Italia e il mondo

Indottrinamento e potere: una lettura sociologica_di Francesco D’Ambrosio

Indottrinamento e potere: una lettura sociologica

By

 Francesco D’Ambrosio

 –

19 Giugno 2025

L’indottrinamento non è solo un discorso di psicologia. Esso può essere inquadrato in un ottica sociale come fenomeno che si manifesta quando una comunità interiorizza una serie di idee e valori senza metterli in discussione, spesso attraverso strumenti come l’educazione, i media e la propaganda.

Nel campo della sociologia dunque, l’indottrinamento non viene inteso semplicemente come una tecnica di manipolazione individuale, ma come un meccanismo sistemico di controllo sociale, profondamente radicato nella struttura delle istituzioni. Esso svolge una funzione strategica all’interno dei sistemi politici e religiosi in quanto opera sull’immaginario collettivo, contribuendo alla produzione di legittimità, alla normalizzazione dell’autorità e alla gestione del dissenso. Non è un dispositivo eccezionale dei regimi totalitari, ma una tecnologia ordinaria del potere, che si adatta perfettamente anche ai contesti democratici e post-secolari.

Indice

Il potere politico e la necessità del consenso ideologico

Ogni ordine politico, per sopravvivere, deve fare qualcosa di più che esercitare forza: deve convincereaddestrare alla lealtà, e soprattutto neutralizzare il pensiero critico che potrebbe minare la sua stabilità. In questo senso, l’indottrinamento è una risorsa fondamentale. Come spiegava Althusser (1970), lo Stato non agisce solo attraverso gli apparati repressivi (polizia, tribunali, esercito), ma anche — e soprattutto — attraverso quelli ideologici: la scuola, la famiglia, i media, la religione. In questi spazi si costruisce l’“uomo normale”, colui che accetta senza obiezioni il mondo così com’è.

indottrinamento sociologicamente

L’indottrinamento politico non è mai neutrale: seleziona il passato, definisce il presente, immagina il futuro. Lo vediamo nei regimi autoritari come in Russia, dove il controllo sul racconto storico e la gestione dell’informazione permettono al governo di giustificare l’invasione dell’Ucraina come “operazione speciale”, facendo leva su un’identità nazionale costruita ad arte attraverso la scuola, i media statali e la repressione selettiva del dissenso. Ma lo vediamo anche in democrazie liberali: basti pensare a come negli Stati Uniti l’amministrazione Trump stia combattendo ogni forma di dissenso – dalle politiche anti-migranti fino alle università – con l’obiettivo di voler proteggere “l’orgoglio nazionale” e creare una narrazione che rispecchi i principi MAGA, ossia l’esasperazione della cultura WASP.

Questi non sono semplici esempi di revisionismo: sono manifestazioni di un indottrinamento sistemico, in cui lo Stato si fa promotore di un’identità collettiva chiusa, semplificata, moralmente legittima. La sua funzione non è solo educativa, ma identitaria e normativa: decidere chi siamo, cosa possiamo sapere, cosa è lecito desiderare. È qui che la politica incontra la religione.

Religione e indottrinamento

La religione è storicamente uno degli strumenti più potenti di indottrinamento sociale. Non si tratta tanto — o non solo — di inculcare credenze metafisiche, quanto di strutturare comportamenti, ruoli, gerarchie e visioni del mondo in modo che appaiano non solo desiderabili, ma sacri e immutabili. Il sociologo Émile Durkheim già alla fine dell’Ottocento mostrava come la religione fosse la forma primaria attraverso cui una società prende coscienza di sé e si consolida come ordine normativo.

Shoshana Zuboff
Approfondisci con “Shoshana Zuboff: il capitalismo della sorveglianza”

Nelle sue forme istituzionalizzate, la religione funziona come una griglia interpretativa totalizzante, capace di spiegare tutto: la nascita, la morte, la giustizia, la colpa, la sessualità, il destino. È qui che l’indottrinamento trova terreno fertile: non solo perché le dottrine vengono trasmesse sin dall’infanzia, ma perché lo fanno con una pretesa di verità assoluta, non discutibile, che penalizza ogni forma di dubbio come peccato o devianza.

