L’Europa vuole aumentare massicciamente la spesa per la difesa, ma gli investitori dovrebbero stare attentiEurope Wants to Massively Increase Defense Spending, but Investors Should be Careful
Ursula Von Der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha proposto che l’Europa aumenti la sua spesa per la difesa dell’1,5% del PIL rispetto alla media del 2,0% del PIL che i paesi europei stanno attualmente spendendo per la difesa. Teme che l’Europa debba difendersi e capisce che gli Stati Uniti probabilmente non agiranno da salvatori se l’Europa si troverà nei guai. L’amministrazione del Presidente Trump sta già segnalando un grande cambiamento nella NATO. In futuro, secondo i rapporti che circolano a Washington, la NATO dovrebbe essere guidata da un generale britannico o francese (supponendo che la Germania non abbia generali!). Nel corso degli anni, il generale NATO di vertice è sempre stato un americano. Washington vuole cambiare le cose.
Ursula von der Leyen
Nel complesso, la proposta della Commissione europea ammonterebbe a 843 miliardi di euro. Per aiutare gli stati membri a gestire l’aumento di spesa proposto, l’UE emetterebbe prestiti per circa 150 miliardi di euro, raccolti sui mercati dei capitali. Chi otterrebbe questi prestiti, quali sarebbero i termini e le condizioni e quali economie possono sostenere la loro gestione, non è chiaro.
Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Prometti il tuo sostegno
Le azioni della difesa europea sono salite alle stelle alla notizia. Ma c’è un enorme divario tra aspettative e realizzazione. I paesi europei in questi giorni affrontano gravi problemi economici aggravati dall’enorme aumento dei prezzi dell’energia nella maggior parte d’Europa. La Germania è già in recessione e sta silenziosamente trasferendo parte della sua industria all’estero, in particolare negli Stati Uniti.
Il problema più grande, tuttavia, si nasconde sotto la superficie delle stesse aziende di difesa europee. La maggior parte di esse sono difficilmente competitive e il costo dell’hardware di difesa è irrealisticamente alto, come afferma un rapporto del rispettato think tank europeo Kiel Institute for the World Economy. La proposta di Von Der Leyen segue esattamente l’aumento di spesa proposto da Kiel necessario in Europa.
Un problema singolare è che più carri armati e cannoni presuppongono più truppe, probabilmente tra 300.000 e 500.000 uomini sul campo. Una forza del genere semplicemente non esiste in Europa e non c’è quasi nessuna prospettiva di crearne una. Avere magazzini pieni di equipaggiamento senza alcun operatore è un non-inizio. Creare un esercito richiede di reclutarne e pagarne uno. Non c’è alcuno slancio in quella direzione in Europa. Aiuta a spiegare uno dei motivi per cui Zelensky ha affermato che l’Ucraina potrebbe fornire i soldati di cui l’Europa ha bisogno, ma in verità l’Ucraina non ha la manodopera, la maggior parte della quale è impegnata a combattere i russi e subire pesanti perdite. Anche se si raggiungesse la pace in Ucraina, ci vorrebbero un paio di generazioni e un sacco di soldi per reclutare un esercito che per lo più non parla nessuna lingua europea. Inoltre, se i resoconti sono veri sulle forze nordcoreane che combattono con la Russia nella regione di Kursk (ad esempio, in territorio russo), è una cattiva idea in pratica. Perché un ucraino dovrebbe essere motivato a difendere Parigi o Varsavia?
Come ex Presidente della divisione nordamericana della più grande azienda di difesa italiana, so che le aziende di difesa europee sono inefficienti, lente e raramente supportano l’hardware che esce dalle loro fabbriche. Inoltre, le aziende di difesa europee in genere litigano tra loro per la distribuzione delle quote di produzione, ritardando ulteriormente la produzione e l’implementazione. Riempire queste aziende di un sacco di soldi probabilmente le metterà in una spirale di avidità, invece di un deflusso di hardware.
