Come la Cina vede il mondo. Intervista con Zhang Weiwei al 10° Forum Xiangshan _ di REVUE CONFLITS

Come la Cina vede il mondo. Intervista con Zhang Weiwei al 10° Forum Xiangshan
di REVUE CONFLITS

Zhang Weiwei è uno dei principali intellettuali cinesi. Il suo pensiero è indicativo del discorso strategico cinese e del modo in cui la Cina si proietta nel mondo e percepisce se stessa. In questa intervista realizzata in occasione del 10° Xiangshan Forum, condivide la sua visione del nuovo ordine mondiale.
Dal 29 al 31 ottobre 2023, la Cina ha ospitato a Pechino il 10° Forum Xiangshan, dal tema “Sicurezza comune, pace sostenibile”. L’evento è stato concepito come un’importante piattaforma di discussione strategica. Più di 90 Paesi, regioni e organizzazioni internazionali hanno partecipato ai tre giorni di discussioni. Il forum si è svolto in un momento in cui la guerra in Ucraina e il sostegno incondizionato del mondo a Israele sono stati messi in discussione. La posizione dell’Occidente è stata criticata. Il malcontento sta avvantaggiando la Cina, che mantiene una posizione di emancipazione da Washington. Con i suoi progetti economici in piena espansione, incoraggiati dalle nuove Vie della Seta, la Cina sta convincendo i suoi partner. Le carte strategiche sono pronte per essere rimescolate e Pechino ritiene che la nuova mano le sarà vantaggiosa.

Le parole di Zhang Weiwei, uno dei più eminenti intellettuali cinesi, sono rivelatrici del discorso strategico della Cina. Grande sostenitore del Partito comunista e da esso appoggiato, Zhang Weiwei è professore di relazioni internazionali e direttore del Centro di ricerca sulla Cina della Fudan University. Nel suo importante libro The Chinese Wave: The Emergence of a Civilisational State (L’onda cinese: l’emergere di uno Stato civile), sostiene che la Cina dovrebbe tracciare il proprio percorso piuttosto che adottare il modello occidentale, che potrebbe portare alla sua rovina a causa della sua incompatibilità con la struttura della civiltà cinese. Egli prevede che la Cina, sotto la guida di Xi Jinping, guiderà il mondo verso un nuovo paradigma in cui tutti i Paesi che seguiranno la Cina saranno uguali all’Occidente.

Nel suo discorso, ha esposto la sua visione della modernizzazione à la chinoise, affermando che la Cina è riuscita a svilupparsi rapidamente grazie a un modello adattato al suo contesto unico e alla sua cultura millenaria. Egli sostiene che la Cina, sotto la guida di Xi Jinping, sta cambiando l’ordine mondiale, diventando un partner centrale sia per i Paesi in via di sviluppo che per l’Occidente. Zhang critica la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina. Contesta l’idea che la Cina stia esportando il suo modello a livello internazionale, sostenendo che il Paese è diventato un esempio di successo da seguire, senza imporlo agli altri.

Observer.com ha tratto questo testo da documenti stenografici.

Il testo originale è apparso su Guancha. Traduzione a cura di Conflits.

Leggi anche

La crisi economica cinese: qual è la realtà?

LU JIAN: Salve, signor Zhang, visto che la discussione di oggi verte sul tema dello sviluppo, potrebbe innanzitutto descrivere la sua ricerca sulla “modernizzazione alla cinese”?

Zhang Weiwei: Non c’è dubbio che la modernizzazione alla cinese sia stata un grande successo. I primi 30 anni della nuova Cina hanno posto le basi politiche, economiche e sociali per il successo della modernizzazione cinese. Dalla riforma e dall’apertura del 1978, abbiamo raggiunto il “decollo economico” e sperimentato l’ascesa di “quattro rivoluzioni industriali in una”, al ritmo di una rivoluzione industriale ogni dieci anni circa, e ora siamo in prima linea nella quarta rivoluzione industriale. Siamo ora sul primo fronte della quarta rivoluzione industriale.

Di conseguenza, all’inizio della guerra commerciale e tecnologica sino-americana, avevamo chiaramente previsto che gli Stati Uniti avrebbero perso, e perso male. La dipendenza economica degli Stati Uniti dalla Cina ha superato quella della Cina dagli Stati Uniti, il che si spiega con il fatto che il modello globale è cambiato. Esiste un concetto accademico chiamato “sistema centro-periferia” o “sistema centro-periferia dipendente”, che significa che l’attuale ordine internazionale è molto ingiusto. I Paesi al “centro”, cioè i Paesi occidentali, guadagnano molto grazie alle portaerei, alla definizione delle regole, all’egemonia finanziaria, al dominio del dollaro e così via. I Paesi periferici, quelli in via di sviluppo, hanno fatto enormi sacrifici, ma la maggior parte di loro è ancora molto povera.

Cosa significa l’ascesa della Cina con le sue “quattro rivoluzioni industriali in una”? Significa che la Cina è uno dei pochi Paesi ad aver rotto questo “sistema centro-periferia”, che ha trasformato la Cina stessa in un centro, e che la Cina è diventata il più grande partner commerciale, finanziario e tecnologico sia dei Paesi periferici (Paesi in via di sviluppo) sia del centro (Paesi occidentali). Molti Paesi in via di sviluppo ora dicono: “Possiamo semplicemente commerciare con la Cina”, in altre parole, hanno più fiducia, e tutto questo sta cambiando la struttura del mondo.

LU JIAN: Signor Zhang, non dovremmo partire dal principio che se gli Stati Uniti rimangono bloccati nei loro modi, nei loro piccoli tribunali e nelle loro alte mura, o rigidi e chiusi nella loro competizione con la Cina, allora sono destinati al fallimento. Ma se gli Stati Uniti e l’Occidente cambiano le loro politiche, è possibile raggiungere una situazione vantaggiosa per tutti con la Cina?

Zhang Weiwei: In realtà, speriamo che gli Stati Uniti cambino, ma non è facile. Ho sempre insistito sul fatto che la Cina è un Paese civile, una civiltà che non è stata interrotta per migliaia di anni, e che possiede una grande saggezza dalla propria civiltà. Per esempio, molti americani e occidentali non credono alla “pace e allo sviluppo” della Cina. Quando sono scoppiate le rivoluzioni nei Paesi arabi, abbiamo consigliato all’Occidente di non provocare e sostenere la “primavera araba”, perché si sarebbe trasformata in un “inverno arabo”. Uno dei maggiori problemi dell’Europa in questo momento è la crisi dei rifugiati, poiché molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa sono dilaniati da rivoluzioni colorate e un gran numero di rifugiati si sta riversando in Europa. L’unico modo per risolvere il problema dei rifugiati è la pace e lo sviluppo, e l’iniziativa Belt & Road che stiamo promuovendo include la promozione dello sviluppo pacifico in Africa e in Medio Oriente, che ridurrà il numero di rifugiati. Pertanto, da un punto di vista razionale, i Paesi europei dovrebbero partecipare all’iniziativa cinese delle Nuove vie della seta.

Leggi anche

Iniziativa Belt & Road (BRI): una relazione sui progressi e sul suo futuro

Lu Jian: Quali sono, secondo lei, le somiglianze e le differenze tra la modernizzazione cinese e quella americana?

Zhang Weiwei: La modernizzazione ha sia somiglianze che differenze. Ciò che accomuna la modernizzazione cinese a quella americana è il grado di industrializzazione, il livello di sviluppo scientifico e tecnologico e l’aspettativa di vita delle persone. Dal 2021, infatti, l’aspettativa di vita in Cina sarà di due anni superiore a quella degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, ci sono molte differenze tra Cina e Stati Uniti in termini di modernizzazione. Vediamo brevemente le cinque caratteristiche della modernizzazione cinese, descritte nel rapporto del XX Congresso nazionale:

La prima è la “modernizzazione con una popolazione enorme”, perché la Cina ha una popolazione pari a 4,2 volte quella degli Stati Uniti e più grande è la popolazione, più difficile è la modernizzazione.

In secondo luogo, si tratta di “modernizzare la ricchezza comune di tutti i popoli”. Gli Stati Uniti non hanno mai proposto lo slogan della “ricchezza comune”, il che spiega l’enorme divario tra ricchi e poveri negli Stati Uniti. La Cina ha eliminato completamente la povertà estrema, ma non c’è speranza di risolvere il problema della povertà estrema negli Stati Uniti.

Terzo, “modernizzazione in armonia con la civiltà materiale e spirituale”: il tasso di criminalità negli Stati Uniti è molto alto, i tossicodipendenti sono ovunque e la violenza delle armi da fuoco causa 40.000-50.000 morti all’anno, il che equivale a 200.000-300.000 morti se si confronta questo dato con la popolazione della Cina, che è 4,2 volte più grande. Tuttavia, gli Stati Uniti non prendono quasi mai sul serio questo problema, il che dimostra pienamente il “debole vantaggio degli Stati Uniti in materia di diritti umani” che la maggior parte dei Paesi occidentali fatica ad accettare.

Riformare il controllo delle armi negli Stati Uniti è difficile perché richiede un emendamento costituzionale e il processo di modifica della Costituzione è troppo impegnativo. Per questo ho detto ai giornalisti americani che gli Stati Uniti sono diventati un Paese che non riesce a risolvere i propri problemi. Non si può risolvere la violenza delle armi, non si può risolvere la tossicodipendenza, non si può risolvere l’assistenza sanitaria universale e non si può risolvere la discriminazione razziale. L’assistenza sanitaria universale negli Stati Uniti risale a più di 100 anni fa, la rivoluzione Xinhai in Cina, gli Stati Uniti, l’ex presidente Roosevelt ha proposto, ma fino ad oggi non può essere fatto, il declino della speranza di vita pro capite negli Stati Uniti è anche legato a questo.

Quarto, “la modernizzazione dell’uomo e della natura in armonia”. Dopo che Trump è salito al potere, si è ritirato dall’Accordo di Parigi, il che ha reso la credibilità nazionale dell’America un grosso problema.

Infine, si tratta di “modernizzazione sulla via dello sviluppo pacifico”. Gli Stati Uniti sono stati in guerra solo per 16 degli ultimi 240 anni, il che li rende una fonte di disordini globali. In breve, gli Stati Uniti hanno ancora molta strada da fare se li guardiamo dal punto di vista della modernizzazione cinese.

Leggi anche

Cina / Stati Uniti: chi dominerà il mondo?

Lu Jian: Lei parla spesso del modello cinese. Qual è la differenza tra il modello cinese e la strada cinese? L’Occidente è più preoccupato che noi esportiamo il modello cinese nel mondo esterno?

Zhang Weiwei: Personalmente penso che l’essenza dei due sia la stessa: il modello cinese e la via cinese si riferiscono entrambi all’insieme di pratiche, idee, esperienze, concetti, accordi istituzionali, ecc. che sono specifici della Cina. Naturalmente, la Via cinese è più ideologica, si riferisce alla strada verso il socialismo con caratteristiche cinesi, mentre il modello cinese è più neutrale, gli scambi accademici internazionali sono più utilizzati.

Per quanto riguarda coloro che parlano di diffondere il modello cinese nel mondo, questa non è la posizione della Cina. Non importiamo modelli stranieri e non esportiamo il modello cinese. Ci limitiamo a riassumere l’esperienza di successo della Cina in vari campi e a presentarla in modo obiettivo al mondo esterno. Si può imparare in parte, basta prendere un mestolo delle tremila acque deboli e berlo, oppure non si può imparare.

Lu Jian: Il modello cinese è oggetto di una deliberata campagna di denigrazione, secondo la quale la Cina sta esportando la propria ideologia.

Zhang Weiwei: Siamo talmente abituati alle calunnie dell’Occidente che a volte siamo troppo pigri per rispondere, quindi le lasciamo nell’ombra.

Quello che possiamo fare è continuare a dimostrare il successo del modello cinese attraverso risultati concreti. Secondo una serie di sondaggi affidabili, il mondo è entrato in una nuova “era di risveglio” e l’intero mondo non occidentale, senza quasi alcuna eccezione, dall’America Latina al Medio Oriente, passando per l’Africa, parla di “guardare a Oriente”, soprattutto verso la Cina.

Non si tratta di una promozione deliberata della Cina, ma piuttosto della scoperta da parte del Sud globale, dopo tanti anni di alti e bassi, che la Cina e il modello cinese sono ancora affidabili. Secondo i sondaggi, i Paesi in cui sono approdati i progetti delle Nuove Vie della Seta, e allo stesso tempo i Paesi che hanno adottato il modello politico occidentale, tendono ad avere una percentuale maggiore di persone che hanno una visione favorevole della Cina, ovvero che “One Belt, One Road” li ha avvantaggiati, mentre il modello politico occidentale li ha sottoposti a troppe turbolenze. Ci sono troppi sconvolgimenti.

Lu Jian: Lei ha anche suggerito che l’ascesa della Cina è l’ascesa di una nazione civilizzata. In cosa si differenzia dai suoi predecessori? In che modo è unica?

Zhang Weiwei: Nel 2010 ho proposto l’idea che “la Cina è un Paese fondato sulla civiltà”, sottolineando che la Cina è un Paese davvero unico, in cui un’antica civiltà che non è stata interrotta per migliaia di anni è completamente sovrapposta a un Paese mega-moderno, e che l’ascesa di tale Paese è destinata a cambiare la configurazione del mondo.

La sua caratteristica più importante è la presenza di quattro “super”, ognuno dei quali è una combinazione di antico e moderno, che è la cosa più meravigliosa dell’emergere di un Paese basato sulla civiltà. La Cina è sempre stata un Paese densamente popolato, ma oggi la nostra popolazione è modernamente istruita e produciamo ogni anno più ingegneri di tutti i Paesi occidentali messi insieme; questo fatto da solo ha cambiato il mondo.

Leggi anche

Cina: le sorgenti del potere

In secondo luogo, c’è il territorio sovradimensionato del Paese, lasciato in eredità dai nostri antichi antenati. Ma all’interno di questo territorio abbiamo un’infrastruttura di livello mondiale, con autostrade, treni ad alta velocità e un’infrastruttura digitale all’avanguardia.

In terzo luogo, c’è la lunghissima tradizione storica, che è anche l’ambito in cui abbiamo successo, grazie ai nostri geni storici. Per esempio, la differenza tra il sistema politico cinese e quello occidentale: in Occidente si chiama elezione, da noi selezione più elezione, il nostro modello è ovviamente migliore. Abbiamo una lunga tradizione di selezione e nomina delle persone migliori per il lavoro, dal sistema di ispezione ed esame della dinastia Han al sistema di esame imperiale dopo la dinastia Sui. Il nostro sistema si è evoluto nel tempo, incorporando molti elementi moderni.

In quarto luogo, abbiamo un ricco patrimonio culturale. Perché la Belt & Road è arrivata così lontano? Inizialmente molti non erano favorevoli e i Paesi occidentali l’hanno attaccata. Ma quando più di 100 Paesi l’hanno accettata, l’Occidente si è innervosito, e ora che 152 Paesi vi partecipano, l’Occidente è ancora più nervoso, e gli Stati Uniti hanno iniziato a seguire l’esempio delle Nuove Vie della Seta, che difficilmente avrà successo. Il concetto centrale di “One Belt, One Road” è “affari comuni, costruzione comune e condivisione comune”, che ha origine nella civiltà cinese e nella grande pratica dell’ascesa della Cina. La Cina rifiuta la filosofia occidentale del “divide et impera” e insiste sulla strada dell'”unisci e prospera”, che è la strada giusta sulla terra e che può solo crescere di forza in forza. Abbiamo dato molti contributi ai Paesi coinvolti nella Belt & Road Initiative e, allo stesso tempo, ne abbiamo beneficiato in molti modi.

Lu Jian: Lei ha appena detto che nella nostra civiltà millenaria, alcuni concetti di sviluppo sono stati conservati fino ad oggi, come una grande popolazione istruita, lavoratori qualificati, sviluppo delle infrastrutture e un gran numero di quadri che scendono a livello locale nei nostri progetti di sradicamento della povertà. Il modello di business delle Nuove vie della seta può essere riprodotto e sviluppato efficacemente in collaborazione con il Sud o con i Paesi in via di sviluppo?

Zhang Weiwei: La Cina ha adottato un atteggiamento molto aperto e abbiamo presentato la nostra esperienza in modo obiettivo al mondo esterno, compresi i Paesi del Sud. Ad esempio, il “parco” ampiamente utilizzato nell’ambito delle Nuove vie della seta deriva dalla nostra riforma e dall’apertura della Zona speciale di Shenzhen e da altre pratiche; ora, nell’ambito della co-costruzione delle strade, i Paesi hanno costruito più di 70 parchi industriali all’estero e il numero totale di parchi industriali è superiore a 70, il più grande al mondo. I Paesi che partecipano alla costruzione delle Nuove Vie della Seta hanno ora più di 70 parchi industriali all’estero, che in genere hanno un grande successo.

Mentre le economie neoliberali occidentali ritengono che meno ruolo gioca il governo e meglio è, il modello cinese è quello in cui il governo fa ciò che dovrebbe e non fa ciò che dovrebbe, come la capacità del governo cinese di impegnarsi nella “pianificazione strategica”, che i Paesi in via di sviluppo stanno generalmente iniziando a emulare. In breve, gran parte dell’esperienza cinese è interessante per altri Paesi.

LE TORRI GEMELLE DI SHENZEN, UNO ZE IN FASE DI DECOLLO (C) WIKIPEDIA

Da leggere anche

La Northern Sea Route: una soluzione di approvvigionamento complementare per la Cina

Per esempio, se i Paesi in via di sviluppo vogliono sviluppare l’agricoltura, abbiamo aree per la coltivazione di grano, riso e altri tipi di colture da nord a sud, così come modi di organizzare vari tipi di attività economica, e molti Paesi in via di sviluppo sono in grado di imparare molto dalle esperienze cinesi che sono applicabili ai loro Paesi, e sembra sempre che ce ne sia una che può aiutare o ispirare altri Paesi. Sembra che ci sia sempre qualcosa che può aiutare o ispirare altri Paesi.