Legittimazione e sacralizzazione dell’ordine sociale

Ancora oggi, in molte aree del mondo, le religioni agiscono come dispositivi centrali dell’indottrinamento politico. In Iran, il regime teocratico basa la sua legittimità su un’interpretazione sciita della legge islamica (shari’a), imposta attraverso l’istruzione religiosa obbligatoria, la censura culturale e la repressione delle donne. Le manifestazioni pubbliche di dissenso, come quelle nate dopo la morte di Mahsa Amini, non si oppongono solo a una politica, ma a un’intera infrastruttura ideologica — religiosa e patriarcale — che forma le coscienze fin dalla più tenera età.

Ma la religione come indottrinamento non riguarda solo l’Islam politico. Anche nelle democrazie occidentali, forme di fondamentalismo cristiano si infiltrano nel dibattito pubblico, influenzando scelte scolastiche, sanitarie, sessuali. Il caso dell’“evangelicalismo” negli Stati Uniti, che sostiene attivamente le politiche ultraconservatrici su aborto, diritti LGBT e istruzione sessuale, mostra come una visione religiosa possa diventare un apparato ideologico funzionale al potere politico. Non a caso, molti leader populisti contemporanei hanno cercato e ottenuto il sostegno delle chiese fondamentaliste, barattando libertà civili con adesione ideologica.

Indottrinamento sociale: l’esempio Israeliano

Nel contesto dello Stato di Israele, questo processo trova una delle sue espressioni più evidenti nel sionismo e nelle politiche attuate sotto il governo di Benjamin Netanyahu. Il sionismo, nato nel 1897 come movimento politico e culturale, ha plasmato l’identità nazionale ebraica intorno al sogno di un ritorno nella “Terra promessa”. Attraverso scuole, istituzioni e mezzi di comunicazione, questa narrazione è stata diffusa capillarmente, costruendo un senso di appartenenza e legittimità nazionale. Tuttavia, questa forte identità ha anche contribuito a creare una visione unilaterale del conflitto israelo-palestinese, limitando spesso la capacità di critica interna e il dialogo.

Con Netanyahu, questa narrazione si è intensificata: la retorica governativa sottolinea spesso il pericolo rappresentato dai palestinesi e dai vicini arabi, giustificando politiche di sicurezza severe, limitazioni ai diritti dei palestinesi e una forte militarizzazione della società. Campagne mediatiche, celebrazioni nazionali, simboli come la bandiera o la memoria dell’Olocausto, vengono usati come strumenti per cementare un’identità condivisa e per normalizzare un pensiero che tende a escludere il dissenso (Finkelstein, 2002).

Questo intreccio tra identità nazionale, politica e comunicazione rappresenta una chiave fondamentale per comprendere non solo la società israeliana, ma anche le difficoltà nel trovare una soluzione pacifica e condivisa al conflitto mediorientale.

L’indottrinamento jihadista oggi: come si fabbrica un soldato della fede?

L’indottrinamento jihadista si presenta come una ulteriore forma sofisticata di ingegneria psicologico-religiosa, che agisce su soggetti fragili, disillusi o marginalizzati, offrendo loro non solo un’ideologia, ma un’identità alternativa: pura, eroica, assoluta. È in questo spazio che la violenza diventa dovere, il martirio una promozione sociale, e la religione uno strumento di mobilitazione politica.

Gli attori estremisti costruiscono una narrativa potente: il mondo sarebbe spaccato in due, l’Islam “autentico” da una parte, il caos dell’Occidente e dei “traditori” musulmani dall’altra. Dentro questa visione binaria, il combattente non è un criminale, ma un “leone di Dio”, parte di una fratellanza globale. Ogni passaggio è scandito da rituali e simboli, testi religiosi decontestualizzati, video estetizzati come trailer epici. La morte violenta viene reinterpretata come rinascita gloriosa.

L’esempio di Hamas

Nel caso di Hamas, questa logica assume una dimensione più capillare e comunitaria. Il movimento islamista palestinese ha costruito un sistema educativo parallelo — scuole, moschee, campi estivi — in cui la narrazione religiosa si fonde con la memoria della Nakba, l’umiliazione dell’occupazione e l’ideale della liberazione. Già nei manuali per bambini compaiono immagini di Gerusalemme “da riconquistare”, versetti coranici sul jihad, e l’esaltazione del martirio. Non solo un’ideologia, dunque, ma una pedagogia integrale della resistenza, in cui l’individuo cresce immerso in un linguaggio simbolico che normalizza la violenza.

E oggi? Sebbene l’ISIS abbia perso i territori del califfato, l’indottrinamento jihadista è tutt’altro che scomparso. Ha cambiato pelle. ISIS-K, attivo tra Afghanistan, Pakistan e Asia centrale, sta conquistando spazio anche sul piano mediatico. L’attentato del marzo 2024 alla sala da concerti Crocus di Mosca, è stato rivendicato proprio da questa sigla. Gli attentatori erano giovani radicalizzati online, cresciuti a migliaia di chilometri di distanza dal centro operativo dell’organizzazione.

