SITREP 4/11/24: Zelensky sotto shock per i massicci attacchi alla più grande centrale elettrica di Kiev, di SIMPLICIUS THE THINKER

SITREP 4/11/24: Zelensky sotto shock per i massicci attacchi alla più grande centrale elettrica di Kiev

La giornata inizia con un massiccio attacco missilistico russo che ha spazzato via un’altra parte della restante capacità energetica ucraina. È ora confermato che la Russia sta colpendo proprio le sale delle turbine, causando danni di lunga durata, se non permanenti.

L’azienda energetica ucraina Centernergo ha dichiarato che è stato il giorno peggiore della sua storia, poiché la centrale termica di Trypil, nella regione di Kiev, è stata distrutta:

Ecco un prima e un dopo:

Gli apologeti del regime sono in fibrillazione per questo:

Sono stati colpiti anche l’impianto di Kharkov e diversi altri. Rapporto completo:

Attacco missilistico sul territorio dell’Ucraina l’11 aprile: i dettagli

I vettori missilistici 🔺Tu-95MS e le munizioni Geran-2 hanno colpito molti obiettivi, tra cui strutture militari e infrastrutture/energia.

Quali oggetti sono stati colpiti?

▪️Tripolye (regione di Kiev). Centrale termica di Trypilska.

▪️Kharkov, CHPP-3.

▪️Kharkov, stabilimento che porta il suo nome. Malysheva, officina n. 510 ed edificio n. 400.

▪️Chuguev (regione di Kharkov). Magazzino centrale di munizioni tecniche dell’unità militare A-2467.

▪️Kharkov, impianto Turboatom. Officina di fonderia ed edificio KEMZ.

▪️Stry (regione di Lviv), punto di raccolta del gas n. 2.

▪️Susk (regione di Rivne). 1448ª Base d’artiglieria centrale.

▪️Chervonograd (regione di Lviv). 72° battaglione separato di meccanizzazione delle Forze Armate ucraine.

▪️Chervonograd (regione di Lviv), sottostazione “Chervonograd-2” 110/35/6 kV.

▪️Odessa, sottostazione 330/110/10 kV “Usatovo”.

È degno di nota il fatto che durante gli attacchi alle strutture di produzione di energia elettrica, i testimoni oculari hanno registrato arrivi multipli, come nel caso del recente abbattimento della centrale idroelettrica del Dnieper. Indirettamente, ciò indica che le forze aerospaziali russe sono state incaricate di distruggere completamente o danneggiare gravemente TUTTI i grandi impianti di generazione non nucleare sul territorio dell’Ucraina.

Tenendo conto del fatto che gli attacchi al sistema energetico ucraino sono di natura sistemica (e alcune strutture, come il CHPP-3 e le sottostazioni di Odessa, sono state colpite non per la prima volta), l’effetto cumulativo di una forte carenza di produzione di elettricità potrebbe manifestarsi nel prossimo futuro.

È difficile stimare realmente quanto la situazione stia diventando catastrofica, perché ogni opinione degli “esperti” sembra differire e molti sono rimasti delusi dagli attacchi alla rete energetica dello scorso anno. Tuttavia, una cosa che si può dire oggettivamente è che la Russia ha colpito in modo evidente le sale macchine, come abbiamo visto in un video reale della stazione idroelettrica HES di Dnipro. Nella nota di Centernergo sopra riportata, si ammette anche un “grande incendio” nell'”officina delle turbine”.

A proposito, per coloro che si chiedono perché la Russia non abbia iniziato una campagna così devastante in inverno, ecco cosa Putin avrebbe detto a Lukashenko durante la loro riunione di oggi:

La Russia non ha colpito il settore energetico ucraino in inverno per motivi umanitari – Vladimir Putin

Vladimir Putin, durante un incontro con Lukashenko, ha dichiarato che la Russia è stata costretta a rispondere alla serie di attacchi ucraini al settore energetico. Il nostro Paese non ha effettuato tali attacchi in inverno per motivi umanitari, per non lasciare ospedali e scuole senza elettricità.

Se solo Netanyahu avesse lo 0,01% della compassione.

Ora che le cose si stanno scaldando in questo modo, l’Ucraina è in fibrillazione per i sistemi Patriot:

In effetti, Roepcke della Bild sembra affermare che l’Ucraina abbia completamente esaurito i missili AD di punta :

Aggiornamento:

Purtroppo, ecco la risposta della tedesca Annalena Baerbock:

Se volete capire quanto sia davvero disperata la situazione, date un’occhiata a questo sproloquio del pazzoide dell’UE Guy Verhofstadt:

Durante tutti questi appelli urgenti per l’invio di nuovi Patriot, qualcuno si è preoccupato di chiedere dove sono finiti i in precedenza Patriot consegnati? Ci è stato detto che erano completamente intatti dopo aver fermato tutti quei Kinzhal. Sembra che forse non fosse del tutto esatto.

Nel frattempo, il MOD russo ha pubblicato un altro video di un nuovo S-300 ucraino che viene abbattuto da quello che probabilmente è un Iskander o un Tornado-S vicino a Odessa:

Ma è qui che la situazione si fa interessante. Ciò che è iniziato come una semplice voce improbabile settimane fa sta lentamente iniziando a trasformarsi in un filo conduttore di qualcosa che sta accadendo nella direzione di Kharkov. I miei lettori sanno che sono molto aperto e onesto su queste cose: quando qualcosa sembra speculativo e basato solo su “voci”, lo dico prontamente, perché odio i clickbait e le voci senza fondamento proprio come voi.

Ma quando si raggiunge una certa massa critica di voci e informazioni, a volte le nostre orecchie si drizzano e siamo costretti a prestare attenzione. Kharkov è un punto particolarmente dolente da questo punto di vista, solo perché per tanto tempo abbiamo sentito voci su tutte le possibili offensive delle “grandi frecce” che potrebbero scendere da nord. Tuttavia, dobbiamo oggettivamente ammettere che la Russia non ha mai attaccato le infrastrutture energetiche ucraine con tanto impegno come sta facendo ora.

Quindi, per ravvivare la tavola, ecco che il capo dell’amministrazione di Kharkov annuncia di aver preso la decisione di evacuare quasi 50 insediamenti e villaggi nella regione di Kharkov nord, vicino al confine con la Russia:

Ricordate il thread parallelo che ho seguito qui, con molti cittadini che hanno iniziato a fuggire lentamente da Kharkov, percependo ciò che potrebbe essere in arrivo. Ricordate anche le mie informazioni personali sul campo, di cui ho scritto diverse settimane fa, che dicevano che i villaggi russi al confine con Sumy venivano tranquillamente evacuati, e che le autorità russe offrivano ai residenti denaro per andarsene entro due mesi.

L’ex generale russo e attuale membro della Duma ha commentato proprio questo:

L’opinionista ucraino Max Feigin ha persino dichiarato in diretta che Kharkov rischia di essere evacuata e sembra che i servizi comunali stiano già rimuovendo i documenti segreti – se ho capito bene – per evitare che cadano nelle mani dei russi in caso di caduta di Kharkov:

Anche Josep Borrell sembrava segnalare l’imminenza di qualcosa di grosso:

Ma la notizia più illuminante è arrivata dall’ultimo articolo dell’Economist dedicato a Kharkov:

Innanzitutto, vorrei ricordare che l’articolo inizia con questa citazione abbastanza tematica che mostra la natura di ciò che la Russia sta affrontando:

Mentre descrivono l’enorme aumento degli attacchi alla “seconda città” dell’Ucraina, fanno la prima ammissione degna di nota: la Russia potrebbe cercare di forzare effettivamente l’evacuazione della città, come riferito da “fonti militari” di Kiev:

L’escalation ha fatto sì che fonti militari di Kiev suggerissero che la Russia ha deciso di rendere la città una “zona grigia”, inabitabile per i civili.

Questo è importante perché tutte le anticipazioni che ho menzionato in precedenza sembrano dipingere il quadro di una campagna crescente per spegnere la città e ripulirla dai civili in vista di un potenziale attacco di terra su larga scala di qualche tipo.

Sembrano inoltre ammettere che la Russia ha distrutto i sistemi Patriot a guardia di Kharkov:

Ma poi arriva il grande appuntamento che ho preparato:

Quindi: secondo loro la Russia si sta preparando per una “grande offensiva estiva” e sta addestrando un massiccio esercito da campo a due corpi di sei divisioni nella “Siberia orientale”, secondo un alto funzionario ucraino.

Questo è estremamente interessante perché ci fornisce le prime potenziali informazioni su cosa potrebbero fare alcuni dei nuovi corpi d’armata di Shoigu. Ma la cosa più importante, e che ai più sfuggirà di questa notizia, è la seguente:

Il numero di 120 mila uomini corrisponde quasi esattamente al numero di truppe che la Russia ha indicato per ogni settore o fronte. Ad esempio, il teatro di Kupyansk-Kremennaya è stato indicato con circa 120-150 mila uomini. Anche il teatro di Zaporozhye avrebbe avuto all’incirca quella cifra; e poi anche il Donetsk. La maggior parte di queste informazioni sono state raccolte da varie fonti, come le fughe di notizie del Pentagono, che hanno fornito le disposizioni delle truppe russe. Ma a titolo di esempio, ecco un vecchio grafico non aggiornato che mi è capitato di trovare nella mia collezione per dare un’idea approssimativa:

Si può vedere il teatro di Kupyansk con ~130k, il gruppo centrale con 50k + 60k, e Zaporozhye con 50k che in seguito è cresciuto fino a diventare molto di più, senza contare il raggruppamento della vicina regione di Kherson.

Il punto è che questo numero corrisponde grosso modo a quello che la Russia ha utilizzato per un intero fronte o settore principale. Quindi se dobbiamo assumere, ipoteticamente, che questa potenziale nuova struttura di 120.000 uomini sia addestrata come un unico gruppo coeso – un’ipotesi basata sul fatto che, secondo quanto riferito, si stanno addestrando insieme nella stessa regione – sotto un unico comando, ergo possiamo fare l’estensione logica che questo raggruppamento è destinato a un nuovo teatro. E quale nuovo fronte o teatro potrebbe essere aperto con un raggruppamento così grande? Non c’è spazio da nessuna parte per iniettare un tale gruppo se non nel nord.

Certo, si tratta di ipotesi molto preliminari. Nessuno sa ancora nulla: il raggruppamento potrebbe benissimo essere inteso come riserva per sostituire e ruotare gli uomini lungo il fronte, oppure il “rapporto” dell’Economist potrebbe essere del tutto falso. Ci sono state altre voci secondo cui la Russia intendeva iniettare un’enorme quantità di nuovi uomini nel fronte di Zaporozhye e spingere lì una nuova grande offensiva. Ma mi sembra davvero una “coincidenza” e i miei sospetti personali sono rivolti a una potenziale direzione di Kharkov.

Tuttavia, una cosa da dire è che anche se ciò dovesse accadere, non mi aspetto necessariamente che accada a breve, o addirittura necessariamente quest’anno. Oggi vediamo che la Russia si muove in modo abbastanza metodico al proprio ritmo. L’imminente “offensiva estiva” potrebbe benissimo essere un aumento del ritmo delle azioni lungo il fronte attuale, e il fantomatico gruppo di 120.000 uomini potrebbe essere destinato ad aprire il teatro di Kharkov per l’inverno o addirittura la primavera dell’anno prossimo, per esempio. Dopotutto, una cosa da ricordare è che ci vuole fino a un anno per addestrare correttamente una nuova recluta. Non si sa quale sia il livello di addestramento di tutti questi arruolamenti, che sono arrivati nell’ultimo anno a un ritmo di ~30k al mese. Molti di loro potrebbero rimanere in addestramento per molto tempo prima di poter entrare in azione.

E nel caso in cui qualcuno lo chieda: Ho parlato a lungo del nuovo esercito di Shoigu, composto da 500.000 uomini e destinato ad essere una riserva contro un potenziale attacco della NATO. Ma hanno già raccolto tutti i 500.000 uomini e non hanno ancora smesso di reclutarli. Ciò significa che solo quest’anno ne hanno già reclutati altri 50.000 – come da ultimo comunicato da Medvedev e Shoigu alcune settimane fa – e quindi, potenzialmente, prelevare 120.000 uomini dalle riserve per le azioni SMO non sarebbe una grande riduzione, dato che, con 30.000 uomini al mese, in pochi mesi possono già ricostituire il totale.

La Russia sembra sapere qualcosa: ecco l’ultima dichiarazione del rappresentante ONU Nebenzya alla commissione:

“Molto presto, l’unico argomento di qualsiasi incontro internazionale sull’Ucraina sarà la resa incondizionata del regime di Kiev, consiglio a tutti voi di prepararvi a questo” – Nebenzya

Alcuni altri interessanti elementi adiacenti:

I membri del Congresso americano hanno ammesso che gli Stati Uniti hanno speso ben 300 miliardi di dollari per l’Ucraina dal 2014:

Anche il resto dello scambio è affascinante, in particolare l’ammissione di 12 basi della CIA in Ucraina.

E a proposito di buffonate del Congresso, si è scatenato un grande putiferio nel commentario ucraino dopo che l’amministrazione di Biden ha finalmente rivelato in modo definitivo che, a quanto pare, non appoggia l’Ucraina a colpire le infrastrutture petrolifere e del gas della Russia per il timore di influire sui “mercati energetici globali”:

È chiaro che questo non è corretto o è stato frainteso. Ho già spiegato come colpire le raffinerie russe non influisca realmente sul petrolio globale, poiché le raffinerie lavorano per raffinare la benzina per l’uso interno della Russia. Il vero motivo per cui l’amministrazione di Biden è preoccupata per i mercati “globali” è la minaccia implicita di ritorsioni da parte della Russia. Ci sono ovviamente degli accordi dietro le quinte in cui la Russia ha chiarito il suo regime di escalation nel caso in cui l’Ucraina fosse aiutata dalla NATO a colpire alcune strutture critiche della “linea rossa”.

Tali misure di escalation potrebbero essere la minaccia della Russia di colpire strutture nei Paesi della NATO, ad esempio, come misura di ritorsione, soprattutto se si considera che i droni britannici vengono ora utilizzati per alcune di queste incursioni. Oppure ci possono essere mezzi più asimmetrici con cui la Russia ha espresso le sue minacce, come fornire vari “aiuti” all’Iran e ai suoi proxy per aumentare la pressione sull’attuale situazione del Mar Rosso. Esiste una varietà di metodi a disposizione della Russia per fornire all’Iran e agli Houthi qualsiasi cosa, dagli armamenti alle informazioni e ai dati di puntamento satellitare, che potrebbero rendere le cose estremamente dolorose per gli Stati Uniti e che sicuramente porterebbero a una destabilizzazione dei “mercati globali”.

Questo è, come sempre, l’ambito che l’opinionismo pro-USA semplicemente non comprende, perché richiede una sottile comprensione della danza delle ombre della realpolitik dietro le quinte, che è sempre il vero motore degli eventi. Ho spiegato molte volte che in Ucraina esiste un delicato equilibrio di “intese” tra Russia e Occidente. Ognuno ha le sue linee rosse, e in articoli precedenti ho anche fornito la prova, tramite le ammissioni della CIA, che questo è il caso:

Sotto il radar: Importanti rivelazioni della CIA svelano accordi e confini segreti in Ucraina

Under the Radar: Major CIA Revelations Expose Secret Agreements and Boundaries in Ukraine

Lo scorso luglio, uno degli articoli più significativi dell’intera guerra ucraina è passato sotto silenzio. L’ho avuto sulla mia scheda per settimane, ma non sono mai riuscito a inserire le informazioni. È così illuminante, e sfata così tante narrazioni occidentali, che ho pensato che meritasse un articolo tutto suo; soprattutto perché è passato così sotto silenzio…

A proposito, come ultimo punto, questo scambio sull’argomento è stato notevole per dimostrare quanto gli Stati Uniti siano realmente coinvolti nel conflitto “per procura”. Ascoltate solo gli ultimi secondi in cui il deputato dice letteralmente “we dovremmo distruggere [le infrastrutture russe per il petrolio e il gas]”:

Noi, signor deputato? Sono gli Stati Uniti in guerra o è solo un lapsus della vecchia lingua biforcuta?

E a proposito di congressi corrotti, secondo quanto riferito, quello ucraino ha finalmente approvato una legge di mobilitazione rinnovata con grande furore e stridore di denti:

Tuttavia, per essere approvato completamente, necessita ancora della ratifica di Zelensky.

C’è stato un tale tumulto e una tale controversia che ci vorrebbe un articolo a parte per elencarli tutti. Ma il punto più spinoso riguarda la rimozione di una disposizione che permetteva ai militari ucraini di essere smobilitati dopo 3 anni di combattimenti. Ora, a quanto pare, la mobilitazione è “permanente”, cioè fino alla morte.

Poi c’è stato un video postato da uno dei rappresentanti della Rada che ha mostrato che solo 40 membri circa hanno partecipato, su un quorum di oltre 400

:

❗️Breaking notizie dalla Casa dei matti 404🚨

⚡️The La Verkhovna Rada adotta la legge più anti-popolare e criminale della storia dell’Ucraina. Dei 450 deputati del popolo richiesti, nella Rada ci sono circa 45 persone.

⚡️But la cosa più interessante è che questo non impedisce loro di fare gli emendamenti necessari per conservare i loro seggi.

Non so bene cosa pensare, se non ricordarvi le numerose segnalazioni che ho fatto in passato su come la Rada si sia deteriorata, con “voci” che sostengono che si sia trasformata in un caos totale, con molti membri che hanno tentato di fuggire dal Paese e non partecipano più alle sessioni. Questa sembra una delle prime conferme visive di ciò.

Nel frattempo le cose peggiorano:

E nessun oggetto ha generato un’ampiezza di chiacchiere superiore a quella delle bombe a collisione russe, che stanno diventando un problema assolutamente insormontabile per l’AFU:

Così come il Lancet è stato la star dell’anno scorso, ora sembra che la bomba a planare si sia spostata sotto i riflettori. Il motivo è semplice: L’Ucraina non usa quasi più blindati o veicoli, dato che si è rintanata e si è messa completamente sulla difensiva. Pertanto, al momento non c’è molto da fare per i Lancet. Ma le bombe glide sono proprio il rimedio per la posizione difensiva e di trincea dell’Ucraina, in quanto fanno a pezzi le trincee e le spaccano anche con impatti non diretti. E dato l’esaurimento della difesa aerea in prima linea dell’Ucraina, i cacciabombardieri russi sono in grado di operare in piena impunità, lanciando le bombe-glide in ogni momento e in ogni direzione.

L’ho scritto su X, ma lo ripeto qui come punto finale. Ora che la Russia sta producendo in massa bombe a effetto radente, non c’è quasi più modo per l’Ucraina di tenere il terreno. Solo in luoghi come Avdeevka, con enormi sotterranee strutture fortificate , sono stati in grado di resistere all’assalto. Ma quasi ovunque sia rimasto, come ad esempio a Chasov-Yar, le bombe glide distruggeranno le fortificazioni e le trincee in superficie, accartocciandole anche a distanza. Gli ucraini hanno riferito che la Fab-500 strappa le porte dai cardini a 1 km di distanza. Non c’è modo di tenere le trincee quando i Fab iniziano ad arrivarci sopra. Al momento in cui scriviamo, si dice che sia un massiccio in corsoassalto Kab/Fab a Chasov Yar. Ecco come appare sopra la città:

Un resoconto militare ucraino è “scioccato” dalla velocità con cui le forze russe stanno avanzando a Chasov Yar, e si dice persino che la Brigata Azov abbia nuovamente “rifiutato” l’ordine di combattere lì:

E un altro dalla 46ª Brigata AFU. Leggete con attenzione cosa fanno i Fabs delle bombe a collisione:

Il canale Rezident UA lo conferma:

#Inside
La nostra fonte nello Stato Maggiore ha detto che le Forze Armate non possono costruire una difesa adeguata contro le nuove tattiche di attacco russe. In tutte le direzioni, succede lo stesso, prima vengono sganciati 70-90 KAB sulle nostre posizioni, e poi arrivano piccoli gruppi d’assalto con postazioni di artiglieria, che con calma si dirigono verso le posizioni bruciate delle Forze Armate. L’unica possibilità di mantenere il fronte è quella di riempire le posizioni con i carri armati con due o tre sfoghi al giorno, ma questo metodo non fa altro che disperdere le nostre forze.

Beh, cos’altro possiamo dire?

Ultimi oggetti vari:

I robot terrestri UGV russi visti per la prima volta di recente operare all’assalto nei pressi di Berdychi sono stati finalmente mostrati più da vicino:

Il primo filmato dei test del Courier (“Курьер”) #UGV al campo di allenamento.

Questi droni sono già stati testati in operazioni di combattimento reali nell’area di Avdeevka (sono state utilizzate versioni con AGS-17 e mitragliatrici da 12,7 mm), mostrando buoni risultati pratici.

Per la prima volta sono state presentate le specifiche del prodotto, con l’utilizzo di un’ampia gamma di armi: AGS-17, AGS-30, RPO, RPG, ATGM, mitragliatrici da 12,7 mm, mine anticarro, sistemi EW. E la questione non si limita a questo.

Nel prossimo futuro, droni di questo tipo prenderanno il loro posto sul campo di battaglia, proprio come hanno fatto i droni aerei e marini sotto i nostri occhi.

Il progetto è sostenuto da Boris Rozhin e Chingis Dambiev.

L’ulteriore robotizzazione della guerra sembra inevitabile.

Per non parlare di una serie di altri già utilizzati sul campo:

Il prossimo:

Micron si è orgogliosamente vantato di una sorta di nuova “dinamica” che sta attraversando l’Europa e che lui ha avviato:

In realtà, alle sue spalle, i giornali francesi riportano il contrario. Da Le Monde:

A ciò ha fatto seguito l’affermazione dell’ex tenente colonnello britannico Glen Grant, secondo cui se la Francia invia truppe in Ucraina, allora anche il Regno Unito deve farlo, per evitare di diventare una “nazione perduta” (come se non lo fosse già):

Il povero Grant deve averlo dimenticato:

Nel frattempo:

Infine, per chi fosse interessato, ecco un nuovo illuminante episodio della famosa officina 130 di Uralvagonzavod, che ora produce in serie i carri armati T-90M “Proryv” (“Breakthrough”).

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Yellen inviata a chiedere alla Cina un rallentamento per salvarsi la faccia, di SIMPLICIUS THE THINKER

La Yellen inviata a chiedere alla Cina un rallentamento per salvarsi la faccia

La crescente urgenza degli Stati Uniti di “contenere” lo sviluppo della Cina è stata messa in forte risalto questa settimana, quando Janet Yellen è arrivata a Pechino per quello che si è rivelato un esecrabile tour di mendicanti. Pochi giorni prima del suo arrivo, la Yellen aveva fatto scalpore con la sua memorabile esclamazione secondo cui la Cina stava operando in “sovraccapacità”(!!).

Che cos’è la sovraccapacità, vi chiederete? È una parola nuova anche per me, quindi consultiamo insieme il dizionario:

overcapacity
noun
sostantivo
o-ver-ca-pac-i-ty: ō′vər-kə-ˈpa-sə-tē
1Quando l’attività economica in crescita di un’insolente nazione emergente umilia totalmente l’economia vacillante dell’egemone in carica, causando il tintinnio delle costose dentiere e delle faccette di porcellana della gerontocrazia della classe dominante, che si sentono indignate e invidiose.

1b: Una situazione indesiderata che fa sì che il portafoglio azionario di Janet Yellen e Nancy Pelosi si afflosci come un paio di guanciali trattati con il botox.

Certo… il mio dizionario potrebbe essere leggermente diverso dal vostro, ho un’edizione rara. Detto questo, siamo sulla stessa lunghezza d’onda? Bene.

La definizione di cui sopra potrebbe mancare nel nuovo pamphlet ufficiale del regime, ma è sicuro che gli inetti leader degli Stati Uniti sono pronti a inventare nuovi eufemismi creativi per descrivere la totale spogliazione e il rovesciamento dell’ordine economico da parte della Cina.

Ma se eravate scettici sul significato del risibile solecismo della Yellen sulla “sovraccapacità”, il suo discorso dall’interno della Cina conferma esattamente ciò che il regime ha in mente:

“La Cina è ora semplicemente troppo grande perché il resto del mondo possa assorbire questa enorme capacità. Le azioni intraprese oggi dalla RPC possono spostare i prezzi mondiali….”.

E la notizia bomba:

“Quando il mercato globale viene inondato da merci cinesi a basso costo, la redditività delle imprese americane viene messa in discussione”.

Beh, lo dico io.

La distinzione importante da notare in questa affermazione è che per molto tempo l’appellativo “economico” usato per descrivere i prodotti cinesi si è spesso riferito in modo subdolo alla loro qualità, nel senso secondario del termine. In questo caso, la Yellen si riferisce all’economicità come prezzo: la distinzione è significativa perché si riferisce al fatto che i processi produttivi cinesi hanno semplicemente superato di gran lunga l’efficienza dell’Occidente, come recentemente evidenziato dai video della fabbrica di e-car Xiaomi con la sua Giga Press nativa che si dice siain grado di produrre un’auto ogni 17 secondi.

Il fatto è che laCina sta semplicemente facendo un balzo in avanti rispetto agli Stati Uniti, decrepiti e in via di deterioramento, sotto ogni punto di vista, e le élite, in preda al panico, hanno mandato la Yellen a implorare la Cina di “rallentare” e di non metterli in imbarazzo sulla scena mondiale .

Come sta facendo la Cina? Vediamo alcuni dei modi più significativi:

[1]

In primo luogo, è diventato quasi un borbottio passepartout osservare che: “Gli Stati Uniti finanziano le guerre, mentre la Cina finanzia lo sviluppo”. Ma è proprio così. Pensateci un attimo:

Quanto sopra è un dato di fatto: Esquire ha riportato che un’indagine della Brown University ha rilevato che gli Stati Uniti hanno speso l’ineffabile cifra di 14 miliardi di dollari per le guerre dall’11 settembre:

E sì, l’attuale debito degli Stati Uniti è di ben 34 miliardi di dollari. Ciò significa che quasi la metà dell’intero debito degli Stati Uniti è stato speso in guerre infinite, insensate e genocide in Medio Oriente.

Gli Stati Uniti hanno sprecato tutto il loro sangue e il loro tesoro nella guerra. Immaginate cosa avrebbero potuto costruire gli Stati Uniti con 14.000 miliardi di dollari? Dove sarebbero potuti arrivare gli Stati Uniti rispetto alla Cina con quella cifra? Come ha notato qualcun altro, loro con quei soldigli Stati Uniti avrebbero potuto benissimo costruire il progetto “una cintura e una strada”, collegando il mondo e raccogliendo benefici incalcolabili.

La Cina non ha speso un centesimo per la guerra e ha investito tutto nello sviluppo economico e nel benessere del proprio popolo.

La Cina fa la parte del leone nei progetti di costruzione in Africa

Secondo un nuovo studio, le aziende cinesi si sono aggiudicate il 31% dei contratti infrastrutturali africani per un valore pari o superiore a 50 milioni di dollari nel 2022, rispetto al 12% delle aziende occidentali.

Va notato che negli anni ’90, circa otto contratti su 10 per la costruzione di infrastrutture in Africa sono stati vinti da società occidentali.

Le statistiche illustrative sono infinite:

Ciò che rende più tragica questa storica appropriazione indebita di fondi americani è che nulla di tutto ciò è andato a beneficio del popolo americano. L’intera operazione è stata condotta da una cabala etnica all’interno del governo statunitense, fedele solo a Israele e a nessun altro. Sto parlando, ovviamente, del clan PNAC, che ha ideato l’intera portata delle guerre del XXI secolo che hanno inghiottito l’America in una miseria e in una vergogna, sventrando irreversibilmente il Paese e dilapidando la sua posizione globale. Queste guerre non avevano nulla a che fare con gli interessi o la sicurezza nazionale dell’America e non hanno fatto altro che rendere gli americani meno sicuri e il mondo intero più pericoloso e instabile.

La Cina non ha questo problema: non c’è un gruppo “esterno” inimicato che parassita la leadership del Paese, assassinando letteralmente (JFK) e ricattando i suoi presidenti (Clinton). La Cina è quindi in grado di concentrarsi sugli interessi del proprio popolo.

E sì, per chi se lo stesse chiedendo, è ormai abbastanza provato che Lewinsky era una trappola del Mossad usata per ricattare Clinton affinché acconsentisse a varie richieste israeliane riguardo agli accordi di Oslo, al Memorandum di Wye River, ecc.

Il fatto è che Israele è un parassita distruttivo che succhia la linfa vitale dall’America, inducendo l’ospite a intraprendere guerre inutili per suo conto che hanno completamente rimosso ogni vantaggio e competitività che il Paese avrebbe potuto avere rispetto al “rivale” cinese.

[2]

Come corollario di quanto sopra, al di là della semplice natura cinetica delle guerre dispendiose, l’America spreca una quantità esorbitante di denaro solo per il mantenimento e la conservazione della sua egemonia globale. Il motivo è che costa molto denaro “far rispettare” i vassalli che vi odiano.

La Cina non forma vassalli, ma partner. Ciò significa che spende relativamente molto meno per diffondere la sua influenza, perché questa influenza ha capacità di espansione grazie alla natura equamente bilaterale degli accordi cinesi. Gli Stati Uniti devono spendere quantità comparativamente spropositate di sangue e tesori per mantenere lo stesso livello di “influenza”, perché questa “influenza” è totalmente artificiale, creata da una miscela velenosa di paura, tattiche di forza, terrorismo economico che porta a ritorni di fiamma che danneggiano l’economia statunitense, ecc. In breve, si tratta di tattiche mafiose contro vere e proprie partnership commerciali.

Una grande differenza tra Cina e Stati Uniti è che la Cina è aperta a condividere la terra, disposta a co-prosperare con gli Stati Uniti, mentre questi ultimi non sono disposti ad abdicare al loro dominio globale:

Quanto sopra è stato evidenziato da Graham Allison, coniatore dell’espressione “Trappola di Tucidide” in relazione a Stati Uniti e Cina. La Trappola diTucidide, come alcuni sapranno, descrive una situazione in cui una potenza emergente inizia a spiazzare la potenza globale in carica, e come storicamente questo porti quasi sempre a una grande guerra. Per divulgare la teoria a proposito degli Stati Uniti e della Cina, Graham Allison ha utilizzato l’esempio storico della guerra del Peloponneso, in cui una Sparta astuta fu costretta ad affrontare la potenza emergente di Atene.

Allison è stato recentemente invitato dal Presidente Xi a un forum per i leader d’impresa statunitensi, dove Xi gli ha parlato direttamente :

Le dichiarazioni magnanime del Presidente Xi sono in contrasto con quelle dei “dirigenti” occidentali, in preda ai sensi di colpa e alla sete di sangue. In realtà, Xi ha chiesto maggiori scambi tra Cina e Stati Uniti per intrecciare i due Paesi nella comprensione reciproca, per evitare la trappola di Tucidide:

Questa è l’immagine duratura del vero aspetto della leadership globale e dei principi che incarna.

Nel frattempo, quando si pensa al progressivo declino dell’America, l’unica immagine che viene in mente è quella di un roditore amaramente spaventato ma pericoloso, con gli occhi a mandorla, che cospira su come infliggere danni e sofferenze al mondo per mascherare la propria caduta.

[3]

Il governo degli Stati Uniti rende un grave disservizio al proprio sviluppo falsificando tutti i propri conti economici. Ogni Paese lo fa a volte in qualche misura – e a giudicare dalle accuse notoriamente frequenti degli Stati Uniti alla Cina a questo proposito, si potrebbe pensare che la Cina sia il violatore più flagrante – ma in realtà nessuno lo fa più dell’attuale regime statunitense.

Il recente rapporto sui “posti di lavoro”, propagandato come una grande vittoria dall’amministrazione Biden, è stato una vergognosa parodia. L’amministrazione ha pubblicizzato importanti dati sull’occupazione:

Ma si è scoperto che ogni lavoro era part-time, un lavoro federale, o andava ai clandestini:

In realtà, l’economia statunitense è in condizioni atroci, con un’inflazione alle stelle.

Ecco Jesse Watters che rivela che:

“Il presidente della Fed ha appena confessato che la #Bidenomics è solo una fiera del lavoro per migranti. In realtà ci sono un milione di cittadini americani in meno che lavorano oggi rispetto al 2020”.

Biden ha creato 5 milioni di posti di lavoro per gli immigrati! Quindi non fatevi ingannare dalla sua propaganda che viene vomitata dalla macchina liberale. VOI NON CONTATE NULLA!

I dati sono ancora più scottanti se confrontati con la situazione economica della Cina. Come spiegail seguente Tweeter:

Mentre il reddito cinese è inferiore a quello americano, i cinesi hanno un patrimonio netto molto più alto degli americani. Come? Possiedono appartamenti a un tasso molto più alto e con un patrimonio netto molto più elevato rispetto agli americani. L’analisi della MEDIA e del MEDIO è ancora più bella. Questo grafico è praticamente l’unica cosa che dovete capire della differenza tra le economie di Cina e Stati Uniti. Ma è necessario capirlo e comprenderne a fondo il significato.

Il tasso di proprietà delle case negli Stati Uniti sta scendendo precipitosamente verso il 60 per cento, mentre inCina il tasso di proprietà delle case supera il 90 per cento:

[4.]

Da quanto detto sopra nasce naturalmente la domanda su come la Cina sia in grado di fare queste cose mentre gli Stati Uniti non possono. Una delle risposte viene fornita da questa affascinante spiegazione che mostra come, contrariamente alla rappresentazione che l’Occidente fa della Cina come una sorta di sistema rigidamente autoritario, il lungimirante Presidente Xi stia in realtà utilizzando modelli di sperimentazione economica all’avanguardia per mantenere l’economia cinese il più possibile innovativa, flessibile ed elastica.

In breve, uno studio approfondito di migliaia di documenti ufficiali mostra un’enorme crescita del linguaggio che promuove la sperimentazione economica nelle direttive emanate sotto il governo di Xi.

A ciò si aggiunge il punto più importante di tutti: sotto il presidente Xi, la Cina ha intrapreso un piano meticoloso per frenare la finanziarizzazione e la speculazione del “modello occidentale” nella sua economia. A questo punto le cose si fanno importanti, quindi allacciate le cinture.

Una buona analisi di questo aspetto è fornita qui dall’accademico cinese Thomas Hon Wing Polin, che si rifà a questo recente articolo :

L’articolo fornisce una breve storia della finanziarizzazione, dai banchieri genovesi ai tempi moderni, osservando i cicli storici che hanno precipitato l’attuale deterioramento dell’America:

Gli osservatori dell’attuale egemonia americana riconosceranno la trasformazione del sistema globale in funzione degli interessi americani. Il mantenimento di un ordine ideologico “basato sulle regole” – apparentemente a beneficio di tutti – rientra perfettamente nella categoria della fusione di interessi nazionali e internazionali. Nel frattempo, il precedente egemone, gli inglesi, avevano una propria versione che incorporava sia politiche di libero scambio sia un’ideologia corrispondente che enfatizzava la ricchezza delle nazioni rispetto alla sovranità nazionale.

