Elezioni presidenziali rumene: Simion e Gavrilă uniscono le forze dopo l’estromissione di Călin Georgescu

Elezioni presidenziali rumene: Simion e Gavrilă uniscono le forze dopo l’estromissione di Călin Georgescu
A cura di:Redazione Omerta
Data:
13 marzo 2025
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Elezioni presidenziali in Romania: Simion e Gavrilă uniscono le forze dopo la cacciata di Călin Georgescu. Illustrazione: Press Line (Licenza: OMERTA).
Dopo l’esclusione arbitraria di Călin Georgescu da parte della Corte Costituzionale, i partiti nazionalisti rumeni si stanno organizzando per mantenere il loro slancio. George Simion, leader dell’AUR, e Anamaria Gavrilă, leader del POT, hanno annunciato la loro candidatura, con l’obiettivo di portare il progetto sovranista fino al secondo turno delle elezioni presidenziali.
Una candidatura congiunta per contrastare la cacciata di Georgescu
L’estromissione di Călin Georgescu, che aveva raccolto un ampio consenso popolare, ha provocato un vero e proprio terremoto nel panorama politico rumeno. Dopo essere arrivato primo al primo turno annullato, è stato escluso dal voto con il pretesto di presunte interferenze russe – una decisione denunciata dai suoi sostenitori come una manovra volta a privare gli elettori di una scelta autenticamente sovranista.
Di fronte a questa situazione, George Simion, figura emergente del movimento patriottico rumeno e leader dell’Alleanza per l’unità dei rumeni (AUR), ha deciso di candidarsi. A lui si unirà Anamaria Gavrilă, leader del Partito della Gioventù (POT), che presenterà anch’essa la propria candidatura. La loro strategia è chiara: garantire la presenza di un candidato sovranista al secondo turno. “Abbiamo tempo fino al 15 marzo per raccogliere 200.000 firme ciascuno. Una volta convalidate le candidature, uno di noi si ritirerà per massimizzare le nostre possibilità”, ha dichiarato Gavrilă, citato da Le Monde.
George Simion ha insistito sulla necessità di proseguire lo slancio avviato da Călin Georgescu: “Dobbiamo fare in modo che la Romania abbia un’alternativa veramente sovranista e che il popolo rumeno possa esprimersi liberamente”, ha affermato, secondo quanto riportato da Lepetitjournal Bucure?ti.
Una ricomposizione politica che preoccupa le forze europeiste
L’esclusione di Călin Georgescu e l’emergere di un ticket Simion-Gavrilă hanno provocato reazioni contrastanti nel panorama politico rumeno. Le forze europeiste, rappresentate da Crin Antonescu e Nicușor Dan, temono la capacità dell’estrema destra di mobilitare un elettorato frustrato dalla cacciata di Georgescu. Secondo Le Monde, questi due candidati sono ancora in testa ai sondaggi con punteggi compresi tra il 15% e il 20%, ma la dinamica sovranista potrebbe sconvolgere questi equilibri.
Da parte loro, i partiti di sinistra e liberali denunciano il tentativo dei candidati nazionalisti di aggirare le istituzioni. Alcuni osservatori vicini al governo ritengono che Simion e Gavrilă stiano cercando di capitalizzare la rabbia degli elettori di Georgescu per imporre la propria agenda politica.
L’organizzazione pro-UE Save Romania (USR) ha definito la mossa una “mascherata democratica”, sostenendo che l’estromissione di Georgescu era giustificata da “prove schiaccianti di interferenze straniere” (Romania Journal). D’altro canto, i sostenitori dell’AUR e del POT hanno denunciato l’uso delle istituzioni per eliminare un candidato ritenuto troppo inquietante per l’ordine costituito.