Italia e il mondo

Turbocrisi Vibeshiftologia, di Simplicius

Disaggregazione culturale

Un nuovo tipo di cambiamento di vibrazioni si è lentamente impadronito dell’Occidente. La gente l’ha percepito sempre di più, mentre la facciata della partigianeria è scivolata per la prima volta negli anni culminanti dell’era della turbo-crisi post-Covid.

Siamo entrati in un’Era Perduta, una divergenza di metafisica incredibilmente umida. Gli spettri politici e culturali si sono spostati, mentre i poli che un tempo ci davano ancoraggio ed equilibrio si sono riorientati in una singolarità accelerata in cui la verità, e persino l’epistemologia stessa, sono diventate pedine spendibili di un nuovo tipo di moneta.

Sembra strano che ciò avvenga in un momento in cui le divisioni e le fratture sociali sono invece in piena fioritura. In un'”era della post-verità”, in cui l’ideologia è diventata l’unica moneta fungibile delle interrelazioni, è assurdo pensare che le linee di frattura ben tracciate abbiano improvvisamente iniziato a scomparire. Ma gli eventi si sono susseguiti così rapidamente che le alleanze su tutti i fronti devono essere ripensate e riconfigurate per adattarsi al futuro che sta nascendo.

Sebbene in qualche misura fosse già effervescente sotto la superficie, uno dei punti cardine che ha fatto esplodere tangibilmente le nuove realtà è stata la circostanza del 7 ottobre in Israele. Una volta che la polvere si è depositata, le antiche alleanze politiche sono state messe alla prova, poiché le persone si sono rapidamente trovate dalla stessa parte di quelli che consideravano sostenitori del genocidio, nel caso dei pro-palestinesi, o sostenitori del terrorismo, nel caso dei pro-israeliani. Quelli dell’alt-right che avevano combattuto aspramente contro la troupe di pazzi progressisti nota come “The Squad” – le tre girlboss della sinistra radicale Ilhan Omar, Rashida Talib e AOC – sono rimasti sbalorditi nel trovarsi in accordo ideologico con loro.

Allo stesso modo, molti sono rimasti sconvolti nell’apprendere i veri abissi di depravazione a cui i loro “eroi conservatori”, precedentemente amati, avevano ceduto nella loro smidollata sottomissione a Israele. E, naturalmente, quelli di sinistra, classicamente abituati a difendere i diseredati e gli oppressi, si sono ritrovati a fianco del loro stesso partito insensibile e sponsor della pulizia etnica. In breve, si è aperto un intero vaso di Pandora che non potrà mai più essere chiuso.

Ci sono molti altri esempi recenti: persone di entrambi gli schieramenti che iniziano ad assumere un atteggiamento sempre più contrario alla censura delle Big Tech, in particolare ora che i sinistrorsi hanno ricevuto un sorso della loro stessa medicina attraverso la X di Musk. Allo stesso modo, entrambi sono diventati sempre più sospettosi e critici nei confronti delle grandi aziende in generale, anche se, ancora una volta, per ragioni diverse. Allo stesso modo, entrambi sono sempre più stanchi delle guerre dell’impero statunitense in Medio Oriente e oltre. E sebbene non abbia ancora raggiunto un punto di massa critica per ora, molti a sinistra hanno persino iniziato a mettere in discussione molte delle politiche delle “città blu” attuate da regimi di sinistra radicale come quello di Gavin Newsome o dei sindaci di Chicago, New York, ecc.

Tyler Cowen, che Max Read ha definito “un libertario i cui scritti e podcast sono ampiamente consumati nella Valley, [e] è qualcosa di simile all’intellettuale di casa rispettabile per il capitale di destra nella Silicon Valley”, ha recentemente toccato questo argomento:

Icone culturali come 50 Cent e Amber Rose sono passate al Partito Repubblicano e, in generale, le persone hanno meno paura di essere messe a tacere dalla pressione della censura pubblica o dalla minaccia di “cancellazione”:

A questo si è aggiunto il malessere culturale generale e il disincanto della generazione Z, sempre più svincolata da qualsiasi luogo ideologico centralizzato. Dall’avvento dell’era Covid, le cose si sono fatte davvero strane, e gli scrittori hanno cercato disperatamente di imbottigliare il perplesso “cambiamento di vibrazioni” che si stava radicando, spesso descritto come un senso di disintegrazione – un’epoca nascente senza un “centro di gravità” o un eidos definitorio.

Una delle ragioni di ciò ha probabilmente a che fare con la paradossale disconnessione della Gen Z; per essere la generazione più connessa digitalmente e più esperta di tecnologia, ha una spiccata attitudine all’impersonalità, alla reclusione e a una crescente avversione per i social media, proprio dove erano germogliate le “vibrazioni” di tutte le epoche precedenti. In quella che è stata definita l’epoca della “post-cronologia”, questi giorni si sentono sempre più dislocati, come se le fibre che ci collegano a un senso di permanenza storica si stessero sfilacciando, facendo crollare il nostro senso della realtà.

La quarta svolta

Un modo efficace per comprendere la dislocazione temporale in corso è la “teoria generazionale” proposta da William Strauss e Neil Howe, più comunemente associata al concetto di “Quarta svolta”, che è solo una delle fasi dei cicli descritti dalla teoria.

La teoria sostiene che le società occidentali attraversano quattro diversi periodi di 21-25 anni, che corrispondono approssimativamente a una “generazione sociale”. Tali generazioni sociali sono legate da eventi storici che modellano la comprensione reciproca della loro coorte, e il punto in cui una passa alla successiva è chiamato “svolta”.

Il primo dei quattro cicli è chiamato Alto, ovvero un periodo d’oro di euforia che segue una crisi di qualche tipo. Il periodo del dopoguerra, iniziato intorno al 1945, è stato il più recente periodo “alto”, durato fino alla fine degli anni ’60.

Il periodo successivo è il risveglio, caratterizzato in questo caso dagli sconvolgimenti sociali degli anni ’60 e ’70: diritti civili, movimenti di liberazione, generazione della “coscienza” contro la guerra e hippy, ecc.

Secondo la teoria, la seconda svolta è un risveglio. È un’epoca in cui le istituzioni vengono attaccate in nome dell’autonomia personale e spirituale. Proprio quando la società sta raggiungendo l’apice del progresso pubblico, le persone si stancano improvvisamente della disciplina sociale e vogliono recuperare un senso di “autoconsapevolezza”, “spiritualità” e “autenticità personale”. I giovani attivisti guardano all’alto precedente come a un’epoca di povertà culturale e spirituale (ed: o decadenza?).

Strauss e Howe affermano che il risveglio più recente degli Stati Uniti è stato la “rivoluzione della coscienza”, che ha spaziato dalle rivolte nei campus e nei centri urbani della metà degli anni Sessanta alle rivolte fiscali dei primi anni Ottanta.

Questa è durata fino alla metà e alla fine degli anni ’80, portando al periodo successivo, di instabilità, chiamato Unraveling:

Secondo Strauss e Howe, la terza svolta è un disfacimento. Lo stato d’animo di quest’epoca, secondo gli autori, è per molti versi l’opposto di quello di un picco: le istituzioni sono deboli e diffidenti, mentre l’individualismo è forte e fiorente. Secondo gli autori, i picchi vengono dopo le crisi, quando la società vuole coalizzarsi e costruire, evitando la morte e la distruzione della crisi precedente. I disfacimenti arrivano dopo i risvegli, quando la società vuole atomizzarsi e godere. Si dice che il più recente disfacimento negli Stati Uniti sia iniziato negli anni ’80 e includa il lungo boom e la guerra culturale.

In superficie, non sembra adattarsi troppo bene a questo periodo particolare, poiché gli anni ’90 sono stati un periodo di forte boom. Ma c’è del vero nella lenta corruzione delle istituzioni, soprattutto se si considera che proprio negli anni ’90 e seguenti il governo degli Stati Uniti è stato lentamente catturato dal crescente deepstate neocon e dalle corporazioni monopolistiche della nascente era delle Big Tech. Poiché si dice che quest’epoca sia durata fino al 2010 circa, essa ha fornito un’adeguata preparazione per il successivo e ultimo periodo di dissoluzione totale, la cosiddetta fase della crisi:

Secondo gli autori, la quarta svolta è una crisi. Si tratta di un’epoca di distruzione, che spesso comporta una guerra o una rivoluzione, in cui la vita istituzionale viene distrutta e ricostruita in risposta a una minaccia percepita per la sopravvivenza della nazione. Dopo la crisi, l’autorità civica si risveglia, l’espressione culturale si riorienta verso uno scopo comunitario e le persone iniziano a riconoscersi come membri di un gruppo più ampio.

Secondo la regola dei 21-25 anni, il periodo di crisi dovrebbe portarci all’incirca al 2030, o giù di lì. Ciò significa che stiamo entrando nel periodo finale della crisi, che quasi sempre culmina in una guerra di qualche tipo o in una rivoluzione.

Gli anni non sono precisi, e la teoria vuole che la precedente Quarta Svolta sia iniziata con il crollo di Wall Street del 1929, come si può intuire, raggiungendo il suo apice con la Seconda Guerra Mondiale. Ciò significa che il ciclo precedente nel suo complesso era iniziato con un alto periodo successivo alla guerra civile americana negli anni ’60 del XIX secolo, proprio come il recente alto è seguito al secondo dopoguerra. Nel 1886 o giù di lì, si sarebbe passati al Risveglio, che – proprio come la controparte moderna degli sconvolgimenti sociali degli anni Sessanta – ha visto non solo la Seconda Rivoluzione Industriale, ma anche tutte le sue concomitanti battaglie sociali e sindacali: dalla sindacalizzazione e i diritti dei lavoratori, al suffragio, ai risvegli religiosi come il Terzo Grande Risveglio, per non parlare della Gilded Age, dei Gay Nineties e dell’Era Progressista.

A partire dal 1907 circa, entriamo nel disagio, un periodo di grandi disordini, corruzione politica, ulteriori sconvolgimenti sociali derivanti dall’urbanizzazione di massa e da un’immigrazione senza precedenti. La prima guerra mondiale fu il precursore di “crisi” ancora più gravi, come la Grande Depressione e la seconda guerra mondiale, che culminarono nel periodo finale di crisi circa 20 anni dopo. È interessante notare che si può continuare a riportare indietro l’orologio per verificare il ciclo generazionale di 80 anni, e funziona anche per l’era precedente: la Rivoluzione post-1776 come Alto, l’inizio del 1800 come Sveglio che ha visto la Prima Rivoluzione Industriale, il disfacimento dagli anni ’20 al ’40 circa, caratterizzato dall’acuirsi delle tensioni dell’abolizionismo, che alla fine portarono alla crisi dell’epoca, la Guerra Civile del 1861.