Nel descrivere il ciclo della finanziarizzazione e il suo legame con la morte degli imperi, l’articolo fa riferimento alla Gran Bretagna:

Ad esempio, l’egemone in carica dell’epoca, la Gran Bretagna, fu il Paese più colpito dalla cosiddetta Lunga Depressione del 1873-1896, un periodo prolungato di malessere che vide la crescita industriale britannica decelerare e la sua posizione economica diminuire. Arrighi identifica questa fase come la “crisi del segnale”: il punto del ciclo in cui si perde il vigore produttivo e si instaura la finanziarizzazione.

Eppure, come dice Arrighi citando il libro di David Landes del 1969 “The Unbound Prometheus “come per magia, la ruota girò”. Negli ultimi anni del secolo, gli affari migliorarono improvvisamente e i profitti aumentarono. “La fiducia tornò – non la fiducia a macchia d’olio, evanescente, dei brevi boom che avevano punteggiato la cupezza dei decenni precedenti, ma un’euforia generale che non prevaleva dai… primi anni Settanta dell’Ottocento….In tutta l’Europa occidentale, questi anni vivono nella memoria come i bei tempi andati – l’era edoardiana, la belle époque”. Tutto sembrava di nuovo a posto.

Tuttavia, non c’è nulla di magico nell’improvviso ripristino dei profitti, spiega Arrighi. È successo che “mentre la sua supremazia industriale diminuiva, la sua finanza trionfava e i suoi servizi di spedizioniere, commerciante, broker assicurativo e intermediario nel sistema mondiale dei pagamenti diventavano più indispensabili che mai”.

In breve: quando un impero muore, perde la sua capacità industriale e manifatturiera, la finanza prende il sopravvento, pompando enormi bolle di denaro speculativo fasullo che danno una breve apparenza di prosperità economica, per un certo periodo. Questo è ciò che sta accadendo attualmente negli Stati Uniti, che annegano nella loro agonia auto-creata di debito, miseria, corruzione e destabilizzazione globale.

Una cosa da notare – se mi permettete questo non breve inciso – è che l’intero sistema occidentale si basa sull’effettivo sabotaggio e sovversione economica istituzionalizzata del mondo in via di sviluppo. Libri come il seguente ne approfondiscono alcuni:

L’ascesa dell’economia sommersa: Il libro rivela come l’economia sommersa degli Stati Uniti si sia evoluta parallelamente all’economia legale, sfruttando le scappatoie e le giurisdizioni segrete per facilitare attività illegali come il traffico di droga, il contrabbando di armi e il riciclaggio di denaro.

Il lato “oscuro” della globalizzazione: Mills mette in discussione la narrazione prevalente della globalizzazione come forza di progresso, evidenziando come essa abbia facilitato l’espansione delle reti illecite attraverso i confini e permesso alle imprese criminali di prosperare.

La complicità delle istituzioni finanziarie: L’autore esamina il ruolo svolto dalle principali istituzioni finanziarie nel consentire il riciclaggio di denaro e le transazioni illecite. Sottolinea la necessità di regolamentazioni più severe e di una maggiore responsabilità per evitare che le banche diventino facilitatori di attività clandestine.

Vi sfido a leggere gli appunti sul National Memorandum 200, se non ne avete mai sentito parlare prima:

https://en.wikipedia.org/wiki/National_Security_Study_Memorandum_200

Per inciso, John Michael Greer ha appena scritto una nuova rubrica (grazie a chi ha segnalato questo blog nei commenti!) sul neologismo da lui coniato: Lenocrazia, che deriva dal latino “leno” per pappone; cioè un governo gestito da papponi, o pappocrazia.

La sua definizione di protettori, in questo caso, è quella di intermediari che sono i classici sfruttatori di rendite – o classe rentier – che estraggono rendite economiche senza aggiungere alcun valore all’economia – tutto territorio di Michael Hudson, per chi è esperto.

Abbiate pazienza, vi prometto che tutto questo si unirà in un quadro generale della Cina.

JMG descrive i “protettori” come tutti gli avvoltoi monetari non eletti, burocratici, che tessono le fila e succhiano il sangue, che uccidono la crescita e i mezzi di sostentamento, ognuno dei quali si appropria a turno della carcassa della classe lavoratrice, esigendo una piccola tassa transazionale a ogni passo dell’attività di routine nelle nazioni occidentali, in particolare negli Stati Uniti. Tutto ciò è parte integrante della letale “finanziarizzazione” del Paese, che ha segnato la rovina del suo futuro.

Ora, tornando alla precisazione di Thomas Hon Wing Polin, e a come si collega a questo. Egli osserva che:

È degno di nota il fatto che la leadership del PCC abbia recentemente lanciato un’importante iniziativa per trasformare la Cina in una “grande potenza finanziaria”, con un sistema finanziario “basato sull’economia reale”. Questa sarebbe l’antitesi della finanziarizzazione economica di stampo anglo-americano.

Egli prende spunto dal seguente articolo:

Leggete l’ultima parte: “…mettere da parte il puro scopo di lucro”.

Prestate attenzione a questo grande punto di forza:

Pechino sta portando avanti l’epico progetto.

“L’industria finanziaria cinese da 461 trilioni di yuan (63,7 trilioni di dollari) e il suo regime normativo saranno fortemente prioritari nell’ambito di un’ampia riorganizzazione economica voluta dai vertici del Paese, con il settore rimodellato per servire obiettivi nazionali come la crescita sostenibile e l’avanzamento nella corsa tecnologica globale.

Cominciate già a capire? Se no, ecco il coronamento:

In particolare, ha promesso di porre un freno alle pratiche stile Wall Street, considerate insostenibili e a rischio di crisi, e di puntare alla funzionalità come valore prioritario del sistema finanziario piuttosto che alla redditività.

Inoltre, ha imposto che le istituzioni finanziarie cinesi abbiano una “maggiore efficienza” rispetto ai loro colleghi del mondo capitalistico e che forniscano servizi inclusivi e accessibili nel perseguimento della prosperità comune.

“Che ci piaccia o no, le banche e le altre istituzioni sul lato dell’offerta dovrebbero aspettarsi direttive e revisioni dall’alto verso il basso, indotte dalla CFC”, ha dichiarato Zhu Tian, professore della China Europe International Business School (CEIBS).

Ed eccolo qui. In sostanza: La Cina sta creando una rivoluzione, tracciando un nuovo percorso della finanza che si allontana dagli eccessi sfrenati dell’Occidente verso una nuova e coraggiosa direzione. Una finanza a vantaggio dell’economia reale, dell’uomo comune, del popolo. Questo è ciò che la foglia di fico del “capitalismo degli azionisti” spinto dai Rothschild is vuole essere, o meglio: pretende di essere.

È difficile non fare un discorso poetico su questi sviluppi, perché sono davvero rivoluzionari. La Cina sta aprendo una nuova strada per il mondo intero. L’industria bancaria cinese è ora di gran lunga la più grande del pianeta e il presidente Xi ha saggiamente messo i piedi in testa con un editto coraggioso: non seguiremo il percorso di distruzione scelto dall’Occidente, ma piuttosto tracceremo la nostra nuova strada.

Si tratta di una rivoluzione iconoclasta, che rompe un paradigma e che pone fine a sei secoli di dominio della finanza mondiale della Vecchia Nobiltà, a partire dai banchieri genovesi alleati della Corona spagnola, fino al sistema bancario olandese e poi inglese, che ora continua a schiavizzare il mondo e che viene chiamato con una varietà di nomi nella sfera dei dissidenti: dall’Idra, al Leviatano, a Cthulu, o semplicemente: la Cabala.

Tutti questi 600 anni stanno andando in fumo con il ripudio da parte della Cina dei “vecchi standard”, che privilegiano termini e pratiche predatorie, ingannevoli ed estrattive destinate a beneficiare solo la classe elitaria della Vecchia Nobiltà. Il sistema cinese è una vera e propria stakeholder finance: il governo piegherà con la forza i banchieri alla sua volontà, facendo in modo che la finanza serva innanzitutto il bene comune e il popolo, piuttosto che la speculazione, la finanziarizzazione, la capitalizzazione e tutte le altre scellerate invenzioni della classe della Vecchia Nobiltà occidentale.

Inizia così:

“… portando a termine l’era dell’avidità”.

Il più grande:

“Il governo ha chiesto che le banche abbandonino un’etica di tipo occidentale e adottino una prospettiva in linea con priorità economiche più ampie”.

È una rivoluzione in atto.

Ma se state pensando che i miei voli drammatici qui sopra sfiorino l’iperbole o l’idealismo, potreste avere ragione. Io, naturalmente, continuo a procedere con cautela; non possiamo essere sicuri che la Cina riuscirà a demolire il vecchio paradigma. Ma tutti i segnali indicano un primo successo e, cosa più importante, è chiaro che la Cina ha un leader che comprendefondamentalmente queste cose al livello più radicato. I leader occidentali non solo sono incapaci di comprendere le complessità legate al controllo del capitale, ma non sono in grado di farlo per il semplice fatto che sono totalmente comprati e pagati dai rappresentanti di quella stessa classe di capitale. La cabala del capitale è così profondamente e istituzionalmente radicata nei sistemi governativi occidentali che è semplicemente impossibile immaginare che essi siano in grado di vedere “la foresta per gli alberi” dall’interno della foresta stessa.

A proposito, alla luce di quanto sopra, ecco il tentativo veramente disperato, pateticamente invidioso e salva-faccia dell’Occidente di offuscare e mal caratterizzare il nuovo corso della Cina:

Così come:

Quanto sopra è particolarmente stupefacente nelle sue ammissioni. Leggete attentamente:

Secondo quanto riportato da Euractiv, le economie statunitensi ed europee basate sul mercato stanno lottando per sopravvivere contro il modello economico alternativo “molto efficace” della Cina.

Katherine Tai ha dichiarato giovedì a Bruxelles che le politiche “non di mercato” di Pechino causeranno gravi danni economici e politici, a meno che non vengano affrontate con adeguate “contromisure”. Le osservazioni di Tai sono giunte in concomitanza con l’avvio del Consiglio per il commercio e la tecnologia (TTC) UE-USA a Lovanio, in Belgio.

“Credo che la sfida che ci viene lanciata dalla Cina riguardi la capacità delle nostre aziende di sopravvivere nella competizione con un sistema economico molto efficace”, ha affermato Tai rispondendo a una domanda di Euractiv.

In breve: la Cina non sta giocando in modo equo: sta privilegiando il suo popolo e la sua economia rispetto alla speculazione finanziaria, e questo fa sì che le sue aziende superino le nostre!

Ma ciò di cui sta parlando è l’essenza della differenza tra i due sistemi:

Il funzionario commerciale ha descritto la Cina come un sistema “che abbiamo definito non basato sul mercato, ma fondamentalmente alimentato in modo diverso, contro il quale un sistema basato sul mercato come il nostro avrà difficoltà a competere e a sopravvivere”.

Si tratta di parole in codice: ciò che intende per “basato sul mercato” è il capitalismodel libero mercato , mentre la Cina utilizza più che altro un sistema di direttive pianificate a livello centrale, come sottolineato in precedenza. Ricordate che proprio di recente ho pubblicato le lamentele di funzionari occidentali che sostengono che le loro aziende non sono in grado di competere con i produttori di difesa russi a causa del loro stile di “pianificazione centrale” “ingiustamente” efficiente.

Anche in questo caso, si intende che il governo cinese crea delle direttive che ignorano le “logiche di mercato” e che mirano a migliorare direttamente la vita dei cittadini comuni. In Occidente non esiste nulla del genere: tutte le decisioni di mercato si basano solo sulle speculazioni delle società finanziarie, totalmente distaccate, e sono esclusivamente per volere di una minuscola elite finanziaria e bancaria al vertice della piramide.

Vedete, gli Stati Uniti sono minacciati perché sanno che non potranno mai competere con la Cina in modo equo, schiacciando o contenendo la propria ingorda élite finanziaria; quindi rimane solo una strada per tenere il passo: il sabotaggio e la guerra.

Questo è il vero motivo per cui gli Stati Uniti cercano disperatamente di fomentare un’invasione cinese di Taiwan con varie provocazioni, tra cui l’invio di armi. Proprio come gli Stati Uniti hanno usato l’Ucraina come ariete per dissanguare e indebolire economicamente la Russia, staccandola dall’Europa, gli Stati Uniti sperano di usare Taiwan come l’Ucraina contro la Cina. Vorrebbero fomentare una guerra sanguinosa che lascerebbe la Cina malconcia ed economicamente arretrata per dare un po’ di respiro alla fallimentare e avida economia statunitense.

Ma è improbabile che funzioni: la Cina è troppo sagace per abboccare e cadere nella trappola. Aspetterà pazientemente che le cose vadano avanti, permettendo agli Stati Uniti di annegare nel loro veleno e tradimento senza fine.

No, non ci sarà nessuna trappola di Tucidide: è già troppo tardi per questo. La trappola funzionò per Sparta perché era ancora al suo apice e in grado di contrastare Atene. Gli Stati Uniti sono in declino terminale e perderebbero una guerra contro la Cina, motivo per cui sperano di organizzare una guerra per procura, usando vigliaccamente Taiwan come ariete. Ma la Cina sa leggere queste motivazioni disperate con la chiarezza di una porcellana finemente smaltata.

Come ultimo piccolo annuncio, mi è stato fatto notare che questo nostro umile blog è salito a un sorprendente #7 nella classifica della categoria “politica mondiale” su tutto Substack:

https://substack.com/leaderboard/world-politics/paid

Sì, avete letto bene: siamo al numero 7 di Substack, incastrati tra pesi massimi come Chris Hedges e Konstantin Kisin e molti altri:

Sono particolarmente soddisfatto, dato che il numero 2 e il numero 3 sopra di me, Snyder e Freedman, sono entrambi voci fortemente filo-ucraine, quindi è bello avere un’altra forza equilibratrice in cima al mucchio.

A dire il vero, credo di aver già parlato di questa classifica una volta, ma mi ero completamente dimenticato della sua esistenza, e non riesco a ricordare dove eravamo l’ultima volta – anche se per qualche motivo ricordo vagamente qualcosa come il 15° – 17° posto. Si tratta quindi di una grande impennata, che testimonia la nostra dedizione alla verità, soprattutto alla luce dei recenti avvenimenti che mi hanno fatto capire quanto insulare e fazioso possa essere spesso anche il nostro spazio informativo.

Negli ultimi mesi ho imparato che i miei click-through, le conversioni a pagamento, la retention, ecc. e altre metriche sono molto più alte della media, il che è un’ulteriore testimonianza della qualità e della dedizione ai fatti concreti che si trovano qui, dato che le persone che sono diventate membri a pagamento cancellerebbero certamente la loro iscrizione se avessero scoperto in seguito che i contenuti non sono all’altezza. Ma siamo in continua crescita e mantenimento, il che, a mio avviso, è una prova della grande soddisfazione dei lettori.

E quindi che questo settimo seme sia una dedica a tutti voi, che avete contribuito in modo determinante a questa crescita. Vedo che il blog e gli articoli vengono postati in ogni sorta di angolo di Internet, ad esempio nella sezione commenti del precedente articolo di John Michael Greer. Questo significa che siete voi a diffondere il Vangelo in lungo e in largo, fino alle colline e ai tumuli, quindi vi ringrazio.

Ora eliminiamo Chris Hedges. Sto scherzando: Sono un suo fan e preferirei guardarlo “in alto” piuttosto che “in basso”, ma per quanto riguarda gli altri due sotto di lui, arrampicatevi sulle vostre vecchie gambe.

Continuate ad aiutarci a salire la scala abbonandovi ora: non ve ne pentirete.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Edward Luttwak: E’ tempo di inviare truppe NATO, di SIMPLICIUS THE THINKER

Edward Luttwak: E’ tempo di inviare truppe NATO

La notizia di spicco del fine settimana è quella di Edward Luttwak, uno dei cosiddetti “principali teorici militari” dell’Occidente, che chiede apertamente l’intervento della NATO in Ucraina, per evitare che l’Occidente subisca una “sconfitta catastrofica “:

Luttwak è stato consulente dei presidenti e delle forze armate degli Stati Uniti e di altri eserciti mondiali. Ha anche prestato servizio nell’IDF, il che potrebbe spiegare il suo sfacciato machismo e la mancanza di preoccupazione per la moralità o la sicurezza globale. Molti nell’ambiente lo considerano una sorta di moderno Clausewitz, anche se sembra più che altro la versione militare dell’Alan Dershowitz del diritto costituzionale, cioè una mediocrità elevata a divinità per motivi razziali a causa del suo valore per la supremazia sionista.

Ma a dispetto di ciò che posso pensare di lui, il suo apprezzabile appello per la presenza di truppe NATO in Ucraina deve essere sottoposto alla tribuna dell’analisi, se non altro per la sua influenza nei centri politici e nei meccanismi di controllo di Washington che potrebbero rendere possibile una tale mossa. In un precedente articolo dello Spectator si legge: “Quando Edward Luttwak parla, i leader mondiali lo ascoltano – e ora devono considerare di ascoltare i suoi consigli sull’Ucraina”. E quindi anche noi dobbiamo ascoltare.

Ma più importante della citazione che ha fatto parlare di sé è l’affermazione di Luttwak secondo cui i Paesi della NATO sono già nelle prime fasi di pianificazione di vari tipi di contingenti da inviare in Ucraina:

L’aritmetica di questa situazione è ineluttabile: I Paesi della Nato dovranno presto inviare soldati in Ucraina, altrimenti accetteranno una sconfitta catastrofica. Gran Bretagna e Francia, insieme ai Paesi nordici, si stanno già preparando in sordina a inviare truppe – sia piccole unità d’élite che personale logistico e di supporto – che possano rimanere lontano dal fronte. Questi ultimi potrebbero svolgere un ruolo essenziale liberando le loro controparti ucraine per riqualificarle in ruoli di combattimento. Le unità Nato potrebbero anche alleggerire gli ucraini attualmente impegnati nel recupero e nella riparazione di equipaggiamenti danneggiati e potrebbero assumere le parti tecniche dei programmi di addestramento esistenti per le nuove reclute. Questi soldati Nato potrebbero non vedere mai il combattimento – ma non devono farlo per aiutare l’Ucraina a sfruttare al meglio la sua scarsa forza lavoro.

È interessante notare che egli inquadra tutto intorno all’urgenza di un imminente attacco cinese a Taiwan, il che dimostra ulteriormente le sue scarse capacità analitiche. Questo frammento di un precedente articolo su Luttwak dice tutto quello che c’è da sapere su di lui:

In ogni caso, alla luce delle sue dichiarazioni sui membri della NATO che preparano contingenti per l’Ucraina, abbiamo quanto segue da Stephen Bryen:

Scrive che le truppe statunitensi e rumene si trovano attualmente in Moldavia per un addestramento congiunto di scambio di comandi ed estrapola la teoria secondo cui la Moldavia viene preparata come area di sosta per prendere potenzialmente Odessa in futuro. Questo avviene dopo che ieri un altro drone ha attaccato un’installazione radar in Pridnestrovie.

Per non parlare di questa voce:

L’altro giorno, nei commenti, avevo accennato alle voci secondo cui la Russia starebbe preparando una campagna per quest’estate, utilizzando per la prima volta i Su-34 per lanciare attacchi di massa con bombe alogene UMPK sulle regioni di Odessa e Ochakov dal Mar Nero. Si tratta di un’indiscrezione interessante alla luce di questi sviluppi, perché porta a chiedersi se sia la Russia ad alzare la posta in gioco dopo gli ultimi segnali di crescente insoddisfazione della NATO per Odessa o se, viceversa, la NATO si stia innervosendo proprio perché si rende conto che la Russia è pronta ad aumentare la pressione su Odessa.

Due giorni fa il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha dichiarato che la NATO avrebbe istituito una “missione” ufficiale in Ucraina:

Il che, a suo dire, non significa necessariamente che intendano inviare truppe, ma piuttosto che possono iniziare a coordinarsi ufficialmente tra loro come alleanza per aiutare l’Ucraina – o almeno così dice.

Pochi giorni prima del pezzo di Luttwak, Unherd ha pubblicato quest’altra perla:

L’articolo nasconde subdolamente la richiesta che la NATO assuma il controllo di tutto ciò che si trova a ovest del fiume Dnieper, mascherandola con la semplice fornitura di copertura aerea. L’autore pensa che la NATO dovrebbe difendere tutte le città ucraine a ovest del Dnieper con vere e proprie truppe NATO e sistemi di difesa aerea. L’autore sostiene che questo non rappresenta una grande minaccia per la Russia, in quanto si limiterebbero ad abbattere i missili e i sistemi senza pilota russi, senza uccidere i piloti russi, che non si allontanano oltre il Dnieper.

Per molti versi, tutti questi recenti appelli sembrano essere tentativi mascherati – in una forma o nell’altra – di far galleggiare il pallone di prova della divisione dell’Ucraina. Perché lo fanno in questo modo? Perché apertamente pronunciare la parola “spartizione” sarebbe un colpo devastante e demoralizzante per l’Ucraina e verrebbe subito respinto da Zelensky e soci. Ma per far passare l’idea in modo sottile e diplomatico, l’hanno vestita come un atto eroico di lealtà e fedeltà, mentre in realtà si sentono i borbottii dei colloqui che stanno crescendo di recente sull’inevitabilità della divisione come unica soluzione realistica.

Ricordo che avevo già riferito che, ancora una volta, un nuovo vertice della NATO quest’estate mira a far penzolare l’adesione davanti a Zelensky – proprio come hanno fatto l’estate scorsa – e questa volta si vocifera che verranno fatti “accenni” sempre più pesanti alla separazione dell’Ucraina in cambio di tali promesse. Quando Macron ha ventilato per la prima volta l’ipotesi di un dispiegamento francese, abbiamo scritto che una parte del ragionamento potrebbe essere quella di mettere in sicurezza il Dnieper per imporre a un Putin recalcitrante una spartizione della DMZ in stile coreano. In un certo senso, sarebbe una perfetta “vittoria” per la NATO, che potrebbe vendere il fatto di aver fermato Putin sulle sue tracce senza sparare un colpo.

Questo filo conduttore si inserisce in ciò che ho scritto l’ultima volta a proposito della presunta “sorpresa di ottobre”, in cui l’Ucraina potrebbe dichiarare i suoi nuovi confini senza il Donbass. Sembra che molti movimenti si stiano dirigendo verso questo tentativo, sostenuto dalla NATO, di costringere la Russia a una DMZ. Quando accadrebbe? Precisamente quando le forze russe inizieranno a “sfondare” le linee ucraine in forze, presumibilmente se e quando la Russia lancerà le offensive molto più pesanti che tutti si aspettano tra qualche mese.

Ma ciò che è importante notare è che nessun Paese vuole essere lasciato solo a subire il peso della rappresaglia dell’Orso, e nemmeno due o tre insieme. Ciò significa che un’azione di questo tipo si verificherebbe probabilmente solo se si formasse una coalizione di fifoni, e le probabilità che ciò accada non sono molte.

A questo proposito, Luttwak conclude il suo stesso articolo precedente con la seguente ammissione acquosa:

Quindi, gli Stati Uniti potrebbero fornire un massimo di 40.000 truppe – ricordiamo che la maggior parte del 101° di stanza in Romania è già stata trasferita in Giordania l’anno scorso. Luttwak concorda sul fatto che per far funzionare questo piano occorrerebbe la maggior parte dei principali paesi della NATO, che hanno già segnalato il loro no. Tutti insieme, questi Paesi potrebbero fornire al massimo 150-250 mila truppe, e questo è un dato ottimistico. Nel frattempo, la Russia ha già un intero esercito fresco di 500.000 uomini, allevato da Shoigu, che è stato creato proprio per contrastare le nuove minacce della NATO, come ho riferito tempo fa. Per non parlare di altre centinaia di migliaia di truppe di riserva, comprese le forze di leva e la guardia nazionale, che la Russia potrebbe mettere in campo se la situazione dovesse peggiorare.

A questo proposito, c’è un breve argomento che volevo trattare e chiarire. Quando Macron ha dato il via alla sua performance indecorosa, il ragionamento che ha usato per giustificare la spavalderia dell’invio di truppe contro la Russia è stato che “la Francia è una potenza nucleare” e quindi non ha nulla di cui preoccuparsi da parte della Russia. A questo sono seguite molte risposte di incoraggiamento da parte dei francesi sui social media, che hanno sottolineato l’impressionante quarto posto della Francia tra le potenze nucleari mondiali, dopo Russia, Stati Uniti e Cina. La Francia ha circa 300 armi nucleari che, a loro dire, sono sufficienti a “distruggere la Russia”, ma non il mondo intero.

C’è un grande equivoco che i non addetti ai lavori hanno sulle armi nucleari. 300 missili sembrano tanti, perché la maggior parte delle persone pensa che si tratti di 300 missili singoli. In realtà, l’armamento nucleare della Francia non è così impressionante come sembra.

Negli anni ’70 e ’80, la Francia ha eliminato completamente la componente terrestre della sua triade nucleare, ossia i missili intercontinentali silo. Ora ha solo una componente balistica sottomarina e una limitata componente aerea, di cui non vale nemmeno la pena parlare, in quanto si tratta di una piccola quantità di missili da crociera nucleari ASMP-A, con gittata limitata (~300 km), lanciati da jet Dassault Rafale. È molto improbabile che un jet di questo tipo possa anche solo avvicinarsi alle difese aeree russe, e ancor meno che possa colpire città o siti importanti della Russia con un missile di così breve gittata, quindi questo rappresenta una minaccia molto limitata al di là del fronte tattico, e può essere scartato ai fini di questa discussione.

L’unica minaccia moderata della Francia è quindi rappresentata dai suoi sottomarini con missili balistici. Ne ha un totale di 4, e solo uno è solitamente attivo in qualsiasi momento. Questi sottomarini hanno ciascuno 16 missili nucleari M51, simili ai Trident statunitensi. Ognuno di questi missili può trasportare fino a 10 testate MIRV, anche se si dice che il carico normale sia di 6 testate. Questa è l’intera capacità nucleare francese: 4 sottomarini con 16 missili ciascuno = 64 missili totali. E ognuno di questi missili con circa 6 testate nucleari indipendenti, per un totale di 290 testate navali elencate (il che significa che alcune imbarcazioni hanno meno missili/testate).

Ergo: l’unica minaccia nucleare che la Francia può rappresentare per la Russia risiede interamente in 4 battelli missilistici di vecchia generazione, ognuno dei quali può lanciare 16 missili. In uno scenario di guerra nucleare, o in uno scenario in cui la Russia sospetti che la Francia stia per attaccare, dobbiamo tenere in considerazione la possibilità, non nulla, che la Russia segua i sottomarini francesi con i propri sottomarini d’attacco hunter-killer e possa eliminarli prima ancora che lancino i loro missili. Naturalmente, i sottomarini a missili balistici sono progettati secondo la filosofia della furtività e dell’elusione dei predatori, ma 1) le capacità sottomarine della Russia non possono essere sottovalutate e 2) la Russia ha circa 35 sottomarini d’attacco contro i 4 boomers della Francia: le probabilità sono fortemente a sfavore di questi 4 sottomarini.

Quello che voglio dire è che c’è la possibilità che in un simile scenario Macron non riesca a lanciare nemmeno un missile, o forse solo il 25-75% dei suoi missili, perché i suoi sottomarini verrebbero eliminati prima ancora di essere pronti a partire.

Ma supponiamo, per amor di discussione, che i sottomarini siano in grado di lanciare la maggior parte dei loro missili. Sia la Russia che gli Stati Uniti hanno i cosiddetti intercettori di media gittata. Si tratta di missili intercettori che hanno lo scopo di abbattere i missili balistici nella fase di spinta o a metà percorso, anche prima che possano scaricare le loro testate MIRV, cosa che di solito avviene nella fase finale a metà percorso o nella fase terminale.

Della famiglia Almaz Antey, la Russia ha un contingente del nuovo S-500 Prometheus, oltre alle famiglie S-300VM e -P e alle varianti dell’S-400 destinate ai missili balistici; la Russia sostiene che l’S-500, in particolare, è in grado di abbattere i missili balistici intercontinentali anche nella prima fase di spinta a metà percorso.

Ma la vera sorpresa finale è il vero sistema di difesa missilistica strategica della Russia: l’A-135 e l’A-235, chiamato anche NudolL’A-135 è stato specificamente progettato per abbattere i missili intercontinentali nucleari, piuttosto che essere un sistema di difesa universale come gli S-400/500. Ma è un sistema di ripiego finale, perché i missili A-135, che si chiamano 53T6, sono a loro volta nucleari. Ma sono bombe a neutroni invece che bombe atomiche a fissione. Si alzano con un’accelerazione impressionante da 0 a Mach ~10 (alcune fonti, come Wiki, parlano di Mach 17, ma credo che 10 sia più realistico, come da fonti interne russe) in soli 3-4 secondi, con un peso di 200 grammi. Una volta raggiunta l’altitudine di oltre 80 km in cui si stanno avvicinando i missili nucleari ICBM o le testate MIRV, la bomba al neutrone esplode, causando essenzialmente l’inertizzazione degli RV (veicoli di rientro) nucleari del nemico disinnescandoli chimicamente :

Chi fosse interessato a maggiori informazioni sul funzionamento della testata AA-84 “bomba al neutrone” può trovare maggiori informazioni qui.

Come funziona il sistema nel suo complesso? L’A-135 riceve informazioni di tracciamento dai più potenti e diffusi radar russi del sistema di allerta precoce dei missili, che sono posizionati in tutto il Paese – e nello spazio, sotto forma di satelliti – e sono collegati in rete con l’A-135, oltre che con gli intercettori S-500/400:

Tra questi, enormi schiere come queste, in grado di rilevare lanci di missili a migliaia di chilometri di distanza:

missiliA-135 hanno 5 siti di lancio principali, ciascuno con circa 12-16 silos di missili, per un totale di 68 missili:

Ci sono almeno 68 lanciatori attivi di missili intercettori nucleari a corto raggio 53T6 endoatmosferici, 12 o 16 missili ciascuno, dislocati in cinque siti di lancio. Questi vengono testati circa ogni anno presso il sito di prova di Sary Shagan. Inoltre, 16 lanciatori in pensione di missili intercettori nucleari a lungo raggio 51T6 esoatmosferici, 8 missili ciascuno, si trovano in due siti di lancio.

Tra l’altro, la Russia ne aveva molti di più, circa 21 siti totali invece di 5, ma la componente di missili a più lunga gittata 51T6 del sistema A-135 è stata smantellata negli anni 2000. In futuro, tuttavia, è probabile che la Russia torni a espandersi con i nuovi sistemi in cantiere, anche se la quantità attuale è comunque molto superiore a quella degli Stati Uniti, che hanno un totale di 44 intercettori.

Quindi, la Russia dispone di 68 intercettori strategici armati con armi nucleari (bombe al neutrone), ognuno dei quali può abbattere non solo un ICBM, ma anche decine di testate MIRV, se sono già state rilasciate. Senza entrare troppo nei dettagli, perché ci sono differenze tra MIRV (Multiple Independently Targetable Reentry Vehicles) e MRV (Multiple Reentry Vehicles), ma il succo è che i missili 53T6 del sistema A-135 hanno ovviamente un ampio raggio d’azione quando la loro testata nucleare esplode. A seconda che il missile nemico sia un MIRV o un MRV, e quando i MIRV sono stati rilasciati, è possibile che un singolo 53T6 possa colpire più veicoli di rientro indipendenti, se non tutti, dato che l’esplosione ad effetto neutronico del 53T6 “irradia” un’ampia area nella zona endoatmosferica. I MIRV non si separano così ampiamente come si pensa: ecco una foto in timelapse di un test MIRV Peacemaker degli Stati Uniti che ne illustra diversi che scendono a chilometri di distanza:

Ciò significa che un singolo 53T6 russo può potenzialmente eliminare tutti i 6-10 MIRV di un missile SLBM francese M51.

Se tutti e 4 i sottomarini balistici francesi lanciano i loro SLBM, avremo 4 x 16 = 64 missili totali. L’A-135 russo ha 68 intercettori, ognuno dei quali può potenzialmente abbattere più oggetti, se non sono lontani l’uno dall’altro. Questo è ovviamente supportato da molti altri sistemi russi, come l’S-500, che si occuperà delle questioni in sospeso. Se la Russia riesce a individuare per tempo i lanci, il sistema A-135 iper-accelerato può potenzialmente abbattere tutti gli SLBM francesi prima ancora che abbiano disperso i loro MIRV nella fase finale di discesa.

Se alcuni MIRV vengono rilasciati, è molto probabile che l’effetto neutronico li uccida se sono relativamente vicini, il che è molto probabile nella fase iniziale, prima che si disperdano verso obiettivi individuali più ampi. Alcuni potrebbero passare, ma solo se: 1) gli A-135 russi non avessero abbattuto i missili in fase intermedia prima ancora che aprissero i MIRV e 2) se i sottomarini d’attacco russi non avessero abbattuto almeno uno o due dei sottomarini francesi, limitando enormemente la saturazione dell’attacco.

In conclusione: dato che l’intero arsenale nucleare francese risiede in appena 4 miseri sottomarini balistici, e dato che questi sottomarini possono sparare 64 missili in totale, che contengono virtualmente l’intero arsenale nucleare francese utilizzabile; e considerando inoltre che il sistema russo A-135 ha da solo 68 missili, sostenuti da altre centinaia di ridondanze secondarie come l’S-500 e le varianti speciali ABM dell’S-300/400, nonché forse alcune versioni esistenti dell’A-235 Nudol, destinato a sostituire il sistema A-135; tutto questo dà in definitiva una probabilità abbastanza elevata che la Russia possa in gran parte fermare o smorzare un attacco nucleare francese di primo impatto.

Certamente, la Francia non sarebbe in grado di “distruggere tutta la Russia”, nemmeno lontanamente. Anche se gli A-135 neutralizzassero il 75% dei MIRV, con alcuni che riuscirebbero a passare – e gli S-500 a ripulire alcuni dei rimanenti – ma anche se alcuni MIRV francesi TN-75 riuscissero a passare, ognuno di essi ha una potenza di 100 kilotoni; e anche se ciò provocherebbe un discreto numero di danni, non è abbastanza per distruggere intere grandi città, per non parlare dell’intero paese. La Francia, ovviamente, cesserebbe di esistere, mentre la Russia subirebbe relativamente danni minori. Naturalmente, nessun danno nucleare è “minore” nel senso classico del termine, ma rispetto al fatto che l’avversario cessi letteralmente di esistere come civiltà, sarebbe relativamente insignificante.

Non dimentichiamo che alcuni test di missili SLBM M51 della Francia sono falliti in passato, e che la NATO in generale sta arretrando notevolmente in questo senso: ricordiamo il recente fallimento dei missili delle fregate tedesche del mese scorso. Quindi, anche se i sottomarini d’attacco russi non trovassero per primi i boomers francesi, non c’è alcuna garanzia che gli SLBM riescano a uscire dai loro tubi decrepiti.

Tutto questo per dire che le spacconate di Macron non sono supportate da molta sostanza. La Francia è esattamente la dimensione della potenza nucleare che la Russia potrebbe affrontare abbastanza tranquillamente in uno scenario di scambio nucleare. La capacità di saturazione di massa degli Stati Uniti sarebbe per lo più inarrestabile, ma i 4 miseri sottomarini della Francia, il cui tasso di prontezza è altamente discutibile, con uno solo di essi attivo in qualsiasi momento? Non è una minaccia sufficiente a giustificare la scommessa di Macron.

