Strategie politiche contro il Coronavirus Numeri, analisi e ROI delle strategie dei governi nazionali, di Francesco Esposito


Crescita percentuale di nuovi casi in Italia al 15 marzo 2020

Questa analisi vuole partire dall’articolo di Roberto Buffagni su italiaeilmondo.com e dei commenti seguiti sul sito stesso.

Premessa: siamo in guerra. Se non per l’entità totale del rischio, lo siamo per almeno tre ragioni:

· Per la velocità con cui ci siamo trovati davanti agli occhi il fatto compiuto,

· Per le limitazioni alle libertà personali che dalla fine della seconda guerra mondiale non erano mai state messe in discussione, né durante gli anni di piombo né durante le stragi di mafia

· Per l’impatto sull’economia del Paese.

Eppure il rischio (i soldati e le bombe) non si vede, quindi siamo in guerra pur senza averne contezza.

Economicamente (e sui mercati finanziari) il propagarsi del corona virus è un misto fra l’attacco alle torri gemelle per violenza e imprevedibilità e la crisi del 2008 (o forse del ’29) per profondità. Anzi, probabilmente peggio: infatti i dati del Sole24Ore hanno evidenziato come i mercati americani ci abbiano messo solo 16 giorni per perdere più del 20% dai massimi raggiunti. Per fare un paragone calzante non si può guardare tanto al 2008 (poiché i massimi erano stati raggiunti nel 2007 e la situazione non era già delle più rosee), bensì al ’29. E nel ’29 ci vollero 42 giorni per perdere più del 20% del valore.

Rispetto alle reazioni politiche all’epidemia messe in atto dai vari paesi, in estrema sintesi Buffagni propone di dividerle sulla base di due differenti stili strategici:

· Approccio 1 (economico, breve termine): ci si rassegna al contagio, non contrastandolo, se non con misure estremamente blande, tali da non compromettere la tenuta dell’intero sistema economico e produttivo. Ci si libera, come in guerra, del peso economico (in termini di pensioni e di welfare nel complesso) degli anziani. Ci si rassegna ad un numero di morti che potrebbe essere alto;

· Approccio 2 (sociale, lungo termine): si contrasta il contagio con misure estremamente più limitanti delle libertà personali, con conseguente paralisi, almeno momentanea, del sistema economico. Si punta su una accresciuta unità sociale. Ci si rassegna ad un numero di imprese fallite che potrebbe essere alto.

Come Buffagni indica, Cina, Corea del Sud e Italia seguono il modello 2, pur con strumenti non omogenei. Gran Bretagna, (Germania, Francia) e Stati Uniti seguono (o vorrebbero seguire) il modello 1.

Le ragioni per la scelta strategica di un modello o dell’altro sono più e meno profonde.

Per la Cina si è trattato insieme di:

· Questione culturale di rispetto verso gli anziani, che sono le vittime sacrificali dell’approccio 1;

· Prove di militarizzazione di intere aree urbane;

· Tattica di lungo periodo, infatti la rinnovata e rafforzata unità nazionale potrebbe sostenere una crescita ancora più spiccata nel prossimissimo futuro;

· Asimmetria informativa: sono stati i primi a dover affrontare il virus e hanno dovuto costruire modelli predittivi e risposte adeguate senza sapere esattamente quanto e come fosse contagioso e letale il virus.

Per noi, citando letteralmente Buffagni, “la scelta [italiana] del modello 2 ha ragioni superficiali e consapevoli nei nostri difetti politici e istituzionali, e ragioni profonde e semiconsapevoli nei pregi della civiltà e della cultura a cui, quasi senza più saperlo, l’Italia continua ad ispirarsi, specie nei momenti difficili: siamo stati senz’altro umani e civili, e forse anche strategicamente lungimiranti, senza sapere bene perché”.

Infatti, abbiamo optato per il modello 2, pur con qualche ritardo, deroga e limite intrinseco (per esempio nella capacità di produrre procedure di controllo adeguate mettendo d’accordo Stato centrale e regioni varie), perché incapaci politicamente delle decisioni fortissime necessarie per attuare il modello 1, e perché fondamentalmente inconcepibili per la nostra cultura tendenzialmente cattolica e pacifista.

