Zhou Bo su Il mondo deve temere la Cina? (Estratto del libro)

Zhou Bo su Il mondo deve temere la Cina? (Estratto del libro)
Il colonnello maggiore del PLA in pensione e prolifico opinionista rivisita i suoi articoli che coprono un decennio e offre consigli per il Paese e le forze armate.

29 marzo 2025
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il colonnello Zhou Bo (in pensione) ha iniziato il servizio militare nel 1979. Ha ricoperto diversi incarichi presso il Comando regionale dell’aeronautica di Guangzhou. Dal 1993 ha lavorato successivamente come ufficiale di stato maggiore, vicedirettore generale dell’Ufficio per l’Asia occidentale e l’Africa e poi vicedirettore generale dell’Ufficio per la pianificazione generale dell’Ufficio per gli affari esteri del Ministero della Difesa nazionale cinese, addetto alla Difesa cinese presso la Repubblica di Namibia e direttore del Centro per la cooperazione di sicurezza presso l’Ufficio per la cooperazione militare internazionale del Ministero della Difesa nazionale.
Zhou è ora senior fellow del Centro per la sicurezza e la strategia internazionale (CISS) presso l’Università Tsinghua.
Zhou si è laureato presso l’Air Force Engineering College e si è laureato presso lo St Edmund College dell’Università di Cambridge (Mphill in Relazioni internazionali). Nel 1999 è stato visiting fellow del Centro studi sulla guerra di terra dell’esercito australiano. Ha frequentato vari corsi presso l’Università di Harvard, l’Università di Westminster, l’Università di Difesa Nazionale del PLA, l’Università di Scienza e Tecnologia per la Difesa Nazionale del PLA e il PLA Army Command College (Shijiazhuang).

Zhou ha appena pubblicato Should the World Fear China? presso Hurst Publishers, un editore indipendente di Londra. La Oxford University Press distribuisce il libro nell’emisfero occidentale.
Ora è possibile preordinare il libro su Amazon.

Indice dei contenuti
Introduzione
1. Gestire le relazioni Cina-USA
2. Vivere nell’amicizia con i vicini
3. Salvaguardare gli interessi della Cina
4. Assumere le responsabilità internazionali della Cina
5. Il futuro dell’ordine internazionale
Riconoscimenti
Index
Recensioni
La Cina sta ora scuotendo il mondo. Ciò che serve è un’analisi a sangue freddo, che significa comprendere la storia e la realtà della Cina. Zhou Bo, colonnello maggiore in pensione del PLA, scrive come un insider con una profonda conoscenza della mentalità straniera e offre una prospettiva cinese priva di propaganda. Un libro importante per chi è seriamente interessato all’ascesa della Cina e al suo significato per il mondo”. – George Yeo, ministro degli Affari esteri di Singapore (2004-11).
“Lettura essenziale per gli occidentali che vogliono comprendere gli obiettivi militari e strategici della Cina. Zhou Bo è profondamente informato, fresco e franco e spesso originale e sorprendente nelle sue analisi. Che siate d’accordo o meno, questo libro è fondamentale per chiunque voglia sapere come un pensatore cinese di prim’ordine vede la geopolitica.’ – Rana Mitter, ST Lee Chair in US-Asia Relations, Harvard Kennedy School, e autore di China’s Good War: How World War II Is Shaping a New Nationalism.
“Le divisioni politiche, il crescente protezionismo, la diminuzione della fiducia e i timori per il futuro abbondano. In cima a queste c’è la tensione da superpotenza tra Stati Uniti e Cina, che va dalla guerra commerciale alla guerra fredda e alla guerra calda, con l’UE e il Regno Unito che devono affrontare complesse scelte di posizionamento. Zhou Bo, un esperto articolato e una delle voci di spicco della diplomazia morbida cinese nel campo della sicurezza globale e della politica di difesa, presenta una raccolta di saggi tempestiva.’ – Pat Cox, Presidente del Parlamento europeo (2002-4).
