Il rinomato studioso del Fudan analizza le grandi tendenze e le sfide concrete che il Sud globale deve affrontare in un panorama in continua evoluzione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Shiping Tang è professore universitario pressoUniversità FudanShanghai, Cina. È inoltre titolare di una cattedra di prestigio “Chang-Jiang/Cheung Kong Scholar” del Ministero dell’Istruzione cinese. Uno degli scienziati sociali più influenti e innovativi dell’Asia, il Prof. Tang è stato eletto come uno dei trevicepresidenti(2025-26) dil’Associazione di Studi Internazionali (ISA). È il primo studioso cinese a essere eletto a questa carica. Nel 2024, è stato premiato come uno dei treStudiosi illustridi ISASezione IR globale (GIRS).
Il commento che segue è tratto personalmente da Shiping. – Zichen
Il nuovo scenario dell’economia politica internazionale e lo sviluppo economico del Sud del mondo
Parte I
Dal 2008 o addirittura dal 2001, il mondo è entrato in un lungo periodo di volatilità internazionale o di sconvolgimenti geopolitici. Dal 2001 in poi, il mondo ha vissuto l’11 settembre, la guerra in Iraq, la guerra Russia-Georgia, la primavera araba e le sue conseguenze, la crisi di Crimea, la Brexit, la crisi siriana, la guerra Russia-Ucraina, la guerra Israele-Hamas e, naturalmente, la rivalità Stati Uniti-Cina. Con una seconda presidenza Trump negli Stati Uniti, anche il sistema atlantico è in difficoltà.
Anche se crediamo che lo sviluppo economico sia stato guidato principalmente da fattori interni, il sistema internazionale limita seriamente le azioni degli Stati, compreso il loro perseguimento dello sviluppo economico. Ciò è forse ancora più vero per i Paesi in via di sviluppo, più precisamente per il Sud globale. Pertanto, quando la volatilità internazionale aumenta, il Sud globale si trova ad affrontare sfide ancora maggiori per sostenere lo sviluppo economico. Quali sono dunque le implicazioni per lo sviluppo economico del Sud globale? Per comprendere queste sfide, dobbiamo innanzitutto capire che l’economia politica internazionale (di seguito, IPE) ha ora un panorama completamente nuovo.
È necessario un breve avvertimento. Non intendo dire che il Sud globale sia un blocco unico. Né intendo dire che il Nord globale (cioè l’Occidente) sia un blocco unico, anche prima che la frattura tra Stati Uniti ed Europa diventasse così ampia.
Ritengo che il nuovo panorama dell’IPE presenti le seguenti tre caratteristiche principali.
In primo luogo, il Sud globale ha ora una maggiore consapevolezza di sé e quindi agenzie più attive. Nei primi decenni dopo l’indipendenza, la maggior parte dei Paesi del Sud globale è stata afflitta da una debole capacità statale. Pertanto, per molti Paesi del Sud globale, la costruzione dello Stato, spesso mista alla costruzione della nazione, è stato il compito principale nei decenni successivi alla loro indipendenza. Come risultato di questi sforzi di costruzione dello Stato, la maggior parte dei Paesi del Sud globale ha maggiori capacità statali e istituzioni solide per prendere iniziative.
Inoltre, il crollo del Consenso di Washington e l’erosione dell’ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti hanno insegnato al Sud globale la dura lezione che non si può semplicemente seguire ciò che l’Occidente ha detto loro di fare, sia per la costruzione dello Stato, la democratizzazione o lo sviluppo economico. Al contrario, i Paesi del Sud globale devono apprendere, assimilare e integrare le lezioni chiave impartite dai loro omologhi, per poi prendere iniziative adeguate. In breve, le agenzie del Sud globale sono ora non solo assolutamente necessarie, ma anche immanentemente possibili.
Allo stesso tempo, il successo complessivo dell’Asia orientale (che comprende sia l’Asia nord-orientale che il Sud-est asiatico) nel miracolo dell’Asia orientale ha dimostrato che esistono percorsi verso la prosperità economica diversi da quelli predicati dall’economia neoclassica e dal neo-istituzionalismo (cioè quelli predicati da Douglass North e dai suoi seguaci). Se può farlo l’Asia orientale, possono farlo anche altri Paesi e regioni del Sud globale. Questa consapevolezza incoraggia anche un maggior numero di agenzie da parte di altri Paesi del Sud globale.
In secondo luogo, le nuove tecnologie di oggi portano dinamiche completamente nuove allo sviluppo economico. Mentre le tecnologie hanno alimentato il progresso umano nel corso della storia e ancor più dal 1500 d.C., la maggior parte delle tecnologie emergenti in passato ha avuto un impatto limitato a pochi settori o industrie. Ad esempio, le ferrovie hanno accelerato notevolmente i trasporti, la produzione e l’integrazione dei mercati, mentre i telegrafi hanno facilitato le comunicazioni, la navigazione e il coordinamento militare.
In confronto, le nuove tecnologie di oggi, soprattutto la comunicazione mobile, le immagini satellitari, l’intelligenza artificiale (AI), l’automazione e i droni, possono potenzialmente potenziare tutti i settori. Ad esempio, le immagini satellitari e i droni possono migliorare notevolmente l’agricoltura tradizionale, mentre gli agricoltori possono ora completare le loro transazioni istantaneamente con i dispositivi mobili. Allo stesso modo, l’automazione e i robot alimentati dall’AI possono aumentare notevolmente la produttività non solo nella produzione high-tech, ma anche in quella tradizionale. In breve, queste nuove tecnologie sono onnipotenti. Se è vero che solo alcuni grandi Paesi in via di sviluppo (ad esempio, Brasile, Cina, India, Indonesia) possono innovare alla frontiera tecnologica, perché le innovazioni richiedono investimenti sostanziali e costanti in infrastrutture fisiche e capitale umano (che tendono a essere lenti e cumulativi), la maggior parte dei Paesi del Sud globale può adottare queste potenti tecnologie con costi relativamente contenuti, con l’aiuto delle tecnologie informatiche.
Infine, l’incombente rivalità tra Stati Uniti e Cina, che potrebbe durare più di uno o due decenni, porta una nuova dimensione al nuovo panorama dell’IPE.
Nel corso della storia moderna post-1500 d.C., la rivalità geopolitica ha sempre caratterizzato il paesaggio dell’IPE. Tuttavia, la rivalità tra Stati Uniti e Cina si distingue da tutte le precedenti per almeno tre aspetti. Innanzitutto, per la prima volta una grande economia leader risiede nel Sud globale. Prima della Seconda guerra mondiale, tutte le principali economie provenivano dall’Occidente. Dopo la Seconda guerra mondiale, sia la Germania (occidentale) che il Giappone sono diventati alleati degli Stati Uniti e parte dell’Occidente. Sebbene l’Unione Sovietica sia stata una grande potenza militare e politica, la sua economia non ha mai raggiunto la metà di quella degli Stati Uniti.
In confronto, la Cina, che fa chiaramente parte del Sud globale, è ora un importante partner commerciale con molti Paesi del Sud globale. Dal 2022, infatti, il volume totale degli scambi commerciali della Cina con il Sud globale ha superato il volume totale degli scambi con il Nord globale, anche se una parte degli scambi con il Sud globale è destinata al Nord globale. Pertanto, la Cina è ugualmente integrata con il Sud globale e con l’Occidente. Anzi, si può plausibilmente sostenere che parte del Sud globale sia ora più integrata con la Cina che con l’Occidente.
Altrettanto importante è che la Cina è ora una potenza tecnologica di primo piano. In molte aree tecnologiche, la Cina è ora alla pari o addirittura in vantaggio rispetto all’Occidente. Ciò significa che per il Sud globale la Cina può essere una fonte alternativa di capitali, tecnologie e competenze per lo sviluppo, oltre all’Occidente. Di conseguenza, i Paesi del Sud globale possono mettere gli Stati Uniti e la Cina l’uno contro l’altro, ottenendo così una maggiore influenza sulle due economie leader.
Quali sono dunque le implicazioni per lo sviluppo economico del Sud globale? Due sono le lezioni chiave da trarre. Innanzitutto, nessun Paese può raggiungere lo sviluppo economico se la sua leadership non lo vuole. Tuttavia, anche con una leadership dedicata e competente, avviare e sostenere lo sviluppo non è un compito facile. Infatti, uno dei fatti più eclatanti e deprimenti dell’ultimo mezzo secolo è che pochi Paesi sono riusciti a raggiungere un tasso di crescita del PIL pro capite del 4% per più di due decenni. Quali sono dunque i requisiti per sostenere lo sviluppo? La risposta sta in quello che io chiamo il “Nuovo Triangolo dello Sviluppo”: capacità dello Stato, sistema istituzionale e politiche socio-economiche (comprese quelle industriali). Nel mondo di oggi, molti Paesi in via di sviluppo possono essere privi di uno o addirittura di tre pilastri del triangolo.
In secondo luogo, la pace è sempre positiva per lo sviluppo economico, mentre la guerra è sempre negativa. Pertanto, i Paesi di una regione dovrebbero cercare di evitare conflitti reciproci. A tal fine, potrebbe essere necessario un certo livello di regionalismo: il regionalismo è un’ancora fondamentale per la stabilità regionale. Le regioni come il Medio Oriente e l’Asia meridionale in cui i principali Paesi non riescono a convivere pacificamente tra loro soffrono nel perseguire lo sviluppo economico.
Come diceva il defunto Deng Xiaoping, pace e sviluppo devono andare insieme, e lo fanno!
Parte II
Nella prima parte di questo commento in due parti, ho sottolineato che il panorama generale dell’economia politica internazionale (di seguito, IPE) è cambiato radicalmente, grazie a una serie di eventi sismici e di sviluppi importanti. Di conseguenza, tutti i Paesi del Sud globale, per i quali lo sviluppo economico rimane un compito centrale, devono operare in un panorama profondamente diverso per raggiungere lo sviluppo economico.
In questa seconda parte, sottolineerò le mega-tendenze chiave e le sfide più concrete, due serie di vincoli che i Paesi del Sud globale devono affrontare nei prossimi anni. Per mega-tendenze intendo venti contrari ai quali i Paesi del Sud globale dovranno adattarsi, perché non è facile contrastarli. Per sfide concrete, mi concentro su ambiti e questioni specifiche che i Paesi del Sud globale dovranno affrontare nei prossimi anni.
Tendenze Mega
Due Trading & blocchi tecnologici, anche se non del tutto disaccoppiati
La prima mega-tendenza chiave è che, con ogni probabilità, il mondo vedrà due grandi blocchi commerciali e tecnologici incentrati su Stati Uniti (più UE?) e Cina. Dopo Trump 1.0, Biden e ora Trump 2.0, il disaccoppiamento tra Stati Uniti e Cina ha preso piede e, una volta raggiunto il livello di disaccoppiamento, sarà estremamente difficile tornare ai vecchi tempi.
Naturalmente, i due blocchi non si distaccheranno completamente: per gli Stati Uniti o l’UE, l’interdipendenza economica con la Cina non è facilmente sostituibile. Anche nelle tecnologie, gli Stati Uniti e l’UE potrebbero non essere in grado di sganciarsi completamente dalla Cina. Pertanto, continuerà ad esistere un’ampia interdipendenza tra i due blocchi. Questo, tuttavia, non impedirà a Stati Uniti e Cina di disaccoppiarsi sostanzialmente l’uno dall’altro. Inoltre, mentre né l’UE né la Cina si spingeranno a chiedere agli altri Paesi di commerciare solo con loro, gli Stati Uniti potrebbero imporre tale richiesta di tanto in tanto. Questa possibilità crea incertezza e costi significativi per tutti i loro partner commerciali, compresa l’UE.
Anche in questo caso, la nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina sarebbe drasticamente diversa dalla vecchia guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Nella precedente guerra fredda, l’Unione Sovietica non è mai stata un partner commerciale importante per la maggior parte dei Paesi. Al contrario, la Cina è uno dei principali partner commerciali della maggior parte dei Paesi del mondo.
Regionalismo con interregionalismo
Almeno dal secondo dopoguerra, il regionalismo, cioè l’integrazione regionale con un livello di cooperazione economica e politica istituzionalizzata, è stato un’ancora fondamentale per la stabilità regionale e lo sviluppo economico. Le regioni con solidi progetti di regionalismo possono sopportare più efficacemente gli shock esterni e resistere alle pressioni esterne, mentre quelle che ne sono prive sono vulnerabili alle pressioni esterne o addirittura all’intrusione di grandi potenze extraregionali. Non sorprende che nel secondo dopoguerra molte regioni e subregioni abbiano avuto almeno una sorta di progetto di regionalismo, spesso con il progetto europeo come modello di riferimento.
Quanto sopra non è una novità. La novità è che con la prima mega-tendenza in atto, l’interregionalismo diventerà ancora più cruciale, non da ultimo per il fatto che il sistema dell’OMC sta zoppicando. Pertanto, i dialoghi e i partenariati emergenti, come quelli tra l’UE e il MECUSOR (il Mercato Comune del Sud), l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), l’ASEAN e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), l’UE e l’Unione Africana (UE) e l’ASEAN e l’UA, saranno importanti sviluppi da tenere d’occhio.
Nel frattempo, l’UE non è più invidiata da altre regioni e dai loro progetti di regionalismo: L’UE ha perso l’aura che un tempo sembrava invincibile. L’incapacità dell’UE e dei leader europei di prevenire l’insorgere del conflitto tra Russia e Ucraina non ha certo aiutato: I leader dell’UE e dell’Europa hanno sostanzialmente lasciato che la Russia e l’Ucraina camminassero nel sonno verso una tragica guerra, nonostante l’avvertimento della crisi della Georgia nel 2008 e il discorso di Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007. Dopo tutto, un compito centrale dei progetti di regionalismo è quello di prevenire i conflitti intraregionali.
Inoltre, anche per i Paesi europei, la troppa burocrazia, le troppe regole e le troppe burocrazie di Bruxelles ostacolano inevitabilmente l’innovazione e l’agilità, necessarie in tempi di rapidi cambiamenti e grandi sconvolgimenti. Forse un approccio meno istituzionalizzato o burocratico è più adatto, almeno per i Paesi del Sud globale.
Infine, vale la pena sottolineare che il regionalismo ha bisogno che i principali Paesi di una regione collaborino tra loro. Pertanto, le regioni con intense rivalità tra i principali Paesi tendono a soffrire. Regioni come il Medio Oriente, l’Asia meridionale, l’Unione dei clienti dell’Eurasia e forse l’Europa centrale e orientale sono esempi deludenti, se non tragici. In questo senso, è piuttosto notevole che Cina, Giappone e Corea del Sud siano riusciti finora a mantenere relazioni più o meno stabili nonostante la loro storia intricata e le dispute territoriali.
Crescita e innovazione nell’era della tecnologia mobile e dell’IA
Nella prima parte ho sottolineato che le nuove tecnologie di oggi, in particolare la comunicazione mobile, le immagini satellitari, l’intelligenza artificiale (IA), l’automazione e i droni, portano dinamiche completamente nuove allo sviluppo economico perché possono potenzialmente potenziare tutti i settori. Se così fosse, gran parte della crescita e dell’innovazione del futuro opereranno in larga misura in questa nuova era tecnologica. L’aspetto più critico è che ora l’innovazione dipende dal flusso e dalla connessione istantanea di informazioni e conoscenze, entrambe potenziate dall’IA. Allo stesso tempo, lo sviluppo economico, che dipende dal commercio, ora dipende dal completamento tempestivo e sicuro delle transazioni, potenziato dalla comunicazione mobile e dai pagamenti mobili.
Pertanto, per raggiungere lo sviluppo economico, il compito più critico per i Paesi del Sud globale (e non solo) è quello di costruire due tipi di infrastrutture informative, oltre alle tradizionali infrastrutture fisiche come autostrade, ferrovie e porti. Il primo tipo è l’infrastruttura informativa che può facilitare il flusso e la connessione di informazioni e conoscenze. La seconda è l’infrastruttura di comunicazione mobile e di pagamento mobile che può facilitare il completamento tempestivo e sicuro delle transazioni. I Paesi che non dispongono di questi sistemi infrastrutturali chiave saranno seriamente svantaggiati nei prossimi decenni.
Sfide concrete: Domini e problemi
Ogni Paese del Sud globale deve affrontare sfide uniche. Ma si troveranno anche ad affrontare alcune sfide comuni. Sebbene le sfide siano illimitate, qui di seguito sono elencate quelle che ritengo le tre più urgenti e una più lontana.
La capacità dello Stato rimane il pilastro, con le istituzioni e le politiche come strumenti degli Stati.
Secondo un quadro teorico che ho sviluppato nel mio libro (Il fondamento istituzionale dello sviluppo economico), la capacità dello Stato, il sistema istituzionale e le politiche socio-economiche (comprese le politiche industriali) formano il Nuovo Triangolo dello Sviluppo (NDT), con la capacità dello Stato che è la più fondamentale tra le tre componenti. Senza un livello soglia di capacità statale, uno Stato non può fare molto, anche se lo desidera.
Sebbene ritenga che molti Paesi del Sud globale abbiano raggiunto un livello minimo di capacità statale, sono ben lontani dall’essere Stati forti. Dopo tutto, la costruzione di uno Stato è un processo lento e cumulativo: Roma non è stata costruita in un giorno. Pertanto, la costruzione dello Stato rimarrà un compito perenne per molti Paesi del Sud globale per molto tempo.
Le capacità dello Stato possono essere intese come costituite da quattro dimensioni principali: la coercizione (come controllo della violenza), l’estrazione (come riscossione delle tasse), la fornitura (come costruzione di infrastrutture e fornitura di servizi alla popolazione) e la leadership basata sull’informazione (come processo decisionale basato su informazioni adeguatamente raccolte dal Paese). Apparentemente, ognuna delle quattro dimensioni principali richiede uno sforzo sostenuto. Inoltre, le quattro dimensioni formano un sistema. Il punto cruciale, tuttavia, è che ogni dimensione richiede una burocrazia sufficientemente capace. Pertanto, il compito più importante per molti Paesi del Sud globale è quello di costruire una burocrazia capace.
Navigare tra i due blocchi
Anche se crediamo che lo sviluppo economico sia stato guidato principalmente dagli sviluppi interni, le dinamiche del sistema internazionale condizionano le azioni degli Stati, compreso il loro perseguimento dello sviluppo economico. Dopo tutto, nessun Paese può raggiungere lo sviluppo economico senza il commercio. Pertanto, quando la volatilità internazionale aumenta, i Paesi devono affrontare sfide ancora maggiori per sostenere lo sviluppo economico. Questo è forse ancora più vero per i Paesi del Sud globale: Essi devono ora svilupparsi sotto i pesanti vincoli imposti dalla globalizzazione e dal sistema internazionale. Con la biforcazione del mondo in due grandi blocchi commerciali, questo diventa ancora più difficile: ogni Paese del Sud globale dovrà navigare tra i due blocchi, ad eccezione di quelli che commerciano principalmente con un solo blocco. Ad esempio, se gli Stati Uniti e l’Unione Europea puntano su un maggiore protezionismo, cosa significherà per il Sud globale?
Non esiste una panacea per questo compito di navigazione. Si possono tuttavia osservare tre punti utili. Primo: si vuole commerciare con entrambi i blocchi. In secondo luogo, se si è costretti a scegliere, è meglio essere in grado di resistere, magari all’interno di un progetto di regionalismo (vedi sotto). In terzo luogo, se si è costretti a scegliere e non si può resistere, si vuole commerciare con il blocco che offre i maggiori vantaggi.
IPE: da OCED-centrico a Sud globale-centrico
L’economia dello sviluppo mainstream è stata per lo più dirottata dall’economia neoclassica. Come tale, è intrinsecamente incapace di fornire al Sud globale una comprensione adeguata del raggiungimento dello sviluppo economico. Le cause sono due. In primo luogo, l’economia dello sviluppo mainstream è per lo più radicata nell’esperienza occidentale/anglosassone, sancita da Douglass North e dai suoi seguaci. In secondo luogo, l’economia dello sviluppo mainstream, con le sue radici neoclassiche, ha per lo più ignorato la politica, sia interna che internazionale.
Il compito di produrre nuove conoscenze per lo sviluppo economico del Sud globale ricade quindi sulle spalle dell’IPE. Purtroppo, fin dalla sua nascita intorno agli anni 1950-70, anche l’ortodossia dell’IPE è stata un campo occidentale o OCED-centrico. Ciò era forse comprensibile: nell’immediato secondo dopoguerra non c’erano molti scambi tra i Paesi OCED e quelli non OCED, e ancor meno tra gli stessi Paesi non OCED. Inoltre, sebbene l’IPE abbia il nome di “economia politica”, non ha mai considerato lo sviluppo economico come il suo compito principale. Tutti i testi fondamentali dell’IPE si sono concentrati sul commercio, sul sistema monetario, sui flussi di capitale, sull’integrazione regionale (per lo più incentrata sull’UE), sul regime e sulla stabilità egemonica all’interno dei Paesi OCED. In effetti, nessuno dei testi fondamentali dell’IPE ha studiato in profondità lo sviluppo economico, certamente non del Sud globale. Dobbiamo quindi uscire dalla camicia di forza del neoliberismo e del Washington Consensus, che è stata più o meno sostenuta dall’IPE e dall’economia dello sviluppo anglosassone, incentrata sull’OCSE e sull’OCED.
Se i Paesi del Sud globale vogliono raggiungere lo sviluppo economico in un nuovo scenario di IPE, abbiamo urgentemente bisogno di nuove conoscenze in materia. E, cosa ancora più critica, sono gli stessi Paesi del Sud globale a dover produrre gran parte delle nuove conoscenze. In breve, abbiamo bisogno di conoscenze dal Sud globale, del Sud globale e per il Sud globale.
In questa sede, vorrei azzardare a sostenere che il mio Nuovo Triangolo dello Sviluppo (NDT) fornisce un quadro potente e applicabile per la comprensione dello sviluppo economico nel Sud globale, perché il mio quadro si concentra sul Sud globale. Come ho detto, il fattore più critico che determina la performance economica nel tempo e tra i diversi Paesi è la (errata) allocazione dei fattori produttivi da parte delle decisioni politiche:Chi, in base a quali istituzioni e rapporti di potere (sia nazionali che internazionali), decide di impiegare quali conoscenze e altri fattori di produzione per realizzare cosa. Il compito che ci attende è quello di entrare nel vivo della ricerca empirica con l’esperienza concreta dello sviluppo economico nel Sud globale. Studiosi e operatori del Sud globale, discutete, impegnatevi e unitevi!
Costruire un ordine internazionale più giusto: dalla conoscenza alle regole
Come ho sottolineato in precedenza, stiamo vivendo una nuova epoca di sconvolgimenti geopolitici. Ciò significa che ci troviamo in un “interregno”. Parafrasando Gramsci, il vecchio ordine internazionale occidente-centrico sta andando in frantumi, ma un nuovo ordine deve ancora nascere. La linea d’argento è che mentre “una grande varietà di sintomi morbosi appare” in questo interregno, l’interregno è anche un’apertura per la costruzione di un ordine più giusto, non occidentocentrico ma più inclusivo.
