L’anno dell’incapacità di comprendere, di Aurelien

L’anno dell’incapacità di comprendere.

Non è la solita revisione di fine anno.

18 dicembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio, se non un caldo sentimento di virtù. (Mi dispiace che i commenti sul post della scorsa settimana fossero inizialmente limitati agli abbonati paganti per qualche motivo: la colpa è di una determinazione troppo frettolosa di pubblicare il post in tempo prima di partire)

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Sono stato contattato da Flora Papadede che ha tradotto uno dei miei saggi in greco e potrebbe essere in grado di farne altri. Gli ellenofoni tra voi possono trovare la sua pagina qui. Nel frattempo, un’altra traduzione francese di Hubert Mulkens è quasi pronta e spero di pubblicarla nei prossimi giorni, quando avrò un momento di tranquillità. Infine, e come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

**************************************

Da qualche parte, forse nascosta nelle condizioni d’uso di Substack, c’è l’ingiunzione di scrivere una specie di riassunto di fine anno per ogni fine anno, e vedo che ci stiamo avvicinando a quel punto. Questo sarà il mio ultimo saggio nel 2024.

Ripensandoci, vedo che l’anno scorso e l’anno prima ho tentato qualcosa di un po’ filosofico. Quest’anno, però, sono in viaggio e molto impegnato, e questo sarà un saggio più breve del solito, scritto a pezzetti nelle stanze d’albergo e nelle sale d’attesa degli aeroporti come posso. Spero che le giunzioni non siano troppo evidenti. Quest’anno, ho scritto circa 250.000 parole (che sono più di Moby Dick e Delitto e castigo, se è il genere di cose che trovi interessanti), ma come tutti coloro che scrivono con una certa frequenza, tendo ad affrontare gli stessi argomenti di tanto in tanto. Quindi ho pensato di rivisitare alcuni degli argomenti principali che ho trattato, ma in un contesto particolare e secondo un tema generale. (Non sto infestando questo saggio con troppi link, che personalmente trovo poco attraenti, ma ne fornirò alcuni.)

Forse ricorderete che nel capolavoro di David Foster Wallace , agli anni vengono dati nomi (sponsorizzati), anziché date convenzionali. Ciò mi ha fatto riflettere e vorrei nominare il 2024 come l’anno del fallimento nel comprendere, almeno dal punto di vista dell’Occidente. Questo fallimento può essere deliberatamente voluto, può essere un’incapacità, è probabilmente un mix delle due cose. Ma comunque la si guardi, la caratteristica distintiva del 2024 è stata il fallimento dell’Occidente nel comprendere cosa sta succedendo nel mondo e perché è successo. È più di una serie di errori, secondo me: è un’incapacità strutturale in via di sviluppo di comprendere, che viene continuamente rafforzata man mano che l’élite occidentale diventa sempre più intercambiabilmente senza volto, sempre più omogenea ideologicamente e sempre più resistente ai meri fatti, mentre sprofonda in un mondo fantastico di sua creazione. Se dovessi leggere un’altra storia su come i governi e gli esperti occidentali siano rimasti “sorpresi” da questo o quello sviluppo, giuro che mi metterò a urlare. Ma tutto nasce in ultima analisi da un rifiuto o dall’incapacità di comprendere, mescolato a un’arrogante certezza di aver capito e che ciò che pensiamo non è solo giusto, ma oggettivamente importante. Lasciatemi iniziare con un caso semplice e proseguire da lì.

Inizieremo con i recenti eventi in Siria e con l’organizzazione attualmente nota come Hayʼat Tahrir al-Sham , di cui quasi nessuno aveva sentito parlare fino a poche settimane fa, quando sorprendentemente ha iniziato ad avanzare su Aleppo, ma che ora è oggetto di opinionisti ovunque. Ma poiché non capiamo HTS e da dove provenga, l’argomento dibattuto con entusiasmo è se sia o meno un’organizzazione “terroristica”, e quindi come “noi” dovremmo affrontarla. Ora, questa non è una domanda del tutto stupida, perché ci sono una serie di questioni politiche che ne derivano, ma è ben lungi dall’essere la più importante. È davvero solo una domanda che possiamo capire e la cui risposta assicura un ruolo già pronto per l’Occidente.

In effetti, ci sono due domande molto più importanti che sorgono immediatamente, entrambe riferite ad altre cose che non capiamo. HTS è un’organizzazione jihadista politica e paramilitare, questo è chiaro. Ma tali organizzazioni hanno gusti diversi. Hezbollah, ad esempio, si è unito al mainstream politico e ha avuto ministri nel governo libanese, sebbene non nasconda il fatto che la sua preferenza sarebbe per uno stato islamico simile a quello dell’Iran. All’altro estremo, lo Stato islamico di cui si ha caro ricordo, con sorpresa di tutti, ha deciso che uno stato laico e un codice di leggi laico erano inutili, e ha introdotto al suo posto uno stato teocratico estremo. Gran parte del futuro della Siria dipenderà dalla scelta che farà HTS e se riuscirà a trascinare con sé altri. L’altra domanda è se, come suggerisce il nome, HTS limiterà le sue ambizioni alla Siria o se, come con Al Qaeda e l’IS, il suo obiettivo è la rivoluzione islamica mondiale, o almeno il ripristino del Califfato e la liberazione di Gerusalemme. La distruzione simbolica dei posti di frontiera tra Iraq e Siria da parte dell’IS è stata fraintesa in Occidente come una semplice protesta contro i confini progettati dall’Occidente. Ma è stato molto di più, perché per gli ideologi del jihad, tutti i confini nazionali e tutti gli stati naturali sono abomini: l’unica realtà dovrebbe essere l’ Umma, la comunità dei credenti. Quindi se HTS, o uno qualsiasi dei gruppi che sono andati a crearlo, seguirà questa strada, cercherà di esportare la sua rivoluzione, inizialmente forse in Libano, ma forse anche in Europa ancora una volta. E a quel punto, la questione se HTS sia un’organizzazione “terroristica” nel senso letterale del termine diventa rilevante: HTS cercherà di diffondere il suo potere e la sua ideologia con atti di “terrore” come ha dichiarato l’IS?

Questi malintesi nascono perché in Occidente, con la nostra ideologia liberale, non capiamo come le altre parti del mondo intendono la religione. Il liberalismo ha sempre avuto un rapporto imbarazzante con la religione e molte delle sue prime figure erano atee o, nella migliore delle ipotesi, deiste. Per l’Occidente di questi tempi, la religione è un fenomeno essenzialmente culturale, forse con qualche vezzo moralistico e un marcatore sociale ed etnico scelto volontariamente. In Occidente, la Chiesa si è allontanata così tanto dal suo ruolo tradizionale nella società che non è più visibile e i suoi leader ora sposano una specie di scientismo ottocentesco, un materialismo senza coraggio con qualche teoria sociale alla moda buttata lì dentro. La Chiesa stessa non riesce a capire come, più a est, le sue controparti spesso svolgano un ruolo importante nella società e come la religione possa fornire una struttura determinante per intere società. E se persino la Chiesa non riesce a capire la religione, che speranza c’è per il resto della classe dirigente occidentale?

Ma ancora meno possiamo comprendere la religione come una forza per cui uccidere e morire. L’idea che molti individui in molte società considerino che le loro religioni siano effettivamente vere semplicemente non riesce a penetrare le nostre norme liberali. Di sicuro, queste sono persone che sono state emarginate e perseguitate, non è vero? Che erano infelici quando erano giovani? Non credono davvero a tutte queste cose, vero? Be’, ci credono, ed è facile trovare persone, anche nei nostri paesi, che cercano attivamente il martirio e il paradiso morendo a sostegno di una causa virtuosa. Loro lo capiscono anche se noi non lo capiamo, e agiscono di conseguenza: noi non riusciamo a capire, e tiriamo fuori i nostri stantii rimedi liberali di “dialogo” e “inclusività”, come vedo che sta iniziando ad accadere nel caso della Siria.

Poiché non comprendiamo questo, non comprendiamo la questione più ampia di cui fa parte: che le persone sono pronte a uccidere e morire per ideali, ma anche per il loro paese, per la loro cultura e il loro stile di vita. Né molte culture fanno la stessa distinzione binaria che facciamo noi tra “conflitto” e “pace”: il conflitto è un’interruzione dello stato normale delle cose, e la pace qualcosa che puoi recuperare abbastanza rapidamente, specialmente con l’aiuto di esperti stranieri. Il fatto che molte parti del mondo esistano in uno stato di continua violenza a bassa intensità, di criminalità, contrabbando, conflitto tra gruppi e occasionali ostilità vere e proprie, che la maggior parte dei maschi adulti abbia una pistola e che non ci sia una vera distinzione tra “combattenti” e “civili”, è qualcosa che non comprendiamo.

Non comprendiamo che in tali società in cui la violenza è endemica, le decisioni se combattere o meno possono essere pratiche ed economiche. Se non vieni pagato o non rispetti i tuoi comandanti, perché dovresti combattere? I gruppi possono creare e distruggere alleanze, combattere contro ex alleati e allearsi con ex nemici, per ragioni che sono estremamente pratiche. Gruppi e leader possono essere comprati (come apparentemente è successo in Siria) senza che ciò venga ritenuto insolito. La maggior parte delle forze militari (anche quelle statali in una certa misura) sono costituite da raccolte di gruppi e fazioni capaci di azioni indipendenti e possono accettare di smettere di combattere in cambio di incentivi politici o finanziari, come abbiamo visto in Afghanistan nel 2021. Detto così, il crollo dell’esercito siriano in poche settimane non sembra più così difficile da capire. In effetti, si aggiunge a quella lista di crolli militari “inspiegabili” degli ultimi anni, tra cui l’esercito iracheno di fronte allo Stato islamico, le FARDC di fronte al movimento M-23 sostenuto dal Ruanda, l’esercito maliano di fronte agli islamisti e, naturalmente, l’esercito nazionale afghano nel 2021. In tutti questi casi, truppe mal pagate, mal guidate e senza fiducia nei loro comandanti semplicemente non vedevano perché avrebbero dovuto sacrificare le loro vite inutilmente. Gli eserciti di cui facevano parte esistevano essenzialmente per mantenere i loro regimi al potere, ma questo significava a sua volta che il regime stesso ne aveva paura, e quindi si assicurava che gli eserciti fossero il più deboli possibile e sotto il controllo di comandanti leali, anche se quei comandanti erano incompetenti. Il resto è seguito abbastanza automaticamente da allora in poi.

Né comprendiamo che in certe società la violenza è essenzialmente una forma di comunicazione: negoziazione con le armi. La violenza è spesso organizzata a livello di clan o di gruppo e serve a raggiungere obiettivi politici che non possono essere raggiunti pacificamente. Quando una soluzione politica sembra possibile, il livello di violenza verrà ridotto. Quando diversi attori credono di avere più da guadagnare dalla pace che dai combattimenti, i combattimenti cesseranno. Questo è ciò che sta dietro l’attuale cessate il fuoco in Libano: sia Hezbollah che Israele sanno di non poter raggiungere i loro obiettivi con la violenza e che entrambi hanno sofferto molto a causa dei combattimenti. Pertanto ha senso per entrambi, come parte di un compromesso tacito, ridurre di nuovo il livello di violenza, almeno temporaneamente. Se i negoziatori occidentali vogliono chiamare questo un “cessate il fuoco” e rivendicarne il merito, allora nessuno li fermerà, ma non è questo il punto essenziale. La maggior parte delle guerre finisce, o almeno si ferma, in questo modo, e il dettaglio dell'”accordo di pace” è molto meno importante della volontà di smettere di combattere. I combattimenti in Bosnia terminarono nel 1995 essenzialmente perché le parti in guerra erano esauste e sapevano di non poter raggiungere i loro obiettivi militarmente, e si erano passate questo messaggio l’un l’altra. L’accordo di pace di Dayton era semplicemente un meccanismo per consentire che tutto questo venisse scritto. Ma noi non capiamo nulla di tutto questo.

Ciò significa che non capiamo nemmeno perché le guerre iniziano e perché durano così a lungo. La teoria liberale vede le guerre come errori, da correggere con accordi di pace inclusivi il prima possibile. Da qui la totale incomprensione sulla lunghezza della guerra in Ucraina. Sicuramente le parti devono essere esauste, sicuramente deve esserci una soluzione negoziata che soddisfi tutti e che tutti preferirebbero alla guerra? Sospetto che il signor Trump ci creda davvero. Ma no, non è necessariamente così. Le guerre possono essere combattute per obiettivi esistenziali, per tutto il tempo necessario a raggiungerli. Quindi i russi hanno chiaramente deciso di essere impegnati in una guerra esistenziale, e una che determinerà l’architettura della sicurezza dell’Europa per la prossima generazione o due. Per ottenere ciò che vogliono, saranno necessari alcuni sacrifici. Quindi, l’inflazione potrebbe aumentare, l’economia potrebbe soffrire e la crescita potrebbe essere inferiore alle aspettative, il che è spiacevole, ma è ciò che accade quando si combatte una guerra esistenziale. L’Occidente, con la sua ideologia basata sul vantaggio finanziario a breve termine, non riesce nemmeno a comprendere perché ciò sia possibile.

Se si crede, come in gran parte l’Occidente, che le guerre siano normalmente per niente, e non valga la pena di fare sacrifici per esse, allora tutto questo è molto sconcertante. Allo stesso modo, la guerra a Gaza è andata avanti molto più a lungo di quanto chiunque in Occidente si aspettasse, perché per Israele questa è la Grande, la possibilità di annientare i palestinesi e prendere il controllo della terra a cui hanno sempre pensato di avere diritto. Dolore a breve termine per guadagno a lungo termine: tra vent’anni chi ricorderà i problemi politici ed economici che la guerra ha causato? A quel punto, forse un leader nazionale dirà esasperato: “chi parla ora dello sterminio dei palestinesi?”

A sua volta, questo aiuta a spiegare la tolleranza per le vittime. L’unico indicatore che l’Occidente ha per la guerra nei tempi moderni è il Vietnam, dove il numero di morti americani (circa 60.000) è considerato un fattore importante nella fine della guerra. (Le vittime tra le forze nordvietnamite/Viet Cong e sudvietnamite sono state significativamente maggiori.) È vero, questa è stata una partita in trasferta per gli Stati Uniti, ma ciononostante, al confronto, il tempo dedicato e la volontà dei vietnamiti di sostenere le vittime erano di un altro ordine. Il liberalismo sostiene che le guerre dovrebbero essere terminate il prima possibile con il minimo di vittime, almeno dalla nostra parte, e quindi la durata delle guerre in Ucraina, a Gaza e in Libano, e la tolleranza per le vittime di russi e israeliani (e per questo motivo degli ucraini) ha sorpreso tutti. Beh, quasi tutti.

Ciò è legato all’incomprensione sulla natura delle guerre, in particolare quella di Gaza. Il liberalismo vede le guerre come lotte organizzative ordinate, un po’ come lo sport, anche se un po’ più rudi, ma comunque con delle regole. Il diritto umanitario internazionale presuppone che gli obiettivi della guerra siano necessariamente limitati, che solo i combattenti regolari in uniforme debbano essere realmente coinvolti, che i civili non abbiano alcun ruolo nella guerra (in effetti, non sono menzionati esplicitamente) e che alla fine un comandante dovrebbe accettare di essere sconfitto piuttosto che impiegare metodi illegali per vincere. Non importa quanto queste idee possano essere normativamente ammirevoli, non hanno rispecchiato la realtà di come viene condotta la guerra da oltre un secolo ormai, e la loro relazione con ciò che sta accadendo a Gaza (ed è stata tipica del conflitto per l’ultima generazione o giù di lì) è puramente casuale. È sciocco descrivere le morti dei non combattenti come “danni collaterali”: sono esattamente il punto. La distruzione di scuole, ospedali, moschee e chiese è una tattica importante nella distruzione ed espulsione di una comunità affinché la vostra possa sostituirla.

Non riusciamo nemmeno a capire il modo in cui queste guerre vengono combattute e, curiosamente, qui Ucraina e Gaza hanno molte caratteristiche in comune. Una, credo, è la fine dell’ossessione per il controllo del territorio come obiettivo in sé. Ciò è più ovvio nel caso dell’Ucraina, dove i russi hanno chiarito fin dall’inizio che i loro obiettivi devono essere raggiunti con la distruzione delle forze ucraine e quindi della loro capacità di resistere alle richieste russe. In un certo senso, questa è una regressione alle abitudini di guerra precedenti alla generalizzazione degli stati nazionali, dove il possesso permanente del territorio era impossibile a causa delle dimensioni degli eserciti, ma dove in ogni caso non era considerato necessario. Il punto, come discusso da Clausewitz, era distruggere l’esercito nemico e quindi costringere il nemico ad accettare le tue condizioni di pace, che ovviamente potrebbero includere, e spesso lo facevano, concessioni territoriali. Ma non solo un esercito moderno è troppo piccolo per controllare fisicamente molto territorio, la maggior parte delle situazioni non lo richiede comunque.

Questo è uno dei motivi dell’incomprensione dopo le tattiche israeliane a Gaza. Non erano intese, se non incidentalmente, a occupare e controllare fisicamente il territorio. Gran parte di Gaza è urbanizzata e la difficoltà di controllare il territorio urbanizzato è ben nota. Piuttosto, l’obiettivo era distruggere Gaza come entità, in modo che non ci fosse più nulla da difendere. Quindi, Hamas è riuscita a sopravvivere all’assalto iniziale ed è stata in grado di operare dietro le “linee” israeliane nella misura in cui quel termine ha un significato. Ma hanno sempre meno per cui combattere, poiché sempre più Gaza è stata distrutta e sempre più cittadini sono stati uccisi.

La stessa logica si applica a Hezbollah, dove si è erroneamente supposto che un’invasione israeliana sarebbe stata una ripetizione del 2006, quando le forze israeliane hanno cercato di avanzare rapidamente e di tagliare fuori e sconfiggere il nemico il più a sud possibile. Ciò non ha funzionato e non avrebbe funzionato nemmeno ora. In effetti, i progressi molto limitati che l’IDF ha effettivamente fatto, hanno portato un bel po’ di esperti a dichiarare che Hezbollah aveva vinto di nuovo (che è la posizione ufficiale di Hezbollah, tra l’altro). Ma questo significa cadere nello stesso errore di Gaza. L’obiettivo israeliano era distruggere Hezbollah come forza combattente e come deterrente e ostacolo al fatto che Israele facesse ciò che voleva in Libano, e costringerlo a porre fine ai bombardamenti. Ciò è stato ottenuto prendendo di mira la struttura di comando e l’infrastruttura di supporto di Hezbollah, attraverso attacchi di precisione e assassinii. Ora, è vero che i comandanti possono essere sostituiti, ma è anche vero che nessuna organizzazione militare può far fronte indefinitamente alla perdita ripetuta dei suoi comandanti senior, senza essere in grado di reagire di conseguenza. E la capacità degli israeliani di colpire con precisione le riunioni dei comandanti superiori ha inevitabilmente sollevato sospetti di infiltrazione e tradimento tra i ranghi. Il risultato è stato quello di distruggere la capacità di resistenza di Hezbollah al punto che quell’organizzazione ha fatto marcia indietro e ha tacitamente accettato di smettere di attaccare Israele anche mentre le uccisioni a Gaza continuano e Israele viola il cessate il fuoco ogni giorno. E poiché tutto è collegato, è probabilmente giusto dire che Hezbollah stesso non è riuscito a comprendere le tattiche israeliane, supponendo una ripetizione del 2006.

Quindi è probabile che ora assisteremo a un modello di guerra completamente nuovo, con grandi eserciti convenzionali che combattono su aree sostanziali, ma operano a un livello tattico molto basso sul terreno. In tutti i video degli attacchi russi, ad esempio, non ne ho mai visto uno con più di una forza di compagnia. Ciò è stato una sorpresa per tutti, non solo per l’Occidente, ma non c’è la sensazione che gli esperti occidentali abbiano ancora iniziato a capire come sarà sempre più la guerra moderna.

Tutto questo (e se avessi tempo potrei mettere alla prova la tua pazienza con altri esempi) dimostra che, secondo me, l’Occidente è sempre meno in grado di capire cosa sta succedendo nel mondo e perché. Forse è sempre stato così in una certa misura, ma era in parte mascherato dalla capacità dell’Occidente di imporsi realmente sui problemi e di controllare ampiamente il modo in cui tali problemi venivano concettualizzati e segnalati. Nessuna delle due è vera come un tempo. Ma entrambe derivano in ultima analisi dalla convinzione che solo ciò che faceva l’Occidente fosse importante e che tutti gli altri attori fossero solo comparse, da sconfiggere, manipolare o semplicemente ignorare. Ecco perché l’Occidente non è riuscito a comprendere il ruolo della Turchia in Siria. La storia, persino l’esistenza, dell’Impero Ottomano è del tutto ignorata nel processo decisionale occidentale, come se l’influenza di secoli di occupazione, influenza e impero dai Balcani all’Algeria semplicemente non importasse. (L’élite libanese parlava francese, ma il suo attuale sistema politico si basa su modelli ottomani di gestione politica.) Ho persino sentito suggerire che in Siria la Turchia sta semplicemente svolgendo un ruolo assegnatole dalla NATO e dagli Stati Uniti. Tuttavia, naturalmente, il ripristino del potere turco in aree di interesse tradizionale e la creazione di un Impero ottomano 2,0 sono state ambizioni espresse da Erdogan per un po’ di tempo. Ironicamente, nello scatenare HTS e i suoi alleati per espandere l’area di controllo turco in Siria, gli stessi turchi non sono riusciti a comprendere lo stato pericoloso dell’esercito siriano e la rapidità con cui sarebbe crollato. La mancata comprensione nel 2024 sembra piuttosto generale.

Tuttavia, penso che il problema occidentale sia di un altro ordine di gravità, perché equivale a imporre incessantemente questo inappropriato quadro concettuale costruito su sogni e illusioni su situazioni complicate, esigendo che gli altri lo sottoscrivano e poi sorprendendosi quando non produce le giuste comprensioni. Il problema è quindi sistemico e, con il passare del tempo, peggiora man mano che gli eretici vengono epurati o non reclutati e una classe politica in lotta si stringe intorno ai carri e passa tutto il tempo a rassicurarsi a vicenda disperatamente che hanno ragione e che tutto andrà per il meglio. .

Detto questo, potremmo essere giunti al punto in cui i cambiamenti saranno così profondi che persino l’Occidente non potrà ignorarli. Ci sono buone probabilità che le attuali crisi in Ucraina e in Medio Oriente giungeranno a una conclusione nel prossimo anno, o almeno a un punto in cui la conclusione sembrerà inevitabile a tutti. Il mondo si sta rifacendo non necessariamente a vantaggio dell’Occidente, e arriverà il momento in cui ciò non potrà più essere realisticamente ignorato, perché i suoi effetti saranno visibili ovunque. In questo senso, sono, se non ottimista, almeno fiducioso per il 2025, perché penso che la lunga agonia degli ultimi anni, di negazione e resistenza, potrebbe finalmente giungere al termine e la storia potrebbe sbloccarsi di nuovo. Inutile dire che c’è pericolo, ma c’è anche opportunità. E su questa nota di ottimismo altamente qualificato, un felicissimo Natale e Capodanno a tutti. Ci vediamo dall’altra parte della porta con la scritta 2025, qualunque cosa potremo trovare lì.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nelle secche dello Stato profondo_di Aurelien

Nelle secche dello Stato profondo.

Ma c’è qualcosa lì?

11 dicembre

Sono molto lieto di dire che il numero di abbonati ha ormai superato quota 8000, molto più di quanto mi aspettassi, e continua ad aumentare. Anche il numero di lettori sembra aumentare costantemente. Grazie infinite a tutti coloro che si sono abbonati e un ringraziamento speciale agli abbonati paganti, i cui numeri continuano a crescere gradualmente, soprattutto perché non posso offrirvi altri incentivi se non un sentimento caloroso. Nel frattempo, potete supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Un’altra traduzione in francese di Hubert Mulkens è in preparazione. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

************************************

Ci sono espressioni che ti sorprendono quando non stai guardando, che vengono dal nulla e sembrano prendere il sopravvento sui media tutti in una volta. L’ultima, e l’argomento del saggio di questa settimana, è “Deep State”. I dizionari aggiornati di solito contengono definizioni come questa, dal Collins :

“un gruppo di anziani servitori civili e ufficiali militari che alcuni ritengono esercitino controllo segreto sul governo del suo paese.”

La maggior parte dei dizionari continua a ricordarci che l’espressione è usata da un po’ di tempo ormai, per riferirsi al modo in cui il potere è detenuto ed esercitato in paesi come Egitto, Turchia e Pakistan, dove reti di potere esistono sicuramente dietro, e in alcuni casi sopra, lo stato e il governo formali. Se hai familiarità con quei paesi o con altri simili, allora questa definizione ha un certo senso. In tutti quei paesi, l’esercito è un potere indipendente che controlla anche i servizi segreti, e il suo personale in pensione è attivo in politica e negli affari. Anche i legami familiari, di clan, di promozione e di reggimento possono essere importanti. In genere, questi sono paesi che sono o sono stati dittature, o che hanno subito colpi di stato militari, o dove uno stato monopartitico legato a un movimento per l’indipendenza è al potere da molto tempo. Un buon esempio è l’Algeria, dove i resti del FLN e dell’esercito gestiscono ancora efficacemente il paese, o il Ruanda, dove Kagame e quei suoi colleghi che non sono ancora stati assassinati controllano fondamentalmente tutto, indipendentemente dalle elezioni.

Ma che dire dell’Occidente? Il meme “Deep State” sembra essere iniziato dopo l’elezione di Donald Trump nel 2016. Inizialmente si riferiva a gruppi di professionisti del governo insoddisfatti della sua elezione, poi a gruppi che cercavano attivamente di ostacolare le sue politiche, poi a tentativi organizzati di impedirgli di essere rieletto nel 2020, poi a gruppi presumibilmente dietro tentativi di assassinio contro di lui e infine a gruppi che pianificavano una rivolta su vasta scala se avesse avuto successo nel 2024. Lo stesso “Deep State” è stato più di recente ritenuto responsabile di un’intera serie di presunti assassinii negli Stati Uniti, e ora anche all’estero, e in effetti ha filiali e affiliati internazionali ovunque, rovesciando e installando governi e iniziando e fermando guerre. Proprio stamattina ho anche visto suggerire che controlla anche i “media mainstream”. Chiaramente non c’è molto che non controlli, quindi, ed è presentato familiarmente come se le sue caratteristiche principali fossero note, presumibilmente con un suo sito Internet e una sua pagina Facebook, senza dubbio pubblicizzando personale su LinkedIn.

Non sorprende, forse, che poche, se non nessuna, figure di spicco del “Deep State” siano mai state identificate per nome o funzione. Non c’è accordo su quali siano le sue attività, quali siano i suoi obiettivi, come funzioni o come in pratica eserciti questo apparentemente impressionante grado di controllo. Mentre è ritenuto responsabile, ad esempio, della crisi ucraina da alcuni, della crisi a Gaza da altri e dell’esplosione di violenza in Siria da altri ancora, esattamente come ciò avvenga, e chi sia al comando, e quali siano gli obiettivi, sono tutti completamente oscuri. Una conseguenza di ciò è che l’ipotesi non può mai essere confutata, poiché il “Deep State” può essere qualsiasi cosa si voglia, a seconda del contesto. Per correttezza, bisogna anche dire che pochi di coloro che si riferiscono casualmente al “Deep State” mostrano una qualche consapevolezza di come funzionano gli stati in generale, e ancora meno delle aree più sensibili di essi. Il che non sorprende, dato che il numero di persone nel mondo anglosassone competenti nel parlare del funzionamento di queste aree sensibili sulla base dell’esperienza personale probabilmente non supera il numero di persone qualificate per parlare di fisica quantistica.

Quindi ho pensato che potesse essere utile fare due cose. Una è guardare alle ragioni politiche, sociali e culturali per cui questo meme, indipendentemente da quanto sia fondato nella realtà, è improvvisamente diventato onnipresente e così tanto discusso. L’altra è guardare a come gli stati funzionano effettivamente nella pratica e cercare di vedere come il modo in cui queste attività vengono descritte nei media dia origine a tali ipotesi. Con un po’ di fortuna, potrei anche essere in grado di trarre alcune conclusioni provvisorie.

La maggior parte delle persone con una certa consapevolezza storica avrà immediatamente realizzato gli antecedenti di questo meme, che risalgono a molto tempo fa nella cultura popolare. Come ho suggerito in precedenza, e come spero di esporre più ampiamente in un saggio di prossima uscita, il modo in cui pensiamo e parliamo degli eventi mondiali, e il modo in cui i media ne scrivono, dipendono più di ogni altra cosa dalle scelte che facciamo tra modelli concorrenti di narrazioni della cultura popolare. In questo caso, la narrazione è di un gruppo potente ma nascosto di individui misteriosi, che controllano il destino dei paesi, o persino dell’umanità, e manipolano nazioni e governi così come i mercati valutari e l’economia mondiale.

Storicamente, questa manipolazione non deve essere maligna: in effetti, c’è un potente stereotipo nella cultura popolare (tratto in ultima analisi dal concetto protestante di un Dio giusto che organizza ogni cosa negli affari umani per il meglio), che vede un gruppo nascosto ma benevolo che veglia sul destino del mondo. Quindi la tradizione teosofica ha i suoi Maestri Ascesi da Gesù in poi (e talvolta da molto tempo fa come Atlantide) che rimangono incarnati per dirigere gli affari del mondo verso fini positivi. Questa tradizione, più recentemente mescolata con visitatori benevoli da altri mondi che arrivano a bordo di UFO, è alla base di letteralmente centinaia di libri, film e serie TV dell’ultimo secolo circa.

Ma la manifestazione più comune di questo tropo è nelle cospirazioni, e naturalmente quando parliamo di “Stato profondo” i nostri antenati hanno scritto in modo simile sui massoni, gli ebrei e i bolscevichi, sebbene il progresso della storia e le mutevoli regole del discorso accettabile esilino oggigiorno tali affermazioni nelle sezioni commenti dei siti Internet periferici. Se hai lo stomaco per districarti, c’è un’intera tradizione di letteratura simile allo Stato profondo che risale almeno al diciottesimo secolo, e un certo numero di rispettabili studi accademici . Come accade oggi, la maggior parte degli scrittori ha felicemente utilizzato l’ argomento cui bono : quindi, la Rivoluzione francese ha portato in ultima analisi all’emancipazione degli ebrei in Francia, quindi… Nel frattempo le misteriose visite minacciose degli Uomini in Nero sembrano essere ricominciate.

Tuttavia, l’interesse per queste accuse è cresciuto e diminuito nel tempo, spesso in modi interessanti, proprio come il numero di allarmi e avvistamenti di UFO ha seguito fluttuazioni piuttosto evidenti, con variazioni ed evoluzioni in ciò che si ritiene essere il velivolo e quali sono le sue intenzioni. Al momento, sia gli avvistamenti di UFO che le ipotesi di uno “Stato profondo” sembrano essere in aumento, il che suggerisce che potrebbe esserci una sorta di collegamento tra di loro.

La spiegazione più ampiamente accettata sostiene che le credenze in forze occulte e misteriose prosperano in periodi di stress e incertezza e riflettono la necessità di trovare schemi, e persino speranza, in eventi spaventosi e sconnessi. C’è parecchio supporto empirico a questa ipotesi: nella confusione e nell’incertezza dopo la prima guerra mondiale, ad esempio, non solo si trovavano teorie su misteriose cospirazioni ovunque, ma ogni sorta di culti esoterici prosperavano come mai prima. Lo stesso è sicuramente vero oggi. Non molto tempo fa, sarebbe sembrato incomprensibile che decine di migliaia di adolescenti europei si recassero in Siria per rischiare la morte violenta al servizio di una setta millenarista che credeva che le antiche profezie sulla liberazione di Gerusalemme stessero per avverarsi e che il tempo e la storia come li conoscevamo sarebbero giunti alla fine. Ma per molte di queste persone, l’idea che la dinamica ultima della storia fosse lo scontro apocalittico tra l’Islam puro e le forze sataniche del modernismo secolare sembrava convincente, data la situazione del mondo.

È stato osservato con perspicacia che l’unica cosa più spaventosa dell’idea che tutto sia connesso è l’idea che nulla lo sia. L’esistenza di una dinamica di governo della storia, da qualunque parte provenga, promettente o minacciosa, è alla fine più confortante dell’idea di una storia scollegata e del tutto contingente. Se possiamo credere che ciò che sta accadendo in Ucraina, o a Gaza o in Siria ora sia stato “pianificato” e che ci sia una forza che lo controlla, allora è almeno teoricamente possibile che queste crisi possano essere condotte a una conclusione ordinata, anche se non è quella che vogliamo.

Un simile approccio non è esente da difficoltà, ovviamente. Se uno “Stato profondo” o qualsiasi altra entità misteriosa ha “pianificato” gli eventi degli ultimi cinque anni, allora il piano “da sempre” deve aver incluso la sconfitta e il ritiro dall’Afghanistan, il che sembra un po’ curioso. E in effetti nel caso dell’Ucraina, ho letto esperti che suggerivano che “tutto questo era pianificato” fin dall’inizio, e con ogni nuovo disastro e ogni nuovo fallimento della NATO, gli stessi esperti affermano che “ora possiamo vedere qual era il vero piano”, finché, attraverso infinite ripetizioni, non fanno altro che rendersi ridicoli. Ma l’alternativa, un caos totale e disorganizzato fin dall’inizio, implica una visione caotica e contingente del mondo che molti trovano poco attraente, se non addirittura spaventosa.

Questo può facilmente trasformarsi in un meccanismo di difesa, progettato per confortarci sul fatto che le crisi in tutto il mondo procedono secondo regole che possiamo comprendere e sotto l’influenza di persone che possiamo identificare, piuttosto che secondo regole che non comprendiamo e verso risultati in cui la nostra influenza è molto limitata. Quindi, è stato persino sostenuto in modo un po’ disperato che il caos in Libia oggi deve essere stato “pianificato”, sebbene il caos sia l’ultima cosa che le grandi potenze e gli imperi abbiano storicamente voluto, e il caos libico ha avuto molte conseguenze negative per l’Occidente. Ma è lì che alla fine ti porterà uno schema di interpretazione rigido. L’alternativa, un Occidente sorpreso dalla primavera araba, che vuole evitare di ripetere gli errori commessi in Tunisia, che pensa che Gheddafi stia per cadere e che vuole rivendicare il merito del regime democratico filo-occidentale che era destinato a seguire in una Libia ricca di risorse, potrebbe essere vera, come conferma anche una rapida occhiata ai media dell’epoca, ma è molto meno confortante.

Ma penso che ci sia anche un altro fattore in gioco. Viviamo in un’epoca in cui la fiducia del pubblico nei leader politici e nelle strutture governative che li sostengono è scesa al minimo, e continua a scendere. Ci sono diversi modi per datare il riconoscimento pubblico dell’assoluta inutilità della classe politica occidentale in diversi paesi. La mancata reazione alla crisi finanziaria del 2008 è uno di questi. In Gran Bretagna, il tragicomico episodio autolesionista dei negoziati sulla Brexit è stato forse un momento chiave, in Francia la mancata presidenza di François Hollande (2012-17) dopo il regno sordido e a buon mercato di Sarkozy (2007-12). Ma in ogni caso, nessun sistema politico occidentale è rimasto in piedi dopo la catastrofica cattiva gestione della crisi del Covid e della crisi in Ucraina che ne è seguita. Quindi sembra evidente che siamo governati da imbecilli, non è vero, e che quegli imbecilli hanno svuotato e distrutto la capacità degli stati che li sostengono in carica?

Beh, fino a un certo punto, perché l’idea che siamo governati da imbecilli è in realtà piuttosto inquietante. E l’idea che questi stessi imbecilli abbiano indebolito e svuotato a tal punto la capacità dello Stato che sostituirli con politici competenti non sarebbe sufficiente a risolvere il problema è ancora peggiore. Non possiamo fantasticare che, dietro i cretini che sfilano in pubblico con distintivi colorati con su scritto cose come “Presidente”, “Ministro degli Esteri” e così via, ci sia in realtà un altro strato, fatto di persone che non vedi, persone che sanno cosa stanno facendo? Certo, non possiamo identificarli, non abbiamo idea di chi potrebbero essere o dove si trovino, ma non sarebbe confortante se esistessero davvero? Potremmo chiamarli… lo “Stato profondo”. Dopotutto, non è meglio avere uno Stato profondo che nessuno Stato? E questo, penso, è gran parte dell’attrattiva del concetto. Meglio una gestione maligna degli affari del mondo che nessuna gestione.

Ci sono altri due problemi che voglio affrontare prima di parlare di questioni pratiche relative allo Stato. Uno è la continuità dello scopo collettivo. L’obiettivo dei moderni partiti politici occidentali è di essere al potere e di godere dei frutti di quel potere e delle opportunità commerciali che ne conseguiranno. Ciò significa che, anche quando i partiti sono al potere per lunghi periodi di tempo, raramente perseguono consapevolmente politiche a lungo termine, poiché diverse fazioni competono per il potere e varie personalità decidono di incassare le loro fiches dopo alcuni anni in incarichi di alto profilo. Sotto il mandato di Primo Ministro di Tony Blair, ad esempio, l’unità di conto politica non era cinque anni, o un anno, o anche un mese, ma un giorno, e l’obiettivo costante era di “vincere la giornata” nei media e soprattutto online. Eppure, anche così, c’erano inevitabilmente elementi di continuità, non solo in quel periodo, ma tra governi di partiti diversi.

Così, dopo la seconda guerra mondiale, l’establishment britannico riteneva che la Gran Bretagna fosse, e dovesse rimanere, una grande potenza. Questo obiettivo molto vago oltrepassava le linee di partito e si intendeva inizialmente raggiungerlo attraverso l’Impero. A metà degli anni ’50, il costo di questa politica era diventato proibitivo e iniziò la ritirata dall’Impero. Lo shock di Suez non fece che rafforzare il riconoscimento che lo status di grande potenza doveva essere assicurato in qualche altro modo e, alla fine degli anni ’60, l’attenzione dei governi britannici era fermamente rivolta all’Europa, alla NATO e agli Stati Uniti. Il possesso di armi nucleari nazionali, l’appartenenza permanente al Consiglio di sicurezza, una relazione stretta e influente con gli Stati Uniti, una posizione di potere all’interno della NATO e una mossa cauta nella direzione dell’Europa divennero la nuova ortodossia, non perché una cabala interna lo avesse decretato, ma perché era l’unica via praticabile allora e rimane essenzialmente l’unica opzione praticabile oggi. I governi successivi lo hanno riconosciuto, così come hanno riconosciuto che lo status nel mondo è qualcosa che si possiede oggettivamente e che non si può semplicemente decidere di non averlo più.

Una versione più estrema dello stesso processo si è verificata in Francia, dopo l’umiliazione della seconda guerra mondiale e la perdita dell’Indocina e dell’Algeria. In tutto lo spettro politico, c’era la determinazione di ricostruire uno status indipendente per la Francia, e questo ha portato allo sviluppo di una forza nucleare indipendente, una capacità di intelligence indipendente al di fuori della comunità guidata dagli anglosassoni, il ritiro dalla Struttura militare integrata della NATO, un ruolo dominante nell’UE e molte altre cose. Almeno fino agli anni ’90, si poteva parlare con un diplomatico, un giornalista, un uomo d’affari, un ufficiale militare o un accademico francese di qualche questione strategica, e loro avrebbero detto qualcosa come “beh, ora, la nostra posizione…” I doppi impatti malevoli di Bruxelles e del neoliberismo hanno fatto molto per minare questa comunanza di intenti, ma è ancora appena visibile.

Lo scopo collettivo è una caratteristica anche di molte altre società, anche se la nostra cultura politica aggressivamente individualista e competitiva trova difficile capirlo. La ricostruzione del Giappone dopo la seconda guerra mondiale, l’ascesa della Corea del Sud, di Taiwan e di Singapore, dipendevano tutte da un consenso elitario tra fazioni politiche e classi medie istruite su cosa fosse necessario fare. Mentre il potere politico in Giappone è detenuto e opera in modi che sono profondamente oscuri alla maggior parte degli osservatori stranieri, le linee generali della politica non sono cambiate molto nel corso di lunghi periodi di tempo. Questo consenso elitario di solito non richiede spiegazioni complicate: in Germania dopo la seconda guerra mondiale, ad esempio, la priorità era ristabilire il paese come un partner accettabile negli affari mondiali dopo l’imbarazzo del periodo 1933-45. In pratica, ciò significava essere un membro fedele della NATO e della CEE, un fedele alleato degli Stati Uniti e avere forze armate senza la capacità di operare al di fuori del territorio nazionale.

Gli stati anglosassoni, come ci si aspetterebbe, sono orgogliosi del loro pragmatismo e raramente si rendono conto di agire più o meno nello stesso modo. Per loro, sembra “senso comune”. Ma con il passare degli anni, anche la politica più pragmatica inizia ad acquisire un peso di inerzia che resiste al cambiamento: in effetti, come regola generale, il ruolo della pura inerzia in politica è notevolmente sottovalutato. Uno dei problemi, certamente, è il conservatorismo istituzionale: le persone sono abituate a fare le cose in un modo e non necessariamente accolgono con favore le partenze radicali. Ma più importante è il semplice fatto che più a lungo una politica è in funzione, più pragmaticamente è difficile cambiarla, o anche solo concepire qualcosa per cambiarla.

