Articolo molto interessante, ma, dal mio punto di vista, viziato da una rappresentazione ribaltata della realtà. E’ il Deep State, cioè i centri decisori immersi negli e coalizzati tra gli apparati, a pervadere i partiti, in particolare quello democratico, ma anche, attualmente solo in parte, quello repubblicano; non viceversa Secondo aspetto: il Deep State è qualcosa di fisiologico nelle dinamiche e nel conflitto politico. Ad esso tende a contrapporsi un reticolo analogo, senza il quale l’esito di uno scontro politico è segnato in partenza. La presa e la contesa del cosiddetto “basso”, anche se essenziale, è solo una delle pratiche che devono portare a questo. Il partito, quando funziona, funge da amalgama e da direzione ed ispirazione. Non è, però, l’unico veicolo; è lo strumento migliore, quando funziona, per offrire una rappresentazione comune, motivare e tessere a grana grossa i legami, creare consenso-. Giuseppe Germinario
Ho scritto spesso dello Stato profondo del Partito Democratico (DPDS).
Sono il contrario del vecchio adagio sul portare un coltello in una sparatoria. Hanno portato un AK-47 in quello che una volta era un amichevole incontro di lotta politica.
Ai tempi della mia giovinezza, repubblicani e democratici si rispettavano a vicenda. Avevamo divergenze di opinione, ma rispettavamo la legge e le regole non scritte. Eravamo in grado di stringere solide amicizie al di là dei confini, di stringere mani e di scendere a compromessi. La guerra civile era ormai storia, ed eravamo certi che non sarebbe mai più potuta accadere.
Ma lo Stato profondo era già completamente formato, nelle stanze fumose e top-secret della CIA. Stava già organizzando colpi di stato e assassinando politici ostili in tutto il mondo.
Lo Stato Profondo assimila i Democratici
Il primo assassinio americano da parte dello Stato Profondo sembra ora essere il Presidente John F. Kennedy, Jr, un Democratico che sarebbe stato un Repubblicano secondo gli standard del 2025. Giurò che avrebbe smontato la CIA, un pezzo alla volta, e si oppose al suo impegno di inviare truppe da combattimento in Vietnam.
Settimane dopo, pagò con la vita.
Il mio primo ricordo politico è stato quello di assistere a tutto questo. I miei genitori, impegnati nel sindacato al lavoro ed entrambi fedeli democratici, mi avevano appena insegnato che “un presidente è come un papà, ma per tutti”.
Come i Borg di Star Trek, lo Stato profondo ha assimilato la leadership del suo partito. Elementi di quel partito, come le macchine politiche di Chicago e New York, stavano già truccando le elezioni e in generale consideravano la legge come un inconveniente prima che lo Stato Profondo li assorbisse.
È del tutto possibile che nel 1968 lo Stato Profondo abbia assassinato anche altri democratici liberali che rifiutavano di essere assimilati: I Democratici si stavano trasformando da “partito del KKK” a “partito del BLM”.
Da allora, l’acronimo DPDS è stato accurato al 100%. Lo Stato profondo e i Democratici sono sinonimi. Il primo è un grande sottoinsieme controllante del secondo.
Più recentemente, sembra che il DPDS abbia preso di mira anche il Presidente Trump una o due volte. Trovo difficile credere che uomini armati solitari, senza alcun background militare, possano arrivare così vicini a uccidere un presidente due volte in poche settimane. Forse uno dei due, ma quasi certamente non entrambi.
Il DPDS del XXI secolo
È facile intuire l’attuale leadership del DPDS. Sicuramente gli Obama, i Clinton e i Biden; forse il dottor Anthony Fauci e il generale Mark Milley; sicuramente tutti i procuratori generali che hanno avuto, che sono passati senza problemi a studi legali alleati; sicuramente tutti gli addetti stampa che hanno avuto, che sono passati senza problemi a lavori lucrosi nei loro uffici di propaganda.
Quegli addetti stampa, e i cosiddetti “media d’informazione” che si sono assimilati al Borg, sono stati essenziali per diffondere le menzogne del DPDS – da “quel portatile è disinformazione russa” a “i vaccini COVID sono sicuri ed efficaci” a “collusione con la Russia” a “Joe è acuto come non mai” – e, soprattutto, per nascondere la terribile verità o liquidarla come “teorie cospirative della destra”.”
La tecnologia dell’informazione (IT) si è trasformata in un’arma formidabile, sia per il DPDS che per le anime coraggiose che ancora osano opporsi ad esso. E occasionalmente, i tirapiedi del DPDS, il cui giudizio era offuscato da droghe e altri vizi, hanno prodotto catastrofiche violazioni dei dati, come nel caso del laptop di Hunter.
Lungo la strada, hanno preso alcuni tirapiedi non pronti per la prima ora come vetrina (si pensi a Kamala Harris, Tim Walz e Sam Brinton), che hanno anch’essi commesso errori catastrofici. Queste persone sono esempi ambulanti del Principio di Peter in azione: si sono elevate al livello della loro incompetenza.
E nel caso di Kamala, diversi livelli più alti – perché è una donna attraente, perché è quella perfetta tonalità di marrone di Obama e perché era l’amante di Willie Brown. Anzi, era la sua puttana. Per “prostituzione” si intende lo scambio di sesso con qualcosa di valore, che spesso coinvolge un uomo anziano e sposato e una giovane e attraente donna single.
Come sindaco di San Francisco e poi presidente dell’Assemblea generale della California, Willie ha dato a Kamala diverse cose di enorme valore: una BMW nuova di zecca, seggi in due commissioni statali di controllo (stipendio combinato di oltre 100.000 dollari, per due teleconferenze al mese)… e, soprattutto, l’accesso alla sua rete di potenti compari e generosi donatori.
Kamala è riuscita a ottenere l’ufficio del procuratore distrettuale di San Francisco, poi l’ufficio del procuratore generale dello Stato, poi il Senato e infine la vicepresidenza. Di sicuro sa come lavorare in una stanza.
Come il sistema stellare di provenienza dei Borg di Star Trek, l’asse del DPDS è sempre stato la CIA e, non più tardi degli anni ’80, il DNC. Si è poi esteso ad altre agenzie di intelligence, quindi al Dipartimento di Giustizia e all’FBI. Entro il 2024, ogni agenzia federale era satura, da cima a fondo, di agenti del DPDS.
