La guerra nel paese dei sogni, di AURELIEN

La guerra nel paese dei sogni

Contro la mitologia, la realtà stessa si batte invano.

Ci sono alcune cattive idee che non si rassegnano. Si va dalle leggende metropolitane ai miti politici, dalle storie scabrose su individui che dovrebbero essere vere ma non lo sono, agli eventi storici che non dovrebbero essere veri, ma lo sono. Spesso si tratta di semplici seccature, ma a volte sono molto più gravi. L’esempio attuale più serio, e l’argomento di questa settimana, sono i sogni e gli incubi di guerra totale. Ho dedicato un intero saggio a questo argomento qualche settimana fa, e speravo di non doverci tornare, ma il battito dei tamburi di guerra continua da tutte le parti dello spettro politico, quindi suppongo che possa valere la pena di tornare.

L’ultima volta mi sono occupato essenzialmente di fatti pragmatici (e sono stato accusato da alcuni commentatori di essere troppo razionale). Questa volta farò un tuffo nella cultura popolare, nel mito storico e persino nella psicologia, perché il modo in cui le persone pensano alla guerra al giorno d’oggi non deriva dall’esperienza e nemmeno dallo studio, ma da libri e programmi televisivi dimenticati, da opinionisti dei media che in genere non hanno la minima idea di cosa stiano parlando e da cose che ricordano di aver sentito dire da qualcuno, da qualche parte, qualche volta. E se siamo d’accordo con ciò che vediamo e sentiamo dipende principalmente dal fatto che conferma i nostri pregiudizi e soddisfa i nostri bisogni psicologici. In effetti, la maggior parte delle persone ritiene che il mondo sia già abbastanza complicato, senza dover prendere in considerazione fatti banali. (L’umanità, come osservava TS Eliot, non può sopportare molta realtà). Questo è quindi, in parte, un saggio sui miti che influenzano la nostra comprensione della guerra.

La cultura popolare (o anche l’alta cultura, nel caso di libri intellettualmente influenti) ha sempre avuto un’influenza massiccia sul modo in cui viene visto il mondo. Un esempio storico rilevante è il terrore ispirato dallo sviluppo dei bombardieri con equipaggio negli anni Venti e Trenta. Le informazioni reali sugli effetti dei bombardamenti aerei erano molto scarse, per cui l’opinione pubblica occidentale prendeva spunto in parte da libri popolari entusiasmanti scritti da appassionati di aviazione, ma in parte anche da romanzi e film che ritraevano gli effetti dei bombardamenti aerei. Questi effetti venivano presentati come oggi potremmo presentare i risultati di una guerra nucleare. All’inizio di una guerra, si pensava che le “flotte di bombardieri” tedeschi sarebbero apparse su Londra e Parigi, facendo piovere bombe e gas velenosi sugli abitanti. Le città sarebbero state completamente distrutte e milioni di persone sarebbero morte. La politica europea della fine degli anni Trenta è stata condotta partendo da questo presupposto esplicito: a pensarci bene, l’idea di una soluzione pacifica ai problemi di sicurezza dell’Europa alla fine degli anni Trenta non sembrava poi così male, se questa era l’alternativa.

Inutile dire che questo non è mai accaduto. I bombardieri a gas e la devastazione nucleare si sono rivelati frutto dell’immaginazione di romanzieri come Olaf Stapledon e di film come Things to Come (1936), che rifletteva accuratamente il consenso intellettuale sulla natura della prossima guerra. (La gente comune, compresa mia madre, andò al lavoro per mesi con le maschere antigas contro una minaccia che non arrivò mai, ma che tutti, fino ai vertici dei governi, erano in qualche modo convinti che esistesse.

Si trattava di un mito che ha avuto vita breve e che è stato completamente sfatato dagli eventi: oggi lo ricordano solo gli storici. Ma ha continuato a vivere nei tentativi di immaginare come potrebbe essere una guerra nucleare e come potrebbe iniziare. Poiché, ancora una volta, non c’è un’esperienza pertinente su cui basarsi, ciò che la maggior parte delle persone pensa di sapere sulla guerra nucleare, ancora oggi, è un amalgama di tropi tropi culturali popolari, in cui il ricordo di aver letto o guardato On the Beach si scontra con vaghi ricordi di Dr Stranamore e The War Game, e i resoconti storici dei giornali sulle conseguenze della distruzione di Hiroshima..

Se la distruzione apocalittica, quasi biblica, di grandi città da parte di bombardieri non è mai avvenuta, i miti storici si concentrano ugualmente su cose che sono accadute, o quasi. L’importanza di comprendere i miti politici, la loro struttura e il loro scopo, di studiarli quasi come farebbe un antropologo, è stata sottolineata per primo circa quarant’anni fa da Raoul Girardet. In sostanza, i miti politici agiscono come un sistema di ordinamento e classificazione, rendendo il complesso più facile da comprendere e permettendo di confrontare episodi e personaggi di epoche diverse. (Un esempio molto antico – citato da Girardet – è quello del leader provvidenziale che arriva in un momento di crisi per salvare la nazione). Funzionano anche come un modo per facilitare e giustificare i giudizi di valore, separando le pecore dalle capre e identificando le lezioni morali. Uno dei risultati è che gli eventi storici reali vengono notevolmente semplificati, e spesso distorti, in modo da rientrare nello schema generale del mito. E una volta che un episodio è stato assimilato in un mito, ci sembra di capirlo. Se pensate per un attimo alla presentazione occidentale della guerra in Ucraina (e in parte anche a quella russa) capirete cosa intendo. Vedremo più in dettaglio questo aspetto tra un attimo.

Prima, però, che dire di altri esempi che potrebbero essere rilevanti per l’Ucraina di oggi? Uno ovvio è il continuo travisamento della condotta alleata nella Prima guerra mondiale. Nel 1914 gli Alleati commisero, per usare un eufemismo, alcuni errori madornali, e all’inizio la qualità dei comandanti anziani non era granché. (Ma gli Alleati si adattarono rapidamente, si liberarono di gran parte del legno morto e svilupparono nuove tattiche anche quando le battaglie principali erano ancora in corso. Esiste un’intera biblioteca di libri su questo argomento, ma anche un secolo dopo l’immagine che è rimasta è quella stabilita dalla cultura popolare negli anni Venti, di generali incompetenti e assetati di sangue che sacrificano milioni di vite in infiniti attacchi inutili. Insolitamente, questa interpretazione mitica della guerra ha una fonte particolare. Fu la prima e l’ultima in cui uomini della classe media istruita combatterono in prima linea come soldati comuni e ufficiali inferiori. Essi provarono il tradizionale, classista e spesso meritato disprezzo per lo “Stato Maggiore” dietro le linee del fronte e scrissero, spesso in modo volutamente esagerato e satirico, delle loro orribili esperienze. Così la poesia di Owen e Sassoon, i romanzi di Graves, Barbusse e Remarque, film come Tutto tranquillo sul fronte occidentale e un numero incalcolabile di lettere, diari e reminiscenze, crearono una guerra mitizzata con una vita propria, che, tra l’altro, ebbe un effetto dimostrabile sulla politica degli anni Trenta. Ma come mito era soddisfacente, in quanto forniva sia una facile interpretazione degli eventi, sia una serie di cattivi da odiare. Soprattutto, rendeva felicemente superfluo lo studio pragmatico del perché e del come la guerra si fosse trasformata in un bagno di sangue.

Si potrebbe scrivere un libro (forse dovrei) sui miti che circondano gli anni prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ma l’importante è che questi miti ci forniscano risposte semplici a domande complesse e una narrazione coerente al posto del caos. Si può capire quanto sarebbe attraente credere che Hitler sia stato “eletto” nel 1932, sostenuto da avidi finanziatori, piuttosto che un partito nazista in bancarotta che perde il sostegno elettorale e che fa un’ultima disperata scommessa per il potere, e un establishment politico tedesco senza opzioni, che crede che Hitler possa essere facilmente manipolato. È molto più soddisfacente. Si è tentati di credere che la Gran Bretagna e la Francia fossero più deboli della Germania e quindi costrette a concessioni a Monaco nel 1938, piuttosto che fossero più forti, come Hitler ben sapeva, e che tornò da Monaco furioso per essere stato battuto.

Ma questa mitologizzazione della storia ha diversi scopi. Permette soprattutto di assorbire in un modello mitico gli eventi che si verificano, senza bisogno di spiegazioni. Dopo tutto, se si crede davvero che Hitler sia stato “eletto” nel 1932, allora si ha un modello già pronto per demonizzare i leader “populisti” di destra di oggi e insistere che nessuno li voti, altrimenti accadranno cose terribili. Da allora, il mito della “debolezza” anglo-francese ha generato una serie disastrosa di errori in politica estera, in quanto i governi occidentali hanno cercato di “tenere testa ai dittatori”, da Nasser e Castro a Ho Chi Minh a Patrice Lumumba, all’FLN in Algeria alla giunta argentina nel 1982, a Slobodan Milosevic a Saddam Hussein, al colonnello Gadaffi a quel simpatico signor Putin a … beh, avete capito. Per quanto possa sembrare difficile oggi credere che i britannici vedessero davvero Nasser come un nuovo Hitler che progettava di mettere a ferro e fuoco l’intero Nord Africa, o che i francesi vedessero in una vittoria dell’FLN in Algeria una base sicura per l’Unione Sovietica per attaccare il ventre molle dell’Europa, è inequivocabilmente vero, come dimostrato da documenti e memorie dell’epoca, che questo è ciò che pensavano. Ma poi, come ha notato la recensione del libro del 2124 del professor Chen che ho riprodotto la settimana scorsa, il Passato è un altro Paese, e i suoi lettori avranno difficoltà a credere che la politica occidentale nei confronti dell’Ucraina fosse quasi così folle come è evidentemente.

A loro volta, questi vari miti sono stati raggruppati in cicli, come storicamente è sempre avvenuto. La nostra epoca moderna, che disprezza queste cose, lo ha in gran parte dimenticato (e naturalmente la maggior parte dei grandi cicli di miti conservati nella storia ha enormi lacune), ma molti degli schemi tipici dei cicli di miti sopravvivono ancora in forma attenuata e incoerente negli archi narrativi della cultura popolare e nelle interpretazioni del passato da parte degli storici. La maggior parte delle persone interessate alla Seconda guerra mondiale avrà vagamente percepito che i nazisti fecero un deliberato uso della mitologia teutonica e della tradizione occulta, e in effetti l’intero Terzo Reich può essere plausibilmente concepito come un adattamento popolare borghese del Nibelungenlied con tanto di finale tragico. Allo stesso modo, quando Ian Kershaw ha intitolato i due volumi della sua biografia di Hitler HubrisNemesi senza dubbio stava cercando di ordinare e modellare il suo materiale per il lettore facendo riferimento a un modello di ciclo del mito compreso..

Possiamo vedere il processo all’opera nella storia recente. La Guida Provvidenziale appare, dopo tutto, solo perché c’è un bisogno e l’ora è disperata. Quindi, la finzione che la Gran Bretagna e la Francia non fossero “preparate alla guerra” nel 1939, e che questa mancanza di preparazione, la disunione politica, la mentalità “difensiva” e le spese “sprecate” per la Linea Maginot abbiano portato alla catastrofica sconfitta del 1940, porta logicamente all’apparizione del Leader Provvidenziale che ripristina l’indipendenza e l’orgoglio del Paese, prima di soccombere egli stesso al tradimento e alla sconfitta. Charles de Gaulle era un uomo molto intelligente e uno studente della storia francese con le sue mitologie in competizione, e sapeva che l’unico modo per tenere insieme la Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale era quello di creare un mito di guarigione, completo di cattivi (i politici e i generali che lasciarono la Francia “impreparata”), di eroi (i soldati francesi comuni, che combatterono bene, la Resistenza e naturalmente i francesi liberi) e del Leader Provvidenziale (lui stesso).) Non solo tornò da una morte simbolica per salvare la nazione una seconda volta nel 1958, ma nel 1969, bocciati i suoi progetti di riforma del sistema politico francese dopo gli “eventi” del 1968, spezzò la spada e abbandonò il trono, per morire un anno dopo.

Questo fu un esempio eccezionale di adattamento e utilizzo del mito antico per scopi politici pratici e, verso la fine, il mito stesso sembra aver preso il sopravvento. Così il primo dispiegamento di armi nucleari francesi indipendenti negli anni ’60 fu percepito come la spada magica che avrebbe difeso la Francia da una ripetizione del 1940. E De Gaulle stesso veniva sempre più spesso chiamato Le Grand Charles, “Carlo il Grande”. In latino questo è Carolus Magnus, o Carlo Magno, quindi De Gaulle era stato, per così dire, assimilato in un profondo e potente mito storico esistente. Non c’è bisogno di dire che i politici di oggi, con i loro MBA, sono scarsamente in grado di comprendere, e ancor meno di manipolare, tali miti, anche se è possibile che il signor Trump, recentemente risparmiato dalla morte, stia tentando di raggiungere una qualche limitata comprensione.

Sosterrei che è impossibile comprendere il mondo di oggi senza riconoscere l’influenza di modelli di cicli mitici del lontano passato, anche se distorti, parziali e talvolta sovrapposti. Questo vale, ad esempio, per la tragedia malata dell’episodio ucraino, ma anche per altri. Ciò che è decisamente cambiato, però, è l’esplosione dell’influenza della cultura popolare nell’ultimo secolo, prima attraverso il cinema e la televisione, più recentemente attraverso Internet. Il volume e l’intensità della cultura popolare, e la sua cannibalizzazione della storia e del mito tradizionali, hanno creato una sorta di Dreamland, dove la conoscenza personale molto limitata e le poche informazioni concrete sono sopraffatte da una massa di stereotipi, distorsioni e contraddizioni della cultura popolare. Non si tratta di un’altra lamentela sulla “disinformazione”: la questione è molto più fondamentale. La nostra cultura, compresa quella politica, non sa più distinguere tra fatti (almeno approssimativi) da un lato e pura invenzione dall’altro, perché le due cose sono diventate inestricabilmente legate e confuse, e ciascuna si alimenta dell’altra. Come ho già sottolineato, gran parte dell’approccio occidentale alla guerra in Ucraina si basa su versioni semiserie di film della Seconda Guerra Mondiale che celebrano le audaci imprese di piccole forze, e a sua volta questo tipo di operazioni ha creato una nuova mitologia. Così il film del 1955 The Dam Busters e il tentativo di distruzione del ponte di Crimea sono diventati essenzialmente un unico concetto, e senza dubbio The Bridge Busters è già in fase di sviluppo da qualche parte..

La cultura popolare si è sempre nutrita di cicli di miti storici e li ha riprodotti. L’Occidente, però, è talmente avulso dalla propria cultura e dalla propria storia che anche le persone più istruite non se ne rendono conto, e l’arte di qualsiasi tipo che fa apertamente riferimento al mito e al simbolo tende a essere fraintesa. Quanto è stato difficile, ad esempio, capire che il film di Sam Mendes 1917 era un allegory della sofferenza e della redenzione, con riferimenti a Blake e Bunyan, e apparizioni della Vergine Maria e del fiume Giordano? Apparentemente troppo difficile per la maggior parte dei critici. Ma il fatto che i miti e i cicli di miti non siano oggi adeguatamente compresi, e che esistano soprattutto nelle versioni hollywoodiane, non li rende meno potenti, anche se coloro che ne sono influenzati non ne sono consapevoli.

L’origine ultima del mito è generalmente considerata un tentativo di razionalizzare gli eventi naturali, come la notte e il giorno, le stelle e i pianeti e la progressione delle stagioni. I miti tradizionalmente ordinavano gli eventi in una sorta di relazione coerente, stabilivano cause ed effetti e riducevano in qualche modo l’altrimenti spaventosa casualità del mondo. I miti moderni funzionano fondamentalmente allo stesso modo e servono fondamentalmente allo stesso scopo. I miti non sono la stessa cosa delle teorie del complotto, anche se possono incorporarle, ma piuttosto costrutti ideologici onnicomprensivi e (teoricamente) coerenti che servono a dare un senso alla nostra esistenza e a ciò che accade nelle nostre vite. Per essere coerenti, i miti devono essere onnicomprensivi: non ci sono punti in sospeso, e tutto ciò che non è adatto deve essere soppresso o modificato. Allo stesso modo, i miti traggono la loro forza dalla necessità di averli. Nessuno si convince della validità di un mito con un’indagine paziente. Piuttosto, la validità del mito viene data per scontata e gli eventi vengono inseriti in esso, con maggiore o minore difficoltà, man mano che si verificano.

Il mito più influente della storia moderna è quello della Cabala (il termine deriva dall’ebraico Kabbalah), un gruppo nascosto ma onnipotente di individui in un paese o in diversi, che dirigono segretamente gli affari del mondo. Non si tratta necessariamente di una nazione che dirige gli affari del mondo, poiché spesso il governo apparente della nazione interessata è solo una figura di facciata, manipolata dalla Cabala. Così, l’inefficacia senza speranza della risposta formale del governo americano a Covid si spiegherebbe come un’abile operazione di inganno, progettata per distogliere l’attenzione dall’agghiacciante efficienza dei padroni segreti della nazione. Questo mito ha una storia molto lunga, che probabilmente risale alle fantasie medievali di un governo mondiale segreto ebraico nella Spagna musulmana. In seguito, i Templari, i Gesuiti, gli Illuminati di Baviera e i Rosacroce sono stati tutti presi in considerazione. Ma fu nel XVIII secolo, quando esistevano davveroorganizzazioni segrete come i massoni, che il concetto cominciò a essere utile per spiegare eventi altrimenti incomprensibili come la Rivoluzione francese. Dopo tutto, come si poteva rovesciare l’ordine naturale delle cose in modo così violento e uccidere un re consacrato, se non come risultato di una cospirazione a lungo termine e accuratamente preparata?

Da allora, naturalmente, il mito è stato tirato fuori all’infinito, per giustificare ogni sviluppo politico inaspettato della storia moderna. Mi ci sono imbattuto personalmente per la prima volta dopo la morte della Principessa Diana nel 1997, quando alcuni contatti stranieri (governativi) mi spiegarono che era “ovvio” che fosse stata uccisa dai “servizi segreti britannici MI6” per impedire che sposasse un egiziano e desse così vita a un erede al trono musulmano. Da allora, mi sono rassegnato a sentirmi dire, di persona e sulla carta stampata, che gli eventi in cui sono stato personalmente coinvolto avevano in realtà cause e risultati ben diversi da quelli che ricordavo, e che se non lo accettavo, dovevo essere parte della cospirazione stessa, o semplicemente troppo poco importante per conoscere la verità. Come mi disse un decennio fa un illustre accademico arabo, cercando di convincermi che la Primavera araba era stata pianificata nei dettagli per un decennio dai servizi segreti occidentali, “se persino persone come lei non capiscono queste cose, questo dimostra solo quanto sia ben nascosto e subdolo il complotto”.

L’identità e i componenti della Cabala variano naturalmente nel tempo e nel contesto. Un elenco (molto) breve comprende i massoni (ovviamente), gli ebrei (ovviamente), ma anche la CIA, il Gruppo Bilderberg, la Commissione Trilaterale, l’Unione Europea (o parti di essa), il Forum Economico Mondiale, le Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il KGB, l’SVR, il Complesso Militare-Industriale, l'”MI6″, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, lo “Stato Profondo”, la City di Londra, Goldman Sachs e Wall Street in generale, tutti singolarmente o in combinazione. Le apparenti incongruenze tra queste organizzazioni possono essere spiegate con l’ipotesi di cospirazioni ancora più profonde di cui gli stessi presunti leader non sono a conoscenza: ciò riflette la concezione popolare delle agenzie di intelligence e di organizzazioni simili che hanno circoli di informazione sempre più ristretti, e il suo principale antecedente letterario è, ovviamente, il Partito Interno del 1984, che mentiva persino al Partito Esterno su quali fossero i suoi reali obiettivi. Allo stesso modo, qualsiasi legame tra queste organizzazioni o il loro personale serve semplicemente ad aumentare le presunte dimensioni e l’influenza della Congrega. Dopo tutto, un diplomatico statunitense precedentemente accreditato presso le Nazioni Unite a New York lavora ora, in pensione, per un think-tank che si presume riceva fondi dall’USAID, che sarebbe un’organizzazione di facciata della CIA. È evidente che la CIA controlla le Nazioni Unite. Ancora una volta, le prove, o anche la razionalità, sono una questione secondaria. L’informazione serve solo ad alimentare il mito, non a metterlo in discussione.

Si presume che la Congrega sia in grado di gestire gli affari del mondo intero nei minimi dettagli, con un grado di competenza e una gamma di risorse che chiunque abbia mai incontrato tra i suddetti cabalisti vorrebbe avere. E mentre queste teorie hanno un effetto pratico limitato sulla politica in Occidente, anche con l’avvento di Internet, altrove sono il quadro interpretativo di default per tutto ciò che accade. In altre parole, non cade un passero senza che la CIA lo abbia avvelenato. In un precedente saggio, ho citato il grande scrittore egiziano/libanese Amin Malouf che deplorava gli effetti di questo tipo di pensiero negli ex Paesi dell’Impero Ottomano e il suo effetto depotenziante e distruttivo sulle politiche degli Stati arabi. È inutile cercare di elaborare una politica indipendente nell’interesse del Paese, l’Occidente ha già pianificato tutto nei dettagli e ucciderà o rovescerà chiunque si opponga. I governi arabi possono fingere di comportarsi come Stati indipendenti, ma “sanno” che in pratica tutto è deciso da altri. Così negli ultimi due anni non c’è stato un Presidente del Libano, perché il Parlamento libanese, invece di prendere una decisione, aspetta di sentirsi dire cosa fare dalle potenze occidentali, dall’Iran e dall’Arabia Saudita, che decidono comunque tutto ciò che accade nel Paese. Lo stesso accade in alcune parti dell’Africa, dove intellettuali e giornalisti lamentano il totale dominio economico e politico occidentale su ogni aspetto del loro Paese, prima di ammettere, dopo un paio di birre, che almeno in parte si tratta di retorica per distogliere l’attenzione dalla corruzione e dall’incompetenza delle loro classi dirigenti.

Ovviamente, tali miti devono essere di natura assoluta. Non si può avere il mito di una Cabala abbastanza potente: per definizione, una Cabala onnipotente deve controllare tutto o non è onnipotente. Quindi se essa, o essi, assassinano regolarmente tutti gli oppositori, questi devono essere tutti gli oppositori. da qui lo spettacolo ironico di persone che hanno bevuto a fondo dal mito della Cabala che lottano pubblicamente con la loro coscienza per il fallito tentativo di assassinio contro Donald Trump. O si trattava di un vero e proprio complotto omicida andato male, il che sembra incredibilmente improbabile per chi è intellettualmente onesto, o si trattava di una messa in scena deliberata (idem) o non era affatto la Congrega, il che significa che la Congrega non è onnipotente, e che anche gli altri omicidi ad essa attribuiti potrebbero essere stati di qualcun altro, o non erano nemmeno omicidi. Oh, cielo.

Legato al mito della Congrega è il mito del popolo vittima, calpestato dalla storia e sempre tradito dagli altri. È difficile da apprezzare per gli occidentali (e soprattutto per gli anglosassoni), ma ci sono culture che si aggrappano masochisticamente alle loro sconfitte. Ovunque lo stivale ottomano abbia camminato, ci sono monumenti ai patrioti che si sono impegnati in lotte disperate per l’indipendenza e hanno subito una terribile punizione. La Piazza dei Martiri di Beirut, ad esempio, commemora tutti i libanesi che sono morti combattendo per l’indipendenza contro i turchi, fino all’esecuzione di un gruppo multietnico di patrioti nel 1916. E gli incauti che si imbattono in una discussione sulla politica balcanica quando si trovano nella regione possono perdere un’intera serata in amorevoli e dettagliate descrizioni di nazioni e popoli traditi, massacrati, espulsi e repressi, di solito a partire dal Medioevo. Per alcuni Paesi, come in questo caso, lo status di vittima è una parte importante dell’identità nazionale fino ai giorni nostri: l’Esercito Repubblicano Irlandese, ad esempio, sembra avere uno speciale affetto necrofilo per i propri “martiri”. Questo può avere e ha effetti sulla politica attuale: una delle tante cose che i politici occidentali non hanno capito all’epoca della crisi del Kosovo nel 1999 è che stavano facendo leva proprio sulla visione tradizionale dei serbi della loro storia e del loro status di vittime.

Altrettanto correlato è il mito della Fonte di Tutto il Male. Si tratta tipicamente di un Paese che viene ritenuto responsabile di tutti i problemi del mondo, o almeno (come nel caso dell’Iran) di una regione. Per gran parte del XX secolo, è stata l’Unione Sovietica la fonte di tutti i problemi del mondo e la “mano di Mosca” è stata individuata dietro le crisi di tutto il mondo. Inevitabilmente, ciò ha prodotto una reazione e, a partire dagli anni Sessanta, i critici hanno iniziato a cercare di sostituire “Unione Sovietica” con “Stati Uniti” nel tentativo di produrre una contro-narrazione. Questa narrazione, pur essendo minoritaria, è ancora influente in alcuni ambienti. Nella vita reale, naturalmente, le crisi e i conflitti internazionali sono generalmente molto complessi nelle loro origini e nei loro esiti, e qualsiasi mito della Fonte di Tutto il Male deve sopprimere o riscrivere molte delle prove del tempo per mantenere la sua purezza. Dopotutto, la fonte di un bel po’ di male non è un mito molto attraente: ecco quindi i frenetici tentativi, da parte di sostenitori e oppositori dell’azione occidentale in Ucraina, di incasellare i complessi eventi verificatisi dal 2014 in poi in un modello mitico riconoscibile.

Strettamente correlato, è il mito della mente malvagia, che trama il rovesciamento dei Paesi da un covo segreto da qualche parte. Si tratta quasi esclusivamente di un costrutto della cultura popolare, probabilmente derivato in ultima analisi dal corpus di leggende del Faust, e meglio esemplificato nella cultura popolare moderna dalla figura di Blofeld nei libri e nei film di James Bond. Tuttavia, per quanto immaginario, il mito è stato applicato a molti casi reali, da Patrice Lumumba a Vladimir Putin, perché semplifica le cose: se per salvare il mondo è necessario sbarazzarsi di un solo individuo, allora la minaccia è molto più facile da capire e il mondo è molto più facile da salvare.

Infine, da un elenco molto lungo, c’è il mito del Profeta. Strettamente legato al Leader Provvidenziale, è la persona o le persone che vedono la verità che gli altri vogliono nascondere, o il pericolo che nessuno vuole vedere. Sia Churchill che de Gaulle utilizzarono questo mito dopo la Seconda Guerra Mondiale, presentandosi come profeti dei pericoli del nazismo ignorati dai governi dell’epoca. Nel migliore dei casi si trattava di un’enorme esagerazione, ma era una politica efficace. Infatti, sebbene il mito del Profeta sia molto antico (risale almeno a migliaia di anni fa), è particolarmente popolare nella nostra moderna era liberale, dove tutti vogliono essere individualisti e ribelli. Riceverò una dozzina di e-mail alla settimana per contribuire finanziariamente a siti che raccontano la verità che gli altri rifiutano di accettare, o che strappano il velo a segreti che il mondo vuole nascondere. Inutile dire che i contenuti e le opinioni di questi siti sono tutti molto simili.

In sostanza, quindi, si tratta di Miti che tutti conoscono, anche se spesso in forme leggermente diverse, che non hanno un’origine definita e che attingono a piene mani da stereotipi culturali e distorsioni della storia di ogni tipo. Sono, se vogliamo, significanti liberi in cerca di un significato, o memi: idee culturali itineranti che si diffondono per imitazione e ripetizione. Gli esoteristi, invece, hanno il loro concetto di Egregores, o forme di pensiero collettivo che nascono dai pensieri e dalle emozioni dei gruppi. (Può essere una coincidenza, mi chiedo, che Goldfinger, uno dei nemici di James Bond, sia un alchimista simbolico che vuole trasformare tutto in oro, o che l’organizzazione che combatte si chiami SPECTRE? C’è sicuramente una tesi di dottorato in questo).

Per tornare al punto di partenza, la maggior parte di ciò che la gente pensa di “sapere” sulla crisi ucraina non è affatto conoscenza, ma semplicemente l’organizzazione riflessiva delle informazioni reali o apocrife che incontra in uno o più quadri mitici. Ciò non sorprende, data l’enorme complessità della situazione e il fatto che anche gli stessi combattenti stiano ancora scoprendo cosa significhi questo tipo di guerra moderna. Quindi, per la maggior parte dei commentatori e degli opinionisti, sarebbe saggio adottare come motto la proposizione finale del Tractatus di Wittgenstein: quando non hai nulla di utile da dire, STFU. .

Ma le pressioni economiche e di carriera spingono tutte nella direzione opposta. Peccato che il povero blogger o think-tanker, che dipende dagli abbonamenti per il suo sostentamento, scriva di “affari strategici”. La scorsa settimana è stato il caso del superamento dei costi del programma F35, prima ancora della politica estera di Trump e prima ancora degli attacchi alla navigazione nel Mar Rosso. Ma ora c’è il vertice della NATO e la guerra in Ucraina, e non si può evitare di scriverne. Ma non sai nulla dei meccanismi interni della NATO, non sai nulla delle prestazioni delle armi, non sai nulla della pianificazione e della conduzione di operazioni militari a qualsiasi livello, non sai nulla delle tattiche moderne, non parli russo, non hai mai visitato la regione e non sai nemmeno leggere una mappa militare (cosa sono quei simboli buffi?). Quindi si fa una ricerca sommaria e si struttura l’articolo attorno a una serie di miti costruiti a partire dalla storia banalizzata e dall’intrattenimento popolare, conditi con il sapore politico (pro o anti-russo) che i propri abbonati desiderano. E gran parte dell’attuale copertura saturifica dell’Ucraina è sostanzialmente conforme a questo modello.

Questo aiuta anche a spiegare alcune delle idee folli che circolano sulla “guerra” con la Cina, per esempio. Nessuno è mai stato in grado di spiegarmi il motivo di una simile guerra. Dopo tutto, i cinesi potrebbero facilmente bloccare l’isola. Gli Stati Uniti rischieranno l’incenerimento di Washington per impedirlo? La risposta, a mio avviso, è che queste persone sono vittime di una delle più antiche strutture mitiche, quella del conflitto preordinato e predestinato tra tribù, nazioni e civiltà, a volte dignificato come “trappola di Tucidide”, in cui le potenze in ascesa affrontano violentemente quelle consolidate. (In effetti, la curiosa caratterizzazione degli Stati Uniti come “Impero” dimostra il continuo potere e l’influenza di questo mito).

Ma c’è un altro fattore in gioco. I miti che abbiamo brevemente accennato hanno origine nella notte dei tempi, in società con una visione essenzialmente tragica e pessimistica della vita. (Non ci sono molte risate nelle Saghe islandesi o nell’Iliade). Quello che si sviluppò con l’avvento delle religioni monoteiste, naturalmente, fu una visione escatologica e teleologica della storia. I miti del cristianesimo e dell’islam parlano di conflitto finale e di giudizio finale. (Paradiso perduto sarebbe stato privo di significato mille anni prima, e lo è ancora, sospetto, per i buddisti). Non solo la storia ha una fine, ma, a differenza delle saghe norrene, i buoni vincono, perché questa è la natura della creazione. Nelle nostre società superficialmente laiche non ne siamo consapevoli, ed è per questo che non riusciamo a capire, ad esempio, lo Stato Islamico, preferendo quasi ogni altra spiegazione all’idea che i suoi combattenti credano davvero in ciò che dicono. Tuttavia, la secolarizzazione dell’idea che i buoni vincono è ormai radicata nella cultura popolare in un modo che sarebbe stato impensabile in tempi precedenti.

Dall’Illuminismo in poi, abbiamo assistito alla crescita di versioni secolarizzate e liberali di questi vari miti. Ho discusso a lungo altrove il fervore teleologico che sta alla base dell’antagonismo europeo verso la Russia e il motivo per cui sarà più difficile per gli europei che per gli Stati Uniti ammettere che la guerra è stata persa. In questi miti, la forza modernizzatrice del liberalismo trascina tutto davanti a sé, spazzando via la superstizione, la religione, il nazionalismo, la cultura e la storia, e sostituendoli con un illuminato interesse personale razionale. La Terra sarà piena della gloria del liberalismo come le acque coprono il mare: tranne per il fatto che due enormi potenze, Russia e Cina, si rifiutano di stare al gioco. Devono quindi essere distrutte e, nel mito teleologico ed escatologico che il liberalismo ha costruito a partire dalla religione monoteista, esse saranno distrutte. La vittoria è certa perché è certa, proprio come nell’ideologia dello Stato islamico.

Da qualche parte nella confusa mente inconscia di Ursula von der Leyen, queste idee si scontrano con i miti della cultura popolare in cui l’eroe arriva sempre in tempo, in cui il Millennium Falcon appare all’ultimo momento, in cui la mente malvagia nel Paese della Fonte di tutto il Male muore negli ultimi dieci minuti. Dopo tutto, a Hollywood si sa che la vittoria è dietro l’angolo proprio quando la sconfitta sembra certa. Guardate, ecco il portatore dell’anello, finalmente arrivato a Mordor! Quindi, quello che ovviamente accadrà è che un coraggioso soldato delle forze speciali tedesche penetrerà nel Cremlino con una bomba termonucleare camuffata da penna stilografica, e il Signore Oscuro sarà sconfitto, e la Terra sarà piena di ecc. ecc. Poi si passa alla Cina. Alla fine, non riesco a pensare a nessun’altra spiegazione, per quanto tortuosa, che possa spingere persone evidentemente intelligenti a dire cose così stupide, con tutti i crismi della sincerità.

Ebbene, “contro la stupidità” scriveva Schiller “gli stessi dei si battono invano”. Aveva ragione, e di stupidità ce n’è tanta in giro, ma non solo. Non c’è niente di peggio che perdersi in un costrutto intellettuale che non si riesce a capire e in cui non ci si rende conto di vivere. Ed è qui che si trova gran parte dell’Occidente.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il passato è un altro paese, di AURELIEN

Il passato è un altro paese.

Una recensione di un libro dal futuro.

17 LUGLIO

Ho viaggiato molto nell’ultima settimana e ho avuto pochissimo tempo per scrivere. (È stato veramente detto che l’uomo nasce libero, ma è ovunque sugli aerei.) E la grande novità di questa settimana è stata l’attentato a Donald Trump sul quale, francamente, non ho nulla di originale da fornire.

Quindi stavo per scusarmi brevemente per non aver scritto un saggio questa settimana quando, inaspettatamente, ho ricevuto un messaggio (come occasionalmente accade) da un mio lontano discendente, in allegato una copia di una breve recensione di un libro di un secolo a venire. In mancanza di altro lo riporto qui. Non sono sicuro di aver compreso tutti i riferimenti, e alcuni dei giudizi nella recensione (ed evidentemente nel libro) sono forse diversi da quelli che daremmo oggi. Ma poi i tempi e gli atteggiamenti cambiano. Vedi cosa ne pensi.

******

I nuovi secoli bui?: Cecità morale e caduta dell’Occidente globale, 1990-2040.

Bartolomeo Chen, Nuova Harvard University Press, 2124.

Poche questioni sono dibattute più appassionatamente tra gli storici oggigiorno che se esistano standard morali assoluti che possiamo applicare uniformemente a ogni attore in ogni periodo storico, o se uno storico debba cercare di presentare gli eventi del tempo come avrebbero potuto essere visti allora. e gli attori dell’epoca come rappresentanti della loro epoca. Fino al XVIII secolo, naturalmente, in Occidente si dava per scontato che gli standard morali e le grandi figure del passato fossero lì per istruire ed emulare le generazioni successive. È stato solo molto più recentemente che gli storici hanno iniziato a guardare indietro ai loro predecessori da una posizione di superiorità morale e a provare piacere nel sottolineare quelli che erano, secondo i loro standard, fallimenti morali e comportamenti inaccettabili.

Da un secolo o più, la resistenza al “presentismo” – l’idea che il presente abbia il diritto morale di giudicare il passato – è stata in gran parte infruttuosa, e molti sostengono che di conseguenza l’insegnamento della storia sia degenerato nel nulla. ma una serie di sermoni morali. E poche epoche sono oggi più moralmente diffamate del mezzo secolo circa tra la fine della Guerra Fredda nel 1989-91 e la caduta dell’Occidente globale, solitamente datata tra il 2040 e il 2045.

Tuttavia, come chiarisce Bartholomew Chen, professore di storia occidentale moderna alla New Harvard University, nell’introduzione al suo recente libro, la sua intenzione non è quella di lodare o condannare gli eventi e le personalità di quell’epoca in tutta la loro varietà, o “sedersi in giudizio su coloro che giudicavano” ma per descrivere l’epoca oggettivamente, in tutta la sua varietà e confusione. Il titolo porta con sé un significativo punto interrogativo, e Chen ritorna spesso sulla questione (senza dare un’opinione definitiva) se quel periodo fosse effettivamente “oscuro” come oggi tendiamo a pensare che fosse.

Detto questo, Chen non è un radicale. Proviene da una lunga stirpe di illustri membri della classe dirigente asiatico-americana. Suo padre, anche lui accademico, ricoprì diversi incarichi importanti nel governo sotto l’amministrazione Patel, suo zio era un senatore e sua zia un illustre politologo. Inoltre, come spiega nella sua Introduzione, la sua famiglia ha sofferto personalmente durante la Grande Paura degli anni 2020: un lontano parente, un professore di biologia, ha usato in una conferenza un termine tecnico che uno dei suoi studenti ha scambiato per un insulto. Fu licenziato dal lavoro, condannato a un anno di rieducazione obbligatoria e alla fine si tolse la vita. “Non penso che una società del genere possa essere difesa”, dice con lodevole moderazione, “ma penso che debba essere spiegata, piuttosto che semplicemente condannata”.

Il libro è deliberatamente concepito e valutato per essere popolare e accessibile. Esiste una costosa versione elettronica, ma anche versioni fisiche per chi è esterno alle università e alle grandi organizzazioni che non possono permettersi il lusso di Internet. Di conseguenza, Chen affronta rapidamente, forse troppo rapidamente, alcune delle controversie più dettagliate e complesse dell’epoca. Ma come introduzione popolare che cerca di essere scrupolosamente giusta, a mio avviso, ha avuto successo, anche se il libro ha attirato per lo più recensioni ostili, che hanno criticato l’autore per “revisionismo” e “difesa dell’indifendibile”.

Il libro è organizzato in tre parti principali, ciascuna con una domanda come titolo. Il primo, L’era della paura? è ispirato a The New Inquisition (2098) di Philip Anandi che ha dato il tono a un’intera generazione di interpretazioni negative e di condanna degli anni 2010 e 2020. Il bisnonno di Anandi era uno dei circa cinquecento canadesi condannati da tre a cinque anni di reclusione per presunte osservazioni sessiste o razziste riportate dai loro vicini o registrate da trasmissioni casuali dai rilevatori di sensibilità che molte organizzazioni richiedevano ai loro dipendenti senior di installare. nelle loro case fino alla fine degli anni ’30. (Tali controlli e punizioni, sebbene insolitamente estremi in Canada, venivano usati anche altrove.) Qui, penso, Chen è forse troppo indulgente. Se è vero che il periodo peggiore della repressione è durato solo un decennio e che solo poche migliaia di suicidi sono stati direttamente collegati ad essa, tuttavia la vita di decine di milioni di persone in Occidente è stata palpabilmente colpita dal clima generale di repressione. e la paura, sempre più evidente dall’inizio del nuovo millennio, che soffocava sempre più il pensiero e il giudizio indipendenti, oltre ad avere un effetto apocalittico sui rapporti personali. (Le terrificanti statistiche sulla salute mentale del periodo 2015-2035 riprodotte come appendice al libro di Anandi non sono contestate da Chen.) E come ammette Chen, questa epidemia di devianza mentale di massa non è stata imposta dall’esterno: è stata generata all’interno delle istituzioni da coloro che cercavano potere e adottato volontariamente da coloro che ritenevano impossibile far fronte alla libertà. Nella famosa sentenza di Sayigh, “in tre generazioni, gli occidentali sono passati dal chiedere la libertà senza assumersi la responsabilità, al rifiutare la libertà per paura di essere ritenuti responsabili”.