“Zhou Bo offre importanti spunti di riflessione su argomenti di grande interesse globale che coinvolgono la Cina. Anche se non siamo sempre d’accordo con le sue argomentazioni, è prezioso avere il suo punto di vista e riflettere sul fatto che sostiene una Cina fiduciosa ma umile e amata, piuttosto che temuta”. – Rosemary Foot, professore emerito del Dipartimento di Politica e Relazioni Internazionali dell’Università di Oxford.Impegnatevi a sostenere
Prima pubblicazione nel Regno Unito nel 2025 da C. Hurst & Co. (Publishers) Ltd., New Wing, Somerset House, Strand, London, WC2R 1LA
Copyright © Zhou Bo, 2025
Tutti i diritti riservati.
Distribuito negli Stati Uniti, Canada e America Latina da Oxford University Press, 198 Madison Avenue, New York, NY 10016, Stati Uniti d’America.
Questo è un estratto del libro, autorizzato da Zhou Bo e Hurst Publishers. Tutte le enfasi sono mie-Zichen.
INTRODUZIONE
Il titolo del libro “Il mondo deve temere la Cina?” non è stata una mia idea. È la prima domanda che mi è stata posta in un’intervista al quotidiano tedesco Die Zeit nel 2023. Da allora non riesco a dimenticare questa domanda. Per me rappresenta al meglio l’incertezza dell’Occidente nei confronti della Cina, che ha suscitato tic d’ansia e persino paura.
Oggi la Cina indossa molti cappelli: è la più grande nazione commerciale, il più grande esportatore, la più grande nazione industriale e la più grande economia a parità di potere d’acquisto. Tuttavia, la Cina si definisce un Paese in via di sviluppo. Questo è certamente corretto in termini di reddito pro capite della Cina. Ma è anche sconcertante: può un Paese in via di sviluppo essere allo stesso tempo la più grande economia del mondo? E se così fosse, che senso ha distinguere tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo?
L’immagine della Cina dipende dalla posizione di chi la guarda. Per gli Stati Uniti, è un concorrente strategico e una “minaccia incalzante”, “l’unico Paese che ha l’intenzione di rimodellare l’ordine internazionale e, sempre più, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per farlo”. Per l’Europa, è un “partner per la cooperazione, un concorrente economico e un rivale sistemico”, una conclusione che sembra dirci più della confusione dell’Europa sulla Cina che di ciò che la Cina è realmente. Per la NATO, la Cina è un “sostenitore decisivo” della guerra della Russia contro l’Ucraina. Ma la Cina ha un’immagine diversa e molto più positiva nel Sud globale, di cui si considera un “membro naturale”. Non è raro sentire persone che descrivono la Cina già come una superpotenza. Alcune organizzazioni incentrate sulla Cina, come l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e i BRICS, sono in piena espansione.
Per questo motivo ho raccolto 102 dei miei saggi e delle mie opinioni, scritti tra il 2013 e il 2024, cercando di rispondere ad alcune delle domande più importanti sulla Cina che ritengo siano ancora attuali.
Prima di tutto, la Cina vuole davvero rimodellare l’ordine internazionale, come sostengono gli Stati Uniti? Washington considera l’ordine internazionale del secondo dopoguerra come “ordine internazionale liberale”. Questo ordine non esiste. Nel mio articolo “Perché l’ordine internazionale non sta crollando”, ho sostenuto che questa non è altro che una visione eurocentrica con un’apparente aria di trionfalismo occidentale. Semplicisticamente si considerano regole, regimi e istituzioni come il FMI, la Banca Mondiale e il GATT/OMC, che sono stati creati dall’Occidente in campo economico, come l’ordine internazionale stesso, ma queste sono solo parti del tutto. L’ordine internazionale è molto più complesso. Dovrebbe includere anche religioni, culture, costumi, identità nazionali e sistemi sociali diversi ma coesistenti e, soprattutto, civiltà.
