Riportare tutto a casa, di AURELIEN

Riportare tutto a casa
Se non possiamo fare il mecenate laggiù, lo faremo qui.

Questi saggi saranno sempre gratuiti e potrete sostenere il mio lavoro mettendo un like, commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto in francese un altro dei miei saggi (vedi ultima voce) che, a quanto vedo, sta già riscuotendo successo. Grazie Philippe.

Negli ultimi mesi, il malcontento di lunga data per le politiche migratorie dei governi occidentali, e soprattutto europei, si è fatto più acuto. I partiti che fanno dell’immigrazione un problema hanno ottenuto buoni risultati alle elezioni (da ultimo nei Paesi Bassi), i politici che prima tergiversavano sono costretti ad accettare che il problema (o i problemi) esistono davvero, e il problema si sta facendo strada nei media, nelle statistiche dei sondaggi d’opinione e si collega alle preoccupazioni per la crescente illegalità e violenza nelle città europee. Ma l’aspetto più sconcertante dell’intera situazione è che i governi, da cui ci si aspetterebbe che si accorgano di una causa politica popolare quando questa salta su e giù e agita le mani davanti a loro, si sono trovati in uno stato di catatonica negazione assoluta dell’esistenza di qualsiasi problema. Ecco quindi il tentativo di spiegare perché ritengo che ci sia un enorme divario tra i governanti e i governati.

Ed è un divario enorme. La cosa curiosa del “dibattito sull’immigrazione” è che si tratta di un non-dibattito, un dibattito che non deve avere luogo. Le grandi linee del dialogo dei sordi degli ultimi dieci anni circa possono essere schematizzate come segue:

Le persone: Per favore, qualcuno si accorga dei problemi causati dalla massiccia immigrazione dell’ultima generazione e faccia qualcosa.

Le élite. Non c’è nessun problema. Vergognatevi anche solo per aver suggerito che ci sia. Solo i nazisti vogliono parlare di immigrazione.

E non sto esagerando. L’immigrazione e i problemi che ne derivano sono diventati come uno di quegli argomenti di cui i miei genitori non volevano parlare quando ero giovane, perché “non era bello”. Leggete, ad esempio, questo magistrale resoconto dei retroscena dei recenti “disordini” di Dublino, pubblicato su Naked Capitalism da un residente e osservatore di lunga data. Oppure guardate la prosa e il ragionamento contorto di questo articolo del Grauniad sull’incredibile impennata dei crimini con armi da fuoco in Svezia, ora il Paese più pericoloso d’Europa ad eccezione dell’Albania, e che non ha nulla, assolutamente nulla, a che fare con l’immigrazione, anche se la violenza è in gran parte opera di bande di immigrati e ha luogo in aree ad alta penetrazione di immigrati. Si tratta invece di povertà e disuguaglianza che, come sappiamo, sono infinitamente peggiori in Svezia che, ad esempio, in Romania.

Dal punto di vista della politica pratica, questo è folle. Rifiutarsi di parlare di immigrazione non è una politica e, secondo il più cinico dei calcoli, lascia uno spazio aperto a coloro che sono pronti a pronunciare la parola e a suggerire che l’immigrazione ha prodotto problemi che devono essere affrontati dai governi. In Francia è diventato un luogo comune dire che i principali partiti politici non potrebbero fare di più per garantire la vittoria di Marine Le Pen alle elezioni del 2027 se ci provassero, ma questo non lo rende meno vero. Come si spiega allora il silenzio quasi suicida sull’argomento da parte dell’establishment occidentale? Vorrei fare una serie di proposte, dalle più banali a quelle estremamente tendenziose, e vedere cosa ne pensate.

In primo luogo, ovviamente, sarebbe necessario un grande sforzo. Bisognerebbe riconoscere gli errori, trovare i soldi, reclutare il personale, portare avanti la costruzione e così via. Soprattutto, qualcuno dovrebbe assumersi la responsabilità. È molto più facile, alla fine, lasciare che le cose continuino ad andare alla deriva, e lasciare che siano un problema di qualcun altro, potendo al contempo assumere una posizione moralmente superiore. Per i governi che non fanno più nulla, e anzi mancano sempre più della capacità di base di fare qualcosa, questa è praticamente la soluzione di default. Ma non credo che questo spieghi molto da solo. Dopo tutto, ai governi non costerebbe nulla riconoscere almeno l’esistenza di un problema, ma non lo fanno nemmeno. Anzi, sprecano capitale politico e danneggiano le loro prospettive politiche facendo il contrario. Cosa sta succedendo?

Forse può essere d’aiuto considerare la principale spiegazione che è stata avanzata per la volontà, o addirittura la smania, dei governi occidentali di adottare una politica di immigrazione di massa nell’ultima generazione o giù di lì. Non c’è bisogno di soffermarsi sull’invecchiamento della popolazione: l’alto tasso di disoccupazione tra le persone in età lavorativa significa che ci sono già molti lavoratori, e ce ne saranno anche nel prossimo futuro. È vero, naturalmente, che gli europei hanno storicamente richiesto cose come salari e condizioni di lavoro decenti, protezione dell’occupazione e così via, mentre gli immigrati, che non hanno scelta, di solito possono essere costretti ad accettare di peggio. Ma l’idea che l’immigrazione di massa fosse solo la ricerca di una forza lavoro flessibile e sfruttabile non regge.

Tanto per cominciare, anche se foste il tipico datore di lavoro avido e arraffone che cerca di risparmiare sui costi del personale, non vorreste almeno una forza lavoro in grado di fare il proprio lavoro? Diciamo che gestite una catena di supermercati a basso prezzo e che impiegate molta manodopera immigrata in ruoli umili. Ebbene, secondo le statistiche del governo francese dello scorso mese, solo il 50% circa dei quattordicenni nelle scuole francesi sa leggere e scrivere a un livello accettabile. (Circa il 20% è analfabeta funzionale e questo è vero da alcuni anni). Inevitabilmente, queste cifre sono molto peggiori nelle aree più povere e tra la popolazione immigrata. Forse non è importante se diventerai un influencer di YouTube o un artista rap. Ma se non lo sei? Se non sai leggere e scrivere correttamente, non puoi lavorare come cassiere, non puoi passare il test per guidare un camion, non puoi nemmeno impilare la merce sugli scaffali giusti. Allo stesso modo, un numero crescente di immigrati arriva come minore non accompagnato e non impara mai a parlare correttamente il francese, perché non sono mai state destinate risorse all’insegnamento della lingua. Dopodiché le prospettive di lavoro sono, diciamo, non ottimali. Il risultato è che in molti quartieri medio-bassi un quarto o un terzo della classe non riesce a parlare il francese abbastanza bene da seguire correttamente le lezioni, il che rovina le cose per tutti. Ma non parliamo di questo.

Ora, per quanto stupido sia il datore di lavoro medio o il politico di destra, deve essergli venuto in mente che avere una forza lavoro flessibile e a basso costo non ha alcun valore se i lavoratori non sono in grado di svolgere il proprio lavoro. Infatti, è comune incontrare datori di lavoro che in privato deplorano il fatto di non riuscire a trovare personale qualificato per il lavoro, a prescindere da quanto lo paghino. Allo stesso modo, è noto che la maggior parte degli hotel delle principali città europee impiegano cameriere provenienti dall’Europa dell’Est che non parlano la lingua locale e cercano di cavarsela con qualche parola di inglese. (Sarebbe stato bello se qualcuno avesse previsto questi problemi una generazione fa e avesse investito denaro per risolverli, o addirittura per evitare che si verificassero). Non credo quindi che le spiegazioni economiche siano sufficienti, tanto più che ora ci sono più potenziali lavoratori a basso costo e disperati che posti di lavoro, e ne arrivano sempre di più.

Quindi cos’altro potrebbe essere? E in particolare, perché le persone che non traggono vantaggi economici dall’immigrazione di massa la sostengono comunque? Una ragione, suggerisco, è il fascino dell’esotico. Quando ero giovane, si accettava che ci fossero ampie parti del mondo che non si sarebbero mai viste, a meno che non si fosse ricchi o si avesse un lavoro che comportava viaggiare o lavorare all’estero. Oggi non è così diverso come si potrebbe pensare, soprattutto in questi tempi di insicurezza, ma la gente non lo accetta più così facilmente, perché le immagini del mondo intero sono a portata di mano e ci sono potenti interessi economici che cercano di farci credere che possiamo permetterci di andarci. E per la maggior parte di quello che io chiamo il Partito Esterno (la parte subalterna della Casta Professionale e Manageriale, la PMC) la vita è in realtà piuttosto monotona e noiosa, e le vacanze significano Grecia o forse Disneyland con milioni di altre famiglie a un costo esorbitante. Ma se non puoi andare in India o in Thailandia, e non vuoi andare in Afghanistan, beh, forse loro possono venire da te, sotto forma di ristoranti, negozi, cibi esotici al supermercato, sushi di tanto in tanto, questo genere di cose. E per molti membri del Partito Esterno, questa è praticamente la somma totale delle loro interazioni con le comunità di immigrati, ad eccezione, forse, di quel brillante e laborioso figlio di un medico indiano che è amico di vostro figlio o figlia, e i cui genitori incontrate a volte.

Forse il silenzio più strano in tutto questo è quello dei partiti della sinistra fittizia che, si potrebbe pensare, sarebbero ben consapevoli dell’impatto dell’immigrazione sul loro nucleo di elettori e starebbero facendo qualcosa per mitigarne gli effetti. Invece no: i leader di questi partiti fanno a gara per difendere quelli che definiscono i diritti degli immigrati, in particolare degli immigrati clandestini, e per abusare e demonizzare chiunque provi anche solo a sollevare l’argomento. Perché? E al contrario, i partiti della Sinistra Nozionale prestano pochissima attenzione alle politiche che fornirebbero un aiuto concreto agli immigrati, come l’istruzione, la sicurezza o la fornitura di alloggi a prezzi accessibili. Perché?

Il punto di partenza, a mio avviso, è il ben noto cambiamento di proprietà dei partiti della vecchia sinistra nell’ultima generazione o giù di lì. È noto che sono stati presi in mano da professionisti della classe media, disinteressati a continuare a costruire una base politica di massa e a governare (quando governavano) con espedienti e focus group. Ma cosa c’entra tutto questo con gli immigrati? Beh, una volta i partiti di sinistra erano fortemente sostenuti dagli elettori immigrati, perché fornivano loro assistenza pratica, e in Francia, ad esempio, molti leader di spicco della sinistra avevano origini immigrate. Conoscevo un anziano francese di origine armena, i cui genitori erano giunti in Francia dopo la Prima guerra mondiale, come molti altri, per sfuggire ai turchi. Ricordava che uno zio, arrivato un po’ più tardi, gli aveva raccontato che gli armeni erano stati accolti a Marsiglia dal Partito Comunista locale, con tessere di iscrizione al Partito e ai sindacati, e che poi si erano presi cura di loro. Oggi sembra tutto così pittoresco e superato. Ma cosa è cambiato?

Dobbiamo capire che i partiti della sinistra nozionistica sono ora controllati non da leader provenienti dai sindacati o dal governo locale e dalle comunità locali, ma dai discendenti (e a volte dagli stessi personaggi) di quei noiosi gruppi di marxisti che si trovavano nelle università negli anni Settanta, che non facevano altro che urlarsi addosso e litigare su cosa avesse detto Marx nel 1853, di ecologisti che volevano far esplodere le centrali nucleari o di femministe che ti sputavano in faccia se gli aprivi una porta. Gruppi come questi – e ce n’erano altri, ma tre sono sufficienti – non cercavano il sostegno popolare. Si consideravano gruppi d’avanguardia, seguendo la logica del pamphlet di Lenin del 1905 Che cosa bisogna fare? Lenin, si ricorderà, sosteneva che i tentativi di politici come Jaurès di prendere il potere pacificamente attraverso le urne e i sindacati erano destinati al fallimento. Era necessario un gruppo affiatato di rivoluzionari professionisti, che avrebbero preso il potere in nome della classe operaia. In effetti, i bolscevichi riuscirono dove i movimenti popolari di massa avevano fallito, generando una corrente di pensiero elitaria, dalla Scuola di Francoforte alla Nuova Sinistra degli anni Sessanta, che riteneva che la gente comune fosse stupida e quindi incapace di organizzarsi e portare avanti una rivoluzione. Ma gli attivisti illuminati, di classe media e con una formazione universitaria, sapevano cosa era bene per la classe operaia, per le donne, per i bambini, per l’istruzione, per l’ambiente e per una dozzina di altre cose, e non c’era appello contro i loro giudizi. Soprattutto, come ricordo che i militanti del partito laburista dicevano negli anni ’80, non si poteva parlare di “placare l’elettorato”.

Questa è la mentalità, e queste sono alcune delle stesse persone, che hanno controllato i partiti della sinistra nozionistica in tempi moderni. E tutto ciò che è accaduto è stato l’estensione dell’atteggiamento paternalistico nei confronti delle classi inferiori ignoranti, anche agli immigrati. Così ora la sinistra fittizia pretende di parlare per loro e di sapere cosa vogliono e di cosa hanno bisogno. Hanno bisogno di marce contro il razzismo e di ONG, ma non di istruzione o lavoro. Hanno bisogno di protezione contro il “razzismo istituzionale” della polizia, ma non contro la criminalità di cui le loro comunità soffrono in modo sproporzionato. In Francia, ad esempio, dove si piange e si stridono i denti per la violenza tra coniugi, è difficile denunciare i maschi di origine immigrata, per paura di scatenare polemiche politiche, anche se tutti riconoscono che i problemi maggiori sono in quelle società. Le associazioni di donne musulmane che protestano contro la violenza domestica o le molestie sessuali non vengono ascoltate: anzi, le femministe hanno incoraggiato queste donne a tacere, per paura di “stigmatizzare” la loro comunità.

Per generazioni, gli immigrati hanno votato per i partiti di sinistra perché erano rappresentati in modo sproporzionato tra i poveri e gli indigenti e avrebbero beneficiato dei governi di sinistra. In una misura considerevole, l’inerzia fa sì che lo facciano ancora, ma alla sinistra fittizia di oggi non importa. Il suo messaggio alla comunità degli immigrati, così come al resto dei suoi tradizionali sostenitori, è: “Zitti e votate per noi”: Zitti e votate per noi, e non aspettatevi nulla. Così, l’anno scorso, un gruppo di donne delle pulizie che lavoravano per il gruppo Accor Hotels in un hotel in una delle zone più malfamate di Parigi ha ottenuto una vittoria sulla retribuzione e sulle condizioni dopo un lungo sciopero. Quasi tutte provenivano da comunità di immigrati. Eppure non c’è stato un solo antirazzista, una sola femminista, un solo intersezionista che abbia sposato la loro causa o che ne abbia parlato. La loro vittoria è stata riportata in poche righe dai media vicini al PMC.

E questo viene notato. A livello locale, i partiti della sinistra nozionistica non cercano più di fare appello alle comunità di immigrati in quanto tali. Stringono accordi con i “leader delle comunità” locali, spesso figure religiose, ma a volte, diciamo, individui legati alla criminalità, che portano voti in cambio di posti di lavoro in municipio e sovvenzioni per le loro organizzazioni. Anche questo viene notato, ed è per questo che in molti Paesi europei il voto degli immigrati si sta spostando a destra, mentre la sinistra fittizia abbandona qualsiasi politica che possa convincerli a continuare a sostenerla. Dopo tutto, se la principale politica pubblicizzata dal partito della sinistra nozionistica locale alle elezioni è una campagna contro la “transfobia” nelle scuole, perché mai i pii immigrati di prima generazione, da poco naturalizzati, provenienti da un Paese musulmano dovrebbero votare per loro?

A lungo termine, e anche per il più arrogante dei partiti d’avanguardia, questo è un suicidio. Ma a breve termine, permette ai partiti della sinistra fittizia di continuare a usare le comunità di immigrati come serbatoio di voti, attraverso pressioni morali e accordi conclusi in stanze segrete. Inoltre, permette loro di imporre un discorso particolare sulle questioni dell’immigrazione che si adatta ai loro obiettivi. Nel loro discorso, gli immigrati sono figure deboli e indifese, sempre vittime, vittime della discriminazione e dell’emarginazione e incapaci persino di esprimere le proprie rimostranze, per non parlare di cercare di porvi rimedio. Solo i salvatori bianchi possono farlo. Soprattutto, non è ammessa alcuna critica a qualsiasi aspetto del comportamento delle comunità di immigrati, nemmeno da parte di membri di queste comunità, poiché ciò non farebbe altro che rafforzare l’estrema destra e consegnare il Paese nelle mani dei fascisti. O qualcosa del genere.

Ma accettando il fatto che la politica è spesso cattiva, cinica e arrivista, mi sembra che nell’atteggiamento della sinistra nozionistica verso gli immigrati ci debba essere qualcosa di più di questo. Ho un suggerimento, che comporta una deviazione sul tema degli imperi, ma non nel modo in cui probabilmente vi aspettate.

La mente occidentale moderna ha una comprensione bizzarra del concetto di Impero: tanto più che gli Imperi sono stati la principale forza motrice e il principale sistema di organizzazione politica fino a tempi molto recenti. Gli imperi classici (assiro, persiano, romano, moghul, Qing, arabo, ottomano, ecc.) erano essenzialmente imperi di espansione da una regione di origine imperiale, attraverso la guerra e la conquista, e in qualche misura l’assimilazione. Il motivo era spesso l’accaparramento di ricchezze e territori, e in molti casi gli imperi combattevano tra loro, e al controllo di un territorio da parte di uno seguiva il controllo di un altro. La stragrande maggioranza dei Paesi del mondo di oggi erano territori imperiali non più di un secolo fa.

Ma quando oggi si parla di “imperi”, di solito si ha un’impressione poco chiara degli effimeri imperi britannico e francese in Africa, le cui origini sono molto più complesse e in realtà molto più interessanti. Gli imperi marittimi dipendono, ovviamente, dalle navi e fu lo sviluppo di questa tecnologia a consentire i primi imperi europei in America Latina, il cui scopo originario era semplicemente l’accumulo di oro. In seguito i portoghesi stabilirono quello che viene spesso descritto come un “Impero”, ma che in realtà era più che altro una serie di stazioni commerciali, con relazioni politiche molto limitate con i regni africani dell’entroterra. La “Colonia del Capo” olandese era in realtà solo un porto in acque profonde a Simon’s Town, dove le navi olandesi delle Indie Orientali potevano fare rifornimento e riposare. Anche quando gli inglesi sottrassero la “Colonia” agli olandesi, durante le guerre napoleoniche, volevano solo la base navale.

Mi dilungo un po’ su questo punto perché, come dimostrano alcune utili mappe di Wikimedia, fino a circa centocinquant’anni fa la principale potenza coloniale in Africa era di fatto l’Impero Ottomano, e la cultura araba e l’Islam erano stati diffusi lungo la costa orientale dell’Africa dai commercianti provenienti dal Golfo. In confronto, l’impronta europea in Africa era piccola e in gran parte legata al commercio. Le ragioni di questo cambiamento sono state oscurate dalla continua influenza del movimento anticolonialista degli anni Sessanta e dalla relativa letteratura che sosteneva che l’Africa era stata “saccheggiata” dalle potenze coloniali. (In realtà, è vero più o meno il contrario: gli imperi sono stati un pozzo di denaro senza fondo). Ora, tra i motivi reali c’era sicuramente l’avidità: Cecil Rhodes è solo il più famoso degli imprenditori che promisero ai loro governi che le colonie sarebbero state redditizie, per poi essere salvati da quegli stessi governi quando fallirono. E alcuni individui hanno fatto fortuna in seguito, ad esempio con le miniere d’oro in Sudafrica. Ma la storia reale del trionfo delle idee imperiali alla fine del XIX secolo è molto più complessa e variegata di così.

Alcune motivazioni erano economiche e strategiche. Gli inglesi, ad esempio, la cui economia dipendeva dal commercio marittimo, cercavano possedimenti strategici dove poter sostenere la loro Marina, soprattutto dopo il passaggio al carbone, e un approvvigionamento sicuro di materie prime per l’industria. I francesi, dopo il 1870, vedevano nei possedimenti imperiali una riserva di manodopera e di risorse per la successiva guerra con la Germania. Entrambi avevano ragione e gli imperi hanno probabilmente salvato la Gran Bretagna e la Francia in entrambe le guerre del XX secolo.

Ma alcuni erano più strettamente politici. La vasta ricchezza creata in Gran Bretagna, Francia e Germania dalle loro rivoluzioni industriali creò la possibilità di acquisire colonie sia per sostenere l’industria (come già detto), ma soprattutto come simbolo di prestigio e status nel mondo. Avere delle colonie, ad esempio nel 1895, era l’equivalente di avere armi nucleari e di essere un membro permanente del Consiglio di Sicurezza un secolo dopo. Così, i tedeschi, arrivati tardi alla festa dopo l’unificazione, dovettero accontentarsi della Namibia, del Tanganica e del Ruanda per il loro “posto al sole”, a cui pensavano di avere diritto grazie al loro potere economico.

Ma anche se la storia completa dell’ascesa e del declino dell’imperialismo come dottrina è affascinante, e raramente gli viene data sufficiente importanza, in questa sede mi occupo di uno degli aspetti dell’interazione occidentale con l’Africa e il Medio Oriente – che va quindi ben oltre gli imperi in quanto tali – che non viene quasi mai trattato: la dimensione umanitaria. E qui cominciamo ad avvicinarci al nucleo del rapporto tra il pensiero occidentale sulle parti meno fortunate del mondo di un secolo fa e il pensiero occidentale sugli sfortunati immigrati di oggi. E le corrispondenze, in termini di ideologia, strutture e tipo di persone coinvolte, sono piuttosto sorprendenti.

Il primo tipo di interazione, oggi poco ricordato, è quello del lavoro missionario: le fondazioni missionarie, spesso ben finanziate e politicamente influenti, erano le ONG del loro tempo. Naturalmente il lavoro missionario precede di molto l’imperialismo moderno: sono ben note le attività dei missionari cattolici in America Latina e in Giappone a partire dal XVI secolo. Ma il vero impulso è arrivato con l’ascesa del cristianesimo evangelico nelle nazioni protestanti nel XVIII secolo. L’impulso domestico a portare il Vangelo ai poveri e agli indigenti, ad agire per migliorare le condizioni di lavoro e le riforme sociali in patria, si trasformò naturalmente in una preoccupazione per le condizioni del resto del mondo. Le Chiese avevano già inviato “missioni” per sostenere le piccole comunità di coloni e commercianti europei in tutto il mondo, ma dalla fine del XVIII secolo vennero create organizzazioni missionarie (come la famosa London Missionary Society) per portare la Parola di Dio in tutto il mondo. Fin dall’inizio, i missionari hanno posto l’accento sull’istruzione e sull’azione umanitaria, imparando le lingue locali e traducendo la Bibbia. Il loro lavoro li portò spesso a scontrarsi con altri occidentali presenti per motivi più mercenari.

Anche se oggi sembra difficile da accettare, ci sono stati tempi in cui la politica era dominata da persone moralmente serie. In Gran Bretagna, il movimento evangelico ha avuto una grande influenza sulla politica, dato che alcuni politici famosi – tra cui Gladstone, il grande primo ministro riformatore – sono stati profondamente influenzati dalle sue idee. Le riforme dell’epoca – istruzione, condizioni di lavoro, diritto di voto – erano accompagnate dal desiderio di essere ciò che i governi successivi avrebbero definito “una forza per il bene” nel mondo. Gli evangelici erano stati estremamente influenti negli sforzi per porre fine alla tratta degli schiavi nei possedimenti britannici e successivamente avevano contribuito a persuadere Londra a istituire l’Africa Squadron, che pattugliava le coste dell’Africa occidentale, cercando di intercettare i mercanti di schiavi e di liberare gli schiavi. Questi gruppi di pressione si sovrapponevano agli appassionati di opere missionarie e di opere di bene in Africa e altrove. Anche più tardi, quando fu istituito l’Impero britannico formale, gli amministratori coloniali che andarono a gestirlo parteciparono dello stesso fervore morale profondamente serio che portò alle riforme politiche, sociali e governative in Gran Bretagna.

Pur non avendo la stessa tradizione evangelica, i francesi non tardarono a seguire gli inglesi nella diffusione del cristianesimo. Non appena i francesi ebbero strappato il controllo dell’Algeria agli Ottomani e riuscirono a pacificarla, iniziarono a costruire la basilica di Notre Dame d’Afrique, che ancora oggi domina lo skyline di Algeri. Sotto Napoleone III ci furono spedizioni e iniziative coloniali private, ma fu dopo la fondazione della Terza Repubblica nel 1871 che la colonizzazione divenne una causa popolare. Come in Gran Bretagna, fu sostenuta da un gran numero di PMC dell’epoca, come il famoso socialista Jules Ferry, l’architetto di gran parte dell’Impero francese in Africa, che sosteneva nel vocabolario standard dell’epoca che “le razze superiori hanno il dovere di civilizzare le razze inferiori”. (Tuttavia, questa idea fu osteggiata da molti esponenti della destra, che temevano che avrebbe interferito con il buon funzionamento dei mercati).

I francesi, naturalmente, avevano il vantaggio dei principi repubblicani universali risalenti alla Rivoluzione, e proprio l’universalità di questi principi significava che potevano essere applicati con sicurezza a qualsiasi situazione, ovunque. Condividevano anche lo zelo modernizzatore degli inglesi (abolendo la schiavitù, diffondendo l’istruzione e cercando di migliorare lo status delle donne, ad esempio).

Per circa tre generazioni, l’apparato formale degli imperi di Gran Bretagna e Francia, tanto stravagantemente elogiato all’epoca quanto stravagantemente demonizzato in seguito, distolse l’attenzione da molte delle realtà quotidiane che avevano più effetto sulla vita della gente comune. Oltre alle annessioni, alle invasioni, alle ribellioni, alle scoperte di risorse naturali, ai trattati e a tutto il resto, c’erano amministrazioni coloniali che lavoravano alacremente, cercando di introdurre quello che oggi definiremmo “buon governo”. Scrissero leggi, istituirono strutture formali di governo locale, abolirono la schiavitù, cercarono di “modernizzare” società e costumi, costruirono strade e ferrovie e mandarono giovani nativi promettenti a studiare nella madrepatria. E oltre a loro, c’erano grandi reti di insegnanti, medici, ufficiali militari, specialisti tecnici e altri, attratti da un’intera gamma di motivazioni, dalle più elevate alle più mercenarie.

Il che significa che un amministratore coloniale o un missionario che si fosse addormentato cento anni fa e si fosse svegliato oggi, si sarebbe sorpreso di quanto poco fossero cambiate le cose. Come in passato, la concentrazione dei media sugli elementi più noti del rapporto tra Occidente e Resto del mondo può far sembrare che si tratti di un conflitto. In realtà, come in passato, la maggior parte di questa relazione consiste in un potere “morbido” piuttosto che “duro”, ed è gestita oggi dai ministeri dello sviluppo e dalle organizzazioni internazionali. È impressionante, per usare un eufemismo, vedere l’enorme volume di attività finanziate da queste organizzazioni in quasi tutti i settori che si possono pensare: riforma giudiziaria, diritti delle donne, gestione del settore pubblico, redazione legale, media indipendenti, responsabilità della polizia, trasparenza del bilancio, formazione anticorruzione e centinaia di altri. Se dubitate di me, visitate i siti web dell’UE, delle Nazioni Unite, dell’OCSE e dei principali donatori come Canada, Svezia, Germania e altri, e ammirate le pagine e pagine e pagine di progetti che coprono ogni aspetto della vita laggiù. Ci sono persino società di consulenza che vi aiutano a trovare i progetti e newsletter che vi guidano, soprattutto a Bruxelles. Oppure guardate i siti di alcune agenzie di sviluppo nazionali e stupitevi dell’arroganza neocoloniale di funzionari senza alcuna esperienza reale che ingaggiano consulenti senza alcuna esperienza reale per mettere insieme squadre di persone che interferiscano nelle aree più sensibili dei Paesi di altri popoli.

Se vi recate in un’ambasciata di un Paese occidentale di medie dimensioni nel Sud del mondo, scoprirete che, a parte l’ambasciatore e alcuni membri della cancelleria, il personale consolare e forse un addetto alla difesa e uno specialista del commercio, il grosso degli sforzi dell’ambasciata si concentra su questioni vagamente definite “sviluppo”, “governance”, “riforme”, “prevenzione dei conflitti” e “diritti umani”, che sono un codice collettivo per i tentativi di imporre un’agenda PMC al Paese. Ci saranno un paio di giovani entusiasti distaccati dal Ministero dello Sviluppo, che avranno bisogno di interpreti, un po’ di personale assunto localmente che ha studiato all’estero e che parla inglese, che è la lingua in cui l’Ambasciata dovrà in pratica lavorare, e la maggior parte del lavoro effettivo sarà appaltato a ONG locali con personale giovane che ha studiato all’estero e che parla anche inglese. L’argomento più importante sarà probabilmente il genere: l’Ambasciata potrebbe avere un consigliere a tempo pieno per il genere, un ambizioso programma per il genere, sponsorizzare seminari di giovani donne istruite all’estero e assegnare ogni anno un premio speciale a una donna che ha avuto un successo particolare negli affari. (La condizione reale delle donne comuni, soprattutto al di fuori della capitale, non sarà una priorità: i problemi sono comunque troppo grandi). E poi c’è un colpo di stato o una guerra che nessuno ha visto arrivare perché stava facendo altre cose.

Se tutto questo suona come un’accusa un po’ stizzita al fatto che non è cambiato molto negli atteggiamenti dall’epoca coloniale, beh, in un certo senso è così. E probabilmente è peggiorato: cento anni fa, gli amministratori e i missionari coloniali erano più informati e meno invadenti dei loro discendenti. Ma è importante capire due cose. Uno è che, come nel periodo della colonizzazione formale, le persone vengono coinvolte per i motivi più disparati e molte hanno forti imperativi ideologici o morali per quello che fanno. Il Primo Segretario (Sviluppo) medio di un’Ambasciata probabilmente crede di “fare del bene”. E questo a sua volta significa che, come il resto dell’agenda della PMC, i loro progetti sono intrinsecamente virtuosi e non possono mai fallire, possono solo essere falliti. Come ho sempre detto, non c’è nessuno più pericoloso di un idealista.

Ma il secondo punto, direttamente collegato all’epoca coloniale, è forse più importante. Durante quell’epoca, c’era una completa distinzione tra chi lavorava sul campo e chi lavorava nelle organizzazioni e nei governi del Paese d’origine. L’Ufficio per l’Africa a Londra era gestito da persone che in quasi tutti i casi non avevano mai visitato il continente. Allo stesso modo, il personale in loco tornava solo occasionalmente nella madrepatria: un membro del Servizio Civile Sudanese, un’organizzazione governativa molto rispettata all’epoca, poteva essere assunto a Londra, ma avrebbe trascorso tutta la sua vita lavorativa in Sudan, con il diritto forse a una visita in patria qualche volta nella sua carriera. (Il padre di George Orwell, ad esempio, tornava a casa dall’India una volta ogni sette anni). Allo stesso modo, i funzionari delle Società Missionarie o delle numerose organizzazioni di volontariato che inviavano medici e insegnanti all’estero, raramente lasciavano il loro paese.

Non è così bizzarro come sembra. Cento anni fa, per andare da Londra a Khartoum, passando per Alessandria, potevano volerci settimane e costare una fortuna. Oggi, il funzionario del Ministero degli Esteri responsabile per il Medio Oriente può fare un tour introduttivo in dieci giorni. Un secolo fa ci sarebbero voluti sei mesi. In pratica, i responsabili delle politiche, i finanziatori e i leader politici avevano solo una vaga idea di ciò che accadeva sul campo, e chi era sul posto spesso faceva ciò che gli sembrava meglio. Spesso le due cose erano in conflitto, dato che i missionari e gli amministratori coloniali erano sul campo.

Con il passare delle generazioni, naturalmente, la serietà morale di quell’epoca si è affievolita. Il senso del dovere di portare il “buon governo” o la “Parola di Dio” alle popolazioni native è stato sostituito dal desiderio meccanico, e spesso aggressivo, di obbligare altre parti del mondo a ricostruirsi a nostra immagine e somiglianza. Il fervore repubblicano che animava personaggi come Ferry è oggi considerato con imbarazzo in Francia, che ha completamente inghiottito l’ideologia liberale di stampo PMC. Ciò che rimane è proprio questa ideologia liberale vuota e incoerente, e il desiderio di imporla agli altri attraverso il potere politico e finanziario, spesso per motivi carrieristici e per avere un’influenza non riconosciuta su settori sensibili dei governi stranieri. E rimane anche, in forma degenerata, il desiderio di sentirsi bene con se stessi, di far compiere all’estero una serie di atti performativi che confermino che siamo persone meravigliose.

Eppure la globalizzazione offre ogni sorta di nuove opportunità per iniziative performative e autocelebrative. Anziché limitarci a inviare persone laggiù, possiamo portare qui la materia prima del nostro senso di orgoglio e di virtù, in modo da assumere ulteriori pose morali. In effetti, i nostri leader hanno importato le colonie nei nostri Paesi, in modo da poter patrocinare la loro gente come facevamo cento anni fa. Naturalmente, la PMC non si sporcherà le mani con i dettagli pratici, così come non lo facevano un tempo la London Missionary Society o il Ministère des Colonies. Vivono distaccati dagli ingredienti performativi che hanno portato con sé quasi quanto i loro antenati ideologici di un secolo o più fa. Lasciano la gestione concreta della situazione alle forze dello Stato, spesso mal pagate e non considerate (personale del municipio, assistenti sociali, polizia, personale medico e insegnanti, che sono quotidianamente all’opera) e alle organizzazioni caritatevoli, che sono completamente sopraffatte dalla portata dei problemi. Nel frattempo, i PMC nelle loro zone chic delle città si congratulano compiaciuti di quanto siano virtuosi e superiori, e di quanto sia malvagio e spregevole chiunque critichi le loro politiche di immigrazione, o voglia anche solo parlarne.

E questo, forse, è il beneficio finale dell’attuale politica di immigrazione incontrollata: la superiorità morale, che questa volta non deriva da qualcosa che hai fatto, ma solo da ciò che pensi. Ci sono pochi piaceri più squisiti e delicati, dopo tutto, che sedersi a giudicare moralmente gli altri, senza dover fare nulla di concreto. Alcuni decenni fa, Michel Rocard, allora primo ministro di François Mitterrand, disse notoriamente che la Francia non poteva “accogliere tutta la miseria del mondo”. Fu criticato furiosamente per questa affermazione, ma un attimo di riflessione dimostra che aveva ragione: quanto tempo ci vorrebbe, ad esempio, per trovare, trasportare in Francia, ospitare, nutrire e vestire le centinaia di milioni di persone indigenti nel mondo? L’errore di Rocard è stato quello di trattare il linguaggio performativo e normativo come se fosse destinato ad applicarsi al mondo reale, come se si trattasse di una questione di ciò che dovremmo fare, in contrapposizione alla questione molto più importante di ciò che dovremmo dire. Ed evidentemente la PMC non si sta affrettando a offrire ai miserabili del mondo un posto in casa propria. (Diffidate sempre di chi dice “dobbiamo” quando in realtà intende “dovete”).

E ora, credo, ci sono segnali che indicano che questo abile teatrino della superiorità morale sta iniziando a crollare. Come sempre, è impossibile dire a quale velocità avverrà, ma è chiaro che il processo è in corso. Arriva un momento in cui l’intimidazione normativa non funziona più. Per ironia della sorte, basterebbe ascoltare le stesse popolazioni immigrate. Non vogliono marce contro il razzismo e appelli per il disboscamento della polizia. Vogliono posti di lavoro, opportunità e un’istruzione decente per i loro figli, sicurezza nella loro vita quotidiana e libertà dall’influenza delle bande di droga e degli estremisti religiosi. (Qualsiasi amministratore coloniale del 1900, riportato in vita, avrebbe visto esattamente cosa c’era da fare).

Forse in un futuro non troppo lontano organizzeranno una marcia antirazzista e anti-islamofobia, ma non verrà nessuno.

Subscribe to Trying to Understand the World

By Aurelien · Launched 2 years ago

A newsletter devoted not to polemic, but to trying to make sense of today’s world.

Guerra, pace e quell’altra cosa. Capire la violenza politica. di AURELIEN

Guerra, pace e quell’altra cosa.
Capire la violenza politica.

AURELIEN
29 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Abbiamo superato i 4750 abbonati: grazie.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese e, dopo qualche ritardo, spero di poterlo pubblicare nei prossimi giorni.

Stavo pensando di scrivere qualcosa su Gaza questa settimana, ma francamente non ho una conoscenza dettagliata della regione, né tanto meno un’esperienza di combattimento nei tunnel, per aggiungere qualcosa a quanto è già stato detto altrove. Ma leggendo alcuni di questi servizi mi sono reso conto, ancora una volta, di quanto poco la nostra società capisca e sia disposta a riconoscere le radici e gli scopi della violenza politica, e così ho pensato che sarebbe stato interessante discutere questo argomento, tornando alla fine alla situazione attuale di Gaza.

Cominciamo con l’ovvia constatazione che la società liberale occidentale ama le distinzioni nette e gli opposti in tutti gli ambiti della vita. Siamo una società profondamente aristotelica: tutto o è A o è B, non c’è nulla nel mezzo. Poiché la vita reale è disordinata, questo produce infinite discussioni complesse e in ultima analisi inutili su dove tracciare una linea di demarcazione e se questo o quell’atto, evento o dichiarazione sia in ultima analisi accettabile o se debba essere respinto e gettato nell’oscurità. Così, tutto ciò che ha a che fare con l’uso della forza in politica viene presentato in termini netti e contrapposti: guerra vs. pace, violenza vs. negoziati, conflitto vs. cooperazione, e naturalmente bene vs. male. E poi ci chiediamo perché non riusciamo a capire il mondo e perché il comportamento di molti dei suoi attori ci sorprende così spesso.

La maggior parte delle civiltà prima dell’era moderna occidentale non vedeva le cose in questo modo, e alcune ancora non lo fanno. A seconda dei gusti, possiamo seguire le teorie di Ian McGilchrist, che sostiene che viviamo in un’epoca di pericoloso dominio del cervello sinistro, che vede tutto in termini di opposti binari e differenze infinitamente dettagliate. Oppure possiamo seguire l’approccio leggermente diverso di Jean Gebser, il quale sosteneva che l’umanità, dopo aver superato le fasi magiche e mitiche della civiltà, si trova ora in quella che lui chiamava la fase “mentale-razionale”, e per di più in una parte degenerata di questa fase.

Entrambe le teorie fanno pensare che le civiltà precedenti, più dominate dal cervello destro e meno aggressivamente razionali, non avessero difficoltà ad accettare l’idea del paradosso o della semplice contraddizione, come parte della vita. Come sottolinea Gebser, le società mentali-razionali pensano in termini di dualità (X è completamente diverso da Y) piuttosto che di polarità (X e Y sono due estremi della stessa cosa). La nostra società ama accumulare criteri complessi da utilizzare per differenziare le cose in modo chiaro: altre culture (comprese alcune contemporanee) sono sempre state felici di tollerare gradi di ambiguità e sovrapposizione.

Tali culture non hanno necessariamente visto la violenza come uno stato di cose separato, irrazionale e angosciante, ma piuttosto come una componente della vita. Le relazioni tra i villaggi potevano includere il furto di bestiame e di mogli, e talvolta faide e persino brevi periodi di violenza organizzata, ma gli abitanti sarebbero stati davvero sorpresi di ricevere la visita di moderni specialisti della gestione dei conflitti che parlavano di creare una cultura di pace: per loro, un certo grado di violenza era solo parte della vita, e spesso un rito simbolico di passaggio all’età virile. A un livello molto più alto, possiamo vedere questa stessa dinamica in molte epopee tradizionali, come Beowulf o l’Iliade. Lotta e violenza fanno parte della vita. La chiamiamo “guerra di Troia”, ma, così come viene presentata da Omero, ha pochi degli attributi di una guerra come la intendiamo noi. È in realtà una spedizione punitiva per vendicare un episodio di furto di moglie, che non va da nessuna parte e degenera in una serie di combattimenti eroici performativi che non hanno alcuno scopo pratico, punteggiati da feste e gare sportive. In altre parole, la vita quotidiana nell’età del bronzo.

Sarà quindi utile eliminare i confini rigidi e pensare invece a un continuum (la polarità di Gebser) in cui eventi e iniziative occupano posti diversi. La politica, la negoziazione e la violenza, perfino la guerra, non sono quindi antipatiche l’una all’altra, né stati completamente separati che raggiungiamo attraverso un salto quantico, ma qualcosa di simile a una scala di escalation, che possiamo salire e scendere. Inoltre, assistiamo a una versione di quella che i matematici chiamano “gerarchia ingarbugliata” o “ciclo strano”, in cui il movimento in una direzione ci riporta al punto di partenza. Pertanto, gli stadi dell’escalation non sono ordinatamente distinti l’uno dall’altro, ma si mescolano e spesso si verificano contemporaneamente, poiché le conseguenze di un’azione hanno effetto altrove.

È questo, ad esempio, che ha lasciato perplessi gli osservatori stranieri della guerra di Bosnia, i quali presumevano che le fazioni in guerra stessero in realtà cercando una soluzione pacifica e avessero solo bisogno di un po’ di aiuto. Eppure i leader di queste fazioni sembravano capire perfettamente che c’erano dinamiche diverse in gioco allo stesso tempo. Questa mattina ci vendiamo armi e cibo a vicenda e ci scambiamo prigionieri, e questo pomeriggio usciamo e ci uccidiamo a vicenda. Cosa c’è di strano? C’è una storia che ho sentito all’epoca e che credo sia vera, che riguarda una delle tante missioni in Bosnia della Troika (i ministri degli Esteri delle presidenze passate, presenti e future di quella che allora era l’Unione Europea Occidentale) guidata dal ministro degli Esteri italiano, Gianni de Michelis. De Michelis non era esattamente un ingenuo (sarebbe presto scomparso in carcere con l’accusa di corruzione), ma persino lui rimase stupito dalla doppiezza dei suoi interlocutori, che un giorno avrebbero felicemente firmato un accordo di pace, per poi romperlo prima ancora che il suo aereo fosse atterrato in patria. I giornalisti avevano cominciato a notarlo e in un’occasione avevano espresso scetticismo sugli sforzi della Troika. “Questa volta”, disse de Michelis con tono cupo, “l’ho messo per iscritto”. Ma anche quell’accordo fu violato. Tutto questo non è strano se ci limitiamo a capire che la politica della firma di un accordo di pace è una cosa, ma la politica del suo rispetto è un’altra. Quando la violenza sembra essere più redditizia, si ricorre di nuovo alla violenza, e il nemico lo capisce e fa lo stesso. Solo gli occidentali sono perplessi.