La seconda parte, intitolata The Age of Extremes? è il più interessante e sarà il più controverso. Come sostiene Chen, è importante mantenere il senso delle proporzioni. Anche se all’epoca furono perpetrate molte sciocchezze, in gran parte ridicole, altre veramente spaventose, spesso avevano una portata marginale e un’applicazione limitata. Ad esempio, la dottrina delle relazioni personali culturalmente sensibili (che legalizzò la poligamia e ridusse l’età del consenso a undici anni) fu introdotta in diversi paesi, ma c’è dubbio reale su quanto ampiamente sia stata effettivamente messa in pratica. Allo stesso modo, mentre il concetto di potere sulle Entità Vissute Diversamente (cioè i bambini che non erano ancora in grado di sopravvivere senza l’attenzione dei genitori) è stato stabilito dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo come logica estensione del diritto della madre di interrompere la gravidanza in qualsiasi momento Nel tempo, l’opposizione popolare e il rifiuto di molti medici di partecipare hanno fatto sì che si verificassero poche aborti di bambini piccoli.

Prendendo le distanze dalle trattazioni spesso volgari e sensazionalistiche del periodo, Chen sostiene, a mio parere in modo convincente, che ciò che accadde fu una conseguenza naturale della frammentazione della politica iniziata negli anni ’90. I partiti politici tradizionali, suggerisce, perseguivano un insieme variegato di politiche, a seconda della loro ideologia e del loro giudizio su ciò che sarebbe stato popolare. Questi partiti ad ampio spettro furono sempre più sostituiti da coalizioni sciolte e frammentarie di gruppi con interessi particolari, che spesso perseguivano obiettivi di livello micro e competevano per l’attenzione e il potere. Nessun gruppo di interesse particolare potrebbe quindi dichiarare vittoria e chiudere, poiché ciò significherebbe la fine della carriera dei responsabili. Di conseguenza c’è stata una corsa infinita e forzata ad adottare richieste sempre più estreme: “una scala mobile da cui nessuno potesse scendere” nella formulazione di Chen.

La terza parte, intitolata L’età della schiavitù? è forse il meno controverso, ma anche il più approfondito e interessante. È ormai accettato da tempo che la schiavitù non è tanto lavoro non retribuito , quanto lavoro imposto , in cui la vittima non ha scelta se e come lavorare. Pertanto, la schiavitù durò più a lungo in luoghi come l’Africa occidentale e l’Impero Ottomano rispetto, ad esempio, al Nord America, perché c’erano ostacoli sociali e politici allo sviluppo di un’economia basata sui salari con la sua conseguente mobilità. Il ritorno della schiavitù alla fine del XX secolo fu per molti versi il logico culmine del pensiero neoliberista, che considerava i lavoratori semplicemente come materia prima usa e getta. La differenza, ovviamente, era che, mentre tradizionalmente gli schiavi venivano commerciati all’interno di una regione o esportati con la forza da imprenditori locali, gli schiavi del secolo scorso “si offrivano volontari per ottenere lo status e pagavano per il proprio traffico” nella ben nota formulazione di Yusuf Iqbal, il grande storico della schiavitù dell’inizio del XXI secolo. (I suoi libri, per inciso, sono pieni di storie strazianti di intere famiglie che vendono tutti i loro averi e prendono in prestito denaro per raggiungere un’utopia promessa, solo per ritrovarsi alla deriva su barche che fanno acqua, per essere salvati se fortunati, e lasciati a trovare il modo più disponibilità di lavoro degradante e mal pagato).

Ma come nota Chen, i difensori della schiavitù sostenevano essenzialmente le stesse argomentazioni dei loro predecessori nel diciottesimo secolo: che gli schiavi facevano lavori che i bianchi non avrebbero fatto, e che in ogni caso la schiavitù era essenziale per le economie dell’Occidente. dovevano rimanere competitivi e avere un’offerta sufficiente di persone in età lavorativa (anche se la carenza di manodopera, di per sé, non è mai stata un vero problema). Naturalmente, una politica di traffico di migranti sempre più disperati in condizioni di schiavitù sempre peggiori e di gettare metterli da parte quando fosse arrivato il successivo lotto più disperato avrebbe funzionato solo finché non avesse funzionato. (A ciò si aggiungevano, ovviamente, le condizioni di sorveglianza e controllo simili a quelle degli schiavi in ​​cui ci si aspettava che lavorassero anche le persone ben pagate e istruite.) E ciò che accadde allora è l’argomento del capitolo conclusivo di Chen.

La storia della reazione e delle sue conseguenze è stata raccontata abbastanza spesso e Chen non aggiunge molto di nuovo. Ma ha ragione, credo, a opporsi a parole come “reazionario” o “nostalgia del passato”, o termini sprezzanti simili usati nelle ultime fasi disperate della resistenza all’inevitabile. Secondo lui, lasciate a se stesse, le persone comuni non avrebbero scelto liberamente i cambiamenti sociali ed economici che sono stati loro imposti dopo gli anni ’90 e, quando alla fine si è presentata loro la possibilità di respingerli, lo hanno fatto debitamente. Ma ovviamente ormai era troppo tardi: il danno era irreparabile. Ci vuole molto più tempo per ricostruire una società che per distruggerla, e allora non era nemmeno chiaro se la ricostruzione fosse possibile. Le università avevano in gran parte smesso di funzionare, le famiglie monoparentali che vivevano in povertà erano la norma nelle classi sociali medie e inferiori, l’analfabetismo degli adulti era pari a circa il 30% nella maggior parte dei paesi occidentali, le grandi città erano sempre più gestite da bande dedite al traffico di droga e di droga, gli ospedali erano in disuso. ai ricchi e ad ogni tipo di funzione statale non venivano più fornite. La maggior parte della cultura prodotta prima del 2000 era stata soppressa e non veniva più insegnata o rappresentata perché era impossibile farlo senza offendere qualcuno. Ma a quel punto la cura, se ce ne fosse stata una, molto probabilmente sarebbe stata peggiore della malattia.

La “caduta dell’Occidente” è un termine improprio. Sarebbe più vero definirla la fine della dominazione indigena occidentale delle rispettive società storiche. Con la distruzione delle comunità e delle famiglie, di ogni cultura o storia condivisa, e quindi di ogni base per l’organizzazione collettiva, la tradizionale popolazione occidentale ha progressivamente perso influenza a favore dei gruppi asiatici e africani che avevano in gran parte conservato la loro cultura, la loro coesione sociale e il loro attaccamento storico. all’istruzione, e avevano ormai creato strutture parallele a quelle che stavano crollando intorno a loro. Progressivamente, nel corso di diversi decenni, sono arrivati ​​ai vertici della politica, dell’economia e dei media. Come ha affermato il sociologo Jun Hashimoto: “una società che sa ciò che vuole e si organizza per ottenerlo farà sempre meglio di una società che non lo sa”. Ad essere onesti, alcuni degli sforzi volti ad innalzare gli standard educativi tra i bianchi hanno avuto un effetto, ma era troppo poco e troppo tardi. La conseguenza logica fu l’espatrio delle istituzioni occidentali verso ambienti più sicuri, come il trasferimento dell’Università di Harvard a Shanghai.

Di fronte alla disintegrazione della propria cultura, gli occidentali e coloro che erano stati immigrati di lungo periodo si sono rivolti altrove in cerca di ispirazione. Le chiese tradizionali erano state così pienamente complici dell’agenda sociale di quei cinquant’anni da essere messe da parte a favore di altre credenze. L’Islam divenne una fede importante e una forza politica importante: nel 2045, un buon quarto della popolazione di Francia e Belgio si identificava come musulmana praticante, e già veniva introdotta l’istruzione separata per ragazzi e ragazze, e la vendita di alcolici vietata il venerdì. Come ha detto Abubakir Coulibaly, il primo ministro francese dell’Istruzione musulmano, “se la cosa non ti piace, affrontala con Dio”. E c’è stato un movimento simile, anche se molto più piccolo, verso le dottrine della Chiesa ortodossa orientale e i resti della Chiesa pre-Vaticano II con la sua Messa in latino. Ma era troppo tardi.

Alle domande Come hanno potuto farlo? e come avrebbero potuto pensare cose del genere? , non esiste una vera risposta tranne la famosa affermazione del romanziere del ventesimo secolo LP Hartley: Il passato è un altro paese. Là fanno le cose diversamente . Sebbene il lavoro di Chen non fornisca un resoconto completo (gran parte della teoria economica neoliberista è tralasciata: come dice lui, è stata ben trattata altrove), è un solido tentativo di raccontare una storia complessa a cui oggi facciamo fatica a credere. , non importa quanto spesso visitiamo le rovine di quello che una volta era l’Occidente.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Servizio a quale nazione?_di AURELIEN

Servizio a quale nazione?

Perché si dovrebbe smettere di parlare di coscrizione.

Da qualche parte, tra i detriti lasciati sulla scia dell’erratica e sconclusionata risposta occidentale alla crisi ucraina, avrete probabilmente notato l’idea di reintrodurre una sorta di coscrizione, o servizio militare nazionale. La cosa più politica che si possa dire di questa idea è che non è ben pensata, e anche la reazione contro di essa non è molto informata. Inoltre, l’argomento è stato affrontato in modo sproporzionato dagli americani, il cui punto di riferimento è la guerra del Vietnam e la reazione ad essa. Si tratta di un episodio talmente atipico e di valore così limitato per la discussione dell’argomento che lo lascerò da parte e non lo tratterò. Mi concentrerò invece su tre domande. Perché vorreste la coscrizione, per cosa usereste i soldati di leva e se il ritorno della coscrizione è effettivamente fattibile. Non ho ancora visto affrontare in modo approfondito nessuna di queste domande, quindi suppongo che sia meglio farlo.

Ma prima voglio fare e illustrare un punto generale. Come per molti dei saggi che ho scritto di recente sui temi della sicurezza contemporanea, il diavolo si nasconde nei dettagli. Se non vi piacciono i dettagli, o se una rapida scorsa a questo testo vi convincerà della mia tesi, va bene. Ma in caso contrario, vi prego di seguirmi.

Perché? Perché alla fine è il dettaglio a decidere se le cose funzionano bene o meno. Il dettaglio significa pensare alle possibilità in modo strutturato e in ogni punto chiedersi: “Possiamo fare questo?” e “Qual è il rapporto con questo?”. La società occidentale ha spesso avuto un rapporto ambiguo con i dettagli e la nostra capacità di concentrarci sui dettagli, o anche di accettare che siano importanti, è diminuita rapidamente nelle ultime due generazioni. (Se volete, sostituite la parola “precisione” con “dettaglio”) Questo punto è diventato evidente per la prima volta negli anni ’70, con l’arrivo in Occidente delle automobili e dell’elettronica di consumo giapponesi. Ciò che colpì la gente non fu il fatto che fossero a buon mercato (non lo erano particolarmente, anche se la produzione di precisione e l’attenzione ai dettagli facevano molto per mantenere i prezzi bassi), ma che erano progettati e prodotti con un grado di precisione e attenzione ai dettagli che la maggior parte dei produttori occidentali poteva solo fantasticare. Pertanto funzionavano correttamente e duravano per sempre. E se si conosce la cultura giapponese, con la sua ossessiva attenzione ai dettagli, non c’è da sorprendersi. Questa attenzione non era solo tecnica, ma si applicava al modo in cui le organizzazioni e le strutture interagivano con la vita quotidiana. Dopo tutto, in un’affollata stazione della metropolitana di Tokyo, perché non indicare dove le persone devono stare in piedi in modo che siano rivolte verso le porte di apertura dei treni? Non serve un dottorato di ricerca per capirlo.

Alcune culture occidentali hanno affrontato le cose in modo simile. (Anche oggi, ad esempio, si può camminare in una città della Germania o dell’Austria o della Svezia e pensare che questa è un’idea intelligente! ). Ma la crescente finanziarizzazione della nostra società e la privatizzazione delle funzioni pubbliche hanno fatto sì che oggi si presti molta meno attenzione a fare le cose in modo corretto. Finché il risultato viene rispettato e il compito viene più o meno portato a termine, questo è tutto ciò che conta. La differenza è essenzialmente culturale: o i vertici di un’organizzazione pensano che Fare le cose in modo corretto sia importante, o non lo pensano. Una volta che iniziano a preferire Fare le cose in modo redditizio come obiettivo, si assiste a un declino. Ma soprattutto, ciò comporta una perdita di capacità effettiva a tutti i livelli, di pianificare e svolgere compiti reali con precisione. Le persone che prosperano sono quelle che sanno come colpire obiettivi spesso arbitrari, o almeno sembrano farlo, a prescindere dal fatto che questo porti a termine il lavoro.

Si tratta di un importante contributo alla dequalificazione dei governi, delle organizzazioni e delle aziende private occidentali, e lo vediamo ovunque. Quanto di recente avete provato a utilizzare un sito web che si è bloccato e ha perso i vostri dati, o che si è rifiutato di svolgere le funzioni che dichiarava di svolgere? Quanto di recente vi è capitato di non riuscire a contattare un essere umano o a porre la domanda che volevate fare tra venti domande ridondanti? Quante volte le organizzazioni governative non hanno risposto correttamente alle vostre esigenze? Quante volte avete dovuto rispedire gli articoli ad Amazon perché non funzionavano? Quante volte i pacchi non sono stati consegnati perché affidati a un subappaltatore di un subappaltatore che utilizza manodopera occasionale non qualificata? Conoscete il genere di cose. Ma si applica in modo pervasivo: le porte che si staccano dagli aerei e dalle astronavi Boeing, il molo di Gaza, l’incapacità del Regno Unito di costruire anche solo una piccola rete di treni ad alta velocità, i ritardi nella costruzione di centrali nucleari, gli sforamenti dei costi dei progetti di equipaggiamento militare, il disastro organizzativo e tecnico che è stato la risposta di Covid in molti Paesi occidentali… l’elenco è quasi infinito, e sono sicuro che ve ne verranno in mente molti altri.

È probabile che la semplice risposta sia che i governi occidentali non possono introdurre la coscrizione, perché non hanno più le capacità tecniche e manageriali, e nemmeno la volontà, di pensare e attuare i dettagli. Un’intera generazione di manager, leader e politici ora vuole solo il “quadro generale”. Ho sentito parlare per la prima volta da un collega americano, quasi vent’anni fa, della pratica di non inviare più brief scritti ai responsabili delle decisioni, ma solo diapositive in Powerpoint. Questa pratica sembra essere diventata ormai pervasiva, ignorando il dettame di Lord Acton secondo cui tutto il potere corrompe, e Powerpoint corrompe in modo assoluto. Con Powerpoint non si possono fare sfumature o dettagli: forse l’ottavo punto di una diapositiva dirà qualcosa come “trovare un fornitore che fornisca X”, dopodiché l’argomento verrà dimenticato fino a quando non ci si accorgerà di averlo fatto.

Nel caso del servizio di leva, possiamo aggiungere la quasi totale ignoranza delle élite oggi al potere in materia di sicurezza e difesa. Non parlo di contare i carri armati o di riconoscere le uniformi, che si possono imparare, ma di una comprensione intellettuale delle questioni e della capacità di discuterle e di prendere decisioni in merito. Considerate, per cosa volete la coscrizione e, e sapete almeno di cosa si tratta?

Cominciamo con la parte più semplice. La coscrizione è un sistema che obbliga legalmente i cittadini a prestare servizio nelle forze armate per un certo periodo. È stata spesso una caratteristica delle guerre moderne, ma credo che qui si parli della pratica di richiedere ai giovani di prestare servizio militare per un periodo in tempo di pace, o quando raggiungono una determinata età, o almeno in un certo periodo di anni. La coscrizione può avere una durata variabile da mesi ad anni e di solito comporta l’obbligo di svolgere un addestramento regolare e di tornare in servizio attivo se necessario. Allora, perché si dovrebbe volere un sistema del genere? In alcuni casi, si sostiene che ci siano vantaggi sociali e politici, anche se questo è un discorso a parte, su cui torneremo alla fine. Ma a parte questo?

La risposta abituale è il numero, e dipende dalla portata del conflitto che si prevede. È vero che nelle prime società ogni maschio adulto era un guerriero e che l’iniziazione a guerriero era un rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Quando le società sono diventate più grandi e complesse, le regole sono cambiate. Ci sono semplicemente troppi modelli alternativi nel corso della storia per esaminarne anche solo un campione, che non aggiungerebbe nulla all’argomento. Mi limiterò a dire che essi comprendono il soldato cittadino, il militare professionista, l’esercito di schiavi, l’esercito mercenario e, naturalmente, l’esercito di leva. Ma prima di immergersi in una discussione su quest’ultimo, c’è una domanda preliminare: su quali basi si decide?

Alcune questioni sono puramente pratiche. Una potenza insulare o marittima potrebbe essere obbligata a investire la maggior parte del suo denaro in una marina professionale. Una repubblica potrebbe imporre l’obbligo del servizio militare in cambio della cittadinanza. Una nazione fortemente agricola potrebbe avere difficoltà a risparmiare manodopera per i conflitti, soprattutto in certi periodi dell’anno. Una dittatura potrebbe preferire un piccolo esercito professionale perché più affidabile dal punto di vista politico. E così via.

Ma la questione veramente importante, che non è stata sollevata per nulla, a quanto vedo, in quello che passa per un dibattito qui, è: per cosa volete un esercito? (Gli argomenti a favore dell’arruolamento nell’aeronautica e nella marina sono diversi, soprattutto di questi tempi, e li lascerò da parte per un momento). Di solito si danno due tipi di risposte a questa domanda. La prima potrebbe essere descritta come normativa e aspirazionale. L’esercito (o le forze armate) serve a difendere i nostri confini e i nostri interessi nazionali. Può anche essere lì per difendere il nostro stile di vita, o i nostri valori, o i nostri interessi nazionali vitali, o persino la Costituzione, o per promuovere la pace e la stabilità nella regione. Il problema di queste concezioni delle forze armate è che non ci forniscono alcuna guida sui compiti effettivi che le forze armate dovrebbero svolgere, su come procedere, ad esempio, per difendere i nostri valori, o su quali siano i rischi e i pericoli da cui le forze armate ci proteggono, o su quali valori e interessi siano protetti, e su come possiamo sapere quando sono al sicuro. In ogni caso, la maggior parte di questi “compiti” sono o troppo vaghi per essere utilizzati per la pianificazione, o semplicemente impossibili in pratica. La stragrande maggioranza degli eserciti africani, ad esempio, non è in grado di difendere le proprie frontiere da un attacco: sono anche troppo piccoli e, di conseguenza, non possono rappresentare una minaccia per l’integrità territoriale di un altro Paese. Pertanto, tutti questi “compiti”, o “missioni” che dir si voglia, sono essenzialmente simbolici e normativi, e nella maggior parte dei casi aspirazionali. E nessuno di essi ci aiuta a decidere se la coscrizione è la risposta appropriata.

Quindi, se ci allontaniamo dai militari esistenziali, torniamo alla domanda: cosa volete che faccia il vostro esercito? Al giorno d’oggi, un numero sorprendentemente esiguo di Paesi ha elaborato correttamente la risposta a questa domanda. In molti Paesi, invece, i compiti militari sono essenzialmente una questione di tradizione o di storia, o anche solo un insieme di cose che l’esercito può effettivamente fare con le capacità di cui dispone. Tuttavia, possiamo distinguere alcuni importanti tipi di missioni. Una è la sicurezza interna, quando in un Paese possono esserci gravi divisioni regionali, etniche o religiose, o addirittura un violento movimento secessionista. Un’altra è la difesa del territorio contro una minaccia terrestre. Un’altra è la capacità di spedizione per combattere guerre all’estero. Un’altra ancora è la capacità di partecipare a missioni di pace regionali e internazionali. E naturalmente questi compiti possono andare e venire, e persino svolgersi in parallelo o come parte di un altro.

In definitiva, l’approccio più semplice alla questione è quello di adottare un approccio semi-tautologico al ruolo dei militari: il loro ruolo è quello di sostenere le politiche interne ed estere di uno Stato con la forza o la minaccia della forza, a seconda delle necessità. Questo vale a tutti i livelli: il successo del mantenimento della pace, ad esempio, dipende dalla capacità di ricorrere all’escalation, se necessario. Una volta accettato questo, diventa chiaro che le missioni militari dipendono in ultima analisi dalle politiche interne ed estere complessive del governo, e da come e dove è necessaria la forza militare per sostenerle. Una volta che si ha una forza militare, ovviamente, questa diventa potenzialmente utile per obiettivi più ampi di politica estera (le visite alle navi sono un forte segnale politico, ad esempio), così come per scopi cerimoniali e di politica interna, per sostenere la propria posizione strategica in una regione, per cooperare con i vicini (o al contrario per dimostrare la propria indipendenza da loro) e persino per cose come i soccorsi in caso di disastri e le operazioni umanitarie. Ma nessuno di questi è di per sé un motivo per istituire un esercito, e tanto meno per fare il servizio di leva.

Torniamo quindi al punto sui numeri. Se vivete in un Paese stabile in una regione stabile e le vostre forze armate sono state storicamente coinvolte in missioni di pace di un tipo o dell’altro, è improbabile che abbiate bisogno di arruolarvi. Queste operazioni sono difficili e complesse da svolgere correttamente e richiedono un livello di addestramento e di esperienza che nella maggior parte dei casi i soldati di leva non hanno. Inoltre, il numero di truppe necessarie per queste missioni sarà relativamente piccolo e spesso specializzato.

Quindi il punto fondamentale della coscrizione è il numero, e gli eserciti di leva esistono soprattutto dove il numero è un fattore. Ma perché avere dei coscritti in questo caso: perché non reclutare semplicemente più personale militare? In linea di principio (ma si veda più avanti) i soldati di leva sono economici. Sono pagati, ma non molto, e di solito ricevono in cambio vitto e alloggio gratuiti. In linea di principio, è possibile arruolare il numero di persone che si desidera e inviarle dove sono necessarie. Anche se avete bisogno di un quadro permanente (un altro punto su cui torneremo), se il vostro requisito essenziale è il numero, allora non avrebbe senso investire in coscritti a basso costo?

Ovviamente, i coscritti comportano anche degli svantaggi. Uno di questi è la dimensione e il costo dell’infrastruttura necessaria per richiamare e addestrare all’infinito nuovi gruppi di coscritti, nonché gli ufficiali e i sottufficiali che saranno necessari per l’addestramento e l’amministrazione. Un altro è il morale e la motivazione: questo sarà inevitabilmente più difficile tra coloro che sono stati arruolati, piuttosto che volontari. Ma naturalmente la difficoltà principale è che anche periodi consistenti di coscrizione (ad esempio 1-2 anni) non possono di per sé fornire un esercito adeguatamente addestrato, e ancor meno uno che abbia esperienza di schieramento e di esercitazioni insieme. E alla fine della Guerra Fredda, molte nazioni avevano ridotto il servizio di leva a sei mesi: poco tempo per produrre un soldato addestrato.

È per questo motivo che oggi le forze armate “di leva”, come quella della Corea del Sud, sono in realtà un misto di professionisti e di militari di leva e, nel caso della Marina e dell’Aeronautica, tutti i posti di lavoro, tranne quelli di base, tendono a essere occupati da professionisti. Ma naturalmente l’aggiunta di militari di leva implica anche l’aggiunta di professionisti, per addestrarli e guidarli, quindi in pratica il passaggio a una forza di leva implica anche un aumento del numero di professionisti, con tutti i costi associati.

Come siamo arrivati a questo punto? Per la maggior parte della storia, la capacità delle società di generare forze militari per lunghi periodi di tempo era limitata, non solo per ragioni finanziarie, ma anche perché la pura e semplice logistica di allevare, addestrare, mantenere e pagare gli eserciti era impossibile oltre una certa dimensione.  Nelle società prevalentemente agricole, gli eserciti erano necessariamente stagionali: i soldati dovevano essere a casa per il raccolto. Gli Assiri sembrano essere stati il primo Stato a passare a un vero e proprio esercito permanente, con una ricchezza resa possibile dalla conquista e con un gran numero di mercenari stranieri nelle loro file. Solo con l’industrializzazione e lo sviluppo statale del XIX secolo, però, divenne possibile reclutare un gran numero di giovani e tenerli sotto le armi per un anno o addirittura due. Con l’aumento delle capacità dello Stato, l’industrializzazione delle società e il rapido miglioramento delle comunicazioni, gli eserciti di massa divennero possibili per la prima volta. Il trionfo dell’esercito prussiano di coscritti e riservisti sull’esercito francese professionale nel 1870 fu ampiamente notato e le strutture furono imitate ovunque, non da ultimo nella nuova Terza Repubblica francese. Gli eserciti professionali potevano essere politicamente più affidabili, ma non potevano essere reclutati in numero sufficiente.

Per la prima volta, quindi, la capacità di generare numeri di truppe e, per estensione, le dimensioni delle popolazioni, divennero importanti. Una delle molte ragioni per cui la Francia cercò le colonie dopo il 1870 era la necessità di una riserva di manodopera per contrastare la popolazione molto più numerosa del nuovo Reich, e in effetti le truppe coloniali si rivelarono molto importanti in entrambe le guerre. Le ferrovie permisero di dispiegare rapidamente queste forze e la crescente sofisticazione dello Stato permise di richiamarle rapidamente in caso di necessità.

Quando necessario. Perché  lo scopo della coscrizione non era quello di generare un esercito massiccio in tempo di pace, quanto piuttosto quello di consentire la creazione di un esercito massiccio in tempo di guerra. In un mondo in cui la potenza militare era sempre più calcolata in base al numero di divisioni di fanteria, avere il più grande esercito possibile era una necessità. Pertanto, l’ordine di battaglia di un esercito in tempo di pace sarebbe stato in parte riempito dai coscritti di quell’anno, ma massicciamente integrato al momento della mobilitazione dal richiamo dei coscritti con obbligo di mobilitazione (forse gli ultimi 2-3 arruolamenti) e persino da ufficiali e sottufficiali in pensione. Nella loro disperata ricerca di manodopera per combattere una guerra su due fronti, i tedeschi ricorsero addirittura a intere divisioni di riservisti richiamati in servizio e inviati in prima linea nel 1914.

Tutto ciò sembrava, almeno fino a poco tempo fa, avere poco a che fare con il mondo moderno. Questo tipo di accordi, su cui tornerò più avanti, è durato in forma attenuata fino agli anni ’90 in tutta l’Europa continentale. La stessa Guerra Fredda implicava battaglie corazzate di massa che richiedevano un numero enorme di truppe, e la mobilitazione e il dispiegamento erano fondamentali per la NATO, in quanto presunto difensore, per resistere a un attacco del Patto di Varsavia. Diventava sempre più difficile capire come fosse giustificato arruolare giovani uomini e spendere un anno per addestrarli a diventare equipaggi di carri armati per una guerra che sicuramente non sarebbe mai potuta accadere. Era anche estremamente costoso, a causa della quantità di equipaggiamento che doveva essere acquistato, mantenuto e infine sostituito. Era chiaro che le guerre del futuro per l’Europa sarebbero state guerre di dispiegamento, con l’impiego di un piccolo numero di truppe ben addestrate e di costose armi ad alta tecnologia. Dalla Bosnia all’Afghanistan, dall’Iraq al Mali, gli eventi sembravano confermare questa previsione. C’era la possibilità teorica di una guerra con la Russia, naturalmente, ma la Russia era un Paese in declino, in via di disintegrazione, che non rappresentava una minaccia militare e poteva essere tranquillamente ignorato.

Ora, naturalmente, le cose sono un po’ cambiate, e quindi i leader e gli opinionisti occidentali si rivolgono in preda al panico alla gamma limitata di idee di cui hanno sentito parlare un tempo. Che ne è della coscrizione, si chiedono? La prima cosa da dire è che se il nemico del giorno è la Russia, allora è molto più avanti di noi. I russi non hanno mai abbandonato la coscrizione, perché ritenevano che le dimensioni del loro Paese e la lunghezza delle loro frontiere richiedessero il mantenimento di un esercito numeroso, e che tale esercito sarebbe stato poco pratico e comunque troppo costoso se fosse stato composto solo da professionisti. La cosa fondamentale, tuttavia, è che i russi lasciarono l’infrastruttura per un esercito di leva e continuarono a usarla. Così, il sistema di segnalazione, gli istituti di addestramento di base, gli istituti di addestramento specializzato, gli alloggi, le uniformi, per non parlare delle armi e delle munizioni che sarebbero state utilizzate nell’addestramento e nelle operazioni, se necessario, più le riserve per sostituire le perdite e l’equipaggiamento smarrito, più i meccanismi per rimanere in contatto con i riservisti e richiamarli per l’addestramento regolare: tutto questo è stato mantenuto aggiornato e impiegato regolarmente. L’Occidente non ha nulla di tutto ciò, ma forse questo è un dettaglio, quando si hanno Amazon e l’IA.

Possiamo avere un’idea molto approssimativa del problema considerando il caso ipotetico di un Paese europeo di medie dimensioni che, come quasi tutti gli altri, ha un esercito professionale e, sempre come quasi tutti gli altri, ha venduto o chiuso le infrastrutture che sostenevano una forza in gran parte di leva. Assegniamo a questo Paese un esercito di 150.000 effettivi e ipotizziamo che, insolitamente, non ci siano particolari problemi di reclutamento. Supponiamo che l’esercito sia forte di 80.000 unità e che la maggior parte dell’aumento del personale sia destinato a questo settore. (Supponiamo quindi che il governo annunci un piano di espansione dell’esercito tale che, invece delle quattro brigate meccanizzate attuali, in tre anni avrà otto brigate e in sei anni dodici brigate, disponibili in caso di mobilitazione. (Questo è probabilmente un obiettivo molto ambizioso nelle circostanze attuali, anche se è molto conservativo rispetto all’espansione britannica del 1939-40). Ma prevede anche di formare nuove unità di difesa aerea, nuove unità di guerra elettronica e di reclutare più specialisti in droni e tecnologie informatiche.

I progettisti delle forze armate ne deducono che per avere dodici brigate alla mobilitazione, insieme a tutto il loro supporto, occorreranno 350.000 uomini, di cui 100.000 saranno gli attuali soldati di leva e 150.000 le attuali forze professionali. Questo include non solo le brigate meccanizzate, ma tutto il loro supporto e la loro logistica, la loro amministrazione e il loro trattamento, include le forze di difesa territoriale, altre unità di combattimento comandate al di sopra del livello di brigata, i nuovi quartieri generali, il personale medico, il personale addetto alle riparazioni e alla manutenzione a diversi livelli, e decine di migliaia di rimpiazzi dei caduti in battaglia, per citare solo i più ovvi. Una piccola parte di questo aumento andrà alla Marina e all’Aeronautica.

I pianificatori decidono che in tempo di pace solo quattro brigate saranno completamente professionali. Le altre otto addestreranno i riservisti di quell’anno (la stessa logica si applica ovviamente a tutte le altre unità dell’esercito). (La stessa logica si applica ovviamente a tutte le altre unità dell’esercito). Quindi, al momento della mobilitazione, si richiamerà un certo numero di coscritti dei tre anni precedenti (ci sono molti modelli di coscrizione, questo è solo uno). (Ci sono molti modelli di coscrizione, questo è solo uno). In questo modo si lascia un margine di errore per coprire le persone che si sono ammalate o sono morte o non sono più idonee al servizio militare, che hanno lasciato il Paese, che si sono trasferite e non possono essere trovate, o che si rifiutano di servire. Hanno calcolato che ogni anno saranno necessari 100.000 soldati di leva, compreso un margine di errore per le ragioni sopra indicate. Ora, a seconda del Paese, i gradi inferiori servono nell’esercito per una media di 6-8 anni, gli ufficiali molto di più. (Quindi, diciamo che l’attuale organizzazione per la formazione di base è in grado di gestire circa 8000 reclute di soldati in un anno medio. La sua capacità dovrà quindi essere almeno decuplicata, anche ipotizzando che una parte dell’addestramento avvenga nella marina e nell’aeronautica.

Nella maggior parte delle forze armate, l’addestramento di base, che trasforma un civile in un soldato, dura forse dodici settimane. A questo segue un ulteriore addestramento, di settimane o mesi, in unità o in scuole speciali, per trasformare il soldato in uno specialista di qualche tipo, da un mortaista a un tecnico di ingegneria. La maggior parte dei sistemi di addestramento prevede due ingressi, in primavera e in autunno, quindi diciamo che il sistema accoglie 50.000 reclute due volte l’anno, accettando che alcune di queste lasceranno o saranno espulse prima della fine dell’addestramento. Per cominciare, quindi, dovrete costruire un certo numero di stabilimenti in grado di ospitare migliaia di apprendisti, insieme al personale istruttivo e di manutenzione, che dovrete trovare da qualche parte. (Come ho indicato, una delle conseguenze del passaggio alla coscrizione sarà un aumento degli ufficiali e dei sottufficiali dell’esercito professionale). Dovranno essere costruite, con i relativi poligoni e aree di addestramento (comprese le aree per il fuoco vivo). Dovranno essere trovati cuochi, addetti alle pulizie, guardie di sicurezza, specialisti informatici, amministratori, medici, autisti e molti altri, spesso in zone remote del Paese. Ma questi sono dettagli.

Naturalmente, sarà necessario creare una nuova e massiccia infrastruttura per identificare e processare i soldati di leva e tenerne traccia una volta partiti. In alcuni Paesi, i registri degli indirizzi sono ragionevolmente aggiornati, ma le persone si spostano molto più di quanto non facessero ai tempi della Guerra Fredda, e il solo fatto di trovare e rimanere in contatto con le probabili reclute sarà di per sé un problema. Poi, ci sarà bisogno di informarli, processarli, spostarli, occuparsi di coloro che non possono o non vogliono finire l’addestramento, occuparsi degli obiettori di coscienza e dei disertori, pagarli ed equipaggiarli. Il dipartimento del personale delle forze armate dovrà aumentare massicciamente di dimensioni. Ma questi sono dettagli che probabilmente possono essere affidati a una società di consulenza esterna.

Infine, naturalmente, i coscritti devono essere equipaggiati. Non solo con carri armati nuovi di zecca (un problema in sé), ma con uniformi e borse, corazze, armi personali, documenti e buoni viaggio, cibo, abbigliamento sportivo e tutto ciò che si può pensare. Ma questo è un dettaglio: possiamo comprare la maggior parte di tutto questo dalla Cina, se necessario.

Supponendo che questi dettagli possano essere risolti senza troppe difficoltà, che dire dei coscritti stessi e delle loro motivazioni? E il contesto politico in cui la coscrizione potrebbe avvenire? Anche in questo caso ci sono una serie di dettagli da tenere presenti. La popolazione è molto meno statica di quanto non fosse ai tempi della Guerra Fredda, quando molti soldati di leva vivevano con o vicino ai genitori fino alla partenza per il servizio. Al giorno d’oggi, con la metà della popolazione tra i 18 e i 25 anni della maggior parte dei Paesi che frequenta l’università o una qualche forma di formazione, i soldati potrebbero trovarsi ovunque, anche all’estero. Saranno necessarie procedure dettagliate per rintracciare e mantenere i contatti con i potenziali coscritti, e dovrà esserci una finestra abbastanza ampia entro la quale il servizio militare può essere prestato, per evitare di interrompere gli studi. D’altra parte, pochissime nazioni hanno arruolato tutti in tempo di pace: il servizio selettivo era la norma. Ma oggi è molto più difficile: sarà difficile giudicare lo stato di salute di chi fa volontariato in Africa, per esempio.

E in effetti la salute è un altro dettaglio che dovrà essere affrontato. L’addestramento militare richiede un livello generale di forma fisica e di forza della parte superiore del corpo, che per la maggior parte non esiste tra i giovani di oggi. (Già negli anni ’80, gli istruttori militari scoprirono che le reclute venivano invalidate dall’addestramento a causa di fratture da stress alle ginocchia e alle caviglie. Questo perché molti di loro avevano indossato per tutta la vita solo scarpe da ginnastica e non riuscivano ad adattarsi abbastanza rapidamente alle calzature militari. Quarant’anni fa, la maggior parte dei coscritti avrebbe praticato sport e condotto una vita relativamente attiva: molti avrebbero svolto qualche tipo di lavoro fisico. Oggi non si può pensare a nulla di tutto ciò. Il soldato di leva medio sarà sovrappeso e non in forma. Questo è particolarmente importante perché al giorno d’oggi, come avrete visto dai servizi sulla guerra in Ucraina, i soldati assomigliano a cavalieri medievali, con armature, elmetti, visiere e protezioni per le orecchie. Tutto questo è pesante – anche l’armatura di base in kevlar pesa diversi chili – e i soldati saranno addestrati a svolgere compiti altamente fisici indossando questo equipaggiamento, stivali pesanti e portando con sé un’arma personale e munizioni. Ora, non c’è nulla di intrinsecamente impossibile nel ripristinare la forma fisica dei soldati di leva, ma questo richiede tempo, denaro e addestratori specializzati. E molto probabilmente una percentuale di loro soffrirà già di condizioni mediche (ad esempio il diabete) che li costringeranno a tornare a casa.

Ovviamente un tipo di malattia dichiarata tra i giovani di oggi è la malattia mentale di vario tipo, e si dovrà prendere una decisione su come affrontarla. Tali malattie sono comunemente dichiarate (a prescindere dalla realtà) soprattutto tra le classi medie istruite: ciò implica un’eccezione generalizzata per chiunque dichiari di soffrire di ADHD, in modo che sia soprattutto la classe operaia a essere arruolata? Chi ha difficoltà di apprendimento riconosciute ha più tempo per completare il programma di reclutamento di base? Si tratta di dettagli che dovranno essere risolti. In ogni caso, anche per i più forti mentalmente, il servizio di leva sarà una sfida. Ricordiamo che per più di cento anni il servizio militare è stato un rito di passaggio per i giovani verso l’età adulta. Per i giovani uomini, segnava il passaggio dall’essere un beneficiario netto a un contributore netto alla società, come il matrimonio tradizionalmente faceva per entrambi i sessi. Era un esempio del passaggio attraverso un lieve stress e un potenziale pericolo che ha segnato il passaggio dalla fanciullezza alla virilità nelle civiltà per decine di migliaia di anni. Ma allora, fino alla mia generazione, i bambini non vedevano l’ora di crescere per godere dei privilegi e delle libertà dell’età adulta: ora l’età adulta fa paura e vogliono rimanere bambini per sempre.

In ogni caso, i requisiti minimi della coscrizione si schianterebbero contro il dogma sociale del nostro tempo, con perdite da entrambe le parti. Ad esempio, in passato la coscrizione era generalmente limitata agli uomini, anche se le donne potevano offrirsi volontarie. Come gestire la questione quando un gruppo di femministe sostiene che le donne sono essenzialmente pacifiche e non dovrebbero essere arruolate, mentre un altro gruppo sostiene che le donne sono forti e bellicose come gli uomini e dovrebbero avere le stesse opportunità? E se solo gli uomini sono arruolati, possono gli uomini identificarsi come donne per evitare di essere chiamati? E poi, un uomo che si identifica come donna può offrirsi volontario e chiedere di condividere gli alloggi e le docce delle donne? Ora, prima che liquidiate tutto questo come un’implorazione speciale reazionaria, permettetemi di sottolineare che, in pratica, questi sono esattamente i tipi di cose di interesse umano che i media amano e che causano enormi mal di testa ai politici. Ma si tratta di dettagli che dovranno essere affrontati.

Dopo tutto, si pensi ai problemi che l’esercito americano ha avuto nell’integrare le donne nelle unità di combattimento. Mettere giovani uomini e donne in piena esplosione ormonale l’uno accanto all’altro per lunghi periodi di tempo e non aspettarsi problemi può sembrare irragionevole, ma per ragioni politiche è stato fatto. Alcuni anni fa un gruppo di teorici del gender mi disse che alcune donne soldato erano morte per disidratazione in Iraq, perché non erano disposte a bere abbastanza acqua per paura di essere aggredite dai soldati maschi mentre si recavano ai bagni (lontani).