Ovviamente ci sono anche domande su che tipo di hardware, quanto e chi lo produrrà. Non tutto l’equipaggiamento europeo si è dimostrato buono come pubblicizzato. Una delle delusioni più evidenti è stato il carro armato Leopard che non ha cambiato le carte in tavola in Ucraina come tutti si aspettavano. Un altro deficit è la difesa aerea. L’Europa è indietro nelle difese aeree moderne, specialmente nelle difese contro i missili balistici a lungo raggio. Oreshnik ha dimostrato di avere ragione di essere preoccupato. Cercando di risolvere il problema, gli europei vanno all’estero, negli Stati Uniti (AEGIS Ashore) o in Israele (Arrow 3). I nuovi obiettivi di spesa per la difesa includeranno le importazioni? Probabilmente dovranno farlo, poiché molti sottosistemi di cui l’Europa ha bisogno sono prodotti al di fuori dell’UE. Se gli europei dovessero effettivamente raccogliere i soldi proposti dalla Commissione UE (il che significa che ogni paese deve aumentare la sua spesa per la difesa e attingere i soldi dal suo bilancio nazionale), le aziende di difesa statunitensi e israeliane dovrebbero ottenere molti affari.
Marina degli Stati Uniti e altro personale presso la struttura del sistema di difesa missilistica Aegis Ashore in costruzione fuori dalla città di Redzikowo, Polonia, nel giugno 2019. La struttura potrebbe diventare pienamente operativa questa primavera. (Foto del tenente della Marina degli Stati Uniti Amy Forsythe, responsabile degli affari pubblici, Naval Support Facility Redzikowo)
C’è anche uno spettro preoccupante di importazioni in Europa da fonti problematiche, vale a dire la Cina. L’Europa è affascinata dalla Russia, ma non dalla Cina, dove, come alcune delle loro controparti americane, sono sempre alla ricerca di affari. Molti componenti utilizzati nei droni militari provengono già dalla Cina. C’è il pericolo che in futuro la Cina possa essere un fornitore a basso costo di hardware, razzi ad esempio, e sottosistemi elettronici (dove la base manifatturiera europea è inadeguata).
Alla fine, è improbabile che le proposte di aumentare significativamente la spesa per la difesa in Europa si concretizzino. Gli ultimi 50 anni in cui il vero lavoro è stato lasciato allo Zio Sam sono finiti, ma l’Europa è quasi totalmente impreparata ad agire come una forza collettiva. Alcuni paesi, mi viene in mente la Polonia, stanno spendendo per la difesa perché si rendono conto di doverlo fare. Altri, non così tanto. Grandi chiacchiere, basse prestazioni.
Gli investitori in azioni del settore Euro-difesa dovrebbero prenderne nota.
Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.Prometti il tuo sostegno
Ovviamente gli europei con in testa Macron, Tusk e Sanchez seguono il pifferaio Zelensky. Rubio ha annunciato l’interruzione immediata dell’assistenza statunitense per il ripristino della rete energetica ucraina. Il neocon Graham si è detto orgoglioso del presidente Trump. L’ambasciatrice ucraina a Washington ha pianto di sconforto durante la prestazione del suo presidente.
Zelensky è stato letteralmente cacciato dalla Casa Bianca; il personale della presidenza ha fruito del pranzo offerto a Zelensky. Zelensky è passato direttamente alla frutta, se non peggio. Giuseppe Germinario
Poiché gli eventi alla Casa Bianca con il Presidente Trump e il Presidente ucraino Zelensky sono stati così drammatici, ho pensato che sarebbe stato utile prendersi un momento per discutere dei grandi eventi di oggi alla Casa Bianca, dove Zelensky ha incontrato Trump. È senza precedenti che un dignitario in visita si comporti come ha fatto Zelensky, o per questo motivo si presenti con una felpa attillata e pantaloni, qualcosa che al signor Trump non piaceva.
Trump ha detto a Zelensky: fate un accordo o siamo fuori
Innanzitutto non c’è stato alcun incontro privato tra Trump e Zelensky.
Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.
1. Trump e Putin sono molto vicini a un accordo sull’Ucraina. Ho pubblicato un articolo su questo argomento in precedenza oggi su Substack.
2. Trump ha invitato Macron e Starmer a Washington per informarli, cosa che apparentemente ha fatto. I francesi se ne sono andati abbastanza scontenti, ma Starmer sembrava essere in generale d’accordo. Starmer ha fatto un tentativo di includere l’articolo 5 e la NATO in qualsiasi accordo; Trump ha respinto quell’appello. Putin, nel frattempo, ha parlato con Xi per telefono e ha inviato Sergei Shoigu (che dirige il Consiglio di sicurezza russo, qualcosa di simile al NSC) a Pechino per incontrare Xi.
3. Trump ha invitato Zelensky. La copertina per l’apparizione di Zelensky a Washington era il “Minerals Deal” che i due leader avrebbero dovuto firmare.
4. L’accordo sui minerali era in realtà una sorta di garanzia di sicurezza per l’Ucraina, poiché l’Ucraina e gli Stati Uniti sarebbero diventati “partner”. Mentre Trump non è disposto a inviare truppe statunitensi in Ucraina, ha visto l’accordo sui minerali come un sostituto della sicurezza.
5. L’accordo sui minerali non è stato firmato.
6. Il vero motivo della visita di Zelensky era informarlo sui negoziati con Putin e ottenere il suo sostegno.
7. Zelensky non è stato informato perché si è opposto con forza e durezza a qualsiasi trattativa con Putin. Lo ha fatto in pubblico, in faccia a Trump e di fronte alla stampa. Come ho già detto molte volte, Zelensky non può negoziare con la Russia.
8. Trump ha detto a Zelensky che stava giocando d’azzardo con la Terza Guerra Mondiale e che si trovava in una posizione difficile. Zelensky ha provato a rispondere, ma ogni volta è stato respinto sia da Trump che dal vicepresidente JD Vance.
9. Il risultato è che non c’è stato alcun incontro privato e Trump ha detto a Zelensky che sarebbe stato accolto di nuovo solo quando fosse stato pronto per la pace.
10. Di solito c’è una conferenza stampa alla fine di una visita alla Casa Bianca. Quella è stata annullata e, in sostanza, Zelensky è stato licenziato.
11. I prossimi passi non sono chiari, poiché il tentativo di Trump di raggiungere un accordo con la Russia è ora bloccato dal rifiuto di Zelensky di collaborare.
Alcune ipotesi:
Ipotesi 1. Trump reagirà tagliando le consegne di armi all’Ucraina e tagliando qualsiasi finanziamento statunitense al governo ucraino. Se ciò accade, l’esercito ucraino si disintegrerà nei prossimi due mesi, o prima.
Indovina 2. Trump metterà insieme una specie di accordo con la Russia che non includa l’Ucraina. Potrebbe essere un accordo economico, o potrebbe essere un accordo che toglie le sanzioni alla Russia.
Ipotesi 3. È improbabile che Trump cambi rotta su Russia e Ucraina, a meno che Zelensky non cambi posizione o non venga sostituito in qualche modo.
Indovina 4. Trump potrebbe chiedere agli europei di smettere di sostenere l’Ucraina nelle circostanze attuali. Sembra che gli inglesi potrebbero collaborare, ma non i francesi. I tedeschi in questo momento non hanno un governo, quindi sono imprevedibili. Trump parlerà con i tedeschi per aiutarli a migliorare la loro economia in cambio di una cooperazione geopolitica. Vedremo.
Ipotesi 5. Trump lascerà che l’Ucraina crolli, ma potrebbe cercare un accordo con Putin sull’Ucraina una volta che Zelensky se ne sarà andato.
Grazie per aver letto Weapons and Strategy!
Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.
Weapons and Strategy è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a Weapons and Strategy che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.
