Italia e il mondo

ZIBALDONE

Francesco Borgonovo, Aretè. La decadenza e il coraggio_Recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Francesco Borgonovo, Aretè. La decadenza e il coraggio, Liberilibri 2025, pp. 271, € 18,00. I pensatori che hanno scritto della decadenza (di civiltà, Stati, élite,

Rassegna stampa tedesca 45a A cura di Gianpaolo Rosani

Ursula Von der Leyen ha recentemente suscitato malcontento per alcune sue iniziative, anche tra i parlamentari che in realtà sono ben disposti nei suoi confronti.

Conferenza sul lavoro urbano centrale: la strategia urbana in evoluzione della Cina_di Gao

Conferenza sul lavoro urbano centrale: la strategia urbana in evoluzione della Cina Nessuna “ristrutturazione delle baraccopoli 2.0” in vista, mentre Pechino dà priorità allo “sviluppo

Commento “lungo”  all’ultimo saggio  di Simplicius, di WS

Commento “lungo”  all’ultimo saggio  di Simplicius. I recenti avvenimenti e soprattutto, ora, il proditorio insabbiamento del “ caso Epstein” ,hanno certamente prodotto in ogni persona

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura, di Vladislav Sotirovic

La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura Legami con la Serbia centrale Dal 1968 (durante le prime manifestazioni di

La violazione dei dati afghani, l’incompetenza e il tradimento perfezionati, di Morgoth

La violazione dei dati afghani, l’incompetenza e il tradimento perfezionati Morgoth16 luglio  LEGGI NELL’APP  Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o

IN EVIDENZA

Gaza: Netanyahu tra isolamento e ipocrisie_Con Roberto Iannuzzi

Nell’alternarsi di incontri e trattative continua la pressione distruttiva e tragica di Israele su Gaza. Dalle ceneri, come un’araba fenice, Hamas sembra risorgere dai colpi

Lo Stato delle Cose dell’Ultima Religione Politica Italiana: il Mazzinianesimo (integrale), di Massimo Morigi

    Monica Vitti, nella parte di Giuliana in una scena del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni, girato nel 1964 a Ravenna  

Stati Uniti, NATO e Unione Europea! L’illusione di un addio, il miraggio dell’autonomia_di Giuseppe Germinario

Gli alti lai hanno raggiunto alla fine l’Olimpo; sono riusciti a smuovere la magnanimità dell’Onnipotente. Per quattro anni gli orfanelli hanno smarrito la guida; hanno

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA_ di Gianfranco Campa

Abbiamo raccolto in un unico testo sei dei numerosi contributi di Gianfranco Campa che focalizzano l’attenzione sulle profonde e inquietanti lacerazioni della formazione sociopolitica americana,

Bibbiano sei mesi dopo, con Paolo Roat

A sei mesi dalla formalizzazione delle indagini sulla gestione degli affidamenti dei minori a Bibbiano, la questione, dopo anni di sottovalutazione e di compiacenze ,

sovranismi limitati, di giuseppe germinario

ad esso attinente: https://italiaeilmondo.com/2018/09/23/sovranita-sovranismo-e-sovranismi-di-giuseppe-germinario/   Il 2019 non passerà certamente alla storia come un anno epocale, ma sarà comunque ricordato negli annali politici d’Italia almeno

IL PUNTO

Istituzioni e sovranità! La funzione dell’Esercito Italiano. Ne discutiamo con il Generale Marco Bertolini

Da troppi decenni l’Esercito Italiano fatica a godere di quella considerazione indispensabile a garantire nel migliore dei modi l’esercizio della sovranità nazionale, la cura degli

PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE

PER UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLO STATO NAZIONALE ITALIANO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA INTEGRITA’ DEL PAESE, VERSO UNA POSIZIONE DI NEUTRALITA’ VIGILE, di Giuseppe Germinario

GEOPOLITICA-SPIETATA ( LUCIDA), ANALISI DI MARCO BERTOLINI

tratto dal sito http://www.congedatifolgore.com/it/geopolitica-spietata-lucida-analisi-di-marco-bertolini/#.WGazcU58Hep.facebook Mi pare l’ulteriore conferma che nei centri vitali dell’amministazione del paese ci siano personaggi e forze sensibili a un recupero delle

I PARADOSSI DEL REFERENDUM, di Giuseppe Germinario

I PARADOSSI DEL REFERENDUM, di Giuseppe Germinario Il referendum sulle riforme istituzionali sta diventando il catalizzatore degli equivoci, dei trasformismi e delle debolezze che caratterizzano

  1. […] Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno” etc., all’ URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2024/12/15/per-comprendere-lattuale-crisi-politica-e-di-civilta-e-per-il-s… , Wayback Machine :  …