L’ordine, come Roma, non può essere costruito in un giorno. E soprattutto, ogni ordine è fatto di regole o istituzioni. Poiché le regole sono semplicemente conoscenza codificata, solo con la conoscenza concreta il Sud globale può passare dalla conoscenza alle regole e infine all’ordine. In altre parole, solo se gli studiosi e gli operatori del Sud globale sono in grado di produrre conoscenze concrete che definiscono le regole e le direzioni specifiche del futuro ordine internazionale, possono competere, contrattare e cooperare con l’Occidente nella definizione delle regole del futuro ordine.
La conoscenza, tuttavia, non è sufficiente senza il potere. Per trasformare la conoscenza in regole, occorre il potere di creare e far rispettare le regole. Si profila quindi una lotta per il potere di creare e applicare nuove regole tra l’Occidente e il Sud globale, e nessuna delle due parti concederà facilmente all’altra il potere di stabilire regole senza combattere. Per questa lotta per il potere, i Paesi del Sud globale devono unirsi.
Fortunatamente, questa lotta non è del tutto a somma zero: quando le regole del futuro ordine saranno più giuste, sia l’Occidente che il Sud del mondo ne beneficeranno. Pertanto, per dare forma a un ordine internazionale più giusto, l’Occidente e il Sud del mondo dovranno lavorare insieme.
Il futuro deve ancora essere scritto, ma lo si sta scrivendo ora. (Fine articolo)
Sebbene legami più forti tra i due Paesi siano certamente auspicabili e vadano incoraggiati, è fondamentale rimanere lucidi: anche se Cina e Stati Uniti dovessero stabilire una partnership strategica, l’idea che possano co-governare il mondo è ingenua, intrinsecamente imperialistica e quindi pericolosa. Le altre nazioni della comunità internazionale non accetterebbero mai l’imperialismo americano, cinese o sino-americano. Solo una partnership tra Cina e Stati Uniti completamente libera da ambizioni imperiali può servire veramente gli interessi del mondo e di entrambi i popoli.
Zhang Baijia, nel suo studio della storia diplomatica cinese del XX secolo, è giunto alla conclusione fondamentale che “la trasformazione di se stessa è stata la principale fonte di forza della Cina, e l’autotrasformazione è anche il principale mezzo della Cina per influenzare il mondo”. In effetti, ogni grande potenza nella storia dell’umanità ha esercitato una significativa influenza globale solo sulla base della trasformazione di se stessa, del rafforzamento delle capacità nazionali e dell’avanzamento della propria civiltà politica e culturale. Per la Cina, questa verità ha un peso particolare. In quanto potenza centrale dell’Asia, le sue riforme interne generano inevitabilmente effetti globali più ampi rispetto a cambiamenti analoghi avvenuti altrove. Scartando il mito storico della centralità della civiltà e abbracciando la mentalità equilibrata di un normale Stato-nazione, la Cina farebbe progredire la pace e lo sviluppo del mondo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
L’amministrazione di Donald Trump e il governo russo concordano di lavorare insieme per porre fine alla guerra in Ucraina e di definire i potenziali termini senza il contributo ucraino ed europeo, ho pensato che sarebbe stato interessante rivisitare un saggio di 16 anni fa…
Il 12 agosto, 2025, Henry Huiyao Wang, fondatore e presidente del Centro per la Cina e l’Asia globale; presidente del Centre for China and Globalisation (CCG), ha rilasciato un’intervista a Lee Bal-zan, capo ufficio di Pechino e corrispondente speciale del Chosun Ilbo, il più importante quotidiano della Corea del Sud. Lo sviluppo di relazioni bilaterali e multilaterali con gli Stati limitrofi deve avere un valore centrale indipendente nella politica estera cinese. Nel coltivare i legami con gli Stati vicini, il principio guida della Cina dovrebbe essere: “Le azioni virtuose (per la Cina e la regione) devono rimanere in piedi nonostante le obiezioni degli Stati Uniti; le azioni viziose devono cadere nonostante l’approvazione degli Stati Uniti”.
Quello che dovrebbe sostituire i “due centrismi” è una mentalità di “Stato-nazione normale” condivisa sia dall’opinione pubblica che dalle élite. Per la Cina, presentarsi come un normale Stato-nazione è la postura e l’identità internazionale più appropriata nella politica globale. Termini come “potenza regionale” dovrebbero essere intesi solo come valutazioni oggettive della capacità nazionale, mentre “grande Paese responsabile” dovrebbe essere considerato come una dichiarazione di aspirazione comportamentale della Cina stessa. A nessuna di queste etichette dovrebbe essere permesso di gonfiarsi in una “mentalità da grande potenza”, perché ciò sarebbe in contraddizione con l’impegno politico della Cina che “tutti i Paesi, indipendentemente dalle loro dimensioni, forza e ricchezza, sono membri uguali della comunità internazionale”. “
L’opinione pubblica e le élite cinesi devono inoltre resistere all’idea che la Cina stia già diventando, o stia per diventare, un centro globale (sia attraverso il co-governo con gli Stati Uniti, sia sostituendoli). Solo rinunciando a tali fantasie, la Cina può impegnarsi con l’America in modo più razionale.
Una simile mentalità consentirebbe alla Cina di impegnarsi in scambi più equi con i Paesi vicini e con altre nazioni in via di sviluppo, permettendole di riscoprire valori condivisi che potrebbero essere stati trascurati da entrambe le parti, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle differenze e sui punti in comune tra i valori cinesi e quelli occidentali/americani. A quanto pare, l’identificazione e l’espansione di questi valori condivisi con gli Stati vicini e con il più ampio mondo in via di sviluppo può aiutare la Cina a esplorare meglio i diversi modelli di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo. Ciò farebbe progredire le relazioni internazionali e un ordine globale basato su principi giusti ed equi, fornendo così le basi per raggiungere gli obiettivi di “rafforzare i legami di buon vicinato e la cooperazione pragmatica con i Paesi circostanti” e di “potenziare la solidarietà e la collaborazione con il vasto mondo in via di sviluppo”. “
Una tale mentalità consentirebbe all’opinione pubblica e alle élite cinesi di confrontarsi con le nazioni sviluppate occidentali in modo calmo ed equilibrato, libero dalle oscillazioni del pendolo dell’arroganza e dell’inferiorità. L’ascesa e il declino delle nazioni, tra cui la Cina, gli Stati Uniti e altre grandi potenze nel corso della storia, sono modelli ricorrenti. Il moderno declino e la successiva rinascita della Cina non sono né eccezionali né unici; non giustificano né un’eccessiva vergogna né un eccessivo orgoglio.
Come normale Stato-nazione, la Cina dovrebbe affrontare il mondo occidentale con la fiducia che il suo destino dipende soprattutto dalla propria trasformazione. Non c’è quindi bisogno di fissarsi sugli sforzi di contenimento di altri Paesi, il cui impatto effettivo rimane limitato. Queste nazioni possono cercare di influenzare la Cina attraverso l’impegno, e la Cina dovrebbe effettivamente trarre lezioni appropriate dalle loro esperienze. Ma in ultima analisi, la Cina deve avere la capacità e il diritto di esplorare e determinare un modello di sviluppo adatto alle proprie condizioni nazionali. Questa resilienza psicologica è la qualità essenziale che la Cina, in quanto Stato nazionale normale, deve coltivare e sostenere.
Infine, adottare la mentalità di uno “Stato nazionale normale” aiuterebbe anche la Cina a gestire in modo più efficace le sue relazioni con gli Stati Uniti. Le aspre critiche mosse da alcuni studiosi e media cinesi alle alleanze degli Stati Uniti con i Paesi vicini e gli inviti ad abbandonare la politica di non allineamento della Cina in nome delle cosiddette “strategie delle grandi potenze” non hanno fatto altro che accrescere il sospetto americano nei confronti della Cina e rafforzare la percezione dei Paesi vicini di un’intensificazione della rivalità e del confronto tra Cina e Stati Uniti. In queste circostanze, la comunità accademica cinese trova difficile avanzare proposte che vadano oltre la “rivalità centrale Cina-Stati Uniti”, mentre gli Stati regionali, da parte loro, perseguono un equilibrio di potere e i propri interessi incentrati proprio su questa rivalità. L’inquadramento geopolitico dell’America, unito al centrismo statunitense della Cina, ha creato una situazione di stallo psicologico: qualsiasi iniziativa regionale proveniente dalla Cina suscita il sospetto sia degli Stati Uniti che dei Paesi vicini; e anche quando l’iniziativa non proviene dalla Cina, la partecipazione attiva di quest’ultima viene comunque interpretata come un tentativo di limitare l’America. Questa è la “trappola americana” che la Cina stessa ha creato.
IV. Conclusioni: Coltivare una mentalità da “Stato-Nazione normale”
Ci auguriamo che l’esame preliminare del sino-centrismo e del centrismo cinese sugli Stati Uniti segni l’inizio del superamento di queste due mentalità malsane. Siamo anche incoraggiati dal fatto che, attraverso il dialogo con numerosi colleghi, la maggior parte riconosce la prevalenza di queste tendenze cognitive. Molti sono giunti a riconoscere che il sino-centrismo non equivale al patriottismo, né il centrismo statunitense, sia che si manifesti come ossessione o ostilità verso l’America, costituisce un autentico sentimento patriottico.
È incoraggiante che la situazione abbia iniziato a migliorare. La proposizione secondo cui “i Paesi vicini sono la priorità, le grandi potenze sono la chiave e i Paesi in via di sviluppo sono la base” rappresenta un gradito correttivo alla precedente fissazione sulle “relazioni sino-statunitensi come priorità chiave”. [La formulazione più standard è, nelle parole ufficiali: le grandi potenze sono la chiave, i Paesi vicini sono la priorità, i Paesi in via di sviluppo sono la base, e il multilateralismo è la fase importante (大国是关键、周边是↪LoHan_9996要、发展中国家是基础、多边是重要舞台) – Nota di Yuxuan]
Più importante, alcuni studiosi sono diventati consapevoli della necessità di liberarsi dalla morsa dei due centrismi. Per esempio, ora c’è una risposta più misurata al persistente clamore di alcuni personaggi e media americani sul presunto crescente “soft power” della Cina, compresa la nozione di “stakeholder responsabile”. Allo stesso modo, alcuni hanno assunto una visione più sobria del cosiddetto “Consenso di Pechino”, riconoscendo che inquadrarlo in opposizione al “Consenso di Washington” rischia di alimentare una nuova versione della “teoria della minaccia cinese” e di far rivivere una guerra fredda di valori e ideologie tra la Cina e l’Occidente.
Anche se gli Stati Uniti rimangono e continueranno a rimanere nel prossimo futuro il Paese più importante nella diplomazia cinese, il loro peso relativo è diminuito, in quanto gli Stati regionali o vicini hanno assunto maggiore importanza. Sempre più spesso, gli accademici hanno messo in guardia dal considerare le questioni esclusivamente attraverso la lente americana, invitando invece a pensare in modo “de-americanizzato” o, in parole povere, a imparare a “smettere di vedere il mondo con gli occhi dell’America”.
Tuttavia, la Cina deve ancora fare i conti con notevoli carenze nella sua capacità di vedere il proprio pensiero e il proprio comportamento dalla prospettiva di altri Paesi, in particolare dei suoi vicini. Per collocare le relazioni Cina-Stati Uniti all’interno di un quadro più ampio di impegni con l’estero, la Cina deve fare di più per eliminare nella pratica sia il sino-centrismo che il centrismo statunitense. Solo frenando il sino-centrismo, la Cina può diventare più disposta ad ascoltare le voci dei suoi vicini e a impegnarsi in modo costruttivo con le prospettive regionaliste e globaliste. Attualmente, alcune voci interne invocano la nozione storica di “autorità umana”, radicata nel pensiero sino-centrico, e ne esaltano la superiorità rispetto all'”egemonia” americana. L’implicazione è che l'”autorità umana” della Cina potrebbe trascendere l'”egemonia” dell’America. Tuttavia, questi sostenitori raramente si chiedono: se l’egemonia americana è difettosa, perché l’egemonia cinese dovrebbe avere successo? In teoria come in pratica, non esiste un divario insormontabile tra “autorità umana” ed “egemonia”. Il più delle volte, l'”autorità umana” è poco più di un eufemismo per indicare l’egemonia.
In fondo, l’egocentrismo di qualsiasi nazione fondato sull’eccezionalismo culturale fornisce la base ideologica per perseguire l’egemonia regionale o globale ed equivale a una forma di pensiero utopico. Che si tratti di “autorità umana” o di “egemonia”, che si eserciti in modo benevolo o coercitivo, tutti questi approcci sono fondamentalmente in contrasto con l’impegno dichiarato della Cina per la democratizzazione delle relazioni internazionali.
Infine, persiste la mentalità che i “Paesi vicini” siano semplici pedine nella rivalità Cina-Stati Uniti. Quasi inconsciamente, la Cina è arrivata a trattare i legami bilaterali e multilaterali con gli Stati regionali come strumenti per gestire le relazioni con l’America. Per molto tempo, questi impegni hanno avuto un peso poco indipendente nella politica estera cinese. Questa mentalità ha inevitabilmente indebolito la diplomazia di buon vicinato della Cina e, a un livello più profondo, ha ostacolato la costruzione di un’autentica fiducia reciproca con i partner regionali.
Come già notato in precedenza, i due centrismi hanno portato la Cina a trascurare lo studio dei suoi vicini e la coltivazione di legami più forti con loro. Il sino-centrismo la rende cieca di fronte alle prospettive e alle motivazioni di queste nazioni nel trattare con la Cina. Il centrismo statunitense, invece, favorisce l’indifferenza verso una vera comprensione di questi Paesi, come se le cordiali relazioni sino-americane potessero da sole garantire la loro amicizia duratura. Questa mentalità è più evidente nelle discussioni cinesi sugli affari regionali, dove gli studiosi si concentrano in modo sproporzionato sul fattore statunitense e sulla sua influenza sulle politiche cinesi dei Paesi vicini, come se i vicini della Cina condividessero la preoccupazione per l’America. Così facendo, le élite diplomatiche cinesi ignorano il fatto che molti di questi Stati apprezzano i legami con la Cina alle loro condizioni.
Di conseguenza, le presentazioni degli studiosi cinesi ai forum regionali spesso colpiscono le loro controparti come poco più che eco dei calcoli geopolitici americani: “Gli americani vedono solo l’antiterrorismo e la prevenzione del dominio regionale cinese” “I cinesi non vedono nulla al di là di una ‘co-governance sino-americana’ o di una vera e propria sostituzione degli Stati Uniti”
Tali impressioni portano gli Stati vicini a concludere che la Cina li considera semplicemente come strumenti nella sua rivalità con gli Stati Uniti – eliminabili quando fa comodo. Questa percezione ostacola seriamente lo sviluppo di una fiducia reciproca duratura tra la Cina e i Paesi della regione.
Il risultato finale è che la Cina si è intrappolata in quella che potrebbe essere definita una “trappola americana”. Il sino-centrismo ha impedito alla Cina di impegnarsi in uno studio serio dei suoi vicini, rendendo impossibile valutare la sua diplomazia, comprese le relazioni Cina-Stati Uniti, dalla loro prospettiva. Allo stesso tempo, il centrismo statunitense ha confinato la Cina all’interno del quadro geopolitico americano, lasciando poco spazio per sfuggire alle sue condizioni. “
Questo centrismo USA-USA acceca le élite cinesi. Questo centrismo statunitense acceca le élite cinesi di fronte all’interazione multilaterale tra Cina, Stati Uniti e attori vicini o globali. Mina il pensiero sistemico e riduce le prospettive diplomatiche della Cina a un binario pericolosamente semplicistico.
Il centrismo statunitense è stato anche un fattore significativo della dipendenza asimmetrica della Cina dagli Stati Uniti. Ad esempio, nel settore finanziario, la Cina considera gli Stati Uniti come il simbolo della ricchezza e il rifugio sicuro per eccellenza nel sistema finanziario internazionale. Per molto tempo, le riserve valutarie della Cina sono state quasi interamente denominate in dollari. Inoltre, gli obiettivi di investimento dei fondi sovrani cinesi sono stati prevalentemente istituzioni finanziarie statunitensi, una pratica che va contro i loro obiettivi originari: diversificare le riserve valutarie della Cina. L’eccessiva dipendenza dal sistema finanziario statunitense ha conferito all’America una particolare influenza sulla Cina: nonostante la Cina sia il creditore e gli Stati Uniti il debitore, questi ultimi sono stati in grado di esercitare una pressione sostanziale su questioni come le riforme finanziarie della Cina. Sotto l’influenza del centrismo statunitense, nemmeno la crisi dei mutui subprime che ha travolto gli Stati Uniti è riuscita a indurre una rivalutazione più razionale dell’America e della sua architettura finanziaria. La realtà, tuttavia, è che gli americani sono solo umani e altrettanto inclini all’errore.
III. L’interazione tra sino-centrismo e centrismo statunitense
Tra le élite pubbliche e diplomatiche cinesi coesistono due centrismi, che interagiscono in modo evidente. Da un lato, studiosi e cittadini con una visione ossessionata dall’America credono che la cooperazione con gli Stati Uniti, la potenza centrale del mondo, possa espandere l’influenza internazionale della Cina e accelerare la sua integrazione nel nucleo globale. D’altro canto, i critici degli Stati Uniti sostengono che l’America sia il più grande ostacolo – e non solo la più grande potenziale minaccia esterna – alla sicurezza e allo sviluppo della Cina. Essi sostengono che, per diventare una potenza centrale, la Cina deve superare il contenimento statunitense per assicurarsi lo spazio necessario alla sua sopravvivenza e alla sua crescita.
In breve, questi due centrismi si sono quasi invariabilmente rafforzati a vicenda e questo rafforzamento reciproco ha arrecato un danno reale alla formazione e alla pratica del pensiero diplomatico cinese.
Il primo è l’illusione della “co-governance sino-americana” degli affari regionali e globali. Poiché la Cina non può, almeno per il momento, diventare l’unico centro del sistema internazionale, l’idea di una “co-governance” con gli Stati Uniti offre ad alcuni studiosi e cittadini cinesi un modo per soddisfare in parte il loro desiderio psicologico di vedere la Cina come una potenza centrale. Recenti episodi di effettiva cooperazione sino-statunitense su punti nevralgici della regione, insieme alle proposte di alcune figure americane per un “G2” o “alleanza strategica“, sembrano dare una certa plausibilità a questa nozione di “co-governance”
In secondo luogo, c’è la mentalità del “se l’America declina, chi se non noi può guidare?”. Il sino-centrismo genera naturalmente un’illusione sul declino degli Stati Uniti, incoraggiando la convinzione che l’egemonia globale americana sia intrinsecamente illegittima e in definitiva insostenibile. Le difficoltà di politica interna ed estera degli Stati Uniti sono ansiosamente colte da alcuni studiosi come prova del loro declino, mentre i duraturi punti di forza economici e la resilienza egemonica dell’America sono accolti con risentimento o deliberatamente trascurati. Di conseguenza, molti studiosi trattano inconsciamente la multipolarizzazione della politica mondiale come un fatto imminente piuttosto che come un processo graduale, rifiutandosi di riconoscere che la posizione centrale dell’America nell’ordine globale potrebbe persistere nel prossimo futuro.
Alcuni si spingono ancora più in là, sostenendo che la continua ascesa della Cina le consentirà o addirittura le garantirà di sostituire gli Stati Uniti come nuovo centro del mondo. Tuttavia, in questo processo, alcuni studiosi cinesi, anche quelli che professano forti posizioni “antiamericane”, hanno inconsciamente e pienamente abbracciato i modi di pensare americani.
Alcuni studiosi contengono che “in termini di relazioni di valore, la Cina deve ancora integrarsi pienamente nella ‘comunità internazionale'” e riconducono la causa principale dello scetticismo e della sfiducia da parte del “mondo esterno” (chiaramente pensando agli Stati Uniti e all’Occidente in senso lato) a uno scontro di valori tra la Cina e il mondo. Secondo questa visione, gli standard morali e le identità che la Cina dovrebbe difendere diventano irrilevanti, lasciando l'”americanizzazione” come unica strada da percorrere. Di conseguenza, le élite cinesi spesso valutano la forza e la condotta della Cina rispetto ai parametri americani, in particolare alle norme d’azione e ai valori statunitensi, e interpretano il comportamento della Cina nella politica internazionale attraverso la lente della logica americana.
Alcuni studiosi, anche quelli che si professano a gran voce “antiamericani”, hanno involontariamente abbracciato la filosofia realista occidentale della politica di potenza, insistendo sul fatto che “la globalizzazione deve comprendere la globalizzazione dell’autodifesa militare” per proteggere con la forza gli interessi nazionali, compresi quelli commerciali. Eppure tali argomentazioni riecheggiano proprio la “diplomazia delle cannoniere” che la Cina denuncia da tempo: le guerre dell’oppio, dopo tutto, sono scoppiate proprio perché la Gran Bretagna ha usato il potere militare per salvaguardare i propri interessi commerciali.
Infine, “solo le lodi americane contano”. Come già detto, il netto divario tra la realtà cinese e l’immagine di sé idealizzata spinge sia l’opinione pubblica che l’élite verso l’auto-inganno, gratificato soprattutto dall’approvazione americana. Da qui l’ansia di cogliere le lodi di personaggi statunitensi come Henry Kissinger o Zbigniew Brzezinski. Per quanto lievi siano i loro commenti, essi vengono immancabilmente amplificati dai media nazionali cinesi. L’appetito e la soddisfazione delle élite cinesi per la convalida americana sono così intensi che persino gli autori di La Cina può dire no non hanno potuto resistere. Al contrario, i giudizi degli altri Paesi non vengono quasi registrati nella coscienza collettiva cinese. Solo quando i loro voti sono necessari alle Nazioni Unite, i cinesi riconoscono a malincuore che alcuni di questi Stati possono, dopo tutto, avere un certo peso.
In sintesi, probabilmente non c’è nessun altro Paese al mondo che susciti le emozioni cinesi così profondamente come gli Stati Uniti, facendo oscillare l’opinione pubblica e le élite cinesi tra l’ansia e il sollievo, la gioia e la disperazione, l’ammirazione e il risentimento nei confronti dell’America, man mano che le relazioni vanno avanti. L’indebita riverenza per il ruolo dell’America nel discorso di politica estera ha inevitabilmente influenzato il mondo accademico e i media nazionali, amplificando la percezione gonfiata del potere degli Stati Uniti da parte del pubblico.
Gli effetti dannosi del centrismo statunitense sulla diplomazia cinese sono molteplici.
