Hans-Werner Sinn, “La costituzione tedesca e la sovranità europea”. Cronache del crollo., di Alessandro Visalli

Hans-Werner Sinn, “La costituzione tedesca e la sovranità europea”. Cronache del crollo.

Avevo chiuso l’ultimo post[1] individuando come via di uscita dalla ordalia[2] chiamata dalla Germania un’uscita unilaterale della stessa, o la resa latina (con conseguente aggressione finale dei mercati ai più deboli). Certo ci sono anche una serie di possibilità di mezzo e di rinvii, ma rimandano solo l’inevitabile definizione della battaglia finale per l’Europa che è stata avviata.

Per rendere più chiaro il terreno di gioco e le poste designate interviene una delle voci più autorevoli della destra economica tedesca, ovvero Hans-Werner Sinn. In un breve articolo[3] su “Project Syndacate” diffida la Commissione dall’avanzare una procedura di infrazione verso la Germania, conferma la natura eminentemente politico-istituzionale dello scontro, e indica quale unica via di uscita la creazione di un’unione politica realmente indipendente, nella quale si parta dalla protezione militare e nucleare autoctona. Ovvero propone uno scambio di unione fiscale verso condivisione della capacità nucleare, e dei relativi eserciti, alla Francia.

Bisognerà richiamare un lontano antefatto. Quando terminò la Seconda guerra mondiale la Germania era distrutta fisicamente, umiliata moralmente, ed occupata militarmente da tutte le potenze alleate. Si avviò un lungo gioco egemonico e di confronto militare nel quale, fino al crollo sovietico, la posta principale era il controllo dell’Europa, per impedire che potesse passare nel campo avverso. Cruciale in questo gioco è sempre stato il controllo delle due potenze sconfitte, sia militarmente sia ideologicamente. Ovvero di Germania e Italia. Ma, ovviamente, soprattutto della prima. Non è affatto un caso che la “guerra fredda” abbia coinciso con la pace europea e con l’occupazione militare perdurante dei paesi di cui sopra citati. Ci sono alcuni corollari: l’Europa non è più da considerare il centro del mondo, dopo il “suicidio” determinato dalle due grandi guerre questo si è spostato fuori (inizialmente Usa e Urss, ed ora Usa e Cina, con la Russia a fare da terzo ballerino). La Germania, inizialmente divisa in due paesi contrapposti, è sempre stata il centro della partita. La dimensione militare del confronto è stata egemonizzata dalla presenza della dissuasione nucleare, senza la quale l’intera questione si spenderebbe in modo del tutto diverso. La presenza della dissuasione nucleare, e l’accordo di spartizione del mondo noto come “equilibrio del terrore” per un quarantennio ha indotto esclusivamente guerre frizionali esterne. A fare da suggello a questo status quo intervennero almeno tre fattori decisivi: l’occupazione militare asimmetrica; l’istituzione presso le Nazioni Unite di un organismo permanente come il Consiglio di Sicurezza nel quale solo le cinque potenze vincitrici siedono in modo permanente e dispongono di un decisivo potere di veto; la concessione alla Francia, dal 1958, e il Regno Unito, dal 1952[4], di poter sviluppare autonomamente armi nucleari, cosa aspramente interdetta a tutte le altre nazioni[5], fanno informalmente eccezione solo altre quattro nazioni[6].

Quando terminò l’Urss ricominciarono quasi subito le guerre in Europa, nel drammatico teatro jugoslavo, e si svuotò repentinamente il senso geopolitico della costruzione europea antecedente. Mentre gli Stati Uniti perdevano interesse, spostandolo in medio ed estremo oriente, la riunificazione tedesca ricreò un potente blocco storicamente refrattario all’idea di essere dominato da altri. I due paesi europei vincitori, dotati sia della legittimazione storica sia delle basi di forza geopolitica e istituzionale, rappresentate dal seggio permanente all’Onu e da potenti eserciti dotati di mezzi nucleari, Gran Bretagna e Francia, hanno visto subito come una minaccia il nuovo assetto ed hanno cercato, la seconda, di imbrigliarla in una nuova costruzione economica rafforzata che, però, evitasse accuratamente di condividere i fattori di forza sopradetti.

Il progetto asimmetrico europeo è quindi nato da compromessi ibridi, ambigui e di essenziale natura politica e intessuti di proiezione strategica. È stato realizzato attraverso la condivisione guidata dal mercato degli spazi di circolazione dei capitali privati, ma confermando l’assoluta regimentazione nazionale di quelli pubblici. Una costruzione semi-confederale, nella quale i fattori identificativi della sovranità statuale sono stati ambiguamente messi in comune o trattenuti gelosamente. Stante l’inibizione militare e l’esclusione istituzionale della Germania, la sua tutela geopolitica, si è inteso porre in comune solo i fattori di potenza economici, e la moneta in primis, sperando che questa struttura riuscisse a quadrare un cerchio davvero complesso.

Ma come è evidente non funziona e non può funzionare.

Il compromesso si basa sull’ipocrisia e sul tacito accordo di non tentare di andare oltre, di non porre la questione del potere politico e geopolitico, e di non dire il vero.

È questa ipocrisia che è saltata con la sentenza della Corte Costituzionale tedesca.

Tutto ciò che segue è esito naturale della reale posta in gioco.