Anche in Europa la minaccia persiste. Ci si radicalizza da soli, spesso in camera propria, attraverso gruppi Telegram, forum chiusi o video su piattaforme opache. Si può parlare oggi di una nuova era dell’autoindottrinamento, dove la figura del predicatore carismatico è sostituita da contenuti algoritmicamente potenziati e confezionati per suggestionare, commuovere, attivare.

In questo contesto, l’indottrinamento jihadista non è una semplice trasmissione di idee: è una costruzione parallela del reale, capace di sostituire affetti, futuro e senso del vivere. Combatterlo richiede strumenti non solo repressivi, ma culturali e sociali: perché dove fallisce l’integrazione, prospera il fanatismo.

L’indottrinamento come ordine: perché funziona?

L’aspetto più profondo, e più inquietante, dell’indottrinamento sociologico è che non ha bisogno necessariamente della menzogna per essere efficace. La sua forza risiede nella capacità di rendere invisibili le alternative. È un’azione che non convince tanto con la persuasione, quanto con la saturazione del senso. Quando un’intera società converge su un’unica visione della realtà, allora chi dissente non è semplicemente in errore: è impensabile, inaudito, indegno. L’indottrinamento riesce quando il pensiero critico appare come una minaccia e non come una risorsa.

Nel mondo contemporaneo, questa forma si è evoluta, diventando più fluida ma non meno efficace. Non si impone più solo attraverso le prediche o i proclami politici, ma anche attraverso la cultura popolare, il consumo, la spettacolarizzazione dell’identità. I social network, lungi dall’essere spazi neutri di espressione, funzionano spesso come camere di eco in cui le convinzioni vengono rafforzate, i nemici costruiti, la complessità espulsa. In questo scenario, l’indottrinamento non appare più come imposizione verticale, ma come adesione orizzontale e autoindotta, con individui che contribuiscono attivamente alla costruzione della propria gabbia cognitiva.

Una società senza indottrinamento è possibile?

Ogni gruppo umano ha bisogno di stabilire delle cornici comuni, dei valori guida, delle narrazioni condivise. Ma la differenza cruciale sta nel grado di trasparenza e pluralismo con cui queste narrazioni vengono prodotte. Quando l’indottrinamento diventa strumento del potere — politico o religioso — per blindare la realtà ed escludere il dissenso, allora diventa pericoloso. Il compito della sociologia non è smascherare una verità nascosta, ma rendere visibile l’invisibile: mostrare come certi pensieri dominino non perché sono veri, ma perché sono diventati normali.

Riferimenti

Francesco D'Ambrosio Caporedattore sociologicamente

Francesco D’Ambrosio

Docente di comunicazione e Gestione HR. Giornalista pubblicista laureato in Sociologia con lode. Redattore capo di Sociologicamente.it.
PUBBLICAZIONI | LINKEDIN

Shoshana Zuboff: il capitalismo della sorveglianza By Sociologicamente –

Shoshana Zuboff: il capitalismo della sorveglianza

Il mondo digitale ha preso il sopravvento, ridefinendo qualunque cosa prima che venga offerta la possibilità di riflettere e decidere. Si possono apprezzare gli ausili e le prospettive che l’interconnessione offre, ma allo stesso tempo si aprono nuovi territori fatti di ansia, pericoli e violenza, mentre l’idea stessa di un futuro prevedibile svanisce per sempre.

Questo è il pensiero che emerge dal libro “Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri”, di Shoshana Zuboff, professoressa americana e business analyst di Harvard, la quale sostiene che Big Tech sia determinata a mercificare, controllare e cooptare ogni esperienza umana per trasformarla in dato comportamentale grezzo da utilizzare per accrescere ancora di più i propri profitti e il proprio potere.

Zuboff sostiene che il capitalismo di sorveglianza consista nel monitorare, analizzare e modificare costantemente il comportamento umano per il profitto dei giganti della tecnologia, che investono in quelli che lei definisce “mercati comportamentali futures”,dove il sapere in anticipo cosa faranno le persone domani o l’anno prossimo diventa un’informazione di enorme valore per chi vuole vendergli un prodotto o un servizio.