È solo un’ipotesi, ma potrebbe essere di più. Trump e Putin sono impegnati nei negoziati sull’Ucraina e sulla sicurezza europea. Le foglie di tè dicono che ciò avviene in un canale separato e nessuna delle due parti rivelerà cosa sta succedendo. I colloqui sono molto avanzati, Zelensky è a Washington per essere informato sull’accordo e Shoigu è stato inviato d’urgenza a Pechino, in parte per rassicurare i cinesi.
Il premier britannico Keith Starmer viene accolto dal presidente Trump alla Casa Bianca il 27 febbraio 2025
Lo sappiamo interpretando ciò che sta accadendo.
La più importante viene dal Presidente Trump. Dice che i colloqui sull’Ucraina sono “avanzati” e che il suo omologo, Vladimir Putin, “si sta comportando bene”.
Ufficialmente c’è stato un solo incontro tra Russia e Stati Uniti riguardante l’Ucraina e la sicurezza europea. Ha avuto luogo a Riyadh. In seguito ai commenti fatti dal ministro degli Esteri russo Lavrov, l’incontro è stato esplorativo e nessuna delle due parti ha presentato soluzioni specifiche. Il portavoce russo Dmitry Peskov ha affermato che finora nessuna proposta specifica è stata discussa da Russia e Stati Uniti.
Possiamo escludere l’incontro di Istanbul tra i rappresentanti della comunità diplomatica statunitense e russa. Quell’incontro è stato il primo di una serie per cercare di risolvere i problemi che coinvolgono l’ambasciata statunitense a Mosca e l’ambasciata russa a Washington. Uno degli esiti dell’incontro di Riyadh è stato quello di cercare di sistemare i rapporti diplomatici tra i due paesi.
Riyadh ha anche detto che sarebbe stato formato un team speciale di alto livello “per negoziare una soluzione alla guerra in Ucraina”. È probabile che entrambe le parti abbiano effettivamente formato un team del genere, ma non è chiaro chi siano i membri del team per entrambe le parti. Un segnale di interesse: Sergei Shoigu, l’ex ministro della Difesa russo che ora dirige il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, che era in tournée in Asia, è stato dirottato a Pechino su richiesta del presidente russo Putin. Lì ha incontrato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e in seguito il presidente cinese Xi Jinping.
Il presidente cinese Xi Jinping saluta Sergei Shoigu a Pechino, 28 febbraio 2025
Per una questione di protocollo, è insolito che il Presidente di un Paese incontri un funzionario di secondo livello, ma sembra che Shoigu stesso porti un messaggio importante a Xi. Sappiamo che l’incontro di Shoigu ha fatto seguito a una conversazione telefonica tra Xi e Putin avvenuta il giorno prima, in cui Xi ha elogiato i russi per gli “sforzi positivi per disinnescare” la guerra in Ucraina.
Non c’è stata una lettura ufficiale o semi-ufficiale degli incontri di Shoigu. Tuttavia, è probabile che si sia concentrato su due cose: che un accordo con gli Stati Uniti era piuttosto avanzato e che l’accordo sull’Ucraina, o anche sull’Europa, non cambia nulla rispetto all’alleanza strategica tra Russia e Cina.
È importante sottolineare che Putin non avrebbe dirottato Shoigu a Pechino se non avesse voluto chiarire che tutte le voci che circolano negli Stati Uniti e in Europa, secondo le quali Trump starebbe cercando di dividere la Russia dalla Cina, non sono state in alcun modo discusse con gli Stati Uniti e che Putin voleva che fosse chiarissimo il suo attacco alla Cina. La scelta del capo del Consiglio di Sicurezza e il modo urgente in cui è stato organizzato l’incontro indicano l’importanza del colloquio tra Shoigu e Xi.
Ma il colloquio organizzato con urgenza è stato anche un importante indicatore del fatto che i progressi nei colloqui di pace sull’Ucraina e, probabilmente, sulla sicurezza europea, si stavano muovendo rapidamente.