Tentacoli del DPDS negli Stati controllati dai Democratici
Il Borg del DPDS ha anche un tentacolo in ogni macchina politica delle grandi città e, per estensione, controlla i rispettivi Stati: California, Illinois, New York, Massachusetts e New Jersey. Non dovrebbe sorprendere più di tanto che questi cinque Stati siano sinonimo di corruzione politica.
Circa il 60% dei governatori e dei membri del Congresso che hanno subito condanne penali negli ultimi 60 anni sono stati democratici provenienti da questi cinque Stati. Fate i conti. L’ho già fatto. Questa concentrazione di corruzione, in un unico partito in soli cinque Stati, è notevole.
Ce ne sono stati a decine. Quasi ogni anno se ne aggiungono altre. L’elenco è troppo lungo per essere riportato qui. Fanno quasi sembrare il GOP, e gli altri 45 Stati, puri come la neve.
Poi ci sono stati personaggi di bassa lega come Andrew Cuomo e Eliot Spitzer. Non sono stati condannati per alcun reato, ma sono stati costretti a dimettersi a causa di scandali sessuali. Naturalmente, questo non include i sindaci democratici delle grandi città, i consiglieri comunali e i membri dei consigli di contea, che sono stati costretti a dimettersi a causa di condanne penali o scandali sessuali; o i procuratori statali, come Eric Schneiderman.
Ma qui vediamo un proverbio inglese medievale in azione: “I re vanno e vengono, ma i kingmaker restano per sempre”. A livello nazionale, ora che Obama è stato limitato nel tempo, è lui il kingmaker. Nessuno vince la nomination senza il suo appoggio.
Man mano che il tentacolo di ogni Stato diventava più potente, bloccando il governo statale nella sua morsa di ferro, il titolo di “politico più potente” di ogni Stato passava dal governatore. I governatori vanno e vengono, ma lo speaker della legislatura statale può rimanere in carica fino alla morte o alla prigione. È il kingmaker a livello statale.
Mike Madigan di Chicago è stato il più longevo speaker di una legislatura statale nella storia: 40 anni. Condannato per nove accuse di corruzione, dovrà scontare una pena detentiva in autunno.
Sheldon Silver di New York è stato per 21 anni presidente dell’Assemblea dello Stato di New York. Anche lui è stato condannato per corruzione ed è morto in carcere tre anni fa;
E poi c’è Willie Brown, che a quanto pare è stato abbastanza intelligente (e fortunato) da evitare di essere catturato, a meno che il sistema giudiziario non fosse già nelle mani dello Stato profondo. Tutti loro sono, o erano, molto probabilmente protagonisti dello Stato profondo a livello statale.
L’America colpisce ancora; il DPDS ha un tallone d’Achille.
Il Team Trump non è certo una squadra perfetta di Vendicatori che colpisce il Borg del DPDS. Trump ha profondi difetti caratteriali: non ultimi il suo ego titanico, la sua lunga storia di trattare le donne come fazzoletti per tutti gli anni ’80 e ’90 e la sua tendenza a parlare in un modo che può essere facilmente modificato fuori contesto dagli uffici di propaganda del DPDS, come ha dimostrato il suo commento “persone molto belle” su Charlottesville, falsamente ritratto come ciò che non era.
Ma sembra almeno che abbia smesso di “tradire questa moglie con la prossima” per Melania, e la sua bocca si è evoluta in un’arma pericolosa. Trolla e stuzzica costantemente il Borg e i suoi tirapiedi sui social media e nelle apparizioni pubbliche. Come ha osservato Saul Alinsky, l’arma più potente in politica è il ridicolo.
Sono sicuro al 90% che il Borg abbia rubato le elezioni del 2020 e del 2022. Per essere del tutto sincero, non mi è permesso discutere i dettagli di come lo so. Ma la tempistica dell’epidemia di COVID, l’uso diffuso del voto per corrispondenza e il voto e la tabulazione elettronici hanno creato opportunità per “la via di Chicago“.”
Le mie competenze informatiche mi permettono di ricercare e capire i dettagli di come probabilmente hanno fatto, in alcune delle grandi città blu in stati altrimenti rossi. Notate come Trump stesse vincendo in tutti gli Stati in bilico alla chiusura dei seggi, ma quando vi siete svegliati la mattina dopo, “Biden ha vinto”. Forse in un futuro prossimo potrò fare delle rivelazioni complete.
Uno dei segnali più incoraggianti è che i pochi democratici progressisti che hanno integrità, come RFK Jr., Elon Musk e Tulsi Gabbard, si sono liberati dal Borg e si sono uniti al Team Trump. La presenza di ciascuno di loro parla chiaro: noi siamo i buoni, mentre il Borg e i suoi tirapiedi sono i cattivi.
La linfa vitale del Borg del DPDS sono i soldi delle nostre tasse. I suoi tirapiedi usano il denaro delle nostre tasse contro di noi, riciclando evidentemente miliardi di dollari attraverso vari canali. Hunter Biden e Sam Bankman-Fried erano solo due dei tanti canali.
Il team DOGE di Musk è stato fantastico, individuando gli sprechi, le frodi, l’avidità, le frodi e la corruzione. E tutti i membri del gabinetto di Trump, così come i repubblicani al Congresso, sono stati brutalmente efficaci nell’eliminarli.
Il Borg del DPDS ha anche una grave vulnerabilità. I suoi candidati presidenziali più efficaci degli ultimi 40 anni sono ormai troppo vecchi o a termine. Michelle Obama potrebbe candidarsi, ma ha sempre detto di non volerlo fare; il suo podcast, lanciato di recente, è andato a rotoli in modo spettacolare.
In termini di Major League Baseball, la loro formazione di partenza non c’è più e la loro panchina è piena di gente che appartiene alle leghe minori.
Tutti coloro che sono stati nominati dai loro servi della propaganda come possibili candidati per il 2028 (a partire da Kamala e Gavin Newsom) sono sicuramente perdenti contro uno qualsiasi di questi tre repubblicani: Ted Cruz, Ron DeSantis e J.D. Vance.
Newsom, in particolare, è stato gravemente danneggiato dai recenti incendi in California.
Altri scrittori hanno osservato che la vittoria del GOP nel 2024 è stata come il successo dell’invasione della Normandia nel 1944. Come la macchina da guerra di Hitler, il Borg del DPDS è ancora un nemico molto pericoloso, in particolare con i suoi tirapiedi della propaganda che fanno girare, distorcono e semplicemente mentono su tutto. Ma le nostre possibilità di distruggere totalmente il Borg sono migliorate enormemente;
Jim Davis è uno specialista di informatica e un paralegale, laureato in scienze politiche e analisi statistica: il fondamento di ogni scienza. I suoi lavori sono apparsi su Newsmax e Daily Caller. Potete trovarlo come RealProfessor219 su Rumble.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
DIARIO DI CELLA 2: IL CARCERE È UN’INTENSA ESPERIENZA COMUNITARIA. ECCO PERCHÉ È STUPIDO SPRECARLA.