La cosa interessante, sempre riprendendo Buffagni, è nell’implementazione di tali modelli operativi: infatti la scelta 1 richiede forza e decisione politiche enormi (si immagini Conte a dire “moriranno centinaia di migliaia di persone”), eppure nessun cambio nella vita dei cittadini; al contrario la scelta 2 è politicamente più mite e naturale, eppure impone restrizioni pesantissime.

Di seguito una serie di domande sorgono spontanee, pur con la premessa che non esistono certezze scientifiche sull’evoluzione della curva epidemiologica e quindi non ci sono basi per previsioni che vadano molto oltre il “secondo me” sullo stato sociale ed economico di lungo periodo, ovvero si è nel raggio d’azione della Politica con la P maiuscola, quella che prende decisioni strategiche e non si limita all’esecuzione mera (pur lodevole) di pareri scientifici e tecnici.

· Quale dei due modelli produce sul breve-medio-lungo periodo più morti?
Una prima risposta naturale potrebbe essere l’opzione 1, poiché ci si rassegna in partenza ai morti. Eppure il periodo di isolamento imposto dall’opzione 2 porterà ad una crisi economica profonda con due probabilissime conseguenze: migliaia di aziende fallite che si trascinano dietro molti più disoccupati, welfare potenzialmente ridimensionato per far fronte alla crisi. Dunque sul medio periodo, magari anche in assenza di vaccini e con un ritorno del virus (cosa che la Gran Bretagna ha preventivato fino ad aprile 2021) non è affatto ovvio quale opzione provochi più morti.
La differenza politica tra le due possibilità è tutta nella scelta che si compie: privilegiando la continuità economica si sta sacrificando parte del paese (pur con tutti i se ed i ma della questione, come il tentativo del governo inglese di confinare in casa per 4 mesi gli anziani e far contagiare solo i giovani), nell’altro caso si sta scegliendo di provare a salvarli tutti, almeno in prima istanza.

· Quale dei due modelli è più sostenibile per l’equilibrio socio-economico dei paesi?
Francia e Germania hanno inizialmente provato ad attuare la strategia 1, salvo poi virare sempre di più verso il contenimento coatto del virus.
Questo perché c’è un numero di morti oltre il quale avviene il collasso sociale dello Stato, ovvero cominciano le rivolte. Inoltre, quanto tempo si può resistere continuando a produrre come se niente fosse quando gran parte degli altri paesi del mondo chiude le frontiere e le fabbriche? L’economia di un singolo stato può resistere al fermo di tutti gli altri? Nel mosaico che è la globalizzazione, la risposta è probabilmente no. Nei termini della teoria dei giochi, qual è l’equilibrio più conveniente?
Un peso enorme verrà poi giocato dagli Stati Uniti e dall’evoluzione della loro strategia e della loro situazione sanitaria che, per le elezioni imminenti e per la struttura della sanità (privata), potrebbe trasformarsi in un disastro epocale.
Se gli USA cambiassero verso la strategia di contenimento, naturalmente in ritardo rispetto a Cina ed Europa, per quanto rimarrà fermo il mondo? Alla ripresa completa della Cina non ci sarebbe praticamente mercato estero, il loro mercato interno basterà per evitare un profondo ridimensionamento delle loro ambizioni di crescita?

· L’equilibrio socio-economico da rispettare per evitare una catastrofe è unico per tutti i paesi?
Ovviamente no, e questo è chiaro analizzando la percentuale di morti sui casi totali di corona virus. Uno studio interessante è stato pubblicato su Medium.
Infatti in Corea del Sud la percentuale di morti è molto più bassa che da noi (circa l’1%), ergo lì l’opzione 1 sarebbe stata molto più praticabile che da noi (che abbiamo una percentuale di morti di circa il 7% al 16 marzo), pur consapevoli che un collasso degli ospedali avrebbe alzato il numero totale dei morti per l’impossibilità di curare anche chi avesse problemi diversi dal corona virus.
Queste differenze nel tasso di mortalità dipendono fondamentalmente da tre fattori: come si conteggiano i morti (per corona virus vs con corona virus), come è distribuita l’età della popolazione, quali fasce d’età vengono inizialmente colpite da un contagio. La Corea del Sud è stata fortunata perché, oltre ad avere meno anziani di noi europei, ha avuto la maggior parte dei contagi fra i giovani. Questa è, appunto, fortuna. Per la Germania si sta verificando la stessa cosa, in Francia sono a metà strada.
In linea totalmente teorica l’idea di Boris Johnson di far ammalare solo i giovani isolando gli anziani (come spiegato su NextQuotidiano), se realmente attuabile (e non lo è) produrrebbe probabilmente un impatto accettabile sia economicamente, poiché si tenterebbe di far lavorare tutti come se niente fosse, sia in termini di vite umane, perché sui giovani la mortalità è quasi nulla. Tutto ciò anche indipendentemente dalla presunta immunità di gregge, da dimostrare per questo nuovo virus in assenza di vaccino.