In precedenza ho suggerito che la violenza stessa è una forma di comunicazione e un’aggiunta alla normale vita politica. Può infatti funzionare come uno strumento di segnalazione per indicare, ad esempio, quanto sono serio riguardo a un obiettivo o quanto sono pronto a resistere a un vostro obiettivo. Voi organizzate una manifestazione. Io vedo la vostra manifestazione e ne organizzo una violenta. Voi organizzate una rivolta. Io uso il mio controllo sulla polizia per reprimere violentemente la vostra rivolta. Voi attaccate e distruggete gli uffici del mio partito politico. Io organizzo un attentato dinamitardo contro gli uffici del vostro partito politico, in cui vengono uccise delle persone. A questo punto, però, potremmo riunirci in silenzio e chiederci se ognuno di noi è disposto a un’escalation indefinita, o se forse è giunto il momento di fare una pausa. Potremmo concordare che io ti permetterò di organizzare una sparatoria negli uffici del mio partito politico e la faremo finita, poiché nessuno dei due ha nulla da guadagnare da un’ulteriore violenza.

Pertanto, la semplice escalation progressiva verso un conflitto serio, nel senso in cui viene insegnata nei corsi di Scienze Politiche, non è la norma. È meglio pensare a un processo discontinuo, in cui i giocatori scelgono di giocare una certa carta a un certo livello di serietà, come modo per trasmettere un messaggio e forse per avanzare o rifiutare determinate richieste. In Occidente, identifichiamo un certo livello di violenza che chiamiamo “conflitto armato” e lo circondiamo di tutta una serie di norme, regole, leggi e procedure che non si applicano altrimenti, anche quando la violenza viene usata in modo estensivo. In genere, vi sorprenderà sapere che non esiste una definizione condivisa, ma generalmente si ritiene che per “conflitto armato” si intenda una violenza grave e prolungata tra gruppi armati o tra un gruppo e lo Stato. Ci sono dibattiti infiniti sulla differenza tra conflitto armato internazionale e non internazionale, anche se in pratica la maggior parte dei conflitti presenta elementi di entrambi. Ma in realtà, tutto questo è solo un punto scelto arbitrariamente su uno spettro di intimidazione e violenza.

Nella vita reale, i principali attori hanno spesso un forte interesse a evitare il conflitto diretto, o a superare un grado di escalation dopo il quale la situazione diventa sempre più difficile da controllare. A volte si tratta di accordi semi-ufficiali, come quelli di deconfliction tra Russia, Stati Uniti e Turchia in Siria. A volte, come nel caso del conflitto in Ucraina, sembra che ci sia almeno una serie di intese dietro le quinte. E ora a Gaza sembra esserci un tacito accordo tra Stati Uniti e Iran per non lasciare che la situazione degeneri in un conflitto aperto e per fare pressione sui loro surrogati affinché mantengano la situazione sotto controllo. Ma Hezbollah e Israele continuano a bombardarsi a vicenda, come modo per trasmettere messaggi, non tanto all’altro quanto ai loro amici e alleati.

Ne consegue che molta violenza viene impiegata in modo pragmatico, caso per caso, e che gli incidenti violenti tra Stati non dovrebbero necessariamente precludere la cooperazione in altri settori, che potrebbe a sua volta essere accesa e spenta per trasmettere messaggi diversi. Chi segue le vicende della politica turca in (e verso) la Siria ne avrà notato un buon esempio. La sponsorizzazione di un gruppo di opposizione in un altro Paese, o il rifiuto di tale sponsorizzazione, è una tattica analoga. Durante l’occupazione occidentale dell’Afghanistan, ad esempio, l’organizzazione pakistana Inter-Services Intelligence sosteneva in realtà i Talebani in alcuni casi e per alcuni scopi, mentre in altri casi collaborava con l’Occidente.

Un problema che ne deriva è che, mentre l’Occidente ha sviluppato un elaborato vocabolario sulla violenza e sui conflitti a diversi livelli, in pratica descrive solo diverse manifestazioni della stessa cosa: l’uso della violenza di un tipo e di un grado che l’autore ritiene appropriato per i propri obiettivi politici, finanziari o di altro tipo. Così, ci sono stati conflitti in Africa in cui i gruppi militari o di milizia cercano di controllare l’accesso alle risorse naturali, ed è difficile vedere la differenza immediata con le operazioni della criminalità organizzata. Nella sanguinosa guerra civile in Congo dal 1996 al 2000, ad esempio, le sette nazioni partecipanti riuscivano come minimo a far fronte alle spese della guerra con quanto riuscivano a prendere con il saccheggio: un po’ come l’Europa nel Medioevo, in effetti.

E in realtà, la violenza viene quasi sempre usata o minacciata per ragioni che appaiono razionali e difendibili agli autori, oltre che utili, anche se gli estranei usano parole come “insensato” o “inutile” per dimostrare che non capiscono, o non vogliono capire, cosa si sta facendo e perché. Un paio di settimane fa ho citato il lavoro di James Gilligan sui criminali violenti, che mostrava come la violenza fosse spesso un modo per difendere l’orgoglio e l’autostima. Anche le nazioni lo fanno: si pensi agli Stati Uniti a Grenada. E naturalmente la violenza può essere un utile strumento di intimidazione nei rapporti commerciali, l’equivalente di una banca che minaccia di pignorare un mutuo.

Quindi non si tratta tanto di una serie di categorie, tanto meno di categorie chiaramente distinte l’una dall’altra, quanto di una serie di variazioni su un tema: l’uso della forza o della minaccia della forza per stabilire, mantenere o rovesciare un particolare insieme di relazioni politiche o economiche. La metto così perché voglio suggerire che il simbolismo della violenza potenziale, e il suo uso deterrente o intimidatorio, non solo è molto più frequente del conflitto aperto, ma è anche generalmente molto più efficace.

Cominciamo con un caso che esemplifica l’uso assolutamente simbolico della violenza potenziale. Probabilmente avrete visto guardie militari, spesso in uniforme, intorno alla residenza del Presidente o del Monarca. Si tratta principalmente di una dichiarazione politica, che identifica chi è il capo legale e costituzionale delle forze armate e il dovere dell’esercito (di solito) di proteggerlo (vale la pena sottolineare che la sicurezza pratica e quotidiana di queste persone da minacce reali è garantita con mezzi diversi e molto più discreti). Un’esemplificazione su larga scala di questo tema è fornita dalla parata militare del Giorno della Bastiglia che si tiene ogni anno a Parigi. Questa si svolge in forme diverse dal 1880 (cioè subito dopo l’instaurazione definitiva della forma di governo repubblicana) e celebra quel giorno come espressione performativa della subordinazione dei militari alla Repubblica, cosa che non era sempre stata evidente in passato.

Un uso un po’ meno simbolico della forza è rappresentato dalle ronde di polizia e truppe armate che si vedono oggi in alcune città del mondo. Possono sembrare superficialmente simili, ma le circostanze di ogni caso sono spesso sostanzialmente diverse e rientrano in due categorie: rassicurazione della popolazione e deterrenza nei confronti di potenziali minacce. Come ho sottolineato più volte, quella che a volte viene descritta come “pace civile” (in breve, la possibilità per il cittadino di uscire per strada senza la minaccia della violenza) non può in ultima analisi derivare da un’intimidazione palese, ma solo dall’accettazione di certe regole da parte della massa della popolazione. Quindi la presenza della polizia, per la maggior parte, non ha tanto lo scopo di intimidire e far rispettare le regole, quanto quello di ricordare alla gente che questa accettazione esiste di fatto.

Ci sono persone che non accettano queste regole e ci sono circostanze in cui le regole stesse possono essere vittime della paura, della rabbia o della semplice confusione. Molti Paesi hanno elaborato disposizioni per l’uso di forze addestrate per gestire le conseguenze. Se osservate una manifestazione in Francia, ad esempio, vedrete un gran numero di gendarmi o poliziotti antisommossa dispiegati, ma nelle strade laterali, fuori dalla vista del corteo. Di solito, le autorità sono in contatto con gli organizzatori della manifestazione e sono i loro steward a supervisionare il corteo. Ma non si può controllare chi partecipa effettivamente a una manifestazione (come hanno scoperto a loro spese i Gilets jaunes), ed è sempre possibile che gruppi esterni, o anche semplici criminali di strada, decidano di approfittare della situazione. Si tratta quindi di prendere una decisione difficile, tra il rischio di un’escalation e il rischio per le vite e le proprietà. La tendenza francese – il dispiegamento di forze massicce, ma per intimidire piuttosto che per affrontare – è un’opzione. Se si osserva attentamente, si può imparare molto osservando le forze dell’ordine al lavoro. Se non si aspettano problemi, indossano berretti e siedono nei loro furgoni o chiacchierano con la gente del posto. Quando indossano l’armatura di plastica, si sa che stanno anticipando i problemi, e se li si vede in unità formate con scudi e manganelli, è probabilmente una buona idea trovarsi altrove.

Gli attacchi terroristici dell’ultimo decennio in Europa hanno praticamente costretto i governi a dispiegare le truppe nelle strade, non tanto per prevenire direttamente gli attacchi (dato che è impossibile quando qualsiasi cosa è un potenziale bersaglio) quanto per dimostrare che i governi prendono sul serio la minaccia e nella speranza che i potenziali attentatori possano essere almeno un po’ scoraggiati al pensiero di avere a che fare con soldati addestrati che sanno come usare le armi. Ma siamo di nuovo al simbolismo: nessuno Stato può mantenere la propria legittimità se non dimostra che sta almeno cercando di proteggere i propri cittadini.

Alcuni esempi dell’uso della forza potenziale o reale per raggiungere diversi obiettivi, o per vanificare quelli di altri, possono essere piuttosto complessi. Mi è capitato di trovarmi a Beirut qualche anno fa in uno dei ricorrenti periodi di tensione, subito dopo l’assassinio di un importante capo della polizia. Come al solito, il fatto era stato strumentalizzato da una fazione e c’era stata una certa dose di violenza calcolata, compreso un tentativo di assalto al Serail, l’edificio piuttosto grande che ospitava l’ufficio del Primo Ministro. L’edificio era protetto da un’unità dell’Esercito libanese, in parte come vera e propria precauzione di sicurezza, dato che la violenza politica è comune in Libano, in parte come atto simbolico, in parte perché l’Esercito è popolare e ben rispettato ed è abituato a essere visto per le strade come simbolo di sicurezza. Avvicinati da una folla arrabbiata e potenzialmente violenta, i soldati non si sono fatti prendere dal panico né hanno aperto il fuoco. Avevano seguito un addestramento per il controllo delle folle da parte di una certa potenza straniera e si sono limitati a imbracciare il fucile e a camminare tra la folla. Cosa pensate di fare? hanno chiesto. Perché ci state attaccando? In breve tempo la folla si è dispersa. Ci sono state altre manifestazioni, alcune violente, e poco dopo, camminando in una zona centrale della città, ho potuto osservare la reazione. Personale in uniforme blu della Forza paramilitare di sicurezza interna pattugliava in veicoli e a piedi, fermandosi di tanto in tanto agli incroci. Avevano armi, tra cui mitragliatrici calibro 0,50, ma non le puntavano contro nessuno. Un generale di polizia con cui ho parlato il giorno dopo mi ha confermato quello che pensavo: stavano inviando messaggi distinti alla popolazione (protezione) e ai potenziali piantagrane (deterrenza).

Avrete notato che finora ho parlato pochissimo di “guerra” o, più semplicemente, di “conflitto armato”, anche se la nostra società tende a ritenere che questo sia il caso base per l’uso della violenza e che tutto il resto sia una sorta di eccezione. In realtà, è vero il contrario. Il conflitto armato è un caso molto particolare di uso della forza, in cui la controparte ha l’organizzazione e le armi per reagire. Ma la maggior parte delle volte si ricorre alla violenza proprio perché la controparte non è in grado di reagire, o almeno è sostanzialmente più debole. Questa violenza non deve essere necessariamente esplicita: può essere implicita e intimidatoria, per costringere le persone a fare qualcosa o per impedire loro di farlo. I criminali operano spesso in questo modo. La maggior parte delle bande della criminalità organizzata evita il più possibile le manifestazioni di violenza palesi, a favore della creazione di un clima di paura che consenta loro di esercitare il controllo su un gran numero di persone.

Questo, per un processo di associazione logica, ci porta ai nazisti. Fin dalla presa del potere nel 1933, il loro obiettivo era, nel loro affascinante vocabolario, una Germania “libera dagli ebrei”. Il metodo scelto prevedeva pochissima violenza palese, ma piuttosto minacce e intimidazioni, sostenute in alcuni casi da violenza vera e propria, per rendere la vita degli ebrei così difficile e sgradevole da indurli a emigrare per paura. E in effetti, due terzi di loro avevano lasciato la Germania entro il settembre 1939.

Nella loro visione paranoica del mondo, i nazisti vedevano gli ebrei come “cosmopoliti”, che per definizione non potevano essere fedeli al loro Paese di residenza. La loro presenza in Germania era quindi una minaccia alla sicurezza nazionale, perché non avrebbero mai potuto essere cittadini fedeli. Tuttavia, questo modo di pensare non è esclusivo dei nazisti: è infatti il modo di pensare predefinito nelle società in cui la politica è basata sull’identità razziale, etnica o religiosa. Esiste anche un’influente scuola di pensiero politico (Bodin, Hobbes, Schmitt) che vede in ogni disunione o divisione della popolazione una debolezza di fronte agli avversari. Pertanto, solo uno Stato “puro” e omogeneo, sia ideologicamente che etnicamente, può essere veramente sicuro in modo ottimale. Se si ha paura dei propri vicini, e addirittura si è in conflitto con loro, se membri della loro comunità sono presenti nella propria, si ha un problema di sicurezza. Così le comunità sotto stress tendono all’omogeneità, espellendo o addirittura uccidendo i membri delle comunità minoritarie, per essere “sicure”. L’esempio recente più noto è la famosa “pulizia etnica” in Bosnia nel 1992, dove le comunità minoritarie, che spesso vivevano in particolari sobborghi o parti di villaggi, sono state cacciate dalla comunità maggioritaria. Ma qualcosa di simile è accaduto anche durante i decenni dei Troubles in Irlanda del Nord, dove la violenza e l’intimidazione hanno fatto sì che la comunità minoritaria fosse effettivamente cacciata da alcune aree.

In alcuni casi, inoltre, la differenza religiosa era vista come una debolezza divisiva e potenzialmente pericolosa per lo Stato. Il rifiuto cristiano di venerare gli dei romani poteva incorrere nel loro disappunto, rappresentando quindi una minaccia per la sicurezza nazionale di Roma. I cristiani che persistevano nel loro credo dovevano essere giustiziati per il bene generale. La stessa logica fu seguita all’epoca della Riforma. Tendiamo a dimenticare, ad esempio, che nel XVI secolo la Francia è stata dilaniata dalla guerra civile religiosa e che, alla fine, avrebbe potuto diventare un Paese protestante. La storia intricata ed estremamente violenta della repressione del protestantesimo ebbe in seguito molto a che fare con la salvaguardia dell’unità del Paese e, sotto Luigi XIV, il cattolicesimo, insieme all’assolutismo politico e al monopolio della forza (di cui il padre di Luigi non aveva goduto) furono visti come i pilastri della sicurezza della monarchia e, per estensione, del Paese stesso.

Il che equivale a ribadire che la violenza, in quasi tutti i casi, ha una sorta di logica dietro di sé, anche se non una logica che noi riconosciamo e accettiamo. Riconoscerlo è molto difficile, per cui gli storici e gli opinionisti si rifugiano spesso in luoghi comuni su “capri espiatori”, “odi ancestrali”, “manipolazioni” e così via. Ma questo significa confondere due cose. Un gruppo o una comunità non prende di mira un altro gruppo o una comunità a caso: c’è sempre una storia o un’inimicizia dietro l’azione, per quanto bizzarra e tenue possa sembrarci. Ma l’azione stessa è quasi sempre guidata da obiettivi che gli stessi autori considerano razionali. La nostra riluttanza a crederci ha fatto sì che gli storici inventassero ogni sorta di teorie complicate per spiegare il comportamento dei nazisti, ad esempio, invece di limitarsi a vedere cosa facevano e come spiegavano (molto pubblicamente) perché lo facevano.

Si tratta di uno degli episodi più imbarazzanti del pensiero politico moderno, oggi volutamente dimenticato. Talvolta chiamato darwinismo sociale (anche se il termine è contestato), consisteva nel prendere una versione volgarizzata della teoria di Darwin sulla competizione tra le specie e applicarla alle “razze” umane. Questo produceva una mentalità (che Darwin stesso temeva potesse nascere) in cui la storia era vista come una lotta tra razze per la sopravvivenza e la guerra, anziché essere una maledizione, era un modo per accelerare la scomparsa delle razze “inadatte”. La confusione, ovviamente, era tra il concetto di “più adatto” come “più adatto” e “più adatto” come più forte e più potente. Nella misura in cui il fascismo aveva un’ideologia degna di nota, la lotta per il potere e la sopravvivenza tra individui e “razze” era praticamente l’unica cosa che aveva.

Si trattava di opinioni mainstream all’epoca, tanto comuni tra i PMC dell’epoca quanto lo è oggi l’idea di una spietata competizione economica tra aziende e nazioni: inutile dire che le due cose sono strettamente correlate. E proprio come oggi gli economisti pretendono di trovare “leggi di mercato”, così gli “scienziati razziali” dell’epoca, alcuni con qualifiche impressionanti, credevano di aver individuato “leggi di natura”. Alcune nazioni sarebbero semplicemente scomparse: triste, certo, ma alla fine non si possono aggirare le leggi della natura. E prima di criticare troppo, vale la pena sottolineare che prima dei giorni del DNA, e in un’epoca in cui le persone vivevano molto più vicine alla natura di quanto non lo siamo noi, molte di queste cose sembravano semplice buon senso. Esistevano diverse razze di cani e cavalli, con dimensioni, forza e altri attributi diversi, quindi perché non dovrebbe valere anche per gli esseri umani?

I nazisti, che non sembrano aver avuto un’idea originale tra loro, hanno ripreso questo concetto in forma confusa, come hanno fatto con molti altri. Il Volk tedesco (che non coincide affatto con la Germania come Paese) era oggettivamente impegnato in una lotta per la sopravvivenza contro vari altri Völker: era qualcosa di inerente alla natura del mondo, che non poteva essere cambiato. Quindi una lotta all’ultimo sangue tra, ad esempio, i Völker tedeschi e quelli slavi era inevitabile, e uno di loro sarebbe scomparso dalla storia. Non solo la guerra, ma lo sterminio, con tutto ciò che è consentito e con tutte le forme di competizione economica, e persino di natalità competitiva, entrano nel calcolo. Si tratta probabilmente della filosofia politica più triste e disperata che sia mai stata concepita, e per certi versi è sorprendente che sia stata così ampiamente accettata. Credo che le ragioni siano probabilmente due. Una è che i diversi gruppi si sentivano segretamente superiori agli altri e quindi in qualsiasi lotta avrebbero avuto la meglio. L’altra è che, come ho già sottolineato in precedenza, la paura è un fattore enormemente potente in politica, e proprio il timore che una cosa del genere potesse essere vera incoraggiava le persone a raggiungere l’obiettivo come se lo fosse.

Inutile dire che questo atteggiamento era, ed è, l’esatto contrario della concezione liberale dominante della guerra: una lotta sgradevole, ma occasionalmente necessaria, per risolvere punti di dettaglio nelle relazioni tra Stati nazionali riconosciuti. Un gioco rude, ma comunque con delle regole, un po’ un incrocio tra una causa legale e una partita di rugby, dove c’era una chiara distinzione tra i giocatori e i non giocatori. Ma se si prendono come punto di partenza le idee adottate dai nazisti (lo so, lo so), allora le regole sono pericolose, la moderazione è una debolezza e l’obiettivo logico è lo sterminio del gruppo avversario. Qualsiasi politica più moderata porterà allo sterminio.

La gente ci credeva davvero? Ebbene, sì, e si può ritrovare la stessa logica, e talvolta le stesse azioni, in diverse forme di nazionalismo virulento in Europa. L’occupazione nazista ha sollevato molte pietre e sono venute fuori cose davvero brutte. E poiché la guerra ha un effetto radicalizzante, non sorprende che percentuali significative dell’opinione pubblica britannica e americana nella Seconda guerra mondiale, e ancor più di quella in uniforme, abbiano dichiarato in momenti diversi di essere favorevoli al semplice sterminio di tedeschi e giapponesi. Ma solo i nazisti avevano le risorse per passare dalle parole ai fatti su larga scala e la campagna in Oriente fu concepita, fin dall’inizio, come una guerra di annientamento razziale. Ci sono pochi documenti più agghiaccianti del Piano generale tedesco per l’Est, che prevedeva la morte deliberata per fame di decine di milioni di slavi, lo sterminio di altri milioni di persone di razze diverse e l’espulsione della stragrande maggioranza degli altri a est degli Urali, lasciando dietro di sé solo una classe di schiavi. In una situazione del genere, i non ariani non avevano letteralmente alcun valore, se non quello di forza lavoro usa e getta, e coloro che non potevano lavorare (come i due milioni di ebrei polacchi uccisi nel 1942) venivano semplicemente uccisi, per permettere alle insufficienti scorte di cibo dell’Europa di andare avanti.

Parte del motivo per cui i nazisti trovarono questa visione paranoica del mondo così congeniale (e anche in questo caso non l’hanno inventata loro) è perché avevano davvero paura – anzi, paura – della vulnerabilità tedesca. Un Paese privo di frontiere difensive naturali, minacciato da un lato da orde bolsceviche subumane e dall’altro dalla potenza mondiale della City di Londra e dell’Impero britannico, sarebbe stato semplicemente cancellato dalla carta geografica a meno che non fosse diventato rapidamente forte e avesse colpito per primo. E, riprendendo un cliché popolare dell’epoca, i nazisti vedevano la mano degli ebrei dietro a tutto, dal Politburo sovietico al Partito Democratico americano. (È un peccato che uno studio serio delle folli teorie antisemite del XIX e XX secolo sia stato oscurato da banali polemiche recenti).

Per essere onesti (se è questa la parola che sto cercando) tali idee razionalmente apocalittiche non erano limitate ai nazisti, e non sono sempre state dirette allo sterminio dei soli nemici razziali Due esempi più contrastati (e penso che siano sufficienti per un solo saggio) saranno sufficienti per illustrare il mio punto. Uno è il famigerato Massacro di Katyn, avvenuto in Polonia nel 1940. Qualcosa come 20.000 ufficiali militari polacchi furono giustiziati dall’NKVD, nel periodo in cui l’Unione Sovietica occupava la zona. Per quanto macabro, questo approccio aveva una logica politica. Distruggendo di fatto gran parte della classe di ufficiali polacchi, si indebolì militarmente il Paese e la destra politica, a vantaggio dei comunisti polacchi. Inoltre, molti degli ufficiali erano riservisti e rappresentavano le classi professionali e intellettuali polacche, la cui perdita avrebbe indebolito ulteriormente il Paese e permesso all’Unione Sovietica di dominarlo più facilmente.

Un secondo esempio, poco conosciuto ma in fondo molto significativo, è stato il Burundi dagli anni Sessanta agli anni Novanta. I Tutsi, per definizione una piccola minoranza aristocratica, avevano il controllo dell’esercito, ma vivevano nella costante paura della grande maggioranza Hutu. Una serie di sanguinose insurrezioni hutu ha portato a sanguinose rappresaglie volte a decapitare la leadership hutu. Alla fine, approfittando di un conflitto interno alle élite tutsi, i ribelli hutu lanciarono una seria sfida nell’aprile 1972. Per rappresaglia, l’élite tutsi pianificò e attuò una politica di effettiva eliminazione di chiunque fosse sospettato di essere coinvolto nell’insurrezione, e poi di chiunque potesse rappresentare una minaccia in futuro, come scolari e studenti universitari, insegnanti e sacerdoti. Il numero esatto dei morti non sarà mai noto, ma probabilmente si aggira tra i 100 e i 300 mila. Eppure, nonostante i dettagli insopportabilmente macabri, la violenza non è stata casuale, ma altamente mirata e con obiettivi precisi. Nelle parole del vice capo missione statunitense dell’epoca, “la repressione contro gli hutu non è semplicemente un’uccisione. È anche un tentativo di togliere loro l’accesso all’occupazione, alla proprietà, all’istruzione e in generale alla possibilità di migliorarsi”. In questo modo, il potere dell’aristocrazia tutsi e dell’esercito sarebbe stato preservato.

I sopravvissuti ai massacri fuggirono in Ruanda, dove si sentivano al sicuro, e furono raggiunti da altri hutu in fuga da massacri successivi ma molto più limitati. Come ha ricostruito Mahmood Mamdani, la paura dello sterminio ha alimentato la paura dello sterminio, in un ciclo crescente di violenza che ha portato ai terribili eventi del 1994. Non solo gli estremisti, ma anche molti hutu comuni temevano che l’accordo di pace di Arusha, che aveva dato agli esuli tutsi dell’Uganda il controllo di metà dell’esercito ruandese, avrebbe portato a una ripetizione dell’incubo del 1972. Secondo loro, era giunto il momento di farla finita con l’aristocrazia tutsi una volta per tutte. E a differenza del conflitto etnico, un conflitto di classe come questo non ha una soluzione negoziale ovvia: un’aristocrazia senza contadini può essere impossibile, ma un contadino senza aristocrazia è possibile, e alcuni estremisti hutu nel 1994 volevano proprio questo. Solo così sarebbero stati al sicuro.

Sono cinquemila parole sulla violenza organizzata, l’intimidazione e la deterrenza, e quasi nessun accenno alla guerra o al “conflitto armato”. Se non altro, spero che quanto detto metta i recenti eventi a Gaza e nella regione in una prospettiva più ampia e a lungo termine. Se il vostro obiettivo è esplicitamente quello di creare uno Stato etno-nazionalista-religioso, allora la stessa presenza di persone di etnia o religione diversa all’interno del vostro Stato è una minaccia alla sicurezza, che temete possa un giorno distruggervi. Questo porta ineluttabilmente a una politica di repressione, di esclusione dal potere e, infine, di espulsione e violenza. Ma ad ogni atto ostile contro altre popolazioni, si inizia a temere, ragionevolmente, di creare ancora più risentimento che un giorno si ritorcerà contro di noi. Ma non si può cambiare il proprio obiettivo, quindi la paura porta ad altra repressione, che porta ad altra paura, che porta… E alla fine si levano voci che dicono che l’unica vera soluzione è l’espulsione completa, o addirittura lo sterminio, degli altri, e logicamente hanno ragione, per alcuni valori di “soluzione”.

Quindi quella a cui stiamo assistendo a Gaza non è una “guerra”, né un conflitto armato nazionale o internazionale, anche se potrebbe superficialmente assomigliarvi. È la storia secolare dell’uso della violenza da parte dei forti contro i deboli, affinché i forti possano dominare e controllare il territorio che rivendicano, e quindi sentirsi al sicuro. E non si vede perché questo episodio dovrebbe concludersi in modo più positivo, o meno violento, di quanto non abbiano fatto analoghi episodi precedenti nella storia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nessuna via d’uscita, di AURELIEN

Nessuna via d’uscita
Alcuni problemi del mondo non hanno soluzione.

AURELIEN
22 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Siamo quasi arrivati a 4750 abbonati: grazie. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese, che spero di pubblicare nei prossimi giorni.

Ora che l’Ucraina non sembra funzionare come si sperava, e che la guerra a Gaza sembra non andare da nessuna parte in modo violento, ci sono le prime voci che chiedono una “soluzione”, dei “negoziati”, dei “cessate il fuoco” e degli “armistizi”, e forse altre iniziative intelligenti che mi sono sfuggite. Nel frattempo, in tutto il mondo, in Etiopia, in Myanmar, in Sudan, in Africa occidentale in generale, in Mali e in una mezza dozzina di altri luoghi, continuano gli sforzi per trovare una “soluzione”. Ma supponiamo che non ci sia una soluzione?

O meglio, si consideri che l’intero edificio di gestione e risoluzione delle crisi messo in piedi dalla fine della Guerra Fredda, con il suo freddo linguaggio normativo di concezione liberale, e che ora ha avuto trent’anni per dimostrare la propria validità, essenzialmente non ha dato risultati. Banalmente, questo può essere dovuto al fatto che le idee alla base erano sbagliate – e lo erano – ma a un livello più profondo, può essere dovuto al fatto che molti dei problemi del mondo non hanno comunque una soluzione, o almeno nessuna che noi in Occidente saremmo d’accordo a chiamare “soluzione”. Analizziamo questo punto in modo più dettagliato.

Qualsiasi presentazione di una “soluzione” implica tre componenti. Si tratta di (1) ciò che si pensa sia il problema (2) ciò che si intende fare e (3) la situazione che si spera di ottenere alla fine. È abbastanza ovvio, se ci pensate, che il primo punto è in realtà il più importante. Se non si sa, o non si vuole ammettere, qual è il problema, il resto è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore pericoloso. Un caso tipico è il seguente. Il “problema” viene identificato come il conflitto civile in un Paese e la morte di non combattenti. La “soluzione” è rappresentata dai colloqui tra tutti i partiti e dal dispiegamento di una missione delle Nazioni Unite, e l'”aspettativa” è quella di un compromesso politico e di un futuro pacifico. E naturalmente, nel giro di pochi anni, i combattimenti ricominciano e nessuno riesce a capirne il motivo. Tuttavia, se consideriamo che il “problema” è la coesistenza nel Paese di vari gruppi etnici che costituiscono le basi di potere di diversi politici, un’economia di predazione e di rendita che fa del controllo dello Stato l’unica vera via per la ricchezza, e vicini che incoraggiano e armano le varie fazioni, allora non saremo affatto sorpresi. Il problema è che è politicamente molto difficile riconoscere che questo è il problema, perché implica che una “soluzione” sarà difficile o impossibile da trovare.

Come esseri umani, ci piace credere che i problemi abbiano una soluzione. C’è una piccola minoranza che accoglie e trae profitto dal caos e persino dal conflitto, ma la maggior parte di noi si aggrappa alla convinzione che le soluzioni siano sempre possibili. E più il tentativo di trovare soluzioni fa parte del vostro lavoro, più vi aggrapperete alla speranza che una soluzione, qualsiasi soluzione, possa essere trovata in qualche modo. Quando sono entrato nel servizio pubblico, questo era composto da persone con un orientamento essenzialmente pratico, che si erano unite per fare qualcosa e risolvere i problemi. E la politica, oggi come allora, è costituita in gran parte da problemi, da quelli banali a quelli che mettono in pericolo la vita. Che cosa dobbiamo fare? era la domanda più frequente rivolta a persone come me da alti funzionari e ministri. Probabilmente lo è ancora, anche se la generale dequalificazione del settore pubblico nell’ultima generazione o giù di lì ha reso più difficile rispondere in modo utile. Ma “mi dispiace, Ministro, non possiamo fare nulla” è una risposta impopolare oggi come non lo è mai stata.

Probabilmente nessun settore è più permeato dalla cultura della risoluzione ossessiva dei problemi di quello della diplomazia internazionale. I diplomatici, per quanto ammiri il loro lavoro, hanno la debolezza professionale di voler ottenere soluzioni, o almeno progressi, a qualsiasi costo. Mi sono seduto accanto a diplomatici, dietro a diplomatici e a volte al tavolo io stesso, mentre giravamo intorno allo stesso problema: cosa possiamo fare? Quale iniziativa possiamo prendere? Ci deve essere qualcosa su cui possiamo essere d’accordo? In un ambiente del genere, tornare a casa senza aver raggiunto un accordo è una sconfitta, e questo è particolarmente vero per i Paesi che si considerano attori principali, a livello regionale o globale, e per le organizzazioni internazionali che spesso sono in competizione tra loro. Quindi la gente dirà: “È inaccettabile che non si faccia nulla per affrontare questa crisi”. E di conseguenza ci sarà il tradizionale processo decisionale tripartito: (1) Dobbiamo fare qualcosa (2) Questo è qualcosa ( 3) OK, facciamolo.

Non voglio sembrare ironico. Non solo è difficile, quando si hanno le risorse delle nazioni e delle organizzazioni internazionali teoricamente a disposizione, accettare che non si possa fare nulla e che le persone debbano solo soffrire; spesso c’è anche un’enorme pressione politica da parte delle circoscrizioni interne e dei politici dell’opposizione per “fare qualcosa”. Anche se molte di queste pressioni sono poco più che comportamenti standard di ricerca di attenzione, hanno un impatto politico e devono essere prese in considerazione.

Un esempio è la Bosnia del 1992-95, che oltre ad essere stata la prima, è per certi versi l’epitome di questo tipo di processo. In un momento in cui il mondo si stava rifacendo e c’erano mille altre cose a cui pensare, le nazioni e le organizzazioni non avevano tempo per approfondire i dettagli di un conflitto di cui pochi avevano la più pallida idea. Ma c’erano persone che morivano, e questo era definito “il problema”. La soluzione? Ah beh, quella era tutta un’altra cosa. Così i principali Stati, la NATO, l’allora esistente Unione Europea Occidentale, l’ONU e successivamente la nuova Unione Europea trascorsero ore e ore in riunioni che ruotavano intorno allo stesso problema fondamentale, che all’epoca mi sembrava la conclusione di un duo in un’opera di Mozart:

Dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è nulla di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa.

Ma non c’è niente di utile che possiamo fare.

Ma dobbiamo fare qualcosa….

E così via. Alla fine sono state fatte diverse “cose”, non perché sarebbero state utili, ma perché il non agire era politicamente impossibile, e il risultato è stato essenzialmente quello di prolungare la guerra e far morire più persone.

Ma c’era anche un’altra considerazione. La “soluzione” doveva avere diverse etichette: doveva essere “equa”, “giusta”, “inclusiva” e, soprattutto, una soluzione che potesse essere venduta ai media occidentali infiammati e all’opinione pubblica d’élite come accettabile per loro. In pratica, ciò ha significato che varie iniziative che avrebbero potuto porre fine alla guerra (in particolare il Piano di pace Vance-Owen del 1993) sono state sabotate da gruppi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti, che volevano che la guerra continuasse fino alla vittoria della “parte giusta”. Il risultato fu la morte di decine di migliaia di bosniaci. La guerra finì per esaurirsi e i taciti accordi tra i leader delle fazioni furono perpetuati nel lungo, complesso e largamente ignorato Accordo di pace di Dayton del 1995.

Trent’anni dopo, il problema non è stato risolto, perché non può esserlo. L’obiettivo della Comunità internazionale di creare un sistema stabile di partiti politici multietnici o almeno cooperanti è fallito e non c’è alcuna possibilità di successo. Quando due comunità si identificano con un Paese straniero e la terza con uno Stato unitario, non è possibile alcun compromesso. (Il VOPP è stato il tentativo migliore, ma anche quello potrebbe non funzionare a lungo).

Ma aspettate un momento. Un tempo esisteva un partito politico multietnico, non è vero? Si chiamava Partito Comunista Jugoslavo e manteneva la pace grazie a un mix di attento equilibrio tra le comunità e di spietata repressione delle tendenze nazionaliste. Al contrario, la Comunità internazionale ha preferito cercare di costruire il tetto di uno Stato liberaldemocratico senza le fondamenta, e nemmeno i muri, in una cultura politica che era stata costruita sulle minacce e sulla corruzione fin dall’epoca ottomana. Già all’inizio era evidente a chi si occupava del problema quale fosse la vera soluzione. Avrebbe significato trasformare la Bosnia in un protettorato internazionale, con un’amministrazione in grado di fare e applicare leggi e regole, sciogliere tutti gli eserciti e permettere molto lentamente la ripresa della vita politica sotto vincoli molto rigidi. Solo i partiti multietnici sarebbero stati autorizzati a registrarsi e i tentativi di organizzare partiti a base etnica sarebbero stati puniti con il carcere. I politici dei partiti multietnici sarebbero stati pagati molto bene, così come i loro collaboratori, e avrebbero potuto fare tutti i viaggi internazionali che volevano. Tutto ciò era impossibile, ovviamente (non dal punto di vista pratico, ma da quello politico), ma sarebbe stato molto utile per risolvere il “problema”.

Voglio suggerire che in realtà non c’è nulla di strano in questo episodio: rappresenta un tipo di problema che è strutturalmente impossibile da “risolvere” con il limitato repertorio di trucchi a disposizione della comunità internazionale, e in effetti probabilmente non ha alcuna soluzione a lungo termine. La maggior parte dei problemi del mondo di oggi, comprese le crisi in Ucraina e a Gaza, possono essere visti in questi termini. Ma perché?

C’è un’importante distinzione concettuale tra problemi difficili da risolvere, anche molto difficili, e problemi strutturalmente impossibili da risolvere. La trasformazione politica del Sudafrica rientra nella prima categoria: molto difficile, ma alla fine non impossibile, soprattutto perché non c’erano alternative che non fossero peggiori per tutti. Ma questo è uno stato di cose piuttosto insolito. Dire che i problemi sono insolubili significa dire una, o entrambe, le cose. La prima è che i problemi sono strutturalmente insolubili con qualsiasi mezzo ragionevolmente immaginabile. La seconda è che, sebbene possano avere soluzioni teoriche, sono in pratica insolubili, date le realtà politiche che impongono alle potenze occidentali e a coloro che esse influenzano di cercare di risolverli.

Approfondiamo un attimo questo secondo punto. Ho già scritto in precedenza di come la teoria liberale dello Stato permetta di riconoscere solo un certo numero di cause di conflitto. Il conflitto è considerato irrazionale, in quanto tutto ciò che un gruppo o una nazione vuole ragionevolmente dovrebbe essere disponibile attraverso la negoziazione. Il conflitto deriva quindi dall’irrazionalità di un attore. Una volta che gli “imprenditori del conflitto” o i “guastatori” saranno sostituiti da persone solide e razionali, o che la confusione e l’ignoranza che hanno portato al conflitto saranno dissipate, non ci saranno più scontri. A volte in aggiunta, a volte in alternativa, le “cause sottostanti” come le violazioni dei diritti umani, la povertà, l'”esclusione” o la discriminazione sono considerate cause di conflitto. Come ho già sottolineato in precedenza, non c’è assolutamente alcuna prova pragmatica a sostegno di queste teorie, ma hanno il vantaggio pratico di fornire soluzioni facili da individuare per i governi e di portare a contratti lucrativi per alcuni settori dell’industria della gestione delle crisi. Ad esempio, se è vero che non esiste alcun conflitto nella storia che sia sorto solo per reazione spontanea a violazioni dei diritti umani, è anche vero che se un conflitto è sorto in un Paese in cui esistono violazioni dei diritti umani, è possibile sostenere che un’ulteriore esplosione potrebbe essere prevenuta, ad esempio, con un addestramento ai diritti umani per le forze armate effettuato da formatori occidentali. Forse non è un’argomentazione molto convincente, ma comunque dà la confortante sensazione che una soluzione sia almeno idealmente disponibile e che “qualcosa” venga fatto. Dopotutto, se questi problemi sono davvero insolubili, cosa faranno in futuro tutte queste organizzazioni?

In molti casi, quindi, le soluzioni che potrebbero funzionare sono politicamente escluse, a causa dell’ideologia occidentale sulle cause e sui rimedi per i conflitti, nonché sulla gamma di risultati esteticamente gradevoli consentiti. È un luogo comune del pensiero liberale occidentale che la “pace duratura” si basi su tutta una serie di cose buone come la democrazia, i diritti umani, l’inclusività, la soppressione della corruzione, i sistemi politici multipartitici, ecc. Ora, anche se pochi sosterrebbero che una di queste idee sia necessariamente negativa in linea di principio, è vero che non ci sono prove che una di esse abbia un rapporto causale con la “pace”, comunque definita. Si tratta piuttosto di fenomeni che si manifestano più facilmente dopo che la pace e la sicurezza sono già state stabilite. Pertanto, le soluzioni militari sono spesso criticate per il loro “breve termine” e per non affrontare le “cause sottostanti”. Ma questa retorica squallida non tiene conto del fatto che la maggior parte delle vere cause di fondo non possono essere affrontate in ogni caso, e l’uso della forza è spesso un modo per guadagnare tempo, che sarà apprezzato da coloro che stanno salvando le vite.

Suggerisco che ci sono fondamentalmente due serie di circostanze che producono problemi “insolubili” nei termini riconosciuti dalla teoria liberale dello Stato, e che possono essere “insolubili” nel senso più ampio di non avere una soluzione praticamente possibile. Si tratta, in primo luogo, di problemi che derivano dai rapporti di potere e di classe nelle società e, in secondo luogo, di problemi che derivano dai tentativi di costruire Stati-nazione dai relitti di imperi o confederazioni multietniche.

Tutte le società attraversano diverse fasi di sviluppo sociale e politico e la distribuzione del potere politico ed economico cambia nel tempo. Pochi di questi cambiamenti sono del tutto pacifici, poiché non c’è alcuna ragione di principio per cui un gruppo dominante debba rinunciare tranquillamente ai propri diritti e privilegi, a meno che non sia costretto a farlo. Le transizioni politiche sono quindi spesso violente, soprattutto quando a comandare è un gruppo ragionevolmente coerente, capace di organizzarsi e difendersi dalle nuove forze. Per gran parte del mondo occidentale, questa è solo storia colorata. Pensiamo ai conflitti in Inghilterra nel XVII secolo, alle rivoluzioni francese e poi russa, alla guerra civile spagnola e così via. Quello che non riusciamo a capire è che qualcosa di simile a questa logica si svolge nella maggior parte delle società del mondo, e i tentativi liberali ben intenzionati di imporre la “democrazia” a società in cui esistono storicamente gruppi dominanti e gruppi subordinati hanno più probabilità di causare conflitti che di risolverli, perché saltano la fase della sostituzione delle élite tradizionali. (Il liberalismo stesso, ovviamente, si è sviluppato essenzialmente dopo che questa fase era già in corso).

