La Commissione ha la sua “unità d’élite” per combattere le direttive troppo sociali Di Camille Adam

La Commissione ha la sua “unità d’élite” per combattere le direttive troppo sociali

Il concetto di ” democrazia europea ” non smetterà mai di farci ridere. Una recente decisione del Mediatore dell’Unione europea ce ne fornisce una nuova illustrazione in relazione a un organo politico la cui notorietà è inversamente proporzionale alla sua importanza nella produzione di leggi europee: il Comitato di controllo per la regolamentazione (SCR), un sotto-organismo della Commissione europea.

pubblicato il 18/11/2024 Di Camille Adam

Il CER è composto da 9 membri (5 funzionari della Commissione europea e 4 esperti esterni), presumibilmente indipendenti, il cui ruolo è quello di valutare la qualità degli studi d’impatto che accompagnano i progetti di direttiva o di regolamento della Commissione europea, prima che vengano sottoposti alla discussione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea. Per comprenderne appieno l’importanza, è necessario un breve inquadramento della procedura legislativa europea.

Per la cronaca, la Commissione europea ha il monopolio dell’iniziativa legislativa. Ciò significa che solo lei può proporre leggi europee (direttive o regolamenti), a differenza delle democrazie in cui questo potere è condiviso tra governi e parlamenti. In Francia, quasi un terzo delle leggi approvate ogni anno è frutto di proposte di legge del Parlamento.

A livello europeo, quindi, gli organi legislativi, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE, non possono proporre la propria legislazione. Con tale monopolio, la Commissione europea ha quindi un potere esorbitante: quello di decidere quali leggi saranno discusse e soprattutto quali leggi non saranno discusse.

Questo monopolio facilita il lavoro delle multinazionali, che non devono combattere più battaglie contemporaneamente per silurare qualsiasi progetto “socializzante” proposto dal Parlamento europeo o dal Consiglio dell’UE. Possono quindi concentrare i loro sforzi sulla Commissione e sulla sua amministrazione.

L’industria ha capito subito l’importanza di controllare questo potere di iniziativa. Perché cos’è una buona direttiva? È una direttiva che non viene proposta. Non c’è bisogno di assoldare un esercito di lobbisti per distruggere un testo che va un po’ troppo nella direzione del progresso sociale. Per questo motivo, le principali associazioni datoriali spingono da anni per l’introduzione di una serie di strumenti volti a mettere sotto controllo l’iniziativa della Commissione, per evitare qualsiasi “deriva” da parte di quest’ultima.

Questo programma, noto come ” Better Regulation ” (” Better Regulation “), ha avuto un grande successo per l’industria, in quanto la maggior parte delle proposte volte a mettere sotto controllo il potere d’iniziativa della Commissione sono state alla fine messe in atto. Avevamo già accennato all’uso improprio degli studi d’impatto in un precedente articolo, quello che alcuni chiamano ” paralisi per analisi “, cioè affossare una bozza di testo subordinandola al completamento di un numero irrealistico di studi d’impatto.

Altri dispositivi fanno ormai parte dell’arsenale  migliore regolamentazione “: la generalizzazione delle consultazioni in tutte le fasi della filiera legislativa, ” controlli di idoneità “, ma anche e soprattutto il Consiglio per il riesame della regolamentazione (RRC).

Il potere del CER: un veto di fatto sui progetti di direttiva.

Come abbiamo detto, il ruolo del CER è quello di valutare la qualità degli studi d’impatto che devono accompagnare la maggior parte delle proposte di direttive e regolamenti. In linea di principio, ciò non pone alcun problema; anzi, è una buona pratica, poiché costringe i servizi della Commissione a essere esigenti nel modo in cui pensano ai testi che elaborano e ai relativi studi d’impatto.

Il problema è l’effetto dei pareri espressi dal CER. In caso di parere negativo su uno studio d’impatto – cosa che accade in circa il 40% dei casi – la proposta di direttiva si ferma lì, perché non può essere proposta per l’adozione dal Collegio dei Commissari.

Se la valutazione d’impatto viene respinta, la Commissione può quindi rielaborare sia la sua proposta che la sua valutazione d’impatto (se la Commissione non rielaborasse la sua proposta di direttiva, ci sarebbero poche possibilità che la valutazione d’impatto sia fondamentalmente diversa, da cui il vantaggio di rielaborare entrambe contemporaneamente), tenendo conto delle osservazioni fatte dal CER per ripresentarla. In caso di secondo rifiuto, solo il vicepresidente responsabile delle relazioni interistituzionali e della pianificazione futura può sottoporre l’iniziativa al Collegio dei Commissari, che deciderà se continuare o meno la procedura.

Il CER, che è amministrativamente collegato alla Commissione, ha quindi di fatto un diritto di veto sui progetti di direttiva. ” Democrazia europea ” permette quindi a un organo non eletto, composto da ” esperti ” e funzionari pubblici, di avere un diritto di veto sulle proposte legislative. Tuttavia, in una vera democrazia, il diritto di veto ha un nome: voto, e appartiene al Parlamento, l’unica istituzione legittima accanto al popolo a poter giudicare il merito di una legge.

I poteri del CER rappresentano quindi un problema in sé. Ma il problema si aggrava se consideriamo i membri del REC, i loro collaboratori e le loro ragioni per rifiutare gli studi d’impatto.

La CER e la direttiva sul dovere di diligenza delle multinazionali: un caso da manuale

L’organizzazione non governativa Corporate Europe Observatory (CEO) è stata la prima, se non l’unica, ad aver lanciato un allarme sulla questione della CER.

In un rapporto del 2022, ha dimostrato che il CER molto spesso trascura gli aspetti ambientali e sociali e dà la precedenza agli interessi industriali. In concreto, il CER chiede molto raramente che un testo sia più esigente in termini di protezione dell’ambiente, dei lavoratori o dei diritti umani, ma respinge gli studi d’impatto e quindi le proposte di direttive ritenute contrarie all’imperativo della competitività.

Un esempio piuttosto caricaturale è il suo trattamento dello studio d’impatto che accompagnava la proposta di direttive volte a introdurre un obbligo di vigilanza per le multinazionali. Oggi sappiamo che il testo adottato alla fine è piuttosto debole e che non rivoluzionerà il capitalismo. Tuttavia, la proposta iniziale era davvero ambiziosa – con, in particolare, la responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione in caso di cattiva condotta – e intendeva coprire tutte le società, comprese le PMI. Inoltre, le vittime dovrebbero avere accesso ai tribunali europei per sporgere denuncia.

Ovviamente, la bozza è stata massacrata dai lobbisti e in particolare dal Medef e dall’AFEP (un’altra lobby di datori di lavoro). Tuttavia, a monte, una battaglia invisibile è stata condotta dal CER lontano dai cittadini, prima che la bozza fosse sottoposta alla deliberazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea.

Nel marzo 2021, il CER ha emesso il suo primo parere negativo sulla valutazione d’impatto che accompagnava la proposta di direttiva. Le ragioni di questa decisione erano una più fallace dell’altra: per il CER non era stata sufficientemente dimostrata né l’esistenza di violazioni dei diritti umani nelle catene di subappalto internazionali né la mancanza di volontà da parte delle imprese di evitarle. Il CER non ritiene nemmeno che lo studio d’impatto abbia fornito prove soddisfacenti per dimostrare che un approccio di autoregolamentazione non è efficace. Ha inoltre criticato il fatto che il punto di vista delle multinazionali non sia stato preso sufficientemente in considerazione nello studio d’impatto…

E nel novembre 2021, nonostante una completa revisione dello studio d’impatto da parte della Commissione (a seguito del primo parere negativo), l’ERC ha emesso un secondo cartellino rosso, un secondo parere negativo con la motivazione che la creazione di un obbligo di diligenza per i membri dei consigli di amministrazione non era ben giustificata, che gli imperativi della competitività e dell’innovazione non erano sufficientemente presi in considerazione e che nemmeno l’inclusione delle PMI nel campo di applicazione di questo nuovo obbligo di diligenza era giustificata.