È inoltre rivelatore che il Presidente Trump, nel suo incontro con il Presidente francese Macron e con il Primo Ministro britannico Keith Starmer, ha sottolineato che Trump è favorevole a una forza di pace europea (non necessariamente della NATO), ancora non definita, come parte di un accordo sull’Ucraina. Ufficialmente i russi hanno rifiutato tale forza. È possibile che ora i russi possano accettare una forza europea, magari se ampliata, ad esempio per includere truppe provenienti dalla Cina. Questo potrebbe essere un argomento critico da discutere con Xi. Sembra anche che Trump non spingerebbe una tale forza come parte di un accordo se non avesse qualche ragione per farlo. I russi non hanno reagito in modo negativo, soprattutto per quanto riguarda l’incontro con Starmer.
Un punto collaterale: Il Presidente Trump, più o meno, ha respinto il tentativo di Starmer di fargli accettare di invocare l’articolo 5 del Trattato NATO se l’accordo con la Russia fosse fallito. Trump non ha accettato, ha detto che i britannici possono cavarsela da soli e che forse, nel peggiore dei casi, gli Stati Uniti potrebbero prendere in considerazione la possibilità di aiutarli. Ma nessun accordo con la NATO e nessun articolo 5. In realtà, Trump ha ribadito ancora una volta che l’Ucraina non entrerà nella parte lontana della NATO e ha anche affermato di credere che il Presidente russo Putin onorerà qualsiasi accordo raggiunto.
Quindi, sulla base delle prove e del considerevole “vortice” di attività diplomatiche tutte incentrate su un imminente accordo di pace per l’Ucraina, è abbastanza chiaro che la Russia e gli Stati Uniti sono vicini a un accordo. In questo contesto, vale la pena aggiungere che il Presidente Trump ha detto che sta cercando di ottenere la maggior quantità possibile di terra come parte dell’accordo, ma non ha nutrito molte speranze al riguardo.
Come già detto, non conosciamo il canale utilizzato da Russia e Stati Uniti per questi colloqui. Il mezzo più sicuro sarebbe quello delle rispettive ambasciate nei due capitali, che dispone di comunicazioni criptate e forse anche di voce e video sicuri. Oppure le conversazioni potrebbero avvenire tramite un collegamento Starlink, poiché sarebbe molto semplice per Elon Musk fornire ai russi i terminali necessari. Forse lo scopriremo, alla fine.
Nel frattempo, con Zelensky a Washington il 28 febbraio, Trump esigerà la sua collaborazione. Zelensky potrebbe dire di sì, ma è tutt’altro che certo che non interferirà contro un accordo mediato tra Washington e Mosca. L’ultimo tentativo dell’Ucraina di assassinare il metropolita Tikhon di Simferopol e Crimea durante una visita a Mosca è indicativo del fatto che Kiev stia cercando modi per uccidere qualsiasi accordo. Il metropolita Tikhon è considerato il confessore di Putin e ucciderlo potrebbe potenzialmente far fallire qualsiasi accordo di pace.
I primi resoconti dell’incontro Trump-Zelensky sono che l’incontro è andato “fuori dai binari” ed è stato amaro. “Stai giocando d’azzardo con la Terza Guerra Mondiale”, ha detto Trump a Zelensky.
Consiglia armi e strategia ai tuoi lettoriRecommend Weapons and Strategy to your readers
Armi, potenza militare, tecnologia, guerra e deterrenza
Weapons, military power, technology, war and deterrenceConsigliaRecommend
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
The Ukrainian ambassador covered her face when Zelensky CONTINUOUSLY tried speaking over Trump and Vance in the Oval Office She knows it’s ALL over. Great job, Dictator Zelensky
Traduci con DeepL
L’ambasciatrice ucraina si è coperta il volto quando Zelensky ha cercato di parlare continuamente sopra Trump e Vance nello Studio Ovale Sa che è tutto finito. Grande lavoro, dittatore Zelensky
La NATO sta flirtando con la guerra e l’estinzione. La Francia sta ora inviando “ufficialmente” truppe in Ucraina (sono lì da tempo) e i Paesi della NATO chiedono attacchi in profondità all’interno della Russia. Nel frattempo gli Stati Uniti hanno segretamente effettuato un “cambiamento di politica” che in qualche modo non corrisponde a quanto auspicato da Zelensky, ma apre la porta ad attacchi in profondità da parte degli Stati Uniti sul territorio russo.