Questo è un quadro utile per analizzare gli eventi e lo “stato d’animo” della società di oggi e del nostro decennio in corso in generale. Un altro aspetto affascinante è la somiglianza con i quattro cicli, spesso ripetuti nei meme: i tempi duri creano uomini forti; gli uomini forti creano tempi buoni; i tempi buoni creano uomini deboli; gli uomini deboli creano tempi duri:

Nel modello della quarta svolta, la crisi dell’ultima epoca crea una generazione di uomini forti, ad esempio i cosiddetti Baby Boomers del dopoguerra. Vivendo la bella vita, questa generazione mette al mondo una prole indulgente, che caratterizza il secondo periodo del Risveglio. Diventano hippy, mistici e aspiranti rivoluzionari intenzionati a sovvertire le norme sociali, come i disadattati della controcultura degli anni ’60 e ’70.

Ma la loro mancanza di disciplina e di morale genera il terzo ciclo, in quanto i loro figli generano il periodo di disfacimento, in cui le istituzioni sono deboli e i costumi sociali in decadenza. Questo ci porta naturalmente al periodo di crisi in cui viviamo attualmente, in cui tutto diventa un’accozzaglia frenetica e spesso nichilista di divergenze di percorso, mentre la popolazione disperata si rende conto che nulla funziona, il sistema sta fallendo in modo definitivo e tutti i paradigmi precedenti sono obsoleti e non servono più a nulla.

Questo spiega perché l’attuale cambiamento vibratorio del nostro periodo di Quarta Svolta sembra una totale dissoluzione metafisica, in cui le persone si sono allontanate così tanto da occupare realtà contrastanti. Questa è l’ultima folle corsa verso qualcosa che ci ancori, verso una verità in un’epoca che, a questo punto, sembra un simulacro artificiale.

È interessante notare che questa metodologia sembra suggerire che non sarà l’attuale e tanto chiacchierata Gen Z a scatenare la prossima rivoluzione o il grande cambiamento, ma piuttosto la nuova Gen Alpha, nata intorno al 2010 e dopo. Questo perché la data precisa della Quarta Svolta è prevista tra il 2030 e il 2035 circa, cioè esattamente quando la Gen Alpha diventa maggiorenne ed è abbastanza grande da essere arruolata in guerra o ha quel cieco fuoco giovanile e quell’ardore rivoluzionario per abbattere il sistema.

Naturalmente, più realisticamente, secondo me la vera scintilla della Quarta Svolta sarà probabilmente un crollo finanziario globale, il grande Cigno Nero del malato sistema finanziario occidentale e della sua truffa piramidale dei derivati e del debito iper-leverati. Ma molti di questi crolli sono seguiti anche da guerre per “resettare il sistema”, come nel caso della Grande Depressione.

Tornando al concetto di dissoluzione sociale e di una coscienza della realtà alla deriva incapsulata dal paradigma del “vibe shift”, possiamo notare che questo periodo presenta una rara opportunità storica e, per certi versi, dovremmo ritenerci fortunati a viverlo. Questo è un periodo di alchimia cosmica, che offre una possibilità unica e singolare di spostare la linea del tempo, di alterare il corso della storia. In questo periodo di massima intensità, per una volta in quasi un secolo, si apre una sorta di porta, che dà a noi – pensatori, scrittori e uomini d’azione – la possibilità di sfruttare la Pietra Filosofale che abbiamo creato noi stessi. Un momento in cui la lavagna viene svuotata in attesa della nostra impronta indelebile, è una folle corsa verso una sorta di immortalità, mentre i movimenti si scatenano per farsi sentire e lasciare un segno nell’eternità.

Sfortunatamente, questo passaggio che capita una volta nella vita può essere sfruttato dai principali attori del potere mondiale per rimodellare il mondo a loro immagine e somiglianza. Ai giorni nostri, uno dei principali contendenti, come gruppo, sono i grandi tecnocrati dell’IA e la loro classe servile di Venture Capitalist e lobbisti. Questi narcisistici profeti di un’epoca morente sono segretamente in lizza per ottenere vantaggi in un mondo afflitto da istituzioni debilitate, al culmine del ciclo di corruzione della loro vulnerabilità alla totale sovversione e cooptazione.

La nostra epoca in declino ha presentato loro un allineamento simile a una sizigia, una sorta di portale aperto – non ancora completamente aperto, ma che cresce di giorno in giorno – che garantirebbe loro la capacità di trapiantare le loro idee sulla società in generale, prendendo in mano le redini di tutti i nostri destini.

Infatti, molti dei nostri aspiranti salvatori e tecno-messia nutrono ambizioni segrete in questo senso, mentre si ritraggono come sani, con i piedi per terra, divertenti, amabilmente inoffensivi tech-dweebs:

Questo è uno scambio trapelato tra Zuckerberg e Peter Thiel, in cui Zuckerberg si concentra sulla sua visione di un paesaggio sociale in evoluzione entro il 2030 e si definisce la persona più nota della sua generazione.

Un articolo dell’Atlantic di qualche mese fa ha evidenziato le preoccupazioni:

Con tutti i suoi difetti, l’Atlantic ha colto nel segno:

Per venerare l’altare della mega-scala e convincersi di dover prendere decisioni di portata mondiale per conto di una cittadinanza globale che non ti ha eletto e che potrebbe non condividere i tuoi valori o la loro mancanza, devi rinunciare a numerosi inconvenienti, tra cui l’umiltà e le sfumature. Molti titani della Silicon Valley hanno fatto questi compromessi ripetutamente. YouTube (di proprietà di Google), Instagram (di proprietà di Meta) e Twitter (che Elon Musk si ostina a chiamare X) hanno danneggiato i diritti individuali, la società civile e la democrazia globale tanto quanto Facebook. Considerando il modo in cui l’IA generativa viene ora sviluppata in tutta la Silicon Valley, dovremmo aspettarci che questi danni si moltiplichino molte volte nei prossimi anni.

Raccomando vivamente di leggere il pezzo, poiché fornisce molti dei punti che io stesso ho cercato di mettere in evidenza fin dall’inizio:

I nuovi tecnocrati sono ostentati nell’uso di un linguaggio che fa appello ai valori illuministici – ragione, progresso, libertà – ma in realtà stanno guidando un movimento antidemocratico e illiberale. Molti di loro professano un sostegno incondizionato alla libertà di parola, ma sono vendicativi nei confronti di chi dice cose che non li soddisfano. Tendono ad avere convinzioni eccentriche: che il progresso tecnologico di qualsiasi tipo sia incondizionatamente e intrinsecamente buono; che si debba sempre costruire, semplicemente perché si può; che il flusso di informazioni senza attriti sia il valore più alto, indipendentemente dalla qualità delle informazioni; che la privacy sia un concetto arcaico; che dovremmo accogliere con favore il giorno in cui l’intelligenza delle macchine supererà la nostra. E soprattutto che il loro potere non dovrebbe essere limitato. I sistemi che hanno costruito o stanno costruendo – per ricablare le comunicazioni, rifare le reti sociali umane, insinuare l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana e altro ancora – impongono queste convinzioni alla popolazione, che non viene consultata né, di solito, informata in modo significativo. Tutto questo, e ancora tentano di perpetuare l’assurdo mito di essere gli spavaldi sottoproletari.

Questo sembra proprio qualcosa che avrei scritto io:

I paragoni tra la Silicon Valley e Wall Street o Washington D.C. sono comuni, e si capisce perché: tutti sono centri di potere, e tutti sono calamite per persone la cui ambizione troppo spesso supera la loro umanità. Ma l’influenza della Silicon Valley supera facilmente quella di Wall Street e Washington. Sta riprogettando la società più profondamente di qualsiasi altro centro di potere in qualsiasi altra epoca, forse dai tempi del New Deal. Molti americani si preoccupano – giustamente – del crescente autoritarismo dei repubblicani MAGA, ma rischiano di ignorare un’altra forza ascendente dell’illiberalismo: i re della tecnologia, capricciosi e immensamente potenti.

L’articolo si spinge persino a mettere in parallelo, in modo incisivo, l’attuale brama incontrollata di tecno-accelerazione con l’ascesa del fascismo all’inizio del Novecento, sospinto dall’ardente marcia di futuristi italiani troppo ottimisti e senza scrupoli.

L’anno scorso, Vanity Fair ha lanciato un allarme simile sull’accelerazione della Silicon Valley verso la tecno-autocrazia

Il succo è ben racchiuso in questo estratto:

In effetti, si tratta di oligarchi americani, che controllano l’accesso online di miliardi di utenti su Facebook, Twitter, Threads, Instagram e WhatsApp, tra cui l’80% della popolazione statunitense. Inoltre, dall’esterno, sembrano più interessati a sostituire la nostra realtà attuale e il nostro sistema economico, per quanto imperfetto, con qualcosa di molto più opaco, concentrato e non rendicontabile che, se si realizzerà, sarà controllato da loro.

E termina con questa acuta sintesi:

Gli uomini (e sono per lo più uomini) che stanno inventando questo mondo di super-macchine intelligenti e di ingegneria biologica tendono a non credere nella religione. Ma vogliono essere degli dei. Come sosteneva lo scrittore e commentatore G.K. Chesterton nel 1932, “La verità è che l’irreligione è l’oppio dei popoli. Ovunque il popolo non creda in qualcosa che va oltre il mondo, adorerà il mondo. Ma, soprattutto, adoreranno la cosa più forte del mondo”. Oggi la cosa più forte del mondo è la Grande Tecnologia. Finché non smetteremo di adorare il tempio dei santi Peter, Elon, Zuck o Marc, saremo intrappolati nel futuro che vogliono.

Tra i suoi fedeli sono stati lanciati diversi appelli a favore di un ticket presidenziale per Sam Altman, così come è stato fatto per Musk, anche se in modo scherzoso o ignorante, visto il suo status di cittadino non naturale. Ma resta il fatto che questi principi della tecnologia seminano le condizioni necessarie per la loro divinizzazione, da cogliere poi per il potere politico.