Questa doppia bocciatura, accolta con favore dalle organizzazioni dei datori di lavoro, ha costretto la Commissione europea a presentare una nuova versione della direttiva completamente annacquata. In questa nuova versione, la direttiva copre ora solo l’1% delle imprese europee ed esclude intere sezioni di catene di subappalto che non hanno bisogno di essere sottoposte a una vigilanza speciale.

A seguito di questo “episodio”, l’amministratore delegato ha presentato una denuncia al Mediatore europeo, che ha successivamente avviato un’indagine su due punti:

  • le interazioni del CER e dei suoi membri con i rappresentanti di interessi in generale (cioè le lobby) e i meccanismi in atto per garantire che non vi siano conflitti di interesse o influenze indebite sul lavoro del CER;
  • la composizione del CER e se vi sia una sufficiente diversità di competenze.

La decisione del Mediatore europeo

Dalla decisione e dalla presente indagine risulta che i membri del CER, con il pretesto di sensibilizzare gli attori esterni alle loro attività e di scambiare opinioni sui loro metodi di lavoro, hanno incontrato dei lobbisti, il che, secondo il Mediatore, comporta un rischio di indebita influenza sulle sue attività:

“Non è chiaro al Mediatore come le attività di sensibilizzazione, sotto forma di incontri con i rappresentanti di interessi individuali, possano contribuire allo sviluppo di metodi di regolamentazione migliori”. [Il Mediatore non trova convincente che i membri del CER debbano incontrare i rappresentanti dei singoli interessi per questi scopi.

Al contrario, il Mediatore vede molto bene i rischi associati a tali contatti diretti quando si tratta della percezione dell’indipendenza del REC. Ritiene che, se le attività di sensibilizzazione dei membri del REC, in particolare gli incontri con i rappresentanti degli interessi, danno adito a dubbi sull’indipendenza e l’imparzialità del REC, i membri del REC dovrebbero astenersi da tali attività, anche se ritengono che tali attività non comportino alcun rischio reale di essere indebitamente influenzati. “

Sul secondo punto, mentre secondo una comunicazione della Commissione (2015), ” le competenze dei membri del CER dovrebbero coprire la macroeconomia, la microeconomia, la politica sociale e la politica ambientale “, risulta che secondo il Mediatore dell’UE, il CER non sembra avere alcun membro esperto in questioni sociali e ambientali :

” Il Mediatore ritiene che le spiegazioni della Commissione in merito alla composizione del CER non siano del tutto chiare. In particolare, la Commissione non ha spiegato se ha garantito la diversità di competenze richiesta tra i membri del CER prendendo in considerazione i titoli universitari dei candidati, la loro successiva esperienza professionale o qualsiasi altro fattore. La Commissione non ha nemmeno spiegato se ha garantito la diversità di competenze richiesta reclutando i membri dell’ERC tra candidati con esperienza nel governo, nell’industria e nella società civile.

Pertanto, il Mediatore ritiene che la Commissione dovrebbe garantire che, in futuro, la composizione del comitato per l’esame normativo rifletta chiaramente la diversità delle competenze richieste nella sua comunicazione sul comitato per l’esame normativo. La Commissione dovrebbe inoltre descrivere chiaramente i criteri che utilizza per selezionare i membri del CER a questo scopo.

È quindi in termini molto diplomatici che il Mediatore dell’Unione europea invita il CER e i suoi membri a smettere di prendere in giro il mondo.

Tuttavia, anche se il CER dovesse mettere ordine in futuro, possiamo rimanere scettici sul fatto che criticherebbe mai uno studio d’impatto perché una proposta di direttiva non si spinge abbastanza in là nella difesa dei diritti umani, ambientali e dei lavoratori. L’agenda che ha portato alla sua creazione era esattamente l’opposto. Infatti, il suo regolamento interno è stato modificato nel dicembre 2022 per prestare ancora più attenzione all’imperativo di preservare la competitività delle imprese europee durante le sue valutazioni.

Quindi il CER sta facendo esattamente ciò che ci si aspettava da lui quando è stato creato. Ed è ragionevole immaginare che il giorno in cui diventerà un agente del socialismo all’interno della Commissione europea, le lobby che hanno spinto per la sua creazione spingeranno per la sua scomparsa.

Questa decisione illustra chiaramente fino a che punto i conflitti di interesse siano un sistema all’interno della Commissione europea, fino a che punto il fenomeno della ” regulatory capture ” (cattura normativa) sia riscontrabile in ogni anello della catena legislativa, anche prima che un testo venga sottoposto a deliberazione. Ecco quindi l’antitesi della ” democrazia europea ” …

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Energia nucleare a rischio per la carenza di uranio: il Senato lancia l’allarme, di Hovannès Derderian

Energia nucleare a rischio per la carenza di uranio: il Senato lancia l’allarme (francia)

Il 4 luglio il Senato francese ha pubblicato le conclusioni della sua commissione d’inchiesta sulla produzione, il consumo e il prezzo dell’elettricità nel 2035 e nel 2050. Il documento lancia l’allarme su una questione piuttosto sorprendente: il rischio di una scarsità relativamente rapida dell’uranio necessario per le centrali nucleari francesi.

pubblicato il 13/09/2024 Di Hovannès Derderian

La relazione del Senato, pubblicata in due volumi, sottolinea la necessità di ridurre il costo dell’elettricità per rendere possibile l’elettrificazione dell’economia. I senatori si distinguono anche per la loro critica severa alle contraddizioni della politica energetica europea. Ma la vera originalità del rapporto si trova nel Capitolo V del Titolo III intitolato: “La 4th generazione nucleare : da rilanciare con urgenza “. Il motivo della Raccomandazione 28 al Governo è ampiamente illustrato.

Se da un lato la commissione del Senato sottolinea l’importanza dell’energia nucleare per garantire la competitività e la disponibilità futura dell’elettricità francese, dall’altro individua il problema dei rischi per le nostre forniture di uranio. Un rischio che viene raramente evidenziato, come chiarisce il rapporto:

” Molto spesso, quando si parla di elettricità nucleare, la discussione si concentra sugli impianti di produzione di elettricità, i reattori. Tuttavia, la questione del combustibile viene affrontata raramente, e a volte addirittura dimenticata. Eppure è di importanza cruciale. Infatti, se l’energia nucleare è una fonte di produzione di elettricità massiccia e controllabile, ben gestita in Francia, essa richiede tuttavia una risorsa, l’uranio”.

Rivediamo i principali risultati e le conclusioni del lavoro del Senato sul “rischio uranio”, un argomento che abbiamo già trattato nella nostra analisi dello scorso marzo.

Scarsità programmata di risorse di uranio il ritorno della geopolitica

Il rapporto del Senato si basa su due osservazioni. In primo luogo, le riserve di uranio sono limitate, anche considerando i giacimenti più costosi. D’altra parte, il parco nucleare mondiale è destinato a crescere in modo significativo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. L’aritmetica del ragionamento è quindi semplice: una maggiore domanda a fronte di un’offerta già limitata implica un rapido esaurimento dell’uranio, che finirà per porre problemi di approvvigionamento.