Riceviamo da Gianni Alemanno e pubblichiamo nel rispetto delle norme dell’Ordinamento.
Rebibbia, 31 marzo 2025 – 90° giorno di carcere. Chi ha vissuto un periodo della sua vita “dietro le sbarre” è testimone di un’esperienza difficilmente comunicabile a chi invece il carcere non l’ha mai conosciuto. Nelle celle si vive un’intensa esperienza comunitaria, con i forti connotati romantici ed emozionali propri di tutte le vicende comunitarie. Tra i compagni di cella si condivide tutto, dalle derrate alimentari ai lavori quotidiani, dalle emozioni ai ricordi. Ai più anziani (di permanenza in carcere) viene riconosciuta piena autorità sulle regole comuni, a prescindere dai titoli di studio e dalle origini sociali, regole totalmente autogestite ma ferree per pulire gli ambienti, preparare i pranzi, lavare i piatti. C’è un continuo lavoro artigianale di ogni detenuto per migliorare le condizioni di vita, a fronte di celle fatiscenti, ognuna con 6 brande a castello, di un cesso che sta nella stessa stanza dove si cucina e di un lavandino senza acqua calda, della mancanza di apparati di condizionamento quando fa caldo. Sicuramente condizioni di vita che meriterebbero quel 10% di sconto di pena previsto dalla Corte europea dei diritti dell’uomo “per condizioni di detenzioni inumane” (ma di questo ne parleremo un’altra volta). Ogni pezzo di legno, ogni lattina, ogni elastico, viene utilizzato in modo geniale per risolvere qualche problema pratico di una vita a metà strada tra il campeggio e la caverna. Altro che “cultura del riuso” da ambientalisti chic, qui si fa sul serio… In ogni cella c’è almeno un detenuto che, in base ad esperienze pregresse (in genere altro carcere), si improvvisa come cuoco, cucinando su fornelli camping gas quello che può essere riciclato dal vitto quotidiano o quello che viene acquistato come “sopravvitto”. I risultati, soprattutto nelle celle dove vivono persone di origine calabrese, sono assolutamente al di sopra della media delle nostre case, dove ormai domina la cattiva abitudine dei cibi d’asporto. Sono poche le persone detenute, anche quelle che all’entrata si presentano con un carattere individualista e aggressivo, che riescono a sottrarsi a queste regole. Le varie celle compongono altri cerchi comunitari, che sono i reparti, i bracci e i singoli istituti penitenziari. lo, ad esempio, sono al Reparto 2B (ovvero in uno dei due corridoi del secondo piano) del Braccio G8 del Carcere di Rebibbia Nuovo Complesso (nuovo nel senso che risale agli anni ’60 e non all’800 come Regina Coeli). Il G8 è sicuramente il braccio più vivibile di tutti i carceri romani, dove sono fiorite molte attività, tutte gestite in ogni aspetto da persone detenute, volontari o lavoranti interni (per poche centinaia di euro al mese). Vige la consuetudine di salutarsi tutti ogni volta che ci si incontra nei corridoi, all’aria, nella doccia, nelle sale comuni, quando ci si affaccia in un’altra cella. Ci deve essere assoluta cortesia reciproca, pena reazioni collettive anche pesanti. Ogni attivita del carcere è molto frequentata dalle persone detenute, certamente in cerca di modi per passare la giornata, ma anche molto attente a tutto quanto li può far sperare di avere una vita migliore durante e dopo la carcerazione. C’è voglia di partecipare, non di tutti, perché c’è anche chi si lascia andare e diventa un morto vivente. Ma questa voglia c’è e certe volte è sinceramente commovente. Ne sono testimoni tutti i volontari, i docenti e gli operatori esterni che cercano di organizzare le diverse attività. Insomma, la natura comunitaria dell’esperienza carceraria permette di alimentare la speranza di quella “rieducazione” di cui parla l’Art. 27 della Costituzione. Proprio per questo è un peccato, e anche una vergogna, quando le istituzioni preposte non riescono a valorizzare queste potenzialità, non dando coerenza e continuità ai percorsi che dovrebbero portare dalla rieducazione all’accesso alle pene alternative. Non parliamo del personale che lavora nelle carceri (dirigenza e polizia penitenziaria) che sono vittime dei malfunzionamenti e delle carenze di organico quasi quanto le persone detenute. Parliamo di chi fa le leggi e di chi le deve applicare, che può e deve fare di più.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando e, soprattutto, condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequenti.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .
Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:
*********************************
Una volta, ero solito insegnare un corso di Master in diversi paesi, generalmente a funzionari governativi e internazionali di mezza età di vario genere. Uno degli argomenti che abbiamo trattato era la Legge (e le regole sociali in generale) e perché le rispettiamo, se effettivamente lo facciamo.
Sebbene non mi piaccia il genere di esperimenti mentali che si trovano nei libri di etica (come il problema del carrello ) perché li trovo troppo artificiali, ho spesso utilizzato scenari tratti dalla vita reale come casi di prova. I risultati sono stati spesso interessanti e un modo per affrontare la questione del perché, in termini pratici, obbediamo effettivamente alle leggi e alle regole la maggior parte delle volte e facciamo ciò che pensiamo sia eticamente giusto.
Il primo esempio è molto semplice. Guidando a mezzanotte di domenica attraverso un tranquillo villaggio senza traffico in vista, ti imbatti in un semaforo rosso. Considerando che puoi vedere per centinaia di metri in ogni direzione e non c’è traffico in vista, ti fermi? Con mia piccola sorpresa, la risposta è stata in modo schiacciante “sì” in tutte le occasioni in cui ho posto la domanda. La domanda successiva, ovviamente, è stata “perché?” e qui le ragioni erano molto più varie: in effetti, alcuni studenti hanno risposto che non c’era una vera domanda o dibattito e che ovviamente si sarebbero fermati. Per quanto ho potuto vedere, dai campioni limitati che avevo, non c’erano particolari differenze culturali nelle risposte.