Il 5 maggio i leader della Spd hanno chiesto[7] che le armi nucleari americane siano ritirate dal paese. Due giorni fa c’era stata una risposta[8] insolitamente aspra di parte americana, espressa al massimo livello locale dall’Ambasciatore e sulla testata ufficiale: l’ombrello nucleare Nato è indispensabile. Tradotto, al di là delle questioni contingenti come la sostituzione dei Tornado con capacità nucleare, la richiesta tedesca è che il dispositivo di uscita dalla Seconda guerra mondiale venga dichiarato finito e sia smantellato. La Germania, utilizzando lo schermo europeo, vuole tornare ad esercitare una capacità di influenza mondiale ed indipendente. Il cavallo di troia previsto è il ritiro delle forze americane, in primis nucleari, e l’estensione dell’ombrello alternativo costituito dalla ‘force de dissuasion nucléaire française’, un complesso di dispositivi che costano alla Francia circa tre miliardi di euro di costi di manutenzione all’anno e complessivamente sono in grado di lanciare circa 350 vettori nucleari tramite sottomarini ed aerei[9]. Una “forza d’urto” la cui dottrina è di affermare una capacità di difesa indipendente, premessa dell’effettiva indipendenza politica (ed anche, in ultima istanza, economica), sulla base della capacità di infliggere significativi danni alla controparte in modo da dissuaderla. La dottrina è anche detta della “dissuasione del debole sul forte (dissuasion du faible au fort), formulata dal generale Pierre Gallois.

In questa congiuntura, si incrociano, rafforzandosi, due correnti diverse del sentimento politico tedesco: da una parte la destra ha fisso al centro del suo pensiero strategico la potenza perduta, dall’altro la sinistra reagisce allo stesso sentimento di umiliazione e subalternità politica attaccandone i simboli. Ma politicamente ciò assume un unico significato: la Germania vuole tornare.

Vediamo dunque, dopo questo preambolo necessario, cosa ha scritto Hans-Werner Sinn. La situazione, nell’incipit del pezzo è qualificata come una “crisi costituzionale” nella quale combattono da una parte la Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE), dall’altra la Corte Costituzionale federale (CCG) per influenzare le politiche europee della Banca Centrale. Per come la riassume, “La CCG ha accusato la CGUE di aver oltrepassato il suo mandato, sviluppando un ragionamento arbitrario in una sentenza del dicembre 2018 a favore della Bce”. Le serrate e diffuse proteste, anche nella Germania stessa, per le conseguenze economiche e geo-politiche della sentenza, sarebbero espressione di quella che Sinn chiama “una disconnessione tra ciò che molti commentatori potrebbero desiderare e la realtà legale”.

La “realtà legale” è che il re europeo è nudo. La gerarchia tra le autorità europee (e per esse la CGUE) e quelle nazionali è asimmetrica. Mentre esiste chiaramente nella politica monetaria (per i paesi che hanno aderito all’Euro, perdendo il controllo delle loro Banche Centrali e dell’emissione di moneta), non esiste in generale “in altri settori politici”. Ovvero, è la tesi di Sinn, non esiste per le complessive politiche fiscali. E queste sono chiamate inesorabilmente ed inevitabilmente in campo dalle politiche di salvataggio non convenzionali che la Bce ha sviluppato utilizzando il suo potere di generazione di moneta. Nello specifico la tesi è che “La BCE avrebbe dovuto essere specificamente autorizzata ad attuare tali misure ai sensi dell’articolo 5 del trattato UE. Ma questa autorizzazione non è stata concessa”.

Dunque, la Bce è ultra vires, oltre i propri poteri, e agisce in modo illegale, quando li compie.

La questione inerisce direttamente l’ambigua costituzione del progetto europeo post caduta del muro, nelle condizioni date dall’equilibrio di potere mondiale. Con i termini esattamente individuati da Hans-Werner Sinn: “l’Ue e le sue istituzioni non hanno lo status di sovrano assoluto”, ma “in base ai suoi Trattati attuali, l’Europa è molto distante dalla statualità forse desiderabile che conferirebbe alla Bce e alla CGUE poteri paragonabili a quelli di istituzioni simili in stati-nazione o confederazioni”.

Data l’essenziale asimmetria che interessa gli stati europei, dopo il citato ‘suicidio’, ciò non è affatto casuale. Gli stati-nazione, tra i quali sul piano geopolitico e di legittimazione la Gran Bretagna e la Francia non sono affatto pari a Germania e Italia, restano “padroni dei trattati”. Dunque, i tribunali costituzionali, come hanno già fatto quelli di Danimarca e Repubblica Ceca, possono pronunciare ed applicare sentenze contro la CGUE. La questione posta da Sinn si applica agli acquisti di titoli di stato ma è tanto più larga.

La Germania rivendica la propria indipendenza.

A supporto di questa linea l’economista tedesco porta un esempio americano incongruo e fuorviante[10], ma probabilmente scelto per evocare la vera posta in gioco senza doverla nominare: la costruzione di un centro di potere indipendente e dominante che sfidi e si contrapponga agli Usa. Centro che, con la condivisione simultanea della capacità fiscale e militare, li vedrebbe a loro volta dominanti nella dinamica a quel punto interna.

L’acquisto, sui mercati secondari, del debito degli stati avrebbe infatti creato effetti diffusi e rilevanti, proteggendoli dalle perdite e impedendo ai tassi di interesse di salire, con ciò rischiando l’azzardo morale e minando i patti fiscali e di debito dell’Ue. Patti che, dal punto di vista tedesco, sin dall’inizio “mirano a prevenire l’escalation del debito nazionale”.

In Germania, sostiene Sinn, c’è un chiaro impedimento costituzionale che di fatto impedisce di avviare politiche di salvataggio fiscale a vantaggio di terzi. Quindi, per farlo sarebbe necessario rifondare lo Stato e darsi una nuova costituzione[11].

