Dopo il neoliberismo _ Di Rana Foroohar

In Italia la critica più pungente ed avveduta al costrutto politico-ideologico statunitense si è soffermata sui limiti e sul nichilismo dell’ideologia liberale e sulla sua commistione nefasta con le dinamiche del capitalismo. Il giudizio espresso è, giustamente, quanto mai impietoso, ma forse troppo fossilizzato. Il dibattito negli Stati Uniti non è poi così monocorde. Tra le classi dirigenti cominciano ad affiorare tesi ed opzioni teoriche alternative in grado di offrire alternative che consentono di sostenere il confronto multipolare. Ignorare o sottovalutare questo aspetto rischia di portare a considerazioni deterministiche un confronto ed uno scontro politico e geopolitico appena agli albori e dagli esiti incerti. In precedenza abbiamo pubblicato il documento strategico sulla sicurezza (NSS) e diversi articoli e commenti, anche di questo blog, inerenti questa tematica. Proseguiamo con questo saggio di “foreign affairs”. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Per la maggior parte degli ultimi 40 anni, i politici statunitensi hanno agito come se il mondo fosse piatto. Immersi nella tensione dominante del pensiero economico neoliberista, presumevano che capitale, beni e persone sarebbero andati ovunque sarebbero stati più produttivi per tutti. Se le aziende creassero posti di lavoro all’estero, dove è più economico farlo, le perdite di occupazione interna sarebbero controbilanciate dai benefici per i consumatori. E se i governi abbassassero le barriere commerciali e deregolamentassero i mercati dei capitali, il denaro fluirebbe dove è più necessario. I responsabili politici non dovevano tenere conto della geografia, poiché la mano invisibile era all’opera ovunque. Il luogo, in altre parole, non aveva importanza.

Le amministrazioni statunitensi di entrambe le parti hanno perseguito fino a poco tempo fa politiche basate su questi presupposti generali: deregolamentare la finanza globale, stipulare accordi commerciali come l’Accordo di libero scambio nordamericano, accogliere la Cina nell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e non solo consentire ma incoraggiare I produttori americani di spostare gran parte della loro produzione all’estero. Il globalismo del libero mercato è stato ovviamente spinto in gran parte dalle potenti società multinazionali meglio posizionate per sfruttarlo (società che, ovviamente, hanno donato equamente ai politici di entrambi i principali partiti statunitensi per assicurarsi che vedessero le virtù del neoliberismo). È diventata una sorta di crociata per diffondere questo nuovo credo americano in tutto il mondo, offrendo ai consumatori di tutto il mondo l’emozione del fast fashion e dei gadget elettronici sempre più economici. Le merci americane, in effetti, rappresenterebbe la bontà americana. Pubblicherebbero i valori filosofici americani, il liberalismo nascosto nel neoliberismo. L’idea era che altri paesi, deliziati dai frutti del capitalismo in stile americano, sarebbero stati spinti a diventare “liberi” come gli Stati Uniti.

Secondo alcune misure, i risultati di queste politiche furono tremendamente vantaggiosi: i consumatori americani in particolare godevano dei frutti della produzione straniera a basso costo, mentre miliardi di persone uscivano dalla povertà, specialmente nei paesi in via di sviluppo. Quando i mercati emergenti si sono uniti al sistema del libero mercato, la disuguaglianza globale è diminuita ed è nata una nuova classe media globale. Quanto fosse libero politicamente, ovviamente, dipendeva dal paese.

Ma le politiche neoliberiste hanno anche creato immense disuguaglianze all’interno dei paesi e portato a flussi di capitale a volte destabilizzanti tra di loro. Il denaro può muoversi molto più velocemente delle merci o delle persone, il che invita a rischiose speculazioni finanziarie. (Il numero delle crisi finanziarie è cresciuto notevolmente dagli anni ’80.) Inoltre, le politiche neoliberiste hanno causato un pericoloso distacco dell’economia globale dalla politica nazionale. Per gran parte degli anni ’90, questi cambiamenti tettonici sono stati in parte oscurati negli Stati Uniti dal calo dei prezzi, dall’aumento del debito dei consumatori e dai bassi tassi di interesse. Nel 2000, tuttavia, le disuguaglianze regionali causate dal neoliberismo erano diventate impossibili da ignorare. Mentre le città costiere degli Stati Uniti prosperavano, molte parti del Midwest, del nord-est e del sud stavano subendo catastrofiche perdite di posti di lavoro. Redditi medi negli Stati Uniti