Lu Jian: Alcuni media occidentali, compresi gli accademici occidentali, hanno due teorie sulla Cina, che si alternano o si concentrano sulla “teoria della minaccia cinese” e sulla “teoria del collasso cinese”. A volte queste voci vengono improvvisamente amplificate. Cosa ne pensa?

Zhang Weiwei: La “teoria del crollo della Cina” appare di tanto in tanto, ma il suo effetto sta diminuendo e la sua durata è sempre più breve. In passato, la “teoria del crollo della Cina” poteva durare cinque o otto anni o più, ma oggi dura solo un anno e mezzo, o addirittura meno di mezzo anno. Di recente c’è stata un’ondata di ottimismo sull’economia cinese e su quella statunitense, ma riteniamo che si tratti di un atteggiamento molto stupido e ingenuo.

Da un punto di vista empirico, ci siamo recati nello Xinjiang a luglio di quest’anno per condurre una ricerca, e il numero di turisti aveva già superato quello del 2019 prima dell’epidemia, e anche il numero di turisti in viaggio durante la festa della Giornata nazionale ha superato quello del 2019. Il nostro tasso di crescita economica è stato del 5,2% nel terzo trimestre di quest’anno, e i nostri veicoli a nuova energia e l’industria dei semiconduttori sono nuove aree di crescita, e anche il consumo di elettricità e il volume delle consegne espresse sono in aumento.

D’altra parte, gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato un tasso di crescita economica del 4,9% nel terzo trimestre, un dato che temo non sia affidabile per gli standard cinesi. Il consumo di elettricità negli Stati Uniti è in calo, il numero e il volume delle consegne effettuate da UPS (la più grande società di consegne espresse degli Stati Uniti) è anch’esso in calo e non si registra una nuova crescita dell’economia reale. I dati statunitensi sembrano contenere più elementi falsi, troppe false luci, troppe transazioni finanziarie derivate e fattori inflazionistici.

Lu Jian: Ora che gli Stati Uniti hanno attuato il disaccoppiamento e la rottura della catena, tra cui il de-risking, i piccoli cantieri e le grandi mura, in che misura pensa che questo ostacolerà il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del nostro Paese, compresi i grandi obiettivi di modernizzazione in stile cinese e di ringiovanimento della nazione?

Leggi anche

La Cina costruisce una nuova stazione satellitare in Antartide

Zhang Weiwei: Nel 2006 ho scritto un articolo per il New York Times sul timore che il modello americano non fosse in grado di competere con quello cinese. All’epoca, il New York Times godeva ancora della fiducia istituzionale degli Stati Uniti e pubblicò l’articolo con le mie opinioni di nicchia, ma oggi non ha più il coraggio di farlo. Recentemente, il Segretario al Commercio degli Stati Uniti ha visitato la Cina, ha viaggiato sulla linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai e ha elogiato la linea ferroviaria ad alta velocità cinese.

Tre o quattro anni fa, il mercato mondiale dei semiconduttori era dominato dagli Stati Uniti per la progettazione dei chip, dal Giappone per i materiali, dalla Corea del Sud per i chip di archiviazione, dalla Cina e da Taiwan per la sigillatura, i test e la fonderia, e dalla Cina per il mercato. Huawei ha registrato la crescita più rapida negli ultimi tre o quattro anni, con le spedizioni del Huawei Mate 60 Pro che hanno raggiunto diversi milioni di unità. I punti di forza degli Stati Uniti, della Corea del Sud, del Giappone, della Cina e di Taiwan che abbiamo appena menzionato, sono stati raggiunti in Cina, che rappresenta una nuova catena industriale completa e un cluster industriale. L’industria dei semiconduttori, i veicoli a nuova energia sono il nostro nuovo punto di crescita, i veicoli a nuova energia sono l’incarnazione del modello cinese di capacità di pianificazione e di esecuzione, dietro i quattro piani quinquennali consecutivi, la solida attuazione, in cui la politica è stata perfezionata, e in definitiva la Cina sta guidando la rivoluzione verde globale.

Per inciso, non sono ottimista sulla capacità degli Stati Uniti di impegnarsi con la NATO in Asia in questo modo. Secondo l’analisi geostrutturale, la placca eurasiatica, la Cina e la Russia formano un unico grande Paese, entrambi i lati dell’Europa e dell’Asia, il Giappone e la Corea del Sud sono divisi in placche, in questa struttura, è molto difficile formare un sistema di alleanze efficace, spesso tutte le parti hanno “cattive intenzioni”, una volta che sorge una crisi, la maggior parte di loro non può essere contata, e gli Stati Uniti in questo settore di azione. Il comportamento degli Stati Uniti in questo ambito è indicativo del declino della potenza americana.

Ho detto in diverse occasioni che il mondo è entrato nell’era post-americana molto tempo fa, il che non significa che gli Stati Uniti non siano più importanti, ma che ciò che fanno non corrisponde più alla direzione dei tempi e che, in un certo senso, vanno addirittura controcorrente. Possiamo anche pensare a quello che è noto come “il piccolo cortile e il grande muro” come a una rana in un pozzo, e gli Stati Uniti si sono isolati in questo piccolo cortile e in questo grande muro. All’esterno, c’è tutto il Sud, tutto il mondo non occidentale, dove si trovano il più grande mercato del mondo, le maggiori risorse, le maggiori opportunità di sviluppo e così via, il che ha cambiato il panorama internazionale.

Lu Jian: Il pilastro dell’egemonia costruito dagli Stati Uniti con la loro forza esiste ancora. Tralasciando l’egemonia in termini di sicurezza militare e di cultura, l’unica via d’uscita dalla situazione attuale è la forza scientifica e tecnologica e il dominio del dollaro americano. Per quanto riguarda i semiconduttori, anche se abbiamo assistito alla svolta di Huawei, abbiamo anche visto gli Stati Uniti intensificare le loro tattiche di sanzionamento sui chip, sui chip di intelligenza artificiale, sulle GPU e così via. Questi fattori potrebbero quindi influenzare ulteriormente lo sviluppo dell’industria nazionale dei semiconduttori. Nonostante la sua visione positiva e ottimista, di fronte alle pressioni e al blocco, anche la nostra resistenza e le nostre difficoltà sono molto importanti, cosa ne pensa?

Leggete anche

Smartphone: Huawei è tornata

Zhang Weiwei: Il premier Li Qiang ha tenuto una conferenza stampa dopo la riunione del governo principale e ha detto parole molto precise: “ci sono problemi negli uffici, devono essere risolti con tutti i mezzi”. Abbiamo fatto le nostre ricerche, le nostre aziende sono molto fiduciose, mentre i decisori americani sono distaccati dalla realtà americana e dalla realtà cinese. Inoltre, il popolo cinese non accetterà questo tipo di arroganza: finché ci sarà un progresso tecnologico in Cina, gli Stati Uniti diranno che è stato rubato agli Stati Uniti, il che è davvero assurdo, ma anche un’arroganza estremamente stupida.

Perché nel 2018 abbiamo detto che gli Stati Uniti avrebbero perso la guerra tecnologica? Perché abbiamo fatto ricerca, usiamo i nostri chip nell’industria della difesa, non siamo deboli. Credo che ora i più nervosi siano gli Stati Uniti, compresa la comunità imprenditoriale statunitense, perché la Cina sta cercando di sorpassare in ogni aspetto, anche piegando la strada per il sorpasso, cambiando la strada per il sorpasso e così via, per formare una serie di sostituti per l’intera catena industriale. Come ho appena detto, questo mercato era originariamente condiviso tra Corea del Sud, Giappone, Taiwan, Stati Uniti e Cina, ma oggi la Cina sta andando da sola, il che è un obbligo, perché se ci affidiamo ancora alla Cina, rischiamo di essere penalizzati.

Abbiamo visitato l’impianto di assemblaggio BYD e tutti i produttori fanno da soli. Il direttore dello stabilimento ha detto: “I nostri pneumatici sono sempre importati”, e noi abbiamo riso. In altre parole, potete fare da soli. Ren Zhengfei continuava a ripetere che eravamo disposti ad acquistare prodotti da altri Paesi, che si trattava di un’ottima catena ecologica, ma che se si prendeva l’iniziativa di distruggerla, potevamo farlo solo noi. Per Paesi come gli Stati Uniti, l’unico modo per comunicare meglio è confrontarsi, imparare una lezione, e dobbiamo stabilire delle regole per questo. I nostri amici americani seduti qui dovrebbero anche capire che il mondo non è più lo stesso.

Il rapporto della Marina statunitense contiene una serie di dati: gli Stati Uniti lanciano 100.000 tonnellate all’anno, la Cina 23,2 milioni di tonnellate, e la Cina è 232 volte più forte degli Stati Uniti. Un rapporto di un think tank britannico sostiene che gli Stati Uniti non sono più in grado di combattere guerre industrializzate e che ci vogliono due anni per produrre la quantità di proiettili di artiglieria consumati dalla Russia in Ucraina in una settimana. Gli Stati Uniti si stanno deindustrializzando da molto tempo, sono dipendenti dal gioco finanziario, giocano molto con il PIL, un sacco di falsi fuochi e bolle, e non appena si trovano di fronte a una crisi, si rendono conto che queste cose non funzionano, un conflitto in Ucraina, non hanno abbastanza munizioni per tutto questo. Penso quindi che alla fine capiranno che la cooperazione win-win e lo sviluppo pacifico sono la strada migliore da percorrere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Letto all’estero. L’evoluzione della guerra in Ucraina vista dalla Russia_ da REVUE CONFLITS

Letto all’estero. L’evoluzione della guerra in Ucraina vista dalla Russia
da REVUE CONFLITS

 

In questo testo, scritto da Vassily Kashin, uno dei principali pensatori strategici russi, l’autore presenta la sua analisi e la sua visione dello stato attuale della guerra in Ucraina e della possibile evoluzione del conflitto. È un’analisi da conoscere se si vuole capire come vengono percepite le cose dall’altra parte del conflitto.
Vassily Kashin ha conseguito un dottorato in scienze politiche. È ricercatore presso il Centro di studi avanzati europei e internazionali dell’Università nazionale di ricerca e della Scuola superiore di economia. È anche ricercatore senior presso l’Istituto dell’Estremo Oriente russo. Il testo che segue, tradotto dai redattori di Conflits, è stato pubblicato sul giornale russo Profil, che tratta temi economici e commerciali.

L’articolo è apparso sul sito web originale il 1° novembre. Lo stesso giorno, il generale ucraino Valery Zaluzhny, comandante in capo dell’esercito ucraino, ha riconosciuto il fallimento della controffensiva in un’intervista a The Economist. Di fronte a una guerra di logoramento e a forze ucraine esauste, ci si chiede cosa possa fare la Russia nel 2024. Vassily Kashin fornisce alcune risposte nella sua analisi.

Non ha funzionato: il fallimento della controffensiva ucraina e le sue conseguenze
L’obiettivo della grande offensiva ucraina era quello di infliggere una pesante sconfitta strategica alla Russia, tagliando il corridoio terrestre che portava alla Crimea. Tuttavia, tra gli ufficiali militari e i politici occidentali realmente informati, pochi o nessuno credevano che le Forze Armate dell’Ucraina (AFU) sarebbero state in grado di raggiungere un tale risultato. Sarebbe strano aspettarsi un atteggiamento diverso: durante tutta la guerra, gli ucraini non sono mai riusciti a sfondare le difese preparate delle truppe russe.

L’offensiva di Kharkov del settembre 2022 fu condotta contro forze russe estremamente ridotte e distribuite lungo il fronte, che non disponevano di un serio sistema di fortificazioni. Anche l’offensiva nella regione di Kherson dell’agosto-novembre 2022 è stata condotta contro una forza russa esausta e tesa, ma ha consentito solo avanzamenti limitati a costo di pesanti perdite, finché la minaccia di distruzione dei punti di attraversamento del Dnieper ha costretto le forze russe a ritirarsi sulla riva sinistra.

Alla luce di quanto sopra, sarebbe stato imprudente aspettarsi un successo degli ucraini in queste nuove condizioni. Nell’estate del 2023, l’equilibrio delle forze si era spostato a favore della Russia. La linea di difesa russa era perfettamente equipaggiata e fortificata. Anche la mobilitazione dell’industria nazionale cominciava a dare risultati evidenti.

Il vero obiettivo dell’offensiva non era quindi quello di sconfiggere le forze russe con accesso al Mar d’Azov, ma di costringere Mosca a negoziare a condizioni favorevoli all’Occidente. A tal fine, era necessario in primo luogo dimostrare che l’Ucraina manteneva l’iniziativa strategica, in secondo luogo infliggere pesanti perdite all’esercito russo, che avrebbero destabilizzato la situazione all’interno del Paese, e in terzo luogo compiere progressi che avrebbero permesso di rivendicare la vittoria.

Crisi della strategia ucraina
L’offensiva ucraina aveva obiettivi essenzialmente politici e il criterio principale del suo successo avrebbe dovuto essere il cambiamento dell’umore della società russa e la percezione della situazione da parte dei leader del Paese. Questa pianificazione è stata caratteristica di Kiev per tutta la durata del conflitto. Gran parte dello sforzo dell’Ucraina, e forse la maggior parte delle sue perdite, erano legate a operazioni progettate per creare un forte effetto mediatico.

La difesa ostinata di città dichiarate “fortezze” in condizioni deliberatamente sfavorevoli, le rischiose incursioni di squadre di sabotatori appositamente addestrati nell’ex territorio russo e la pubblicazione di video su TikTok, così come gli attacchi a oggetti simbolici nelle città russe (il Cremlino, i grattacieli di Mosca) sono esempi tipici di questo tipo di azione. È probabile che questa strategia si basi sul trasferimento sconsiderato in Russia delle idee occidentali sull’atteggiamento del pubblico nei confronti della guerra, formatesi durante le campagne americane ed europee all’estero, come le guerre in Vietnam e in Iraq.

Leggi anche

Podcast Stati Uniti: blocco degli aiuti all’Ucraina

Per usare una metafora cinematografica, l’Ucraina ha cercato di interpretare il ruolo di un maestro di kung fu in un vecchio film d’azione di Hong Kong che, puntando il dito su specifici punti dolenti, spera di mettere fuori gioco un avversario di forza e dimensioni superiori. Ma il maestro non conosce bene l’anatomia e sbaglia continuamente, colpendo punti in cui ci sono poche terminazioni nervose.

L’atteggiamento della società russa nei confronti della NATO è tale che accetterà di ammettere la sconfitta e di ritirarsi dal conflitto solo dopo una serie di gravi fallimenti sul campo di battaglia (accerchiamento e sconfitta di grandi gruppi militari). Ogni fallimento minore incoraggerà la Russia a utilizzare sempre più risorse per raggiungere la vittoria. E in termini di risorse, la Russia è di gran lunga superiore all’Ucraina (anche con tutto l’aiuto che l’Occidente può fornire).

La visione occidentale della fine del conflitto
Il fallimento della “controffensiva” ha dimostrato che la strategia di porre fine al conflitto a condizioni accettabili per l’Occidente ha raggiunto un’impasse. Quali sono queste condizioni?

Non è mai stato seriamente ipotizzato un ritorno ai confini del 1991, o addirittura allo stato del 23 febbraio 2022. Inoltre, l’integrità territoriale dell’Ucraina non era una priorità per gli Stati Uniti e i loro alleati. Né il desiderio di annettere nuovi territori era la motivazione principale di Mosca per lanciare un’operazione militare speciale.

La ragione del conflitto era un disaccordo sul posto dell’Ucraina nel sistema di sicurezza regionale. La Russia ha cercato di eliminare l’Ucraina come potenziale fonte di minaccia, costringendola ad adottare uno status di neutralità e ad accettare restrizioni sull’industria della difesa e sulle forze armate.

Per gli Stati Uniti, è importante preservare l’Ucraina come potenziale testa di ponte militare. Di conseguenza, per Washington, l’esito del conflitto è accettabile: l’Ucraina perde una parte significativa del suo territorio, ma rimane un avamposto degli Stati Uniti – con il conseguente riarmo, lo spiegamento di basi militari statunitensi e così via. In altre parole, per l’America non importa quanto territorio perda l’Ucraina, purché rimanga economicamente vitale, cioè controlli i suoi principali centri economici e politici.

Ponendo fine al conflitto in queste condizioni nel prossimo futuro, gli Stati Uniti potrebbero ridurre temporaneamente la spesa per il sostegno militare a Kiev, “congelando” di fatto il conflitto. Ciò consentirebbe all’America di concentrarsi sulle crisi in altre parti del mondo e, soprattutto, di concentrare i propri sforzi sul contenimento della Cina.

In futuro, con l’Ucraina integrata nel sistema delle istituzioni occidentali e gestita da un regime nazionalista e russofobico, Washington potrebbe in qualsiasi momento tornare a utilizzare l’Ucraina come strumento militare per scoraggiare o sconfiggere strategicamente la Russia.

In futuro, con l’Ucraina integrata nel sistema delle istituzioni occidentali e governata da un regime nazionalista e russofobo, Washington potrebbe in qualsiasi momento riprendere a usare quel Paese come strumento militare per dissuadere o sconfiggere strategicamente la Russia.

Cosa cerca la Russia?
Per Mosca, un tale risultato significa un’alta probabilità di una nuova guerra, molto più distruttiva, forse in un futuro non troppo lontano. Naturalmente, questa guerra non è predeterminata. Anche supponendo che il conflitto si concluda in termini accettabili per Washington, molte cose potrebbero andare storte.

Ad esempio, gli Stati Uniti potrebbero rimanere impantanati in conflitti in Medio Oriente con l’Iran e i suoi alleati e in Estremo Oriente con la Cina e Taiwan. Se le cose vanno male per gli americani in queste parti del mondo, non potranno mai tornare al progetto di ricostruzione e rimilitarizzazione dell’Ucraina.