Un Tweeter ha persino scritto quanto segue:

L’alba della nuova classe dirigente globale

Ciò che sfugge alla maggior parte delle persone è che il mondo si trova sull’orlo non solo di un cambiamento generazionale, come descritto in precedenza attraverso la teoria della Quarta Svolta, ma potenzialmente di un cambiamento millenario molto più grande.

La classe dirigente che ha predominato fin dal Medioevo è stata quella delle famiglie bancarie, che hanno accentrato e globalizzato i loro poteri nel corso degli ultimi duecento anni, che hanno visto la Rivoluzione industriale interconnettere il nostro mondo come mai prima. Ma pochi sembrano abbastanza attenti da rendersi conto che, per quanto i poteri dei banchieri sembrino onnicomprensivi, ora esiste un reale potenziale per la classe tecnocratica di usurparli una volta per tutte ed ereditare il trono dell’umanità.

Questo perché l’incipiente rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha il potenziale per obsoletizzare del tutto le attuali forme di moneta, smantellando la sede del potere dell’intero sistema finanziario globale. Dopo tutto, tutto il potere che la classe bancaria ha esercitato nell’ultimo secolo è derivato interamente dalla capacità di imporre il proprio sistema monetario a noi, i padroni di casa, attraverso la servitù del debito e la partecipazione al lavoro consumistico, all’estrazione dei rentier, ecc. In breve: il loro potere richiede la vasta base di bestiame umano come risorsa spendibile da imbrigliare ed estrarre.

Ma ciò che l’era dell’intelligenza artificiale lascia presagire è la potenziale eliminazione del lavoro umano, prosciugando la fonte di ricchezza della classe finanziaria. Nell’imminente nuova era, nuove forme di valute sono destinate a scalzare il fiat puramente finanziarizzato, inaugurando un paradigma totalmente nuovo e imponderabile, governato da immortali tecno-dèi transumanisti, che sono tutti uccelli di una stessa piuma. Per la prima volta nella storia, la classe monetaria ha un acerrimo concorrente che ha il potere di rovesciare e sostituire completamente il sistema del denaro.

Sono quindi queste le persone da tenere d’occhio e da cui diffidare nei prossimi anni. Dai capitalisti avvoltoio dalla moralità distorta come Peter Thiel, ai titani miliardari delle lobby tecnologiche come Reid Hoffman, che si batte per rimuovere il capo della FTC anti-monopolista Lina Khan, ai fanatici del culto transumanista come Marc Andreessen che spingono per sfondare ogni limite etico in nome di un indefinibile “progresso”, ai narcisisti miliardari finto-carismatici come Zuckerberg, Musk e Altman che pensano che acquisire potere sull’umanità abbia il peso di un “divertente” episodio dei Simpson. Questi sono i nostri nuovi banchieri veneziani e genovesi, che stanno creando la nuova matrice per la prossima epoca dell’umanità, che potrebbe essere, almeno in modo riconoscibile, la sua ultima.


Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Justin Lin Yifu sulla sovraccapacità e la necessità cinese di evitare il destino del Giappone

Domande aperte | Justin Lin Yifu sul terzo plenum cinese, la sovraccapacità e la necessità di evitare il destino del Giappone.

  • Il professore ed ex economista della Banca Mondiale afferma che la politica industriale cinese è essenziale per alimentare l’innovazione ed evitare una depressione simile a quella giapponese
Ji Siqi

Ji Siqiin Pechino

Ascolta questo articolo

Justin Lin Yifu è professore di economia all’Università di Pechino ed ex capo economista della Banca Mondiale. Si ritiene che la sua teoria della “nuova economia strutturale” – che consiglia ai governi dei Paesi in via di sviluppo di assumere un ruolo attivo nella costruzione e nell’ottimizzazione della loro base industriale – abbia influenzato le politiche economiche di Pechino nell’ultimo decennio e ha previsto che la Cina “supererà gli Stati Uniti, in base al tasso di cambio di mercato, intorno al 2030” e supererà la trappola del reddito medio “entro due o tre anni”. È stato consigliere del Consiglio di Stato cinese dal 2013 al 2023.

In questa ultima intervista della serie Open Questions, Lin approfondisce le sue proiezioni, analizza i documenti emessi sulla scia dell’attesissimo terzo plenum ed espone il rapporto tra governi e mercati. Per altre interviste della serie Open Questions, cliccare qui.
Un aspetto che sta ricevendo attenzione in Cina è il futuro della riforma orientata al mercato. Anche se il “ruolo decisivo” del mercato nell’allocazione delle risorse è stato menzionato nel testo integrale del documento decisionale del terzo plenum recentemente concluso, l’espressione è stata omessa dalla sintesi iniziale, il che ha suscitato alcune preoccupazioni per un declassamento del ruolo del mercato. Come lo interpreta?

Essendo già stato designato come “ruolo decisivo” nell’allocazione delle risorse, è difficile trovare parole che possano enfatizzare ancora di più il ruolo del mercato.

È noto che il fallimento del mercato è un fenomeno comune nello sviluppo economico. Pertanto, il terzo plenum propone di ottimizzare il ruolo del governo e di garantire una regolamentazione efficace per “rimediare al fallimento del mercato”.

Dove si verifica il fallimento del mercato? Può essere diverso a seconda dei settori e delle fasi di sviluppo. Pertanto, se il governo vuole svolgere un ruolo migliore, deve essere flessibile e adottare misure in base alla situazione.

Non si tratta quindi di un declassamento del ruolo del mercato, ma di un’ulteriore spiegazione e miglioramento del ruolo del governo, il cui scopo ultimo è lasciare che il mercato svolga un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse.

La terza decisione del plenum ha anche detto che il governo dovrebbe “eliminare le restrizioni”, ma quando c’è un fallimento del mercato, o quando si verifica un monopolio, deve “sforzarsi di mantenere meglio l’ordine”.

COME AVVIENE
Avvisi sulle ultime notizie
Le ultime notizie da Hong Kong, dalla Cina e dal mondo – direttamente nella vostra casella di posta elettronica, non appena accadono.
ACQUISTA LA NOSTRA NEWSLETTER
Registrandoti, accetti la nostraT&C ePrivacy Policy.

Dal punto di vista della nuova economia strutturale, un governo efficace è la condizione per un mercato efficiente e un mercato efficiente è l’obiettivo di un governo efficace.

Perché un governo efficace è la condizione per un mercato efficiente? Perché se il governo non gestisce o non interviene quando ci sono fallimenti del mercato e monopoli, il mercato non sarà efficiente.

E qual è lo scopo delle azioni del governo? È quello di rendere il mercato più efficiente, quindi un mercato efficiente è l’obiettivo di una governance efficace. I fallimenti del mercato non scompariranno se il governo non fa nulla. Ma se le azioni del governo superano le esigenze di un mercato efficiente, possono impedire al mercato di svolgere un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse. Si tratta quindi di un atto di bilanciamento.

In sintesi, la decisione di migliorare il mercato è stata presa in risposta alle nuove situazioni che si presentano nell’attuale fase di sviluppo economico della Cina. Le politiche governative devono essere flessibili: le restrizioni dovrebbero essere ulteriormente eliminate per aiutare le imprese a cogliere le opportunità di sviluppo. Ma quando si verificano monopoli e rischi sistematici, il governo deve essere in grado di mantenere l’ordine.

Il Partito Comunista Cinese conclude la riunione politica tra crescenti incertezze
Lei è considerato un convinto sostenitore della politica industriale. In base al documento decisionale del terzo plenum, sembra che Pechino continuerà ad assegnare risorse ai settori favoriti. Se da un lato la Cina ha ottenuto successi in settori specifici come quello dei veicoli elettrici (EV), dall’altro si teme una cattiva allocazione o uno spreco, investimenti eccessivi o sovraccapacità. Cosa ne pensate?

Lo sviluppo economico richiede una continua innovazione tecnologica e un aggiornamento industriale, che a loro volta richiedono ricerca e sviluppo. Nel processo di innovazione si verificheranno inevitabilmente molti fallimenti del mercato. Poiché il prodotto della ricerca è un bene pubblico che non produce profitti elevati, le imprese potrebbero non essere disposte a investire se il governo non le sostiene. E se il governo non fornisce una protezione brevettuale alle nuove invenzioni, le imprese non saranno nemmeno disposte a sviluppare nuove tecnologie, in quanto possono essere facilmente copiate da altri.

Per i Paesi in via di sviluppo, dobbiamo continuare a risalire la scala industriale, passando dalle industrie a bassa produttività a quelle ad alta produttività. Naturalmente, se si vuole avere successo in questo processo, c’è un principio fondamentale: deve essere basato sul vantaggio comparativo.

Se si viola il principio del vantaggio comparativo, si può fallire come pionieri e sopportare tutti i costi. Ma il fallimento può mettere in guardia i ritardatari dal lanciarsi in questa impresa.

Quando i pionieri avranno successo, tutti sapranno che questo nuovo settore è in linea con il nostro vantaggio comparato e lo seguiranno, il che porta alla concorrenza. In questa fase, i pionieri possono solo ottenere profitti medi, che sono allo stesso livello di quelli dei ritardatari.

Quindi, indipendentemente dal successo o dal fallimento, i pionieri industriali creeranno informazioni utili per la società. Tuttavia, i costi e i benefici sono asimmetrici. Se il governo non fornisce una compensazione per l’esternalità informativa creata dai first mover, nessuno sarà disposto a diventarlo e il settore non sarà più aggiornato.

La nuova industria può anche avere bisogno di molte cose che gli imprenditori non possono o sono riluttanti a fornire, come ad esempio lavoratori in grado di utilizzare la nuova tecnologia, perché le aziende possono scoprire che i lavoratori che hanno investito enormi quantità di denaro per la formazione possono essere facilmente attratti da ritardatari e concorrenti con salari leggermente più alti. Altri esempi sono le infrastrutture, le istituzioni finanziarie e legali.

Ma le risorse che il governo può sfruttare sono limitate, quindi dovrebbe allocare risorse limitate alle industrie con vantaggi comparativi. Questa azione è la politica industriale.

Anche se la politica industriale è stata considerata sbagliata per molto tempo, non abbiamo visto nessun Paese sviluppato che sia in grado di mantenere la sua posizione di leader nel mondo senza una politica industriale. Se il governo non sostiene la ricerca di base, le innovazioni tecnologiche ristagnano. Si tratta essenzialmente di politica industriale, anche se non lo riconoscono.