Quindi alla fine della Guerra Fredda, il futuro della NATO era molto incerto, e molti dei suoi stati più grandi erano incerti su cosa fare. A Londra, alcuni di noi pensavano che fosse un buon momento per iniziare a svolgere un ruolo importante nelle questioni di difesa europea, e ponevano molta meno enfasi sul legame con gli Stati Uniti. Non eravamo abbastanza importanti da avere influenza sul dibattito, ma in ogni caso, il mondo stava cadendo a pezzi intorno a noi allora, e c’erano già abbastanza crisi quotidiane, senza una nuova importante iniziativa che alla fine avrebbe potuto non portare da nessuna parte. La NATO stessa ha continuato, come ho sottolineato prima, più perché non c’era possibilità di un accordo su nessun’altra opzione, che perché chiunque avrebbe inventato un’organizzazione come la NATO nel 1990-91 usando un foglio di carta pulito.

Ecco perché i partiti di opposizione pieni di idee brillanti spesso non riescono a cambiare molto, perché quelle idee sono solo a metà formate. Soprattutto se sono stati fuori dal governo per un po’, e ancora di più se hanno modellato le loro politiche per il massimo effetto di pubbliche relazioni e impatto elettorale, possono essere molto sorpresi di confrontarsi con una serie di problemi pratici e spesso legali che non avevano mai previsto, né a cui avevano nemmeno pensato. Ci sono occasioni in cui un governo riformista può semplicemente farsi strada a fatica (il governo laburista post-1945 in Gran Bretagna è un esempio), ma le circostanze devono essere molto speciali perché ciò accada.

Ne consegue che se hai lavorato nel governo per decenni, hai visto tutto, hai fatto tutto e forse hai visto il fallimento dei precedenti tentativi di cambiare le cose, sarai stancamente scettico di fronte a un altro tentativo, non importa quanto intrinsecamente logico e persino persuasivo possa sembrare. Anche la classe burocratica più professionale e collaborativa si sentirà obbligata a sottolineare i probabili problemi e se la corsa è in realtà condotta non da politici eletti, ma da “consulenti” e consulenti, il cui futuro può dipendere dall’implementazione di una determinata iniziativa, il risultato può essere un vero disastro. Con la migliore volontà del mondo, è difficile reagire con simpatia e creatività all’ennesimo tentativo di fare la stessa cosa e sperare che questa volta abbia successo. I funzionari governativi sono, e devono essere in un sistema democratico, un po’ come avvocati o contabili in questo senso.

Nel peggiore dei casi, però, questo può scivolare in una specie di stanca arroganza, non aiutata negli ultimi decenni dal catastrofico declino della qualità della classe politica occidentale, e dalla superficiale ambizione e dalla mancanza di scrupoli che hanno dimostrato. Inoltre, i dipendenti governativi di lunga data hanno una ricchezza di esperienza e conoscenza che i nuovi arrivati semplicemente non possono avere, per definizione. Spesso è una grande sorpresa per loro scoprire il divario di conoscenza e comprensione che esiste tra gli outsider e gli insider, anche su argomenti piuttosto banali. È abbastanza facile per un esperto o un politico dell’opposizione sventolare una fotografia o condividere un video di trenta secondi sui social media, urlando “bisogna fare qualcosa, il governo deve agire”. Ma persino un governo di medie dimensioni ha accesso a un ordine di grandezza di informazioni in più rispetto al pubblico in generale, dalle sue stesse fonti, da paesi amici, da organizzazioni internazionali, dalla copertura nei media regionali e da molti altri luoghi. Naturalmente, alcune o tutte queste informazioni potrebbero essere contraddittorie, incomplete o addirittura sbagliate, e non è detto che i governi esprimano giudizi giusti: potrebbero anche essere tentati di nascondere o minimizzare cose che sarebbero imbarazzanti. Ma in definitiva, i governi hanno accesso a così tante informazioni in più e più varie rispetto alla persona media che, a meno che tu non le abbia sperimentate, faresti fatica a crederci.

Ora, naturalmente, questa è una presentazione relativamente “pura” della situazione, e nella maggior parte dei paesi ci sono ulteriori fattori di complicazione che tendono a mantenere le cose sulla stessa linea, che vanno dalle differenze politiche all’interno dei governi alle pressioni economiche e politiche esterne, alla pressione estera, alla pura corruzione e al nepotismo. Ma il punto rimane che, anche nel sistema più irreprensibilmente democratico, ci sono fattori oggettivi solitamente correlati all’inerzia che tendono a far andare le politiche più o meno nella stessa direzione, finché non arriva una forza di contrasto schiacciante. È questo, piuttosto che le manovre delle cabale, che spiega perché i governi tendono a seguire la stessa direzione la maggior parte delle volte.

Incoraggia anche il pensiero di gruppo tra le nazioni. Raramente vale la pena sprecare tempo e sforzi attaccando gratuitamente un altro stato solo perché non ti piace qualcosa che sta dicendo o facendo: potresti aver bisogno del suo aiuto o del suo accordo su qualcosa molto presto. Ci sono molte organizzazioni internazionali nel mondo in cui l’unanimità sulle questioni importanti è un fine in sé: per l’Unione Africana o la Lega Araba, ad esempio, il timore è sempre che le divisioni pubbliche vengano sfruttate da potenze maldisposte.

Il secondo problema, molto più brevemente, è la differenza tra aspirazioni e piani. Il primo è facile, il secondo è molto più difficile. In qualsiasi sistema politico, ci saranno divisioni di opinione che a volte troveranno la loro strada nel mondo. Ci saranno anche un certo numero di esperti e formatori di opinione, che potrebbero o meno avere influenza, e che un giorno potrebbero ritrovarsi in posizioni di potere. Il risultato è che in qualsiasi stato ragionevolmente grande, puoi trovare praticamente tutte le sfumature di opinione e idee per nuove politiche espresse da qualche parte, se guardi abbastanza attentamente. Nel caso del gigantesco, carnivoro, mal coordinato sistema statunitense, questo è praticamente certo. Qualsiasi politica bizzarra attualmente perseguita da Washington è stata quasi certamente suggerita da qualche esperto cinque anni fa, e molto probabilmente da qualche esperto non collegato cinque anni prima, e da qualche altro esperto non collegato alcuni anni prima ancora. Poiché si presume che la politica sia controversa, i critici faranno grandi sforzi per ricostruirne le origini storiche e saranno soddisfatti una volta individuati i nostri esperti, che potrebbero ignorare completamente l’esistenza l’uno dell’altro e, in ogni caso, non avere alcuna influenza.

Quindi in certe parti del mondo, è comune essere avvicinati da qualcuno che stringe una fotocopia sporca di un articolo degli anni ’90, e che affronta un argomento di attualità, diciamo la guerra a Gaza, e dire “guarda, guarda, vedi, tutto questo è stato pianificato con cura venticinque anni fa!” E questa è l’incapacità fondamentale di distinguere tra aspirazioni collettive e piani collettivi. Quindi al momento in cui scrivo, gli stati occidentali stanno facendo giri di vittoria per celebrare la caduta del regime di Assad in Siria. Ma mentre ci sono state aspirazioni a lungo termine in Occidente di vedere Assad cadere, l’Occidente è stato in grado di fare poco al riguardo nella pratica. La debolezza del suo stesso regime e delle sue forze, la debolezza di Hezbollah e dell’Iran e la volontà della Turchia di essere coinvolta sono le ragioni essenziali per cui Assad è caduto. Le aspirazioni occidentali potrebbero alla fine essere state soddisfatte, ma attraverso le azioni di altri. La correlazione non muore uguale alla causalità. In effetti, il piano neoconservatore per il Medio Oriente, basato su democrazie di mercato stabili e filo-USA, è probabilmente il fallimento più catastrofico nel trasformare le aspirazioni in realtà dal 1945.

Un caso specifico che ha causato molta confusione è il rapporto della RAND Corporation del 2019 su “Extending Russia”. Ho visto sostenere che la stessa esistenza di questo rapporto dimostra che c’è stata una politica a lungo termine per fare le varie cose che raccomanda, incluso un ulteriore armamento dell’Ucraina. Un attimo di riflessione, tuttavia, suggerisce che è vero il contrario. Poiché il rapporto cerca di analizzare le debolezze russe e suggerire modi per sfruttarle, raccomanda misure che non vengono attualmente prese, altrimenti non ci sarebbe bisogno del rapporto. Sì, il rapporto rivela un atteggiamento pericoloso e malsano tra parti della punditocrazia statunitense, ma non abbiamo modo di sapere quale stato avesse il rapporto, chi, se qualcuno lo ha letto, e se ha avuto qualche influenza sulla politica.

In questo contesto, e con qualche equivoco forse chiarito, cosa possiamo dire sulla sostanza? Innanzitutto, diamo un’occhiata al modo in cui le nazioni sono amministrate

Anche i regni più piccoli erano troppo grandi perché un singolo individuo potesse governarli, quindi servivano degli aiutanti, e questi aiutanti dovevano essere affidabili. Spesso erano membri della famiglia del sovrano, ma presto divenne necessario nominare degli estranei per i posti più di routine. Di solito non erano pagati e cercavano di arricchirsi tramite estorsione e corruzione, facendo attenzione a fare il lavoro quel tanto che bastava per evitare di cadere in disgrazia. Venivano reclutati e trattenuti principalmente per la loro lealtà, e quelli che erano eccessivamente ambiziosi potevano finire male. A loro volta, esercitavano il potere di clientelismo su molti posti di livello inferiore. Nella maggior parte dei paesi europei, le fonti di ricchezza erano le rendite fondiarie e le tasse e i dazi di vario genere, e la politica riguardava la competizione per assicurarsi l’accesso a queste entrate, e poi distribuirle in modo tale da mantenere e aumentare il proprio potere. (Sì, sembra proprio una parte dell’Africa, per non parlare dell’esercito arabo siriano: ma è una fase che attraversano tutti gli stati.)

Ciò che cambiò in Europa fu lo sviluppo progressivo di una classe media istruita, che richiedeva almeno uno stato minimamente funzionale. In quelle circostanze, il reclutamento tramite clientelismo e la remunerazione tramite corruzione non erano evidentemente sufficienti e, man mano che la classe media aumentava il suo potere, si rivolgeva sempre di più alla professionalità, che a sua volta richiedeva istruzione e formazione. Così, a partire dalla Gran Bretagna, la fine del diciannovesimo secolo vide lo sviluppo di sistemi di governo professionali, reclutando, formando e promuovendo il personale secondo criteri oggettivi. Il sistema ebbe più successo in alcuni paesi rispetto ad altri e più soggetto all’influenza politica in alcuni paesi rispetto ad altri, ma essenzialmente vi era accordo sul fatto che ciò di cui c’era bisogno era un gruppo di funzionari a tempo pieno, professionale e formato, non vincolato ai partiti politici, ma che amministrasse il paese in modo neutrale. Per quanto imperfetto, questo fu il sistema sviluppato in Europa e successivamente copiato in paesi come il Giappone.

Se ci pensi, è l’unico modo in cui una democrazia può funzionare. Immagina che le tue dichiarazioni dei redditi siano state esaminate da qualcuno preso dalla strada perché era un protetto di un amico di un protetto di un amico del nuovo leader politico. Immagina inoltre che in cima a quell’albero ci fosse un favorito politico con forti opinioni su un argomento emotivo (l’aborto, forse, o il suicidio assistito) e che il codice fiscale fosse usato per attaccare persone che quella persona considerava nemiche. Ecco perché, in una democrazia, abbiamo servizi governativi professionali, gestiti da persone che vi fanno carriera.

E un corollario di questo è che a volte queste persone devono dire alla leadership politica che non possono avere ciò che vogliono. Questo può essere per motivi legali, o perché va contro un accordo internazionale di qualche tipo, o semplicemente perché è impossibile. Il segno di una democrazia funzionante, paradossalmente, è che il governo eletto non sempre ottiene ciò che vuole. Ma questo richiede un servizio governativo indipendente con una cultura forte e un morale alto, e il neoliberismo sta costantemente erodendo entrambi da più di una generazione ormai.

Un sistema che funzioni correttamente richiede un attento equilibrio tra il limitare i desideri della classe politica di fare cose illegali o impossibili da un lato, e l’impedire ai governi eletti di portare a termine i loro mandati dall’altro. Di recente, l’equilibrio si è spostato in direzione dei politici, essenzialmente attraverso la politicizzazione di incarichi governativi di livello superiore e la crescente influenza in tutti i paesi dei “consiglieri”, il cui futuro politico dipende da quello del loro capo.

Tuttavia, soprattutto nelle aree più delicate del governo (difesa, politica estera, intelligence, legge e ordine), questo si scontra con un forte senso di inerzia e spesso con la convinzione che i professionisti di lunga data sappiano cosa stanno facendo e vorrebbero essere lasciati soli a farlo. Questo è inevitabile: se hai letto per mesi o addirittura anni telegrammi diplomatici e rapporti di intelligence su una crisi in un paese in cui eri di stanza, sei destinato a considerarti un esperto, non da ultimo perché hai accesso a fonti che altri non hanno. Tuttavia, è un piccolo passo da quella certezza a una sorta di arroganza in cui resisti ai tentativi di giungere ad altre conclusioni o di fare le cose in modo diverso. Questa è l’essenza del problema che le persone che parlano di “Deep Sates” stanno cercando di descrivere, ed è praticamente endemica nel governo di una società complessa.

Ironicamente, il paese più spesso citato in questo dibattito, gli Stati Uniti, è quello in cui c’è probabilmente il minor senso di scopo comune di qualsiasi grande stato occidentale. Il sistema di governo degli Stati Uniti è notoriamente balcanizzato e il consenso su qualsiasi argomento è estremamente difficile. Quindi la domanda “qual è la politica degli Stati Uniti su X?” spesso incontra una scrollata di spalle e la risposta “quale?”. Organizzazioni come il Pentagono e la CIA sono note per avere le proprie politiche estere, ad esempio, o anche diverse: non è noto trovare team di diverse parti della struttura di difesa degli Stati Uniti nello stesso paese allo stesso tempo, che fanno cose diverse e persino contrastanti, senza che nessuno dei due se ne renda conto.

Quindi una società senza uno “Stato profondo” in questo senso sarebbe nei guai: in effetti, non potrebbe funzionare. Ma mi sembra che un termine inventato per descrivere l’uso del potere in sistemi politici opachi e centralizzati abbia ben poca utilità nell’aiutarci a comprendere i nostri sistemi politici caotici, sempre più disfunzionali e personalizzati e il loro comportamento odierno. C’è, naturalmente, una preferenza molto umana per l’ordine piuttosto che per il caos, e inventiamo istintivamente modelli per aiutarci a dare una struttura al mondo: gli psicologi hanno persino un nome per questo: apophenia. RV Jones, uno dei consiglieri scientifici di Churchill e un ufficiale dell’intelligence nella seconda guerra mondiale, ha effettivamente proposto (con ironia) una legge scientifica per descrivere il fenomeno:

“Non può esistere un insieme di osservazioni reciprocamente incoerenti per le quali un intelletto umano non possa concepire una spiegazione coerente, per quanto complicata.”

Stava tenendo una lezione agli studenti di scienze, ma il suo punto, che faremo di tutto per evitare che venga impiegato il rasoio di Occam, ha validità ovunque. Potremmo anche invocare Karl Popper: l’ipotesi dello “Stato profondo” non può mai essere falsificata, perché i suoi sostenitori possono sempre ritirarsi in strati sempre più profondi e in spiegazioni sempre più complicate, seppur coerenti. E alla fine, una spiegazione che resiste alle sfide diventando sempre più complicata e proponendo sempre più strati di complessità, non è affatto una spiegazione.

Per uno strano scherzo dell’algoritmo di YouTube, stavo guardando di recente un documentario sull’accusa secondo cui Paul McCartney sarebbe morto in un incidente d’auto nel 1966 e che il suo posto sarebbe stato preso da un sosia, in modo che il redditizio business dei Beatles potesse continuare. Lo ricordo vagamente da allora, e pensavo che fosse stato tutto dimenticato. Ma no, c’è una fiorente comunità di Internet che discute delle “prove” di questa teoria, che forze potenti ma misteriose non vogliono che tu veda, e dei molti “indizi” che i Beatles hanno lasciato nelle loro registrazioni successive. Coloro che sono convinti che McCartney sia ancora tra noi sono “ingenui” e “hanno paura di sfidare la narrazione consolidata” e quindi affrontano le misteriose forze oscure coinvolte. Sapevi che il Deep State era responsabile della morte di John Lennon? Un numero sorprendente di persone apparentemente lo sa. Ha senso se ci pensi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il missile riuscirà sempre a passare_di Aurelien

Il missile riuscirà sempre a passare.

Ma chi è disposto ad ammetterlo?

4 dicembre

 LEGGI NELL’APP 

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio, se non un caldo sentimento di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

**********************************

Un paio di settimane fa, ho spiegato come l’Occidente non capisse davvero cosa fosse la strategia e, quindi, a sua volta, non fosse in grado di comprendere gli obiettivi e le strategie russe nella crisi ucraina. Ho anche suggerito che la situazione sarebbe peggiorata anziché migliorare e che presto l’Occidente avrebbe ricevuto delle brutte sorprese.

Bene, non appena queste parole sono state trasmesse dalla mia tastiera al tuo schermo, i russi hanno dovuto fare il loro dovere inviando un nuovo tipo di missile convenzionale per distruggere un grande complesso industriale in Ucraina. La risposta occidentale a questo incidente è stata interessante: un misto di totale sconcerto, illusioni residue di superiorità tecnica e la speranza che esista un solo missile del genere, e che quindi il problema semplicemente scomparirà. Non mi azzarderò a discutere le caratteristiche tecniche del missile e del suo carico utile, perché non ne so di balistica e missilistica più di quanto ne sappiano la maggior parte di coloro che sono stati impegnati a fare opinioni. Parlerò invece delle implicazioni strategiche e politiche di ciò che è accaduto e di dove potremmo andare. (In una certa misura questo è un aggiornamento di uno dei miei primi saggi , e posso affermare di essere un po’ preveggente.)

Alcune cose sono chiare. Questo era un missile a raggio intermedio, e quindi può raggiungere qualsiasi parte d’Europa dalla Russia occidentale, e parti degli Stati Uniti se viene sparato sopra il Pacifico. Trasporta un carico utile convenzionale con apparentemente sei pacchetti di testate multiple, consentendo così di far atterrare trentasei armi separate da alta quota. Queste armi sembrano essere proiettili ad energia cinetica che colpiscono il terreno molto velocemente (è stato suggerito che siano dieci volte la velocità del suono), quindi distruggono i bersagli con la forza fisica a temperature molto elevate. Questo è tutto ciò che dirò, perché è tutto ciò che sappiamo con certezza, al momento in cui scrivo, e suggerisco che i dettagli conteranno molto meno in termini politici rispetto al quadro generale,

Ora, qualsiasi arma che non implichi un contatto fisico con il nemico, da un arco e una freccia fino a un missile balistico, può essere descritta come un’arma “a proiettile”, e tale arma ha tre caratteristiche: gittata, precisione ed effetto. Come puoi immaginare, queste sono interdipendenti. Una freccia alla fine della sua gittata effettiva, una carica esplosiva troppo piccola o una bomba potente sganciata in modo impreciso, saranno tutte meno efficaci di quanto potrebbero essere. Ma iniziamo dalla gittata.

Chiaramente, se riesci a ingaggiare il nemico da una distanza maggiore di quella in cui lui può ingaggiare te, hai un vantaggio sul campo di battaglia. Se riesci ad attaccare le retrovie del nemico, compresi i depositi di munizioni e le aree di assemblaggio, e lui non può reagire, hai un vantaggio maggiore. E se riesci ad attaccare la capitale, le fabbriche e i centri di comando del nemico, senza essere ugualmente vulnerabile, allora hai davvero un vantaggio molto importante. Quindi, nella guerra attuale gli ucraini sono stati in grado di organizzare alcuni attacchi con droni su Mosca, ma né loro né l’Occidente hanno armi che potrebbero raggiungere Mosca in modo affidabile e in numero sufficiente dal territorio ucraino contro le difese russe, mentre i russi possono colpire Kiev praticamente quando vogliono.

Come ho detto, il proiettile deve ovviamente arrivare fino al bersaglio. Nel caso di armi a lunga distanza, questo significa non solo essere fisicamente in grado di percorrere la distanza, ma anche sopravvivere a qualsiasi misura difensiva che potrebbe essere impiegata. Qui, incontriamo il primo punto critico per quanto riguarda le nuove tecnologie russe, ma anche la strategia russa tradizionale e come questa differisce da quella occidentale.

La strategia occidentale sin dalla prima guerra mondiale ha utilizzato aerei con equipaggio per effettuare attacchi contro il nemico. (L’Unione Sovietica ha sempre giocato solo con i bombardamenti strategici.) I principali sostenitori erano gli inglesi e gli americani; principalmente potenze navali, protette dagli oceani dagli attacchi diretti, e quindi abituate a combattere guerre a distanza. L’Unione Sovietica, con ampie frontiere e una tradizione di guerra terrestre, vedeva la potenza aerea principalmente come un mezzo per influenzare direttamente il combattimento a terra. Basandosi sul suo interesse storico per l’artiglieria e facendo uso della tecnologia e del personale tedesco catturati, l’Unione Sovietica, e successivamente la Russia, hanno profuso molti sforzi nello sviluppo di missili di tutti i tipi, sia per colpire obiettivi a lunga distanza, sia per difendersi da attacchi aerei e missilistici.

L’Occidente, in generale, non lo ha fatto. Per ragioni storiche e politiche, l’Occidente ha favorito l’uso di aerei con equipaggio e ha dedicato molta meno attenzione ai missili. Il concetto occidentale dell’uso della potenza aerea nella Guerra Fredda (e non è cambiato fondamentalmente) era quello di aprire un varco nelle difese sovietiche usando armi di soppressione della difesa (comprese quelle che prendono di mira i radar) in modo che gli aerei d’attacco potessero attaccare gli aeroporti e altri obiettivi prioritari nelle retrovie. Ciò dipendeva, ovviamente, dalla capacità di controllare lo spazio aereo, almeno in misura sufficiente affinché gli aerei attaccanti potessero passare e, almeno per alcuni, tornare indietro. Ma per molto tempo, gli aerei d’attacco sono diventati sempre più costosi e complessi e sono stati acquistati in numero minore, mentre i missili antiaerei rimangono un ordine di grandezza più economici e richiedono molto meno supporto e addestramento. Sebbene sia teoricamente possibile per gli aerei occidentali tentare di perforare le difese aeree russe e bombardare obiettivi all’interno del paese, è probabile che le perdite siano così enormi che è discutibile se ne valga la pena, soprattutto considerando il limitato potere distruttivo delle armi che la maggior parte degli aerei occidentali trasporta oggi.

Concentrandosi sui missili, quindi, mentre l’Occidente si è concentrato sugli aerei, la Russia si è dotata della capacità di colpire ovunque in Europa, pur essendo ampiamente immune da qualsiasi rappresaglia significativa. Ma che dire di quei missili? Non possono essere fermati? Qui arriviamo a una distinzione molto importante tra una capacità teorica e una utile. Sentiamo spesso affermazioni di missili russi “abbattuti” dall’Ucraina, ma per la maggior parte si tratta di droni (inclusi droni esca destinati ad attirare il fuoco) o missili da crociera relativamente lenti. Abbattere effettivamente un missile che viaggia a multipli della velocità del suono su una traiettoria balistica è estremamente difficile: è stato paragonato allo sparare un proiettile con un altro proiettile. Data la velocità a cui viaggiano la maggior parte dei missili russi, persino individuarne uno e tentare di ingaggiarlo è una sfida e, a parte qualche colpo fortunato, gli ucraini sembrano non aver avuto successo.

L’Occidente ha una capacità limitata nella cosiddetta difesa missilistica balistica di teatro, progettata per intercettare missili a corto e medio raggio vicino ai loro obiettivi: nomi come Patriot, Terminal High-Altitude Air Defense (THAAD) e Aegis sono familiari nei media occidentali. Negli ultimi venticinque anni, gli Stati Uniti hanno anche sviluppato il cosiddetto sistema Ground-based Midcourse Defense , progettato, come suggerisce il nome, per colpire i missili nella loro fase di metà percorso, al di fuori dell’atmosfera terrestre. I primi hanno un record discontinuo, anche in Ucraina, e potrebbero essere relativamente facilmente sopraffatti dai numeri e dalle esche. I secondi erano stati concepiti solo per avere una capacità contro missili lanciati accidentalmente o in piccole quantità dalla Corea del Nord o dall’Iran. La capacità effettiva, anche in quello scenario limitato, è molto discutibile. La situazione è esacerbata dall’apparente capacità delle nuove armi convenzionali russe di rilasciare submunizioni che possono, in alcuni casi, manovrare in modo indipendente. Si può supporre che la Russia schiererà presto missili balistici con armi convenzionali in numero sufficiente, con sufficienti mezzi di penetrazione e con componenti manovrabili indipendentemente, tanto che le difese occidentali esistenti saranno ampiamente inefficaci.

Alla fine, è un gioco di numeri, come è sempre stato. Poiché i tre componenti di gittata, precisione ed effetto sono interconnessi, maggiore è l’effetto di una singola missione, più ci si avvicina al raggiungimento dell’obiettivo. Nei primi giorni dei bombardamenti con equipaggio umano, quando quasi tutta la conoscenza degli effetti delle armi era ipotetica, si pensava che un singolo raid di una “flotta aerea” fosse sufficiente a distruggere una grande città: si presumeva che questo fosse il modo in cui sarebbe iniziata la guerra successiva. Il livello di distruzione previsto era simile a quello che ora associamo alle armi nucleari. Quindi, se la flotta aerea nemica avesse penetrato le tue difese, anche con perdite considerevoli, e bombardato l’obiettivo, la guerra avrebbe potuto finire immediatamente. Questo è il motivo per cui il politico britannico Stanley Baldwin sostenne in un dibattito parlamentare del 1932 che “il bombardiere sarebbe sempre riuscito a passare”, perché semplicemente non era possibile far decollare gli aerei difensivi abbastanza rapidamente da trovare e distruggere i bombardieri prima che sganciassero le loro bombe, il che avrebbe posto fine alla guerra in “cinque minuti”. Da qui il suo potente appello al disarmo.

Le osservazioni di Baldwin sono state molto derise per qualche motivo, ma naturalmente aveva ragione nel 1932. Gli aerei da caccia erano appena più veloci dei bombardieri ed erano armati più alla leggera e, cosa critica, il radar (la ragione principale della vittoria britannica nella battaglia d’Inghilterra) non sarebbe stato disponibile per alcuni anni. Anche allora, il controllo a terra degli aerei da caccia era ancora lontano. Quando gli stessi britannici iniziarono a bombardare le città tedesche, divenne presto chiaro che non ci sarebbero stati risultati rapidi e che la lotta sarebbe stata essenzialmente di logoramento. Le difese aeree tedesche distrussero in media solo il 3% degli aerei attaccanti (il che significava che matematicamente, pochi equipaggi avrebbero terminato un tour di 30 missioni) ma a loro volta i raid individuali della Royal Air Force erano ben lontani dai decisivi colpi a eliminazione diretta che si sperava.

Dopo la gittata viene la precisione, e ci si aspetterebbe ragionevolmente che, con l’aumentare della gittata, la precisione diventi un problema più grande. La precisione è importante per le armi ad alto potenziale esplosivo (e per le armi nucleari, peraltro) perché la potenza di un’esplosione chimica o nucleare viene trasmessa in tutte le direzioni, e quindi diminuisce molto rapidamente con la distanza. Il motivo per cui le testate nucleari oggi hanno una resa molto più bassa rispetto ai mostri degli anni ’50 e ’60 (l’RD-220 sovietico aveva una resa di non meno di 50 megatoni) è perché sono molto più precise e vengono lanciate da missili piuttosto che da aerei. La precisione è ovviamente essenziale per le armi a energia cinetica, poiché sono inutili a meno che non colpiscano direttamente: un quasi-colpo non è una buona cosa, come ha dimostrato il tentativo di assassinio di Donald Trump.

La precisione a lungo raggio è sempre stata un problema, ma per mantenere la discussione focalizzata, ci concentreremo sulle armi lanciate dall’aria. Nella seconda guerra mondiale, trovare i bersagli si è rivelato molto più difficile di quanto chiunque si aspettasse. Gli equipaggi dei bombardieri della RAF si erano esercitati in tempo di pace volando su rotte diurne tra coordinate note, per risparmiare denaro. Trovare bersagli sconosciuti a distanza, anche di giorno, si è rivelato molto più difficile anche se nessuno ti stava sparando. Lo capirai se hai mai avuto un posto vicino al finestrino su un aereo che sorvolava una città che conosci: dall’alto, è molto difficile dire dove ti trovi, anche se conosci bene la città. Di notte e con i black-out, ovviamente, il problema era enormemente più grande: un rapporto dell’agosto 1941 mostrava un errore medio di cinque miglia dal bersaglio assegnato, quindi molte bombe cadevano molto più lontano. Sono stati fatti enormi sforzi per migliorare la precisione degli attacchi aerei dopo il 1945.

La precisione dei missili o delle loro submunizioni è solitamente calcolata in termini di Errore Circolare Probabile, o CEP. Colloquialmente (poiché ci sono definizioni più sofisticate) possiamo dire che il CEP è il raggio di un cerchio entro il quale cadrà metà dei proiettili. Quindi, un CEP di 100 metri significa che metà di tutti i proiettili atterrerà in un cerchio di 200 metri di diametro. Al contrario, un CEP di 200 metri significa che metà dei proiettili cadrà in un cerchio di 400 metri di diametro, e così via. Si ritiene che il primo missile balistico, il tedesco A-4 o V-2, avesse un CEP di circa 4-5 km, il che significa che potevano essere lanciati solo nella direzione generale di Londra (o in seguito di Anversa) nella speranza di colpire almeno qualcosa. Al contrario, alcune delle armi usate dalla Russia in Ucraina, come il Kinzhal , si dice abbiano un CEP di soli 10-20 metri, rendendo così il loro uso contro piccoli bersagli praticabile da lunghe distanze. Una precisione migliorata significa anche che devono essere usate meno armi per ottenere un dato effetto, e quindi può essere colpito un numero maggiore di bersagli.

Infine, anche il proiettile più preciso in grado di raggiungere il bersaglio deve avere l’effetto desiderato, e a volte questo non è possibile. Quindi, al momento dell’invenzione delle armi da fuoco, l’armatura a piastre per la cavalleria era stata resa essenzialmente resistente alle frecce attraverso un design intelligente e l’uso di nuovi materiali. Allo stesso modo, nel 1940, l’armatura tedesca relativamente poco protetta era ancora abbastanza buona da resistere ai tentativi francesi e britannici di distruggerla, e ci vollero diversi anni prima che venissero sviluppate armi anticarro portatili in grado di produrre l’effetto desiderato.

Esistono due tipi fondamentali di effetti delle armi. Uno è quello di causare un’esplosione chimica o nucleare, l’altro è quello di causare danni attraverso l’energia dell’impatto di un proiettile, concentrato (come nel caso della freccia) nella più piccola area possibile. I recenti sviluppi missilistici russi hanno incluso entrambi i tipi di effetti, a seconda dell’uso previsto. Le loro caratteristiche comuni sembrano essere che i missili viaggiano a velocità molto elevata, il che li rende difficili da intercettare e riduce il tempo di preavviso, possono manovrare in volo, alcuni di loro hanno gittata molto lunga e tutti sono ritenuti molto precisi. In generale, le loro prestazioni sembrano essere superiori a quelle di armi occidentali comparabili, laddove esistono. Lascerò da parte una massa di discussioni tecniche in cui non sono qualificato per entrare, e mi concentrerò solo su un punto, che ha un’importanza politica fondamentale.

È ormai chiaro che i russi, con la loro lunga padronanza delle tecnologie missilistiche e di artiglieria, hanno sviluppato una serie di capacità che consentono loro, o lo faranno a breve, di lanciare missili con grande precisione, su distanze molto lunghe, che infliggeranno danni a un bersaglio che in passato sarebbero stati possibili solo con un massiccio attacco convenzionale o con armi nucleari tattiche. Questa affermazione ha bisogno di una piccola spiegazione.

Mentre andiamo in stampa, permangono molti dubbi e incertezze sulle prestazioni di alcune di queste armi, per non parlare dei potenziali sviluppi successivi. Si possono passare ore, ad esempio, a leggere argomenti tecnici sulle caratteristiche del missile Oreshnik utilizzato di recente in Ucraina, sulla natura esatta del suo carico utile e sui suoi effetti. Ma ciò che non è in dubbio è che la Russia è ora in grado di produrre, in numeri utili, armi che l’Occidente non ha, e probabilmente non avrà mai, e contro le quali al momento non esiste una difesa efficace. Poiché queste armi sono in grado di colpire direttamente le risorse occidentali, questo è un punto di una certa importanza, su cui tornerò più avanti, e su cui i politici e gli esperti occidentali sembrano impegnarsi molto a non pensare. Si può supporre che i russi continueranno a sviluppare queste armi e che, se ci sono alcune capacità che attualmente sono al di là delle loro possibilità, potrebbero benissimo essere sviluppate presto. Per le ragioni che spiegherò più avanti, è dubbio che l’Occidente possa seguire l’esempio.

In secondo luogo, non ci interessa qui il campo di battaglia (dove, ovviamente, i missili russi hanno avuto un ruolo importante), ma il livello operativo/strategico della guerra: quartier generali nazionali, depositi e strutture di stoccaggio, basi aeree, porti e approdi, e naturalmente l’intera infrastruttura del governo e del processo decisionale, così come le comunicazioni strategiche. Per Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, questo include anche la catena di fuoco nucleare. Questi asset sono solitamente situati ben lontani dal campo di battaglia e, in certi casi, possono essere fisicamente protetti dagli attacchi, o dotati di difesa aerea, o entrambi.

Storicamente, tali obiettivi sono stati quasi sempre attaccati da aerei con equipaggio, spesso lanciando missili di diverso tipo, per evitare di avvicinarsi troppo al bersaglio. Ma questi obiettivi sono molto difficili da distruggere, o persino da mettere fuori combattimento per lunghi periodi. Basi aeree, porti e porticcioli sono obiettivi grandi e spesso dispersi, che coprono potenzialmente decine di chilometri quadrati. Al contrario, un quartier generale può essere piccolo e costruito sottoterra con protezione, e la sua posizione rispetto alle caratteristiche della superficie può non essere ovvia. Molti edifici governativi si trovano nei centri cittadini, e sono difficili da attaccare senza conseguenze politicamente rischiose per la popolazione civile.

Durante la Guerra Fredda si dava per scontato che la Gran Bretagna, in quanto importante base di retrovia della NATO, sarebbe stata attaccata dagli aerei sovietici con munizioni convenzionali, almeno nelle prime fasi di una guerra. Gli aerei sovietici non avrebbero cercato di passare attraverso il Fronte Centrale, ma sarebbero arrivati sopra il Mare del Nord per lanciare le loro armi contro obiettivi sulla terraferma e contro i porti sulla costa europea. Gran parte degli sforzi della Royal Air Force furono dedicati al tentativo di contrastare questa minaccia, e sia a sconfiggere i caccia di accompagnamento che a distruggere i bombardieri prima che potessero sganciare le loro armi. L’attuale generazione di caccia europei, il Typhoon e il Rafale, fu essenzialmente concepita, negli ultimi anni della Guerra Fredda, con questo come compito primario. Mentre gli obiettivi operativi/strategici nell’Europa occidentale verrebbero senza dubbio colpiti in una guerra con la Russia, è abbastanza chiaro che i russi userebbero missili ovunque possibile, e questo lascia l’Occidente con un problema, e una struttura di forza aerea che è obsoleta, se i russi non vogliono giocare a dogfight.

L’alternativa, ovviamente, era l’uso di armi nucleari tattiche, che era stato ipotizzato da entrambe le parti. La NATO sperava che l’uso di tali armi una volta che le forze del Patto di Varsavia fossero avanzate oltre una certa linea sarebbe stato uno shock che avrebbe portato a un accordo negoziato, anche se all’epoca molti di noi pensavano che si trattasse di un fischio nel buio. In ogni caso, poiché non c’era alcuna possibilità di eguagliare le dimensioni e la potenza delle forze del Patto di Varsavia, le armi nucleari tattiche si imposero praticamente sul campo di battaglia. Ma furono anche riconosciute come l’unico modo affidabile per distruggere completamente una base aerea, ad esempio. Le armi convenzionali potevano danneggiare le piste e impedire agli aerei di volare per un po’, ma mettere fuori combattimento una base aerea in modo permanente era estremamente difficile e costoso con le armi convenzionali: quindi, il sistema JP233 richiedeva che un aereo volasse effettivamente direttamente lungo la lunghezza di una pista, disperdendo submunizioni mentre procedeva.

Quindi i missili sarebbero un modo ovvio per attaccare tali obiettivi, ma se sei mai stato in una base aerea, saprai che è in gran parte uno spazio vuoto e colpire qualcosa di importante richiede grande precisione. L’avvento di missili estremamente precisi con testate a bersaglio indipendente significa che potrebbe essere possibile colpire direttamente non solo le piste, ma soprattutto la sala operativa della stazione, le officine di ingegneria, i depositi di munizioni e così via. Se i russi non hanno questa capacità ora, possiamo supporre che ci stiano lavorando. Infine, l’uso di proiettili a energia cinetica a velocità estremamente elevata potrebbe creare un risultato complessivo paragonabile all’uso di un’arma nucleare tattica, sebbene il tipo e lo schema di danno sarebbero molto diversi. Questo punto deve essere sottolineato, perché si è discusso molto su cosa equivalga alla potenza esplosiva del carico utile dell’Oreshnik in termini convenzionali e nucleari. Ma questo non importa, oltre un certo punto: ciò che conta è la precisione con cui obiettivi specifici possono essere distrutti. Trentasei proiettili, se lanciati con precisione, anche con rendimenti molto bassi, potrebbero distruggere una base aerea con la stessa efficacia di un’arma nucleare da venti kilotoni.

Quindi la Russia ha ora, o avrà presto, la capacità di effettuare attacchi devastanti e precisi alle infrastrutture militari e civili occidentali. L’Occidente non sarà in grado di difendersi in modo soddisfacente da più di una frazione di questi attacchi, ed è improbabile che sia in grado di sviluppare armi comparabili da solo. Né sarà in grado di reagire efficacemente contro obiettivi russi con qualsiasi altro tipo di arma convenzionale. Quindi quali sono le probabili conseguenze?

Qui, possiamo guardare indietro a un paio di esempi storici. Ho già menzionato la paura del bombardiere con equipaggio negli anni ’30. Le classi politiche di Gran Bretagna e Francia erano ossessionate, non solo dallo spettacolo di un devastante attacco aereo, ma dalla paura del crollo sociale e della violenza che ne sarebbero sicuramente seguiti. Questi timori ebbero una tangibile conseguenza politica: la pressione per il disarmo e il desiderio di risolvere i problemi dell’Europa con mezzi pacifici, che caratterizzarono la politica britannica e francese negli anni ’30. Ma una volta che la guerra sembrò, se non certa, almeno probabile, spinsero anche a un massiccio riarmo. In Gran Bretagna, che temeva gli attacchi aerei più delle invasioni via terra, la Royal Air Force fu notevolmente ampliata, furono formati duecento nuovi squadroni e furono costruite molte nuove basi aeree. Il Royal Observer Corps, un’organizzazione civile part-time fondata in risposta ai raid tedeschi nella prima guerra mondiale, fu notevolmente ampliato e fu istituito un nuovo servizio di precauzioni antiaeree.

Negli anni ’70, l’Unione Sovietica stava modernizzando le sue forze nucleari a raggio intermedio e iniziò a schierare in massa il missile nucleare mobile RSD-10 (chiamato SS-20 in Occidente). La sua gittata significava che poteva minacciare qualsiasi parte d’Europa, ma non gli Stati Uniti. Ciò fece immediatamente rivivere i tradizionali timori in Europa che, in caso di crisi, l’Unione Sovietica avrebbe potuto usare la sua superiorità militare per intimidire l’Europa e che gli Stati Uniti avrebbero abbandonato i loro alleati europei piuttosto che rischiare una guerra apocalittica. Il cancelliere tedesco Schmidt fu il primo leader a esprimere questi timori nel 1977 e, dopo l’iniziale riluttanza degli Stati Uniti, si concordò di prendere in considerazione la possibilità di basare armi statunitensi comparabili in Europa, cercando contemporaneamente di negoziare per abolire questa categoria di armi. Dal 1983 in poi, i missili statunitensi vennero schierati in Europa, non senza una forte opposizione politica, ma, dopo alcuni anni di negoziati infruttuosi e reciproche recriminazioni, nel dicembre 1987 fu firmato il Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio e questa categoria di armi fu abolita.

A differenza di quei casi, l’Occidente ora è virtualmente incapace di rispondere agli sviluppi missilistici russi e, a differenza di quei casi, le classi dirigenti dell’Occidente non sembrano nemmeno aver iniziato a comprendere la natura del problema. Mentre è certamente vero che la minaccia aerea dalla Germania è stata esagerata (alcuni direbbero che lo è stata anche la minaccia missilistica dall’Unione Sovietica), le conseguenze dell’impiego russo di missili convenzionali a lungo raggio altamente precisi vengono al momento ignorate. In sostanza, la mente strategica occidentale, da tempo abituata ad avere una posizione dominante e ancora convinta che l’Occidente sia superiore in tutto, semplicemente non riesce a capire cosa è probabile che accada e, in effetti, si rifiuta di farlo. Quindi, quali sono queste conseguenze?