Ma al di là di questi dettagli, c’è qualcosa che spicca come non un dettaglio: a cosa servirebbe la coscrizione per? Che senso ha avere grandi eserciti mobilitabili nel mondo di oggi? Per più di un secolo, la coscrizione si è basata sull’idea della difesa del proprio Paese contro un attacco deliberato, motivo per cui esistevano divieti legali, e talvolta costituzionali, di impiegare i coscritti al di fuori del territorio nazionale. La coscrizione aveva una storia alle spalle: in Francia risaliva alla Rivoluzione e al Popolo in armi. È sempre stata una causa popolare per la sinistra, che diffidava di un esercito professionale, ed è stata vista, giustamente, come un modo per rafforzare la solidarietà nazionale, costringendo persone di diverse classi sociali e provenienze a stare insieme. Ma oggi non abbiamo più nazioni, ma solo congiunzioni temporanee di persone e luoghi, non cittadini ma residenti. E l’ideologia dominante è impegnata a smantellare le identità nazionali che esistono, in modo che iniziamo a odiarci a vicenda. Chi si batterà, o rinuncerà anche solo a un anno della propria vita, per questo?

Quindi, per molti versi, coloro che grideranno più forte per il servizio di leva sono quelli che hanno fatto di più per renderlo impossibile. (Anche se si potesse in qualche modo costruire una narrazione coerente a sostegno della coscrizione, le nazioni occidentali non hanno più la padronanza dei dettagli e la precisione che da sole la renderebbero fattibile. Ci sono problemi da cui non si può uscire con Powerpoint.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La politica dell’esaurimento_di AURELIEN

La politica dell’esaurimento.

E l’esaurimento della politica.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Condividi

Sono grato per il continuo e costante aumento del numero di abbonati a questo sito, incluso un numero che è arrivato al punto di offrirmi qualche moneta. Sono grato anche a coloro che hanno condiviso questi saggi o li hanno consigliati ad altri; un numero crescente di abbonamenti arrivano in questo modo.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, puoi comunque sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e passando i collegamenti ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada: ti chiedo solo che tu me lo dica in anticipo e fornisca una conferma. Così ora

E fu così che, qualche decennio fa, ero seduto al Cavern Club ad assistere all’esibizione dei Beatles.

Ora, se ve lo state chiedendo, non è stato perché i miei genitori, straordinariamente indulgenti, hanno permesso a un bambino piccolo di andare a Liverpool da solo. Il Cavern Club non era a Liverpool e nemmeno in Inghilterra. Era in Giappone, più precisamente a Roppongi, uno dei principali quartieri del divertimento di Tokyo, e la band era composta da un gruppo di giapponesi che probabilmente non erano nemmeno nati quando i Beatles suonavano a Liverpool.

Ma ciò che mi colpì davvero – e per cui ricordo quella serata così tanti anni dopo – fu che i quattro giovani erano assolutamente perfetti: non solo assolutamente fedeli a ogni nota e parola suonata e cantata, ma anche a ogni gesto, persino alle acconciature e ai vestiti che indossavano. Posso solo immaginare le ore che devono aver trascorso guardando esibizioni dal vivo, ascoltando dischi ed esercitandosi senza sosta. Non si trattava di una cover band, e nemmeno di una tribute band, ma di una vera e propria ricreazione dei Beatles con dettagli allucinanti.

Se avete un po’ di dimestichezza con la cultura giapponese e la sua attenzione ossessiva per i dettagli, questo non vi sorprenderà: l’idea della ricreazione letterale e perfetta del passato è molto potente. Dopotutto, il santuario shintoista più famoso del Giappone, quello di Ise, viene demolito e ricostruito con identici dettagli ogni vent’anni, il che porta all’affascinante domanda filosofica se si tratti effettivamente dello “stesso” edificio. Allo stesso modo, nel teatro Kabuki, i ruoli e persino i nomi vengono tramandati di padre in figlio, per garantire che nulla cambi mai.

Questo è un modo di affrontare il passato: la conservazione e il recupero. Ha una sua logica e una sua validità in tutte le società. Un’alternativa è guardare al passato come fonte di ispirazione per creare qualcosa di nuovo. Qui discuterò entrambe le tendenze, ma sosterrò anche che la società occidentale moderna in realtà non fa nessuna delle due cose. In tutto, dalla politica alla cultura, il “passato” è ridotto a materia prima, da elaborare e sfruttare per guadagni politici e finanziari. Spesso questo comporta il rifiuto totale del passato reale, o la sua costante riscrittura per servire le agende del potere. In una situazione del genere, suggerisco, il disconoscimento del passato, o la sua riduzione a materia prima per lo sfruttamento politico e finanziario, impedisce di fatto lo sviluppo di qualcosa di veramente nuovo. Socialmente, politicamente e culturalmente, quindi, siamo bloccati in un solco e possiamo solo girare in tondo all’infinito, cercando disperatamente nuove e più estreme variazioni.

Alla fine, questo si trasforma inevitabilmente in una caricatura: in Occidente non abbiamo la politica, ma una caricatura della politica, una satira cooperativa sulla politica interpretata non da politici ma da attori che interpretano politici, piena di ironia autoreferenziale e di cinica manipolazione di simboli e slogan della politica del passato, quando le parole significavano davvero qualcosa. Ora ci restano solo la politica e la cultura dell’esaurimento. Niente “significa” più nulla, tutto è riciclato all’infinito.

Come ho suggerito, esistono due tipi di relazioni sane con il passato. Il primo è la conservazione, la riscoperta e la ricreazione. A volte questo avviene su larga scala. Per esempio, la nostra conoscenza della cultura dell’Antico Egitto deriva in larga misura dal lavoro degli archeologi europei del XIX e XX secolo, che hanno recuperato frammenti di tesori inestimabili da discariche e da metri di sabbia, li hanno restaurati faticosamente e hanno imparato a leggere le lingue delle iscrizioni. Quello che si vede al British Museum, per esempio, è letteralmente una ricostruzione degli originali, a partire dai pezzi che è stato possibile trovare. Allo stesso modo, i praticanti dell’archeologia sperimentale oggi cercano di risolvere le questioni sul passato attraverso esperimenti pratici  con strumenti e materiali dell’epoca.

Lo stesso approccio si applica anche a un livello più intimo. Ad esempio, uno dei grandi sviluppi culturali positivi del mio tempo è stata la riscoperta e la divulgazione delle tecniche e degli strumenti della musica antica, e in molti casi delle opere stesse. Al giorno d’oggi, nessuno si aspetterebbe di sentire i Concerti di Brandeburgo suonati da un’orchestra moderna, come accadeva fino agli anni Sessanta, o la Passione di San Matteo con un coro completo. Interi mondi musicali perduti sono stati quasi letteralmente scavati, spesso da manoscritti conservati nei musei. Ad esempio, grazie all’opera di William Christie e Les Arts florissants è ora possibile vedere le opere di Lully e Rameau, dimenticate per secoli, così come dovevano essere messe in scena. Allo stesso modo, dagli anni Sessanta in poi, la musica tradizionale di tutti i tipi è stata riscoperta e salvata dalle atrocità commesse dai cori scolastici e dai compositori di formazione classica benintenzionati.

Eccetera. All’interno di questo approccio, deve esserci anche una certa umiltà e un riconoscimento pratico del famoso detto di LP Hartley: “Il passato è un altro paese: lì fanno le cose in modo diverso”. Molti dei nostri attuali problemi culturali derivano dall’aver ignorato questo monito, trattando figure del passato come se fossero nostre contemporanee e presumendo di sedersi a giudicarle, senza considerare, forse, che un giorno il futuro potrebbe sedersi a giudicarci. Questa incapacità di comprensione – che viene definita “presentismo” – non è nuova, naturalmente. Basti pensare alla “correzione” di Re Lear nel XVIII secolo, o alla riscrittura o alla censura di Shakespeare nel XIX secolo per adattarlo a un’epoca più raffinata e moralmente sviluppata. Ma di recente sembra che la cosa sia sfuggita al controllo.

Il secondo (e talvolta complementare) tipo di relazione sana è il dialogo con il passato, che serve in vario modo come ispirazione, punto di riferimento e qualcosa a cui opporsi. Ciò è più evidente nell’area della cultura nel suo senso più ampio, dove artisti e pensatori prendono dal passato e reagiscono a esso, come TS Eliot ha descritto in Tradizione e talento individuale, e come aveva esemplificato in The Waste Land, che stava scrivendo più o meno nello stesso periodo. Movimenti culturali “moderni” come il surrealismo, la filosofia analitica anglosassone o la musica atonale possono essere compresi solo in termini di ribellione contro il clima intellettuale in cui sono cresciuti i loro esponenti. (E il fatto che nessuno di questi movimenti possa essere definito “moderno” al giorno d’oggi è di per sé interessante).

Ma si applica anche alla teoria e alla pratica politica. Fino a poco tempo fa, i movimenti politici avevano una storia, un’iconografia, dei martiri e lo sviluppo delle idee. Avevano conquiste da ricordare, controversie che suscitavano ancora forti sentimenti, lotte interne che si preferiva dimenticare, grandi figure e grandi cattivi, eroi e traditori. I partiti politici di massa della sinistra, in particolare, avevano un’iconografia che assomigliava a quella di una religione organizzata. (Ricordo ancora le vetrate dell’Università Humboldt in quella che era stata Berlino Est, trent’anni fa, con scene della vita di Marx e Lenin). Ma tutti i principali partiti politici avevano storie, culture e tradizioni ereditate. Oggi hanno agenzie pubblicitarie.

Le organizzazioni fanno lo stesso: non a caso, ad esempio, le forze armate di tutto il mondo coltivano le tradizioni, le unità e le navi al loro interno mantengono gli stessi nomi per decenni e generazioni, e alle nuove reclute vengono insegnate la storia e le tradizioni dell’unità a cui si sono unite. È sorprendente, ma non inaspettato, che le forze armate russe abbiano riportato in auge gran parte dell’iconografia dell’Armata Rossa durante la guerra in Ucraina.

Finché esiste un’interazione tra il passato e il presente, le società e le organizzazioni mantengono la possibilità di cambiare, adattarsi e svilupparsi. Una volta che il passato viene dimenticato o soppresso, le società tendono ad andare in modalità automatica, persino verso la decadenza e la caricatura, non sapendo più cosa stanno facendo o perché. Ma viviamo in società occidentali che hanno pienamente assimilato il disprezzo liberale per la storia e il passato e l’esaltazione del presente immediato. Il problema è che il liberalismo, con il suo feroce individualismo e il suo amore per le regole, le leggi, le norme e i calcoli sull’efficacia dei costi, non fornisce alcun quadro intellettuale o morale per lo sviluppo sociale collettivo, se non sotto forma di un individualismo sempre più aggressivo, in qualche modo mediato da leggi e regole sempre più dettagliate e complete. L’unico modo per valutare la cultura è quanto si vende. L’unica misura del successo in politica è il potere acquisito.  E non si può mantenere una società su queste basi, tanto meno svilupparla. Il risultato è che la caricatura è diventata il normale mezzo di espressione perché è tutto ciò che la gente sa fare.

Forse è sempre stato inevitabile. Non è mai stato molto chiaro che cosa il liberalismo pensi effettivamente della vita per, o quali obiettivi, se ce ne sono, dovremmo avere a parte l’aumento della nostra ricchezza personale e del nostro potere. “Libertà”, il grande grido liberale fin dall’inizio, è riconosciuto come uno slogan vuoto se non si hanno i mezzi pratici per goderne. E comunque, cosa facciamo con la nostra “libertà”? (È sorprendente che quasi tutte le figure culturali chiave del XIX secolo fossero quelle che oggi chiameremmo “reazionarie”. Alcuni erano socialisti, ma nessuno di loro era liberale). .

Per esempio, l’anno uno della Rivoluzione francese (1792, come lo chiameremmo noi) rappresentò più dell’abolizione della monarchia e della fondazione della Repubblica, ma un nuovo inizio per l’intera razza umana. Il passato di tradizioni, religione, storia, cultura e superstizione doveva essere spazzato via, per essere sostituito da un nuovo mondo scintillante di decisioni razionali. Le leggi avrebbero sostituito le usanze, la scienza le superstizioni, la luce le tenebre. L’aspetto interessante è che, in assenza di un’efficace opposizione politica a Parigi, i liberali semplicemente non sapevano quando fermarsi. Il sistema metrico, ovviamente, è una cosa meravigliosa e l’adozione del sistema centigrado divenne permanente. Ma per contro, il giorno decimale (dieci ore di cento minuti ciascuna di cento secondi) durò solo fino al 1800. Questo sarebbe stato il modello per il futuro. Alla fine, l’antico si è riaffermato: la Garde Royale è diventata la Guardia Repubblicana di oggi, e ancora oggi il Presidente presiede il Consiglio dei Ministri il mercoledì, proprio come facevano i re.

Ciò che è cambiato nell’ultima generazione o giù di lì è l’assenza di pressioni di contrasto. In passato, le strutture politiche e sociali erano molto meno omogenee di oggi. Ma certo, direte voi, diversità, inclusività bla, bla? Sì, ma c’è diversità e diversità. La diversità superficiale di genere e di colore della pelle, ad esempio, per quanto i suoi sostenitori si aspettassero grandi cose da essa, ha semplicemente reso più superficialmente varia una classe politica sempre più monotona. In passato, le diverse tendenze, anche all’interno dello stesso partito politico, dovevano essere in qualche modo conciliate. C’era un limite a quanto un partito politico (o un movimento sociale o culturale) potesse spingersi senza incontrare opposizione. Il partito politico medio di allora era un mix di estrazione sociale, istruzione, origini locali e professioni, oltre che di opinioni divergenti.  I partiti politici di oggi sono più simili a gruppi di gioco in cui i bambini competono per chiedere attenzione, ma non sono fondamentalmente in disaccordo tra loro. Così gli “antirazzisti” hanno i loro giocattoli, gli “antisessisti” hanno i loro giocattoli, gli ambientalisti, i transessualisti e altri hanno i loro. Il risultato è che tutti gridano più forte che possono, ma non c’è alcun controllo della realtà, se non la competizione per attirare l’attenzione e mettere in difficoltà il proprio rivale.

Così, i partiti degenerano in coalizioni instabili di politici che dicono cose diverse e spesso contrastanti. È una regola universale che tutti i movimenti politici e culturali finiscano per diventare la caricatura di se stessi, a meno che non intervenga una forza esterna, e in effetti è quello che vediamo ora. Quando questo si combina con il disprezzo per la storia (o anche solo per la conoscenza della storia) e con l’abitudine del liberalismo di ragionare a priori partendo da principi arbitrari, allora la caricatura diventa la norma.

Se il carrierismo è sempre stato una caratteristica della politica, nella maggior parte dei Paesi si è mescolato a principi di qualche tipo. Questi potevano essere discutibili (difesa del potere costituito, ad esempio) o puramente identitari (rappresentanza di gruppi etnici o religiosi), ma in molti casi riflettevano anche un genuino orientamento alla vita e alla politica. Il grande leader del Partito Laburista britannico Hugh Gaitskell era figlio di un ricco industriale, ma fu convertito al socialismo dalla povertà che vide intorno a sé in gioventù. Non era raro che le carriere politiche iniziassero in questo modo, o che venissero plasmate dalle pressioni di eventi esterni. In Paesi come la Francia e l’Italia, queste pressioni potevano essere molto forti: dalla strada, dai sindacati, dalle forze della reazione e da altri.

Tutto questo ora non c’è più, ovviamente. L’eliminazione di ogni significato dalla politica ha prodotto una professione ordinata, sterile e liberale di ricerca del potere tecnocratico, in cui i dibattiti vertono solo su punti di dettaglio e in cui la politica è ora tutto sul potere individuale e, in molti Paesi, sulla ricchezza. Come si fa a fare carriera in un mondo politico in cui la gamma di opinioni ammesse è così ristretta? Anche quando ci sono occasionalmente differenze genuine tra i partiti, queste tendono a essere piccole e in gran parte retoriche, e all’interno di ciascun partito le espressioni consentite di queste differenze sono strettamente controllate.

Ebbene, se volete distinguervi dal resto del vostro gruppo di gioco, dovete fare rumore e, se necessario, chiedere nuovi giocattoli o rompere quelli esistenti. Così è diventata una convenzione, ben illustrata dalle varie campagne elettorali in corso, il fatto che non si discutano le questioni più importanti, ma che i partiti si accaniscano su quelle più banali. In altre parole, la politica è diventata una caricatura, perché la caricatura è sicura. E poiché alla fine nulla di tutto ciò ha importanza, non importa fino a che punto ci si spinga nella caricatura. Soprattutto in questi giorni di social media, il modo per fare carriera è farsi notare, il che spesso significa assumere una posizione più intransigente ed estrema di quella del prossimo. In una democrazia tradizionale, questo sarebbe negativo per la carriera, ma nei sistemi politici odierni l’elettorato non conta: ciò che conta è la capacità di distinguersi dai propri pari.

Poiché i partiti politici sono ormai tagliati fuori da qualsiasi tradizione, come le vecchie aziende familiari rilevate da Private Equity, i loro rappresentanti non hanno norme condivise né punti di partenza per i dibattiti. La politica di oggi ha quindi un elemento di inquietante casualità, in quanto i politici si appropriano di argomenti che ritengono possano essere vantaggiosi per loro, spesso senza conoscere, o senza preoccuparsi di conoscere, le questioni in gioco. Ciò che conta è fare più rumore del proprio rivale nello stesso partito.

Questo accade soprattutto quando i politici sono impegnati in cause moralizzanti. Naturalmente le cause morali hanno sempre fatto parte della politica e saremmo peggio senza le severe convinzioni morali che hanno portato alle pensioni di anzianità, all’istruzione gratuita o ai tentativi di alleviare la disoccupazione e la povertà. Ma le cause di oggi sono moraleggianti nel senso che partono da un senso di superiorità morale rispetto al resto di noi, e i loro sostenitori cercano di avere potere su di noi, istruendoci su cosa fare. Nessun politico tradizionale intelligente avrebbe fatto una cosa del genere, ma i politici di oggi si presentano come esseri moralmente superiori, facendoci la morale sulla base di norme punitive che non hanno bisogno di essere dimostrate, o nemmeno supportate da fatti, perché sono intrinsecamente vere. Per esempio, vi sarà capitato di essere avvicinati da un militante vegano dagli occhi vitrei che vi ha chiesto cose come: “Suppongo che pensiate che sia giusto uccidere gli animali e poi farli a pezzi e mangiare i pezzi bruciati?”. La risposta ovvia (“gli esseri umani lo fanno da decine di migliaia di anni”) sarà ignorata, perché non ha senso. O la femminista militante che si lamenta della “pressione ad avere figli” senza rendersi conto che altrimenti non sarebbe mai nata.

L’abolizione del passato e l’ignoranza di un contesto contemporaneo più ampio riducono di conseguenza la maggior parte della politica di oggi a slogan e frasi fatte, incagliate in un vuoto ontologico. Questo garantisce praticamente che le questioni serie vengano ignorate o ridotte allo stesso livello superficiale. Se si potesse in qualche modo impedire alle nostre attuali classi politiche e mediatiche di pronunciare la frase “Israele ha il diritto di difendersi” o “dobbiamo sostenere l’Ucraina”, le loro bocche, e probabilmente i loro cervelli, si fermerebbero.

Di tutte le intuizioni di Orwell nel 1984, nessuna è più significativa dell’insistenza di O’Briens sul fatto che “il Partito non ha ideologia”. L’unico scopo del Partito, insiste, è il potere: un potere più grande, più perfetto, più raffinato per sempre. Tendiamo a dimenticare che 1984 è in fondo una satira e che Orwell aveva previsto, con terrificante chiarezza, come sarebbe stato un mondo con politici di professione motivati esclusivamente dal potere. L’ideologia esiste nel libro, ma solo come strumento per ottenere obbedienza. Sebbene il Partito sia una parodia o una caricatura della politica non ideologica assetata di potere, oggi sembra molto meno caricatura di quanto non fosse quando il libro fu pubblicato. Uno dei motti del Partito, ovviamente, era “chi controlla il presente controlla il passato. Chi controlla il passato controlla il futuro”  Orwell si ispirò principalmente alla riscrittura della storia sotto Stalin, ma forse non sarebbe stato sorpreso di vedere lo stesso metodo applicato nei moderni Stati occidentali, dove la riscrittura e la censura della storia sono diventate ovunque una delle principali attività dei gruppi di interesse e una fonte di aspro conflitto tra loro, in quanto cercano potere e influenza attraverso il controllo della realtà.

L’idea post-modernista della storia stessa come interamente plastica e malleabile a seconda dei gusti ideologici (che contiene ovviamente un fondo di verità) è stata abbracciata con gioia dai moderni attivisti politici. Internet ha anche permesso a intere controstorie di circolare con molto più effetto che in passato. Negli ultimi anni, ad esempio, mi è capitato di imbattermi in persone con opinioni contrarie estremamente rigide e decise su argomenti (come le origini della NATO o la costruzione degli imperi britannico e francese in Africa) per i quali, entro i normali limiti della disputa accademica, i fatti sono noti e i documenti e le memorie e le controversie dell’epoca sono stati tutti studiati. In genere, però, non sapevano dire su dove si basavano le loro opinioni eterodosse: le avevano avute da qualcuno che le aveva avute da qualcuno, che… La costruzione di interi sistemi di contro-conoscenza è oggi estremamente facile e si presta facilmente, ovviamente, a tentativi di controllo politico.

Non è un fenomeno del tutto nuovo, ma sembra essere stato massicciamente facilitato da Internet. In un libro innovativo a> una decina di anni fa, due politologi americani dimostrarono che molto di ciò che la gente pensava di sapere su argomenti come il traffico di esseri umani o le vittime in guerra, soprattutto per quanto riguarda i numeri, non era esagerato o soggetto a controversie, ma semplicemente fatto.In altre parole, nessuno era in grado di scoprire da dove provenissero le accuse e i presunti numeri. Tuttavia, in molti casi, l’uso di questi presunti “fatti” ha reso gruppi, istituzioni e governi più potenti di quanto sarebbe stato altrimenti. Come rifletteva Winston Smith alla sua scrivania nel Ministero della Verità, non c’era niente di più facile che inventare le cose, soprattutto se poi si aveva il potere di imporle come verità. E i nostri orizzonti storici sembrano accorciarsi sempre di più. Forse un decennio dopo la crisi del Kosovo del 1998-9, ricordo di aver letto un articolo di un ambasciatore della NATO dell’epoca che osservava con disinvoltura che la campagna di bombardamenti della NATO era stata provocata dall’espulsione dell’etnia albanese in Macedonia, mentre, come lui o lei avrebbe certamente saputo all’epoca, era vero il contrario. A quanto mi risulta, questa è la versione “autorizzata” della vicenda oggi. Ma anche più recentemente,  mi è capitato di imbattermi in articoli polemici, ad esempio sulle origini della guerra civile siriana, la cui unica fonte sembra essere stata altri articoli polemici, e le cui tesi di fondo sono minate da storie dei media che gli stessi autori devono aver letto all’epoca.

Ma questa non è solo un’altra lamentela sulla disinformazione e sulla censura. Sono molto più interessato alle conseguenze. Nel romanzo, alla fine ci rendiamo conto che è O’Brien, e non come insiste Winston Smith, a essere pazzo. Anzi, è l’intero Partito Interno, e forse l’intero governo di Airstrip One, a essere pazzo. L’insistenza di O’Brien sul fatto che non esiste una conoscenza oggettiva (Orwell aveva una macchina del tempo, ci si chiede?), che il passato e il futuro non esistono, che la realtà è creata dal Partito e che le stelle, per esempio, potrebbero essere facilmente tirate giù dal cielo, non sono una base solida per gestire un paese e affrontare problemi reali, per non parlare delle guerre. (È difficile immaginare che un regime che si comporti davvero come il Partito sopravviva a lungo). Naturalmente, essi evidenziano l’intento satirico del romanzo, ma rappresentano anche lo stato finale caricaturale di processi già in atto all’epoca di Orwell e ben visibili nella nostra. In effetti, sono in un certo senso il logico prodotto finale di un’ideologia che rifiuta e distrugge tutta la storia, la cultura e la tradizione, lasciando al loro posto solo delle ipotesi casuali a priori .

E in effetti, anche se i politici di oggi non assomigliano molto a O’Brien (non hanno la sua intelligenza, per esempio), condividono la sua convinzione solipsistica che il mondo giri intorno a loro e al loro partito, che loro capiscano tutto e che se non capisci perché loro hanno ragione e tu torto, tanto peggio per te. Dopo tutto, il mondo politico moderno è pieno di “consiglieri” e “consulenti”, la cui funzione principale è quella di rafforzare la narrazione e di dire al leader del partito che ha ragione, anche se non è chiaramente così.

Così la Francia sembra oggi avviata a una grave crisi politica perché un presidente molto antipatico ha pensato di poter spaventare lo stupido elettorato per indurlo a votare per lui come alternativa al “caos”. Ora sta disperatamente protestando che l’Assemblea Nazionale populista-sovranista è “alle porte del potere”, e la risposta ovvia e immediata è: Chi li ha messi lì? Nessuno ti ha obbligato a indire le elezioni, cretino.Ma questa è l’azione di un politico che non solo è relativamente giovane e inesperto, ma si è consapevolmente allontanato da tutta la tradizione e la cultura francese, che non capisce e non ama il popolo francese. Qualsiasi politico degli anni Cinquanta avrebbe potuto dirgli che identificare gli undici milioni di francesi che hanno votato per la RN e i suoi alleati come estremisti e nemici del popolo potrebbe non essere un’idea saggia.

Allo stesso modo, si può immaginare uno sfruttamento più cinico del passato che prendere il nome del Fronte Popolare, il grande governo riformatore del 1936-37 dei radicali e dei socialisti con il tacito sostegno dei comunisti, e appiccicare l’etichetta allo sgangherato, vagamente “di sinistra” Nuovo Fronte Popolare, che è tenuto insieme solo dalla paura e dall’ambizione? Riuscireste a immaginare, anche se si tratta di satira, François Hollande, che ha vinto la presidenza nel 2012, dove i socialisti erano più dominanti che in qualsiasi altro momento della storia, ha buttato tutto all’aria, non ha osato presentarsi per la rielezione e ha lasciato il candidato socialista alle elezioni del 2022 con meno del 2% dei voti, decidendo tuttavia che la situazione era così grave da doversi offrire di nuovo alla nazione come candidato parlamentare, e si vede chiaramente come futuro primo ministro? Il suono che avete sentito è quello di Satira che sbatte la porta in segno di disgusto.

Nel Regno Unito ci si gratta ancora la testa per capire perché Rishi Sunak abbia indetto le elezioni generali di questa settimana. Ma forse è solo l’ultima di una lunga serie di decisioni stupide e ignoranti, che risalgono almeno alla mezza idea intelligente di David Cameron di indire un referendum sulla Brexit senza considerare le possibili conseguenze. Dopotutto, non poteva sbagliarsi, no? Una classe dirigente incolta, narcisista e ignorante è passata dall’errore alla catastrofe con tutta l’arroganza del Partito Interno di Orwell. E, anche se di solito non parlo degli Stati Uniti, paese che non conosco bene, il grado di pura incompetenza dimostrato dalla cricca Clinton/Biden/Obama negli ultimi anni è incredibile.

Ma a differenza della situazione del 1984, qui il mondo reale vota e non gli piace quello che vede. La mentalità solipsistica, a priori, ideologica dei politici occidentali moderni, che si aggrappano a un MBA ma ignorano tutto ciò che conta davvero, potrebbe essere la fine di tutti noi.

Quindi, in assenza di fattori di contrasto e senza tenere conto del passato, tutto tende alla caricatura. Tornerò alla fine a parlare di cultura come cultura, ma ci sono alcuni esempi interessanti in altri settori. Prendiamo ad esempio lo Stato Islamico: sì, davvero. Visto in questo contesto, l’IS è in realtà una caricatura dell’Islam politico violento, che si rifà non solo alla tradizione di barbarie insensata del GIA in Algeria, ma anche a videogiochi, fumetti e forum online pieni di odio. Si è separatada Al Qaeda originariamente per la sua preferenza per l’azione indiscriminata, immediata e violenta, piuttosto che per gli obiettivi strategici, e i suoi primi leader hanno deliberatamente stabilito un “marchio” di folle crudeltà e violenza per attirare reclute lontano dal più conservatore AQ. Interviste con jihadisti, soprattutto convertiti, hanno mostrato che pochi di loro avevano una grande conoscenza dell’Islam, o della sua storia, o anche solo un grande interesse. Sono stati attratti dalla lotta da nozioni romantiche di combattimenti apocalittici e di violenza estrema. In alcuni casi, il rifiuto del passato, della cultura e del contesto più ampio è esplicito. Boko Haram, il nome informale dato ai gruppi jihadisti violenti della Nigeria settentrionale, potrebbe essere tradotto plausibilmente come “non abbiamo bisogno di istruzione”, riflettendo la loro predilezione per l’attacco alle scuole (in particolare a quelle femminili) e il massacro di insegnanti e alunni. Sebbene sia difficile generalizzare, molti di questi gruppi mostrano tendenze apocalittiche e suicide, molto più di qualsiasi credo religioso. L’Islam per Boko Haram, se vogliamo, è ciò che il socialismo è per il Partito Laburista britannico.

In Occidente, la pressione della competizione per l’attenzione e i finanziamenti dei media, la mancanza di interesse per la storia e il contesto più ampio e la mancanza di una cultura comune per il dibattito, spingono anche i movimenti politici e le campagne verso la caricatura. In questo riflettono fedelmente le dinamiche dei gruppi marxisti degli anni ’70, i loro modelli strutturali, se non sempre ideologici, che amavano proclamare “non c’è nessuno a sinistra di noi” (seguito, ovviamente, da una scissione e dalla risposta “ora c’è!”). Nello Spazio del reclamo, ad esempio, una delle cose più difficili da affrontare è la tolleranza. Cosa fate quando avete ottenuto l’accettazione che dite di cercare? Chiudete i battenti e restituite i fondi? Cosa fareste allora della vostra vita? Beh, se l’esperienza recente è una guida, cercate deliberatamente lo scontro attraverso provocazioni palesi, nel tentativo di creare nuovi nemici e quindi nuove minacce da contrastare.

In alcuni casi, questa progressione è ben visibile. Ad esempio, dal 1999 in Francia è disponibile una forma di relazione giuridica diversa dal matrimonio, il PaCS. Durante il difficile dibattito che ha preceduto la legge, la questione principale era se dovesse essere applicata alle coppie dello stesso sesso (come poi è avvenuto). I tradizionalisti e la Chiesa hanno sostenuto che ciò avrebbe inevitabilmente portato a pressioni per il matrimonio omosessuale. Sciocchezze, ha risposto con rabbia la lobby omosessuale. Si tratta di un suggerimento stupido e calunnioso degno solo dei fascisti. Nel giro di pochi anni, naturalmente, sono iniziate le pressioni per il matrimonio omosessuale, e solo i fascisti potevano essere contrari. Non credo sia necessario accusare i militanti di ipocrisia: erano semplicemente spinti dalle dinamiche della loro situazione e dalla feroce competizione nello spazio delle lamentele a essere più radicali. E ora, naturalmente, ci sono pressioni per il riconoscimento della poligamia, e per le coppie di donne che non vogliono avere rapporti con uomini per acquistare un bambino portato in grembo da un’altra donna. Si tratta di iniziative che hanno suscitato molti dibattiti in vari Paesi, ma che non potranno mai essere risolte, perché non esistono punti di partenza culturali o etici comuni per il dibattito, e in una società liberale la soddisfazione personale è l’unico criterio rilevante ammesso. La caricatura non ha nulla da temere: anzi, in un mondo perfettamente egoista, non può nemmeno esistere.

La cultura, ovviamente, è ciò che gli opinionisti amano definire un concetto “contestato”, ovvero può significare cose diverse per persone diverse. Tuttavia, la maggior parte delle culture prima di quella occidentale moderna aveva una comunanza culturale tale che anche le persone in violento disaccordo tra loro riconoscevano almeno l’oggetto della discussione. Protestanti e cattolici si scontravano ferocemente su questioni di dottrina, ma condividevano una serie di presupposti comuni. Monarchici e repubblicani si combattevano a vicenda, intellettualmente e praticamente, ma erano in grado di rispondere alle rispettive argomentazioni. La lunga e aspra lotta in Francia contro l’influenza della Chiesa in politica è stata condotta con una comprensione concordata di ciò che era in gioco, e la parte democratica e laica aveva una chiara ideologia e un chiaro senso di ciò che voleva (così come la Chiesa). Oggi, non c’è un Paese con un’ideologia coerente per affrontare il fondamentalismo islamico, che a sua volta è molto chiaro riguardo all’influenza politica che sta cercando.

Questo è sintomatico di un problema più ampio, ovviamente. Il liberalismo rifiuta la storia, la società e la cultura come anacronismi e presume implicitamente che tutti i dibattiti possano essere conclusi razionalmente: da qui la disperata ricerca di facili “indicatori” e “parametri di riferimento”. I problemi etici si risolvono con un attento esame dei testi giuridici. Ora, se da un lato ritengo che il grado di “globalizzazione” del mondo intero sia molto esagerato e sia un prodotto della scuola di analisi dell’aeroporto-taxi-inglese-albergo-e-ristorante, dall’altro è vero che in Occidente la cultura, in tutte le sue manifestazioni, ha ormai perso il contatto con qualsiasi contesto storico o sociale specifico e consiste in poco più che significanti liberamente fluttuanti e non legati a nulla di particolare. E come Olivier Roy ha recentemente fatto notare, non c’è nulla di “popolare” in tutto questo. Il liberalismo ha cercato di abolire la cultura alta, sulla base del fatto che è “elitaria”, ma ha abolito anche la cultura popolare, attraverso la globalizzazione dell'”industria” dell’intrattenimento (questa parola vi sembra strana?). La cultura di massa, che è ciò che abbiamo oggi, è essenzialmente spazzatura imposta alle popolazioni occidentali a scopo di lucro: Il “prolefeed” di Orwell”.

E la cultura di massa è ora una caricatura esaurita di se stessa: ripetitiva, autoreferenziale, tagliata fuori da tutte le sue fonti di ispirazione originarie, che produce meccanicamente variazioni banali. La musica popolare, che ha consumato se stessa per decenni, ora minaccia di diventare interamente virtuale e dominata dall’intelligenza artificiale. Volete l’album che i Doors non hanno mai registrato dopo LA Woman? Ecco qui, solo per voi. (Ascolta Rick Beato su questo). Non che la cosiddetta Alta Cultura sia messa meglio: quelli che lavorano nel teatro, per esempio, sono così lontani da qualsiasi tradizione che si agitano a caso cercando di essere “trasgressivi” e “interrogando” i testi, dimenticando che i loro predecessori lo fanno già da un secolo. Uomini che recitano parti di donne? Beh, Shakespeare l’ha fatto. Donne che recitano parti di uomini? Avete mai visto una pantomima? Come si può produrre qualcosa di “nuovo” se non si conosce e non ci si preoccupa di ciò che è esistito prima? Ricordo che un paio di anni fa ho assistito alla rappresentazione di una tragedia di Racine da parte di una compagnia di tutto rispetto. Era ambientata in quella che sembrava essere una fabbrica di cemento, e il cast era tutto vestito con tute da ginnastica. Che senso ha? Mi sono trovato a chiedere. Che cosa sta cercando di dire? Dubito che il regista ne avesse un’idea precisa.

La caricatura sta diventando il modo caratteristico della nostra cultura, e non ci rendiamo conto di quanto sia caricatura, chiusi come siamo nelle nostre piccole scatole solipsistiche, impegnati a perseguire la nostra soddisfazione. La caricatura è lo stato finale naturale della società liberale degli ultimi quarant’anni, ma è accompagnata da una specie di autismo politico narcisistico che ci impedisce di vederlo, e ancor meno di sviluppare una base comune su cui pensare e discutere. Il liberalismo ha distrutto le università e la cultura alta e popolare. Ci ha dato gli studi culturali al posto della cultura e gli MBA al posto dell’apprendimento. Ha prodotto probabilmente la classe dirigente più stupida della storia. Staremmo meglio se tutti avessero una laurea in lettere piuttosto che un master? Non lo so; ma allora le cose potrebbero peggiorare?

javascript:void(0)

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Terza Guerra Mondiale è stata cancellata, di Aurelien

La Terza Guerra Mondiale è stata cancellata.

Alla fine era tutto troppo difficile.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

26 GIUGNO

Sono grato per il continuo e costante aumento del numero di abbonati a questo sito, incluso un numero che è arrivato al punto di offrirmi qualche moneta. Sono grato anche a coloro che hanno condiviso questi saggi o li hanno consigliati ad altri; un numero crescente di abbonamenti arrivano in questo modo.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, puoi comunque sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e passando i collegamenti ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada: ti chiedo solo che tu me lo dica in anticipo e fornisca una conferma. Così ora ….

Negli ultimi due mesi, i media occidentali non hanno fatto altro che parlare di “guerra” con la Russia, e potenzialmente anche con altri paesi. Per alcuni la “terza guerra mondiale” è ormai inevitabile, per altri la “guerra nucleare” è dietro l’angolo, per altri ancora perché la NATO e l’Occidente hanno concordato di trasferire armi che teoricamente possono colpire la Russia) ciò inevitabilmente “porterà a guerra su vasta scala”, per altri ancora l’accordo firmato a Pyongyang tra Russia e Corea del Nord porterà inevitabilmente alla guerra”, e per altri ancora l’Occidente, e soprattutto gli Stati Uniti, stanno pianificando una sorta di “guerra con la Cina”. Qui in Francia sono stati scritti articoli seri che chiedono se la Francia sarà “in guerra” con la Russia, se le proposte tanto discusse ma finora non attuate di inviare specialisti francesi in Ucraina verranno effettivamente realizzate.

I due fili comuni che attraversano questo discorso sono che, per quanto si può giudicare, i partecipanti sembrano tutti intendere cose diverse per “guerra”, e che in ogni caso pochi, se non nessuno, di loro hanno un’idea coerente di ciò che stanno facendo. parlando comunque. Ciò non sorprende, forse, dato che la crisi ucraina ha già crudelmente messo a nudo l’ignoranza delle élite politiche e dei media occidentali sulle questioni più elementari di sicurezza e difesa, e molti “esperti” militari occidentali sono stati lasciati piuttosto stupidi da successivi turni di eventi. Mentre fino alla fine della Guerra Fredda la classe politica aveva almeno un’idea generale di cosa potesse consistere la “guerra”, anche questa ora è andata completamente perduta.

Di conseguenza, ho pensato che potesse essere utile provare a chiarire alcuni punti. Lo scopo non è principalmente quello di criticare, ma piuttosto di spiegare alcune questioni concettuali, toccare la dimensione giuridica, guardare all’escalation e a come “iniziano” le “guerre” e cercare di spiegare in termini pratici cosa significherebbe. Si tratta di un programma molto ampio, quindi esaminerò rapidamente alcuni punti.

Innanzitutto, alcuni termini. Storicamente, le nazioni hanno emesso “dichiarazioni di guerra” contro altri. Si trattava di una procedura più formale di quanto forse oggi comprendiamo: normalmente c’era un elenco di rimostranze, un ultimatum di qualche tipo e una dichiarazione secondo cui, se non fossero state soddisfatte determinate condizioni, ci sarebbe stato uno stato di guerra. Quindi la guerra era, almeno in teoria, un’attività legalmente formalizzata. Il discorso di Hitler al Reichstag del 1° settembre 1939 seguì in gran parte questo modello, sebbene non vi fosse alcuna dichiarazione formale di guerra alla Polonia. Pochi giorni dopo, però, gli inglesi e i francesi dichiararono guerra alla Germania nel modo classico. Al giorno d’oggi, e in parte in risposta alle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite, gli stati non “dichiarano più guerra” (potere essendo di fatto delegato al Consiglio di Sicurezza), anche se ciò non ha avvicinato sensibilmente il mondo alla pace. Si parla ormai di “conflitto armato” anziché di guerra, e la differenza non è solo semantica, come vedremo. Tuttavia, il termine popolare “guerra” rimane di uso molto comune e ha attirato un’ampia letteratura legale forense. Nonostante ciò, un documento del CICR rileva tristemente che “(uno) si può discutere quasi all’infinito sulla definizione legale di ‘guerra’”. Alcuni sarebbero tentati di rimuovere il “quasi”.