In ogni caso, ricordiamo che nessuno di questi Paesi ha la capacità di sostentamento degli armamenti per un conflitto ad alta intensità e di lunga durata:

Per andare avanti, pubblicherò un paio di nuovi articoli senza alcun commento, solo per coloro che sono interessati, dato che per lo più ripropongono le stesse preoccupazioni attuali, ma i titoli almeno daranno un’idea continua dell’umore attuale:

C’è un’osservazione interessante nel secondo articolo di cui sopra, da cui ho tratto il grafico dei proiettili d’artiglieria. L’articolo sottolinea come l’Occidente non sia in grado di accendere l’abilità manifatturiera necessaria per competere con la Russia.

Una cosa che mi ha fatto capire è che la maggior parte delle persone sembra considerare il sostentamento dell’Ucraina con i proiettili da 155 mm come una sorta di “dato di fatto”, anche se i tanto sbandierati finanziamenti statunitensi non si concretizzano. L’articolo cita come gli Stati Uniti producano attualmente 28.000 proiettili al mese anche a pieno regime, con un funzionamento 24 ore su 24 delle loro fabbriche. Tuttavia, ci sono piani per la presunta apertura di un’altra fabbrica – uno stabilimento della General Dynamics Ordnance a Garland, in Texas – che, a quanto mi risulta, è “bloccata” nello sviluppo con una “revisione ambientale” in sospeso, che probabilmente è un modo legale per qualcuno dell’amministrazione Biden di bloccarne l’apertura.

Ma anche se dovesse aprire e gli Stati Uniti ottenessero il previsto aumento a 80 o addirittura 100 mila gusci al mese nel corso del prossimo anno. Il prezzo attuale dei gusci sembra essere di circa 3000 dollari:

La cifra di 8489 dollari credo sia quanto Rheinmetall paga in Germania.

Quindi, anche l’attuale produzione di 28.000 proiettili al mese x 3000 dollari costa 84 milioni di dollari al mese, o 1 miliardo di dollari all’anno. 100.000 proiettili al mese a questo ritmo – e il prezzo potrebbe anche aumentare in futuro – costerebbero ben 300.000.000 di dollari al mese, e quasi 4 miliardi di dollari all’anno. Senza un consistente pacchetto di aiuti e continuativo, è semplicemente impossibile che gli Stati Uniti continuino a versare furtivamente 4 miliardi di dollari solo per i proiettili da 155 mm dell’Ucraina, senza contare gli innumerevoli altri armamenti di cui hanno bisogno quotidianamente. Questo è un aspetto che ho la sensazione che nessuno abbia preso in considerazione: semplicemente “si aspettano” che, qualunque cosa accada, l’Ucraina continuerà a ricevere i suoi proiettili di artiglieria di base, come minimo; ma chi ha detto che questo è scontato? Semplicemente, non esiste un meccanismo per cui 4 miliardi di dollari all’anno possano essere elargiti gratuitamente senza uno speciale accordo con il Congresso: dopotutto, l’autorità presidenziale di prelievo non esiste più.

Questo potrebbe spiegare alcune delle ragioni alla base del recente panico e dei discorsi sul dispiegamento della NATO.

La situazione dei finanziamenti continua comunque a sembrare disperata:

Come ultimo argomento:

Un altro punto di urgenza: ricordate tutti i discorsi sul riscaldamento di Kharkov. Ora anche l’eminenza grigia di Zelensky, Yermak, ammette la possibilità che le forze russe si muovano presto su Kharkov:

La cosa interessante è che hanno rapidamente ritirato la dichiarazione con una “correzione”, sostenendo che il portavoce di Yermak ha detto che le sue parole sono state male interpretate e che non intendeva dire che la Russia avrebbe lanciato un assalto di terra a Kharkov, ma piuttosto attacchi aerei. Tuttavia, sono scettico perché nelle dichiarazioni originali Yermak ha anche parlato di una nuova “mobilitazione” russa, che sarebbe in linea con l’ipotesi di un assalto di terra. Sospetto che si sia reso conto dopo il fatto che le sue parole avrebbero creato troppo “panico” e abbia deciso di ridimensionarle, anche se il ridimensionamento non ha senso se si considera che la Russia ha già scatenato attacchi di massa su Kharkov, compresi attacchi con missili da crociera sulle sue infrastrutture elettriche.

Ciò è rafforzato da un flusso continuo di video provenienti da Kharkov che mostrano i cittadini in fuga:

Ultimi oggetti vari:

Controllate le date di questo toccante prima e dopo:

Ecco il video del vicesegretario di Stato Kurt Campbell che rilascia la dichiarazione che ha dato origine al titolo qui sopra:

Nel corso degli ultimi due mesi abbiamo valutato che la Russia si è quasi completamente ricostituita militarmente”, ha dichiarato il vicesegretario di Stato Kurt Campbell durante un evento organizzato dal Center for a New American Security.

In realtà, si limitano a inventare qualsiasi valutazione che si adatti al modello di narrazione o all’agenda che è conveniente portare avanti. Quando l’agenda richiedeva la valorizzazione dell’Ucraina, hanno definito la Russia debole e “distrutta”. Ma ora che vedono che l’unico modo per fermare la Russia è quello di coinvolgere l’Europa unificata, caratterizzano la Russia non solo come totalmente “ricostruita”, ma addirittura – come si legge nella seconda parte della sua dichiarazione – come dotata di “capacità ritrovate ” che ora – sorpresa, sorpresa – sembrano rappresentare una minaccia per l’Europa anche!

Altri Bradley e altre attrezzature della NATO arrivano a Mosca: presto la Russia potrebbe avere più Bradley, Abrams e Leopard della stessa Ucraina:

Infine, in passato ho scritto molto per sfatare l’idea errata comunemente diffusa in Occidente che la Russia abbia un sistema di comando “centralizzato dall’alto verso il basso di tipo sovietico”, che viene caricaturizzato come un’ape operaia di soldati droni che si limitano a seguire senza pensieri gli ordini del quartier generale centrale. Ho ripetuto più volte che la Russia non solo ha un sistema di sottufficiali, ma che ai soldati stessi viene insegnata l’iniziativa e la capacità di leadership, proprio come l’Occidente sostiene di insegnare alle proprie truppe “superiori”.

Ecco un esempio recente: un soldato russo di nome Rodimir Maximov, presentato come “soldato semplice”, è stato appena insignito degli onori di Stato durante un assalto nella zona di Novomikhailovka. Il suo comandante è stato ferito proprio all’inizio dell’assalto e Maximov ha preso immediatamente il comando, impartendo ordini alla squadra in totale autonomia. Ancor più significativo è il fatto che, una volta contattato via radio il quartier generale, questi gli disse sostanzialmente di non mollare la presa e gli lasciò la libertà di agire come meglio credeva, anche quando il nemico lanciò diversi contrattacchi: non c’erano ordini di marcia unidirezionali “alla sovietica”, come vorrebbero far credere gli stupidi “esperti” militari occidentali. Il comando gli diede piena autonomia per due giorni interi, secondo la storia, mentre coordinavano i rinforzi per venire a dare il cambio al gruppo d’assalto che aveva preso il forte AFU.

Dopo l’intervista che segue, si può vedere il vice comandante del gruppo e poi il filmato dell’eroismo di Maximov durante l’inizio dell’assalto. Durante il filmato, si può chiaramente vedere il semplice “soldato semplice” che mostra chiari segni di capacità di comando ben studiate, senza alcun segno di comportamento “da drone”:

L’impresa del soldato Maximov:

Un soldato del corpo d’armata del gruppo di forze Vostok, il soldato Rodimir Maksimov, ha distrutto 27 militanti ucraini durante la cattura e il mantenimento di una roccaforte delle Forze armate ucraine nell’area di Novomikhailovka. Agire come parte di un’unità d’assalto durante la cattura di un caposaldo delle Forze Armate ucraine nell’area dell’insediamento. Novomikhailovka in direzione Maryinsky, il soldato Rodimir Maksimov è riuscito ad aggirare il nemico e a infliggergli danni da fuoco, uccidendo personalmente tre militari delle Forze Armate ucraine, il che ha permesso al gruppo d’assalto di entrare nelle posizioni nemiche.

Nonostante le ferite ricevute durante la battaglia, il militare ha continuato a svolgere la missione di combattimento. Quando il nemico, a bordo di un veicolo blindato con forze fino alla squadra, ha tentato un contrattacco sulla linea occupata dal nostro gruppo d’assalto, egli, permettendo al nemico di raggiungere la distanza di distruzione garantita dal fuoco, ha distrutto il gruppo d’attacco delle Forze Armate dell’Ucraina nella sua interezza con il fuoco di una mitragliatrice Kalashnikov.

Nel corso di due giorni, Rodimir Maksimov, distruggendo la fanteria idonea delle Forze Armate ucraine, con il fuoco pesante del PKM ha sventato altri tre tentativi del nemico con forze superiori che utilizzavano carri armati e veicoli corazzati da combattimento per riconquistare le posizioni tenute dal nostro gruppo d’assalto e ha impedito la perdita del punto di forza difeso.

In uno degli episodi della battaglia, Rodimir, superando il dolore per le ferite riportate, ha distrutto personalmente un gruppo di militari delle Forze armate ucraine smontati da un veicolo blindato MaxPro di fabbricazione americana con il fuoco delle mitragliatrici. L’equipaggio del MaxPro ha iniziato a manovrare per ritirarsi ed è caduto nella zona di uccisione del nostro equipaggio ATGM, a seguito del quale è stato distrutto.

Fino all’arrivo dei rinforzi e alla successiva evacuazione, il combattente ha continuato a difendere e tenere saldamente la roccaforte occupata, distruggendo personalmente fino a 27 truppe nemiche. Per l’eroismo e il coraggio dimostrati durante le missioni di combattimento, il soldato Rodimir Maksimov è stato insignito dal comando di un alto riconoscimento statale.

Confrontatela con quella qui sotto e decidete voi quale parte ha i soldati migliori:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Barattolo delle mance

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’essenza del flop della VR di Apple, di SIMPLICIUS THE THINKER

L’essenza del flop della VR di Apple

Alcuni hanno fatto notare che il tanto decantato Apple Vision Pro, che doveva essere il salvatore dell’AR/VR e inaugurare l’era cyberpunk che cambia i paradigmi, in realtà ha fatto inaspettatamente, più o meno, più o meno, purtroppo...flop.

Ok, in realtà c’è un dibattito su questo punto. Secondo alcune indiscrezioni, il dispositivo ha venduto 200.000 unità, un numero presumibilmente impressionante. Tuttavia, altri sostengono che la maggior parte di queste erano prevendite e che dopo il rilascio le cose si sono arenate. Infatti, quasi la metà dei primi acquirenti ha intenzione di restituire le cuffie, adducendo vari problemi:

Non preoccupatevi: questa non vuole essere una recensione tecnica pedante. Ma per evitare le premesse, riconosciamo che l’Apple Vision Pro costa ben 3.500 dollari per il suo prezzo base più basso. Per i modelli di fascia più alta con 1 tb di memoria, al netto delle tasse e di altri accessori consigliati o di qualità, il prezzo massimo è di poco inferiore ai 5.000 dollari. Questo fatto da solo impedisce alla stragrande maggioranza delle persone di prendere in considerazione l’acquisto. Tim Cook si è preoccupato di dare un’occhiata alla società di recente? So che i signori della tecnologia di Cupertino si rinchiudono nelle loro paludate enclavi, ma di sicuro hanno qualche consulente per valutare almeno occasionalmente la temperatura degli operai che lavorano sotto le nuvole. Non sono passati molti decenni da quando si poteva comprare un’auto nuova al prezzo di questi orrendi occhiali da sci, e sembra che Apple creda davvero ai dati della Fed sul reddito pro capite.

Il divario tra l’élite tecnologica e la plebaglia comune si sta allargando a tal punto? Chi, sano di mente, pensava che questo sarebbe diventato un accessorio di moda?

Questo è il nocciolo della questione. Il potenziale fallimento del Vision Pro, come i Segway e i Google Glass prima di lui, è indice di una frattura metafisica tra i comuni mortali e la classe dirigente tecno-transumanista.

La strada che si biforca

Qualcuno potrebbe storcere il naso: ecco che ricomincia con quei filosofismi fantasiosi. Ma in questo caso uso il termine metafisica molto deliberatamente, per indicare che l’élite sta iniziando a divergere dal resto dell’umanità nel senso più fondamentale: a livello di realtà-concetto.

Nel mondo delle élite, il dogma del giorno è la crescita assente e il progresso perpetuo, di cui ho parlato qui:

DISPACCI DALLA CENTRALE DI BEDLAM

Iperstizioni e culto del progresso pilotato

24 MARZO 2023
Hyperstitions and the Cult of Steered Progress

Iperstizioni: la capacità degli esseri umani di creare il proprio futuro. Ma è questo un genio che non vogliamo far uscire dalla bottiglia?

È seguita dall’alta società dei tecnoburocrati come una fede cieca. Il motivo è semplice: dà loro una rubrica di base per il successo e la realizzazione, in assenza di un vero significato o di una profondità spirituale, di cui sono tutti innegabilmente privi. Dà alla vita una freccia fittizia da seguire, adatta alle valutazioni del mondo da parte del cervello sinistro. Per intenderci: se si riesce a disegnarla elegantemente su un grafico, con la linea inclinata che mostra una crescita verso l’alto, allora è Buona e tutto va bene per il mondo; un senso di appagamento, di conferma e di convalida tutto in uno.

In parole povere, fa credere ai tecnici di fare la cosa giusta: migliorare il mondo. Li fa sentire importanti e necessari. Li fa sentire bene con se stessi in quella grandiosa lacuna post-cristiana di stampo nietzschiano che abitiamo. Non pensano alle reali implicazioni più profonde, di secondo ordine, dei loro costrutti tecnologici: finché possono tracciare un movimento verso l’alto e cifre crescenti, la ricompensa dell’autocompiacimento segue. È la fede immortale del culto del progresso.

Questo progresso ha un’inerzia intrinseca che riempie la tecno-élite a bassa intelligenza con una nuova vertigine ogni volta che viene superato un punto di accelerazione. L’applauso quasi infantile al “progresso” superficiale si traduce in una crescente ignoranza della vera metafisica della natura umana. Con ogni nuova “eccitante” scoperta, diventano sempre più orgogliosi, la loro auto-validazione vibra come le viti di una macchina incomprensibile. Diventa una dipendenza: sempredi più, sempre di più esempre più velocemente. Non c’è una teleologia intrinseca al di là dell’astrazione vagamente narcisistica dell’utopia dell’abbondanza infinita. Basta ammassare un numero sufficiente di questi aggeggi e di queste diavolerie tecnologiche e saremo tutti santi immortali che si crogiolano nel godimento.

Di solito scrivo degli sviluppi tecnologici futuri con una sfumatura di cauto ottimismo, almeno per quanto riguarda l’adozione o la maturazione delle tecnologie attualmente in voga, siano esse VR/AR, AI, ecc. Ma in uno spirito contrarianista, ecco un breve manifesto sul perché ci sono buone probabilità che questa tecnologia venga rifiutata dalla società, generando alla fine non il nirvana della civiltà, ma l’indifferenza.

L’enigma del pendolo di Krugman

Nel 1998, l’economista Paul Krugman ha formulato la sua tanto declamata previsione, che io definisco il Pendolo di Krugman:

“La crescita di Internet subirà un drastico rallentamento, poiché diventa evidente la falla nella ‘legge di Metcalfe’: la maggior parte delle persone non ha nulla da dirsi! Entro il 2005 sarà chiaro che l’impatto di Internet sull’economia non è stato superiore a quello del fax”.

Come sempre accade nei discorsi su Internet – cosa che per certi versi riscatta quanto detto sopra – le cose vengono diluite, generalizzate o deliberatamente travisate per spingere qualsiasi agenda di conferma si desideri. In questo caso, la reazione è stata riduttivamente legata alla parte della dichiarazione che dice, in sostanza, che Internet non avrà un grande impatto [sull’economia].

Se nei primi estatici anni della bolla internet questa previsione sembrava sempre più ridicola, più ci avviciniamo a oggi, più le persone hanno cominciato a ripensarci. In primo luogo, oggi possiamo affermare con certezza che Internet ha avuto un effetto deleterio sradicando le economie locali, svendendole agli affamati avvoltoi aziendali del globalismo. Questo ha scatenato un effetto boomerang che alla fine ha permesso di acquistare qualche anno di merci a basso costo, sventrando le nostre fondamenta e riducendo la qualità della nostra vita.

Si può sostenere che, al di là dell’arricchimento delle aziende, la previsione di Krugman era accurata nel prevedere che Internet non avrebbe avuto alcun reale beneficio economico per l’uomo comune. Non è interessante che i critici della previsione scelgano di valutarla utilizzando il denominatore di Wall Street e delle grandi imprese? In base alle misure delle medie del Dow Jones e del Nasdaq, si potrebbe pensare che l’economia non abbia fatto altro che crescere grazie a Internet. Ma il cittadino medio è poco legato al mercato azionario e ne ha ricevuto pochi benefici reali.

Per esempio, il seguente articolo di Snopes usa assurdamente il totale del mercato di Apple, Google e altri, come indicazione dell’errore di Krugman:

L’implicazione è che le smisurate ricchezze accumulate da queste aziende, facilitate dal boom di Internet, abbiano in qualche modo migliorato la società, l’umanità o l’economia in generale. In realtà, gli standard di vita dell’uomo comune sono totalmente scollegati dalla valutazione di Apple, e si potrebbe addirittura dire che sonoinversamente proporzionali: mentre le grandi aziende si sono arricchite, noi tutti siamo diventati più poveri per questo; l’era del consolidamento aziendale non ha fatto altro che aumentare la cartellizzazione, danneggiando la concorrenza e distruggendo le economie locali.

Internet ha davvero cambiato il modo di vivere degli esseri umani? Al di là delle movenze superficiali dell’oziare davanti agli schermi degli smartphone, scorrendo cascate di contenuti scialbi, si può sostenere che Internet abbia avuto un effetto reale marginale sulla vita quotidiana. È servito semplicemente come una sorta di surrogato più debole e annacquato di altre cose; siti web pieni di imprecisioni e poco impegnativi come sostituti di contenuti ben realizzati e pubblicati fisicamente, e così via. Ha fornito la comodità di fare certe cose più velocemente: comprare i biglietti del cinema online invece che al cinema. Ma questo cambia davvero qualcosa a livello fondamentale nell’attività umana?

Per molti versi la vita è quasi indistinguibile da quella di trent’anni fa: le persone continuano a svolgere gli stessi compiti, vanno al lavoro, tornano a casa e magari, invece di guardare la TV, scorrono il telefono o guardano Netflix. Invece di fare la spesa nei grandi magazzini, può scegliere di ordinare su Amazon. Si può affermare senza ironia che Internet non ha cambiato quasi nulla e, in effetti, anche i pochi cambiamenti superficiali che ha stimolato stanno probabilmente regredendo, soprattutto perché le persone abbandonano i social network e cercano sempre più una via d’uscita dal panopticon digitale.

Questo è il punto successivo: nella loro gioia di calpestare la predizione, gli apostoli senza fede hanno completamente ignorato la parte più notevole di essa:

“La crescita di internet rallenterà drasticamentela maggior parte delle persone non ha nulla da dirsi!.

E qui sta il problema, che riguarda la nostra discussione sulla metafisica.

I techguru ignorano l’impulso evolutivo umano-biologico di base: assumono un proprio telos distorto della condizione umana, che soddisfa i loro criteri di bias di conferma. È una forma di wishful thinking: vogliono che gli esseri umani siano in un “certo modo” perché quel “modo” coincide con un mondo – o una realtà – chesi adatta all’ideale utopico dei techguru, soprattutto quello in cui sono lodati e riccamente ricompensati per i loro “contributi” all’umanità.

Gran parte degli sviluppi tecnologici della modernità non soddisfano in alcun modo i bisogni umani più elementari, essenziali o fondamentali: l’impulso di cui ho parlato. Le idee sbagliate derivano dagli stessi discepoli del Culto del Progresso che usano la foto ingannevole della disparità di elettricità tra la Corea del Nord e la Corea del Sud dallo spazio come una rubrica definitiva del “Progresso”; è un progresso vuoto e senza significato.

Allo stesso modo, i guru della tecnologia partonosemplicemente dal presupposto che, poiché i dispositivi VR come l’Apple Vision Pro sono una meraviglia tecnologica o un balzo in avanti, questi gadget possiedono innatamente una qualche forma di convalida evolutiva umana; il prodotto è buono perché è innovativo. Ergo, deve essere oggettivamente un’evoluzione naturalmente ordinata del nostro tessuto sociale, senza fare domande.

Ma queste persone sopravvalutano l’essenzialità dei loro aggeggi. Ogni volta che questi gadget hanno fallito, una scusa incorporata li ha sempre attribuiti a qualche problema imprevisto, “senza dubbio” da correggere nelle iterazioni future. Il fallimento non viene mai attribuito alla totale incomprensione dei bisogni e dei valori umani da parte dei techguru. Per esempio, ora si dice che il VR Pro è stato “eccessivamente ingegnerizzato” perché era la prima volta che Apple si cimentava in questa tecnologia e aveva bisogno di attirare le persone con un lancio impressionante. Le future iterazioni probabilmente ridurranno alcune delle cose superflue, rendendo l’unità non solo meno costosa ma anche più attraente in generale. Questa è la quintessenza della mancanza di autoconsapevolezza.

E se vi dicessi che nessuna modifica di questo tipo può salvare questi prodotti? E se, a sua insaputa, la predizione di Krugman avesse rivelato il seme di qualche verità nascosta della vita?

“Le persone non hanno nulla da dirsi!”.

Lasciate che queste parole riecheggino in voi come un fantasma uditivo mentre riflettete sulle loro implicazioni. Nessuna quantità di ornamenti tecnologici può annullare le dinamiche umane fondamentali. Queste spinte del “progresso” cercano di trascinarci in un futuro per il quale gli esseri umani non sono stati progettati e per il quale non hanno alcun interesse innato, al di là della novità superficiale e di breve durata di “stare al passo con i Jones” e del fattore FOMO che ci induce a fare acquisti assenti di robaccia venduta in modo coercitivo e che offre poco significato o miglioramento alle nostre vite.

Parlo per esperienza: sedotto dal primo fattore “wow” dei giocattoli VR, sono diventato l’orgoglioso proprietario di uno dei set più costosi, per poi annoiarmi nel giro di poche settimane e non toccarlo più. Mi ha insegnato qualcosa sull’esperienza umana: per quanto le nostre moderne vite da tabula rasa possano sembrare banali e poco eccitanti, il vaporoso intruglio di questi mondi virtuali sintetici è un pessimo sostituto. Viene da chiedersiache cosa servono esattamentequesti espedienti moderni ?

È proprio quello che si è chiesto Max Read in una recente rubrica:

Leggi Max
Google ha creato un’intelligenza artificiale così sveglia da far impazzire gli uomini
Saluti dal quartier generale di Read Max! Nel tentativo di giocare con il formato e di evitare l’incombente burnout, la newsletter di questa settimana presenta tre brevi articoli su articoli recenti o eventi di cronaca. Di seguito troverete alcune riflessioni su: Come pensare e comprendere la divertentissima polemica sul papa nero di Google Gemini…
Per saperne di più

A cosa servono i chatbot A.I.?

Devo fare una confessione: Non so davvero a cosa servano i chatbot dell’intelligenza artificiale. Cioè, so che ChatGPT e MidJourney e qualsiasi altra chatbot generativa basata su LLM sono bravi in certe cose – riassumere e organizzare pezzi di testo, per esempio, o generare immagini passabilmente dettagliate di certi tipi – e un po’ meno bravi in altre cose – giocare partite di scacchi complete e coerenti, per esempio – e direttamente pessimi in alcune cose, come citare precedenti legali. Ma in senso più ampio, non ho idea a cosa servano: Quale sia il loro uso ideale, o addirittura cosa la gente voglia da loro. Va bene, perché sono un idiota che non capisce la maggior parte delle cose. Ma ho sempre più il sospetto che anche nessuno dei responsabili di questi chatbot capisca a cosa servono o cosa dovremmo fare con loro.

In sostanza, l’autore si serve della recente debacle di Google Gemini per chiedersi quale dovrebbe essere esattamente lo scopo dell’IA generativa. Nelle fasi iniziali della mania per l’IA, la maggior parte delle persone era troppo accecata dall’eccitazione per la novità superficiale per potersi chiedere. I chatbot erano “divertenti” e creavano “immagini fantastiche”.

Ma ora che abbiamo lentamente iniziato a vedere il lato oscuro di questa tecnologia – la sovversione ideologica, appunto – più persone stanno iniziando a sollevare la questione. È chiaro che le IA non sono concepite come un compendio infallibile di conoscenza enciclopedica, poiché introducono troppi pregiudizi non ammessi, diventando schive o manipolatrici quando le si chiama in causa. Né serviranno mai come motori di bias di conferma totalmente soddisfacenti per i misantropi sempre più squilibrati della sinistra. Per questo motivo occupano l’armadietto delle novità mediocri, non del tutto adatte allo scopo di un compito particolare, che altri strumenti specializzati svolgono meglio.

Accontentando tutti, non accontentano nessuno.

Ma questo porta alla questione più ampia e generale che lega il tutto. Chiedetevi: perché, esattamente, queste IA sono così poco adatte al nostro mondo? Io sostengo: perché la metafisica del mondo è molto diversa dalle bugie che ci sono state insegnate.

I gruppi cosmopoliti e leali delle bigtech cercano di globalizzare l’umanità, cioè di “connetterci tutti”, come predicato all’infinito nelle pubblicità che ritraggono il mondo come una scintillante ostrica comune in cui tenersi per mano e cantare allegramente, mentre “condividiamo” le nostre “storie” e “culture” in un purè di streghe omogeneizzato: l’estasiante visione kalergiana del mondo come un busteefelicemente fiorente .

Dato il fine dichiarato dell’élite tecnocratica, i loro aggeggi nanici, fabbricati nei bui laboratori sotterranei di Palo Alto e di Mountain View, saranno necessariamente progettati per massimizzare l’accelerazione verso questo fine. Ciò significa che i nuovi gadget come il VR Pro dovranno necessariamente rispettare le regole della globalizzazione dei vostri pensieri, delle vostre esperienze, del vostro mondo interno, delle vostre concezioni e, in ultima analisi, della vostra metafisica, per allinearsi a quella della casta dei tecnovampiri submontani, di quegli ingegneri sociali e biotecnologi che si agitano nelle loro tane senza Dio affamate di luce.

Lo scopo di queste cuffie è quello di martellare e plasmare le vostre bio-risposte esperienziali, per rivestirle e pressarle a freddo nella struttura pressofusa adatta a servire la visione predesignata della nuova élite transnazionalista del mondo. In termini pratici, questo significa usare le simulazioni tattili e cinestesiche iper-reali per trapiantarci dalla terra radicata dei nostri antenati e delle nostre memorie biologiche ad altri nomoilontani e alieni , dove possiamo incarnare il perfettamente docile cittadino globale.

Collegare, immedesimarsi, assimilare.

Questa digi-derattizzazione è lo strumento postmoderno perfetto per riscrivere il sacro codice biologico che è stato l’enigma ne plus ultra dell’ultima spiaggia per la classe dirigente.

Ma proprio come il pendolo di Krugman ha oscillato contro logica verso la linea di partenza, così ci sono buone ragioni per credere che le voci di imminenti rivoluzioni della singolarità dell’IA possano essere premature. Così come l’umanità ha in gran parte respinto i tentativi di sprofondare nell’inferno della derattizzazione digitale attraverso una perpetua immersione nel freddo cibernetico, anche la nuova era dei chatbot e degli assistenti personali AGI/ASI “senzienti” potrebbe rivelarsi una novità passeggera.

Non fraintendetemi, è chiaro che le prossime trasformazioni dell’IA lasceranno la loro impronta, influenzando una serie di settori lavorativi e aumentando l’intrusione nelle nostre vite:

Hai chiesto l’AI con lo spazzolino da denti?

Ma ciò che è meno chiaro è quanto effettivamente in modo sostanziale cambierà nel mondo. Molte delle “innovazioni” dell’intelligenza artificiale potrebbero fungere da rumore di fondo e da vetrina, proprio come fa oggi Internet. Come in passato, Internet sembra onnipresente e onnicomprensivo, eppure cosa c’è di veramente diverso oggi, a parte la possibilità di cuocere senza pensieri davanti a un telefono a piacimento?

Potremmo svegliarci nell’anno 2075 e le cose potrebbero sembrare “trasformate” in superficie. I robo-taxi ci pedineranno, i robo-concierge ci segnaleranno per le strade con battute spiritose, i robo-maggiordomi ci delizieranno con storie generative per rasserenare il nostro spirito, le pubblicità saranno interattive e “senzienti” – e sempre più rumorosamente invadenti e fastidiose. Ma cosa sarà effettivamente diverso? Forse non molto.

Per quanto riguarda le cuffie e i mondi virtuali, è molto probabile che l’umanità respinga i pesanti tentativi di cablatura. I nostri valoriinnati, guidati dall’istinto, continueranno a scontrarsi con le trasmutazioni metafisiche imposte dalla “realtà potenziata” dei tecnocrati e dai sogni di connettività globale. Per questi tecnovampiri è fatale il fatto che gli esseri umani, in ultima analisi, hanno esigenze molto più semplici di quelle che si addicono ai loro progetti impetuosi. Le basi del comfort e del sostentamento, la famiglia, la casa e la sicurezza; la cultura generazionale radicata. L’unico modo per deprogrammare questo codice sorgente biologico è quello di sottoporre il sistema a shock massicci e a richiami esogeni di dopamina, per ricablarci dall’esterno. Ma tali stratagemmi probabilmente falliranno, poiché la natura artificiale delle digi-Utopie progettate dai tecnovampiri non sarà mai conforme alle ancore ipostatiche del nostro essere, le cui scaglie generazionali sono saldamente scavate nella nostra carne collettiva.

Senza dubbio, stiamo entrando nella prossima fase del progresso umano. Il tema del prossimo secolo sarà: L’essenza, definendo che cos’è e perché è importante, e poi – per loro – tentandodi decodificarla.

L’essenza è il paradosso finale per i tecnovampiri, l’ultima stringa del codice enigmatico umano, che ha messo in crisi le loro macchine di analisi e i loro congegni cibernetici. L’essenza è eterna e al di là della loro comprensione. È la perla scintillante all’interno dell’ostrica dell’umanità che non sono in grado di sottrarci. Ma nel prossimo secolo, con l’aiuto delle loro superintelligenze artificiali di nuova concezione, la metteranno nel mirino e ci proveranno.

If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 4/3/24: Zelensky si avvicina alla mobilitazione in mezzo ad avvertimenti disastrosi, di SIMPLICIUS THE THINKER

SITREP 4/3/24: Zelensky si avvicina alla mobilitazione in mezzo ad avvertimenti disastrosi

La situazione continua a sembrare una calma prima dell’avvicinarsi della tempesta. Non c’è molta attività palese nello spazio di battaglia, ma vari rumori di una grande escalation incombente continuano a trapelare dalla vite.

In un recente articolo ho ricordato come la stampa occidentale e i commenti d’élite abbiano iniziato per la prima volta a usare la parola tabù “C”, cioè “collasso”, per l’Ucraina. Ora questo ha aperto le porte, inducendo un numero sempre maggiore di pubblicazioni preoccupate a spegnere il loro precedente filtro narrativo e a iniziare a descrivere la situazione ucraina con urgenza e verità.

Ad esempio:

L’articolo si apre ammettendo che Musk potrebbe averci azzeccato quando di recente ha detto che l’Ucraina avrebbe perso tutto ciò che si trova a est del fiume Dnieper e anche Odessa, se avesse continuato a combattere.

Ma ecco uno dei punti chiave dell’articolo da approfondire:

Ovviamente, gli avvertimenti di Zelenskyy fanno parte di un ampio sforzo diplomatico per liberare gli aiuti militari di cui le sue forze hanno disperatamente bisogno e di cui sono a corto da mesi – dai proiettili di artiglieria da 155 millimetri ai sistemi di difesa aerea Patriot e ai droni. Ma la triste verità è che, anche se il pacchetto venisse approvato dal Congresso degli Stati Uniti, un massiccio rifornimento potrebbe non essere sufficiente a prevenire un grave sconvolgimento del campo di battaglia.

Si tratta di una questione centrale su cui gli opinionisti pro-UA sorvolano deliberatamente. Si affannano e si infuriano per i tentativi di finanziamento saltuari, concentrandosi mesmericamente sulla grande cifra di 60 miliardi di dollari come se volessero distoglierci da qualsiasi domanda scomoda. Ma cosa dovrebbero comprare esattamente quei 60 miliardi di dollari per l’Ucraina?

Gli Stati Uniti hanno già svuotato quasi tutto il loro magazzino di armi principali in eccedenza utilizzabili per l’Ucraina, cioè carri armati, artiglieria, armature leggere, senza contare le munizioni. A riprova di ciò, anche i più accaniti sostenitori americani dell’Ucraina lo hanno ammesso nei giorni scorsi:

Quello che sta dicendo è che, anche se i 60 miliardi di dollari dovessero passare, gli Stati Uniti hanno poco valore effettivo da inviare all’Ucraina, a parte le munizioni per armi leggere e cose di questo tipo. Non ci sono più Bradley in eccedenza e non se ne possono costruire, dato che la fabbrica ha chiuso decenni fa.

Eppure l’Ucraina basa il suo intero futuro su questo supporto mitizzato, come se si trattasse di una sorta di aggiornamento istantaneo simile a quello dei videogiochi, un “power-up” che rienergizzerà e sovraccaricherà immediatamente l’AFU: semplicemente non è così.

Sembra invece che Zelensky voglia semplicemente questo pacchetto di aiuti come una spinta al morale per continuare a guadagnare tempo per sé e per il suo esercito, evitando il collasso. L’aiuto sarebbe ovviamente un segnale del fatto che il sostegno degli Stati Uniti è di nuovo sul tavolo, invece di essere completamente abbandonato come è stato fatto, a livello ottico.

Il pezzo di Politico prosegue:

E secondo gli ufficiali militari ucraini di alto livello che hanno servito sotto il generale Valery Zaluzhny – il comandante in capo delle forze armate ucraine fino a quando è stato sostituito a febbraio – il quadro militare è desolante.

Gli ufficiali hanno detto che c’è un grande rischio di crollo delle linee del fronte ovunque i generali russi decidano di concentrare la loro offensiva. Inoltre, grazie a un peso numerico molto maggiore e alle bombe aeree guidate che da settimane stanno distruggendo le posizioni ucraine, la Russia sarà probabilmente in grado di “penetrare la linea del fronte e di farla crollare in alcune parti”, hanno detto.

Hanno parlato a condizione di anonimato per poter parlare liberamente.

