Uova si, petrolio no _ di Alberto Cossu

Uova si petrolio no

Alberto Cossu 04/04/2025

I migliori economisti del mainstream sono unanimi nel prevedere un infiammata globale dell’inflazione e una prossima recessione dovuta alla politica dei dazi dell’amministrazione Trump. Mentre il mondo si interroga sulle catastrofiche conseguenze con le quali presto avremo a che fare il focus dell’attenzione dell’opinione pubblica viene quasi esclusivamente mantenuto sui dazi e le tensioni inflazionistiche.  Fioriscono sui “migliori” giornali racconti sul costo delle uova negli Usa e altre storie che ingenerano paure e preoccupazione per l’inflazione che viene rappresentata come devastante.

Il prezzo del petrolio che solitamente è un indicatore efficace per misurare le tendenze inflazionistiche viene dimenticato e sostituito dal prezzo delle uova come nuovo termometro inflazionistico. Gli analisti parlano di tutto, raccontano nei dettagli particolari a volte irrilevanti. Però sembra che il prezzo del petrolio, che nel paniere dei beni  ha un peso rilevantissimo, è oggetto del totale ostracismo da parte di insigni accademici, giornalisti paludati ed esperti in questioni internazionali. Infatti combinando la spesa per i combustibili impiegati per il trasporto con una parte della spesa per uso domestico, si può certamente affermare che la spesa per il petrolio costituisce una delle categorie  più rilevanti nel paniere dei beni per il calcolo dell’inflazione.

In questi giorni il prezzo del petrolio sia quello quotato WTO che Brent ha perso circa 10 dollari. Le quotazioni oscillano intorno a 65 $ per il Brent e 61$ per il WTO. Una bella discesa da quotazioni superiori ai 70 dollari. Le previsioni di recessione pesano, ma pare che l’Opec e in particolare l’Arabia Saudita invece non la pensino nello stesso modo. Infatti hanno aumentato l’offerta di oro nero facendo letteralmente precipitare il prezzo. Insomma i consumatori di tutto il mondo possono tirare un sospiro di sollievo perché forse l’inflazione non eroderà il loro potere d’acquisto in modo devastante. Una operazione che arriva quasi “telecomandata” ad attenuare gli effetti inflazionistici dovuti alla politica dei dazi voluta dall’amministrazione Trump.

In previsione di un periodo di recessione o di rallentamento dell’economia i paesi produttori controllano l’offerta per evitare una caduta sostenuta del prezzo. Un aumento dell’offerta è una anomalia. Infatti è questo il fattore che ha accelerato la caduta dei prezzi. Se nei prossimi giorni queste dinamiche si confermeranno esse giocheranno a favore delle politiche di Trump attenuandone il peso inflazionistico. Il futuro sarà un po’ meno cupo di come lo descrivono i media mainstream.

Insomma gli analisti di tutte le tipologie capaci di trovare il pelo nell’uovo per far quadrare le loro supponenti previsioni mettono da parte il prezzo del petrolio cosi che tutto può funzionare come vogliono. L’inflazione è assicurata.  Poi se il prezzo del petrolio cala non importa. E’ fuori dal loro modello e possono continuare a distribuire a piene mani paure economiche e generare caos mentale in tutti coloro che si espongono al loro pensiero senza le cautele dovute.

L’operazione di aumento dell’offerta da parte dell’OPEC fa riflettere sulla sincronizzazione delle politiche dei produttori petroliferi con gli USA. La precedente amministrazione quando l’inflazione è esplosa non è riuscita ad ottenere un incremento della produzione di petrolio per ammortizzare l’impatto inflazionistico. Interessi geopolitici e geoeconomici pare che si stiano armonizzando almeno momentaneamente per favorire la costruzione di un altro ordine economico.

Zelensky non ha alternative praticabili all’accettazione dell’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump, di Andrew Korybko

Zelensky non ha alternative praticabili all’accettazione dell’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump

Andrew Korybko2 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sacrificherebbe la sua carriera politica, l’eredità che si prospetta agli occhi degli ucraini e parte della sovranità economica del suo Paese, ma eviterebbe uno scenario molto peggiore rispetto a quello che si sarebbe verificato se avesse rifiutato l’accordo.

Trump ha avvertito lo scorso weekend che Zelensky avrà “alcuni problemi, grossi, grossi problemi” se “cercherà di tirarsi indietro dall’accordo sulle terre rare” in mezzo a resoconti secondo cui l’ultima versione di questo accordo è molto sbilanciata. Si presume che obblighi l’Ucraina a versare metà delle sue entrate da tutti i progetti di risorse e infrastrutture correlate in un fondo di investimento controllato dagli Stati Uniti, a rimborsare tutti gli aiuti statunitensi dal 2022 in poi attraverso questi mezzi e a dare agli Stati Uniti il diritto di prima offerta su nuovi progetti e un veto sulle vendite di risorse ad altri.

Queste condizioni più dure possono essere considerate una punizione per Zelensky che ha scelto la sua famigerata lotta con Trump e Vance alla Casa Bianca a fine febbraio, ma l’intero pacchetto viene venduto all’Ucraina come una “garanzia di sicurezza” dagli Stati Uniti. L’argomentazione è che l’America non permetterà alla Russia di minacciare questi progetti, che includono anche oleodotti e porti, portandola così almeno a riprendere i livelli del 2023 di aiuti militari e di intelligence e forse anche a intensificare direttamente con la Russia per farla tornare indietro.

L’Ucraina ha già in un certo senso delle garanzie simili all’articolo 5 dagli Stati Uniti e da altri importanti paesi della NATO per i patti bilaterali che ha stretto con loro per tutto l’anno scorso, come spiegato qui , ma questa proposta di accordo dà agli Stati Uniti una posta in gioco tangibile nel dissuadere o interrompere immediatamente le ostilità. Il compromesso, però, è che l’Ucraina deve sacrificare parte della sua sovranità economica, il che è politicamente scomodo poiché Zelensky ha detto ai suoi compatrioti che stanno combattendo per preservare la sua piena sovranità.

Se Zelensky accettasse l’accordo sbilanciato sulle risorse di Trump, allora l’ottica di qualsiasi cessate il fuoco , armistizio o trattato di pace si accoppierebbe al riconoscimento globale de facto del controllo russo sul quinto del territorio ucraino pre-2014 che Kiev rivendica ancora come proprio per creare la percezione di una partizione asimmetrica congiunta. Non solo la carriera politica di Zelensky potrebbe finire se l’Ucraina fosse costretta a tenere elezioni veramente libere ed eque , ma anche la sua prevista eredità agli occhi degli ucraini come il principale “combattente per la libertà” di questo secolo verrebbe distrutta.

Non ha però alcuna alternativa fattibile, dal momento che agire alle spalle di Trump per raggiungere un accordo relativamente migliore con i britannici e/o gli europei non porterebbe alle “garanzie di sicurezza” di cui si è convinto che l’Ucraina abbia bisogno per scendere a compromessi con la Russia. Nessuno, a parte gli Stati Uniti, ha la minima possibilità di affrontare militarmente la Russia, per non parlare della volontà politica, e per non parlare dei loro investimenti in un paese terzo dilaniato dalla guerra, la cui ricchezza di risorse è presumibilmente discutibile .

Se Zelensky continua a tergiversare, allora Trump potrebbe di nuovo sospendere temporaneamente gli aiuti militari e di intelligence all’Ucraina come leva, mentre aggiunge termini ancora più punitivi come vendetta. Anche il conflitto con la Russia continuerebbe naturalmente, rendendo così impossibile per l’Ucraina sviluppare la sua industria delle risorse e le infrastrutture correlate, anche se raggiungesse un accordo con qualcun altro. Più a lungo dura il conflitto, maggiore è la probabilità che la Russia distrugga anche altri di quegli stessi beni.

Ma se Zelensky accettasse l’ultimo accordo in offerta, otterrebbe le “garanzie di sicurezza” che sta cercando, rendendolo più propenso ad accettare un cessate il fuoco e quindi portando eventualmente Trump a fare ulteriore pressione su Putin affinché segua l’esempio, come l’ imposizione di severe sanzioni secondarie ai clienti petroliferi russi. Zelensky sacrificherebbe la sua carriera politica, la sua prevista eredità agli occhi degli ucraini e parte della sovranità economica del suo paese, ma eviterebbe uno scenario molto peggiore rispetto a quello che si verificherebbe se rifiutasse questo accordo.

L’inviato economico di Putin ha contribuito a rompere l’impasse tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina

Andrew Korybko4 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La diplomazia economica creativa è stata la chiave per riportare sulla giusta strada i colloqui, sempre più bloccati.

L’inviato speciale presidenziale russo Kirill Dmitriev, che è anche l’amministratore delegato del Russian Direct Investment Fund, ha fatto visita a Washington la scorsa settimana per continuare i negoziati con gli Stati Uniti sui legami bilaterali e l’Ucraina. Il suo viaggio ha avuto successo, con Dmitriev che ha affermato in seguito che “abbiamo fatto tre passi avanti su un gran numero di questioni” e ha elogiato il team di Trump per il loro sincero interesse nel comprendere la posizione della Russia. Ciò è avvenuto diversi giorni dopo che Trump aveva segnalato la sua crescente impazienza per un accordo, come analizzato qui .

Dmitriev è stato descritto da RT come il “capo inviato economico della Russia nei recenti colloqui tra Russia e Stati Uniti”, il che assume un significato ancora più grande dato il contesto sopra menzionato e la preferenza di Trump per la diplomazia transazionale. È anche molto amico degli americani , avendo studiato sia a Stanford che ad Harvard, quindi è una persona con cui i funzionari statunitensi possono andare d’accordo e sentirsi a proprio agio a parlare. Questi fattori si combinano per elevare l’importanza della diplomazia economica creativa nei colloqui tra Russia e Stati Uniti.

Sebbene fossero stati fatti progressi nel riparare i legami bilaterali prima del viaggio di Dmitriev, l’aspetto ucraino dei loro negoziati aveva presumibilmente raggiunto un punto morto a causa del rifiuto di Putin di scendere a compromessi importanti su questioni che considera fondamentali per la sicurezza nazionale della Russia. Questo spiega la rabbia auto-ammessa di Trump nei confronti di Putin, ma le proposte di Dmitriev per investimenti privilegiati degli Stati Uniti nel settore delle risorse russe e un accesso altrettanto privilegiato al suo enorme mercato hanno contribuito ad alleviare la situazione.

Era l’uomo giusto che parlava delle cose giuste al momento giusto, il che spiega perché Trump abbia dichiarato dopo i colloqui di Dmitriev con alti funzionari che “Penso che il presidente Putin sia pronto a fare un accordo”, ribaltando così ciò che lui stesso aveva lasciato intendere meno di una settimana prima sulla perdita di pazienza con Putin. Il suo voltafaccia suggerisce quindi che era soddisfatto di qualsiasi proposta commerciale, di investimento e di risorse che Dmitriev avesse offerto agli Stati Uniti. Ciò contrasta anche con la difficoltà degli Stati Uniti nel concludere un accordo sulle risorse con l’Ucraina.

Il modo in cui tutto questo si collega alla rottura dell’impasse menzionata in precedenza sull’Ucraina è che gli Stati Uniti potrebbero ora essere più flessibili con il loro obiettivo finale previsto dopo aver appreso che la Russia ha intenzione di ricompensarli con accordi commerciali, di investimento e di risorse privilegiati per costringere l’Ucraina a compromessi che si allineano con gli interessi di sicurezza nazionale della Russia che Putin insiste debbano essere parte di qualsiasi accordo finale. Queste carote che Dmitriev ha sventolato potrebbero quindi essere abbastanza allettanti da spingere Trump a rivedere il suo piano di pace per soddisfare Putin.

Per essere chiari, Putin non sta cercando di “comprare” Trump, ma di gettare una solida base economica su cui il nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo La “distensione ” potrebbe diventare una partnership strategica dopo la fine del conflitto ucraino . La cooperazione sulle risorse, in particolare sull’estrazione di combustibili fossili dall’Artico e di minerali di terre rare dal Donbass , è considerata dai decisori politici russi come il mezzo più rapido per raggiungere questo scopo, se abbinata all’accesso privilegiato degli Stati Uniti all’enorme mercato del loro paese. Piace anche a Trump e al suo team.

Sebbene sia prematuro dichiarare che il processo di pace sia ormai stato posto sulla traiettoria di un accordo inevitabile, le probabilità che uno venga accettato sono molto più alte rispetto a prima del viaggio di Dmitriev, ma la capricciosità di Trump potrebbe vederlo improvvisamente inasprirsi di nuovo nei confronti della Russia. Tuttavia, il tempestivo intervento di Dmitriev lo ha visto impiegare una diplomazia economica creativa per rimettere in carreggiata i loro colloqui sempre più bloccati, quindi ora tocca a Trump chiudere l’accordo costringendo l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia.

La base lituana della Germania complica il grande accordo russo-statunitense sulla sicurezza europea

Andrew Korybko4 aprile
 
LEGGI IN APP
 

Nessun ritorno all’atto costitutivo della NATO-Russia del 1997 è ora possibile senza l’accordo della Germania.

La Germania ha appena aperto la sua prima base militare permanente all’estero dalla Seconda Guerra Mondiale in mezzo alla competizione per la leadership dell’Europa post-bellica tra lei, la Francia e la Polonia. Situato nel sud-est della Lituania, vicino al confine bielorusso e in prossimità della regione russa di Kaliningrad, è strategicamente posizionato per conferire alla Germania un’influenza maggiore nella definizione della futura architettura di sicurezza europea. Questo perché la Germania è ora un diretto interessato alla sicurezza dell’Europa centrale e orientale (CEE).

Questo sviluppo porta avanti diversi obiettivi strategici correlati. Per cominciare, rappresenta una sfida agli sforzi della Polonia di presentarsi come l’alleato europeo più affidabile degli Stati baltici, dato che la Germania ha ora una base in uno di questi Paesi, proprio quello che collega la Polonia agli altri due. A questo proposito, Germania e Polonia hanno concordato di creare uno “Schengen militare” all’inizio del 2024 per facilitare il movimento di truppe ed equipaggiamenti, il che rende più facile per la Germania rifornire la sua base lituana.

Questo patto potrebbe quindi essere ampliato per includere la Lettonia e l’Estonia, soprattutto dopo che il Parlamento europeo ha confermato la centralità della “linea di difesa del Baltico” nella strategia di sicurezza orientale del blocco. La base lituana della Germania potrebbe quindi combinarsi con il suo consigliato potenziamento militare e con un’espansione di “Schengen militare” per portare la Germania a competere più fortemente con la Polonia per l’influenza nel Baltico. Questo potrebbe portare la Germania a subordinare la Polonia per diventare l’attore militare dominante nella CEE.

La nuova base tedesca in Lituania non rappresenta solo una sfida agli interessi polacchi, anche se Varsavia non lo ammetterà apertamente e alcuni funzionari potrebbero addirittura sostenere un ruolo di sicurezza regionale più importante per Berlino, ma anche a quelli della Russia. Qualsiasi ipotetica azione militare russa contro la Lituania, come quella che potrebbe verificarsi nel caso in cui Mosca cercasse di ritagliare un cosiddetto “corridoio di Suwalki” dalla Bielorussia a Kaliningrad, potrebbe servire a far sì che il leader de facto dell’UE venga coinvolto militarmente nella crisi.

A dire il vero, la Russia non ha manifestato l’intenzione di passare attraverso la Polonia o la Lituania, molto più debole, per raggiungere la sua exclave baltica, e nessuno ha spiegato in modo convincente perché dovrebbe farlo, nonostante questo scenario porti quasi certamente a un conflitto continentale e forse anche alla Terza Guerra Mondiale se gli Stati Uniti si intromettono. Ciononostante, questo scenario spaventa ancora gli europei e quindi influenza il modo in cui formulano le politiche, con la Germania che ora è pronta a svolgere un ruolo maggiore in queste discussioni, data la sua diretta importanza nel dissuadere o rispondere a questo scenario.

Infine, i due obiettivi precedenti, ossia che la Germania competa in modo più deciso con la Polonia per l’influenza nei Paesi baltici e che abbia maggiore voce in capitolo nella pianificazione di emergenza del “Corridoio di Suwalki”, mirano a garantire che la Germania sia inclusa in qualsiasi accordo tra Russia e Stati Uniti sulla futura architettura di sicurezza dell’Europa. La richiesta di Putin di ritornare all’Atto di fondazione NATO-Russia del 1997, ritirando le truppe occidentali e le infrastrutture militari dai Paesi dell’ex Patto di Varsavia, non può essere realizzata senza la Germania.

I dispiegamenti orientali di tutti gli altri membri sono a rotazione anche se funzionano come permanenti, ma questi due sono ufficialmente permanenti, uno status giuridico diverso che è considerato più serio dalla Russia. Questo non significa automaticamente che la Germania sarà inclusa nei colloqui russo-statunitensi, e nemmeno che rappresenterà l’UE, ma solo che Berlino può ora fungere da ostacolo, più di chiunque altro, alla possibilità di concludere un grande accordo sulla sicurezza europea senza il contributo di nessun altro.

Ecco i tre obiettivi che Trump vuole raggiungere attraverso la sua guerra commerciale globale

Andrew Korybko3 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Spera di rafforzare la sovranità della catena di approvvigionamento degli Stati Uniti, di rinegoziare i legami con tutti i paesi, con l’obiettivo di indurli a prendere le distanze dalla Cina, e di dare forma all’ordine mondiale emergente.

La decisione di Trump di imporre tariffe a tutto il mondo in varia misura come vendetta per le tariffe applicate agli Stati Uniti ha scosso l’economia globale fino al midollo. Invece di ripristinare il libero e giusto commercio come lui stesso afferma di volere, il che darebbe un vantaggio alle aziende americane, potrebbe inavvertitamente accelerare le tendenze di regionalizzazione e la successiva divisione del mondo in una serie di blocchi commerciali. Anche in quello scenario, tuttavia, potrebbe comunque promuovere i tre obiettivi non dichiarati che sono responsabili di questa politica.

Il primo è rafforzare la sovranità della supply chain degli Stati Uniti in modo da eliminare la leva che altri paesi hanno su di essa. Questo potrebbe non essere perseguito solo per il gusto di farlo, ma forse anche come pianificazione di emergenza, suggerendo quindi preoccupazioni su una guerra importante. I due avversari più probabili sono la Cina e l’Iran, e un conflitto acceso con uno dei due getterebbe l’economia globale nel caos. Trump potrebbe quindi voler dare priorità al reshoring in modo che gli Stati Uniti possano minimizzare preventivamente le conseguenze.

Il secondo obiettivo si basa sul primo e riguarda gli Stati Uniti che spingono ogni paese a rinegoziare i loro legami bilaterali, durante i quali gli Stati Uniti potrebbero offrire di ridurre le tariffe in cambio di alcune concessioni. Queste potrebbero assumere la forma di un distanziamento dalla Cina fino a un certo punto e di una sua graduale sostituzione con gli Stati Uniti, il loro principale partner commerciale. Potrebbero anche essere proposti altri incentivi, come la condivisione di tecnologia e accordi militari. Lo scopo sarebbe quello di indebolire la Cina intaccandone il commercio estero.

E infine, l’ultimo obiettivo è quello di dare forma all’ordine mondiale emergente, per cui gli Stati Uniti hanno dovuto accelerare la fine di quello attuale scuotendo l’economia globale fino al midollo, come ha appena fatto Trump. Ottenere la sovranità della catena di fornitura e sostituire la Cina come principale partner commerciale per quanti più paesi possibile darebbe agli Stati Uniti una leva su una porzione considerevole del mondo. Sebbene sia prematuro ipotizzare i modi in cui gli Stati Uniti potrebbero sfruttare questa situazione, sarà quasi certamente nel contesto della sua rivalità sistemica con la Cina.

Anche se la guerra commerciale globale di Trump involontariamente accelera le tendenze di regionalizzazione e la successiva divisione del mondo in una serie di blocchi commerciali invece di fungere da gioco di potere senza precedenti che si aspetta, gli Stati Uniti potrebbero comunque trarne vantaggio per implementare la loro politica di “Fortezza America”. Ciò si riferisce al ripristino da parte degli Stati Uniti della loro egemonia unipolare sull’emisfero occidentale, il che lo renderebbe strategicamente autarchico se ricevesse un accesso preferenziale alle risorse e ai mercati di questi paesi.

In tal caso, gli USA sopravviverebbero e potrebbero persino prosperare anche se fossero spinti fuori dall’emisfero orientale dopo aver perso la guerra principale che potrebbero pianificare o se le conseguenze di ciò rendessero quella parte del mondo troppo disfunzionale da gestire per gli USA, il che potrebbe portare gli USA a tornare al loro isolazionismo degli anni ’20. Per essere chiari, è improbabile che gli USA abbandonino volontariamente l’emisfero orientale, ma avrebbe comunque senso pianificare questa possibilità nel caso in cui le circostanze li costringessero a farlo.

Tutto sommato, la guerra commerciale globale di Trump è un evento epocale che lascerà un impatto duraturo sulle relazioni internazionali indipendentemente dal suo esito, ma è troppo presto per dire con certezza cosa ne verrà fuori. L’unica cosa che si può dire con certezza è che Trump ha in mente un grande piano, anche se alla fine non raggiungerà nessuno dei suoi obiettivi, i tre più probabili dei quali sono stati toccati in questa analisi. In ogni caso, la vecchia era della globalizzazione è ormai finita, ma resta da vedere cosa la sostituirà e quando.

Cinque dettagli che la maggior parte degli osservatori non ha notato nell’ultimo rapporto del SIPRI sulle tendenze internazionali degli armamenti

Andrew Korybko5 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Non sono importanti quanto i punti principali del fact sheet, ma vale comunque la pena conoscerli.