Anche qui c’è, a ben vedere, in gioco la stessa eredità. La Costituzione federale è il guardiano che gli alleati vollero porre a tutela del rischio di risorgenza delle mire egemoniche ed imperiali tedesche. Cosa fa, infatti e necessariamente, un egemone imperiale? Sopporta, anche a lungo, deficit per rendere i paesi colonizzati dipendenti da sé e, se del caso, si fa carico di costi per sostenerli. Istituisce, in altre parole, una relazione servo-padrone. Egli rischia, ed assume su di sé i costi della difesa comune, ma per questo legittima il servizio che riceve dai subalterni. Tra i servi ed il padrone si istituisce una relazione di reciproca dipendenza ed una divisione del lavoro.

Ora, la doppia proibizione di armarsi in modo autonomo, ed in primis dell’arma delle armi (il nucleare), e di spendere per il ‘bene’ altrui, ovvero per creare dipendenza economica, è il cardine sul quale è stato creato e mantenuto il rapporto gerarchico tra l’unico egemone dell’occidente, gli Usa, in quanto vincitore della guerra, e i suoi satelliti.

Quando la destra economica tedesca, tramite Sinn, pone la questione di liberarsi in un colpo e sintetico, come vedremo, dei due vincoli e caratteristiche del non poter condividere risorse e di non essere armati, sta ponendo finalmente la questione di diventare indipendente. Cioè di tornare ad essere dominante.

Si arriva alla fine.

Il blocco è chiaramente descritto dall’economista tedesco: se nessuno ha il potere sovrano di trasferire risorse surrettiziamente, non si può neppure aggirare la cosa ponendo in procedura di infrazione la Germania (come ha ipotizzato la Commissione Europea), perché comunque la trappola costituzionale si è ormai chiusa. Se la Ue comminasse un’ammenda perché il governo tedesco ha disobbedito ad una sentenza della CGUE, questi non la potrebbe pagare perché la propria corte CCG la ritiene illegale. Le conseguenze di un simile scontro sarebbero “devastanti per l’Ue”.

Se non si vuole costringere la Germania ad uscire resta, in altre ed ultime parole, solo la strada di sviluppare ulteriormente la Ue in direzione chiaramente federale (e chiaramente “imperiale”). Non c’è altra via. “Non può essere sviluppato arbitrariamente espandendo la giurisdizione della CGUE o attraverso le decisioni di un organo tecnocratico come il Consiglio direttivo della BCE”.

Qualora si volesse proseguire in questa direzione, e qui l’invito è rivolto alla Francia, la strada dovrebbe essere di aumentare il bilancio europeo, e, se non bastasse, di introdurre una moratoria sul debito pubblico italiano[12], con tutte le condizionalità e le regole stringenti dei creditori (ovvero con commissariamento del paese), e bloccare la fuga di capitali.

Ma il colpo è alla fine.

“Ciononostante, gli Stati membri dell’UE dovrebbero riunirsi per formare un’unione politica che consentirà di fatto al blocco di raggiungere la sovranità desiderata. Una tale unione dovrebbe principalmente comportare la creazione di un esercito europeo, con tutto ciò che ciò comporta. Una semplice unione fiscale, infatti, bloccherebbe la strada verso l’unione politica, perché alcuni Stati membri avrebbero fornito i soldi mentre altri avrebbero le carte vincenti militari”.

Bisogna giungere ad un’Unione Politica in grado di essere effettivamente sovrana. Ma ciò significa che se si mette insieme la cassaforte, ovvero si attiva una qualche forma di unione fiscale, diretta e non surrettizia, bisogna anche condividere le armi. Tutte, ovvero “un esercito europeo con tutto ciò che ciò comporta”.

Insieme ai soldi bisogna mettere insieme “le carte vincenti militari”.

Si può scrivere in modo più secco: la destra tedesca intende bloccare la strada all’integrazione europea asimmetrica, ‘a la carte’, come fino ad ora sviluppata, sfruttando il momento di acuta necessità, perché vuole tornare al gioco di dominio imperiale del mondo che per due volte ha fallito nel novecento. Lo scambio è chiaro e semplice: se volete i nostri soldi e le nostre garanzie allora la Seconda guerra mondiale è veramente finita.

Noi siamo tornati[13].

