistono almeno cinque capacità tangibili dell’attore (in linea di principio, dello Stato-nazione) che possono essere misurate e quindi conosciute:
1) La capacità del potere militare. È direttamente collegata alle questioni relative alle dimensioni e alla capacità delle forze armate dell’attore e alla quantità e qualità delle armi possedute. Logicamente, maggiore è la capacità militare di un attore su questi aspetti, maggiore è il potere accumulato e, quindi, le possibilità reali di vincere la guerra. Tuttavia, nella pratica, di solito non è comune che un attore sia ai vertici di tutti questi aspetti della capacità militare, poiché, ad esempio, lo Stato può possedere armi più avanzate e, quindi, ridurre le dimensioni del proprio esercito in termini di effettivi.
2) Risorse di potere economico. A questo proposito, è importante conoscere diversi aspetti, come il PIL/PNL dell’attore, il grado di industrializzazione dello Stato, il livello di sviluppo tecnologico o la struttura dell’economia dell’attore.
3) Risorse di ricchezza naturale. A questo proposito, la domanda fondamentale è: l’attore dispone di risorse naturali sufficienti per sostenere le proprie capacità militari ed economiche e i propri progetti in materia di relazioni internazionali?
4) Sviluppo demografico. In questo caso, la questione più importante è la dimensione della popolazione dell’attore, poiché una popolazione numerosa contribuisce solitamente ad aumentare le forze armate e la forza lavoro. Tuttavia, allo stesso tempo, è di estrema importanza prendere in considerazione la struttura della popolazione in termini di età, sesso, salute o istruzione. È importante sapere se vi è una forza lavoro sufficiente e se vi sono persone in grado di prestare servizio nell’esercito. Un’altra questione importante è se la popolazione dell’attore è in grado di utilizzare tecnologie moderne e avanzate. Infine, le relazioni tra la popolazione e l’autorità statale sono estremamente importanti, poiché è fondamentale sapere se i cittadini sostengono politicamente il governo o se esistono conflitti sociali, confessionali o interetnici che minacciano l’omogeneità interna e l’unità politica.
5) Importanza della geografia. È importante sapere quali sono le dimensioni del territorio dell’attore, se ha accesso al mare e quanto è lungo, se il suo Stato presenta un paesaggio caratterizzato da alte montagne o fiumi larghi e lunghi che possono fornire una difesa naturale, o se il paesaggio, la geografia in generale e il clima consentono l’agricoltura o il rafforzamento della difesa.
Come esempio delle relazioni tra guerra e capacità nazionali, possiamo confrontare, ad esempio, la Cina e il Giappone da diversi punti di vista:
1) La Cina ha una popolazione più numerosa e un mercato economico più grande rispetto al Giappone.
2) Il Giappone ha un livello tecnologico più elevato rispetto alla Cina.
3) La Cina ha un PIL doppio rispetto al Giappone.
4) La Cina ha forze militari diverse volte superiori a quelle del Giappone.
5) La Cina possiede armi nucleari, ma molte delle tecnologie avanzate del Giappone, se necessario, potrebbero essere convertite in armi militari, comprese quelle nucleari.
6) Il Giappone ha un’alleanza militare con gli Stati Uniti, ma in caso di guerra tra Cina e Stati Uniti, si presume che la Russia sosterrà attivamente la Cina.
Tuttavia, le capacità specifiche non producono un potere generalizzato, ma sono utili solo in contesti particolari. Ad esempio, la tecnologia giapponese è fondamentale per la politica di modernizzazione della Cina, mentre allo stesso tempo il mercato cinese è fondamentale per le esportazioni giapponesi. Nel caso presentato, praticamente ciascuno di essi gode di un vantaggio sull’altro. Dobbiamo tenere presente che un secondo motivo per cui il vantaggio di un attore in termini di risorse tangibili non è sufficiente per giudicare il suo potere relativo è il ruolo e l’influenza di diverse risorse intangibili, che determinano l’efficacia con cui un attore politico (Stato) può realizzare le sue capacità tangibili.
I fattori intangibili fondamentali del potere e del successo in guerra
Esistono quattro fattori immateriali fondamentali che hanno un impatto diretto sul successo in guerra:
1) Determinazione: è un dato di fatto storico che tutte le risorse economiche e militari potenziali e reali di cui uno Stato dispone hanno, di fatto, scarso valore se il governo non ha la volontà di utilizzarle o non è in grado di farlo per mancanza di conoscenze o di possibilità tecniche. Tuttavia, sorge la domanda: un attore è determinato a utilizzare le proprie capacità per raggiungere i propri obiettivi finali di politica estera, compreso l’uso della guerra come strumento? A questo proposito, si può citare l’esempio della guerra del Vietnam del 1965-1975, quando l’amministrazione statunitense, stanca della guerra prolungata, era meno disposta ad accettare perdite elevate rispetto ai vietnamiti.
