Le origini dell’antirazzismo (2) : ” L’idéologie française ” di Bernard-Henri Lévy, di Jean Montalte

Le origini dell’antirazzismo (2) : ” L’idéologie française ” di Bernard-Henri Lévy

“L’antirazzismo può essere una frase trita e ritrita, ma l’attualità della questione rimane”. Jean Montalte, revisore dei conti dell’Institut Iliade e collaboratore della rivista Éléments, tenta di rispondere a questa domanda in una serie di articoli che ripercorrono la storia, i lati positivi e negativi di un fenomeno che è diventato una sorta di religione civile.

Nell’ambito della nostra indagine sulle origini dell’antirazzismo, grazie all’autore di Barbarismo dal volto umano, esploreremo quello che lui chiama fascismo con i colori della Francia. Un bel programma. L’autore è così gentile da avvertirci: “Non direi che questa discesa nell’abisso dell’ideologia francese mi sia piaciuta. A volte ho faticato a reprimere un senso di nausea per quello che stavo scoprendo e per i fumi che dovevo respirare. Quindi prendete i vostri sacchetti per il vomito, cari lettori, c’è molto da vomitare, ve lo dico io, in questa “discesa nell’abisso” che è l’indagine filosofica intitolata Ideologia franceseDico indagine filosofica perché Bernard-Henri Lévy è attento a distinguere il suo approccio da quello dello storico, e ci riesce bene…” L’idéologie française era un libro”, dice, “non di storia ma di filosofia. Era un libro che, quando diceva ” pétainisme “, intendeva una categoria, non di tempo, ma di pensiero. “ 

Così, il “petainismo”, elevato alla dignità di categoria metafisica esente dai vincoli del tempo e dello spazio, potrà designare fenomeni, atteggiamenti, pensieri e discorsi che hanno solo una relazione molto lontana con il fenomeno storicamente circoscritto della Collaborazione. In sostanza, prendiamoci un po’ in giro: questo metodo è la madre di tutti gli amalgami! Dopotutto, perché preoccuparsi dei vincoli, sostenendo le proprie argomentazioni con fatti verificabili piuttosto che divagando in modo lirico? Dobbiamo stare attenti a non confondere le tesi filosofiche di Lévy con i lavori storici di Zeev Sternhell, per esempio, per quanto discutibili possano essere, e anche se la tesi di un’origine francese dell’ideologia fascista sembra accomunarli, per così dire naturalmente, nella mente dei lettori. I loro rispettivi approcci sono ben distinti, come vedremo in seguito. Sternhell è anche desideroso di prendere pubblicamente le distanze da Bernard-Henri Lévy – non mischiamo strofinacci e tovaglioli! -È opportuno sottolineare la grande debolezza dell’opera divulgativa di Bernard-Henri Lévy L’idéologie française, che ignora gli imperativi della ricerca scientifica e non rifugge dal ridicolo affermando che esiste un’ideologia comune a tutti i francesi che si avvicina al fascismo”.

Questa singolare metodologia, che si svincola dalla logica storica e scientifica, dai fatti e dai documenti, dalla realtà, permette insomma alcune belle buffonate ermeneutiche. Permette affiliazioni retroattive, approssimazioni e generalizzazioni abusive. Permette – e questo è uno dei punti più alti dell’applicazione di questo metodo – di infangare la memoria e l’opera di Péguy, ucciso il 5 settembre 1914, cioè proprio all’inizio della Prima guerra mondiale, in un libro che tratta di fascismo e petainismo, cioè di fenomeni che si sono verificati ben dopo la sua eroica morte sul campo dell’onore. Si tratta di un esercizio concettuale che richiede una rara destrezza filosofica e, senza dubbio, una quasi totale mancanza di inibizione morale.

Combattere la “menzogna francese”.

Nella prefazione alla seconda edizione de L’idéologie française, Bernard-Henri Lévy parla della “necessità di aprire un nuovo fronte nella giusta lotta contro la menzogna francese”. Quando si ha il coraggio delle proprie convinzioni, anche se sono tedesco-pratine ai margini, si annuncia il colore. E Lévy non si tira indietro. Gli siamo tutti grati per la sua franchezza. E così pubblico questo libro […] che, nel giro di poche settimane, diventerà l’epicentro di una tempesta che ovviamente non immaginavo sarebbe arrivata, e la cui violenza, implacabilità ad hominem, ed eccesso mi sembrano, col senno di poi, molto strani. ” Il nostro soldato di una razza particolare, quella dei piccoli bichon, non ha immaginato nemmeno per un secondo che ci potessero essere reazioni vivaci ai suoi rutti diluviali anti-francesi. È un caso di curiosità psicologica, senza dubbio, ma non abbiamo un divano abbastanza ampio da invitare il suo ego a sdraiarsi.

