Siria, Libia e non solo. Come Erdogan espande la rete della Turchia di Giuseppe Gagliano

Non senza una certa ironia, soprattutto alla luce del recente incontro tra Di Maio e il suo omologo turco, occorre domandarsi quale natura abbia sia a livello di politico interna che estera il regime di Erdogan.

Dalla nomina di Erdogan alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (2003), e ancor più dalla sua assunzione alla presidenza (2014), la Turchia è stata caratterizzata da un costante declino democratico, osservabile attraverso un autoritarismo e islamizzazione sempre più marcati.

Contrariamente alle apparenze e ai discorsi dei suoi leader, la Turchia non è più una democrazia ma un regime autoritario. Nell’ultimo decennio, le elezioni sono state più un plebiscito che un voto democratico a causa della manipolazione del voto e della pressione esercitata sull’opposizione dal regime. L’AKP, il partito presidenziale, usa i metodi sviluppati dai Fratelli Musulmani: le classi popolari sono particolarmente coccolate e inquadrate da un sistema politico-religioso molto efficace che li accompagna alle urne indicando il “buon” voto. Allo stesso tempo, tutto viene fatto per mettere a tacere l’opposizione. È oggetto di persecuzioni reali: arresti e detenzioni arbitrari, divieto di alcuni partiti e associazioni politiche, controllo dei media, ecc. Lo stato di diritto non è più in vigore in Turchia e la giustizia è completamente sotto gli ordini del potere.

Erdogan ha posto in essere soprattutto una politica repressiva — con il pretesto del fallito tentativo di colpo di stato militare contro di lui (luglio 2016) — e ha incarcerato migliaia di persone che criticano o si oppongono alla sua politica: soldati, funzionari pubblici — in particolare giudici e polizia — insegnanti, intellettuali, giornalisti, politici, rappresentanti curdi e funzionari eletti, ecc.

Inoltre, da luglio 2015, il presidente turco ha mostrato una totale intransigenza sulla questione curda e ha posto fine al processo di pace avviato con il PKK, che ha portato a una ripresa del conflitto armato con Movimento separatista curdo, che provoca una situazione di guerra civile nel sud-est dell’Anatolia.

Il pronunciato autoritarismo del regime è chiaramente visibile alla luce della forza delle forze di sicurezza e delle milizie create dal governo, che oggi conta oltre 530.000 membri (polizia, gendarmi, bekçi, polizia municipale, agenti di sicurezza privati e guardie di villaggio) per una popolazione di 82 milioni.

Parallelamente alla sua deriva autoritaria, la Turchia ha vissuto una marcata re-islamizzazione per vent’anni. Va ricordato che Recep Tayyip Erdogan è un fratello musulmano convinto e militante e che era membro dell’Ufficio internazionale della Fratellanza, uno dei suoi organi di governo. Da quando ha assunto l’incarico di Primo Ministro, Erdogan e il suo partito, l’AKP, hanno lavorato instancabilmente per ri-islamizzare la Turchia e cancellare tutte le tracce dell’eredità della Turchia secolare istituita da Mustapha Kemal. Al fine di ripristinare il potere religioso nel paese, Erdogan attaccò per primo l’esercito, il guardiano del secolarismo. Riuscì a rompere la sua influenza con l’aiuto del movimento Gülen, attraverso accuse inventate.

In altri termini per Erdogan, seguace della Fratellanza dei Fratelli musulmani, l’eredità secolare di Mustapha Kemal deve essere distrutta e cancellata a tutti i costi. A seguito della reislamizzazione della Turchia che è riuscito a imporre per due decenni, osserviamo nel paese l’imposizione di nuove regole di vita e una politica discriminatoria contro cristiani e curdi.

Più in generale, Erdogan desidera rivitalizzare il mondo islamico di cui si presenta come difensore. In effetti, per più di un decennio, ha costantemente lavorato per diffondere la versione arcaica e settaria dell’Islam sunnita a cui aderisce, in tutto il mondo arabo.

Dalla “primavera araba” del 2011, Istanbul ha ospitato grandi comunità musulmane che sono fuggite dal loro paese. Diverse centinaia di migliaia di siriani, iracheni, yemeniti, libici, egiziani, libanesi e nordafricani sono oggi presenti in città. La Turchia offre loro la possibilità di impegnarsi in attivismo politico “fraterno” nei confronti del loro paese di origine. Il paese è divenuto così un focolaio di proselitismo e sovversione al servizio della Fratellanza e Istanbul si è trasformata in un rifugio per i Fratelli musulmani. Dozzine di canali televisivi — molti dei quali affiliati alla Fratellanza — attestano questo sostegno statale. È nella città turca che vengono prese le importanti decisioni del movimento e che il ramo yemenita dei Fratelli musulmani ha recentemente eletto il suo nuovo leader.