“Non c’è nulla che possa aiutare l’Ucraina in questo momento, perché non ci sono tecnologie serie in grado di compensare l’Ucraina per la grande massa di truppe che la Russia probabilmente ci scaglierà contro. Non abbiamo queste tecnologie e l’Occidente non le ha in numero sufficiente”, ha dichiarato a POLITICO una delle fonti militari di alto livello.

Leggete molto attentamente le parti evidenziate, in particolare l’ultimo paragrafo. Ufficiali militari di alto rango hanno dichiarato in segreto a Politico, sotto anonimato, che: “Non c’è nulla che possa aiutare l’Ucraina… l’Occidente non ha le tecnologie in numero sufficiente”.

Ciò si ricollega precisamente al mio punto precedente sul grande fondo di “salvezza” glamorizzato da 60 miliardi di dollari.

Leggete le mie labbra, è abbastanza semplice: L’Ucraina non ha più alcuna possibilità di intervenire militarmente in questa guerra. L’unica possibilità di sopravvivenza per l’Ucraina e Zelensky è spingere la Russia a un confronto con la NATO. tentano Ogni giornodisperatamente di farlo lanciando attacchi terroristici di massa in tutta la Russia.

L’ultimo si è verificato ieri a Yelabuga, dove l’Ucraina ha fatto letteralmente schiantare un gigantesco aereo simile a un Cessna contro un dormitorio pieno di studenti che, a loro dire, era una fabbrica di droni:

Il problema è che non solo è evidente dai video e dalle foto che si tratta di un dormitorio:

Ma in realtà si trattava di un dormitorio per studenti di scambio, uno dei quali può essere visto parlare dell’incidente qui:

Sembra una fabbrica di droni?

Mentre la Russia sta schiacciando il potenziale di combattimento delle forze armate ucraine sul campo di battaglia reale, il disperato Zelensky assolda l'”ISIS” per massacrare i civili russi, attacca i grattacieli di Belgorod con i droni e l’artiglieria, e carica letteralmente i Cessna con le bombe e li fa volare contro gli edifici con gli studenti africani in scambio: ecco a che punto è il suo putrido regime terroristico.

Ecco un recente attacco palese e chiaramente intenzionale a un complesso di appartamenti di Belgorod:

Come ho detto prima, sa di non poter nemmeno intaccare le forze armate russe, quindi deve puntare tutto sulla guerra ibrida del terrore per far sì che la Russia perda il controllo, reagisca in modo eccessivo e possa attirare la NATO nel conflitto. Ecco perché per la Russia è meglio continuare a ignorare questi attacchi e portare avanti con metodo le operazioni sul campo di battaglia. A proposito, nel suo nuovo discorso, Shoigu ha dichiarato che dopo il massacro del Crocus Mall, 16.000 nuove reclute russe si sono arruolate nell’esercito il giorno dopo. Questo siaggiunge ai normali 30 mila che si arruolano ogni mese, per un totale di oltre 100 mila persone per il 2024.

Come nota a margine, ricordate quando la cifra di 30.000 dollari al mese era ampiamente derisa e sbeffeggiata dall’Occidente? Ora lo ammettono apertamente, come al solito:

Il Ministero della Difesa russo hapersino pubblicato un video che mostra le reclute in fila negli uffici di tutto il Paese. Tra loro c’era anche un americano:

“Dobbiamo sostenere la Russia”: un americano ha firmato un contratto di servizio militare presso il Patriot Center di Khanty-Mansiysk.

L’uomo con il nome di battaglia “Will” ha prestato servizio nelle Forze armate statunitensi, ma, avendo capito cosa stava realmente accadendo in Ucraina, è entrato come volontario nell’operazione militare speciale diversi mesi fa. Insieme ai ragazzi russi, spalla a spalla, ha partecipato alla liberazione di Avdeevka.

I compagni di Will – militari di Pyt-Yakh (Regione Autonoma di Khanty-Mansiysk) e un volontario serbo, anch’egli passato all’operazione militare speciale attraverso Yugra – hanno convinto l’uomo che era meglio firmare un contratto di servizio nelle Forze Armate della RF a Khanty-Mansiysk con il loro esempio personale.

La loro logica era la seguente: pagamento di 745.000 rubli sul posto e di 150.000 rubli a cadenza bimestrale, equipaggiamento completo fornito sul posto e fornitura di tutto il necessario durante il servizio.

In questo video, Will l’americano firma un contratto presso il Centro dei patrioti russi nella regione autonoma di Khanty-Mansi.

L’Ucraina sta facendo di tutto per destabilizzare la Russia, fomentando il malcontento al suo interno: persino i giornali occidentali ammettono la recente ondata di tensioni etniche provocate dai servizi ucraini:

Ma tornando all’articolo di Politico, c’è un’ultima osservazione perspicace:

Zaluzhny la chiamava “la guerra dell’unica possibilità””, ha detto uno degli ufficiali. “Con questo intendeva dire che i sistemi di armamento diventano ridondanti molto rapidamente perché vengono rapidamente contrastati dai russi. Per esempio, abbiamo usato con successo i missili da crociera Storm Shadow e SCALP [forniti da Gran Bretagna e Francia], ma solo per un breve periodo. I russi studiano sempre. Non ci danno una seconda possibilità. E in questo hanno successo”.

“Non credete alle illazioni sul fatto che buttano le truppe nel tritacarne per massacrarle”, ha aggiunto. “Fanno anche questo, naturalmente – massimizzando ancora di più l’impatto della loro superiorità numerica – ma imparano anche e si perfezionano”.

Che ve ne pare di questa ammissione?

A questo proposito, l’estrema urgenza continua ad essere aumentata in Occidente. Sembra davvero che “sappiano” qualcosa che noi non sappiamo sulle reali condizioni dell’Ucraina: tutti sembrano aspettarsi che l’Ucraina crolli alla minima spinta russa:

L’articolo di cui sopra inizia con un ritratto ancora più cupo:

Gli alleati occidentali sono sempre più consapevoli che l’Ucraina sta perdendo la guerra di terra contro la Russia e che entro l’estate potrebbe andare incontro alla sconfitta.

La Russia sta bombardando le linee del fronte con artiglieria, razzi e droni, a una velocità cinque volte superiore a quella con cui l’esercito ucraino può rispondere. Le truppe di Volodymyr Zelensky sono esauste, dopo aver sopportato in alcuni settori una concentrazione di artiglieria più pesante di quella della Somme nel 1916 o del Bocage in Normandia dopo il D-Day del 1944.

Il documento prosegue illustrando la situazione disastrosa degli armamenti dell’Occidente:

La risposta occidentale è stata discontinua alla prospettiva di un’avanzata russa nel giro di poche settimane. Le scorte di artiglieria, anche per i propri arsenali nel caso di Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti, non saranno completamente rifornite prima di due anni. La Germania ha aumentato la spesa per la difesa, ma si rifiuta di inviare armi rivoluzionarie come il missile Taurus.

È interessante notare che, ignorando i numeri falsi e ridicoli della Russia, sembrano fare un’ammissione sulle perdite dell’Ucraina:

Putin ha già perso 405.000 uomini in due anni di combattimenti, con 1,3 milioni di soldati impegnati nella guerra – con la prospettiva di richiamarne altri 1,5 milioni entro il 2027. L’Ucraina ne ha persi circa 385.000.

Si conclude con una nota fatalista:

Se questo non è stato abbastanza disastroso per voi, e se state ancora pensando: “Beh, questi sono casi fortuiti, forse il resto dei commentatori non è così pessimista…”. vi presento il vero e proprio magnum opus delle tempeste di panico di questa settimana:

“Si sta delineando uno scenario da incubo”. Interessante!

L’articolo inizia con una prova generale di ciò che l’autore immagina possa accadere:

È luglio e l’esercito russo è alle porte di Kiev. Il Presidente Zelensky trasmette una trasmissione d’emergenza per ripetere le sue parole di sfida, pronunciate per la prima volta nel febbraio 2022, che non ha bisogno di un passaggio per lasciare l’Ucraina. No, ha bisogno di munizioni per restare e combattere i russi.

Se solo l’Occidente avesse ascoltato e fatto di più quando i coraggiosi ucraini chiedevano aiuto, avrebbe potuto fare la differenza. Mentre gli alleati si accapigliavano e gli Stati Uniti alla fine fornivano altri 60 miliardi di dollari in aiuti, mentre laprimavera si trasformava in estate, le truppe di Putin sfondavano le linee a sud e a est. Le forze ucraine in ritirata sono riuscite solo a rallentare l’avanzata. Quando i russi si sono avvicinati alla capitale, una nuova ondata di rifugiati è fuggita dall’Ucraina in cerca di sicurezza dagli incessanti bombardamenti.

Accidenti, come sono cambiati i tempi. Siamo passati da “La Russia è condannata” a “È una situazione di stallo” a…questo, nel giro di pochi mesi.

Ma non si tratta di una visione di crisi lontana dell’autore, bensì di ciò che i politici occidentali seri stanno discutendo:

Questo è lo scenario da incubo che i responsabili politici occidentali stanno contemplando. Gli eventi stanno costringendo i leader militari e civili di Londra, Washington, Parigi e Bruxelles a tracciare una mappa del collasso catastrofico delle forze ucraine a cui vengono negate le armi e le munizioni di cui hanno bisogno.

Woah.

Il disperato tentativo di Macron di far uscire i membri della NATO dal loro torpore per mettere in guardia Putin dall’avanzare ha ora molto più senso, alla luce di queste nuove rivelazioni su ciò che l’Occidente sta discutendo segretamente a porte chiuse riguardo alle possibilità dell’Ucraina.

L’autore fa addirittura eco alle mie parole, scrivendo che “contrariamente all’opinione predominante secondo cui si tratta di un conflitto perennemente congelato”, l’Ucraina, in realtà, corre il rischio concreto di essere ricacciata indietro. Continua poi ad affermare assurdamente che potrebbe esserci ancora un piccolo barlume di speranza, che forse Putin potrebbe essere “rovesciato” da un colpo di Stato. Questi idioti seguono almeno le notizie russe o sanno qualcosa della società russa? L’élite, la classe politica e i cittadini russi non sono mai stati così uniti come ora. Non c’è alcuna possibilità di un auspicato “colpo di Stato”: sono discorsi da bambini.

Zelensky conferma tutto ciò:

Nel pezzo del WaPo sopra citato, ammette che le forze russe potrebbero presto sfondare nelle “grandi città”:

Zelensky offre questa curiosa chicca nel descrivere Putin:

Zelensky ha offerto una caratterizzazione agghiacciante del suo avversario. “Putin è astuto, ma non è intelligente”, ha detto. “Quando si combatte con una persona intelligente, è una lotta con delle regole. Ma quando si combatte con una persona astuta, è sempre pericoloso”.

Cos’è che li terrorizza, in particolare, ultimamente? La maggior parte sembra essere di due tipi: La mano sempre più pesante della Russia nell’attaccare la rete elettrica ucraina e le voci di un assalto di massa in primavera-estate:

Ricordo che agli inizi di questo blog, una delle domande più frequenti e costanti era: “Pensi che il tempo sia dalla parte della Russia o dell’Occidente?”. Il sentimento di molti dei dubbiosi, degli sventurati o dei preoccupati era che il tempo fosse contro la Russia, poiché la NATO sarebbe diventata più forte, avrebbe prodotto di più, l’Ucraina avrebbe raccolto molti più uomini, perché questi commentatori non credevano alle affermazioni della Russia sulle vittime ucraine.

Vi chiedo: Cosa ne pensate ora? Credete ancora che il tempo sia dalla parte della NATO e dell’Ucraina?

Non sembra proprio che sia così in questi giorni. Dico questo come premessa al fatto che la Russia sta lentamente prendendo tempo, continuando a costruire i suoi armamenti e il suo potenziale, e chiudendo molto gradualmente la stretta sull’Ucraina da tutti i lati. Recenti voci indicano che l’Ucraina non è in grado di determinare dove la Russia potrebbe scegliere di sferrare un assalto più importante per rompere le linee, a causa della natura degli attacchi aerei russi che non si limitano a un teatro particolare, ma distruggono le infrastrutture dell’Ucraina in modo diffuso.

Rezident UA:

L’MI6 ha trasmesso informazioni all’Ufficio presidenziale e allo Stato Maggiore che l’Esercito russo ha accumulato un gran numero di missili/lancette/scafi e bombe aeree per la controffensiva estiva. L’intelligence britannica ipotizza che il Cremlino voglia organizzare un attacco dimostrativo di massa su diversi settori del fronte per distruggere il maggior numero possibile di militari ucraini. L’obiettivo principale di tale attacco sarà un fattore psicologico per dimostrare il pieno potenziale dell’esercito russo e rompere il confronto con le Forze Armate dell’Ucraina.

Questo fa parte delle nuove voci sulla riattivazione del fronte russo di Svatovo-Kremennaya e di altre voci sul prossimo assalto a Chasov Yar. Il punto è sottolineare il fatto che la Russia sta giocando con il senso di incertezza dell’Ucraina e può scegliere di colpire sia a Kupyansk che a Bakhmut o a Zaporozhye, e l’Ucraina non sarà preparata.

Abbiamo descritto in precedenti rapporti come la Russia utilizzi i suoi mezzi di mobilità logistica di gran lunga superiori per colpire costantemente l’Ucraina su diversi assi attraverso la strategia della “morte per mille tagli”, e l’Ucraina non è in grado di spostare le proprie difese e riserve abbastanza velocemente. Nuovi rapporti lo sottolineano, ad esempio:

Le brigate “meccanizzate” dell’Ucraina vengono letteralmente declassate a orde di soldati a piedi a causa della mancanza di veicoli.

La Russia ha compiuto recenti progressi nelle aree a ovest di Bakhmut e si sta preparando a lanciare l’assalto a Chasov Yar.

Da un canale affiliato all’esercito russo:

Le forze russe sono pronte ad iniziare il fondamentale assalto di Chasov Yar: “Le nostre mappe per Chasov Yar sono già state disegnate, i ruoli sono stati assegnati, gli esecutori sono stati nominati. Tutto è pronto, non appena la testa di ponte sul Canale sarà pronta – inizieremo”.

Sputnik spiega perché questa città è critica:

In breve, spiegano che Chasov Yar è un nodo ferroviario fondamentale e si trova su una collina che domina l’intero agglomerato difensivo dell’AFU della regione, che in precedenza comprendeva Bakhmut, ma ora è incentrato su Kramatorsk-Slavyansk-Konstantinovka.

Nel frattempo, si sussurra sempre più spesso di un’eventuale evacuazione totale della città di Kharkov. Non solo a causa dei problemi di elettricità dopo i colpi della Russia alla centrale elettrica della regione, ma anche in previsione dell’apertura di un nuovo potenziale fronte da nord.

Strada che lascia Kharkov:

Esodo della popolazione da Kharkov. Dopo le dichiarazioni dell’amministrazione locale secondo cui l’intera infrastruttura della città era distrutta, i continui problemi con l’elettricità, è iniziato l’esodo della popolazione dalla città. I bombardamenti regolari da parte dell’aviazione russa e le voci sull’imminente inizio dei combattimenti hanno certamente aggravato la situazione.

E qui i principali account ucraini parlano dell’impensabile, con i funzionari della città che affermano che non c’è ancora bisogno dievacuare….:

E anche al momento in cui scriviamo, è in corso un vasto attacco a Kharkov, con video che mostrano attacchi nella città già depotenziata.

Con una situazione così disastrosa, si dice che Zelensky abbia finalmente inghiottito la pillola e premuto il grilletto sul primo passo principale della tanto temuta legge di mobilitazione per abbassare l’età da 27 a 25 anni:

La CNN conferma:

CNN –

IlPresidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato una legge che abbasserà l’età minima di leva del Paese da 27 a 25 anni, aumentando potenzialmente il numero di uomini disponibili a combattere l’invasione russa.

Tuttavia, non è ancora tutto come sembra :

La legge firmata martedì da Zelensky abbassa l’età di arruolamento a 25 anni, ma lascia l’età di mobilitazione a 27. Tuttavia, anche il Parlamento ucraino sta valutando una proposta di legge che ridurrebbe l’età di mobilitazione a 25 anni.

Questo permette loro di essere arruolati a 25 anni, ma non ancora mobilitati in prima linea. Si presume che la Rada voterà in aprile per abbassare anche l’età di mobilitazione completa a 25 anni. Quindi, questo non significa ancora nulla.

Non è chiaro quale sia l’obiettivo, se non altro, di questo provvedimento. Ricordo che avevo appena pubblicato un video di un alto funzionario ucraino che affermava che una riduzione a 25 non servirà a nulla, visto l’esaurimento delle forze ucraine; diceva che bisognava scendere subito a 19.

Lo stesso Zelensky si rifiuta di divulgare il numero di persone che saranno mobilitate, attribuendo la responsabilità di questa necessità alla Russia, sostenendo che la stessa Russia ha intenzione di effettuare un nuovo massiccio richiamo a giugno:

Le risposte dei senatori russi Kartapolov e Gurulev? “La cocaina è una droga infernale”.

In uno dei precedenti articoli, Zelensky ha dichiarato che intende mobilitare altri uomini per preparare un’altra offensiva per la fine dell’anno. Il motivo è rivelatore: se l’Ucraina non attacca per prima, lo farà la Russia.

La sua spiegazione svela la strategia dell’Ucraina. Nel 2023 la Russia si è seduta e si è difesa dalla grande “offensiva” dell’Ucraina, quindi qui Zelensky sembra credere che se l’Ucraina riuscirà a lanciare una parvenza di un altro attacco, ritarderà o annullerà l’offensiva di massa della Russia, che tutti sembrano aspettarsi per quest’anno. Questo sarebbe lo stratagemma dell’Ucraina per continuare a guadagnare tempo: lanciare un altro attacco di carne inutile e infruttuoso con perdite massicce, scambiando decine di migliaia di vite per qualche altro mese preso in prestito per evitare che il regime illegittimo di Zelensky vada al patibolo.

Secondo un’interessante analisi dell'”American Spectator”, l’Ucraina sta pianificando una grande sorpresa per il mese di ottobre:

L’intera tesi è la seguente:

Come finisce la guerra Ucraina-Russia? Con una sorpresa di ottobre. L’Ucraina, divenuta indipendente il 24 agosto 1991, sarà sciolta e nascerà una Nuova Ucraina in virtù di una dichiarazione unilaterale dell’attuale governo ucraino, con il sostegno dell’alto comando militare. I confini de jure della Nuova Ucraina rifletteranno e saranno co-terminati con il territorio attualmente sotto il controllo amministrativo de facto dell’attuale governo ucraino. La Nuova Ucraina sarà compatta; coesa e ben integrata politicamente, economicamente e socialmente (cioè etnicamente, linguisticamente e culturalmente); e avrà confini dimostrabili e difendibili. Di conseguenza, la Nuova Ucraina avrà l’autonomia strategica per sganciarsi dalla sfera di influenza della Russia senza aderire a blocchi economici e militari come l’UE e la NATO.

È certamente una direzione interessante, supportata da alcune prove, come le recenti dichiarazioni occidentali che indicano che l’Ucraina non è in grado di riconquistare i territori precedenti, e persino l’inizio di discussioni che giustificano o vendono l’idea che il Donbass non sia davvero ucraino, dopo tutto.

Una cosa del genere potrebbe essere un’ultima disperata offerta dell’Occidente all’Ucraina: rinunciate a tutti i territori controllati dalla Russia, dichiarate una nuova Ucraina unificata e noi vi faremo penzolare la carota della NATO/UE più vicina che mai.

Nel frattempo, il quotidiano francese Le Figaro sostiene il nostro reportage sulla strategia della Russia di morire in mille modi:

L’esercito russo ha adottato la strategia del “morso” o del “pungolo”: effettua piccoli attacchi su più segmenti contemporaneamente. L’Ucraina non è in grado di reggere l’intera lunghezza della linea del fronte, quindi tali attacchi la esauriscono e portano alla Russia, seppur piccoli, risultati, scrive Le Figaro.

Ulteriori elaborazioni:

“I russi hanno ripreso l’iniziativa. Sono in grado di “tormentare” l’avversario sul campo. È la tecnica delle mille tacche. L‘obiettivo è quello di dissanguare gli ucraini per indebolire le loro riserve”, spiega l’esperto militare francese in un’intervista a un giornalista. Secondo lui, gli ucraini possono contrastare i tentativi di evasione in diversi punti, ma non saranno in grado di rimanere su una dozzina di fronti. Allo stesso tempo, la Russia sta accumulando potenziale per sfruttare le opportunità che si sono aperte.

Inoltre, ammettono ciò che abbiamo sempre detto: le azioni dell’Ucraina sul confine non sono altro che distrazioni:

L’Ucraina non ha abbastanza uomini e munizioni. Pertanto, Kiev deve passare alla “difesa elastica”. Di conseguenza, compie azioni simboliche, ad esempio invadendo il territorio russo nelle regioni di Kursk e Belgorod o lanciando missili forniti dall’Occidente, ma non è in grado di ottenere un reale effetto strategico.

Infine, la loro conclusione ci fa chiudere il cerchio:

I prossimi mesi promettono ancora di essere critici, scrive l’autore dell’articolo. “Non possiamo escludere un’offensiva russa in primavera per costringere gli ucraini a negoziare in una posizione difficile”, avverte l’esperto Jerome Pellistrandi. Secondo lui, i russi hanno imparato la lezione, sono diventati più manovrabili e usano intensamente la guerra elettronica. Pertanto, alcune delle attrezzature consegnate l’anno scorso dall’Occidente vengono ora neutralizzate da interferenze elettroniche.

Un paio di ultimi elementi:

Ecco un rapido sguardo prima e dopo la sala di controllo della centrale termica di Ladyzhenskaya, per dare un’idea del tipo di danni provocati dagli attacchi russi:

La prima foto potrebbe essere un’immagine di repertorio a scopo illustrativo, ma rende l’idea; non credo che verrà riparata a breve.

Come ultimo argomento, sono venuto a conoscenza del fatto che Andrei Martyanov ha scritto un intero pezzo presumibilmente “sfatando” il mio recente rapporto in cui il colonnello Falichev scriveva per il Digesto ufficiale dell’esercito russo. La principale lamentela di Martyanov sembra ruotare intorno al fatto che non riesce a trovare alcuna credenziale importante per Falichev, dato che Martyanov è un grande sostenitore del pedigree militare, come molti di voi sanno.

Sebbene non gli rimproveri certo una tale accuratezza e standard esigenti, mi limiterò a notare che nulla di ciò che Falichev ha detto è stato sfatato, ma piuttosto la sua posizione militare è stata semplicemente messa in discussione. Questa non è una risposta diretta a Martyanov, di cui sono un ammiratore anche se lui sembra esserlo meno di me, ma piuttosto una risposta alle poche richieste del mio pubblico che mi sono state rivolte. Mi piace che le persone abbiano la loro mente e la loro capacità di prendere decisioni, quindi le uniche cose che dirò sono che, in primo luogo, il pezzo di Falichev è stato ovviamente pubblicato sulla rivista ufficiale dell’esercito russo, ospitata sul loro sito ufficiale:

Il suo comitato editoriale è composto da molti alti dirigenti, tra cui i comandanti in capo di tutte le forze di terra russe:

Troverei estremamente sconcertante che una rivista così prestigiosa, diretta dall’attuale comandante delle forze di terra dell’intero esercito russo, sia così poco professionale da ospitare gli sproloqui di una persona totalmente incompetente o disinformata. Si potrebbe pensare che questo si rifletta negativamente su di loro, no?

In secondo luogo, anche se non ritengo Martyanov responsabile di non averlo visto, poiché dubito che sia un abbonato pagante, ma il numero precedente della mia serie a pagamento includeva un’analisi di un altro thinktank russo, in cui il generale Baluyevsky riecheggiava molte delle stesse preoccupazioni di Falichev, nella sua prefazione intitolata Algoritmi di fuoco e acciaio .

Non credo che qualcuno possa mettere in dubbio le credenziali di Baluyevsky, considerando che è stato letteralmente il capo dello Stato Maggiore di tutte le forze armate russe, la posizione che attualmente ricopre Gerasimov:

In quel secondo rapporto mio, ho evidenziato le rivelazioni di Baluyevsky su alcune carenze critiche nelle forze russe, per esempio:

Alcuni sembrano credere che l’esercito russo sia infallibile e non possa avere punti deboli. Ma dubito che qualcuno possa mettere in dubbio lo stesso Capo di Stato Maggiore, che ha avuto una carriera ricca di storia e ha frequentato tutte le più importanti scuole di comando.

Baluyevsky prosegue con molte altre accuse, tra cui una che si scontra direttamente con le affermazioni di Martyanov sulle capacità onniscienti dell’ISR russo:

“Deve essere costruito in un complesso di un unico sistema di controllo…” – questo implica chiaramente che la Russia non ha ancora un sistema di questo tipo, nonostante sia proprio quello che Martyanov, nel suo articolo, sostiene essere il punto di forza della Russia. Senza offesa per Martyanov, che rispetto, ma credo che mi fiderò della parola del Capo di Stato Maggiore russo su questo argomento.

Ho voluto fare questa breve difesa non solo per onorare le richieste dei seguaci più curiosi, ma anche per assicurarmi che la mia ricerca non subisse alcuna macchia. So che Martyanov non mi stava attaccando, ma dato il suo grande seguito, a volte critiche come queste possono dipingere un quadro incompleto o addirittura dannoso. In questo caso, per esempio, la stroncatura di Falichev potrebbe far pensare che io non usi buone fonti nelle mie ricerche, ma si vede chiaramente il contrario. Non solo la rivista dell’Esercito russo che ho usato è una fonte di prim’ordine, ma il suo stesso caporedattore ha una carriera inattaccabile, essendosi laureato in tre diverse scuole di comando:

Ed è stato anche un dirigente del comitato editoriale di un’altra delle più famose riviste militari russe, Military Thought.

Infine, l’episodio mi ha aperto gli occhi su una cosa importante: che qui ho davvero il miglior pubblico possibile. Sfogliando la “sezione commenti” dell’articolo di Martyanov mi sono divertito a scoprire che molti dei miei detrattori mi rimproverano di essere critico nei confronti della Russia, o al massimo “neutrale”. Questo mi dice una cosa importante: che molti in questo campo purtroppo coltivano un’eco-camera nel rifiutare di trovare qualsiasi difetto, limite o debolezza nell’esercito russo o nel suo approccio alla guerra.

Mi ha fatto piacere rendermi conto di aver coltivato un ampio seguito di persone di mentalità aperta che vogliono la vera verità “con tutte le sue verruche” e non sono qui semplicemente per essere coccolati o massaggiati con conferme di pregiudizi che fanno piacere. Ciò ha semplicemente rafforzato la mia convinzione che questo blog sia davvero il posto migliore in cui si possa ottenere la vera verità senza punti ciechi distorti, pensieri velleitari e simili.

Ringrazio quindi il mio pubblico per essere quello che è, perché a quanto pare l’avevo dato un po’ per scontato, pensando che altri pubblici paralleli fossero altrettanto attenti alla verità e all’accuratezza delle informazioni, piuttosto che alla mera ricerca di un rafforzamento delle credenze.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

 

Jacques Baud e lo stile di guerra russo, di SIMPLICIUS THE THINKER

Volevo fare un post relativamente breve dedicato principalmente a questo nuovo straordinario discorso di Jacques Baud con i Duran, Mercouris e Christoforou:

Se non l’avete ancora visto, guardate almeno la prima mezz’ora, o poco più, che è la parte più profondamente significativa. Per inciso, secondo la sua wiki, oggi è proprio il compleanno del signor Baud, quindi tanti auguri a lui.

Jacques Baud ha lavorato nell’intelligence militare, studiando il modo di combattere sovietico durante la Guerra Fredda, e racconta le sue osservazioni più toccanti sulle differenze tra il modo in cui la Russia e l’Occidente conducono la guerra. Il motivo per cui l’ho trovato particolarmente divertente è perché si accorda così bene con le mie teorie, in particolare in articoli come questo:

Nello spirito della “guerra totale” russa

·
22 FEBBRAIO 2023
Nello spirito della “guerra totale” russa
Un’importante distinzione era attesa da tempo per essere fatta, per quanto riguarda un argomento di molta confusione e interpretazione errata per moltissime persone. C’è un malinteso intrinseco sulle differenze concettuali tra i sistemi militari sovietici/russi (leggi: armi) e quelli equivalenti NATO/occidentali. È stato fatto un dibattito infinito non solo su w…

E quindi mi sembra una sorta di rivendicazione, in quanto a volte ho sentito la canna solitaria piegarsi al vento, ed è spesso scoraggiante o almeno estenuante rendersi conto che la stragrande maggioranza dei commentatori semplicemente non comprende le filosofie contrastanti, che inevitabilmente mina le loro analisi.

Baud conferma in modo eloquente l’approccio olistico russo alla guerra, sottolineando che esso non è cambiato molto dai tempi dell’Unione Sovietica. Secondo lui si tratta di un approccio molto metodico e analitico, ma anche, quasi contraddittorio, trattato e studiato come una forma d’arte, da qui il soprannome di “Arte Operativa”.

Le sue valutazioni più rivoluzionarie ruotano attorno al modo in cui la Russia affronta la pianificazione delle guerre attorno a un quadro strategico e operativo, mentre l’Occidente annaspa senza timone “nel momento”, e ha mostrato una scarsa concezione delle operazioni militari oltre l’aspetto tattico. I punti chiarificatori includono la spiegazione di Baud delle azioni dell’Occidente in vari teatri africani e del Medio Oriente come semplici ragazzi che vanno in giro a sparare con le armi, con poca profondità strategica o focalizzazione su obiettivi finali oltre a questo.

Naturalmente, può o meno non notare il fatto che questo è in una certa misura previsto, nello spirito delle famose battute sulle guerre americane in Medio Oriente che non vengono combattute per essere vinte, ma piuttosto per fare soldi per gli appaltatori della difesa. Ma qualunque sia la vera ragione originaria , non si esclude il fatto che il senso strategico e operativo dell’Occidente per il campo di battaglia si sia probabilmente atrofizzato di conseguenza. Che tu stia facendo qualcosa “intenzionalmente” o meno, se lo fai abbastanza a lungo, degraderai la tua capacità istituzionale di operare diversamente.

L’unica cosa contraria che dirò, nello sforzo di stemperare eventuali esagerazioni da una parte o dall’altra, è che le cose non sono così chiare e uniformi come semplicemente: “La Russia è la migliore, l’Occidente è totalmente all’oscuro.”

Sappiamo che ci sono gradazioni di ciascuno su entrambi i lati. Ci sono alcuni generali russi che fanno sembrare Napoleone anche i moderni generali occidentali, e la guerra ha rivelato una corrosione incredibilmente profonda all’interno di segmenti delle forze armate russe. Abbiamo assistito a infiniti errori e calcoli errati da parte delle forze russe a ogni livello di comando, e ci sono molte lacune e punti ciechi nell’approccio russo alla guerra. Nessuno dispone di un sistema perfetto adatto a tutti: se lo facessero, quel paese probabilmente governerebbe il mondo incontrastato.

Ma è nel senso cumulativo delle forze armate nel loro complesso, organismo vivente e che respira, possiamo dire senza troppa esagerazione che, nell’attuale quadro storico, la Russia sembra cogliere molto meglio i precetti più fondamentali e importanti per vincere le guerre reali rispetto ad ovest. Lo vediamo categoricamente dimostrato, ad esempio, nella visione russa della guerra che vince costantemente e si dimostra superiore all’approccio dell’Occidente nell’SMO.

Ad esempio, la filosofia occidentale di concentrarsi sul prestigio e sui sistemi di precisione per le vittorie “chirurgiche” è stata ora senza dubbio superata dalla rinascita russa della convenzionale “guerra della produzione di massa”.

Nello scontro tra filosofie in armatura, anche l’approccio della Russia ai suoi carri armati ha apparentemente dimostrato la sua superiorità, poiché i carri armati occidentali sono ora ampiamente ritenuti inadeguati per il moderno combattimento tra pari. Lo stesso vale per molti altri sistemi d’arma avanzati e costosi.

Nello scontro delle filosofie organizzative ciò potrebbe essere meno chiaro, ma l’approccio occidentale, a lungo celebrato, alla “leadership di piccole unità” composta da sottufficiali non ha chiaramente mostrato alcun vantaggio rispetto alla struttura di forza presumibilmente più “centralizzata” della Russia.

La più chiara di tutte, ovviamente, è stata la questione dell’approccio strategico e operativo. Ho già scritto in passato di come le forze ucraine guidate dall’Occidente non siano riuscite nemmeno una volta ad avvolgere i russi in un unico calderone. Nel frattempo, i generali russi in qualche modo riescono continuamente a intrappolare la forza per procura della NATO nei calderoni praticamente in ogni grande battaglia, portando a perdite incalcolabilmente sproporzionate.

Questo è tutto per dire che, anche se le differenze non sono così nette come potrebbe suggerire l’appassionato appello di Baud, si può dire con certezza che il taglio generale dei suoi confronti è nel complesso abbastanza accurato. E a dire il vero, probabilmente diventerà sempre più accurato col passare del tempo. Questo perché le forze russe stanno imparando e solo migliorando la loro conoscenza storica e la cultura strategica, mentre in Occidente i pilastri di questa conoscenza vengono abbattuti quotidianamente, sostituiti con l’indottrinamento dei DEI e altri espedienti moderni distrattamente degradanti.

Per esempio:

E guardiamo ulteriormente al cast di clown e mostri che l’Occidente continua a nominare alle più alte posizioni di leadership. Anche a dispetto di tutte le sue debolezze e corruzioni intransigente, non è possibile che la Russia abbia la peggio quando si tratta del precipitoso degrado della cultura militare da parte dell’Occidente.

La veridicità facilmente dimostrabile di ciò è testimoniata quotidianamente. Ogni nuovo giorno porta con sé nuove notizie scioccanti: ieri un’altra nave della Marina americana ha preso fuoco , oggi è stato il quarto incidente di un elicottero Apache negli ultimi 2 mesi. solo; per non parlare dello stato generale delle cose: il ponte di Baltimora, qualcuno?

E così, per concludere questo piccolo riassunto, voglio presentare questo nuovo eccezionale articolo che sta facendo il giro, che si integra perfettamente con l’obiettivo generale della tesi di Jacques Baud:

L’autore, David P. Goldman, racconta la sua partecipazione lo scorso fine settimana a una sorta di incontro in stile Bilderberg sull’Ucraina – con un riferimento indiretto alle regole di Chatham House – tra vari ex membri del governo, alti funzionari militari, accademici, ecc.

Il conclave lo lasciò inquieto:

Posso dire che non ero così spaventato dall’autunno del 1983, quando ero un giovane ricercatore a contratto che svolgevo lavori saltuari per l’allora Assistente Speciale del Presidente Norman A Bailey presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale. Quello fu il culmine della Guerra Fredda e l’esercitazione troppo realistica Able Archer 83 quasi scatenò una guerra nucleare.

Prosegue riferendo la coltre di delirio isterico che avvolge l’incontro:

“I russi subiscono enormi perdite, tra 25.000 e 30.000 al mese”, ha aggiunto l’ex funzionario. “Non riescono a sostenere la volontà di combattere sul campo di battaglia. I russi sono vicini a un punto di rottura. Riusciranno a sostenere la loro volontà nazionale? Non se le elezioni truccate [di Vladimir Putin questo mese] fossero indicative. La loro economia presenta una reale vulnerabilità. Dobbiamo raddoppiare le sanzioni e l’interdizione finanziaria sulle forniture che arrivano alla Russia. I russi hanno una rappresentazione della forza alla Potemkin”.

