L’assemblea programmatica del PD del 4/5 febbraio 2011, di Giuseppe Germinario
Tratto dal sito www.conflittiestrategie.it
L’assemblea programmatica del PD del 4/5 febbraio rappresenta una prima sintesi dell’impegno portato avanti, con grande dispendio di energie, per oltre un anno, da diversi gruppi di lavoro tematici.
Da oltre venti anni, è il primo tentativo organizzato di costruzione di un programma ad opera di un partito che sembrava aver dissolto nella nebbia della polemica politica dozzinale la tradizione ed il rituale di ponderosi e pretenziosi programmi politici propri delle organizzazioni popolari del dopoguerra bipolare.
Chi ha partecipato alla vita politica di quegli anni, ma anche solo assistito alle tribune politiche in bianco e nero e grisaglia, conosce l’impegno delle persone ed il peso che veniva dato alle parole e agli scritti, anche con tutto il rischio connesso alla facile caduta in slogan capaci di spiegare e piegare il tutto.
L’organizzazione dell’evento, se per alcuni doveva servire per uscire, una volta per tutte, dall’acceso dibattito politico sulle propensioni lubriche del Premier e dal vicolo cieco dell’antiberlusconismo, per la maggior parte del gruppo dirigente, quella determinante, è servita per rivendicare, con qualche velleità, la paternità ed il potere di investitura della coalizione, del caravanserraglio antiberlusconiano e inventarsi un tratto di nobiltà e presentabilità della proposta di coalizione attraverso un simulacro di programma.
In realtà è ormai evidente che l’agenda e i contenuti politici sono dettati dal protagonismo diretto di altri poteri e attuati direttamente da figure il più delle volte esterne ai partiti; gran parte di quei dirigenti di partito ed istituzionali sembrano assumere sempre più il ruolo di semplici cicisbei.
Lo sforzo elaborativo, tuttavia, non sembra aver raggiunto risultati al momento apprezzabili.
Tutto si è risolto nella giustapposizione di numerosi documenti tematici, in buona parte assolutamente generici, alcuni penosi, come quelli sul Mezzogiorno e la giustizia, o del tutto antitetici di fatto, alcuni, rispetto all’obbiettivo dichiarato di recupero del consenso dei ceti produttivi e di intere aree geografiche del paese.
Manca, soprattutto, l’indicazione esplicita del contesto internazionale in cui si opera e di una “mission” cui subordinare gli elaborati; la fissazione, quindi, delle priorità di obbiettivi da perseguire nell’eclettismo delle proposte.
È possibile, tuttavia, tracciare alcune linee guida che informano, implicitamente, l’elaborazione:
-
la prosecuzione della costruzione europea nel quadro di sostegno collaterale alla politica statunitense di gestione “illuminata” del multilateralismo a predominanza USA;
-
la prosecuzione della costruzione europea attraverso la centralizzazione delle politiche finanziarie e di bilancio, l’allargamento delle funzioni collaterali del parlamento europeo e il rispetto dell’assemblearismo degli stati europei. Una critica indiretta, quindi, all’affermarsi dell’asse franco-tedesco, al ruolo ancora preponderante degli stati nazionali accompagnata all’assunzione acritica del ruolo della Commissione Europea e delle regole del mercato finanziario dettate in gran part dalle lobby anglo-americane. Una conferma della visione prevalentemente tecnocratica ed economicistica coperta dalla solita retorica europeista, nonché della corrispondenza tra NATO e Comunità Europea là dove l’adesione degli stati minori della comunità e le attuali procedure decisionali contribuiscono a neutralizzare le velleità autonomistiche del nucleo storico della CEE; la stessa opzione di rafforzamento di una istituzione, il Parlamento, dal ruolo prevalentemente consultivo e che, comunque, per avere un minimo di efficacia deve appoggiarsi paradossalmente agli istituti statuali nazionali, rappresenta una contraddizione che in realtà contribuisce al peso crescente di una Commissione Europea così com’è;
-
l’accettazione delle politiche di rientro drastico del deficit pubblico quale risposta agli attacchi finanziari speculativi; in realtà, il presupposto del consolidamento definitivo del predominio tedesco in condominio con quello planetario americano e sotto la sua egida.
All’interno di questo quadro trovano una collocazione gli indirizzi e gli obbiettivi espressi nei documenti.
Si parte dalla presa d’atto della necessità una contrazione drastica del deficit pubblico all’interno dell’attuale perimetro dell’euro così com’è.
Le modalità di raggiungimento dell’obbiettivo prevedono il recupero massiccio dell’evasione fiscale, lo spostamento del prelievo verso le rendite o, come proditoriamente specificato, il reddito da rendite e un taglio drastico e progressivo della spesa pubblica.
Sullo spostamento del prelievo, data la scarsità del reddito ricavato (interessi, canoni, rendite) e la scarsa rintracciabilità delle grosse rendite speculative penso ci sarà poco da fare; sempre che non si arrivi al demenziale prelievo sul patrimonio, di nefasta memoria e di dimensioni ben maggiori di quelle effettuate da Giuliano Amato. Cosa improbabile e capace di scatenare, questa volta, reazioni realmente violente. Sarbbe da augurarsi l’attuazione demenziale e inutile, a conti fatti, del progetto
Questi due altri aspetti meritano, invece, l’attenzione particolare, perché saranno il terreno di scontro reale non tanto nel senso tradizionale offerto dai sinistri di attacco al welfare che pure esiste, quanto, soprattutto, nel senso della gestione delle risorse a favore prevalentemente dei ceti produttivi innovativi e strategici o meno.
Rispetto all’evasione fiscale il continuo richiamo all’etica non lascia presagire nulla di buono; di fatto si continua ad ignorare ottusamente e, ormai, con una buona dose di malafede, che l’evasione fiscale è soprattutto uno strumento di sopravvivenza di interi settori economici ed intere aree geografiche oltre ad essere uno strumento di arricchimento surrettizio di alcune fasce sociali e di alcune categorie professionali che lucrano sulla complessità e farraginosità del sistema fiscale; il drastico e indiscriminato recupero fiscale fine a se stesso non farebbe altro che affossare definitivamente buona parte dell’economia. Le poche esperienze di emersione dei decenni passati, infatti, sono tutte pressoché fallite, soprattutto nel Mezzogiorno. Se a questo recupero viene subordinato l’alleggerimento fiscale generalizzato dei redditi bassi e delle attività produttive piccole e medie, si comprendono il velleitarismo e la demagogia celata dietro queste attenzioni.
Ancora più rivelatore, se possibile, l’atteggiamento nel versante della spesa pubblica e della gestione di servizi ed attività pubbliche.
Il principio fondante è la difesa del consumatore e della persona, lo stesso su cui si fonda la politica della Commissione Europea; un punto di vista, quindi, legato piuttosto alle astratte esigenze di consumo e della domanda che all’investimento strategico cui subordinare le politiche di distribuzione. Un ruolo centrale, a questo punto, dovrebbero assumere le privatizzazioni e le liberalizzazioni. Manca totalmente, su queste, una analisi critica degli antefatti degli anni ’80/’90; non esiste alcuna distinzione fra settori strategici, settori in cui la presenza di infrastrutture non riproducibili (telefonia, gas, elettricità, autostrade, ect) rende illogica la liberalizzazione e la loro attuazione si rivela uno strumento di appropriazione parassitaria di risorse e di distorsione di capacità imprenditoriali anche da settori strategici (vedi il caso Pirelli-Telecom, la privatizzazione delle autostrade); emblematico il caso della distribuzione del gas dove si dovrebbe scorporare ulteriormente l’ENI, dopo la cessione scellerata del Nuovo Pignone, frammentare l’offerta al dettaglio e compensare la debolezza contrattuale di questa con la costituzione di una unica società acquirente del gas al dettaglio da grossisti e proprietari dei gasdotti. Siamo, praticamente, alla quinta colonna della Commissione Europea.
Rimane il terreno insidioso delle categorie e degli albi professionali, altro punto cruciale dove gli interessi strategici della potenza dominante e dei ceti subdominanti trovano un terreno fertile di incontro con i ceti medi; i legami diretti ed evidenti con parti importanti di essi, come ad esempio settori della magistratura, traggono alimento politico diretto dalla difesa corporativa degli interessi economici, di status e di potere. I casi di intreccio di tali aspetti sono ormai numerosissimi e per uscirne non è sufficiente, anzi risulta controproducente, una liberalizzazione generalizzata slegata dalla qualità delle prestazioni, dalla responsabilità e dalle tutele economiche.
La stessa attenzione conclamata verso le piccole aziende e i ceti produttivi risulta, quindi, velleitaria e demagogica se subordinata al recupero dell’evasione; l’unico punto realizzabile potrebbe essere quello dell’abbattimento degli oneri legati alla semplificazione delle procedure burocratiche; su questo, però, hanno fallito miseramente, ancor prima di cominciare, sia Prodi che Berlusconi.
La stessa proposta di piani industriali di riorganizzazione e contenimento della spesa pubblica, di per sé corretta, appare del tutto ambigua e demagogica in mancanza di una critica seria delle logiche di riproduzione degli apparati burocratici, giunti ormai ad una dimensione di autentici “monstre” divoratori e con la perpetuazione dell’ideologia del consumatore sovrano.
Se a questo si aggiunge la totale assenza di accenni alla difesa delle aziende strategiche e alla necessità di investimenti e di politiche orientate ai settori fondamentali per garantire autonomia e autorevolezza nazionale, si comprende come l’intenzione di favorire le forze produttive piccole e medie sia, di fatto, il perseguimento più o meno cosciente di una politica di subordinazione remissiva e reazionaria.
Non a caso, l’enfasi maggiore viene posta nell’attenzione alle energie alternative quando è ormai chiaro che l’introduzione indiscriminata di incentivi spropositati ed improvvisi sta aggravando gli squilibri, gli oneri economici generali legati all’energia e, in mancanza dei tempi necessari alla creazione di una industria nazionale, alla dipendenza tecnologica e manifatturiera dall’estero in un settore ritenuto dagli stessi strategico; per non parlare, poi, del fatto che, nella migliore delle ipotesi, questo settore riuscirà a coprire, nei prossimi trenta anni, a mala pena il 30% del fabbisogno energetico.
La stessa ipotesi di razionalizzazione della spesa pubblica si risolve in una sorta di appello a lavorare di più con meno risorse, quando si tratterebbe di varare un vero e proprio piano drastico di trasferimento di risorse verso gli investimenti produttivi strategici; sarebbe doloroso e traumatico, certamente meno di quanto lo saranno, tra qualche tempo, in una situazione di ulteriore degrado e stagnazione.
Sicuramente servirebbe a ridimensionare le velleità politiche della pletora di strati parassitari attualmente in fibrillazione.
Sono misure ancora possibili ma che hanno un ostacolo preciso nel carattere composito degli schieramenti politici e apertamente regressivo di quello antiberlusconiano.
L’evoluzione stessa del PD è emblematica; la sua progressiva “apertura” ha coinciso con l’ingresso di lobby e gruppi organizzati (ambientalisti di professione, ect.) che lo hanno inaridito dal radicamento originario, paralizzato nella capacità decisionale e asservito a gruppi decisionali la cui fonte di ispirazione è sempre più la scuola economica e sociologica americana.
Basterebbe analizzare la formazione e la storia di gran parte delle nuove teste pensanti, per farsi una idea precisa del senso delle attuali scelte, pure raffazzonate e contraddittorie e, soprattutto del futuro di questa organizzazione che rimane, comunque, la principale formazione politica antiberlusconiana, anche se non la più importante; anche lì, comunque, qualche contraddizione, poco significativa, però, dal nostro punto di vista, comincia a manifestarsi.
Sono tutte comprese, però, in una visione economicistica che implicano l’accettazione più o meno consapevole del quadro imperiale ormai anacronistico; non è un caso che il termine più sotteso sia ancora la “globalizzazione”. Se non supereranno questo limite che li rende del tutto complementari al gruppo egemone, saranno del tutto indifferenti ai nostri propositi ed interessi.
Giuseppe G.