[1] – Ovvero “Verso lo scontro finale? Germania, Ue e cronache del crollo”.
[2] – Duello sacro per definire chi ha il favore degli dei e dunque ha ragione.
[3] – Hans-Werner Sinn, “Germany’s constitution ande european sovereignty”, 15 marzo 2020.
[4] – Il Regno Unito dispone di ca 160 testate operative e si giova di una stretta collaborazione avviata già negli anni sessanta.
[5] – Il Nuclear non-proliferation treaty, siglato nel 1968, designa solo cinque nazioni (NWS) autorizzate a disporre legittimamente di armamento nucleare. Si tratta di Usa, Russia, Regno Unito, Francia e Cina. Che sono non a caso anche i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu e i vincitori ufficiali della Seconda guerra mondiale.
[6] – Che sono India, Pakistan, Corea del Nord e Israele. Di queste, come noto, la Corea del Nord è presente solo in quanto si è fatta strada letteralmente a forza.
[7] – Si veda questo link.
[8] – Richard A. Grenell “A credible nuclear deterrent remais needed”, U.S. Embassy   Consulate in Germany, 14 maggio 2020.[9] – Al momento si tratta di quattro sottomarini nucleari con 16 missili M51 ciascuno, 2 squadriglie di Rafale con 54 missili ASMP-A, e 2 di Rafale-M imbarcati sulla portaerei Charles de Gaulle.
[10] – “Per quanto riguarda la controversia relativa agli acquisti di titoli di stato da parte della BCE, considerate questo: anche negli Stati Uniti, la Federal Reserve non ha acquistato il debito pubblico dei singoli stati, una questione che è diventata un osso della contesa in Europa. Quando la California, il Minnesota e l’Illinois erano sull’orlo della bancarotta, la Fed non è venuta in soccorso di questi stati acquistando le loro obbligazioni”. È evidente che l’assetto costituzionale americano, nel quale i titoli di stato sono emessi a livello federale, e gli stati federati sono tenuti al pareggio di bilancio, ma nel contesto di significative spese federali diffuse, non è comparabile. L’esempio è mal portato. Peraltro l’atto di fondazione della capacità finanziaria dello stato federale è stato proprio l’assorbimento del debito degli stati federati dopo la guerra di indipendenza.
[11] – “Anche con una maggioranza di due terzi a favore, il Bundestag tedesco non ha potuto approvare le disposizioni del trattato UE che consentirebbero alla BCE di perseguire una politica di salvataggi statali che comportasse gravi rischi prevedibili per i contribuenti della zona euro. Invece, la Repubblica federale dovrebbe prima essere rifondata e una nuova costituzione adottata con referendum.”
[12] – “A dire il vero, gli stati sovrani dell’UE dovrebbero stare insieme e aiutare quelli più colpiti dalla crisi – soprattutto l’Italia, che è stata la prima nazione europea a essere colpita dalla pandemia e ha subito 31.000 morti COVID-19, il numero più alto nella UNIONE EUROPEA. Oltre ai trasferimenti unilaterali, che ogni governo nazionale può decidere liberamente, gli Stati membri dovrebbero aumentare il bilancio dell’UE per fornire aiuti speciali alle persone e agli ospedali italiani.
Se ciò non bastasse, allora potrebbe essere introdotta una moratoria del debito per l’Italia secondo le regole del Club dei paesi creditori di Parigi. Ciò dovrebbe essere combinato, come nel caso della Grecia, con controlli di capitale per fermare l’enorme fuga di capitali dall’Italia alla Germania e agli Stati Uniti che si sta verificando da marzo.”[13] – Certo ci sarebbe da capire cosa pensano di questi i cinque paesi che quella guerra la vinsero, pagando un immane tributo di sangue e di dolore. In primo piano cosa ne pensa la Francia, che talvolta percorre terreni simili, e poi, soprattutto, che ne pensano gli Usa. Ma questo, penso, lo capiremo presto.

L’ANNO DEL DRAGHI O L’ANNO DEL DRAGONE? Il manifesto di Mario, di Giuseppe Germinario

Il 15 dicembre scorso Mario Draghi è stato insignito della ennesima laurea “honoris causa” questa volta dal prestigioso Istituto Universitario Superiore Sant’Anna di Pisa. Più che dalla persona la tesi a corredo del riconoscimento sembra stilata piuttosto dal Presidente della Banca Centrale Europea. https://www.youtube.com/watch?v=8G38JxX6e6s

Un accorgimento più che comprensibile vista la delicatezza dell’incarico ormai a scadenza e l’equilibrismo che deve contraddistinguere una funzione legata all’accordo di ben diciannove paesi aderenti all’euro più i nove restanti paesi dell’UE presenti come soci dell’Istituto.

Una posizione che gli ha consentito a costo zero una imprevista, quasi estorta, manifestazione di orgoglio nazionale; professione di fede per altro a buon mercato. Il suo “orgoglio ancora una volta di essere italiano” di fatto si è risolto in una locuzione un po’ funerea di coraggio rivolta allo studente che lamentava l’esodo di laureati dal paese. Più che uno stimolo, un gesto consolatorio non si sa se legato all’aplomb tecnocratico o alla scarsa offerta di prospettive sottesa nel suo discorso. Se a questo si aggiunge la gag del Draghi immortalato in aereo in qualità di viaggiatore arruolato di buon grado tra i ranghi dei navigatori di classe economica di un qualsiasi aereo di linea comincia a sorgere il sospetto che si inizi a costruire cautamente il personaggio politico incaricato, alla bisogna, di scalzare l’attuale governo comunque poco gradito al vecchio establishment non ostante le prestazioni a dir poco contraddittorie.

Se l’operazione Mario Monti è partita ufficialmente dall’alto dell’investitura a Senatore a Vita, quella di Mario Draghi, tra mille cautele, sembra partire dal basso di un viaggio in terza classe e di una locuzione professorale. Segno del cambiamento dei tempi, ma anche del carattere apparentemente meno schizzinoso del nostro rispetto a un Macron, costretto agli stessi gesti plebei ma sempre col fazzoletto detergente e purificatore in mano.

Un orgoglio nazionale del quale è per altro difficile trovare altra traccia nella prolusione; molto più manifesti sono in quel discorso purtroppo i segni del destino riservato al suo paese natale. Segni per l’appunto; parole quindi tutte da interpretare.

Passando quindi al merito del discorso, la gran parte dei detrattori del Presidente si è limitata a deridere la sua professione di orgoglio e a sindacare sulla buona fede del suo invito a valorizzare le specifiche competenze degli stati nazionali nel determinare i livelli di sviluppo dei paesi europei.

Il personaggio in realtà non va sottovalutato; è inverosimile che si presti ad azioni di piccolo cabotaggio o a svolte strategiche sì, ma con la fanfaronaggine e il pressapochismo di un Matteo Renzi qualsiasi.

La sua prolusione, infatti, per quanto capziosa nella trattazione di numerosi argomenti, è ben ponderata e si prefigge tre obbiettivi chiari.