I russi stanno progressivamente acquisendo la capacità di mettere fuori uso la macchina governativa, il sistema di comando militare, i trasporti critici e l’energia, le infrastrutture, le principali concentrazioni di potere militare e i quartieri generali dell’intelligence di qualsiasi paese europeo. A Londra, ad esempio, un paio di missili del tipo Oreshnik potrebbero distruggere simultaneamente l’ufficio del Primo Ministro, il Ministero della Difesa, il Foreign Office, il Cabinet Office, il Ministero degli Interni e i quartieri generali del Security Service e del Secret Intelligence Service. Il fatto che alcune parti di queste strutture siano sotterranee non costituirebbe chiaramente una protezione. Anche siti fuori Londra come il Permanent Joint Headquarters e il GCHQ potrebbero essere presi di mira. Tuttavia, mentre gli obiettivi più ovvi di un simile missile sarebbero in Europa, la Russia farà sicuramente tutto il possibile per integrare la testata con uno dei suoi sistemi a lungo raggio in grado di riservare lo stesso trattamento a Washington. Diamo un’occhiata a tre possibili scenari.

In primo luogo, saremo, almeno in teoria, nel mondo dei “primi attacchi” e degli “attacchi di decapitazione”, di cui si è tanto parlato durante la Guerra Fredda, ma questa volta con armi convenzionali anziché nucleari. Sebbene questi scenari non siano mai stati presi sul serio dai decisori politici, ci fu una discussione teorica, molto mediatizzata, sulla possibilità che gli Stati Uniti o l’Unione Sovietica lanciassero un attacco nucleare a sorpresa contro le armi nucleari delle altre parti (un attacco “controforza” nel gergo) e ne distruggessero tutte o almeno la stragrande maggioranza, in modo da mantenere la rappresaglia entro limiti “accettabili”. Questo era spesso combinato con l’idea di “decapitazione”, che di solito significava colpire direttamente i sistemi decisionali del paese in un attacco a sorpresa, forse in concomitanza con le sue forze nucleari. In pratica, i preparativi per un attacco “a sorpresa” sarebbero stati impossibili da nascondere, perché il governo attaccante avrebbe dovuto passare a un effettivo atteggiamento bellico. Allo stesso modo, sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica avrebbero avuto abbastanza missili balistici lanciati da sottomarini per devastare l’aggressore, e pochi leader nazionali sarebbero stati così folli da mettere a repentaglio il proprio Paese, partendo dal presupposto che un attacco di rappresaglia non sarebbe mai arrivato.

Ma la domanda che ovviamente sorge ora è se una sorpresa convenzionale un attacco di questo tipo potrebbe e verrebbe lanciato dalla Russia. Tecnicamente, la risposta è probabilmente sì: non ora, necessariamente, e non contro gli Stati Uniti nel prossimo futuro, ma con abbastanza tempo, missili e testate, probabilmente sì. Operativamente, la risposta è “forse”. Potrebbe essere possibile nascondere i preparativi per un attacco limitato a Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, come paesi con armi nucleari, ma anche questo sarebbe rischioso. Ma ovviamente sorgono due domande: sarebbe politicamente e strategicamente utile, e c’è comunque bisogno che l’attacco sia una sorpresa?

È difficile capire quale potrebbe essere il punto di un simile attacco, o quali benefici porterebbe, a meno che i russi non credano sinceramente di dover prevenire un attacco di qualche tipo. In assenza di tale timore, suggerirei che la minaccia di tale azione è uno strumento molto più utile del suo utilizzo, che avrà certamente conseguenze imprevedibili e probabilmente pericolose. E mentre un attacco a sorpresa potrebbe essere più efficace, pochi stati occidentali hanno ora piani per misure di protezione in tempo di guerra, quindi ci sarebbe poco in pratica che potrebbero fare per attutire il colpo, e comunque nulla di efficace che potrebbero fare per vendicarsi.

Una seconda possibilità è che i russi stiano acquisendo questa capacità per tenere in ostaggio le nazioni su questioni specifiche. Un’applicazione ovvia qui è l’insistenza russa (come riflesso nella loro bozza di trattato del dicembre 2021) che le forze di stanza dovrebbero essere ritirate dai paesi NATO che hanno aderito nel 1997 o successivamente. Sarebbe perfettamente fattibile per i russi annunciare che avrebbero distrutto un dato aeroporto o una base militare in un paese se ciò non fosse stato fatto, e ovviamente non si sarebbe potuto impedirgli di mettere in atto la loro minaccia. Una singola dimostrazione sarebbe probabilmente sufficiente. Detto questo, la politica di questo sarebbe complicata e difficile da spiegare agli alleati della Russia e al Sud del mondo in generale. Chiaramente, una volta che la Russia ha usato questa tattica su un paese, potrebbe usarla su qualsiasi paese, e questo potrebbe causare qualche succhiata di denti a Pechino e Nuova Delhi. Ancora più importante, va molto controcorrente rispetto alla nuova visione delle relazioni internazionali che la Russia afferma di sottoscrivere e alla direzione che chiaramente vuole che prendano i BRICS. Anche se una volta poteva essere politicamente accettabile, se fosse stato direttamente collegato alla guerra in Ucraina, è probabile che i russi preferissero una forma di pressione più sottile.

Il che ci porta alla terza possibilità, che considero di gran lunga la più probabile: l’intimidazione tacita. Alcuni stati europei potrebbero decidere, riflettendoci, che mettere tutte le loro uova nel paniere della NATO non è stato saggio, e che sarebbe sensato cercare di riparare le relazioni con la Russia. Ciò non significa necessariamente che abbandoneranno la NATO, o che rifiuteranno di unirsi a qualche iniziativa militare europea, ma che gradualmente diventeranno più accomodanti, meno aggressivi nei confronti della Russia, meno propensi a ospitare eserciti stranieri sul loro suolo. Dopo tutto, cosa può offrire loro la NATO? Non può fermare l’arrivo dei missili, e non può rispondere con la stessa moneta. Non può plausibilmente attaccare la Russia con armi convenzionali, e nessuno crede che inizierà una guerra nucleare. Tutto ciò che l’appartenenza alla NATO, le guarnigioni straniere e una politica estera aggressiva fanno è rendere il paese più un bersaglio. La Russia vede la NATO come una minaccia da molto tempo, e sarebbe felice di vederla indebolita. Non vorrebbe necessariamente una fine formale dell’alleanza, poiché ciò potrebbe causare instabilità ai suoi confini, ma una NATO più gentile, più dolce, più rispettosa e che non rappresenti una minaccia.

È difficile per gli americani e gli europei occidentali capire cosa si prova a vivere accanto a un vicino militarmente potente, e agire con conseguente discrezione, un punto su cui tornerò tra un secondo. Ma i paesi più piccoli dell’Europa orientale hanno molta familiarità con questa situazione e sapranno cosa fare.

Sono necessarie alcune avvertenze. Questo non cambia necessariamente tutto, almeno non nel breve termine. È piuttosto un segno che le cose stanno progressivamente cambiando. Queste capacità non arrivano da un giorno all’altro, e non ne conosciamo ancora la piena portata, né come i russi intendono usarle. Quindi non esaltiamoci troppo, anche se penso che sia chiaro in quale direzione stanno andando le cose. Inoltre, molto dipenderà da come si comporterà l’Occidente stesso.

Ovviamente l’Occidente potrebbe decidere di lanciare un proprio programma per sviluppare armi simili. Per le ragioni sopra esposte, l’Occidente non ha mai fatto della tecnologia missilistica una priorità e sembra probabile che, inoltre, i russi abbiano fatto progressi nella tecnologia dei materiali che l’Occidente dovrebbe prima recuperare. Anche in quel caso, ci sono una serie di problemi. Il più ovvio è che un progetto del genere dovrebbe essere finanziato e gestito a livello multinazionale. Questo è stato un incubo in passato ed è facile immaginare che si passerebbero anni a risolvere problemi di condivisione del lavoro. Probabilmente ci dovrebbero essere sistemi separati per gli Stati Uniti e l’Europa, con diverse strutture di finanziamento e gestione. Soprattutto, ci vorrebbero più anni per sviluppare un concetto operativo e ancora più anni per sviluppare nuove strutture di forza e un’infrastruttura di supporto. Bisognerebbe creare o espandere massicciamente rami delle Forze Armate e istituire nuove istituzioni di formazione, alcune per insegnare a un livello molto avanzato. Bisognerebbe generare scienziati, ingegneri e istruttori che attualmente non esistono. Bisognerebbe creare capacità che attualmente non esistono nell’industria della difesa occidentale. Sarebbe necessaria una qualche forma di struttura di comando internazionale, e un qualche meccanismo per prendere decisioni operative. E molto altro, naturalmente.

Allo stesso modo, l’Occidente potrebbe provare a lanciare un programma per difendersi da tali armi. Qui, c’è già un quarto di secolo di progressi sporadici nella NATO che non promettono nulla di buono per il futuro. Sarebbero coinvolte tutte le stesse questioni gestionali, tecniche e organizzative, con l’aggiunta di scala, poiché ogni asset di valore in 30 paesi dovrebbe essere difeso e l’intero sistema di allerta e risposta collegato insieme. Ma qui, potrebbe esserci anche un problema fondamentale per il difensore. Non è chiaro se la difesa contro sistemi come quelli che i russi schiereranno sia possibile anche in linea di principio, dato il tempo di allerta disponibile, la velocità dei missili e la difficoltà assoluta del compito. Ma con l’aggiunta di aiuti alla penetrazione, missili esca e numeri assoluti, il compito potrebbe effettivamente rivelarsi praticamente impossibile.

E infine, un simile compito andrebbe contro l’intera filosofia occidentale dell’approvvigionamento di armi. Questo viene spesso liquidato come aziende avide che progettano attrezzature solo per profitto, ma c’è di più. Con un numero sempre più piccolo di piattaforme che devono svolgere sempre più compiti diversi aggiunti continuamente e che devono rimanere in servizio per generazioni, la tendenza al “gold-plating” è irresistibile e le armi sono sempre più complesse e ambiziose e spesso non funzionano molto bene nella pratica. L’Occidente è strutturalmente incapace di realizzare il gran numero di sistemi “abbastanza buoni” di cui un progetto come questo avrebbe bisogno.

Il che ci lascia esattamente dove? Con una vulnerabilità che non può essere riparata contro una capacità che l’Occidente non può duplicare. Quindi chi sarà il politico coraggioso che dirà al suo Parlamento “il missile passerà sempre?” Non prevedo molta fretta. Piuttosto, ci saranno progetti elaborati e costosi che promettono molto e non portano da nessuna parte, affermazioni che l’Occidente “non si lascerà intimidire” e soprattutto un ritiro organizzato dalla realtà. Il problema con l’intimidazione è che la vittima deve riconoscerla e la difficoltà più grande di tutte, temo, potrebbe essere che i leader occidentali sono incapaci di capire quando sono in grave svantaggio e di agire con buonsenso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Candele e Kalshnikov, di Aurelien

Candele e Kalshnikov.

Aiutateci a non capire.

1
Condividi

Nelle ultime due settimane ho avuto un’improvvisa impennata di abbonamenti a pagamento: niente di eccezionale per nessuna delle Substack più affermate, ma comunque sorprendente e gratificante per me. Non posso ringraziare tutti singolarmente, quindi la mia è una parola di apprezzamento generale, tanto più che non posso offrire agli abbonati a pagamento nulla di speciale, se non forse una sensazione di calore e i miei più sinceri ringraziamenti. .

Altrimenti, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ .

E grazie ancora una volta a coloro che continuano a fornire traduzioni. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto di dare credito all’originale e di farmelo sapere. E ora:

*************************************

Attraversando la Senna a Parigi, è molto probabile che si attraversi l’Ile de la Cité, la parte più antica della città, con Notre Dame da un lato e la Sainte Chapelle dall’altro. Accanto alla Sainte Chapelle, e non altrettanto interessante per i turisti, si trova il Palais de Justice, utilizzato per processi particolarmente importanti e delicati. Ma per buona parte dell’anno 2021/22 l’attenzione si è concentrata sul Palais, dove era in corso il processo a venti persone (alcune in loro assenza) coinvolte a vario titolo nelle stragi di Parigi di venerdì 13 novembre 2015, che hanno visto 130 morti e altre centinaia di feriti, molti in modo grave.

In francese, venerdì è vendredi, quindi l’incidente divenne presto noto come V13, il titolo di un libro di Emmanuel Carrère, appena pubblicato in una traduzione inglese. Carrère ha assistito praticamente a tutti i giorni del processo, raccontando le testimonianze quasi insostenibili dei sopravvissuti e delle loro famiglie, ma anche quelle degli imputati. Ha scritto un riassunto settimanale per la rivista Nouvel Obs, su cui si basa il libro. Questa non è una recensione del libro, anche se vi consiglio di leggerlo, ma, dato che ora è disponibile in inglese, ho pensato che potesse essere utile prenderlo, e l’incidente che descrive, come punto di partenza per una discussione più ampia sulla comprensione liberale della violenza politica e sui suoi limiti e conseguenze.

Si è trattato del peggior episodio di violenza di massa in Francia dalla Seconda Guerra Mondiale, e solo l’incompetenza degli assalitori ha evitato un bilancio di vittime molto più alto. Erano armati di Kalashnikov, armi automatiche da guerra, i cui proiettili da 7,62 millimetri possono causare ferite terribili anche se non uccidono. Gli obiettivi erano tre. Uno era lo Stade de France dove si stava svolgendo una partita di calcio tra Francia e Germania. Tre attentatori che indossavano cinture esplosive hanno cercato di entrare nello stadio ma sono arrivati troppo tardi e sono stati respinti. Due si sono fatti esplodere all’esterno e il terzo è fuggito. In quel momento nello stadio c’erano 80.000 persone e gli attentatori suicidi avrebbero potuto causare vittime impensabili. Gli altri due gruppi hanno preso di mira il teatro Bataclan, dove era in corso un concerto rock, e le terrazze di alcuni caffè. Al Bataclan c’erano circa 1500 persone e gli attentatori le stavano massacrando metodicamente, quando sono arrivati due poliziotti estremamente coraggiosi, armati solo di pistola, che hanno ucciso uno degli attentatori, costringendo gli altri a ritirarsi a terra, per poi essere uccisi in uno scambio di fuoco con la polizia. Uno degli assalitori si è fatto esplodere, ma il giubbotto non è esploso correttamente ed è stata l’unica vittima. Gli altri sono fuggiti e alla fine sono morti quando uno di loro si è fatto esplodere durante un assalto della polizia all’appartamento in cui si nascondevano. (Le conseguenze delle esplosioni e dell’inchiesta sono raccontate nel film del 2022 Novembreche vale la pena di vedere).

Anche a distanza di anni, e al di là del lutto e del dolore, la reazione principale dei sopravvissuti e delle famiglie al processo è stata di totale stupore e incredulità: perché noi? perché loro?. Non si è trattato di uccisioni casuali, ma di una pianificazione accurata. Oltre agli assassini, una squadra di circa venti persone era coinvolta nella logistica, nella pianificazione e nel trasporto. L’operazione è stata organizzata direttamente dalla Siria dallo Stato Islamico, che esisteva già in varie forme da quasi un decennio, ma la cui esistenza aveva appena iniziato a penetrare nella coscienza pubblica. Gli obiettivi non sono stati scelti a caso, ma sono stati ricogniti in anticipo e gli attacchi sono stati programmati in modo da causare il massimo numero di vittime. L’apparato propagandistico dello Stato Islamico, attraverso video celebrativi, dichiarazioni alla stampa e articoli della sua rivista online, ha esultato per il successo degli attacchi e per la punizione inflitta alla Francia. Le uccisioni sono state descritte come “un attacco benedetto, aiutato da Allah” da parte dei “soldati del Califfato”, contro Parigi, quella “capitale degli abomini e delle perversioni che porta la bandiera della Croce in Europa”. Il concerto rock è stato descritto come “un festival della perversione”. Tra gli altri motivi citati, la partecipazione francese (con Stati Uniti e Regno Unito) agli attacchi aerei contro lo Stato Islamico in Siria e i tradizionali riferimenti alla partecipazione francese alle Crociate, che ovviamente cercò di riconquistare la Terra Santa dai coloni musulmani.

Viste sotto questa luce, le uccisioni cominciano ad avere una sorta di senso contorto, un punto su cui è necessario insistere. Quasi tutti gli omicidi avvennero nel 10° e 11° arrondissement di Parigi, nella zona est della città intorno alla Bastiglia. Originariamente un quartiere operaio, all’epoca era colonizzato dai temuti Bobos, i “bohémiens borghesi”, di solito giovani professionisti benestanti che votavano per i partiti della sinistra nozionistica e avevano idee sociali fortemente progressiste. La maggior parte delle vittime aveva tra i venti e i trent’anni e svolgeva lavori “moderni” come l’informatica e le pubbliche relazioni, e alcuni di loro gestivano imprese in fase di avviamento. Con le loro posizioni ferocemente laiche e i loro valori sociali molto progressisti, bevendo alcolici, mescolandosi liberamente indipendentemente dal sesso e ascoltando musica “satanica”, erano l’incarnazione assoluta di tutto ciò che l’IS detestava. (Ironia della sorte, la maggior parte di loro sarebbe stata felice di partecipare a una manifestazione contro l'”islamofobia”). Coloro che sono morti meritavano quindi di morire, non come rappresentanti, né tantomeno come danni collaterali, ma perché erano persone malvagie e degenerate, e la loro morte sarebbe stata gradita ad Allah. A livello più strategico, gli attentati miravano sia a punire la Francia per le sue azioni contro l’IS in Siria, sia a provocare un contraccolpo che a sua volta avrebbe radicalizzato i musulmani francesi e li avrebbe convinti a unirsi all’IS. L’intenzione era (e rimane) quella di distruggere lo Stato francese (laico), un abominio in sé, e di incorporare almeno alcune parti del Paese nel Califfato.

Come spesso accade, l’attacco non avrebbe dovuto essere una sorpresa. Per oltre un decennio gli esperti hanno seguito la lotta per il potere tra Al Qaida, gravemente indebolita, con il suo approccio intellettuale e di lungo periodo alla jihad, e i gruppi molto più radicali guidati da Abu Mousab al-Zarqawi, un piccolo criminale giordano convertito alla forma più radicale dell’Islam, che alla fine si sono uniti per formare l’allora Stato Islamico in Iraq nel 2006, di fatto indipendente e sempre più ostile ad Al Qaida. L’ISI ha adottato una politica deliberata di uso della violenza e del terrore estremi e ha condotto attacchi indiscriminati non solo contro gli americani e coloro che accusavano di collaborare con loro, ma anche contro la popolazione sciita, durante la terribile guerra civile del 2006-7 che si è conclusa con una vittoria sciita. (Lo stesso Al Zarqawi è stato ucciso dagli americani nelle prime fasi della guerra civile). Nonostante la sconfitta sunnita, l’ISI è sopravvissuto e si è anzi espanso, poiché i sunniti scontenti e gli ex ufficiali dell’esercito iracheno baathista hanno ingrossato i loro ranghi, in cerca di vendetta contro gli americani e gli sciiti. La rivolta in Siria del 2011, iniziata da disertori sunniti dell’esercito siriano, è stata la loro occasione.

Negli anni successivi, decine di migliaia di stranieri sono venuti a combattere in Siria per il neo-proclamato Stato Islamico. Molti volevano riportare la jihad nei loro Paesi e la leadership dell’IS era del tutto soddisfatta dell’idea. Voleva anche vendicarsi dei Paesi – in particolare Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti – che li avevano attaccati. Gli Stati Uniti non potevano essere attaccati direttamente, ma Francia e Gran Bretagna sì. Esperti e giornalisti che seguivano il jihadismo cercavano da tempo di mettere in guardia da possibili attacchi, ma venivano ignorati o liquidati come “islamofobici”. Uno di loro, il giornalista franco-americano David Thomson, è stato letteralmente sgridato durante un programma televisivo francese l’anno prima degli attacchi per aver suggerito che qualcosa di simile sarebbe potuto accadere.

E in effetti, c’erano già stati una serie di attacchi in Europa e altrove, compreso il massacro del personale della rivista satirica Charlie Hebdo a Parigi all’inizio del 2015. Ma la Casta Professionale e Manageriale (PMC) in Francia e altrove si rifiuta di interessarsi a queste cose. Lo shock del V13 è stato quindi ancora più grande, così come l’assoluta incomprensione dell’establishment francese, che si è costantemente rifiutato di confrontarsi con la minaccia jihadista, o anche solo di cercare di comprenderla.

Ma i successivi attentati in Francia, e altri come il sanguinoso assalto all’aeroporto di Bruxelles di qualche giorno dopo, che ha ucciso 35 persone e ne ha ferite 350, hanno occupato le prime pagine solo per poco tempo prima di scomparire. In effetti, il V13 ha lasciato ben poche tracce e i processi stessi sono stati coperti solo in modo sommario dalla maggior parte dei media. Con un sospiro di sollievo, la PMC lasciò che l’orrore passasse inosservato. Il loro timore principale è sempre stato quello che gli attacchi venissero “strumentalizzati” dall'”estrema destra” e che i musulmani venissero “stigmatizzati” di conseguenza. (Ma il popolo francese si è comportato con notevole maturità e, con sollievo (e forse segreta delusione) del PMC e dei suoi media, non ci sono stati atti di vendetta. I francesi e la comunità musulmana si sono resi conto di avere a che fare con una tendenza marginale, estremamente pericolosa, ma che non rappresentava la totalità dei musulmani. In effetti, pochi degli attentatori sembravano avere un’idea dell’Islam o aver letto il Corano. Molti leader e Paesi musulmani hanno condannato gli attacchi.

Con il passare degli anni, con lo smantellamento dello Stato Islamico a Mosul e Raqqa grazie all’azione militare a guida occidentale, con l’uccisione del capo dello Stato Islamico dal 2010 e auto-annunciato Califfo dal 2014, Abu Bakir al-Baghdadi, da parte degli americani nel 2019, e con la cessazione degli attacchi terroristici su larga scala, sostituiti da azioni opportunistiche su piccola scala, il problema sembrava scomparire. Anche l’orribile uccisione e decapitazione dell’insegnante Samuel Paty nel 2020 non ha occupato i media per molto tempo e il processo in corso contro i suoi complici non ha suscitato alcun interesse nei media della PMC. Si pensa che il problema sia superato e che si possa tornare a occuparsi di ciò che è veramente importante: cercare di contrastare l'”estrema destra”. Non vogliamo capire, e per favore non costringeteci a farlo.

Per capire il perché di questa ignoranza volontaria, dobbiamo fare una piccola deviazione sul modo in cui la PMC, con la sua eredità liberale, vede la violenza organizzata di qualsiasi tipo. Il liberalismo ha sempre concepito gli esseri umani come animali fondamentalmente razionali che massimizzano l’utilità. La violenza su piccola scala di qualsiasi tipo è solitamente ricondotta alle famose “cause di fondo” della povertà, dell’emarginazione, ecc. ed è suscettibile di ingegneria sociale. I liberali sono storicamente antimilitaristi, non tanto per ragioni morali quanto perché il conflitto è uno spreco di risorse e un danno per gli affari. I liberali si opponevano alle colonie occidentali sostenendo che tutto ciò che era necessario poteva essere ottenuto con il commercio e che le colonie aumentavano la possibilità di guerre, anche se approvavano comunque la “civilizzazione” dei popoli primitivi. I liberali non entravano nell’esercito e lo consideravano con disprezzo e condiscendenza. L’esercito era appannaggio dei loro nemici di classe e rivali per il potere politico, la vecchia aristocrazia terriera. (La recente conversione dei liberali in guerrafondai senza speranza è una questione a parte; e ci tornerò alla fine).

Poiché la mentalità del liberalismo è di tipo commerciale, si presumeva che i conflitti che si verificavano fossero piuttosto simili alla concorrenza commerciale e potessero quindi essere risolti con l’equivalente delle trattative commerciali. Si riteneva che persone ragionevoli potessero sempre raggiungere una conclusione accettabile per tutti. Con il diffondersi delle iniziative liberali di pacificazione dopo la fine della guerra fredda, è stato inventato e commercializzato in modo intensivo un intero discorso di “riconciliazione”, “guarigione”, “verità e giustizia”, “pace giusta e duratura” e “inclusività”. La guerra era il risultato o di errori e confusione o delle malvagie macchinazioni degli “imprenditori del conflitto”. I primi potevano essere affrontati con negoziati inclusivi, trattati di pace, governi di unità nazionale, elezioni e finanziamenti alle ONG per i diritti umani; i secondi dovevano essere mandati in prigione, possibilmente dopo un processo di qualche tipo. I risultati effettivi di questa strategia sono stati poco incoraggianti, ma poiché la teoria era giusta, si pensava che i risultati non contassero.

L’apogeo (o nadir), suppongo, è stato l’Accordo di pace globale per il Sudan del 2005, scritto in gran parte da occidentali. Proponeva un sistema di complessità allucinante, in cui ogni problema doveva essere affrontato da un allegato che istituiva un nuovo gruppo di lavoro. Il Sud Sudan era sia indipendente che non, i politici sud sudanesi erano sia ministri a Khartoum che potenziali ministri di un possibile Stato separato a Juba, e l’Esercito di Liberazione del Popolo Sudanese, che aveva combattuto contro Khartoum, era sia il nucleo di un esercito indipendente che parte dell’esercito sudanese. Non sono sicuro che nemmeno i redattori del CPA sapessero davvero cosa avevano fatto. Ma per chiunque abbia visitato il Sudan all’indomani del CPA, come ho fatto io, era evidente che l’accordo non aveva, di fatto, affrontato nessuno dei problemi effettivi che avevano causato il conflitto, e che il Paese sarebbe presto sprofondato di nuovo nella guerra, come in effetti è successo.

Poiché il liberalismo immagina che gli esseri umani siano fondamentalmente esseri razionali, che massimizzano l’utilità, può solo immaginare guerre combattute per fini razionali, come li interpreta, quasi sempre economici. Così, intorno all’inizio del millennio, si è assistito a un’esplosione di interesse per le agende economiche nelle guerre civili. Se da un lato questo è stato un gradito sollievo dal discorso riduttivo dell'”odio etnico” e della “barbarie primitiva”, dall’altro ha portato alla fine a un discorso riduttivo a sua volta, che ha cercato di trovare agende economiche in ogni cosa. Grazie a numerose ricerche sul campo, oggi abbiamo una comprensione molto migliore delle dinamiche reali dei conflitti in Africa occidentale, ad esempio, con tutta l’apparente irrazionalità del comportamento dei combattenti. Solo che, come vedremo, il comportamento era irrazionale solo secondo i nostri standard.

Tutto ciò significa che l’ideologia liberale del PMC è estremamente inadeguata a capire perché le persone e i gruppi effettivamente usino la violenza, e cosa sperino di ottenere facendolo. O è per qualche scopo razionale, spesso economico, nel qual caso la questione può essere risolta con un negoziato, o è opera di malvagi imprenditori del conflitto o di malvagi leader psicopatici di cui non possiamo sperare di capire le motivazioni e che devono essere distrutti o imprigionati, Questo esclude, ovviamente, la possibilità di comprendere la stragrande maggioranza degli usi della violenza a tutti i livelli, che sono, di fatto, abbastanza razionali per gli standard di chi li usa. Tuttavia, questo tipo di razionalità non è compatibile con l’ideologia della PMC e gli obiettivi sono spesso troppo spaventosi per essere contemplati. Quindi, per favore, aiutateci a non capire.

Non intendo passare in rassegna tutti i casi apparentemente inspiegabili di violenza di massa degli ultimi cento anni, ma voglio soffermarmi su alcuni episodi e tipi di violenza che la cultura liberale occidentale ha clamorosamente fallito di comprendere. Partendo dal livello micro, molta violenza criminale organizzata al giorno d’oggi è usata razionalmente per il controllo della droga e di altri traffici, compresi quelli umani. Questo può accadere anche quando le sostanze sono legali: le differenze di prezzo e di imposte su alcol e tabacco nei diversi Paesi possono rendere il contrabbando molto redditizio, e le bande se lo contendono. Ma l’uso effettivo della violenza è generalmente finalizzato a stabilire e imporre un monopolio, per convincere i clienti a rimanere con determinati fornitori o, in alternativa, a cambiarli. Ciononostante, la guerra tra bande è diventata sempre più una minaccia per la sicurezza in molte città europee. Il suo impiego, tuttavia, è del tutto razionale e il coinvolgimento anche di adolescenti non ha nulla a che vedere con l’emarginazione o la mancanza di opportunità: lo spaccio di droga è semplicemente molto meglio retribuito dello spostamento di cartoni in un supermercato. E le bande in Francia ora, in modo del tutto razionale, utilizzano ragazzi di 14 e 15 anni per gli omicidi, perché il sistema giuridico li considera minori e comunque sono usa e getta.

Ma la guerra tra bande riguarda anche altre cose, e in gran parte deriva dalle strutture sociali ereditate dalle comunità di immigrati. Vicino a dove vivo, a volte ci sono risse organizzate tra bande di immigrati provenienti da diverse parti del mondo. Si incontrano di comune accordo nel centro della città e procedono a darsele di santa ragione per difendere il proprio gruppo e il suo onore. E un insulto reale o immaginario alla sorella di qualcuno può provocare rappresaglie collettive fino all’omicidio. L’ideologia liberale non è in grado di affrontare questo comportamento e si ritira frettolosamente borbottando sulle cause sottostanti. Ma se si ritiene che il proprio onore o quello della propria comunità sia stato leso, si può pensare di non avere altra scelta se non quella di usare la violenza, anche letale, per proteggere quell’onore. Forse non è una scelta di massima utilità, ma ha una sua logica contorta.

E prima di presumere comodamente che in Occidente siamo al di sopra delle cose, ricordiamo il lavoro dello psichiatra americano James Gilligan, che ho già citato in precedenza e che ha trascorso decenni con alcuni dei criminali più violenti che si possano immaginare. Forse è sorprendente che abbia chiesto a questi criminali perché fossero violenti, invece di imputare loro dei motivi. Sostenevano di non avere scelta, che se non avessero usato la violenza in risposta a una minaccia o a un insulto, si sarebbero distrutti psicologicamente. La violenza era l’alternativa meno peggiore e ineludibile, anche se significava essere uccisi a loro volta o imprigionati. Non siamo molto lontani da tutti quegli imputati del tribunale jugoslavo dell’Aia che hanno massacrato persone di altri gruppi perché “o noi o loro” e “hanno cominciato loro”. Non c’è molta massimizzazione dell’utilità.

Dal momento che è legalmente vietato discutere di violenza politica in tempi moderni senza fare riferimento ai nazisti, facciamolo ora: tanto più che l’ideologia liberale ha costantemente non solo fallito, ma addirittura rifiutato, di capire perché hanno fatto ciò che hanno fatto. (Il grande psicoanalista Bruno Bettelheim si rifiutò di leggere la letteratura sugli interrogatori degli ex membri delle SS, affermando che certe cose non dovevano essere capite. Manuel Valls, il primo ministro socialista nel 2015, si è rifiutato di ascoltare la discussione sui motivi degli attentatori, sostenendo che la comprensione era il primo passo verso la loro giustificazione). È stata eretta un’intera struttura intellettuale, anche se con feroci controversie al suo interno, su ciò che i nazisti veramente volevano e pianificavano, che non poteva essere, per definizione, ciò che essi stessi dicevano. Questo è quantomeno curioso, perché i nazisti erano piuttosto chiari su ciò che pensavano e su ciò che intendevano fare e perché. Certo, c’era molta propaganda nelle dichiarazioni pubbliche, ma abbiamo, ad esempio, il testo dei discorsi tenuti da Himmler alle conferenze degli alti dirigenti delle SS, e sembra improbabile che egli li abbia deliberatamente ingannati.

Parte del problema è che i nazisti avevano pochi intellettuali e quasi nessuna idea originale. (In questo, come in molte altre cose, assomigliano curiosamente allo Stato Islamico). La loro ideologia era un miscuglio di teorie popolari della cospirazione, pensiero contemporaneo sulla “razza”, moda del misticismo nordico e paranoia estrema, quasi clinica. Ma chiaramente questa non può essere una spiegazione sufficiente per una guerra che uccise decine di milioni di persone e devastò l’Europa… vero? Così gli storici e altri, soprattutto altri, si sono affrettati a cercare di “spiegare” i nazisti. Un tema minore, in gran parte abbandonato dopo la caduta dell’Unione Sovietica, ma ancora presente occasionalmente, è quello di Hitler come una sorta di fantoccio capitalista. Alcuni hanno cercato di collegare la guerra alla competizione imperiale e altri al semplice anticomunismo (vero fino a un certo punto). Una quantità fantastica di tempo e di sforzi è stata sprecata in psicoanalisi amatoriali di Hitler, che in verità non era una persona molto interessante. Ci sono persino libri circa libri che cercano di “spiegare” Adolph, nella speranza che se solo si riuscisse a scoprire “le origini della sua malvagità”, allora l’intero periodo tra il 1933 e il 1945 diventerebbe in qualche modo spiegabile.

Oppure potremmo considerare l’ideologia nazista così come è stata effettivamente espressa, in tutta la sua banalità derivativa. I nazisti, infatti, erano il tipo di persona con cui non vorresti mai sederti accanto in aereo: certi di tutto e ignoranti su quasi tutto. O, se preferite, erano l’equivalente del blogger a piccola tiratura che scrive di “geostrategia”, dicendovi con sicurezza cosa pensare di Paesi in cui non sono mai stati e di cose che non capiscono, il tipo di persona convinta di sapere come “funzionano davvero le cose” e che siete ingenui se non siete d’accordo con loro.

Sentite, potreste immaginare che uno dica.Dimenticate quello che leggete sulla stampa tradizionale. La vita è una lotta, ok, da piccoli gruppi fino a intere razze. La democrazia è uno scherzo: alcune persone sono semplicemente più forti e più adatte a comandare. Le persone non sono uguali. L’unica realtà è la razza, e l’umanità è divisa in razze proprio come gli animali e le piante, e competono tra loro allo stesso modo. Solo i più forti sopravvivono e gli altri vengono sterminati. Darwin lo ha dimostrato. La razza ariana è l’unica pienamente umana, quindi tutti ci odiano. Dobbiamo spazzarli via prima che loro spazzino via noi. Potreste pensare che la Russia e l’Occidente siano nemici, ma noi lo sappiamo bene: sono entrambi controllati dalle stesse forze oscure che vogliono sterminarci. E così via.

Questa è la ricetta per una guerra e una lotta senza fine, perché questa è la natura dell’universo. (Ed è per questo che una “soluzione pacifica” basata sull'”opporsi a Hitler” non avrebbe mai funzionato). Quindi l’etica e la morale erano solo un sottoinsieme dell’imperativo di sopravvivenza razziale. Le razze di successo si espandevano attraverso la guerra, quelle più deboli venivano sterminate. La solidarietà razziale era essenziale, ed è per questo che la dottrina comunista della lotta di classe era particolarmente pericolosa: erano i primi nei campi e contro il muro. Gli ebrei rappresentavano un problema particolare: non solo si riteneva che manipolassero segretamente le altre nazioni del mondo per distruggere gli ariani, ma non avendo una propria patria avevano il controllo ovunque. La prima priorità dopo il 1933 fu quindi quella di costringerli a emigrare, cosa che la maggior parte aveva già fatto nel 1939. Alla fine del 1941, con la guerra in Russia che andava male, la parte dell’Europa sotto il controllo nazista stava sostanzialmente morendo di fame. (L’importanza del cibo in quella guerra è stata enormemente sottovalutata). Fu necessario razionare il cibo in modo che i “meritevoli” avessero abbastanza da mangiare. Centinaia di migliaia di prigionieri dell’Armata Rossa furono lasciati morire di freddo e di esposizione in campi improvvisati. Nemici di ogni tipo, dai lavoratori della resistenza, ai prigionieri di guerra, ai comunisti e naturalmente agli ebrei, furono inviati nei campi di lavoro, dove chi era in grado di lavorare veniva nutrito a malincuore e gli altri (compresi i bambini) uccisi. Due milioni di ebrei polacchi furono prelevati dai ghetti, dove la loro morte avrebbe creato problemi di salute, e inviati in campi speciali per essere sterminati.

In verità, come ho indicato, la mentalità dei nazisti, la visione paranoica, cospiratoria e paurosa del mondo, che coinvolge spaventosi poteri occulti e vaghe cospirazioni, non è così insolita. Ho sentito idee simili, dopo qualche bicchiere, in alcune zone del Medio Oriente, dell’Africa e dei Balcani. Non siamo sciocchi, come mi disse un generale di un Paese arabo qualche anno fa, ci rendiamo conto che i servizi segreti occidentali hanno pianificato attentamente tutto nel mondo arabo dal 2011. Ma la stessa mentalità di base si ritrova nella sezione commenti di molti blog e nelle periferie dell’internet mainstream. La differenza è che i nazisti – un gruppo di individui non particolarmente brillanti o talentuosi con una visione banalmente terrificante del mondo – sono riusciti a prendere il controllo di un grande paese con risorse e un esercito. (E naturalmente la mentalità della competizione razziale era molto comune all’epoca, non da ultimo tra gli occidentali istruiti, ma questa è un’altra storia).

Ho approfondito un po’ questo aspetto perché la mente liberale è essenzialmente incapace di comprenderlo, e quindi cerca spiegazioni – qualsiasi spiegazione – che siano conformi ai suoi pregiudizi. Così vengono proposti l’odio razziale, i geni del male, la propaganda, gli eventi traumatici dell’infanzia di Hitler e qualsiasi altra spiegazione, per spiegare ciò che secondo WH Auden aveva “fatto impazzire una cultura” e l’aveva portata nelle braccia di “un dio psicopatico”. Oppure si può semplicemente osservare che i nazisti vivevano in un costante stato di paura esistenziale, circondati, secondo loro, da potenti nemici che volevano sterminarli. Questa fantomatica situazione non solo giustificava, ma di fatto imponeva le misure più estreme per la loro sopravvivenza. Himmler, in particolare, si preoccupava incessantemente nei suoi diari e nei suoi discorsi della moralità delle azioni delle SS. Alla fine decise che queste misure orribili erano ineluttabili e che era necessario stringere i denti e fare ciò che era necessario, per quanto terribile. (I comandanti tedeschi spesso trovavano difficile motivare le truppe a compiere atrocità contro la popolazione locale. Sostenevano che in questo modo le truppe avrebbero potuto colpire le forze nascoste (in particolare gli ebrei e i bolscevichi) che erano dietro i bombardamenti delle loro città. Curiosamente, questo era esattamente l’argomento usato dai terroristi del 13 novembre 2015.

Basta con i nazisti per una settimana, e preferibilmente per un po’, salvo dire che poco di quanto sopra è penetrato nel discorso pubblico, perché non può essere assimilato nella visione del mondo liberale. È forse per questo motivo che incontro sempre persone, di persona e sulla carta stampata, la cui visione dei nazisti deriva ancora da storie popolari scritte subito dopo la guerra, e che semplicemente non conoscono l’enorme quantità di studi più recenti, che spesso dipingono un quadro molto diverso.

Quindi il liberalismo moderno non capisce la violenza politica organizzata e non potrà mai affrontarla. Con la sua ideologia di massimizzazione razionale dell’utilità, semplicemente non riesce a capire che la violenza può essere usata come strumento da gruppi i cui obiettivi sembrano abbastanza razionaliper loroanche se non riusciamo a capire perché. Alcuni casi sono estremi. Ad esempio, durante la lunga emergenza in Irlanda del Nord, l’Esercito Repubblicano Irlandese ha attaccato, almeno in teoria, obiettivi militari e statali. I paramilitari protestanti, invece, uccidevano in gran parte cattolici a caso. Tuttavia sembra che i PPM pensassero in qualche modo contorto che se solo fossero riusciti a uccidere un numero sufficiente di cattolici, l’IRA avrebbe cessato le sue attività. Inutile dire che non ha funzionato. Alcuni casi sembrano strani, come i conflitti in Sierra Leone e Liberia negli anni ’90, dove i maghi erano importanti, dove i combattenti indossavano maschere tradizionali e abiti moderni, dove gli adolescenti portavano le pistole e dove i film di Rambo erano usati come strumenti di addestramento. Ma un attento lavoro sulla struttura delle società africane ha suggerito che in realtà c’era una grande quantità di realismo e logica, oltre che di tradizione, dietro a comportamenti che la maggior parte degli occidentali trovava incomprensibili. Se credete che i maghi dell’altra parte siano migliori dei vostri, potreste pensare che sia prudente ritirarvi, anche se questo è difficile da spiegare a un serio straniero di una ONG di peacebuilding.

La violenza è stata usata da sempre anche per controllare il territorio. Alcune delle atrocità più disgustose della guerra in Bosnia sono state concepite per terrorizzare i membri dell’altra comunità e indurli ad andarsene, poiché le forze coinvolte erano troppo esigue per controllare fisicamente il territorio. Allo stesso modo, quando il Fronte Patriottico Ruandese di Kagame invase l’Uganda nel 1990, era solo un gruppo di esuli, per lo più appartenenti all’aristocratica ex élite tutsi. Non potendo sperare di controllare militarmente il territorio, usarono il terrore per costringere i contadini hutu a fuggire, svuotando così la terra.