Indice

La rete… di una volta

Venti anni fa la rete era il mezzo postmoderno per realizzare la libertà. Oggi nessuno avrebbe il coraggio di ripeterlo. La Zuboff dimostra come, in un contesto di “nuova razionalità neoliberista”, i dati che si lasciano nelle attività on-line e off-line sono la materia prima che permette a enormi aziende di indirizzare i consumi e di “predirli”, arrivando a modificare i comportamenti degli individui, dei gruppi e di intere popolazioni.

Shoshana Zuboff fa partire la sua analisi sociologica a tutto tondo dell’attuale evoluzione del capitalismo, una forma di mercato inimmaginabile fuori dal contesto digitale ma che non coincide con esso. Il capitalismo della sorveglianza infatti non è una tecnologia, è una logica che permea la tecnologia e la trasforma in azione.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono più diffuse dell’elettricità e raggiungono tre dei sette miliardi di persone sulla Terra. I dilemmi intrecciati della conoscenza, dell’autorità e del potere non sono più limitati ai luoghi di lavoro come negli anni Ottanta del Novecento, ma sono ramificati in tutte le necessità quotidiane e mediano quasi ogni forma di partecipazione sociale.

Cos’è il capitalismo della sorveglianza

Le nuove tecnologie non stanno solo sfuggendo al controllo umano, ma vengono anzi utilizzate proprio come strumento di controllo. L’ espressione “capitalismo della sorveglianza”, coniata da Shoshana Zuboff, condensa efficacemente due concetti: quello di un nuovo capitalismo, alternativo a quello industriale dei secoli scorsi, e quello di un nuovo sistema di potere fondato sul controllo del comportamento individuale.

Il capitalismo della sorveglianza si appropria dell’esperienza umana, usandola come materia prima da trasformare in dati sui comportamenti. Alcuni di questi dati vengono utilizzati per migliorare prodotti o servizi, ma il resto diviene un surplus comportamentale privato, sottoposto a un processo di lavorazione avanzato noto come intelligenza artificiale per essere trasformato in prodotti predittivi in grado di vaticinare i comportamenti futuri o, come lo chiama Zuboff, il mercato dei comportamenti futuri. L’ideologia strumentalizzante conosce e indirizza i comportamenti umani verso nuovi fini. Anziché usare eserciti e armi, impone il proprio potere tramite l’automazione e un’architettura computazionale sempre più presente, fatta di dispositivi, oggetti e spazi smart interconnessi.

Sorveglianza e informazione

È diventato davvero difficile sfuggire a questo tipo di mercato. Basti pensare all’indottrinamento degli innocenti giocatori di Pokémon Go; all’atto di mangiare, bere e fare acquisti in ristoranti, bar, fast food e negozi che pagano per avere una parte del mercato dei comportamenti futuri; alla spietata espropriazione del surplus dei profili Facebook per delineare i profili individuali, che si tratti dell’acquisto di una crema per brufoli o di un paio di nuove scarpe da ginnastica; fino alle elezioni politiche.

Zuboff distingue, dunque, fin dall’inizio il capitalismo di sorveglianza dal capitalismo dell’informazione. Mentre il capitalismo dell’informazione si arricchisce attraverso le informazioni che gli vengono fornite, il capitalismo di sorveglianza si maschera dietro ad accordi intimidatori sui termini di servizio e in realtà manipola il comportamento dell’uomo in vari modi affinché si faccia ciò che esso vuole, perpetuando un ciclo di feedback di controllo predatorio e spionaggio emotivo attraverso meccanismi sofisticati di apprendimento automatico e programmazione algoritmica.

Se è gratis, il prodotto sei tu!

Google ha avuto un ruolo pionieristico nel capitalismo della sorveglianza sia in senso teorico che pratico, finanziando ricerca e sviluppo, ponendosi all’avanguardia della sperimentazione e dell’implementazione, ma non è più il solo attore in scena. Infatti, il capitalismo della sorveglianza è arrivato, ben presto, a Facebook e a Microsoft, e anche Amazon inizia a muoversi in questa direzione. Ogni individuo è sorvegliato, perché plusvalore di questo nuovo capitalismo. Ciò che costituisce il lavoro gratuito dato al capitalista, non sono altro che i dati e i comportamenti personali, utilizzati per costruire una strategia di marketing individualizzato e poi per guidare il comportamento stesso del singolo, tramite suggerimenti e ambienti  preposti. I clienti non sono gli utenti di Google, Facebook etc., bensì sono coloro che vogliono vendere agli utenti.