Alcuni hanno detto che era prudente fermarsi: un ciclista che non avevi visto potrebbe avvicinarsi, c’era la debole possibilità che fosse stata installata una telecamera, se dovesse accadere qualsiasi tipo di incidente o sinistro, non potresti essere ritenuto responsabile se l’auto fosse ferma. Altri hanno detto che era giusto fermarsi. Dopotutto, se disobbedissi a un tale comando in quelle circostanze, non passeresti molto presto a giudicare se fermarti o meno in circostanze più ambigue? E non finiresti alla fine per passare con il rosso ogni volta che pensi che sia sicuro farlo? E infine, hanno sostenuto alcuni, se tutti adottassero gli stessi argomenti, il risultato non sarebbe il caos?
Il secondo esempio ti vede rispettare il semaforo rosso e poi guidare per diversi minuti, finché non giri una curva e vedi, all’ultimo momento, qualcuno vestito di scuro barcollare in mezzo alla strada. Frenando a tavoletta, riesci a ridurre la velocità della collisione, ma la persona viene scaraventata fuori dall’auto. Fermando l’auto, vedi che non c’è nessuno in giro. Dall’altra parte della strada c’è un pub o un bar, che la vittima presumibilmente aveva frequentato in modo eccessivo prima quella sera. Non ci sono testimoni di alcun tipo. Esci dall’auto e torni indietro per scoprire che la vittima è ovviamente morta e c’è un forte odore di alcol. Non hai colpa, stavi guidando entro i limiti di velocità e non potevi assolutamente vedere la vittima. Eri perfettamente sobrio. Per quanto puoi vedere, non ci sono segni di collisione sulla tua auto. Cosa fai? Non c’è niente che tu possa fare per la vittima ora. Se continui a guidare, qualcun altro troverà il corpo e segnalerà l’incidente. Se denunci l’incidente, puoi aspettarti che il resto della notte sia occupato dalle indagini e, a seconda della società, potresti essere trattato come un sospetto criminale o, quantomeno, obbligato a sottoporti a lunghi interrogatori, e tutto per niente.
La stragrande maggioranza degli studenti pensava che la cosa giusta da fare fosse denunciare l’incidente, anche se le conseguenze personali rischiavano di essere spiacevoli. Di nuovo, c’erano molte ragioni per questo, e vale la pena sottolineare innanzitutto che gli studenti erano per lo più trentenni e quarantenni, lavoravano nel settore pubblico, quindi avevano un’immagine di sé come cittadini responsabili da rispettare. Un gruppo di studenti universitari che giocavano a rugby avrebbe potuto, suppongo, rispondere in modo diverso. Ma l’argomento principale era che c’era un obbligo sociale ed etico, indipendentemente dai dettagli della legge in un dato paese, di denunciare ciò che era accaduto e di accettare le conseguenze di ciò che si era fatto, anche se l’incidente era stato del tutto accidentale. Alcuni hanno detto che la legge nel loro paese richiedeva loro di agire in questo modo, altri che ci potevano essere, in pratica, testimoni, quindi sarebbe stato prudente non sfidare la sorte, e così via. Ma non ricordo nessuno che sostenesse che si dovesse semplicemente andarsene in auto.
È strano, perché è l’opzione più logica e coerente. Dopotutto, non è colpa tua, ma dell’altra persona, niente può riportare in vita quella persona, e denunciare l’incidente può solo comportare un sacrificio inutile e insensato del tuo tempo, con conseguenze che potrebbero essere ingiustamente negative per te. E naturalmente ci sono importanti potenziali sfumature. Forse avevi effettivamente bevuto, forse la vittima era ancora viva anche se gravemente ferita, forse stavi superando il limite di velocità. In ogni caso, l’argomento per continuare a guidare è più forte, almeno nel senso che il tuo interesse personale è così tutelato.
Eppure molti di noi si sentono a disagio con questo tipo di argomentazione. Anche dopo cinquant’anni di incessante propaganda individualista liberale, la maggior parte di noi si sentirebbe istintivamente infelice per l’etica della guida. Dopo tutto, universalizzato, significa che nessuno di noi può in ultima analisi contare sul fatto che un’altra persona si comporti altruisticamente se ne viene disturbata, il che significa a sua volta che la società non può effettivamente funzionare. Il liberalismo non è mai stato in grado di trovare una risposta a questo problema. Il più vicino che è riuscito a fare è l’introduzione di sempre più regole e leggi, e di sanzioni sempre più draconiane, al fine di intimidire e spaventare le persone affinché seguano certi tipi di comportamento. (Inutile dire che più sei ricco e potente, meno sarai intimidito e probabilmente peggiore sarà il tuo comportamento.)
Qualche tempo fa ho scritto sulla corruzione e sul problema che la società liberale ha con essa. Il liberalismo non ha una risposta alla domanda sul perché tu, individualmente, dovresti essere onesto. Certamente, c’è un vantaggio per te nel vivere in una società generalmente onesta, ma non c’è una ragione oggettiva per cui dovresti essere onesto e rispettoso della legge solo perché tutti gli altri lo sono. In effetti, ci sono potenti ragioni di teoria dei giochi per cui dovresti essere l’unica persona disonesta in una società. (Il problema, ovviamente, è che non c’è modo in cui tu possa essere sicuro di essere l’ unica persona disonesta.) Quindi le società liberali si legano in nodi con leggi, regole e meccanismi di controllo, perché non hanno argomenti razionali sul perché dovresti, individualmente, essere onesto e perché dovresti obbedire alle regole e alle usanze sociali e comportarti correttamente, quando è nel tuo interesse economico personale non farlo.
Questo problema è insolubile, e in effetti è ormai chiaro, dopo decenni di dibattiti, che costruire una società onesta secondo i principi liberali è in realtà impossibile. Tanto peggio per i principi liberali, allora. E allora dove ci porta?
Bene, ci lascia a riflettere sul perché esistano davvero delle società oneste e sul perché, più in generale, le persone obbediscano a comuni regole non scritte quando non è nel loro interesse personale a breve termine farlo. Questo problema si applica a tutti i livelli: perché ripulire la spazzatura davanti alla tua proprietà, perché dire al tuo vicino di un potenziale problema di sicurezza con la sua casa, perché aiutare una persona palesemente persa a ritrovare la strada di casa, perché denunciare quello che sembra un crimine che non ti riguarda, perché fermarti e vedere se puoi aiutare quando vedi un incidente… e cento altre cose?