Il rapporto esamina 5 scenari che considerano diversi livelli di domanda di uranio. Nello scenario più ottimistico, in cui il consumo globale di uranio ristagna a 60.000 tonnellate di uranio all’anno, le “riserve ragionevolmente assicurate ” comunicate dall’AIEA si esaurirebbero entro il 2100. Nell’ultimo scenario, che corrisponde a una triplicazione della produzione di energia nucleare come previsto da una ventina di Paesi alla COP28, il consumo di uranio cresce a 180.000 tonnellate all’anno entro il 2040. A questo ritmo, le riserve ragionevolmente assicurate saranno esaurite intorno al 2055.

Per quanto riguarda le altre categorie di riserve note come ” riserve identificate “, più ottimistiche perché estraibili a un costo fino a 260 /kg di dollari, esse si esauriranno già nel 2070. Anche la categoria più speculativa delle ” risorse ultime “, che comprende anche le risorse non scoperte (basate su estrapolazioni geologiche), si esaurisce intorno al 2090.

I reattori EPR2, che entreranno in funzione nel 2030 e avranno una durata di vita prevista di oltre 80 anni,saranno quindi esposti in tutti gli scenari a un rischio maggiore o minore di esaurimento delle risorse di uranio.

Il rapporto contesta anche l’idea che la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di uranio sia una garanzia di stabilità delle nostre forniture. Si prevede che l’Asia (compresa la Russia), che rappresenta il 75% della produzione mondiale di uranio, passerà da esportatore a importatore entro il 2040. Ciò è dovuto principalmente allo sviluppo dell’energia nucleare in Cina, dove il consumo di uranio passerà da 11.000 a 40.000 tonnellate tra il 2023 e il 2040.

È quindi abbastanza certo, come sottolinea il rapporto, che a quel punto ” le tensioni sul mercato dell’uranio sono destinate a crescere progressivamente “. I Paesi occidentali si rivolgeranno maggiormente ai produttori OCSE, che rappresentano ancora il 40% delle risorse di uranio, una garanzia di stabilità secondo il CEO di Orano.

Tuttavia, in una rinfrescante esplosione di Realpolitik, i senatori fanno notare che ” se gli occidentali si rivolgessero prima al Canada e all’Australia per le loro forniture di uranio, siamo sicuri che la Francia sarebbe ben servita come gli Stati Uniti?
ha chiesto. Porre la domanda significa indubbiamente rispondere…

Lotte e autocecità : l’impreparazione dei dipartimenti governativi

Di fronte alla probabile prospettiva di tensioni sulle forniture di uranio, la soluzione è vecchia come il programma stesso di energia nucleare: portare avanti lo sviluppo della quartagenerazione di reattori. Conosciuti anche come reattori a neutroni veloci (RNR), questi reattori sono unici in quanto possono utilizzare l’uranio-238 (il 99,3% dell’uranio naturale estratto ogni anno), che è molto più abbondante dell’uranio-235 attualmente utilizzato.

Attualmente in Francia ci sono circa 330.000 tonnellate di uranio impoverito (cioè composto quasi interamente da uranio-238). L’utilizzo della RNR eliminerebbe la necessità di estrarre uranio da nuove miniere per diverse centinaia di anni. Non ci sarebbero rischi per la sicurezza delle forniture di uranio.

Tuttavia, gli alti funzionari pubblici interrogati dalla commissione d’inchiesta sembrano tutt’al più dilettanti sulla questione dei rischi che gravano sull’approvvigionamento di uranio della Francia. Ad esempio, Sophie Mourlon, Direttore Generale per l’Energia e il Clima, ha dichiarato senza battere ciglio che ” la disponibilità [di uranio] per questo secolo è assicurata “. E continua dicendo che ” nuovi giacimenti potrebbero essere scoperti da qui ad allora “, aggiungendo il cappello di geologo ai suoi compiti di direttore…

Da parte della CEA, il suo direttore generale, François Jacq, ammette che ” in caso di carenza di materiali, saremo costretti a costruire grandi reattori a neutroni veloci “, ma fa di tutto per dimostrare l’assenza di necessità con sorprendenti calcoli da bottegaio :

“Se raddoppiassimo il prezzo dell’uranio – l’unica ragione per costruire questo tipo di reattore – porterebbe solo a un aumento del prezzo di 4 euro per megawattora. Non è il momento giusto per farlo: è troppo presto.

Al vicecapo sembra essere sfuggito che la geopolitica non è semplicemente una questione di prezzo della risorsa, se il prezzo è il risultato di una qualche efficienza informativa. Infatti, il caso del Niger, dove il colpo di Stato del luglio 2023 ha provocato l’interruzione dell’estrazione da parte di Orano, dimostra, se ce ne fosse bisogno, che le forniture di uranio possono essere interrotte improvvisamente senza che ciò sia stato previsto dal “prezzo di mercato”. Le attuali tensioni tra Stati Uniti e Russia in seguito al conflitto in Ucraina hanno inoltre fatto temere un’interruzione del commercio di uranio tra i due Paesi e i loro alleati. Possibile che questi fattori non siano stati presi in considerazione nella visione strategica del sagace vice capo?

Il problema è che questa “visione” amministrativa si è tradotta in conseguenze concrete quando l’amministratore della CEA ha raccomandato al governo di interrompere il programma di costruzione di un reattore RNR di ricerca, il programma ASTRID, nel 2019. Questa decisione, che l’amministratore ” assume totalmente ” è tuttavia in contrasto, come sottolinea la Commissione d’inchiesta, con una disposizione legislativa approvata dal Parlamento (art. 3 della legge n. 2006-739), tanto che i senatori si sono spinti – fatto estremamente raro – a parlare di un possibile reato di abuso di autorità nei confronti del signor amministratore generale, comportamento punibile con 5 anni di reclusione e 75.000 euro di multa.

Da queste audizioni, i senatori hanno concluso con sgomento che “lungi dall’essere una visione strategica, l’abbandono di ASTRID è stato il risultato di un calcolo a breve termine sul prezzo dell’elettricità nucleare. Le questioni dell’autonomia della risorsa, del buon uso della risorsa e della sovranità non sono affatto menzionate “. Cosa si può dire di più?

Il salutare appello del Senato : troppo poco, troppo tardi, troppo vile ?

Non meniamo il can per l’aia  per un analista preoccupato per lo stato critico delle nostre forniture di uranio, questo rapporto colpisce nel segno. L’argomentazione, l’esposizione dell’abissale vuoto strategico sull’uranio all’interno dei servizi statali e la conclusione logica sulla necessità di sviluppare la RNR sono innegabilmente corrette.

Tuttavia, Qui bene amat, bene castigat (chi bene ama, bene castiga), questo rapporto non è privo di critiche. Purtroppo, sembra che la sua costruzione ingessi una conclusione che avrebbe dovuto comunque avere l’effetto di una bomba termonucleare.

Prima di tutto, la forma. La questione della scarsità di uranio, che minaccia l’industria nucleare francese e che richiede attenzione e anticipazione, è trattata solo nel Capitolo V del Titolo III – a pagina 668 delle 821 pagine del Volume I… Certo, l’importanza di un argomento non si misura dal suo peso in inchiostro e carta o dal numero di pagina in un rapporto del Senato, ma si può comunque dire che questo argomento è diluito tra una moltitudine di altri di importanza molto meno strategica.

La stessa numerazione delle raccomandazioni al Governo pone la questione del programma RNR al 28° posto (su 33). Unitamente alla stretta istituzionale di cui è vittima la questione della RNR, questa classifica porta, inconsapevolmente o meno, ad accantonare la questione. Quando ci sarà una relazione specificamente dedicata al tema?