E infine, in questo catalogo di orrori, la violenza è stata usata per fini socio-politici, per assicurarsi il controllo di un Paese. L’esempio classico, anche se poco conosciuto in Occidente, è la Ikiza o “Catastrofe”, l’ampio massacro compiuto in Burundi nel 1972 dall’aristocrazia tutsi che controllava il Paese, contro i contadini hutu. Dopo un debole tentativo di sollevazione da parte degli hutu (85% della popolazione), l’esercito e i gruppi giovanili tutsi giustiziarono metodicamente almeno 100.000 hutu, probabilmente almeno il doppio. Ma sebbene alcune uccisioni fossero casuali, furono dirette in particolare contro scolari e studenti universitari hutu. Alla fine delle uccisioni, gli esperti ritengono che praticamente tutti gli hutu istruiti che non erano fuggiti dal Paese fossero morti. Il che, ovviamente, ha perfettamente senso se il vostro obiettivo strategico è quello di impedire l’ascesa di un’élite hutu istruita, poiché è da tali élite che nascono quasi sempre le rivoluzioni popolari.

Di fronte a questo panorama macabro, la PMC, distaccata per la maggior parte dalla realtà della violenza, l’ha in generale ignorata, o l’ha sussunta nella sua ideologia liberale. Non si preoccupa dei crimini violenti, ma dello “sfruttamento” di tali crimini da parte dell'”estrema destra”. Manda i suoi agenti in giro per il mondo a promuovere la pace e la riconciliazione dopo conflitti di cui non sa molto e di cui non riesce a comprendere le origini. E fino a poco tempo fa, questo non aveva importanza.

La parte più curiosa della reazione al V13 è stata l’incomprensione della PMC e dei media, alla ricerca di scatole in cui archiviare l’episodio. Il vecchio espediente della povertà/marginalizzazione ovviamente non avrebbe funzionato: quasi nessuno dei partecipanti alla pianificazione e all’esecuzione dell’attacco era francese, la maggior parte era belga e c’erano anche siriani e iracheni. Dietro di loro c’era un’intera rete jihadista internazionale che si estendeva in tutto il Medio Oriente e in Europa. La gente sapeva vagamente dello Stato Islamico e dei suoi orrori, e poteva anche aver letto che i francesi, come altre nazioni occidentali, li stavano attaccando. Ma questo ….

Non sorprende quindi che la commemorazione ufficiale e il memoriale ufficiale del V13 non dicano nulla su chi fossero gli attentatori e perché volessero massacrare così tante persone. L’evento viene presentato come una “tragedia”, simile a un inspiegabile disastro naturale, piuttosto che come un crimine. In parte si tratta della vecchia e stanca paura di “stigmatizzare” la popolazione musulmana francese (che ha poco o nulla a che fare con gli attentati), ma più che altro si tratta di semplice incomprensione e di una mancanza di comprensione, poiché la comprensione implica l’abbandono dei modelli normativi e l’approfondimento di complesse dispute ideologiche tra persone con nomi buffi che non sono come noi. È stato persino possibile imporre un quadro ideologico PMC agli eventi. Uno dei genitori in lutto ha scritto un libro intitolato Non avrai il mio odio, che è diventato l’ispirazione per una maglietta best-seller. Questi sentimenti possono forse essere nobili, ma sono del tutto irrilevanti, se non nella misura in cui permettono alla PMC di sentirsi moralmente superiore agli aggressori, evitando di affrontare i problemi reali. Come ha osservato acidamente il filosofo Michel Onfray: “Noi abbiamo le candele, loro i kalashnikov”. Ma per favore aiutateci a non capire.

In un certo senso, tutto questo è solo una parte della storia. Il distacco delle PMC dalla vita quotidiana le ha protette in larga misura dalla realtà della violenza. (“Non auguro niente di male a nessuno”, mi disse qualcuno dopo gli attentati del V13, “ma se avessero colpito l’Opéra di Parigi e qualche ristorante costoso, la risposta del governo sarebbe stata molto diversa”). Al contrario, quando vengono attaccati i presupposti e le norme della PMC, tutto è possibile. Lo abbiamo visto per la prima volta in Bosnia, dove gli ex pacifisti con la schiuma alla bocca chiedevano ai governi occidentali di “fare qualcosa” per “fermare la violenza” perché le vittime erano europei bianchi che ci assomigliavano. E la PMC è passata rapidamente a una politica schizofrenica di liberismo velleitario in patria e di violenza selettiva all’estero quando le sue preziose norme erano minacciate. Così, da un lato, la costruzione della pace, le iniziative per la diversità e la formazione sui diritti umani nelle zone di conflitto, e dall’altro gli attacchi violenti contro gli Stati o i leader a loro sgraditi. Le ragioni di questi ultimi non sono razionali, poiché la PMC non ha un’ideologia razionale, ma essenzialmente emotiva. Per favore non ci costringa a capire.

Questo ci porta, infine e inevitabilmente, all’Ucraina. Qui il PMC si sente toccato nella sua preziosa ideologia, come ho suggerito, ed è quindi in grado di sostenere e incoraggiare allegramente la guerra contro un altro Stato. Ma la guerra sta tornando a casa in modi che non erano previsti, e potrebbe portare qualsiasi cosa, da regolari interruzioni di corrente alla possibilità che un missile atterri da qualche parte vicino a voi. E non è detto che non ci siano anche problemi di livello inferiore. Lo Stato Islamico è stato messo in ginocchio nel Levante, ma è sempre più attivo nel Sahel, molto più vicino all’Europa. E la criminalità organizzata legata alla droga sta minando gli Stati in tutta l’Europa occidentale, facilitata dall’ideologia del PMC dell’immigrazione di massa e delle frontiere aperte. È possibile che presto si scopra che le candele non sono sufficienti e che i nostri assalitori saranno armati con qualcosa di più di un semplice kalashnikov. A quel punto, probabilmente troppo tardi, la PMC non avrà altra scelta che cercare di capire. Se ci riusciranno o meno è un’altra questione.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una strana sconfitta_di Aurelien

Una strana sconfitta.

Una mancanza di comprensione in Ucraina.

20 novembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

********************

Ho scritto diverse volte sull’irrealtà con cui l’Occidente affronta abitualmente la crisi in corso in Ucraina e nei dintorni, e sulla quasi clinica dissociazione dal mondo reale che mostra nelle sue parole e nelle sue azioni. Eppure, mentre la situazione peggiora e le forze russe avanzano ovunque, non c’è alcun segno reale che l’Occidente stia diventando più basato sulla realtà nella sua comprensione, e ogni probabilità che non imparerà nulla , e continuerà a vivere nella sua realtà alternativa costruita finché non verrà trascinata fuori con la forza.

È vero, alcuni audaci pensatori d’avanguardia in Occidente stanno iniziando a chiedersi se sia necessario negoziare, anche se alle condizioni dell’Occidente. Hanno iniziato ad accettare che forse parte del territorio ucraino del 1991 dovrà essere considerato perduto, anche se solo nel breve termine. Forse, riflettono, ci sarà una DMZ in stile coreano, garantita da truppe neutrali, finché l’Ucraina non potrà essere ricostruita per riprendere l’offensiva. E poi guardano la mappa delle avanzate russe, e guardano le dimensioni e la potenza dei due eserciti, e guardano le dimensioni e la prontezza delle forze NATO e cadono nella disperazione.

Ma in realtà, no: cancella l’ultima frase. Non guardano, e se lo facessero, non sarebbero comunque in grado di capire cosa stanno vedendo. Il “dibattito” (se così si può chiamare) in Occidente esclude in gran parte i fattori della vita reale. Si svolge a un livello normativo elevato, dove certi fatti e verità vengono semplicemente assunti. Perché ciò sia così, e quali siano le sue conseguenze, è l’argomento della prima parte di questo saggio, e poi, poiché questi argomenti sono intrinsecamente complessi, procedo a spiegare come comprenderli nel modo più diretto possibile.

Inizieremo con alcune considerazioni pratiche di sociologia politica e psicologia. La prima è che la politica è il classico esempio del fenomeno dei costi irrecuperabili in azione. Più a lungo si continua con un corso d’azione, non importa quanto stupido, meno si è disposti a cambiarlo. Cambiarlo sarà interpretato come riconoscere un errore, e riconoscere un errore è il primo passo per perdere potere. In questo caso la vecchia difesa (“personalmente ho sempre avuto dei dubbi…”) non reggerà, dati i termini gratuitamente psicopatici in cui i leader occidentali si sono espressi sulla Russia.

La seconda è l’assenza di qualsiasi alternativa articolata. (“Allora, Primo Ministro, cosa pensi che dovremmo fare invece?”) Il fatto stesso di non comprendere le dinamiche di una crisi significa che non sei in grado di proporre una soluzione sensata. È meglio restare con una nave che affonda nella speranza di essere salvati che buttarsi ciecamente in acqua. Forse accadrà un miracolo.

Il terzo ha a che fare con le dinamiche di gruppo, in questo caso le dinamiche delle nazioni. In una situazione di paura e incertezza come quella attuale, la solidarietà finisce per essere vista come un fine a se stesso, e nessuno vuole essere accusato di “indebolire l’Occidente” o di “rafforzare la Russia”. Se devi sbagliarti, meglio sbagliarti in compagnia di quante più persone possibile. Ci sono enormi disincentivi nell’essere i primi a suggerire che forse le cose stanno andando piuttosto male, e in ogni caso cosa proporresti al suo posto? Le possibilità che una trentina di nazioni riescano a concordare su un approccio diverso da quello attuale sono praticamente pari a zero, non aiutate dal fatto che gli Stati Uniti, che altrimenti potrebbero dare il comando, sono politicamente paralizzati fino forse alla primavera dell’anno prossimo.

Il quarto ha a che fare con l’isolamento e il pensiero di gruppo. Tutti nel tuo governo, tutti quelli con cui parli in altri governi, ogni giornalista e commentatore che incontri dice la stessa cosa: Putin non può vincere, la Russia sta subendo perdite enormi, dobbiamo ricostruire l’Ucraina, Putin ha paura della NATO bla bla bla. Ovunque ti giri, ricevi gli stessi messaggi e il tuo staff scrive gli stessi messaggi perché tu li trasmetta ad altri. Come hai potuto non finire per dare per scontato che tutto questo sia vero?

Questi sono quelli che potremmo chiamare Fattori Operativi Permanenti in politica, comuni a qualsiasi crisi. Ma ci sono anche una serie di fattori speciali che operano in questa particolare crisi che mi sembrano ovvi, ma di cui non ho visto molta discussione. Quindi diamo un’occhiata ad alcuni.

Per cominciare, l’attuale generazione di politici occidentali è particolarmente incapace di comprendere e gestire crisi di alto livello di qualsiasi tipo. La moderna classe politica occidentale, il Partito come lo chiamo io, assomiglia sempre di più al partito al governo in uno stato monopartitico. Vale a dire, le competenze che portano al successo sono quelle dell’avanzamento nell’apparato del Partito stesso: scalare l’albero della cuccagna e pugnalare alle spalle i rivali. Anche gestire una crisi puramente nazionale, come abbiamo visto durante la Brexit, o come stiamo vedendo ora in Francia e Germania, è in realtà al di là delle loro capacità, tranne forse la capacità di trasformare una crisi a proprio vantaggio politico personale. Il risultato è che sono completamente sopraffatti dalla crisi ucraina, che è di una portata e di un tipo che si verificano forse una volta ogni due generazioni. Il fatto che sia anche una crisi multilaterale significa che idealmente richiede competenze avanzate di gestione politica solo per garantire che le cose non crollino, e loro non le hanno nemmeno. A sua volta, la dipendenza sempre crescente da “consulenti” legati alle fortune personali del politico interessato significa sia che la consulenza professionale viene sempre più esclusa, sia che i consulenti professionali vengono spesso selezionati e promossi perché sono disposti a dare i consigli che i politici desiderano.

Fin qui, tutto così generico. Ma qui ci troviamo anche di fronte a una crisi di sicurezza, e le nostre classi politiche e i loro parassiti sono completamente all’oscuro di come gestire tali crisi, o persino di come comprenderle. Durante la Guerra Fredda, i governi erano costretti a confrontarsi regolarmente con questioni di sicurezza: spesso, erano anche questioni di politica interna. Le questioni di sicurezza erano anche oggettivamente importanti, poiché Est e Ovest si guardavano male attraverso un confine militarizzato, con la possibilità di annientamento nucleare mai molto lontana. Niente di tutto ciò è vero ora. I vertici della NATO si svolgono ancora, ovviamente, ma fino a poco tempo fa erano incentrati su schieramenti di mantenimento della pace, operazioni di controinsurrezione in Afghanistan e l’infinita successione di nuovi membri e iniziative di partenariato. Nessuna decisione fondamentale sulla sicurezza di alcun tipo è stata necessaria nella vita politica di un attuale capo di un paese della NATO (o dell’UE), fino ad ora.

Ciò è tanto più spiacevole perché una crisi di sicurezza è una cosa altamente complessa e coinvolge un’intera serie di livelli, da quello politico a quello militare/tattico. E una crisi di sicurezza è praticamente impossibile da gestire multilateralmente: l’unico esempio lontanamente paragonabile che mi viene in mente è la crisi del Kosovo del 1999, quando una NATO molto più piccola ha effettivamente smesso di funzionare dopo la prima settimana, e si è avvicinata parecchio al crollo completo.

Ho già sottolineato in precedenza che la NATO non ha una strategia per l’Ucraina e nessun vero piano operativo. Ha solo una serie di iniziative ad hoc, tenute insieme da vaghe aspirazioni estranee alla vita reale e dalla speranza che qualcosa salti fuori. A sua volta, questo perché nessuna nazione NATO si trova in una condizione migliore: la nostra attuale leadership politica occidentale non ha mai dovuto sviluppare queste capacità. Ma in realtà è peggio di così: non avendo sviluppato queste capacità, non avendo consiglieri che le abbiano sviluppate, non possono effettivamente capire cosa stanno facendo i russi e come e perché lo stanno facendo. I leader occidentali sono come spettatori che non conoscono le regole degli scacchi o del Go che cercano di capire chi sta vincendo.

Ora, non ci si aspetta che i leader occidentali siano esperti militari. È comune sbeffeggiare i ministri della Difesa senza esperienza militare, ma questo significa fraintendere il funzionamento della difesa in una democrazia e, per estensione, il funzionamento della democrazia stessa. Lasciatemi indossare per un momento il cappello del conferenziere e spiegarlo.

I governi hanno politiche a diversi livelli. Una di queste politiche sarà una politica di sicurezza nazionale, che a sua volta è la base per politiche più dettagliate in aree subordinate: in questo caso, la difesa. Convenzionalmente, queste politiche sono gestite da ministeri, guidati da personaggi politici o nominati, che hanno consulenti e, nella maggior parte dei casi, organizzazioni operative per trasformare la politica in attività effettiva sul campo. Nel caso del ministero dell’Istruzione, le unità operative sono scuole e università. Nel caso del ministero della Difesa, sono le forze armate e gli stabilimenti specializzati della difesa. Non ci si aspetterebbe che un ministro della Difesa fosse un ex soldato più di quanto ci si aspetterebbe che un ministro dell’Istruzione fosse un ex insegnante o, per quella materia, un ministro dei trasporti fosse un ex macchinista. La responsabilità di un ministro è di creare e applicare la politica all’interno del più ampio quadro strategico del governo e di gestire il bilancio e il programma della propria area.

Quindi è responsabilità della leadership politica, che normalmente include il capo di stato o di governo, dire qual è effettivamente lo scopo strategico di qualsiasi operazione militare e di stabilire una situazione (lo “stato finale”) in cui questo scopo sarà stato realizzato. Se ciò non viene fatto, la pianificazione e le operazioni militari sono inutili, non importa quanto siano buone le tue forze e quanto siano distruttive le tue armi, perché non saprai effettivamente cosa stai cercando di fare e quindi non sarai in grado di dire se l’hai fatto. Questo, non la mancanza di conoscenza militare, è il problema fondamentale delle leadership politiche occidentali odierne. In effetti, sarebbe meglio chiamarle “management”, perché non hanno alcuna aspirazione a guidare. Sono solo dei furbacchioni e dei pasticcioni formati con un MBA, per i quali il concetto di obiettivo strategico nel vero senso del termine è fondamentalmente privo di significato. Invece di obiettivi strategici reali, hanno slogan e risultati fantasiosi. Dopotutto, è ovvio che gli obiettivi strategici stabiliti dal governo devono essere effettivamente realizzabili, altrimenti non ha senso perseguirli. Devono anche essere abbastanza chiari da poter essere trasmessi ai militari affinché questi possano elaborare un piano operativo per realizzare lo “stato finale”. E inoltre, la leadership politica deve stabilire vincoli e requisiti entro i quali i militari devono lavorare. Poiché i leader occidentali e i loro consiglieri non sanno come farlo, non riescono a capire neanche cosa stanno facendo i russi.

Dopodiché, ovviamente, hai bisogno di uno strato politico-militare in grado di pianificare le operazioni e quindi rispondere a una serie di domande come: quali risultati militari produrranno lo stato politico finale? Come ci arriviamo? Di quali forze avremo bisogno? Come dovrebbero essere strutturate ed equipaggiate? Come affrontiamo gli imperativi e le limitazioni politiche? Sebbene queste domande siano generiche e si possa sostenere che si applichino anche alle operazioni di mantenimento della pace, ovviamente si applicano con sempre più forza man mano che le operazioni diventano più grandi e più impegnative.

Ed è questo il problema essenziale. La guerra in Ucraina coinvolge forze che sono di un ordine di grandezza più grandi di quelle inviate in operazioni da qualsiasi nazione occidentale dal 1945. In effetti, si può sostenere che l’unica volta in cui forze di dimensioni comparabili sono state dispiegate in Europa è tra il 1915 e il 1918, e di nuovo nel 1944-45. Gli eserciti europei hanno certamente studiato queste campagne un tempo, ma con il passare del tempo sono diventate esempi storici, non cose da cui imparare lezioni applicabili. E la pianificazione dal 1950 al 1990 circa era per una breve guerra difensiva che probabilmente sarebbe diventata nucleare. È discutibile se ci sia effettivamente qualcosa nella recente storia militare occidentale che aiuterebbe i comandanti di oggi a capire davvero cosa stanno vedendo.

Né hanno l’esperienza professionale recente. È diventato di moda anche schernire i comandanti militari occidentali, ma per molti versi è ingiusto. In tempo di pace, il ruolo dei leader militari senior è solo parzialmente quello di preparare la guerra. Ci sono anche mille altre questioni da affrontare con bilanci, programmi, questioni di personale, contratti, le dimensioni e la forma future dell’esercito e molte altre. Le figure militari senior devono essere in grado di comprendere tutte queste questioni e di trattare con leader politici, diplomatici, funzionari pubblici e i loro omologhi in altri governi, così come con il parlamento e i media. È ovvio che in tempo di pace non si sceglierà un capo dell’esercito solo per le sue presunte capacità di combattimento, se quella persona è un individuo irritabile che discute sempre con il ministro.

Ecco perché è quasi universalmente il caso che i comandanti militari vengano sostituiti all’ingrosso all’inizio di una guerra. Alcuni comandanti potrebbero rivelarsi dei combattenti naturali, altri no. I cambiamenti di personale diffusi sono quindi comuni perché il compito è molto diverso: lo abbiamo visto con l’esercito russo dal 2022. Allo stesso modo, un esercito in tempo di pace nel suo complesso richiede tempo per adattarsi a essere un esercito di guerra. Il problema degli esperti occidentali è che stanno osservando questo processo da lontano, senza viverlo in prima persona. Gli eserciti che conoscono ancora solo le modalità operative in tempo di pace stanno cercando di comprendere le attività degli eserciti che sono passati completamente alla guerra.

Infine, gli specialisti militari occidentali sono limitati dalle loro esperienze. Immagina di essere il capo delle operazioni in un paese occidentale di medie dimensioni. Ti sei arruolato nell’esercito negli anni ’90, quando gli ultimi ufficiali superiori che avevano conosciuto la Guerra Fredda stavano andando in pensione. La tua esperienza effettiva è stata nelle operazioni di mantenimento della pace e in un paio di dispiegamenti in Afghanistan. L’unità più grande che hai mai comandato in operazioni è un battaglione (diciamo 5-600 persone) e l’ultima volta che sei stato effettivamente sotto il fuoco nemico, eri un comandante di compagnia. Come puoi ragionevolmente aspettarti di comprendere i meccanismi e le complessità delle manovre di eserciti forti centinaia di migliaia di persone, lungo linee di contatto lunghe centinaia di chilometri, e capire cosa stanno facendo i comandanti coinvolti e come pensano? Ti concentrerai inconsciamente sulle cose che puoi capire, alla scala in cui puoi capirle. Ti concentrerai inevitabilmente sui dettagli (alcuni carri armati distrutti qui, una nuova variante di artiglieria schierata lì) piuttosto che sul quadro generale.

Tutto questo mi sembra spiegare diverse cose, tra cui la natura curiosamente episodica delle iniziative ucraine. Alcune di queste sono state chiaramente suggerite dall’Occidente, altre da una classe politica in Ucraina che è altamente occidentalizzata e pensa in termini occidentali. (Ironicamente, l’esercito è probabilmente più realista e più in grado di cogliere il quadro più ampio.) Ma c’è stato molto poco senso di una strategia a lungo termine, o anche di riflessione. Prendiamo gli attacchi al ponte per la Crimea, per esempio. Cosa avrebbero dovuto ottenere esattamente? Ora risposte come “mandare un messaggio a Putin” o “complicare la logistica russa” o “migliorare il morale in patria” non sono consentite. Quello che vorrei sapere è, cosa ci si aspetta che segua, in termini concreti? Quali sono i risultati tangibili di questo “messaggio” presumibilmente? Puoi garantire che verrà compreso? Hai calcolato le possibili reazioni russe e cosa farai allora? Supponendo, ancora una volta, che tu complichi la logistica russa? Quale sarà il risultato diretto e quanto sarà facile per i russi aggirare il problema. (Rispondi equamente.)

I leader politici e militari occidentali non hanno risposta a queste domande, perché non hanno una strategia e non capiscono davvero cosa sia una strategia. Ciò che hanno è una costante abitudine di escogitare idee intelligenti e pubblicitarie che sono scollegate tra loro, ma che suonano tutte bene al momento. In generale, riflettono la seguente “logica”.

  • fare qualcosa che umilia la Russia.
  • il miracolo accade.
  • cambio di governo a Mosca e fine della guerra.

E non sto esagerando. Questa è tutta la “pianificazione strategica” di cui l’Occidente è capace, e di cui è sempre stato capace. Ho già sottolineato la necessità di separare le aspirazioni dalla strategia. Per ben vent’anni, importanti parti costituenti dei governi occidentali hanno avuto l’ aspirazione di rimuovere Putin dal potere e in qualche modo creare un governo “filo-occidentale” a Mosca. Di tanto in tanto hanno escogitato iniziative scollegate, sanzioni, ad esempio, che credevano potessero spostare gli eventi in quella direzione. Ma per lo più è solo speranza, alimentata dalla convinzione che nessun leader “anti-occidentale” potrà mai essere rappresentativo del suo popolo, e quindi non durerà molto a lungo comunque. Ma questo approccio ignora le questioni più fondamentali della strategia: qual è lo stato finale chiaramente definito che stai cercando, come lo raggiungerai esattamente ed è, di fatto, realizzabile? Perché se non riesci a rispondere a queste domande, allora qualsiasi quantità di pianificazione “strategica” è inutile. Per quanto riguarda l’ultima domanda, qualsiasi esperto militare ti dirà che, sebbene i militari possano creare le condizioni affinché si verifichino sviluppi politici, non possono farli accadere. La relazione effettiva tra i due è molto complessa. Ricorda che nel 1918, l’esercito tedesco, gravemente danneggiato dalla strategia di logoramento degli Alleati, era in piena ritirata ma ancora su suolo alleato, e che gli eserciti alleati che avanzavano dai Balcani erano ancora ben al di fuori del territorio tedesco. Ciò che pose fine alla guerra prima del previsto fu un crollo nervoso nell’Alto Comando tedesco.

E l’Occidente non può rispondere a queste domande. Lo stato finale è vagamente definito come “Putin andato”, il meccanismo è “pressione” di natura mal definita e l’idea che emergerà un governo “filo-occidentale” è solo un articolo di fede. Quindi, anche se una “strategia” potesse in qualche modo essere costruita da questi frammenti, non avrebbe alcuna possibilità di funzionare. Da qui la natura essenzialmente reattiva delle azioni occidentali. Ho parlato prima del Ciclo di Boyd, di Osservazione, Orientamento, Decisione e Azione. Chiunque riesca a fare più velocemente questo giro e “entrare” nel Ciclo di Boyd del nemico, controlla lo sviluppo della battaglia o della crisi. Questo è essenzialmente ciò che i russi (che capiscono queste cose) hanno fatto dall’inizio della crisi, ben prima del 2022.

Al contrario, l’Occidente, confondendo vaghe aspirazioni con una strategia effettiva, non ha capito cosa stanno cercando di fare i russi e ha trattato ogni battuta d’arresto russa, o presunta battuta d’arresto, come un passo sulla strada verso la vittoria senza guardare il quadro generale. Prendiamo un semplice esempio. Dall’inizio della guerra, la strategia russa era quella di apportare specifici cambiamenti politici in Ucraina degradando e distruggendo le forze ucraine, e quindi rimuovendo la capacità dell’Ucraina di resistere alle richieste politiche russe. Una volta che l’Occidente è stato coinvolto, questa strategia, pur essendo la stessa nel complesso, è stata sfumata per includere la distruzione di equipaggiamento fornito dall’Occidente e, in una certa misura, di unità addestrate dall’Occidente. (Sebbene queste ultime senza le prime non fossero una minaccia così grande.) Da ciò sono seguite due cose.

La prima era che la riduzione della capacità di combattimento ucraina a condizioni favorevoli ai russi era indipendente dal più ampio flusso e riflusso della battaglia. Distruggere l’equipaggiamento immagazzinato era, se non altro, meglio che distruggerlo in combattimento. Distruggere le munizioni immagazzinate era meglio che distruggerle una volta che erano state dispiegate nelle unità. Ora, in genere, i difensori in un conflitto militare hanno meno vittime degli attaccanti. Se il tuo obiettivo è distruggere la capacità di combattimento del tuo nemico, soprattutto se sai che sarà difficile e costoso per loro sostituirla, allora ha più senso lasciare che il nemico ti attacchi, dove perderà più risorse di te. Se hai un’industria della difesa funzionante e ampie riserve di manodopera e equipaggiamento, questa è indiscutibilmente la strategia migliore, ed è stata praticata dai russi nel 2022-23. Ma l’Occidente sembra incapace di capirlo e ha interpretato in modo massiccio i ritiri strategici russi come sconfitte schiaccianti che presto avrebbero “fatto cadere Putin”.

La seconda è che, nella misura in cui la Russia ha obiettivi territoriali, è meglio degradare le forze ucraine al punto in cui non possono difendere il territorio e devono ritirarsi preventivamente o dopo una difesa superficiale, piuttosto che organizzare attacchi deliberati per conquistare territorio. I russi hanno un’intera serie di tecnologie che consentono loro di logorare le forze ucraine da una posizione molto dietro la linea di contatto. Possono quindi distruggere progressivamente la capacità ucraina di mantenere il terreno senza dover rischiare le proprie truppe e attrezzature in attacchi diretti. Negli ultimi mesi, abbiamo visto che questa fase è stata effettivamente raggiunta e che i russi stanno avanzando piuttosto rapidamente in alcune aree chiave. Ma l’Occidente, che è ossessionato dal controllo del territorio come indice di successo, non riesce a capirlo, avendo dimenticato come la guerra in Occidente finì nel 1918, quando i guadagni territoriali degli Alleati erano ancora piuttosto modesti.

Per essere onesti (ammesso che si voglia essere onesti), queste questioni sono molto complesse: non più complesse, forse, della neurochirurgia o della tassazione delle multinazionali, ma neanche meno complesse. Richiedono anni di studio ed esperienza, e la volontà di padroneggiare concetti strani e talvolta controintuitivi. La mentalità liberale occidentale non ha mai voluto farlo: la sua ideologia di individualismo radicale è incompatibile con disciplina e organizzazione, e la sua ricerca di gratificazione immediata è incompatibile con qualsiasi pianificazione a lungo termine e attenta attuazione. Per rappresaglia, ama liquidare i militari come stupidi e guerrafondai. Quando il liberalismo era limitato da altre forze religiose o politiche, tutto questo era meno ovvio, ma con l’emancipazione del liberalismo da tutti i controlli nell’ultima generazione, e il suo predominio della vita politica e intellettuale, le società occidentali hanno ormai perso la capacità di comprendere i conflitti e i militari. È sorprendente, in effetti, che la maggior parte del personale militare occidentale venga ancora reclutato tra gli elementi più conservatori e tradizionali della società, dove il liberalismo ha avuto un impatto minore, e non tra le élite urbane liberali.

Sin dal diciannovesimo secolo, e specialmente nei paesi anglosassoni, la mentalità liberale ha oscillato tra avversione e disprezzo per i militari in tempi normali, e richieste di panico per il loro utilizzo in periodi di crisi, o quando le norme liberali devono essere applicate da qualche parte. La diffusione della mentalità liberale in paesi come la Francia, che storicamente è stata orgogliosa del suo esercito, ha prodotto una classe politica e mediatica europea in gran parte incapace di comprendere le questioni militari. I liberali americani, per quanto ne so, oscillano tra la paura dei militari e l’infinita citazione degli avvertimenti del speechwriter di Eisenhower sul complesso militare-industriale, e le richieste di utilizzo dei militari per far rispettare le loro norme. (Le osservazioni di Eisenhower erano, ovviamente, un cliché dell’epoca: non c’era nulla di originale in esse.)

Il risultato è una classe decisionale e influente che non ha alcuna idea reale di strategia e conflitto, e ripete solo parole e frasi che ha sentito da qualche parte, come incantesimi magici. Un minuto gli “F16” (qualunque cosa siano esattamente) salveranno la situazione, quello dopo, gli “attacchi in profondità” faranno cadere Putin.

Quindi, ad esempio, è impossibile per una società cresciuta con le consegne just-in-time e gli acquisti impulsivi su Amazon comprendere l’importanza della logistica e la natura della guerra di logoramento che i russi stanno combattendo. Se guardi una mappa e cerchi di capirla (lo so!), puoi vedere che le forze ucraine stanno combattendo alla fine di linee di rifornimento molto lunghe, specialmente per equipaggiamenti e munizioni occidentali, mentre i russi sono a poche centinaia di chilometri, al massimo, dai loro confini. Il consumo di carburante dei veicoli corazzati pesanti si misura in galloni per miglio e anche se possono essere consegnati nell’area delle operazioni tramite treno o trasportatore (che ha i suoi problemi) consumano quantità spaventose di carburante, che deve essere trasportato, pericolosamente e costosamente, nell’area operativa. Inoltre si rompono, richiedono nuovi cingoli e nuovi motori e una scorta infinita di munizioni, che devono essere tutte portate avanti. Quindi i carri armati Leopard non vengono semplicemente teletrasportati nell’area di battaglia e quando sono danneggiati devono essere rispediti in Polonia per le riparazioni. E quasi ogni aspetto delle operazioni militari richiede energia elettrica: sì, anche le operazioni con i droni.

I russi, naturalmente, lo sanno e hanno preso di mira i sistemi di generazione e distribuzione di energia, i ponti e gli snodi ferroviari, i siti di stoccaggio di munizioni e logistica e le concentrazioni di truppe e le aree di addestramento. Ma non stanno conquistando grandi quantità di territorio con audaci spinte corazzate, quindi gli ucraini devono vincere, non è vero? Eppure i carri armati senza carburante o munizioni, o i cui motori si sono rotti, sono inutili e una volta che le forze ucraine sono isolate operativamente dalle loro linee di rifornimento è solo questione di tempo prima che perdano la loro capacità di combattimento e debbano arrendersi o scappare. Questo è ciò che sembra accadere ora intorno a Kursk. E se stai combattendo una guerra di logoramento e le tue scorte e capacità di rifornimento sono maggiori di quelle del tuo nemico, vuoi che il tuo nemico esaurisca quelle scorte il più rapidamente possibile. Quindi perché non inviare, ad esempio, un gran numero di droni economici che possono essere sostituiti, per assorbire un gran numero di missili difensivi che non possono? Ma questo è troppo perché la maggior parte dei presunti esperti occidentali riesca a capirci qualcosa.

Naturalmente la logica si applica in entrambi i modi. È incredibile che chiunque con un cervello funzionante avrebbe mai pensato che i russi progettassero di “occupare l’Ucraina”, per non parlare del fatto che in pochi giorni. Nella misura in cui l’idea aveva qualcosa di reale dietro, era un ricordo popolare della rapida avanzata delle forze statunitensi a Baghdad nel 2003, senza opposizione e con una supremazia aerea totale. Un semplice esempio pratico: una divisione meccanizzata della NATO (ai tempi in cui la NATO le aveva), che avanzava senza opposizione, avrebbe occupato circa 200 km di strada e avrebbe impiegato diversi giorni solo per organizzarsi, partire, arrivare e schierarsi in formazioni di combattimento. E questa è solo una divisione. L’idea di fare questo contro un esercito temprato dalla battaglia, due o tre volte più grande della forza attaccante, e batterlo in pochi giorni, è oltre il ridicolo. Di nuovo, guarda la mappa. E mentre ci sei, pensa alle attuali grida isteriche che “Putin vuole invadere la NATO”. Tutto ciò che ho detto sulla difficoltà della NATO di spostarsi verso Est si applica anche ai russi che vogliono spostarsi verso Ovest, qualora fossero abbastanza folli da prendere in considerazione l’idea.

Supponendo, per amore di discussione, che i russi abbiano scelto Kursk come punto di partenza, allora sono circa 2000 chilometri fino a Berlino, che è il primo obiettivo lontanamente plausibile che mi viene in mente. (Oh, avrebbero dovuto andare in Polonia per arrivarci.) Solo per darvi un’idea, durante la Guerra Fredda, il Gruppo di Forze dell’Unione Sovietica in Germania era forte di circa 350.000 uomini, integrati da riservisti richiamati in caso di emergenza. Avrebbero attaccato le forze NATO in Germania, ma erano solo il primo scaglione, e ci si aspettava che venissero annientati. Quindi altri due scaglioni li avrebbero seguiti. La distanza totale da percorrere era di un paio di centinaia di chilometri. Per quanto ne sappiamo, sottomettere e occupare la sola Europa occidentale avrebbe richiesto forse un milione di uomini in unità di combattimento, per non parlare dei fianchi occidentali e di paesi come la Turchia. Ciò avvenne nel contesto di una lotta esistenziale, probabilmente con armi nucleari, da cui una Russia vittoriosa avrebbe impiegato una generazione per riprendersi. Al momento siamo un po’ lontani da questo traguardo.

Penso che ciò a cui stiamo assistendo, oltre alla colpevole ignoranza deliberata, sia l’inizio di una dolorosa presa di coscienza che la NATO non è forte ma debole, che l’equipaggiamento NATO è mediocre, che parlare di “escalation” è privo di senso in assenza di qualcosa con cui intensificare l’escalation e che se i russi si sentissero così inclini potrebbero fare un sacco di danni all’Occidente. Ma anche lì, gli esperti occidentali sono bloccati in narrazioni di guerra corazzata e conquista territoriale. I russi non hanno bisogno di farlo, ovviamente. Con la loro tecnologia missilistica, che l’Occidente ha costantemente ignorato e minimizzato, possono fare un pasticcio di qualsiasi città nel mondo occidentale e nessuno stato occidentale è in grado di rispondere. Naturalmente i russi, che capiscono queste cose, si rendono conto che non hanno bisogno di usare effettivamente questi missili: la leva psicologica che hanno dal solo possesso di essi andrà benissimo. Ironicamente, penso che gli ucraini capiscano queste cose, meglio dei loro presunti mentori della NATO. La loro eredità sovietica e il grande esercito che hanno mantenuto hanno dato loro la consapevolezza di come le operazioni su larga scala vengono condotte a livello politico e strategico, anche se, da allora, sono state prese di mira dalla NATO.

Lo storico francese e martire della Resistenza Marc Bloch, che combatté nella Battaglia di Francia nel 1940, scrisse un libro sull’accaduto, pubblicato solo postumo dopo la guerra, intitolato L’Étrange défaite , o La strana sconfitta, in cui cercò di spiegare cosa fosse successo. La sua conclusione centrale fu che il fallimento era intellettuale, organizzativo e politico: i tedeschi impiegarono uno stile di guerra più moderno che i francesi non si aspettavano e non erano in grado di gestire. Il tempo ha sfumato questa conclusione: le tattiche tedesche erano certamente innovative, coinvolgevano unità corazzate rapide e profonde e una stretta collaborazione con gli aerei, ma erano anche estremamente rischiose e richiedevano molta fortuna per riuscirci. Ma Bloch aveva ragione nel dire che i tedeschi avevano sviluppato uno stile di guerra, dettato dalla necessità di evitare lunghe guerre, a cui all’epoca non c’era una contromossa, e che poneva problemi inaspettati e, per un periodo insolubili, al difensore.

C’è qualcosa nell’incomprensione stordita della classe politica e militare francese e del popolo stesso, nell’estate del 1940, che sembra molto rilevante oggi. La sconfitta dell’Occidente, non ancora riconosciuta come tale, è allo stesso tempo intellettuale, organizzativa e politica. Le classi dominanti dell’Occidente sembrano non avere la minima idea di cosa sia successo loro e perché, né di cosa sia probabile che accada.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un bene sprecato?_di Aurelien

Un bene sprecato?

L’Europa si allontana dall’America.

13 novembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Sono lieto di dire che Hubert Mulkens ha fatto un’altra traduzione in francese, che spero di pubblicare tra un paio di settimane o giù di lì. Sto anche cercando modi per rendere i saggi tradotti (di cui ora ce ne sono parecchi) un po’ più visibili. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

**********************

Ho detto che non avrei commentato in modo specifico le recenti elezioni americane e non lo farò: non ho alcun desiderio di aggiungermi ai cumuli di fango politico turgido e male informato che ingombrano varie parti di Internet. Naturalmente, questo non mi impedisce di nutrire un (ex) interesse professionale per l’argomento e, come chiunque abbia lavorato in un ambiente politico, provo un senso di maligno divertimento nell’assistere a un tamponamento politico su più veicoli, mentre gli incompetenti, gli arroganti, gli stupidi e i rapaci vengono schiacciati sotto le ruote del karma.

Detto questo, oggi voglio parlare di qualcosa di un po’ diverso e suggerire che gli eventi dell’ultima settimana o giù di lì rappresentano un passo decisivo, e molto probabilmente finale, nell’alienazione delle élite europee dagli Stati Uniti, e la fine di una tradizione che risale a trent’anni fa di interiorizzare e riprodurre le strategie politiche, le innovazioni e persino gli slogan americani, come se fossero universalmente validi ed efficaci ovunque. A sua volta, questo fa parte di una più ampia alienazione delle élite europee dal rapporto a lungo termine con gli Stati Uniti stessi. L’attaccamento ai modelli americani è sempre stato essenzialmente pragmatico: sembravano fornire un modo molto efficace alle élite per ottenere e mantenere il potere, così come le strette relazioni politiche con gli Stati Uniti sembravano offrire ogni sorta di beneficio pratico agli Stati europei. Da qualche tempo tutto questo appare dubbio, e la correlazione di forze che ha portato alla vittoria di Trump suggerisce che il modello non funziona più nemmeno in America, proprio in un momento in cui i benefici pratici del legame con gli Stati Uniti appaiono sempre più discutibili, quando le lezioni della sconfitta in Ucraina vengono dolorosamente assorbite. .

Torniamo un po’ indietro e chiediamoci innanzitutto perché il moderno “modello” americano di politica e di conquista e mantenimento del potere abbia attecchito prima in Europa, quando la storia e le culture politiche coinvolte erano così diverse, e cosa abbia spinto i partiti politici europei ad adottarlo. Dato che è iniziato in Gran Bretagna, cominciamo da lì, ma con riferimenti ad altri Paesi di tanto in tanto. Tenete presente che i partiti di sinistra in Europa sono sempre stati una miscela un po’ scomoda di intellettuali della classe media e di una base operaia di massa. In Gran Bretagna, il Partito Laburista, come suggerisce il nome, è sempre stato legato in modo ombelicale ai sindacati, ed è nato come Labour Representation Committee, l’ala politica del movimento sindacale.

Negli anni ’70 questo cominciava a sembrare problematico. Con la massiccia espansione delle opportunità educative dopo il 1945 e il programma di espansione universitaria degli anni ’60, il militante medio del Partito Laburista non era più un operaio in una fabbrica, ma un insegnante in una scuola locale o in un’università, un avvocato, un lavoratore dei media o un impiegato del governo locale. Ma la politica del partito e i contenuti del manifesto elettorale erano ancora determinati dalla Conferenza del partito e dal Comitato esecutivo nazionale, ciascuno controllato dai sindacati. Le tensioni tra la leadership e i nuovi membri, da un lato, e i sindacati, dall’altro, contribuirono a spaccare il partito alla fine degli anni Settanta. Poi, nell’iniziativa più disastrosa della politica britannica post-1945, un gruppo di esponenti della classe media e della destra del Partito Laburista si staccò nel 1981 e alla fine formò il Partito Socialdemocratico, che subì il tradizionale destino di questi gruppi, non riuscendo mai a prendere il potere, mentre quasi distrusse il suo partito madre e consegnò ai conservatori altri quindici anni di potere.

