Italia e il mondo

C’è qualcosa di più nefasto dietro l’omicidio di Charlie Kirk?_di Larry C Johnson

C’è qualcosa di più nefasto dietro l’omicidio di Charlie Kirk?

Larry C. Johnson13 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

C’è un comprensibile livello di scetticismo nei confronti del ventiduenne che avrebbe sparato il colpo che ha ucciso Charlie Kirk. Le indiscrezioni provenienti dall’FBI e dalle forze dell’ordine locali dipingono Tyler Robinson come un estremista di sinistra che agisce di propria iniziativa. Non ho prove per confutare tale affermazione, ma ci sono altri elementi che suggeriscono un movente alternativo. Vorrei richiamare la vostra attenzione sulle ultime notizie di Max Blumenthal e Anya Parampil su GrayZone : Charlie Kirk ha rifiutato l’offerta di finanziamenti di Netanyahu, era “spaventato” dalle forze filo-israeliane prima di morire, rivela un amico .

Pubblico i primi tre paragrafi dell’articolo (e vi invito a leggere il resto):

“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Charlie Kirk ha rifiutato un’offerta fatta all’inizio di quest’anno dal Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu di organizzare una nuova massiccia iniezione di denaro sionista nella sua organizzazione Turning Point USA (TPUSA), la più grande associazione giovanile conservatrice americana, secondo quanto dichiarato da un amico di lunga data del commentatore assassinato, che ha parlato a condizione di anonimato. La fonte ha dichiarato a The Grayzone che il defunto influencer pro-Trump credeva che Netanyahu stesse cercando di intimidirlo e ridurlo al silenzio, mentre iniziava a mettere pubblicamente in discussione l’enorme influenza di Israele a Washington e chiedeva più spazio per criticarla.

Nelle settimane precedenti al suo assassinio, avvenuto il 10 settembre, Kirk aveva iniziato a detestare il leader israeliano, considerandolo un “bullo”, ha detto la fonte. Kirk era disgustato da ciò a cui aveva assistito all’interno dell’amministrazione Trump, dove Netanyahu cercava di dettare personalmente le decisioni del presidente in materia di personale e sfruttava risorse israeliane come la miliardaria donatrice Miriam Adelson per tenere la Casa Bianca saldamente sotto il suo controllo.

Secondo l’amico di Kirk, che aveva anche avuto accesso al presidente Donald Trump e alla sua cerchia ristretta, Kirk aveva fortemente messo in guardia Trump lo scorso giugno dal bombardare l’Iran per conto di Israele. “Charlie è stato l’unico a farlo”, hanno detto, ricordando come Trump “gli abbia abbaiato contro” in risposta e abbia chiuso la conversazione con rabbia. La fonte ritiene che l’incidente abbia confermato nella mente di Kirk l’idea che il presidente degli Stati Uniti fosse caduto sotto il controllo di una potenza straniera maligna e stesse conducendo il suo paese verso una serie di conflitti disastrosi.

Se avete seguito il dibattito tra Dave Smith e Josh Hammer, moderato da Charlie il 13 luglio, almeno due terzi del pubblico giovane hanno applaudito la forte critica di Dave a Israele. Non c’è dubbio che i sionisti siano in preda al panico per la crescente opposizione al sionismo e al genocidio israeliano del popolo palestinese tra gli under 30 negli Stati Uniti. Non sarebbe la prima volta che gli ardenti sionisti prendono parte a un tentativo riuscito di uccidere un politico o un militare americano. Le prove dimostrano che l’intelligence israeliana, insieme alla CIA e alla squadra di Meyer Lansky, ha portato a termine l’assassinio di John F. Kennedy a causa dei suoi sforzi per fermare il programma di armi nucleari israeliano e per obbligare il predecessore dell’AIPAC a registrarsi come agente straniero.

Sebbene non si tratti di speculazioni azzardate indicare l’ovvio movente che ha spinto i sionisti a eliminare Charlie Kirk, dobbiamo comunque fare i conti con i fatti: Tyler Robinson avrebbe confessato e l’arma presumibilmente utilizzata sarebbe stata recuperata. Ora spetta ai federali e alla polizia dello Utah presentare prove a sostegno della loro affermazione.

Oggi ero in viaggio per partecipare alla festa di compleanno di un amico e, per la prima volta, ho potuto dire al giudice: “Grazie per aver soddisfatto i miei impegni”. Abbiamo parlato di balistica e del fucile in questione:

“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Son of the New American Revolution, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Charlie Kirk ha rifiutato l’offerta di finanziamento di Netanyahu ed è stato “spaventato” dalle forze pro-Israele prima della morte, rivela un amico

Max Blumenthal e Anya Parampil12 settembre 2025

Un insider di Trump e amico di lunga data di Charlie Kirk racconta a The Grayzone come la svolta del leader conservatore assassinato sull’influenza israeliana abbia provocato un contraccolpo privato da parte degli alleati di Netanyahu che lo ha lasciato arrabbiato e spaventato.

La fonte ha detto che l’ansia si è diffusa all’interno dell’amministrazione Trump dopo che è stata scoperta un’apparente operazione di spionaggio israeliano.