Viene poi la posizione della Cina nell’ordine internazionale. La Cina non è una “potenza revisionista” come la descrivono gli Stati Uniti. Negli ultimi quarant’anni, nessun altro Paese come la Cina ha beneficiato di più della globalizzazione, che è radicata in un sistema internazionale caratterizzato da un’economia mondiale aperta e guidata dal mercato. Pertanto, è nell’interesse della Cina stessa integrarsi ulteriormente con il resto del mondo. Naturalmente, la crescente forza della Cina porterà cambiamenti a livello globale. Tuttavia, questi cambiamenti non dovrebbero essere considerati come un’erosione dell’ordine internazionale, ma piuttosto potrebbero cambiare il mondo in meglio.Prendiamo ad esempio la Belt & Road Initiative cinese. Estendendosi attraverso i continenti, sicuramente diffonderà l’influenza della Cina e genererà implicazioni geopolitiche. Tuttavia, si tratta essenzialmente di un progetto economico che mira a migliorare le infrastrutture sottosviluppate in tutto il mondo.
Non c’è alcuna prova che il partenariato Cina-Russia abbia trasformato questa relazione nell’alleanza più temuta dall’Occidente. Venti giorni prima che la Russia invadesse l’Ucraina nel febbraio 2022, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione che proclamava che non c’erano “limiti alla cooperazione sino-russa… nessuna zona proibita”. Non riuscivo a capire perché una tale espressione di buona volontà per i legami bilaterali fosse stata enfatizzata in Occidente. Come ho chiesto nel mio articolo sul Financial Times, se due Paesi giurano di sviluppare la loro amicizia, come possono porvi dei limiti? La Russia è il più grande vicino della Cina e viceversa. Per una coesistenza pacifica, questa relazione deve essere amichevole.
La Cina non ha quasi mai votato contro o posto il veto a nessuna delle risoluzioni dell’ONU che condannano la Russia, ma si è limitata ad astenersi.Mentre la NATO guidata dagli Stati Uniti ha fornito pieno sostegno militare all’Ucraina, Pechino non ha fornito aiuti militari o armi a Mosca. È vero, il commercio della Cina con la Russia l’ha aiutata a eludere le sanzioni occidentali, ma il commercio è iniziato prima della guerra e nessuno di questi scambi viola regole o regimi internazionali.
Forse il modo migliore per descrivere le relazioni è dire che sono come due linee parallele, cioè, per quanto vicine, non si incontreranno per diventare un’alleanza. Questo non solo perché la non alleanza consente una certa flessibilità, ma anche perché le visioni del mondo di Cina e Russia sono sottilmente diverse, anche se entrambe parlano di un ordine mondiale multipolare. La Cina è il maggior beneficiario della globalizzazione, che si basa sull’ordine internazionale esistente; la Russia non sopporta tale ordine e se ne considera vittima.Pechino ha almeno mantenuto un rapporto plausibile con l’Europa; questo sembra essere impossibile per Mosca ora.

Cina e Stati Uniti sono destinati alla guerra? Questa dovrebbe essere una delle domande principali del ventunesimo secolo. Ci sono due scenari che potrebbero scatenare un conflitto tra il PLA e le forze armate statunitensi: il Mar Cinese Meridionale e lo Stretto di Taiwan.
Contrariamente a quanto pensa la maggior parte delle persone, credo che il Mar Cinese Meridionale sia molto più pericoloso dello Stretto di Taiwan. In “Guerra nello Stretto di Taiwan? È il Mar Cinese Meridionale, stupido”, ho sottolineato che è molto improbabile che una guerra nello Stretto di Taiwan tra Cina e Stati Uniti sia innescata da un incidente come quello che abbiamo visto nel Mar Cinese Meridionale. La questione di Taiwan è talmente infiammabile che ogni parola di Pechino e Washington verrebbe esaminata. Tuttavia, non esiste un modo semplice per deconfliggere nel Mar Cinese Meridionale.
Gli aerei militari americani effettuano regolarmente sorveglianza e ricognizione ravvicinata nelle zone economiche esclusive della Cina. Le navi militari statunitensi navigano nelle acque al largo delle isole e degli scogli del Mar Cinese Meridionale su cui la Cina rivendica la sovranità. Ma un PLA sempre più forte non può che diventare più determinato nel controllare quelle che ritiene essere provocazioni americane. Dal momento che nessuno dei due vuole fare marcia indietro, presumo – e spero di sbagliarmi – che sia solo questione di tempo prima che si ripeta un’altra collisione mortale come quella del 2001 tra un caccia cinese e un aereo spia americano.