Il commercio con la Cina ha modificato in particolare la geografia economica degli Stati Uniti. In un articolo del 2016 su The Annual Review of Economics , gli economisti Gordon Hanson, David Autor e David Dorn hanno descritto come le politiche neoliberiste avessero devastato alcune regioni degli Stati Uniti mentre avevano conferito enormi vantaggi ad altre. La Cina “ha rovesciato gran parte della saggezza empirica ricevuta sull’impatto del commercio sui mercati del lavoro”, hanno scritto. Improvvisamente, non c’era un solo sogno americano, ma piuttosto un sogno costiero e un sogno del cuore, un sogno urbano e un sogno rurale. La mano invisibile non ha funzionato perfettamente, si è scoperto, e il suo tocco è stato percepito in modo diverso nelle diverse parti del paese e del mondo.

Questa non era un’intuizione del tutto nuova. Dall’inizio dell’era neoliberista, una manciata di economisti si era opposta alla saggezza consolidata del settore. Karl Polanyi, uno storico economico austro-ungarico, ha criticato le visioni economiche classiche già nel 1944, sostenendo che i mercati totalmente liberi erano un mito utopico. Anche gli studiosi del dopoguerra, tra cui Joseph Stiglitz, Dani Rodrik, Raghuram Rajan, Simon Johnson e Daron Acemoglu, hanno capito che il luogo contava. Come mi ha detto una volta Stiglitz , che è cresciuto nella Rust Belt, “era ovvio che se sei cresciuto in un posto come Gary, nell’Indiana, i mercati non sono sempre efficienti”.

Il posto ha sempre avuto importanza, ma lo sarà ancora di più in futuro.

Questo punto di vista, secondo cui la posizione gioca un ruolo nel determinare i risultati economici, sta appena cominciando ad approdare nei circoli politici, ma un numero crescente di ricerche lo supporta. Dal lavoro di Thomas Piketty, Emmanuel Saez e Gabriel Zucman a quello di Raj Chetty e Thomas Philippon, c’è ora un consenso tra gli studiosi sul fatto che fattori geograficamente specifici come la qualità della salute pubblica, dell’istruzione e dell’acqua potabile abbiano importanti implicazioni economiche . Ciò potrebbe sembrare intuitivo o addirittura ovvio per la maggior parte delle persone, ma solo di recente ha ottenuto un’ampia accettazione tra gli economisti tradizionali. Come Peter Orszag, che è stato direttore del bilancio del presidente Barack Obama, mi ha detto: “Se chiedi a un normale essere umano: ‘Importa dove ti trovi?’ partirebbero dal presupposto che “Sì, dove vivi e dove lavori e da chi sei circondato conta molto”. È come se Econ 101 fosse appena uscito di strada negli ultimi 40 o 50 anni, e noi siamo tutte piccole isole atomizzate in macchine calcolatrici perfettamente razionali. E la politica è appena andata alla deriva insieme a questo modo di pensare. Ha aggiunto: “L’approccio di Economics 101, che è indipendente dal luogo, ha chiaramente fallito”.

L’importanza del luogo è diventata ancora più evidente dall’inizio della pandemia di COVID-19, dal disaccoppiamento economico tra Stati Uniti e Cina e dalla guerra della Russia in Ucraina . La globalizzazione ha raggiunto la cresta e ha cominciato a recedere. Al suo posto sta prendendo forma un mondo più regionalizzato e persino localizzato. Di fronte al crescente malcontento politico interno e alle tensioni geopolitiche all’estero, i governi e le imprese si concentrano sempre più sulla resilienza oltre che sull’efficienza. Nel prossimo mondo post-neoliberista, produzione e consumo saranno più strettamente connessi all’interno di paesi e regioni, il lavoro acquisirà potere rispetto al capitale e la politica avrà un impatto maggiore sui risultati economici rispetto a mezzo secolo. Se tutta la politica è locale, lo stesso potrebbe presto valere per l’economia.

