Italia e il mondo

LO stallo, di WS

Ultimamente gli  articoli di tutti  i commentatori, compreso questo ultimo  di Simplicius,  denunciano una certa  stanchezza/ripetività.  Questa WW3 “a pezzi” è da   parecchio  nella fase di “stallo” durante la quale, come  già avvenne nelle precedenti WW,  i “piani A “   degli attori in campo  si rivelano  tutti falliti e  quindi   si aprono   spiragli  di possibili “pareggi”  che in realtà  sarebbero  solo  “ calci  al barattolo”, essendo  che nelle  guerre  esistenziali  non  esistono “pareggi” .

Ma noi  “ misera plebe”  di  questi   “anni  di stallo” (  es:  1915-1916 o 1940-41)   dovremmo essere  molto  contenti  ed  augurarci  che  durino  a lungo perché  poi  verrà  “il peggio”.

Infatti  in sostanza  siamo solo in attesa che, per la “disperazione strategica” di uno dei contendenti, si aprano  altri “campi di battaglia “  ed  entrino in campo altri “giocatori”. 

Possiamo però gia dire che qui il “disperato strategico” non è la Russia che, come ho più volte sottolineato, in questo “stallo” ci si trova “confortevolmente “.

 la Russia  infatti potrebbe, se volesse, dare una spallata decisiva alla NATO-Ucraina; ma questo non è mai stato il suo obbiettivo. Lo scopo della Russia è liquidare STRATEGICAMENTE la NATO-Ucraina rifilando così alla NATO quella ” sconfitta strategica” che la NATO voleva dare alla Russia, espandendosi  in Ucraina.

Il disperato strategico quindi è la NATO il che potrebbe anche indicare l’ unica possibile via di uscita  che  salvi la  faccia  agli  USA (  che , come altre volte  ho precisato  non sono  gli U$A).

Questa  soluzione  non a caso è in sostanza quella indicata da Putin nella sua “proposta che non si può rifiutare” del dicembre 2021: La NATO ammette  UFFICIALMENTE di essersi estesa aldilà delle false promesse americane e le truppe americane quindi tornano alle loro posizioni del 1997.

Per quanto riguardasse poi gli €uronanetti non ci sarebbero problemi per la Russia ; se essi volessero ancora giocare alla “guerra alla  Russia ”  ma SENZA l’appoggio degli U$A, a cui però dovrebbero comunque continuare a pagare i dovuti “tributi”, che facciano pure! Il mondo non ha più alcun bisogno della Grande €uropa.

 Il problema è che però gli americani non possono più UFFICIALMENTE fare questo, perché  questa  soluzione  verrebbe comunque vista come un esito uscito dal “campo di battaglia” invece che dalla “diplomazia tra pari ” e tutto il mondo lo vedrebbe appunto come una “sconfitta strategica” americana.

E  come hanno sottolineato  diversi commentatori  gli attuali “ strategi”  americani  non sono del livello  di  quelli  che cinquanta anni fa  seppero  digerire   benissimo la sconfitta  del  Vietnam



E Putin  sa benissimo come gli U$A ,  questo  “impero del male” armato di atomiche, vada accompagnato al ” cimitero della storia con molta gentilezza e quindi ha intravisto nelle convulsioni di Trump la sponda giusta per un teatrino che salvi la faccia agli USA ( ma non agli U$A ! ): dissolvere la NATO e caricare la ” sconfitta strategica” sulla sola €uropa.

Le circostanze sarebbero favorevoli a questo perché l’ intera dirigenza NATO-€uropea atterrita dalla prospettiva di doversi accollare il disastro strategico ed economico di aver immolato i propri paesi ad una  INUTILE causa persa, per non essere spazzata via, si sta effettivamente compattando intorno al mantra ” la guerra continua”.

 Il loro piano di sopravvivenza è infatti lo stesso delle elites della NATO-Ucraina: ” finché c’ ‘è guerra c’ è speranza ” … di restare al potere accumulando ricchezze a l’ estero!  

Così in tutta la NATO-€uropa verrà alimentata la psicosi di guerra sia per restare al potere che per continare a lucrare enormi ricchezze estratte dai  propri popoli attraverso lo “stato d’ emergenza”.

  E stando la zombificazione politica sempre più capillare del proprio elettorato  il loro unico vero problema verrebbe quando ( loro sperano più tardi possibile) l’ inevitabile crollo della NATO-ucraina gli porrà l’inevitabile scelta se fare o meno DAVVERO la ” guerra alla Russia”. 

 L’ esperienza “ucraina” però purtroppo ci dice che anche gli “€uropei” alla fine la guerra la faranno davvero. Solo per questo la Russia non ha alcuna fretta di “vincere” in Ucraina.  

