DIETRO HAMAS/ Come funziona la struttura parallela iraniana che ha spiazzato Israele, di Giuseppe Gagliano

DIETRO HAMAS/ Come funziona la struttura parallela iraniana che ha spiazzato Israele

Giuseppe Gagliano

L’Iran e una struttura parallela ad Hamas hanno probabilmente preparato l’attacco a Israele. Ecco gli errori del governo Netanyahu

gaza hamas palestinesi 1 lapresse1280 640x300 Gaza, miliziani di Hamas (LaPresse)

L’operazione di Hamas al-Aqsa Flood, iniziata il 7 ottobre, ha segnato il primo conflitto su larga scala all’interno dei confini di Israele dalla guerra arabo-israeliana del 1948. Tuttavia, a differenza della coalizione di eserciti arabi che affrontò 75 anni fa, Israele ora ha di fronte un’alleanza di gruppi sub-statali. Guidata dall’ala militare di Hamas, le Brigate al-Qassam, questa alleanza comprende la Jihad islamica palestinese, sostenuta dalla Siria e dall’Iran, e una serie di gruppi laici, come le Brigate dei Martiri al-Aqsa allineate al Fatah, il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP) e il Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina (DFLP).

Tali gruppi sono meno conosciuti di Hamas; tuttavia, spesso portano con sé competenze in aree di nicchia, come la gestione di reti di informatori all’interno di Israele, la costruzione di esplosivi sofisticati, l’impiego di droni da combattimento senza equipaggio o l’approvvigionamento di armi specializzate. È quindi probabile che abbiano contribuito notevolmente all’esito dell’operazione al-Aqsa Flood. La loro partecipazione ha anche permesso ad Hamas di lanciare quello che essenzialmente equivaleva a un assalto con armi combinate a Israele, che includeva elementi coordinati di terra, mare e aria e che erano volutamente low-tech. Ciò potrebbe spiegare perché gli assalitori sono stati in grado di mandare in cortocircuito e sopraffare il presunto perimetro di sicurezza inespugnabile che Israele mantiene intorno alla Striscia di Gaza.

Mettendo da parte i singoli elementi low-tech dell’operazione, il suo livello generale di organizzazione tattica indica quasi certamente un notevole sostegno da parte di attori al di fuori della Striscia di Gaza. Tali attori probabilmente includono reti di informatori all’interno di Israele, così come forse l’Iran e la sua ramificazione libanese, Hezbollah. Entrambi sono ben versati nella guerra ibrida e hanno studiato i sistemi di difesa israeliani più ampiamente di qualsiasi altro attore regionale. Inoltre, il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell’Iran (IRGC) e le Brigate di Resistenza Libanesi di Hezbollah sono esperti in operazioni di inganno.

Probabilmente hanno allenato Hamas, non solo su come effettuare l’operazione al-Aqsa Flood, ma soprattutto su come impedire a Israele e ai suoi alleati di raccogliere informazioni al riguardo.

Non c’è dubbio che un’operazione di tale portata deve aver richiesto mesi – forse anche anni – per essere organizzata. Un processo così complesso avrebbe avuto luogo sotto gli occhi e le orecchie attenti delle agenzie di intelligence israeliane ed egiziane, che storicamente hanno affrontato poca resistenza nel penetrare gruppi militanti palestinesi, tra cui Hamas. Eppure nessuno sembra aver raccolto abbastanza informazioni per anticipare l’attacco. È altrettanto sorprendente che la meticolosa pianificazione dell’operazione al-Aqsa Flood sembri essere sfuggita all’attenzione delle agenzie di intelligence americane, la cui presenza in Medio Oriente è significativa. Com’è stato possibile?