Ad esempio, il centrismo statunitense ha gravemente ristretto l’orizzonte diplomatico della Cina. La formulazione spesso ripetuta secondo cui “le relazioni sino-statunitensi sono la priorità principale” ne è la più chiara espressione. Quando le relazioni bilaterali migliorano, spesso siamo così inebriati dai progressi compiuti da trascurare la pressione reale o percepita che essi esercitano su altri Paesi. Non riusciamo a coinvolgere questi Stati in modo proattivo per alleviare le loro preoccupazioni e prevenire contromisure dannose per gli interessi della Cina. Solo quando le relazioni sino-statunitensi si deteriorano, ci ricordiamo improvvisamente della loro esistenza e ci affanniamo a riparare i legami, quando ormai chiedono premi diplomatici esorbitanti per la riconciliazione. centrismo in varie nazioni può essere ricondotto a due cause fondamentali: in primo luogo, la posizione centrale e consolidata degli Stati Uniti nel panorama strategico globale e il loro potere duraturo; in secondo luogo, il bisogno psicologico di alcuni Paesi di posizionarsi come centri regionali o parti integranti dell’asse centrale del mondo allineandosi con l’America.
Per la Cina, nello specifico, due ulteriori fattori unici contribuiscono al suo centrismo statunitense: in primo luogo, l’America è un centro di potere e di potere, in secondo luogo, la Cina è un centro di potere. Il primo è l’influenza significativa dell’America sulla questione di Taiwan; il secondo è il confronto ideologico in corso tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese (anche se meno intenso dello stallo della Guerra Fredda tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina). Questi fattori hanno gettato una profonda ombra psicologica sulla psiche cinese, portando a una tendenza costante a sopravvalutare sia l’impatto dell’America sul futuro della Cina sia la sua influenza all’interno del sistema internazionale.
Il centrismo statunitense della Cina manifesta tre caratteristiche fondamentali:
in primo luogo, molti credono che “gli Stati Uniti siano il centro dell’universo”. Con l’approfondimento della riforma e dell’apertura della Cina, la nazione ha gradualmente riconosciuto la formidabile forza dell’America. Nell’era post-Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno mantenuto il loro vantaggio sulle altre nazioni sviluppate per quanto riguarda i tassi di crescita economica, l’innovazione istituzionale, l’avanzamento tecnologico, la coltivazione dei talenti, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la produttività del lavoro. Questa superiorità significa che né l’Unione Europea, né la Russia, né il Giappone, né la Cina, né l’India possono facilmente sfidare il dominio americano nel panorama strategico globale – anzi, il divario potrebbe ancora aumentare.
Il centrismo statunitense della Cina, tuttavia, va oltre il semplice riconoscimento della potenza americana. La Cina è arrivata a considerare gli Stati Uniti come la quasi totalità dell’ambiente internazionale del Paese, o almeno come il suo unico centro. Più concretamente, questa mentalità si manifesta in una linea di pensiero semplicistica: finché le relazioni con gli Stati Uniti saranno ben gestite, la sicurezza internazionale della Cina sarà essenzialmente garantita, o almeno esente da gravi disastri. Questo era evidente “quando la Cina e gli Stati Uniti hanno ottenuto visite reciproche da parte dei loro massimi leader nel 1997-1998, c’è stata un’ampia celebrazione nei circoli accademici cinesi di ricerca sulla strategia di sicurezza, come se la stabilità delle relazioni sino-statunitensi significasse da sola la vittoria e la sicurezza della Cina”. Tuttavia, dopo il bombardamento dell’ambasciata cinese in Jugoslavia nel 1999 e le successive politiche di linea dura dell’amministrazione Bush nei confronti della Cina, l’intera comunità accademica, dopo lo shock e il lamento iniziali, è caduta in uno stato di cupo sgomento”. Questo episodio dimostra come il centrismo statunitense della Cina si sia profondamente gonfiato negli anni ’90.
In fondo, il centrismo statunitense della Cina tradisce la sua incapacità di affrontare la politica internazionale in termini sistemici. La Cina è stata a lungo abituata ad applicare un quadro dialettico eccessivamente semplificato alla complessa arena delle relazioni internazionali: molti presumono che concentrandosi sulla “contraddizione principale” – ovvero le relazioni Cina-Stati Uniti – tutto il resto andrà naturalmente al suo posto. In realtà, la politica internazionale è un sistema intricato che richiede un’analisi sistemica. Nessuna singola “contraddizione principale”, per quanto importante, può dettare tutti i risultati. Inoltre, il rapporto tra contraddizioni principali e secondarie è fluido: esse interagiscono continuamente tra loro e possono persino cambiare di posto.
In secondo luogo, molti hanno assorbito inconsciamente i quadri cognitivi americani, indebolendo la loro capacità di pensiero indipendente. La riforma e l’apertura della Cina, in particolare i suoi sforzi per imparare dall’Occidente – cultura avanzata, modelli istituzionali e modi di vita moderni, con gli Stati Uniti come esempio principale – riflettono la ricerca di forza, progresso e modernizzazione della nazione. Negli anni ’80, la caratterizzazione della Cina come “potenza regionale” in Asia da parte del presidente statunitense Ronald Reagan ha provocato un notevole malcontento all’interno del Paese. Nel 1999, il defunto studioso britannico Gerald Segal ha ulteriormente inasprito il sentimento dell’élite cinese con il suo saggio dal titolo provocatorio “Does China Matter?“, che liquidava la Cina come una “media potenza di secondo rango”. Questa definizione ha provocato una smentita ufficiale del Quotidiano del Popolo. Gli ambienti accademici hanno a lungo sostenuto il posizionamento della Cina come “potenza mondiale”, e solo negli ultimi anni la visione più sfumata della Cina come potenza regionale con influenza globale ha ottenuto un’accettazione più ampia.
Ciononostante, la persistente illusione della Cina come potenza globale centrale, nonostante la realtà che rimane un importante partecipante piuttosto che un leader nel sistema internazionale, continua ad affascinare alcuni segmenti della popolazione. C’è un fascino duraturo per le cifre del PIL che superano quelle di varie nazioni occidentali. Allo stesso modo, il discorso accademico che circonda il “Consenso di Pechino” rivela questa mentalità sino-centrica tra parti dell’élite. Molti appoggiano con entusiasmo la concettualizzazione di Joshua Cooper Ramo di un “modello cinese”, un’approvazione che riflette fondamentalmente le aspirazioni della Cina a diventare una potenza globale centrale o almeno una parte dell’asse centrale del mondo. Nelle discussioni sul Consenso di Pechino, l’incisiva osservazione di John King Fairbank sul sino-centrismo merita una seria riflessione: “La Cina era un modello che gli altri Paesi avrebbero dovuto seguire, ma di propria iniziativa”.
II. Il centrismo statunitense della Cina
Nel febbraio 1998, difendendo la decisione degli Stati Uniti di lanciare missili da crociera contro l’Iraq, l’allora Segretario di Stato americano Madeleine Albright dichiarò: “Ma se dobbiamo usare la forza, è perché siamo l’America; siamo la nazione indispensabile. Siamo alti e vediamo più lontano di altri Paesi nel futuro, e vediamo il pericolo per tutti noi”. Questa affermazione esemplifica il marchio americano dell’egocentrismo.
La varietà americana dell’egocentrismo statunitense deriva principalmente dalla realtà politica della posizione prolungata degli Stati Uniti al centro del sistema internazionale. Al contrario, il sino-centrismo cinese deriva principalmente dall’esperienza storica e dalle aspirazioni a reclamare una posizione centrale negli affari mondiali. Pur differendo per grado e manifestazioni specifiche, le forme americane e cinesi di egocentrismo condividono la stessa natura fondamentale.
La variante cinese dell’egocentrismo statunitense va oltre il semplice riconoscimento dello status degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale; si manifesta come una quasi ossessione modellata dall’attrazione gravitazionale del dominio globale americano. Questa mentalità oscilla tra l’ammirazione cieca e l’ostilità cieca – ciò che potrebbe essere descritto colloquialmente come una relazione di “amore-odio”.
È importante notare che il centrismo statunitense non è un’esclusiva della società cinese. L’insistenza della Gran Bretagna nel mantenere la sua “relazione speciale” con gli Stati Uniti, o l’attenzione sproporzionata dell’India nell’assicurarsi il riconoscimento da parte degli Stati Uniti del suo status di grande potenza, dimostrano in modo simile questo fenomeno in altri contesti nazionali. Tuttavia, la prevalenza del centrismo statunitense altrove non diminuisce la necessità di un’auto-riflessione critica sulla versione cinese di questa mentalità.
L’emergere del centrismo statunitense in varie nazioni può essere Questa acuta insicurezza culturale e nazionale, insieme alla presunta superiorità della civiltà cinese, rappresenta due facce della stessa medaglia sino-centrica.
La persistenza di un sino-centrismo condiziona inconsciamente le élite cinesi e l’opinione pubblica a valutare il potere e l’influenza attuali e futuri della Cina attraverso la lente della sua gloria storica. A livello globale, le strategie di contenimento, in parte palesi e in parte occulte, impiegate dalla superpotenza regnante e da altre nazioni occidentali in risposta all’ascesa della Cina rendono psicologicamente difficile superare il ricordo della discesa della Cina dalla centralità della civiltà al gradino più basso della gerarchia internazionale durante il “secolo dell’umiliazione”. “Nella regione Asia-Pacifico, i vincoli imposti dagli Stati Uniti e dal Giappone all’integrazione regionale dell’Asia orientale, insieme alla diffidenza che alcuni Paesi vicini nutrono nei confronti della Cina, impediscono a quest’ultima di sviluppare una sensazione palpabile di essere una grande potenza o addirittura una forza regionale dominante. Sul piano interno, la moltitudine di sfide politiche, economiche e sociali irrisolte, insieme alle tendenze separatiste di Taiwan, rafforzano la percezione che la Cina non abbia ancora le basi interne necessarie per diventare una vera grande potenza.
In secondo luogo, vi è una tendenza all’autoinganno e alla razionalizzazione. Di fronte all’ampio divario tra la realtà attuale e l’immagine idealizzata della Cina, sia il pubblico che le élite ricorrono spesso alla razionalizzazione come mezzo di consolazione psicologica. Il fenomeno assume due forme distinte: a volte l’ebbrezza per i risultati ottenuti nello sviluppo, unita al risentimento quando gli osservatori occidentali non riconoscono che la Cina è già grande, oppure, al contrario, un profondo senso di gratificazione quando l’Occidente riconosce la grandezza della Cina, anche se tale riconoscimento equivale a poco più di una vuota adulazione.
Questo fenomeno deriva in ultima analisi dal duplice fondamento del sino-centrismo. Da un lato, la presunta “grandezza naturale” della civiltà cinese richiede una certa convalida esterna per sostenere la sua affermazione; dall’altro, il profondo complesso di inferiorità culturale richiede un’affermazione esterna per rimanere soppresso. Queste due dimensioni esistono in uno stato di tensione simbiotica: anche un elogio insincero da parte di altri può fornire una gratificazione psicologica, mentre una candida negazione, anche se fondata sui fatti, tende a provocare risentimento.
La fallita candidatura di Pechino per le Olimpiadi del 2000 ha esemplificato vividamente questa mentalità. Sia le élite cinesi che l’opinione pubblica hanno visto il potenziale successo della candidatura come un riconoscimento internazionale a lungo atteso della grandezza storica (o immaginaria?) della Cina, mentre hanno interpretato il suo rifiuto come un disconoscimento internazionale di tale status. La realtà, tuttavia, era che la Cina era ancora lontana dal raggiungere un vero potere globale.
Infine, esiste un’illusione strategica riguardo alla posizione globale della Cina. “In secondo luogo, il sino-centrismo ha instillato in alcune élite e cittadini cinesi la convinzione, quasi inconscia, che la Cina sia destinata alla grandezza – sia essa passata, presente o futura – che potrebbe essere descritta come un senso di “grandezza naturale”. In realtà, non esiste nulla di simile. Una nazione è grande solo se il benessere del suo popolo è veramente garantito e il Paese stesso è veramente forte, non a causa di auto-percezioni idealizzate delle sue élite o dei suoi cittadini.
La nozione di “grandezza naturale” si esprime in modo più evidente nel duraturo senso di superiorità culturale condiviso da molte élite cinesi e dai cittadini comuni. La posizione centrale della Cina da duemila anni nell’ordine regionale dell’Asia orientale fornisce le basi per immaginare questa mentalità. La notevole capacità assimilativa della civiltà cinese – la sua abilità di assorbire e sopportare la conquista e il dominio stranieri, come sotto le dinastie mongole e manciù – è stata ampiamente citata dagli studiosi nazionali come prova a sostegno di questa visione. La frequente glorificazione delle “età dell’oro Han-Tang” nei mass media illustra ulteriormente questo sentimento. Con il rapido sviluppo economico della Cina che alimenta una più ampia rinascita culturale, questo senso di superiorità culturale è stato solo rafforzato. Un esempio eloquente è la popolarità di una frase spesso attribuita ad Arnold Toynbee: “Se la Cina non riuscisse a sostituire l’Occidente come forza trainante dell’umanità, il futuro della nostra specie sarebbe tetro”. “
Nel mezzo degli sconvolgimenti geopolitici dell’era post 11 settembre, e mentre gli Stati Uniti sono rimasti invischiati nei conflitti mediorientali, alcuni studiosi cinesi hanno iniziato a sostenere che “solo la cultura cinese può risolvere i conflitti etnici”, che “la governance mondiale richiede la medicina cinese” e che “il modello di governance della civiltà occidentale – la medicina occidentale rappresentata dagli Stati Uniti – ha incontrato dei problemi”. Alcuni studiosi hanno già iniziato a costruire nuove teorie di filosofia politica mondiale nelle condizioni della globalizzazione, negando la politica internazionale occidentale basata sullo Stato-nazione e cercando invece di assumere l’antico concetto cinese di Tianxia (“tutto sotto il cielo”) come fondamento teorico per la costruzione di un futuro ordine mondiale.
Tali idee hanno incontrato una notevole risonanza all’interno della Cina. Su questa base, alcuni studiosi hanno sostenuto che ciò che sta avvenendo nella politica internazionale non è una semplice “transizione di potere”, ma piuttosto un “cambiamento di paradigma”, e cercano di dimostrare il potenziale della Cina nel superare gli Stati Uniti nel campo della filosofia politica. A loro avviso, l’egemonia americana è insostenibile, mentre l’egemonia cinese del “wangdao” (王道, il principio dell’autorità umana)” è realizzabile. In risposta a un mondo pieno di conflitti e rivalità, proposte come “portare Confucio in primo piano alle Olimpiadi di Pechino” hanno ulteriormente evidenziato il crescente senso di superiorità culturale di alcuni segmenti del pubblico cinese. Dopo più di un secolo di apprendimento dall’Occidente, alcuni cittadini ed élite stanno di nuovo facendo rivivere il sogno di una “Grande Unità del Mondo” (tianxia datong) incentrata sulla Cina, realizzata attraverso la mentalità della cultura cinese.
Questi due elementi si rafforzano a vicenda piuttosto che essere indipendenti, creando un effetto sinergico che produce manifestazioni più concrete al di là delle loro singole espressioni.
Il primo è il profondo senso di inferiorità culturale e nazionale che permea sia le élite cinesi che il pubblico più ampio. Paradossalmente, questa mentalità coesiste con la convinzione della “grandezza naturale” della Cina, producendo un forte senso di inadeguatezza culturale e persino di civiltà che nasce dal netto divario tra le aspirazioni idealizzate e la realtà vissuta.
Inoltre, sebbene il presente documento accenni alle origini di queste mentalità, ci asteniamo da un’esplorazione approfondita dell’argomento, concentrandoci piuttosto sull’identificazione di tali mentalità e sull’analisi del loro impatto sui dibattiti di politica estera della Cina.
Infine, pur essendo critici nei confronti di queste mentalità, non trascuriamo i notevoli progressi della politica estera cinese. Anzi, il nostro obiettivo è quello di favorire ulteriori progressi: solo riconoscendo come questi pregiudizi cognitivi, sempre presenti, possano distorcere il processo decisionale in politica estera, la Cina potrà iniziare a superarli.
I. L’egocentrismo
L’egocentrismo rappresenta una peculiare miscela di egocentrismo ed egotismo.
L’egocentrismo, una tendenza cognitiva universale, si riferisce all’inclinazione a interpretare il mondo, compreso se stessi, esclusivamente dalla propria prospettiva, trascurando i punti di vista degli altri. Dal punto di vista dell’evoluzione sociale, sia gli individui che i gruppi mostrano inevitabilmente un certo grado di egocentrismo, in quanto funziona come meccanismo adattivo di sopravvivenza. Anche le nazioni presentano tendenze egocentriche, con le potenze storicamente dominanti che tendono a mostrare questa mentalità in modo più marcato. Nel discorso di politica estera della Cina, il sino-centrismo si esprime attraverso due elementi interdipendenti e che si rafforzano a vicenda.
In primo luogo, il sino-centrismo limita la capacità della Cina di vedere se stessa, il mondo esterno e le sue interazioni con il mondo esterno attraverso gli occhi degli altri. Un esempio eloquente è l’abituale riferimento agli Stati vicini come “Paesi periferici”, un termine che implicitamente pone la Cina al centro. La visione di questi vicini rimane profondamente colorata dalle impressioni persistenti del sistema tributario storico, come se condividessero, o almeno riconoscessero, l’interpretazione nostalgica della Cina di quel passato. In realtà, tale interpretazione non è accettata al di là dei confini cinesi.
Nel 1978, quando Deng Xiaoping visitò Singapore con l’intenzione di radunare le nazioni del Sud-Est asiatico per isolare l'”Orso Polare” (l’Unione Sovietica), rimase profondamente sorpreso nello scoprire che questi vicini cercavano invece di contenere il “Dragone Cinese”. Questo episodio ha rivelato come, sotto l’influenza del sino-centrismo degli anni Sessanta e Settanta, la Cina abbia frainteso gli atteggiamenti dei governi e delle opinioni pubbliche dei Paesi vicini, supponendo erroneamente che l’ASEAN si sarebbe prontamente allineata con Pechino nel quadro della quasi alleanza Cina-Stati Uniti.
Anche se questo incidente ha avuto luogo quasi tre decenni fa, la conoscenza che la Cina ha degli Stati vicini rimane piuttosto superficiale. Mancano ancora sforzi sistematici per coltivare specialisti in grado di analizzare in profondità la politica, l’economia, la società, la storia, la composizione etnica e la religione di questi Paesi. Di conseguenza, quando i leader regionali descrivono l’alleanza tra Stati Uniti e Giappone come una forma di “beni pubblici regionali”, le risposte della Cina vanno spesso dallo stupore allo sconcerto o addirittura all’indignazione. Ciò che viene trascurato è che, mentre la “teoria della minaccia cinese” ha perso ampiamente slancio nella regione, tra i suoi vicini persiste una profonda diffidenza nei confronti della Cina.
Dopo la fondazione della Repubblica Popolare, c’è stato un periodo in cui la Cina ha perseguito una politica estera di “esportazione della rivoluzione”. In una certa misura, anche questo rifletteva l’influenza di una mentalità sino-centrica: La Cina si immaginava ancora una volta come un modello per gli Stati vicini, e persino per le “nazioni fratelli” più lontane, come quelle africane. Come Zhang Baijia ha giustamente osservato, “In un’immaginaria rivoluzione mondiale che prendeva spunto dalla Rivoluzione culturale, il popolo cinese sembrava rivivere il vecchio sogno della Cina come centro del mondo”. S.- Centrismo nel discorso di politica estera della Cina
Gli autori cercano di offrire un esame preliminare, attraverso la lente della psicologia sociale, di due mentalità poco studiate che esercitano una profonda influenza sul discorso di politica estera della Cina: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense.
Il sino-centrismo si manifesta nell’incapacità di vedere la Cina e le sue interazioni globali da prospettive altrui, unitamente alla mancanza di motivazione a comprendere le altre nazioni in modo obiettivo. Inoltre, sostiene la presunzione di “grandezza naturale” della Cina. Il centrismo statunitense, invece, riflette una quasi ossessione per gli Stati Uniti, caratterizzata da un’ammirazione acritica o da un’ostilità generalizzata. Questa mentalità pone l’America come l’intero, o almeno l’unico centro, dell’ambiente internazionale cinese. Inoltre, porta all’adozione inconscia di quadri cognitivi americani (anche da parte di studiosi che si professano “antiamericani”) e a considerare le relazioni con gli altri Paesi come meri strumenti al servizio dei legami sino-americani.
Lo studio si conclude esplorando i possibili modi per mitigare questi due centrismi e ridurre i loro effetti sulla politica estera della Cina.
Parole chiave: Psicologia sociale; sino-centrismo; centrismo statunitense; politica estera cinese
Le interpretazioni della storia e della realtà da parte dell’opinione pubblica e delle élite di una nazione, così come le loro aspirazioni per il futuro, possono essere considerate parte della sua psiche nazionale. Questa psiche, in particolare quella delle élite della politica estera, modella, spesso in modo sottile e pervasivo, i modelli cognitivi e comportamentali del Paese negli affari internazionali.
Questo articolo intraprende un’indagine preliminare, dal punto di vista della psicologia sociale, su due mentalità poco studiate ma che esercitano una profonda influenza sulle discussioni sulla politica estera della Cina: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense, e analizza come questi orientamenti influenzino il discorso sulla diplomazia cinese. Gli autori sperano che questo studio contribuisca a rendere le élite cinesi più consapevoli della propria mentalità, facilitando così la graduale maturazione e razionalizzazione della psiche nazionale cinese. Allo stesso tempo, la discussione cerca di far progredire l’applicazione della psicologia sociale all’interno della scienza politica. Sosteniamo che, anche partendo da alcuni tratti psicologici ben consolidati nella psicologia sociale, questo approccio può dare nuovi spunti alle questioni di scienza politica.
Prima di passare alla discussione di merito, è necessario chiarire alcuni punti.
In primo luogo, il sino-centrismo non dovrebbe essere equiparato al patriottismo. La nostra critica al sino-centrismo non sostiene l’abbandono della difesa degli interessi nazionali. Al contrario, sosteniamo che un eccessivo sino-centrismo porta inevitabilmente a una condotta di politica estera non adeguata, danneggiando così gli interessi nazionali della Cina. Allo stesso modo, il centrismo statunitense nel discorso di politica estera della Cina non si riferisce al riconoscimento della realtà degli Stati Uniti come unica superpotenza, ma denota piuttosto un’ossessione per l’America, che si manifesta o in cieca ammirazione o in cieca ostilità. Pertanto, la nostra critica al centrismo statunitense della Cina non è un invito a negare lo status di superpotenza dell’America, ma piuttosto un appello a valutare l’influenza degli Stati Uniti sulla Cina attraverso una lente più razionale e sistemica.
In secondo luogo, evidenziare queste due mentalità non implica che nessun’altra mentalità influenzi il discorso di politica estera della Cina. Ci limitiamo a sottolineare il loro impatto significativo (e quindi più dannoso). Inoltre, non neghiamo affatto che i fattori materiali (ad esempio, il potere nazionale) influenzino ugualmente la politica estera di un Paese.
