PUBLIO CORNELIO SCIPIONE L’AFRICANO MAGGIORE, a cura di Antonio de Martini

Spunti dal passato. Pro domo nostra_Giuseppe Germinario
PUBLIO CORNELIO SCIPIONE L’AFRICANO MAGGIORE
Il giocatore di scacchi
Aveva solo 17 anni Publio Cornelio Scipione, il futuro Africano, quando, nel 218 a.C., ebbe il primo incontro ravvicinato con Annibale. Era la battaglia sul Ticino, e fu la prima amarezza delle tante patite da Roma per la durata di sedici anni (tanto restò Annibale in Italia: si è calcolato che i romani ci abbiano rimesso 300 mila morti!!! E si dice che, in percentuale, ci fu un dispiegamento di forze e di mezzi, superiore a quelli dell’Italia nella prima guerra mondiale!). Publio, benché diciassettenne, ma ben messo nel fisico, si distinse per valore e salvò il padre e lo zio rimasti feriti.
Data l’età, a nessuno passò per la testa di affidargli le legioni. Lui seguì da vicino il modo di agire di Annibale sul piano militare, e ci ragionò sopra, fino ad arrivare a delle conclusioni. Elaborò un piano strategico. Proprio come fa uno scacchista sulla scacchiera. E l’obiettivo strategico finale era costringere Annibale a sloggiare dall’Italia. Come prima mossa, Publio si fece mandare in Spagna.
Per la Spagna, infatti, passava la via dei rifornimenti per l’esercito di Annibale, e lui aveva aperto la strada con il suo leggendario passaggio di Pirenei ed Alpi. Perché non per il mare? Prima della prima guerra punica i cartaginesi, di origine fenicia e quindi grandi navigatori, erano superiori ai romani sul mare. Ma, durante il primo conflitto, i romani, consapevoli della loro inferiorità marinara, s’erano inventati il sistema dei ponti corvi, passarelle uncinate di legno con cui agganciavano le navi nemiche per assalirle, mentre il combattimento tradizionale mirava allo speronamento. Finita la guerra, mentre Cartagine ebbe un periodo di grave crisi politica, i romani fecero progressi prodigiosi nella marineria, e dominavano il mare. Quindi da Cartagine (Tunisi) gli aiuti potevano arrivare solo per via terrestre.
Tanto più che in Iberia (Spagna) i cartaginesi avevano costruito una città, Nuova Cartagine (=Cartagena), una vera fortezza inespugnabile. Ed infatti Scipione non riusciva a venirne a capo. Tuttavia la presenza romana aveva bloccato il flusso verso l’Italia. Ma aveva fatto in tempo a passare Asdrubale, fratello di Annibale, che si diresse verso l’Italia, per riunirsi con il fratello ed insieme attaccare Roma direttamente. Ma venne intercettato sul fiume Metauro, in Romagna, e morirono tutti i suoi soldati e lui stesso. Ma questa storia merita un racconto a parte, che, vedrete, è meglio di un film.
Gli indigeni dell’Iberia mal sopportavano il dispotismo cartaginese – tranne quelli che, come sempre avviene in presenza di una guerra, pensarono cinicamente di sfruttare la situazione, mettendosi al servizio dell’invasore – , dato che i punici la facevano da padroni. E si allearono con i romani. Un lato della fortezza di Nuova Cartagine era protetto da una bassa palude, bassa, ma sufficiente ad impedire assalti da quella parte. Gli iberici, però, rivelarono a Scipione che, in certi giorni dell’anno, si alzava un vento così forte, ma così forte che spostava tutta l’acqua ed asciugava il suolo. E si stava avvicinando uno di quei giorni. Al momento giusto Scipione sferrò un violento attacco contro la parte opposta alla palude, e lì accorsero tutti i cartaginesi, lasciando incustodita la zona sulla palude: tanto c’era la palude! E fu allora che reparti predisposti ad hoc da Publio, attaccarono il lato lasciato incustodito, ma ora asciutto, ed entrarono nella fortezza. Fine dei rifornimenti!
Tornato a Roma, Scipione prese a sostenere che era giunto il momento di portare la guerra in Africa. Ma dovette fare i conti con i suoi avversari politici. Qui è necessario chiarire qualcosa. Noi diciamo Roma Atene Cartagine come se ognuna di queste fosse un unico blocco. In realtà all’interno di queste città la dialettica politica (alla Hegel o alla Marx, come preferite)vedeva l’opposizione tra proprietari terrieri (antichi detentori del potere economico e quindi politico), e mercanti (vedi anche il post su Temistocle), una nuova categoria di ricchi, che miravano ad una gestione a loro vantaggiosa di economia e politica, ma osteggiata dai vecchi egemoni. In Roma e in quel momento gli Scipioni, benché di antica aristocrazia, miravano all’affermazione politica personale, appoggiandosi al ceto mercantile. Dunque i “conservatori” romani non vedevano di buon occhio la prospettiva politica (rischiosa per loro) di un successo del massimo rappresentante della parte avversa. Una domanda: c’è differenza con le dinamiche politiche di oggi? E fu facile per loro ottenere anche l’appoggio del popolo, ricordando che Annibale era ancora in Italia, e non era saggio spostare armati in Africa. Al massimo – concessero – Scipione faccia da solo: metta insieme un esercito e faccia quello che vuole. Non lo ritenevano capace di tanto, ma lui invece lo fece. Si portò in Sicilia, dove trovò ed arruolò gli otto mila superstiti della battaglia di Canne (che stavano là dal 216, ma anche questa è storia che merita un racconto a parte: ha dell’incredibile, ed invece è STORIA! Di cosa non sono stati capaci i nostri antenati! Se solo recuperassimo una frazione della loro valentia! Intanto però impariamo a conoscerli meglio). E partì per l’Africa.
Ma non attaccò direttamente Cartagine. Non sarebbe stato prudente, perché verso oriente vi erano diverse piazzeforti cartaginesi, che andavano eliminate, onde evitare un attacco alle spalle durante l’assedio. E lui le prese ad una ad una (lo scacchista!), finché non restò l’ostacolo più grosso, due accampamenti, uno numidico ed uno cartaginese. La Numidia corrisponde grosso modo alla Mauritania, ed era uscita da una grave crisi dinastica, grazie all’intervento cartaginese, per cui re divenne Siface che si alleò con i punici, mentre il suo rivale, Massinissa, si schierò con i romani, e tutt’e due garantivano pregevoli truppe di cavalleria. Bene! Scipione provò a prenderli con la forza, ma non ci riusciva. Giocò d’astuzia: finse di volere intavolare delle trattative, e per questo mandò dei suoi luogotenenti a parlare con i capi cartaginesi nell’accampamento. Era uso che una delegazione si presentasse con un codazzo di servi e schiavi per le necessità materiali dei delegati. E mentre si svolgevano i confronti diplomatici, questi servi se ne andavano in giro a curiosare nell’accampamento. Tanto nessuno badava a degli schiavi! Ma Scipione aveva fatto travestire da schiavi i suoi migliori esperti di costruzione di accampamenti, e questi giravano senza controllo, facendosi i selfies, pardon!, memorizzando a puntino ciò che vedevano. Finite le consultazioni, la delegazione romana tornò da Scipione, con l’impegno ad andare di nuovo l’indomani, per portare le novità da parte del console. Invece in piena notte i romani assalirono con proiettili incendiari quei settori dell’accampamento numidico considerati più esposti. Il fuoco provocò una gran confusione, ma nessuno sospettò l’attacco romano. I cartaginesi, anzi, accorsero in aiuto dei loro alleati, ma su entrambi piombarono i romani, che ebbero partita vinta. I cartaginesi fecero un ultimo tentativo di resistere, ma ai Campi Magni furono sbaragliati. La strada per Cartagine era spianata!
Scipione si presentò sotto le mura di Cartagine, ed intimò la resa, dettando anche le condizioni. Ma accettò la tregua proposta dai cartaginesi, perché richiamassero Annibale in patria: l’aveva iniziata lui la guerra, dicevano, che la risolvesse lui! Anche in Cartagine si opponevano due partiti, i proprietari terrieri, che proponevano un’espansione nella terra d’Africa , e facevano capo alla famiglia degli Annoni; ed i mercanti, conquistatori ed imperialisti, che avevano nella famiglia Barca, quella di Annibale, l’elemento di punta. E Annibale, bestemmiando come un turco (non me ne vogliano i turchi, si dice così, senza malizia), pur non essendo mai stato sconfitto, dovette lasciare l’Italia. SCACCO MATTO!
Narra Livio che Annibale provò a giocare d’astuzia. Chiese ed ottenne un colloquio con il giovane rivale, lo colmò di elogi, e gli propose di lasciare le cose come stavano: lui si impegnava a rimanere in Africa, e Scipione se ne tornasse in Italia, ché i romani l’avrebbero adorato, per aver costretto Annibale ad andarsene. Scipione gli rispose che non era il caso per Annibale di fare il furbo: “Se domani mi costringi a combattere, due sono gli esiti possibili: o vinci tu, o vinco io. Ma, se vinci tu, allora sì che siamo al punto di partenza, se invece vinco io, per voi è finita! Decidi tu. A Cartagine conoscono le condizioni. Se non mi costringi a combattere, valgono quelle che sanno, ma se vinco, metteremo sul conto anche questa battaglia.”. E Annibale, per ragioni politiche interne, si vide costretto alla battaglia. E fu la prima ed unica sconfitta per lui: 18 ottobre 202 avanti Cristo, a Naraggara, presso Zama.
Un trionfo mai visto prima accolse Scipione al suo rientro a Roma: 16 anni, tanto era durata la presenza di Annibale in Italia, con 300 mila morti, ed un terrore panico difficile da sradicare dall’animo romano. “ANNIBALE ALLE PORTE!”, si esclamava con terrore anche secoli dopo, quando si profilava un pericolo per la città. Scipione poi amava far credere di essere anche lui l’UNTO DEL SIGNORE: andava spesso nel tempio di Giove nel foro, a parlare con il dio, diceva, che gli aveva suggerito tutte le mosse. E creò intorno a sé un fenomeno di culto della personalità.
I suoi avversari politici, però, non si arresero. Riuscirono a coinvolgerlo in una storiaccia di concussione (di cui il responsabile era quasi sicuramente il fratello Lucio), in margine alla guerra contro Antioco III di Siria: era LA MACCHINA DEL FANGO (non abbiamo inventato nemmeno quella!). E Publio, indispettito perché si era dubitato di lui, preferì andarsene in volontario e dorato esilio in Campania, in una villa a Literno, che dà il nome all’odierna località, Villa Literno. E si narra che andandosene promise di non mettere mai più piede a Roma:
INGRATA PATRIA NON AVRAI LE MIE OSSA. E così fu. E morì qualche mese prima che Annibale si suicidasse. I due grandi nemici uscirono insieme dalla Storia: sotto a chi tocca!
Molto divertente e ben fatto è il film di Magni: “Scipione detto anche l’Africano”. Grandi attori!
DOMENICA PROSSIMA VEDREMO COME E PERCHE’ NASCE LA DEMOCRAZIA (IN GRECIA).