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), considerato la massima autorità sul commercio internazionale di armi, ha pubblicato il mese scorso il suo ultimo rapporto sulle tendenze correlate dal 2020 al 2024. Il loro fact sheet ha fatto un buon lavoro sottolineando tendenze come il calo del 64% delle esportazioni di armi russe tra il 2015-2019 e il 2020-2024, così come il Qatar che ha più che raddoppiato le sue importazioni di armi diventando il terzo importatore al mondo, ma ci sono ancora cinque dettagli che sono sfuggiti alla maggior parte degli osservatori:

———-

1. Israele non è tra i primi dieci destinatari di armi degli Stati Uniti

Il SIPRI ha menzionato casualmente che “Israele è stato l’undicesimo destinatario delle esportazioni di armi statunitensi nel 2020-24 con una quota del 3,0 percento” subito dopo aver riferito che l’Arabia Saudita ha ricevuto il 12% e il Qatar il 7,7%. Inquadrato diversamente, i sauditi hanno ricevuto quattro volte più armi di Israele e il Qatar due volte e mezzo, il che sfida la percezione popolare del ruolo di Israele nel complesso militare-industriale degli Stati Uniti. Questi fatti meritano un’ulteriore riflessione, ma le conclusioni potrebbero turbare alcuni attivisti nella comunità Alt-Media .

2. Gli Stati Uniti stanno replicando la “diplomazia militare” della Russia

La Russia è nota per aver praticato una politica di “diplomazia militare” con cui arma coppie amichevoli di rivali (Armenia-Azerbaijan, Cina-India, Cina-Vietnam, ecc.) con l’intento di mantenere l’equilibrio di potere tra loro e quindi promuovere soluzioni politiche alle loro controversie. Gli Stati Uniti stanno ora replicando quella politica nel Golfo armando l’Arabia Saudita e il Qatar, che si guardano ancora con sospetto nonostante il loro riavvicinamento nominale, ma non è chiaro se questo possa aiutare a mantenere la pace tra loro.

3. L’Italia ha fatto affidamento sul Medio Oriente per raddoppiare le sue esportazioni

L’Italia ha sorpreso tutti più che raddoppiando le sue esportazioni di armi, diventando il sesto fornitore al mondo dopo essersi ritagliata una comoda nicchia in Medio Oriente. Qatar (28%), Egitto (18%) e Kuwait (18%) costituiscono collettivamente quasi 2/3 delle sue vendite nell’ultimo quinquennio e poco meno di un quarto (24%) delle importazioni di armi della Turchia provenivano dall’Italia durante questo periodo. L’Italia ha anche ora più “altri veicoli blindati” ordinati o preselezionati per vendite future rispetto a tutti i suoi concorrenti.

4. I trasferimenti di armi della Polonia all’Ucraina erano donazioni

Il SIPRI elenca la Polonia come il 13 ° esportatore di armi al mondo durante questo periodo, in quanto ha trasferito oltre 40 volte più equipaggiamento rispetto all’anno precedente, il 96% dei quali all’Ucraina, ma ha omesso di menzionare che si trattava di donazioni . Secondo il sito web ufficiale del suo presidente uscente , la Polonia ha donato all’Ucraina più carri armati, veicoli da combattimento di fanteria e aerei di chiunque altro. Tuttavia, poiché sono stati tutti trasferiti pro bono, ciò avrebbe dovuto essere esplicitamente menzionato nel rapporto del SIPRI.

5. Il commercio di armi tra Cina e Serbia merita attenzione

Una delle tendenze più intriganti del rapporto SIPRI è che il secondo mercato di armi più grande della Cina è la Serbia con il 6,8% delle sue esportazioni, che comprende il 57% delle importazioni serbe, quasi tre volte di più rispetto alla Russia (20%). Ciò dimostra che il perno militare filo-occidentale della Serbia, analizzato qui a gennaio dopo che il suo Capo di Stato maggiore ha ammesso che le sanzioni hanno portato alla perdita di contratti di armi russi, è più mite di quanto si pensasse. Evidentemente, la Serbia prevede un equilibrio tra Cina e UE, che è una politica unica.

———-

I cinque dettagli sopra menzionati non sono minimamente significativi quanto i principali punti chiave del fact sheet del SIPRI, ma sono comunque abbastanza importanti da far sì che gli osservatori ne siano consapevoli e poi monitorino come potrebbero svilupparsi. La “diplomazia militare” ispirata alla Russia degli Stati Uniti nel Golfo e l’inaspettata ascesa dell’Italia come importante trafficante di armi in Medio Oriente sono i principali a cui prestare attenzione se gli osservatori sono spinti a scegliere, poiché potrebbero avere un impatto geopolitico molto maggiore rispetto agli altri tre.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Zelensky potrebbe avere un asso nella manica se decidesse di ricandidarsi

Andrew Korybko31 marzo
 LEGGI NELL’APP 

L’impressionante portata delle perdite militari dell’Ucraina probabilmente non si riflette nelle sue liste elettorali, che Zelensky potrebbe sfruttare per ottenere fraudolentemente la rielezione attraverso una valanga di voti falsi.

The Economist ha citato fonti ucraine anonime nel fine settimana per riferire che Zelensky potrebbe pianificare di candidarsi per la rielezione durante una campagna elettorale deliberatamente breve che potrebbe concludersi a metà estate e quindi mettere i suoi rivali in una posizione di grande svantaggio, dando loro meno tempo per sostenere la propria causa. Sta considerando questo come un modo per impedire a Trump e Putin, che ritiene stiano cospirando contro di lui, da soli o insieme, di cacciarlo dal potere attraverso le prossime elezioni.

Zelensky potrebbe avere un asso nella manica se andasse avanti con questo piano, tuttavia, poiché è probabile che molti dei soldati uccisi potrebbero non essere stati rimossi dalle liste elettorali della Commissione elettorale centrale. Ciò potrebbe quindi essere sfruttato per aiutarlo fraudolentemente a vincere la rielezione attraverso una valanga di voti falsi. Dopo tutto, Zelensky ha affermato all’inizio di quest’anno che l’Ucraina ha perso solo circa 46.000 soldati , mentre fonti russe di solito affermano che finora ne sono stati uccisi più di dieci volte tanto.

Per quel che vale, l’ ultimo scambio di soldati caduti ha visto l’Ucraina ricevere 909 corpi e la Russia 43, che è un rapporto di 21:1. È quindi probabile che le stime russe delle perdite ucraine siano più vicine alla realtà di quelle di Zelensky. Stando così le cose, si può di conseguenza intuire che la discrepanza sbadigliante tra le cifre ufficiali di Kiev e la realtà non si riflette ufficialmente nelle liste elettorali. Se queste ultime fossero aggiornate, allora Zelensky non sarebbe in grado di mantenere la farsa di sole 46.000 perdite.

Il suo governo non può ammettere che sono stati uccisi molti più soldati, altrimenti il morale crollerebbe, tutte le loro precedenti bugie verrebbero svelate e lui verrebbe ulteriormente screditato. Di conseguenza, ci sono poche possibilità che lui permetta che le liste elettorali vengano aggiornate per riflettere la sbalorditiva portata delle perdite della sua parte, soprattutto perché tenerle nascoste potrebbe facilitare la frode elettorale. Non c’è motivo per cui dovrebbe privarsi di questo dopo essere rimasto illegittimamente al potere dalla scadenza del suo mandato lo scorso maggio.

Al contrario, ha tutte le ragioni per assicurarsi che le perdite dell’Ucraina non si riflettano nelle liste elettorali, cosa che potrebbe fare sfruttando la sua influenza sulle istituzioni corrotte. Chiunque faccia trapelare la verità su questo, sia per quanto riguarda le perdite reali dell’Ucraina o il suo potenziale tentativo di frodare le prossime elezioni attraverso questi mezzi, potrebbe essere arrestato dall’SBU con pretesti di “sicurezza nazionale”. L’Ucraina è già uno stato di polizia in cui questa agenzia esercita il pieno controllo, quindi non è uno scenario inverosimile.

È qui che gli USA potrebbero fare la differenza, pubblicando le loro stime ufficiali delle perdite dell’Ucraina e chiedendo che le liste degli elettori vengano aggiornate per rifletterle come precondizione per riconoscere l’esito delle prossime elezioni. Zelensky sarebbe quindi costretto al dilemma di sfidare apertamente gli USA e di conseguenza screditare il processo elettorale agli occhi del mondo o di conformarsi e di conseguenza screditare se stesso in patria esponendo le sue precedenti bugie sulle perdite dell’Ucraina.

Ci vorrà anche del tempo per aggiornare correttamente le liste degli elettori, e gli Stati Uniti potrebbero persino pretendere che supervisioni questo processo per ridurre la probabilità di frode, il che potrebbe estendere la quantità di tempo necessaria e quindi comportare una campagna elettorale più lunga di quanto potrebbe pianificare. Ciò aiuterebbe sicuramente i suoi rivali, che gli Stati Uniti potrebbero poi sostenere per aiutare a cacciare Zelensky attraverso questi mezzi come vendetta di Trump per la loro lotta alla Casa Bianca a fine febbraio. Sarà interessante vedere cosa succederà dopo.

L’ultima minaccia di sanzioni di Trump contro la Russia suggerisce che sta diventando impaziente di raggiungere un accordo

Andrew Korybko1 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Questo momento della verità potrebbe addirittura arrivare prima del previsto e costringere Putin a scendere a compromessi o a intensificare la tensione prima di aver preso una decisione definitiva.

Trump ha detto in un’intervista con la NBC News che “Se la Russia e io non riusciamo a raggiungere un accordo per fermare lo spargimento di sangue in Ucraina, e se penso che sia stata colpa della Russia, il che potrebbe non essere, ma se penso che sia stata colpa della Russia, applicherò tariffe secondarie sul petrolio, su tutto il petrolio proveniente dalla Russia. Ciò significherebbe che se compri petrolio dalla Russia, non puoi fare affari negli Stati Uniti. Ci sarà una tariffa del 25% su tutto il petrolio, una tariffa da 25 a 50 punti su tutto il petrolio”.

La NBC News ha interpretato questo come un’allusione a ciò che aveva minacciato in precedenza sui social media riguardo all’imposizione di sanzioni secondarie a coloro che acquistano petrolio dal Venezuela. Ha scritto che “qualsiasi Paese che acquista petrolio e/o gas dal Venezuela sarà costretto a pagare una tariffa del 25% agli Stati Uniti su qualsiasi commercio che faccia con il nostro Paese”. Per quanto riguarda la Russia, ciò aumenterebbe le tariffe su Cina e India, la prima delle quali è già in una guerra commerciale con gli Stati Uniti mentre la seconda vuole evitarne una .

Questo è esattamente ciò che l’ex inviato degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha insinuato in un’intervista al New York Post all’inizio di febbraio che è stata analizzata qui all’epoca. La conclusione è che tali minacce potrebbero essere sufficienti per spingerli a spingere la Russia a un accordo sull’Ucraina nonostante qualsiasi apprensione Putin possa avere. Le conseguenze del non farlo potrebbero essere la loro conformità alle sanzioni secondarie degli Stati Uniti e tutto ciò che potrebbe comportare per l’economia russa se venisse privata di queste entrate.

L’India è più suscettibile a questa forma di pressione americana, mentre la Cina potrebbe resistere per le ragioni spiegate qui , nel qual caso la Russia potrebbe diventare sproporzionatamente dipendente dalla Cina, portando così al fatto compiuto dello status di partnership junior de facto che Putin ha fatto del suo meglio per evitare. Di conseguenza, potrebbe essere solo l’India a provare a spingere la Russia a un accordo sull’Ucraina, mentre la Cina potrebbe non fare ciò che Trump si aspetta, sfidando invece apertamente le sue sanzioni secondarie se vengono imposte.

Questa analisi qui tocca brevemente le cinque ragioni per cui la Russia potrebbe accettare o rifiutare un cessate il fuoco in Ucraina, con la probabilità sempre maggiore che Trump potrebbe presto aumentare la pressione su Putin affinché decida, soprattutto dopo aver appena detto che c’è una “scadenza psicologica” per questo. Nelle sue parole , che sono seguite subito dopo la sua intervista con NBC News, “È una scadenza psicologica. Se penso che ci stiano prendendo in giro, non ne sarò felice”.

Il giorno prima, Trump ha trascorso una buona parte della giornata a giocare a golf con il presidente finlandese Alexander Stubb, che ha condiviso con i media la sua impressione sull’approccio della sua controparte alla Russia. Come ha detto lui , “Quando passi sette ore con qualcuno, almeno hai un’intuizione della direzione in cui stiamo andando… Il mezzo cessate il fuoco è stato rotto dalla Russia, e penso che l’America, e il mio senso è anche il presidente degli Stati Uniti, stia perdendo la pazienza con la Russia”.

Questa valutazione è in linea con quanto Trump ha detto alla NBC News il giorno dopo e con la sua successiva battuta su una “scadenza psicologica” per concludere i colloqui con Putin. La preferenza del leader americano per l’uso delle sanzioni come strumento di politica estera potrebbe quindi entrare in gioco contro la Russia esattamente come era stato previsto all’inizio di febbraio dopo l’intervista citata di Kellogg. Questo momento della verità potrebbe persino arrivare prima del previsto e quindi costringere Putin a scendere a compromessi o a intensificare prima di aver preso una decisione definitiva in un modo o nell’altro.

Il controllo ONU sull’Ucraina proposto da Putin è ben intenzionato ma sarà difficile da attuare

Andrea Korybko28 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Le probabilità che tutto si svolga alla perfezione – l’accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che l’ONU assuma il controllo solo sulla “residua Ucraina” e senza il consenso di Kiev (il che equivale a un tacito riconoscimento delle rivendicazioni della Russia), l’ONU che riunisca rapidamente le risorse su larga scala necessarie e che poi neutralizzi con successo tutta la resistenza armata ucraina – sono basse.

Giovedì Putin ha proposto che l’ONU assuma temporaneamente il controllo dell’Ucraina allo scopo di ripristinare l’ordine costituzionale dopo che Zelensky è rimasto al potere incostituzionalmente dopo la scadenza del suo mandato lo scorso maggio, tenendo nuove elezioni e poi firmando infine un accordo di pace con la Russia. RT ha pubblicato due resoconti sulla sua proposta qui e qui mentre Wikipedia , che non è sempre affidabile ma è discreta in questo caso, ha una pagina informativa sul precedente del controllo dell’ONU su vari territori.

Questa proposta creativa si basa sulla prevenzione dell’escalation militare che potrebbe seguire la potenziale espansione della Russia della sua campagna terrestre se i suoi obiettivi massimi non vengono raggiunti con mezzi diplomatici. Putin ha accennato a questo quando ha anche espresso giovedì la sua convinzione che le forze russe ” finiranno ” presto i loro nemici ucraini. Ciò comporterebbe lo scenario suddetto per costringere l’Ucraina a capitolare alle condizioni della Russia, ma potrebbe provocare una reazione eccessiva americana che mette a repentaglio il loro ” Nuovo Distensione ”.

Poiché Zelensky si rifiuta di soddisfare le richieste di Putin mentre Trump ha esercitato solo una pressione limitata su di lui (sia a causa delle circostanze o per un continuo autocontrollo per qualsiasi motivo), ne consegue che questa proposta dell’ONU è l’ultima speranza per raggiungere pacificamente gli obiettivi della Russia, o almeno così pensa Putin. Apparentemente crede che l’UNSC approverà la sua richiesta, la implementerà rapidamente sul campo e poi monitorerà e farà rispettare un cessate il fuoco , nonché la successiva smilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina.

Il problema però è che la proposta affronta sfide politiche molto formidabili. Per cominciare, ogni membro del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, a parte la Russia, considera ancora Zelensky legittimo nonostante le convincenti argomentazioni costituzionali di Putin in senso contrario. Ciò dovrebbe cambiare prima che consensualmente accettino che l’ONU assuma il controllo dell’Ucraina senza che Kiev lo richieda prima. Su questo argomento, tutti, a parte la Russia, riconoscono i confini dell’Ucraina del 2014, creando così un altro problema.

La Russia non accetterà che l’ONU organizzi elezioni ucraine nei territori rivendicati da Kiev che Mosca controlla e ora riconosce come parte della Russia, e potrebbe anche opporsi all’ONU che organizza elezioni ucraine nei territori rivendicati dalla Russia ma controllati dall’Ucraina. Anche se gli USA riconoscessero tacitamente tutte o parte delle rivendicazioni della Russia come implicito nelle osservazioni di Steve Witkoff sui referendum del settembre 2022, il resto dell’UNSC non farà lo stesso autorizzando l’ONU a controllare solo “l’Ucraina residua”.

Per riassumere le sfide alla proposta di Putin al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, esse ammontano alla difficoltà di far sì che gli altri membri, in particolare lo storico rivale britannico della Russia, concordino sul fatto che Zelensky è illegittimo e poi accettino di riconoscere tacitamente le rivendicazioni della Russia autorizzando solo il controllo delle Nazioni Unite sulla “residua Ucraina”. Non ci sono indicazioni che Cina, Francia e Regno Unito accetteranno tutti questi due prerequisiti dedotti. Supponendo che lo facessero per amore di discussione, tuttavia, ci sarebbero ancora sfide supplementari.

L’Ucraina sarebbe il territorio più grande e popolato di cui l’ONU abbia mai assunto il controllo. Mai prima d’ora l’ONU aveva assunto il controllo di un territorio così militarizzato, considerando le dimensioni delle sue forze armate (AFU), il numero di persone con esperienza militare e l’influenza di attori non statali armati (“formazioni neonaziste” come le chiamava Putin). Una missione del genere richiederebbe un numero enorme di truppe con un mandato per l’azione armata, proprio come durante le missioni congolesi degli anni ’60 e di oggi .

A differenza del Congo, la proposta missione ONU in Ucraina correrebbe il rischio di scontrarsi con le forze armate del paese ospitante se intervenisse senza il consenso di Kiev con il pretesto di ripristinare l’ordine costituzionale, nel qual caso le truppe ONU potrebbero seriamente avere difficoltà a causa della loro minore esperienza. L’alta probabilità che vengano ferite o uccise, e per giunta dalle formazioni AFU e/o neonaziste pesantemente armate dall’Occidente, potrebbe mettere in pausa questi piani e ritardarne la rapida attuazione.

Le probabilità che tutto si svolga alla perfezione – l’UNSC che accetta che l’ONU assuma il controllo solo sulla “residua Ucraina” e senza il consenso di Kiev (il che equivale a un tacito riconoscimento delle rivendicazioni della Russia), l’ONU che assembla rapidamente le risorse su larga scala richieste e poi neutralizza con successo tutta la resistenza armata ucraina – sono basse. Lo stesso vale per le aspettative post-conflitto di Putin di avere queste stesse forze ONU, probabilmente sotto un nuovo mandato, che poi monitorino e applichino la smilitarizzazione e la denazificazione.

Date queste formidabili sfide ai suoi piani, nessuno dovrebbe sperare che si realizzino in tempi brevi, anche se è possibile che venga presa in considerazione l’alternativa drasticamente ridimensionata di una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata controllata da peacekeeper non occidentali . La precedente analisi con collegamento ipertestuale di metà gennaio elabora questa proposta in dettaglio, che riguarda la parte dell’Ucraina controllata da Kiev a est del fiume e a nord della linea di contatto.

L’avvertimento di Zelensky che la Russia potrebbe espandere la sua campagna di terra nelle regioni di Kharkov e Sumy potrebbe renderlo molto più favorevole a questa idea, facilitando così quelli che potrebbero essere gli sforzi di Trump per spingerlo in questa direzione, che potrebbero alla fine essere legittimati presso l’UNSC. La Russia potrebbe autorizzare una tale missione se l’Ucraina la richiedesse a quell’organismo sotto la pressione degli Stati Uniti come mezzo per anticipare i presunti piani della Russia tramite una smilitarizzazione parziale confermata dall’ONU e in cambio dell’accettazione finale di tenere elezioni.

Questa proposta modificata supererebbe le sfide primarie e supplementari inerenti a quella originale. Per ricordare al lettore, le prime si riferiscono a quelle a livello di UNSC in merito alle opinioni degli altri quattro membri sulla legittimità di Zelensky e l’integrità territoriale dell’Ucraina, mentre le seconde riguardano lo scenario dell’AFU che resiste a qualsiasi intervento unilaterale dell’ONU non richiesto da Kiev. Le formazioni neonaziste potrebbero ancora reagire, ma sarebbero molto più facili da neutralizzare per le forze ONU in quel caso.

Per essere chiari, l’autorizzazione da parte della Russia di qualsiasi missione ONU richiesta dall’Ucraina per confermare la smilitarizzazione volontaria della regione “Trans-Dnieper” non implicherebbe che Mosca dia legittimità alle rivendicazioni territoriali di Zelensky o Kiev, anche se potrebbe ancora essere spacciata come tale dall’Occidente. In ogni caso, questa proposta modificata promuoverebbe gli obiettivi di Putin di scongiurare una potenziale escalation imminente, rendendo l’ONU un diretto stakeholder nel processo di pace e creando le condizioni politico-militari per una pace duratura.

L’India si unirà alla “squadra” asiatica?

Andrew Korybko30 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Al giorno d’oggi l’India deve camminare su una linea sottile tra la Cina e la “Squadra” nel contesto della priorità data da Trump al “ritorno in Asia” degli Stati Uniti, a causa di tutto ciò che questo grande riorientamento strategico comporta per gli interessi della sicurezza nazionale dell’India.