Charlie Kirk ha rifiutato un’offerta all’inizio dell’anno da parte del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu per organizzare una nuova massiccia infusione di denaro sionista nella sua organizzazione Turning Point USA (TPUSA), la più grande associazione giovanile conservatrice d’America, secondo un amico di lunga data del commentatore ucciso che parla a condizione di anonimato. La fonte ha riferito a The Grayzone che il defunto influencer pro-Trump credeva che Netanyahu stesse cercando di costringerlo al silenzio, dal momento che aveva iniziato a mettere pubblicamente in discussione la schiacciante influenza di Israele a Washington e chiedeva più spazio per criticarla;

Nelle settimane precedenti all’assassinio del 10 settembre, Kirk aveva iniziato a detestare il leader israeliano, considerandolo un “bullo”, ha detto la fonte. Kirk era disgustato da ciò che vedeva all’interno dell’amministrazione Trump, dove Netanyahu cercava di dettare personalmente le decisioni del presidente in materia di personale e si armava di beni israeliani come la donatrice miliardaria Miriam Adelson per tenere la Casa Bianca saldamente sotto il suo controllo.

Secondo un amico di Kirk, che ha avuto accesso anche al Presidente Donald Trump e alla sua cerchia ristretta, lo scorso giugno Kirk ha messo fortemente in guardia Trump dal bombardare l’Iran a favore di Israele. “Charlie è stato l’unico a farlo”, hanno detto, ricordando come Trump “gli abbia abbaiato contro” in risposta e abbia chiuso con rabbia la conversazione. La fonte ritiene che l’incidente abbia confermato nella mente di Kirk che il Presidente degli Stati Uniti era caduto sotto il controllo di una potenza straniera maligna e stava conducendo il proprio Paese in una serie di conflitti disastrosi.

Nel mese successivo, Kirk è diventato il bersaglio di una campagna privata di intimidazione e di accanimento da parte di ricchi e potenti alleati di Netanyahu – figure che egli ha descritto in un’intervista come “leader” e “parti interessate” ebraiche;

“Aveva paura di loro”, ha sottolineato la fonte;

Al TPUSA si allarga la frattura con Israele

Kirk aveva 18 anni quando ha lanciato il TPUSA nel 2012. Fin dall’inizio, la sua carriera è stata sostenuta da donatori sionisti, che hanno riempito di denaro la sua giovane organizzazione. attraverso associazioni neoconservatrici come il David Horowitz Freedom Center. Nel corso degli anni ha ripagato i suoi ricchi finanziatori scatenando un’incessante pioggia di diatribe antipalestinesi e islamofobiche, accettando viaggi promozionalia Israele, e chiudendo severamenteforze nazionaliste che contestavano il suo sostegno a Israele durante gli eventi del TPUSA. Nell’era Trump, pochi gentili americani si sono dimostrati più preziosi per l’autoproclamato Stato ebraico di Charlie Kirk.

Ma mentre l’assalto genocida di Israele alla Striscia di Gaza assediata ha provocato un contraccolpo senza precedenti all’interno dei circoli della destra di base, dove soltanto 24% dei repubblicani più giovaniKirk ha iniziato a cambiare. A volte si è allineato alla linea israeliana, diffondendo disinformazione sui bambini decapitati da Hamas il 7 ottobre, e negare la carestiaimposte alla popolazione di Gaza. Eppure ha contemporaneamente ceduto alla sua base, chiedersi ad alta vocese Jeffrey Epstein fosse una risorsa dei servizi segreti israeliani, domandandosi se il governo israeliano abbia permesso che gli attacchi del 7 ottobre procedessero per promuovere obiettivi politici a lungo termine, e ripetendo narrazioni familiari al suo critico più accanito a destra, lo streamer Nick Fuentes. 

Lo scorso luglio, in occasione del suo TPUSA Student Action Summit, Kirk ha dato modo alla base di destra di sfogare la propria rabbia per il martellamento politico di Israele sull’amministrazione Trump. In quell’occasione sono intervenuti relatori come gli ex stalloni di Fox News Tucker Carlson e Megyn Kelly,al comico ebreo antisionista Dave Smith, ha denunciato l’assalto sanguinario di Israele alla Striscia di Gaza assediata, ha bollato Jeffrey Epstein come una risorsa dell’intelligence israeliana e ha apertamente schernito i miliardari sionisti come Bill Ackman per “averla fatta franca con le truffe” pur non avendo “alcuna competenza reale”.

https://x.com/Acyn/status/1943832729529069767?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1943832729529069767%7Ctwgr%5E45509eb6618dffa534ddc90ccd382d86c47bb2d3%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fthegrayzone.com%2F2025%2F09%2F12%2Fcharlie-kirk-netanyahu-israel-assassination%2F

Dopo la conferenza, Kirk è stato bombardato da messaggi di testo e telefonate infuriate da parte dei ricchi alleati di Netanyahu negli Stati Uniti, tra cui molti che avevano finanziato il TPUSA. Secondo il suo amico di lunga data, i donatori sionisti hanno trattato Kirk con vero e proprio disprezzo, ordinandogli essenzialmente di rimettersi in riga;

“Gli veniva detto cosa non si può fare e questo lo faceva impazzire”, ha ricordato l’amico di Kirk. Il leader dei giovani conservatori non solo era alienato dalla natura ostile delle interazioni, ma anche “spaventato” dal contraccolpo.

Il racconto dell’amico coincide con quello di molti commentatori di destra che hanno accesso a Kirk.

“Credo che, alla fine, Charlie stesse attraversando una trasformazione spirituale”, afferma Candace Owens, un’influencer conservatrice che dopo il 7 ottobre si è schierata decisamente contro Israele, riflessodopo l’uccisione del suo amico. “Lo so, ne stava passando di tutti i colori. C’era molta pressione, e per me è difficile vedere le persone che gli facevano pressione dire le cose che dicono”.

