Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (seconda parte), di Andrea Gaspardo

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (seconda parte)

https://www.difesaonline.it/mondo-militare/analisi-sullandamento-della-guerra-ucraina-scenari-tattico-strategici-e-0?fbclid=IwAR3ytHcQ0KY1X0vOb5rC_1TLxvgmP6Im_rEgI_-o4L4anM1-0MgT5Wnvc5o

(di Andrea Gaspardo)
02/05/22

Abbiamo già parlato abbondantemente nella prima parte di questa analisi dell’Ucraina e della sua situazione; adesso è arrivato il momento di parlare della Russia.

Recentemente sì è parlato molto (forse anche a sproposito) del fatto che la guerra e le sanzioni internazionali stiano “dissanguando la Russia” e la stiano portando “al limite del collasso”. Non parlerò ora del regime sanzionatorio al quale la Russia è sottoposta al momento, rimandando tale analisi almeno fino alla fine di maggio quando assieme al mio collega Paolo Silvagni affronterò lo spinoso argomento con l’attenzione scientifica che merita ed una volta che una serie di trend macroeconomici diventeranno finalmente chiari. Una cosa però la posso già anticipare: il regime di sanzioni a cui la Russia è attualmente sottoposta è stato messo in piedi per “espellere la Russia dall’economia mondiale”, ma NON è studiato per avere effetti sull’andamento delle operazioni militari in corso. Tradotto in parole povere, qualsiasi cosa avvenga all’economia della Russia, il paese ha la capacità di proseguire lo sforzo bellico per 6-12 mesi se necessario, indipendentemente da tutto il resto.

In ogni caso, ripeto, le questioni economiche e finanziarie verranno trattate metodicamente al momento opportuno.

Venendo ora alla questione del “dissanguamento delle Forze Armate Russe”, questa è diventata una popolare teoria che circola nel mondo giornalistico e non solo dopo che è stata per la prima volta propagandata dal generale americano Frederick Benjamin “Ben” Hodges III in un’intervista con i media australiani. Originariamente Hodges era partito da una previsione assai più modesta (e corretta) in base alla quale le forze russe impegnate nell’offensiva attorno a Kiev stavano incontrando gravi problemi di approvvigionamento perché le loro linee logistiche non erano state adeguatamente predisposte per sostenere quello sforzo prolungato nel tempo. Tale “dettaglio” era già stato ampiamente notato dagli addetti ai lavori già dopo i primi 3 giorni di guerra, quindi ben prima che ne parlasse Hodges. Successivamente, il generale ha rincarato la dose ed ora parla apertamente (ma a dire la verità si trova in buona compagnia, come dimostra il caso del generale Camporini) di “collasso del sistema militare russo” preso nel suo complesso.

Ho già ampiamente parlato in tutta una serie di analisi dedicata alla guerra aerea che i russi non solo non stanno rallentando il ritmo delle loro operazioni aeree, ma lo stanno addirittura accelerando. Inoltre, in barba a tutti coloro che parlavano e continuano a parlare di “scarsità di missili e bombe intelligenti o meno”, la campagna di attacchi a mezzo di missili balistici e missili da crociera di tutti i tipi da parte della Russia sta continuando imperterrita, ed anzi più passa il tempo e più gli osservatori di mezzi militari riescono a notare come nuove versioni e tipologie di missili stiano venendo di volta in volta schierate dalle forze di Mosca a partire dall’analisi dei frame dei video reperibili in Internet così come dalle foto dei frammenti degli ordigni diffuse anche dai canali di informazione ucraini.

Tale stato di cose ha solo due spiegazioni razionali:

– ipotesi numero uno: i servizi d’intelligence occidentali e gli “esperti” vari ed eventuali hanno grandemente sottovalutato la consistenza numerica pregressa degli arsenali missilistici di Mosca;

– ipotesi numero due: la Russia ha una capacità produttiva in corso d’opera che le garantisce di ripianare passo passo gli arsenali che vengono “consumati”.

Personalmente io opto per l’ipotesi numero uno, dato che, probabilisticamente parlando, è la più realistica e non sarebbe nemmeno la prima volta che le agenzie di spionaggio occidentali sbagliano nel valutare la consistenza degli arsenali del Cremlino. Possiamo quindi già dire che, per lo meno nel settore aereo e missilistico, la previsione di Hodges non è al momento supportata dai fatti. Passando invece al fronte terrestre, che è la vera specialità di Hodges, essendo egli un generale dell’esercito, per valutare se veramente le Forze di Terra Russe siano al limite del collasso, bisogna necessariamente capire l’entità complessiva delle perdite sia umane che materiali che esse hanno subito e se il paese sia in grado di “sostenerle e sostituirle”.

