Italia e il mondo

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura, di Vladislav Sotirovic

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura

Legami con la Serbia centrale

Dal 1968 (durante le prime manifestazioni di massa anti-jugoslavi in Kosovo da parte degli albanesi locali) è stato il mantra politico-propagandistico standard delle figure di spicco kosovare albanesi (o Shqiptar in lingua albanese), sia politiche che culturali, che le autorità politiche centrali della Serbia mostrassero scarso interesse per il Kosovo (in serbo, Kosovo e Metochia – KosMet), nonostante le loro dichiarate preoccupazioni per la popolazione serba e montenegrina locale in questa provincia autonoma della Repubblica di Serbia all’interno della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia. In un certo senso hanno ragione, ma queste affermazioni rivelano più l’atmosfera generale che regnava nel KosMet che la reale mancanza di interesse da parte serba. In realtà, i funzionari e i politici albanesi del KosMet (che detenevano il potere politico-amministrativo nella provincia) non incoraggiavano alcuna forma di legame con la Serbia centrale proprio per il motivo, emerso nel periodo 1998-2008, del secessionismo territoriale e dell’indipendenza politica. I legami educativi, culturali, economici e di altro tipo sono stati gradualmente ridotti, mentre quelli con la vicina Albania (da cui gli albanesi del KosMet sono emigrati in questa provincia meridionale della Serbia) sono stati sistematicamente rafforzati. Ci sono state, naturalmente, delle eccezioni, poiché alcuni intellettuali albanesi del KosMet incoraggiavano i legami culturali con la Serbia centrale, in particolare quelli che avevano studiato a Belgrado nei settori del teatro, dei gruppi folcloristici, del cinema, ecc.

La situazione era tuttavia sfavorevole sotto molti aspetti anche per i serbi etnici e la Serbia centrale. Le relazioni tra il KosMet e la Serbia centrale potevano essere promosse e mantenute attraverso due canali principali. In primo luogo, attraverso la popolazione autoctona non albanese e, in secondo luogo, attraverso il contatto diretto con gli albanesi locali. Nel primo caso la situazione era molto sfavorevole, a causa del basso tenore di vita degli abitanti locali. La maggior parte dei non albanesi aveva lasciato il KosMet alla ricerca di condizioni di vita politiche e sociali più favorevoli. Sono rimasti gli anziani, in particolare nelle zone rurali, che hanno preferito rimanere e morire nelle loro case natali. Si tratta, di norma, delle persone meno istruite e disinteressate alle “attività di livello superiore”, come quelle culturali o politiche. L’unica eccezione è stata il folklore, che appare come un vero tesoro della cultura tradizionale. Purtroppo, i funzionari politico-amministrativi di Belgrado e di altri centri culturali della Serbia centrale non hanno sfruttato questa possibilità, o meglio questa necessità. Va notato che in quel luogo il sentimento antinazionalista, promosso dal regime comunista di J. B. Tito, era sufficientemente miope, per non dire primitivo, per apprezzare la questione.

La popolazione non albanese del KosMet, in particolare i serbi, ha vissuto per secoli in isolamento a causa dell’ambiente albanese. I giovani, più vitali, emigravano dalla regione, mentre gli anziani, per lo più contadini, erano poco mobili e rimanevano a casa, senza uscire dalla provincia. D’altra parte, i serbi della Serbia centrale erano riluttanti a far loro visita, temendo l’ambiente etnico albanese dominante e ostile. A titolo di confronto, la situazione appare simile a quella della regione dinarica (la catena montuosa dinarica che si estende dal litorale adriatico della Croazia settentrionale all’Albania), ma per ragioni diverse. Mentre i dinarici stanno lasciando le loro terre natali e migrando verso le pianure, non si registra alcun movimento in senso inverso, poiché la regione è povera e inospitale. Al contrario, KosMet è fertile e piacevole da vivere, ma in passato attirava solo gli albanesi dell’Albania, in particolare quando la popolazione albanese interna è diventata dominante dopo il 1945 (a causa del genocidio perpetrato contro i serbi e i montenegrini). Con il meccanismo di feedback, questo afflusso e deflusso asimmetrico è aumentato in modo esponenziale. Ma il sottoprodotto di cui stiamo parlando è l’isolamento della popolazione non albanese rimasta, che ha portato alla conservazione e persino al degrado delle caratteristiche antropologiche della popolazione di KosMet in generale, in particolare delle minoranze non albanesi.

Il folklore nazionale e le connessioni interculturali

Il folklore dei serbi del KosMet, in particolare la musica, appare piuttosto strano agli occhi e alle orecchie dei cittadini di Belgrado, persino alla popolazione serba rurale, ma è proprio questo il valore del tesoro nazionale conservato. La tradizione del KosMet è stata qualcosa di simile alla tradizione ellenica per i greci moderni o alla tradizione dei trovatori per gli europei occidentali. Con il progressivo spegnersi della candela della vita del KosMet, questa tradizione rischia molto probabilmente di andare perduta per sempre.

Per quanto riguarda il canale di comunicazione diretto tra serbi e albanesi, la situazione è decisamente peggiorata fino al punto di estinguersi. Le visite di gruppi culturali nei luoghi KosMet sono diventate molto spiacevoli e persino rischiose, dato il perdurare dello status (reale) di indipendenza della provincia rispetto alle autorità centrali di Belgrado. A causa del persistente indottrinamento dei giovani albanesi, principalmente attraverso l’istruzione, ma anche attraverso i mass media, l’atteggiamento dei giovani albanesi di KosMet verso tutto ciò che non è albanese è passato dal boicottaggio all’odio aperto. Quest’ultimo è cresciuto sul terreno dell’istruzione insufficiente di una popolazione in rapida crescita, che non ha avuto il tempo (e i mezzi) per formare la personalità dei bambini e degli adolescenti in modo socialmente accettabile. I bambini albanesi erano soliti lanciare pietre contro gli autobus e i treni che attraversavano la provincia, anche quelli che trasportavano persone di etnia albanese. Questi bambini, dopo il giugno 1999, una volta diventati adulti, hanno fatto saltare in aria autobus che trasportavano serbi, montenegrini e altri non albanesi che visitavano i campi profughi, i loro villaggi natali e i cimiteri.