Tra le decine di definizioni di “guerra” che la semplice ricerca su Google può rivelare, il tema comune è la violenza su larga scala tra le forze militari delle nazioni. (La questione dei conflitti armati non internazionali è un argomento vasto che non entreremo qui.) Quindi è ragionevole iniziare chiedendosi se alcuni di questi esperti blovianti stiano effettivamente pensando alla “guerra” nel senso tradizionale. Alcuni di loro certamente non lo sono. Coloro che attendono con impazienza la “guerra” con la Cina presumibilmente non pensano alle armi nucleari cinesi che riducono Washington in cenere, a gran parte della Marina americana sul fondo dell’oceano e alle basi militari statunitensi in tutta l’Asia vaporizzate. Se pensano a qualcosa, è “fare guerra” alla Cina, lanciando attacchi militari come quelli lanciati contro la Somalia, con i cinesi incapaci o non disposti a reagire. Allo stesso modo, coloro che parlano di una Francia potenzialmente “in guerra” con la Russia sembrano pensare a una situazione politica e giuridica esistenziale, non all’invio di truppe francesi per marciare ancora una volta su Mosca. (Lo spero, comunque.) E infine, coloro che vogliono che la NATO venga “coinvolta” contro la Russia in qualche modo non specificato sembrano pensare a operazioni limitate in Ucraina che si concluderanno con una sconfitta russa da parte della NATO, ehm, di armi e forze superiori. La NATO, ehm, la leadership, dopo di che i russi ammetteranno sportivamente la sconfitta e se ne andranno.

D’altro canto, alcuni altri sembrano effettivamente temere il peggio: si teme che l’uso degli F16 per attaccare le truppe russe, o l’uso di altre armi fornite dalla NATO per lanciare attacchi contro le città russe vicino al confine, scateneranno un processo di escalation inevitabile e automatico che porterà alla Terza Guerra Mondiale, alla distruzione del pianeta e alla fine della vita umana. (Torneremo all’escalation tra un attimo.) Allora come dare un senso a tutto questo? Ci sono dei rischi e, se sì, quali sono? Cosa potrebbe accadere, o forse accadrà? Il modo più semplice per comprendere il problema è eliminare la parola “guerra” e osservare, in primo luogo, cosa sta realmente accadendo in Ucraina, e in secondo luogo come la storia suggerisce che le cose potrebbero svilupparsi. Dobbiamo prima spazzare via le ragnatele di diversi decenni di pensiero politico e di stereotipi, che devono più ai meme della cultura popolare che a uno studio serio della storia.

Tanto per cominciare non c’è dubbio che in Ucraina sia in corso un “conflitto armato”. A differenza di una guerra, un conflitto armato è uno stato di cose che può essere valutato in modo indipendente, non un atto linguistico. Il termine sostituì in gran parte “guerra” nel 1949 e, incidentalmente, generò un intero dibattito su quando e come applicare il diritto internazionale umanitario. Stranamente, o forse no, nessuno pensò realmente a definire cosa fosse un conflitto armato, finché non dovette farlo il Tribunale della Jugoslavia per verificare se aveva giurisdizione su quel triste episodio. Ha deciso che “ un conflitto armato esiste ogni volta che vi è un ricorso alla forza armata tra Stati o una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato ”. Ora, la seconda metà di quella formulazione non ha bisogno di ritardarci qui, ma notiamo che la definizione descrive uno stato di cose che può essere analizzato: o c’è un conflitto armato oppure non c’è.

Ora, in un conflitto armato, ci sono innanzitutto i “combattenti”. Si tratta di persone con il “diritto di partecipare alle ostilità tra Stati” e comprendono il personale militare (eccetto quello medico e religioso), nonché le milizie e i volontari che combattono con loro purché siano chiaramente distinti dai non combattenti. Tutti gli altri sono non combattenti (noterai che la parola “civile non è usata”) a meno che e finché non prendano parte attiva alle operazioni. Ciò vale per gli appaltatori occidentali e anche per le forze militari, purché non svolgano un ruolo operativo attivo. Pertanto, in un conflitto armato non tutti sono combattenti. Tuttavia, se qualcuno, sia una donna, un bambino o un soldato straniero, inizia a partecipare attivamente alle operazioni, perde il suo status di non combattente. (Si noti che “conflitto armato” è un termine geografico e temporale: può applicarsi ad alcune parti di un paese e non ad altre.)

Il problema con tutto questo, per quanto affascinante, è che questi argomenti riguardano meno come capire cosa sta succedendo, ma più se si applica il diritto internazionale umanitario. Questo è il motivo per cui, dopo alcuni paragrafi superficiali, la maggior parte degli articoli giuridici sulla guerra entrano direttamente nel DIU. Non è proprio di questo che ci occupiamo qui, ma come, se non del tutto, ci aiuta a capire ciò che stiamo vedendo e le possibilità, o meno, di “escalation”?

Ebbene, la prima cosa da dire è che il personale militare straniero in Ucraina non è necessariamente (funzionalmente) combattente. Possono essere ufficiali di collegamento, raccoglitori di informazioni o responsabili della fornitura di aiuti. La semplice presenza di truppe straniere sul territorio di un altro paese non è affatto insolita in tempo di pace, ed è piuttosto comune durante un conflitto. Tuttavia, qualunque sia la loro funzione, perdono lo status di protezione e possono essere legalmente attaccati se prendono parte alle operazioni. Inoltre, non sono soggetti ad alcuna protezione speciale: se un gruppo di contractors militari e ricercatori di storia militare si trovano in un edificio di Kiev colpito da un missile, porta sfortuna. Ma la presenza di personale militare straniero non significa che il Paese inviante è coinvolto nella guerra? Non necessariamente. C’è un dibattito molto complicato su quella che viene chiamata cobelligeranza e se si applica alle nazioni occidentali in Ucraina. (Risposta breve: nessuno lo sa.) Tuttavia, in passato, la cobelligeranza ha generalmente significato un esplicito sostegno militare, la partecipazione alla guerra come partecipante a pieno titolo e il trattamento dell’altro come un nemico dichiarato. Chiaramente, nulla di tutto ciò è accaduto nel caso dell’Ucraina.

Questo non è così strano come può sembrare. I paesi forniscono continuamente assistenza militare, addestramento e “consiglieri” e talvolta entrano in conflitto tra loro. Sembra che l’Iran stia aiutando gli Houthi nel Golfo a prendere di mira le navi straniere, ma non è in guerra con nessuno di questi paesi, non più di quanto lo sia con Israele a causa del suo sostegno a Hezbollah. Dopo il 1939, gli Stati Uniti appoggiarono la Gran Bretagna spingendosi al limite assoluto di ciò che potevano fare senza diventare un cobelligerante, inclusa la protezione della navigazione mercantile britannica. (Hitler dichiarò guerra agli Stati Uniti nel 1941 soprattutto perché la Germania avrebbe potuto prendere di mira direttamente gli Stati Uniti e tutte le navi mercantili sotto la protezione della loro Marina. Dopo tutto, ragionò, gli Stati Uniti erano praticamente già in guerra). Durante la Guerra Fredda, gli scontri militari minori erano comuni e potevano comportare vittime. L’esempio classico è quando le truppe cubane e sudafricane si combatterono su larga scala in Angola negli anni ’80, sebbene nessuno dei due paesi si considerasse in guerra con l’altro.

Quindi la prima cosa utile che possiamo dire è che se le forze occidentali vengono inviate in Ucraina, e alcune vengono uccise o ferite, ciò non equivale allo “scoppiare” di una guerra tra gli stati invianti e la Russia. Sarebbe, ovviamente, possibile per uno o più di questi paesi prendere la decisione politica di impegnarsi formalmente nella guerra, identificare la Russia come nemico e inviare truppe da combattimento, ma questa è, in effetti, una scelta puramente politica. . E poiché ciò darebbe ai russi il diritto di colpire ovunque sul territorio dello Stato interessato, potrebbe non essere nemmeno una decisione molto saggia. Il risultato più probabile è il pianto e lo stridore di denti, ma questo è tutto.

Ma che dire del famoso Articolo V del trattato NATO? Ciò non significa forse che il primo impiegato della NATO ad essere ucciso a Lvov farà precipitare la Terza Guerra Mondiale? No, non è così. Guardiamo per l’ennesima volta alla formulazione di questo articolo, ricordando che, come nota il sito ufficiale della NATO “I partecipanti europei volevano assicurarsi che gli Stati Uniti sarebbero automaticamente venuti in loro aiuto nel caso uno dei firmatari fosse stato attaccato; gli Stati Uniti non hanno voluto assumere tale impegno e hanno ottenuto che ciò si riflettesse nella formulazione dell’articolo 5”. Tale articolo dice in parte:

“Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o Nord America sarà considerato un attacco contro tutte loro e conseguentemente convengono che, qualora tale attacco armato avvenga, ciascuna di esse, in esercizio del diritto di l’autodifesa individuale o collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, tutte le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso di strumenti forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”.

Ora ci sono una serie di sottigliezze qui. Tanto per cominciare un “attacco armato” contro uno degli Stati firmatari, letto soprattutto insieme al riferimento all’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, che riconosce il diritto all’autodifesa degli Stati , deve chiaramente essere qualcosa di sostanziale, mirato alla territorio dello Stato stesso. Non può essere un plotone petrolifero casuale che vaga per Kiev. E poiché l’obiettivo di qualsiasi azione intrapresa deve essere quello di “ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”, allora, ancora una volta, le vittime tra le truppe occidentali in Ucraina chiaramente non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo. Vale la pena ricordare – anche se questo continua a essere perso di vista – che non c’è nulla di automatico nell’articolo V. Mentre un attacco a uno è “considerato” un attacco a tutti, ciò non impone alcun obbligo in capo ai firmatari.

Bene, che dire del campo di applicazione? Qui l’Art VI (raramente menzionato) è abbastanza chiaro. È “il territorio di una qualsiasi delle Parti in Europa o Nord America”, compresi quelli che all’epoca erano possedimenti d’oltremare come l’Algeria, nonché “le forze, le navi o gli aerei di qualsiasi delle Parti, quando in o sopra questi territori o qualsiasi altra area in Europa in cui erano di stanza forze di occupazione di una delle Parti alla data di entrata in vigore del Trattato [agosto 1949, ndlr] il Mar Mediterraneo o l’area del Nord Atlantico a nord del Tropico del Cancro. Ora leggilo di nuovo attentamente. Copre, ad esempio, gli attacchi contro forze terrestri, marittime e aeree sul territorio delle Parti o nelle zone marittime vicine. È tutto. Questi trattati non sono redatti da dilettanti (almeno non a quei tempi), e la loro formulazione proteggeva molto chiaramente gli Stati Uniti da qualsiasi impegno a venire in aiuto, ad esempio, delle forze britanniche in Malesia attaccate dai cinesi. Allo stesso modo, non vi fu alcuna invocazione dell’Articolo V quando gli argentini attaccarono le Isole Falkland nel 1982.

Quindi, in parole povere, gli attacchi contro le forze dei membri della NATO in Ucraina non rientrano nell’ambito di applicazione dell’Articolo V. E in ogni caso, le nazioni non sono tenute a fare nulla di concreto anche se credono che l’Articolo sia stato attivato. (L’Articolo V si applicava all’Algeria, allora parte della Francia, ma per anni altri membri della NATO si rifiutarono di inviare aiuti di qualsiasi tipo per combattere l’FLN.) Ora ovviamente è vero anche il contrario: nulla impedisce alla NATO di inviare truppe, di considerare le vittime tra quelle truppe furono un pretesto per la guerra e, ovviamente, subirono le conseguenze. Ma queste sono decisioni politiche e non c’è nulla di forzato in esse. Non comportano alcun processo di escalation automatica.

Ah, escalation. È stato scritto così tanto a riguardo. Come molti altri argomenti sfuggiti al controllo, si basa in definitiva su alcune idee sensate e originariamente non controverse. A qualsiasi livello, dalle interazioni individuali fino alle relazioni tra stati, possiamo scegliere come reagire al comportamento degli altri. Se abbiamo un vicino i cui animali domestici stanno distruggendo il nostro giardino, abbiamo una scelta di risposte, da un reclamo o una lettera fino all’assunzione di un avvocato. A un certo punto, inoltre, uno di noi potrebbe decidere di praticare la riduzione dell’escalation, magari con una conversazione tranquilla oltre il recinto del giardino. In una certa misura, le nazioni si comportano allo stesso modo: gli Stati Uniti hanno alzato la temperatura politica con paesi come il Vietnam e la Corea del Nord, che il presidente russo ha visitato, e a sua volta la visita di Putin in questi paesi, in particolare nella Corea del Nord, è stata deliberatamente politicamente escalation. Allo stesso modo, l’escalation militare – l’uso o la minaccia di forze più numerose o più potenti – è ben compresa. Infine, nei conflitti con regole comprese in comunità omogenee, in particolare durante le guerre civili, esistono escalation e de-escalation. La violenza ha una sua logica e l’escalation, dalle manifestazioni pacifiche alle manifestazioni violente, alle sparatorie, alle autobombe fino all’assassinio di personaggi importanti, segue una sequenza che entrambe le parti comprendono, ed entrambe le parti possono decidere, se lo desiderano, di fermare . Tutto ciò va bene, ma sorgono problemi quando proviamo a prendere questo concetto e a sistematizzarlo eccessivamente.

Ad esempio, potresti aver sentito parlare di cose come “scale di escalation”, che sono schemi dettagliati di piccoli cambiamenti su e giù, in reazione o anticipazione del comportamento di un avversario. Ancora una volta, come descrizione molto ampia e generale dei tentativi di gestire le crisi, ciò è accettabile. Ma abbastanza rapidamente, “strateghi” come Herman Khan e Bernard Brodie hanno fatto propria l’idea, e hanno prodotto modelli elaborati di escalation e de-escalation (Khan aveva quarantaquattro passaggi). Il concetto continua ad attirare molto interesse, e un Google La ricerca accademica vomiterà dozzine di modelli e varianti di escalation concorrenti. Il che ovviamente è interessante di per sé, poiché se questi modelli pretendono di descrivere la realtà, allora solo uno di essi può davvero essere corretto (o un piccolo numero se estendiamo il concetto e ammettiamo varianti).

Ma in realtà questi modelli non hanno mai cercato di descrivere la realtà: erano tratti esplicitamente dalla teoria dei giochi e dai modelli economici del mercato, e quindi presupponevano una conoscenza perfetta e una razionalità perfetta. (Essere uno stratega per fortuna ti assolve dalla necessità di sapere qualcosa sulla storia o sull’attualità.) Erano anche modelli universali, vale a dire si applicavano a tutte le società e a tutti i sistemi politici, e un potenziale avversario (generalmente l’Unione Sovietica) avrebbe sostanzialmente condiviso stesso modello e, cosa ancora più importante, capiremmo la stessa cosa dalle nostre azioni. (Ancora una conoscenza perfetta.) Naturalmente, gli strateghi occidentali sapevano che i russi avrebbero preso iniziative secondo la nostra valutazione e, a loro volta, sapevano che noi lo sapevamo.

Sulla Terra, chiunque abbia una minima conoscenza pratica della politica internazionale sa che la conoscenza non è mai perfetta, che tale conoscenza è comunque spesso prigioniera di presupposti a priori, che gli stati non sempre si comportano razionalmente e che nella maggior parte delle crisi gli stati hanno regole molto diverse tra loro. percezioni reciproche e delle azioni degli altri. Un risultato è che le azioni di uno Stato possono essere viste come un’escalation da parte di altri. L’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 fu quindi una mossa difensiva, come mostrano i documenti dell’epoca, ma fu percepita da alcuni in Occidente come un’escalation nella lotta per il controllo del Medio Oriente e dell’Asia meridionale, e si prevedeva che sarebbe stata seguita da un ulteriore spostamento in Iran o nel Golfo.

In pratica, per quasi tutta la Guerra Fredda, le due parti si fraintendevano completamente. Peggio ancora, pensavano di capirsi abbastanza bene e che l’altra parte condividesse i loro modelli intellettuali. Pertanto, la teoria della mutua distruzione assicurata (MAD) era un modello concettuale occidentale, ideato dagli strateghi statunitensi. Ma non c’è motivo di supporre che l’Unione Sovietica abbia mai sviluppato in modo indipendente lo stesso modello, o che sia stata convinta di quello occidentale, o che lo capisca ora.

Possiamo vedere questa dinamica all’opera nel caso dell’Ucraina, dove le definizioni di “escalation” dipendono interamente da chi sei e da dove inizi. Quindi l’espansione della NATO negli anni Novanta e successivamente (non originariamente contemplata nel 1990) è stata vista come difensiva dai piccoli stati preoccupati per una Russia revanscista e da un Occidente preoccupato per la possibilità di conflitto e instabilità in una regione notoriamente instabile. Ma i russi la considerarono un’escalation. Le prime aperture verso l’Ucraina nel nuovo millennio furono ancora una volta viste come stabilizzanti da un lato e come un’escalation dall’altro. L’integrazione russa della Crimea nel 2014 è stata percepita in Occidente come una grande escalation, mentre la risposta occidentale è stata percepita come un’escalation da parte dei russi. La resistenza nell’Ucraina orientale è stata vista dall’Occidente come un’escalation, orchestrata da Mosca, sebbene i russi la considerassero difensiva. Gli accordi di Minsk furono visti dall’Occidente come uno strumento per scoraggiare un’ulteriore escalation russa, e dai russi come un modo per prevenire la necessità di un’ulteriore escalation. Il successivo aiuto militare all’Ucraina è stato visto dall’Occidente come un aiuto a scoraggiare qualsiasi ulteriore escalation russa, nel caso in cui gli accordi di Minsk fallissero, mentre i russi lo vedevano come un’escalation in sé. Gli storici discuteranno per generazioni su chi avesse “ragione”, ma non è questo il punto. Nonostante tutto ciò che si può credere da entrambe le parti, il fatto è che la mossa difensiva di una nazione è l’escalation di un’altra nazione, e questo è stato vero nel corso della storia.

E ovviamente “escalation” non è solo un concetto tecnico. È destinato a raggiungere qualche obiettivo politico. Il problema è che tali obiettivi politici sono difficili da definire in modo utile e che non esiste un modo automatico per mettere in relazione le azioni intraprese con l’effetto che si desidera ottenere. Nella maggior parte dei casi, l’escalation ha lo scopo di “inviare un messaggio”, “mostrare determinazione”, “scoraggiare l’aggressività” o simili. Ora, ci sono casi limitati in cui questo potrebbe funzionare. Il concetto di “dominanza dell’escalation” in una crisi politico-militare significa che puoi portare livelli di forza che il tuo avversario non può, e questo può aiutare a risolvere la crisi a tuo favore. Ma più normalmente, questi effetti sono pie speranze e, cosa ancora più importante, vengono interpretati erroneamente dall’opposizione come minacce che devono essere affrontate con un’escalation uguale o maggiore. Così, nel 1914, gli stati europei mobilitarono le loro forze per “scoraggiare”, ad esempio la Russia che sosteneva la Serbia o la Germania che sosteneva l’Austria, e quindi prevenire l’escalation. Sappiamo come è andata a finire.

Pertanto, gran parte dei discorsi, della paura o della delirante anticipazione di una “escalation” sono in effetti privi di significato, o nella migliore delle ipotesi troppo vaghi per essere utili. Frasi come “se X dovesse accadere, la NATO non avrà altra scelta che un’escalation” presuppone che esista un processo di escalation definito, le cui fasi sono note a tutti e i cui effetti possono essere previsti. Ma gli stereotipi culturali qui sono decisamente obsoleti. Non facciamo più queste cose: anzi, non sappiamo più fare queste cose. Molti di coloro che parlano con disinvoltura del “coinvolgimento” della NATO non hanno la più remota idea di cosa ciò comporti, partendo dal presupposto, come fanno, che tutto ciò che serve è una breve dimostrazione di superiorità militare sul campo di battaglia in Ucraina.

Durante la Guerra Fredda, l’“escalation” era in una certa misura una cosa. La NATO e le nazioni occidentali avevano ampi piani di emergenza militare, e possiamo presumere che anche il Patto di Varsavia lo avesse fatto. Le stesse nazioni avevano piani molto dettagliati per quella che veniva chiamata “transizione alla guerra”, che venivano attuati frequentemente, sia a livello nazionale che internazionale. In Gran Bretagna esisteva un documento chiamato War Book, un documento altamente riservato (ne ho sempre visto solo degli estratti), che a quanto pare esisteva in meno di un centinaio di copie. Si trattava essenzialmente di un compendio di decisioni che il governo o i suoi rappresentanti potevano essere chiamati a prendere durante una crisi internazionale, da quelle estremamente banali a quelle assolutamente terrificanti. Era un progetto per condurre una vera guerra, assumendo la necessità di proteggere la popolazione, richiamando e mandando via i riservisti militari e mettendo il paese su un vero piede di guerra.

Ad esempio, nel Regno Unito, il Parlamento si sarebbe riunito brevemente per approvare la legge sui poteri di emergenza (difesa), per poi sciogliersi, conferendo al governo il potere di governare tramite decreto. Il governo stesso sarebbe stato disperso in tutto il paese. Tutte le TV e le radio sarebbero state chiuse per essere sostituite dal servizio di radiodiffusione in tempo di guerra, gli ospedali nelle principali città sarebbero stati chiusi e il personale e le strutture sarebbero stati spostati fuori pericolo. I pazienti non urgenti sarebbero stati dimessi. I riservisti militari sarebbero stati richiamati, tutte le risorse della protezione civile sarebbero state mobilitate, le risorse di trasporto sarebbero state requisite e sarebbe stato introdotto il razionamento del cibo e di altri beni. Sarebbero state attivate le scorte strategiche di cibo e carburante. Migliaia di truppe sarebbero state mobilitate per proteggere quelli che erano conosciuti come punti chiave, siti essenziali per far andare avanti il ​​paese. Questo era allora.

Ora l’”escalation” della guerra contro la Russia dovrebbe logicamente includere la gestione delle conseguenze dell’escalation russa a sua volta, e il fare cose antisportive come eliminare i centri governativi e i quartier generali militari delle nazioni occidentali, forse anche come snodi di trasporto. , basi aeree, basi navali, strutture di stoccaggio e manutenzione, porti principali e strutture di generazione e trasmissione di elettricità. (È dubbio, tra l’altro, che i sostenitori dell’“implicarsi” abbiano la più remota idea delle possibili conseguenze.) Durante la Guerra Fredda, la minaccia sarebbe venuta dai bombardieri contro i quali esisteva almeno una difesa. Oggi la minaccia arriva dai missili ipersonici, dove non c’è alcuna difesa effettiva, perché gli stessi Stati europei hanno pochi o nessun sistema antimissile che potrebbe anche teoricamente proteggere le aree vulnerabili. E anche i radar di allarme rapido, come quello di Fylingdales nel Regno Unito, nella migliore delle ipotesi sarebbero in grado di dare un preavviso di pochi minuti. Inoltre, la letalità dei missili è in gran parte una questione di precisione e, in una certa misura, di velocità, e una manciata di missili ipersonici russi potrebbe ridurre in macerie gli edifici governativi di Londra, Parigi o Berlino.

Un simile attacco, che utilizzerebbe forse non più di 30-40 missili per paese, probabilmente in diverse ondate, fermerebbe di fatto la vita normale, ed è importante capirne il motivo. Fino agli anni ’90, i governi disponevano di leggi di emergenza e praticavano procedure di emergenza. Praticamente tutto questo è scomparso. I governi hanno poca esperienza e poche risorse per gestire le grandi emergenze, e non ci pensano più molto. I settori pubblici si sono ridotti e sono stati dequalificati. Gran parte del business per far andare avanti il ​​Paese è appaltato a società private, spesso con sede all’estero. Anche se un governo riuscisse a decidere cosa fare, non avrebbe più le strutture a sua disposizione per farlo, né i poteri legali necessari. L’esercito è l’ombra di quello che era, e i servizi di emergenza della maggior parte dei paesi hanno difficoltà a far fronte anche in condizioni normali. La protezione civile nel vecchio senso non esiste quasi più, così come le scorte strategiche di cibo e carburante, e l’Europa dipende molto più dalle importazioni per qualsiasi cosa rispetto a quaranta o cinquant’anni fa. Infine, gli eventi recenti hanno dimostrato che oggigiorno i governi sono fisicamente incapaci di controllare i diffusi disordini sociali.

Diamo solo due esempi di ciò a cui potrebbe portare l’“escalation” verso la “guerra”. Durante la Guerra Fredda, i governi si dispersero in alloggi preselezionati e protetti fuori dalle capitali. C’erano (per quel giorno) sistemi di comunicazione altamente sofisticati e ridondanti per consentire al governo di continuare. Al momento, in nessun paese europeo, esiste un accordo così sicuro, di cui sono a conoscenza, e non c’è alcuna pianificazione su come e dove potrebbe avvenire la dispersione. Al giorno d’oggi la comunicazione avviene tramite telefoni cellulari che utilizzano antenne vulnerabili e Internet e richiede una fornitura elettrica costante. È probabile che le risorse governative e militari sopravvissute a un attacco non sarebbero più in contatto tra loro per molto tempo. Naturalmente, la deregolamentazione dei mezzi di trasmissione e l’avvento di Internet rendono ora impossibile il controllo sull’informazione. È facile immaginare false trasmissioni facilitate dall’intelligenza artificiale da parte di leader nazionali, o massicci SMS bufali che dicono alle persone di presentarsi alla stazione di polizia locale per la coscrizione.

In secondo luogo, i governi sarebbero sopraffatti da un’ondata di problemi quotidiani imprevisti e probabilmente insolubili. Prendine uno davvero semplice. Ci sono quasi tre quarti di milione di studenti stranieri che studiano nel Regno Unito (molto di più rispetto agli anni ’80), circa due terzi provenienti da paesi extra-UE. (Gli ultimi dati disponibili suggeriscono che circa 150.000 di loro sono cinesi.) Se fossi uno studente in un continente i cui leader erano impazziti e dichiaravano guerra alla Russia, quasi certamente vorresti essere altrove. Ma come affronterà questo problema il lussureggiante gruppo di amministratori universitari ben pagati di oggi? E cosa succede quando decine di migliaia di studenti disperati assediano l’aeroporto di Heathrow e i terminal degli Eurostar in cerca di voli e treni? E ovviamente anche una parte dei 35 milioni di visitatori che ogni anno visitano il Regno Unito cercherà di tornare a casa, in un momento in cui il governo intende trasformare gli aeroporti in basi di dispersione per gli aerei militari. (La stessa cosa accadrà in tutta Europa, ovviamente.) Ora cito questo esempio deliberatamente banale perché è uno delle dozzine per i quali non è stata fatta alcuna preparazione e non esiste alcun piano, e per il quale i governi dovranno prendere provvedimenti. Decisioni rapide. Sfortunatamente, i meccanismi per mettere in pratica queste decisioni nella maggior parte dei casi non esistono più. Non è impossibile, infatti, che i governi occidentali vadano semplicemente in pezzi sotto la tensione di dover improvvisamente cercare di improvvisare misure per affrontare le conseguenze pratiche dell’“escalation” e del “coinvolgimento”. In parole povere, una società “just in time” non può fare la guerra nel senso rilevante del termine.

Quanto sopra, spero, metta i concetti di “escalation” in una sorta di prospettiva. “Escalation” è solo una parola, che rappresenta il desiderio dei governi deboli di fare alcune cose vagamente definite per apparire forti. Ma come ho sottolineato all’infinito, la NATO non ha nulla con cui intensificare l’escalation, e nessun posto dove farlo. Risulterà evidente da quanto sopra, a mio avviso, che la NATO non ha nemmeno la capacità organizzativa per intensificare la situazione, a parte compiere gesti scortesi. La struttura decisionale politica e burocratica della Guerra Fredda è scomparsa da tempo, quindi l’idea che l’“escalation” possa in un certo senso “sfuggire al controllo” non ha senso. Pertanto non ha senso neanche parlare di “terza guerra mondiale”.

È molto difficile per gli “strateghi” occidentali rendersi conto di quanto siano limitate in realtà le opzioni occidentali, motivo per cui si parla così tanto e così poca analisi informata. È una curiosità di tutta questa triste vicenda che gli “strateghi” sembrano disconnessi dalla realtà in tutti i sensi. Proprio come non possono decidere se la Russia sia ridicolmente debole o terribilmente potente, allo stesso modo non possono decidere se gli Stati Uniti, in particolare, sono un impero nelle ultime fasi di disintegrazione, o un attore iperpotente che detta tutto ciò che accade. nel mondo. La reazione alla mia osservazione che l’Occidente è debole e senza opzioni è troppo spesso “penseranno a qualcosa” e “sono pazzi”, che non sono risposte ma modi per evitare la realtà.

Ah, ma hanno le armi nucleari e faranno saltare in aria il mondo! In realtà no. In passato, la strategia della NATO si basava sul fatto che non poteva schierare nulla di simile alle forze convenzionali dell’Unione Sovietica, per ragioni economiche. Ad un certo punto di un conflitto futuro, quando le forze della NATO fossero state respinte su quella che veniva chiamata Linea Omega, si sarebbe dovuto decidere se utilizzare armi nucleari tattiche su grandi concentrazioni di truppe sovietiche. La speranza era che questo convincesse il nemico a porre fine alla guerra. Oggi non esistono logiche simili, processi decisionali simili e (quasi) armi simili. Si ritiene che in Europa vi siano circa un centinaio di bombe nucleari statunitensi B61 a caduta libera. I loro movimenti sono impossibili da nascondere e tentare di stabilirli in Ucraina sarebbe follemente pericoloso. Sarebbe possibile posizionarli in Romania, ad esempio: da un aeroporto nell’est del paese probabilmente potresti raggiungere Kherson con un F16 , se non ti dispiacesse distruggere una città ucraina e uccidere i soldati ucraini. Oh, e c’è anche la piccola questione della difesa aerea russa di cui preoccuparsi. Quindi cancellala come idea e non ce ne sono altre.

Oltre a ciò, ci occupiamo di armi nucleari strategiche, e ciò richiederebbe un altro saggio lungo quanto questo, quindi dovrà aspettare. Vorrei solo osservare di sfuggita che (1) a meno che non si capisca la distinzione tra “primo utilizzo” e “primo attacco”, non si capisce nulla, e che (2) il “primo attacco” e il tintinnio di sciabole nucleari in generale sono stati fuori luogo di moda dalla fine degli anni ’70, con l’ampio dispiegamento di capacità di secondo attacco, in particolare nei sottomarini.

Forse alla fine questo è solo un gioco linguistico. Forse un intero gruppo di politici ignoranti e aggressivi gridano alla “guerra” e “si lasciano coinvolgere” per tenere alto il morale, senza avere la minima idea di cosa stanno parlando, o di cosa significherebbe la guerra in pratica. La NATO, dopo tutto, non può dettare le regole se “viene coinvolta”. I russi, che sanno cos’è la guerra e come combatterla, avranno le loro idee al riguardo. Non sono preoccupato, come ho già detto , dell’uso delle armi nucleari. Mi preoccupano i politici irresponsabili, istigati da media isterici, che si ritrovano in situazioni che danneggeranno o addirittura distruggeranno i loro paesi senza nemmeno la necessità di sparare un colpo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I mali del professionismo, di AURELIEN

I mali del professionismo

In politica, in ogni caso.

Il fatto che un leader europeo convochi un’elezione inutile e inaspettata che il suo partito probabilmente perderà può essere giudicato una curiosità. Per due leader europei convocare elezioni inutili e inaspettate che i loro partiti probabilmente perderanno, e più o meno nello stesso momento, assomiglia terribilmente a un’incompetenza generalizzata e a un fallimento sistemico. Molto è stato scritto sulle decisioni prese da Sunak nel Regno Unito e da Macron in Francia di andare alle urne tra un paio di settimane e su chi potrebbe vincere, e la maggior parte è solo inutile speculazione. Non intendo aggiungere altro a queste speculazioni, se non dire quali sono, a mio avviso, i fattori oggettivi in gioco. Porrò invece alcune domande molto più fondamentali: come ci siamo trovati in una situazione in cui questo genere di cose accade, e cosa significa per il futuro?

Parte dei moderni sistemi democratici è l’organizzazione di elezioni regolari. Nella politica depoliticizzata di cui abbiamo goduto nell’ultima generazione, la politica in molti Paesi occidentali è degenerata in nient’altro che elezioni, generando una massiccia industria di consulenti, psefologi, analisti, stilisti e parrucchieri. Al giorno d’oggi la politica consiste nel perfezionare e testare messaggi e slogan per attirare il maggior numero di elettori nelle aree che si pensa di poter conquistare, in modo da finire a controllare il parlamento della nazione, magari in collaborazione con altri partiti, o il palazzo presidenziale. Questo vi dà accesso al potere, allo status e ai privilegi, oltre a fornirvi un’esperienza commerciabile a cui potrete attingere in seguito quando vorrete fare soldi veri.

Ne consegue che i politici moderni dovrebbero sempre guardare alle prossime elezioni. Quando sono temporaneamente impopolari, devono fare, o più probabilmente promettere, cose che aumenteranno la loro popolarità. Quando sono popolari, devono sfruttare questa popolarità per indire un’elezione che pensano di poter vincere. Eppure, di recente abbiamo visto due politici che non avevano alcun bisogno di lasciare il Paese decidere di farlo, anche se in entrambi i casi i pronostici erano negativi. C’è dunque qualcosa di strano, e non è spiegabile con il gergo manageriale inaridito che infesta la politica moderna. Se, dopo tutto, la politica moderna è stata svuotata di quasi tutti i contenuti, se si tratta in gran parte di diverse fazioni del partito che si combattono per lo status e il potere, pur condividendo a grandi linee la stessa ideologia, allora questo comportamento è perverso, per usare un eufemismo.

Curiosamente, la spiegazione sta nella crescente “professionalizzazione” della politica, tenendo presente che la parola stessa ha due significati diversi e quasi completamente opposti. In un modo bizzarro, è probabilmente corretto dire che la maggior parte dei politici di spicco di oggi sono dilettanti, perché sono politici professionisti. A prima vista può sembrare strano, ma cerchiamo di capire meglio questi concetti.

Il termine “professione” in inglese si riferisce a una specializzazione professionale che inizia con gli studi universitari o simili, passa attraverso la formazione professionale e gli esami, per poi culminare nell’appartenenza ad associazioni professionali da cui si può essere espulsi per condotta “non professionale”. Il presupposto è che se ci si rivolge a un “professionista” – un medico, un avvocato, un commercialista, o altro – si riceverà un certo standard minimo di servizio, con determinate garanzie etiche incorporate, e che si può presentare un reclamo a qualche organismo professionale se non si riceve ciò che ci si aspetta. Ora, questo non funziona sempre perfettamente nella pratica, ma la teoria è abbastanza chiara e contraddistingue alcune persone in varie società come “professionisti”. In molte società non anglosassoni, ad esempio, “ingegnere” non è un uomo che gira una chiave inglese, ma uno status professionale. Se in Germania e in altri Paesisi vede il Dip Ing accanto al nome di una persona, significa che questa ha conseguito un master in ingegneria.

Eppure è una curiosità della politica che non richiede qualifiche o formazione: non richiede nulla se non l’ambizione. Tautologicamente, un politico è qualcuno che voleva diventare un politico e ci è riuscito. Eppure le responsabilità che alcuni politici cercano, per non parlare dei danni potenziali che possono fare, sono enormemente più grandi di quelle di un ingegnere che deve costruire un ponte che non crolli. Non sorprende che non ci siano esami per diventare un politico, né una serie di competenze concordate, né un modo oggettivo per decidere se le persone sono brave o meno in questo lavoro. La maggior parte dei candidati politici viene selezionata dai partiti nazionali o locali, in base al sistema politico, spesso sulla base di favoritismi e spesso secondo criteri (come l’attuale tendenza a richiedere un numero uguale di uomini e donne) che escludono esplicitamente la competenza come fattore. Una volta eletto, la carriera di un politico dipende soprattutto dal caso: avere il profilo giusto (o non avere il profilo sbagliato) può contare molto. Tutti i partiti politici sono in qualche misura coalizioni interne, quindi essere un protetto di una figura importante del partito può essere sufficiente per ottenere un lavoro. Persone del tutto incompetenti possono sopravvivere come ministri o addirittura capi di governo, perché non c’è accordo su chi sostituirli o perché sono troppo popolari all’interno del partito per liberarsene.

In passato, ironia della sorte, questi problemi sono stati in parte gestiti perché il sistema stesso era essenzialmente amatoriale. Ricordiamo che “dilettante” in origine significava avere un affetto per un argomento che non era il proprio interesse primario o la propria professione (sic.) Quindi, i politici professionisti nel senso moderno erano rari, e la politica nazionale era qualcosa in cui le persone si cimentavano dopo aver fatto altre cose. I politici del XX secolo sono spesso nati come giornalisti, funzionari pubblici, insegnanti o docenti, avvocati, piccoli imprenditori o professionisti indipendenti. In molti casi, continuavano a lavorare in questi settori una volta eletti, abbandonandoli solo quando diventavano ministri. A quei tempi, essere un politico significava avere un certo gusto per la politica, godere del ritmo della vita politica e, nella maggior parte dei casi, avere una o più cause politiche da promuovere. Nella maggior parte dei Paesi, inoltre, si prestava attenzione a questioni di etica e correttezza, e i politici potevano essere costretti a dimettersi in caso di gravi scandali.

E la politica stessa era una mini-carriera. Si poteva iniziare come politico locale eletto, rinunciando a una o due sere alla settimana del proprio lavoro quotidiano. Quando ci si faceva conoscere, si poteva decidere di candidarsi per una carica locale a tempo pieno, o addirittura per un seggio parlamentare. Dopo qualche anno in parlamento, potreste essere scelti come assistenti parlamentari non retribuiti e, se il vostro partito è al governo, forse per un posto da ministro junior. Per essere eletto leader di un partito, nonché potenziale primo ministro o candidato alla presidenza, in genere bisognava avere almeno una certa esperienza come ministro. In alcuni Paesi (la Francia è un buon esempio) era possibile rimanere sindaco di una piccola città pur essendo ministro o addirittura presidente, il che aveva l’effetto di tenere il naso abbastanza vicino alle preoccupazioni della gente comune.

Oggi tutto questo è cambiato, in quasi tutti i Paesi occidentali. Ironia della sorte, i nostri politici sono ormai “professionisti”, non nel senso di avere le competenze professionali dei politici (di cui parleremo tra poco), ma solo nel senso di non aver mai fatto altro. Il tipico politico europeo di oggi ha forse una laurea in politica in un’università d’élite, un master in diritto dei diritti umani in un’altra università d’élite in un altro Paese, un paio di stage prestigiosi presso istituzioni o think-tank, un lavoro come ricercatore parlamentare, un lavoro in un think-tank, un lavoro nell’apparato di partito, un lavoro come consigliere ministeriale e poi, forse, verso i 30 anni, una possibilità di seggio parlamentare. Sapranno molto su come fare una buona carriera, su chi leccare i piedi e su come compiacere le persone importanti. L’esperienza come funzionari pubblici è praticamente nulla.

Questo è importante, perché le competenze necessarie per avere successo in politica oggi hanno ben poco a che fare con le competenze necessarie per essere un buon politico. Questo può sembrare strano, quindi vediamo le differenze. Tradizionalmente, i politici che aspiravano a ricoprire alte cariche dovevano essere piuttosto robusti, in grado di dormire poco, rinunciando in gran parte a vere e proprie vacanze, pronti a rinunciare alle serate e ai fine settimana, capaci di assorbire insulti e invettive senza preoccuparsene. Dovevano essere in grado di ragionare con i propri piedi, di trattare con media senza scrupoli, di padroneggiare rapidamente brief dettagliati e di sembrare intelligenti almeno a metà alle sette del mattino o a mezzanotte. Man mano che progredivano, dovevano capire cosa avrebbero accettato il loro parlamento e il loro pubblico, come presentarsi ai media e come mantenere il sostegno dei loro colleghi. Ad alto livello, dovevano essere in grado di distinguere tra cause senza speranza e cause per cui valeva la pena lottare.

I politici moderni sono generalmente più istruiti (anche se non necessariamente più intelligenti) di quelli delle generazioni precedenti, ma non sono necessariamente istruiti nelle cose giuste. È più importante aver frequentato l’università giusta e aver studiato la materia giusta, piuttosto che sapere qualcosa di qualsiasi cosa. Le loro capacità sono quelle di sopravvivenza e avanzamento all’interno di un’organizzazione, intesa nel senso più ampio non solo come partito politico, ma anche come organismi esterni con contatti e influenza, nonché parti del mondo dei media e delle ONG. Con la fine dei partiti politici di massa, la fine della necessità di leggere e comprendere le opinioni dell’elettorato, la fine dell’influenza di attori esterni come i sindacati, la fine delle differenze politiche fondamentali tra i partiti e la crescente omogeneizzazione della classe politica stessa, sono le capacità di avanzamento in un’organizzazione che contano. Appartenere alla fazione giusta, legarsi agli astri nascenti, avere le opinioni giuste in un determinato momento: queste sono le capacità da coltivare.