Inoltre, la critica di queste mentalità nel discorso cinese non suggerisce che la Cina sia l’unica a soffrire di pregiudizi cognitivi malsani. Per esempio, tutte le nazioni (compresi gli Stati Uniti) sono alle prese con l’egocentrismo e tali tendenze tra i Paesi sono fondamentalmente simili, persino speculari. centrismo degli Stati Uniti hanno deformato il pensiero di Pechino in politica estera (2008)
Due grandi strateghi cinesi hanno messo in guardia dai rischi di vedere il mondo solo attraverso la gloria (immaginata) della Cina o l’ombra dell’America, e hanno consigliato alla Cina di essere semplicemente un normale Stato-nazione.
Op-Ed in Global Times in 2008: Il popolo cinese deve avere una mentalità da “Paese normale”.
I due autori sono 唐世平 Tang Shiping, ora professore di cattedra presso la Scuola di Relazioni Internazionali e Affari Pubblici e direttore del Centro per l’Analisi delle Decisioni Complesse, Università Fudan; e 綦大鹏 Qi Dapeng, professore presso la Scuola di Sicurezza Nazionale e il Centro di Consultazione Strategica dell’Università di Difesa Nazionale dell’Esercito Popolare di Liberazione.
Tang ShipingQi Dapeng
Mi sono imbattuto nell’articolo recentemente in un blog di WeChat post e l’ho trovato affascinante.
Sono passati 17 anni dalla pubblicazione dell’articolo, ma lascio a voi decidere se è ancora attuale. – Zichen Wang
Sino-centrismo e centrismo statunitense nel discorso di politica estera della Cina.
Gli autori cercano di offrire un esame preliminare, attraverso la lente della psicologia sociale, di due mentalità poco studiate che esercitano una profonda influenza sul discorso di politica estera della Cina: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense.
Il sino-centrismo si manifesta nell’incapacità di vedere la Cina e le sue interazioni globali da prospettive altrui, unitamente alla mancanza di motivazione a comprendere le altre nazioni in modo oggettivo. Inoltre, sostiene la presunzione di “grandezza naturale” della Cina. Il centrismo statunitense, invece, riflette una quasi ossessione per gli Stati Uniti, caratterizzata da un’ammirazione acritica o da un’ostilità generalizzata. Questa mentalità pone l’America come l’intero, o almeno l’unico centro, dell’ambiente internazionale cinese. Essa porta inoltre all’adozione inconsapevole di quadri cognitivi americani (anche da parte di studiosi che si professano “antiamericani”) e a considerare le relazioni con gli altri Paesi come meri strumenti al servizio dei legami sino-americani.
Lo studio si conclude esplorando i possibili modi per mitigare questi due centrismi e ridurre i loro effetti sulla politica estera della Cina.
Parole chiave: Psicologia sociale; sino-centrismo; centrismo statunitense; politica estera cinese
Le interpretazioni della storia e della realtà da parte dell’opinione pubblica e delle élite di una nazione, così come le loro aspirazioni per il futuro, possono essere considerate parte della sua psiche nazionale. Questa psiche, in particolare quella delle élite di politica estera, modella, spesso in modo sottile e pervasivo, i modelli cognitivi e comportamentali del Paese negli affari internazionali.
Il presente lavoro intraprende un’indagine preliminare, dal punto di vista della psicologia sociale, su due mentalità poco studiate ma che esercitano una profonda influenza sulle discussioni sulla politica estera cinese: Il sino-centrismo e il centrismo statunitense, e analizza come questi orientamenti influenzino il discorso sulla diplomazia cinese. Gli autori sperano che questo studio contribuisca a rendere le élite cinesi più consapevoli della propria mentalità, facilitando così la graduale maturazione e razionalizzazione della psiche nazionale cinese. Allo stesso tempo, la discussione cerca di far progredire l’applicazione della psicologia sociale all’interno della scienza politica. Sosteniamo che, anche partendo da alcuni tratti psicologici consolidati della psicologia sociale, questo approccio può dare nuovi spunti alle questioni di scienza politica.
Prima di passare alla discussione di merito, è necessario chiarire alcuni punti.
In primo luogo, il sino-centrismo non deve essere equiparato al patriottismo. La nostra critica al sino-centrismo non sostiene l’abbandono della difesa degli interessi nazionali. Al contrario, sosteniamo che un eccessivo sino-centrismo porta inevitabilmente a una condotta di politica estera non adeguata, danneggiando così gli interessi nazionali della Cina. Allo stesso modo, il centrismo statunitense nel discorso di politica estera della Cina non si riferisce al riconoscimento della realtà degli Stati Uniti come unica superpotenza, ma denota piuttosto un’ossessione per l’America, che si manifesta o in cieca ammirazione o in cieca ostilità. Pertanto, la nostra critica al centrismo statunitense della Cina non è un invito a negare lo status di superpotenza dell’America, ma piuttosto un appello a valutare l’influenza degli Stati Uniti sulla Cina attraverso una lente più razionale e sistemica.
In secondo luogo, evidenziare queste due mentalità non implica che nessun’altra mentalità influenzi il discorso di politica estera della Cina. Ci limitiamo a sottolineare il loro impatto significativo (e quindi più dannoso). Inoltre, non neghiamo affatto che anche i fattori materiali (ad esempio, la potenza nazionale) influenzino la politica estera di un Paese.
Inoltre, la critica di queste mentalità nel discorso cinese non suggerisce che solo la Cina soffra di pregiudizi cognitivi malsani. Per esempio, tutte le nazioni (compresi gli Stati Uniti) sono alle prese con l’egocentrismo e tali tendenze tra i Paesi sono fondamentalmente simili, persino speculari.
Inoltre, anche se il presente documento accennerà alle origini di queste mentalità, ci asterremo da un’esplorazione approfondita dell’argomento, concentrandoci invece sull’identificazione e sull’analisi del loro impatto sui dibattiti di politica estera della Cina.
Infine, pur criticando queste mentalità, non ignoriamo i notevoli progressi della politica estera cinese. Anzi, il nostro obiettivo è quello di facilitare ulteriori progressi: solo riconoscendo come questi pregiudizi cognitivi, sempre presenti, possano distorcere il processo decisionale in politica estera, la Cina potrà iniziare a superarli.
I. Il sino-centrismo.
Il sino-centrismo rappresenta una peculiare miscela di egocentrismo ed egoismo.
L’egocentrismo, una tendenza cognitiva universale, si riferisce all’inclinazione a interpretare il mondo, compreso se stessi, esclusivamente dalla propria prospettiva, trascurando il punto di vista degli altri. Dal punto di vista dell’evoluzione sociale, sia gli individui che i gruppi mostrano inevitabilmente un certo grado di egocentrismo, in quanto funziona come meccanismo adattivo di sopravvivenza. Anche le nazioni presentano tendenze egocentriche, con le potenze storicamente dominanti che tendono a mostrare questa mentalità in modo più marcato. Nel discorso di politica estera della Cina, il sino-centrismo si esprime attraverso due elementi interdipendenti e che si rafforzano a vicenda.
In primo luogo, il sino-centrismo limita la capacità della Cina di vedere se stessa, il mondo esterno e le sue interazioni con il mondo esterno attraverso gli occhi degli altri. Inoltre, diminuisce la volontà di comprendere gli altri Paesi con autentica obiettività.
Un esempio eloquente è l’abituale riferimento agli Stati vicini come “Paesi periferici”, un termine che implicitamente pone la Cina al centro. La visione di questi vicini rimane profondamente colorata dalle impressioni persistenti del sistema tributario storico, come se condividessero, o almeno riconoscessero, l’interpretazione nostalgica della Cina di quel passato. In realtà, tale interpretazione non è accettata al di là dei confini cinesi.
Nel 1978, quando Deng Xiaoping si recò a Singapore con l’intenzione di radunare le nazioni del Sud-Est asiatico per isolare l'”Orso Polare” (l’Unione Sovietica), rimase profondamente sorpreso nello scoprire che questi vicini cercavano invece di contenere il “Drago Cinese”. Questo episodio ha rivelato come, sotto l’influenza del sino-centrismo degli anni Sessanta e Settanta, la Cina abbia frainteso gli atteggiamenti dei governi e delle opinioni pubbliche dei Paesi vicini, supponendo erroneamente che l’ASEAN si sarebbe prontamente allineata con Pechino nel quadro della quasi alleanza Cina-Stati Uniti.
Sebbene questo incidente sia avvenuto quasi tre decenni fa, la conoscenza della Cina degli Stati confinanti rimane piuttosto superficiale. Mancano ancora sforzi sistematici per coltivare specialisti in grado di analizzare in profondità la politica, l’economia, la società, la storia, la composizione etnica e la religione di questi Paesi. Di conseguenza, quando i leader regionali descrivono l’alleanza tra Stati Uniti e Giappone come una forma di “beni pubblici regionali”, le risposte della Cina vanno spesso dallo stupore allo sconcerto o addirittura all’indignazione. Ciò che viene trascurato è che, mentre la “teoria della minaccia cinese” ha perso ampiamente slancio nella regione, tra i suoi vicini persiste una profonda diffidenza nei confronti della Cina.
Dopo la fondazione della Repubblica Popolare, c’è stato un periodo in cui la Cina ha perseguito una politica estera di “esportazione della rivoluzione”. In una certa misura, anche questo rifletteva l’influenza di una mentalità sino-centrica: La Cina si immaginava ancora una volta come un modello per gli Stati vicini, e persino per le “nazioni fratelli” più lontane, come quelle africane. ComeZhang BaijiagiustamenteosservatoIn un’immaginaria rivoluzione mondiale che prendeva spunto dalla Rivoluzione culturale, il popolo cinese sembrava rivivere il vecchio sogno della Cina come centro del mondo”.
In secondo luogo, il sino-centrismo ha instillato in alcune élite e cittadini cinesi la convinzione quasi inconscia che la Cina sia destinata alla grandezza – sia essa passata, presente o futura – che si potrebbe definire un senso di “grandezza naturale”. In realtà, non esiste nulla di simile. Una nazione è grande solo se il benessere del suo popolo è veramente garantito e il Paese stesso è veramente forte, non a causa di auto-percezioni idealizzate delle sue élite o dei suoi cittadini.
La nozione di “grandezza naturale” si esprime in modo più evidente nel perdurante senso di superiorità culturale condiviso da molte élite cinesi e dai cittadini comuni. La posizione centrale della Cina da duemila anni nell’ordine regionale dell’Asia orientale fornisce le basi per immaginare questa mentalità. La notevole capacità assimilativa della civiltà cinese – la sua abilità di assorbire e sopportare la conquista e il dominio stranieri, come sotto le dinastie mongole e manciù – è stata ampiamente citata dagli studiosi nazionali come prova a sostegno di questa visione. La frequente glorificazione delle “età dell’oro Han-Tang” nei mass media illustra ulteriormente questo sentimento. Con il rapido sviluppo economico della Cina che alimenta una più ampia rinascita culturale, questo senso di superiorità culturale è stato solo rafforzato. Un esempio eloquente è la popolarità di una battuta spessoattribuitoad Arnold Toynbee: “Se la Cina non riuscisse a sostituire l’Occidente come forza trainante dell’umanità, il futuro della nostra specie sarebbe tetro”.
In mezzo agli sconvolgimenti geopolitici dell’era post 11 settembre, e mentre gli Stati Uniti si trovavano invischiati nei conflitti mediorientali, alcuni studiosi cinesi hanno iniziato a sostenere che “solo la cultura cinese può risolvere i conflitti etnici”, che “la governance mondiale richiede la medicina cinese” e che “il modello di governance della civiltà occidentale – la medicina occidentale rappresentata dagli Stati Uniti – ha incontrato dei problemi”. Alcuni studiosi hanno già iniziato a costruire nuove teorie di filosofia politica mondiale nelle condizioni della globalizzazione, negando la politica internazionale occidentale basata sullo Stato-nazione e tentando invece di prendere l’antico concetto cinese diTianxia(“tutto sotto il cielo”) come fondamento teorico per la costruzione di un futuro ordine mondiale.
Queste idee hanno avuto una notevole risonanza all’interno della Cina. Su questa base, alcuni studiosi hanno sostenuto che ciò che sta avvenendo nella politica internazionale non è una semplice “transizione di potere”, ma piuttosto un “cambiamento di paradigma”, e cercano di dimostrare il potenziale della Cina nel superare gli Stati Uniti nel campo della filosofia politica. A loro avviso, l’egemonia americana è insostenibile, mentre l’egemonia cinese è di “un’altra cosa”.wangdao”(王道, il principio dell’autorità umana)” è realizzabile. In risposta a un mondo pieno di conflitti e rivalità, proposte come “portare Confucio in primo piano alle Olimpiadi di Pechino” hanno ulteriormente evidenziato il crescente senso di superiorità culturale di alcuni segmenti del pubblico cinese. Dopo più di un secolo di apprendimento dall’Occidente, alcuni cittadini ed élite stanno di nuovo facendo rivivere il sogno di una “Grande Unità del Mondo” (tianxia datong) incentrata sulla Cina, realizzata attraverso la mentalità della cultura cinese.
Questi due elementi si rafforzano a vicenda piuttosto che essere indipendenti, creando un effetto sinergico che produce manifestazioni più concrete al di là delle loro singole espressioni.
Il principale è il profondo senso di inferiorità culturale e nazionale che permea sia le élite cinesi che il pubblico in generale. Paradossalmente, questa mentalità coesiste con la convinzione della “naturale grandezza” della Cina, producendo un forte senso di inadeguatezza culturale e persino di civiltà che nasce dal netto divario tra le aspirazioni idealizzate e la realtà vissuta. Questa acuta insicurezza culturale e nazionale, insieme alla presunta superiorità della civiltà cinese, rappresenta due facce della stessa medaglia sino-centrica.
La persistenza di un sino-centrismo condiziona inconsciamente le élite cinesi e l’opinione pubblica a valutare il potere e l’influenza attuali e futuri della Cina attraverso la lente della sua gloria storica. A livello globale, le strategie di contenimento, in parte palesi e in parte occulte, impiegate dalla superpotenza regnante e da altre nazioni occidentali in risposta all’ascesa della Cina rendono psicologicamente difficile superare il ricordo della discesa della Cina dalla centralità della civiltà al gradino più basso della gerarchia internazionale durante il “secolo dell’umiliazione”.
Nella regione Asia-Pacifico, i vincoli imposti da Stati Uniti e Giappone all’integrazione regionale dell’Asia orientale, insieme alla diffidenza che alcuni Paesi vicini nutrono nei confronti della Cina, impediscono a quest’ultima di sviluppare una sensazione palpabile di essere una grande potenza o addirittura una forza regionale dominante. Sul piano interno, la moltitudine di sfide politiche, economiche e sociali irrisolte, insieme alle tendenze separatiste di Taiwan, rafforzano la percezione che la Cina non abbia ancora le basi interne necessarie per diventare una vera grande potenza.
Culturalmente, il contrasto tra lo zenit storico di “tutte le nazioni che pagano un tributo” e la realtà attuale in cui “le università cinesi sono diventate in gran parte scuole preparatorie per l’istruzione superiore occidentale” ha favorito unapercezioneche “la Cina non è più l’epicentro della produzione globale di conoscenza. All’interno della gerarchia intellettuale globale, la Cina rimane strutturalmente svantaggiata… Ad oggi, il mondo deve ancora assistere a significativi contributi cinesi – sia in termini di idee, quadri concettuali o corpi di conoscenza – alla governance globale”. Questa grande disparità tra la centralità storica della Cina e il suo contemporaneo status periferico crea inevitabilmente una profonda dissonanza cognitiva sia nell’opinione pubblica che nelle élite.
In secondo luogo, vi è una tendenza all’autoinganno e alla razionalizzazione. Di fronte all’ampio divario tra la realtà attuale e l’immagine idealizzata della Cina, sia il pubblico che le élite ricorrono spesso alla razionalizzazione come mezzo di consolazione psicologica. Essa assume due forme distinte: a volte l’ebbrezza per i risultati ottenuti nello sviluppo, unita al risentimento quando gli osservatori occidentali non riconoscono che la Cina è già grande, oppure, al contrario, un profondo senso di gratificazione quando l’Occidente riconosce la grandezza della Cina, anche se tale riconoscimento equivale a poco più di una vuota adulazione.
Questo fenomeno deriva in ultima analisi dal duplice fondamento del sino-centrismo. Da un lato, la presunta “grandezza naturale” della civiltà cinese richiede una certa convalida esterna per sostenere la sua affermazione; dall’altro, il profondo complesso di inferiorità culturale richiede un’affermazione esterna per rimanere soppresso. Queste due dimensioni esistono in uno stato di tensione simbiotica: anche un elogio insincero da parte degli altri può fornire una gratificazione psicologica, mentre una candida negazione, anche se fondata sui fatti, tende a provocare risentimento.
Il fallimento della candidatura di Pechino per le Olimpiadi del 2000 ha esemplificato in modo vivido questa mentalità. Sia le élite cinesi che l’opinione pubblica hanno visto il potenziale successo della candidatura come un riconoscimento internazionale a lungo atteso della grandezza storica (o immaginaria?) della Cina, mentre hanno interpretato il suo rifiuto come un disconoscimento internazionale di tale status. La realtà, tuttavia, è che la Cina è ancora molto lontana dal raggiungere un vero potere globale.
Infine, esiste un’illusione strategica riguardo alla posizione globale della Cina. Negli anni ’80, la caratterizzazione della Cina come “potenza regionale” in Asia da parte del presidente statunitense Ronald Reagan ha provocato un notevole malcontento all’interno del Paese. Nel 1999, il defunto studioso britannico Gerald Segal ha ulteriormente inasprito il sentimento delle élite cinesi con il suo saggio dal titolo provocatorio, “La Cina è importante?“, che ha definito la Cina una “media potenza di secondo rango”. Questa designazione ha provocato unconfutazionesul Quotidiano del Popolo. Gli ambienti accademici hanno a lungo sostenuto il posizionamento della Cina come “potenza mondiale” e solo negli ultimi anni la visione più sfumata della Cina come potenza regionale con influenza globale ha ottenuto un’accettazione più ampia.
Tuttavia, la persistente illusione che la Cina sia una potenza globale centrale, nonostante la realtà che rimane un importante partecipante piuttosto che un leader del sistema internazionale, continua ad affascinare alcuni segmenti della popolazione. C’è un fascino duraturo per le cifre del PIL che superano quelle di varie nazioni occidentali. Allo stesso modo, il mondo accademicodiscorsoche circonda il “Consenso di Pechino” rivela questa mentalità sino-centrica di parte dell’élite. Molti appoggiano con entusiasmo il libro di Joshua Cooper Ramoconcettualizzazionedi un “modello cinese”, un’approvazione che riflette fondamentalmente le aspirazioni della Cina a diventare una potenza globale centrale – o almeno una parte dell’asse centrale del mondo. Nelle discussioni sul Consenso di Pechino, l’incisivo lavoro di John King Fairbankosservazionesul sino-centrismo merita una seria riflessione: “La Cina è stata un modello che gli altri Paesi dovrebbero seguire, ma di propria iniziativa”.
II. Il centrismo statunitense della Cina.
Nel febbraio 1998, mentre difendeva la decisione degli Stati Uniti di lanciare missili da crociera contro l’Iraq, l’allora Segretario di Stato americano Madeleine Albrightdichiarato: “Ma se dobbiamo usare la forza, è perché siamo l’America, siamo la nazione indispensabile. Siamo alti e vediamo più lontano di altri Paesi nel futuro, e vediamo il pericolo per tutti noi”. Questa affermazione esemplifica il marchio americano di egocentrismo.
La varietà americana dell’U.S.-centrismo deriva principalmente dalla realtà politica della posizione prolungata degli Stati Uniti al centro del sistema internazionale. Il sino-centrismo cinese, invece, deriva principalmente dall’esperienza storica e dalle aspirazioni a reclamare una posizione centrale negli affari mondiali. Pur differenziandosi per grado e manifestazioni specifiche, le forme di egocentrismo americano e cinese condividono la stessa natura fondamentale.
La variante cinese del centrismo statunitense non si limita a riconoscere lo status degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale, ma si manifesta come una quasi-ossessione modellata dall’attrazione gravitazionale del dominio globale americano. Questa mentalità oscilla tra l’ammirazione cieca e l’ostilità cieca, che potrebbe essere descritta colloquialmente come una relazione di “amore-odio”.
È importante notare che il centrismo statunitense non è un fenomeno esclusivo della società cinese. L’insistenza della Gran Bretagna nel mantenere la sua “relazione speciale” con gli Stati Uniti, o l’attenzione sproporzionata dell’India nell’assicurarsi il riconoscimento da parte degli Stati Uniti del suo status di grande potenza, dimostrano in modo simile questo fenomeno in altri contesti nazionali. Tuttavia, la prevalenza del centrismo statunitense altrove non riduce la necessità di un’auto-riflessione critica sulla versione cinese di questa mentalità.
L’emergere del centrismo statunitense in varie nazioni può essere ricondotto a due cause fondamentali: in primo luogo, la posizione centrale e consolidata degli Stati Uniti nel panorama strategico globale e il loro potere duraturo; in secondo luogo, il bisogno psicologico di alcuni Paesi di posizionarsi come centri regionali o parti integranti dell’asse centrale del mondo allineandosi con l’America.
Per la Cina in particolare, due ulteriori fattori unici contribuiscono al suo centrismo statunitense: in primo luogo, l’influenza significativa dell’America sulla questione di Taiwan; in secondo luogo, il confronto ideologico in corso tra gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese (anche se meno intenso dello stallo della Guerra Fredda tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina). Questi fattori hanno gettato una profonda ombra psicologica sulla psiche cinese, portando a una tendenza costante a sopravvalutare sia l’impatto dell’America sul futuro della Cina sia la sua influenza nel sistema internazionale.
Il centrismo statunitense della Cina si manifesta con tre caratteristiche fondamentali:
In primo luogo, molte persone credono che “gli Stati Uniti siano il centro dell’universo”. Con l’approfondimento della riforma e dell’apertura della Cina, la nazione ha gradualmente riconosciuto la formidabile forza dell’America. Nell’era post-Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno mantenuto il loro vantaggio sulle altre nazioni sviluppate per quanto riguarda i tassi di crescita economica, l’innovazione istituzionale, l’avanzamento tecnologico, la coltivazione dei talenti, gli investimenti in ricerca e sviluppo e la produttività del lavoro. Questa superiorità significa che né l’Unione Europea, né la Russia, né il Giappone, né la Cina, né l’India possono facilmente sfidare il dominio americano nel panorama strategico globale – anzi, il divario potrebbe ancora aumentare.