· Potevamo permetterci l’approccio 1? Potremmo dover cambiare in corso d’opera e sacrificare anche noi le vite delle fasce più a rischio?
Dipende dai dati effettivi sulla letalità del virus, sulla sua eventuale ricomparsa in autunno e scomparsa in estate, dai risultati dell’approccio 2 attuale. Di certo, per quanto animati anche da ottime intenzioni, non potremmo permetterci un fermo totale come quello attuale per un anno (seguendo le stime del governo inglese sulla primavera 2021). D’altro canto esiste la possibilità che le misure di contenimento non bastino e che allentandole il virus ricominci l’espansione. Dunque cosa si farebbe in quel caso?
Potremmo dover essere noi a cambiare e scegliere l’approccio 1, cioè il sacrificio e il lavoro come se niente fosse. A quel punto ci troveremmo potenzialmente punto e a capo. Considerando uno studio effettuato su Vo’, citato sul Corriere, il 50% degli infetti non ha sintomi. In extremis, potremmo dover essere pronti ad un sacrificio importante, consolati solo dal fatto che gli asintomatici abbasserebbero la percentuale di morti, pur senza mitigare il dolore (ed il peso, anche politico) dei morti veri. Altrimenti, se lo studio non si dimostrasse veritiero uniformemente su tutto il paese… Meglio non pensarci.

Riferimenti bibliografici

· https://italiaeilmondo.com/2020/03/14/epidemia-coronavirus-due-approcci-strategici-a-confronto-di-roberto-buffagni/

· https://24plus.ilsole24ore.com/art/come-siamo-arrivati-ribasso-piu-violento-storia-mercati-peggio-crollo-29-ADtP5uC?cmpid=nl_best24

· https://medium.com/@andreasbackhausab/coronavirus-why-its-so-deadly-in-italy-c4200a15a7bf

· https://www.nextquotidiano.it/coronavirus-azzardo-di-boris-johnson/

· https://www.independent.co.uk/voices/coronavirus-deaths-trump-stock-market-pandemic-economy-bankrupt-italy-a9394891.html

· https://www.corriere.it/cronache/20_marzo_13/coronavirus-piano-marshall-veneto-moltiplichiamo-tamponi-938c48a8-6552-11ea-86da-7c7313c791fe.shtml

Per altre informazioni: youbiquitous.net oppure instagram.com/fesposi

tratto da https://medium.com/@fesposi.ybq/strategie-politiche-contro-il-coronavirus-6a46b5aa60b7

CORONAVIRUS! UN’ANALISI SEMPLICE, MA NON TROPPO SEMPLICISTICA di Francesco Esposito

Riflessioni numeriche sulla diffusione del Coronavirus

Un’analisi rudimentale, sicuramente semplice, ma (si spera) non troppo semplicistica

La situazione globale

I dati sono raccolti da fonti diverse e riorganizzati paese per paese.

Siccome i vari focolai nazionali (e anche quelli più locali) sono comparsi in periodi diversi, se considerassimo la data avremmo grafici molto spostati l’uno rispetto all’altro e ci perderemmo le somiglianze. Considereremo quindi i dati a partire dal giorno in cui siano stati trovati più di 500 casi. Il giorno 1 in Cina corrisponde al 22 gennaio ed erano presenti 554 casi. In Italia invece il giorno 1 è il 27 febbraio ed i casi 588. L’intervallo temporale massimo è, per ora, di 60 giorni. Ovviamente la maggior parte dei paesi non ha dati completi ma si fermano attorno 15esimo giorno, poichè lo scoppio europeo è molto più recente.