Il problema, tuttavia, è che queste probabilità dipendono da molti fattori sui quali Mosca ha poca o nessuna influenza.

La pianificazione russa deve basarsi sullo scenario peggiore, ovvero la rapida rimilitarizzazione dell’Ucraina. Di conseguenza, dal punto di vista di Mosca, la NATO non può essere chiusa finché questa minaccia non sarà eliminata.

Leggi anche

10 minuti di geopolitica. Ucraina, guerra dei droni

Nel marzo 2022, la Russia è stata vicina ad accettare un accordo di pace in base al quale non avrebbe acquisito alcun nuovo territorio, ma avrebbe ricevuto garanzie di smilitarizzazione e neutralità dall’Ucraina. E proprio questo accordo, come ormai sappiamo per certo, è stato vanificato dall’intervento diretto di Stati Uniti e Regno Unito.

Da allora, la situazione è cambiata. La Russia si trova di fronte al compito di raggiungere i confini esterni delle sue quattro nuove entità costitutive della Federazione. La Costituzione russa rende impossibile qualsiasi compromesso territoriale. L’elevata minaccia di provocazioni, sabotaggi e attività terroristiche da parte dell’Ucraina potrebbe creare la necessità di raggiungere altri confini. In ogni caso, la questione territoriale sarà risolta sul campo di battaglia. L’attuale confine si troverà probabilmente lungo la linea di contatto al momento del cessate il fuoco.

L’equilibrio di potere
La posizione strategica dell’Ucraina si sta deteriorando. I segni di stanchezza sono sempre più evidenti. Lo dimostra l’ordinanza del Ministero della Difesa ucraino pubblicata all’inizio di settembre, che consente di dichiarare idonee al servizio militare le persone affette da epatite virale, HIV asintomatico, lievi disturbi mentali, malattie del sangue e degli organi circolatori e una serie di altri disturbi. Altre misure sono state adottate per aumentare il numero di persone che possono essere mobilitate (laureati, studenti in congedo, medici donne, disabili a carico, ecc.) I certificati di invalidità rilasciati in precedenza sono in corso di revisione, le commissioni militari sono state ispezionate e le pratiche di mobilitazione estreme – raid, consegne forzate alle commissioni militari e pestaggi degli evasi – sono ampiamente utilizzate.

A quanto pare, le perdite irrecuperabili rappresentano un importo significativo rispetto alle risorse di mobilitazione a disposizione di Kiev. Allo stesso tempo, l’attuale tasso di aumento delle perdite è tale che l’Ucraina non sarà in grado di mantenerlo a lungo. Il limite della forza potrebbe non essere di anni, ma di mesi.

Naturalmente, la cerchia di persone che possono essere mobilitate può ancora essere allargata. Dopo tutto, durante la Grande Guerra del Paraguay del 1864-1870, il Paraguay riuscì a mandare nell’esercito e a perdere sul campo di battaglia fino al 90% della popolazione maschile e, nella fase finale del conflitto, a mettere sotto le armi donne e bambini.

Tuttavia, la capacità dello Stato ucraino di controllare la società è limitata. La corruzione e l’evasione dal servizio militare sono massicce. Inoltre, il costante rinnovo dell’elenco delle categorie di cittadini soggetti alla mobilitazione ha portato a un declino della qualità dei coscritti e a un ulteriore aumento del numero di vittime. Inviando nell’esercito reclute sempre meno sane e addestrate, è stato possibile comprare una piccola tregua dalla sconfitta a costo di grandi sacrifici.

Leggi anche

La guerra in Ucraina: uno studio sulle operazioni non convenzionali

I politici e gli esperti occidentali ripetono ormai come un mantra che sia l’Ucraina che la Russia sono incapaci di condurre operazioni offensive su larga scala. La prima parte di questa tesi è stata confermata dal fallimento della controffensiva ucraina. Tuttavia, nulla fa pensare che la Russia non sia in grado di fare un passo avanti sul campo di battaglia. In termini di numeri e di armamenti, l’esercito russo continua a diventare più forte del nemico.

Dalla primavera, le truppe russe hanno iniziato ad acquisire grandi quantità di armi che prima erano del tutto assenti (ad esempio, i moduli di pianificazione e correzione universali per le bombe) o utilizzate in piccole quantità (munizioni di sbarramento, droni FPV). In alcune aree precedentemente problematiche (uso dei droni per la ricognizione), la Russia ha eguagliato o addirittura superato il suo nemico.

Un risultato importante è stata la transizione della Russia, a giudicare dagli ultimi documenti pubblicati, verso l’uso di nuovi tipi di munizioni di sbarramento in grado di attaccare un bersaglio in modo autonomo, utilizzando l’intelligenza artificiale e le tecnologie di riconoscimento dei modelli.

Infine, il conflitto in Medio Oriente scoppiato il 7 ottobre e la crescente minaccia di una grave crisi politico-militare intorno a Taiwan nel 2024 hanno già portato a una riallocazione delle risorse militari statunitensi e a una riduzione degli aiuti all’Ucraina.

La capacità di lanciare una grande offensiva dipende in gran parte dalla capacità dell’esercito russo di sviluppare nuove tattiche per superare l’attuale crisi posizionale. Se tali tecniche verranno trovate, le dinamiche del conflitto potrebbero cambiare radicalmente.

Una fase pericolosa
Il deterioramento della situazione in Ucraina ha portato a un’intensificazione delle discussioni in Occidente sulle modalità di risoluzione del conflitto. Tale soluzione potrebbe essere raggiunta attraverso i negoziati. Ma il loro avvio è ostacolato dalla crisi politica interna in corso negli Stati Uniti, dalla lotta tra diverse parti dell’attuale amministrazione americana e dal timore di indebolire l’unità occidentale.

Il problema della futura collocazione dell’Ucraina nel sistema di sicurezza europeo, che è la chiave per porre fine al conflitto, è stato parzialmente risolto. Le infrastrutture del Paese sono state distrutte. Il bombardamento degli impianti energetici nell’autunno-inverno del 2022-2023 non ha portato al collasso del sistema energetico solo perché il calo del consumo di elettricità, soprattutto nell’industria, è stato così brutale da superare i danni causati dai missili russi alla capacità produttiva e alle reti.

Il potenziale demografico continua a ridursi: gli emigrati ucraini in Europa si stanno stabilendo (trovano lavoro, i loro figli frequentano le scuole locali) – la probabilità di un loro rimpatrio sta diminuendo. La fine del conflitto e l’apertura delle frontiere potrebbero portare non al ritorno dei rifugiati, ma all’esodo della popolazione maschile ancora intrappolata in Ucraina.

Il perdurare dei combattimenti si ripercuote anche sul clima imprenditoriale. L’Ucraina rimane un Paese incredibilmente corrotto. Allo stesso tempo, sotto la copertura del conflitto armato e dei poteri straordinari dell’esercito e del controspionaggio, è in corso una ridistribuzione su larga scala delle proprietà con la forza. Chiaramente, non sono questi i presupposti per un decollo economico postbellico.

Di conseguenza, la ricostruzione dell’Ucraina potrebbe essere difficile o richiedere molto più tempo e denaro del previsto. Tuttavia, poiché questi fattori sono difficili da prevedere, la Russia cercherà in ogni caso di ottenere garanzie che non vi sarà una rimilitarizzazione su larga scala dell’Ucraina. Il prezzo di queste garanzie per gli Stati Uniti e i suoi alleati è ora ridotto.

Leggi anche

Panslavismo collaudato dalla guerra in Ucraina

Parlare di questo argomento sarà doloroso per Washington e i suoi partner. Probabilmente non vogliono vedere l’Ucraina nella NATO, ma dare a Mosca tali impegni è per loro inaccettabile. Inoltre, il livello di fiducia tra Russia e Stati Uniti è negativo: le parti potrebbero sospettare l’una dell’altra di non essere disposte a negoziare e di voler semplicemente far trapelare informazioni sul dialogo per ottenere un rapido effetto politico.

Il conflitto entra quindi in una fase pericolosa. L’avversario si rende conto che la sua posizione si sta deteriorando e può cercare di sbloccare la situazione con una brutale escalation.

Già oggi si moltiplicano i tentativi di colpire il territorio russo entro i confini del 1991 e la Crimea. Anche il trasferimento di nuovi missili all’Ucraina va visto in questo contesto.

Le attività sovversive e terroristiche stanno diventando pericolose. Il recente tentativo fallito dei servizi segreti ucraini di organizzare l’avvelenamento di massa di diplomati e insegnanti della scuola di aviazione di Armavir è un segno della transizione dei servizi di sicurezza ucraini verso l’organizzazione di attacchi terroristici di massa, tipici dell’epoca delle guerre nel Caucaso settentrionale.

Un cambiamento radicale dell’equilibrio di potere sul campo di battaglia a favore della Russia potrebbe anche rimettere all’ordine del giorno l’opzione di introdurre truppe della NATO nel territorio ucraino, il che potrebbe portare Russia e Stati Uniti sull’orlo di una crisi nucleare.

Il tentativo di cambiare le dinamiche del conflitto attraverso un’escalation non porterà a un risultato positivo. La posta in gioco è troppo alta per la Russia e gli Stati Uniti, quindi un’eventuale crisi nucleare potrebbe rivelarsi pericolosa senza precedenti. Questa situazione può essere evitata solo se i principali partecipanti al conflitto avviano un dialogo che tenga conto delle condizioni oggettivamente esistenti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il viaggio delle piante, di JEAN-BAPTISTE NOÉ

Nel corso dei secoli, ortaggi, frutta e fiori hanno visto la luce.
Articolo pubblicato sul numero 47, settembre 2023 – Occidente. Potere e dubbio.

Attraversare la pianura dell’Argolide è come camminare in un grande aranceto. Con le finestre aperte in primavera, i fiori riempiono l’aria con il loro profumo, mentre le arance si piegano sui rami degli alberi verdi. Sulla strada, sacchetti di succo d’arancia sono in vendita in piccole baracche allestite ai bordi della strada. Il profumo dei fiori d’arancio, il sapore dell’arancia spremuta: Pericle non è mai riuscito ad assaggiarlo. Gli agrumi non sono diversi dai pomodori, dai carciofi e dalle melanzane, i prodotti che oggi sono la base della cucina mediterranea, e non provengono dal Mediterraneo. Mangiare una ratatouille nel porto di Nauplia significa avere nel piatto un concentrato di globalizzazione e un’immagine dei viaggi delle persone e dei commerci.

Specie in viaggio
Tre regioni hanno fornito al mondo la stragrande maggioranza delle piante che oggi si consumano: l’Asia continentale e insulare, in particolare per gli agrumi, la canna da zucchero e il tè; l’Europa e il Medio Oriente, con la vite, il grano, le olive e i legumi; l’America, per le patate, il mais e i pomodori. Nel corso dei secoli, il commercio, gli incontri, le scoperte e gli esperimenti hanno permesso a queste piante di lasciare l’ambiente di origine, acclimatarsi in altre zone e fornire altre specie. In quanto creatori di biodiversità, gli esseri umani hanno selezionato, incrociato e migliorato le piante, consentendo loro di passare dallo stato selvatico a quello coltivato, ciò che gli storici chiamano la “rivoluzione neolitica” o l’invenzione dell’agricoltura. Un processo simile è avvenuto con gli animali, dando origine alle specie da cortile e da allevamento. È difficile immaginare l’inventiva e la creatività che sono state necessarie all’uomo per addomesticare una vite come la vite e trasformarla nelle vigorose viti che producono vino. Addomesticare la natura è sempre stata la chiave per raggiungere questo obiettivo: produrre di più e meglio, in altre parole, avere più cibo e quindi ridurre le carestie. Oltre a migliorare le piante, è stato necessario perfezionare le tecniche agricole, scavando solchi più profondi, padroneggiando il calcare e i diversi tipi di fertilizzanti, costruendo terrazze, selezionando i terreni migliori e migliorando la qualità per perfezionare il gusto.

Da leggere anche

Podcast : Géopolitique des plantes

Vediamo piante che dall’Asia sono arrivate in America, come la canna da zucchero, oggi ampiamente coltivata nelle Indie Occidentali e in America Latina. Altre, come la patata e l’albero della gomma, sono state acclimatate in Vietnam. L’importazione di queste piante in Africa da parte dei portoghesi ha fornito alla popolazione una dieta più ricca e diversificata, che ha portato a un primo aumento della popolazione a partire dal XV secolo. Gli europei importarono cacao e arachidi, oggi colture essenziali per l’agricoltura africana. Questo commercio portò il riso asiatico in Camargue, i bufali in Italia per produrre il latte per la mozzarella e i limoni a Mentone. Furono gli inglesi a importare il tè in India e a Ceylon e i missionari cattolici a portare con sé la vite, indispensabile per celebrare la messa. È così che alcuni Paesi o regioni si ritrovano con piatti nazionali composti interamente da ingredienti stranieri, come l’aligot e il gratin dauphinois, inventati nel XIX secolo dopo l’affermazione della patata. Non c’è nulla di naturale in queste piante e in questi alimenti, ma piuttosto il costante sforzo dell’uomo per migliorare e inventare sempre nuove specie. La natura non è stata generosa ed è stato a forza di tentativi ed errori che l’uomo è riuscito a ricavare qualcosa da queste piante. Basta guardare il banco di un fruttivendolo per vedere la grande varietà di tipi di cavoli, tutti creati di recente per diversificare la dieta. La clementina corsa è stata sviluppata in Algeria da Padre Clément, e la cassoulet non sarebbe nulla senza i fagioli importati dall’America e le anatre nutrite con il mais, altra pianta americana. I paesaggi costruiti dall’uomo e il suo duro lavoro hanno permesso di addomesticare la natura e di sviluppare aree naturali che erano incolte e inadatte alla vita umana. Lungi dall’essere un aneddoto, la cucina e i suoi piatti sono la manifestazione attuale della storia dell’umanità.

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare, di ALEX WANG

I BRICS stanno percorrendo una strada lunga e tortuosa verso un mondo multipolare

di 

Il vertice in Sudafrica (22-24 agosto) ha presentato la nuova tabella di marcia dei BRICS per lo sviluppo. Un’analisi di un gruppo che vuole avere voce in capitolo negli affari mondiali.

L’articolo originale è stato pubblicato in inglese su India Foundation Journal, September – October 2023, pp. 32-36.

La nascita dei BRICS era inevitabile, anche se la nascita del suo nome è aneddotica. Il raggruppamento rappresenta un progresso fondamentale verso un mondo più imparziale e multipolare, grazie all’emancipazione dal sistema egemonico. La sua forza e il suo fascino crescenti sono sempre più evidenti. Per questo gli occhi del mondo erano puntati sul suo 15° vertice, tenutosi in Sudafrica dal 22 al 24 agosto. Crediamo che dovremmo concentrare la nostra attenzione più sul piano d’azione a lungo termine che sul vertice stesso, che è solo un momento della sua attuazione.

I membri dei BRICS hanno deciso di accogliere nel gruppo Arabia Saudita, Iran, Etiopia, Egitto, Argentina ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre, la porta rimane aperta: decine di altri Paesi potrebbero entrare nel blocco in un secondo momento.1 Questo allargamento rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo dei BRICS, ma anche nella trasformazione del mondo.

Nascita e sviluppo
Raggruppando sotto l’acronimo BRICS i quattro Paesi con i più alti tassi di crescita – Brasile, Russia, India e Cina, e successivamente il Sudafrica – i banchieri di Goldman Sachs non si sono resi conto che stavano dando un’identità a un cambiamento tettonico su scala globale in ambito economico e finanziario e anche oltre.

Questo movimento riflette un’esigenza fondamentale di sviluppo dei Paesi del Sud globale: la ricerca e la creazione di un sistema mondiale più equo ed equilibrato per il maggior numero di Paesi. Nei suoi 15 anni di esistenza, questa alleanza informale è già riuscita a reggersi sulle proprie gambe e ad acquisire maggiore consistenza e legittimità. Rivoluzionerà e ristrutturerà il mondo. In occasione del loro vertice, i BRICS hanno sostenuto e lanciato la loro nuova tabella di marcia, di fronte a una platea di oltre 60 Paesi partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Perché i BRICS si sforzano di creare un sistema alternativo a quello in vigore dalla fine della Seconda guerra mondiale? È vero che quest’ultimo, che ha dimostrato la sua validità, ha fornito un quadro stabile per il mondo intero per decenni, e che la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale hanno unito le forze per la ripresa da una massiccia distruzione.2 Ma questo sistema, sotto il controllo americano, è tutt’altro che equo ed equilibrato nei confronti dei Paesi dell’Est e del Sud del pianeta. Gli aiuti vengono concessi a condizione che vengano attuati i cambiamenti imposti, senza tenere conto della realtà del Paese, e l’importo concesso è soggetto a tassi elevati in linea con la logica del programma di aggiustamento strutturale. Ciò ha creato più problemi che soluzioni, ad esempio nel caso dei Paesi asiatici dopo la crisi finanziaria del 1997-1998.

Un’architettura alternativa è più che necessaria, perché il G7 non può rappresentare e non riflette il mondo in termini di criteri politici, economici e demografici. Il gruppo BRICS rappresenta attualmente oltre il 40% della popolazione mondiale e oltre il 26% dell’economia globale, e costituisce un forum alternativo per i Paesi al di fuori delle piattaforme dominate dalle tradizionali potenze occidentali. Con l’arrivo di nuovi membri, la sua influenza e il suo peso economico incoraggeranno altri Paesi ad aderire.

Risultati incoraggianti, ma alcune lacune ancora da colmare
In termini di strategia, i BRICS stanno seguendo un duplice approccio: pur cercando di riformare il più possibile il sistema esistente, in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, stanno adottando misure per creare e far funzionare un nuovo sistema finanziario, oltre a rafforzare l’autonomia delle valute nazionali e a preparare la creazione di una moneta comune.