La ricerca di base per le varie tecnologie e industrie in cui gli Stati Uniti sono leader a livello mondiale sono state tutte sostenute dal governo americano nella fase iniziale. Mariana Mazzucato, un’economista italiana, ha definito il governo statunitense uno “Stato imprenditore”.

Purtroppo, però, ai Paesi in via di sviluppo è stato detto che non possono utilizzare le politiche industriali se non per sostenere la ricerca di base. A molti è stato fatto il lavaggio del cervello.

Dalla Seconda Guerra Mondiale, sono poche le economie in via di sviluppo che sono state in grado di recuperare il ritardo rispetto ai Paesi sviluppati, poiché la maggior parte di esse è caduta nella trappola della povertà o del reddito medio – ad eccezione di alcune economie dell’Asia orientale e di Israele, che hanno utilizzato politiche industriali attive per sostenere lo sviluppo dei loro vantaggi comparativi.

Gli intellettuali dei Paesi in via di sviluppo hanno la responsabilità di riassumere le nostre esperienze… Non dobbiamo semplicemente aspettare che i Paesi sviluppati ci dicano cosa possiamo o non possiamo fare.

Sostengo la politica industriale non perché mi piaccia. Seguo il principio che, per svilupparsi, qualsiasi economia deve lasciare che il mercato svolga il suo ruolo, dare agli imprenditori sufficienti incentivi e fare leva sul governo per superare i fallimenti del mercato che gli imprenditori non possono risolvere da soli. La politica industriale è uno degli strumenti, e sono felice di vedere che negli ultimi tempi questo è diventato un consenso.

Gli intellettuali dei Paesi in via di sviluppo hanno la responsabilità di riassumere le nostre esperienze e proporre nuove teorie. Non dobbiamo semplicemente aspettare che i Paesi sviluppati ci dicano cosa possiamo o non possiamo fare. Dovremmo fare ciò che riteniamo efficace.

Naturalmente, la maggior parte delle politiche industriali alla fine fallisce. In queste circostanze, credo che gli studiosi non dovrebbero dire che, poiché ci sono dei fallimenti, siamo contrari alla politica industriale. Così come non possiamo dire che non abbiamo bisogno di imprenditori perché la maggior parte delle start-up alla fine fallisce.

Dovremmo invece studiare che tipo di politiche industriali hanno successo, in modo che quando ne formuleremo altre in futuro potremo garantire una maggiore probabilità di successo e una minore probabilità di fallimento.

Lei ha detto che pensa che la Cina diventerà la più grande economia del mondo intorno al 2030, e rifiuta l’idea che la Cina possa seguire la strada del Giappone per una stagnazione economica. Può dirci quali sono le ragioni di questa scelta?

Negli anni ’80, il prodotto interno lordo del Giappone ha raggiunto il 65-70% di quello degli Stati Uniti. Oggi l’economia cinese è tra il 60 e il 70% di quella statunitense, quindi la situazione sembra essere la stessa.

L’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti del Giappone all’epoca era un po’ come quello attuale nei confronti della Cina: non puoi superarmi. Se cercate di superarmi, userò varie scuse per sopprimervi. Negli anni ’80, molte delle aziende leader mondiali nel settore dei semiconduttori si trovavano in Giappone e le auto giapponesi erano migliori, più economiche e di qualità superiore rispetto a quelle americane.

Nel 1985 furono firmati gli Accordi di Plaza. Questo costrinse il Giappone ad aumentare il tasso di cambio dello yen da 260 yen per dollaro USA a 120 yen per dollaro USA, rendendo le esportazioni giapponesi meno competitive.

Per quanto riguarda le esportazioni di auto giapponesi, il governo statunitense ha addotto come scusa l’eccesso di capacità produttiva e ha limitato il numero di auto che potevano essere esportate negli Stati Uniti ogni anno. Allo stesso tempo, le aziende automobilistiche giapponesi sono state obbligate a investire negli Stati Uniti per la produzione.

Gli Stati Uniti hanno anche affermato che i chip prodotti in Giappone avrebbero minacciato la loro sicurezza nazionale, quindi i giapponesi hanno dovuto trasferire la tecnologia attraverso joint venture con aziende americane e la produzione non poteva essere concentrata in Giappone. I chip sono stati quindi trasferiti a Samsung, TSMC o di nuovo negli Stati Uniti.

Di conseguenza, il Giappone ha vissuto una depressione economica durata 30 anni. Negli anni ’80, il PIL pro capite del Giappone era circa il 130% del PIL pro capite degli Stati Uniti. Ora è meno della metà e il PIL totale del Giappone è inferiore al 20% di quello degli Stati Uniti.

Non credo che la Cina seguirà la strada del Giappone.

La Cina ha ancora molti vantaggi da ritardatario nell’aggiornamento delle sue industrie. Il suo attuale PIL pro capite è solo un quarto di quello degli Stati Uniti, se calcolato a parità di potere d’acquisto. Se calcolato con i tassi di cambio di mercato, è circa un sesto.

Inoltre, a causa della quarta rivoluzione industriale, la Cina si trova a competere con i Paesi sviluppati in nuove industrie come l’IA e i big data partendo dalla stessa linea di partenza.

Allo stesso tempo, la Cina ha quattro vantaggi in questi nuovi settori. In primo luogo, queste nuove tecnologie richiedono lavoratori qualificati e la Cina ne ha molti.

In secondo luogo, la Cina dispone di un ampio mercato interno in cui le nuove invenzioni possono entrare immediatamente. Quando si realizzano economie di scala, i costi di produzione sono bassi, il che rafforza la competitività globale.

In terzo luogo, se queste nuove invenzioni richiedono hardware, la Cina ha il miglior ecosistema produttivo.

In quarto luogo, la Cina combina il ruolo di un mercato efficiente con quello di un governo efficace. In Cina abbiamo una politica industriale.

Perché il Giappone è rimasto indietro? Il termine politica industriale è stato coniato dai giapponesi. È stato dopo la Seconda Guerra Mondiale che il Ministero dell’Industria e del Commercio giapponese ha iniziato a usare questa espressione per indicare gli sforzi compiuti dal governo per sostenere lo sviluppo di nuove industrie.

Ma dopo gli Accordi del Plaza, gli Stati Uniti dissero che la politica industriale era sbagliata, visto che c’erano stati molti fallimenti, e che i Paesi non avrebbero dovuto più utilizzarla. Il Giappone ha ascoltato.

Pensateci. Dopo gli anni ’80, quali industrie leader a livello mondiale sono state inventate dal Giappone? Lo sviluppo economico del Giappone è ristagnato perché ha rinunciato alla politica industriale per incubare nuove industrie. Ma la Cina non lo farà e continuerà a svilupparsi.

All’epoca tutti pensavano che l’economia giapponese avrebbe superato quella statunitense, ma alla fine sono stati ingannati. E la Cina non si farà ingannare.

Il sentimento nel settore privato è piuttosto basso, anche se una migliore protezione delle imprese private faceva parte delle dichiarazioni del terzo plenum. In quei documenti si è parlato di legislazione per proteggere il settore privato e si è proposto di permettere loro di assumere la guida dei progetti di ricerca nazionali, ma allo stesso tempo ci si è impegnati a rendere il settore statale “più forte, migliore e più grande”. Qual è il suo punto di vista? Che cosa si dovrebbe fare per aumentare la fiducia delle imprese private?

“Alle imprese private manca la fiducia”, dicono tutti. Ma ora le imprese più performanti in Cina sono aziende private, in settori come i veicoli elettrici, i pannelli solari e le batterie al litio. Non hanno fiducia? In caso contrario, come possono svilupparsi così bene e avere una così grande competitività sui mercati nazionali e internazionali?

Quindi, quando diciamo che le imprese private non hanno fiducia, può dipendere dal settore. Possono essere industrie tradizionali. Possono contare sulle esportazioni. Queste aziende non sono disposte a investire ora, ma qual è il motivo?

Il mercato internazionale non si è ancora ripreso. Prima del 2008, il tasso di crescita economica mondiale era di circa il 4,5% annuo e il tasso di crescita del commercio globale più del doppio. Dopo il 2008, il tasso di crescita economica mondiale è sceso a poco più del 3%, con un calo di un terzo, e il tasso di crescita del commercio è stato inferiore al tasso di crescita economica.

La Cina, in quanto maggiore esportatore mondiale, è stata la più colpita da questo fenomeno. Oltre il 95% delle esportazioni cinesi proviene da imprese private. Quando la crescita annuale delle esportazioni del Paese è scesa da oltre il 15% a solo il 5% circa, è emersa una grande capacità in eccesso.

È vero che molte imprese private non hanno fiducia negli investimenti, perché sono influenzate da questi fattori esterni.

Molti attribuiscono la mancanza di fiducia delle imprese private all’espansione del settore statale. È vero che la percentuale di imprese statali (SOE) nell’economia complessiva è aumentata dal 2008. Ma l’aumento è stato il risultato della compressione delle imprese private? Oppure perché il settore privato non funzionava e le aziende di Stato non avevano altra scelta se non quella di intervenire in modo anticiclico per stabilizzare la crescita economica e l’occupazione?

Negli ultimi anni, tutti i principali progetti di infrastrutture pubbliche, come autostrade, ferrovie ad alta velocità e comunicazioni 5G, sono stati realizzati dalle aziende di Stato. Queste aziende hanno aumentato gli investimenti e la loro quota nell’economia è cresciuta.

Ma questo ha compresso o aiutato le imprese private? In realtà, si è trattato più della seconda ipotesi. Perché quando le aziende di Stato realizzano investimenti, creano posti di lavoro, determinando un aumento del reddito dei residenti e quindi dei consumi. E i prodotti di consumo sono tutti prodotti da imprese private.

Quando le aziende di Stato investono in grandi progetti infrastrutturali, anche l’acciaio, il cemento e le attrezzature sono per lo più prodotti da aziende private, quindi questi investimenti creano nuovi mercati per loro.

Le aziende di Stato cinesi sono concentrate in settori legati alle infrastrutture di difesa o a monopoli naturali come l’energia e le telecomunicazioni. Queste sono essenziali per mantenere la sicurezza economica e lo sviluppo, quindi ovviamente devono essere rese “più grandi e più forti”.

E se diventano più grandi e più forti, possono ridurre i costi di transazione delle imprese private. Ad esempio, le infrastrutture cinesi sono le migliori tra i Paesi in via di sviluppo, ed è per questo che aziende come Meituan, Pinduoduo e JD.com possono crescere così velocemente in Cina.

Quindi, quando parliamo di rendere le aziende di Stato più grandi e più forti, dobbiamo guardare a quali settori. Non sono in concorrenza con le imprese private, ma si rafforzano in settori che servono alle imprese private o alla salvaguardia della sicurezza nazionale, il che in ultima analisi favorisce lo sviluppo del settore privato.

Costruire un “mercato nazionale unificato” è stato portato come obiettivo chiave. Sebbene tale concetto sia presente in documenti governativi risalenti agli anni ’90, ha ricevuto maggiore attenzione negli ultimi anni. In che modo un mercato di questo tipo può aiutare l’economia cinese? Quali sono gli ostacoli e come possono essere superati?

La Cina è una grande economia e la circolazione interna è un vantaggio fondamentale. Se il mercato nazionale è frammentato anziché unificato, questo vantaggio non ci sarà. La riforma e l’apertura sono un processo graduale e a doppio binario. All’inizio, il governo ha mantenuto molti interventi nell’economia.

Ha continuato a ridurre diverse industrie pesanti ad alta intensità di capitale, violando il vantaggio comparativo per mantenere la stabilità. Ha inoltre liberalizzato gli investimenti per le imprese private e straniere in alcune industrie di trasformazione ad alta intensità di lavoro, in linea con il vantaggio comparativo, aiutandole attivamente a risolvere i fallimenti del mercato, come la carenza di infrastrutture, con la costruzione di complessi industriali in cui l’ambiente imprenditoriale poteva essere migliorato immediatamente. Questi settori ad alta intensità di lavoro hanno così potuto svilupparsi rapidamente. Questo è uno dei motivi principali per cui la Cina ha potuto mantenere la stabilità e allo stesso tempo raggiungere un rapido sviluppo.

Tuttavia, a causa degli interventi, il funzionamento del mercato non è stato regolare. Per sovvenzionare le industrie ad alta intensità di capitale, il governo è intervenuto sui prezzi dei fattori, compresi i prezzi delle risorse minerarie e i tassi di interesse.

Ma la graduale riforma cinese a doppio binario è stata molto efficiente. Le industrie con vantaggi comparativi si sono sviluppate rapidamente, accumulando ingenti capitali, e le vecchie industrie ad alta intensità di capitale si sono gradualmente allineate al vantaggio comparativo, non avendo più bisogno di protezioni o sussidi. Per questo motivo il terzo plenum del 2013 ha proposto di lasciare che il mercato giochi un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse, perché non abbiamo più bisogno che il governo intervenga artificialmente sui prezzi.

Questa è solo una delle condizioni per un mercato nazionale unificato. La formazione di un mercato nazionale unificato dipende anche dalla qualità delle infrastrutture. Se le infrastrutture non sono buone, si avranno solo mercati regionali, non un mercato nazionale.

Naturalmente, negli ultimi anni le infrastrutture cinesi sono migliorate. Quindi, che si tratti di liberalizzazione dei prezzi di mercato o di infrastrutture, le condizioni per un mercato nazionale unificato sono gradualmente migliorate, ma sono emerse anche nuove situazioni.

Ad esempio, i dati sono diventati un nuovo elemento. Per assicurarci che i dati possano fluire in base alla domanda del mercato, dobbiamo chiarire chi è il proprietario dei dati e chi può utilizzarli. Devono esserci dei regolamenti.

Per creare un mercato nazionale unificato, la Cina deve migliorare continuamente il contesto politico in base alla nuova situazione.

Innanzitutto, la riforma fiscale e tributaria. Ora, tutti sono molto preoccupati per i debiti degli enti locali. Perché le amministrazioni locali hanno questi debiti? Perché ai nostri governi locali non è stato permesso di avere un deficit nel loro bilancio.

Dopo la crisi finanziaria internazionale del 2008, la Cina ha intrapreso molti progetti infrastrutturali per stabilizzare l’occupazione e la crescita economica. All’interno del pacchetto di stimolo di 4.000 miliardi di yuan (551 miliardi di dollari), il governo centrale ha fornito solo 1.200 miliardi di yuan, mentre i restanti 2.800 miliardi di yuan hanno dovuto provenire dai governi locali.

Ma poiché non potevano avere un deficit, hanno creato piattaforme di investimento locali e preso in prestito denaro dalle banche per costruire questi progetti. Poiché il denaro è stato sottoscritto con il credito del governo locale, è diventato inevitabilmente un debito nascosto. Anche se non sono indicati nel bilancio, la responsabilità appartiene ai governi locali.

Un problema è che questi progetti infrastrutturali sono a lungo termine, ma il denaro preso in prestito è un debito a breve termine, quindi c’è un disallineamento.

Il contenimento economico della Cina da parte degli Stati Uniti creerà certamente delle difficoltà alla Cina, ma anche a se stessi.

Come risolvere questo problema? Innanzitutto, il problema del debito pubblico locale in Cina non è così grave come sembra. Una grande differenza tra il debito delle amministrazioni locali cinesi e quello di altri Paesi è che il debito estero è un debito reale, perché la maggior parte del denaro preso in prestito viene utilizzato per stimolare i consumi o alleviare la disoccupazione. La maggior parte del debito delle amministrazioni locali cinesi, invece, è stata utilizzata per investimenti in infrastrutture, il che significa che ci sono attività sottostanti ai debiti, quindi il debito netto è molto più piccolo di quello nominale.

In secondo luogo, molti Paesi in via di sviluppo prendono in prestito denaro in valuta estera e i debiti delle amministrazioni locali cinesi sono denominati in yuan. Di solito i debiti in valuta nazionale non rischiano di provocare una crisi, poiché il Paese può stampare più denaro.

Quindi non dobbiamo preoccuparci troppo del problema del debito cinese, ma non significa che non sia necessario risolverlo. E la soluzione è proprio quella indicata nei documenti del terzo plenum: far sì che le entrate fiscali dei governi locali corrispondano alle loro responsabilità.

E se il governo centrale dovesse emanare una politica che necessita di infrastrutture, il denaro dovrebbe provenire dalle tasche del governo centrale.

Credo che il terzo plenum dimostri che la riforma fiscale della Cina sta andando nella giusta direzione. Seguiranno dettagli più specifici, forse in occasione della riunione del Politburo, della conferenza annuale del lavoro economico centrale o del 15° Piano quinquennale.

Un’altra riforma degna di nota è quella dell’hukou, il sistema di registrazione delle famiglie. Il processo di sviluppo economico è accompagnato dall’urbanizzazione, con l’ingresso delle popolazioni rurali nelle città.

Ma con il nostro vecchio sistema di hukou, quando le popolazioni rurali si trasferivano in città, potevano lavorare o acquistare proprietà, ma non potevano godere degli stessi servizi pubblici – sanità, istruzione per i bambini – dei residenti urbani. Ora queste restrizioni non ci sono più.

Si tratta quindi di una riforma istituzionale molto importante, che rappresenta un altro elemento chiave per la creazione di un mercato nazionale unificato, come abbiamo detto in precedenza.

Il mercato nazionale unificato cinese è già abbastanza perfetto in termini di flusso di prodotti e materie prime. L’ostacolo principale è il mercato dei fattori, compreso il mercato del lavoro. La riforma dell’hukou è quindi fondamentale per approfondire ulteriormente il sistema economico di mercato.

Con l’inasprimento del contenimento tecnologico da parte degli Stati Uniti e l’aumento delle minacce di aumento delle tariffe, cosa dovrebbero fare il governo cinese e le imprese per mantenere la crescita economica o la crescita delle loro aziende? Se gli Stati Uniti impongono tariffe del 60% su tutte le merci cinesi, o tariffe aggiuntive, come dovrebbe rispondere la Cina?

Truppe per il nemico, terra per le inondazioni: ci sarà sempre una via d’uscita. La Cina dovrebbe continuare a sfruttare i propri vantaggi per sviluppare bene la propria economia, aprire la propria economia e far sì che lo sviluppo della Cina diventi qualcosa su cui gli altri Paesi possano fare affidamento.

Il contenimento economico della Cina da parte degli Stati Uniti creerà certamente difficoltà alla Cina, ma anche a se stessi.

Perché l’inflazione è così alta negli Stati Uniti? Perché è più conveniente importare direttamente dalla Cina. Ora, invece della Cina, importa a costi più elevati dal Messico e dal Sud-Est asiatico, anche se molti beni intermedi provengono ancora dalla Cina. Quindi, anche se le esportazioni cinesi negli Stati Uniti sono diminuite, le nostre spedizioni in Messico, Vietnam, Cambogia, Indonesia e Malesia sono aumentate. Quindi l’impatto complessivo [dei dazi USA] sugli Stati Uniti è maggiore di quello sulla Cina.

Ji Siqi
Ji Siqi è entrata a far parte del Post nel 2020 e si occupa di economia cinese. Si è laureata alla Columbia Journalism School e all’Università di Hong Kong.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nessuna svolta a sinistra, di Aurelien

Nessuna svolta a sinistra

Operai e contadini non siamo.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.☕️.

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. (Spero di pubblicare un’altra traduzione di Hubert Mulkens in francese nella prossima settimana o giù di lì). Sono sempre felice che ciò accada: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

Quel sospiro che avrete sentito in tutto il continente europeo, e anche oltre, nella prima settimana di luglio, è stato un respiro collettivo della Casta Professionale e Manageriale Europea (PMC), ora che il disastro politico era stato evitato e che le cose sarebbero andate avanti più o meno come nell’ultimo quarto di secolo. In Francia, la temuta presa di potere da parte dell’estrema destra non si è verificata, le milizie in uniforme che i media erano certi fossero nascoste da qualche parte non sono apparse nelle strade, e non è stato fatto alcun tentativo di assaltare l’Assemblea Nazionale o il Palazzo dell’Eliseo. E per finire, pochi giorni prima i britannici avevano eletto un governo laburista teoricamente di sinistra, guidato da un tecnocrate incolore con il carisma di un fazzoletto di carta bagnato. Lontano dalla discesa di massa verso il fascismo che si temeva, l’Europa sembrava ora muoversi, se non altro, dolcemente verso sinistra. I posti di lavoro erano stati salvati, gli articoli di giornale potevano ancora essere commissionati, le apparizioni televisive erano state salvaguardate e il PMC poteva stappare una bottiglia di champagne e partire per le vacanze, asciugandosi il sudore dalla fronte con sollievo.

Ma non è andata proprio così, ovviamente. In questo saggio inizierò spiegando brevemente cosa è successo realmente in ciascun caso, per poi utilizzarlo come spunto per discutere l’attuale configurazione dello scollamento tra partiti politici ed elettori nella maggior parte dei Paesi occidentali, e anche come comprendere la nuova grammatica della distribuzione del potere nei sistemi politici moderni. Poiché ho un approccio ingegneristico alla politica, parlerò in termini di forze, strutture e processi, piuttosto che di ideologie e personalità, e in termini che probabilmente potreste trasformare in diagrammi, se lo voleste.

Partiamo dal caso britannico. I risultati delle elezioni del 4 luglio 2024 sembrano abbastanza spettacolari. I laburisti hanno guadagnato 209 seggi, per un totale di 411, mentre i conservatori hanno perso 244 seggi. Gli altri partiti hanno ottenuto meno di 100 seggi. Il Partito Laburista ha quindi una maggioranza inattaccabile e può effettivamente fare ciò che vuole. Inoltre, il Partito Riformista di “estrema destra” ha ottenuto solo cinque seggi. Quindi un grande spostamento a sinistra? No. La quota di voto effettiva del Partito Laburista, inferiore al 34%, è stata solo leggermente superiore alla quota di voto del 2019, ma ha ottenuto i due terzi di tutti i seggi. Come è possibile?

Beh, ha a che fare con le strutture e i processi della politica britannica. Raramente le elezioni sono combattute direttamente tra destra e sinistra. Succede che un partito rimane al potere per un po’, alcuni dei suoi sostenitori perdono interesse o pazienza e, alle elezioni successive, trovano un terzo partito per cui votare. In genere, questo ridurrà i voti del partito principale in carica in misura sufficiente a far sì che il partito principale in carica vinca molti seggi. L’esempio più straordinario che si è verificato nella politica britannica moderna è stato quello delle elezioni generali del 1983, quando il Partito Conservatore ha ottenuto una vittoria schiacciante – paragonabile ai risultati del 4 luglio – anche se la sua quota di voti è diminuita rispetto al 1979. È successo che, dopo la sconfitta alle elezioni generali di quell’anno, il Partito Laburista si è di fatto spaccato e un gruppo di deputati di destra ha disertato per formare un nuovo partito, contrapponendosi al Partito Laburista ufficiale in molti seggi e facendo causa comune con il tradizionale Terzo Partito, i Liberali. L’effetto era prevedibile: la nuova terza forza conquistò solo un piccolo numero di seggi, ma divise il voto anti-Tory, tanto che molti seggi laburisti sicuri passarono ai conservatori. Fino al 1997, la storia è stata una lenta ripresa del dominio del Partito Laburista come principale opposizione, mentre i Conservatori rimanevano al governo con maggioranze sempre più ridotte, poiché il voto contro di loro era ancora diviso. Allo stesso tempo, però, i sondaggi mostravano chiaramente che l’opinione pubblica nel suo complesso si stava spostando costantemente a sinistra.

Questa volta è successo qualcosa di simile. Come hanno detto correttamente gli opinionisti la mattina dopo, “i laburisti non hanno vinto, i conservatori hanno perso”. Gli elettori conservatori si sono rivolti ai liberaldemocratici (che hanno aumentato in modo massiccio la loro rappresentanza) e al Reform Party, che ha ottenuto quasi il 15% dei voti (più dei liberaldemocratici). I candidati del Reform Party non conquistarono quasi nessun seggio, ma, sottraendo consensi ai conservatori, permisero ai laburisti di spuntarla. Il voto nazionalista in Scozia è crollato, dopo il fallimento del referendum sull’indipendenza e una serie di scandali, e quei seggi (molti dei quali avevano comunque una piccola maggioranza) sono tornati ai laburisti.

Bene, guardiamo oltre la Manica. Qui i barbari sono stati sicuramente respinti. Le previsioni secondo cui il partito di “estrema destra” dell’Assemblea Nazionale (RN) avrebbe ottenuto più seggi di tutti, costringendo Macron a invitare il suo leader a formare un governo, sono state disattese. (Non ci ho mai creduto, e l’ho detto). Per di più, la sgangherata coalizione di sinistra del Nuovo Fronte Popolare si è ritrovata con il maggior numero di seggi, seguita dalla traballante coalizione dello stesso Macron, con il RN al terzo posto. La civiltà è stata salvata, il Thalys continuerà a correre verso Bruxelles per il pranzo, le stesse facce appariranno in TV e non ci saranno controlli sull’immigrazione, quindi le donne delle pulizie saranno facili da trovare. Quindi la Francia non ha “svoltato a destra”, e di fatto è iniziata la lunga lotta contro le forze delle tenebre in Europa.

No. Tanto per cominciare, la RN e i suoi alleati hanno ottenuto una percentuale di voti più alta del 37% rispetto a qualsiasi altro gruppo, il che avrebbe dovuto portarli a circa 210-220 seggi, rendendoli in qualche modo il gruppo più numeroso. Che cosa è successo? Tutto ha a che fare con le strutture e i processi della politica francese. Le votazioni si svolgono in due turni e solo i candidati che ottengono più del 12,5% degli elettori registrati passano al secondo turno. In passato, la maggior parte delle competizioni erano tra il partito più forte della sinistra e il partito più forte della destra, e questi due sopravvissuti cercavano di convincere i sostenitori dei partiti sconfitti a votare per loro. In questa occasione, però, il PNF e i macronisti, pur essendo acerrimi nemici, hanno negoziato la rinuncia ad alcuni dei loro candidati per dare maggiori possibilità all’altro, tenendo così fuori il RN. La cosa ha funzionato, ma solo per poco: in molte circoscrizioni il RN è arrivato a pochi punti percentuali dal vincitore. Sebbene questo sia stato definito, in modo abbastanza ridicolo, come la costruzione di un “Fronte Repubblicano”, si è trattato in realtà di un cinico tentativo di aggrapparsi al potere e allo status da parte delle forze politiche che hanno dominato negli ultimi decenni. (È stato calcolato che queste manovre sono costate al RN fino a 100 seggi, privandolo così della possibilità di formare un governo. E quando la nuova Assemblea si è riunita per la prima volta, i partiti consolidati, votando in improbabili coalizioni, sono riusciti a impedire al RN di ottenere qualsiasi posto di responsabilità.

Non mi addentrerò nei dettagli, per quanto affascinanti per gli appassionati di politica: piuttosto, voglio usare queste due elezioni per argomentare una serie di proposizioni sulla struttura della politica in Occidente oggi, e sul perché non è come pensiamo che sia. Voglio iniziare con la questione del rapporto (o della sua mancanza) tra elettori e partiti, per poi passare alla questione di come capire dove si trova il potere in un mondo politico sempre più omogeneo, in cui i partiti condividono in gran parte le stesse ideologie.

Come ogni altra cosa in una società liberale, le elezioni sono viste attraverso la lente del commercio: diritto contrattuale, domanda e offerta. In effetti, i partiti cercano di stipulare contratti con gli elettori per eseguire determinati servizi in cambio dell’elezione al potere, e gli elettori scelgono i partiti in base a quanto ritengono di beneficiare della loro elezione. A sua volta, l’esito effettivo delle elezioni è percepito come una sorta di curva di domanda e offerta. I partiti politici “forniscono” politiche, per lo più legate a questioni come le aliquote fiscali, e gli elettori “comprano” queste politiche in base alle loro “richieste” di misure di cui beneficiano. A un certo punto le due curve si intersecano, ed ecco i risultati delle elezioni e, di conseguenza, la formazione di un governo. Si presume che i partiti politici, un po’ come le aziende, abbiano una volontà limitata e agiscano in risposta ai segnali del mercato, cercando di preservare la propria base di clienti. Si presume inoltre che esista una coerenza di fondo tra i partiti e l’elettorato, in modo che i cambiamenti nella rappresentanza in parlamento riflettano fedelmente i cambiamenti nelle opinioni dell’elettorato. Così l’argomentazione secondo cui questo luglio la Gran Bretagna “ha virato a sinistra” (non è così) e che la svolta di “estrema destra” in Francia non si è verificata (è così).

Una cosa che tutti, tranne i politologi e gli opinionisti, sanno è che, in realtà, gli elettori spesso sostengono un partito o un altro per ragioni che hanno poco a che fare con il suo programma elettorale, soprattutto nei suoi dettagli. In definitiva, l’elettorato può scegliere solo tra i partiti e le politiche effettivamente esistenti e può decidere di votare a favore o contro un partito per ragioni che non hanno nulla a che fare con il suo programma. La teoria politica liberale presuppone che i partiti politici, come le aziende del settore privato, rispondano alle richieste del mercato, in modo tale che se c’è una nuova o maggiore domanda per una certa politica, nasceranno nuovi partiti o i partiti esistenti modificheranno la loro offerta.

Questo modello è fantasticamente lontano dalla realtà, ma, come molti altri modelli di questo tipo, è stato molto potente, perché è così semplice. Possiamo vedere come, con un esempio estremo tratto dalla recente politica britannica. Nel 2015, solo una manciata di elettori britannici ha sostenuto partiti fermamente decisi a uscire dall’UE. Nel 2019, quasi la metà lo ha fatto. Cosa mai era successo per far cambiare idea a così tante persone in così poco tempo? Niente, ovviamente. Nel 2015, nessuno dei due principali partiti proponeva l’uscita dall’UE. Nel 2019 era l’asse portante del manifesto del Partito Conservatore, mentre il Partito Laburista era rassegnato a che ciò avvenisse. Ma, ripeto, si può scegliere solo tra i partiti esistenti con le loro politiche esistenti.

Quindi, nella maggior parte delle elezioni in Europa, l’ipotesi di base di una congruenza tra domanda e offerta di politiche semplicemente non regge. (E naturalmente nelle scelte politiche entrano fattori diversi dalle politiche – ad esempio le personalità – ma questo è troppo complicato per gli scienziati politici). Se le preferenze politiche degli elettori e le proposte politiche dei partiti non sono organizzate in relazioni ordinate e progressive che possono essere confrontate l’una con l’altra, qualsiasi risultato del mondo reale apparirà strano a prima vista. (Forse i matematici tra voi possono pensare a un modo per esprimere graficamente questo concetto). Quindi, se prendiamo le recenti elezioni francesi, le (rare) indagini su ciò che pensano gli elettori, al contrario di quale partito potrebbero votare, hanno mostrato che le loro principali preoccupazioni erano cose come il costo della vita, l’immigrazione, l’istruzione e l’insicurezza. Poiché nessuno dei partiti dell’establishment parlava di questi argomenti, se non per agitare le mani e impartire lezioni di morale, gran parte dell’elettorato rimase a casa o votò per la RN. Sebbene alcune delle politiche della RN (tipiche dei partiti di centro-destra di una generazione fa) avessero un loro fascino, il principale incentivo a votare RN era il cambiamento: “Fuori i bastardi” è il motto informale di molti elettori scontenti d’Europa. Si tratta di un voto punitivo, che utilizza l’unica arma a disposizione del popolo per accelerare la distruzione di un sistema incapace di un vero cambiamento. C’è un’argomentazione, che condivido, secondo la quale se un sistema politico si esaurisce, è meglio che muoia in fretta, con il minor numero di danni collaterali.