LA VISIONE NEOLIBERISTA

L’agnosticismo del neoliberismo sul luogo è sorprendente, viste le origini della filosofia politica. È emerso in Europa negli anni ’30, quando le nazioni si stavano ripiegando verso l’interno e il commercio internazionale stava crollando. In seguito, il neoliberismo è diventato un pilastro del sistema economico del secondo dopoguerra proprio perché ha cercato di garantire che tali problemi di luogo non si ripresentassero mai. I neoliberisti volevano collegare il capitale globale e il business globale per impedire alle nazioni di entrare in guerra tra loro. Ma alla fine, il sistema è andato troppo oltre, creando non solo bolle speculative e un eccesso di speculazione, ma anche una grande disconnessione tra capitale e lavoro. Ciò a sua volta ha alimentato l’ascesa di un nuovo tipo di estremismo politico.

Questi eventi hanno in qualche modo rispecchiato quelli di 100 anni fa. Tra il 1918 e il 1929, i prezzi di quasi tutti i beni, siano essi azioni, obbligazioni o immobili, sono aumentati in Europa e negli Stati Uniti. I banchieri centrali di tutto il mondo avevano aperto i rubinetti monetari e incoraggiato le persone a comprare cose a credito. Ma questo senso di denaro facile e una marea crescente che solleva tutte le barche mascherava inquietanti cambiamenti politici ed economici. La rivoluzione industriale aveva accelerato l’urbanizzazione in molti paesi e sfollato milioni di lavoratori. Le forze lavoro che un tempo erano principalmente agricole ora lavoravano principalmente nelle fabbriche e nell’industria. I salari non sono aumentati così velocemente come i prezzi, il che significava che il benessere economico per la maggior parte delle persone dipendeva dal debito.

Nel frattempo, il commercio tra i paesi è rallentato. La prima guerra mondiale e la pandemia influenzale del 1918, che durò fino al 1920, fecero crollare il commercio internazionale dal 27% della produzione globale nel 1913 al 20% in media tra il 1923 e il 1928. La bolla del debito esplose nel 1929 e la conseguente Grande Depressione fece crollare il commercio internazionale a solo l’11% dell’economia mondiale nel 1932. I dazi commerciali e le tasse punitive su entrambe le sponde dell’Atlantico si aggiunsero al problema, e fu solo dopo la seconda guerra mondiale che i flussi transfrontalieri di merci e i servizi hanno nuovamente superato il 15% dell’economia globale.

Da questo cupo panorama economico nacque il fascismo, prima in Italia e poi in Germania . Le nazioni europee si sono accovacciate nelle loro posizioni coloniali, afferrando risorse dal mondo in via di sviluppo per finanziare i loro sforzi bellici. Un’atmosfera hobbesiana di “tutti contro tutti” cadde sull’Europa, portando inesorabilmente agli orrori della seconda guerra mondiale.

In seguito, leader e intellettuali in Europa e negli Stati Uniti cercarono comprensibilmente un modo per impedire che una simile carneficina si ripetesse. Credevano che se i mercati dei capitali e il commercio globale potessero essere collegati attraverso una serie di istituzioni che fluttuassero sulle leggi di un dato stato-nazione, il mondo avrebbe meno probabilità di precipitare nell’anarchia. Pensavano anche che un accordo così liberale potesse contrastare la crescente minaccia dell’Unione Sovietica. Come ha sostenuto lo storico Quinn Slobodian, l’obiettivo dei pensatori neoliberisti era “salvaguardare il capitalismo su scala mondiale”. Le istituzioni del progetto neoliberista, afferma, sono state progettate “non per liberare i mercati ma per racchiuderli, per inoculare il capitalismo contro la minaccia della democrazia, per creare un quadro per contenere il comportamento umano spesso irrazionale”.

CAPITALISMO SBLOCCATO

Per molto tempo questa idea ha funzionato, in parte perché l’equilibrio tra gli interessi nazionali e gli interessi delle imprese private non è andato troppo lontano dai colpi. Anche durante la presidenza di Ronald Reagan , c’era la sensazione che il commercio globale dovesse servire l’interesse nazionale piuttosto che semplicemente gli interessi delle grandi multinazionali. Reagan ha inquadrato il governo come un problema piuttosto che come una soluzione, ma la sua amministrazione ha preso in considerazione la sicurezza nazionale nei colloqui commerciali e ha utilizzato tariffe e altre armi commerciali per respingere gli sforzi giapponesi per monopolizzare le catene di approvvigionamento per i computer.