La risposta semplice è che se ci aiutiamo tutti a vicenda, la società funziona meglio. È vero, ma non tiene conto dell’argomento individuale ed egoistico secondo cui se il resto di voi agisce virtuosamente e io no, ho un passaggio gratuito. La risposta a ciò è che le persone seguono norme e costumi e che facciamo ciò che facciamo principalmente per abitudine, come ha osservato John Dewey , piuttosto che attraverso una riflessione individuale su ciò che è bene per noi. Tuttavia, tali abitudini derivano da certe interpretazioni del mondo e della condotta corretta, che cambiano nel tempo e sono molto difficili da inculcare artificialmente. Gli stati totalitari da quello di Platone a quello della dinastia Kim in Corea possono proporre, o persino provare a far rispettare, certe norme comportamentali e ideologiche, ma tutte le prove dimostrano che nella vita reale durano solo finché l’apparato repressivo è ancora in vigore. Inoltre, sembra purtroppo che il comportamento altruistico sia molto più difficile da promuovere e far rispettare rispetto al comportamento egoistico: è stato osservato che nei campi di concentramento nazisti, l’altruismo quotidiano e la solidarietà collettiva si sono dissolti molto rapidamente, e sono stati sostituiti dalla spietata lotta per la sopravvivenza che le autorità del campo volevano in realtà. Jorge Semprún, imprigionato ad Auschwitz per le sue attività di resistenza, ha notato che solo i suoi compagni comunisti sembravano aver mantenuto una qualsiasi etica collettiva o struttura morale, e per questo motivo gestivano efficacemente gli affari quotidiani del campo.
Esiste, naturalmente, una vasta letteratura sull’etica, che risale almeno ad Aristotele, e gran parte di essa è affascinante. È ben riassunta nel libro di Alasdair MacIntyre , o a un livello più popolare da Michael Sandel, sebbene il suo libro sia destinato agli studenti universitari di Harvard e quindi prenda i suoi esempi dalla cultura popolare statunitense. Ma da Aristotele in poi questa letteratura si è preoccupata di istruire il ricercatore etico che vuole sapere “la cosa giusta da fare”. L’argomentazione di Aristotele secondo cui la felicità come fine poteva essere raggiunta solo tramite una condotta virtuosa apparentemente non è riuscita a convincere alcune persone anche ai suoi tempi, e i tentativi di fare la predica a persone disinteressate sulla bontà promettendo felicità come risultato sono stati generalmente infruttuosi da allora.
Sorprendentemente, almeno per alcuni, questo vale anche per la religione organizzata. Né i sermoni esortativi dei predicatori, né le loro minacce di punizione eterna, sembrano aver avuto molto effetto sulla vita delle persone comuni nelle epoche di dominazione religiosa, tranne quando riflettevano norme ampiamente condivise. Alcuni storici pensavano ingenuamente che fosse sufficiente leggere i sermoni dei predicatori popolari per sapere cosa pensava la gente comune. Quindi, i sermoni che condannavano l’ubriachezza popolare o il comportamento disonesto dei mercanti erano considerati il riflesso dell’opinione generale dell’epoca e, per estensione, del comportamento effettivo di ubriachi e mercanti. Ma una piccola riflessione ha mostrato che, se il comportamento effettivo di ubriachi e mercanti fosse stato in effetti irreprensibile, non ci sarebbe stato bisogno di tali sermoni, spesso dal tono molto violento, in primo luogo. D’altra parte, se hai mai vissuto o visitato una piccola comunità in cui tutti conoscono tutti, sai che ci sono potenti pressioni puramente sociali verso l’onestà commerciale. (Allo stesso modo, per quel che vale, possiamo tracciare la popolarità di vari tipi di eresia dal numero e dalla veemenza dei sermoni e delle pubblicazioni dirette contro di essi.)
Questo ci dà un indizio almeno in parte sulle origini dell’etica sociale collettiva: un argomento che non viene studiato quasi quanto dovrebbe. Come dico sempre agli studenti, la parola greca ethos originariamente significava solo “comportamento”, e l’etica è in realtà solo lo studio di come le persone si comportano e perché. Ha acquisito un significato secondario di “comportarsi bene”, che ha effettivamente creato confusione, o meglio, forse, “bene” in questo contesto significa solo una condotta che “io” approvo personalmente. Storicamente, dopotutto, c’erano società in cui gli anziani e gli infermi andavano sulle colline a morire quando diventavano un peso per la loro società, o dove i bambini malati venivano lasciati fuori a morire. C’erano società permanentemente sull’orlo della fame in cui la pena per l’accumulo compulsivo era la morte. Ancora oggi, nelle periferie di molte città europee, la donna “virtuosa” non esce di casa se non accompagnata da un parente maschio, e l’uomo “virtuoso” non salirebbe in ascensore se ci fosse già una donna non accompagnata.
In effetti, l’autocontrollo delle abitudini consolidate, sia per scopi buoni che cattivi, è probabilmente la base della maggior parte dell’etica collettiva, anche quando (come negli esempi di cui sopra) possono essere ricondotte a testi che nessuno dei soggetti coinvolti ha probabilmente mai letto. Ciò può essere irritante per filosofi e riformatori sociali, ma suggerisce anche che la creazione artificiale di nuove norme di comportamento, non importa quanto fortemente siano spinte e quanto ampiamente siano accettate dalle élite, è estremamente difficile e potrebbe essere impossibile, a meno che non siano ancorate a una relazione coerente con la vita delle persone comuni. I tentativi di modificare proattivamente e promuovere l’autocontrollo delle norme relative alle relazioni tra i sessi in molti paesi occidentali, ad esempio, hanno sconvolto molto, ma in realtà hanno prodotto poco di valore duraturo e molta infelicità.
Prendiamo, per contrasto, i ruoli tradizionalmente attribuiti a uomini e donne in tempi di crisi e guerra. Fin dai primi tempi, ci si aspettava che gli uomini combattessero e, se necessario, morissero, mentre le donne li incoraggiavano a farlo. (Il meme delle “donne come pacificatrici” ha avuto successo commerciale per un po’, ma come dimostra l’esempio di Frau von der Leyen, la natura generalmente torna al tipo.) Gli uomini erano biologicamente più sacrificabili delle donne e, in effetti, una volta che avevano generato il numero di figli sopravvissuti sostitutivi, il loro futuro era comunque di minore importanza.