L’insondabilità e la segretezza delle tecniche e delle operazioni sono “il fossato attorno al castello”, in modo da non far avvicinare nessuno a quel che succede all’interno. Inventando il targeted advertising, la pubblicità targettizzata, Google ha spianato la propria strada verso il successo finanziario, ma ha anche spalancato un percorso dalla portata molto più vasta: la scoperta e l’elaborazione del capitalismo della sorveglianza. Il suo modo di fare affari è connotato sul modello pubblicitario e molti sono gli articoli sul metodo d’asta automatizzato di Google e sulle altre innovazioni che portano all’online advertising.

Le persone diventano, quindi, inconsapevoli api operaie disponibili, senza coercizione apparente, a essere scrutate e orientate, a diventare consumatrici sotto spinte e rinforzi che sembrano servizi efficienti o ambienti naturali, mentre sono ambienti e gabbie artificiali controllate dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale delle piattaforme digitali e dai motori di ricerca dei capitalisti della sorveglianza. La libertà di decidere e di scegliere, la privacy, il diritto di essere persone singole e uniche, inviolabili, sono così facoltà minacciate in maniera inesorabile; il tutto essendo “liberi” ed esercitando la propria “volontà”, i propri desideri e così facendo dando informazioni per estrarre valori da questi desideri condotti a essere azioni previste.

I prodotti e i servizi come “esche”

I meccanismi del capitale della sorveglianza e i suoi imperativi economici sono diventati il modello base per la maggior parte dei business basati su Internet. Alla fine, la pressione della competizione ha trasferito il paradigma su tutto il mondo online, dove gli stessi meccanismi di base che si appropriano della navigazione, dei like e dei clic, oggi vengono applicati alla vita quotidiana delle persone. I prodotti predittivi vengono attualmente scambiati in un mercato dei comportamenti futuri che va ben oltre le pubblicità online dirette a un preciso target e che comprende molti altri settori, come assicurazioni, vendita al dettaglio, finanza, e una serie sempre più ampia di aziende che vendono servizi e sono intenzionate a entrare in un simile mercato.

Secondo Shoshana Zuboff, i prodotti e i servizi del capitalismo della sorveglianza non sono oggetto di uno scambio di beni. Non pongono un rapporto di reciprocità costruttivo tra produttore e consumatore. Sono, al contrario, “esche” che attirano gli utenti in operazioni nelle quali le loro esperienze personali vengono estratte e impacchettate per gli scopi di altre persone. Le persone non sono veri “clienti” del capitalismo della sorveglianza, ma i veri clienti sono le aziende che operano nel mercato dei comportamenti futuri. Internet è diventato essenziale per avere una vita sociale, ma è anche saturo di pubblicità, e la pubblicità è subordinata al capitalismo della sorveglianza.

I capitalisti della sorveglianza sanno tutto degli utenti, mentre per gli utenti è impossibile sapere quello che fanno i capitalisti. Infatti questi ultimi accumulano un’infinità di nuove conoscenze dagli utenti, ma non per gli utenti. Dunque, l’esperienza umana diventa la materia prima da sfruttare da parte di questa forma capitalistica e il pericolo sta nell’assuefazione della società di fronte a questo processo o nella debolezza delle istituzioni quasi sempre subalterne a questo processo.

La metafora marxiana del capitalismo vampiro

Non c’è peggior vampiro del capitalista. Lo pensava già Karl Marx, che nei suoi scritti si è servito più volte di questa metafora per spiegare i rapporti tra i padroni e i lavoratori, tra il cosiddetto “lavoro morto”, già svolto in passato e materializzato e il “lavoro vivo”, gli operai. Il primo, “come un vampiro, vive solo succhiando il lavoro vivo, e più lavoro succhia più vive”. “I proprietari delle fabbriche, motivate soltanto dal profitto, emergono come una forma di vampiri economici”, scriveva. “migliorando i bilanci aumentando le ore di lavoro, abbassando gli stipendi e peggiorando le condizioni di lavoro.

I capitalisti”, continuava, “drenano il valore del lavoro dei loro lavoratori per arricchire se stessi. Proprio come i vampiri soprannaturali succhiano la forza vitale delle loro vittime per diventare sempre più forti”. E allora si capisce che proprio la metafora regge tutto il sistema: il vampiro è l’individuo nella sua essenza.