 

Il primo passo è visualizzare il grafico con l’andamento dell’epidemia (ormai pandemia) nei vari paesi.

Le curve sembrano avere delle somiglianze marcate. Tali somiglianze sono più evidenti nei primi giorni, in cui ci sono i dati di tutte le nazioni.

Qualche osservazione:

  • La Spagna (in verde) sembra procedere addirittura “peggio” della Cina;
  • La Germania (in rosa) nell’ultimo giorno disponibile (ovvero il 13, corrispondente per loro al 17 marzo) ha più casi di quanti ne avessimo noi, ovvero ne ha 9367. Per noi il 13-esimo giorno era il 10 marzo e avevamo 9114 casi;

 

Chiaramente per capire quanto il Coronavirus sia duro per una nazione non basta considerare il numero di positivi, ma si devono considerare morti e posti in terapia intensiva. Purtroppo però i numeri sono talmente sbilanciati da risultare sospetti. Infatti in Germania risultano 2 ricoverati in terapia intensiva al giorno 13, in Italia ne risultavano 877. Verosimilmente il modo di contare i pazienti in terapia intensiva è significamente diverso. Francia e Spagna hanno ricoverati in terapia intensiva compatibili con quelli italiani. Invece gi USA sono allineati alla Germania, infatti ne hanno ad oggi 12 su oltre 7mila positivi.

Discorso simile per i morti ed il tasso di mortalità. Una differenza significativa si può attribuire a come il virus colpisca la popolazione: infatti colpendo la fascia più anziani ci saranno ovviamente più morti, al contrario colpendo la fascia più giovane i decessi scenderanno. Quali siano le fasce colpite inizialmente è fondamentalmente questione di fortuna. Nel tempo, in condizioni di espansione libera del virus, la differenza si azzererebbe, poichè sarebbero colpite egualmente tutte le fasce d’età. In Germania e Korea del Sud, per inciso, la popolazione colpita è molto giovane, mentre in Italia è molto più anziana. Inoltre anche la distribuzione complessiva della popolazione incide sul numero di morti (e quindi sul tasso di mortalità). Ciò non toglie che numeri così diversi fra l’Italia e la Germania producano il sospetto che ci siano diversi criteri per il conteggio dei decessi per Coronavirus.

 

Un’ulteriore questione da approfondire è quella dei positivi, infatti non tutti i paesi hanno la stessa strategia di controllo dei positivi. Per esempio in Korea del Sud sono stati effettuati tamponi a tappeto per trovare i positivi, così come da noi è stato fatto in alcune zone del Veneto. Al contrario gli Stati Uniti ne hanno fatti molti meno in rapporto alla popolazione, per ragioni legate alla struttura della sanità e probabilmente per l’iniziale sottovalutazione del rischio.

 

Mettendo in scala logaritmica l’asse y per “zoomare”, si vede ancora meglio quanto le curve si somiglino, con l’eccezione della Korea del Sud, che ha un andamento apparentemente diverso, con crescita praticamente (e fortunatamente, per loro) nulla.

La situazione italiana

Scendendo nel dettaglio italiano, la Lombardia al giorno 20 (cioè 17 marzo per noi) rappresentava il 46,41% dei positivi.

C’è una differenza notevole fra i morti in Lombardia (al giorno 20 erano 1640) e quelli nel resto d’Italia (che IN TOTALE erano 863). Dunque in Lombardia c’era il 65,55% dei morti totali.

Questo giustifica un’analisi che separi la Lombardia dal resto d’Italia.

Ad onor del vero la distribuzione della mortalità è molto disomogenea: per esempio l’Emilia Romagna ha il 16% dei morti totali, che rappresenta il 40% del totale dei morti in tutta Italia meno la Lombardia; in Piemonte il 5% del totale (133 in valore assoluto).

In Veneto invece, rispetto al numero di contagiati, ci sono meno morti.

