INVECCHIARE MALE, di Pierluigi Fagan

INVECCHIARE MALE. La chart mostra lo sviluppo progressivo della Shanghai Cooperation Organization, nata nel 2001, l’anno dell’entrata nel WTO della Cina e del 11/9. Originariamente fondata da Cina, Russia ed i quattro “-stan” centroasiatici, ha poi aggiunto India e Pakistan tra i membri, più una periferia a gironi. Ci sono Stati in procedura di cooptazione (Iran e Bielorussia), osservatori (Mongolia, Afghanistan) e partner di dialogo (oggi ben 14 tra cui Turchia, Egitto, quasi tutto il Medio Oriente). Al momento, rimane fuori il vivace sud est asiatico (ASEAN), ma non cedo rimarrà tale a lungo per ragioni di logica materiale.
L’Asia, complessivamente, conta oggi il 60% della popolazione mondiale, quasi il 50% del Pil mondiale, per circa 50 Stati. Sono, in media, Stati grandi e massivi, tant’è che in numero sono praticamente pari a quelli europei (49 a 45), con la differenza che l’Asia conta 4,5 miliardi di persone mentre l’Europa ne conta solo 750 milioni, ma ci sono vari modi contare (ad esempio in queste cifre la Russia è contata come europea perché fino ad oggi in geografia così s’è ritenuto di fare, ma si può dubitare così si continuerà a fare).
Questa la statica. La dinamica mostra un futuro incremento di popolazione per l’Asia ed un ancor più pronunciato incremento della percentuale di Pil mondiale, consenso unanime di tutti gli analisti. Eccetto il Giappone, tutti gli stati asiatici hanno adottato le forme dell’economia moderna (tecnoscienza-mercato-capitale), solo dal dopoguerra e progressivamente rispetto anche allo sviluppo del lento processo di de-colonizzazione. La Cina, ad esempio, s’incammina lungo i percorsi di economia moderna solo da fine anni ’70, l’India anche dopo.
Quest’ultimo punto va meglio spiegato. Lo sviluppo portato dall’utilizzo dei principi di economia moderna è una curva. Poiché è fatto storico relativamente recente (XIX secolo, in Europa e Stati Uniti), nessuno ha mai chiarito se tale curva che indubbiamente mostra una linea ascensionale più o meno pronunciata, arriva poi ad un tetto, lì rimane un po’ e poi tende a calare o come i più implicitamente pensano, scambiando la logica della fisica con quella metafisica, cresce all’infinito. Purtroppo, questo argomento è viziato dalle ideologie e l’economia è oggi il campo preferito delle ideologie che si sono dichiarate morte in politica, per altro assai prematuramente. Nei fatti, i fatti si misurano in dati (numero-peso-misura), la crescita delle principali economie moderne (o capitalistiche o OCSE o peggio ancora G7), negli ultimi cinquanta anni, tende a flettere in intensità, a volte in assoluto. Sembrerebbe quindi che, come logica delle curve logistiche impone, quello dell’economia moderna sia un ciclo che per lunga fase iniziale sviluppa, poi si ferma, poi tende a sgonfiarsi. Si può discutere se si possa allungare come e quanto il raggiunto livello del momento ottimale, ma pare che l’idea di una crescita e sviluppo infinito è inconsistente, come ben sanno i fisici che quando trovano “infiniti” nelle equazioni, sanno che stanno sbagliando qualcosa.
Tutto ciò non ha solo direttamente a che fare con le obiezioni sulla crescita infinita fatte già negli anni ’50 da un economista della complessità (Kenneth Boulding) e ripetute poi da decrescisti armati di Secondo principio della termodinamica. Ha a che fare col “sottostante” dell’economia, del ciò che compone il fare economico. L’economia produce beni e servizi, ma la quantità di beni e servizi utili o quasi utili o superflui ma piacevoli, fino ai superflui insensati come la televisione 3D o i monopattini elettrici, è comunque tendente alla saturazione, ad un limite. Si dirà: ma il desiderio umano è un motore infinito, già, ma forse la sua conversione in prodotti e servizi che promettono di soddisfarlo (in realtà non soddisfacendolo mai altrimenti il sistema collassa), no. A dire che se prendete in storia sociale dell’economia l’Europa dell’inizio del XIX secolo, scorrete fast-forward il film, vedrete spuntare edifici, palazzi, strade, fogne, ferrovie, porti, aeroporti, macchine, moto, televisioni, radio, computer, ogni altro ben di dio materiale e molti servizi connessi poi -ad un certo punto- vi accorgerete che c’è già più di tutto e non si vede cos’altro manchi per trainare la curva in su. Non che non ci sia più nulla da inventare o produrre, certamente si può fare ancora molto ad esempio in termini di economia pubblica piuttosto che privata, ma quando andrete a fare i conti, non troverete più le vivaci condizioni di possibilità che c’erano nella fase ascensionale della curva. Tutto ciò lo stiamo scoprendo, a fatica, ora, poiché è la prima volta nella storia che si presenta il fenomeno dell’economia moderna. Quasi tutti, liberali non meno che keynesiani ovvero teorici interni il campo “economia moderna”, danno per scontata l’infinità della curva prodotta dall’utilizzo dei principi e delle forme di economia moderna. Ne consegue la loro difficoltà esistenziale ad ammettere che la curva non è infinta e quando comincia a flettere occorrerebbe ripensare non solo le forme dell’economia in generale, ma il suo ruolo nell’ordinamento delle nostre società.
Quest’ultimo punto però porterebbe a dover la lasciar il campo ai teorici socio-politici e questo per un economista non si dà. O quantomeno ad un fertile dialogo multidisciplinare per capire “quanto” si deve lavorare (lavoriamo più o meno secondo gli standard fissato nella convenzione internazionale del 1919, pensate un po’ quanto è assurdo il mondo), chi e come, con quale reddito, con quali servizi pubblici, dedicando a cosa il restante tempo etc. La questione non è solo tecnica ovvio, è l’ordine complessivo della società e dei poteri che finirebbe con l’essere trasformato, da cui una certa resistenza ad accettare la realtà.
Tutta questa lunga digressione, per sottolineare come l’Asia sia complessivamente nella fase iniziale della curva di sviluppo, noi nella fase terminale. Loro con sotto 4,5 miliardi di produttori-consumatori giovani che hanno spesso ancora bisogno dei fondamentali, noi con 0,7 miliardi di tendenzialmente anziani, sempre meno produttivi, annegati nel superfluo ma anche meno consumanti visto che le aspettative passano dalla spider ai pannoloni.
Tutto ciò in novelle condizioni perigliose quanto ad ambiente, ecologie e clima ovvero stato del tavolo di gioco.
Tutto ciò è un problema? Non lo so, so che è un fatto ed a ogni fatto dello stato del mondo in cui viviamo, ci si dovrebbe adattare. Come ci adattiamo? Revochiamo la globalizzazione per impedire che la loro crescita ci superi, li trattiamo come paria perché non sono bianchi, profumati e democratici, eleviamo sanzioni per correggere la loro endemica tendenza al dispotismo asiatico, aumentiamo la spesa in armi, espandiamo le nostre alleanze militari e riempiamo le nostre popolazioni di cazzate emesse a banda larga 24/7. Così, a naso, non mi pare una grande strategia.
A poker, non so se l’espressione è valida in tutta Italia, si dice “piatto ricco mi ci ficco” a dire che quando il piatto promette vincite consistenti, varrebbe la pena di rischiare e stare al gioco. Noi che siamo nella curva flettente, sia dell’esistenza che dello sviluppo economico che, forse, della nostra stessa civiltà, invece di partecipare allo sviluppo asiatico, alziamo muti, barriere, emaniamo fatwe, ostracizziamo, ci armiamo. Invecchiamo male, acidi, rancorosi, ottusi.
Di solito, in Storia, va sempre così e nonostante ciò -credo di non spoilerare nulla di inaspettato-, di solito finisce molto male. Regoliamoci.
PEACE WITHOUT LOVE. [Post lungo]. Come esseri umani siamo un amalgama di razionalità e sentimento. E’ culturale la divisione che facciamo tra i due modi di essere che condividiamo come umani. Significa che facciamo questa divisione in descrizione, più o meno accentuata e problematica, ma tale distinzione in natura non c’è affatto.
Nulla più che la politica e di conseguenza la geopolitica (ed altri casi tribali come il calcio), eccita entrambi i modi umani. Tuttavia, ci sono buone ragioni per suggerirci di tenere a bada questa commistione o meglio, la sua parte emotiva.
In effetti, se la politica è il trovare il modo di convivenza entro un popolo, la geopolitica potrebbe essere il trovare il modo di convivenza tra i popoli. A livello epistemologico non è esattamente così, geopolitica va sovrapposta ad un’altra disciplina, le Relazioni Internazionali e forse anche altre più normative, per ampliare il suo statuto da descrittivo a prescrittivo. Tuttavia, regge l’idea che come la politica cerca di trasformare conflitti e caos potenziale in un regolamento per le relazioni interne, “geopolitica” -nel senso più ampio datole- dovrebbe cercare di trovare il modo di gestire conflitto e caos potenziale nelle relazioni esterne.
Messa così, che sia politica interna o politica estera, le discipline che studiano le relazioni interne esterne delle poleis (gli Stati), dovrebbero essere razionali e governare l’emotività intrinseca che ci connota e che viene eccitata quando abbiamo a che fare con “l’Altro”.
Da quando siamo finiti a vivere assieme agli estranei, agli albori della civiltà cinque-seimila anni fa circa, s’è posto questo problema del trovare ordine interno ed esterno, problema che prima non c’era. Prima non c’era questo problema quanto agli ordini interni perché i gruppi umani, la vita associata, era basata su longeve interrelazioni tra persone che si conoscevano bene, figli e figlie di altri che si conoscevano bene. Questo “conoscersi” significava -di minima- sapere cosa aspettarsi dall’altro, se non avere un congruo set di comuni valori, mentalità, tradizioni unificanti. Ordine, insomma, in senso ampio. Non così nell’andare a vivere con “estranei” quindi “diversi” come accadde quando sorsero le prime città con decine di migliaia di reciproci estranei.
Quanto alle relazioni esterne, prima della civiltà e per lo più, c’era abbastanza spazio che divideva i gruppi umani, non troppo e quindi favorevole all’interrelazione e scambio (idee, persone, cose), non troppo poco da farli urtare l’un con l’altro. In più, il rapporto tra dotazioni di sussistenza dei territori ed esigenze dei gruppi umani e soprattutto loro dimensione, era ben bilanciato e quindi non c’era il conflitto per lo “spazio vitale”.
L’avvento della “civiltà” che non fu una condizione piovuta da non si sa dove, ma il compimento di una serie di traiettorie soprattutto demografiche ed ecologiche (che nulla avevano a che fare con l’invenzione dell’agricoltura che risale a millenni prima dell’avvento della civiltà), ci mise però in altra condizione. Appunto, trovare regolamenti di convivenza interni ai gruppi umani ed esterni tra gruppi umani. I gruppi non si auto-organizzavano più per eccesso di complessità. Per cinquemila anni, questi due regolamenti dell’interno e dell’esterno, prevalentemente, sono stati forme interne di stretta gerarchia, con un piccolo gruppo di maschi anziani di potere a capo e per lo più la guerra tra gruppi umani, intervallata da periodi di relazioni pacifiche a base di scambi di idee, persone e cose per l’esterno.
La guerra, nonostante gli sforzi di certi “scienziati” bio-sociali anglosassoni che dominano la formazione della nostra immagine di mondo, gente capace di scriverti un libro sul “gene delle guerra” o tirar fuori improbabili teorie sull’aggressività primate trasferita a noi, non è un istinto umano, anche perché mette a rischio la vita e tutta la nostra complessione raffinata in più di tre milioni di evoluzione e cambiamenti, è fatta per evitare la morte il più a lungo possibile. E’ fatta anche di continuo affinamento della capacità di gestire gli istinti, per altro. Da cui la razionalità.
Non solo siamo emotivamente avversi a correre rischi di morte, ma dotati di razionalità, dovremmo esserlo anche sul piano della consapevolezza cosciente. L’aggressività animale a livello inter-individuale, che senz’altro c’è, non porta di per sé all’aggressività di gruppo se non sollecitata intenzionalmente. Tant’è che il registro etno-antropologico è pieno di casi di conflitto tra gruppi simulato, non veramente agito, senza vero spargimento di sangue. Se non mediazioni a base di scambi fino all’andare a vivere da un’altra parte. Negli studi storici, poi, si può apprezzare la sofisticata fantasia narrativa con cui i vari gruppi di potere hanno convinto o costretto i propri giovani ad andar a morire per motivi spesso assai bizzarri.
Tuttavia, l’estrema primitività del nostro grado di civiltà (si ricordi che il genere homo ha tre milioni di anni, il sapiens trecentomila, la “civiltà” solo cinquemila, lo 0,16% del tempo totale) è ancora basata sul fatto che le oligarchie che dominano l’ordine delle nostre società, tali sono per via di sistemi di ordine interno che richiede spesso il dominio esterno, il che porta a conflitto. Il fenomeno non si forma per libera decisione razionale a livello di popolazioni, è formato per via emotiva, l’odio per l’Altro diretto dall’alto.
Molti storici della mentalità hanno osservato sbigottiti la repentina trasformazione di pacifici idraulici e ragionieri europei in quel dei primi del Novecento, in esagitati e schiumanti belve pronte all’assalto con la baionetta. Ancora ci si domanda come sia potuto avvenire nel cuore della “civiltà europea”, Francia, Germania ed altri.
Alcuni che non hanno le idee molto chiare, i “pacifisti” in genere, sono per principio contro la guerra e quindi il conflitto esterno, ma ne deducono improvvidamente la necessità di amare l’Altro. In genere, solo gli stessi che dicono di amare l’Altro che viene occasionalmente a vivere con loro, lo “straniero” o il “migrante”. Meglio senz’altro delle élite conflittuali, non c’è dubbio, ma temo che tali atteggiamenti non aiutino a risolvere il problema della “convivenza con gli estranei”.
In Svezia hanno “amato” democraticamente l’Altro migrato da loro, fino a che questi non hanno raggiunto una massa critica, si sono determinati in enclave culturalmente diversa, creando attriti e potenzialità di conflitto interno. Capita così che la media della popolazione cominci a soffrire di mille piccoli attriti di convivenza con estranei, arriva un partito post-fascista che dice loro “avete ragione! Ora mettiamo ordine, con le buone o con le cattive!” e dopo decenni di serena social-democrazia, vince le elezioni. Che poi, ironia della sorte storica, questo evento di politica interna, è sincronico ad uno di politica estera ovvero la rinuncia allo stato di neutralità che la Svezia ha coltivato per ben due secoli, a partire dalle guerre napoleoniche. Paura, politica della paura, usata da politici diversi, per intenti diversi.
Fare politica o geopolitica coi sentimenti non è buona guida. Con la razionalità, invece, si possono ottenere risultati molto migliori come quelli che ottenne Kissinger che portò il suo presidente, un ultra conservatore americano, a Beijing a stringere la mano a Mao Zedong, pur di dividere la comunista Cina dalla comunista Unione Sovietica che preoccupava gli americani ben di più, impensabile oggi.
Così anche nei problemi di convivenza interna non c’è da amare o da odiare l’Altro, c’è solo da provare e riprovare a trovare una forma di utile convivenza gestita, gestita come lo scopriremo provando e riprovando formule varie. Formule non semplici e naturali, c’è da saperlo senza scandalizzarsi ed accendere l’emotività, farla facile o farsi prender dalla scoramento. Quanti stranieri, di che tipo, in quale congiuntura economica, studiando spesso questioni culturali che i più ignorano, come ad esempio non far finanziare le moschee da sauditi e qatarioti (centri di reclutamento al Qaida e Isis nel primo caso, Fratelli musulmani nel secondo). Se si decidesse di ospitare musulmani sarebbe meglio finanziarle noi le moschee, magari a prestito pluridecennale, il 98% dell’islam non è affatto salafita, basta andare in Oriente per notarlo. Con-vivenza non è né assimilazione, né ostracismo, è lenta e paziente mediazione razionale.
Tutto ciò a seguito della lettura di alcuni commenti sul mio ultimo post a sua volta ripostato da alcuni di Voi sulla propria pagina. Ho letto di gente che pensava esser l’autore del post un amico di Putin o Lukashenka o Xi Jinping o Bin Laden o forse il diavolo in persona, probabilmente anche un po’ razzista e xenofobo con venature orbaniane e criptofasciste, il che per un democratico radicale è ben curiosa misinterpretazione.
La misinterpretazione non credo sia colpa di ciò che scrivo, ma di ciò che molti si sono fatti ficcare in testa. C’è una crescita di sentimenti di odio, interni alla comunità e sincronicamente esterni. Sulla stampa di oggi si trova: a Samarcanda si riunisce il club dei dittatori che vogliono distruggere l’Occidente, il Sauron di Mosca è avido del nostro sangue, Il subdolo cinese ci vuole irretire coi suoi involtini primavera ma poi tirerà fuori la scimitarra per far volar le nostre teste democratiche (dopo aver invaso Taiwan), ci sono addirittura gli iraniani! Se non li odi allora vuol dire che li ami! Principio di non contraddizione applicato a vanvera.
Ricordate, la storia mostra che ogni volta un ordine interno sta per crollare, si irrigidisce internamente (l’Inquisizione non è un fenomeno del pieno Medioevo, solo della sua lunga fine) ed esternamente, il che porta alla guerra.
Per i livelli tecnologici applicati alle armi che abbiamo raggiunto, questa volta la guerra sarebbe da evitare in ogni modo. C’è da trovare il come, non facile. Ma impossibile se non stiamo attenti a sospendere i sentimenti di odio e di amore per l’Altro e non trattiamo la faccenda in modo razionale.
[Non sono sicuro esista davvero in Senegal questo proverbio, ma dovevo mettere una immagine ed è trovato questa che mi sembrava ben precisa rispetto al post]

Perché “cancellare” i russi?_ di Slavisha Batko Milacic

Quando, un anno o due dopo, l’intera Europa, che soffre di inflazione, mancanza di cibo e idrocarburi, economia in calo e spese militari eccessive, si chiederà “di chi è la colpa?”, quante persone in Europa avranno il coraggio di dire a se stesse: “non avremmo dovuto cancellare i russi…”?

C’è una convinzione persistente sia in Europa che negli Stati Uniti che le economie “occidentali” siano le più sviluppate al mondo, così come la cultura e la democrazia “occidentali”, con la sua cultura di abolizione e tolleranza totale, siano l’unico sistema corretto e avanzato . La Russia, che è un ponte che collega l’Europa con l’Asia dai tempi dello zar Pietro, ha apparentemente scelto la via europea. Con tutta la sua immagine esotica e i regimi totalitari che opprimevano il popolo russo, in fondo questi ultimi si consideravano europei. Le loro battute e il loro umorismo sono facilmente comprensibili sia in Nord America che in Europa, e i valori della vita dei russi sono per molti versi simili a quelli europei. Eppure, non furono accettati nella famiglia europea.

Durante il 18 ° e 19 ° secolo la Russia accettò e assimilò completamente decine di migliaia di coloni polacchi, olandesi e tedeschi, ma non fu mai riconosciuta in Europa come una di loro. Si è scoperto che immaginare la Russia come un cosacco selvaggio che cavalca un orso, uno spietato “nemico” asiatico al confine con l’Europa era più desiderabile dell’integrazione con la Russia. La nozione di “minaccia russa” è stata sfruttata fin dal  18° secolo dai politici, da Luigi XV a Barack Obama. Dopotutto, nulla avvicina i piccoli paesi europei dell’immagine di un nemico comune. I russi sinceramente non capivano perché non fossero stati accettati nella famiglia europea. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Mosca chiese addirittura di entrare a far parte della NATO. L’unica cosa che i politici di Mosca chiedevano ai loro partner occidentali era di non offendere i residenti di lingua russa dei paesi baltici e dell’Ucraina, che, sulla scia del crollo sovietico, erano diventati lì persone di seconda classe. Siamo onesti, tuttavia. La Russia è stata intenzionalmente data in pasto come un nemico.

La politica russofoba delle repubbliche baltiche portò a una rottura con la Russia e costrinse Mosca a iniziare urgentemente a costruire, a causa di problemi di sicurezza logistica, nuovi porti nel Baltico. Due rivoluzioni colorate in Ucraina, orchestrate dalle “democrazie” occidentali hanno portato al potere i nazionalisti locali e alla fine hanno innescato un conflitto nel Donbass, dove il 95% delle persone non erano madrelingua della lingua ucraina “di stato”.

Anche allora, i russi hanno cercato di dimostrare la loro cordialità all’Europa. Nella primavera del 2021, quando il sistema sanitario italiano è stato paralizzato dalla pandemia di Covid-19, i russi vi hanno inviato diversi aerei con medici e medicinali, insieme a una squadra di militari delle forze di difesa chimica, che hanno aiutato gli italiani a disinfettare le zone di quarantena negli ospedali. In seguito agli attacchi terroristici del novembre 2015 in Francia, l’esercito russo, che in precedenza aveva subito gli stessi islamisti radicali, ha scritto sui missili, che hanno usato contro i gruppi terroristici in Siria “For Paris”. Gli intellettuali russi con una mentalità di opposizione credevano sinceramente che i liberali russi sarebbero stati cari ospiti in Europa. Sembra che fino a febbraio 2022, i circoli filogovernativi in Russia credevano sinceramente che l’Occidente potesse costringere Kiev a iniziare ad attuare gli accordi di Minsk sul Donbass.

Tutto è cambiato il 24 febbraio di quest’anno. Seriamente preoccupata dalla minaccia rappresentata dal rafforzamento della NATO e da un esercito ucraino di 140.000 uomini dispiegato lungo la linea di demarcazione vicino a Donetsk, Mosca ha lanciato un’operazione speciale e, dopo una serie di fallimenti iniziali, le truppe russe stanno ora schiacciando con sicurezza le truppe ucraine mentre l’Europa è rimasta simpaticamente silenziosa. È già chiaro che nemmeno un chilometro del territorio ucraino già occupato tornerà sotto il controllo di Kiev. Da un punto di vista economico, le misure di ritorsione dell’Occidente sembravano molto sorprendenti. Un certo numero di paesi ha completamente smesso di acquistare gas russo, affittando urgentemente terminali galleggianti per ricevere costoso gas liquefatto dagli Stati Uniti e dal Qatar. La maggior parte dei paesi europei, compresa l’Italia, il cui popolo è stato salvato da medici russi, ha iniziato a fornire armi all’Ucraina. E questo nonostante il fatto che nulla fermerà l’orso furioso. Le armi europee non faranno che prolungare la guerra e uccidere altre decine di migliaia di russi e ucraini, compresi i civili.

La cosa più importante, tuttavia, è la demonizzazione dei russi. Centinaia di liberali russi che si opposero alla guerra si precipitarono in Occidente solo per rendersi conto che nessuno li aspettava in Europa. Dopotutto, non esistono “bravi russi”. Nella migliore delle ipotesi, se si pentono di tutti i loro crimini contro l’Europa, inclusa la sconfitta di Napoleone e l’assalto a Berlino nel 1945, forse lasceranno che distribuiscano cibo ai profughi ucraini.

Di conseguenza, alcuni di coloro che sono fuggiti in Europa hanno dovuto affrontare violenze e insulti e alla fine sono tornati in Russia. Alcuni sono andati a Belgrado, dove alla gente piacciono i russi, e a Istanbul, dove le persone sono ugualmente neutrali nei confronti dei russi e degli ucraini… a patto che abbiano soldi, ovviamente. Nel frattempo, un’intera nazione è stata effettivamente vittima della procedura di “cancellazione”. La gente sembrava aver dimenticato che una delle cause principali della guerra era l’assimilazione forzata dei russi in Ucraina. Ora, i propagandisti del Cremlino non devono nemmeno inventare nulla. Tutto ciò di cui hanno bisogno è solo tradurre articoli occidentali sul “passaporto di un buon russo”, sulla “responsabilità collettiva dei russi”, sulla confisca delle imprese russe e della proprietà privata in Europa e pubblicarli con collegamenti ai media europei da cui provengono . Oltretutto, la confisca dei beni russi in Occidente è qualcosa che la Russia vede come nient’altro che un vero e proprio furto. Ci sono stati anche casi di numerosi rifiuti di operare su bambini russi malati in Occidente, i cui soldi erano stati raccolti da fondazioni di beneficenza! Per i russi, che amano così tanto i bambini, questo sembra atroce.

Di conseguenza, abbiamo una situazione paradossale. Nonostante alcune battute d’arresto della fase di apertura della guerra, più russi iniziarono a sostenere l’operazione speciale. Coloro che hanno scritto “No alla guerra” sui social network a febbraio hanno cambiato la loro retorica un mese dopo e hanno iniziato a gongolare per la mancanza di gas e carbone in Europa. Ma né i russi né gli europei hanno finora realizzato la portata della colossale rivoluzione che sta avvenendo nelle menti delle persone e nella geopolitica. I russi nell’UE e negli Stati Uniti sono stati “cancellati” e, quel che è peggio, si sono rassegnati a questo.

A marzo, i russi hanno rilevato i elevatori del grano a Kherson e Berdyansk e, con un alto grado di probabilità, prima dell’inizio del raccolto, si impadroniranno di tutta l’Ucraina meridionale, che, insieme alle regioni russe di Kuban e Altai, è uno dei granai più grandi del mondo. Enormi flussi di fertilizzanti, grano e idrocarburi russi si stanno lentamente ma inesorabilmente girando verso l’Asia. Quale mercato è migliore? L’economia europea, che è stagnante da anni, con una popolazione di appena 400 milioni di abitanti, o 3,5 miliardi di persone nel sud-est asiatico che hanno bisogno di pane, calore, elettricità, armi russe e macchine utensili? Entro la fine dell’anno, i russi amplieranno finalmente i loro flussi di approvvigionamento, riempiranno il loro budget di denaro, si libereranno della paura di un rublo costoso e potranno spendere trilioni per ricostruire i territori appena annessi. In realtà, c’è già un esempio di questo: la Crimea, dove in otto anni è stato costruito un ponte di 17 chilometri, insieme a eccellenti autostrade e dove l’edilizia abitativa e commerciale è in piena espansione. Il workshop globale – La Cina conquisterà il mercato russo dei beni di consumo, sostituendo i resti dei marchi europei insieme ai produttori russi che stanno diventando popolari in mezzo all’ondata di sentimenti patriottici.

E da qualche parte oltre il Dnepr o nei Carpazi, dal Mar Nero all’Oceano Artico, cadrà una cortina di ferro, o meglio una cortina d’acciaio. Invece che in Spagna e in Italia, i ricchi russi si recheranno in Sri Lanka e Thailandia, pagando lì utilizzando i sistemi di pagamento cinesi e nazionali. Invece dell’Ucraina, i paesi europei acquisteranno grano da intermediari arabi e cinesi. Gli alti redditi e il potere dei consumatori degli europei non cambieranno nulla qui. Siamo 400 milioni di noi, più oltre 3 miliardi di persone nel sud-est asiatico. Ebbene, l’unione di due orsi – un siberiano marrone e un panda laborioso – cambierà completamente l’intera struttura di sicurezza del mondo.

Quando, un anno o due dopo, l’intera Europa, che soffre di inflazione, mancanza di cibo e idrocarburi, economia in calo e spese militari eccessive, si chiederà “di chi è la colpa?”, quante persone in Europa avranno il coraggio di dirlo a se stesse: “non avremmo dovuto cancellare i russi…”?

http://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=2916