Il caso classico è quello delle terribili violenze che hanno avuto luogo in Burundi e in Ruanda dagli anni ’70 fino più o meno ai giorni nostri. Qui, una classe aristocratica tradizionale (i Tutsi, proprietari di bestiame) dominava i contadini hutu. Poiché, come tutte le classi aristocratiche, erano una minoranza, questo dominio veniva esercitato attraverso rigide gerarchie sociali e il ricorso alla violenza estrema, se necessario. Questo schema è proseguito durante la (breve) parentesi coloniale. Dopo l’indipendenza, i Tutsi sono riusciti a mantenere il potere in Burundi grazie a diffusi massacri di Hutu, soprattutto dei più istruiti, mentre in Ruanda la leadership Tutsi è stata cacciata dal Paese e i Tutsi rimasti sono stati ridotti allo stato subalterno e massacrati durante i periodici tentativi dell’élite Tutsi di tornare dall’esilio ugandese per riprendere il potere.

E la soluzione quale fu, esattamente? Quando, dopo la fine della Guerra Fredda, i francesi e gli altri Stati occidentali hanno iniziato a fare pressione sui due Paesi affinché si democratizzassero, come si potevano organizzare i partiti politici se non secondo le tradizionali linee di classe, il che significava che i partiti hutu avrebbero predominato, come era avvenuto nel XIX secolo in Europa? In quest’ultimo caso, le classi dirigenti hanno combattuto una lunga azione dilatoria, a volte violenta, per garantire che il diritto di voto fosse esteso solo un po’ alla volta. In Burundi, i Tutsi, grazie al controllo dell’esercito, sono riusciti a mantenere il potere. In Ruanda, le elezioni hanno prodotto una coalizione instabile di partiti hutu, che si sono presto trovati a combattere una guerra civile contro un altro tentativo dei tutsi di riprendere il potere, ma questa volta molto più grande e meglio organizzato, sotto una leadership spietata e ambiziosa.

Il disastroso Trattato di Arusha del 1993, che ha riacceso la guerra civile e ha provocato terribili massacri, può quindi essere considerato paragonabile a un tentativo di accordo di condivisione del potere tra rossi e bianchi nella guerra civile russa, o a uno schema in base al quale nel 1791 metà dell’esercito francese era composto da truppe realiste e metà da repubblicane. Ci sono cose che non si possono fare. Il fatto triste è che il Ruanda è stato stabile sotto una linea di re tutsi, stabile sotto il colonialismo, stabile sotto la dominazione hutu dopo l’indipendenza e stabile sotto un governo monopartitico dalla fine della guerra civile. L’unico periodo in cui il Paese è stato disastrosamente e violentemente instabile è stato quello della democratizzazione a rotta di collo, delle elezioni, della condivisione del potere, del governo inclusivo, del tentativo di creare un nuovo esercito nazionale, della presenza di una forza ONU nel Paese e del notevole interesse e coinvolgimento della comunità internazionale e delle ONG. L’ironia ha un modo particolarmente ironico e selvaggio di comportarsi a volte.

Ciò non significa che le misure sopra elencate siano necessariamente sbagliate o indesiderabili (anche se le elezioni hanno spesso un effetto destabilizzante in situazioni fragili). Ma significa che una diagnosi errata del problema di fondo non può, se non per caso, produrre la soluzione giusta. Non sono a conoscenza di alcun caso nella storia in cui una classe o un gruppo sociale ed economico dominante abbia volontariamente ceduto il potere dopo averlo monopolizzato con la forza per lunghi periodi. Naturalmente, se la vostra preoccupazione principale non è la stabilità in quanto tale, ma il fascino estetico di un sistema politico riformato, potreste trovare questo aspetto meno importante.

Ma almeno, si potrebbe dire, in Ruanda e in Burundi si tratta essenzialmente di una lotta di classe, e la storia suggerisce che le lotte di classe alla fine si decidono, anche se nel sangue. Ma ci sono molti altri Paesi in cui ci sono differenze etniche, linguistiche e regionali da tenere in considerazione, oltre al peso del passato. (In molti Stati africani, ad esempio, il risentimento per le tribù che hanno praticato la tratta degli schiavi da parte dei discendenti delle loro vittime è un fattore politico importante). Il potere politico è alla fine un gioco a somma zero e chi lo detiene ha bisogno di incentivi straordinari per cederlo. I tentativi di cambiare l’equilibrio del potere, anche se ben intenzionati, creano quasi sempre il caos, soprattutto quando sono coinvolte le forze di sicurezza. In effetti, giocare con il controllo politico delle forze di sicurezza è come giocare con una bomba a mano viva; non che l’Occidente, nel suo complesso, l’abbia mai capito. Allo stesso tempo, però, le forze di sicurezza sono gli strumenti fondamentali per conquistare e mantenere il potere in qualsiasi Stato, ed è per questo che le crisi politiche nelle società divise tendono a comportare un conflitto: nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della recente guerra civile in Sudan, per esempio.

Il primo tipo di conflitto nasce quindi dalle transizioni politiche, dove una classe o un gruppo ha avuto un monopolio del potere imposto con la violenza. (Non si tratta della stessa cosa della transizione da Stati autoritari o dittature, che è un argomento a parte e necessita di una trattazione separata). L’altro tipo, in cui rientrano le crisi in Ucraina e a Gaza, è il risultato dei tentativi di costruire Stati-nazione sulle rovine degli imperi. In Occidente tendiamo ad associare il concetto di “Impero” alle effimere esperienze coloniali britanniche e francesi in Africa, ma in realtà quasi tutte le principali crisi di sicurezza degli ultimi trent’anni o giù di lì sono nate dagli effetti della brusca scomparsa degli Imperi Ottomano, Romanov e Asburgico e dai tentativi, da allora, di sostituirli con Stati nazionali funzionanti. Per comprendere la natura quasi dialettica dei problemi che ne derivano, esaminiamo gli imperi e poi gli Stati nazionali.

Fino a tempi molto recenti, gli imperi erano la normale forma di organizzazione politica del mondo. Vale a dire, un centro di potere, generalmente sotto un sovrano o una dinastia regnante, si espandeva attraverso la conquista, e occasionalmente il matrimonio o l’accordo, e metteva sotto controllo le regioni vicine. A volte questo processo era estremamente violento (persino genocida) e le cicatrici rimangono ancora oggi. I nuovi territori diventavano possedimenti del sovrano o della dinastia e i loro abitanti diventavano nuovi sudditi. Gli imperi sorsero e caddero, e quando entrarono in contatto ci furono generalmente guerre, come tra gli Asburgo e gli Ottomani. E come per questi due, c’erano spesso zone di confine contese, dove il controllo era meno evidente. Una di queste era la Krajina, la frontiera militare tra l’Impero austro-ungarico e quello ottomano nei Balcani. La parola stessa (che condivide una radice con “Ucraina”) sembra significare originariamente “terra di confine”, ed era il nome locale della cintura difensiva per fermare l’espansione ottomana. Nel XVI secolo Vienna decise che sarebbe stata un’ottima idea trasferire nell’area dei forestieri (principalmente slavi) con la fama di duri combattenti. Centinaia di anni dopo, quando la Croazia divenne una nazione indipendente, i loro discendenti erano ancora lì, dando luogo a una piccola ma spiacevole componente delle guerre legate alla dissoluzione della Jugoslavia.

Come dimostra questo esempio, gli “imperi” guardavano tutti come sudditi. Potevano, come gli Ottomani, trattare in modo diverso i diversi gruppi religiosi, ma essenzialmente le potenze imperiali tenevano poco conto delle differenze etniche nella gestione dei loro territori. Le città e le regioni avevano spesso una propria identità, si parlava una varietà sconcertante di lingue, ma l’identità, così com’era, era molto generale (sudditi dell’imperatore lontano) o molto specifica (questa lingua, questa religione, questa città). Per secoli, regioni e città potevano passare da un Impero all’altro con effetti solo modesti sulla vita degli individui, ed era comune che i territori che oggi consideriamo automaticamente nazioni fossero divisi tra Imperi e Regni (spesso la differenza era terminologica) con una miriade di città e territori indipendenti, spesso in debito di fedeltà con una potenza maggiore. Una mappa della divisione politica dell’Europa nel XVI secolo ha solo la più surreale somiglianza con la divisione del continente nelle ultime generazioni, a parte paesi come Francia e Spagna con confini relativamente naturali. Ciò non sorprende se si considera che il modo in cui il potere fu usato allora per dividere lo spazio fisico non aveva alcuna somiglianza con quello che sarebbe seguito.

Ciò che seguì, ovviamente, fu l’ascesa dello Stato-nazione. Come suggerisce il nome, si trattava della confluenza di due elementi: il concetto di “Stato”, risalente in ultima analisi alla Pace di Westfalia, e la scoperta della “nazione” come entità politica. In teoria, ma quasi mai in pratica, una “nazione” aveva diritto a un proprio “Stato”. Il problema era che non c’era accordo su cosa significasse in pratica “nazione” o, se vogliamo, “popolo”, né su quali fossero le qualifiche per esserlo, né su quali diritti conferisse esserlo. La stessa confusione si ripeteva in molte altre lingue, senza alcuna certezza che esistessero semplici equivalenti tra le lingue stesse.

Il tutto era ulteriormente complicato dal fatto che il prototipo di Stato-nazione era la Francia, costruita secondo i principi repubblicani, che la rendevano lo Stato di tutti coloro che vi abitavano e di tutti coloro che chiedevano e ottenevano la cittadinanza. Il grande storico francese Ernest Renan definì una nazione come “un plebiscito senza fine”, cioè un gruppo di persone che hanno deciso esplicitamente di vivere insieme, indipendentemente dalla loro origine. E nonostante i migliori sforzi dei politici identitari di ispirazione americana, la nazione francese è ancora, più o meno, organizzata secondo queste linee volontaristiche.

Ma non era così altrove. La “nazione” nella maggior parte dei casi aveva dimensioni etniche, religiose e culturali che erano esclusiviste e spesso considerate intrinseche e permanenti. E la natura caotica della progressiva costruzione di Stati-nazione a partire dagli imperi, con le relative violenze e spostamenti di popolazioni, era un prodotto del romanticismo del XIX secolo e del culto da parte degli intellettuali nazionalisti di tradizioni e storie che, per dirla in modo gentile, erano talvolta più costruite che reali. Il risultato, ovviamente, è stato che, come è diventato chiaro con il naufragio degli imperi dopo la Prima guerra mondiale, non c’era modo di tracciare confini per collocare i gruppi “nazionali” ordinatamente in “Stati”. Ad esempio, la domanda “chi è un tedesco?”, probabilmente la domanda storica più importante del XX secolo, non aveva una risposta o, se si preferisce, tante risposte quante se ne vogliono dare. Se le “nazioni” avessero potuto in qualche modo essere chiaramente distinte l’una dall’altra attraverso marcatori di identità universalmente accettati, ci sarebbe stata qualche possibilità di soluzione, ma non c’è stata. Il risultato è stato la guerra, il caos e la carneficina, moderati in qualche misura dalla NATO, dal Patto di Varsavia e dall’UE, ma le cui linee di faglia sottostanti sono ancora evidenti. In definitiva, è da qui che nascono tutti i discorsi su dove sono, erano, erano un tempo o potrebbero essere in futuro i “confini” dell’Ucraina. Le possibilità di costruire Stati nazionali anche solo approssimativamente coerenti dalle molteplici intersezioni e dai confini itineranti dell’Ucraina, della Polonia, della Romania e dell’Ungheria sono troppo basse per valere la pena di preoccuparsene, anche senza aggiungere altri fattori. Il brusco passaggio da imperi con confini fluidi e popolazioni multietniche a Stati nazionali con popolazioni idealmente omogenee e confini rigidi ha creato una serie di problemi che sono essenzialmente insolubili con le norme della democrazia liberale. Ancora una volta, queste regioni erano generalmente stabili sotto un controllo politico esterno prima della Prima guerra mondiale e dopo la Seconda, con qualche imbarazzo nel mezzo. La storia sembra volerci dire, come nel caso della Jugoslavia e del Ruanda, che possiamo avere stabilità o norme liberaldemocratiche, ma che è difficile avere entrambe le cose allo stesso tempo.

La sanguinosa storia dell’Europa nel XX secolo è in gran parte il risultato dell’interazione e poi della disintegrazione degli Imperi Romanov e Asburgico, con un piccolo aiuto da parte degli Hohenzollern. Ma la maggior parte dei conflitti dalla fine della Guerra Fredda, dalla Jugoslavia al Maghreb, sono stati in qualche modo collegati alla velenosa eredità dell’Impero Ottomano, che ha diviso i suoi sudditi gli uni contro gli altri in base alla religione, rendendo le differenze religiose l’unico modo in cui la politica poteva essere strutturata quando l’Impero è scomparso quasi da un giorno all’altro. Durante i brevi mandati britannici e francesi nel Levante, le potenze occidentali hanno lottato con questa eredità, senza trovare una vera soluzione. In realtà, il tentativo di tracciare delle linee di demarcazione tra le province ottomane e di creare al loro posto degli Stati nazionali era inevitabile per ragioni politiche, dal momento che l’epoca delle colonie stava finendo, ma era anche destinato a fallire. Questo non significa, ovviamente, che i confini fossero del tutto artificiali e privi di significato: parlate con gli iracheni, i siriani e soprattutto i libanesi, e otterrete un autentico senso di coscienza collettiva basato sulla storia e sulla cultura. È noto, ad esempio, che le truppe sciite dell’esercito iracheno hanno combattuto gli iraniani durante la guerra con lo stesso impegno delle truppe sunnite, perché si consideravano arabi che si difendevano dal nemico storico persiano. Ma ciò che non si può fare è estendere questo concetto a un accordo sui confini e sulla demarcazione del territorio: infatti, per quanto i confini nel Levante, ad esempio, non “abbiano senso”, è di fatto impossibile progettare confini di uno Stato-nazione che li abbiano. (In realtà, anche i confini dell’Europa occidentale non hanno necessariamente “senso”, ma in quel caso sono anche il risultato di un esaurimento terminale dopo una serie di guerre sanguinose: non è una ricetta che si vorrebbe proporre agli altri).

È in questo contesto, forse, che dovremmo vedere meglio i tentativi di “negoziati” ispirati dall’Occidente per raggiungere una “soluzione” per Gaza e per la più ampia questione palestinese. In parole povere, possiamo dire che nessuna soluzione accettabile per Israele funzionerebbe, e che nessuna soluzione che funzionerebbe sarebbe accettabile per Israele. Aggiungerei che è improbabile che le norme liberaldemocratiche possano essere estese per includere una soluzione accettabile per Israele, anche se senza dubbio si farebbero sforzi enormi. Ora, per “funzionare” intendo semplicemente una soluzione che riduca il più possibile ulteriori spargimenti di sangue. Per completezza, si potrebbe sostenere che una soluzione in cui tutti i palestinesi venissero espulsi da Gaza e dalla Cisgiordania sarebbe accettata da Israele, ma, poiché ciò garantirebbe milioni di rifugiati arrabbiati nei Paesi adiacenti, è difficile considerarla una vera “soluzione”. Al di là di questo, siamo inevitabilmente costretti a tornare alle fantasie di uno Stato non confessionale sul territorio della vecchia Palestina, dove ebrei e palestinesi vivono fianco a fianco. Naturalmente dovrebbe essere un protettorato internazionale, ampiamente disarmato e con una presenza militare e di polizia internazionale permanente, un’attività politica limitata… beh, non c’è bisogno di continuare. Nel mondo reale, dobbiamo solo accettare che questo conflitto, come tutti i conflitti nell’area, sarà risolto con la forza bruta, e che gli israeliani continueranno a vincere, a meno che e fino a quando non verrà usata una forza bruta sufficiente contro di loro. Questo non perché tutte le persone coinvolte siano intrinsecamente malvagie (per quanto alcune siano piuttosto sgradevoli), ma piuttosto perché le regole del gioco sono determinate dal fatto che non esiste una soluzione basata sullo Stato-nazione che soddisfi tutti, e quindi una sarà imposta dal più forte.

In queste circostanze, l’incapacità dello Stato nazionale liberaldemocratico di attecchire adeguatamente nel mondo arabo non sorprende. Non è detto che ci sarebbe mai riuscito. Non sorprende nemmeno che in alcuni Paesi ci si sia allontanati dal concetto stesso di Stato-nazione, a favore della Ummah, la comunità dei credenti, che trascende i confini nazionali e che è gestita secondo i dettami del Corano e dei suoi commenti. Sia le sue manifestazioni politiche, come i Fratelli Musulmani, sia quelle violente, come lo Stato Islamico, promettono di fare ciò che lo Stato nazionale non può fare e che l’Impero Ottomano più o meno faceva: fornire certezza e stabilità in un quadro politico e normativo accettato.

Ho lasciato l’Africa per ultima, in parte per sottolineare che in realtà è solo un caso particolare di un problema più generale: l’incapacità di creare dal nulla Stati nazionali liberaldemocratici. Già al momento dell’indipendenza era evidente che si trattava di un atto di fede, nonostante l’entusiasmo e l’ambizione di una generazione di presunti leader (per lo più di formazione occidentale) e il sostegno delle ex potenze coloniali. È difficile ricordare quanto si fosse entusiasti dello sviluppo in Africa negli anni Sessanta: si pensava che nel giro di un paio di generazioni l’Africa si sarebbe industrializzata e sarebbe diventata simile all’Europa. Purtroppo, i tentativi di costruire Stati-nazione a partire da territori coloniali che contenevano molti gruppi politici e culturali diversi, spesso con divisioni religiose, si sono rivelati impossibili da realizzare. Ci furono alcuni piccoli successi (ad esempio il Botswana) ma molti grandi fallimenti. Alcune parti dell’Africa francofona hanno funzionato ragionevolmente bene (negli anni ’80 la Costa d’Avorio si stava avvicinando ai livelli di reddito di alcuni Stati europei più poveri), ma ciò è avvenuto al prezzo di un pesante coinvolgimento francese in questi Paesi, che ha fornito stabilità e garantito la crescita, ma ha impedito un reale sviluppo politico e ha creato risentimento popolare.

Ma d’altra parte, come amano dire gli africani con cui ho discusso di questo punto, qual è l’alternativa? La strada imboccata negli anni Sessanta è ormai segnata. Lo stesso vale, più o meno, per tutte le aree del mondo in cui gli Stati nazionali sono stati creati sulle ceneri di imperi defunti. Dobbiamo accettare il fatto che, ancora oggi, abbiamo a che fare con le conseguenze della caduta dei grandi imperi alla fine della Prima guerra mondiale. Nelle epoche precedenti, gli imperi si erano divisi (come quello di Alessandro) o erano stati assorbiti da nuovi conquistatori. L’idea di tentare di instaurare da un giorno all’altro sistemi politici completamente nuovi, che dipendono per il loro successo da una sovrapposizione quasi perfetta tra gruppi etnici/religiosi/culturali da un lato e linee tracciate sulle carte geografiche dall’altro, non è un’idea che sarebbe stata tentata se ci fossero state delle alternative ma, dopo la caduta dei tre Imperi, non ce n’erano.

Dobbiamo quindi accettare il fatto che le lotte tra gruppi dominanti e subordinati, e le lotte per i gruppi di identità e i confini, continueranno a far parte della politica internazionale per molto tempo. La soluzione non risiede, se non ai margini, nelle iniziative politiche e nella gentilezza obbligatoria. Non si tratta di “antichi odi” che possono essere in qualche modo superati da iniziative organizzate dall’Occidente per promuovere l’amore e la comprensione. Ho suggerito molte volte che la domanda fondamentale in politica è “chi mi proteggerà?”. In uno Stato nazionale sviluppato e maturo, con istituzioni forti, è lo Stato centrale stesso a ricoprire questo ruolo. (Anche se, anche lì, le comunità minoritarie spesso si lamentano di non essere adeguatamente protette). Ma negli Stati instabili e insicuri, le persone si rivolgono al proprio gruppo d’identità o alla comunità più ampia per ottenere protezione, proprio perché non si fidano dello Stato. E in queste circostanze, più si ha controllo sullo Stato stesso e più la propria comunità vive in un’area omogenea controllata, più ci si sente sicuri. Da qui, inevitabilmente, il conflitto.

Per dirla con le parole di un accademico a cui ho illustrato questa analisi molti anni fa: “Allora li lascerete morire?”. Ma questa è una lettura errata della situazione, oltre che una forma di ricatto emotivo. Si tratta in realtà di riconoscere i limiti, e soprattutto ciò che è impossibile. L’idea dell’intervento internazionale, con il suo apparato di negoziati, colloqui di pace, condivisione del potere, riconciliazione, inclusione, inculcazione di norme democratiche liberali e, più recentemente, di bombardamenti, ha ormai una tale inerzia che non è chiaro quando, se mai, i molteplici fallimenti seriali porteranno al suo abbandono.

Ma non si tratta solo del fatto che gli interventi occidentali sono stati spesso disastrosi, è che la fiducia nelle “soluzioni”, in particolare in quelle inclusive, giuste, eque, globali, durature ecc. ecc. è un’incomprensione delle situazioni con cui ci confrontiamo e una lettura errata della storia. La lotta tra gruppi dominanti e gruppi subordinati e la definizione dei confini degli Stati nazionali sono stati eventi violenti nel corso della storia. Potremmo essere in grado, e dovremmo certamente tentare, di rendere il processo più rapido e meno sanguinoso, laddove possibile. Ma non dobbiamo illuderci che ci siano “soluzioni” pronte da attuare. A volte il meglio che possiamo fare è gestire al meglio problemi intrattabili. A volte non c’è via d’uscita.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Armarsi contro il futuro, di AURELIEN

Armarsi contro il futuro.

With a few more books and a few old ideas.

Questi saggi saranno sempre gratuiti e potrete sostenere il mio lavoro mettendo un like, commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui.Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni italiane. Philippe Lerch sta gentilmente traducendo un altro dei miei saggi in francese.

Poiché questa settimana sto viaggiando molto, e poiché mi sono imbattuto nella lista di libri che avevo scarabocchiato ma che ho letto solo a metà per il mio saggio di un paio di settimane fa, ho pensato di riprendere più o meno da dove si era interrotto quel saggio, e di provare a parlare di altri libri che ho trovato utili per cercare di capire il mondo.

Questa volta, però, l’approccio sarà piuttosto diverso, in quanto mi occuperò del mondo così com’è oggi, indipendentemente dalla sua origine, e anche di dove sta andando, e di cosa possiamo fare al riguardo. Ancora una volta, non offrirò solo un elenco di libri, ma piuttosto una serie di riflessioni supportate da riferimenti a libri che ho trovato utili. Ancora una volta, inoltre, parlerò solo di libri che ho effettivamente letto.

Possiamo partire da un punto semplice, ma in realtà piuttosto profondo e preoccupante: nella maggior parte delle società occidentali oggi c’è un divario enorme e crescente tra ciò che i governi e i media dicono sul mondo, sulla società e sull’economia e il modo in cui noi sperimentiamo queste cose nella vita reale. Dico “noi”, perché anche i vertici della Casta Professionale e Manageriale. (PMC), o del Partito Interno, come sono arrivato a chiamarli, sono in qualche misura consapevoli della realtà del mondo: semplicemente non gli interessa, e in ogni caso la società fantasma evocata dai discorsi, dai documenti e dai resoconti dei media della PMC e dei suoi tirapiedi gli va benissimo.

Credo che questa sia una situazione senza precedenti nella storia occidentale. Il cittadino medio viene ripetutamente informato e invitato a credere a cose che sa benissimo non essere vere e che vengono debitamente smentite dallo svolgersi degli eventi, ma che poi vengono continuamente ripetute, come se fossero vere. Ora, alcuni che hanno vissuto il periodo del comunismo durante la Guerra Fredda hanno detto più o meno la stessa cosa, ma credo che ci sia un’importante differenza. Quelle società si sono effettivamente impegnate per migliorare gli standard di vita della gente comune e per fornire un’istruzione e un’assistenza sanitaria decenti, pur gestendo in tempo di pace quella che era un’economia di guerra permanente. E i cittadini di quei Paesi erano sufficientemente maturi per capire che venivano sistematicamente ingannati, mentre noi non lo siamo. Dopo tutto, fino agli anni ’80, i governi occidentali sono stati nel complesso efficienti ed efficaci e, soprattutto nei trent’anni successivi al 1945, hanno supervisionato un aumento senza precedenti della salute, della sicurezza e dell’istruzione della gente comune. Come una rana bollita lentamente nella famosa pentola, le nostre società oggi hanno difficoltà a capire che le istituzioni del passato sono state svendute o castrate, i sistemi politici sono stati totalmente corrotti e l’economia è solo un modo per il Partito Interno di derubare il popolo. Le rivoluzioni lente e silenziose sono sempre le più efficaci e durature.

La storia vera e propria di questo periodo è stata ampiamente scritta (Rise and Fall of the British Nation di David Edgerton ne è un buon esempio, anche se dissidente), ma per molti versi dobbiamo guardare oltre gli storici, ai sociologi, ai filosofi e ai critici culturali se vogliamo capire davvero cosa è successo. Ciò che è accaduto è stata la sostituzione totale del reale con il virtuale. La capacità di produrre cose è stata sostituita dalla capacità di importarle. La fondazione di aziende è stata sostituita dalla compravendita di aziende, la riduzione della disoccupazione è stata sostituita dalla riduzione dei dati sulla disoccupazione, ora calcolati in modo diverso. Il denaro è stato sostituito dal credito, e poi dai derivati del credito. I prezzi delle azioni non riflettevano altro che il prezzo a cui potevano essere vendute al prossimo idiota. Il calcio si giocava davanti a uno schermo anziché su un campo. La competenza e la conoscenza sono state sostituite da credenziali cartacee, nello spirito del Mago di Oz, e una società più (apparentemente) istruita è stata ottenuta rendendo più facili i programmi e gli esami. In verità, quando Marx ed Engels sostenevano che gli effetti dirompenti e distruttivi della società capitalista significavano che “tutto ciò che è solido si scioglie nell’aria”, non potevano avere idea di dove il processo avrebbe portato.

E a differenza della situazione del 1848, oggi i governi hanno una notevole capacità di insistere, attraverso le proprie dichiarazioni e i media, sul fatto che l’irreale è reale e il reale è irreale, e che non ci si può fidare di ciò che vediamo con i nostri occhi. Un tempo la conoscenza era forse potere, come sosteneva Francis Bacon, ma oggi il potere è conoscenza, come ha sostenuto in seguito Michel Foucault, nel senso che se si ha il potere, la conoscenza è, per scopi pratici, qualsiasi cosa si voglia che sia. Se questo suona familiare, è essenzialmente la progenie non riconosciuta dell’insieme di atteggiamenti incoerenti emersi sulla costa occidentale degli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. Attingendo a tutto, da Wilhelm Reich a Gurdjieff, da Maharishi Mahesh Yogi, famoso per i Beatles, ad Aleister Crowley, e sotto l’influenza di quantità sbalorditive di LSD e altre sostanze, la generazione che ha poi creato la Silicon Valley, i leveraged buy-out e molti altri simboli del nostro mondo moderno e dislocato, è emersa da un decennio scarsamente ricordato con l’idea che nulla fosse davvero, come dire, reale, amico, e che la realtà fosse davvero qualsiasi cosa tu volessi che fosse. (Un processo le cui origini sono ben documentate nel sobrio trattato di Gary Lachmann sul lato oscuro degli anni Sessanta, Turn Off Your Mind).

Le critiche alla superficialità della società capitalista non sono certo nuove. Se si riesce a superare con fatica L’uomo a una dimensione di Marcuse, vi si nascondono alcune idee utili. Allo stesso modo, se si riesce a sopportare l’infinita retorica ingannevole di La società dello spettacolo di Guy Debord, molto di ciò che ha da dire è ancora più rilevante oggi di allora. L’idea che la realtà sia, alla fine, un costrutto sociale è stata a lungo una preoccupazione di filosofi come John Searle e sociologi come Peter Berger. Ma anche i più feroci critici dello “spettacolo” non hanno mai sostenuto che il mondo visibile non sia altro che uno spettacolo. Ma Orwell ci ha azzeccato, ovviamente. In 1984, Winston Smith si rende conto che non può essere sicuro che la guerra che coinvolge l’Eurasia e l’Estasia abbia effettivamente luogo. Come sa personalmente, i fatti e le statistiche possono essere semplicemente inventati, le persone che non sono mai esistite possono nascere e quelle che sono esistite possono scomparire. Come spesso accade con Orwell, ciò che in origine era inteso come satira sembra molto più un’intelligente anticipazione del futuro. L’argomentazione di Jean Baudrillard secondo cui la Guerra del Golfo del 1990 non ha mai avuto luogo è semplicemente un’estensione logica del punto di vista di Orwell. (Molti anni fa, ho avuto problemi in un seminario per un articolo in cui sostenevo che l’Africa, in realtà, non esisteva. O meglio, a meno che non si fosse stati lì, era impossibile saperlo, dato che tutte le fonti disponibili erano occidentali. La relazione non fu accolta bene). È in questo contesto, forse, che l’idea che potremmo vivere in una simulazione (discussa seriamente dal filosofo Nick Bostom e, da allora, in modo frivolo da un gran numero di persone) assume tutto il suo significato. Naturalmente, dipende da chi è la simulazione.

Il problema è che Crowley credeva che, attraverso incantesimi e rituali, fosse possibile cambiare la natura della realtà, e molte persone lo seguirono, in genere nel modo più casuale e irriflessivo. Ma al di fuori dei mondi di Thelema e di Wican, e una volta che si era cresciuti con la musica heavy rock satanica (e c’era molto di quella), la realtà aveva comunque un modo di imporsi. I pensatori magici (riflettete un attimo su questa frase) della PMC possono controllare in larga misura il discorso, possono costringere altre persone ad agire come se ciò che il discorso dice fosse effettivamente vero, ma non possono cambiare veramente la natura della realtà. Questo è particolarmente il caso dell’economia, e a questo proposito sono grato di aver studiato economia ai tempi in cui gli economisti erano considerati un po’ come gli ingegneri: persone pratiche che lavoravano entro i limiti di ciò che era effettivamente possibile. Ora, naturalmente, l’economia è diventata essa stessa un tipo di magia, con tanto di incantesimi, rituali e alfabeti magici. (Del resto, il rapporto tra magia e matematica è sempre stato stretto). Ne sono stato colpito non molto tempo fa, quando sono arrivato leggermente in anticipo per una lezione che dovevo tenere e ho visto il mio predecessore, che insegnava, credo, teoria del commercio internazionale, cercare di spiegare a uno studente che il risultato di un’equazione che aveva scritto doveva essere corretto, anche se la risposta non corrispondeva al mondo reale, perché l’equazione stessa era formulata correttamente.

Viviamo quindi in un mondo essenzialmente ritualizzato, in cui si afferma che certe pratiche magiche abituali hanno determinati risultati definiti, a prescindere da qualsiasi prova concreta che li dimostri. Molti di questi risultati presunti sono intrinsecamente basati sulla fede, nel senso che sono comunque incapaci di essere provati. Pertanto, affermare che “l’immigrazione giova all’economia” (o il contrario) è chiaramente un’affermazione di fede, perché gli effetti economici reali dell’immigrazione sono così vari e dipendenti dal contesto che è impossibile formulare giudizi di massima su di essi. Tuttavia, per scopi pratici, i giudizi sull’immigrazione, sul commercio incontrollato, sui tassi di tassazione e così via, possono essere imposti alle popolazioni come se fossero semplici verità, e le loro conseguenze pratiche possono essere previste con sicurezza (anche se erroneamente) in anticipo. Se la realtà non si comporta in questo modo, evidentemente il rituale è stato condotto in modo sbagliato.

Ne consegue che non ha molto senso discutere con gli economisti, perché si ritirano in un borbottio. Detto questo, ci sono alcuni economisti dissidenti che hanno scritto libri che almeno mostrano la dimensione e la natura del divario tra il mondo reale e ciò che i grimori dell’economia moderna effettivamente dicono. Ho già citato Ha-Joon Chang, ma aggiungerei il suo Twenty-three Things They Don’t Tell You About Capitalism a qualsiasi lista di autoformazione. I libri di Steve Keen, in particolare The New Economics e Debunking Economics, non solo sono molto validi, ma sono anche interessanti per questo argomento, perché trattano esplicitamente l’economia neoclassica come una dottrina religiosa che non riesce a spiegare il mondo reale. E i libri di William Mitchell (per non parlare della sua straordinaria produzione di post e articoli sul blog) saltano su e giù con entusiasmo sui pezzi di ciò che è rimasto. Nessuna di queste opere ha avuto un’influenza apprezzabile sulla pratica economica reale o sul pensiero degli economisti tradizionali, perché al giorno d’oggi gli economisti devono giurare e firmare un accordo di non divulgazione con Satana nel sangue prima di poter lavorare, ma almeno vi aiuteranno a capire l’incredibile divario tra come è il mondo e come lo vedono gli economisti.

E questo è il problema fondamentale del mondo di oggi: siamo governati da fanatici ideologici incompetenti, con una visione del mondo ereditata che è fondamentalmente egoistica e magica. Quel che è peggio, è che sono abbastanza competenti nel conquistare e mantenere il potere all’interno del Partito, e per la maggior parte non sono realmente consapevoli di essere fanatici ideologici. Ma per un classico colpo di ironia, le loro stesse politiche, da trenta o quarant’anni a questa parte, hanno avuto l’effetto di distruggere proprio le istituzioni e le capacità di cui hanno bisogno per mettere in atto le loro politiche (così come sono). Di conseguenza, vivono sempre più in un mondo di fantasia collettiva, dove le cose accadranno se la volontà è abbastanza forte, anche in assenza dei mezzi pragmatici che sono effettivamente necessari per realizzarle. Dopo tutto, l’idea che le sanzioni avrebbero fatto crollare l’economia russa e portato a un cambio di governo, o la successiva idea che le armi e l’addestramento occidentali avrebbero in qualche modo permesso alle forze armate ucraine di sfondare le linee russe, sono il risultato di un pensiero che può essere descritto solo come magico nel senso pieno del termine: cioè, l’uso di rituali per ottenere effettivi cambiamenti nella realtà. Le sanzioni erano in effetti riti magici, che non dipendevano dalle condizioni e dai requisiti del mondo reale per essere efficaci. (Inutile dire che attaccare qualcuno su Twitter è l’equivalente simbolico moderno di lanciare una maledizione). Ma queste persone sono i discendenti degli hippy che hanno cercato di far levitare il Pentagono nel 1967, cantando “fuori! fuori i demoni!”.

Ecco perché ho sempre sostenuto che le spiegazioni puramente materialiste della politica internazionale al giorno d’oggi mancano fondamentalmente il punto. È vero che, se ci si sforza abbastanza, si può costruire qualche ipotesi vagamente coerente per spiegare l’assurdo comportamento delle potenze occidentali sul tema delle sanzioni economiche contro la Russia, nonostante il danno che stanno facendo alle loro stesse economie. Ma questo vale praticamente per qualsiasi insieme di fatti. Come ha scritto giustamente il professor RV Jones, uno dei più brillanti consiglieri scientifici di Churchill: “Non può esistere alcun insieme di osservazioni reciprocamente incoerenti per le quali un intelletto umano non possa concepire una spiegazione coerente, per quanto complicata”. E notate che Jones non dice “esiste”, ma “può esistere”: in altre parole, descrive una legge scientifica, e credo che abbia ragione.

Dobbiamo quindi accettare che le critiche puramente materialiste alla nostra attuale situazione economica e politica non saranno molto utili. Certo, ci saranno sempre persone avide e anche persone ambiziose e spietate, ma le vere motivazioni sono più profonde e chi le possiede non necessariamente comprende appieno ciò che sta facendo. Né le critiche morali e i sermoni hanno molto valore, purtroppo, perché gli avidi e i potenti razionalizzano la loro avidità e il loro desiderio di potere nel modo in cui hanno sempre fatto. Se manifestare per le strade e scandire slogan (un altro tipo di magia) potesse cambiare il mondo, vivremmo in un’utopia.

Sono tentato di dire, quindi, che il modo migliore per capire la follia del PMC oggi è leggere un classico come La varietà dell’esperienza religiosa di William James, o uno dei resoconti su come i nostri antenati vedevano il mondo che ho citato la volta scorsa. Le lotte per il potere in un ambiente ideologicamente carico all’interno di un gruppo potente ma diviso sono state trattate in tutti i modi, da Il nome della rosa di Umberto Eco a, beh, forse il primo volume della vita di Stalin di Stephen Kotkin.

Ne consegue che non ha molto senso adottare un approccio da scienza politica a ciò che sta accadendo oggi, né tantomeno un approccio che presupponga l’esistenza di attori razionali, almeno nel senso in cui gli osservatori esterni li vedrebbero come tali. Per esempio, se vogliamo capire la violenza seriale delle potenze occidentali contro altre negli ultimi trent’anni, un buon punto di partenza è il comportamento dei criminali violenti. Lo psichiatra americano James Gilligan ha studiato per anni i criminali violenti nelle carceri, scoprendo con sorpresa che pochi di loro provavano rimorso per ciò che avevano fatto. Come ha spiegato in diversi libri, la maggior parte di loro giustificava il proprio comportamento con la necessità di mantenere il rispetto per se stessi e di liberarsi dal sentimento di vergogna, anche se avevano subito gravi danni. E questo è molto simile alle motivazioni alla base di alcuni conflitti africani di cui ho scritto nell’ultimo saggio. Non è difficile estendere questo tipo di analisi al comportamento dei governi occidentali di oggi, preoccupati per le minacce al loro status e al loro amor proprio, e che si comportano più o meno come farebbero i leader delle bande in tali circostanze, anche se, come nel caso dell’Ucraina, le conseguenze sono negative anche per loro.

Dovremmo quindi cercare di comprendere ciò che sta accadendo in termini di simbolismo e mito, più che altro. Ho già commentato in precedenza la natura escatologica dell’antipatia dell’Occidente nei confronti della Russia, ma questa è solo una parte. Paradossalmente, infatti, al suo interno si applica la logica opposta. Ricorderete che in 1984 O’Brien dice a Winston Smith che il partito ha il controllo del tempo e della realtà: non c’è un passato indipendente e la realtà è quella che il partito dice di essere. Possiamo individuare delle risonanze contemporanee nella costante sminuizione del passato da parte del Partito e nella riscrittura di quel poco di storia che è permesso ricordare per essere completamente negativa, così come nella progressiva messa al bando o nella pesante riscrittura di tutte le grandi opere della letteratura inglese. Ma il punto più importante è la deliberata inculcazione di un senso di disperazione nella popolazione in generale e nel Partito Esterno. Nulla migliorerà mai, tutto peggiorerà, il potere del Partito aumenterà costantemente, uno stivale si imprimerà per sempre sul volto umano. Non ha senso lottare e nemmeno protestare. Non c’è alternativa: anzi, non c’è nemmeno la possibilità di pensare ad alternative (un punto che il compianto critico culturale Mark Fisher ha sottolineato a proposito della nostra società in Realismo capitalista).

E se c’è qualcosa che distingue davvero la nostra società da altre epoche, probabilmente è proprio questo. Non guardiamo più al futuro, come facevamo quando ero bambino: non guardiamo nemmeno più con nostalgia al passato, perché quel passato viene smantellato, degradato e riscritto sotto i nostri occhi. L’autore più influente in questa linea di pensiero è Franco Berardi, il cui Dopo il futuro stabilisce molto chiaramente la distinzione tra il “futuro” che è solo l’anno prossimo e quello successivo, e l’immagine positiva del “futuro” come un tempo in cui le cose potrebbero essere migliori, o almeno diverse. (È interessante che la sua opera successiva, La seconda venuta, giochi con il simbolismo dell’Apocalisse). Allo stesso modo, Derrida ha coniato il termine hantologie (il gioco di parole con “ontologia” funziona meglio in francese che con l’inglese “hauntology”) per descrivere il modo in cui il presente è “perseguitato” dal passato. Soprattutto nelle arti, sembra che il nuovo lavoro consista semplicemente in frammenti del passato riciclati all’infinito (un punto di vista che chi di noi pensa che la musica popolare non abbia avuto un’idea originale in trent’anni sarà subito d’accordo). L’idea è stata ripresa con forza e verve da Mark Fisher, nel suo libro di saggi Ghosts of My Life.

Ne consegue che i nostri nemici sono tanto simbolici quanto materiali. Queste idee magiche sono sostenute da persone che hanno accesso al denaro e alla violenza, ma sconfiggere un partito, un movimento o persino un’intera casta non servirà a nulla, a meno che le idee stesse non possano essere in qualche modo sconfitte. Il problema è che è difficile, se non impossibile, lottare contro le idee: si può solo lottare contro chi le detiene o le esprime. Il motivo per cui i cambiamenti politici non portano necessariamente a cambiamenti politici non è che qualche gruppo di potere ereditario stia tirando tutti i fili, ma piuttosto che l’offerta e la varietà di idee in ogni momento è limitata. La storia suggerisce che le idee dominanti – i discorsi, se preferite – cambiano solo in condizioni straordinarie, come la guerra e la rivoluzione. Il problema che abbiamo oggi, come ho sottolineato più volte, è che non esiste uno schema coerente di idee che aspettano solo di essere attuate, né le strutture e le competenze per attuarle, anche se potessero essere identificate. Quindi il nuovo capo può sembrare superficialmente diverso dal vecchio capo, ma penserà e agirà allo stesso modo.

Se quest’analisi è corretta, temo che dovremo pianificare un atterraggio di fortuna, con due conseguenze altrettanto cupe. La prima è che dobbiamo accettare che l’attuale sistema politico occidentale è irrimediabilmente rotto e incapace di riformarsi. Naturalmente è possibile immaginare cambiamenti – pacifici o violenti – così come è possibile immaginare politiche economiche e sociali più sensate e coerenti, che non dipendano da qualche rituale magico per essere efficaci. Ma la maggior parte delle persone riconosce che nella pratica questo non accadrà. Quindi, brutalmente, mentre sono già disponibili un gran numero di libri su come affrontare il riscaldamento globale, in pratica sappiamo che non verrà fatto nulla di importante.