I partiti politici di oggi assomigliano alle grandi aziende private o alle banche, o ai partiti politici dei classici Stati monopartitici. È una curiosità della storia che gli Stati monopartitici abbiano funzionato abbastanza bene in Africa (dove erano un modo per risolvere le tensioni etniche in un ambiente sicuro) e che abbiano funzionato abbastanza bene negli Stati comunisti, dove il ruolo guida del partito era accettato con vari gradi di entusiasmo. Ma la transizione da uno Stato monopartitico a un sistema elettorale multipartitico, che l’Occidente ritiene indolore e rapida, è stata in realtà traumatica ovunque, perché richiedeva competenze che i politici coinvolti semplicemente non avevano. In Bosnia, ad esempio, la corsa precipitosa alle elezioni popolari ha portato alla costruzione di partiti su base etnica (come organizzarsi in altro modo nel tempo a disposizione?) e a una competizione tra questi partiti per essere i più radicali e caratterizzare gli altri come traditori (come farsi eleggere in altro modo?) Il risultato è stato un parlamento in cui nessuno voleva davvero la guerra, ma in cui le abilità pratiche più basilari di formazione di coalizioni e di compromesso necessarie in una democrazia erano completamente assenti, perché non erano mai state sviluppate.

I moderni partiti politici occidentali condividono alcune di queste caratteristiche in misura sorprendente. Sono, e si accettano di essere, elitari. Sanno di cosa ha bisogno la gente e cosa dovrebbe volere, si mescolano continuamente con giornalisti, opinionisti, intellettuali e figure influenti del settore privato che condividono le loro opinioni, e hanno a che fare ogni giorno con politici di altri Paesi e funzionari di organizzazioni internazionali le cui opinioni sono molto simili alle loro. Considerano il popolo stesso con disprezzo e vedono le campagne elettorali come un’occasione per vendere un prodotto alle masse non vestite e distruggere l’immagine dei loro avversari, senza cercare di persuadere. Ovviamente hanno ragione, dopotutto è colpa del popolo se non se ne rende conto. E così, mentre scrivo, continuano le manifestazioni dei principali partiti francesi che fanno parte del sistema consolidato, contro l'”estrema destra”, cioè i partiti per i quali più di un terzo dei francesi ha effettivamente votato il 9 giugno. Inimicarsi e infangare deliberatamente un terzo dell’elettorato in una democrazia non è solo un comportamento inaccettabile, ma anche estremamente dilettantesco (sic) e stupido. Ma la convinzione di poter insultare per raggiungere il potere è ormai profondamente radicata nei partiti politici occidentali.

Quasi per definizione, queste persone non sono preparate per la responsabilità di gestire un Ministero, per non parlare di un Paese. Non hanno fatto quel tipo di lavoro, in politica, negli affari, nei media, persino nel mondo accademico, in cui devono assumersi la responsabilità delle cose. Non sanno come gestire, e quindi praticano il “management”, come oggi si chiama spuntare caselle e recitare slogan. Non conoscono la necessità di impegnarsi nei dettagli, sono ossessionati dall’immagine e dalla presentazione e vedono la politica nazionale essenzialmente come una continuazione della politica delle ONG e delle organizzazioni di partito (alcuni aggiungerebbero anche della politica universitaria).

Ironia della sorte, proprio la loro ignoranza del mondo esterno e della vita delle persone comuni è uno dei motivi per cui sono riluttanti ad accettare i consigli degli esperti, soprattutto su questioni difficili e complesse. Hanno un ego potente ma fragile e poca o nessuna esperienza del mondo reale su cui basarsi. Sapere come ottenere informazioni utili da altri e valutarle è un’abilità in sé, che non viene insegnata e che, nella mia esperienza, non viene quasi mai riconosciuta. È molto meglio, o almeno più facile, affidarsi a un gruppo di “consiglieri personali” che devono la loro carriera a voi e che vi diranno quello che volete sentire. L’inesperienza e la mancanza di conoscenze si accompagnano all’arroganza. C’è una convinzione pervasiva tra queste persone di essere migliori e più intelligenti dei loro (veri) consulenti professionali, che spesso liquidano come conservatori o non sufficientemente fantasiosi. (Alla fine, le loro prospettive sono determinate non tanto da come appaiono in parlamento o di fronte alla gente, ma da quanto è buona la loro immagine mediatica e da quanto sono avanzati nei favori di chi gestisce il partito. Quindi le loro politiche sono impostate di conseguenza.

Ne consegue, infine, che questa generazione di politici è più distante concettualmente, finanziariamente e persino geograficamente dagli elettori rispetto al passato. Al contrario, sono molto vicini a coloro che si muovono in altri circoli d’élite e possono essere più a loro agio in altri Paesi che nel proprio. L’opinione pubblica conta poco in queste circostanze: i programmi della maggior parte dei partiti politici si assomigliano ormai molto: dove andranno gli elettori disaffezionati? E se restano a casa, non è necessariamente un male.

Tutto questo è contenibile finché la politica si limita a questioni di routine: chi è dentro, chi è fuori, chi è su, chi è giù, cosa dire a colazione in TV. Ma il mondo ha altre idee e la successione di crisi degli ultimi cinque anni ha iniziato a mettere in luce i problemi che si incontrano quando si pretende che i bambini facciano il lavoro degli adulti. Perché è qui che ci troviamo, e non c’è alcun segno che la vita diventi più facile o meno complessa negli anni a venire.

Consideriamo un semplice esempio. Durante la Covid, l’opinione pubblica e le élite occidentali rimasero sbalordite nello scoprire che semplici medicinali non erano più prodotti nei loro Paesi e dovevano essere importati. (Gli scaffali delle farmacie erano vuoti a causa dei problemi della catena di approvvigionamento. Per l’attuale generazione di politici e i loro “consiglieri” si trattava di un problema di presentazione. Ci criticano, cosa facciamo? La risposta, ovviamente, è anch’essa di presentazione: il governo sta progettando incentivi fiscali per le aziende farmaceutiche affinché producano i farmaci in patria, o almeno nelle vicinanze. Problema risolto. Oh, aspettate, non avete ancora nessun farmaco. Ed ecco che un esperto del Ministero della Salute vi dice che, anche se poteste costruire e aprire una fabbrica e assumere personale qualificato, anche i materiali precursori dei farmaci vengono prodotti altrove, quindi la loro fornitura non può essere garantita. A quel punto ci si mette le dita nelle orecchie, perché è troppo complicato.

I nostri attuali governanti sono psicologicamente inadatti ad affrontare problemi difficili e intrattabili, perché nulla nella loro vita li ha preparati a farlo. Non è che siano necessariamente nati tutti ricchi, anche se alcuni di loro lo sono, ma è che non hanno mai dovuto lottare per ottenere qualcosa. Non si trovano ex minatori di carbone, braccianti agricoli o negozianti in politica. Sono per lo più prodotti di scuole e università d’élite, entrano in contatto con altri membri della futura élite, scivolano senza sforzo in un tirocinio prestigioso organizzato da contatti, incontrano persone dello stesso background e che possono conoscere personalmente, mangiano, vanno in vacanza e dormono con loro, le loro nascenti carriere politiche sono assistite da contatti in politica e altrove, le loro attività politiche sono coperte con entusiasmo da amici e conoscenti nei media, ai quali sono in grado di offrire informazioni privilegiate e persino la possibilità di un lavoro in cambio.

E poi, naturalmente, si imbattono in un problema che non può essere risolto facendo la telefonata giusta o pranzando con la persona giusta. Scoprono che qualcuno sta dicendo che non possono avere qualcosa che desiderano, come l’Ucraina. Il risultato è un’epica crisi di collera, la rabbia e la rivolta dei privilegiati a cui non è mai stato negato nulla prima d’ora, di fronte al padre severo, in questo caso Putin, che dice loro che non possono avere ciò che desiderano per Natale, o il seggio nel Consiglio di Amministrazione che avevano tanto agognato.

È questa dinamica, tra le altre, che vediamo ora in gioco nelle elezioni francesi. Si è sempre tentati di supporre che in politica si giochino partite a scacchi a cinque dimensioni, e certamente in passato ci sono stati politici francesi (mi viene in mente Mitterrand) che erano sottili e subdoli al punto che chiunque stringesse la mano faceva bene a contarsi le dita dopo. Ma Macron non appartiene a quel mondo: anzi, gran parte della sua politica è di una semplicità quasi infantile: non ha ottenuto ciò che voleva alle elezioni europee, quindi ora sta gettando i suoi giocattoli fuori dalla carrozzina, minacciando di distruggere il sistema politico francese se non otterrà ciò che vuole la prossima volta. Vedremo come andrà a finire. Il caso di Sunak presenta alcuni punti in comune: alla fine, ha scoperto che il lavoro è troppo grande per lui. Con tutti i suoi soldi, la sua carriera sfavillante e la sua sicurezza di sé, non ha l’esperienza, il peso intellettuale o l’applicazione per diventare Primo Ministro, ed è consapevole di non essere all’altezza della sfida di salvare la nave, né di voler essere il Capitano quando affonda. Così scappa.

Il fatto che la nostra classe politica non abbia alcuna base o esperienza reale nel mondo oggettivo è compensato, ai loro occhi, da modelli teorici e ideologici di come dovrebbe essere il mondo. Con una formazione intellettuale (se così si può dire) in materie come la teoria politica, il diritto internazionale umanitario, l’economia e gli studi commerciali, e circondata da “consiglieri” che non hanno mai fatto un giorno di lavoro onesto in vita loro, non sorprende che la classe politica costruisca per sé mondi astratti e normativi in cui certe cose dovrebbero accadere, e quindi per definizione accadono. Questa teoria che ho imparato alla Business School dice che se facciamo X l’inflazione scenderà. Quindi deve diminuire. Se non riuscite a capirlo, dovete essere stupidi. La politica moderna, compresa la comunicazione e la gestione delle campagne politiche, consiste in gran parte nel tentativo di applicare modelli teorici e normativi alla vita reale, per poi dare la colpa del fallimento delle idee a chi le attua, e non alla stupidità delle idee stesse. Poiché la politica moderna è così distaccata dalla vita reale, e in generale non riesce a capire ciò che vede, si ritira dietro un muro di teoria normativa e preferisce le “misure” che misurano, inevitabilmente, ciò che può essere misurato, alla conoscenza pragmatica effettiva.

Questo approccio normativo e teorico, così comune nella politica moderna, ha l’effetto di rendere potenti alcuni gruppi e deboli altri. Gruppi e individui potenti spesso vengono dall’esterno del governo, promettendo risposte magiche e soprattutto presentando i problemi e le presunte soluzioni nel vocabolario normativo e ideologico alla moda del momento. In parole povere, se un servizio di ambulanze ha problemi a raggiungere i pazienti abbastanza velocemente, e questo causa problemi politici, un approccio tradizionale sarebbe quello di esaminare aspetti come la carenza di personale, la disponibilità di ambulanze, le procedure di gestione delle chiamate, ecc. Ma è probabile che questo approccio riveli che il governo deve impegnarsi maggiormente nell’assunzione, nella formazione e nella gestione del servizio, dopodiché i problemi saranno almeno parzialmente risolti. Ma un tale risultato (a meno che il problema non possa essere imputato a un governo immediatamente precedente) implica l’accettazione di critiche e l’assunzione di responsabilità, cosa che i politici non amano fare. Quindi una società esterna di consulenti sarà pagata con lo stipendio combinato di un numero significativo di paramedici per produrre un rapporto che suggerisca di fissare degli obiettivi di risposta alle chiamate di emergenza e che i direttori generali siano “ritenuti responsabili” del raggiungimento di tali obiettivi, offrendo loro incentivi finanziari per raggiungerli. Il problema è risolto, a meno che non si abbia bisogno di un’ambulanza. E alla fine, inevitabilmente, stiamo scoprendo che ci sono problemi nel mondo che non possono essere affrontati con misurazioni delle prestazioni e presentazioni in Powerpoint.

Al contrario, la posizione dei professionisti che hanno lavorato tutta la vita nel governo si indebolisce, poiché non offrono soluzioni immediate, ma piuttosto espongono i problemi nella loro reale complessità. A loro volta, vedendo le loro analisi e i loro consigli ignorati, a favore di fatui estranei privi di comprensione o esperienza, si scoraggiano e i migliori se ne vanno. Almeno fino agli anni di Blair nel Regno Unito, subito dopo il millennio, era comune che le persone che lavoravano nel servizio pubblico britannico a livelli ai quali non avrei mai potuto aspirare dicessero in privato cose del tipo: “Penso che la maggior parte di noi si sia semplicemente arresa”. Ciò significava che non aveva più senso combattere battaglie con le schiere di “consiglieri” che ormai avevano iniziato a infestare Whitehall. Se l’unico criterio per dare consigli con successo era sapere “cosa vuole Tony”, allora perché non farlo e poi cercare di contenere il più possibile i danni? E anzi, se si è ambiziosi, perché non fare carriera come persona che dice ai ministri ciò che vogliono sentirsi dire?

A questo proposito, vale la pena ricordare quanto sia improbabile e precaria l’esistenza stessa di un servizio pubblico politicamente neutrale. Dopo tutto, i governanti tradizionalmente selezionavano personalmente i consiglieri più stretti e le figure ambiziose (ma non necessariamente capaci) cercavano posti di governo per i vantaggi finanziari che potevano trarne. Le donne cercavano l’influenza in modi più indiretti. Questi metodi personalizzati, basati sul mercato e transazionali di condurre il governo sono tradizionali nella storia e si ritrovano ancora oggi, ad esempio, in molte parti dell’Africa. Ciò che ha imposto il cambiamento in quasi tutti i casi è stato il fatto che questi sistemi di solito non servono molto bene gli interessi del Paese, e l’ascesa alla ribalta di forze (in particolare la classe media professionale) che vedevano i loro interessi e quelli del Paese come collegati. Così, gli inglesi dopo la disastrosa guerra di Crimea, i tedeschi dopo la fondazione del Secondo Reich nel 1870, i francesi dopo l’insediamento definitivo della Repubblica nel 1871, o anche i giapponesi dopo lo shock del primo contatto con l’Occidente, riconobbero che uno Stato moderno non poteva più dipendere dal clientelismo e dal favoritismo, ma necessitava di un gruppo professionale di esperti, che avrebbero trascorso la loro carriera a consigliare i governi successivi e a mettere in pratica le loro politiche.

Ma questa è solo una parte del discorso. Perché un giovane intelligente e ambizioso avrebbe dovuto optare per una modesta carriera dietro le quinte, quando la possibilità di ricchezza e di potere era allettante se era disposto ad assumere un ruolo più pubblico? In ognuno dei casi sopra citati, erano in gioco fattori sociali. In Gran Bretagna e poi in Germania, fu la profonda serietà della visione del mondo e della nazione da parte della classe medio-alta, sostenuta da un’educazione fondamentalmente religiosa incentrata sul dovere. In Francia, era il disperato bisogno di costruire istituzioni per difendere i principi repubblicani, a loro volta sostenuti con un fervore quasi religioso, in Giappone era la malata consapevolezza che senza una rapida modernizzazione e l’organizzazione di uno Stato efficace, sarebbero presto diventati una colonia effettiva, come la Cina. Anche nell’Unione Sovietica e, più tardi, negli Stati del Patto di Varsavia, sembra esserci stata la stessa serietà e dedizione.

Con il senno di poi, possiamo constatare che l’apice di questo tipo di pensiero si è avuto nella generazione successiva alla Seconda guerra mondiale, a sua volta vinta in gran parte grazie all’attività di Stati capaci e professionali. È anche chiaro che oggi rimane poco delle strutture costruite allora, e quasi nulla dell’atteggiamento di seria e dedicata professionalità che le sottendeva. Se alcuni Stati (ad esempio il Giappone) sono stati in parte preservati dagli effetti peggiori di questi fenomeni, la maggior parte degli apparati statali occidentali sono ormai decaduti al punto che riformarli, per non parlare di salvarli, sembra impossibile. In effetti, gli storici del futuro, se ce ne saranno, potrebbero identificare il periodo che va dalla fine del XIX alla fine del XX secolo come “l’era del buon governo”, un’anomalia storica e un ricco campo di ricerca per i futuri dottorandi. Il problema, naturalmente, è che il mondo occidentale non si trova ad affrontare i problemi del XVIII secolo, ma del XXI, e la necessità di Stati forti e capaci è più grande che mai.

Ma perché questo declino? Larispostastandard è il tentativo deliberato delle forze di destra di attaccare il concetto stesso di Stato, a partire dagli Stati Uniti e diffondendosi in altri Paesi. Non è sbagliata, ma è incompleta e non spiega perché i governi della sinistra fittizia avrebbero dovuto essere altrettanto desiderosi di personalizzare il processo di governo e di consegnare denaro e influenza a persone esterne. Una parte della spiegazione generica, a cui ho fatto riferimento in precedenza, è che l’ultima o le ultime due generazioni hanno visto l’ascesa di una sorta di nomenklatura, omogenea dal punto di vista sociale e dell’istruzione, che pensa in gran parte gli stessi pensieri e interagisce socialmente e professionalmente per tutto il tempo. Se siete un giovane ministro, è ovvio che possiate inserire nel vostro staff personale un amico dell’università, una persona con cui lavoravate in una ONG o un giornalista amico del vostro partner. È probabile che si lavori molto meglio con loro che con un professionista che lavora da trent’anni e che ha visto i ministri andare e venire (il caso di Macron è particolarmente significativo in questo senso: la maggior parte dei suoi stretti consiglieri sono giovani, inesperti e provenienti dallo stesso ambiente). Ma almeno per una parte del tempo Macron pensa di essere a capo di una startup della Silicon Valley). Questa omogeneità pervasiva semplicemente non c’era prima: i tentativi dei governi di destra in Gran Bretagna di portare al governo “uomini d’affari indipendenti” sono stati fallimenti disastrosi. Lo scontro di culture era troppo forte.

Ma ci sono anche altre ragioni. A sinistra c’è sempre stata diffidenza nei confronti dello Stato (e non a torto, visto l’uso storico dello Stato contro i partiti di sinistra). La visione di Marx dello Stato come “comitato esecutivo della borghesia” non era del tutto ingiusta nel 1848 e, insieme alla sua idea che lo Stato non sarebbe necessario in una società senza classi, continua a influenzare il pensiero progressista e di sinistra anche oggi. Ai tempi in cui esistevano partiti politici di massa della sinistra, questo era un problema minore, poiché i poveri hanno sempre apprezzato e richiesto i servizi e la protezione dello Stato. Ma la sinistra è stata catturata da partiti politici di boutique guidati da persone agiate, che possono appaltare i problemi che lo Stato esisteva per risolvere. Così il “crimine” è diventato un affascinante argomento di dibattito ideologico su come lo Stato dovrebbe fare di meno, non la triste realtà che è per coloro che vivono in aree degradate controllate da bande di drogati e vogliono che lo Stato faccia di più. .

L’espressione più recente di questa avversione per lo Stato, che sembra essere diffusa in tutto lo spettro politico, è il cosiddetto fenomeno dello “Stato profondo”. In quanto tale, è incoerente e descritto in numerosi modi contraddittori, ma trae origine dal fatto che, per essere efficaci, gli Stati devono contenere professionisti di carriera che sanno quello che fanno e lo fanno da molto tempo. Basta un attimo di riflessione per capire che una società moderna non può funzionare in altro modo. Gli esperti di lungo corso in agricoltura, malattie, istruzione o operazioni militari, hanno già visto tutto e hanno molta più esperienza di quanta ne avranno mai i politici eletti. Questo non significa che siano loro a prendere le decisioni, ma che in uno Stato gestito correttamente le decisioni politiche dovrebbero tenere conto dei loro consigli. Detto questo, gli Stati Uniti, con la loro politicizzazione e la guerra aperta tra gruppi di interesse nel governo, hanno creato un problema di questo tipo che probabilmente è irrisolvibile, perché tutto si basa sulla competizione e sul conflitto, e il tipo di cooperazione tra esperti permanenti e politici eletti che fa funzionare efficacemente uno Stato sembra essere impossibile, almeno di questi tempi.

L’ultimo filone del sentimento antistatale è l’argomentazione anti-elitaria: i funzionari pubblici provengono da un ambiente troppo ristretto, hanno troppa influenza, è necessario coinvolgere più persone esterne. Alla fine degli anni Settanta, questo argomento era diventato quasi un’opinione diffusa in Gran Bretagna. La serie televisiva Yes Minister, un’affettuosa parodia di alcuni aspetti del servizio pubblico degli anni Cinquanta e Sessanta, basata sui diari di Richard Crossman, un ministro del governo laburista del 1964-70, fu in realtà considerata, anche dalla signora Thatcher, un documentario. Tutti erano d’accordo sulla necessità di sbarazzarsi degli alti funzionari laureati in Storia e in Lettere, di inserire persone di talento esterne, di dotare il Primo Ministro di uno staff personale ampio e potente, di dare anche ai Ministri uno staff personale ampio e potente, e di scuotere l’intera struttura di fuddy-duddy in modo che fosse “moderna”. Con l’avanzare dei decenni, la risposta a un mondo sempre più complesso e difficile è stata quella di ridurre il numero di organizzazioni e di persone disponibili ad affrontarlo.

Ebbene, il disastro che vedete intorno a voi, se vivete nel Regno Unito o in un paese influenzato dalla sua esperienza, è il risultato di tutte queste idee intelligenti. La dequalificazione del governo non porta solo all’ascesa di politici incapaci, ma anche al decadimento delle strutture che li sostengono e li aiutano a prendere buone decisioni Il tipo di decisioni bizzarre che sono state prese negli ultimi anni, di cui la convocazione di elezioni inutili con conseguenze potenzialmente disastrose è solo l’ultima, non sarebbero state prese in strutture che funzionavano correttamente.

Ma oggi non ci sono forze politiche importanti nel mondo occidentale che sostengano l’idea di uno Stato forte e potente, che è ciò che la maggior parte delle persone vuole davvero. (È noto che i militanti più antistatali che si possano immaginare vogliono sempre che lo Stato faccia le cose per loro, e in fretta). Quindi, come si fa, in queste circostanze, a reclutare persone valide e impegnate per fare i lavori idraulici e di manutenzione, necessari ma poco affascinanti, che mantengono la società effettivamente funzionante? Perché fare carriera nel settore pubblico? O perché non scambiare la propria esperienza con un lavoro meglio retribuito altrove? Perché dare consigli imparziali a persone che non li vogliono, quando si può aiutare la propria carriera dicendo ai politici ciò che vogliono sentire?

Ci sono volute generazioni, in condizioni politiche molto particolari, perché vari Paesi del mondo costruissero Stati capaci, ma solo pochi decenni per distruggerli. È possibile, naturalmente, che sotto lo stress delle nuove malattie infettive, delle conseguenze dell’Ucraina e di Gaza, della minaccia della criminalità organizzata, dei risultati del riscaldamento globale e delle migrazioni di massa, ci sia un altro momento di illuminazione collettiva e di energia riformatrice come nel XIX secolo. Ma non ci conterei. Osservate il periodo che ci separa dalla fine dell’anno, per le elezioni nel Regno Unito, in Francia e negli Stati Uniti, ma soprattutto per le loro conseguenze, poiché gli Stati indeboliti e una classe politica adolescente sono costretti a confrontarsi con problemi per i quali non troveranno soluzioni in un manuale di economia aziendale.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo moderno è noioso, di AURELIEN

Il mondo moderno è noioso.

Dove sono ora gli eroi e le avventure?

Condividi

Ora abbiamo ufficialmente superato i 6500 abbonati, e in media circa il doppio dei lettori effettivi, per quanto posso giudicare, il che è positivo. Ciò che è particolarmente gratificante, e anche abbastanza inaspettato, è che il numero di abbonati a pagamento e di persone che mi comprano il caffè è aumentato notevolmente nell’ultimo mese o due. Ringrazio coloro che lo hanno fatto e anche coloro che hanno consigliato il sito ad altri o a un altro sito che frequentano. Ma questo sito sarà sempre gratuito.

********

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine ad altri che sempre più spesso pubblicano traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre lusingato e felice che ciò accada: chiedo solo che me lo diciate e che me ne diate atto. Ora passiamo agli affari.

Il 21 luglio 1969, verso l’alba , andai finalmente a letto. Dovevo alzarmi qualche ora dopo per andare a scuola, ma era la fine del trimestre, gli esami erano finiti e c’era poco da fare se non oziare. Ricordo di essermi appisolato su una sedia a sdraio guardando una partita di cricket tra il personale e gli alunni. Ma nessuno parlava di cricket. C’era un solo argomento di conversazione: sei rimasto sveglio per vedere Armstrong uscire dal modulo lunare? La maggior parte di noi lo aveva fatto.

Per molti versi questo non è sorprendente. Se eravate nati nei dieci anni successivi alla guerra, e soprattutto se eravate maschi, facevate parte della Space Generation. La promessa di viaggi nello spazio era parte della conversazione quotidiana e un tema ricorrente nei media da sempre. E nello spazio succedeva qualcosa di eccitante più o meno ogni anno: gli sbarchi dell’Apollo, lungi dall’essere una sorpresa, sembravano solo il logico passo successivo. (In retrospettiva, però, è forse più giusto descriverli come la fine dell’era spaziale, anche se non per le ragioni piuttosto facili per cui spesso vengono espressi giudizi di questo tipo).

Tuttavia, la data chiave nella storia dell’esplorazione spaziale non è stata probabilmente quel giorno del luglio 1969, bensì il 12 aprile 1961, quando Yuri Gagarin divenne “il primo uomo nello spazio”: il primo fragile essere umano a essere inviato al di fuori dell’atmosfera protettiva della Terra – in un ambiente di cui, rispetto a oggi, non si sapeva quasi nulla – e per di più a essere riportato indietro sano e salvo. Ricordo ancora molto chiaramente mia madre che portava il giornale del mattino e lo metteva sul tavolo della colazione davanti al figlio maggiore appassionato di spazio. A quel punto il mondo cambiò: anche in un sudicio sobborgo londinese, le cose sembravano più luminose.

Perché scrivo ora di questi ricordi? Se seguite con attenzione i notiziari, avrete notato che negli ultimi dieci giorni circa i cinesi hanno inviato una navicella senza equipaggio, la Chang’e 6, per raccogliere alcune rocce sul lato più lontano della Luna e riportarle sulla Terra, e che finalmente, dopo molti ritardi, gli Stati Uniti sono riusciti di nuovo a lanciare una coppia di astronauti nello spazio e a consegnarli alla Stazione Spaziale Internazionale, con solo piccoli problemi tecnici lungo il percorso. Rispetto al 1969, quando la BBC non trasmise nient’altro per ben dodici ore, la copertura di questi due eventi recenti è stata sommersa dal mare di banalità e di schiuma che oggi costituisce in gran parte i media online. I commentatori hanno parlato della minaccia tecnologica cinese all’Occidente e hanno scherzato sul fatto che una navicella spaziale prodotta dalla Boeing è arrivata senza che uno sportello si staccasse. Nessuno ha dedicato molto tempo a parlare dei risultati tecnici o umani raggiunti.

Perché questa differenza? Sarebbe facile dire che i voli spaziali sono diventati una routine, ma non è del tutto vero: il programma Shuttle, ad esempio, è stato interrotto nel 2011, dopo aver effettuato solo 4-5 voli all’anno per trent’anni. È vero che l’esplorazione spaziale si è spenta decenni fa, ma l’entusiasmo e l’interesse del pubblico non si sono mai basati su questioni ristrette di competizione politica. No, la vera storia è più interessante ed è a sua volta parte di una narrazione più ampia e a lungo termine che coinvolge anche altri argomenti. Ma tutti questi argomenti hanno due componenti in comune: l’avventura e la sfida tecnica, nessuna delle quali è più presente.

Rimaniamo però per un momento sui viaggi spaziali. La caratteristica principale di queste prime missioni è che erano follemente pericolose. Gagarin fu lanciato in cima a un razzo che aveva subito diversi guasti durante i test, con una tecnologia non sperimentata per tenerlo in vita. Nessuno sapeva quale sarebbe stata la reazione del corpo umano a un’accelerazione massiccia o a un’assenza di peso prolungata. Diverse cose andarono storte durante la missione e, alla fine, Gagarin dovette lanciarsi con il paracadute dalla capsula e atterrare senza aiuto, perché i retrorazzi montati sulla capsula erano così poco potenti che l’impatto con il suolo sarebbe stato più forte di quanto un essere umano potesse sopravvivere. In realtà, non ne producono più di simili. E se la tecnologia e la conoscenza dello spazio esterno progredirono rapidamente, i viaggi nello spazio erano ancora incredibilmente pericolosi, come ci ha ricordato l’Apollo XIII.

Credo quindi che sia utile collocare l’era spaziale, in cui sono cresciuto, nel contesto più ampio del mondo del dopoguerra e del tipo di conquiste che ne facevano parte. Dopo tutto, l’era spaziale in sé è stata breve: è durata probabilmente solo dal lancio dello Sputnik 1 nel 1957 alla fine del programma Apollo nel 1972. È durata più a lungo nella narrativa e nella cultura popolare, come discuteremo più avanti, ma anche in questo caso direi che c’è una differenza fondamentale tra ciò che è stato scritto e prodotto prima dell’Apollo e ciò che è venuto dopo.

Cos’altro succedeva all’epoca? L’elenco è lungo. Il primo computer programmabile apparve nel 1945 e un decennio dopo i computer mainframe si diffusero. Il primo volo per infrangere la barriera del suono, compiuto da Chuck Yeager, risale al 1947. La prima scalata dell’Everest da parte di Hilary e Tensing risale al 1953, nello stesso anno in cui Watson e Crick scoprirono il DNA. Il primo vaccino contro la poliomielite fu autorizzato nel 1955. La prima centrale nucleare commerciale al mondo, in Gran Bretagna, entra in funzione nel 1956. Il primo servizio di linea di jet attraverso l’Atlantico, effettuato dal Comet di progettazione britannica, risale al 1958, lo stesso anno del primo transito sottomarino del Polo Nord. Nel 1962, il satellite Telstar trasmette i primi programmi televisivi via satellite. La prima persona a navigare intorno al mondo in solitaria, Francis Chichester, lo fece nel 1966.

Inoltre, il mondo si stava aprendo agli occidentali come mai prima. Come si diceva all’epoca, si sapeva meno del mondo marino a dieci braccia di profondità che del lato più lontano della Luna. La situazione cambiò radicalmente negli anni Cinquanta, con i film e poi le trasmissioni televisive di subacquei pionieri come Hans Haas e Jacques Cousteau. Nel frattempo, David Attenborough scomparve nelle giungle del Borneo e altrove con una squadra di telecamere, realizzando la pluripremiata serie televisivaZoo Quest dal 1954 al 1963.

In tutto questo, c’era un’atmosfera di avventura, eccitazione e talvolta di pericolo. Anche gli scienziati erano figure individuali e nominate, che lavoravano in piccoli laboratori e facevano scoperte grazie alla genialità intellettuale e al duro lavoro, piuttosto che perché avevano alle spalle le risorse dei governi o delle case farmaceutiche. Ma questo non significa che l’epoca venerasse la scienza in sé o che pensasse che il trionfo della tecnologia fosse inevitabile. Ciò che colpisce, piuttosto, è quanto primitiva, rischiosa e incerta fosse la maggior parte della tecnologia, e quanto si affidasse all’ingegno e al coraggio dell’uomo prima di funzionare davvero, ammesso che funzionasse. Come ci ricorda utilmenteil filmato dell’Apollo XIII , la tecnologia di allora era straordinariamente primitiva: in realtà si trattava solo di uno sviluppo della tecnologia degli anni della guerra, l’equivalente della traversata atlantica di Alcock e Brown in un bombardiere riconvertito nel 1919. Ma anche questa era migliore della tecnologia usata da Gagarin, che era relativamente primitiva quanto quella usata da Blériot per attraversare la Manica nel 1909.

E non era nemmeno chiaro se sarebbe stato sicuro o consigliabile per gli esseri umani andare nello spazio: cosa avrebbero potuto trovare lì? Una serie di serie televisive in bianco e nero della BBC, ormai dimenticate, dei primi anni Sessanta, come A for Andromeda (1961), scritta dall’astronomo Fred Hoyle, e The Big Pull (1962), che utilizzavano entrambe la nuova tecnologia dei radiotelescopi con un effetto agghiacciante, suggerivano che lassù potevano esserci cose che non ci piacevano.

In quegli anni, quindi, si celebrava il coraggio, l’intraprendenza e l’ingegno dell’uomo di fronte al pericolo e all’ignoto. L’osservazione del Presidente Kennedy sul fare le cose perché erano difficili si è rivelata avere ogni sorta di risonanza inaspettata e contrasta dolorosamente con la politica di oggi, dove l’idea è quella di annunciare solo le cose che si sa di poter fare e che preferibilmente si sono già fatte. Naturalmente c’è un problema strutturale con la scoperta e l’invenzione: una volta che è stata fatta per la prima volta, la gente perde interesse. Chi, dopo tutto, ricorda il nome della seconda persona che ha raggiunto la vetta dell’Everest? In un certo senso, quindi, quello che sto descrivendo è inevitabile e rappresenta la fine, dopo forse cinquecento anni, della nostra civiltà che fa cose insolite, difficili ed eroiche. Ma perché questo dovrebbe valere anche per la cultura di oggi che, in questo come in tante altre cose, si limita a sminuire il passato per ottenere vantaggi economici?

Se c’è un’opera di cultura popolare che rappresenta la fine dell’era spaziale seria, questa è probabilmente Guerre stellari, che allo stesso tempo saccheggia la cultura popolare di diverse civiltà alla ricerca di pepite e cliché che incastra con scarso riguardo per la coerenza del carattere della narrazione, e contemporaneamente adotta un atteggiamento postmodernista di distanza e superiorità nei confronti del suo materiale. È tutto un grande scherzo concettuale: non un film sull’eroismo, ma un film sui film sull’eroismo, a loro volta realizzati in tempi in cui l’eroismo era una cosa reale. Guerre stellari è ovviamente un’allegoria del Vietnam a parti invertite, ma soprattutto è il prototipo del film post-Età dello Spazio, che non si preoccupa più di tentare la verosimiglianza, perché gli eventi che descrive – civiltà galattiche e così via – non accadranno mai. Perché preoccuparsi di creare una storia convincente e una trama e dei personaggi coerenti per una fantasia per bambini e per adulti?

La disillusione nei confronti dei viaggi spaziali con equipaggio è stata rapida e totale. Tutto si è rivelato molto più difficile, complesso e costoso di quanto ci si aspettasse. Beh, dico “chiunque”, ma gli ingegneri e gli scienziati, i medici e i matematici che lavoravano al volo spaziale con equipaggio non avevano bisogno di essere convinti: lo sapevano già. Erano gli opinionisti dei media, il tipo di persone che ora credono che l'”intelligenza artificiale” salverà il mondo, proprio come un tempo credevano che il cibo geneticamente modificato e una dozzina di altre cose lo avrebbero fatto. Ora c’erano, ovviamente, opzioni reali per andare più lontano nello spazio. Prima ancora che Gagarin volasse, c’era il folle Progetto Orione, che avrebbe inviato astronavi alimentate da esplosioni nucleari intorno al sistema solare. E anche mentre si girava Guerre stellari, la venerabile Società Interplanetaria Britannica stava conducendo il suo Progetto Dedalo, che dimostrava, in modo abbastanza convincente, che un viaggio interstellare limitato era effettivamente fattibile con la tecnologia dell’epoca. Ma ovviamente tali viaggi sarebbero stati inimmaginabilmente costosi e complessi da pianificare e condurre, e non facciamo più questo genere di cose. Anzi, non facciamo più molto di niente. La concezione barocca ed estremamente complessa del Progetto Artemis, progettato per riportare gli astronauti statunitensi sulla Luna nel 2026, è tale perché i razzi oggi disponibili sono meno potenti del Saturn V usato dall’Apollo, e quindi richiedono una sosta di rifornimento nello spazio, e utilizzano tecnologie che in alcuni casi non sono ancora state sviluppate.

E naturalmente non ci occupiamo di eroi al giorno d’oggi. Non solo tutte le cose eroiche sono state fatte, ma l’eroismo stesso è stato decostruito come nient’altro che mascolinità tossica, a quanto pare, e gli storici hanno lavorato in modo cupo e metodico attraverso i presunti eventi eroici e impegnativi della storia moderna, riducendoli tutti a competizione economica o a persone con difetti caratteriali. Le biografie di questi tempi sono incentrate sulle vittime, non sugli eroi, e i biografi sono impegnati a decostruire criticamente le vite di coloro che un tempo ritenevamo eroi e l’idea stessa di eroismo. (Tra l’altro, quasi tutti gli scritti sui conflitti oggi si concentrano su vittime vere o presunte). Questo non significa che il bisogno di eroi in cui identificarsi sia scomparso, ma piuttosto che è stato sublimato nella fantasia eroica e nei videogiochi che, per il momento, non sono dominati dalle vittime.

Neanche noi viviamo le avventure e il rischio è qualcosa che va evitato o gestito, non abbracciato. Chiediamo che noi, e soprattutto i nostri figli, siano protetti non solo dal rischio, ma anche da qualsiasi sensazione di essere in qualche modo insicuri. Eppure gli esseri umani desiderano il rischio e un certo grado di rischio lieve, o almeno di disagio, fa parte del rituale della crescita fin dalle prime civiltà. Al giorno d’oggi, però, è stato sublimato nelle nostre scelte di consumo: Sono sempre sorpreso dal numero di negozi che vendono abbigliamento e attrezzature “outdoor”, “avventura” e “alpinismo”, e dal numero di persone che vedo per strada vestite come per andare in spedizione, ma che in realtà stanno solo andando al supermercato. (Una storia vera: molti anni fa ero su un aereo diretto ad Arusha, in Tanzania, e molti dei passeggeri erano turisti tedeschi. Senza eccezioni, erano vestiti in completo kit tropicale, pantaloncini, calze lunghe, scarponi da montagna, cappelli. Se fossero stati ammessi i coltelli, li avrebbero portati con sé. Sembravano un po’ sorpresi di sbarcare in un aeroporto convenzionale e non nel mezzo della savana africana). E non parliamo poi delle Toyota scure che si vedono a volte, con i conducenti che fantasticano di essere portati in giro per Baghdad o Sana’a con una scorta armata.

Come ho detto, è facile enfatizzare troppo la misura in cui a quei tempi ci veniva promesso un futuro tecnologico paradisiaco. Le auto volanti, le vacanze sulla Luna e così via comparivano nella cultura popolare, ma si trattava di pubblicità per aziende che cercavano di fare soldi, di blaterare ignorantemente da parte del tipo di giornalista che oggi blatera ignorantemente di IA che salverà il mondo, oppure di amplificazioni da parte di scienziati e ingegneri un po’ slegati dalla realtà. Gran parte di ciò che ricordo è stato presentato con cautela come “possibile un giorno” piuttosto che come “in procinto di arrivare mercoledì prossimo”.

Ma c’erano anche ragioni abbastanza logiche per supporre che la tecnologia avrebbe continuato a semplificare la vita delle persone, come stava facendo da decenni. E non stiamo parlando di vacanze sulla Luna, ma della vita quotidiana. La vita delle famiglie comuni è stata trasformata da invenzioni semplici come la lavatrice e il frigorifero, che hanno liberato soprattutto le madri da molte fatiche. I primi telefoni hanno semplificato enormemente la vita. La radio e poi la televisione misero la gente comune in contatto con una realtà mai immaginata prima. La metropolitana mi ha permesso da bambino di raggiungere il centro di Londra in mezz’ora (allora i bambini potevano fare queste cose). Sembrava che ci fossero tutte le ragioni per supporre che esempi semplici e pragmatici di uso intelligente della tecnologia avrebbero continuato a migliorare la vita della gente comune.