2) Leadership e competenza: Le domande sono: i leader politici dell’attore sono in grado di mobilitare i cittadini a sostegno delle loro politiche estere? Sono in grado di mobilitare efficacemente le risorse necessarie per perseguire la loro politica estera? Ad esempio, la politica statunitense in Vietnam è stata alla fine compromessa dall’incapacità del presidente Johnson di mobilitare il sostegno pubblico alla guerra.
3) Intelligence: A questo proposito, possiamo porci due domande fondamentali: i decisori comprendono gli interessi di politica estera e le capacità politiche, economiche e militari dei potenziali nemici? Dispongono di informazioni affidabili sulle intenzioni dei nemici e sulla loro capacità di realizzare i propri obiettivi politici? Ad esempio, l’assenza di tali informazioni ha costituito un ostacolo cruciale agli sforzi occidentali nella lotta al terrorismo globale.
4) Diplomazia: Da questo punto di vista, possiamo porci la seguente domanda: in che misura i diplomatici di un paese rappresentano efficacemente i suoi interessi all’estero? I diplomatici efficaci sono in grado di comunicare e diffondere gli obiettivi di politica estera dei rispettivi paesi, valutare gli interessi e gli obiettivi di politica estera di altri Stati e attori, anticipare le azioni degli altri o negoziare compromessi.
Spiegare la guerra tra Stati
Le cause delle guerre tra Stati sono state a lungo un obiettivo centrale dei filosofi politici e dei moderni scienziati sociali. La Genesi racconta duemila anni di storia, dalla creazione biblica al tempo della prima guerra. Non sarebbero mai più trascorsi duemila anni, né tantomeno duecento, senza una guerra.
Si può dire che la guerra è un concetto che, tra la gente comune, si riferisce a diversi tipi di attività. Tuttavia, i conflitti intesi come guerre (anche se, per quanto riguarda le scienze politiche, solo i conflitti militari tra Stati possono essere definiti guerre vere e proprie) sono molto diversi tra loro per portata, poiché possono variare da violenze/conflitti interni tra gruppi subnazionali (le cosiddette guerre civili) a scontri tra Stati confinanti, o addirittura guerre mondiali, ovvero guerre tra molti Stati di continenti diversi. Le guerre, oltre ad avere intensità diverse, possono causare da poche centinaia a decine di milioni di morti. Infine, esistono diversi criteri relativi alla durata, come la Guerra dei Sei Giorni del 1967 e la Guerra dei Cent’anni (1337-1453).
Da un punto di vista puramente metodologico, il primo passo nel complesso processo di analisi della guerra deve essere quello di definire e classificare il concetto di guerra, al fine di garantire che tutti stiano studiando lo stesso fenomeno di ricerca. In pratica, ciò significa distinguere tra guerre interstatali (tra Stati) e guerre intra-statali (all’interno di uno Stato). Dal momento che gli studiosi di relazioni internazionali si sono a lungo concentrati sulle relazioni interstatali, esistono quindi molte spiegazioni della guerra tra Stati. Ad esempio, una definizione ampiamente accettata di guerra interstatale è quella di un conflitto militare tra entità nazionali, di cui almeno una è uno Stato, che provoca almeno 1000 morti in battaglia tra il personale militare. Questa definizione di guerra interstatale è, da un lato, sicuramente arbitraria, ma dall’altro consente la raccolta e l’analisi sistematica dei dati sulla guerra da parte di ricercatori che condividono una definizione identica del fenomeno della guerra.
Una tipologia di guerra è stata ampliata per includere, oltre alla guerra interstatale, le guerre extra-statali tra uno Stato e un attore non statale al di fuori dei suoi confini e le guerre intra-statali tra due gruppi all’interno dei confini dello stesso Stato (di fatto, le guerre civili). In ulteriori analisi della guerra, è necessario introdurre i fattori che contribuiscono allo scoppio della guerra interstatale e considerare come gli attori cercano di gestire questi fattori per ridurre la probabilità di guerra.
Lo Stato come collettività astratta non prende decisioni sulla pace e sulla guerra, ma sono le persone reali, con determinate passioni, ambizioni e limiti fisici e psicologici, a prendere le decisioni. Di conseguenza, a livello di analisi individuale, le spiegazioni della guerra possono essere trovate nella natura e nel comportamento degli individui (cioè degli statisti e dei politici). In ogni caso, se i fattori che scatenano la guerra non possono essere modificati, non è possibile elaborare politiche per prevenirne lo scoppio e, quindi, è prevedibile che prima o poi la guerra scoppi di nuovo.