La seconda è che dobbiamo quindi fare affidamento sulle nostre risorse e su quelle delle persone di cui ci fidiamo, sia per la sopravvivenza pratica che per quella morale. Non sono qualificato per parlare del primo punto, avendo vissuto in città per tutta la vita e non essendo in grado di riparare l’oggetto più semplice o di distinguere un’estremità di una patata dall’altra. Ma mi sento un po’ più sicuro nel parlare di libri e modi di pensare che possono aiutarci a sopravvivere psichicamente, dato che è un argomento che mi interessa da diversi anni.

Prima di tutto, però, è necessario risolvere una questione preliminare. Spesso si suggerisce che prendersi cura della propria salute mentale e psichica sia, nel migliore dei casi, irrilevante e, nel peggiore, una pericolosa distrazione che ci impedisce di uscire allo scoperto e di assaltare le barricate per cambiare la società. È persino un po’ egoista. Credo che questo argomento sia del tutto sbagliato, anche perché in realtà, come tutti sappiamo, le barricate non verranno prese d’assalto. L’idea che prendersi cura della propria salute mentale e psichica sia una sorta di debolezza, o addirittura un tradimento in queste circostanze, è del tutto fuorviante.

Tanto per cominciare, l’idea contraria – che sia necessaria una popolazione abbastanza infelice e disperata da rivoltarsi spontaneamente – è piuttosto irrealistica in termini storici. Le rivoluzioni non si fanno in questo modo, e le insurrezioni che avvengono in questo modo non durano, e in genere vengono prese in mano da forze potenti che sanno cosa vogliono. La disperazione e l’infelicità non hanno alcun valore nella lotta per una società migliore, o almeno per preservare ciò che può essere salvato, e sono le ultime cose che dovremmo incoraggiare.

Ora, sembra essere una regola della nostra società che se qualcosa può essere abusato, banalizzato e commercializzato lo sarà. Così le avide multinazionali hanno incorporato pratiche come lo yoga e la mindfulness nei loro sistemi di gestione, ma ciò non dimostra che queste pratiche siano sbagliate più di quanto l’offerta di una mensa screditi l’idea di mangiare a mezzogiorno. Allo stesso modo, un’enorme percentuale di libri su argomenti che si definiscono “sviluppo personale” o simili, sono semplice spazzatura e non vale la pena aprirli, anche quando (anzi, soprattutto quando) affermano di dispensare antica saggezza: un punto su cui tornerò tra poco.

Tolto tutto questo, quindi, possiamo iniziare con i libri che aiutano a resistere e a lottare contro il sistema in cui ci si trova. Questo sistema può essere un’organizzazione, e qui dobbiamo accettare il fatto che le organizzazioni al giorno d’oggi non solo sono sempre più disfunzionali, ma in molti casi sembrano odiare attivamente le persone che lavorano per loro e cercano di distruggerle. Ma anche se non lavorate in un’organizzazione, vi accorgerete che la vostra vita privata e professionale può diventare a volte opprimente, senza alcuna colpa. Cosa potete fare per preservare la vostra sanità mentale?

Esistono ormai librerie di libri sulla produttività, e anche in questo caso c’è un problema ideologico, perché spesso si ritiene che essere più produttivi significhi spremere volontariamente di più dalla propria giornata per compiacere il datore di lavoro. E in effetti ci sono alcuni libri che danno questa impressione, del tipo “Come fare carriera nella tua azienda”. Non è di questo che mi occupo in questa sede: piuttosto, mi interessano le metodologie per resistere e lottare contro lo stress che le organizzazioni (e la vita, se è per questo) vi impongono. Ce ne sono due che ho trovato particolarmente utili.

Uno è il classico Getting Things Done di David Allen, apparso per la prima volta un quarto di secolo fa, nell’era pre-smartphone. Allen, che non a caso è cintura nera di Aikido, si concentra sull’idea della “mente come l’acqua”, la gestione senza sforzo della propria vita perché tutto è stato preso in carico da un sistema di cui ci si fida. Egli sostiene che è possibile avere un numero spropositato di cose da fare nella vita professionale e privata, e tuttavia essere rilassati e produttivi, evitando lo stress. In linea di massima, il sistema è molto semplice: scrivete o memorizzate in altro modo tutto ciò che deve essere fatto, organizzate per categoria e data, create dei progetti con delle tappe e fate le cose quando devono essere fatte. Se dovete partire per un viaggio di lavoro o ridipingere la stanza degli ospiti, potete ridurre il tutto a una serie di compiti da svolgere entro determinate date. Una volta stabilito il sistema, ci si può rilassare, perché si sa che ogni cosa è stata messa in conto e si viene avvisati quando si deve fare qualcosa. Funziona, anche se richiede autodisciplina, un’abilità che non è di moda al giorno d’oggi, ma che vale comunque la pena di coltivare.

Il secondo esempio è il lavoro di Cal Newport, in particolare il suo libro Deep Work. Newport si vanta di avere un lavoro di insegnante a tempo pieno, di scrivere libri, di condurre un podcast settimanale e di scrivere blogpost e articoli accademici, e di tornare a casa ogni giorno intorno alle 17.00. Come forse indica il titolo, il suo metodo richiede un’autodisciplina che non è di moda di questi tempi, ma che vale comunque la pena di coltivare. Come forse indica il titolo, il suo metodo consiste nella concentrazione totale su un determinato compito per un periodo di tempo prolungato. È ormai chiaro che il multi-tasking è sempre stato un mito, ma è anche chiaro dalla ricerca psicologica che se si passa da un contesto all’altro (ad esempio dalla scrittura di un articolo alla risposta alle e-mail) possono essere necessari fino a venticinque minuti per diventare pienamente produttivi nel nuovo contesto. L’idea di Newport è quindi quella di tracciare una mappa della giornata all’inizio, assegnando dei pezzi di tempo a specifiche attività, e di non fare nient’altro in quel lasso di tempo. Come la maggior parte delle buone idee, questa sembra ovvia e semplice, ma se vi osservate, scoprirete che quasi certamente passerete da un’attività all’altra in continuazione. Io stesso l’ho trovato utile: Lavoro a questi saggi dal venerdì al martedì, mettendo da parte un’ora al giorno per la produzione di mille parole, in due blocchi di venticinque minuti separati da cinque minuti di attività non intellettuali, come ad esempio farsi una tazza di caffè. Il mercoledì è dedicato alla rifinitura finale e al caricamento. Con un blocco di tempo riservato alle e-mail, un blocco riservato alla ricerca e l’integrazione di altri impegni, comincio ad avere la sensazione di avere il controllo della mia giornata, anziché il contrario.

Questo ci porta alla concentrazione e alla mindfulness, che stranamente hanno acquisito una cattiva reputazione, non per quello che sono, ma per come sono state abusate. La concentrazione è un’abilità acquisita e la maggior parte di noi non la sa usare bene. Se dubitate di me, provate a stare assolutamente fermi per due minuti e capirete cosa intendo. Esistono molti libri di esercizi di concentrazione: il compianto Mieczyslaw Sudowski, con lo pseudonimo di Mouni Sadhu, ne ha scritto uno dei migliori, intitolato appropriatamente Concentrazione. La mindfulness è uno sviluppo naturale della concentrazione, anche se spesso viene confusa con gli esercizi esoterici dello Zen per abolire la mente. Jon Kabbat-Zinn, l’ideatore della mindfulness nella sua forma moderna, iniziò la pratica in una clinica in cui lavorava, occupandosi di pazienti che si erano ammalati a causa dello stress, e nei suoi numerosi ed eccellenti libri sull’argomento fu molto chiaro sul fatto che lo scopo non era quello di “svuotare la mente” o qualcosa di simile, ma piuttosto di disciplinarla in modo da concentrarsi su una cosa alla volta, e quindi soffrire meno di stress. (E se pensate che sia facile, provate a pensare allo stesso argomento per un minuto intero senza deviare). Come hanno sottolineato Kabbat-Zinn e altri autori, tra cui Charles Tart, la maggior parte di noi vive in una nebbia mentale, pensando a dieci cose contemporaneamente e alternando rabbia e delusione per il passato e paura e incertezza per il futuro, senza mai essere veramente nel presente. Non è questo il modo di vivere, e di certo non è il modo di rendere il mondo un posto migliore.

Questo ci porta a parlare della meditazione, che soffre di alcuni degli stessi problemi di presenza che affliggono la mindfulness. Spesso viene considerata una pratica orientale, il che è sciocco, perché esiste una ricchissima tradizione di meditazione nel mondo cristiano e anche nell’Islam. (Sebbene l’immagine popolare della meditazione consista nel concentrarsi sul respiro o sulle parole, e questo può essere prezioso e utile per alcuni, la tradizione occidentale è piuttosto quella della meditazione discorsiva, in cui una frase o un’espressione viene usata come punto di partenza per un’esplorazione strutturata e progressiva. Tradizionalmente si trattava di un versetto della Bibbia o di una massima classica, ma può essere qualsiasi cosa, ad esempio una frase di Marco Aurelio ogni giorno, o una poesia preferita. Lo sforzo intellettuale che comporta lo sviluppo di un pensiero per più di qualche minuto alla volta è prezioso di per sé, ma può essere combinato, a seconda dei gusti, con riflessioni sulla propria vita (alcuni usano letture quotidiane dell’I Ching o dei Tarocchi), o con tentativi di esplorare temi spirituali più ampi. Il libro di Sadhu sulla meditazione contiene un’intera serie di esercizi di questo tipo, compresi molti della tradizione occidentale, e se volete fare il passo più lungo della gamba, l’Occult Philosophy Workbook di John Michael Greer vi farà meditare sui piani dell’essere e sulla natura stessa dell’universo. Se invece volete studiare le tradizioni di meditazione orientali, avete bisogno di un insegnante orientale come Thich Naht Hanh.

E infine, questo ci porta al tipo di studi esoterici e spirituali che molte persone trovano utili per resistere all’assoluta bruttezza del mondo in cui viviamo. C’è un’altra questione preliminare da risolvere. La maggior parte delle persone oggi ha una visione della realtà vagamente basata sulla fisica del XIX secolo: là fuori c’è un mondo costituito da materia che possiamo vedere e misurare, la materia è fatta di cose dure ma minuscole chiamate atomi, e la mente e la materia sono due cose completamente diverse che non possono interagire. Questa visione delle cose, che non riflette più la comprensione scientifica, è in realtà una credenza popolare, spesso chiamata scientismo o, come preferisco chiamarla io, materialismo volgare. La prima volta che leggerete un libro popolare sulla fisica quantistica (nel mio caso i libri del fisico britannico Paul Davies) sarete guariti da queste illusioni. Se volete una demolizione completa del materialismo da una prospettiva scientifica, leggete i libri di Bernardo Kastrup, in particolare Perché il materialismo è una sciocchezza.

Naturalmente, i filosofi occidentali fin da Kant hanno sottolineato l’impossibilità di sapere con certezza che esiste un mondo esterno, per non parlare della possibilità di descriverlo. Questa è una visione tradizionalmente associata al misticismo e il misticismo, per un altro equivoco, è visto come essenzialmente “orientale”. Eppure il misticismo è stato un filone di tutte le religioni e ha avuto una forte influenza nel cristianesimo fin dall’inizio: alcuni dei più grandi pensatori mistici (Meister Eckhart, ad esempio) hanno lavorato in questa tradizione. Il misticismo non deve nemmeno essere direttamente associato al credo religioso in quanto tale: molte tradizioni vedono semplicemente la mancanza di distinzione tra l’individuo e il tutto – l’essenza del misticismo – come un fatto pragmatico con cui lavorare.

Per esempio, l’interpretazione non duale della realtà, dove effettivamente esiste solo la coscienza, ci porta naturalmente a concludere che ciò che pensiamo come “io” – speranze, paure, ricordi, anticipazioni, rabbia – sono solo emozioni passeggere e fenomeni mentali. Non sono “io”. Dopotutto, se sono stato sveglio tutta la notte preoccupato per i soldi e poi i miei problemi economici si sono improvvisamente risolti, ho forse perso parte di “me” se non mi preoccupo più? La consapevolezza di non essere il mio ego non solo è enormemente liberatoria, ma libera enormi energie represse che possono essere utilizzate per migliorare la nostra vita e quella degli altri.

Ci sono autori occidentali, come ad esempio Rupert Spira, che spiegano queste idee in modo semplice e convincente. Ma se volete andare sul concreto, fate molta attenzione, perché pochi argomenti sono stati più massacrati e sfruttati del complesso corpus di idee che si è diffuso dall’India attraverso la Cina, il Tibet e il Giappone, con una molteplicità di nomi, scuole e dottrine. In particolare, bisogna guardarsi dagli occidentali che pretendono di capire queste cose, soprattutto quando vivono nel sud della California, si rasano la testa e adottano nomi tibetani.

Detto questo, ci sono due libri finali che vi consiglio se volete che il vostro cervello si allarghi e la vostra visione della realtà cambi. Il primo, di cui ho già scritto in precedenza, è Losing Ourselves di James Garfield. Garfield è un illustre filosofo di formazione occidentale, e non ha intenzione di accettare queste stronzate New Age, grazie. L’altro è di Rob Burbea, un insegnante inglese di buddismo, il cui Seeing That Frees è un’introduzione intellettualmente molto impegnativa ma assolutamente affascinante al concetto buddista di vuoto, completa di meditazioni progressive.

Dubito seriamente che, in termini pratici, si possa impedire al mondo di andare completamente in pezzi. Ma alla fine, tutte le società sono costituite da collezioni di individui, e più istruiti, più riflessivi e, in ultima analisi, più saggi ed equilibrati sono gli individui, meglio staremo tutti. Qui ho solo scalfito la superficie dei libri che possono aiutarci a capire il presente e ad armarci meglio per il futuro. Avete altre idee?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Esternare i nostri odi. Ucraina e Gaza. Di nuovo. _ di AURELIEN

Esternare i nostri odi.
Ucraina e Gaza. Di nuovo.

AURELIEN
8 NOV 2023

Dato che alcuni degli argomenti di cui scrivo possono essere controversi, c’è sempre il rischio che si sviluppino discussioni di cattivo umore su aspetti periferici, come è successo con l’ultimo saggio. Mi preme cercare di mantenere questo spazio libero da polemiche (ce ne sono già in abbondanza), quindi vi prego di cercare di esprimervi con moderazione.

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

E ora ….

Ho già scritto in passato del simbolismo più profondo dell’atteggiamento dell’élite occidentale nei confronti della guerra in Ucraina. “Sostegno” è una parola inadeguata per descrivere la loro posizione isterica e xenofoba, meno a favore dell’Ucraina, a dire il vero, che contro la Russia. E poi, come ho sostenuto, la “Russia” in questo senso non è un Paese vero e proprio, ma un nemico simbolico da distruggere, perché contravviene alle più care nozioni ideologiche universalistiche della nostra Casta Professionale e Manageriale e, continuando comunque a esistere, suggerisce che esse potrebbero non essere assolutamente universali, dopo tutto.

È chiaro che questa intolleranza della differenza è una parte importante dell’odio cieco che l’Occidente porta nelle sue azioni nel conflitto tra Ucraina e Russia. E chiaramente spiega anche in parte l’atteggiamento occidentale nei confronti del conflitto a Gaza. Israele si è sempre presentato socialmente e ideologicamente come uno Stato occidentale, piuttosto europeo, quindi distinto dai suoi vicini arabi, con un sistema politico che assomiglia ad alcuni paesi europei e basato su alta tecnologia e alti livelli di istruzione. (Quanto questa sia una descrizione accurata di Israele non posso dirlo, perché non ci sono mai stato). Inoltre, mentre la dimensione di uno Stato europeo di coloni è stata minimizzata negli ultimi anni, c’è ancora un forte richiamo non dichiarato al tipo di persone che hanno sostenuto la Rhodesia e il Sudafrica dell’apartheid in passato. E poi l’opinione pubblica occidentale è sempre propensa a guardare con favore ai Paesi che fanno della tecnologia militare avanzata un feticcio. Quindi c’è sempre stata un’identificazione istintiva di Israele con gli Stati Uniti, piuttosto che con Loro.

Eppure. C’è qualcosa nell’inanità robotica della risposta politica occidentale a Gaza, con la sua ripetizione meccanica di slogan vuoti e il suo atteggiamento di mite interesse non giudicante mentre gli edifici vengono fatti saltare in aria, che fa pensare che possano essere all’opera anche forze più profonde e inconsce. In questo saggio voglio suggerire quali potrebbero essere almeno alcune di esse. Non entrerò nei dettagli di ciò che sta accadendo a Gaza, né tanto meno dei diritti e dei torti: Lascio questo compito ai più informati. Ma, al contrario, è stato detto molto poco sulle dinamiche e sulle origini più profonde degli atteggiamenti occidentali, ed è su questo che voglio concentrarmi qui. Suggerirò anche che una variante della stessa logica è all’opera sull’Ucraina, oltre ai fattori che ho discusso nel mio precedente saggio. Parlerò soprattutto dell’Europa, concentrandomi in particolare sulla Francia, ma sospetto che molte delle stesse argomentazioni si applichino agli Stati Uniti. Ma iniziamo con Gaza, attraverso una piccola escursione nella sociologia occidentale, perché temo che Gaza sia il primo esempio di nuove sollecitazioni per alcuni sistemi politici europei, a cui potrebbero non sopravvivere.

Un aspetto sorprendente della storia di Gaza è lo scollamento tra l’atteggiamento delle élite e quello della popolazione in Occidente. Si tratta di uno sviluppo relativamente nuovo. Nella maggior parte dei Paesi occidentali, fino a poco tempo fa, gli israeliani erano visti come degli occidentali che davano un calcio a quei maledetti arabi, come avremmo dovuto fare noi. Ma forse negli ultimi vent’anni, gli atteggiamenti popolari hanno iniziato a divergere da quelli delle élite, e questo può essere in qualche modo rintracciato nei sondaggi d’opinione. Di per sé questo non è sorprendente: riflette in parte la scomparsa di una generazione che dava per scontato il colonialismo e l’uso della forza contro i neri e gli uomini di colore, sostituita da generazioni che sono cresciute sentendo parlare sempre di diritti umani. D’altra parte, questo scollamento tra le opinioni popolari e quelle delle élite è molto tipico dei nostri sistemi politici occidentali, quasi a prescindere dall’argomento, il che induce a pensare che anche in questo caso possano esserci forze più ampie all’opera.

Possiamo partire dal giudizio che, in tutta la storia moderna, raramente si è verificata una maggiore distanza tra le opinioni e gli interessi delle élite, riflessi nei media e nel discorso politico, e quelli della gente comune. A volte si fanno paragoni con il XVIII secolo, ma in realtà nella Francia pre-rivoluzionaria c’era molta più omogeneità di pensiero di quanta ce ne sia oggi nella nostra società. C’erano certamente potenti correnti liberali, ma erano più che controbilanciate dai tradizionalisti a tutti i livelli della società: era la gente comune della Vandea, dopo tutto, che andava a combattere gli eserciti rivoluzionari con lo slogan “per Dio e per il Re”: questi due elementi erano per loro, così come per l’aristocrazia, l’intera base della società. In effetti, credo sia ormai assodato che la dottrina dell’estremo liberalismo sociale ed economico sposata dal PMC abbia il sostegno veramente entusiasta solo di una parte molto piccola della popolazione occidentale: forse il dieci per cento al massimo. L’effettivo controllo dei principali partiti politici occidentali da parte dell’ideologia del PMC nasconde in qualche modo questo dato, ma i sondaggi d’opinione e i referendum mostrano con grande chiarezza che gli elettori occidentali vogliono qualcos’altro. Possono registrare un voto di protesta o non votare affatto, e al massimo possono votare per quello dei principali partiti che quella settimana sembra meno ripugnante.

Il PMC lo sa, ed è per questo che i suoi discorsi e i suoi scritti sono spesso solo delle filippiche contro coloro che, a loro dire, minacciano la democrazia, la civiltà, la libertà, i diritti umani e altre cose degne di nota. Non avendo politiche concrete che offrano vantaggi specifici alla gente comune, ci invitano a mobilitarci contro le minacce di nemici chimerici, in particolare il “fascismo”, l'”estrema destra”, i “nazionalisti intransigenti” e altri bersagli in gran parte intercambiabili. Il che è strano, se si considera da dove proviene la violenza contro le società occidentali, per la maggior parte, negli ultimi anni. Ma certe cose è meglio non dirle. In parole povere, il PMC odia e disprezza il resto di noi, che ancora si aggrappa a idee superate come giustizia ed equità, società e famiglia, uguaglianza e solidarietà, a prescindere dalle convenzionali differenze tra destra e sinistra. Ma in realtà è un po’ più complicato di così.

Ho spesso sostenuto che ha senso trattare il PMC come qualcosa di simile al vecchio Partito Comunista Sovietico, con tendenze e fazioni e dispute politiche interne, ma con una salda presa collettiva sul potere. Mi viene in mente che un’altra immagine utile potrebbe essere quella del Partito in 1984, con la sua distinzione tra livelli interni ed esterni. In realtà, gran parte della PMC, che ulula e sbraita contro Putin, che firma petizioni per i bagni per transessuali e che ora assiste con tranquilla indifferenza alla distruzione di Gaza, è in realtà l’equivalente del Partito Esterno, che gode di pochi dei benefici e dei vantaggi di cui godono i suoi equivalenti del Partito Interno, ma che spera disperatamente di unirsi a loro un giorno. Dopotutto, se si considerano alcune delle parti più ferventi del PMC (docenti universitari, giornalisti, ONG, manager della finanza, avvocati di medio livello, per esempio), è difficile sostenere che l’attuale sistema economico e sociale dia loro molti vantaggi reali. Infatti, anche se possono indossare l’uniforme grigia e conservare la fantasia di entrare un giorno nel Partito Interno, la maggior parte di loro lavora in condizioni di stress e insicurezza che non avrebbero mai potuto immaginare nemmeno vent’anni fa. E anche i loro persecutori (gli androidi delle risorse umane, per esempio, la Polizia del Pensiero di oggi) hanno i loro problemi e il loro stress. Nessuno è felice.

Esiste quindi un conflitto profondo e inconciliabile tra gli interessi della PMC nel suo complesso (soprattutto il Partito Esterno) e le vere élite, spesso descritte come “l’uno per cento” o, in questo modo di analizzare le cose, il Partito Interno. Il Partito Esterno è soggetto a disciplina, controlli di fedeltà e conformità ideologica obbligatoria, ma sembra godere di uno status aggiuntivo o di vantaggi concreti rispetto alla gente comune. Il Partito Esterno è il discendente storico della classe dei servitori intellettuali: i precettori e i segretari, i funzionari delle grandi case, gli avvocati e gli intellettuali. È forse significativo che sia questa la classe che ha sottratto la Rivoluzione francese alla gente comune e l’ha portata alla sua conclusione. Come gli intellettuali del XVIII secolo, il Partito Esterno di oggi premia (o si affeziona a) la logica, la scienza e la razionalità. E come quegli intellettuali, sospetto che ribollano di ambizione e rabbia frustrata, odiando l’aristocrazia da un lato e la gente comune dall’altro.

Supponiamo che tu sia un membro del Partito Esterno: un ricercatore senior presso una ONG per i diritti umani in un grande Paese occidentale. Avete trascorso tre o quattro anni all’università per conseguire una laurea in legge, poi un altro paio di anni di specializzazione in diritto dei diritti umani, seguiti da un prestigioso stage presso la Corte europea dei diritti dell’uomo e un altro presso le Nazioni Unite. Non male, eh? Beh, in alcuni Paesi potresti essere indebitato per il resto della tua vita, e anche nei Paesi in cui l’istruzione è gratuita probabilmente hai trascorso un decennio vivendo alla giornata. Questo è il vostro secondo contratto a breve termine senza diritto alla pensione. La tua ONG dipende per la maggior parte della sua esistenza dai finanziamenti di una Fondazione che sta “rivalutando le sue priorità strategiche” e la sua dirigenza passa la maggior parte del tempo a occuparsi di controversie interne sulla discriminazione e sulla sottorappresentazione delle minoranze. Tua sorella, di qualche anno più grande, che studia economia e ha un lavoro da dirigente medio un po’ insicuro in una banca, si è appena separata dal suo compagno e sta cercando di trovare un modo per occuparsi del loro bambino, visti gli orari assurdi che le vengono richiesti. Non è sicura di potersi permettere di rimanere nella casa che la coppia ha comprato. Vostro cugino, giornalista, lavora dodici ore al giorno, sette giorni su sette, per pubblicare un numero sufficiente di articoli che fanno da click-bait per guadagnarsi da vivere. Tuo zio è andato in pensione anticipata dal servizio sanitario perché non ce la fa più e tua zia ha rinunciato a un buon lavoro in un’azienda energetica privatizzata per lo stesso motivo. Non puoi fare a meno di pensare a quanto fosse più semplice e facile la vita dei tuoi genitori (un’insegnante e un funzionario dell’amministrazione locale, che non sono mai andati all’università, ma avevano una casa di proprietà).

Ma non si tratta solo di insicurezza e della necessità di placare i finanziatori. La pressione del lavoro è incessante e vi viene chiesto continuamente di aderire a campagne, firmare petizioni, sostenere cause e, soprattutto, di esprimervi sempre nel modo giusto usando le parole giuste. Tutto questo sta diventando più che sopportabile e può solo peggiorare. Siete molto arrabbiati, ma non osate esprimere la vostra rabbia, nemmeno in privato, contro le persone che ritenete responsabili. Partecipate a sessioni pubbliche di odio contro nemici ufficialmente designati, isti e ismi, ma i veri bersagli del vostro odio sono altrove. E l’Ucraina è, ovviamente, un’opportunità meravigliosa e liberatoria per lasciar andare un po’ di quell’odio e unirsi ad altri che gridano alla morte e alla distruzione, senza alcun rischio per voi stessi. E ben al di sopra di voi nella gerarchia del Partito, persone che in sostanza non sono più felici della vostra vita, provano lo stesso sentimento, nei confronti di chi sta sopra di loro e di chi sta sotto.

Ma con Gaza c’è un elemento in più. Non ha un nome certo, e tende a chiamarsi come la politica del giorno richiede. Forse “movimento di massa dei popoli” è il termine migliore. Ma comunque lo si descriva – immigrazione, ricerca di asilo, movimenti di rifugiati – si tratta in realtà di un fenomeno abbastanza nuovo, che ha origini specifiche e che ora sta cominciando a generare problemi specifici e intrattabili che persino i membri più anziani del Partito Interno fanno fatica a ignorare. Per generazioni, individui, famiglie e piccoli gruppi si sono trasferiti in Europa per sfuggire alle persecuzioni e trovare una vita migliore (non conosco abbastanza i dettagli dell’esperienza statunitense per commentare a lungo, ma credo sia la stessa cosa). (I due primi ministri francesi più importanti del periodo tra la Prima guerra mondiale e l’ascesa al potere di De Gaulle, Léon Blum e Pierre Mendes-France, provenivano entrambi da famiglie ebree immigrate).

Negli ultimi trent’anni, tuttavia, senza alcuna discussione o decisione formale, le élite occidentali hanno optato per un nuovo modello di immigrazione di massa dai Paesi poveri, per lo più, ma non esclusivamente, islamici, in gran parte per fornire una classe operaia più compiacente, e senza alcuna seria considerazione delle cose che dovevano essere fatte per rendere accettabili e di successo tali massicci cambiamenti sociali. In Francia, ad esempio, alcune parti del sistema politico volevano solo manodopera a basso costo, mentre eventuali problemi sociali potevano essere risolti da altri. In pratica, si trattava per lo più di giovani maschi single e non qualificati, che potevano essere fatti lavorare fino all’esaurimento della loro utilità e poi scambiati con una nuova partita. Solo in seguito, e sempre senza un serio dibattito, è diventato comune consentire ai lavoratori migranti di portare con sé le proprie famiglie e ai bambini nati in Francia di richiedere la cittadinanza francese in determinate circostanze. All’epoca nessuno pensava che fosse un problema importante.

Le ragioni di questi sviluppi sono complesse e richiederebbero un lungo saggio per essere spiegate, ma, oltre che con l’avidità dei datori di lavoro, hanno a che fare con l’avvento al potere e l’influenza della sinistra post-1968 (o “sinistra”, se preferite), che ha abbandonato le tradizionali priorità economiche a favore di nuove priorità sociali. Quando questa nuova politica iniziò a diffondersi in Francia negli anni ’80, Georges Marchais, il leader di lungo corso del Partito Comunista, si oppose fermamente, sostenendo che avrebbe solo fatto scendere i salari e peggiorato le condizioni di lavoro. Naturalmente aveva ragione, ma la sua opposizione è naufragata sull’entusiasmo della generazione post-1968 per la “libera circolazione dei popoli” e altre idee astratte di fratellanza e unità, oltre che sulla loro totale mancanza di interesse per il benessere della gente comune. Se appartenete a quella generazione, ricorderete il facile ottimismo dell’epoca sulla mescolanza di popoli e culture. Siamo tutti fratelli e sorelle, in realtà. Il colore della pelle non ha significato. Le differenze possono essere appianate con discussioni amichevoli e campagne antidiscriminatorie. Uniamo le mani e portiamo la pace nel mondo, cantando Kumbaya.

Soprattutto, la religione non era un problema. Era un’epoca di secolarizzazione galoppante, non solo nella generale separazione tra Chiesa e Stato in Occidente, ma anche nel precipitoso calo della frequenza alle chiese e nell’altrettanto repentino declino dell’importanza sociale e politica della religione organizzata. Il cristianesimo stesso ha abbandonato in gran parte ogni pretesa di autorità morale o di giustificazione soprannaturale e ha dedicato i suoi sforzi a rendere Dio “rilevante” per il mondo moderno, il che è strano, se ci si pensa, dato che se si fosse davvero un cristiano credente, la questione sarebbe sicuramente opposta.

Questo atteggiamento si è esteso anche alle altre religioni e ai movimenti verso il culto ecumenico e le buone relazioni tra le diverse fedi. Si presumeva che le altre fedi e i leader religiosi del mondo avrebbero ricambiato. La religione, in quanto tale, era vista come un fenomeno puramente sociale, una questione di identità culturale che sarebbe scomparsa con il tempo, man mano che il mondo sarebbe diventato sempre più omogeneo. È per questo motivo che l’ayatollah Khomeini fu rimandato in Iran nel 1979 senza troppa riflessione: come leader religioso ci si aspettava che fosse una forza di pace e di moderazione, un misto, se vogliamo, di Gandhi e Martin Luther King. Tutti commettiamo errori, ma alcuni sono davvero gravi.

La PMC dell’epoca aveva scarsa conoscenza o interesse per la vita della gente comune nei Paesi da cui sarebbe arrivata la nuova immigrazione. I cittadini che conoscevano erano stati educati in Europa o negli Stati Uniti e pensavano e parlavano come noi. Ma qui c’era una grande opportunità per sentirsi bene con se stessi, per espiare, a loro modo di vedere, i precedenti misfatti coloniali e, soprattutto, per trovare una nuova comunità da patrocinare. In Francia, ad esempio, la sinistra aveva progressivamente perso interesse per la becera classe operaia francese: aveva successivamente sposato la causa dell’FLN in Algeria, della rivoluzione cubana, dei vietnamiti, dei maoisti cinesi durante la Rivoluzione culturale, persino dei manifestanti iraniani che portarono Khomeini al potere. Ma le lotte anticolonialiste erano ormai finite (non c’è mai stato molto interesse per il Sudafrica) e la difesa delle preferenze sessuali delle minoranze poteva portare solo fino a un certo punto. Con la fine della Guerra Fredda, è arrivata la fine dei partiti di massa della vecchia sinistra, basati sulla classe, e la loro trasformazione in consulenze sullo stile di vita.

I partiti della “sinistra” non sono mai stati molto interessati all’Islam, così come non hanno mai letto, anziché sventolare, il Libretto Rosso di Mao o non hanno mai tentato di dare un senso ad Althusser. Piuttosto, la religione era accessoria per poter codificare le nuove comunità di immigrati di massa non solo come vittime di cui la “sinistra” poteva difendere la causa, vittime del razzismo, della violenza, della discriminazione, della repressione o di qualsiasi altra cosa, ma anche come vittime su cui si poteva contare per votare nel modo giusto, e quindi mantenere la “sinistra” al potere, soprattutto a livello locale. Oltre a trattarli come materia prima per le proprie ambizioni politiche e spettacoli performativi, la “sinistra” non aveva alcun interesse per queste comunità di immigrati e faceva poco o nulla per loro. Naturalmente gli immigrati in Francia avevano storicamente votato per la vecchia sinistra, anche perché un numero sproporzionato di loro apparteneva alla classe operaia. L’appello tradizionale al voto degli immigrati si basava in gran parte sulla solidarietà di classe, non sull’attribuzione dello status di vittima. Tra gli elettori immigrati più anziani, questa memoria popolare è rimasta potente e non è ancora scomparsa del tutto.

Ma, saltando rapidamente su una storia lunga e complessa, la “sinistra” non ha capito che queste comunità avevano i loro costumi sociali, la loro fede religiosa e le loro organizzazioni politiche. Hanno dormito durante l’arrivo degli imam radicali finanziati dagli Stati del Golfo e dalla Turchia e delle moschee costruite con i soldi dei loro governi. Poiché non prendevano sul serio la religione, e non riuscivano a immaginare perché qualcun altro avrebbe dovuto farlo, hanno respinto tutte le preoccupazioni sul radicalismo islamico, sulla progressiva presa di controllo di parti delle città da parte di bande religiose e sulla crescente violenza verbale e reale contro le scuole e gli insegnanti, perché non rientravano nel loro atteggiamento utilitaristico e paternalistico nei confronti di queste comunità. Invece, chiunque si lamentasse di questi problemi, o anche solo riconoscesse la loro esistenza, poteva essere liquidato come un “islamofobo”. ”

Vale la pena soffermarsi su quest’ultimo punto soprattutto per la Francia, perché la Costituzione francese, in un riflesso delle terribili battaglie contro la Chiesa cattolica nel XIX secolo, è sempre stata laica: cioè la completa separazione tra Chiesa e Stato è esplicitata. Per gli islamisti radicali, l’idea stessa è un’eresia, perché vedono l’esistenza stessa dello Stato come dipendente dalla direzione religiosa. Come recita il ricorrente slogan islamista: “se le leggi ripetono ciò che c’è nel Corano, non hanno alcuna importanza. Se differiscono da ciò che è scritto nel Corano, sono peccaminose e non devono essere rispettate”. La “sinistra” francese ha potuto ignorare questo problema qualificando le rivolte, gli omicidi e gli attacchi terroristici come reazioni al “razzismo istituzionale” o altro: l’idea che le persone possano essere realmente motivate a uccidere da un credo religioso è al di là della loro comprensione.

Sono successe diverse cose che hanno disturbato questo comodo stato di cose. Il Partito vive in gran parte lontano dalle comunità di immigrati che patrocina, e gli attacchi alle scuole e agli insegnanti, per esempio, sono trattati brevemente, se lo sono. L’ultimo omicidio di un insegnante, avvenuto ad Arras il mese scorso, è stato però significativo perché l’aggressore (figlio di una famiglia di rifugiati ceceni) stava cercando un insegnante di storia da uccidere. È stato affrontato da diversi insegnanti (uno dei quali è stato ucciso) e da alcuni membri del personale di supporto, che alla fine lo hanno sopraffatto. La storia fece un breve scalpore, anche se il Partito Interno educa i suoi figli altrove, per cui l’interesse svanì rapidamente. Ma perché un insegnante di storia? La questione si fa interessante e potenzialmente significativa.

La Francia ha la più grande comunità ebraica d’Europa ed è politicamente potente, anche se molto più piccola della comunità musulmana. Ha avuto successo nel promuovere le sofferenze della comunità ebraica in Francia durante la Seconda guerra mondiale, e in effetti il programma scolastico ufficiale di storia per quel periodo pone grande enfasi su quella che i francesi chiamano la shoah, adottando la parola ebraica per la persecuzione e l’assassinio degli ebrei sotto il Terzo Reich. Negli ultimi anni, tuttavia, i genitori musulmani hanno iniziato a opporsi, talvolta in modo violento, a questo insegnamento. Alcuni hanno fatto proprie le teorie cospiratorie diffuse da predicatori radicali, secondo cui le persecuzioni non sono mai avvenute, o perlomeno sono state esagerate. Molti altri le considerano semplicemente una propaganda, che oscura e giustifica il trattamento israeliano dei palestinesi. Oggi è pericoloso essere un insegnante di storia, e mai come dopo l’inizio dei combattimenti a Gaza.

La “sinistra” non si preoccupa di qualche insegnante morto e tra i suoi più ferventi sostenitori ci sono proprio i giovani insegnanti che hanno accettato completamente la sua nuova agenda sociale e che vedono i loro alunni musulmani come una minoranza perseguitata. Tuttavia, si sta cominciando a capire che in Francia c’è un’ampia popolazione di immigrati con idee sociali e religiose prevalentemente conservatrici, molti dei quali non accettano i precetti fondamentali di una democrazia o di una repubblica, pesantemente influenzati da predicatori estremisti e alcuni dei quali hanno già mostrato una propensione alla violenza. Questa comunità vota e, come la popolazione rurale della Francia di un secolo fa, spesso lo fa seguendo le indicazioni dei leader religiosi. Per molto tempo, i membri della PMC “dell’immigrazione”, come dicono i francesi (e sono numerosi), hanno pensato e si sono comportati come il resto della PMC. Ma ora cominciano a comparire rapper e stelle dello sport della classe operaia immigrata che fanno proprio il vocabolario dell’Islam politico. Gaza ha complicato enormemente la situazione. Se i media ufficiali e la classe politica sono quasi istericamente a favore di Israele, si sta aprendo una vera e propria spaccatura nella società francese, e non solo tra “musulmani” in senso banale e “non musulmani”. Ad esempio, una parte consistente della popolazione “araba” della Francia è costituita da libanesi, siriani ed egiziani cristiani, che tuttavia provano una certa solidarietà con la popolazione di Gaza.

Pertanto, l’ingresso incontrollato in Francia (e in altri Paesi) di un gran numero di immigrati, spesso poco istruiti, ma religiosamente e socialmente conservatori, che ora iniziano a organizzarsi e a votare secondo le loro convinzioni, ha avuto conseguenze facilmente prevedibili, ma ovviamente non previste. Nelle elezioni in Europa hanno già iniziato a comparire partiti islamici politici appena mascherati. Chi avrebbe mai potuto immaginarlo? Cosa faremo al riguardo? Vi sorprenderà sapere che né il Partito Interno né il Partito Esterno ne hanno la più pallida idea, ed è per questo che articoli seri e preoccupati sulla possibilità di un esodo di massa degli ebrei francesi dopo l’ultima serie di slogan imbrattati sulle sinagoghe coesistono con fotografie e testimonianze sull’assalto a Gaza, spesso l’uno accanto all’altro sulla pagina, o in sequenza in un notiziario. Le due cose esistono in mondi diversi e non possono essere conciliate. Lo sporco segreto è che, nella misura in cui l’antisemitismo attivo è davvero un problema in Francia al giorno d’oggi, non proviene tanto dall’estrema destra tradizionale, quanto dai giovani musulmani radicalizzati. Sono stati loro a deturpare le sinagoghe all’inizio di quest’anno, durante i disordini che M. Mélenchon ha definito una “rivolta popolare”. Il PMC non ha idea di come affrontare tutto questo e spera solo che sparisca.

In nome dell’agenda del PMC, che prevede l’apertura delle frontiere, la libera circolazione delle persone, manodopera a basso costo, qualcuno da trattare con condiscendenza e verso cui sentirsi superiori, abbassando i salari e lasciando che qualcun altro faccia il lavoro sporco, l’immigrazione ha creato una popolazione per lo più povera e insicura, spesso radicalizzata, che ora rappresenta una forza elettorale formidabile da catturare per qualsiasi partito politico, ma che, d’altra parte, ha opinioni ben al di fuori e in ritardo rispetto al mainstream della politica dei Paesi dell’Europa occidentale, soprattutto in Francia. Ironia della sorte, questa forza elettorale sta iniziando a far sentire la sua voce su questioni come l’aborto, l’omosessualità e persino l’educazione di bambini e bambine nella stessa scuola, di cui i partiti consolidati dovranno tenere conto se vogliono i loro voti. Si può sentire M. Mélenchon soffocare da qui. Ma il problema è più ampio: è chiaro che l’intera politica è stata un disastro e un fallimento. Da un lato, non ha prodotto la forza lavoro flessibile e flessibile sognata dai datori di lavoro. Gli standard educativi sono bassi e in calo, perché si è investito poco, ad esempio, nell’insegnamento della lingua francese, mentre i diversi costumi sociali continuano a creare grattacapi ai datori di lavoro su questioni come i maschi e le femmine non sposati che lavorano uno accanto all’altro. E dall’altra parte della spartizione politica, la “sinistra” non può più contare sul voto degli immigrati (più immigrati=più voti!) come in passato. In effetti, il voto degli “immigrati” si sta spostando lentamente verso destra, soprattutto per ragioni sociali.

Le cose sono andate così male che anche il partito deve prendere atto. Alcuni membri del partito esterno devono mandare i loro figli nelle scuole pubbliche e vedere i risultati della guerra islamista all’istruzione in prima persona e la vendita di droga fuori dalle scuole. Non possono protestare, a causa del razzismo, ma questo non fa che aumentare la loro rabbia e la loro disperazione. Persino l’Inner Party sta iniziando a notare che i suoi ristoranti preferiti nei centri cittadini chiudono prima, per paura di scontri violenti tra bande di immigrati per le loro quote di criminalità organizzata. Non doveva essere così.

Se la crisi a Gaza si protrarrà ancora a lungo, in diversi Paesi europei si aprirà una frattura politica che non ha precedenti né rimedi evidenti. Non si tratta solo della lobby ebraica contro un blocco elettorale importante e radicalizzato: anzi, questa è solo una piccola parte del problema. Il partito, in tutta Europa, è già massicciamente alienato dalle preoccupazioni economiche e sociali della gente comune, e ora, grazie alla pressione di Gaza, una comunità elettoralmente significativa le cui preoccupazioni sono selvaggiamente lontane da quelle del PMC sta trovando voce, e i partiti che vogliono essere eletti dovranno corteggiarla. Una cosa è liquidare gli elettori bianchi con atteggiamenti socialmente conservatori come fascisti e idioti, un’altra è liquidare gli elettori non bianchi che dicono la stessa cosa, perché ancora una volta si tratta di razzismo.