 

Un punto da tenere a mente, come detto e ridetto in TV, è che le misure di contenimento mostrano effetti dopo il periodo di incubazione del virus, quindi gli effetti si vedono dopo un periodo che va dai 5 ai 14 giorni.

Se oggi qualcuno infettasse 10mila persone, non potremmo farci nulla anche se lo sapessimo e ne vedremmo gli effetti sulla curva dopo l’incubazione. Quindi se anche scoprissimo che in Puglia siano arrivati centinaia di infetti a generare nuovi focolai, l’esplosione avverrebbe in ritardo di vari giorni.

Inoltre, difficilmente il famoso picco sarà uno solo. Ne seguiranno probabilmente altri, così come seguiranno in Cina alla ripresa delle normali attività.

Fermo restando che fare previsioni precise è impossibile, le misure di allontanamento sociale (cioè simil-coprifuochi, distanze minime e simili) potrebbero dover essere mantenute a lungo.

Si nota bene che nei primi giorni l’espansione del virus in Lombardia è stata più forte che nel resto d’Italia, ma da qualche giorno la tendenza è invertita. Questo è probabilmente dovuto a due fattori:

  • in primo luogo l’isolamento forzato (e la chiusura delle scuole) è cominciato prima,
  • in secondo luogo ci sono stati massicci spostamenti verso il sud.

L’effetto complessivo degli spostamenti verso il sud potrebbe non essere ancora visibile in toto, visto che il tempo di incubazione può arrivare circa a due settimane e gli spostamenti sono continuati fino a due giorni fa (cioè 16 marzo). Comunque gli spostamenti dell’8 marzo sono probabilmente già incorporati nel grafico (che arriva al 17 e copre il tempo di incubazione medio di 7 giorni).

Gli spostamenti comportano da un lato lo sgravio degli ospedali del Nord, alleggeriti di nuovi potenziali casi, dall’altro l’apertura di nuovi focolai al Sud. Ciò non è comunque positivo, giacchè un conto è spostare i malati dagli ospedali del Nord a quelli del Sud via SSN, un altro conto aprire “volutamente” focolai altrove, senza certezze sulla loro evoluzione.

 

Un altro punto interessante è che la curva lombarda abbia la stessa “forma” di quella italiana (e delle altre nazioni). Ciò significa di fatto che i singoli focolai (anche se in realtà in Lombardia non c’è un singolo focolaio, ma molti insieme) si comportano come la curva globale. Questo a sua volta ci può aiutare nel formulare ipotesi successive: una volta raggiunto il (primo) picco in Lombardia è probabile che seguirà anche altrove. Allo stesso modo, se allentando le misure di controllo in Lombardia si dovesse notare una forte ripresa, sarebbe molto probabile che seguirebbero altri picchi anche nel resto d’Italia. In questo senso la Lombardia potrebbe essere la cartina al tornasole dell’efficacia della lotta al virus, per via dell’anticipo con cui sembra procedere.

 

La domanda (da cui dipenderà la tenuta del SSN) dei prossimi giorni sarà: le altre regioni arriveranno ai numeri della Lombardia?

Dividendo i dati regione per regione si nota che i candidati primari potrebbero essere Emilia Romagna e Veneto. Per le altre regioni l’isolamento dovrebbe aver bloccato la crescita della curva, e lì la domanda critica sarà: cosa succederà quando la vita riprenderà più-o-meno normalmente?

 

Guardando questi grafici si nota, in modo molto rozzo, che almeno per quanto riguarda le prime regioni per numero di contagi la distribuzione rimane fondamentalmente la stessa nonostante la scala dei contagi aumenti.

Sempre con enorme approssimazione potremmo dire che il rapporto Lombardia vs Emilia Romagna sia circa 4 a 1. Dunque si potrebbe forse sperare che lì i numeri non raggiungano quelli della Lombardia.

Quest’ultimo grafico sembra confermare che i contagi in Emilia Romagna e Lombardia crescano nello stesso modo, mantentendo quasi fisso il rapporto di circa 4 a 1 osservato prima.

 

Seguiranno articoli analoghi sulla mortalità e l’ospitalizzazione, la situazione internazionale e qualche previsione.

Referenze e link utili

 

 

Per altre informazioni: youbiquitous.net oppure instagram.com/fesposi