L’idea che il commercio dovrebbe essere al servizio degli interessi di politica interna è caduta in disgrazia durante l’ amministrazione Clinton, quando gli Stati Uniti hanno concluso una serie di accordi commerciali e hanno spinto per l’ingresso della Cina nell’OMC. Quest’ultimo sviluppo è stato un cambiamento sismico che ha rimosso i guardrail dall’economia globale. Adam Smith, il padre del capitalismo moderno, credeva che affinché i mercati liberi funzionassero correttamente, i partecipanti dovevano avere un quadro morale condiviso. Ma gli Stati Uniti e molte altre democrazie liberali furono improvvisamente invischiate in importanti relazioni commerciali con paesi – dalla Russia e dai petrostati del Medio Oriente a numerose dittature latinoamericane fino al più grande e problematico partner commerciale di tutti, la Cina – che avevano fondamentalmente diverse quadri morali, per non parlare di quelli economici.

Dall’inizio del ventunesimo secolo, i due maggiori beneficiari della globalizzazione neoliberista sono stati lo stato cinese, che non ha mai rispettato alla lettera le leggi dell’OMC, e le multinazionali, che per lo più non sono state colpite dalle turbolenze politiche nazionali. Il risultato negli Stati Uniti è stato un maggiore estremismo politico su entrambi i lati della navata, in gran parte sfruttando il disincanto economico delle masse. L’idea che l’economia globale debba essere rimessa al servizio dei bisogni nazionali sta prendendo piede, ma nessuna delle due parti ha presentato un piano completo su come farlo (sebbene l’amministrazione Biden si sia avvicinata di più).

Ciò che è chiaro è che la globalizzazione è in ritirata, almeno in termini di commercio e flussi di capitali. La crisi finanziaria del 2008-2009, la pandemia e la guerra in Ucraina hanno tutte messo in luce le vulnerabilità del sistema, dagli squilibri di capitale alle interruzioni della catena di approvvigionamento alle turbolenze geopolitiche. I paesi ora vogliono più ridondanza nelle loro catene di approvvigionamento per prodotti cruciali come microchip, energia e minerali delle terre rare. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico e l’aumento dei salari in molti mercati emergenti stanno riducendo l’incentivo a spedire prodotti a basso margine come mobili o tessuti in tutto il mondo. Economie politiche diverse richiedono sistemi finanziari diversi e persino regimi valutari diversi. Innovazioni tecnologiche come la stampa 3D che consentono di realizzare prodotti rapidamente e in un unico posto stanno cambiando anche il calcolo economico, rendendo molto più facile ed economico costruire centri di produzione vicino a casa. Tutti questi cambiamenti suggeriscono che la regionalizzazione sostituirà presto la globalizzazione come ordine economico regnante. Il posto ha sempre avuto importanza, ma lo sarà ancora di più in futuro.

NON SI TORNA INDIETRO

Ad un certo punto, la pandemia finirà, così come la guerra in Ucraina. Ma la globalizzazione non tornerà a quello che era dieci anni fa. Tuttavia, non scomparirà del tutto. Le idee e, in una certa misura, i dati continueranno a fluire attraverso i confini. Lo stesso vale per molti beni e servizi, anche se attraverso catene di approvvigionamento molto meno complicate. In un sondaggio del 2021 condotto dalla società di consulenza McKinsey & Company, il 92% dei dirigenti della catena di approvvigionamento globale intervistati ha dichiarato di aver già iniziato a modificare le proprie catene di approvvigionamento per renderle più locali o regionali, aumentare la loro ridondanza o assicurarsi di non dipendere da un unico paese per forniture cruciali. I governi hanno incoraggiato molti di questi cambiamenti, sia attraverso leggi come il disegno di legge sulla politica industriale dell’amministrazione Biden o linee guida come la nuova strategia industriale dell’Unione europea, entrambi mirano a ristrutturare le catene di approvvigionamento in modo che siano meno lontane. La forma esatta del prossimo ordine economico post-neoliberista non è ancora chiara. Ma probabilmente sarà molto più locale, eterodosso, complicato e multipolare di quello che è successo prima. Questo è spesso descritto come una cosa negativa: una sconfitta per gli Stati Uniti e un rischio per gran parte del mondo. Ma probabilmente è proprio come dovrebbe essere. La politica si svolge a livello di stato-nazione. E nel mondo post-neoliberista, i politici penseranno molto di più all’economia basata sul luogo mentre lavorano per riequilibrare le esigenze dei mercati nazionali e globali. e multipolare rispetto a ciò che è venuto prima. Questo è spesso descritto come una cosa negativa: una sconfitta per gli Stati Uniti e un rischio per gran parte del mondo. Ma probabilmente è proprio come dovrebbe essere. La politica si svolge a livello di stato-nazione. E nel mondo post-neoliberista, i politici penseranno molto di più all’economia basata sul luogo mentre lavorano per riequilibrare le esigenze dei mercati nazionali e globali. e multipolare rispetto a ciò che è venuto prima. Questo è spesso descritto come una cosa negativa: una sconfitta per gli Stati Uniti e un rischio per gran parte del mondo. Ma probabilmente è proprio come dovrebbe essere. La politica si svolge a livello di stato-nazione. E nel mondo post-neoliberista, i politici penseranno molto di più all’economia basata sul luogo mentre lavorano per riequilibrare le esigenze dei mercati nazionali e globali.