Partiamo da alcune categorie di mezzi, in particolare quelli che rappresentano il pilastro centrale delle dottrine militari russe: i carri armati e l’artiglieria. Consultando le fonti aperte utilizzate dalla maggior parte dei mezzi di informazione e di disinformazione attivi nel contesto di questa guerra sappiamo per certo che, al momento della stesura di questo pezzo, le Forze Armate Russe e le Forze Unificate della Novorossiya hanno sicuramente (ma il numero reale è senza dubbio più alto) perso 584 carri armati (16 T-64, 357 T-72, 111 T-80, 18 T-90 e 82 carri di tipo non definito). Nonostante sulla carta queste sembrino perdite gravi, data l’enorme disponibilità di carri da parte delle Forze Armate Russe (si stima che la Russia possieda tra i 23.000 ed i 25.000 carri armati, ma alcune stime parlano addirittura di 33.700 (!), sia in servizio presso le unità di prima linea che immagazzinati in una delle molteplici basi che si trovano su tutto l’immenso territorio del paese), esse non possono certo essere definite “perdite debilitati” (stiamo parlando del 2,6-2,3% del totale, nel caso migliore, e del 1,7% nel caso peggiore). Non solo, oltre al gran numero di carri a disposizione nei magazzini, la Russia possiede anche delle formidabili strutture produttive che le garantirebbero di ripianare in un batter di ciglio le perdite subite.

Dall’Unione Sovietica, la Russia ha ereditato un possente complesso militar-industriale che, tra gli altri, conta 5 grandi fabbriche per la produzione di carri armati ed altri veicoli corazzati, centrate attorno al grande complesso di Uralvagonzavod, situato a Nizhny Tagil, nel centro della Russia. Sin dall’inizio della guerra, diverse agenzie di stampa hanno rilanciato più e più volte la notizia secondo la quale le fabbriche russe di carri armati avrebbero fermato la produzione a causa della mancanza di parti di ricambio. Prima di tutto, è necessario menzionare che a dare tale notizia per primi sono stati i servizi segreti di Kiev, e questo dovrebbe far automaticamente sorgere ben più di un sospetto. Secondariamente, la nozione che all’improvviso le fabbriche di carri armati si ritrovino senza parti di ricambio cozza sonoramente con quelle che sono consolidate politiche industriali e militari già di prassi in epoca sovietica e che la moderna Russia ha semplicemente continuato per inerzia.

Secondo la testimonianza di Jens Wehner, veterano carrista, direttore del “Panzermuseum” della Bundeswher e profondo conoscitore della Storia militare corazzata contemporanea: “La prassi consolidata dei russi è quella di mantenere presso le loro fabbriche scorte di materiali tali da poter garantire la prosecuzione dell’output produttivo per un intero anno anche in presenza di un blocco completo delle forniture. Ciascuna delle grandi fabbriche russe ha la capacità di produrre 800 carri armati T-72 alla settimana, che diventano 3.200 in un mese per un singolo stabilimento e 16.000 se contiamo il lavoro di tutti gli stabilimenti in caso di una situazione di guerra totale, e questo semplicemente rendendo più efficace l’organizzazione ordinaria dei due turni produttivi, senza nemmeno introdurre il terzo turno giornaliero come fu durante la Seconda Guerra Mondiale”. Ad una prima lettura tali cifre possono apparire esagerate tuttavia esse acquisiscono un loro senso per coloro che sono informati sulle prassi produttive che la Russia ha ereditato dall’Unione Sovietica e che prevedono, letteralmente, in situazioni di emergenza, di produrre in massa mezzi appartenenti a sottovarianti depotenziate (i cosiddetti “modelli scimmia”) che andrebbero poi ad equipaggiare le unità della riserva. In ogni caso torneremo su questo argomento così come sulle stime relative alla disponibilità delle riserve di equipaggiamenti russi in uno speciale addendum che verrà pubblicato in seguito.

Al momento ciò che stiamo assistendo, filtrando le notizie provenienti dalle retrovie russe, lascia intravvedere uno scenario nel quale le fabbriche russe hanno mantenuto un moderato regime produttivo sufficiente a ripianare la perdite subite mentre i tecnici ed i meccanici delle unità di deposito stanno lavorando alacremente in tutte le basi-deposito per rimettere in servizio i mezzi (non solo carri armati) immagazzinati laggiù.

