MASCHERA E VOLTO DEL POLITICAMENTE CORRETTO, di FF

FF da una parte e alcuni altri intellettuali di matrice marxiana, tra i quali Andrea Zhok e Alessandro Visalli, dall’altra sono sicuramente la punta di diamante di una critica al neoliberalismo, intesa come pervasiva ideologia dominante sussunta dal capitalismo; in grado quindi, grazie a questo connubio, di ridurre progressivamente la società ad un conglomerato di individui in condizione di isolamento nichilista, tenuti paradossalmente insieme da una forma inedita di totalitarismo e autoritarismo. Tutti giustamente antepongono al concetto di individuo quello fondativo di comunità, giacché ciascuno può quanto meno essere definito individuo solo in quanto appartenente ad una comunità e ad un sistema di relazioni sociali. Arrivati a questa sacrosanta constatazione la critica sembra però da tempo arenarsi correndo addirittura continuamente il rischio di ricadere in concezioni superate nella loro rappresentazione sistemica e dogmatica, smentite dagli sviluppi storici dei due secoli passati. Il contesto è prematuro e le difficoltà enormi da superare prima di riuscire in un vero salto teorico ed individuare nuove chiavi interpretative utili alla costruzione di orientamenti politici alternativi efficaci. La riesumazione di vecchi termini per tentare di perimetrare nuovi concetti non aiuta di certo a compiere questo salto così necessario. Il termine socialismo è appunto uno di questi escamotage di fatto fuorvianti. Con socialismo, nella accezione più coerente e riconosciuta nella fase di massima spinta dei movimenti rivoluzionari tra seconda metà del XIX e prima metà del XX, si è intesa una forma di regime transitorio necessario ad estinguere il rapporto sociale di produzione capitalistico in favore di quello comunista grazie al quale si sarebbe reso superflua una qualsiasi forma di regime politico, tanto più se basato sulla forza e sull’oppressione tra diseguali. Come si sa, la dura realtà delle cose ha spostato a data da determinarsi il compimento di una tale missione e ha reso sempre meno univoca la definizione di un tale regime oltre a costringere a celare fin quando possibile le prosaiche efferatezze rese necessarie al procrastinarsi di tali regimi, nella loro forma più radicale e coerente. Tali esperimenti, con ogni evidenza, sono falliti e si sono trasformati nella negazione delle migliori intenzioni perché in sostanza avevano l’ambizione di costruire “l’uomo nuovo” pieno delle sue virtù e privo delle sue abiezioni piuttosto che proporre un nuovo regime politico, comunque necessario, in grado di valorizzare diversamente le une e le altre, tutte presenti nella natura umana e nella storia dei rapporti politico-sociali. In questo alveo ha trovato un suo spazio ed una sua legittimazione la velleità della programmazione e del calcolo centralistici integrali delle attività economiche sulla falsariga dei grandi passi in avanti offerti dal capitalismo con la sua spinta al calcolo e all’ottimizzazione dei fattori economici; velleità confutata alla fine anche da marxisti stessi di provata fede, ma non dogmatici del calibro di Althusser e Bettelheim. Hanno nascosto nuove gerarchie e diseguaglianze dietro una rappresentazione egualitaria più rozza e altrettanto ingannevole, nel medio periodo, di quella proposta dall’eguaglianza tra possessori dei mezzi di produzione e possessori della mera forza lavoro proposta dagli apologeti del capitalismo. Il termine socialismo, in una accezione ormai sempre più vaga e sempre più vicina al significato di comunitarismo sta servendo in realtà a contrapporre sempre più la presunta superiorità morale e funzionale del regime cinese rispetto a quello americano; il controllo politico del rapporto sociale capitalistico e dei capitalisti in particolare operante in Cina rispetto al dominio (potere) politico detenuto direttamente dai capitalisti, in particolare di quelli finanziari, negli Stati Uniti. In Cina prevarrebbe il senso comunitario e politico delle scelte, negli Stati Uniti, con il neoliberismo imperante, prevarrebbe totalitariamente e irrimediabilmente la visione economicistica e individualistica delle relazioni tale da disgregare senza via d’uscita la società e da garantire il potere politico pressoché esclusivo, piuttosto che il dominio, di capitalisti sempre più arroccati. In Cina prevarrebbe con successo la partecipazione, la mediazione politica positiva e la sintesi politica rispetto agli stessi interessi economici; negli Stati Uniti sarebbero gli interessi economici capitalistici a prevalere e a dettare legge sino a ridurre tutta la vicenda umana al suo aspetto economico. In realtà è vero che in Cina, su base territoriale e provinciale, vigono forme di partecipazione, mediazione e composizione politica frutto di antiche tradizioni, ma anche del persistente municipalismo comunitario nato con la rivoluzione comunista e della sua convivenza con la diffusione della iniziativa privata individuale disconosciute nel mondo occidentale anche nelle sue reali modalità di formazione delle gerarchie e di sviluppo dei conflitti. Anche negli Stati Uniti, a dire il vero, esiste a livello territoriale una diffusa base civica e comunitaria viva e vivace anche se dalle forme diverse e spesso parassitarie e decadenti nelle sue aree metropolitane. L’emergere di una figura come Trump non fa che confermare questa permanente vitalità.