Il centrismo statunitense della Cina, tuttavia, va oltre il semplice riconoscimento della potenza americana. La Cina è arrivata a considerare gli Stati Uniti come la quasi totalità dell’ambiente internazionale del Paese, o almeno come il suo unico centro. Più concretamente, questa mentalità si manifesta in una linea di pensiero semplicistica: finché le relazioni con gli Stati Uniti saranno ben gestite, la sicurezza internazionale della Cina sarà essenzialmente garantita, o almeno esente da gravi disastri. Questo è statoevidente“Quando nel 1997-1998 la Cina e gli Stati Uniti hanno ottenuto visite reciproche da parte dei loro massimi leader, i circoli accademici cinesi di ricerca sulla strategia di sicurezza hanno festeggiato ampiamente, come se la stabilità delle relazioni sino-statunitensi significasse da sola la vittoria e la sicurezza della Cina. Tuttavia, dopo il bombardamento dell’ambasciata cinese in Jugoslavia nel 1999 e le successive politiche di linea dura dell’amministrazione Bush nei confronti della Cina, l’intera comunità accademica, dopo lo shock e il lamento iniziali, è caduta in uno stato di cupo sgomento”. Questo episodio dimostra come il centrismo statunitense della Cina si sia profondamente gonfiato nel corso degli anni Novanta.
In fondo, il centrismo cinese sugli Stati Uniti tradisce la sua incapacità di affrontare la politica internazionale in termini sistemici. La Cina è stata a lungo abituata ad applicare un quadro dialettico troppo semplificato alla complessa arena delle relazioni internazionali: molti presumono che concentrandosi sulla “contraddizione principale” – ovvero le relazioni Cina-Stati Uniti – tutto il resto andrà naturalmente al suo posto. In realtà, la politica internazionale è un sistema intricato che richiede un’analisi sistemica. Nessuna singola “contraddizione principale”, per quanto importante, può dettare tutti i risultati. Inoltre, il rapporto tra contraddizioni principali e secondarie è fluido: esse interagiscono continuamente tra loro e possono persino cambiare posto.
In secondo luogo, molti hanno assorbito inconsciamente i quadri cognitivi americani, indebolendo la loro capacità di pensiero indipendente. La riforma e l’apertura della Cina, in particolare i suoi sforzi per imparare dall’Occidente – cultura avanzata, modelli istituzionali e modi di vita moderni, con gli Stati Uniti come esempio principale – riflettono la ricerca di forza, progresso e modernizzazione della nazione. Tuttavia, in questo processo, alcuni studiosi cinesi, anche quelli che professano forti posizioni “antiamericane”, hanno inconsciamente e pienamente abbracciato i modi di pensare americani.
Alcuni studiosicontendereche “in termini di relazioni di valore, la Cina deve ancora integrarsi pienamente nella “comunità internazionale”” e riconducono la causa dello scetticismo e della sfiducia del “mondo esterno” (chiaramente pensando agli Stati Uniti e all’Occidente in senso lato) a uno scontro di valori tra la Cina e il mondo. Secondo questa visione, gli standard morali e le identità che la Cina dovrebbe difendere diventano irrilevanti, lasciando l'”americanizzazione” come unica strada da percorrere. Di conseguenza, le élite cinesi spesso valutano la forza e la condotta della Cina rispetto ai parametri americani, in particolare alle norme d’azione e ai valori statunitensi, e interpretano il comportamento della Cina nella politica internazionale attraverso la lente della logica americana.
Alcuni studiosi, anche quelli che si professano a gran voce “antiamericani”, hanno involontariamente abbracciato la filosofia realista occidentale della politica di potenza,insistereche “la globalizzazione deve comprendere la globalizzazione dell’autodifesa militare”, in modo da proteggere con la forza gli interessi nazionali, compresi quelli commerciali. Eppure tali argomentazioni riecheggiano proprio la “diplomazia delle cannoniere” che la Cina denuncia da tempo: le guerre dell’oppio, dopo tutto, sono scoppiate proprio perché la Gran Bretagna ha usato il potere militare per salvaguardare i propri interessi commerciali.
Infine, “solo le lodi americane contano”. Come si è detto in precedenza, il netto divario tra la realtà cinese e l’immagine di sé idealizzata spinge sia l’opinione pubblica sia l’élite verso l’auto-inganno, gratificato soprattutto dall’approvazione americana. Da qui l’ansia di cogliere le lodi di personaggi statunitensi come Henry Kissinger o Zbigniew Brzezinski. Per quanto lievi siano i loro commenti, essi vengono immancabilmente amplificati dai media nazionali cinesi. L’appetito e la soddisfazione delle élite cinesi per la convalida americana sono così intensi che persino gli autori diLa Cina può dire nonon poteva resistere. Al contrario, i giudizi degli altri Paesi sono poco presenti nella coscienza collettiva cinese. Solo quando i loro voti sono necessari alle Nazioni Unite, i cinesi riconoscono a malincuore che alcuni di questi Stati possono, dopo tutto, avere un certo peso.
In sintesi, è probabile che nessun altro Paese al mondo susciti emozioni cinesi così profonde come gli Stati Uniti, facendo sì che l’opinione pubblica e le élite cinesi oscillino tra ansia e sollievo, gioia e disperazione, ammirazione e risentimento nei confronti dell’America, a seconda del flusso e riflusso delle relazioni. L’indebita riverenza per il ruolo dell’America nei discorsi di politica estera ha inevitabilmente influenzato il mondo accademico e i media nazionali, amplificando la percezione gonfiata del potere degli Stati Uniti da parte del pubblico.
Gli effetti negativi del centrismo statunitense sulla diplomazia cinese sono molteplici.
Ad esempio, il centrismo statunitense ha fortemente ristretto l’orizzonte diplomatico della Cina. La formulazione spesso ripetuta secondo la quale “Le relazioni sino-statunitensi sono la priorità principale” è la sua espressione più chiara. Sotto questa mentalità:
“Quando le relazioni bilaterali migliorano, spesso siamo così inebriati dai progressi che trascuriamo la pressione reale o percepita che essi esercitano su altri Paesi. Non riusciamo a coinvolgere questi Stati in modo proattivo per alleviare le loro preoccupazioni e prevenire contromisure dannose per gli interessi della Cina. Solo quando le relazioni sino-statunitensi si deteriorano, ci ricordiamo improvvisamente della loro esistenza e ci affanniamo a riparare i legami, quando ormai chiedono premi diplomatici esorbitanti per la riconciliazione”.
Questo centrismo statunitense acceca le élite cinesi di fronte all’interazione multilaterale tra Cina, Stati Uniti e attori vicini o globali. Mina il pensiero sistemico e riduce la visione diplomatica della Cina a un binario pericolosamente semplicistico.
Il centrismo statunitense è stato anche un fattore significativo della dipendenza asimmetrica della Cina dagli Stati Uniti. Ad esempio, nel settore finanziario, la Cina considera gli Stati Uniti come il simbolo della ricchezza e il rifugio sicuro per eccellenza nel sistema finanziario internazionale. Per molto tempo, le riserve valutarie della Cina sono state quasi interamente denominate in dollari. Inoltre, gli obiettivi di investimento dei fondi sovrani cinesi sono stati prevalentemente istituzioni finanziarie statunitensi, una pratica che va contro i loro obiettivi originari: diversificare le riserve valutarie della Cina. L’eccessiva dipendenza dal sistema finanziario statunitense ha conferito all’America una particolare influenza sulla Cina: nonostante la Cina sia il creditore e gli Stati Uniti il debitore, questi ultimi sono stati in grado di esercitare una pressione sostanziale su questioni come le riforme finanziarie della Cina. Sotto l’influenza del centrismo statunitense, nemmeno la crisi dei mutui subprime che ha travolto gli Stati Uniti è riuscita a indurre una rivalutazione più razionale dell’America e della sua architettura finanziaria. La realtà, tuttavia, è che gli americani sono solo esseri umani e altrettanto inclini all’errore.
III. L’interazione tra sino-centrismo e centrismo statunitense.
Tra le élite pubbliche e diplomatiche cinesi coesistono due centrismi che interagiscono in modo evidente. Da un lato, studiosi e cittadini con una visione ossessionata dall’America credono che la cooperazione con gli Stati Uniti, la potenza centrale del mondo, possa espandere l’influenza internazionale della Cina e accelerare la sua integrazione nel nucleo globale. D’altro canto, i critici degli Stati Uniti sostengono che l’America sia il più grande ostacolo – e non solo la più grande potenziale minaccia esterna – alla sicurezza e allo sviluppo della Cina. Essi sostengono che, per diventare una potenza centrale, la Cina deve superare il contenimento statunitense per assicurarsi lo spazio necessario alla sua sopravvivenza e alla sua crescita.
In breve, questi due centrismi si sono quasi invariabilmente rafforzati l’un l’altro, e questo rafforzamento reciproco ha danneggiato concretamente la formazione e la pratica del pensiero diplomatico cinese.
Il primo è l’illusione di una “co-governance sino-americana” degli affari regionali e globali. Poiché la Cina non può, almeno per il momento, diventare l’unico centro del sistema internazionale, l’idea di una “co-governance” con gli Stati Uniti offre ad alcuni studiosi e cittadini cinesi un modo per soddisfare in parte il loro desiderio psicologico di vedere la Cina come una potenza centrale. I recenti episodi di effettiva cooperazione sino-statunitense sui punti nevralgici della regione, insieme alle proposte di alcuni esponenti americani per un “G2” o “G2”.alleanza strategicasembrano dare una certa plausibilità a questa nozione di “co-governance”.
In secondo luogo, c’è la mentalità del “se l’America declina, chi se non noi può guidare?”. Il sino-centrismo genera naturalmente un’illusione sul declino degli Stati Uniti, incoraggiando la convinzione che l’egemonia globale americana sia intrinsecamente illegittima e in definitiva insostenibile. Le difficoltà di politica interna ed estera degli Stati Uniti sono ansiosamente colte da alcuni studiosi come prova del loro declino, mentre i duraturi punti di forza economici e la resilienza egemonica dell’America sono accolti con risentimento o deliberatamente trascurati. Di conseguenza, molti studiosi trattano inconsciamente la multipolarizzazione della politica mondiale come un fatto imminente piuttosto che come un processo graduale, rifiutandosi di riconoscere che la posizione centrale dell’America nell’ordine globale potrebbe persistere nel prossimo futuro.
Alcuni si spingono ancora più in là, sostenendo che la continua ascesa della Cina le permetterà o addirittura le garantirà di sostituire gli Stati Uniti come nuovo centro del mondo. Attualmente, alcune voci interne invocano la nozione storica di “autorità umana”, radicata nel pensiero sino-centrico, e ne esaltano la superiorità rispetto all'”egemonia” americana. L’implicazione è che l'”autorità umana” della Cina potrebbe trascendere l'”egemonia” dell’America. Tuttavia, questi sostenitori raramente si chiedono: se l’egemonia americana è difettosa, perché l’egemonia cinese dovrebbe avere successo? In teoria come in pratica, non esiste un divario insormontabile tra “autorità umana” ed “egemonia”. Il più delle volte, “autorità umana” è poco più che un eufemismo per dire egemonia.
L’egocentrismo di una nazione, fondato sull’eccezionalismo culturale, costituisce la base ideologica per il perseguimento dell’egemonia regionale o globale ed equivale a una forma di pensiero utopico. Che si tratti di “autorità umana” o di “egemonia”, che si eserciti in modo benevolo o coercitivo, tutti questi approcci sono fondamentalmente in contrasto con l’impegno dichiarato dalla Cina per la democratizzazione delle relazioni internazionali.
Infine, persiste la mentalità che i “Paesi vicini” siano semplici pedine nella rivalità Cina-Stati Uniti. Quasi inconsciamente, la Cina è arrivata a trattare i legami bilaterali e multilaterali con gli Stati regionali come strumenti per gestire le relazioni con l’America. Per molto tempo, questi impegni hanno avuto un peso poco indipendente nella politica estera cinese. Questa mentalità ha inevitabilmente indebolito la diplomazia di buon vicinato della Cina e, a un livello più profondo, ha ostacolato la costruzione di un’autentica fiducia reciproca con i partner regionali.
Come già osservato, i due centrismi hanno portato la Cina a trascurare lo studio dei suoi vicini e la coltivazione di legami più forti con loro. Il sino-centrismo la rende cieca di fronte alle prospettive e alle motivazioni di queste nazioni nei confronti della Cina. Il centrismo statunitense, invece, favorisce l’indifferenza verso una vera comprensione di questi Paesi, come se le cordiali relazioni sino-americane potessero da sole garantire la loro amicizia duratura. Questa mentalità è più evidente nelle discussioni cinesi sugli affari regionali, dove gli studiosi si concentrano in modo sproporzionato sul fattore statunitense e sulla sua influenza sulle politiche cinesi dei Paesi vicini, come se i vicini della Cina condividessero la preoccupazione per l’America. In questo modo, le élite diplomatiche cinesi ignorano il fatto che molti di questi Stati apprezzano i legami con la Cina alle loro condizioni.
Di conseguenza, le presentazioni degli studiosi cinesi ai forum regionali spesso colpiscono le loro controparti come poco più che eco dei calcoli geopolitici americani: Gli americani vedono solo l’antiterrorismo e la prevenzione del dominio regionale cinese” “I cinesi non vedono nulla al di là di una “co-governance sino-americana” o di una vera e propria sostituzione degli Stati Uniti”.
Tali impressioni portano gli Stati limitrofi a concludere che la Cina li consideri semplicemente come strumenti nella sua rivalità con gli Stati Uniti, eliminabili quando fa comodo. Questa percezione ostacola seriamente lo sviluppo di una fiducia reciproca duratura tra la Cina e i Paesi della regione.
Il risultato finale è che la Cina si è intrappolata in quella che si potrebbe definire una “trappola americana”. Il sino-centrismo ha impedito alla Cina di impegnarsi in uno studio serio dei suoi vicini, rendendo impossibile valutare la sua diplomazia, comprese le relazioni Cina-Stati Uniti, dalla loro prospettiva. Allo stesso tempo, il centrismo statunitense ha confinato la Cina all’interno del quadro geopolitico americano, lasciando poco spazio per sfuggire alle sue condizioni. Le aspre critiche mosse da alcuni studiosi e media cinesi alle alleanze degli Stati Uniti con i Paesi vicini e gli inviti ad abbandonare la politica di non allineamento della Cina in nome delle cosiddette “strategie di grande potenza” non hanno fatto altro che accrescere il sospetto americano nei confronti della Cina e rafforzare la percezione dei Paesi vicini di un’intensificazione della rivalità e del confronto Cina-Stati Uniti.
In queste circostanze, la comunità accademica cinese trova difficile avanzare proposte che vadano oltre la “rivalità centrale Cina-Stati Uniti”, mentre gli Stati regionali, da parte loro, perseguono un equilibrio di potere e i propri interessi incentrati su quella stessa rivalità. L’inquadramento geopolitico dell’America, unito al centrismo statunitense della Cina, ha creato una situazione di stallo psicologico: qualsiasi iniziativa regionale proveniente dalla Cina suscita il sospetto sia degli Stati Uniti che dei suoi vicini; e anche quando l’iniziativa non proviene dalla Cina, la partecipazione attiva di quest’ultima viene comunque interpretata come un tentativo di limitare l’America. Questa è la “trappola americana” che la Cina stessa ha creato.
IV. Conclusione: Coltivare una mentalità da “Stato-Nazione normale”.
Ci auguriamo che l’esame preliminare del sino-centrismo e del centrismo cinese sugli Stati Uniti segni l’inizio del superamento di queste due mentalità malsane. Siamo anche incoraggiati dal fatto che, attraverso il dialogo con numerosi colleghi, la maggior parte riconosce la prevalenza di queste tendenze cognitive. Molti sono giunti a riconoscere che il sino-centrismo non equivale al patriottismo, né il centrismo statunitense, sia che si manifesti come ossessione o ostilità verso l’America, costituisce un autentico sentimento patriottico.
È incoraggiante che la situazione abbia iniziato a migliorare. Ilpropostache “i paesi vicini sono la priorità, le grandi potenze sono la chiave e i paesi in via di sviluppo sono la base” rappresenta un gradito correttivo alla precedente fissazione sulle “relazioni sino-statunitensi come priorità chiave”. [La formulazione più standard è, in termini ufficiali:le grandi potenze sono la chiave, i paesi limitrofi sono la priorità, i paesi in via di sviluppo sono la base e il multilateralismo è la tappa importante(Le grandi potenze sono la chiave, il vicinato è il primo, i paesi in via di sviluppo sono le fondamenta, il multilaterale è l’arena importante) – nota di Yuxuan].
Ma soprattutto, alcuni studiosi sono diventati consapevoli della necessità di liberarsi dalla morsa dei due centrismi. Ad esempio, ora si reagisce in modo più misurato al persistente clamore di alcuni personaggi e media americani sul presunto crescente “soft power” della Cina, compresa la nozione di “stakeholder responsabile”. Allo stesso modo, alcuni hanno assunto una visione più sobria del cosiddetto “Consenso di Pechino”, riconoscendo che inquadrarlo in opposizione al “Consenso di Washington” rischia di alimentare una nuova versione della “teoria della minaccia cinese” e di far rivivere una guerra fredda di valori e ideologie tra Cina e Occidente.
Sebbene gli Stati Uniti rimangano e continueranno a rimanere nel prossimo futuro il Paese più importante nella diplomazia cinese, il loro peso relativo è diminuito, poiché gli Stati regionali o vicini hanno assunto un’importanza maggiore. Sempre più spesso gli accademici hanno messo in guardia dal considerare le questioni solo attraverso la lente americana, invitando invece a pensare in modo “de-americanizzato” o, in parole povere, a imparare a “smettere di vedere il mondo con gli occhi dell’America”.
Tuttavia, la Cina ha ancora notevoli carenze nella capacità di vedere il proprio pensiero e il proprio comportamento dalla prospettiva di altri Paesi, in particolare dei suoi vicini. Per collocare le relazioni Cina-Stati Uniti all’interno di un quadro più ampio di impegni con l’estero, la Cina deve fare di più per eliminare nella pratica sia il sino-centrismo che il centrismo statunitense. Solo frenando il sino-centrismo, la Cina può diventare più disposta ad ascoltare le voci dei suoi vicini e a impegnarsi in modo costruttivo con le prospettive regionaliste e globaliste. Lo sviluppo di relazioni bilaterali e multilaterali con gli Stati limitrofi deve avere un valore centrale indipendente nella politica estera cinese. Nel coltivare i legami con gli Stati vicini, il principio guida della Cina dovrebbe essere: “Le azioni virtuose (per la Cina e la regione) devono rimanere in piedi nonostante le obiezioni degli Stati Uniti; le azioni viziose devono cadere nonostante l’approvazione degli Stati Uniti”.
Ciò che dovrebbe sostituire i “due centrismi” è una mentalità di “Stato nazionale normale” condivisa sia dall’opinione pubblica che dalle élite. Per la Cina, presentarsi come un normale Stato-nazione è la postura e l’identità internazionale più appropriata nella politica globale. Termini come “potenza regionale” dovrebbero essere intesi solo come valutazioni oggettive della capacità nazionale, mentre “grande Paese responsabile” dovrebbe essere considerato come una dichiarazione di aspirazione comportamentale della Cina stessa. A nessuna di queste etichette dovrebbe essere permesso di gonfiarsi in una “mentalità da grande potenza”, perché ciò sarebbe in contraddizione con la politica cinese.impegnoche “tutti i Paesi, indipendentemente dalle loro dimensioni, forza e ricchezza, sono membri uguali della comunità internazionale”.
L’opinione pubblica e le élite cinesi devono inoltre resistere all’idea che la Cina stia già diventando un centro globale, o che lo diventi nell’immediato (sia attraverso la co-governance con gli Stati Uniti, sia sostituendoli). Solo rinunciando a queste fantasie la Cina potrà impegnarsi con l’America in modo più razionale.
Questa mentalità consentirebbe alla Cina di impegnarsi in scambi più equi con i Paesi vicini e con altre nazioni in via di sviluppo, permettendole di riscoprire valori condivisi che potrebbero essere stati trascurati da entrambe le parti, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle differenze e sui punti in comune tra i valori cinesi e quelli occidentali/americani. A quanto pare, l’identificazione e l’espansione di questi valori condivisi con gli Stati vicini e con il più ampio mondo in via di sviluppo può aiutare la Cina a esplorare meglio i diversi modelli di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo. Ciò farebbe progredire le relazioni internazionali e un ordine globale basato su principi giusti ed equi, fornendo così le basi per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo.obiettividi “rafforzare i legami di buon vicinato e la cooperazione pragmatica con i Paesi circostanti” e di “accrescere la solidarietà e la collaborazione con il vasto mondo in via di sviluppo”.
Questa mentalità consentirebbe al pubblico e alle élite cinesi di confrontarsi con le nazioni occidentali sviluppate in modo calmo ed equilibrato, senza il pendolo dell’arroganza e dell’inferiorità. L’ascesa e il declino delle nazioni, tra cui la Cina, gli Stati Uniti e altre grandi potenze nel corso della storia, sono modelli ricorrenti. Il moderno declino e la successiva rinascita della Cina non sono né eccezionali né unici; non giustificano né un’eccessiva vergogna né un eccessivo orgoglio.
Come normale Stato-nazione, la Cina dovrebbe affrontare il mondo occidentale con la certezza che il suo destino dipende soprattutto dalla propria trasformazione. Non c’è quindi bisogno di fissarsi sugli sforzi di contenimento di altri Paesi, il cui impatto effettivo rimane limitato. Queste nazioni possono cercare di influenzare la Cina attraverso l’impegno, e la Cina dovrebbe effettivamente trarre lezioni appropriate dalle loro esperienze. Ma in ultima analisi, la Cina deve avere la capacità e il diritto di esplorare e determinare un modello di sviluppo adatto alle proprie condizioni nazionali. Questa resilienza psicologica è la qualità essenziale che la Cina, come normale Stato nazionale, deve coltivare e sostenere.
Infine, adottare la mentalità di un “normale Stato-nazione” aiuterebbe la Cina a gestire in modo più efficace le relazioni con gli Stati Uniti. Sebbene legami più forti tra i due Paesi siano certamente auspicabili e vadano incoraggiati, è fondamentale rimanere lucidi: anche se Cina e Stati Uniti dovessero stabilire una partnership strategica, l’idea che possano co-governare il mondo è ingenua, intrinsecamente imperialistica e quindi pericolosa. Le altre nazioni della comunità internazionale non accetterebbero mai l’imperialismo americano, cinese o sino-americano. Solo una partnership tra Cina e Stati Uniti completamente libera da ambizioni imperiali può servire veramente gli interessi del mondo e di entrambi i popoli.
Zhang Baijia, nel suostudiodella storia diplomatica cinese del XX secolo, ha raggiunto la conclusione fondamentale che “la trasformazione di se stessa è stata la principale fonte di forza della Cina, e l’autotrasformazione è anche il principale mezzo della Cina per influenzare il mondo”. In effetti, ogni grande potenza nella storia dell’umanità ha esercitato una significativa influenza globale solo sulla base della trasformazione di se stessa, del rafforzamento delle capacità nazionali e dell’avanzamento della propria civiltà politica e culturale. Per la Cina, questa verità ha un peso particolare. In quanto potenza centrale dell’Asia, le sue riforme interne generano inevitabilmente effetti globali più ampi rispetto a cambiamenti analoghi avvenuti altrove. Scartando il mito storico della centralità della civiltà e abbracciando la mentalità equilibrata di un normale Stato-nazione, la Cina farebbe progredire la pace e lo sviluppo del mondo.