Non è successo, ovviamente. Non sto parlando di lamentele del tipo “dov’è la mia auto volante?”. Promesse del genere sono sempre state alimentate da appassionati marginali. La lamentela di base è che la tecnologia, lungi dal facilitare la vita ordinaria, l’ha resa più difficile. Per vivere è necessario avere un computer a casa e, sempre più spesso, uno smartphone con sé. E mentre i telefoni venivano forniti gratuitamente e la tecnologia cambiava solo lentamente, e persino il prototipo di computer internet francese Minitel veniva regalato negli anni ’80, la tecnologia moderna è costosa, sfruttata e deve essere aggiornata continuamente. Non è più possibile entrare nella banca locale e parlare con qualcuno. È frequente parlare con persone del servizio pubblico che spiegano di non potervi aiutare perché il sistema non lo consente. Per parcheggiare un’auto ora è necessario scaricare un’applicazione, creare un account e versare denaro, il che è molto divertente se in quel momento piove. Ma soprattutto, invece di usare la tecnologia per aiutare i propri clienti, le aziende private l’hanno usata per sostituire gli esseri umani, scaricando gran parte dello sforzo sul cliente, il tutto per aumentare i profitti. Credo che se cinquant’anni fa avessero detto alle persone che l’uso diffuso della tecnologia avrebbe reso la loro vita più difficile, frustrante e costosa, avrebbero riso increduli.

Non si tratta quindi solo, o addirittura principalmente, di auto volanti: si tratta dei cambiamenti politici che si sono verificati più o meno dalla fine del programma Apollo, trasformando la tecnologia da bene pubblico a scopo di profitto privato. Non doveva essere così, e se guardiamo in giro per il mondo, possiamo vedere esempi di Stati in cui la tecnologia è ancora in qualche misura considerata uno strumento e non un padrone: nella costruzione di ferrovie ad alta velocità, di edifici e città ecocompatibili, nell’uso della tecnologia e di Internet per semplificare la vita quotidiana, e in molte altre cose. Ma in Occidente non lo facciamo più…

Non c’è dubbio che, nonostante le enormi sfide tecniche e finanziarie, i governi occidentali avrebbero potuto fare di più per far progredire l’esplorazione spaziale se avessero davvero voluto, invece di consegnare i soldi alle banche perché ci giocassero alla roulette, per poi mandarli in rovina quando sono finiti sul lastrico a causa della loro stessa stupidità. Invece, è apparso subito chiaro che lo sviluppo tecnologico, l’avventura e la scoperta erano stati cancellati, a favore della cannibalizzazione di ciò che era già stato fatto e dello sviluppo di nuove tecnologie di sfruttamento. Ciò ha prodotto un effetto quasi immediato nella cultura popolare, in quanto la tecnologia ha iniziato a essere ribattezzata come qualcosa di sinistro e spaventoso, più orientato alla repressione che alla liberazione. Già nel film del 1979 La sindrome della Cina, la tecnologia nelle mani del settore privato cominciò a perdere il suo splendore. Nelle opere Cyberpunk di autori come William Gibson, in particolare il suo primo romanzo Neuromante (1984), vediamo una versione pienamente elaborata della distopia tecnologica del futuro prossimo, con la tecnologia usata solo per scopi repressivi e di guadagno: più o meno come nel classico film di Ridley Scott del 1982 ,Blade Runner. Da allora, questa è l’atmosfera dominante nella cultura popolare adulta. (Escludo implicitamente i film diStar Wars, Star Trek e i film di supereroi da questo giudizio. Sono per bambini).

I viaggi spaziali, come ho detto, sono sempre stati soprattutto un simbolo di avventura e di ingegno, piuttosto che un insieme di tecnologie intelligenti, e l’abbandono di programmi spaziali seri è stato a sua volta un simbolo dell’allontanamento dall’avventura e dall’ingegno verso il tipo di mondo parassitario e sfruttatore e le relative tecnologie che abbiamo oggi. I critici dell’epoca dissero che “avremmo dovuto risolvere i nostri problemi sulla Terra prima di andare tra le stelle”, il che era falso, perché in realtà non c’era alcuna prospettiva di risolvere quei problemi. Ma non credo che nessuno abbia mai osato dire “smettiamo di guardare le stelle, ma non preoccupiamoci nemmeno dei problemi del mondo. Diamo tutti i soldi ai ricchi”.

La mia generazione è stata affascinata dai viaggi nello spazio non tanto per motivi tecnologici, poiché gran parte della tecnologia era semplicemente al di là della nostra comprensione, quanto per le possibilità narrative, mitiche e persino filosofiche aperte dal futuro del nostro pianeta o dal contatto con altri. È questo, a mio avviso, che la cultura popolare ha in gran parte perso. Non seguo la nuova fantascienza con l’assiduità di un tempo e quindi i lettori più giovani potrebbero pensare che io sia ingiusto nei confronti di alcuni dei loro autori preferiti. In tal caso, ditelo nei commenti: è sempre bello scoprire nuovi autori. Ma il luogo comune secondo cui la fantascienza produce un “senso di meraviglia”, che esisteva ancora ai tempi dell’Apollo, oggi è sostanzialmente scomparso: al suo posto c’è forse un senso di terrore.

La cultura popolare, anche solo cinquant’anni fa, non aveva difficoltà a immaginare futuri sostanzialmente diversi dal nostro e a giocare in modo interessante con le conseguenze. Per esempio, il film di Alexander Korda Cose che verranno (1936) era forse l’epitome del futuro come parabola, un dramma didattico sull’ascesa di uno Stato mondiale tecnologico. Questi autori non avevano difficoltà a immaginare un mondo migliore del nostro, non perché vedessero la tecnologia come una forza inarrestabile per il bene (Wells, dopo tutto, scrisse di bombe atomiche e guerre distruttive), ma perché credevano nella possibilità che gli esseri umani potessero effettivamente costruire un mondo migliore se si fossero impegnati. Non avevano necessariamente torto: per chi leggeva il romanzo di Morris nel 1890, il mondo del 1969, con i suoi servizi igienici, i suoi vaccini, i suoi bagni interni, la sua istruzione e la sua assistenza sanitaria gratuite, sarebbe sembrato una vera e propria utopia.

Questo non è il modo dominante di scrivere sul futuro oggi, dove non solo è difficile immaginare un futuro migliore, ma è difficile persino immaginarne uno diverso. La maggior parte dei romanzi e dei film di fantascienza assecondano i gusti del momento e descrivono mondi che sono molto vicini al nostro, anche se sono nozionalmente nel futuro. O sono, in linea di massima, una leggera estensione delle società occidentali moderne e progressiste, o sono distopie che presentano tutto ciò che tali società temono. Parte dell’attrattiva della fantascienza del passato, tuttavia, consisteva nel fatto che era disposta a considerare almeno la possibilità di società molto diverse dalla nostra, anche se spesso basate su un’estrapolazione delle tendenze esistenti. A volte questo avveniva a scopo satirico, come nei romanzi di Frederick Pohl e CM Kornbluth, altre volte più seriamente, come quando Robert Heinlein si è chiesto come sarebbe stata e come avrebbe funzionato una società futura basata, come l’antica Atene, sulla cittadinanza in cambio del servizio militare. Oggi sarebbe insolito trovare qualcosa di altrettanto avventuroso.

In effetti, l’avventurosità delle idee nella fantascienza classica era spesso un punto di forza rispetto alla caratterizzazione dei personaggi: non è insolito per una forma d’arte che è essa stessa una sorta di mitologia. Così, le prime riviste di SF scelsero deliberatamente titoli come Astounding e Thrilling Wonder Stories per sottolineare la loro differenza dalla narrativa comune. Probabilmente non è una coincidenza che il boom della SF sia iniziato proprio quando l’Africa, di cui fino agli anni Ottanta del XIX secolo si sapeva ben poco in Occidente, cominciava a perdere il suo tradizionale status di luogo di meravigliose avventure immaginarie.

Non sorprende che alcuni scrittori di talento abbiano usato gli orpelli della fantascienza solo come cornice per storie che coinvolgono il simbolismo e la filosofia. La “scienza” in Un viaggio ad Arturodi David Lindsay non è altro che un espediente superficiale della trama, e il sistema solare della Trilogia cosmicadi CS Lewis( ) deve molto di più alla cosmologiamedievale che alle scoperte moderne, anche se, a onor del vero, tenta di mostrare gli effetti della bassa gravità su Marte, per esempio. In ogni caso, la “scienza” è secondaria rispetto alla storia mitologica straordinariamente avventurosa e fantasiosa, che non ci aspetteremmo di vedere oggi.

Ma entrambi i libri dimostrano la virtù fondamentale della fantascienza come genere: a differenza del fantasy, può presentarci mondi plausibili molto diversi dal nostro e farci riflettere sulle conseguenze politiche, morali e persino spirituali. Né Lindsay né Lewis erano scienziati, ma James Blish (1921-75) sì. Come scrittore, Blish non poteva che essere avventuroso: le sue storie “Okie” su intere città che vagano per la Galassia, fortemente influenzate dalle teorie di Oswald Spengler, si concludono con la creazione di un nuovo universo. Aveva un forte interesse per la metafisica e la religione, e il suo capolavoro, Un caso di coscienza (1959), riguarda un prete gesuita, membro di una spedizione scientifica su un pianeta che sembra essere un’utopia, ma i cui abitanti apparentemente non hanno religione. (A sua volta, il libro faceva parte di una trilogia libera , After Such Knowledge, che, ispirandosi alla citazione di TS Eliot, si chiedeva se la ricerca della conoscenza fine a se stessa non potesse portare al disastro. (Gli altri due libri erano Doctor Mirabilis, sulla vita di Ruggero Bacone, e un romanzo in due parti su un moderno demonologo e la conoscenza proibita. Niente di più ambizioso).

Il che ci porta, attraverso una serie di altri interessanti racconti e romanzi per i quali non c’è spazio in questa sede, alla figura di Philip K Dick (1928-82), che ha usato gli oggetti convenzionali della fantascienza pulp (navi spaziali, pistole a raggi) per occuparsi per decenni di questioni epistemologiche e ontologiche, prima di dedicarsi, nei suoi ultimi anni, alla scrittura di romanzi intrisi di teologia gnostica . Il suo romanzo più noto, se non il più tipico, L’uomo nell’alto castello (1962) prende il tropo convenzionale di una vittoria dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale, ma poi immagina, con dettagli allucinanti, una California dominata dai giapponesi, dove l’I Ching è consultato da tutti, e diventa, in effetti, un personaggio del romanzo stesso, se non la sua spiegazione.

La misura in cui la fine del programma Apollo e la conseguente fine dell’era spaziale abbiano contribuito a prosciugare l’ispirazione e il senso dell’avventura nella cultura occidentale in generale è qualcosa di difficile da dimostrare empiricamente, poiché implica giudizi di valore, ma a me sembra che sia in linea di massima così. È stata la fine dell’ultima frontiera e ha coinciso, e forse ha contribuito a produrre, il trionfo dell’approccio alla cultura orientato verso l’interno, postmoderno e decostruzionista, in cui l’arte era sempre più “sull’arte”, o “interrogava” l’arte, o qualsiasi altro dei fastidiosi cliché che ancora oggi, a distanza di cinquant’anni, compaiono nelle note di programma, come se ci fosse qualcosa di nuovo e audace in essi. Certo, nella narrativa tradizionale (Pynchon, Wallace, Calvino, Nabokov, Eco) e nel cinema (Tarantino, Christopher Nolan, persino i Monty Python e Woody Allen) ci sono eccellenti praticanti del genere come soggetto a sé stante, ma troppo spesso si tratta solo di una scusa per riscaldare per l’ennesima volta vecchi stereotipi, perché nessuno è in grado di proporre qualcosa di nuovo.

Abbiamo perso anche un’altra componente. C’è sempre stato un tipo di fantascienza (“hard” è la terminologia abituale) che si basa su leggi fisiche note e su una tecnologia realistica. Al suo meglio, questo tipo di opere ha una sorta di atmosfera classicista: una grande quantità di ingegno nel poco spazio di manovra disponibile. (Rispetto a serie come Star Trek dove, secondo chi ci ha lavorato, ogni volta che un buco nella trama richiedeva una nuova tecnologia, questa veniva semplicemente scritta nella sceneggiatura) .Mission of Gravity (1954) di Hal Clement è un esempio classico: la storia riguarda l’esplorazione di un pianeta in cui la gravità varia enormemente tra l’equatore e i poli, e le sfide che la spedizione deve risolvere. Non si tratta di una storia d’avventura in quanto tale, e ancor meno di una storia metafisica, ma di una sobria presentazione di professionisti esperti che usano la loro formazione e il loro ingegno per superare problemi pericolosi: un’altra forma culturale che oggi è in gran parte scomparsa, ma che era comune nei romanzi mainstream di autori come Neville Shute e Nigel Balchin, per esempio. Questa era la modalità dominante anche nella hard SF, spesso scritta da scienziati e ingegneri in un’epoca in cui queste professioni erano apprezzate più di quanto non lo siano oggi. Earthlight (1955) di Arthur C Clarke non è solo una presentazione realistica delle tensioni politiche tra una Terra futura e le sue colonie planetarie, ma contiene anche una descrizione rigorosamente scientifica (e molto vivida) di una battaglia spaziale, senza un cannone laser in vista. Ma naturalmente Clarke, che aveva già scritto il trascendente Childhood’s End (1953), ha poi co-scritto 2001 con Stanley Kubrick. Sembra che ci sia qualcosa nella fantascienza che desidera parlare di idee veramente grandi, in un modo che la narrativa tradizionale ha smesso di fare decenni fa.

Ma come può la cultura popolare affrontare una situazione in cui non ci sarà più alcuna esplorazione dello spazio profondo e in cui ci siamo rivoltati contro noi stessi e gli uni contro gli altri, invece di essere interessati alle avventure e agli eroi? Concludo citando tre scrittori con approcci diversi (voi potreste averne altri). Uno è Iain M. Banks(1954-2013), che ha effettivamente barato rendendo i suoi protagonisti umanoidi, ma non provenienti dalla Terra e quindi non soggetti alle stesse limitazioni culturali (sic). I suoi protagonisti – e questo è significativo, non sono veri e propri eroi – provengono da una Cultura post-scarsità (sic) in cui le Intelligenze Artificiali prendono la maggior parte delle decisioni e le risorse per i viaggi interstellari sono liberamente disponibili. Ma nonostante i migliori sforzi di Banks, come ho suggerito altrove, la Cultura appare come un luogo piuttosto noioso, un po’ come un parco giochi sicuro per i bambini, e i suoi cittadini devono uscire per trovare l’avventura e persino il senso della loro vita. (In sostanza, i libri della Cultura, per quanto divertenti da leggere e per quanto mi piacciano, sono versioni aggiornate delle storie d’avventura per bambini di CS Lewis, o anche di Enid Blyton).

Nel frattempo, Neal Asher (1961-), fornitore di un’esuberante space opera da crash-bang-wallop, ha scelto di ambientare le sue storie senza fiato in un universo anch’esso gestito da IA, e quindi privo di irritanti considerazioni sulla scarsità e sul conflitto. Anche in questo caso, si ha l’impressione che la vita sulla Terra debba essere piuttosto noiosa, ma fortunatamente ci sono alcune specie xenocide a disposizione per ravvivare un po’ le cose. Infine, Alastair Reynolds (1966-) si è specializzato in storie limitate ai principi fisici conosciuti, compresi i motori più lenti della luce, con trame complesse e spesso incentrate sui personaggi, che mostrano, ancora una volta, persone intraprendenti che incontrano e nella maggior parte dei casi superano pericoli e sfide.

Nessuno degli ultimi tre autori citati può essere definito “nuovo”: tutti hanno iniziato a pubblicare più di trent’anni fa, e tutti conoscono (conoscevano nel caso di Banks) e rispettano le convenzioni del passato. Le loro storie coinvolgono eroi, avventure e idee davvero grandi, oltre a problemi risolti con intelligenza e spesso con coraggio. (Sto cercando di pensare a qualche romanziere moderno mainstream degli ultimi anni di cui si possa dire altrettanto).

Ha importanza? Non siamo forse in una fase dell’evoluzione sociale in cui ci siamo lasciati alle spalle eroi, avventure e grandi idee? Forse, ma il problema è che il mondo stesso ha qualcosa da dire. Rispetto ai confortevoli anni Cinquanta e ai primi anni Sessanta, quando sono stati scritti la maggior parte dei libri discussi sopra, il mondo di oggi è pieno di pericoli senza precedenti: ambientali, sanitari, politici, economici e militari. Ma come società, siamo diventati chiusi e autofagici: l’attività principale durante la crisi di Covid è stata quella di trovare altri da incolpare. Non siamo più interessati alle grandi domande, se non attraverso best-seller transitori, abbiamo decostruito l’eroismo e cerchiamo solo il facsimile antisettico dell’avventura. Non apprezziamo più la conoscenza e la competenza, ma solo l’astuzia. La fine dell’era spaziale, nella cultura come nella realtà, ha segnato l’inizio di questo ripiegamento su se stessi. Se avessimo usato quell’energia così liberata per risolvere i problemi di questo mondo, sarebbe uno scambio ragionevole, ma in pratica abbiamo solo peggiorato i problemi e ora dobbiamo affrontarli, senza essere culturalmente attrezzati per farlo. Per quanto si possa giudicare dalle librerie, i nostri unici eroi oggi sono gli uomini d’affari e i banchieri, dato che tutti gli altri candidati sono stati decostruiti fino alla morte. Non credo che ci salveranno. “Peccato per la nazione che acclama il prepotente come eroe”, lamentava Kahil Gibran. Non riesco nemmeno a immaginare cosa avrebbe pensato dei miliardari come eroi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’avvento del neotribalismo, di AURELIEN

L’avvento del neotribalismo.

Di onore, di gangster, di tribù nomadi e, naturalmente, di politica identitaria.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine ad altri che sempre più spesso pubblicano traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre lusingato e felice che ciò accada: chiedo solo che me lo diciate e che me ne diate atto. E ora…

Negli ultimi due anni ho scritto molto sugli effetti distruttivi del liberismo senza catene sulle società occidentali e sulla conseguente disgregazione sociale. Non mi ripeterò molto in questa sede, ma cercherò piuttosto di affrontare un punto consequenziale: quello che considero un tentativo disastrosamente sbagliato e in definitiva inutile di riempire il vuoto lasciato dal liberismo trionfante con una forma di tribalismo identitario ascrittivo, perché e come è iniziato, e come ha preso piede negli ultimi anni. Mi rifarò a studi antropologici, alla psicologia individuale e di gruppo, alla criminologia e persino al lavoro di un famoso storico e sociologo arabo del XIV secolo. Ma solo in modo non minaccioso e nella misura in cui sono utili.

Gli esseri umani devono cooperare per sopravvivere. Può non sembrare così al giorno d’oggi, quando si ordina tutto via telefono e Internet, ma ovviamente se non ci fosse nessuno a preparare e consegnare la pizza istantanea, non si mangerebbe. Sapete come coltivare il cibo e siete in grado di farlo? Sapete come rendere sicura l’acqua potabile? Sapreste riscaldarvi in assenza di energia elettrica? (Se non lo sapete, potreste scoprirlo prima di quanto pensiate). In effetti, la società moderna si basa su una divisione del lavoro quasi infinita, tanto che un problema molto piccolo (ad esempio, lo sciopero dei benzinai) può paralizzare un’intera economia. Quindi dobbiamo cooperare per sopravvivere, come abbiamo sempre fatto.

Ma ovviamente questi legami economici e la cooperazione sono solo una parte della storia. Le persone tradizionalmente vivevano in comunità allargate ed è stato sostenutoin modo persuasivo che la resistenza di queste comunità, e la loro capacità di imparare e adattarsi, è ciò che distingue gli esseri umani dagli altri animali. L’unità più elementare è la famiglia e il gruppo di parentela (anche quando ero piccolo, la maggior parte delle famiglie allargate viveva almeno nella stessa città o paese). In origine, queste comunità erano come microstati: economicamente autosufficienti e capaci di organizzazione collettiva e di autodifesa. Molte di esse (e oggi tendiamo a dimenticarlo) vivevano a un passo dall’estinzione: un cattivo raccolto di riso in alcune zone dell’Asia e il villaggio poteva morire di fame. La cooperazione era letteralmente una questione di vita o di morte.

Gli antropologi hanno studiato le società tribali fino al XX secolo e abbiamo una buona idea di come funzionassero (e in alcuni casi funzionano ancora, come i Tuareg del Sahel). Le loro osservazioni si accordano molto bene con le strutture e i comportamenti descritti nella Mudaddimah, la grande opera di storia e teoria politica e sociologica dell’intellettuale arabo del XIV secolo Ibn Khaldûn, che, come la maggior parte degli scrittori politici che vale la pena di leggere, aveva un’esperienza pratica e diretta di ciò che descriveva. E coincidono anche con quanto possiamo scoprire dalla letteratura epica come l‘Iliade, Beowulf e le Saghe norrene.

La tribù è inizialmente un gruppo di parentela esteso, che trae origine da un unico individuo. Quanto più indietro la tribù può risalire, tanto più grande è la tribù e più forte è la sua posizione. Come disse Ibn Khaldûn (e come hanno scoperto gli antropologi moderni), in una società di questo tipo le uniche persone su cui si può davvero contare in caso di emergenza sono quelle con cui si gode di un senso di solidarietà di gruppo (la Asabiyah araba e in primo luogo sono quelle che hanno legami di sangue (da qui, per inciso, l’importanza della castità femminile). Il famoso detto beduino “io contro i miei fratelli, io e i miei fratelli contro i miei cugini, io e i miei fratelli e i miei cugini contro il mondo” è spesso visto come un esempio di solidarietà progressiva, ma naturalmente la logica si applica anche al contrario. Io prendo la parte di mio fratello contro mio cugino, di mio cugino contro mio cugino di secondo grado, del mio parente di cinque generazioni dal capostipite contro il mio parente di sei generazioni, senza alcuna scelta reale, e fino alla morte se necessario. La risposta alla domanda di Carl Schmitt: “chi è il mio nemico?” è, potenzialmente, chiunque in qualsiasi momento.

Un sistema politico di questo tipo è essenzialmente anarchico e tutto ciò che tiene unito un gruppo di parentela esteso sono i legami di sangue e l’impulso alla sopravvivenza contro i nemici reciproci. Non esistono “leggi” normative universali come le intendiamo noi: l’omicidio o la rapina di estranei è onorevole e lodevole. Le tribù sono democrazie approssimative, dove nessuno ha il potere di imporre l’obbedienza. C’è spesso una figura venerata, di solito il maschio più anziano, il cui compito è cercare di trovare un consenso ed evitare pericolosi conflitti (questa è l’origine della credenza nel “patriarcato”, tra l’altro). L'”autorità” in questi contesti deriva essenzialmente dall’esperienza e dalla conoscenza: l’uomo che ha partecipato a quaranta raccolti, la donna che ha avuto quattro figli e ha contribuito a metterne al mondo altre decine, vengono ascoltati e i loro consigli seguiti. Spesso le donne anziane e rispettate fungono da emissari e negoziatori per risolvere i problemi personali e coniugali prima che diventino una minaccia per la pace della tribù (una pratica che si ritrova ancora nei patti dell’Asia).

Queste società hanno coesistito con gli Stati organizzati per migliaia di anni e il rapporto è stato conflittuale, come lo è ancora oggi, ad esempio, nel Sahel. Lo Stato è storicamente percepito come uno strumento di oppressione, che sottrae risorse senza fornire nulla in cambio. Quindi rubare allo Stato, rifiutarsi di pagare le tasse e i dazi doganali, attaccare e uccidere i suoi agenti, è considerato un comportamento onorevole. Non sorprende quindi che oggi la criminalità organizzata in Europa sia in gran parte nelle mani di immigrati provenienti da queste società (Kosovo, Cecenia…), che portano con sé un patrimonio di sfiducia e inimicizia nei confronti dello Stato e delle sue regole.

Alla fine, un potere centrale, di solito una monarchia, fu in grado di affermare e imporre il proprio controllo su queste comunità, soprattutto su quelle che vivevano in aree geograficamente accessibili. Ma questo non vuol dire che gli esseri umani iniziarono immediatamente a comportarsi come cifrari indistinguibili nella migliore maniera liberale: tutt’altro. Ancora oggi, nonostante gli sforzi dei governi, le persone sono orgogliose delle identità collettive: delle tradizioni, dei dialetti e degli accenti locali, delle credenze e delle fedi tradizionali, della storia, delle origini e della cultura comuni. Inoltre, si sono sviluppate forme di adesione volontaria: alle chiese, ai sindacati, alle associazioni comunitarie, ai partiti politici, alle associazioni professionali, persino alle squadre di calcio amatoriali e alle società ricreative. Dall’identificazione con la città natale (si pensi al disperato desiderio di Dante di tornare a Firenze) alla fedeltà alle regioni, ai governanti e infine ai gruppi etnici e agli Stati nazionali, le persone hanno sempre cercato di trovare un gruppo al di sopra e al di fuori di loro con cui identificarsi.

Il liberalismo ha passato gli ultimi duecento anni a cercare di distruggere tutto questo, e ora ci è in gran parte riuscito. Il liberalismo, lo ricordiamo, è un’ideologia di individualismo radicale: sarebbe più giusto chiamarla ideologia dell’interesse personale, o anche semplicemente dell’egoismo. L’individuo è la misura di tutte le cose e non c’è valore più alto della libertà individuale, soprattutto nella sfera economica. Ma ovviamente, in ultima analisi, la vostra libertà può implicare la mia mancanza di libertà, e l’esercizio dei miei diritti spesso impone degli obblighi a voi. Il liberalismo è essenzialmente un gioco a somma zero, una competizione per esercitare la nostra libertà e imporre obblighi agli altri, con la vittoria di chi ha più potere e denaro. Questo era un problema minore finché il liberalismo rimaneva l’ideologia d’élite che era in origine, ma qualsiasi tentativo di generalizzarlo alla società nel suo complesso era destinato a creare problemi. Da qui l’apparente paradosso che le società liberali, apparentemente votate alla libertà personale, hanno spesso leggi altamente repressive. Ma il paradosso è solo apparente: quando il liberalismo raggiunge il suo apogeo, come in questo momento, si trasforma in una guerra di tutti contro tutti e minaccia una sorta di anarchia hobbesiana, regolata solo dai tribunali e dai media. Non sorprende che alcuni abbiano definito Hobbes un liberale precoce: le società liberali di oggi si stanno avvicinando al suo mondo di anarchia temperata dall’assolutismo con una rapidità spaventosa. In realtà, il problema della libertà illimitata era già stato intuito da Robespierre e dai suoi compagni liberali della Rivoluzione francese, ad esempio, che introdussero leggi molto severe sulla moralità e resero obbligatorio il culto dell’Essere Supremo, per combattere quella che vedevano come una pericolosa deriva verso l’ateismo puro.

Non ho intenzione di spendere altro tempo per criticare il liberalismo: è stato fatto con sufficiente competenza da scrittori sia didestra che di sinistra. Voglio solo discutere i danni che il liberalismo ha causato alle strutture intermedie tradizionali delle società occidentali e che hanno provocato i disastrosi tentativi di rimediare attraverso la politica dell’identità o, come preferirei chiamarla, la politica della lamentela.

Alcuni di questi problemi potrebbero essere legittimamente descritti come effetti collaterali. Il culto della proprietà e l’incoraggiamento della speculazione hanno spinto la gente comune ad abbandonare le città e a disperdere le famiglie in tutto il Paese, ovunque potessero permettersi di vivere. La finanziarizzazione dell’economia ha distrutto intere industrie, ha devastato intere comunità, ha reso più difficile ottenere l’assistenza sanitaria e l’istruzione, ha distrutto le carriere e la stabilità che le accompagnava. La preferenza dei governi per le automobili e le autostrade piuttosto che per il trasporto pubblico ha distrutto i centri cittadini, l’abolizione delle barriere ai movimenti di merci, capitali e persone ha prodotto una corsa al ribasso di cui non ha beneficiato quasi nessuno. Eppure, anche se qualcuno si è arricchito grazie a questi sviluppi e se c’è stato sicuramente chi ha visto un profitto politico in alcuni di essi, la maggior parte dei liberali comuni che li ha seguiti lo ha fatto per un’ingenua fiducia nella “libertà” e nella capacità del mercato di risolvere tutto. Ancora oggi, alcuni si aggrappano disperatamente alla convinzione che la “flessibilità” di qualche tipo, o una maggiore istruzione, o la tecnologia dell’informazione, o l’intelligenza artificiale, o altro, rimetteranno le cose a posto.

Ma ci sono anche cose che sono state deliberatamente volute dall’eredità liberale. Il liberalismo era insofferente al passato e voleva spazzare via tradizioni, superstizioni, religione, storia, persino le nazioni, per sostituire tutto con calcoli razionali e matematici del bene comune. Così, al posto della compassione abbiamo gli anni di vita corretti per la qualità, invece di essere un bene pubblico e un mezzo per il miglioramento personale, l’istruzione è un freddo investimento destinato a produrre un flusso di entrate in un secondo momento. Invece di cittadini, con diritti e responsabilità, abbiamo residenti che potrebbero anche essere clienti, che pagano tasse ai governi e beneficiano di servizi, come gli azionisti di una società.

Tra il deliberatamente voluto e il malignamente inavvertito, la maggior parte dei punti attraverso i quali gli individui erano precedentemente in grado di collocarsi rispetto agli altri è semplicemente scomparsa. In Europa si è cercato in ogni modo di sopprimere la storia, se non nella misura in cui può essere usata per indurre sentimenti di colpa e di vergogna. In Francia, ad esempio, un interesse eccessivo per il lato drammatico e popolare della storia – battaglie, guerre, rivoluzioni, re e leader famosi – è sempre più visto come un sostegno all’estrema destra. Il testo di storia attualmente in voga, intitolato LaFrancia nel mondo, menziona la storia francese solo nella misura in cui coinvolge altre nazioni, di solito in modo negativo. Ma la logica concomitante, un genuino senso di eredità e cultura europea comune insegnata a tutti, è ugualmente inaccettabile, poiché è vista come neocolonialista e “bianca” da Bruxelles. Per uno degli scherzi più sardonici della storia, la maggior parte degli immigrati recenti in Europa arriva con un senso molto forte della tradizione, della storia, della religione e della cultura, e quando questo è in conflitto con i valori democratici e con le idee liberali, non può essere messo in discussione perché razzista. È solo questione di tempo, però, prima che i leader europei si rendano finalmente conto che se si insegna ai bambini a disprezzare il loro Paese, la sua storia e la sua cultura, pochi saranno disposti a morire per i vostri errori.

Nelle generazioni precedenti, la famiglia era il primo meccanismo attraverso il quale i bambini iniziavano a capire che vivevano in un mondo che si estendeva oltre il loro Io. La famiglia forniva modelli di ruolo buoni e cattivi, cose da emulare e da cui dissentire, modelli da seguire o da evitare, esperienze di vita da trasmettere e, soprattutto, qualcosa contro cui ribellarsi e con cui raggiungere un accordo finale, come parte del processo per diventare un individuo. Le famiglie allargate fornivano esempi positivi o negativi di nutrimento dei giovani e di cura degli anziani. Il liberalismo, con la sua convinzione che tutte le relazioni debbano essere in ultima analisi transazionali, non si è mai trovato a suo agio con la famiglia allargata e, già da Locke, ha cercato di trasformare la famiglia in nient’altro che un insieme di relazioni contrattuali tra vicini. (La narrativa inglese dalla Austen a Galsworthy non può essere compresa senza apprezzare la profondità con cui il liberalismo ha trasformato il matrimonio della classe media in un affare di contratti matrimoniali legali e lotte di successione per le eredità). Alcuni liberali della Rivoluzione francese, prendendo spunto da Rousseau, volevano liberare completamente i bambini dalle catene della famiglia e conferire loro diritti assoluti “sui loro corpi”. (Questo ha portato alla pressione per la depenalizzazione della pedofilia negli anni ’70; un’idea che sembra essere di nuovo all’ordine del giorno).

In effetti, la dottrina liberale dei diritti, la cosa più vicina a una religione per il liberalismo, è un mostro di Frankenstein: una volta che si inizia ad attribuire diritti, non c’è un punto logico in cui fermarsi. Recentemente abbiamo visto attribuire diritti agli animali, alla natura, alla Terra, persino a procedure mediche come l’aborto. Ma è chiaro che se si applicano il discorso e i presupposti dei diritti alle relazioni umane senza alcuna qualificazione, non si ottiene altro che una serie di individui alienati che vanno in giro con una lista della spesa alla ricerca di altri individui che soddisfino tutte o la maggior parte delle caselle. Il concetto di mutualità in qualsiasi tipo di relazione, di chiedersi non solo cosa voglio, ma anche cosa devo dare, è scomparso con il trionfo del liberalismo. La crescente disintegrazione delle famiglie tradizionali, in parte come sottoprodotto delle tensioni economiche, in parte come risultato sociale voluto, ha lasciato ai giovani di oggi un’esperienza spesso negativa delle relazioni personali vere e proprie, e opportunità molto ridotte di osservare gli altri, di vedere e cercare di capire cosa funziona e cosa non funziona, quali sono i comportamenti corretti e quali quelli da evitare. Oggigiorno non è insolito incontrare persone tra i venti e i trent’anni che non hanno una “famiglia” nel senso tradizionale del termine. Possono essere o meno in contatto con entrambi i genitori biologici, che possono essere o meno in contatto tra loro, e la loro vita personale sarà costellata di sensibilità, argomenti e persone da evitare.

Ora si potrebbe obiettare che questa è solo una sfortuna, che è una fase dell’evoluzione sociale umana e che in linea di principio qualcuno dovrebbe fare qualcosa affinché i bambini crescano comunque con un senso di appartenenza personale. Si tratta della stessa scuola di pensiero che ha chiuso gli ospedali psichiatrici sulla base del fatto che qualcuno si sarebbe preso cura dei detenuti nella comunità, e che le scuole erano istituzioni repressive che potevano essere chiuse e sostituite da qualcosa che qualcuno avrebbe fornito. Ma ciò che ha fatto è stato di rimettere i giovani nelle loro mani, in tutte le questioni, da quelle più banali a quelle più esistenziali. Chiedete a vostro zio, un fanatico dell’automobile a cui siete sempre stati legati, un consiglio sull’acquisto di un’auto, sapendo che l’attuale compagno di vostra madre lo detesta? Forse no, e allora vi rivolgete a Internet: ma a chi credete? (Per un’altra maligna ironia storica, i bambini asiatici hanno un successo sproporzionato nella vita grazie alla persistenza di forti legami e norme familiari. Senza dubbio, le loro società finiranno per allontanarsi da queste norme).

Bene o male, i bambini delle generazioni precedenti sono cresciuti nella consapevolezza di essere parte di un insieme più grande, che potevano accettare o rifiutare, in tutto o in parte, ma mai ignorare. (Gli effetti di frammentazione e di alienazione del liberalismo sono stati limitati, successivamente e in una certa misura parallelamente, dal conservatorismo sociale ereditato dalla gente comune, dalla cultura protestante severa e sobria orientata al dovere di gran parte dell’Occidente, dai nascenti movimenti socialisti e sindacali con la loro cultura della responsabilità collettiva e, non da ultimo, dai timori delle élite per il successo elettorale dei partiti politici di sinistra e comunisti. Ma con la conversione degli ultimi partiti di sinistra in macchine di potere da boutique negli anni Novanta e la fine del sindacalismo organizzato, la strada è stata finalmente libera per il liberismo, che ha dilagato nell’economia e nella società.

A questo proposito, è importante ricordare che il liberalismo è sempre stato interessato al potere. È nato, infatti, come ideologia borghese volta a sottrarre e mantenere il potere all’aristocrazia. Sebbene si tratti di una nozione di “libertà”, ha prodotto, come ho suggerito, una società libera in cui la quantità di libertà dipende dal potere e dalla ricchezza, e si cercano solo doveri, non responsabilità. I liberali sono quindi storicamente contrari ai sindacati, ai partiti politici di massa e a qualsiasi altra espressione di solidarietà di gruppo. E logicamente, l’ideologia liberale ha portato individui e gruppi a cercare di “liberare” se stessi e talvolta altri da restrizioni sociali “superate”.

In alcuni casi, ciò è stato del tutto lodevole: I liberali hanno avuto un ruolo di primo piano nelle iniziative per la depenalizzazione dell’omosessualità e dell’aborto e per la messa al bando della discriminazione razziale negli anni Sessanta, ad esempio. Tuttavia, questi sforzi hanno avuto successo perché sono stati visti non come richieste di parte da parte di singoli individui, ma piuttosto come un necessario adattamento della società nel suo complesso ai tempi che cambiano. Allo stesso modo, il passaggio delle donne istruite della classe media al mercato del lavoro fu visto come un risultato inevitabile dell’aumento dei posti all’università, della crescente domanda di laureati e della crescente tendenza delle donne della classe media a desiderare il tipo di carriera e di status che avevano i loro padri. Niente di tutto ciò era particolarmente controverso e in un’economia in espansione c’era spazio per tutti.

Tuttavia, in tutto questo c’era già un forte sottofondo dell’ideologia liberale del potere. L’idea di interpretare il mondo in termini di potere non era nuova: il Black Power era nato negli Stati Uniti negli anni ’60 e la sua iconografia era stata ripresa dalle prime femministe con il simbolo del pugno chiuso. In ogni caso, c’era un bersaglio identificato (i bianchi, gli uomini) a cui – alla maniera dei liberali – dovevano essere tolti benefici e potere. Come ho sottolineato più volte, gran parte di questa ideologia si basava su una comprensione incoerente dei libri e degli articoli tradotti di Michel Foucault, che scriveva di pouvoir, la capacità di ottenere le cose, e non di puissance, ovvero la cruda coercizione con la forza. Foucault era interessato al funzionamento delle società e delle organizzazioni e ai meccanismi con cui le persone si adattano ai desideri degli altri.

In effetti, le regole informali con cui funzionava la società erano ben comprese all’epoca. Ad esempio, quella che all’epoca veniva chiamata “battaglia dei sessi” era un tropo culturale popolare: La guerra tra uomini e donne era una formula verbale comune prima di diventare il titolo di una commedia romantica hollywoodiana del 1972 con Jack Lemmon e Barbara Harris, basata su vignette di James Thurber. In effetti, è impossibile comprendere la cultura popolare anglosassone di quell’epoca senza ricordare l’immagine pervasiva del marito borghese brontolone, che ogni mattina viene portato in ufficio dalla moglie. L’immensamente popolare serie comica della BBC della fine degli anni ’70 , The Good Life, con Penelope Keith nel ruolo di Margo Leadbetter, l’arrogante dal cuore d’oro, deve gran parte del suo successo al fatto che tutti potevano associare Margo e il suo simpatico ma inefficace marito Jerry a coppie che conoscevano realmente.

Ma tutto questo non riguardava ilpotere, bensì ilmodo in cui le persone prendevano accordi pragmatici tra loro, spesso non dichiarati, per poter vivere insieme. Eppure, nelle ultime due generazioni, il clima intellettuale dell’Occidente si è gradualmente adattato all’idea che, in realtà, tutte le relazioni riguardano il potere, e nient’altro che il potere. Anche a livello sociale, c’è un’ossessione per il “potenziamento” di vari gruppi presumibilmente “impotenti” e per le azioni delle persone “potenti”. Il potere, inteso nel senso puramente formale di stipendi enormi, molto personale, grandi uffici e capacità di dettare le vite degli altri, è diventato l’indice universale per misurare il successo, compreso il “successo” dei “gruppi emarginati”. Nient’altro conta, né l’apprendimento, né la competenza o la saggezza, né l’esempio morale. Naturalmente, questo attira psicopatici di ogni provenienza interessati al potere e al piacere di esercitarlo a spese degli altri.

Eppure la maggior parte delle persone non cerca il potere sugli altri, a nessun livello, ed è per questo che al giorno d’oggi le persone più capaci nelle organizzazioni raramente salgono ai vertici. Ma l’ossessione di descrivere tutto in termini di potere ha devastato anche le relazioni personali. Quella che un tempo era una teoria accademica audace, radicale e di influenza continentale, secondo la quale tutte le relazioni erano espressioni di potere, si è trasformata in uno stereotipo della cultura popolare, rafforzato da leggi e pratiche istituzionali. Ma se tutte le relazioni sono in ultima analisi incentrate sul potere, qual è l’interesse di intraprendere una relazione di qualsiasi tipo, soprattutto se la vostra cerchia sociale o l’istituzione in cui lavorate scrutano continuamente la vostra relazione per cercare un uso inappropriato di quel potere che si suppone abbiate? Non c’è da stupirsi che molte persone preferiscano stare da sole.