In alcune società, questo si è modulato in una credenza cavalleresca nel dovere degli uomini di proteggere i deboli: essenzialmente donne e bambini. Sebbene la realtà della vita nel Medioevo europeo fosse spesso distante dalla letteratura cavalleresca dell’epoca come la realtà della vita odierna lo è da Hollywood, quella letteratura ha fornito, come Hollywood, modelli di ruolo e immagini ambiziose che hanno profondamente influenzato la cultura popolare nel corso dei secoli. Una delle ragioni principali per cui gli uomini si arruolarono e combatterono in entrambe le guerre mondiali del ventesimo secolo fu proprio il senso di responsabilità personale nel proteggere le proprie mogli e famiglie, quando gran parte della guerra era un combattimento corpo a corpo. In effetti, la Wehrmacht combatté finché lo fece in parte per consentire ai civili di fuggire verso ovest per sfuggire all’avanzata dei russi, dai quali i tedeschi, comprensibilmente, temevano il peggio dopo ciò che avevano fatto loro stessi. (È sorprendente che un simile discorso non avrebbe alcuna risonanza oggi, nella nostra società cambiata, nonostante tutti quei politici senza scrupoli che cercano la “rimilitarizzazione” probabilmente cercheranno di impiegarlo.)
La stessa logica si applicava in ambiti più banali. Prendiamo, ad esempio, la cosiddetta “regola di Birkenhead”. Nel diciannovesimo secolo, considerazioni di spazio e peso significavano che era impossibile per le navi trasportare scialuppe di salvataggio per ogni persona a bordo delle navi passeggeri. Il Birkenhead era un trasporto militare che affondò nel 1852 e le donne e i bambini a bordo furono tutti messi nell’unico cutter che la nave trasportava e gettati in salvo, mentre tutti i soldati e l’equipaggio morirono. Questa regola (colloquialmente “prima le donne e i bambini”) fu ampiamente, anche se in modo non uniforme, applicata nel diciannovesimo secolo e dopo, in modo più evidente nel caso del disastro del Titanic del 1912, in cui il 75% delle donne fu salvato, ma solo il 20% degli uomini.
Una regola del genere sembra molto più lontana da noi socialmente oggi che temporalmente. È difficile concepire qualcosa di simile implementato, o anche solo compreso, nel mondo odierno di uguaglianza di genere, se non come una specie di fossile ideologico patriarcale. Ma cosa la sostituirebbe? Come decideresti come sostituirla, in assenza di un sistema etico generalmente accettato per soppesare l’importanza relativa delle vite? Un esperimento mentale veramente utile è immaginare di essere il capitano di un aereo che ha dovuto ammarare in mare aperto, con zattere di salvataggio solo per metà dell’equipaggio e dei passeggeri. Chi sceglieresti di salvare? Su quale base potresti anche solo decidere? E se potessi decidere, potresti far rispettare la tua decisione? La risposta all’ultima domanda è, quasi certamente no: riesci a immaginare gruppi di maschi oggi che attendono stoicamente una morte certa mentre le donne sono state salvate? In base a quale possibile standard etico generalmente accettato potresti pretendere che lo facciano? In effetti, è probabile che si applicherebbero le normali regole di una società liberale e che i più forti e spietati sopravviverebbero.
E questo è il punto, credo: l’assenza oggi di qualsiasi standard etico comune, anche cattivo. È ovviamente possibile immaginare società in cui gli uomini hanno la priorità sulle donne e sui bambini perché sono “guerrieri”. I nazisti hanno posto senza vergogna gli interessi della popolazione ariana assolutamente al di sopra di tutti gli altri, il Partito comunista sovietico ha cercato di creare “Nuove persone” con un nuovo codice etico, varie società nel corso della storia hanno spietatamente soppresso il bene individuale a favore di un’ideologia collettiva autogenerata. Ma oggi non esiste un sistema etico generale paragonabile, naturale o imposto.
Ciò non significa che non ci siano sistemi etici offerti per l’emulazione in questo tipo di casi, come in altri, nelle moderne società liberali occidentali. Ma sono sistemi in competizione, raramente elaborati con rigore e spesso impiegati dalle stesse persone per scopi diversi a seconda dei loro obiettivi politici transitori. Tornando al mio esempio dell’aeroplano, si suppone che oggigiorno le donne siano intrinsecamente forti e capaci quanto gli uomini e quindi possano fare tutto ciò che possono fare gli uomini. Allo stesso modo, il ruolo delle donne come madri sta venendo sempre più de-enfatizzato socialmente e minato dagli sviluppi scientifici moderni. Gli argomenti tradizionali per la protezione preferenziale delle donne cadono così. D’altro canto, ci sono anche potenti lobby in molti paesi oggi che sostengono che è necessario prestare attenzione preferenziale alla violenza contro le donne e le richieste di “intervento” sanguinoso in tutto il mondo raramente mancano di evidenziare la presunta sofferenza delle donne: in Afghanistan, ad esempio. Tutto dipende dal tuo obiettivo politico e nella nostra società la coerenza etica non è più possibile.
Il risultato è una specie di anarchia morale, o se preferite un’economia di mercato nell’etica, dove le decisioni vengono prese in base a chi può imporre una visione etica del mondo agli altri che si adatti ai loro obiettivi politici immediati. Come nei casi menzionati sopra, non è possibile alcun consenso o compromesso, solo una lotta violenta incessante, con discorsi etici, per quanto rozzi e poco sviluppati, usati come armi. E questo illustra un problema molto più ampio: che senza un comune fondamento etico, buono, cattivo o indifferente, è difficile prendere importanti decisioni etiche su larga scala, e impossibile applicarle. Inoltre, diventa impossibile persino discutere su cosa debba essere fatto se non sullo sfondo di presupposti etici comuni. In passato, ad esempio, gli argomenti a favore di un dovere etico per il soccorso dei poveri o l’abolizione della schiavitù potevano essere formulati in termini comprensibili tratti dalla teologia cristiana, e persino gli oppositori avrebbero dovuto riconoscere il quadro etico in cui erano stati formulati. La Chiesa medievale bruciava gli eretici perché riteneva che la fede in idee eretiche condannasse le anime alla dannazione eterna, e quindi anche le più terribili misure deterrenti erano in ultima analisi giustificate. (I dibattiti teologici ne Il nome della rosa di Eco , che alcuni lettori sono tentati di saltare, illustrano molto bene come una società con un insieme completamente chiuso di norme etiche cerchi di affrontare tali questioni.)