Ma cosa può fare il Partito? Per definizione, non ha mai torto: può solo essere messo in difficoltà dalla realtà. Molte cose possono essere gettate nel buco della memoria della storia, ma il Partito non può controllare tutto e non può controllare il modo in cui la gente comune vive la vita. Il che ci riporta di nuovo all’Ucraina. Il Partito (e in particolare il Partito esterno) ha trovato negli ultimi due anni uno sfogo per la sua rabbia e il suo odio repressi nei confronti della gente comune e delle loro idee arretrate e reazionarie, oltre che, naturalmente, dei suoi stessi padroni. Se non può distruggerli letteralmente, allora può distruggerli simbolicamente, distruggendo la Russia, un Paese che hanno arbitrariamente deciso di rappresentare tutte le peggiori caratteristiche non-PMC dei loro stessi Paesi. Non funzionerà, ovviamente, perché le soluzioni simboliche non funzionano mai davvero, ma per un po’ darà uno sfogo alla rabbia e all’odio, ed è per questo che pensano che la guerra debba continuare.

I paragoni sono sempre difficili, ma è almeno possibile che Gaza occupi una parte dello spazio mentale all’interno delle teste dei membri scontenti del Partito Esterno adiacente a quella occupata dalla Russia. (Proprio come i sogni originari di alcuni dei sionisti più moderati, le fantasie del Partito di comunità di culture radicalmente diverse che vivono in pace fianco a fianco in Occidente si sono rivelate irrimediabilmente sbagliate e fuorvianti. Forse se tutto fosse stato fatto in modo diverso? Chi lo sa. Ma il fatto è che né il sogno della destra di una forza lavoro istruibile, disperata, flessibile e sostituibile, né quello della “sinistra” di una docile base elettorale da assecondare e da usare per sentirsi bene con se stessa, hanno mai potuto realizzarsi. In entrambi i casi, le motivazioni erano egoistiche ed egoiste, e l’unica funzione degli immigrati era quella di svolgere i ruoli loro assegnati. Non sono un esperto di Stati Uniti, ma ho la sensazione che qualcosa di simile possa accadere anche lì.

Quindi la massa di immigrati, molti dei quali alla seconda generazione, altri alla terza, ha deluso gli ideatori del progetto. Ora, se solo potessimo fare qualcosa con queste persone deludenti… se solo potessimo trasferirle, mandarle via, rimandarle a casa. Naturalmente, a causa dei nodi del Pensiero-Criminale in cui la “sinistra” si è legata, queste idee non possono mai essere espresse. Anzi, non devono essere pensate consapevolmente. Così, invece, abbiamo l’indecente entusiasmo della “sinistra” occidentale per l’espulsione dei palestinesi da Gaza, come sostituto sublimato e non riconosciuto.

Non si possono fare paragoni troppo azzardati tra Gaza e le aree ad alta densità di immigrati delle città occidentali, naturalmente, ma mi ha colpito molto la somiglianza tra i tetri e squallidi condomini di Gaza e i sordidi grattacieli ai margini dei principali centri abitati in Francia, dove le comunità di immigrati sono state parcheggiate, per essere dimenticate se non quando possono essere utili a qualcosa. Come nel caso di Gaza, il problema delle comunità di immigrati in Europa è rimasto eternamente irrisolto, e per molti versi non affrontato. E ora è troppo tardi.

Comincio a chiedermi se, dopo aver esternato tutto il resto, non ci sia rimasto altro da esternare che l’odio per altri membri della nostra società. .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Libri che ci aiutano a capire il mondo?_di AURELIEN

Libri che ci aiutano a capire il mondo?
Beh, alcuni, in ogni caso. E un po’.

Dato che alcuni degli argomenti di cui scrivo possono essere controversi, c’è sempre il rischio che si sviluppino discussioni di cattivo umore su aspetti periferici, come è successo con l’ultimo saggio. Mi preme cercare di mantenere questo spazio libero da polemiche (ce ne sono già in abbondanza), quindi vi prego di cercare di esprimervi con moderazione.

Grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.E ora ….

Quando si scrive regolarmente, senza un elenco fisso di argomenti o un’idea precisa di ciò che si vuole dire in un dato momento, la serendipità interviene inevitabilmente. Sento qualcosa o leggo qualcosa e penso: “Ah, questo è il mio argomento”. Guardando i dati analitici del sito, da qualche tempo mi interessava vedere quanti lettori cliccavano sui link ai libri e sui nomi degli autori che citavo nei vari saggi, e mi ero chiesto se fosse possibile fare qualcosa in merito. Poi il lettore Alex mi ha chiesto dei consigli di lettura: un argomento già affrontato in passato. Dato che il mio prossimo saggio in programma, sul simbolismo di Gaza e dell’Ucraina, era ancora solo una bozza nella mia testa, ho pensato di provarci.

Sono riluttante a produrre elenchi di letture, perché anche se ho avuto molto a che fare con le università e con l’insegnamento e la formazione in generale, non sono uno specialista accademico in nessun settore, mentre so che molti membri di questo illustre gruppo di commentatori lo sono. Proverò quindi a fare qualcosa di più modesto: inizierò una discussione su alcuni dei libri e degli scritti che ho trovato utili per sviluppare la mia visione del mondo, e vedrò chi vorrà aggiungerli, o comunque contestarli. I miei saggi, ovviamente, non dipendono principalmente dall’apprendimento dei libri: Scrivo quasi esclusivamente su argomenti di cui ho una certa conoscenza ed esperienza personale. Tuttavia, così come mi capita spesso di imbattermi in persone che hanno una conoscenza teorica dettagliata di un certo argomento, ma non hanno alcuna idea della sua realtà, allo stesso modo incontro persone con una grande esperienza pratica, ma che non riescono a comunicarla o a farne uso in modo organizzato e strutturato, combinandola con le intuizioni di altri. Così cerco, come nelle cose che ho scritto sotto diversi nomi, nelle conferenze e nella formazione, di combinare queste due cose. Questo naturalmente ha delle implicazioni sul tipo di libri che leggo, e i miei obiettivi potrebbero non essere gli stessi dei vostri. Ma ecco come stanno le cose.

Non si tratta di un elenco di libri, che sarebbe noioso, né di un saggio bibliografico, che occuperebbe troppo spazio. Piuttosto, tocca alcuni punti preliminari e poi solleva tre domande fondamentali a cui dobbiamo rispondere se vogliamo “capire il mondo”. Direi che sono:

Da dove veniamo?

Come siamo arrivati al punto in cui siamo ora?

Come possiamo capire dove siamo ora?

Quasi tutti i libri specifici citati rientrano in una di queste categorie. Permettetemi però di iniziare suggerendo i diversi tipi di libri che ho trovato utili (o meno) per la comprensione, con alcuni esempi.

Il primo, ovviamente, è quello dei libri che mirano alla spiegazione piuttosto che alla polemica. Un’opera polemica e di condanna può produrre una piacevole scarica di endorfine e confortarvi nelle vostre opinioni, ma non imparerete nulla. Per questo motivo, diffido dei libri scritti in base a un’agenda o che sono specificamente pubblicizzati come una sfida alla “narrazione convenzionale”. In realtà, un libro che si basa su nuovo materiale, interpretazioni convincenti e argomentazioni coerenti finirà comunque per ribaltare la “narrazione convenzionale”, e in effetti questo accade spesso. Gran parte di questa scuola di scrittura (talvolta descritta come “controstoria” o “controconoscenza”) consiste semplicemente nel prendere gli stessi eventi, e persino gli stessi fatti, e invertire tutte le etichette, in modo che i buoni diventino i cattivi e così via.

L’ho visto per la prima volta nel clima attivista della fine degli anni Sessanta, dove qualsiasi cosa scritta da chiunque avesse più di trent’anni era immediatamente sospetta, e in particolare nel contesto della guerra del Vietnam. In opposizione a molte delle sciocchezze anticomuniste e di destra dell’epoca, scritte da scrittori popolari come Robert Moss, che incolpavano l’Unione Sovietica di tutti i mali del mondo, si sviluppò una scuola di scrittori che semplicemente cambiavano tutte le etichette (per infastidire i genitori, forse?) e incolpavano gli Stati Uniti di tutti i problemi del mondo. Il prototipo fu probabilmente il libro di David Horowitz del 1967 Da Yalta al Vietnam, che sosteneva che ogni crisi dal 1945 era colpa degli Stati Uniti e che all’epoca si trovava ovunque nelle università in un’edizione economica in brossura. Questa e altre opere simili erano francamente intese come polemiche piuttosto che come storia seria, ma ebbero un’immensa influenza sui gruppi che volevano sentirsi dire che tali affermazioni erano vere.

Naturalmente esistevano libri simili su tutti i fronti dello spettro politico, ma molti di essi (che sostenevano la gentilezza dell’apartheid, ad esempio, o l’umanità dello Scià dell’Iran) sono oggi completamente dimenticati. Tuttavia, le opere di Horowitz e di altri hanno continuato a essere influenti e hanno contribuito a creare una contro-ortodossia su una serie di questioni (Hiroshima, per esempio) che non è supportata da prove, ma che soddisfa il desiderio di sentirsi dire e di credere a certe cose. Ma viviamo in un mondo di post-verità, dove il passato è quello che si vuole che sia stato, e viviamo anche in un’economia di mercato, dove se c’è una domanda di libri con certe conclusioni, qualcuno li scriverà. Personalmente, la storia polemica di qualsiasi tipo non mi interessa, quindi non troverete alcun libro polemico in quello che segue. (E sì, la scrittura della storia è piena di violente discussioni sui fatti e sulle interpretazioni, ma non è la stessa cosa).

D’altra parte, sono sempre stato impressionato dai racconti di persone che sono state lì e hanno fatto questo. Naturalmente dobbiamo stare attenti, perché c’è una distinzione tra la narrazione personale (interessante ma spesso inaffidabile e a volte addirittura mendace) e la narrazione di persone che in generale sanno di cosa stanno parlando. Quindi continuiamo a leggere Machiavelli (non solo Il Principe, ma anche i Discorsi), non per il suo valore di shock, ma per la sua chiara comprensione delle realtà della politica in un ambiente in cui il potere governa. (Qualche anno fa mi trovavo in un Paese arabo storicamente instabile con un collega militare che aveva letto Il Principe su mia raccomandazione, e mi disse che non riusciva a capacitarsi di quanto fosse spaventosamente appropriato al Paese in cui ci trovavamo). È per questo che la gente legge ancora Machiavelli, mentre contemporanei approssimativi come Jean Bodin, la cui teoria del governo assolutista ebbe un’influenza massiccia all’epoca, sono dimenticati se non dagli specialisti. Lo stesso vale, ovviamente, per Carl von Clausewitz, che viene ancora letto non solo per le sue intramontabili intuizioni intellettuali sulla strategia, ma anche per le sue intuizioni pratiche sulla confusione, la paura e l’incertezza della guerra in qualsiasi epoca. E se si trova più buon senso sulla politica nel saggio di Max Weber La politica come vocazione o nel libro di Robert Michels La legge di ferro dell’oligarchia che in interi scaffali di moderni manuali di scienze politiche, è perché entrambi sapevano di cosa parlavano.

Leggendo questi autori si ha la sensazione, come nel caso di Conrad o Melville che scrivono sul mare, di essere in mani sicure e di potersi fidare dei loro giudizi. A volte gli effetti sono più sottili. Negli ultimi anni la maggior parte di noi ha avuto la sensazione che George Orwell avesse capito e previsto tutto. Nella misura in cui questo è vero, non deriva solo da un intelletto acuto, ma da un’esperienza di vita enormemente varia. Dopo tutto, era stato un poliziotto paramilitare in Birmania e un soldato in Spagna. È stato un attivista politico, un giornalista, un barbone a Parigi e a Londra e un propagandista di guerra per la BBC. Conosceva grandi scrittori dell’epoca e conservava vecchi legami etoniani con l’élite britannica. In Spagna fu testimone di menzogne organizzate e di omicidi politici da entrambe le parti, e riuscì a fuggire prima di essere quasi assassinato lui stesso. Vide anche lo sviluppo spontaneo del socialismo tra la gente comune. Sapeva che aspetto e odore avessero i cadaveri e aveva assistito in prima persona all’imprigionamento e alla tortura. Questo è uno dei motivi per cui 1984 è così potente e spaventoso; è in gran parte basato su un’estrapolazione ragionevole delle sue esperienze, anche se esagerate a fini satirici. (Se siete interessati alla storia del libro, dovreste leggere The Ministry of Truth di Dorian Lynsey). Ma infine, Orwell era intellettualmente onesto e quando non aveva esperienza diretta di ciò di cui stava scrivendo (le purghe di Stalin, per esempio) lo diceva. (Un modello per gli opinionisti di oggi, direte voi? Sì, ma in questo caso la maggior parte di loro non scriverebbe affatto).

Ne consegue che capire bene il mondo oggi significa affidarsi in modo sproporzionato a chi c’è già stato e l’ha fatto. E no, non intendo dire aeroporto-taxi-hotel-incontri con anglofoni e ritorno all’aeroporto. Il critico e umorista Clive James una volta disse che chi aveva trascorso anche solo cinque minuti in Giappone ne sapeva infinitamente di più di chi non ci era mai stato. Per quanto riguarda la mia esperienza, non aveva torto, ma c’è un limite a questa affermazione: bisogna tenere gli occhi e la mente aperti. Ho conosciuto persone che vivevano in Giappone da cinque anni e continuavano a pensare che fosse “abbastanza simile” a Londra o a New York. Quindi date sempre un’occhiata alla biografia dell’autore. Al giorno d’oggi, molti sembrano volutamente oscuri: X è l’autore di Y e Z, tiene conferenze qui, ha lavorato lì, ha partecipato a questi programmi televisivi. Guardate i ringraziamenti: c’è qualche segno che le persone della regione abbiano effettivamente contribuito a qualcosa? Quanti riferimenti provengono da fonti non occidentali? L’idea è chiara.

Naturalmente, anche l’esperienza personale da sola non dà magicamente delle intuizioni, e non c’è niente di peggio di chi cerca di generalizzare dalla propria esperienza come se questa spiegasse tutto, ovunque. Un “generale in pensione” o un “diplomatico in pensione” non è necessariamente un esperto di tutte le guerre e di tutte le crisi diplomatiche. Ricordo di essere rimasto deluso da Perilous Interventions del diplomatico indiano Hardeep Puri, apparso qualche anno fa e che prometteva molto, ma che alla fine si è rivelato un resoconto piuttosto pedestre del funzionamento del Consiglio di Sicurezza, seguito da un resoconto critico degli interventi internazionali, tratto per lo più dai media occidentali.

È anche importante cercare di tenersi relativamente aggiornati e di capirne le ragioni. La storia può essere scritta dai vincitori, ma soprattutto è scritta da coloro che hanno la storia migliore da raccontare. Per esempio, le linee generali della concezione popolare della Prima guerra mondiale sono state fissate negli anni Venti, così come quelle della Seconda guerra mondiale sono state fissate negli anni Cinquanta, e da allora poco è cambiato. Il mito della Prima guerra mondiale come massacro insensato condotto da generali stupidi e di classe superiore è così seducente che è sopravvissuto a decenni di studi adeguati da parte di persone come Gary Sheffield (Forgotten Victory) o William Philpott (Attrition).

Allo stesso modo, il mito della Seconda guerra mondiale, di democrazie deboli e impreparate che temevano Hitler, è stato propagato da politici come Churchill e De Gaulle, che all’epoca si erano posti come salvatori delle loro nazioni e hanno continuato a farlo nelle loro memorie. Tuttavia, se da un lato la storiografia recente ha rafforzato l’importanza di questi due individui, dall’altro ha dimostrato che le loro argomentazioni auto-glorificanti sono state enormemente esagerate. Sono cresciuto con l’immagine popolare degli accordi di Monaco, e solo molto più tardi ho scoperto le argomentazioni estremamente complesse che circondavano gli obiettivi e la libertà di manovra, soprattutto del governo britannico (ben riassunte da Richard Evans), per non parlare dei timori popolari e delle élite di una guerra che avrebbe comportato un livello di distruzione che oggi associamo alle armi nucleari, e la fine della civiltà stessa. Ed ecco il revisionista Britain’s War Machine di David Edgerton, che mostra quanto la Gran Bretagna fosse ben preparata, sia militarmente che economicamente, nel 1939. La letteratura sulla Francia è, comprensibilmente, in gran parte in francese, ma racconta essenzialmente la stessa storia di un Paese meglio preparato di quanto si pensasse, che ha usato intelligentemente la linea Maginot per costringere i tedeschi ad avanzare attraverso il Belgio, e le cui forze hanno combattuto con coraggio e determinazione quando ne hanno avuto l’occasione. Soprattutto, elimina la sprezzante rappresentazione anglosassone (presente ad esempio in Alastair Horne) di una nazione moralmente debole e desiderosa di arrendersi.

Più in generale, la letteratura sulla Seconda guerra mondiale con cui sono cresciuto è poco leggibile oggi. Ho letto L’ascesa e la caduta del Terzo Reich di William Shirer poco dopo la sua uscita, ed era, ed è, un’ottima storia di un giornalista che era presente all’epoca, ma oggi è irrimediabilmente obsoleta. Questo è particolarmente vero per il fronte orientale, dove tutto ciò che è stato scritto prima dell’apertura degli archivi sovietici negli anni Novanta può essere tranquillamente ignorato, poiché, nella misura in cui il fronte è stato coperto, è stato dalle memorie auto-assolutorie dei generali tedeschi. Oggi, libri come Absolute War di Chris Bellamy hanno rivoluzionato la nostra comprensione del conflitto. E anche sullo Stato nazista è stata fatta un’enorme quantità di lavoro: Citerei Hitler’s Empire di Mark Mazower, per avere un’idea della spaventosa follia dei piani nazisti per l’Oriente conquistato, e Wages of Destruction di Adam Tooze, che mostra molto chiaramente che erano i tedeschi, non gli inglesi e i francesi, a essere economicamente deboli.

E così via. Ma il punto è che gli esempi storici semisconosciuti continuano ad avere una vita ultraterrena che ha un effetto misurabile sulla politica di oggi. Quando si sente un idiota parlare di “placare Putin” o un generale che non ha mai visto sparare un colpo parlare di attacchi russi a onde umane in Ucraina, si sa che non si basano necessariamente sulle loro letture, ma su un vago ricordo di ciò che hanno imparato una volta, o che gli è stato detto da qualcuno, non si sa chi. Una vera comprensione della storia, e ancor più dei suoi abusi, è una buona protezione contro l’incomprensione del presente. Naturalmente la “storia” stessa è inevitabilmente una categoria costruita e, come ha sottolineato Michel-Rolph Trouillot in Silencing the Past, ciò che viene omesso può essere importante quanto ciò che viene incluso. A volte, questo silenzio può avere effetti tangibili: l’effettiva omertà contro la menzione della tratta degli schiavi intra-africani e ottomani/arabi, ad esempio, fa sì che la maggior parte delle persone non sia a conoscenza delle origini di una delle principali fonti di conflitto e insicurezza in alcune parti dell’Africa di oggi.

Potrei continuare, ma un ultimo esempio specifico che ricordo è l’esplosione della scrittura anticoloniale degli anni Sessanta, caratterizzata dalla Penguin African Library, la cui visione manichea del mondo ha teso a perdurare, anche quando i libri stessi (che si potevano lasciare in giro per infastidire i genitori) sono svaniti. Oggi si riconosce che la storia del colonialismo, e persino il significato di termini come “impero” applicati alle potenze europee, sono molto complessi e contestati. Già nel 1991, la storia popolare di Thomas Pakenham “The Scramble for Africa”, che descriveva ciò che i colonizzatori pensavano di fare e perché, illustrava la confusione, la contingenza e le controversie che circondavano l’intera impresa coloniale. Più recentemente, libri scientifici come Reordering the World di Duncan Bell e libri più popolari come Empires in the Sun di Lawrence James hanno riempito l’inizio e la fine della storia in tutta la sua improvvisata incoerenza.

L’ultima osservazione generale che voglio fare è che, nella misura in cui si considerano i libri come strumenti per aiutare a pensare, è possibile trovare valore in certe intuizioni in libri per i quali altrimenti non si avrebbe molto tempo. Confesso di non aver letto ogni parola nemmeno dei più grandi successi dei Quaderni del carcere di Gramsci, e molto di ciò che ha scritto, ad essere onesti, era altamente specifico per un tempo e un luogo. Ma la sua idea di egemonia culturale fa certamente riflettere. Non ho letto ogni parola di Nietzsche (e chi l’ha fatto?), ma la sua insistenza chiara e netta sul fatto che se si abbandona la religione si deve rinunciare anche ai quadri morali che ne derivano, e che in questo caso il sistema di credenze che vince è quello che ha più potere, è quasi un secchio d’acqua fredda oggi come allora. Allo stesso modo, non sono un fan in generale del filosofo marxista francese Louis Althusser (sì, quello che strangolò la moglie e finì i suoi giorni in un manicomio), ma basandosi su Gramsci, Althusser ha elaborato l’idea dell’apparato statale ideologico, che ha contrapposto all’apparato statale repressivo della polizia, dei tribunali e così via. La sua idea era che il capitalismo si riproduce in parte attraverso il dominio ideologico nella scuola, nelle chiese, nelle famiglie e così via. Anche in questo caso, si tratta di un’idea che risale a un certo periodo e a un certo luogo, quando il marxismo era molto più centrale nella vita intellettuale occidentale di quanto non lo sia ora, ma ha ancora un valore oggi. (A proposito, se volete vedere il pensiero e l’espressione macchinosi di Althusser smontati da un critico elegante e riflessivo, leggete la controffensiva di EP Thompson del 1978, The Poverty of Theory. Thompson, che non ha mai abbandonato del tutto il Partito Comunista, negli anni Ottanta è stato ferocemente attaccato dai critici di destra per la sua posizione sulle armi nucleari. Ricordava acidamente che, a differenza di loro, aveva combattuto nella Seconda guerra mondiale come ufficiale del Royal Armoured Corps: un altro punto a favore del “been there, done that”). E in generale non mi rifiuterei di leggere un libro di qualcuno le cui opinioni politiche non mi piacciono, perché non si sa mai quali riflessioni utili potrebbero scaturire dalla sua lettura.

Passiamo quindi ad altri libri che sono consigliabili praticamente senza riserve. Come vedremo tra poco, i libri più utili, soprattutto sulle questioni regionali, sono quelli di chi ha una qualche esperienza sul campo, ma anche la capacità intellettuale di usarla con saggezza. Si tratta della tradizione essenzialmente pragmatica di vedere com’è il mondo, e per di più com’era, e poi cercare di trarre delle conclusioni, piuttosto che cercare di imporre un quadro di riferimento esterno a una realtà recalcitrante. Quest’ultimo è terribilmente facile da fare, soprattutto se si è laureati in Relazioni Internazionali in un’università americana, ma raramente produce qualcosa di valido.

Forse il punto più ovvio da cui partire è che allora era diverso. Tutte le società moderne hanno grandi difficoltà ad accettarlo, perché vivono in un eterno presente, dove il passato, seppure con qualche differenza rispetto al nostro più benedetto stato attuale, stava chiaramente avanzando verso di esso. Ciò può essere confrontato con la visione tradizionale, precedente all’Illuminismo, secondo cui il mondo era migliore nei tempi passati e da allora siamo in uno stato di continuo declino. Almeno fino a un paio di centinaia di anni fa, più vecchio era meglio, e le persone più sagge e competenti erano vissute, per definizione, più a lungo. E naturalmente ci sono molte società che considerano la storia umana stessa come un modello o una ciclicità. (I tentativi occidentali in questo senso, come quelli di Thoynbee e Spengler, mi sembrano intrinsecamente poco convincenti, perché cercano di costruire teorie ambiziose su una base probatoria molto fragile, dove non abbiamo la certezza che il futuro sarà come il passato).

Eppure il buon senso ci dice che allora era diverso, e spesso i cambiamenti sono piuttosto rapidi. Quando si è accumulato un certo numero di anni sul contachilometri della vita, ci si rende subito conto che i cambiamenti sono avvenuti anche nel corso della propria vita. Sembra chiaro, ad esempio, che la tanto decantata relativa apertura e tolleranza delle società occidentali sia stata in realtà un’eccezione storica che è durata nella sua forma matura dagli anni Settanta agli anni Duemila, prima di tornare lentamente alla natura generalmente intollerante del passato.

Ma ovviamente più si va indietro nel tempo, più le cose sono diverse, il che dovrebbe essere troppo ovvio per doverlo dire, ma purtroppo non lo è. Di solito inizio con i greci e con quell’opera trascurata di Platone, il Timeo. Questo dialogo (in realtà un monologo) è generalmente classificato come un affascinante mito della creazione. Ma in realtà non è affatto un mito, è l’equivalente di un manuale di cosmologia e fisica e ci dice, per esempio, che i pianeti e le stelle sono esseri viventi, che ci sono quattro elementi, tutti formati da triangoli, e che l’acqua si comprime nella pietra. Oppure provate a leggere Omero, e in particolare l’Iliade, senza filtrarlo attraverso prospettive moderne per cercare di renderlo “attuale”. (Ricordo ancora lo shock di leggere Il mondo di Odisseo di MI Finley molti decenni fa). Ma forse i Greci erano ancora più diversi di così. Se dobbiamo credere a Julian Jaynes in The Origin of Consciousness in the Breakdown of the Bicameral Mind (L’origine della coscienza nel crollo della mente bicamerale), la coscienza come la intendiamo noi non si trova in Omero, e le voci degli dei che i nostri antenati sentivano in realtà provenivano dalla loro stessa mente, i cui emisferi funzionavano in modo completamente indipendente l’uno dall’altro. Nonostante tutti i tentativi di far credere che gli antichi fossero “proprio come noi”, e quindi non pericolosi per i laureandi schizzinosi, è ovvio che i Greci (e i Romani, se è per questo) non erano affatto come noi.

E anche i nostri antenati europei più recenti non erano molto simili a noi. Oggi che la letteratura medievale è raramente insegnata nelle università (“troppo difficile”), abbiamo perso il contatto con un modo di pensare che è sia recente in termini di civiltà, sia terribilmente diverso da quello che conosciamo. Ma le cosmologie che troviamo in Chaucer e Dante, e persino in Shakespeare, non sono miti simbolici, ma descrizioni pragmatiche del mondo così come si credeva che fosse. Se si poteva volare abbastanza in alto, si potevano toccare le sfere: la musica che facevano era reale, ma i nostri sensi sono troppo rozzi per sentirla. Alla domanda moderna: “Ci credevano davvero?”, la risposta, descritta in libri come “L’immagine scartata” di CS Lewis e “L’immagine del mondo elisabettiano” di EMW Tillyard (entrambi ormai in disuso), è che sì, ci credevano davvero.

E questo dovrebbe farci riflettere, non da ultimo se consideriamo che in molte parti del mondo odierno esistono ancora culture lontane da quella moderna liberal-razionale-materialista come quella di Dante. La tendenza a quello che chiamo cronicismo, il sentimento di superiorità nei confronti del passato e la convinzione che, laddove non possa essere torturato per sembrare una prefigurazione del presente, debba essere censurato o scartato, è estremamente potente, e lo sta diventando sempre di più. Non è difficile capire perché. Se anche solo qualche centinaio di anni fa le persone non condividevano la nostra mentalità liberale-razionalista-materiale, è possibile che quella stessa mentalità sia essa stessa contingente, anziché essere la fine della storia, e che in futuro si possa guardare alla nostra visione del mondo con incredulità? Sarebbe terrificante. Per molti versi, il modo migliore per comprendere il presente è capire che il passato era diverso e che il presente, come direbbe William Gibson, non è comunque uniformemente distribuito. E non è nemmeno detto che la progressione dal passato al presente abbia seguito una progressione inevitabile: è difficile leggere la storia senza rendersi conto di quanto tutto sia terribilmente contingente, e non solo nei Re e nelle Regine: lo storico della Bibbia Bart Ehrman, per esempio, ha mostrato in Lost Christianities come versioni della fede oggi irriconoscibili sarebbero potute arrivare a dominare la civiltà occidentale, se non fosse stato per una serie di straordinari incidenti storici, proprio come Shadow of the Sword di Tom Holland mostra quanto fosse improbabile l’ascesa dell’Islam.

Cosa possiamo dire di questa progressione? Innanzitutto che non è stata né inevitabile né unidirezionale. Dimentichiamo, ad esempio, che le idee dell’Illuminismo non hanno trionfato così: si legga Enemies of the Enlightenment di Darrin MacMahon. Tuttavia, a livello macroscopico, sembrano esserci stati dei modelli di cambiamento lenti e profondi. The Ever-Present Origin di Jean Gebser e The Master and His Emissary di Ian McGilchrist tracciano, in modi diversi, enormi cambiamenti di mentalità e suggeriscono, tra l’altro, che l'”individuo” come intendiamo questo concetto è uno sviluppo sorprendentemente recente. Gebser vede l’umanità passare da una modalità di pensiero arcaica, a una modalità magica, poi mitica e infine all’attuale modalità mentale-razionale, che secondo lui potrebbe potenzialmente portare a una “catastrofe” per l’umanità. McGilchrist parla di quella che considera la lotta tra l’emisfero destro e quello sinistro del cervello per il predominio, con il cervello sinistro razionale, privo di immaginazione e ossessionato dai dettagli (l'”Emissario”) che ora ha pericolosamente il controllo. Questi sono entrambi modi di descrivere la progressiva ascesa della società razionale, liberale, materialista e manageriale in cui viviamo.

A sua volta, questa ascesa è stata possibile grazie alla fine della religione come autentica forza strutturante trascendente per la vita e il pensiero, e al suo successivo sviluppo (o regresso) in una sorta di umanesimo senza palle. Come mostra Charles Taylor in Un’epoca secolare, ciò non è avvenuto perché la scienza ha “smentito” la religione (un’impossibilità logica, in ogni caso), ma perché la religione si è effettivamente arresa in anticipo, cercando di fare appello a qualsiasi idea alla moda del momento, perdendo sempre di più la sua essenza fondamentale. Come ha mostrato Alasdair McIntyre in After Virtue, l’effettivo abbandono del cristianesimo come punto di riferimento comune e di partenza per l’argomentazione morale ha prodotto una pletora di schemi etici sostitutivi di derivazione umana, che erano “incommensurabili”, secondo i suoi termini, e che quindi portavano semplicemente le persone a gridare l’una contro l’altra senza nemmeno capire di cosa stesse gridando l’altra.

Il che ci porta alla domanda logica: come facciamo a sapere se esistono norme morali assolute o verità definitive? Nietzsche ha posto il problema, come abbiamo visto, ma c’è una risposta? In realtà no, anche se diversi scrittori hanno cercato di sviluppare sistemi etici: questo è il problema. Nulla, ovviamente, ci impedisce di sviluppare o adottare le nostre idee etiche, di cercare altri con le stesse idee e di agire di conseguenza. È dubbio che una vita non “etica” sia possibile, dal momento che le persone si comportano generalmente secondo alcune regole, anche cattive. Ma il postmodernismo non ha forse eliminato tutto questo? Le opinioni non sono tutte ugualmente buone? Torniamo al problema che dimostrare che le idee sono cambiate nel tempo è un atto dirompente, perché implica che le idee possano cambiare anche in futuro. Ma se considerato con freddezza, non c’è bisogno di farsi prendere dal panico.

Togliamo prima di tutto di mezzo Foucault: forse mai un filosofo, nemmeno Kant o Hegel, ha prodotto così tanti danni involontari, usati ignorantemente da persone che non hanno idea di cosa stia cercando di dire. Foucault diceva che lo scopo della filosofia è interpretare il mondo. Ciò significa esaminare i meccanismi della vita, chi fa cosa, chi decide, chi controlla, perché le persone accettano regole e modi di pensare e, in effetti, come pensiamo alle questioni in primo luogo. E questo, ha detto, cambia nel tempo. Il modo in cui si parlava di malattia mentale nel XVI secolo è semplicemente incompatibile con quello in cui se ne parla nel XIX secolo, ed è interessante e importante seguire i cambiamenti. I primi libri – L’archeologia della conoscenza, Le parole e le cose – e il Discorso della filosofia, perduto e pubblicato solo di recente, si occupano molto di questo aspetto e vale la pena di leggerli. Foucault era per molti versi uno scrittore tradizionale, scriveva in un francese generalmente chiaro, elegante e un po’ antiquato, ma è stato mal servito dai traduttori, che lo hanno fatto sembrare più oscuro di quanto fosse in realtà.

Gli altri post-modernisti (e si discute se Foucault lo fosse davvero) sono un’altra questione, e in questo caso dobbiamo tenere presente la tradizione intellettuale francese di brillantezza superficiale, amore per il paradosso, esagerazione deliberata e giochi di parole. In gran parte di Derrida o Barthes c’è questa tradizione di intuizione brillante e paradossale (più Nietzsche che Cartesio, potremmo dire) e i loro scritti devono essere trattati con discrezione. Quando Barthes parlava della “morte dell’autore”, ad esempio, era deliberatamente provocatorio e per molti versi diceva solo quello che i critici letterari dicevano da decenni sotto l’etichetta della “fallacia intenzionale”: un libro è necessariamente più di quello che l’autore vi ha consapevolmente inserito, non è un cruciverba da risolvere. In generale, le opere di questi autori sono spesso divertenti e stimolanti, ma resta da chiedersi se abbiano effettivamente un valore finale. (Naturalmente, perché una qualsiasi delle loro teorie sia vera, deve esistere la possibilità di una verità oggettiva, come sottolineato da Julian Baggini nel suo eccellente libro “Breve storia della verità”).

Il che ci porta infine al punto in cui ci troviamo, ovunque esso sia. E qui ci imbattiamo nel problema di chi deve descrivere il mondo, e come? Trent’anni fa, l’idea che le norme liberali occidentali e il denaro liberale occidentale strutturassero in modo massiccio la nostra comprensione del mondo era considerata scandalosa ed estrema. Antropologi come Edward T Hall (Al di là della cultura) e Clifford Geertz (L’interpretazione delle culture) cominciarono a educarci all’infinita varietà e relatività delle culture (l’essere già stati fatti colpisce ancora). Al giorno d’oggi, l’idea che il potere occidentale detti ogni atto di ogni Paese del mondo è diventata un cliché, e quelli di noi che trent’anni fa erano dei radicali senza speranza sono ora dei reazionari senza speranza per aver detto le stesse cose che abbiamo sempre detto.

Tuttavia, resta vero che la stragrande maggioranza degli scritti destinati ad aiutarci a capire il mondo è prodotta da occidentali o finanziata da loro, e anche da quel sottoinsieme di occidentali allineati con il PMC internazionale e la sua ideologia di liberismo. Un ricercatore angolano o argentino che cerchi di capire cosa sta succedendo in Gabon o a Gaza si troverà rapidamente di fronte a libri e articoli online gratuiti in inglese, scritti da stagisti che non hanno mai visitato nessuno dei due paesi. Naturalmente, il fatto che il liberalismo sia un’ideologia non è sempre ammesso, e quindi è utile leggere libri come Liberalism di Domenico Losurdo: A Counter-history e Why Liberalism Failed di Patrick Deneen come contrappeso, anche se entrambi sono aperti alle riserve. Allo stesso modo, la fiducia che si può avere nella versione esportata del liberalismo per risolvere i problemi del mondo non sopravviverà alla lettura di Governance and Nation-Building di Jenkins e Plowden, Bad Samaritans di Ha-Joon Chang, Ideology of Failed States di Susan Woodward o a casi di studio devastanti come Congo Masquerade di Theodore Trefon.

Gli altri Paesi, e per questo anche i loro governanti, devono essere visti per quello che sono, e non come vittime indifese o gratificati destinatari dell’attenzione occidentale, a seconda delle vostre idee politiche, e allora capirete meglio il mondo. Nessuno, leggendo Root Causes of Sudan’s Civil Wars di Douglas Johnson, si sarebbe sorpreso dei recenti scontri in quel Paese. Se leggete il francese e avete seguito il lavoro di esperti come Stephen Smith e Antoine Glaser, non sareste stati colti di sorpresa dai recenti colpi di stato nell’Africa francofona, né avreste cercato spiegazioni complesse quando ne esistono di semplici. Anche se non lo fate, c’è il lavoro di William Reno sugli Stati patrimoniali, Patrick Chabal su Soffrire e sorridere, Jeffrey Herbst sui problemi degli Stati e del potere in Africa, il lavoro di Jean-François Bayart e altri sullo Stato africano come impresa criminale, e il resoconto di David Keene in Nemici utili sul perché la guerra è positiva per le carriere politiche e per arricchirsi. Per capire perché e come gli Stati e i leader africani manovrano per sopravvivere in un mondo di grandi potenze, leggere, tra gli altri, Africa and the International System di Christopher Clapham e Black Man’s Burden di Basil Davidson. Per comprendere la realtà dei conflitti in Africa, date un’occhiata a libri come Fighting for the Rain Forest di Paul Richards sulla Sierra Leone o The Mask of Anarchy di Stephen Ellis sulla Liberia. (Suggerimento: non è affatto come pensiamo che sia).

Sono tutti autori che sono stati lì e l’hanno fatto e, invece di trattare gli abitanti del luogo come oggetti e comparse, danno loro la dignità di attori. Lo stesso vale per gli esperti del Medio Oriente: non ci si deve accontentare di quello che pensa il Wall Street Journal su Hezbollah, per esempio, oggi ci sono un sacco di buoni studi di persone che conoscono bene l’organizzazione, alcuni in inglese, come Warriors of God di Nicholas Blandford. Per avere un’idea della catastrofe ancora in corso che è stata la caduta dell’Impero Ottomano, leggete A Line in the Sand di James Barr e A Peace to End All Peace di David Fromkin. La prossima volta che qualcuno cercherà di convincervi che la CIA ha creato l’ISIS, sorridete con indulgenza e ditegli che ci sono molti studi eccellenti sulle origini di questa organizzazione, sui suoi analoghi e sulla sua storia, di cui La nuova minaccia di Jason Burke è un esempio molto leggibile. E così via, anche per altre parti del mondo.

Mi è stato detto che ora devo fermarmi, ed è un peccato perché c’è molto altro nella mia lista, e volevo scrivere qualcosa per quelli di noi che vivono nella degenerata, kafkiana, tragica farsa della civiltà occidentale di oggi, e dare alcuni esempi di libri che potrebbero rendere più facile evitare di sprofondare ancora di più nella melma dello sconforto. Ma mi sono già dilungato troppo e questo dovrà aspettare un’altra volta.

Nel frattempo, qualche commento?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Inutile a Gaza Come sempre, se non si sa cosa si sta facendo. Di AURELIEN

Inutile a Gaza
Come sempre, se non si sa cosa si sta facendo.

AURELIEN
25 OTT 2023
Il mio cruscotto dice che oggi ho 4499 abbonati, che sono molti di più di quelli che mi sarei mai aspettato. Grazie in particolare a coloro che hanno sottoscritto abbonamenti a pagamento. Questi saggi saranno comunque sempre gratuiti e potrete sostenere il mio lavoro mettendo like, commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Vi ricordo, con una parola di ringraziamento, che le traduzioni dei miei saggi in spagnolo sono ora disponibili disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. E ora ….

All’inizio della novella Cuore di tenebra (1902) di Joseph Conrad, il narratore Marlow descrive come, durante il viaggio verso il Congo, la sua nave incroci una nave della Marina francese ancorata al largo della costa africana. La nave – di cui apprendiamo che molti membri dell’equipaggio muoiono ogni giorno per cause imprecisate – è impegnata a sparare incessantemente, alla cieca, uno dei suoi cannoni da sei pollici nella giungla, nell’apparente speranza di colpire un “accampamento”. Non si sa mai perché.

L’episodio è altamente simbolico e rappresenta in un certo senso la sintesi di uno dei temi del libro: l’impossibilità per gli occidentali di sottomettere con la forza la vera Africa. Ma mi sembra anche un simbolo potente dell’inutilità di un’attività militare mal indirizzata in generale, in cui si dispone di un potere militare, ma non si ha idea di cosa si voglia ottenere con esso, e quindi non si saprà mai se si è riusciti o meno. Questo saggio riguarda le conseguenze del divario tra potenza militare e risultati politici che ha caratterizzato l’approccio occidentale alle crisi in Ucraina e a Gaza.

È di nuovo l’ombra di Carl von Clausewitz che scruta le mie spalle e vuole sottolineare, ancora una volta, che l’attività militare senza un obiettivo politico definito è inutile e autolesionista. Ma c’è di più, dice. Ci deve essere una relazione logica tra il potere militare di cui si dispone e l’effetto che si vuole creare. E ancora di più, è necessario un piano coerente per arrivare dove si vuole, attraverso una serie di passi che colleghino una determinata situazione politica provvisoria a una determinata applicazione del potere militare. Altrimenti, non si ha idea di dove si è e dove si sta andando, e si finisce come gli Stati Uniti in Vietnam e in Afghanistan: inventando punti di passaggio militari e considerandoli poi come obiettivi politici raggiunti.

In realtà, il rapporto tra l’uso della forza e il raggiungimento di un obiettivo politico definito è un’arte molto complessa, inesatta e incerta, molto più facile da spiegare teoricamente che da realizzare nella pratica. Implica tutta una serie di relazioni complicate e asserite che non necessariamente esistono in modo ordinato nella vita reale. Per cominciare, ovviamente, è necessario avere un obiettivo politico definito, concordato, praticabile e misurabile. Bombardare qualcuno, o sparare qualche granata come la nave francese, non è un obiettivo in sé, e spesso è indistinguibile da una manifestazione di stizza per sentirsi meglio. Quello che i militari chiamano “stato finale” deve essere chiaramente distinguibile dallo stato attuale, per non dire migliore, altrimenti non ha senso perseguirlo.