Ha proseguito: “Volevano che perdesse tutto per aver cambiato o anche solo leggermente modificato un’opinione. Mi ha fatto molto male” 

Kirk è apparso visibilmente indignato durante un Intervista del 6 agostocon la conduttrice conservatrice Megyn Kelly, mentre discuteva dei messaggi minacciosi che riceveva da esponenti pro-Israele;

“All’improvviso: ‘Oh, Charlie: non è più con noi’. Aspettate un attimo… cosa significa esattamente ‘con noi’? Sono un americano, ok? Rappresento questo Paese”, ha spiegato, prima di rivolgersi ai potenti interessi sionisti che lo perseguitano.

Più voi, privatamente e pubblicamente, mettete in discussione il nostro carattere – il che non è isolato, sarebbe una cosa se si trattasse di un solo testo, o di due testi; si tratta di decine di testi – allora cominciamo a dire: “Ehi, fermi tutti””, ha continuato Kirk. Per essere onesti, alcuni buoni amici ebrei dicono: “Non siamo tutti noi”… Ma qui si tratta di leader. Si tratta di soggetti interessati”.

Poi si è lamentato con Kelly: “Ho meno capacità… di criticare il governo israeliano di quanta ne abbiano i veri israeliani. E questo è davvero, davvero strano”.

In uno dei suoi interviste finalicondotta con il principale influencer di Israele negli Stati Uniti, Ben Shapiro, Kirk ha cercato ancora una volta di sollevare la questione della censura dei critici di Israele;

“Un amico mi ha detto, in modo interessante: ‘Charlie, ok, abbiamo reagito contro i media sul COVID, sulle serrate, sull’Ucraina, sul confine'”, ha detto Kirk a Shapiro il 9 settembre. “Forse dovremmo anche porci la domanda: i media presentano totalmente la verità quando si tratta di Israele? È solo una domanda!” 

https://x.com/HatsOffff/status/1966072543800078457?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1966072543800078457%7Ctwgr%5Ea2e9f58212ff2d909aea1a42bcfa56451694e330%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fthegrayzone.com%2F2025%2F09%2F12%2Fcharlie-kirk-netanyahu-israel-assassination%2F

Secondo un amico di lunga data di Kirk, il risentimento di quest’ultimo nei confronti di Netanyahu e della lobby israeliana si stava diffondendo nella cerchia ristretta di Trump. In realtà, hanno detto, il presidente stesso era terrorizzato dall’ira di Netanyahu e temeva le conseguenze di una sua sfida;

Nel corso dell’ultimo anno, l’insider di Trump è stato informato da contatti alla Casa Bianca che il Servizio Segreto aveva sorpreso personale del governo israeliano a posizionare dispositivi elettronici sui suoi veicoli di pronto intervento in due diverse occasioni.

Sebbene The Grayzone non sia stato in grado di confermare la notizia con i servizi segreti o la Casa Bianca, un simile incidente non sarebbe stato senza precedenti. Infatti, secondo un articolo di Politicocitando tre ex alti funzionari statunitensi, un dispositivo di spionaggio per cellulari è stato piazzato da agenti israeliani “vicino alla Casa Bianca e ad altri luoghi sensibili intorno a Washington” verso la fine del primo mandato di Trump nel 2019;

L’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha raccontato un episodio simile nel suo libro di memorie, scrivendo che la sua squadra di sicurezza trovò un dispositivo di ascolto nel suo bagnosubito dopo che Netanyahu ha usato la sua toilette personale.

La teoria di Israele

Kirk è stato ucciso il 10 settembre con un solo colpo sparato da un cecchino apparentemente posizionato su un tetto a 200 metri di distanza. È stato colpito mentre era seduto davanti a una folla di migliaia di persone all’Università statale dello Utah a Orem, nello Utah, durante la prima tappa del suo Tour del ritorno in America. La scena di Kirk che crolla per l’impatto di un colpo di pistola al collo proprio mentre inizia a rispondere a una domanda sui tiratori di massa transgender è stata forse lo spettacolo più scioccante e vivido di un assassinio – e certamente il più virale – nella storia dell’umanità;

Al momento non ci sono prove di un ruolo del governo israeliano nell’assassinio di Kirk. Tuttavia, questo non ha impedito a migliaia di utenti dei social media di ipotizzare che le mutevoli opinioni dell’agente pro-Trump sulla questione abbiano contribuito in qualche modo alla sua morte. Al momento della pubblicazione, oltre 100.000 utenti di Twitter/X hanno apprezzato un post dell’11 settembre dell’influencer libertario Ian Carroll. dichiarandosu Kirk: “Era un loro amico. Aveva praticamente dedicato la sua vita a loro. E lo hanno ucciso davanti alla sua famiglia. Israele si è sparato da solo”;

Molti di coloro che sostengono la teoria, non comprovata, hanno indicato una Post su Twitter/Xdi Harrison Smith, una personalità della rete pro-Trump Infowars, che il 13 agosto – quasi un mese prima dell’assassinio di Kirk – ha dichiarato di essere stato informato da “qualcuno vicino a Charlie Kirk che Kirk pensa che Israele lo ucciderà se si rivolterà contro Israele”.