Poi c’è la sostanza. Il rapporto si limita ad anticipare le difficoltà di approvvigionamento che potrebbero sorgere nel prossimo futuro. Ma che dire della situazione attuale? I senatori sottolineano con preoccupazione i rischi di tensioni sull’offerta dovuti alla crescita della domanda cinese di uranio, che passerebbe dalle 11.000 tonnellate del 2023 alle 40.000 tonnellate del 2040. Tuttavia, credono che la passata crescita del consumo cinese (2.000 tonnellate nel 2010, 11.000 tonnellate nel 2023) sia stata raggiunta senza tensioni? Certamente no, e questo è uno dei motivi per cui la diffusione dei reattori veloci è molto più urgente di quanto ci venga detto.

Infine, i senatori non sembrano trarre alcuna conclusione dai precedenti fallimenti dell’industria nucleare francese o dalle gravi carenze evidenziate nel rapporto. I senatori raccomandano di rilanciare una fase di ricerca trentennale (sviluppo, costruzione e feedback di un primo prototipo di RNR) affidandone l’attuazione alla CEA. Tuttavia, gli stessi senatori sottolineano la mancanza di pensiero strategico da parte di questa organizzazione, che ha sabotato gli sforzi per sviluppare la RNR con la fine del progetto ASTRID.

Peggio ancora, il rapporto indica di aver consultato un documento della CEA in cui si afferma che lo sviluppo in corso di un nuovo tipo di combustibile, noto come MOX2, avrà l’effetto di degradare le scorte di plutonio con il “rischio di scorte insufficienti per lo sviluppo di un parco RNR . Le scorte di plutonio, già molto limitate, allo stato attuale consentirebbero solo l’avvio di 2 o 3 reattori veloci. Ciò dimostra la necessità di una gestione oculata di questo stock.

Oltre al problema di affidare la missione alla CEA, è il calendario stesso che prevede una fase di ricerca così lunga a sollevare dubbi. Un altro dimostratore non sarebbe all’altezza dell’attuale esaurimento delle risorse di uranio, tanto più che queste fasi dimostrative sono già state realizzate con i reattori Phénix e Superphénix.

Dobbiamo accettare il fatto che i primi reattori RNR saranno senza dubbio meno potenti, con una progettazione complessa e costosa, ma è proprio una fase di sviluppo industriale che deve essere avviata senza indugio. Seguendo l’esempio del programma nucleare degli anni ’70, è sicuro che la riduzione dei costi per gli RNR andrà di pari passo con la loro crescente diffusione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il nazionalismo americano: la nascita di una politica estera messianica, di Éric Juillot

Dopo aver osservato, in un precedente articolo, le condizioni di nascita e l’estrema singolarità del nazionalismo americano, è ora opportuno avvicinarsi al suo dispiegamento storico, per coglierne le diverse modalità e la sorprendente resistenza al tempo. A tal fine, la politica estera di Washington nel corso dei decenni offre il miglior punto di osservazione.

pubblicato il 01/11/2023 Par Éric Juillot

Messianismo, realismo, isolazionismo: questi tre termini rappresentano le determinanti strutturali della politica estera americana. Ognuno di essi è plasmato dalla cultura politica del Paese, al centro della quale si trovano le convinzioni e le idee che costituiscono il nazionalismo.

Il realismo è caratterizzato da una preoccupazione per la moderazione e la moderazione, da un’enfasi sulla stabilità delle relazioni internazionali e da un’analisi approfondita dei rischi connessi all’eventualità di una guerra. Sebbene il realismo possa peccare di pusillanimità o cinismo, non è sinonimo di inerzia, ma di razionalità nella scelta o nel rifiuto della guerra. Nella sua versione americana, non presenta alcuna singolarità che lo distingua da quello di altre potenze.

Non si può dire lo stesso del messianismo, l’idealismo della nazione americana: l’estrema importanza del legame diretto e privilegiato con la Provvidenza – credenza incisa nel cuore del nazionalismo americano – induce un sentimento di elezione, la convinzione incrollabile della superiorità morale dell'”America” e della necessità della sua affermazione, per la propria felicità e per quella del resto dell’umanità. Forti di questa certezza, gli Stati Uniti hanno dato alla loro politica estera una dimensione guerrafondaia molto presto e a lungo termine. Sebbene il suo messianismo nel XIX secolo non fosse originale in linea di principio – poteva essere osservato in molte altre nazioni in un momento o nell’altro – era già evidente per la sua coerenza e intensità.

L’isolazionismo, infine, è una caratteristica specificamente americana, l’altra possibile conseguenza del sentimento di elezione: piuttosto che agire nel mondo e per esso, il nazionalismo americano sceglie di isolarsi dal mondo, a distanza dal suo tumulto e dalla sua corruzione, nella soddisfazione di una società e di un regime politico ideali sotto gli auspici del Creatore.

Sarebbe irrilevante cercare di individuare fasi della politica estera americana segnate a loro volta da ciascuno di questi tre elementi, poiché ognuno di essi è in realtà costantemente in gioco nell’elaborazione – in parte sotterranea – di un rapporto americano con il mondo, nel complesso processo di determinazione della politica estera e nei dibattiti politici che presiedono al processo decisionale. Emerge però una tendenza: l’isolazionismo, pur essendo una caratteristica specifica americana, è la tendenza più debole, quella che ha meno influenza sul corso degli eventi. Il messianismo, invece, è sorprendentemente costante e virulento. Al massimo, il realismo interviene regolarmente, sia per moderarlo che per rafforzarlo.

Espansione territoriale aggressiva
A parte l’acquisto della Louisiana dalla Francia (1803), della Florida dalla Spagna (1819) e dell’Alaska dalla Russia (1867), per non parlare del terribile destino riservato alle popolazioni indigene degli Stati Uniti, la formazione del territorio americano si inseriva in una politica estera apertamente bellicosa, in cui l’aggressione agli Stati vicini era apertamente accettata.

Il Canada fu la prima vittima di questo desiderio di espansione, che affrontò per decenni. Quella che oggi è la provincia di Québec fu oggetto di un tentativo di invasione militare già nel 1775, prima ancora della Dichiarazione di Indipendenza, che sancì la nascita degli Stati Uniti l’anno successivo. Le truppe americane conquistarono Montreal, ma non riuscirono a conquistare Quebec City. Al termine della Guerra d’Indipendenza, gli Stati Uniti ottennero comunque dalla Gran Bretagna la cessione di un vasto “Territorio del Nord-Ovest” incentrato sul lago Michigan: l’espansione territoriale oltre le tredici colonie originarie era avviata.

Nel 1812, approfittando del coinvolgimento del Regno Unito nelle guerre napoleoniche, l’aquilotto americano dichiarò guerra al vecchio leone britannico nella speranza di conquistare il Canada. Henry Clay, presidente della Camera dei Rappresentanti, ad esempio, dichiarò (1: citato in Stanley B. Ryerson, The Founding of Canada: Beginnings to 1815, Totonto, Progress Books, 1963, p.230.1):

“Non sono d’accordo sul fatto che dovremmo fermarci a Québec o in qualsiasi altro posto; propongo di prendere l’intero continente da loro, senza chiedere il loro parere. Non voglio la pace finché non avremo fatto questo. Dio ci ha dato il potere e i mezzi per farlo. Saremo colpevoli se non li useremo”.
Trent’anni prima della sua esplicita formulazione, il Destino Manifesto animava già alcune menti. A quel tempo, la certezza della superiorità della civiltà consentiva di arrivare agli estremi, almeno nel linguaggio utilizzato. Il generale americano alla testa delle truppe che invadevano l’Alto Canada (poi Ontario) non esitò a fare il seguente proclama (2: D.B. Read, Life and Times of Sir Isaac Brock, Toronto, William Briggs, 1894, p.125.2):

“Sono alla testa di un esercito che schiaccerà ogni opposizione. […] Se permetterete ai selvaggi [amerindi] di massacrare i nostri compatrioti, le nostre donne e i nostri bambini, sarà una guerra di sterminio. [Ogni bianco che combatte a fianco di un indiano non sarà fatto prigioniero, ma sarà massacrato sul posto”.
Il tentativo di invasione del Canada ebbe però vita breve. Anche se il conflitto culminò, in un simbolo molto sfortunato, nella cattura e nell’incendio di Washington da parte dell’esercito britannico nell’agosto del 1814, il Trattato di Gand che vi pose fine nel dicembre dello stesso anno determinò uno status quo ante bellum, di cui gli Stati Uniti potevano essere soddisfatti: la loro presunzione non si era trasformata nella catastrofe che avrebbe potuto provocare.

