Italia e il mondo

Il matrimonio non s’ha da fare, di Cesare Semovigo e @Luckyluke311

Il matrimonio non s’ha da fare

5

10

Con oggi avviamo la collaborazione con Luckyluke311, autore dell’omonimo canale su X.com_Buona lettura, Giuseppe Germinario

1.274

Un articolo di

@Luckyluke311

& Cesare Semovigo

italiaeilmondo.com

Presupposti non entusiasmanti

Immagine

Italiaeilmondo.com

I colloqui del 15 maggio 2025 a Istanbul, proposti da Putin il 10 maggio senza precondizioni, rappresentavano il primo dialogo diretto tra Russia e Ucraina dopo anni. Tuttavia, sono stati segnati da confusione, ritardi e dolo, tantissimo dolo.

Zelensky ha insistito per un cessate il fuoco preliminare, criticando la delegazione russa come “decorativa” e indicando una mancanza di serietà, come se non avesse mai ballato in una discutibile danza con pianoforte in compagnia della sua coda.

La Turchia ha mediato, ma le delegazioni si trovavano in città diverse, evidenziando profonde divisioni. Zelensky ha sfidato Putin a incontrarlo di persona, ma il leader russo ha inviato una delegazione di medio livello, frustrando le aspettative ucraine e dimostrando di padroneggiare la tattica diplomatica, prevedendo le mosse della controparte con disinvoltura. Gli accordi di Minsk, violati in passato, alimentano la sfiducia, con Mosca che considera Kiev poco affidabile, in assenza di elementi che ne dimostrino i limiti e l’autonomia.

Immagine

La delegazione Ucraina

La presenza di funzionari americani, come Marco Rubio, suggerisce un interesse di circostanza, senza convinzione. Come pronosticato, non si sono registrati progressi significativi, peggiorando le prospettive future.

Diplomazia Vs Sbu . Un fallimento in streaming.

La delegazione di Kiev era composta per l’80% da membri degli apparati di intelligence militare, e solo per il 20% da politici e diplomatici .

Immagine

Poklad ”direttore risorse umane “ SBU

I negoziati del 2025 rappresentano il primo tentativo serio di dialogo diretto tra Mosca e Kiev da anni, ma sono stati influenzati da fattori esterni. L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti nel 2024 ha introdotto un riorientamento della politica estera americana, con un approccio più pragmatico al conflitto ucraino. Trump ha incoraggiato entrambi i leader a sedersi al tavolo, ma la sua influenza ha anche generato incertezze, spingendo Zelensky a colloqui diretti, pur senza un cessate il fuoco preliminare. La Turchia, guidata dal presidente Recep Tayyip Erdogan, ha colto l’opportunità – non per merito, ma per mancanza di alternative – per rafforzare il proprio ruolo di mediatore regionale, ospitando i colloqui a Istanbul e costruendo l’autorevolezza diplomatica del paese. Tuttavia, la scelta di Istanbul non è priva di ironia: la città, crocevia tra Europa e Asia, simboleggia la complessità del conflitto, che coinvolge non solo Russia e Ucraina, ma anche potenze globali come Stati Uniti, Unione Europea e la via prediletta del dialogo Est-Ovest.

Immagine

Aleksander Poklad, vice capo SBU, con sguardo fisso alla destra del Ministro della Difesa Umerov . Tavolo delle trattative Ucraina-Fed Russa Turchia

I negoziati del 15 maggio 2025

Il 10 maggio 2025, Vladimir Putin ha proposto colloqui diretti senza precondizioni a Istanbul, fissando la data per il 15 maggio, con l’obiettivo dichiarato di “eliminare le cause profonde del conflitto” e raggiungere una pace duratura. Zelensky ha risposto che un cessate il fuoco preliminare era necessario, proponendo una tregua di 30 giorni a partire dal 12 maggio, richiesta ignorata da Mosca.