Le ideologie più moderne hanno sostenuto lo sforzo e il sacrificio comuni per “costruire un futuro migliore”, con più o meno convinzione. È chiaro, ad esempio, che l’enorme sforzo compiuto dalla gente comune nell’Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale doveva relativamente poco alla paura, come si credeva nella guerra fredda, ma molto di più al patriottismo e alla fede nella possibilità di un futuro migliore. In effetti, non solo nell’Unione Sovietica, ma anche in molti altri paesi, quadri comunisti di basso livello non retribuiti, spesso volontari, agivano come una specie di clero secolare. Quarant’anni fa, ad esempio, un cittadino francese in difficoltà con le autorità locali o con l’agenzia delle entrate andava a trovare un funzionario locale del PCF, spesso un insegnante o un burocrate, per cercare di sistemare le cose. L’esempio più estremo di impegno etico (forse del tutto fittizio, ma comunque indicativo) è quello di Rubashov, il vecchio eroe bolscevico di Buio a mezzogiorno di Koestler , che alla fine accetta di confessare crimini che non ha commesso, al fine di fornire alla popolazione sovietica figure da temere e odiare e rafforzare il governo del Partito. Un giorno, gli viene promesso, sarà scagionato e il suo sacrificio riconosciuto.
Ovviamente, il liberalismo è andato oltre. Nessuno morirà per preservare l’indipendenza economica degli altri. Infatti, a nessuno importa niente di nessun altro e dei suoi interessi: perché dovrebbe? Cosa ci guadagno io? Io vedo questa come una pessima notizia per la nostra società, i cui leader e i cui propagandisti ufficiali non sono più in grado di spiegare e giustificare in modo coerente la necessità di un’azione collettiva, e sono ossessionati dal tentativo di motivare l’individuo, di solito con la paura.
Prenderò l’epidemia di Covid come esempio. Ora, sappiate che non affronterò questioni sulle origini dell’epidemia, possibili teorie del complotto, potenziali pericoli dei vaccini ecc., su cui non posso affermare di avere conoscenze specifiche. (Quindi, per favore, non provate a sollevare tali questioni nei commenti.) Qui mi interessa qualcosa di cui so, ovvero la politica e il modo in cui i governi rispondono alle crisi. Il requisito di base in tali circostanze è un discorso coerente che un governo possa usare e che la popolazione possa comprendere e accettare. Nel caso del Covid, i governi hanno dovuto affrontare una situazione in cui l’unica risposta efficace era una risposta altruistica collettiva, ma in cui non sapevano più come chiedere una cosa del genere e avevano effettivamente sminuito e respinto il comportamento altruistico per decenni. (A volte mi chiedo se qualche spirito maligno proveniente da un’altra dimensione non abbia organizzato il Covid come una specie di esperimento: uno stress test per vedere quali società e sistemi politici sarebbero stati in grado di rispondere in modo appropriato, e confrontare i risultati. E naturalmente i risultati sono una lettura estremamente seria: perché il Vietnam ha fatto così tanto meglio degli Stati Uniti, per esempio?)
Il modo in cui i governi occidentali hanno risposto alla crisi ha seguito uno schema ben noto e storicamente consolidato: in breve, negazione, panico e oblio. A prima vista questo sembra strano, poiché il Covid era un problema di salute pubblica di un tipo ben compreso e con cui i governi erano stati obbligati a fare i conti per generazioni. Dopotutto, quando ero bambino avevamo epidemie di malattie come il morbillo e, in assenza di vaccini, diversi milioni di persone, per lo più bambini, morivano ogni anno in tutto il mondo solo per quella malattia. Quindi i bambini venivano tenuti a casa finché non erano asintomatici, come lo ero io e i miei fratelli: fortunatamente siamo sopravvissuti tutti.
La chiave, ovviamente, è la parola “pubblico”, e il Covid è solo un esempio di come i problemi di salute pubblica siano stati privatizzati in “scelte” di salute personali, la maggior parte delle quali comporta il pagamento di cose. Quindi, i governi consentono la libera vendita di cibi e bevande altamente lavorati, che incoraggiano malattie e obesità, e poi cercano di colpevolizzare coloro che consumano tali cose (spesso dalle fasce più povere della società) con ingiunzioni di mangiare frutta e verdura e fare più esercizio, oltre a somministrare loro medicinali per affrontare i problemi medici che ne derivano. Ora va tutto bene che le persone siano incoraggiate a prendersi cura della salute e a fare tutto il possibile per evitare malattie e patologie. Ma sarebbe ancora meglio se avessimo società in cui i governi agissero per prevenire i problemi di salute in primo luogo, per quanto possibile.
Una volta lo abbiamo fatto. Probabilmente non c’è beneficio più grande per l’umanità dell’introduzione di acqua potabile pulita e di un corretto smaltimento delle acque reflue, specialmente nelle città. Se hai mai trascorso un lungo periodo in un paese senza queste cose, allora non hai bisogno di essere convinto. Ma le società erano diverse allora, ed era accettato che la salute pubblica fosse un dovere del governo e che in ultima analisi tali investimenti fossero per il bene di tutti. Una società liberale oggi, ovviamente, non costruirebbe sistemi idrici e fognari: le persone sarebbero incoraggiate ad “assumersi la responsabilità” della propria salute acquistando acqua in bottiglia, o più probabilmente bollendola, installando sistemi igienici personali e dosandosi di antibiotici. Nel frattempo, i poveri morirebbero di malattie infettive e caccherebbero per strada come accade in molte parti del mondo oggi.
In effetti, ciò che è accaduto nel 2020 è stata la privatizzazione e la medicalizzazione di un problema di salute pubblica, dove per definizione è impossibile fare “valutazioni del rischio personale”, e comunque inutili perché c’era ben poco che gli individui potessero fare per proteggersi a parte stare lontani da probabili infezioni, e molte persone più povere non potevano farlo, o addirittura permetterselo. Ma i governi, accecati da decenni di propaganda liberale iper-individualista, avevano perso la capacità di parlare anche solo di risposte collettive e della necessità di una società di proteggersi. A un certo livello, forse, si sono resi conto che bisognava agire per impedire alle persone di infettare gli altri con una malattia che si trasmette semplicemente respirando, ma non avevano modo di esprimere l’idea. Anche dire “per favore indossa una mascherina per evitare di infettare gli altri, e per favore resta a casa se pensi di essere infetto, e pensa alle altre persone” sarebbe stato più di quanto la maggior parte delle persone avrebbe potuto capire, per non parlare di accettare. Dopo tutto, sarebbe stata la risposta, perché dovrei creare problemi a me stesso solo per evitare di minacciare la vita degli altri? Comunque, ho appena avuto un test Covid negativo, quindi cosa ci guadagno? Quindi l’unica altra risorsa che avevano i governi era la paura.