Uno dei grandi punti di forza di Lévy, che sarà emulato, è quello di rappresentare il mainstream ideologico, di essere dalla parte giusta del bastone, e di riuscire a passare per il perseguitato, con una retorica che ha più a che fare con il delirio ossessivo che con la dimostrazione filosofica: ” L’attacco viene da sinistra e da destra. Viene dai circoli intellettuali, ma anche dalla politica e dal giornalismo. Ho l’impressione, all’epoca, di vedere la formazione di una sorta di partito, dai confini indecisi ma piuttosto vasto, visto che va da Débat a Esprit, da Action Française, o ciò che ne resta, il Partito Comunista e le reti personaliste – un partito quindi, o un asse [ enfasi aggiunta per motivi che potete immaginare ] che sembra non avere altro scopo che quello di screditare questo libro-edit. ” Così una coalizione AF-Coco-Personalista si sta sciogliendo sulla retorica antifrancese di un certo Bernard-Henri Lévy come un’idra dalle mille teste in tutto il paese. Se siete testimoni di questi eventi, contattate urgentemente la redazione e vi aggiorneremo sui segni di un’insolita paranoia, con conseguente prostrazione davanti all’idolo ingiustamente lapidato.

Sul sito di Bernard-Henri Lévy Une autre idée du monde si legge che nel 1984 ha contribuito a fondare l’associazione SOS Racisme. Ne porta chiaramente le cicatrici, tra cui questo desiderio di sminuire la Francia – “Il gallo gallico  deve avere il suo caquet ridotto ” dirà -, di infangarla e la paura panica di un ipotetico ma molto imminente – imminente da quarant’anni, ma quando si ama non si conta ! – di un’ipotetica ma imminente – imminente da quarant’anni, ma quando si ama non si conta  – ascesa del fascismo, che ormai deve aver raggiunto vette tali da essere decisamente percepibile solo via satellite ad alta tecnologia.

Paul Yonnet, in Voyage au centre du malais français, fa a questo proposito questa illuminante osservazione: ” Ma il rapporto dell’antirazzismo con la suggestione dell’idea di morte non si limita a questa magia peccaminosa basata su meccanismi storici di retroazione che portano al disgusto di sé e ai mezzi per porvi fine. C’è anche una suggestione dell’idea di morte destinata agli antirazzisti, per uso interno, progettata per aumentare la razzetofobia attraverso segnali che suggeriscono l’imminenza di un’invasione della società, non da parte di immigrati questa volta, ma di francesi razzisti”. In S.O.S. Racisme, agli attivisti viene suggerito ancora di più, come l’inevitabilità della sconfitta di fronte all’inesauribile fecondità della “bestia immonda” che sta sorgendo, o sorgerà (una delle proprietà del razzismo visto dagli antirazzisti è che “sorge”). Lo slogan utilizzato dalla stampa dell’Île-de-France per annunciare il concerto annuale di S.O.S. Racisme nel 1991 era: “La fête, vite! Questa era la risposta dell’organizzazione al famoso slogan “Le Pen, vite!” visto in tutta la Francia per un decennio. S.O.S. Racisme ha risposto a questo slogan di attesa per i primi giorni dopo la sconfitta del vecchio mondo dell’establishment repubblicano, secondo i sostenitori del Front National, con uno slogan di attesa per gli ultimi giorni. La speranza lepénista viene dirottata su un tema crepuscolare solo per rimandarlo, non per negarlo: l’ultima celebrazione, forse, prima che il cielo cada.

Porre l’ovvio fatto razzista

Come per tutte le organizzazioni di tipo S.O.S. (S.O.S. Plomberie o altre), si riferisce a squadre specializzate nell’intervento di emergenza – la loro vocazione non è né il lavoro di approfondimento né la prevenzione a evento avvenuto. Ogni volta che viene utilizzato, l’acronimo ha la funzione di affermare l’ovvietà del razzismo: i francesi razzisti colpiscono e colpiranno ancora. Sottilmente, Léon Boutbien, membro della Commissione per la nazionalità francese, ha fatto notare, durante l’audizione dei leader del movimento, che questa lotta antirazzista si svolgeva “sotto il segno di un incantesimo presbiteriano, perché in effetti S.O.S. significa Salvate le nostre anime ‘ era l’incantesimo presbiteriano dei marinai quando stavano per morire ”   ” Salvate le nostre anime, il razzismo è lì come la fatalità di un mare impetuoso che ci trascina inesorabilmente verso l’abisso ‘: questo è l’incantesimo implicito ma molto circostante – degli antirazzisti che vorrebbero credere che loro e il popolo francese ne moriranno. “.