È predatore, inumano, anti-umano, senza obblighi morali nei confronti degli altri. Una condizione che, alla fine, conduce all’alienazione. Ma del resto, anche nei racconti di vampiri uno dei temi più battuti è proprio l’incapacità del vampiro di connettersi alla vita degli altri. Shoshana Zuboff rievoca questa metafora nel suo libro, in quanto gli scienziati  dei dati e degli algoritmi, l’intelligenza artificiale impegnata nel controllo e condizionamento sono totalmente fuori portata. Chi è dentro alla connettività sempre più onnipresente e ubiqua, dentro questo “Grande Altro”, novello Grande Fratello, lavora, anzi vive e agisce dentro un ambiente controllato e alimentato dalla linfa vitale in termini di dati, quasi come se fosse un vampiro.

L’orientamento economico di Max Weber

La tecnologia non è e non può essere una cosa a sé, isolata da economia e società. Per questo l’inevitabilità tecnologica non esiste. Le tecnologie sono sempre dei mezzi al servizio dell’economia, e non dei fini. Nell’epoca moderna, il Dna della tecnologia è segnato in partenza da quello che il sociologo Max Weber chiama “orientamento economico”. I fini dell’economia, osserva Weber, sono sempre intrinseci allo sviluppo e alla diffusione della tecnologia: “L’azione economica” determina gli obiettivi, mentre la tecnologia offre i “mezzi appropriati”. Nell’ottica di Weber, il fatto che il cosiddetto sviluppo tecnologico dell’epoca moderna sia tanto orientato economicamente al profitto è fondamentale nella storia della tecnologia.

In una società capitalista moderna, la tecnologia è stata, è e sarà sempre un’espressione degli obiettivi economici che l’hanno posta in azione. Il capitalismo della sorveglianza, secondo Shoshana Zuboff, impiega molte tecnologie, ma non può essere equiparato ad alcuna tecnologia. Le sue operazioni usano delle piattaforme, ma le operazioni e le piattaforme non coincidono. Usa l’intelligenza artificiale, ma non può essere ridotto a tali macchine. Produce e sfrutta degli algoritmi, ma non equivale ad algoritmi. Dunque, gli imperativi economici, propri del capitalismo della sorveglianza, sono i burattinai nascosti dietro le quinte che dirigono le macchine e le mettono in azione.

La divisione del lavoro di Émile Durkheim

La Zuboff, nel suo volume, fa riferimento, inoltre, alla divisione del lavoro, di cui parla Émile Durkheim, in “La divisione del lavoro sociale”. Le nuove forme di mercato sono più produttive quando si plasmano in armonia con le esigenze e i valori delle persone. Il grande sociologo lo sottolinea all’inizio del Ventesimo secolo. Osservando gli sconvolgimenti plateali operati dall’industrializzazione nella sua epoca, Durkheim comprende che per quanto gli economisti potessero scrivere tali sviluppi, non erano in grado di coglierne la causa. Esso ipotizza che questi cambiamenti radicali fossero causati dai nuovi bisogni delle persone: “La divisione del lavoro ci appare diversa da come appare agli economisti. Per loro, la maggior produttività è solo una conseguenza necessaria, una ripercussione del fenomeno. Se ci specializziamo non è per produrre di più, ma per essere in grado di vivere secondo le nuove condizioni di esistenza create per noi”.

Durkheim identifica l’eterno tentativo di vivere in modo efficace nelle nostre condizioni di esistenza come l’invisibile potere causale in grado di generare la divisione del lavoro, le tecnologie, l’organizzazione, il capitalismo e di conseguenza la civiltà stessa. Ognuna di queste cose è forgiata nella fucina del bisogno, generata da quella che Durkheim chiama “la violenza della lotta” per una vita efficace. Se il lavoro viene maggiormente diviso è a causa di una lotta per l’esistenza che si fa più dura. La razionalità del capitalismo riflette tale allineamento, anche se imperfetto, con i bisogni delle persone che cercano di vivere al meglio a seconda delle condizioni di esistenza del loro tempo e del loro luogo. L’individuo diviene il centro di ogni azione e scelta morale, e l’individualizzazione è una conseguenza della modernizzazione, tratto indelebile della vita contemporanea.

Sirena Frattasio

Riferimenti bibliografici e sitografici   

  • S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma, 2020.
  • M. Hilbert, Journal of the American Society for Information Science and Technology, 2013.
  • É. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, il Saggiatore, Milano, 2016.
  • https://www.jstor.org/stable/23004024
  • https://www.linkiesta.it/2018/11/qual-e-il-modo-migliore-per-spiegare-marx-usare-le-storie-di-vampiri/

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)