La visione neoliberale e neoliberista trova certamente ragione d’essere negli Stati Uniti ma soprattutto, anche se non esclusivamente, come rappresentazione ideologica da dare in pasto al popolo americano e ai paesi subalterni. Rimarrà uno strumento ed una rappresentazione necessari e decisivi solo fino a quando le élites e i centri decisionali riterranno di poter imporre e riproporre la loro visione e il loro dominio unipolare. E’ il permanere di questa ambizione, in condizioni impraticabili, che li potrebbe spingere a procrastinare questa rappresentazione e a correre verso il disastro. Nel loro bagaglio teorico e politico esistono però altri armamentari alternativi, paragonabili a quelli russi e cinesi o anche possibili adattamenti della matrice liberale, già per altro intravedibili in alcune emergenti forme di realismo politico.
Saranno in ultima istanza le scelte politiche e il loro grado di realismo a determinare la prevalenza delle diverse forme di rappresentazione.
Cambiano invece le dinamiche verticali di esercizio del potere centrale all’interno dei due paesi. Sulla base della tradizione confuciana, la selezione delle élites e soprattutto degli attori nei centri decisionali in Cina avviene attualmente su una base più meritocratica rispetto a quella americana; è anche vero, però, che quella stessa tradizione ha conosciuto nel tempo, nei secoli, alti e bassi nella sua efficacia ed efficienza grazie alle dinamiche interne e alle eterne contrapposizioni con i potentati locali, spesso e volentieri veri e propri signori della guerra. Dinamiche che in forme diverse si ripropongono anche ora in quel paese. Come pure ad una maggiore efficacia e stabilità corrisponde una progressiva rigidità rispetto all’esercizio americano; rigidità che potrebbe rendere più difficoltosi e dolorosi eventuali adattamenti.
Ciò che sembra offrire maggiori opportunità e potenzialità alle élites cinesi rispetto a quelle americane è stata soprattutto l’abilità delle prime a sfruttare gli spazi offerti dalla globalizzazione a propulsione americana e dalle velleità di un impossibile controllo unipolare di quest’ultima, specie a partire dalla presidenza Clinton. Una dinamica ascendente rispetto a quella americana quantomeno stazionaria; in grado quindi di fornire strumenti di coesione maggiori, almeno teoricamente.
Un dinamismo cinese che deve ancora trovare conferme definitive di successo rispetto alla progressiva chiusura degli spazi e alla capacità di reazione della potenza a stelle e strisce.
Elites che a loro volta ospitano entrambe, a pieno titolo nel proprio seno, anche se con pesi diversi ma non opposti nella funzione capitalisti e finanzieri.
Se socialista quindi si può definire, quello cinese, è solo per la permanenza del ruolo del partito negli equilibri politici, certamente non per le finalità ultime, specie millenaristiche, di quel regime. A conferma della similarità tra le due formazioni emergono le tentazioni di controllo totalitario e integrale della popolazione, già operante in alcune città cinesi, legato all’uso ostentato delle nuove tecnologie informatiche rispetto alle modalità più surrettizie e meno esplicite, ma simili nella sostanza, in atto sul suolo americano.
Quanto alla politica estera non si tratta di superiore levatura morale nei comportamenti, quanto di capacità di potenza, di ambizioni territoriali legati alla capacità, di sapienza diversa. Sono questi i parametri che dovrebbero orientare le scelte politiche e geopolitiche degli altri paesi, compresi l’Italia.
In aggiunta a questi rilievi rimane un altro grande vuoto e comprensibile omissione nell’individuazione della natura dei regimi di potenze attive nelle dinamiche geopolitiche: la sostanza, la natura e le modalità operative della formazione sociale russa e delle sue élites; riemerse a pieno titolo nell’agone geopolitico, capaci di collocare esplicitamente l’azione politica come metro delle scelte nei vari campi e di offrire una visione di comunità esente da rimembranze socialiste.
In conclusione l’azione politica può essere motivata dalla volontà di garantire le condizioni politiche di giustizia, benessere, uguaglianza ed emancipazione degli strati popolari di una società, sempre specificando l’accezione da offrire a quei termini. Del resto la quasi totalità delle rivoluzioni hanno sbandierato tali finalità per riproporre nuove gerarchie e nuove modalità di esercizio del potere. Fondamentale è garantire la dinamicità, il ricambio e l’allargamento delle modalità di formazione delle classi dirigenti; soprattutto rimane essenziale rifuggire dalle tentazioni di cambiamento della natura umana foriere di drammatiche e tragiche eterogenesi dei fini a scapito di quelle stesse componenti sociali che si vorrebbe difendere ed emancipare.