Trent’anni dopo, nel 1844, James Polk vinse la campagna per la presidenza degli Stati Uniti con lo slogan “54°40′ o guerra!”, utilizzando queste coordinate di latitudine per rivendicare il territorio fino ad allora occupato congiuntamente da sudditi britannici e cittadini americani, che comprendeva l’intera costa occidentale del Nord America, dall’Oregon all’Alaska. In difesa di questo slogan, il direttore del New York Morning News, John O’Sullivan, affermò nel suo articolo “The Authentic Title” (3: citato in Albert K. Weinberg, Manifest Destiny: A Study of Nationalist Expansionism in American History, Baltimore, Johns Hopkins Press, 1935, p.145.3):

“Il nostro titolo è ancora più valido di qualsiasi titolo attestato da quegli antichi testi di diritto internazionale. Liberiamoci di quei polverosi volumi in cui sono registrati i diritti di scoperta, esplorazione, insediamento, continuità, ecc. Abbiamo un titolo più solido: quello che il destino ci ha dato per renderci padroni dell’intero continente che la Provvidenza ci ha lasciato in eredità”.
Al posto della diplomazia tradizionale, l’illuminismo politico fu usato come unica giustificazione per le ambizioni espansionistiche: un simile modo di pensare aveva pochi equivalenti in altre parti dell’Occidente, all’epoca o in seguito. Il Trattato dell’Oregon, firmato nel 1846, fu comunque il risultato di un compromesso: il confine americano-canadese a ovest delle Montagne Rocciose doveva essere un’estensione di quello già esistente a est, cioè lungo il 49° parallelo.

Forti di questo accordo con l’ex metropoli, gli Stati Uniti rivolgono ora la loro attenzione al Messico. Il Texas, divenuto indipendente dal Messico nel 1836, si unisce alla federazione americana nel 1845. La questione del confine americano-messicano generò ben presto una serie di tensioni tra i due Stati. Washington voleva che il confine corresse lungo il Rio Grande, mentre il Messico si opponeva al Rio Nueces, 300 km più a nord. Con posizioni inconciliabili, la guerra scoppiò infine nel 1846: gli Stati Uniti usarono l’imboscata di un piccolo distaccamento dell’esercito americano appartenente a una guarnigione da poco stabilita a Fort Texas, sul Rio Grande, come pretesto per dichiarare guerra al loro vicino meridionale il 13 maggio 1846.

Il partito della guerra dominava il Paese, soprattutto tra i politici e nella stampa. L’ampia maggioranza che votò a favore della guerra al Congresso trovava eco nelle dichiarazioni bellicose che abbondavano sui giornali. Per il New York Evening Post, “i messicani sono indiani nativi e devono condividere il destino della loro razza”. L’American Review spiegava che i messicani dovevano piegarsi a “una popolazione superiore […] che si stabilirà nel loro territorio, cambierà i loro costumi e […] li libererà dal loro sangue impuro” (4: Evening Post, dicembre 1847, citato in Graebner, Manifest Destiny, American heritage series N°48, 1968; American Review, marzo 1847, citato in Graebner, op. cit.4).

In risposta alla domanda del Segretario di Stato americano James Buchanan, “Come faremo a governare la razza bastarda che popola questo Paese?”, la Democratic Review propose una soluzione radicale: “Le azioni che abbiamo compiuto nel Nord – e con questo intendo il fatto che abbiamo cercato di reprimere gli indiani o di annientare la razza – devono essere compiute allo stesso modo nel Sud”. Da parte sua, l’ex presidente del Texas, Sam Houston, sostenne che grazie alla guerra “l’Essere Divino […] sta compiendo il destino della razza americana” (5: Democratic Review, xx, 1847, p.100, citato in Weinberg, op. cit., pp.168-169; Houston, citato in Weinberg, op. cit., p.178.5).

Nel gennaio 1848, quasi da solo, il futuro presidente Lincoln denunciò davanti al Congresso le provocazioni, le manipolazioni e l’aggressività da parte americana che avevano portato alla guerra. La guerra si concluse il 2 febbraio 1848 con la firma del Trattato di Guadalupe Hidalgo. Il Messico, sconfitto, riconobbe il Rio Grande come suo confine e cedette agli Stati Uniti un immenso territorio di 1,36 milioni di km², corrispondente essenzialmente agli attuali Stati della California, del Nevada e dello Utah, oltre ai due terzi settentrionali dell’Arizona.

La prima espansione oltremare alla fine del XIX secolo
Una volta raggiunto l’Oceano Pacifico e dopo aver superato il trauma della guerra civile americana, gli Stati Uniti intrapresero una politica estera apertamente espansionistica. Non si trattava più di dare alla giovane nazione il territorio di cui aveva bisogno; a partire da quella base territoriale, essa doveva affermarsi come potenza da tenere in considerazione nel concerto delle nazioni, inizialmente sulla scala del continente americano e poi, per spostamenti successivi, su quella del pianeta.

Le Hawaii furono il primo territorio interessato da questa strategia di espansione. Unificato alla fine del XVIII secolo sotto l’unica autorità di un monarca, l’arcipelago delle Isole Hawaii vide riconosciuta la propria indipendenza nel 1840 da Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Nei decenni successivi, l’apertura del Paese portò a una forte immigrazione asiatica, europea e americana, le ultime due sotto forma di minoranze benestanti che acquistarono attivamente terreni e svilupparono la coltivazione della canna e la produzione di zucchero. Nel 1898, alla vigilia dell’annessione delle Hawaii agli Stati Uniti, il 90% della terra era di proprietà di stranieri, ricchi proprietari terrieri euro-americani.

Ansiosa di difendere i propri interessi, questa minoranza si scontrò frontalmente con le autorità politiche negli anni Ottanta del XIX secolo. La sequenza che portò all’annessione iniziò nel 1887, quando la Lega hawaiana, un gruppo di un centinaio di ricchi proprietari terrieri, usò la forza armata per imporre al re Kalakua la “Costituzione della baionetta”: la vecchia monarchia feudale fu abolita a favore di un sistema di tipo parlamentare, con il potere affidato principalmente a un’assemblea dominata da proprietari terrieri stranieri.

Nel gennaio 1893, la nuova regina Liliuokalani annunciò la sua intenzione di abrogare la Costituzione. La reazione dei piantatori fu travolgente: raggruppati attorno a un Comitato di Salvezza Pubblica, organizzarono e riuscirono a fare un colpo di Stato il 17 gennaio, chiedendo aiuto al governo degli Stati Uniti: “Non siamo in grado di proteggerci senza assistenza esterna e quindi speriamo nella protezione delle truppe americane”. Con l’appoggio di 162 marinai della USS Boston – ma senza spargimento di sangue – i membri del comitato presero il potere, formarono un governo provvisorio e costrinsero il sovrano ad abdicare.