La frenetica speculazione ha scatenato onde d’urto a Tel Aviv, dove Netanyahu è stato costretto a negare esplicitamente che il suo governo abbia ucciso Kirk durante una Intervista dell’11 settembre con NewsMax.  

https://x.com/jacksonhinklle/status/1966393161418236399?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1966393161418236399%7Ctwgr%5Ea2e9f58212ff2d909aea1a42bcfa56451694e330%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fthegrayzone.com%2F2025%2F09%2F12%2Fcharlie-kirk-netanyahu-israel-assassination%2F

Netanyahu e i suoi alleati insabbiano la crisi di Kirk mentre la “grande tenda” crolla

Questa apparizione è stata solo una delle numerose interviste e dichiarazioni che il Primo Ministro ha dedicato a Kirk all’indomani della sua uccisione, nel tentativo di inquadrare l’eredità del defunto leader conservatore in una luce uniformemente pro-Israele. L’importante spinta alle pubbliche relazioni è avvenuta mentre Netanyahu conduce una campagna militare su sette fronti, punteggiata da una serie di omicidi regionali che recentemente hanno raggiunto il cuore del Qatar, un alleato degli Stati Uniti.

Netanyahu per primo twittatoha pregato per Kirk alle 15:02 del pomeriggio del 10 settembre, pochi minuti dopo la notizia della sparatoria. Da allora ha scritto altri tre post su Kirk, staccandosi anche dal gabinetto di guerra israeliano per trascorrere il pomeriggio dell’11 settembre. commemorando il leader conservatore su Fox News.

Durante l’intervista, Netanyahu ha fatto del suo meglio per insinuare che i nemici di Israele fossero responsabili dell’omicidio di Kirk, nonostante il fatto che nessun sospetto fosse stato nominato o fosse in custodia all’epoca:

“Gli islamisti radicali e la loro unione con gli ultra-progressisti – spesso parlano di ‘diritti umani’, parlano di ‘libertà di parola’ – ma usano la violenza per cercare di abbattere i loro nemici”, ha dichiarato il Primo Ministro ad Harris Faulkner;

In un 10 settembre Twitter/X postNell’elogiare il leader conservatore, il Primo Ministro israeliano ha descritto una recente conversazione telefonica con Kirk.

“Ho parlato con lui solo due settimane fa e l’ho invitato in Israele”, ha dichiarato Netanyahu. “Purtroppo quella visita non avrà luogo”.

Non è stato detto se Kirk abbia declinato l’invito, proprio come ha fatto con l’offerta del Primo Ministro di ricaricare le casse del TPUSA con le donazioni del suo gruppo di ricchi ebrei americani;

Al momento della pubblicazione, un 22enne residente nello Utah è stato preso in custodia dopo aver presumibilmente confessato di aver ucciso Kirk. Il pubblico potrebbe presto conoscere le vere motivazioni del presunto assassino. Forse alimenteranno la narrativa che Trump e i suoi alleati hanno avanzato subito dopo la sparatoria: che il responsabile è un radicale di sinistra e che deve seguire un’ondata di repressione draconiana;

Ma dopo la fuga iniziale del tiratore e una serie di disavventure delle forze dell’ordine federali, un ampio settore di americani probabilmente non crederà mai alla storia ufficiale. Né sapranno mai dove la svolta di Kirk su Israele avrebbe portato il movimento conservatore.

Quattro giorni prima dell’assassinio, la frustrazione dei commentatori pro-Israele si è manifestata pubblicamente durante un Intervista a Fox Newsin cui Ben Shapiro ha lanciato un attacco agghiacciante a Kirk senza nominarlo.

“Il problema di una ‘grande tenda’ è che si può finire con molti clown all’interno”, ha detto Shapiro al conduttore della Fox e collega sionista Mark Levin, in un’apparente critica al TPUSA.

“Solo perché si dice che qualcuno vota repubblicano – non significa che dovrebbe essere il predicatore in testa alla chiesa, non è la persona che dovrebbe guidare il movimento, se passa tutto il giorno a criticare il Presidente degli Stati Uniti come ‘copertura di un giro di stupri del Mossad’ o ‘strumento degli israeliani per colpire un impianto nucleare iraniano'”.

Quando, quattro giorni dopo, Kirk prese il suo solito posto sul “fronte della chiesa”, fu colpito da un proiettile di cecchino.

Nelle 24 ore successive alla morte di Kirk, Shapiro ha annunciato che avrebbe lanciato il suo tour di discorsi nei campus, giurando: “Riprenderemo quel microfono macchiato di sangue dove Charlie l’ha lasciato”.

Trump contro l’impero: è per questo che lo odiano?_di CHRISTIAN PARENTI

Trump contro l’impero: è per questo che lo odiano?
CHRISTIAN PARENTI-15 FEBBRAIO 2023

Trump era ideologicamente incoerente e grossolanamente transazionale. Ma la minaccia che rappresentava per l’impero americano e quindi per il gigantesco Stato di sicurezza aiuta a stabilire il motivo per cui l’intelligence statunitense è intervenuta nelle elezioni del 2016 e del 2020.
Come presidente, Donald Trump ha elargito, ai ricchi, tagli fiscali e deregolamentazione. Tuttavia, contraddittoriamente, ha anche minacciato la struttura dell’egemonia globale americana che fa tanto per mantenere l’1% americano tremendamente ricco. In effetti, Trump ha intrapreso il più importante ridimensionamento del potere militare e diplomatico americano da quando l’attuale architettura dell’impero informale americano ha preso forma alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Trump ha fatto una campagna elettorale sulla fine della “costruzione della nazione” e poi, sorprendentemente, ha iniziato a concludere le “guerre per sempre” dell’America semplicemente facendo le valigie e andandosene. Non ha nemmeno iniziato nuove guerre. Trump ha ridotto di quasi la metà il numero delle truppe statunitensi in Iraq. In Afghanistan, ha dimezzato la forza di occupazione statunitense e ha negoziato un quadro per il ritiro totale. Ha cercato di porre fine al dispiegamento di truppe statunitensi sia in Somalia che in Siria e in entrambi i casi, nonostante l’opposizione del Pentagono e la lenta inadempienza, Trump è riuscito a ritirare la maggior parte del personale statunitense. In Siria, le basi improvvisamente abbandonate dalle forze speciali statunitensi sono state rilevate dai russi – uno sviluppo che ha spinto il New Yorker ad accusare Trump di aver “abbandonato la Siria”.