Questo sta già accadendo nell’arena del commercio. Negli Stati Uniti, ad esempio, entrambi i principali partiti politici stanno giustamente mettendo in discussione alcuni aspetti della politica commerciale neoliberista. L’idea che la politica locale ei valori culturali non abbiano importanza quando si tratta di politica commerciale è smentita dall’ascesa di paesi autoritari, in particolare dall’ascesa della Cina. In parte come risultato, l’ amministrazione Biden ha mantenuto in vigore molte delle tariffe di Trump sui prodotti cinesi e ha cercato di rafforzare la produzione interna di beni fondamentali per la sicurezza nazionale.

Il nazionalismo non è sempre una buona cosa, ma mettere in discussione la saggezza economica convenzionale lo è. Paesi ricchi come gli Stati Uniti non possono esternalizzare tutto, tranne la finanza e lo sviluppo di software, nei mercati emergenti senza rendere se stessi e il sistema economico più ampio vulnerabili agli shock. La politica commerciale convenzionale dovrà quindi evolversi man mano che i paesi e le regioni ripensano l’equilibrio tra crescita e sicurezza, efficienza e resilienza. La globalizzazione si trasformerà inevitabilmente in regionalizzazione e localizzazione.

Si consideri il dibattito sull’industria manifatturiera, che rappresenta una percentuale piccola e in declino dei posti di lavoro nella maggior parte dei paesi ricchi e anche in molti paesi poveri. Alcuni economisti sostengono che i paesi dovrebbero abbandonare il lavoro in fabbrica mentre risalgono la catena alimentare verso i servizi, scambiando forza lavoro poco qualificata con manodopera più qualificata. Ma la produzione e i servizi sono sempre stati più interconnessi di quanto suggeriscano i dati sull’occupazione, e lo stanno diventando sempre di più. La ricerca mostra che le imprese ad alta intensità di conoscenza di tutti i tipi tendono a sorgere più frequentemente nei centri di produzione, stimolando una crescita complessiva più elevata. Non c’è da stupirsi che potenze industriali come Cina, Germania, Giappone, Corea del Sud e Taiwan abbiano scelto di proteggere le loro basi industriali in modi diversi dagli Stati Uniti. Lo hanno fatto non con sussidi dispendiosi o politiche fallimentari come la sostituzione delle importazioni, ma incentivando le industrie ad alta crescita e formando una forza lavoro per sostenerle. Gli Stati Uniti e altri paesi sviluppati stanno cercando di farlo ora, in particolare in parti chiave della catena di approvvigionamento, come i semiconduttori, e in settori strategicamente importanti, come i veicoli elettrici.