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato che l’autorizzazione all’attacco profondo degli Stati Uniti è “disinformazione”, ma non ha negato il cambiamento della politica statunitense. Sostiene che si tratta di disinformazione russa, ma le notizie provengono da Washington e non dalla Russia.
Grazie per aver letto Armi e strategia! Abbonatevi gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Blinken parla a Praga
Che cosa sta succedendo?
L’Ucraina è sull’orlo del collasso. L’ esercito ucraino è a corto di truppe, e la situazione peggiora di giorno in giorno, dato che l’esercito continua a subire perdite elevate. Secondo i russi, l’Ucraina ha perso 35.000 soldati a maggio (uccisi e feriti). L’Ucraina non può rimpiazzare i soldati persi, e il programma di reclutamento forzato in corso non può sostituire il personale addestrato.
Si dice anche che la Russia potrebbe aumentare in modo significativo la propria forza di truppe sulla linea di combattimento. Alcuni pensano che ciò potrebbe rafforzare l’operazione in corso a Kharkiv. Altri prevedono un nuovo fronte di battaglia nella regione di Sumy. Altri ancora pensano che i russi rafforzeranno presto le loro operazioni lungo la linea di contrattazione, conquistando più territorio e prendendo infine Chasiv Yar.
I leader della NATO temono il collasso dell’Ucraina e, pur ipotizzando le prossime mosse dei russi, sono in gran parte privi di opzioni per salvare l’Ucraina.
L’inserimento di soldati della NATO, in numero relativamente ridotto, non è una soluzione, ma significa solo che l’Europa si riempirà presto di sacchi per cadaveri.
La NATO non vuole negoziare con la Russia. Questo vale soprattutto per il Presidente Joe Biden, che teme di arrivare alle prossime elezioni avendo perso l’Afghanistan e l’Ucraina. Qualsiasi accordo con i russi oggi significherebbe importanti concessioni, non solo sul territorio, ma anche sul futuro dell’Ucraina.La Russia non ha cambiato la sua linea rossa, chiedendo che la NATO esca dall’Ucraina. Anche se i russi potrebbero accettare alcune garanzie di sicurezza per l’Ucraina, è difficile capire come tali garanzie abbiano un valore commerciale. Gli Stati Uniti entrerebbero in guerra con la Russia per l’Ucraina?
L’unica forza militare solida e comprovata della NATO sono gli Stati Uniti, ma la forza statunitense è principalmente di spedizione e di piccole dimensioni, non all’altezza di un esercito terrestre russo. Se qualcuno vuole vedere cosa succede agli eserciti di spedizione, guardi a Dunkerque.
Dunkirk 26-29 May 1940 British troops line up on the beach at Dunkirk to await evacuation.
Il vantaggio americano è nell’aviazione tattica, ma anche in questo caso i piloti statunitensi dovrebbero operare in un ambiente denso di area denial, dove le difese aeree russe potrebbero ridurre l’efficacia dell’aviazione tattica statunitense. È vero che gli Stati Uniti hanno lo stealth, ma i russi hanno lavorato su modi per contrastare i caccia stealth statunitensi, come l’F-22 e l’F-35.Nessuno può dire con certezza a che punto sia la Russia nella capacità di colpire le piattaforme stealth americane, ma le difese strategiche russe stanno utilizzando radar in banda UHF e L per assicurarsi di non essere sorprese o incapaci di gestire le minacce stealth. Questo spiega perché due siti radar strategici russi sono stati presi di mira dai droni la scorsa settimana. L’attacco ai radar strategici russi è forse una preparazione all’introduzione dei bombardieri strategici e dell’aviazione tattica statunitense nella guerra in Ucraina?