Sebbene il Mar Cinese Meridionale sia più pericoloso, è difficile dire che una collisione in mare o in aria, anche mortale, scatenerà sicuramente un conflitto. L’unica questione che potrebbe trascinare Cina e Stati Uniti in un conflitto vero e proprio è quella di Taiwan. Quanto è probabile? Il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin ha dichiarato, in occasione del Dialogo di Shangri-La nel 2023 e di nuovo nel 2024, che un conflitto con la Cina non è né imminente né inevitabile. Questa valutazione è una smentita positiva delle osservazioni irresponsabili fatte da alcuni generali e ammiragli americani quando hanno previsto quando e come la Cina continentale avrebbe potuto attaccare Taiwan.
Anche il conflitto in Ucraina fa riflettere. Se la NATO, un’alleanza di 32 Stati, esita ad affrontare la Russia, allora cosa dà agli Stati Uniti la sicurezza assoluta di combattere la Cina lontano dalle sue coste con pochi alleati a metà alle porte della Cina? L’economia cinese è dieci volte più grande di quella russa, mentre il suo bilancio per la difesa è tre volte maggiore. Il PLA, con i suoi 2 milioni di uomini, è il più grande esercito del mondo e la Marina del PLA supera la Marina degli Stati Uniti in termini di navi. L’unico vantaggio evidente che la Russia ha sulla Cina è il suo deposito di testate nucleari, il più grande al mondo. Se la Cina dovesse decidere di aumentare il suo arsenale nucleare, è solo una questione di decisione politica.
Come si può evitare la guerra nello Stretto di Taiwan? La mia risposta è semplice: lasciare che la Cina creda che la riunificazione pacifica con l’isola sia ancora possibile. Finora non c’è alcuna indicazione che Pechino abbia perso fiducia o pazienza. La Cina non ha mai annunciato un calendario per la riunificazione. Parla ancora di sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto. Ma le provocazioni da parte di Taipei o di Washington saranno contrastate con risposte più decise da parte del PLA. Esse porteranno a un nuovo status quo irreversibile che favorisce la terraferma. Ad esempio, dopo la visita a Taiwan dell’ex presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi, il PLA ha condotto quattro giorni di esercitazioni a fuoco vivo intorno all’isola. Ora la linea mediana nello Stretto di Taiwan, tacitamente osservata da entrambe le parti, non esiste più. I caccia cinesi volano regolarmente dall’altra parte della linea in diverse sortite.
Affinché la pace prevalga nello Stretto di Taiwan, come ho scritto su Foreign Affairs, gli Stati Uniti dovrebbero rassicurare la Cina che non ha intenzione di allontanarsi dall’impegno professato per la politica di “una sola Cina”. I leader statunitensi si sono rifiutati di entrare in conflitto diretto con la Russia sull’Ucraina, nonostante la portata della trasgressione russa. Allo stesso modo, dovrebbero considerare la guerra con la Cina una linea rossa che non può essere oltrepassata.
Per far sì che la Cina si assuma le proprie responsabilità internazionali, dovrebbe iniziare a casa propria. Prima di tutto, deve superare il suo persistente vittimismo. Certo, il vittimismo non è limitato ai cinesi. Nel 2016 e nel 2024, Donald Trump è riuscito a far credere alla maggioranza degli elettori americani che la nazione più forte del mondo fosse in “una carneficina” e che lui fosse l’uomo in grado di “rendere l’America di nuovo grande”.
Per la Cina, il suo vittimismo per il “secolo di umiliazione” deriva dalla guerra dell’oppio del 1840. Ma il secolo di umiliazioni sarebbe dovuto finire con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, quando il presidente Mao Zedong dichiarò che “il popolo cinese si è alzato”. Ho scritto per il South China Morning Post che, piuttosto che una vittima, la Cina di oggi è l’invidia del mondo. La Cina deve lasciarsi alle spalle il suo passato e abbracciare la sua forza. Il vittimismo non è la base del patriottismo. Porta al nazionalismo, al populismo e all’isolazionismo. Questa è l’ultima cosa che la Cina vuole.