Peggio ancora, agli occhi dello Stato di sicurezza nazionale, Trump si è accanito contro le operazioni statunitensi in Germania e Corea del Sud, minacciando così cardini altamente strategici nel sistema globale del potere militare degli Stati Uniti. Ha anche fatto grandi passi avanti verso la normalizzazione delle relazioni con la Corea del Nord e la produzione di un trattato di pace sulla penisola coreana. In Libia, ha rifiutato l’escalation e ha lavorato con la Russia per un accordo di pace. In Venezuela, ha dapprima permesso a John Bolton e alla CIA di tentare un colpo di Stato in stile rivoluzione colorata, con a capo il bel ragazzo Juan Guaidó. Ma quando questo tentativo si è scontrato con la resistenza, Trump si è annoiato e ha iniziato a fare commenti lusinghieri sul “duro” leader venezuelano Nicolas Maduro e sui suoi “generali di bell’aspetto”, lamentandosi al contempo che il suo direttore del Consiglio di sicurezza nazionale John Bolton voleva coinvolgerlo “in una guerra”.

Capire come Donald Trump abbia minacciato l’impero americano e quindi il gargantuesco Stato di sicurezza e il relativo complesso industriale di appaltatori e think tank aiuta a stabilire il motivo per cui l’FBI e oltre 50 ex funzionari dell’intelligence hanno tentato attivamente di sopprimere la storia del laptop di Hunter Biden, mettendo così il pollice sulla bilancia durante le elezioni del 2020.


Ci aiuta anche a capire perché, nel 2016, la CIA, l’FBI, l’NSA e il Direttore dell’Intelligence nazionale abbiano tutti approvato la narrazione del Russiagate nonostante la mancanza di prove credibili. E ci aiuta a capire perché, come ha riferito Matt Taibbi, oltre 150 fondazioni filantropiche private si sono riunite per creare e finanziare l’Alliance for Securing Democracy, che a sua volta ha finanziato l’inquietante Hamilton 68, che ha promosso la bufala del Russiagate. In breve, questo spiega perché lo odiano.

Trump ha descritto la sua politica estera come “America First”, attingendo così a un filone di oltre un secolo di isolazionismo americano, o sentimento conservatore contro la guerra. Ma i suoi attacchi all’impero americano non erano ideologicamente coerenti. Odiava la NATO ma amava Israele. Aumentò la pressione su Cuba, ma fece il contrario con la Corea del Nord. Ha aumentato il budget militare anche se ha cercato di ritirare le truppe in tutto il pianeta. I suoi ragionamenti, quando sono stati fatti, sono stati grossolanamente transazionali.

Ad esempio, a sei mesi dall’inizio della sua amministrazione, Trump si è incontrato con i capi di Stato maggiore congiunti, sempre più preoccupati, al Pentagono, in una sala riunioni super-sicura chiamata “il serbatoio”. L’incontro è stato un tentativo di far ragionare il nuovo presidente. Come ha descritto il Washington Post, gli Stati Maggiori hanno cercato di “spiegare perché le truppe statunitensi erano dispiegate in così tante regioni e perché la sicurezza dell’America dipendeva da una complessa rete di accordi commerciali, alleanze e basi in tutto il mondo”. La presentazione prevedeva mappe e grafici per rendere la questione chiara e semplice.

Non impressionato, Trump ha definito i suoi generali “idioti e bambini” e “perdenti” che “non sanno più come vincere”. Mentre la sua rabbia saliva, ha chiesto di sapere perché gli Stati Uniti non ricevessero petrolio gratis come tributo per la presenza militare americana in Medio Oriente. “Abbiamo speso 7.000 miliardi di dollari, ci stanno fregando”, ha sbottato Trump. “Dov’è il fottuto petrolio?”.


Nonostante l’opposizione attiva all’interno della sua amministrazione, Trump ha anche attaccato importanti trattati, ordinando il ritiro degli Stati Uniti da: l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR); l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO); l’Accordo sul Clima di Parigi; e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (perché Trump considerava l’OMS morbida nei confronti della Cina all’inizio della pandemia di Covid-19). Ha ritirato gli Stati Uniti dal Partenariato Trans-Pacifico (TPP), un accordo di libero scambio aziendale che aveva richiesto due anni di lavoro e che sarebbe stato il fulcro del “perno verso l’Asia” degli Stati Uniti. Con una raffica di tariffe punitive, Trump ha lanciato una guerra commerciale contro la Cina. Sebbene sia proseguita sotto Biden, il destabilizzante confronto economico di Trump con la Cina è stato uno shock per i leader economici e politici di tutto il mondo.

Accusando la Russia di aver imbrogliato, Trump ha posto fine al Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces) del 1987. Ma ha anche tenuto un cordiale vertice faccia a faccia con Putin a Helsinki che ha portato la paranoia del Russiagate della sua opposizione a livelli senza precedenti. Trump si è ritirato dal Trattato sui cieli aperti, un meccanismo quasi ventennale per prevenire la proliferazione delle armi. Ha iniziato a demolire il trattato di non proliferazione con l’Iran, faticosamente conquistato, e ha rivisto la Nuclear Posture Review americana per consentire, follemente, una risposta atomica in caso di attacco cibernetico!