Naturalmente il voto tattico è vecchio come le elezioni e gli elettori hanno spesso un approccio al voto più sofisticato di quanto gli scienziati politici possano facilmente comprendere. Allo stesso modo, come è accaduto di recente in Francia, i partiti stessi possono cospirare tra loro per produrre un risultato che gli elettori non vogliono. Possiamo quindi concludere che, ad eccezione dei sistemi politici in cui letteralmente ogni sfumatura di credo è in qualche modo rappresentata, è improbabile che i risultati delle elezioni a tutti i livelli forniscano un quadro affidabile dell’opinione del Paese nel suo complesso.

In ogni caso, cosa rappresentano i partiti politici? Da dove nascono? L’argomentazione più semplice della teoria politica liberale è che essi rappresentano gli interessi economici, o almeno la competizione per promuovere tali interessi. (Molti marxisti sembrano avere la stessa opinione). Ma qualsiasi indagine pragmatica sugli elettori dimostra che questo non è vero, o al massimo è una grossolana semplificazione. In molti Paesi, c’è un sostanziale voto della classe operaia per i partiti di destra, le cui politiche in pratica avvantaggiano in modo sproporzionato i più abbienti. E c’è un voto parallelo, ma di solito minore, per i partiti di sinistra tra la classe media istruita, i cui interessi economici potrebbero essere meglio serviti votando per la destra. Quindi, tutto ciò che è in gioco va oltre il semplice bilancio bancario. Anche negli Stati occidentali con sistemi politici consolidati, si assiste alla presenza di partiti politici che non hanno un’ideologia economica dominante. Così, l’attuale Camera dei Comuni britannica contiene non meno di quattordici partiti o rappresentanti politici (un record). Tra questi, i nazionalisti scozzesi e gallesi, un partito che vuole l’indipendenza dell’Irlanda unita, uno che non ne è sicuro e ben tre che si contendono i voti di quelli che non lo sono. Dal momento che il crollo del voto dei nazionalisti scozzesi ha avuto un ruolo importante nel portare al potere il governo laburista, è difficile ignorare questo tipo di motivazioni di voto. Anche in Occidente, quindi, le persone votano in modi particolari per tutta una serie di motivi diversi.

Al di fuori dell’Europa occidentale e del Nord America, ovviamente, le cose sono sempre andate così. I partiti politici non nascono spontaneamente: devono essere organizzati intorno a qualche principio. Di solito si basano sull’identità: religiosa, etnica, linguistica o molto spesso un misto di queste tre. I partiti nazionalisti possono guardare con nostalgia a un’epoca di indipendenza, con impazienza a un’epoca di indipendenza o con avidità a parti di altri Paesi indipendenti a cui pensano di avere diritto. Così, l’infinita ed estenuante commedia dei tentativi dell’Occidente di creare partiti politici “multietnici” in Bosnia dopo il 1995, in una società in cui l’etnia era stata il mezzo fondamentale di identificazione politica.

Che cosa significano le elezioni? L’approccio tecnocratico del PMC, che privilegia la forma e il processo rispetto al contenuto e al significato, che scambia le diapositive di Powerpoint e i piani d’azione per la realtà, ama naturalmente le elezioni, con tutte le loro opportunità di analisi statistiche dettagliate e la costruzione di regole labirintiche. Si spinge fino a equiparare le elezioni (o almeno le elezioni giudicate “libere e corrette”) alla democrazia, nonostante la constatazione di buon senso che è ovviamente possibile avere elezioni senza democrazia (e probabilmente è possibile avere democrazia senza elezioni). Ma negli ultimi anni qualcosa è andato storto con l’ingranaggio: l’elettorato scopre che i controlli non hanno più alcun effetto sulla macchina, che si limita a fare ciò che vuole.

Arriviamo, quindi, a questioni terminologiche, visto che non ho ancora provato a definire la “democrazia”. (Aggiungo che il controllo del vocabolario politico spesso equivale al controllo parziale o addirittura totale del processo politico stesso. Quanto più egemonico è il controllo del vocabolario politico, tanto più totale è il controllo sul sistema politico in generale). Non ho intenzione di perdere molto tempo a discutere le definizioni tecniche di “democrazia”. Presumo che almeno questo pubblico accetti che in praticala democrazia è un sistema in cui il governo risponde ai desideri del popolo. Questa è una condizione minima, ma aggiungerei, da buon socialista, che il sistema dovrebbe anche cercare, per quanto possibile, di garantire che gli interessi di tutti siano presi in considerazione nella definizione delle politiche. Vedrete che una tale caratterizzazione della democrazia, che riguarda i fini, non ha nulla in comune con la fissazione del PMC sulla democrazia come mezzo: solo una serie di procedure tecniche. Ma quest’ultima definizione, ovviamente, consente alla classe politica occidentale di ignorare o denigrare i risultati effettivi delle elezioni che non le piacciono, spesso su basi tecniche dubbie, e indipendentemente dal fatto che il risultato rifletta la volontà del popolo. Quindi alcuni tipi di risultati non sono ammessi, alcuni tipi di partiti politici dovrebbero essere vietati e alcuni tipi di espressione politica dovrebbero essere proibiti. Solo così la democrazia potrà essere salvaguardata.

Gran parte di questo, come ho detto, ruota intorno alla terminologia. Ad esempio, in questi giorni i media che si occupano di PMC fanno una contrapposizione (del tutto artificiale) tra governi “democratici” e “autoritari”, anche se non è chiaro come i due termini debbano essere in relazione tra loro. Allo stesso modo, i governi “autoritari” vengono spesso definiti “populisti”, per delegittimarli ulteriormente. E questo è il punto, ovviamente: il controllo del vocabolario utilizzato e del suo significato conferisce potere a chi lo controlla.

Ora cerchiamo di spacchettare alcune parole. Per cominciare, credo sia ormai chiaro che la “democrazia”, così come viene intesa dalla classe politica occidentale di oggi, è un insieme di procedure che essi controllano e utilizzano come regole per contendersi il potere e che, quasi per definizione, escludono la gente comune dall’avere molta influenza. Quindi questi altri concetti sono meglio compresi come minacce reali o potenziali a questo tentativo di controllo egemonico.  Ora “populista” deriva dalla parola latina per “popolo”, e quindi non è un cattivo sinonimo di “democrazia” nel senso in cui uso il termine. Quindi un governo populista è un governo che cerca di fare ciò che il popolo nel suo complesso vuole, e un politico populista è uno che sostiene che questo dovrebbe essere così. Allo stesso modo, un governo “autoritario” è quello che esercita l’autorità che deriva dall’agire chiaramente secondo i desideri espressi dal popolo, anche contro le strutture di potere e di influenza che cercano di impedire al governo di fare ciò che il popolo vuole.

Quindi, il contrario del “populismo” non è la democrazia. Semmai, potrebbe essere descritto come unpopulismo, o semplicemente elitismo. In realtà, è impossibile che un sistema politico liberale non sia elitario. Uno dei suoi principi di base è sempre stato che la gente comune è ignorante e persino stupida, quindi le decisioni devono essere prese dai loro superiori. (Il ruolo della gente comune è quindi semplicemente quello di scegliere a quale delle élite in competizione tra loro debba essere affidato il contratto per la gestione del Paese, dopodiché le stesse équipe dovrebbero essere autorizzate ad andare avanti. Dopo tutto, dopo aver scelto un avvocato per rappresentarvi in un caso di lesioni personali, non cercate di dire all’avvocato come farlo. Così le élite scelte per il contratto di gestione del Paese non si aspettano di essere disturbate dalla gente comune che dice loro cosa fare e come farlo.

Naturalmente l’idea del dominio delle élite ha origini molto lontane. Ma ciò che colpisce è che, mentre in passato queste élite – i Guardiani di Platone, gli studiosi cinesi, la Chiesa, il Partito Comunista, i disprezzati “esperti” del XX secolo – giustificavano il loro status attraverso lo studio, la selezione, l’esperienza e, in alcuni casi, la rivelazione, le élite moderne raggiungono il loro status solo attraverso l’ambizione e l’affermazione. In altre parole, non ci sono qualifiche effettive per far parte dell’élite al potere di oggi, se non quella di volerlo e di riuscirci. Anche le élite messe da parte dalla storia, come l’aristocrazia tradizionale, potevano almeno trovare una giustificazione razionale per il loro status. Oggi non è così. Al massimo, le élite moderne vi sventolano le credenziali.

Questo spiega, credo, il nervosismo e la difesa dei governanti di oggi. Spiega la loro solidarietà reciproca e anche il loro disprezzo per voi e per me. Si tratta di un gruppo che si ritiene adatto a governare grazie alla correttezza delle sue idee, ma che non è in grado di spiegare in modo coerente perché le sue idee siano corrette, e nemmeno da dove provengano. È quindi comune l’osservazione che la struttura della politica odierna non è più Sinistra contro Destra, ma Elite contro Popolo, o In-Gruppo contro Fuori-Gruppo. Si noti che qui sto parlando di “struttura”, non di ideologia. La distinzione sinistra-destra continuerà a essere fondamentale finché la società avrà disparità di ricchezza e di potere, ma non è ciò di cui si occupa oggi la politicanel senso delle forze esercitate nella lotta per il potere. Al massimo, sinistra e destra funzionano come etichette e insulti, perché le fazioni d’élite in guerra non si vedono in competizione per l’ideologia, ma solo per il potere, come il Partito nel 1984, su cui tornerò tra poco. Queste etichette, soprattutto se precedute dalla parola “estremo”, sono utili per de-credibilizzare le forze della società di cui le élite hanno paura. Agiscono come slogan che dicono alla gente cosa pensare: questa settimana, qualsiasi critica alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 26 luglio è stata liquidata come proveniente dall'”estrema destra”, e quindi automaticamente da ignorare.