Movimentazione merci nel porto di Keelung, Taiwan, marzo 2016
Movimentazione merci nel porto di Keelung, Taiwan, marzo 2016
Tyrone Siu / Reuters

La politica industriale muscolosa sarà sempre più comune nel mondo post-neoliberista. Anche negli Stati Uniti, la maggior parte dei democratici e un numero crescente di repubblicani ritengono che il governo abbia un ruolo da svolgere nel sostenere la competitività e la resilienza nazionale. La domanda è come. Sovvenzionare lo sviluppo delle competenze, sostenere la domanda interna e spendere per mantenere i prezzi dei beni chiave relativamente stabili faranno probabilmente parte della risposta. Gli Stati Uniti dipendono maggiormente dagli input di produzione all’estero rispetto a molti dei suoi concorrenti, inclusa la Cina. Soddisfa solo il 71% della domanda dei consumatori finali con prodotti di provenienza regionale, mentre la Cina soddisfa l’89% e la Germania soddisfa l’83% con tali prodotti. Raggiungere la parità con la Cina potrebbe aggiungere 400 miliardi di dollari al prodotto interno lordo degli Stati Uniti, secondo le stime di McKinsey, e questo senza tener conto dei guadagni futuri derivanti dall’energia pulita e dalle innovazioni biotecnologiche avanzate come la terapia genica. Gli sforzi legati alla pandemia per colmare le lacune della catena di approvvigionamento di prodotti essenziali come dispositivi di protezione individuale e prodotti farmaceutici, insieme agli sforzi per aumentare la capacità interna in aree strategiche come batterie elettriche, semiconduttori e minerali delle terre rare, hanno creato un vento favorevole per la produzione locale di beni di alto valore. E questo potrebbe alla fine pagare enormi dividendi per gli Stati Uniti. Gli sforzi legati alla pandemia per colmare le lacune della catena di approvvigionamento di prodotti essenziali come dispositivi di protezione individuale e prodotti farmaceutici, insieme agli sforzi per aumentare la capacità interna in aree strategiche come batterie elettriche, semiconduttori e minerali delle terre rare, hanno creato un vento favorevole per la produzione locale di beni di alto valore. E questo potrebbe alla fine pagare enormi dividendi per gli Stati Uniti. Gli sforzi legati alla pandemia per colmare le lacune della catena di approvvigionamento di prodotti essenziali come dispositivi di protezione individuale e prodotti farmaceutici, insieme agli sforzi per aumentare la capacità interna in aree strategiche come batterie elettriche, semiconduttori e minerali delle terre rare, hanno creato un vento favorevole per la produzione locale di beni di alto valore. E questo potrebbe alla fine pagare enormi dividendi per gli Stati Uniti.

Man mano che il commercio globale e le catene di approvvigionamento si regionalizzano e si localizzano, la finanza globale farà lo stesso. L’invasione russa dell’Ucraina avrà conseguenze durature per i mercati valutari e dei capitali. Una conseguenza sarà l’accelerazione della divisione del sistema finanziario in due sistemi, uno basato sul dollaro USA e l’altro sullo yuan. La Cina e gli Stati Uniti competeranno sempre più nel regno della finanza, usando la valuta, i flussi di capitale e il commercio come armi l’una contro l’altra. I politici statunitensi devono ancora considerare seriamente le implicazioni di una concorrenza più ampia di questo tipo: i valori patrimoniali, le pensioni e la politica ne risentiranno tutti. I mercati dei capitali diventeranno un luogo in cui difendere i valori liberali (ad esempio attraverso sanzioni contro la Russia), perseguire nuove strategie di crescita e creare nuove alleanze. Tutto ciò significa che i mercati saranno molto più sensibili alla geopolitica rispetto al passato.

Le tecnologie decentralizzate consentiranno di produrre più beni per il consumo locale, cosa che potrebbe giovare all’ambiente. Le “fattorie verticali” ad alta tecnologia che coltivano prodotti sui muri o sui tetti delle città piuttosto che in climi vulnerabili stanno nascendo come soluzione all’insicurezza alimentare. Le grandi aziende si stanno muovendo verso l’integrazione verticale, possedendo una parte maggiore delle loro catene di approvvigionamento, come un modo per proteggersi dagli shock, siano essi climatici o geopolitici. Tecnologie di produzione all’avanguardia come la stampa 3D accelereranno questo spostamento verso sistemi industriali locali. Tale produzione consente di risparmiare denaro, energia ed emissioni. E durante la pandemia, ha contribuito a colmare le lacune della catena di approvvigionamento, consentendo di “stampare” localmente qualsiasi cosa, dalle maschere e altri dispositivi di protezione ai dispositivi di test e persino alle abitazioni di emergenza.