L’aspetto più scioccante è che Trump ha ripetutamente espresso il desiderio di eliminare gli Stati Uniti dalla NATO, cosa che avrebbe distrutto la NATO se fosse stata attuata. Se la NATO andasse in frantumi, l’intero sistema globale incentrato sugli Stati Uniti – cioè il più grande, efficace, complesso e costoso progetto imperiale della storia mondiale – subirebbe una destabilizzazione sismica. L’impero americano non è inevitabile, non è naturale ed è ampiamente risentito. Continua a esistere solo grazie a una leadership costante, diligente e sofisticata. Trump, come un bambino che brandisce un martello, ha trascorso quattro anni quasi casualmente a fare buchi in questa delicata struttura.


Che cos’è il potere americano?
Dal 1945, l’egemonia globale americana si basa su un vasto sistema di infrastrutture: ambasciate, punti di ascolto, oltre 800 basi militari, mezzi navali, reti satellitari, cavi sottomarini, ecc. Si basa anche su una serie di relazioni multinazionali di lunga data che coinvolgono istituzioni statali, politici, diplomatici, ufficiali militari, appaltatori, reti di intelligence, imprese, dirigenti d’azienda, professionisti umanitari, specialisti accademici e giornalisti.

In tutto questo è centrale, ma spesso trascurato, il ruolo della costruzione del consenso al potere americano tra gli alleati. Questo consenso permette a Washington di usare gli alleati contro gli avversari. Ma è anche una forma di controllo su quegli stessi alleati. Così, la NATO serve a tenere i russi fuori dall’Europa occidentale, ma anche a controllare l’Europa, uno dei centri più potenti del capitalismo globale.

L’importanza del potere statunitense per la gestione del capitalismo globale nel suo complesso è stata ben descritta da Leo Panitch e Sam Gindin nel loro libro The Making of Global Capitalism:

“Lo Stato americano, nel processo stesso di sostegno all’esportazione di capitali e all’espansione delle imprese multinazionali, si è assunto sempre più la responsabilità di creare le condizioni politiche e giuridiche per l’estensione generale e la riproduzione del capitalismo a livello internazionale”. Come per l’impero regionale informale che gli Stati Uniti hanno stabilito nel proprio emisfero all’inizio del XX secolo, una corretta comprensione dell’impero globale informale che hanno stabilito a metà del secolo richiede… [l’identificazione] del ruolo internazionale dello Stato americano nel creare le condizioni per l’accumulazione del capitale”.

Trump, a quanto pare, non ha mai capito questo quadro generale. Al contrario, ha visto l’insieme di relazioni, alleanze, istituzioni e programmi che compongono l’ordine globale post-1945 a guida americana come poco più di un’attività di sicurezza mal gestita. Considerate il suo punto di vista sulla NATO:

“Li ho incontrati l’anno scorso. Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, un grande uomo. Un grande fan. Nessuno pagava i loro conti. L’anno scorso sono andato, un anno fa. Abbiamo raccolto 44 miliardi di dollari. Nessuno lo comunica. Me ne sono andato da poco e stiamo per raccogliere almeno un altro miliardo di dollari in più. Gli ho detto: ‘Devi pagare i tuoi conti'”.

Trump tratta i potenti alleati con la stessa cattiveria con cui trattava i subappaltatori ai tempi dell’immobiliare. Ricordiamo il vertice del G-7 del 2018: Trump è arrivato in ritardo, se n’è andato in anticipo e si è rifiutato di firmare un comunicato congiunto che riaffermava l’impegno del G-7 per un “ordine internazionale basato sulle regole”. Quando l’allora premier tedesco Angela Merkel gli fece pressione per firmare, Trump prese due caramelle Starburst dalla tasca, le lanciò sul tavolo della conferenza e sogghignò: “Tieni, Angela, non dire che non ti do mai niente”.

Nel 2020, la Commissione per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti ha descritto la politica estera di Trump come “caratterizzata da caos, negligenza e fallimenti diplomatici”. L’approccio impulsivo ed erratico del Presidente “ha offuscato la reputazione degli Stati Uniti come partner affidabile e ha portato al disordine nei rapporti con i governi stranieri”. La negligenza critica nei confronti delle sfide globali ha messo in pericolo gli americani, ha indebolito il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e ha sprecato il rispetto accumulato in decenni. Dichiarazioni improvvise, come il ritiro delle truppe americane dalla Siria, hanno irritato gli alleati più stretti e colto di sorpresa i funzionari statunitensi”.

Mark Esper, che ha trascorso un anno e mezzo come secondo segretario alla Difesa di Trump, ha fatto dell’arte di bloccare l’attuazione delle direttive di Trump che distruggono l’impero. Quando Trump ha chiesto che un terzo del personale militare americano in Germania tornasse a casa, Esper ha elaborato un piano che prevedeva invece il “ridispiegamento” di 11.500 truppe, di cui più della metà sarebbe rimasta nel teatro europeo. Esper riuscì persino a far passare il ridispiegamento come un avanzamento del tradizionale programma americano di minaccia alla Russia.

Il libro di memorie di Esper ritrae Trump come facilmente distraibile: “Una discussione si fermava di botto e cambiava direzione quando un nuovo pensiero gli passava per la testa: vedeva qualcosa in televisione o qualcuno faceva un’osservazione che lo portava fuori strada”. Tuttavia, Trump è stato anche coerente nei suoi sentimenti di politica estera. “In qualche modo, spesso ci siamo ritrovati sugli stessi argomenti, come i suoi più grandi successi del decennio: La spesa della NATO, la Merkel, la Germania e il Nord Stream 2 [Trump voleva che fosse fermato], la corruzione in Afghanistan, le truppe americane in Corea e, per esempio, la chiusura delle nostre ambasciate in Africa”.