Bisogna anche essere ragionevolmente sicuri di come si svolgerà lo stato finale politico, altrimenti ci si potrebbe trovare in una situazione peggiore di quella iniziale. Ciò implica una conoscenza realistica della situazione politica che si sta cercando di influenzare e di quali potrebbero essere le conseguenze politiche delle proprie azioni militari. Così la campagna di bombardamenti della NATO contro la Serbia nel 1999 aveva l’obiettivo di umiliare il governo di Slobodan Milosevic, costringendolo alla resa del Kosovo, e quindi di rimuoverlo dal potere nelle elezioni dell’anno successivo. Si presumeva che il governo che lo avrebbe sostituito sarebbe stato grato alla NATO per averli bombardati e avrebbe adottato una posizione filo-occidentale e filo-NATO. Ciò che non era stato previsto (tranne che da noi che eravamo attenti) era che Milosevic sarebbe stato abbattuto dall’agitazione nazionalista e sostituito da un presidente nazionalista e duro, Kostunica. E per quanto riguarda l’idea che un Gheddafi barcollante, forse sul punto di essere rovesciato nel 2011, potesse essere spinto oltre l’orlo del baratro dall’intervento occidentale, portando a un sistema democratico stabile e filo-occidentale… beh, se c’è una parola più forte di “catastrofico” da anteporre a “malinteso”, usiamola pure. E non parliamo nemmeno delle fantasie politiche delle capitali occidentali su ciò che seguirebbe alle dimissioni forzate di Vladimir Putin.

Quindi questo uso della forza per obiettivi politici sembra un po’ più complicato di quanto pensassimo a prima vista, non è vero? Significa anche che potreste ritrovarvi con le dita intrappolate nel torcicollo. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno schierato due gruppi da battaglia di portaerei nel Mediterraneo orientale. Si tratta di un’azione tradizionale dei governi che non hanno altre opzioni disponibili e non è necessariamente criticabile. In queste circostanze c’è l’obbligo politico di fare qualcosa, qualunque cosa sia. E ad essere onesti, le portaerei sono molto utili per evacuare cittadini stranieri, sotto protezione militare o meno, come hanno dimostrato i francesi a Beirut nel 2006.

Il problema è che è praticamente certo che i gruppi di portaerei siano stati dispiegati secondo questa logica del “fare qualcosa”, cioè quasi certamente senza una strategia politica di accompagnamento: come spesso accade, gli Stati Uniti se la inventano strada facendo. (Parlare di “deterrenza” o “stabilizzazione” non è una strategia, è un tentativo di giustificazione). La difficoltà di tutti questi dispiegamenti, tuttavia, è che sono molto più facili da avviare che da fermare. Ritirare la forza significa inviare un messaggio politico che la crisi è finita, o almeno gestibile, il che potrebbe non essere il messaggio che si vuole inviare. Quindi si mantiene la forza in posizione e alla fine la si sostituisce, perché non si ha altra scelta. La difficoltà è che, a parte le evacuazioni, non c’è quasi nulla per cui il gruppo di carriera possa essere utilmente impiegato. Forse la raccolta di informazioni, ma ci sono modi molto più semplici e discreti per farlo. Nel frattempo, sono bersagli di grandi dimensioni, probabilmente limitati a pattuglie di volo e non molto altro. (Presumo che gli Stati Uniti non sarebbero così folli da unirsi ai bombardamenti su Gaza).

A sua volta, questo riflette l’effettiva impotenza degli Stati Uniti nell’attuale conflitto. Il suo tentativo storico di combinare la posizione di facilitatore indipendente con la devozione a una parte è sempre stato discutibile, ma è stato tollerato nella misura in cui il Paese era effettivamente in grado di avere una certa influenza. È chiaro che questo non è più vero. Nessuno nel mondo arabo si lascerà influenzare dagli Stati Uniti, che si sono anche autoesclusi da qualsiasi influenza su Iran, Hezbollah e Hamas. L’iniziale retorica massimalista di Biden ha di fatto cancellato la maggior parte dell’influenza che gli Stati Uniti avrebbero potuto esercitare anche su Israele. Il che non lascia molto, e non lascia nemmeno molto da fare alla potenza militare statunitense.

In ogni caso, anche se si decidesse di usare il potere militare, in un vuoto politico e solo per apparire minacciosi, cosa potrebbero fare effettivamente gli Stati Uniti? Per il momento, nulla. Ora, se una grande invasione di terra iniziasse a Gaza, e se Hezbollah reagisse militarmente lungo la frontiera settentrionale, allora teoricamente gli Stati Uniti potrebbero prenderli di mira, ma con enormi rischi per la popolazione libanese e un considerevole rischio di perdite per se stessi, in altri luoghi dove sono presenti truppe statunitensi. In parole povere, un attacco contro Hezbollah abbastanza grande da fare la differenza potrebbe causare ingenti danni collaterali al Libano, mentre qualsiasi cosa più piccola non farebbe comunque la differenza. Gli Stati Uniti hanno investito massicciamente nella stabilità del Libano negli ultimi anni e non hanno intenzione di mettere a repentaglio questo investimento.

È certamente possibile che l’Iran consideri un attacco su larga scala contro Hezbollah come un’azione ostile, e quindi si vendichi. Il problema per gli americani è che gli iraniani possono infliggere a loro e ai loro interessi molti più danni di quanti ne possano infliggere agli iraniani. Questo non ha nulla a che fare con la sofisticazione o il numero di armi: è molto più banale di così. Prendete una mappa, date un’occhiata alla regione e chiedetevi: dove potrebbero andare in sicurezza i gruppi di portaerei statunitensi? Quali Paesi potrebbero fornire campi d’aviazione, porti, approdi e depositi logistici? Nella situazione politica attuale, la risposta è probabilmente “nessuno”. Senza dubbio un attacco missilistico aereo e marittimo contro l’Iran potrebbe causare qualche danno, ma a che scopo? Quale possibile obiettivo politico proporzionale potrebbe essere raggiunto? Nessun danno immaginabile causato all’Iran potrebbe costringere il governo, ad esempio, a interrompere il sostegno a Hezbollah o all’attuale governo in Siria. Al contrario, un grave danno a una singola portaerei, anche se non venisse affondata, sarebbe sufficiente per allontanare gli Stati Uniti dalla regione.

Credo che da questi esempi si possano trarre alcune lezioni generali, che a loro volta possono aiutarci a capire come l’attuale crisi di Gaza possa risolversi. Possiamo iniziare ricordando che la teoria dell’uso del potere militare per raggiungere gli obiettivi politici è importante, ma soprattutto come limite. Ciò significa che, mentre l’azione militare senza un obiettivo politico è inutile, il solo fatto di iniziare un’azione militare verso uno stato finale politico dichiarato non significa che ci si arriverà automaticamente. Bisogna ancora fare il duro lavoro di trasformare l’uno nell’altro, ed è di questo che voglio parlare ora.

Considerate uno stato finale politico di qualche tipo. Non deve essere necessariamente il paradiso in terra o la resa del vostro nemico. Può essere qualcosa di più semplice, come una decisione esecutiva da parte del vostro vicino di smettere di sostenere i gruppi separatisti nel vostro Paese. Supponiamo quindi di definire questo stato finale politico, che chiameremo P(E). La prima cosa da dire è che questo stato finale politico deve essere effettivamente possibile dal punto di vista politico (non solo militare). Deve essere nella capacità dell’altro governo di accettarlo o, in mancanza di ciò, l’equilibrio delle forze politiche alla fine del conflitto deve almeno renderlo possibile. È inutile e pericoloso cercare di costringere un Paese o un attore politico a fare qualcosa che non è in suo potere; non che questo non sia stato tentato abbastanza spesso.

Un buon e importante esempio è rappresentato dai bombardamenti strategici britannici e americani sulla Germania nella Seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo dichiarato era quello di demoralizzare e spaventare la popolazione civile in modo che il suo morale venisse meno e, se tutto fosse andato bene, si sarebbe sollevata e avrebbe rovesciato il governo. Nelle prime fasi della guerra, i britannici lanciarono volantini di propaganda in cui si diceva al popolo tedesco che poteva insistere sulla pace in qualsiasi momento, sperando che il crollo del morale portasse a un crollo sociale ed economico più generale, e quindi alla fine della guerra. Ma questo non sarebbe mai accaduto, anzi era politicamente e praticamente impossibile che accadesse. Nessun bombardamento avrebbe potuto cambiare questa situazione.

Ma supponiamo che P(E) sia possibile. Tuttavia, non apparirà magicamente dopo che sarà stato sparato l’ultimo colpo. Ci sarà una successione di fasi politiche (P1, P2 ecc.) che devono avvenire in sequenza e muoversi tutte nella stessa direzione. Pertanto, la fine forzata di una guerra civile può creare le condizioni per nuove elezioni, ma non può magicamente organizzare tali elezioni, assicurarsi che siano eque e che i risultati siano accettati. È per questo che i militari parlano di “creare un ambiente sicuro” che permetta alle cose politiche di accadere. Ma farle accadere è responsabilità di altri.

Poi, naturalmente, c’è l’azione militare in sé, che deve essere organizzata e sequenziale, per portare le operazioni militari al massimo delle loro possibilità. Poiché tutto dipende da tutto il resto, deve esserci un’idea di ciò che le operazioni militari possono raggiungere, di quale sia l’obiettivo finale e di quanto ci si avvicini all’obiettivo in ogni momento. Quindi è necessario anche un piano di campagna militare con delle fasi (che chiameremo M1, M2 ecc.), ognuna delle quali porta progressivamente al punto in cui i militari hanno fatto tutto il possibile e il processo politico deve prendere il sopravvento. Ho visto questo in un gran numero di piani di campagna, così come ho visto una totale confusione nella pratica su quale fase del piano abbiamo effettivamente raggiunto, se ne abbiamo una.

E soprattutto, ci deve essere una qualche ragione per cui il raggiungimento degli obiettivi militari (ad esempio un ambiente sicuro) debba poi portare al risultato politico (P(E)) che si desidera. Sorprendentemente, nella maggior parte delle pianificazioni si dà semplicemente per scontato che questo sia il caso, anche se nella pratica non accade quasi mai. Non riesco a ricordare quanti piani di campagna elettorale ho visto per l’Afghanistan che consistevano essenzialmente nei seguenti passi:

Invadere l’Afghanistan.

Avviene un miracolo militare.

Mettere in sicurezza l’ambiente e sconfiggere i talebani.

Avviene un miracolo politico

Pace, amore e utopia.

Eppure non c’è motivo per cui la fine dei combattimenti o l’imposizione di un ambiente sicuro debbano effettivamente portare a un qualsiasi progresso politico (si veda la Bosnia dal 1995). Ma più in generale, non c’è alcuna ragione di principio per pensare che una particolare azione militare possa portare a un particolare risultato politico, una volta che si va oltre le presentazioni in Powerpoint. Il che ci riporta perfettamente a Gaza.

Da quanto detto sopra (che è certamente molto semplificato) si può vedere che per raggiungere con successo un obiettivo politico con mezzi militari è necessaria tutta una serie di passi logicamente correlati e individualmente praticabili, nonché un avversario che sia in ultima analisi disposto, per dirla con Clausewitz, a “fare la nostra volontà”. Per questo motivo bisogna diffidare dei cosiddetti “piani a lungo termine”, di cui si sostiene spesso l’esistenza. La maggior parte di essi sono in realtà aspirazioni a lungo termine o addirittura fantasie. Non hanno alcuna somiglianza con il processo attento e dettagliato che ho descritto. E in un certo senso questo non è sorprendente, perché proposte così attente e dettagliate non possono essere attuate per lunghi periodi di tempo: le circostanze cambiano troppo. Sono essenzialmente esercizi a breve termine, ma condotti sulla base di un semplice ma chiaro insieme di obiettivi a lungo termine.

Per un momento, spostiamoci in Ucraina. È abbastanza chiaro che i russi avevano un obiettivo (forse nemmeno una strategia) a lungo termine: vivere in un’Europa che non fosse una minaccia per loro. Non è certo che il loro pensiero fosse molto più dettagliato di così. Quando la situazione ha cominciato a deteriorarsi e la NATO è diventata progressivamente più ostile dal punto di vista politico, questa strategia è diventata più attiva, cercando di far capire, tra le altre cose, che l’Ucraina nella NATO, in teoria o in pratica, non sarebbe mai stata accettabile. Quando questa strategia è stata respinta e l’Ucraina è diventata pesantemente armata e politicamente instabile, i russi hanno optato per un’opzione militare (inizialmente minimalista) a sostegno dello stesso obiettivo politico. Ora stanno conducendo un’opzione militare massimalista volta a ottenere con la forza ciò che non è stato possibile ottenere politicamente: un’Europa che non considerano minacciosa. Se ci riusciranno è presto per dirlo, ma, da bravi studenti di Clausewitz, sanno almeno come i pezzi dovrebbero andare insieme.

L’Occidente ha a lungo fantasticato di rovesciare l’attuale sistema politico russo e di smembrare il Paese, portandolo saldamente nell'”orbita occidentale”. Ma non è mai esistito nulla che assomigliasse a un piano (se avete una qualche esperienza della NATO capirete subito perché). Episodi isolati, come l’ingresso di nuovi Paesi, sono stati accolti come un contributo a questo obiettivo, ma senza che nessuno fosse in grado di spiegare esattamente perché e come. Allo stesso tempo, la NATO ha adottato una politica di ostilità verbale e politica, riducendo continuamente le sue forze convenzionali e la sua industria della difesa, rendendosi così sempre meno capace di affrontare la Russia se questa ostilità avesse prodotto una risposta altrettanto ostile, cosa che è avvenuta. L’unica strategia della NATO dal febbraio 2022, se così si può dire, è quella di continuare la guerra nella speranza che avvenga un miracolo e che Putin sia costretto a lasciare il potere e sostituito da una figura compiacente alla NATO. Tutto qui. E a questo punto si può capire perché non funziona e perché non potrà mai funzionare. Per esempio, la NATO non può combattere le battaglie dell’Ucraina ed esercita solo un debole controllo sulle sue tattiche. La sua capacità di influenzare gli sviluppi politici a Kiev è limitata. È evidente che non capisce quali siano i piani russi, a nessun livello, e quindi sostituisce le fantasie con la restaurazione dell’Unione Sovietica e la conquista dell’Europa. Non ha alcuna strategia, se non la speranza di forzare un cambiamento di governo in Russia, e non ha idea di quali fattori possano portare a tale cambiamento. Non ha alcuna comprensione delle dinamiche della politica interna russa, né di quale miracolo ci si aspetta che il rovesciamento di un presidente moderato porti alla nascita di un governo favorevole alla NATO, né dei meccanismi con cui i partiti nazionalisti potrebbero essere pacificati, né di quali possibili concessioni ci si potrebbe aspettare che il parlamento e il governo russo facciano. Vi sembra una strategia vincente? È come cercare di costruire una cassettiera IKEA senza le istruzioni di montaggio e l’elenco dei pezzi.

Come si colloca tutto questo a Gaza? Non ho intenzione di immergermi nella storia del sionismo, che non è certo una delle mie aree di competenza, ma credo che valga la pena tornare alla distinzione tra vaghe aspirazioni e piani a lungo termine. Verso la fine del XIX secolo, in un’epoca di nazionalismo e colonialismo, ma anche in un momento in cui molti ebrei si stavano assimilando alla società europea occidentale, era abbastanza naturale che alcune figure ebraiche cominciassero a pensare allo stesso modo, a una patria nazionale per gli ebrei, come per tutte le altre “razze”, sia nella storicamente associata Palestina (allora parte dell’Impero Ottomano) sia in qualche altra parte del mondo. Gli storici hanno analizzato e confrontato una pletora di progetti diversi e contrastanti, molti dei quali filantropici e benintenzionati. Ma per certi versi il pensatore più chiaro (e quindi rilevante per questo argomento) è stato Ze’ev Jabotinsky (1880-1940), il fondatore del sionismo riformista, che è stato in grado di vedere e articolare che una casa ebraica in Palestina avrebbe richiesto l’accettazione dei suoi attuali abitanti cristiani e musulmani, e che questo potrebbe non essere facile, o addirittura possibile, da ottenere. (Le sue opinioni sulla coesistenza pacifica e sull’espulsione sono profondamente controverse e vanno ben oltre il mio livello di competenza per decidere).

Ma se si cerca di creare una patria nazionale per un popolo su un territorio occupato da altri, allora l’obiettivo strategico è in termini pratici impossibile da raggiungere senza la violenza. Inoltre, se ripercorriamo l’elenco delle fasi di cui sopra, è chiaro che è necessario avere un’idea chiara di ciò che l’obiettivo strategico rappresenta in pratica, l’obiettivo stesso deve essere politicamente e praticamente realizzabile, deve esistere un piano militare che realizzi le precondizioni necessarie per quell’obiettivo, si devono avere le risorse per mettere in atto quel piano e un’idea di quali sequenze di fasi militari si debbano attraversare per raggiungere il piano militare con successo. Non è chiaro a me, come osservatore esterno, che nessun governo israeliano abbia mai avuto un piano coerente in questo senso, ed è per questo che ora si trova ad affrontare le conseguenze di questo fallimento (non è chiaro nemmeno che un piano coerente di questo tipo, con tutte le fasi che ho descritto, fosse possibile in primo luogo). E la mancata attuazione del piano ha, ovviamente, cambiato la natura del problema stesso, che ora è molto più difficile e complesso di quanto non fosse mezzo secolo o più fa.

A proposito di vaghe aspirazioni, è il momento di guardare all’esperienza degli Stati Uniti, che sono l’altro grande attore che sta guardando verso l’abisso in questo momento. È vero che c’è stata una lunga tradizione a Washington di voler controllare gli Stati produttori di petrolio del Medio Oriente (anche solo per negare il controllo ad altri) e di sostenere Israele come base occidentale avanzata e come risorsa pronta a svolgere compiti a cui gli Stati Uniti non potevano essere pubblicamente associati. Israele è diventato anche la principale fonte di intelligence sul Medio Oriente per Washington, cosa che non tutti ritengono una buona idea. E con il noto processo di scodinzolamento che si riscontra spesso in queste relazioni, i governi israeliani che si sono succeduti si sono generalmente affermati come partner dominante nei settori più importanti.

Questa non è, per usare un eufemismo, una strategia coerente, e in effetti gli Stati Uniti non hanno e non hanno mai avuto una strategia coerente per la regione al di là di un livello dichiarativo. Ed è per questo che si trovano in una tale confusione su Gaza.

Quale strategia complessiva potrebbero avere gli Stati Uniti per la crisi di Gaza? Vogliono un cessate il fuoco e un ritorno allo status quo precedente al 7 ottobre? Presumibilmente no, altrimenti non avrebbero posto il veto alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in tal senso. Vuole che la popolazione di Gaza venga uccisa o cacciata? È difficile esserne certi, ma sembra che non lo voglia, o almeno non in questa fase. Il problema è che le dichiarazioni disarticolate e spesso incoerenti che provengono da Washington mi sembrano indicare un governo colto di sorpresa che non ha idea di ciò che vuole, e quindi inventa la politica di giorno in giorno. Il rischio, naturalmente, è che venga semplicemente trascinato da Israele, dato che una delle costanti della non-politica statunitense è quella di evitare divergenze pubbliche con quel Paese, e naturalmente Israele stesso sarà trascinato dagli eventi. Non si può sapere dove andranno a finire gli Stati Uniti, dal momento che, come indicato sopra, ora hanno pochissima influenza su tutti gli attori principali.

Ma gli Stati Uniti hanno molte armi, non è vero? Sì, ma come abbiamo visto il punto è che l’uso della forza senza un chiaro obiettivo politico è una perdita di tempo e potenzialmente pericoloso. L’unico obiettivo politico razionale che gli Stati Uniti potrebbero avere in questo momento è il mantenimento del loro status di grande potenza in Medio Oriente, nella speranza di poter influenzare l’esito della crisi attuale. Ma una strategia di questo tipo è per definizione a breve termine e invita a chiedersi: quali sono gli obiettivi e quali i risultati che la presenza di ingenti forze statunitensi nella regione intende promuovere? Perché se non lo si sa (e non credo che Washington lo sappia) si sta perdendo tempo. Essere un giocatore è inutile se non si può decidere quale carta giocare, e se comunque non si hanno molte carte.

La migliore motivazione che ho trovato è che, come già detto, le forze potrebbero essere una sorta di deterrente per l’Iran (tramite Hezbollah) che viene coinvolto maggiormente nella crisi e apre un fronte verso il Nord. Il problema, ovviamente, è che i fattori che agiscono su Teheran (e Hezbollah) sono molto più numerosi delle pressioni statunitensi, e molti di essi saranno più potenti. In effetti, è probabile che Hezbollah, senza fare granché, agisca esso stesso come deterrente per Israele, che non può rimuovere le forze dal Nord e inviarle a Gaza, per sicurezza.

Potremmo quindi trovarci di fronte alla prima crisi da molto tempo a questa parte in cui nessuno ha davvero il controllo e nessun singolo Stato ha un’influenza sufficiente per influenzare in modo sostanziale il comportamento di un numero sufficiente di altri Stati. Per una volta, sembra che non ci siano “parti” nel senso accettato del termine, ed è difficile guardarsi intorno e vedere una nazione che stia effettivamente perseguendo una politica coerente. Questo vale anche per le speculazioni sulla mediazione. Ok, tra chi e chi? Quale sarebbe lo scopo della mediazione? Come verrebbe negoziata? Chi ha il potere di parlare a nome di quale gruppo? Se venisse raggiunto un accordo, come potrebbe essere monitorato, per non parlare dell’applicazione? E, ancora una volta, quale potrebbe essere l’oggetto di tale accordo? Questo rende la crisi particolarmente pericolosa, perché è impossibile capire come potrebbe essere una via d’uscita. Poiché non è chiaro chi siano le “parti” (che vanno chiaramente al di là di Israele – o di alcune sue figure politiche – e dei palestinesi, o almeno di Hamas), come si potrebbe anche solo mettere insieme una squadra di negoziatori, per non parlare di dare loro un mandato, o comunque concordare con l'”altra parte” di cosa si dovrebbe parlare? Questo non significa che ci stiamo dirigendo verso la terza guerra mondiale, per fortuna, ma significa sicuramente che questa è una crisi senza un’ovvia soluzione diplomatica, che probabilmente dovrà essere risolta con la forza bruta.

Parliamo di questo. Per “forza bruta” intendo che una delle parti si troverà alla fine in una situazione in cui non avrà altra scelta che comportarsi, o smettere di comportarsi, in un determinato modo. Potrà avere ancora armi e truppe, avrà certamente leader e combattenti che chiedono di continuare la lotta, ma di fatto non avrà alcuna possibilità di ottenere ciò che vuole con un’azione militare organizzata. Dico “organizzata” perché in ogni comunità ci sono militanti che insisteranno per prolungare la lotta in un modo o nell’altro, attraverso tattiche come attentati e assassinii.

Ma ancora una volta, dobbiamo chiederci quali siano gli obiettivi della “lotta”, nel contesto attuale. Per Hamas (tralasciando il grado di sostegno tra la popolazione palestinese, che non è noto) è stato quello di porre fine al riavvicinamento tra Israele e vari Stati arabi, di aumentare il sostegno politico per i palestinesi nel mondo in generale e di sfatare il mito del dominio militare israeliano. Si tratta, curiosamente, di obiettivi interamente politici, che Clausewitz avrebbe compreso, e sembra che siano in procinto di essere raggiunti. Quanto gli altri obiettivi dichiarativi di Hamas riguardanti il territorio, il riconoscimento, ecc. debbano essere presi sul serio è difficile da dire, ma è chiaro che il gruppo spera di sfruttare lo slancio attuale per progredire verso almeno alcuni di essi. Quindi, Hamas ha usato e continua a usare la forza bruta per perseguire obiettivi politici, in un contesto in cui tali obiettivi politici sono almeno in linea di principio raggiungibili.

Israele si trova di fronte alla difficoltà di non sapere cosa vuole e di avere molti obiettivi potenziali esclusi in quanto irraggiungibili. I commentatori occidentali hanno generalmente sostenuto che Israele “vincerà” a Gaza, ma questo mi sembra un fraintendimento concettuale della situazione. Nessuno sa quanti combattenti abbia effettivamente Hamas – si sono sentite cifre che arrivano a 50.000 – ma supponendo che la cifra sia, ad esempio, la metà, Israele può portare forse dieci volte più truppe, con mezzi corazzati e potenza aerea, e quindi sicuramente “vincere” il combattimento risultante. Tutto dipende, ovviamente, da cosa si intende per “vincere” e, come ho suggerito, Israele sembra non avere un’idea precisa di cosa significhi “vincere”. Le proposte di “spazzare via” Hamas non hanno molto senso pratico e tradiscono l’incapacità di un esercito cresciuto secondo i precetti convenzionali occidentali di capire cosa significhi combattere con forze organizzate ma irregolari. (Evidentemente non hanno imparato molto dal Libano del 2006 e, a dire il vero, è estremamente difficile per qualsiasi esercito convenzionale combattere in questo modo). Un po’ di riflessione suggerisce che inviare truppe a piedi (visto che si tratterà di questo) attraverso città devastate e piene di tunnel per cercare e distruggere persone che sembrano essere di Hamas, potrebbe non essere il compito più facile per giovani coscritti e riservisti addestrati alla guerra corazzata. Non ci vuole molta immaginazione per pensare a cellule di infiltrazione e di permanenza, per esempio per organizzare attacchi nelle retrovie.

Se si crede alle dichiarazioni di alcuni politici israeliani, l’obiettivo potrebbe essere quello di spingere i palestinesi in un’area più piccola di Gaza, o addirittura fuori dal territorio. La prima ipotesi non ha alcun senso, perché il problema è la dimensione della popolazione, piuttosto che quella del territorio, e presidiare anche solo metà di Gaza di fronte alla resistenza armata potrebbe essere troppo per le forze israeliane, anche a breve termine. Nel caso di un trasferimento forzato di popolazione più ampio, ammesso che sia possibile, occorre ricordare che solo circa 10 km della frontiera di Gaza sono con l’Egitto: il resto è con Israele. È questa frontiera, altamente tecnologica e costata miliardi di dollari, che è stata violata il 7 ottobre. E naturalmente c’è anche il mare, attraverso il quale Hamas è riuscito a infiltrare truppe. Quindi, qualsiasi mossa per occupare parte di Gaza dovrebbe essere accompagnata da una massiccia e continua sorveglianza della frontiera, da un costante pattugliamento marittimo, da un costante pattugliamento nelle aree occupate per trovare e distruggere i gruppi rimasti o reinfiltrati nell’area, oltre agli enormi requisiti dell’invasione stessa e alla necessità di mantenere grandi forze in altre zone del Paese contro le possibili minacce di Hezbollah e altri. E questi compiti, ricordiamo, comporterebbero non solo contrastare i combattenti di Hamas, ma anche gestire in qualche modo decine, forse centinaia di migliaia di malati e feriti, o persone troppo fragili e anziane per muoversi da sole, così come bambini piccoli separati dalle loro famiglie. Il tutto in un ambiente in cui la fame e le malattie saranno dilaganti e i cadaveri non sepolti saranno ovunque.

A questo punto, credo che Clausewitz probabilmente scuoterebbe la testa e direbbe “non si può fare”. Ci sono alcuni obiettivi politici, anche se ben inquadrati, che semplicemente non sono raggiungibili con mezzi militari. Lascio agli specialisti il compito di speculare su ciò che il governo israeliano potrebbe effettivamente decidere di fare, ma l’opzione minimalista – morte e distruzione per un periodo limitato, proclamazione della vittoria, ritorno a casa – è militarmente fattibile, anche se rimanda solo la risoluzione del problema. Ma come ho già detto, in politica ci sono questioni che non hanno soluzione: una buona guida è se il territorio in questione ha mai fatto parte dell’Impero Ottomano. È per questo motivo, forse, che non si sono affrettati i piani di pace, non ci sono stati seri tentativi di mediazione e non c’è segno, in ogni caso, che una delle due parti sia interessata. Il rinvio dell’esito peggiore in assoluto potrebbe essere lo scenario migliore disponibile nelle circostanze.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Non ho cervello ma devo urlare. Ma perché gli altri Paesi non mi ascoltano?_ di AURELIEN

Non ho cervello ma devo urlare.
Ma perché gli altri Paesi non mi ascoltano?

AURELIEN
18 OTT 2023
Sono molto contento di poter dire che siamo a un soffio da 4.500 abbonati. Un numero esiguo, ma comunque gratificante, di persone ha sottoscritto anche abbonamenti a pagamento. Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete anche sostenere il mio lavoro, ricordate, mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.

Nel frattempo, vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori. E ora…

Ho praticamente rinunciato a leggere i media tradizionali su qualsiasi cosa importante in questi giorni, nonostante sia stato un drogato di notizie per decenni, leggendo due quotidiani, riviste settimanali e ascoltando religiosamente le notizie sulla BBC. Certo, i media sono cambiati e si sono metastatizzati molto da allora: sono pieni di spazzatura e scritti da stagisti, ma c’è qualcosa di peggio quando si tratta di affrontare le grandi e complesse storie del mondo. In una settimana in cui sia l’Ucraina che Gaza sono al centro delle cronache, in cui i russi sembrano iniziare una nuova offensiva e in cui un brutto conflitto regionale in Medio Oriente non è impossibile, le persone guardano ai media, ai siti Internet e all’opinionismo in generale, per spiegare le questioni di guerra e di crisi. Questo saggio spiega, in parte, perché sono inevitabilmente delusi e, in parte, perché, al di fuori della bolla occidentale, quasi nessuno fa caso a ciò che dicono.

La settimana scorsa ho parlato di come il complesso di sicurezza occidentale (WSC) non riesca a capire cosa stia realmente accadendo nei conflitti in tutto il mondo, in particolare in Ucraina, e quindi si ostini a parlare di ciò che pensa di sapere. Ora voglio ampliare questa argomentazione, per suggerire che non solo il WSC, ma anche la Casta Professionale e Manageriale e i media più in generale, hanno creato barriere quasi impenetrabili alla reale comprensione dei conflitti e delle atrocità, colonizzandoli intellettualmente, usurpandone le descrizioni e le analisi e imponendo le proprie interpretazioni irrilevanti e persino pericolose. Sostengo che la moderna mente liberale, piena di assiomi aprioristici e in gran parte vuota di conoscenze ed esperienze reali o della capacità e volontà di imparare, ha cercato di imporre agli altri le narrazioni dei conflitti contemporanei, usando termini che pensa di comprendere. Si tratta di un’affermazione importante, che non posso approfondire in questa sede come vorrei, quindi mi concentrerò sui due discorsi principali che il liberalismo moderno cerca di imporre sul conflitto: quello dell’odio e della condanna morale, da un lato, e quello della legge, dall’altro. I lettori più attenti noteranno che i due discorsi stanno diventando sempre più indistinguibili: un oppositore di alto profilo e molto odiato dall’Occidente può aspettarsi di trovarsi accusato di un reato penale al giorno d’oggi, come ho notato poco fa.

Voglio quindi spiegare perché entrambi questi discorsi, piuttosto incoerenti, sono fuorvianti, e poi parlare brevemente della realtà del conflitto, il tutto senza esprimere alcun giudizio morale o legale. Questo potrebbe sembrare scioccante per alcuni, e chi ha un carattere nervoso potrebbe volersene andare ora, ma credo che sia essenziale, perché solo quando la fitta nebbia di confusione prodotta dal discorso normativo liberale si sarà diradata, potremo vedere la realtà del conflitto attuale così com’è (spoiler: non è bella).

Prendiamo prima l’aspetto morale. Sebbene siano stati scritti libri seri sulla moralità in guerra e i grandi comandanti abbiano generalmente imposto una disciplina morale alle loro truppe, l’idea di un comportamento morale di derivazione normativa nel conflitto come fine a se stesso è molto recente: risale all’epoca della democrazia, degli eserciti di massa e della mobilitazione di massa, quando i governi in guerra richiedevano il sostegno del loro pubblico e, in molti casi, anche la simpatia dell’estero. E, cosa rivelatrice, questo discorso è sempre stato essenzialmente negativo: consiste in gran parte nel cercare di evocare la simpatia e il sostegno degli altri, adducendo comportamenti terribili da parte del nemico, piuttosto che comportarsi bene in prima persona. Naturalmente in molti conflitti moderni il sostegno, o almeno l’acquiescenza, della popolazione locale è uno degli obiettivi, e del resto molti ufficiali militari di oggi si sentirebbero comprensibilmente offesi se si mettesse in dubbio che hanno fatto ogni sforzo per controllare le loro truppe. Tuttavia, si tratta di sviluppi recenti e contingenti, come spiegherò tra poco.

Possiamo forse iniziare con la domanda: a cosa servono gli eserciti? La risposta liberale standard, credo, sarebbe quella di combattere altri eserciti, che, se non proprio tautologica, è comunque piuttosto inutile. Ma riflette il concetto liberale di una guerra accettabile come una sorta di versione gladiatoria di una causa legale, in cui vincerà la squadra più abile e meglio preparata. Come nelle cause legali, le questioni sono relativamente chiare e il risultato dovrebbe essere accettato da entrambe le parti con buona pace. E come per le cause legali, ci sono regole e procedure dettagliate che devono essere seguite e solo alcuni tipi di persone possono partecipare. Tutto ciò, ovviamente, è fantasticamente lontano dalla realtà anche dei conflitti moderni, e ancor più da quelli del passato, ma riflette lo spirito normativo, moralmente censorio, orientato alle regole e tecnocratico del liberalismo moderno.

L’idea stessa di imporre un quadro morale puramente normativo alla guerra, dall’esterno e da parte di estranei (invece di agire con moderazione perché si pensa che sia la cosa giusta e sensata da fare) è uno sviluppo molto recente, anche se la Chiesa cattolica aveva già fatto alcuni sforzi in questa direzione. Ha avuto una qualche rilevanza nei conflitti reali solo per brevi periodi e in circostanze specifiche. La crescita degli Stati nazionali e la confusione tra popoli e confini hanno prodotto guerre (come quella dei Balcani del 1912-13) che avevano come obiettivo la sopravvivenza nazionale e di gruppo e la definizione delle frontiere, e per le quali queste norme sembravano in gran parte irrilevanti. Naturalmente, il peggio sarebbe seguito. Ciononostante, questo discorso ha permesso alle società liberali di impegnarsi nella moralizzazione della storia stessa, guardando al passato anche abbastanza recente e giudicando con compiacimento i nostri antenati per i loro fallimenti morali nei conflitti.

Ironia della sorte, naturalmente, le radici culturali della civiltà occidentale che ha prodotto il liberalismo illustrano una tradizione completamente diversa. Il Libro del Deuteronomio (XX,12-18) dà istruzioni molto esplicite su come gli israeliti dovevano trattare i popoli conquistati. Le normali città nemiche dovevano essere rase al suolo, i maschi uccisi e le donne, i bambini e il bestiame “presi”. Ma quando le città erano state date da Dio “in eredità, non salverai nulla di ciò che respira. Ma le distruggerai completamente”. Questa sembra essere stata una pratica molto accettata all’epoca. Anche il mondo classico non era molto meglio: quello che oggi definiremmo genocidio era una pratica comune nelle guerre tra grandi città-stato. E i greci cercavano modelli di eroismo nell’Iliade, dove troviamo Odisseo, ad esempio, descritto con ammirazione come ptoli-pórthios, il “saccheggiatore di città”, e sappiamo cosa significava. L’abitudine dei Romani di conquistare con il genocidio non è mai stata un segreto, ma allo stesso modo non sembra aver influito sull’adorazione della loro civiltà da parte degli europei colti per molti secoli.

Una parte della ragione di questo comportamento a quei tempi è certamente lo sviluppo tardivo di eserciti professionali a lungo servizio nella maggior parte del mondo (l’esercito romano, ricordiamo, divenne professionale solo durante il periodo dell’Impero, e anche allora tutte le sue truppe effettive erano mercenari stranieri). Tali eserciti richiedevano un surplus agricolo in grado di sostenerli, e fino al XIX secolo il massimo che si poteva generalmente gestire erano eserciti temporaneamente reclutati per guerre specifiche e poi congedati. Spesso erano brutali e rapaci, ma in modo indiscriminato. Altrimenti, le guerre erano spesso combattute tra le intere popolazioni di città o piccoli regni, e la moderna distinzione normativa tra “combattenti” e “non combattenti” sarebbe semplicemente sembrata irrilevante. Non esisteva un “esercito di Troia” che difendesse Troia dai Greci. Ciò che contava era difendere la propria città o la propria comunità e assicurarne la sopravvivenza con qualsiasi mezzo fosse necessario. E molto spesso i motivi della guerra erano comunque il saccheggio e l’acquisizione di schiavi. Dopotutto, se si combatte per preservare la propria città o il proprio popolo dalla conquista e dalla schiavitù, sicuramente ogni mezzo era giustificato. Nel 1416, in una delle innumerevoli battaglie navali contro i Turchi, il comandante veneziano Pietro Loredan riferì di aver giustiziato tutti gli europei catturati al servizio dei Turchi, così come tutti i piloti e i navigatori delle navi catturate, dando così, annunciò con orgoglio, un notevole vantaggio militare a Venezia. Pensava chiaramente di agire moralmente: e infatti su quale base, se non quella di un’affermazione puramente normativa e universalistica di certi standard, si potrebbero condannare le sue azioni? Il che solleva una domanda preoccupante: se è morale combattere per difendere il proprio popolo, quali sono i limiti, se ci sono, a ciò che è consentito fare, prima di ritirarsi con rammarico e lasciare che il proprio popolo venga conquistato?

Il problema è che non esistono regole morali universali sul conflitto, o meglio, ognuno cerca di universalizzare le proprie, e ognuno vede gli interessi della propria parte o del gruppo che sostiene come prioritari, con regole diverse che si applicano a parti diverse in pratica, se non in teoria. Avete già avuto una conversazione con qualcuno che si è agitato per i presunti “attacchi ai civili” russi e gli avete chiesto se condannano allo stesso modo i bombardamenti su Gaza? “Ma non è possibile paragonare i due casi!”, risponderà scandalizzato.

Non si possono mai paragonare due casi, e questo è il problema. La difficoltà di qualsiasi quadro morale coerente è che, applicato in modo coerente, ci porta rapidamente in luoghi in cui non vogliamo essere e a conclusioni che non vogliamo raggiungere. In realtà, l’unica legge morale universale che tutti accetterebbero (tacitamente) è “le persone che mi piacciono, che combattono per cause che sostengo, sono autorizzate a fare cose che agli altri non sono permesse”. I problemi di una simile formula sono abbastanza ovvi. Eppure questo atteggiamento è presente ovunque, anche se in Occidente si ritiene di doverlo rivestire di un linguaggio più accettabile. C’è stato un periodo in cui sono stato molto più vicino ai tentativi di affrontare alcuni degli aspetti più sgradevoli dei conflitti di quanto forse ora vorrei essere stato, e mi sono stancato delle giustificazioni addotte, nei media, nelle riunioni politiche, persino nelle aule di tribunale, in diversi Paesi. Il tutto si riduceva sempre a:

Non è mai successo.

Ok, è successo ma io non c’ero.

Ok, è successo e io ero lì, ma stavamo difendendo il nostro popolo.

L’altra parte ha iniziato.

A volte rifletto sul fatto che la maggior parte dei peggiori eccessi della storia sono stati commessi da coloro che “difendevano il loro popolo”, se non altro perché il modo più semplice per farlo è quello di uccidere un gran numero di nemici prima che questi possano uccidere te, prima è meglio è, e non necessariamente solo i soldati. Questa è, infatti, una caratteristica di tutti i conflitti tra gruppi autoidentificati con presunti interessi collettivi da proteggere. La guerra era abbastanza crudele in passato, e spesso eccezionalmente tra città-stato, ma quando le guerre erano tra imperi o sovrani, non si parlava di “difendere il nostro popolo”. Gli eserciti erano molto eterogenei e contingenti provenienti dalla stessa area potevano trovarsi da entrambe le parti (o da tutte). Le alleanze venivano fatte e disfatte in base al vantaggio politico e l’inimicizia tra i leader cristiani (il re di Francia e l’imperatore, per esempio) complicò enormemente la lunga lotta contro gli Ottomani. Se la guerra era ancora eccezionalmente brutale e la popolazione locale era un bersaglio accettato per i saccheggi e le esazioni da entrambe le parti, gli elementi di violenza ideologica e razziale erano ancora largamente assenti.

Ma il meme della “difesa del nostro popolo” è presente ovunque nella storia degli ultimi due secoli e, nel peggiore dei casi, sfocia nel tipo di isteria paranoica tipica dei nazisti, che credevano che il Volk tedesco fosse in costante pericolo di annientamento da parte dei loro nemici razziali, che dovevano prima sterminare. Tuttavia, non sono stati loro a inventare questo meme: l’idea della competizione a morte e dello sterminio tra i diversi gruppi “razziali” faceva parte del pensiero di ogni persona istruita un centinaio di anni fa, e sembrava essere solo una logica conclusione delle ultime scoperte scientifiche sulla competizione per lo spazio vitale nel regno animale. Era considerato naturale, anche se deplorevole, che alcune “specie” umane sarebbero scomparse, proprio come le specie animali.

Inoltre, una volta iniziata questa logica, dove ci si ferma? Se alcune vite (le vostre) sono più importanti di altre (le loro), fino a che punto siete disposti a spingere l’argomento, soprattutto in guerra? I nazisti stessi hanno fornito una risposta. Povera di risorse, dopo aver conquistato un’Europa che non poteva sfamarsi, priva di manodopera sia per combattere che per lavorare nelle fabbriche, l’economia di guerra tedesca, in modi di cui si è cominciato a parlare solo di recente, trattava gli esseri umani dei Paesi conquistati semplicemente come materia prima per lo sforzo bellico, da consumare e gettare via. La maggior parte dei campi di concentramento istituiti dopo il 1941 erano in realtà campi di lavoro, dove coloro che non erano in grado di lavorare venivano messi a morte e quelli che potevano lavorare venivano fatti lavorare fino a quando non li seguivano. E in una guerra il cui obiettivo più recondito era probabilmente la lotta per le scorte di cibo, le “bocche inutili” venivano semplicemente fatte morire di fame: nell’ambito del Piano della fame si prevedeva e si prevede che 30 milioni di cittadini sovietici sarebbero morti. Allo stesso modo, non si poteva pensare di dirottare le scarse risorse per sfamare due milioni di ebrei polacchi, che quindi vennero semplicemente sterminati.