Tuttavia, per alcuni laburisti il trionfo dei conservatori non era una questione di tradimento e di orribile aritmetica elettorale, ma dell’irrilevanza delle idee tradizionali della sinistra. Queste idee dovevano essere sostituite da idee e politiche più “moderne” incentrate sul mercato, simili a quelle dei conservatori. Il fatto che questo si potesse affermare seriamente negli anni ’80, mentre i conservatori stavano perdendo sempre più consensi e il Paese nel suo complesso si stava spostando politicamente a sinistra, fu la prima indicazione della crescente tendenza elitaria del pensiero di sinistra. (Ricordiamo che molti nuovi membri del Partito Laburista negli anni ’80 erano stati influenzati dai vari gruppi marxisti di frangia dell’Università che sostenevano di sapere ciò di cui i lavoratori avevano effettivamente bisogno, anche se non sembravano volerlo). Neil Kinnock, figlio di minatori del Galles e insegnante della Worker’s Educational Association, fece molto per modernizzare il partito alla fine degli anni ’80 e per poco non si assicurò la vittoria sul nuovo leader dei Tory John Major nel 1992. Il Labour fu privato della vittoria, contro ogni aspettativa, solo per una manciata di seggi. Se i laburisti avessero vinto, la storia politica della Gran Bretagna, e forse di altri Paesi, sarebbe stata significativamente diversa.

Ma la sconfitta del 1992 fece sprofondare il partito nella depressione e rafforzò enormemente la mano di coloro che sostenevano che i vecchi partiti politici di massa avevano superato il loro tempo, e che il futuro della sinistra (se davvero doveva usare questa parola) era rappresentato da piccoli partiti urbani e borghesi che la massa della gente avrebbe votato (dato che non aveva altro posto dove andare) ma sui quali non avrebbe avuto alcuna influenza. In effetti, si trattava del trionfo del concetto di avanguardia del partito, che si era fatto strada a partire dagli anni Sessanta. Ma avrebbe funzionato?

Le notizie provenienti dall’altra parte dell’Atlantico sembravano suggerire che sarebbe stato così. La vittoria di Bill Clinton nel 1992 e la sua rielezione nel 1996 sembravano dimostrare che una riconfigurazione della sinistra era non solo possibile, ma anche efficace. È difficile ricordare ora l’adorazione profusa in Europa per Clinton e per i Democratici in generale negli anni Novanta. Qualunque fosse la realtà al di là dell’Atlantico, la percezione in Europa era che il clintonismo, e l’approccio alla politica tecnocratico, basato sui dati e privo di valori che sembrava esprimere, fosse il futuro e che i partiti di sinistra che volevano riprendersi il potere dovessero emularlo. Il risultato delle elezioni generali britanniche del 1997 è stato quindi visto non come un ripudio massiccio del Partito Conservatore, ma come un premio al Partito Laburista per essersi mosso sostanzialmente nella sua direzione. Sembrava bizzarro all’epoca e sembra incomprensibile oggi, ma si adattava all’agenda dei blairisti della classe media che avevano preso il controllo del partito.

Da quel momento in poi, i politici europei hanno scavato un solco nell’aria verso Washington, nel tentativo di comprendere e replicare il successo prima di Clinton e poi di Obama, entrambi venerati in modo stravagante in Europa. L’idea di un partito di sinistra “moderno” che potesse dare per scontati i voti dei poveri e degli immigrati (perché dove altro andrebbero?) e basarsi sulle élite urbane e istruite, implementando la loro ideologia vagamente progressista e socialmente liberale e lasciando intatto il sistema economico, si è diffusa nei sistemi politici europei come una malattia infettiva. Che sollievo deve essere stato non dover più coltivare le classi lavoratrici ignoranti. Inoltre, era possibile rivestire le politiche di destra con il tradizionale vocabolario della sinistra, disarmando così le critiche. È stato persino possibile evocare una “terza via” e sostenere che l’intera distinzione “sinistra-destra” era comunque superata.

Questo è stato provato con grande successo apparente in Francia. L’impopolare e squallida presidenza di Nicolas Sarkozy (2007-12) ha portato alla progressiva conquista del sistema politico a tutti i livelli da parte dei socialisti. Nel 2012 François Hollande (“il mio nemico è la finanza”) ha ottenuto una vittoria risicata alle elezioni presidenziali e il nuovo partito socialista, di stampo borghese e urbanizzato, simile a Obama, sembrava avere il mondo ai suoi piedi. Se non fosse che, privato della sua base di massa e del suo orientamento di classe, il PS è scivolato nell’irrilevanza grazie alla lotta tra i vari gruppi di interesse della classe media, con Hollande incapace di esercitare una vera disciplina. Il risultato è stato una catastrofe: l’effettiva distruzione del partito nelle elezioni del 2017 e del 2022. È ancora (appena) vivo solo perché nelle elezioni del 2024 la “sinistra” in senso lato ha presentato per una volta una lista comune di candidati al secondo turno, e ha fatto meglio di quanto avrebbe fatto altrimenti. Ma sorprendentemente, le masse non lavate che un tempo costituivano la loro base elettorale sono andate a votare per l'”estrema destra” Rassemblement national, mentre molti dei loro elettori immigrati, i cui valori sociali conservatori sono stati oltraggiati da iniziative come il matrimonio omosessuale, sono andati a votare per i partiti tradizionali della destra. Chi avrebbe potuto prevedere una cosa del genere?

Eppure è caratteristico di questa mentalità che il partito non si sbagli mai. Le sconfitte elettorali non hanno molta importanza: dimostrano solo che la popolazione non ha capito come si vota e deve essere ulteriormente stuzzicata. Grazie ad alcune manovre politiche piuttosto sordide, volte a mantenere il RN fuori dal potere, la “sinistra” è riuscita ad avere il gruppo di deputati più numeroso dopo le elezioni del 2024, anche se la sua quota di voti è stata molto inferiore a quella del RN. Ha quindi affermato di aver “vinto” le elezioni e da allora, in vero stile avanguardista, ha chiesto di poter formare il governo, perché, dopo tutto, le sue politiche sono oggettivamente giuste. È il popolo che si sbaglia.

A questa eredità intellettuale marxista (essenzialmente europea) si aggiunge il concetto dell’era Obama di “coalizione dell’ascendente”, poiché tutte le idee politiche degli Stati Uniti sono considerate automaticamente applicabili in Europa. In Francia, almeno, non ci si è sforzati molto per costruire una tale coalizione, ma si è dato per scontato che esistesse e che potesse essere mobilitata per le elezioni, offrendo un po’ di carne rossa (matrimonio omosessuale, legislazione antirazzista) ai leader autoproclamati delle varie fazioni. Tuttavia, non solo i conti non tornano (la popolazione “immigrata” nella maggior parte dei Paesi europei non è neanche lontanamente importante come negli Stati Uniti), ma si è scoperto che diversi gruppi di “immigrati” non amavano essere trattati allo stesso modo, e molti provenivano comunque da società socialmente conservatrici.

La relativa fluidità dei sistemi politici europei ha fatto sì che i risultati di questa politica sbagliata fossero più immediatamente evidenti che negli Stati Uniti, con la loro rigida struttura a due partiti. In particolare, l’abbandono della gente comune e il disprezzo per essa da parte delle élite è stato sorprendentemente ricambiato e la gente comune è andata a votare in gran numero per i partiti di “estrema destra” come il RN e l’AfD. Man mano che i partiti politici ereditati si sono avvicinati (e anche in questo caso ciò è stato più evidente in Europa), la politica è cambiata di novanta gradi e Sinistra contro Destra è diventata sempre più elite contro popolo.

Purtroppo, c’erano molte più persone che élite, uno svantaggio in una democrazia. La soluzione dell’élite è stata ovviamente quella di intimorire e arringare il popolo affinché facesse il proprio dovere. Come ha fatto Hilary Clinton negli Stati Uniti, questa è stata giudicata una tattica efficace e si è sposata con la tradizione dell’avanguardia europea di cui ho parlato sopra. Il risultato oggi è un discorso antipopulista di una virulenza che probabilmente non si vedeva dal XVIII secolo. In Francia, il disprezzo di Emanuel Macron per la gente comune è eguagliato solo da quello di Jean-Luc Mélenchon, la cui La France Insoumise sta arrivando ad assomigliare non tanto a un partito politico quanto alla concezione che ne ha un satirico di destra non molto sottile.

In questo contesto, le recenti elezioni negli Stati Uniti hanno rappresentato un momento esistenziale per l’élite europea. I media della Casta Professionale e Manageriale Europea (PMC) sono stati pieni per mesi di avvertimenti disastrosi e di immaginazioni apocalittiche su ciò che sarebbe accaduto in caso di vittoria di Trump, e di infinite storie anti-Trump, come se, aumentando l’odio fino a 11, fosse possibile evitare il disastro. Dai media della PMC si sarebbe seriamente pensato che le elezioni si stessero svolgendo in Europa. E in un certo senso lo era, perché era la prova finale e acida per stabilire se la politica d’avanguardia delle élite della PMC occidentale degli ultimi trent’anni avrebbe continuato a funzionare o meno.

La storia non lo dirà, e la reazione del PMC europeo è stata di incredulità, isteria e furia. Nei media europei della PMC sono apparsi infiniti articoli (non ho la forza di leggerne più di qualcuno) in cui si chiedeva come gli elettori americani potessero essere così stupidi. Come hanno potuto tradirci? Dopo tutto, qui è in gioco un’intera filosofia politica e un modo di operare. Dagli anni ’90 le élite europee si sono ispirate all’elitarismo tecnocratico privo di valori di Clinton/Obama e vi hanno costruito intere carriere. Quindi, cosa possono fare se tutto sembra andare a rotoli, a parte piangere e digrignare i denti? Quali potrebbero essere le implicazioni per la politica europea?

È troppo presto per dire come il PMC negli Stati Uniti reagirà a questa sconfitta, e comunque non sono la persona adatta a chiederlo. Ma forse le élite europee stanno cominciando a capire che in realtà i loro omologhi statunitensi potrebbero non avere tutte le risposte: anzi, forse si sono sempre posti le domande sbagliate. Vincere le elezioni insultando gli elettori non è mai stata una strategia molto coerente o sensata, ed è chiaro che, in tutto l’Occidente, la lealtà residua verso i partiti della sinistra fittizia è stata messa a dura prova e oltre. Il futuro è rappresentato da leader politici in grado di comprendere ciò che la gente comune vuole e di cui ha bisogno, ma in Europa, ancor più che negli Stati Uniti, abbiamo una classe politica che genuinamente disprezza la gente comune e non è chiaro se sarebbe in grado di cambiare, anche se ne riconoscesse la necessità.

Quindi credo che ora vedremo meno apparatchiks politici europei correre a Washington per imparare le arti più raffinate di vincere le elezioni per il PMC. Ma questo ci porta a chiederci perché mai lo abbiano fatto e perché ciò che accade negli Stati Uniti sia considerato così importante. Per mesi i media europei sono stati assorbiti dalle elezioni americane e tutto, dai grandi conglomerati mediatici ai settimanali e mensili a piccola tiratura, dai canali televisivi e radiofonici minori al mio giornale locale, ha discusso solennemente della competizione, quasi sempre dicendo al proprio pubblico che è essenziale che Trump non vinca. Ma da dove viene tutto questo?

Una parte sorprendente della spiegazione è piuttosto banale. Una parte è la diffusione dell’inglese come lingua mondiale: un portoghese, un norvegese e un greco conversano in inglese perché è la seconda lingua di tutti. Così un numero enorme di persone istruite in tutto il mondo può leggere e ascoltare i media statunitensi, che parlano, ovviamente, in modo ossessivo del proprio Paese e nei propri termini. Sebbene il dominio internazionale dei media statunitensi non sia ormai incontrastato, è ancora molto evidente negli aeroporti, negli hotel e nei centri congressi di tutto il mondo e contribuisce a creare l’impressione che ciò che accade negli Stati Uniti, e il modo in cui viene descritto, sia una norma per il resto del mondo. Inoltre, è molto facile trovare e capire le discussioni in lingua inglese (e in pratica probabilmente americana) sulle questioni mondiali su Internet. I modi americani di pensare al mondo si sono normalizzati, non perché fossero giusti ma perché erano ovunque e, criticamente, perché non c’era un’alternativa organizzata.

Questo fenomeno si è verificato comunque dopo il 1945, ma è stato incentivato dalla deregolamentazione della televisione nella maggior parte dei Paesi occidentali a partire dagli anni Ottanta. Questo ha prodotto un massiccio afflusso di nuovi canali,  tutti in competizione per la limitata quantità di introiti pubblicitari disponibili, e quindi cercando di riempire i loro palinsesti con la programmazione più economica che potevano trovare. Inevitabilmente, la maggior parte di questi canali proveniva dagli Stati Uniti, con il loro enorme mercato e i loro enormi cataloghi. In nome della varietà e della scelta, trent’anni fa in una camera d’albergo in Europa si poteva guardare una qualsiasi delle cinque o sei serie poliziesche statunitensi importate su canali diversi. Da allora la situazione è peggiorata. A questo si aggiunge naturalmente il dominio storico di Hollywood e, più recentemente, delle serie televisive a pagamento, sempre per ragioni essenzialmente economiche: perché commissionare una serie propria quando se ne può acquistare una a basso costo? Ma inevitabilmente si tratta di produzioni americane concepite per un pubblico americano, che incorporano presupposti americani su se stessi e sul mondo. La Cina e l’India, con mercati interni ancora più massicci, stanno iniziando a sfidare questo dominio, ma solo molto lentamente.

Sarebbe sbagliato, ovviamente, credere che l’ideologia della PMC (al contrario di norme culturali più ampie) sia interamente una costruzione americana: in gran parte non lo è, anche se in pratica è stata ripresa e diffusa principalmente dagli Stati Uniti. Un esempio mordacemente divertente è fornito dall’origine delle convinzioni social-liberali della PMC. Esse risalgono alla ricezione negli Stati Uniti di vari filosofi francesi (Foucault, Barthes, Derrida ecc.), mal tradotti e incompresi, ma raggruppati sotto il nome di “teoria francese” (che non avrebbe significato nulla per gli autori in questione, che erano molto diversi). Ora, gli studenti francesi in scambio trascorrono un semestre negli Stati Uniti e tornano con versioni distorte di ciò che un tempo dicevano i filosofi francesi, ormai semidimenticati, presentate come l’ultima novità degli Stati Uniti, per poi essere introdotte e applicate nelle università francesi. Mi chiedo cosa avrebbe fatto Foucault di questo.

Il che mi fa venire in mente che Foucault si sarebbe chiesto perché gli europei siano stati così rapidi nell’accettare molte di queste idee e norme evidentemente sciocche, a parte la convenienza di farlo e il lavoro necessario per trovare alternative. Credo che ci siano diverse questioni e diverse ragioni per cui gli europei adottano volontariamente norme e modi di vedere il mondo statunitensi, nonostante l’ovvia irrilevanza di molte di queste norme e il fallimento, nella pratica, dei tentativi di applicarle.

Uno, semplicemente, è il culto del potere. L’impressione, ancora una volta fortemente rafforzata dalla produzione culturale americana, è quella di una nazione potente, determinata e spietata, in grado di agire con decisione sulla scena mondiale. Esiste un tipo di personalità che adora i forti e gli spietati. Alcuni intellettuali e politici occidentali si sono notoriamente prostrati ai piedi di Stalin, un numero minore ai piedi dei fascisti e dei nazisti. In tempi moderni, Stati spietati come il Sudafrica dell’apartheid e Israele hanno catturato l’attenzione delle stesse persone, ma per un certo tipo di europei l’idea di un’America capace e disposta a invadere, bombardare o sabotare politicamente qualsiasi Paese in qualsiasi parte del mondo non è preoccupante, ma perversamente eccitante. Quando le fonti di comprensione di questo Paese sono in gran parte limitate a quelle che esso stesso produce, e si è sostanzialmente obbligati a prenderlo per buono, questo Stato acquisisce un ruolo di realizzazione dei desideri: forte, spietato e determinato, fa cose che i vostri governi sono troppo deboli o timorosi o incapaci di fare. Venerare e difendere uno Stato di questo tipo significa che una parte della sua magia potrebbe trasmettersi a voi e aumentare la vostra buona opinione di voi stessi. Tali illusioni di solito resistono agli effetti scoraggianti del contatto reale con l’oggetto di culto per un certo periodo di tempo.

Strettamente legata a questo è la sensazione che la resistenza sia inutile. Vent’anni fa, un numero sorprendente di persone ha creduto alla linea di Washington, secondo cui gli Stati Uniti erano ormai un “egemone” e un “Impero”, e questo doveva essere accettato. L’America avrebbe governato il mondo e basta, le farneticazioni dei think tank di Washington sarebbero state applicate alla lettera e nessuno avrebbe potuto farci niente. In Francia, una componente importante delle classi dirigenti e influenti decise che gli Stati Uniti erano una “iperpotenza” e che tutto ciò che la Francia poteva fare era strisciare ai piedi di Washington e sperare di ricevere le briciole (ironicamente, ma non sorprendentemente, alcune di queste persone, o i loro genitori, erano stati incondizionati e fedeli sostenitori dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda). Ciò ha prodotto a Parigi un forte movimento neoconservatore che si è alleato fedelmente non solo con gli Stati Uniti, ma anche con la visione americana del mondo e che, sommato alla crescente influenza della lobby di Bruxelles, ha contribuito non poco a indebolire la tradizionale indipendenza della politica estera e di sicurezza francese. Non è chiaro se tale indipendenza possa ora essere recuperata.

Nella sua forma più pura questo atteggiamento non è durato a lungo, visto il fallimento in Afghanistan e il disastro in Iraq, ma è rimasto, e rimane, molto influente. È alla base della disastrosa sottovalutazione in Europa della potenza militare russa e della convinzione che la Russia, come tutti gli Stati deboli, possa essere presa a calci senza conseguenze. È anche alla base dell’odio irragionevole nei confronti dell’Iran e del timore che una Cina in ascesa possa fare agli Stati Uniti ciò che questo Paese ha cercato di fare al resto del mondo. La consapevolezza che gli Stati Uniti non sono, in realtà, un “egemone” o un “impero”, e che sono stati mal consigliati a comportarsi come se lo fossero, sta emergendo solo ora, lentamente, nelle élite europee: torno su questo punto più avanti.

Infine, e più in generale, c’è solo un senso di potere e competenza americani quasi infiniti, che deriva essenzialmente dal quasi monopolio dell’informazione e dell’opinione su questo Paese di cui ho parlato sopra. Gli Stati Uniti sono un Paese non noto per la sua eccessiva modestia e la loro immagine di sé, in politica, in guerra e in diplomazia, è proiettata in tutto il mondo e spesso accettata senza dubbi, tanto da coloro che si oppongono aspramente agli Stati Uniti quanto da coloro che ne hanno un’opinione positiva.

Di conseguenza, è facile cadere nella convinzione che in molte parti del mondo gli Stati Uniti siano il principale, se non l’unico attore importante. Ogni intervento di qualche think tank di Washington, ad esempio sul Medio Oriente, è finalizzato a influenzare direttamente la politica, rispettando così la convenzione accettata che solo ciò che fanno gli Stati Uniti conta, e che gli altri Paesi hanno poca o nessuna influenza o importanza. Sono fantocci, fastidiosi o spettatori. Nel tentativo di giocare d’influenza e di assicurarsi finanziamenti e posti di lavoro, le organizzazioni e i media di tutti i tipi, all’interno e all’esterno del governo, accettano di pretendere che gli Stati Uniti siano l’unico attore decisivo e la chiave per la risoluzione di qualsiasi crisi venga discussa. Un attore che dice “beh, in realtà non c’è molto che possiamo fare qui” sarà semplicemente ignorato. La stessa logica si estende ai media, che riportano fedelmente ogni svolta delle lotte burocratiche a Washington come se fosse l’unica cosa che conta, perché è quello che sanno ed è facile trovare informazioni. E curiosamente, anche i più acerrimi critici di Washington e gli “alt-media” accettano senza esitazione l’influenza degli Stati Uniti nella loro valutazione.

Per gli europei (e non solo), di fronte a questa presentazione così sicura del potere e dell’influenza degli Stati Uniti, è quindi naturale e allettante prenderla per vera. Una volta che ci si sporca le mani con la materia, soprattutto quando si va sul campo, ci si rende conto che naturalmente non è così. In effetti, ho incontrato funzionari statunitensi sul campo che hanno disperato di riuscire a convincere qualcuno a Washington di quanto sia complicata e sfaccettata la maggior parte delle crisi e di quanti attori diversi siano solitamente coinvolti.

Ma il problema, ovviamente, è che una volta accettato che gli Stati Uniti non sanno sempre cosa stanno facendo, che spesso commettono errori e che spesso non controllano la situazione, si è obbligati a scoprire cosa pensano gli altri attori e quali sono i loro obiettivi. Ma questo implica la conoscenza e la conoscenza implica la ricerca. Se siete un pensatore junior o un opinionista dei media, che magari non ha mai visitato la regione di cui sta scrivendo e si limita a fonti in lingua inglese facilmente reperibili, beh, è semplicemente più facile lasciar perdere il resto del mondo. Si possono inserire alcuni riferimenti ai “moderati filo-occidentali” e alle “interferenze” di Russia, Iran, Cina o chiunque altro, e questo si occupa della dimensione non statunitense. E quando le cose vanno male, si possono scrivere fiumi di parole sull’attribuzione di colpe istituzionali a Washington e sulla mancanza di “coordinamento”, senza bisogno di spiegare perché Washington non ha capito cosa stava facendo e perché è stata superata da altri.

L’ossessione per il mito di Washington, secondo cui gli Stati Uniti sono competenti, organizzati, onnipotenti e hanno un piano a lungo termine per ogni cosa, ha un effetto pervasivo su tutti gli scritti e i pensieri riguardanti gli Stati Uniti e il loro coinvolgimento nelle crisi in tutto il mondo, tanto per i loro nemici quanto per i loro amici. Nient’altro, credo, può spiegare la fiducia quasi allucinante con cui l’Occidente sembra supporre che Washington possa, da sola, porre fine alla guerra in Ucraina, semplicemente accettando di avviare i negoziati. Tutto ciò che conta davvero, a quanto pare, è che Washington decida cosa accadrà e cosa dovrà fare l’Ucraina: La “potenza” militare statunitense si occuperà di persuadere. Tutto ciò è così lontano dalla realtà, e così lontano da qualsiasi sviluppo concepibile della crisi sulla base di ciò che sappiamo ora, che sembra il prodotto di menti disordinate. Ma in realtà è solo il Mito di Washington nella sua piena fioritura, e la sua accettazione è il prezzo di ammissione alla discussione;

Il mito funziona, ovviamente, al contrario. È così insistente l’enfasi sull’onnipotenza, l’onniscienza e l’onnicompetenza, ed è così completa l’esclusione degli interessi e delle opinioni di altre nazioni, che siamo inevitabilmente costretti a concludere che Washington ha deciso tutto in ogni crisi. Così, quando è iniziata la guerra in Ucraina e ci si aspettava che la Russia sarebbe stata sconfitta e Putin rovesciato nel giro di pochi giorni, si è pensato che questo facesse parte del piano da sempre. Quando ciò non è accaduto e sono state imposte sanzioni per strangolare l’economia russa, si è pensato che fosse sempre stato questo il piano. Quando le forze ucraine sono state spazzate via e hanno dovuto essere ricostruite con le scorte della NATO, si è ipotizzato che il piano fosse quello di aumentare le commesse per i produttori di difesa, anche se in realtà molte delle attrezzature inviate erano obsolete o in eccesso e non sarebbero state sostituite. Poi, quando la guerra è entrata nel suo secondo e terzo anno, si è ipotizzato che il piano fosse sempre stato quello di una guerra prolungata che esaurisse la Russia militarmente. Ora che è chiaro che l’Occidente, piuttosto che la Russia, sarà lasciato esausto e militarmente debole, qualcuno sta senza dubbio cercando di inserirlo nel piano a lungo termine, ignorando il fatto che “Washington” e “lungo termine” non appartengono alla stessa frase.

Così si presume anche che un onnipotente ecc. Stati Uniti sia dietro le guerre a Gaza e in Libano, nonostante le prove evidenti che Washington sta disperatamente correndo per recuperare il ritardo e ha poca influenza sul governo israeliano. Si presume che Washington possa “porre fine” al massacro di Gaza con una telefonata, eppure, mentre un embargo sulle armi ridurrebbe progressivamente la capacità di Israele di portare avanti la sua campagna di bombardamenti, non inizierebbe nemmeno ad affrontare tutta una serie di altre questioni molto complesse. E si presume necessariamente che ci debba essere una sorta di strategia a lungo termine (sic) per usare Israele per distruggere l’Iran, anche se in pratica il risultato sarebbe più o meno l’opposto, e porterebbe a sua volta alla distruzione della presenza statunitense nella regione. Nella disperazione, quando le cose scivolano nel caos totale, alcuni che sono sotto l’incantesimo del Mito di Washington sostengono che Washington deve aver pianificato il caos: qualcosa che nessun “Impero” ha mai fatto, e che comunque non potrebbe portare alcun beneficio concepibile.

Tutti questi malintesi derivano dal fatto che si prende il mito di Washington al valore nominale e gli Stati Uniti alla loro stessa valutazione; Le cose diventano molto più chiare se riconosciamo che gli Stati Uniti sono una nazione potente, ma non onnipotente, che (senza fare la figura di Andrei Martyanov) le sue forze armate hanno problemi strutturali e dottrinali piuttosto seri che ne limitano l’efficacia, e che il suo vasto e conflittuale sistema di governo rende molto difficile applicare qualsiasi tipo di strategia a lungo termine che tenga conto della realtà sul campo. È anche vero che c’è la tendenza a confondere le aspirazioni vaghe con i piani reali. Questa è quella che io chiamo la Fallacia della danza della pioggia: voglio che piova, faccio una danza, piove, quindi ho causato la pioggia. In tutta Washington ci sono pietre da cui, se le girate, emerge un’ossessione di lunga durata per qualcosa di cui scrive e parla incessantemente e per la quale cerca di ottenere sostegno. Occasionalmente queste corrispondono approssimativamente a cose reali che accadono nel mondo in seguito, ma raramente c’è un qualche tipo di relazione causale.

E sta diventando sempre più chiaro che il mito di Washington è proprio questo: un mito. L’occasione immediata sarà l’Ucraina, dove gli Stati Uniti stanno per essere relegati a uno status di secondo livello: è improbabile che Mosca si preoccupi molto di ciò che Washington (o, se vogliamo, la NATO) pensa di poter o non poter “accettare”. Ma questo nasconde un problema più ampio. Dalla fine degli anni ’40, il legame transatlantico è servito agli europei come utile contrappeso strategico al potere sovietico e poi russo. Non si è mai trattato di “difendere” l’Europa, ovviamente – la stragrande maggioranza delle forze NATO era europea – ma il legame con gli Stati Uniti ha fornito un plausibile contrappeso strategico in ogni grande crisi di sicurezza. (A intervalli diversi dalla fine della Guerra Fredda, le élite europee hanno temuto che gli Stati Uniti stessero perdendo interesse). Ma ora non è più così, e le forze di combattimento statunitensi in Europa ammontano in pratica a qualcosa di simile a quelle del Belgio o della Grecia, senza molte prospettive di miglioramento della situazione. La realtà è che un’Europa disarmata, con o senza una presenza americana simbolica, sarà in grave svantaggio politico per la Russia. Questo è il modo in cui funziona la politica internazionale, non nel senso grezzo di minacce militari, ma nel senso di parlaying del potere militare in vantaggio politico.

Non è quindi chiaro se continuare a mantenere il legame con gli Stati Uniti possa giovare molto all’Europa, e potrebbe anzi ritardare il triste ma necessario processo di costruzione di un nuovo rapporto con la Russia. Il legame con gli Stati Uniti è da tempo una risorsa sprecata e, per molti versi, la tragica farsa delle recenti elezioni conferma semplicemente che gli Stati Uniti non hanno nulla da insegnare all’Europa. Tutte le idee intelligenti basate sui dati, tagliate a fette di salame, originate da consulenti e testate da focus-group hanno fallito completamente. Candidare Biden, poi non candidare Biden, poi imporre Harris, poi condurre una campagna basata sulle vibrazioni e sull’allegria, poi insultare metà della popolazione votante si è rivelato alla fine non troppo scacchistico a sette dimensioni, ma semplicemente dilettantesco e incompetente, e sembra che la gente in Europa stia cominciando ad accorgersene.

Il dominio delle menti europee d’élite da parte di esempi e modi di pensare statunitensi nelle ultime generazioni non era ovvio o automatico all’inizio, ed è stato il prodotto di alcuni dei fattori culturali, politici ed economici descritti sopra. Ma è stato anche il prodotto del caso: nessun altro sistema di pensiero ben articolato e su larga scala era disponibile per sfidarlo, soprattutto dopo la caduta dell’Unione Sovietica, tanto meno in una lingua più o meno parlata da tutti. Probabilmente sono questi fattori contingenti che hanno contribuito maggiormente a mantenere intatto il dominio intellettuale degli Stati Uniti, in assenza di alternative evidenti. Il problema è che non è chiaro quale sia l’alternativa attuale, né da dove possa venire.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Niente più eroi_di Aurelien

Niente più eroi.

Peccato che la nazione abbia bisogno di quelli di qualcun altro.

Condividi

Per quanto riguarda le elezioni americane, non ho nulla da dire. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Alcune persone mi hanno anche chiesto di effettuare dei pagamenti una tantum. Questo, naturalmente, è il punto in cui Buy Me a Coffee dovrebbe entrare in gioco, ma sembra che la gente non si accorga del link. Quindi, per la seconda e ultima volta: .

Il link per comprarmi un caffè è qui:

E se volete convertirvi in un abbonamento a pagamento non vi ostacolerò, anche se non posso offrirvi alcun incentivo!

Grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.  Sono molto lieto di dire che la prossima traduzione in francese di Hubert Mulkens è pronta e la pubblicherò nel fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Quindi:

*************************************

Quando ero giovane, c’erano gli eroi.

Non c’era nulla di insolito, né tantomeno di potenzialmente nostalgico in questo fatto. Ogni società, da sempre, ha scelto persone eccezionali da ammirare ed emulare: era un modo per unire la società e fornire punti di riferimento comuni. La nostra società di oggi, invece, con il suo presentismo, la sua presunzione di superiorità morale rispetto al passato anche recente e la sua ideologia di ricerca spietata del potere e del denaro, non ha spazio per le persone eccezionali, se non per quelle eccezionalmente ricche. Credo che questo sia un male e cercherò di spiegare perché.

Alcune società prima della nostra avevano elaborato teorie sull’eccellenza. I Greci avevano il concetto di arete, (che a quanto pare condivide una radice comune con aristos) e significava eccellenza, vivere al massimo delle proprie potenzialità in qualsiasi campo. In Omero, ad esempio, il termine viene applicato sia al guerriero Achille che a Penelope, moglie di Odisseo, tra i tanti. In forma meno concreta, il termine si trova negli scritti di Aristotele sull’etica e nelle lettere bibliche di Paolo. Suppongo che “sii il meglio che puoi essere” sia un equivalente moderno molto rozzo, anche se questa ingiunzione riguarda in gran parte il successo materiale.

Anche altre società hanno istituzionalizzato il concetto. In giapponese, ad esempio, sensei (先生) può significare semplicemente “insegnante”,”ma è meglio tradotto come “colui che è stato prima”, ed è un titolo onorifico dato a chiunque abbia eccelso in un particolare campo e sia in grado di trasmettere le proprie conoscenze ed esperienze ad altri. Come ho già sottolineato in precedenza, la nostra società liberale guidata dall’ego ha difficoltà a concepire il concetto che ci sono persone che sanno più di noi, che sono più brave di noi e da cui possiamo imparare.

Tradizionalmente, l’eccellenza poteva presentarsi in tutti i modi. Quando ero giovane, la Seconda Guerra Mondiale era ancora un ricordo recente, quindi inevitabilmente la cultura popolare dell’epoca vi trovava molti dei suoi eroi. Nella Battaglia d’Inghilterra, per esempio, combattuta sopra l’Inghilterra meridionale dove sono cresciuto, negli spettacolari raid aerei, nel tranquillo eroismo delle scorte dei convogli raccontato nel libro di Nicholas MonserratIl mare crudele, negli uomini e nelle donne della Resistenza francese e negli operatori dietro le linee nemiche. Già da bambino cercavo senza successo di immedesimarmi nella mentalità di equipaggi di bombardieri poco più che ventenni che partivano per le operazioni, sapendo di non avere statisticamente alcuna possibilità di sopravvivere a un tour di trenta missioni.

Ma non era tutto rose e fiori. C’erano gli scienziati e gli ingegneri che progettarono e costruirono gli Spitfire e gli Hurricane e il sistema radar che vinse la Battaglia d’Inghilterra. Ci sono state persone comuni di ogni estrazione sociale che hanno dato un contributo importante allo sforzo bellico. Tutti conoscono Constance Babbington-Smith, la giornalista e fotografa d’aviazione che divenne un’importante interprete fotografica per la RAF e identificò per prima il caccia a reazione Me163 e la bomba volante V-1, o Frank Whittle, l’ex apprendista ingegnere che inventò di fatto il motore a reazione.

C’erano persone eccezionali in ogni ambito della vita: lo sport, ad esempio, che a quei tempi era spesso solo semi-professionale e vergognosamente poco sfruttato dal punto di vista finanziario. Una delle poche partite di calcio che ho seguito con entusiasmo è stata la finale della Coppa del Mondo del 1966 tra Inghilterra e Germania, una partita satura di delicate risonanze storiche. A quei tempi, i calciatori erano generalmente ragazzi della classe operaia che avevano fatto l’apprendistato nella loro squadra locale. Il capitano dell’Inghilterra, Bobby Moore, era anche capitano del West Ham, una squadra londinese che aveva sede non molto lontano da dove vivevo io. I calciatori ricevevano uno stipendio decente con un bonus per le vittorie, ma erano persone normali e conoscevo persone che avevano visto Moore fare la spesa nel supermercato locale e avevano chiesto e ottenuto il suo autografo. A quei tempi gli eroi erano certamente persone eccezionali, ma sufficientemente vicine alla vita comune da permettere a un ragazzo della classe operaia di pensare che un giorno avrebbe potuto seguire le loro orme. L’idea dei calciatori come commercianti multimilionari indipendenti e manager d’azienda sarebbe sembrata un’idea uscita da un brutto pezzo di satira sociale. Anche nel cricket non si guadagnava molto e si sognava di giocare per la contea in cui si era nati. A quei tempi, naturalmente, tutto lo sport era visibile gratuitamente in TV e la gente poteva, e lo faceva, identificarsi strettamente con il suo status di semi-dilettante: il grande pilota britannico Graham Hill, per esempio (padre di Damon), non era solo un campione di Formula 1, ma anche un campione di canottaggio e di auto sportive e un pilota qualificato, che in tempi più innocenti guidava la propria auto alle gare.

Anche in questo caso, non si tratta di un esercizio di nostalgia: si trattava del modello tradizionale in cui le persone eccezionali venivano attratte dalle comunità da cui provenivano e rimanevano vicine ad esse, diventando così esempi plausibili, modelli di ruolo e persino eroi per un’altra generazione. E questo non era solo un fenomeno britannico o occidentale. Un tempo seguivo da vicino l’atletica e c’erano pochi interpreti più entusiasmanti dei mezzofondisti kenioti. Ricordo di aver visto correre Kipchoge Keino a un campionato a Londra negli anni Sessanta. All’ultimo giro partì come un razzo, con un ampio sorriso sul volto, divertendosi enormemente e lasciando tutti gli altri nella polvere. Non ha mai guadagnato molto con l’atletica e ha trascorso il resto della sua vita facendo beneficenza. Non riesco nemmeno a pensare a qualcuno di simile.

L’esplorazione era una cosa importante. All’incirca nel periodo in cui sono nato, Edmund Hilary e Sherpa Tensing hanno compiuto la prima scalata dell’Everest. Poco dopo ci furono i primi filmati primitivi degli abissi oceanici realizzati dai coniugi Hans e Lotte Haas e trasmessi dalle televisioni di tutto il mondo, e le esplorazioni subacquee di Jacques Cousteau. E poi c’era David Attenborough, che spariva nelle giungle del Borneo per tornare con filmati di incredibili creature simili a draghi. In tutto il mondo, i bambini iniziarono a sognare una carriera nella biologia marina o nella storia naturale.

Ovviamente alcune di queste persone, soprattutto nel mondo dello spettacolo, si sono lasciate rapidamente alle spalle le loro origini, spesso hanno cambiato nome, e sono diventate esseri eccezionali di un altro tipo: stelle che il nostro cinema moderno, con la sua gestione da MBA, la sua paura di sperimentare, i suoi vincoli di marketing a livello mondiale e la costante reinvenzione della ruota, non può mai sperare di riprodurre. Ho avuto la fortuna di vedere finalmente una proiezione di Casablanca sul grande schermo un anno o due fa, e ciò che mi ha sorpreso (a parte la dimenticata raffinatezza politica della sceneggiatura) è stato il modo in cui tutte le star, e non solo Bogart e Bergman, sembravano dominare il cinema, quasi arrampicandosi fuori dallo schermo. Le star del cinema erano allora persone comuni che, come nella mitologia greca, erano state trasformate in dei e dee. Ero troppo giovane per rendermene conto, ma uomini e donne che videro Brigitte Bardot, Marilyn Monroe o Sophia Loren nei loro primi film usciti nel Regno Unito mi raccontarono dell’equivalente di una bomba al neutrone che esplodeva al cinema. La stessa cosa, a quanto pare, valeva per coloro che videro Elvis dal vivo: persone comuni toccate dalla grazia.

Non avevo soldi per assistere ai concerti, ma ricordo le apparizioni di Bob Dylan a tarda notte sulla BBC durante il suo primo tour nel Regno Unito e la sensazione di trovarmi alla presenza virtuale di un essere divino. Naturalmente risparmiavo i miei soldi fino a quando non potevo uscire e comprare una chitarra scadente, come un milione di altri giovani: è a questo che servono gli eroi, a provocare l’emulazione. Forse sono ormai vecchio e cinico, ma non riesco a pensare a nulla di anche solo lontanamente simile oggi, dove il successo significa essenzialmente fama e denaro, e adorazione. Chi è il portavoce dell’attuale generazione di giovani come Dylan lo è stato per la mia?

Fa riflettere l’età di alcuni degli artisti di maggior successo di oggi, anche se si misura il successo solo in base agli incassi e alle riproduzioni su Spotify, senza considerare l’influenza culturale. Clint Eastwood ha appena pubblicato un nuovo film all’età di 94 anni, Martin Scorsese a 81 anni. Mick Jagger, mi ha divertito sapere, ha la stessa età di Joe Biden. Keith Richards, in qualche modo, è ancora vivo a quasi 81 anni. Un’intera generazione – McCartney, Starr, Dylan, Simon – sta per lasciare la scena, così come Leonard Cohen, che ha composto e registrato quasi fino alla morte, a 82 anni. Il vuoto che lasceranno dietro di loro nella cultura popolare potrà essere colmato a breve termine da “nuovo” materiale prodotto dall’IA per la soddisfazione degli MBA, ma probabilmente di nessun altro.

Ma basta lamentarsi. Se si accetta che la cultura moderna non produce eroi, modelli di ruolo o figure da ammirare ed emulare come un tempo, allora perché? La prima cosa da dire è che il liberalismo non è affatto interessato a fare qualcosa per se stesso, tanto meno bene. Avere fatto salvo il senso limitato di abilità nel fare soldi, non conta. Non contano nemmeno la qualità, la dedizione, la pratica, e nemmeno l’abilità naturale affinata alla perfezione. Ciò che conta è la rapidità e la completezza con cui qualcosa può essere monetizzato. I risultati eccezionali ed eroici sono interessanti solo nella misura in cui è possibile strutturarvi intorno libri, CD, film, sponsorizzazioni di prodotti e campagne pubblicitarie. (Al giorno d’oggi, Hilary e Tensing sarebbero il centro di un’industria multimiliardaria). Gli eventi completamente immaginari o massicciamente reimmaginati sono in realtà migliori di quelli reali, perché possono essere curati con attenzione per fare più soldi, e non c’è nessuno che possa lamentarsi di una rappresentazione errata.

Le professioni liberali (come ad esempio la giurisprudenza per eccellenza) presuppongono essenzialmente un’abilitazione all’esercizio della professione e un’abilità nel produrre argomenti vincenti. (La società anglosassone non ha una tradizione di giuristi illustri, scrittori di libri di testo e teorici del diritto accademico). Alla fine, si tratta di capire quanto denaro si può guadagnare o, all’altro estremo dello spettro politico, quanta influenza si può ottenere e quanta pubblicità si può generare per ottenere una carriera più redditizia come capo di una ONG, per esempio. Dal punto di vista intellettuale, la qualità di alcuni lavori può essere molto alta, ma non è questo il punto. E ironicamente, come ho sottolineato in precedenza, la stessa sopravvivenza della società liberale, con la sua ossessiva preoccupazione per il denaro, dipende proprio dall’esistenza di persone che non la pensano così, dal medico che fa una diagnosi disinteressata all’elettricista che viene a riparare il televisore. A questo proposito, persino i liberali tesserati vorrebbero un avvocato competente per l’acquisto di una casa.

Ma il risultato è che gli esempi che la nostra società propone per l’emulazione sono tutti basati sul diventare molto ricchi, spesso molto rapidamente, e indipendentemente da come lo si fa. Naturalmente ci sono sempre state persone guidate dall’avidità. Ma nelle ultime due generazioni le modifiche alle norme fiscali e alle regole connesse hanno permesso di accumulare fortune in modi che prima non erano possibili. Quando si può diventare multimilionari semplicemente comprando, affittando e vendendo case con denaro che in realtà non si possiede, ad esempio, si trasmette un messaggio su ciò che la società apprezza e su ciò che i suoi membri più giovani dovrebbero emulare. Così, da qualche anno a questa parte, le università sfornano fiumi di laureati che si dirigono verso i luoghi dove sembra esserci più denaro, dalla giurisprudenza agli studi economici, dalla programmazione informatica a qualsiasi altra novità. Queste persone spesso entrano nelle industrie tradizionali senza alcuna conoscenza o capacità se non quella di manipolare fogli di calcolo, e procedono a fare ciò che sanno fare meglio e per cui sono più apprezzate, ovvero trasformare beni, competenze, persone, infrastrutture ed esperienze in denaro. Di conseguenza, la società sarà necessariamente molto più povera, poiché coloro che decidono queste cose non danno più valore all’eccellenza, se non a quella finanziaria.