È probabile che la risposta a questo puzzle si riferisca all’Iran. I suoi agenti sul terreno sembrano essere stati in grado di assemblare, finanziare e addestrare meticolosamente una struttura militante all’interno della Striscia di Gaza, che opera da un bel po’ di tempo in parallelo alla struttura ufficiale di Hamas. Questa struttura parallela probabilmente consiste in individui altamente impegnati e affidabili di vari gruppi palestinesi. Per diversi anni, questa struttura d’élite è riuscita a operare in segreto. Se questa linea di ragionamento è valida, è probabile che il lancio dell’operazione al-Aqsa Flood abbia sbalordito anche gli anziani militanti palestinesi nella Striscia di Gaza nelle prime ore del 7 ottobre. Eppure alti funzionari iraniani lo sapevano, e molto probabilmente ne era a conoscenza anche la leadership di Hezbollah. Dovrebbe essere dato per scontato che i pianificatori dell’attacco abbiano adottato un approccio veramente ermetico.

Eppure è improbabile che le agenzie israeliane, egiziane, giordane, saudite, americane e altre agenzie di spionaggio non siano riuscite a raccogliere almeno alcuni avvertimenti di intelligence sull’attacco, specialmente nelle ultime settimane e giorni, poiché i pianificatori hanno intensificato i loro preparativi a Gaza. Il livello di sorveglianza nella Striscia è semplicemente troppo esteso perché un’operazione su così larga scala sia passata completamente inosservata. È probabile, quindi, che almeno alcuni segnali di avvertimento abbiano raggiunto l’amministrazione del presidente israeliano Benjamin Netanyahu.

È anche probabile, tuttavia, che il governo altamente politicizzato e assediato di Netanyahu abbia mantenuto la sua attenzione focalizzata altrove, principalmente sulla propria sopravvivenza politica, che ha affrontato ripetute minacce negli ultimi tempi, poiché Israele si è avvicinato a quella che alcuni osservatori hanno avvertito poter essere una guerra civile. Inoltre, ci sono state accuse secondo cui il governo di Netanyahu si è concentrato in gran parte sulla “protezione dei coloni in Cisgiordania [con le truppe] piuttosto che sulla protezione dei kibbutznik al confine con Gaza”. Questo potrebbe essere un elemento centrale per spiegare la catastrofica sorpresa tattica che Israele ha subito lo scorso fine settimana.

È importante notare che l’operazione al-Aqsa Flood probabilmente rappresenterà non solo una sorpresa tattica, ma anche una sorpresa strategica per lo Stato ebraico. Come ha sostenuto Martin Indyk in una conferenza stampa di emergenza del Council on Foreign Relations domenica scorsa, è probabile che la leadership israeliana abbia frainteso le intenzioni strategiche di Hamas. Mentre Israele si è impegnato febbrilmente nella normalizzazione delle sue relazioni con una serie di Paesi arabi negli ultimi anni, il rifiuto di Hamas deve essere sembrato a volte quasi una reliquia del passato. Alcuni avrebbero persino potuto presumere che Hamas avrebbe adottato un “approccio live-and-let-live” nei confronti di Israele, purché gli fosse stato permesso di governare il suo dominio nella Striscia di Gaza. Eppure tali opinioni si sono rivelate illusorie, con risultati disastrosi.

Il governo di Israele indagherà senza dubbio sulle cause di questa catastrofe storica, a tempo debito. Nel frattempo si trova di fronte a una decisione importante: lanciare o no una incursione di terra nella Striscia di Gaza? Nel frattempo, i tank sono stati mandati al confine. Se Israele non lo fa, rischia di lasciare l’infrastruttura militante di Hamas in gran parte intatta. Se lo fa, affronta la forte probabilità che Hezbollah attacchi Israele da Nord, non solo con sbarramenti di missili, ma con un’incursione le cui dimensioni potrebbero sminuire l’operazione al-Aqsa Flood. Se lancia un attacco di terra, il gruppo libanese avrà l’aiuto dell’Iran, delle milizie sciite irachene, dei volontari siriani e persino delle unità di combattimento talebane, che si sono recentemente impegnate ad aiutare a “conquistare Gerusalemme”. Nel frattempo, profonde divisioni all’interno di Israele continueranno a condizionare le manovre del governo nelle prossime settimane.