  In ogni caso la nuova “proposta” russa presentata in Alaska è appunto al vaglio della elite americana ma io temo che l’ ondivago Trump non abbia ne l’ intelligenza per capire che essa “non può essere rifiutata” ne la forza per imporla al suo Deep State.    

Va quindi  rimarcato    che in ogni caso  noi €uropei  siamo fottuti, ma ovviamente lo saremo sempre  di pìù  quanto più a lungo     si mantenesse all’ opera  questa macchina infernale,  e   daltraparte   la  possibilità di una  “ Alaskan   exit”    non rimarrà viva a lungo.

Purtroppo  non c’ è da essere ottimisti   perché  i bankesters  hanno  assolutamente bisogno  di una  WW3   e  i loro poteri in “occidente”   non sono  stati ancora minimamente intaccati.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Henry Kissinger è preoccupato per il “disequilibrio”, di Laura Secor

Dopo tanti commenti apparsi sulla stampa internazionale, pubblichiamo l’articolo originale del Wsj, apparso il 12 agosto, incentrato su una conversazione della giornalista con Henry Kissinger. Buona lettura, Giuseppe Germinario 

A 99 anni, Henry Kissinger ha appena pubblicato il suo diciannovesimo libro, “Leadership: Six Studies in World Strategy”. È un’analisi della visione e delle conquiste storiche di un pantheon idiosincratico di leader del secondo dopoguerra: Konrad Adenauer, Charles DeGaulle, Richard Nixon, Anwar Sadat, Lee Kuan-Yew e Margaret Thatcher.

Negli anni ’50, “prima di essere coinvolto in politica”, mi dice il signor Kissinger nel suo ufficio nel centro di Manhattan in una calda giornata di luglio, “il mio piano era di scrivere un libro sulla creazione della pace e la fine della pace nel 19° secolo, a cominciare dal Congresso di Vienna, e quello si trasformò in un libro, e poi avevo circa un terzo di un libro scritto su Bismarck, e sarebbe finito con lo scoppio della prima guerra mondiale. Il nuovo libro, dice, “è una specie di continuazione. Non è solo una riflessione contemporanea».

Tutte e sei le figure profilate in “Leadership”, dice l’ex segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale, sono state modellate da quella che chiama la “seconda Guerra dei Trent’anni”, il periodo dal 1914 al 1945, e hanno contribuito a plasmare il mondo che seguì esso. E tutti combinavano, secondo Kissinger, due archetipi di leadership: il pragmatismo lungimirante dello statista e l’audacia visionaria del profeta.

Alla domanda se conosce qualche leader contemporaneo che condivide questa combinazione di qualità, dice: “No. Vorrei precisare che, sebbene DeGaulle avesse questo in sé, questa visione di se stesso, nel caso di Nixon e probabilmente di Sadat, o anche di Adenauer, non l’avresti saputo in una fase precedente. D’altra parte, nessuna di queste persone era essenzialmente tattica. Padroneggiavano l’arte della tattica, ma avevano una percezione dello scopo quando sono entrati in carica”.

Non si va mai a lungo in una conversazione con il signor Kissinger senza sentire quella parola – scopo – la qualità che definisce il profeta, insieme a un’altra, equilibrio , la preoccupazione guida dello statista. Dagli anni ’50, quando era uno studioso di Harvard che scriveva di strategia nucleare, il signor Kissinger ha inteso la diplomazia come un atto di equilibrio tra le grandi potenze oscurate dal potenziale di una catastrofe nucleare. Il potenziale apocalittico della moderna tecnologia delle armi, a suo avviso, rende il mantenimento di un equilibrio di potenze ostili, per quanto a disagio possa essere, un imperativo prioritario delle relazioni internazionali.

“Nel mio modo di pensare, l’equilibrio ha due componenti”, mi dice. “Una sorta di equilibrio di potere, con l’accettazione della legittimità di valori talvolta opposti. Perché se credi che il risultato finale del tuo sforzo debba essere l’imposizione dei tuoi valori, allora penso che l’equilibrio non sia possibile. Quindi un livello è una sorta di equilibrio assoluto”. L’altro livello, dice, è “l’equilibrio di condotta, il che significa che ci sono limitazioni all’esercizio delle proprie capacità e del proprio potere in relazione a ciò che è necessario per l’equilibrio generale”. Raggiungere questa combinazione richiede “un’abilità quasi artistica”, dice. “Non capita molto spesso che gli statisti abbiano mirato ad esso deliberatamente, perché il potere aveva così tante possibilità di essere ampliato senza essere disastroso che i paesi non hanno mai sentito quel pieno obbligo”.