Nonostante ciò, i colloqui sono andati avanti, ma con delegazioni di livello intermedio. Curiosamente, Zelensky, che ha definito la delegazione russa “decorativa” e “teatrale”, ha schierato diplomatici ucraini di prestigio, tra cui una figura che, secondo fonti, avrebbe “licenziato” al ritorno a Kiev, nonostante il suo ruolo nei negoziati turchi del 2022 per evitare la cancellazione di un’intera generazione ucraina.

Secondo fonti, il 15 maggio le delegazioni si trovavano in città diverse: Zelensky ad Ankara, i russi a Istanbul, evidenziando una mancanza di coordinamento. I colloqui, posticipati al 16 maggio, non hanno prodotto risultati significativi. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato di non aspettarsi “nessun breakthrough”, data la supposta assenza di figure di spicco nella diplomazia russa.

Zelensky ha insistito per un cessate il fuoco preliminare, posizione supportata da alleati europei come Francia, Regno Unito, Germania e Polonia, che avevano dato a Putin un ultimatum fino al 12 maggio per accettare o affrontare nuove sanzioni, dimostrando opportunismo e scarsa volontà di giungere a un accordo. Putin, invece, ha proposto colloqui senza precondizioni, suggerendo che Mosca mirasse a un dialogo aperto, ma con condizioni implicite, come la neutralità ucraina, considerata inaccettabile da Kiev e dagli europei, eredi proxy del contesto Dem-neocon, soprattutto a ridosso di trattative. Sorprendentemente, sembrano dimenticare chi abbia vinto sul campo e le basi strategiche di chi, in una guerra, possa dettare condizioni.

Immagine

Starmer e Zelensky

Questa divergenza riflette profonde divisioni. La leadership russa, composta da diplomatici e avvocati formatisi nell’era sovietica, si scontra con una controparte ucraina che sempre più analisti definiscono un “tendone da circo”, con figure provenienti dallo show business che seguono script prestampati da sceneggiatori occulti. Le differenze non sono solo culturali, ma esistenziali: Mosca ragiona in termini di diritto e strategia, con signorilità nonostante le provocazioni; Kiev vive di emotività, riflettori mediatici e decisioni per interposta persona.

Questa frattura è emersa nei colloqui, con Zelensky che ha criticato la delegazione russa come non seria, mentre Putin, assente, ha lasciato che i suoi rappresentanti gestissero un processo che sembrava più un esercizio di immagine che un tentativo genuino di pace.

Immagine

Tirana terra di “Volenterosi” .

Perché Putin ha proposto i negoziati?

Se i negoziati erano una partita persa in partenza, perché proporli? La risposta risiede nella natura del conflitto ucraino, che trascende l’Europa orientale per assumere una dimensione globale. Il Cremlino sa che l’Ucraina è un pezzo raro di un puzzle più ampio, nello spazio e nel tempo, in cui si gioca la ridefinizione degli equilibri mondiali e i conti lasciati aperti dal passato.

Proponendo colloqui, Mosca non mira tanto a un accordo con Kiev, quanto a rafforzare la sua immagine e le sue ragioni, mostrando al mondo – in particolare ai Paesi non allineati con l’Occidente – con chi ha dovuto confrontarsi. L’atteggiamento di Zelensky, che si proclama al di sopra delle leggi da lui stesso firmate, è un assist per questa narrazione. Ogni passo falso ucraino, ogni dichiarazione sopra le righe, erode l’immagine di Kiev come “vittima innocente” e rafforza la tesi russa di un’Operazione Militare Speciale resa inevitabile dall’instabilità del regime ucraino, strumento delle ambizioni transatlantiche.

Questo gioco di specchi è calcolato, ma non privo di rischi. I colloqui, pur fallimentari, offrono a Mosca una piattaforma per evidenziare le contraddizioni di Kiev, mentre la comunità internazionale, da Ankara a Pechino, osserva con crescente scetticismo le promesse occidentali di sostegno incondizionato all’Ucraina. Nel frattempo, l’Europa, ostaggio di una crisi energetica autoimposta e di leadership screditate, si trova a un bivio: continuare a finanziare una guerra senza fine, fuggendo dalla realtà, o accettare un trattato omnicomprensivo che presuppone assunzioni di responsabilità che, a quanto pare, nessuno ha il coraggio di affrontare.

Questi concetti meritano una riflessione, un rimprovero, un monito a chi sosteneva che Mosca avesse perso la battaglia mediatica. Sottovalutare chi ha dimestichezza con cicli e spazi quasi infiniti conduce spesso in errore anche le menti più brillanti.

Immagine

La Turchia e la sua esclusiva diplomatica

L’Impero tergiversa ancora

Il fallimento dei negoziati del 15 maggio 2025 riflette profonde divisioni. Il tono istrionico, quasi schizofrenico, di Zelensky si infrange contro la serietà russa, decisa a non arretrare di un metro. Un trattato di pace completo è essenziale, ma le divisioni rendono il processo complesso, richiedendo un impegno serio e libero da condizionamenti irresponsabili.

La storia degli accordi di Minsk, violati ripetutamente, suggerisce che la fiducia è scarsa, e il tempo si sta esaurendo. Se si esaurisse, non sarebbe positivo per nessuno.

Mentre Zelensky si esibisce in un monologo da eroe tragico, Putin, dietro le quinte, raccoglie un’altra vittoria sul campo, rafforzando vantaggi strategici. La pace, se mai arriverà, non sarà il frutto di un’improvvisazione, ma di un calcolo geopolitico freddo e razionale. Più la diplomazia perde efficacia, più la soluzione prende piede: un successo senza se e senza ma, sul campo.

Immagine

I segnali dalla Nuova Germania del riarmo . Ambizioni di storica memoria .

Sintesi & Cronologia / Fonti

  • Sembra probabile che i negoziati tra Russia e Ucraina in Turchia il 15 maggio 2025 fossero destinati a fallire, a causa di posizioni divergenti e mancanza di fiducia.
  • Le differenze tra le leadership russa e ucraina, con delegazioni di diverso livello, hanno reso difficile un accordo.
  • Putin potrebbe aver proposto i colloqui per scopi strategici, come mostrare le difficoltà con Kiev,già conscio della natura temporeggiatrice e teatrale del meeting .
  • Un trattato di pace completo sembra necessario, ma è complesso da raggiungere, data la storia di violazioni come gli accordi di Minsk e la prima trattiva ad Ankara sempre bloccata da interessi alieni e ben identificabili .

Fonti

  • Officials From Russia and Ukraine Are in Turkey, But Will Peace Talks Take Place?The New York Times
  • Zelenskiy says he will meet Putin after Trump tells him not to await truceReuters
  • Peace negotiations in the Russian invasion of UkraineWikipedia
  • Peace breakthrough unlikely as Putin declines to meet Zelenskiy in TurkeyReuters
  • Zelenskyy challenges Putin to meet him in Turkey ‘personally’ for ceasefire talksNPR
  • ‘Significant step’: Russia-Ukraine talks in Turkiye – what to expectAl Jazeera
  • Zelenskyy hopes for truce, says he’ll meet Putin ‘personally’ in TurkiyeAl Jazeera
  • Putin proposes direct peace talks with Ukraine after three years of warCNBC
  • Ukraine-Russia talks back on track but Rubio expects no breakthroughThe Washington Post
  • Russia and Ukraine to hold first direct talks in years in IstanbulThe Washington Post
  • UKRAINE AND RUSSIA LAUNCH PEACE TALKS IN TURKEY – X post by WorldXReport
  • Russia’s delegation approved by Vladimir Putin – X post by DJFunkyGrrL
  • Ukraine ready to meet Russia but only if ceasefire agreed – X post by venik44
  • Turkey mediated peace talks with American and Ukrainian officials – X post by Josef_Alexandr

Immagine

Merz e Starmer

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373