I cospiratori non intendevano perdere tempo: il 18 gennaio fu inviata a Washington una commissione per chiedere l’annessione dell’arcipelago agli Stati Uniti. Tuttavia, quest’ultimo passo si scontrò con la volontà del nuovo presidente americano, Grover Cleveland, un democratico anti-espansionista. Cleveland chiese l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulle circostanze del colpo di Stato, che stabilì formalmente che le minacce ai cittadini americani nelle Hawaii erano false e che l’intervento americano era illegale. L’annessione avvenne solo diversi anni dopo e con l’elezione di un nuovo presidente, William McKinley. Il 7 luglio 1898, il Congresso degli Stati Uniti adottò unilateralmente la Risoluzione di Newlands, che rese le Isole Hawaii un territorio degli Stati Uniti.

Se un tempo l’idealismo poteva ostacolare l’espansione, nel caso delle Hawaii dovette piegarsi alle realistiche necessità della geostrategia: nel contesto della guerra che allora opponeva gli Stati Uniti alla Spagna, Washington riteneva che fosse nel suo massimo interesse mettere le mani sulle Hawaii una volta per tutte, poiché la sua posizione nel Pacifico centrale, a metà strada tra Asia e America, era eminentemente strategica. La marina statunitense, la principale componente delle forze armate americane, si stava sviluppando rapidamente sotto l’influenza degli scritti di Alfred Mahan – il grande teorico della talassocrazia americana – ed era in grado di espandere senza controllo la base di Pearl Harbor, dove si trovava dal 1887.

Contemporaneamente all’annessione delle Hawaii, gli Stati Uniti erano in guerra con la Spagna da diverse settimane: il Congresso aveva approvato l’entrata in guerra il 25 aprile 1898, poche ore dopo la dichiarazione di guerra spagnola, mentre la Marina statunitense imponeva il blocco a Cuba da quattro giorni. Per gli Stati Uniti si trattava di sostenere la causa dell’indipendenza cubana, sostenuta da alcuni abitanti dell’isola che nel 1895 avevano intrapreso la lotta contro la loro metropoli. Più che le considerazioni economiche, la dimensione umanitaria sembra aver giocato un ruolo importante nell’influenzare l’opinione pubblica a favore dell’intervento.

Per mesi e mesi, la stampa sensazionale riportò – in articoli che non tardarono a suscitare l’indignazione – le crudeltà e le atrocità commesse dalle forze spagnole incaricate di sedare l’insurrezione, ignorando deliberatamente la violenza degli insorti. A questa indignazione si aggiungeva un elemento più decisivo: il fervore di un nazionalismo che ormai manifestava apertamente le sue mire espansionistiche sui territori francesi d’oltremare. Sebbene gli ambienti economici fossero divisi sulla prospettiva del conflitto e alcuni esponenti di spicco dell’establishment politico dessero prova di moderazione – a cominciare dal presidente McKinley -, nel corso dei mesi si formò un partito della guerra che penetrò in tutti gli ambienti e si espresse con una virulenza tale da costringere la presidenza ad agire.

Quando, il 15 febbraio 1898, la USS Maine esplose nel porto dell’Avana dove il governo americano l’aveva inviata tre settimane prima, causando la morte di 266 marinai, il furore nazionalista e bellico di gran parte dell’opinione pubblica esplose nelle strade, sui giornali, nelle piattaforme di partito e nelle aule parlamentari. La pressione divenne così forte che i moderati iniziarono a piegarsi. Il Chicago Times Herald disse, con lucidità e rassegnazione: “L’intervento a Cuba è ormai inevitabile. Le nostre condizioni politiche interne rendono impossibile rimandarlo”.

Le operazioni militari durarono dieci settimane, durante le quali l’esercito statunitense, nonostante le sue debolezze materiali e umane, riuscì a prevalere sulle forze di terra spagnole schierate sull’isola. Le battaglie più decisive, tuttavia, si svolsero in acqua, a migliaia di chilometri di distanza, quando la Flotta americana del Pacifico distrusse le navi spagnole ancorate nella baia di Manila il 1° maggio 1898. Con la loro vittoria, sancita dal Trattato di Parigi, gli Stati Uniti non solo garantirono l’indipendenza di Cuba – che occuparono militarmente fino al 1902 – ma, applicando con vigore la Dottrina Monroe, distrussero le ultime vestigia dell’ordine coloniale europeo nel continente americano; si impadronirono di Guam e soprattutto delle Filippine, conquistando un punto d’appoggio in Asia e partecipando a pieno titolo, insieme agli altri imperialisti occidentali, all’espansione che li stava guidando in quel momento.

In questo senso, la piccola guerra contro la Spagna rappresentò un punto di svolta: fece convergere la maggioranza sull’idea che il proprio Paese potesse e dovesse intromettersi negli affari del vasto mondo. Un editoriale del Washington Post lo chiarì ancor prima della fine della guerra, il 2 giugno 1898, in un momento in cui era possibile dare libero sfogo a una sfrenata smania di potere:

Una nuova coscienza sembra entrare in noi – un sentimento di forza accompagnato da un nuovo appetito, un vivo desiderio di mostrare la nostra forza […]. Ambizione, interesse, sete di conquista territoriale, orgoglio, puro piacere di combattere, comunque lo si voglia chiamare, siamo animati da una nuova sensazione. Siamo di fronte a uno strano destino. Il sapore dell’Impero è sulle nostre labbra, come il sapore del sangue nella giungla.
Da quel momento in poi, la linea era stata presa: il sentimento nazionale americano era ormai compatibile con il fatto che gli Stati Uniti si impadronissero del vasto mondo e usassero le loro forze armate in nome della civiltà americana, dei loro legittimi interessi e dei loro diritti in virtù della loro superiorità morale. L’arrivo al potere di Theodore Roosevelt accelerò, se ce ne fosse stato bisogno, questo cambiamento: presidente dal 1901 al 1909, nel 1903 appoggiò la creazione di Panama – che si era emancipata dalla Colombia – per garantire la costruzione del Canale di Panama, di cui gli Stati Uniti presero il controllo.

Il 18 novembre 1903, in base al trattato Buneau-Varilla, Panama concesse agli Stati Uniti “l’uso, l’occupazione e il controllo di una zona di terra (…) per la costruzione, la manutenzione, il funzionamento, l’igiene e la protezione del suddetto canale”, dove Washington installò molto rapidamente diverse basi militari con 10.000 uomini. Nel 1904, in un famoso discorso, Roosevelt affermò che gli Stati Uniti avevano il dovere di intervenire in America Latina e nei Caraibi quando i loro interessi erano minacciati (6: Theodore Roosevelt, Discorso al Congresso, 6 dicembre 1904.6):

L’ingiustizia cronica o l’impotenza che derivano da un generale allentamento delle regole della società civile possono alla fine richiedere, in America o altrove, l’intervento di una nazione civile, e nell’emisfero occidentale l’adesione degli Stati Uniti alla Dottrina Monroe può costringere gli Stati Uniti, per quanto a malincuore, in casi flagranti di ingiustizia e impotenza, a esercitare il potere di polizia internazionale“.
“In America o altrove”: questo discorso, presentato come un “corollario alla Dottrina Monroe”, contribuì in realtà a metterla in discussione. Tredici anni dopo, la partecipazione alla Prima guerra mondiale avrebbe completato questa conversione al mondo con un’ingerenza su larga scala negli affari europei di cui, cento anni prima, la giovane nazione americana non aveva voluto sentir parlare.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La genesi del nazionalismo americano: le origini di un’eccezione storica

publié le 18/10/2023 
Per quasi due secoli, e fino a poco tempo fa, il nazionalismo americano è stato caratterizzato da una capacità di resistenza fuori dal comune. Mai i fallimenti e le battute d’arresto esterne, le crisi interne e i cambiamenti culturali hanno indebolito la fede degli americani nel loro eccezionalismo, né la loro incrollabile certezza nell’eccellenza e nella superiorità morale della loro nazione. Si tratta di una caratteristica di civiltà che è unica per gli Stati Uniti e che li distingue radicalmente dalle altre nazioni occidentali, il cui esaltato nazionalismo, che era molto reale prima del 1914, è stato in gran parte sepolto dalle rovine delle due guerre mondiali.ar Éric Juillot