L’autore smentisce gli stridenti proclami di cui sopra:

Tutto quanto sopra è palesemente falso e noto come falso al relatore in questione. L’idea che la Russia subisca dalle 25.000 alle 30.000 vittime al mese è ridicola. L’artiglieria rappresenta circa il 70% delle vittime di entrambe le parti e, secondo ogni stima, la Russia sta sparando cinque o dieci volte più proiettili dell’Ucraina. La Russia ha accuratamente evitato attacchi frontali per preservare la manodopera.

Conclude con questo ultimo punto emblematico, che chiude il cerchio e rafforza l’intera tesi di Jacques Baud:

Nessuno ha contestato i dati che ho presentato. E nessuno credeva che la Russia subisse 25.000 vittime al mese. Il problema non erano i fatti: i dignitari riuniti, un campione rappresentativo della leadership intellettuale ed esecutiva dell’establishment della politica estera, semplicemente non riuscivano a immaginare un mondo in cui l’America non desse più gli ordini. 

Sono abituati a gestire le cose e scommetteranno il mondo per mantenere la loro posizione.

In breve, non esiste alcun piano B, né un vero piano strategico per sconfiggere la Russia. Si tratta semplicemente di una corsa frenetica per assicurarsi che l’Occidente rimanga al potere attraverso qualsiasi assortimento di mezzi casuali e, a volte, reciprocamente antitetici.

Proprio come Jacques Baud descriveva la portata della pianificazione strategica dell’Occidente in Africa e nel Medio Oriente semplicemente come individui che mirano e sparano con le loro armi, anche qui sembra che l’Occidente sia a corto di idee e stia cercando disperatamente di ripescare una vittoria dal cesso con un piano progettato “dal comitato” – l’unico problema è che il comitato è composto da apparatchik polli senza testa senza alcun senso di reale coesione o addirittura di lealtà uniforme; sono semplicemente uniti dalla paura vagamente risonante di perdere il loro primato in un mondo in cui l’Oriente nascente li mette sempre più in ombra. Contro una Russia che riemerge unita da una minaccia esistenziale alla madrepatria, questo semplicemente non è sufficiente.

Un paio di elementi di aggiornamento casuali.

Coloro che hanno letto il mio ultimo rapporto sul paywall, sapranno che ho raccontato la storia del primo assalto robotizzato di terra meccanizzato. Ora, come promesso, la storia è stata aggiornata:

Il primo attacco d’assalto con droni della storia!

A Berdychi, ora occupata dalle truppe russe, hanno avuto luogo i test sul campo di una nuova promettente piattaforma robotica russa.

Nell’ambito della missione di combattimento, un gruppo di droni d’assalto ha preso parte al supporto delle operazioni d’assalto, assicurando la soppressione delle posizioni ucraine nel villaggio utilizzando i moduli lanciagranate AGS-17 installati, sparando diverse centinaia di granate. Durante l’uso in combattimento, i droni hanno mostrato buoni risultati. I droni sono stati in grado di continuare a operare anche in condizioni in cui sarebbero state inevitabili perdite di personale e costose attrezzature a causa del fuoco nemico.

L’esperienza acquisita nell’uso in combattimento verrà presa in considerazione per l’ulteriore produzione e sviluppo delle piattaforme robotiche d’assalto. L’uso in combattimento di tali droni a Berdychi è in realtà simile al primo attacco di carri armati durante la prima guerra mondiale.

Una base cingolata di successo ha un grande potenziale per lo sviluppo di una piattaforma robotica per l’assalto con l’installazione di vari moduli di combattimento e operazioni di supporto come il trasporto e l’installazione di mine, l’evacuazione dei feriti, il trasporto di merci e attrezzature.

In futuro, tali piattaforme prenderanno il loro posto sul campo di battaglia. Nonostante ci siano sviluppi simili negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Cina, è stata la Russia la prima a utilizzare un gruppo di droni d’assalto in una vera guerra.

Il futuro è già arrivato.

Si scopre che il progetto russo ne sta producendo molti più di quanto pensassi:

Possiamo ufficialmente affermare che l’era del combattimento robotico terrestre è ormai iniziata, con la Russia che l’ha inaugurata con questa storica prima incursione. Sfortunatamente, è chiaro il tipo di follia che riserverà il prossimo futuro, dato che gli FPV ucraini sono stati in grado di tendere un agguato agli UGV robotici con la stessa facilità con cui fanno i pigri fanti:

Sebbene i risultati rimangano inconcludenti, è chiaro che il combattimento terrestre dovrà costantemente passare agli assalti potenziati UGV in ogni caso. La grande preoccupazione, come sempre, è che le cose si trasformino in un’altra serie di situazioni di stallo posizionali simili alla Prima Guerra Mondiale, proprio questa volta con i robot.

E infine, rafforzando sempre più le sue capacità, come ho scritto nell’ultimo articolo, oggi la Russia ha lanciato con successo un altro nuovo satellite da ricognizione per il rilevamento della Terra, il Resurs-P, dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan:


Il tuo supporto è prezioso. Se ti è piaciuta la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nello spirito della “guerra totale” russa, di SIMPLICIUS THE THINKER

Nello spirito della “guerra totale” russa

Un’esplorazione di come la dottrina bellica della Russia differisca da quella occidentale.

Da tempo è in corso una distinzione importante che riguarda un argomento che crea molta confusione e che viene interpretato in modo errato da molte persone.

C’è un equivoco intrinseco sulle differenze concettuali tra i sistemi militari sovietici/russi (leggi: armi) e quelli degli equivalenti della NATO/Occidente. Sono stati fatti infiniti dibattiti non solo su quali armi siano “migliori”, ma anche sullo scopo dottrinale delle rispettive filosofie.

I più insensati di questi dibattiti ruotano attorno alle argomentazioni riduttive secondo cui le armi russe sono fatte “per essere prodotte in serie” e “a basso costo”, come qualche giocattolo da un dollaro, mentre le armi occidentali sono fatte per essere complessi di alto valore, avanzati, ma proibitivamente costosi. Questo viene spesso supportato con il solito assortimento di esempi, come i carri armati russi prodotti in serie nella Seconda Guerra Mondiale che vengono uccisi in rapporto di 10:1 contro i carri armati tedeschi, molto più avanzati ma in numero inferiore. E una generosa manciata di citazioni erroneamente attribuite viene poi sparsa per giustificare questo punto di vista. Come il presunto “la quantità ha una sua qualità” di Stalin, ecc. per non parlare degli stanchi riferimenti alle tattiche sovietiche dell'”onda umana”.

Uno dei problemi di questo inquadramento è che mira indirettamente, ed erroneamente, a suggerire che la dottrina russa ha sempre trattato i soldati come “carne da cannone” e che le vite non sono mai state importanti per i comandanti russi; quindi credere che i sistemi d’arma siano stati prodotti sulla base di questa premessa errata è una naturale estensione di questa fallacia.

C’è un modo molto elementare e spesso illuminante di riformulare questa incomprensione:

Le armi russe sono realizzate con lo scopo dottrinale e la filosofia nota come: Guerra totale. Mentre le armi occidentali sono realizzate per una guerra “limitata”.

Sorprendentemente (o meno), si tratta di un concetto del tutto estraneo alla mentalità occidentale standard: i loro Paesi non sono mai stati coinvolti in una guerra di civiltà, esistenziale e di estinzione. Questo non per denigrare il valore riconosciuto dei loro eroi, ma semplicemente per affermare che, in linea di massima, il coinvolgimento dell’America nei principali conflitti non è mai stato di natura “esistenziale”, ma piuttosto di opportunità o – se si sceglie di interpretarlo in questo modo – di sostegno a qualche causa alleata. Ma l’America stessa non è mai stata in pericolo di annientamento totale, il suo popolo non ha mai dovuto affrontare un genocidio completo o la schiavitù.

Ma il popolo russo ha un ricordo ancestrale ed ereditario della Seconda Guerra Mondiale, la Grande Guerra Patriottica, e del tipo di difficoltà esistenziale che ha comportato .

Ci sono molte cose che gli occidentali non capiscono del popolo russo (si parla di “grande anima russa”, ecc.). Una di queste è il puro fervore religioso con cui i russi considerano la Grande Guerra Patriottica. La guerra stessa può essere quasi elevata al rango di religione nazionale della Madrepatria, o di mito nazionale. Gli eroi caduti sono consacrati come santi e venerati con una santa riverenza – anche se in parte per il motivo che il cristianesimo e la religione stessa sono stati notoriamente limitati durante l’era sovietica, lasciando che l’agiografia della Grande Guerra si iscrivesse naturalmente nella donnée dell’anima russa.

Per esempio, sfido chiunque a guardare questo segmento del vlog sul memoriale di Volgograd (Stalingrado) dal minuto 32:30 al minuto 39:00 e oltre, e a vedere con i propri occhi le dimensioni spirituali evocate, non dissimili da quelle che si trovano nelle più grandi cattedrali e sale religiose del mondo. Oserei dire che nessun altro Paese tratta i suoi eroi in questo modo, elargendo loro tanta gloria; e per una buona ragione: non c’è bisogno di ricordare le incalcolabili perdite subite dal popolo sovietico nella Seconda Guerra Mondiale. Dopotutto, le Forze Armate russe hanno persino unaloro chiesa, il che evidenzia come nella cultura russa i confini tra il marziale e il sacro siano sempre più labili.

Parlate con qualsiasi persona russa e difficilmente troverete qualcuno i cui nonni (o nonne) o bisnonni non abbiano partecipato alla Grande Guerra Patriottica. Queste persone hanno un’eredità genetica intrinseca per una guerra di importanza civile. È un trauma infuso nel cuore della loro anima, che a volte si traduce anche in tratti più oscuri, come il vittimismo irascibile o testardamente “difensivo” che l’Occidente accusa spesso la Russia di rappresentare.

Il punto è che, dopo molti anni (secoli, secondo alcuni) di tentativi dell’Occidente di sottomettere o distruggere la Russia – e dopo due guerre generazionali nel XX secolo che hanno visto complessivamente 50-70 milioni di morti – l’intera psiche e l’inconscio collettivo russo sono fondamentalmente sintonizzati sul trattamento del conflitto in termini esclusivamente esistenziali. Per la Russia non esiste un conflitto piccolo e insignificante, o un'”avventura” militare come quella che gli Stati Uniti amavano perseguire (qualcuno potrebbe indicare l’Afghanistan, dimenticando che fu proprio il governo afghano a invitare i militari sovietici ad aiutarli contro i mujaheddin insorti).

Questo ci porta all’idea di guerra totale. Il fulcro di questa idea si basa sul riconoscimento e sulla convinzione che la guerra sarà combattuta in un lungo impegno “a oltranza”, senza compromessi, contro una forza schiacciante di pari livello. Ma la cosa più intrinseca a questa idea è l’importante fondamento nell’accettazione del fatto che tali guerre sono combattute nel corso di anni e che sono intrinsecamente guerre di produzione. L‘elemento decisivo che le comprende è quello del sostegno.

Il cambiamento di paradigma è incentrato sul fatto che la guerra è un’azione che richiede il sostegno di un ampio fronte, di un’enorme quantità di truppe, che potrebbero non essere tutti “professionisti” altamente addestrati a lungo termine, e per un periodo di tempo prolungato. In sostanza, è il riconoscimento implicito di un avversario di pari livello che utilizza una forza schiacciante per distruggervi completamente.

In secondo luogo, dato che la “guerra totale” di norma comporta perdite di massa da tutte le parti, l’altro punto della filosofia prevalente è che i sistemi d’arma devono aderire a criteri di pragmatismo, facilità d’uso e design ergonomico.

Nella mentalità occidentale, i grandi eserciti esclusivamente professionali di truppe a contratto possono permettersi il lusso di sistemi più “complessi”, che richiedono più tempo per l’apprendimento, la messa a punto e l’utilizzo, ecc. Ma nel paradigma della “guerra totale”, un sistema deve essere in grado di essere appreso e imparato rapidamente da nuovi coscritti in uno scenario in cui molte delle forze “professionali” più esperte potrebbero essere già morte.

Questo, come spiegato in precedenza, non è un’ammissione che le vite dei soldati siano “sacrificabili”, ma è la comprensione di principio della realtà di come si svolgono i conflitti esistenziali. Ne stiamo vedendo le ramificazioni sulla scena mondiale: l’Occidente, che non ha questo concetto, è sconcertato dal fatto che tutte le sue munizioni siano già esaurite. Come abbiamo detto nel nostro precedente rapporto, anche durante la breve fiammata libica, la NATO aveva iniziato a raschiare il fondo del barile di munizioni critiche; e ora, tutta l’Europa insieme, non riesce a scroccare abbastanza proiettili mensili per soddisfare la fame infernale di un solo giorno di quello che per l’Ucraina è uno scontro di tipo esistenziale.

In questo concetto proposto di “guerra totale”, solo le armi che privilegiano l’assoluta praticità d’uso e che possono essere prodotte per essere sostenute a lungo termine sono adatte all’approvvigionamento e alla produzione di massa.

Per esempio, in Ucraina abbiamo assistito per un anno a storie su quanto l’FGM-148 Javelin americano fosse assolutamente poco pratico, poco ergonomico e spesso inutile in condizioni di battaglia reali. Troppo pesante per essere trasportato nei combattimenti in stile leggero e di manovra spesso preferiti, troppo pignolo nella sua complessa elettronica e nei suoi sistemi di batterie e avviamento, che spesso falliscono. Troppo sofisticata la procedura di puntamento e ingaggio, che lo stesso esercito americano ha riconosciuto essere laprincipale responsabile della stragrande maggioranza dei fallimenti del Javelin nei combattimenti reali, per le proprie truppe (l’esercito americano ha trovato l’Iraq, l’Afghanistan).

Per esempio, prendiamo questo rapporto ufficiale dell’esercito di Fort Benning, in cui si scopre che negli scontri studiati tra il BGM-71 TOW, l’FGM-148 Javelin e l’AT-4, la percentuale effettiva di ingaggio è stata di ben il 19%.

E questo dopo aver ammesso che altri errori dell’operatore si sono verificati, ma non sono stati conteggiati se l’operatore non è riuscito a sparare il missile, quindi la percentuale reale è ancora più bassa. E se vi state chiedendo se il Javelin abbia forse ottenuto risultati migliori e sia stato trascinato verso il basso nelle medie, i ricercatori affermano direttamente che: “Sebbene i dati possano sembrare mostrare che, come percentuale grezza, gli il Javelin ingaggi con sono più efficaci di quelli con il TOW, non ci sono dati sufficienti per dimostrare una differenza statisticamente significativa di efficacia tra i tre sistemi”.

Traduzione: tutti e tre i sistemi sono efficaci al 19% circa. E si tratta di combattimenti effettuati in perfette condizioni di addestramento, con militari dell’esercito americano (presumibilmente) meglio addestrati. Riuscite a immaginare le percentuali sotto lo stress di condizioni di combattimento reali, con colpi di arma da fuoco, adrenalina a mille, mani che tremano, mirini occlusi, ecc. E usato da un soldato di leva in uno scenario di Guerra Totale, che non ha avuto il tempo o il lusso di imparare correttamente le infinite sfumature idiosincrasiche del sistema?

Dal rapporto:

Attribuiamo i bassi tassi di efficacia alla mancanza di comprensione delle distanze di ingaggio e all’insufficiente dettaglio nella pianificazione dell’impiego dei sistemi.

Il fatto che il sistema sia progettato in modo così complesso da dover rispettare distanze di ingaggio precise è un problema importante. Non funziona “semplicemente”. Se si spara da una distanza troppo breve, ad esempio, la testata non si attiva.

Questo prigioniero di guerra degli Emirati Arabi Uniti condivide una storia rivelatrice e rischiosa, in cui un Javelin – regina fragile e sovradimensionata – si è rotto appena tirato fuori dall’auto; e il secondo è stato abbandonato senza tante cerimonie dopo che non riuscivano a capire come usarlo .

Non è affatto complicato.

Ma, come stabilito in precedenza, il punto qui non è quello di ripetere il riduttivo tropo di “over-designed vs. mass-produced”, ma piuttosto di evidenziare l’idea più sfumata che il Javelin è stato progettato per un esercito che dottrinalmente e concettualmente non si aspetta di combattere uno scenario di “guerra totale”, in cui alle reclute meno addestrate sarebbe richiesto di maneggiare sistemi pratici, utilitari, versatili e modulari/universali in grande quantità, per un periodo di tempo prolungato. Queste armi sono destinate a forze professionali relativamente d’élite, destinate a operazioni di sicurezza e a scontri a bassa intensità. In genere, le armi non sono molto versatili rispetto agli equivalenti russi.

Ad esempio, un’arma russa della serie RPG (RPG-28/32, ecc.), molto più piccola, leggera e versatile, può essere sparata quasi istantaneamente, senza lunghi tempi di preparazione e senza preoccuparsi che le batterie interne si avviino correttamente. Può essere usato sia contro le truppe che contro i corazzati, il che gli conferisce versatilità. Un Javelin grande e pesante, che si trascina noiosamente in giro, può essere usato solo contro i corazzati, e anche questo in modo limitato, poiché la serie bizantina di protocolli di ingaggio gli dà una serie molto più ristretta di possibilità realistiche.

Non si tratta di un dibattito tutto o niente: il punto è che il Javelin è un oggetto altamente tecnologico e impressionante, e può essere uno strumento fantastico di tanto in tanto, quando si presentano una serie ristretta di circostanze favorevoli; ma c’è un motivo per cui si dice che le truppe di entrambi gli schieramenti dell’attuale conflitto abbiano spesso abbandonato i loro Javelin per sostituirli con varianti russe; il Javelin si è rivelato goffo e poco maneggevole in situazioni reali di “corsa e sparo” .

Prendiamo l’esempio dei blindati leggeri e pesanti russi. I riflessi della sua filosofia progettuale sono visibili nel caricatore automatico, che consente un equipaggio di 3 persone, rispetto alle ingombranti mostruosità a 4 equipaggi degli MBT occidentali. L’aumento dell’utilità e della coordinazione consente una più rapida adozione e padronanza da parte delle nuove reclute. E anche se può sembrare che l’autoloader sia antitetico alla filosofia di cui sopra, il design industriale semplicistico e spoglio degli autoloader sovietici ne garantisce la fluida continuità di funzionamento. Non tutti gli autoloader sono uguali; per esempio, confrontate un sistema PhZ-2000 tedesco con uno analogo russo, molto più complesso e soggetto a guasti.

Si noti che, nonostante la differenza di dimensioni, la canna del carro armato russo è in realtà più grande e più potente. (120 mm contro 125 mm)

Inoltre, l’equipaggio di 3 persone conferisce ai carri armati russi un profilo molto più piccolo e leggero, favorendo ancora una volta la loro versatilità e utilità in tutte le condizioni di combattimento. I carri armati occidentali necessitano di un equipaggio numeroso di 4 persone, il che rende i carri molto più grandi e pesanti e i loro motori più complessi e soggetti a guasti. All’occorrenza, i carri armati russi possono essere manovrati da due sole persone: il comandante può duplicare i comandi del mitragliere con un semplice interruttore, per cui è sufficiente un autista/comandante o un autista/cannoniere. È stato dimostrato che funziona: diversi video di equipaggi del Donbass hanno sostituito il posto del mitragliere con un reporter di prima linea e il carro armato ha funzionato perfettamente, sparando contro le postazioni nemiche solo con gli altri due membri dell’equipaggio.

L’anno scorso, durante le esercitazioni critiche della NATO, il primo Puma IFV (Infantry Fighting Vehicle) tedesco siè guastato in modo spettacolare. Letteralmente, ognuno dei 18 Puma ha avuto gravi malfunzionamenti e guasti ai sistemi critici. Ogni singolo esemplare. Ancor più degli Stati Uniti, le forze armate europee non sono fatte per avvicinarsi a uno scenario di “guerra totale”. I guasti non sono solo il risultato di finanziamenti insufficienti, ma anche il prodotto di decenni di filosofie marziali sbagliate, che hanno privilegiato sistemi ad alto costo costruiti per scenari di “guerra limitata”.

Le forze armate tedesche hanno 213 carri armati principali in totale, il Regno Unito ~158 attivi e la Francia ~178. La Russia ne ha 3000-5000 attivi, per un totale di oltre 13.000, contando anche i depositi. Solo gli Stati Uniti cominciano ad avvicinarsi a questi livelli di prontezza, con circa 2500 attivi e oltre 5000 totali (pochi sanno che la maggior parte di quelli in deposito sono M1A1 molto vecchi). I numeri degli altri sistemi (blindati leggeri, aerei da combattimento, ecc.) sono simili tra i vari Paesi. Da qualsiasi punto di vista lo si guardi, i militari occidentali non sono stati costruiti attorno al concetto di guerra totale tra pari. Il numero totale di MBT per i principali Paesi occidentali corrisponde a una o due settimane di perdite in un conflitto alla pari ad alta intensità.

Basti pensare al disastro del Leopard 2 che ha colpito la Turchia, membro della NATO, durante un’incursione nella Siria controllata dall’ISIS:

I carri armati occidentali di “alto livello” sono stati eliminati con la stessa facilità con cui sarebbero stati eliminati i T-72 “Asad Babils” di Saddam, facendo presagire il tipo di perdite che le forze occidentali potrebbero aspettarsi contro un nemico di pari livello dotato di armi moderne.

Ma tornando per un attimo alle dimensioni dell’equipaggio, gli M777 americani consegnati all’Ucraina richiedono un equipaggio di ben 8 persone per funzionare correttamente. Qui una squadra ucraina “veloce mostra le proprie operazioni sul sistema con tutte le 8 posizioni. Nel frattempo, una squadra russa di cannoni D-30 fa un’operazione simile in circa lo stesso tempo, ma con la metà degli uomini per cannone. C’è un aneddoto sulla leggenda del Battaglione Somalo, il comandante “Givi”, che insegnò a una delle sue reclute a sparare da solo con un obice D-20 contro le postazioni UA nell’aeroporto di Donetsk Esatto, un solo uomo che caricava, mirava e manovrava l’obice, perché nella guerra totale la necessità è la virtù che genera la vittoria.

Nei settori in cui si presta a una maggiore utilità, la Russia investe con accortezza nell’automazione, mentre la rifugge nei settori in cui un eccesso di automazione rende le operazioni logistiche eccessivamente dipendenti e vulnerabili ai guasti.

Prendiamo ilcaso dei caricatori automatici russi rispetto all’ingombrante caricamento manuale dei carri armati occidentali.

T-72 russo contro M1A2 Abrams statunitense

Anche gli MBT (Main Battle Tanks) russi possono essere rapidamente e comodamente snorkelati per operare in sicurezza sott’acqua, il che conferisce loro la rara capacità di attraversare i letti dei fiumi.

La maggior parte dei carri armati occidentali, invece, non ha questa capacità. Alcuni l’hanno sperimentata o ne hanno i mezzi “teorici”, ma di solito si tratta di un processo molto più complesso e incerto, che richiede modifiche più lunghe, e non è qualcosa per cui ci si addestra o che si mantiene come procedura operativa standard.

Allo stesso modo, quasi tutti i blindati leggeri russi sono anfibi e costruiti per la massima utilità e versatilità.

Dai venerabili BMP-2 e BMP-3 con propulsione a cingoli, ai nuovi Kurganets-25 con idrogetti dedicati, i blindati leggeri russi sono universalmente anfibi e lo sono immediatamente.

BMP-2 a sinistra. Kurganets-25 che mostra i suoi idrogetti.

I sistemi occidentali equivalenti, come i Bradley, i CV-90, ecc. sono anfibi solo con una preparazione sostanziale (come l’aggiunta di “barriere d’acqua” e “pontoni speciali”) o non lo sono affatto, come nel caso del Puma tedesco e di altri.

I sistemi russi sono anche realizzati per essere aerotrasportati e sganciabili in aria, per essere facilmente inseriti in qualsiasi punto della linea del fronte o alle sue spalle. L’universalità di questi sistemi garantisce la capacità di attraversare qualsiasi frontiera, per via aerea, marittima e terrestre. La facilità d’uso, con una preparazione minima o nulla, ne consente la padronanza e l’adozione in tempi record, senza i lunghi periodi di addestramento spesso associati alla tecnologia occidentale (che gli ucraini stanno sperimentando).

I sistemi russi hanno spesso molte utilità e servizi “nascosti” che conferiscono loro una maggiore utilità nel mondo reale rispetto alle controparti occidentali. Nella “Guerra Totale”, un sistema deve avere l’universalità definitiva, la funzionalità del mondo reale e la facilità d’uso. Non si tratta di ridurre le cose all’essenziale per il gusto di “abbassare i costi” per qualche insensata idea “staliniana” di produzione di massa, ma piuttosto di una scelta progettuale mirata all’essenzialità funzionale e all’interoperabilità.

Prendiamo ad esempio questo Sprut-SDM1 2S25, che condivide una sospensione idropneumatica con diversi sistemi russi, tra cui il nuovo Kurganets-25 e i vecchi BMD-3 e BMD-4. Osservate la sua capacità di abbassarsi per essere trasportato e lanciato in aria, e poi di aprire i getti d’acqua per sparare con il suo massiccio cannone da 125 mm mentre attraversa il fiume. L’Occidente non ha sistemi paragonabili incentrati sull’universalità e la modularità nel mondo reale.

Questo si estende anche agli aspetti più olistici degli eserciti e del loro funzionamento: l’architettura logistica delle forze meccanizzate che costituiscono la spina dorsale di una forza armata. Questo thread di un esperto militare americano celebrato su Twitter è molto illuminante, anche se probabilmente non nel modo in cui intendeva.

Egli paragona la macchina logistica militare americana a un centro di distribuzione Walmart, usando l’esempio di un hub aziendale come standard ideale con cui tutti i militari “efficienti” dovrebbero essere giudicati, adulando le attrezzature estremamente specializzate, con acronimi fantasiosi, come gru HIAB, FMTV e MHE, ecc. che costituiscono la linfa vitale della logistica delle forze meccanizzate americane. Questa elegante automazione è, secondo gli americani, l’esempio di come dovrebbero essere gestiti i veri “eserciti moderni”. Naturalmente, questo è uno dei problemi, le forze armate occidentali sono gestite più come corporazioni che come forze di combattimento (come l ESG, la CRT, la DEI, ecc.)

Ma è proprio questo il problema: i militari occidentali si affidano a una serie di “attrezzature specializzate” anche nella parte posteriore delle loro operazioni. Una volta un commentatore americano ha giudicato duramente un video che mostrava un deposito di munizioni di un battaglione di artiglieria russo. Nel video si vedevano i soldati impilare a mano pareti di casse di munizioni color oliva. L’americano ha snobisticamente liquidato la cosa come un esempio di arretratezza russa, vantandosi del fatto che simili depositi di formazione americani utilizzano una varietà di caricatori pesanti e gru specializzate di fantasia con nomi dal suono molto impressionante, tipici della cultura aziendale senz’anima, come Super-High-Mobility-Heavy-Expanded-Tactical-Mine-Resistant-Ambush-Protected-Crane-Enabling-Ultra-Palletized-Load-System-X5000, o convenientemente abbreviato dai dirigenti della Lockheed in ShMheTMRapCeuPLSx5000.

Nella stessa discussione citata sopra, si può anche vedere il puntamento e le risate per il seguente confronto fotografico di uno scarico logistico russo in Ucraina con un deposito statunitense.

L’olio di gomito russo contro lo SHMHETMRAPCEUPLSX5000

Il problema di affidarsi a una meccanizzazione così pesante è che in un conflitto reale ad alta intensità, cioè in uno scenario di “guerra totale”, la maggior parte dei mezzi verrà colpita, si romperà, avrà problemi di ricambi/carburante/rifornimento/usura e manutenzione, ecc. Per non parlare del fatto che, per una serie di ragioni, combattendo nel moderno campo di battaglia dominato dall’ISR, avere così tante firme elettroniche e di calore vi farebbe brillare come una lampada da lavagna da una serie di piattaforme di osservazione basate su spazio, droni e aerei. Gli Stati Uniti non hanno mai avuto a che fare con queste limitazioni perché non hanno mai osato combattere contro un avversario che si avvicinasse anche solo lontanamente a queste capacità.

Guardate questa illuminante presentazione del dottor Philip Karber ai cadetti dell’esercito americano di West Point, in particolare dal minuto 26 in poi:

Cita molti dei punti di come la dipendenza dell’esercito americano da alcuni beni di prima necessità si ritorcerebbe pesantemente contro di loro in un confronto con una vera potenza come la Russia.

Pochi filmati evidenziano meglio le disparità in termini di economia e utilità delle mentalità progettuali diquesto che confronta gli equipaggi dell’artiglieria semovente russa 2S1 Gvozdika con quelli dell’M109 Paladin americanoRiuscite a immaginare i problemi che il secondo equipaggio avrebbe in uno ad alta intensità scenario di guerra totale ? Basta dare un’occhiata al labirintico labirinto di protocolli e di passaggi di consegne che emblematizzano la dipendenza dell’Occidente da sistemi antitetici al credo della guerra totale. Immaginate questi stessi membri dell’equipaggio, sotto pressione, senza dormire, dopo aver combattuto per mesi senza rotazione, affamati ed esausti, con le cannonate martellanti dell’artiglieria di un avversario di pari livello che rimbombano intorno a loro, che devono soffrire per questo spettacolo di fuoco?

Un altro esempio è il caricamento di un Bm-21 Grad russo contro un HIMARS americano.

Confrontate il lavoro senza sforzo di due persone per far scorrere i razzi Grad in una semplice fessura, con questa impresa dall’aspetto gargantuesco, che sembra richiedere un’intera squadra di ingegneri, diverse gru, martinetti, generatori e bagni pubblici, solo per caricare un’unità HIMARS. (M270 qui, ma è la stessa cosa).

Guardate l’enorme numero di componenti mobili, soggetti a usura e rottura in condizioni di forte stress/intensità. Il fatto è che tutto nell’ecosistema militare occidentale è laborioso, sovraccarico e gonfio di impraticabilità.

Certo, il paragone è un po’ falso perché il Grad è un sistema a razzo da 122 mm molto più piccolo rispetto ai 227 mm dell’M270/HIMARS, e i sistemi russi più grandi come il Bm-27 Uragan e il Bm-30 Smerch hanno caricatori meccanizzati propri. Ma il punto è che la Russia diversifica e mantiene sistemi molto più semplificati come il Grad per le situazioni in cui gli altri non ce la fanno, mentre gli Stati Uniti si affidano esclusivamente a quelli “high-tech”.

In definitiva, è difficile immaginare come, con la faccia tosta di alcuni occidentali, si possa accusare la Russia di essere incapace di effettuare operazioni di rifornimento/logistica adeguate, e allo stesso tempo lamentarsi del fatto che spende più proiettili al giorno di quanti l’intero blocco militare occidentale sia in grado di produrre in un mese. Sapete quale livello di pura prodezza organizzativa si cela dietro la capacità di rifornire in modo efficiente oltre 60.000 granate al giorno, giorno dopo giorno? L’operazione è incalcolabilmente massiccia; e dal momento che sentiamo ancora gli strilli quotidiani dell’Occidente sull’eccesso di granate della Russia, può solo significare che stanno soddisfacendo con competenza tutte le richieste logistiche, con o senza il fantasioso braccio robotico a braccio della gru automatica pesante ad alta mobilità e avanzata, resistente alla miniera e pallettizzato, del Lockheed 2000.

In effetti, pochi sanno che la Russia, ad esempio, ha lanciato più missili da crociera nel primo anno del conflitto ucraino di quanti ne abbiano lanciati gli Stati Uniti con i loro famosi “Tomahawk” nell’intero arco di quattro decenni di vita del Tomahawk. Ad agosto, Zelensky ha ammesso che la Russia ha lanciato più di 3.500 missili, e da allora la Russia ha solo aumentato l’intensità, il che significa che a questo punto il conteggio è probabilmente superiore a 5.000. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno lanciato un totale di 802 Tomahawk durante l’intera guerra in Iraq del 2003 e oltre, e circa 2.300 in totale dall’inizio del Tomahawk nei primi anni ’80.

Il punto è quello della sostenibilità, della produzione e della potenza manifatturiera. Le potenze occidentali amano deridere o schernire “la stazione di servizio mascherata da Paese”, ma in realtà l’impegno della Russia verso il principio della “guerra totale” le ha permesso di eclissare il potenziale produttivo occidentale in molti settori chiave, come dimostra la spesa per le munizioni.

Sembra che gli Stati Uniti si stiano svegliando solo ora al concetto di “sustainment”, come se non avessero mai saputo della sua esistenza. Titoli come quello di questo articolo suonano il campanello d’allarme e dimostrano come decenni di lussi da “guerra limitata” negli Stati Uniti abbiano portato alla totale amnesia di come si combattono le vere guerre.

In effetti, gli Stati Uniti hanno attualmente una scorta di circa 4.000 Tomahawk e negli ultimi anni ne hanno prodotti solo 100-150 all’anno. Non sorprende quindi, come sottolineato nel nostro precedente articolo, che il blocco occidentale abbia ripetutamente riscontrato carenze di munizioni guidate già durante il conflitto in Libia nel 2011. Se la Russia ha lanciato finora oltre 5.000 missili da crociera contro l’Ucraina, che non li ha nemmeno scalfiti, immaginate cosa potrebbero fare 4.000 Tomahawk alla Russia? In uno scontro diretto, gli Stati Uniti esaurirebbero in breve tempo tutte le PGM: su cosa farebbero affidamento dopo? Sull’artiglieria? Abbiamo visto quanto pochi siano i proiettili che possono produrre anche dopo la “massima espansione” (che richiede anni).

Anche se può sembrare tangenziale, il punto evidenzia l’impegno della Russia in tutti i settori delle sue forze armate per il principio della “guerra totale”. Dall’ergonomia e la facilità d’uso dei sistemi, al potenziale di supporto e produzione che è la spina dorsale di tutto.

In una certa misura, ciò deriva dall’antica etica russa, con sfumature di nichilismo e di realpolitik, che esprime una certa visione della vita priva di arte e di ideali, diversa dall’ottimismo, spesso vuoto, di cui si fa portavoce l’Occidente. È una mentalità che affonda le sue radici in figure come Dostoevskij e in concetti come il “nichilismo”, a sua volta reso popolare dallo scrittore russo Turgenev.