Irridere ai nostalgici dei bei tempi andati della spesa pubblica in deficit e delle svalutazioni monetarie, sostenere la mancanza di alternative all’attuale politica comunitaria e unitaria in Europa anche a difesa, nel modo migliore possibile, delle prerogative degli stati nazionali, evidenziare il carattere irreversibile delle trasformazioni socioeconomiche che rendono inutile e dispendioso l’utilizzo del vecchio armamentario degli strumenti monetario, svalutazione compresa.

GLOBALIZZAZIONE E MERCATO UNICO EUROPEO

La lectio magistralis inizia con una dotta distinzione e contrapposizione tra globalizzazione e mercato unico europeo (MUE); la prima fautrice di diseguaglianze e di arbìtri senza regole, il secondo attento alle implicazioni sociali legate alla sua introduzione e impegnato quindi a regolamentarlo e ingabbiarlo secondo il rispetto di principi di equità. Un parziale rovesciamento dell’impostazione di umanisti come Habermas, muse ispiratrici del pensiero politicamente corretto, i quali vedevano e si ostinano a sostenere che quella delle unioni regionali è una tappa e un tassello del governo unico mondiale di là da venire, fondato sempre più, man mano che il livello di governo si estende all’universo mondo, su principi morali basici quanto generici quanto in qualche maniera cogenti; reso necessario in ultima istanza dalla formazione di un mercato unico globale al quale le dimensioni del soggetto politico per antonomasia, lo stato, devono tendenzialmente corrispondere per essere efficace. In realtà la globalizzazione e il MUE sono un processo in progressiva formazione del tutto simile, con premesse ideologiche identiche, un identico motore unificante iniziale ma con punti di partenza diversi.

Il grande sviluppo tecnologico degli ultimi trenta anni (i container, i mezzi di trasporto, l’informatica, la telematica, ect) è lo strumento che consente l’interconnessione, l’integrazione e l’allargamento esponenziale (globalizzazione) degli spazi entro cui agiscono gli attori economici in particolare e gli agenti politici in generale, allargando a dismisura spazi e competenze anche degli stati nazionali, specie quelli meglio posizionati e con classi dirigenti più capaci e motivate. Le modalità di sviluppo di queste dinamiche sono partite e incrementate seguendo il principio della regolazione multilaterale dei rapporti fondata sulla supervisione e sull’egemonia unipolare statunitense. Una logica sfuggita di mano, che non è quindi riuscita a imbrigliare per troppo tempo le energie scatenate consentendo l’emersione di formazioni sociali e stati nazionali, abili a sfruttare i margini operativi e sempre più in grado di contrastare e competere con la potenza egemone. Un processo politico comunque ancora lungi dall’essere compiuto e che spinge alla formazione di sfere di influenza, comprese quelle economiche, progressivamente delimitate. Un processo che sta erodendo la base di potenza e di ricchezza che ha consentito la costruzione di solide, coese ed estese formazioni sociali basate sullo stato sociale al centro del sistema originario e sta riducendo la capacità di sviluppo e di contrattazione, quindi il peso politico di quei ceti popolari e soprattutto intermedi professionali e di status la cui forza si fonda su una perimetrazione più rigida e circoscritta delle competenze statali delle formazioni dominanti di un tempo. A livello globale non è mai esistita una reale regolamentazione comune o un principio comune di regolazione dei rapporti sociali propri degli stati sociali; la dinamica di destrutturazione e ridimensionamento da una parte e di formazione nei paesi emergenti di ceti intermedi professionali e di controllo assume quindi l’aspetto di un processo naturale ed anonimo. Nella UE e nel suo mercato unico il soggetto politico fondatore e regolatore è identico, sono sempre gli Stati Uniti. La resilienza di questi però è ben più tenace, solida e persistente. Le dinamiche sono identiche, il processo in generale è analogo, di destrutturazione e di ridimensionamento, ma assume maggiormente le modalità politico-giuridiche di attuazione. La ragione risiede nella relativa omogeneità della condizione socioeconomica iniziale dei sei paesi fondatori al momento, negli anni ‘80/’90, dell’allargamento e nella regolazione istituzionale necessaria del processo di detto allargamento dell’Unione. Un processo le cui modalità erano dettate soprattutto dalla fretta delle mire espansionistiche americane veicolate dalla NATO e dalla capacità tedesca di inserirsi in via subordinata nella gestione profittevole dell’espansione ai danni della Russia. Non tutela dei diritti sociali, come sostenuto da Draghi, ma progressiva liberalizzazione e smantellamento di diritti giuridici e posizioni economiche consolidati, compensata solo parzialmente da una redistribuzione pubblica assistenziale di risorse secondo le capacità dei singoli stati nazionali e secondo la forza politica dei gruppi sociali nazionalmente organizzati. La caduta in pratica della maschera dei principi di equilibrio ordoliberisti e l’innesco delle crescenti sperequazioni e dell’appiattimento verso il basso delle condizioni di vita generali proprie di società in fase di ristrutturazione contestuale a un declino relativo.

L’IRRISIONE DEI NOSTALGICI DEI BEI TEMPI

Nel prosieguo della locuzione Mario Draghi individua finalmente i bersagli delle sue stilettate: i fautori della spesa pubblica in deficit e i sostenitori della sovranità monetaria degli stati nazionali europei, soggetti portanti delle attuali forze sovraniste nazionali in Europa. Per delegittimarli gli tocca risalire dagli anni ‘70/’80 e affidarsi ad una interpretazione manichea di quel periodo. Mario Draghi si concede a questo punto un piccolo vezzo. In soldoni fu un periodo, a detta sua, di titolarità di sovranità monetaria dello stato italiano meramente nominale quando lo SME (serpente monetario) era in realtà agganciato ai capricci e al volere del marco tedesco. Una mezza verità che diventa falsità se si nasconde che quella Unione Europea, come per altro quella attuale, anche se adesso in maniera controversa e contestata, è un sistema che favorisce in primo luogo l’egemonia politica e il sistema economico-finanziario americano; un sistema che sancisce negli stessi trattati la propria subordinazione politico-militare. Una condizione, secondo il suo autorevole parere, comunque ben peggiore dell’attuale determinata da una BCE (banca centrale europea) gestita collettivamente dagli stati europei secondo il loro relativo peso economico. Le affermazioni di sovranità nazionale italiana in quel periodo, esteso sino al ’93, consistettero in ben otto svalutazioni, l’ultima particolarmente drammatica, le quali apportarono puntualmente sussulti benefici del tutto temporanei in un quadro però di progressivo deterioramento economico.