Persone molto più esperte di me hanno scritto di ciò che questo ha comportato per l’industria dello spettacolo, dove tradizionalmente ci si faceva strada gradualmente e faticosamente nella speranza di sfondare un giorno. Non ho mai condiviso l’entusiasmo dei miei genitori per Frank Sinatra, ma sapevo riconoscere il talento vocale quando lo sentivo e sapevo che aveva faticato per anni in orchestre di bande da ballo, affinando il suo talento. I Beatles non sono arrivati completamente formati: hanno investito chissà quante migliaia di ore a lavorare ad Amburgo per perfezionare il loro spettacolo. Al giorno d’oggi, l’intelligenza artificiale produrrà tutte le canzoni che i Beatles non hanno mai scritto nel 1963, con tanto di animazioni convincenti. Il gusto del pubblico, a mio avviso, è stato sempre più condizionato a non volere nulla di nuovo e di diverso, poiché ciò richiede tempo, impegno, denaro e giudizio, tutti elementi che scarseggiano.

Poiché in uno Stato liberale il valore di qualsiasi cosa è espresso in ultima analisi in termini finanziari, e poiché lo Stato liberale non riconosce alcuna motivazione per alzarsi al mattino se non quella di fare soldi e aumentare l’autonomia personale,  il liberalismo ha un problema quasi insuperabile nello spiegare in modo convincente ciò che è accaduto in passato, e anche ciò che sta accadendo nel mondo di oggi, quando così tante persone si sono comportate e si stanno ovviamente comportando per ragioni che non hanno nulla a che fare con la massimizzazione dell’utilità a breve termine (o anche a lungo termine). Esiste infatti una ben nota fallacia logica che consiste nel cercare disperatamente una qualsiasi teoria razionale di massimizzazione dell’utilità, per quanto complessa e improbabile, per spiegare una determinata sequenza di eventi, invece di accettare la realtà disordinata, per quanto semplice e probabile.

Uno dei risultati è un processo di banalizzazione, in cui i conflitti storici e contemporanei vengono sottoposti a una sorta di riduzionismo economico, come se fosse tutto ciò che c’era e poteva esserci. Un risultato ironico è che molti dei più feroci critici del sistema neoliberale contemporaneo sono così intellettualmente posseduti dai suoi principi che le loro critiche si basano sulla stessa serie di assunti utilizzati dai suoi sostenitori. Così le guerre in Afghanistan o in Iraq, ad esempio, vengono banalizzate in lotte per il commercio e le materie prime, come se si trattasse solo di questo. Le grandi questioni politiche e di sicurezza, come la militanza islamica, vengono ignorate, perché non c’è modo di inserirle in un paradigma di massimizzazione razionale dell’utilità personale e quindi non possono esistere.

La difficoltà che la società liberale affronta con la scomparsa dell’eroe, per riprendere, è che ha ancora bisogno di figure da emulare. I ricchi non sono in genere una specie attraente e suscitano antipatia e disprezzo da parte della gente comune più che emulazione e ammirazione. Inoltre, poiché per definizione non tutti possono essere ricchi, mentre tutti in linea di principio possono migliorare il proprio gioco del tennis, quasi tutti i tentativi di emulazione della ricchezza falliscono, generando di conseguenza rabbia e disillusione. La risposta, logicamente anche se forse curiosamente, è quella di sostituire l’eroe con la vittima, l’attivo con il passivo, la persona che fa le cose con la persona a cui le cose vengono fatte. Questo è logico nel senso che la concomitanza della ricerca liberale della ricchezza è la ricerca dei diritti, qui intesi nel loro senso fondamentale di obblighi che cerchiamo di imporre agli altri di agire o non agire in certi modi per avvantaggiarci. Così come la ricchezza aumenta il potere, anche lo status di vittima può aumentare, perché la vittima rivendica diritti, e quindi potere, sugli altri. C’è una competizione brutale per stabilire i diritti, e quindi il potere sugli altri, poiché in una società liberale i diritti agiscono come una moneta surrogata che conferisce potere, status e infine denaro. Un modo di vedere la politica dell’attuale crisi a Gaza è il tentativo disperato di un quasi-monopolista affermato dello status di vittima e dei diritti di impedire l’emergere di un concorrente, per tutto il mondo come Micro$oft e Apple vent’anni fa.

Quindi, in una società liberale siamo incoraggiati a emulare le vittime, sia collettivamente che individualmente. Collettivamente, perché possiamo identificarci come un gruppo identitario “emarginato” o “represso” e chiedere che gli altri ci diano un po’ del loro potere, del loro status e del loro denaro per compensare questo fatto. Ancora una volta, questo non funziona molto bene nella pratica, in parte perché tutti noi apparteniamo a vari “gruppi”, i cui confini e la cui posizione nell’Indice di Oppressione cambiano continuamente, e in parte perché la maggior parte di questi gruppi tende a essere guidata da imprenditori dell’identità che hanno l’abitudine di fare soldi.

A livello individuale, una società liberale può tollerare risultati eccezionali se questi sono saldamente inseriti in un contesto sociale più ampio. Così, chi proviene da un ambiente “emarginato” e ha successo nello sport, nella politica o nella cultura, sarà lodato non tanto per quel risultato, quanto per aver “superato i pregiudizi” o altro, per aver ottenuto quello status, con un implicito rimprovero alla comunità maggioritaria per aver avuto pregiudizi in primo luogo. Ma la questione si complica perché, ad esempio nello sport, esiste davvero una gerarchia che premia il talento. Così in Francia (per fare l’esempio che conosco meglio) le squadre sportive, la musica popolare, la televisione e il cinema includono una percentuale sproporzionata di persone provenienti da comunità “emarginate”. E certamente nel caso dello sport, queste persone sono rispettate ed emulate per i loro risultati, piuttosto che per la loro origine etnica. Tutto ciò è imbarazzante per i teorici dell’identità liberale.

La soluzione, nella misura in cui esiste, è che una grande organizzazione o lo Stato stesso nominino qualcuno a una posizione basata non sulle sue capacità, ma sulla sua identità. Così, leggiamo spesso del “primo X a diventare Y”, come se si trattasse di un risultato personale basato sul merito. Ma ovviamente non è così, e l’unico messaggio che trasmette per l’emulazione è che tutti dovrebbero sfruttare la propria condizione di vittima o di emarginato per convincere o intimidire qualche grande organizzazione a concedere loro una posizione di ricchezza e potere a cui altrimenti non avrebbero potuto aspirare. Ironia della sorte, la competizione per raggiungere questo status è altrettanto spietata e brutale di quella per diventare un operatore obbligazionario di successo, anche se le abilità coinvolte sono leggermente diverse. Ma questo è del tutto tipico di una società liberale: ciò che conta non è l’abilità, l’esperienza o la formazione, ma piuttosto la capacità di commercializzare se stessi come un prodotto che un’organizzazione o un pubblico si sentono obbligati a comprare. Alla fine, ovviamente, questi risultati non riguardano affatto gli individui e quindi non possono essere motivanti o responsabilizzanti. Sono in realtà dichiarazioni di autocompiacimento da parte di un’organizzazione o della stessa società liberale: guardate quanto siamo tolleranti e inclusivi.

Internet ha fornito opportunità di auto-marketing che non erano mai esistite prima e che vanno ben oltre la ristretta politica identitaria, fino alla frammentazione del discorso stesso guidata dalla domanda. È semplicemente necessario identificare un mercato per un certo tipo di discorso polemico e poi affrontarlo. Circa quattrocento anni fa, Ben Jonson scrisse una commedia satirica intitolata Lo Staple of News, dove “staple” significava “monopolio”. In questo stabilimento si poteva acquistare qualsiasi notizia che si desiderava, vera, esagerata o semplicemente inventata, a seconda di ciò che si voleva sentire. Internet lo ha reso praticamente possibile e si può leggere, a seconda dei gusti, un articolo sull’Ucraina violentemente antirusso o violentemente filorusso, il cui fattore comune è che l’autore in questione ha individuato un mercato a cui non interessano le sfumature e nemmeno tanto la conoscenza e l’accuratezza. In effetti, non chiediamo più che gli articoli sull’attualità siano accurati, ma solo che ci dicano ciò che vogliamo sentire.

Allora, cambiando leggermente argomento, si possono sfogliare articoli online su Gaza che in realtà dovrebbero essere preceduti da una dichiarazione del tipo Non ho mai visitato il Medio Oriente, non parlo l’arabo, conosco molto poco della storia e della cultura della regione e ho potuto consultare rapidamente solo alcune fonti in lingua inglese. Ma ho opinioni molto forti, quindi vi prego di mandarmi dei soldi in modo che possa continuare a esprimerle. Beh, questa è l’identificazione di un’opportunità di mercato nei classici termini neoliberali, ma è un peccato che non si richieda più a chi esprime opinioni forti di sapere di cosa sta parlando. Un giornalista di vecchio stampo come Robert Fisk, ad esempio, non faceva mistero delle sue simpatie, ma ha trascorso la maggior parte della sua vita in Medio Oriente e sapeva esattamentedi cosa stava parlando. Oggi, i suoi contributi si perderebbero nel rumore e probabilmente sarebbero considerati troppo difficili e troppo ricchi di sfumature.

Tutto questo produce inevitabilmente malafede e imbarazzo terminale. È una convinzione indiscutibile del liberalismo che il mondo stia avanzando costantemente e ineluttabilmente verso un futuro moralmente migliore. Mai, a quanto pare, abbiamo conosciuto tanta tolleranza, diversità e inclusione. Purtroppo, però, non funziona nulla e le élite politiche, mediatiche, imprenditoriali e intellettuali della nostra società sono più incapaci e moralmente dubbie che mai. A livello profondo, tutti lo sanno, per quanto siano fermamente convinti che viviamo in un presente splendente e che ci stiamo muovendo verso un futuro più splendente.

Dopotutto, supponiamo di lavorare in un’università il cui edificio principale è stato progettato da un architetto duecento anni fa ed è praticamente come nuovo. Nel frattempo, l’edificio annesso progettato negli anni ’80 è troppo pericoloso per essere utilizzato e deve essere abbattuto. All’esterno dell’edificio difettoso di Scienze ci sono statue di grandi inventori e scopritori, mentre sono decenni che non si vince un premio importante e tutti i migliori studenti laureati di questi tempi vengono da oltreoceano. L’imponente edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia è stato donato da un industriale di successo e filantropo nel XIX secolo, mentre l’edificio di Business Studies, ora in rovina, è stato pagato da un hedge fund con sede nelle Isole Cayman, in cambio di un dottorato onorario per il suo fondatore. L’Istituto di Geologia e Geografia, un tempo famoso in tutto il mondo, è stato intitolato alla prima persona che ha attraversato l’Antartico da sola a piedi con un cane. Ma ora non riesce ad attirare studenti e non è abbastanza redditizio. Eccetera. È così dappertutto: tutte le professioni liberali, i media, la legge, la politica, i think-tank, il mondo accademico, l’opinionismo, la finanza, sono in declino e la maggior parte di esse ha perso la posizione pubblica e l’autorità morale che aveva. In qualche modo, non riusciamo più a progettare edifici o ponti che rimangano in piedi, a sviluppare tecnologie che funzionino o a far funzionare le organizzazioni in modo efficace e onesto. I cinesi riescono a costruire nuove ferrovie nel tempo che noi impieghiamo a costruire pacchetti di finanziamento per i servizi di ristorazione su treni che noi non riusciamo a far funzionare in tempo, o addirittura per niente. .

Le nostre élite sono quindi consapevoli di non poter essere all’altezza dei loro predecessori, né dal punto di vista pratico né da quello morale, e questo le mette in imbarazzo, e a sua volta le fa arrabbiare.  Il risultato è quindi abbastanza logico: se il passato ci offende, distruggiamolo. Se non possiamo essere all’altezza delle grandi figure del passato, miniamole e portiamole al nostro livello, così non dovremo mai più sentirci inferiori. Non avendo eroi oggi, dobbiamo distruggere gli eroi dei nostri predecessori. L’odio per il passato è stato una caratteristica fondamentale del liberalismo fin dall’inizio: dopo tutto, il passato è fatto di superstizioni, pregiudizi, ignoranza, intolleranza e molte altre cose che saranno spazzate via dalla chiara luce della logica dell’interesse personale razionale e illuminato. Le prove che potrebbero indicare il contrario devono essere distrutte.

Ma, circondati da squallore, incompetenza e corruzione, è sempre più difficile per noi guardare al passato con un atteggiamento di superiorità morale. Che figure spaventose ci sembrano oggi quei riformatori del XIX secolo, con la loro intensa serietà morale? Ma naturalmente non avevano il nostro atteggiamento illuminato nei confronti del transessualismo. Forse uno di loro, in una lettera a un amico, ha osservato che era contento che l’omosessualità fosse illegale. Con uno sforzo sufficiente, si può trovare abbastanza sporco su qualcuno, solo per il fatto di essere nato un paio di secoli fa. E poiché l’Inghilterra era una nazione commerciale, se ci si sforza davvero tanto, si può collegare chiunque a qualche aspetto della schiavitù, anche indirettamente. E poi la superiorità morale si fa sentire, si può abbattere la loro statua, rinominare il loro College e castrare simbolicamente quel passato verso il quale la maggior parte delle persone oggi si sente inferiore. (In fondo, dopo tutto, si tratta di rabbia edipica: siamo una società con problemi di papà).

In nessun altro caso è così come per le generazioni che hanno combattuto la Prima e la Seconda guerra mondiale, hanno sofferto la tirannia, la povertà e l’insicurezza degli anni tra le due guerre e hanno ricostruito l’Occidente dopo il 1945. Oggi non potremmo farlo. Semplicemente, le nostre società crollerebbero sotto questo tipo di stress, e lo sappiamo. Non è perché siamo esseri inferiori, o perché la società è decadente, o per altre frivole scuse, è che le nostre società neoliberali semplicemente non potrebbero fare quello che hanno fatto i nostri antenati, individualmente e collettivamente. Come reagisce chi è stato educato a credere che le parole siano violenza di fronte a un vero cadavere accanto a sé? Come reagisce chi è stato educato a credere che la povertà sia violenza quando sopravvive con 500 grammi di cibo al giorno, se è fortunato? Non è colpa loro: nulla nel sistema operativo del neoliberismo odierno può dirci come affrontare tali sfide, tranne forse come corrompere la nostra via d’uscita dalla lotta e come gestire un mercato nero.

Questo è diventato un problema alla fine degli anni Sessanta, per la mia generazione che era cresciuta lontano dall’ombra della guerra imminente, anche se alcuni Paesi conservavano il servizio militare. Ne è emersa una forma di antimilitarismo beffardo e sprezzante, che faceva parte della ribellione di quella generazione contro i propri genitori. Spesso si nascondeva dietro l’opposizione alla guerra del Vietnam e non era pacifismo (una filosofia curiosa, ma comunque coerente), anche se spesso si fingeva che lo fosse. In genere, si trattava di un sostegno palese ai Viet Cong e di poster sui muri con uomini armati di fucile, anche se non di pelle bianca. Una volta sono stato a un concerto di Pete Seeger a Londra, dove ha cantato prima il potente inno pacifista Where Have All The Flowers Gone, con tanto di omelia sul bisogno essenziale di pace nel mondo, seguito dalla canzone della guerra civile spagnola Viva La Quince Brigada, con tanto di omelia sulla necessità di combattere il fascismo, con le armi se necessario. Né lui né la maggior parte del pubblico sembrarono notare la logica contraddizione.

Per molti versi, anche diverse generazioni dopo, siamo ancora in ribellione contro la generazione simbolicamente genitoriale che ha diretto e combattuto la Seconda guerra mondiale. Non avendo mai dovuto subire queste cose e sapendo che non saremmo stati in grado di affrontarle se avessimo dovuto, non risparmiamo gli sforzi per disprezzare coloro che le hanno subite. Questo si manifesta a vari livelli, da un’ondata dopo l’altra di storia e biografia tediosamente “revisioniste” di qualità molto variabile, alla riconfigurazione della Seconda Guerra Mondiale come esclusivamente incentrata sulle vittime (“Auschwitz e Hiroshima sono più o meno la stessa cosa, no?”), alla concentrazione sulla letteratura e sul cinema contro la guerra e pacifista nei programmi scolastici e universitari. E così possiamo immaginarci simbolicamente moralmente superiori a quelle generazioni, e tutti sono felici.

Tranne che, ovviamente, abbiamo bisogno di eroi. Tutte le società ne hanno bisogno. E così i più ferventi antimilitaristi cercano, come hanno sempre fatto, surrogati dall’estero da ammirare e rispettare: quello che George Orwell chiamava notoriamente il “patriottismo dei derattizzati”. Dai Viet Cong ai mujahidin afghani, fino agli esempi odierni di Hezbollah e degli Houthi, ammiriamo e troviamo l’eroismo in persone al di fuori delle nostre società, perché siamo troppo imbarazzati per cercarlo al loro interno.

Il caso classico in questo momento è l’Ucraina. La realtà è che le società occidentali non potrebbero sostenere una guerra di questo tipo, da entrambe le parti, e lo sappiamo. Questo ci rende arrabbiati e risentiti. Così reagiamo in vari modi. I figli dei figli che sono stati educati a disprezzare l'”Impero” americano adottano invece la Russia e il suo esercito come totem. Più in generale, la consapevolezza che i russi fanno cose che noi non possiamo più fare, a livello sociale, industriale o organizzativo, è umiliante per alcuni, ma psicologicamente destabilizzante e inaccettabile per altri. Da qui le fantasie di centinaia di migliaia di morti, di truppe russe mal equipaggiate e mal addestrate che combattono con le pale; tutto pur di aggrapparsi all’illusione della superiorità morale liberale occidentale.

Perché non si sottolineerà mai abbastanza che nessun Paese occidentale potrebbe sostenere una guerra di questo tipo per più di qualche settimana. Non mi riferisco solo al fatto che esaurirebbe le munizioni e la logistica nel giro di pochi giorni, e non ha più le armi, la leadership e l’addestramento per partecipare a un simile conflitto. Consideriamo, per un momento, solo la questione delle vittime. Ho già suggerito in precedenza che, sulla base di stime prudenti delle perdite russe, esse equivalgono forse a 25-30.000 morti per un Paese medio dell’Europa occidentale, forse a 150.000 morti nel caso degli Stati Uniti. A questi vanno aggiunti almeno altrettanti invalidi a lungo termine. E poi, bisogna supporre che il patriottismo spinga decine di migliaia di persone a offrirsi volontarie per compensare le perdite. E questo solo per la Russia. Nessuno ha davvero idea di quali siano le vittime ucraine, ma prendiamo una stima molto prudente di 200.000 morti per un Paese che nel 2022 aveva una popolazione inferiore a quella di Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna o Italia. Pensateci un attimo, e riflettete anche che nella Seconda Guerra Mondiale i tedeschi da soli hanno perso circa 4,5 milioni di uomini in sei anni di combattimenti. Cifre del genere non sono calcolabili al giorno d’oggi: causerebbero il blocco totale dell’algoritmo liberale di massimizzazione dell’utilità.

E nonostante ciò continuano a combattere. Sì, ci sono pressioni da parte ucraina, sì, ci sono forze che impediscono la diserzione. Ma è fatuo supporre che dietro ogni squadra isolata di truppe ucraine ci sia un distaccamento di Azov pronto ad abbatterle in caso di ritirata. Combattono, come combattono i russi, perché questo è ciò che gli uomini fanno in quella regione, e hanno sempre fatto. I loro padri si sono addestrati per queste guerre, i loro nonni e bisnonni vi hanno combattuto. Le società occidentali non sono più in grado di fare questo: non perché siamo diventati “decadenti” o “morbidi” o altre spiegazioni simili, ma perché le società liberali non offrono nulla per cui combattere, né ricompense per essere il tipo di persona che combatterebbe comunque.

E così l’ultimo disperato espediente di una società che ha esternalizzato tutto il resto è esternalizzare l’eroismo. Abbiamo creato un’Ucraina di fantasia, piena di persone che vorremmo essere, ma che non possiamo più essere, che lottano contro avversità schiaccianti, che difendono la civiltà liberale occidentale, ecc. Questo non deve essere minimamente credibile per gli esterni, può tranquillamente ignorare ogni sorta di cose scomode sui nazionalisti estremi e sulla corruzione. L’Ucraina così come viene presentata è una costruzione occidentale virtuale, piena di persone eroiche che fanno cose che noi non possiamo più fare. E finora, almeno, il consenso dell’élite è che esternalizzare l’eroismo in Ucraina è stato altrettanto efficace che esternalizzare la produzione in Cina. Dopo tutto, non avremo più bisogno di mostrare l’eroismo: subappaltiamolo.

“Peccato per la nazione” scriveva il poeta libanese Khalil Gibran “che acclama il prepotente come eroe”. Mi fa più pena la nazione che non ha eroi e che deve appaltare l’eroismo ad altri.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Unlike For Like, di Aurelien

Unlike For Like.

I BRICS e il funzionamento delle istituzioni internazionali.

Nelle ultime due settimane ho avuto la piacevole sorpresa di un aumento del numero di nuovi abbonati paganti. Vorrei ringraziarli tutti e in particolare coloro che si sono presi la briga di inviarmi dei bei messaggi. È molto apprezzato, soprattutto perché non posso offrire agli abbonati a pagamento nulla in più per giustificare la loro gentilezza. .

Ho anche ricevuto diverse richieste di pagamenti una tantum. Questo, naturalmente, è il punto in cui Buy Me a Coffee dovrebbe entrare in gioco, ma sembra che la gente non abbia notato il link. Quindi:

Il link per comprarmi un caffè è qui.

Altrimenti, i saggi saranno sempre gratuiti e, come sempre, potrete mostrare il vostro sostegno mettendo like e copiandoli. .

*********************************

La scorsa settimana, quando ho scritto di come il sistema internazionale e le sue crisi sottostanti cambino tipicamente molto lentamente all’inizio, poi tutto in una volta, alcune persone su questo e altri siti hanno fatto notare che non avevo fatto alcun riferimento ai BRICS: dopo tutto, il vertice si stava svolgendo a Kazan in quel momento.

È vero, e le ragioni sono due. Uno è che cerco di mantenere questi saggi a una lunghezza gestibile, e questo comporta necessariamente il taglio di cose che idealmente vorrei includere. È lusinghiero, credo, che mi venga chiesto di scrivere di più piuttosto che di meno, ma devo mantenere un certo senso della misura. L’altro motivo è semplicemente che non sono un esperto di economia internazionale, né dei principali Paesi BRICS, e cerco di limitare ciò che scrivo a ciò che conosco e di cui idealmente ho esperienza.

Detto questo, mi è venuto in mente che potrebbe essere utile spendere qualche parola sulle organizzazioni internazionali in generale – perché nascono, come si sviluppano, perché durano o svaniscono – come modo, forse, per contestualizzare i BRICS. Pertanto, nella prima parte di questo saggio esaminerò tre istituzioni che sono durate nel tempo e le ragioni di questo fenomeno, mentre nella seconda speculerò su ciò che questo significa per istituzioni come i BRICS in futuro.

Il primo e più noto esempio è la NATO, di cui ho già parlato in precedenza e non entrerò troppo nei dettagli in questa sede. È sufficiente dire che, fortunatamente per gli storici, abbiamo una storia impareggiabile, quasi giorno per giorno, di come si è sviluppata l’organizzazione, di cosa pensavano i governi, di cosa si dicevano i governi e di cosa volevano.  Il punto essenziale, su cui intendo tornare nel corso di questo saggio, è che l’organizzazione è stata fondata e modificata per perseguire obiettivi specifici e perché si pensava che fosse utile.

Gli europei occidentali, con un continente devastato, stremato da una guerra e in uno stato di paura terminale per un’altra, guardavano con inquietudine all’Est, dove l’Unione Sovietica aveva insediato governi comunisti nei Paesi che aveva occupato e aveva bloccato la parte occidentale di Berlino. Sebbene non temessero un attacco militare in quanto tale, i leader nazionali erano estremamente preoccupati dell’effetto intimidatorio delle massicce forze sovietiche a poche centinaia di chilometri di distanza. Speravano di poter invocare gli Stati Uniti come contrappeso, in modo che l’Unione Sovietica ci pensasse due volte prima di provocare una crisi. Alla fine, questo portò al Trattato di Washington e al famoso Articolo V, che dà e non dà una garanzia di sicurezza. Ma era tutto ciò che era possibile fare, dato lo stato d’animo isolazionista degli Stati Uniti dell’epoca, ed era meglio di niente,

Ma non c’era alcuna organizzazione a quel punto, perché non se ne riteneva necessaria alcuna. La minaccia era politica, non militare. Tutto questo cambiò con lo scoppio della guerra di Corea. Si pensò – non irragionevolmente, data la morsa di Stalin sui partiti comunisti di tutto il mondo – che l’iniziativa della guerra fosse partita da Mosca. Gli storici discutono ancora oggi se e in che misura fosse così, ma all’epoca ciò provocò il panico in Occidente, poiché si pensava che un attacco in quella direzione sarebbe potuto arrivare nel giro di un paio d’anni. Iniziò così quella che gli storici chiamano la “militarizzazione della NATO”: la creazione a grande velocità di un’alleanza militare in grado di combattere una grande guerra in Europa, insieme a una struttura di comando e controllo in tempo di guerra. L’attacco non arrivò mai, ma ormai una struttura bellica con elaborati piani di rafforzamento era ben avviata e non si possono capire né le origini e la struttura della NATO, né le sue successive evoluzioni, senza comprendere questo aspetto. La creazione della struttura della NATO non ha precedenti nella storia: anche i Paesi che si consideravano alleati raramente erano andati oltre i colloqui di staff per coordinare i piani. Ma il panico produsse la necessità sentita.

Una simile organizzazione, una volta costituita, non poteva essere facilmente chiusa, anche se le condizioni internazionali lo avessero permesso. Ma, come spesso accade, i membri dell’organizzazione hanno scoperto di poterla utilizzare per i propri scopi, come ho spiegato a lungo in diverse occasioni. In breve, i piccoli Stati europei, nervosi come tutti gli Stati con i grandi vicini, hanno trovato utile la presenza degli Stati Uniti. La trovavano anche, e l’organizzazione nel suo complesso, un utile contrappeso alla crescente forza dell’asse franco-tedesco, soprattutto dopo il Trattato dell’Eliseo del 1962. Ma forse ci furono due funzioni critiche, anche se involontarie, che la NATO finì per svolgere. Una è stata quella di contribuire a riportare la Germania nel sistema internazionale a condizioni generalmente accettabili. Non appena la polvere si depositò nel maggio 1945, i leader nazionali cominciarono a chiedersi come si sarebbe potuto risolvere il “problema tedesco” questa volta. Anche se dopo il 1945 si cominciò a fare passi avanti verso un’alleanza antitedesca permanente – più per disperazione che per altro – era chiaro che l’occupazione militare della Germania (occidentale) da parte di Francia, Regno Unito e Stati Uniti non poteva durare all’infinito. La soluzione fu l’adesione della Germania alla NATO nel 1955, che pose tutte le truppe tedesche sotto il comando della NATO, senza la possibilità di condurre operazioni nazionali. L’assoluta fedeltà alla NATO fu uno dei mezzi con cui l’ex Germania Ovest cercò di dimenticare il proprio passato e di convincere gli altri Stati che era adatta a tornare a essere un partner internazionale. Per tutta la durata della Guerra Fredda non c’è stato un alleato NATO più affidabile della Germania e gli effetti di questa politica sono visibili ancora oggi.

In secondo luogo, la NATO durante la Guerra Fredda ha funzionato principalmente come forum per le discussioni e le decisioni sulle questioni di sicurezza europee e sulle relazioni con l’Unione Sovietica e la neonata Organizzazione del Trattato di Varsavia. Il fatto è che tali discussioni dovevano svolgersi da qualche parte e la NATO ha fornito il forum. Inoltre, gli Stati più piccoli al di fuori del mainstream (come il Portogallo o la Danimarca) trovavano utile imparare dalle grandi potenze e impegnarsi con esse, cercando almeno di influenzarle in un modo che altrimenti non sarebbe stato possibile. L’adesione alla NATO significava posti di lavoro per diplomatici e ufficiali militari, e forse il prestigio di ospitare una struttura internazionale di qualche tipo. (Gli Stati hanno aderito alla NATO per ragioni molto diverse, soprattutto perché ne vedevano il vantaggio: come mi disse un diplomatico spagnolo dopo la fine della Guerra Fredda, “siamo entrati nella NATO dopo gli anni di isolamento sotto Franco, proprio come siamo entrati nella CEE, per dimostrare che avevamo voltato pagina. Abbiamo aderito a tutto”.

Allo stesso modo, la NATO è durata dopo la guerra fredda perché ha continuato a essere utile. È stata collettivamente un partner nel Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (CFE) che ha messo fine alla Guerra Fredda, e se non ci fosse stata, si sarebbe dovuta creare un’altra organizzazione per svolgere la massa di compiti imposti dal Trattato. La NATO, con tutte le sue imperfezioni, ha rappresentato una forma di controllo e di coerenza. Soprattutto, ovviamente, nessuno voleva affrontare l’agonia dello smembramento della NATO (non è chiaro come si sarebbe potuto fare, comunque) in un momento in cui c’erano una dozzina di altri problemi critici che richiedevano attenzione.

Il fatto che le organizzazioni e i forum possano continuare a essere utili anche se non servono più allo stesso scopo per cui sono stati concepiti è la chiave per capire perché alcune continuano e altre muoiono, e se un’organizzazione come i BRICS avrà successo. In un precedente saggio ho parlato dell’Unione Europea Occidentale, che ha condotto un’esistenza fantasma per trentacinque anni prima di essere resuscitata alla fine degli anni Ottanta. Un caso ancora più estremo è quello dei colloqui di riduzione delle forze reciproche ed equilibrate che si sono svolti episodicamente a Vienna dal 1973 al 1989. Non hanno ottenuto alcun risultato, ma la NATO e l’OMC li hanno mantenuti in vita perché rappresentavano un canale istituzionale attraverso il quale comunicare e trasmettere messaggi, anche nei momenti più gelidi della Guerra Fredda. D’altra parte, quando è apparso chiaro che la stessa Guerra Fredda stava per finire, i Colloqui sono stati interrotti bruscamente e con poche cerimonie, e immediatamente sostituiti dai negoziati CFE.

Come la NATO, gli antenati dell’Unione Europea non sono stati creati per caso o per noia, ma per soddisfare una necessità. Dopo la carneficina della Prima guerra mondiale, si cominciò a chiedere un sistema di unione politica che permettesse agli Stati europei di risolvere pacificamente le loro divergenze e di porre fine a secoli di sangue. Furono presentati alcuni piani piuttosto ambiziosi, in particolare il Piano Briand del 1930, dal nome dell’instancabile Astride Briand, allora ministro degli Esteri francese, che probabilmente non avrebbe avuto successo, ma che naufragò in ogni caso per l’opposizione britannica. Alla fine, nessuno si fidava abbastanza degli altri e nemmeno le terribili esperienze del 1914-18 furono sufficienti a convincere gli Stati a scendere a compromessi. Dopo di allora, fu tutto in discesa.

Alla fine degli anni Quaranta, le classi dirigenti dell’Occidente avevano vissuto qualcosa di molto peggiore e si cominciò a parlare di cose fino ad allora impensabili. Ci fu un breve periodo alla fine del decennio in cui i nazionalisti erano quiescenti e le tendenze cristiano-democratiche e socialdemocratiche erano relativamente forti, quando anche i politici di destra si resero conto che le cose non potevano andare avanti come prima. Nel 1950, Robert Schuman, allora ministro degli Esteri francese, propose una Comunità del Carbone e dell’Acciaio, che includesse la Germania e le nazioni del Benelux. Il suo obiettivo dichiarato non era solo quello di favorire l’integrazione economica, ma anche di rendere di fatto impossibile una corsa agli armamenti, in particolare “eliminando la secolare opposizione di Francia e Germania”. Questo doveva avvenire rendendo “qualsiasi guerra tra Francia e Germania… non solo impensabile, ma materialmente impossibile”. Anche su questo pochi avrebbero avuto da ridire.

La Comunità, fondata nel 1951, è stata l’antenata della Comunità economica europea, fondata nel 1957, e infine della stessa Unione europea. Si accettava che un certo sacrificio della sovranità nazionale fosse necessario per garantire la sopravvivenza del continente. Schuman fu anche aiutato (e questo è importante per il successo dell’organizzazione) da un contesto storico e culturale noto a tutti, che si rifaceva alle tradizioni giudaico-cristiane e ai ricordi lontani di un’Europa unita prima della Riforma. (C’è tutta una discussione sul fatto che Bruxelles sia la nuova Roma, che il Presidente della Commissione sia il nuovo Papa, che le sue direttive siano le nuove encicliche papali, ma per il momento la lasciamo da parte).

Se la CEE è riuscita a ridurre il rischio di guerre in Europa per vecchie controversie, è anche diventata rapidamente un blocco economico di una certa importanza. I britannici vi aderirono quando finalmente lo riconobbero, gli irlandesi perché non avevano altra scelta che seguire i britannici. Sebbene ci fosse certamente chi sognava da tempo una vera e propria Unione politica, il percorso effettivo verso questa destinazione è stato lungo e complesso, e il successivo allargamento dell’UE verso est non era stato previsto. In questo caso, l’adesione al blocco è diventata un modo per consentire ai Paesi più poveri dell’Est di accedere ai fondi e di ottenere posti di lavoro e influenza, cosa che non aveva mai fatto parte del piano originario. Ma le organizzazioni mutano in questo modo.

E infine le Nazioni Unite. Ma non è forse il classico caso di un’istituzione che non si è sviluppata, che è rimasta ferma al 1945 e che ha superato la sua utilità? Beh, fino a un certo punto. È importante ricordare che le Nazioni Unite erano originariamente composte da 23 Stati che costituivano gli Alleati della Seconda Guerra Mondiale. Secondo il concetto originario, l’ONU sarebbe stato l’unico utilizzatore autorizzato del potere militare nel mondo, con i cinque membri permanenti che si dividevano questa responsabilità. Ai sensi dell’articolo 47 della Carta, fu istituito un Comitato di Stato Maggiore “per la direzione strategica di tutte le forze armate messe a disposizione del Consiglio di Sicurezza”. Il coinvolgimento diretto delle Nazioni Unite nella guerra di Corea, possibile solo grazie all’assenza di un veto sovietico, era in effetti il modo in cui il sistema avrebbe dovuto funzionare. Ma ben presto, la rivalità tra le superpotenze ha fatto tramontare l’idea che l’ONU potesse diventare il gendarme del mondo. La massiccia de-colonizzazione, non prevista nel 1945, aumentò enormemente i suoi membri e la trasformò, negli anni Settanta, in una sorta di Parlamento mondiale, un palcoscenico su cui i leader di piccoli e nuovi Paesi potevano esibirsi e dove, grazie alla partecipazione non permanente al Consiglio di sicurezza, potevano aumentare la visibilità della loro nazione e sperare di avere un’influenza. Per l’Occidente, l’ONU era una questione secondaria, un luogo in cui subiva critiche infinite da parte del Terzo Mondo, utile solo occasionalmente per il mantenimento della pace e la mediazione a basso livello, e spesso criticato come uno spreco di tempo e denaro. (Inevitabilmente, l’Occidente fornisce la maggior parte dei finanziamenti dell’organizzazione).

La situazione è cambiata con la fine della Guerra Fredda e il caos politico in cui sono precipitate l’Unione Sovietica e poi la Russia. Improvvisamente, i diplomatici occidentali iniziarono a leggere velocemente la Carta e capirono che poteva essere utile. La Guerra del Golfo del 1990-91 è stata condotta interamente in conformità con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e le missioni di pace su larga scala, come l’UNPRFOR in Bosnia e l’UNAMSIL in Sierra Leone, sono state condotte sotto l’egida delle Nazioni Unite. I due Tribunali penali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda erano organi subordinati del Consiglio di Sicurezza, il che aveva il vantaggio pratico che tutti i Paesi erano obbligati a contribuire ai loro bilanci e a sostenere il loro lavoro. Ma questo non poteva durare, ovviamente, e all’epoca della Guerra del Golfo 2,0 l’ONU non era disposta a sottoscrivere un’altra guerra. La zona di interdizione al volo sulla Libia nel 2011, che molte nazioni ritenevano fosse stata sfruttata ingiustamente dalla NATO per i propri fini, è stata davvero l’ultima volta in cui l’Occidente è riuscito a ricavare molto valore dall’organizzazione.

Ciò non significa che altri non possano farlo. Il ritorno in forze della Russia sulla scena internazionale, l’arrivo della Cina come attore principale e il crescente grado di organizzazione e coordinamento in quello che una volta era chiamato “Terzo Mondo” hanno cambiato la natura dell’organizzazione. È significativo (e su questo punto torneremo) che i Paesi BRICS apprezzino molto l’ONU e vogliano vederla continuare in una forma modificata. Così com’è, l’ONU è stato un potente forum per la condanna delle azioni di Israele a Gaza, di fronte a un vasto pubblico, trasmesso in televisione in tutto il mondo durante l’Assemblea Generale. E rispettate organizzazioni delle Nazioni Unite hanno documentato le sofferenze di Gaza per tutti.

Spero che questi riassunti un po’ affannosi dimostrino che le organizzazioni durano solo se sono ritenute utili, ma che questa utilità può essere di tipo diverso per nazioni e gruppi diversi e svilupparsi nel tempo. Al contrario, le organizzazioni, una volta create per qualsiasi motivo, possono essere estremamente difficili da chiudere e possono trovarsi rapidamente utilizzate (o addirittura abusate) per altri scopi. Ma per concludere questa sezione, diamo un’occhiata a due organizzazioni che non si sono dimostrate veramente utili, tra cui una che non è mai decollata, nonostante gli sforzi massicci.

Pochi oggi hanno sentito parlare della Comunità europea di difesa. Dal momento che non ha mai iniziato i suoi lavori, per certi versi non c’è da stupirsi, visto che è stato un tema politico caldo in Europa e negli Stati Uniti per diversi anni. In breve, parallelamente alla Comunità del carbone e dell’acciaio proposta da Schuman, un altro politico francese, René Pleven, allora “primo ministro”, avanzò l’idea della CED. Data la debolezza delle forze europee all’epoca, gli Stati Uniti (e molti in Europa) ritenevano che il riarmo della Germania fosse essenziale per generare forze adeguate. Data la diffusa ostilità a tale idea, il piano di Pleven mirava a impedire che i tedeschi avessero un controllo diretto sulle proprie forze. Non ci fu mai un vero accordo sul livello di integrazione militare o sulle modalità di comando, ma la proposta era attraente per coloro che volevano un “pilastro” della difesa europea al di fuori del controllo degli Stati Uniti, che impedisse alla Germania di operare in modo indipendente. Ma la proposta si arenò quando il Parlamento francese si dimostrò riluttante a ratificare il Trattato. Le cose ristagnarono fino a quando Pierre Mendès-France, il più grande statista della Quarta Repubblica, divenne Primo Ministro. Egli cercò di introdurre dei protocolli che avrebbero reso il Trattato più accettabile e, quando questo fallì, lo sottopose alla ratifica sapendo che sarebbe stato sconfitto. Gli Stati Uniti, che avevano esercitato un’intensa attività di lobbying a favore del Trattato, erano incandescenti dalla rabbia, ma impotenti a fare qualcosa. Alla fine la Germania aderì alla NATO e all’Unione Europea Occidentale.

Questo episodio – di cui ho fornito solo un riassunto sommario – è interessante perché dimostra che anche se le istituzioni sono politicamente attraenti e (come in questo caso) favoriscono una serie di programmi, devono effettivamente sembrare in grado di funzionare. Ed era chiaro fin dall’inizio che il CDE non avrebbe mai potuto funzionare. In parte perché era impossibile trovare il giusto equilibrio tra sovranità e integrazione, anche con regole speciali per la Germania. Ma in parte perché l’istituzione era troppo ambiziosa, e riconosciuta come tale, e non avrebbe mai funzionato nella pratica. È un buon esempio del principio che non esistono risposte tecniche ai problemi politici.

L’ultima istituzione che voglio esaminare brevemente è l’Unione Africana. Ironia della sorte, la Dichiarazione di Schuman del 1950 includeva l’impegno per “lo sviluppo del continente africano” come uno dei “compiti essenziali dell’Europa”. Ma quello era un periodo in cui l’Africa poteva essere considerata un tutt’uno, quando si poteva viaggiare via terra da Città del Capo a Leopoldville (oggi Kinshasa) con un servizio ferroviario affidabile. Ciò che seguì, naturalmente, fu l’indipendenza, la massiccia frammentazione, le guerre per l’indipendenza e l’instabilità politica. La generazione originaria di leader africani indipendenti era stata generalmente educata in Europa o da europei, e accettava senza dubbi che l’Africa dovesse “modernizzarsi”  e seguire i modelli occidentali con l’assistenza occidentale. Quando ci si rese conto che portare in Africa quella che Basil Davidson ha memorabilmente descritto come la “maledizione dello Stato-nazione” comportava alcune difficoltà, era già troppo tardi. Con la fine della Guerra Fredda, schiere di ONG, agenzie di sviluppo, fondazioni e consulenti si sono riversate sul continente, desiderose di promuovere agende nazionali e norme internazionali, spesso senza nulla in comune se non la capacità di offrire denaro in cambio dell’accettazione delle loro idee diverse. Se non altro, le norme occidentali sono state più potenti e accettate in Africa dopo la Guerra Fredda che in qualsiasi altro momento della storia.