Non si tratta di un dibattito filosofico, ma piuttosto di sottolineare un certo tipo di “realismo oscuro”, incarnato dalla tradizione russa, che vede la vita nella sua forma più cruda e abituale, e che si estende a un impegno verso le “realtà” sul campo, per quanto dure possano essere. Così, nella mentalità russa, il riconoscimento di “Guerra totale” che un conflitto esistenziale contro un nemico alla pari comporterebbe necessariamente una morte di massa – e che richiede sistemi in grado di funzionare correttamente, di essere recuperati rapidamente e di essere mantenuti in tali condizioni – non è un’ammissione di un tropo caricaturale di “soldati russi sacrificabili”, ma piuttosto la comprensione in stile realpolitik delle realtà innate dei esistenziale conflitti di tipo .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il futuro dell’SMO: Il Think Tank dell’Esercito russo si è spaccato + gli UGV entrano in gioco, di SIMPLICIUS THE THINKER

Il futuro dell’SMO: Il Think Tank dell’Esercito russo si è spaccato + gli UGV entrano in gioco

Questa è tecnicamente la terza parte della serie a pagamento “Future of the SMO” che ho realizzato, con la prima parte qui e la seconda qui. Tuttavia, non li numererò più in quanto non si tratta di una continuazione, ma piuttosto di articoli indipendenti su nuovi argomenti che opereranno sotto lo stesso nome della serie, in quanto questa sarà la serie designata per gli abbonati a pagamento. Quindi, se non siete ancora abbonati, non temete di entrare ora, perché l’articolo attuale è a sé stante e segue solo vagamente il tema generale della serie, che consiste nell’analizzare l’SMO da un punto di vista tecnologico-militare e nell’estrapolarne le tendenze e gli sviluppi futuri.

Questo articolo è composto da oltre 6700 parole e questa volta ho deciso di lasciare gratuitamente al pubblico le prime 2500, quindi quasi il 40% dell’articolo, in modo da consentire agli abbonati gratuiti di leggere almeno fino alla rivelazione più importante del “guscio di bomba”. Tuttavia, gli abbonati a pagamento vedranno il nuovo rapporto, più in basso, del primo plotone russo di robot terrestri mobili che prende parte a vere e proprie ostilità, inaugurando una nuova devastante era della guerra.


Nella precedente puntata di abbiamo parlato del documento del generale Baluyevsky, teorico militare russo ,Algoritmi di fuoco e acciaio. Questa volta abbiamo un’altra affascinante pubblicazione dalla rivista militare ufficiale russa del MOD, chiamata АРМЕЙСКИЙСБОРНИКo “Army Digest”. Si tratta di valutare lo stato di apertura dell’SMO e come è cambiato, con quali adattamenti il Ministero della Difesa russo ha apportato per colmare le debolezze emerse nel corso del conflitto.

L’aspetto particolarmente illuminante è la franchezza con cui affronta le limitazioni della Russia, in particolare all’inizio dell’SMO, permettendoci di capire meglio lo stato attuale delle cose e come potrebbe evolvere la guerra in futuro.

Link.

È ospitato sul sito ufficiale del mil russo e a quanto pare blocca l’accesso agli indirizzi occidentali, ma è comunque possibile accedervi tramite VPN.

Per motivi di autenticità, si tratta del numero 3 di marzo del 2024, scritto dal colonnello in pensione e veterano delle operazioni militari Oleg Falichev, e si intitola:

Escludere il fattore umano

Inizia raccontando come Putin abbia recentemente fatto una valutazione dell’OMU alla fine del 2023, e abbia francamente affermato alcune aree problematiche chiave in cui le Forze Armate russe hanno bisogno di lavorare; in particolare: ristrutturare seriamente i sistemi di comunicazione, aumentare il raggruppamento satellitare ISR, migliorare il lavoro della difesa aerea, aumentare la produzione e la fornitura di proiettili ad alta precisione come Krasnopol e molti altri, ecc.

“È positivo che, a distanza di due anni, si sia finalmente cominciato a parlare apertamente dei problemi individuati durante l’operazione speciale. Ma cosa aveva in mente esattamente il Comandante Supremo?”.

L’autore descrive innanzitutto ciò che gli Stati Uniti possiedono in termini di sistema di controllo centralizzato su rete del campo di battaglia unificato, che si dà il caso sia a disposizione dell’Ucraina. Voglio incollarlo per intero perché è un’importante base di consolidamento sull’argomento e crea un netto contrasto con il modo in cui descrive poi le capacità russe:

Negli ultimi 30 anni, negli Stati Uniti sono stati creati diversi sistemi di controllo automatizzati (ACS) per le operazioni di combattimento delle forze terrestri. Tutti sono integrati in un unico contorno, che fornisce l’acquisizione in tempo reale dei dati di situazione elaborati necessari per l’impatto del combattimento sul nemico con tutti i mezzi di distruzione, compresi quelli promettenti.

Il sistema di controllo globale degli Stati Uniti nel suo complesso è costituito da:
uncontorno aeronautico, che comprende veicoli di ricognizione senza equipaggio, aerei di ricognizione, compresi gli aerei di controllo del combattimento e di designazione dei bersagli del tipo AWACS;
uncontorno spaziale, costituito da veicoli spaziali di ricognizione optoelettronici, nonché da satelliti di ricognizione radar e radiotecnici e da satelliti del sistema di allarme missilistico;
comunicazioni spaziali globali sicure, che consistono in satelliti di comunicazione e relè, satelliti meteorologici e altri veicoli spaziali .

La costellazione di satelliti per la ricognizione bellica degli Stati Uniti può comprendere fino a 500 veicoli spaziali, di cui fino a 200 possono essere localizzati oggi sul territorio dell’Ucraina. Tutto questo gruppo lavora per le forze armate dell’Ucraina, trasmettendo dati sulle nostre truppe. Permette di ottenere informazioni video e fotografiche ad alta risoluzione, sufficienti a determinare il numero dei nostri aerei nei campi d’aviazione e il movimento di grandi gruppi di truppe. Tutta la situazione monitorata viene riassunta e raccolta nel Centro di elaborazione delle informazioni della NATO, da dove i dati vengono inviati alle Forze armate dell’Ucraina. Questo include l’uso del sistema Starlink, utilizzato per le comunicazioni e il controllo del fuoco nel collegamento “compagnia (batteria) – battaglione (divisione) – reggimento”.

La combinazione dei mezzi di ricognizione e di distruzione del fuoco del nemico in un unico sistema è stata chiamata concetto di guerra network-centrico nella teoria generale della guerra. Si tratta della creazione di un unico spazio informativo per il controllo e la distruzione del fuoco nell’area del teatro operativo.

Una nota a questo proposito:

In primo luogo, ecco un diagramma recente del totale dei satelliti attivi nello spazio rispetto a Starlink, che sta iniziando a occupare da solo tutta l’orbita terrestre:

I satelliti Starlink di SpaceX costituiscono ora quasi il 60% dell’intera costellazione spaziale operativa.

Di questo passo, Starlink diventerà presto la principale forza dominante nello spazio.

Oltre alla valutazione russa di cui sopra, un recente annuncio ha rivelato che Elon Musk ha firmato un contratto segreto con il governo degli Stati Uniti per convertire, come suggerito da un rapporto, circa 500 satelliti Starlink in versioni militari con speciali proprietà crittografiche:

Sfortunatamente per la Russia, questo pone gli Stati Uniti e i loro alleati, come l’Ucraina, diversi anni, e potenzialmente un decennio o due, avanti rispetto alle capacità russe in questo settore. Come indica il colonnello Falichev nella prossima parte, questo è un settore in cui la Russia ha accumulato un grave ritardo dal crollo dell’Unione Sovietica, semplicemente ignorando il problema poiché le sue ramificazioni non sono mai state percepite in modo palpabile dalla vecchia classe dirigente militare.

Ora si stanno affrettando a realizzare un analogo di Starlink, ma una flotta operativa di base non sarà pronta almeno fino al 2027-2030. Per pareggiare le probabilità nel frattempo, la Russia avrebbe contrabbandato una grande quantità di Starlink illegali, che sostiene di utilizzare al fronte nonostante le proteste di Musk, secondo cui il servizio Starlink non opera “sopra la Russia”. Naturalmente, la linea di contatto del campo di battaglia è una “zona grigia” piuttosto vaga e probabilmente consente alle forze russe di ottenere il servizio.

Anche se, come breve inciso, i problemi di comunicazione della Russia non sono mai così gravi come si sostiene. Proprio ieri un esperto ucraino di comunicazioni ha denunciato con rabbia l’uso sempre più diffuso di una nuova “rete ad onde” russa di radio, che ha descritto come segue:

La soluzione di comunicazione a pacchetto di Wave Network si basa sulla tecnologia MESH. Nell’ambito di questa tecnologia, ogni walkie-talkie non è solo un walkie-talkie, ma anche un ripetitore. In altre parole, tutti i segnali si diffondono verso tutte le stazioni vicine più vicine e non ci sono limiti. Questo è molto utile per i militari. Ad esempio, quando un convoglio di attrezzature si estende per 10 chilometri, tutte le radio trasmettono informazioni lungo la catena. Oppure tutti i soldati lungo il fronte comunicano senza ripetitori.

Per non parlare della crittografia AES128.

Ma mentre la Russia si affanna a raggiungere le capacità di comunicazione degli Stati Uniti, questi ultimi tentano di fare un salto ancora più in là nel futuro con l’annuncio del primo supporto tattico “aereo” ravvicinato al mondo, basato nello spazio:

L’articolo sopra citato lo riassume come segue :

“Le capacità spaziali più grandi non possono integrarsi efficacemente con le unità di spedizione, come le SOF (Special Operations Forces)”, ha dichiarato il capitano Noah Siegel, capo plotone del Triad Experimentation Team, 18a Compagnia Spaziale. Ridurre il nostro equipaggiamento e concentrarci sulla mobilità permette ai nostri soldati di fornire supporto spaziale a unità di tutti i tipi al margine tattico o oltre”. Per i combattenti a terra, questo supporto spaziale tattico consente la sincronizzazione e la convergenza di effetti congiunti e multidominio per migliorare la letalità”.

In breve, si tratta della possibilità di disporre di un’unità di collegamento satellitare mobile di minore impatto, in grado di fornire dati network-centrici e segnali alle unità di prima linea al volo, senza le tradizionali preoccupazioni di interruzioni dei collegamenti di comunicazione dovute a disturbi o alla distanza dai quartieri generali delle unità, o di dover allestire ingombranti relè satellitari fissi. In altre parole, un supporto spaziale a tattico livelloPuò sembrare semplice, ma è qualcosa che le nazioni senza una massiccia infrastruttura satellitare farebbero fatica a fare.

Ma quanto sopra è stato solo un test con una piccola unità e non verrà in alcun modo introdotto in massa nell’esercito americano a breve, come ammette lo stesso articolo.

Tornando indietro, il colonnello Falichev chiede: Cosa abbiamo in confronto?

Che cosa abbiamo?

Guardando al futuro, dirò che stiamo combattendo con successo il sistema di intelligence del nemico utilizzando vari strumenti di guerra elettronica. Ma per molto tempo non siamo stati in grado di far notare il nostro efficace sistema di controllo del fuoco, come si suol dire. Basta ricordare l’analogo sistema Constellation creato fin dai tempi dell’URSS, che lasciava molto a desiderare. Solo di recente hanno sviluppato e lanciato una serie di propri sistemi automatizzati di controllo del fuoco di artiglieria, in particolare il “Tablet-A” (sistema Planshet-A). E l’operazione speciale in Ucraina ha accelerato questo processo.

La JSC “Russian Corporation of Rocket and Space Instrumentation and Information Systems” (“Russian Space Systems”) ha sviluppato il primo analogo nazionale del sistema Starlink. A tale scopo è stato lanciato in orbita il satellite di comunicazione Sphere. Il sistema è già in fase di test in ambito militare. Spieghiamo che JSC Russian Space Systems è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nel funzionamento di sistemi informativi spaziali, in particolare nello sviluppo e nell’utilizzo mirato del sistema globale di navigazione satellitare GLONASS, del sistema di ricerca e soccorso spaziale, del supporto idrometeorologico e radiotecnico per la ricerca scientifica nello spazio esterno e del telerilevamento della Terra. Oggi, lo sviluppo di queste tecnologie in Russia ha ricevuto la massima attenzione, come richiesto dall’esperienza della formazione economica gratuita.

Inoltre, il Presidente della Federazione Russa ha preso in considerazione il Concetto di sviluppo tecnologico della Russia fino al 2030. Tra le sue sezioni vi sono sistemi e servizi spaziali promettenti.

Il sistema Planshet-A, di cui ho parlato a lungo, è un sistema di gestione del campo di battaglia che la Russia ha lentamente introdotto dall’inizio del conflitto. Un esempio recente di un nuovo sistema analogo russo sul fronte è stato pubblicato questa settimana, anche se credo che si tratti di un sistema ad hoc più fai-da-te. È possibile vedere la geolocalizzazione in tempo reale dei combattimenti tattici in corso, con le informazioni e le coordinate che possono essere trasmesse alle altre unità interessate:

Esclusivo . Finalmente abbiamo l’ultimo programma per il comando e il controllo.

Progettato per l’interazione, il coordinamento e il controllo tra diversi reparti. Un analogo dell’ucraino “Nettle”, la sua versione estesa.

Vorrei richiamare la vostra attenzione: “Ortica” ha fatto parte delle Forze armate ucraine fino all’età di 2022 anni. Cioè, si stavano preparando per un certo tipo di guerra, a differenza nostra. Sapevano che avrebbero attaccato e sapevano con che tipo di armi.

Da una fonte affidabile.

Tra l’altro, è emerso anche un nuovo video di un altro sistema ucraino di questo tipo, che mostra come gli ucraini siano probabilmente ancora un passo avanti nell’implementazione:

Prestate attenzione a come possono inserire simboli tattici su una mappa, che viene distribuita istantaneamente a tutte le unità che utilizzano uno di questi tablet collegati in rete.

Falichev prosegue sottolineando ciò che ho già anticipato in precedenza: perché la Russia ha iniziato ad accumulare ritardi dopo la caduta dell’URSS, comprese le famigerate riforme Serdyukov del 2008, di cui ho scritto molto in precedenza:

LEZIONI E CONCLUSIONI

Naturalmente sorge spontanea la domanda: perché è successo? Dopo il crollo dell’URSS, abbiamo prestato pochissima attenzione a questo segmento della nostra difesa, così come allo sviluppo delle Forze Armate della Federazione Russa nel loro complesso. Ricordiamo che nel 2010 le Forze Armate hanno subito importanti cambiamenti strutturali. Le divisioni motorizzate di fucili e carri armati sono state trasformate in brigate. Secondo il colonnello generale, dottore in scienze militari e membro corrispondente dell’Accademia russa delle scienze missilistiche e dell’artiglieria Vladimir Zaritsky, l’esercito e le serie di truppe missilistiche e di artiglieria in prima linea sono state abolite. Così, abbiamo perso circa la metà della potenza di fuoco delle unità e delle formazioni di artiglieria e quasi la metà della potenza di fuoco delle forze di terra.

Ma secondo lui l’arrivo di Gerasimov e Shoigu ha inaugurato il ripristino di tutto il potere precedentemente perso:

Ma con l’arrivo della nuova leadership del Ministero della Difesa, il Ministro della Difesa Sergei Shoigu, il Capo di Stato Maggiore Valery Gerasimov, il ripristino del sistema che era praticamente perduto, in particolare la struttura divisionale, e nelle Forze Missilistiche e l’artiglieria delle Forze di Terra – il ripristino del potere di combattimento.

Egli afferma che, in particolare, è stata prestata particolare attenzione a tali sistemi di intelligence elettronica, che hanno favorito lo sviluppo di nuovi sistemi di ricognizione sul campo di battaglia e di contro-batteria, come l'”Arkus” e la “Penicillina”.

Ma è qui che fa la più grande notizia bomba del rapporto, che è davvero un’esclusiva mondiale nel divulgare queste informazioni per la prima volta in assoluto:

Con l’inizio dell’SVO, avevamo solo una decina di complessi Zoo-1M nell’esercito. Questo ha fatto sì che all’inizio perdessimo il confronto nella lotta di controbatteria. Anche la mancanza di specialisti necessari ha influito sulla situazione.

Per molto tempo abbiamo sentito lamentarsi dal fronte che la Russia aveva bisogno di una maggiore capacità di controbatteria. Ci sono state speculazioni di ogni tipo sui numeri, ma nessuno conosceva le quantità precise. Qui, per la prima volta, rivela che l’intero esercito russo disponeva di appena 10 unità di controbatteria Zoopark all’inizio della SMO.

Certo, all’inizio i contrattacchi d’artiglieria non avevano ancora acquisito l’importanza che hanno oggi, dato che il conflitto aveva un carattere più da spedizione mobile che da guerra d’artiglieria classica e statica come quella di oggi. La Russia iniziò subito ad aumentare la produzione di tutto, ma è ancora estremamente significativo quanto poco avessero le unità di controbatteria all’inizio.

Si tenga presente che esistono altri tipi di controbatteria, quindi Zoopark non è l’unico su cui si fa affidamento. Non c’erano solo le citate Penicilline – anche se potenzialmente anche meno di questi sistemi di prestigio – ma anche cose come lo Yastreb-AV, lo Snar-10 e molte altre unità tattiche portatili più piccole come l’Aistyonok, il Sobolyatnik e persino il Fara-PV. Quindi, anche se la situazione non era così terribile come sembra, era ben lontana dall’essere ideale.

Ora, però, le cose sono cambiate. Proprio il mese scorso Shoigu ha visitato le imprese NPO Splav e NPO Strela, dove gli è stata mostrata una linea di produzione completa degli ultimi Zoopark-1M in costruzione:

Si può notare che l’officina potrebbe avere fino a una dozzina di sistemi in costruzione simultanea. Quindi, anche se non conosciamo il numero esatto di produzione, ecco cosa ha dichiarato NPO Strela:

NPO Strela sostiene di aver completato gli obblighi di consegna dei sistemi radar di controbatteria Yastreb-AV, Zoopark-1M (nella foto) e Aistyonok per il 2023 e di voler aumentare la produzione di due volte nel 2024 e di quattro volte nel 2025 grazie a nuove attrezzature e al passaggio a un programma di 12 ore di lavoro su turni e 6 giorni alla settimana.

Quindi, gli Zooparchi hanno già aumentato la produzione, ma aumenteranno di 2 volte nel 2024 e di 4 volte nel 2025. Nel frattempo, anche la lista di Oryx elenca solo 16 Zoopark totali “provati” e distrutti. Ciò significa che se la Russia ne sta costruendo anche solo 50-100 all’anno – cosa possibile, vista la quasi dozzina di esemplari costruiti contemporaneamente in officina – compensa ampiamente le perdite.

Tornando, Falichev prosegue:

Un altro problema è che non tutto il territorio ucraino è stato sorvegliato dalla nostra costellazione satellitare, mentre il nemico (gli Stati Uniti) ha appeso sopra l’Ucraina, ripetiamo, circa 200 veicoli spaziali che vedono tutto, e con una buona risoluzione (a volte si è scoperto che loro vedono noi, ma noi no). Ma qui si sono comportati bene i nostri velivoli senza pilota, che hanno colmato queste lacune, in particolare veicoli come Forpost, Orlan, Orlan-10, Aileron e altri. Grazie a loro, siamo stati in grado di risolvere i compiti di identificazione delle coordinate degli obiettivi nemici più importanti, delle loro attrezzature e armi e di infliggere loro danni da fuoco.

Pur sottolineando ancora una volta la disparità nella sorveglianza satellitare con l’Occidente combinato, l’autore tempera il tutto con il riconoscimento che la Russia detiene il vantaggio della sorveglianza UAV, che ha permesso di mantenere una certa forma di parità.

L’ho detto fin dall’inizio, ma l’Ucraina e la Russia hanno avuto entrambe vantaggi asimmetrici l’una sull’altra, grazie a filosofie di sistema e capacità totalmente diverse.

Falichev cita poi l’artiglieria, ma non c’è nulla di particolarmente nuovo qui, quindi la salterò – anche se vale la pena di menzionarla:

Manergame = Linea Mannerheim.

Torna sulla situazione delle tavolette, descrivendo più dettagliatamente il Planshet-A russo:

Il software consente di risolvere l’intera gamma di compiti applicati all’artiglieria nel minor tempo possibile, riduce significativamente il tempo di calcolo delle installazioni per i comandanti dei cannoni da tiro (mortai) e aumenta la precisione del loro calcolo. Il “Tablet-A” è interfacciato con diversi strumenti di intelligence, tra cui telemetri laser, strumenti per tutto il giorno, set meteorologici automatizzati e una stazione balistica, e riceve informazioni in modo automatico. Le coordinate degli oggetti esplorati, i risultati dell’addestramento meteorologico e balistico del tiro vengono trasmessi automaticamente al computer.

Inoltre, è multifunzionale: può controllare il tiro di quasi tutti i sistemi di artiglieria in servizio e l’intera gamma di munizioni.

Un’altra utile capacità del “Tablet” è che il sistema non solo opera con mappe elettroniche ottenute da satelliti di vari sistemi, mapuò anche caricare e utilizzare foto scattate da aerei da ricognizione senza pilota o da aerei da ricognizione. Il caricamento dei dati cartografici consente di aggiornare il più possibile le informazioni elaborate nel minor tempo possibile.

La versione di fascia più alta, chiamata Planshet-M-IR, destinata ai comandanti, può fare molto di più, compresa la sovrapposizione di feed UAV di ricognizione in diretta su una mappa per una distribuzione precisa degli obiettivi.

L’unica domanda è quanto siano diffusi questi tablet nelle forze armate: ancora non lo sappiamo. Nell’ultimo anno ho riportato un video occasionale di comandanti di artiglieria che li utilizzano, ma non ci sono ancora indicazioni concrete sulla loro ubiquità.

L’unica prova che abbiamo è indiretta: negli ultimi mesi c’è stata una serie di attacchi russi in profondità che hanno messo fuori uso sistemi occidentali di prestigio come gli HIMAR, i Patriot, ecc. Molti ritengono, a ragione, che questa improvvisa impennata sia il risultato di una sorta di svolta nel complesso d’attacco di ricognizione russo. Un tale aumento può essere solo il risultato del raggiungimento di una massa critica di attrezzature adeguate, che ha permesso alla Russia di stabilire un nuovo livello di capacità operativa. Potrebbe avere a che fare con l’aumento dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di identificazione automatica, che consentono ai droni di effettuare scansioni autonome per identificare i sistemi nemici, riducendo notevolmente il carico di lavoro degli operatori umani, che sono troppo sollecitati.

Come funziona? Proprio ieri un gruppo russo chiamato Ploshad Systema (Area Systems) che si occupa di questo problema ha pubblicato una serie di video che mostrano i loro test di identificazione delle unità sul campo di battaglia con la visione artificiale. Come si vede qui sotto, hanno messo a punto il sistema per identificare e seguire automaticamente non solo diversi tipi di sistemi corazzati, ma anche la fanteria:

In particolare, guardate anche il secondo video a 1:55 sopra. Mostra il loro drone FPV a guida automatica che, in modalità completamente automatizzata, è in grado di agganciare e colpire il veicolo di mobilità della fanteria, senza operatore umano.

Ecco il loro resoconto:

🇷🇺🛸 Gli UAV da ricognizione (video 1) e da attacco (video 2) che utilizzano l’intelligenza artificiale sono in fase di sperimentazione da parte delle forze russe, secondo quanto riferito anche nell’ambito dell’Operazione militare speciale.

Recentemente, gli sviluppatori russi hanno presentato il sistema di droni intelligenti “Ploshchad”, in grado di mirare autonomamente.

Nel secondo video, l’operatore indica l’obiettivo al drone, poi l’UAV vola automaticamente verso il bersaglio, senza essere influenzato da misure EW e altre interferenze radio, e lo colpisce. La scritta “AUTO” e il reticolo rosso indicano il funzionamento dell’intelligenza artificiale nel puntamento.

Amici! È passato molto tempo da quando abbiamo parlato degli aggiornamenti dei nostri sistemi di visione artificiale. Al momento, è già pronto un complesso di bordo per gli UAV da ricognizione, che consente di rilevare i bersagli con elevata precisione e di determinarne le coordinate – valutate voi stessi la qualità del riconoscimento.

Inoltre, molti di voi hanno utilizzato la nostra applicazione per analizzare i video catturati. Abbiamo preso in considerazione il vostro feedback sulla velocità del servizio, quindi abbiamo preso la decisione voluta (e forse radicale) di trasferire tutte le operazioni di calcolo sul server. Ci rendiamo conto che questo richiede Internet, ma ora la sede centrale ce l’ha.

Se producete UAV da ricognizione, saremo lieti di collaborare: insieme creeremo le soluzioni più efficaci!

I sistemi senza pilota si evolvono con la maturazione degli UGV

Non sorprende che anche l’Ucraina stia lanciando unità di prova di questi FPV, che sta già utilizzando in combattimento attivo contro le forze russe. Ecco un video mostrato la scorsa settimana, che mostra un FPV che aggancia autonomamente un veicolo russo nonostante un pesante disturbo EW che oscura completamente il canale video dell’FPV:

A circa 0:10 si può vedere che il reticolo si “aggancia” al veicolo, proprio prima che il segnale video ceda. In seguito, si può vedere che l’FPV colpisce ancora con precisione il bersaglio, dimostrando che il disturbo radio è sempre più vicino a diventare obsoleto.

Ora immaginate il prossimo passo dello sviluppo. Da notizie recenti:

In poche ore, uno scienziato ha creato un drone killer dotato di intelligenza artificiale in grado di “dare la caccia” a persone specifiche.

Louis Venus ha introdotto due modelli nell’elicottero: uno riconosce il volto della “vittima” e l’altro ordina al drone di seguire l’oggetto. Secondo lo stesso Venus, questi droni con esplosivi possono diventare armi pericolose nelle mani degli aggressori, poiché la persona media non ha quasi modo di contrastare i droni.

Per quanto raccapricciante, il campo di battaglia potrebbe iniziare a somigliare a questo nel prossimo futuro. Ecco un video di circa un mese fa di uno sfortunato soldato russo perseguitato da un drone: anche se non si tratta di un drone automatico, ci dà un’idea dell’orrore che presto ci aspetta:

Ne approfitto per passare alle seguenti dichiarazioni del massimo esperto di radioelettronica dell’AFU, Serhiy Flash.

In primo luogo, in un video che ho postato di recente – anche se questa è una versione estesa – afferma che la Russia ha iniziato con una quantità di FPV che le consentiva di colpire solo alcuni sistemi importanti come carri armati, stazioni EW, radar, ecc. Poi hanno iniziato a produrne così tanti che sono passati alla fase attuale in cui ne hanno abbastanza per colpire trincee, trincee, ecc.

Ma la svolta decisiva avverrà tra 4-5 mesi, dice. A quel punto la Russia produrrà abbastanza FPV per colpire ogni singolo soldato dell’intera AFU, e la probabilità che ogni soldato muoia sarà del 99%:

Ma la profezia più spaventosa è arrivata sul suo canale di scrittura, quando ha scritto che tra 6 mesi e un anno le battaglie di fanteria in superficie cesseranno di esistere, e tutti saranno scavati nel sottosuolo con robot UGV (Unmanned Ground Vehicle) che combatteranno principalmente in superficie – una visione alquanto inquietante che ricorda le immagini delle scene di guerra future di Terminator 2:

Anche se alcuni possono considerarlo improbabile, negli ultimi mesi c’è stata una notevole impennata nell’uso degli UGV da entrambe le parti. In effetti, ho raccolto video solo nelle ultime settimane, quindi ecco alcune esclusive che non vedrete altrove.

Qui un robot di terra kamikaze ucraino si dirige verso una trincea russa, per esplodere al suo interno:

Un analogo robot suicida ucraino viene distrutto da un drone bombardiere russo:

Ecco una compilation di alcuni recenti, da entrambe le parti. Mostra sia UGV per la posa di mine, sia UGV ausiliari per l’evacuazione e altro ancora:

E un posamine aggiuntivo con un sistema di straordinaria semplicità:

Recente UGV russo che ispeziona un corpo morto (sfocato) sul campo di battaglia:

Un altro sistema visto casualmente:

Un altro nuovo video di un bot di evacuazione russo:

E incredibilmente, proprio nel momento in cui scriviamo, sono emerse nuove immagini di un’intera sottounità robotica russa che assalta le posizioni AFU a Berdychi, a ovest di Avdeevka, con un UGV AGS-17 “Flame” che lancia granate automatiche a guidare l’assalto:

I curatori hanno scritto quanto segue:

Per quanto riguarda il filmato pubblicato del primo utilizzo di droni d’assalto durante l’assalto a Berdychi, nel prossimo futuro saranno pubblicati materiali più dettagliati sul primo attacco completo con droni di terra.

I droni mostrati nel video si sono mostrati molto bene, aiutando a superare le difese nemiche nel villaggio.

I video applicativi degli sviluppatori e dei produttori saranno disponibili domani.

Questa è senza dubbio la prima volta in guerra che assistiamo a un intero plotone robotico meccanizzato che esegue un assalto dal vivo, al contrario delle prove o delle azioni di addestramento nelle retrovie.

Cosa c’è dopo

È ormai chiaro che la premonizione di Serhiy Flash si sta già avverando. Sembra che ci troviamo nelle stesse fasi iniziali di maturazione degli UGV che abbiamo visto per gli FPV all’inizio del conflitto. Se il conflitto dovesse durare altri due anni, potremmo benissimo vedere l’uso degli UGV diffuso quanto quello degli FPV oggi. A quel punto gli FPV saranno probabilmente per lo più automatizzati e esponenzialmente più letali.

Allo stesso modo, il prossimo passo dell’evoluzione che prevedo – che ancora non esiste – è la graduale interazione e coordinazione tra robot aerei e terrestri. Probabilmente questo inizierà con gli UAV che si limitano a fornire ripetitori di segnale – cosa già comune – per estendere il raggio d’azione oltre gli ostacoli. Ma l’utilizzo più complesso riguarderà i droni da ricognizione aerea che trasmetteranno i dati di puntamento e posizione agli UGV di terra, che potrebbero poi puntare autonomamente alle posizioni designate dall’UAV.

Naturalmente, la strada è ancora lunga, perché per ora gli UGV rimarranno probabilmente controllati in modalità wireless dagli esseri umani, piuttosto che autonomi dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, alla fine si arriverà a operatori umani dietro l’UAV che sceglieranno i bersagli per il sistema di terra autonomo per sparare da posizioni potenzialmente chiuse, fino alla frontiera finale degli UAV autonomi che troveranno i propri bersagli attraverso la visione artificiale e li trasmetteranno agli UGV autonomi che li potranno ingaggiare da soli.

Tra l’altro, questa notizia è arrivata proprio ieri sui canali ucraini:

L’esperto ucraino che l’ha pubblicata ha osservato:

Il cuore dei sistemi di visione artificiale e di acquisizione dei target è un computer di potenza sufficiente. 

Deve essere piccolo, economico e produttivo. 

Il nemico sta lavorando su questo.

Ha ragione nel dire che, in particolare per i piccoli droni di tipo FPV, i chip devono essere minuscoli e avanzati per consentire un elevato carico di CPU per elaborare tutti i calcoli dell’intelligenza artificiale con un consumo energetico ridotto. La principale debolezza della Russia è stata ovviamente la tecnologia dei chip e dei semiconduttori, quindi questa è stata una delle principali aree di preoccupazione in cui l’Occidente potrebbe fare un passo avanti. Per il momento, però, la Russia sembra in grado di procurarsi i chip e i componenti necessari da altri Paesi e di utilizzare i propri in alcuni punti.

Lo stesso vale per i sensori elettro-ottici, altra area di debolezza russa. Affinché le CPU dell’IA funzionino in modo ottimale, i dati di input iniziali devono essere della massima qualità possibile, in termini di risoluzione, chiarezza, fedeltà, ecc. Un’ottica più debole significa che l’IA ha meno possibilità di lavorare per separare il bersaglio dallo sfondo “sfocato” o pixelato, ecc. Quanto più chiara è la catena elettro-ottica, tanto più raffinata può essere la capacità autonoma, quindi questa è un’altra area di grande preoccupazione per la Russia.

Tuttavia, come per ogni cosa, la Russia potrebbe finire per compensare in modo asimmetrico. I sistemi occidentali potrebbero risultare leggermente più precisi, ma probabilmente saranno sovraingegnerizzati e/o molto più costosi, e quindi prodotti in numero inferiore.

Un esempio: anche l’esercito statunitense sta lavorando su UGV con navigazione autonoma a guida automatica come l’Autopilot di Tesla (si vede alla fine, intorno al minuto 6:55). Ma come per ogni cosa, sembrano scalare cose grandi, ingombranti e costose, rispetto all’attuale concentrazione della Russia su piccoli ed economici robot da campo che possono essere prodotti in grandi quantità:

Anche la Germania sta cucinando:

L’Occidente punta tutto sugli sciami di droni per l’Ucraina

Recentemente è stato annunciato che gli “alleati” intendono raddoppiare la produzione di AI e di droni per l’Ucraina, alla luce della loro incapacità di tenere il passo con la Russia nella produzione di artiglieria e armi convenzionali:

Bloomberg scrive che gli Stati Uniti e la Gran Bretagna stanno lavorando alla creazione di uno sciame di droni che attaccheranno la Russia. Secondo gli esperti occidentali e gli sviluppatori di droni, questo permetterà alle Forze armate ucraine di compensare la mancanza di proiettili e dare un vantaggio sul campo di battaglia.

I droni sono anche l’unico settore in cui le capacità produttive dell’Ucraina non sono così vulnerabili agli attacchi russi alle infrastrutture energetiche, come quelli delle ultime settimane. Questo perché le officine dei droni operano su piccola scala, con generatori di riserva in grado di sostenerle, non avendo le enormi impronte energetiche di arsenali e imprese su larga scala.

Il problema è che le interferenze russe stanno rapidamente recuperando terreno. Un nuovo rapporto del NYTimes esprime la frustrazione degli equipaggi ucraini che si trovano in un crescente blocco del segnale sui rispettivi fronti:

Leggete qui sotto:

Ciò che colpisce di più di questo rapporto non è l’ammissione del solito quantitativo vantaggio che la Russia ha sull’Ucraina nel reparto di disturbo EW, ma anche quello qualitativo: afferma francamente che le unità russe non solo hanno una maggiore capacità di disturbo – un punto ovvio – ma mostrano un migliore coordinamento tra le loro unità EW e quelle regolari.

L’articolo prosegue affermando che la pressione sulla “capacità non presidiata” dell’Ucraina è cresciuta in modo sproporzionato, man mano che si esaurivano gli armamenti. L’articolo sottolinea tuttavia con acume il vantaggio sempreverde dell’artiglieria:

La forza dell’artiglieria deriva spesso dalla sua imprecisione. Ricoprendo ampie aree con alti esplosivi e frammentazione, può rapidamente interrompere le operazioni sul campo di battaglia, mutilando le truppe e distruggendo i veicoli. È una tattica quasi impossibile da replicare con uno o due droni.

L’ubiquità dei disturbatori russi di tipo “trench dome” è dimostrata qui:

Molte persone si confondono: vedono video di soldati russi colpiti dai droni, ma questi provengono principalmente dalle avanzate – dove le truppe d’assalto russe sono costrette ad andare temporaneamente oltre la copertura EW per sfondare, sfidando rischiosamente zone grigie con scarsa copertura EW.

Ma quando si tratta di aree di guerra posizionale statica, dove le truppe russe sono asserragliate in trincee ben attrezzate, queste posizioni sono spesso adeguatamente protette da un assortimento di unità “trench dome” che le rendono quasi impermeabili agli FPV ucraini.