Per quanto riguarda il PLA, spero che le sue responsabilità internazionali si limitino esclusivamente alle operazioni umanitarie.Fino ad oggi, tutte le operazioni militari delle forze armate cinesi all’estero, che si tratti di mantenimento della pace, di lotta alla pirateria o di soccorso in caso di disastri, sono invariabilmente di natura umanitaria. Non si tratta di una scelta casuale, ma di una scelta accurata. Queste operazioni militari diverse dalla guerra aiuteranno le nazioni colpite dalla guerra, ridurranno le perdite a un livello minimo, ma non trasformeranno la Cina in una parte belligerante.

Negli ultimi quattro decenni e mezzo, la Cina ha cambiato alcune politiche di difesa, come quella di non stazionare truppe all’estero, di non stabilire basi militari all’estero e di non condurre esercitazioni congiunte con forze armate straniere. Tuttavia, alcune rimangono ancora valide e spero che continueranno ad essere mantenute negli anni a venire.
- Cautela nell’uso della forza. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, la Cina è stata coinvolta in guerre e conflitti praticamente ogni decennio fino alla fine degli anni Settanta, quando ha iniziato a riformarsi e ad aprirsi. L’ascesa della Cina negli ultimi quarant’anni è un miracolo nella storia dell’umanità, in quanto poche, se non nessuna, grande potenza è cresciuta in modo così pacifico. È stata resa possibile grazie alla moderazione di Pechino nell’uso della forza, nonostante gravi sfide come le bombe che hanno colpito l’ambasciata cinese a Belgrado, mentre la NATO bombardava la Jugoslavia, e la collisione tra aerei militari cinesi e americani nel Mar Cinese Meridionale. .Lo scontro Cina-India nella Valle di Galwan nel 2020 è molto sfortunato, ma ci sono ancora degli aspetti positivi. In questa rissa mortale con pietre, mazze di legno e pugni, nessuna delle due parti ha tentato di sparare all’altra. Questo dimostra che le misure di rafforzamento della fiducia adottate in una litania di accordi hanno funzionato fino a un certo punto. Qualcuno potrebbe far notare che la guardia costiera cinese ha usato cannoni ad acqua contro le navi filippine nel 2024. Ma questo non è esattamente un uso della forza. Si tratta di un tentativo di dissuadere le Filippine dal violare la loro promessa di trasportare materiali da costruzione per fortificare una nave da guerra filippina arrugginita in una base permanente nella contesa Ren Ai Jiao/Second Thomas Shoal.Per oltre quattro decenni, la spesa militare della Cina è stata inferiore al 2% del suo PIL, uno standard NATO per i suoi Stati membri. In un momento in cui i membri della NATO sono spinti dagli Stati Uniti a spendere il 2% del loro PIL per la difesa e alcuni vicini della Cina, come il Giappone e l’India, hanno aumentato drasticamente i loro bilanci per la difesa, il bilancio della difesa sostenibile e prevedibile della Cina dice molto sull’autocontrollo e la fiducia in se stessa. Questo è importante per la stabilità della regione.
- Non cercate sfere di influenza. Molte persone confondono due cose: l’influenza e le sfere di influenza. Ho sostenuto che proprio perché l’influenza della Cina, soprattutto in campo economico, è già onnipresente nel mondo, non ha bisogno di sfere di influenza che sono costose e difficili da mantenere.
- Non cercare alleanze militari.
- Aderire al divieto di primo uso delle armi nucleari.

Prima pubblicazione nel Regno Unito nel 2025 da C. Hurst & Co. (Publishers) Ltd., New Wing, Somerset House, Strand, London, WC2R 1LA
Copyright © Zhou Bo, 2025
Tutti i diritti riservati.
Distribuito negli Stati Uniti, Canada e America Latina da Oxford University Press, 198 Madison Avenue, New York, NY 10016, Stati Uniti d’America.
Questo è un estratto del libro, autorizzato da Zhou Bo e Hurst Publishers. Tutte le enfasi sono mie-Zichen.