Sul piano della politica estera, Erdogan ha anche ripreso il nazionalismo turco per ripristinare l’influenza del suo paese nel Nord Africa e nel Medio Oriente, su terre che un tempo dipendevano dall’Impero ottomano. È questa combinazione di proselitismo islamico, nazionalismo e interventismo militare che sta determinando la rinascita del “neo-ottomanismo”. In effetti, il presidente turco è ossessionato dal suo sogno di restaurare l’impero ottomano e il califfato islamico.

Pertanto, Erdogan ha approfittato dell’eliminazione della presenza sovietica in Medio Oriente dalla seconda metà degli anni ’90, poi delle “rivoluzioni arabe” e delle guerre in Siria e in Libia per estendere la sua influenza regionale, approfittando anche della sua appartenenza alla Nato.

Nel contesto del conflitto siriano, la Turchia ha fornito sostegno ufficiale e non ufficiale ai gruppi jihadisti collegati a Daesh e Al Qaeda contro il regime di Damasco. È vero che questa strategia faceva parte di una politica sostenuta dalla Nato, anche se Ankara è andata ben oltre.

Quindi, al fine di “proteggere” il suo confine — ma soprattutto per combattere i curdi siriani — l’esercito turco è entrato illegalmente in Siria nell’agosto 2016. Ebbene, a metà del 2020, la Turchia occupa ancora parte del territorio siriano, illegalmente. All’inizio del 2020, durante l’offensiva dell’esercito siriano contro i jihadisti nella regione di Idlib, il presidente turco ha escluso di fare “il minimo passo indietro” contro il regime di Bashar al-Assad in Siria nordoccidentale. Nel febbraio 2020, ha ordinato al regime di ritirarsi da alcune aree di Idlib, dove i posti di osservazione turchi erano circondati dalle forze di Damasco. Le proteste della Turchia contro l’offensiva dell’esercito siriano rivelano la sua connivenza con gruppi terroristici. In questa occasione, l’esercito turco venne in loro aiuto, fornendo loro armi pesanti e supporto antincendio, prima di invadere l’area Idlib e partecipare ai combattimenti, in violazione del diritto internazionale e degli accordi internazionali di Sochi.

La Turchia aveva assunto infatti tre impegni: dissociare i ribelli “moderati” dai terroristi di Al Qaeda e Daesh; rimuovere le armi pesanti dalla zona; e riaprire le autostrade M4 e M5 al traffico in modo da consentire alla popolazione civile siriana di tornare a una vita più normale. Nessuno di questi tre impegni è stato mantenuto da Ankara.

Inoltre, nell’ambito di questo conflitto siriano, la Turchia minaccia di aprire i suoi confini e consentire a centinaia di migliaia di migranti di riversarsi in Europa. Ankara chiede che l’Ue contribuisca maggiormente ai costi generati dalla presenza di queste popolazioni sul suo territorio e, soprattutto, che la sostenga o si astenga dal criticare la sua politica estera aggressiva in Medio Oriente e Africa. Ad esempio, in diverse occasioni dal 2013, migliaia di migranti illegali — molti dei quali provenienti dal Maghreb, dall’Africa subsahariana o dall’Afghanistan — sono stati spinti verso il confine greco con l’intenzione di provocare una ondata migratoria in Europa.

L’interventismo turco si estende anche al Nord Africa. Dopo aver sostenuto i Fratelli Musulmani e Mohamed Morsi in Egitto (2012-2013) — in particolare attraverso le consegne di armi effettuate dal suo servizio di intelligence, il MiT — Ankara si sta ora impegnando per rafforzare la sua presenza in Libia dove sta sostenendo il partito del governo di accordo nazionale (GNA) di Fayez el-Sarraj. È riconosciuto ufficialmente dalle Nazioni Unite e supportato dalla Nato, che cerca di contrastare l’impegno di Mosca a beneficio del maresciallo Khalifa Haftar. La Turchia sta fornendo un significativo supporto militare al GNA — droni, aeroplani, missili, veicoli blindati — nonostante l’embargo delle Nazioni Unite che viola, contribuendo direttamente all’attuale escalation militare.