La squadra di Trump in politica estera ha lavorato per contrastarlo attivamente. Gary Cohn, il principale consigliere economico di Trump, si è spinto fino a rubare per due volte dalla scrivania del presidente documenti importanti che attendevano la firma presidenziale. Uno avrebbe ritirato gli Stati Uniti da un accordo commerciale con la Corea del Sud. L’altro avrebbe fatto uscire unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA). In seguito, Trump ha rinegoziato il NAFTA, trasformandolo nell’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA), che di fatto includeva salari più alti per i lavoratori messicani del settore auto.

Trump ha regolarmente sminuito e insultato la sua squadra di politica estera. In una conversazione che includeva il primo ministro irlandese, Trump ha detto al suo consigliere per la sicurezza nazionale, il demenziale e bellicoso John Bolton: “John, l’Irlanda è uno di quei Paesi che vuoi invadere?”. Nel 2019, Trump ha licenziato senza tanti complimenti Bolton con un tweet.

Il primo segretario alla Difesa di Trump, Jim “Mad Dog” Mathis, si è apertamente opposto alla maggior parte delle mosse di politica estera dell’amministrazione. Scontento, Trump ha iniziato a chiamare Mathis “Cane moderato”. Nel gennaio 2019, quando Trump ordinò il ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, Cane Moderato si dimise.

Una “scossa” Nancy Pelosi dichiarò la svolta “molto grave per il nostro Paese”. Il senatore repubblicano Ben Sasse lo ha definito “un giorno triste per l’America”, mentre un Mitch McConnell “particolarmente angosciato” si è preoccupato apertamente di “aspetti chiave della leadership globale dell’America”.

Vandalizzare la NATO
L’aspetto più allarmante per l’establishment della sicurezza nazionale è stato il tentativo di Trump di tagliare di un terzo la presenza militare statunitense in Germania nel 2020. Considerata il “pilastro” della NATO, la Germania ospita 35.000 militari americani di stanza in 40 diverse installazioni. Le componenti aeree del Comando europeo e del Comando africano degli Stati Uniti hanno sede a Ramstein Air, in Germania. Questi mezzi basati in Germania – bombardieri, caccia, droni, elicotteri, aerei di sorveglianza AWAC, nonché le relative infrastrutture radar, di controllo del traffico aereo e di intelligence dei segnali – coprono 104 Paesi pronti a fornire “supporto alle basi di spedizione, protezione delle forze, costruzione e operazioni di rifornimento” anche in “condizioni austere”. La Germania ospita inoltre circa 150 missili nucleari statunitensi.

Sorprendentemente, le operazioni militari statunitensi più lontane dipendono dalle basi tedesche. Quando i soldati americani sono stati feriti da bombe sul ciglio della strada in Iraq, la loro prima tappa è stata un ospedale di supporto al combattimento locale, ma una volta stabilizzati i feriti sono stati immediatamente trasportati in aereo al Landstuhl Regional Medical Center presso la postazione dell’esercito americano a Landstuhl, in Germania, vicino alla base aerea di Ramstein. Tuttavia, nell’estate del 2020 Trump ha ordinato di ridurre lo schieramento in Germania di 12.000 unità, ovvero di un terzo.

“Non vogliamo più essere i fessi”, ha detto Trump ai giornalisti quando ha annunciato la mossa. “Stiamo riducendo le forze perché non pagano i conti; è molto semplice”. Quando Esper ha cercato di far passare il ritiro come un semplice ridispiegamento, Trump lo ha corretto: “La Germania è morosa, non ha pagato le tasse della NATO”.

https://twitter.com/i/status/1288502255914815488
Secondo quanto riferito, il dispiegamento ha “colto alla sprovvista” sia i funzionari tedeschi che alcuni leader militari americani, perché nessuno dei due gruppi è stato adeguatamente consultato nel processo, né c’è stata una pianificazione di alcun tipo associata a questa mossa epocale. Come già detto, Esper ha fatto tutto il possibile per distorcere e bloccare l’ordine di Trump.

Più importante della quantità di truppe che Trump ha cercato di ritirare, è il danno qualitativamente maggiore di questi ritiri da uno degli hub logistici più critici e high-tech dell’intero apparato imperiale. Il Council on Foreign Relations si è preoccupato ad alta voce del “messaggio agli alleati e agli avversari che gli Stati Uniti non sono più impegnati nella difesa europea”.

Assalto finale
Nel novembre 2019, mentre l’amicizia di Trump con il leader nordcoreano Kim Jong-un era in piena fioritura, il presidente americano ha iniziato a pensare di ritirare le truppe dalla Corea del Sud e ha chiesto alla Corea del Sud – e a tutti gli altri alleati che ospitano personale militare statunitense – di pagare “il costo più il 50%” per la protezione americana.