È difficile accettare, ancora oggi, che gli esseri umani siano stati capaci di tali atti, e ancor meno (come vedremo tra poco) che li abbiano considerati del tutto giustificati. È per questo motivo, forse, che ci si è sforzati tanto di inventare teorie del tutto fittizie ma confortanti sui nazisti, nonostante il fatto che essi ci abbiano lasciato testimonianze di ciò che hanno fatto e del perché lo hanno fatto. Ma prenderli sul serio, e andare oltre il facile vocabolario dell'”odio”, forse metterebbe a dura prova la nostra fede nella natura umana, al di là di quanto essa possa ragionevolmente sopportare.

Ma anche in ambiti meno terrificanti, la moderna visione liberale del conflitto non è ancora in grado di sopportare la realtà, e sono stati compiuti grandi sforzi per creare teorie del conflitto che in pratica sono sia insultanti per la gente comune, sia completamente avulse da qualsiasi contatto con la realtà – come ci si aspetterebbe dalla cultura normativa. Come ho già sottolineato, l’insultante assunto del preambolo della Carta dell’UNESCO, secondo cui le guerre “iniziano nella mente degli uomini”, è un tentativo di scaricare la colpa su persone come voi e me. O è la nostra personale ostilità verso gli altri a scatenare il conflitto, o siamo abbastanza deboli e confusi da essere manipolati da “tiranni” e “demagoghi” e “imprenditori della violenza”, da discorsi di odio e differenza, in guerre che siamo troppo stupidi per fermare. L'”odio” è concepito come qualcosa che di per sé ha un potere, che “scoppia” di tanto in tanto, incoraggiato dai despoti e venduto a un pubblico stupido.

Le élite liberali hanno quindi due risposte a questo problema. Una è la gentilezza forzata obbligatoria: leggi anti-discriminazione, controlli sulla parola, insegnamento accademico della tolleranza, visite scolastiche reciproche e il programma ERASMUS. L’idea è che questo ci renderà meno stupidi e meno propensi a farci abbindolare dal prossimo demagogo con un messaggio di odio. Paradossalmente, l’altra risposta è l’odio stesso: l’odio non diluito diretto, attraverso i media e il sistema politico, contro coloro che le nostre élite identificano come “demagoghi”, “autoritari” o “tiranni”, che devono essere rimossi dall’incarico e puniti, così come chiunque non li condanni con sufficiente forza in pubblico, o anche in privato. Queste figure di odio cambiano nel tempo (chi era quel tizio in Sudan, di nuovo?), ma sono sempre il bersaglio di una condanna senza mezzi termini e di un rifiuto totale di esaminare le vere cause del conflitto e ciò che lo sostiene, e talvolta lo porta a conclusione. Esiste un’enorme letteratura “grigia”, anche se intellettualmente impoverita, sulle questioni del conflitto e della pace, pagata dai governi nazionali, dalle organizzazioni internazionali e dalle fondazioni caritatevoli, e messa nelle mani di volontari idealisti che partono per zone lontane e che trovano rapidamente i documenti, i corsi e le sessioni di formazione completamente inutili. Ci si aspetterebbe che, di fronte a tutta questa delusione, queste idee vengano abbandonate, o almeno annacquate, e negli ultimi anni ho riscontrato un riconoscimento privato in alcuni governi e organizzazioni che la maggior parte di esse sono spazzatura. Ma naturalmente le idee normative non possono mai essere smentite dalla realtà: la realtà può solo fallire nella sua funzione di dimostrare che sono vere.

Così ora gli opinionisti occidentali scrivono articoli accorati sulla “moralità” della guerra a Gaza, come se qualcuno potesse prendere in considerazione le loro conclusioni e i loro tentativi di imporre uno schema morale a cose che non capiscono. Si può solo immaginare che i combattenti di Hamas ricevano un messaggio di testo: “Oh cavolo, ecco un altro opinionista occidentale che dice che dovremmo smettere di fare quello che stiamo facendo. La cosa si fa seria”. (Almeno ci saranno una serie di libri, conferenze e lezioni su YouTube sulla moralità del conflitto, quindi non è tutto negativo).

Il secondo modo in cui il liberalismo cerca di dominare il discorso sul conflitto è attraverso il diritto. Naturalmente il diritto, con la sua razionalità tecnocratica, la sua codificazione e la sua precisione, è sempre stato il soggetto liberale per eccellenza. Non dobbiamo fare i Clausewitziani e sostenere che la guerra non può essere limitata o controllata, ma è chiaro, se ci pensiamo, che l’applicazione del diritto ai conflitti armati, almeno nella moderna veste liberale e tecnocratica del diritto, è una sorta di errore di categoria. È il discorso sbagliato da applicare, perché si basa su dettagli raffinati, su argomentazioni ingegnose, su sottili distinzioni e gradi di colpa, mentre si applica a quella confusione sanguinosa e caotica che è il conflitto armato. E alla fine, chiediamo a gruppi di giudici non esperti di raggiungere conclusioni essenzialmente soggettive sulla colpa e sulla responsabilità, o meno, di eventi terribili.

Se intendiamo le leggi di guerra come linee guida principalmente normative, allora il loro uso e la loro applicazione sono ragionevoli, e possono essere insegnate e applicate. Alcune delle disposizioni più note, come il trattamento dei non combattenti, sono caratteristiche del comportamento dei buoni militari da molto tempo. Ma il problema è che il “diritto di guerra” (un’espressione infelice, a mio avviso) è in definitiva un tentativo di imporre una serie di restrizioni complesse e arbitrarie al conflitto armato, per renderlo il più possibile conforme alla visione liberale di come dovrebbe essere il conflitto. Ma questo è ovviamente impossibile, tanto più che molti combattenti di oggi non hanno mai sentito parlare delle Convenzioni di Ginevra, e anzi molti non sanno leggere. Un esercizio interessante – e per quanto ne so non è mai stato fatto – sarebbe quello di prendere i testi delle Convenzioni di Ginevra, dei Protocolli aggiuntivi e dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale e decostruirli, per vedere come dovrebbe essere il conflitto armato per rendere questi documenti rilevanti. In altre parole, se i documenti fossero stati scritti sulla base di una ricerca sul campo dei conflitti contemporanei, sarebbero stati simili a quelli che abbiamo?

La risposta, senza sorpresa, è no. Questi documenti partono dal presupposto che la guerra si combatte per obiettivi limitati tra forze addestrate e disciplinate, che indossano uniformi distintive e portano le armi apertamente, e in base a regole ben definite. Un comandante accetterà di perdere una battaglia piuttosto che infrangere le regole e punirà i subordinati che non seguono il suo esempio. I combattenti (cioè le truppe regolari, disciplinate e in uniforme) sono gli unici attori reali: la leadership politica, le fabbriche che producono armamenti e materiali e le infrastrutture civili non sono rilevanti per le operazioni militari. È vero che, con il passare del tempo, si è cercato di includere disposizioni per le forze irregolari, ma la struttura e il contenuto dei documenti presuppongono di fatto un conflitto simile alle fasi iniziali della Prima guerra mondiale in Europa. La progressione del Diritto Internazionale Umanitario (come viene chiamato) negli ultimi decenni è stata quella di allontanarsi sempre di più dal conflitto come realmente accade, verso il conflitto come normativamente dovrebbe essere. Il diritto internazionale umanitario diventa quindi sempre più irrilevante rispetto al comportamento reale e, a sua volta, deve essere deformato sempre di più per poter essere applicato alla realtà contemporanea. Di nuovo il nostro vecchio amico problema del discorso.

Una difficoltà è che, a differenza del normale (si è tentati di dire “reale”) diritto penale, il DIU non ha alcuna base pragmatica e consiste interamente di norme. Possiamo quindi comprendere le virtù pratiche delle leggi contro la rapina, l’omicidio e persino la frode: esse ci proteggono tutti e le società le sviluppano generalmente da sole. Ma non esiste un fondamento pragmatico simile per il diritto internazionale umanitario. Il suo concetto centrale è la distinzione tra “combattenti” e “non combattenti” e la protezione di questi ultimi. È giusto dire che nella maggior parte dei conflitti odierni questa distinzione non ha senso, ma ciononostante si insiste su di essa, ad esempio nella protezione dei prigionieri di guerra e di quella che viene popolarmente descritta come “popolazione civile”. Tuttavia, questo atteggiamento è estremamente specifico dal punto di vista culturale e temporale. In passato i prigionieri venivano regolarmente giustiziati per ridurre la forza lavoro del nemico, senza mettere a rischio le proprie truppe, o come sacrificio rituale, come presso gli Aztechi. L’idea che non si debba fare questo è una norma culturale moderna, ma solo una norma, e non è evidente. Allo stesso modo, la tradizione del diritto internazionale umanitario presuppone sempre che le guerre siano una questione puramente professionale e delle élite governative (“guerre di principi”), eppure l’avvento della democrazia di massa, che non figura da nessuna parte nel pensiero del diritto internazionale umanitario, coinvolge sicuramente la popolazione di un Paese, almeno moralmente, nelle decisioni di guerra e di pace. Sembra curioso, ad esempio, che gli opinionisti che vent’anni fa sostenevano a gran voce l’invasione dell’Iraq non fossero considerati bersagli legittimi. E in effetti, con le guerre nel Golfo, nei Balcani e altrove, queste distinzioni sono diventate impossibili da mantenere oggi.

Ciononostante, ai giudici nelle aule di tribunale è stato chiesto di pronunciarsi su questioni di colpevolezza e innocenza in questi casi. Ancora più importante, forse, è il fatto che il vocabolario del diritto internazionale umanitario (spesso imperfettamente padroneggiato) e i suoi presupposti normativi e qualifiche tecniche (scarsamente compresi) sono entrati a far parte del discorso politico odierno in modo confuso e incoerente, mescolando l’indignazione morale con idee vaghe su ciò che dovrebbe o non dovrebbe essere illegale. Il risultato è un discorso politico tossico in cui si presume che la nostra disapprovazione morale nei confronti di una figura, di un movimento o di un’azione, comporti automaticamente sanzioni legali, magari dopo una breve sosta per un processo.

In alcuni casi, ai tribunali è stato chiesto di pronunciarsi su questioni che assomigliano a quelle del diritto penale standard, sebbene anche in questo caso con una massa di criteri tecnici di cui il diritto penale nazionale non deve preoccuparsi. Ma, come ho suggerito, il discorso alimentato dalla vendetta della moderna industria dei diritti umani richiede che i “maggiori responsabili” siano puniti (dopo il processo obbligatorio) e in pratica questo significa coloro che sono più lontani dall’azione e che hanno il minimo legame con essa. È nata così l’abitudine di processare alti comandanti e figure politiche per incidenti di cui in molti casi erano completamente all’oscuro. Qui si entra molto rapidamente nella palude dei giudizi morali e persino linguistici soggettivi, sul significato di “responsabilità” e “controllo”.

Un primo esempio è stato il generale Stanislav Galic, il comandante delle forze serbo-bosniache che assediavano Sarajevo tra il 1992 e il 1995. Ma Galic non è stato accusato di aver ordinato tali incidenti, bensì di aver omesso di prevenire, indagare e punire i responsabili. La sua argomentazione è stata che, essendo responsabile di circa 15.000 truppe distribuite su molti chilometri, aveva fatto quello che poteva, ma non poteva essere ovunque contemporaneamente. L’accusa sostenne che non aveva fatto abbastanza e, con sorpresa generale, i giudici furono d’accordo. Come spesso accade, la sentenza è stata tanto politica quanto giuridica, poiché i giudici si sono ovviamente sentiti obbligati a individuare una sorta di sacrificio rituale per il danno così pubblicamente inflitto alla città durante la guerra, anche se probabilmente non erano consapevoli di farlo. Ma alla fine questi giudizi sono irrimediabilmente soggettivi e un altro gruppo di giudici avrebbe potuto liberare Galic, a parità di prove.

Logicamente, anche i capi di Stato non sono stati risparmiati, anche se, come nel caso del processo (non ancora concluso) al leader serbo Slobodan Milosevic, la legge è stata generalmente distorta in modo tale che l’accusa non debba provare che l’accusato abbia ordinato i crimini o che ne fosse a conoscenza, ma solo che era membro di un gruppo, alcuni dei cui membri avevano influenza su coloro che si ritiene abbiano commesso i crimini. Questo approccio è stato utilizzato con successo contro Charles Taylor, il Presidente liberiano, anche se per crimini commessi nella vicina Sierra Leone, e senza successo contro Laurent Gbagbo, il precedente Presidente della Costa d’Avorio. (I gruppi per i diritti umani hanno condannato la sua assoluzione, non perché Gbagbo fosse effettivamente colpevole, ma perché la sua assoluzione avrebbe turbato i suoi critici). Ma alla fine, ogni verdetto sarebbe potuto andare nella direzione opposta con altri gruppi di giudici: erano nella posizione di non esperti di diritto tributario chiamati a decidere se l’ammontare delle tasse pagate da un miliardario fosse “giusto” o meno.

Il discorso liberale prevalente sul conflitto è quindi una miscela scomoda e poco attraente di isteria morale normativa e concetti giuridici tecnici semisconosciuti, che spiega il modo incoerente e spesso incomprensibile in cui i conflitti vengono riportati e commentati. Peggio ancora, influisce anche sul modo in cui i governi occidentali vedono le opzioni di gestione della crisi e del conflitto stesso. Ad esempio, i governi occidentali non riescono a capire che ciò che dicono sui combattimenti di Gaza non interessa ad Hamas, i cui obiettivi politici e propagandistici sono altrove, e per di più interessa molto poco al Sud globale in generale. In effetti, l’incapacità dell’Occidente di comprendere la realtà dei conflitti e delle atrocità, la sua riluttanza a imparare e l’insistenza nel cercare di imporre a gran voce la sua miscela di spacconate morali e di pignoleria legale lo escludono praticamente come attore credibile.

Non è che queste cose siano poi così difficili da capire. Sappiamo molto, grazie all’osservazione diretta, su come nascono i conflitti e come avvengono le atrocità. Il riassunto più breve possibile direbbe che in genere si verificano perché le persone si sentono giustificate ad agire in quel modo – anche se non hanno scelta – e di solito perché hanno paura. Un approccio, naturalmente, potrebbe essere quello di chiedere alle persone e ai gruppi violenti perché sono violenti, piuttosto che impegnarsi in un astratto ragionamento induttivo e normativo. Ma spesso questo produce risultati deludenti, in contrasto con i pregiudizi politici esistenti.

Una persona che ha fatto esattamente questo è stato lo psichiatra americano James Gilligan, che ha lavorato per molti anni con i criminali più violenti. In una serie di libri, ha illustrato fino a che punto i criminali violenti cercavano di contrastare le minacce che sentivano per il loro amor proprio, e persino per la loro stessa esistenza, e si sentivano giustificati persino a commettere un omicidio. Non è difficile vedere questa logica operare anche a un livello superiore: poche nazioni o gruppi armati si sono mai sentiti segretamente ingiustificati in ciò che fanno. Molti sostengono di non avere scelta e di essere obbligati a prendere le armi per riparare a torti intollerabili. Si tende a liquidare queste affermazioni come semplice retorica, ma è chiaro che c’è dell’altro. È legata al concetto di “proteggere il nostro popolo”, già visto in precedenza, ed è spesso formulata in termini di autodifesa riluttante. Un caso ben noto è quello di Eugene de Kock, noto ai media come “Prime Evil” per il suo ruolo negli squadroni della morte dell’apartheid, che ha sostenuto in tribunale e nei media non solo che le sue atrocità erano giustificate (“o noi o loro”) ma che, omicidi a parte, aveva cercato di imporre ai suoi uomini elevati standard morali. In realtà, se c’è un’unica immagine di sé che emerge da questi orribili incidenti, è quella di un gruppo, o addirittura di una popolazione, costretta con riluttanza a compiere gli atti più terribili, contro la propria inclinazione, perché non ha scelta se vuole sopravvivere. L’esempio più stridente si trova, ancora una volta, nel Terzo Reich, dove chiunque si faccia strada nell’immensa e approfondita biografia di Heinrich Himmler di Peter Longerich ha l’impressione di un individuo perbenista e moralista, ossessionato dalla creazione di una nuova classe cavalleresca la cui sfida era in qualche modo quella di rimanere “decente”, anche dopo aver compiuto le azioni più terribili che si potessero immaginare: azioni imposte al popolo tedesco perché “o noi o loro”, e che solo i più forti e i più onorevoli avevano la tempra mentale per compiere.

Il discorso “o noi o loro”, ovviamente, ha come punto di partenza la paura, e la paura è una componente importante nell’avvento della guerra e del conflitto. La paura che se non uccido il mio rivale, lui o lei mi ucciderà. Paura della minoranza circondata dalla maggioranza. Paura della maggioranza con una minoranza al suo interno. Paura che le minoranze si coalizzino contro di voi, magari orchestrate da un potere esterno. Paura che l’Altro voglia vendicarsi per ciò che gli avete fatto l’ultima volta. Paura che l’Altro faccia quello che ha fatto a voi l’ultima volta, ma peggio. Paura che il più debole diventi abbastanza forte da sfidarvi. Paura che il più forte attacchi solo perché è più forte. In queste circostanze, l’unica soluzione è quella di colpire per primi e più duramente Solo quando avrete completamente spazzato via il nemico potrete essere sicuri che non ci sarà mai più una minaccia, come sosteneva Catone il Vecchio a proposito di Cartagine.

Non c’è molto che si possa fare per scacciare la paura: gli scambi di orchestre giovanili e i gemellaggi tra città non bastano. Anche quarant’anni di gentilezza e riconciliazione obbligatoria nella Jugoslavia del dopoguerra, spesso a colpi di pistola, sono crollati nel giro di pochi mesi in una situazione in cui tutti erano improvvisamente una minoranza e tutti dovevano fare i conti con un passato spaventoso e brutale anche per gli standard della regione. Perciò non compare molto nella letteratura sulla risoluzione dei conflitti, perché la mente liberale trova la paura, come tutte le emozioni, difficile da gestire. E per definizione, ovviamente, io non posso capire le tue paure nei miei confronti e tu non puoi capire le mie paure nei tuoi confronti. Come motivo, essa affiora occasionalmente nel discorso, ad esempio nell’infinito e terrificante conflitto tra i contadini hutu e l’aristocrazia tutsi in Africa orientale. Ahmed Ould-Abdallah, rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Burundi all’epoca della crisi ruandese, commentò una volta che il problema principale che aveva con i leader politici di quel Paese era che erano tutti terrorizzati l’uno dall’altro e ogni volta che stringeva loro la mano, i loro palmi erano bagnati dalla paura. Concludeva che il Paese non aveva bisogno di forze di pace, ma di psichiatri.

Ma naturalmente hanno continuato a ricevere i peacekeepers, perché è quello che sappiamo fare. L’accettazione dell’importanza della paura e del senso di giustificazione è fatale per il discorso attualmente dominante del conflitto e dell’atrocità, anche se è necessario per comprendere la realtà. Queste persone (lo Stato Islamico, Hamas, il Battaglione Azov) non possono essere serie. Non possono pensare che ciò che fanno sia giustificato. Ma lo fanno, e finché cercheremo di imporre il nostro modello inetto e grottesco di condanna morale e di minacce legali ai mali del mondo, dovremo rassegnarci ad avere uno scarso impatto. L’alternativa – l’accettazione del fatto che alcuni problemi sono insolubili e che, nel migliore dei casi, possono essere solo gestiti – è normativamente impossibile da accettare per una società liberale e impicciona. Ma forse non dipende da noi ancora per molto.

Non confondetemi con i fatti. Sanno quello che pensano._di AURELIEN

Non confondetemi con i fatti.
Sanno quello che pensano.

AURELIEN
11 OTT 2023
Per quanto ne so, le donazioni e le conversioni dagli abbonamenti gratuiti sono state tutte effettuate. Mi scuso però per una confusione: le donazioni annuali sono state arbitrariamente fissate da Substack a un minimo di 80 dollari. Ho pensato che fosse troppo alto e l’ho ridotto a 50 dollari non appena ho potuto. Ad alcune persone sono stati quindi addebitati 50 dollari che forse non si aspettavano. Mi dispiace per questo.

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Ci sono mode nell’anticipare e scrivere dei conflitti armati, della loro natura, delle loro cause, dei loro scopi e delle loro conseguenze, proprio come in ogni altra cosa. Queste mode non riflettono necessariamente le realtà come sono ora e come cambiano, e anzi possono essere in contrasto con esse. È quindi essenziale cercare di separare i cambiamenti genuini negli aspetti del conflitto sia dalle esagerazioni eccitanti, da un lato, sia dalla negazione della realtà che cambia, dall’altro. Detto questo, ho la sensazione che siamo all’inizio di una vera e propria trasformazione del conflitto, per la prima volta dopo molti anni, dopo una generazione o più in cui alcuni modelli concettuali di conflitto sono diventati brevemente di moda, per poi diventare quasi immediatamente obsoleti. Altri possono forse spiegare meglio di me la natura di questa trasformazione. Per questa settimana voglio concentrarmi sul principale ostacolo che impedisce che venga ampiamente riconosciuta: la fissazione del complesso di sicurezza occidentale (WSC) sulle cose che pensa di sapere e la sua determinazione a deformare tutto ciò che accade in modelli che pensa di capire.

Lo si vede un po’ nel modo in cui viene descritto il conflitto in Ucraina: Non mi riferisco alle vittorie e alle sconfitte, e nemmeno alle prestazioni dei singoli sistemi d’arma. È piuttosto il discorso – ancora questa parola – che mi interessa. Se avete letto un articolo sull’Ucraina di un opinionista che vi sembra illogico e persino incomprensibile, di solito non è tanto un problema di espressione quanto un problema di comprensione. Gli scrittori che non capiscono cosa sta succedendo e non riescono a dare un senso agli eventi mentre si svolgono, devono comunque cercare di trovare le parole per descriverli, quindi usano le parole e le formule verbali e intellettuali che hanno a disposizione, anche se sono distaccate dalla realtà. Nella sua forma più semplice, possiamo dire che per descrivere una guerra di logoramento è stato chiamato in causa un vocabolario semisconosciuto delle guerre di manovra e di controinsurrezione. Il discorso della guerra di logoramento semplicemente non è abbastanza conosciuto o sviluppato per essere usato e compreso correttamente e, comunque, le conseguenze del suo utilizzo potrebbero essere politicamente pericolose, perché la parte sbagliata potrebbe sembrare vincente. Così, l’infinita, nerdistica ossessione per i metri quadrati guadagnati e persi. Almeno questo è facile da capire per tutti.

In parole povere, la maggior parte delle persone che scrivono sulla guerra in Ucraina non capiscono davvero di cosa si tratti in un senso importante. Vale a dire, possono notare i singoli eventi, ma non hanno idea di come inserirli in un quadro più ampio che abbia un senso complessivo, perché le parole e i concetti che hanno a disposizione – la totalità del discorso – non sono quelli giusti. È come cercare di descrivere una partita di cricket limitandosi al vocabolario e ai concetti del rugby. Per quanto posso vedere, la stessa cosa sembra accadere con Gaza.

È ovvio che da molti anni si compiono molti sforzi per cercare di prevedere la natura mutevole dei conflitti e per cercare di spiegare cosa è successo dopo l’evento, sviluppando interi nuovi discorsi per farlo. È redditizio e le carriere sono fiorite di conseguenza. Se siete interessati a questo genere di cose, forse ricorderete la Rivoluzione negli Affari Militari: un insieme di idee mai espresse in modo molto coerente e sempre molto controverso, ma che ha visto la guerra cambiare in modo permanente e irriconoscibile grazie all’applicazione di nuove tecnologie all’avanguardia. Come spesso accade, la rivoluzione è stata ritardata e il fatto che sia avvenuta è oggi oggetto di dibattito e di congetture. Ma questo è solo un esempio recente ed estremo del modo in cui il conflitto è stato riconcettualizzato e ridiscusso dai teorici prima dell’evento, dai giornalisti e dagli opinionisti durante l’evento e dagli storici dopo. Forse ricorderete anche come la guerra sarebbe diventata sempre più virtuale, con cyber-armi che si affrontavano in cielo, mentre i combattimenti vecchio stile erano poco presenti. E come ci si può aspettare, le pressioni sui modelli di business fanno sì che ci sia una tendenza intrinseca a interpretare in modo eccessivo i cambiamenti e le innovazioni a breve termine come cambiamenti fondamentali e a lungo termine, e ad aspettarsi da una nuova tecnologia molto di più di quello che può dare.

Ora, una cosa è fare previsioni su come le guerre potrebbero essere combattute: un’altra è vedere che tali previsioni si realizzano o meno nella vita reale, in tempo reale o in analisi successive, e capire perché sono (di solito) sbagliate. In questo contesto, vale la pena ricordare che nei conflitti sembra esistere una buona regola secondo cui le sconfitte davvero gravi riguardano principalmente il livello dei concetti e delle ipotesi. Naturalmente, anche gli uomini, le attrezzature e le capacità professionali contano enormemente – non si può vincere una battaglia con i concetti – ma a un livello più profondo non si può vincere se, come diceva Sun Tzu, non si comprende anche il nemico. Un buon esempio è il commento di Marc Bloch, l’eroe della Resistenza francese, secondo cui “noi abbiamo combattuto la battaglia del 1914, ma i tedeschi hanno combattuto la battaglia del 1940”. Bloch era un illustre storico medievale e conosceva le mentalità e i loro cambiamenti. La differenza nel 1940 non era che i tedeschi fossero numericamente superiori (non lo erano), né che il loro equipaggiamento fosse migliore (non lo era), né che fossero meglio addestrati o meglio guidati. Nei pochi scontri diretti che ebbero effettivamente luogo, i francesi inflissero ai tedeschi perdite simili a quelle che poi subirono in Oriente. Non si trattava di questo. E infatti i francesi fecero tutto il possibile. La Linea Maginot bloccò l’unica via d’attacco diretta, costringendo i tedeschi ad attraversare il Belgio come nel 1914. I francesi e gli inglesi speravano di combattere un’azione ritardante, fermando i tedeschi in Belgio come in precedenza. La possibilità di una spinta sussidiaria attraverso le Ardenne era compresa, ma c’era un’intera armata dispiegata lì proprio nel caso in cui ciò fosse accaduto.

Ma il problema non era lì. I tedeschi, poveri di risorse e bisognosi di una vittoria rapida, scommisero, se così si può dire, su un nuovo discorso di guerra, quello che più tardi gli storici anglosassoni avrebbero battezzato Blitzkrieg. Non si basava sull’assalto frontale, ma sulla penetrazione in profondità, evitando le concentrazioni di forze francesi e britanniche e attaccando i quartieri generali, che apparivano improvvisamente nelle retrovie. Soprattutto, si basava su comunicazioni avanzate, tra le forze a terra e tra queste e la Luftwaffe. Ora, nulla di tutto ciò era intrinsecamente difficile o complicato da formulare: i teorici militari di diversi Paesi avevano sviluppato idee per sfondamenti e operazioni dirompenti nelle retrovie fin dagli anni Venti. Ma si trattava, per definizione, di una dottrina offensiva. I britannici e i francesi, senza ambizioni territoriali dopo Versailles, erano inevitabilmente sulla difensiva, e a quel punto non esisteva una dottrina difensiva efficace per contrastare questa nuova e radicale dottrina offensiva. Senza una dottrina, non si possono avere equipaggiamenti, addestramenti o piani, e in questo senso, come Bloch ha correttamente compreso, la “strana sconfitta” del 1940 fu soprattutto intellettuale. Solo negli anni successivi si cominciò a capire meglio cosa fosse questa nuova dottrina offensiva e quindi a sviluppare modi per affrontarla.

È interessante notare, però, che alcune memorie storiche sono più potenti e influenti di altre, e questa era una di quelle. L’idea di forze di carri armati in massa come inarrestabili nel 1940 (non più vera nel 1943 e ancor meno nel 1945) rimase nella memoria del Complesso Strategico Occidentale (WSC) per molto tempo dopo. Il carro armato divenne il simbolo di una potenza militare inarrestabile, come il cavaliere di un tempo, un’interpretazione rafforzata dalle facili vittorie di Israele nella guerra del 1967. L’uso di missili anticarro guidati, poco costosi e poco sofisticati, per distruggere i carri armati solo pochi anni dopo, nella guerra del 1973, fu un profondo shock per la CMS, che non aveva prestato attenzione. Mentre scriviamo, circolano video di droni di Hamas che lanciano cariche esplosive su carri armati israeliani.

Eppure, già all’epoca della guerra del 1973, si lavorava a misure di protezione contro i missili. Da allora sono state progressivamente sviluppate corazze composte, corazze reattive agli esplosivi e contromisure attive come l’abbagliamento laser. Quindi, il fatto che in Ucraina carri armati con corazze avanzate siano sopravvissuti agli attacchi missilistici è stato una sorpresa perché sembrava contraddire il discorso accettato. E ora, a sua volta, la capacità di colpire e distruggere i carri armati con missili con testate a due stadi e singoli proiettili di artiglieria ha confuso ulteriormente il discorso. Il povero WSC non sa cosa pensare.

Ma ciò che è davvero interessante è quando questo problema di discorso si applica a livello strategico. In questo caso, non solo non si capisce cosa stia accadendo sul terreno, ma non si capisce nemmeno cosa il nemico stia cercando di fare e perché. Così, i francesi in Algeria pensavano di combattere una cospirazione diretta da Mosca per spezzare ancora una volta la Francia in due e stabilire una testa di ponte avanzata per un’invasione dell’Europa da sud. Poco dopo, i sudafricani pensavano di difendersi dai preparativi per un’invasione russo-cubana del Paese attraverso l’Angola e la Namibia, per prendere il controllo della base navale di Simon’s Town e per tagliare il commercio marittimo intorno al Capo. Oh, e in Vietnam gli Stati Uniti erano convinti che i Viet Cong fossero organizzati e controllati da Hanoi, invece di essere una forza almeno semi-indipendente, e sprecarono immensi sforzi per trovare il (inesistente) quartier generale nazionale. Oggi l’Occidente crede che i russi stiano cercando di… beh, sarebbe più facile se avessero una qualche interpretazione coerente.

Come ho indicato, anche i discorsi seguono le mode. Così uno dei discorsi più influenti e longevi per spiegare i conflitti in Africa rimane l’idea di “tribù” e le sue conseguenti ipotesi di conflitto etnico. Si tratta però di un discorso imposto all’Africa dagli europei, in linea con le teorie razziali pseudoscientifiche di moda all’epoca dell’espansione europea alla fine del XIX secolo. In realtà, le “tribù” erano essenzialmente unità politiche, e gli individui e le sottotribù potevano spostarsi da una all’altra nel corso del tempo. In realtà sappiamo più di quanto si possa pensare sulla guerra nel periodo precoloniale. Non si trattava di conquistare un territorio, perché ce n’era molto di più di quanto un sovrano potesse desiderare, e comunque le comunicazioni erano scarse, quindi la conquista sarebbe stata molto difficile. In un mondo senza denaro come lo intendiamo noi, la ricchezza consisteva in schiavi, risorse naturali preziose e animali, e molti conflitti riguardavano l’acquisizione o il mantenimento di questi elementi. Eppure, ancora oggi, il WSC ha difficoltà a capire che i conflitti in Africa riguardano più o meno le stesse cose che in qualsiasi altro luogo: l’ambizione politica e l’accesso alle risorse e al denaro. La massima espressione di ciò è stata probabilmente il discorso approvato dal WSC sui terribili eventi in Ruanda del 1990-95, che ha razzializzato una feroce lotta politica per il potere in un conflitto razziale tra “etnia tutsi” ed “etnia hutu”, suggerendo persino che vi siano differenze fisiche tra le due “etnie”. (Questo accade ancora: il conflitto in Sudan è stato a lungo interpretato come un conflitto tra “arabi” nel Nord e “cristiani” nel Sud, mentre in realtà riguardava (e riguarda tuttora) l’equilibrio del potere e il controllo della ricchezza tra unità politiche, alcune delle quali strumentalizzano le differenze religiose. E per complicare ulteriormente le cose, ci sono ovviamente gruppi come Boko Haram e le varie propaggini dello Stato Islamico per i quali la religione è uno strumento di mobilitazione fondamentale, mentre l’etnia no. Non c’è da stupirsi che il WSC sia confuso.

Come ho già sottolineato in precedenza, il peccato più grave del WSC è la sua arroganza e la sua convinzione di capire il mondo e di poterlo dividere in chi è come noi e chi non è come noi. La sfumatura, che per molti versi è l’essenza della politica internazionale, è quindi completamente persa. Una delle intuizioni chiave di Jean Gebser è stato il modo in cui la cultura umana è passata dal concetto di polarità (essenzialmente un continuum) a quello di dualità (l’uno o l’altro), per cui il discorso “bipolare” del mondo della Guerra Fredda era in realtà una forma di dualità: o/o, loro/noi. La realtà di un mondo in cui gli Stati e le culture si collocano su un continuum, e si muovono con relativa facilità lungo di esso, è sempre stata difficile da afferrare per la WSC essenzialmente dualistica. Se sei come noi, allora sei come noi in tutto e per tutto. Se non sei come noi, sei totalmente estraneo. Un discorso del genere non può accettare il fatto che gli Stati di tutto il mondo manovrano per soddisfare i propri interessi nazionali, a volte avvicinandosi a Noi, a volte ritirandosi e a volte osando persino concludere accordi che non ci coinvolgono affatto.

L’ultimo modo in cui il complesso di sicurezza occidentale ha un problema di discorso è l’idea di usare la sua (inesperta) comprensione della storia come guida per il presente e il futuro e come punto di riferimento per i confronti. Ho già accennato alla confusione sui punti di forza e di vulnerabilità del carro armato, dove la natura dualistica del pensiero del WSC è in mostra: per alcuni, “il carro armato conquista tutto” diventa “il carro armato è obsoleto”, lasciando così senza risposta la domanda su come gli eserciti possano avere una potenza di fuoco mobile e protetta in futuro. Per altri, la portaerei è passata in un paio di decenni dall’essere un braccio indispensabile per il dominio mondiale degli Stati Uniti, davanti al quale dovremmo rabbrividire, a un obiettivo obsoleto e molto costoso. Il che va bene, finché non si vuole proiettare il potere da qualche parte, dato che né i missili né i sottomarini da soli sono molto validi per conquistare e mantenere il territorio e controllare lo spazio aereo.

Un punto di riferimento particolarmente popolare è la Prima Guerra Mondiale, anche se al giorno d’oggi i riferimenti sono in gran parte inconsapevoli e altamente distorti. Quasi cinquant’anni fa, Paul Fussell mostrò come il vocabolario e molti dei concetti di quella guerra si fossero radicati (per così dire) nella lingua inglese e nei modi di pensare e parlare di tutti i giorni. Ma il libro di Fussell è stato scritto nel momento in cui il discorso dominante sulla guerra che si era instaurato negli anni Venti era al suo apice. Questo discorso vedeva la guerra prima come un periodo di spericolato ottimismo da parte di tutti (“a casa per Natale”) e poi come una terribile, inutile, stritolante lotta condotta da generali criminalmente incompetenti, fino a quando, per qualche inspiegabile ragione, i tedeschi cominciarono a crollare e si arresero senza condizioni.

Questo rimane praticamente il discorso standard della WSC ancora oggi, ma gli specialisti hanno dimostrato che è completamente falso. Non solo gli eserciti di entrambe le parti sperimentarono all’infinito diversi modi per superare la situazione di stallo, ma vennero apportati continui miglioramenti alle armi e alle tattiche. Allo stesso modo, non furono i militari, per la maggior parte, a promettere una rapida fine della guerra, ma la leadership politica. Gli studi teorici di Jan Bloch e altri avevano già dimostrato che le nuove tecnologie e la capacità di mobilitazione della popolazione e dell’industria rischiavano di rendere la prossima guerra una lotta lunga ed estenuante. E quando l’iniziale guerra di movimento si concluse, poiché gli eserciti non potevano tentare di aggirarsi ulteriormente, si dimostrò che era proprio così. La guerra divenne una guerra di logoramento: gli sfondamenti erano ancora possibili, ma non potevano essere sfruttati perché i comandanti non avevano modo di sapere in quale punto del fronte erano avvenuti. Solo con la diffusione di massa delle radio, a partire dagli anni Trenta, questo problema fu parzialmente risolto. Fu così che la guerra divenne una guerra di logoramento, vinta essenzialmente dalle grandi battaglie di Verdun e della Somme, perché gli Alleati avevano più risorse e più uomini. Ma il logoramento è difficile da concettualizzare e da glorificare, ed è per questo che la WSC si è ostinata a non accettarlo, così come si rifiuta di accettare che anche il fronte orientale tra il 1941 e il 1945 sia stato una guerra di logoramento.

Questo aspetto è importante non solo perché è interessante (io lo trovo comunque interessante), ma perché ha plasmato il pensiero sul conflitto da allora. In realtà, tutte le guerriglie e le guerre d’indipendenza successive al 1945 sono state essenzialmente guerre di logoramento, ma all’epoca non sono state riconosciute come tali. Per vent’anni, gli opinionisti hanno discusso su chi controllasse quanta parte dell’Afghanistan, mentre la vera questione era quanto tempo ci sarebbe voluto per intaccare la determinazione e la capacità degli Stati Uniti di rimanere nel Paese. Non era una novità, o non avrebbe dovuto esserlo: la stessa cosa era accaduta ai francesi in Algeria, ai portoghesi nelle loro colonie africane e ai sudafricani in Angola e Namibia. Il logoramento non riguarda solo gli uomini e gli equipaggiamenti, ma anche il denaro, le risorse industriali e tecniche e soprattutto l’impegno politico. Ecco perché questo argomento è così importante nel caso dell’Ucraina. Passiamo ora a questo conflitto, con qualche sguardo laterale a ciò che sappiamo su Gaza.

In Ucraina, l’Occidente ha una certa comprensione intellettuale del fatto che la guerra è una guerra di logoramento, ma il potere del discorso della WSC è tale che questo viene spesso perso di vista. Per molti versi questo non è sorprendente. La WSC – la mentalità liberale in guerra – guarda al conflitto come guarda a tutto: da una posizione elevata di completa comprensione, basata sull’applicabilità universale di assunti normativi a priori. La mentalità liberale nel suo complesso si considera “pratica” e disprezza i lunghi studi e le analisi dettagliate. Considera l’apprendimento fine a se stesso ampiamente inutile, dal momento che conosce comunque tutte le risposte importanti. Le università sono importanti solo per acquisire certificati e sapere dove trovare i dettagli: la formazione tecnica è uno scherzo, e per mortali inferiori. Così la società liberale ammira la persona sveglia piuttosto che l’intelligente, l’arguto piuttosto che l’esperto, l’avvocato che argomenta bene sulla base di una rapida scansione, piuttosto che l’esperto accademico con una profonda conoscenza. Esalta il finanziere che fa fortuna speculando sulle azioni farmaceutiche al di sopra dei medici e dei ricercatori che hanno effettivamente svolto il lavoro.

La mentalità liberale è quindi resistente all’apprendimento e all’analisi dell’esperienza, anche perché ciò potrebbe costringere a modificare alcune idee a priori. E queste idee tendono a essere normative, emotive e moralistiche. Non c’è da sorprendersi: chiunque abbia anche solo una minima conoscenza della ricerca psicologica sul processo decisionale sa che le nostre decisioni e opinioni fondamentali sono per lo più prese inizialmente nella mente inconscia. La mente cosciente sembra funzionare in gran parte come un meccanismo per fornire un glossario intellettuale e razionale alle opinioni già formulate su basi soggettive ed emotive. Così la mente liberale, disinteressata ai dettagli, non disposta a imparare e che lavora su idee a priori largamente arbitrarie, risponde emotivamente e spesso con rabbia alle idee e persino ai fatti che mettono in discussione le sue reazioni di pancia. Non confondetemi con i fatti, so quello che penso, come ha detto la defunta signora Thatcher in più di un’occasione.

Ho sottolineato più volte che la mente liberale, nelle sue molte forme, spesso contrastanti, è intrinsecamente normativa e moralizzatrice. Ciò significa che risponde alle domande, ai dibattiti e alle critiche non affrontando le questioni, ma con stridenti attacchi personali a chi non è d’accordo. Dopotutto, non c’è niente di più soddisfacente e coinvolgente della sensazione di essere superiori agli altri in virtù dei propri assunti normativi, e di pensare e parlare quindi su un piano più alto di coloro che cercherebbero di confondervi con i fatti. Questa sembra essere una tendenza universale all’interno delle fazioni del Complesso di Sicurezza Occidentale, con tutta la sua incoerenza interna: non ho mai visto, ad esempio, un pezzo di opinionismo del WSC riflessivo e attentamente argomentato sull’Ucraina, e non mi aspetto di vederne uno su Gaza. Un atteggiamento superiore di giudizio morale e normativo rende invece il servizio, e vi solleva dalla necessità di conoscere davvero, e ancor più di imparare, le cose.

Quindi, se provate a spiegare l’intricata storia dell’Ucraina e della Russia dal 1991, siete un agente russo amante di Putin. Provate a spiegare il contesto dei recenti colpi di Stato in Africa occidentale e sarete un apologeta del neoimperialismo. Provate a spiegare le probabili cause dell’attacco di Hamas e siete un simpatizzante degli assassini di bambini. Alcuni di voi potrebbero aver già avuto scambi come il seguente:

Allora, secondo voi, perché è avvenuto questo attacco?

Una combinazione di quindici anni di carcere e di sanzioni e un senso di tradimento da parte dell’Arabia Saudita e di altri Stati arabi.

Ma non si può dire che questo giustifichi tutte queste uccisioni!

Non stiamo parlando di giustificazioni, ma di spiegazioni.

Quindi si rifiuta di condannare Hamas?

Mi ha chiesto perché pensavo che gli attacchi avessero avuto luogo.

Ah, lei deve sostenere Hamas.

Il vantaggio di questo tipo di approccio normativo ad hominem è proprio quello di non dover sapere nulla: anzi, la conoscenza stessa è sospetta perché potrebbe intaccare il senso di superiorità morale e intellettuale. I praticanti di questa tattica sentono (o sembrano sentire) la certezza della conoscenza del mondo che associamo alla verità rivelata o agli scritti degli gnostici. Ne consegue che tutto ciò che non può essere negato può e deve essere assimilato a questa Conoscenza, che è uno schema di pensiero (?) imposto con la forza a un mondo complicato. Chi sa, ad esempio, che c’è Washington dietro tutto ciò che di importante accade nel mondo, ha già deciso che la guerra a Gaza deve essere stata accuratamente pianificata da Biden e Netanyahu per fornire una scusa per, beh, diciamo per attaccare l’Iran. Tutte le prove contrarie possono essere semplicemente liquidate come propaganda iraniana/russa che il resto di noi è abbastanza stupido da accettare, o come disinformazione occidentale molto intelligente. E coloro che sanno che il male deve essere combattuto ovunque si manifesti, hanno guardato un video da Gaza, hanno dato di matto e hanno chiesto che i palestinesi fossero puniti. Non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

La tendenza dei liberali a imporre al mondo schemi prefabbricati, basati su letture selettive e spesso erronee del passato e su presupposti a priori sul funzionamento del mondo, si è manifestata in tutta la sua evidenza in Ucraina, e quindi la analizzerò in modo un po’ dettagliato, con sguardi laterali altrove. Esaminiamo innanzitutto la natura dei combattimenti stessi (il teatro), poi le questioni strategiche più ampie relative all’Europa e all’Occidente, quindi le questioni strategiche a livello mondiale. In ogni caso, sarà chiaro che il CMS è fuori dalla sua portata e non ha la minima idea di cosa stia accadendo.

Prima di tutto, esaminiamo le tattiche e gli obiettivi militari russi. Poiché il WSC può solo concepire che gli altri facciano ciò che già conosce e ha praticato, ne consegue che le altre nazioni devono in realtà fare ciò che farebbe l’Occidente, anche se dicono di non farlo, e non ci sono prove che lo facciano. L’immagine che l’Occidente ha delle operazioni militari su larga scala è praticamente limitata alla Guerra del Golfo 2.0, con il suo rapido movimento di unità corazzate e la cattura di territori. Per gli opinionisti, compresi quelli militari, questo è praticamente tutto ciò che sanno, quindi ne consegue che doveva essere ciò che i russi stavano pianificando nel 2021. Il fatto che i russi non abbiano conquistato molto territorio significa quindi che hanno fallito. Non importa quante volte i russi spieghino che nel loro concetto operativo non c’è nulla che riguardi la cattura del territorio: devono mentire o semplicemente sbagliarsi. Quindi il WSC è convinto che i russi stessero cercando una risposta alla Guerra del Golfo 2.0 e che abbiano fallito.

Ma poi si parla di guerra di logoramento. Pensiamo di sapere cosa sia la guerra di logoramento: è stato il terribile spreco di vite umane senza alcun vantaggio strategico che ha caratterizzato la Prima Guerra Mondiale, o almeno il 1915-17 sul fronte occidentale. In questo caso, quindi, i russi sono come i tedeschi del 1914, che tentarono di vincere la guerra con operazioni di manovra su larga scala e fallirono, per poi trincerarsi. A questo punto i russi diventano i britannici e i francesi, impegnati in inutili attacchi di guerra, tranne che non sono davvero gli Alleati, ma i tedeschi, perché tutti sanno che nel 2023 si stanno difendendo, ma come si può fare una guerra di guerra se ci si sta difendendo, quindi devono in realtà attaccare, il che significa che devono subire enormi perdite (60.000 perdite nel primo giorno della Somme nel 1916, ricordate? ), il che significa che i generali russi devono essere dei mostri insensibili che cercano di sopraffare gli ucraini con attacchi a ondate umane, anche se non ci sono prove che ciò sia effettivamente accaduto. Cercare di spiegare a un opinionista del WSC come un esercito possa avere una postura di offesa operativa e di difesa tattica significa essere un amico di Putin. Cercare di spiegare cosa sta facendo militarmente Hamas farebbe esplodere la testa collettiva del WSC, anche se se avessero prestato attenzione avrebbero già guardato le tattiche dell’ISIS in Iraq. Non confondetemi con i fatti, so quello che penso.

Perché sappiamo molto dell’esercito russo, o crediamo di saperlo. Ci sono state tutte quelle storie popolari del fronte orientale nella Seconda Guerra Mondiale, scritte da interviste a generali tedeschi. Oh, e le purghe di Stalin e le catastrofi del 1941, e il terrore dell’avanzata dell’Armata Rossa in Germania nel 1945, e l’Afghanistan, e poi tutto è andato storto negli anni ’90, e ci sono state le guerre cecene e da allora non è successo più nulla, e i russi sono barbari indisciplinati che non possono reggere il confronto con forze addestrate dall’Occidente che operano con attrezzature occidentali. Quindi, se non sono ancora crollati, lo faranno presto. E naturalmente il popolo ucraino si solleverà presto contro i conquistatori e si riverserà nei deserti e nelle montagne dell’Ucraina, formando milizie tribali come hanno fatto in Afghanistan. O qualcosa del genere. Non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

Ciò che è chiaro per chi ha occhi per vedere è che la guerra sta decollando in modi che non hanno alcun diritto di fare. Droni e missili di precisione, per citare i più evidenti, hanno cambiato tutto. Ma il WSC, incapace per definizione di imparare qualcosa, è semplicemente impotente di fronte a tutto questo, e quindi parla di ciò che sa e capisce. Un Maggiore Generale in pensione di un esercito occidentale può forse aver comandato un battaglione in operazioni reali e aver visto azioni a livello di plotone, utilizzando armi leggere e di piccolo calibro con supporto aereo. Poche nazioni occidentali sono effettivamente in grado di schierare un’unità funzionante delle dimensioni di una brigata in operazioni, mentre i russi hanno recentemente consumato intere brigate. Quindi la gente parla di ciò che conosce: catturare un villaggio, attaccare un ponte, attaccare un campo d’aviazione, audaci operazioni delle forze speciali. Tutte queste operazioni sono periferiche rispetto a una guerra di logoramento deliberata, in cui l’obiettivo russo è quello di ridurre le forze ucraine e poi avanzare, come fecero contro i tedeschi ottant’anni fa. È impossibile per gli esperti militari occidentali (ok, è controverso, lo so) concepire una guerra in cui l’Ucraina ha perso più uomini dell’intera forza attiva e di riserva di qualsiasi esercito europeo. Anche da parte russa, e prendendo la cifra più probabile di 30.000 morti, con queste perdite, oltre ai feriti gravi, l’esercito britannico di oggi cesserebbe di esistere.

Il legame con i livelli superiori è abbastanza chiaro. Il WSC ha certamente aspirazioni a lungo termine, ma è incapace di realizzare piani a lungo termine. È fissata sulla prossima mossa, mentre i russi sono impegnati a ridisegnare la scacchiera. La visione russa è coerente da quindici anni e quasi certamente si è indurita in modo sostanziale nell’ultimo anno e mezzo. Vogliono che gli Stati Uniti siano fuori dall’Europa, che l’Europa stessa sia tranquilla e rispettosa e che tra loro e la più vicina potenza militare occidentale si frapponga un’ampia area disarmata da loro controllata. Si tratta di un investimento per i prossimi venticinque anni, almeno, e se ci vuole un po’ di tempo, ci vuole un po’ di tempo. L’Ucraina è in un certo senso un danno collaterale in tutto questo, poiché i russi probabilmente non hanno un’idea molto precisa di ciò che vogliono lì, purché sia coerente con il piano generale. E invece di cercare di capire quale potrebbe essere questo piano, il WSC ignora completamente questo livello e brinda alla cattura di un villaggio, alla distruzione di un aereo e all’invio di un obice logoro, come se queste cose fossero importanti. Se pensano al livello superiore, è nel contesto delle fantasie sul tentativo di ricreare l’Unione Sovietica. Ma non confondetemi con i fatti, so cosa penso.

Infine, anche il nuovo ordine di sicurezza in Europa che i russi stanno cercando di stabilire è solo una parte dell’obiettivo finale: un mondo in cui il potere politico, militare ed economico sia più equamente distribuito di quanto non sia ora, e non ci sia alcuna egemonia. Inoltre, è un obiettivo che condividono ampiamente con altre nazioni, con le quali collaborano su determinate questioni, nella misura in cui le varie nazioni lo ritengono utile: un concetto relativamente sottile che il CMS non riesce proprio a comprendere. Per quanto ne so, questo concetto è passato quasi inosservato al WSC, per quanto si lamentino della concorrenza sleale cinese e del gruppo Wagner che opera in Africa. Al meglio, i Paesi con una tradizione pragmatica liberale, come la Gran Bretagna, possono essere molto efficaci nel breve periodo. Ma, come ci si aspetterebbe, questi stessi Paesi sono terribilmente incapaci di avere una visione a lungo termine, e trovano culturalmente molto difficile da immaginare, per non parlare di metterla in pratica. In diplomazia, e spesso in guerra, la tradizione britannica è quella di una serie di vittorie tattiche coronate da una sconfitta strategica, perché non sono mai stati in grado di produrre e attenersi a una visione coerente. Questa è la mentalità che si è impadronita di recente dell’intera classe politica occidentale, con la sua ossessione per il ciclo di notizie e il prossimo tweet. Non è nemmeno vero che i russi stiano giocando a scacchi a sette dimensioni, è solo che, come molti altri Paesi, hanno un’idea di dove vogliono andare, e tutto ciò che sappiamo è che non ci piace, che non è giusto e che vogliamo fermarlo. Ma questa non è una politica.

E ora il WSC è passato senza sforzo dall’Ucraina (con una breve deviazione nell’Africa francofona) a Gaza. Nell’arco di ventiquattr’ore, i Substacks che ricevo e che parlavano con assoluta certezza di ciò che stava accadendo in Ucraina, hanno iniziato a parlare con altrettanta certezza di Hamas e di Gaza, riecheggiando in gran parte l’uno con l’altro. Beh, ho una certa esperienza nella regione e sono stato coinvolto un po’ nei suoi problemi, ma non pretendo di avere una conoscenza approfondita che mi permetta di pontificare in questo modo. Ma a Gaza, come in Ucraina, il WSC ha una fiducia illimitata in se stesso, anche se è limitato da ciò che sa e da ciò che capisce, e dalla sua debole capacità di apprendimento. Se pontifica all’infinito, è perché da esso dipendono molti modelli di business. Ma loro sanno quello che pensano: per favore, non confondeteli con i fatti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

È questa la verità? In politica, beh, dipende._di AURELIEN

È questa la verità?
In politica, beh, dipende.

AURELIEN
4 OTT 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

 

Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.

Sono state dette così tante sciocchezze sull’uso delle informazioni e dei “fatti” nell’argomentazione politica, che ho pensato potesse essere utile fare un modesto tentativo di esporre chiaramente alcune cose, in modo da ridurre la confusione e spiegare come funzionano effettivamente le cose. Mi occuperò di due questioni: in primo luogo, come possiamo pensare alla “verità” in politica e, in secondo luogo, come i governi gestiscono le informazioni e le questioni legali e politiche che le circondano. Cercherò di essere il più concreto possibile, senza entrare in polemiche.

La prima cosa da ricordare è che stiamo parlando di politica e non di filosofia. I concetti di “verità” e il relativo vocabolario di “insabbiamento”, “menzogna”, “disinformazione” e quant’altro, sono armi politiche, non termini tecnici, e non hanno un significato fisso al di fuori della persona che li usa, del contesto in cui sono usati e degli scopi politici che perseguono. Dobbiamo quindi distinguere sempre tra il contenuto di un’informazione (ciò che dice) e l’uso che ne viene fatto (ciò che fa).

Alcuni trovano inquietante questo tipo di approccio, ma, come ho sostenuto in precedenza, non ce n’è bisogno. In teoria, forse, la verità assoluta e la conoscenza completamente affidabile sono disponibili, su un altro piano di esistenza. Ma nella vita reale, i concetti di verità (e ce ne sono molti) sono approssimativi e incompleti, e la maggior parte di noi se la cava abbastanza bene con questa comprensione. Sappiamo che la verità giuridica, per esempio, è ciò che i giudici decidono in base a un elaborato gioco tecnico con regole complesse, e può essere ribaltata in pochi minuti se emergono nuove prove. Sappiamo che la verità scientifica è provvisoria e soggetta a perfezionamento e, se si crede a Popper, anche a falsificazione. (Le verità scientifiche di un secolo fa sono state modificate o addirittura abbandonate oggi). E sappiamo che la verità religiosa si basa sulla rivelazione e sull’autorità divina e non può essere confutata. Quindi, a meno che non siamo attratti dall’Idealismo come filosofia personale e guida pratica alla vita, dobbiamo accettare che, in realtà, la Verità Assoluta su qualsiasi cosa importante non potrà mai essere conosciuta e dovremmo smettere di preoccuparcene. In particolare, non dobbiamo confondere il fatto banale che tutte le verità sono parziali e incomplete con l’idea che si possa avere qualsiasi verità e che tutte siano ugualmente valide – una posizione che nessun pensatore serio ha mai preso, per quanto ne so.

Gran parte della nostra esperienza personale lo conferma. Giornalisti seri e rispettabili (nella misura in cui esistono ancora) possono produrre versioni molto diverse della stessa storia di base, semplicemente enfatizzandone elementi diversi. Qualsiasi episodio storico sufficientemente complesso può essere legittimamente presentato in diversi modi da studiosi affidabili: ecco perché esistono le controversie storiche. Se avete mai scritto anche solo un breve articolo di storia, per non parlare di un libro, sarete scomodamente consapevoli del fatto che la semplice selezione del materiale può modificare in modo sostanziale l’impostazione della vostra argomentazione. Lo stesso vale per le biografie di qualsiasi persona ragionevolmente interessante. Sarebbe bizzarro se chiedessimo “la verità”, ad esempio, sulla battaglia di Kursk del 1943, attualmente di moda, o se ci lamentassimo che l’ultima biografia di Winston Churchill non è “la verità”. D’altra parte, è legittimo lamentarsi se alcuni dei presunti “fatti” non sono in pratica veri, o non sono comprovati, o sostenere che la selezione complessiva dei fatti, anche se singolarmente veri, fornisce comunque una prospettiva sbilanciata o addirittura falsa. Tornerò su questa distinzione tra poco.

Le cose sono diverse nel discorso politico, che in effetti sta diventando sempre più chiuso e sempre più lontano dai discorsi della vita quotidiana e dai discorsi specialistici di cui ho dato esempi sopra. Il discorso politico della verità è un discorso di assoluti, ma assoluti che non hanno alcun contenuto empirico. Cosa intendo con questa affermazione un po’ gnomica? In parole povere, nella sfera politica più ampia (che comprende i media, i vari opinionisti e i presunti esperti) la Verità è un’etichetta che attribuiamo a presunti fatti politicamente utili per noi, o che chiediamo agli altri di attribuire alle affermazioni che possiamo fare. Naturalmente, le nostre affermazioni possono avere una base fattuale e i nostri presunti fatti possono rivelarsi veri, ma non è questo il punto. Ne consegue che, a fini politici pratici, ciò che è ritenuto “vero” è ciò che è conveniente per noi, e ciò che è “falso” è ciò che è scomodo per noi. È possibile, naturalmente, che dopo un po’ di tempo ci si accorga che queste etichette devono essere cambiate, perché cambia la nostra necessità che le cose siano vere o false. Ma resta il fatto che in nessuna fase della politica c’è una ricerca deliberata e disinteressata della Verità.

Naturalmente, in realtà nessun discorso come questo può mai essere completamente chiuso e autosufficiente. Gli eventi possono intervenire brutalmente, come stanno facendo per esempio sull’Ucraina, e costringere a qualche modifica. Inoltre, i governi non sono stupidi (beh, per lo più non sono stupidi) e non danno ostaggi alla fortuna se possono evitarlo. Quindi, se a un governo viene chiesto, ad esempio, se riconoscerà il regime talebano in Afghanistan, non dirà “mai, mai”. Risponderà “non abbiamo intenzione di farlo”, il che è una rappresentazione corretta della situazione, ma lascia anche un certo margine di manovra, se in futuro la situazione dovesse cambiare in modo irriconoscibile. È per questo che bisogna sempre leggere con molta attenzione le parole delle dichiarazioni dei governi, ed è anche per questo che i governi occidentali si trovano ora in un tale pasticcio riguardo all’Ucraina, dove hanno fatto dichiarazioni estreme e incondizionate di cui ora potrebbero pentirsi. In generale, però, i governi cercano di esprimersi in modo tale da poter far fronte a qualsiasi cambiamento previsto, e in seguito insistono sul fatto che qualunque sia l’esito o la decisione finale, essa è coerente con quanto affermato in precedenza (naturalmente, le forze dell’opposizione denunceranno ritualmente la mancanza di chiarezza, adducendo equivoci e così via, ma questo fa parte del gioco).

È anche banalmente vero che ci sono molti esempi in politica in cui una data situazione può supportare tutta una serie di interpretazioni e persino di “verità” diverse, tutte in contrasto tra loro. Le statistiche sono un caso classico. Sebbene non possano essere usate letteralmente per “dimostrare qualcosa”, possono essere usate, e spesso lo sono, per sostenere argomenti completamente opposti. Supponiamo che un governo venga criticato perché i dati sulla criminalità sono in aumento. Il crimine è aumentato del 5% nell’ultimo anno, dicono i titoli dei giornali. Sì, dice il governo, ma la maggior parte è dovuta a nuove leggi e ricategorizzazioni, e a campagne che chiedono alla gente di denunciare i crimini. I crimini violenti, infatti, sono in calo e la maggior parte dell’aumento riguarda reati come il taccheggio e le infrazioni al codice della strada. No, dice l’opposizione. Gli omicidi e le rapine a mano armata sono entrambi aumentati. Sì, dice il governo, ma entrambe le cifre sono aumentate di poco e rappresentano una parte molto piccola del crimine complessivo. In ogni caso, ci sono meno omicidi oggi rispetto all’ultima volta che l’opposizione era al potere. E così via. Prese singolarmente, ognuna di queste affermazioni può essere vera, e da molto tempo ormai parte del discorso politico consiste nel selezionare e mettere insieme cose singolarmente vere, per trasmettere il messaggio che si vuole trasmettere.

I governi naturalmente vogliono dare la migliore interpretazione possibile agli eventi, proprio come facciamo noi nella nostra vita privata, e non c’è nulla di scandaloso in questo, così come non c’è nulla di scandaloso in chi si oppone ai governi che danno la propria interpretazione agli stessi fatti. Tuttavia, è difficile evitare di notare il tono molto più aspro delle critiche rivolte al governo negli ultimi decenni. Si tratta, più che altro, di una caratteristica della competizione sui social media. Il “non credo che i dati supportino l’interpretazione che ne dà il governo” di cinquant’anni fa è diventato oggi “il governo sta mentendo e i responsabili dovrebbero dimettersi o essere perseguiti”, semplicemente perché è sempre la voce più forte che si fa sentire. Inoltre, però, questo crescente stridore è anche legato a certi tipi di convinzioni politiche, a certi tipi di orientamenti psicologici e spesso a una presunzione di superiorità morale personale. Nella mia esperienza, gli individui si sentono spesso moralmente superiori ai governi e si ritengono autorizzati a far loro la morale e, nel gergo di questo curioso discorso, a “chiederne conto”. Così, si può leggere che il governo “si è rifiutato di tagliare gli aiuti allo sviluppo al Paese X nonostante le critiche mosse dai gruppi per i diritti umani”. Si potrebbe scrivere un breve saggio sui presupposti nascosti dietro tali affermazioni, ma in questo caso è sufficiente dire che i governi competenti in genere cercano di scoprire la verità di tali accuse, per quanto sia possibile stabilirla, e agiscono di conseguenza. Non si lasciano certo prendere in giro da un gruppo non eletto di avvocati per i diritti umani. Naturalmente, il rifiuto di agire in base a tali accuse (che gli accusatori avranno naturalmente previsto) porterà a sua volta ad accuse di “insabbiamento” e di “menzogna” che potranno essere portate avanti con profitto con l’aiuto di giornalisti simpatici per un bel po’ di tempo. (Sarà interessante vedere se l’esperienza della copertura mediatica dell’Ucraina finirà per influenzare l’istintiva credulità dell’occidentale medio nel credere alle accuse di atrocità).

Oltre a individui e gruppi il cui modello di business dipende dal presupposto che i governi nascondano sempre qualcosa, ce ne sono altri le cui convinzioni sono così saldamente radicate che semplicemente non riescono ad accettare che il governo abbia ragione su qualche questione e loro torto. Un esempio estremo, ma in realtà piuttosto istruttivo, è che quando il governo britannico introdusse la legislazione sull’Open Government un paio di decenni fa, il maggior numero di richieste di accesso ai documenti proveniva da attivisti convinti che il governo stesse nascondendo dettagli sui contatti con razze aliene e oggetti volanti non identificati. Se ci si pensa un attimo, ci si rende conto di quanto la vita sarebbe enormemente giustificata ed eccitante se queste affermazioni fossero vere, e quanto sarebbe deprimente se non lo fossero. Così, naturalmente, quando i documenti resi noti si sono rivelati banali e scontati e non contenevano alcun segreto, l’unica reazione possibile è stata quella di sostenere che il governo stava ancora “nascondendo qualcosa” o che aveva distrutto i file incriminati, anche se, senza dubbio, continuava i suoi incontri trimestrali di collegamento con i rappresentanti alieni in un sito segreto sotterraneo nelle Highlands scozzesi o chissà dove.

Questo tipo di desiderio di realizzazione (“da qualche parte ci devono essere documenti segreti che dimostrano che ho ragione”) si sovrappone a un cinismo superficiale che probabilmente ha le sue origini nei ricordi popolari delle esperienze del Vietnam e del Watergate negli Stati Uniti mezzo secolo fa, ma che ora è stato generalizzato a gran parte del mondo occidentale. È stato riassunto nella tanto citata osservazione del giornalista IF Stone secondo cui “tutti i governi mentono”. Naturalmente Stone non poteva intenderlo letteralmente, poiché l’unico governo di cui aveva esperienza era quello degli Stati Uniti, e dal contesto sembra che non stesse suggerendo che anche il governo americano mentisse in continuazione. Ma da allora molte persone hanno creduto che fosse divertente, o intelligente, o audace dire queste cose, anche se in realtà significavano solo “non sono d’accordo con quello che dicono”. E naturalmente, una volta acquisita una convinzione irrazionale di questo tipo, essa persiste di fatto per sempre.

Sembra probabile che questo tipo di convinzione nasca in ultima analisi dal ricordo che i nostri genitori ci hanno tenuto nascosto quando eravamo bambini e che c’erano cose di cui preferivano non parlare (Freud l’avrebbe senza dubbio messo in relazione con la Scena Primaria). Con l’avanzare dell’età, questi conflitti irrisolti con i nostri genitori vengono proiettati sugli altri e convertiti nell’idea che i sostituti dei genitori, comprese le figure di autorità e in ultima analisi il governo, ci nascondano a loro volta delle cose. Poiché i nostri genitori ci nascondevano davvero le cose, ovviamente questa convinzione è molto difficile da modificare.

In questo contesto, analizziamo ciò che accade in realtà con l’informazione e la politica, per quanto possa essere esposto in modo coerente. Il governo è in parte una questione di comunicazione da molto tempo ormai e negli ultimi decenni si potrebbe essere perdonati per aver pensato che non si trattasse d’altro. Quindi questo tipo di questioni di presentazione e interpretazione si sono spostate dalla relativa periferia al centro. Se fino a trent’anni fa, forse, le comunicazioni erano solo una parte della strategia di governo, ora sono arrivate a dominarla. In effetti, di questi tempi è saggio controllare con attenzione gli annunci governativi, perché a volte non hanno alcun contenuto oggettivo, ma sono solo un re-packaging o un re-messaging di politiche esistenti.

In queste circostanze, quindi, l’informazione (una parola migliore di “fatti”) è più che mai un’arma nella lotta per il potere e l’influenza politica. Potrebbe valere la pena di esaminare come l’informazione viene utilizzata nella pratica, a partire dai governi.

Presumibilmente, tutti accettano che qualsiasi governo eletto abbia il diritto di governare e di esporre, spiegare e difendere le proprie politiche. Ora lo dico io, ma a pensarci bene qualcuno potrebbe considerare tale affermazione controversa, o quantomeno discutibile. L’assalto in piena regola all’idea stessa di governo da parte delle forze neoliberiste negli ultimi quarant’anni è stato purtroppo coadiuvato dalla moda della sfiducia e del cinismo vagamente anarchico nei confronti del governo, sia da sinistra che da destra, e da un’opinione diffusa, anche se raramente pienamente articolata, secondo cui il governo, per sua stessa natura, è sempre corrotto, pericoloso e dice bugie. Trattandosi di politica, questi rifiuti cinici e perentori si alternano a richieste pressanti affinché il governo faccia davvero qualcosa, che si tratti di combattere la Covida o di combattere le guerre, e a lamenti per il fatto che non sembra in grado di farlo.

Ma fondamentalmente, se un governo non ha il diritto di governare, anche usando l’informazione per fare e difendere le proprie ragioni, allora nessun sistema politico può durare, e in realtà, per quanto terribili possano essere i governi attuali, e per quanto disillusi possiamo essere nei confronti dei politici attuali, pochi di noi possono pensare a un’alternativa che sia praticamente realizzabile. E uno degli aspetti dell’essere al governo è che si ha accesso e controllo di grandi quantità di informazioni, mentre quando si è fuori dal governo si perde questo controllo. (Questo, tra l’altro, è il motivo per cui i partiti politici all’opposizione predicano sempre l’open government, per poi rendersi improvvisamente conto delle sue inaspettate carenze una volta al potere).

Il modo più semplice per affrontare la questione, forse, è il comune fraintendimento (o almeno l’eccessiva semplificazione) secondo cui i governi hanno qualcosa chiamato “segreti” che ci “nascondono” e che eroici giornalisti o blogger devono “scoprire” affinché il Bene trionfi. Nella realtà non è così, ovviamente. Vediamo quindi di spiegare in modo molto semplice qual è la situazione reale.

Il governo, come molte organizzazioni, ha informazioni che vuole tenere per sé. Ci sono ragioni molto pratiche che lo giustificano: se chiunque potesse vedere i documenti politici che si stanno sviluppando, per esempio, o le discussioni su come rispondere a una potenza straniera, allora qualsiasi tipo di governo sarebbe impossibile. Ma ci sono anche ragioni di principio: pochi di noi vorrebbero che le proprie cartelle cliniche o i dettagli dei propri affari fiscali fossero disponibili a chiunque. (Ironia della sorte, i governi vengono regolarmente criticati aspramente per aver lasciato trapelare tali informazioni: è un mondo strano). Infine, un governo eletto beneficia delle leggi sulla protezione delle informazioni governative, mentre chi non è al governo non ne beneficia.

Una volta abbandonato il modello giovanile dei governi che “ci nascondono i segreti”, la protezione effettiva dei documenti governativi segue regole abbastanza semplici. Una quantità sorprendente di informazioni contenute negli archivi governativi (o nei computer governativi) non è realmente sensibile. Possono essere protette nella misura in cui si riferiscono a decisioni che devono ancora essere prese, a discussioni all’interno del governo o semplicemente ai dati personali dei membri del pubblico. Al di là di questo, la maggior parte dei governi ha schemi di classificazione formali, in parte per garantire che non si sprechino tempo e sforzi. Questo è importante da capire, perché termini come “confidenziale”, “segreto” e così via sono frequentemente gettati in giro da media e commentatori che non hanno idea di cosa stiano parlando. Partiamo dall’inizio.

Esiste generalmente un livello di classificazione delle informazioni che è auspicabile mantenere discrete. Può essere chiamato Ufficiale, o Distribuzione Limitata, o qualcosa di simile. Successivamente, la maggior parte degli Stati ha una classificazione nota come Confidenziale, che è un gradino più in alto e generalmente indica informazioni di una certa sensibilità. Al di sopra di questa classificazione c’è quella di Secret, che in genere si riferisce a informazioni altamente sensibili e che nella maggior parte dei Paesi rappresenta il livello più alto di accesso consentito alle persone che non sono state sottoposte a speciali procedure di sicurezza. Inoltre, il materiale di livello Secret può essere compartimentato se si riferisce a qualcosa di dettagliato e particolarmente sensibile: tutte le potenze nucleari, ad esempio, sembrano avere un termine speciale, o più termini speciali, che limitano l’accesso a tale materiale a coloro che devono vederlo nell’ambito del loro lavoro. Infine, la categoria Top Secret o equivalente è riservata a una piccola parte di informazioni particolarmente sensibili e spesso è accompagnata da altri contrassegni che ne limitano ulteriormente la circolazione.

Ora, per un motivo o per l’altro, potreste pensare che questo processo sia sciocco o inutile, e che non dovrebbe avvenire. Ma è così, e succede praticamente in tutti i Paesi del mondo. Le informazioni sono quindi protette da classificazioni di sicurezza a diversi livelli, a seconda del contenuto, e questa è la prima cosa da capire.

La seconda cosa da capire è che ogni Paese ha leggi contro la divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Lo ripeto: divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Dato che questa parola ha creato molta confusione, permettetemi di parlarne un po’, notando tra l’altro che il rilascio autorizzato non è la stessa cosa della declassificazione. Le classificazioni di sicurezza sono date dall’autore del documento, e l’organizzazione di questa persona, o la leadership politica, possono decidere che il documento può essere condiviso con persone esterne. Spesso si tratta di governi amici: Il Paese A potrebbe trasmettere i punti chiave della visita del Presidente del Paese B all’Ambasciata del Paese C, perché hanno un interesse comune. Lo stesso vale per le persone di fiducia del settore privato o bancario, dove possono essere coinvolte questioni finanziarie delicate. Un problema molto più grande è quello che riguarda i media.

Se si concede ai governi il semplice diritto di presentare e difendere le proprie politiche, è ovvio che essi dispongono di una grande quantità di informazioni che non possono essere rese pubbliche nei documenti e che magari contengono elementi che sarebbe difficile rendere di dominio pubblico, ma che sono comunque utili. Ciò che accade non è che il governo invii copie di documenti sensibili ai media, ma piuttosto che membri fidati dei media siano invitati a briefing “off-the-record”, che nella maggior parte dei Paesi seguono regole di base. Non viene consegnato nulla, i giornalisti sono liberi di prendere appunti ma non devono attribuire nulla a singoli individui e devono rappresentare in modo corretto ciò che viene detto loro, attribuendo le dichiarazioni a “fonti governative” o qualcosa di simile. I giornalisti che non rispettano questa parte dell’accordo potrebbero non essere invitati a tornare. I giornalisti che useranno il materiale contro il governo non sono ovviamente invitati. Naturalmente si può obiettare a questo sistema, ma è utilizzato ovunque nelle democrazie rappresentative.

La pratica varia nei diversi Paesi, ma è anche possibile che a un singolo giornalista venga consegnato del materiale veramente sensibile in un contesto meno formale, ad esempio durante il pranzo, se c’è qualcosa di importante che il governo vuole rendere di dominio pubblico. In sistemi indisciplinati come quello statunitense, questo accade spesso quando diverse parti del governo vogliono informare l’una contro l’altra, cosa che la maggior parte delle persone considererebbe un abuso del sistema. Ma il sistema statunitense è diverso dalla norma in questo senso, come in tutti gli altri, e la sua natura altamente politicizzata fa sì che gli individui in posizioni di vertice non si facciano scrupolo di far trapelare informazioni per promuovere le loro agende professionali, o addirittura personali. Fortunatamente, questo non è normale nella maggior parte degli altri Paesi.

Tutte queste forme di divulgazione sono autorizzate da un governo, per aiutarlo nella lotta politica. (Ne consegue che la divulgazione non autorizzata di informazioni governative è un reato. Se pensate che “crimine” sia un giudizio di valore (e io non lo penso) potete sostituire “infrangere la legge” o un’espressione simile. Si noti che chi rilascia informazioni senza autorizzazione viola la legge anche se quelle informazioni aiutano effettivamente la posizione del governo.

I governi devono quindi valutare se indagare ed eventualmente perseguire. Molto spesso questo non viene fatto, a volte perché il colpevole non è evidente, a volte perché le informazioni sono solo di importanza transitoria e comunque non così sensibili. Un processo, dopo tutto, non farebbe altro che dare ancora più pubblicità al materiale trapelato. Spesso i governi si limitano ad aspettare che il polverone si spenga: in generale, i leaker, a prescindere dal motivo, sopravvalutano ampiamente l’effetto delle informazioni trapelate sul comportamento effettivo dei governi.

Ci si aspetterebbe, forse, che i leaker scoperti accettino la responsabilità morale e, se vogliamo, anche penale, di ciò che hanno fatto. Ma questo è sempre meno vero, e i leaker e coloro che li difendono sono inclini a sostenere, in vari modi, che non hanno commesso alcun crimine o che, se lo hanno fatto, è stato per uno scopo superiore che li assolve da qualsiasi responsabilità. Questo argomento ha un certo fascino seducente, perché, in fondo, tutti noi crediamo segretamente che solo le leggi che approviamo dovrebbero essere applicate, e solo nei casi che approviamo. Ma l’ovvia difficoltà è che se facciamo delle nostre opinioni morali personali il criterio per stabilire se la legge debba essere applicata o meno, ne risulterà il caos, poiché non ci sono due insiemi di valori morali uguali e anche come individui, le nostre opinioni morali sono raramente coerenti. In questi casi è sempre utile considerare come reagiremmo a questo tipo di argomentazione se fosse fatta da qualcuno con cui siamo profondamente in disaccordo. Negli ultimi decenni, nella maggior parte dei Paesi occidentali, la maggioranza della popolazione ha accettato la depenalizzazione dell’aborto e l’estensione del termine legalmente consentito. Ma questa opinione è tutt’altro che unanime e possiamo immaginare che, in un Paese in cui si sta valutando un significativo allentamento della legge, un dipendente del Ministero della Giustizia faccia trapelare i dettagli di un violento disaccordo all’interno del governo sulla strada migliore da seguire, con l’effetto di danneggiare la tesi del governo. La persona che ha fatto la soffiata, forse una fervente frequentatrice di chiese e madre di diversi figli, sosterrà che stava “salvando delle vite” e che questo giustificava il suo gesto. In realtà (e potete prendere qualsiasi esempio o controesempio che volete) una persona del genere si pone su un piano morale superiore a quello del governo, uno status che chiunque può rivendicare, ma che non c’è alcun modo oggettivo di dimostrare.

Ho detto che sarei tornato sulla questione dell’uso meno routinario e più discutibile dell’informazione a fini politici. Si tratta di un argomento su cui ci sono anche molti malintesi, ma su cui si possono fare alcune utili distinzioni. Come abbiamo visto, i media ricevono spesso informazioni non attribuibili, ma in generale scrivono storie che riconoscono che le loro fonti sono ufficiali. Una questione molto più complicata è se i giornalisti debbano scrivere storie sotto dettatura, o anche se sia legittimo creare un’agenzia o un sito Internet che sia un’operazione ufficiale del governo ma non sia riconosciuta come tale. L’unica risposta pragmatica, come spesso accade, è che, sebbene in linea di principio non sia una buona idea, alla fine “dipende”.

Ho suggerito in precedenza che la vera distinzione non è qualcosa di semplice, tra “verità” e “falsità”, ma più complessa, che ha a che fare con lo scopo di rilasciare o promuovere le informazioni in primo luogo. Come osservava George Orwell, tutta la propaganda è falsa, anche quando è vera, perché lo scopo della propaganda è persuadere, non informare. Orwell lavorava alla BBC in tempo di guerra, che si era fatta una buona reputazione per l’accuratezza dei servizi: censurava certe cose, ma non le inventava.

Ma già durante la Seconda guerra mondiale, l’Esecutivo per la guerra psicologica aveva iniziato a cercare di attaccare il “morale” tedesco attraverso trasmissioni di propaganda, compresa la creazione di stazioni di notizie false che trasmettevano messaggi disfattisti presumibilmente dall’interno della Germania. Questa tendenza è continuata durante la Guerra Fredda e si differenzia dalla semplice propaganda in quanto i “fatti” sono inventati o fortemente distorti e la stazione stessa finge di essere qualcosa che non è.

Per quanto discutibile sia questo tipo di comportamento in generale, l’aspetto più discutibile è se abbia mai avuto un effetto misurabile. Di certo, non è possibile indicare alcun caso specifico nelle ultime generazioni in cui si possa dimostrare un effetto. Ma in realtà questo è solo un caso particolare della generale e comprovata inefficacia della propaganda nel suo complesso, ed è per questo che non dovremmo preoccuparci più di tanto, né dare facilmente per scontato che le persone possano essere “danneggiate”. Per prendere un caso estremo, la propaganda di Joseph Goebbels era certamente pervasiva e inventiva e utilizzava le più moderne tecniche di ingegneria sociale, ma per tutta la reputazione di genio del male di Goebbels, ci sono poche prove che abbia avuto un effetto significativo sul popolo tedesco. La propaganda in generale sembra essere di dubbia efficacia anche se ciò che dice è effettivamente vero.

Vorrei infine affrontare il tema dell’uso e dell’abuso delle informazioni derivate dall’intelligence, poiché ha generato un’enorme quantità di controversie, generalmente provocate da persone che non hanno idea di cosa stiano parlando. Ricordiamo che l’intelligence è solo un tipo particolare di informazioni: in generale, informazioni sensibili che sono state rubate. (“sensibili” perché altrimenti non avrebbe senso fare lo sforzo di rubarle). In altre parole, il fatto che qualcosa sia etichettato come “intelligence” non dice nulla sul contenuto dell’informazione, ma solo sui mezzi con cui viene raccolta. Il fatto che il Presidente del Paese X si rechi in visita nel Paese Y per cercare di riparare le relazioni può essere annunciato apertamente, fatto deliberatamente trapelare ai giornali, comunicato solo ai Paesi amici, o tenuto talmente segreto che solo i metodi di intelligence erano in grado di scoprirlo. Ma in ogni caso, il contenuto dell’informazione è identico, ciò che differisce è la facilità con cui è stato possibile scoprirlo.

L’intelligence non è intrinsecamente più (o meno) affidabile di altri tipi di informazioni raccolte in altri modi. Le fonti umane possono sbagliare, essere male informate o semplicemente mentire. Le fonti tecniche possono produrre informazioni sbagliate, non aggiornate o incomprensibili senza un contesto più ampio che a voi manca. L’intelligence deve quindi essere analizzata da esperti, valutata e commentata prima di essere diffusa. Se combinato e messo insieme ad altro materiale, il materiale di intelligence può essere utilizzato per fornire analisi generali, ma queste sono sempre provvisorie, basate sulle informazioni effettivamente disponibili. Per questo motivo, poche agenzie di intelligence pretendono di produrre tutta la verità su qualcosa. Se si esaminano le analisi di intelligence rese pubbliche, si noterà che gli autori usano frasi come “crediamo” o “valutiamo”, che parlano di probabilità e possibilità, non di certezze.

Quindi l’idea popolare che le agenzie di intelligence “sappiano” le cose, è generalmente falsa, e un prodotto del wishful thinking e dei film di Hollywood. Ne consegue che gli articoli dei media che affermano che questo o quello è vero o falso dovrebbero essere trattati con sospetto, perché attribuire semplicemente alcune informazioni o alcuni giudizi a “fonti di intelligence” è di per sé privo di significato. Può riferirsi a qualsiasi cosa, da una singola informazione non corroborata su cui sono stati sollevati dubbi, fino a un’analisi dettagliata con personale altamente affidabile: non c’è modo di saperlo. Ora, ci sono casi in cui i governi hanno informazioni da fonti di intelligence che vogliono rendere di dominio pubblico, quando non possono ottenerle in altro modo. Un caso ovvio è che lo Stato Islamico non tiene conferenze stampa né diffonde indicazioni ai media su quando effettuerà il prossimo attacco in Europa, quindi qualsiasi informazione in merito, e qualsiasi giustificazione per chiedere alla popolazione di prendere precauzioni, può provenire solo da fonti di intelligence. Per ironia della sorte, ovviamente, se gli attacchi hanno luogo e i governi non hanno lanciato avvertimenti basati su materiale di intelligence, saranno criticati per non averlo fatto.

Ci sono anche una serie di motivi più ampi per cui i governi potrebbero volere che il materiale di intelligence venga reso noto: forse per influenzare i Paesi stranieri, per rafforzare la propria posizione nei confronti di uno di essi su una questione controversa. Un uso occasionale è la segnalazione: se si ha la certezza, ma non la certezza, che il proprio vicino sia dietro un attentato dinamitardo nel proprio Paese, allora una storia che attribuisce la conoscenza di questo fatto a “fonti di intelligence” è un modo per trasmettere messaggi al vicino sulla falsariga di “Lo sappiamo, non farlo più”. E ci sono altre possibilità simili.

Come qualsiasi altra cosa, le informazioni di intelligence, o presunte tali, possono essere utilizzate in modo improprio, ma questo è solitamente il risultato del fallimento o della corruzione del sistema politico in questione, non delle agenzie di intelligence. Occasionalmente ci si imbatte in persone che sostengono che le agenzie di intelligence “mentono sempre” o addirittura che il loro lavoro consiste nell’ingannare il pubblico, il che sarebbe un uso quantomeno curioso di risorse costose e sensibili. Oltre alla presunzione popolare che nascondano segreti, questo atteggiamento generalizza, ancora una volta, un episodio storico specifico: l’uso improprio dell’intelligence nel periodo precedente la guerra in Iraq del 2002. L’argomentazione “ci hanno ingannato, quindi tutto ciò che dicono le agenzie di intelligence è una bugia” non solo è irrazionale, ma ignora il fatto che sono stati i governi statunitense e britannico, e non le loro agenzie di intelligence, a essere responsabili delle bugie deliberate che sono state dette, e hanno abusato delle agenzie di intelligence e della loro credibilità in modi inaccettabili in una democrazia.

Detto questo, i capi delle agenzie di intelligence sono funzionari del governo e il loro compito è quello di aiutare il governo a spiegare e difendere le sue politiche. Non ci si aspetterebbe che prendano una posizione diversa da quella del governo in una dichiarazione pubblica, a prescindere dalle loro opinioni personali: è così che funzionano i sistemi politici democratici. Ma si spera che abbiano abbastanza indipendenza da rifiutarsi di sostenere cose chiaramente non vere: nessun governo può costringere il suo personale a dire deliberatamente bugie, per esempio.

Tutto quanto sopra è vero. No, davvero.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 4 5 6 7 8 10