Chi meglio di Bernard-Henri Lévy può salvarci l’anima. È talmente simile a Cristo, come solo San Francesco d’Assisi poteva fare, che è stato addirittura stigmatizzato! Lévy – sì sì ! – ha affermato che sul suo corpo sono apparse le stimmate di Cristo, semplicemente, seguendo l’esempio di Padre Pio, che deve essere lusingato – da dove la sua anima ci sovrasta – da un legame confraternale così sublime. L’aneddoto è stato confidato ai microfoni di Christophe Barbier per L’Express l’8 febbraio 2010. Barbier, che suggerisce a Bernard-Henri Lévy che un evento del genere deve cambiare un uomo, renderlo mistico, quantomeno credente, si sente rispondere come unica risposta: “no”. Poi uno sviluppo parolaio, una logorrea sull’essenza dell’uomo, che non risiede nella carne, nei muscoli e in altre proprietà secondarie, ma nel significante. L’uomo è fatto di parole e le mani sanguinanti del filosofo sono parole sanguinanti. Ecco, appunto! Ma per ora, le parole del nostro filosofo hanno come scopo principale quello di far sanguinare la Francia, di farle espiare i suoi crimini, che sono innumerevoli.

Con L’idéologie française  Bernard-Henri Lévy si è posto un obiettivo degno del Buddha: l’illuminazione. Ecco perché questo libro può essere letto solo nella posizione del loto, altrimenti non si capisce nulla. L’obiettivo non è altro che quello di strappare il velo dell’illusione che ingombra la nostra visione e ritrae una “Francia immaginaria” in cui saremmo “tutti figli della Luce, il prodotto di una Storia favolosa, un popolo di comunardi, dreyfusardi, maquisard – i nostri araldi d’onore”. Ora sappiamo che tutto questo è falso, una farsa sinistra, una favola concepita per ingannare gli sciocchi. L’ora è grave ed è compito di Lévy mettere le cose in chiaro: “È tempo, finalmente, di guardare in faccia la Francia”. Finora l’abbiamo guardata da un angolo, i più audaci hanno osato guardarla da tre quarti, ma nessuno è andato oltre in questa franchezza verso se stessi, in questo rispetto scrupoloso delle leggi dell’ottica – gli spiriti di Cartesio, che ha onorato questa scienza con il suo genio, così francese, hanno forse abbandonato le nostre deboli menti?

Il nostro affascinante autore-profeta-risvegliato-stigmatizzato passa al pettine una serie di temi che sono come i fondamenti ideologici del fascismo e del nazismo – perché fermarsi lì ? – e cioè: la Nazione, la Terra, il Corpo. Per quanto riguarda la nazione, è facile capire cosa sta facendo qui. Per quanto riguarda la terra, essa è incriminata per questo semplicissimo motivo: ” La terra dove bisogna nascere per condividere i valori della razza. La terra dove bisogna mettere radici per appartenere al grande corpo della Nazione”. Eppure Gaston Bachelard ha dedicato alla Terra due libri molto belli, nell’ambito della sua filosofia dell’immaginazione materiale : La Terre et les rêveries de la volonté e La Terre et les rêveries du repos, in cui non si tratta tanto di un’appartenenza razziale quanto di una ” metafisica dell’adesione al mondo “. Bernard-Henri Lévy sarebbe forse uno di quelli che, come scrive Jean-François Mattéi in L’ordre du monde, ” incapaci di sentire le proprie radici dentro di sé, si sforzano di strappare quelle degli altri ” ?

Ma che dire del corpo? Sta forse suggerendo che il fascismo inizia quando si inizia a fare una serie di comode flessioni nel proprio salotto? L’autore fa poi riferimento al corpo come “identità compensativa”. – una formula che vale quel che vale, cioè poco alla fine – e l’ingiunzione a ” faire corps, se faire corps, chanter haut et fort la gloire de Dieu le Corps. “. Ma poiché il nostro autore non è particolarmente stanco dello sforzo intrapreso, essendo il suo corpo troppo etereo per soffrire, continua : ” Rileggete l’inno di Drieu a Doriot ” il buon atleta “, che ” abbraccia ” il ” corpo debilitato ” di ” sua madre “, la Francia, e ” gli infonde la salute di cui è pieno “. ” Ci siamo : il trionfo della volontà, il paganesimo carnale, il salvataggio erculeo della Madrepatria…

Tutti i francesi sono colpevoli !