Alcuni effetti di questa nuova tendenza si stanno già vedendo sul campo di battaglia. Nel corso dei recenti combattimenti nell’area del Donbass, gli ucraini sono riusciti a mettere fuori combattimento alcuni carri armati T-64 dello schieramento avversario. A prima vista sembrava che tali carri fossero dei mezzi ucraini (il T-64 infatti è il carro da battaglia più numeroso delle Forze Armate Ucraine) catturati nel corso dei combattimenti e poi utilizzati dalle Forze Unificate della Novorossiya (lo strumento militare congiunto delle cosiddette Repubblica Popolare di Lugansk e Repubblica Popolare di Donetsk) come è da prassi già dal 2014. Eppure ad un’ispezione più accurata gli armati di Kiev si sono resi conto che tali mezzi non fossero né ucraini né “separatisti” bensì russi! Analizzando i numeri di riconoscimento è infatti ben presto diventato palese che i T-64 in questione appartenevano ad una “unità deposito” situata nel territorio di Khabarovsk, nell’Estremo Oriente Russo, erano stati riattivati due settimane prima e successivamente trasferiti lungo la ferrovia Transiberiana fino all’oblast’ di Rostov dove erano stati assegnati ad una unità di riservisti appena richiamata alle armi. Non si deve però pensare che si tratti di un caso isolato, dato che, dagli inizi di aprile gli ucraini hanno segnalato un numero via via crescente di casi in cui le loro Forze Armate hanno distrutto o catturato mezzi russi provenienti dagli arsenali della riserva.

Abbiamo parlato fino ad ora dei carri armati, adesso è necessario dedicare un doveroso spazio alla “Regina dei Campi di Battaglia”: l’artiglieria.

Parlare di Storia militare russa equivale a parlare di artiglieria, dato che, sin dall’epoca di Pietro I il Grande, l’artiglieria russa si è rivelata sovente l’arma vincente per decidere il risultato finale delle battaglie. Sempre consultando le stesse fonti aperte che illustrano le perdite di materiale bellico sofferte dalle Forze Armate Russe e dalle Forze Unificate della Novorossiya, si nota che, nel settore delle “bocche da fuoco” di tutti i tipi (partendo dai mortai pesanti ed arrivando fino ai lanciarazzi multipli) quelle perse dagli armati del Cremlino assommano a 230 esemplari, il che non è nulla se consideriamo l’immensa dotazione di artiglieria sia in servizio attivo che in riserva che è a disposizione della Russia. Non solo infatti la Russia possiede complessivamente più “bocche da fuoco” di qualsiasi altro paese al mondo, ma addirittura surclassa tutti i possibili avversari in ogni singola categoria di “armi d’artiglieria”, non importa se si tratti di mortai pesanti, cannoni campali, cannoni anticarro, obici, semoventi, lanciarazzi multipli e chi più ne ha, più ne metta.

La pressoché totale assenza dell’artiglieria russa nei primi giorni di guerra (con l’eccezione del Primo Fronte, quello del Donbass) è stata uno dei grandi “misteri” di questa guerra che hanno affascinato gli analisti. Le spiegazioni più probabili per giustificare tale “mancanza” sono essenzialmente due:

– primo; come tutti gli esperti del variegato mondo dell’artiglieria possono confermare, un “treno d’artiglieria” composito e completo “appesantisce” enormemente le armate in movimento e questo non lo rende ideale per un’armata meccanizzata impegnata in una guerra lampo ad alta intensità come aveva immaginato Putin da principio;

– secondo; dato l’enorme potenziale distruttivo rappresentato da uno sbarramento d’artiglieria campale, è tutt’altro che peregrina l’ipotesi che, volendo inizialmente arrecare il minor danno possibile alle città ed alle infrastrutture dell’Ucraina, i russi abbiano deciso deliberatamente di non schierarla proprio per mantenere inizialmente basso il livello dello scontro anche al rischio di esporsi a loro volta all’artiglieria ucraina (che non è tanto dissimile da quella russa anche se, prevedibilmente, meno numerosa).

Ovviamente l’evoluzione successiva del conflitto ha fatto saltare tutti i parametri iniziali ed ora i russi non hanno più remore ad utilizzare la loro potenza di fuoco sia in campo aperto che contro le città ucraine che oramai sono state sovente attaccate dalle truppe russe utilizzando proprio l’artiglieria ed i mezzi corazzati.