Per la maggior parte dei cittadini serbi al di fuori di KosMet (di fatto, i serbi etnici), la provincia è sempre stata un luogo di pellegrinaggio, in particolare per le persone religiose e istruite. I monasteri cristiani ortodossi serbi più antichi e preziosi (medievali) si trovano nel KosMet, per ovvie ragioni, poiché l’attuale provincia è stata per secoli il cuore dello Stato e della cultura serba, prima che i turchi ottomani arrivassero nei Balcani a metà del XIV secolo. Tuttavia, questo pellegrinaggio religioso-patriottico è stato praticamente interrotto quando la politica secessionista degli albanesi del Kosovo ha assunto forme evidenti. Proprio per questo motivo, gli oggetti sacri, come i monasteri e le chiese, sono stati scelti come obiettivi dai secessionisti, come prova della presenza storica dei serbi nella provincia.

Tuttavia, prima che il movimento secessionista albanese del Kosovo si manifestasse apertamente, i leader politici non albanesi locali del KosMet venivano utilizzati come comodi collegamenti con il resto della Serbia. Erano loro che chiedevano un aumento degli aiuti economici e finanziari per la provincia. Dal punto di vista attuale, erano in realtà utilizzati come ostaggi, con la loro carriera politica e i loro incarichi che dipendevano dal successo nell’estorcere benefici allo Stato serbo. Una volta che il “vaso si è rotto”, come dice un vecchio proverbio serbo, questi “rispettabili rappresentanti della popolazione non albanese” hanno lasciato la provincia. Ci sono stati anche casi paralleli. Alcuni leader albanesi del Kosovo, come Mahmut Bakali (1936-2006), promuovevano con entusiasmo la “politica di Belgrado”, ovvero la linea del partito al potere, incolpando il nazionalismo albanese locale, ecc. Tuttavia, quando nel 1987 il partito ha compiuto una svolta a 180 gradi (a favore della difesa dei diritti umani e nazionali serbi in Kosovo e Metochia), hanno cambiato completamente tono politico.i

Gli albanesi del Kosovo e la Croazia

È necessario approfondire qui le relazioni del KosMet con le altre regioni dell’ex Jugoslavia. Con il passare del tempo dalla seconda guerra mondiale, il numero di studenti albanesi del Kosovo che studiavano a Belgrado (e in altri centri di istruzione serbi) diminuì, mentre aumentava il numero di quelli che andavano a Zagabria (capitale della Croazia) e infine a Lubiana (capitale della Slovenia). Zagabria era una destinazione particolarmente conveniente per almeno due motivi. In primo luogo, i croati parlano la stessa lingua dei serbi serbi, che era la lingua parlata dalla popolazione del Kosovo e della Metochia, quindi non c’era barriera linguistica. In secondo luogo, il sentimento anti-serbo (e anti-serbo) tra i croati era un ottimo trampolino di lancio per gli obiettivi tribali e politici degli albanesi. Quando nel 1990 iniziarono i veri problemi in Jugoslavia, molti albanesi del Kosovo trovarono posto nell’esercito croato, partecipando alla pulizia etnica dei serbi dalla Croazia nei quattro anni successivi. Sebbene le statistiche di questo tipo non siano mai state rese note, si presume che un gran numero di giovani albanesi del Kosovo abbia preso parte alla cosiddetta “Domovinski rat” (“guerra patriottica”) durante il periodo 1991-1995. Presumibilmente, i casi in cui questi impegni non poterono essere nascosti, come dimostra il cosiddetto Medački Džep (9-14 settembre 1993) a Lika, vicino a Gospić (Croazia), erano solo la punta dell’iceberg. Un altro effetto di questi legami con Zagabria si manifestò sotto forma di sostegno politico croato agli albanesi del Kosovo per la “giusta causa degli albanesi sotto la crudele oppressione dei serbi”. Per i nazionalisti croati e i serbofobi, fu una grande opportunità per dimostrare la tesi che i serbi sono oppressori “per natura” e che “le sofferenze dei croati in Jugoslavia” non erano frutto della fantasia croata. A Zagabria fu pubblicato un libro sulla questione KosMet che mostrava simpatia per i “poveri albanesi”. Il caso in questione era il libro dell’economista zagabrese Dr. Branko Horvat (1928-2003), che era anche consigliere politico di un importante leader croato non comunista dell’epoca. Sebbene non fosse uno storico né un analista politico, trovò vantaggioso presentare la sua visione di una provincia che non conosceva affatto.

Gli albanesi del Kosovo nella struttura di governo della Serbia

Un legame particolare con lo Stato serbo nel suo complesso era rappresentato dai politici albanesi impegnati nella struttura di governo a Belgrado. Alcuni di loro occupavano posizioni molto elevate nella gerarchia del partito (e quindi dello Stato). L’esempio migliore, anche se un po’ assurdo, era quello dell’albanese del Kosovo Sinan Hasani (1922-2010, morto a Belgrado), all’epoca capo dello Stato jugoslavo, eletto con il metodo della “chiave” (dal 15 maggio 1986 al 15 maggio 1987). Quest’ultimo metodo fu utilizzato, dopo la morte di J. B. Tito nel 1980, per garantire la “equidistribuzione” nelle istituzioni di governo a livello federale o repubblicano. Tuttavia, va sottolineato che la politica di equidistribuzione era rivolta ai rappresentanti regionali, non a quelli etnici. Molto tempo dopo aver lasciato la carica di presidente temporaneo della Presidenza (mandato di un anno), si scoprì che non era affatto cittadino jugoslavo! Questo episodio illustra bene il problema delle prove, anche quando sono in gioco le cariche più importanti, sia all’interno della federazione che della repubblica. A titolo di confronto, come è noto, una persona non nata negli Stati Uniti (anche se in possesso della cittadinanza statunitense) non può nemmeno candidarsi alla presidenza, figuriamoci un cittadino straniero. Sorge spontanea la domanda: se è successo alla presidenza della Jugoslavia, quanto ci si può aspettare di controllare l’origine e la cittadinanza di (decine di?) migliaia di immigrati provenienti dall’Albania, che hanno attraversato i confini (inesistenti) tra la Serbia (Kosovo) e l’Albania durante e dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999? Questa sembra essere una questione generale che riguarda l’interpretazione della situazione kosovara, che è sempre stata affidata alle istituzioni locali albanesi del Kosovo, mai in modo indipendente.