Il capo di stato maggiore delle forze armate delle Filippine Romeo Brawner ha invitato l’India a unirsi alla “Squadra” asiatica durante un discorso all’ultimo forum annuale sulla sicurezza Raisina Dialogue a Delhi. Questo neologismo sarebbe stato coniato dai funzionari del Pentagono la scorsa primavera per riferirsi alla cooperazione multilaterale tra Stati Uniti, Australia, Giappone e Filippine. Brawner ha suggerito che l’India può partecipare attraverso la condivisione di informazioni di intelligence sul loro “nemico comune”, la Cina. Ecco cinque briefing di base:

* 16 giugno 2023: “ La nascente alleanza trilaterale degli Stati Uniti con il Giappone e le Filippine si integrerà in AUKUS+ ”

* 27 gennaio 2024: ” Perché la Russia consente all’India di esportare missili supersonici prodotti congiuntamente nelle Filippine? “

* 29 marzo 2024: “ Il sostegno dell’India alle Filippine nella sua disputa marittima con la Cina non è correlato agli Stati Uniti ”

* 6 maggio 2024: “ La nuova ‘squadra’ asiatica degli Stati Uniti ha implicazioni strategiche per l’India ”

* 18 febbraio 2025: “ L’ultimo vertice Modi-Trump ha messo in mostra la strategia di multi-allineamento dell’India ”

Per riassumere, le Filippine stanno diventando il fulcro del “Pivot (back) to Asia” pianificato dagli Stati Uniti per contenere più energicamente la Cina, il che di fatto espanderà l’alleanza AUKUS in tutta la regione. L’India è un membro fondatore del Quad insieme a Stati Uniti, Australia e Giappone, ma salvaguarda strenuamente la sua autonomia strategica guadagnata a fatica e non si sottometterà agli Stati Uniti come gli altri due e le Filippine lo faranno nonostante i loro problemi con la Cina, motivo per cui non è stata inclusa nello “Squad”.

Anche India e Cina hanno avviato un riavvicinamento dopo che i loro leader si sono incontrati a margine del vertice BRICS di ottobre a Kazan , con gli Stati Uniti inavvertitamente responsabili di questo processo come spiegato qui all’epoca, ma le tensioni permangono. Il ritorno di Trump alla presidenza ha cambiato i calcoli strategici dell’India, tuttavia, poiché è duro con la Cina e sta dando priorità al “Pivot (ritorno) in Asia”. Il grande riorientamento strategico degli Stati Uniti verso quella parte dell’Eurasia darà all’India un ruolo più importante nella pianificazione americana.

I decisori politici indiani potrebbero quindi vedere un valore nella condivisione di intelligence sulla Cina con il loro partner filippino, che è uno degli alleati di difesa reciproca degli Stati Uniti, attraverso il formato “Squad”. Ciò potrebbe persino gettare le basi per una nuova alleanza di condivisione di intelligence “Five Eyes”. Ingraziarsi ulteriormente l’India con la pianificazione del Pentagono nei confronti della Cina, finché l’India mantiene la sua autonomia strategica duramente guadagnata per tutto questo tempo, potrebbe anche comportare una minore pressione commerciale e tariffaria da parte di Trump o almeno questo è ciò che i decisori politici indiani potrebbero pensare.

D’altro canto, l’India potrebbe rischiare di provocare la Cina e quindi complicare ulteriormente il loro già difficile riavvicinamento se Pechino interpretasse questo come un segnale di imminente subordinazione di Delhi a Washington, nel qual caso le loro tensioni di confine potrebbero peggiorare di nuovo e i progressi dell’autunno scorso verrebbero invertiti. La condivisione bilaterale di intelligence con le Filippine verrebbe probabilmente considerata anche come provocatoria dalla Cina, ma sarebbe comunque qualitativamente diversa dall’inclusione di fatto o formale dell’India nella “Squad”.

Di conseguenza, una possibilità è che l’India intensifichi in modo completo la sua cooperazione in materia di sicurezza con le Filippine senza multilateralizzarla attraverso la “Squad”, il tutto comunicando agli Stati Uniti quanto sia delicata questa questione rispetto alla Cina. Prendendo una via di mezzo in questo modo, l’India può rimanere nelle grazie degli Stati Uniti pur mantenendo le distanze tra sé e la “Squad”, il che eviterebbe la percezione che si stia unendo a un’alleanza anti-cinese guidata dagli americani a spese della sua sovranità.

L’India deve oggi camminare su una linea sottile tra la Cina e la “Squad” nel contesto della priorità data da Trump al “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti a causa di tutto ciò che questo grande riorientamento strategico comporta per gli interessi di sicurezza nazionale dell’India. Stare troppo lontani dalle iniziative guidate dagli americani potrebbe essere visto come ostile da Washington, mentre avvicinarsi troppo a loro potrebbe essere visto come ostile da Pechino. Sarà dura trovare un equilibrio, ma se c’è un paese che può allinearsi con successo tra entrambi, è l’India.

Ecco di cosa potrebbe discutere Putin con Modi durante il suo prossimo viaggio a Delhi

Andrew Korybko29 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Gli argomenti di discussione più probabili sono armi, energia, Iran, forze di peacekeeping e triplo-multipolarità.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha confermato che sono in corso i preparativi per il viaggio reciproco di Putin a Delhi dopo che Modi ha visitato Mosca la scorsa estate come primo viaggio all’estero del suo terzo mandato. I lettori possono rivedere l’esito del loro ultimo summit qui , mentre il presente articolo prevederà cosa potrebbero discutere durante il prossimo, la cui data deve ancora essere determinata. Dati i loro interessi comuni duraturi e gli ultimi sviluppi internazionali, si prevede che discuteranno di:

———-

1. Armi

” I legami di difesa russo-indiani si stanno evolvendo con i tempi “, essendo andati oltre la loro precedente relazione transazionale per la condivisione di tecnologie russe per aiutare a sviluppare il complesso militare-industriale interno dell’India. Le generalità di questo saranno probabilmente discusse nel contesto del loro patto militare recentemente aggiornato, così come i dettagli in relazione all’approvvigionamento pianificato dall’India di missili da crociera supersonici BrahMos con gittata di 800 km prodotti congiuntamente e al suo interesse per i jet russi Su-57 .

2. Energia

L’India è diventata uno dei principali partner energetici della Russia dal 2022, e intende continuare a esserlo, come dimostrato dallo storico accordo petrolifero decennale che hanno sottoscritto alla fine dell’anno scorso e nonostante le ultime sanzioni degli Stati Uniti . La nascente Russo – Stati Uniti “ Nuovo Détente ” potrebbe persino vedere l’India diventare un investitore importante nel megaprogetto Arctic LNG 2, a seconda di come si svolgerà la revoca graduale delle sanzioni americane . Ciò potrebbe sostituire in modo significativo il ruolo perso dalla Cina lì dopo che le sue aziende si sono ritirate sotto la pressione delle sanzioni statunitensi.

3. L’Iran

Il ripristino della politica di “massima pressione” di Trump sull’Iran minaccia la fattibilità economica del Corridoio di trasporto Nord-Sud su cui Russia e India intendono fare affidamento per aumentare il commercio del settore reale . Tuttavia, la nascente “Nuova distensione” russo-statunitense potrebbe portare la Russia a mediare una “Nuova distensione” iraniano-statunitense come suggerito da due alti funzionari del Cremlino, la cui possibilità Putin potrebbe discutere con Modi poiché il sostegno indiano a questo processo proposto potrebbe essere fondamentale per far sì che l’Iran accetti.

4. Forze di pace

La recente proposta di Putin affinché l’ONU assuma il controllo temporaneo dell’Ucraina richiederebbe la partecipazione dei peacekeeper di quell’organismo globale, di cui l’India è uno dei maggiori contributori , quindi sarebbe sensato per lui e Modi discuterne. Lo stesso vale per l’alternativa ridimensionata di una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata che è stata informalmente suggerita qui o anche solo per l’idea di base per i peacekeeper dell’ONU di monitorare e far rispettare un cessate il fuoco o un armistizio lungo l’attuale linea di contatto.

5. Tri-Multipolarità

E infine, in questo momento storico della transizione sistemica globale , è necessario un nuovo paradigma nelle relazioni bilaterali , che potrebbe vedere Putin e Modi concordare di promuovere congiuntamente la tri-multipolarità . Questo concetto è stato elaborato nell’analisi ipertestuale precedente, ma si riduce alla creazione da parte di Russia e India di un terzo polo di influenza separato dalle superpotenze americana e cinese. Ciò potrebbe prevenire in modo più efficace il ritorno della bi-multipolarità sino-americana e facilitare l’emergere della multipolarità complessa.

———-

Mentre resta da vedere esattamente cosa discuteranno Putin e Modi, e il pubblico potrebbe ovviamente non essere a conoscenza di tutti i dettagli della loro conversazione, i cinque argomenti sopraelencati sono probabilmente i più probabili. L’esito dei loro colloqui potrebbe anche non materializzarsi subito, quindi potrebbero esserci delle speculazioni in seguito. Tutto ciò che si sa per certo è che Russia e India continuano a rafforzare in modo completo la loro partnership strategica decennale con l’obiettivo di promuovere interessi comuni.

L’Iran non ha la leva per un accordo equo con gli Stati Uniti

Andrea Korybko3 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Dovrà quindi accettare una posizione sbilanciata o prepararsi a una guerra importante che potrebbe perdere.

Le tensioni tra Iran e Stati Uniti stanno aumentando dopo che Trump ha minacciato di bombardare l’Iran in seguito al suo rifiuto di colloqui diretti su un nuovo accordo nucleare. Ha anche ordinato al Pentagono di spostare sei bombardieri stealth B-2, che la CNN ha valutato essere un pieno 30% della flotta di bombardieri stealth degli Stati Uniti, sull’isola di Diego Garcia nell’Oceano Indiano. Il leader supremo iraniano ha risposto promettendo forti ritorsioni se gli Stati Uniti attaccassero, mentre uno dei suoi principali consiglieri ha avvertito che il loro paese non avrebbe avuto ” altra scelta ” se non quella di costruire armi nucleari se ciò accadesse.

Sebbene l’ultima valutazione annuale delle minacce della US Intelligence Community abbia affermato che “l’Iran non sta costruendo un’arma nucleare”, ci sono state preoccupazioni di lunga data sul fatto che potrebbe farlo rapidamente se la decisione fosse presa a causa del suo programma nucleare che presumibilmente ha un potenziale di rapida evasione. Ciò non lo rende diverso in linea di principio da Il Giappone potrebbe iniziare a sfornare armi nucleari nel giro di pochi mesi, ma né gli Stati Uniti né i suoi alleati regionali considerano il Giappone una minaccia, a differenza di quanto vedono l’Iran.

La rinnovata campagna di bombardamenti degli Stati Uniti contro gli alleati Houthi dell’Iran nello Yemen potrebbe essere stata in parte intesa a inviare un messaggio alla Repubblica islamica, mirato a farla entrare in trattative dirette su questa questione, segnalando che Trump 2.0 ha effettivamente la volontà politica di avviare un’azione militare se rifiuta. Nonostante il recente rifiuto dell’Iran alla sua richiesta, Trump potrebbe ancora rimandare per ora a causa della probabilità che l’Iran possa infliggere danni di ritorsione inaccettabili alle basi regionali e agli alleati degli Stati Uniti.

Inoltre, la diplomazia non è ancora stata esaurita poiché l’Iran non ha rifiutato colloqui indiretti del tipo che la Russia ha offerto di mediare dopo che, a quanto si dice, gli Stati Uniti gliel’hanno chiesto, cosa di cui si è discusso qui . Pertanto, sarebbe prematuro per gli Stati Uniti prendere seriamente in considerazione di bombardare l’Iran in questo momento, ma questa opzione non è esclusa se i colloqui indiretti non dovessero raggiungere un accordo. L’Iran non ha la leva per un accordo equo con gli Stati Uniti, tuttavia, quindi dovrà accettarne uno sbilanciato o prepararsi per una guerra importante che potrebbe perdere.

L’Iran è uno stato-civiltà orgoglioso che è riluttante a subordinarsi a chiunque, da qui la difficoltà nel convincerlo ad accettare drastiche limitazioni al suo programma di energia nucleare che sancirebbero il suo status di paese di seconda classe in questo senso, il tutto abbandonando ogni possibilità di armi nucleari in futuro. Dal punto di vista dell’Iran, questo potrebbe incoraggiare Israele a lanciare un giorno una guerra convenzionale su larga scala o addirittura nucleare contro di lui, che l’Iran ritiene sia stata finora scoraggiata solo dall’oscillazione di questa spada di Damocle.

Detto questo, mentre l’Iran potrebbe infliggere danni di ritorsione inaccettabili alle basi regionali e agli alleati degli Stati Uniti (in primis Israele) se venisse attaccato per il suo rifiuto di accettare un accordo sbilanciato mediato dalla Russia, non può infliggere tali danni alla triade nucleare degli Stati Uniti e quindi verrebbe probabilmente distrutto. L’Iran non poteva contare sull’intervento della Russia per aiutarlo, poiché la loro partnership strategica recentemente aggiornata non include obblighi di difesa reciproca e Mosca non vuole la guerra con Washington o Gerusalemme Ovest.

Anche se gli USA potrebbero sopravvivere a una guerra importante con l’Iran, preferiscono comunque evitarla. Finché le richieste degli USA rimarranno limitate a limitare drasticamente il programma di energia nucleare dell’Iran e non si espanderanno per includere limitazioni al suo sostegno agli alleati regionali o al suo programma di missili balistici, allora la diplomazia creativa potrebbe prevalere. Perché ciò accada, la Russia dovrebbe ideare una serie di incentivi per l’Iran che gli USA approvino e che l’Iran accetti, ma è ancora molto lontano e Trump potrebbe colpire per primo se perdesse la pazienza.

Il Bangladesh ha piani di integrazione regionale o di guerra ibrida per l’India nordorientale?

Andrew Korybko1 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Le parole del suo leader ad interim, pronunciate durante il suo soggiorno in Cina, possono essere interpretate in due modi.

Tutta l’India sta parlando di ciò che il leader ad interim del Bangladesh Muhammad Yunus ha detto sui loro stati del Nordest durante un recente viaggio in Cina. I legami bilaterali sono crollati dopo che il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti dell’estate scorsa ha rovesciato violentemente il Primo Ministro di lunga data, rigorosamente laico e amico dell’India, Sheikh Hasina, sostituendolo con una serie di islamisti anti-indiani finora in gran parte sconosciuti. Le sue ultime parole potrebbero peggiorare le tensioni e aumentare la percezione della minaccia da parte dell’India. Ecco cosa ha detto :

“Sette stati dell’India, parte orientale dell’India, chiamati sette sorelle… sono un paese senza sbocco sul mare, una regione senza sbocco sul mare dell’India. Non hanno modo di raggiungere l’oceano. Siamo gli unici guardiani dell’oceano per tutta questa regione. Quindi questo apre un’enorme possibilità. Quindi questa potrebbe essere un’estensione dell’economia cinese. Costruire cose, produrre cose, commercializzare cose, portare cose in Cina, portarle in tutto il resto del mondo.”

Ci sono due modi per interpretare le parole di Yunus. Il primo è che la sua descrizione dell’India nord-orientale come “paese senza sbocco sul mare” è stato un errore innocente e il resto di ciò che ha detto aveva lo scopo di far rivivere il corridoio Bangladesh-Cina-India-Myanmar (BCIM). Questo avrebbe dovuto essere uno dei megaprogetti della Belt & Road Initiative (BRI) prima che l’India si ritirasse silenziosamente per protestare contro il China-Pakistan Economic Corridor (CPEC), che attraversa la parte del Kashmir controllata dal Pakistan ma rivendicata dall’India.

Questa spiegazione dà per scontata la continua benevolenza del Bangladesh verso l’India nonostante il suo radicale cambiamento di governo. Di conseguenza, riformula Yunus come un leader multipolare visionario che vede il suo paese facilitare il commercio globale con la Cina tramite l’India nord-orientale, che ne trarrebbe profitto, e quindi ridurrebbe la dipendenza strategica della Cina dallo Stretto di Malacca. Le sue parole sul Bangladesh come “l’unico guardiano dell’oceano” per l’India nord-orientale non intendono quindi essere minacciose.

La seconda interpretazione è che la descrizione errata di Yunus sia stata un lapsus freudiano che ha rivelato che almeno una volta aveva pensato al Bangladesh . ospitando di nuovo gruppi terroristici-separatisti designati dall’India, forse anche sostenuti dal Pakistan come prima e/o in futuro anche dalla Cina. Ciò potrebbe implicare la ripresa di ostilità non convenzionali alla ricerca della “balcanizzazione” o l’uso di una spada di Damocle per estorcere concessioni all’India indipendentemente dal fatto che siano collegate o meno al BCIM.

Questa spiegazione si basa sul fatto che le autorità ad interim del Bangladesh incolpano l’India per le inondazioni , perseguitano la sua minoranza indù (che di recente ha spinto la nuova direttrice dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard a condannarla) e che una di loro ha persino condiviso online una mappa provocatoria che implica rivendicazioni sull’India nord-orientale. Tutto ciò sta procedendo parallelamente alla ripresa dei legami militari e diplomatici con il rivale pakistano dell’India. Di conseguenza, questa interpretazione dell’intento di Yunus è la più probabile, ed è quella che la maggior parte degli indiani sostiene.

L’India potrebbe quindi rafforzare la sicurezza dei confini mentre ricalibra le sue politiche nei confronti del Bangladesh con l’idea di trattarlo come un “nemico-amico” finché Dhaka non chiarirà le sue intenzioni tramite azioni future. Potrebbe seguire anche un rinnovato focus sul miglioramento della situazione socio-economica dell’India nord-orientale, in modo da scongiurare preventivamente i tentativi esterni di radicalizzare alcuni locali inclini al separatismo. Tutto ciò contribuirebbe a sventare un potenziale imminente ibrido bengalese sostenuto da pakistani e/o cinesi. Guerra all’India.

Le strutture a duplice uso di Berbera e Bosaso non sono proprietà della Somalia da dare agli Stati Uniti

Andrew Korybko31 marzo
 LEGGI NELL’APP 

Mantenere il silenzio in risposta a questa proposta, come è già avvenuto per oltre due settimane, se il rapporto di Semafor è accurato, consentirebbe agli Stati Uniti di mantenere aperte le loro opzioni strategico-militari regionali.

La scorsa settimana Semafor ha riferito che il presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud (HSM) ha offerto agli Stati Uniti il “controllo operativo esclusivo” delle strutture a duplice uso nel Golfo di Aden, ma il problema è che questi porti e aeroporti non sono di proprietà della Somalia e non possono essere ceduti agli Stati Uniti. Si trovano nel Somaliland e nel Puntland, il primo dei quali ha dichiarato nuovamente la propria indipendenza nel 1991, mentre il secondo si è ritirato dal sistema federale un anno fa per protestare contro i cambiamenti costituzionali del governo centrale.

L’offerta ingannevole di HSM è arrivata poco più di un mese dopo che aveva supplicato Trump di mantenere i consiglieri e gli aiuti statunitensi. Segue anche di poco la decisione di Trump di avviare una campagna di bombardamenti strategici contro lo Yemen, intesa a costringere gli Houthi a revocare il loro blocco sul Mar Rosso, che ha portato a uno scandalo dopo che alti funzionari sono stati sorpresi a discuterne in una chat di Signal. La suddetta campagna è parallela al bombardamento dell’ISIS in Somalia da parte degli Stati Uniti e al suo sostegno agli attacchi del governo centrale contro l’affiliata di Al Qaeda Al Shabaab.

Di rilievo, l’ultima ” Valutazione annuale delle minacce ” della US Intelligence Community sostiene che gli Houthi hanno stretto una partnership con Al Shabaab, la cui accusa è circolata per la prima volta sui media la scorsa estate dopo che tre funzionari dell’amministrazione Biden non identificati hanno parlato alla CNN dei loro presunti legami. Per essere chiari, questo non significa che quei due siano effettivamente partner, ma solo che questa è la premessa pubblica su cui gli Stati Uniti stanno formulando le loro politiche regionali e quindi inseriscono l’offerta di HSM nel contesto.

In modo più speculativo, il “ Progetto 2025 ” – che alcuni ritengono sia il modello per Trump 2.0 – ha invitato gli Stati Uniti a riconoscere il Somaliland “come una copertura contro il deterioramento della posizione degli Stati Uniti a Gibuti”, che gli autori attribuiscono a “attività cinesi maligne”. Ci sono state anche voci recenti secondo cui gli Stati Uniti e Israele stavano considerando di “trasferire” i cittadini di Gaza nel Somaliland tra diverse altre località, ma il ministro degli Esteri Abdirahman Dahir Adan ha chiarito che l’apertura di missioni diplomatiche è un prerequisito per tali colloqui.

Tuttavia, HSM potrebbe temere che gli USA possano presto riconoscere il Somaliland, sia in anticipo rispetto ai propri interessi strategici militari regionali e/o per facilitare i piani di Trump di ripulire etnicamente i palestinesi da Gaza, spiegando così l’urgenza con cui ha fatto la sua offerta. Potrebbe anche temere che gli USA possano presto ritirare le proprie truppe dalla Somalia e ridurre o interrompere definitivamente tutti gli aiuti, cosa che spera di evitare sfruttando il suo rinnovato focus antiterrorismo attraverso la sua proposta ambigua.

L’accettazione ufficiale dell’America sarebbe puramente superficiale, poiché potrebbe solo assumere il “controllo operativo esclusivo” su quelle strutture a duplice uso a Berbera e Bosaso attraverso rispettivi accordi con Somaliland e Puntland, tuttavia, nessuno dei quali è riconosciuto come sovrano. Il riconoscimento sarebbe anche escluso in tempi brevi se riaffermasse la sovranità della Somalia su Somaliland e Puntland accettando formalmente l’offerta di HSM. Trump 2.0 potrebbe quindi non rispondere apertamente.

Mantenere il silenzio come ha fatto per oltre due settimane, se il rapporto di Semafor è accurato, consentirebbe agli Stati Uniti di tenere aperte le proprie opzioni, favorendo così eventualmente i negoziati tra le tre entità politiche per raggiungere l’accordo migliore, a patto ovviamente che ci sia interesse a basare le truppe lì. Gli Stati Uniti potrebbero invece voler mantenere la propria base a Gibuti e quindi decidere di respingere la presunta “attività maligna” della Cina lì, anziché ridistribuire le proprie forze in Somaliland, Puntland e/o Somalia.

In ogni caso, la Somalia non ha alcuna autorità pratica per concedere basi statunitensi in nessuna delle due regioni che rivendica come proprie, poiché non ha alcun controllo su di esse, sebbene vada anche detto che la comunità internazionale riconosce ufficialmente il Somaliland e il Puntland come parte della Somalia. Ciò potrebbe presto cambiare, tuttavia, se gli Stati Uniti ricalibrassero la propria politica regionale alla luce di nuovi interessi, motivo per cui HSM è così ansiosa di far sì che Trump 2.0 si impegni a mantenere la propria politica di lunga data accettando la sua offerta duplice.

Passa a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

LA PRASSI DELLA LEGALITÀ CONTRO LA LEGITTIMITÀ, di Teodoro Klitsche de la Grange

LA PRASSI DELLA LEGALITÀ CONTRO LA LEGITTIMITÀ

Non meraviglia che un Tribunale francese abbia condannato Marine Le Pen e, quel che più conta, l’abbia interdetta dal candidarsi alle prossime elezioni. Non sorprende perché il tutto segue un copione ben noto (la cui prova generale fu fatta, in questo secolo, proprio in Italia con la defenestrazione di Berlusconi nel 2011) di estromettere dal potere attraverso decisioni giudiziarie, coloro che con quelle elettorali, cioè democratiche, non lo perderebbero.

Le prospettive da cui giudicare ciò sono molteplici e sempre concorrenti: dalle regolarità (Miglio) della competizione per il potere alla necessità di una situazione eccezionale, dalla conformità (asserita) a regole inviolabili (la cui origine va dalla divina a scendere) al clamore assorbente della propaganda ad ampio spettro.

Mi preme evidenziarne due, forse le meno (o punto) ricordate sui media: il conflitto tra legittimità e legalità e il comportamento (ricorrente) delle élite decadenti.

Quanto al primo problema la distinzione tra legalità e legittimità, a leggere in rete, è normalmente così espressa “La legalità innanzitutto viene definita come la condizione di conformità alla legge e a quanto essa prescrive o vieta. Il termine legalità quindi non può essere riferito ad ogni atto, azione, provvedimento che rispetti la legge in vigore… Lì dove per legalità s’intende la conformità di un atto con l’insieme delle leggi dello Stato, la legittimità sta ad indicare il fondamento stesso del diritto dello Stato, ovvero il criterio a cui si rifà chi detiene il potere di legiferare – cioè il potere di dare forma alla legalità – o eventualmente chi lo contesta”; ovvero “Legalità può sinteticamente significare soggezione alla legge, o anche rispetto della legge. In questa accezione si è parlato, almeno sin dall’Ottocento, di principio di legalità… Legittimità invece significa, piuttosto, conformità ad una legge, cioè corrispondenza di un atto o di un comportamento specifici al modello astratto configurato da una norma di legge”. Hasso Hofmann scrive che “Schmitt pone il problema della legittimazione dell’autorità da legittimare con una svolta antitetica rispetto al presunto funzionalismo privo di contenuto della legalità dello Stato di diritto e spinge il concetto di legittimità in una inusuale e provocatoria contrapposizione con il concetto di legalità”. E in effetti il problema del legittimo fondamento del potere si pone dalla constatazione che questo è oggetto di conquista, cioè di un fatto storico, prima che modificazione, anche profonda di norme giuridiche. Per lo più questa è conseguente a quello, e talvolta (poche) non è una reale fine e rinascita dell’ordinamento, ma solo una di esso revisione, ancorché profonda.

Lassalle descriveva bene questo rapporto tra situazione reale (i “rapporti di forza”) e redazione documentale “Questi effettivi rapporti di forza li si butta su un foglio di carta, si dà loro un’espressione scritta, e, se ora sono stati buttati giu, essi non solo sono rapporti di forza effettivi, ma sono anche diventati, ora, diritto, istituzioni giuridiche, e chi vi oppone resistenza viene punito”.

Ne consegue che giudicare legittimo un ordinamento è confrontare la corrispondenza tra fatti generatori e successivi comportamenti, in primo luogo, quello dei governati, se considerano che chi ha afferrato (e consegnato) il potere abbia il “diritto” di esercitarlo. Come scriveva Santi Romano, un ordinamento così acquista vitalità e durata. Il che non ha nulla a che fare con la legalità, come sopra intesa. Se la storia, come diceva Pareto, è un cimitero di aristocrazie, data la successione di élite, regimi e sintesi politiche, è la legittimità a determinare l’ordine concretamente esistente, e non il legale – raro – avvicendamento tra quelli.

Ciò stante la legalità può essere legalmente utilizzata anche per realizzare fini contrapposti a quelli dell’ordinamento legittimo. Lo teorizzava da rivoluzionario Lenin. Ma il caso più frequente è che se ne  serva chi esercita il potere per conservarlo a scapito delle élite emergenti.

E’ questa la via che vogliono far percorrere le élite  europee (ma non solo) in “lista di sbarco”, forse anche nell’inconsapevolezza dei legali estensori delle decisioni relative. I quali possono sempre sostenere di aver osservato la legalità (norme, Stufenbau) cioè di avere il potere di decidere se il candidato rumeno escluso o Marine Le Pen fossero colpevoli dei reati loro ascritti e di averlo legalmente esercitato. Ma la conclusione, con l’interdizione ad esercitare o aspirare al potere politico, grava sull’esito elettorale e sulla legittimità dello stesso. In particolare in una democrazia governa chi è scelto (ha il consenso) dal popolo. Se si impedisce al capo dell’opposizione di presentarsi alle elezioni si annulla la prerogativa del popolo di designare chi governa. Cioè il contenuto essenziale e principale della democrazia politica.

D’altro canto, soggetti dell’ordinamento internazionale sono coloro che esercitano il potere effettivo e non quelli che hanno diritto ad esercitarlo. Tant’è che persino i movimenti rivoluzionari conquistano una loro soggettività in conseguenza del potere esercitato, anche se in situazioni incerte (e precarie) su popolazione e zone di territorio. Vale sempre il principio generale di Spinoza che tantum juris quantum potentiae; costruire e garantire un ordine senza il potere è impossibile. Una delle conseguenze ne è, per l’appunto che il soggetto in diritto internazionale è colui che, di fatto esercita il potere e non chi ha il titolo legale a detenerlo.

Ciò stante, nella specie, il far confliggere legalità e legittimità  è semplice, anche laddove l’uso della legalità non fosse strumentale. Se una corretta decisione giudiziaria consiste in una logica e motivata sussunzione di una fattispecie a una norma, non significa che sia politicamente opportuna e conveniente. Diversamente una decisione politica opportuna e conveniente non significa che sia lecita e conforme a norme (anzi spesso non lo è).

Quel che però conta di più – ed è un bene in se – è che questa sia legittima: abbia con ciò il quantum di consenso dei governati necessario a non interrompere il rapporto tra vertice e base, capi e seguito. Proprio quello che manca alle élite decadenti (e alla burocrazia) che perdono consenso e potere.

Lo stesso uso strumentale della legalità è un sintomo di decadenza.

E con ciò passiamo al secondo tema. Pareto, che considerava regolare il movimento ondulatorio delle comunità, che alternavano periodi di crescita e di decadenza, considerava manifestazioni di declino delle classi dirigenti il richiamarsi a derivazioni (ossia a giustificazioni del potere) miti (umanitarie, buoniste), all’uso prevalente dell’astuzia piuttosto che alla forza, alla chiusura della circolazione delle élite.

In diversa misura e in modi analoghi le élite euroccidentali in decadenza li manifestano tutti: dagli invocati diritti umani, alla “fine della storia”, dalla lotta climatica, ai vaccini,  ecc. ecc.

All’uso strumentale e indiretto delle varie emergenze (virus, clima, guerra) si accompagna la propaganda che talvolta attinge a livelli grotteschi: Non ho prove che i Tribunali, da Berlusconi in poi, abbiano fatto un uso strumentale della giustizia, ma è evidente che l’abbiano fatta le élite decadenti (e i loro corifei) ed è altrettanto sicuro che il copione sia stato ripetuto più volte fino alla Le Pen. Onde pensare che sia voluto e programmato non è da respingere.

Da evitare è l’adeguarvisi.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

VALUTAZIONE ANNUALE DELLE MINACCE DELLA COMUNITÀ DI INTELLIGENCE DEGLI STATI UNITI_a cura di Tulsi Gabbard (US Intelligence Community)

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

VALUTAZIONE ANNUALE DELLE MINACCE DELLA COMUNITÀ DI INTELLIGENCE DEGLI STATI UNITI

Marzo 2025

INTRODUZIONE

Questo rapporto annuale sulle minacce mondiali alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti risponde alla sezione 617 dell’Intelligence Authorization Act FY21 (Pub. L. No. 116-260). Questo rapporto riflette le intuizioni collettive della Comunità di intelligence (CI), che si impegna a fornire l’intelligence sfumata, indipendente e senza fronzoli di cui i responsabili politici, i combattenti e il personale addetto all’applicazione della legge nazionale hanno bisogno per proteggere le vite americane e gli interessi dell’America ovunque nel mondo.

Questa valutazione si concentra sulle minacce più dirette e gravi per gli Stati Uniti, principalmente nel corso del prossimo anno. Tutte queste minacce richiedono una solida risposta di intelligence, comprese quelle per cui un’attenzione a breve termine può aiutare a prevenire minacce più gravi in futuro.

Per la preparazione di questa valutazione sono state utilizzate le informazioni disponibili 18 marzo.[3 ]

CONTENUTI

INTRODUZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………………..2

PREMESSA ………………………………………………………………………………………………………………………………………………..4

CRIMINALI TRANSNAZIONALI NON STATALI E TERRORISTI ………………………………………………………….5

Attori stranieri di droghe illecite ……………………………………………………………………………………………………………..5

Estremisti islamici transnazionali…………………………………………………………………………………………………………….6

Altri criminali transnazionali………………………………………………………………………………………………………………….7

I PRINCIPALI ATTORI STATALI ……………………………………………………………………………………………………………….9

Cina ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..9

Russia …………………………………………………………………………………………………………………………………………………16

Iran …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….22

Corea del Nord …………………………………………………………………………………………………………………………………….26

Cooperazione avversaria ……………………………………………………………………………………………………………………….29

[4 ]

PREMESSA

La Valutazione annuale delle minacce (ATA) del 2025 è la valutazione ufficiale e coordinata della Comunità di intelligence (CI) una serie di minacce ai cittadini statunitensi, Patria e agli interessi degli Stati Uniti nel mondo. Una serie eterogenea di attori stranieri sta prendendo di mira la salute e la sicurezza degli Stati Uniti, le infrastrutture critiche, le industrie, la ricchezza e il governo. Gli avversari statali e i loro procuratori stanno anche cercando di indebolire e di spostare il potere economico e militare degli Stati Uniti nelle loro regioni e in tutto il mondo.

Sia gli attori statali che quelli non statali pongono molteplici minacce immediate alla Patria e agli interessi nazionali degli Stati Uniti. Le organizzazioni terroristiche e criminali transnazionali minacciano direttamente i nostri cittadini.

I cartelli sono in gran parte responsabili degli oltre 52.000 decessi negli Stati Uniti causati da oppioidi sintetici nei 12 mesi terminati nell’ottobre 2024 e hanno contribuito a facilitare i quasi tre milioni di arrivi di immigrati illegali nel 2024, mettendo a dura prova le risorse e a rischio le comunità statunitensi. Una serie di attori informatici e di intelligence sta prendendo di mira la nostra ricchezza, le infrastrutture critiche, le telecomunicazioni e i media. I gruppi non statali sono spesso sostenuti, direttamente e indirettamente, da attori statali, come la Cina e l’India che forniscono precursori e attrezzature ai trafficanti di droga. Gli avversari statali dispongono di armi che possono colpire il territorio statunitense o disabilitare sistemi vitali degli Stati Uniti nello spazio, a scopo coercitivo o di guerra vera e propria. Queste minacce si rafforzano a vicenda, creando un ambiente di sicurezza molto più complesso e pericoloso.

Russia, Cina, Iran e Corea del Nord – individualmente e collettivamente – sfidano gli interessi degli Stati Uniti nel mondo attaccando o minacciando altri nelle loro regioni, con tattiche di hard power sia asimmetriche che convenzionali, e promuovendo sistemi alternativi per competere con gli Stati Uniti, principalmente nel commercio, nella finanza e nella sicurezza. Cercano di sfidare gli Stati Uniti e altri Paesi attraverso campagne deliberate per ottenere un vantaggio, cercando anche di evitare la guerra diretta. La crescente cooperazione tra questi avversari sta aumentando la loro forza contro gli Stati Uniti, la possibilità che le ostilità con uno di essi ne attirino un altro e la pressione su altri attori globali affinché scelgano da che parte stare.

Questo rapporto ATA 2025 sostiene l’impegno dell’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale di mantenere il Congresso degli Stati Uniti e il popolo americano informati sulle minacce alla sicurezza della nazione, rappresentando la dedizione dell’IC al monitoraggio, alla valutazione e alla segnalazione di minacce di ogni tipo. In

Per la preparazione di questa valutazione, il Consiglio nazionale dell’intelligence ha lavorato a stretto contatto con tutti i componenti dell’IC, con il governo degli Stati Uniti in generale e con partner ed esperti stranieri ed esterni, al fine di fornire le informazioni più tempestive, obiettive e utili per l’allarme strategico e il vantaggio decisionale degli Stati Uniti.

Questa valutazione annuale delle minacce per il 2025 illustra nel dettaglio questa miriade di minacce per attore o autore, iniziando con gli attori non statali e presentando poi le minacce poste dai principali attori statali. Il National Intelligence Council è pronto a supportare i responsabili politici con ulteriori informazioni in un ambiente riservato.

CRIMINALI TRANSNAZIONALI NON STATALI E TERRORISTI

Criminali transnazionali, terroristi e altri attori non statali minacciano e compromettono la vita dei cittadini statunitensi, la sicurezza e la prosperità del Paese e la forza degli Stati Uniti in patria e all’estero. Alcune organizzazioni criminali transnazionali (TCO) producono e trafficano grandi quantità di droghe illecite che mettono a rischio le vite e i mezzi di sussistenza degli americani. Conducono altre attività illegali che mettono a rischio la sicurezza degli Stati Uniti, come traffico di esseri umani, le operazioni informatiche, il riciclaggio di denaro e l’incitamento alla violenza. I cittadini statunitensi – in patria e all’estero – si trovano anche ad affrontare minacce terroristiche più diverse, complesse e decentralizzate. Gli attori, che vanno dalle organizzazioni terroristiche straniere designate – tra cui lo Stato islamico dell’Iraq e dell’Ash-Sham (ISIS), al-Qaeda, altri gruppi terroristici islamici e alcuni cartelli della droga – ai terroristi che agiscono da soli o in piccole cellule, sono suscettibili di perseguire, mettere in atto o ispirare attacchi. Infine, l’immigrazione clandestina su larga scala ha messo a dura prova le infrastrutture e le risorse locali e nazionali e ha permesso a terroristi noti o sospetti di entrare negli Uniti.

Attori stranieri di droghe illecite

Le TCO basate nell’emisfero occidentale e i terroristi coinvolti nella produzione e nel traffico illecito di droga diretti negli Stati Uniti mettono in pericolo la salute e la sicurezza di milioni di americani e contribuiscono all’instabilità regionale. Il fentanil e gli altri oppioidi sintetici rimangono le droghe più letali trafficate negli Stati Uniti, causando più di 52.000 decessi negli Stati Uniti in un periodo di 12 mesi terminato nell’ottobre 2024. Secondo i dati provvisori del CDC, questo dato rappresenta una diminuzione di quasi il 33% dei decessi per overdose legati agli oppioidi sintetici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e potrebbe essere dovuto alla disponibilità e all’accessibilità del naloxone.

• Le TCO con sede in Messico, tra cui il Cartello di Sinaloa e il Cartello di Jalisco di Nuova Generazione,

rimangono i produttori e fornitori dominanti di droghe illecite, tra cui fentanil, eroina, metanfetamina e cocaina

di origine sudamericana, per il mercato statunitense. L’anno scorso, i punti di ingresso ufficiali lungo il confine

tra Stati Uniti e Messico sono stati il principale punto di ingresso per le droghe illecite, spesso nascoste in

veicoli passeggeri e rimorchi di trattori. Tuttavia, è probabile che alcuni TCO modifichino almeno

temporaneamente le loro tecniche e rotte di contrabbando in risposta all’aumento della presenza delle forze di

sicurezza statunitensi al confine.

• Almeno dal 2020, la crescita dei produttori indipendenti di fentanil con sede in Messico – attori autonomi o

semiautonomi dal controllo dei cartelli messicani – ha frammentato sempre più il commercio di fentanil in

Messico. I produttori indipendenti di fentanil sono attratti dalla redditività della droga e dalle basse barriere

all’ingresso nel mercato, compresa la facilità di sintetizzarla utilizzando attrezzature di laboratorio di base e

poco personale.

• Le TCO e i gruppi armati illegali con base in Colombia sono responsabili della produzione e dell’esportazione

della stragrande maggioranza della cocaina che raggiunge gli Stati Uniti, in parte trasbordata attraverso

l’Ecuador, contribuendo all’aumento dei conflitti criminali violenti che stimolano la migrazione regionale.

• Le TCO con sede in Messico stanno intensificando gli attacchi letali contro i rivali e le forze di sicurezza

messicane con l’uso di ordigni esplosivi improvvisati, tra cui mine, mortai e granate. Nel 2024, sono stati

registrati quasi 1.600 attacchi alle forze di sicurezza messicane con l’utilizzo di ordigni esplosivi improvvisati,

rispetto ai soli tre attacchi segnalati tra il 2020 e il 2021. La sofisticazione delle tattiche delle TCO sta

ridisegnando il panorama della sicurezza del Messico e ha aumentato il rischio per le forze di sicurezza.[6 ]

La Cina rimane il principale Paese di provenienza dei precursori chimici illeciti del fentanil e delle attrezzature per la pressatura delle pillole, seguita dall’India. I broker chimici con sede in Messico eludono i controlli internazionali attraverso spedizioni con etichette errate e l’acquisto di prodotti chimici a doppio uso non regolamentati.

Estremisti islamici transnazionali

I rami più aggressivi dell’ISIS, tra cui l’ISIS-Khorasan (ISIS-K), e i suoi complottisti imprenditoriali continueranno a cercare di attaccare l’Occidente, compresi gli Stati Uniti, attraverso la diffusione e la propaganda online finalizzata a indirizzare, consentire o ispirare gli attacchi e potrebbero sfruttare le rotte di viaggio vulnerabili. L’ISIS ha subito importanti battute d’arresto ed è incapace di mantenere il terreno in Iraq e Siria. Negli ultimi anni, l’ISIS ha visto la sconfitta del suo califfato fisico da parte degli Stati Uniti nel 2019, la perdita di tre leader generali nel 2022, 2023 e 2025, e i rinnovati sforzi dell’antiterrorismo di quest’anno hanno rimosso i leader che guidano le operazioni globali. Ciononostante, l’ISIS rimane la più grande organizzazione terroristica islamica del mondo, ha cercato di guadagnare slancio grazie ad attacchi di alto profilo e continua a fare affidamento sui suoi rami più capaci e sulla sua leadership dispersa a livello globale per resistere al degrado.

L’attentatore di Capodanno a New Orleans è stato influenzato dalla propaganda dell’ISIS e, separatamente, un cittadino afghano è stato arrestato in ottobre per aver pianificato un attacco nel giorno delle elezioni in nome dell’ISIS,

evidenziando la capacità dell’ISIS di raggiungere la madrepatria per ispirare e rendere possibili gli attacchi.

• L’ISIS-K in Asia meridionale è il ramo del gruppo più capace di compiere attacchi terroristici esterni e

mantiene l’intenzione di condurre attacchi in Asia meridionale e centrale e a livello globale, sebbene le sue

capacità varino. Gli attacchi di massa dell’ISIS-K in Russia e in Iran nel 2024, così come gli arresti di sostenitori

dell’ISIS-K in Europa e negli Stati Uniti, evidenziano l’espansione delle capacità del gruppo al di là dell’Asia

meridionale e la capacità di ispirare individui a condurre attacchi all’estero.

• L’ISIS cercherà di sfruttare la fine del regime di Asad in Siria per ricostituire le proprie capacità di

attacco, compresi i complotti esterni, e liberare i prigionieri per ricostruire i propri ranghi.

• Nel 2024, il portavoce dell’ISIS ha salutato pubblicamente l’espansione del gruppo in Africa, sottolineando la

crescente importanza del continente per il gruppo. L’ISIS-Somalia ha raddoppiato le sue dimensioni nell’ultimo

anno, l’ISIS-Africa Occidentale rimane il ramo più grande e in testa per numero di attacchi rivendicati, e l’ISISSahel si sta espandendo nell’Africa occidentale costiera.

Al-Qaeda mantiene il suo intento di colpire gli Stati Uniti e i cittadini statunitensi attraverso i suoi affiliati globali. I suoi leader, alcuni dei quali rimangono in Iran, hanno cercato di sfruttare il sentimento anti-israeliano per la guerra a Gaza per unire i musulmani e incoraggiare attacchi contro Israele e gli Stati Uniti. L’apparato mediatico di Al-Qaeda ha rilasciato dichiarazioni dei leader e degli affiliati del gruppo che sostengono HAMAS e incoraggiano attacchi contro obiettivi israeliani e statunitensi.

• Al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) ha rilanciato la sua guida Inspire con video e tweet che incoraggiano

attacchi contro obiettivi ebraici, Stati Uniti ed Europa. Inspire forniva istruzioni per costruire bombe e piazzare

ordigni esplosivi su aerei civili e forniva giustificazioni religiose, ideologiche, storiche e morali per tali attacchi.

Oltre a cercare di ispirare attacchi in tutto il mondo e negli Stati Uniti, AQAP ha l’intenzione di condurre

operazioni nella regione e oltre.

• Al-Shabaab, l’affiliato più grande e più ricco di Al-Qaeda, rimane concentrato sugli attacchi in Somalia che

favoriscono i suoi obiettivi regionali, fornisce finanziamenti agli sforzi di Al-Qaeda al di fuori della Somalia e

ha una[7 ] relazione nascente con gli Huthi che potrebbe fornire l’accesso a una nuova fonte di armi più sofisticate, aumentando la minaccia agli interessi statunitensi nella regione.

• In Africa occidentale, al-Qaeda sta espandendo il proprio controllo territoriale, guadagnando terreno tra i civili

attraverso la fornitura di servizi e l’intimidazione, e sta minacciando i centri urbani del Burkina Faso e del Mali,

dove si trova il personale statunitense.

• L’affiliato di al-Qaeda in Siria, Hurras al-Din, probabilmente sta sfruttando la fine del regime di Asad in Siria

per rafforzare la propria posizione. Nonostante l’annuncio pubblico dello scioglimento del gruppo da parte dei

vertici di al-Qaeda in Iran, ai membri di Hurras al-Din è stato consigliato di non disarmare e di prepararsi a un

futuro conflitto, sottolineando la loro continua lotta contro gli ebrei e i loro sostenitori.

Altri gruppi terroristici islamici – compresi alcuni con legami storici con Al-Qaeda – continuano a rappresentare una minaccia per gli Stati Uniti principalmente nelle regioni in cui operano. Negli ultimi anni, la maggior parte di questi gruppi ha generalmente preso di mira i governi locali, mentre l’Hizballah libanese ha continuato a prendere di mira, in maniera limitata, soprattutto individui israeliani ed ebrei, sia in Medio Oriente che al di fuori di esso. Il governo degli Stati Uniti collabora con i suoi partner in tutto il mondo per prevenire gli attacchi contro i cittadini statunitensi, tenendo d’occhio i segnali che indicano che questi gruppi potrebbero mutare le loro intenzioni e creare le capacità per perseguire attacchi transnazionali.

• In Asia meridionale, negli ultimi anni le operazioni del Tehrik-e-Taliban (TTP) si sono concentrate

esclusivamente governo del Pakistan, probabilmente per evitare di attirare maggiori pressioni antiterroristiche.

Tuttavia, le capacità del TTP, i suoi legami storici con Al-Qaeda e il suo precedente sostegno a operazioni contro

gli Stati Uniti ci preoccupano per la potenziale minaccia futura. Anche i gruppi anti-India, tra cui Lashkar-e

Tayyiba, ci preoccupano in parte per i loro legami storici con Al-Qaeda.

Altri criminali transnazionali

I criminali transnazionali motivati dal profitto utilizzano la corruzione, l’intimidazione e le tecnologie abilitanti per espandere le loro attività illegali in nuovi mercati e per diversificare le loro fonti di reddito, aumentando così la loro capacità di resilienza.

Le forze dell’ordine statunitensi e internazionali e gli sforzi di regolamentazione finanziaria. Le TCO frodano i cittadini statunitensi, le imprese e i programmi governativi, riciclando miliardi di dollari di proventi illeciti attraverso istituzioni finanziarie statunitensi e internazionali. Le TCO talvolta esternalizzano le operazioni di riciclaggio e gli investimenti a individui e reti con competenze legali e bancarie per eludere le normative finanziarie.

• Le TCO e i loro facilitatori finanziari utilizzano una miriade di metodi per riciclare e rimpatriare i proventi

illeciti e per eludere le pressioni delle forze dell’ordine e delle normative. Alcuni TCO utilizzano le valute

digitali per le attività di riciclaggio di denaro e di elusione delle sanzioni a causa dell’anonimato percepito e

delle normative internazionali più deboli rispetto alle valute fiat.

I criminali informatici con motivazioni finanziarie continuano a predare obiettivi statunitensi non adeguatamente difesi, come i sistemi sanitari e le amministrazioni comunali, che potrebbero avere un ampio impatto sulla popolazione e sull’economia degli Stati Uniti. Altri hanno condotto attacchi alle infrastrutture critiche, interrompendo le reti aziendali delle aziende di servizi pubblici o manipolando sistemi di controllo scarsamente protetti.

• A metà del 2024, alcuni attori del ransomware hanno attaccato il più grande processore di pagamenti per le

transazioni sanitarie statunitensi, ostacolando le prescrizioni e causando lunghi ritardi nell’accesso alle cartelle

cliniche elettroniche, alle comunicazioni con i pazienti e ai sistemi di ordinazione dei farmaci, e costringendo

alcune ambulanze a dirottare i pazienti verso altri ospedali.[8 ]

• Le infrastrutture idriche statunitensi sono diventate un obiettivo più comune. Nell’ottobre 2024, attori criminali

hanno condotto attacchi informatici contro grandi e piccole aziende idriche negli Stati Uniti, forse ispirati da

attacchi contro le infrastrutture idriche da parte di hacktivisti russi e attori informatici iraniani nel 2023, che

hanno avuto scarsi effetti ma hanno attirato una notevole pubblicità.

I trafficanti di esseri umani con sede all’estero e negli Stati Uniti sfruttano individui e gruppi vulnerabili promettendo posti di lavoro ben pagati, confiscando i documenti di identificazione e costringendo le vittime ad assumere comportamenti rischiosi e a lavorare in condizioni disumane. Le TCO che si dedicano alla tratta di esseri umani possono anche intraprendere altre attività criminali che minacciano gli Stati Uniti, tra cui , traffico di droga, contrabbando di armi e di esseri umani.

• Gli attori criminali, comprese le TCO con sede in Messico, sfruttano i migranti in transito nell’emisfero

occidentale verso gli Stati Uniti attraverso rapimenti a scopo di riscatto, lavoro forzato e operazioni di traffico

sessuale. Ad esempio, alcune vittime sono costrette a ripagare i costi del contrabbando attraverso la servitù per

debiti una volta arrivate negli Stati Uniti. Questi migranti sono in genere costretti a diventare , a lavorare nelle

industrie della pesca, dell’agricoltura e della lavorazione della carne per salari bassi, o a lavorare nelle

coltivazioni illegali di marijuana.

Il numero totale di migranti che cercano di raggiungere gli Stati Uniti è diminuito significativamente dal gennaio 2025 a causa di un’intensificazione dell’applicazione delle misure di sicurezza alle frontiere. Mentre i principali fattori di migrazione nell’emisfero occidentale, come la criminalità, la povertà e la repressione politica, probabilmente continueranno ad esistere, l’aumento della sicurezza delle frontiere e le politiche di deportazione di massa probabilmente fungeranno da deterrente per i migranti che cercano di attraversare illegalmente i confini degli Stati Uniti.

• Gli incontri delle forze dell’ordine con i migranti al confine tra Stati Uniti e Messico sono diminuiti del 14% nel

2024 rispetto all’anno precedente e gli arresti della polizia di frontiera degli Stati Uniti lungo il confine sudoccidentale nel gennaio 2025 sono diminuiti dell’85% rispetto allo stesso periodo del 2024. I cittadini guatemaltechi, messicani e venezuelani sono stati i cittadini più frequentemente incontrati al confine tra Stati Uniti e Messico.

• Modifiche reali o percepite alle leggi sull’immigrazione o alle politiche di viaggio nei Paesi di transito

possono innescare picchi inaspettati. Dal 2021, ad esempio, il Nicaragua ha eliminato l’obbligo di visto

per i viaggiatori aerei provenienti da Paesi terzi, innescando un’impennata della migrazione verso gli Stati

Uniti da quei Paesi attraverso il Nicaragua

I PRINCIPALI ATTORI STATALI

Diversi grandi attori statali rappresentano minacce prossime e durature per Stati Uniti e i loro interessi nel mondo, sfidando la forza militare ed economica degli Stati Uniti, a livello regionale e globale. La Cina si distingue come l’attore più capace di minacciare gli interessi statunitensi a livello globale, sebbene sia anche più cauta di Russia, Iran e Corea del Nord nel rischiare la propria immagine economica e diplomatica nel mondo con un atteggiamento troppo aggressivo e dirompente. La crescente cooperazione tra questi attori amplia la minaccia, aumentando il rischio che si verifichino ostilità con uno di essi, può attirare altri.

CINA

Panoramica strategica

Il presidente Xi Jinping e la Repubblica Popolare Cinese (RPC) vogliono realizzare “il grande ringiovanimento della Cina”. nazione cinese” entro il 2049. La RPC cercherà di aumentare il suo potere e la sua influenza per plasmare gli eventi mondiali in modo da creare un ambiente favorevole agli interessi della RPC, ottenere una maggiore deferenza degli Stati Uniti nei confronti degli interessi della Cina e respingere le sfide alla sua reputazione, legittimità e capacità in patria e all’estero.

• Pechino è profondamente sospettosa delle intenzioni degli Stati Uniti e vede le misure di Washington contro la

Cina come parte di uno sforzo concertato e completo del governo, in collaborazione con gli alleati e i partner

statunitensi, per contenere lo sviluppo e l’ascesa della Cina, minare il governo del PCC e impedire alla RPC di

raggiungere i suoi obiettivi. I leader della RPC temono soprattutto una forte opposizione unitaria da parte degli

Stati Uniti e dei suoi alleati e stanno rispondendo, in parte, rafforzando i legami con partner come la Russia e la

Corea del Nord.

• Allo stesso tempo, i leader cinesi cercheranno opportunità per ridurre la tensione con Washington quando

ritengono che sia vantaggioso per Pechino, che protegga i suoi interessi fondamentali e che faccia guadagnare tempo per rafforzare la sua posizione.

La RPC continuerà probabilmente a fare dichiarazioni per trovarsi in una posizione di vantaggio in un potenziale conflitto con gli Stati Uniti. La RPC continuerà a cercare di fare pressioni su Taiwan per l’unificazione e continuerà a condurre operazioni informatiche ad ampio raggio contro obiettivi statunitensi sia per spionaggio che per vantaggio strategico. La Cina probabilmente faticherà a limitare sufficientemente le attività delle aziende e degli elementi criminali della RPC che consentono la fornitura e il traffico di precursori del fentanil e di oppioidi sintetici negli Stati Uniti, in assenza di maggiori azioni di contrasto.

• Le operazioni militari della Cina per proiettare il potere su Taiwan e i suoi sforzi per affermare le rivendicazioni

di sovranità nel Mar Cinese Meridionale e Orientale si verificano regolarmente con scontri che aumentano la

preoccupazione di errori di calcolo che potrebbero portare a un conflitto.

• La Cina ha dimostrato di essere in grado di compromettere le infrastrutture statunitensi grazie a

formidabili capacità informatiche che potrebbe utilizzare durante un conflitto con gli Stati Uniti.

Pechino continuerà a rafforzare le sue capacità militari convenzionali e le sue forze strategiche, a intensificare la competizione nello spazio e a sostenere la sua strategia economica ad alta intensità industriale e tecnologica per competere con la potenza economica e la leadership globale degli Stati Uniti.[10 ]

Militare

La Cina rappresenta la minaccia militare più completa e solida per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) sta mettendo in campo una forza congiunta in grado di condurre una guerra a tutto spettro per sfidare l’intervento degli Stati Uniti in una contingenza regionale, proiettare il potere a livello globale e garantire ciò che Pechino sostiene essere il suo territorio sovrano. Una parte importante degli sforzi di modernizzazione militare della Cina è incentrata sullo sviluppo di capacità di contro-intervento, adatte a contrastare tutti gli aspetti delle operazioni militari statunitensi e alleate nel Pacifico. Pechino si concentrerà sul raggiungimento di tappe fondamentali di modernizzazione entro il 2027 e il 2035, con l’obiettivo di rendere il PLA un esercito di livello mondiale entro il 2049.

• Tra gli esempi di progressi della PLA nel 2024, la terza portaerei della Marina Militare (CV-18 Fujian) inizierà

le prove in mare e sarà probabilmente pronta a entrare in operativo nel 2025. La Forza missilistica del PLA

probabilmente metterà in campo il missile balistico DF-27, con un’opzione di carico utile per il veicolo

ipersonico e una gittata stimata tra i 5.000 e gli 8.000 chilometri. Le forze di terra del PLA stanno anche

mettendo in campo il più avanzato lanciarazzi multiplo, il PCH191, aumentando la capacità di attacco di

precisione a lungo raggio.

• Il PLA ha migliorato la struttura delle sue forze, la preparazione e l’addestramento. Probabilmente il PLA ha

compiuto particolari progressi in aree critiche, come l’ammodernamento delle principali forze di terra,

l’espansione della marina con navi da combattimento più moderne e la messa in campo di un’ampia gamma di

nuovi sistemi missilistici; ha inoltre migliorato le sue capacità di guerra elettronica (EW).

Il PLA ha la capacità di condurre attacchi di precisione a lungo raggio con armi convenzionali contro la periferia della Patria nel Pacifico occidentale, comprese Guam, Hawaii e Alaska. La Cina ha sviluppato una gamma di missili balistici e da crociera con carico utile convenzionale che possono essere lanciati dalla terraferma, per via aerea e marittima, anche da sottomarini a propulsione nucleare. È possibile che la Cina stia esplorando lo sviluppo di sistemi missilistici intercontinentali ad armamento convenzionale che, se sviluppati e messi in campo, le consentirebbero di minacciare attacchi convenzionali contro obiettivi negli Stati Uniti continentali.

Il PLA continuerà a perseguire la creazione di installazioni militari all’estero e di accordi di accesso per proiettare il potere e proteggere gli interessi della Cina all’estero. Per soddisfare le sue esigenze logistiche militari all’estero, Pechino potrebbe anche perseguire un mix di modelli logistici militari, tra cui l’accesso preferenziale alle infrastrutture commerciali all’estero, le strutture logistiche esclusive del PLA con rifornimenti pre-posizionati e co-locate con le infrastrutture commerciali, e le basi con forze di stanza.

Per affermare le proprie posizioni e la propria forza nei confronti degli altri, la Cina sta utilizzando campagne complesse, che coinvolgono l’intero governo, con operazioni militari, economiche e di influenza a breve distanza dalla guerra, riservando strumenti più distruttivi per un conflitto su larga scala. Pechino probabilmente espanderà queste campagne per promuovere l’unificazione con Taiwan, proiettare il potere in Asia orientale e contrastare l’egemonia percepita degli Stati Uniti.

• Pechino ha reagito alle operazioni militari statunitensi, come i voli di ricognizione e i bombardamenti, le

operazioni per la libertà di navigazione e le esercitazioni intorno ai confini e alle rivendicazioni marittime

della RPC. Il PLA intercetta regolarmente le forze statunitensi e le mette in ombra e talvolta conduce manovre

non sicure nelle loro vicinanze.[11 ]

Taiwan e i punti di infiammabilità marittima

Nel 2025, Pechino probabilmente applicherà una pressione coercitiva più forte contro Taiwan e un aumento percepito del sostegno degli Stati Uniti all’isola per promuovere il suo obiettivo di unificazione finale. La RPC chiede un’unificazione pacifica con Taiwan per risolvere la guerra civile che ha portato alla separazione di Taiwan, anche se minaccia di usare la forza per costringere l’unificazione, se necessario, e contrastare quello che considera un tentativo degli Stati Uniti di usare Taiwan per minare l’ascesa della Cina.

Un conflitto tra Cina e Taiwan comprometterebbe l’accesso degli Stati Uniti al commercio e alla tecnologia dei semiconduttori, fondamentale per l’economia globale. Anche senza il coinvolgimento degli Stati Uniti in un conflitto di questo tipo, ci sarebbero probabilmente conseguenze significative e costose per gli interessi economici e di sicurezza degli Stati Uniti e del mondo.

Pechino sta lavorando per isolare Taipei facendo pressione sugli Stati affinché riducano i legami diplomatici e sostengano l’obiettivo di unificazione della Cina. Dal 2016, le relazioni diplomatiche ufficiali di Taiwan sono scese da 22 a sole 12, e molte delle rimanenti sono vulnerabili alle pressioni cinesi.

La Cina sta avanzando le capacità militari per una campagna oltre lo Stretto e allo stesso tempo sta usando le sue forze armate per esercitare una pressione costante su Taiwan. Probabilmente il PLA sta facendo progressi costanti ma non uniformi sulle capacità che utilizzerebbe nel tentativo di impadronirsi di Taiwan e di scoraggiare – e se necessario sconfiggere – l’intervento militare degli Stati Uniti, e sta intensificando la portata, le dimensioni e il ritmo delle operazioni intorno a Taiwan.

Pechino continuerà a fare pressione su Taipei con la coercizione economica e probabilmente la aumenterà se vedrà che Taiwan sta facendo passi verso l’indipendenza formale. Potrebbe sospendere le condizioni tariffarie preferenziali, vietare selettivamente le importazioni di Taiwan in Cina e applicare arbitrariamente i regolamenti.

Gli sforzi aggressivi di Pechino per affermare le rivendicazioni di sovranità nei mari cinesi meridionali e orientali stanno aumentando le tensioni che potrebbero innescare un conflitto più ampio.

• Nel 2024, le tattiche della RPC nel Mar Cinese Meridionale hanno portato alla perdita dell’accesso

unilaterale delle Filippine ad alcune aree contese e hanno costretto a colloqui tra Pechino e Manila, in cui le

Filippine hanno accettato concessioni in cambio dell’accesso. Tuttavia, è improbabile che Manila rinunci

alle sue rivendicazioni, creando un potenziale di escalation da entrambe le parti.

• Le tensioni tra Cina e Giappone sulle isole Senkaku sono esplose l’ultima volta un decennio fa. Da allora,

le navi cinesi sono rimaste in prossimità delle isole contese, entrando occasionalmente nella zona

territoriale e provocando la risposta della Forza di autodifesa giapponese per monitorare l’attività.

Cyber

La RPC rimane la minaccia informatica più attiva e persistente per il governo degli Stati Uniti, per il settore privato e per le aree critiche.

reti infrastrutturali. La campagna della RPC per il preposizionamento dell’accesso alle infrastrutture critiche in vista di attacchi durante crisi o conflitti, nota come Volt Typhoon, e la più recente compromissione delle infrastrutture di telecomunicazione statunitensi, anch’essa nota come Salt Typhoon, dimostrano la crescente ampiezza e profondità delle capacità della RPC di compromettere le infrastrutture statunitensi.[12 ]

• Se Pechino ritenesse imminente un conflitto importante con Washington, potrebbe prendere in considerazione

operazioni informatiche aggressive contro le infrastrutture critiche e i mezzi militari statunitensi. Tali attacchi

sarebbero progettati per scoraggiare l’azione militare degli Stati Uniti, ostacolando il processo decisionale degli

Stati Uniti, inducendo il panico nella società e interferendo con il dispiegamento delle forze statunitensi.

Economia

La RPC cerca di competere con gli Stati Uniti come prima potenza economica del mondo. Per farlo, la strategia prevede un approccio centralizzato, diretto dallo Stato e dotato di risorse nazionali per dominare i mercati globali e le catene di approvvigionamento strategiche, limitare i concorrenti stranieri e rendere le altre nazioni dipendenti dalla Cina. I leader della RPC stanno applicando la stessa strategia per rafforzare la posizione della Cina e diventare più dominante a livello globale nelle catene di approvvigionamento critiche, sia per quanto riguarda i fattori di produzione a monte che può fornire a basso costo rispetto agli altri, sia per quanto riguarda la produzione a valle su scala più ampia.

• La debolezza della domanda interna cinese, unita alle sue politiche industriali, come i sussidi alla produzione,

hanno permesso un’impennata delle esportazioni cinesi a basso costo in settori come l’acciaio, danneggiando i

concorrenti statunitensi e alimentando un surplus commerciale record della RPC.

• La posizione dominante della Cina nelle principali catene di approvvigionamento le consente di utilizzare la

coercizione economica contro i Paesi che adottano politiche contrarie a Pechino. Pechino sta sviluppando un

quadro istituzionalizzato che consente ritorsioni commerciali più assertive e controllate a livello centrale. I leader

della RPC stanno utilizzando barriere commerciali e di investimento apparentemente non ufficiali o tecniche,

regolamenti amministrativi, logistica e sanzioni simboliche in modo mirato contro individui, aziende e settori,

parallelamente a messaggi di avvertimento e dissuasione.

• I leader della RPC sembrano prepararsi a maggiori attriti economici con gli Stati Uniti e probabilmente stanno

valutando le opzioni con la nuova amministrazione americana, cercando di fare leva e di trovare altri modi per

evitare una grave escalation e il disaccoppiamento.