Il desiderio di più potere è uno dei classici argomenti realisti cruciali sulle cause della guerra che guarda alla natura umana e, in particolare, alla brama di potere. In realtà, questo desiderio di dominare si applica sia agli Stati che agli individui. Si può dire che è un peccato che spinge gli esseri umani ad acquisire più potere. Gli esseri umani sono egoisti con un desiderio innato di accumulare potere e dominare gli altri. Di conseguenza, l’equilibrio di potere può essere l’unico meccanismo funzionante in grado di sopprimere la malvagità umana e il potere maligno.
Una variante scientifica del desiderio di potere individua le cause della guerra nella natura umana, intendendo la guerra come un prodotto dell’aggressività intrinseca. Infatti, l’aggressività è un istinto necessario alla conservazione dell’individuo e dell’umanità. Anche i singoli decisori politici svolgono un ruolo cruciale nelle decisioni di entrare in guerra.
Spiegare le guerre intra-statali
È già un approccio generale nelle scienze politiche e nelle relazioni internazionali che la fine della Guerra Fredda nel 1990 abbia segnato un cambiamento nella natura della guerra: un aumento sostanziale del numero di guerre intra-statali (civili). Dopo il 1990, il mondo ha assistito a una proliferazione di conflitti etnici, nazionalisti, religiosi e di altro tipo tra gruppi subnazionali. Le guerre intra-statali sono oggi molto più diffuse nella politica globale rispetto alle guerre inter-statali.
Comprendere le cause reali delle guerre intra-statali è fondamentale per gestirle e prevenirle. Le guerre civili distruggono le economie nazionali, lasciando la popolazione civile in condizioni di povertà. Tuttavia, le guerre intra-statali possono estendersi agli Stati confinanti e diventare quindi problemi regionali, soprattutto nei casi in cui sono coinvolte comunità etniche transnazionali. Dobbiamo tenere presente che, in generale, le guerre intra-statali sono di natura complessa e, pertanto, per spiegare lo scoppio di una particolare guerra intra-statale è necessario considerare diversi fattori.
In linea di principio, esistono diverse possibili cause delle guerre intra-statali a livello generale. Nelle scienze politiche e nella sociologia, le spiegazioni prevalenti sottolineano le profonde animosità storiche, i conflitti per le risorse scarse, la riparazione delle ingiustizie passate e presenti e i dilemmi di sicurezza derivanti dall’anarchia interna. Le più importanti sono:
1) Animosità interetniche: le animosità interetniche sono, in molti casi, una causa autentica delle guerre civili, anche di quelle che sembrano guerre di identità. Esistono spiegazioni delle guerre interetniche che sottolineano odi antichi o primordiali. Pertanto, alcuni gruppi etnici nutrono rancori profondi che risalgono a tempi remoti. In questi casi, si suggerisce che l’unico modo per raggiungere la pace (ma non necessariamente la giustizia) sia attraverso un’autorità centralizzata forte (anche dittatoriale) e che, quando tale autorità scompare, il conflitto rinasce. Questa teoria, ad esempio, spiega i conflitti interetnici degli anni ’90 nel territorio dell’ex Jugoslavia. Tuttavia, per molti ricercatori questa teoria è controversa e insoddisfacente. In altre parole, se l’antica ostilità è il fattore principale dei conflitti interetnici contemporanei, allora è difficile spiegare i lunghi periodi di pace tra tali gruppi. Inoltre, la teoria suggerisce che sarà praticamente impossibile prevenire conflitti futuri e, di conseguenza, il futuro appare cupo per molte regioni caratterizzate da eterogeneità religiosa e/o etnica. In realtà, molti gruppi etnici e nazionali convivono pacificamente risolvendo le controversie interetniche senza ricorrere alla guerra (come gli slovacchi e i cechi al momento del “divorzio di velluto”, che è stato finalizzato il 1° gennaio 1993). Pertanto, secondo alcuni autori (come Paul Collier), i conflitti nei paesi etnicamente diversificati possono avere un modello etnico senza essere causati dall’etnia.
2) Contesto economico: In alcuni casi, le animosità storiche possono essere solo una scusa per leader ambiziosi, ma gli incentivi e le opportunità economiche forniscono spiegazioni più convincenti per i conflitti interetnici e le guerre civili. Molti risultati di ricerche suggeriscono che esiste una maggiore possibilità di guerre interetniche nei paesi a basso reddito con strutture di governo deboli che dipendono fortemente dalle risorse naturali per i loro proventi da esportazione (come in Nigeria). Pertanto, una spiegazione economica razionale è la ricerca del bottino, ovvero la guerra per arricchirsi personalmente. Risorse naturali preziose come il petrolio (Nigeria), i diamanti (Sierra Leone), il carbone (Kosovo) o il legname (Cambogia) sono motivo di conflitto in quanto forniscono ai ribelli i mezzi per finanziare e equipaggiare i loro gruppi o, se vincono la guerra, per arricchirsi grazie alla corruzione. Tuttavia, la semplice presenza di risorse naturali non è sufficiente per scatenare un conflitto interetnico o qualsiasi tipo di guerra civile. In molti casi, la guerra civile è più probabile se i ribelli hanno lavoratori da sfruttare per le risorse e se il governo è troppo debole per difendere le risorse naturali. In linea di principio, l’argomento della ricerca del bottino si concentra sui guadagni derivanti dalla guerra stessa. I leader di tutte le parti in conflitto creano infrastrutture nel governo e nella società per condurre la guerra e investono massicciamente in armi e addestramento dei soldati. Essi traggono profitto personale da questi investimenti e quindi hanno pochi incentivi a smettere di combattere.