Un altro caso importante riguardante l’atteggiamento degli albanesi del Kosovo nei confronti dello Stato comune (jugoslavo) è quello di Azem Vlasi (nato nel 1948). Quando era adolescente, fu scelto per consegnare il testimone (staffetta) al maresciallo Tito, in occasione del suo presunto compleanno, 25 maggio, celebrato a Belgrado allo stadio di calcio (del FC Partizan).ii Quando il “testimone della gioventù” fu consegnato a Josip Broz Tito allo stadio del Partizan a Belgrado il 25 maggio1979, fu lui a stare accanto a Tito, mentre il testimone veniva consegnato da una giovane donna albanese del Kosovo, Sanija Hiseni. Questa cerimonia politico-ideologica era stata in realtà ripresa (“presa in prestito”) dal Regno di Jugoslavia (tra le due guerre mondiali), quando era stata praticata per il re Alessandro Karađorđević (assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934).iii Successivamente, l’albanese del Kosovo Azem Vlasi divenne il massimo leader giovanile della Jugoslavia socialista, presidente dell’organizzazione giovanile jugoslava dal 1974 al 1978, una sorta di Tito-Jugend. Era il più vicino possibile a J. B. Tito, sia simbolicamente che letteralmente, adulandolo e assicurandosi la posizione di massimo rango prevista per il futuro.iv Ad esempio, nel 1978, Azem Vlasi si trovava a Brioni (l’isola preferita di Tito vicino alla penisola istriana, al confine con l’Italia), quando il testimone fu passato al presidente a vita della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia per la prima e unica volta fuori Belgrado. Ciononostante, Azem Vlasi avrebbe svolto un ruolo di primo piano nel movimento secessionista albanese del Kosovo dalla Serbia negli anni ’90.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

iNote:

Un esempio particolarmente grave è stato fornito da M. Bakali al Tribunale dell’Aia.

ii Il vero compleanno di Tito, infatti, era il 7 maggio (1892). Ufficialmente, il 25 maggio non era celebrato in Jugoslavia come il (falso) compleanno di Tito, ma piuttosto come la “Giornata della Gioventù”.

iii Un rituale simile era praticato nella Germania nazista per Adolf Hitler.

iv Questo tipo di comportamento, che entra sotto la pelle, si manifesterà in seguito nel Kosovo albanese per assicurarsi il sostegno americano, atteggiamenti che, nel caso del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, assumeranno dimensioni grottesche.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Kosovo’s Preparation for the Secession Using Tito’s Yugoslavia as a Blanket

Links with Central Serbia

It has been the standard political-propaganda mantra since 1968 (during the first anti-Yugoslav mass demonstrations in Kosovo by local Albanians) of Kosovo Albanian (or Shqiptar in the Albanian language) leading figures, political and cultural alike, that the central political authorities of Serbia showed little interest in the Kosovo (in Serbian, Kosovo and Metochia – KosMet) affairs, despite their proclaimed worries for the local Serbian and Montenegrin population in this autonomous province of the Republic of Serbia within the Socialist Federal Republic of Yugoslavia. In a sense, they are right, but these claims reveal more about the overall atmosphere on KosMet than the real lack of interest from the Serbian side. As a matter of fact, Albanian KosMet officials and politicians (being in political-administrative power in the province) did not encourage any forms of links with Central Serbia for the very reason, as it appeared in 1998‒2008, of the territorial secessionism and political independence. Educational, cultural, economic, and other links were gradually diminished, while the same were systematically strengthened with neighboring Albania (wherefrom the KosMet Albanians emigrated to this southern province of Serbia). There were, of course, exceptions, as some KosMet Albanian intellectuals used to encourage cultural links with Central Serbia, especially those who were educated in Belgrade within the areas of theater performances, folklore groups, film, etc.

The situation was, however, unfavourable in many respects for the ethnic Serbs and Central Serbia too. The KosMet – Central Serbia relationship could be promoted and maintained via two principal channels. First, via the indigenous non-Albanian population, and second, by direct contact with local Albanians. In the first case situation was very unfavourable, due to the low human standards of the local inhabitants. The most vital part of non-Albanians had left KosMet, looking for more favourable both political and social living conditions. What has remained are elderly people, in particular in the rural areas, who preferred to remain and die in their birth homes. They are, as a rule, the least educated people and uninterested in the “higher level activities”, like cultural or/political ones. The only exception has been folklore, which appears as a real treasure of the traditional culture. Unfortunately, the political-administrative officials in Belgrade and other cultural centers in Central Serbia did not exploit this possibility, better to say necessity. It has to be noticed on that place that the anti-nationalistic mood, promoted by the communist J. B. Tito’s regime, was sufficiently short-sighted, not to say primitive, to appreciate the issue.

The KosMet non-Albanian population, in particular the Serbs, have lived in isolation for centuries, due to the Albanian environment. The younger, more vital people used to emigrate from the region, the elderly people, mostly peasants, were not much mobile and stayed at home, without going out of the province. On the other hand, Serbs from Central Serbia were reluctant to pay a visit to them, being afraid of the dominant, unfriendly ethnic Albanian surroundings. As a matter of comparison, the situation appears similar to the Dinaric region (the mountainous Dinaric range from the North Croatian Adriatic littoral to Albania), but for different reasons. While Dinaroids are leaving their homelands and migrating to the lowlands, there is no move the other way round, since the region is poor and inhospitable. On the contrary, KosMet is fertile and pleasant for living, but it used to attract Albania’s Albanians only, in particular when the domestic Albanian population became dominant after 1945 (due to the genocide done over the Serbs and Montenegrins). With the feedback mechanism, this asymmetric influx and outflow rose to an exponential rate. But the byproduct we are talking about here is the isolation of the remaining non-Albanian population, which has resulted in the preservation and even degradation of the anthropological features of the KosMet population in general, particularly the non-Albanian minorities.