Buona lettura_Giuseppe Germinario
MASCHERA E VOLTO DEL POLITICAMENTE CORRETTO, di FF
A differenza di quanto comunemente si ritiene, nella attuale società occidentale non prevale affatto una forma di estremo relativismo culturale, dato che in realtà si tratta di un relativismo solo apparente.
Infatti, se davvero prevalesse una qualche forma di relativismo culturale (dato che un estremo relativismo culturale è praticamente impossibile), la nostra società sarebbe caratterizzata dalla tolleranza e dal rispetto nei confronti di coloro che non condividono gli schemi concettuali dell’ideologia liberale politicamente corretta. Viceversa il politicamente corretto non ammette che vi siano opinioni o idee diverse da quelle neoliberali, tanto è vero che si cerca di vietare, anche con la forza (della legge), tutto quello che si contrappone al “pensiero (unico) neoliberale”.
Da un lato, quindi, il liberalismo politicamente corretto, ossia soprattutto il neoliberalismo di sinistra, si contraddistingue per una negazione radicale dell’idea stessa di “natura umana”, in quanto si tratterebbe solo di “metafisica” – quasi che la metafisica fosse una forma di superstizione e non contraddistinguesse gran parte della cultura europea (e sotto questo aspetto difficilmente si può negare che anche una acritica e “semplicistica” interpretazione del pensiero di Nietzsche e Heidegger abbia favorito questa assurda concezione della metafisica) -; dall’altro, però, i valori dell’ideologia neoliberale vengono considerati assoluti e indiscutibili, come se l’ideologia neoliberale fosse una teoria scientifica che solo un “troglodita” potrebbe mettere in discussione.
Il risultato è che dei gruppi di pressione particolarmente aggressivi e appoggiati dal grande capitale, che ovviamente ha tutto l’interesse ad eliminare tutto ciò che può ancora ostacolare la mercificazione di ogni ambito vitale, sono ormai in grado di diffondere la loro immagine (fasulla) del mondo, senza (almeno per ora) incontrare nessuna seria “resistenza”, giacché il politicamente corretto, come ogni forma di totalitarismo, può contare sul conformismo culturale nonché sul timore di essere emarginati ed “esclusi” se ci si azzarda ad “andare controcorrente”.
Pertanto, non sorprende nemmeno che più si è conformisti più si venga considerati “trasgressivi”. Guitti di vario genere (non solo cantanti e attori ma pure giornalisti e intellettuali) vengono così considerati “personaggi trasgressivi” solo perché diffondono i più triti luoghi comuni del politicamente corretto, godendo peraltro del pieno sostegno dei media degli oligarchi neoliberali.
Si è quindi perfino giunti a vedere dappertutto il fascismo – ossia ciò che l’ideologia neoliberale considera fascismo – tranne quello presente nella propria testa, al punto che il politicamente corretto si configura come una paradossale forma di permissivismo autoritario e di anticonformismo conformista. Si assiste perciò anche a grottesche forme di “disarcionamento”, giacché ormai rischia di venire accusato di essere fascista, sessista, razzista od omofobo e via dicendo pure chi è considerato un difensore del politicamente corretto. Insomma, quel che conta è solo spingersi sempre più avanti, per paura di essere “sorpassati” e finire tra le file dei “reprobi”.
In questo senso, quelli che per semplicità si possono definire i “destri” (neofascisti, razzisti, “nazipopulisti” od omofobi che siano) sono i migliori, anche se inconsapevoli, alleati dei neoliberali di sinistra (ovverosia sono degli “idioti” – nel senso etimologico del termine – socialmente e politicamente utili), giacché forniscono loro la giustificazione per imporre la propria (aberrante) ideologia politicamente corretta.
Il politicamente corretto costruisce così dei muri ben peggiori di quelli che vorrebbe abbattere e al tempo stesso giustifica le peggiori forme di diseguaglianza economica e sociale, con la scusa di difendere i cosiddetti “diritti individuali” che sovente altro non sono che espressione della ideologia della classe dominante.
In sostanza, il neoliberalismo di sinistra, anche se in apparenza rifiuta la “logica” secondo cui il Politico si struttura e si articola in base all’alternativa “o amico o nemico”, di fatto cerca di imporre proprio questa “logica” in ogni ambito sociale (in primis nel sistema educativo) strumentalizzando la miseria culturale e il disordine mentale della destra cosiddetta “populista”.