Ecco l’ammissione chiave:

L’approccio della Russia è stato molto più verticistico, con una pesante supervisione militare. Questo ha reso la flotta di droni del Paese più prevedibile, con meno variazioni nelle tattiche e nei tipi. Ma ha anche permesso ai militari russi di bloccare i droni ucraini sul campo di battaglia senza dover bloccare i propri, coordinando le traiettorie di volo e i disturbatori.

“Non c’è nulla di simile da parte ucraina”, ha detto un operatore di droni che vola per l’Ucraina.

L’aspetto affascinante della guerra dei droni è che ha generato una sorta di cultura industriale di piccoli gruppi specializzati e affiatati che hanno i loro marchi e biglietti da visita. Di fatto, hanno sviluppato le loro piccole sottoculture e i loro “seguaci”, simili alle sottoculture degli “ultras” del calcio.

Un esempio di ciò è stato quando il primo carro armato Abrams è stato recentemente distrutto, tre delle migliori unità di droni russi nella regione si sono quasi scontrate su quale drone avesse battuto il carro armato americano: le squadre Ghoul, VT-40 o Gorb; alla fine è stato Ghoul.

E il già citato esperto ucraino di radioelettronica che studia, si specializza e monitora l’EW russa sul fronte dice che può persino identificare ogni specifica squadra solo dalla sua firma di segnali, che scansiona e rileva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ogni squadra costruisce e modifica la propria marca di droni, alcuni utilizzando diverse tecniche di stampa 3D, altri utilizzando bande di frequenza radio uniche, ecc. Dice che le “normali” unità di droni russi operano tutte sulla banda di fabbrica e sono facilmente distinguibili dalle squadre speciali d’élite che designano le proprie frequenze proprietarie, rendendo i loro droni molto più difficili da disturbare.

Tuttavia, nonostante le loro limitazioni, l’Ucraina continua a spingersi oltre i limiti dello sviluppo dell’FPV, in genere aprendo per prima un nuovo terreno. Qui di seguito è riportato un esempio di un nuovo progetto di “nave madre” ucraina che lascia cadere un drone secondario per aumentare il raggio d’azione:

Adattamento russo

Per tornare indietro, l’articolo del think tank russo Falichev si conclude con la seguente importante nota:

Un’ultima cosa. Con l’inizio della SVO, la vita scientifica e industriale delle imprese dell’industria della difesa non solo si è ravvivata, ma ha acquisito un impulso particolare. Tutti sono passati alla modalità operativa “24/7”. Hanno capito che la vittoria al fronte dipende dal loro contributo diretto a questo processo.

Per quanto riguarda il Ministero della Difesa della Federazione Russa, sono state firmate molte decisioni congiunte con il Ministero dell’Industria e del Commercio, che oggi permettono alle imprese di rispondere in modo rapido e flessibile alle raccomandazioni del Ministero della Difesa della Federazione Russa, di modernizzare intere linee di prodotti che prima sarebbe stato estremamente difficile migliorare. Alcune procedure burocratiche sono passate in secondo piano. E l’esperienza di un’operazione militare speciale ha giocato un ruolo positivo. Ma questo richiede analisi e generalizzazione, come ha chiesto il Presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso alla riunione congiunta del Consiglio del Ministero della Difesa della Federazione Russa.

Può sembrare il solito linguaggio da boiler che parla di migliorare le cose solo per concludere un articolo con una nota positiva. Ma recenti rapporti hanno dimostrato che quanto detto sopra è dimostrabile. Descriverò brevemente alcuni esempi chiave di recenti miglioramenti al volo apportati dal Ministero della Difesa russo a sistemi d’arma critici, sulla base delle osservazioni e degli insegnamenti tratti dalle ostilità in corso.

In primo luogo, le bombe a vela russe erano dotate di 4 antenne satellitari Kometa-M per i segnali GPS/Glonass. Una foto di una recuperata, come illustrazione:

Ma ora, l’Ucraina ha scoperto che le bombe a razzo russe sono dotate di una quantità doppia, 8 x Kometas (Comete), che le rende estremamente resistenti all’inceppamento, aumentando notevolmente la loro precisione:

Un volontario ucraino sostiene che negli UMPC russi sopravvissuti sono stati trovati ricevitori anti-jamming aggiornati per i segnali satellitari Kometa.

Secondo il nemico, il nuovo tipo di “Komet” è dotato di un nuovo sistema di antenna a 8 fasci, in grado di neutralizzare simultaneamente sette fonti di interferenza.

🔸 Ricordiamo che i “Comet” sono installati non solo sulle bombe aeree con UMPC, ma anche su vari droni, tra cui il “Geran-2”.

🔸 Se i ricevitori aggiornati appariranno sui droni, ciò aumenterà significativamente anche la loro protezione dai sistemi di guerra elettronica ucraini.

Ciò ha avuto un ruolo significativo nella recente devastazione dell’Ucraina causata dalle bombe a effetto planare. Vedete, l’inceppamento non è un’impresa che si può fare tutta o niente. Quando munizioni di questo tipo volano in un ambiente contestato dall’EW, potrebbero semplicemente degradare il loro segnale, rendendo la loro precisione non terribile, ma mediocre. Forse 50 metri di CEP invece di 10-20 metri, ecc.

Ma con il doppio delle antenne, si ottiene una fedeltà del segnale di gran lunga migliore, che li rende più immuni alle perdite e in grado di colpire costantemente con la massima precisione.

Lo stesso vale per gli Iskander. Se ricordate, ho scritto molte volte di come i missili balistici Iskander-M abbiano una porta di espulsione avanzata nella parte posteriore, che spara contromisure elettroniche nella fase terminale del volo per disturbare la difesa aerea:

In alto si notano le porte rotonde sul retro, vicino al motore a razzo, da cui escono le boe EW simili a dardi.

Ma, dimostrando la flessibile capacità di adattamento della Russia, ha scoperto che, con l’esaurirsi della difesa aerea ucraina, gli Iskander non hanno più bisogno delle esche, in quanto sono in grado di aggirare la rete AD deteriorata senza di esse. E allora cosa ha fatto la Russia? Ha sostituito le porte di espulsione posteriori con altri terminali satellitari Kometa-M, che gli ucraini hanno scoperto a malincuore tra i rottami degli Iskander dopo gli attacchi riusciti:

Notate le stesse porte posteriori rotonde, ma al posto delle sonde di contromisura ci sono ora le riconoscibili antenne Kometa. Poiché l’Iskander punta verso il basso quando colpisce, questi ricetrasmettitori puntano direttamente verso il cielo per massimizzare il segnale satellitare. Sebbene la Russia sapesse che l’AD rappresentava una minaccia decrescente, l’EW dell’Ucraina poteva ancora potenzialmente alterare la precisione dei missili disturbando il suo segnale. Così ora la Russia ha rafforzato la sua forza di segnale, apportando modifiche significative ai principali processi di produzione al volo nel bel mezzo di una guerra.

Dal momento che i segnali GPS sono tra i più facili da falsificare e disturbare, e l’Iskander si basa su Glonass/GPS – sebbene abbia anche altre ridondanze di correzione della navigazione – questo potrebbe essere responsabile della recente ondata di colpi precisi dell’Iskander su tutto il fronte, che ha spazzato via concentrazioni di truppe ucraine, sistemi di prestigio come gli HIMAR, ecc.

Questo tipo di rinforzo del segnale è stato applicato a diversi sistemi missilistici russi, in particolare perché quasi tutti i missili russi di punta – Kh-101, Kalibr, Iskander, droni Geran-2 e altri – condividono una qualche iterazione delle antenne satellitari Kometa prodotte da Almaz Antey, il che conferisce alla produzione russa una grande efficienza e interoperabilità per diversi sistemi d’arma. In altre parole, un componente critico serve tutti i principali sistemi d’arma.

Ciò è stato evidenziato meglio che nel video di oggi dove, dopo una serie di attacchi mirati alle centrali termiche ucraine la scorsa settimana, il direttore statale dell’energia ha rivelato apertamente che i missili russi hanno migliorato enormemente la loro precisione dall’anno scorso, per quello che sembra essere un motivo misterioso:

Il direttore esecutivo di DTEK dell’operatore energetico, Dmitry Sakharuk:

“Se parliamo del 22 marzo, purtroppo i due impianti più grandi hanno ricevuto i danni maggiori di tutta la guerra (in DTEK i due impianti più potenti sono Burshtynska TPP e Ladyzhynska TPP). 8 missili sono arrivati a ciascuna stazione. Inoltre, a differenza dei periodi precedenti, lo scorso inverno la precisione dei missili è sorprendente. Precisione a un metro. Se prima erano 100 metri, 200, 300, ora arrivano metro per metro. Purtroppo non è stato possibile abbattere questi missili e le conseguenze sono semplicemente colossali. Lì il campo è pulito, non ci sono tetti, non ci sono attrezzature, terra bruciata…”.

Un altro esempio: abbiamo visto come i missili da crociera russi Kh-101 abbiano improvvisamente ottenuto la capacità di sparare contromisure – cosa che nessun missile da crociera aveva mai fatto prima – quando si avvicinavano ai loro bersagli. Un altro adattamento al volo.

Ma oggi nuovi rapporti indicano che anche il Kh-101 russo ha raddoppiato le dimensioni della sua testata. I Kh-101 e i Kalibr sono stati sviluppati per combattere la NATO e quindi necessitano di un raggio di volo estremamente lungo. Ma i missili possono attraversare l’Ucraina con una frazione dei loro serbatoi di carburante. Quindi cosa fa la Russia? Rimuove una parte del serbatoio e aggiunge una testata supplementare, che aumenta l’esplosività totale da 450 kg a 800 kg:

Come ultimo esempio, le truppe ucraine hanno ora rinvenuto diversi tipi di bombe a collisione russe. Oltre alla classica UMPK, c’è ora una nuova UMPB che si dice sia un analogo della tanto decantata GLSDB (Ground Launched Small Diameter Bomb) americana:

Questo è già stato utilizzato, dato che le truppe ucraine stanno trovando i rottami dopo gli attacchi:

Ciò significa che la Russia fu in grado di sviluppare un sistema di combattimento completamente nuovo, praticamente da zero, nel bel mezzo della guerra. Ci sono molti altri esempi, ma si potrebbe dedicare un intero articolo solo a questo.


Questo è tutto per questa parte, restate sintonizzati per le prossime parti di questa serie in corso, dove continuerò ad aggiornare tutti gli ultimi sviluppi e ricerche sia nella teoria militare che nelle scoperte tecnologiche sul fronte. Se è vero che c’è qualche possibilità che la guerra finisca prima che le cose diventino troppo folli, se invece si protrae per qualche anno, allora potremmo assistere all’esplosione di queste tecnologie dei droni, che si stanno sviluppando in concomitanza con la rivoluzione generale dell’intelligenza artificiale, che nei prossimi anni potenzierà le capacità autonome dei droni in modo imprevedibilmente accelerato.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’Occidente si defila disperatamente mentre il gioco dell’ISIS in Ucraina gli si ritorce contro, di SIMPLICIUS THE THINKER

L’Occidente si defila disperatamente mentre il gioco dell’ISIS in Ucraina gli si ritorce contro

Da quando si sono verificati gli attacchi al Krokus, l’Occidente ha cercato in tutti i modi di attribuire la colpa all’ISIS, assolvendo l’Ucraina da ogni responsabilità. La disperazione con cui si è arrivati a questo punto rivela il gioco e ci dice tutto ciò che dobbiamo sapere sulla natura degli attacchi.

Ascoltate Grant Shapps alla fine del video qui sopra, la cui maschera scivola quando rivela apertamente: “Dobbiamo resistere allo sforzo di Putin di collegare l’ISIS all’Ucraina”.

Ma prima di continuare, ricordiamo come quasi tutti i precedenti attacchi terroristici negati dall’Ucraina abbiano finito per essere tranquillamente ammessi in seguito.

Lo stesso vale per Nord Stream e molti altri. Allora perché questo accanimento da parte dei commentatori occidentali sul fatto che l’Ucraina non ricorrerebbe mai all’uccisione di civili?

Dopo tutto, proprio ieri il capo dell’SBU ucraino Vasyl Malyuk si è lanciato in una lunga serie di confessioni, ammettendo “ufficiosamente” la responsabilità dell’Ucraina nell’uccisione di Ilia Kiva, Vladlen Tatarsky e altri.

E chi può dimenticare l’uso da parte dell’Ucraina di un inconsapevole “kamikaze” civile nell’attacco terroristico al ponte di Kerch? Tra l’altro, lo stesso Malyuk di cui sopra ha anche appena ammesso che il ponte di Kerch non è più utilizzato per scopi militari:

L’Ucraina potrebbe “potenzialmente” distruggere il ponte di Crimea costruito illegalmente dalla Russia a Kerch, anche se attualmente non viene utilizzato per portare armi e munizioni nella Crimea occupata, ha dichiarato il capo del servizio di sicurezza ucraino SBU, il tenente generale Vasyl Malyuk, in un’intervista rilasciata all’emittente ucraina ICTV il 25 marzo.

Questo fatto da solo svela molto dell’Ucraina e della sua strategia perversa di vincere in qualche modo la guerra mettendo “alle strette” la Russia con la distruzione del ponte. Ora ammettono che il ponte non ha alcun ruolo militare per le forze russe, quindi perché distruggerlo dovrebbe avere un qualsiasi effetto sulla capacità della Russia di tenere la Crimea? È chiaro che il ponte come obiettivo sacro è lì solo per i tipici scopi di pubbliche relazioni, non per una vera vittoria.

Ma torniamo indietro.

Gli Stati Uniti e i loro amici davvero, davvero, davvero vogliono che sappiate che non è stata l’Ucraina a compiere gli attacchi a Mosca, ma “l’ISIS”. Chiunque abbia una comprensione anche solo funzionalmente adulta di come funziona il mondo capirà innanzitutto che dietro l’attacco c’è l’Ucraina. Certo, è possibile che sia stato uno dei suoi sponsor, la CIA o l’MI6, ma il fatto che la CIA abbia dichiarato di aver avvertito la Russia di un’imminente azione terroristica sembra mi che implichi che l’Ucraina sia diventata una canaglia, e che persino gli Stati Uniti non siano stati d’accordo con le loro mosse gravemente eccessive.

È stato appena reso noto che gli Stati Uniti hanno “avvertito” l’Ucraina di smettere di provocare la Russia colpendo le sue strutture energetiche, ricordate? Gli Stati Uniti hanno chiaramente divergenza con il loro piccolo pitbull su come procedere ulteriormente, dal momento che l’amministrazione di Biden sta diventando avversa ai crescenti rischi di provocare l’Orso nucleare.

Pertanto, diventa abbastanza plausibile che la CIA abbia tentato di avvertire la Russia come un modo potenzialmente indiretto per allontanare l’Ucraina dal piano all’ultima ora. Ma il disperato e sanguinario Zelensky non si fermerà davanti a nulla per placare i suoi padroni più occulti, che operano attraverso le pieghe invisibili del più grande apparato “statunitense”.

Ecco una teoria approfondita su come probabilmente è accaduto davvero:

Secondo i “dati soggettivi” a mia disposizione, i terroristi tra i cittadini del Tagikistan sono stati sottoposti a lezioni religiose condotte su Internet (guarda il video), che erano le istruzioni ideologiche dello “Stato Islamico di Valayat Khorosan (IGVC)”.

Inoltre, a quanto mi risulta, almeno uno di loro era in una chat room chiamata “Rahnamo ba Khuroson” (Rohnamo ba Khuroson).

Un cittadino del Tagikistan, Salmon Khurosoni, curava (e cura) gruppi di elaborazione religiosa. È stato Salmon Khurosoni a effettuare il primo reclutamento di terroristi islamici.

In alcuni ambienti si dice anche che Khurosoni sia un collegamento intermedio tra lo Stato Islamico del Khorosan Wilayat (IGVC) e la Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti.

Nonostante i terroristi dello Stato Islamico non promettano ricompense finanziarie per i loro attacchi terroristici, ma promettano il Paradiso eterno… tuttavia, con l’assistenza di Salmon Khorosani, è stato approvato un importo di 500.000 rubli, che avrebbe dovuto coprire i costi dell’attacco.

In seguito, i compiti e le istruzioni in Turchia erano già stati fissati da un emissario-mediatore, che, presumibilmente, è un membro del personale di un servizio speciale straniero (residente). E questi, a sua volta, ha inviato il bayat (il giuramento dell’ISIS) allo stesso Salmon Khurosoni.

Inoltre, l’Ucraina non era l’ultimo anello del loro piano di ritiro. Un altro emissario non identificato dell’intelligence straniera, che si trova in Ucraina, avrebbe dovuto inviarli direttamente in Turchia e poi in Afghanistan.

È in Afghanistan che si trova il presunto leader ideologico (cioè ideologico, non parlo del cliente) dell’attacco terroristico a Mosca, Salmon Khurosoni. 

Di fatto, assistiamo all’apoteosi dello sviluppo del terrorismo ibrido, ovvero del franchising di marca: una parte che vuole colpire l’altra, ricorre all’aiuto di una terza. Compreso il caso in cui l’esecutore viene reclutato sotto la terza bandiera, cioè pensa di adempiere a una volontà, mentre in realtà dietro c’è un’altra.

Rileggete la parte finale in grassetto.

È così che funziona la moderna guerra ibrida. Ogni attacco è diverso: ce ne sono alcuni in cui l’Ucraina vuole far conoscere pubblicamente la sua impronta o la sua responsabilità come messaggio diretto alla Russia, oltre che come sforzo per risollevare il morale del proprio pubblico. Ma c’è un’altra classe di attacchi il cui scopo è quello di destabilizzare la Russia dall’interno senza riconoscere l’impronta dell’Ucraina nell’azione.

In realtà, sapere che è stata l’Ucraina in questo caso significherebbe vanificare l’intero scopo: l’intero scopo di questo attacco era quello di architettare la narrativa secondo cui il “regime di Putin” sta generando un tale malcontento a livello globale che sta iniziando a ritorcersi contro il suo stesso popolo, con l’obiettivo di mobilitare la discordia all’interno della società contro il Cremlino. Se la gente sapesse che c’è lo zampino dell’Ucraina, l’effetto sarebbe totalmente invertito, facendo dell’Ucraina il parafulmine del devastante attacco terroristico e galvanizzando ancora di più i russi contro il loro nemico.

In questo caso, era assolutamente necessario che l’Ucraina si avvalesse dei servizi di una terza parte, e così ha ingaggiato alcuni criminali attraverso un intermediario con un comodo collegamento con l’ISIS. Ma la tempistica è troppo ridicola per crederci: è simile ai “colpi migliori” della CIA, come l’inverosimile attacco con il gas che Assad ha effettuato proprio quando aveva spezzato la schiena al nemico e stava vincendo la guerra. È assolutamente incredibile che, proprio mentre la Russia ha inflitto all’Ucraina alcuni colpi senza precedenti, tra cui un attacco aereo massicciamente paralizzante, e proprio mentre gli organi di stampa stavano strombazzando titoli devastanti sull’imminente collasso dell’Ucraina, l’ISIS abbia deciso di compiere un attacco del tutto inusuale a Mosca? Bisogna essere infantilmente creduloni per credere a queste improbabili coincidenze.

Ci sono alcuni semplici fatti:

1. Primo, e più importante, questi mercenari non hanno dichiarato in alcun modo gli obiettivi dell’ISIS e la sua ideologia durante l’azione. Non hanno fatto alcuna richiesta. Non hanno fatto dichiarazioni.

2. Hanno seguito una tempistica ben pianificata che ha permesso loro di lasciare la scena del crimine prima dell’arrivo delle Forze speciali. Poi hanno cercato di fuggire in Ucraina. Qualsiasi abnegazione ideologica era fuori questione.

3. Hanno ricevuto denaro per l’attacco. Metà della somma è stata data loro prima dell’attacco terroristico, l’altra metà sarà ricevuta dopo l’evacuazione.

4. Non si sono suicidati durante la detenzione. Non hanno nemmeno tentato di farlo. Sono scappati come topi. Non hanno nemmeno provato a combattere. Sono stati tutti catturati vivi.

E un altro parere di esperti.

Senza contare che gli aggressori sono stati ovviamente catturati mentre si dirigevano verso l’Ucraina, un fatto ormai accertato con una precisa geolocalizzazione dai video sul campo :

Noterete che a Bryansk c’è una biforcazione che permette di prendere diverse strade: loro hanno scelto specificamente la via meridionale verso la regione ucraina di Sumy.

E una precisazione importante: proprio in questi giorni sta circolando la propaganda ucraina secondo cui oggi Lukashenko avrebbe “smentito la narrazione del Cremlino” sottolineando che i terroristi hanno prima tentato di entrare in Bielorussia, ma le forze bielorusse li hanno bloccati, costringendoli a scegliere l’Ucraina come seconda opzione.

È una menzogna totale.

Ho studiato ora l’esatta dichiarazione di Lukashenko, che in effetti sta rispondendo a un giornalista che ha chiesto: “È possibile che siano entrati in Bielorussia?”.

In sostanza, ha detto: “No, perché abbiamo messo delle forze e in ogni caso sarebbero stati costretti ad andare altrove”. In breve, sta rispondendo a un’ipotesi: anche se avessero voluto entrare in Bielorussia, non sarebbero stati in grado di farlo, ma non ha affatto affermato che sarebbero venuti definitivamente in Bielorussia. Si tratta di una deliberata errata caratterizzazione da parte dei propagandisti ucraini.

In effetti, in tempo di guerra si può immaginare che il confine sia impossibile da attraversare senza sistemazioni molto speciali, che i terroristi hanno chiaramente avuto dai loro amici ucraini. Senza contare che l'”ISIS” non è in grado di fornire una scorta di armi in Russia da utilizzare da parte delle vittime: solo i capi dell’SBU ucraino avrebbero potuto fornire tali armi dall’Ucraina all’interno della Russia.

La maggior parte di quanto sopra è in linea con ciò che il capo dell’FSB russo Bortnikov ritiene sia accaduto, come risulta dalle sue dichiarazioni odierne:

Cosa dice:

  • .Ritiene che dietro gli attacchi ci siano l’Ucraina, gli Stati Uniti e il Regno Unito

  • Ha alcune prove preliminari che suggeriscono questo legame, mentre le indagini sono in corso.

  • Secondo le sue conclusioni preliminari, i terroristi erano in realtà “attesi” al confine ucraino dai loro responsabili.

  • Insinua che Budanov sarà eliminato per le sue azioni.

E naturalmente anche Patrushev aggiunge i suoi due centesimi:

“Certo che era l’Ucraina”.

Putin ha anche rilasciato alcune nuove dichiarazioni sull’indagine in corso, corroborando il legame con l’Ucraina:

Alcuni analisti hanno persino ipotizzato che la scelta di Putin di usare un linguaggio ambiguo sia un segnale nascosto all’Occidente: sa esattamente chi è stato e può rivelarlo in qualsiasi momento, masta dando all’Occidente la possibilità di fare concessioni favorevoli e gesti di riconciliazione, in una certa misura .

Prestate attenzione:

La performance di Putin di ieri dimostra che c’è un’asta dietro le quinte.Attenzione al linguaggio ambiguo:

 Sappiamo che l’attentato è stato commesso per mano di islamisti radicali, ci interessa il committente;

 Dobbiamo ottenere risposte a una serie di domande, gli islamisti radicali hanno davvero deciso di colpire la Russia;

 È assolutamente chiaro che il terribile crimine di “Crocus” – è un’azione di intimidazione, ci si chiede a chi giovi.

A ciò si aggiunge la dichiarazione odierna di Peskov, secondo cui la Russia è aperta al dialogo con gli Stati Uniti, ma tutti i problemi devono essere discussi in modo esaustivo, ha dichiarato il Cremlino.

Peskov sta chiaramente accennando a un ritorno al dialogo strategico.

Cioè, c’è ancora una possibilità che il problema dei jihadisti possa diventare un denominatore comune per l’avvio dei negoziati.Questo apre la possibilità di tornare a discutere le proposte di Erdogan per la stabilità strategica.

Se questo non dovesse accadere con un alto grado di probabilità, ai colpi ai ponti sul Dnieper (anche a Kiev) e ai nuovi tentativi di blackout come ora si aggiungeranno i colpi all’energia e allo stoccaggio del gas a Kharkov.

In breve: “Siamo disposti a far finta che si tratti dell’ISIS se vi sedete al tavolo e fate ammenda lavorando per obiettivi comuni. Ma se volete giocare duro, “troveremo” la colpa per l’Ucraina e poi alzeremo pesantemente la temperatura su di loro, attraverso massicci attacchi alle infrastrutture ed escalation militari”.

Un’altra possibilità:

#ascolti
A giudicare dall’analisi degli eventi delle ultime tre settimane, qualcuno provoca specificamente un aumento della temperatura nella crisi ucraina.

Da questo segue:
1. Gli eventi avranno un picco per due settimane e torneranno di nuovo normali. 2. La crisi ucraina è in attesa della massima intensità, le tragedie saranno massicce e costanti. Glieventi raggiungeranno il picco per due settimane e torneranno di nuovo alla normalità.
2. La crisi ucraina è in attesa della massima intensità, le tragedie saranno enormi e costanti.

Attenzione. L’epilogo è molto vicino

La fonte spiega che la crisi ucraina è arrivata a un punto morto, dove i dirigenti hanno bisogno di un nuovo aumento per due cose.
1. Far fuori i soldi per finanziare ulteriormente la crisi.
2. Azzerare la crisi ucraina fino all’inizio del caso di Taiwan.

Stiamo osservando

Alcuni ritengono addirittura che Putin potrebbe lanciare un ultimatum all’Ucraina: lasciate tutti i territori del Donbass o si scatenerà l’inferno su tutti gli obiettivi precedentemente off-limits, a seconda di quale sarà la “risposta” dell’Occidente al dialogo dopo la Krokus:

Una fonte dell’entourage del Presidente russo ha riferito che Vladimir Putin sta prendendo in considerazione un duro ultimatum all’Ucraina. Il popolo chiede la vittoria e il Presidente è pronto a prendere decisioni difficili. 

Per completare il Distretto militare settentrionale e salvare il maggior numero possibile di vite dei nostri soldati, e anche per evitare una nuova mobilitazione, Vladimir Putin sta valutando l’opzione di un duro ultimatum all’Ucraina. Putin chiederà il ritiro delle truppe ucraine dal territorio russo (nuove regioni) e la resa volontaria di Kharkov, Nikolaev e Odessa. In caso di rifiuto, Mosca dichiarerà una vera e propria guerra a Kiev entro 24 ore. Dopo di che, entro 72 ore, Kiev, Leopoli, Dnieper, Poltava, Ternopil e Vinnitsa saranno distrutte. Il resto dell’Ucraina sarà soggetto a massicci attacchi con missili e bombe. I bombardieri Tu-22M3 con bombe FAB-5000 distruggeranno tutti i ponti sul Dnieper, gli aeroporti civili e tutte le infrastrutture ferroviarie. Il centro di Kiev, tutti gli edifici amministrativi e i bunker saranno distrutti dai “kinzhal”. Tutte le sottostazioni elettriche saranno distrutte da un singolo attacco con missili e bombe dei bombardieri Tu-95ms.

Le forze speciali delle Forze armate russe a Kiev arresteranno l’intera leadership dell’Ucraina e, se impossibile, la liquideranno sul posto. 

E questo è solo l’inizio! Tra 48 ore inizierà il culmine.

Prendete quanto sopra con un carico di sale di classe Ropucha, ma queste cose sono almeno lontanamente possibili data la portata della catastrofe che si è verificata, che credo sia ora al terzo posto tra le tragedie post-sovietiche – in termini di numero di vittime – dopo l’attacco di Beslan e gli attentati agli appartamenti di Mosca del ’99, superando persino l’attacco al teatro di Mosca del 2002 .

Quindi, anche se gli ucraini hanno nascosto bene le loro tracce per ora, è chiaro a chiunque abbia un cervello non offuscato dalla fede dogmatica che l’Ucraina è l’unica a trarne vantaggio. Naturalmente, è interessante anche il fatto che l’attacco sia avvenuto a poche ore dall’inizio del Purim, una festività che celebra la distruzione della loro nemesi da parte del popolo ebraico. Dico questo alla luce delle famigerate “minacce” fatte da uno dei leader del partito Likud, Amir Weitmann, secondo cui la Russia pagherà un prezzo pesante per il suo sostegno alla Palestina.

Probabilmente si tratta solo di una coincidenza simbolica.

Detto questo, molti in Ucraina e in Occidente hanno festeggiato gli attacchi, come questa stazione francese qui sotto:

Sul canale d’informazione francese LCI, la nota giornalista francese Anne Nivat parla con ammirazione dell’attacco terroristico a Mosca: “Se dietro ci sono gli ucraini, è un capolavoro assoluto, un lavoro fenomenale”.

O questo mercenario australiano:

Per concludere, è inutile dire che i legami dell’Ucraina con l’ISIS erano innumerevoli e ben noti:

Naturalmente, l’Occidente ha minacciato i russi comuni fin dall’inizio della guerra:

Cosa prevede tutto questo per la guerra?

È chiaro che il conflitto sta entrando in una nuova fase – anche se non sarò così drammatico come alcuni nell’esagerare che questo porterà a cambiamenti epocali immediati. L’Ucraina è semplicemente costretta a ricorrere a manovre sempre più disperate e pericolose per smantellare l’unità della Russia, e l’élite russa si sta sempre più consolidando sotto una forma di solidarietà ideologica quando si tratta degli obiettivi finali della guerra. Coloro che in precedenza si erano allineati alla linea, ora riconoscono che solo gli obiettivi massimalisti possono garantire la sicurezza nazionale della Russia.

Non solo Peskov ha promosso il conflitto a “guerra”, ma ora i servizi di sicurezza russi parlano apertamente di designare l’Ucraina come Stato terrorista, eliminare la leadership, ecc. E i recenti attacchi dimostrano che parte di questa retorica escalation non è un semplice servizio a parole. La Russia non solo ha colpito ieri a Kiev con missili ipersonici quelle che sostiene essere alcune posizioni di comando, ma ha anche inferto colpi devastanti alla rete elettrica, questa volta mirando a vere e proprie sale macchine e turbine irreparabili.

La Russia sta colpendo sempre più posizioni di comando; proprio oggi è stato misteriosamente annunciato il decesso di un generale polacco per improvvise e inaspettate “cause naturali”, proprio dopo che la Russia ha distrutto una roccaforte mercenaria a Chasov Yar. Coincidenza?

Ovviamente a questo si aggiungono le escalation della NATO e dell’UE, con un nuovo rapporto che afferma che la NATO sta ora “considerando” di abbattere i missili russi al confine con la Polonia, dopo che uno di essi avrebbe brevemente virato nello spazio aereo polacco durante i recenti attacchi alla regione di Lvov.

In realtà, ciò che è interessante è quanto sia stata forzata l’uscita allo scoperto dell’agenda della NATO, alla luce delle recenti esigenze. Qui, Borrell ammette apertamente – senza più preoccuparsi di aggrapparsi alla facciata – che la guerra in Ucraina riguarda solo gli interessi dell’Europa e non ha nulla a che fare con la cura del popolo ucraino:

Il segreto per decodificare il suo linguaggio già chiaro è capire che Borrell, come il resto della mafia euro-tecnocratica, non è eletto dai cittadini reali, ma piuttosto nominato da un’alta commissione senza volto.

Quindi, quando dice “we non possiamo permetterci che la Russia vinca questa guerra” perché sarebbe dannoso per i “nostri” interessi, a chi potrebbe riferirsi? Il noi non è certo il popolo che lui non rappresenta politicamente. È ovviamente il resto dell’élite comprador che controlla lo strato superiore dell’apparato governativo mondiale, cioè l’élite finanziaria e bancaria. Egli parla a loro nome.

Quindi, sta dicendo che la cabala bancaria mondiale non può permettersi che la Russia vinca la guerra, perché darebbe inizio a una cascata di conseguenze indicibili per la rete egemonica monetaria in cui hanno tentacolarmente avvolto l’intero globo.

Questi comprador di secondo piano si affannano ora a mettere insieme qualche strategia di “contenimento” dell’ultimo minuto per la Russia, dove Macron ha recentemente preso l’iniziativa.

La loro idea di contenimento dell’era della Guerra Fredda si basa su un’ulteriore militarizzazione della società, spendendo cifre record in armamenti e rafforzando gli altri vicini “prossimi” della Russia, come i Paesi baltici e la Moldavia, per prepararli a diventare il prossimo campo di battaglia su cui dissanguare la Russia.

L’articolo dell’Economist inizia con un primo paragrafo piuttosto scialbo:

Si tratta dello stesso concetto prescritto per gli attentati di Mosca: allontanare Putin dal narod – il popolo; fare in modo che lo odino per la paura e il pericolo che ha portato nel cuore della società russa. Il problema è che i cittadini russi sono molto attenti a ciò che sta accadendo perché hanno sviluppato un istinto riflessivo per fiutare le provocazioni dell’Occidente, dopo averle subite per anni dagli anni ’90 in poi. Quindi sanno esattamente da dove provengono gli attacchi e chi ha creato l’ISIS stesso, come ha creato Al-Qaeda per uccidere i sovietici in Afghanistan negli anni ’80 e i jihadisti ceceni negli anni ’90.

Ora i principali leader fantoccio dell’UE si arrampicano l’uno sull’altro per emergere nel nuovo corteo di guerra che gli eventi in corso hanno fatto germogliare:

In mezzo alla confusione e al trambusto, tutti vedono l’opportunità di guadagnare più potere: dopo tutto, la crisi è il momento più ideale per distinguersi dal branco e ottenere un vantaggio smodato.

Ma in definitiva, il motivo per cui questi attacchi dovevano avvenire, come ho detto all’inizio, era quello di mascherare il continuo degrado delle forze armate ucraine:

L’articolo sopra riportato illustra la tumultuosa lotta della Rada ucraina per abbassare l’età di leva:

“Stiamo lottando per abbassare l’età a 25 anni: è una decisione impopolare”, ha dichiarato Fedir Venislavskyi, membro della Rada del partito di governo del presidente Volodymyr Zelensky, che è stato uno dei principali sostenitori della legge. “Dobbiamo aumentare il numero di persone che possono essere mobilitate”.

Un aspetto interessante è che questo è stato di fatto il primo articolo che ci ha finalmente confermato qualcosa di cui abbiamo parlato qui per molto tempo, vale a dire l’esatta ripartizione delle forze di combattimento dell’Ucraina rispetto a quelle non di combattimento:

Secondo le stime di Zelensky, l’esercito ucraino conta quasi 600.000 effettivi. La maggior parte di essi svolge ruoli di supporto lontano dai combattimenti al fronte. A dicembre Zelensky ha dichiarato che l’esercito ha richiesto 500.000 uomini in più, anche se i comandanti hanno detto di non averne bisogno immediatamente.

Questo conferma che la maggior parte dei loro 600.000 effettivi totali stimati sono ruoli di supporto non di combattimento, il che conferma ulteriormente il numero che da tempo sostenevo essere il loro numero di truppe dirette al combattimento in prima linea: circa 200-250.000 al massimo. Ciò è stato confermato dalle fughe di notizie del Pentagono, che hanno elencato il numero di ogni singolo fronte per un totale di appena 200-250k o meno.