E questo è il nocciolo del problema. Tutti i fattori di cui abbiamo parlato si sono combinati per produrre una società che, in qualunque modo la si descriva esattamente – fratturata, alienata, frammentata – è fondamentalmente infelice, ed è resa ancora più infelice dagli effetti disintegratori della cultura popolare e politica. Ci troviamo in una situazione paradossale in cui la società e i suoi membri non hanno mai goduto di così tanti diritti, ma non sono mai stati così infelici. Il punto, naturalmente, è che la “libertà” in senso astratto non è una base adeguata per costruire la propria vita, e più “libertà” fittizia abbiamo tutti, più leggi autoritarie sono necessarie per impedire che la società degeneri nell’anarchia. La “liberazione” degli anni Sessanta e Settanta sembra ormai un sogno ingenuo di molto tempo fa. Per esempio, qualche anno fa c’è stata un’ondata di storie su come cinquant’anni di femminismo non abbiano reso le donne più felici. Questo può essere vero, ma ignora il fatto che il femminismo non ha mai avuto l’intenzione di rendere le donne felici: come tutti i movimenti di mobilitazione politica di questo tipo, mirava a rendere le persone infelici e risentite, in modo che seguissero i leader autoproclamati nelle lotte contro altri gruppi. La storia degli ultimi cinquant’anni è stata un’aspra competizione tra gruppi di interesse, prima per dividere la società e poi per governarla. Non c’è da stupirsi che la gente sia infelice.

Ma la società è come un vaso di porcellana rotto: non si può mai rimettere insieme come prima, e le fatue iniziative “comunitarie” sognate dai governi non potranno mai avere successo in assenza di comunità reali. Così, mentre la fredda consapevolezza di ciò che il liberismo ha fatto si insinua nella spina dorsale della Casta Professionale e Manageriale (PMC), l’unica soluzione è formalizzare gli sviluppi di cui ho appena parlato attraverso la creazione di comunità virtuali e ascrittive. queste mi riferisco come tribù, o più propriamente neo-tribù, poiché sono artificiali e non naturali.

Ricordiamo la discussione precedente sulle tribù. In effetti, negli ultimi decenni si è assistito alla ri-creazione di tribù, come espediente disperato per creare in qualche modo gruppi in cui identificarsi. In alcuni casi (gruppi di discussione online su film e videogiochi, per esempio) possono essere relativamente benigni e assomigliare a gruppi di affinità. Altri, invece, sono neo-tribù ascrittive che cercano di assegnare alle persone delle identità e di obbligarle a seguire delle regole. C’è un’inevitabile competizione tra gli aspiranti leader nell’ascrivere le persone a diversi gruppi, poiché tutti noi abbiamo diversi modi di identificarci e questi modi possono essere in contrasto con il modo in cui gli esterni vogliono classificarci. Per esempio, in Gran Bretagna esiste una categoria ascrittiva “neri, asiatici e minoranze etniche” (BAME), meglio descritta come “non bianchi”. Tuttavia, i suoi membri non hanno chiesto di essere inseriti in questa categoria e anche le parti che la compongono presentano problemi: le relazioni tra indiani e pakistani, tra immigrati dall’Africa e quelli dai Caraibi, per non parlare di quelle tra neri e asiatici, sono sempre state problematiche.

In entrambi i casi, però, queste neo-tribù presentano alcune delle stesse caratteristiche delle tribù tradizionali. La prima è la tendenza alla guerra intestina in assenza di un nemico esterno comune. Vediamo questo fenomeno del “me contro il mio fratello” nelle situazioni più banali: i fan di Star Trek lo difenderanno fino alla morte contro altre serie televisive di fantascienza, ma si impegnano in violente flame war tra di loro per le serie e gli episodi che preferiscono. Il crescente tribalismo è quindi il motore essenziale della progressiva disaggregazione della società e del passaggio da interessi universali a interessi altamente particolari. Anzi, si può affermare -bn Khaldûn lo pensava certamente- che si tratta della sequenza naturale degli eventi, a meno che una figura dominante non riesca a imporre il tipo di solidarietà di gruppo descritto in precedenza. Per lui, naturalmente, questa ideologia era l’Islam, che consentiva di dirigere verso l’esterno le forze altrimenti anarchiche del tribalismo, poiché “la guerra santa è un dovere religioso, a causa dell’universalismo della missione musulmana e (dell’obbligo di) convertire tutti all’Islam con la persuasione o con la forza”. Alcuni scrittori hanno visto l ‘attuale disunione fratricida nel mondo arabo come il risultato della fine effettiva di questa ingiunzione, per non parlare della lunga storia di sconfitte e occupazioni. Si potrebbe ipotizzare, infatti, che la popolarità dell’Islam politico, anche nelle sue manifestazioni violente, sia un tentativo di recuperare questa solidarietà perduta, non da ultimo tra le comunità musulmane immigrate in Europa. Dopo tutto, il nemico è inequivocabilmente presente a tutti: Stati laici, scuole in cui ragazzi e ragazze vengono educati insieme, incontri sociali misti, abiti immodesti e altre blasfemie.

La civiltà occidentale si trova oggi ad affrontare lo stesso problema essenziale, in assenza di un punto di riferimento interno o esterno, di una religione, di una tradizione o di un’ideologia per la solidarietà di gruppo. La società si frammenta quindi continuamente in frammenti sempre più piccoli – le neo-tribù di cui ho parlato – ognuno dei quali si definisce principalmente contro gli altri. Il caso più noto è la rigogliosa profusione di orientamenti e preferenze sessuali minoritarie, ormai troppo numerose per essere elencate facilmente. Obbedendo alla logica del tribalismo e in assenza di qualsiasi solidarietà di gruppo, questi gruppi si sono suddivisi in unità sempre più piccole. Anche se in teoria possono avere un unico nemico generale (la comunità eterosessuale, suppongo), questo nemico è a un livello troppo alto e troppo generale per essere di grande utilità pratica. E naturalmente devono competere ferocemente, non solo tra di loro, ma anche con altri gruppi autoidentificati o ascrittivi, non in modo violento come sarebbe accaduto in precedenza, ma per lo status di vittima e quindi per il potere.

Ad esempio, in Francia, come nella maggior parte dei Paesi, negli ultimi mesi le notizie sono state piene di Gaza. Tuttavia, la maggior parte dei pronunciamenti del governo non ha riguardato le sofferenze dei palestinesi, ma il rischio di atti antisemiti come la deturpazione di monumenti. Il governo ha persino promesso un’applicazione che consenta di segnalare tempestivamente tali atti. Sebbene ciò rifletta il potere politico della lobby ebraica in Francia, questa non è l’unica potente. I leader di vari gruppi di minoranze sessuali hanno affermato che c’è un’emergenza senza precedenti nell’odio e nella discriminazione che stanno subendo. Nel frattempo, altri gruppi di interesse stanno cercando di difendere i loro modelli di business: in un’università in cui talvolta insegno, ci sono manifesti ovunque che denunciano un’epidemia senza precedenti di violenze e molestie sessuali, con metodi semplici per denunciarle alle autorità. Ora, in qualsiasi cultura politica, ci sono gruppi di interesse in competizione con i loro modelli di business. Ma il problema della nostra cultura odierna è che non esistono più grandi questioni, ma solo piccole questioni che cercano di essere grandi. Questo è esattamente il tipo di comportamento che si riscontra nelle tribù, dove, quasi per definizione, nessuna questione extra-tribale può avere importanza. E, come le tribù ancora oggi, i gruppi di lamentele competono tra loro per saccheggiare le risorse dello Stato.

Ma la somiglianza più interessante risiede nel concetto di onore. È importante capire che non stiamo parlando dei moderni concetti occidentali di onore. Non si tratta, in altre parole, di un comportamento corretto nella vita e nei confronti degli altri, né dell’applicazione di un codice etico universale. Piuttosto, “onore” qui significa qualcosa come Ego, o status. Ad esempio, si dice spesso chel’Iliade racconti “l’ira” o “la collera” di Achille, e in effetti il greco Mênis è la prima parola del poema. Achille è arrabbiato con Agamennone per avergli portato via la schiava Briseide, che gli spettava di diritto. Generazioni di critici hanno liquidato Achille come un ragazzo che tiene il broncio dopo aver perso il suo giocattolo, ma in realtà il vero problema era uno scontro inconciliabile tra Agamennone (comandante di fatto perché aveva la forza maggiore) e Achille, riconosciuto da tutti come il miglior guerriero. Achille era frustrato e arrabbiato per quella che considerava l’inettitudine di Agamennone a comandare, e alla fine si infuriò per questa dimostrazione di potere arbitrario che minava il suo status e il suo onore. All’inizio voleva uccidere Agamennone, ma poi cambiò idea e ritirò i suoi Mirmidoni dalla battaglia, aiutando così di fatto i Troiani.

In queste società tribali (i cui resti sono ancora presenti) il concetto di onore, sia individuale che collettivo, è di fondamentale importanza. Una volta perso, può essere riconquistato solo con grande difficoltà, e in un conflitto tra tribù la parte sconfitta deve necessariamente perdere il proprio onore. Piccole cose, come nel caso di Achille, possono scatenare combattimenti letali tra gruppi e individui: fino al XIX secolo, gli aristocratici combattevano duelli mortali per insulti banali. Questo è comprensibile, nel senso che in alcuni contesti l’Onore, o Ego, è centrale per la vita, molto più del denaro o del potere formale. Lo stesso accade oggi: lo psichiatra James Gilligan ha trascorso molti anni a contatto con i criminali più violenti nelle carceri americane e ha scritto una serie di libri sulle sue esperienze. È sorprendente che la maggior parte di coloro che ha curato abbiano ucciso per motivi apparentemente banali: insulti o comportamenti di altri che consideravano inaccettabili. Anche se si rendevano conto di rischiare una punizione severa, non potevano agire diversamente senza, a loro avviso, distruggersi psicologicamente. ( Le bande di immigrati nell’Europa occidentale oggi si comportano in modo simile: di recente in Francia si sono verificati una serie di omicidi in seguito a incidenti apparentemente banali nei campi da gioco delle scuole, quando intere famiglie sono venute a punire qualcuno di un’altra tribù. L’onore è una cosa collettiva: una ragazza che indossa abiti occidentali o si mette con un ragazzo non musulmano merita di essere picchiata, o addirittura uccisa, perché ha disonorato la sua intera comunità.

Spero che possiate capire dove si va a parare. Nonostante decenni di implacabile positività (“puoi essere tutto ciò che vuoi!”) e di infinite iniziative di “empowerment”, le ultime generazioni affermano di sentirsi senza precedenti deboli e vulnerabili, e ferite dalla più piccola minaccia al loro ego. E suppongo che se si ha una posizione temporanea in un centro di ricerca scarsamente finanziato, tra persone che non si amano, senza amici affidabili e senza un futuro sicuro, il fragile senso del proprio Io è tutto ciò che si ha. Così l’onore è stato riconcettualizzato come difesa del proprio fragile Ego: le micro-aggressioni sono i nuovi insulti che chiedono di essere soddisfatti in un duello. Ma poiché non ci sono più duelli, né tanto meno guerre di Troia, la soddisfazione deriva dalla distruzione di un membro di un’altra tribù, o di un membro più lontano della propria, scagliando fulmini sui media. Le conseguenze, ovviamente, non sono necessariamente meno distruttive.

La scrittura occidentale moderna tende a presupporre uno sviluppo lineare e progressivo delle società, e che il tipo di comportamento descritto sopra sia solo un bizzarro anacronismo. Ma gli storici più antichi, appartenenti a culture diverse, erano ben consapevoli che le società sorgevano e cadevano. Ibn Khaldûn pensava che nessun regime potesse durare più di tre generazioni prima di diventare decadente e declinare. Se ha ragione, allora stiamo entrando nella terza generazione di liberismo sfrenato e il neo-tribalismo potrebbe essere il modello del futuro, mentre la società si disintegra in gruppi sempre più piccoli, sia elettivi che ascrittivi, alla ricerca di sicurezza tra i pochi su cui credono di poter contare. Non è una prospettiva felice.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cina e Russia entrano in una stanza, di AURELIEN

Cina e Russia entrano in una stanza.

E non dire una parola sull’Europa.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

I media hanno dato ampio risalto alla visita del Presidente Putin in Cina all’inizio del mese. Poiché non sono un esperto di Russia o Cina (e non ho mai visitato nessuno dei due Paesi), mi asterrò da un’analisi geopolitica amatoriale della visita e del suo significato, per concentrarmi su qualcosa di più preciso, in cui ho una certa esperienza: la Dichiarazione congiunta firmata al termine della visita.

Lo faccio perché ci sono stati pochi commenti sulla Dichiarazione stessa: la maggior parte dei media ha semplicemente ripetuto ciò che era contenuto nella versione inglese delle osservazioni conclusive dei due Presidenti, nella traduzione inglese diffusa dal Cremlino. Al momento della stesura di questo articolo, non sono riuscito a trovare una traduzione in inglese della Dichiarazione stessa su nessun sito ufficiale (se qualcuno ce l’ha, è pregato di fornire un link nei commenti), quindi ho utilizzato il testo ufficiale russo pubblicato sul sito del Cremlino, facendolo passare attraverso un programma di traduzione automatica. Questo ha ovvie limitazioni che discuterò tra poco, ma dà una buona idea generale dei contenuti e può essere integrato con la traduzione inglese approvata delle osservazioni conclusive, di cui parlerò brevemente alla fine. (Il linguaggio della diplomazia è sufficientemente particolare e formalizzato che spesso è possibile giudicare se una traduzione è accurata o meno).

Cominciamo dalle basi. Quando due o più importanti leader politici si incontrano, in genere viene rilasciata una qualche dichiarazione pubblica congiunta per commemorare l’incontro e per dare la migliore interpretazione alle relazioni tra i due Paesi. Queste dichiarazioni possono essere chiamate “comunicati”, “dichiarazioni congiunte”, “dichiarazioni congiunte” e molte altre cose: l’etichetta non è molto importante. A volte queste dichiarazioni sono molto brevi e banali, ma possono essere interessanti come indicazioni che lecose sono accadute (ad esempio, il Bahrein a Mosca di recente). Ovviamente, queste dichiarazioni non sono scritte dai leader interessati: saranno state redatte dai rispettivi staff e poi firmate dai principali, nelle settimane o nei mesi precedenti l’incontro.

Esiste un modello ragionevolmente standard: i leader (o i ministri di qualcosa) di A e B si sono incontrati nel Paese C in data D. Hanno notato con soddisfazione la crescente vicinanza tra i loro Paesi, hanno scambiato opinioni su X, Y e Z, hanno concordato vari piani di cooperazione e hanno deciso di incontrarsi di nuovo presto. Più importanti sono i Paesi, più importanti sono le questioni e più alto è il numero degli attori, più lungo è il processo e più lungo tende ad essere il documento. I vertici della NATO e dell’UE sono in genere grandi consumatori di tempo ed energia. Il comunicato del Vertice NATO 2023 , ad esempio, è composto da 90 paragrafi e avrebbe richiesto mesi di lavoro a Bruxelles e nelle capitali, a partire da una bozza dello staff internazionale della NATO. Un modo per giudicare come stanno andando le cose è quindi quello di guardare alla lunghezza del testo: un testo breve dopo un incontro importante è quasi infallibilmente un segno che ci sono state questioni su cui non è stato possibile trovare una posizione comune. A volte, però, ciò che risalta anche in un testo lungo è l assenza di qualcosa che ci si sarebbe aspettati, e questo può essere di per sé importante: ne citerò un esempio dalla dichiarazione Russia-Cina tra poco.

Quando si analizza un testo in una lingua che si parla, è spesso interessante osservare con attenzione la scelta delle singole parole. Ad esempio, c’è molta differenza tra “hanno concordato di cooperare su X”, “hanno concordato di esplorare la possibilità di cooperare su X” e “hanno riconosciuto che la cooperazione su X potrebbe/dovrebbe/potrebbe essere di reciproco vantaggio”. In questi casi, è necessario impegnarsi in quella che i critici letterari chiamano “lettura ravvicinata” dei testi, prestando attenzione a ogni sfumatura. (Se c’è interesse, potrei provare a farlo con un testo in inglese in una prossima occasione). In questo caso, ciò non è possibile, ma possiamo comunque giungere ad alcune interessanti conclusioni sul testo, supponendo che esso rifletta ampiamente le intenzioni delle due nazioni.

Cominciamo dal titolo; non è mai una cattiva idea. Il titolo (tradotto) è:

“Dichiarazione congiunta della Federazione Russa e della Repubblica Popolare Cinese sull’approfondimento delle relazioni di partenariato globale e cooperazione strategica che entrano in una nuova era nel contesto del 75° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi”.

Questo ci dice subito un paio di cose. In primo luogo, non si tratta di un semplice comunicato di due leader dopo un incontro. I governi, e non i leader in carica, sono gli autori teorici del testo. Pertanto, è inteso come un documento di lavoro per il futuro, forse anche dopo l’uscita di scena dei due leader, piuttosto che una dichiarazione sulla situazione attuale dei Paesi. Il titolo indica già che è stato concordato un programma di lavoro per il futuro. In secondo luogo, è inserito in un contesto storico molto particolare e simbolico. Settantacinque anni fa era il 1949 e la fine della guerra civile in Cina. Il titolo fa quindi esplicito riferimento all’inizio del periodo in cui il Partito Comunista ha preso il potere in Cina e quando ancora governava la Russia. Questo aspetto sarà ripreso più avanti nella Dichiarazione, nei riferimenti ai Paesi che trovano la loro strada politica. Per la Russia, in particolare, questa Dichiarazione è inserita nel contesto della storia dell’Unione Sovietica, senza alcun senso di difesa. Infine, la “nuova era” a cui si fa riferimento nel titolo suggerisce che nel testo troveremo alcuni giudizi sullo stato attuale del mondo e su come è cambiato, e anche alcune iniziative per tenere conto di tali cambiamenti, e in effetti è così. Anche il riferimento alla “cooperazione strategica” nel titolo (ammesso che la traduzione sia accurata) è interessante, e suggerisce una cooperazione sulle principali questioni di politica mondiale, cosa che in effetti si verifica.

È normale in questi testi invocare relazioni lunghe e amichevoli e sorvolare sui punti di difficoltà. In questo caso si afferma che le relazioni bilaterali dal 1949 “hanno avuto un percorso lungo e talvolta difficile”, il che è un eufemismo, ma è una regola standard in questi testi quella di non lavare i panni sporchi in pubblico più del necessario.

Poi, c’è la natura stessa del testo. Con 9.000 parole, è estremamente lungo per una dichiarazione bilaterale e, come vedremo, è molto dettagliato. Ad esempio, non si tratta solo di questioni di sicurezza, politica e difesa (che anzi occupano una parte relativamente piccola del testo), ma anche di contatti politici (parlamenti, ecc.), applicazione della legge, risposte alle emergenze, energia (compresa l’energia nucleare), agricoltura, trasporti, questioni doganali, proprietà intellettuale e politica della concorrenza, istruzione e questioni culturali, assistenza sanitaria e prevenzione delle malattie, turismo, media, antiterrorismo, cambiamento climatico e altre questioni.

Consideriamo per un momento che pochi decisori cinesi parlano russo e viceversa. Si tratta di un’eventualità relativamente comune nei testi multinazionali, e non è insolito che le due (o più) nazioni utilizzino una lingua comune, spesso l’inglese o il francese. In questa occasione è difficile dirlo, ma in pratica i due partner avrebbero probabilmente lavorato nelle loro lingue e fatto largo uso di interpreti e traduttori, ed è abbastanza probabile che ci fossero due testi in circolazione contemporaneamente, uno in ciascuna lingua. Se non viene gestito con attenzione, questo può causare un’enorme confusione. Come spesso accade in un testo lungo, ci sono sezioni numerate e il testo stesso è modulare, quindi quasi certamente i due partner si sarebbero assunti la responsabilità delle prime bozze delle diverse parti del testo, e i gruppi di lavoro avrebbero poi esaminato i dettagli. Qualsiasi altra cosa è impossibile.

Il primo passo sarebbe stato quello di concordare l’oggetto della Dichiarazione stessa e quali argomenti includere e come. I due Paesi avrebbero discusso gli elenchi di argomenti e probabilmente avrebbero istituito alcuni gruppi di specialisti o un gruppo di redazione speciale, rafforzato, se necessario, da esperti. Dopo il preambolo, che definisce lo scenario, la prima sezione delinea l’ampio contesto politico e fornisce un’indicazione del contenuto. Questa sezione (talvolta chiamata chapeau, dal francese “cappello”) è stata probabilmente la prima ad essere redatta, dagli staff personali dei due leader, e sarebbe stata concordata da loro personalmente prima di iniziare il lavoro sul resto del testo.

Ho già detto che è interessante vedere cosa non è stato incluso, poiché, come un iceberg, ogni testo internazionale concordato ha una storia negoziale alle spalle, piena di bozze alternative, versioni diverse di parti del testo e discussioni su cosa dire e come dirlo. Dato che praticamente ogni altra parte del mondo viene almeno citata, è curioso che non ci sia alcuna menzione dell’Europa . Alcuni hanno interpretato questo fatto come un affronto deliberato, ma sospetto che la verità sia più semplice. I russi avrebbero voluto una dichiarazione forte a sostegno delle loro politiche verso l’Europa, mentre i cinesi sarebbero stati molto più riluttanti. In una fase abbastanza precoce, i due leader avrebbero dovuto valutare se valeva la pena discutere dell’argomento, e probabilmente avrebbero deciso che non era il caso. Detto questo, nei riferimenti all’Ucraina e alle malefatte occidentali in generale, è chiaro che l’Europa è inclusa per associazione. Ma anche se ci fossero stati uno o due paragrafi sull’Europa, si sarebbero persi nel testo più ampio: siamo molto lontani da Gorbaciov e dalla sua “Casa comune europea” di trentacinque anni fa.

Ora, nonostante questa omissione, il testo è molto completo e ci sono poche altre lacune evidenti. Si pensi, quindi, a quanto lavoro deve essere stato necessario, a quanto tempo e a quanti sforzi hanno fatto gli alti responsabili delle decisioni. I russi, in particolare, hanno altre questioni di cui preoccuparsi al momento, e uno dei tanti messaggi subliminali che emergono dal testo è che in realtà l’Ucraina non è l’unica priorità per la Russia. Anzi, Mosca è stata disposta a investire probabilmente mesi di lavoro in questa dichiarazione e in tutti i negoziati che l’hanno preceduta, compresi gli accordi per la visita, e a concordare con i cinesi ogni tipo di iniziativa e posizione comune su questioni globali. L’Ucraina viene menzionata, come vedremo, ma non in misura eccessiva.

Vediamo dunque il testo, tenendo sempre presente che si tratta di una traduzione automatica e che non dobbiamo inseguire troppo le sfumature. La prima parte sottolinea la natura innovativa della partnership russo-cinese, in quanto forma più “avanzata” di cooperazione tra Stati, rispetto alle alleanze della Guerra Fredda (compreso implicitamente quindi il Patto di Varsavia) e non di natura conflittuale, cioè non diretta “contro” nessun’altra nazione. (In pratica, il testo in seguito identifica quasi del tutto gli Stati Uniti come nemico, ma non lo dice formalmente). Il punto successivo è che queste relazioni (che, è stato sottolineato, hanno già una storia di 75 anni) sono a lungo termine e nell’interesse reciproco dei Paesi e dei loro popoli. C’è poi un punto interessante sulla sovranità (ancora una volta attenzione alle traduzioni automatiche):

“Le parti sono determinate a difendere i loro legittimi diritti e interessi, a opporsi a qualsiasi tentativo di impedire il normale sviluppo delle relazioni bilaterali, di interferire negli affari interni dei due Stati, di limitare il potenziale economico, tecnologico o di politica estera di Russia e Cina”.

Si tratta di un messaggio piuttosto diretto all’Occidente, che sembra riguardare aspetti quali le sanzioni contro la Cina, i tentativi di costringere i cinesi ad unirsi alle pressioni e alle sanzioni occidentali contro la Russia, le attività dei media e delle ONG nei due Paesi e i tentativi occidentali di opporsi ai crescenti spostamenti cinesi e russi in parti del mondo storicamente dominate dall’Occidente. I due paesi hanno poi presentato se stessi e le loro relazioni come un “modello di relazioni” per il resto del mondo, basato sulla Carta delle Nazioni Unite e sul rispetto del diritto internazionale. In questo caso, inevitabilmente, l’attenzione si concentra sul Sud globale e il messaggio subliminale è che la Cina e la Russia sono più virtuose e degne di emulazione dell’Occidente e soprattutto degli Stati Uniti.

Seguono poi alcuni paragrafi di reciproche stroncature, come è normale che sia in testi di questo tipo. I cinesi si rallegrano per la rielezione di Putin a marzo e condannano in termini molto forti “gli organizzatori, gli esecutori e i complici” dell’attacco terroristico a Mosca del 22 marzo. Questa formulazione è scelta con cura (probabilmente suggerita dai russi) e punta il dito inequivocabilmente contro l’Ucraina e l’Occidente, in linea con le accuse provenienti da Mosca dopo l’attacco. E c’è un successivo riferimento al sostegno cinese alla sovranità russa e alla resistenza alle interferenze esterne.

Naturalmente, i cinesi vogliono qualcosa in cambio, quindi ottengono una ferma dichiarazione di sostegno al principio “Una sola Cina”, l’opposizione all’indipendenza di Taiwan e il sostegno agli sforzi di Pechino per “unire il Paese”, cioè riportare Taiwan sotto il dominio cinese. Non è certo che ai russi importi molto di questa questione, ma per i cinesi è importante ed è la controparte del loro sostegno pubblico alla Russia.

C’è poi un lungo paragrafo sui recenti cambiamenti del sistema economico e politico mondiale e sulla “democratizzazione delle relazioni internazionali e della giustizia internazionale”. A ciò si contrappone la condanna del pensiero antiquato degli Stati che hanno “la logica dell’egemonismo” e usano la forza per sostituire “l’ordine mondiale universalmente riconosciuto e basato sul diritto internazionale” con, avete indovinato, un “ordine basato sulle regole”. Si tratta quindi di una frecciata relativamente poco velata all’Occidente e in particolare agli Stati Uniti, e di una bandiera sventolata contro il Sud globale. È interessante notare che nel testo questo linguaggio è associato a iniziative cinesi, piuttosto che russe.

Questa linea di pensiero viene poi proseguita con una forte affermazione sul rispetto della sovranità nazionale e sulla libertà degli Stati di scegliere i propri sistemi. Sebbene non vi sia nulla nel diritto o nella prassi internazionale a sostegno dell’idea, alcuni commentatori in Occidente hanno sostenuto che le sanzioni non approvate dal Consiglio di Sicurezza sono illegali. Queste argomentazioni si sono interrotte bruscamente quando le sanzioni contro Israele sono diventate una possibilità concreta l’anno scorso, ma dal punto di vista russo e cinese, dal momento che nessuno dei due ha espresso grande interesse per la crisi di Gaza, è un argomento logico e utile da ripetere in questa sede.

Infine, c’è un interessante paragrafo (senza dubbio proposto dalla Russia) che condanna i tentativi di “distorcere” la storia della Seconda Guerra Mondiale e di “glorificare il nazismo e il militarismo”. Le due parti intendono celebrare l’80° anniversario della fine della guerra in grande stile, e i cinesi hanno aggiunto l’idea di celebrare contemporaneamente la vittoria della “resistenza cinese all’aggressione giapponese”.

Si tratta di uno chapeau lungo e complesso ,che dà un’idea della portata e della complessità di ciò che segue. Presenta l’immagine di due Stati virtuosi e di mentalità internazionale che si affidano entrambi ai meccanismi fidati delle relazioni internazionali e del diritto internazionale, ma sono ugualmente pronti ad affrontare le complessità di un nuovo mondo multipolare. Il cattivo innominato ma molto evidente in tutto questo sono gli Stati Uniti, che stracciano le regole e interferiscono negli affari degli altri Stati. È particolarmente interessante che le due nazioni non propongano esse stesse nuove strutture o regole, ma esprimano piuttosto il desiderio di tornare alla situazione precedente in cui, sostengono, le regole erano rispettate. Si può discutere se questo periodo sia esistito o meno , ma l’argomento è destinato a risuonare nel Sud globale).

Si passa poi a descrizioni più dettagliate della cooperazione e delle sue ragioni. La sezione successiva riguarda in gran parte le questioni strategiche e di difesa. Verranno istituiti nuovi organismi congiunti di ogni tipo. Le due nazioni vogliono sviluppare la cooperazione in materia di difesa, attraverso esercitazioni congiunte e addestramento operativo, nonché pattugliamenti marittimi e aerei congiunti, sostenendo che questa cooperazione rafforzerà “la sicurezza regionale e globale”. Quindi non pensate, oh Occidente, di poter creare un cuneo tra di noi. Allo stesso modo, i due Paesi coopereranno in materia di applicazione della legge, antiterrorismo e criminalità organizzata transnazionale, sia insieme che attraverso le Nazioni Unite, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e i BRICS. Questo aspetto è probabilmente più significativo di quanto possa sembrare, dal momento che i due Paesi sono entrambi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dominano la SCO e i BRICS.

Allo stesso modo, però, si condannano i tentativi di usare la legge come arma per interferire negli affari sovrani degli Stati e la “politicizzazione” della giustizia penale internazionale (sappiamo cosa significa) e si difende l’immunità delle riserve e delle proprietà statali (e sappiamo anche cosa significa). Infine, si parla di cooperazione in settori come i soccorsi in caso di disastri, la risposta alle emergenze e persino la sicurezza sul lavoro. Sono previste esercitazioni e addestramenti congiunti.

Questa è la fine della Parte II. La sezione successiva (Parte III) è dedicata essenzialmente alle questioni economiche e commerciali ed è estremamente lunga e dettagliata: per molti versi, infatti, è il centro dell’intera Dichiarazione. In effetti, è difficile pensare a qualcosa che non venga trattato, dalla cooperazione per gli investimenti alla sicurezza energetica, dalla regolamentazione bancaria e assicurativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro, dalla cooperazione in tutti i settori della tecnologia all’aumento del commercio agricolo, dal miglioramento dei collegamenti di trasporto alla promozione del trasporto merci lungo la Northern Sea Route, dalla protezione dell’ambiente agli scambi e alla cooperazione nel campo dell’istruzione, dalla cultura all’iniziativa One Belt One Road.

La quarta parte riguarda i legami tra i popoli e presenta iniziative educative e culturali, scambi culturali, iniziative per l’insegnamento delle rispettive lingue e scambi scientifici e tecnici, in particolare per lavorare sul cambiamento climatico, oltre a festival culturali e concorsi di canzoni popolari. Tuttavia, al di là di questo elenco relativamente banale, c’è un punto politico serio, il “riconoscimento della diversità culturale e civile” in un “mondo multipolare”, che probabilmente significa sia resistere all’invasione della cultura popolare occidentale, sia promuovere l’apprezzamento delle proprie culture all’estero. C’è una condanna dei tentativi di “abolire la cultura” di altri Paesi, rivolta abbastanza chiaramente all’Occidente, così come presumibilmente ci sono accuse di “politicizzazione della sfera culturale”, che, va detto, sia la Cina che la Russia hanno praticato ampiamente. Curiosamente, per uno Stato ufficialmente ateo, la Cina è stata pronta ad associarsi a quello che era evidentemente un paragrafo redatto dalla Russia, che condanna lo smantellamento e la profanazione di oggetti e monumenti religiosi e promuove “i valori spirituali e morali tradizionali”.

La Parte V riguarda la formazione di un “ordine mondiale multipolare più giusto e sostenibile”, strizzando l’occhio alla Carta delle Nazioni Unite e al Gruppo degli Amici di quella Carta, che essi dominano. Si chiede la cooperazione bilaterale nelle organizzazioni delle Nazioni Unite, compreso il Consiglio di Sicurezza, la cooperazione multilaterale nel campo dei diritti umani e, soprattutto, la resistenza alla “politicizzazione” dell’agenda dei diritti umani come modo per interferire negli affari degli Stati sovrani. Discorso analogo viene fatto per l’OMS e l’OMC. In tutta questa sezione, la Dichiarazione presenta i due Paesi come interessati a ripristinare la purezza originaria dell’ONU e delle altre organizzazioni multilaterali e a preservarle dalla manipolazione politica di cui accusano l’Occidente.

C’è poi una lunga sezione (VI) sulla cooperazione economica multilaterale, che inizia con parole di elogio per l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai come base di un nuovo ordine mondiale multipolare. Il futuro della SCO è presentato in modo ambizioso: cooperare in politica, sicurezza, economia e contatti umani, con l’obiettivo di trasformare l’Eurasia in “uno spazio comune di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità”. Ci sono poi sezioni sui BRICS, compreso l’uso di valute nazionali per il commercio, sull’UNESCO e sul G20, nonché sull’APEC. La Russia elogia l’Iniziativa per lo sviluppo globale sponsorizzata dalla Cina come ci si potrebbe aspettare da un documento bilaterale di questo tipo.

La sezione sulla sicurezza internazionale (VII) è la più lunga e probabilmente la più importante. Si tratta di un elenco piuttosto eterogeneo, che mostra i segni di essere stato cucito insieme dai contributi delle due parti. Anche in questo caso, è normale.

Il documento inizia esprimendo preoccupazione per un “aumento dei conflitti” sia a livello regionale che globale (il che potrebbe far sollevare le sopracciglia) e per il rischio di scontri tra grandi potenze, prima di passare a un elenco di questioni più specifiche. C‘è un riferimento di supporto alla Dichiarazione congiunta delle cinque potenze nucleari sulla prevenzione della guerra nucleare, rilasciata nel gennaio 2022, in parte come riempitivo che caratterizza testi come questo, ma soprattutto, sospetto, come una frecciata ad alcune delle dichiarazioni più selvagge che sono state rilasciate dagli Stati Uniti di recente. In questo contesto, i due Stati esortano i loro tre partner a non “invadere gli interessi vitali degli altri”, soprattutto attraverso alleanze e coalizioni militari e il dispiegamento di armi nucleari in prossimità dei rispettivi confini (una frecciata abbastanza trasparente agli Stati Uniti). C’è poi un riferimento di sostegno al TNP (dato che è nell’interesse di Russia e Cina mantenere il numero di potenze nucleari al minimo), ma anche l’opposizione al suo uso “per scopi politici non correlati al suo oggetto”.

E nel caso in cui il riferimento non fosse abbastanza chiaro, il testo (presumibilmente un contributo russo) prosegue accusando gli Stati Uniti di aver tentato di violare l’equilibrio strategico con la creazione di un “sistema globale di difesa missilistica”. C’è poi un curioso riferimento (a meno che non si tratti di un errore di traduzione) al pericolo dell’uso di “armi non nucleari di alta precisione” per sferrare primi colpi “disarmanti” e “decapitanti”. Per quanto ne so, la NATO non dispone di tali armi; solo la Russia le ha, quindi il riferimento è un po’ oscuro. C’è poi una lamentela (probabilmente inserita dalla parte cinese) sull’iniziativa dei sottomarini AUS/USA/UK, con l’accusa (piuttosto tirata) che l’infrastruttura per tali sottomarini potrebbe teoricamente essere usata per ospitare SSBN statunitensi o britannici, in grado, presumibilmente, di attaccare la Cina. (Anche se questi SSBN possono già colpire la Cina da molte altre parti del mondo). Ci sono anche accuse di piani degli Stati Uniti per dispiegare missili (presumibilmente nucleari) in tutto il mondo, che avranno l’effetto di minacciare la Russia e la Cina.

C’è poi un breve riferimento alla Convenzione sulle armi biologiche e tossiche e la richiesta di introdurre un meccanismo di verifica, che ovviamente gli Stati Uniti si sono rifiutati di prendere in considerazione (non è ovvio che nemmeno la Russia o la Cina lo accetterebbero, ma gli Stati Uniti si sono resi un bersaglio esposto in questo campo). (Non è ovvio che anche la Russia o la Cina lo accetterebbero, ma gli Stati Uniti si sono resi un bersaglio scoperto in questo campo). C’è poi una frecciata agli Stati Uniti per aver presumibilmente condotto ricerche sulle armi BW “al di fuori del loro territorio nazionale” (cioè includendo l’Ucraina): qualcosa di cui i russi hanno parlato molto un paio di anni fa, ma che non hanno menzionato molto di recente. Segue una dichiarazione di opposizione alla militarizzazione dello spazio esterno e un riferimento (normale in testi come questo) alle proposte congiunte russo-cinesi per un progetto di trattato.

C’è poi una sezione sulla Convenzione sulle armi chimiche e sull’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, che accusano varie forze (evidentemente l’Occidente) di “politicizzare”. Presumibilmente su istigazione cinese, si fa riferimento all’enorme (e costosissima) operazione giapponese di bonifica delle armi chimiche abbandonate in Manciuria, in corso dalla fine degli anni ’90, che ha fornito alla Cina non solo una fonte di reddito, ma anche l’opportunità di sfruttare politicamente il lento progresso del progetto.

A ciò segue una dichiarazione di sostegno all’idea di controlli sulle esportazioni di tecnologie sensibili, ma anche l’accusa che anche questi controlli siano stati “politicizzati”. Essendo tra i principali obiettivi di tali iniziative, i due Paesi si presentano ancora una volta come desiderosi di tornare allo scopo originario dei vari regimi di controllo delle esportazioni e di sottrarli alle interferenze politiche occidentali.

Il tema successivo è quello del terrorismo e dell’estremismo, un problema comune ai due Stati: viene citato il Movimento islamico del Turkestan orientale, presumibilmente come contropartita della precedente condanna cinese dei recenti attentati di Mosca. Segue una dichiarazione sulla necessità di cooperare contro la criminalità organizzata transnazionale e il traffico di droga.

C’è una sezione sorprendentemente lunga e generalmente positiva sull’Intelligenza Artificiale e sulle Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni, che include un altro pezzo di grattata reciproca obbligatoria:

“La Parte russa accoglie con favore l’Iniziativa cinese per la governance globale dell’intelligenza artificiale, la Parte cinese accoglie con favore la nomina da parte della Parte russa dei principi etici dell’intelligenza artificiale, sanciti nel Codice etico russo nel campo dell’intelligenza artificiale.

Anche qui, però, c’è una strigliata di sfuggita alla “monopolizzazione delle tecnologie” e alle misure per fermare lo sviluppo dell’IA in vari Stati.

La sezione VIII è una breve sezione sul cambiamento climatico e, tra sentimenti perlopiù banali, mira a colpire la “creazione di barriere al commercio internazionale con il pretesto di combattere il cambiamento climatico” e a rimproverare severamente il Giappone per la fuga di Fukushima.

La sezione IX è dedicata all’Ucraina e deve essere stata difficile da redigere. La soluzione è che la Russia proponga una formulazione da cui la Cina non si discosta. La Russia ringrazia quindi la Cina per la sua posizione “obiettiva e imparziale” sull’Ucraina e condivide la posizione (presumibilmente della Cina) secondo cui il conflitto dovrebbe essere risolto sulla base della Carta delle Nazioni Unite “nella sua interezza”. E la Russia accoglie con favore la disponibilità della Cina a svolgere “un ruolo costruttivo” nella soluzione politica e diplomatica. I cinesi, quindi, non si esprimono sulla guerra in sé. I due Paesi “prendono atto” della necessità di fare e di evitare varie cose. Si tratta di una formulazione debole, e avrebbero potuto dire qualcosa come “sottolineare” o “enfatizzare” o anche “richiamare l’attenzione”, quindi anche questa sezione deve essere stata difficile da redigere. Si “nota” la necessità di evitare “il prolungamento delle ostilità”, un’ulteriore escalation e il passaggio della crisi a una “fase incontrollata”, nonché l’importanza del dialogo. Si tratta di una frecciata agli Stati Uniti e all’Europa, ma non diretta. Infine, le parti “credono” (formulazione più forte) che una soluzione sostenibile richieda l’eliminazione delle “cause profonde”, l’adesione alla “indivisibilità della sicurezza” e la presa in considerazione degli interessi legittimi di tutti i Paesi. Nel complesso, probabilmente meno di quanto avrebbero voluto i russi, ma quanto i cinesi erano disposti a dare.