3) Ricerca della giustizia: un’altra teoria sulle guerre interetniche suggerisce che le guerre civili possono essere il prodotto di gruppi che cercano vendetta e giustizia per torti passati e contemporanei. In sostanza, tali guerre sono più probabili quando esiste un’importante stratificazione sociale, con un gran numero di giovani disoccupati, repressione politica o frammentazione sociale. Alcuni teorici sostengono che le persone si ribellano quando ricevono meno di quanto ritengono di meritare e, quindi, cercano di correggere le ingiustizie economiche e/o politiche. Tali gruppi sostengono di essere privati della ricchezza che viene data ad altri gruppi o di essere privati della possibilità di esprimersi nel sistema politico. Tuttavia, non è solo il riconoscimento della privazione a causare le guerre civili. Piuttosto, gli incentivi alla ribellione includono la percezione da parte di un gruppo che la privazione è ingiusta, che altri ricevono ciò che a loro viene negato e che lo Stato non è disposto a porre rimedio all’ingiustizia. Tuttavia, questa teoria cerca anche di spiegare perché sia i gruppi relativamente privilegiati che quelli privati possano mobilitarsi.
4) Questioni di sicurezza: le questioni di sicurezza possono essere fonte sia di conflitti interstatali che di conflitti interni. In altre parole, le questioni di sicurezza possono essere fonte di conflitti all’interno degli Stati quando le autorità statali si disintegrano e creano una condizione di anarchia interna in cui gli sforzi di ciascun gruppo per difendersi appaiono minacciosi per gli altri. La questione della sicurezza è aggravata dall’incapacità di distinguere adeguatamente tra armi offensive e difensive e dalla tendenza di ciascuna parte a segnalare intenzioni offensive con la propria retorica. Le questioni di sicurezza interna possono essere particolarmente gravi perché spesso sono associate a obiettivi predatori, data la dimensione economica di molti conflitti civili.
Terrorismo e guerra
Il terrorismo comporta la minaccia o l’uso della violenza contro i non combattenti da parte di Stati o gruppi militanti. È un’arma dei deboli per influenzare i forti, che mira a demoralizzare e intimidire gli avversari. Il termine “terrorista” è peggiorativo e raramente viene utilizzato per descrivere gli amici. Tuttavia, il terrorismo come forma speciale di guerra e politica è definito dai mezzi utilizzati piuttosto che dalle cause perseguite.
Il terrorismo non è un fenomeno nuovo, ma alcuni aspetti dell’attività terroristica contemporanea sono comunque nuovi:
1) Il livello di fanatismo e devozione dei terroristi contemporanei alla loro causa è maggiore rispetto ai loro predecessori.
2) La loro disponibilità a uccidere indiscriminatamente un gran numero di persone innocenti contrasta con la violenza dei loro predecessori contro individui specifici di importanza simbolica.
3) Molti dei nuovi terroristi sono disposti a sacrificare la propria vita in attacchi suicidi.
4) Molti dei nuovi gruppi terroristici sono transnazionali, collegati a livello globale a gruppi simili.
5) Tali gruppi terroristici fanno uso di tecnologie moderne come Internet e alcuni cercano di procurarsi armi di distruzione di massa.
Si pone quindi una domanda cruciale: come rispondere alla minaccia del nuovo terrorismo? Nonostante alcuni successi ottenuti contro il nuovo terrorismo con mezzi convenzionali, molti critici hanno sicuramente ragione nel sostenere che in molti casi il livello di violenza, gli obiettivi e la struttura organizzativa dei nuovi gruppi terroristici li differenziano dai nemici convenzionali come gli Stati ostili. Tale situazione ha portato molti ricercatori a mettere in discussione il concetto di “guerra al terrorismo” lanciato dal presidente degli Stati Uniti George Bush Jr. Tuttavia, il dibattito sull’opportunità di combattere il terrorismo con la guerra convenzionale solleva ulteriori interrogativi sul rapporto tra terrorismo e Stato-nazione, come ad esempio l’Afghanistan talebano, che lo ha sostenuto.
Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;