In ogni caso, al momento le Forze Armate Russe non sono ancora in grado di mettere insieme le forze per un “colpo decisivo” in Ucraina, e questa è una delle ragioni del perché stiano optando per il proseguimento della corrente fase di guerra di logoramento.

Non bisogna però credere che questo stato di cose continuerà indefinitamente. Come già accennato precedentemente, ci sono tutte le ragioni per credere che gli obiettivi iniziali della Russia non siano affatto cambiati e che alla attuale “Fase 2” della guerra seguirà una “Fase 3”.

Le vere incognite a questo punto sono: capire quando questa fase scatterà e valutare il grado di preparazione dei contendenti quando l’evento si presenterà. Come tutti hanno visto, le Forze Armate Russe si sono ritirate dal nord e dal nord-est dell’Ucraina giù fino alla città di Kharkov e hanno riposizionato le truppe appartenenti alla “prima ondata d’attacco” nel Donbass e nel sud dell’Ucraina, tuttavia, in termini strategici questo non vuol dire assolutamente nulla.

È necessario qui porre infatti l’accento non tanto su ciò che sta avvenendo sulla linea del fronte, bensì su quanto avviene nelle retrovie. Prima di tutto, in Russia sta avvenendo una mobilitazione senza precedenti dei riservisti della quale c’è poca o nulla traccia nei nostri mezzi di informazione (ma anche in quelli russi, a dire la verità).

Ha fatto “sensazione” nei nostri media principali la notizia che, con un decreto presidenziale divenuto effettivo il 1 di aprile 2022, Putin abbia disposto l’arruolamento di 134.500 soldati di leva (la cosiddetta “leva di primavera”) i quali dovrebbero poi essere rincalzati da altri 134.500 che dovrebbero essere arruolati in ottobre (la cosiddetta “leva di autunno”) anche se in realtà tali provvedimenti rappresentano la norma.

Ciò che invece è completamente sfuggito ai “radar” della nostra informazione è invece il fatto che, parallelamente, le autorità di Mosca abbiano sospeso qualsiasi provvedimento di “smobilitazione” riguardante i coscritti arruolati durante le leve della primavera e dell’autunno 2021 (che avrebbero dovuto vedere la fine del loro anno di leva obbligatoria rispettivamente al termine di marzo ed alla fine di settembre di quest’anno) e che con i nuovi provvedimenti sono a tutti gli effetti “veterani soggetti al servizio in maniera indefinita e fino al nuovo ordine”. Non solo, a fianco della cancellazione dei provvedimenti di “smobilitazione”, le autorità russe hanno anche iniziato a richiamare in servizio i riservisti presi tra gli uomini di età compresa tra i 19 ed il 42 anni che hanno prestato servizio di leva o sotto contratto nei 15 anni precedenti. Tale mobilitazione non è stata annunciata a livello nazionale, ma sta venendo portata avanti dai vari commissariati militari a livello delle singole unità territoriali in cui è divisa la Federazione Russa.

A questo punto è necessario chiederci: quali sono le capacità di mobilitazione della Russia per quella che si prospetta come una lunga e sanguinosa guerra? La risposta in questo caso non è semplice.

Per prima cosa è necessario partire dicendo che, ad oggi, la popolazione della Russia assomma a 145,5 milioni di abitanti ai quali vanno aggiunti 11,6 milioni di immigrati che vivono stabilmente nel territorio russo, per un totale di 157,1 milioni di persone che costituiscono il “bacino demografico” di riferimento. La presenza della popolazione immigrata va specificata perché una legge approvata nel 2010 rende i cittadini stranieri residenti nel territorio russo passibili di arruolamento in caso di grave crisi nazionale. Inoltre essendo la stragrande maggioranza degli immigrati in terra russa provenienti dai paesi ex-sovietici, avendo una sufficiente padronanza della lingua russa ed avendo a loro volta prestato servizio militare di leva nelle Forze Armate Sovietiche oppure in quelle delle repubbliche ex-sovietiche (le quali sono sostanzialmente modellate sul modello di quelle russe), il loro assorbimento nei ranghi delle Forze Armate Russe non costituisce affatto un problema insormontabile.