Per comprendere la natura inossidabile del nazionalismo americano, dobbiamo guardare indietro alle condizioni uniche che hanno governato la costruzione della nazione in questo Paese. La nascita e l’affermazione di una nazione presuppongono una maturazione secolare, durante la quale i suoi membri diventano gradualmente consapevoli di formare una comunità politica distinta dalle altre. Questo processo storico è, in superficie, alimentato dal lavoro e dalle azioni di generazioni di studiosi, artisti e leader che, ciascuno al proprio livello, contribuiscono a forgiare o a rivelare le caratteristiche specifiche della nazione in divenire.

Non c’è alcun eccesso teleologico in queste considerazioni generali. Al massimo, sono il riconoscimento di una tendenza importante nella storia dell’Occidente, e non solo, nella storia dell’umanità, osservabile dalla fine del Medioevo europeo; una tendenza che, inoltre, si è tradotta in un’impressionante diversità di forme, dimensioni e contenuti.

Un problema di storia e geografia
Nel caso americano, la genesi della nazione si è subito scontrata con alcuni ostacoli molto specifici, che da soli sono bastati a determinare in larga misura le direzioni prese all’inizio del processo nazionalista: per dare sostanza e consistenza all’idea nazionale, la storia e la geografia – i due pilastri delle nazioni europee – mancavano sull’altra sponda dell’Atlantico.

La storia innanzitutto: quando nel 1783 si emancipò definitivamente dalla metropoli britannica, la giovane Repubblica americana si isolò contemporaneamente da un passato immemorabile che avrebbe potuto contribuire a fondarla. I secoli di storia della venerabile Corona d’Inghilterra non potevano più essere mobilitati da un regime e da un popolo nato da una rottura bellicosa con la sua patria originaria. La Magna Carta del 1215, ad esempio, è un pezzo fondamentale della storia britannica che è stato visto come un lontano precursore del sistema parlamentare inventato dalla Gran Bretagna. I Padri fondatori della nazione americana possono averne ammirato il contenuto, ma è impossibile per loro seguirne le orme, poiché la Rivoluzione americana ha posto gli Stati Uniti in un’orbita diversa da quella della Gran Bretagna.

Inoltre, le tredici ex colonie che oggi compongono questo Paese non hanno lo spessore storico da cui attingere il materiale identitario necessario per affermare la propria nazione: le più antiche hanno poco più di un secolo e mezzo, sono caratterizzate da risultati politici modesti e da una produzione culturale scheletrica. Il ricorso all’antichità greco-romana, ai suoi grandi uomini e alle sue virtù, ha certamente mobilitato molte menti durante la guerra d’indipendenza, ma ha avuto un impatto limitato sull’identità.

La geografia, da parte sua, non è più sfruttabile della storia, a differenza dell’Europa. In questo continente, lo sviluppo delle nazioni è inestricabilmente legato alle loro radici territoriali. Esse si affermano nel tempo prendendo il controllo e dispiegandosi nel proprio spazio, in un processo secolare che giunge a maturazione nel XVIII secolo: le zone di frontiera che erano sempre state in movimento erano ora più spesso delimitate da una linea accuratamente riprodotta su mappe sempre più precise, una linea la cui fissità divenne una questione esistenziale sia per gli Stati che per i popoli.

Tuttavia, non c’è nulla di paragonabile sul suolo americano: i territori delle tredici colonie sono il risultato di un’appropriazione recente, sono scarsamente controllati, poco sviluppati e scarsamente popolati, a parte una sottile fascia costiera. Non ci sono luoghi di memoria, né venerabili monumenti ereditati da un passato prestigioso, né opere militari su larga scala che esprimano i sacrifici passati e futuri necessari per il loro controllo.

Provvidenza… provvidenziale
Per rafforzare il loro senso di identità, gli americani non possono fare affidamento sulla storia e sulla geografia. Sono quindi costretti ad affidarsi quasi esclusivamente alla Provvidenza, in una misura che nessun’altra nazione può eguagliare.

Se l’idea di un rapporto speciale con Dio ha alimentato, in varia misura, tutte le costruzioni nazionali in un momento o nell’altro della loro storia, è negli Stati Uniti che questo tema è stato sfruttato con maggiore coerenza e forza, in mancanza di una parola migliore, e con ritardo: mentre la Francia post-rivoluzionaria sostituiva nei suoi principi fondanti il tema della figlia maggiore della Chiesa con quello della sovranità del popolo, gli Stati Uniti hanno investito massicciamente nell’idea di un nuovo popolo scelto da Dio per convincersi della propria eccellenza morale e civile. C’è una dimensione premoderna in questa scelta vincolata che, ancora oggi, distingue gli Stati Uniti dalle altre nazioni occidentali.

Inoltre, sul suolo americano, il ricorso alla Provvidenza come elemento fondante della nazione si inserisce in un contesto culturale eminentemente favorevole. La religiosità popolare ha sviluppato forme specifiche a partire dal XVIII secolo, portando a una vera e propria americanizzazione del protestantesimo nel contesto dei “Grandi Risvegli”, ovvero le grandi esplosioni di fervore ed effervescenza religiosa che hanno segnato la nascita e il rapido trionfo dei movimenti evangelici. Il primo è apparso a metà degli anni Trenta del XVII secolo, il secondo all’inizio del XIX secolo.

L’evangelicalismo è unico in quanto rifiuta l’idea calvinista della predestinazione. Al contrario, insiste sul carattere universale della grazia salvifica, concessa da Dio a tutte le sue creature, purché ne siano consapevoli e riconoscenti. Il rifiuto della predestinazione ebbe conseguenze di vasta portata, in quanto portò alla generalizzazione del sentimento di elezione, vissuto con forza dai milioni di fedeli che si riunirono alle nuove correnti evangeliche, fino a provocare il declino delle altre fedi: nel 1850, negli Stati Uniti c’era un numero di templi metodisti e battisti tre volte superiore ai luoghi di culto delle vecchie comunità congregazionaliste, presbiteriane ed episcopaliane. L’evangelicalismo divenne così la forma più diffusa e nazionale del protestantesimo americano.

Dal sentimento di elezione sperimentato da ogni singolo credente allo stesso sentimento sperimentato collettivamente da una nazione convinta del suo legame privilegiato con Dio, c’era solo un passo da compiere nei primi decenni del XIX secolo, quando la coscienza nazionale americana si stava affermando.

La certezza dell’eccellenza religiosa era già consolidata da tempo. Innumerevoli esempi si possono trovare negli scritti dei secoli precedenti: “Scrivo delle meraviglie della Religione Cristiana che dalle depravazioni dell’Europa è fuggita sulle coste dell’America […] con cui la Sua Divina Provvidenza ha irradiato un deserto indiano”, scriveva Cotton Maher a metà del XVII secolo mentre scriveva la sua storia dei coloni del New England. Più di un secolo prima, all’inizio dell’era coloniale, Francis Higginson scriveva nel suo New England’s Plantation:

“Il nostro più grande conforto e protezione è vedere insegnata, qui in mezzo a noi, la vera religione e i santi comandamenti di Dio Onnipotente […], così non abbiamo dubbi che Dio sia con noi, e se Dio è con noi, chi può essere contro di noi?”.