The national folklore and intercultural connections

The folklore of KosMet Serbs, the music in particular, appears somewhat strange to Belgrade citizens’ eyes and ears, even to the rural Serbian people, but it is exactly the value of the preserved national treasure. KosMet tradition has been something like the Hellenic tradition for modern Greeks, or the troubadour tradition to Western Europeans. As the candle of KosMet life is fading away, this tradition is most probably going to be lost forever.

As for the direct Serbian-Albanian channel of communications, the situation has definitely worsened to the point of extinction. Visits by cultural ensembles to KosMet places became very unpleasant and even risky, as the (real) independent status of the province against the central authorities in Belgrade continued. Due to persistent indoctrination of the Albanian youth, principally by educational means, but mass media means as well, the attitude of young KosMet Albanians towards anything non-Albanian has grown from boycott to outright hatred. The latter has grown on the trunk of under-education of the fast-breeding population, who had no time (and means) to shape the personalities of kids and adolescents in a socially acceptable manner. The Albanian kids used to stone buses and trains passing through the province, even those who were carrying ethnic Albanians themselves. Those kids will later, after June 1999, as adults, blast into air buses carrying Serbs, Montenegrins, and other non-Albanians visiting from the refugee camps their home villages and graveyards.

For the majority of the citizens of Serbia outside KosMet (in fact, ethnic Serbs), the province has always been a place for pilgrimage, in particular for the religious and educated people. The oldest and most valuable (medieval) Serbian Christian Orthodox monasteries are in KosMet, for very good reasons, for the present-day province used to be the core of the Serbian state and culture for centuries, before Ottoman Turks arrived in the Balkans in the mid-14th century. Nevertheless, this religious-patriotic pilgrimage was practically stopped when the Kosovo Albanian politics for secession took conspicuous form. It was exactly for this reason that sacral objects, like monasteries and churches, have been especially chosen as targets of the secessionists, as proof of the historical presence of the Serbs in the province.

However, before the open Kosovo Albanian secessionist movement took place, the local KosMet political non-Albanian leaders used to be used as convenient links with the rest of Serbia. It was they who used to plead for increasing economic and financial help for the province. From the present-day perspective, they were, in fact, used as hostages, with their political careers and posts depending on success in extorting benefits from the Serbian state. Once the “jar has broken”, as an old Serbian saying put it, these “respectable representatives of the non-Albanian population” left the province. There were parallel cases, too. Some Kosovo Albanian leaders, like Mahmut Bakali (1936‒2006), were eagerly promoting “Belgrade policy”, in fact, the line of the ruling party, blaming local Albanian nationalism, etc. However, when the party U-turn in 1987 occurred (in favor of defending Serbian human and national rights in Kosovo and Metochia), they completely changed the political tune.i

Kosovo Albanians and Croatia

It has to be elaborated here on the relations of KosMet with other regions of ex-Yugoslavia. As the time from WWII was elapsing, the number of Kosovo Albanian students studying in Belgrade (and other Serbian educational centers) diminished, with the rise of the number of those going to Zagreb (capital of Croatia) and eventually Ljubljana (capital of Slovenia). Zagreb was a particularly convenient destination for at least two reasons. First, Croats speak the same language as Serbian Serbs, which KosMet population spoke, so there is no language barrier. Second, the anti-Serb(ian) feeling among Croats was a very good springboard for Albanian own tribal and political aims. When the real troubles in Yugoslavia began in 1990, many Kosovo Albanians found a place in the Croatian military sector, participating in the ethnic cleansing of the Serbs from Croatia for the next four years. Though the statistics of this kind have never been disclosed, presumably a great number of young Kosovo Albanians took part in the so-called by Croats “Domovinski rat” (“Patriotic War”) during the 1991−1995 period. Presumably, those instances when these engagements could not be concealed, as the case of the so-called Medački Džep (September 9‒14th, 1993) in Lika near Gospić (Croatia) will show, were just top of the iceberg. Another effect of these links with Zagreb will show up in the form of Croat political support for Kosovo Albanians for the “just case of Albanians under the cruel oppression by Serbs”. To Croat nationalists and Serbophobes, it was a great opportunity to prove the thesis that Serbs are oppressors “by nature” and that “Croat sufferings in Yugoslavia” were not the product of a Croat fantasy. A book on KosMet issue was published in Zagreb, showing sympathy with ”poor Albanians”. The case in point was the book by Zagreb economist, Dr. Branko Horvat (1928‒2003) (otherwise a political adviser of a leading Croat non-communist leader at the time). Though he was not a historian or a political analyst, he found it profitable to present his picture of the province he was not familiar with at all.

Kosovo Albanians in the ruling structure of Serbia

One particular link with the state of Serbia as a whole was through the Albanian politicians engaged in the ruling structure in Belgrade. Some of them occupied very high positions in the Party (and thus in the state) hierarchy. The best, though somewhat absurd, example was that of Kosovo Albanian Sinan Hasani (1922‒2010, died in Belgrade), at the time the head of the Yugoslav state, elected after “the key” method (from May 15th, 1986 to May 15th, 1987). The latter was used, after J. B. Tito died in 1980, to ensure “equipartition” in the ruling institutions at the federal or republic level. Nevertheless, it has to be stressed that the policy of equipartition aimed at the regional representatives, not ethnic ones. Long after he left the temporary President of the Presidency position (one-year term), it was found that he was not a citizen of Yugoslavia at all! This affair illustrates well the problem of evidence, even when the most important positions, either within the federation or the republic, were concerned. For the matter of comparison, as is well known, a person not born in the USA (even having US citizenship) cannot even be a candidate for the President, not to mention a non-citizen one. The question arises: if it happened to the Presidency in Yugoslavia, how much may one expect to control the origin and citizenship of (tens of?) thousands of immigrants from Albania, crossing the (nonexistent) borders between Serbia (Kosovo) and Albania during and after the 1998‒1999 Kosovo War? This appears to be a general question of the inference into the KosMet situation, which has always been through the local Kosovo Albanian institutions, never independently.

Another prominent case concerning Kosovo Albanian attitude towards the common (Yugoslav) state has been Azem Vlasi (born in 1948). When he was a teenager, he was chosen to deliver the baton (relay) to Marshal Tito, on the occasion of his alleged birthday, May 25th, celebrated in Belgrade at the football stadium (of FC Partizan).ii When the “Baton of Youth” was handed over to Josip Broz Tito at the Partizan’s stadium in Belgrade on May 25th, 1979, it was he who stood next to Tito, while the baton was handed over by a young Albanian woman from Kosovo, Sanija Hiseni. This political-ideological ceremony was, actually, taken over (“borrowed”) from the Kingdom of Yugoslavia (between the two world wars), when practiced for King Alexander Karađorđević (murdered in Marseille on October 9th, 1934).iii Subsequently, Kosovo Albanian Azem Vlasi became the top youth leader in Socialist Yugoslavia, the President of the Yugoslav Youth organization from 1974 to 1978, a sort of Tito-Jugend. He used to be as close to J. B. Tito as possible, both symbolically and literally, buttering him up and securing his projected highest rank position for the future.iv For instance, in 1978, Azem Vlasi was staying in Brioni (Tito’s favorite island resort near the peninsula of Istria close to Italy), when the baton was handed over to the lifelong president of the Socialist Federal Republic of Yugoslavia for the first and only time outside of Belgrade. Nevertheless, Azem Vlasi will play a prominent role in the Kosovo Albanian secessionist movement from Serbia in the 1990s.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex-University Professor

Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies

Belgrade, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

iEndnotes:

Particularly nasty example was demonstrated by M. Bakali at the Hague Tribunal.

ii The real Tito’ birthday, in fact, was May 7th (1892). Officially, May 25th was not celebrated in Yugoslavia as Tito’s (false) birthday but rather as the “Youth Day”.

iii A similar sort of ritual was practiced in Nazi Germany for Adolf Hitler.

iv This kind of entering under the skin behaviour will show up later in Kosovo Albanian securing American support, manners which will, in the case of the U.S. President Bill Clinton, take grotesque dimensions.

La storia nascosta della realtà in Kosovo: Chi stava sopprimendo chi?_di Vladislav B. Sotirovic

La storia nascosta della realtà in Kosovo:
Chi stava sopprimendo chi?

La provincia autonoma serba del Kosovo e Metochia (KosMet) è stata soggetta a un cambiamento graduale ma permanente del suo contenuto demografico durante il periodo della Titoslavia (Jugoslavia socialista, 1945-1991). Tre fattori principali sono stati determinanti per il drastico cambiamento demografico in questa provincia serba a favore dell’etnia albanese (musulmana) e a scapito dell’etnia serba (cristiano-ortodossa) e montenegrina.

Esplosione demografica

La prima e più importante è stata l’esplosione demografica, dovuta all’enorme tasso di natalità degli albanesi. In una situazione in cui la tendenza su scala globale andava nella direzione opposta, con persino i Paesi africani che diminuivano il loro tasso di natalità, le uniche regioni europee con una riproduzione fuori da ogni proporzione sono state l’Albania e il KosMet. In un esauriente articolo di Newsweek, intitolato “La bomba demografica non è più come una volta”, è stato stimato che entro il 2050 le uniche regioni con più di 2 figli per donna saranno le isole caraibiche, il Pakistan, la Guinea orientale e i Paesi africani (ad eccezione del Nord e del Sud Africa). E una regione in Europa – KosMet.

Analizzando la situazione mondiale, l’autore scrive:

“Se le cifre sono corrette, significano che quasi la metà della popolazione mondiale vive in Paesi il cui regime demografico è situato al di sotto del livello di sostituzione: commenta Ebershtadt”.

Tuttavia, ci sono notevoli eccezioni. In Europa, Albania e Kosovo fanno ancora più figli. L’Asia presenta sacche di grande natalità, con Mongolia, Pakistan e Filippine. L’Arabia Saudita rappresenta il tasso di natalità più alto al mondo (5,7), dopo i Territori Palestinesi (5,9) e lo Yemen (7,2). Tuttavia, alcuni Paesi riservano delle sorprese: uno Stato arabo musulmano, la Tunisia, è sceso sotto la soglia di riproduzione.

Si nota che durante il Titoslavia, il tasso di natalità in Albania era sensibilmente più basso rispetto a quello di KosMet. Come spiegarlo, visto che in entrambe le regioni l’etnia albanese costituisce la stragrande maggioranza?

L’Albania è uno Stato indipendente, responsabile del proprio benessere. L’aumento incontrollabile della popolazione implica più bocche affamate, più disoccupati, più spese pubbliche per i bisogni sociali, ecc. Ma ciò che è sfavorevole per uno Stato responsabile e sovrano appare favorevole per la società che dipende dal resto dello Stato in cui vive. Quanto più popolosa è la minoranza etnica, tanto più convincenti sono le richieste di sostegno finanziario e di altro tipo. Più figli ci sono in famiglia, meno reddito pro capite c’è, e di nuovo più giustificate sono le richieste di aiuto finanziario pubblico. Naturalmente, questo non può continuare all’infinito. Una volta raggiunto l’obiettivo finale e realizzata la secessione (nel caso di KosMet nel 1999), la logica prende la direzione opposta: la pianificazione familiare. La logica: “fai figli la sera e presenta il conto allo Stato la mattina” non funziona più, perché questo è il tuo Stato. Questo è esattamente ciò che sta accadendo nell’Albania di oggi.

Immigrazione dall’Albania ed emigrazione verso la Serbia centrale

In secondo luogo, è stato l’afflusso (illegale) di etnia albanese dalla vicina Albania nel KosMet (e in parte nella Macedonia jugoslava), sia il fenomeno migratorio lento e costante sia quello definito come movimento metanastazico. Il primo fenomeno migratorio appare lentamente e ha effetti che si rivelano nel corso dei secoli, proprio come l’effetto di natalità ad alto tasso. Il secondo è evidente e ha profondi effetti psicologici sulla popolazione autoctona, in questo caso i serbi e i montenegrini. Provoca un massiccio allontanamento degli abitanti autoctoni, soprattutto verso la Serbia centrale. Il tasso di questa migrazione merita un’attenzione particolare, perché rivela più di ogni altra “spiegazione” politica e demagogica.

Da quando questo fenomeno è stato osservato e seguito statisticamente, si è notato che il tasso di migrazione in uscita appare costante nel tempo. Cosa significa questo fatto? La Serbia centrale supera la popolazione serba di KosMet di oltre un ordine di grandezza. Allo stesso modo, l’area della Serbia è quasi un ordine di grandezza più grande di KosMet. Ora, supponendo che tutti i serbi (e i non albanesi, se è per questo) siano disposti a lasciare KosMet (votando con i piedi, come alcuni commentatori politici occidentali sono stati ansiosi di sottolineare descrivendo l’emigrazione dalla Serbia di Milošević), il loro numero su KosMet diminuirebbe in modo esponenziale, perché il numero di emigranti dipenderebbe esclusivamente dal numero di persone esistenti sul posto. Tuttavia, il numero di emigranti dipende anche dalla possibilità del serbatoio esterno di assorbire l’afflusso. Il tasso costante di emigrazione significa che la Serbia centrale non può assorbire gli immigrati tutti insieme, ma solo gradualmente, poiché la sua capacità è grande ma finita. In altre parole, se la Serbia fosse stata molte volte più grande, il numero di non albanesi presenti a KosMet sarebbe ormai pari a zero.

La soppressione

In terzo luogo, sorge spontanea la domanda, la domanda sopra le domande, tanto legittima quanto proibita: Che tipo di persone erano quelle “soppresse” su KosMet quando l’altra popolazione fuggiva da loro? O per dirla in questo modo: Chi sopprimeva chi?

Finora è stato presentato il fenomeno globale, come cornice generale dello spopolamento di KosMet da parte dei non albanesi e della sovrappopolazione dell’etnia albanese (gli Shqiptars, come si definiscono gli albanesi). Ora si deve passare al meccanismo che è responsabile di questo effetto come terza e probabilmente principale ragione del drastico cambiamento demografico nel KosMet durante la vita del Titoslavia – la soppressione. Per chiarezza, occorre distinguere due strategie principali, utilizzate dagli albanesi (nuovi arrivati) per impadronirsi di terre e proprietà dal resto della popolazione del KosMet (autoctona) – i serbi e i montenegrini (di fatto, serbi etnolinguistici).

Si inizia con tattiche quasi violente. Nei villaggi a popolazione mista, le case o le famiglie non albanesi adiacenti a quelle albanesi vivono sotto la costante pressione, se non addirittura la paura, dei loro vicini. Qualsiasi conflitto, per quanto innocente, può facilmente trasformarsi in un conflitto pericoloso, a causa della natura dell’ethos albanese e delle sue unità sociali, tribù (fis) o altro. Poiché i membri di queste ultime sono più numerosi dei primi e gli albanesi sono, di norma, ben equipaggiati con armi, pronti a usarle, le case vicine (non albanesi) vivono nel timore permanente di un eventuale conflitto e, quindi, dell’uso delle armi da parte degli albanesi vicini. Quest’ultimo può sorgere per vari motivi. Sconfinamenti, danni al bestiame, “occhiate sbagliate” alla moglie o alla figlia albanese, ecc. come accade in ogni comunità rurale. Qualsiasi conflitto grave può dare origine a una faida di sangue, che può essere risolta solo abbandonando la zona. Qualunque sia l’aspetto superficiale, il rapporto tra popolazioni che non condividono la stessa etica e sono dotate di una mentalità diversa è tutt’altro che rilassato. È il quartiere dove non si scherza, perché la sensibilità degli albanesi, anche nei confronti dei propri connazionali, è patologicamente pronunciata. Molte famiglie, trovando questo ambiente insostenibile, vendono semplicemente la proprietà e si trasferiscono (nel caso dei serbi in Serbia centrale).

Se nell’esempio sopra riportato non si riscontrano cattive intenzioni, le altre cause di emigrazione non sono poi così innocenti. La causa più frequente di allontanamento è la combinazione di pressione fisica e “incoraggiamento” finanziario (in sintesi, soppressione). Come già detto, molti abitanti delle regioni economiche sottosviluppate e anche moderatamente avanzate dell’ex Jugoslavia lavoravano in Europa occidentale come “Gastarbeiter” (lavoratori ospiti). Se si viaggia per la campagna serba, ad esempio, si noterà un’alta percentuale di case nuove, di solito non finite. Sono di proprietà dei Gastarbeiter, che hanno intenzione di completare le costruzioni quando torneranno definitivamente in patria (con soldi e pensioni). La ragione di questo disallineamento economico tra la madrepatria e la società occidentale avanzata è principalmente la sproporzione tra i valori nominali e reali delle valute. Un marco tedesco (oggi un euro) in Europa occidentale vale in Serbia, ad esempio, cinque marchi tedeschi (euro) o qualcosa del genere. Questa sproporzione appare molto più pronunciata su KosMet. Poiché i membri più vigorosi delle famiglie non albanesi hanno già lasciato le loro case, trasferendosi in città o semplicemente nella Serbia centrale, i serbi rimanenti non sono in grado di competere con gli albanesi (cioè i Gastarbeiter albanesi di KosMet e le loro famiglie) in termini finanziari.

Lo stratagemma generale

Lo stratagemma generale per l’acquisizione di terre non albanesi a KosMet si presentava, di fatto, così:

1) Fase iniziale: se il villaggio appare prettamente non albanese, diverse famiglie albanesi si uniscono al denaro e offrono alla casa più importante del villaggio una somma considerevole, superiore a diverse volte il suo reale valore economico in quel momento sul mercato. La famiglia bersaglio resiste per un po’ di tempo, ma dopo offerte persistenti e di solito la soppressione psicologica e persino fisica, di solito si arrende e vende la proprietà, si trasferisce nella Serbia centrale e acquista una proprietà molto più grande.
2) Fase intermedia: Alla casa successiva viene offerta una somma leggermente inferiore e la procedura viene ripetuta con un livello di soppressione maggiore.
3) Fase finale: Man mano che il numero di famiglie (serbe e montenegrine) rimaste diminuisce, gli acquirenti (albanesi) offrono una somma sempre minore e il prezzo scende al di sotto di quello economico, seguito in molti casi da una soppressione molto brutale. Nella fase finale, le proprietà vengono vendute a prezzi simbolici e il villaggio viene svuotato dei “contadini stranieri” (di origine serba e montenegrina). Di conseguenza, la maggior parte di KosMet è stata evacuata dagli “abitanti indesiderati” (che si sono trasferiti nella Serbia centrale).
È inutile dire che nel caso di luoghi con popolazioni già miste, il processo è molto più facile e veloce. In effetti, in molti casi, si è trattato di un abbandono spontaneo delle case e di un allontanamento dall’ambiente problematico. Parlando con gli albanesi, con la gente comune e con gli attivisti politici, è comune che l’evacuazione di KosMet da parte della popolazione autoctona (serbo-montenegrina) sia spiegata dal desiderio di quest’ultima di trasferirsi nelle regioni più prospere (della Serbia centrale), per motivi puramente economici. In questo modo, si raggiungono due obiettivi. In primo luogo, si sottintende la povertà del KosMet, e in secondo luogo la libera scelta di coloro che lasciano la regione. Poiché questa spiegazione è sul mercato da decenni, è ovvio che si vende bene tra la “comunità internazionale”. Altrimenti, un’argomentazione così cinica verrebbe stroncata da qualsiasi interlocutore serio. Tuttavia, nessuno di questi ultimi ha chiesto agli albanesi, che continuano a incolpare i non albanesi in Serbia per la soppressione, persino per la tortura, come mai: Perché non lasciano il KosMet per un posto migliore, come il loro Paese d’origine, l’Albania? Naturalmente, nessuno si illude che l’atteggiamento dei leader stranieri sia basato su una conoscenza insufficiente della situazione reale.

Questo stratagemma è stato applicato non solo a KosMet, ma ovunque in Serbia dove l’etnia albanese è presente nelle aree rurali, compresa la cosiddetta valle di Preševo (Bujanovac, Preševo e Medveđa nella Serbia centrale confinante con il KosMet nord-orientale). Tutte queste contee erano abitate prevalentemente da non albanesi nel 1945, quando il KosMet fu costituito come regione autonoma, ma ora solo a Medveđa i serbi sono ancora la maggioranza. Lo Stato serbo ha cercato di impedire questa acquisizione illegittima di terre non albanesi (serbe) imponendo negli anni ’80 e ’90 la legge di non trasferimento della proprietà immobiliare (la terra) tra partner etnici diversi (serbo-albanesi), ma questa misura ha avuto scarso effetto. Molti non albanesi si limitano a prendere i soldi senza registrare il trasferimento davanti al tribunale. Al momento è quasi impossibile valutare di chi siano legalmente i terreni sul KosMet e nella valle di Preševo. Presumibilmente, questo effetto domino è in atto anche in altre regioni dove l’etnia albanese vive in numero considerevole, come nelle zone occidentali della Macedonia settentrionale. Le continue offerte di scambio combinate con le intimidazioni, come l’incendio di pagliai, l’uccisione di animali vivi, di cani, ecc. non possono non produrre l’effetto desiderato: l’allontanamento dai vicini selvaggi (albanesi).

Xenofobia

Trasferirsi dove? Vivendo in un ambiente del genere, isolato dal resto del mondo, compresa la Serbia centrale, queste persone sfortunate hanno acquisito molti attributi degli albanesi stessi. Stabilendosi in Serbia centrale, acquistando un terreno o una casa/appartamento, si sono trovati separati dalla popolazione locale, che li tratta come elementi estranei. L’effetto principale dell’isolamento a KosMet è stata la conservazione dell’etica e del folklore. Infatti, i serbi di KosMet rappresentano la cultura tradizionale autoctona meglio conservata della popolazione slava in Serbia e dintorni. KosMet ha dimostrato di essere il più grande conservatore del folklore e della tradizione serba in generale. È presumibilmente questo fatto che rende la popolazione locale della Serbia centrale sospettosa, per quanto riguarda le modalità di immigrazione del KosMet. Questo fenomeno di conservazione sembra comune a tutte le regioni dinariche, ma il KosMet era il nucleo nazionale, culturale, politico e storico della Serbia e il ritardo non è dovuto alla geografia fisica, ma all’elemento umano estraneo, come già detto.

Va sottolineato che questo effetto non colpisce solo i serbi, ma qualsiasi etnia non albanese presente in KosMet. Questi ultimi si sono spostati continuamente da KosMet, così come dalle zone occidentali della Macedonia settentrionale. Un esempio tipico è il villaggio di Janjina, molto vicino a Priština e Gračanica, abitato interamente da croati. Questi ultimi hanno completamente abbandonato il villaggio all’inizio della ribellione albanese (l’Esercito di Liberazione del Kosovo) nel febbraio 1998 e si sono trasferiti in Croazia. Lo stesso vale per i rom e per altre “minoranze etniche”, come i cosiddetti egiziani, gli ashkali, i turchi e i bosniaci musulmani. È la xenofobia che sta creando una forza trainante negli albanesi (sia in Albania che in Macedonia del Nord e nel KosMet) che si sentono a disagio nello stretto contatto con altre nazionalità.

Tuttavia, la situazione nelle aree urbane è tecnicamente diversa ma ugualmente disagiata. Le vecchie generazioni albanesi, consapevoli della storicità dei loro vicini non albanesi e dell’eredità culturale che essa comporta, sono riluttanti a mescolarsi con l’ambiente umano. Le giovani generazioni, dal canto loro, in rapida ascesa numerica, vivono il resto della popolazione urbana non albanese come una sgradevole perturbazione. Per i visitatori europei di KosMet è stato sorprendente vedere la segregazione tra giovani albanesi e non albanesi che passeggiavano la sera per le strade (il cosiddetto “Corso”) delle città di KosMet, compresa la stessa Priština. Lo stesso valeva per i caffè, i pub, ecc. dove era presente solo il “pubblico etnicamente puro”. Man mano che il numero di non albanesi diminuiva, le comunità sempre più piccole nelle città si ritrovavano isolate e “straniere in casa”. È stata questa pressione psicologica a spingere i giovani non albanesi a lasciare il KosMet, anche prima dell’inizio delle ostilità aperte nel febbraio 1998 – la guerra del Kosovo.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LE MANI SULL’UCRAINA, SU TAIWAN E SUL KOSOVO: SINO A CHE PUNTO SI STANNO SPINGENDO GLI USA?_di Marco Giuliani

Intanto, in Italia, i maggiori partiti si raccomandano alla Casa Bianca per paura di perdere voti

 

La delicatissima fase in tema di relazioni internazionali che sta attraversando il pianeta (tutto) in questo 2022 sembra degenerare di giorno in giorno, senza soluzione di continuità. Ma qualcuno, in particolare, non si accontenta del conflitto russo-ucraino, tanto meno dello stato di enorme difficoltà che sta passando l’Unione Europea a fronte delle sanzioni inflitte a Mosca e del conseguente taglio delle forniture dei materiali energetici da parte del Cremlino. Viene spontaneo porsi alcune domande e tentare, previa analisi della situazione in divenire e dei relativi dati, di fornire delle risposte, che per altro appaiono sempre più come delle conclusioni fondate anziché delle supposizioni. Nel superare, infatti, la cosiddetta “linea rossa” citata da diversi capi di Stato sparsi nel mondo, gli Stati Uniti stanno gettando benzina sul fuoco della tensione già presente in diverse aree alimentando uno scontro che talvolta essi stessi hanno innescato senza ragioni apparenti. Quali sono gli obiettivi reali non tanto di Joe Biden – ormai in piena fase senile – quanto dell’establishment politico-finanziario-statunitense, oltre a quello di rimpinguare le casse delle grandi multinazionali che producono armi?

Andiamo per ordine. L’Europa orientale sta vivendo il suo sesto mese di guerra, e le dinamiche sono più o meno rimaste le stesse: i russi si allargano e gli ucraini reagiscono come possono grazie all’invio di armi da parte di UE e Washington e facendosi scudo con strutture residenziali. I caduti, tra militari e civili, potrebbero essere oggi qualcosa come 40-50.000, anche se le stime, per vari motivi, non possono (e non potranno, se non tra diversi anni) essere precise. A Bruxelles non importa, tanto meno alla Casa Bianca; i due soggetti terzi, di fatto, continuano a “dirigere” le ostilità con una regia che Zelensky – mentre fornisce previsioni cervellotiche per cui Putin attaccherà anche altri paesi – asseconda tout court dalle stanze del “grande fratello” di Kiev.

Contemporaneamente, nell’emisfero opposto del globo si inasprisce la tensione tra la Cina e i soliti Usa per la questione-Taiwan, presso cui ha transitato la Pelosi, facendo arrabbiare di brutto Pechino. Anche in questa circostanza, sembra abbastanza chiaro l’intento degli americani di mostrare i muscoli e dare dimostrazione di poter fare il loro comodo ingerendo dall’Atlantico al Pacifico tramite la ormai ben nota guerra ibrida. Ma attenzione, i cinesi non sono gli afghani, e visto il coinvolgimento del nucleare, la lite potrebbe diventare spiacevole per tutti. Ora, rispetto allo status dei rapporti tra le due superpotenze, rientra probabilmente il disegno di creare una lacerazione profonda tra l’Occidente e suoi dirimpettai orientali fornendo arsenali e denaro a coloro che l’Occidente stesso vorrebbe diventassero alleati strettissimi. Contrapponendosi, in omnibus et pro omnibus, ai paesi che al contrario sta trasformando in nemici senza che in tempi recenti abbiano operato delle mosse per diventarlo. A margine di una politica del genere, anche Ronald Reagan avrebbe potuto sembrare un moderato.

 

Terza questione: Kosovo. Provincia autonoma storicamente a grande maggioranza albanese, fa parte del reclutamento di quanti più paesi europei possano entrare a far parte dell’alleanza atlantica, forzatura che Nato e Usa vogliono per creare un punto di contatto tra la crisi ucraina e l’instabilità nei Balcani; stavolta, il nemico inquadrato è la Serbia, vicina a Vladimir Putin e guarda caso uno dei pochi stati dell’area che non ha chiuso lo spazio aereo a Mosca. In più c’è la minaccia diretta: «Se i serbi prevaricano, la Nato interverrà con la forza», fanno sapere dal KFOR, missione militare interforze a presidio dell’area, che conta la presenza di quasi mille unità italiane sul campo. In forma più leggera, ma analogamente a quanto è successo dai primi anni Duemila in Ucraina nei confronti dei russofoni, le autorità kosovare stanno operando un graduale ma continuo smantellamento di tutto ciò che contrassegna l’identità serba (targhe, documenti, simboli). Il risultato è che i serbi kosovari protestano inducendo le autorità locali a opporre un controllo di polizia, il quale ha provocato già diversi scambi a fuoco presso il confine. È una strategia rozza della Nato? Forse, o forse no. Annotiamo esclusivamente che alcuni giorni fa ha avuto luogo un incontro tra il Segretario di Stato statunitense Blinken e il premier kosovaro Kurti per definire la futura integrazione euro-atlantica del Kosovo.

Dalle nostre parti, intanto, in vista delle politiche di settembre, in un clima da mercato delle vacche, si pensa più alle poltrone che al fabbisogno dei cittadini. Tra i maggiori partiti italiani, in relazione all’appiattimento che da mesi contraddistingue la loro propaganda, si è formata la fila per raccomandarsi a Washington, ribadendo fedeltà – per non dire asservimento – al Patto Atlantico in fatto di rapporti bilaterali e fornitura di armi (più soldi) agli ucraini. Ergo: anziché manifestare apertamente una propria autonomia di pensiero e anteporre la salvaguardia degli interessi nazionali, il grande centro allineato preferisce l’endorsement della Casa Bianca. L’Italia politica del terzo millennio è arrivata anche a questo.

                               MG

 

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., The Last of the Whampoa Breed: Stories of the Chinese Diaspora, Columbia University Press, 2003 –

  1. Biagini, Storia dell’Albania, Milano, Bompiani, 1998 –

 

SITOGRAFIA

www.tag24.it, pagina del 04/08/2022 consultata il 04/08/2022 –

www.lantidiplomatico.it, pagina del 04/08/2022 consultata il 04/08/2022 –

Tra Serbia e Kosovo è ancora guerra delle targhe, articolo pubblicato il 01/08/2022 sulla pagina www.ispionline.it, consultata il 05/08/2022 –

Segretario Blinken incontra il presidente kosovaro Osmani e il Primo Ministro Kurti, articolo pubblicato il 26/07/2022 su www.state.gov, sito del Dipartimento di Stato Usa, consultato il 05/08/2022 –