Nel 2016, nel corso della crisi NATO-Russia immediatamente successiva all’abbattimento di un Su-24 russo sui cieli della Siria da parte delle Forze Aeree Turche, le Forze Armate Russe testarono per la prima e unica volta dalla fine della Guerra Fredda la loro capacità di mobilitazione complessiva nel caso di scoppio di un nuovo conflitto mondiale. Ne risultò che, in caso di un conflitto di larga scala, la Russia avrebbe potuto mobilitare 40.000.000 di uomini. Si convenne tuttavia che tale sforzo avrebbe potuto essere sostenuto solamente per pochissime settimane (probabilmente 1 mese o poco più) perché avrebbe irrimediabilmente comportato la paralisi dell’economia del paese pur avendo la Russia ampie riserve di armamenti tali da poter equipaggiare tutti i potenziali soldati (per creare un raffronto basterà ricordare che il numero totale di soldati che vennero arruolati nelle Forze Armate Sovietiche nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu di 34.600.000 su una popolazione totale di 200 milioni di abitanti). Nella successiva riorganizzazione della riserva, i pianificatori del Cremlino decisero di considerare come potenziali riservisti tutti i maschi adulti che avessero svolto il periodo del servizio militare nei 15 anni precedenti; così facendo ridussero il bacino di arruolamento alla comunque ragguardevole cifra di 20.000.000 di uomini, che da allora è rimasta il riferimento ideale.

Dire però che la Russia sia pronta a mobilitare 20 milioni di uomini per la guerra in Ucraina è altrettanto irrealistico, e non solamente perché tale numero metterebbe comunque le risorse del paese sotto stress, ma anche perché l’organizzazione, il comando ed il controllo di una tale massa di armati risulterebbe a priori impossibile. Anche il questo caso può risultare utile un raffronto con la Seconda Guerra Mondiale:

– 22 giugno 1941: al momento dell’inizio dell’Operazione Barbarossa le Forze Armate Sovietiche avevano sotto le armi 5.500.000 soldati rincalzati da 12.000.000 di riservisti;

– 7 giugno 1942: alla vigilia dell’inizio dell’offensiva delle forze dell’Asse contro il Caucaso e Stalingrado, i sovietici potevano contare su 9.350.000 uomini sull’intero Fronte Orientale;

– 9 luglio 1943: al principio della battaglia di Kursk, le Forze Armate Sovietiche contavano in tutto 10.300.000 (il picco raggiunto dall’epoca dell’Operazione Barbarossa);

– 22 giugno 1944: alla vigilia dell’Operazione Bagration, nel corso della quale i tedeschi subirono la loro sconfitta decisiva per le sorti della guerra nel Fronte Orientale, i sovietici contavano 6.425.000 uomini;

– 1 gennaio 1945: all’inizio dell’offensiva finale contro il Terzo Reich, le Forze Armate Sovietiche contavano 6.532.000 uomini;

– 1 aprile 1945: al momento dell’inizio della battaglia di Berlino, i sovietici potevano contare complessivamente su 6.410.000 soldati in totale.

Dallo studio di questi dati si evince che, sebbene nell’immaginario popolare i russi (e/o i sovietici) siano noti per essere coloro che impiegano grandi eserciti, nondimeno anch’essi devono obbedire alla “tirannia della legge sul comando e controllo” in base alla quale l’impiego di una grande massa di soldati in assenza degli adeguati sistemi di comando e controllo rischia addirittura di essere controproducente.

A ben vedere, l’intera revisione della strategia di guerra russa dai primi di marzo fino ad ora ha a che fare proprio con questo: riorganizzare le forze presenti in Ucraina, accrescerle numericamente e dotarle della potenza di fuoco adeguata e supportarle con linee logistiche tarate in modo da consentire la riuscita della missione e “governare” l’intero processo in modo tale che lo strumento militare funzioni come una macchina ben oliata e non come un’accozzaglia raffazzonata di forze come è stato nel primissimo periodo di guerra. Il primo passo giusto in questa direzione è stata la nomina, l’8 di aprile, del generale Aleksandr Vladimirovich Dvornikov, comandante del Distretto Militare Meridionale ed in precedenza comandante in capo delle forze russe e siriane durante la Guerra Civile Siriana, a responsabile di tutte le operazioni in Ucraina. Tale nomina ha finalmente creato una linea di comando coerente ed una struttura “amministrativa” che può dirigere i movimenti delle truppe così come l’allocazione delle risorse. Parallelamente è accelerato in processo di mobilitazione delle riserve così come la riattivazione degli arsenali precedentemente posti in magazzino.