La tesi de L’idéologie française è molto semplice : i francesi, siano essi comunisti, anarchici, petainisti, monarchici, personalisti, cristiani, atei, pagani, rossi, marroni, rosso-bruni sono tutti colpevoli, per lo meno molto sospetti. Si parla addirittura – titolo di un capitolo – di “Petainismo rosso ” (sic). E la formula gollista ” una certa idea di Francia ” viene sottilmente soppiantata da ” una certa idea di razza “. Un Presidente della Repubblica offre una sintesi della scelta: Mitterrand. Ecco cosa ha detto Lévy su di lui: “Abbiamo avuto un Presidente della Repubblica che ha potuto affermare, senza contraddizioni, di essere stato sia un petainista che un combattente della Resistenza: allora non lo sapevo – ma che lezione! Che illustrazione improbabile ma implacabile della mia tesi! E sì, non c’è differenza tra i petainisti e i combattenti della Resistenza, perché ciò che li accomuna è che erano francesi – crimine dei crimini – e quindi responsabili dell’ignominia del fascismo. La Francia, secondo il nostro filosofo, non è forse ” la patria del nazionalsocialismo ” dove la xenofobia è ” considerata una delle belle arti ” ? Sì, osa tutti…

La Resistenza aveva comunque goduto di un trattamento favorevole e di uno sguardo indulgente, certo al prezzo di un’interpretazione fraudolenta del fenomeno reale coperto dal termine. Scrive a questo proposito Paul Yonnet, sempre in Voyage au centre du malaise français : ” La Resistenza interessa gli studenti sconfitti del ’68 e dei post-sessanta solo in quanto resistenza alla Francia, abbiamo scritto, resistenza contro la Francia. Logicamente, nasce il mito – questo sì di pura invenzione – di una Resistenza antinazionale, antipatriottica, basata sul rifiuto della “patria petainista, concreta e carnosa quanto basta, intrisa di sangue e di morte, sul cui suolo si può camminare, sentire gli odori familiari, contemplare i cimiteri e ascoltare l’angelus“. La Resistenza sarebbe motivata da una “pura idea galliana, astratta e disincarnata”, opponendo ” un nazionalismo dell’Idea” a un “nazionalismo della terra “, una Francia ” delle nuvole […], della carta […], inodore ” alla Francia ” del limo ” che è necessariamente quella del ” vecchio fondo fascista ” esagonale. Bernard-Henri Lévy, che nel 1981 ha portato a compimento in un saggio-pamphlet un decennio di revisione storica guidata dalla generazione del maggio 1968, spiega la mancanza di resistenza durante l’Occupazione con la mancanza di astrazione e l’attaccamento “ai grandi significanti dell’universalità”. L’eccessivo amore per la patria, per le radici e gli antenati, per la “nazione sostanziale ” avrebbe impedito ai francesi di prendere le armi, e sarebbe stata una rivolta contro il sentimento patriottico che avrebbe portato alla resistenza di massa, cosa che non avvenne. Come ha scritto Pierre Nora, esaminando L’idéologie française, “il disprezzo a priori dei fatti è consustanziale alle necessità della dimostrazione ” che questo libro contiene. La partecipazione alla Resistenza o alla Francia Libera era una reazione a eventi specifici che si svolgevano sul territorio francese ed era interamente sussunta nell’idea patriottica più tradizionale: era la France d’abord, l’organo del F.T.P.F. (Francs-Tireurs et Partisans). (Francs-Tireurs et Partisans français), l’organizzazione militare di un Fronte Nazionale, il Front national de lutte pour l’indépendance et la libération de la France; era Défense de la France, che alla Liberazione cambiò il suo titolo in France-Soir; “Ni traître ni boche ” definiva le motivazioni che spingevano a riunirsi alle organizzazioni riunite nel Conseil national de la Résistance. Nel genere nazionalista, de Gaulle era più un ultra, e per questo motivo viene spesso definito “maurrassien “. La Resistenza sarebbe stata sorpresa di sapere che incarnava un’idea pura e astratta contro un’idea “sostanziale” di nazione. Volente o nolente, essa voleva competere con il petainismo sullo stesso terreno dei valori patriottici, quello della “Francia eterna”, della “Francia di sempre”, della Francia dalla lunga memoria. Così Raymond Aron, parlando da Londra il 15 giugno 1941, vedeva nella messa in discussione dei “maestri del passato”, allora fiorente in Francia, il segno di un salutare “ritorno alla Francia”, capace, a suo avviso, di rafforzare le basi di uno spirito di resistenza. Come per caso, Aron rivendica Péguy, bersaglio centrale di Lévy in L’idéologie française (” Péguy le raciste “, ” Péguy le nigaud”, creatore di un ” racisme sans racisme”, etc.): ” Non c’è segno più eclatante del fervore patriottico che anima i francesi di questa messa in discussione dei maestri. Le colonne dei giornali sono piene di articoli su Molière, Corneille, Racine e Montesquieu. Fanno il punto su ciò che è sopravvissuto al disastro. Un poeta su tutti sembra essere presente, vivendo nella nostra patria martoriata: Charles Péguy – ucciso da una pallottola al fronte nel settembre 1914, Péguy, figlio del popolo, cattolico e socialista allo stesso tempo, e soprattutto francese.

Per maggiori informazioni
Origini e fini dell’ideologia antirazzista (1) di Jean-Pierre Montalte

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373