Il dominio della Cina nell’estrazione e nella lavorazione di diversi materiali critici rappresenta una minaccia particolare, in quanto le conferisce la capacità di limitare le quantità e di influenzare i prezzi globali. Pechino ha dimostrato la volontà di limitare l’accesso globale alle sue risorse minerarie, a volte in risposta a dispute geopolitiche, come nel caso del divieto di esportazione verso gli Stati Uniti di metalli utilizzati nella produzione di semiconduttori, come gallio, germanio e antimonio, nel dicembre 2024, in risposta ai controlli statunitensi sulle esportazioni di semiconduttori avanzati e di apparecchiature per la produzione di chip. Altri esempi sono l’interruzione temporanea delle esportazioni di terre rare verso il Giappone nel 2010 e la creazione da parte di Pechino di nuove leggi che codificano l’autorità di limitare le esportazioni di minerali. Un’interruzione prolungata delle forniture controllate dalla Cina potrebbe interrompere gli input critici necessari all’industria e ai progressi tecnologici degli Stati Uniti.

La Cina ha obiettivi simili nel trasporto marittimo globale e nell’accesso alle risorse, anche nell’Artico, dove lo scioglimento dei ghiacci marini sta creando opportunità di espansione del trasporto marittimo e dello sfruttamento energetico, soprattutto lungo la Northern Sea Route (NSR) al largo delle coste russe. La Cina cerca di accedere alle potenzialmente vaste risorse naturali dell’Artico, tra cui petrolio, gas e minerali, anche se non è tra gli otto Paesi artici che controllano il territorio della regione. Pechino cerca di normalizzare rotte marittime più dirette ed efficienti verso la Russia e altre aree dell’emisfero settentrionale, come modo per alimentare la sua crescita economica e la sua sicurezza energetica e ridurre la sua dipendenza dall’energia del Medio Oriente. La Cina ha gradualmente aumentato l’impegno con la Groenlandia, soprattutto attraverso progetti minerari, sviluppo di infrastrutture e progetti di ricerca scientifica. Nonostante un impegno meno attivo al , l’obiettivo a lungo termine della Cina è quello di ampliare l’accesso alle risorse naturali della Groenlandia e di utilizzare lo stesso accesso come punto d’appoggio strategico per far avanzare gli obiettivi economici e di più ampio respiro della Cina nell’Artico.[13 ]

Tecnologia

La Cina sta utilizzando un approccio aggressivo, che coinvolge l’intero governo, unito alla direzione statale del settore privato, per diventare una superpotenza globale della S&T, superare gli Stati Uniti, promuovere l’autosufficienza e ottenere ulteriori vantaggi economici, politici e militari. Pechino ha dato priorità a settori tecnologici come l’energia avanzata, l’intelligenza artificiale, le biotecnologie, la scienza dell’informazione quantistica e i semiconduttori, sfidando ulteriormente gli sforzi degli Stati Uniti per proteggere le tecnologie critiche, adattando le restrizioni in modo ristretto per rispondere ai problemi di sicurezza nazionale. La Cina sta accelerando i suoi progressi nel campo della S&T attraverso una serie di mezzi leciti e illeciti, tra cui investimenti, acquisizione e furto di proprietà intellettuale, operazioni informatiche, reclutamento di talenti, collaborazioni internazionali ed elusione delle sanzioni.

• Secondo alcune previsioni, i settori tecnologici cinesi rappresenteranno il 23% del prodotto interno lordo entro

il 2026, più che raddoppiando dal 2018. Oltre ai finanziamenti privati, il governo della RPC sta investendo

centinaia di miliardi di dollari in tecnologie prioritarie, come l’intelligenza artificiale, la microelettronica e le

biotecnologie, per perseguire i suoi obiettivi di autosufficienza.

La Cina ha quasi certamente una strategia nazionale sfaccettata, progettata per sostituire gli Stati Uniti come potenza mondiale più influente nel campo dell’IA entro il 2030. La Cina sta vivendo un boom dell’IA generativa con la rapida comparsa di un gran numero di modelli sviluppati dalla RPC e sta perseguendo ampiamente l’IA per le città intelligenti, la sorveglianza di massa, la sanità, l’innovazione S&T e le armi intelligenti. Le aziende cinesi di AI sono già leader mondiali nel riconoscimento vocale e delle immagini, nell’analisi video e nelle tecnologie di sorveglianza di massa. Il PLA probabilmente prevede di utilizzare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per generare attacchi di inganno informativo, creare fake news, imitare personaggi e attivare reti di attacco. La Cina ha anche annunciato iniziative per rafforzare il sostegno internazionale alla sua visione di governance dell’IA.

• La Cina ha rubato centinaia di gigabyte di proprietà intellettuale ad aziende in Asia, Europa e Nord America nel

tentativo di superare gli ostacoli tecnologici; nel 2021, l’80% dei casi di spionaggio economico negli Stati Uniti

riguardava entità della RPC.

Anche la Cina ritiene che le biotecnologie siano fondamentali per diventare una potenza economica dominante e intende far crescere la propria bioeconomia interna fino a 3,3 trilioni di dollari quest’anno. Per raggiungere questi obiettivi, Pechino sta investendo molto nella raccolta di dati sanitari e genetici sia in patria che all’estero e ha dimostrato di poter essere competitiva a livello globale in alcuni prodotti di base a basso costo e ad alto volume, come la biolavorazione e il sequenziamento genetico. Pechino ha identificato i dati genetici come una risorsa strategica nazionale e sta espandendo il controllo statale sui dati genetici.

banche genetiche e altri depositi genetici del paese, posizionandosi potenzialmente come leader nella medicina di precisione.

e le applicazioni delle biotecnologie agricole.

La Cina ha fatto progressi nella produzione di chip semiconduttori avanzati a 7 nanometri (nm) per il mining di criptovalute e per i dispositivi cellulari, utilizzando le apparecchiature di litografia a ultravioletti profondi (DUV) acquisite in precedenza, ma dovrà affrontare sfide per ottenere una produzione di alta qualità e in grandi volumi di questi chip senza avere accesso a strumenti di litografia a ultravioletti estremi. I ricercatori della RPC continuano inoltre a studiare l’applicazione di tecniche avanzate di patterning alle macchine DUV per produrre chip di semiconduttori con dimensioni di 3 nm. La Cina è leader mondiale nella produzione di semiconduttori logici legacy (da 28 nm in ), con il 39,3% della capacità globale, e si prevede che aggiungerà più capacità del resto del mondo messo insieme fino al 2028. Questi chip legacy sono fondamentali per la produzione di automobili, elettronica di consumo, elettrodomestici, automazione di fabbrica, banda larga e molti sistemi militari e medici.[14 ]

ADM

La Cina rimane intenzionata a modernizzare, diversificare ed espandere la propria posizione nucleare. Le armi nucleari e i sistemi di lancio avanzati della Cina rappresentano una minaccia diretta per la patria e sono in grado di provocare danni catastrofici agli Stati Uniti e di minacciare le forze militari americane qui e all’estero.

La Cina possiede molto probabilmente capacità di guerra chimica e biologica (CBW) che rappresentano una minaccia per le forze statunitensi, alleate e partner e per le popolazioni civili.

Biosicurezza

L’approccio e il ruolo della Cina nelle priorità biologiche, mediche e sanitarie globali rappresentano sfide uniche per gli Stati Uniti e per il mondo La pandemia COVID-19, che alla fine ha portato alla morte di oltre un milione di americani – e di molte altre persone nel mondo – è iniziata in Cina, dove Pechino è tuttora presente.

si rifiuta di riconoscerlo. La rigida censura cinese e la repressione della libertà di parola hanno impedito ai medici di curare i primi pazienti di Wuhan dall’avvertire il mondo di un contagio ben più grave di quello di Pechino.

ha voluto raccontare, rallentando la preparazione e la risposta del mondo. Ancora oggi, Pechino si rifiuta di collaborare pienamente con il resto della comunità internazionale nel tentativo di individuare definitivamente la causa precisa della malattia, in modo da poter prevenire e prepararsi a qualsiasi nuova malattia.

Per quanto riguarda le origini del COVID-19, le agenzie della CI hanno continuato a valutare le nuove informazioni provenienti da fonti classificate e aperte, a rivedere i rapporti precedenti e a consultarsi con diversi esperti tecnici per aumentare la nostra comprensione della causa della pandemia. Questi sforzi hanno portato la CIA a valutare che un’ipotesi legata alla ricerca è più probabile di un’ipotesi di origine naturale.

L’altra ipotesi per la COVID-19 – l’origine naturale – include molti scenari in cui gli esseri umani potrebbero essere stati infettati con il SARS-CoV-2 – il virus che causa la COVID-19 – o con un progenitore vicino attraverso l’esposizione ad animali selvatici o domestici. La Cina ospita una serie di coronavirus presenti in natura in un’ampia area geografica, e ci sono precedenti di questi virus che emergono all’interno di popolazioni umane lontane dai luoghi in cui si trovano i serbatoi. Ad esempio, il coronavirus che è il parente più prossimo alla SARS – il virus che causa la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) – probabilmente ha avuto origine nella provincia dello Yunnan, secondo gli studi scientifici, anche se il primo focolaio di SARS rilevato nell’uomo nel 2003 si è verificato nella provincia di Guangdong, a centinaia di chilometri di distanza.

• L’ipotesi di incidente legato alla ricerca considera anche un’ampia gamma di potenziali scenari iniziali di

infezione umana, da eventi in strutture di ricerca, come laboratori governativi o universitari, ad attività legate

alla ricerca sul campo, come la raccolta di campioni da animali selvatici.

La posizione dominante della RPC nella produzione di prodotti farmaceutici e di forniture mediche, unita a standard di sicurezza e ambientali di qualità inferiore a quelli degli Stati Uniti, fa sì che Pechino possa potenzialmente limitare tali esportazioni per esercitare un’influenza su Washington e su altri paesi in caso di controversie commerciali o di sicurezza. La RPC svolge un ruolo sempre più importante nella fornitura di prodotti farmaceutici e di forniture mediche agli Stati Uniti e al resto del mondo.

• Le importazioni statunitensi di prodotti farmaceutici cinesi, definiti come medicinali, vaccini, sangue,

colture organiche, bendaggi e organi, sono aumentate di quasi cinque volte solo tra il 2020 e il 2022,

passando da 2,1 miliardi di dollari a 10,3 miliardi di dollari.[15 ]

• La RPC potrebbe anche cercare di fornire in modo unico tali forniture e aiuti medici ai Paesi, a costi più bassi

e a livelli che i concorrenti non possono eguagliare, come modo per aumentare la sua influenza globale a spese degli Stati Uniti. La “diplomazia dei vaccini” della RPC durante la pandemia di COVID-19 – ha fornito vaccini a 83 Paesi – è stata guidata almeno in parte da considerazioni geopolitiche, come l’interesse per un nuovo porto in Birmania.

Spazio

La Cina ha eclissato la Russia come leader spaziale ed è pronta a competere con gli Stati Uniti come leader mondiale nello spazio, distribuendo sistemi multisensoriali interconnessi sempre più capaci e lavorando per raggiungere obiettivi scientifici e strategici ambiziosi. La Cina ha raggiunto una copertura globale in alcune delle sue costellazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) e uno status di livello mondiale in tutte le tecnologie spaziali, tranne alcune.

• La costellazione cinese Beidou è una capacità di posizione, navigazione e cronometraggio di livello mondiale

che compete con il GPS statunitense e il servizio europeo Galileo. L’architettura ISR del PLA e le comunicazioni

satellitari sono settori che il PLA continua a migliorare per colmare il divario percepito tra sé e le forze armate

statunitensi.

• Il successo della missione cinese di restituzione di un campione lunare nel giugno 2024 contribuisce a

rafforzare l’abilità tecnologica e il prestigio nazionale di Pechino, sostenendo il suo sforzo di far atterrare

astronauti sulla Luna entro il 2030 e di stabilire la prima base lunare entro il 2035.

• Il settore spaziale commerciale cinese sta crescendo rapidamente con l’aspirazione di diventare un importante

concorrente globale.

Le aziende spaziali statunitensi ed europee. L’anno scorso, ad esempio, la Cina ha lanciato la prima serie di satelliti della sua costellazione in orbita terrestre bassa (LEO) per il proprio servizio Internet via satellite, in concorrenza con i servizi Internet commerciali via satellite occidentali.

Le operazioni di controspazio saranno parte integrante delle campagne militari del PLA e la Cina dispone di capacità di armi controspaziali destinate a colpire i satelliti statunitensi e alleati. La Cina ha già messo in campo capacità controspaziali terrestri, tra cui sistemi EW, armi a energia diretta (DEW) e missili antisatellite (ASAT) destinati a disturbare, danneggiare e distruggere i satelliti bersaglio.

• La Cina ha anche condotto dimostrazioni di tecnologia orbitale che, pur non essendo test di armi controspaziali,

dimostrano la sua capacità di utilizzare future armi controspaziali basate sullo spazio. La Cina ha anche

condotto ispezioni satellitari in orbita di altri satelliti, che probabilmente sarebbero rappresentative delle tattiche

richieste per alcuni attacchi controspaziali.

Attività di influenza maligna

Pechino continuerà a espandere le sue attività coercitive e sovversive di influenza maligna per indebolire gli Stati Uniti all’interno e a livello globale, oltre a contrastare quella che Pechino considera una campagna guidata dagli Stati Uniti per offuscare le relazioni globali della Cina e rovesciare il PCC. Attraverso questi sforzi, la RPC cerca di sopprimere le opinioni critiche e i critici della Cina all’interno degli Stati Uniti e nel mondo, e di seminare dubbi sulla leadership e sulla forza degli Stati Uniti. È probabile che Pechino si senta incoraggiata a usare l’influenza maligna con maggiore regolarità nei prossimi anni, in particolare quando metterà in campo l’intelligenza artificiale per migliorare le proprie capacità ed evitare di essere individuata.[16 ]

• Gli attori della RPC hanno aumentato le loro capacità di condurre operazioni di influenza segrete e di

diffondere disinformazione. Ad esempio, nel 2024 gli attori online pro-Cina hanno utilizzato conduttori di

notizie generati dall’AI e falsi account di social media con immagini di profilo generate dall’AI per seminare

divisioni su questioni come l’uso di droghe, l’immigrazione e l’aborto.

Le sfide della Cina

La Cina si trova di fronte a sfide impegnative che comprometteranno i risultati strategici e politici dei leader del PCC. I leader cinesi sono probabilmente i più preoccupati per la corruzione, gli squilibri demografici e le difficoltà fiscali ed economiche, perché minacciano le prestazioni economiche e la qualità della vita del Paese, due fattori chiave per la crescita del paese. alla base della legittimità del PCC. Nonostante il forte rallentamento economico, i leader cinesi probabilmente resisteranno a fare le necessarie riforme strutturali e manterranno invece politiche economiche stataliste per indirizzare il capitale verso i settori prioritari, ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere e consentire la modernizzazione militare.

• La crescita della Cina continuerà probabilmente a rallentare a causa della scarsa fiducia dei consumatori e

degli investitori. I tassi di natalità e di matrimonio in Cina continuano a diminuire, rafforzando le tendenze

demografiche negative e la contrazione della forza lavoro.

L’attenzione di Xi per la sicurezza e la stabilità del PCC e per assicurarsi la lealtà personale degli altri leader sta minando la capacità della Cina di risolvere i complessi problemi interni e ostacolerà l’azione globale di Pechino. leva. L’unione delle minacce alla sicurezza interna ed estera da parte di Xi sta minando la posizione e il prestigio della Cina all’estero, riducendo la capacità di Pechino di plasmare la percezione globale e di competere con la leadership degli Stati Uniti.

RUSSIA

Panoramica strategica

La Russia considera la guerra in corso in Ucraina come un conflitto per procura con l’Occidente e il suo obiettivo di ripristinare la forza e la sicurezza russa nel suo vicino estero contro l’invasione percepita dagli Stati Uniti e dall’Occidente ha aumentato i rischi di un’escalation involontaria tra Russia e NATO. Il conseguente inasprimento e prolungamento del conflitto politico-militare

Le tensioni tra Mosca e Washington, insieme alla crescente fiducia della Russia nella sua superiorità sul campo di battaglia e nella sua base industriale di difesa e all’aumento del rischio di una guerra nucleare, creano urgenza e complicazioni per gli sforzi degli Stati Uniti di portare la guerra a una conclusione accettabile.

A prescindere da come e quando finirà la guerra in Ucraina, le attuali tendenze geopolitiche, economiche, militari e di politica interna della Russia sottolineano la sua resilienza e la sua potenziale minaccia duratura al potere, alla presenza e agli interessi globali degli Stati Uniti. Nonostante abbia pagato enormi costi militari ed economici nella sua guerra con l’Ucraina, la Russia si è dimostrata adattabile e resistente, in parte grazie all’appoggio esteso di Cina, Iran e Corea del Nord. Il Presidente Vladimir Putin sembra deciso e pronto a pagare un prezzo molto alto per prevalere in quello che considera un momento decisivo nella competizione strategica della Russia con gli Stati Uniti, nella storia mondiale e nella sua eredità personale. La maggior parte dei russi continua ad accettare passivamente la guerra e l’emergere di un’alternativa a Putin è probabilmente meno probabile ora che in qualsiasi momento del suo quarto di secolo di governo.[17 ]

• Gli sforzi occidentali per isolare e sanzionare la Russia hanno accelerato i suoi investimenti in partnership

alternative e l’uso di vari strumenti di statecraft per controbilanciare il potere degli Stati Uniti, con il sostegno e il

rafforzamento della Cina. Il rapporto della Russia con la Cina ha aiutato Mosca ad aggirare le sanzioni e i

controlli sulle esportazioni per continuare lo sforzo bellico, mantenere un forte mercato per i prodotti energetici e

promuovere un contrappeso globale agli Stati Uniti, anche se a costo di una maggiore vulnerabilità all’influenza

cinese. La Russia sta anche aumentando la cooperazione militare con l’Iran e la Corea del Nord, il che continuerà

ad aiutare il suo sforzo bellico e a rafforzare la cooperazione e la capacità collettiva degli avversari statunitensi.

Infine, Mosca è sempre più disposta a fare da guastafeste in forum occidentali come l’ONU e a utilizzare

organizzazioni non occidentali come il gruppo Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (BRICS) per fare

pressione su politiche come la de-dollarizzazione.

• La Russia ha dimostrato di essere in grado di superare, almeno nel breve periodo, le notevoli sfide economiche

derivanti dal continuo logorio della guerra, dall’imposizione dei costi da parte dell’Occidente, dall’alta inflazione

e dai tassi di interesse, utilizzando soluzioni finanziarie e di sostituzione delle importazioni, mantenendo un

basso indebitamento e continuando a investire nella base industriale della difesa. L’economia russa rimane la

quarta più grande del mondo (in base al PIL a parità di potere d’acquisto).

• Le ingenti perdite delle forze di terra della Russia nella guerra hanno fatto poco per minare i pilastri strategici

del suo potere militare, tra cui il suo diverso e solido deterrente nucleare e le sue capacità asimmetriche, in

particolare nella guerra controspaziale e sottomarina. Le forze aeree e navali russe rimangono intatte, e le

prime sono più moderne e capaci rispetto all’inizio dell’invasione. La Russia sta sviluppando un crescente

arsenale di capacità convenzionali, come le armi d’attacco di teatro, per colpire la Patria e le forze e i mezzi

dispiegati all’estero – e per mettere a rischio gli alleati degli Stati Uniti – durante le crisi e le guerre.

I programmi avanzati della Russia in materia di armi di distruzione di massa e di spazio minacciano la patria,

le forze statunitensi e i principali vantaggi bellici.

• La Russia continuerà a poter utilizzare la diplomazia anti-statunitense, le tattiche energetiche coercitive, la

disinformazione, lo spionaggio, le operazioni di influenza, l’intimidazione militare, i cyberattacchi e gli

strumenti della zona grigia per cercare di competere al di sotto del livello di conflitto armato e creare

opportunità per far avanzare gli interessi russi.

• La guerra in Ucraina ha fornito a Mosca una grande quantità di lezioni sul combattimento contro le armi e

l’intelligence occidentali in una guerra su larga scala. Questa esperienza probabilmente metterà a dura prova la

futura pianificazione della difesa statunitense, anche nei confronti di altri avversari con cui Mosca sta

condividendo le lezioni apprese.[18 ]

La Russia e l’Artico

La Russia controlla circa la metà di tutte le coste artiche e considera la regione essenziale per il suo benessere economico e la sua sicurezza nazionale. Mosca vuole sviluppare ulteriormente le sue riserve di petrolio e gas nell’Artico e posizionarsi in modo da trarre vantaggio dal previsto aumento del commercio marittimo. La Russia è preoccupata per la crescente competizione economica e militare con i Paesi occidentali nella regione, che si è aggravata lo scorso anno con l’allargamento della NATO agli ultimi due Stati artici non allineati, Finlandia e Svezia.

• La guerra in Ucraina ha prosciugato le finanze e le risorse militari disponibili della Russia per adempiere

ai suoi obblighi. ambizioni artiche, spingendo la Russia a cercare una più stretta collaborazione con la Cina nell’Artico, e  accogliendo con favore il crescente coinvolgimento di altri paesi non occidentali, per compensare il coinvolgimento dei paesi della NATO vantaggi percepiti.

• L’interesse della Russia per la Groenlandia si concentra principalmente sulla sua vicinanza a rotte navali

strategicamente importanti tra l’Oceano Artico e l’Oceano Atlantico, anche per i sottomarini dotati di armi

nucleari, e sul fatto che la Groenlandia ospita una base militare statunitense chiave.