Non è chiaro esattamente quanto tempo ci vorrà ai russi per raccogliere tutte le forze delle quali avranno bisogno per condurre nuovamente un’offensiva di larga scala volta alla sottomissione dell’intera Ucraina. Nel periodo compreso tra la fine del 1990 e l’inizio del 1991, nel corso dell’Operazione Desert Shield (Scudo del Deserto), gli Stati Uniti e la Coalizione Internazionale necessitarono di 5 mesi per raccogliere la forza di 1.000.000 di uomini necessari a demolire le difese irachene nel corso dell’Operazione Desert Storm (Tempesta del Deserto).

Secondo diverse stime che mi trovano d’accordo, per infliggere un colpo da K.O. all’Ucraina, la Russia avrebbe bisogno di schierare una forza di 3.000.000-3.500.000 di uomini supportati dalla necessaria potenza di fuoco da impiegare un’unica volta per un’operazione di breve periodo oppure in scaglioni successivi per un tempo più lungo.

Contrariamente a quanto affermano i nostri mezzi di informazione (o di propaganda), sempre pronti a dipingere la Russia come “un paese allo stremo e sul punto si collassare”, la Russia sta effettivamente lavorando alacremente per raccogliere tali riserve. Un esempio in tal senso lo si ha monitorando l’attività dei velivoli da trasporto aereo.

Sin dall’inizio della Guerra Russo-Ucraina, sia i velivoli da trasporto della V-VS che quelli della MA-VMF (l’Aviazione della Marina) per complessivi 900 velivoli sono stati impegnati in un costante ponte aereo tra gli angoli più sperduti del paese e le basi situate in prossimità del fronte di guerra. Non solo, dato che le sanzioni occidentali hanno avuto l’effetto di provocare la messa a terra di un gran numero di velivoli di produzione occidentale in servizio presso le compagnie aeree russe per mancanza dei necessari certificati di idoneità al volo, tali velivoli sono stati puntualmente requisiti dalla V-VS per contribuire alle operazioni di trasporto. Inoltre, come segnalato sin dall’inizio della guerra dal mio contatto Vedetta 1 specializzato nel monitoraggio delle operazioni aeree ed esperto nel settore aeronautico, la Guerra Russo-Ucraina ha visto da parte russa anche la mobilitazione massiccia degli assets aerei della Rosgvardia, delle Guardie di Frontiera dell’FSB, dell’EMERCOM e persino dei 31 aerei facenti parte dello Squadrone Aereo Presidenziale.

Il ponte aereo non è l’unico strumento mediante il quale la Russia sta spostando uomini e mezzi dagli angolo più sperduti “dell’impero” fino alla linea de fronte. Il maggior sforzo infatti avviene via ferrovia, come da tradizione puramente russa; ed infatti lo scoppio della Guerra Russo-Ucraina ha coinciso con una mobilitazione senza precedenti delle Truppe Ferroviarie Russe, le quali sono entrate in azione persino in Ucraina con la missione di riparare il tracciato ferroviario locale martoriato nel corso dei combattimenti e portare i necessari rinforzi quanto più vicino possibile alla linea del fronte.

Molto attivo anche il trasporto su strada anche se un suo eccessivo utilizzo nella primissima fase della guerra ha provocato spaventosi ingorghi soprattutto lungo il tracciato stradale degli oblast’ russi prospicienti l’Ucraina, fatto questo che ha in parte contribuito al fallimento della “guerra-lampo” iniziale.

Un ultimo elemento che è necessario ricordare è che la presente Guerra Russo-Ucraina ha visto anche una mobilitazione massiccia delle forze paramilitari e di sicurezza interna della Russia come: la polizia, la Rosgvardia, gli OMON, i SOBR, le forze paramilitari dell’FSB, ecc… le quali sono state schierate in Ucraina con compiti operativi sia di controllo delle aree occupate che in supporto delle operazioni sia offensive che difensive delle Forze Armate impegnate sul terreno. Anche se tale segnalazione può sembrare ai più niente meno che una nota a piè pagina, in realtà il fatto che la leadership di Mosca abbia deciso di schierare pesantemente in Ucraina anche le proprie forze paramilitari e di sicurezza interna (truppe adattissime ai compiti di controllo del territorio e di lotta antiguerriglia) è in realtà in importantissimo segnale indicatore del fatto che i russi si aspettino un coinvolgimento in loco per molto tempo e di quali potrebbero essere i piani di lungo periodo del Cremlino per l’Ucraina.

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (prima parte)

Foto: MoD Fed. Russa