In termini di metodi di lavoro, all’interno del gruppo viene praticata una filosofia step-by-step, in particolare per i progetti strategici.

In questo mondo reale, i BRICS non stanno a guardare e non si perdono in vuota retorica. Si sforzano di aiutare i Paesi dell’Est e del Sud in particolare nei casi concreti in cui è urgente e possibile intervenire. I BRICS hanno creato la Banca BRICS, la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), incoraggiato l’uso di valute locali e istituito il Contingent Reserve Arrangement (CRA).

La NDB è uno strumento utile per aiutare i Paesi in difficoltà finanziando progetti a tassi accettabili, come il passaggio agli autobus elettrici (Brasile), le centrali idroelettriche (Russia) e l’approvvigionamento idrico (India), ecc.

Incoraggiare l’uso delle valute nazionali per le transazioni riduce la dipendenza dal dollaro USA.

Il Contingent Reserve Arrangement (CRA) dei BRICS, creato nel 2015, è un quadro di riferimento per fornire sostegno attraverso strumenti di liquidità e precauzione in risposta a pressioni effettive o potenziali sulla bilancia dei pagamenti a breve termine. Con il CRA, i BRICS vengono in aiuto dei Paesi che si trovano ad affrontare difficoltà di pagamento a breve termine.

Grazie alla buona volontà e agli sforzi dei suoi membri, i BRICS sono gradualmente diventati una piattaforma di cooperazione efficace e operativa. Oltre a questi benefici tangibili, i BRICS hanno dato più voce ai loro membri e al Sud globale, strutturando una nuova narrativa geostrategica e facendo sperare nell’arrivo di un nuovo ordine mondiale.

Allo stesso tempo, i BRICS devono porre rimedio ad alcune carenze se vogliono avanzare più rapidamente e più solidamente.

I BRICS non esistono ancora come organizzazione formale, ma esistono come vertice annuale tra i leader supremi di cinque nazioni. La presidenza del forum ruota ogni anno tra i membri. Si tratta di una piattaforma di cooperazione. Le circostanze giocano un ruolo importante. I membri hanno un rapporto abbastanza rilassato. Nonostante gli interessi comuni, hanno interessi nazionali divergenti determinati dalla geografia, dalla storia, dalla cultura e dalla strategia. Articolare questi interessi richiede molto lavoro e formalismo.

A lire aussi

Les BRICS, de l’économie vers la construction d’un monde multipolaire

Le principali sfide
Alcuni progetti devono essere avviati o portati avanti con maggior vigore e rapidità.

Processo di estensione

Dato il crescente numero di candidati che desiderano aderire formalmente o informalmente (più di 40 secondo il Sudafrica3), è diventato urgente concordare i dettagli delle condizioni e del processo di adesione, sia per i candidati ufficiali che per i candidati osservatori, che dovrebbero aspettare prima di entrare nei BRICS. L’India si sta muovendo verso un processo di controllo più severo, mentre la Cina sembra spingere per una maggiore apertura. L’idea del “BRICS +”, avanzata da Yaroslav Lissovolik, merita di essere rivista4 .

Dobbiamo evitare di espandere il gruppo troppo rapidamente prima che tutti abbiano un’idea chiara di ciò che vogliono. L’esperienza dell’Unione Europea è un caso di studio interessante a questo proposito. C’è stata una convergenza sul primo gruppo di nuovi membri. Altri Paesi candidati dovrebbero diventare Paesi partner entro il prossimo vertice organizzato dalla Russia. Questa aggiunta rende i BRICS anche un forum per alcuni dei maggiori produttori ed esportatori di combustibili fossili del mondo.

Creazione della moneta BRICS

È in corso un dibattito sulla necessità di una moneta comune dei BRICS basata sull’oro.

Questa nuova moneta comune ridurrebbe notevolmente la dipendenza degli attuali e futuri Paesi membri dei BRICS dal dollaro e garantirebbe autonomia, stabilità finanziaria e protezione da eventuali sanzioni e turbolenze legate ai cicli economici statunitensi. Una volta concordata, è destinata a minare l’egemonia esistente e a spianare la strada all’avvento del nuovo ordine mondiale.

Per un tema di tale importanza e complessità, è necessario perseguire il processo di convergenza tra i Paesi BRICS, in particolare tra Cina e India, per consentire e sviluppare ulteriormente l’uso delle valute nazionali. In particolare, per quanto riguarda l’internazionalizzazione del Rupiah, l’India sta adottando un approccio cauto all’iniziativa, temendo che tale mossa introduca complessità e incertezze inaspettate nelle sue consolidate relazioni commerciali con i partner5. Nel suo discorso al vertice, Vladimir Putin ha parlato a lungo del processo “irreversibile” di de-dollarizzazione, sottolineando la crescente dipendenza dalle valute nazionali per gli scambi commerciali tra i membri dei BRICS e la diminuzione del ruolo della valuta statunitense.

Tra gli altri temi all’ordine del giorno, le discussioni sulla geopolitica, lo sviluppo del commercio e le infrastrutture. Putin ha descritto gli sforzi della Russia per sviluppare la Northern Sea Route (lungo la costa siberiana) e il corridoio Nord-Sud tra l’Oceano Indiano e il Mar Baltico.

Convergenze e divergenze tra i membri
I membri dei BRICS hanno tutti un interesse comune: vogliono stabilire un ordine mondiale alternativo, diverso da quello a guida americana. Allo stesso tempo, possono avere analisi e posizioni divergenti su una serie di questioni, ad esempio nel caso di India e Cina.

Questi due grandi Paesi sono vicini con un’importante frontiera comune. Anche se in passato ci sono stati conflitti, condividono un interesse comune nella ricerca dell’autonomia e dello sviluppo del Sud globale. Ciò non impedisce loro di avere atteggiamenti e posizioni divergenti su alcuni temi, come l’estensione e la creazione di una moneta comune.

Come tutti gli altri membri dei BRICS, l’India si è resa conto che i Paesi occidentali (Stati Uniti, Europa, Giappone, ecc.) sono in relativo declino. Allo stesso tempo, l’India si rende conto che questi Paesi rimangono attori importanti e potenti, con enormi risorse in termini di capitale, tecnologia e mercati. È fondamentale che l’India continui a cooperare con loro, pur perseguendo la sua partnership con la Cina. Non si tratta di allinearsi con qualcun altro: l’India decide in base ai propri interessi. L’India ha il diritto di allinearsi a se stessa.6 Questo è perfettamente comprensibile.

Anche per quanto riguarda l’espansione dei BRICS, Cina e India hanno atteggiamenti diversi. La prima è propensa ad andare più veloce, mentre la seconda sostiene un approccio più cauto.

La creazione di una moneta BRICS è oggetto di intense discussioni tra i due partner. La Cina è pronta a fare il grande passo, mentre l’India vede questa prospettiva in modo diverso, come spiega S. Jaishankar, ministro indiano dell’Economia e delle Finanze. Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri indiano.7 La creazione di una valuta è un processo lungo che avrà un impatto notevole sulle economie dei Paesi interessati e stravolgerà l’economia mondiale. Alcune precauzioni e preparativi sono semplicemente di buon senso.

In attesa di una piena convergenza, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di una sorta di zona valutaria BRICS sul modello della zona euro.

Sono questi i semi di una separazione? Assolutamente no. Questo tipo di discussione è salutare in una struttura di tale portata e dimensione. Finché l’area di divergenza non supera quella di convergenza, rimane una questione interna, gestibile all’interno dei BRICS.

Pericolo di una guerra ibrida contro i BRICS?
Non tutti vogliono vedere la creazione e lo sviluppo di un ordine mondiale alternativo incarnato dall’iniziativa dei BRICS. I BRICS sono l’obiettivo di tentativi di guerra ibrida che mirano a rallentarli o addirittura a fermarli.8 Naturalmente, non è il caso di agitarsi per nulla, ma allo stesso tempo sono necessarie consapevolezza e contromisure.

L’evoluzione verso un nuovo ordine mondiale non è uno sprint, ma una vera e propria maratona.9 Il Vertice ha offerto l’opportunità di un intenso lavoro tra i membri al più alto livello e ha contribuito a perfezionare la tabella di marcia che porterà a una nuova fase nello sviluppo dei BRICS.

Come molti avevano previsto, non ci sono stati annunci sensazionali e dirompenti all’altezza delle aspettative dei media sull’introduzione della moneta BRICS. La convergenza è un processo lento e complesso. D’altro canto, è stato fatto un passo avanti in termini di aumento del numero di membri.

Una cosa è certa: anche se la strada è lunga e tortuosa, i BRICS, come movimento potente e irresistibile, continueranno a svilupparsi, spazzando via tutti gli ostacoli, nonostante la lentezza e le turbolenze che li attendono lungo il cammino. Un nuovo mondo è possibile.

Allo stesso tempo, non si può escludere la possibilità di un dialogo tra i BRICS e il G7 nel medio e lungo termine. Forse un giorno troveranno il modo di lavorare insieme in una struttura multipolare senza precedenti, iniziando con l’accettazione di uno o due membri del G7 come osservatori al vertice dei BRICS, per poi coinvolgerli in una più stretta cooperazione tra queste due strutture nel quadro del G20.

  1. Reuters, August 24th.

  2. Michel Camdessus, La scène de ce drame est le monde, treize ans à la tête du FMI, Les Arènes, 2014.

  3. Plus de 40 pays veulent rejoindre le groupe des BRICS, selon l’Afrique du Sud, TRT AFRIKA, 21 juillet 2023.

  4. Yaroslav D. Lissovolik, BRICS-Plus: the New Force in Global Governance, RIAC, Moscow, Russia.

  5. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  6. S. Jaishankar, The India Way: Strategies for an uncertain world, HarperCollins, 2020.

  7. Balinder Singh and Dr. Jagmeet Bawa, Reshaping Global Dynamics: BRICS Summit 2023 And Emergence Of New Geopolitical Era – Analysis, August 15, 2023.

  8. Pepe Escobar, The Hegemon Will Go Full Hybrid War Against BRICS+, June 10, 2023.

  9. Ray Dalio : Principles for dealing with the changing world order, Simon & Schuster, 2021.

https://www.revueconflits.com/determines-les-brics-sont-sur-une-route-longue-et-sinueuse-vers-un-monde-multipolaire1/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lula è il cavallo di Troia di Biden? _ Di Tigrane Yegavian

Questo sito ha pubblicato diversi articoli attraverso i quali si esprimevano numerose e fondate riserve sulle aspettative generate dalla recente rielezione di Lula alla presidenza del Brasile, specie negli ambienti della sinistra progressista e radicale. Questo articolo, specie per il sito di provenienza, non fa che confermare questi dubbi e la reale natura di questa presidenza. Giuseppe Germinario

Lula è il cavallo di Troia di Biden?
Di Tigrane Yegavian
Un miracoloso politico, Luiz Inácio Lula da Silva è tornato con successo al potere sfruttando le eccentricità del suo avversario Jair Bolsonaro. Con lui, il Brasile sta tornando alla brillantezza diplomatica dei primi anni 2000, ma dietro il mantello neo-occidentale-mondista della sua politica estera, l’amministrazione Biden sta tracciando le sue linee rosse. Il nuovo Lula siglerà la cessione della sovranità del suo Paese all’egemone nordamericano?
Già attivo tra il 2007 e il 2010 come mediatore negli accordi sul nucleare tra Iran e Stati Uniti, il capo di Stato brasiliano (77 anni) ha fatto un grande colpo diplomatico questa primavera quando ha difeso a Pechino l’idea di trasformare il G20 in un “Club della pace”. Ex campione dei BRICS, Lula ha denunciato la politica occidentale che “alimenta la guerra” in Ucraina e ha concluso il suo tour diplomatico con una tappa negli Emirati Arabi Uniti, dove ha promosso la sua agenda di pace, firmando al contempo altri contratti in vista della COP 30, che si terrà in Amazzonia.
Questa è l’altra faccia della medaglia: l’ex sindacalista e araldo dei BRICS e di un vero e proprio Terzo Mondo chiede l’abbandono del dollaro come unica moneta di scambio internazionale. Il governo brasiliano mantiene una posizione di neutralità nel conflitto in Ucraina, nonostante abbia condannato l’invasione russa alle Nazioni Unite. Brasilia dipende fortemente dalle importazioni di fertilizzanti russi per la sua industria agroalimentare. Non sorprende quindi che dall’inizio della guerra Lula si sia rifiutato di adottare un pacchetto di sanzioni contro la Russia e sia stato indulgente con Putin. È sempre in nome di questa neutralità che ha rifiutato di fornire le munizioni per carri armati richieste dalla Germania per essere inviate in Ucraina. L’ultima battuta d’arresto è arrivata al vertice del G7 di Hiroshima, quando Lula si è detto “sconvolto” per non aver potuto incontrare il suo omologo ucraino.
IL FUTURO DEI BRICS?
Si potrebbe pensare che il campione di un nuovo ordine internazionale che tenga conto degli interessi del Sud del mondo di fronte all’egemonia statunitense stia seguendo le orme del defunto Hugo Chavez. Tuttavia, nulla è meno certo, come dimostrano la fragilità della sua base politica e i numerosi compromessi che limitano il suo spazio di manovra. Questa è l’altra faccia della medaglia. Il ritorno del Brasile sulla scena internazionale nella speranza di mediare nel conflitto in Ucraina si sta rivelando una cortina di fumo. Apparentemente in una posizione di equilibrio con la Cina e gli Stati Uniti, Brasilia mantiene e rafforza stretti legami con Washington. E a ragione! Valutata nel contesto più ampio di una semplice ricerca di equilibrio tra le due potenze mondiali, la retorica pacifista di Lula è facilmente influenzata dalle pressioni americane, poiché non ha alcun ruolo nel suo previsto multiallineamento tra questi due Paesi. Per questo motivo Lula la considera estensibile, nel caso in cui una marcia indietro sulla sua retorica possa alleviare la pressione pubblica degli Stati Uniti.
immagine 80243.jpg
Come segnale forte, il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha visitato il Brasile in aprile, ufficialmente per “accogliere” la posizione di Lula. La maggior parte dei media si è limitata a riportare questa informazione senza analizzare i dettagli di questo insolito viaggio, preferendo saltare alla conclusione che Brasilia fosse allineata con Mosca e Pechino. Ad esempio, non hanno menzionato il contenuto delle discussioni tra Lula e il suo omologo rumeno Iohannis, in visita a Brasilia sulla scia della visita del capo della diplomazia russa. Durante l’incontro, il presidente brasiliano ha criticato la Russia per aver violato l’integrità territoriale dell’Ucraina, con cui la Romania condivide un confine di 600 km. Queste osservazioni non sono cadute nel vuoto al Dipartimento di Stato e alcuni faticano a interpretarle, poiché sembrano essere in completa contraddizione con quelle fatte qualche giorno prima in presenza di Lavrov.
La retorica della pace promossa dall’ex sindacalista non ha molta importanza se si guarda con attenzione al comportamento della diplomazia brasiliana sulla questione ucraina. A differenza del suo predecessore, Dilma Rousseff, che era molto più sovranista del suo mentore e si è astenuto dal condannare l’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014, Lula non ha commesso errori. Estremamente sensibile alle pressioni di Washington, si è affrettato a denigrare la Russia una volta decollato l’aereo di Lavrov, per dimostrare la sua affidabilità.
“FEDERAZIONE DI UNA RETE INTERNAZIONALE ANTIPOPULISTA
Vale quindi la pena di esaminare più da vicino la proposta avanzata dal presidente brasiliano a Washington nel mese di febbraio. Secondo il serissimo Politico, durante questo primo viaggio negli Stati Uniti, Lula ha recitato il suo credo di fede “liberale e globalista”, smentendo la sua presunta intenzione di de-dollarizzare gli scambi finanziari internazionali. La sua proposta di creare una rete di influenza transnazionale in collaborazione con l’establishment democratico americano è stata un segno di buona volontà. L’obiettivo: combattere gli scettici del clima e i populisti di estrema destra sia nell’emisfero americano che in quello europeo. Bolsonaro, Trump, Le Pen e Orban, nemici dichiarati della sinistra progressista. Un progetto che è trapelato poco e che potrebbe forse spiegare la relativa indulgenza di Washington nel reagire alle rodomontate terzomondiste di Lula in Asia e Medio Oriente. La rappresentante Pramila Jayapal, leader del Congressional Progressive Caucus, ha dichiarato che Lula le ha chiesto di mobilitare le forze di sinistra contro “una rete internazionale di individui e movimenti di destra” che sta cercando di “prendere il controllo dei Paesi democratici”. Un primo passo potrebbe essere compiuto nel corso dell’anno, con un possibile viaggio in Brasile dei progressisti del Congresso. Il rappresentante Ro Khanna della California, un leader liberale della Camera che ha incontrato Lula, ha detto che il presidente brasiliano ha sollecitato tre volte i legislatori a visitare il Brasile. Se la retorica di pace di Lula, campione del riavvicinamento sino-americano e della benevola neutralità nei confronti di Mosca, è stata usata come un cavallo di Troia?
L’ESTABLISHMENT BRASILIANO INFILTRATO DAI NEOCON
È un dato di fatto che il terzo mandato di Lula non sta entusiasmando i fautori di un nuovo ordine mondiale, tanto che gli sconvolgimenti della politica brasiliana e della sua cucina interna stanno minando l’autorità di un Lula poco eletto. Sotto la pressione dei suoi numerosi sostenitori, in particolare della massa dei partiti del Centroão noti per la loro venalità, l’ex leader sindacale ha nominato vicepresidente della Repubblica l’ex governatore dello Stato di San Paolo, Geraldo Alckmin. Benefattore di destra di Lula e figura del partito PSDB, teoricamente di centro-sinistra, Alckmin è molto più di un semplice sostenitore liberale. L’ex compagno di corsa di Lula è l’artefice della svolta neocon del Brasile, che ha portato il gigante sudamericano all’ovile americano. Presumibilmente vicino agli ambienti industriali e finanziari, conservatore religioso, membro dell’Opus Dei e contrario all’aborto, G. Alckmin è un liberale convinto, favorevole a una nuova serie di privatizzazioni. Vuole trasformare l’Amazzonia in un “cantiere” ed è stato coinvolto nella ribellione contro il Partito dei Lavoratori, che ha definito “organizzazione criminale”. In caso di disgrazia di Lula, Alckmin potrebbe molto probabilmente accedere alla magistratura suprema.
La strategia degli Stati Uniti nel loro cortile sudamericano è innovativa e mostra una reale modernizzazione del loro software. Sono finiti i tempi benedetti dei colpi di Stato militari fomentati da ufficiali dal grilletto facile e virulentemente anticomunisti. Il modus operandi è quello di federare nuove reti impegnate nella democrazia liberale contro i malvagi sovranisti populisti di destra. In altre parole, semplicemente “comandare da dietro”.
I prossimi mesi faranno maggiore luce sull’atteggiamento dello Stato profondo in Brasile, che è stato in gran parte al posto di comando dopo l’impeachment di Dilma Rousseff nel 2016, quando ha denunciato a gran voce lo scandalo delle intercettazioni della NSA prima di essere sostituita dal vicepresidente Michel Temer, molto americanofilo. Quest’ultimo ha anche accelerato la delicatissima fusione Embraer-Boeing, bloccata dai tribunali brasiliani nel luglio 2022 su istigazione di Jair Bolsonaro.
L’altra grande incognita resta il ruolo dell’esercito. La leadership militare brasiliana è sfaccettata. Mentre l’aeronautica è nota per la sua vicinanza agli Stati Uniti, non è necessariamente così per la marina e ancor meno per l’esercito, che domina ampiamente gli altri due in termini di dimensioni della sua forza lavoro e del suo peso politico. Le tensioni tra l’esercito e il governo Lula rimangono alte dopo il licenziamento del suo capo in seguito al saccheggio dei centri di potere a Brasilia. Finora, tuttavia, non si sono verificati episodi di sedizione.
Con le sue ricchezze naturali e il suo complesso industriale, il Brasile è destinato a diventare un obiettivo primario per gli appetiti dell’establishment statunitense che, con il pretesto di lottare per la protezione del clima, è interessato all’internazionalizzazione e al saccheggio dell’Amazzonia.

https://mozzoportal.publishingcenter.net/conflits/dist/62dc085f2a13578accffce858236b1065182eda9/162603.web/?appId=com.forecomm.conflits&contentId=162603&timestamp=1688161569&token=8a2c371d9971a17bdfd84a357aee15c5787d0cac&sc=4523b2e1d28ff9f37d6ba8c4a9fa5a9a25645291&sign=213562f42e47d53bf4d32c8d88ff5d32d578b59673600132418a6173a705b909&vtk=2&lang=fr

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il mondo degli affari non può più ignorare la geopolitica di FRANÇOIS-JOSEPH SCHICHAN

Una constatazione a metà. La geopolitica e il politico (in senso freundiano) agisce sempre più sulla economia, ma agisce sempre in essa. GIuseppe Germinario

Il mondo degli affari non può più ignorare la geopolitica
di FRANÇOIS-JOSEPH SCHICHAN

Dall’inizio della guerra in Ucraina, la geopolitica ha raggiunto l’economia. Le turbolenze nelle relazioni internazionali si ripercuotono sempre più sulle imprese e sugli investitori. Secondo un sondaggio di Oxford Analytica pubblicato ad aprile, il 93% delle multinazionali dichiara di aver registrato perdite legate al contesto geopolitico, rispetto ad appena il 35% nel 2020.
La guerra in Ucraina ha accelerato una tendenza in atto da diversi anni, in linea con gli sviluppi del sistema internazionale e l’internazionalizzazione delle imprese. Durante la Guerra Fredda, il settore privato era poco interessato dalla rivalità tra i blocchi. I sistemi economici erano ermetici e l’interdipendenza era limitata, se non inesistente. Le imprese erano quindi poco influenzate dall’instabilità delle relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Le interazioni politiche tra i blocchi seguivano regole del gioco prevedibili che preservavano lo status quo. Le preoccupazioni geopolitiche del settore privato si limitavano all’instabilità regionale, in particolare in Africa e in Medio Oriente.

Apertura globale
Oggi tutto è cambiato: il commercio internazionale si è ampliato con il libero scambio, accelerato dall’apertura dell’economia cinese, che ha portato all’interdipendenza delle catene di approvvigionamento da cui dipendono le aziende private. Le aziende private hanno anche investito massicciamente nelle economie emergenti – Cina e Russia in particolare – che ora rappresentano un rischio maggiore per le prestazioni e persino per la sopravvivenza di alcune imprese. La competizione tra le grandi potenze è tornata, ma la grande differenza è che i loro sistemi economici sono ora intrecciati, in particolare tra Cina e Stati Uniti.

La frammentazione delle relazioni internazionali amplifica la complessità di questi sviluppi e le difficoltà per il settore privato. La competizione tra Cina e Stati Uniti è l’asse principale attorno al quale si strutturano le relazioni internazionali, ma molti Paesi rifiutano di allinearsi all’uno o all’altro – in particolare i Paesi in via di sviluppo dell’Africa e del Sud America, nonché i Paesi del Golfo. Questi Paesi non sono disposti a scommettere sulla persistenza dell’onnipotenza americana e tengono aperte le loro opzioni. Inoltre, le aree di instabilità non mancano: Corea del Nord, Iran, Yemen, Africa… Sono molti i conflitti in corso o potenziali. A questo quadro potremmo aggiungere le crescenti incertezze nei Paesi solitamente considerati stabili – in particolare le democrazie occidentali. La Brexit o l’arrivo di Trump hanno portato a rapidi cambiamenti strutturali nella struttura economica del Regno Unito o degli Stati Uniti.

Articoli correlati

L’economia cinese inizia in modo cauto ma ottimista

Questi sviluppi continueranno nei prossimi decenni e l’incertezza per le imprese non potrà che aumentare. L’esempio di Taiwan illustra queste incertezze: sebbene sia improbabile una guerra aperta nel breve termine, la Cina ha a disposizione gli strumenti per aumentare la pressione su Taiwan – disinformazione, blocchi commerciali, attacchi informatici. Lo Stretto di Taiwan rimane un importante nodo di comunicazione per componenti essenziali di prodotti ad alta tecnologia, tra cui le energie rinnovabili. Dal punto di vista delle imprese e degli investitori, il comportamento della Cina rappresenta oggi un livello di rischio pari a quello dell’Angola o della Libia di qualche anno fa.

Guerra economica
I rischi per le imprese derivano anche dalla risposta dei governi a queste incertezze geopolitiche. I governi stanno diventando sempre più interventisti e gran parte della nuova regolamentazione economica odierna ha origine da preoccupazioni geopolitiche.

Le sanzioni sono la forma di intervento con l’impatto più evidente sul settore privato. La riorganizzazione delle catene di approvvigionamento in seguito alle sanzioni contro la Russia comporta dei costi. Le aziende spesso vanno oltre la lettera delle sanzioni, temendo effetti negativi sulla loro reputazione. Le aziende sono intrappolate nella trappola delle narrazioni in competizione tra gli Stati. Non possono più rimanere neutrali e sono chiamate a prendere posizione dai politici e dall’opinione pubblica.

Articoli correlati

Guerra economica, passato e presente

Le sanzioni sono strumenti offensivi, ma i Paesi stanno sviluppando anche strumenti difensivi, come dimostrano i programmi di reinvestimento nel loro tessuto industriale attraverso sussidi massicci come l’Inflation Reduction Act americano e il suo equivalente europeo, meno ambizioso. Questo porta a ulteriori distorsioni economiche. In termini di investimenti internazionali, in Occidente si è intensificato il controllo degli investimenti esteri in settori sensibili. Gli Stati Uniti e l’Europa stanno ora esaminando un meccanismo di controllo degli investimenti esteri, per limitare il rischio di nuove dipendenze in settori ad alto rischio.

Perno asiatico
Di fronte alla Cina, gli Stati Uniti hanno avviato un processo di “disaccoppiamento economico”, ovvero di riduzione della dipendenza dell’economia statunitense dalla Cina. Questa politica sta portando a tensioni commerciali, come quelle causate dal recente divieto di esportazione in Cina di chip elettronici di ultima generazione. Queste restrizioni all’esportazione portano a loro volta a misure di ritorsione da parte della Cina. La Cina ha attaccato le aziende americane del settore della difesa, nonché importanti società di consulenza occidentali come Deloitte, il gruppo farmaceutico giapponese Astellas e il produttore americano di chip Micron.

Più in generale, lo stesso consenso sul libero scambio, che era già stato minato, viene ora messo in discussione. Gli Stati Uniti stanno subordinando la loro politica commerciale agli obiettivi di politica estera. Cercano alleanze economiche e commerciali con i Paesi allineati, contro quelli che minacciano lo status quo. Questa forma di frammentazione economica è in contrasto con la strategia di imprese e investitori, che da almeno tre decenni si basa sull’internazionalizzazione.

L’incertezza geopolitica crea anche opportunità. Gli investimenti nella difesa e nella sicurezza aumenteranno massicciamente con il riarmo dei Paesi della NATO. I massicci investimenti nell’autonomia strategica favoriranno anche alcuni settori, come l’industria verde e le nuove tecnologie. Le imprese possono approfittare della corsa alle sovvenzioni in corso tra Stati Uniti ed Europa, vendendo le loro attività al miglior offerente.

La geopolitica non è una nuova preoccupazione per le imprese o gli investitori privati, ma il livello di rischio attuale è aumentato notevolmente. Oggi è possibile che il settore privato registri perdite considerevoli che potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa di un’azienda, non a causa di un errore di investimento o della scarsa conoscenza di un mercato, ma a causa del rischio geopolitico. Si tratta di una situazione nuova per le aziende, che non hanno altra scelta se non quella di integrare queste incertezze nell’analisi della loro performance futura e della loro strategia commerciale. Se non si interessano alla geopolitica, possono essere certe che la geopolitica si interesserà a loro.

https://www.revueconflits.com/le-monde-des-affaires-ne-peut-plus-ignorer-la-geopolitique/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il corteggiamento tra Marocco e Regno Unito, di BAUDOUIN DE PETIVILLE

Fratellanza europea. Giuseppe Germinario

Il corteggiamento tra Marocco e Regno Unito
par BAUDOUIN DE PETIVILLE

Negli ultimi mesi, Londra e Rabat hanno confermato la loro vicinanza diplomatica. Questo è il risultato del riavvicinamento tra i due Paesi avvenuto negli ultimi anni. Sebbene la relazione con il regno di Cherifa non sia nuova, sembra essersi rafforzata in proporzione al raffreddamento delle relazioni franco-marocchine.
Lo scorso gennaio, in occasione della quarta sessione del dialogo strategico Marocco-Regno Unito a Rabat, il Regno Unito ha espresso il proprio sostegno alle importanti riforme in atto in Marocco. In un comunicato stampa del 9 maggio, Rabat ha confermato le sue buone relazioni con Londra. Il Regno di Cherifa è lieto di essere considerato dai britannici come “un partner regionale e internazionale credibile e ascoltato, che svolge un ruolo essenziale ed è un relè chiave per la stabilità “1 .

Le prime relazioni ufficiali risalgono al XIII secolo, quando Giovanni d’Inghilterra inviò un’ambasciata al sultano al-Maha Muhammad al-Nassir. Scomunicato e minacciato di invasione da parte della Francia, il re Giovanni chiese al sultano un sostegno militare, e il sultano si spinse fino a offrire la conversione all’Islam2. Qualche secolo dopo, nel 1600, il Marocco chiese un’alleanza contro la Spagna. La regina Elisabetta rifiutò, ma stabilì le prime relazioni commerciali tra i due regni. Le relazioni subirono una nuova svolta quando Caterina di Braganza sposò il re Carlo II nel 1661, ponendo temporaneamente Tangeri sotto la sovranità britannica. Successivamente, il 23 gennaio 1721, fu firmato a Fez il primo trattato commerciale tra i due Paesi.

Londra l’africana
Dal 2019, i legami tra il regno di Mohammed VI e Carlo III sono stati rafforzati attraverso la firma di un accordo di associazione3. Firmato cinque giorni prima dell’effettiva attuazione della Brexit ed entrato in vigore nel gennaio 2021, questo nuovo accordo è di importanza strategica per il Regno Unito. Come spiega Hamza Mjahed, ricercatore in relazioni internazionali presso il Policy Center for the New South (PCNS), in Jeune Afrique, l’espansione dei partenariati commerciali è diventata un imperativo strategico e il Marocco ne è al centro4. Il regno di Cherifa è la porta d’accesso all’ovest del continente africano: ha importanti legami commerciali con tutti i Paesi della regione. Un’alleanza con il Marocco facilita quindi la presenza nel corridoio interregionale. Un sostegno importante per il Regno Unito, che ha anche membri del Commonwealth nella regione come il Ghana e la Nigeria. Londra non si limita però a questi Paesi e sta cercando di stringere legami più stretti con la Costa d’Avorio e il Senegal, due partner di lunga data della Francia nella regione.

Leggi anche

Forum MD Sahara: il Marocco rinnova il suo impegno verso l’Africa

Interessi convergenti
Il Marocco, da parte sua, vede nei nuovi scambi commerciali con i Paesi extra UE un’opportunità. L’accordo del 2019 si concentra sull’ottimizzazione della dimensione economica. A due anni di distanza, i risultati sono convincenti: gli scambi bilaterali sono aumentati del 50% e ora ammontano a 3,1 miliardi di euro5. Inoltre, gli scambi commerciali sono passati da 1,4 miliardi di euro nel 2019 a 2 miliardi di euro nel 2022 e le esportazioni marocchine sono quasi triplicate dall’entrata in vigore dell’accordo. La dimensione economica di questo partenariato è rafforzata dalla convinzione che le due economie siano complementari. Il Marocco si considera inoltre “una base industriale britannica competitiva per gli investimenti, la produzione e l’esportazione verso i mercati potenziali, dati i suoi punti di forza socio-economici e la sua rete di accordi di libero scambio”. Le autorità marocchine hanno anche l’ambizione di fare del Regno Unito uno dei loro 5 principali partner, un obiettivo già ben avviato.

La cooperazione tra i due Paesi nel campo delle energie rinnovabili è un buon esempio di questa complementarietà. L’accordo del 2019 prevede lo sviluppo di progetti in questo settore, tra cui la realizzazione di un progetto di interconnessione marittima. Il progetto Xlinks, recentemente citato nella tabella di marcia del governo britannico “Powering Up Britain: Energy Security Plan”, prevede un investimento di 22 miliardi di dollari per la posa del cavo marittimo più lungo del mondo che collegherà il Marocco al Regno Unito6. Nell’ambito di questo progetto, nella regione di Guelmim-Oued Noun verranno installati un parco solare e un parco eolico con una capacità totale di 10 GW. L’elettricità generata sarà poi trasmessa attraverso quattro cavi sottomarini al largo delle coste di Portogallo, Spagna e Francia.

Il disincanto francese
Come ha spiegato Mohamed El Mansour, professore di storia all’Università Mohammed-V di Rabat, in un’intervista a Jeune Afrique: “Il Marocco ha sempre cercato di trarre vantaggio dalle rivalità tra il Regno Unito e le potenze europee continentali. Da quando gli inglesi si sono stabiliti a Gibilterra nel 1704, il regno ha regolarmente giocato la carta britannica contro la Spagna”. 7″. Questa tradizione diplomatica è in linea con quella della Gran Bretagna che, come abbiamo visto, si è storicamente rivolta al Marocco per cercare di avere la meglio sulla Francia.

Il comunicato marocchino, che assomiglia a una dichiarazione congiunta, è stato pubblicato lo scorso maggio in un contesto di raffreddamento delle relazioni franco-marocchine.

Articoli correlati

Marocco: tra mare e deserto

Dall’inizio di marzo, le relazioni tra Francia e Marocco sono state definite da Rabat “né buone né amichevoli”. Poche settimane prima, a febbraio, il re Mohammed VI ha richiamato il suo ambasciatore8 . Ad oggi, non è stato nominato alcun successore. Le fonti di tensione sono molteplici, la principale delle quali è lo spostamento strategico della Francia a favore dell’Algeria, a scapito del Marocco9. Le relazioni tra Rabat e Algeri, infatti, sono state storicamente segnate dalla rivalità, per non dire dall’aperto conflitto, su questioni territoriali: in particolare sulla questione dell’indipendenza delle province sahariane di Seguia El-Hamra e Oued Ed-Dahab.

I numerosi gesti di Emmanuel Macron verso Algeri negli ultimi mesi sono andati oltre le aspettative di Rabat. Allo stesso tempo, una serie di questioni ha contribuito a peggiorare la situazione. Il Marocco non ha apprezzato gli attacchi mediatici di cui è stato oggetto nel contesto della vicenda del “Qatarargate”: un caso di corruzione al Parlamento europeo venuto alla luce nel dicembre 2022. Inoltre, il regno è stato citato nella vicenda Pegasus10 , con l’accusa di aver effettuato intercettazioni telefoniche sul cellulare di Emmanuel Macron, che le autorità marocchine negano. Infine, a gennaio, il partito europeo Renew – di cui fanno parte i membri di Renaissance, il partito di maggioranza presidenziale francese – ha approvato una risoluzione al Parlamento europeo in cui si chiede alle autorità marocchine di “rispettare la libertà di espressione e la libertà dei media” e di porre fine alle “molestie contro tutti i giornalisti”. Gli stessi eurodeputati francesi hanno agito pochi mesi dopo per ritirare la stessa risoluzione rivolta all’Algeria. Una presa di posizione che non è passata inosservata a Rabat.

Mentre la Francia critica il Marocco per la sua mancanza di cooperazione nella gestione delle questioni migratorie e nella lotta al traffico di droga, la sua attuale politica sembra spingere Rabat al limite. Sebbene il Marocco sia il principale investitore africano in Francia – e viceversa – e un solido partner in Africa occidentale, il governo di Emmanuel Macron rischia di mettere a repentaglio questa relazione per molti anni a venire. È un’opportunità che il Regno Unito, un concorrente strategico della Francia molto attivo sul fronte diplomatico, non ha intenzione di lasciarsi sfuggire.

1 Agence Marocaine de Presse, Le Royaume-Uni marque son soutien aux grandes réformes menées sous la conduite de SM le Roi Mohammed VI, 09 mai 2023

2 “An Embassy from King John to the Emperor of Morocco” E. Denison Ross

3 https://www.jeuneafrique.com/mag/854186/politique/maroc-londres-et-rabat-signent-un-accord-post-brexit-incluant-le-sahara/ 

4https://www.jeuneafrique.com/1257398/politique/maroc-les-promesses-de-londres/

5 https://leseco.ma/maroc/maroc-royaume-uni-les-echanges-commerciaux-en-hausse-de-50.html

6 https://xlinks.co/powering-up-britain-policy/ 

7 https://www.jeuneafrique.com/1257398/politique/maroc-les-promesses-de-londres/ 

8 https://www.arabnews.fr/node/354966/zaid-m-belbagi 

9 https://www.valeursactuelles.com/monde/tribune-a-trop-vouloir-courtiser-alger-la-france-agace-rabat 

10 https://www.nouvelobs.com/politique/20210720.OBS46756/cible-par-le-logiciel-espion-pegasus-de-rugy-demande-des-explications-au-maroc.html 

https://www.revueconflits.com/parade-nuptiale-entre-le-maroc-et-le-royaume-uni/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Amico, nemico e cobelligerante: qualifiche giuridiche in guerra di Victor MARTIGNAC

La guerra richiama le armi ma anche la legge. La qualificazione giuridica dei belligeranti nasce sempre per stabilire un ordine e le responsabilità di ciascuno. L’Ucraina non fa eccezione a questa regola: tra amico, nemico e cobelligerante è aperto un vero e proprio dibattito legale.

Il dibattito mediatico si è concentrato sulla nozione di “cobelligeranza”, in particolare a seguito delle consegne di armi all’Ucraina. Il dibattito è stato particolarmente aperto a seguito dell’invio dei fucili CAESAR, poi riemerso con acutezza grazie all’annuncio ufficiale di una consegna di veicoli AMX-10 RC. La disciplina giuridica dovrebbe essere in grado di qualificare fatti o atti politici in linguaggio teorico; e la guerra, nonostante il suo carattere trans o interstatale , non sfugge alla sua regola positiva .

Questioni legali

Tuttavia, il diritto internazionale, esso stesso frutto contemporaneo di un equilibrio tra grandi potenze, non può emanciparsi dallo stato di fatto delle relazioni internazionali. Tuttavia, questo consenso giuridico sembra essersi infranto sulle sponde della guerra russo-ucraina, lasciando lì un abissale vuoto qualificante, che le autorità politiche occidentali hanno rapidamente colmato, descrivendo Vladimir Putin come un “criminale di guerra”, responsabile di un “genocidio ” e anche di essere a capo di uno “Stato promotore del terrorismo”. Quanto allo stesso Vladimir Putin, ha ritenuto fondato drappeggiare l’invasione del territorio limitrofo di “legittima difesa”. [1]In realtà assistiamo, dietro queste beffe, ad uno spostamento sia morale del diritto di guerra, che però non ha più nulla di universale, e che i giuristi, irascibili su questi temi, tendono spesso ad accentuare in abstracto con irrimediabili consolidando l’incertezza generalizzata relativa allo stato di belligeranza.

In realtà, gli attuali dibattiti sulla cobelligeranza hanno un effetto positivo sul pensiero giuridico. Richiamano il diritto della guerra ai rapporti di inimicizia e di amicizia, senza dover trascrivere né la morale universale del giusto contro l’ingiusto, né la sola volontà degli Stati di definire essi stessi le proprie guerre – ad esempio come “operazione speciale” – o designarsi come belligeranti. Tuttavia, più la dottrina occidentale persiste nel perseguire il suo studio legalistico e depotenziante della guerra in Ucraina, più sprofonda in un groviglio di norma morale e norma giuridica, e finisce per essere solo uno scriba fuori terra. Tuttavia, lo studio legale avrebbe dovuto attenersi al principio che i poteri non hanno idee.– secondo l’adagio di Alain. La questione della (co-)belligeranza è quindi interessante nella misura in cui l’osservazione dei fatti internazionali mette nuovamente in discussione cosa significhi, in diritto, essere un belligerante. A questo proposito, spinge il giurista francese a riconoscere i lamenti del sorgere di nuovi rapporti interstatali, e a manifestare pirronismo, sia in merito alla definizione di belligeranza che in ordine alla validità del diritto internazionale. In breve, dovremmo evitare di concordare con noi stessi che andiamo d’accordo perfettamente, [2] e mettere in discussione la questione legale se non attraverso una lettura inappropriata.

La risposta penale alla guerra

Se è innegabile che la Russia abbia attaccato l’Ucraina e violato il diritto internazionale che intendeva rispettare, l’atteggiamento dei giuristi tende talvolta a condannare in globo l’ingiustizia sotto l’angolo penalista. Infatti, ogni considerazione giuridica sul tema di questa guerra non può che scaturire dall’unico reato di aggressione, spazzando via nel suo cammino le altre questioni giuridiche alla confluenza di guerra e rapporti politici – di cui il tema della belligeranza. Dobbiamo trovare l’origine di questo approccio nella sentenza del Tribunale di Norimberga del 1945, in cui si afferma che “iniziare una guerra di aggressione […] non è solo un crimine internazionale: è il supremo crimine internazionale, diverso dagli altri crimini di guerra solo in quanto li contiene tutti[3] ”. A questo proposito, alcuni accademici hanno già sentito parlare di piegare il caso condannando penalmente la Russia [4] , perché dal 1945, ricorda la dottrina, la guerra “in tutte le sue forme” è diventata “fuorilegge [5] ”. Secondo questo ragionamento, anche se i paesi occidentali passassero all’invio di truppe per combattere contro la Russia, alla fine sarebbero responsabili solo di una giusta legge contro il crimine. [6] Da questo punto di vista la guerra, e la belligeranza che se ne portava, non è più nemmeno una virgola; è esplicitamente bandito dalla ganga legale, che lo rifiuta come contraddizione in séa favore di una sussunzione al reato secondo i termini della Carta delle Nazioni Unite che richiama esclusivamente i termini “aggressione” e “legittima difesa” per designare situazioni di belligeranza.

Questa neutralizzazione assiologica della guerra e la vacuità giuridica che essa comporta dovette tuttavia confrontarsi con questioni realistiche relative alla cobelligeranza, provocando un certo disagio da parte dei giuristi nel darvi una risposta. Così, per il professore e accademico Serge Sur, la posizione giuridica della Francia si troverebbe in un percorso azzardato tra neutralità e cobelligeranza, [7] in una sorta di posizione mediana, precaria e provvisoria. Per altri, seguendo un’interpretazione giurisprudenziale del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia, la cobelligeranza potrebbe essere osservata legalmente solo se le nostre truppe combattessero direttamente contro la Russia. [8]Quest’ultima giustificazione dimentica, però, che questa giustizia eccezionale – e quindi la validità delle sue decisioni – è stata approvata solo dopo un lento e laborioso compromesso politico, poi deciso dal Consiglio di Sicurezza.

La trappola legalistica della qualificazione di belligeranza

Rifiutando di mettere in discussione i fondamenti positivi del diritto di guerra, le tesi legaliste finiscono poi per sprofondare in un dedalo di ipotesi a volte stravaganti, come la volontà di condannare Vladimir Putin davanti alla Corte Penale Internazionale (CPI) o di ritirare la Federazione Russa come un membro permanente del Consiglio di sicurezza. Ricordiamo, a tutti gli effetti, che la giurisdizione della CPI, la cui giurisdizione la Russia non riconosce in alcun modo, non giudica in contumacia. Inoltre, la sanzione più pesante cercherebbe di impedire ai comandanti russi identificati di recarsi negli Stati firmatari dello Statuto di Roma. Da questa constatazione è nato il sogno di istituire un tribunale penale ad hoc e revocare l’immunità di Vladimir Putin. [9]Il legalista può ancora avvalersi delle misure provvisorie prescritte dalla Corte Internazionale di Giustizia nell’ordinanza del 16 marzo 2022, ma la giurisdizione della giurisdizione dipende anche qui dal principio cardine del consenso di ciascuna parte a che il conflitto sia risolto da i giudici. La criminalizzazione della guerra, nonostante l’iniqua aggressione, dipende soprattutto da un accordo tra le volontà dei poteri o più semplicemente dal diritto alla forza, fondamenti in gran parte dimenticati. Tuttavia, seguendo l’esempio di quanto pensava il famoso internazionalista Louis Renault, se dobbiamo cercare i principi volti a vincolare i belligeranti, non possiamo negare totalmente l’esistenza di questi ultimi in diritto, anche se fossero considerati criminali. [10]

In realtà, più il giurista si limita a leggere la legge senza ammetterne i fondamenti, più sprofonda in una dimensione speciosa e pubblicamente ossequiosa del proprio quadro di lettura della belligeranza. Questo spostamento morale si scontra però violentemente con la propria aporia, perché incapace di qualificare idealmente la permanente ridefinizione della cosa internazionale. Tuttavia, come scrive saggiamente Bossuet, «è difficile che le arti della pace si uniscano perfettamente con i vantaggi della guerra [11] ”, vale a dire che è improbabile che garantisca allo stesso tempo pace, polizia e sicurezza internazionale, negando le basi della guerra. Il diritto internazionale deve liberarsi dei suoi luoghi comuni se vuole rimanere rilevante di fronte al conflitto, di cui una delle parti non è uno Stato qualsiasi, ma la prima potenza nucleare: nessun punto giuridico valido al di fuori della realtà! Quanto al giurista, lungi dall’essere un travetto incastrato tra legalismo e giudizi di valore, ha a disposizione altri materiali per riflettere sulla belligeranza come concetto a sé stante, in particolare i criteri di amicizia, inimicizia e neutralità.

Difficile tornare alla dichiarazione di guerra come criterio di belligeranza

Innanzitutto, ci sembra essenziale sottoporre al tema della belligeranza la prima nozione che viene in mente a tutti: la dichiarazione di guerra. [12]È attraverso di esso, infatti, che uno Stato tradizionalmente fa sapere al suo nemico che sta entrando in uno stato di belligeranza. Alcuni hanno anche notato, senza molta più convinzione, che il mancato uso della dichiarazione di guerra equivaleva quindi di diritto all’assenza di belligeranza. Questa affermazione è pertinente? La domanda richiede una doppia risposta negativa. In primo luogo, dal punto di vista del diritto della Carta delle Nazioni Unite, questa dichiarazione non potrebbe bastare per la legalità della guerra, così come un’eventuale dichiarazione della Russia verrebbe immediatamente condannata come illegittima. In secondo luogo, dal solo punto di vista del diritto costituzionale francese, anche questa affermazione è diventata obsoleta, ma possiamo esprimerla in modo un po’ più prolisso.

È vero che l’influenza del diritto internazionale condannava questa nozione di dichiarazione unilaterale dello Stato, ma, in Francia, questa influenza era tanto più conveniente in quanto escludeva la necessità del voto del Parlamento, prescritta dall’articolo 35 della Costituzione . Nell’ambito dell’operazione di coalizione Desert Storm , il primo ministro francese ha ricordato al riguardo che l’andare in guerra è inteso alla luce di “principi, che al vocabolario della guerra preferiscono quello dell’operazione di polizia internazionale [13]“. La dichiarazione è sempre rimasta lettera morta sotto la Quinta Repubblica e, a meno che l’Assemblea nazionale non si ricordi dei doveri che le sono conferiti da questo articolo, la Francia rimarrà costituzionalmente non belligerante fino a quando il suo capo degli eserciti non avrà dichiarato di impegnarsi in questo percorso – e la storia ha dimostrato che era del tutto possibile impegnarsi molto lontano nella belligeranza senza rivendicarla legalmente: durante la guerra d’Algeria, questo ragionamento è stato utilizzato, ad esempio, per giustificare il rifiuto dell’applicazione delle Convenzioni di Ginevra ai prigionieri davanti al aula della Corte di Cassazione. [14]Inutile, quindi, impantanarsi in un nonsenso giuridico del tutto insidioso del solo criterio della dichiarazione di guerra per determinare lo stato di belligeranza, perché si può essere nemico e belligerante senza aver dichiarato guerra. Basti ricordare che tale strumento, pur avendo una missione intrinseca di trasparenza, non ha più, allo stato di diritto, una risonanza positiva per identificare giuridicamente la belligeranza. Il realismo, e la sua parte di “empirismo abbastanza rozzo [15] ” come lo qualificava fatalmente  la dottrina della fine dell’Ottocento [ 16] , riecheggia in ogni caso le eterne affermazioni di un eminente giureconsulto del Settecentosecolo, Cornelius van Bynkershoek, secondo il quale «una guerra può cominciare dalla dichiarazione, d’altra parte può anche nascere da un reciproco scambio di violenza [17] », ogni dichiarazione si riassume in una «solennità [… ] vuoto tra le nazioni . [19]

Una possibile ridefinizione teorica della (co-)belligeranza attraverso il prisma dei nuovi rapporti di stato

Occorre quindi considerare i rapporti di belligeranza diversi dalla sola carica ufficiale che uno Stato intende concedersi, senza per questo emanciparsi dall’esistenza positiva di una guerra e dei rapporti di belligeranza – a meno che non si possa qualificare tale da far sì che Vladimir Putin un pirata internazionale e di abolire una volta per tutte il termine guerra dal vocabolario giuridico; il dibattito filosofico è aperto. La dottrina internazionalista prebellica ha riflettuto su questo tema dei rapporti belligeranti dal punto di vista degli atteggiamenti di Stati terzi nei confronti di due parti dirette di un conflitto aperto. Questo ragionamento sembra più pertinente per stabilire un’analisi giuridica di un diritto di guerra “classico”. Infatti, oltre all’equilibrio internazionale sconvolto dall’azione di un membro permanente del Consiglio di Sicurezza, un certo numero di paesi cosiddetti “non allineati” ha scelto deliberatamente di non prendere parte al conflitto aiutando in modo significativo l’una o l’altra delle parti. Se è vero che il 2 marzo e il 12 ottobre 2022 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituirsi a quelle del Consiglio di sicurezza come alcuni hanno accennato — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione di Territori ucraini, trentacinque di questi paesi hanno taciuto, tra cui, tra gli altri e non meno importanti, Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari Se è vero che il 2 marzo e il 12 ottobre 2022 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituirsi a quelle del Consiglio di sicurezza come alcuni hanno accennato — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione di Territori ucraini, trentacinque di questi paesi hanno taciuto, tra cui, tra gli altri e non meno importanti, Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari Se è vero che il 2 marzo e il 12 ottobre 2022 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituirsi a quelle del Consiglio di sicurezza come alcuni hanno accennato — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione di Territori ucraini, trentacinque di questi paesi hanno taciuto, tra cui, tra gli altri e non meno importanti, Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituire quelle del Consiglio di sicurezza, come alcuni hanno suggerito — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione dei territori ucraini, trentacinque di questi paesi tacciono, compresi, tra gli altri e non ultime Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militari votato a stragrande maggioranza — anche se le sue decisioni non sono vincolanti e non possono sostituire quelle del Consiglio di sicurezza, come alcuni hanno suggerito — risoluzioni che condannano l’aggressione russa e l’annessione dei territori ucraini, trentacinque di questi paesi tacciono, compresi, tra gli altri e non ultime Cina, Algeria e India. Questi stessi Stati, che peraltro hanno partecipato congiuntamente alle esercitazioni militariVostok nel settembre 2022, rimangono così positivamente e volontariamente neutrali rispetto al conflitto stesso, senza astenersi dal mantenere relazioni amichevoli con la Russia. Quanto ad altri astensionisti come il Marocco, l’Iraq o l’Iran, i rispettivi interessi regionali vietano loro di congelare i rapporti con Vladimir Putin. Anche gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita, dal canto loro, hanno mostrato la loro neutralità rifiutandosi di votare le risoluzioni dell’Assemblea Generale, approfittando al contempo di nuove e succose alleanze commerciali.

L’accentuato compiacimento e l’amicizia di questi “nuovi neutrali” nei confronti dello Stato russo non sono però sinonimo di affetto nei confronti di Vladimir Putin: l’ amicizia è qui intesa nel senso di conoscenza  ; è meno a causa di uno stato emotivo di amicizia derivante dall’etimologia amo – “amare” – che per voler andare d’accordo – “legare” – con la Russia. Questa posizione non ha fatto uscire gli Stati dalla loro neutralità rispetto alla questione specifica della guerra in Ucraina. Infatti, la neutralità è intesa in senso classico come neutralità parziale ; lungi dall’essere un ossimoro, questa nozione è soprattutto un semplice atteggiamento negativo nei confronti di un conflitto, o, se si preferisce, la volontà positiva di non schierarsi direttamente. Grozio, nel capitolo XVII del libro III della Legge di guerra e di pace , fa risalire questo diritto all’antichità, dove Livio, Cicerone e Plutarco ne espressero l’estensione con sconcertante semplicità: una nazione può affermare di essere neutrale, ma perde il diritto di pace ed entra in belligeranza quando favorisce una delle parti in conflitto. In altre parole, tra nemici, il neutrale rischia sempre di essere un amico non dichiarato; Jean Bodin [20] nel XVI secolo e Bynkershoeck [21] nel XVIII secolosecolo perpetua questa concezione politica del neutrale, consacrando il suo status di parte interessata costante, agendo ora secondo la sua posizione di forza, ora a causa della sua posizione di debolezza. La prosecuzione del commercio, inoltre, è indicativa della posizione del neutrale interessato, che può mostrarsi pubblicamente in posizione di inimicizia con uno dei belligeranti pur rimanendo cauto nelle sue azioni; da qui l’adagio: “la veste del nemico non confisca quella dell’amico ” [22] – che si addiceva perfettamente agli importatori occidentali di petrolio russo, anche se avveniva attraverso la raffinazione al di fuori della giurisdizione territoriale di Mosca.

Della necessaria scelta tra neutralità e belligeranza

Qualsiasi parzialità rimane quindi ovviamente presente nei rapporti statali, ma quando scoppia una guerra tra due Stati, questa neutralità è sempre attenta a non ribaltarsi nell’aiutare l’uno o l’altro in vista della vittoria. La parzialità quindi non autorizza tutte le schivate. Al contrario, un palese aiuto militare a uno Stato terzo in conflitto porrebbe quest’ultimo in una certa posizione di belligeranza. L’apertura dei porti alle fregate, l’assicurazione del passaggio terrestre delle truppe, ecc. sono tutti criteri di belligeranza. [23] L’invio di armamenti, l’addestramento di soldati, i divieti di spazio aereo, gli attacchi informatici e le sanzioni economiche non apparterrebbero alla stessa categoria? Cos’altro possiamo dire sull’adesione alla NATO durante la guerra?[24] La dottrina rifiutò allora di immergere il diritto nell’oceano fittizio delle neutralità “imperfette” o “benevole”, per declinare sempre una serie infinitesimale di situazioni, l’una altrettanto astrusa dell’altra. [25] Riassumiamo con questa affermazione che “ neutrale ha il necessario correlativo bellicoso [26] ”.

Resta quindi difficile rivendicare l’unico “diritto naturale all’autodifesa” garantito dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. In primo luogo, tutte le parti lo rivendicano. Anche la Cina lo usa sulla questione di Taiwan. La giustizia naturale che ogni campo intende difendere con ardore ci riporta alle parole di Proudhon in Guerra e Pace  : “La guerra non è l’insulto dell’uno che solleva la legittima difesa dell’altro. È un principio, un’istituzione, un credo. [27]  » Poi, sebbene questa nozione sia un diritto naturale, rimane tuttavia soggetta alla verifica dei fatti. Se non avesse resistito così formidabile, [28]L’Ucraina avrebbe potuto ancora rivendicare il suo diritto naturale di fronte al giudizio positivo della Storia? Infine, l’autodifesa collettiva prevista dallo stesso articolo 51 richiede in ultima analisi , per essere ratificata e valida nei confronti dell’ONU, una decisione del Consiglio di sicurezza… [29] L’autodifesa collettiva non può essere spinta al parossismo di una giustificazione penale di una delle parti, fondata su un’obiettiva e giusta neutralità di un equilibrio internazionale, se questo supremo equilibrio viene infranto. Anche la neutralità oggettiva, storicamente riconosciuta in più aree geografiche [30] con l’intento di evitare radicalmente ogni conflitto nel tempo, [31] presuppone «un equilibrioStati, che impedisce ai forti di costringere i deboli. [32]  La neutralità non ha quindi nulla a che fare con un diritto oggettivo o assoluto – nel senso di absolutus , “slegato” – e non esiste uno spazio giuridico indivisibile tra neutralità interessata e belligeranza. Gli Stati, per “articolato pragmatismo [33]  “, hanno solo il tempo libero di muoversi su una linea di cresta legale che separa i due schieramenti di belligeranza durante una guerra, ma un passo verso l’amicizia decisiva verso l’uno li conduce irrimediabilmente all’inimicizia verso l’altro .

Leggi anche:

Hegel e la filosofia del diritto. Intervista a Thibaut Gress

[1] Va detto che questa affermazione, portata dagli Stati Uniti davanti al tribunale delle Nazioni Unite durante l’invasione di Panama nel dicembre 1989, servì da piacevole precedente.

[2] La formula è mutuata da: P. VALERY, Lettere ad un amico , Gallimard, 1978

[3] Sentenza del Tribunale militare internazionale, in: Processo a grandi criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale, Norimberga, 14 novembre 1945-1 ottobre 1946, t. io , pag. 197

[4] A. DE NANTEUIL, “Fate la legge, non la guerra. Quale quadro per la guerra secondo il diritto internazionale alla luce della situazione ucraina? », La Semaine Juridique , Edizione Generale n° 39, 3 ottobre 2022, dott. 1099, online: <https://www-lexis360intelligence-fr>

[5] I. PREZAS, “Fasc. 450: Delitto di aggressione”, JurisClasseur , 13 novembre 2014, online: <https://www-lexis360intelligence-fr>

[6] È d’altronde questa stessa speranza di giustizia universale che guidò i rivoluzionari francesi nel 1792 ad affermare che essi non facevano «la guerra di nazione in nazione, ma la giusta difesa di un popolo libero contro un’aggressione ingiusta»: A. Corvisier, Storia militare della Francia , t. 2, Parigi, University Press of France, 1992

[7] S. SUR, “La guerra del diritto nel conflitto ucraino”, La Semaine Juridique , Edizione Generale n° 20-21, 23 maggio 2022, dottr. 660., online: <https://www-lexis360intelligence-fr>

[8] J. GRIGNON, “Cobelligeranza” o quando uno Stato diventa parte di un conflitto armato? », Strategic brief , n° 39, 6 maggio 2022, online: < https://www.irsem.fr/>

[9] Questo desiderio è stato affermato in particolare dall’ex capo dell’Ufficio centrale contro i crimini contro l’umanità (OCLCH) Éric Émereaux.

[10] L. RENAULT, “L’applicazione del diritto penale agli atti di guerra”, Estratto dal Journal de Clunet 1915 ( anno 42 ) p. 313-344 , Parigi, Marchal e Godde, 1915, p. 6 e segg.

[11] J.-B. BOSSUET, Discorso sulla storia universale , Parigi, Librairie Hachette et Cie, 1877, p. 436

[12] Ciò che era o non era materia di guerra è sempre stato oggetto di qualificazione giuridica da parte del belligerante stesso: dall’Eneide alle lettere di sfida durante la terza e la settima crociata, e fino alla dichiarazione di guerra, il diritto di un partito promuoveva la sua funzione qualificante della cosa della guerra ponendo il proprio cursore di identificazione teorica.

[13] Dichiarazione di Michel Rocard del 15 gennaio 1991, online: <https://www.vie-publique.fr/>; Il Parlamento è rimasto senza parole; il discorso non si era avvalso dell’articolo 35 della Costituzione, ma si era basato sui commi 1 e 4 dell’articolo 49, cioè una dichiarazione che in pratica non impegna la responsabilità del Governo.

[14] Cass. Penale. 4 settembre 1961 Becetti e Henni , Boll. Delitto, pag. 706

[15] T. FUNCK-BRETANO; A. SOREL, Précis du droit des gens , 3a ed., Paris, Librairie Plon, 1900, p. 235

[16] Questo periodo è segnato dalle aggressioni spontanee e bellicose del Giappone, nel 1894 contro la Cina e nel 1904 contro la Russia.

[17] C. VAN BYNKERSHOEK, I due libri di questioni di diritto pubblico , Limoges, “Cahiers de l’Institut d’anthropologie juridique n. 25”, Pulim, 2010, p. 52

[18] Il Trattato di Vestfalia, che ha fondato il moderno diritto delle genti, egli afferma, che nasce dai conflitti tra le ribelli Province Unite e il Regno di Spagna, “è iniziato con violenza reciproca, senza alcuna dichiarazione. Dubiterai, perché non è stato dichiarato, il diritto alla vittoria, il diritto alla pace che seguì nel 1648? » ; Ibid ., p. 55-56

[19] Anche la dottrina inglese, come William Edward Hall, era dominata dall’idea che la guerra fosse legalmente scatenata dal primo atto di ostilità.

[20] J. BODIN, sei libri della Repubblica , Parigi, Librairie Générale Française, 1991, in particolare capitolo VII, libro primo

[21] C. VAN BYNKERSHOEK, op. cit. , p. 69

[22] Cfr. E. SCHNAKENBOURG, Tra guerra e pace. Neutralità e relazioni internazionali, secoli XVII-XVIII , Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2003, p. 28

[23] P. FAUCHILLE, Trattato di diritto internazionale pubblico , t. 2, 8a ed., Parigi, A. Rousseau, 1921 p. 93

[24] Su tale questione, la dottrina prebellica riteneva che se le passate alleanze militari non innestassero direttamente uno stato di belligeranza ma riportassero le parti ad una semplice “neutralità imperfetta”, il fatto di aderirvi dopo l’inizio delle ostilità potrebbe , al contrario, servire come criterio di belligeranza: Ibid ., p. 642-643

[25] Ibid .

[26] Ibid ., p. 954

[27] PROUDHON (P.-J.), Guerra e pace: ricerca sul principio e costruzione del diritto delle nazioni , “Opera completa di P.-J. Proudhon”, Lipsia Livorno: International Library A. Lacroix , Verboeckhoven & Cie, Parigi Bruxelles, 1869, p. 291

[28] Va detto che, come scrive Montaigne nei suoi Saggi , «rende pericoloso aggredire un uomo, al quale avete privato di ogni mezzo di fuga se non con le armi: perché è maestra violenta che necessità».

[29] Questa è la nostra interpretazione degli articoli 43§1, 48§1, 49 e 51 della Carta delle Nazioni Unite.

[30] Gli esempi più noti sono Venezia, la Confederazione Svizzera, Malta, le città di Liegi e Cracovia o anche il Ducato di Hanvore.

[31] S. SCHOPFER, Il principio giuridico della neutralità e il suo sviluppo nella storia del diritto di guerra , Losanna, Corbaz, 1894, p. 61 e segg.

[32] P. FAUCHILLE, op. cit. , p. 639

[33] B. Courmont, L’anno strategico 2023 , <https://www-cairn-info>

https://www.revueconflits.com/lami-lennemi-et-le-cobelligerant-les-qualifications-juridiques-en-guerre/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

Cina: pensare alle gerarchie nel mondo moderno_di CHANTAL DELSOL

I professori dell’Istituto di Scienze Sociali della Fudan University (Shanghai) hanno organizzato un importante simposio, rinviato di due anni a causa della pandemia, su un tema importante e significativo sia nella filosofia politica che nelle relazioni internazionali: “Gerarchie e giustizia sociale nella mondo moderno”. Per lanciare e stimolare la riflessione, due dei ricercatori cinesi responsabili dell’organizzazione, Daniel A. Bell e Wang Pei, hanno scritto un’opera intitolata Just Hierarchy in English . L’argomentazione è questa: non c’è società senza gerarchie, e l’Occidente, che sostiene il contrario, naviga in mezzo a un sogno… Il libro inizia descrivendo il rito dei posti a tavola, sottinteso: in Occidente anche gli ospiti sono disposti a tavola secondo sottili gerarchie!

Per Zhang Weiwei, professore alla Fudan University e autore di The Chinese Wave , la cultura cinese promuove una meritocrazia che è l’altra faccia della democrazia, che ha senso solo per l’Occidente. Per noi qui è difficile capire come meritocrazia e democrazia sarebbero antitetiche. È perché per i cinesi la democrazia è una specie di anarchia dove tutto si fa a casaccio, con il pretesto che tutti sono capaci di fare tutto. Mentre la meritocrazia stabilisce un ordine, nella forma della gerarchia del sapere.

Gerarchia della conoscenza

Definirsi scuole dell’anarchia è però eccessivo, anche se, visto il sistema cinese di sorveglianza generalizzata, è facile esserlo. Dalla stagione rivoluzionaria, le società europee hanno sostituito le gerarchie di nascita con le gerarchie di merito. La sfiducia nei confronti delle gerarchie, che osserviamo sempre più viva nell’epoca dell’individualismo, sebbene già reale prima di esso, non si traduce necessariamente in un rifiuto delle gerarchie, di cui è ben nota la necessità, ma più da il desiderio di monitorarli e controllarli. Lo sappiamo per esperienza: è nella natura delle gerarchie correre verso l’ossificazione, perché favoriscono chi sta in alto, chi teme di perdere il posto. Il terrore di cadere dal loro piedistallo rappresenta tra le élite, ovunque e sempre, il pensiero più diffuso e più inquietante. Così fanno di tutto per stabilire la loro prerogativa e renderla inalienabile, da qui la tendenza ovunque presente al nepotismo: si cerca sempre di rendere trasmissibile la situazione gerarchica all’interno della famiglia. E più una situazione di autorità è inalienabile, più l’autorità diventa fragile e ingiusta, perché l’uomo è fatto in modo che tende ad abusare di un potere di cui non è responsabile. La lotta contro l’ossificazione delle gerarchie, che tendeva a proteggere certe famiglie, era già nel IV sec. E più una situazione di autorità è inalienabile, più l’autorità diventa fragile e ingiusta, perché l’uomo è fatto in modo che tende ad abusare di un potere di cui non è responsabile. La lotta contro l’ossificazione delle gerarchie, che tendeva a proteggere certe famiglie, era già nel IV sec. E più una situazione di autorità è inalienabile, più l’autorità diventa fragile e ingiusta, perché l’uomo è fatto in modo che tende ad abusare di un potere di cui non è responsabile. La lotta contro l’ossificazione delle gerarchie, che tendeva a proteggere certe famiglie, era già nel IV sec.X secolo cinese la preoccupazione dell’imperatore che poi stabilì il cosiddetto sistema a nove ranghi, per consentire alle famiglie di bassa estrazione di accedere ai ranghi più alti. Interesse storico permanente in tutte le civiltà. Le società occidentali hanno lavorato fin dall’inizio, con vigilanza a volte nevrotica, per controllare il potere. Per questo, ci sono diversi mezzi. Le gerarchie possono essere rese temporanee, impedendo ai beneficiari di rango superiore di abituarsi ai loro ranghi, dandoli per scontati e abusandone. Possiamo stabilire una responsabilità dei gerarchi e renderli responsabili, vale a dire indebolire il loro piedistallo. I Greci della nascente democrazia erano così diffidenti nei confronti delle gerarchie da conferire gradi e status per brevi periodi di tempo, per evitare di abituarsi alla grandezza. Hanno istituito giochi di ruolo per le magistrature, ed è anche accaduto, nei primi tempi della democrazia, che si tentasse di imporre questo principio ai comandanti militari. Il che era ovviamente una sciocchezza e il modo migliore per perdere le guerre, e non è durato, ma è comunque significativo. Inoltre, i magistrati greci erano responsabili della loro gestione, e costantemente sotto la minaccia di azioni legali e diffamazione. Il sistema del sorteggio (che inizialmente rifletteva il giudizio degli dei), utilizzato nell’antichità greca e nella Repubblica di Venezia, svolgeva un ruolo di limitazione delle gerarchie. L’instaurarsi di queste rigide limitazioni al potere dei gerarchi è un tratto permanente e originale di tutte le società occidentali, in cui le autocrazie appaiono come eccezioni e brevi parentesi (Luigi XIV, i despoti illuminati del Settecentosecolo, Napoleone, Hitler e i fascismi del Novecento ) La creazione di parlamenti ovunque traduce la volontà di attenuare la forza delle necessarie gerarchie. La meritocrazia fa parte di questa stessa preoccupazione. Inizialmente, sembra essere un sistema di controllo più equo rispetto al sistema di gioco di ruolo. Nel – 431 a.C. J.-C., lo dice già Pericle nel discorso della guerra del Peloponneso:“Il nostro regime ha preso il nome di democrazia perché il potere è nelle mani del maggior numero e non di una minoranza. Ma se, quanto alla risoluzione delle nostre particolari controversie, siamo tutti uguali davanti alla legge, è secondo il rango che ciascuno di noi occupa nella stima pubblica che scegliamo i magistrati della città, essendo i cittadini nominati in base al merito piuttosto che a rotazione . »

Tutti questi tentativi di controllo e persino di meritocrazia traducono la paura del potere di dominio delle gerarchie e, poiché sono necessarie, la costante volontà di tenerle sotto controllo.

Nascita della meritocrazia

Dopo la distruzione dei vecchi criteri gerarchici e poi la caduta delle utopie egualitarie del Novecento , si è imposta l’unica gerarchia possibile in questo periodo: la meritocrazia Va notato che il moderno modello meritocratico ci è arrivato dalla Cina, trasmesso attraverso i Gesuiti nel XVIII secolo . La Cina conosce questo sistema da secoli, è l’unico che permette ad una società di avere delle élite al di fuori delle vecchie aristocrazie feudali. In Cina, queste sono élite che dipendono interamente dal potere centrale. In Occidente, dove si è dispiegato negli ultimi due secoli, trasforma i criteri di eccellenza, ora individuati e verificati da prove e concorsi.

Tuttavia, negli ultimi cento anni, la meritocrazia è stata fortemente criticata da diversi autori occidentali. Un libro dell’inglese Michael Young aveva già, fin dal secondo dopoguerra, messo in luce le profonde falle di questo sistema dato per i soli giusti. Il suo vizio intrinseco è che rivela troppo chiaramente la naturale disuguaglianza tra gli uomini. La gerarchia del merito riporta ciascuno a ciò che vale veramente e lascia loro la certezza della loro totale responsabilità personale in ciò che spetta a loro – e soprattutto, in ciò che non spetta a loro. È l’illusione dell’uguaglianza che questo sistema abolisce, e Young lo chiarisce:“L’ingiustizia che governava l’educazione ha permesso alle persone di mantenere le proprie illusioni e la disuguaglianza di opportunità all’inizio ha favorito il mito dell’uguaglianza degli uomini [2] . »Chi si trova in fondo alla scala non può nemmeno dire a se stesso che lì sta subendo un’ingiustizia, poiché questa posizione degradante è dovuta unicamente al suo demerito. In altre parole, criticando le gerarchie di merito, è il sogno di uguaglianza che vorremmo salvare, se non riusciamo a realizzarlo… In fondo, la gerarchia di merito sarebbe troppo giusta, nel senso che metterebbe ciascuno al suo giusto posto che diventerebbe insopportabile per quelli sottostanti. Ciò che conta qui è l’autostima. Partiamo anche dal principio piuttosto convincente che giudicare un individuo in base al solo merito intellettuale è del tutto insufficiente: tante altre qualità fanno la ricchezza dell’individuo! In altre parole, l’individuo in questione rischierà di perdere l’autostima per un giudizio non falso, ma fin troppo parziale.La tirannia del merito [3] . Le sue argomentazioni fanno eco in gran parte a quelle di Michael Young. Descrive la folle pressione esercitata sui giovani nella società del merito e la desolazione dei “morti di disperazione” (Angus Deaton). Si rammarica di questa “crudele etica del successo  ” , [4] sostenendo che nella vecchia società aristocratica, le classi superiori trattavano le classi inferiori con più rispetto di quanto non facciano oggi. Gli si potrebbe obiettare che questo rispetto dei grandi per i piccoli era dovuto solo alla morale cristiana, ed è la perdita della morale cristiana molto più che l’avvento della meritocrazia che suscita oggi il disprezzo dei grandi per i piccoli.

La meritocrazia, fondata sull’intelligenza, misurata sulla concorrenza, costituisce per l’Occidente un ritorno al modello platonico, e una subdola messa in discussione delle sue scelte originarie, perché tende a tener conto solo della razionalità. Si crede che il merito intellettuale sia sufficiente per governare. Michael Young, dispiaciuto di vedere il QI impostato come il valore supremo della qualità di un individuo, si chiedeva perché non si potesse dare valore piuttosto alla gentilezza o alla sensibilità, al coraggio, ecc. Non aveva pensato che queste qualità umane trasformate in criteri di valori avrebbero poi generato società di ordine morale, tipo Savonarola. L’unico criterio accettabile in una società che vuole essere democratica non è l’intelligenza razionale, che dà origine a epistocrazie inevitabilmente antidemocratiche, questo è buon senso elogiato da Chesterton. Cristoforo Lasch[5] ha criticato la meritocrazia, prendendo in considerazione solo l’intelligenza, per il fallimento della civiltà. Emargina, diceva, le qualità umane: manca di tutto.

 Hong Kong: il potere della Cina si è risvegliato 

La gerarchia nelle relazioni internazionali

Qualche osservazione sulle gerarchie nelle relazioni internazionali. Finché l’Occidente è stato colonizzatore, ha pensato al mondo in modo paternalistico, stabilendo gerarchie di civiltà tra sé e gli altri. Le società occidentali non erano platoniche al loro interno, piuttosto svilupparono un modello di autonomia che avrebbe portato alle democrazie moderne, ma la visione della superiorità del loro modello le portò a trattare le altre culture come bambini non ancora del tutto sviluppati (seguendo in questo la modello dell’antica Grecia che guardava i Barbari con disprezzo e paternalismo). Oggi le grandi autocrazie portatrici di un modello paternalistico/platonico, che si tratti della Russia o della Cina, stabilire a livello globale le stesse gerarchie familiari che governano l’interno delle loro società. Così come considerano bambini i loro sudditi, considerano bambini gli Stati più deboli che si impegnano a conquistare (qualunque sia il tono di questa conquista: militare, ma il più delle volte economico e culturale). Alain Besançon ha mostrato chiaramente come la Russia integra o conquista territori: attraverso l’amore. Lui scrive : Alain Besançon ha mostrato chiaramente come la Russia integra o conquista territori: attraverso l’amore. Lui scrive : Alain Besançon ha mostrato chiaramente come la Russia integra o conquista territori: attraverso l’amore. Lui scrive :“La Russia non vince, unisce. Lei procede per amore. Ama la Georgia, i paesi baltici, la Finlandia, la Polonia che sono venuti da lei come si torna alla casa di famiglia. Solzhenitsyn non capiva il desiderio di emancipazione dell’Ucraina: la Russia amava maternamente l’Ucraina; quindi perché? Perché polacchi, ucraini e altri sanno nel profondo cosa significa questo amore e lo temono ancor più del dominio assoluto. La Russia vuole convertirsi a se stessa. Come la Chiesa, vuole essere amata. Attaccarlo è considerato un sacrilegio »

Qui vediamo un modo paternalistico di comportarsi con gli stati più deboli, che imita il paternalismo gerarchico stabilito all’interno della società. Ritroviamo lo stesso atteggiamento descritto tra i russi da Besançon, leggendo le descrizioni del cinese Tianxia [7]. Nelle relazioni internazionali, la Cina si comporta in modo paterno verso i Paesi più deboli, amandoli, aiutandoli e governandoli con fermezza. I Tianxia vedono il mondo come una vasta famiglia di cui la Cina sarebbe il padre e la madre, come il governo cinese per il suo popolo. Si presume che gli stati forti abbiano delle responsabilità nei confronti degli stati deboli, e la nozione di win-win qui è feudale/paterna: “Io ti servo, tu mi proteggi. In un sistema di questo tipo, gli effetti perversi dell’autorità sono controllati dall’educazione dell’autocrate (come in tutte le autocrazie nel tempo e nello spazio – da noi anche le autocrazie delle monarchie assolute erano contenute, almeno in linea di principio, dall’educazione del il principe, mentre nelle democrazie gli effetti perversi del potere sono controllati da controlli ed equilibri). Sotto il Tianxia, ​​il mondo è una famiglia unificata da un buon leader, “che porta il cuore dei più piccoli”. Il padre deve essere buono, seguire i riti, applicare per primo i propri principi per dare l’esempio. È l’eterno modello di un buon padre. Per noi, e sempre di più, il modello platonico è suscettibile di effetti perversi troppo gravi per poterlo difendere impunemente: scommette sulla moralità del leader, e ciò ci sembra ingenuo (che la recente scandali di pedofilia, sia in famiglia che nella Chiesa, rivelano con calma). Crediamo che ovunque il potere debba essere monitorato dal basso per evitare questi effetti perversi. Questo è ciò che chiamiamo democrazia.

Le gerarchie esistono ancora, ma variano tra le società. In generale, le società olistiche stabiliscono le loro gerarchie per il bene delle comunità, secondo giustificazioni estrinseche all’individuo. Mentre le società individualiste stabiliscono gerarchie secondo la loro idea di giustizia tra gli individui, in generale sono costantemente costrette a giustificarle.

Pur mutando i criteri culturali, possiamo definire un criterio universale di giusta gerarchia? Daniel Bell e Wang Pei lo dicono nel loro libro, e io li seguo su questo punto: per i moderni che siamo, le gerarchie non devono includere la violenza, e non devono essere fissate per sempre.

[1] Tucidide, Guerra del Peloponneso , II, 37.

[2] La meritocracie mai 2033 , Futuribles, 1969, p. 155.

[3] Michel Albin, 2021.

[4] pag. 355.

[5] La rivolta delle élite , Climats, 1996.

[6] Contagions , Opere complete, Les Belles Lettres, 2018, p. 1451.

[7] Zhao Tingyang, Tianxia tutto sotto lo stesso cielo , Le Cerf, 2018.

https://www.revueconflits.com/chine-penser-les-hierarchies-dans-le-monde-moderne/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa, di conflits

Articolo importante, ma con una grave omissione critica. L’assenza consapevole dell’Italia dai programmi europei di protezione e di produzione di software di trasmissione e motori di ricerca autonomi, se non limitatamente alla pubblica amministrazione. Un ulteriore segnale della scarsa protezione politica riservata al proprio patrimonio industriale nazionale e alla scarsa considerazione non solo della propria sovranità, ma anche di una partecipazione attiva alle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche. Giuseppe Germinario

Il 26 novembre 2021 il governo italiano ha approvato il programma per l’intelligenza artificiale. Questo progetto ha visto la collaborazione tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Università e della Ricerca e il Ministro della Transizione Digitale e ha posto al centro dei suoi obiettivi l’industria 4.0, che mira a cambiare il volto delle PMI.

Margherita Boscolo Marchi

La transizione digitale è ormai una necessità e tra i suoi angoli più affascinanti c’è sicuramente la filiera dedicata alla ricerca e all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Il governo italiano, spinto dalle dinamiche avviate in seno all’Unione Europea, ha adottato una propria strategia nazionale sull’IA, contenuta in un documento congiunto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), del Ministero dell’Università e della Ricerca e di quello dell’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale: il programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024. Questa strategia per l’IA è condensata in un documento redatto dai tre ministeri interessati, a cui si aggiunge il gruppo di lavoro sulla strategia nazionale per l’intelligenza artificiale, un team di esperti del settore che si occuperà dell’efficacia organizzativa e gestionale, oltre che del monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto. Sono state definite 24 politiche da attuare nel prossimo triennio, suddivise in tre aree di intervento, sei obiettivi e undici settori applicativi.

Il programma strategico italiano sull’intelligenza artificiale: ancoraggi, principi e obiettivi

L’ecosistema italiano dell’intelligenza artificiale ha grandi potenzialità che non sono ancora state sfruttate appieno. Il settore è in rapida crescita, ma il contributo economico rimane modesto. Soprattutto se confrontato con i vicini europei. Eppure, come delineato nella nuova agenda AI, la Penisola ha basi solide su cui costruire un nuovo ecosistema AI italiano a fronte di debolezze su cui concentrare riforme e investimenti. A tal fine, il programma delinea 24 politiche con l’obiettivo di rendere l’Italia un polo “globalmente competitivo”, trasformando i risultati della ricerca in valore aggiunto per l’industria.

Il piano prevede tre aree di intervento: rafforzare le competenze e attrarre talenti, aumentare i finanziamenti per la ricerca all’avanguardia nell’intelligenza artificiale e favorirne l’adozione e l’applicazione sia nella pubblica amministrazione che nel settore produttivo in generale.

Iniziative a favore delle imprese e della pubblica amministrazione

Particolare attenzione è rivolta alle piccole imprese attive in contesti geografici o socio-economici periferici e disagiati. Un’altra preoccupazione dichiarata è la necessità di aumentare il numero di donne imprenditrici ed esperte di intelligenza artificiale, nonché di attrarre start-up e professionisti stranieri con incentivi economici. Infine, il testo evidenzia la volontà istituzionale di allineare tutte le politiche di intelligenza artificiale relative al trattamento, aggregazione, condivisione e scambio dei dati, nonché alla sicurezza dei dati, alla strategia nazionale del cloud e alle iniziative in corso a livello europeo, a partire da European data and le recenti proposte di legge sulla governance dei dati e di regolamento sull’IA.

Per questo sono state individuate due linee di azione: l’intelligenza artificiale per modernizzare le aziende e quella per modernizzare la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda le aziende, si tratta di supportare il processo di assunzione di personale altamente qualificato nelle aziende private, al fine di rafforzare il loro processo di transizione 4.0; spingere l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle aziende private, per favorirne la competitività; aiutare le start-up e gli spin-off a svilupparsi, sia a livello nazionale che internazionale; e definire un contesto normativo che possa favorire la sperimentazione e la certificazione di prodotti e servizi affidabili di intelligenza artificiale. Ricordiamo che secondo l’Osservatorio AI della Scuola Politecnica di Management di Milano, sono 260 le aziende italiane che offrono prodotti e servizi di intelligenza artificiale. Nel 2020 il mercato privato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto i 300 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al 2019, ma pari solo al 3% del mercato europeo.

Sul versante della pubblica amministrazione, gli interventi in corso mirano alla creazione di infrastrutture dati per sfruttare in sicurezza le potenzialità dei big data, ma anche per semplificare e personalizzare l’erogazione dei servizi pubblici e l’innovazione delle amministrazioni, attraverso il rafforzamento dell’ecosistema GovTech (ad esempio con periodici bandi per identificare e sostenere le start-up che offrono soluzioni basate sull’intelligenza artificiale). Altre due aree di interesse riguardano il talento e la ricerca. Nel primo caso si tratta di interventi per aumentare il numero dei dottorati e attrarre ricercatori, nonché per promuovere corsi e carriere nelle materie scientifiche (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Nel secondo, l’obiettivo è promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, l’industria, gli enti pubblici e la società. Infine, per monitorare i progressi su tutti i fronti, all’interno del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale è stato istituito un gruppo di lavoro permanente sull’Intelligenza Artificiale.

 

Analisi dei problemi potenziali e critici del programma per l’intelligenza artificiale

Dall’analisi di questo nuovo programma, emerge che il progetto non mira ad una dimensione prettamente nazionale ma anche ad una prospettiva internazionale. Sia perché rientra nella strategia europea per l’IA, sia perché la forte ambizione dell’Italia è quella di conquistare una posizione di primo piano nella filiera internazionale dello sviluppo, dell’innovazione e dell’applicazione dell’IA, senza trascurare l’impegno per la sostenibilità e il rispetto della persona umana. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo internazionale, l’idea è quella di creare una rete di collaborazione tra università, imprese e settore pubblico.

Particolare attenzione è rivolta alla questione dei giovani: il governo si sta impegnando per concedere il maggior numero possibile di posti di dottorato e opportunità per investire il proprio tempo e le proprie capacità intellettuali nel campo della ricerca. L’avvio del dottorato nazionale in intelligenza artificiale è infatti recentissimo (2021). Al vaglio anche la creazione di nuove cattedre incentrate sull’intelligenza artificiale, strettamente legata all’impegno di riportare all’estero esperti emigrati, nonché investimenti in piattaforme di condivisione dati e di software.

In Italia, 260 aziende operano concretamente nel campo dell’intelligenza artificiale. Di questi, il 55% si occupa di sanità, sicurezza informatica, marketing e finanza. Sempre secondo il Politecnico di Milano, il 53% delle medie e grandi imprese italiane ha avviato almeno un progetto di intelligenza artificiale: il 22% è attivo nel settore manifatturiero, il 16% nel settore bancario finanziario e il 10% nel campo della tecnologia. ‘assicurazione. In generale, come indica il piano, c’è un sottoinvestimento da parte del settore privato in termini di ricerca e sviluppo ed è in discussione anche la dimensione delle imprese. Il gruppo di lavoro sulla strategia riferisce che l’adozione di soluzioni AI nel mercato italiano si attesta al 35%, circa otto punti in meno rispetto alla media UE. Le ragioni del sottoinvestimento citate dai piccoli imprenditori italiani sono principalmente duplici: la mancanza di professionisti dell’IA e la mancanza di fondi pubblici. In questo senso, per risolvere il primo quesito, il piano propone di adeguare la remunerazione dei professionisti dell’IA a quella internazionale, visto che si tratta di una delle materie più delicate, che si confonde con quella della fuga dei cervelli. Per quanto riguarda i fondi pubblici, invece, 13 miliardi di euro sono messi a disposizione dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il punto dei finanziamenti pubblici è fondamentale, visto che anche in questo ambito c’è un ritardo rispetto a Francia e Germania: l’Italia investe troppo poco, se non altro per gli appalti pubblici per l’acquisto di beni e servizi. Altrimenti, l’obiettivo è quello di colmare l’altro grande gap rispetto ai partner europei, vale a dire la certificazione dei prodotti e dei brevetti. Tutto ciò è paradossale, considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere.

Ancora sfide per sviluppare un’IA italiana

Purtroppo non ci sono solo lati positivi, ma anche limiti. Innanzitutto il programma è inquadrato nel triennio 2022-2024, un intervallo di tempo non proprio esteso, che forse non è il più adatto per realizzare un progetto così ambizioso, che mira a risolvere problemi e chiudere un divario che è stato riparato per decenni.

Se l’obiettivo è coinvolgere le aziende, il programma forse parla troppo di comunicazione, informazione e promozione, ma non sempre le soluzioni concrete sembrano esserci (cosa molto comune per questo tipo di documenti). E l’eterno problema delle imprese italiane, troppo piccole per essere innovative, comincia a pesare sulla loro capacità di imporsi a livello internazionale. L’idea di affiancare al tessuto delle PMI italiane un gruppo di esperti per guidarle verso le nuove prospettive dell’economia basata sull’AI è sicuramente positiva, ma questo approccio non è però sufficiente: senza il coinvolgimento diretto dei cittadini, senza il formazione dei più giovani del settore per trovare nuovi collaboratori e senza potenti mezzi economici nessuna innovazione è possibile.

Altro limite del testo, visto il contesto in cui si inserisce, è il limitato spazio dedicato al tema della condivisione dei dati, mentre sarà fondamentale per il settore economico e sociale di domani. L’intelligenza artificiale viene approcciata più dal punto di vista di favorire la formazione di giovani talenti nelle discipline scientifiche che dal punto di vista dell’attuazione di un’economia italiana ed europea volta a promuovere sia l’uso economico dell’intelligenza artificiale sia la produzione di beni e servizi compatibili con lo sviluppo incentrato sui dati. Tra le tante criticità individuabili, vale la pena citare anche quella relativa all’interoperabilità e alla qualità dei dati, di cui si parla molto poco nel programma italiano.

In questo contesto, la destinazione e l’utilizzo nazionale dei fondi del piano nazionale per la ripresa e la resilienza saranno di fondamentale importanza. L’azione della pubblica amministrazione – che avrà un ruolo di primo piano nell’attuazione del programma – sarà poi fondamentale: si tratta di una sfida importante per una pubblica amministrazione ancora piccola. In tale contesto, è evidentemente necessario instaurare al più presto un dialogo costruttivo sulle azioni necessarie a tutelare tutti gli attori interessati (dagli sviluppatori alle aziende, ai clienti finali) dai rischi che possono derivare dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per i quali è necessario che la pubblica amministrazione italiana adotti, fin d’ora, un approccio più illuminato, che non guardi solo agli obiettivi commerciali, ma anche alle persone, in attesa di specifici interventi del legislatore nazionale e dell’Unione Europea.

https://www.revueconflits.com/intelligence-artificielle-litalie-veut-etre-un-grand-en-europe/

1 2 3 4 6