In alcuni Paesi, chi ha il controllo del discorso invoca anche ideologie più specifiche. Il grande classico, naturalmente, è il “fascismo”, che aveva perso ogni significato reale nel 1936, come osservava Orwell, ma che rimane qualcosa di cui nessuno vuole essere accusato. L’ignoranza delle élite francesi, ad esempio, è tale che alcuni sembrano sinceramente pensare che il regime di Vichy del 1940-42 fosse uno Stato “fascista” a cui la RN voleva far tornare la Francia. Poiché Vichy era tradizionalista, reazionario, elitario, arretrato, aristocratico, basato sulla trinità Chiesa, Esercito e Famiglia, e poiché i partiti fascisti in Francia (che allora esistevano) erano populisti, modernisti, di massa, eccitati dalla tecnologia e sprezzanti delle gerarchie tradizionali, gli standard di istruzione delle élite francesi devono essere ancora più bassi di quanto pensassi. O forse stanno semplicemente mentendo.

Mentono certamente sul repubblicanesimo, l’altra idea che deve essere “difesa” dalla RN. Infatti, il repubblicanesimo, con il suo universalismo, la sua laicità, la sua dottrina dei diritti e della cittadinanza e la sua libertà, uguaglianza e fraternità, è stato effettivamente abbandonato dalle stesse élite francesi. L’incoerente ideologia che gli è succeduta è un’accozzaglia di regole tecnocratiche provenienti da Bruxelles, di un sogghignante disgusto per l’idea di sovranità popolare, della sostituzione dei diritti comunitari e universali con diritti comunitari e diversi per i vari gruppi, e del ritorno della religione come forza in politica. Ironia della sorte, questo ha lasciato la RN come unico difensore su larga scala dei principi repubblicani tradizionali, il che spiega parte del suo successo.

È per questo motivo che credo sia necessario analizzare la politica in Occidente oggi attraverso la grammatica del potere e non quella dell’ideologia, e guardare alle forze in gioco, non alle etichette che vengono utilizzate. Per questo motivo, qui e in alcuni commenti occasionali sul sito (indispensabile) Naked Capitalism , ho cercato di diffondere l’uso del termine “Il Partito” per descrivere la nuova élite politica occidentale, e vedo che altri hanno avuto la stessa idea. L’importanza del termine è che il Partito nel 1984 non ha un’ideologia, anche se sostiene di averla e il Partito esterno è obbligato a crederla. Il Partito Interno è interessato solo al potere (“lo scopo del potere è il potere”, dice O’Brien). Questo è più o meno l’approccio dell’élite di governo liberale in Occidente oggi: Il liberalismo, dopo tutto, non ha una vera e propria ideologia, se non la lotta organizzata per il potere e la ricchezza secondo regole complesse.

Tuttavia, è importante rendersi conto che per “Partito” qui non intendiamo solo raggruppamenti politici organizzati di politici professionisti e dei loro consiglieri, e il “partito interno” non è solo le figure politiche più importanti. Infatti, dato che al giorno d’oggi esiste un solo partito, quello delle élite, dobbiamo guardare ai modelli di Stati monopartitici per capire la direzione in cui si stanno muovendo i sistemi politici occidentali. Così, per fare un esempio attuale, l’estromissione di Biden e la sua sostituzione con Harris negli Stati Uniti non è stata solo opera delle figure più “potenti” del Partito Democratico.

Parte del problema risiede nel tradizionale concetto liberale di separazione dei poteri. In questo caso, poiché il governo è considerato una minaccia per la libertà, soprattutto quella economica, è importante indebolirlo, facendo in modo che ogni componente – esecutivo, legislativo, giudiziario – possa agire come un controllo sugli altri. Ma questa è una tipica distinzione liberale di forma, che ignora la realtà della sostanza. Tanto per cominciare, nei sistemi politici Westminster l’esecutivo è l’esecutivo perché controlla il Parlamento. E poi qualcuno deve nominare i giudici. In realtà, però, c’è molto di più. Storicamente, questi tre rami erano composti da persone molto simili, che spesso erano andate a scuola o all’università insieme, avevano legami familiari e matrimoniali, socializzavano tra loro e condividevano una visione comune del mondo. Quando in Gran Bretagna i critici parlavano di establishment, si intendeva proprio questo.

La maggior parte dei Paesi è così, almeno in una certa misura, ma la tendenza si è accentuata negli ultimi anni. Se fino alla scorsa generazione esistevano centri di potere esterni all’establishment (sindacati, partiti politici di massa, persino parti dei media), ora questi sono stati smantellati e al loro posto abbiamo un esercito clonale di politici, ONG, giornalisti, opinionisti, consulenti, operatori politici, ma anche giudici, funzionari governativi, agenzie di sviluppo e persino leader della polizia, dell’esercito e dei servizi segreti, che hanno seguito la stessa formazione, hanno studiato le stesse materie nelle stesse università, si conoscono tutti e in gran parte la pensano allo stesso modo. Hanno dispute e lottano per il potere, ma lo fanno tra di loro e uniscono le forze per resistere alle pressioni esterne. Ecco perché non è necessario ipotizzare cospirazioni. I funzionari delle agenzie di sviluppo, ad esempio, condividono la stessa visione fondamentale del mondo del personale di altri settori del governo, e simpatizzeranno e cercheranno di sostenere gli stessi individui e gruppi del ministero degli Esteri o persino delle agenzie di intelligence.

È così che dobbiamo intendere il concetto di Partito Interno. Piuttosto che un partito parlamentare che si espande per impadronirsi di altre organizzazioni, il Partito è un sistema totale, e la rappresentanza in parlamento è solo una delle sue manifestazioni. (Sebbene il dominio del Partito interno non sarà mai totale, esso riesce a esercitare una grande influenza sul processo politico, ma anche sui media, sulla comunità delle ONG e su tutti i settori in cui il patrocinio del governo conta, dalle gallerie d’arte alle inchieste pubbliche. I suoi membri si spostano da un settore all’altro, come in qualsiasi Stato a partito unico. Non è, come si ripete, tenuto insieme da una vera e propria ideologia, ma condivide piuttosto una serie di presupposti liberali sulla politica, la società e l’economia che ha assorbito durante la sua formazione e che sono rafforzati e applicati dalle sue interazioni sociali e professionali. Il Partito Interno considera se stesso e le sue idee come virtuose e i suoi avversari non solo come sbagliati, ma anche come moralmente malvagi, e trova l’espressione dei suoi assunti condivisi utile per camuffare la nuda lotta per il potere e fornire una motivazione accettabile per le epurazioni interne. Ma il vero problema è il potere.

Questo spiega due cose. In primo luogo, il semplice potere e la ricchezza manifesti non qualificano necessariamente l’appartenenza al Partito Interno. Il proprietario milionario di una società di gestione di eventi con incarichi per l’organizzazione di eventi politici è ancora un appaltatore, che prende ordini piuttosto che darli. Il giovane e ambizioso consigliere ministeriale a cui è stata promessa la possibilità di un seggio parlamentare è ancora nel partito esterno (che si può approssimativamente identificare con la PMC), ma è in via di promozione. Ma un importante donatore, proprietario di media o finanziatore vicino a un partito politico può essere un membro del partito interno in regola, perché ha effettivamente potere e influenza.

In secondo luogo, la domanda essenziale è se si vuole essere dentro o fuori. Il solo fatto di voler entrare non è sufficiente, ovviamente, ma è un prerequisito. Nonostante le sue differenze, il partito interno serra i ranghi contro gli esterni, perché alla fine la destra e la sinistra fittizie hanno più cose in comune che cose che le separano. È per questo che è stato molto chiarificatore osservare il tentativo dei partiti politici consolidati in Francia di difendersi dalla possibilità che il RN acquisisca una reale influenza. Hanno sfacciatamente stretto accordi e votato insieme per tenere fuori gli intrusi.

Quello che vediamo in Francia (e credo che la stessa cosa stia iniziando altrove) è un’ammissione esplicita da parte dei partiti dell’establishment che il sistema politico è stato trasformato. Si è trasformato in un’oligarchia d’élite mentre nessuno ci faceva caso, e chi non lo gradisce può andare a quel paese. La maggioranza delle persone deve solo fare quello che gli viene detto. La dichiarazione più schietta di questa nuova arroganza è arrivata, curiosamente, da Jean-Luc (“dov’è la mia bocca, così posso metterci il piede”) Mélenchon, adorato leader di La France Insoumise in un’intervista con giornalisti stranieri. Ha rinunciato, dice, al tipo di persone che vivono nelle aree che hanno votato per il RN. LFI ha offerto loro un salario minimo più alto e loro hanno votato per la RN, perché ovviamente tutte queste persone che vivono nelle campagne e nelle piccole città sono ossessionate dall’odio razziale. Devono solo essere cancellati. In futuro, LFI si concentrerà sulla “nuova Francia” delle comunità di immigrati e della giovane classe media liberale e benpensante. I luogotenenti di Mélenchon hanno bombardato i social media con post sprezzanti sul tipo di persone che potrebbero votare per il RN. (Naturalmente le comunità di immigrati non sono la passiva carne da macello elettorale che LFI presume: hanno la loro ideologia e i loro leader, e a tempo debito mangeranno vivi Mélenchon e il suo partito, come hanno fatto in altri Paesi. Le tensioni su Gaza stanno già diventando critiche.

Alla fine, però, la gente comune non vuole essere messa da parte, né è pronta a farsi insultare per votare come vogliono le élite. Sono perfettamente consapevoli che il potere è ora detenuto in modo sproporzionato da un’élite liberale urbana compiaciuta e autocompiaciuta che non finge più di preoccuparsi degli interessi della gente comune. E se non possono ottenere soddisfazione dai partiti politici convenzionali, la otterranno altrove, indipendentemente dal fatto che i giornalisti della PMC decidano di caratterizzare questo fatto, con toni sommessi e minacciosi, come un “passaggio a destra”.

Non è passato molto tempo da quando metà del sistema politico francese, come molti altri partiti politici europei, cantava l’Internationale: quel grande e commovente inno laico che risale alla Comune di Parigi. “Ouvriers et paysans nous sommes” iniziava una delle strofe di “Operai e contadini siamo noi”. Non li troverete più a cantarlo. Operai e contadini, le vostre élite non hanno bisogno di voi. Andatevene e non fate storie.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 5 6 7