Il signor Kissinger ammette che l’equilibrio, sebbene essenziale, non può essere un valore in sé. “Ci possono essere situazioni in cui la convivenza è moralmente impossibile”, osserva. “Ad esempio, con Hitler. Con Hitler era inutile discutere di equilibrio, anche se ho una certa simpatia per Chamberlain se pensava di aver bisogno di guadagnare tempo per una resa dei conti che pensava sarebbe comunque inevitabile.

C’è un accenno, in “Leadership”, della speranza del Sig. Kissinger che gli statisti americani contemporanei possano assorbire le lezioni dei loro predecessori. “Penso che il periodo attuale abbia grandi difficoltà a definire una direzione”, dice il signor Kissinger. “È molto sensibile all’emozione del momento.” Gli americani si oppongono a separare l’idea di diplomazia da quella di “rapporti personali con l’avversario”. Tendono a vedere i negoziati, mi dice, in termini missionari piuttosto che psicologici, cercando di convertire o condannare i loro interlocutori piuttosto che di penetrare il loro pensiero.

Il signor Kissinger vede il mondo di oggi sull’orlo di un pericoloso squilibrio. “Siamo sull’orlo della guerra con Russia e Cina su questioni che in parte abbiamo creato, senza alcuna idea di come andrà a finire o cosa dovrebbe portare”, dice. Potrebbero gli Stati Uniti gestire i due avversari triangolando tra loro, come durante gli anni di Nixon? Non offre una semplice ricetta. “Non puoi solo ora dire che li separeremo e li metteremo l’uno contro l’altro. Tutto quello che puoi fare è non accelerare le tensioni e creare opzioni, e per questo devi avere uno scopo”.

Sulla questione di Taiwan, il signor Kissinger è preoccupato che gli Stati Uniti e la Cina stiano manovrando verso una crisi e consiglia fermezza da parte di Washington. “La politica attuata da entrambe le parti ha prodotto e consentito il progresso di Taiwan in un’entità democratica autonoma e ha preservato la pace tra Cina e Stati Uniti per 50 anni”, afferma. “Bisogna quindi stare molto attenti alle misure che sembrano cambiare la struttura di base”.

Il signor Kissinger ha corteggiato le polemiche all’inizio di quest’anno suggerendo che politiche incaute da parte degli Stati Uniti e della NATO potrebbero aver innescato la crisi in Ucraina. Non vede altra scelta che prendere Vladimir Putinha dichiarato seriamente le preoccupazioni per la sicurezza e ritiene che sia stato un errore per la NATO segnalare all’Ucraina che alla fine avrebbe potuto unirsi all’alleanza: “Pensavo che la Polonia, tutti i paesi occidentali tradizionali che hanno fatto parte della storia occidentale, fossero membri logici di Nato”, dice. Ma l’Ucraina, a suo avviso, è un insieme di territori un tempo annessi alla Russia, che i russi vedono come propri, anche se “alcuni ucraini” non lo fanno. La stabilità sarebbe servita meglio agendo da cuscinetto tra la Russia e l’Occidente: “Sono stato a favore della piena indipendenza dell’Ucraina, ma ho pensato che il suo ruolo migliore fosse qualcosa come la Finlandia”.

Dice, tuttavia, che il dado è stato tratto. Dopo il modo in cui la Russia si è comportata in Ucraina, “ora ritengo, in un modo o nell’altro, formalmente o meno, che l’Ucraina debba essere trattata in seguito a ciò come un membro della NATO”. Tuttavia, prevede un accordo che preservi i guadagni della Russia dalla sua incursione iniziale nel 2014, quando ha sequestrato la Crimea e parti della regione del Donbas, sebbene non abbia una risposta alla domanda su come un tale accordo sarebbe diverso dall’accordo fallito stabilizzare il conflitto 8 anni fa.

La pretesa morale rappresentata dalla democrazia e dall’indipendenza dell’Ucraina – dal 2014, chiare maggioranze hanno favorito l’adesione all’UE e alla NATO – e il terribile destino del suo popolo sotto l’occupazione russa si inserisce goffamente nell’arte di governo di Kissinger. Se evitare la guerra nucleare è il bene più grande, cosa è dovuto ai piccoli stati il ​​cui unico ruolo nell’equilibrio globale è quello di essere agito da quelli più grandi?

“Come coniugare la nostra capacità militare con i nostri scopi strategici”, riflette Kissinger, “e come metterli in relazione con i nostri scopi morali: è un problema irrisolto”.

Ripensando alla sua lunga e spesso controversa carriera, tuttavia, non è incline all’autocritica. Alla domanda se ha rimpianti per i suoi anni al potere, risponde: “Da un punto di vista manipolativo, dovrei imparare un’ottima risposta a questa domanda, perché viene sempre posta”. Ma mentre potrebbe rivisitare alcuni punti tattici minori, nel complesso, dice: “Non mi torturo con cose che avremmo potuto fare diversamente”.

https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251