Due secoli dopo, la convinzione fondamentale dell’elezione da parte di Dio di una nuova nazione moralmente superiore – se non perfetta – divenne il fondamento del nascente nazionalismo americano, portato dai cuori e dalle menti di milioni di fedeli la cui vita religiosa irrigava e modellava la vita civile, il cui legame individuale e verticale con Dio si espandeva in un legame orizzontale con tutti i compatrioti di una nuova nazione.

Il destino manifesto
È in questo contesto che negli anni Quaranta del XIX secolo emerse il tema del “destino manifesto”, un tema che avrebbe plasmato il nazionalismo americano nel lungo periodo. L’espressione apparve per la prima volta nel 1844, in un articolo di John O’Sullivan, editore della Democratic Review: “Il nostro destino manifesto [consiste] nell’estenderci sull’intero continente assegnatoci dalla Provvidenza per il libero sviluppo dei nostri milioni di abitanti che si moltiplicano ogni anno“.


Il corso dell’impero si dirige verso ovest, Emanuel Leutz (1862) – US Capitol – @WikiCommons

Con il suo irresistibile potere evocativo, il destino manifesto servirà sia all’interno, come cemento civico, sia all’esterno, come bussola che indica la rotta di ciò che l'”America” deve e può fare nel mondo e per esso.

Nell’immediato, sta portando nella nascente coscienza nazionale ciò che fermenta in modo latente da decenni. La giovane nazione americana ha il miglior motivo per credere in se stessa e per affermarsi, poiché il legame privilegiato che ha con la Provvidenza la pone chiaramente al di sopra degli altri sul piano morale, in attesa di superarli su tutti gli altri piani, quando gli americani, ormai certi del loro valore, daranno al loro lavoro collettivo tutto il respiro che merita.

Su questa base, è allora possibile procedere alla mitizzazione del materiale storico disponibile, la cui dimensione provvidenziale compenserà la sua scarsità. Fu allora che i Puritani del New England divennero figure chiave nella memoria nazionale americana. I Pellegrini che attraversarono l’Atlantico nel 1620 per sfuggire alle persecuzioni religiose e alla corruzione morale della vecchia Europa rappresentarono, due secoli dopo, un ideale politico e morale da cui la nascente coscienza nazionale americana trasse la forza necessaria per crescere.

L’epopea del Mayflower divenne il primo capitolo della narrazione nazionale che stava prendendo forma, con i suoi riferimenti e passaggi obbligati, tra cui spicca il famoso sermone del 1630 di John Winthorp, il futuro leader del Massachusetts:

“Se saremo sleali verso il nostro Dio nel compito che abbiamo intrapreso, e Dio sarà così indotto a ritirare da noi l’aiuto che ora ci sta dando, allora saremo la favola e lo zimbello del mondo intero”.

Etnocentrismo, sostegno della Provvidenza subordinato a elevati standard morali da parte di tutti: questo discorso aveva tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento comune e per promuovere i Puritani dell’inizio del XVII secolo al rango di fondatori della nazione, più di altre comunità pionieristiche come i Quaccheri della Pennsylvania o i Filantropi della Georgia. L’intolleranza religiosa e il fanatismo che li animarono per diversi decenni furono prontamente nascosti sotto il tappeto come parte di questo processo di mitizzazione.

Decenni dopo, i Puritani furono associati ai “Padri fondatori” della nazione. L’espressione, nella sua accezione ristretta, si riferisce al piccolo gruppo di figure principali dell’epoca rivoluzionaria: Washington, Adams, Hamilton, Madison, Jefferson, ecc. Fu teorizzata e utilizzata in diverse occasioni da Warren Harding, il futuro Presidente degli Stati Uniti, negli anni Dieci del Novecento, e di nuovo nel 1921 sui gradini del Campidoglio, in termini che vale la pena citare: “Devo affermare la mia fede nell’ispirazione divina dei Padri Fondatori. Ci deve essere stata certamente l’intenzione di Dio nella creazione di questa repubblica del nuovo mondo”.

Un secolo dopo la sua creazione, la Repubblica americana procede così a mitizzare coloro che vi hanno partecipato più da vicino, per bocca di un Presidente imbevuto di cultura biblica, come la maggior parte dei suoi compatrioti, e come loro impegnato nell’idea dell’eccezionalità americana sotto l’egida di Dio. Il fatto che la maggior parte dei Padri fondatori fossero uomini dell’Illuminismo molto distanti dalle questioni religiose non impedisce di arruolarli sotto la bandiera del nazionalismo provvidenzialista.

Per alcuni di loro il processo di mitizzazione dei grandi uomini della Rivoluzione era iniziato addirittura prima: Jefferson, ad esempio, era venerato negli ambienti evangelici qualche decennio dopo la sua morte per la sua legge del 1786 in Virginia che, stabilendo la libertà religiosa, li aveva protetti in quella colonia dagli attacchi delle chiese costituite.

L’ultimo elemento centrale nella costruzione di una narrazione nazionale mitizzata è stata la Costituzione del 1787. Essa ha subito un processo di sacralizzazione che la rende di fatto intoccabile ancora oggi: emendata 27 volte da dichiarazioni sussidiarie, il testo originale non è mai stato modificato, e questo illustra e rafforza una caratteristica molto singolare del nazionalismo americano.

La sua durata deriva in primo luogo dalla certezza dell’elezione divina, una garanzia di eccellenza indiscutibile che nessuna smentita inflitta dalla realtà può seriamente intaccare. Ma questa straordinaria resistenza al tempo dipende anche dal rapporto che gli americani hanno con la loro Rivoluzione e con la Costituzione che ne è il prodotto: quest’ultima deve essere sacra e intoccabile, deve essere oggetto di uno speciale culto civico per convincere tutti della solidità delle fondamenta dell’edificio sociale e politico americano, e questa solidità presuppone una forma di perfezione originaria davanti alla quale è opportuno inchinarsi.

Ma questo tipo di atteggiamento implica un rapporto particolare con il tempo: mentre tutte le altre nazioni occidentali sono concentrate su un futuro che sperano sia superiore al presente e al passato – fino a prendere la forma radicale dell’ambizione di un uomo nuovo nella Germania totalitaria e nell’URSS – il popolo americano si distingue per la mancanza di orientamento verso il futuro: ciò che è essenziale non deve essere raggiunto, perché è già stato raggiunto al momento della Rivoluzione. Nel futuro non c’è un “Grand Soir” a cui guardare, e ogni generazione deve accontentarsi di portare avanti fedelmente un sistema e dei valori che sono sempre stati superiori a quelli che altri popoli hanno saputo sviluppare.

La perfezione ereditata dall’epoca della fondazione si aggiunge così alla certezza dell’eccellenza divina per forgiare il nazionalismo americano in un metallo particolarmente resistente. Mentre altrove in Occidente il nazionalismo sembra essere fatto di ghisa che viene inesorabilmente erosa dalla ruggine del tempo, sul suolo americano un acciaio temperato di natura quasi inalterabile racchiude nel suo guscio protettivo tutte le convinzioni e le certezze che danno vigore al sentimento nazionale.

Sostenuti da questa corazza politico-culturale, gli americani hanno sviluppato un rapporto speciale con il mondo, perseguito con costanza, in forme spesso ripetute, per quasi due secoli.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)