L’altra caratteristica di una società liberale, naturalmente, è che non solo gli individui, ma anche i gruppi, sono impegnati in una lotta costante e spietata per il potere e il denaro: da qui le contorsioni in cui i gruppi per i diritti civili e per i diritti umani sono riusciti a infilarsi. Nemmeno un professore di diritto dei diritti umani avrebbe mai detto che infettare gli altri fosse un diritto umano, ma molti di questi individui e gruppi, nel lamentarsi incessantemente delle limitazioni alla mia libertà di fare ciò che diavolo mi pare, ci sono andati molto vicino e, naturalmente, si sono sentiti obbligati a minimizzare la gravità della situazione per far sembrare la loro posizione più ragionevole e salvaguardare il loro modello di business.
Basta parlare di Covid, ma credo che l’esempio illustri un problema più ampio per il futuro: sarà impossibile per le società costruite ormai da decenni su un’etica dell’egoismo e sul primato dei Miei Desideri comprendere, per non parlare di accettare, la necessità di qualsiasi tipo di comportamento che richieda loro di fare cose che non portano loro un beneficio personale immediato e che potrebbero anzi causare loro inconvenienti. I governi si sentiranno nervosi anche solo a suggerire che le persone si comportino in modo altruistico e ripiegheranno su espedienti (che è tutto, in realtà, che i vaccini erano) e gesti politici inutili.
Questo non promette nulla di buono, ad esempio, per l’attuale fermento sulla “rimilitarizzazione”. Naturalmente, i politici hanno un vago ricordo dei discorsi del passato. Possono ricordare “siamo tutti sulla stessa barca”, possono ricordare “dobbiamo difendere il nostro stile di vita”, possono persino ricordare vagamente “tutti dovranno fare sacrifici”. Ma anche se riescono a dire queste cose con una faccia seria, chi sarà in grado di ascoltarli senza ridacchiare? Quando mai il comportamento della classe politica e dei suoi parassiti mediatici e intellettuali ci ha dato motivo di credere che si preoccupassero della comunità e della nazione nel suo insieme, o che avrebbero riconosciuto l’altruismo se gli avesse dato una ginocchiata all’inguine?
Dopotutto, supponiamo che tu stia studiando informatica all’università e che i reclutatori militari vengano a parlare con te. Hanno un disperato bisogno di ufficiali tecnici, la paga è buona e c’è sicurezza sul lavoro. Ma rinunci anche a molta libertà, potresti essere mandato ovunque nel mondo e le tue possibilità di morire nella prossima guerra sono piuttosto alte. No grazie, troverò un lavoro meglio pagato nel settore privato. Quali controargomentazioni ci sono? Nazione? Famiglie? Comunità? Interesse collettivo? Difendere i deboli e i vulnerabili? Mi dispiace, non va bene, è il passato, prova con qualcun altro.
E lo stesso vale a ogni livello. C’è forse una persona sana di mente che crede che i cittadini occidentali pagheranno tasse più alte, tollereranno la costruzione di fabbriche inquinanti, permetteranno agli aerei militari di volare bassi sopra le loro case, ospiteranno guarnigioni militari, per non parlare di incoraggiare i loro figli e figlie a indossare un’uniforme, in risposta a vaghe generalità sulla difesa della nazione da vaghe minacce? In effetti, i politici occidentali sembrano capirlo in un certo senso: piuttosto che fare appello a sentimenti altruistici o concetti di solidarietà nazionale, stanno ancora una volta semplicemente cercando di spaventare la gente. Non sarà molto efficace, ma è tutto ciò che possono fare.
È stato osservato più volte che il turbo-liberalismo degli ultimi quarant’anni ha distrutto ogni capacità delle nazioni occidentali di riarmarsi fisicamente ed espandere le proprie forze di difesa. Ma mi chiedo se almeno altrettanti danni non siano stati inflitti dalla distruzione del discorso stesso di solidarietà e altruismo senza il quale qualsiasi somma di denaro, e persino qualsiasi quantità di tecnologia, è essenzialmente inutile. Quarant’anni di egoismo istituzionalizzato, di disprezzo per coloro che lavorano per il bene pubblico, di promozione deliberata di un’etica del “Cosa ci guadagno io”, non possono essere abbandonati da un giorno all’altro in un tanfo di gomma bruciata e una svolta di 180 gradi. Il sistema non sa nemmeno più come chiedere cose come dedizione e sacrificio con faccia seria.
Tutto ciò che resta ai governi sono misure transazionali: essenzialmente le minacce e le promesse con cui il liberalismo ha sempre cercato di controllare la società. Fai questo e ti daremo dei soldi, fai quello e sarai punito. È un sistema goffo, che incoraggia in cambio un approccio transazionale: cosa ci guadagno allora? Ma come ho spesso sottolineato, una società liberale funziona solo grazie al sostegno di un numero enorme di persone che lavorano in professioni in cui servono il bene pubblico, e dove le ricompense, come sono, derivano principalmente dalla consapevolezza di contribuire in qualche modo alla società. Non solo il liberalismo non è in grado di far fronte a tale etica, ma è stato impegnato a fare di tutto per minare la sua stessa esistenza, o non sapendo o non curandosi di segare proprio il ramo su cui si è accovacciato.
Ciò che George Orwell chiamava la “comune decenza” della gente comune, il riconoscimento, con cui è iniziato questo saggio, della necessità di adottare un’etica collettivista e obbedire a comuni regole non scritte, sembra sopravvivere ancora, anche se molto malconcio. Mi fiderei molto di più della decenza essenziale della prima persona che ho incontrato casualmente per strada che di un membro casuale della classe politica e dei suoi parassiti. In questa misura, non tutte le speranze sono perse di fronte a tutti i tipi di brutte possibilità, dalle epidemie innovative ai disastri naturali alle guerre, che potrebbero aspettare impazientemente di fare il loro ingresso. Ma ciò che è chiaro è che i governi ora non hanno idea di come sfruttare la decenza essenziale della gente comune per lavorare insieme, e nemmeno un linguaggio per parlare di come farlo. .
Ci sono alcune cose che in teoria possono essere ricostruite. Almeno tecnicamente, i macchinari del governo, i macchinari delle fabbriche, le infrastrutture delle nazioni, potrebbero essere ricostruiti con abbastanza tempo, sforzo e ingegno. Ma ricostruire quello che potresti descrivere come il “software” o il “sistema operativo” di una società è una proposta molto diversa e, a differenza del software, riscrivere da zero non sarà possibile. Quindi, il sistema stesso fallirà e non ci sarà più nulla da proteggere.
Al momento sei un abbonato gratuito di Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non posso offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di compiere una buona azione.