Il problema più grave che l’Ucraina deve affrontare non è necessariamente il totale delle “truppe” – se così si possono chiamare – ma in particolare le truppe d’assalto capaci. Il canale Rezident UA riporta:

Il TCK non è in grado di soddisfare il piano di mobilitazione a condizioni minime, e lo Stato Maggiore ha urgentemente bisogno di 200 mila ucraini per ripristinare le riserve e di altri 200-300 mila per essere in grado di condurre contrattacchi.

Ora si dice addirittura che l’abbassamento dell’età a 25 anni non servirà a contenere le perdite, e si parla di abbassarla direttamente a 19 anni, come ha detto questa settimana il presidente della Rada, Dmytro Razumkov:

Ricordiamo che Razumkov è probabilmente la seconda o terza persona più potente dell’Ucraina e si “vociferava” che fosse in linea per assumere la presidenza quando Zelensky sarebbe caduto. Quindi le sue parole hanno un peso.

Sotto gli espedienti, i diversivi del terrore e gli attacchi missilistici, sbagliati ma inutili, contro la Crimea, l’Ucraina continua ad arretrare mentre la Russia avanza a passo di carica, sfondando le linee dell’AFU:

Tecnicamente dovremmo entrare a Rasputitsa solo a maggio o all’inizio di giugno, ma il tempo scorre fino a quando la Russia potrebbe essere pronta a lanciare il colpo di grazia all’AFU. Quando ciò accadrà e l’Ucraina ricomincerà a subire perdite smodate, Zelensky potrebbe non avere altra scelta che avviare la più pesante delle mobilitazioni, che potrebbe finalmente far esplodere la polveriera della società contro di lui. Allora i veri fuochi d’artificio potrebbero iniziare quest’estate.

Infine, per coloro che sono interessati a informazioni più approfondite sulle connessioni con l'”ISIS” e sulla possibile mano dell’MI6 britannico negli attentati di Mosca, ecco un articolo molto informato del corrispondente e giornalista russo in prima linea Marat Khairulin:

Attacco terroristico a Mosca:

La pista tagica porta alla Londra britannica che ha tirato fuori i vecchi scheletri dall’armadio Di Marat Khairulin

La mostruosa tragedia del Municipio di Crocus ha radici molto profonde e conseguenze di vasta portata. Ci torneremo più di una volta. Ma oggi parliamo dell’origine dell’attacco di questa volta. Cerchiamo di risalire almeno approssimativamente alla sua genesi e di capire cosa il nemico principale ci sta lanciando contro, se non le ultime forze, certamente giocando le carte che ha tenuto fino all’ultimo momento.

Due giorni dopo il sanguinoso attacco, nella comunità politica e di intelligence russa era diffusa l’opinione che dietro l’attacco terroristico ci fosse il Regno Unito, o meglio l’Mi6. Si tratta di una scrittura molto simile per questa organizzazione. È un fatto indiscutibile che tutti i principali attacchi terroristici in Russia del periodo post-sovietico, da Beslan a Dubrovka, abbiano avuto una traccia britannica in un modo o nell’altro. I leader terroristici che dirigevano i militanti erano reclutati dall’Mi6. E in alcuni casi (come Basayev e Khattab) collaboravano apertamente con l’Mi6.

In contrasto con questa opinione, la Gran Bretagna ha lanciato un’ovvietà nei suoi principali media: dietro l’attacco terroristico c’è una certa organizzazione Vilayat Khorosan (una branca dello Stato Islamico che opera in Afghanistan). Per gli esperti, questo approccio parla chiaramente a favore della versione che in questo caso particolare ha anche la traccia inglese. Bisogna subito dire che la storia non è semplice ed è molto difficile da capire, quindi oggi ne delineeremo solo alcune caratteristiche. Nel suo periodo di massimo splendore, l’ISIS era un insieme di bande tribali unite principalmente sulla base di finanziamenti provenienti dal Regno Unito. Sia il bandito ash-Shishani (un nativo della Georgia, Batirashvili) che il suo sostituto, il tagiko Khalimov, erano mercenari diretti dell’Mi6.

La portata delle attività dell’ISIS, come proxy dei britannici, alla fine è diventata così grave che ha iniziato a interferire con l’influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente e in Asia centrale, e il Regno Unito ha dovuto ridimensionare parzialmente le sue operazioni per non irritare l’egemone. E per un po’ tutti questi terroristi al servizio dell’Mi6 sono finiti nell’ombra, alcuni sono stati addirittura dichiarati morti.

Hanno ricominciato a emergere dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. È allora che è apparso sulla scena l’ISIS di Khorosan. Ma in realtà, alcuni capi tribali pashtun che erano sostenuti dagli inglesi. Sono gli unici che hanno accettato di combattere i Talebani. Questo è il punto chiave. Stiamo entrando nella difficile geopolitica dell’Asia centrale.

La maggior parte dei Paesi della regione sostiene gli sforzi dei Talebani per pacificare l’Afghanistan, sperando di garantire in questo modo la propria sicurezza. Tutti tranne il Tagikistan. Che non riesce a trovare un linguaggio comune con i Talebani a causa del fatto che sotto la loro ala operano diverse organizzazioni che in Tagikistan sono considerate terroristiche. È su questa spaccatura che la Gran Bretagna ha giocato per tutti questi anni, dopo che gli americani hanno lasciato la regione, cercando con tutte le sue forze di impedire l’instaurazione della pace in Asia.

A tal fine, subito dopo il ritiro degli Stati Uniti, è iniziato il reclutamento di afghani di etnia tagika nelle bande di Vilayat Khorosan. Cioè il presidente Rahmon, che è molto sensibile a questo tema e considera i tagiki una delle più grandi nazioni divise al mondo, ha iniziato a dimostrare che l’ISIS Khorosan è come la sua. E unendosi al sostegno dei Talebani, sta tradendo gli interessi dei Tagiki. In altre parole, puntando il dito contro l’ISIS Khorosan, che, sottolineo, al momento praticamente non esiste come organizzazione (c’è solo una certa comunità di bande tribali), la Gran Bretagna sta cercando di trascinarci apertamente in Asia. Questo è un altro tentativo degli inglesi di imporci problemi nelle retrovie dopo il Kazakistan. Ma questa è solo una parte del gioco. La seconda non è meno interessante e più esplicita. Il sostegno politico del leader stesso dell’ISIS, il tagiko Khalimov, è sempre stato il Partito della Rinascita Islamica del Tagikistan. È stato dichiarato organizzazione terroristica in patria e, dall’inizio degli anni 2000, indovinate dove si trova il suo quartier generale? Avete indovinato: a Londra.

La portata delle attività dell’ISIS, come proxy dei britannici, alla fine è diventata così grave che ha iniziato a interferire con l’influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente e in Asia centrale, e il Regno Unito ha dovuto ridimensionare parzialmente le sue operazioni per non irritare l’egemone. Per un certo periodo, tutti questi terroristi al servizio dell’Mi6 sono finiti nell’ombra, alcuni sono stati addirittura dichiarati morti. Hanno ricominciato ad affiorare dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. È allora che è apparso sulla scena l’ISIS di Khorosan. Ma in realtà, alcuni capi tribali pashtun che erano sostenuti dagli inglesi. Sono gli unici che hanno accettato di combattere i Talebani. Questo è il punto chiave. Stiamo entrando nella difficile geopolitica dell’Asia centrale. La maggior parte dei Paesi della regione sostiene gli sforzi dei Talebani per pacificare l’Afghanistan, sperando di garantire in questo modo la propria sicurezza. Tutti tranne il Tagikistan. Che non riesce a trovare un linguaggio comune con i Talebani a causa del fatto che sotto la loro ala operano diverse organizzazioni che in Tagikistan sono considerate terroristiche. È su questa spaccatura che la Gran Bretagna ha giocato per tutti questi anni, dopo che gli americani hanno lasciato la regione, cercando con tutte le sue forze di impedire l’instaurazione della pace in Asia.

Alla vigilia della fuga degli americani dall’Afghanistan, i britannici si sono occupati dei tagiki e nel 2018 hanno creato a Varsavia l’Alleanza Nazionale del Tagikistan sulla base di questo partito, dove hanno cercato di stipare i resti di tutti i delinquenti tagiki sopravvissuti dopo la sconfitta dell’ISIS. L’alleanza era guidata da Kabirov, una figura che ha camminato a fianco di Khalimov per tutta la vita. Lo scopo della creazione di una nuova organizzazione era semplice: L’Occidente stava perdendo la guerra in Siria ed era necessario stabilire il traffico di militanti dal Tagikistan.

Il NAT fungeva da sportello unico in cui la Gran Bretagna forniva denaro e Kabirov e Halimov erano impegnati nell’esportazione di “carne” tagica. Va detto che Khalimov è stato considerato nominalmente morto dal 2017, ma c’è anche una seconda opinione secondo cui è stato semplicemente “rimosso” nell’ombra dopo che gli americani hanno puntato sull’ISIS. Ma cosa c’entra tutto questo con gli eventi del Municipio di Crocus? Pazienza, cari lettori. Siamo quasi arrivati al punto.

Nel 2022, con l’inizio dello SMO, la cosiddetta brigata Jabhat Al-Shamiya è apparsa come parte del corpo mercenario in Ucraina. O meglio, uno dei suoi distaccamenti operanti nell’area di Aleppo. Questo distaccamento è guidato da un comandante di campo (di nazionalità tagica), braccio destro di Khalimov. Di lui si sa solo che il suo soprannome è Shusha e che di formazione è un insegnante di storia. Esiste una versione secondo cui si tratta di uno dei tanti parenti e cugini di Khalimov. Non parlerò ora del percorso di combattimento di questi basmachi tagiki in Ucraina, perché anche lì c’è qualcosa di cui parlare.

Jabhat Al-Shamiya è stato uno dei principali destinatari dei fondi britannici stanziati attraverso l’Alleanza Nazionale del Tagikistan. Ed ecco che (attenzione!) un mese dopo il fallimento della controffensiva dell’AFU (forse un po’ più tardi, a cavallo tra ottobre e novembre), Ilya Ponomarev, il leader politico dei nuovi “Vlasoviti” (Corpo Volontario Russo), e il leader politico dei terroristi tagiki Kabirov si incontrano a Londra. In seguito, sono stati registrati numerosi altri incontri a Varsavia. Già a livello di funzionari. Ci sono alcuni dettagli interessanti su questi incontri, in particolare su chi li ha supervisionati. Ma di questo parleremo la prossima volta.

E ora vediamo un attacco coordinato a Belgorod da parte di nuovi “Vlasoviti” (Corpo Volontario Russo), e a Mosca da parte di militanti tagiki. Penso che l’affiliazione dei terroristi arrestati all’Alleanza Nazionale del Tagikistan sarà presto confermata in un modo o nell’altro. Perché andare alla NAT? Si sa per certo che il reclutamento (a pagamento per le strade e il sollevamento) in Russia è effettuato dall’Unione Nazionale dei Migranti del Tagikistan, membro dell’Alleanza, che è anche considerata un’organizzazione estremista in patria e in Russia. Proprio questa Alleanza assicura l’esistenza di una rete di agenti dormienti dal Tagikistan in Russia. Gli agenti sono principalmente nelle mani dell’Mi6, perché, inutile dirlo, questa Alleanza è stata creata negli anni 2000 sotto la diretta guida dei britannici. In altre parole, il Regno Unito ha iniziato a mettere insieme un fronte terroristico unito contro la Russia non appena è stato chiaro che la controffensiva era fallita e l’Ucraina era condannata. Inoltre, come da tradizione, il Regno Unito ha cercato di incastrare o incarcerare l’egemone.

Ovviamente, l’egemone non ha gradito e ha cercato di mettere in guardia Mosca. Allo stesso tempo, cercando di non rinunciare al suo più stretto alleato. Anche se, a dire il vero, anche da questa storia si capisce che con alleati del genere gli Stati Uniti non hanno bisogno di nemici. Ma non è tutto. C’è anche un’opinione nella nostra comunità politica e di intelligence, di cui non si parla molto, ma c’è: i britannici hanno mostrato una palese attività amatoriale, e ora tutti sono congelati in attesa di una resa dei conti tra gli alleati. E la prima reazione seria della Russia all’attacco terroristico è già seguita (anche se forse si tratta di una coincidenza): Il nostro rappresentante all’ONU, Nebenzia, ha dichiarato che la Russia non riconoscerà Zelensky come legittimo dopo la scadenza del suo mandato. E dal momento che voi non siete nessuno ai nostri occhi, è possibile che subito dopo quel giorno Hitler Zelensky venga denaturalizzato in modo dimostrativo. A meno che, naturalmente, non venga fatto fuori dai suoi amici britannici prima di allora. In attesa di questo glorioso evento, speriamo che Budanov (un agente diretto dell’Mi6) e Ponomarev (un agente ancora più diretto) vadano presto al giudizio di Dio. È ora, è ora, il diavolo li sta chiaramente aspettando all’inferno.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

24 ore ricche di eventi: l’attacco terroristico a Mosca segue i massicci attacchi sulla rete UA, di SIMPLICIUS THE THINKER

24 ore ricche di eventi: l’attacco terroristico a Mosca segue i massicci attacchi sulla rete UA

SIMPLICIUS THE THINKER

Cominciamo con il tragico evento che ha eclissato tutto il resto: un grande attacco terroristico in un affollato centro commerciale venerdì sera alla periferia di Mosca. Ma anche se ci sono molti morti e l’evento è chiaramente di grande importanza, in realtà non c’è ancora molto da dire al riguardo, senza ripetere le stesse discussioni infondate su Twitter e altrove.

Ci sono semplicemente troppo poche informazioni verificabili, quindi per ora le sorvoleremo e le collegheremo agli eventi sul campo in Ucraina alla fine.

Gli eventi più direttamente salienti si sono verificati ieri sera, quando la Russia ha lanciato uno degli attacchi più grandi e di maggiore impatto della guerra, colpendo numerose centrali idroelettriche ucraine, tra cui quella di Dnipro, una delle più grandi in Europa, Zaporozhye, e uno stabilimento a Kharkov, così come dozzine di altri siti di produzione militare a Kiev e nell’Ucraina occidentale.

Potete vedere i missili Kh-101 sputare le loro tipiche contromisure mentre si schiantano contro il Dnipro HPP:

Sala macchine motori Dnipro HPP:

Si diceva che la città di Kharkov fosse completamente diseccitata e persino personaggi ucraini hanno confessato ancora una volta che solo una piccola parte degli scioperi è stata effettivamente fermata da AD:

Centrale nucleare di Zaporozhye:

Tutti i maggiori esperti filo-ucraini ovviamente sono andati fuori di testa come al solito:

La domanda importante è: perché questi attacchi improvvisi?

Ci sono alcune possibilità:

1. È solo una parte della campagna pre-pianificata per degradare le infrastrutture dell’Ucraina, in particolare in vista di una più ampia campagna militare di primavera. L’associazione degli attacchi con le recenti provocazioni dell’Ucraina, ad esempio gli attacchi terroristici a Belgorod, sono solo una coincidenza.

2. Gli attacchi sono una risposta diretta alle recenti provocazioni dell’Ucraina, tra cui l’attacco alle infrastrutture russe per il petrolio e il gas, le azioni terroristiche contro la regione di Belgorod, ecc. Questo è il modo in cui Putin segnala all’Ucraina di aver superato la linea rossa.

3. O una combinazione dei due.

Una delle ragioni per cui la terza opzione è più probabile è che è molto plausibile che la Russia sia stata costretta da necessità politiche a fare almeno qualche tipo di spettacolo per ripagare tutte le recenti azioni criminali del regime di Kiev.

Tuttavia, allo stesso tempo, ci sono sempre più notizie di vari accumuli di massa russi e di preparativi per una grande offensiva nel corso dell’anno. Uno degli aspetti interessanti poco menzionati è che – se ricordate – sia prima che dopo la distruzione della diga di Kakhovka, l’Ucraina ha giocato con il livello dell’acqua della diga di Dnipro, aprendo le chiuse per aggravare ulteriormente le inondazioni e distruggere le posizioni russe lungo il fiume Dnieper.

Ne ho parlato all’epoca:

Si noti la dichiarazione di Shoigu all’epoca sulla diga di Dnipro:

Qual è il punto? Che anche senza la diga di Kakhovka funzionante per controllare i livelli dell’acqua del fiume Dnieper, l’Ucraina ha mantenuto la capacità di farlo con le altre dighe a monte, come quella di Dnipro. Ciò significa che possiamo ipotizzare che la disattivazione della diga di Dnipro da parte della Russia potrebbe avere a che fare con l’eliminazione delle capacità di Kiev di controllare i livelli dell’acqua del fiume Dnieper.

Perché la Russia vorrebbe farlo?

La logica suggerirebbe che una possibilità è che la Russia intenda attraversare il fiume e non voglia che Kiev abbia ulteriori capacità di “allagare” e distruggere le linee di rifornimento.

Ricordiamo che l’attuale locus del conflitto ruota attorno a Odessa: c’è una corsa alla città, con la NATO che si sta leccando i baffi per catturarla. Macron ha persino riferito fatto una nuova dichiarazione che l’Ucraina potrebbe “collassare molto rapidamente”, il che risponde a una delle domande che ho posto nell’ultimo rapporto sul perché di questa improvvisa urgenza:

Il deputato ucraino della Rada Goncharenko ha fatto l’ammissione più ufficiale di un potenziale coinvolgimento della NATO quando ha scritto che, mentre si trovava a Parigi, ha avuto incontri specifici su un contingente militare francese potenzialmente inviato in Ucraina:

Ha persino specificato quale potrebbe essere lo scopo delle truppe, che è esattamente quello che abbiamo già previsto la volta scorsa:

A questo ha fatto seguito Orban che indica la possibilità che Francia/NATO possano inviare truppe tra 2-3 mesi:

Anche se devo dire che quanto sopra è in qualche modo estrapolato dal contesto e sensazionalizzato, perché Orban si è limitato ad affermare retoricamente che “non lo sorprenderebbe” se ciò accadesse, piuttosto che sottintendere informazioni confermate. Allo stesso modo, tutto ciò che è stato detto a Goncharenko sarà stato un’illusione morale volta a trasmettere “forza europea” e “solidarietà”.

Ma per tornare al punto in questione: Dato che c’è anche un potenziale coinvolgimento della NATO in un futuro semi-vicino, la Russia potrebbe essere pronta a tentare un assalto verso Odessa attraverso il fiume, come descritto in precedenza.

Ho già detto con veemenza che questo è impossibile – e rimango fedele alle mie valutazioni precedenti. La probabilità di un assalto attraverso il fiume è molto bassa, ma mi sto limitando a prospettare le possibilità del perché la Russia abbia sentito il bisogno di colpire la diga. Voi direte: beh, hanno colpito altri impianti, quindi è probabile che gli attacchi fossero mirati a degradare la rete elettrica. Ma c’è una novità: la Russia ha colpito sia la sala macchine della DniproHES e le gru che aprono e abbassano le paratoie. Se avessero voluto semplicemente mettere fuori uso la produzione di energia, le turbine sarebbero state presumibilmente sufficienti. Ma perché colpire anche le gru che aprono le paratoie per controllare il livello dell’acqua? È vero, potrebbero essere stati semplicemente “accurati”.

Ma ricordiamo che i sovietici riuscirono ad attraversare con successo il Dnieper nella Seconda Guerra Mondiale, nella “Battaglia del Dnieper” del 1943.

Quindi è possibile, o lo era un tempo, ma nelle moderne condizioni di ISR nemico e di attacchi di precisione a lungo raggio, come quelli degli HIMAR, eccetera, non è probabile.

Tuttavia:

  1. I sistemi di attacco di precisione dell’Ucraina sono stati pesantemente eliminati, gli HIMARS sono stati recentemente colpiti più volte, mentre si dice che le capacità ISR della Russia stiano aumentando in modo massiccio con nuovi satelliti, l’uso massiccio di droni e bombe a collisione UMPK, catene di uccisione ottimizzate e semplificate, ecc.
  2. Non so quale sia attualmente il livello dell’acqua, ma se i livelli sono ancora bassi o inesistenti in alcuni punti a causa della distruzione della diga di Kakhovka, allora questo potrebbe rendere più plausibili tali attraversamenti.
  3. L’esaurimento storico delle munizioni di artiglieria dell’Ucraina potrebbe consentire livelli di fuoco di contrasto accettabili per una simile incursione.

Come ho detto, la ritengo ancora altamente improbabile per ora, ma è una possibilità che vale la pena di enumerare per il bene della discussione. Sappiamo già che il comando russo è avverso alle perdite e che si è ritirato completamente dal lato di Kherson proprio per la remota possibilità di rimanere bloccati lì con le linee di pontoni e di logistica eliminate. Tuttavia, il fatto che le intenzioni della NATO di prendere la città siano diventate così chiare potrebbe far sì che il comando russo colga l’occasione per accelerare la cattura di Odessa, piuttosto che aspettare la resa completa dell’AFU come mi aspettavo.

Ricordiamo che gli stessi ufficiali militari francesi hanno mostrato una mappa con le truppe francesi a guardia del Dnieper specificamente, come una delle possibilità di utilizzo. E Goncharenko lo ha confermato sopra, affermando che il Dnieper è uno dei luoghi considerati per le truppe francesi. Perché mai?

Ricordiamo inoltre le precedenti parole di Macron: l’AFU potrebbe subire un “collasso” rapido o improvviso. Forse la Russia sta gettando le basi per una potenziale offensiva lampo attraverso il Dnieper. Ciò è ulteriormente supportato dal fatto che Shoigu appena ha annunciato la creazione di una nuova Flottiglia Dnepr e di nuove formazioni Zaporozhye:

LA RUSSIA SI RITIRA SUL FIUME DNIEPER (che divide l’Ucraina in Est e Ovest) – Il ministro della Difesa Shoigu.

Le forze russe hanno creato una flottiglia fluviale del Dnieper, un corpo d’armata, una divisione di fucilieri motorizzati e una brigata di barche fluviali – Shoigu nel video in alto.

Questo arriva dopo la notizia di qualche mese fa:

Quindi, la Russia sta creando divisioni speciali per l’attraversamento del fiume nel corpo dei marines, così come una nuova flottiglia del Dnepr, il tutto prima di far saltare la più grande diga sul fiume. Potrebbe trattarsi di un semplice rafforzamento delle forze e di una campagna di degradazione metodica delle infrastrutture, oppure di un precursore di una sorta di escalation pianificata attraverso il fiume.

Ora, la seconda questione più importante.

Il Financial Times ha stupito il mondo con questo servizio al momento degli attacchi russi di ieri sera:

A quanto pare la Casa Bianca era “sempre più frustrata” dagli attacchi con i droni dell’Ucraina alle raffinerie di petrolio russe, a causa di ciò che molti sospettavano fosse la seguente spiegazione:

Io ho una visione un po’ diversa.

In primo luogo, come molti hanno sottolineato, colpire le raffinerie russe non influisce molto sulle forniture di petrolio o sui prezzi. Questo perché le raffinerie trasformano il greggio russo in prodotti utilizzabili come la benzina, per lo più destinati al consumo interno della Russia. Il prodotto che viene esportato sui mercati mondiali è solo il greggio stesso, che viene consegnato tramite oleodotti ai nodi di esportazione, siano essi porti marittimi o direttamente ai paesi destinatari, come il famoso oleodotto Druzhba che attraversa Ucraina, Bielorussia, Slovacchia, Austria, Polonia, Ungheria, ecc. Pertanto, l’Ucraina non sta danneggiando le esportazioni di greggio della Russia.

Anzi, alcuni sostengono che sia proprio il contrario:

La Russia sta apparentemente facendo più soldi dopo gli attacchi alle raffinerie di petrolio.

No, la spiegazione più probabile dietro gli avvertimenti è che gli Stati Uniti sapevano che la Russia era sull’orlo di un massiccio attacco di rappresaglia e l’amministrazione Biden sta disperatamente cercando di evitare che l’Ucraina sia “finita” da una versione vendicativa e “non più Mr. Nice Guy” di Putin. La natura incendiaria degli attacchi di ieri sera ha dimostrato ancora una volta che la Russia ha continuato a combattere con i guanti di velluto e potrebbe, se lo desidera, portare la “guerra” a un livello completamente diverso.

Biden cerca disperatamente di evitare che la Russia si inasprisca troppo, mentre l’amministrazione sta disperatamente cercando di evitare il collasso totale dell’Ucraina proprio alla vigilia delle elezioni. Preferirebbero che la guerra cadesse in una sorta di fase di stallo e venisse spazzata via, oppure che l’Ucraina si convincesse a risolvere il conflitto per il momento in un modo che potrebbe essere dipinto come una vittoria per Biden.

Ne abbiamo già parlato in precedenza, ma ribadiamo: come possono dipingere una situazione apparentemente catastrofica come una “vittoria”? Facile. Ora hanno alimentato il timore che la Russia fosse pronta a conquistare tutta l’Europa, convincendo probabilmente il loro elettorato di ignoranti di questo “fatto” ridicolo. Così, congelando il conflitto sulla linea della DMZ, possono proclamare:  “Vedete, abbiamo impedito al pazzo Putin di conquistare il mondo! I nostri sforzi congiunti hanno dotato l’eroica AFU delle capacità necessarie per fermare questa forza letale di livello storico senza precedenti. Se non fosse stato per i nostri sforzi, la bandiera intrisa di sangue di Putin sarebbe appesa alla Torre Eiffel, al Reichstag e forse anche al Palazzo di Westminster. Questa vittoria testimonia la solidarietà dell’Europa e del mondo occidentale e l’inflessibile determinazione dell’amministrazione Biden per la pace, la libertà e la prosperità dell’ordine basato sulle regole”.

Ma quello che l’amministrazione Biden non vuole è che Putin si tolga i guanti e trasformi l’Ucraina in una gigantesca macchia alla vigilia di quelle che potrebbero essere elezioni storicamente catastrofiche per i Democratici.

Si tratta della vecchia “gestione dell’escalation”.

Rezident UA:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che l’intelligence britannica raccomanda all’Ufficio del Presidente di fermare gli attacchi di terra del GUR e dell’RDK al confine, e all’SBU di fermare le operazioni speciali all’interno della Russia.

Sfortunatamente, potrebbero essere arrivati troppo tardi, poiché Peskov ha apparentemente fatto uscire il gatto dal sacco ieri sera, inaugurando apparentemente la nuova posizione della Russia nei confronti del conflitto, annunciando che non si tratta più di un’Operazione militare speciale, ma di una guerra:

Ecco la clip vera e propria:

È stato seguito subito dopo da Rogozin:

L’euro-tecnocrate Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, è intervenuto utilizzando la citazione di Peskov come un atto di auto-conferma della sua agenda globalista:

Naturalmente, molti ne fanno un dramma. Alcuni ritengono addirittura che Putin “dichiarerà presto guerra” – come sempre – all’Ucraina, perché ora che le sue elezioni sono finite e i suoi sei anni di governo si sono consolidati, può agire con “mano libera” e intensificare davvero la guerra senza temere ripercussioni politiche. Potrebbe essere, o potrebbe benissimo essere Peskov a mettere di nuovo il piede in bocca.

Personalmente, sono scettico sul fatto che possa portare a cambiamenti di posizione su larga scala in tempi brevi, soprattutto perché se la Russia avesse la capacità di portare la guerra a una postura cinetica molto più elevata, probabilmente l’avrebbe già fatto. In realtà, la Russia sta ancora operando a mani vuote con gran parte del suo riarmo e non può semplicemente schioccare le dita e trasformarlo magicamente nell’Operazione Bagration. L’esercito di Shoigu, appena creato e composto da oltre 500 mila uomini, deve essere completamente armato, il che è un’impresa non da poco. La Russia ha faticato solo ad armare la prima forza di 500 mila uomini negli ultimi due anni, ora anche l’esercito di riserva ha bisogno di armi pesanti.

La Russia può utilizzare tutto o parte di questo esercito di riserva per sommergere l’Ucraina e porre rapidamente fine alla guerra? Forse, ma sembra una proposta pericolosa, dal momento che lo scopo originario dell’esercito era quello di sostenere eventuali “attacchi a sorpresa” della NATO ai fianchi indeboliti della Russia. Impantanare il secondo esercito sarebbe un rischio critico ed esistenziale, poiché la Russia non avrebbe più nulla da difendere contro un attacco a sorpresa della NATO lungo i suoi confini occidentali e settentrionali.

Detto questo, ci sono voci come la seguente, pubblicata proprio oggi:

Una quinta colonna russa chiamata Vertska segnala che ora che le elezioni sono state fatte, la Russia sta cercando di mobilitare una forza aggiuntiva di 300k uomini con l’esplicito scopo di catturare Kharkov:

Nel prossimo futuro, l’esercito russo ha in programma di reclutare almeno 300 mila persone – tutte dovranno andare in guerra con l’Ucraina. Quattro interlocutori dell’amministrazione presidenziale e dei governi regionali, nonché un dipendente di alto livello del Ministero della Difesa, lo hanno detto subito a Verstka.

Si sostiene che il piano sia quello di “circondare” la città, piuttosto che prenderla di petto come a Mariupol. È un’affermazione che richiede un granello di sale, dato che si tratta di un’uscita virulentemente anti-russa, ma è qualcosa di cui prendere nota, soprattutto se si considera che lo stesso Putin ha recentemente annunciato che la Russia potrebbe essere costretta a liberare una zona cuscinetto al confine. In effetti, durante lo stesso forum pubblico, qualcuno gli ha chiesto specificamente di prendere Kharkov, e Putin ha esitato ma non l’ha escluso, rispondendo che è qualcosa che dovrà essere esaminato e considerato in futuro.

Una cosa certa è che, alla luce dei recenti avvenimenti e degli attacchi terroristici di oggi, i politici russi stanno diventando sempre più bellicosi e irriverenti quando si tratta di rispettare i precedenti “partner” europei.

Pëtr Tolstoj, vicepresidente della Duma, uno dei suoi membri più potenti, ha appena sferrato un duro attacco a Macron, per giunta in francese:

Egli afferma che la Russia prenderà specificamente di mira e distruggerà tutti i militari francesi se dovessero arrivare in Ucraina. Questo fa eco a Peskov che ha anche aggiunto che oltre a riconquistare le 4 nuove regioni russe (LPR, DPR, Zaporozhye, Kherson), la Russia “non può permettere” che il regime ucraino esista alle sue porte.

Per concludere, chiudendo il cerchio:

Qual era lo scopo dell’attacco terroristico di Mosca e chi era il responsabile?

Il canale Rezident UA lo ha riassunto al meglio, e sono d’accordo con lui:

Spieghiamo:
1. Lo stesso significato degli attacchi caotici a Belgorod
2. Lo stesso significato dell’attacco sul territorio della Russia, organizzato dall’RDK/GUR e dalle Forze Armate dell’Ucraina
3. Lo stesso significato dei bombardamenti di giornalisti, blogger, attivisti che sostengono Putin/Cremlino.

Lo scopo è intimidire, seminare il panico nel Paese, catturare la paura, danneggiare l’economia interna della Federazione Russa, che ora funziona come un orologio, nonostante siano state imposte contro di essa le massime sanzioni mondiali della storia. Inoltre, divorziare all’interno della Federazione Russa, accusando Putin di un attacco terroristico (per seminare dubbi all’interno della società russa).

È davvero così semplice: distogliere l’attenzione dalle sconcertanti perdite dell’Ucraina, seminare confusione e risentimento contro la leadership all’interno della società russa e, cosa forse più importante, cercare di sbilanciare Putin inducendolo a “reagire in modo eccessivo” e a creare un qualche tipo di evento di ritorsione che possa essere venduto all’Europa/NATO come una “aggressione russa” sufficientemente grave da rendere necessario l’intervento francese/NATO, per salvare il culo di Zelensky.

Chi è il responsabile? Al momento non si sa ancora, ma ci sono state alcune voci:

Il quotidiano russo Kommersant, citando fonti, sostiene che gli aggressori potrebbero aver indossato barbe e baffi finti, e li indicano come appartenenti al Corpo dei Volontari Russi sostenuto dagli ucraini.

Se questo si rivelerà il caso, allora potremo potenzialmente aspettarci qualche tipo di risposta al confine, ma dubito ancora che ci sarà qualcosa di importante nel prossimo futuro, anche a dispetto della “promozione” di Peskov del conflitto a una “guerra” su larga scala. Come ho detto, non si tratta di una decisione politica, ma solo di realtà e limiti tecnico-militari e logistici. Da questo punto di vista, Shoigu comanda il campo, non Putin. Ma lascio sempre aperta la porta alla possibilità che non conosciamo la piena portata della disposizione delle forze e dei materiali della Russia.

Shoigu ha appena visitato lo stabilimento di munizioni Arsenal 53, dove è stata presentata la nuova linea di produzione Fab-3000:

Come ho scritto su X:

I Fab-3000 (3000 chilogrammi) sono in arrivo a pieno regime. L’aeronautica russa sta lentamente mettendo alle strette l’AFU. Ogni successivo aumento di potenza dei Fab richiede di farli scendere sempre più vicino alla linea del fronte, poiché il loro raggio di volo è inferiore a causa del loro peso. Ciò significa che ogni nuovo aumento di potenza annunciato segna l’esaurimento critico della difesa aerea di prima linea dell’Ucraina. Quando annunceranno che i Fab-9000 andranno a pieno regime, allora saprete che la difesa aerea di prima linea dell’AFU è completamente esaurita. Ma i Fab-3000, da soli, daranno un colpo incredibile, da capogiro.

In un modo o nell’altro, la sensazione è che di recente si sia voltato l’angolo e che il conflitto stia entrando in una nuova fase più pericolosa. Ricordiamo che l’ultimo aiuto militare americano all’Ucraina risale a ottobre, quindi a quasi sei mesi di distanza. Questo spiega le condizioni disastrose in cui versa l’Ucraina e la disperazione dell’Occidente nel salvarla. Ecco perché abbondano le voci di truppe francesi nei prossimi “due mesi”, perché non appena Rasputitsa si esaurirà in aprile/maggio, la Russia potrebbe iniziare una potente campagna di offensive che potrebbe spezzare completamente la schiena dell’AFU, costringendo la NATO a considerare fortemente l’intervento. Secondo alcuni rapporti, la Russia sta accumulando missili per questo scopo, dato che ha lanciato relativamente pochi attacchi su larga scala, in particolare quelli che utilizzano i missili Kalibr, le cui scorte dovrebbero essere già in aumento.

Infine:

Yaroslav Dronov, meglio conosciuto come Shaman, si è impegnato a pagare non solo ogni singolo funerale delle vittime degli attacchi terroristici di oggi, ma anche la riabilitazione di tutti i feriti:

Sono momenti come questi che separano i “liberali” dai patrioti e che rafforzeranno ulteriormente il nucleo patriottico della Russia.


Un messaggio veloce:

Se non vi dispiace, vi chiediamo di compilare questo sondaggio anonimo:

Avvio del sondaggio

Si limita a chiedere le informazioni di base, come il sesso e l’età dei lettori. Ero semplicemente curioso di conoscere la fascia d’età approssimativa del pubblico per menzionarla in un prossimo articolo, e alcuni l’hanno già compilata, ma non abbastanza da fornire una misura veramente sicura.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 17 18 19 20 21 32