Di questo ne dovrebbero essere consapevoli coloro che, pur non ignorando le “dure repliche” della storia del Novecento, ritengono che l’unica società razionale possibile (certo non intendendo per razionale solo la mera razionalità strumentale) sia una società socialista. Vale a dire che è sul “terreno” del Politico (geopolitica e antropologia politica incluse) che ci si può ancora opporre, secondo una prospettiva socialista e comunitaria, all’ideologia neoliberale politicamente corretta.
Tuttavia, ciò è possibile solo se si abbattono “vecchi” steccati ideologici e se ci si libera definitivamente di una concezione economicistica nonché di quell’ottuso scientismo che anziché ostacolare favorisce proprio le peggiori forme di irrazionalismo e di anti-intellettualismo, come la stessa vicenda del Covid ha ampiamente dimostrato.
Dovrebbe essere chiaro cioè che un conto è riconoscere che il processo di civilizzazione non sarebbe possibile se non ci fossero dei progressi, sia sotto il profilo sociale che sotto quello culturale, e un altro è invece l’ideologia progressista che spaccia per progresso la dissoluzione di ogni legame comunitario e di ogni “espressione culturale” che non siano “funzionali” all’attuale società di mercato ovvero si considera come un progresso l’annientamento di tutto quel che può ostacolare gli interessi del grande capitale sedicente “cosmopolita”.
Nondimeno, si deve ammettere che la fine di quello che si potrebbe definire il “paradigma marxista” ha creato un “vuoto” culturale e politico che è ancora ben lungi dall’essere colmato, sempre che non si vogliano prendere in seria considerazione le assurde e puerili forme di complottismo di varia specie che si sono diffuse in questi ultimi decenni. Di fatto, tranne alcune pur rilevanti eccezioni, anche coloro che criticano duramente l’attuale società di mercato sembrano ancora essere “prigionieri” di schemi concettuali non solo obsoleti ma “incapacitanti”, ostinandosi a difendere quel che è già scomparso o che comunque è destinato a scomparire.
In definitiva, non si tratta di negare che la questione del lavoro e quindi dei diritti sociali ed economici sia una questione della massima importanza, ma di comprendere che la nostra società non la si può cambiare “partendo” dal lavoro (dalla fabbrica, ecc.), perché è solo combattendo sul “terreno” politico-culturale che è possibile cambiare pure le condizioni del lavoro. In altri termini è l’“ideologia della merce” (quindi della mercificazione della natura e delle stesse persone), della quale il politicamente corretto è l’espressione più coerente e “matura”, che si deve combattere se si vuole contrastare con successo la concezione secondo cui anche il lavoro sarebbe una merce.
Chiedersi come possa essere una società socialista o se si preferisce postcapitalistica (il termine conta relativamente poco) può essere utile per avere le idee più chiare, ma è evidente che è assai improbabile che nei prossimi decenni si possa realizzare qualcosa di simile. Quel che invece è possibile e necessario in questa fase storica (questo è il senso del mio post ‘Maschera e volto del politicamente corretto’) è contrastare l’ideologia della merce e questo dovrebbe essere il minimo comune denominatore in grado di unire diverse energie intellettuali e morali ancora presenti nella nostra società.
La struttura della stessa società postcapitalistica del resto non potrebbe che configurarsi in forme diverse, giacché sarebbe il frutto di questa battaglia che non può che essere diversa nei diversi Paesi in quanto non può non dipendere dalle condizioni storiche e culturali di ciascun Paese (che senso avrebbe altrimenti parlare di socialismo comunitario?).
Tuttavia, nella attuale fase storica del nostro Paese e in generale dell’Occidente sono ancora da creare le condizioni per combattere questa battaglia.
E’ quindi questo il problema che si dovrebbe cercare di risolvere e non è certo un problema facile da risolvere. In pratica siamo solo all’inizio di una fase storica che non concerne solo l’Occidente e che si configura come un periodo di transizione che non si sa quanto possa durare, benché tutto lasci pensare che sarà assai lungo e difficile, e il cui esito non è affatto scontato
Brevissima nota a proposito della frase di F.F. , di Roberto Buffagni
“coloro che, pur non ignorando le “dure repliche” della storia del Novecento, ritengono che l’unica società razionale possibile (certo non intendendo per razionale solo la mera razionalità strumentale) sia una società socialista.” R
ilevo che l’espressione “società socialista” va riempita di nuovo contenuto, e che questo contenuto non è già noto e autoevidente, proprio a causa delle “dure repliche della storia” e, aggiungo io, delle aporie teoretiche del marxismo.
Questo F.F. lo sa bene, e infatti tenta, nella sua ricerca, di riempire di nuovo contenuto la parola “socialismo”.
Non tutti lo sanno, né tutti conoscono la ricerca di F.F..