IL MONDO POST-NEOLIBERISTA

Come il mondo neoliberista, il mondo post-neoliberista porterà sfide e opportunità. La deglobalizzazione, ad esempio, sarà accompagnata da una serie di tendenze inflazionistiche (sebbene la tecnologia continuerà ad essere deflazionistica). La guerra in Ucraina ha posto fine al gas russo a buon mercato. La spinta globale verso la neutralità del carbonio aggiungerà una tassa permanente sull’utilizzo di combustibili fossili. La spesa delle aziende e dei governi per sostenere le catene di approvvigionamento alimenterà l’inflazione a breve termine (sebbene, nella misura in cui stimola industrie strategiche come la tecnologia pulita, alla fine stimolerà la crescita e migliorerà la posizione fiscale dei paesi che investono ora). Nel frattempo, la fine del programma di acquisto di obbligazioni della Federal Reserve statunitense ei suoi ripetuti aumenti dei tassi di interesse stanno mettendo un limite al denaro facile, spingendo verso l’alto i prezzi di beni e servizi.

Gli aspetti di questa nuova realtà sono positivi. Contare su governi autocratici per forniture cruciali è sempre stata una cattiva idea. Aspettarsi che paesi con economie politiche molto diverse rispettassero un unico regime commerciale era ingenuo. Inquinare il pianeta per produrre e trasportare merci a basso margine su lunghe distanze non aveva senso dal punto di vista ambientale. E il mantenimento di tassi di interesse storicamente bassi per tre decenni ha creato bolle speculative improduttive e pericolose. Detto questo, non si può ignorare il fatto che un mondo in via di deglobalizzazione sarà anche inflazionistico, almeno a breve termine, il che costringerà i governi a fare scelte difficili. Tutti vogliono più resilienza, ma resta da vedere se le aziende o i clienti pagheranno per questo.

Mentre i politici e gli imprenditori statunitensi cercano di affrontare queste sfide, devono respingere il pensiero economico convenzionale. Invece di presumere che la deregolamentazione, la finanziarizzazione e l’iperglobalizzazione siano inevitabili, dovrebbero abbracciare l’imminente era di regionalizzazione e localizzazione e lavorare per creare opportunità economiche produttive per tutti i segmenti della forza lavoro. Dovrebbero enfatizzare la produzione e gli investimenti rispetto alla finanza guidata dal debito. Dovrebbero pensare alle persone come attività, non passività, in un bilancio. E dovrebbero imparare dai successi e dai fallimenti di altri paesi e regioni, traendo lezioni specifiche da esperienze locali. Per troppo tempo gli americani hanno utilizzato modelli economici obsoleti per cercare di dare un senso al loro mondo in rapida evoluzione. Ciò non ha funzionato al culmine della mania neoliberista negli anni ’90, e certamente non funzionerà oggi. Il posto ha sempre avuto importanza quando si tratta di mercati e sta per avere importanza più che mai.

https://www.foreignaffairs.com/united-states/after-neoliberalism-all-economics-is-local-rana-foroohar

Miserie del neoliberismo, di Teodoro Klitsche de la Grange_ Una recensione

articolo apparso in contemporanea su https://civiumlibertas.blogspot.com/

Alberto Mingardi, La verità, vi prego, sul neoliberismo, Marsilio editori, Venezia 2019, pp. 398, € 20,00.

Di questo libro si sentiva la necessità. Da quando morde la crisi è diventato un ritornello – ripetuto da tanti – affermare che il tutto è dovuto al “neoliberismo” che, tra le tante streghe create dalla fantasia è la più attuale.

Nella realtà azioni, comportamenti, decisioni sono fatti umani e non frutto di astrazioni: il rasoio di Ockham va applicato qui come altrove. Anzi in materia di attività umane è più necessario.

Soprattutto in Italia. È scelta arguta dell’autore aver premesso al testo un passo di Pareto che riportiamo e che da un senso preciso al libro: “Quando qualche storico imprenderà, nel futuro, di narrare la miseria degli anni presenti, è pregato di non darne colpa alla libera concorrenza, perché, quella libera concorrenza, gli italiani non sanno nemmeno dove stia di casa. Sarà, se si vuole, cosa pessima e malvagia, ma infine non si può a essa dar colpa di quei mali che eseguono dove essa non esiste”.

Ora che gli italiani non sappiano “dove stia di casa” la concorrenza (e così  anche il neoliberismo) non è del tutto vero (ma in gran parte lo è): sicuramente vero è che lo sanno meno di altri popoli europei (e non) che non hanno (fortunatamente per loro) avuto governi così stataldirigisti come i nostri, e soprattutto meno voraci e più efficienti.

