Il sadismo della democrazia, di Morgoth

Il sadismo della democrazia

Morgoth22 aprile
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

“Non è solo una questione di arrivare al Castello, ma di arrivare al dipartimento giusto al Castello, e poi trovare il funzionario giusto, e anche allora non è detto che lui sarà in grado di aiutarti.”

Il castello di Franz Kafka .

Sotto la presidenza di Joe Biden, decine di milioni di stranieri hanno invaso i confini americani senza la minima traccia di un mandato democratico. L’amministrazione di Donald Trump sta ora adottando misure per espellere le persone introdotte in modo antidemocratico sotto Biden, ed è stata eletta in gran parte grazie alla sua promessa di farlo. La Corte Suprema si è mossa per bloccare i provvedimenti di espulsione, citando la mancanza di un giusto processo come una delle principali preoccupazioni.

Il miliardario Bill Ackman, sostenitore di Trump, ha riassunto la situazione in un post X.

Una nazione in cui un’amministrazione può consentire l’ingresso di milioni di migranti illegali senza controlli, ma richiede che ogni decisione di espulsione venga esaminata da un tribunale in un caso giudicato individualmente, perderà presto i valori che il nostro sistema democratico intendeva preservare.

Viene così svelato un paradosso fondamentale del sistema di governance americano: la legge o la volontà popolare sono sovrane? Se lo stato di diritto è supremo, perché non è stato applicato mentre milioni di persone attraversavano i confini? Se è la volontà popolare a governare, perché la legge non le è subordinata?

La presidenza di Donald Trump è spesso citata come un cinico piano per ricondurre la grande massa di americani bianchi disillusi in un sistema da cui si erano alienati. La vittoria di Trump, sostengono, è consistita fondamentalmente nel ripristinare la fiducia in un sistema in difficoltà. Come una chiesa francese del XIX secolo che pose una statua della Vergine Maria sotto un tetto che perdeva acqua per farla piangere, Trump avrebbe ripristinato la fede – un vero e proprio miracolo che schivò i proiettili. Fede, non nei risultati, ma nel sistema stesso.

La presidenza di Donald Trump merita di essere menzionata in questo senso proprio per i suoi sottintesi di “riacquisto”.

La mia fede nella democrazia è a pezzi. Il massimo che riesco a evocare è un agnosticismo riluttante. Eppure, essendo l’unico sistema che abbiamo, non ti lascerà mai in pace. Trump 2.0 è l’antitesi delle mie opinioni sulla democrazia: la sua squadra sta affrontando i liberali, ordinando deportazioni e il flusso di immigrati attraverso il confine meridionale è drasticamente diminuito. È molto probabile che, grazie a Trump, le gang sudamericane uccideranno meno americani, meno vecchie saranno gettate sui binari del treno per il divertimento dei giovani urbani selvaggi e i cani dell’Ohio avranno maggiori probabilità di sfuggire ai barbecue haitiani.

Quindi, sei moralmente spinto a partecipare al sistema. Eppure, dopo averlo fatto, gli americani ora vedono persino questi timidi passi verso la sanità mentale ostacolati dalla legge. Ancora una volta, l’amministrazione Trump è essenziale perché, entro i confini della democrazia occidentale così com’è, è probabilmente il massimo che si possa ottenere. L’America, a differenza di un piccolo paese europeo, non può essere intimidita a causa delle sue politiche interne, e Donald Trump è una figura carismatica e di grande portata con alleati potenti.

La situazione in Gran Bretagna ricorda ” Il Castello” di Franz Kafka . È l’assedio di Caffa al contrario: le forze dell’ordine, come cadaveri di peste, vengono catapultate oltre le mura, sui cittadini indigeni all’esterno. La classe politica e la quangocrazia interna scaricano allegramente secchi di rifiuti pericolosi e malattie sulla gente all’esterno, assicurandosi che porte e cancelli siano ben chiusi.

Come il protagonista “K”, ci diamo da fare disperatamente, impotenti, cercando di porre rimedio alla situazione. Ogni anno porta con sé una nuova Grande Speranza, un nuovo partito o una nuova figura che sfonderà i muri e rimetterà le cose a posto. Ma un attimo, dovremmo sostenere i moderati che otterranno milioni di voti, ma che potrebbero tradire i conservatori? O dovremmo scegliere i puristi ideologici incendiari che potrebbero essere risorse dello Stato o banditi da ogni piattaforma e indeboliti in qualsiasi momento?

C’è un sadismo e una crudeltà intrinseci in un sistema che ti presenta problemi esistenziali che non hai mai scelto, mentre ti offre la democrazia come unico mezzo per superarli. Il cittadino rispettoso della legge, che paga le tasse e che desidera semplicemente vivere la propria vita in pace, può trovarsi di fronte a realtà demografiche per le quali non ha mai votato, ma da cui ci si aspetta che voti per uscire, il che è un compito insormontabile e probabilmente illegale in ogni caso. Eppure, non fare nulla non risolve nulla, e quindi, come una mosca attaccata a una striscia adesiva, la completa disconnessione è impossibile; impegnarsi nel processo serve solo a legittimarlo.

Il disegno di legge sui danni online dell’Ofcom potrebbe farmi sparire come voce su internet. Non ho votato a favore del disegno di legge sui danni online; nessuno l’ha fatto. È possibile che il Partito Riformista di Farage possa annullarlo se tutti votassimo con più convinzione e Farage diventasse Primo Ministro nel 2029, ma sarebbe troppo tardi. Non ho votato per censurarmi da internet, ma ci si aspetta che voti per me stesso per avere libertà di parola, se possibile. Sarei pazzo a non provare a votarmi per la libertà di parola, e questo significa che dovrò tornare alle mura del castello a raschiare e digrignare, disperatamente e stancamente, cemento e malta, ancora una volta.

Se estendiamo all’intera popolazione quella che è, di fatto, la trappola cinese della democrazia britannica, c’è davvero da stupirsi che l’opinione pubblica sia così esausta e spiritualmente prosciugata?

Almeno dal 1997, siamo rimasti a bocca aperta e inorriditi di fronte a un motore di terraformazione mondiale che macina e rimescola il Paese, trasformandolo dalla Gran Bretagna allo Yookay. Eppure, incredibilmente, l’intera impresa genocida si fregia orgogliosamente del timbro di “Democrazia Liberale”.

Ogni volta che faccio notare che non abbiamo mai votato noi stessi per questa situazione, qualcuno inevitabilmente risponderà che, al contrario, le masse l’hanno effettivamente votata, o quantomeno avrebbero dovuto essere abbastanza intelligenti da capire che i politici erano bugiardi. E quindi, in definitiva, è il Demos stesso ad essere responsabile dei fallimenti e della venalità del sistema, non il “Kratos”. Non abbiamo abbattuto i muri abbastanza duramente; non abbiamo escogitato tattiche più brillanti o strategie più spietate. Non siamo riusciti a riconoscere i grandi guerrieri che hanno combattuto per noi. È colpa nostra; abbiamo fallito. Ce lo meritiamo tutto.

La mente fatica a comprendere un sistema di governo più crudele e sadico di questo.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento