Considerazioni in tema di Forze Armate, del Generale Marco Bertolini

La crisi delle Forze Armate italiane non è cosa recente, ma affonda le sue radici nella storia degli ultimi tre quarti di secolo. Fino alla fine del millennio, in particolare, l’Italia aveva Forze Armate a coscrizione obbligatoria, con pochissime componenti professionali pure. Anche tra gli Ufficiali, vale a dire tra coloro che rappresentano la struttura portante dell’Istituzione, il ricorso a personale di complemento, o dal complemento passato in servizio permanente (il cosiddetto “Ruolo Speciale”- RS) previo superamento di un concorso, era generalizzato. Si trattava comunque di personale preparato, non essendo il superamento di tale concorso una bazzecola. In ogni caso, solo per le figure destinate ad assumersi, con la carriera, responsabilità dirigenziali, si ricorreva ad Ufficiali del “Ruolo Normale”, vale a dire passati attraverso l’iter selettivo e formativo dell’Accademia Militare, e poi della Scuola d’Applicazione e della Scuola di Guerra.  L’Ufficiale d’Accademia era, così, quasi una mosca bianca anche in molti reparti operativi, nei quali molte minori unità (plotoni e compagnie) erano comandate da Ufficiali di complemento o comunque del RS, a conferma della loro sostanziale validità.

Quanto alla truppa, era costituita da giovani chiamati alle armi con una preparazione all’impiego operativo piuttosto superficiale, per forza di cose dato il breve tempo a disposizione per affrontare attività comunque complesse.

Ma un problema ulteriore era rappresentato dalla percezione dell’importanza dello strumento militare da parte dell’opinione pubblica, condizionata a ritenerlo marginale, se non a supporto di altre istituzioni per affrontare situazioni critiche per lo più “interne”. Questo stato delle cose ha portato ad una continua diminuzione delle risorse per una realtà che si riteneva sostanzialmente poco utile, riducendo sempre più le possibilità di addestramento per il quale venivano negati fondi, poligoni, aree addestrative in un vero e proprio crescendo rossiniano.

Arriviamo così all’inizio del millennio ad un punto di svolta: come in tutti i paesi occidentali si decide di trasformare l’Esercito[1] in senso professionale per far fronte ad una nuova missione: l’esportazione della democrazia all’estero e non semplicemente la difesa della soglia di casa. Da Esercito di coscritti, insomma, ad Esercito di professionisti, nel malinteso che la qualità possa sostituirsi alla quantità per un impiego nel quale tra i principi dell’”Arte della Guerra” che si insegnano in tutto il mondo la Massa continua ad avere un ruolo primario. Venne così stabilito, al termine di un processo di ridimensionamento durato anni, che le FA italiane dovessero arrivare ad assommare 150 mila uomini di cui solo 90 mila per l’Esercito, la Forza Armata di riferimento. Quest’ultima, inoltre, veniva privata dell’Arma dei Carabinieri in ossequio al principio bufala della priorità dell’impiego di Polizia rispetto a quello militare puro, mentre l’Arma veniva portata, da sola, ad oltre 120 mila uomini che, in aggiunta ad altrettanti della Polizia di Stato e circa 60 mila della Finanza, e senza contare altre polizie minori e locali, assicurano all’Italia una componente di Ordine Pubblico estremamente importante. Il mito della corruzione italiana e della nostra criminalità congenita che non ci dovrebbe lasciare il tempo di curare i nostri interessi all’estero (con le Forze Armate, quindi) è così servito.

Con tale provvedimento, insomma, si buttò il bambino con l’acqua sporca, arruolando infatti per un impiego che richiede energia ed una certa dose di spregiudicatezza giovanile, personale destinato ad “invecchiare” col fucile in mano. Personale che, contemporaneamente e conseguentemente, era destinato ad un progressivo imborghesimento dovuto all’età che avanza, alle esigenze della famiglia che si costituisce e ai problemi connessi con un menage casalingo che non può adattarsi più di tanto ad un’attività che presuppone trasferimenti, lunghi periodi di impiego lontano dai propri cari, ecc. Le conseguenze di questa situazione assurda le vediamo oggi con la pretesa di sindacalizzare le Forze Armate, con un provvedimento ideologico di portata epocale che tende a snaturarle. Forse non inconsapevolmente.

Insomma, quanto sopraindicato vuole semplicemente evidenziare quale è stato il sostrato sul quale si sono innestati successivamente molti dei provvedimenti che ci portano alla situazione attuale, alla quale si deve certamente porre rimedio, nella consapevolezza che non c’è Sovranità che tenga senza uno strumento militare che la rappresenti e la difenda.

Ma si tratta di un problema molto serio e complesso, che richiederebbe interventi a giro d’orizzonte impossibili da trattare prescindendo da analisi tecniche che devono essere affrontate dagli addetti ai lavori. In linea di principio, invece, quello che credo sia possibile a livello concettuale è individuare i macro-problemi da risolvere, avendo però chiaro che non sono di facile soluzione anche per l’impatto sociale che potrebbero avere.

Uno di questi riguarda la già citata esiguità dello strumento, con particolare riferimento all’Esercito. 90 mila uomini sono pochini, tenuto conto che a differenza delle forze di Polizia una Forza Armata è, per esigenze operative e per la complessità delle funzioni ad essa destinate, una struttura molto gerarchizzata e sfaccettata, nella quale buona parte del personale è destinato a funzioni di Comando e controllo, Comunicazioni, logistiche, scolastiche, addestrative, incomprimibili. Anzi.

In sostanza, in un Esercito di 90 mila uomini quelli materialmente impiegabili sul campo in ruoli esecutivi (col fucile in mano, per intenderci) non possono superare 1/3, 1/4 del totale. E il tutto dovrebbe essere sostenibile nel lungo periodo, fino alla fine dell’emergenza, cosa impossibile in caso di impieghi onerosi in termini di risorse utilizzate, tra cui le vite dei militari.

Ad integrazione di tale componente, quindi, una limitata componente di leva, per tre o quattro Brigate (15-20 mila uomini), da impiegare in compiti meno impegnativi come quelli di supporto alle Forze dell’Ordine o per alimentare la componente professionale con personale già scremato, a questo punto, potrebbe essere quindi opportuna; ma non si può ignorare che per una funzione che implica selezione, chiamata, ricezione, vestizione, accasermamento, vettovagliamento di personale sempre nuovo servono strutture e strumenti che abbiamo in buona parte perso, a partire dai Distretti Militari. E dalle caserme, molte delle quali ormai dismesse ed inutilizzabili. Insomma, non credo che sia possibile procedere ad una ripresa della leva senza investimenti significativi.

Una soluzione ottimale, per integrare in un primo tempo e poi per rimpolpare la componente “professionale” dell’Esercito, ma difficile da percorrere in un paese che aborrisce ogni accenno al precariato, è quello di una ferma limitata a tre, massimo sei anni, per chi ne faccia domanda. Una soluzione del genere potrebbe essere percorribile anche a fronte della presumibile crisi occupazionale dei prossimi anni, offrendo ai giovani che lo vogliano un impiego a tempo determinato, e non rinnovabile a meno di casi eccezionali da valutare di volta in volta. Con i giovani in uscita da questo impiego, si potrebbero così ricostituire delle riserve effettivamente operative, da richiamare per periodici aggiornamenti ed alle quali assicurare  alcuni dei pochi benefit rimasti ai militari in servizio, come la fruizione dei pochissimi circoli sopravvissuti alla furia iconoclasta dei moralizzatori antimilitaristi che ha dato il peggio di sé negli ultimi tre decenni.

Ciò detto, riterrei quindi prima di tutto necessario invertire urgentemente l’attuale decremento dell’Esercito portandolo ad una forza decisamente superiore all’attuale, auspicabilmente dell’ordine delle 120 mila unità circa, almeno. Ma si tratta di un argomento che non può essere affrontato a colpi d’accetta e deve soprattutto tenere conto di esigenze di fattibilità che non si possono banalizzare. Tra queste, la necessità – di segno contrario – di “smaltire” (si perdoni il termine crudo) molti dei militari di truppa più anziani di cui accennerò oltre. E poi, ci sarebbe la necessità di rendere più attrattiva la professione militare, per incentivare domande di arruolamento che, da quando ha cominciato a venire meno l’impiego impegnativo e rischioso in Afghanistan per essere sostituito da quello ripetitivo e frustrante di Strade Sicure, è in drammatico calo.

Nella componente più operativa, dovrebbe poi essere potenziata la componente corazzata e pesante, ridotta al lumicino con la scusa delle “operazioni di pace” e si dovrebbero ripristinare le scorte, letteralmente “mangiate” da decenni di operazioni fuori area senza finanziamenti sufficienti a sostenerle.

Sarebbe necessario inoltre rivitalizzare capacità trascurate negli ultimissimi decenni e fondamentali, come la componente sanitaria militare, che si è dimostrata fondamentale in Afghanistan e che si conferma importantissima ancorché sottodimensionata con l’esplodere dell’epidemia del coronavirus. In sostanza, all’unico Policlinico Militare del Celio ritengo che dovrebbero aggiungersi altri 2 o 3 Ospedali militari con le stesse potenzialità nel resto del territorio, almeno nelle maggiori città. Si tratterebbe, insomma, di un parziale ma necessario ritorno all’antico.

Un altro argomento importante riguarda la Riserva, strumento indispensabile per assicurare sostenibilità a impieghi prolungati nel tempo e “usuranti”. Infatti, la riserva che ci era assicurata ai tempi della Leva da un complesso meccanismo che consentiva di tracciare i congedati, di richiamarli per addestramento e anche di farli avanzare nei gradi, non esiste più se non nella cosiddetta “riserva selezionata” finalizzata però ad assicurare professionalità non militari per compiti non operativi (giornalisti, laureati in scienze politiche, avvocati, laureati in economia, ecc..) nelle cosiddette operazioni “di pace”. Per assicurare invece il ricambio o il rinforzo delle componenti operative vere e proprie è necessaria una riserva diversa, prevalentemente fatta da giovani già addestrati e selezionati. In questo, il ricorso alla leva o alla forma di servizio “precario” citato in precedenza dai quali trarli è imprescindibile.

Quanto al modello della Nazione Armata al quale molti fanno riferimento, come quello svizzero o dell’ex Jugoslavia, si tratta di un’idea seducente ma difficile da attuare. Non si potrebbe trattare di un’alternativa all’Esercito attuale, ma di una realtà ad esso complementare, stante la necessità comunque di una componente professionale idonea ad utilizzare procedure e mezzi sempre più complessi. Insomma, si dovrebbero avere due linee di comando, due strutture di formazione, logistiche, di comunicazione.  Si tratterebbe anche qui di partire da zero per realizzare quello che non c’è, ma non sarebbe né facile né a buon mercato: a meno che non si pensi che basti un po’ di addestramento al tiro e qualche lezione di ordine chiuso in cortile per avere un’unità moderatamente affidabile, ancorché per compiti di basso livello. E’ certamente un’idea seducente, dicevo, ma deve essere sfrondata dalla tentazione, da parte di molti non-militari invaghiti della militarità, di ritagliarsi un ruolo con le stellette al quale dedicare il proprio tempo libero. Insomma, non deve essere lasciato spazio a quella specie di “grillismo” trasversale che porta anche molti dei favorevoli alle Forze Armate a ritenere che “la guerra sia una cosa troppo seria per lasciarla fare ai Generali”, propendendo per un approccio dilettantesco destinato a non rappresentare molto più di un hobby di lusso.

Detto questo, un problema molto difficile da risolvere è poi quello del complessivo invecchiamento dello strumento. Un errato riferimento alle forze di Polizia, già basate su personale “professionale”, nonché femminile, al momento della professionalizzazione dell’Esercito ha portato infatti al transito nel “servizio permanente” anche gli incarichi della truppa, nell’intesa che per fare le “operazioni di pace” anche un 50enne con lo schioppo sarebbe stato sufficiente. Ma questo non è vero, come si è visto parzialmente nelle nostre operazioni e come fa presagire lo scenario conflittuale che ci circonda. Il Soldato, insomma, deve essere giovane e scavezzacollo. E rassegnato ad una sobria e decorosa precarietà, a meno di diventare immancabilmente un peso quando la pancetta avanza. Quindi è necessario cercare di smaltire i più anziani, tentativo intrapreso anche da qualche governo precedente (non gli ultimi due che sono di quanto più a-militare possa essere concepito), ma si tratta di uno sforzo inutile se la consapevolezza di tale esigenza non è unanimemente accettata. Si tratterebbe infatti di dirottare in altre amministrazioni, dove un 50enne affidabile potrebbe dare ancora molto, chi non è più nell’età e nelle condizioni fisiche di fare il passo del leopardo. Ma appunto, è questo un problema non indifferente, per il quale non esistono soluzioni facili e a buon mercato.

Insomma, le Forze Armate fanno quello che possono in un paese che non brilla per attenzione per le stesse e per la disponibilità di una politica estera matura che ne motivi l’esistenza. Normalmente, anzi sistematicamente, si fanno apprezzare in ambito internazionale per efficienza e per una serietà e disponibilità all’impiego che contraddicono molti degli stereotipi che come Italiani ci portiamo nello zaino, ma hanno bisogno di essere aiutate a ripristinare capacità e risorse che negli ultimi lustri si sono assottigliate pericolosamente. Chi le ama e ne vuole approfondire vulnerabilità e punti di forza per migliorarle deve però esercitare prudenza e buonsenso, partendo dal presupposto che in una materia di tale complessità i sogni pindarici di chi crede che si possa partire da un foglio bianco per tracciare la rotta del futuro commette un errore madornale. Le Forze Armate sono prima di tutto, infatti, uomini, con i loro sogni, le loro aspirazioni e le loro capacità, delle quali è necessario tenere conto.  E sono come un treno in movimento, che non può fermarsi per sostituire una ruota o per rinnovare un vagone sgarrupato. Sono interventi che devono quindi essere effettuati in corsa, con tutte le difficoltà del caso, tra cui quella di evitare un deragliamento del quale pagherebbe lo scotto tutta l’Italia.

*Il Generale di Corpo d’Armata (ris.), Marco Bertolini, è nato a Parma il 21 giugno 1953. Figlio di Vittorio, reduce della battaglia di El Alamein, dal 1972 al 1976, Marco Bertolini ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione d’Arma di Torino. Nel 1976, con il grado di Tenente, è stato assegnato al il IX Battaglione d’Assalto Paracadutisti Col Moschin – una delle unità di elite delle Forze Armate italiane – del quale, per ben due volte (dal 1991 al 1993 e dal 1997 al 1998), è stato comandante.

Già comandante, dal 1999 al 2001, del Centro Addestramento Paracadutismo, dal 2002 al 2004 è stato posto al comando della Brigata Paracadutisti Folgore per poi assumere il comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) e, successivamente, quello del Comando Operativo di vertice Interforze (COI). Dal luglio del 2016 Marco Bertolini ha cessato il suo servizio attivo nelle Forze Armate. Attualmente è Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia.


[1] Quanto riferito all’Esercito è parzialmente sovrapponibile alle altre due Forze Armate (Marina e Aeronautica), fatti i debiti distinguo per la maggiore componente tecnologica del loro impiego.

https://www.ordinefuturo.it/2020/04/14/considerazioni-in-tema-di-forze-armate/?fbclid=IwAR1-mMCh4_OTj74yS8-gPHsw7oYi9qHcsfmTY3iVCmX_dpwd0N9CbGnDYcY

FIN(e)CANTIERI, a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto il testo apparso sulla rivista “Difesa Online”  con una valutazione molto critica dei contenuti dell’accordo che si va profilando tra l’italiana Fincantieri e la francese STX riguardo al settore della cantieristica navale. Già quattro anni fa in un paio di articoli avevo trattato di un “misterioso documento”, redatto da una inesistente Lisa Jeanne, riguardante le problematiche e il futuro di Finmeccanica, compresa la divisione cantieristica navale. ( http://italiaeilmondo.com/2017/09/13/astri-nascenti-stelle-cadenti-mine-vaganti-2a-parte-di-giuseppe-germinario-gia-pubblicato-sul-sito-conflittiestrategie-it-il-28112013/  in particolare il paragrafo “LE ASPIRAZIONI NASCOSTE DI LISA JEANNE”). Già da allora si paventava il declino inesorabile e il rischio della perdita di controllo della gestione di una azienda strategica; una delle poche capaci di sviluppare tecnologia, di garantire un minimo di autonomia produttiva nel sistema della difesa e di trasferire nel produzione civile le competenze acquisite. Da allora sono stati compiuti ulteriori decisivi passi indietro nella cessione di queste competenze tecniche e nel controllo delle produzioni del complesso militare. Una scelta colpevole già anni fa, addirittura masochistica e criminale in una fase di incipiente multipolarismo nella quale l’ambito della produzione militare strategica, compreso quello navale, non solo viene sempre più tutelato dagli stati decisi a salvaguardare in qualche maniera la propria autonomia decisionale, ma risulta decisivo, grazie alle crescenti commesse e ai maggiori margini economici, al mantenimento della stessa cantieristica civile e delle stesse produzioni civili ad alto contenuto tecnologico. L’Italia, al contrario, con la cessione della Avio, del Nuovo Pignone, con l’assorbimento di Selenia era già sulla strada di un inesorabile declino e una inevitabile sudditanza. Altri settori apparentemente estranei a questi ambiti, come quello della ceramica e della siderurgia specializzata, seguivano la stessa strada. Da allora il cammino è apparso inarrestabile. Ad esso si aggiunge, in conclusione, l’intenzione di Leonardo di concentrarsi sulla sola elicotteristica civile ed ora di Fincantieri nella costruzione di navi commerciali, settori i quali consentono produzioni dai margini ben più ridotti, poco compatibili con livelli elevati di ricerca. Con il rischio sempre più tangibile di vedere ridimensionati, nel medio termine, anche questi settori. Questo dovrebbe essere uno dei temi fondamentali da trattare per chi volesse realmente costruire una forza politica di interesse nazionale, contrapposta alla palude crescente del nostro scenario politico. Altri temi, come quello dell’immigrazione, pur importanti, dovrebbero fungere da corollario. Sarebbe finalmente il discrimine qualificante tra una forza politica in grado di formare una classe dirigente seria, capace di governare e indirizzare un paese ed una invece esposta e vittima di facili demagogie. Qui sotto il testo e il link di riferimento:

 

FINCANTIERI: THE FRENCH CONNECTION E L’ITALIAN JOB

( http://www.difesaonline.it/evidenza/lettere-al-direttore/fincantieri-french-connection-e-litalian-job )di Damiano Trieste)
11/09/17

L’accordo è ormai cosa fatta. I titoli Fincantieri sono infatti in salita da alcuni giorni ed è ricominciato il mantra celebrativo della nascita del polo franco-italiano della cantieristica militare. Il compito è convincere gli italiani che quella che promette di essere una sonora sconfitta in realtà sarà una luminosa vittoria del nostro capitalismo di Stato. I dettagli non sono ancora noti. Ci avventuriamo però in un’ipotesi (sperando di essere in errore), basata sul pessimismo che la storia recente del nostro Paese e dei suoi centri di potere impone. La nostra sfera di cristallo dice che la soluzione adottata, dopo i proclami indignati dei nostri governanti come reazione per la rimessa in discussione da parte di Macron degli accordi già sottoscritti, privilegerà la Francia a scapito l’Italia, nel senso, per essere concreti, del nostro Pil, dei livelli occupazionali, etc..

Ecco quindi la mossa del cavallo con cui Macron farà scacco matto all’Italia (magari con lo zampino di qualche “fraterno” amico italiano): dare vita a un Polo europeo della cantieristica, suddiviso in due rami. A Fincantieri la gestione, ancorché sotto tutela del governo francese (che non cede la maggioranza della proprietà), del nuovo gruppo industriale Saint Nazaire-Fincantieri per il mercantile; alla francese Naval Groups il controllo del ramo militare di Fincantieri (quello redditizio).

L’impresa che tanto ci aveva inorgogliti, finalizzata alla conquista di un pericoloso concorrente francese, si sta trasformando nel soccorso, con fondi pubblici, ai cantieri di Saint Nazaire per non farli fallire e nella cessione al gruppo francese Naval Groups del controllo della nostra Industria Navalmeccanica militare, con conseguenze pesanti anche per Leonardo. Un bel colpo di scena, non c’è che dire.

Considerato il rapporto di forza fra Naval Groups e Fincantieri militare, la prima capacità a essere anemizzata (come sempre è accaduto nei casi precedenti di merger fra aziende italiane e gruppi francesi) sarà quella progettuale, per ridurci al ruolo di semplici subfornitori. Poi seguirà la dismissione di alcuni cantieri italiani destinati a costruire navi militari, considerati esuberanti rispetto a quelli del nuovo gruppo franco-italiano. Il primo a cadere sarà lo storico cantiere di Castellammare di Stabia, su cui peraltro Fincantieri non ha investito da tempo, seguiranno gli altri. Con buona pace dei Sindacati e dell’indotto industriale italiano, Fincantieri non solo continuerà a trasferire ai cantieri Vaard in Romania carichi di lavoro da Riva Trigoso e dal Muggiano, ma si avvarrà anche dei cantieri francesi, a scapito di quelli italiani, per onorare gli impegni sottoscritti per il mantenimento dei livelli occupazionali di Saint Nazaire. Si prepari quindi Monfalcone, Ancona e poi Palermo (che possiede il più grande bacino in muratura del Mediterraneo in grado di ospitare navi da 350.000 tonnellate – foto).

Sul fronte militare, oltre alle conseguenze negative per l’occupazione nella cantieristica e dell’indotto, fra i danni collaterali ci saranno anche i livelli occupazionali delle aziende di Leonardo. Visto che Thales, il suo principale concorrente possiede il 15% di Naval Groups, è evidente che come conseguenza della leadership francese sul ramo militare, i sistemi d’arma e di comando e controllo di Thales saranno privilegiati sulle nuove navi, rispetto a quelli di Leonardo. Considerato che quasi il 50% del valore economico di una nave militare è rappresentato dai suoi equipaggiamenti, il danno in termini di Pil e di occupazione per l’Italia è evidente. Ancora peggiore potrebbe essere lo scenario se il Governo avesse offerto anche Finmeccanica nel pacco dono ai francesi. In questo caso anche Leonardo verrebbe ridotta progressivamente al ruolo di sub-fornitrice dell’Industria francese.

Il Governo italiano riducendo sempre più il bilancio della Difesa ha demolito non solo le potenzialità operative delle Forze Armate, ma con loro ha impoverito la capacità d’innovazione e più in generale la forza dell’industria ad alta tecnologia della Difesa, rendendola sempre più vulnerabile e meno competitiva sui mercati esteri. Esattamente l’opposto di quello che ha fatto la Francia, che ora si appresta ad assorbire anche le nostre ultime capacità autonome nel settore della Difesa.

È inoltre opportuno chiarire che nonostante i proclami per la creazione di un nuovo Airbus Navale, in grado di accelerare l’integrazione della Difesa Europea, Macron non metterà a sistema Europa tutti i suoi cantieri, ma solo quelli in difficoltà di Saint Nazaire, tenendo per la Francia i cantieri navali a più alto contenuto tecnologico, ovvero quelli in grado di costruire le unità militari più sofisticate fra cui i sottomarini, esattamente come già accaduto con l’Airbus Aeronautico. Anche in il quel caso la Francia tenne separati da Airbus, in mani esclusivamente francesi, gli stabilimenti della Dassault, da cui provengono gli ottimi caccia multiruolo Rafale (foto), con cui la Francia ha fatto, spesso con successo, concorrenza al consorzio europeo Eurofighter.

Una volta di più la Francia accorperà sotto la sua leadership un fastidioso concorrente europeo, mantenendo tuttavia nelle sue mani i gioielli di famiglia. Quindi Europa si, ma a guida francese.

Per il settore mercantile, la mancanza della maggioranza della proprietà non consentirà a Fincantieri, probabilmente con suo grande sollievo, di adottare piani industriali aggressivi per rilanciare Saint Nazaire, potendo scaricare sul suo maggior azionista (lo Stato Italiano) i debiti del cantiere francese, che devono essere davvero poderosi, considerato il prezzo irrisorio di 80 milioni di euro a cui sono stati acquistati. Un prezzo fantastico per un affare convenientissimo. Strano che all’asta si sia presentata, unica fra tutti i grandi gruppi cantieristici del mondo, fra cui il colosso tedesco ThyssenKrupp, solo Fincantieri. Possibile che Bono sia stato l’unico a fiutare l’affare?

Ai meno ingenui tutta l’operazione appariva sin dall’inizio come il salvataggio di Saint Nazaire e non un’acquisizione per eliminare un pericoloso concorrente nel segmento delle grandi navi passeggeri, come veniva raccontato al pubblico italiano. Sarebbe stato assai più vantaggioso per Fincantieri lasciare che i cantieri di Saint Nazaire fallissero, senza accollare alla nostra finanza pubblica anche questo fardello. Anche la giustificazione addotta in merito alla mancanza di spazi per costruire navi passeggeri da 200.000 tonnellate non ha senso, visto che Fincantieri possiede a Palermo (foto) un bacino in muratura in grado di contenere navi di grandissimo tonnellaggio (300.000 tons.) molto superiore a quello richiesto per le nuove pur grandi navi passeggeri. Sarebbe bastato investire risorse nel cantiere siciliano invece che all’estero, per disporre di uno stabilimento in grado di reggere la concorrenza sulle navi passeggeri di grande taglia , sempre più richieste dagli armatori internazionali.

Del resto anche la proposta fatta dal ministro dell’economia francese La Maire di dare vita a un Airbus nel settore navale, per vincere le resistenze del governo italiano, è farina del sacco di Bono (facile la verifica sul web), sinora non decollata per le conseguenze negative sull’insieme delle aziende della Difesa italiana. Perché allora è la Francia a proporla e non il nostro Governo, se l’idea era dell’amministratore delegato del gruppo italiano? Un fatto è sicuro, dopo che La Maire ha garantito che l’amministratore delegato e il presidente del nuovo gruppo Franco Italiano nel settore passeggeri sarebbero stati espressione di Fincantieri, anche senza la maggioranza della proprietà, l’atteggiamento di Fincantieri è tornato estremamente collaborativo. Dopo tale annuncio si sono ritrovati Francia e Fincantieri alleati a spingere per far accettare la proposta francese e dall’altra, il Ministro Calenda e Padoan che cercavano di resistere per ottenere maggiori tutele per l’interesse italiano. Ma Fincantieri non era di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti, cioè dello Stato Italiano?

Che le conseguenze dell’accordo possano essere nefaste per l’interesse dei cittadini italiani, qualora dovesse essere configurato come anticipato da noi (nella speranza di aver sbagliato), lo dimostrano i precedenti delle fusioni industriali con i francesi, nello spazio e nella missilistica. La Selenia Spazio ad esempio era un’eccellenza mondiale nella costruzione dei satelliti. Da quando è entrata in gioco Thales come sua partner di maggioranza, l’azienda italiana è scomparsa dai radar.

Alla fine dei conti, per la politica italiana la scelta sarà combattere il blocco Francia/Fincantieri o piegarsi, evitando il conflitto con avversari potenti, cercando di salvare la faccia con il racconto dell’Airbus Navale. Si tratta in fondo di arrivare all’elezioni d’Aprile. Si potrà comunque raccontare la favola della vittoria Italiana, perché avremmo ottenuto dai francesi (anche se su proposta francese, ma questa è una sottigliezza) di dare vita al polo industriale europeo per la difesa comune. Diremo anche che non conta chi comanda, ma è lo spirito europeo che miriamo a rafforzare. E poi meglio avere Fincantieri come amica in tempi di elezioni che come nemica. D’altra parte i danni li subiranno gli italiani, ma non subito, fra qualche tempo, a elezioni passate. Un altro settore produttivo strategico sembra quindi destinato a cadere in mani straniere, nell’indifferenza complice dell’opposizione e dei Sindacati.

Se dovesse finire così, Macron avrebbe vinto alla grande. Sarebbe riuscito a non dare agli italiani la proprietà di Saint Nazaire e a prendere il controllo tramite Naval Groups del comparto industriale italiano dedicato alla costruzione di navi militari. Se ciò non fosse già abbastanza, tramite Thales potrebbe assorbire in un abbraccio mortale anche le aziende di Leonardo. In sintesi tutto il settore dell’industria della difesa italiana passerebbe sotto leadership francese. Macron avrebbe fatto il suo dovere nei confronti del popolo che l’ha eletto, quello di difendere gli interessi nazionali francesi. Ma anche noi italiani abbiamo un vincitore: il Dott. Giuseppe Bono. Invece di andare in pensione, dopo 12 anni di regno su Fincantieri, a cui era approdato dopo un periodo a Finmeccanica e prima ancora in Efim, a 73 anni conquisterà un’altra prestigiosa poltrona che gli consentirà di rimanere in sella, con tutti gli annessi e connessi del caso, almeno sino a 77 anni. Vassallo del Re di Francia e non più monarca assoluto di Fincantieri, è vero, ma a 73 anni, quando la maggioranza dei coetanei è in pensione da tempo, si può senz’altro accontentare.

E all’interesse nazionale? Ci penserà qualcun altro.

Oppure no.

(foto: Présidence de la République française / Fincantieri / U.S. Air Force)