La “nuova” politica statunitense sugli attacchi all’interno del territorio russo sembra essere “limitata” agli attacchi di contro-batteria nella regione di Kharkiv, cioè all’interno del territorio russo intorno a Belgorod, una città russa che è già stata presa di mira dall’artiglieria ucraina e dagli attacchi dei droni. L’altra limitazione significativa è che gli Stati Uniti non permetteranno il lancio di missili ATACMS in territorio russo (esclusa la Crimea, che i russi considerano un loro territorio).
Il Presidente russo Putin, parlando a Tashkent, ha affermato che gli Stati Uniti e la NATO gestiscono le armi a lungo raggio e forniscono informazioni sui bersagli, quindi la “nuova” politica non è affatto nuova.
Colpire in profondità la Russia sembra un’opzione militare allettante, ma è tutt’altro che chiaro che tali attacchi possano cambiare il corso della guerra in Ucraina. L’opzione migliore che l’Ucraina ha per cercare di respingere i russi è l’uso di droni, la maggior parte dei quali di origine cinese, modificati dall’Ucraina per trasportare ordigni esplosivi, principalmente testate RPG-7. Questi possono uccidere un carro armato o un veicolo blindato, o anche un occasionale centro di comando o un radar di difesa aerea. Questi possono uccidere un carro armato o un veicolo corazzato, o anche un occasionale centro di comando o un radar di difesa aerea. L’Ucraina ne ha sparati a migliaia e sono moderatamente efficaci. È degno di nota che i cinesi continuino a venderli agli ucraini anche se il loro amico e alleato è la Russia. Eppure sembra che il modo più veloce per la Russia di porre fine alla guerra in Ucraina sarebbe quello di interrompere la fornitura di droni.
Drone con testata PG-7VL
Esistono diverse aziende cinesi di droni, ma la più grande e importante è DJI (Da Jiang Innovations) che detiene il 70-80% del mercato mondiale. Esistono anche fornitori di droni in Europa e negli Stati Uniti, ma non producono in grandi quantità.
Il cambiamento di politica degli Stati Uniti è incoraggiato da molti Paesi della NATO, con alcune eccezioni degne di nota. L’Ungheria, che è contraria al coinvolgimento della NATO in Ucraina, si oppone agli attacchi in profondità in territorio russo. Più significativamente, l’Italia si è dichiarata contraria all’ idea. I tedeschi, da parte loro e per quello che vale, dicono di sostenere gli attacchi in profondità, ma almeno finora non forniranno missili Taurus, la loro unica arma da crociera per gli attacchi in profondità.
È difficile dire cosa faranno i russi oltre a quello che stanno già facendo. La nuova politica, purtroppo, impegna la NATO a una guerra con la Russia e si avvicina a una dichiarazione di guerra contro la Russia. Ciò significa che i russi potrebbero reagire, e alcuni in Russia stanno spingendo per questo. In questo modo, la guerra si espanderebbe immediatamente all’Europa, un cambiamento di politica a cui Putin ha resistito.
Il risultato probabile di tutto questo è che la guerra in Ucraina continuerà. La NATO subirà ancora più perdite, compresi i soldati della NATO. È improbabile che dietro le quinte si pianifichi l’uso del potere aereo o delle forze di terra della NATO, date le terribili conseguenze per l’Europa. La NATO che flirta con una guerra più grande è terribilmente rischiosa, come si rendono conto i pensatori seri in Europa e negli Stati Uniti.Spaventare i russi affinché facciano marcia indietro attaccando il territorio russo o inviando soldati francesi non funzionerà, perché i russi hanno già messo in conto questa realtà e stanno andando avanti con la guerra in Ucraina. Inoltre, l’incapacità della NATO di negoziare sull’Ucraina significa che l’emorragia delle già limitate capacità della NATO continuerà. Alcuni Stati della NATO potrebbero decidere di cercare altrove la propria sicurezza. La NATO sta flirtando con l’estinzione?
Grazie per aver letto Armi e strategia! Abbonatevi gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)