Un famoso veterano del CASS spiega come l’approccio a somma negativa di Trump nei confronti della Cina si inserisca in un contesto più ampio sulle regole, la resilienza e la forma dell’ordine mondiale.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Zhang Yuyan è accademico dell’Accademia cinese delle scienze sociali (CASS) , gestita dallo Stato , il titolo accademico più alto conferito agli scienziati sociali dal governo cinese.
La newsletter di oggi presenta la sua analisi della logica e dei limiti della guerra commerciale di Donald J. Trump, dalla salvaguardia del predominio monetario americano alla ridefinizione della globalizzazione, prendendo spunto da una recente intervista pubblicata su Contemporary American Review , una delle principali riviste della Cina continentale gestita dall’Institute of American Studies (IAS) presso il CASS, disponibile a luglio nel secondo numero del 2025.
Gli intervistatori sono Liu Weidong , direttore della redazione della rivista, e Hu Ran , entrambi dell’IAS .
Loro e Zhang hanno concordato di pubblicare una traduzione su Pekingnology , ma non l’hanno ancora esaminata prima della pubblicazione.
La politica economica estera di Trump si concentra sui dazi, mirando a raggiungere più obiettivi contemporaneamente: aumentare il gettito fiscale statunitense, ridurre il deficit commerciale e incoraggiare il reshoring del settore manifatturiero. Tuttavia, questo approccio contraddice i principi macroeconomici. La logica più profonda alla base della guerra commerciale globale di Trump è quella di salvaguardare un pilastro fondamentale dell’egemonia americana: la supremazia del dollaro. Aggirando l’Organizzazione Mondiale del Commercio, Trump mira a riscrivere le regole dell’economia globale attraverso guerre commerciali, che sono anche in parte guidate da un intento strategico di competizione tra grandi potenze. La politica cinese di Trump adotta una strategia a somma negativa. Le tensioni economiche e commerciali servono come test di resilienza strategica per entrambi i paesi. Sebbene sia improbabile che l’amministrazione Trump persegua un disaccoppiamento su larga scala dalla Cina, rimane impegnata in un approccio ” piccolo cortile, recinzione alta ” nei settori tecnologici avanzati per ostacolare l’ascesa della Cina.
Trump rifiuta l’attuale modello di globalizzazione e sfida le regole internazionali consolidate e il sistema multilaterale, ma non offre alcuna visione coerente per una nuova strategia globale. Affinché gli Stati Uniti possano tornare “grandi” sotto la sua guida, devono comunque interagire con il sistema globale. Al centro dell’ambizione di Trump c’è che il futuro ordine internazionale si conformi alla logica e alle regole americane. Ma l’aspirazione non è sinonimo di capacità. La futura forma dell’ordine politico ed economico globale dipenderà non solo dall’onda d’urto di Trump 2.0, ma soprattutto dalla risposta delle altre nazioni. Ciò che segue è un lungo periodo di ristrutturazione dell’ordine globale.
I. I fattori fondamentali e la logica sottostante alla guerra commerciale globale di Trump
D: Quali sono i principali obiettivi che Trump intende raggiungere lanciando una guerra commerciale globale? Esiste una gerarchia di priorità tra questi obiettivi e come sono correlati?
R: La decisione di Trump di basare la sua politica economica estera sui dazi nasce dalla convinzione che essi rappresentino la soluzione a molteplici sfide. La sua guerra commerciale persegue tre obiettivi principali: in primo luogo, aumentare le entrate e contribuire a colmare il deficit di bilancio federale; in secondo luogo, ridurre o addirittura invertire il deficit commerciale degli Stati Uniti; e in terzo luogo, stimolare il reshoring del settore manifatturiero sul suolo americano. Sebbene queste politiche possano sembrare riflettere l’agenda personale di Trump, sono in realtà sostenute da vari gruppi di interesse che mirano a trarne profitto. Ad esempio, i colletti blu, che costituiscono la base politica principale di Trump, nutrono grandi speranze nella sua promessa di rilancio del settore manifatturiero. Tuttavia, i dazi non sono una soluzione rapida per riportare il settore manifatturiero negli Stati Uniti. Anche se i dazi generano decine di miliardi di dollari di entrate aggiuntive all’anno, tale importo è marginale rispetto all’enorme portata del deficit federale statunitense.
La politica tariffaria di Trump contiene contraddizioni interne. Il suo tentativo di affrontare il cosiddetto deficit commerciale attraverso i dazi si basa su una logica economica traballante. Fondamentalmente, la bilancia commerciale degli Stati Uniti è determinata da fattori macroeconomici come il risparmio interno, i consumi e gli investimenti. Quando consumi eccessivi coincidono con risparmi e investimenti inadeguati, si verificano naturalmente deficit commerciali. Il PIL pro capite americano, che ora supera gli 80.000 dollari, deve molto ai persistenti deficit commerciali.
Questi deficit disperdono ingenti somme di dollari all’estero, consentendo al dollaro di fungere da valuta di riserva mondiale. Fornendo all’economia globale attività finanziarie liquide e affidabili, gli Stati Uniti possono attingere alle risorse globali per sostenere la propria produzione, in particolare la spesa al consumo. Se quei dollari non tornano mai, gli Stati Uniti impongono di fatto una forma estesa di “signoraggio internazionale”. In questo senso, i deficit commerciali sono un prerequisito per i benefici del signoraggio. Tuttavia, la crescita incessante del debito federale, come base, e l’eccessiva emissione di dollari, come sintomo – che si riflette negli squilibri commerciali – minacciano di erodere uno dei beni più preziosi degli Stati Uniti: il predominio del dollaro nel sistema monetario globale.
D: Qual è il rapporto tra la guerra commerciale globale di Trump e la salvaguardia del predominio del dollaro statunitense?
R: In sostanza, la politica commerciale di Trump mira a preservare l’egemonia del dollaro, un pilastro dell’egemonia globale americana. L’egemonia statunitense si basa su quattro pilastri fondamentali: la forza militare (“soldato”), la cultura e l’ideologia (“Hollywood”), la leadership tecnologica (“Apple”) e l’influenza finanziaria (“dollaro”). Questi quattro elementi formano l’acronimo “SHAD”, che, tra l’altro, è anche il nome di un tipo di pesce africano.
Lo status internazionale del dollaro si basa sulla fiducia globale. Le nazioni necessitano di attività finanziarie altamente liquide, ad alto rendimento, sicure e prontamente disponibili per sostenere il commercio, gli investimenti e le riserve valutarie, e per decenni il dollaro statunitense ha soddisfatto questi requisiti. L’oro da solo non può svolgere questa funzione, poiché non possiede né la liquidità né l’offerta del dollaro.
Dopo il crollo del sistema di Bretton Woods all’inizio degli anni ’70, negli Stati Uniti scoppiò un acceso dibattito. Molti temevano che la rottura del legame tra dollaro e oro avrebbe eroso la domanda globale di questa valuta. Accadde il contrario: la domanda di dollari aumentò. I titoli del Tesoro statunitensi divennero l’attività di riserva preferita, quella che io chiamo “garanzia fondamentale”. In assenza di concorrenti credibili, il dollaro ha mantenuto il suo predominio sul mercato finanziario globale. Anche se un paese dovesse vendere tutti i suoi titoli di debito statunitensi, il ricavato sarebbe comunque in dollari: denaro contante che non frutta nulla e che comporta persino una commissione di custodia di circa lo 0,3%.
Tuttavia, la fiducia globale nel dollaro statunitense si sta indebolendo. Il primo fattore che contribuisce a questo fenomeno è il continuo aumento del debito sovrano statunitense. Kenneth Rogoff , professore di economia all’Università di Harvard ed ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale, ha sottolineato che, mentre la quota statunitense del PIL globale sta gradualmente diminuendo, il rapporto debito/PIL continua a salire. Questa divergenza strutturale sta gradualmente erodendo la credibilità internazionale del dollaro: quello che chiamo il “Dilemma di Rogoff”.
Il secondo fattore è la crescente strumentalizzazione degli strumenti monetari e finanziari da parte degli Stati Uniti. In seguito allo scoppio della crisi ucraina nel febbraio 2022, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto ampie sanzioni finanziarie alla Russia. Ciò ha portato molti paesi a rivalutare la sicurezza del possesso di attività denominate in dollari. Durante le visite sul campo degli ultimi anni, ho osservato che tali preoccupazioni sono particolarmente presenti in diversi paesi dell’Asia centrale e dell’America Latina.
Infine, di recente sono emersi diversi potenziali concorrenti del dollaro statunitense. In primo luogo, con la crescente forza nazionale complessiva della Cina, molti paesi hanno riposto grandi aspettative nell’accelerata internazionalizzazione del renminbi e nel suo ruolo più prominente nel futuro sistema monetario internazionale. In secondo luogo, nel 2020, l’Unione Europea ha lanciato il piano di ripresa NextGenerationEU, emettendo per la prima volta 750 miliardi di euro in obbligazioni a nome dell’UE. Questo è stato ampiamente considerato un passo importante verso una più profonda integrazione fiscale dell’UE. Sebbene gli Stati membri dell’UE condividano una banca centrale e una moneta unica, non dispongono di un’autorità fiscale unificata. Le crisi del debito sovrano nei singoli paesi dell’eurozona hanno in passato minato la stabilità dell’intero blocco.
Sebbene negli ultimi anni si siano fatti più evidenti i segnali di un’accelerazione della de-dollarizzazione, è improbabile che né l’euro né il renminbi sostituiscano il dollaro statunitense come valuta principale a livello mondiale entro il prossimo decennio. I titoli di Stato dell’UE hanno ancora molta strada da fare prima di poter eguagliare i titoli del Tesoro statunitensi in termini di sicurezza, liquidità, stabilità dei rendimenti e dimensioni. Il renminbi ha di fronte un percorso ancora più lungo verso la piena internazionalizzazione.
D: Quale impatto avrà la guerra commerciale di Trump sugli Stati Uniti? Rappresenta più un’opportunità o una crisi per il Paese? Le azioni di Trump potrebbero, in una certa misura, rimodellare il sistema commerciale globale e potenzialmente influenzare la sicurezza internazionale e i sistemi della catena di approvvigionamento?
R: I dazi sono lo strumento principale della politica economica estera di Trump. In un certo senso, la sua decisione di lanciare una guerra commerciale è una scommessa ad alto rischio, un tentativo di ottenere una svolta con mezzi non convenzionali. A lungo termine, la sua retorica “Make America Great Again” riflette essenzialmente la spinta a rafforzare il potere degli Stati Uniti rispetto ad altri paesi, con al centro la preservazione dell’egemonia globale americana.
La strategia di Trump combina il confronto esterno con il consolidamento interno, ma nel breve termine ha dato priorità alle sfide esterne. Tuttavia, perseguire una guerra commerciale globale attraverso i dazi comporta ingenti costi politici interni. Secondo un sondaggio condotto congiuntamente nell’aprile 2025 da ABC News, The Washington Post e Ipsos, il tasso di approvazione di Trump dopo i suoi primi 100 giorni in carica era del 39%, in calo di sei punti percentuali rispetto a febbraio e il più basso per qualsiasi presidente degli Stati Uniti a questo traguardo in quasi 80 anni. Lo stesso sondaggio ha rilevato che il 72% degli intervistati ha affermato di ritenere molto o abbastanza probabile che le sue politiche economiche causeranno una recessione nel breve termine, il 53% ha affermato che la situazione è peggiorata da quando Trump è entrato in carica e il 41% ha affermato che le proprie finanze sono peggiorate.
Per gli Stati Uniti, l’impatto a breve termine della guerra commerciale di Trump è stato contrastante. Sebbene alcuni Paesi abbiano fatto concessioni parziali o apportato modifiche alle politiche, la maggior parte degli obiettivi di Trump rimane disattesa. Allo stesso tempo, il danno economico derivante dai dazi è evidente.
Secondo il rapporto “World Economic Outlook: A Critical Juncture amid Policy Shifts”, pubblicato dal FMI nell’aprile 2025, la crescita del PIL statunitense dovrebbe rallentare all’1,8% per l’anno, 0,9 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni del FMI di gennaio. Si tratta del declassamento più netto tra tutte le economie avanzate, con un aumento persino della probabilità di una recessione. Il rapporto attribuisce le prospettive più deboli principalmente alla crescente incertezza politica, all’escalation delle tensioni commerciali e all’indebolimento della dinamica della domanda.
Il FMI ha inoltre abbassato le sue previsioni di crescita globale nel 2025 al 2,8%, con un calo di 0,5 punti percentuali rispetto alle proiezioni di gennaio. La guerra commerciale dell’amministrazione Trump peserà inevitabilmente anche sull’economia cinese, con un risultato “perdente su perdente”.
In questa fase, la sostenibilità dell’attuale sistema commerciale globale appare dubbia senza una riforma radicale. Trump ha cercato di rimodellare il sistema commerciale internazionale attraverso la sua guerra commerciale, compresi i tentativi di ridefinire lo status della Cina come paese in via di sviluppo. Tuttavia, la sua visione del futuro ordine commerciale globale rimane solo provvisoria.
Ad esempio, Trump e il suo team economico hanno sottolineato la necessità di affrontare la sovraccapacità, hanno lanciato l’idea di formare un’alleanza tariffaria e hanno persino proposto l’emissione di un “century bond” senza interessi da 1.000 miliardi di dollari. Tuttavia, nessuna di queste iniziative ha ancora preso forma in progetti maturi e coerenti.
D: Da quando l’amministrazione Trump ha lanciato la sua guerra commerciale, proteste e manifestazioni pubbliche negli Stati Uniti sono continuate come espressione di malcontento. Eppure, all’interno del Partito Repubblicano, poche voci si sono apertamente opposte a lui. Ancora più sorprendente è che i Democratici del Congresso non siano riusciti a imporre alcun controllo efficace sulle sue azioni. Durante la campagna elettorale, Trump ha deriso Biden definendolo “Sleepy Joe”, ma ora sembra che il Partito Democratico nel suo complesso sia caduto in una sorta di torpore politico. Come vede questo fenomeno nella politica americana?
R: Questa domanda mi fa venire in mente un articolo pubblicato sul New York Times il 18 gennaio 2025, intitolato ” Due dei principali pensatori mondiali su come la sinistra ha deviato” . La conversazione ha visto la partecipazione di Michael Sandel, professore di filosofia politica all’Università di Harvard, e Thomas Piketty, il noto economista francese, e si è concentrata sul futuro della sinistra in Occidente. Ai fini della discussione, potremmo considerare in generale il Partito Democratico statunitense e i partiti socialdemocratici europei come rappresentanti della sinistra. Secondo questi due pensatori,
“Una delle maggiori vulnerabilità politiche dei partiti socialdemocratici è che hanno permesso alla destra di monopolizzare alcuni dei sentimenti politici più potenti, vale a dire il patriottismo, il senso di comunità e di appartenenza.”
“L’immigrazione è una questione che ci costringe a interrogarci sul significato morale dei confini nazionali e, di conseguenza, sul significato morale delle nazioni come comunità di reciproca dipendenza e responsabilità.”
“…perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero a causa della concorrenza commerciale.”
“La sinistra non ha affrontato le questioni del commercio e del lavoro. Non vincerà competendo con la destra nazionalista sul discorso identitario o sui migranti, perché la destra nazionalista sarà sempre più convincente su questo fronte. Ciò che conta, credo, è affrontare quello che è veramente il problema centrale per gli elettori”.
La loro convinzione era che “il futuro della politica di sinistra dipenderà dallo sviluppo di risposte più complete a questo tipo di domande”. Sebbene le loro riflessioni non rispondano in modo completo o accurato alla tua domanda, rappresentano comunque un’interpretazione rappresentativa.
D: Nonostante la forte opposizione di numerosi economisti, perché Trump ha insistito nel lanciare una guerra commerciale? Perché è così ossessionato dall’uso dei dazi come arma? In che misura le sue convinzioni personali hanno influenzato la decisione del governo statunitense di avviare la guerra commerciale?
R: Se la politica commerciale di Trump fosse giudicata esclusivamente attraverso la lente della teoria economica, si potrebbe concludere che non abbia alcuna conoscenza di economia e che le sue azioni contraddicano i principi fondamentali del commercio internazionale. Tuttavia, se viste dalla prospettiva dell’economia politica, le sue scelte politiche appaiono ampiamente coerenti con la logica della rivalità geopolitica. In parole povere, il potere ha la precedenza sul benessere. Approfondirò questo punto più avanti, quindi non entrerò ulteriormente nei dettagli qui.
Quanto al motivo per cui l’amministrazione Trump ha scelto i dazi come strumento primario del suo arsenale politico, la spiegazione risiede sia nella struttura del sistema politico statunitense sia in considerazioni strategiche relative all’attuazione delle politiche. La Costituzione degli Stati Uniti fornisce un fondamento istituzionale all’esercizio del potere esecutivo da parte del presidente, ma lascia anche spazio a potenziali abusi di tale potere – uno dei motivi principali per cui il presidente Trump è stato oggetto di continue critiche. Trump stesso è generalmente un leader energico e orientato all’azione, e il commercio è uno degli ambiti politici in cui un presidente degli Stati Uniti può esercitare un significativo potere diretto. Insieme alla sua necessità di mantenere le promesse elettorali per consolidare la sua base politica, e rafforzata da una convinzione reciprocamente rafforzante nella competizione geopolitica tra grandi potenze tra Trump e i suoi consiglieri, era quasi inevitabile che i dazi diventassero uno strumento primario di politica economica.
D: Trump si oppone alla globalizzazione sul fronte ideologico?
R: Quando si parla di ideologia, è essenziale chiarire innanzitutto il concetto. Nel contesto della scienza politica occidentale, l’ideologia si riferisce alla convinzione che il mondo attuale non sia nel suo stato ottimale e che possa – e debba – essere migliorato. Secondo questa definizione, Trump è un ideologo impegnato e archetipico. Crede che gli Stati Uniti siano lontani dal loro stato ideale e, di fatto, siano in gravi difficoltà. È convinto di poter migliorare la situazione e “rendere di nuovo grande l’America”. Trump ha dichiarato pubblicamente che la Cina non è la principale responsabile degli attuali problemi dell’America; ha piuttosto attribuito la colpa alle decisioni sbagliate dei precedenti presidenti e amministrazioni statunitensi, insieme all’influenza di quello che lui chiama “stato profondo”.
Una manifestazione chiave dell’estensione dell’ideologia alla politica estera è la convinzione che il proprio sistema e i propri valori siano intrinsecamente superiori, al punto che altri Paesi dovrebbero adottarli. Su questo punto, Trump si differenzia nettamente dai liberali, compresi alcuni esponenti dell’establishment repubblicano.
La posizione ideologica di Trump potrebbe essere riassunta come segue: sebbene l’America, un tempo grande, sia ora afflitta da problemi e crisi, può – sotto la guida di un presidente “visionario” – tornare grande. Questa visione richiede una radicale riorganizzazione di quelli che egli considera gli aspetti “ingiusti” della globalizzazione, in particolare l’attuale sistema commerciale internazionale, trasformandolo in uno strumento per ripristinare la prosperità e contenere i rivali.
Secondo Trump, la globalizzazione ha messo gli Stati Uniti in una posizione di notevole svantaggio, con la Cina a trarne i maggiori benefici. Il suo obiettivo non è quello di perseguire riforme nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, ma piuttosto di aggirare, o addirittura abbandonare del tutto, il sistema per imporre il cambiamento alle sue condizioni.
D: L’amministrazione Trump ha sospeso la guerra commerciale e avviato negoziati economici e commerciali con diversi paesi, ma continua a mantenere un dazio di base del 10%, oltre a dazi su acciaio e alluminio. Come valuta le intenzioni dell’amministrazione? Quali sviluppi potrebbero essere previsti dopo la finestra temporale di 90 giorni?
R: Per un leader il cui approccio fondamentale è la “diplomazia transazionale”, la preoccupazione principale di Trump risiede nel calcolo costi-benefici della conclusione di accordi. Impugnare il “bastone tariffario” genera sia paura che tangibili sofferenze economiche, tattiche che producono effetti diversi nelle diverse fasi della negoziazione. Partendo da richieste massimaliste e poi moderando la sua posizione, Trump, autore di ” The Art of the Deal” , riconosce che molti Paesi accetteranno il suo “risultato finale” con sollievo, o addirittura gratitudine.
Questa strategia gli offre un margine di manovra e di adattamento in base alle esigenze della controparte. Da un altro punto di vista, Trump ha già raggiunto un obiettivo significativo: imporre dazi e tariffe di base del 10% sulle importazioni di acciaio e alluminio ai partner commerciali americani, il tutto con una resistenza minima. Questo risultato, da solo, potrà in seguito essere presentato come una “grande” vittoria diplomatica.
Per quanto riguarda ciò che potrebbe accadere dopo il periodo di 90 giorni, è probabile che gli Stati Uniti, a seguito di diversi round di negoziati bilaterali, concludano almeno accordi commerciali provvisori con diversi paesi. Le controparti accetteranno livelli tariffari elevati e ridurranno ulteriormente i dazi sulle esportazioni statunitensi, oppure faranno concessioni sulle barriere non tariffarie.
Allo stesso tempo, Washington probabilmente avvierà colloqui con i suoi principali concorrenti nel tentativo di raggiungere accordi preliminari o provvisori. Questo approccio offre almeno due chiari vantaggi: in primo luogo, fa guadagnare tempo e aiuta a proteggere il mercato interno da bruschi shock dei prezzi; in secondo luogo, consolida i guadagni iniziali dell’amministrazione e prepara il terreno per la successiva fase negoziale.
D: Come si confronta la guerra commerciale durante il secondo mandato di Trump con le politiche commerciali ed economiche del primo mandato di Trump e dell’amministrazione Biden? Quali forme di continuità esistono tra loro?
R: La politica commerciale del secondo mandato di Trump nei confronti della Cina può essere riassunta come: “Il progetto di Biden, l’aggiornamento di Trump”, il che significa che l’amministrazione Trump preserva il quadro fondamentale della politica cinese di Biden, pur spingendola ulteriormente su tutti i fronti.
Dal primo mandato di Trump alla presidenza Biden, e ora al secondo mandato di Trump, gli Stati Uniti hanno costantemente inasprito i controlli sulle esportazioni di tecnologie avanzate e riorganizzato le catene di approvvigionamento globali in settori chiave, anche in assenza di una guerra commerciale formale. Queste misure riflettono un obiettivo strategico di lunga data: la competizione tra grandi potenze. Sostenuti e rafforzati dal loro predominio nella finanza e nei sistemi monetari globali, gli Stati Uniti sono in grado di utilizzare il commercio come strumento politico, utilizzando restrizioni sugli scambi di tecnologie avanzate e tariffe elevate per ostacolare l’ascesa economica del loro rivale.