Così l’UA. Dal 1963 esisteva un’Organizzazione dell’Unità Africana, ma negli anni Novanta sono iniziate le pressioni per qualcosa di più ambizioso, sulla falsariga della nuova Unione Europea. Alcune idee, in particolare quelle del libico Gheddafi, chiedevano di creare gli Stati Uniti d’Africa, con un unico esercito. Ma l’Unione Africana lanciata nel 2002 a Durban era abbastanza ambiziosa. In effetti, all’epoca ho avuto una serie di discussioni con alcuni dei partecipanti alla stesura dei documenti originali, i quali riconoscevano che gli obiettivi erano estremamente ambiziosi, ma ritenevano che vi fosse la necessità politica per l’Africa di imporsi sulla scena mondiale, in un mondo in cui le organizzazioni regionali stavano rapidamente diventando la norma. Nonostante ciò, le sfide erano enormi:  l’UA ha un numero di Stati membri più che doppio rispetto all’UE, una popolazione da tre a quattro volte superiore, una superficie molto più ampia, enormi disparità in termini di ricchezza e densità di popolazione, scarse comunicazioni interne e la necessità di lavorare in almeno sei lingue ufficiali. E a prescindere dalla risonanza politica, data la storia del continente, del suo obiettivo di “difendere la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza dei suoi Stati membri”, è stato riconosciuto fin dall’inizio che pochi Stati africani erano in grado di proteggere i propri confini, per non parlare di quelli degli altri.

È comprensibile che negli ultimi vent’anni l’UA abbia subito molte critiche, soprattutto da parte degli africani, e i diritti e i torti sono troppo dettagliati per essere analizzati in questa sede. È ingiusto criticare l’UA per non aver migliorato la vita degli africani comuni: i suoi obiettivi erano sempre altrove. Ma anche se l’UA si è affermata come attore internazionale (partecipa ai vertici del G-20, ad esempio), con una nuova splendida sede ad Addis Abeba costruita dai cinesi (che negano ferocemente di avervi piazzato apparecchiature di ascolto) e con un elenco impressionante di istituzioni e comitati, non tutti sono convinti che il tempo e gli sforzi (e il considerevole coinvolgimento dei donatori) per cercare di creare qualcosa modellato prevalentemente sul modello dell’UE siano stati saggi. Come ho sostenuto altrove, non è evidente che si possa creare un’organizzazione forte a partire da Stati deboli. La creazione di istituzioni internazionali di qualsiasi tipo implica sempre una lotta costante per trovare, mantenere e sostituire persone competenti e gli Stati africani, per quanto non manchino di persone intelligenti e capaci nel governo e altrove, hanno trovato una sfida enorme a risparmiarne abbastanza per gestire anche l’UA. Inevitabilmente, i finanziamenti e i distaccamenti dei donatori hanno colmato una parte della mancanza, il che potrebbe far pensare che l’obiettivo sia piuttosto compromesso.

Tutte queste questioni sono rilevanti per i BRICS, ma prima vediamo di illustrare alcune delle diverse possibilità di cooperazione internazionale, poiché non c’è una ragione automatica per cui i BRICS debbano imitare una delle strutture già descritte. È conveniente suddividere i contatti che i governi hanno (e sono molti) in quattro tipi fondamentali, in ordine crescente di complessità.

Il primo consiste semplicemente nel tipo di accordi bilaterali e multilaterali che i governi hanno continuamente, su ogni argomento che si possa immaginare: silvicoltura, cooperazione nell’istruzione superiore, procedure doganali, cooperazione culturale, prevenzione delle malattie… l’elenco è infinito. Questi incontri saranno periodici, forse una o due volte all’anno, e comporteranno un’organizzazione molto ridotta. I membri saranno informali e potranno cambiare. Alcuni sono legati a crisi in corso: c’è, o c’era, un Gruppo di cinque Stati (Stati Uniti, Francia, Qatar, Arabia Saudita, Egitto) che cerca di trovare una soluzione ai problemi politici del Libano.

La seconda è quella in cui un gruppo di Stati decide di avere un interesse o un problema in comune e decide di incontrarsi regolarmente per parlarne e coordinare le proprie attività. In questo caso ci sarà probabilmente un programma regolare di incontri e una certa quantità di burocrazia permanente. Spesso un Paese ospiterà la riunione annuale o semestrale e fornirà il segretariato per un certo periodo, o addirittura in modo permanente. È probabile che vi siano anche punti di contatto fissi in altre nazioni. Questi organismi tendono a crescere in dimensioni e complessità nel tempo fino a diventare utili. Un buon esempio è l’Australia Group, che lavora per armonizzare le norme sull’esportazione di sostanze chimiche che potrebbero essere utilizzate per scopi militari. Attualmente conta 36 Stati membri, oltre all’UE, e si riunisce regolarmente in diversi Paesi del mondo. Gli Stati possono uscire o entrare a far parte dell’organizzazione a seconda delle loro esigenze.

Nota, tuttavia, che è molto diversa dall’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, che è un’agenzia esecutiva internazionale a tempo pieno, istituita dalla Convenzione sulle armi chimiche. La CWC è un regime basato su un trattato (al momento ha 193 aderenti) con una serie di doveri e responsabilità per i firmatari. Sia l’adesione che la (potenziale) uscita sono passi importanti dal punto di vista legale e pratico per i governi. L’OPCW dispone di un ampio personale e di strutture internazionali, effettua ispezioni e redige rapporti. Esistono molti altri regimi basati su trattati di questo terzo tipo: la Corte penale internazionale istituita con lo Statuto di Roma del 1998 è forse il più noto, ma tutti seguono più o meno lo stesso modello. Tali regimi spesso danno vita a gruppi rappresentativi o consultivi: i due sopra citati hanno, ad esempio, assemblee degli Stati parte. Il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa è stato gestito principalmente dagli Stati, ma ha avuto un Gruppo Consultivo Congiunto fino alla sua fine.

L’ultimo tipo è costituito dalle grandi organizzazioni permanenti, molte delle quali sono già state menzionate. Per l’ONU, la NATO, l’UE eccetera, l’adesione è un passo politico importante per gli Stati, e l’uscita lo è ancora di più, come abbiamo visto con la Brexit. Tali organizzazioni hanno i loro organismi sussidiari: nel caso dell’ONU si tratta dell’UNESCO, dell’Organizzazione mondiale della sanità e di decine di altri organismi. Molte di queste organizzazioni sono abbastanza grandi da offrire intere carriere a uno staff internazionale.

Quindi, in questo contesto, dove si collocano i BRICS? Ancora una volta, dipende da ciò che i membri vogliono che l’organizzazione faccia. Le origini dei BRICS, e la maggior parte delle loro attività pratiche, si collocano nel settore dell’economia e della finanza. L’ultimo vertice Dichiarazione, un documento massiccio che dovreste investire venti minuti per leggere, copre praticamente ogni argomento immaginabile, ma si limita in gran parte a dichiarazioni su questioni non economiche e finanziarie. Questo è coerente con il tema principale della Dichiarazione, che non è quello di sostituire le organizzazioni internazionali, ma di cambiare il modo in cui esse lavorano.

Ciò fa rientrare i BRICS in qualcosa di simile alla seconda categoria di cui sopra. Non si tratta di un’organizzazione di trattati e, sebbene l’adesione richieda l’approvazione all’unanimità, sembra esserci poca formalità, sia per l’adesione sia, senza dubbio, per l’uscita. I membri non assumono alcun obbligo legale, anche se sembra accettato che facciano la loro parte nell’organizzazione e nell’accoglienza. Si tratta più di un meccanismo di coordinamento che di un’organizzazione vera e propria.

Ecco perché la Dichiarazione, come le precedenti dichiarazioni dei BRICS, colloca il gruppo direttamente nel mainstream del sistema politico e finanziario internazionale. La differenza è che vogliono che il sistema funzioni in un modo che loro definirebbero “migliore”. Per esempio, la Dichiarazione chiede un “ordine mondiale multipolare più equo, giusto, democratico ed equilibrato”, nonché l’impegno a “sostenere il multilateralismo e il diritto internazionale, compresi gli scopi e i principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite (ONU) come sua indispensabile pietra angolare, e il ruolo centrale dell’ONU nel sistema internazionale”. Ma ciò avviene nel contesto di una rappresentanza geografica “equa e inclusiva” nello staff delle Nazioni Unite: cioè più persone provenienti dai BRICS. Allo stesso modo, essi chiedono “una riforma globale delle Nazioni Unite, compreso il Consiglio di Sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente, e di aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio…”. Ora, due dei cinque BRICS sono membri permanenti del Consiglio e chiaramente non accetteranno nulla che possa minare tale status, ma il gruppo nel suo complesso sta cercando di ottenere maggiore influenza e quindi la formulazione deve essere relativamente generica.

Ma questo illustra bene come funzionano i gruppi intergovernativi di questo tipo. Dopo tutto, non ci sono mai due Stati con interessi identici. Quello che si ottiene, piuttosto, è un diagramma di Venn, per cui  quando gli interessi degli Stati si sovrappongono sufficientemente, l’organizzazione o il raggruppamento funzionerà correttamente. Quanto più grande è l’organizzazione e quanto più ambiziosi sono gli obiettivi, tanto più grande deve essere questa sovrapposizione se si vuole che l’organizzazione funzioni in modo efficace. Questo è sempre stato uno dei problemi fondamentali della NATO, dove una struttura grande e ambiziosa era composta da nazioni con interessi spesso diversi o addirittura contrastanti, e ha iniziato a diventare un problema anche quando l’UE si è allontanata dal suo nucleo di membri dell’ex Sacro Romano Impero e della Francia.

Quindi, su questioni come l’ONU e il sistema internazionale in generale, il BRICS è meglio visto come un meccanismo di coordinamento, in modo che i suoi membri, o sottoinsiemi di membri, possano lavorare per aumentare la loro influenza e promuovere i loro obiettivi in diverse materie. Non è necessario avere l’unanimità su nessun argomento, e tanto meno su tutti, e non credo che ci sarà un grande sforzo per stabilire una “posizione BRICS” sull’Ucraina (c’è un paragrafo estremamente blando sulla questione). Ma questo è importante solo se partiamo dal presupposto che i BRICS debbano assomigliare a qualcosa di simile all’UE, con strutture formali e necessità di unanimità. Questo è il motivo per cui, a mio avviso, alcuni commentatori occidentali hanno liquidato i BRICS, sottolineando (giustamente) che ci sono enormi differenze politiche e sociali tra i principali attori. Questo è vero, ma non cambia il fatto che in molti casi i loro interessi politici convergono e la cooperazione ha senso. L “Occidente, a mio avviso, ha spesso la convinzione, piuttosto innocente e ingenua, che le nazioni debbano “piacersi” per poter cooperare.

Così, il desiderio di “rafforzare la cooperazione su questioni di interesse comune”, in particolare nell’Assemblea Generale e negli organi i cui membri sono eletti dall’Assemblea Generale, e quindi al di fuori del controllo del Consiglio di Sicurezza. Uno di questi è il Consiglio per i Diritti Umani, “tenendo conto della necessità di promuovere, proteggere e rispettare i diritti umani in modo non selettivo, non politicizzato e costruttivo, e senza due pesi e due misure”. Il dito non potrebbe essere più evidentemente puntato contro l’Occidente e le sue incessanti critiche, e l’intento è chiaro: cooperare per garantire l’elezione di Stati non occidentali al controllo dei vari organi delle Nazioni Unite.

Tuttavia, i BRICS hanno veri e propri scopi comuni, che sono più evidenti nelle loro attività finanziarie ed economiche e in ciò che viene detto su di loro nella Dichiarazione. Anche in questo caso, però, l’enfasi è sulla continuità. Si elogia il G20 (di cui sono membri) ma non il G7. È significativo che sia il primo a essere descritto come il “principale forum globale per la cooperazione economica e finanziaria multilaterale” e senza dubbio i quattro Stati spingeranno per obiettivi comuni alle riunioni del G20. Ad esempio, la Dichiarazione fa riferimento alla necessità di “riformare l’attuale architettura finanziaria internazionale per affrontare le sfide finanziarie globali, compresa la governance economica globale per rendere l’architettura finanziaria internazionale più inclusiva e giusta”. Ancora una volta, l’obiettivo è chiaramente quello di cooperare, di cambiare l’equilibrio delle istituzioni e dei regimi finanziari internazionali dall’interno. Gran parte della seconda metà del documento riguarda le iniziative dei BRICS in ambito finanziario ed economico, e l’elenco è impressionante per la sua lunghezza: molto più, sospetto, di quanto la maggior parte dei commentatori occidentali si renda conto.

I BRICS non cercano di rovesciare l’ordine finanziario mondiale, né di sostituirlo con un altro. I loro obiettivi sono più modesti: fornire alternative a coloro che desiderano sottrarsi, in tutto o in parte, all’attuale sistema finanziario dominato dagli Stati Uniti e dall’Occidente, e modificare progressivamente il funzionamento del sistema dall’interno, attraverso una cooperazione organizzata. È probabile che il sistema dei Paesi partner non significhi tanto la formazione di un nuovo “blocco” basato sui BRICS nel senso della Guerra Fredda, quanto piuttosto una crescente capacità dei Paesi dell’area BRICS e dintorni di mettere l’Occidente e i BRICS l’uno contro l’altro.

In questo senso, i BRICS non rappresentano un’alternativa all’attuale sistema internazionale, ma piuttosto la creazione di un potente blocco di Paesi che hanno un interesse comune a modificarne sostanzialmente il funzionamento. Questo è difficile da capire e da accettare per gli occidentali, che sono stati educati a pensare in termini manichei e di differenze incolmabili tra gruppi e ideologie. Ma il BRICS e il suo sistema di partner rappresentano un modello diverso: non è certo “nuovo”, perché è il modo in cui la maggior parte del mondo ha sempre funzionato. Si basa su una “sufficiente” comunanza di interessi per far sì che le nazioni cooperino tra loro in determinati settori. Riconosce che su altre questioni i Paesi possono avere opinioni diverse, o addirittura essere in totale disaccordo tra loro. Riconosce che la politica internazionale è un’enorme serie di diagrammi di Venn, non un insieme di forme geometriche rigidamente regolamentate e separate l’una dall’altra. Il BRICS è un esempio di istituzione che scaturisce in modo naturale da questo riconoscimento e che potrebbe ispirarne altre. Per questo motivo, insieme alla flessibilità del concetto stesso, è probabile che i BRICS sopravvivano e si sviluppino, continuando a rappresentare un rompicapo per gli opinionisti occidentali.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il livello dell’acqua sta salendo, di Aurelien

Il livello dell’acqua sta salendo.

Ma lentamente…

23 ottobre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Spero di pubblicare la prossima traduzione in francese di Hubert Mulkens la prossima settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

***********************************

Ero uscito per una commissione durante la pausa pranzo e, quando sono tornato in ufficio, ho trovato delle persone radunate intorno a uno dei televisori, che parlavano animatamente.

“Sembra che un aereo si sia schiantato contro un edificio a New York”, ha detto qualcuno.

E poi, pochi istanti dopo, davanti ai nostri occhi, il momento iconico di un altro aereo che si schianta contro un altro edificio.

Quel giorno ero in viaggio e all’aeroporto regnava un silenzio funebre e uno stato di shock. I monitor della TV chiacchieravano incessantemente dell’attacco, ma tra le persone in piedi intorno si parlava poco. E dall’altra parte, ho visto l’equipaggio di cabina di una delle compagnie aeree in lacrime, che cercava di confortarsi a vicenda.

Nei giorni e nelle settimane successive, i media e gli esperti non parlarono d’altro. Il mondo era cambiato radicalmente, sostenevano. Niente sarebbe più stato lo stesso, insistevano.

Era davvero vero, mi chiedevo, con il passare del tempo? Gran parte del mondo aveva dato all’evento solo una rapida occhiata: avevano altre cose di cui preoccuparsi. Sì, a livello quotidiano le cose cambiarono: l’introduzione di un surreale teatro di sicurezza in ogni aeroporto, per esempio, il senso di minaccia associato al volo che non era mai stato così potente prima. Sì, era vero come alcuni avevano ipotizzato, questa era la prima volta nella storia che il Terzo Mondo aveva sferrato un colpo al Primo. Sì, era anche vero che questo incidente poteva essere considerato la fine dell’impunità occidentale: per la prima volta la reazione alla politica occidentale altrove nel mondo era stata visitata da quello stesso altrove su normali città occidentali. E tuttavia…

Gli esseri umani ricordano naturalmente i grandi eventi più di quelli piccoli e attribuiscono loro naturalmente più importanza. Ricordano un momento spettacolare piuttosto che un’intera serie di incidenti banali. Ma ciò che voglio suggerire questa settimana è che i veri momenti “che cambiano il mondo” esistono a malapena, se non per niente, e ci distraggono dal notare i modelli sottostanti che in realtà servono a rendere possibili questi momenti spettacolari. A sua volta, ciò significa che, piuttosto che anticipare con timore grandi e terribili eventi nel prossimo futuro e sovra-interpretare gli eventi del presente, sarebbe più utile guardare ai modelli profondi che sono in corso ora e cercare di vedere dove potrebbero andare.

Quindi, la maggior parte delle persone “sa” che la prima guerra mondiale “iniziò” con l’assassinio dell’arciduca Ferdinando a Sarajevo nell’agosto del 1914. Solo che non è vero, nel vero senso della parola “iniziò”. Dopotutto, ci vuole un po’ di sforzo per ricordare che il regime asburgico, e in particolare Corrado, il capo dell’esercito, cercavano qualsiasi scusa per picchiare i serbi, che i russi non avrebbero permesso che ciò accadesse, che i tedeschi avrebbero ritenuto di dover supportare i loro alleati, che se i russi si fossero mobilitati, i tedeschi avrebbero dovuto attaccare per primi la Francia, per proteggere il loro fianco occidentale, e che la Gran Bretagna, sebbene riluttante, sarebbe stata infine coinvolta nella guerra per impedire ai tedeschi di prendere il controllo dei porti della Manica. Se uno qualsiasi di questi fattori si fosse rivelato diverso, la guerra avrebbe potuto iniziare in un momento diverso, o potenzialmente non iniziare affatto. Per questo motivo, l’assassinio in sé è riuscito solo grazie a una serie di errori e coincidenze evitabili. Vale a dire che tutti gli elementi per una possibile guerra europea erano al loro posto, ma non c’era una ragione particolare per cui dovesse scoppiare allora, o addirittura scoppiare. Dopo tutto, gli austriaci avrebbero potuto facilmente decidere di essere più ragionevoli, e allora forse la crisi sarebbe stata scongiurata.

Ma ciò che possiamo dire, d’altro canto, è che dopo diversi decenni di preparazione, alcuni elementi di una futura guerra in Europa erano stati effettivamente fissati. Sarebbe stata una guerra di alleanze, poiché queste esistevano già. Sarebbe stata una guerra che avrebbe coinvolto forze massicce, perché tutte le potenze dell’Europa continentale avevano istituito il servizio militare. Sarebbe stata una guerra di massicci bombardamenti di artiglieria perché i cannoni e i proiettili erano già in produzione. Sarebbe stata una guerra in cui sarebbe stato molto difficile controllare grandi forze o persino vedere cosa stessero facendo, a causa dello stato di sviluppo della tecnologia delle comunicazioni. Sarebbe stata una guerra in grado di concludersi rapidamente, ma, in caso contrario, sarebbe inevitabilmente diventata una guerra di logoramento e produzione, in cui le dimensioni della popolazione e la capacità industriale avrebbero avuto molta importanza. Sarebbe stata una guerra in cui la defezione o la sconfitta di un importante alleato sarebbe stata disastrosa. E così via. Sarebbe quindi sbagliato dire che la battaglia della Somme o la battaglia di Verdun “cambiarono” qualcosa: dimostrarono solo che questi nuovi fattori erano ora operativi.

Per molti versi, gli spettacolari eventi dei tempi moderni sono piuttosto simili all’assassinio di Ferdinando nel 1914. Sono meno agenti di cambiamento in sé, che indicazioni che le cose sono già cambiate, e gli eventi potrebbero andare diversamente. Prendiamo la guerra in Ucraina, per esempio. “Cambia” qualcosa? Probabilmente no, è più facile capirlo come un indicatore del grado in cui le cose sono già cambiate. Lasciatemi elencare i modi. L’Occidente non può più ignorare le richieste e le percezioni russe dei suoi interessi di sicurezza. La tecnologia militare russa è generalmente molto buona, e in alcuni casi si è sviluppata in aree che l’Occidente stesso non ha perseguito. I russi hanno mantenuto il servizio militare e la capacità intellettuale e tecnica per combattere guerre ad alta intensità sostenute. Hanno anche mantenuto una grande industria della difesa in grado di aumentare la produzione. Da parte sua, l’Occidente si è spostato verso piccole forze convenzionali, è stato ampiamente coinvolto in piccoli conflitti al di fuori dell’area NATO, ha permesso alla sua industria della difesa di deteriorarsi, ha teso verso piccoli numeri di piattaforme altamente costose e ha economizzato massicciamente sulla logistica. Sebbene si siano verificati cambiamenti qualitativi, ampiamente a favore dei russi, questo insieme di fattori era applicabile cinque o sette anni fa e continuerà ad essere applicabile nel prossimo futuro.

Pertanto, nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della sensibilità e delle richieste russe, poiché erano state telegrafate in modo così chiaro. Nessuno avrebbe dovuto sorprendersi che i russi avessero fatto un rapido lavoro sulle forze ucraine addestrate dalla NATO, né che le forze successive, addestrate ma questa volta anche equipaggiate dalla NATO, fossero andate in rovina così rapidamente. Allo stesso modo, l’esito di qualsiasi serio scontro militare tra Russia e NATO è ora facile da prevedere e, per ragioni che ho discusso in numerose occasioni , è difficile vedere come ci si possa aspettare che ciò cambi. Più in generale, la Russia sarà la potenza militare dominante in Europa per il prossimo futuro e l’Occidente dovrà trovare un modo per affrontarlo.

Questo argomento si applica in una certa misura anche alle tecnologie coinvolte, non importa quanto possano sembrare entusiasmanti, come ho discusso altrove . Ma poche di esse sono effettivamente nuove. I droni esistono da una generazione e tutto ciò che è “nuovo” è il loro diffuso utilizzo tattico in conflitti ad alta intensità in combinazione con reti di comando e controllo in tempo reale e la capacità di sferrare attacchi precisi contro piccoli obiettivi. Ma il drone non ha “cambiato tutto”; in effetti, esistono già misure anti-drone e altre sono in arrivo. Tutto lo sviluppo della tecnologia militare equivale a una dialettica tra attacco e difesa e tale dialettica cambia costantemente. Allo stesso modo, le disavventure delle marine occidentali nel Mar Rosso non mostrano in modo particolare che le cose siano “cambiate” a livello tecnologico, poiché le navi in aree ristrette sono sempre state vulnerabili agli attacchi dalla costa. Presto, senza dubbio, vedremo navi in tali schieramenti dotate di protezione corazzata e tecnologie anti-drone e anti-missile. Ancora una volta, ciò che tutti questi sviluppi dimostrano è che ci sono stati cambiamenti tecnologici in corso da un po’ di tempo, le cui conseguenze stanno ora diventando più evidenti. Essi suggeriscono anche qualcosa sul modo in cui il futuro si svilupperà a livello politico e strategico, su cui tornerò nella seconda parte di questo saggio.

Prima, però, vorrei dare un’occhiata ad alcuni dei presunti e previsti cambiamenti nel modo in cui funziona il mondo, sullo sfondo di sistemi complessi che, per loro stessa natura, sono destinati a cambiare lentamente. Ciò può sembrare strano, perché gli esperti ci assicurano che il mondo sta cambiando a una velocità sconcertante: come è possibile? Bene, è essenzialmente la differenza tra il visibile e il meno visibile: mi piace usare l’immagine di un’area di un estuario con banchi di sabbia mobili: è solo quando una nave rimane incagliata che ti rendi conto che i banchi di sabbia devono essersi spostati in una nuova configurazione.

Il sistema internazionale è conservativo, nel senso che porta con sé una grande dose di inerzia. Continuerà quindi a funzionare come fa ora, finché non gli verrà esercitata una pressione sufficiente per agire diversamente. Ma ciò richiede che un’altra opzione sia disponibile e che venga sostenuta o imposta con forza sufficiente, altrimenti la situazione attuale continuerà. Parlare del declino dell’Occidente o degli Stati Uniti è abbastanza ragionevole, finché comprendiamo che, affinché tale declino produca il tipo di risultati che alcune persone vogliono e prevedono, una qualche potenza o combinazione di potenze deve essere in grado e disposta a colmare il vuoto creato.

Inoltre, in fin dei conti, tutto il potere è relativo: in effetti, suggerirei che non esiste davvero una cosa come il “potere” in astratto, solo il potere di fare cose in circostanze specifiche. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno una Marina potente, ma quella Marina non è stata in grado di intervenire con successo nel conflitto in Ucraina, in gran parte per ragioni geografiche. Allo stesso modo, non può intervenire con successo nel Mar Rosso, per le ragioni discusse sopra. D’altra parte, la Russia ha una Marina molto più piccola, ma per ragioni geografiche, può usare le sue navi per lanciare missili (che l’Occidente non ha, e contro i quali non esiste una difesa efficace) contro obiettivi in Ucraina. Quindi, piuttosto che parlare di “declino”, è più utile parlare di una capacità in declino di fare certe cose meglio di altre, o addirittura di fare del tutto. Questo potrebbe essere perché altri ora stanno competendo per svolgere lo stesso compito, o semplicemente perché quel compito è diventato impossibile da realizzare per chiunque.

Il “potere” dipende anche dal contesto. Proprio come le battaglie vengono vinte dalla parte che commette meno errori, così il potere (o almeno l’influenza) è spesso esercitato dal paese meno debole. In astratto, le forze militari della Nigeria non sono tra le più potenti al mondo. Ma la Nigeria è comunque la superpotenza militare regionale nell’Africa occidentale. Allo stesso modo, il Brasile è la potenza militare e strategica dominante in America Latina, anche se la sua capacità militare sembra modesta sulla carta. Tuttavia, il potere (nel senso di “capacità”) non è meccanicistico o a somma zero. È perfettamente possibile che un paese perda una capacità senza che un altro paese la acquisisca automaticamente. Ai tempi dell’apartheid, il Sudafrica aveva una notevole capacità di proiettare forze nella regione. Ha rinunciato a quella capacità dopo il 1994, ma nessun altro paese l’ha acquisita da allora, nemmeno l’Angola. Oggi, il fatto che l’Occidente abbia praticamente perso la sua capacità di intervenire nel Mar Rosso e nel Golfo non significa che altre potenze possano farlo. Non è che l’Occidente sia diventato oggettivamente “debole”, quanto piuttosto che gli sviluppi tecnologici ora rendono rischioso operare imbarcazioni ad alta tecnologia relativamente fragili e costose ovunque nel raggio di missili e droni terrestri. Tuttavia, in assenza di una Marina Houthi, questo non dà a nessun altro la possibilità di operare in quelle acque. In effetti, navi e forze previste sono state escluse dall’equazione, quindi i combattimenti in Yemen saranno ora decisi dal combattimento terrestre, a meno che i sauditi e i loro alleati non decidano di intensificare nuovamente il loro coinvolgimento con la potenza aerea.

Ciò significa che le potenze in relativo “declino” spesso mantengono il loro status per un po’ di tempo, perché non c’è nessun altro paese in grado di toglierglielo. Ciò vale soprattutto nelle aree di sicurezza “soft”, dove l’esperienza e la competenza ereditate contano molto. C’è un numero limitato di nazioni al mondo con l’esperienza, la capacità e l’interesse per lavorare alla gestione dei problemi di sicurezza internazionale, e non sono necessariamente le più grandi, né le più oggettivamente “potenti”.

Consideriamo un esempio realistico. Supponiamo che le Nazioni Unite abbiano convinto le due parti in conflitto in Myanmar ad accettare un cessate il fuoco e un intervento ONU. Ma ora è necessario prendere una serie di decisioni sulla struttura, la durata e il mandato di qualsiasi missione, se debba avere una componente militare, quale debba essere la sua relazione con organizzazioni regionali come l’ASEAN, eccetera. Una procedura tipica sarebbe quella di istituire un gruppo di lavoro informale ad hoc per elaborare idee e produrre qualcosa che potrebbe essere presentato al Consiglio di sicurezza. Ma chi invitare? Pochi degli stati confinanti (Bangladesh, Thailandia) hanno una storia di coinvolgimento in problemi di sicurezza più ampi. Probabilmente i cinesi dovranno essere inclusi (potrebbero ragionevolmente opporsi se non lo fossero), ma quel paese sta solo lentamente sviluppando le competenze per operare nell’area di sicurezza internazionale. Gli Stati Uniti chiederanno di essere inclusi. I russi non saranno interessati. Ma chi altro invitare? Perché non si vuole un gruppo di nazioni che perseguono ciascuna i propri obiettivi nazionali, ma piuttosto un gruppo con esperienza di crisi e operazioni di pace e nel tentativo di risolvere conflitti interni, e con le competenze e la profondità di capacità per dare contributi utili.

In realtà, probabilmente ti ritroverai con lo stesso cast di personaggi: gli inglesi e i francesi, forse gli australiani e i canadesi, e forse un altro paio di nazioni europee come gli svedesi o i tedeschi se sono interessati. Sì, questo sembra molto incentrato sull’occidente, sì gli inglesi e i francesi non sono così potenti e capaci in quest’area come lo erano anche solo un decennio fa. Ma a chi altro dovresti chiedere? Vuoi nazioni con una lunga esperienza di operazioni a livello internazionale, esperienza di lavoro in forum multinazionali, esperienza di conduzione di operazioni militari all’estero e in grado di distinguere tra il semplice perseguimento di obiettivi nazionali e l’effettiva risoluzione del problema. Quindi chi? L’Argentina? L’Egitto? L’Indonesia? Vedi il problema. Ancora una volta, non è una questione di obiettivi, ma di forza e capacità relative. A meno che e finché un nuovo gruppo di nazioni capaci e interessate non appaia sulla scena internazionale, l’inerzia intrinseca del sistema internazionale manterrà le cose in gran parte come sono.

Il sistema internazionale è anche conservatore e basato sull’inerzia proprio a causa del peso del passato. Una cosa che spesso sorprende i nuovi governi e i potenziali governi radicali è quanto sia difficile cambiare le politiche estere ereditate. Tali politiche sono spesso profondamente radicate nel passato e contengono strati su strati di accordi, disaccordi, compromessi, vittorie, sconfitte, accordi taciti e molte altre cose. Come ha sottolineato in modo memorabile Marx, e come ho detto un paio di settimane fa, la storia è fatta da una sorta di dialettica tra il peso del passato e le iniziative del presente, e il passato stesso, l’inerzia di decenni o addirittura secoli di eventi, è un po’ come una superpetroliera, dove, anche se l’equipaggio potesse decidere di cambiare rotta, non c’è accordo su quale sarebbe quella rotta. Un esempio classico è la partecipazione permanente al Consiglio di sicurezza, che equivale ai vincitori della seconda guerra mondiale. Giusto, è un anacronismo, ma qual è l’alternativa concordata e articolata? Non ce n’è una. Tutti gli attuali membri del P5 sono contrari ai cambiamenti, perché una volta che si inizia a cambiare il sistema, tutto è possibile. Non esiste alcun meccanismo con cui la composizione del P5 possa essere modificata o ampliata, e in ogni caso non c’è accordo tra gli altri paesi su quali cambiamenti desiderano. In queste circostanze, il Consiglio di sicurezza opererà come ha sempre fatto, finché un evento catastrofico o un’improbabile schiacciante alleanza di forze non arriverà a cambiarlo.

Lo stesso vale per l’ordine economico mondiale. Ci sono cambiamenti di fondo molto importanti in atto, ma gli accordi istituzionali visibili cambieranno molto più lentamente. Ho visto più articoli di quanti ne possa contare che strombazzano la fine del dollaro come principale valuta di riserva internazionale. (Yves Smith sull’indispensabile sito Naked Capitalism ha gettato acqua fredda su questa idea per un po’ di tempo.) Ma la debolezza economica degli Stati Uniti e il desiderio di altre nazioni di essere meno vulnerabili economicamente non producono di per sé magicamente una valuta di riserva alternativa. Come ha sottolineato Wolf Richter in un recente articolo , il dollaro ha lentamente perso terreno come valuta globale di recente, ed è ora al suo punto più debole dal 1995. Ma non c’è un’altra valuta unica che lo sfida, e l’euro sembra essere bloccato con una quota persistentemente minore. E anche al livello più banale della vita quotidiana, il dollaro sarà ancora la valuta di acquisto alternativa dominante ovunque nel mondo. Ci sono eccezioni locali, ovviamente (il Riyal saudita è accettato ovunque nel Golfo, e il marco tedesco e poi l’euro sono stati accettati per molto tempo in Bosnia, portando ad accuse secondo cui il prezzo dei politici bosniaci era aumentato in termini reali quando è stato introdotto l’euro). Ma quando puoi, come ho fatto diverse volte, prelevare dollari da uno sportello bancomat a Beirut e spendere il surplus qualche settimana dopo ad Addis Abeba, è difficile vedere un’altra valuta prendere il posto del dollaro. Allo stesso modo, l’inglese continuerà a essere la seconda lingua di tutti, perché un messicano, un indonesiano e un turco non hanno alternative se vogliono comunicare tra loro. E per le stesse ragioni, istituzioni come il FMI e la Banca mondiale avranno meno influenza di adesso, ma è improbabile che vengano sostituite da altre nuove istituzioni.

In effetti, il sistema internazionale, qualunque cosa ne pensiate, si rivela più resiliente di quanto la maggior parte delle persone pensasse o sperasse. Dopo tutto, Al Qaeda non è mai riuscita a mettere a segno un altro attacco con un alto numero di vittime contro l’Occidente, anche se avrebbe voluto farlo. Lungi dal servire gli eventi del settembre 2001 a decapitare gli Stati Uniti e ad avvicinare la restaurazione del Califfato, hanno semplicemente fatto arrabbiare gli Stati Uniti e gran parte del mondo occidentale, hanno portato a operazioni militari su larga scala contro AQ e hanno alienato parti dell’opinione musulmana che credevano fosse sbagliato colpire i civili. Lungi dal cacciare l’Occidente dal Medio Oriente, ne hanno aumentato la presenza occidentale lì, proprio come ha rafforzato, anziché indebolire, i legami tra gli Stati del Golfo e l’Occidente. In effetti, un decennio dopo, molti dei leader di AQ erano morti o si nascondevano e le idee di Bin Laden di attaccare e sconfiggere il “nemico lontano” si sono dimostrate gravemente carenti. È vero che gli Stati Uniti si sono invischiati in guerre senza speranza in Iraq e Afghanistan, ma non sembravano avvicinare il Califfato. In effetti, l’approccio d’avanguardia leninista più intellettuale e a lungo termine di AQ è stato sempre più sostituito da un approccio di azione diretta molto più violento e populista, favorito, ad esempio, da Abu Musab Al-Zarqawi, una figura di spicco della jihad in Iraq contro l’occupazione statunitense, ma che ha anche preso di mira la comunità sciita. Prima della sua morte nel 2006, aveva riunito vari gruppi islamisti in quello che è stato poi ribattezzato Stato islamico.

Tuttavia, la causa più ampia della jihad internazionale non può vantare molto successo. Ha prosperato essenzialmente in condizioni di caos e in assenza di controllo governativo, ma non è stata in grado di resistere all’opposizione organizzata. Il crollo dell’esercito iracheno e il conseguente saccheggio delle sue scorte di veicoli ed equipaggiamento, e la capacità di trarre profitto dal caos della guerra civile siriana e di attrarre migliaia di combattenti stranieri, hanno dato un’impressione fuorviante della sua forza. Lo Stato islamico è stato in grado di catturare Mosul e Raqqa nel 2014, ma non di tenerle contro un assalto determinato da parte delle forze convenzionali. In generale, l’Islam militante è stato in grado di distruggere e rovesciare regimi deboli, ma non di mantenere il territorio o costruire uno stato forte. Allo stesso modo, gli attacchi di massa in Europa nel 2015-16 hanno creato terrore e scompiglio, ma sono sostanzialmente cessati dopo la caduta di Raqqa nel 2017, e da allora gli attacchi sono stati commessi da individui radicalizzati, non diretti dall’estero. La violenza e la brutalità assolute dello Stato islamico e delle sue franchigie, e la sua abitudine di trattare i musulmani sciiti come i suoi più letali oppositori, hanno alienato gran parte del suo potenziale sostegno. In effetti, il più grande successo dell’Islam militante è stato ironicamente in Europa, con la crescente radicalizzazione delle comunità musulmane lì, ma questa è una questione a parte, e non qualcosa che qualcuno aveva previsto nel 2001.

Quindi, se accettiamo che ci sia molta inerzia nel sistema internazionale, che il declino in un’area non comporti inevitabilmente un aumento compensatorio altrove e che gli apparenti “punti di svolta” nella storia possano essere solo manifestazioni superficiali di tendenze sottostanti più profonde, possiamo comunque dire qualcosa di utile sulla probabile forma del futuro? Suggerirei tre proiezioni provvisorie che potrebbero essere fatte. Tutte si riferiscono solo alla tendenza generale: non faccio previsioni perché non penso che siano utili.

La prima riguarda le reazioni politiche alla crescente distribuzione del potere che per il momento è ancora eccessivamente concentrato nelle mani dell’Occidente e in istituzioni risalenti alla fine della seconda guerra mondiale. Ora, si noti che, mentre la forma esteriore delle organizzazioni può essere lenta a cambiare, ciò che conta davvero è la misura in cui i loro membri le trovano utili e dedicano loro tempo e sforzi. Ad esempio, l’Unione Europea Occidentale, istituita dal Trattato di Bruxelles del 1948 e originariamente diretta contro la Germania potenzialmente risorgente, fu messa in cella frigorifera dal Trattato di Washington che istituì la NATO l’anno successivo. Ma fu ripresa alla fine degli anni ’80, poiché gli stati europei volevano avere un forum proprio per discutere di questioni di sicurezza e godette di un alto profilo politico negli anni successivi alla fine della Guerra Fredda. Poiché le sue funzioni furono sempre più assorbite nell’Unione Europea, sopravvissero solo elementi marginali, come l’Assemblea parlamentare, e ora è stata chiusa tutta perché non è più utile. Allo stesso modo, le Nazioni Unite erano un’organizzazione di nicchia per le potenze occidentali durante la Guerra Fredda, ma improvvisamente assunsero grande importanza dopo l’invasione irachena del Kuwait nel 1990 e durante i lunghi anni di crisi nei Balcani, prima di affievolirsi di nuovo. Più in generale, una serie di nuove e ambiziose operazioni di mantenimento della pace dopo l’UNPROFOR in Bosnia sembra ora aver esaurito il suo interesse sia per i finanziatori che per i contributori di truppe.

Quindi il vero argomento non è il “futuro della NATO”, ad esempio, in senso semplice. Piuttosto, è la misura in cui vi accadono eventi importanti, il grado di interesse e sostegno che le nazioni le danno, e il grado di influenza che ha nel mondo. Chiudere effettivamente la NATO sarebbe un enorme passo politico che sarebbe aspramente controverso, e probabilmente non porterebbe alcun vantaggio ai suoi membri. Inoltre, riaprirebbe semplicemente il vaso di Pandora che sono le difficili relazioni politiche e storiche tra gli ex membri non sovietici del Patto di Varsavia, che è stato di per sé uno dei motivi per cui loro e la NATO hanno iniziato il processo di allargamento negli anni ’90. Ma ciò che conta davvero è se le complesse strutture formali della NATO (e probabilmente prolifereranno ancora) corrispondono effettivamente ancora ai modelli di potere sottostanti, sia all’interno dell’organizzazione che nel mondo nel suo insieme. Penso che cesseranno sempre più di farlo e la NATO, nonostante tutta la sua probabile furiosa attività burocratica, diventerà sempre meno utile e rilevante per i suoi membri e sempre meno influente nel mondo.

Oltre a battersi il petto, minacce vane e bronci, in realtà non c’è molto che la NATO possa fare. I russi non sono interessati a minacciare il territorio NATO in quanto tale, e il tipo di intimidazione che saranno in grado di praticare, usando ad esempio missili ipersonici a lungo raggio, non ha una contromossa ovvia. La NATO continuerà senza dubbio a radunare forze di poche decine di migliaia di soldati, dispiegate in qualche area come la Svezia o i Paesi Baltici, per dimostrare “determinazione”, ma il gesto sarà vuoto, perché non c’è molto dietro di loro, e i russi lo sanno. Inoltre, è probabile che il divario tra la capacità militare occidentale e quella russa continui ad aumentare con il tempo. E poi arriverà un punto in cui Russia e NATO si confronteranno, e la NATO batterà ciglio. Questo potrebbe accadere presto, potrebbe non accadere per cinque anni o anche dieci, ma quando accadrà, provocherà commenti scioccati e richieste di “fare qualcosa”. “Perché nessuno ce l’ha detto?” gli esperti e i politici chiederanno, e la risposta tradizionale è ovviamente: “Noi l’abbiamo fatto e voi non ci avete ascoltato, cazzo”. Non lo fanno mai.

Gli stati europei dovranno reimpostare le loro relazioni con la Russia, e queste relazioni saranno diverse per ogni stato. Ci saranno poche possibilità di farlo collettivamente: gli stati europei saranno sospettosi l’uno dell’altro nel tentativo di ritagliarsi una relazione più vantaggiosa, e tutti saranno preoccupati per un qualche tipo di accordo tra Stati Uniti e Russia concordato sopra le loro teste. La pressione per una capacità di difesa europea staccabile aumenterà, non per combattere i russi, ma per assicurarsi che se gli Stati Uniti lasciano semplicemente andare l’Europa, ci saranno almeno alcune strutture decisionali che non controllano.

Ma la domanda, ovviamente, è se la generazione odierna di figli politici a cui è stato dato il controllo dell’auto di papà sia in grado di capirlo. Quando hai trascorso l’intera vita professionale dando per scontato che tutto ciò che vuoi, ovunque, può essere ordinato da Amazon, che i posti di lavoro possono sempre essere occupati schioccando le dita, che tutto tranne la finanza può essere esternalizzata e, soprattutto, che ciò che l’Occidente vuole, ottiene, l’esperienza di non ottenere ciò che vuoi per una volta è probabile che sia devastante, dubito che ci sarà qualcosa come “una” reazione: probabilmente una serie di reazioni diverse, dalla rabbia isterica al ritiro catatonico. Non mi viene subito in mente un esempio storico del genere, anche perché non ci sono adulti pronti a riprendere il comando.

In secondo luogo, penso che assisteremo anche, almeno temporaneamente, a un riequilibrio della capacità e dell’efficacia della forza usata al di fuori dell’Occidente. Molto tempo fa, George Orwell divise le armi in “democratiche” e “tiranniche”. Le prime erano armi come i fucili, che la gente comune poteva imparare a usare relativamente in fretta. Le seconde erano capacità come la cavalleria, dove il soldato richiedeva anni di pratica per diventare competente. Le cose sono andate avanti, ma è ragionevole sostenere che in certe aree c’è stata una relativa “democratizzazione” della guerra moderna. Quindi, le formazioni corazzate ora trovano molto difficile conquistare e mantenere il terreno contro le forze di difesa armate di droni e missili anticarro. Non è che queste armi siano onnipotenti, ma piuttosto che, con un numero sufficiente di esse, si può infliggere a un invasore un livello di vittime sproporzionato rispetto a qualsiasi potenziale beneficio. Ora, ancora una volta, non dobbiamo scappare con l’idea che ci sia un cambiamento fondamentale nella guerra qui, e Hezbollah, per esempio, non è stato in grado di fare nulla contro la potenza aerea israeliana, che è destinata a far saltare un varco per le unità corazzate. Ma è chiaro che l’equilibrio si sta lentamente spostando verso piattaforme grandi, potenti e costose, che sono poche di numero e richiedono molto tempo per essere prodotte.

Ciò significa anche che terze parti possono introdurre armi nel conflitto che possono cambiare sostanzialmente l’esito. Sono finiti i giorni in cui l’Unione Sovietica e la Cina inondavano l’Africa di AK-47, mine e mortai. Oggigiorno, le forniture iraniane di armi piuttosto sofisticate a Hezbollah e agli Houthi hanno sostanzialmente sconvolto lo storico equilibrio militare. Di nuovo, questo non significa che necessariamente “vinceranno” in termini semplicistici, ma che i termini del commercio letale si stanno rivoltando contro coloro, in gran parte l’Occidente, che sperano di intervenire nelle aree di crisi. Con ogni probabilità assisteremo al lento sorgere di una consapevolezza che gli stati occidentali non possono più continuare a comportarsi come hanno fatto in passato e che persino la questione più generale della proiezione di potenza sembra piuttosto fragile. A sua volta, ciò sposterà lo sviluppo e la gestione delle crisi molto più a livello locale e regionale.

In terzo luogo, penso che assisteremo anche a una relativa democratizzazione dei meccanismi decisionali internazionali. Ora, ancora una volta, questo processo sarà, in effetti, relativo e piuttosto lento. Ma piuttosto rapidamente, ora, ci troveremo in una posizione in cui non tutte le decisioni principali sul mondo saranno prese in forum dominati dall’Occidente, e dove, in effetti, attori e attori internazionali potrebbero essere in competizione tra loro. Alcuni stati potrebbero essere membri di organizzazioni concorrenti e potrebbero in ogni caso preferire i contatti bilaterali a quelli multilaterali. Tra un decennio, ad esempio, potrebbe non essere più possibile scrivere sulla “risposta della comunità internazionale alla crisi in X” perché ce ne saranno diverse. Ciò che questo significa nel breve termine è che le grandi, complesse e costose missioni ONU costruite sui principi degli Stati liberali occidentali non saranno così popolari: anche se ciò sarà tanto per la loro storia di fallimenti, quanto perché non corrispondono più alle tendenze politiche dominanti.

È anche interessante ipotizzare come i paesi e le organizzazioni al di fuori dell’Occidente gestiranno una situazione del genere. L’Unione Africana, ad esempio, è stata fondata una ventina di anni fa, in omaggio esplicito all’UE, che la finanzia in gran parte. Ma la cosa più gentile che si possa dire è che non ha soddisfatto le aspettative, il che non sorprende coloro che all’epoca pensavano che cercare di costruire un’organizzazione forte da stati deboli fosse un’idea dubbia. I singoli stati potrebbero anche scoprire che i vantaggi di collocarsi nel campo “occidentale” potrebbero non essere così evidenti come un tempo. Nessuno prende sul serio i “legami di amicizia storica”: la questione è a quali vantaggi possono accedere i piccoli stati, e la percezione di questi vantaggi potrebbe benissimo iniziare a diminuire. L’Occidente ha ancora un’enorme rete di patronato a sua disposizione: fondazioni, ministeri dello sviluppo, istituti scolastici, team di formazione, formazione offerta all’estero e così via, che non scomparirà tutta in una volta. E l’inerzia storica colpisce ancora: con gli inglesi o i francesi sai cosa ti aspetta se vuoi un addestramento di comando e di personale. Non è necessariamente il caso dei cinesi. Quindi, ancora una volta, assisteremo a un lento cambiamento contro l’attuale predominio dell’Occidente, piuttosto che a qualcosa di rapido e drammatico.

Beh, è stato emozionante, vero? In qualche modo non credo che i produttori di Hollywood faranno la fila per girare film sui lenti spostamenti delle placche tettoniche. Ma è così che funziona la politica internazionale. I segnali di avvertimento sono ora visibili, come l’umidità in una casa, la stanchezza in un ponte o l’inondazione di aree basse. Accadrà un evento totemico e le persone saranno stupite come sempre, perché hanno ignorato gli avvertimenti che l’acqua sta salendo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Connetti solo…., di Aurelien

Connetti solo….

Ci siamo persi in un bosco stregato.

Sono lieto di annunciare che di recente abbiamo superato la cifra di 7500 abbonati: non molto nel grande schema delle cose, ma con soddisfazione più di quanto mi sarei mai aspettato. Molti degli abbonati di questi giorni provengono da condivisioni di lettori o da lettori che segnalano i miei post su altri siti. Grazie a tutti coloro che lo hanno reso possibile. Anche i lettori continuano ad aumentare, con una media di 11-12000 visualizzazioni per ogni saggio, oltre alle traduzioni. È in atto un interessante effetto “coda lunga”, per cui i saggi pubblicati tempo fa continuano ad attrarre molti nuovi lettori. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ E se volete convertirvi a un abbonamento a pagamento non vi ostacolerò, anche se non posso offrirvi alcun incentivo!

E grazie ancora una volta a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato qui.  Sono lieto di comunicare che Hubert Mulkens mi ha inviato la bozza di un’altra traduzione in francese, che esamineremo insieme e che spero di pubblicare tra una settimana circa. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Si può capire molto di una società dalle metafore che utilizza per descrivere se stessa. La società occidentale oggi usa l’immaginario della divisione, della frattura, della mancanza di comunicazione, di parti in guerra separate da un abisso di incomprensione. I politici cercano di mettere insieme coalizioni di gruppi di interesse tagliate a fette e di persuaderli che i loro interessi sono inconciliabili con quelli di altri, mentre questi altri vengono riuniti dai loro avversari in altre coalizioni di parti fratturate.

Fin qui, sospetto, un luogo comune, e la maggior parte delle persone concorderebbe sul fatto che quarant’anni di neoliberismo galoppante hanno fatto molto per creare e poi rafforzare queste divisioni, mettendo le persone l’una contro l’altra a ogni livello, dalla famiglia alla nazione. Ma voglio suggerire qualcosa di più ambizioso: che questo sia il risultato finale di un processo di disintegrazione iniziato secoli fa e tenuto sotto controllo fino a poco tempo fa. Ora è fuggito, come un predatore da uno zoo, e non sono sicuro che possa essere rimesso a posto.

Queste divisioni derivano dal fatto che vediamo il mondo in modo fondamentalmente diverso dai nostri antenati anche solo un secolo fa, e così fondamentalmente diverso dai nostri antenati, ad esempio, di trecento anni fa che non sono sicuro di riuscire a trasmettere quanto sia diverso. In poche parole, il mondo del passato era connesso – tutto era connesso a tutto il resto – in un modo in cui il nostro non lo è, e credo che ci siano prove del fatto che gli esseri umani non sono in grado di funzionare correttamente in una società disconnessa: certamente è così che ci si sente ora, quando sembra che siamo

“Persi in un bosco infestato,
Bambini spaventati dalla notte””
.

come W H Auden scrisse in un altro momento buio della storia.

Anche in questo caso, come spesso accade, mi avvicino a un terreno in cui non sono un esperto, per cui procederò rapidamente e rimanderò ad altri. Ma se vogliamo cercare la connettività che abbiamo perso, dobbiamo cercare di capire come i nostri antenati un tempo vedevano il mondo come una serie infinita di connessioni, e come in certi luoghi, e in certi modi, desideriamo ancora farlo.

Cominciamo dall’universo, dove la comprensione dei nostri antenati era così diversa che anche le persone istruite di oggi si trovano incapaci di cogliere quanto fosse diverso. Se si studia la letteratura, il pensiero o anche la storia dell’Occidente fino al XVII secolo (e al giorno d’oggi è considerato “troppo difficile” in molti sistemi educativi) ci si trova in un mondo alieno come qualsiasi romanzo di fantascienza mai scritto. Queste differenze non erano “superstizioni”, come piaceva sostenere al Settecento, non erano affascinanti vicoli ciechi da esplorare in interminabili tesi di dottorato, ma erano i principi fondamentali dell’esistenza di quei tempi, accettati sia da chi aveva un’istruzione elevata sia da chi aveva difficoltà accademiche. Soprattutto, dipendevano dall’idea che tutto è collegato a tutto il resto. I pianeti nel cielo, il Sole e la Luna sono creature viventi e le stelle influenzano, o riflettono, la vita sulla Terra. La società è un’unica espressione, un insieme organico, dove la salute del governante e la salute del Paese sono intrecciate, dove i cattivi governanti portano disastri naturali sui loro Paesi. Gli esseri umani sono al centro letterale dell’universo, il cielo è a poca distanza fisica sopra, e non è concettualmente diverso dalle stelle e dai pianeti, e l’inferno è molto vicino sotto. Gli oracoli predicono il futuro e sono usati come strumenti di statica. Gli esseri umani e gli animali non sono completamente distinti l’uno dall’altro, i confini tra questo mondo e l’altro sono fluidi e non esiste una distinzione netta tra magia e vita normale. Tutto è collegato a tutto il resto.

Tutto questo è stato ampiamente studiato. Le opere classiche di Lewis e Tillyard, descrivono il tipo di mondo conosciuto dai nostri antenati, e il magistrale tracciato dell’ascesa del secolarismo di Charles Taylor, mostra come sia andato perduto. Una delle prime opere di Michel FoucaltL’archeologia del sapere (1969),, si occupava dei movimenti intellettuali su larga scala nella cultura occidentale che hanno cambiato il discorso dominante da un discorso in cui tutto era collegato a uno in cui tutto era separato. I curatori della letteratura e delle cronache da Gilgamesh a Spenser cercano, e a volte ci riescono, di far capire in quale mondo totalmente diverso, e infinitamente più connesso, vivevano i lettori e gli scrittori. Ma questa è solo una parte, e probabilmente la meno importante.

Perché i vostri antenati e i miei, spesso analfabeti, non avevano bisogno di conoscere i calcoli del sistema tolemaico (e nemmeno chi fosse Tolomeo) o di avere familiarità con il neoplatonismo. Vivevano, ancora una volta, in un mondo di infinite connessioni e sovrapposizioni, come anche una piccola conoscenza del folklore e della musica tradizionale può confermare. Il calendario agricolo era legato ai segni del cielo, il destino poteva essere predetto alla nascita, le decisioni potevano essere prese osservando il volo degli uccelli, gli esseri umani potevano trasformarsi in animali e viceversa, i morti erano molto vicini ai vivi e potevano tornare in determinate condizioni, gli incantesimi erano usati per scopi mondani, sia buoni che cattivi, e l’Aldilà, di spiriti benevoli e maligni che dovevano essere incoraggiati o placati, era reale quanto questo. I bambini lo capiscono ancora intuitivamente e c’è una certa ironia mordace nel fatto che molti dei grandi miti e delle leggende dell’Occidente sono stati santificati e trasformati in banali favole della buonanotte e in film Disney.

Quando diventiamo adulti, capiamo che d’ora in poi dovremo vivere in un mondo dominato dall’ideologia dello scientismo, ovvero l’applicazione meccanica (sic) delle concezioni ottocentesche del materialismo scientifico come spiegazione di tutto. Ho visto gli scienziati sfregarsi le mani per l’allegria, mentre spiegavano al loro pubblico quanto siamo insignificanti, una razza evolutasi per caso dalla melma primordiale su un pianeta ineccepibile di una stella oscura in uno dei milioni di galassie. Viviamo in un mondo meccanicistico e privo di significato, composto solo da materiale duro chiamato materia, dove la coscienza stessa potrebbe essere un incidente o un’anomalia, in un universo che si sta avviando verso un’inevitabile morte per calore. È vero che nessuno sa da dove sia venuto il Big Bang o come sia potuto accadere, ma ci stanno lavorando. Siamo molto lontani dal Salmo 8 dell’Antico Testamento, così familiare ai nostri antenati:.

“Che cos’è l’uomo, perché tu te ne ricordi, e il figlio dell’uomo, perché tu lo visiti? Perché lo hai fatto un po’ più basso degli angeli e lo hai coronato di gloria e di onore”.

Coloro che reagiscono contro questo dogma (comunque superato, fermatevi e interrogate il primo fisico quantistico che incontrate) vengono liquidati con condiscendenza come ingenui e superstiziosi. Eppure l’interesse per le religioni e la spiritualità, lo studio dell’astrologia o dei sistemi di divinazione come i Tarocchi o l’I Ching, oltre a essere pragmaticamente utili, sono tentativi di recuperare il senso dell’essere umano come parte dell’universo, come legato alle forze cosmiche attraverso l’eternità. Certo, ci sono molte sciocchezze New Age in giro, ma sono popolari proprio perché fanno rivivere in noi la consapevolezza perduta di essere collegati a un insieme più grande, in un universo che non è solo rumore casuale, ma ha un senso collegato. Allo stesso modo, le teorie del complotto, o anche la versione più “soft”, ovvero l’assunzione obbligatoria di scopi razionali dietro gli eventi storici, per quanto difficili da trovare, possono essere viste come una reazione contro un mondo in cui nulla sembra essere collegato a nulla. Dopo tutto, è stato sostenuto in modo persuasivo che un Dio onnipotente era la teoria della cospirazione originale, e in alcune parti del mondo questo è ancora vero.

Allo stesso modo, i nostri antenati vivevano una vita legata ai cambiamenti del pianeta. Quando ero piccolo, c’erano “stagioni” in cui certi tipi di frutta e verdura erano disponibili e altre in cui non lo erano. C’erano periodi dell’anno in cui si aveva freddo (si raschiava la brina dalla finestra della camera da letto nelle mattine d’inverno) e periodi in cui si aveva caldo. Al giorno d’oggi (e da qualche tempo a questa parte) qualsiasi frutto o verdura si desideri è disponibile in qualsiasi momento dell’anno da qualche parte del mondo se si va al supermercato, e qualsiasi stagione può essere prodotta artificialmente ovunque. (Le stagioni sono diventate meno pronunciate, al punto che la maggior parte del 2024 (dove mi trovo io) è stata una serie di variazioni dell’autunno. L’agricoltura è diventata un’industria, il vegetarianismo e il veganismo sono stili di vita che fanno stare bene e possono essere sfruttati a scopo di lucro. Anche in questo caso, le persone si oppongono in qualche modo: se hanno i soldi, vanno in un negozio e comprano prodotti locali, spesso etichettati con il nome della fattoria e dell’agricoltore e la distanza percorsa. Allo stesso modo, Covid ha fatto capire per la prima volta quanto siamo lontani dalle fonti di produzione delle cose di tutti i giorni. In Francia è stato un vero e proprio shock (almeno per chi non aveva prestato attenzione) scoprire che il paracetamolo non veniva più prodotto nel Paese. Questo ha tolto il fiato a coloro che avevano deriso il nascente movimento “Made in France” come un nazionalismo romantico e superato, con sospetti legami con il fascismo. Oggi la maggior parte delle aziende che producono in Francia ne fanno una virtù. Non ci sono solo cattive notizie, quindi.

Inoltre, i nostri antenati vivevano in un sistema sociale connesso: non quello che ci piace oggi, con le sue rigide gerarchie di potere, ricchezza ed esperienza. L’Io liberale, che è alla base della nostra società, trova molto difficile riconoscere qualcuno come superiore a se stesso. Il concetto di servizio a un’idea, a un’istituzione o a una persona, su cui si è basata gran parte della civiltà umana, sembra oggi incomprensibile. Il liberalismo promuove l’individualismo, certo, ma anche una definizione di successo individuale che è in gran parte finanziaria, con lo status e il potere che generalmente ne derivano. Poiché non tutti possono avere successo secondo questa definizione, e poiché il successo di pochi richiede il fallimento di molti, una società liberale considera falliti coloro che non diventano ricchi e potenti. Logicamente, considera anche tutte le lamentele legate all’identità come derivanti da uno squilibrio nel numero di individui ricchi e potenti (e quindi di successo) di diverse identità, e incoraggia la competizione tra gruppi identitari per gli oggetti di ricchezza e potere.

E si tratta di lustrini, anche perché raramente sono pragmaticamente collegati a particolari abilità o attributi (per non parlare delle virtù) di coloro che diventano ricchi e potenti. Non si tratta affatto di un fenomeno nuovo, ma nella maggior parte delle società, per la maggior parte della storia, la ricerca spietata della ricchezza e del potere è stata vista con almeno un po’ di circospezione. Non è così oggi, dove la ricchezza e il potere sono considerati segni di eccellenza morale e intellettuale. Sappiamo tutti che questo è sbagliato e che la fortuna, l’ambizione e l’avidità sono le qualifiche fondamentali richieste per ciò che la nostra cultura sceglie di chiamare “successo”.

Di conseguenza, e curiosamente, viviamo in un sistema intensamente gerarchico, probabilmente più gerarchico di quanto non fosse cento anni fa. La differenza è che questo sistema è incoerente e non è legato ad alcun criterio oggettivo se non la capacità di usare la ricchezza e il potere per acquisire uno status. Un secolo fa, e ancor più un secolo prima, le gerarchie erano esplicite, basate sulla nascita con l’ammissione occasionale di ricchi intrusi nel sistema. Di conseguenza, coloro che contestavano il potere delle gerarchie tradizionali (ad esempio le classi medie in ascesa nell’Europa occidentale) avevano un obiettivo definito e collegato a cui mirare. Al contrario, le attuali gerarchie di ricchezza e potere sono spesso oscure e confuse, e quindi affrontarle, o anche solo capirle, è molto più difficile: non sono più collegate a nulla di tangibile.

Il pensiero moderno ha sempre avuto un problema con le gerarchie e ha cercato di abbatterle e di stabilire “accesso” e “opportunità”, con i risultati perversi che ho appena notato. Ma la svolta egoistica del pensiero sulla società ha anche messo in discussione le gerarchie quotidiane e le questioni di status. L’esperienza e il giudizio acquisito non contano più molto: contano invece l’innovazione e le idee nuove. Il che va bene se si sa cosa si sta facendo. Ci vuole una certa dose di umiltà per mettere da parte il proprio ego per un momento e prendere apprendistato da qualcuno che ne sa più di te su qualcosa, e poi farsi strada nella gerarchia come artigiano, artista, tecnico o persino medico, attraverso un sistema strutturato e collegato che porta a uno status riconosciuto. L’allontanamento della sinistra dai valori dell’istruzione nelle ultime due generazioni, il declino dell’apprendistato e della formazione pratica e l’esplosione delle fantasie romantiche dell’imprenditore solitario sono tutti aspetti del rifiuto liberale di sottomettere l’ego alla disciplina dell’apprendimento dagli altri.

Vogliamo soluzioni immediate che convalidino le nostre idee su noi stessi e persino le nostre fantasie su ciò che potremmo diventare, e reagiamo male quando ci viene detto che ci sono cose che dobbiamo ancora imparare. Ci conforta l’ampia letteratura che oggi ci dice che possiamo avere ed essere tutto ciò che vogliamo, purché lo desideriamo abbastanza. Il successo, comunque lo si definisca, è quindi completamente scollegato dal tempo, dall’impegno e dallo studio. Ci si sottopone a studiare qualcosa come una laurea in legge, ma non per i contenuti e la formazione intellettuale, solo per il certificato che apre la strada a quella che si spera sarà una carriera redditizia. Allo stesso modo, riflettiamo: perché spendere tutti quegli anni per ottenere la qualifica di psicoanalista, quando si possono guadagnare altrettanti soldi facendo il life coach, senza alcuna esperienza o conoscenza? Uno dei risultati di questa situazione è un pervasivo e continuo scollamento tra l’influenza e lo status, da un lato, e l’effettiva conoscenza ed esperienza del mondo, dall’altro. Un’altra conseguenza è la riduzione del livello di esperienza e conoscenza a disposizione della società nel suo complesso, a causa del crescente scollamento tra le professioni con status e importanza e le professioni in cui si deve effettivamente sapere qualcosa. (Negli Stati Uniti circa una laurea su cinque è in economia e finanza, circa quattro volte di più rispetto all’ingegneria).

A proposito di ciò, oggi c’è uno scollamento quasi totale tra le nostre società nel loro complesso e le loro economie. Come Karl Polanyi ha mostrato molto tempo fa, in Europa era normale che l’attività economica fosse al servizio di fini sociali e fosse governata da questi ultimi. (Ciò che è cambiato dal XVIII secolo in poi è stata l’emancipazione dell’economia dai controlli sociali e politici. Quando Polanyi scriveva, c’erano ancora alcuni limiti sociali e politici, almeno, su ciò che gli attori economici erano in grado di fare. Ora ce ne sono pochissimi, a parte le restrizioni legali che possono essere applicate o meno. L’economia, come gestita dai ricchi, è stata completamente emancipata dalla società, e le conseguenze sociali del cambiamento economico e della ricerca sfrenata della ricchezza attraverso la distruzione sociale sono considerate solo fenomeni naturali, come gli uragani, con cui la società deve convivere.

A livello più personale, si è anche verificato un crescente scollamento tra l’idea tradizionale di studiare molto, lavorare sodo, fare esperienza e “fare bene”, e la realtà del lavoro moderno. A un estremo, come ho sottolineato più volte, la nuova generazione di politici come Macron e Sunak spesso non ha alcuna conoscenza pratica di nulla: nemmeno della politica. Il tradizionale legame tra l’alta carica e l’esperienza, e tra la carica più alta e quelle precedenti più modeste, è andato completamente perso. Politici come Starmer sono visti, giustamente, come dilettanti, il cui status attuale non è collegato ad alcuna esperienza o attitudine particolare, se non a lotte politiche intestine. Più in generale, si possono criticare le gerarchie tradizionali in cui lo status e il potere erano legati all’esperienza e alle conoscenze, ma solo fino a un certo punto. Quel tipo di gestione forniva almeno un insieme coerente di presupposti su cui lavorare e un’euristica riconosciuta per comprendere e lavorare con l’organizzazione di cui si faceva parte. L’organizzazione stabiliva criteri di avanzamento basati sulle capacità e sull’esperienza e, almeno in teoria, i più capaci ed esperti salivano al vertice. Ma la proliferazione di “management” inutili nella maggior parte delle organizzazioni di oggi spesso mette il potere reale nelle mani di persone che non capiscono nulla di ciò che le loro organizzazioni effettivamente fanno, e per di più non sanno nulla di nient’altro.

Le organizzazioni stesse sono sempre più scollegate, non solo dalle loro funzioni principali, ma anche dalla loro forza lavoro. (Non è esagerato dire che oggi la maggior parte delle organizzazioni odia i propri dipendenti: di certo si comportano come se lo facessero). Cento anni fa, la vita in una fabbrica di automobili, ad esempio, poteva essere sgradevole ed eccessivamente regolamentata, ma almeno era chiaro che l’attività in officina era collegata agli obiettivi dell’azienda: produrre e vendere veicoli. Oggi sembra che le attività della forza lavoro, e la sua stessa esistenza, siano solo un fastidio per garantire un prezzo delle azioni sempre più alto. E mentre fino a poco tempo fa i lavoratori qualificati potevano sentirsi in qualche modo legati al prodotto finito, al giorno d’oggi la maggior parte della “produzione” in Occidente è in realtà solo un assemblaggio, che prende componenti da ogni parte e li incolla insieme, per inviare i sottoinsiemi altrove per essere ulteriormente assemblati. È difficile sentirsi legati a un prodotto finito che in realtà non si vedrà mai, ed è forse per questo che i dirigenti, per i quali l’attività della fabbrica è comunque solo una riga su un foglio di calcolo, non si sentono più legati a nulla, se non al proprio portafoglio.

Suppongo che se c’è un classico esempio di istituzione scollegata dalla sua reale funzione, questa deve essere l’università moderna. Mi chiedo: cosa immaginerebbe un politologo o un sociologo marziano, non abituato a questo concetto, che un’università di oggi serva in realtà a? Certamente non alla trasmissione di conoscenze e alla preparazione alle carriere. Certamente non l’aumento della conoscenza stessa attraverso la ricerca e la pubblicazione. Anche nei Paesi in cui l’istruzione rimane più o meno gratuita, gli studenti sono stati ridisegnati come clienti esigenti e per gestirli è stata eretta una vasta burocrazia gestionale. Questo può significare, e di fatto significa, che gli insegnanti sono una seconda priorità (ci sono sempre un sacco di candidati per il lavoro, quindi chi se ne frega?) e i loro interessi sono subordinati a quelli degli studenti. Ora, qualsiasi insegnante ha a cuore gli interessi dei propri studenti, o dovrebbe averli, ma questo non significa che ogni capriccio degli studenti debba essere assecondato. Troppo spesso, il risultato è l’ammorbidimento dei programmi di studio, l’allentamento degli standard di valutazione e il tacito riconoscimento che ciò che conta davvero è far uscire dalla porta il maggior numero di studenti con il pezzo di carta giusto.

Le università si sono così distaccate dal loro storico ruolo sociale. Gli ingegneri, gli scienziati, i medici, gli insegnanti e persino gli avvocati di cui la società ha bisogno per funzionare non vengono più prodotti secondo gli standard richiesti in molti Paesi: le prove aneddotiche dell’inadeguatezza della formazione dei professionisti oggi sono schiaccianti. Questo non è dovuto alla stupidità degli insegnanti o degli studenti, ma al fatto che l’università stessa si è distaccata da una delle sue tradizionali funzioni sociali. A volte i risultati possono essere quantificati: in Francia, dove sono stati pubblicati molti risultati educativi quantificati, le scuole hanno sempre più difficoltà a reclutare insegnanti con un’adeguata conoscenza della loro materia e persino con la capacità di esprimersi chiaramente: un’abilità fondamentale per qualsiasi insegnante. In alcune zone del Paese gli insegnanti vengono assunti con una valutazione finale di 8 o 9/20 nella loro materia, dopo una laurea triennale e due anni di formazione professionale. Ma anche in questo caso non è del tutto colpa loro.

Il tipo successivo di disconnessione, e probabilmente il più grave, è la disconnessione dalla società stessa. Quando la signora Thatcher abolì notoriamente la società all’inizio del suo regno, non fece altro che esprimere un banale luogo comune liberale. La “società” liberale consiste essenzialmente in individui autonomi che commerciano tra loro e cercano di massimizzare il loro vantaggio finanziario e personale. Tutto qui. Per diversi secoli, vari vincoli religiosi e politici hanno mantenuto questa ideologia poco attraente sotto una parvenza di controllo, ma ora è sfuggita. Una “società” liberale non può tollerare relazioni diverse da quelle economiche, perché tali relazioni minerebbero la purezza del mercato e quindi produrrebbero una minore utilità complessiva. O qualcosa del genere.

Inoltre, le politiche economiche liberali degli ultimi quarant’anni hanno promosso attivamente il distacco della gente comune da qualsiasi identità più ampia. Le famiglie non possono più vivere vicine, le comunità sono state smembrate, i sindacati e le altre istituzioni della classe operaia sono in gran parte defunte, i partiti politici di massa non esistono più, persino le squadre di calcio sono multinazionali la cui attività principale è ora la vendita di merci. La maggior parte delle persone non vive più “in” un posto o “da” un posto. L’esempio è dato dal Partito internazionale, i cui quadri possono avere diversi passaporti, spostarsi da un Paese all’altro, sposarsi tra loro e pranzare in ristoranti di Bruxelles dove tutti parlano la stessa forma di inglese stentato e senza senso. Il traffico di forza lavoro da un Paese all’altro in nome della “flessibilità” mina le comunità e produce nuove comunità ad hoc di trapiantati disorientati.

Ciò è sostenuto e giustificato da un’ideologia liberale in piena regola. La religione dei diritti umani, pur essendo teoricamente universale, agisce in pratica per dividere i gruppi e mettere i membri gli uni contro gli altri. Tutte le forme tradizionali di identità sono considerate pericolose e devono essere soppresse. L’identificazione con la comunità, la cultura e la tradizione, prima data per scontata nel corso della storia in ogni parte del mondo, è ora codificata come “estrema destra”. Una nuova generazione è quindi cresciuta senza punti di riferimento condivisi dal passato. (Spesso si dimentica che tali punti di riferimento non devono essere visti da tutti allo stesso modo: anzi, spesso servono a strutturare il dibattito e il disaccordo. Ora non abbiamo nemmeno questo). Le norme provenienti dal nulla hanno sempre più sostituito le tradizioni provenienti da qualche parte, con l’ulteriore problema che, mentre in passato era accettabile ribellarsi alle tradizioni, non è accettabile ribellarsi alle norme, proprio perché sono norme.

Ho menzionato il declino delle forme “tradizionali” di identità e di connessione, e questo porta a due grandi paradossi. Il primo è che, almeno in teoria, il mondo non è mai stato così “connesso”. Ma non è così che ci si sente, vero? Questo perché le connessioni non sono necessariamente quelle che cerchiamo. Tutti vogliono la vostra e-mail per potervi inviare offerte speciali. Le persone con cui non volete parlare possono chiamarvi in qualsiasi parte del mondo. Quello che abbiamo perso, piuttosto, è il diritto di disconnetterci quando vogliamo, perché lo sforzo necessario per contattare un milione di persone via e-mail è essenzialmente banale se si ha accesso a un numero sufficiente di mailing list. Per la maggior parte della mia carriera, ho potuto staccare dal lavoro, almeno in parte, la sera e nei fine settimana. Partire per un viaggio di lavoro di una o due settimane mi sembrava una sorta di liberazione. Ogni tanto ricevevo un fax o un messaggio telefonico dall’ufficio, ma niente di più. Ora ci si aspetta che le persone rimangano in contatto dalla cabina di un aereo grazie al wifi. E almeno io avevo la relativa libertà che accompagnava un po’ di responsabilità e di anzianità: peccato che oggi i tecnici junior siano vessati e seguiti da un lavoro all’altro dall’occhio dell’amministrazione.

Il secondo paradosso è abbastanza noto: l'”identità” non è mai stata così potente come idea. Come è possibile, quindi, che ci si scolleghi da essa? La risposta è abbastanza facile: le “identità” moderne non sono scelte liberamente, ma sono identità ascrittive che ci vengono imposte da forze politiche esterne per i loro scopi, che le vogliamo o no. In effetti, essendo costretti ad assumere identità ascrittive, diventiamo di fatto disconnessi da quelle reali. Questo produce infiniti paradossi scomodi e alienanti. Ci si può ritrovare facilmente inseriti in qualche gruppo identitario senza senso per scopi gestionali o politici, il che è già abbastanza grave, ma poi si è costretti a trattare le persone con cui ci si identifica effettivamente come nemici o almeno concorrenti. Se voi e un collega di sesso o etnia diversa, con cui andate molto d’accordo, venite presi in considerazione per la stessa promozione, il risultato viene interpretato come una vittoria per un gruppo identitario e una sconfitta per un altro. È un po’ come se i membri di una comunità venissero suddivisi a caso in squadre sportive opposte e si dicesse loro di competere gli uni contro gli altri.

Anche nel migliore dei casi, queste identità ascrittive hanno poco senso e nella maggior parte dei casi si rivelano come trasparenti manovre politiche. Immaginare che “africano” o “asiatico” sia un’identità è semplicemente ridicolo. Dopo tutto, l’Africa, come non ricordo quanti africani mi hanno detto, è probabilmente il continente più eterogeneo della Terra e contiene più identità separate e conflittuali di qualsiasi altro luogo. Molte di queste sono legate alla storia della schiavitù in Africa: tra i sudanesi in esilio, ad esempio, quelli del Nord si considerano superiori a quelli del Sud, perché erano soliti fare razzie e vendere le loro vittime come schiavi ai commercianti del Golfo. E si potrebbero scrivere interi libri pieni di esempi del genere provenienti da altre aree (il malcontento contro il dominio economico dell’etnia cinese in alcune zone del Sud-Est asiatico …. Devo continuare?).

Ma se il colore della pelle e la forma degli occhi sono un modo stupido per cercare di imporre dei legami, che dire delle differenze biologiche tradizionali? Il problema è che, mentre esistono ampie distinzioni tra ruoli maschili e femminili, valide nella maggior parte dei luoghi e delle epoche, i dettagli variano molto e sono influenzati dalle circostanze oggettive della vita. Le strutture familiari e i ruoli maschili e femminili erano molto diversi in una fattoria del XVIII secolo, in un quartiere industriale degradato del XIX secolo, in una famiglia borghese del XX secolo e in una comunità di coppie episodiche del XXI secolo. Le donne tradizionalmente acquisivano uno status non dovendo lavorare: ora lo acquisiscono competendo con gli uomini per la ricchezza e il potere.

Ma essendo la politica, ci sono stati tentativi di politicizzare le relazioni tra i sessi e di applicare ad esse quadri ideologici di identità ascrittivi. Almeno all’inizio, non credo che questi quadri fossero destinati a essere presi alla lettera: erano slogan politici progettati per promuovere carriere, lanciare movimenti e vendere libri. Nessuno che abbia vissuto realmente su questa terra, per esempio, potrebbe mai credere che gli uomini siano dominanti in tutte le relazioni personali: basta passare in rassegna alcune delle coppie che avete conosciuto, a partire dai vostri genitori. (A dire il vero, poche femministe, tra quelle che conosco, hanno mai affermato di essere dominate dai loro partner maschili.)  Ma come per ogni cosa ripetuta all’infinito, ci sono inevitabilmente delle conseguenze pratiche. Nessuno ha mai pensato, mi chiedo, a quali potrebbero essere gli effetti di almeno una generazione in cui si dice ai ragazzi adolescenti che sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e alle ragazze adolescenti che sono destinate a essere vittime della violenza maschile? I bambini in età impressionabile potrebbero prendere sul serio tali ideologie e comportarsi di conseguenza? Ecco un’idea.

Qualsiasi forma di politica basata su identità ascritte piuttosto che realmente sentite promuove attivamente la divisione e la disconnessione. Di recente, passando per l’università in cui talvolta insegno, ho osservato i manifesti che tappezzano la maggior parte delle superfici verticali. La maggior parte riguardava la violenza sessuale, in particolare mettendo in guardia le studentesse dai rischi e dicendo loro dove rivolgersi per chiedere aiuto. Altri erano rivolti agli studenti maschi, dicendo loro che anche solo mettere in dubbio l’esistenza di una violenza sessuale diffusa significava esserne complici, dato che per definizione era ovunque. (Ma c’erano anche manifesti che condannavano l’antisemitismo, l’islamofobia, l’omofobia, il razzismo e una serie di altri mali ideologici. Il risultato di tutto questo, naturalmente, è stato quello di scollegare quasi ogni parte del corpo studentesco da ogni altra parte, e di impedire il senso di comunità e di connessione che sarebbe naturale in un gruppo di giovani intelligenti della stessa età.

La cosa più preoccupante, forse, è che queste disconnessioni sono ormai diventate luoghi comuni, infiltrandosi nei media e nella conversazione quotidiana. Dubito davvero, ad esempio, che ci sia una vera riflessione dietro il rifiuto istintivo di quasi tutti i tentativi di preservare i legami genuini tra le persone come “estrema destra”: è semplicemente diventato un riflesso automatico e un modo predefinito di pensare e parlare di un’intera gamma di questioni. Non è necessario che corrisponda alla realtà, perché ha la pretesa preventiva di essere la realtà. Un esempio non collegato di qualche giorno fa. Ho visitato una mostra al Museo d’Orsay dedicata a Gustave Caillebotte, un impressionista minore ma interessante, che ha spesso dipinto figure umane in interni ed esterni a Parigi. Come di consueto, c’era un commento sull’artista e sui singoli dipinti, in questo caso dedicato in gran parte alle questioni di genere. Abbiamo appreso che il mondo esterno all’epoca era di dominio maschile e le donne erano per lo più confinate in casa. Immediatamente accanto a questo annuncio c’era uno dei quadri più famosi di Caillebotte, che raffigurava coppie che passeggiavano sotto la pioggia sotto gli ombrelli, con in primo piano una coppia borghese dall’aria felice e prospera. E qualche minuto di ricerca su Wikipedia avrebbe rivelato che, fin dall’apertura del Bon Marché nel 1838, le donne della classe media avevano frequentato i nuovi grandi magazzini e costruito gran parte della loro vita sociale attorno alle sale da tè e ai caffè che vi si trovavano. (Se si fosse trattato di un uso deliberato dell’ideologia, il problema sarebbe stato minore, ma, come in molti altri settori della vita, la retorica divisiva viene accettata indiscutibilmente come un fatto.

Infine, naturalmente, siamo sempre più disconnessi da noi stessi. Non si tratta solo del fatto che la distruzione di qualsiasi vita connessa è una causa di malattia mentale, cosa ben nota e abbastanza grave, ma anche del fatto che, come ho descritto sopra, sentiamo sempre più spesso, e ci viene persino richiesto di pensare, cose sulla nostra società, sulla nostra economia e persino sulle nostre relazioni personali, che sappiamo essere scollegate dalla realtà e alle quali ci opponiamo con forza per principio. E sono i giovani a soffrire di più. Il risultato è forse la prima epidemia di malattia mentale deliberatamente indotta nella storia occidentale.

EM Forster è oggi poco ricordato, ma fu un importante romanziere e critico sociale del suo tempo, preoccupato per gli effetti di disconnessione del mondo (allora) moderno e scettico sugli effetti del progresso scientifico. In Howards End (1910), probabilmente il suo capolavoro, Forster adotta come epigrafe “Only Connect!”. Questa ingiunzione si applica a tutti i livelli: collegare la vita interiore ed esteriore, collegare la razionalità e l’immaginazione, soprattutto raggiungere e connettersi agli altri. È un approccio sorprendentemente moderno, e le conseguenze della disconnessione sono state memorabilmente rappresentate nel suo famoso racconto La macchina si ferma pubblicato l’anno precedente. Qui gli esseri umani vivono nel sottosuolo, completamente separati gli uni dagli altri, e dipendono interamente dalla Macchina per vivere. Finché non si ferma. (Se questo non è abbastanza pessimista per voi, Michel Houellebecq ha trattato lo stesso tema con la sua solita allegria in La Possibilité d’une Île (2005.)).

Connettersi è ciò che gli esseri umani vogliono fare, e cercano di fare, di fronte a tutti gli ostacoli. È difficile capire come possiamo vivere la nostra vita altrimenti. Eppure le pressioni su di noi – economiche, sociali, politiche, ideologiche – mirano a spezzare i legami che apprezziamo e a imporci legami banali e spesso privi di significato. Questo modello è quello che l’Occidente ha cercato di imporre al resto del mondo e il risultato è stato la creazione di un’aspirante classe dirigente internazionale – il Partito – che ha una patina superficiale di internazionalismo scollegato e un’ideologia semisconosciuta e mal digerita di cliché liberali. Ma non ha attecchito ovunque (non in Cina, ad esempio) ed è stato praticamente cacciato dalla Russia. Anche in Europa c’è resistenza, anche se viene liquidata in modo superficiale e ignorante come “fascismo”. Ma alla fine una società così disconnessa non può durare a lungo e se non riusciamo a connetterci insieme, temo che periremo separatamente.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 10