Militare

I massicci investimenti di Mosca nel settore della difesa renderanno l’esercito russo una minaccia continua per gli Stati Uniti. sicurezza nazionale, nonostante le significative perdite di personale e di equipaggiamento subite dalla Russia, soprattutto nelle forze di terra, durante la guerra con l’Ucraina. Le forze aeree e navali russe, nonostante abbiano subito alcune perdite e abbiano speso notevoli quantità di munizioni a guida di precisione, rimangono in grado di fornire Mosca forze di proiezione di potenza a livello regionale e globale, mentre le forze nucleari e controspaziali della Russia continuano a fornirle una capacità di deterrenza strategica.

• Il conflitto in Ucraina ha portato al miglioramento di alcune capacità militari russe. Ad esempio, l’uso iniziale dei

sistemi EW e senza pilota da parte della Russia era carente, ma si è adattato e innovato utilizzando l’EW per

interferire più efficacemente con l’uso ucraino di radar e GPS e di veicoli aerei senza pilota (UAV).

• La Russia possiede capacità di attacco di precisione a lungo raggio, in particolare sottomarini e

bombardieri dotati di LACM e missili da crociera antinave, che possono mettere a rischio la Patria.

• Mosca ha aumentato il bilancio della difesa fino a raggiungere il livello più pesante durante gli oltre

vent’anni di potere di Putin e ha adottato misure per ridurre limpatto delle sanzioni sull’industria militare

e della difesa.

• La Russia ha importato munizioni come UAV dall’Iran e proiettili di artiglieria dalla Corea del Nord per

mitigare l’impatto delle sanzioni internazionali, sostenendo così la sua capacità di condurre una guerra in

Ucraina e aumentando la minaccia militare.

Mosca dovrà affrontare sfide a lungo termine come la qualità delle truppe, la corruzione e un tasso di fertilità inferiore a quello necessario per i rimpiazzi, ma i suoi investimenti nel reclutamento e nell’approvvigionamento del personale dovrebbero consentirle di ricostituire costantemente le riserve e di espandere le forze di terra in particolare nel prossimo decennio. Tuttavia, la guerra in Ucraina sarà un freno a questi sforzi finché persisterà. Mosca dovrà continuamente bilanciare l’allocazione delle risorse tra la produzione su larga scala di equipaggiamento per sostenere la guerra e gli sforzi di modernizzazione e ricapitalizzazione.

Russia e Ucraina

Nell’ultimo anno, la Russia ha preso il sopravvento nell’invasione su larga scala dell’Ucraina ed è in procinto di acquisire una maggiore influenza per spingere Kiev e i suoi sostenitori occidentali a negoziare una fine della guerra che conceda a Mosca le concessioni che cerca. Il proseguimento della guerra tra Russia e Ucraina perpetua i rischi strategici per gli Stati Uniti di un’escalation involontaria verso una guerra su larga scala, il potenziale uso di armi nucleari, l’aumento dell’insicurezza tra gli alleati della NATO, in particolare nell’Europa centrale, orientale e settentrionale, e una Cina e una Corea del Nord più forti.

Anche se il presidente russo Putin non sarà in grado di ottenere la vittoria totale che aveva previsto al momento dell’inizio dell’invasione su larga scala nel febbraio 2022, la Russia mantiene lo slancio come una guerra di macinazione di

La guerra di logoramento gioca a favore dei vantaggi militari della Russia. Questa guerra di logoramento porterà a una graduale ma costante erosione della posizione di Kiev sul campo di battaglia, indipendentemente dai tentativi degli Stati Uniti o degli alleati di imporre nuovi e maggiori costi a Mosca.

• Nonostante le difficoltà di reclutamento, la Russia ha regolarmente generato personale sufficiente per

reintegrare le perdite e creare nuove unità per sostenere gli attacchi su più assi del fronte. Se da un lato

l’Ucraina ha aumentato l’organico complessivo dopo l’approvazione della nuova legislazione sulla

mobilitazione nella primavera del 2024, dall’altro Kyiv ha teso le sue risorse cercando di lanciare nuove

offensive – come a Kursk, in Russia – e di costruire più brigate difendendo su tutti i fronti.

• L’aumento della spesa di Mosca per la difesa e gli investimenti nella capacità industriale della difesa

continueranno a consentire un alto livello di produzione di capacità critiche – come l’artiglieria, i missili a

lunga gittata, gli UAV d’attacco unidirezionali e le bombe plananti – e garantiranno alla Russia un vantaggio

di potenza di fuoco sull’Ucraina.

• Sia Putin che il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy sono interessati a proseguire le discussioni con gli

Stati Uniti su come porre fine alla guerra e hanno mostrato la volontà di testare cessate il fuoco parziali.

Tuttavia, Putin è probabilmente consapevole del fatto che un conflitto prolungato potrebbe trascinare

l’economia russa e provocare un’escalation indesiderata con l’Occidente, e Zelenskyy probabilmente capisce

che la sua posizione si sta indebolendo, che il futuro dell’assistenza occidentale è incerto e che un cessate il

fuoco potrebbe alla fine diventare un ricorso necessario. Tuttavia, entrambi i leader per ora probabilmente

considerano i rischi di una guerra più lunga inferiori a quelli di un accordo insoddisfacente. Per la Russia, le

tendenze positive sul campo di battaglia consentono una certa pazienza strategica, mentre per l’Ucraina,

concedere il territorio o la neutralità alla Russia senza sostanziali garanzie di sicurezza da parte

dell’Occidente potrebbe provocare contraccolpi interni e futura insicurezza.

Cyber

Le avanzate capacità informatiche della Russia, i suoi ripetuti successi nel compromettere obiettivi sensibili per la raccolta di informazioni e i suoi tentativi passati di preposizionare l’accesso alle infrastrutture critiche statunitensi ne fanno una persistente minaccia di controspionaggio e di attacco informatico. Il punto di forza unico di Mosca è l’esperienza pratica acquisita nell’integrare gli attacchi e le operazioni cibernetiche con l’azione militare in tempo di guerra, amplificando quasi certamente il suo potenziale per concentrare l’impatto combinato su

Obiettivi statunitensi in tempo di conflitto.[20 ]

• Nell’ultimo decennio la Russia ha dimostrato di possedere capacità di disturbo reali, tra cui l’acquisizione di

esperienza nell’esecuzione degli attacchi, colpendo senza sosta le reti ucraine con malware dirompenti e

distruttivi.

Attività di influenza maligna

Mosca utilizza le attività di influenza per contrastare le minacce, anche fomentando il disaccordo politico in Occidente, seminando dubbi sui processi democratici e sulla leadership globale degli Stati Uniti, sminuendo il sostegno occidentale all’Ucraina e amplificando il ruolo dell’Unione Europea.

le narrazioni russe preferite. Le attività di influenza maligna di Mosca continueranno nel prossimo futuro e quasi certamente aumenteranno di livello e volume.

• Mosca probabilmente ritiene che gli sforzi delle operazioni informative per influenzare le elezioni statunitensi

siano vantaggiosi, a prescindere dal fatto che influenzino i risultati elettorali, perché rafforzano i dubbi

sull’integrità del sistema elettorale.

Il sistema elettorale statunitense raggiunge uno dei suoi obiettivi principali.

• La Russia si avvale di diverse entità, come le organizzazioni per l’influenza Social Design Agency (SDA) e

ANO Dialog, autorizzate dagli Stati Uniti, e l’emittente statale RT, nel tentativo di plasmare in modo occulto

l’opinione pubblica degli Stati Uniti, amplificare e fomentare le divisioni interne e coinvolgere discretamente

gli americani, nascondendo al contempo la mano della Russia.

ADM

La Russia possiede la più grande e diversificata riserva di armi nucleari che, insieme ai suoi sistemi di lancio terrestri, aerei e marittimi, potrebbero infliggere danni catastrofici alla Patria. La Russia ha sviluppato una forza nucleare strategica più modernizzata, mobile e sopravvissuta, destinata a eludere o neutralizzare la futura difesa missilistica aumentata degli Stati Uniti e a garantire la deterrenza attraverso un potenziale di attacco di rappresaglia affidabile. Inoltre, il vasto arsenale di armi nucleari non strategiche aiuta la Russia a compensare la superiorità convenzionale occidentale e a fornire formidabili opzioni di gestione dell’escalation in scenari di guerra di teatro.

La Russia continua ad impegnarsi per modernizzare le proprie capacità di armamento nucleare, a fronte di molteplici test falliti di nuovi sistemi.

La minaccia russa di CBW è in espansione. Gli istituti scientifici russi continuano a ricercare e sviluppare capacità CBW, comprese le tecnologie per la distribuzione di agenti CBW. La Russia mantiene un programma di armi chimiche non dichiarato e ha usato armi chimiche almeno due volte negli ultimi anni in tentativi di assassinio con agenti nervini Novichok, noti anche come agenti di quarta generazione, contro il leader dell’opposizione russa Aleksey Navalny nel 2020 e contro il cittadino britannico Sergey Skripal e sua figlia Yuliya Skripal sul suolo del Regno Unito nel 2018. Le forze russe continuano quasi certamente a utilizzare sostanze chimiche contro le forze ucraine, con centinaia di attacchi segnalati dalla fine del 2022.

Spazio

La Russia continua ad addestrare i suoi elementi militari spaziali e a mettere in campo nuove armi antisatellite per interrompere e degradare le attività di ricerca e sviluppo.

capacità spaziali degli Stati Uniti e degli alleati. Sta ampliando il suo arsenale di sistemi di disturbo, DEW, capacità di controspazio in orbita e missili ASAT progettati per colpire i satelliti statunitensi e alleati.[21 ]

Capacità antisatellite russa

La Russia sta sviluppando un nuovo satellite destinato a trasportare un’arma nucleare come capacità antisatellite. Una detonazione nucleare nello spazio potrebbe causare conseguenze devastanti per gli Stati Uniti, l’economia globale e il mondo in generale. Danneggerebbe i satelliti e le infrastrutture commerciali e di sicurezza nazionale di tutti i Paesi, oltre a compromettere l’uso dello spazio da parte degli Stati Uniti come motore di sviluppo economico.

• Nel febbraio 2022, la Russia ha lanciato un satellite che secondo quanto dichiarato dal Ministero della

Difesa, serviva a testare gli strumenti e i sistemi di bordo sotto l’influenza di radiazioni e particelle

cariche pesanti.

• La Russia utilizza l’EW per contrastare le risorse occidentali in orbita e continua a sviluppare missili

ASAT in grado di distruggere obiettivi spaziali in LEO.

Nonostante l’eredità sovietica, la guerra in Ucraina ha rivelato evidenti carenze nell’architettura spaziale russa, che continuerà a incontrare difficoltà a causa degli effetti delle sanzioni e dei controlli sulle esportazioni, dei problemi del settore spaziale interno e della crescente competizione per le risorse del programma all’interno della Russia. Tuttavia, la Russia rimarrà un concorrente spaziale, probabilmente dando la priorità agli asset critici per la sua sicurezza nazionale e integrando i servizi spaziali militari rispetto ai progetti spaziali civili.

• Mosca utilizza i propri e altrui satelliti civili e commerciali di telerilevamento per integrare le capacità

militari dedicate e ha avvertito che le infrastrutture commerciali di altri Paesi nello spazio esterno utilizzate

per scopi militari possono diventare un obiettivo legittimo.

Capacità antisatellite russa

La Russia sta sviluppando un nuovo satellite destinato a trasportare un’arma nucleare come capacità antisatellite. Una detonazione nucleare nello spazio potrebbe causare conseguenze devastanti per gli Stati Uniti, l’economia globale e il mondo in generale. Danneggerebbe i satelliti e le infrastrutture commerciali e di sicurezza nazionale di tutti i Paesi, oltre a compromettere l’uso dello spazio da parte degli Stati Uniti come motore di sviluppo economico.

• Nel febbraio 2022, la Russia ha lanciato un satellite che secondo quanto dichiarato dal Ministero della

Difesa, serviva a testare gli strumenti e i sistemi di bordo sotto l’influenza di radiazioni e particelle

cariche pesanti.  

Tecnologia

Sebbene l’ecosistema S&T della Russia sia stato limitato in seguito all’invasione dell’Ucraina, Mosca continua a distribuire applicazioni nascenti di IA sul campo di battaglia e al di fuori di esso e ha approfondito la cooperazione tecnica con partner come la Cina a sostegno degli obiettivi di R&S a lungo termine. L’uso dell’IA da parte di Mosca per aumentare le operazioni militari probabilmente affinerà ulteriormente le tattiche e le capacità russe in caso di futuri conflitti con gli Stati Uniti o gli alleati della NATO.

• La Russia sta usando l’IA per creare deepfakes altamente capaci per diffondere disinformazione, condurre

operazioni di influenza maligna e fomentare ulteriore paura. La Russia ha anche dimostrato l’uso di

apparecchiature antidrone abilitate all’intelligenza artificiale durante il conflitto in corso con l’Ucraina.

• I pochi produttori nazionali di microelettronica russi sono riusciti a produrre chip solo fino al livello di 65 nm e

hanno l’obiettivo di produrre in massa chip da 28 nm entro il 2030, con un notevole ritardo rispetto ai leader

mondiali.

• Pur essendo in gran parte tagliata fuori dalle catene di approvvigionamento occidentali, la Russia ha

notevolmente ampliato e approfondito la cooperazione in diversi settori tecnici con partner internazionali. La

Russia cerca di allineare ulteriormente i propri sforzi di S&T con la Cina e gli alleati BRICS in settori quali lo

sviluppo e la governance dell’intelligenza artificiale e la produzione di semiconduttori, per far progredire le

proprie capacità e diminuire in generale l’influenza occidentale.[22 ]

Le sfide della Russia

Anche se la Russia si è dimostrata resistente, deve affrontare una miriade di sfide per rimanere un attore globale indispensabile, mantenere una sfera di influenza e sostenere la stabilità interna – i suoi obiettivi strategici più elevati – che suggeriscono limiti alla sua fiducia nei confronti degli Stati Uniti e della comunità internazionale. La Russia ha pagato un prezzo pesante in termini di sangue, tesori e perdita di reputazione internazionale e di opzioni di politica estera a causa della sua invasione su larga scala dell’Ucraina. Il Presidente Putin ha sconvolto due decenni di rinascita geopolitica della Russia, ha creato nuove minacce alla sua sicurezza esterna e interna e ha messo a dura prova il suo potenziale economico e militare, rendendola più dipendente dalla Cina e da altri partner affini come la Corea del Nord.

• Le forze armate russe hanno subito più perdite in Ucraina che in tutte le altre guerre dalla Seconda Guerra

Mondiale (oltre 750.000 tra morti e feriti) e la sua economia si trova ad affrontare significativi venti

macroeconomici a lungo termine ed è sempre più dipendente dalla Cina.

• L’aggressione della Russia ha rafforzato l’unità europea e ha spinto Finlandia e Svezia ad aderire alla

NATO. Gli sforzi dell’Armenia, della Moldavia e di alcuni Stati dell’Asia centrale per cercare partner

alternativi evidenziano come la guerra abbia danneggiato l’influenza di Mosca, anche nello spazio postsovietico, e fatto deragliare la visione di Putin di una maggiore unione eurasiatica.

IRAN

Panoramica strategica

Teheran cercherà di far leva sulla sua solida capacità missilistica e sul suo programma nucleare ampliato, oltre che sui suoi contatti diplomatici con gli Stati regionali e i rivali degli Stati Uniti, per rafforzare la sua influenza regionale e garantire la sopravvivenza del regime. Tuttavia, le sfide regionali e interne, in particolare le tensioni con Israele, stanno mettendo a dura prova le ambizioni e le capacità dell’Iran. Un Hizballah degradato, la caduta del regime di Asad in Siria e l’incapacità dell’Iran stesso di scoraggiare Israele hanno portato i leader di Teheran a sollevare questioni fondamentali riguardo all’approccio dell’Iran. Anche l’economia iraniana, costantemente sottotono, e le lamentele della società continueranno a mettere alla prova il regime sul piano interno.

Teheran continuerà a contrastare Israele e a spingere gli Stati Uniti a lasciare la regione, aiutando e armando il suo consorzio di attori terroristici e militanti che la pensano allo stesso modo, noto come “Asse della Resistenza”. Sebbene la caduta del regime di Asad, un alleato chiave di Teheran, sia un colpo per l’Asse, questi attori rappresentano ancora un’ampia gamma di minacce. Queste minacce includono la continua vulnerabilità di Israele nei confronti di HAMAS e Hizballah, gli attacchi delle milizie contro le forze statunitensi in Iraq e Siria e la minaccia di attacchi missilistici e UAV degli Huthi contro Israele e il traffico marittimo in transito vicino allo Yemen. La Guida Suprema Ali Khamenei continua a voler evitare di coinvolgere l’Iran in un conflitto diretto ed esteso con gli Stati Uniti e i suoi alleati.

Gli investimenti iraniani nel settore militare sono stati un elemento chiave dei suoi sforzi per affrontare diverse minacce e cercare di dissuadere e difendere da un attacco da parte degli Stati Uniti o di Israele. L’Iran continua a rafforzare la letalità e la precisione dei suoi sistemi missilistici e UAV di produzione nazionale, di cui possiede le più grandi scorte della regione. L’Iran li considera fondamentali per la sua strategia di deterrenza e per la sua capacità di proiezione di potenza e ne utilizza la vendita per approfondire le partnership militari globali. Le crescenti competenze e la volontà dell’Iran di condurre operazioni informatiche aggressive ne fanno una minaccia importante per la sicurezza delle reti e dei dati degli Stati Uniti, degli alleati e dei partner. [23 ]

L’Iran continuerà inoltre minacciare direttamente le persone degli Stati Uniti a livello globale e rimane impegnato nel suo sforzo decennale di sviluppare reti di surrogati all’interno degli Stati Uniti. L’Iran cerca di colpire ex e attuali funzionari statunitensi che ritiene coinvolti nell’uccisione del comandante del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC)-Forze Qods Qasem Soleimani nel gennaio 2020 e in precedenza ha cercato di condurre operazioni letali negli Stati Uniti.

Teheran intende che l’espansione delle sue relazioni con gli altri principali avversari degli Stati Uniti e con il Sud globale mitighino le sue relazioni con gli Stati Uniti.

Gli sforzi degli Stati Uniti per isolare il regime e attenuare l’impatto delle sanzioni occidentali. È probabile che gli sforzi diplomatici di Teheran – che a volte si sono rivolti all’Europa – continuino con diversi gradi di successo. Nell’ultimo anno, l’Iran ha puntato molto sull’approfondimento dei legami con la Russia – anche attraverso la cooperazione militare per la sua guerra in Ucraina – e ha fatto affidamento sulla Cina come partner politico ed economico chiave per aiutarlo a mitigare la pressione economica e diplomatica. L’Iran sta anche facendo progressi nello sviluppo di legami diplomatici e di difesa più stretti con gli Stati africani e con altri attori del Sud globale e sta cercando di consolidare i nascenti miglioramenti nei suoi legami con altri attori regionali, come l’Arabia Saudita, nonostante i continui sospetti reciproci sulle visioni finali della regione.

I semi economici, politici e sociali del malcontento popolare potrebbero minacciare ulteriori conflitti interni, simili alle proteste su larga scala e prolungate in Iran alla fine del 2022 e all’inizio del 2023. L’economia è afflitta da bassa crescita, volatilità del tasso di cambio e alta inflazione. In assenza di un alleggerimento delle sanzioni, queste tendenze probabilmente continueranno nel prossimo futuro.

Siria

La caduta del regime del presidente Bashar al-Asad per mano delle forze di opposizione guidate da Hay’at Tahrir alSham (HTS) – un gruppo precedentemente associato ad al-Qaeda – ha creato le condizioni per una prolungata instabilità in Siria e potrebbe contribuire alla rinascita dell’ISIS e di altri gruppi terroristici islamici. Anche se il governo provvisorio guidato dall’HTS riuscirà a superare gli obiettivi divergenti, governare la Siria rimarrà una sfida ardua in mezzo alla

I problemi economici del Paese, le esigenze umanitarie indotte in parte da milioni di sfollati interni, l’insicurezza dilagante e i dissidi etnici, settari e religiosi.

• Le forze governative provvisorie guidate dall’HTS, insieme a elementi di Hurras al-Din e altri gruppi

jihadisti, hanno commesso violenze ed esecuzioni extragiudiziali nel nord-ovest della Siria all’inizio di

marzo 2025, prendendo di mira principalmente le minoranze religiose e causando la morte di oltre 1.000

persone, tra cui civili alawiti e cristiani.

• Il leader dell’HTS sostiene di essere disposto a collaborare con la schiera di gruppi etnosettari siriani per

sviluppare un modello di governance inclusivo. Molti di questi gruppi rimangono scettici nei confronti dell’HTS.

intenzioni, soprattutto se si considera il passato di associazione del leader ad Al-Qaeda, suggerendo che il

protrarsi dei negoziati potrebbe sfociare nella violenza. I funzionari del governo israeliano sono scettici sulle rivendicazioni e sulle intenzioni dell’HTS, esprimendo la preoccupazione che gli obiettivi storici dell’HTS contro Israele persistano.

• Alcuni gruppi jihadisti rimasti si rifiutano di confluire nel Ministero della Difesa dell’HTS e l’ISIS ha già

manifestato la sua opposizione all’appello alla democrazia dell’HTS e sta progettando attacchi per minare

la sua governance.[24 ]

Militare

Le capacità convenzionali e non convenzionali dell’Iran costituiranno una minaccia per le forze e i partner statunitensi nella regione nel prossimo futuro, nonostante il degrado dei suoi proxy e delle difese aeree durante il conflitto di Gaza. Le grandi forze convenzionali iraniane sono in grado di infliggere danni sostanziali a un aggressore, eseguendo attacchi regionali, e interrompere la navigazione, in particolare le forniture di energia, attraverso lo Stretto di Hormuz. Le operazioni di guerra non convenzionale dell’Iran e i suoi partner e proxy militanti, come Hizballah, hanno tradizionalmente permesso a Teheran di perseguire i propri interessi in tutta la regione e di mantenere la profondità strategica con un minimo di negabilità.