Nel suo libro del 2023 No Trade Is Free: Changing Course, Taking on China, and Helping America’s Workers , l’ex rappresentante commerciale degli Stati Uniti Robert Lighthizer è arrivato al punto di affermare che l’obiettivo strategico a lungo termine della Cina è vendicare la guerra dell’oppio del 1840. [Non sono riuscito a trovare una citazione esatta nel libro. — nota del traduttore] Una simile narrazione ha gravi implicazioni.
Personaggi come Lighthizer, Peter Navarro e Michael Pillsbury (autore di ” The Hundred-Year Marathon: China’s Secret Strategy to Replace America as the Global Superpower “) rappresentano una fazione crescente che interpreta quasi tutte le azioni della Cina come parte di una grande strategia per esigere una vendetta contro l’Occidente. Da questa prospettiva, la politica commerciale è vista come un mero strumento tattico, ed è in questo contesto che l’amministrazione Trump ha inquadrato il deficit commerciale cumulativo di 6.000 miliardi di dollari degli Stati Uniti con la Cina come prova del fatto che la Cina sta “fregando” l’America.
In linea di principio, il commercio è reciproco. Un collaboratore e io stiamo attualmente sviluppando un modello di teoria dei giochi per analizzare le relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. Quando entrambe le parti aprono i propri mercati e commerciano, emergono vantaggi comparati e guadagni relativi.
Nelle fasi iniziali, il PIL cinese era solo il 10% di quello statunitense. Supponiamo che in ogni ciclo di scambi commerciali gli Stati Uniti guadagnino 10 unità mentre la Cina ne guadagni 8. Anche in queste condizioni, la Cina sarebbe in grado di ridurre costantemente il divario del PIL nel tempo. Alla fine, la sua economia potrebbe crescere fino all’80% delle dimensioni di quella statunitense.
In quasi cinquant’anni di riforme e apertura, l’economia cinese è cresciuta a un ritmo notevole. Misurato ai tassi di cambio di mercato, il PIL cinese era inferiore al 7% di quello statunitense nel 1980. Nel 2021, tale quota era salita al 77%. Sebbene le fluttuazioni dei tassi di cambio e dei livelli dei prezzi abbiano causato un modesto calo negli ultimi anni, l’economia cinese oggi ammonta ancora a circa due terzi di quella degli Stati Uniti.
Anche se il divario di reddito pro capite continua ad ampliarsi, la popolazione cinese – circa quattro volte quella degli Stati Uniti – fa sì che la convergenza della dimensione economica totale rimanga plausibile. Questa tendenza ha profondamente turbato molti negli Stati Uniti, alimentando timori per l’ascesa della Cina. Man mano che i due Paesi diventano economicamente più comparabili, il loro rapporto si trasforma in una rivalità strategica e interdipendenza simultanee. Gli Stati terzi si trovano sempre più intrappolati nel mezzo, sottoposti a crescenti pressioni per “scegliere da che parte stare”. È probabile che la maggior parte adotti strategie di copertura, mantenendo il dialogo con entrambe le potenze. Una volta introdotti questi fattori nel quadro analitico, le discussioni sulla cosiddetta “Trappola di Tucidide” seguono naturalmente. In tali circostanze, identificare un modello praticabile e sostenibile per la coesistenza tra grandi potenze diventa enormemente più difficile.
Graham Allison, preside fondatore della Kennedy School di Harvard, affronta questa sfida direttamente nel suo libro ” Destined for War: Can America and China Escape Thucydides’ Trap?”. Egli sostiene che l’ascesa della Cina abbia suscitato profonda ansia in alcuni negli Stati Uniti. Secondo Allison, l’obiettivo strategico della Cina è “rendere la Cina di nuovo grande”. Essendo una civiltà con una lunga e illustre storia, la sua ricerca di rinnovamento nazionale è comprensibile e accettabile. La sfida principale, tuttavia, è se lo shock dell’ascesa della Cina possa essere assorbito da altri paesi in modo relativamente stabile e non conflittuale. A un livello più profondo, la domanda che assilla le élite occidentali è questa: se la Cina diventasse la potenza dominante del mondo, quali richieste porrebbe al mondo e, più specificamente, alle nazioni occidentali che un tempo la soggiogavano?
Pertanto, la guerra commerciale di Trump deve essere intesa nel contesto più ampio dei mutevoli equilibri tra le grandi potenze e dell’intensificarsi della rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti. L’ex Segretario al Tesoro statunitense e presidente di Harvard Larry Summers una volta pose una domanda che fa riflettere: come vedranno gli storici, tra 300 anni, l’inizio del XXI secolo?
Nella sua narrazione, la fine della Guerra Fredda fu un evento storico di terzo livello; lo scontro di civiltà tra il mondo islamico e quello cristiano, un evento di secondo livello; ma l’ascesa della Cina – una vera e propria trasformazione di primo livello. Almeno per Summers, l’ascesa della Cina è una delle variabili più significative nei profondi cambiamenti mai visti in un secolo. [Non sono riuscito a trovare la fonte esatta di questa presunta visione di Summers. Il primo esempio che ho trovato di una sua citazione in questo modo appare in ” Logic of Mr. Luo: Why Is China Promising” , un libro del 2016 del commentatore cinese Luo Zhenyu. —nota del traduttore]
II. L’approccio strategico e gli strumenti di Trump nella sua guerra commerciale contro la Cina
D: Come valuta la politica cinese di Trump nel suo secondo mandato e la logica di fondo della competizione tra grandi potenze?
R: Cina e Stati Uniti sono impegnati in quello che potrebbe essere definito il “gioco del secolo”. Nella teoria dei giochi, esistono tre tipi fondamentali di giochi: a somma positiva, a somma zero e a somma negativa. Un gioco a somma positiva produce guadagni reciproci; un gioco a somma zero ha guadagni e perdite fissi, dove il guadagno di una parte equivale alla perdita dell’altra; e un gioco a somma negativa è uno scenario perdente-perdente, sebbene una parte possa comunque preferirlo se la perdita dell’avversario è maggiore.
L’economia si occupa principalmente di crescita e miglioramento del benessere. Qualsiasi aumento del benessere complessivo è generalmente considerato auspicabile. Secondo il principio del miglioramento paretiano, anche se solo una parte ne trae beneficio – a patto che nessun altro ne risenta – il risultato è considerato efficiente. La logica dell’economia politica internazionale, tuttavia, è diversa. Nella competizione tra grandi potenze, l’obiettivo va oltre il benessere; riguarda il potere – in parole povere, la capacità di costringere gli altri ad agire contro la propria volontà.
Mentre il benessere deriva dalla crescita assoluta della ricchezza o della produzione, il potere affonda le sue radici nelle disparità relative nella forza nazionale complessiva, che abbraccia dimensioni politiche, militari, economiche e di sicurezza. La preservazione o l’espansione di tale vantaggio relativo può essere perseguita in due modi: potenziando le proprie capacità o infliggendo costi sproporzionatamente maggiori a un avversario. È quest’ultimo approccio a guidare il calcolo strategico di Trump. In sostanza, questa logica cattura la natura fondamentale di ogni competizione geopolitica tra grandi potenze.
D: Quali sono, a suo avviso, le condizioni per avviare negoziati economici e commerciali ad alto livello tra Cina e Stati Uniti? Come valuta le prospettive della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti? Se la guerra commerciale dovesse continuare, l’amministrazione Trump ricorrerà ad altre tattiche di pressione oltre a quella commerciale? Come dovrebbe reagire la Cina per salvaguardare sia i propri interessi strategici che lo sviluppo economico?
R: Cina e Stati Uniti sono impegnati in una prova di resilienza strategica. La palla è ora nel campo di Trump e spetta agli Stati Uniti fare la prossima mossa. Dato che Washington è stata la causa scatenante della guerra commerciale, se spera di riprendere i negoziati con la Cina, deve prendere l’iniziativa e offrire chiari gesti diplomatici. La negoziazione, in un certo senso, è l’arte di fare concessioni condizionate per ottenere il massimo beneficio o infliggere la massima perdita all’avversario al minor costo possibile. Una volta che entrambe le parti si rendono conto del potenziale di tali risultati, le basi per i colloqui sono gettate.
Un punto chiave merita di essere sottolineato: se la rivalità tra queste due grandi potenze si trasformerà in reciproca distruzione dipenderà in parte dalla possibilità di un terzo di trarne profitto. In altre parole, la possibilità che un terzo ne tragga beneficio – il guadagno del pescatore – può attenuare l’intensità del confronto. Attualmente sto scrivendo un articolo sul guadagno del pescatore, esaminando come la presenza e il possibile opportunismo di attori come Unione Europea, Russia, Giappone e India saranno variabili chiave nel determinare se Cina e Stati Uniti riusciranno a raggiungere un accordo commerciale reciprocamente accettabile.
Il governo cinese dovrebbe svolgere un ruolo attivo nell’attenuare le sofferenze a breve termine causate dalla guerra commerciale alle imprese nazionali. La riunione del Politburo del Partito Comunista Cinese (PCC) tenutasi il 25 aprile 2025 ha delineato le direttive pertinenti, proponendo finanziamenti mirati e sostegno alle politiche occupazionali per le imprese più colpite dai dazi dell’amministrazione Trump. Cina e Stati Uniti hanno inoltre concordato di esentare dai dazi di ritorsione alcuni prodotti chiave provenienti dall’altro Paese, come alcuni semiconduttori e le relative apparecchiature di produzione.
Sebbene la competizione geopolitica rimanga cruciale, è importante ricordare che il fondamento del potere nazionale si fonda sulla ricchezza e sul benessere. Da una prospettiva a breve termine, ho una visione pessimistica della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Anche se si raggiungessero accordi parziali, l’approccio statunitense di offrire concessioni condizionate e al contempo imporre richieste eccessive suggerisce che i negoziati rimarranno estremamente difficili. Tuttavia, mantengo una visione relativamente ottimistica delle prospettive a medio-lungo termine delle relazioni economiche e commerciali, in gran parte dovuta alla mia fiducia nella capacità della Cina di affrontare “profondi cambiamenti mai visti in un secolo”. La competizione economica tra Cina e Stati Uniti è una prova di resilienza strategica. Finché saranno adottate politiche solide, il tempo alla fine favorirà la Cina e questa grande nave sarà in grado di superare qualsiasi tempesta.
Se la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti dovesse continuare o se i futuri negoziati economici non dovessero produrre accordi reciprocamente accettabili, è probabile che l’amministrazione Trump intensificherà la pressione su più fronti. Ciò potrebbe includere l’incoraggiamento delle Filippine ad adottare misure provocatorie nella disputa sul Mar Cinese Meridionale, l’intensificazione degli sforzi retorici per “demonizzare” la Cina, l’amplificazione delle accuse di cosiddetta “sovracapacità” o l’avvio di cause legali e indagini sulle origini del virus COVID-19.
Di fronte a queste potenziali sfide, la Cina deve essere pienamente preparata. Allo stesso tempo, può dimostrare agli Stati Uniti cosa significhi agire come una grande potenza realmente responsabile. La Cina applica uno dei regimi di controllo della droga più severi al mondo e continuerà a impegnarsi con vigore per combattere i reati che coinvolgono sostanze correlate al fentanil. Rimane impegnata a mantenere un elevato livello di apertura e a sostenere il sistema commerciale internazionale, e la sua decisione di concedere esenzioni tariffarie per alcuni prodotti statunitensi è una mossa prudente.
Queste misure riflettono le motivazioni e gli obiettivi a lungo termine della Cina, non una semplice reazione alle richieste degli Stati Uniti. Quando la Cina agisce in questo modo, il mondo ne prende atto. Col tempo, tali azioni genereranno un’influenza collettiva che modellerà le percezioni e i comportamenti americani.
D: Su iniziativa degli Stati Uniti, l’incontro economico e commerciale Cina-USA si è tenuto a Ginevra, in Svizzera, dal 10 all’11 maggio 2025, ottenendo progressi significativi in breve tempo. Questo risultato ha superato le vostre aspettative? Come valutate l’esito dei negoziati?
R: Il colloquio ad alto livello tra Cina e Stati Uniti a Ginevra, seguito dalla dichiarazione congiunta rilasciata il 12 maggio, è stato uno sviluppo naturale. Il dialogo è sempre preferibile all’assenza di dialogo, ed è ancora meglio quando produce risultati. La notizia dei risultati ha rapidamente suscitato reazioni positive sui mercati globali, sottolineando l’impatto di vasta portata delle decisioni prese dalle due maggiori economie mondiali.
Tuttavia, è necessario sottolineare che, nonostante gli Stati Uniti si siano impegnati a ridurre i dazi e a sospendere per 90 giorni la guerra tariffaria, l’aliquota tariffaria media sulle merci cinesi in entrata negli Stati Uniti è comunque aumentata dal 19% all’inizio del 2025 al 49% al 18 maggio. Questa cifra include un “dazio reciproco” del 10% e un “dazio sul fentanil” del 20%. A titolo di confronto, prima del 2018, l’aliquota tariffaria media sulle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti era solo del 3,4%. Dopo che Trump ha lanciato la guerra commerciale durante il suo primo mandato, è salita al 19% e ora si attesta a circa il 49%. Nel frattempo, l’aliquota tariffaria media sulle merci statunitensi esportate in Cina è del 31%.
Se non si raggiungerà un accordo entro i 90 giorni previsti, Washington intende ripristinare una “tariffa reciproca” del 34%, ripristinando di fatto la tariffa del 24% precedentemente sospesa e portando la tariffa totale sui prodotti cinesi fino al 73%. Chiaramente, tali livelli sono insostenibili per la maggior parte delle aziende. A giudicare dalla sola traiettoria degli aggiustamenti tariffari, la politica commerciale di Trump nei confronti della Cina rappresenta una svolta decisiva verso il “disaccoppiamento”. È necessario rimanere pienamente consapevoli di questa realtà.
D: Durante la campagna del 2024, Trump ha affermato che, se rieletto, avrebbe perseguito un “disaccoppiamento completo” dalla Cina in diversi settori economici chiave.[Nota del traduttore: Sebbene una posizione più dura degli Stati Uniti e un ulteriore disaccoppiamento fossero ampiamente attesi dai media e dalle analisi politiche in merito a un secondo mandato di Trump, non ho trovato una citazione del 2024 in cui Trump utilizzi l’espressione esatta “disaccoppiamento completo”; ho visto tale formulazione solo nel 2020. – Nota del traduttore]Considerata l’attuale traiettoria delle interazioni tra Cina e Stati Uniti, è probabile che l’amministrazione Trump raggiunga un disaccoppiamento completo? Se gli Stati Uniti continuano su questa strada, le relazioni bilaterali potrebbero entrare in una “nuova Guerra Fredda”?
R: Per rispondere a questa domanda, è innanzitutto necessario definire cos’è una Guerra Fredda. La caratteristica distintiva della Guerra Fredda fu la politica di contenimento degli Stati Uniti nei confronti dell’Unione Sovietica, che comportava l’isolamento e la rottura di ogni forma di contatto, con conseguente “disaccoppiamento completo” e il conseguente crollo della parte presa di mira sotto il proprio peso. All’epoca, gli scambi commerciali tra Stati Uniti e Unione Sovietica erano praticamente inesistenti e misure simili furono applicate a paesi come Cuba e Corea del Nord. Secondo questa definizione, la probabilità che l’amministrazione Trump possa raggiungere un disaccoppiamento completo dalla Cina e spingere le relazioni bilaterali verso una “nuova Guerra Fredda” rimane bassa, dati i costi proibitivi.
Anche se gli Stati Uniti riuscissero a ricostruire una certa capacità produttiva di fascia bassa a livello nazionale, sarebbe difficile invertire l’attuale divisione globale del lavoro. Nei settori high-tech, gli Stati Uniti sono leader nella ricerca e sviluppo, mentre la Cina eccelle nell’applicazione e nella penetrazione del mercato. Dal punto di vista della catena di approvvigionamento, gli Stati Uniti controllano i “nodi” tecnologici critici, mentre la Cina domina i “segmenti”, beneficiando della sua enorme scala e delle sue lunghe catene di approvvigionamento. Se gli Stati Uniti cercassero lo scontro, dovranno sfruttare i loro “nodi” di fascia alta per controllare i “segmenti” cinesi e trasferire gradualmente almeno parti del sistema industriale esteso cinese verso gli Stati Uniti o i suoi alleati. Chiaramente, raggiungere questo obiettivo aumenterebbe significativamente i costi per gli Stati Uniti e richiederebbe molto tempo e la cooperazione di altri paesi.
L’amministrazione Trump sta cercando di rafforzare il suo approccio “piccolo cortile, recinzione alta” nei settori high-tech, promuovendo gli sforzi per sganciarsi dalla Cina. Tuttavia, la domanda rimane: gli alleati degli Stati Uniti riusciranno davvero a raggiungere lo sganciamento dalla Cina? Senza la piena cooperazione dei paesi terzi, costruire un sistema parallelo sarebbe significativamente più difficile.
Inoltre, nel definire la politica economica estera, l’amministrazione Trump deve confrontarsi con le diverse richieste dei gruppi di interesse interni. Sebbene molti di questi gruppi siano attualmente allineati con l’establishment politico statunitense nell’adottare una posizione relativamente unitaria nei confronti della Cina, i loro interessi di fondo differiscono, il che li incentiva fortemente a sollecitare modifiche in aspetti specifici della politica commerciale di Trump.
Ciò che è chiaro è che gli Stati Uniti non invertiranno la rotta generale verso il disaccoppiamento dell’alta tecnologia nei prossimi anni. Per la Cina, questo rappresenta sia una sfida che un’opportunità. La domanda cruciale è se la Cina riuscirà, in un lasso di tempo relativamente breve, a occupare e assicurarsi i mercati dell’alta tecnologia lasciati vacanti da Stati Uniti, Europa e Giappone.
D: Nel gennaio 2025, la Commissione speciale della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sulla competizione strategica tra gli Stati Uniti e il Partito Comunista Cinese ha introdotto il Restoring Trade Fairness Act . Il disegno di legge propone di revocare lo status di Relazioni Commerciali Normali Permanenti (PNTR) della Cina e delinea un piano per aumentare gradualmente i dazi sui “beni strategici” cinesi fino al 100% in cinque anni. Prevede inoltre un dazio del 35% sui beni non strategici. Sebbene il disegno di legge non sia ancora entrato in votazione e incontri l’opposizione sia dei Repubblicani che dei Democratici, la sua impostazione è strettamente in linea con l’approccio dell’amministrazione Trump al disaccoppiamento strategico dalla Cina. Come valuta la probabilità di approvazione del disegno di legge?
R: Uno dei motivi principali per cui alcuni membri del Congresso si oppongono al disegno di legge è la gravità di tale legislazione. Una volta promulgate, queste misure commerciali sarebbero difficili da modificare, limitando drasticamente la flessibilità per futuri aggiustamenti politici. Al contrario, l’uso di ordini esecutivi da parte del Presidente Trump per attuare politiche tariffarie e commerciali nei confronti della Cina offre maggiori margini di modifica. La revoca dello status PNTR della Cina, comunemente noto come trattamento della nazione più favorita, sconvolgerebbe, in un certo senso, le normali relazioni commerciali bilaterali.
Dato che il Partito Repubblicano detiene la maggioranza in entrambe le Camere del Congresso, la possibilità che il disegno di legge venga approvato non può essere completamente esclusa. Tuttavia, sebbene il disegno di legge sia strettamente in linea con la politica cinese di Trump, credo che persino i repubblicani dell’establishment tenderebbero a valutare le conseguenze economiche più ampie di una misura così drastica e permanente. Uno scenario più probabile sarebbe l’imposizione di dazi elevati per interrompere il commercio di beni strategici, aumentando significativamente i dazi sul restante 90% dei beni non strategici a livelli molto più elevati rispetto all’amministrazione Biden.
D: Alcuni studiosi americani hanno proposto l’istituzione di un nuovo tipo di alleanza tariffaria in cui i paesi membri stimolerebbero i consumi interni attraverso salari più elevati e aumenterebbero gli investimenti interni al fine di raggiungere un equilibrio commerciale complessivo. In tale quadro, gli stati membri adotterebbero barriere commerciali unificate, tra cui tariffe e indagini antidumping, nei confronti dei paesi terzi. Ritiene che questa proposta sia realisticamente fattibile?
R: Per quanto riguarda il commercio con la Cina, gli Stati Uniti e diversi altri paesi sviluppati condividono preoccupazioni comuni, in particolare per quanto riguarda la cosiddetta “sovracapacità”. Ciò potrebbe indurli a prendere in considerazione misure collettive, come la formazione di un’alleanza tariffaria per escludere i prodotti cinesi. Tuttavia, da un punto di vista teorico, gli interessi condivisi sono una condizione necessaria per un’azione collettiva, non sufficiente. Nella pratica, un coordinamento efficace tra più paesi è spesso difficile, ostacolato da molti fattori, come il problema del free-rider e le esternalità. La storia di “troppi cuochi rovinano il brodo” descrive perfettamente questo dilemma dell’azione collettiva.
La chiave per lo sviluppo di qualsiasi nazione risiede nel suo impegno verso l’apertura e i principi di mercato. In un contesto di concorrenza leale, i paesi devono concentrarsi non solo sull’innovazione tecnologica e sul miglioramento delle competenze della manodopera nazionale, ma anche sui benefici della specializzazione e della divisione del lavoro attraverso un commercio internazionale attivo.
Sebbene le teorie sul commercio di Adam Smith e David Ricardo non affrontassero direttamente il progresso tecnologico, entrambi sottolineavano che la divisione del lavoro e la specializzazione, seguite dal commercio, generano “guadagni dal commercio”, migliorando così il benessere di tutti i partecipanti. Questo principio era già articolato nell’antico pensiero cinese. L’Huainanzi di Liu An sostiene lo “scambio di ciò che si ha in eccesso con ciò che manca, e di ciò in cui si è abili con ciò in cui si è meno abili”, mentre le Memorie del Grande Storico di Sima Qian parlano dello scambio di “ciò che è abbondante con ciò che è scarso”. Chiamo questo il “Teorema di Liu An-Sima Qian”, che sostiene che la crescita economica è guidata dalla specializzazione e dal commercio, un’idea racchiusa nel termine cinese classico huozhi (commercio).
Per gli Stati Uniti, se l’obiettivo è una crescita economica sostenuta o l’ambizione di “rendere di nuovo grande l’America”, soprattutto quando le strategie di deterrenza convenzionali o a somma negativa si rivelano inefficaci, è necessario cambiare rotta e tornare ai principi del libero scambio. Un motore fondamentale della crescita economica globale è lo sviluppo di settori in cui i paesi detengono vantaggi assoluti o comparati, promuovendo così un’efficiente divisione internazionale del lavoro e massimizzando i vantaggi del commercio. Tuttavia, la struttura della specializzazione industriale globale non è fissa; evolve di pari passo con i cambiamenti nella competitività nazionale e nei vantaggi comparati.
Nel breve termine, gli Stati Uniti potrebbero sopprimere i propri concorrenti aumentando i dazi e innalzando altre barriere commerciali, riducendo così i loro ricavi dalle esportazioni e la quota di mercato globale. Nel lungo termine, tuttavia, tali misure danneggeranno anche gli interessi statunitensi. Un’alleanza tariffaria che operi all’interno di un mercato di dimensioni ridotte non solo diminuirebbe direttamente i guadagni commerciali complessivi, ma proteggerebbe anche industrie e imprese nazionali inefficienti che altrimenti verrebbero eliminate dalla concorrenza, favorendo potenzialmente la formazione di monopoli. I costi che ne derivano per la struttura economica e la capacità innovativa potrebbero non essere pienamente considerati nel processo di definizione delle politiche. Inoltre, è improbabile che i costi diretti e i loro effetti di ricaduta siano stati valutati in modo approfondito.
Secondo il rapporto di aprile 2025 del Consiglio imprenditoriale USA-Cina , intitolato “US Exports to China 2025” , le esportazioni statunitensi verso la Cina nel 2024 ammontavano a circa 140,7 miliardi di dollari, sostenendo oltre 860.000 posti di lavoro americani. Un blocco totale degli scambi commerciali tra Cina e Stati Uniti costringerebbe migliaia di multinazionali statunitensi a uscire dal mercato cinese, con inevitabili ripercussioni sull’occupazione interna. Alla luce dei costi trascurati e degli effetti di ricaduta, chi avvia una guerra commerciale deve valutare attentamente chi subirà le perdite maggiori in uno scontro reciprocamente distruttivo. La storia offre molti esempi di autolesionismo.
III. Il futuro della globalizzazione e dell’ordine internazionale
D: Se l’insoddisfazione di Trump riguarda principalmente l’attuale struttura della globalizzazione, sosterrebbe una nuova forma di globalizzazione che serva gli interessi degli Stati Uniti, piuttosto che adottare una posizione strettamente protezionista, nazionalista economica o populista?
A:Per diventare “di nuovo grandi”, gli Stati Uniti devono impegnarsi nuovamente nel mondo e riabbracciare la globalizzazione. Questo obiettivo non può essere raggiunto da soli; gli Stati Uniti devono lavorare per ristrutturare il sistema economico globale in modo da servire meglio gli interessi americani. In questo contesto, vorrei introdurre il concetto di “non neutralità istituzionale” o “non neutralità basata sulle regole”: le stesse regole o gli stessi sistemi possono produrre risultati molto diversi per Paesi o gruppi diversi. Come dice il proverbio cinese, “I funzionari possono accendere il fuoco, ma alla gente comune non è permessa nemmeno una lanterna”. Le regole possono essere applicate in modo uguale nella forma, ma non sono neutrali negli effetti: alcune parti ne traggono vantaggio, mentre altre ci rimettono. La parità di applicazione non significa necessariamente equità, né che tutti ne beneficeranno.
Le regole sono fondamentali. Senza di esse, tutti i vantaggi, le capacità, lo sviluppo e il talento perdono significato. L’ordine internazionale del secondo dopoguerra, costruito sotto la guida degli Stati Uniti, è stato progettato per proteggere gli interessi americani. Il sistema di Bretton Woods, ad esempio, ha ancorato il dollaro all’oro e ha legato le altre valute al dollaro, rendendolo l’unica valuta chiave del mondo. Questo accordo ha dato agli Stati Uniti sostanziali vantaggi “basati sulle regole” o “istituzionali”.
Oggi, tuttavia, gli Stati Uniti vedono diminuire la loro capacità di trarre profitto dal quadro esistente, mentre i concorrenti che prosperano al suo interno hanno almeno ridotto il divario complessivo con gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, la comunità internazionale si interroga sul futuro ruolo di leadership di Washington ed esprime insoddisfazione per il frequente abuso di egemonia istituzionale. In questo contesto, gli Stati Uniti sono costretti ad adattarsi, cercando di preservare i loro attuali vantaggi istituzionali e di espandere quelli futuri rimodellando le regole esistenti.
Sebbene le nuove politiche dell’amministrazione Trump siano in vigore solo da pochi mesi, è chiaro che l’attuale amministrazione statunitense intende ricostruire il sistema internazionale. Trump ha usato le tariffe come punto di ingresso, avviando negoziati commerciali bilaterali per rimodellare le regole del commercio internazionale come parte della costruzione di un nuovo ordine globale. Parallelamente, ha utilizzato altre tattiche per alterare le regole, come il ritiro dalle organizzazioni internazionali, l’inosservanza delle norme di sovranità territoriale e la richiesta agli alleati di assumersi maggiori responsabilità, ecc. L’obiettivo finale di questo nuovo ordine internazionale è garantire che gli Stati Uniti possano accedere alle risorse globali al minor costo possibile, mantenendo il loro dominio in ambito militare, culturale, di alta tecnologia e finanziario.
Tuttavia, se gli Stati Uniti cercano di riscrivere le regole del sistema internazionale, non possono agire da soli; devono lavorare di concerto con i loro alleati e partner. Una questione centrale nel rimodellare l’ordine globale è come affrontare la Cina. In questo caso, Washington si trova di fronte a due obiettivi interconnessi ma contraddittori. Da un lato, mira a imporre un “blocco delle regole” alla Cina, imponendo a Pechino di accettare le regole definite dagli Stati Uniti come precondizione per la partecipazione al nuovo sistema mondiale, assegnando così alla Cina un ruolo fisso nella visione di Washington dell’ordine globale. Dall’altro lato, si sta sforzando di costruire un “sistema parallelo” che escluda la Cina e altri rivali, un tentativo di isolare Pechino, rallentare il suo progresso tecnologico, limitare il suo accesso ai mercati internazionali e limitare l’uso globale del renminbi. Avere una visione strategica è una cosa; trasformarla in realtà è un’altra sfida.
D: Quale impatto avranno le politiche commerciali ed estere del secondo mandato di Trump sulle relazioni tra le grandi potenze e sull’ordine globale? Quali nuove alleanze potrebbero emergere in risposta all’escalation dei conflitti geopolitici e geoeconomici?
A:Uno degli impatti più rilevanti del secondo mandato di Trump sulle relazioni internazionali è la sua sfida a un principio fondamentale stabilito nel 1945: la sacralità della sovranità territoriale, sancita dalla Carta delle Nazioni Unite e dal diritto internazionale. L’era successiva alla Seconda guerra mondiale, segnata dagli aggiustamenti territoriali e dalla decolonizzazione, ha posto fine alla pratica dei vincitori di appropriarsi delle terre degli sconfitti. Da allora, il rispetto reciproco della sovranità e dell’integrità territoriale è diventato una norma fondamentale e una prassi consolidata nelle relazioni internazionali.
Eppure, da quando è tornato in carica, Trump ha ripetutamente espresso un forte interesse per l’espansione del territorio statunitense, lasciando intendere che i confini nazionali sono negoziabili. Ha avanzato rivendicazioni territoriali non solo sulla Groenlandia e sul Canale di Panama, ma anche su parti del Canada. In qualità di nazione più potente del mondo, se gli Stati Uniti dovessero essere i primi a non rispettare l’inviolabilità della sovranità territoriale, metterebbero in discussione le fondamenta stesse dell’attuale ordine internazionale. Se l’amministrazione Trump dovesse agire in base a tali rivendicazioni, potrebbe influenzare direttamente il modo in cui altri Stati gestiscono le proprie posizioni e controversie territoriali. Israele, infatti, ha già iniziato a muoversi in questa direzione.
Un secondo impatto importante del secondo mandato di Trump è il ritorno a una forma di politica classica delle grandi potenze, che porta alla diminuzione del ruolo delle istituzioni multilaterali. Per quanto riguarda l’economia e il commercio, Trump ritiene che l’Organizzazione mondiale del commercio non solo non sia riuscita a proteggere gli interessi degli Stati Uniti, ma abbia anche dato potere a rivali come la Cina. Pertanto, gli Stati Uniti devono bypassare l’OMC, rinegoziando le relazioni commerciali bilaterali attraverso l’imposizione unilaterale di tariffe per ricostruire il sistema economico e commerciale globale.
Nell’attuale guerra commerciale, sebbene Trump abbia esercitato pressioni su quasi tutti i Paesi, il suo obiettivo principale rimane la Cina, collocando la competizione economica Cina-Stati Uniti nel quadro più ampio della rivalità tra grandi potenze. Nel caso del conflitto tra Russia e Ucraina, Trump ha scelto di scavalcare il Presidente ucraino Zelensky e l’Unione Europea, impegnandosi direttamente con la Russia per il cessate il fuoco e le condizioni di pace. Questo sottolinea la sua preferenza nella politica delle grandi potenze: favorire l’unilateralismo e i rapporti bilaterali tra le grandi potenze, piuttosto che affidarsi al sistema delle alleanze o operare in un quadro multilaterale basato su regole.
In particolare, la politica estera del secondo mandato di Trump ha indebolito il consenso di lunga data all’interno dei Paesi occidentali sui valori fondamentali e sui quadri istituzionali internazionali, esacerbando le divisioni interne e, di fatto, accelerando il passaggio al multipolarismo globale. Per quasi 80 anni dopo la Seconda guerra mondiale, il sistema internazionale basato sulle regole è stato guidato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati occidentali. Anche se si sono verificati dei disaccordi, essi sono stati in gran parte confinati alla sfera della bassa politica. Su questioni come i valori democratici, le norme internazionali e la cooperazione istituzionale multilaterale, l’Occidente ha mantenuto una forte coesione e interessi comuni nel preservare l’ordine politico ed economico internazionale esistente.
Tuttavia, l’approccio di Trump a questioni come la crisi ucraina, la spesa per la difesa della NATO, le relazioni economiche e commerciali transatlantiche, la sovranità territoriale e la governance democratica ha eroso questa unità transatlantica. Le azioni dell’amministrazione Trump hanno approfondito la frattura tra Stati Uniti ed Europa, sottolineando che Washington non può più dipendere dal sistema internazionale esistente per sostenere la sua posizione egemonica e i suoi interessi. Almeno durante il secondo mandato di Trump, è improbabile che tali divisioni con l’Europa vengano sanate.
In risposta, i Paesi europei stanno iniziando a studiare modi per riarmare l’Europa. Il presidente francese Emmanuel Macron haenfatizzatoche l’Europa, pur continuando ad apprezzare il sostegno degli Stati Uniti, deve prepararsi a un futuro in cui gli Stati Uniti non saranno più al suo fianco. In Germania, alcuni leader politici stanno cercando di sfruttare la frattura tra Stati Uniti ed Europa per promuovere l’autonomia strategica nazionale, con l’obiettivo di rendere la Germania un Paese veramente “normale”. Il Giappone nutre ambizioni simili, valutando se e come costruire le proprie capacità militari.
In questo contesto, la Cina deve navigare con attenzione tra i rischi e le opportunità strategiche derivanti dalle nuove dinamiche delle relazioni internazionali, ricalibrare le sue politiche verso l’Europa e il Giappone e adattare di conseguenza la sua strategia diplomatica più ampia.
D: Gli Stati Uniti possono continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel definire la direzione futura dell’ordine internazionale?
A:In quanto nazione più potente del mondo, gli sviluppi all’interno degli Stati Uniti modellano inevitabilmente la loro condotta internazionale, che a sua volta influenza l’ordine globale. La spinta dell’amministrazione Trump a ridurre il governo federale è, in fondo, una strategia di mobilitazione populista “anti-establishment”, uno sforzo per entrare nel sistema dall’esterno e affrontare i problemi strutturali radicati all’interno del governo federale, tra cui il gonfiore burocratico, l’eccesso di regolamentazione, gli sprechi fiscali e l’eccessiva correttezza politica.
Trump e i suoi consiglieri sono perfettamente consapevoli del profondo risentimento dell’opinione pubblica nei confronti dei problemi radicati della nazione. InLa guerra ai guerrieri: Dietro il tradimento degli uomini che ci mantengono liberiPete Hegseth, Segretario della Difesa degli Stati Uniti, descrive lo stato di disordine in cui versano le forze armate a causa dei movimenti “woke” e dell’estrema correttezza politica. InGangster del governo: Lo Stato profondo, la verità e la battaglia per la nostra democraziaIl direttore dell’FBI, Kash Patel, ha denunciato la corruzione dilagante all’interno del governo federale, descrivendo in dettaglio il bersaglio politico dei sostenitori di Trump da parte dello “Stato profondo” e delineando le riforme chiave per “sconfiggere lo Stato profondo”. Anche Elon Musk, capo inaugurale del neonato Dipartimento per l’efficienza del governo, ha parlato pubblicamente delle gravi frodi all’interno del sistema federale.
Di recente ho letto il classico del filosofo spagnolo José Ortega y GassetLa rivolta delle masseche esamina l’ascesa dell'”uomo di massa” nell’Europa degli anni Trenta. Ortega y Gasset sostiene che questi cittadini comuni, intellettualmente rigidi e ostili alle élite e alle istituzioni responsabili, insistevano sulla mediocrità come diritto. All’inizio degli anni Trenta, il mondo assistette al trionfo di una sorta di “iperdemocrazia”: le masse, ignorando tutte le leggi, agivano direttamente e, attraverso le elezioni, imponevano i propri desideri e le proprie preferenze alla società, producendo in ultima analisi quella che Ortega y Gasset definì la “tirannia della maggioranza”.
È in questo contesto che il fascismo e Hitler sono emersi in Germania. Il parallelo con gli Stati Uniti di oggi è impressionante. La diffusione del populismo americano favorisce naturalmente l’ascesa di un uomo forte che pretende di rappresentare gli ignorati e i diseredati, radunando le masse “dimenticate” in un contrattacco contro l’establishment. Dopo aver lettoLa rivolta delle masseho rivisitato il libro di Alexis de TocquevilleLa democrazia in AmericaIn particolare il capitolo 7, dove mette in guardia dalla “tirannia della maggioranza” e dal potenziale della democrazia di minacciare la libertà. Nell’epoca attuale, il populismo americano sta rendendo il Paese sempre più disfunzionale, minando sia la sua capacità di governo interno sia la sua capacità di guidare l’ordine internazionale.
Nel frattempo, i grandi cambiamenti demografici negli Stati Uniti eserciteranno inevitabilmente una profonda pressione sulle istituzioni democratiche. Nel 2013, più della metà degli americani di età inferiore ai 20 anni non era bianca ed entro il 2030 le proiezioni indicano che la popolazione bianca potrebbe rappresentare meno del 50% del totale. La traiettoria dell’ascesa o del declino di una nazione è spesso strettamente legata alle trasformazioni demografiche. Il prof.Yang Guangbin, decano della Scuola di studi internazionali dell’Università Renmin della Cina,argomentazioniche i sistemi democratici occidentali sono stati progettati principalmente per società dominate da popolazioni di origine europea. Una volta che la composizione etnica degli Stati Uniti cambierà radicalmente, è probabile che le sue istituzioni politiche subiscano notevoli tensioni – una logica che si applica anche all’Europa.
La possibilità che gli Stati Uniti continuino a dominare il futuro ordine internazionale dipende da come viene definita l’epoca attuale. Il mondo è entrato in un’epoca di multipolarità e l’era di un unico egemone che governa gli affari globali è passata. Sebbene gli Stati Uniti rimangano la nazione più potente, continueranno a essere una forza centrale nel plasmare l’ordine globale, con la natura di questo ruolo modellata da “Trump 2.0”. Tra le profonde divisioni interne e lo spostamento globale verso il multipolarismo, il secondo mandato di Trump potrebbe segnare l’inizio di un declino americano accelerato o l’inizio di un nuovo ciclo nazionale. La storia dimostra che i cicli portano con sé fluttuazioni e incertezze, quindi non si può escludere una ripresa del potere degli Stati Uniti a un certo punto. Per ora, resta prematuro valutare il pieno impatto di Trump 2.0 sull’ordine internazionale o determinare la traiettoria più ampia del sistema globale.
D: L’amministrazione Trump ha una visione coerente dell’ordine internazionale? In che modo differisce dalla visione dell’amministrazione Biden e quale strada potrebbero seguire gli Stati Uniti dopo Trump?
A:L’amministrazione Biden ha una visione molto chiara e ben definita dell’ordine internazionale. La sua strategia di fondo è illustrata nell’articolo del 2021La nuova strategia delle grandi potenze americanedel professore di Harvard Joseph Nye. Nye afferma: “Se gli Stati Uniti, il Giappone e l’Europa coordinano le loro politiche, rappresenteranno ancora la maggior parte dell’economia globale e avranno la capacità di organizzare un ordine internazionale basato su regole in grado di modellare il comportamento cinese. Questa alleanza è il cuore di una strategia per gestire l’ascesa della Cina”.
La mia interpretazione è che l’amministrazione Biden mira a unire i Paesi occidentali per costruire un forte vantaggio competitivo sulla Cina, cercando di far capire a Pechino che “unirsi o morire”. Joseph Nye descrive le relazioni Cina-Occidente come “sia di cooperazione che di rivalità”. Nel contesto cinese, “cooperazione” suggerisce un vantaggio reciproco, mentre in inglese, in particolare nella teoria dei giochi, i “giochi cooperativi” indicano situazioni in cui i partecipanti concordano su regole comuni e accettano un arbitrato vincolante. Se la Cina rifiuta di cooperare, cioè di accettare un sistema basato su regole guidato dagli Stati Uniti, andrà incontro a gravi conseguenze.
L’amministrazione BidenStrategia di sicurezza nazionale, pubblicato nell’ottobre 2022, si allinea strettamente alle opinioni di Nye. Tra l’altro, il rapporto rileva che il mondo è entrato nella fase iniziale di un “decennio decisivo” nella competizione geopolitica tra grandi potenze. Cosa significa “decennio decisivo”? A mio avviso, si riferisce ai prossimi dieci anni come punto di inflessione in cui si deciderà l’esito della rivalità tra grandi potenze.
Attualmente, la strategia delle grandi potenze dell’amministrazione Trump segue un approccio a somma negativa, mirando ad aumentare i costi dei concorrenti sfidando le regole internazionali e i quadri multilaterali esistenti. Tuttavia, Trump non ha offerto un progetto pienamente coerente per un nuovo ordine internazionale. Il suo unilateralismo ha lasciato un’impronta profonda sul mondo ed è diventato un tratto distintivo della sua politica estera. Tuttavia, si noti che non ha abbandonato del tutto gli alleati o il sistema internazionale.
In undiscorsoall’Institute of International Finance, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha sottolineato che “America First non significa America da sola. Al contrario, è un appello a una collaborazione più profonda e al rispetto reciproco tra i partner commerciali. Lungi dal fare un passo indietro, America First cerca di espandere la leadership degli Stati Uniti nelle istituzioni internazionali come il FMI e la Banca Mondiale. Abbracciando un ruolo di leadership più forte, America First cerca di ripristinare l’equità del sistema economico internazionale”. È chiaro che sotto Trump gli Stati Uniti hanno ancora bisogno dell’ordine internazionale e non possono ritirarsi completamente da esso. La sua richiesta principale è che il sistema internazionale operi secondo la logica americana e serva gli interessi degli Stati Uniti.
Nella seconda metà del secondo mandato di Trump, l’amministrazione potrebbe tentare di ricalibrare le proprie politiche e ridurre le frizioni con gli alleati. Tuttavia, le probabilità di successo sembrano limitate, poiché è probabile che i principali ambienti politici, economici e accademici europei non siano convinti. Un risultato più probabile è che il prossimo Presidente degli Stati Uniti, repubblicano o democratico, cerchi di riparare le relazioni con gli alleati e di lavorare di concerto con loro per dare forma a un nuovo sistema internazionale.
Questo sistema emergente assumerebbe probabilmente la forma di una struttura a doppio binario: il “blocco delle regole” e il “binario parallelo” descritto in precedenza. Il “blocco delle regole” si riferisce a un quadro di regole internazionali non neutrali, guidato dagli Stati Uniti e dagli alleati e progettato per massimizzare i propri interessi, in cui vengono inseriti concorrenti reali e potenziali, il cui comportamento e i cui interessi sono vincolati dalle regole stesse. Se la controparte rifiuta di aderire o se il “blocco delle regole” si rivela inefficace, entra in gioco il “binario parallelo”, in cui Washington costruisce un sistema separato per escludere e marginalizzare il concorrente. La vera intenzione degli Stati Uniti è quella di erigere due recinti: un “sistema parallelo” sbilanciato nel commercio e negli investimenti – in sostanza un recinto grande e alto – e un recinto piccolo e alto nei settori ad alta tecnologia, assicurando che gli Stati Uniti e i loro alleati ad economia sviluppata mantengano il monopolio dei risultati dell’innovazione tecnologica.
Tuttavia, tali ambizioni richiedono mezzi pratici di esecuzione. Un’importante intuizione che traggo dal libro di Hans MorgenthauLa politica tra le nazioni: La lotta per il potere e la paceè che un obiettivo senza i mezzi per raggiungerlo non è affatto un obiettivo.
D: Secondo lei, come dovrebbe partecipare la Cina alla futura governance globale?A:Il mondo sta attraversando un periodo di profonde turbolenze e trasformazioni, che rendono indispensabile una riflessione su quale tipo di sistema internazionale possa servire meglio gli interessi della Cina. In occasione della Conferenza centrale sui lavori relativi agli affari esteri del dicembre 2023, il Segretario generale Xi Jinpingarticolatodue principi guida: “La Cina chiede un mondo multipolare equo e ordinato” e “una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva”. Questi obiettivi forniscono una chiara guida per plasmare il futuro ordine internazionale. La costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità richiede un sistema di regole e di ordine corrispondente, che a sua volta richiede una pianificazione strategica e una progettazione istituzionale ampie e approfondite da parte della Cina.
In risposta alla politica estera “America First” di Trump, la Cina deve salvaguardare con fermezza i propri interessi, rappresentando al contempo le aspirazioni condivise dalla grande maggioranza dei Paesi, in particolare quelli del gruppo BRICS e del Sud globale. Il grande ringiovanimento della nazione cinese consiste nel raggiungere il successo, non la vittoria. La vittoria è spesso definita in opposizione agli altri, basata sul loro fallimento, mentre il successo è misurato in base al proprio progresso, che denota auto-prosperità e avanzamento. In cima alla Tiananmen di Pechino, spiccano due slogan importanti: “Lunga vita alla Repubblica Popolare Cinese” e “Lunga vita all’unità dei popoli del mondo”. Questi slogan racchiudono i principi fondamentali della politica interna ed estera della Cina: il perseguimento dello sviluppo nazionale e del benessere del suo popolo, nonché l’aspirazione alla pace e alla prosperità globale. La Cina ha camminato e continuerà a camminare con fermezza su questa strada.