Ore 00.40 del 31 marzo 2023 Ultima ora! Trump è stato incriminato formalmente dal Gran Giurì istituito dal procuratore distrettuale di Manhattan
ZIBALDONE

Xi e Putin hanno l’alleanza non dichiarata più importante al mondo, Di Graham Allison
Xi e Putin hanno la più importante alleanza non dichiarata del mondo Oggi è diventata più importante delle alleanze ufficiali di Washington. Di Graham Allison,

Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei conflitti Mazzini/Garibaldi. Conferenza del prof. Massimo Morigi
Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei conflitti Mazzini/Garibaldi. Conferenza del prof. Massimo Morigi Il 10 marzo 2023 presso l’ Aula Magna dell’

L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE, di MICHAEL BRENNER
L’UCRAINA E LA “TRAPPOLA DI TUCIDIDE MICHAEL BRENNER Professore emerito di Affari internazionali all’Università di Pittsburgh e Fellow del Centro per le relazioni transatlantiche del

Hjalmar Schacht, Magia del denaro, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange
Hjalmar Schacht, Magia del denaro, Oaks Editrice 2023, pp. 310, € 24,00. Il nome di Hjalmar Schacht dice poco al lettore italiano contemporaneo (a meno

L’America è una religione, di Michael Vlahos
Traduciamo e pubblichiamo questo bellissimo saggio di Michael Vlahos[1], scritto qualche anno fa, durante la seconda presidenza Obama. Difficile sopravvalutare l’importanza del punto di vista

IL CICLO DEI VINTI – 9 maggio 1945. [cap. 5-7], di Daniele Lanza
IL CICLO DEI VINTI – 9 maggio 1945. [cap. 5 di 7] Identità, ieri e oggi (riflessioni sparse sul caso tedesco e non solo. Da

Unità fragile: Perché gli europei si stanno unendo sull’Ucraina (e cosa potrebbe allontanarli), di Ivan Krastev e Mark Leonard
Sintesi Un recente sondaggio multinazionale condotto dall’ECFR suggerisce che gli europei si sono avvicinati nel sostegno all’Ucraina. Gli europei ora concordano sul fatto che la

Il ritorno del re, di WOLFGANG STREECK
Il ritorno del re WOLFGANG STREECK 04 MAGGIO 2022POLITICA Se mai ci fosse stata una domanda su chi comanda in Europa, la NATO o l’Unione

PACE MULTIPOLARE, di Pierluigi Fagan
Dopo quaranta anni di frizioni e conflitti per procura, Iran ed Arabia Saudita firmano un accordo per aprire una nuova stagione di rispettose e reciproche
IN EVIDENZA

Lo Stato delle Cose dell’Ultima Religione Politica Italiana: il Mazzinianesimo (integrale), di Massimo Morigi
Monica Vitti, nella parte di Giuliana in una scena del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, girato nel 1964 a Ravenna

Stati Uniti, NATO e Unione Europea! L’illusione di un addio, il miraggio dell’autonomia_di Giuseppe Germinario
Gli alti lai hanno raggiunto alla fine l’Olimpo; sono riusciti a smuovere la magnanimità dell’Onnipotente. Per quattro anni gli orfanelli hanno smarrito la guida; hanno

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA_ di Gianfranco Campa
Abbiamo raccolto in un unico testo sei dei numerosi contributi di Gianfranco Campa che focalizzano l’attenzione sulle profonde e inquietanti lacerazioni della formazione sociopolitica americana,

Bibbiano sei mesi dopo, con Paolo Roat
A sei mesi dalla formalizzazione delle indagini sulla gestione degli affidamenti dei minori a Bibbiano, la questione, dopo anni di sottovalutazione e di compiacenze ,

sovranismi limitati, di giuseppe germinario
ad esso attinente: http://italiaeilmondo.com/2018/09/23/sovranita-sovranismo-e-sovranismi-di-giuseppe-germinario/ Il 2019 non passerà certamente alla storia come un anno epocale, ma sarà comunque ricordato negli annali politici d’Italia almeno

IL BUON LAVORO, IL BUON SINDACATO_ di Giuseppe Germinario
Il 30 e 31 gennaio scorso la CGIL ha organizzato una conferenza di programma, il “BUON LAVORO”, sul tema delle implicazioni dei processi di digitalizzazione

INTORNO AI FATTI DI MACERATA_ NON C’E’ PIU’ RELIGIONE?DIPENDE, di Roberto Buffagni
Non c’è più religione? Dipende. Intorno ai fatti di Macerata LA PARTICOLARE GESTIONE POLITICA DEI FATTI DI MACERATA, di Giuseppe Germinario La giovanissima Pamela Mastropietro

GLOBALIZZAZIONE E STATI NAZIONALI
Globalizzazione e stati nazionali, di Giuseppe Germinario PROLOGO Questo intervento si prefigge di approfondire due tematiche: di tracciare approssimativamente le basi teoriche ed evidenziare i
IL PUNTO

Istituzioni e sovranità! La funzione dell’Esercito Italiano. Ne discutiamo con il Generale Marco Bertolini
Da troppi decenni l’Esercito Italiano fatica a godere di quella considerazione indispensabile a garantire nel migliore dei modi l’esercizio della sovranità nazionale, la cura degli

PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE
PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE, di Giuseppe Germinario
Commenti recenti