Mingardi, giustamente, richiama la necessità di una chiarificazione lessicale “Ci sono parole che vengono usate quasi esclusivamente a sproposito: se un tempo avevano un significato chiaro, lo hanno perduto. «Neoliberismo» è una di queste. Che cosa sia di preciso, non lo sappiamo: ma dev’essere una cosa molto brutta”. Per cui a tale termine sono attribuiti i disastri più grandi (tipo il ponte Morandi o il virus Ebola).

La trimurti del neoliberismo, esercitante l’oscura egemonia sul pianeta è composta da FMI, UE, OCSE (nessuno dei quali è – a ben vedere – un paladino della libertà economica). Dietro i quali, le varie consorterie e gli altri poteri forti. La crisi del 2018 ha “alimentato una profonda insoddisfazione nei confronti dello status quo. Questo status quo viene avvicinato a politiche di liberazione dei mercati e di deregulation: le quali in alcuni paesi hanno più o meno avuto luogo, in altri proprio no, e in un caso e nell’altro è improbabile che abbiano smantellato lo Stato sociale. L’insoddisfazione per lo status quo viene comunque indirizzata contro la «mano invisibile»”. In Italia non è proprio così: la mano pubblica ha una larga prevalenza “la spesa pubblica sfiora la metà del PIL, sono in vigore oltre duecentocinquantamila leggi, esistono almeno ottomila società a partecipazione pubblica” onde “alla domanda «chi ha imposto un liberismo sfrenato all’Italia?», spesa pubblica e pressione fiscale (rispettivamente 48,9% e 43% del PIL) suggerirebbero una sola risposta: nessuno, in tutta evidenza”. I problemi che ne derivano (sul piano globale) sono due: quanto neoliberismo vi sia nella globalizzazione e se la situazione possa essere affrontata con “più Stato”.

Quanto alla prima questione l’autore risponde che ce n’è ma non tanto. La spesa pubblica è sempre elevata – e quindi la presenza dello Stato nell’economia. Alla seconda domanda, ovviamente, Mingardi risponde negativamente.

Un libro demistificante, ricco di notizie e di giudizi “fuori dal coro”, che non possiamo riportare per i limiti della recensione.

A questo punto due note del recensore. La prima: i guasti dell’eccessiva presenza dello Stato nell’economia, in Italia in ispecie, non sono provocati solo dalla percentuale di spesa e prelievo pubblico, né dalla notevole presenza di imprese pubbliche, ma, in gran parte, dalle “zone grigie” in cui il privato si confonde col pubblico. Cioè nell’ “amministrativizzazione” delle attività private con permessi, licenze, concessioni, autorizzazioni. Usati dal potere pubblico per il controllo della società (agli amici si da tutto, ai nemici poco o nulla); ma a costo di diminuire efficienza e libertà. Sotto tale profilo, nel periodo della seconda Repubblica, si è fatto poco o niente, e spesso si sono fatti passi indietro nella tutela dei diritti nei confronti dei poteri pubblici.

La seconda: in una classe dirigente in decadenza, tendono a prevalere quelli che Einaudi chiamava andazzieri, che fiutano il vento e fanno mostra di seguirlo. La moda “neoliberista” in Italia ha generato delle privatizzazioni presentate come modernizzazione e conversione della sinistra al mercato. Ma in realtà le suddette erano per lo più realizzate in modo da favorire gli acquirenti (per ovvi motivi) con condizioni generose. In occasione del crollo del ponte Morandi la questione è venuta all’attenzione. Tuttavia, già da prima era sufficiente leggere i bilanci delle imprese che avevano acquisito attività pubbliche per notarne la floridezza; in contrasto con il fatto che quelle dismesse erano – o erano considerate – poco redditizie per lo Stato. Merito dell’imprenditoria privata o delle generose condizioni praticate? Forse un po’ dell’una e dell’altra. Per cui più che a un modello neoliberista ci troviamo di fronte ad uno colbertista (e nel peggiore dei casi ad una svendita di asset pubblici). Di un colbertismo introverso, mirante non alla potenza e ricchezza della nazione, ma agli interessi spicci dei governanti (e di qualche “governato”).

Teodoro Klitsche de la Grange