Tuttavia, i funzionari iraniani sono alle prese con il modo di rallentare ed eventualmente annullare le recenti perdite militari subite da loro e dai loro proxy a causa della campagna israeliana contro l’Iran e i suoi alleati regionali, compresi gli attacchi a obiettivi militari iraniani come i sistemi di difesa aerea nell’aprile e nell’ottobre 2024. Il CI ritiene che le prospettive dell’Iran di ricostituire le perdite di forze e di costituire un deterrente credibile, in particolare per le azioni israeliane, siano scarse nel breve termine.

L’Iran ha messo in campo una grande quantità di missili balistici e da crociera e di UAV che possono colpire in tutta la regione e continua a impegnarsi per migliorarne la precisione, la letalità e l’affidabilità. L’industria della difesa iraniana ha una solida capacità di sviluppo e produzione, soprattutto di armi a basso costo come i piccoli UAV.

Tuttavia, i danni limitati che gli attacchi iraniani dell’aprile e dell’ottobre 2024 hanno inflitto a Israele mettono in evidenza la necessità di un’azione di prevenzione.

le carenze delle opzioni militari convenzionali dell’Iran.

L’Iran ha anche schierato piccole imbarcazioni e sottomarini in grado di interrompere il traffico marittimo attraverso lo Stretto di Hormuz. Le sue forze terrestri e aeree, pur essendo tra più grandi della regione, soffrono di un equipaggiamento obsoleto e di un addestramento limitato.

Conflitto in Medio Oriente

Il conflitto tra Israele e HAMAS, scatenato dall’attacco di HAMAS del 7 ottobre contro Israele, ha fatto deragliare la diplomazia e la cooperazione senza precedenti generate Accordi di Abraham e la traiettoria di crescente stabilità in Medio Oriente. Ci aspettiamo che la situazione a Gaza, così come le dinamiche Israele-Hizballah e Israele-Iran, rimangano volatili.

Anche in forma degradata, HAMAS continua a rappresentare una minaccia per la sicurezza di Israele. Il gruppo conserva migliaia di combattenti e gran parte delle sue infrastrutture sotterranee e probabilmente ha utilizzato il cessate il fuoco per rafforzare e rifornire le sue scorte militari e di munizioni in modo da poter combattere di nuovo. HAMAS è in grado di riprendere una resistenza di guerriglia a basso livello e di rimanere l’azione politica dominante a Gaza per il prossimo futuro. Le scarse aspettative di tutte le parti sulla durata del cessate il fuoco e l’assenza di un piano politico e di ricostruzione credibile dopo i combattimenti lasciano presagire anni di instabilità.

• Mentre la popolarità di HAMAS è diminuita tra i gazesi, la sua popolarità rimane alta tra gli occidentali.

palestinesi della Cisgiordania, soprattutto per quanto riguarda l’Autorità Palestinese (AP).

Le relazioni israelo-palestinesi a lungo termine dipendono anche dalla traiettoria di una Cisgiordania sempre più instabile. La debolezza e il declino della capacità dell’Autorità palestinese di fornire sicurezza e altri servizi in Cisgiordania, le operazioni israeliane in Cisgiordania, la violenza dei coloni israeliani e dei gruppi militanti palestinesi, tra cui HAMAS, e una potenziale transizione di leadership all’interno dell’Autorità palestinese potrebbero esacerbare le sfide di governance a Ramallah. Molto dipenderà anche dal modo in cui Israele gestirà la situazione postbellica di Gaza e le sue operazioni in Cisgiordania, che potrebbero indebolire o minare l’Autorità palestinese.

Durante il conflitto di Gaza, l’Iran ha incoraggiato e permesso ai suoi vari proxy e partner di condurre attacchi contro le forze e gli interessi israeliani e talvolta statunitensi nella regione.

• Gli Huthi sono emersi come l’attore più aggressivo, attaccando le navi commerciali nel Mar Rosso e

nell’Oceano Indiano, le forze statunitensi ed europee e Israele. Oltre a ricevere l’assistenza iraniana, gli

Huthi hanno ampliato il loro raggio d’azione, stringendo partnership con altri attori, come la Russia e i

broker di armi russi, le società commerciali di difesa della RPC, al-Shabaab e i militanti sciiti iracheni.

• Le milizie sciite irachene continuano a cercare di costringere gli Stati Uniti a ritirarsi dall’Iraq

attraverso pressioni politiche sul governo iracheno e attacchi alle forze statunitensi in Iraq e Siria.

Ulteriori combattimenti tra Hizballah e Israele minaccerebbero la fragile stabilità del Libano e qualsiasi progresso politico iniziato con l’elezione di un presidente a gennaio, dopo anni di tentativi. Una ripresa delle prolungate operazioni israeliane in Libano potrebbe innescare un forte aumento delle tensioni settarie, minare le forze di sicurezza libanesi e peggiorare drasticamente le condizioni umanitarie. Sebbene indebolito, Hizballah mantiene capacità di colpire persone e interessi statunitensi nella regione, nel mondo e, in misura minore, negli Stati Uniti.[26 ]

Le sfide dell’Iran

I leader iraniani riconoscono che il Paese si trova in uno dei punti più fragili dai tempi della guerra Iran-Iraq, il che probabilmente pesa sul loro calcolo strategico e sulla fiducia nel loro approccio verso la regione, gli Stati Uniti e i partner statunitensi. Devono affrontare crescenti pressioni politiche, sociali, economiche e regionali, che rendono l’Iran sempre più vulnerabile all’instabilità del regime e alle interferenze esterne.

Cyber

Le crescenti competenze e la volontà dell’Iran di condurre operazioni informatiche aggressive ne fanno una minaccia importante per la sicurezza delle reti e dei dati statunitensi. Le indicazioni dei leader iraniani hanno incentivato gli attori informatici a diventare più aggressivi nello sviluppo di capacità per condurre attacchi informatici.

Attività di influenza maligna

L’Iran spesso amplifica le sue operazioni di influenza con attività informatiche offensive. Durante il conflitto tra Israele e Hamas, l’industria privata statunitense ha monitorato le campagne di influenza e gli attacchi informatici iraniani.

• Nel giugno 2024, un attore dell’IRGC ha compromesso un account di posta elettronica associato a un

individuo con legami informali con la campagna elettorale dell’allora ex presidente Trump e ha utilizzato

tale account per inviare un’e-mail mirata di spear-phishing a individui all’interno della campagna stessa.

L’IRGC ha poi cercato di manipolare i giornalisti statunitensi per far trapelare informazioni acquisite

illecitamente dalla campagna.

ADM

Continuiamo a ritenere che l’Iran non stia costruendo un’arma nucleare e che Khamenei non abbia riautorizzato il programma di armi nucleari che aveva sospeso nel 2003, anche se probabilmente sono aumentate le pressioni su di lui per

. Nell’ultimo anno, si è assistito all’erosione del tabù decennale di discutere in pubblico di armi nucleari che ha i sostenitori delle armi nucleari all’interno dell’apparato decisionale iraniano. Khamenei rimane il Il programma nucleare iraniano, compresa la decisione di sviluppare armi nucleari.

È molto probabile che l’Iran intenda continuare la ricerca e lo sviluppo di agenti chimici e biologici a scopo offensivo. Gli scienziati militari iraniani hanno studiato sostanze chimiche che hanno un’ampia gamma di effetti sedativi, di dissociazione e di incapacità amnestica e possono anche essere letali.

Le sfide dell’Iran

I leader iraniani riconoscono che il Paese si trova in uno dei punti più fragili dai tempi della guerra Iran-Iraq, il che probabilmente pesa sul loro calcolo strategico e sulla fiducia nel loro approccio verso la regione, gli Stati Uniti e i partner statunitensi. Devono affrontare crescenti pressioni politiche, sociali, economiche e regionali, che rendono l’Iran sempre più vulnerabile all’instabilità del regime e alle interferenze esterne.

COREA DEL NORD

Panoramica strategica

Il leader nordcoreano Kim Jong Un continuerà a perseguire capacità militari strategiche e convenzionali che mirano al Paese, minacciano le forze armate e i cittadini statunitensi e alleati e consentono a Kim di minare il potere degli Stati Uniti e rimodellare l’ambiente di sicurezza regionale a suo favore. La nuova partnership strategica di Kim con la Russia sta producendo benefici finanziari, sostegno diplomatico e cooperazione in materia di difesa. La partnership con[27 ] Mosca contribuisce anche a ridurre la dipendenza di Pyongyang da Pechino. L’avanzamento delle capacità di armamento strategico della Corea del Nord e l’aumento dell’accesso alle entrate consentono a Kim di raggiungere gli obiettivi di lunga data: assicurarsi l’accettazione internazionale come potenza nucleare, ridurre la presenza militare degli Stati Uniti nella penisola coreana, espandere il potere statale e la sicurezza.

controllo sull’economia del Nord e blocco dell’influenza straniera.

• Nel giugno 2024, Kim e Putin hanno firmato un accordo strategico globale per una vasta collaborazione

economica e tecnologica. Kim sta anche usando la clausola di difesa reciproca dell’accordo, che impegna

ciascun Paese a fornire assistenza militare se uno dei due viene invaso da una potenza straniera, per giustificare

il dispiegamento di truppe da combattimento contro l’Ucraina.

• Kim non ha intenzione di negoziare la rinuncia ai suoi programmi di armi strategiche, che percepisce come

garanzia della sicurezza del regime e dell’orgoglio nazionale, perché minacciano la Patria, le forze statunitensi

nella regione e gli alleati degli Stati Uniti come la Corea del Sud e il Giappone. Sta aumentando le scorte di

testate nucleari della Corea del Nord e sta migliorando la sua tecnologia missilistica balistica; ad esempio, nel

2024 la Corea del Nord ha effettuato tre lanci di quelli che ha dichiarato essere IRBM dotati di carichi utili

manovrabili e ipersonici.

• Kim cerca di intimidire gli Stati Uniti e i suoi alleati affinché abbandonino l’opposizione alle armi nucleari della

Corea del Nord e l’aggressione alla Corea del Sud. Ad esempio, risponde alla pianificazione militare statunitense

con la Corea del Sud e alla cooperazione trilaterale con Corea del Sud e Giappone ordinando lanci di missili e

minacciando ritorsioni nucleari.

• La Corea del Nord continuerà a sfidare le sanzioni internazionali e a impegnarsi in attività illecite, tra cui il

furto di criptovaluta, l’invio di manodopera all’estero e il commercio di beni vietati dalle Nazioni Unite per

finanziare le priorità di Kim, tra cui i missili balistici e le armi di distruzione di massa.

Kim agirà in modo aggressivo per contrastare le attività che considera minacciose per il regime e minaccerà di usare la forza quando riterrà che le azioni degli Stati Uniti e degli alleati sfidino la sovranità della Corea del Nord, minino il suo potere o mirino a frenare le sue ambizioni nucleari e missilistiche. Pyongyang sta ampliando la sua capacità di operazioni coercitive e sta utilizzando nuove tattiche, man mano che acquista fiducia nel suo deterrente nucleare. Da quando è salito al potere, Kim si è generalmente affidato ad attività coercitive non letali, tra cui dimostrazioni missilistiche e lanci di palloni aerostatici transfrontalieri di rifiuti, per ottenere concessioni e contrastare le attività militari, diplomatiche e civili statunitensi e sudcoreane.

• La Corea del Nord usa le minacce per cercare di fermare gli sforzi della Corea del Sud di diffondere

informazioni nel Nord, che considera destabilizzanti per il suo controllo. In passato Kim ha sfidato le

rivendicazioni della Corea del Sud sui confini marittimi de facto e potrebbe farlo di nuovo, sollevando la

prospettiva di nuovi scontri lungo la linea di demarcazione settentrionale.

• Kim potrebbe passare ad attività asimmetriche più letali se ritenesse che gli sforzi di deterrenza della Corea del

Nord non funzionassero e avesse bisogno di inviare un messaggio più forte. Potrebbe anche ricorrere a queste

attività letali se ritenesse che ciò possa intimidire la Corea del Sud o gli Stati Uniti a cambiare le loro politiche

per essere più favorevoli al Nord, riducendo al minimo il rischio di ritorsioni.[28 ]

ADM

Kim rimane impegnato ad aumentare il numero di testate nucleari della Corea del Nord e a migliorare le sue capacità missilistiche per minacciare la Patria e le forze, i cittadini e gli alleati statunitensi e per indebolire il potere degli Stati Uniti nella regione dell’Asia e del Pacifico, come dimostra il ritmo dei test missilistici del Nord e le dichiarazioni pubbliche del regime sulle sue capacità di arricchimento dell’uranio. La Corea del Nord è probabilmente pronta a condurre un test nucleare e continua a testare in volo i missili intercontinentali per consentire a Kim di minacciare la Patria. La Russia sostiene sempre più la Corea del Nord

nucleare in cambio del sostegno di Pyongyang alla guerra di Mosca contro l’Ucraina.

La Corea del Nord mantiene le sue capacità CBW e potrebbe utilizzare tali armi in un conflitto o in un attacco non convenzionale o clandestino contro gli Stati Uniti o i suoi alleati.

Militare

L’esercito della Corea del Nord rappresenta una minaccia letale per le forze e i cittadini statunitensi in Corea del Sud e nella regione, grazie alla sua capacità di lanciare massicci attacchi convenzionali attraverso la DMZ e ai continui investimenti in capacità di nicchia progettate per scoraggiare l’intervento esterno e compensare le persistenti carenze delle forze convenzionali del Paese. Le capacità militari convenzionali del Nord forniscono a Kim anche opzioni per promuovere i suoi obiettivi politici attraverso la coercizione.

• L’esercito nordcoreano faticherebbe ad eseguire una guerra di manovra ad armi combinate perché le sue forze

di terra, aria e marina sono ancora fortemente dipendenti dalle attrezzature di epoca sovietica e non hanno un

addestramento adeguato, nonostante gli investimenti per migliorare le capacità convenzionali.

• Kim continuerà a dare priorità agli sforzi per costruire una forza missilistica più capace – dai missili da crociera

ai missili intercontinentali e ai veicoli di planata ipersonici – progettata per eludere le difese missilistiche

statunitensi e regionali, migliorare le capacità di attacco di precisione del Nord e mettere a rischio le forze

statunitensi e alleate.

Pyongyang è in grado di ottenere competenze tecniche per lo sviluppo di armi in cambio della vendita di munizioni a Mosca, che potrebbe accelerare gli sforzi di sperimentazione e dispiegamento della Corea del Nord. Anche l’esperienza di combattimento nella guerra tra Russia e Ucraina potrebbe aiutare Pyongyang a rafforzare il suo addestramento e a diventare più abile dal punto di vista tattico.

Cyber

La Corea del Nord sta finanziando il suo sviluppo militare – che le consente di porre maggiori rischi agli Stati Uniti – e le sue iniziative economiche rubando centinaia di milioni di dollari all’anno in criptovaluta agli Stati Uniti e ad altre vittime. In prospettiva, il Nord potrebbe anche espandere lo spionaggio informatico in corso per colmare le lacune nei programmi di armamento del regime, prendendo potenzialmente di mira le aziende della base industriale della difesa coinvolte nelle tecnologie aerospaziali, sottomarine o di planata ipersonica.[29 ]

Le sfide della Corea del Nord

La Corea del Nord continuerà a lottare per superare i danni che il bisogno di controllo assoluto e le politiche aggressive di Kim – e l’isolamento che queste creano – arrecano alla forza economica e alla vitalità del Paese. Finora Kim è stato in grado di portare avanti i suoi programmi di armi di distruzione di massa e missilistici e di continuare a minacciare i suoi vicini e gli Stati Uniti.

Stati Uniti, ma ciò è avvenuto a spese del suo popolo e della salute generale del Paese. La campagna di ricentralizzazione del regime è volta a garantire la sopravvivenza a lungo termine del governo della famiglia Kim, ma le sue periodiche repressioni limitano l’attività economica, minacciano i mezzi di sussistenza e promuovono controlli statali inefficienti, contribuendo alla scarsità di cibo e all’erosione dell’ordine civile a causa della criminalità violenta che incoraggiano sempre più spesso.

Kim si sforzerà di ridurre la dipendenza della Corea del Nord dalla Cina, in particolare per l’accesso a

bancario internazionale e le importazioni di prime essenziali, beni di consumo, alimenti e prodotti alimentari del regime.

e sopportare l’influenza che questo dà a Pechino.[30 ]

COOPERAZIONE AVVERSARIA

La cooperazione tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord è cresciuta più rapidamente negli ultimi anni, rafforzando le minacce di ciascuno di essi individualmente e ponendo nuove sfide alla forza e al potere degli Stati Uniti a livello globale.

Queste relazioni principalmente bilaterali, in gran parte nei settori della sicurezza e della difesa, hanno rafforzato le loro capacità individuali e collettive di minacciare e danneggiare gli Stati Uniti, nonché migliorato la loro resistenza agli sforzi statunitensi e occidentali per limitare o scoraggiare le loro attività. La guerra della Russia in Ucraina ha accelerato questi legami, ma è probabile che la tendenza continui a prescindere dall’esito della guerra. Questo allineamento aumenta le possibilità che le tensioni o i conflitti degli Stati Uniti con uno qualsiasi di questi avversari ne attirino un altro. La Cina è fondamentale per questo allineamento e per il suo significato globale, dati gli obiettivi particolarmente ambiziosi della RPC, le sue potenti capacità e la sua influenza nel mondo.

La cooperazione tra gli avversari degli Stati Uniti è stata comunque disomogenea e guidata principalmente dall’interesse comune di aggirare o minare il potere degli Stati Uniti, sia esso economico, diplomatico o militare. Le preoccupazioni per il controllo dell’escalation e per il confronto diretto con gli Stati Uniti, così come alcuni interessi politici divergenti, hanno attenuato il ritmo e la portata di queste relazioni. Tuttavia, è probabile che i leader continuino a cercare opportunità di collaborazione, soprattutto nei settori in cui vi sono vantaggi reciproci e non hanno altri modi per raggiungere i loro obiettivi o per resistere da soli agli Stati Uniti.

La Russia è stata un catalizzatore per l’evoluzione dei legami, soprattutto in quanto si affida sempre più ad altri Paesi per i suoi obiettivi e le sue esigenze, tra cui, ma non solo, l’Ucraina. Mosca ha rafforzato la cooperazione militare con altri Stati, in particolare con Pyongyang e Teheran. La Russia ha anche ampliato i suoi legami commerciali e finanziari, in particolare con la Cina e l’Iran, per mitigare l’impatto delle sanzioni e dei controlli sulle esportazioni.

• La RPC sta fornendo assistenza economica e di sicurezza alla guerra della Russia in Ucraina attraverso il

sostegno alla base industriale della difesa di Mosca, anche fornendo materiale e componenti a doppio uso per la

difesa.

armi. Il sostegno della Cina ha migliorato la capacità della Russia di superare le perdite materiali subite in guerra e di

lanciare attacchi in Ucraina. Gli scambi commerciali tra Cina e Russia aumentati dall’inizio della guerra in Ucraina, aiutando Mosca a resistere alle sanzioni statunitensi.

• L’Iran è diventato un fornitore militare chiave per la Russia, soprattutto di UAV, e in cambio Mosca ha offerto

a Teheran supporto militare e tecnico per far progredire le armi, l’intelligence e le capacità informatiche

iraniane.

• La Corea del Nord ha inviato in Russia munizioni, missili e migliaia di truppe da combattimento per sostenere la

La guerra di quest’ultima contro l’Ucraina, giustificata come adempimento degli impegni presi nel Trattato di

partenariato strategico globale che Pyongyang e Mosca hanno annunciato nel giugno 2024.

La cooperazione tra Cina e Russia ha il maggior potenziale di porre rischi duraturi agli interessi statunitensi. I loro leader probabilmente ritengono di essere più capaci di contrastare l’aggressione statunitense percepita insieme che da soli, data la convinzione comune che gli Stati Uniti stiano cercando di limitare ciascun avversario.

• Per almeno un decennio, Pechino e Mosca hanno utilizzato attività militari congiunte di alto profilo

principalmente per segnalare la forza dei legami di difesa tra Cina e Russia. Questa relazione si è

approfondita durante la guerra Russia-Ucraina, con la Cina che ha fornito alla Russia attrezzature a

doppio uso e componenti di armi per sostenere le operazioni di combattimento.

• La Russia ha aumentato le esportazioni di petrolio e gas naturale liquefatto (GNL) verso la Cina nel tentativo

di mantenere le entrate a fronte delle sanzioni degli Stati occidentali.

• La Cina sta sfruttando la sua maggiore cooperazione con la Russia per ottenere una presenza più forte

nell’Artico e legittimare la sua influenza in quella regione. Un’area di cooperazione è la produzione cinese di

navi rompighiaccio che consentono un passaggio sicuro nelle acque artiche.

• I due Paesi probabilmente amplieranno i pattugliamenti congiunti di bombardieri e le operazioni navali nel

teatro artico per segnalare e rendere più concreta la loro cooperazione. A novembre, i due Paesi hanno anche

concordato di espandere la loro cooperazione sullo sviluppo della NSR per il suo potenziale economico e come

alternativa alle rotte dominate dall’Occidente