Peggio ancora, Ankara recluta jihadisti che operano in Siria per spedirli sul fronte libico, ulteriore prova della sua connivenza con il terrorismo islamista. La situazione locale si è quindi evoluta da una guerra della milizia a una guerra di semi-intensità in cui ognuno porta il suo supporto dotato di mezzi pesanti: difesa terra-aria, veicoli corazzati, droni, aerei in grado di condurre azioni mirate.
Il peggioramento della crisi libica — per la quale la Nato è in gran parte responsabile a causa del suo intervento sconsiderato nel 2011 — è di particolare preoccupazione e costituisce una minaccia per la sicurezza europea, ma potrebbe anche portare a un confronto russo-turco. Tuttavia, pur di contrastare la Russia, la Nato ha deciso di sostenere un regime che legittima gli islamisti ed è legato ai Fratelli musulmani.

Vale la pena ricordare gli stretti legami che uniscono la Turchia e il Qatar, il principale emirato islamista dei Fratelli musulmani. Al fine di proteggere il piccolo Stato del Golfo, vittima della vendetta dei suoi vicini sauditi ed emiratini per il suo sostegno alla fratellanza islamista, Ankara ha installato una base militare e collabora con i servizi del Qatar nelle loro operazioni esterne. Ovunque la Turchia sia presente all’estero, il Qatar non è lontano, fornendo spesso il finanziamento che manca ad Ankara. Inoltre, Doha sta investendo molto nell’economia turca, in particolare nell’industria della difesa, aiutandola a crescere.

La politica espansionistica di Ankara si manifesta anche nel Mediterraneo orientale, attraverso i suoi tentativi di espandere il suo dominio marittimo. Va ricordato che la Turchia occupa una parte dell’isola di Cipro a seguito della sua invasione nell’estate del 1974. Inoltre, Ankara non ha mai firmato la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (1982).

Nel 2018 il governo turco ha deciso di lanciare nuove esplorazioni marittime nelle acque greche e, soprattutto, cipriote. Il 9 febbraio 2018, una nave turca ha impedito a una nave perforatrice della società italiana Eni di esplorare uno dei depositi ad essa assegnati da Nicosia, poiché questa zona appartiene alla parte turca di Cipro. All’inizio del 2019, i governi cipriota, egiziano, greco, israeliano, italiano, giordano e palestinese hanno istituito un “Forum del gas nel Mediterraneo orientale” per cooperare allo sfruttamento del gas nella regione. Ankara si rifiutò di aderirvi e di attenersi alla sua carta basata sul diritto internazionale.

Nel luglio 2019, di fronte a questa situazione, l’Unione europea ha sostenuto la Grecia e Cipro contro la Turchia e ha condannato le azioni turche nel Mediterraneo orientale. Tuttavia, nel gennaio 2020, Ankara ha lanciato le sue prime esplorazioni nelle acque territoriali della Repubblica di Cipro.

Di conseguenza, le tensioni tra la Grecia e la Turchia nel Mar Egeo rimangono particolarmente acute; gli incidenti sono abbastanza frequenti: tentativi di scagliare la guardia costiera turca contro i pescherecci greci; spari; occupazione illegale di isolotti, ecc. Ankara aumenta deliberatamente le tensioni con la Grecia, il suo nemico storico.

Nel gennaio 2020, la Turchia ha richiesto che Atene smilitarizzasse sedici isole del Mar Egeo. Quindi, nel maggio 2020, le forze di Ankara occuparono militarmente una piccola striscia di terra nella Grecia nord-orientale, senza alcuna reazione da parte dell’Unione Europea. Attraverso questa nuova provocazione, Ankara intende mettere in discussione tutti i confini con il suo vicino, fissato dal Trattato di Losanna del 1923.

Nonostante la Turchia non sia stata accettata nell’Unione europea, è ancora un membro della Nato, cosa questa che illustra le contraddizioni interne dell’Alleanza atlantica nel mondo post guerra fredda. Collaborando a volte con Washington, a volte con Mosca, l’unica politica che Ankara segue è quella del neo-ottomanismo di Erdogan.

La Turchia islamista e neo-ottomana, a causa della politica di proiezione di potenza nel Mediterraneo e in Libia, non può costituire un alleato del nostro paese né della Francia.

Tratto da https://www.startmag.it/mondo/siria-libia-e-non-solo-come-erdogan-espande-la-rete-della-turchia/?fbclid=IwAR3CDD49uamOTeUM_jyzpNY0a7hWqUVYW7uT982wyKmEHh9sKgS_hzTqLeE