L’altra arma sovranista a doppio taglio si è rivelata la spesa in deficit. Non avrebbe interrotto il calo progressivo dei tassi di sviluppo dei paesi europei, soprattutto di quello italiano in rapporto agli altri, se non, lo riconosce a denti stretti, in alcuni anni e a scapito delle solite generazioni future. Ancora una volta il moralismo che sostituisce un approccio analitico; una religione che sostituisce una politica economica e le sue regole finalizzate ad obbiettivi politico-sociali. La svalutazione di per sé avrebbe pregiudicato la riorganizzazione industriale, lo sviluppo dei settori di punta e gli incrementi necessari di produttività. I deficit di loro avrebbero portato all’incremento dei tassi di interesse, al sacrificio del risparmio dirottato a ripianare il debito, alla affermazione dell’assistenzialismo. Entrambi hanno determinato tassi astronomici di inflazione, il carovita come scandito enfaticamente, a scapito delle condizioni di vita e del potere di acquisto degli strati più popolari. Una rappresentazione volutamente drammatica di un fenomeno di per sé grave e dissestante ma che trovava comunque una compensazione nelle forme indicizzate di tutela dei redditi in una situazione occupazionale, compresa quella precaria e informale, comunque migliore di quella attuale in tempi di stagnazione e deflazione. Un determinismo che per altro non riesce a spiegare come mai l’ultima drammatica svalutazione del ‘92/’93 ha coinciso con un calo netto dell’inflazione e con l’ultima consistente ripresa produttiva; che nasconde il fatto che l’incremento esponenziale dei tassi e del montante reale degli interessi ha coinciso soprattutto con la separazione dei poteri di controllo e di liquidità della Banca d’Italia e con la collocazione a terzi dei titoli pubblici. Ignora artatamente l’induzione al debito di natura parassitaria perpetrata dagli stessi agenti convertiti successivamente alla religione dell’austerità. Glissa sulle possibili alternative di utilizzo delle risorse ricavate dagli incrementi produttivi legati alla svalutazione; sulle dinamiche indotte e sulle scelte politiche consapevoli di trasformazione assistenzialistica e ipertrofica delle partecipazioni statali propedeutiche ad una svendita e ad una privatizzazione scellerata; sul sacrificio consapevole delle poche grandi industrie private innovative come la Olivetti; sul tradimento della piccola e media borghesia contadina specie del centro-sud sacrificata all’intermediazione predatrice grazie al sacrificio dell’intero comparto agroalimentare pubblico e della sua struttura calmieratrice della rete commerciale. Draghi glissa perché fu uno degli artefici e dei complici di quelle scelte dovute al connubio tra un ceto politico approssimativo, senza particolari ambizioni di rinascita nazionale in grado di motivare la nazione, un grande ceto imprenditoriale e manageriale rinunciatario perennemente incapace di egemonizzare una qualche ambizione di sviluppo autonomo, un medio ceto imprenditoriale di settori maturi in buona parte lesto a compiere il salto dimensionale inserendosi nelle pieghe parassitarie delle rendite legate alla gestione dei servizi e delle reti e una rete di intermediari, dai quali lui stesso proviene, pronti a rimediare lucrose parcelle.

IL DIO MERCATO

Per Draghi il verbo illuminante e la panacea risolutrice si riducono al ricorso al mercato, nella fattispecie al mercato unico europeo regolato uniformemente. Una via di fuga che lo conduce, in questa parte così cruciale della sua perorazione, alle acrobazie logiche e alle omissioni rispettivamente le più ardite e complici tanto più da parte di un uomo che ha vissuto dall’interno e ai livelli più alti le vicende legate a quella costruzione. Un edificio, per altro, apparentemente unico; in realtà ancora in gran parte da costruire. Mario Draghi si guarda bene dal rappresentare il mercato come un insieme di spazi e di regole frutto e spesso sommatoria di trattative e pressioni di centri politici, governi nazionali e lobby la cui particolare definizione e conformazione serve ad affermare particolari gerarchie, sistemi di potere e ipoteche di sviluppo. Non potendo offrire comuni magnifiche sorti e progressive, nel corso dell’eloquio esso da strumento diventa progressivamente un fine in sé apparentemente astratto al quale adeguare inesorabilmente le scelte di politica economica. Riconosce a denti stretti che è produttore di diseguaglianze, ma constata che dopo tutto sono fisiologiche e non sono molto dissimili da quelle prodotte da altri mercati unici come quello dello stato federale americano. Si affretta a vantare che con il superamento della crisi del 2008 i differenziali dei tassi di crescita dei paesi europei aderenti all’euro si sono ridotti, ma glissa elegantemente sul fatto che questi tassi, compresi quelli tedeschi, sono risicati e nettamente inferiori a quelli delle maggiori economie e di gran parte dei paesi europei esterni al sistema monetario. L’importante è proseguire sempre e comunque, a prescindere dalle regole fattuali, su questa strada ineluttabile.