Trump ha iniziato ordinando il ritiro di 4.000 dei 28.000 militari statunitensi presenti in Corea del Sud. Come in Germania, i soldati, i marinai, il personale aereo e gli agenti dei servizi segreti americani in Corea del Sud fanno molto di più che sorvegliare il Paese. Infatti, proiettano la potenza americana nell’intera regione dell’Asia orientale e del Pacifico. La presenza militare statunitense in Corea del Sud è distribuita in quindici basi; una di queste, Camp Humphreys, è la più grande base militare del mondo. Come nel caso della Germania, la presenza degli Stati Uniti in Corea del Sud è il fulcro high-tech di un sistema di basi, di ali aeree e di flotte navali che si estende a tutta la regione. Le risorse della Marina americana in Corea del Sud supportano la Settima Flotta statunitense, con sede in Giappone, che contiene da 50 a 70 navi, 150 aerei e 27.000 marinai e marines.

Nel 2020, Trump ha annunciato di voler lasciare tutte le truppe statunitensi dall’Iraq e dall’Afghanistan. La seconda metà del mandato di Trump ha visto anche l’inizio della fine della guerra in Afghanistan. Anche se è stato Biden a presiedere il ritiro definitivo degli Stati Uniti dall’Afghanistan, le condizioni di tale ritiro sono state negoziate dall’amministrazione Trump. L’accordo americano con i Talebani prevedeva che le truppe statunitensi avrebbero lasciato l’Afghanistan entro 18 mesi, a condizione che i Talebani combattessero per contenere gruppi terroristici come lo Stato Islamico.

Chi disconosce il trattato di Trump con i Talebani non capisce come si è svolto il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. Mentre tredici soldati americani sono stati uccisi in un attentato suicida dello Stato Islamico alle porte dell’aeroporto di Kabul e gli Stati Uniti hanno lasciato grandi quantità di hardware come Humvees ed elicotteri – in gran parte perché il Pentagono si è rifiutato di collaborare fino a quando non è stato troppo tardi – se l’amministrazione Trump non avesse raggiunto un accordo con i talebani, il ritiro degli Stati Uniti sarebbe stato una lotta disperata per fuggire.

Nel 2019, Trump si è momentaneamente interessato alla debacle libica. In modo tipico ha iniziato a corteggiare Khalifa Haftar, un signore della guerra cresciuto negli Stati Uniti che si è opposto al “governo” libico sostenuto dagli Stati Uniti e dalle Nazioni Unite. Ma poi, nonostante le notevoli pressioni esercitate da alleati americani come Turchia, Egitto e altri per impegnare maggiori risorse, Trump ha fatto marcia indietro e, ancora una volta sorprendendo gli alleati, ha chiesto un cessate il fuoco.

La missione degli Stati Uniti in Somalia, iniziata nel 2007, è stata descritta come “una pietra miliare degli sforzi globali del Pentagono per combattere Al Qaeda”. Chiunque guardi una mappa può vedere l’importanza strategica del Paese: all’estremità del Corno d’Africa, proteso nel Mar Arabico, non lontano dall’imboccatura del Golfo Persico, con una costa lungo un lato del Golfo di Aden che conduce a nord al Canale di Suez. Ma all’inizio di dicembre 2020, Trump (che in un’esibizione cruda aveva definito Haiti e gli Stati africani “Paesi di merda”) ha staccato la spina, ordinando il ritiro quasi totale delle 700 forze speciali statunitensi, dei consiglieri militari e degli agenti della CIA in Somalia.

La vista dall’interno
Mettetevi per un momento nei panni di persone come il direttore dell’FBI Christopher Wray o il suo predecessore James Comey. Osservando il vandalismo della politica estera di Trump, provereste una profonda preoccupazione. Se, come la maggioranza delle élite di Washington, vedete la leadership globale americana come fondamentalmente morale, persino vitale e indispensabile, allora gli attacchi sfacciati di Trump sono estremamente pericolosi. Da questo punto di vista, la cosa veramente responsabile da fare sarebbe sabotare la politica di Trump, la sua legittimità, la sua base e la possibilità di una sua rielezione.

Peggio ancora, Trump è un demagogo. Ha creato un movimento di base di seguaci profondamente devoti: il movimento America First che sottoscrive il suo slogan Make America Great Again, o MAGA. Anche loro chiedono un contenimento; la loro politica neo-isolazionista deve essere screditata per evitare che si diffonda e diventi mainstream.

L’FBI e la CIA sono intervenuti illegalmente nella politica interna, storicamente prendendo di mira i movimenti sociali di sinistra. Sappiamo che si sono infiltrati nella campagna elettorale di Trump del 2016 e che hanno lavorato per dipingerlo come un burattino russo durante tutta la sua presidenza. Dobbiamo credere che le agenzie di intelligence non sarebbero intervenute e non avrebbero potuto intervenire per impedire la rielezione di Donald Trump? O che non avrebbero tentato di intrappolare, poi perseguitare e punire severamente i MAGA che hanno manifestato per diverse ore al Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021? Una simile proposta mi sembra ridicola. Eppure, molti dei miei amici di sinistra si rifiutano di esplorare le prove crescenti che suggeriscono che tali agenzie si sono mosse contro Trump e la sua base, perché non riescono a capire perché le agenzie di intelligence potrebbero avere ragioni pressanti per farlo.

Ma guardiamo all’estero. Trump ha minacciato l’intero sistema di egemonia globale degli Stati Uniti. L’ha minacciato per ragioni diverse e in modi diversi da quelli che potrebbero avere gli anti-imperialisti di base, ma ha comunque minacciato l’impero statunitense.

CHRISTIAN PARENTI
Christian Parenti è professore di ruolo di economia presso il John Jay College of Criminal Justice CUNY. È autore di cinque libri, l’ultimo dei quali è Radical Hamilton: Economic Lessons from a Misunderstood Founder (Verso 2020).

https://thegrayzone.com/2023/02/15/trump-empire-they-hated-him/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo