Il Terribile, Orribile, Non Buono, Molto Cattivo Festival di Zelensky a Washington SIMPLICIUS THE THINKER SEP 22 La guerra di Zelensky sembra essere sull’orlo del

Il Terribile, Orribile, Non Buono, Molto Cattivo Festival di Zelensky a Washington SIMPLICIUS THE THINKER SEP 22 La guerra di Zelensky sembra essere sull’orlo del
Riprendiamo dalla prima parte l’analisi di Chima già pubblicata dal suo ultimo capitolo. Buona Lettura, Giuseppe Germinario INTERVENTO NIGERIANO IN NIGER: PERCHÉ POTREBBE ACCADERE CHIMA
La candidatura alle primarie democratiche statunitensi di Bobby Kennedy rischia di sconvolgere in ogni caso i già arrischiati piani dei demo-neocon. In caso di successo
La Polonia e l’Ucraina sono sprofondate in una vera e propria crisi politica senza fine ANDREW KORYBKO 21 SET 2023 Entrambe le parti si trovano
IL NUOVO PIVOT TO INDIA. Al G20 appena tenutosi a Delhi, si è manifestato il sempre più nuovo assetto del mondo multipolare. Il protagonista assoluto
LA CONFUSIONE DI GIULIANO AMATO E LA RICERCA DELLA VERITA’ SULLA STRAGE DI USTICA di Luigi Longo Giuliano Amato, intervistato da Simonetta Fiori sulla
Dal dilemma strategico al disastro strategico (I^ parte) di Gordon Hahn (https://gordonhahn.com/2023/09/12/from-strategic-dilemma-to-strategic-disaster-part-1/ Traduzione a cura di Giuseppe Angiuli) Introduzione. I funzionari e gli
NB_I video mancanti sono comunque disponibili nel link originale https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-92023-friction-and-turmoil?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=137203989&utm_campaign=email-post-title&isFreemail=false&r=9fiuo&utm_medium=email SITREP 9/20/23: Attriti e disordini di Simplicius The Thinker Dato che sono un appassionato di
Il conflitto in Ucraina prosegue in apparenza senza una soluzione di continuità in tempi immediati e prevedibili. La distruzione di risorse e le perdite di
La sicumera di una élite, per oltre un ventennio certa di aver raggiunto il predominio militare assoluto e il controllo egemonico del pianeta e l’elezione
Monica Vitti, nella parte di Giuliana in una scena del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, girato nel 1964 a Ravenna
Gli alti lai hanno raggiunto alla fine l’Olimpo; sono riusciti a smuovere la magnanimità dell’Onnipotente. Per quattro anni gli orfanelli hanno smarrito la guida; hanno
Abbiamo raccolto in un unico testo sei dei numerosi contributi di Gianfranco Campa che focalizzano l’attenzione sulle profonde e inquietanti lacerazioni della formazione sociopolitica americana,
A sei mesi dalla formalizzazione delle indagini sulla gestione degli affidamenti dei minori a Bibbiano, la questione, dopo anni di sottovalutazione e di compiacenze ,
ad esso attinente: http://italiaeilmondo.com/2018/09/23/sovranita-sovranismo-e-sovranismi-di-giuseppe-germinario/ Il 2019 non passerà certamente alla storia come un anno epocale, ma sarà comunque ricordato negli annali politici d’Italia almeno
Il 30 e 31 gennaio scorso la CGIL ha organizzato una conferenza di programma, il “BUON LAVORO”, sul tema delle implicazioni dei processi di digitalizzazione
Non c’è più religione? Dipende. Intorno ai fatti di Macerata LA PARTICOLARE GESTIONE POLITICA DEI FATTI DI MACERATA, di Giuseppe Germinario La giovanissima Pamela Mastropietro
Globalizzazione e stati nazionali, di Giuseppe Germinario PROLOGO Questo intervento si prefigge di approfondire due tematiche: di tracciare approssimativamente le basi teoriche ed evidenziare i
Da troppi decenni l’Esercito Italiano fatica a godere di quella considerazione indispensabile a garantire nel migliore dei modi l’esercizio della sovranità nazionale, la cura degli
PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE, di Giuseppe Germinario
Commenti recenti