I MERITI E LE COSTRIZIONI, LE CONDIZIONI IRREVERSIBILI DEL DIO MERCATO

Come ogni religione che si rispetti, quella del dio mercato prevede un destino, percorsi obbligati, costrizioni, punizioni, l’esercizio virtuoso e gratificazioni; le più significative di queste ultime ai più riservate a tempi di là da venire.

I virtuosi sono quelli predestinati a godere dei benefici sulla terra. Sono quelli che, almeno in buona parte in apparenza, seguono diligentemente le regole austere del buon governo. Sono tutti guarda caso collocati, come una cintura, intorno al paese perno dell’Unione, la Germania. Tutti hanno beneficiato di particolari condizioni: di zone franche necessarie ad ospitare reti finanziarie, logistiche e commerciali; di un trasferimento repentino di fondi europei a discapito di altre zone specie dell’area mediterranea; di attenzioni anche economiche e finanziarie legate alla loro posizione strategica di stati confinanti con la Russia. Condizioni che stanno alimentando nazionalismi radicali alcuni dei quali tanto più urlati ed esibiti quanto più straccioni perché legati strettamente alla copertura politica-militare americana e alla dipendenza economico-finanziaria angloamericana e tedesca. Un dilemma che per la classe dirigente tedesca si sta rivelando un cappio sempre meno districabile per liberare le proprie ambizioni geopolitiche.

Mario Draghi a questo punto si permette anche il vezzo della moral suasion, della persuasione morale autorevole e aggiungo beffarda. Nota che, dopotutto, la politica di deficit non interessa gran che ai residui paesi europei detentori della propria moneta sovrana visto hanno stati di gran lunga con minor debito. Lungi dalla mente del Pontefice dell’euro, la considerazione che è proprio la politica restrittiva, connaturata all’attuale gestione della sua moneta e all’assetto di potere connesso, a costringere al debito e al deficit incontrollato dei paesi subordinati.

Arriva a capovolgere la situazione ed appropriarsi dell’afflato sovranista. Afferma che è compito degli stati nazionali aver cura dei livelli di sviluppo riconquistando la capacità di politiche anticicliche e avviando una volta per tutte le politiche di riforme strutturali. Quelle sacrosante di riforma delle amministrazioni pubbliche. L’esperienza del Governo Renzi ha però rivelato una volta per tutte la mistificazione e l’irrealizzabilità di esse se non accompagnate da un reale processo di rinascita nazionale antitetico a questa Unione Europea, non fosse che per il fatto che il blocco retrogrado e affossatore, al pari delle élite esterofile, è parte integrante di questa alleanza politica europea. Quelle che in realtà sono una liquidazione senza contropartita valida dei residui poteri di controllo e di indirizzo statuali.

Di fatto l’afflato sovranista del Presidente non si spinge oltre il proprio naso, per quanto importante esso sia.

Le politiche anticicliche sarebbero possibili solo una volta messi a posto i conti pubblici e rispettati quindi i parametri di avvicinamento al deficit zero e al debito del 60%.

La strada è tracciata senza possibilità di variazione. La soluzione sta più che nel controllo delle leve e degli azzardi nella dispersione del rischio. I soggetti, sia pubblici che privati, devono collocare il proprio debito e le proprie attività in un ventaglio di operatori quanto più ampio possibile. Aperti alle acquisizioni estere. Mercati finanziari ancora più ampi e aperti quindi. Draghi, evidentemente, in nome di una virtù astratta mostra di girare altrove il proprio naso di fronte alle evidenze e ai cartelli esistenti nel mondo finanziario in stretto collegamento e integrati in centri decisionali politici.

Mercati per di più non soggetti a un controllo pubblico europeo efficace.

Mario Draghi infatti riconosce, ineffabile che l’Unione e l’Autonomia Fiscale Europee, il sistema politico-economico di controllo e azione più efficace, è politicamente irrealizzabile. Non resta che l’Unione Bancaria le cui condizioni si guarda bene da tracciare, comprese la pervasività degli strumenti di controllo e sanzione, la taratura del peso che la composizione dei prodotti speculativi, delle esposizioni in titoli pubblici e in crediti privati necessaria a qualificare la solidità delle banche. L’ennesimo riconoscimento di una struttura di mercato nella quale agiscono le economie europee, ma determinata sostanzialmente da altri.

Infine la costrizione, la camicia di forza.

Mario Draghi vanta con insistenza e soddisfazione il maggior successo della creazione del mercato unico: i notevoli incrementi di produttività consentiti dall’integrazione economica e dalla creazione di catene di valore continentali che contribuiscono alla creazione del prodotto finale. Una strada per consentire la sopravvivenza della piccola industria italiana produttrice di componentistica. L’afflato sovranista del nostro si riduce alla fine ad uno spirito e una politica di sopravvivenza. Glissa omertosamente sul fatto che a determinare le scelte e le strategie economiche sono i detentori del prodotto finale e delle reti e delle politiche commerciali e di investimento strategico; soggetti sempre più assenti dal panorama politico-economico italico.

Segnala che paradossalmente le situazioni di stagnazione e crisi non portano più ad un abbassamento, ma ad un rialzo dei tassi di interesse rendendo inefficaci le politiche sovraniste legate ai tassi di interesse pubblici.

Avverte che tale integrazione annulla progressivamente gli effetti benefici di eventuali svalutazioni rese possibili dal recupero di sovranità monetaria, grazie al peso crescente delle importazioni nel corredo dei magazzini aziendali.

Il quadro del nostro prode convertito al sovranismo pare a questo punto completo.