L’ultima sezione (X) è una lunga serie di affermazioni poco collegate su questioni di sicurezza più ampie, probabilmente il risultato di un considerevole scambio di opinioni su contenuto e forma. All’ inizio c’è una sorta di mini-chapeau sulle interrelazioni della sicurezza, per cui “nessuno Stato dovrebbe garantire la propria sicurezza” a spese di altri, e sulla necessità di un “sistema di sicurezza sostenibile nello spazio eurasiatico”. I due Paesi invitano i Paesi e le organizzazioni (ad esempio gli Stati Uniti e la NATO) a smettere di interferire negli altri Stati, promuovendo così tensioni e scontri regionali.

C’è una critica diretta agli Stati Uniti nella regione Asia-Pacifico (presumibilmente un suggerimento cinese), alle alleanze e coalizioni militari e al coinvolgimento “distruttivo” della NATO nella regione. Ciò include una “seria preoccupazione” per il progetto di sottomarini USA/UK/USA. I russi sostengono gli sforzi della Cina e dell’ASEAN “per proteggere congiuntamente la pace e la stabilità” nella regione e per promuovere il ruolo dell’ASEAN in materia di sicurezza. Più diretta è la critica alle “intimidazioni” degli Stati Uniti e dei loro alleati in Asia, che potrebbero provocare un ulteriore confronto con la Corea del Nord.

È interessante notare che non si parla quasi per nulla di Medio Oriente, né della crisi di Gaza, a parte un linguaggio di circostanza su una soluzione giusta e duratura sulla base di una soluzione a due Stati. Ciò riflette il fatto che la Cina e la Russia non sono state molto volubili sull’argomento e sembrano assumere un atteggiamento “tu rompi, tu aggiusti”, lasciando che gli Stati Uniti stufino. D’altra parte, c’è un accenno fugace al “sostegno alla sovranità, all’indipendenza e all’integrità territoriale” di Siria e Libia, con la soluzione che deve venire “dagli stessi cittadini di questi Paesi”. In altre parole, un avvertimento alle potenze occidentali di tenersi alla larga.

C’è poi una sezione sull’Afghanistan, in cui i due Paesi si congratulano per il loro coinvolgimento nel “Formato di Mosca” per la risoluzione del problema, con Iran, Pakistan e SCO. L’Occidente non viene menzionato, se non per essere identificato come la fonte dei problemi del Paese e per essere invitato a non inviare ulteriori forze militari.

Infine, ci sono alcuni paragrafi di riflessione sull’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva e sulla cooperazione con l’Africa, l’America Latina e i Caraibi. C’è una frecciatina all’Occidente nell’elogio degli sforzi dei Paesi africani “per risolvere i problemi con metodi africani”. C’è un breve riferimento a un Artico smilitarizzato.

Ho esaminato la Dichiarazione in dettaglio, in parte perché credo che nessun altro l’abbia fatto in inglese, e in parte per dare un’idea della sua totale inclusività. Tuttavia, ci sono anche due dichiarazioni molto più brevi dei presidenti che hanno una traduzione autorizzata in inglese , per cui mi limiterò a dar loro un’occhiata prima di riassumere.

Xi, che ha preso la parola per primo in qualità di ospite, ha parlato delle relazioni tra gli Stati come di un “modello” per il resto del mondo e per il futuro, con un rimprovero non troppo velato a coloro che perseguono modelli alternativi. Ha distinto cinque principi, che sono (1) il rispetto reciproco e il fermo impegno sulle questioni fondamentali (2) l’approccio win-win alla cooperazione, soprattutto in campo economico (3) il beneficio dei legami culturali storici (4) la cooperazione strategica sulla governance globale e (5) il superamento della mentalità da Guerra Fredda e dei desideri egemonici per risolvere le crisi internazionali. A seguire, Putin ha parlato soprattutto di questioni economiche, commercio e cooperazione. Nessuno dei due leader ha parlato molto di politica internazionale e di questioni strategiche: l’idea era di concludere la visita con ferme dichiarazioni di reciproca amicizia.

Allora, cosa possiamo trarre dalla Dichiarazione? (Come ho detto, non pretendo di essere un esperto dell’argomento in questione) Almeno quanto segue, credo.

Dubito che sia mai esistito un insieme più ampio e ambizioso di orientamenti per il futuro, in quasi tutti i settori che si possono pensare. Naturalmente, non tutto ciò che è elencato sarà realizzato: la vita è così. Ma questa è la lista della spesa più ambiziosa che io ricordi che due nazioni abbiano mai concordato, e questo è un messaggio politico di per sé, a prescindere dal contenuto. Questo documento ha richiesto, secondo ogni standard, un’enorme quantità di lavoro.

Nonostante si parli di “democratizzazione” del sistema internazionale, non si suggerisce che il sistema stesso cambierà. Non si propongono nuove organizzazioni o procedure; piuttosto, si suggerisce che gli accordi esistenti sono stati corrotti e politicizzati e che è giunto il momento di tornare a un tempo (non specificato) in cui funzionavano meglio. Quindi, il sistema attuale continuerà, ma Russia e Cina avranno un’influenza collettiva maggiore. Non si parla, ad esempio, di una più ampia partecipazione al Consiglio di Sicurezza, per non parlare di quella permanente. In questo senso, la Dichiarazione è conservatrice, se non addirittura reazionaria.

Il pubblico della Dichiarazione è essenzialmente esterno all’Occidente: non ci sono prove, ad esempio, che la Russia o la Cina abbiano cercato una pubblicità speciale per la Dichiarazione in Occidente, il che la dice lunga. Allo stesso modo, e a conferma dell’idea che i silenzi sono importanti, il testo non contiene assolutamente alcuna apertura verso l’Occidente, nessun suggerimento che le relazioni possano migliorare, nessun suggerimento che ci siano interessi comuni da servire. Il mondo sarà sempre più, se non gestito, almeno pesantemente influenzato da un condominio guidato da Russia e Cina in cui l’Occidente non avrà alcuna influenza.

Infine, c’è la questione del totale silenzio sull’Europa. Come ho detto, non si tratta di un affronto deliberato, a mio avviso, ma di una misura della difficoltà di trovare un terreno comune quando i cinesi sono un po’ più interessati alle relazioni con l’Europa di quanto lo siano i russi. Ma è significativo che le due parti evidentemente non si siano sentite sufficientemente coinvolte nella questione per dedicarvi molto tempo e, anche se fossero riuscite a pronunciare una o due frasi banali, si sarebbero perse nel rumore.

Questo, forse, è il messaggio finale da trarre dalla Dichiarazione: l’Occidente è un fastidio, a volte pericoloso, ma niente di più. L’Occidente non è un partner in alcun senso, ma solo un ostacolo da aggirare e l’esponente di un modello di egemonia ormai superato. Naturalmente, le parole sono (relativamente) a buon mercato e non sono in grado di dire fino a che punto e con quale rapidità i grandi progetti della Dichiarazione saranno effettivamente messi in pratica. Ma è comunque interessante che questo sia il primo documento che io ricordi in cui il messaggio all’Occidente è: non siamo interessati a voi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli eserciti fantasma della NATO, di AURELIEN

Gli eserciti fantasma della NATO.

E il fantasma di Carl von Clausewitz.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni . Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

Mentre le operazioni militari della crisi ucraina entrano nella sua lunga fase finale, con l’esito di massima ormai inequivocabile per tutti coloro che hanno occhi per vedere, ci si augura che gli opinionisti, a prescindere dalle loro opinioni personali di quale squadra di calcio vorrebbero la vittoria, accettino comunque la realtà e inizino a parlare dell’Europa e del mondo dopo una vittoria russa. Tuttavia, è tale la morsa del pensiero convenzionale e la paura di abbandonare le credenze sacre sul mondo, che questo non sta accadendo. Anzi, da tutti i punti della bussola ideologica si sente parlare di un nuovo minaccioso stadio nell’evoluzione della crisi, quello dell’intervento della NATO o, come suppongo si debba scrivere, dell’INTERVENTO DELLA NATO. Per alcuni, l’unico modo per “sconfiggere” la Russia e “fermare Putin” è che la NATO “venga coinvolta”, mentre per altri tale intervento è un disperato espediente dell’imperialismo statunitense che provocherà semplicemente la Terza Guerra Mondiale e la fine del mondo.

Se avete letto alcuni dei miei saggi passati, vi renderete conto che entrambi questi argomenti sono completamente falsi. Ma nonostante io, e altri scrittori molto più eminenti e letti, lo diciamo da tempo, sembra che siano quasi inosservati. Perciò questo è un saggio che pensavo non avrei mai dovuto scrivere, ma che ora mi sembra necessario. Si addentra in dettagli che potremmo definire strazianti, ma in questo genere di argomenti il diavolo si nasconde nei dettagli, o addirittura nei particolari dei dettagli. Detto questo, ci sono molti altri livelli che non vengono trattati, sui quali possono commentare persone molto più esperte di me in campo militare, ma si limita al quadro generale. Quindi….

Mentre pensavo a come affrontare questo saggio, mi sono imbattuto nel fantasma del grande pensatore militare prussiano Carl von Clausewitz che, un po’ contro le mie aspettative, ha prontamente accettato di fornire alcune riflessioni iniziali. In seguito ho preso nota della nostra conversazione, che si è svolta più o meno così:

Aurelien: La ringrazio molto per aver accettato di parlare con il mio sito, soprattutto perché l’ho già invocata più volte.

Clausewitz. Oh, niente affatto. Vede, sono duecento anni che la gente mi fraintende e mi cita male e la situazione non migliora. Questo nonostante il fatto che non credo che il Libro I di Sulla guerra – l’unico che abbia mai finito del tutto – possa essere molto più chiaro, e si può leggere e assimilare in un pomeriggio.

Aurelien. E qual è il messaggio essenziale che secondo lei la gente non sta recependo?

Clausewitz. È molto semplice. L’azione militare in sé è un affare tecnico che può andare bene o male, ma quel risultato ha importanza solo nella misura in cui è collegato a qualche obiettivo politico che si vuole raggiungere. Per “politica” – visto che stiamo parlando in inglese – non intendo la politica di partito, ma la politica dello Stato stesso: in altre parole, ciò che il governo sta cercando di realizzare. (Ma il prerequisito assoluto è che il governo abbia un’immagine di ciò che vuole ottenere e un’idea di come ciò possa avvenire. In particolare, deve identificare quello che ho chiamato il centro di gravità, ossia il singolo obiettivo più importante contro il quale dirigere i propri sforzi e che raggiungerà l’obiettivo. Ai miei tempi, spesso si trattava dell’esercito nemico, ma poteva anche essere la capitale, la forza di una coalizione o persino il morale della popolazione. Quindi, alla fine, il vostro obiettivo è il processo decisionale del nemico. Come ho detto nel mio libro, la guerra consiste nel costringere il nostro nemico a fare ciò che vogliamo noi, non solo a distruggerlo senza motivo. Al giorno d’oggi non si parla più di guerra con tanta leggerezza e non sempre abbiamo nemici semplici, quindi direi che “qualsiasi operazione militare deve avere uno scopo finale non militare, altrimenti è una perdita di tempo”.

Aurelien. Allora, dove andiamo a finire?

Clausewitz: Naturalmente non basta avere un piano strategico, per quanto ben definito e sensato. È necessaria la capacità militare, sia in termini di equipaggiamento e unità che di addestramento e competenze professionali, per attuare il piano. Quindi diciamo che, al di sotto del livello strategico e della pianificazione strategica, viene il livello operativo, in cui si cerca di riunire tutte le attività più dettagliate a livello tattico delle singole forze, in un piano coerente, per raggiungere un risultato che renda possibile l’obiettivo strategico. E storicamente, dai tempi di Alessandro in poi, questa è sempre la parte più difficile.

Aurelien: E nella guerra attuale?

Clausewitz: Beh, il modo più semplice per metterla è che, mentre entrambe le parti hanno avuto obiettivi strategici di qualche tipo, solo i russi hanno effettivamente avuto piani strategici e operativi adeguati. L’Occidente ha voluto far crollare l’attuale sistema in Russia per molto tempo, e più recentemente i suoi leader hanno anche avuto paura della crescente potenza militare russa. Ma tutto questo è stato molto incoerente e sembra essere irrimediabilmente e paradossalmente mescolato a convinzioni di superiorità razziale e culturale rispetto ai russi. Il risultato è che non c’è mai stato un vero e proprio piano strategico, al di là della speranza che il rafforzamento dell’Ucraina, ad esempio, avrebbe in qualche modo indebolito il sistema russo. E per quanto riguarda l’Ucraina stessa, beh, l’Occidente non ha mai avuto un vero e proprio piano strategico, tanto meno operativo: solo un sacco di posture e iniziative scollegate. Se vogliamo, si trattava solo di tenere in piedi la guerra nella speranza che la Russia crollasse. A mio parere, non è questo il modo di portare avanti una guerra: i pezzi non sono semplicemente collegati tra loro, e in questo caso non si può vincere. E ora devo andare a discutere con Tukaschevsky e Patton, che sono ancora ossessionati dalla guerra di manovra in Ucraina.

E la conversazione è finita lì. Ma mi ha fatto pensare che l’ostacolo fondamentale a qualsiasi “coinvolgimento” della NATO in Ucraina è concettuale. Nessuno sa davvero a cosa serva o come sarebbe. Nessuno sa cosa si intenda realizzare, o quale sia lo “stato finale”, in linguaggio tecnico.

Questo è stato più o meno il caso fin dall’inizio. In ogni momento, almeno dalla fine del 2021, l’Occidente è stato sorpreso dalle azioni russe e ha dovuto affannarsi per tenere il passo. Le bozze dei trattati del dicembre 2021 non erano state previste e non c’è stata una risposta occidentale coerente. Il successivo accumulo di forze russe è stato frainteso: alcuni pensavano che non fosse prevista un’invasione, altri hanno frainteso la natura dell’invasione stessa e quali fossero gli obiettivi. Da allora, l’Occidente è sempre stato almeno un passo indietro, sorprendendosi e reagendo continuamente alle mosse russe. Inoltre, molte delle sue stesse mosse si sono basate sul fare ciò che è effettivamente possibile (attaccare la Crimea, inviare certi tipi di attrezzature) piuttosto che su mosse che potessero aiutare l’Occidente e l’Ucraina a raggiungere i russi, per non parlare di prendere l’iniziativa. Tutto ciò è contrario a uno dei principi eterni della guerra, ovvero la selezione e il mantenimento dell’obiettivo. L‘Occidente non è stato in grado di identificare alcun obiettivo nel suo coinvolgimento, se non quello che è per definizione impossibile da raggiungere militarmente (il ripristino dei confini dell’Ucraina nel 1991) o quello che è solo una fantasia politica (la rimozione di Putin dal potere).

C’è un esempio un po’ tecnico ma interessante che è stato molto influente per chiarire questo tipo di situazione, quindi permettetemi di fare una breve deviazione su di esso. Durante la guerra di Corea, ci furono diversi scontri tra i caccia americani F-86 e i MiG-15, spesso pilotati da piloti cinesi e talvolta russi. Le caratteristiche tecniche degli aerei erano molto simili e la differenza di abilità dei piloti non era grande. Eppure l’F-86 ne usciva vittorioso la maggior parte delle volte. John Boyd, allora ufficiale dell’aeronautica statunitense, studiò il problema e si rese conto che, in una situazione in cui le uccisioni potevano essere ottenute in modo affidabile solo arrivando alle spalle del nemico, era necessario virare più strettamente dell’avversario. Ne emerse che l’F-86 aveva un piccolo, ma in realtà vitale, vantaggio e che, dopo un certo numero di manovre, era generalmente in grado di posizionarsi dietro l’aereo nemico. L’importanza di questo fatto era che il pilota statunitense manteneva l’iniziativa, mentre il pilota nemico cercava sempre di scrollarsi di dosso l’F-86.

In seguito Boyd sistematizzò questo processo, dividendolo in quattro fasi. La prima è l’osservazione (“cosa vedo?”), la seconda è l’orientamento (“cosa significa?”), la terza è la decisione (“cosa farò?”) e l’ultima, naturalmente, è l’azione. E poi si ricomincia. Nell’insieme, queste fasi sono note come Ciclo di Boyd o, più colloquialmente, “Ciclo OODA”. Ma Boyd si rese conto che chi reagisce più rapidamente può entrare nel Loop del nemico, in modo tale che quando il nemico è pronto ad agire, la situazione è cambiata e il processo di decisione sul da farsi deve ricominciare da capo. Questo si applica in modo pervasivo, dal combattimento aereo originario fino al livello strategico.

Questa è, in effetti, la situazione in cui si trova l’Occidente dall’inizio della crisi: correre per recuperare il ritardo. I russi si sono dimostrati (e questo non sorprende nessuno se studia la storia) rapidi nell’adattare le loro tattiche, nel modificare e introdurre nuove armi. L’Occidente no. Così, ora vediamo gli ucraini trasferire freneticamente le forze di qua e di là per far fronte all’ultimo attacco, e né loro né i loro sponsor occidentali sono sicuri di quali siano gli attacchi reali e quali le finte. In effetti, non è certo che l’Ucraina e l’Occidente abbiano mai avuto l’iniziativa in questa guerra: anche la celebre offensiva del 2023, direi, è stata essenzialmente imposta all’Ucraina dai russi come un modo per esaurire ulteriormente le proprie forze armate e gli aiuti occidentali ricevuti.

Una spiegazione di questa disparità ci riporta alle caratteristiche tecniche: non degli aerei, questa volta, ma delle organizzazioni. Il gruppo del Grande Occidente che ha sostenuto l’Ucraina è diviso tra di loro e il suo attore più influente, gli Stati Uniti, è diviso al suo interno. La Russia è un’unica potenza, con un evidente alto grado di coerenza. (Anche in circostanze ideali, quindi, l’Occidente sarà più lento a reagire dei russi, e le circostanze sono tutt’altro che ideali. I russi hanno quindi, e avranno per il prossimo futuro, l’iniziativa e i vantaggi di un OODA Loop più veloce.

Poiché all’inizio l’Occidente non aveva un piano strategico, ma solo obiettivi strategici molto vaghi, e poiché non ha mai avuto l’iniziativa e non può reagire con la stessa velocità dei russi, parlare di “coinvolgimento” della NATO è essenzialmente vuoto. È vero, a un certo livello, che la NATO potrebbe disarmarsi ancora più rapidamente inviando alcune unità in Ucraina, per essere annientate da bombe a frammentazione e missili a lunga gittata senza vedere il nemico, ma questo non risponde alla domanda su quale sarebbe lo scopo effettivo del dispiegamento di tali forze .

Come spesso accade, di fronte a questo tipo di problemi, i leader politici si rifugiano in una nuvola di generalità. Ci diranno che uno schieramento o l’altro serve a “dimostrare a Putin che non può vincere” o a “dimostrare la determinazione della NATO a resistere all’aggressione”. Il problema, ovviamente, sta nel tradurre questo tipo di aspirazione nebulosa (poiché non è nemmeno propriamente un obiettivo strategico) nel tipo di piani operativi e tattici di cui parlava Clausewitz. In pratica, ciò equivale generalmente a fare qualcosa per il gusto di fare qualcosa, che è un’idea infallibilmente cattiva, e spesso porta a prendere decisioni attraverso lo pseudo-sillogismo tripartito che ho spesso citato: Dobbiamo fare qualcosa, Questo è qualcosa, OK, facciamolo.

Immaginate, se volete, i trentadue membri attuali della NATO attorno a un tavolo, che discutono su cosa “si può fare”. Persino il principio di “fare qualcosa” sarebbe controverso, e gli stessi Stati Uniti saranno probabilmente aspramente divisi sulla questione, e troveranno difficile prendere posizione. I Paesi che non possono o non vogliono inviare truppe saranno più entusiasti di quelli che possono farlo. Gli Stati Uniti vorranno comandare l’operazione, anche se non dispiegheranno effettivamente alcuna truppa. L’operazione dovrà essere comandata da Mons perché non ci sono quartieri generali altrettanto capaci in altre parti d’Europa. Ci saranno interminabili discussioni su chi comanderà la forza stessa, su chi contribuirà al suo quartier generale, su quali saranno le linee di segnalazione politica e persino su quali saranno le sue regole d’ingaggio, dato che le nazioni della NATO hanno leggi diverse sull’uso della forza al di fuori di un conflitto armato generale. Oh, e che cosa farà effettivamente questa forza? Qual è il suo scopo e come sapremo se è stato raggiunto? Probabilmente ci vorranno giorni di discussioni solo per stabilire quali sono le decisioni che devono essere effettivamente prese.

Inoltre, la decisione dovrà essere unanime: qualsiasi accenno di disaccordo interno farà “il gioco dei russi”. Così si dedicheranno tempo e sforzi enormi a piani e obiettivi angosciosamente complessi e internamente contraddittori, con qualcosa per tutti e nulla che possa essere seriamente contestato. Ci siamo già passati: l’esempio classico è il dispiegamento dell’UNPROFOR in Bosnia dal 1992 al 1995, che soffriva del problema fondamentale che (1) molte nazioni volevano che si “facesse qualcosa”, anche se non da sole, e (2) non c’era nulla di valore che una forza militare potesse effettivamente fare. Questo ha prodotto un mandato frammentario e spesso mutevole, che variava con l’equilibrio delle forze in seno al Consiglio di Sicurezza, impossibile da attuare (le forze semplicemente non erano disponibili) e inutile per i comandanti sul campo. Qualsiasi “coinvolgimento” della NATO sarebbe molto più complicato di questo.

Ma supponiamo che lo Stato Maggiore Internazionale venga inviato a preparare le opzioni, e che scopra che ce ne sono solo due. Esse sono: (1) una forza di spedizione per combattere con gli ucraini e tentare di mantenere, e se possibile recuperare, il territorio, e (2) una presenza puramente dimostrativa, da qualche parte in un’area relativamente sicura, con la speranza di “scoraggiare” i russi dall’attaccare, o almeno di fare un punto politico, qualunque esso sia. Tra un attimo entreremo nello specifico delle varie opzioni, ma prima dobbiamo capire che, in entrambi i casi, è necessario rispondere a una serie di domande preliminari comuni.

Per quanto tempo? Non solo si deve tenere conto del tempo per l’addestramento e il dispiegamento, ma anche in questo caso non si possono lasciare le forze sul campo in operazioni a tempo indeterminato. Le nazioni generalmente ruotano le forze dopo che sono state schierate per 4-6 mesi. Ciò significa che qualsiasi forza venga inviata, deve essercene un’altra dietro, che si addestra e si prepara. E dietro di essa, un’altra ancora. Se non siete in grado di farlo, i russi devono solo aspettare e le vostre forze torneranno a casa. A seconda delle dimensioni della forza che vuole inviare, la NATO probabilmente scoprirebbe che, per ragioni sia politiche che di risorse, potrebbe sostenere al massimo due dispiegamenti.

Qual è la posizione della forza? La posizione legale sarebbe complicata, per usare un eufemismo. Poche nazioni della NATO sarebbero felici di essere esplicitamente parte del conflitto, perché ciò aprirebbe i loro territori nazionali ad attacchi contro i quali non hanno alcuna difesa, senza poter colpire utilmente la Russia. Bisognerebbe trovare una formula complicata che permetta loro di rispondere agli attacchi russi, ma non di iniziare un conflitto (che sarebbe comunque suicida). Ma cosa succede quando le truppe russe chiudono le loro vie di rifornimento o perdono un colpo di artiglieria sull’aeroporto da cui dipendono per i rifornimenti? Cosa succede quando gli aerei russi pattugliano continuamente appena fuori dal raggio di ingaggio, senza mostrare alcuna attività ostile? Cosa succede quando un missile sorvola la forza NATO e colpisce un obiettivo a cinque chilometri di distanza? Cosa succede quando le truppe russe passano di frequente, scattano fotografie e alla fine chiedono alle truppe occidentali di lasciare l’area entro una certa data o di subire conseguenze non specificate? Cosa succede se i russi tagliano l’acqua potabile e impediscono l’accesso ai rifornimenti di cibo?

Singolarmente, questo tipo di imprevisti può essere affrontato da una nazione con istruzioni chiare. Il problema sta nel trovare una sorta di consenso su cosa dire al Comandante prima dell’inizio della missione, e un modo per reagire agli sviluppi inattesi. Il rischio è quello di inviare le truppe armate di una sorta di salatino che dice al Comandante tutto e niente, e che quando accade qualcosa di veramente inaspettato, il sistema si blocca, incapace di prendere una decisione. E si può ipotizzare che gli ucraini cercheranno di coinvolgere la NATO nei combattimenti, con un sotterfugio o con un altro, ad esempio lanciando attacchi dai territori in cui sono schierate le truppe NATO, con armi occidentali.

Cosa succede se le cose vanno male? La credibilità di un dispiegamento militare dipende in qualche misura dalla sua capacità di reagire agli eventi e di affrontare problemi inaspettati. È altamente improbabile che una forza NATO inviata in Ucraina, qualunque sia la sua dimensione, abbia riserve facilmente disponibili, e quindi non possa avere un’escalation. Ai tempi della Guerra Fredda, esisteva un’unità militare multinazionale della NATO con il titolo di Allied Command Europe Mobile Force (Land), nota familiarmente come AMF(L). Si trattava di una forza prontamente disponibile, in grado di dispiegarsi rapidamente in un punto di crisi. Ma la chiave era che si trattava solo della punta della lancia e che poteva essere rapidamente rafforzata se la crisi si fosse aggravata. Potrebbe quindi (secondo la NATO) svolgere una funzione di deterrenza. Lo stesso non è possibile in Ucraina, nemmeno in linea di principio. Supponiamo che una forza NATO venga effettivamente attaccata? Si ritirerebbe? Cercherebbe di combattere? Fino a quale livello di perdite? Cosa succederebbe se venisse bombardata da armi come missili o bombe a caduta, o da un attacco di massa da parte di droni, a cui non sarebbe in grado di rispondere? Cosa succede se, dopo un paio di colpi dimostrativi, la forza viene minacciata di distruzione se non si ritira? Questo non solo causerebbe una crisi politica nell’alleanza, ma è molto probabile che le singole nazioni ritirino le loro forze dal comando NATO e le riportino a casa.

Come faremo ad operare? Mentre Clausewitz si allontanava, si girò e gridò: “Non dimenticate la dottrina!”. Naturalmente aveva ragione. La dottrina è ciò che dice ai militari come combattere e deve essere praticata regolarmente in modo che i comandanti a tutti i livelli la conoscano e non abbiano bisogno di sentirsi dire cosa fare. Ai tempi della Guerra Fredda, la NATO aveva un concetto di difesa che prevedeva la difesa il più vicino possibile al confine per ragioni politiche e il ripiegamento sulle linee di rifornimento e sulle riserve. Nel frattempo, le forze aeree avrebbero cercato di distruggere le forze sovietiche di seconda e terza linea e di attaccare i centri logistici e i campi di aviazione, oltre a mantenere la superiorità aerea sull’Europa occidentale. Esistevano piani operativi molto dettagliati: ad esempio, il 1° Corpo d’armata (britannico), rinforzato fino alla sua forza di guerra di circa 90.000 uomini, era responsabile di fermare la Terza Armata d’urto sovietica. La speranza era che, man mano che l’Armata Rossa avanzava in un territorio sconosciuto e più lontano dai rifornimenti, potesse essere fermata a est della cosiddetta Linea Omega, dove i militari della NATO avrebbero avuto il diritto di chiedere il rilascio di armi nucleari tattiche. Ora, il punto è che da questo derivava ogni sorta di conseguenza dottrinale a diversi livelli, e che la dottrina poteva essere scritta, insegnata, praticata e rivista.

Oggi non esiste nulla di tutto ciò. La NATO come alleanza non ha una vera e propria dottrina militare, e di certo non è adatta alla situazione attuale. Il dispiegamento in Bosnia nel 1995 è stato perlopiù un’operazione di attesa, mentre il dispiegamento in Afghanistan è stato un tipo di guerra completamente diverso. Oggi non ci sono ufficiali superiori in nessun esercito della NATO con esperienza di comando di grandi operazioni e, poiché il servizio medio di un soldato è in genere di 7-8 anni, la maggior parte degli eserciti della NATO non ha soldati che abbiano combattuto e probabilmente nemmeno molti ufficiali. I russi hanno conservato la dottrina militare dell’era sovietica per i combattimenti su larga scala ad alta intensità, ma abbiamo visto quanto rapidamente hanno dovuto modificarla in Ucraina. La NATO non potrebbe mai aspettarsi la superiorità aerea su un campo di battaglia in Ucraina, e non ha una dottrina (né un equipaggiamento) per combattere in condizioni di superiorità aerea nemica. Non ha una dottrina per far fronte alle bombe a caduta lanciate da distanze in cui l’aereo che le lancia non può essere individuato o almeno il suo obiettivo è sconosciuto, e non ha una dottrina per far fronte agli attacchi dei missili balistici e degli sciami di droni. (Sì, ha attrezzature in grado di distruggere teoricamente i droni, ma non ha una dottrina per affrontare un sofisticato attacco di sciami di droni usando esche. Le sue truppe semplicemente non saprebbero cosa fare).

Inoltre, ci stiamo muovendo verso un concetto di guerra in cui le unità nemiche sono facili da trovare e da distruggere e in cui uno dei principi della guerra – la concentrazione delle forze – non si applica più come un tempo. Per quanto possiamo vedere dai video disponibili, la maggior parte degli attacchi sono ora su piccola scala, ma coordinati su un’area molto ampia. Così, la guerra di oggi assomiglia agli scacchi giocati su una scacchiera di duecento caselle per lato, con forse un centinaio di pezzi per giocatore. È un tipo di guerra che pone un’immensa responsabilità nelle mani di ufficiali e sottufficiali minori, che devono essere tutti addestrati a fondo nella stessa dottrina e disporre di apparecchiature di comunicazione completamente interoperabili e molto sofisticate. E anche in questo caso, abbiamo visto che le unità fresche impiegate dai russi nella direzione di Kharkov commettono ogni sorta di errore nei loro primi incontri con il nemico.

La NATO non ha nulla di tutto ciò: i suoi contingenti nazionali non sono necessariamente in grado di parlare tra loro, le sue truppe non hanno una dottrina comune e non hanno assolutamente idea di come combattere una guerra di questo tipo, anche se, per miracolo, si potesse concordare un obiettivo operativo. In effetti, la NATO non ha mai avuto una dottrina operativa offensiva, né una dottrina per la difesa di posizioni fortificate statiche, come sta facendo l’Ucraina. L’unica dottrina era quella di una ritirata combattiva lungo le proprie linee di comunicazione. Non c’è quindi alcun precedente storico da utilizzare.

Fin qui tutto bene, penserete, ma questo è solo il lato cerebrale del problema, anche se probabilmente il più importante. (Nessuna attrezzatura sofisticata vi servirà a qualcosa se non avete idea di cosa farne). Ci sono almeno altri due ostacoli importanti da superare, e il primo è quello di mettere insieme una forza: quello che i professionisti chiamano Force Generation. A sua volta, questa ha una componente sia politica che militare. Se la NATO dovesse mai “essere coinvolta”, la forza dovrebbe avere l’aspetto di una forza internazionale, con contingenti almeno simbolici provenienti dalla stragrande maggioranza delle 32 nazioni della NATO, e tutte le nazioni dovrebbero essere pubblicamente di supporto politico. In passato, questo è stato un problema enorme: il dispiegamento internazionale in Afghanistan nel 2002 è stato bloccato per settimane mentre i deputati tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per dare l’approvazione necessaria alla partecipazione delle forze del loro Paese. La maggior parte delle nazioni ha ostacoli legali o parlamentari da superare prima che le truppe possano essere dispiegate al di fuori del territorio nazionale. Le probabilità che prima o poi si verifichi un grosso intoppo politico sono probabilmente dell’ordine del 100%, anche con un piccolo dispiegamento.

In secondo luogo, la forza deve avere una struttura credibile. Non è sufficiente che 25 nazioni su 32 si offrano volontariamente per fornire supporto logistico alla retrovia dalla Polonia. Lo Stato Maggiore Internazionale dovrà prendere qualsiasi concetto venga infine concordato e sviluppare una struttura di forze che lo soddisfi. Poi dovrà chiedere alle nazioni di contribuire con le unità. Anche qui, ovviamente, entra in gioco la politica, sia interna che internazionale. Le nazioni potrebbero offrire, o rifiutare di offrire, forze per ragioni che non hanno nulla a che fare con la missione prevista. Alcuni tipi di unità possono scarseggiare: le comunicazioni strategiche sono un buon esempio. Non sono molte le nazioni che hanno esperienza di operare al di fuori del proprio territorio nazionale al giorno d’oggi, e se si dispone di un solo reggimento operativo di segnali, si ha intenzione di rischiare di perderlo? Ci saranno anche le solite discussioni feroci sul comando. Nella maggior parte delle operazioni internazionali, c’è una cosiddetta “nazione quadro”, che fornisce il comandante e circa il 70% del personale del quartier generale, assicurando che le cose funzionino senza intoppi. Nelle missioni internazionali è comune cambiare questa nazione ogni sei mesi circa, ma questo potrebbe essere un problema in Ucraina. Da tutto questo deve nascere una forza adeguatamente bilanciata, capace, almeno in teoria, di portare a termine una missione.

E quale sarebbe questa missione? E qui arriviamo al cuore del problema. Penso che sia chiaro che non c’è nulla di militarmente utile che la NATO possa fare per influenzare l’esito dei combattimenti, quindi qualsiasi dispiegamento sarà per lo più teatrale, rivolto tanto all’opinione pubblica nazionale quanto ai russi. Quest’ultima affermazione può sembrare sorprendente per alcuni, nonostante quanto ho già detto, ma basta considerare alcune cose. È risaputo che i militari occidentali hanno lasciato che la loro capacità di combattere guerre convenzionali ad alta intensità evaporasse quasi a zero. Come ho spesso sottolineato, questo va bene finché non ci si accanisce contro un grande Stato che non l’ha fatto. Come vi sarete resi conto dalla discussione che si è svolta finora, la NATO si troverebbe di fronte a enormi problemi di coordinamento, di dottrina e di generazione di forze, anche se riuscisse a concordare un obiettivo. Le sue truppe non sono addestrate per questo tipo di guerra e non hanno mai operato insieme. Ma le unità ci sono, no? E l’equipaggiamento?

Non proprio. Ci vorrebbe un saggio a parte per approfondire la questione, ma potete consultare da soli le dimensioni e la composizione delle forze armate occidentali e, con qualche calcolo, capirete che l’Occidente difficilmente riuscirebbe a mettere in campo una forza più potente delle nove brigate addestrate ed equipaggiate dall’Occidente per la Grande Offensiva del 2023, che si sono limitate a rimbalzare sulle forze russe senza ottenere nulla di rilevante. E quelle Brigate contenevano un certo numero di unità e comandanti esperti. Una forza NATO dovrebbe coprire lunghe distanze, senza copertura aerea o protezione contro gli attacchi a lungo raggio, solo per essere in posizione di combattimento. E gran parte del suo equipaggiamento non sarebbe migliore, o addirittura inferiore, a quello delle unità negli attacchi del 2023.

Ma che dire degli americani? Si dice spesso che gli Stati Uniti hanno “centomila truppe in Europa”. Ma se andate sul sito web del Comando europeo degli Stati Uniti, vedrete un sacco di fotografie e di video, storie commoventi di cooperazione e di attività di addestramento, e articoli sulla rotazione delle truppe, sulle esercitazioni e sui piani per dislocare altre truppe statunitensi in Europa molto presto. Ma non c’è quasi nulla sull’effettiva forza di combattimento, e molti dei link ai livelli inferiori vanno a video e articoli di cronaca. In effetti, se si controlla su siti esterni, tra cui Wikipedia, è abbastanza chiaro che ci sono solo tre unità da combattimento dell’esercito americano in Europa: un reggimento di cavalleria Stryker in Germania, un’unità aviotrasportata di dimensioni brigate in Italia e un’unità di elicotteri, sempre in Germania. Il quadro è confuso da rotazioni, esercitazioni, strutture di addestramento e comando e annunci di dispiegamenti programmati (ora c’è un quartier generale di corpo d’armata, ma non un corpo d’armata), ma il messaggio è abbastanza chiaro. Gli Stati Uniti non hanno in Europa unità di combattimento terrestre lontanamente adatte alla guerra terrestre ad alta intensità. Ci sono molti aerei, naturalmente, ma sarebbe impossibile per le unità aeree europee o statunitensi operare con successo da basi all’interno dell’Ucraina, e se fossero basate all’esterno, sarebbero in gran parte un simbolo politico.

Con tempo, denaro, volontà politica e organizzazione sufficienti, molte cose sono possibili. Ma non c’è alcuna possibilità, ripeto, che la NATO metta insieme una forza che costituisca qualcosa di più di un fastidio per i russi, mettendo in pericolo molte vite. Quindi tutto ciò che posso immaginare è un dispiegamento puramente politico, di forze non destinate a combattere. I pianificatori probabilmente fornirebbero due opzioni: un’opzione “leggera”, che potrebbe essere chiamata qualcosa come “forza di collegamento” o “squadra di monitoraggio”, e una “opzione media” di una forza di unità da combattimento, anche se non si prevede di combattere. (Non esiste un’opzione “pesante”).

Anche l’opzione “leggera” richiederebbe una squadra multinazionale, interpreti, guardie di sicurezza, specialisti delle comunicazioni, veicoli, elicotteri, un’unità di supporto logistico e un rifornimento garantito di carburante, cibo e altre necessità. A titolo indicativo, la Missione di verifica del Kosovo del 1998-99, sotto gli auspici dell’OSCE, disponeva di quasi 1.500 osservatori, più il personale di supporto, con veicoli, elicotteri e aerei, per un Paese di dimensioni forse paragonabili alla Crimea. Anche allora non erano in grado di proteggersi e sono stati ritirati per la loro sicurezza prima che iniziassero i bombardamenti della NATO. Anche solo tentare di coprire i principali centri abitati dell’Ucraina sarebbe un impegno massiccio, e la forza dovrebbe stare ben lontana dai combattimenti. Inoltre, gli ucraini farebbero di tutto per indurre i russi a prendere di mira la missione, o a far credere che l’abbiano fatto.

Una forza puramente cerimoniale di un paio di battaglioni, dispiegata intorno a Kiev, potrebbe essere una tipica opzione “media”. Ma aspettate: una tale forza dovrebbe essere inserita, probabilmente su rotaia, attraverso ponti che potrebbero o meno essere intatti. Molti degli effettivi dovrebbero essere trasportati in aereo in aeroporti o campi d’aviazione a rischio permanente di attacco. Non si potrebbe fare affidamento sugli ucraini per il supporto logistico (o per qualsiasi altra cosa), che dovrebbe arrivare attraverso le stesse ferrovie e gli stessi ponti. E non basta inviare un paio di battaglioni: occorrerebbe un quartier generale con comunicazioni strategiche, un’unità logistica, un’unità di trasporto, un’unità di ingegneri, interpreti, cuochi, probabilmente elicotteri e una squadra per i movimenti aerei. E tutto ciò che si otterrebbe sarebbe una forza incapace di svolgere attività serie, esistente come bersaglio per i russi e ostaggio per gli ucraini. Potrei continuare, ma credo che sia sufficiente.

Il che ci porta all’ultimo punto. L’Occidente si nutre ancora del grasso degli investimenti tecnologici della Guerra Fredda. Non è un caso che anche i carri armati più moderni e gli altri sistemi di combattimento inviati in Ucraina siano progetti degli anni ’70 e ’80 (anche se modificati), oppure sviluppati per essere utilizzati in Paesi come l’Afghanistan. Non è scontato che l’Occidente abbia ancora la base tecnologica e le persone qualificate per concepire, progettare, sviluppare, produrre, dispiegare, far funzionare e mantenere nuove e sofisticate attrezzature per le guerre ad alta tecnologia. Ci sono interi tipi di tecnologia, come i missili di precisione a lunga gittata, per i quali l’Occidente non ha ancora una capacità, e in termini pratici sembra improbabile che la sviluppi. (Ci sono troppe storie di recenti disastri della tecnologia militare occidentale per elencarle qui). Né è chiaro che gli Stati occidentali possano attrarre il numero e la quantità di reclute di cui hanno bisogno, e pochi si arruoleranno con entusiasmo per essere fatti a pezzi dai missili russi.

In questo senso, l’Occidente farebbe meglio a mettere a frutto le risorse che ha, perché stanno diminuendo e sostituirle richiederebbe molto tempo, ammesso che si possa fare. Questo è forse l’argomento più forte contro il “coinvolgimento” della NATO.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 10