I FONDAMENTI DI VERITA’ DELLA LECTIO

Non si può ridurre la locuzione di Draghi a un mero pamphlet propagandistico o ad un anatema inquisitoria. Esso poggia su fondamenti di verità fondati su assetti di potere e dinamiche autoavveranti consolidate e potenti.

La considerazione attenta del peso e dell’autorevolezza del personaggio deve indurre a superare la faciloneria con la quale si prospettano soluzioni alternative ed antitetiche e con la quale si adottano le tattiche politiche.

Mario Draghi ci ha detto tra le righe che il processo di integrazione europei crea dinamiche e corpi sociali in grado di neutralizzare le velleità politiche alternative se non si adottano strategie e azioni in grado di neutralizzare e convertire almeno parte di quei corpi. Lo vediamo nelle contraddizioni e nelle resistenze che stanno via via emergendo e si stanno coagulando all’interno delle due forze politiche di governo. In mancanza di forze alternative credibili e in attesa di sviluppi futuri tutti da costruire e al momento improbabili al vecchio establishment non resta in realtà che fare affidamento soprattutto nelle tattiche di infiltrazione e di scompaginamento. I tentennamenti e le giravolte dei leader della compagine non sono solo il frutto di una loro leggerezza ma l’esito di pressioni contrastanti. Il malumore crescente degli imprenditori legati alla catena di valore ostentata da Mario Draghi, le pressioni autonomiste incontrollate delle regioni avulse da un progetto di riordino delle competenze dello stato centrale sono solo due dei potenti fattori destabilizzanti e restauratori in azione.

Una forte e solida classe dirigente politica non può assecondare, ma non può solo reprimere ed osteggiare tali istanze; deve ricondurle almeno in parte al proprio progetto. Sempre che tale progetto esista.

Se i settori di componentistica sono così importanti, bisogna pensare probabilmente ad una riconversione di essi alla creazione di prodotti finali oppure contribuire a creare soggetti aggregatori alternativi. In alternativa alle case automobilistiche tedesche, pensare a cercare altri interlocutori, magari in Cina o nel politicamente più praticabile Giappone, disposti a ricreare una industria automobilistica nazionale.

Se il problema degli operatori agricoli è l’esposizione ai capricci e alle vessazioni della rete commerciale, bisogna pensare a riprendere il controllo almeno parziale di questa rete e a indirizzarla anche secondo gli orientamenti geopolitici nuovi che potrebbero emergere.

Non si tratta di dividersi in maniera manichea tra keynesiani e liberisti. Si tratta piuttosto di poter riacquisire le leve di una politica monetaria e del debito oculata tale da garantire potenza e forza economica nonché coesione e dinamismo sociale; dall’altro di adottare dove necessario criteri privatistici di gestione tali da consentire l’ottimizzazione dell’utilizzo di risorse finalizzato a obbiettivi definiti.

Un mix di uso corrente nei paesi emergenti e in quelli intenti a mantenere le proprie prerogative di influenza, compresi quelli che predicano le virtù delle aperture incondizionate altrui.

L’UE non brilla di successi economici. Vive un declino fatto di imprese, comprese quelle tedesche, mature e sottodimensionate. Un aspetto che Mario Draghi si guarda bene di evidenziare e di analizzare nelle sue cause. La Germania stessa ha visto precipitare in pochi anni otto delle dieci aziende presenti nel Gotha mondiale nelle graduatorie sottostanti. Le poche stelle emergenti e realtà innovative di successo, a rischio di regredire e risolversi rapidamente in buchi neri, come il Consorzio AIRBUS, il progetto Galileo, sono nati non ostante la diffidenza e l’avversione degli apparati della UE e l’attuazione di politiche dirigiste. Rischi di regressione frutto di compromessi nefasti tra tedeschi e americani a danno dei francesi.

Un uso sagace di essi scevro però da trionfalismi un po’ cialtroni che nascondono in realtà pesanti compromessi e cedimenti poco confessabili da parte di un ceto politico ostaggio di sondaggi e consensi elettorali volubili.

Nell’attuale Governo esistono queste forze, ma sono ridotte e isolate. Riescono al meglio ad acuire le contraddizioni nello scenario europeo, ad avviare surrettiziamente politiche di consolidamento e ricostruzione di particolari apparati prontamente inficiati però da tendenze e pratiche opposte, non ancora in grado quindi di costruire autorevolezza ed egemonia.

Pochi spunti tra i tanti necessari a ricostruire prerogative dello stato nazionale non fini a se stesse ma utili a riproporre su basi paritarie e di autonomia politica, rispetto agli altri grandi attori geopolitici, il sistema di relazioni tra i principali paesi europei.

L’obbiettivo è tradurre questa intenzione in strategie, tattiche e obbiettivi praticabili, pena il rischio di liberarsi da sudditanze ormai ataviche per cadere in altre sotto diverse spoglie.

Quanto a Mario Draghi lasciamolo libero di coltivare le proprie ambizioni. Costringiamolo, però, a rivelarsi per quello che è, impedendogli di coprirsi dell’aura di salvatore della patria.

Il Quantitative Easing è il biglietto da visita del nostro prode. È stato lo strumento per salvare la Grecia e soprattutto l’Italia, ma per mantenerli con l’acqua alla gola. Si glissa opportunisticamente sui vantaggi maggiori che ha lucrato ad esempio la Germania con l’ingresso di capitali a costo zero.

È il classico personaggio vocato ad esporre alle peggiori intemperie le istituzioni che rappresenta e i paesi che governa piuttosto che a costruire navigli solidi e porti sicuri.

Il suo passato in Goldman & Sachs rappresenta un retaggio da non dimenticare e un marchio da non rimuovere.